il lavoro
SCHEDA D’ISCRIZIONE
15 dicembre 2009
Fondazione Giuseppe Lazzati
Largo Corsia dei Servi, 4 - Milano
(MM Linea 1, fermata San Babila)
Nome
_______________________________
Cognome _______________________________
Ente
_______________________________
Indirizzo _______________________________
CAP
_______________________________
Città
I seminari annuali di BiblioLavoro
I 2001
Gli archivi sindacali
Cosa sono e come si organizzano
II 2003
Formazione e gestione degli archivi
sindacali correnti
Criteri, esempi e risorse
III 2004
Fonti orali e storia del sindacato
Metodologia, esperienza ed esempi
IV 2005
Le sorgenti della storia
Cinema e audiovisivi nella documentazione archivistica su lavoro, industria e sindacato
V 2006
La storia delle relazioni industriali
Questioni, studi e testimonianze
VI 2007
L’associazione imperfetta
Virtù e limiti delle organizzazioni del lavoro
VII 2008
Donna Lavoro Sindacato
VIII Seminario annuale
il lavoro
B
iblioLavoro è un’associazione non profit per la promozione
culturale del mondo del lavoro e del sindacato costituita
per iniziativa della Cisl Lombardia. BiblioLavoro conserva e
mette a disposizione di studenti, insegnanti, ricercatori, operatori
e dirigenti sindacali una ricca biblioteca specializzata inserita
on line nella rete Sbn (Servizio bibliotecario nazionale), numerosi
archivi storici e una moderna videoteca su lavoro e temi sociali.
Il patrimonio è costituito da 20.000 libri e opuscoli; una emeroteca di 1650 periodici; una sezione di archivi storici sindacali e di
vari fondi personali di esponenti sindacali lombardi; una videoteca
di 3500 titoli tra corto, medio e lungometraggi, 1600 dei quali
già catalogati in Sbn.
_______________________________
Tel.
_______________________________
e-mail
_______________________________
Rispedire la scheda al numero di fax
02 24426245
oppure comunicare l’adesione all’indirizzo e-mail
[email protected]
Si ringrazia per la collaborazione la
FONDAZIONE GIUSEPPE LAZZATI
come cambia, come si
Viale F. Testi, 42 – 20099 Sesto San Giovanni MI
02 24426244 – 02 24426245 – [email protected]
rappresenta
il lavoro
come cambia, come si
rappresenta
Martedì 15 dicembre 2009 (ore 9.30-13.30)
Fondazione Giuseppe Lazzati,
Largo Corsia dei Servi, 4 - Milano
trasformazioni, senso e valore del lavoro
nella società contemporanea italiana
Q
(MM Linea 1, fermata San Babila)
uando il centro dell’interesse è la riflessio-
9.30 Introduzione di Aldo Carera
ne sul lavoro, ogni narrazione diventa dia-
logo a più voci. Nell’età contemporanea
i processi culturali, le azioni materiali e i sistemi di
relazione hanno modificato la centralità del lavoro:
Presidente di BiblioLavoro
9.45 IL LAVORO E LE SCIENZE SOCIALI
Paolo Giovannini
quasi negata quando il tempo libero sembrava potes-
Germano Maifreda
se assorbire spazi sempre maggiori del tempo di vita,
Alberto Peretti
Luciano Venturini
l’hanno esasperata nell’età del fordismo, l’hanno
per poi tornare ad essere oggi un elemento quasi
pervasivo della quotidianità.
Comprendere il senso del lavoro oggi richiede un
confronto capace di scavare nelle radici culturali,
identificando comportamenti sociali e condizioni
economiche che nel ridisegnare il lavoro ridise-
11.30Coffee break
11.45LA RAPPRESENTAZIONE DEL LAVORO
NEL CINEMA E NELLA LETTERATURA
BiblioLavoro, un appuntamento che annualmente
Morando Morandini
approfondisce temi di natura storico sindacale, giun-
Alessandro Terreni
Gli interventi di questa seconda parte saranno accompagnati
ranno un quadro dei principali cambiamenti avvenuti
dalla proiezione di alcuni estratti di film e documentari.
nella dimensione non solo materiale del lavoro.
12.30Dibattito
gnano la nostra vita. E’ l’obiettivo del seminario di
to quest’anno alla VIII edizione.
Lo storico, l’economista, il sociologo e il filosofo offri-
Lo studioso di letteratura e il critico cinematografico
proporranno una riflessione su come il lavoro viene
letto e rappresentato nei film e nella narrativa.
13.30Termine dei lavori
Aldo Carera insegna Storia economica e Storia delle relazioni industriali
nella Facoltà di Scienze linguistiche e letterature straniere dell’Università
Cattolica di Milano. Dal 2001 è presidente dell’Associazione BiblioLavoro e
dal 2007 è direttore dell’Archivio per la storia del movimento sociale cattolico
in Italia “Mario Romani”. Le numerose pubblicazioni di storia del lavoro e del
lavoro organizzato sviluppano l’ipotesi che tali tematiche contribuiscano in
modo rilevante alla comprensione dei processi economici e sociali tipici delle
moderne società complesse. Tra le più recenti pubblicazioni storico-sindacali
si segnalano: (a cura di), La cognizione della Cisl. Testimonianze per una
storia della Federazione nazionale pensionati in Lombardia, Roma, Edizioni
lavoro, 2003; Allievi sindacalisti. Formazione e organizzazione al Centro studi
Cisl di Firenze (1951-1952), Sesto San Giovanni, BiblioLavoro, 2007; (curatore, con Adriana Coppola), La Cisl a Lodi. Sindacato, uomini e territorio.
Appunti e testimonianze (1980-2005), Sesto San Giovanni, BiblioLavoro, 2008.
Paolo Giovannini insegna Sociologia nella Facoltà di Scienze politiche
dell’Università degli Studi di Firenze. Ha promosso a livello nazionale l’istituzione del Diploma Universitario in Relazioni Industriali. Nel 1998 ha fondato
insieme ad Arnaldo Bagnasco e Giacomo Becattini la rivista Sviluppo locale.
Tra le più recenti pubblicazioni dedicate al lavoro e al sindacato si segnalano: Il lavoro nei paesi d’Europa, Milano, Angeli, 2000; Libertà, sviluppo,
lavoro, Milano, Bruno Mondadori, 2004; (curatore, con P. Causarano e
L. Falossi), Mondi operai, culture del lavoro e identità sindacali. Il Novecento
italiano, Roma, Ediesse, 2008; “Culture del lavoro nel Novecento italiano”,
in Quaderni di Rassegna sindacale-Lavori, n.1, 2009.
Germano Maifreda è ricercatore in Storia economica presso l’Università
degli Studi di Milano, dove insegna Storia economica e sociale dell’età
moderna. Insegna inoltre Storia del pensiero economico presso l’Università
degli Studi di RomaTre. Ha pubblicato i seguenti volumi: Gli ebrei e l’economia milanese. L’Ottocento, Milano, Franco Angeli, 2000 (seconda edizione
2001); Governo e rappresentanza degli interessi. Angelo Villa Pernice (18271892), Soveria Mannelli, Rubbettino, 2001; Rappresentanze rurali e proprietà
contadina. Il caso veronese tra Sei e Settecento, Milano, Franco Angeli, 2002;
La disciplina del lavoro. Operai, macchine e fabbriche nella storia italiana,
Milano, Bruno Mondadori, 2007.
Morando Morandini è un critico cinematografico. Diventa giornalista nel
1947 e scrive per vari quotidiani occupandosi di cinema, televisione e teatro.
Nel 1958 fonda la rivista Schermi. Dirige il festival Anteprima di Bellaria e
fonda a Levanto il Laura Film Festival. È autore e curatore di numerosi volumi
di storia del cinema, tra cui la Storia del cinema edita da Garzanti nel 1990
(con Goffredo Fofi e Gianni Volpi). Nel 1995 scrive il libro autobiografico
Non sono che un critico, ricco di riflessioni e consigli sul mestiere di critico cinematografico. Nel 1998 vince il Premio Flaiano per la critica cinematografica.
Dal 1998, assieme alla moglie Laura e la figlia Luisa, lega il proprio nome al
Dizionario dei film pubblicato a cadenza annuale da Zanichelli.
Alberto Peretti è filosofo e counselor filosofico, e insegna Filosofia del
lavoro alla Scuola superiore di counseling filosofico di Torino e Vicenza.
Dirige il Master “Well-being Management. Costruire ben essere nel lavoro”.
È direttore di MA, la rivista on line di filosofia applicata ai mondi del lavoro.
È autore del volume: I giardini dell’Eden. Il lavoro riconciliato con l’esistenza,
Napoli, Liguori, 2008.
Alessandro Terreni insegna Cultura italiana per stranieri presso la Facoltà
di Mediazione linguistica e culturale dell’Università degli Studi di Milano.
Fa parte della redazione di Tirature, annuario editoriale pubblicato da Il
Saggiatore, dove si occupa di problemi del mercato librario. Ha pubblicato
inoltre saggi sulla forma antologia e sul linguaggio poetico di Antonio Porta.
Per l’anno accademico in corso sta preparando un ciclo di lezioni sulla rappresentazione del lavoro nella narrativa del secondo Novecento.
Luciano Venturini insegna Economia politica nella Facoltà di
Giurisprudenza dell’Università Cattolica (sede di Piacenza e sede di Milano).
È stato Visiting Scholar presso le Università del Connecticut, di Purdue e del
Minnesota. È membro dell’Editorial Board di Agribusiness: An International
Journal. Ha collaborato con gli Uffici Studi della Cisl di Milano, della Cisl
Lombardia e delle Acli milanesi. Nel corso della sua attività di ricerca ha
approfondito, tra le altre, tematiche di economia industriale e di economia
internazionale. Più recentemente, ha approfondito i paradigmi teorici per
l’analisi dei processi di globalizzazione e le loro implicazioni per l’architettura
delle istituzioni globali. Su tali temi ha pubblicato numerosi articoli e saggi su
riviste italiane ed estere.
Scarica

il lavoro - Insegnamento e Ricerca Interdisciplinare di Storia