Ministero dell’’Istruzione,
dell’’Università e della Ricerca
LICEO MUSICALE “AUGUSTO PASSAGLIA”
LUCCA
INDICAZIONI PER SOSTENERE
LE PROVE DI AMMISSIONE
ALLE MATERIE MUSICALI
Il Liceo Musicale è uno dei nuovi indirizzi liceali istituiti dall’a.s. 2009_2010. Come gli altri licei
ha in comune un corpus di materie culturali e scientifiche di base, oltre alle materie
caratterizzanti. Il Liceo Musicale si pone idealmente come proseguimento della scuola
secondaria di primo grado ad indirizzo musicale (denominata brevemente S.M.I.M.), ma
l’accesso è possibile per tutti gli studenti che abbiano effettuato un certo percorso musicale
presso scuole di musica o abbiano seguito corsi di base presso conservatori di musica. A
conclusione del quinquennio di studi lo sbocco può essere la formazione parauniversitaria da
attuarsi nelle Istituzioni di Alta Formazione Artistica e Musicale senza esclusione di qualsiasi
altro indirizzo universitario. Tre sono le novità assolute rispetto a precedenti percorsi
sperimentali presenti sul territorio nazionale fino all’a.s. 2009_2010: l’iscrizione subordinata
ad un esame d’ammissione teso a verificare le competenze in ingresso, lo studio di un secondo
strumento e l’introduzione della materia tecnologie sonore. Quest’ultima presente nella sola
sperimentazione lucchese sin dal primo anno della sua istituzione, cioè l’a.s. 1999_2000. I
contenuti delle prove che seguono sono desunti da ciò che prescrive il D.M. del 6 agosto 1999,
decreto inerente l’istituzione delle succitate S.M.I.M. e delle quali fissa gli obiettivi finali. La
prova sarà espletata nel mese d’aprile di ogni anno. Una ulteriore sessione sarà attivata a
giugno, dopo la chiusura dell’anno scolastico, per quei candidati che non abbiano potuto
partecipare alla sessione d’aprile a causa di motivi documentati. Relativamente a quegli
insegnamenti non contemplati dal percorso di studi delle S.M.I.M. (p.e. Canto, Viola,
Contrabbasso, Fagotto ecc.), l’esame di ammissione al Liceo tenderà ad accertare la presenza
di un forte interesse verso l’indirizzo musicale nonché particolari attitudini (senso ritmico e
melodico, intonazione, coordinazione motoria) oltre alle conoscenze tecnico-musicali
considerate necessarie ad intraprenderne il percorso e raggiungere gli obiettivi così come
indicati dal Regolamento dei Licei del 15 marzo 2010. Si farà ricorso alle prove specifiche di
seguito elencate per questi insegnamenti solo in caso di richieste soprannumerarie rispetto ai
posti disponibili.
Ogni candidato dovrà sostenere le prove relative allo strumento, quello indicato nella
domanda d’iscrizione come “principale”, nonché le prove inerenti le conoscenze teoriche
musicali di base ed un colloquio motivazionale. Le graduatorie saranno stilate in ordine
decrescente in base ai punteggi attribuiti ad ogni prova e gli studenti ritenuti “idonei” saranno
ammessi solo fino al limite dei posti disponibili. Il candidato potrà indicare nella domanda
anche il secondo strumento, ma sarà la Commissione esaminatrice a decidere se la richiesta
potrà essere accolta o meno in base a criteri di alternanza strumento monofonico/strumento
polifonico e organico orchestrale ideale. Di seguito un breve riassunto circa i criteri generali di
valutazione delle prove:

Raggiungimento del livello minimo d'ingresso così come da D.M. 06/08/99

L'ammissione è subordinata al numero di posti disponibili per strumento (inteso come
somma dei corsi principale e complementare), che viene calcolato anno per anno, ed è
relativo alla formazione di un complesso orchestrale così come da direttive ministeriali
e quindi anche al numero totale di studenti frequentanti il liceo musicale.

Nel caso in cui il candidato risulti idoneo ma i posti disponibili per gli strumenti scelti
siano esauriti, la Commissione ha facoltà di indirizzarlo ad altro strumento

I punteggi sono stabiliti in centesimi. I candidati che riporteranno una valutazione
finale inferiore a 20/100 non saranno ritenuti idonei
Tutte le fonti a stampa alle quali le prove fanno riferimento e che non sono incluse in questo
opuscolo, sono disponibili a richiesta e in copia presso la segreteria del Liceo o sul sito
internet della scuola all’indirizzo http://www.artisticopassaglialucca.it/.
Per qualsiasi chiarimento è possibile prendere contatto diretto con i docenti telefonando alla
segreteria del Liceo ai numeri indicati in calce alla prima pagina di copertina.
Teoria, Analisi e Composizione

Dar prova di saper leggere in modo scorrevole la notazione musicale sull’endecalineo.

Dar prova di saper solfeggiare con la suddivisione della mano un facile brano in tempo
semplice in chiave di violino e in chiave di basso (endecalineo) proposto dalla
commissione.

Dar prova di saper solfeggiare con la suddivisione della mano un facile brano in tempo
composto in chiave di violino e di basso (endecalineo) proposto dalla commissione.
Dar prova di saper riprodurre un semplice ritmo proposto dalla commissione.

Dar prova di saper riprodurre un facile frammento melodico proposto dalla
commissione.

Saper analizzare in modo elementare (riconoscere la chiave, il tempo, le figure di
valore), e solfeggiare con l’aiuto della mano i 4 brani a disposizione su richiesta presso
la segreteria della scuola.

Saper analizzare (come sopra) e intonare i 2 brani a disposizione come i precedenti.
Flauto Traverso

Dare prova di conoscere la nomenclatura delle parti di cui è composto lo strumento.
Dare prova di saper eseguire almeno i primi 3/4 suoni tipici della testata
(aperta/chiusa) in senso ascendente e discendente, staccati e legati

Dare prova di conoscere le diteggiature ed eseguire i suoni della scala cromatica nei 3
registri (almeno re1-la3) in senso ascendente e discendente, staccati e legati

Dare prova di saper eseguire gli arpeggi di suoni armonici (almeno 2/3) inerenti le
diteggiature della scala cromatica del registro grave (re1-si1), staccati e legati

Dare prova di conoscere alcuni dei suoni non ordinari (eoliens, whistle-tones,
tongueram, frullato..)

Esecuzione di un brano composto dal candidato, della durata minima di 90 secondi
ritornelli esclusi, nel quale siano contemplati anche suoni non ordinari – in alternativa
sonorizzazione, anche attraverso suoni non ordinari, dei quadri di pag. 14 del volume 2
di Hör-Spiele di Michael Vetter edito da Universal Edition, Wien 1977

Improvvisazione di un brano di durata non inferiore ad 1 minuto

Esecuzione “a prima vista” di un brano scelto dalla commissione

Esecuzione a memoria di un brano a scelta del candidato, della durata minima di 1
minuto ritornelli esclusi – partitura da consegnare alla Commissione al momento della
prova

Esecuzione di uno studio a scelta del candidato tratto da alcuni dei più celebri testi
della letteratura flautistica quali Gariboldi, Galli, Hugues..

Esecuzione di Gavotte, gehende Halbe di Helmut Bornefeld oppure del largo, tratto
dalla sinfonia Op. 56 di Franz Joseph Haydn, rispettivamente di pag. 12 e 14 del volume
1 di Compendium edito da Ricordi & Co., München, 1991
N.B. Sarà prestata particolare attenzione alla musicalità dell’esecuzione nonché alla correttezza della postura e
fluidità dei movimenti.
N.B.2 Nel qual caso si rendesse indispensabile l’acquisto di un nuovo strumento, si tenga presente che durante il
corso di studi sarà adottato il flauto a “meccanica aperta”, o “chiavi aperte”, e comunque si consiglia di prendere
contatto preventivo con il docente.
Oboe

Dare prova di conoscere il nome delle parti di cui è composto lo strumento

Postura

Scale maggiori e minori fino a due alterazioni

Scala cromatica di 2 ottave

Hinke (parte 1°) uno studio a scelta tra i primi dieci o Salviani (volume 1°) un duetto;

Lettura a prima vista
N.B. Sono ammesse composizioni diverse dello stesso livello di difficoltà o superiori. A discrezione della
commissione possono essere accettati programmi di livello inferiore di difficoltà. In caso di ammissione il
candidato si impegnerà ad un piano di studi intensivo nel corso del primo anno scolastico.
Clarinetto
Metodo di riferimento: Lefèvre vol. 1 ed. Ricordi

Scala cromatica sviluppata su 3 ottave ascendente e discendente

Scale maggiori e minori fino a 3 diesis e 3 bemolle

2 esercizi tratti dagli esercizi progressivi scelti tra questi numeri: 4, 7, 8, 10, 14

Esecuzione del duetto n° 3 tratto dagli studietti melodici
Il metodo e gli studi si riferiscono al programma minimo da eseguire per l’ammissione, il
candidato si potrà presentare anche con un programma più avanzato o tratto da un metodo
diverso purché della medesima difficoltà. I primi 2 punti della prova sono comunque
obbligatori per tutti.
Saxofono

Scala cromatica su 2 ottave ascendente e discendente

Scale maggiori e minori fino a 2 diesis e 2 bemolli

1 esercizio melodico.

1 esercizio tecnico.

Facile brano a prima vista
Metodi di riferimento:
• Lacour – 50 Studi Facili e Progressive, vol.1
• Klosè – Esercizi Giornalieri
• Niehaus – Jazz conception for saxophone, Basic.
• Londeix – Les gammes conjointes et en intervalles
L’allievo potrà presentare un programma utilizzando anche testi diversi da quelli di
riferimento purchè di pari livello o superiore ai suddetti metodi.
Tromba
1) Colloquio motivazionale sulle scelte dello strumento
2) Dare dimostrazione di avere una sufficiente sensibilità musicale.
Qualora il candidato conosca già le tecniche di base dello strumento, l'esame prevede:
3) Esecuzione di un esercizio o studio a scelta tratto dal metodo Gatti ed. Ricordi, prima parte.
Trombone
1) Colloquio motivazionale sulle scelte dello strumento
2) Dare dimostrazione di avere una sufficiente sensibilità musicale.
Qualora il candidato conosca già le tecniche di base dello strumento, l'esame prevede:
3) Esecuzione di un esercizio o studio a scelta tratto dal metodo Gatti ed. Ricordi, prima parte.
Pianoforte

Scale maggiori e minori (armonica e melodica) per moto retto.

Esecuzione di due studi estratti a sorte tra cinque presentati tra le seguenti raccolte:
Duvernoy Scuola del meccanismo op.120, Pozzoli 24 studi di facile meccanismo, Czerny
la scuola della velocità op.299, Heller 25 studi per il ritmo e l’espressione op.47 (almeno
due autori).

J. S. Bach: esecuzione di due brani scelti tra: Invenzioni a due voci, Preludi e fughette,
Suites francesi (almeno una Invenzione).

Esecuzione di una Sonatina o di una Sonata facile del periodo classico.

Una o più composizioni importanti scelte nel repertorio dal settecento ai
contemporanei.
N.B. Sono ammesse composizioni non indicate nel programma, ma dello stesso livello di difficoltà o superiore. A
discrezione della commissione possono essere accettati programmi di livello inferiore di difficoltà. In caso di
ammissione il candidato si impegnerà ad un piano di studi più intensivo nel corso del primo anno. Al momento
dell’esame il candidato dovrà presentare alla commissione un elenco dettagliato di tutti i brani studiati negli anni
precedenti.
Chitarra
Impostazione del corpo in rapporto allo strumento

Impostazione della mano destra (tecnica del tocco appoggiato e del tocco volante)

Impostazione della mano sinistra

Conoscenza della tastiera nei primi tre tasti Tecnica de "l'attacco preparato"

Scale Maggiori (le più semplici) in prima posizione

Brani monodici in prima posizione

Conoscenza degli accordi maggiori e minori più semplici

Le note simultanee

Principali tecniche di arpeggi (dal metodo di M. Giuliani op. 1)

Scale Maggiori e Minori con estensione di due e tre ottave (versione R.Chiesa)

J. Sagreras: Le prime lezioni di chitarra

Tecnica delle legature e applicazione in alcuni brani di semplice esecuzione

Tecnica del Barrè e applicazione in alcuni brani scelti

Musica d'insieme con altre chitarre.
Brano obbligatorio PER TUTTI I CANDIDATI

F. Carulli, Preludio n° 7 da 24 Preludi
Brano a libera scelta: durata massima 4 min.
Violino

Esecuzione di una scala con relativo arpeggio a due ottave in posizione fissa (prima,
seconda o terza posizione) da eseguirsi sciolta, legata e staccata.

Esecuzione dello studio n. 5 tratto da Sitt I volume in posizione fissa, da eseguirsi anche
legato e/o staccato a richiesta della commissione.

Esecuzione di uno studio a scelta del candidato con trasposizione dalla I alla III
posizione, possibilmente tratto dai seguenti testi: Kreutzer 42 Studi per violino e/o Sitt
100 Studies Op. 32

Esecuzione di un brano con trasposizione dalla prima alla terza, a scelta del candidato.

Lettura a prima vista.
N.B. Sono ammesse composizioni non indicate nel programma, ma dello stesso livello di difficoltà o superiori. A
discrezione della commissione possono essere accettati programmi di livello inferiore di difficoltà. In caso di
ammissione il candidato si impegnerà ad un piano di studi intensivo nel corso del primo anno scolastico. Al
momento dell’esame il candidato dovrà presentare alla commissione un elenco dettagliato di tutti i brani studiati
negli anni precedenti.
Violoncello

Breve colloquio motivazionale sulle scelte che hanno condotto allo studio del
violoncello.

Due scale a due ottave a scelta del candidato (una maggiore l'altra minore) tra Do, Sol,
Re, Fa e Si bemolle maggiore, Re e Mi minore.

Lettura a prima vista di un semplice e breve brano scelto dalla Commissione.

Breve brano della durata massima di 5 minuti a scelta del candidato.
Percussioni
Tamburo

Dante Agostini, Solfège Rythmique cahier n° 1, un esercizio scelto dalla commissione tra
i primi 27.

Dante Agostini, Solfège Rythmique cahier n° 2, un esercizio scelto dalla commissione tra
i primi 21.

Percussive Arts Society International Drum Rudiments, esecuzione di un rudimento per
ogni capitolo a scelta del candidato.
Esecuzione di uno dei seguenti brani a scelta del candidato

C. Simmons Happy Drumming, Whit’s Beat

C. Simmons Happy Drumming, John Brown’s Buddy

C. Simmons Happy Drumming, Flam-Ber-Gasted

Marimba/Xilofono

G. Whaley, Primary Handbook for Mallets, esecuzione di tutta pagina 10 (Technical
Exercise e Reading Study 5)
Timpani (programma facoltativo)

G. Whaley, Primary Handbook for Timpani, esecuzione di tutta pagina 10 (Tuning
Study, Single Stroke Study 7 e 8)
Lettura a prima vista

Il risultato di questa prova, sarà considerato particolarmente rilevante e motivo di
esclusione se non dovesse essere giudicato sufficiente.
Criteri di valutazione
Saranno valutati i seguenti parametri:
1. Precisione dell’esecuzione
2. Senso del ritmo
3. Musicalità
4. Qualità del Suono
5. Postura
6. Fluidità ed eleganza dei movimenti
Prove inerenti gli strumenti per i quali non è necessaria una
preparazione pregressa e da considerare solo in caso di domande
d’iscrizione soprannumerarie ai posti disponibili in organico.
Canto
Presentarsi all'esame con la foto delle proprie corde vocali e con un referto
dell'otorinolaringoiatra sullo stato di salute delle corde vocali. La foto si ottiene tramite
l'esame laringostroboscopico presso una ASL - U.O. Otorinilaringoiatra.
Eseguire:

Vocalizzo per gradi congiunti ed arpeggio

Un solfeggio cantato eseguito a prima vista senza accompagnamento strumentale,
scelto dalla commissione, fra i primi 20 del libro Corso Facile di Solfeggio parte prima
Ed. Ricordi.

Un solfeggio cantato con accompagnamento pianistico scelto a piacere del candidato
fra i primi 6 del libro Concone 50 lezioni per il medium della voce op.9

Un brano vocale, di qualsiasi genere musicale, a scelta del candidato. Presentarsi
muniti di spartito e/o di base musicale.
Fagotto

Scale maggiori e minori con 2 diesis e 2 bemolli

Scala cromatica di due ottave

Studio a scelta del candidato
Viola
Programma a scelta del candidato della durata minima di 10 minuti comprendente almeno 2
brani diversi, studi, tecnica, ulteriori brani.
Contrabbasso

Attacchi al tallone alla metà e alla punta

Arcata lunga e lenta da eseguire in prossimità del ponticello per verificare la corretta
articolazione spalla/avambraccio e la fluidità dell'emissione sonora.

Giro dell'arco, ovvero spostamento da una corda all'altra, tenendo conto del corretto
movimento del gomito.

Scale maggiori e minori ad una ottava in tutte le tonalità.

Isaia Billè primo corso: esecuzione di uno studio a scelta del candidato tra i numeri 22,
45 e 74.

Attitudine musicale: intonazione vocale e senso ritmico.

Lettura a prima vista: il risultato di questa prova sarà determinante per l'idoneità del
candidato.
Scarica

`Istruzione, dell``Università e della Ricerca