COMUNE DI BAGNARA
DI ROMAGNA
informazioni e curiosità
su ciò che è e fa
il Comune di Bagnara
di Romagna
INDICE
- COME “NASCE” IL COMUNE DI BAGNARA DI ROMAGNA
- il Sindaco
- la Giunta comunale
- il Consiglio comunale
- il Segretario generale
- il personale e gli uffici del comune
- L’UFFICO ANAGRAFE E LO STATO CIVILE
- anagrafe
- stato civile
-
LA POLIZIA MUNICIPALE
- IL PALAZZO COMUNALE E LA SUA STORIA
- UNIONE
DEI COMUNI DELLA BASSA ROMAGNA
COME “NASCE” IL COMUNE DI BAGNARA DI ROMAGNA?
Figura 1 – I cittadini del Comune di Bagnara di Romagna
I CITTADINI del Comune di Bagnara di Romagna sono costituiti da tutte le persone (adulti,
ragazzi, bambini, italiani e non, maschi e femmine) che risiedono all’interno dei confini
della città di Bagnara di Romagna: tutte queste persone sono iscritte all’anagrafe comunale.
figura 2 – Gli elettori attivi del Comune di Bagnara di Romagna
Tra i cittadini, vi sono delle persone con caratteristiche particolari, che vanno a costituire gli
ELETTORI ATTIVI: si tratta dei cittadini italiani 1 maggiorenni (aventi cioè un’età uguale a o
maggiore di 18 anni).
Gli elettori sono chiamati periodicamente (di solito ogni 5 anni) a eleggere gli organi politici del
Comune di Bagnara di Romagna: durante le elezioni amministrative, infatti, essi sceglieranno il
Sindaco che vogliono a capo del Comune e i Consiglieri comunali.
figura 3 – Il Sindaco del Comune di Bagnara di Romagna
IL SINDACO
- fa parte degli ORGANI DI GOVERNO dell’ente: in particolare, è un ORGANO
MONOCRATICO (costituito cioè da un’unica persona)
1. In realtà, anche il cittadino di uno stato membro dell’Unione Europea (U.E.), purché abbia la residenza all’interno del Comune di
Bagnara di Romagna, può votare.
- viene eletto direttamente dagli elettori del Comune di Bagnara di Romagna
- dura in carica 5 anni
- è il capo dell’Amministrazione comunale
- sceglie gli Assessori che andranno a comporre la squadra che lo aiuterà a prendere le
decisioni per meglio governare la città: all’interno di un documento, chiamato
PROGRAMMA DI MANDATO2, il Sindaco descrive gli obiettivi che intende raggiungere
durante il suo governo
- ha importanti funzioni in qualità di Ufficiale di Governo 3, in materia di stato civile, di leva
militare, di servizio elettorale, di statistica e di tutela dell’ordine pubblico e della sicurezza
della comunità locale
figura 4 – La Giunta comunale del Comune di Bagnara di Romagna (4 Assessori + 1 Sindaco)
LA GIUNTA COMUNALE
- fa parte degli ORGANI DI GOVERNO dell’ente: in particolare, è un ORGANO
COLLEGIALE (costituito cioè da più persone: gli Assessori)
- è composta dagli Assessori che il Sindaco sceglie
- dura in carica 5 anni, ma se un Assessore perde la fiducia del Sindaco, il suo incarico può
essere revocato (cancellato)
- ad ogni Assessore il Sindaco attribuisce delle deleghe: le deleghe sono le materie, le
tematiche che gli Assessori dovranno seguire attentamente e in relazione alle quali
dovranno proporre dei progetti e risolvere dei problemi (per esempio: l’Assessore ai
Lavori Pubblici dovrà occuparsi della manutenzione delle strade cittadine; l’Assessore alle
Attività Culturali dovrà occuparsi di organizzare mostre, concerti, etc.; l’Assessore al
Verde Pubblico dovrà assicurare la pulizia dei parchi e dei giardini della città; l’Assessore
allo Sport dovrà organizzare manifestazioni sportive e così via)
Francone Ricardo vicesindaco e assessore con delega alle politiche culturali, alle politiche
educative, alle politiche giovanile, alla comunicazione e l’informazione degli eventi e alla
innovazione tecnologica.
Bellosi Mauro assessore con delega ai lavori pubblici – edilizia pubblica, alla sicurezza e
protezione civile, allo sport e tempo libero e allo associazionismo e volontariato.
Arniani Carla assessore con delega ai servizi sociali e assistenziali, alla sanità e igiene,
all’immigrazione e all’ambiente.
Foschini Nereo assessore con delega all’attività produttive, alle relazioni esterne e
gemellaggi, al turismo e alla polizia amministrativa.
figura 5 – Il Consiglio comunale del Comune di Bagnara di Romagna (12 Consiglieri comunali: maggioranza + opposizione)
IL CONSIGLIO COMUNALE
- fa parte degli ORGANI DI GOVERNO dell’ente: in particolare, è un ORGANO
COLLEGIALE (costituito cioè da più persone: i Consiglieri comunali)
2 Il mandato individua l’intervallo di tempo in cui il Sindaco svolge le sue funzioni: normalmente questo mandato ha una durata di 5
anni.
3 Si tratta di funzioni che lo Stato ha riservato (delegato, decentrato) al Sindaco.
- è costituito da 12 Consiglieri comunali eletti direttamente dagli elettori del Comune di
Bagnara di Romagna: questi Consiglieri appartengono sia alle forze di maggioranza (al
gruppo cioè che ha vinto le elezioni) che a quelle di opposizione (al gruppo cioè che ha
perso le elezioni)
- dura in carica 5 anni
- esso rappresenta i bisogni e le esigenze di tutti i cittadini bagnaresi
- è presieduto dal Sindaco
- si riunisce normalmente una volta al mese, le sedute sono pubbliche, tutti i cittadini hanno
cioè la possibilità di essere presenti, senza però poter intervenire
figura 6 – Il Segretario Generale del Comune di Bagnara di Romagna
IL SEGRETARIO GENERALE
- fa parte degli ORGANI DI GESTIONE dell’ente
- viene scelto direttamente dal Sindaco
- tra le sue tante funzioni, deve realizzare gli obiettivi fissati dal Sindaco e dalla Giunta,
rispettando le indicazioni impartite dal Sindaco.
- è a capo dei responsabili di area del Comune di Bagnara di Romagna
figura 7 – I responsabili di area del Comune di Bagnara di Romagna
IL PERSONALE E GLI UFFICI DEL COMUNE
ORGANIGRAMMA DEL PERSONALE
L'area tecnica si occupa di:
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Urbanistica, progettazione
Lavori pubblici
Espropri
Gestione squadra esterna
626/94 (sicurezza)
Edilizia privata (gestione associata con il Comune di Massa Lombarda)
Piano strutturale (rapporti con l'Unione dei Comuni)
Patrimonio e manutenzione immobili
Viabilità e segnaletica stradale
Ambiente e verde pubblico
Rapporti con HERA
Sanità
Protezione civile (coordinamento associato)
Manifestazioni sportive
L'ufficio protocollo si occupa di:
•
•
protocollazione della posta in entrata e in uscita, smistamento negli uffici comunali e archiviazione
gestione eventi culturali comunali
Ufficio segreteria si occupa di:
- Assistenza Giunta e Consiglio:
•
•
•
preparazione o.d.g. e delibere di Giunta e Consiglio comunale
loro pubblicazione e distribuzione a uffici interessati
contatti con ufficio segreteria dell'unione dei comuni Bassa Romagna
- Referente del personale:
•
•
•
•
•
controllo timbrature
saldi straordinario
ferie e altre assenze del personale
trasmissione a ufficio associato richieste varie dei dipendenti
risposta a richieste varie dell'ufficio associato personale
- Contratti:
•
•
•
tenuta elenco di tutti i contratti dell'amministrazione
del repertorio dei contratti del segretario
cura del contratto dalla sua adozione in G.C. o C.C. fino alla registrazione ed
eventuali adempimenti futuri
- Assistenza al Sindaco:
•
appuntamenti del sindaco con i cittadini e tenuta agenda degli appuntamenti
del sindaco
- Regolamenti:
•
tenuta elenco di tutti i regolamenti del comune con annotazione di ogni varia-
zione adottata
- Incarichi esterni:
•
•
registrazione di tutti gli incarichi sul sito del comune e sul sito del ministero
adempimenti vari a scadenza
Ufficio pubblica istruzione e cultura e sportello territoriale servizi sociali si occupano di:
- Pubblica istruzione :
•
•
•
•
Servizi educativi (coordinamento associato)
Attività culturali
Biblioteca e istituzioni culturali (coordinamento associato)
Sport e tempo libero
- Sportello territoriale (servizio conferito all'Unione dei Comuni della Bassa
Romagna):
•
Interventi assistenziali
•
Prima risposta, informazione e orientamento, accesso alla rete dei servizi/prestazioni socio-sanitarie
•
Gestione procedure semplici definite da Serv. Socio-Sanitario dell'Unione
(es.: SGATE, HERA, rimborso IRPEF, GAS)
-
- Servizi alla persona:
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Servizio associato agenzia
Assistenza domiciliare
Gestione servizio pasti
Trasporto ospedaliero
Progetti di inserimento
Volontariato rapporti con l'USL
Contributi
Forniture del settore
Servizio associato agenzia casa immigrati
- Servizio casa:
•
Gestione conferita all'Unione dei Comuni della Bassa Romagna
Ufficio Relazioni con il Pubblico e demografici si occupa di:
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Comunicazione (sito, giornalino, ecc.)
Turismo (coordinamento associato)
Notifiche
Sportello amico HERA
Servizio civile
Stato civile
Anagrafe
Concessioni cimiteriali
Elettorale
Statistica (coordinamento associato)
L’UFFICIO ANAGRAFE E STATO CIVILE DEL COMUNE DI BAGNARA DI ROMAGNA
figura 8 – La popolazione del Comune di Bagnara di Romagna
Le fonti più importanti di informazione sulla popolazione di un Comune si trovano negli uffici
dell’anagrafe e dello stato civile.
ANAGRAFE
figura 9 – L’anagrafe della popolazione residente (A.P.R.) del Comune di Bagnara di Romagna
Il Comune di Bagnara di Romagna, come ogni Comune d’Italia, ha il compito di mantenere e
aggiornare l’anagrafe della popolazione residente (A.P.R.): l’ufficio anagrafe deve quindi registrare
i nominativi di tutti gli abitanti che risiedono nel Comune di Bagnara di Romagna.
In particolare, ogni persona viene registrata sia come “singolo”, sia come “componente un nucleo
familiare”.
esempio:
1) cittadino Mario Rossi (SINGOLO)
2) cittadino Mario Rossi (COMPONENTE NUCLEO FAMILIARE)
Mantenere sempre aggiornato questo “registro” di informazioni significa riportare tutte le variazioni
che possono intervenire con il passare del tempo: per esempio, quando nasce un nuovo bambino, è
necessario inserire il suo nominativo nella scheda famiglia composta da mamma, papà e
fratelli/sorelle; quando una persona va a vivere da sola, il suo nominativo deve essere “cancellato”
dalla scheda famiglia di origine e deve essere creata una scheda nuova, con un nuovo indirizzo;
quando una persona decide di andare a vivere in un altro Comune (= emigrazione), il suo
nominativo deve essere cancellato dall’anagrafe del Comune di Bagnara di Romagna (e iscritto
nell’anagrafe del Comune in cui si trasferisce) e così via.
In
È importante capire che
essere residenti a Bagnara di Romagna
significa
avere la dimora abituale nel Comune di
Bagnara di Romagna
breve, i principali compiti che deve svolgere chi lavora all’ufficio dell’anagrafe comunale sono:
- tenere correttamente e aggiornare lo schedario dell’anagrafe della popolazione residente
(A.P.R.) e lo schedario dell’anagrafe degli italiani residenti all’estero (A.I.R.E.)
- cambiare gli indirizzi di residenza per permettere poi di aggiornare le informazioni
riportate sulla patente di guida e sul libretto di circolazione;
- rilasciare le certificazioni anagrafiche (certificato di residenza, stato di famiglia, etc.);
- rilasciare le carte di identità;
- gestire l’anagrafe dei pensionati;
- autenticare le firme sulle istanze e dichiarazioni sostitutive dell’atto di notorietà e rilasciare
copie conformi;
- autenticare le fotografie;
- gestire la toponomastica della nostra città in collaborazione con l’ufficio tecnico;
- predisporre e aggiornare le liste di leva militare.
STATO CIVILE
figura 10 – Le certificazioni rilasciate dall’ufficio dello stato civile
La funzione basilare dell’ufficio dello stato civile di ogni Comune è quella di accertare e
documentare la posizione (= status) del singolo individuo all’interno della nostra società: per tale
motivo questo ufficio si occupa di creare e registrare atti.
L’ufficio dello stato civile riceve tutta la documentazione necessaria a descrivere gli “eventi” che si
verificano nella vita di una persona. Questi eventi sono:
- la nascita;
- il matrimonio;
- la morte;
- la cittadinanza.
Ognuno di questi eventi identifica un ben determinato “status” dell’individuo all’interno dello Stato
e della famiglia e corrisponde a particolari diritti di cui può godere il cittadino e a particolari doveri
a cui è sottoposto.
Attraverso le cosiddette “annotazioni” gli addetti all’ufficio dello stato civile mantengono sempre
aggiornate le informazioni conservate negli appositi registri.
In breve, i principali compiti che deve svolgere chi lavora in questo ufficio sono:
- ricevere le denunce di nascita e di morte, le pubblicazioni di matrimonio;
- seguire tutte le pratiche relative ai matrimoni civili (celebrati in Comune) e religiosi
(celebrati in chiesa);
- celebrare i matrimoni civili;
- trascrivere sentenze e atti che provengono da altri Comuni o dai Consolati;
- predisporre proposte di annotazione sugli atti di nascita, di morte e di matrimonio;
- ricevere le dichiarazioni e i giuramenti di cittadinanza italiana;
- predisporre i permessi di seppellimento;
- rilasciare gli estratti, i certificati e le copie integrali ricavate dai registri di stato civile.
LA POLIZIA MUNICIPALE
figura 11 – Due agenti della Polizia Municipale
La Polizia Municipale (P.M.) ha il compito di far conoscere e rispettare le norme che regolano la
corretta convivenza civile all’interno della città.
Gli agenti della Polizia Municipale vigilano costantemente sul territorio e, partecipando alla vita
della comunità, rappresentano un punto di riferimento importante per tutti i cittadini.
Ecco alcune delle funzioni che svolge la P.M. nella nostra città:
- servizio di polizia amministrativa;
- servizio di polizia giudiziaria (per prevenire e punire i comportamenti non corretti);
- servizio di polizia stradale (per tutelare la sicurezza della circolazione e fare rispettare il
Codice della Strada): tra l’altro, ormai da alcuni anni, la Polizia Municipale incontra i
bambini e i ragazzi delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie della nostra città
proprio per insegnare loro in cosa consiste l’educazione stradale.
figura 12 – Gli agenti della Polizia Municipale nell’esercizio delle loro funzioni
La P.M. si occupa anche di aiutare consumatore (il “consumatore” è un cittadino che acquista un
bene o un servizio) in quanto vigila sul corretto svolgimento delle attività commerciali e dei
pubblici esercizi, in materia di edilizia, di igiene e di ambiente.
La Polizia Municipale collabora inoltre con le altre Forze di Polizia.
Ogni agente di Polizia Municipale non può rinunciare a:
- fischietto;
- penna per compilare i verbali;
- radio ricetrasmittente per ricevere comunicazioni dal e inviare comunicazioni al Comando
della Polizia Municipale;
- automobile con sirena e lampeggiante.
figura 13 – Fischietto, penna per compilare i verbali, radio ricetrasmittente e automobile della Polizia Municipale
IL PALAZZO COMUNALE E LA SUA STORIA
figura 14 – Il Palazzo comunale di Bagnara di Romagna
(piazza Marconi n. 2)
Il palazzo comunale si trova da tempo immemorabile nella Piazza. Vi si tenevano le sedute del
consiglio, dopo che il donzello aveva avvisato personalmente tutti i consiglieri ed aveva
strombazzato l'avviso di convocazione, in piazza ed in altri luoghi, affinché il popolo fosse reso
edotto della riunione. Sono documentate importanti ristrutturazioni al Palazzo nel 1608, nel 1780
(quando vi fu costruita una camera ove furono collocati i pesi e le misure campione) e nel 1815,
dopo quasi un ventennio di occupazione francese durante il quale la sede del comune era stata
trasferita in Rocca. In quel periodo il palazzo, destinato a quartiere per i militari, si presentava
fatiscente e minacciava di crollare. Un'altra importante ristrutturazione al Palazzo avvenne nel
1908, quando il comune acquistò una casa adiacente per ampliare il fabbricato e nel contempo
ricostruire il loggiato antistante, quattro metri più a nord. In tal modo la Piazza assunse la forma di
una figura geometrica regolare.
Dopo l'ultima guerra si dovette procedere al rifacimento quasi totale del Palazzo, che divenne sede
di scuola media nel 1961. In una stanza a pianterreno era ubicata la farmacia comunale, istituita con
delibera consiliare nel 1776 ed affidata allo speziale imolese Luigi Reggi, che morì nel 1807. Il
comune provvide ad arredare l'ambiente, compreso il retrobottega, e a fornirlo dei preziosi vasi.
Alla morte del Reggi la speziaria restò chiusa diversi anni e fu riaperta, a periodi intermittenti,
dietro semplici accordi verbali con i gestori. Per questo si verificarono frequenti liti giudiziarie tra il
comune e i farmacisti, poiché non sempre era agevole stabilire se costoro fossero affittuari o
dipendenti comunali e se avessero o meno la proprietà dei medicinali giacenti all'atto
dell'inventario. I pregevoli vasi andarono distrutti o perduti durante l'ultima guerra. Verso la fine del
secolo ventesimo l'attività di farmacia fu ceduta dal Comune ad un privato.
Il cerchio si chiude con il ritorno degli uffici comunali nella piazza centrale, nell'antica sede, in
modo da lasciare la Rocca al suo naturale destino di luogo di storia e di conoscenza.
Unione dei Comuni della Bassa Romagna
figura 15 – I comuni dell’Unione della Bassa Romagna
9 comuni, 1 sistema
Il territorio della Bassa Romagna è caratterizzato da una tradizione ormai lunga e consolidata di
cooperazione e di lavoro associato, che ha portato alla costituzione dal 1° gennaio 2000 dell'Associazione Intercomunale della Bassa Romagna; oggi la Bassa Romagna è una realtà precisa, un sistema territoriale con una propria identità e un ruolo ormai riconosciuto nel contesto regionale e nazio-
nale.
Per assicurare una governance adeguata a questo sistema, i Comuni di Alfonsine, Bagnacavallo,
Bagnara di Romagna, Conselice, Cotignola, Fusignano, Lugo, Massa Lombarda e S. Agata sul
Santerno hanno istituito dal 1° gennaio 2008 l'Unione dei comuni della Bassa Romagna. Con una
popolazione residente complessiva di 100.000 abitanti e un'estensione di 480 Kmq, si tratta dell'Unione di comuni più grande in Emilia Romagna e tra le maggiori dell'intero Paese, capace quindi di
produrre sinergie di particolare rilevanza e di programmare servizi di qualità a beneficio dei cittadini e delle imprese.
I Numeri della Bassa Romagna
COMUNI
POPOLAZIONE al 31/12/2009
ESTENSIONE KMQ
ALFONSINE
12.373
106,74
BAGNACAVALLO
16.676
79,52
BAGNARA di ROMAGNA
2.250
10,02
CONSELICE
9.923
60,27
COTIGNOLA
7.435
34,96
FUSIGNANO
8.425
24,6
LUGO
32.756
116,93
MASSA LOMBARDA
10.501
37,02
S. AGATA sul SANTERNO
2.797
9,49
Totale
115.184
479,55
Unione dei Comuni della Bassa Romagna
Piazza Martiri Libertà n. 1 - 48022 Lugo (RA)
Tel. 0545.38473/38485 Fax 0545.38348
e-mail [email protected]
P. IVA e Cod. Fiscale 02291370399
Cos'è l'Unione (L'Unione in sette risposte)
Che cos'è l'Unione di comuni?
L'Unione di comuni prevista dall'art. 32 del Testo Unico degli Enti Locali è un ente locale costituito
da due o più comuni, allo scopo di esercitare assieme determinate funzioni. L'Unione ha personalità
giuridica; è dotata di autonomia statutaria, regolamentare, organizzativa e finanziaria, e di propri organi, politici e gestionali.
Quali sono i vantaggi legati alla gestione associata dei servizi?
Con la gestione associata si possono avere significativi miglioramenti sotto il duplice profilo del
contenimento dei costi e della efficacia, intesa sia come ottimizzazione dei servizi già erogati, sia
come possibilità di fornire servizi aggiuntivi. Più in generale, gli enti collaborando tra loro possono
assumere un peso politico più rilevante nei rapporti con i soggetti presenti sul territorio e con i livelli istituzionali superiori. L'ambito più esteso consente di intercettare maggiori quote di contributi
pubblici e privati, da parte anche dell'Unione Europea.
Qual è la differenza tra Associazione e Unione di comuni?
L'Associazione di comuni, prevista dalla legge regionale n. 11/2001, rappresenta una forma di collaborazione intermedia tra la semplice convenzione di servizi e l'Unione di comuni. Si tratta sostanzialmente di un insieme di più convenzioni ex art. 30 T.U.E.L., un contenitore - privo di personalità
giuridica - all'interno del quale le amministrazioni possono inserire i loro accordi. L'Unione di comuni, prevista dall'art. 32 del Testo Unico degli Enti Locali, è un ente locale con organi politici di
riferimento e proprie risorse (umane, strumentali e finanziarie), in grado quindi di dare più rappresentanza all'area vasta e di erogare servizi con una maggiore qualità.
Perché conviene trasformare l'Associazione intercomunale in Unione di comuni?
L'Unione di comuni è dotata di organi politici e di risorse proprie; è in grado quindi di semplificare
i processi decisionali, politici e tecnici, e di sfruttare meglio le potenzialità del territorio in termini
di rappresentanza, tutela e promozione della comunità di riferimento. Non a caso la normativa regionale si muove verso un progressivo superamento dell'esperienza delle Associazioni intercomunali (introdotte sperimentalmente nella nostra regione, come formula leggera di cooperazione a carattere essenzialmente transitorio) a favore delle Unioni di comuni: in questo senso ricordiamo le significative modifiche alla Tabella degli incentivi, che nei prossimi anni andranno a beneficio soprattutto delle Unioni. Anche il nuovo codice delle Autonomie Locali, attualmente all'esame del
Parlamento, va nella direzione di un significativo rafforzamento del ruolo delle Unioni di Comuni.
Con la trasformazione da Associazione a Unione di comuni, ai singoli consigli comunali vengono ridotti i poteri di rappresentanza delle rispettive comunità?
I consigli comunali rimangono sovrani:
•
•
nel decidere quali servizi conferire all'Unione e a quali condizioni, approvando le singole
convenzioni prima del loro passaggio nel Consiglio dell'Unione;
nel conservare tutte le proprie competenze al di fuori delle materie conferite;
•
nel mantenere inoltre alcune competenze nell'ambito delle materie conferite, laddove la scelta debba essere approvata necessariamente dal singolo consiglio (ad es. i regolamenti tributari).
E' vero che l'Unione è uno strumento per unificare i 9 comuni, che diventano così un unico
Super-comune?
No. L'Unione è uno strumento di gestione associata dei servizi, in cui resta intatta l'autonomia istituzionale dei singoli comuni; l'unificazione riguarda i servizi conferiti, non gli enti.
Che differenza c'è tra Unione e fusione?
L'Unione è uno strumento di gestione associata dei servizi, in cui resta intatta l'autonomia istituzionale dei singoli comuni. Nel caso invece della fusione, un solo comune prende il posto dei comuni
che si fondono tra loro.
Cosa comporta per il cittadino la trasformazione dell'Associazione intercomunale in Unione
di comuni?
Nulla di particolare sotto il profilo della fruizione dei servizi locali esistenti. In prospettiva, il progressivo miglioramento della qualità dei servizi; maggiore snellimento e velocità della macchina
amministrativa; uniformità e semplificazione nelle procedure. E inoltre: maggiori garanzie di crescita economica, sociale e culturale per l'intero sistema territoriale della Bassa Romagna; miglioramento delle performance competitive del sistema economico e produttivo; più opportunità di lavoro
qualificato per i giovani; più tutele per i più deboli; sviluppo della capacità di attrarre nuovi investimenti nei settori ad alta intensità di conoscenza, ricerca e innovazione.
ORGANIGRAMMA DELL’UNIONE DEI COMUNI DELLA BASSA ROMAGNA
ORGANIGRAMMA DELL'UNIONE
PRESIDENTE
CONSIGLIO
Nucleo di valutazione
GIUNTA
Ufficio di Presidenza
Segretario Generale
Servizio Legale
(Villa V.)
Ufficio Organi
Istituzionali
Servizio Organi
Istituzionali, Governance e
Comunicazione
(Mordenti M.)
Direttore
Generale
Ufficio Comunicazione
(Piombini G.)
(Frieri F. R.)
Progetto Controllo di Gestione
e Strategico
(Scheda A.)
Comitato di Direzione
Area Servizi
Generali
Area Servizi
Finanziari
(Bedeschi E.)
(Garelli D.)
Servizio Protocollo e
Archivio
(Curzi A.)
Settore
Organizzazione
Risorse Umane
Servizio Informatica
(Mondini M.)
(Suzzi R.)
Servizio Appalti e
Contratti
(Amadei V.)
Servizio Segreteria
Generale
(Bedeschi E.)
Servizio Coordinamento
Statistico Demografico
(Minardi R.)
Servizio
Amministrazione del
Personale
(Martini M.G.)
Servizio Sviluppo del
Personale
(Cavallucci F.)
Settore Entrate
Comunali
(Fenati P.)
(Golfieri C.)
Settore
Programmazione
Economica
Settore
Programmazione
Territoriale
(Facchini C.)
(Cesari M.)
Servizio Promozione
Turistica
(Costa R.)
Servizio di Piano
Associato
(Montanari G.)
Servizio U.T. Bagnacavallo (Garelli D.)
Servizio U.T. Bagnara di Romagna
(Dal Bosco V.)
Servizio U.T. Conselice (Graldi M.)
Servizio
Amministrativo SUAP
e Commercio
(Gorini A.)
Servizio U.T. Cotignola (Manzoni M.R.)
Servizio Disciplinare e
Contenzioso del
Lavoro
(Kranz S.)
Ufficio sanzioni
Servizio Coordinamento
Cultura e Giovani
(Masetti G.)
Servizio U.T. Fusignano (Tampieri L.)
Servizio U.T. Lugo (Caravita A.)
Servizio U.T. Massa Lombarda
(Pondi I.)
Servizio U.T. S.Agata sul Santerno
(Rambelli S.)
Servizio Tecnico SUAP
(Cerfogli M.)
Servizio Coordinamento
Servizi Educativi
(Guerrini D.)
Servizio Sismica
(Minghini F.)
Servizio
Coordinamento
Ambiente
Servizio
Coordinamento
Polizia Municipale
Servizio Casa e Politiche
Abitative
(Dall'Olio M.)
Settore Ragioneria
Servizio U.T. Alfonsine (Melandri M.)
Servizio Protezione
Civile
(Faccani R.)
Area
Welfare
Area Territorio
Settore Servizio Sociale e SocioSanitario
(Golfieri C.)
Ufficio di staff
Amministrazione e
Contabilità
(Ancarani M.)
Servizio Anziani e
Disabili
(Ancarani M.)
Servizio di Piano per
l'Integrazione SocioSanitaria
Coordinamento
Rete degli Sportelli
Sociali
Servizio Famiglia e
Minori
(Dall'Olio M.)
Servizio Vulnerabilità
Sociale e Inclusione
(Corzani M.)
Modulo intersettoriale attività occupazionale e integrazione lavorativa sociale
Servizio Acquisti
(Manenti M.)
Il Comune di Bagnara di Romagna ha conferito all’Unione alcuni servizi:
- Sportello sociale
- Ufficio entrate (ICI)
- Unico - Sportello imprese
- Rete degli sportelli ambiente
- Ufficio gestione del personale
- Ufficio appalti e contratti
- Ufficio sismica
- Ufficio turistico
- Ragioneria
Servizio Sociale Professionale
VISITA IL SITO DEL COMUNE DI
BAGNARA DI ROMAGNA
-
PER TROVARE LE INFORMAZIONI PRINCIPALI CHE RIGUARDANO GLI
UFFICI COMUNALI (ORARI DI APERTURA AL PUBBLICO, FUNZIONI E
COMPITI SVOLTI, RESPONSABILI, E COSÌ VIA)
-
PER CONOSCERE LE MANIFESTAZIONI E GLI EVENTI PRINCIPALI
ORGANIZZATI NELLA NOSTRA CITTÀ
-
PER TROVARE GLI INDIRIZZI DI POSTA ELETTRONICA DEL SINDACO
E DEGLI ASSESSORI E RIVOLGERE LORO RICHIESTE O DOMANDE
OPPURE PER PRESENTARE LE TUE IDEE E I TUOI SUGGERIMENTI
-
PER MIGLIORARE QUESTO OPUSCOLO E PER APPROFONDIRE ALTRI
ARGOMENTI OLTRE A QUELLI GIÀ TRATTATI
SCRIVICI A:
[email protected]
COMUNE DI BAGNARA
DI ROMAGNA
SERVIZIO CIVILE
NAZIONALE
Hanno collaborato alla redazione:
Gabriella Remondini – Ufficio Relazioni con il Pubblico (U.R.P.)
Rinelt Elezi – Servizio Civile Nazionale progetto: Vivere il Borgo
--- stampato in proprio ---
Scarica

informazioni e curiosità su ciò che è e fa il Comune di Bagnara di