a. s. 2012-2013
classe: II AL
Disciplina: Italiano
Prof.: S. Piccinini
Programma svolto
Storia del Teatro: Significato e origini del teatro; Atti e scene, “a parte”,
didascalie; il teatro greco antico; Euripide, Medea; il teatro latino, Plauto, La commedia
della pentola; il teatro dal medioevo al Rinascimento, Machiavelli, Mandragola; Il teatro
barocco e settecentesco, Goldoni, La locandiera; Il teatro moderno e contemporaneo,
Ibsen, Casa di bambola, Pirandello, Così è (se vi pare).
Promessi sposi: Prefazione, capp. : I, II, III, IV, V, VI, VII, VIII, X, XV, XX, XXI,
XXXVIII.
Poesia: Concetto di poesia, calligrammi, acrostici, rime e strofe, assonanze e
consonanze, sinalefe e dialefe, sineresi e dieresi, figure retoriche di suono, posizione e
significato, significante e significato, denotazione e connotazione; Neruda, Tengo hambre
de tu boca, Ode alla bicicletta; Trilussa, I numeri; Prévert, Paris at night, I ragazzi che si
amano; Saffo, Alla luna; Montale, Ho sceso almeno un milione di scale dandoti il braccio;
Pascoli, Myricae (Temporale, Il fulmine), Canti di Castelvecchio (Il gelsomino notturno)
Letteratura: Le origini delle letterature romanze; Giuramento di Strasburgo;
Indovinello veronese; Placito capuano; Beowulf; I romanzi della tavola rotonda; Tristano e
Isotta; El cantare del mio Cid; Nibelungenlied; Chanson de Roland; la poesia trobadorica
(caratteri generali e concezione della servitù d’amore); S. Francesco, Cantico delle
creature.
a. s. 2012-2013
classe: II AL
Disciplina: Latino
Prof.: S. Piccinini
Programma svolto
Grammatica:
Ripasso delle cinque declinazioni
Ripasso delle quattro coniugazioni attive
Il verbo sum e la sua evoluzione nelle lingue neolatine;
La struttura tema-suffissi-desinenze nelle lingue neolatine;
I suffissi d’agente nelle lingue neolatine;
I principali pronomi;
Il participio
La proposizione perifrastica attiva e passiva
Testi: Catullo, Liber, V, VIII, LXXXV
Orazio, Odi, I, 9; I, 11; III, 9
Programma di Geostoria
Classe 2 A L
a.s. 2012-2013
prof. A Carta
Testi: Sulle tracce di Erodoto vol 1, B.Mondadori
La geografia del presente, B.Mondadori
L’IMPERO ROMANO
Augusto e la nascita dell’impero:
L’ascesa di Ottaviano
Il principato di Augusto
I primi due secoli dell’impero
Il consolidamento del principato
L’apogeo dell’impero
Società, cultura, religione
Quello che unificava il mondo romano
La vita culturale e religiosa
L’ETA’TARDOANTICA
Crisi e trasformazioni del mondo romano
L’anarchia militare
L’impero cambia volto: Diocleziano
Costantino e l’alleanza tra impero e chiesa
Teodosio e l’impero cristiano
L’Occidente nel V secolo
L’agonia dell’impero
476:finisce l’impero d’Occidente
I regni romano-germanici
Impero bizantino e chiesa cattolica
A oriente di Roma, un destino diverso
L’impero restaurato: Giustiniano
La chiesa e il monachesimo in Occidente
L’ALTO MEDIOEVO
L’unificazione degli arabi nell’islam
L’Occidente nell’Alto Medioevo
L’Italia divisa: la conquista dei longobardi
La chiesa di Roma alleata dei franchi
Economia e società: vivere nelle curtes
L’impero carolingio e le basi della società feudale
L’età di Carlo Magno
L’eredità carolingia e la frammentazione dell’impero
La società feudale
Tematiche di Geografia: 1) Ricchezza e povertà in Cina; 2) Lo sfruttamento minorile 3) I
bambini soldato; 4) La donna nel Terzo mondo; 5) Differenti condizioni economiche tra Nord e
Sud del mondo; 6) Differenze tra Nord e Sud Italia; 7) Migrazioni multiple; 8) I diritti umani
PROGRAMMA
DI LINGUA INGLESE
a.s.2012/13
CLASSE 2 A Linguistico
Docente: Silvana Federico
Libro di testo
M.Papa, J. Shelly, Spotlight on You – vol. I - Zanichelli editore
Unit 7 – The Brighton regatta
Unit 8 – A special guest
Unit 9 – Favourite songs
Unit 10 - A picture of Meg
Unit 11 – Frankie’s interests
Unit 12 – Free time!
M.Papa, J. Shelly, Spotlight on You – vol. 2- Zanichelli editore
Unit 13 – Are you jealous?
Unit 14 – Working in showbiz
Unit 15 - Exciting journeys
Unit 16 – Something elegant
Unit 17 – A lecture on biotechnology
.
PROGRAMMA DI LINGUA FRANCESE
CLASSE 2AL
A.S.2012-2013
Prof.ssa Profeta Teresa
DIALOGHI, LETTURA COMPRENSIONE ORALE E SCRITTA, RIASSUNTI ORALI
E SCRITTI,COMPRENSIONE PAGINE DI CIVILTà,
ATTIVITA’ DI LABORATORIO :video per la ricostruzione dei dialoghi.
RIFLESSIONE SULLA LINGUA.
Esercitazioni scritte
PARTITIVI..
PRONOMI POSSESSIVI.
PRONOMI Y Ed EN.
PRONOMI PERSONALI DIRETTI.
PRONOMI PERSONALI INDIRETTI.
PRONOMI DOPPI E IMPERATIVO.
Catania 05-06-2013
Prof.ssa Profeta Teresa .
PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMA DI LINGUA FRANCESE A.S.2003-04
CLASSE II Al.
PROF.TPROFETA
Competenze e abilità da sviluppare.
RICEZIONE - ASCOLTO
Comprensione orale globale
Comprende punti principali di un discorso standard su argomenti familiari incontrati
al lavoro, a scuola, nel tempo libero.
Ascolto come componente di un pubblico
Segue brevi discorsi su argomenti familiari se sono proposti in un linguaggio
standard chiaramente articolato.
Ascolto d’annunci e istruzioni
Ascolto di radio, media e registrazioni.
Visioni di film e video
Segue i punti principali in programmi TV su argomenti familiari se esposti in modo
semplice e chiaro.
RICEZIONE - LETTURA
Comprensione di lettura globale
Legge e comprende testi pratici su programmi relativi al suo campo di studio e ai
suoi interessi.
Lettura di corrispondenza
Legge abbastanza bene la descrizione d’avvenimenti, sentimenti e auguri in lettere
personali su argomenti familiari.
Lettura per orientamento
- Sa collocare le informazioni specifiche in elenchi appropriati e isolare le
informazioni richieste (es. usare le Pagine gialle per trovare un servizio o un
prodotto);
- sa trovare e capire informazioni rilevanti in materiale d’uso quotidiano come
lettere e opuscoli.
Lettura per informazioni
Sa riconoscere i punti significativi in articoli di giornale su argomenti familiari.
Lettura d’istruzioni
Comprende semplici istruzioni scritte riguardanti un'apparecchiatura
I N T E R A Z I O N E
Discussione informale tra amici
E’ in grado di interagire con ragionevole disinvoltura nelle situazioni strutturate e
in brevi conversazioni purché l’ìnterlocutore aiuti se necessario.
Comprendere un parlante nativo
- Riesce a seguire ci˜ che gli viene detto lentamente e direttamente nella
conversazione quotidiana se l’interlocutore fa lo sforzo di farsi capire;
- Comprende generalmente un discorso chiaro su argomenti familiari purché
possa chiedere di ripetere e di riformulare la frase ogni tanto.
- Comprendere l'interazione tra parlanti nativi
Riesce generalmente a identificare l’argomento di discussione che viene condotto
lentamente quando vi è presente.
Conversazione
Sa esprimere reazioni ai sentimenti (sorpresa, felicità, tristezza).
Discussione informale
- EÕ in grado di esprimere un’idea d’accordo o di disaccordo in modo educato;
- • in grado di esprimere le sue opinioni che riguardano soluzioni a problemi pratici
(cosa fare/dove andare).
Ottenere merci e servizi
- Sa ordinare un pasto;
- sa fare semplici spese indicando cosa vuole e chiedendo il prezzo;
- sa comunicare e ricevere informazioni sulle quantitàˆ, numeri e prezzi.
Scambio d’informazioni
- Sa ottenere informazioni dettagliate;
- sa far circolare informazioni operative dirette.
Interazione scritta globale
Sa scrivere appunti relativi ad argomenti in campi di bisogno immediato.
Corrispondenza
Sa scrivere lettere personali molto semplici esprimendo ringraziamenti e scuse.
Note, messaggi, moduli
Sa scrivere un messaggio breve e semplice purché possa chiedere di ripetere e
riformulare.
PRODUZIONE
PRODUZIONE ORALE
Produzione orale globale
Sa dare una semplice descrizione o presentazione di frasi semplici su persone,
condizioni di vita o di lavoro, su ci˜ che gli piace e non gli piace.
Monologo prolungato: descrizione d’esperienze
- Sa raccontare una storia;
- sa descrivere eventi reali.
Monologo prolungato: sollevare una questione
Può˜ fornire in breve ragioni e spiegazioni per opinioni.personali
Annunci pubblici
Sa dare annunci brevi su contenuti prevedibili che siano comprensibili ad
ascoltatori predisposti a concentrarsi.
Parlare ad un pubblico
- Sa leggere un breve annuncio ripetuto in precedenza (presentare un oratore,
offrire un panino);
- sa dare una breve presentazione basilare d’argomenti familiare.
PRODUZIONE - SCRITTO
Produzione scritta globale
PROGRAMMA DI LINGUA FRANCESE CLASSE 2AL A.S.2008-09.
TESTO
Connexions 2
DIALOGHI, LETTURA COMPRENSIONE ORALE E SCRITTA, RIASSUNTI ORALI
E SCRITTI
ESERCITAZIONI ORALI D’ASCOLTO E COMUNICAZIONE,
ESERCIZI COMUNICATIVI E FUNZIONALI SCRITTI ED ORALI,
COMPRENSIONE PAGINE DI CIVILTà E DI VIDEO,
ATTIVITA’ DI LABORATORIO DELLE UNITA’ 1-6.
RIFLESSIONE SULLA LINGUA.
TESTO
SAVOIR APPRENDRE
ESRCITAZIONI SCRITTE E TRADUZIONI ITALIANO- FRANCESE DELLE
SEGUENTI PARTI DELDISCORSO.
PARTITIVI..
PRONOMI POSSESSIVI.
PRONOMI Y Ed EN.
PRONOMI PERSONALI DIRETTI.
PRONOMI PERSONALI INDIRETTI.
PRONOMI DOPPI E IMPERATIVO.
PRONOMI DIMOSTRATIVI.
PRONOMI RELATIVI.
COMPARATIVI.
USO DEI TEMPI E DEI MODI. IMPERFETTO, CONDIZIONAL E. FUTURO,
PASSATO PROSSIMO ,congiuntivo.
ACCORDO DEL PARTICIPIO PASSATO
LICEO SCIENTIFICO E. BOGGIO LERA
PROGRAMMA DI SPAGNOLO
ANNO. SCOLASTICO 2012/ 2013
CLASSE II A INDIRIZZO LINGUISTICO
Docente Dora
Salomone
Vol. 1
Unidad 7
La casa, tareas de casa
Describir la vivienda y sua habitaciones
Repartirse las tareas de casa
Expresar obligación
Expresarpetición u ordenEspresar obligación o necesidad de hacer cosas
Unidad9
Hablar de acontecimientos del pasado reciente
Contrastar acciones acabadasen un pasdo reciente con otras que continúan en el presente
Unidad 10
Hablar de plnes y proyectos
Hacer proposiciones y acceptar /rechazar
El medio ambiente
Vol.2
Unidad 2
Expresar sorpresa y admiración, buenos deseos
Unidad 4
Contar la biografia de alguien
Situar acciones en el pasado
Unidad 5
Hablar de esperiencias pasadas
Unidad 6
Expresar dolor y maestar
Hablar del futuro Somos iguales, somos diferentes ;costumbres españolas
Civilisaciôn
Madrid y los museos
Geografia de España
Comunidades Autonomas
España política
Las lenguas de España
Antes de la Reconquista, AL- ándalua y la reconquista
El Siglo de Oro
Los jóvenes en España
La corrida
Los conquistadores
Madrid y los museos
El Guernica
Gramática
Presente verbos regulares /irregulares
Preposiciones
Contraste ser /estarImperativo ( affermativo / negativo)
Pretérito perfecto, Indefinidi, imperfecto
Marcadores temporales (perfecto,indefinido)
Participios irregulares
Hacer planes y proyectos futuros
Interrogativos
Presente de subjuntivo
Condicional (verbos regulares /irregulares)
Futuro simple
Verbos con preposiciones
Libri di testo :
G Boscarini SIN DUDA Cideb
AA.VV Curso intensivo 1-2 Anaya
L. Pierozzi Una vuelta por la cutura hispana Zanichelli
Liceo Scientifico Statale Boggio Lera Catania
Anno Scolastico 2012/2013
Classe II A Linguistico
Programma di Matematica
Docente Daniela Scirè
Testo: M.Re Fraschini G. Grazzi I principi della Matematica I e II vol. Atlas
Insieme complementare. Prodotto cartesiano. Funzioni. Corrispondenza univoca e biunivoca.
Dominio e codominio di una funzione. Funzione inversa e funzione composta. Diretta e inversa
proporzionalità e relativi grafici.
Diseguaglianze e disequazioni. Disequazioni di primo grado. Sistemi di disequazioni di primo
grado. Disequazioni fratte i cui termini sono polinomi di primo grado. Equazioni di primo grado
in due incognite. Sistemi di equazioni di primo grado in due incognite. Metodi risolutivi
algebrici (sostituzione, confronto, riduzione, Cramer) e grafico. Sistemi di primo grado di tre
equazioni in tre incognite ( metodo di Cramer e di sostituzione). Risoluzione di problemi
mediante sistemi. Valore assoluto di un numero. Numeri reali. Radice ennesima aritmetica e
algebrica di un numero reale. Proprietà invariantiva. Riduzione di radicali allo stesso indice.
Operazioni tra radicali. Potenza di un radicale. Portare dentro e fuori del segno di radice un
fattore. Radicali doppi. Successive estrazioni di radice. Potenza ad esponente fratto.
Statistica. Media, moda ,mediana. media geometrica, scarto quadratico medio. Istogrammi e
aerogrammi.
Proprietà del triangolo isoscele. Rette perpendicolari. Luoghi geometrici. Asse di un segmento.
Rette parallele. Criterio di parallelismo. Secondo teorema dell’angolo esterno di un triangolo.
Somma degli angoli interni di un triangolo..Criteri di congruenza dei triangoli rettangoli.
Secondo criterio generalizzato di congruenza dei triangoli. Trasformazioni geometriche.
Isometrie. Simmetria assiale, centrale, traslazione, rotazione. Parallelogrammi e relative
proprietà. Rombo,rettangolo,quadrato e relative proprietà. Trapezi. Poligoni regolari. Teorema di
Talete e sue conseguenze sui triangoli. Equivalenza delle figure piane e relative proprietà.
Teoremi di Euclide e di Pitagora ( tutti con dimostrazione). Grandezze commensurabili e
incommensurabili. Costruzione di √2 con riga e compasso. Similitudine delle figure piane.
Criteri di similitudine dei triangoli. Teoremi di Euclide dimostrati per mezzo della similitudine.
Relazioni metriche relative ai teoremi di Euclide e al teorema di Pitagora e applicazione di
quest’ultimo a particolari triangoli rettangoli.
L’insegnante
Daniela Scirè
PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA
A.S. 2012-2013
Docente: Prof.ssa Mazzone Maria Grazia
Testo utilizzato: “In movimento” Fiorini- Coretti- Bocchi.
Ed. Marietti
CLASSE II SEZ. AL
-Test per la valutazione della forza veloce degli arti inferiori.
-Test per la valutazione della mobilità del busto.
-Test di Cooper per la valutazione della resistenza.
-Test per la valutazione della forza veloce degli arti superiori.
-Test per la valutazione della velocità sui 30 m.
-Esercizi di stretching riguardanti tutti i distretti muscolari.
-Esercizi di mobilizzazione riguardanti le articolazioni coxo-femorale,
scapolo-omerale e colonna vertebrale.
-Esercizi per il miglioramento della funzione cardio- respiratoria.
-Esercizi per il potenziamento muscolare degli arti superiori: slanci,
spinte, circonduzioni, flessioni e piegamenti.
-Esercizi per il potenziamento muscolare degli arti inferiori: skip, corsa
balzata, corsa calciata, saltelli di vario tipo sul posto ed in traslocazione.
-Esercizi elementari a corpo libero.
-Esercizi con l’ausilio di piccoli e grandi attrezzi.
-Circuiti di velocità e di agilità.
-Salto in alto.
-Capovolta avanti
-Pallavolo: esercizi propedeutici per la battuta, il palleggio ed il bagher.
-Pallavolo: partite.
TEORIA
-Apparato respiratorio.
-Effetti del movimento sull’apparato respiratorio.
-Effetti del fumo a carico dell’apparato respiratorio e non solo.
-Importanza del “ riscaldamento”.
-Traumi.
LICEO SCIENTIFICO STATALE
“E. BOGGIO LERA”
CATANIA
PROGRAMMA DI RELIGIONE
Anno Scolastico 2012-2013
Insegnante: Amato Nunzia
Classe II° AL
1° Modulo: Il racconto del Nuovo Testamento: Gesù Cristo
La società giudaica al tempo di Gesù
La storicità di Cristo attraverso le fonti
La vita pubblica: l’annuncio del Regno. L’insegnamento in parabole.
La Pasqua, evento fondante del Cristianesimo.
Obiettivi educativi e didattici:
Conoscere le testimonianze storiche su Gesù (fonti cristiane e non cristiane).
Cogliere la forza e l’originalità del primitivo annuncio evangelico, evidenziando
alcuni aspetti caratteristici ed attuali: l’ascolto degli altri, l’attenzione per i più
deboli, l’accoglienza senza pregiudizio, il primato dell’uomo sulla legge.
Individuare nella risurrezione di Gesù l'evento fondante del cristianesimo.
2° Modulo: Da Cristo alla Chiesa
Origini e caratteristiche della Chiesa: l’organizzazione e il primato di Pietro.
La prima comunità cristiana e lo scontro con l'Impero romano: le persecuzioni.
La simbologia cristiana.
La chiesa di Catania e la sua storia.
Il Cristianesimo alle origini dell’Europa.
Il monachesimo e l’unità europea.
Obiettivi educativi e didattici:
Conoscere gli elementi principali di continuità tra Gesù Cristo e la Chiesa
Conoscere le fonti e le testimonianze del Cristianesimo delle origini
Valorizzare la testimonianza di fede dei primi cristiani
Conoscere le tradizioni e la storia religiosa del proprio territorio
Conoscere le linee essenziali dello sviluppo della Chiesa nei secoli
Individuare il contributo del Cristianesimo nell'elaborazione dell'identità
culturale europea ed italiana
3^ Modulo: Cristianesimo, Islam, nuove religioni.
La fede nel Dio unico: l’Islam
Integralismo e fondamentalismo.
Religione e Costituzione.
Religione e superstizione. Religione e magia.
I Nuovi movimenti religiosi.
Scarica

Programma svolto Storia del Teatro: Significato e origini del teatro