Società Cooperativa “Terracoste” a responsabilità limitata - P.zza Donato Iezzi, 11 – 66020 – TORINO DI SANGRO (CH) – ITALY
CEA (Centro di Educazione Ambientale di interesse regionale) della Regione ABRUZZO
Spett.le Istituto,
il CEA TERRACOSTE vuole presentare all’attenzione della SV alcune proposte didattiche che si inseriscono
nel monte pacchetti didattici proposti agli istituti scolastici per l’a.s 2015/2016, strutturati in attività in aula,
laboratori e uscite storico-naturalistiche nell'ambiente naturale o in altre strutture finalizzate all'approfondimento
di particolari aspetti e/o esperienze e si modulano secondo le esigenze della singola classe.
La cooperativa TERRACOSTE a r.l. ha al suo interno diverse professionalità tra cui dottori forestali,
naturalisti, biologi, architetti, dottori in scienze ambientali, economisti ambientali, esperti in educazione
ambientale, accompagnatori turistici, operatori didattico – naturalistici e culturali, e della ricettività.
L’attività della cooperativa è finalizzata alla valorizzazione del territorio attraverso la costruzione di progetti
di educazione ambientale, percorsi di eco-turismo, consulenza, progettazione e programmazione in ottica di
sviluppo sostenibile, e gestione aree protette.
Da febbraio 2010 la Soc. Coop. TERRACOSTE gestisce la Riserva Naturale Regionale “Lecceta di Torino di
Sangro”, e dal 2008 il servizio guide ed educazione ambientale all’interno dell’area protetta; da giugno 2012, dopo
sei anni di attività nelle scuole, è stata riconosciuta come Centro di Educazione Ambientale della Regione Abruzzo;
a luglio 2012 ha ottenuto l’affidamento del Centro Visite della Riserva Oasi WWF Sorgenti del Pescara; nel
febbraio 2013 ha ottenuto l’affidamento della gestione dell’OASI WWF Calanchi di Atri.
L'esperienza professionale degli operatori della Cooperativa TERRACOSTE per l'educazione ambientale ha
consentito di formulare un programma di percorsi didattici che si propongono come strumento per la
sensibilizzazione alle problematiche ambientali e per lo sviluppo di comportamenti eco-compatibili.
Per informazioni, adesioni e chiarimenti sui programmi educativi per l’a.s. 2015/2016 si prega di contattare
la referente del CEA, Dott.ssa Maria Laura PIERINI (riferimenti in calce ai progetti in allegato).
Ringraziando la SV della cortese attenzione, porgo cordiali saluti
Torino di Sangro, lì 12/10/2015
Il Presidente
(Arch. Riccardo Mancinone)
-1-
Società Cooperativa “Terracoste” a responsabilità limitata - P.zza Donato Iezzi, 11 – 66020 – TORINO DI SANGRO (CH) – ITALY
CEA (Centro di Educazione Ambientale di interesse regionale) della Regione ABRUZZO
Sommario
PROGETTI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE ...................................................................................................... - 3 Progetto 1: IL BOSCO DI TERRACOSTE E LA TESTUGGINE DI HERMANN .......................................................... - 3 Progetto 2: LO SPORCO E IL PULITO. LABORATORIO DEL SAPONE ARTIGIANALE ............................................ - 4 Progetto 3: dal TRABOCCO… ............................................................................................................................. - 5 Progetto 4: QUALCOSA STA CAMBIANDO!? ..................................................................................................... - 6 Progetto 5: AMICI PER LA TERRA ...................................................................................................................... - 7 Progetto 6: ALLA SCOPERTA DELL’ACQUA ........................................................................................................ - 8 Progetto 7: NOI FACCIAMO LA DIFFERENZA!!! ................................................................................................. - 9 Progetto 8: NON ALIMENTIAMO LO SPRECO .................................................................................................. - 10 NOTE: ............................................................................................................................................................... - 11 -
VISITE GUIDATE e USCITE DIDATTICHE ........................................................................................... - 12 -
-2-
PROGETTI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE
Progetto 1: IL BOSCO DI TERRACOSTE E LA TESTUGGINE DI HERMANN
Tema: Biodiversità della Riserva Lecceta di Torino di Sangro, Testuggine terrestre (Testudo hermanni)
- CONSIGLIATO PER: Scuola primaria, Secondaria di I e II grado Contenuti
Concetti generali (definizioni biodiversità, ecosistema, evoluzione...). La varietà della vita sulla terra. I diversi tipi
di ecosistemi conosciuti e la varietà di forme viventi che li ospitano. Le principali minacce per la biodiversità e,
dunque, per la vita sulla terra. La difesa della diversità biologica (importanza delle aree protette e delle specie
protette). Dal generale al particolare: ambienti, flora e fauna della nostra regione. Focus: la biodiversità della
Riserva Regionale Lecceta di Torino di Sangro; alla scoperta della testuggine terrestre, il simbolo del bosco.
Obiettivi
Il progetto intende:
 Stimolare i ragazzi a comprendere l’importanza della varietà delle forme viventi e i meccanismi che hanno
generato tutte le forme viventi osservabili oggi;
 Educare alla sostenibilità e alla consapevolezza dell’importanza di attuare azioni di protezione della varietà
della vita in tutte le sue forme e livelli;
 Evidenziare le principali caratteristiche naturali di un bosco di macchia mediterranea, e della fauna
caratteristica, ad es. la Testuggine terrestre (Testudo hermanni).
Attività previste e durata incontri
Il pacchetto base prevede in totale 2 incontri (per un totale di 7 h):
Tipologia incontro
1 Incontro multimediale in aula
2 Uscita naturalistica e laboratorio
Tempi e Modalità di svolgimento
Inizio consigliato per gli incontri in aula:
Termine per gli incontri:
Attività
Biodiversità nella Lecceta di Torino di Sangro; alla scoperta
della Testuggine di Hermann: biologia, ecologia,
salvaguardia
Visita guidata nella Riserva Regionale “Lecceta di Torino di
Sangro” alla scoperta della testuggine – piccolo laboratorio
di manualità sulla Testudo hermanni
Durata
2 ore
5 ore
marzo
aprile - maggio
Costi
I costi sono da intendersi a partecipante (esclusi insegnanti). La quota comprende IVA, materiale didattico,
assicurazione RCT (per l’attività escursionistica), non comprende trasporti e quanto non specificato.
Attività
Quota ad alunno
Progetto 1
“IL BOSCO TERRACOSTE E LA TESTUGGINE DI HERMANN” (7 h, 2
incontri)
-3-
€ 11,00
Progetto 2: LO SPORCO E IL PULITO. LABORATORIO DEL SAPONE ARTIGIANALE
Tema: antiche tradizioni e realizzazione sapone artigianale
- CONSIGLIATO PER: Scuola primaria, Secondaria di I e II grado Contenuti
Il concetto di igiene e pulizia nella storia. Il rapporto dell’uomo con l’acqua. Gli antichi lavatoi, le fonti e le
fontane, come luoghi per l’approvvigionamento di acqua, per il bucato e per la socializzazione. Le tecniche di
lavaggio e l’utilizzo dei saponi fatti in casa. La modernità come scomparsa delle antiche tradizioni casalinghe: il
lavatoio cede il passo alle lavatrici, i saponi lasciano spazio ai nuovi detergenti. L’impatto sull’ambiente delle
nuove abitudini energivore e inquinanti. La saponificazione: laboratorio per la realizzazione del sapone di casa con
la tecnica a freddo.
Obiettivi
Perseguendo un obiettivo di carattere educativo in ambito ambientale, attraverso anche la valorizzazione degli
aspetti socio-culturali del territorio in esame, il progetto intende:
 Invitare alla comprensione degli stili di vita del passato, caratterizzati da una differente percezione e
utilizzo del tempo;
 Portare i ragazzi alla riscoperta delle antiche tradizioni e del patrimonio storico-culturale del proprio
territorio, anche attraverso le uscite didattiche.
 Stimolare la manualità e la creatività attraverso le attività laboratoriali.
Attività previste e durata incontri
Il pacchetto base prevede 2 incontri (per un totale di 6 h):
Tipologia incontro
Incontro multimediale in aula +
1
inizio laboratorio
Incontro multimediale in aula +
2
conclusione laboratorio
Tempi e Modalità di svolgimento
Inizio consigliato per gli incontri in aula:
Termine per gli incontri:
Attività
Durata
L’uomo e l’acqua: mito, tradizioni e quotidianità - Inizio
3 ore
laboratorio di realizzazione del sapone con la tecnica a freddo
Le antiche tradizioni e la modernità - Conclusione
3 ore
realizzazione sapone, confezionamento e creazione etichetta
marzo
aprile - maggio
Costi
I costi sono da intendersi a partecipante (esclusi insegnanti). La quota comprende IVA, materiale didattico,
assicurazione RCT (per l’attività escursionistica), non comprende trasporti e quanto non specificato. E’ possibile
rimodulare il progetto in base alle esigenze della classe.
Attività
Quota ad alunno
Progetto 2
“LO SPORCO E IL PULITO. LABORATORIO DEL SAPONE
ARTIGIANALE” (6 h, 2 incontri)
€ 14,00*
* nella quota sono incluse anche le materie prime per la realizzazione dei saponi; a fine progetto ogni partecipante
riceverà il/i sapone/i prodotto/i.
-4-
Progetto 3: dal TRABOCCO…
Tema: Il mare, la costa, il fiume e i trabocchi
- CONSIGLIATO PER: Scuola primaria, Secondaria di I e II grado Contenuti
L’ecosistema costa, l’ecosistema fiume e l’ecosistema mare, attraverso la sedimentologia e la geomorfologia, la
vegetazione e la fauna. Elementi di architettura sostenibile legati alla tradizione locale: i trabocchi. Problematiche
legate all’inquinamento dei fiumi e dei mari. Cenni sulla pesca sostenibile e sulle energie rinnovabili. Cenni sul
turismo di qualità.
Obiettivi
Perseguendo un obiettivo di carattere educativo in ambito ambientale, il progetto intende:
 Far conoscere l’ecosistema costiero, in termini di paesaggio e biodiversità, al fine di percepirlo non solo come
luogo di svago e gioco del periodo estivo;
 Proporre l’osservazione del mare, il suo ruolo sulla morfologia e sui cambiamenti della linea di costa;
 Far riscoprire l’antico rapporto che da sempre ci lega al mare, attraverso la visita ad un trabocco, con attività
di simulazione di pesca.
Attività previste
Il pacchetto base prevede un totale di 3 incontri (per un totale di 8 h):
Tipologia incontro
1 Incontro multimediale in aula
2 Uscita didattica
3 Laboratorio e conclusione lavori
Attività
Trabocco: storia e architettura.
Ecosistema costiero: importanza e problematiche
Visita guidata ad un trabocco e simulazione di pesca
Attività di birdwatching
Laboratorio manuale, schede fauna ittica e cartelloni 3D
Tempi e Modalità di svolgimento
 Inizio consigliato per gli incontri in aula:
 Termine per gli incontri:
Durata
2 ore
4 ore
2 ore
ottobre - novembre (in alternativa marzo-aprile)
maggio
Costi
I costi sono da intendersi a partecipante (esclusi insegnanti). La quota comprende IVA, materiale didattico,
assicurazione RCT (per l’attività escursionistica), non comprende trasporti e quanto non specificato. E’ possibile
rimodulare il progetto in base alle esigenze della classe.
Attività
Quota ad alunno
Progetto 3
€ 14,00*
“DAL TRABOCCO…” (8 h, 3 incontri)
* nella quota è incluso anche il contributo per l’ingresso al trabocco, la visita guidata e la simulazione di pesca.
-5-
Progetto 4: QUALCOSA STA CAMBIANDO!?
Tema: Energia e cambiamenti climatici
- CONSIGLIATO PER: Scuola Secondaria di I e II grado Contenuti
Concetti generali (definizioni di clima, mutamenti climatici, effetto serra, ecc.). Il protocollo di Kyoto. L’effetto
serra. Quali sono le cause e quali le possibili conseguenze dei mutamenti climatici. Gli effetti del riscaldamento
globale su specie ed ecosistemi. Il ruolo delle foreste. Il clima e le comunità umane. L’impronta ecologica. Ridurre
i consumi per combattere i cambiamenti climatici. Le fonti di energia fossile e le fonti di energia rinnovabili.
L’imperativo: efficienza! Esperimenti sull’uso dell’energia.
Obiettivi
Il progetto intende:
 Illustrare i meccanismi che hanno prodotto gli stravolgimenti climatici che osserviamo;
 Far comprendere perché è importante imparare a risparmiare e come farlo;
 Aiutare a far identificare le principali caratteristiche naturali del proprio territorio per provare a difenderle;
 Offrire spunti di riflessione per adottare comportamenti sostenibili e sviluppare quelle attitudini, abilità e
competenze capaci di modificare la propria vita verso un’attiva protezione dell’ambiente;
Attività previste e durata incontri
Il pacchetto base prevede in totale 3 incontri (per un totale di 9 h):
Tipologia incontro
1 Incontro multimediale in aula
2 Laboratorio (proposte alternative)
3 Laboratorio e conclusione lavori
Attività
Energia; cambiamenti climatici; fonti rinnovabili; esperimenti
- Costruzione forno solare; o
- Realizzazione stazione meteorologica; o
- Costruzione “Solar toys”, con pannelli fotovoltaici
Calcolo impronta ecologica scuola - conclusione laboratorio
Tempi e Modalità di svolgimento
 Inizio consigliato per gli incontri in aula:
 Termine per gli incontri:
Durata
3 ore
3 ore
3 ore
ottobre - novembre (in alternativa marzo-aprile)
maggio
Costi
I costi sono da intendersi a partecipante (esclusi insegnanti). La quota comprende IVA, materiale didattico,
assicurazione RCT (per l’attività escursionistica), non comprende trasporti e quanto non specificato.
Attività
Quota ad alunno
Progetto 4
“QUALCOSA STA CAMBIANDO?!” (9 h, 3 incontri)
Progetto 4 – con laboratorio SOLAR TOYS
“QUALCOSA STA CAMBIANDO?!” (9 h, 3 incontri)
€ 13,00
€ 15,00*
* nella quota sono inclusi i pannelli fotovoltaici e i dispositivi per la realizzazione del laboratorio Solar Toys.
-6-
Progetto 5: AMICI PER LA TERRA
Tema: Agricoltura, Paesaggio e Biodiversità
- CONSIGLIATO PER: Scuola primaria, Secondaria di I e II grado Contenuti
Analisi dell’agricoltura nella storia; Agricoltura intensiva, estensiva e biologica; concetti di Ecologia del Paesaggio;
il paesaggio rurale in Abruzzo e nel proprio territorio; la Biodiversità nella nostra agricoltura; storia di alcune
piante che abitualmente utilizziamo nella nostra alimentazione; la fauna legata agli ambienti agricoli; il turismo
rurale e i prodotti tipici locali.
Obiettivi
Perseguendo un obiettivo di carattere educativo in ambito ambientale, attraverso anche la valorizzazione degli
aspetti socio-culturali del territorio in esame, il progetto intende stimolare i ragazzi a:
 Comprendere il ruolo dell’agricoltura nella storia dell’uomo;
 Imparare a leggere il paesaggio in un’ottica di sviluppo sostenibile;
 Conoscere alcune piante in via di estinzione legate alla nostra alimentazione e la fauna che caratterizza
l’ambiente agricolo;
 Conoscere e valorizzare il proprio territorio attraverso la scoperta di prodotti tipici locali;
 Sviluppare comportamenti e attitudini volte ad un reale sviluppo sostenibile.
Attività previste e durata incontri
Il pacchetto base prevede in totale 3 incontri (per un totale di 9 h):
Tipologia incontro
1 Incontro multimediale in aula
2 Uscita didattica
3 Laboratorio in aula
Attività
Agricoltura e Biodiversità; piante officinali e aromatiche; bioarchitettura
Visita ad un azienda agricola del territorio e laboratorio
Realizzazione bio-museo delle sementi
Tempi e Modalità di svolgimento
 Inizio consigliato per gli incontri in aula:
 Termine per gli incontri:
Durata
2 ore
4 ore
3 ore
ottobre - novembre (in alternativa marzo-aprile)
maggio
Costi
I costi sono da intendersi a partecipante (esclusi insegnanti). La quota comprende IVA, materiale didattico,
assicurazione RCT (per l’attività escursionistica), non comprende trasporti e quanto non specificato. E’ possibile
rimodulare il progetto in base alle esigenze della classe.
Attività
Quota ad alunno
Progetto 5
€ 15,00*
“AMICI PER LA TERRA” (9 h, 3 incontri)
* nella quota sono incluse anche le materie prime per la realizzazione dei laboratori ed il contributo all’azienda
agricola.
-7-
Progetto 6: ALLA SCOPERTA DELL’ACQUA
Tema: Acqua
- CONSIGLIATO PER: Scuola primaria, Secondaria di I e II grado Contenuti
L’acqua e i viventi: la molecola d’acqua, l’acqua e la vita, il ciclo dell’Acqua. Gli ambienti legati all’acqua e la loro
tutela: l’Ecosistema Fiume (flora, fauna, elementi antropici; geomorfologia e sedimentologia del fiume e del suo
bacino idrografico); l’importanza delle zone Umide (flora, fauna, ecologia del paesaggio); l’Ecosistema MarinoCostiero (flora, fauna, elementi antropici). L’acqua come risorsa: gli usi dell’acqua, il percorso dell’acqua
dall’acquedotto al rubinetto, il costo dell’acqua, azioni per ridurre gli sprechi. Problematiche legate allo
sfruttamento della risorsa acqua: principali fonti di inquinamento; potabilizzazione e depurazione delle acque;
desertificazione; interventi antropici di modificazione degli ambienti legati all’acqua.
Obiettivi
Il progetto intende:
 Promuovere una conoscenza collettiva sull’acqua, sui problemi legati all’acqua e una riflessione sul valore
quale risorsa universale per l’umanità;
 Educare all’uso consapevole e sostenibile dell’acqua e, più in generale, dei beni naturali;
 Stimolare alla comprensione dell’importanza dei fiumi, dei bacini idrogeologici, delle zone umide e delle zone
costiere e marine, nonché degli habitat che li caratterizzano;
 Aiutare a comprendere il rapporto tra l’uomo e gli ambienti legati all’acqua, e le alterazioni provocate dalla
cattiva gestione del territorio e delle sue risorse, stimolandoli al contempo a cercare soluzioni alternative e
sostenibili di salvaguardia e tutela.
Attività previste
Il pacchetto base prevede in totale 3 incontri (per un totale di 8 h):
Tipologia incontro
1 Incontro multimediale in aula
2 Uscita didattica
4 Laboratorio e conclusione lavori
Attività
Acqua come risorsa; gli ecosistemi legati all’acqua;
problematiche connesse allo sfruttamento e inquinamento
Escursione alla foce di un fiume o un fosso; esperimenti
sull’acqua
Realizzazione schede e plastico ciclo dell’acqua
Tempi e Modalità di svolgimento
 Inizio consigliato per gli incontri in aula:
 Termine per gli incontri:
Durata
2 ore
4 ore
2 ore
ottobre - novembre (in alternativa marzo-aprile)
maggio
Costi
I costi sono da intendersi a partecipante (esclusi insegnanti). La quota comprende IVA, materiale didattico,
assicurazione RCT (per l’attività escursionistica), non comprende trasporti e quanto non specificato.
Attività
Quota ad alunno
Progetto 6
“ALLA SCOPERTA DELL’ACQUA” (8 h, 3 incontri)
-8-
€ 12,00
Progetto 7: NOI FACCIAMO LA DIFFERENZA!!!
Tema: Rifiuti, smaltimento, riduzione, riuso e raccolta differenziata
- CONSIGLIATO PER: Scuola primaria, Secondaria di I e II grado Contenuti
Concetti generali sui rifiuti e la raccolta differenziata. Le varie tipologie di rifiuti prodotti. Il ciclo di produzione dei
beni e dei loro imballaggi. Le 4 R del riciclo: riduci, riusa, ripara, ricicla. Le problematiche legate ai rifiuti;
l’inquinamento dell’ambiente naturale. Le modalità per una corretta raccolta differenziata. FOCUS: l’importanza
della riduzione dei rifiuti a monte, in termini di minore utilizzo di energia e risorse per la produzione degli
imballaggi. Buone pratiche di riduzione; consapevolezza negli acquisti, sia del prodotto sia dell’imballaggio.
Obiettivi
Il progetto intende:
 Guidare i ragazzi alla conoscenza dei materiali impiegati nella fabbricazione dei prodotti e alle risorse
utilizzati per realizzarli;
 Educare alla sostenibilità e alla consapevolezza della riduzione e corretta differenziazione dei rifiuti, per
ridurre il problema dello smaltimento;
 Responsabilizzare i ragazzi alla consapevolezza delle azioni quotidiane in famiglia e dell’impatto sull’ambiente
di ogni acquisto di bene di consumo, e renderli così parte attiva del cambiamento.
 Stimolare nei ragazzi, mediante laboratori pratici, la fantasia e la manualità al fine di ridare vita ad un rifiuto,
che diventa così un nuovo oggetto.
Attività previste e durata incontri
Il pacchetto base prevede in totale 3 incontri (per un totale di 7 h):
Tipologia incontro
Attività
Rifiuti, raccolta differenziata, la 4 R del riciclo.
1 Incontro multimediale in aula
Imballaggi. Interviste e questionari.
- Analisi dei vari imballaggi e sviluppo idee di riciclaggio
creativo;
2 Laboratorio (I parte)
- “Ingegneri del packaging”: laboratorio di idee per
nuove confezioni per l’imballaggio dei prodotti
Laboratorio (II parte) e conclusione Prodotti finali: percorso 3D del riuso e riciclo; prototipo
3
lavori
imballaggio; mostra riciclaggio creativo
Tempi e Modalità di svolgimento
Inizio consigliato per gli incontri in aula:
Termine per gli incontri:
Durata
2 ore
3 ore
2 ore
febbraio
aprile - maggio
Costi
I costi sono da intendersi a partecipante (esclusi insegnanti). La quota comprende IVA, materiale didattico,
assicurazione RCT (per l’attività escursionistica), non comprende trasporti e quanto non specificato.
Attività
Quota ad alunno
Progetto 7
“NOI FACCIAMO LA DIFFERENZA!!!” (7 h, 3 incontri)
-9-
€ 14
Progetto 8: NON ALIMENTIAMO LO SPRECO
Tema: Danno ambientale, etico ed economico dello spreco di cibo
- CONSIGLIATO PER: Scuola primaria, Secondaria di I e II grado Contenuti
Stime annuali dello spreco alimentare. Cause, errori comuni e conseguenze. Impatto ambientale dello spreco.
Attenzione negli acquisti. Coscienza del riciclo di alimenti. Aspetto etico e sociale della problematica. Danni
economici. Possibili soluzioni.
Obiettivi
Il progetto intende stimolare i ragazzi a:
 Prendere consapevolezza dei danni da spreco alimentare
 Approfondirne gli aspetti socio-economici e culturali
 Intendere lo spreco come concetto introdotto dall’uomo, non appartenente ai cicli naturali
 Stimare il forte impatto ambientale delle perdite che avvengono lungo la filiera di produzione
 Individuare gli errori comuni nella quotidianità che alimentano il problema
 Cucinare risparmiando energia
 Valutare il proprio impegno nella prevenzione dello spreco
 Escogitare possibili soluzioni e rendersi protagonisti della prevenzione
 Attenzione al riciclo
 Importanza del differenziare i rifiuti umidi laddove lo spreco non sia recuperabile
Attività previste e durata incontri
Il pacchetto base prevede in totale 3 incontri (per un totale di 10 h):
Tipologia incontro
1 Incontro multimediale in aula
2 Laboratorio e conclusione lavori
Attività
Durata
Stime e danni da spreco alimentare e possibili soluzioni/test
3 ore
sull’ attenzione allo spreco
Conclusione laboratorio, elaborazione di proposte risolutive
5 ore
concrete, produzione opuscolo di ricette “svuota frigo”
Tempi e Modalità di svolgimento
 Inizio consigliato per gli incontri in aula:
 Termine per gli incontri:
ottobre - novembre (in alternativa marzo-aprile)
maggio
Valutazione: gli operatori provvederanno a fornire all’insegnante delle schede di verifica utili a valutare il grado di
apprendimento di ogni singolo alunno circa gli argomenti trattati.
Costi
I costi sono da intendersi a partecipante (esclusi insegnanti). La quota comprende IVA, materiale didattico,
assicurazione RCT (per l’attività escursionistica), non comprende trasporti e quanto non specificato.
Attività
Quota ad alunno
Progetto
“NON ALIMENTIAMO LO SPRECO” (8 h, 2 incontri)
- 10 -
€ 10
NOTE:
- Valutazione: gli operatori provvederanno a fornire all’insegnante delle schede di verifica utili a valutare
il grado di apprendimento di ogni singolo alunno circa gli argomenti trattati.
- Rimodulazione: ogni singolo progetto presente in questo documento può essere rimodulato, in termini
di durata, numero incontri e argomenti trattati, a seconda delle esigenze delle classi, previ accordi con il
CEA.
- 11 -
VISITE GUIDATE e USCITE DIDATTICHE
Di seguito 8 proposte alternative di uscite didattiche ed escursioni guidate di carattere storico,
architettonico e naturalistico, per l’intera giornata (8 h ca.) o la mezza giornata (4 h ca.):
Quota di
partecipazione*
Attività
Proposta 1 – intera giornata (pranzo al sacco) ore 9-18
Visita: Cimitero di Guerra Britannico, Riserva Regionale “Lecceta di Torino di
Sangro”, Abbazia San Giovanni in Venere, Trabocco
Proposta 2 – intera giornata (pranzo al sacco) ore 9-18
Visita: Foce del Fiume Sangro, Riserva Regionale “Lecceta di Torino di Sangro”,
Costa dei Trabocchi, Trabocco
Proposta 3 – intera giornata (pranzo al sacco) ore 9-18
Visita: Cimitero di Guerra Britannico, Riserva Regionale “Lecceta di Torino di
Sangro”, Dune di Casalbordino, Rovine Santo Stefano in Rivo Maris
Proposta 4 – mezza giornata (ore 9-13)
Visita: Riserva Regionale “Lecceta di Torino di Sangro”, Trabocco
Proposta 5 – mezza giornata (ore 9-13)
Visita: Cimitero di Guerra Britannico, Riserva Regionale “Lecceta di Torino di
Sangro”
Proposta 6 – mezza giornata (ore 9-13)
Visita: Foce del Fiume Sangro, Riserva Regionale “Lecceta di Torino di Sangro”
Proposta 7 – mezza giornata (ore 9-13)
Visita: Abbazia San Giovanni in Venere, Fosso di San Giovanni (Fossacesia)
Proposta 8 – mezza giornata (ore 9-13)
Visita: Riserva Regionale “Lecceta di Torino di Sangro” – PERCORSO DEI 5
SENSI
€ 12,00
€ 11,00
€ 10,00
€ 6,00
€ 5,00
€ 5,00
€ 5,00
€ 3,00
* a persona; gli insegnanti accompagnatori non pagano la quota di partecipazione; il pranzo al sacco è a
carico dei partecipanti. La quota comprende IVA, materiale didattico, assicurazione RCT (per l’attività
escursionistica); non comprende trasporti e quanto non specificato.
NOTA: Ogni progetto potrà essere eventualmente rimodulato a seconda delle esigenze didattiche della
classe; in tal caso si consiglia di contattare con adeguato anticipo i responsabili Educazione Ambientale
di TERRACOSTE ai numeri in calce.
Di seguito il dettaglio delle proposte.
- 12 -
PROPOSTA 1: Costa dei Trabocchi e Riserva Regionale “Lecceta di Torino di Sangro”
(Cimitero – Lecceta – Abbazia - Trabocco)
 Uscita Didattica (intera giornata – 9 h ca.) di carattere storico, architettonico e naturalistico,
strutturata come segue:
ore 9:00
ore 9:00-10:30
ore 10:30–12:30
ore 12:30-14:30
ore 14:30-16:00
ore 16:00-16:30
ore 16:30-18:00
Attività
Arrivo e ritrovo dei partecipanti (parcheggio Cimitero Britannico)
Visita Cimitero di Guerra Britannico
Visita Riserva Regionale “Lecceta di Torino di Sangro”
Pranzo al sacco presso l’area pic-nic della Riserva (a carico de partecipanti)
Visita Abbazia di San Giovanni in Venere (chiesa e chiostro)
Partenza per trabocco
Visita guidata sul trabocco, incontro con il traboccante e simulazione di
pesca
PROPOSTA 2: Costa dei Trabocchi e Riserva Regionale “Lecceta di Torino di Sangro”
(Fiume – Lecceta – Cimitero - Trabocco)
 Uscita Didattica (intera giornata – 9 h ca.) di carattere storico, architettonico e naturalistico,
strutturata come segue:
ore 9:00
ore 9:00-10:30
ore 10:30–12:30
ore 12:30-14:30
ore 14:30-16:00
ore 16:00-16:30
ore 16:30-18:00
Attività
Arrivo e ritrovo dei partecipanti (parcheggio porto turistico Fossacesia)
Visita della Foce del Fiume Sangro, con attività di birdwatching
Visita Riserva Regionale “Lecceta di Torino di Sangro”
Pranzo al sacco presso l’area pic-nic della Riserva (a carico de partecipanti)
Visita Cimitero di Guerra Britannico
Partenza per trabocco
Visita guidata sul trabocco, incontro con il traboccante e simulazione di
pesca
PROPOSTA 3: Costa dei Trabocchi e Riserva Regionale “Lecceta di Torino di Sangro”
(Cimitero – Lecceta – Dune di Casalbordino – Rovine Santo Stefano in Rivo Maris)
 Uscita Didattica (intera giornata – 9 h ca.) di carattere storico, architettonico e naturalistico,
strutturata come segue:
Attività
- 13 -
ore 9:00
ore 9:00-10:30
ore 10:30–12:30
ore 12:30-14:30
ore 14:30-16:00
ore 16:00-16:30
ore 16:30-18:00
Arrivo e ritrovo dei partecipanti (parcheggio Cimitero Britannico)
Visita Cimitero di Guerra Britannico
Visita Riserva Regionale “Lecceta di Torino di Sangro”
Pranzo al sacco presso l’area pic-nic della Riserva (a carico de partecipanti)
Partenza per Dune di Casalbordino
Visita Dune e attività di birdwathcing
Partenza per rovine dei Santo Stefano in Rivo Maris e visita
PROPOSTA 4: Riserva Regionale “Lecceta di Torino di Sangro” e Trabocco
 Uscita Didattica (mezza giornata – 4 h ca.) di carattere storico-naturalistico, strutturata come segue:
Ore 9:00
Ore 9:30-11:30
Ore 11:45
Ore 12:00–12:40
Ore 13:00
Attività
Arrivo e ritrovo dei partecipanti presso il Centro Visite della Riserva
Regionale “Lecceta di Torino di Sangro”
Passeggiata escursionistico-didattica della riserva
Partenza per il trabocco
Visita guidata del trabocco con simulazione di pesca
Partenza
PROPOSTA 5: Cimitero di guerra britannico, Riserva Regionale “Lecceta di Torino di
Sangro”
Uscita Didattica (mezza giornata – 4 h ca.) di carattere storico-naturalistico, strutturata come segue:
ore 9:00
ore 9:00-10:30
ore 10:30–12:30
ore 13:00
Arrivo e ritrovo dei partecipanti (parcheggio Cimitero Britannico)
Visita Cimitero di Guerra Britannico
Passeggiata escursionistico-didattica Riserva Regionale “Lecceta di Torino di
Sangro”
Partenza
PROPOSTA 6: Foce Fiume Sangro, Riserva Regionale “Lecceta di Torino di Sangro”
Uscita Didattica (mezza giornata – 4 h ca.) di carattere storico-naturalistico, strutturata come segue:
ore 9:00
ore 9:00-10:30
ore 10:30–12:30
Arrivo e ritrovo dei partecipanti (parcheggio porto turistico Fossacesia)
Visita della Foce del Fiume Sangro, con attività di birdwatching
Passeggiata escursionistico-didattica Riserva Regionale “Lecceta di Torino di
Sangro”
- 14 -
ore 13:00
Partenza
PROPOSTA 7: Abbazia di San Giovanni in Venere, Fosso di San Giovanni
Uscita Didattica (mezza giornata – 4 h ca.) di carattere storico-naturalistico, strutturata come segue:
ore 9:00
ore 9:00-10:30
ore 10:30–12:30
ore 13:00
Arrivo e ritrovo dei partecipanti (parcheggio abbazia Fossacesia)
Visita Abbazia di San Giovanni in Venere (chiesa e chiostro)
Passeggiata escursionistica nella Riserva Fosso di San Giovanni
Partenza
PROPOSTA 8: Riserva Regionale “Lecceta di Torino di Sangro” – PERCOSO DEI 5 SENSI
Uscita Didattica (mezza giornata – 4 h ca.) di carattere storico-naturalistico, strutturata come segue:
ore 9:00
ore 9:30-12:00
ore 12:00–12:30
ore 13:00
Arrivo e ritrovo dei partecipanti (parcheggio porto turistico Fossacesia)
Passeggiata escursionistico-didattica nella Riserva Regionale “Lecceta di
Torino di Sangro” – percorso sensoriale dei 5 sensi
Attività ludico-ricreativa a carattere ambientale
Partenza
Suggerimenti
 Per le visite guidate è consigliato l'uso di abbigliamento comodo, scarpe da ginnastica o trekking,
cappellino, una bottiglietta d’acqua, macchinetta fotografica e binocolo.
CONTATTI:
Cooperativa “TERRACOSTE” a.r.l.
P.zza Donato Iezzi, 11 – 66020 Torino di Sangro (CH)
Riserva Naturale Regionale “Lecceta di Torino di Sangro”
C.daSaletti, SP 119 Km 1 Torino di Sangro
Web: www.terracoste.it
E-mail: [email protected]; [email protected]
Referente CEA:
Dott.ssa Maria Laura Pierini
+39 333 79 71 892
- 15 -
Scarica

CEA TERRACOSTE_Progetti EDU AMB e Uscite Didattiche a.s.