Ricercare la letteratura scientifica
pertinente ed organizzare le informazioni
reperite
Nadia Olimpi
Osservatorio di Epidemiologia
Agenzia Regionale di Sanità della Toscana
““La
La Prevenzione
’Obesità nella
Prevenzione dell
dell’Obesità
nella Regione
Regione del
del Veneto
Veneto””
Montegrotto
Montegrotto Terme,
Terme, 30
30 Settembre
Settembre 2009
2009
www.arsanita.toscana.it
Accesso e capacità
d’uso elementare
del Computer
Accesso a
Internet
Conoscenza di
base della Lingua
Inglese
! Norme e
valori sociali
Indistrie alimentari
e bevande
Media
Fattori esterni
Casa/ famiglia
Ministero della
salute
Scuola
Sanità pubblica
/SIAN
Comunità
Ambiente
Operatori sanitari
Spazi aperti e
trasporti
Fattori genetici
Psicosociali
Individuo
Tempo libero e
spazi ricreativi
Altri fattori
personali
Formazione
/informazione
Alimenti e bevande
Attività fisica
Introito energetico
Spesa energetica
Energy Balance
Prevenzione dell’obesità e
del sovrappeso nei bambini e
negli adolescenti
IOM Report on childhood obesity,
WHO 2005 (modificata)
Formazione
della famiglia
Formazione
degli insegnanti
Campagne
mass media locali
Campagne
Industrie
alimentari
Formazione
operatori sanitari
↑ offerta sportiva
Compilazione
corretta
dei menù
Formazione
degli insegnanti
Alimentazione
↑educazione
alimentare
obesità (?)
Sovrappeso
Livelli medi BMI
Dismetabolismi
(…)
Attività fisica
Formazione
operatori sanitari
Formazione
della famiglia
↑esercizio fisico
Atteggiamenti
sedentari
Formazione
operatori sanitari
Formazione
degli insegnanti
Migliore sicurezza aree pedonali
e delle piste ciclabili
Formazione
della famiglia
Iniziative per raggiungere la scuola
a piedi o bicicletta
Attività fisica
Atteggiamenti
sedentari
Programmi promozione della salute nelle
scuole per ridurre il numero di ore TV e
videogiochi e pasti davanti alla TV
Programmi familiari per promuovere la
modifica dei comportamenti
Campagne
mass media locali
Formazione
operatori sanitari
Formazione
della famiglia
Istituire programmi di distribuzione buoni
per centri sportivi
Promozione interventi urbanistici
Programmi di educazione allo sport/
attività fisica nelle scuole
↑ offerta sportiva
Formazione
degli insegnanti
↑disponibilità impianti sportivi e per
il tempo libero
Migliore sicurezza aree pedonali
e delle piste ciclabili
Attività fisica
Counseling
↑esercizio fisico
Promozione di eventi sportivi ricreativi
Formazione
della famiglia
Campagne
Industrie
alimentari
Formazione
operatori sanitari
Programmi di educazione
alimentare
Compilazione
corretta
dei menù
Formazione
degli insegnanti
Campagne
mass media locali
Alimentazione
↑educazione
alimentare
Menù ristoranti con
indicazioni nutrizionali
Counseling
Programmi scolastici per
conoscere cibi sani
Promozione consumo frutta
e verdura
Promozione consumo
bibite gassate
Etichettatura alimenti
con informazioni nutrizionali
Promozione industrie
cibi sani
Riordino menù
!
7
8
&
!
/
1
/
!
"
/
2
•
"#
"#
"
"
7
$
%
"'
"(
"*
&
( ')
/
$
3
%!
%+
,
%,
+ -.
%/
/
56
"0
%
&
4
!
7
8
&
!
7
/
1
/
!
/
2
"
•
"
"
"'
"(
"*
"----
#
%
&
( ')
/
$
3
%!
%+
,
%,
+ -.
%/
&
59
/
"0
%
4
!
7
8
&
!
7
/
1
/
!
!
/
2
"#
•
"#
"
"
"
"
"
"(
%
&
'
(
*
---
( ')
/
$
3
%!
%+
,
%,
+ -.
%/
&
59
/
"0
%
4
!
7
8
!
"
"#
"#
&
/
1
/
/
2
&
•
"
"
"
"
'
(
*
---
( ')
/
$
3
%!
%+
,
%,
+ -.
%/
&
59
/
"0
%
4
:
0
(
!
$
$
:
0
$
$
0
$
$
"
" !
"
"
"
" *
"
(
$
,
*
" #
$% % % & #
0
+
&
'(
;
+
$
<+ 0 =
(
<+ ( =
$
$
+ (= $
5? 4 4 @
-
( !* + ! <
> 56
ABCC
5D4
$
'
F
E
<? C 2 =@
-
<A C 2 =
>
5? G 6 @
G62
#
$% % % &
&
'
!
'
!( 0, ' ! !H
!( 0, ' ! *
$
$
#
;
(
BC2
@
*
@
!( 0, ' !
5C
@
5? G C
4 -6 C C
$
:
-
(
;
-*
@
I
(
-
)
*#
;
+ $% % % &
$
)
&
'(
@
$
$
-
;
;
@
< *': %
$
*
'
:
$
$
6 -C C C
$ <* , : ! % *
:
!
=;
$
=@
< !+ :,
;
$
,
A C C -C C C
$
:
=@
$ < (:
$
*
(
$
$
:
(
=-
$
:
=@
$ < *( :
#
#
7
$% % % &
#
$
#
$ -,
7
$
&
'(
;7
@
7
@
-
$ @
$)
,
<
(,,
'( ;
&)
&
,
@
@
@
@
-= $
7
5? ? A
B -C C C
@ J -C C C
-
@
"
#
$% % % &
5? ? G
#
&
!
(
%0
@
@
<
(
=-
'(
@
7
$
@
-
K@
@
K
@
@
L
@
7
7
$ -
@
@
@
@
I
(
"F
"
"' F !
"*
,
-
I
D
<, + * @ :
$
M
@
+
D
$
=- !
M
$
<M
<M
& '( $ $
$% % % &
<
7
N=
$ N=-
>
$
N
N;
7
- $
-
$
N=@
<M, +
$
-,
- D=
$
$
F
+ $% % % &
$
+&
'(
@
D
$
<, + * @ :
;
D
7
-
>
@ $
>
$
>
-
+
$
=
@ $
I
. -*
*
)
$. +
(,,
&
$ ;
+ :+
;
@
-
/
+
& ,' ;
!
@
@
$
5
$
@
$
;
-
#
0
$)
(,, #
+&
&
,#
)
,# 1 1 2 3 &)
'( ;
@
'
5B 4 5
-,
5? 4 J @
)
E
5? B C <*
,
,
=
&
0
$*
= 7
<(
5? B B - * 5? B B
$
$
'
-
,
!
*
#
#
4&
5
)
##
!
#
)
" #
)
*#
$
6.
+
#
#
%
$ 6.
#
#
7&
2&
'
##
'
! ↑ " ↑ ↑ ! " # $
! % & ' ' ' ' ' !
.
)
8
+
4
79 9 /21 7
7
:
0
0
71 9 /9 7;
)+
2
4/21 9 /< 4;
=
>4
>7
3
>=
$
5
%
/.
*
>2
7/3=1
% ? @'
4; 3
A
+&
'
!
"
! ! " # # $ % & ' ' (
,
O
" # $ % !! ( ! ! ) % ' * ' % ' + ' . / $0 % & , ' ' % . ' (
,
O$
$
% ' ,& ' *
(+ 1 &
& ' + ' % ' ' - ! " " $ %
#
%
#
#&
#) .$
$
' (
#&
) *
+#
, #&
/
$ $
01 !, 2 3. *
4 5
*
$ % 6 3,5
(
#5 * $
,, 63 *
5
+
(
#
7
+
$ .8,! . , 3,- (
99:
#
+
;<=
$
, 82 ,
3,*
5
* #
+ *
5
5 ;>
* :5 ?$ 4.
),! 4 4 . )8 3,*
5
? 5
#
#
+
# -*
#
$ ,*
5
$ . .@
3.
<
5
* +
5 5
$8 ),3
(
*
5 3
? 5
A $>>: B
- -+
+5 A $>>: B
5
#
5
5
# ?
#
,2 5 A $>>: $
5
+
5 -+5 -*
$ ! !)
. %
4 !.,
3,- 4
+
*
? 5
*
-*
+<
5 5
*
+
$
'
@
(
5
%
/.
*
A
+&
;
$ $
7
-
&
;
@
:
- >
&
;
;
-
!"
!
#
!
$
%
!
!&
!
'
!
(
!
)
*
*
!
,
+
-
"
!
! .
!
+
/
%
!
!.
%
!
0
!
! ,
!
!
!
!
!
!
P
P
"
+' :
" : !+ *
" 8E : (
" 8 ,8
" (
'!
" , F : !!
"
,'
+' :
$
%
:
Q
$
*
;
< :* =;
+
R
$:
'/ A
+
*
E
$ <+ R : =@
-
:* ;
5? ? A @
;
>
&-
:*
$
* , : !@ + R ' !!*
DD
-
-
-
D
D
D
R ,-
B
C
&
:
$
*,:!
*
#
< :*=@ E
#
%
56-CCC
$
7
&
'
$ @
-
-
Q
$
#
#
%
'
6
) D
&
:
$
&
;
%
-
@
7
<
A 7
&
O
6
4 7
$
&
&
@
O
G
5C 7
&
=
6
) D
&
6
) D
&
6
) D
&
:
:
! " # $ % & ' ( *
Struttura del dossier
Capitolo 1
Parte prima: Analisi delle basi scientifiche del PSP
1.1 Quadro epidemiologico
1.2 I determinanti dell’obesità
Parte seconda: la revisione sistematica della letteratura scientifica
• Prove di efficacia
• Valutazione economica
Capitolo 2 Indagine sulle pratiche di lavoro nei principali ambiti geografici europei ed
internazionali
Capitolo 3
Bilancio dei risultati del Programma di Sanità Pubblica
Capitolo 4
Stakeholders analysis
Capitolo 5
Valutazione del Dossier
Introduzione universale della vaccinazione contro le patologie
causate da Streptococcus pneumoniae nei bambini e negli adulti :
prove di efficacia
La nostra ricerca si è concentrata:
•
sul target di popolazione che dal quadro
epidemiologico risulta quello che maggiormente
può beneficiare della vaccinazione, anche tenendo
conto dei Paesi in cui la vaccinazione è offerta a
livello universale, ossia i bambini e gli anziani
•
su quelle patologie che, per gravità o per
diffusione, risultano di maggior interesse, ossia le
infezioni
pneumococciche
invasive
(comprendenti meningiti e batteriemie), le
polmoniti e le otiti
Abbiamo deciso di orientarci sull’aspetto dell’efficacia
vaccinale, consultando le revisioni di letteratura
sull’argomento inizialmente tramite il database MedLine e
successivamente consultando anche Cochrane Library,
NHS EED, Dissertation Abstracts, completando poi la
ricerca con una ricerca manuale, con le voci segnalate in
bibliografia degli articoli reperiti e la consultazione dei
motori generalisti di ricerca
Consultazione MedLine
36 Revisioni di letteratura sull’efficacia vaccinale
Lettura abstract o full-text
6 esclusi perché consideravano soggetti a rischio
2 esclusi perché valutavano l’aspetto costo-efficacia
2 esclusi perché non erano revisioni ma studi primari
2 esclusi perché valutavano l’efficacia degli antibiotici
1 escluso perché presentava un aggiornamento l’anno
successivo
4 esclusi perché non erano revisioni sistematiche ma
linee guida o protocolli..
19 revisioni
di letteratura totali
6 rivolte a bambini (di cui 3 revisioni sistematiche)
13 rivolte ad anziani (di cui 10 revisioni sistematiche)
Database
Risultati
Lavori selezionati
Pub Med
36 lavori
19 revisioni
Cochrane Library
10 lavori
3 revisioni
DARE
21 lavori
11 revisioni
Motori di ricerca generici 180 lavori
2 revisioni
(vivisimo)
Totale
21 revisioni di cui 13
revisioni sistematiche
La qualit& delle revisioni sistematiche ; stata
valutata utilizzando il QUOROM statement , da noi
in parte modificato. Tale approccio prevede l uso
di una check-list mirata a valutare la completezza
del reporting, in particolare prende in
considerazione alcuni elementi essenziali presenti
nel titolo, nell abstract, nell introduzione, nella
parte metodologica, in quella dei risultati e nella
discussione.
Titolo
Abstract
+++
+++
+++
Oggetto
+++
Fonte dei dati
+++
Metodo della revisione
++
Risultati
++
+++
+++
+++
+++
+++
+++
+++
Introduzione
+++
+++
Ricerca
+++
+++
Selezione
+++
+++
++
+++
+++
+++
Valutazione della qualità
Estrazione dei dati
Risultati
Lucero (2005)
Usa un formato strutturato
Conclusioni
Metodi
Straetemans (2004)
Caratteristiche dello studio
+
Sintesi quantitativa dei dati
++
Diagramma di flusso
++
Caratteristiche dello studio
+++
Sintesi quantitativa dei dati
+++
+++
++
++
+++
+++
Discussione
++
+
Punteggio finale
Buono
Buono
L aggiornamento delle revisioni tramite la ricerca degli articoli
primari pubblicati nel periodo successivo alle revisioni stesse, per
questo target di popolazione, ; stata inizialmente volta al reperire
RCT ma, visto che non si ; avuto nessun risultato, ; stata
successivamente estesa anche agli altri tipi di studio.
La ricerca ha prodotto 10 articoli; di questi la maggior parte (6/10)
avevano come outcome le infezioni pneumococciche invasive
(IPD).
:
J
&
“!
J
(
&
$S
<
$
-
*
'
&
@
< ' =
&
%
7
'
-+
N:
46
M+
;
46
&
&
'
N-
*=
*
J CCG %J CC?
P
;
5F
J CCB - '
7
B C2 -
&
P
+
;
7
&
Scarica

Ricercare la letteratura scientifica pertinente ed organizzare