Scuola secondaria di I° grado curricolo di Italiano Classe prima Traguardi di Indicatori Obiettivi di apprendimento competenze Ascolto e comprensione Comunicazione orale Lettura e comprensione Ascolta e identifica il contenuto di una comunicazione e/o di un testo. Seleziona le informazioni principali e ne stabilisce i collegamenti. Interagire in una conversazione e/o in una discussione in modo pertinente e rispettando le regole. Riferire esperienze personali, testi variin modo chiaro, completo e con linguaggio appropriato. Comprendere in modo globale un testo semplice cogliendone lo scopo. Riconoscere le caratteristiche generali, strutturali e linguistiche delle principali tipologie testuali. Scrittura Elementi di grammatica esplicita e riflessione sulla lingua Usare una scrittura leggibile. Scrivere con correttezza ortografica, grammaticale e lessicale Scrivere con coerenza, coesione e pertinenza semplici testi Scrivere testi di tipologia diversa su modello dato Rivedere e correggere il testo usando gli strumenti della disciplina Riassumere e commentare testi di vario genere. Conoscere ed utilizzare le convenzioni ortografiche Riconoscere le parti grammaticali del discorso Conoscere gli elementi base della fonologia, della morfologia, della sintassi della frase semplice Arricchire il lessico riflettendo sul significato delle parole Riflettere sui propri errori segnalati dall'insegnante I traguardi di competenze sono quelli riferibili alla fine della classe terza Classe seconda Traguardi di Indicatori Obiettivi di apprendimento competenze Ascolto e comprensione Comunicazione orale Lettura e comprensione Scrittura Elementi di grammatica esplicita e riflessione sulla lingua Ascolta e comprende le relazioni causa-effetto in messaggi, testi e generi diversi. Prende appunti relativi a qualsiasi ambito disciplinare. Intervenire in una conversazione o in una discussione rispettando le regole e tenendo conto del destinatario. Riferire un testo letto o ascoltato seguendo una corretta sequenza temporale, spaziale e logica. Comprendere in modo globale un testo semplice cogliendo le informazioni implicite e individuando l'intenzione comunicativa. Individuare e analizzare le caratteristiche delle principali tipologie testuali. Scrivere con correttezza, precisione e proprietà lessicale Scrivere testi aderenti alle tracce proposte e coerenti. Espandere o riassumere il contenuto di un testo Scrivere testi relativi ad un genere Riassumere e commentare testi di vario genere. Riconoscere ed analizzare gli elementi morfologici e sintattici della frase semplice Arricchire il lessico riflettendo sul significato delle parole e utilizzando il dizionario in maniera autonoma Conoscere nozioni di base di storia della lingua italiana Avvio all'autocorrezione I traguardi di competenze sono quelli riferibili alla fine della classe terza Classe terza Traguardi di Indicatori Obiettivi di apprendimento competenze Ascolto e comprensione Riconosce informazioni esplicite ed implicite, soggettive e oggettive. Comprende in modo globale e analitico un testo di qualsiasi genere. Esporre le proprie esperienze personali e culturali, con proprietà lessicale, correttezza morfo-sintattica e ordine logico. Riferire un testo letto o ascoltato in modo completo esprimendo proprie valutazioni Comunicazione motivate. Riferire un argomento di studio esplicitando lo orale scopo, presentando in modo chiaro e corretto l'argomento, usando il lessico specifico. Lettura e comprensione Scrittura Elementi di grammatica esplicita e riflessione sulla lingua Comprendere in modo globale un testo complesso riconoscendo l'intenzione comunicativa dell'autore e il punto di vista. Potenziare le capacità di analisi di un testo e di individuazione del contesto storico-culturale. Scrivere con correttezza ortografica, sintattica, proprietà e varietà lessicale Scrivere testi secondo le più consuete tipologie di espressione scritta esprimendo le proprie opinioni motivate su questioni personali e sociali. Sintetizzare e commentare testi di vario genere Elaborare scritture di sintesi funzionali a diversi scopi (studio, ricerche, appunti) Riconoscere ed analizzare i principali elementi della struttura del periodo Eseguire l'analisi comparata della frase complessa Procedere all'autocorrezione nella produzione scritta Avvio all'autovalutazione Ascolta e comprende testi di vario tipo sia diretti che trasmessi dai media, riconoscendone la fonte, il tema, le informazioni e la loro gerarchia e l'intenzione dell'emittente. L'allievo interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, adatta opportunamente i registri alla situazione comunicativa e all'interlocutore. Matura la consapevolezza del valore civile del dialogo e lo utilizza per apprendere informazioni , elaborare opinioni e progetti. Comprende, interpreta e valuta testi continui (letterari e non letterari); testi non continui (moduli, grafici, tabelle) testi misti. L'alunno sa scrivere con coerenza e coesione testi di tipo diverso adeguati a situazioni, argomento, scopo e destinatario. Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative al lessico, alla morfologia, all'organizzazione logico-sintattica della frase, ai connettivi testuali. Utilizza le conoscenze metalinguistiche per comprendere i significati dei testi e per correggere i propri scritti. STORIA Classe Prima Conoscenza degli eventi storici Comprendere lo sviluppo storico anche in relazione alla storia del proprio territorio Capacità di stabilire relazioni tra fatti storici Utilizzare in modo pertinente gli organizzatori temporali e cogliere semplici relazioni di causaeffetto di un evento storico e tra diversi eventi Comprensione ed uso dei linguaggi e degli Esporre in modo chiaro un argomento strumenti specifici Rispetto delle regole della convivenza civile Riconoscere l’importanza e il ruolo delle regole nelle varie forme di società Classe Seconda Conoscenza degli eventi storici Collocare la storia locale nel più ampio panorama storico italiano ed europeo Capacità di stabilire relazioni tra fatti storici Cogliere relazioni di causa-effetto di un evento storico Comprensione ed uso dei linguaggi e degli strumenti specifici Selezionare ed utilizzare informazioni ricavate da diversi tipi di fonte storica Esporre un argomento in modo chiaro usando il lessico specifico Rispetto delle regole della convivenza civile Conoscere l’ordinamento politico della Repubblica italiana e dell’Unione Europea Classe Terza Conoscenza degli eventi storici Comprendere i cambiamenti e la diversità dei tempi storici Comprendere i problemi fondamentali del mondo contemporaneo Capacità di stabilire relazioni tra fatti storici Esporre le conoscenze storiche acquisite operando collegamenti ed argomentando le proprie riflessioni con chiarezza Comprensione ed uso dei linguaggi e degli strumenti specifici Esporre gli argomenti con organicità e proprietà lessicale Rispetto delle regole della convivenza civile Conoscere i principi fondamentali della Costituzione italiana e le più importanti organizzazioni mondiali ed umanitarie chiarezza, GEOGRAFIA Classe Prima Conoscenza e comprensione dell’ambiente Conoscere ed utilizzare alcuni concetti fisico e antropico attraverso l’osservazione cardine della disciplina Esporre in modo chiaro le conoscenze acquisite Comprensione delle relazioni tra situazioni Riconoscere le trasformazioni apportate al ambientali, culturali, socio-politiche ed territorio dall’uomo economiche Uso degli strumenti propri della disciplina Leggere ed interpretare statistiche, carte topografiche, tematiche e storiche, grafici, cartogrammi, foto aeree e da satellite Orientarsi nel territorio con l’uso di piante e carte topografiche Classe Seconda Conoscenza e comprensione dell’ambiente Conoscere i principali aspetti geografici ed fisico e antropico antropici degli Stati europei Organizzare in modo significativo la carta mentale dell’ambiente vicino, della regione di appartenenza e dell’Europa Esporre in modo chiaro ed autonomo le conoscenze Comprensione delle relazioni tra situazioni Stabilire ed operare relazioni e confronti tra ambientali, culturali, socio-politiche ed fattori fisici ed antropici economiche Uso degli strumenti propri della disciplina Utilizzare e produrre carte tematiche, geografiche cartogrammi e grafici Classe Terza Conoscenza e comprensione dell’ambiente Conoscere i principali aspetti geografici e fisico e antropico antropici dei Continenti extraeuropei ed esporre con competenza lessicale Comprensione delle relazioni tra situazioni Ricavare ed utilizzare informazioni per il ambientali, culturali, socio-politiche ed confronto tra realtà territoriali ed umane economiche diverse Uso degli strumenti propri della disciplina Individuare le problematiche ambientali,ed economiche del pianeta e presentarle utilizzando schemi di sintesi,carte di vario tipo, grafici,ecc.. MATEMATICA Obiettivi di apprendimento Traguardi di competenze Classe Prima Classe Seconda Classe Terza NUMERI NUMERI NUMERI - Eseguire operazioni e - Eseguire operazioni e - Eseguire operazioni e confronti con i numeri confronti con i numeri confronti con i numeri naturali e decimali razionali relativi - Rappresentare i numeri - Estrarre la radice quadrata di - Rappresentare i numeri naturali e decimali sulla un numero con l’uso delle relativi sulla retta semiretta orientata ed tavole orientata utilizzare scale graduate in - Conoscere Il significato di - Utilizzare le tecniche di contesti significativi numero irrazionale calcolo letterale - Eseguire semplici - Utilizzare rapporti e relazioni espressioni di calcolo di proporzionalità finalizzate anche alla risoluzione di un problema - Conoscere ed applicare il concetto di divisibilità - Conoscere il concetto di frazione come operatore SPAZIO E FIGURE SPAZIO E FIGURE SPAZIO E FIGURE - Riprodurre figure e disegni - Classificare e rappresentare - Conoscere le definizioni e geometrici in base a una una figura piana in base alle le proprietà degli elementi descrizione e codificazione sue proprietà del cerchio e della fatta da altri. - Calcolare perimetro e area di circonferenza - Utilizzare le unità di misura una figura piana, anche in - Calcolare la lunghezza di del S.I. contesti concreti una circonferenza e l’area - Effettuare misurazioni - Conoscere ed applicare il del cerchio - Riconoscere gli elementi teorema di Pitagora anche in - Classificare una figura fondamentali della contesti concreti solida in base alle sue geometria - Analizzare un problema , proprietà - Conoscere le definizioni e individuare una strategia - Calcolare aree e volumi di le proprietà delle risolutiva e verificare una figura solida principali figure piane l’attendibilità dei risultati - Analizzare un problema , - Individuare dati e ottenuti individuare una strategia L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo numerico, utilizza rappresentazioni e stima la grandezza di un numero e il risultato di operazioni in contesti reali. Riconosce le forme del piano e dello spazio, cogliendone relazioni tra gli elementi e rappresentandole; sa stimare ed effettuare misurazioni di grandezze anche in situazioni concrete. Analizza e interpreta rappresentazioni di dati. Riconosce e risolve problemi in contesti diversi, spiega il procedimento seguito, anche in forma scritta, verificando l’attendibilità dei risultati ottenuti. Produce argomentazioni in base alle conoscenze teoriche acquisite; accetta di cambiare opinione riconoscendo le conseguenze logiche di un’argomentazione corretta. Utilizza e interpreta il linguaggio matematico e ne coglie il rapporto con il linguaggio naturale. Ha rafforzato un incognite di un problema, organizzare un percorso di soluzione e realizzarlo DATI E PREVISIONI - Raccogliere,tabulare , rappresentare e analizzare dati SCIENZE risolutiva ed esplicitare verbalmente il percorso logico seguito DATI E PREVISIONI - Raccogliere, tabulare, rappresentare ed elaborare dati statistici anche facendo uso di un foglio elettronico DATI E PREVISIONI - Raccogliere, tabulare , rappresentare ed elaborare dati statistici anche facendo uso di un foglio elettronico RELAZIONI E FUNZIONI - Risolvere equazioni di 1° grado e verificarle - Utilizzare il piano cartesiano per rappresentare relazioni, funzioni e figure geometriche Obiettivi di apprendimento atteggiamento positivo rispetto alla matematica attraverso esperienze significative e ha capito come gli strumenti matematici appresi siano utili in molte situazioni per operare nella realtà. Traguardi di competenze Classe Prima CHIMICA-FISICA - Riconoscere le fasi di un’esperienza, osservare i fenomeni, stabilire relazioni di causa-effetto. - Riconoscere le caratteristiche, gli stati della materia e le sue trasformazioni. Classe Seconda CHIMICA-FISICA - Riconoscere le fasi di un’esperienza, osservare i fenomeni utilizzando strumenti di misura ed effettuare deduzioni. - Conoscere la struttura della materia e le sue trasformazioni. - Conoscere il concetto di forza e i suoi effetti nel moto e nell’equilibrio dei corpi. Classe Terza CHIMICA-FISICA - Raccogliere, rappresentare graficamente, analizzare e interpretare i dati raccolti da prove sperimentali. - Conoscere fenomeni elettrici e magnetici. - Eseguire semplici prove sperimentali. BIOLOGIA BIOLOGIA BIOLOGIA L’alunno esplora e sperimenta, in laboratorio e all’aperto, lo svolgersi dei più comuni fenomeni; ne immagina e ne verifica le cause; ricerca soluzioni ai problemi, utilizzando le conoscenze acquisite. Sviluppa semplici schematizzazioni e modelli di fatti e fenomeni ricorrendo, quando è il caso, a misure appropriate e a semplici formalizzazioni. Riconosce nel proprio - - Classificare i regni della natura. Riconoscere le caratteristiche fondamentali degli elementi appartenenti ai cinque regni della natura. Individuare le caratteristiche di un ambiente e le relazioni tra i suoi componenti. - - Conoscere la struttura e le funzioni dei vari apparati e sistemi del corpo umano. Riconoscere gli elementi essenziali necessari per la salvaguardia della salute e acquisire comportamenti corretti. - - Conoscere i meccanismi della riproduzione. Conoscere le leggi che regolano la trasmissione dei caratteri ereditari. Conoscere le teorie evoluzionistiche. Riconoscere comportamenti dannosi per la salute e per l’ambiente. ASTRONOMIA E SCIENZE DELLA TERRA - Conoscere l’origine, l’ evoluzione e la struttura del sistema solare. - Conoscere i moti della terra e le loro conseguenze. - Conoscere i fenomeni endogeni ed esogeni. organismo strutture e funzionamenti, mostra consapevolezza delle sue potenzialità e dei suoi limiti per la salvaguardia della propria salute. Ha una visione della complessità del sistema dei viventi e della loro evoluzione nel tempo; riconosce nella loro diversità i bisogni fondamentali di animali e piante e i modi di soddisfarli negli specifici contesti ambientali. E’ consapevole del ruolo della comunità umana sulla Terra, del carattere finito delle risorse, nonché dell’ineguaglianza dell’accesso a esse e adotta modi di vita ecologicamente responsabili. Collega lo sviluppo delle scienze allo sviluppo della storia dell’uomo. Ha curiosità e interesse verso i principali problemi legati all’uso della scienza nel campo dello sviluppo scientifico e tecnologico. Scuola secondaria di primo grado Curricolo Verticale lingua francese Classe prima Indicatori Ricezione orale Ricezione scritta Obiettivi di apprendimento L’alunno è in grado di: - comprendere testi semplici e brevi, parole familiari nonché frasi molto semplici di uso quotidiano e brevi indicazioni scritte; - comprendere ordini, brevi e semplici espressioni concernenti l’ambito personale e familiare. L’alunno è in grado di leggere e comprendere testi semplici e brevi con lessico d’uso molto frequente relativo alle più comuni situazioni comunicative. Produzione orale interattiva L’alunno è in grado di: - interagire in semplici scambi dialogici con un interlocutore disponibile a comprendere; - presentare se stesso, amici e familiari con un linguaggio semplice. Produzione scritta L’alunno è in grado di scrivere e/o completare brevi e semplici messaggi comunicativi (e-mail, cartoline ecc.) con frasi essenziali e lessico deguato. Riflessione sulla lingua L’alunno è in grado di riconoscere ed analizzare la struttura grammaticale della lingua francese, utilizzando strumenti di consultazione per riconoscere e capire il tipo di informazione data. Traguardi di competenze Competenza attesa della seconda lingua (francese) al termine della classe prima (Livello A1 del CadreEuropéenCommun de réferences pour leslangues) L’alunno riesce a comprendere e utilizzare espressioni familiari di uso quotidiano e formule molto comuni per soddisfare bisogni di tipo concreto. Sa presentare se stesso/a e altri ed è in grado di porre domande su dati personali e rispondere a domande analoghe (il luogo in cui abita, le persone che conosce, le cose che possiede). È in grado di interagire in modo semplice purché l’interlocutore parli lentamente e chiaramente e sia disposto a collaborare. Classe seconda Indicatori Ricezione orale: Obiettivi di apprendimento . L’alunno è in grado di capire le informazioni principali di un breve testo su argomenti familiari in lingua standard. Ricezione scritta: L’alunno è in grado di leggere e individuare informazioni essenziali in testi di diversa tipologia (segnali, avvisi, istruzioni, opuscoli, lettere) con il linguaggio quotidiano di largo uso. Produzione orale interattiva/non interattiva: L’alunno è in grado di: - interagire in semplici conversazioni di routine facendo domande e scambiando informazioni in situazioni quotidiane prevedibili; - descrivere in modo semplice persone, situazioni quotidiane, gusti e preferenze. Produzione scritta L’alunno è in grado di scrivere brevi testi su: esperienze personali, lettere, biografie, ecc, con frasi semplici e lessico appropriato. Riflessione sulla lingua L’alunno è in grado di riconoscere ed analizzare la struttura grammaticale della lingua francese, utilizzando strumenti di consultazione per riconoscere e capire il tipo di informazione data. Traguardi di competenze Competenza attesa della seconda lingua (francese) al termine della classe seconda (Livello A1-A2 QCER) L’alunno riesce a comprendere frasi isolate ed espressioni riferite a situazioni di carattere quotidiano e familiare. Comunica in semplici conversazioni di routine scambiando informazioni in situazioni quotidiane relative al proprio vissuto (presente e passato). Pone domande su ciò di cui ha bisogno e sa rispondere a domande dello stesso tipo. Classe terza Indicatori Ricezione orale Obiettivi di apprendimento L’alunno è in grado di comprendere espressioni e frasi di uso quotidiano se pronunciate chiaramente e lentamente (come ad esempio consegne brevi e semplici) e identificare il tema generale di un discorso in cui si parla di argomenti conosciuti (la scuola, le vacanze, i passatempi, gli amici, i propri gusti, ecc.). Ricezione Scritta L’alunno è in grado di comprendere testi semplici di contenuto familiare e di tipo concreto (cartoline, messaggi di posta elettronica, lettere personali, brevi articoli di cronaca, ecc.) e trovare informazioni specifiche in materiali di uso corrente (menu, prospetti, opuscoli, ecc.). Produzione orale interattiva/ non interattiva L’alunno è in grado di esprimersi linguisticamente in modo comprensibile utilizzando espressioni e frasi adatte alla situazione e all’interlocutore, anche se a volte formalmente difettose, per interagire con un compagno o un adulto con cui ha familiarità al fine di soddisfare bisogni di tipo concreto, scambiare semplici informazioni afferenti alla sfera personale (gusti, amici, attività scolastica, giochi, vacanze), chiedendo eventualmente all’interlocutore di ripetere. Produzione scritta: L’alunno è in grado di scrivere testi brevi e semplici testi (biglietti, messaggi di posta elettronica, cartoline, brevi lettere personali) anche se con errori formali che non compromettano però la comprensibilità del messaggio. Riflessione linguistica: L’alunno è in grado di riconoscere ed analizzare la struttura grammaticale della lingua francese, utilizzando strumenti di consultazione per riconoscere e capire il tipo di informazione Traguardi di competenze Competenza attesa della seconda lingua al termine della classe terza (Livello A2 QCER) L’alunno sa esprimere bisogni e sa descrivere con parole semplici aspetti della sua vita (presente e passata) e del suo ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati. È in grado di comprendere i punti essenziali di messaggi chiari in lingua standard su argomenti familiari che affronta normalmente a scuola, nel tempo libero, ecc. Sa produrre brevi testi semplici su argomenti familiari o che siano di suo interesse. Traguardi per lo sviluppo delle competenze trasversali al termine della scuola secondaria di primo grado L’alunno organizza il proprio apprendimento; utilizza lessico, strutture e conoscenze apprese per elaborare i propri messaggi; individua analogie e differenze, cause ed effetti; rappresenta linguisticamente collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi; acquisisce e interpreta informazioni valutandone l’utilità; individua e spiega le differenze culturali veicolate dalla lingua materna e dalle lingue straniere, spiegandole senza avere atteggiamenti di rifiuto. L’alunno affronta situazioni familiari per soddisfare bisogni di tipo concreto e riesce a comprendere frasi e espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza( ad es. informazioni di base sulla persona e famiglia, acquisti, geografia locale, lavoro); comunica in attività che richiedono solo uno scambio di informazioni semplice e diretto su argomenti familiari ed abituali; descrive in termini semplici aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati. Scuola secondaria di primo grado Curricolo Verticale lingua spagnola Classe prima Indicatori Ricezione orale Ricezione scritta Obiettivi di apprendimento -Comprendere semplici e brevi testi, parole familiari nonché frasi molto semplici di uso quotidiano e brevi indicazioni scritte -Comprendere ordini, brevi e semplici espressioni concernenti l’ambito personale e familiare -Leggere e comprendere testi semplici e brevi con lessico d’uso molto frequente relativo alle più comuni situazioni comunicative. Produzione orale interattiva -Interagire in semplici scambi dialogici con un interlocutore disponibile a comprendere. Presentare se stessi, amici e familiari con un linguaggio semplice. Produzione scritta -Scrivere e/o completare brevi e semplici messaggi comunicativi (e-mail, cartolineecc.) con frasi essenziali e lessico adeguato. Riflessione sulla lingua - riconoscere ed analizzare la struttura grammaticale della lingua spagnola, utilizzando strumenti di consultazione per riconoscere e capire il tipo di informazione. Traguardi di competenze Competenza attesa della seconda lingua(spagnolo) al termine della classe prima ( A1 Marco Comùn Europeo) L’alunno riesce a comprendere e utilizzare espressioni familiari di uso quotidiano e formule molto comuni per soddisfare bisogni di tipo concreto. Sa presentare se stesso/a e altri ed è in grado di porre domande su dati personali e rispondere a domande analoghe (il luogo dove abita, lepersone che conosce, le cose che possiede). E’ in grado di interagire in modo semplice purché l’interlocutore parli lentamente e chiaramente e sia disposto a collaborare. Classe seconda Indicatori Ricezione orale: Ricezione scritta: Obiettivi di apprendimento . -Capire le informazioni principali di un breve testo su argomenti familiari in lingua standard. -Leggere e individuare informazioni essenziali in testi di diversa tipologia ( segnali, avvisi, istruzioni, opuscoli, lettere) con il linguaggio quotidiano di largo uso. Produzione orale interattiva/non interattiva: -Interagire in semplici conversazioni di routine facendo domande e scambiando informazioni in situazioni quotidiane prevedibili -Descrivere in modo semplice persone, situazioni quotidiane, gusti e preferenze. Produzione scritta -Scrivere brevi testi su: esperienze personali, lettere, biografie, ecc, con frasi semplici e lessico appropriato. Riflessione sulla lingua - riconoscere ed analizzare la struttura grammaticale della lingua spagnola, utilizzando strumenti di consultazione per riconoscere e capire il tipo di informazione. Traguardi di competenze Competenza attesa della seconda lingua (francesespagnolo) al termine della classe seconda (A1-A2 ) Riesce a comprendere frasi isolate ed espressioni riferite a situazioni di carattere quotidiano e familiare. Comunica in semplici conversazioni di routine scambiando informazioni in situazioni quotidiane relative al proprio vissuto. Pone domande su ciò di cui ha bisogno e sa rispondere a domande dello stesso tipo. Classe terza Indicatori Ricezione orale Obiettivi di apprendimento Traguardi di competenze -Comprendere espressioni e frasi di uso quotidianose pronunciate chiaramente e lentamente (Esempio: consegne brevi e semplici) e identificare il temagenerale di un discorso in cui si parla di argomenticonosciuti ( Esempio: la scuola, le vacanze, ipassatempi, gli amici, i propri gusti...). Competenza attesa della seconda lingua al termine della classe terza (A2 ) Ricezione Scritta -Comprendere testi semplici di contenuto familiare edi tipo concreto ( Esempio: cartoline, messaggi diposta elettronica, lettere personali, brevi articoli dicronaca...) e trovare informazioni specifiche inmateriali di uso corrente (menu, prospetti,opuscoli..). Produzione orale interattiva/non interattiva Esprimersi linguisticamente in modocomprensibileutilizzando espressioni e frasi adatte alla situazionee all’interlocutore, anche se a volte formalmentedifettose, per interagire con un compagno o unadulto con cui ha familiarità per soddisfare bisogni di tipo concreto, scambiare semplici informazioniafferenti alla sfera personale (gusti, amici, attivitàscolastica, giochi, vacanze...), chiedendoeventualmente all’interlocutore di ripetere. Produzione scritta: -Scrivere testi brevi e semplici (biglietti, messaggi di posta elettronica, cartoline, brevi lettere personali...) anche se con errori formali che non compromettanoperò la comprensibilità del messaggio. Riflessione linguistica: -riconoscere ed analizzare la struttura grammaticale della lingua spagnola, utilizzandostrumenti di consultazione per riconoscere e capire iltipo di informazione L’alunno riesce a descrivere in termini semplici aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati. E’ in grado di comprendere i punti essenziali di messaggi chiari in lingua standard su argomenti familiari che affronta normalmente a scuola, nel tempo libero, ecc. Sa produrre brevi testi semplici su argomenti familiari o che siano di suo interesse. Traguardi per lo sviluppo delle competenze trasversali al termine della scuola secondaria di primo grado L’alunno organizza il proprio apprendimento; utilizza lessico, strutture e conoscenze apprese per elaborare i propri messaggi; individuaanalogie e differenze, cause ed effetti; rappresenta linguisticamente collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi; acquisisce e interpreta informazioni valutandone l’utilità; individua e spiega le differenze culturali veicolate dalla lingua materna e dalle lingue straniere, spiegandole senza avere atteggiamenti di rifiuto. L’alunno affronta situazioni familiari per soddisfare bisogni di tipo concreto e riesce a comprendere frasi e espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza( ad es. informazioni di base sulla persona e famiglia, acquisti, geografia locale, lavoro); comunica in attività che richiedono solo uno scambio di informazioni semplice e diretto su argomenti familiari ed abituali; descrive in termini semplici aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente e d elementi che si riferiscono a bisogni immediati. Educazione Musicale - Classe prima Traguardi di Indicatori Obiettivi di apprendimento competenze 1.IL SUONO E I SIMBOLI 2.PRATICA VOCALE E STRUMENTALE 3.FENOMENI SONORI E MESSAGGI MUSICALI 4.LA PRODUZIONE PERSONALE 1. Decifrare i principali simboli della notazione musicale 2. Comunicare le proprie conoscenze riguardo agli argomenti svolti. 1. Emettere correttamente il suono con il flauto ed eseguire semplici brani. 2. Intonare canti individualmente e in coro 1. Individuare gli strumenti, i caratteri del suono e gli aspetti ritmici. 2. Comunicare le proprie impressioni 1. Applicare le conoscenze acquisite nella realizzazione di semplici sequenze ritmiche. L’alunno partecipa in modo attivo alla realizzazione di esperienze musicali attraverso l’esecuzione e l’ interpretazione di brani strumentali e vocali appartenenti a generi e culture differenti. Usa diversi sistemi di notazione funzionali alla lettura, all’analisi e alla riproduzione di brani musicali. E’ in grado di ideare e realizzare , anche attraverso l’improvvisazione o partecipando a processi di elaborazione collettiva, messaggi musicali e multimediali, nel confronto critico con modelli appartenenti al patrimonio musicale, utilizzando anche sistemi informatici. Comprende e valuta eventi, materiali, opere musicali riconoscendone i significati, anche in relazione alla propria esperienza musicale e ai diversi contesti storico-culturali. Integra con altri saperi e altre pratiche artistiche le proprie esperienze musicali, servendosi anche di appropriati codici e sistemi di codifica. Educazione Musicale - Classe seconda Traguardi di Indicatori Obiettivi di apprendimento competenze 1.IL SUONO E I SIMBOLI 2.PRATICA VOCALE E STRUMENTALE 3.FENOMENI SONORI E MESSAGGI MUSICALI 1. . Approfondire la conoscenza della simbologia. 2. Analizzare in (modo teorico) la struttura del brano. 3. Comunicare le proprie conoscenze riguardo agli argomenti svolti. 4. Conoscere e approfondire la storia della musica dal Medioevo al Barocco 1. Eseguire brani di media difficoltà melodici e ritmici. 2. Cantare all’unisono e a canone 1. Stabilire connessioni tra musica e impressioni. 2. Analizzare la forma musicale, individuare gli strumenti e i caratteri del suono L’alunno partecipa in modo attivo alla realizzazione di esperienze musicali attraverso l’esecuzione e l’ interpretazione di brani strumentali e vocali appartenenti a generi e culture differenti. Usa diversi sistemi di notazione funzionali alla lettura, all’analisi e alla riproduzione di brani musicali. E’ in grado di ideare e realizzare , anche attraverso l’improvvisazione o partecipando a processi di elaborazione collettiva, messaggi musicali e multimediali, nel confronto critico con modelli appartenenti al patrimonio musicale, utilizzando anche sistemi informatici. Comprende e valuta eventi, materiali, opere musicali riconoscendone i significati, anche in relazione alla propria esperienza musicale e ai diversi contesti storico-culturali. Integra con altri saperi e altre pratiche artistiche le proprie esperienze musicali, servendosi anche di appropriati codici e sistemi di codifica. 1. Applicare le conoscenze acquisite e le forme musicali analizzate. 4.LA PRODUZIONE PERSONALE Educazione Musicale - Classe terza Indicatori Obiettivi di Apprendimento 1. Approfondire gli aspetti sintattici del linguaggio musicale. 2. Contestualizzare un’opera musicale in relazione all’epoca. 3. Conoscere e approfondire la storia della musica dal classicismo ai giorni nostri. 1.IL SUONO E I SIMBOLI . 2.PRATICA VOCALE E STRUMENTALE 3.FENOMENI SONORI E MESSAGGI MUSICALI 4.LA PRODUZIONE PERSONALE 1. Eseguire brani di differente genere e diversa difficoltà. 2. Cantare a canone e in modo polifonico 1. Stabilire connessioni tra musica e impressioni. 2. Individuare e riconoscere strumenti, forme, ritmi melodie, generi e stili. 1. Rielaborare le forme musicale analizzate e le conoscenze acquisite. Traguardi di competenze L’alunno partecipa in modo attivo alla realizzazione di esperienze musicali attraverso l’esecuzione e l’ interpretazione di brani strumentali e vocali appartenenti a generi e culture differenti. Usa diversi sistemi di notazione funzionali alla lettura, all’analisi e alla riproduzione di brani musicali. E’ in grado di ideare e realizzare , anche attraverso l’improvvisazione o partecipando a processi di elaborazione collettiva, messaggi musicali e multimediali, nel confronto critico con modelli appartenenti al patrimonio musicale, utilizzando anche sistemi informatici. Comprende e valuta eventi, materiali, opere musicali riconoscendone i significati, anche in relazione alla propria esperienza musicale e ai diversi contesti storico-culturali. Integra con altri saperi e altre pratiche artistiche le proprie esperienze musicali, servendosi anche di appropriati codici e sistemi di codifica. Scuola secondaria di I° grado curricolo di Arte e Immagine OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ESPRIMERSI E COMUNICARE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Ideare e progettare elaborati ricercando soluzioni creative originali, ispirate anche dallo studio dell’arte e della comunicazione visiva. Utilizzare consapevolmente gli strumenti, le tecniche figurative (grafiche, pittoriche e plastiche) e le regole della rappresentazione visiva per una produzione creativa che rispecchi le preferenze e lo stile espressivo personale. Rielaborare creativamente materiali di uso comune, immagini fotografiche, scritte, elementi iconici e visivi per produrre nuove immagini. Scegliere le tecniche e i linguaggi piu adeguati per realizzare prodotti visivi seguendo una precisa finalita operativa o comunicativa, anche integrando piu codici e facendo riferimento ad altre discipline. OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI Utilizzare diverse tecniche osservative per descrivere, con un linguaggio verbale appropriato, gli elementi formali ed estetici di un contesto reale. Leggere e interpretare un’immagine o un’opera d’arte utilizzando gradi progressivi di approfondimento dell’analisi del testo per comprenderne il significato e cogliere le scelte creative e stilistiche dell’autore. Riconoscere i codici e le regole compositive presenti nelle opere d’arte e nelle immagini della comunicazione multimediale per individuarne la funzione simbolica, espressiva e comunicativa nei diversi ambiti di appartenenza (arte, pubblicita, informazione, spettacolo). COMPRENDERE E APPREZZARE LE OPERE D’ARTE Leggere e commentare criticamente un’opera d’arte mettendola in relazione con gli elementi essenziali del contesto storico e culturale a cui appartiene. Possedere una conoscenza delle linee fondamentali della produzione artistica dei principali periodi storici del passato e dell’arte moderna e contemporanea, anche appartenenti a contesti culturali diversi dal proprio. Conoscere le tipologie del patrimonio ambientale, storicoartistico e museale del territorio sapendone leggere i significati e i valori estetici, storici e sociali. Ipotizzare strategie di intervento per la tutela, la conservazione e la valorizzazione dei beni culturali. L’alunno realizza elaborati personali e creativi sulla base di un’ideazione e progettazione originale, applicando le conoscenze e le regole del linguaggio visivo, scegliendo in modo funzionale tecniche e materiali differenti anche con l’integrazione di più media e codici espressivi. Padroneggia gli elementi principali del linguaggio visivo, legge e comprende i significati di immagini statiche e in movimento, di filmati audiovisivi e di prodotti multimediali. Legge le opere piu significative prodotte nell’arte antica, medievale, moderna e contemporanea, sapendole collocare nei rispettivi contesti storici, culturali e ambientali; riconosce il valore culturale di immagini, di opere e di oggetti artigianali prodotti in paesi diversi dal proprio. Riconosce gli elementi principali del patrimonio culturale, artistico e ambientale del proprio territorio e è sensibile ai problemi della sua tutela e conservazione. EDUCAZIONE FISICA Scuola Primaria Indicatori Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo Obiettivi di apprendimento Traguardi di competenze - Coordinare e utilizzare diversi schemi motori combinati tra loro inizialmente in forma successiva e poi in forma simultanea (correre / saltare, afferrare / lanciare, ecc). L'alunno acquisisce consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza degli schemi motori e posturali nel continuo adattamento alle variabili spaziali e temporali contingenti. - Riconoscere e valutare traiettorie, distanze, ritmi esecutivi e successioni temporali delle azioni motorie, sapendo organizzare il proprio movimento nello spazio in relazione a sé, agli oggetti, agli altri. - Utilizzare in forma originale e creativa modalità espressive e corporee anche attraverso forme di drammatizzazione e danza, sapendo trasmettere nel contempo contenuti emozionali. Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo-espressiva - Elaborare ed eseguire semplici sequenze di movimento o semplici coreografie individuali e collettive. Utilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimere i propri stati d'animo, anche attraverso la drammatizzazione e le esperienze ritmico-musicali e coreutiche. Sperimenta una pluralità di esperienze che permettono di maturare competenze di gioco-sport anche come orientamento alla futura pratica sportiva. - Conoscere e applicare correttamente modalità esecutive di diverse proposte di gioco-sport. - Saper utilizzare numerosi giochi derivanti dalla tradizione popolare applicandone indicazioni e regole. Il gioco, lo sport, le regole e il f'air play - Partecipare attivamente alle varie forme di gioco , organizzate anche in forma di gara, collaborando con gli altri. - Rispettare le regole nella competizione sportiva; saper accettare la sconfitta con equilibrio, e vivere la vittoria esprimendo rispetto nei confronti dei perdenti, accettando le diversità, manifestando senso di responsabilità. Salute e benessere, prevenzione e sicurezza Sperimenta, in forma semplificata e progressivamente sempre più complessa, diverse gestualità tecniche. Agisce rispettando i criteri base di sicurezza per sé e per gli altri, sia nel movimento che nell'uso degli attrezzi e trasferisce tale competenza nell'ambiente scolastico ed extrascolastico. - Assumere comportamenti adeguati per la prevenzione degli infortuni e per la sicurezza nei vari ambienti di vita. Riconosce alcuni essenziali principi relativi al proprio benessere psicofisico legati alla cura del proprio corpo, a un corretto regime alimentare e alla prevenzione dell'uso di sostanze che inducono dipendenza. - Riconoscere il rapporto tra alimentazione, ed esercizio fisico in relazione a sani stili di vita. Acquisire consapevolezza delle funzioni fisiologiche (cardio-respiratorie e muscolari) e dei loro cambiamenti in relazione all'esercizio fisico. Comprende, all'interno delle varie occasioni di gioco e di sport, il valore delle regole e l'importanza di rispettarle. EDUCAZIONE FISICA Scuola Secondaria di Primo Grado Obiettivi di apprendimento E D U C A Z I O N E Traguardi di competenze Classe Prima Classe Seconda Classe Terza Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo - Saper utilizzare le abilità per la realizzazione dei gesti tecnici dei vari sport. - Saper utilizzare le abilità per la realizzazione dei gesti tecnici dei vari sport. - Saper utilizzare e trasferire le abilità per la realizzazione dei gesti tecnici dei vari sport. - Utilizzare le variabili spazio-temporali funzionali alla realizzazione del gesto tecnico. - Utilizzare le variabili spazio-temporali funzionali alla realizzazione del gesto tecnico in ogni situazione sportiva. - Saper utilizzare l'esperienza motoria acquisita per risolvere situazioni nuove o inusuali. - Sapersi artificiale. - Sapersi orientare nell'ambiente naturale e artificiale. - Utilizzare e correlare le variabili spazio-temporali funzionali alla realizzazione del gesto tecnico in ogni situazione sportiva. orientare nell'ambiente naturale e - Sapersi orientare nell'ambiente naturale e artificiale anche attraverso ausili specifici (mappe, bussole). Il linguaggio del corpo comunicativo-espressiva come modalità -Conoscere e applicare semplici tecniche di espressione corporea. - Saper decodificare i gesti di compagni e avversari in situazione di gioco e di sport. - Saper decodificare i gesti arbitrali in relazione all'applicazione del regolamento di gioco. F I S I C A Il linguaggio del corpo come modalità comunicativoespressiva -Conoscere e applicare semplici tecniche di espressione corporea per rappresentare idee, stati d'animo e storie mediante gestualità e posture svolte in forma individuale, a coppie, in gruppo. - Saper decodificare i gesti di compagni e avversari in situazione di gioco e di sport. Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo-espressiva - Conoscere e applicare semplici tecniche di espressione corporea per rappresentare idee, stati d'animo e storie mediante gestualità e posture svolte in forma individuale, a coppie, in gruppo. -Saper decodificare i gesti di compagni e avversari in situazione di gioco e di sport. -Saper decodificare i gesti arbitrali in relazione all'applicazione del regolamento di gioco. - Saper decodificare i gesti arbitrali in relazione all'applicazione del regolamento di gioco. Il gioco, lo sport, le regole e il fair play Il gioco, lo sport, le regole e il fair play Il gioco, lo sport, le regole e il fair play - Padroneggiare le capacita coordinative adattandole alle situazioni richieste dal gioco. - Padroneggiare le capacita coordinative adattandole alle situazioni richieste dal gioco. - Padroneggiare le capacita coordinative adattandole alle situazioni richieste dal gioco in forma origi-nale e creativa, proponendo anche varianti. - Mettere in atto comportamenti collaborativi. - Sa realizzare strategie di gioco, mette in atto comportamenti collaborativi. - Sa realizzare strategie di gioco, mette in atto comportamenti collaborativi e partecipa in forma pro-positiva alle scelte della squadra. - Conoscere correttamente il regolamento tecnico L'alunno è consapevole delle proprie competenze motorie sia nei punti di forza che nei limiti. Utilizza le abilita motorie e sportive acquisite adattando il movimento in situazione. Utilizza gli aspetti comunicativorelazionali del linguaggio motorio per entrare in relazione con gli altri, praticando, inoltre, attivamente i valori sportivi (fair - play) come modalità di relazione quotidiana e di rispetto delle regole. degli sport praticati. - Saper gestire le situazioni competitive con autocontrollo e rispetto per l'altro. - Conoscere e applicare correttamente il regolamento tecnico degli sport praticati assumendo anche il ruolo di arbitro o di giudice. - Saper gestire le situazioni competitive, in gara e non, con autocontrollo e ri-spetto per l'altro, sia in caso di vittoria sia in caso di sconfitta. - Conoscere e applicare correttamente il regolamento tecnico degli sport praticati assumendo anche il ruolo di arbitro o di giudice. - Saper gestire in modo consapevole le situazioni competitive, in gara e non, con autocontrollo e ri-spetto per l'altro, sia in caso di vittoria sia in caso di sconfitta. Salute e benessere, prevenzione e sicurezza Salute e benessere, prevenzione e sicurezza Salute e benessere, prevenzione e sicurezza - Essere in grado di distribuire lo sforzo in relazione al tipo di attività richiesta. - Essere in grado di conoscere i cambiamenti morfologici caratteristici dell'età. - Essere in grado di conoscere i cambiamenti morfologici caratteristici dell'età ed applicarsi a seguire un piano di lavoro consigliato in vista del miglioramento delle prestazioni. - Saper disporre, utilizzare e riporre correttamente gli attrezzi salvaguardando la propria e l'altrui sicurezza. - Essere in grado di distribuire lo sforzo in relazione al tipo di attività richiesta. - Saper adottare comportamenti appropriati per la sicurezza propria e dei compagni. - Praticare attività di movimento per migliorare la propria efficienza fisica. - Saper disporre, utilizzare e riporre correttamente gli attrezzi salvaguardando la propria e l'altrui sicurezza. - Saper adottare comportamenti appropriati per la sicurezza propria e dei compagni anche rispetto a possibili situazioni di pericolo. - Praticare attività di movimento per migliorare la propria efficienza fisica riconoscendone i benefici. - Essere in grado di distribuire lo sforzo in relazione al tipo di attività richiesta e di applicare tecniche di controllo respiratorio e di rilassamento muscolare a conclusione del lavoro. - Saper disporre, utilizzare e riporre correttamente gli attrezzi salvaguardando la propria e l'altrui sicurezza. - Saper adottare comportamenti appropriati per la sicurezza propria e dei compagni anche rispetto a possibili situazioni di pericolo. - Praticare attività di movimento per migliorare la propria efficienza fisica riconoscendone i benefici. - Conoscere ed essere consapevoli degli effetti nocivi legati all'assunzione di integratori, di sostanze illecite o che inducono dipendenza (doping, droghe, alcool). Riconosce, ricerca e applica a se stesso comportamenti di promozione dello "star bene" in ordine a un sano stile di vita e alla prevenzione. Rispetta criteri base di sicurezza per sé e per gli altri. E’ capace di integrarsi nel gruppo, di assumersi responsabilità e di impegnarsi per il bene comune.