BREVIARIO
L’esercito in breve
BREVIARIO
L’esercito in breve
Contenuto
1 Introduzione
2
In generale
3
Valore legale
3
Documenti e regolamenti importanti
Articolazione
7 Sicurezza integrale – Tutela
del segreto e protezione
delle informazioni
26
8 Servizi d’istruzione
28
Scuola reclute (IBG, IBF, IDR)
28
3
Istruzione dei quadri
30
3
Servizi di perfezionamento
30
4
Percorso d’istruzione a sottufficiale
e ufficiale
31
Sicurezza del territorio e difesa
6
Istruttore
31
Impieghi sussidiari per la prevenzione
e la gestione di pericoli esistenziali
7
Contributi per il promovimento
della pace in ambito internazionale
7
I presupposti per l’adempimento
del compito
8
2 Compiti dell’esercito
3 Organizzazione dell’esercito
10
Articolazione
10
Comando dell’esercito
12
4 Modelli di servizio
14
Modello classico
14
Militare in ferma continuata
14
5 Ordinamento del comando
16
Truppa e quadri
16
L’unità e i suoi quadri
17
Gradi militari
18
6 Obblighi fuori del servizio
20
Obbligo di notifica
22
Congedo all’estero
22
Obbligo d’informarsi
22
Equipaggiamento
23
Tiro obbligatorio
24
9 Preparazione per il servizio
64
Avvisi di servizio e chiamate in servizio 34
Equipaggiamento e vestiario
34
Pacchettaggio per l’entrata in servizio 35
Indirizzi di servizio e per casi
di emergenza
10 Entrata in servizio per
il servizio d’istruzione
35
36
Chiamata in servizio / ordine di marcia 36
Tenuta ed equipaggiamento
36
Responsabilità personale e civile
36
Viaggio di entrata in servizio
36
Malattia e incidente
36
Ritardo nell’entrata in servizio
37
Mancata entrata in servizio
37
11 Entrata in servizio per un
impiego / mobilitazione
Principi
38
39
Chiamata in servizio / ordine di marcia 39
Tenuta ed equipaggiamento
40
Responsabilità personale e civile
40
Viaggio d’entrata in servizio
40
Malattia e incidente
40
Mancata entrata in servizio
40
Misure preventive
40
Servizio di promovimento della pace
40
12 Andamento del servizio
42
Periodo di servizio, tempo di lavoro
e di riposo, tempo libero
43
Ristabilimento
43
Guida di veicoli a motore privati
43
13 Forme militari
44
18 Aspetti finanziari
58
Soldo
58
Indennità di perdita di guadagno
60
Premi della cassa malati
61
19 Congedo
62
Congedo generale
62
Saluto militare, annunciarsi e
accomiatarsi
44
Congedo personale
62
Uniforme
45
Situazione giuridica durante
il congedo personale
64
Assicurazione militare durante
il congedo
64
Uso dei trasporti pubblici e di veicoli
a motore privati
65
Comportamento nei confronti dei civili 45
14 Servizio postale e contatti
in caso d’urgenza
46
«Ufficio Svizzera»
46
Posta da campo
47
15 Salute
48
Igiene
48
Problemi di salute
49
Assicurazione militare
50
Droghe
50
Alcol
20 Diritti legali particolari
durante il servizio
66
21 Licenziamento dal servizio
68
Arma personale
69
Ordine concernente le munizioni
69
Tenuta e pacchettaggio
69
50
Conservazione dell’equipaggiamento
militare personale
69
16 Sport durante il servizio
52
69
Istruzione nello sport militare
52
Uso dell’equipaggiamento personale
fuori del servizio
Sportivi qualificati
52
Sport di punta
52
Gare sportive militari internazionali
53
17 Consulenza e assistenza
54
Comandante
54
Medico di truppa, cappellano
54
Servizio sociale dell’esercito
54
Servizio psicopedagogico (SPP)
55
Servizio di lavanderia / biancheria
personale
56
Servizio specializzato per l’estremismo 57
nell’esercito
22 Attività facoltativa fuori
del servizio
70
Istruzione fuori del servizio
70
Sport militare
70
Informazioni e consigli riguardo
alla SR
Glossario dell’andamento del servizio
Inoltro di domande
Abbreviazioni militari
Panoramica delle sedi d’istruzione
Emblemi e segni distintivi nel diritto
internazionale bellico
Inno nazionale
Registro
Impressum
72
74
76
79
80
82
84
86
88
Cari militari,
tra alcuni mesi entrerete in servizio nella scuola reclute. L’Esercito svizzero,
di cui da oggi fate parte anche voi, è un esercito di milizia che viene sostenuto
da cittadini e sempre più spesso anche da cittadine in uniforme.
Il servizio militare in Svizzera è un dovere sancito dalla Costituzione.
La democrazia garantisce però anche dei diritti costituzionali. Questi diritti
e questi doveri costituiscono insieme la base del nostro Stato di diritto, la base
della libertà, della sicurezza e del benessere di tutti i cittadini e di tutte le cittadine. Per tale motivo c’è bisogno di voi e per tale motivo c’è bisogno di noi.
La minaccia nei confronti della Svizzera da parte di eserciti di altri Paesi oggi è
da considerarsi esigua. In compenso però la gamma di altri rischi è diventata
molto più ampia. Di conseguenza i tre compiti principali dell’esercito, sicurezza del territorio e difesa, salvaguardia delle condizioni d’esistenza e promovimento della pace in ambito internazionale, sono stati concepiti sulla base
di nuovi parametri.
Tale situazione si ripercuote anche sull’istruzione militare che deve essere
polivalente e approfondita. Nel contempo si aprono anche nuove strade per
un perfezionamento moderno e interessante in ambito militare che vengono
certificate e pertanto riconosciute anche in ambito civile. In tal modo avrete
la possibilità di sfruttare maggiormente i vostri interessi, le vostre capacità e
le vostre attitudini personali. «Partecipo anch’io!» Queste tre parole rappresentano un impegno. Vedrete che questo impegno porta anche numerosi
vantaggi.
Vive congratulazioni per la vostra ammissione nell’Esercito svizzero!
Il capo dell’esercito
1 Introduzione
«L’esercito in breve» è un manuale per la vita quotidiana durante il servizio militare,
in particolare nell’ambito della vostra unità nonché per i vostri obblighi fuori del
servizio.
2
In generale
Documenti e regolamenti importanti
Con l’incorporazione militare diventate militari
(mil) a tutti gli effetti. Il «Breviario - L’esercito
in breve» è la prima documentazione che ricevete e fino alla fine del vostro obbligo di prestare servizio militare fa parte della vostra dotazione regolamentare. Lo stesso dicasi per il
servizio di promovimento della pace.
Il «Breviario - L’esercito in breve» fa riferimento ai seguenti documenti e regolamenti militari:
Il Regolamento di servizio (RS 04) e il «Breviario - L’esercito in breve» sono i vostri documenti d’informazione fondamentali per quanto
riguarda l’esercito e il servizio militare. Il libretto di servizio (LS) e il libretto delle prestazioni militari (LPM) costituiscono i vostri documenti militari personali.
Valore legale
Il «Breviario - L’esercito in breve» di per sé non
è una base legale. Le informazioni che vi trovate si fondano essenzialmente sul Regolamento di servizio nonché su numerosi altri atti
legislativi. Nell’RS 04 trovate in particolare informazioni relative ai diritti e ai doveri dei militari.
Per una più agevole leggibilità viene di regola
utilizzata la forma maschile. Il testo si rivolge
naturalmente anche alle donne.
– il Regolamento di servizio;
– il libretto di servizio;
– il regolamento «Vestiario e pacchettaggi»;
– il libretto delle prestazioni militari.
Struttura
Oltre a fornire informazioni generali relative
all’Esercito svizzero e al suo modello d’istruzione, il «Breviario - L’esercito in breve» è articolato in larga misura secondo il normale
svolgimento dell’obbligo militare:
– prima del servizio;
– durante il servizio;
– fuori del servizio.
A pagina 72 e seguenti vengono forniti preziosi
suggerimenti relativi alla scuola reclute (SR).
Inoltre in un glossario e in un elenco delle abbreviazioni vengono illustrate le più importanti
espressioni utili per la vita militare quotidiana.
L’opuscolo contiene anche una carta svizzera
con le ubicazioni per l’istruzione, i segni distintivi del diritto internazionale bellico nonché il
testo dell’inno nazionale. Un registro facilita la
ricerca di un determinato tema.
3
2 Compiti dell’esercito
Tre compiti dell’esercito con un unico obiettivo: la sicurezza per il nostro Paese.
L’Esercito svizzero protegge il nostro Paese da un attacco militare. Assiste le autorità civili in caso di catastrofi naturali o di minacce alla sicurezza interna. Fornisce
inoltre contributi per il promovimento della pace sul piano internazionale.
L’articolo 1 della Legge federale sull’esercito e
sull’amministrazione militare (Legge militare)
stabilisce quali sono i compiti dell’esercito:
1 L’esercito contribuisce alla prevenzione della
guerra e pertanto al mantenimento della pace.
2 Difende la Svizzera e la sua popolazione e contribuisce alla loro protezione.
3 Deve coadiuvare le autorità civili, quando i loro
mezzi non sono più sufficienti:
– nella difesa contro gravi minacce alla sicurezza
interna;
– nel far fronte ad altre situazioni straordinarie,
segnatamente in caso di catastrofi nel Paese e
all’estero.
4 Fornisce contributi per il promovimento della pace
in ambito internazionale.
Ne derivano in concreto tre compiti dell’esercito che
in base alla mutevole situazione di minaccia devono
costantemente essere ponderati ex novo.
4
5
1
Sicurezza del territorio
e difesa
Un’operazione di sicurezza del territorio può
comprendere:
– il controllo dello spazio aereo;
– la protezione di importanti opere;
– la protezione di ampi settori di confine;
– la protezione di importanti infrastrutture del
traffico, delle telecomunicazioni e del trasporto di energia;
– l’approntamento di numerose forze militari
al fine di dimostrare la volontà e la capacità
di difesa del nostro Paese.
Nell’ambito della difesa, l’obiettivo è di respingere un attacco rivolto contro la Svizzera. In
questo caso l’esercito deve:
– salvaguardare la sovranità sullo spazio aereo, impedire come minimo una superiorità
aerea dell’avversario al di sopra della Svizzera;
– difendere in maniera autonoma il territorio;
6
– proteggere in modo particolare settori e
opere importanti in Svizzera.
2
Impieghi sussidiari per la
prevenzione e la gestione
di pericoli esistenziali
3
Contributi per il promovimento della pace in
ambito internazionale
L’esercito:
L’esercito:
– si assume compiti di sorveglianza;
– fornisce contributi per il promovimento
della pace e la gestione delle crisi nel
quadro della cooperazione internazionale per la sicurezza;
– protegge la popolazione contro l’uso
massiccio della forza;
– fornisce aiuto in caso di catastrofe e di
altre situazioni d’emergenza;
– svolge tali impieghi su richiesta delle autorità civili, sotto la loro responsabilità e
qualora i loro mezzi siano esauriti;
– dopo brevi preparativi, è in grado di assolvere simultaneamente diversi impieghi per un periodo prolungato;
– fornisce aiuto in caso di catastrofe anche all’estero;
– protegge le installazioni della Confederazione all’estero.
– è in grado, dopo brevi preparativi, di impiegare formazioni costituite in base ad
una determinata situazione per un periodo prolungato in una zona di crisi;
– istruisce tali formazioni in modo specifico all’impiego, fornendo loro un equipaggiamento e un armamento adeguati.
La partecipazione a impieghi all’estero per i
militari svizzeri è comunque volontaria.
7
I presupposti per l’adempimento del compito
Affinché l’esercito sia in grado di assolvere
tutti e tre i compiti sopra elencati, deve essere
multifunzionale e disporre di una prontezza differenziata. Per alcuni compiti è infatti necessaria una prontezza elevata mentre per altri
una prontezza più ridotta, a seconda del genere e del grado di minaccia e di compito.
L’esercito deve ad esempio essere in grado di
fornire immediatamente aiuto in caso di catastrofe mentre per compiti di sicurezza del territorio dispone di diverse settimane per i preparativi.
Ciò riguarda anche la capacità di potenziamento che deve essere garantita soprattutto
per l’ambito della difesa. Potenziamento significa che qualora la situazione in materia di politica di sicurezza peggiorasse in maniera tale
che la Svizzera si trovasse ad dover affrontare
concretamente un’acuta minaccia militare,
l’esercito potrebbe subire degli adeguamenti
secondo le relative decisioni politiche. Per
esempio, grazie all’incremento dell’effettivo
dell’esercito mediante lo sfruttamento dei
giorni di servizio fissati per legge, l’aumento
della durata del servizio, l’attivazione delle for-
8
mazioni di riserva nonché il rafforzamento
dell’armamento e l’ulteriore sviluppo dell’equipaggiamento.
E affinché l’esercito possa collaborare in modo
più efficace con le forze armate di altri Paesi
(per esempio nell’ambito degli impieghi di promovimento della pace), occorre migliorare le
condizioni e le capacità di cooperazione, altrimenti definite con il termine di «interoperabilità». La cooperazione con gli eserciti partner
non può essere messa in atto quando ormai la
situazione di minaccia per il nostro Paese è divenuta allarmante, ma deve essere sviluppata
ed esercitata con largo anticipo. Oggi ciò è
possibile nel quadro del programma «Partenariato per la pace» come pure di altre forme di
cooperazione in materia di istruzione.
9
3 Organizzazione dell’esercito
L’Esercito svizzero ha una struttura modulare. In tale ambito, i moduli di base sono i
battaglioni, i gruppi e le squadre (eventualmente anche unità e distaccamenti autonomi). A seconda del compito e della situazione, questi moduli vengono composti
nel sistema modulare in formazioni su misura per gli impieghi concreti.
Articolazione
La struttura di base dell’esercito si articola nei seguenti elementi:
– gli stati maggiori del Quartiere generale e le
frazioni di stato maggiore dell’esercito;
– le brigate
– l’Istruzione superiore dei quadri dell’esercito;
– i corpi di truppa: battaglioni, gruppi,
comando granatieri, comandi d’aerodromo,
squadre;
– le organizzazioni d’istruzione dell’esercito:
formazioni d’addestramento, scuole, corsi
di formazione, corsi, centri di competenza;
– le Forze terrestri;
– le Forze aeree;
– la Base logistica dell’esercito;
– la Base d’aiuto alla condotta;
– le quattro regioni territoriali;
10
– la Sicurezza militare;
– le unità di truppa: compagnie, batterie,
scaglioni, colonne.
11
Comando dell’esercito
Il capo dell’esercito
Il capo dell’esercito è responsabile dello sviluppo e della condotta dell’esercito a livello
strategico-militare. A tale scopo dispone dei
seguenti mezzi:
Quartiere generale dell’esercito;
Istruzione superiore dei quadri dell’esercito;
Forze terrestri;
Forze aeree;
Base logistica dell’esercito;
Base d’aiuto alla condotta.
È subordinato al Capo del Dipartimento federale della Difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS), che assume la responsabilità politica. Il capo dell’esercito
riveste il grado di comandante di corpo.
12
Quartiere generale dell’esercito
Il Quartiere generale dell’esercito comprende
quegli stati maggiori che appoggiano il capo
dell’esercito nell’ulteriore sviluppo e nella condotta dell’esercito e che elaborano anche i
suoi compiti centrali.
Questi garantiscono l’ulteriore sviluppo delle
forze armate come pure dell’intero settore Difesa. Gestiscono inoltre la pianificazione della
realizzazione e dirigono il bilancio della Difesa.
Sono responsabili non soltanto per gli impieghi in Svizzera e all’estero come pure per le relative pianificazioni, ma anche per la prontezza
di base della Sicurezza militare.
Anche i seguenti compiti centrali del capo
dell’esercito vengono svolti nel Quartiere generale: comunicazione, gestione del personale, affari giuridici, istruzione operativa, relazioni internazionali dell’esercito, servizio
sanitario coordinato.
Istruzione superiore dei quadri dell’esercito
L’Istruzione superiore dei quadri dell’esercito
(ISQ) istruisce gli ufficiali alle funzioni di comandante, aiuto di comando e ufficiale di stato
maggiore generale. Anche i futuri quadri di
professione e a contratto temporaneo svolgono qui la loro istruzione. L’ISQ offre periodicamente agli stati maggiori una formazione di
stato maggiore sul suo simulatore di condotta.
Per tale istruzione l’ISQ dispone della Scuola
centrale e della Scuola di stato maggiore generale presso il Centro d’istruzione dell’esercito di Lucerna, della Scuola per sottufficiali di
professione dell’esercito a Herisau e dell’Accademia militare presso il PF di Zurigo.
Forze terrestri
Alle Forze terrestri sono subordinate le formazioni d’addestramento della fanteria, dei blindati/dell’artiglieria, del genio/del salvataggio
e della logistica. Inoltre dispongono delle brigate di fanteria, delle brigate di fanteria di
montagna e delle brigate blindate. Le regioni
territoriali assicurano la collaborazione con i
Cantoni e sono responsabili per la condotta degli impieghi d’appoggio e degli impieghi sussidiari di sicurezza.
Base logistica dell’esercito
La Base logistica dell’esercito (BLEs) appoggia l’esercito fornendo prestazioni logistiche e
di supporto. Garantisce la manutenzione e la
quantità di materiale dell’esercito richiesta.
Inoltre assicura il funzionamento delle infrastrutture dell’esercito. Ulteriori compiti della
BLEs sono l’assistenza sanitaria dell’esercito
nonché le prestazioni fornite dalla Farmacia
dell’esercito. Parti di questo appoggio vengono
fornite dalla brigata logistica 1.
Base d’aiuto alla condotta
La Base d’aiuto alla condotta (BAC) garantisce la capacità di condotta dell’esercito e della
gestione di crisi a livello nazionale. A tale
scopo impiega mezzi informatici e di telecomunicazione, infrastrutture, metodi specifici e
personale specializzato. La brigata d’aiuto alla
condotta 41 garantisce con le sue formazioni
la capacità di resistenza della BAC.
Forze aeree
Oltre ad assolvere il loro compito d’istruzione,
le Forze aeree devono salvaguardare la sovranità sullo spazio aereo. Inoltre spettano loro i
trasporti aerei e l’acquisizione di informazioni
per la condotta politica e militare. Alle Forze
aeree sono subordinati il comando Impiego
delle Forze aeree con sei comandi d’aerodromo nonché tre formazioni d’addestramento.
13
4 Modelli di servizio
Nell’esercito si distinguono due differenti modelli di servizio:
modello classico (modello CR),
nel quale le persone soggette all’obbligo di
prestare servizio militare di regola assolvono la SR nell’anno in cui compiono il 20°
anno d’età. La SR dura 18 o 21 swettimane,
a seconda dell’incorporazione.
In seguito vengono svolti sei o sette corsi di
ripetizione (CR) di tre settimane, di regola
uno l’anno.
Per le funzioni speciali esistono regolamentazioni specifiche.
Militare in ferma continuata
I militari in ferma continuata assolvono i loro
giorni obbligatori di servizio militare in un
unico periodo della durata di 300 giorni consecutivi (scuola reclute più servizio d’istruzione per militari in ferma continuata).
L’istruzione dei militari in ferma continuata
si fonda essenzialmente sugli impieghi a favore della Confederazione e delle autorità
cantonali. Si tratta in questo caso di importanti compiti di protezione, sorveglianza e
appoggio. I militari in ferma continuata vengono impiegati anche per l’aiuto in caso di
catastrofe.
Ogni anno al massimo il 15% di una classe
di reclute (incluse le donne) ha la possibilità
di prestare servizio in un unico periodo.
14
15
5 Ordinamento del comando
L’ordinamento del comando consente di disciplinare le subordinazioni e rappresenta il presupposto per una condotta efficace. Chi comanda una formazione è il superiore di tutti i militari che la compongono, compresi coloro che temporaneamente
sono subordinati. Tutti i militari devono sapere a chi sono subordinati e come sono
regolamentate le competenze.
Truppa e quadri
I militari vengono incorporati in un ordine gerarchico con diversi gradi a seconda della loro istruzione militare e della loro funzione. In caso di grado uguale, l’ordine gerarchico viene stabilito in
base all’anzianità di servizio, in caso di stessa anzianità di servizio viene stabilito in base alla
data di nascita. Ufficiali e sottufficiali formano i quadri.
Comandanti
I comandanti dirigono le formazioni a partire
dal livello di unità nell’ambito dell’impiego e
dell’istruzione e sono responsabili della loro
prontezza all’impiego. Provvedono a fornire informazioni esaurienti ai loro subordinati, anche per le questioni di politica di sicurezza e
di difesa nazionale. Valutano le prestazioni fornite dai quadri e dalla truppa. Pianificano le
successioni per i quadri ed esaminano i candidati che entrano in considerazione. Dispongono inoltre del potere disciplinare. Assolvono
i compiti esterni al servizio in relazione con il
loro comando.
16
Ufficiali
Agli ufficiali spetta la responsabilità per l’impiego e l’istruzione delle formazioni. Comandano le formazioni a partire dal livello di sezione.
Sottufficiali
I sottufficiali sono i superiori diretti della
truppa. Comandano i gruppi e sono stretti collaboratori dei capisezione e del comandante.
L’unità e i suoi quadri
Un’unità è in genere una compagnia, una batteria, uno scaglione o una colonna agli ordini di un
capitano o di un maggiore. L’unità è in genere la comunità d’impiego e di vita sociale dei militari.
Comandante d’unità
Il comandante d’unità dirige la sua unità
nell’ambito dell’impiego e dell’istruzione.
Ufficiali subalterni dell’unità
Gli ufficiali subalterni (tenente, primotenente)
dell’unità sono gli ufficiali più prossimi alla
truppa. Dirigono la loro sezione mediante il loro
influsso personale diretto e durante l’impiego
condividono con la loro truppa le sollecitazioni
e i pericoli a cui sono confrontati. Possono rivestire il grado di ufficiale subalterno anche
diverse funzioni speciali come i piloti, i quartiermastri, i medici, ecc.
Sottufficiali dell’unità
I sergenti sono i comandanti del loro gruppo e
quindi responsabili della relativa prontezza
all’impiego. I sergenti capo sono di regola sostituti capisezione. I sottufficiali specialisti (caporali) e i sottufficiali tecnici (sergenti maggiori) assolvono compiti particolari. I furieri
d’unità e i sergenti maggiori d’unità sono i collaboratori diretti del comandante d’unità.
Su incarico del suo comandante, il furiere
d’unità con il grado di furiere dirige il servizio
del commissariato dell’unità. È responsabile in
particolare della contabilità, della sussistenza,
dei carburanti e degli acquisti per l’accantonamento.
Su incarico del suo comandante, il sergente
maggiore d’unità con il grado di sergente maggiore capo dirige importanti settori nell’ambito
del servizio. È responsabile in particolare dei
seguenti elementi: controllo degli effettivi, servizio interno e servizio di parco, organizzazione
dell’accantonamento, servizio sanitario e servizio di posta da campo come pure rifornimento/restituzione, nella misura in cui queste
attività non siano delegate al furiere o agli specialisti (p.es. del materiale o delle munizioni) e
non sia presente alcun caposezione della logistica.
Il caposezione della logistica con il grado di
aiutante sottufficiale è responsabile del rifornimento/restituzione in seno all’unità e dirige
gli elementi della logistica durante l’impiego.
17
Gradi militari e loro distintivi
Comandante in capo dell’esercito
generale
Alti ufficiali superiori
comandante di corpo (cdt C) divisionario (div)
brigadiere (br)
Ufficiali superiori
colonnello (col)
tenente colonnello (ten col)
Capitani
maggiore (magg)
capitano (cap)
Sottufficiali superiori
aiutante capo
(aiut capo)
aiutante maggiore
(aiut magg)
aiutante di stato maggiore
(aiut SM)
aiutante sottufficiale
(aiut suff)
sergente maggiore capo
(sgtm capo)
Ufficiali subalterni
primotenente (I ten)
Ufficiali specialisti
tenente (ten)
ufficiale specialista
(uff spec)
Sottufficiali superiori
furiere (fur) sergente
maggiore (sgtm)
Sottufficiali
sergente capo (sgt capo)
sergente (sgt)
caporale (cpl)
Gradi di truppa
appuntato capo (app capo)
appuntato (app)
soldato (sdt)
recluta (recl)
6 Obblighi fuori del servizio
Fuori del servizio i militari devono mantenere una prontezza tale da poter dar seguito
a un’eventuale chiamata in servizio (NEIET).
N Obbligo di notifica
E Congedo per l’estero
I Obbligo d’informarsi
E Equipaggiamento
T Tiro obbligatorio
20
☞
Ulteriori informazioni al sito: www.esercito.ch > Il mio servizio militare
21
N
Obbligo di notifica
Conformemente alle istruzioni riportate alla pagina 2 del libretto di servizio, siete tenuti a notificare al
corrispondente ufficio o servizio qualsiasi cambiamento inerente ai seguenti dati.
Evento
Comunicazione scritta a
Termine
Cambiamento di domicilio o di indirizzo
Comando di circondario o caposezione
oppure Controllo degli abitanti
entro 14 giorni
Cambiamento di professione
Comando di circondario o caposezione
oppure Controllo degli abitanti
entro 14 giorni
Cambiamento di nome
Comando di circondario o caposezione
oppure Controllo degli abitanti
entro 14 giorni
Mancata partenza per un congedo
all’estero nel giro di un mese oppure rientro anticipato in Svizzera
Comando di circondario
subito
Smarrimento del libretto di servizio o
del libretto delle prestazioni militari
Comando di circondario o caposezione
entro 14 giorni
E
Congedo per l’estero
Se avete intenzione di soggiornare ininterrottamente all’estero per un periodo superiore a 12 mesi e anche sul piano
del diritto civile notificate la vostra partenza
al Comune, dovete richiedere un congedo
per l’estero (vedi pagina 76 segg). Inoltrate
la vostra domanda il più presto possibile. Di
regola non vengono concessi congedi per
l’estero nel caso in cui siate già stati convocati personalmente per un servizio militare.
Una volta ottenuta l’autorizzazione per un
congedo all’estero, in tempo di pace siete
esonerati dai vostri obblighi di servizio e dai
vostri obblighi fuori del servizio per tutto il
periodo di permanenza all’estero. I dettagli
sono disciplinati in un promemoria che viene
consegnato dal comando di circondario nel
momento in cui viene concesso il congedo.
Se non rimanete all’estero per più di 12 mesi,
non siete tenuti a inoltrare una domanda per
un congedo all’estero. In tal caso, però, non
siete esonerati né dai vostri obblighi di servizio né dai vostri obblighi fuori del servizio
(vedi pagina 20).
22
I
Obbligo d’informarsi
Se lasciate il vostro luogo di domicilio per più di due mesi senza tuttavia istituire un nuovo domicilio, dovete assicurarvi
che vi venga recapitata la posta militare. Informatevi tempestivamente (affisso pubblico di chiamata in servizio, sito Internet
www.esercito.ch) sui servizi militari personali che dovete prestare nell’ambito dei servizi d’istruzione (servizi d’istruzione di base
e servizi di perfezionamento della truppa).
Trovate l’indirizzo del vostro comandante a
pagina 6 del libretto di servizio. Se il vostro
comandante non è reperibile, vogliate rivolgervi al comando di circondario competente
per il vostro domicilio.
E
Equipaggiamento
Dovete sempre conservare il vostro equipaggiamento in buono stato, in modo
che sia completo e pronto per l’impiego, proteggendolo contro i furti e i danni. È vietato apportare modifiche agli oggetti d’equipaggiamento. Per quanto riguarda l’etichettatura degli
stessi potete informarvi presso il centro logistico. Avete la possibilità di far riparare o sostituire in qualsiasi momento fuori del servizio
presso un centro logistico gli oggetti d’equipaggiamento difettosi o che non sono più della misura giusta.
È vietato dare in prestito o in pegno oggetti
d’equipaggiamento. Sono tuttavia previste le
seguenti eccezioni:
potete depositare oggetti d’equipaggiamento
presso terzi per un breve periodo.
Potete prestare la vostra arma personale a
membri di società di tiro riconosciute per il tiro
fuori del servizio e a giovani tiratori per la durata di un corso. Chi presta la sua arma personale deve assicurarsi che chi la riceve la conservi con cura e gliela restituisca in tempo utile
prima della prossima entrata in servizio.
Se cambiate spesso domicilio oppure se non è
possibile conservare l’equipaggiamento nel vostro appartamento con la dovuta cura, per
esempio durante un soggiorno all’estero o se
il vostro domicilio si trova in un Paese limitrofo,
potete depositarlo presso i vostri familiari, tuttavia sempre sotto la vostra responsabilità.
In via eccezionale potete depositare il vostro
equipaggiamento presso il centro logistico dietro pagamento di una tassa. Tuttavia ciò è possibile solo previa autorizzazione del comando
di circondario competente per il vostro domicilio.
Le eventuali spese di viaggio e di trasporto
sono a vostro carico.
23
T
Tiro obbligatorio
Gli ufficiali subalterni, i sottufficiali
e i soldati obbligati al tiro devono assolvere
ogni anno un esercizio di tiro fino al proscioglimento dagli obblighi militari, ma al massimo
fino alla fine dell’anno in cui compiono 34 anni.
Gli ufficiali subalterni obbligati al tiro possono
assolvere il programma obbligatorio con il fucile d’assalto sulla distanza di 300 m oppure
con la pistola sulla distanza di 25 m.
Il tiro obbligatorio viene assolto presso una società di tiro riconosciuta. I militari che si presentano al tiro obbligatorio devono portare con
sé il libretto di servizio e il libretto delle prestazioni militari nonché l’arma personale, l’apparecchio di protezione dell’udito e l’astuccio di
pulizia come pure l’invito per l’adempimento
del tiro obbligatorio.
24
Le persone obbligate al tiro che non hanno assolto o che non hanno svolto in modo conforme
alle prescrizioni il programma obbligatorio
presso una società di tiro riconosciuta, verranno convocate per un corso di tiro per ritardatari da assolvere in abiti civili tramite una
comunicazione ufficiale delle autorità militari
cantonali. Non viene inviata alcuna convocazione personale.
Le persone obbligate al tiro che non adempiono le condizioni del programma obbligatorio vengono convocate per un corso per rimasti dalle autorità militari del Cantone di
domicilio tramite ordine di marcia. Tale corso
viene frequentato in abiti civili e computato sul
totale obbligatorio di giorni d’istruzione.
Nel dettaglio, sono dispensati dal tiro obbligatorio:
a. le persone obbligate al tiro che nell’anno
in questione assolvono almeno 45 giorni di
servizio militare con diritto al soldo;
b. le persone obbligate al tiro che hanno ottenuto un congedo all’estero prima del 1°
agosto, nonché le persone soggette all’obbligo militare che ritornano da un congedo
all’estero e vengono nuovamente equipaggiate con la loro arma personale dopo il 31
luglio;
c. le persone obbligate al tiro alle quali è
stata ritirata l’arma personale a titolo precauzionale e restituita solo dopo il 31 luglio;
d. le persone obbligate al tiro che vengono
nuovamente incorporate nell’esercito ed
equipaggiate con l’arma personale solo
dopo il 31 luglio;
e. le persone dispensate da una commissione per la visita sanitaria (CVS), purché
la loro dispensa scada dopo il 31 luglio;
f. le persone dispensate dall’autorità militare
del Cantone di domicilio a seguito di una
pena detentiva o di malattia, purché la dispensa scada dopo il 31 luglio;
g. le persone obbligate al tiro che sono oggetto di un’inchiesta penale o stanno
scontando una pena per rifiuto del servizio;
h. le persone obbligate al tiro che hanno inoltrato una domanda per prestare servizio
non armato fintanto che la decisione in
merito non è passata in giudicato;
i. le persone obbligate al tiro che hanno inoltrato una domanda per essere ammesse al
servizio civile, fintanto che la decisione in
merito non è passata in giudicato.
25
7 Sicurezza integrale – Tutela
del segreto e protezione
delle informazioni
Sapere è potere. Oggi più che mai si tenta di giungere ad informazioni sensibili attraverso vie legali ma anche illegali. Al centro dell’attenzione non vi sono soltanto
informazioni sull’ambito civile ma come sempre anche sull’ambito militare.
Mediante un comportamento corretto, è possibile proteggere queste informazioni. La protezione delle informazioni è una questione di
disciplina.
Non siete autorizzati e trasmettere ad altri informazioni di servizio classificate. Il termine
«informazioni» comprende le registrazioni
sotto forma di testo scritto, immagini e/o incisioni audio, sotto forma elettronica (informatica) nonché le dichiarazioni a voce.
«Classificato» significa che le informazioni
vengono suddivise in livelli di classificazione
a seconda del grado di protezione di cui necessitano.
Valgono i seguenti 3 livelli di classificazione:
26
AD USO INTERNO
CONFIDENZIALE
SEGRETO
Informazioni che sottostanno al
segreto d’ufficio, professionale,
d’affari, di fabbricazione o di servizio (esercito) e che necessitano
di una maggiore protezione.
Informazioni, la cui conoscenza da
parte di persone non autorizzate
può arrecare danni agli interessi del
Paese.
Informazioni, la cui conoscenza da
parte di persone non autorizzate
può arrecare gravi danni agli interessi del Paese.
Attenetevi alle seguenti regole:
TACERE
METTERE SOTTOCHIAVE NASCONDERE
I ragguagli e le informazioni devono essere forniti esclusivamente
a persone autorizzate, secondo il
principio «far sapere soltanto se
assolutamente necessario».
Tenere sottochiave i documenti militari degni di protezione.
☞ Se non sapete come dovete
comportarvi, rivolgetevi al vostro
comandante oppure fuori del servizio
al seguente indirizzo:
Le informazioni devono essere nascoste quando tacere e tenere sottochiave non sono possibili o non
sono sufficienti.
Segreteria generale del DDPS
Protezione delle informazioni e delle opere
PIO
Papiermühlestrasse 20
3003 Berna
Telefono: 031 323 38 48
Mail: [email protected]
27
8 SERVIZI D’ISTRUZIONE
L’istruzione militare è orientata all’adempimento dei tre compiti dell’esercito sicurezza del territorio e difesa, impieghi sussidiari per la prevenzione e la gestione di
pericoli esistenziali come pure promovimento della pace in ambito internazionale.
Scuola reclute
L’obiettivo dell’istruzione militare di base è
la prontezza all’impiego, che si articola in tre
parti: istruzione di base generale, istruzione
di base alla funzione e istruzione di reparto.
Istruzione di base generale (IBG)
L’IBG comprende tutti i contenuti dell’istruzione non specifici alla truppa, che tutti i militari devono conoscere a fondo. Le reclute
acquisiscono le conoscenze militari di base
e imparano ad applicarle. Apprendono dettagliatamente l’utilizzo della loro arma personale e imparano a proteggere la loro vita
e quella dei loro camerati in caso di evento
reale. Il programma d’istruzione IBG comprende anche le forme militari (vedi cap. 13),
senza le quali non è possibile gestire una
grande organizzazione come l’esercito. I
contenuti dell’istruzione IBG sono pressoché gli stessi per tutti i militari che rivestono
un determinato grado.
28
Istruzione di base alla funzione (IBF)
L’IBF comprende i contenuti dell’istruzione
specifici alla truppa. Le reclute vengono addestrate per diventare specialisti dei sistemi in
uso nei rispettivi nuclei o nel gruppo di appartenenza. Questi gruppi di combattimento e
d’impiego costituiscono gli elementi fondamentali per la successiva istruzione di reparto.
L’importanza di tale istruzione è sottolineata
dal fatto che per le Armi più tecniche può essere prolungata a scapito della successiva
istruzione di reparto, finché non sono state acquisite tutte le conoscenze necessarie.
Istruzione di reparto (IDR)
Durante l’IDR i militari si esercitano dapprima
nel comportamento standard specifico al combattimento e in seguito i gruppi di combattimento e d’impiego vengono riuniti in sezioni e
in unità tattiche. Gli esercizi d’impiego hanno
lo scopo di raggiungere e garantire la cosiddetta prontezza di base delle sezioni e delle
unità tattiche. Nell’ambito dell’IDR, il singolo
militare deve considerarsi come una parte del
tutto e (imparare a) svolgere i suoi compiti nel
quadro generale.
Dopo l’IBG e l’IBF, tutte le reclute, che non assolvono né un’istruzione per sottufficiali né
un’istruzione per ufficiali, ricevono la promozione a soldato. I militari con grado di truppa
più idonei vengono istruiti per funzioni speciali
di maggiore responsabilità.
In determinati settori specialistici i militari possono ottenere certificati riconosciuti in ambito
civile, per esempio il permesso di condurre natanti o la licenza di condurre per autocarri.
Inoltre la SR come maniscalco rappresenta
una parte del rispettivo tirocinio in ambito civile. Anche l’istruzione nell’ambito del servizio
sanitario viene svolta secondo norme riconosciute a livello internazionale e può essere
conclusa con un certificato.
29
Istruzione dei quadri
La selezione dei quadri ha luogo già dopo sette settimane di istruzione collettiva nella scuola reclute e conduce direttamente a tre distinti iter d’istruzione: istruzione a sottufficiale, a sottufficiale superiore o a ufficiale. In tale ambito i futuri quadri vengono preparati alla loro funzione. Il
servizio pratico per futuri quadri si concentra sulla fase dell’istruzione di reparto. In tale contesto vengono consolidate le conoscenze e le capacità nella condotta, nella pianificazione degli
impieghi e nella metodica.
Formazione alla condotta con un duplice
vantaggio
Alcuni moduli della formazione alla condotta
militare possono essere certificati durante il
servizio e nel contempo sono parte integrante
della formazione civile di «specialista di gestione» in Svizzera. Associazione svizzera per
la formazione alla condotta (ASFC). I diplomi
conseguiti durante il servizio sono riconosciuti
da tutte le istituzioni di formazione ASFC. Ciò
significa che la formazione alla condotta iniziata nell’esercito può essere portata avanti
senza interruzione in ambito civile, a prescindere da quanti moduli sono stati conclusi durante il servizio militare.
Nei seguenti moduli leadership, l’istruzione dei
quadri offre gratuitamente delle attestazioni:
capogruppo / furiere d’unità / sergente maggiore d’unità:
– conoscenza di sé, tecnica personale di lavoro, condotta del gruppo.
caposezione / quartiermastro:
– conoscenza di sé, tecnica personale di
lavoro, comunicazione e informazione,
gestione di conflitti, condotta del gruppo.
Un’importanza centrale viene attribuita all’applicazione pratica dei principi di condotta appresi: ogni quadro affronta quotidianamente
svariate situazioni di condotta e può quindi apprendere la condotta nella pratica in modo approfondito.
Servizi di perfezionamento
Dopo la SR il militare viene convocato a corsi
di ripetizione annuali nel quadro della sua unità
d’incorporazione. Un CR dura tre settimane.
Per i quadri ha luogo in precedenza un corso
preparatorio dei quadri (CQ) della durata di tre
giorni, in genere dal mercoledì al venerdì.
30
I militari con 21 settimane di RS assolvono sei
CR, quelli con 18 settimane di SR assolvono
sette CR. I soldati che hanno assolto tutti i CR
previsti vengono incorporati nella riserva.
Percorso d’istruzione a sottufficiale e ufficiale
Capogruppo
SR (IBG/IBF)
7 settimane
Scuola sottufficiali*
9 settimane
Stage pratico
13 settimane
IDR 1
5 / 8 settimane
CR e stage pratico
14 settimane
IDR 1
5 / 8 settimane
Sottufficiale superiore
SR (IBG/IBF)
7 settimane
Corso di formazione
per furieri / sergenti
maggiori
8 settimane
Ufficiale
SR (IBG/IBF)
7 settimane
Scuola sottufficiali*
9 settimane
Corso di
formazione per
ufficiali
Scuola ufficiali e stage pratico
4 settimane 24 settimane
IDR 1
5 / 8 settimane
* La durata della scuola sottufficiali può variare a seconda dell’Arma.
L’istruzione a quartiermastro è definita in modo specifico.
Istruttore
Ufficiali di professione e sottufficiali di professione
Agli ufficiali e ai sottufficiali di professione
spetta la responsabilità dell’istruzione nell’ambito dei servizi d’istruzione di base (scuole reclute e scuole per i quadri). Possono anche essere impiegati nel comando dell’esercito e nei
comandi delle brigate e delle regioni territoriali. Il presupposto essenziale per la loro carriera è di aver assolto l’istruzione a sottufficiale
o a ufficiale.
Militare a contratto temporaneo
I militari a contratto temporaneo, oltre al loro
obbligo di servizio, svolgono compiti d’istruzione a tempo pieno ma per un periodo limitato
e a condizioni fissate per contratto.
Si impegnano a tempo determinato (massimo
5 anni) ad assumere nelle scuola reclute la funzione di comandante d’unità, medico di scuola,
quartiermastro, caposezione, sergente maggiore d’unità, furiere, capogruppo o capocucina. Se soddisfano le condizioni, allo scadere
del contratto possono liberamente intraprendere la carriera di militare di professione.
Quadro di milizia
Nel quadro dei servizi di perfezionamento (CR),
ai quadri di milizia spetta la responsabilità
dell’istruzione secondo le modalità apprese dai
militari di professione ed esercitate nell’ambito del loro servizio pratico durante l’istruzione di reparto in una scuola reclute.
31
9 Preparazione per il servizio
Il servizio militare richiede una buona forma fisica. Quindi ci si attende da voi che
entriate in servizio per quanto possibile in buone condizioni fisiche. D’altronde un
allenamento regolare giova anche alla vostra salute.
32
33
Avvisi di servizio e chiamate in servizio
Equipaggiamento e vestiario
A partire dalla fine di settembre di ogni anno,
gli affissi pubblici di chiamata in servizio (affissi di chiamata, pubblicazione nei media, Internet www.armee.ch/wk > ‘italiano’) vi informano in modo vincolante sulle date dei servizi
della vostra formazione d’incorporazione previsti per l’anno successivo. Per voi, tale informazione è da considerarsi come chiamata in
servizio, per cui siete tenuti a inserire il servizio militare nella pianificazione delle vostre attività civili. Vogliate inoltre informare il vostro
datore di lavoro.
Siete responsabili che il vostro equipaggiamento sia completo e pronto per l’impiego.
Controllatelo secondo l’elenco riportato nel libretto di servizio.
20 settimane prima dell’inizio del CR ricevete
un avviso di servizio che vi informa circa l’imminente servizio.
Quale chiamata in servizio personale ricevete
un ordine di marcia. Tale ordine di marcia vale
anche come abbonamento generale per l’utilizzo gratuito dei trasporti pubblici durante l’intero periodo di servizio, ovvero anche durante
i congedi. Tuttavia, a condizione che compiate
il viaggio in uniforme. Fanno eccezione le
escursioni.
Qualora non abbiate ancora ricevuto l’ordine
di marcia quattordici giorni prima dell’inizio del
servizio, notificatelo al vostro comandante oppure all’ufficio che vi ha inviato l’avviso di servizio.
34
Dovete entrare in servizio correttamente vestiti. Prima di entrare in servizio controllate
che la tenuta A (tenuta d’uscita) e la tenuta B
(tenuta di servizio) vi vadano ancora bene e
che siano in buono stato.
Dovete sostituire i capi d’uniforme difettosi o
non più adatti alla vostra taglia presso il centro logistico più vicino prima di entrare in servizio. La stessa cosa vale anche per gli oggetti
d’equipaggiamento difettosi. Provvedete tempestivamente a queste sostituzioni, prima di
entrare in servizio.
Pacchettaggio per l’entrata in servizio
Allestite il pacchettaggio per l’entrata in servizio conformemente al regolamento «Vestiario e pacchettaggi». A dipendenza del tipo di
equipaggiamento, troverete le relative indicazioni nel capitolo 2.3 oppure nell’appendice 4.
Il regolamento viene distribuito all’inizio della
SR.
In linea di principio, dopo l’entrata in servizio
nella scuola reclute, non è più consentito utilizzare bagagli privati (borse, sacchi di plastica, ecc.).
Indirizzi di servizio e per casi di
emergenza
Quando entrate in servizio è opportuno che comunichiate ai vostri familiari il vostro indirizzo
militare. Informateli che in caso d’emergenza
possono raggiungervi per il tramite dell’«Ufficio Svizzera», tel. 031 381 25 25.
E’ consigliabile portare con sé o consegnare
agli organi di servizio un indirizzo dove sia possibile raggiungere i vostri familiari in caso
d’emergenza.
L’indirizzo postale militare è riportato sull’ordine di marcia alla voce «Indirizzo postale»
(vedi pagina 47).
35
10 Entrata in servizio per
il servizio d’istruzione
Le date dei servizi d’istruzione sono note con largo anticipo, per tale ragione potete
prepararvi in modo approfondito al vostro servizio.
Chiamata in servizio/ordine di marcia
In genere la chiamata in servizio viene effettuata tramite ordine di marcia. Tutti i dati vincolanti sono riportati sull’ordine di marcia
(fronte e retro). Qualora 14 giorni prima
dell’inizio del servizio non abbiate ancora ricevuto alcun ordine di marcia, rivolgetevi
senza indugio al vostro comandante o all’ufficio che ha annunciato il servizio.
Tenuta ed equipaggiamento
Nei casi normali entrate in servizio indossando la tenuta di servizio (le eccezioni sono
menzionate sull’ordine di marcia, per esempio l’entrata in servizio per la scuola reclute).
Per l’entrata in servizio dovete portare la vostra uniforme e l’equipaggiamento personale conformemente al regolamento «Vestiario e pacchettaggi». A dipendenza del
tipo di equipaggiamento, troverete le relative indicazioni nei capitoli 1.3 e 2.3 oppure
nell’appendice 4. Il regolamento viene distribuito all’inizio della SR.
Responsabilità personale e responsabilità civile
Siete personalmente responsabili del vostro
equipaggiamento personale e dovete rispondere in caso di perdita o danneggiamento. Quindi non lasciatelo mai incustodito
(stazioni ferroviarie, ristoranti, trasporti pubblici, ecc.). La vostra arma personale è par36
ticolarmente esposta al rischio di furto. È
vietato spedirla assieme al set di bagagli.
Viaggio d’entrata in servizio
L’ordine di marcia dà diritto all’uso gratuito
dei trasporti pubblici per tutti i militari in uniforme. Questo diritto si estende dal giorno
dell’entrata in servizio fino al giorno del licenziamento, sia durante i congedi generali
e i congedi personali sia durante la libera
uscita. Deve quindi essere custodito per
tutta la durata del servizio. Nei limiti del possibile rinunciate a entrare in servizio con un
veicolo privato. Se entrate in servizio con il
veicolo privato non avete diritto ad alcuna
indennità.
Malattia e incidente
Se siete ammalati o feriti ma comunque in
grado di viaggiare, dovete entrare in servizio. Se si tratta dell’entrata in servizio all’inizio di un servizio militare, annunciatevi alla
visita sanitaria d’entrata (VSE) e indicate la
vostra malattia o lesione. Se, in seguito a
malattia o infortunio, non siete in grado di
viaggiare e non potete quindi entrare in servizio, dovete immediatamente notificarlo per
scritto al vostro comandante. Alla notifica
deve essere accluso il libretto di servizio e
un certificato medico che attesti la vostra
incapacità di viaggiare. Se i margini di tempo
sono ristretti, è inoltre opportuno avvisare
telefonicamente.
Ritardo nell’entrata in servizio
Chi entra in servizio in ritardo sarà oggetto
di un’inchiesta.
Mancata entrata in servizio
Chi non dà seguito a una chiamata in servizio dovrà comparire davanti a un tribunale
militare.
37
11 Entrata in servizio per un
impiego / mobilitazione
La mobilitazione riveste un’importanza particolare nell’ambito di un esercito di milizia. È infatti parte integrante della realizzazione della prontezza all’impiego.
38
Principi
Chiamata in servizio/ordine di marcia
Potete essere convocati per prestare servizio d’appoggio o servizio attivo. Il servizio
d’appoggio consiste nell’assistenza fornita
su richiesta delle autorità civili, ad esempio
per la protezione di conferenze ed edifici, la
gestione di catastrofi.
In genere la chiamata in servizio viene effettuata tramite ordine di marcia. Tutti i dati vincolanti sono riportati sull’ordine di marcia
(fronte e retro).
Il servizio attivo viene prestato al fine di proteggere la Svizzera e la sua popolazione sia
contro una minaccia esterna (servizio di difesa nazionale) sia anche contro un pericolo
interno (servizio d’ordine).
Una volta emessa, una chiamata in servizio
non viene mai revocata.
Una chiamata effettuata tramite ordine di
marcia può inoltre essere divulgata tramite
stampa scritta, TV e radio (Teletext compreso) come pure eventualmente via Internet.
Le dispense dai servizi d’istruzione concesse e tutte le dispense per decisione di un
medico militare in tempo di pace sono revocate. Qualora non foste sicuri se dovete entrare in servizio o meno, informatevi presso
le autorità militari cantonali.
39
Tenuta ed equipaggiamento
Malattia e incidente
Entrate in servizio con la tenuta di servizio
(eventuali eccezioni sono menzionate
sull’ordine di marcia).
Se siete ammalati o feriti ma comunque in
grado di viaggiare, siete tenuti a entrare in
servizio. Qualora, a seguito di una malattia
o di un infortunio, non foste in grado di viaggiare, dovete inviare immediatamente al vostro comandante un certificato medico con
allegato il libretto di servizio (indirizzo della
posta da campo conformemente all’ordine
di marcia). Se i margini di tempo sono ristretti, è opportuno avvisare telefonicamente.
Per l’entrata in servizio dovete portare la vostra uniforme e l’equipaggiamento personale conformemente al regolamento «Vestiario e pacchettaggi». A dipendenza del
tipo di equipaggiamento, troverete le relative indicazioni nei capitoli 1.3 e 2.3 oppure
nell’appendice 4. Il regolamento viene distribuito all’inizio della SR.
Responsabilità personale e responsabilità civile
Siete responsabili del vostro equipaggiamento. Sarà quindi chiamato a rispondere
in caso di smarrimento o di danneggiamento. Quindi non lasciatelo mai incustodito (stazioni ferroviarie, ristoranti, trasporti
pubblici, ecc.). La vostra arma personale è
particolarmente esposta al rischio di furto.
È vietato spedirla assieme al set di bagagli.
Viaggio d’entrata in servizio
L’ordine di marcia dà diritto all’uso gratuito
dei trasporti pubblici per tutti i militari in uniforme. Questo diritto si estende dal giorno
dell’entrata in servizio fino al giorno del licenziamento. Deve in ogni caso essere custodito per eventuali viaggi con i trasporti
pubblici durante il servizio. Rinunciate a entrare in servizio con un veicolo privato.
40
Mancata entrata in servizio
Chi non dà seguito a una chiamata in servizio dovrà comparire davanti a un tribunale
militare.
Misure preventive
A titolo preventivo è possibile che singoli militari o anche intere formazioni vengano
messi di picchetto. In tal caso i militari devono adottare dei provvedimenti speciali in
vista di un’imminente entrata in servizio. Le
relative istruzioni vengono comunicate tramite lettera.
Servizio di promovimento della pace
Al più presto dopo aver assolto la scuola
reclute, può essere prestato a titolo volontario un servizio di promovimento della pace.
L’impiego viene svolto dopo aver superato il
reclutamento presso il Centro di competenza SWISSINT su base contrattuale per
un periodo limitato. Potete inviare la vostra
domanda all’indirizzo recruit.swisspso@vtg.
admin.ch e potete trovare le informazioni
relative ai posti sul sito www.armee.ch/
peace-support
41
12 Andamento del servizio
La vita militare si svolge in una comunità che non può essere scelta liberamente.
La vostra sfera privata è limitata e rimane poco spazio per le abitudini e i desideri
individuali.
L’andamento del servizio implica un comportamento disciplinato da parte vostra.
È tuttavia indispensabile che anche voi siate pronti a svolgere di vostra iniziativa
i lavori necessari. Quanto più lavorate in maniera autonoma nell’interesse della
collettività, tanto meno sarà necessario impartirvi degli ordini.
42
Periodo di servizio, tempo di lavoro,
riposo, tempo libero
Il periodo di servizio comprende tutta la durata del servizio militare. Comincia all’inizio
del viaggio per l’entrata in servizio e finisce
al termine del viaggio che segue il licenziamento.
Il periodo di servizio comprende il tempo di
lavoro, il riposo e il tempo libero. In genere,
il tempo di lavoro inizia con la diana e termina con l’appello principale oppure con
l’appello serale. Il riposo serve a rigenerarsi.
Può essere ordinato. Per i conducenti di veicoli vigono tempi di riposo speciali. Sono
considerati tempo libero le libere uscite e i
congedi.
Il comandante ha la facoltà di ordinare a singoli militari dell’unità di effettuare, al di fuori
degli orari di lavoro, lavori supplementari necessari ai fini del servizio.
Ristabilimento
Il ristabilimento comprende il servizio di
parco e il servizio interno. Nel quadro del
servizio di parco viene effettuata la manutenzione della vostra arma personale e della
vostra maschera di protezione ABC personale. Inoltre partecipate alla manutenzione
delle armi collettive e delle munizioni nonché dei veicoli, degli apparecchi e del resto
del materiale.
Nell’ambito del servizio interno siete responsabili di assicurare la cura e la manutenzione del vostro equipaggiamento personale
nonché del materiale di corpo che vi è stato
consegnato a titolo personale. Fanno parte
del servizio interno anche l’igiene personale
e la pulizia degli accantonamenti come pure
dei locali d’istruzione e d’impiego collettivi.
Guida di veicoli a motore privati
Siete autorizzati a condurre un veicolo a motore privato solo durante i congedi, per entrare in servizio oppure dopo il licenziamento. Durante il tempo di lavoro, il riposo e
le libere uscite non vi è consentito guidare
tali veicoli. Il comandante può rilasciare autorizzazioni straordinarie.
43
13 Forme militari
Ovunque delle persone convivano in un gruppo esistono regole di comportamento.
Ciò vale in particolare per un’organizzazione come l’esercito con un’uniforme quale
segno esteriore di appartenenza.
Saluto militare, annunciarsi
e accomiatarsi
Quando vi rivolgete al vostro capo oppure a
un altro superiore, dovete salutarlo e annunciarvi. Se vi conoscete per nome, è sufficiente il saluto militare. Una volta concluso
il colloquio, dovete prendere commiato.
Salutate gli altri militari in tutte le circostanze in cui il saluto è abituale anche nella
vita civile.
44
Uniforme
Comportamento nei confronti dei civili
L’uniforme è l’espressione dell’appartenenza
all’esercito. Quando indossate l’uniforme rappresentate l’esercito e in modo particolare la
vostra formazione. Avete perciò l’obbligo di
adottare un comportamento corretto. Ciò vale
in particolare per quanto concerne il comportamento durante la libera uscita, l’entrata in
servizio e il licenziamento.
Il fatto di portare l’uniforme implica un atteggiamento riguardoso nei confronti dei civili
nonché l’obbligo di agire con particolare premura nei confronti dei bambini, degli anziani e
delle persone portatrici di handicap.
45
14 Servizio postale e contatti
in caso d’urgenza
È importante che durante il servizio possiate sempre mantenere i contatti con i vostri familiari a casa. A tale scopo operano la posta da campo e l’«Ufficio Svizzera».
☞
46
Ufficio Svizzera: se non conoscono l’ubicazione della truppa o il numero di
telefono della vostra unità, i vostri familiari possono raggiungervi per il
tramite dell’«Ufficio Svizzera», telefono 031 381 25 25. L’«Ufficio Svizzera»
vi informa anche in merito alla corretta indicazione dell’indirizzo, compreso
il numero militare di avviamento (vedi indirizzo da campo). Comunicate
questo numero ai vostri cari indicando anche la vostra incorporazione.
Posta da campo
Durante il servizio militare potete inviare gratuitamente corrispondenza senza attestazione di distribuzione (anche pacchetti fino a un peso massimo di 5 kg). D’altro canto è pure gratuito l’invio di corrispondenza destinata a voi durante il servizio militare (anche in questo caso pacchetti
fino a 5 kg). Le prestazioni supplementari nonché gli invii che superano i 5 kg soggiacciono alle
normali tariffe applicate dalla posta. Se non volete rinunciare al vostro quotidiano durante il servizio militare, dovete segnalare per tempo il cambiamento d’indirizzo alla redazione.
La posta destinata ai militari in servizio deve essere indirizzata come segue:
all’indirizzo da campo:
Grado, nome, cognome
Stato maggiore o unità in cui viene prestato servizio
Militare e numero militare d’avviamento
Sdt Stefano Bernasconi
Cp gran carr 20/3
Militare 79216
all’indirizzo della caserma:
Grado, nome, cognome
Scuola, stato maggiore o unità in cui viene
prestato servizio
Caserma
Numero postale d’avviamento, luogo
Cpl Matteo Cavalli
Cp 1, Sez 2
SR bl 21-1
Caserma
3609 Thun
L’indirizzo esatto vi sarà comunicato all’inizio del servizio. Potete trovare ulteriori informazioni
sull’«ordine postale» affisso presso le cassette postali oppure sul sito www.feldpost.ch (solo in
tedesco e francese).
47
15 Salute
Quando molte persone convivono in uno spazio ristretto, occorre prestare particolare attenzione alla cura del corpo e all’igiene personale.
Igiene
Spesso gli accantonamenti militari sono dotati di installazioni sanitarie semplici. È
quindi tanto più importante che prestiate
particolare cura alla vostra igiene personale. Non dimenticate di portare con voi i seguenti indispensabili accessori:
– lavette, asciugamano;
– sapone, shampoo, deodorante;
– spazzolino da denti e dentifricio;
– rasoio elettrico (ad alimentazione autonoma) oppure rasoio e schiuma da
barba;
– pettine o spazzola per capelli;
– biancheria di ricambio;
– eventualmente medicamenti personali.
48
Problemi di salute
Informare i responsabili alla visita sanitaria
d’entrata se:
siete in possesso di un certificato medico;
vi sentite malati;
nel periodo intercorso dal vostro ultimo servizio militare siete rimasti vittima di un grave infortunio o avete contratto una grave malattia;
recentemente, nella vostra sfera professionale
o privata, siete venuti a contatto con persone
colpite da una grave malattia contagiosa.
Se, al termine del vostro servizio, siete ammalati oppure le eventuali ferite non sono ancora
completamente guarite, consultate il vostro
medico civile e fategli presente che avete subito i rispettivi danni alla salute durante il
servizio militare appena concluso. Il vostro
medico curante notificherà il caso all’Assicurazione militare per l’assunzione dei costi.
Durante il servizio dovete annunciarvi subito
al medico militare se vi ammalate o rimanete
vittima di un infortunio. In genere sarete curati
dai medici militari e dal personale sanitario. In
casi particolari sarete affidati alle cure di uno
specialista oppure ricoverati in ospedale.
49
Assicurazione militare
Dal giorno dell’entrata in servizio fino al
giorno del licenziamento siete assicurati
presso l’Assicurazione militare (eccezioni
vedi pagina 64).
Tenete presente che per tutti i militari la Confederazione assume le spese d’ospedale per
una camera comune. Se desiderate essere
ricoverati in camera privata o semiprivata,
dovete provvedere alla copertura della differenza di costo.
Il rimborso dei premi per la cassa malati avviene come indicato a pagina 61.
50
Droghe
Alcol
Sono considerate droghe tutte le sostanze illegali in virtù della legge sugli stupefacenti (per
esempio eroina, cocaina, hashish, derivati
della canapa, ecc.).
Il consumo di alcol compromette le vostre facoltà di percezione. Consumando bevande alcoliche potete mettere in pericolo la vostra incolumità e quella degli altri.
In seno all’esercito sono vietati il possesso, il
consumo nonché il commercio, ecc. di droghe
conformemente alle pertinenti disposizioni
della legge sugli stupefacenti. Si richiama anche l’attenzione sull’abuso di medicamenti
(p.es. doping).
Il consumo di alcol è consentito dopo la conclusione del lavoro solo se gli effetti non si protraggono sul successivo tempo di lavoro. Il comandante ha la facoltà di concedere deroghe
in caso di servizi e manifestazioni speciali.
51
16 Sport durante il servizio
Da un lato, lo sport è parte integrante dell’istruzione militare e, dall’altro lato,
l’esercito permette agli sportivi di punta qualificati di proseguire il loro allenamento
durante il servizio militare.
Istruzione nello sport militare
Lo sport è parte integrante dell’istruzione militare. In linea di principio l’istruzione sportiva viene affidata a monitori di sport militare specializzati.
52
Sportivi qualificati
Sport di punta
Se siete classificati dalla vostra federazione
sportiva come sportivi di punta riconosciuti,
avete la possibilità di assolvere la SR come atleti qualificati. Ciò significa che, oltre alla normale istruzione sportiva, potete allenarvi individualmente fino a 2 volte a settimana per 2
ore. L’annuncio deve essere inoltrato dalla federazione sportiva all’Ufficio federale dello
sport, Settore Sport militare, almeno 3 mesi
prima dell’inizio della SR.
Le atlete e gli atleti di punta con chiari obiettivi a livello internazionale che dimostrano un
potenziale a lungo termine, che sono in possesso della Swiss Olympic Card e che dispongono del sostegno della loro federazione sportiva possono annunciarsi all’Ufficio federale
dello sport per il tramite della Federazione
sportiva nazionale per poter accedere alla
scuola reclute sport di punta. I dati attuali possono essere consultati in Internet al sito www.
ufspo.ch > Temi > Sport nell’esercito > Sport di
punta nella SR.
Gare sportive militari internazionali
Se appartenete alla relativa categoria e vi siete qualificati di conseguenza, avete la possibilità di partecipare a gare e campionati internazionali nel quadro della truppa e del Consiglio Internazionale dello
Sport Militare (CISM). L’Esercito svizzero partecipa attivamente a diverse discipline sportive del CISM.
53
17 Consulenza e assistenza
Se durante il servizio militare avete bisogno d’aiuto potete beneficiare di una
consulenza e assistenza spirituale, medica, psicologica e sociale.
Comandante
Medico di truppa, cappellano
Per le questioni e gli affari personali potete rivolgervi direttamente al vostro comandante.
In caso di bisogno, quest’ultimo provvederà affinché riceviate assistenza e consulenza medica, psicologica, sociale o spirituale da parte
di specialisti.
Potete anche rivolgervi direttamente al medico
di truppa oppure al vostro cappellano. Il cappellano è raggiungibile per il tramite del posto
di comando della vostra unità.
Servizio sociale dell’esercito
Se a causa del servizio militare venite a trovarvi in una difficile situazione personale, familiare o materiale, potete rivolgervi al vostro
comandante o alla persona di collegamento
per le questioni sociali come pure al Servizio
sociale dell’esercito.
Il Servizio sociale dell’esercito vi offre consulenza e assistenza. Per evitare che veniate a
trovarvi in difficoltà finanziarie o per alleviarle,
può elargirvi un contributo facendo capo al
«Dono nazionale svizzero per i nostri soldati e
le loro famiglie», alla fondazione del «Fondo
sociale per la difesa e la protezione della popolazione» oppure a un’altra fondazione con
gli stessi scopi.
☞ Le domande dei militari devono essere
inviate al seguente indirizzo:
Servizio sociale dell’esercito
Rodtmattstrasse 110
3003 Berna
Telefono: 0800 855 844
54
La vostra richiesta sarà trattata in modo confidenziale.
Il Servizio sociale dell’esercito richiama l’attenzione sui seguenti punti:
a. prima dei servizi militari di lunga durata,
regolate le vostre questioni finanziarie e
informate i vostri familiari soprattutto per
quanto riguarda i punti seguenti:
– versamento dello stipendio da parte
del datore di lavoro e indennità per
perdita di guadagno versata dalla
cassa di compensazione;
– risorse disponibili e formalità necessarie;
– obblighi di pagamento e debiti;
– assicurazioni (vedi anche pagina 50);
b. prima di entrare in servizio provvedete a
dare le procure necessarie ai vostri familiari (p.es. per il conto bancario e per il
conto chéque postale);
c. nel periodo in cui vi trovate in servizio militare, voi e i vostri famigliari potete rivolgervi direttamente alle autorità civili del
vostro Comune di domicilio per ricevere
consulenza e assistenza.
Servizio psicopedagogico (SPP)
Le persone sono diverse tra loro. Ad alcuni per
vari motivi risulta difficile adattarsi alla vita
nell’esercito e alle particolari sfide da affrontare.
Se come reclute, soldati, sottufficiali o ufficiali
volete ambientarvi meglio nell’esercito e
adempiere con più facilità le funzioni e i compiti a voi affidati, potete rivolgervi all’SPP.
Nel quadro di un colloquio comune:
– vengono analizzate le vostre questioni e le
vostre difficoltà;
– vengono ricercate le soluzioni che corrispondono alle vostre capacità e competenze;
– vi viene fornito appoggio nell’ampliamento
del vostro repertorio d’azione individuale.
L’SPP è presente presso ogni piazza d’armi. I
vostri superiori o il medico di truppa fissano
per voi un appuntamento per una consulenza
con un ufficiale SPP.
55
Servizio di lavanderia/biancheria
personale
In caso di necessità, il Servizio sociale
dell’esercito può procurarvi gratuitamente
della biancheria personale. Se durante il
servizio militare non avete altre possibilità
di far lavare e stirare la vostra biancheria
personale, potete ricorrere gratuitamente ai
servizi della Lavanderia del soldato. Alla
prima spedizione con il relativo box per biancheria autorizzato dalla Direzione della posta da campo occorre allegare una fotocopia dell’ordine di marcia personale.
☞ Per ulteriori informazioni rivolgersi al:
Servizio sociale dell’esercito
Rodtmattstrasse 110
3003 Berna
Tel. 0800 855 844
56
Servizio specializzato per l’estremismo nell’esercito
Questo servizio specializzato rappresenta
l’organo di contatto e di notifica per episodi
di estremismo nell’esercito. Fornisce consulenza e informazioni ai militari ma è anche
a disposizione dei genitori e dei familiari. Il
Servizio specializzato opera salvaguardando il segreto di servizio e la sfera privata
e rispettando la responsabilità e le competenze dei quadri. Nelle nostre file non vi è alcuno spazio per l’estremismo.
☞ Per ulteriori informazioni rivolgersi al:
Servizio specializzato per
l’estremismo nell’esercito
Inselgasse 1
3003 Berna
Tel. 031 323 55 98
www.esercito.ch/estremismo
57
18 Aspetti finanziari
Durante il servizio militare avete diritto a soldo, vitto e alloggio come pure a ulteriori
prestazioni come indennità per perdita di guadagno e assicurazione militare.
Soldo
Durante il servizio, i militari ricevono il soldo,
che giornalemente ammonta a:
Grado
Soldo al giorno in CHF
recluta
4.–
soldato
5.–
appuntato
6.–
appuntato capo
6.50
caporale
7.–
sergente
8.–
sergente capo
sergente maggiore
8.50
9.–
furiere
9.50
sergente maggiore capo
9.50
aiutante sottufficiale
10.–
aiutante di stato maggiore
11.–
aiutante maggiore
11.50
aiutante capo
11.50
tenente
12.–
primotenente
13.–
capitano
16.–
58
Di regola, il soldo viene versato dal contabile ogni 20 giorni durante i servizi d’istruzione di base mentre viene versato al termine del servizio militare per quanto
riguarda i servizi di perfezionamento della
truppa.
Riceverete un supplemento di soldo per i
servizi militari speciali stabiliti dal DDPS che
non vengono computati come servizi di perfezionamento della truppa. Si tratta nella fattispecie di servizi militari richiesti per conseguire un grado superiore oppure una
funzione speciale (servizi d’avanzamento).
59
Indennità per perdita di guadagno
Se siete lavoratori dipendenti con un rapporto
di lavoro fisso vi sarà versato il vostro stipendio o parte dello stesso. In tal caso consegnate
la vostra carta IPG al vostro datore di lavoro.
Ricevete l’indennità per perdita di guadagno
anche se non esercitate alcuna attività lucrativa oppure se siete lavoratori indipendenti o
studenti. Se siete lavoratori indipendenti o
persone senza attività lucrativa con obbligo
contributivo AVS, consegnate la carta IPG alla
cassa di compensazione presso cui versate i
vostri contributi; se siete studenti senza attività lucrativa consegnatela alla cassa di compensazione cantonale della scuola; se siete disoccupati consegnatela al vostro ultimo datore
di lavoro. Il furiere vi fornisce assistenza in
caso di domande relative alla compilazione e
alla consegna della carta IPG.
Esempi
Indennità al giorno
senza figli
con figli*
min.
max.
max.
militari durante la scuola reclute
62.–
62.–
245.–
militari durante i CR
62.–
196.–
245.–
militari durante il servizio d’avanzamento
111.–
196.–
245.–
sdt in ferma continuata durante l’istruzione di base
62.–
62.–
245.–
sdt in ferma continuata dopo l’istruzione di base
62.–
196.–
245.–
quadri in ferma continuata durante l’istruzione di base
62.–
62.–
245.–
quadri in ferma continuata durante il S d’avanzamento
91.–
196.–
245.–
quadri in ferma continuata dopo il S d’avanzamento
91.–
196.–
245.–
*L’assegno per i figli ammonta a 20 franchi per ogni figlio
Trovate ulteriori informazioni nel promemoria 6.01 «Indennità per perdita di guadagno» ottenibile presso le casse di
compensazione AVS e presso gli uffici dell’AI. Il promemoria è disponibile anche sul sito www.avs.ch.
60
Premi della cassa malati
Durante il servizio militare, siete assicurati
contro le malattie e gli infortuni presso l’Assicurazione militare. Se il servizio militare dura
più di 60 giorni viene a cadere l’obbligo di assicurarsi previsto nel quadro della legge
sull’assicurazione malattia obbligatoria. Ciò significa che, se la durata prevista del servizio
viene notificata per tempo (8 settimane prima
dell’entrata in servizio), a partire dall’inizio del
servizio, l’assicurato rinuncia alla riscossione
dei premi per l’assicurazione di base. Tuttavia
a condizione che, anche dopo essere entrati
in servizio e dopo ogni modifica nella durata
del servizio, venga inoltrata alla cassa malati
la relativa notifica. Dopo il servizio, se i premi
non sono stati pagati interamente devono essere saldati a posteriori, mentre i premi pagati
in eccesso vengono dedotti dai premi ancora
da versare oppure rimborsati.
61
19 Congedo
Nel servizio militare esistono diversi tipi di congedo per i quali valgono anche differenti situazioni giuridiche. Per l’intera durata del congedo l’ordine di marcia vale tuttavia come autorizzazione per utilizzare gratuitamente i mezzi di trasporto pubblici.
Congedo generale
Congedo personale
È chiamato congedo generale l’interruzione
comandata del servizio per la maggioranza dei
militari che stanno assolvendo un servizio
d’istruzione.
È chiamato congedo personale l’interruzione
del servizio per singoli militari. Il congedo personale è soggetto a un’autorizzazione da parte
del comandante.
I giorni di congedo generale durante i fine settimana vengono computati sul totale obbligatorio di giorni di servizio d’istruzione. In genere,
partite per il congedo del fine settimana il sabato mattina e rientrate la domenica sera.
In linea di principio non esiste alcun diritto al
congedo personale. Le relative domande vengono autorizzate solo se sussistono dei motivi
inderogabili e se le esigenze di servizio lo consentono. Il comandante può far compensare il
congedo personale mediante un servizio di
guardia durante un congedo generale.
Tenete presente che durante i congedi generali potete essere chiamati a svolgere compiti
speciali (p.es. servizio di guardia).
Per i congedi generali prolungati che vengono
ordinati durante o tra i servizi d’istruzione di
base (p.es. nel periodo di Natale/Capodanno),
sussiste il diritto al soldo e all’indennità per
perdita di guadagno; non vengono tuttavia
computati sul totale obbligatorio dei giorni di
servizio d’istruzione (vedi anche pagina 64) e
non viene versato alcun supplemento di soldo.
62
Dovete inoltrare la domanda di congedo con
almeno quattro settimane di anticipo. Nei casi
gravi (p.es. decesso in famiglia) potete anche
chiedere successivamente un congedo durante il servizio. La decisione spetta al vostro
comandante.
Prima di partire per un congedo personale dovete annunciarvi partenti presso il vostro superiore diretto oppure presso il comandante
della guardia. Il foglio di congedo che ricevete
dovete portarlo con voi durante il congedo. Anche quando rientrate dal congedo dovete annunciare il vostro rientro presso il comandante
della guardia oppure presso il vostro superiore
diretto.
63
Situazione giuridica durante il congedo personale
Viene fatta una distinzione tra giorni di viaggio
e giorni di congedo. Sono considerati giorni di
viaggio il giorno della partenza per il congedo
e il giorno del rientro alla truppa.
Esempio: un congedo di cinque giorni si compone di due giorni di viaggio e tre giorni di congedo vero e proprio.
Congedo personale
Computo
Giorni di viaggio
sì
Giorni di congedo
no
Rapporto di servizio
in servizio
in servizio
Tenuta
uniforme o abiti civili
(viaggio in uniforme)
civili
Diritto al soldo
con soldo
senza soldo
Viaggio gratuiti con i
trasporti pubblici
con autorizzazione
senza autorizzazione
Indennità per perdita di
guadagno
con diritto
nessun diritto
Assicurazione militare durante il congedo
Congedo
Assicurazione militare
senza attività lucrativa
è valida
in caso di attività lucrativa con assicurazione obbligatoria in conformità alla legge sull’
assicurazione contro gli infortuni
è sospesa
Per quanto riguarda la copertura dell’assicurazione militare è indifferente se indossate l’uniforme oppure abiti civili.
64
Uso dei mezzi di trasporto pubblici e di veicoli a motore privati
Durante l’intero periodo di servizio l’ordine di
marcia vale come abbonamento generale che
dà diritto all’uso gratuito dei trasporti pubblici.
Quindi non solo per l’entrata in servizio e il licenziamento, bensì anche durante i congedi.
Tuttavia, a condizione che compiate il viaggio
in uniforme. Per i viaggi in abiti civili durante i
congedi, dietro presentazione dell’ordine di
marcia diverse aziende di trasporto concedono riduzioni sul prezzo del biglietto.
L’uso dei trasporti pubblici non è solo più economico, ma anche più sicuro e più ecologico.
Durante i congedi siete autorizzati a guidare
un veicolo a motore privato. Se partite in congedo con un veicolo privato anziché con il
treno non avete diritto ad alcun rimborso.
65
20 Diritti inalienabili durante
il servizio militare
Durante il servizio militare vige la sospensione dei procedimenti penali e la protezione dal licenziamento.
Diritto inalienabile
Prestazioni in virtù dell’ordinanza sull’indennità per la perdita di guadagno
Esercizio del diritto
Compilare e inviare la carta IPG preparata
dal contabile e, nella misura in cui siano allegati, i rispettivi fogli complementari 1, 2 o
3; eventualmente chiedere chiarimenti alla
cassa di compensazione competente (troverete un elenco sull’ultima pagine degli
«Elenchi telefonici Directories»).
Protezione contro il licenziamento a causa Presso il tribunale civile o il tribunale del
lavoro del domicilio del datore di lavoro
di un servizio militare obbligatorio e protezione del diritto allo stipendio durante il ser- oppure presso l’ubicazione della ditta.
vizio militare (trovate informazioni a tale riguardo nel «Promemoria sulla protezione
del rapporto di lavoro in caso di servizio militare e di protezione civile oppure di servizio civile» al sito www.seco.admin.ch. Può
anche essere ordinato presso l’UFCL, Distribuzione pubblicazioni, 3003 Berna, allegando una busta risposta affrancata).
Protezione contro le esecuzioni, sospensione dei procedimenti penali ordinari
66
Attenetevi alle pertinenti disposizioni legali
riportate sui moduli di notifica e di citazione
ufficiali.
67
21 Licenziamento dal servizio
In occasione del licenziamento dal servizio, occorre in particolare attenersi alle
prescrizioni concernenti la custodia dell’arma e del materiale personale.
68
Arma personale
Tenuta e pacchettaggio
Al momento del licenziamento da qualsiasi
servizio dovete eseguire il controllo personale di sicurezza alla vostra arma personale.
Nel fucile d’assalto deve sempre essere inserito l’arresto del fuoco a raffiche («sul
bianco»).
Siete responsabili di ristabilire e completare
la vostra tenuta e il vostro materiale prima
del licenziamento. Il giorno del licenziamento indossate l’uniforme finché non sarete arrivati a casa. Previa richiesta debitamente motivata, il vostro comandante può
concedere delle deroghe. Il giorno del licenziamento indossate l’uniforme conformemente al regolamento «Vestiario e pacchettaggi», capitolo 1.3. Questo regolamento
viene distribuito all’inizio della SR.
Anche quando non vi trovate in servizio, non
dimenticate mai che ogni arma deve sempre essere considerata carica fintanto che
voi come utenti non abbiate accertato il contrario eseguendo il controllo della scarica.
Ordine concernente le munizioni
Rispettate scrupolosamente l’ordine concernente le munizioni. Non è consentito portare a casa e prendere con sé in servizio munizioni al di fuori della munizione da tasca.
Conservazione dell’equipaggiamento militare personale
Dovete conservare il vostro equipaggiamento militare personale a casa vostra, sottochiave. Per quanto concerne i fucili d’assalto, l’otturatore dev’essere conservato
separatamente dall’arma.
Uso dell’equipaggiamento personale fuori del servizio
Il prestito dell’arma personale non è consentito solo per il tiro fuori del servizio e per la
frequenza di un corso per giovani tiratori,
bensì anche per partecipare alle gare militari. Inoltre, è consentito l’uso privato di tutti
gli oggetti d’equipaggiamento ad eccezione
dell’arma d’ordinanza, della maschera di
protezione nonché della tenuta di servizio e
della tenuta d’uscita. Dovete rispondere di
eventuali danni arrecati agli oggetti d’equipaggiamento durante l’uso fuori del servizio
(vedi pagina 36).
69
22 Attività facoltativa fuori
del servizio
L’attività della truppa nell’ambito dei corsi e delle competizioni fuori del servizio ha
lo scopo di migliorare le attitudini fisiche nonché di favorire il cameratismo tra i militari.
Istruzione fuori del servizio
Sport militare
Avete la possibilità di rinfrescare e approfondire le vostre conoscenze militari nell’ambito di esercizi e gare specifici fuori del servizio. Queste attività sono patrocinate dalle
società e dalle associazioni militari. La maggior parte delle Armi e dei servizi ausiliari dispone di associazioni specifiche.
Lo sport militare fuori del servizio vi consente di aumentare e consolidare le vostre
prestazioni fisiche. Le società e le associazioni specifiche nonché le organizzazioni
sportive civili vi aiutano a sostenere questi
sforzi.
☞ Forze terrestri
Centro di competenza sport
e prevenzione
Papiermühlestrasse 14
3003 Berna
www.armee.ch/sat
È possibile disputare gare militari fuori del
servizio nei seguenti ambiti:
– corsi di sport militare facoltativi estivi e
invernali;
– corsi alpini facoltativi estivi e invernali;
– campionati estivi o invernali dell’esercito;
– grandi manifestazioni di sport militare a
livello internazionale (p.es. Patrouille
des Glaciers, Swiss Raid Commando,
Swiss Tank Challenge, Swiss Air Force
Competition, manifestazioni del Consiglio Internazionale dello Sport Militare);
– gare organizzate e frequentate dalle associazioni militari mantello e dalle rispettive sezioni.
70
71
Informazioni e consigli riguardo
alla SR
Informazioni generali
Al termine del reclutamento e dopo l’incorporazione in un’Arma, le persone soggette all’obbligo
di leva diventano di fatto persone soggette all’obbligo militare. In tal modo, a partire da quel momento valgono le pertinenti informazioni contenute nella presente documentazione (annunciarsi
e accomiatarsi, chiamata in servizio, congedo per l’estero, entrata in servizio in caso di malattia/infortunio, conseguenze di mancata entrata in servizio). Nell’ottica di un buon inizio della
scuola reclute, vale la pena tenere conto di alcuni validi suggerimenti.
Ordine di marcia
L’ordine di marcia rappresenta la chiamata in
servizio personale e nel contempo un titolo di
viaggio. Autorizza infatti il titolare a viaggiare
gratuitamente con i mezzi di trasporto pubblici
per l’intera durata della SR, segnatamente per
l’entrata in servizio nella SR con abiti civili e gli
spostamenti in uniforme tra luogo di servizio e
luogo di domicilio durante i fine settimana.
Sospensione dei procedimenti penali
Per tutta la durata del servizio militare, le esecuzioni e i procedimenti penali ordinari in corso
vengono sospesi (vedi anche capitolo 20).
72 /
Borsa dei posti vacanti nella SR
Il Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS),
in collaborazione con il Segretariato di Stato
dell’economia in seno al Dipartimento federale
dell’economia (DFE) ha allestito su tutte le
piazze d’armi per i militari disoccupati diverse
borse dei posti vacanti con supporto elettronico. Specialisti militari che operano in stretta
collaborazione con gli uffici regionali di collocamento, forniscono assistenza per l’allestimento delle candidature.
Consigli
Sfruttate la possibilità di ritirare le vostre calzature militari prima del
servizio in modo da avere il tempo di adattarle al vostro piede.
Al momento di ritirare l’uniforme all’inizio della scuola reclute è utile
che conosciate la vostra taglia per i vestiti.
Non portate con voi nella scuola reclute grosse somme di denaro
contante e oggetti di valore.
È consigliabile portare con sé nella scuola reclute una piccola lampada tascabile, cerotti, sandali di gomma per la doccia e un rasoio
elettrico con accumulatore.
A coloro che hanno il sonno leggero si consiglia di prendere con sé
una protezione auricolare (p.es. Ohropax). Non tutti infatti dormono
silenziosamente.
Prendete con voi il vostro certificato di vaccinazione e del gruppo
sanguigno come pure eventualmente la ricetta per gli occhiali e il
certificato delle allergie.
Può anche essere utile portare la licenza di condurre.
E non dimenticate di prendere con voi qualcosa di piccolo da leggere.
Glossario dell’andamento
del servizio
Nell’ambito dell’andamento del servizio, come apprenderete durante la SR, viene utilizzata una
serie di termini (tecnici) propriamente militari. Qui di seguito trovate un breve elenco per cominciare a familiarizzare con alcuni di questi termini.
Periodo di servizio,
tempo di lavoro, riposo, tempo libero
Il periodo di servizio comprende tutta la durata del servizio militare. Comincia all’inizio del viaggio per l’entrata in servizio e finisce al termine
del viaggio che segue il licenziamento. Il periodo di servizio comprende
il tempo di lavoro, il riposo e il tempo libero. In genere, il tempo di lavoro inizia con la diana e termina con l’appello principale oppure con
l’appello serale. Sono considerati tempo libero le libere uscite e i congedi.
Esercitare (istruzione
formale)
Il termine esercitare comprende l’apprendimento e la pratica delle
forme militari e della presentazione ottimale in seno alla formazione.
Da un lato rafforza lo spirito di appartenenza e accresce l’attenzione,
dall’altro lato consente di condurre rapidamente e ordinatamente un
grande numero di soldati da un luogo ad un altro. Sono utili a tale scopo
gli ordini brevi appresi con la pratica nonché i movimenti più volte esercitati.
Diana
La diana viene data in genere alle 05.30, un’ora e mezza prima dell’inizio del lavoro. La diana comprende: alzarsi, lavarsi, vestirsi, fare colazione e infine preparare la tenuta e l’equipaggiamento ordinati.
Appello d’entrata
L’appello d’entrata inizia con il controllo dell’effettivo (personale).
L’unità pronta all’impiego è annunciata al comandante. Questi informa
la truppa sugli obiettivi e sullo svolgimento delle attività del giorno.
Ordine del giorno
generale
74 /
Per alleggerire il contenuto dei programmi di lavoro e degli ordini del
giorno, il comandante può emanare un ordine del giorno generale che
serve per disciplinare le attività dell’andamento del servizio che si ripetono ogni giorno come i tempi di lavoro, i pasti, i rapporti e le visite
mediche.
Ordine del giorno
L’ordine del giorno serve a disciplinare le attività della truppa per i singoli giorni di servizio. Deve essere accessibile a tutti i militari della rispettiva formazione e può essere modificato solo in casi eccezionali.
Programma di lavoro Il programma di lavoro serve al comandante per disciplinare lo svolgimento del servizio. Serve inoltre come informazione generale per la
truppa.
Ristabilimento
Il ristabilimento comprende il servizio di parco (SP) e il servizio interno
(SI). Nel servizio di parco viene effettuata la manutenzione dell’arma
personale e della maschera di protezione NBC personale. Inoltre le reclute partecipano alla manutenzione delle armi collettive e delle munizioni nonché dei veicoli, degli apparecchi e del resto del materiale.
Nell’ambito del servizio interno sono responsabili di assicurare la cura
e la manutenzione del loro equipaggiamento personale nonché del materiale di corpo che è stato consegnato loro a titolo personale. Fanno
parte del servizio interno anche l’igiene personale e la pulizia degli accantonamenti come pure dei locali d’istruzione e d’impiego collettivi.
Appello principale
L’appello principale rappresenta la conclusione dei lavori e il ristabilimento dell’unità. L’unità si presenta al completo, ad eccezione di coloro che prestano servizi comandati e dei malati. L’appello principale
ha luogo prima della libera uscita e prima del licenziamento dell’unità
per il congedo generale.
Libera uscita
Durante la scuola reclute si lavora in genere da due a tre sere la settimana. Le altre sere sono libere. La libera uscita ha inizio con l’appello
principale anche se la durata effettiva della libera uscita viene comunicata dal comandante (il più delle volte è indicata sull’ordine del
giorno). Se sussistono motivi particolari (p.es. grado di prontezza più
elevato, imminenti impegni di grande portata per la truppa, diana di
primo mattino), il comandante può limitare la libera uscita sia nella durata che nello spazio (raggio di libera uscita) oppure ordinare il riposo.
Durante la libera uscita si indossa l’uniforme d’uscita.
Appello serale
L’appello serale conclude la libera uscita. Dopo l’appello serale non è
più consentito lasciare l’accantonamento senza autorizzazione.
Riposo notturno
Il riposo notturno inizia in genere alle ore 22. Il riposo notturno corrisponde a «Spegnere le luci! » in modo che coloro che lo desiderano
possano dormire.
Domande
Principi
Le domande devono essere redatte in forma scritta e inoltrate tempestivamente. Devono essere
allegate le conferme e le attestazioni del caso. I richiedenti vengono informati per iscritto riguardo
all’accettazione o meno della loro domanda. Per le domande di congedo utilizzate, nel limite del
possibile, gli appositi formulari. Le domande vengono approvate soltanto se vengono addotti motivi inderogabili e se lo svolgimento del servizio lo consente.
In genere, le persone soggette all’obbligo di
prestare servizio militare devono inoltrare le
domande di differimento del servizio in forma
scritta al più tardi 14 giorni prima dell’inizio del
servizio alle competenti autorità (autorità militari del Cantone di domicilio oppure Stato
maggiore di condotta dell’esercito).
Le domande devono:
– recare la firma del richiedente;
– essere complete di motivazione nonché
delle prove necessarie.
I differimenti di servizio vengono autorizzati
soltanto per motivi inderogabili. Il richiedente
deve recuperare il servizio differito con la sua
unità d’incorporazione.
76 /
Le domande di congedo per l’estero devono
essere inoltrate per iscritto e complete di motivazione. Inoltre vanno allegati il libretto di
servizio e le prove del caso, indicando anche
la data di partenza prevista e il luogo di soggiorno all’estero.
Se beneficiate di un congedo per l’estero, dovete tener presenti e rispettare le Istruzioni
concernenti il congedo per l’estero che vengono consegnate dal comando di circondario
nel momento in ci viene concesso il congedo.
In quali casi è necessario inoltrare una domanda?
Scopo della domanda
Richiedente
Destinatario
Prolungamento della libera uscita o superamento
del raggio d’uscita
Tutti i militari
Comandante
Permesso di indossare abiti civili durante la libera
uscita
Tutti i militari
Comandante
Guidare un veicolo a motore privato durante il tempo
di lavoro, il riposo e durante le libere uscite
Tutti i militari
Comandante
Indossare l’uniforme prima del giorno dell’entrata in
servizio ed effettuare una deviazione durante l’entrata
in servizio
Tutti i militari
Comandante
Indossare l’uniforme oltre il giorno del licenziamento
ed effettuare una deviazione durante il viaggio di
rientro
Tutti i militari
Comandante
Congedo personale
(interruzione di un servizio)
Tutti i militari
Comandante
Differimento del servizio entro un anno a un
anno successivo
Gradi di truppa,
suff e uff sub
Autorità militari del Cantone
di domicilio
Uff dal livello di cap (incl suff
sup e uff sub negli SM o uff
sub a i con una funz di cap)
Stato maggiore di condotta
dell’esercito per la via di
servizio
Tutti i militari
Autorità militari del Cantone
di domicilio
Congedo per l’estero in caso di soggiorno all’estero
per un periodo superiore a 12 mesi
Come redigere una domanda:
– nella corrispondenza di servizio si può rinunciare all’appellativo e alle formule
di saluto;
– nell’intestazione vanno indicati nell’ordine il grado, il cognome, il nome e il numero d’assicurato;
– gli allegati devono essere elencati in basso a sinistra.
Attenzione: l’ordine di marcia non deve essere rispedito al mittente
Rimarrà infatti in vigore fintanto che la domanda non sarà stata approvata.
☞ Potete trovare ulteriori informazioni come pure un modello di domanda
da stampare al sito: www.esercito.ch > Il mio servizio militare > Militari >
Differimento del servizio > Downloads/Formulari
78 /
Abbreviazioni militari
AE
appello d’entrata
LPM
libretto delle prestazioni militari
aiut capo aiutante capo
LS
libretto di servizio
aiut magg aiutante maggiore
mag
magazzino, magazziniere
aiut SM
aiutante di stato maggiore
mat
materiale
aiut suff
aiutante sottufficiale
med
medico
AP
appello principale
mil
militare
app
appuntato
OM
ordine di marcia
app capo appuntato capo
PC
posto di comando
AS
appello serale
PLS
piazza di lavoro di sezione
bat
battaglione
recl
recluta
bttr
batteria
RS
Regolamento di servizio
C introd
corso d’introduzione
S prat
servizio pratico
cap
capitano
sdt
soldato
capogr
capogruppo
sez
sezione
caposez
caposezione
sgt capo
sergente capo
cdt
comandante
sgt
sergente
cdt U
comandante d’unità
sgtm capo sergente maggiore capo
col
colonna
sgtm
sergente maggiore
cp
compagnia
SI
servizio interno
cpl
caporale
SP
servizio di parco
CQ
corso preparatorio dei quadri
SR
scuola reclute
CR
corso di ripetizione
ten
tenente
fur
furiere
veic
veicolo
gr
gruppo
I ten
primotenente
IBF
istruzione di base alla funzione
IBG
istruzione di base generale
IDR
Istruzione di reparto
Panoramica delle sedi
d’istruzione
Bure
Liestal
Aarau
Wangen a. A.
Eriswil
Lyss
Sand-Schönbühl
Colombier
Burgdorf
Bern
Payerne
Jassbach
Chamblon
Torny
Fribourg
Thun
Drognens
Moudon
Boltigen
Grandvillard
Bière
Gluringen
Dailly
Genève
Sion
= Scuole reclute
Meiringen
Spiez
= Istruzioni di reparto
FOA della fanteria
FOA della logistica
FOA dei blindati
FOA dell’aiuto alla condotta 30
FOA dell’artiglieria
FOA dell’aviazione 31
FOA del genio/del salvataggio
FOA della difesa contraerea 33
Sicurezza militare (Sic mil)
Centro di competenza SWISSINT
Centro di competenza NBC
Frauenfeld
Brugg
Bremgarten
Kloten
Dübendorf
St. Gallen
Einsiedeln
Emmen
Mels
Stans
Alpnach
Wichlenalp
Chur
Brigels
S-chanf
Andermatt
Airolo
Hinterrhein
Locarno
Monte Ceneri
Isone
80 / 81
emblemi e segni distintivi nel
diritto internazionale bellico
Personale sanitario e dell’assistenza spirituale
Unità sanitarie
Mezzi di trasporto e materiale sanitari
Zone e località sanitarie
Organizzazioni di protezione civile
Personale, edifici e materiale delle organizza
zioni di protezione civile
Costruzioni di protezione civili
Bene culturale
Personale addetto alla protezione dei beni culturali
Distintivo triplo = protezione speciale
Impianti e installazioni contenenti
energie pericolose (p.es. centrali nucleari,
depositi di sostanze chimiche, dighe)
La bandiera bianca manifesta l’intenzione
di trattare, talvolta anche la disponibilità ad
arrendersi.
Zone e località di sicurezza e sanitarie
Campi di prigionieri di guerra
PG = prigioniero di guerra
PW = prisoner of war
ampi d’internamento
IC = internment camp
82 /
Inno nazionale
Quando bionda aurora il mattin c’indora ,
l’alma mia t’adora re del ciel!
Quando l’alpe già rosseggia, a pregare allor t’atteggia;
in favor del patrio suol
cittadino Dio lo vuol.
Se di stelle è un giubilo la celeste sfera
Te ritrovo a sera o Signor!
Nella notte silenziosa, l’alma mia in Te riposa:
libertà, concordia, amor,
all’Elvezia serba ognor.
Se di nubi un velo m’asconde il tuo cielo
pel tuo raggio anelo Dio d’amore!
Fuga o sole quei vapori, e mi rendi i tuoi favori:
di mia patria deh! Pietà
brilla, sol di verità
Quando rugge e strepita, impetuoso il nembo m’è
ostel tuo grembo o Signor!
In te fido Onnipossente, deh, proteggi nostra gente;
Libertà, concordia, amor,
all’Elvezia serba ognor.
84 /
REGISTRO
TERMINE
PAGINA
fitness
32
abbreviazioni
79
formazione alla condotta
30
AI
60
forme di saluto
44
alcol
50
forme militari
andamento del servizio
42 – 43
Forze aeree
appello d’entrata
74
Forze terrestri
appello principale
75
gare sportive
appello serale
75
gradi
arma
68 – 69
igiene
aspetti finanziari
58 – 61
incidente
44 – 45
13
13
53, 70
18 – 19
48
36, 40
assicurazione
50, 64
indennità per perdita di guadagno
60
assicurazione militare
50, 64
indirizzo di servizio
35
indirizzo in caso d’emergenza
35
attività fuori del servizio
70
AVS
50
istruzione dei quadri
30
avviso di servizio
34
istruzione di base
28
borsa dei posti vacanti
72
istruzione di base alla funzione
29
istruzione di reparto
29
capo dell’esercito
cappellano
chiamata in servizio
civili
Comando dell’esercito
compiti dell’esercito
congedo
1, 12
54
34, 36, 39
libera uscita
malattia
75
36, 40, 49
45
mancata entrata in servizio
37, 40
12 – 13
militare in ferma continuata
14
4–9
militare in ferma continuata
62 – 65
mobilitazione
31
38 – 41
congedo per l’estero
22
modelli di servizio
14
consigli per la SR
73
munizioni
69
difesa
domanda
droghe
6
76 – 78
50
obblighi fuori del servizio
20 – 25
obbligo di notifica
22
obbligo d’informarsi
22
entrata in servizio
35 – 40
ordine del giorno
74
equipaggiamento
23
ordine di marcia
36, 39, 72
esercitare
74
organizzazione dell’esercito
86 /
10 –13
pacchettaggio
35, 36, 69
periodo di servizio
43, 74
posta da campo
47
potenziamento
8
premi della cassa malati
61
tenuta di servizio
tiro obbligatorio
truppa
tutela del segreto
Ufficio Svizzera
34, 36, 40, 69
24 – 25
16
26 – 27
35, 46
preparazione fisica
32 – 45
uniforme
45
preparazione per il servizio
32 – 35
unità
17
promovimento della pace
7
valore legale
prontezza
8
veicoli a motore privati
quadri
13, 16, 17, 30, 31
responsabilità civile
36, 40
responsabilità personale
36, 40
riposo notturno
75
ristabilimento
salute
43, 75
48 – 51
salvaguardia delle condizioni d’esistenza
scuola reclute
sedi d’istruzione
1
28
80 – 81
senz’arma
25
servizi di perfezionamento
30
servizio di lavanderia
56
servizio d’istruzione
28, 36
Servizio psicopedagogico (SPP)
55
servizio sociale
54
sicurezza del territorio
6, 8
soldo
58
sport
52 – 53, 70
sport militare
tempo di lavoro
52, 53, 70
43, 74
tempo di riposo
43, 74
tempo libero
43, 74
vestiario
viaggio d’entrata in servizio
3
43, 65
34
36, 40
Breviario –
L’esercito in breve
Editore:
Stato maggiore di condotta dell’esercito
Istruzione (AFC 7)
3003 Berna
in collaborazione con:
Comunicazione Difesa
Reslazioni pubbliche Difesa
Layout:
Centro dei media elettronici (CME)
Fotografie:
Centro dei media elettronici (CME);
Keystone (pag. 67, 83)
Uguaglianza linguistica
per motivi di leggibilità e scorrevolezza del testo,
viene utilizzata solo la forma maschile.
Stato dell’informazione:
marzo 2009
Distribuzione
Esemplari personali:
– tutte le persone soggette all’obbligo di prestare servizio militare
(viene consegnato alla fine del reclutamento)
Esemplari del comando:
– comando delle Forze terrestri
– comando delle Forze aeree
– comando delle formazioni d’addestramento
– comando delle Grandi Unità
Esemplari dell’amministrazione:
– Segreteria generale del DDPS (10)
– Stato maggiore del capo dell’esercito (3)
– Stato maggiore di pianificazione dell’esercito (3)
– Stato maggiore di condotta dell’esercito (10)
– Istruzione superiore dei quadri (5)
– Forze terrestri (5)
– Forze aeree (5)
– Base logistica dell’esercito (5)
– Base d’aiuto alla condotta dell’esercito (2)
– amministrazioni militari dei Cantoni (5)
– comandi di circondario (5)
– capisezione
www.vbs.admin.ch
www.esercito.ch
Doc 51.002/I i
ALN 293–0416
SAP 2532.4569
Scarica

Breviario 07