CARTA DEI SERVIZI 2013
LA NOSTRA FAMIGLIA COMO
COMO, settembre 2013
2
CARTA DEI SERVIZI
SEDE di COMO – CENTRO AMBULATORIALE di RIABILITAZIONE
1. PRESENTAZIONE DEL CENTRO
1.1 Cenni sulla storia del Centro e la missione
1.2
Strutture ed attrezzature
Ubicazione (accessibilità, uso dei mezzi pubblici)
Struttura edilizia
Tipologia delle attrezzature
2. INFORMAZIONI SULLA STRUTTURA E I SERVIZI FORNITI
2.1
Bacino di utenza
2.2
Tipologia dei servizi e delle prestazioni erogate
Servizio ambulatoriale
Patologie trattate
Settori riabilitativi
Fisioterapia
Psicomotricità
Logopedia
Terapia occupazionale
Neuropsicologia
Psicologia
Psicopedagogia
Servizio sociale
2.3
2.4
Percorso riabilitativo
Prenotazione
1° Visita specialistica
Piano di intervento riabilitativo
Attuazione del progetto
Valutazione degli obiettivi raggiunti
Dimissione
Organizzazione del Centro
Figure professionali
Board di sede
Organigramma
3 . STANDARD DI QUALITÀ, IMPEGNI E PROGRAMMI
4. SISTEMI E PROCEDURE DI TUTELA DELL’UTENTE E DI VERIFICA
3
1. L'ASSOCIAZIONE LA NOSTRA FAMIGLIA
La “Carta dei Servizi” è uno strumento di comunicazione e d'informazione che
consente, pur con i limiti di una relazione mediata dal testo scritto e non da
un incontro diretto, di interagire con i cittadini per rispondere a quesiti e bisogni.
L’Associazione la Nostra Famiglia ha una rete ampia di Servizi diffusa in Italia e all’Estero, si presenta con una varietà di espressioni indicative della volontà dei Dirigenti e di tutti gli operatori di essere attenta ai segni dei tempi e
di interagire con le multiformi richieste che provengono dalla realtà delle persone disabili, sempre più complessa e problematica per le mutevoli relazioni
fra minorazione e ambiente.
Per garantire risposte significative, competenti e appropriate al compito assunto e coerenti con la sua specifica missione, l’Associazione è particolarmente impegnata nel settore della Riabilitazione e della Formazione degli operatori e dei famigliari delle persone disabili. L’impegno suo peculiare è però quello
di entrare in sintonia con la realtà territoriale di ogni Centro e Servizio per saper interpretare in modo differenziato, specifico e mirato i diversi bisogni,
programmare interventi volti alla presa in carico dei problemi per ridurre gli
effetti negativi della disabiltà.
Il concetto di “presa in carico” va oltre quello della cura, proprio per
l’attenzione che richiede, rivolta a tutte le componenti che contribuiscono a
strutturare la personale espressività di ogni persona condizionata dalla minorazione, resa in modo più o meno gravemente disabile in relazione al tipo di
partecipazione ambientale che riesce, anche grazie agli interventi riabilitativi,
a realizzare.
La finalità della Carta dei Servizi è pertanto quella di:
·
·
·
·
Dare informazioni per divulgare conoscenze
Facilitare l’accesso ai Servizi
Accogliere rilievi e suggerimenti
Favorire la crescita culturale relativa alla presenza nel territorio in cui ognuno vive di persone disabili che necessitano di solidarietà e condivisione per “sentirsi risorsa anziché problema”.
La Presidente
(dr.ssa Alda Pellegri)
Ultimo aggiornamento
COMO, 2 settembre 2013
4
1.1
Cenni sulla storia del Centro e la sua “mission”
Il Centro di riabilitazione ambulatoriale de “La Nostra Famiglia” di Como
opera sul territorio dal 1971.
Eroga prestazioni per la riabilitazione e il recupero funzionale e sociale di soggetti
portatori di disabilità fisiche, psichiche e sensoriali.
Il Centro si pone l’obiettivo di curare e prendersi cura della persona che presenta disabilità o difficoltà di sviluppo, offrendo prestazioni sanitarie e strategie adattive che le permettano di recuperare quanto più possibile le sue autonomie funzionali, sia di ordine fisico che psichico, in un contesto di integrazione sociale.
L’Associazione “La Nostra Famiglia” è un Ente Ecclesiastico civilmente riconosciuto con D.P.R. N° 765 del 19.6.1958 iscritta come ONLUS per le attività di assistenza sanitaria, sociale e socio- sanitaria, istruzione e formazione finalizzate prevalentemente a persone disabili e svantaggiate.
La “MISSIONE” specifica dell’Associazione è tutelare la dignità e migliorare la qualità
della vita - prevalentemente attraverso interventi di riabilitazione, sanitaria e sociale - delle persone con disabilità (in età evolutiva 0-18 anni) e delle loro famiglie.
Al fine di definire con chiarezza e trasparenza l'insieme dei
valori ai quali l'Ente si ispira per raggiungere i propri obiettivi,
l'Associazione si è dotata del Codice Etico; l'osservanza di tale Codice
è imprescindibile per
il corretto funzionamento, affidabilità,
reputazione ed immagine dello stesso Ente. Il codice etico è disponibile
presso
l'Ufficio
Relazione
con
il
Pubblico
della
sede."
La Nostra Famiglia intende farsi carico non solo della
disabilita’ in quanto tale, ma anche della sofferenza personale
e familiare che l’accompagna.
Per questo fine, due elementi risultano portanti: quello della
accoglienza e quello della valorizzazione della vita in tutte le
sue espressioni.
Beato Luigi Monza,
fondatore
Per quanto riguarda l’accoglienza, essa corrisponde
esattamente al desiderio e all’impegno di far sentire a
proprio agio chi, per qualsiasi ragione, accede al Cen-
5
Essa non è in alternativa con la competenza tecnica, anzi, consiste in un autentico impegno, che
si esprime sia come disponibilità interiore verso l’altro che come gesto concreto di benevolenza e
di ascolto.
La valorizzazione della vita in tutte le sue espressioni impegna invece ciascuno a scoprire ciò
che veramente conta in tutti coloro che avvicina: i bambini innanzitutto, specialmente quelli più
bisognosi di cure, gli operatori e i genitori. Questo aiuta a far crescere in ogni persona la consapevolezza di quanto vale, in quanto oggetto di amore personale e particolare di Dio.
La fecondità di queste parole si misura oggi dallo sviluppo dell’Associazione, che in Italia conta 35
sedi che ospitano servizi di riabilitazione, formazione e ricerca scientifica.
All’estero collabora, attraverso un Organismo di Volontariato per la Cooperazione Internazionale
O.V.C.I., (creato su sua iniziativa e ad essa collegato), con attività in campo sanitario, educativo,
formativo e di ricerca biomedica:
in Brasile dove esiste analoga Associazione denominata
“A NOSSA FAMILIA”,
in Ecuador denominata NUESTRA FAMILIA
in Sudan
denominata in lingua araba USRATUNA
Inoltre,in Cina con il Distretto Sanitario di Fang Shan -Municipalità di Pechino e con la Croce Rossa Nazionale Cinese
e in altri Paesi quali Marocco e Palestina
6
Lo stile del nostro servizio
Il servizio offerto del Centro ambulatoriale di Como si qualifica per le seguenti caratteristiche specifiche:
la presa in carico “globale”: la cura è estesa ai vari aspetti delle difficoltà della
persona, specie se in età evolutiva. Non è limitata quindi ad interventi e cure di
carattere sanitario ma mira ad ottenere il benessere esistenziale individuale e familiare, tenendo conto delle difficoltà scolastiche e lavorative, delle disabilità o
minorazioni, offrendo i supporti tecnici e sociali per il miglior inserimento possibile
in famiglia, nel lavoro, nell’ambiente di vita.
Il lavoro d’èquipe: è svolto in modo coordinato da specialisti medici, psicologi,
assistenti sociali, pedagogisti, operatori della riabilitazione. Ogni specialista od operatore offre il proprio contributo specifico agli altri componenti il gruppo di lavoro, per la diagnosi, la stesura del progetto ed il programma riabilitativo che
vengono a costituire il risultato di apporti multidisciplinari.
l’affidabilità: gli interventi medico-riabilitativi sono basati su concezioni, metodi
e tecniche affermate e di quelle che hanno ottenuto una validazione scientifica,
che sono continuamente verificati ed aggiornati e che possono diventare oggetto
di studio e di ricerca.
7
2. PRESENTAZIONE DEL CENTRO
Sede di COMO
Denominazione:
Centro ambulatoriale di riabilitazione “La Nostra Famiglia”
Il Centro è una delle 35 sedi dell’ ASSOCIAZIONE
“LA NOSTRA FAMIGLIA “
Indirizzo: Via del Doss, 1
tel. 031. 52.57.55
Fax: 031.52.59.81
E-mail: [email protected]
anno di inizio attività: 1971
volumi di attività : 2.500 prestazioni annue
Persone di riferimento:
Direzione operativa:
SOMAINI MARIA TERESA
Responsabile medico:
SALANDI ANTONIO
Referente amministrativo:
DONA’ CARMEN
ORARIO D’APERTURA:
il Centro ha un funzionamento AMBULATORIALE
da lunedì a venerdì dalle ore 08.30 alle 18.30
Struttura: in locazione dal Comune di Como
mq. coperti (a disposizione delle attività riabilitative):
mq. 365
8
2.2
STRUTTURE ED ATTREZZATURE
Ubicazione del Centro e struttura edilizia
La struttura è collocata in zona verde ed è accessibile anche con mezzi
pubblici.
Garantisce l’accesso e la completa fruibilità degli spazi da parte di tutti i possibili utenti con disabilità.
Gli accessi al Centro di riabilitazione e l’ubicazione delle diverse parti
all’interno dello stesso sono chiaramente indicati.
Nella struttura sono presenti sale di attesa ed aree per l’accoglimento e
l’informazione dell’utenza. Assenza di barriere architettoniche.
I locali destinati alle attività riabilitative sono comuni. Sono disponibili spazi
di gioco.
La sede è ubicata ( vedi mappa) nei pressi del raccordo autostradale
COMO – MILANO- CHIASSO ( uscita COMO SUD ) ed e’ raggiungibile:
con mezzi privati,
con bus F.N.M. – Linea Varese - Como (fermata BRECCIA a 5 min. dal Centro
con treno F.N.M. - linea COMO – MILANO (La stazione ferroviaria più vicina è situata
nel limitrofo paese di GRANDATE - 15 min. dal Centro
con bus STP Linea (Fermata “MAGISTRI” a 5 min. dal Centro).
9
Tipologia ed elenco delle attrezzature
La sede dispone di attrezzature adeguate ai bisogni dell’utenza e alle diverse tipologie
di attività:
Risorse tecnologiche atte allo svolgimento di prestazioni riabilitative;
attrezzature informatiche e di rieducazione funzionale negli ambienti dedicati utilizzate
per le attività riabilitative individuali.
2. INFORMAZIONI SULLA STRUTTURA E SERVIZI FORNITI
2.1 Bacino di utenza
ASL che vi afferiscono:
Como: N. 450 utenti – Milano: N. 8 utenti Varese: N.2 utenti
10
11
2.2 Tipologia dei servizi e delle prestazioni erogate
Servizio ambulatoriale
Il servizio ambulatoriale fornisce la visita specialistica iniziale, fisiatrica o
neuropsichiatrica, a cui può far seguito, quando sussiste la necessita’, la
PRESA IN CARICO RIABILITATIVA.
Nelle fasi iniziali della presa in carico riabilitativa e’ possibile programmare
delle valutazioni clinico– funzionali che precedono lo specifico intervento riabilitativo e che, talora, si rendono necessarie per una precisa definizione degli obiettivi del trattamento stesso.
Si rivolge a soggetti in età evolutiva
operando nelle seguenti aree:
fisioterapia
logopedia
neuro psicomotricità
terapia occupazionale
neuropsicologia
neurovisione
psicologia
12
Patologie trattate
Il Centro si occupa :della diagnosi e riabilitazione funzionale neuromotoria e
neuropsichiatrica dell’età evolutiva; dell’inserimento sociale e scolastico di
bambini affetti da disabilità fisiche, psichiche e sensoriali .
Il Centro è abilitato ad effettuare interventi riabilitativi a totale carico del servizio sanitario regionale ed autorizzato a funzionare in base alle vigenti leggi
sanitarie.
Per l’approfondimento diagnostico-funzionale dei soggetti in età evolutiva la cui situazione di disabilità risulti particolarmente complessa, è operativo un collegamento con l’Istituto Scientifico Eugenio Medea di Bosisio Parini (Lecco) de “La Nostra Famiglia.
Vengono presi in carico soggetti con:
Disabilità neuromotorie e neuropsichiche per encefalopatie non
evolutive (PCI, malformazioni cerebrali, ritardo mentale
ed evolutive (encefalopatie genetico-metaboliche)
Disturbi del linguaggio
Disturbi dell’apprendimento
Disturbi emozionali e di relazione
Disturbi sensoriali e neurosensoriali complessi,
in particolare, visivi
13
SETTORI
RIABILITATIVI
fisioterapia
logopedia—neuropsicologia
neuro psicomotricità
terapia occupazionale
neurovisione
psicologia
14
FISIOTERAPIA
Viene richiesta per i bambini che presentano problemi motori, dai quadri piu’
lievi ( es. ritardi motori, problematiche posturali) a quadri piu’ complessi
( patologie neuromotorie congenite o acquisite )
L’operatore sanitario dedicato é il FISIOTERAPISTA
Il progetto riabilitativo é garantito dal lavoro di Equipe coordinato dal medico
specialista (FISIATRA) che ha in carico il bambino, richiedendo, quando necessita, la consulenza Neuropsichiatrica.
Per mantenere o potenziare i risultati ottenuti, la fisioterapia puo’ avvalersi
del supporto di ortesi e/o ausili.
Per mantenere o potenziare i risultati ottenuti, la fisioterapia puo’ avvalersi
del supporto di ortesi e/o ausili.
NEURO PSICOMOTRICITA'
Viene richiesta per i bambini che presentano ritardo nello sviluppo psicomotorio, ipercinesi; disturbi dell’attenzione, ritardo di sviluppo delle competenze non verbali, ritardi di apprendimento, difficoltà’ emotive o comportamentali ecc.
L’operatore sanitario dedicato é il terapista della Neuro Psicomotricità dell’età
evolutiva.
Il progetto riabilitativo é garantito dal lavoro di equipe coordinato dal Neuropsichiatra infantile che ha in carico il bambino. Si avvale, quando necessario, dell’intervento integrato degli Psicologi del Settore di Neuropsichiatria.
15
PROGETTO
per la PRESA in CARICO RIABILITATIVA
di bambini affetti da
DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO
reso possibile dall’interscambio tra il Centro delle Psicosi dell’UO NR2
dell’IRCCS E. Medea—BOSISIO PARINI ed il nostro Centro di Riabilitazione
di COMO
Il processo si articola in :
diagnosi – assessment funzionale (BOSISIO)
terapia-riabilitazione / intervento psicoeducativo – integrazione scolastica –
integrazione sociale e dimensione familiare (COMO) attraverso :
Interventi di Psicomotricita’ / Logopedia
Interventi psicoeducativi
Colloqui di supervisione e consulenza scolastica
Sostegno psicologico e psicoeducativo alla famiglia
L’ intervento multidisciplinare e’ complesso e necessita di integrazione delle
strategie e della condivisione delle informazioni da rendere disponibili alla
famiglia e agli operatori sanitari, educativi, sociali.
16
LOGOPEDIA
Viene richiesta
per i bambini che presentano difficoltà di linguaggio sia nelle forme piu’
lievi ( come i ritardi semplici) sia nei quadri piu’ complessi ( disturbi specifici di linguaggio, problemi di linguaggio in encefalopatie o cromosomopatie ecc.)
per i bambini che presentano difficoltà’ specifiche di apprendimento, soprattutto nell’area della lettura e della scrittura.
L’operatore sanitario dedicato e’
il logopedista.
Il progetto riabilitativo e’ garantito
dal lavoro di Equipe coordinato
dal N.P.I. che ha in carico il bambino.
Uno SPAZIO
e’ riservato alla RIABILITAZIONE
DISTURBI DEGLI APPRENDIMENTI
DISLESSIA e
affiancando al lavoro delle logopediste, la professionalità di
tecnici laureati (Neuropsicologi).
17
TERAPIA OCCUPAZIONALE
Viene richiesta per bambini che presentano differenti patologie.
Obiettivo privilegiato sono: la facilitazione dell’autonomia personale nella cura do se’, nell’ attivita’ espressiva, grafica, costruttiva, oltre l’ adattamento
funzionale nei soggetti che utilizzano ausili.
L’operatore sanitario dedicato e’ il
Terapista OCCUPAZIONALE.
Il progetto riabilitativo e’ garantito dal lavoro di EQUIPE, coordinato dal
Neuropsichiatra infantile o dal Fisiatra che ha in carico il bambino/ ragazzo.
NEUROPSICOLOGIA
Viene richiesta per bambini che presentano problematiche neuro
psicologiche (disturbi dell’attenzione, delle funzioni esecutive, della memoria,
della percezione, delle capacita’ prassiche e della coordinazione motoria, oltre alle difficoltà’ di apprendimento).
Si occupa, inoltre, di soggetti che presentano patologie neurovisive complesse
L’operatore sanitario dedicato e’ il
terapista della neuropsicologia.
18
PSICOLOGIA
All’interno del Centro è presente un Servizio di Psicologia che svolge un ruolo
di consulenza alla famiglia e agli stessi operatori, per favorire un’evoluzione
psicologica armonica del bambino.
Nel corso della presa in carico quando emergono problematiche emotivo/
relazionali, o si verifica l’esigenza di approfondire meglio i bisogni evolutivi
del paziente, si attua l’intervento psicologico.
In tali situazioni il servizio può offrire brevi percorsi di counselling psicoeducativo ai genitori, per aiutarli a comprendere meglio il proprio figlio e a
trovare strategie educative efficaci.
Talora è necessario attivare anche nei confronti del paziente un percorso di
sostegno psicologico per favorire il superamento di una fase critica della propria esperienza esistenziale.
Il lavoro dello psicologo è sempre svolto in accordo con il medico neuropsichiatria infantile che rimane comunque il responsabile del progetto riabilitativo del bambino.
Lo psicologo collabora al progetto di
INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE che coinvolge famiglie e
scuole di utenti che beneficiano della Legge 104 (ins. di sostegno).
*** segue progetto
19
PROGETTO DI ACCOMPAGNAMENTO
DI MINORI DISABILI
SCOLASTICO
E
SOCIALE
Rivolto a minori certificati ai sensi della Legge 104 e/o seguiti con progetti di
assistenza educativa che risultano in carico riabilitativo presso il Centro, oppure che si sono avvalsi in passato di un progetto riabilitativo presso il Centro e che risultano, attualmente DIMESSI.
Il progetto si articola nel corso dell’anno scolastico in:
Periodici incontri con gli operatori scolastici e sociali per la definizione
degli obiettivi del progetto e successive verifiche, garantendo nel contempo
il proprio contributo alla formulazione della documentazione scolastica
(PEI-PDF— PEP)
Colloqui con i genitori per condividere ed armonizzare il progetto di integrazione.
L’Equipe del progetto e’ formata da:
1. ASSISTENTE SOCIALE (del cui progetto e’ anche resp. le organizzativo)
2.
3.
NEUROPSICHIATRA INF.
PSICOLOGI - TERAPISTI
SERVIZIO SOCIALE
Gli interventi del servizio sociale si inseriscono nel progetto riabilitativo programmato per la persona che accede al Centro di Riabilitazione e si possono
attivare :
· su richiesta dei genitori e/o del soggetto interessato
· su segnalazione dell’Equipe
· su segnalazione dei Servizi Territoriali
L’assistente sociale opera mediante:
colloqui di accoglienza / valutazione dei bisogni del soggetto
in carico e/o delle problematiche del nucleo familiare
colloqui mirati all’inserimento scolastico e di inserimento s
ciale sul territorio
contatti e collaborazioni con i Servizi Territoriali di appart
nenza dei soggetti in carico
verifiche con operatori e all’interno dell’Equipe del Centro di Riabilitazione
20
2.3 PERCORSO RIABILITATIVO
MODALITA’ DI ACCESSO AL CENTRO
i genitori o chi ha la tutela del minore possono prenotare la richiesta di prima visita specialistica:
1) telefonicamente
(tel.
segreteria
031 -
525755)
MARTEDI—dalle 15.00 alle 17.00
2) personalmente c/o la segreteria del Centro
Viene immediatamente comunicata alla famiglia la data dell’ appuntamento
della 1° visita con il medico specialista.
1° visita specialistica per
presa in carico riabilitativa
(NEUROPSICHIATRICA e/o FISIATRICA)
puo’ effettuarsi :
In possesso di diagnosi quando si evidenzia
un bisogno riabilitativo
attraverso canale convenzionato, con prescrizione del medico di medicina
generale (MMG) o del pediatra di ilbera scelta (PLS ) o del medico specialista di struttura autorizzata alla emissione di impegnative con il SSR
DOCUMENTI NECESSARI :
Documentazione CLINICA (diagnosi)
IMPEGNATIVA emessa su ricettario unico regionale dal medico di base
TESSERA SANITARIA
COD. FISCALE
oppure
21
oppure
Attraverso canale a pagamento
( regime SOLVENZA) su richiesta dalla famiglia
Per Consulto
Valutazioni / Approfondimenti Per cicli brevi (casi di
gravita’ medio lieve): es.
Disturbi specifici del linguaggio
Disturbi specifici dell’apprendimento
Disagi emotivi semplici
Sindrome da deficit di attenzione non complessa
Patologie del rachide
Training genitoriali
Training insegnanti
I percorsi prevedono :
VALUTAZIONE iniziale e finale
SUPERVISIONE e ORIENTAMENTO del medico SPECIALISTA
CONSULENZA DIRETTA dell’ OPERATORE al genitore e / o alla
scuola
REPORT finale
*** PAGAMENTO secondo TARIFFARIO
22
PRESA in CARICO RIABILITATIVA
Il medico specialista, condiviso col genitore l’obiettivo riabilitativo, formula il
PROGETTO RIABILITATIVO INDIVIDUALE —P.R.I.– documento che definisce
gli obiettivi, la durata e la frequenza dell’intervento stesso e che viene controfirmato, per accettazione, dal genitore del minore. ***
Percorso riabilitativo
L’inizio del trattamento necessita di una NUOVA IMPEGNATIVA CHE VIENE
EMESSA DALLO STESSO MEDICO SPECIALISTA ED AVVERRA’ NEL RISPETTO
DEI TEMPI DI ATTESA.
Valutazione degli obiettivi raggiunti
Allo scadere del periodo di trattamento previsto, verificata l’evoluzione clinica, si passa alla DIMISSIONE clinica oppure si propone un nuovo P.R.I.
La proposta di un ulteriore ciclo riabilitativo e’ in relazione alla situazione clinica ed alla sua modificabilità’
Dimissione
In caso di dimissione, il medico compila la lettera di DIMISSIONE al medico
inviante riportante l’iter svolto e gli obiettivi che sono stati raggiunti, le conclusioni diagnostiche ed eventuali ulteriori indicazioni.
***
Per i casi la cui situazione clinica risulti particolarmente complessa, e’ operativo un collegamento diagnostico presso l’IRCCS di Bosisio Parini
(a discrezione dell’ équipe e della famiglia dell’utente).
23
Prenotazione 1° visita
( SSN o “solvenza” )
1° VISITA specialistica (Neuropsichiatra / Fisiatra)
PIANO di INTERVENTO
RIABILITATIVO
(PERCORSO “PER OBIETTIVI”)
inizio
TRATTAMENTO:
PRESA IN CARICO
RIABILITATIVA
Realizzazione
PROGETTO
(Max. 180 accessi)
Raggiungimento
obiettivi
e
fine
trattamento
VERIFICA
finale
DIMISSIONE
Eventuale proseguimento TRATTAMENTO
per il raggiungimento di NUOVI obiettivi
24
2.1 Organizzazione del Centro
Figure professionali
Il Comitato Esecutivo di Sede
(Board di sede)
è l’organismo responsabile della conduzione del Centro ed ha il compito di elaborare e dare attuazione al progetto di sede in accordo con le linee e disposizioni del Direttore Generale Regionale. E’ costituito dalla Direzione Operativa, dal Responsabile Medico e dal Referente amministrativo.
n° 3 neuropsichiatri,
n° 2 fisiatri,
n° 2 psicologi
n° 1 coordinatore terapisti
n° 1 assistente sociale
n° 5 fisioterapisti
n° 6 logopedisti,
n° 4 psicomotricisti
n. 3 neuropsicologi
n° 2 terapisti occupazionali e
della neuropsicologia
n° 1 psicometrista
n° 4 impiegate
n° 1 ausiliaria
25
Board di sede
L’organismo e’ responsabile della conduzione del Centro ed ha il compito di
elaborare e dare attuazione al progetto di sede in accordo con le linee e disposizione del Direttore generale regionale.
Il Responsabile medico di sede assicura e sovrintende l’attivita’ sanitaria
della sede/ unita’ operativa, definendo gli indirizzi e gli obiettivi a riguardo,
promuovendo e presidiando la realizzazione degli stessi.
E’ responsabile dell’organizzazione del personale sanitario (medico e tecnico).
Collabora attivamente alla promozione e alla realizzazione dell’attivita’ scientifica nel proprio Centro di Riabilitazione secondo le indicazioni della Direzione Scientifica.
Il Direttore operativo di sede sviluppa e consolida il radicamento sul territorio.
Promuove i rapporti con l’associazionismo, (in particolare con l’Associazione
Nazionale Genitori, l’Associazione di Volontariato don Luigi Monza e le relative attivita’) Coordina, promuove e sviluppa le attivita’ relative alla qualita’ e
alla soddisfazione dell’utente /cliente. E’ responsabile dell’Ufficio relazioni con
il pubblico. Promuove la conoscenza, la diffusione e la consapevolezza della
MISSION e dei valori dell’Associazione. E’ responsabile dei servizi generali e
del personale coinvolto.
Il Direttore amministrativo regionale garantisce una corretta gestione
economica della Sede ( con la collaborazione del referente amministrativo
della sede) espletando gli adempimenti amministrativi, legali e fiscali previsti
ed assicurando una razionale gestione degli acquisti.
Il referente amministrativo di sede si occupa della gestione amministrativa del personale.
26
27
MANUTENZIONE
PULIZIA
COORD.
SERVIZI
GENERALI
UFFICIO
RELAZIONI
CON IL
PUBBLICO
URP
DIREZIONE OPERATIVA
SOMAINI MARIA TERESA
MEDICI
۰
۰
۰
۰
۰
۰
FISIOTERAPISTI
LOGOPEDISTI
PSICOMOTRICISTI
TER. OCCUPAZIONALI
TER. NEUROPSICOLOGIA
TESTISTA
PEDAGOGISTA
PSICOLOGI
RIABILITAZIONE
COORDINATORE
RESPONSABILE MEDICO
SALANDI ANTONIO
BOARD DI SEDE
Cominato Simonetta
SERVIZIO
SOCIALE
DIREZIONE GENERALE REGIONALE
1
FRONTOFFICE
CENTRALINO
PROCEDURA
ASSISTITI/
SEGRETERIA
CONTABILITÀ
ACQUISTI -
UFFICIO
PERSONALE
REFERENTE AMMINISTRATIVO
DONA’ CARMEN
“PRINCIPALI FUNZIONI DELLE FIGURE INSERITE NELL’ORGANIGRAMMA”
3. STANDARD DI QUALITÀ, IMPEGNI E PROGRAMMI
L’attenzione posta dai cittadini alla qualita’ dei servizi erogati dalle strutture
sanitarie impegna anche il nostro Centro di Riabilitazione a identificare standard e relativi strumenti per la verifica di questi ultimi
Di seguito e’ descritto l’impegno del Centro a garantire un servizio di
qualita’ , esplicitando anche tempi per la realizzazione degli impegni e
modalita’ oggettive di verifica.
Gli impegni – fattori riguardano:
gli aspetti relazionali
l’ umanizzazione
l’ informazione e la comunicazione
i tempi e l’ accessibilità
gli aspetti strutturali
28
UMANIZZAZIONE
IMPEGNI
STANDARD
TEMPI
VERIFICA
Il Centro si impegna a Il monitoraggio viene Entro ogni fine Realizzazione di
effettuare la rilevazione eseguito una volta anno
i n d a g i n i del grado di soddisfazio- all’anno.
sondaggi
ne del paziente.
Il Centro si impegna a Gia’ predisposto pro- Impegno da rea- Responsabilità’
stilare una relazione di tocollo specifico
lizzare entro dic. del
dirigente
dimissione al termine del
2013
medico della sepercorso di INTEGRAde
ZIONE SCOLASTICA E
SOCIALE
Il Centro si impegna a
consegnare una relazione al termine del ciclo
per i soggetti con disturbi di apprendimento
In via di realizzazione Impegno da rea- Controlli periodimodulo di relazione lizzare entro di- ci del Board di
utile per famiglia e cembre 2013
sede
scuola.
Il Centro si impegna a In via di preparazio- Impegno da readotare il personale in ne il cliche’ da adot- lizzarsi entro dic.
servizio nell’ambulatorio tare
2013
di “cartellino” di riconoscimento
Responsabilità’
dellla direzione
operativa della
sede.
TEMPI –NECESSITA’
IMPEGNI
Il Centro si impegna
ad attuare una serie
di provvedimenti finalizzati a ridurre i
tempi di attesa delle
attivita’ ambulatoriali
STANDARD
TEMPI
VERIFICA
Prima visita: Attesa Impegno da realizzarsi
max. 30 gg.
entro Dicembre 2013.
Trattamenti per bambini
piccolissimi:
max.15-30 gg.
Monitoraggio
mensile
dei
tempi di attesa.
Altri trattamenti: max.
180 gg.
Segnalazione
reclami
29
INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE
IMPEGNI
STANDARD
Il Centro si impegna a
rendere disponibile all’
inizio
del trattamento
un opuscolo informativo
(o brochure) e il regolamento interno
TEMPI
VERIFICA
C o n s e g n a Impegno in via
dell’opuscolo informa- di realizzazione
tivo e del regolamento
interno
al mom
e
n
t
o
dell’accettazione.
Presenza degli
opuscoli e del
regolamento nel
Centro al frontoffice—reception
Il Centro si impegna a Consegna della modu- Impegno che si
garantire l’applicazione listica al 100% dei pa- sta realizzando
della normativa legge 30 zienti.
giugno 2003 n. 196 sulla
privacy.
Controlli periodici del Board di
sede
Segnalazioni
e
reclami.
Il Centro si impegna a
fornire informazioni e ad
accogl i e re
e n comi/
osservazioni/ reclami
tramite
l’apposito
“sportello” U.R.P.
La direzione operativa Impegno che si Rilevazione del
è disponibile a racco- sta realizzando. gradimento degli
gliere ed elaborare
utenti.
proposte per migliorare gli aspetti organizzativi e logistici dei
servizi.
Il Centro si impegna a
fornire una informazione
ampia ai cittadini del territorio sui servizi erogati.
Diffusione della Carta
dei Servizi tramite distretti
sociosanitari,
Medici di Base, Uffici
Comunali, Associazioni
di Volontariato, scuole.
Impegno che si
sta realizzando,
secondo gli ultimi
aggiornamenti effettuati
C o n t r o l l o
dell’attuazione
del piano di diffusione da parte
del Board di sede
ASPETTI STRUTTURALI
IMPEGNI
STANDARD
TEMPI
VERIFICA
Il Centro si impegna Rifacimento cancellata Impegno in via di FAQ.
Direzione
alla
sistemazione principale entro dic. realizzazione
Operativa.
dell’ingresso princi- 2013
Verifica soddisfapale (area esterna)
zione utenza
Il Centro resta in attesa della definizione
contratto di locazione
con Comune di Como
per avviare annunciati
adeguamenti strutturali
e
tecnologici
(secondo
normativa
vigente)
Presentata in ASL ipotesi
di CRONOGRAMMA lavori
Impegno da realizzare (entro max.
2014)
Direttrice Regionale “La Nostra Fam i g l i a
Uff. Tecnico - .
FAQ. Direzione Operativa.
30
4. SISTEMI E PROCEDURE DI TUTELA DELL’UTENTE
TUTELA DEGLI UTENTI
La funzione relativa alla tutela degli utenti viene assolta attraverso:
a) l’Ufficio Relazioni con il Pubblico, che - nell’ambito della propria attività - promuove le iniziative dirette al superamento di eventuali disservizi, riceve i reclami e i questionari di soddisfazione degli utenti, ne garantisce l’istruzione e la
trasmissione alla Direzione per la decisione nel merito. Il Responsabile dell’ URP
e’ la Direzione operativa che si avvale della collaborazione dell’assistente sociale.
b) il Servizio sociale assicura la disponibilità di un assistente sociale per rispondere,
direttamente o telefonicamente, mediante colloqui, anche su appuntamento, ai bisogni di
informazione e di orientamento dell’utenza.
c) un sistema di iniziative volte a promuovere la massima interazione tra struttura
e pazienti:
1. favorendo la presenza e l’attività del volontariato
2. attivando un sistema semplificato di informazione sulle prestazioni erogate e le relative
modalità di accesso
3. attivando un modello organizzativo che abbia per obiettivo specifico la tutela
dell’utente.
4. istituendo un comitato etico che salvaguarda i diritti dell’utente relativamente alle procedure medico-riabilitative anche in riferimento alla ricerca scientifica.
La direzione operativa è disponibile a raccogliere ed elaborare proposte per
migliorare gli aspetti organizzativi e logistici dei servizi
LUNEDI 15,00 - 17,00
GIOV. 10,00– 12,00
Il Centro garantisce la funzione di tutela nei confronti degli utenti anche attraverso la
possibilità di sporgere reclamo a seguito di disservizio, atto o comportamento che abbiano negato o limitato la fruibilità delle prestazioni.
I reclami possono essere presentati o inviati all’URP che provvede a dare tempestiva risposta per le segnalazioni e i reclami che si presentano di immediata soluzione e negli altri casi predispone apposita procedura coinvolgendo i diretti responsabili.
31
COLLEGATE A “LA NOSTRA FAMIGLIA”
L’Associazione Nazionale Genitori de “La Nostra Famiglia”. Vi partecipano tutti i genitori che usufruiscono dei servizi riabilitativi de “La Nostra Famiglia” e che desiderano
farne parte (circa 13.000, di cui 10.000 iscritti).
Gruppo Amici de “La Nostra Famiglia” di Luigi Monza. Vi partecipano persone di qualsiasi età (circa 6.000), disponibili al servizio gratuito a sostegno delle iniziative de
“La Nostra Famiglia” e dell’Associazione Genitori.
FONOS – Fondazione Orizzonti Sereni. Nata allo scopo di fornire risposte in grado di
garantire con continuità una qualità di vita adeguata alle esigenze esistenziali delle persone disabili, utilizzando al meglio le risorse disponibili, personali, familiari e sociali.
Segreteria:
Bosisio
Parini
via
don
Luigi
Monza
e-mail: [email protected] sito internet: www.fonos.it
OVCI La Nostra Famiglia (Organismo di Volontariato per la Cooperazione Internazionale) per la realizzazione di progetti socio-sanitari nei Paesi del sud del mondo, anche
con l’invio di volontari, aiuti, attrezzature.
Segreteria: Via don Luigi Monza, 1 – 22037 PONTE LAMBRO CO – Tel.
031/625.111 – Fax 031/625.275.
e-mail: [email protected]
sito internet: http://www.ovci.org/
32
CARTA DEI SERVIZI
CARTA DEI SERVIZI 2013
[email protected]
33
Molte delle cose di cui abbiamo bisogno possono aspettare, i bambini, no: adesso e’ il momento.
Al bambino non possiamo rispondere ”domani”:
il suo nome e’ OGGI.
(Gabriela Mistral)
34
Scarica

Carta dei Servizi - La Nostra Famiglia