cta
Centro territoriale
per l’apprendimento
permanente
UNIVERSITÀ POPOLARE
DI ROMA
UNIEDA • UNIONE ITALIANA
DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
e
I CENTRI TERRITORIALI PER L’APPRENDIMENTO PERMANENTE
DELL’UPTER NEL COMUNE DI ROMA
Gli indirizzi e i programmi dei corsi dei Cta dei Comuni della Provincia di Roma, di Rieti e di Siena sono riportati sul sito
dell’Upter e nelle Guide a loro dedicate.
CTA DEL MUNICIPIO 1
CTA DEL MUNICIPIO 7
RM 1
RM 20 Associazione culturale Il Geranio
Via dei Rododendri, 15 – CENTOCELLE
Palazzo Englefield
Via Quattro Novembre, 157
MONTI
RM 2 Istituto tecnico per il turismo
Colombo
Via Panisperna, 255 – MONTI
RM 3 Scuola Media Statale
E.Q. Visconti succ.le
Via Quattro Novembre, 94
MONTI
RM 4 Living Language Institute
Via Santa Maria Maggiore, 181
ESQUILINO
RM 5 IIS T. Confalonieri succ.le
Viale Manzoni, 34/b – ESQUILINO
RM 6 Liceo Newton
Viale Manzoni, 47 – MANZONI
RM 7 Stadio delle Terme di Caracalla
Via G. Baccelli – CARACALLA
RM 8 Laboratorio Informatico Abaco
Viale M. Gelsomini, 32 – PIRAMIDE
RM 9 Centro Anziani Testaccio
Piazza Giustiniani, 4 (ex Mattatoio)
TESTACCIO
RM 10 Stamperia del Tevere
Via S. Francesco a Ripa, 69
TRASTEVERE
CTA DEL MUNICIPIO 2
RM 11 IIS Luisa di Savoia
Via Luisa di Savoia, 14
PIAZZALE FLAMINIO
RM 12 Cinecircolo Romano
Via Nomentana, 333/c
NOMENTANA-TRIESTE
CTA DEL MUNICIPIO 3
RM 13 Istituto Comprensivo Falcone
e Borsellino
Via Giovanni Da Procida, 16
PIAZZA BOLOGNA
RM 14 Sala Cittadina 3° Municipio
Via Boemondo, 7 – STAZIONE TIBURTINA
RM 15 Accademia Scacchistica romana
Via L. Pulci, 14 – TIBURTINA
CTA DEL MUNICIPIO 4
RM 16 Associazione La Maggiolina
Via Bencivenga, 1 – NOMENTANO
RM 17 Associazione Insieme per fare
Via Pelagosa, 3 – NOMENTANO
RM 18 Liceo Classico Orazio succ.le
Via Spegazzini, 50 – TALENTI
CTA DEL MUNICIPIO 5
RM 19 Scuola Media Statale Santi
Via Ferdinando Santi, 81
COLLI ANIENE
CTA DEL MUNICIPIO 8
RM 21 Scuola Elementare De Sanctis
Via A. Giaquinto, 24 – TORRESPACCATA
CTA DEL MUNICIPIO 9
RM 22 IIS Margherita di Savoia
Via Cerveteri, 55/57 – RE DI ROMA
RM 23 B.F. Sporting Club
Via Cutilia, 15 – APPIO-TUSCOLANO
RM 24 Tu chef
Via Anglona, 12 – APPIO
CTA DEL MUNICIPIO 10
RM 25 Centro Anziani Cinecittà
Piazza di Cinecittà, 11 – CINECITTÀ
RM 26 IPS Jean Piaget
Via M. F. Nobiliore, 79/a – DON BOSCO
RM 27 Centro Sport e Benessere
Via Flavio Stilicone, 41– DON BOSCO
CTA DEL MUNICIPIO 11
RM 28 Centro Anziani Casale Ceribelli
Via Pico della Mirandola, 48
EUR-MONTAGNOLA
RM 29 Scuola Media Statale Spizzichino
Via Giuseppe Berto, 178
EUR-MONTAGNOLA
RM 30 Centro Anziani Casal Pullino
Via G. Pullino, 95 – GARBATELLA
RM 31 Libreria Rinascita
Via Prospero Alpino, 48 – GARBATELLA
RM 32 Scuola Media Alessandro Severo
Via Alessandro Severo, 208 – GARBATELLA
RM 33 Centro Anziani Commodilla
Via di Commodilla, 1 – GARBATELLA
RM 34 Centro Anziani Vasca Navale
Via della Vasca Navale, 105 – OSTIENSE
RM 35 Cooperativa Spazio Comune
Via Ostiense, 152 – OSTIENSE
RM 36 Polisportiva San Paolo
Viale San Paolo, 12 – SAN PAOLO
RM 60 Centro Anziani Parco Schuster
Via Ostiense, 182/I – OSTIENSE
CTA DEL MUNICIPIO 12
RM 37 Villaggio Azzurro
Largo delle Pleiadi, 14 – SPINACETO
RM 38 Spinaceto Cultura
Via Carlo Avolio, 60 – SPINACETO
RM 39 Arcieri Romani
(Campo da Tiro Fonte meravigliosa)
Via Vincenzo Drago, 1
FONTE MERAVIGLIOSA
RM 40 Parrocchia San Marco Evangelista
Via Fratelli Reiss Romoli – LAURENTINO
RM 41 Parco San Placido
Via Ardeatina, 610 – ARDEATINO
CTA DEL MUNICIPIO 13
RM 42 Associazione sportiva Virtus Club
Via Bellot, 32 – OSTIA
CTA DEL MUNICIPIO 15
RM 43 Scuola Media Statale Quartararo
Via della Magliana, 296 – MAGLIANA
RM 44 Centro Anziani A. Ciricillo
Via degli Irlandesi, 46/A – PORTUENSE
CTA DEL MUNICIPIO 16
RM 45 Associazione Planetarietà
Via Paola Falconieri, 84 – MONTEVERDE
RM 46 Porta Portese Sede Upter
Via Portuense, 102 – PORTA PORTESE
CTA DEL MUNICIPIO 17
RM 47 Liceo Ginnasio Statale
Dante Alighieri
Via Ennio Quirino Visconti, 13
PIAZZA CAVOUR
CTA DEL MUNICIPIO 18
RM 48 Scuola Media Statale
Donato Bramante
Largo San Pio V, 20 – AURELIO
RM 49 Liceo Classico Seneca
Via Albergotti, 35 – AURELIO
RM 50 Scuola Elementare Alfieri
Largo S. Pio V, 21 – AURELIO
RM 51 Scuola Elementare Manetti
Via G. Manetti, 6 – AURELIO
CTA DEL MUNICIPIO 19
RM 52 Scuola Media Statale D.R. Chiodi
Via Appiano, 15 – BALDUINA
RM 53 Istituto Tecnico Enrico Fermi
Via della Stazione di Monte Mario, 2
TRIONFALE
CTA DEL MUNICIPIO 20
RM 54 Istituto Tecnico Bernini
Via dei Robilant, 2 – PONTE MILVIO
RM 55 Stadio Paolo Rosi
Via dei Campi Sportivi, 7
ACQUA ACETOSA
RM 56 Parrocchia San Giuliano
Via Cassia, 1036 – CASSIA
RM 57 Parrocchia Sant’Andrea
Via Cassia, 731 – TOMBA DI NERONE
RM 58 Istituto Comprensivo
Via Baccano
Via Baccano, 38 – LABARO
RM 59 Parrocchia San Sebastiano
Piazza San Sebastiano – CESANO
Upter Roma
UNIVERSITÀ POPOLARE
DI ROMA
cta
Centro territoriale
per l’apprendimento
permanente
ADULT EDUCATION CENTRE OF ROME - PEOPLE’S UNIVERSITY
VOLKSHOCHSCHULE - UNIVERSITÉ POPULAIRE - UNIVERSIDAD POPULAR
Aderente alla uni e da unione Italiana di educazione degli adulti
Visita il nuovo
sito dell’Upter
www.upter.it
La tua scelta
del corso non
è mai stata
così facile!
Via Quattro Novembre, 157 – 00187 Roma – Telefono 06.69.20.431
dal lunedì al venerdì ore 9.00-19.00 – Sabato ore 9.00-13.00
L’anno
delle attività
dell’Upter inizia
il 1° Luglio 2010
e termina
il 30 Giugno 2011
Inizio delle lezioni
Diritto di prelazione
Lunedì 4 ottobre 2010
(sedi centrali)
Lunedì 25 ottobre 2010
(altre sedi)
Entro il 30 giugno 2010
Chiusura estiva
della segreteria centrale
Dal 7 al 23 agosto 2010
Corsi
gennaio-maggio 2011
Vacanze invernali
Dal 10 gennaio 2011
al 31 maggio 2011
Dal 19 dicembre 2010
al 6 gennaio 2011
Università d’estate 2011
Vacanze pasquali
Dal 6 giugno 2011
Da venerdì 22 aprile
a martedì 26 aprile 2011
Aggiornamenti su www.upter.it
Vi invitiamo a iscrivervi alla nostra newsletter, mediante la quale ricevere informazioni in tempo reale.
Info
Via Quattro Novembre, 157
00187 Roma
Dal lunedì al venerdì
ore 9.00-19.00
Sabato
ore 9.00-13.00
Tel. 06.69.204.31
Fax 06.69.204.370
e-mail [email protected]
PRESIDENZA
Tel. 06.69.204.320 06.69.204.350
Fax 06.69.204.360
e-mail [email protected]
UPTERSOLIDARIETÀ
Tel. 06.69.204.31
Fax 06.69.204.370
[email protected]
COORDINAMENTO
DIDATTICO
Tel. 06.69.204.321 06.69.204.352
Fax 06.69.204.370
e-mail [email protected]
UPTER SPORT
Tel. 06.69.204.381
Fax 06.69.204.370
e-mail [email protected]
www.uptersport.it
I VIAGGI DELL’UPTER
Tel. 06.69.204.357
Fax 06.69.204.370
e-mail [email protected]
[email protected]
www.upter.it
Il futuro si fa con
l’apprendimento permanente
S
© Foto Claudio Mollo
iamo di fronte ad una nuova emergenza educativa o meglio formativa. Questa volta non è l’analfabetismo di ritorno a proporcela bensì la grande crisi che attanaglia i Paesi del mondo e in special modo
quelli dell’Europa. La Grecia e la Spagna hanno già
dovuto varare piani di austerità per non soccombere
e dichiarare bancarotta. A giorni alterni la grande
stampa internazionale addita come una probabile
prossima vittima l’Italia. Non vorrei esser uccello di
malaugurio ma quel che si vede all’orizzonte non è il
sereno bensì tempesta.
Siamo di fronte ad una crisi che impone il cambio
di stili di vita a tutti e soprattutto a chi meno ha, in
il presidente
2
quanto i soliti ricchi possono addirittura guadagnarci
sopra, giacché sono bravi a speculare con la finanza
e con le azioni in Borsa.
A distanza di 10 anni dal pluricitato Consiglio Europeo di Lisbona del 2000, attraverso il quale più volte si è dichiarato che occorreva costruire una nuova
economia più competitiva, più giusta, più rispettosa
dell’ambiente e dei diritti delle persone, possiamo affermare che molti discorsi sono state vane parole, alle quali si sono susseguite solo altre vane parole, senza attuare fatti.
Così è stato per l’apprendimento permanente, il famoso lifelong learning. Indicatore di sviluppo economico di indubbio livello (gli Stati europei dovevano
raggiungere l’obiettivo del 12,5% di persone impegnate della classe di età 25-64 anni) si è rivelato un faro irrangiungibile. L’Italia ovviamente ha fatto la sua ennesima brutta figura (verso il 20° posto con un misero
6,5%).
In Italia, il Lazio si piazza al 1° posto con l‘8,4%. E
provate ad indovinare di chi è anche il merito di questo risultato? Il merito è in larga parte dell’Upter, che
da anni contribuisce con le sue forze, i suoi sacrifici, a
combattere sia la carenza di buona formazione dei cittadini, sia la diffusione della solitudine e dell’isolamento sociale.
I nostri numeri parlano chiaro: in un anno circa
30.000 persone frequentano i nostri corsi, oltre 400
docenti svolgono attività in migliaia di corsi, seminari, viaggi, visite culturali, mostre, ecc. Un complesso
di attività che si avvicina a 300.000 ore svolte, 2/3 delle quali attività in aula.
In tutto questo, nel bene e nel male siamo da soli
a combattere, a tenere duro, a predisporre nuove strategie per far fronte alla crisi e all’emergenza formativa. Perché solo con l’apprendimento permanente
possiamo affrontare, attrezzati alla bisogna, un percorso difficile e in salita.
Per questo, la Grande guida di quest’anno è ancora più grande, nel contenuto, nei programmi dei corsi, nella presentazione dei nostri bravissimi docenti.
Spetta a voi darci una mano, attraverso la grande ed
efficace promozione che da sempre ci fate, attraverso quel passaparola che produce nuove adesioni e soprattutto diffonde un sentimento di speranza per il futuro, di un cambiamento che migliorando le persone
migliorerà il mondo.
Francesco Florenzano
Presidente dell’Upter
Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11
La nuova tessera
dell’Upter
ITÀ
UNIVELRASRE
O
POP
Aderire all’Upter è prendere parte
ad un progetto educativo
La peculiarità dell’adesione all’Upter è la partecipazione attiva ai
corsi e alle numerose iniziative culturali nelle quali chiunque può
esserne protagonista e fondatore. L’Upter non è una scuola: è una
vera e propria Università (intendendola nel suo significato originario), nella quale l’universo delle persone contribuisce come può
a sviluppare e a potenziare le conoscenze. Le conoscenze come
le competenze sono alla base per un mondo migliore. L’Upter è
sinteticamente questo. Quindi partecipare ai corsi, ai seminari, alle gite, ai campus è un modo per contribuire a salvaguardare l’autonomia di una istituzione indipendente.
Aderire all’Upter significa partecipare alle seguenti iniziative:
• Corsi annuali, semestrali, mensili, estivi per la propria cultura e
la professione;
• Seminari tematici;
• Viaggi e gite culturali;
• Campus e soggiorni con attività di apprendimento specifica;
• Campus di lingua inglese per bambini;
• Presentazioni di libri e conferenze pubbliche.
Lavoriamo per favorire alcune categorie sociali a partecipare alle
nostre attività (pensionati e anziani, casalinghe, single, disoccupati, ecc.). Il nostro obiettivo è dare opportunità a tutti, specialmente a coloro che ne hanno già poche.
Norme per associarsi all’Upter
L’adesione all’Upter è un atto volontario che contraddistingue
chi appartiene ad una grande associazione, la più grande e importante d’Italia, nell’ambito dell’educazione degli adulti. L’adesione implica la condivisione di un progetto che fa della formazione e della cultura un modo di vivere e di contribuire allo sviluppo della società civile.
La quota associativa
L’Upter è un’associazione di promozione sociale riconosciuta con
personalità giuridica nazionale, centro di educazione degli adulti e
degli anziani riconosciuto dal Comune di Roma. La quota associativa e il contributo alle spese per le attività è la forma di finanziamento che rende l’Upter indipendente e autorevole. Versare la quota associativa annuale è un attestato di condivisione delle finalità
dell’Upter che finanzia le sue attività mediante quote sociali e contributi spese. La quota associativa annuale di € 30,00 consente la
partecipazione a tutte le attività dell’Università Popolare che si svolgono dal 1 luglio 2010 al 30 giugno 2011. La quota associativa comprende oltre a tanti servizi e vantaggi anche la polizza infortuni.
La Tessera Upter
• Quota associativa 2010-2011, valida dal 1° luglio 2010 al 30 giugno 2011, € 30,00. È la quota annuale per l’adesione all’UPTER con la quale si acquisisce la qualità di Socio e che consente la partecipazione a tutte le attività dell’Università Popolare.
• Quota associativa socio familiare (senza frequenza corsi) € 15,00.
• Quota associativa annuale Upterkid’s (fino a 12 anni) € 5,00.
La quota è valida anche per l’iscrizione ai corsi estivi 2011.
Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11
DI
NA
NE ITALIA TI
• UNIO
UNIEDA NE DEGLI ADULale
zion
EDUCAZIO
e
zione Na
ciale
Associaom
ozione So
di Pr
E
F ROM
NTRE O
SCHULE
ION CE
R
SHOCH
EDUCAT
POPULA
– VOLK
ADULT
IVERSITY – UNIVERSIDAD
UN
S
E’
E
PEOPL
PULAIR
PO
TÉ
SI
UNIVER
ter.it
www.up
Servizi e vantaggi
Al momento dell’iscrizione verrà
consegnato l’opuscolo contennente
i servizi e i vantaggi dell’adesione all’Upter. Gli aggiornamenti vengono
pubblicati sui periodici upter e sul
sito www.upter.it
Ne ricordiamo alcuni
• Sconto permanente su tutte le
edizioni EDUP del 20%;
• La guida aggiornata dei corsi, edizione 2010-11, la guida del secondo semestre; la guida Università
d’estate.
Supplemento a Open n. 21 – Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 00555/94 del 16/12/1994
Iscriversi
e partecipare
Servizi e vantaggi Upter
Anno 2011
Aggiornamenti su www.upter.it o chiamaci allo 06.6920431
UNIVERSITÀ POPOLARE
DI ROMA
ADULT EDUCATION CENTRE OF ROME
PEOPLE’S UNIVERSITY – VOLKSHOCHSCHULE
UNIVERSITÉ POPULAIRE – UNIVERSIDAD POPULAR
• UNIONE ITALIANA
DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
e UNIEDA
Diritto di prelazione
Gli iscritti ai corsi dell’anno precedente hanno la facoltà di confermare il corso dell’anno successivo (mantenendo docente, sede,
giorno e ora) entro e non oltre il 30 giugno 2010.
Contributo ai corsi
Il contributo è riportato nella Guida sia nella sezione relativa ai
programmi sia in quella delle sedi.
Corsi a contributo speciale
Alcuni corsi possono avere, a causa di particolari esigenze organizzative, dei contributi diversificati. Ogni variazione sarà indicata sia nelle tabelle relative alla sezione “sedi”, sia in quelle relative alla sezione “programmi”.
Prolungamento dei corsi
Nel caso i partecipanti al corso desiderassero continuare il ciclo di
lezioni, si applicheranno le modalità contenute dalla tabella seguente, che considera ulteriori cicli di 10 ore (5 lezioni).
Nel caso in cui la classe non raggiungesse il numero minimo
di allievi, il contributo totale minimo sarà ripartito tra gli allievi
che decideranno di frequentare il prolungamento.
In alcuni casi, il costo del prolungamento potrà subire delle modifiche proporzionate al contributo base del corso.
I prolungamenti dei corsi devono essere preventivamente concordati e autorizzati dalla presidenza.
Contributi straordinari per maggiorazione ore (per moduli di 10 ore):
Corsi a numero chiuso € 40,00 (minimo 10 allievi)
Corsi a numero aperto € 30,00 (minimo 20 allievi)
3
Iscrizione ai corsi
Quando si sceglie il corso o il percorso è possibile iscriversi versando in un’unica soluzione la quota prevista per la partecipazione. Regolarizzata l’iscrizione si ottiene dalla segreteria la ricevuta di pagamento per l’ammissione. Docenti e personale incaricato hanno la facoltà di controllare la tessera di iscrizione e
le ricevute dei partecipanti e eventualmente allontanare dalla
lezione coloro che ne risultino sprovvisti. Si consiglia vivamente nel proprio interesse e in quello dell’associazione di conservarla con cura. L’iscrizione si effettua solo presso la Segreteria
Centrale o presso le segreterie decentrate autorizzate. La Segreteria si riserva il diritto di avvertire che il corso non potrà essere attivato, specificandone il motivo.
Sconti e facilitazioni
Per venire incontro a coloro che intendono frequentare più corsi
è previsto uno sconto del 10% che verrà effettuato sulla quota di
iscrizione a partire dal 2° corso scelto. Non è necessario iscriversi
contemporaneamente ai corsi per poter beneficiare dello sconto.
• Aumento della quota di partecipazione al corso, in maniera proporzionale, ripartendo fra i partecipanti le quote mancanti;
• Riduzione del numero di ore del corso facendo restare immutata la quota di partecipazione (meno partecipanti più
tempo a disposizione a persona nell’interazione con il docente);
• Chiusura del corso e restituzione del contributo spese.
Cambiamenti di corso
È possibile richiedere, presso la Segreteria centrale o le segreterie decentrate, cambiamenti di corso – compatibilmente con
le disponibilità effettive – soltanto entro la 1° lezione del corso
stesso. Superata tale lezione non saranno accettati cambiamenti né autorizzati spostamenti di alcun genere.
Ogni passaggio di corso non autorizzato e registrato in segreteria è considerato nullo.
Iscriviti al 2° corso e avrai
uno sconto del 10% sul corso
della stessa sessione.
Se non puoi più frequentare
o vuoi cambiare corso è possibile
farlo entro la 1a lezione.
Certificato medico
La partecipazione alle attività di Tennis, Atletica, Nuoto, Ginnastica, Ginnastica Dolce e Posturale, Danza, Ballo, richiede obbligatoriamente il certificato medico di idoneità (per la pratica
sportiva non agonistica). Il certificato dovrà essere presentato
solo dopo la conferma dell’attivazione del corso.
Norme per l’attivazione dei corsi
L’esperienza di questi anni insegna che fissare un numero rigido
di partecipanti comporta, a volte, spiacevoli malintesi. Ricordiamo ai nuovi iscritti che l’Università Popolare è un’associazione
che svolge attività per i soci. Contrariamente a quanto alcuni credono non si tratta di una scuola privata, per cui chi aderisce è parte attiva del processo educativo ed organizzativo. Proprio per il
fatto che l’Università Popolare è retta da un patto associativo vanno rispettate nell’interesse generale alcune regole come, ad esempio, l’attivazione del corso solo quando questo abbia raggiunto
un numero di partecipanti sufficiente a coprire le spese del corso stesso.
Qualora il corso non raggiungesse il numero minimo per essere attivato, al partecipante si proporrà:
4
Modifiche per motivi organizzativi
Le informazioni relative ai corsi contenute nella presente guida sono state accuratamente confermate.
È possibile però che tra la pubblicazione del programma e l’inizio
dei corsi o il loro svolgimento alcune situazioni possano cambiare.
In questi casi, le soluzioni alternative verranno approntate in
maniera tale da garantire comunque la qualità didattica e un regolare svolgimento delle lezioni.
Restituzione delle quote
I contributi ai corsi e la quota associativa vanno restituiti solo nel
caso in cui i corsi non vengano attivati (principalmente per il non
raggiungimento del numero minimo di iscritti o per problemi di
sede).
Sarebbe un gesto di appartenenza ad una grande associazione
non richiedere il rimborso della quota associativa. La quota associativa e il contributo al corso sono nominativi, per cui non potranno essere trasferiti ad altra persona, anche se familiare.
Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11
Organizzazione didattica
Il Senato Accademico
Dal 2006 è stato istituito il Senato Accademico, per contribuire alla salvaguardia delle autonomie didattiche e legate alla
programmazione. Con l’istituzione del Senato Accademico
l’Upter garantisce la pluralità delle istanze didattiche di tutto
il corpo docente.
confronto e di conoscenza, anche umana, tra chi condivide
l’esperienza di insegnare all’Upter. I direttori dei Dipartimenti riescono con una dose di buonumore a mantenere le fila, a
creare quella rete di contatti tra colleghi e ad ottenere una collaborazione basata su tanta dedizione e partecipazione.
Chi sono i docenti
Cosa sono i Dipartimenti
Il Dipartimento è un pensatoio, un luogo nel quale si lavora
in gruppo, pragmaticamente, nella consapevolezza che gli
spazi, la sperimentazione, l’incontro con gli allievi, sono le peculiarità dell’Upter che è una Libera Università, intendendo
per libera la sua indipendenza culturale in cui sono le motivazioni individuali a spingere le persone a iscriversi e a frequentare. I Dipartimenti sono dunque il luogo deputato per
la formazione in itinere del docente incaricato; insegnare agli
adulti è una esperienza che richiede adattamenti continui, approfondimenti, scambi di opinioni e a volte di ruolo, tra docente e discente. In realtà i Dipartimenti sono un luogo di
I nostri insegnanti sono nella maggior parte giovani, scelti sulla base della loro formazione e sulla loro volontà di dedicarsi a qualcosa di nuovo, dove conoscenza, saperi e competenze non siano motivo di discriminazione, o di costruzione di
una classe culturalmente élitaria. I docenti dell’Upter, infine,
hanno una caratteristica, la santa pazienza, quella che è necessaria, per seguire, indirizzare e far maturare persone con
esigenze diverse ma che amano stare insieme.
Aspetti didattici ed educativi
I corsi
Senato Accademico
Presidente Francesco Florenzano
Coordinatrice Rita Ricci
I direttori dei Dipartimenti
costituiscono il Senato Accademico.
Dipartimenti
Lingua inglese Loredana Golob
Lingua francese Edmond Galasso
Lingua spagnola Natalia Bonafont Chaqués
Lingua tedesca Dagmar Palm
Lingua basca Viviana Tomassetti
Lingua italiana per stranieri Carla Barozzi
Archeologia Roberto Simonetti
Psicologico-Sociale Antonella Martini
Arti figurative Ugo Bevilacqua
Musica e canto Giovanni Gava
Teatro e spettacolo Tonino Tosto
Studi Storici e del Pensiero Marco Majone
Economico-Tecnico-Scientifico Claudio Spadoni
Attività Corporee e Sportive Giuseppe D’Agostino
Storia dell’Arte Stefania Laurenti
UNIVERSITÀ POPOLARE
DI ROMA
Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11
I corsi dell’Upter sono raggruppati in tre sessioni:
1. Ordinaria (ottobre-maggio)
2. Invernale (gennaio-giugno)
3. Estiva (giugno-settembre)
Metodo della lezione. Una lezione tipo dura 2 ore consecutive
e, in genere, i primi 50 minuti sono utilizzati dal docente, almeno 10 minuti vengono concessi come pausa, l’ora restante
viene utilizzata per approfondimenti, domande e osservazioni.
I docenti e i partecipanti sono invitati a rispettare questo modulo di lezione. Le lezioni di attività corporee e sportive seguono
un modulo diverso a seconda del tipo di disciplina.
Tipologia dei corsi
Corso a numero aperto. Questo corso non ha limitazioni di partecipanti, cioè, secondo la capienza dell’aula ospita normalmente circa 25 partecipanti.
Corso a numero chiuso. Questo corso è generalmente limitato
a 15 partecipanti.
Corso speciale. Si tratta di un corso con particolari caratteristiche, nel numero massimo di partecipanti o nel numero di ore
di lezione in ragione a specifiche esigenze didattiche, organizzative e della struttura accogliente. I corsi speciali e i loro costi
sono segnalati nella parte dedicata ai programmi.
Visite guidate. Il Dipartimento di Archeologia e Storia dell’Arte
organizza una serie di attività culturali esterne condotte dai propri
docenti. Queste consistono in visite mirate alla conoscenza dei siti e dei fatti dell’arte e dell’archeologia seguendo itinerari espositivi, visitando musei e parchi. Le visite sono delle vere e proprie
lezioni alle quali possono partecipare anche allievi di corsi differenti. Il Dipartimento pubblica e diffonde attraverso il mensile Upter il calendario delle visite.
Coupon visite guidate. La quota di partecipazione individuale è di
e 5,00 per singola visita più l’eventuale biglietto di accesso. Per le
visite speciali con pagamento di prevendita c’è un coupon supplementare da e 1,50. È anche possibile acquistare un blocchetto
composto da 5 coupon validi un anno, a e 20,00. Le informazioni e le prenotazioni - obbligatorie - nonché le eventuali disdette
(almeno 1 giorno prima della visita - 10 giorni prima per le visite
speciali) si ricevono presso la Segreteria Centrale dell’UPTER.
5
L’Upter in cifre
Sessione ordinaria (ottobre 2009-giugno 2010)
Semestre gennaio-giugno 2010
Dipartimento
Maschi
Archeologia
333
Arti Pratiche
109
Arti Visive
512
Attività Corporee e Sportive
521
Economico-Tecnico-Scientifico
223
Lingua Francese
209
Lingua Inglese
1.004
Lingua Italiana per stranieri
130
Lingua Spagnola
438
Lingua Tedesca
130
Linguistico
102
Musica e Canto
171
Psicologico-Sociale
260
Storia dell’Arte
851
Studi Storici e del Pensiero
357
Teatro e Spettacolo
86
Varie
94
TOTALE
5.527
Valore percentuale
26,9
Dipartimento
Maschi
Archeologia
19
Arti Pratiche
41
Arti Visive
74
Attività Corporee e Sportive
52
Economico-Tecnico-Scientifico
37
Lingua Francese
30
Lingua Inglese
164
Lingua Italiana per stranieri
88
Lingua Spagnola
37
Lingua Tedesca
45
Linguistico
6
Musica e Canto
31
Psicologico-Sociale
59
Storia dell’Arte
128
Studi Storici e del Pensiero
27
Teatro e Spettacolo
11
Varie
52
TOTALE
900
Valore percentuale
26,3
Femmine
910
299
1.368
1.398
595
540
3.050
260
930
320
272
445
720
2.601
857
215
255
15.035
73,1
Iscritti
1.243
408
1.880
1.919
818
749
4.054
390
1.368
450
374
616
980
3.452
1.214
301
349
20.562
Corsi
59
41
157
101
61
62
253
23
101
41
42
44
70
133
81
17
27
1.312
Università d’estate 2009
Dipartimento
Maschi
Archeologia
10
Arti Pratiche
4
Arti Visive
77
Attività Corporee e Sportive
68
Economico-Tecnico-Scientifico
28
Lingua Francese
39
Lingua Inglese
133
Lingua Italiana per stranieri
30
Lingua Spagnola
45
Lingua Tedesca
29
Linguistico
8
Musica e Canto
34
Psicologico-Sociale
64
Storia dell’Arte
36
Studi Storici e del Pensiero
20
Teatro e Spettacolo
14
Varie
26
TOTALE
662
Valore percentuale
26,4
MF
1.499
1.469
10.703
15.959
11.385
13.851
13.476
4.919
73.261
Iscritti
45
19
288
253
109
148
506
116
176
110
28
129
224
123
70
63
104
2.508
Corsi
2
2
24
13
8
12
32
7
13
10
3
9
16
5
5
3
8
172
Dipartimento
Maschi
Archeologia
1.271
Arti Pratiche
452
Arti Visive
2.030
Attività Corporee e Sportive
2.039
Economico-Tecnico-Scientifico
883
Lingua Francese
817
Lingua Inglese
4.351
Lingua Italiana per stranieri
508
Lingua Spagnola
1.450
Lingua Tedesca
524
Linguistico
387
Musica e Canto
681
Psicologico-Sociale
1.103
Storia dell’Arte
3.615
Studi Storici e del Pensiero
1.261
Teatro e Spettacolo
326
Varie
427
TOTALE
22.124
Valore percentuale
83,5
M
538
463
2.913
4.867
2.901
3.156
3.767
1.504
20.109
F
961
1.006
7.790
11.092
8.484
10.695
9.709
3.415
53.152
Over 75
7%
65-74 anni
18%
55-64 anni
19%
6
Iscritti
79
143
284
196
166
125
610
325
144
176
18
115
215
479
105
45
196
3.420
Corsi
4
14
24
10
12
10
38
19
11
16
2
8
15
18
7
3
15
227
Tutte le sessioni dell’anno accademico 2009-10
Femmine
35
15
211
185
81
109
373
86
131
81
20
95
160
87
50
49
78
1.846
73,6
Iscritti a partire dal 2004
Età
Fino 18 anni
19-24 anni
25-34 anni
35-44 anni
45-54 anni
55-64 anni
65-74 anni
Over 75
TOTALE
Femmine
60
102
210
144
129
95
446
237
107
131
12
84
156
351
78
34
144
2.520
73,7
Femmine
95
117
421
329
210
204
819
323
238
212
32
179
316
438
128
83
222
4.366
16,5
Iscritti
1.366
569
2.451
2.368
1.093
1.021
5.170
831
1.688
736
419
860
1.419
4.053
1.389
409
649
26.490
Corsi
65
57
204
125
81
85
323
49
125
67
47
61
101
156
93
23
50
1.711
fino a 18 anni
2% 19-24 anni
2%
25-34 anni
15%
35-44 anni
21%
45-54 anni
21%
Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11
Professione campione 2.325 iscritti
Professione
Altro
Casalinga
Commerciante
Dirigente
Impiegato
Insegnante
Libero professionista
Studente
TOTALE CAMPIONE
143
220
40
67
1.034
284
187
350
2.325
Dirigente
2%
Insegnate
12%
Impiegato
45%
Separato/a
3%
Vedovo/a
5%
Coniugato/a
45%
2.338
216
2.192
172
253
5.171
Nubile/Celibe
43%
Licenza
elementare
1%
Titolo di studio campione 5.370 iscritti
Titolo di studio
Maturità
Laurea
Licenza Elementare
Licenza media
TOTALE CAMPIONE
Casalinga
9%
Commerciante
2%
libero
professionista
8%
Stato civile campione 5.171 iscritti
Stato civile
Coniugato/a
Divorziato/a
Nubile/Celibe
Separato/a
Vedovo/a
TOTALE CAMPIONE
Altro
6%
Studente
15%
Divorziato/a
4%
Licenza media
6%
Maturità
47%
2.495
2.468
63
344
5.370
Laurea
46%
Pensionati campione 14.430 iscritti
Pensionati
si
no
TOTALE CAMPIONE
Non pensionati
71%
Pensionati
29%
4185
10.245
14.430
Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11
7
Apprendere e formarsi
I viaggi dell’Upter. L’Upter organizza viaggi culturali in Italia e
all’estero che costituiscono un percorso culturale di conoscenza storica, artistica e linguistica. Le proposte dei viaggi con i
relativi programmi saranno diffusi nel corso dell’Anno nell’opuscolo “Viaggiare con l’Upter”. Inoltre dall’anno scorso è in distribuzione gratuita il travel Passport per annotare i propri viaggi e rccogliere i punti per ottenere i premi.
Diploma di merito. Alla fine di ogni corso ogni partecipante riceverà un diploma di merito. La consegna del diploma di merito avviene durante la festa del diploma organizzata a livello
municipale. L’anno scorso sono state organizzate 25 feste con
una partecipazione complessiva di circa 12.000 persone.
Ulteriori consigli
I seminari. A cura dei vari Dipartimenti, annualmente si tengono vari incontri seminariali, promossi sui nostri siti e sulle nostre pubblicazioni. I seminari, in genere, sono organizzati dai
docenti dell’UPTER, con ospiti esterni.
I consigli che seguono sono una serie di piccoli accorgimenti
per usufruire ed offrire un servizio migliore.
• Leggere attentamente le informazioni contenute nel presente fascicolo.
• Arrivare al momento dell’iscrizione avendo già un’idea del
corso al quale ci si vuole iscrivere.
• Per coloro che desiderino frequentare i corsi di lingue (e non
sono principianti assoluti) è importante effettuare il test di livello prima dell’iscrizione, in modo da stabilire con precisione l’effettivo grado di conoscenza. Il test è gratuito e non
comporta in alcun modo obbligo di iscrizione.
• Procedere all’iscrizione in tempo utile: questo vi darà più
possibilità di trovare posto nei corsi scelti.
• Chi ha un accesso internet tutte le informazioni sono aggiornate costantemente sui siti ufficiali www.upter.it e
www.uptersport.it.
• All’inizio del corso esortare il docente a costruire la catena
telefonica scambiandosi i numeri di telefono. Ciò consentirà non solo di stringere rapporti di amicizia, ma anche di
essere informati tempestivamente di eventuali novità o variazioni del corso.
• In tutte le occasioni utilizziamo uno spirito di reciproca cordialità e fattiva cooperazione nell’interesse di tutti. Al fine
di migliorare il servizio l’Università Popolare di Roma gradisce e sollecita ogni tipo di suggerimento e di critica specie se
portati in un’ottica costruttiva.
Altre attività. Tutte le altre attività sono organizzate a cura dell’UPTER, dell’UPTER SPORT e dell’UPTER SOLIDARIETÀ.
Riconoscimenti per i corsi
I Campus. Sono dei soggiorni speciali durante i quali si visitano i
luoghi artistici, naturalistici, archeologici previsti. A differenza di
un viaggio culturale il campus ha un docente fisso (con alcuni
esperti locali) e si svolge con il pernottamento in un’unica località. Nel campus sono previste lezioni, conferenze, seminari, ecc.
Sono stati sperimentati i Campus di Lecce, Fabriano, Pistoia.
Le attestazioni
L’Università Popolare rilascia attestati di frequenza e di merito
che, sebbene non abbiano validità legale come tutte le attestazioni di questo tipo, sono tuttavia utili in quanto testimoniano
l’acquisizione di specifiche competenze nel curriculum personale e professionale.
Libretto degli studi e delle competenze. Su di esso viene segnalato il percorso educativo di ogni iscritto. Esso è lo strumento di
attestazione delle competenze acquisite.
L’Upter partecipa attivamente al percorso istituzionale di riconoscimento delle competenze acquisite. Allo stato attuale non
esiste un Sistema nazionale di Lifelong learning. Il MUR e il Ministero del Lavoro stanno elaborando delle nuove modalità, in
un’ottica europea, nell’intento di permettere a tutti i cittadini di
veder convalidato l’apprendimento del proprio ambito di conoscenza. Presso l’Upter sono in revisione le modalità di insegnamento delle lingue secondo le indicazioni del Portafoglio
Europeo delle Lingue e il Sistema Europass. Attualmente sono
certe le seguenti certificazioni:
Corsi per il riconoscimento delle competenze per gli esami di
maturità.
Tutti i corsi dell’Università, a discrezione delle commissioni
d’esame possono essere riconosciuti come attività culturali finalizzate a ottenere punteggio come credito formativo per l’esame di maturità.
Corsi riconosciuti dal Ministero della Pubblica Istruzione
L’Università Popolare di Roma, con decreto del 28 gennaio 2003
ai sensi del D.M. n. 177/2000, è stata inclusa nell’elenco definitivo dei soggetti accreditati dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca per la formazione e l’aggiornamento del personale della scuola.
L’esclusivo libretto degli studi e delle competenze
8
Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11
Settimana aperta allo Sport
Lezioni gratuite di orientamento
dal 27 settembre al 1 ottobre 2010
La settimana aperta allo Sport è un evento di promozione e diffusione di diverse discipline corporee e sportive che da anni l’UpterSport realizza a favore dei cittadini. Lo scopo è di favorire la partecipazione e la conoscenza di attività rivolte al benessere e al mantenimento della salute, per promuovere tra le persone, sani stili di
vita legati alla cura di sé attraverso il movimento. Verranno proposte lezioni aperte e gratuite tenute da Docenti professionisti delle specifiche discipline in diverse sedi dislocate sul territorio di Roma. La varietà, la qualità e la ricchezza delle pratiche proposte sarà sottolineata presentandone il valore educativo, chiarendone i
principi fondamentali e l’ambito culturale cui sono legate.
Negli incontri sarà valorizzata l’importanza dello scambio e
della condivisione all’interno del gruppo e forniti ai partecipanti
strumenti necessari per ampliare le capacità di percezione e valutazione. Sarà infatti, attivo un servizio di accoglienza, informazioni e valutazioni, a cura di Psicologi tirocinanti (l’UpterSport è
sede di Tirocinio Post-Lauream riconosciuto dalla Facoltà di Psicologia della Sapienza di Roma), e di Facilitatori dei processi di integrazione di persone con disabilità (l’UpterSport ha curato la formazione di 40 professionisti riconosciuti dalla Provincia di Roma)
che avranno la funzione di monitorare il gradimento delle attività (questionari, interviste) e sosterranno i partecipanti nel percorso di valutazione e scelta delle discipline. Per partecipare agli incontri è necessaria la prenotazione e un abbigliamento comodo.
Segreteria UpterSport Via IV Novembre,157 tel. 0669204383 [email protected] [email protected]
Porta Portese
Via Portuense, 102 – Roma
LUNEDÌ 27 SETTEMBRE
Ore 10.00 Ginnastica posturale Feldenkrais Andrea Vianello
MARTEDÌ 28 SETTEMBRE
Ore 11.00 Qi Gong e Taiji Quan Claudio Bergamo
Ore 16.00 Balli di gruppo Teresa Sandre
Ore 17.30 Hatha Yoga Paola Benigni
GIOVEDÌ 30 SETTEMBRE
Ore 16.30 Ginnastica e stretching Eleonora Diamante
Ore 17.30 Pilates Eleonora Diamante
VENERDÌ 01 OTTOBRE
Ore 16.00 Bioenergetica Flavia Luisa Ricci
Ore 19.00 Taiji Quan Silvia Chiavacci
Spinaceto Cultura
Via Carlo Avolio, 60 – Spinaceto – Roma
MARTEDÌ 28 SETTEMBRE
Ore 16.30 Ginnastica posturale Feldenkrais Daniela Bianchi
MERCOLEDÌ 29 SETTEMBRE
Ore 16.00 Attività di gioco Bribge Franco Mengarelli
sede Villaggio Azzurro
Ore 17.30 Hatha Yoga Elisabetta Moroni
VENERDÌ 01 OTTOBRE
Ore 10.30 Ginnastica dolce Manuela Volpes
Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11
Centro Sport e Benessere
Via Flavio Stilicone, 41 – Roma
LUNEDÌ 27 SETTEMBRE
Ore 18.00 Danza del ventre Perla Elias Nemer
MARTEDÌ 28 SETTEMBRE
Ore 11.00 Ginnastica posturale Souchard Anna Maria Pedace
Ore 20.30 Aikido Francesco D’Appio
MERCOLEDÌ 29 SETTEMBRE
Ore 18.00 Hatha Yoga Luciana Zanier
GIOVEDÌ 30 SETTEMBRE
Ore 15.00 Pilates Giosi Del Vecchio
Ore 16.00 Danza Moderna Giosi Del Vecchio
Ore 18.00 Hatha Yoga Franca Lopes
VENERDÌ 01 OTTOBRE
Ore 10.00 Ginnastica Luigina Colasante
Ore 19.30 Difesa personale Federica Caglio
IST Via Luisa di Savoia, 14
Piazzale Flaminio – Roma
LUNEDÌ 27 SETTEMBRE
Ore 10.30 Ginnastica posturale MED Carola Baldini
Ore 16.30 Ginnastica posturale Mézières Silvia Marmiroli
Ore 18.00 Ginnastica posturale Feldenkrais Patrizia Leonet
Ore 19.30 Hata Yoga Francesca Angelillo
MARTEDÌ 28 SETTEMBRE
Ore 11.30 Ginnastica dolce Paola Vizioli
Ore 12.30 Metodo Core Integration Paola Vizioli
Ore 14.30 Difesa personale Federica Caglio
Ore 16.00 Attività di gioco Bribge Vincenzo Cioppettini
Ore 18.00 Balli da sala Paola Ciarmela
Ore 19.30 Danze popolari Nando Citarella e Compagnia La Paranza
MERCOLEDÌ 29 SETTEMBRE
Ore 11.00 Postural Pilates Gioia Cherchi
Ore 12.30 Ginnastica posturale Feldenkrais Maria Grazia Sguera
Ore 14.30 Taiij e Kung Fu Claudio Bergamo
Ore 18.00 Biodanza Concetta Gallo
Ore 19.30 Danza del ventre Valentina Pulice
GIOVEDÌ 30 SETTEMBRE
Ore 10.30 Hatha Yoga Ivan Bedini
Ore 13.30 Pilates Carola Baldini
Ore 14.30 Ginnastica Carola Baldini
Ore 18.00 Presentazione delle Scuole di Formazione UpterSport
Ore 18.00 Bioenergetica Flavia Luisa Ricci
Ore 19.30 Aikido Francesco D’Appio
VENERDÌ 01 OTTOBRE
Ore 10.30 Ginnastica dolce Silvia Costantini
Ore 16.30 Pilates Eleonora Diamante
Ore 17.30 Danza moderna Eleonora Diamante
Ore 18.00 Taiji Quan Janay Bou Saada
Ore 19.30 Zen Shiatsu Emiliano Gennaro
B.F. Sporting Club
Via Cutilia,15 – Roma
MARTEDÌ 28 SETTEMBRE
Ore 10.00 Nuoto Francesco Savastano
Ore 11.00 Ginnastica in acqua Francesco Savastano
9
Test di lingue
Per chiunque non sia un principiante assoluto è possibile sottoporsi ai test di livello di ingresso per le lingue straniere nelle seguenti sedi ed orari. Sul sito dell’Upter trovi tutti i test di lingue.
Fai il test, stampalo e portalo con te all’atto dell’iscrizione.
Lingua francese
PALAZZO ENGLEFIELD
Via Quattro Novembre, 157
Fino al 16/7 il venerdì ore 12.30-13.30 e 16-17
Dal 30/8 a inizio corsi il martedì e il giovedì ore 12.30-13.30,
venerdì ore 16-17
SPINACETO – VILLAGGIO AZZURRO
Largo Pleiadi, 14
Dal 6/9 su appuntamento
Lingua inglese
PALAZZO ENGLEFIELD
Via Quattro Novembre, 157
Fino al 29/7 martedì e giovedì ore 10.30-12.30 e 16.30-18.30
Dal 30/8 dal lunedì al venerdì ore 10-13 e 15.30-18.30
il sabato ore 10-12
AURELIO-SACCHETTI – LICEO CLASSICO SENECA
Via Albergotti, 34/A
Dal 15/9 mercoledì ore 16-17
CINECITTÀ – ISTITUTO J. PIAGET
Via Marco Fulvio Nobiliore, 79/a
Dal 13/9 lunedì e giovedì ore 16-18
ESQUILINO – ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE
T. CONFALONIERI
Viale Manzoni, 34/b
Dal 13/9 lunedì-martedì-giovedì ore 16-18
EUR – CENTRO ANZIANI CASALE CERIBELLI
Via Pico della Mirandola, 48
Dal 15/9 mercoledì ore 16.30-18.30
NOMENTANO – ASSOCIAZIONE LA MAGGIOLINA
Via Bencivenga, 1
Dal 14/9 in poi: martedì ore 10-12 e venerdì ore 16-18
PIAZZA BOLOGNA – ISTITUTO FALCONE E BORSELLINO
Via G. Da Procida, 16
Dal 20/9 lunedì e mercoledì ore 17-19
Lingua italiana
PALAZZO ENGLEFIELD
Via Quattro Novembre, 157
Fino al 23/7 il venerdì ore 13-15
Dall’1/9 a inizio corsi il mercoledì ore 17-19
Lingua spagnola
PALAZZO ENGLEFIELD
Via Quattro Novembre, 157
Fino al 20/7 e dal 30/8 a inizio corsi martedì ore 11-13
e giovedì 17-19
NOMENTANO – ASSOCIAZIONE LA MAGGIOLINA
Via Bencivenga, 1
Dall’8/9 mercoledì ore 17-19
PIAZZA BOLOGNA – ISTITUTO FALCONE E BORSELLINO
Via G. da Procida, 16
Dal 22/9 mercoledì ore 16-19
PONTE MILVIO – ISTITUTO TECNICO BERNINI
Via dei Robilant, 2
Dal 13/9 su appuntamento
SPINACETO – VILLAGGIO AZZURRO
Largo Pleiadi, 14
Dall’8/9 mercoledì ore 17-19
Lingua tedesca
SPINACETO – VILLAGGIO AZZURRO
Largo Pleiadi, 14
Dal 7/9 martedì ore 17-19
PALAZZO ENGLEFIELD
Via Quattro Novembre, 157
Dal 9/6 al 14/7 mercoledì ore 17-18
Dal 30/8 a inizio corsi martedì 14-16 e giovedì 17-19
PONTE MILVIO – ISTITUTO TECNICO BERNINI
Via dei Robilant, 2
Dal 15/9 mercoledì ore 15.30-17.30
SPINACETO – VILLAGGIO AZZURRO
Largo Pleiadi, 14
Dal 6/9 su appuntamento
10
Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11
i
Corsi
dell’upter
Anno 2010-11
Acquerello
Maurizio Bedini
Acquerello e disegno
Il corso è consigliato sia a coloro che hanno
già frequentato un primo anno di base di acquerello e disegno sia a coloro che, in maniera
autodidatta, hanno tentato di cimentarsi nella
tecnica dell’acquerello. Dal punto di vista didattico le lezioni prevedono, nella prima parte
dell’anno scolastico, lo studio e la realizzazione
di opere comuni eseguite passo-passo con
l’aiuto e l’esempio del maestro. Nella seconda
parte del corso l’allievo sarà più libero nel proporre soggetti e tematiche di proprio interesse.Il corso è finalizzato a far acquisire all’allievo
maggiore sicurezza nella tecnica.
Acquerello avanzato
Il corso è riservato a coloro che già possiedono una buona abilità pittorica. Alcune lezioni
all’aperto completeranno il programma. Lo
scopo delle lezioni è quello di fare acquisire
agli allievi una sicura e autonoma capacità
espressiva partendo da tematiche e soggetti
comuni suggerite dal maestro.
Acquerello e disegno
Perfezionamento
Il corso è consigliato sia a coloro che hanno frequentato un primo anno di base di disegno o
pittura sia a coloro che, in maniera autodidatta,
hanno già sperimentato la tecnica dell’acquerello e vogliono approfondire la conoscenza
pittorica. Le lezioni si svolgeranno con l’ausilio
di tavole didattiche e di modelli dal vero. Nell’ultima parte del corso sono previste lezioni “en
plein air” nelle vicinanze della scuola. Il corso è
finalizzato al perfezionamento della tecnica.
Ugo Bevilacqua
Acquerello
Il corso presuppone che l’allievo disponga di
capacità disegnative di impostazione. Si affronteranno le tecniche della velatura, del bagnato
su bagnato e alla prima. Dal punto di vista del
percorso di apprendimento il corso prevede
l’analisi della struttura compositiva, passaggi intermedi di realizzazione, disegni acquerellati e
varie esperienze espressive per meglio esprimere le proprie potenzialità artistiche. Compatibilmente con le condizioni metereologiche
sono previste lezioni all’aria aperta. L’allievo al
termine del corso sarà in grado di dipingere
correttamente con l’acquerello.
Luigi De Cinque
Il Vero Acquerello 2
Il corso è consigliato a chi possiede già una
12
conoscenza del disegno e a coloro che hanno frequentato il primo anno. Per “vero acquerello” si intende quella tecnica di largo respiro e di grande dimensione che si contrappone al “facile acquerello” di balbettare esecuzione e cartolinesca misura. Mentre il primo
discende da Turner e dai decoratori settecenteschi, il secondo si addice a bambini irresponsabili o a dilettanti svagati. Il corso prevede la copia di composizioni complesse mediante esecuzione a velatura, riproduzioni alla prima secondo le abilità conseguite nel primo corso. Il tutto eseguito con una corretta
postura al cavalletto, su grandi fogli stirati e
con materiale specifico della disciplina.
Marinella Letico
Acquerello avanzato
Il corso è riservato a coloro che possiedono
già una buona abilità pittorica di base e vogliono approfondire e sviluppare le proprie
capacità espressive. Tema centrale delle lezioni sarà il raccontare per immagini e il ritratto.
Gli studenti potranno anche proporre eventuali temi di studio. Le competenze acquisite
consentiranno di impegnarsi in un percorso
che sarà d’interpretazione rispetto alla traduzione dal vero ma anche di invenzione quando la luce modifica la forma.
Giorgia Marzi
Acquerello
Il corso presuppone una buona competenza
del disegno. Un percorso nella delicatezza/forza
dell’imprevedibile mescolanza di toni di colore,
che poi è la vera suggestione di questa tecnica.
Apprendimento delle tecniche: a velature, stesura del colore piatta o degradante, bagnato su
bagnato, preservare il bianco del foglio, mascherature ecc. Importante la possibilità di cancellare e modificare il disegno. Sperimentazione dei passaggi intermedi e diversificati, per acquisire maggiore padronanza: per esempio dallo schizzo dal vero alla tecnica della penna.
Maria Maddalena Orelli
Acquerello approfondimento
Il corso è rivolto a chi possiede una buona conoscenza del disegno. Un’affascinante percorso nella delicatezza e nella forza dell’imprevedibile mescolanza di toni di colore, un aspetto
che rappresenta la vera suggestione di questa
tecnica. Il programma sarà volto a far apprendere le principali tecniche: a velature, stesura
del colore piatta o degradante, bagnato su bagnato, preservare il bianco del foglio, masche-
rature ecc. Verrà anche dimostrata l’importante possibilità di cancellare e di modificare il disegno. Inoltre, si prevede di far sperimentare
agli allievi i passaggi intermedi e diversificati,
quali il passaggio dallo schizzo dal vero alla tecnica della penna. Al termine del corso gli allievi avranno acquisito una certa padronanza nelle principali tecniche di pittura ad acquerello.
Ernani Joaquim Rosa Neto
Acquerello
Il corso è consigliato a chi possiede una conoscenza basilare del disegno. A partire da pochi e semplici esercizi, si affronteranno le varie
tecniche di base, per mezzo delle quali ciascun allievo potrà realizzare un dipinto. Il tutto
si svolge come in un laboratorio in cui gli allievi lavorano, seguiti passo passo dal docente. L’obiettivo è quello di favorire lo sviluppo
di un’autonomia ed espressione creativa.
Roberta Sarchioni
Acquerello 1
Dedicato anche ai principianti, questo corso prevede un’ampia parte dedicata al disegno, dapprima da modelli pittorici o fotografici, poi dal
vero, con la realizzazione di semplici composizioni con oggetti, frutta, conchiglie, panneggi. Saranno molto curati tutti gli aspetti della raffigurazione, proponendo metodi intuitivi di valutazione di misure, forme, proporzioni e linee prospettiche; si spiegherà come leggere correttamente i valori tonali e renderli attraverso il lavoro
di ombreggiatura. Grafite e grafite acquerellabile saranno le tecniche proposte. Su queste basi
sarà possibile affrontare il tema del colore e la
tecnica dell’acquerello, a partire dalla conoscenza dei materiali e delle nozioni teoriche di base,
per poi passare a semplici realizzazioni di still life
e paesaggi. Sono previste lezioni di paesaggio
all’aperto nel periodo primaverile.
Acquerello 2
La pittura ad acquerello sarà oggetto di un attento lavoro di approfondimento, relativo sia
alla conoscenza dei materiali, sia alle possibilità espressive che la tecnica offre. Sarà, comunque, sempre curato il disegno, essenziale per
un dipinto riuscito. Still life e paesaggio saranno i soggetti proposti; verranno fornite nozioni di prospettiva. Stesure uniformi, digradanti
o variegate; umido su umido o umido su
asciutto; mescolanze e velature; uso della mascheratura; effetti particolari per la realizzazione di cieli, acqua, vegetazione: questi alcuni dei
temi affrontati, illustrati sempre da ampie dimostrazioni pratiche. Alcune lezioni di paesaggio all’aperto completeranno il programma.
Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11
A
Acquerello
Cod.
7555
6502
6570
8134
7182
6503
6509
6510
6105
6506
Titolo
Acquerello
Acquerello avanzato
Acquerello
Acquerello
Acquerello approfondimento
Acquerello e disegno
Acquerello 1
Acquerello 2
Acquerello: il Vero Acquerello 2
Acquerello avanzato
Docente
Rosa Neto E.
Bedini M.
Bevilacqua U.
Marzi G.
Orelli M.
Bedini M.
Sarchioni R.
Sarchioni R.
De Cinque L.
Letico M.
Giorno
Martedì
Giovedì
Giovedì
Giovedì
Giovedì
Giovedì
Venerdì
Venerdì
Venerdì
Sabato
Ora
Mun.
17-19
3°
14-16.30
2°
15-17
1°
15-17
19°
17-19
12°
16.30-19
2°
15-17
17°
17-19
17°
15-18
2°
11-13
2°
Zona
Sede
Euro
Piazza BolognaFalcone e Borsellino230
Flaminio
Luisa di Savoia
270
Centro Storico Englefield
230
Trionfale
Fermi
230
Spinaceto
Villaggio Azzurro 270
Flaminio
Luisa di Savoia
270
Piazza Cavour Dante Alighieri 230
Piazza Cavour Dante Alighieri 230
Flaminio
Luisa di Savoia
270
Flaminio
Luisa di Savoia
230
Lezioni
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
Inizio
26/10/10
07/10/10
07/10/10
28/10/10
28/10/10
07/10/10
29/10/10
29/10/10
08/10/10
09/10/10
Affresco
Grazyna Solowiej
Pittura eterna
Il programma del corso prevede la trattazione dei seguenti argomenti: il supporto, l’intonaco e le sue pontate e giornate; la sinopia, il
disegno ed il suo trasporto; le tecniche miste
e le finiture a secco; l’applicazione delle tinte
e la loro asciugatura; le caratteristiche dei materiali in uso come sabbia, calce, pigmenti; la
differenza tra stacco e strappo. La seconda
parte del corso sarà dedicata all’esecuzione di
piccole opere a soggetto personale o copie
dei grandi maestri affrescatori. I lavori verranno eseguiti su tavelle in laterizio, cominciando dalle prove di colore. Materiali di consumo
da acquistare collettivamente, attrezzatura
personale.
Affresco
Cod.
7200
Titolo
Affresco: pittura eterna 1
Docente
Solowiej G.
Giorno
Lunedì
Ora
10-13
Mun.
2°
Zona
Flaminio
Sede
Luisa di Savoia
Euro
320
Lezioni
25
Inizio
04/10/10
Alimentazione ovvero mangiar bene
Stefano Asaro
I Salumi
Il mondo dei salumi e degli insaccati è al tempo stesso familiare e poco conosciuto, soprattutto sotto il profilo sensoriale: come si distingue un buon salame da un prodotto scadente? O la giusta stagionatura del prosciutto?
Questo corso si propone di fornire una base
di nozioni teoriche e pratiche per discernere
le diverse tipologie di salumi presenti nel
mercato, valutandone la qualità. Offre anche
gli strumenti elementari per conoscere i processi di produzione: dall’allevamento delle
razze ai tagli e alle stagionature fino alle tecniche di conservazione. Ogni incontro prevede la degustazione di numerosi salumi di diversa provenienza e procedura produttiva.
maggior quantità, alla loro funzione prevalente e l’uso della tabella dei 7 gruppi e della piramide alimentare modificata. Verrà eseguito uno studio approfondito degli aspetti
nutritivi, igienici, merceologici, economici,
dei metodi di cottura, delle regole di conservazione, abbinamento, sostituzione e integrazione dei singoli alimenti. Verranno date informazioni su: contaminazioni microbiologiche, fisiche e chimiche, uso degli additivi, alimenti transgenici (OGM), biologici,
frodi alimentari, ecc. Verrà fatta anche una
lettura guidata delle etichette come mezzo
di consapevolezza e di difesa. Il programma
prevede inoltre visite a strutture, ambienti e
luoghi inerenti la materia studiata. Libro di
testo consigliato: Rodato-Gola “Cibo & Salute” Clitt Editrice.
Alimentazione 2
Anna Maria Dell’Olio
Alimentazione 1
Al corso possono partecipare tutti coloro
che non si “accontentano” solo di nutrirsi ma
desiderano avere consapevolezza di cosa e
come mangiare. Il corso si prefigge di far conoscere i criteri per applicare nella vita quotidiana i fondamenti della scienza della nutrizione, scegliendo e alternando gli alimenti in base ai nutrienti in essi contenuti in
Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11
Il corso è diretto a chi voglia approfondire l’argomento dell’alimentazione come fattore di
benessere psico-fisico. Le lezioni verteranno su
argomenti quali: la composizione chimica del
corpo umano, lo studio dei principi nutritivi organici e inorganici e delle loro funzioni, della
digestione, del metabolismo, dei fabbisogni
nelle diverse condizioni fisiologiche. Verrà effettuata la valutazione del peso desiderabile di
ciascuna persona e l’uso corretto del normogramma dell’indice di massa corporea (IMC).
Verranno affrontati concetti quali le intolleranze e allergie alimentari, la malnutrizione per
eccesso o per difetto, i rischi di sistemi alimentari squilibrati, l’uso delle tabelle dei sette gruppi fondamentali di alimenti e della piramide
alimentare modificata, concetto di porzione e
quantità benessere. Verranno indicate le linee
guida per una sana alimentazione italiana (INRAN) e la ripartizione equilibrata delle calorie
e dei nutrienti nei pasti giornalieri. Verranno
studiati gli stili alimentari più diffusi: alimentazione mediterranea, dieta vegetariana, ecc.
L’obiettivo del corso è quello di educare le
persone, in modo scientifico, a godere di una
buona e sana alimentazione al fine di prevenire malattie. Libro di testo consigliato: RodatoGola “Cibo & Salute” Clitt Editrice.
Ivo Mazzucchelli
Alimentazione
Il corso ha per finalità l’educazione alimentare come salvaguardia della salute attraverso la
conoscenza degli alimenti più rappresentativi del modello alimentare mediterraneo. Alla
fine del corso i partecipanti saranno in grado
di: elaborare una dieta adeguata alle varie esigenze individuali; calcolare il valore del “peso
ideale”; prevenire e combattere il sovrappeso;
saper usare le tabelle di composizione degli
13
alimenti e dei LARN; interpretare le indicazioni delle etichette alimentari; saper classificare
gli alimenti secondo il metodo della “piramide alimentare”; valutare la qualità degli alimenti-base del modello alimentare mediterraneo mediante l’analisi organolettica. I meccanismi di apprendimento saranno invertiti rispetto ai percorsi didattici tradizionali. Si partirà quindi dalla composizione chimica, dal valore nutrizionale, dalle tecnologie di produzione e dalle caratteristiche organolettiche dei
più significativi alimenti della cosiddetta “Dieta Mediterranea” i quali non saranno un fine
ma un mezzo per arrivare ad una conoscenza più ampia dei meccanismi di una corretta
alimentazione. Ogni lezione, avrà la durata di
due ore, la prima sarà di natura teorica, la seconda invece sarà dedicata prevalentemente
a delle esercitazioni pratiche legate alla conoscenza degli alimenti e l’elaborazione di diete. Lo studio e le esercitazioni con e sugli alimenti avranno una scansione stagionale. In
autunno si eseguiranno in aula le fasi pratiche
della preparazione del vino; in inverno quelle
dell’olio e in primavera si prepareranno i derivati del latte, cioè panna, burro, formaggio, ri-
cotta e yogurt. Sui suddetti alimenti e su quelli di più largo consumo verranno effettuate
delle valutazione organolettiche guidate.
Francesca Rocchi
Olio extravergine a tavola
L’olio di oliva, uno dei più
tipici prodotti mediterranei, può essere giustamente considerato il
principe dei condimenti fin dagli antichi
splendori della cucina romana. Questo corso
si articola in tre lezioni e si propone di fornire le informazioni e l’addestramento pratico
necessari a riconoscere le qualità degli oli
d’oliva reperibili sul mercato. Dalla coltivazione delle olive alle tecniche di produzione
dell’olio, dalla classificazione merceologica fino alle proprietà nutrizionali e agli utilizzi dell’olio in cucina, questi incontri aiuteranno anche a sviluppare una tecnica di degustazione adeguata per distinguere il buon olio di
oliva da quelli di qualità scadente. La storia
dell’olio di oliva, classificazione e fattori qua-
litativi. L’origine e la diffusione dell’olio e dei
suoi frutti. Gli oli ottenuti dalle olive: classificazione merceologica e legislazione. I fattori di
qualità: clima, terreno, impianto, scelta varietale, cure colturali, epoca di raccolta, modalità di raccolta, conservazione delle olive. Elementi biologici e nutrizionali dell’olio d’oliva
e fattori qualitativi. L’olio di oliva come sostanza grassa: generalità sui gliceridi, composizione acidica dell’olio in relazione con altri
grassi. Il plus dell’olio extravergine: la frazione
insaponificabile. Qualità nutrizionali dell’olio
extravergine. I sistemi e le fasi critiche della
frangitura, trattamento conservazione e confezionamento dell’olio, il mercato degli oli
d’oliva: tipologie presenti sul mercato; leggere le etichette. Avvertenze per l’acquisto. La
produzione regionale italiana e l’utilizzo dell’olio d’oliva in cucina. La produzione regionale italiana: le principali zone olivicole e relativo panorama varietale. La tipicità DOP e
IGP. Utilizzazione degli oli d’oliva: in cucina e
in tavola. Consigli per la scelta e l’utilizzo ottimale. Degustazione di oli di numerose varietà regionali.
Alimentazione
Cod.
8208
6475
7833
7987
8073
8207
Titolo
Alimentazione: Salumi
Alimentazione 2
Alimentazione 1
Alimentazione 1
Alimentazione
Olio: extravergine a tavola
Docente
Asaro S.
Dell’Olio A.
Dell’Olio A.
Dell’Olio A.
Mazzucchelli I.
Rocchi F.
Giorno
Martedì
Martedì
Lunedì
Martedì
Martedì
Martedì
Ora
Mun.
19-21.30
1°
11-13
1°
15-17
1°
15-17
18°
15-17
20°
19-21.30
1°
Zona
Centro Storico
Centro Storico
Centro Storico
Aurelio
Ponte Milvio
Centro Storico
Sede
Englefield
Englefield
Colombo
Bramante
Bernini
Englefield
Euro
120
230
230
230
230
90
Lezioni
3
25
25
25
25
3
Inizio
09/11/10
05/10/10
25/10/10
26/10/10
26/10/10
05/10/10
Antiquariato
Antonio Galli
Antiquariato 1
Il corso è aperto a tutti gli appassionati di antiquariato. Saranno presi in esame i vari stili delle arti decorative, con particolare attenzione ai
mobili, dal Medioevo al XX secolo. Sullo sfondo,
cenni contestuali riguardanti l’aspetto storico,
culturale, sociale, scientifico e filosofico dei vari
periodi al fine di esprimere, in maniera più
esaustiva, le motivazioni in base a cui sono state adottate determinate linee decorative. Si assisterà alla proiezione di immagini di mobili e
dipinti ritenuti maggiormente rappresentativi
dei vari periodi stilistici. Le regioni di produzione dei mobili che saranno prese in esame riguardano principalmente l’Italia, la Francia, l’Inghilterra ed i paesi dell’Europa del Nord. Particolare risalto sarà dato alla pittura con la pre-
sentazione dell’artista più rappresentativo delle varie epoche. Sono previste anche visite
esterne a Musei, Case d’Asta e Gallerie Antiquarie per conoscere la realtà attuale del mercato
antiquario. Il corso consentirà agli allievi di riconoscere i vari stili delle arti decorative, distinguendo anche le varie produzioni realizzate
nei diversi paesi.
Antiquariato 2
Il corso è rivolto a coloro che hanno già delle
conoscenze nel campo dell’antiquariato e a
coloro che hanno frequentato la prima annualità. Il programma prevede una particolare
attenzione ai seguenti temi: conservazione
del mobile antico: regole da rispettare per
una buona conservazione, restauro conservativo e restauro integrativo, disinfestazione; tecniche e metodologia per il riconoscimento
dei falsi, falsi parziali e rifacimenti. Conoscenza approfondita del Mercato Antiquariale attraverso lezioni esercitate direttamente nelle
sedi delle varie Case d’Asta romane dove è
prevista anche la partecipazione ad una tornata d’Asta nel corso dello svolgimento della
stessa. Anche in questo corso si proseguirà
nell’evidenziare l’approfondimento della pittura con la presentazione dell’artista più rappresentativo delle varie epoche. Nel corso delle lezioni sarà dato particolare spazio alle visite esterne nei musei romani, dove sono conservate le opere più qualificate delle Arti Decorative. È prevista, dunque, l’alternanza di lezioni in aula e visite esterne per tutta la durata del corso. Il corso mira a dotare gli allievi di
conoscenze esaustive nell’ambito del mercato antiquariale e dei pezzi più rappresentativi
dei vari periodi stilistici.
Antiquariato
Cod.
6477
8069
6480
14
Titolo
Antiquariato 1
Antiquariato 1
Antiquariato 2
Docente
Galli A.
Galli A.
Galli A.
Giorno
Lunedì
Venerdì
Martedì
Ora
15-17
15-17
15-17
Mun.
1°
20°
1°
Zona
Centro Storico
Ponte Milvio
Centro Storico
Sede
Englefield
Bernini
Englefield
Euro
230
230
230
Lezioni
25
25
25
Inizio
04/10/10
29/10/10
05/10/10
Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11
A
Antropologia
Antonella Martini
Antropologia culturale:
un’analisi della società
italiana contemporanea
La società italiana è attraversata da profondi e
accelerati mutamenti che provocano disorientamenti e inquietudini, generano conflitti
intergenerazionali e sociali. Il corso propone,
avvalendosi dei saperi e delle pratiche di indagine dell’antropologia culturale e dell’etnografia sociale, un’esplorazione delle molteplici e contraddittorie forme che assume la contemporaneità in Italia. In particolare saranno
approfonditi i temi dei mutamenti intervenuti nello spazio privato (coppia, famiglia, ecc.) e
in quello pubblico (vicinato, istituzioni, ecc.),
nella sfera degli affetti e in quella del lavoro,
nella dimensione della partecipazione e della rappresentazione politica (volontariato, militanza, elezioni, ecc.), nella percezione dello
spazio e del tempo. Il corso si svolgerà attraverso una didattica attiva e partecipante e si
avvarrà di sussidi didattici quali: film, documentari, interventi di testimoni privilegiati. Testi: Marc Augé, Jean-Paul Colleyn, L’antropologia del mondo contemporaneo, Eleuthera,
2006, e dispense del docente.
Antropologia delle religioni:
risvegli e inquietudini
nell’Islam contemporaneo
Si è ormai consolidata in Occidente un’immagine della religione islamica come blocco
monolitico, caratterizzato da arretratezza e fanatismo, che non rispecchia la realtà complessa e plurale che contraddistingue il Mondo Islamico. Il corso propone, pertanto,
un’esplorazione dell’Islam contemporaneo,
attraversato dalla modernità e investito dalla
globalizzazione, avvalendosi dei contributi
dell’antropologia e della sociologia delle religioni. Attraverso la prospettiva socio-antropologica è infatti possibile evitare il rischio di reificazione e destoricizzazione della religione che induce alle generalizzazioni - e osservare
credenze e pratiche dei fedeli nel loro manifestarsi e nel loro legame con il contesto socio-economico e culturale. Confrontando la
realtà dei Paesi Islamici (Maghreb, Medio
Oriente, Asia, Africa) e dell’Islam nei Paesi Occidentali (Italia, Francia, Inghilterra, Olanda,
USA), sarà declinata la pluralità di forme con
cui l’Islam si rapporta alla dimensione politica,
all’economia, alla sessualità, alle differenze di
genere, ai diritti umani, ecc. Il corso si svolgerà attraverso una didattica attiva e partecipante e si avvarrà di sussidi didattici quali: film, documentari, interventi di testimoni privilegiati.
Testi: Annamaria Rivera (a cura di), L’inquietudine dell’islam. Tradizione, modernità e globalizzazione, Dedalo, bari, 2002 e Dispense del
docente.
Antropologia politica:
l’esperienza della democrazia
che e di ideologie che si avvalgono della definizione di “democrazia”. Il corso propone
un’esplorazione, in una prospettiva storicoantropologica, dell’evoluzione della pratica e
della teorizzazione della democrazia, confrontando le esperienze di “democrazia” rintracciabili nelle società prestatuali e in quelle classiche, nelle società orientali e islamiche (l’Iran,
l’India, l’Afghanistan, ecc.) e in quelle europee
moderne e contemporanee. Tale comparazione consentirà di evidenziare gli elementi fondativi della democrazia, e di cogliere le differenze tra democrazia diretta e democrazia
rappresentativa, nonché tra i vari modelli di
democrazia presenti nell’Europa contemporanea (parlamentarismo, premierato, presidenzialismo, parlamentarismo con presidente, semiparlamentarismo, semipresidenzialismo, direttorio). Sarà infine approfondito il tema della democrazia partecipata e di tutte
quelle esperienze che valorizzando l’aspirazione all’uguaglianza e al dialogo insita nella
democrazia, danno forma al pluralismo e al
relativismo, arginando i rischi di trasformare la
democrazia in ideologia, in fondamentalismo
democratico. Il corso si svolgerà attraverso
una didattica attiva e partecipante e si avvarrà di sussidi didattici quali: film, documentari,
interventi di testimoni privilegiati. Testi: Amartya Sen, La democrazia degli altri - perché la libertà non è un’invenzione dell’occidente, Milano, 2004 e Dispense del docente.
Intorno alla democrazia si è acceso da qualche tempo un vivo e allarmato dibattito, che
evidenzia una molteplicità di pratiche politi-
Antropologia
Cod.
6488
7277
6484
Titolo
Società italiana contemporanea
Risvegli e inquietudini nell’Islam contemp.
L’esperienza della democrazia
Docente
Martini A.
Martini A.
Martini A.
Giorno
Venerdì
Venerdì
Giovedì
Ora
17-19
15-17
17-19
Mun.
1°
1°
1°
Zona
Esquilino
Esquilino
Centro Storico
Sede
Confalonieri
Confalonieri
Englefield
Euro
170
170
170
Lezioni
25
25
25
Inizio
29/10/10
29/10/10
07/10/10
Arazzo
Annalia Ferreri
Arazzo
Il corso si rivolge a tutti coloro che desiderano imparare a tessere in modo facile e piacevole arazzi, tappeti, sciarpe, cuscini e altro su di
un semplice telaio a cornice oppure con il te-
laio a tensione in uso, ancora oggi, in tante
parti del mondo. Il programma si articola in
due fasi: nella prima parte del corso si apprendono le tecniche della tessitura classica. Nella
seconda parte, verranno presentate le soluzioni della moderna Fiber Art con l’impiego di
materiali come corda, rafia, plastica e legno; e
con la ricerca personale, oltre ai materiali classici quali lana, seta, lino e cotone. Alcune lezioni saranno dedicate al macramè. Chi pensa di
non avere manualità o particolare creatività,
resterà meravigliato di come sia possibile, seguendo un percorso individuale, arrivare a
esprimere la propria personalità.
Arazzo
Cod.
6629
Titolo
Arazzo
Docente
Ferreri A.
Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11
Giorno
Venerdì
Ora
17-19
Mun.
4°
Zona
Nomentano
Sede
Euro
Insieme per fare 220
Lezioni
25
Inizio
08/10/10
15
Archeologia
Direttore Dipartimento ROBERTO SIMONETTI
Archeologia IN AULA
seo delle Terme di Diocleziano e la mostra “Il
volto dei potenti. Il ritratto romano tra Repubblica e Impero”.
Giovanna Di Giacomo
Archeologia ed Epigrafia A.
La vita quotidiana
Alessandro Calì
Roma sparita
Il corso è rivolto a tutte le persone curiose di
conoscere i luoghi meno noti di Roma antica.
Il programma propone una serie di itinerari
volti alla scoperta di luoghi archeologici nascosti. Studiare l’archeologia di Roma è fare un
viaggio indietro nel tempo, che ci porta alle
origini della nostra città. Il corso cercherà di
analizzare con sussidi fotografici, multimediali
e artistici le trasformazioni e le demolizioni sofferte da Roma tra la fine dell’Ottocento e i primi decenni del Novecento. Saranno come cartoline dal passato che ci porteranno indietro
nel tempo.
Flavia Calisti
I Romani spiegati ai Romani
Conoscete davvero gli antichi Romani? Siete
sicuri di sapere il vero motivo per cui andavano al Colosseo o al Circo Massimo? Si può veramente parlare di una mitologia greco-romana? Il tempio di Vesta era veramente un tempio? I re di Roma sono esistiti realmente? Come morì Romolo? Perché furono perseguitati
i Cristiani? Sapete quali erano le conoscenze
tecniche nella Roma antica? Se volete conoscere le risposte a queste ed a tante altre domande, questo corso fa al caso vostro. Le lezioni saranno infatti volte a sfatare tanti luoghi
comuni ancora molto diffusi sui nostri illustri
progenitori ed a far conoscere i progressi degli studi sulla cultura romana. Alle lezioni teoriche seguiranno delle visite in siti di particolare interesse quali Ostia antica (4h), il Museo
della Civiltà Romana, Palazzo Massimo, il Mu16
Corso base riservato ai quanti sono del tutto
digiuni di Epigrafia latina. Nella prima parte del
corso si offrirà un supporto didattico per fornire tutti gli strumenti indispensabili a rendere
ciascuno in grado di comprendere autonomamente le iscrizioni che, grazie alla loro ripetitività, non richiedono una conoscenza del latino. Nella seconda parte, attraverso la loro lettura, si approfondiranno alcuni aspetti relativi
alla sfera privata (matrimonio, vita coniugale e
ruolo della donna, liberti e schiavi, organizzazione del lavoro domestico all’interno delle
domus, usi e costumi sepolcrali, ecc.) e alla vita quotidiana del mondo romano (arti e mestieri, spettacoli e giochi, ecc.). Sono previste visite ai principali monumenti esaminati durante il corso ed esercitazioni pratiche con calchi
o schedature delle iscrizioni. Dispense cartacee elaborate e/o fornite dal docente.
Archeologia ed Epigrafia B.
Protagonisti e luoghi della
vita economica di Roma
Dai negozianti di preziosi (orafi, argentieri, gioiellieri) concentrati nel Foro Romano, lungo la
via Sacra, al mercato della carne e di altri generi alimentari. Un percorso dedicato allo studio
del commercio al minuto attraverso le iscrizioni sacre e sepolcrali in cui dedicanti e dedicatari indicano il luogo urbano in cui esercitavano la loro attività, utile non solo per delineare
la vocazione commerciale di singoli quartieri
o strade di Roma o per individuare gli interessi economici areali di alcune famiglie di rango
che garantivano l’andamento delle piccole
imprese gestite dai loro liberti, ma anche per
rilevare il contributo della fonte epigrafica alla
topografia di Roma antica. Dispense cartacee
elaborate e/o fornite dal docente.
Archeologia ed Epigrafia C.
Anfiteatri, strutture annesse e
giochi gladiatori a Roma
Il corso – attraverso l’analisi della documentazione archeologica (luoghi di addestramento
dei gladiatori e anfiteatri), iconografica (rilievi e
mosaici) e letteraria, ma soprattutto epigrafica
– approfondirà i seguenti temi sulla gladiatura nel mondo romano nelle diverse regioni
d’Italia: anfiteatri e strutture annesse, organizzazione e amministrazione degli spettacoli
dall’età repubblicana a quella imperiale; il ruolo dell’imperatore come editor per eccellenza
dei giochi. E ancora i gladiatori: condizione giuridica, gradi di professionalità, divisione in classi di armature (sanniti, galli, traci, reziari, murmillones, secutores, ecc.), l’addestramento e i giochi, la vita privata. Sono previste visite al Museo
Nazionale Romano (sezione epigrafica) e ai
principali monumenti esaminati durante il
corso. Dispense cartacee elaborate e/o fornite
dal docente.
Archeologia ed Epigrafia D.
Le iscrizioni come strumento
dell’autorappresentazione
imperiale
Se le iscrizioni incise sui monumenti hanno
per noi un valore soprattutto documentario
perché spesso costituiscono l’unica fonte di
informazione su molteplici aspetti della vita
privata e pubblica romana, non dobbiamo dimenticare che per gli antichi esse erano essenzialmente un mezzo di comunicazione,
nonché un fondamentale strumento di presentazione e promozione in pubblico, inserito
in uno spazio visivo selezionato per la sua alta
frequentazione. Il corso si propone di approfondire questo aspetto attraverso l’esame dei
principali monumenti epigrafici, pubblici e privati (sepolcri), funzionali all’autorappresentazione e alla propaganda imperiale, con particolare attenzione alla dinastia Giulio-Claudia e
Antonina. Dispense cartacee elaborate e/o fornite dal docente.
Giuseppe Fort
L’Ordine dei Templari, storia
e archeologia
Il corso è aperto a tutti coloro che si appassionano alla storia di questo ordine cavalleresco
che è avvolta ancora in parte nella leggenda.
Si cercherà di approfondire la conoscenza dei
Templari ancora oggi profondamente intrisa
di magia e mistero. La nascita: S. Bernardo di
Chiaravalle e i Templari. La Regola templare. I
Templari in Terrasanta.
Roma: il mare, il fiume
Il corso è rivolto a tutti le persone interessate
Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11
ad approfondire l’archeologia romana. Il programma è articolato in due parti, una teorica
e una caratterizzata da uscite e visite. La parte
teorica tratterà i seguenti argomenti: la nascita di Roma; il Tevere in epoca arcaica; la grande Roma dei Tarquini; la nascita di Ostia; il
grande commercio internazionale del Mediterraneo arcaico. il Tevere degli altri: Etruschi e
Sabini. Roma e Cartagine; la conquista marittima del Mediterraneo; la conquista delle coste
del Lazio; i Romani in Egitto; i porti del Tevere
a Roma; il commercio internazionale di epoca
imperiale; i Romani in India; la decadenza e la
fine dell’Impero Romano. Navi e navigazione
fluviale romana; navi e rotte commerciali nel
Mediterraneo romano. La seconda parte del
programma sarà dedicata alle seguenti visite
e viaggi: Museo della Civiltà Romana, Musei
Capitolini, Musei Vaticani (sezione egizia), Museo delle Navi Romane a Nemi, Museo del Mare e della Navigazione antica a Santa Severa,
Museo e Porto di Civitavecchia, Museo archeologico di Napoli e Museo di Baia, Villa
Adriana a Tivoli.
Eventuali biglietti e/o trasferimenti sono a
carico dei partecipanti.
Raffaella La Marra
Abitare nell’antichità:
insulae, domus e ville a
Roma
Il corso prenderà in esame le varie tipologie
abitative diffuse nell’antica Roma dall’età repubblicana al tardo antico, analizzandone
l’evoluzione nella disposizione degli ambienti, l’arredo, le suppellettili, la decorazione parietale e le opere scultoree. Ciascun argomento
prevederà approfondimenti sulla vita quotidiana al tempo dei Romani, con uno sguardo
al cambiamento dei gusti e delle mode sopraggiunto in seguito alla conquista della Grecia e delle province orientali. Sono previste le
seguenti visite guidate: Ostia antica, Villa dei
Quintili, Insula presso le Case romane del Celio, Musei Capitolini.
Silvana Liberati
La vita quotidiana a Roma
Si affronteranno tematiche connesse all’evoluzione del vivere domestico dall’età arcaica
all’età imperiale per ricostruire la cultura e le
usanze dell’antica Roma. Analizzeremo i riti legati alle tappe della vita: il matrimonio, la nascita, l’entrata nell’età adulta, la morte e le usanze funebri. Si parlerà della famiglia, dell’infanzia
e dei suoi giochi, della scuola, dell’abitazione,
dell’alimentazione, della cura personale e del
vestiario dei cittadini romani. Il corso comprende anche delle uscite didattiche da concordare in aula.
Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11
Paolo Lorizzo
Roma antica
Corso introduttivo all’archeologia e alla storia
dell’arte romana. Un affascinante viaggio alla
scoperta dei monumenti e dei reperti archeologici che hanno caratterizzato la civiltà che ha
dominato il mondo allora conosciuto. Attraverso libri, pubblicazioni, immagini multimediali e brevi filmati di specifica tematica, si ricostruirà l’evoluzione storico-artistica ed archeologica del periodo regio, delle epoche repubblicana ed imperiale e del tardo-antico.
Paola Manetto
Archeomisteri
Il corso è rivolto a tutte le persone interessate
ad approfondire alcune tra le più significative
scoperte archeologiche che sono circondate
da un alone di mistero. In particolare, il programma è volto ad illustrare quelle scoperte
archeologiche, le quali presentano diversi
aspetti misteriosi ed inspiegabili, fatto in parte
dovuto sia alle modalità di ritrovamento e, in alcuni casi, alle storie che ancora si raccontano
sul loro conto. Di seguito gli argomenti trattati:
Gerusalemme la città delle tre religioni; Gerico
la città più antica del mondo; Qumram ed il
Mar Morto; Cnosso e il labirinto; le tombe di UR
la regina di Saba; Palmira e Zenobia; Atlantide.
Gli allievi potranno proporre altri argomenti.
Archeomisteri 2
Il corso è rivolto a tutte le persone interessate
ad approfondire alcune tra le più significative
scoperte archeologiche, circondate da un alone di mistero. In particolare, il programma è
volto ad illustrare quelle scoperte archeologiche, le quali presentano diversi aspetti misteriosi ed inspiegabili, fatto in parte dovuto anche alle modalità di ritrovamento e, in alcuni
casi, alle storie che ancora si raccontano sul loro conto. Di seguito gli argomenti trattati: Cnosso il labirinto del Minotauro; le città di Alessandro – Pella, Vergina, Persepoli, Babilonia; Alessandria e il mistero della tomba di Alessandro;
Romolo e il Palatino; le tombe reali di UR; Baalbek paradiso degli Dei. La docente prevede di
svolgere delle uscite e visite esterne.
Il rito segreto: i culti
misterici in Grecia e a Roma
Il corso è rivolto a tutte le persone interessate
ad approfondire l’argomento della religione a
Roma e nel mondo classico. Le lezioni saranno
incentrate sull’analisi di quei culti salvifici che,
arrivati dalla Grecia a Roma, ebbero un largo
seguito tra il popolo romano fino all’arrivo del
cristianesimo. Il programma tratterà i seguenti argomenti: i misteri di Eleusi, Dionisiaci, Orfici,
i Cabirii, Demetra e Kore, le Pinakes di Locri, la
Magna Mater e Attis, Iside. Architettura misterica, superstizione e magia; il Mazdeismo per-
A
siano; Zoroastro; Mitra, Roma e i suoi culti misterici. Il Neopitagorismo, Sabazio, Dolicheno,
oracoli e responsi, Esculapio e la medicina, i
culti solari. Il corso prevede uscite in esterno e
visite guidate.
Miti e leggende di Roma
antica
Il corso è rivolto a tutte le persone interessate
ad approfondire le antiche leggende ed i principali miti romani. In particolare, il programma
tratterà i seguenti argomenti: la guerra di Troia attraverso Omero; il mito di Enea in Occidente; storia degli scavi di Pratica di Mare; Lavinio e Laurento; i padri fondatori (Romolo e
Remo); l’eroe e lo Stato; Romolo e Remo – gemelli primordiali; donne leggendarie – Acca
Larentia ed il mito della lupa; antichi e nuovi
Dei; il mito di Angerona; religione e società romana; i culti del Palatino; i miti di fondazione;
le nuove scoperte archeologiche sul Palatino;
Dei e Re; feste e calendari. La docente prevede
di svolgere delle uscite esterne da dedicare alla visita di alcuni significativi luoghi romani
leggendari.
Roma e l’era cristiana
Il corso è rivolto a tutte le persone interessate
ad approfondire lo studio dell’archeologia dell’epoca cristiana. Il programma tratterà i seguenti argomenti: epigoni dell’Impero Romano; la Tetrarchia; Costantino e S. Elena; Pietro e
Paolo a Roma; Roma e Costantinopoli. Le Eresie;
Tituli (l’organizzazione del Titulus), diaconiae e
basiliche. L’arte cristiana; le catacombe; simbologia pagana e cristiana; i calendari; i luoghi di
culto a Roma dal I al VII sec.; Acta e Passiones; le
Domus ecclesiae. Concili e sinodi; letteratura cristiana; le fonti principali; i Battisteri. Nel programma sono anche incluse delle visite esterne ai siti archeologici della Roma cristiana.
Roma e l’età delle conquiste
Il corso è rivolto a tutte le persone interessate
ad approfondire la storia delle conquiste e dei
domini della Roma imperiale. Le lezioni sono finalizzate ad esaminare le personalità storiche
del passato che determinarono l’ascesa e la potenza dell’Impero romano grazie alle loro gesta
e alle loro grandiose conquiste. I temi trattati saranno: Roma e la Grecia, la conquista di una
nuova arte e cultura, Scipione e Cartagine, Cesare e le Gallie, l’Egitto dei Tolomei, la Maestà degli Dei come apparizione, Augusto e il suo tempo, gli Imperatori “Deus ac Dominus”, monumenti onorari, vivere alla greca. Il corso prevede
uscite in esterno e visite guidate.
Roma e l’Impero
Il corso è rivolto a tutte le persone interessate
ad approfondire lo studio dell’archeologia romana dell’epoca imperiale. Il corso è finalizzato a ricostruire la storia di Roma Imperiale attraverso lo studio dell’arte. Il programma che,
accanto alle lezioni, prevede una serie di visite
guidate, tratterà i seguenti argomenti: Augu17
sto e il suo tempo; Roma e le conquiste dei
Regni ellenistici; Tevere e Nilo; l’arte in età Giulio-Claudia; i Flavi e il Colosseo. L’arte nelle Province romane; gli Imperatori adottati; Traiano,
Adriano, Marco Aurelio e gli Antonini; i Severi;
le ultime conquiste.
Emilia Mastrodonato
Gli Etruschi e i Popoli Italici
Secondo antiche testimonianze prima dell’arrivo dei Greci, nell’estremo meridione visse il
popolo degli Itali guidati dal mitico eroe Italo.
Il corso consisterà in una panoramica sulla storia, religione, lingua, ubicazione e scrittura dei
popoli italici, diversi dai greci e dai romani. Si rivivrà la vita delle diverse popolazioni attraverso le loro divinità dimenticate, i loro dialetti, i
centri abitati, l’organizzazione del sacro, l’arte.
Dai Sanniti, fieri nemici di Roma, ai forti guerrieri del popolo Piceno, dai vigorosi pastori Latini ai misteriosi “stranieri” Etruschi la cui evoluzione storico artistica occuperà una parte del
corso. Economia e società. Sono previste visite
a monumenti ipogei pertinenti al corso.
La Grecia classica
Introduzione alla civiltà greca: quadro storico
e geografico. Età protogeometrica e geometrica: i più antichi edifici e i materiali edilizi; il
rendimento plastico di figure umane e animali. La ceramica. L’età orientalizzante: i progressi
nell’architettura; la scultura dedalica. Età arcaica: architettura e scultura; i primi ordini architettonici e le regole di armonia; scultura a tutto tondo; kouroi e korai; polis e forma urbana. Il
tempio greco.
Emilia Panicali
La civiltà e la storia antica
della Grecia
L’Archeologia è la disciplina che studia il passato attraverso le testimonianze della cultura
materiale e, per arrivare a conclusioni il più
possibile attendibili, si serve del supporto di
moltissime discipline umanistiche e scientifiche. Studiare l’Archeologia significa fare un
viaggio indietro nel tempo, che ci porta all’origine della nostra civiltà; tuttavia per avere un
quadro completo e realistico del passato occorre seguire delle regole ed utilizzare metodi
e tecniche precise. Questo corso base si articola in due parti: i primi 10 incontri, saranno dedicati al lavoro dell’archeologo e gli altri 15 all’Archeologia dell’Antica Grecia. Dopo aver
parlato della storia dell’archeologia e dell’organizzazione di un cantiere di scavo; nella seconda parte del corso, dedicata all’Archeologia
Greca, verranno analizzate tipologie monumentali e abitative, tecniche costruttive e forme artistiche pertinenti ad un arco cronologico ampio, dall’età protogeometrica (1050-900
18
a.C.) all’Ellenismo (323-31 a.C.). Due lezioni saranno dedicate all’Archeologia della Magna
Grecia ed è anche previsto un incontro sulla
vita quotidiana nel mondo greco.
La Gastronomia nell’antica
Grecia e nella Roma antica
Il corso si propone di ricostruire, attraverso le
fonti letterarie e i dati archeologici, luoghi e
modalità del simposio nel mondo classico, sia
in ambito greco, sia in ambito romano. Verranno passati in rassegna gli alimenti principalmente consumati da Greci e Romani e, con
l’aiuto della letteratura, si analizzeranno delle
ricette antiche, riutilizzandole e proponendone moderne modalità di preparazione. Alcuni temi trattati saranno: la modalità e il significato del simposio in Grecia e a Roma; l’alimentazione nella Grecia antica; gli alimenti
principalmente consumati e apprezzati; alcune ricette particolarmente amate nell’antica
Grecia. L’alimentazione nell’Antica Roma attraverso la lettura delle fonti, la scoperta dei cibi più apprezzati e le ricette preferite con consigli su come attualizzarle. In vino veritas: il vino nel mondo antico e l’importanza fondamentale di questa bevanda nell’antichità. Nell’ultima lezione i partecipanti saranno coinvolti nella ricostruzione di un banchetto romano:
ogni iscritto porterà un ricetta antica, concordata con il docente, da degustare insieme secondo l’ordine seguito nei convivi romani: antipasti, prime mense e seconde mense. Nel
corso di questo incontro si entrerà in maniera viva e diretta nell’atmosfera simposiale antica.
Pellegrini e itinerari
medievali
Il corso si propone di analizzare uno dei fenomeni religiosi più affascinanti e dibattuti tra gli
archeologi cristiani e non: il pellegrinaggio liturgico nel Mediterraneo. L’arco cronologico
preso in esame va dal IV al VII secolo, ma verranno fatti molti riferimenti a modalità e itinerari attuali. Attraverso le fonti letterarie e i dati
archeologici si cercherà di fornire un quadro
completo della situazione in epoca bizantina
e di spiegare il concetto di pellegrinaggio in
ogni suo aspetto: archeologico, storico, storicoreligioso, psicologico. I contenuti del corso verteranno sui seguenti argomenti: Studio e analisi di luoghi sacri in Egitto, Palestina e Siria,
concentrando l’attenzione soprattutto su
quelli di difficile identificazione, attraverso le
scoperte archeologiche, i testi letterari e le
iscrizioni; Analisi del concetto di peregrinatio
in tutti i suoi aspetti; le icone e il culto dell’immagine; il concetto di Santità. Moderni itinerari e luoghi di pellegrinaggio: confronto con il
pellegrinaggio di epoca bizantina. Ogni incontro del corso sarà supportato da una presentazione in Power Point e alla fine di ogni lezione verrà fornita una bibliografia di approfondimento.
Daniele Pantano
Roma sotterranea
Al corso possono iscriversi tutti coloro che sono interessati a scoprire una Roma meno visibile e ad approfondirne la conoscenza, oltre a
tessere nuove relazioni amicali. Il corso ci permette di fare un viaggio virtuale a ritroso nel
tempo, alla scoperta dei monumenti nascosti
nel sottosuolo di Roma. Si prefigge anche di
spiegare - attraverso geomorfologia, archeologia e urbanistica - perché alcuni di questi monumenti, in origine costruiti in superficie, siano
oggi sepolti sotto strade e palazzi; e di analizzare la lenta evoluzione che ha portato nei secoli alla definizione della città attuale. Nel corso
in esame verranno analizzate le zone dal rione
Monti al rione Campitelli. Sono previste visite
a monumenti ipogei pertinenti al corso.
Roma, la nascita di un
Impero: dalle Guerre
Puniche a Cesare
Nel corso verrà fatta un’analisi storico-archeologica ed urbanistica della città di Roma dal III
sec. a.C. all’ascesa al potere di Cesare. La conquista dell’Italia, le guerre contro Cartagine.
Dall’impero italico all’impero mediterraneo. La
nascita e l’organizzazione delle province imperiali. Lo sviluppo della villa e il trionfo dell’economia romana. La guerra sociale e la
guerra civile. La nascita dell’arte romana. Lo sviluppo e l’evoluzione della società romana in
epoca tardo-repubblicana. Saranno effettuate
anche alcune visite guidate pertinenti agli argomenti trattati in classe.
Roma, l’epoca delle dinastie:
i Giulio-Claudi e i Flavi
Il corso procederà ad un’analisi storico-archeologica della città di Roma e del suo impero nel
I sec. d.C., attraverso i fasti delle dinastie dei Giulio-Claudi e dei Flavi. L’eredità di Augusto, apogeo e disfacimento della sua dinastia, l’eroica
salita al trono di Vespasiano e il principato dei
due figli. La maturazione dell’arte imperiale, la
nascita della città imperiale dalle ceneri dell’incendio neroniano; l’evoluzione della società e
della cultura romana in epoca imperiale. Lo sviluppo dell’Impero; la nascita di Cristo. L’apparato ludico di Roma. Si effettuerà l’analisi delle
principali opere architettoniche costruite in
questo periodo a Roma. Sono previste visite
guidate a siti e mostre oggetto del corso.
Alessandra Sagnotti
La Roma arcaica e
repubblicana
Il corso è indicato a chiunque sia interessato
a conoscere la storia di Roma e i suoi monumenti dalle origini al periodo repubblicano e
intenda ripercorrere lo sviluppo di Roma at-
Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11
traverso l’analisi storica e monumentale dalle
origini al periodo repubblicano. Sono previste
alcune lezioni introduttive sul significato di archeologia, la tecnica e l’organizzazione di uno
scavo, compresa la documentazione, leggi
fondamentali sulla conservazione dei beni,
l’archeologia subacquea, le fonti, primissime
indicazioni sull’epigrafia. Si affronterà poi l’origine e l’organizzazione della città di Roma. Sono previste una serie di visite a siti attinenti alle lezioni svolte in classe: Foro Romano, Palatino e Casa di Augusto, Foro Boario ed Olitorio,
Campidoglio e Tempio di Giove, Ardea e Pratica di Mare. L’obiettivo del corso è trasmettere
la conoscenza delle origini e dell’organizzazione della città di Roma fino al periodo repubblicano. Alcune visite possono subire delle variazioni da definire di giorno e orario da
concordare durante il corso con il docente.
A
Roberto Simonetti
L’età tardoantica e la fine
dell’Impero Romano
d’Occidente
Il corso è rivolto a tutti gli appassionati di archeologia. Il programma sarà finalizzato ad approfondire i seguenti argomenti: a) l’anarchia
militare nell’Impero; Aureliano e le mura di Roma; Zenobia ed il “regno” di Palmira; Diocleziano e la Tetrarchia; il fenomeno degli usurpatori – imperatori. Massenzio e Costantino; una
nuova capitale – Costantinopoli; da Costanzo
a Teodosio – dall’impero romano all’impero
cristiano; b) archeologia cristiana – le “catacombe” e le domus ecclesiae nel periodo delle persecuzioni; nozioni di epigrafia cristiana;
culto dei martiri, guide, pellegrinaggi; gli edifici
di culto dopo la pace della Chiesa: tituli, diaconiae, domus cultae. Le basiliche paleocristiane;
c) la divisione dell’Impero: Arcadio e Onorio; i
Vandali e il sacco di Roma; Valentiniano III.
Odoacre e gli Eruli; Romolo Augustolo e la fine
dell’Impero d’Occidente. Durante il corso sono
previste visite guidate presso alcuni siti archeologici, quali il Circo di Massenzio, il Mausoleo di Costanza, la Catacomba di Priscilla, la
Basilica di San Clemente. Al termine del corso
gli allievi avranno acquisito conoscenze approfondite sull’archeologia del periodo tardo
antica e del momento di decadenza dell’’Impero Romano d’Occidente.
Archeologia in aula
Cod.
6422
6423
6166
7957
6442
6444
7549
6446
6447
7990
6522
7819
6427
8031
8039
8191
8209
6496
6497
8222
7782
8153
6452
6478
7989
6517
6519
8230
6454
6456
6518
Titolo
Archeologia ed Epigrafia C.
Archeologia ed Epigrafia D.
Roma: il mare, il fiume
Roma antica
Roma e l'Impero
Roma e l'era cristiana
La Grecia classica
Miti e leggende di Roma antica
Archeomisteri 2
La Gastronomia nell'antica Grecia e Roma
L'età tardoantica e la fine dell'Impero Romano
Archeologia ed Epigrafia A. corso base
Archeologia ed Epigrafia B.
L'Ordine dei Templari, storia e archeologia
Abitare nell’antichità: insulae, domus e ville
Roma antica
La civiltà e la storia antica della Grecia
Roma sotterranea
Roma, l'epoca delle dinastie
I Romani spiegati ai Romani
Archeologia. La Civiltà Egizia
Archeologia. La vita quotidiana a Roma
Roma e l'età delle conquiste
Gli Etruschi e i Popoli Italici
Pellegrini e Itinerari medievali
Roma, la nascita di un Impero
Archeologia. La Roma arcaica e repubblicana
Roma sparita
Il rito segreto: culti misterici in Grecia e a Roma
Archeomisteri
Roma, la nascita di un Impero
Docente
Giorno
Di Giacomo G. Lunedì
Di Giacomo G. Lunedì
Fort G.
Lunedì
Lorizzo P.
Lunedì
Manetto P.
Lunedì
Manetto P.
Lunedì
Mastrodonato E. Lunedì
Manetto P.
Martedì
Manetto P.
Martedì
Panicali E.
Martedì
Simonetti R.
Martedì
Di Giacomo G. Mercoledì
Di Giacomo G. Mercoledì
Fort G.
Mercoledì
La Marra R.
Mercoledì
Lorizzo P.
Mercoledì
Panicali E.
Mercoledì
Pantano D.
Mercoledì
Pantano D.
Mercoledì
Calisti F.
Giovedì
Fort G.
Giovedì
Liberati S.
Giovedì
Manetto P.
Giovedì
Mastrodonato E. Giovedì
Panicali E.
Giovedì
Pantano D.
Giovedì
Sagnotti A.
Giovedì
Calì A.
Venerdì
Manetto P.
Venerdì
Manetto P.
Venerdì
Pantano D.
Venerdì
Ora
Mun.
15-17
1°
17-19
1°
18-20
9°
17-19
18°
10-12
15°
17-19
1°
17-19
1°
15-17
1°
17-19
1°
15-17
1°
15-17
1°
17-19
1°
15-17
1°
15-17
1°
17-19
17°
18.30-20.30 20°
10-12
3°
15-17
1°
17-19
1°
15-17
10°
17-19
10°
15-17
12°
15-17
15°
17-19
1°
17-19
1°
17-19
20°
17-19
4°
15-17
16°
9-11
1°
11-13
1°
17-19
1°
Zona
Centro Storico
Centro Storico
Re di Roma
Aurelio
Portuense
Esquilino
Esquilino
Centro Storico
Centro Storico
Centro Storico
Esquilino
Centro Storico
Centro Storico
Esquilino
Piazza Cavour
Cesano
Piazza Bologna
Centro Storico
Centro Storico
Cinecittà
Cinecittà
Spinaceto
Portuense
Esquilino
Esquilino
Ponte Milvio
Nomentano
Monteverde
Centro Storico
Centro Storico
Centro Storico
Sede
Euro
Visconti
170
Visconti
170
Margherita di Savoia 170
Seneca
170
C.A. Ciricillo
170
Confalonieri
170
Confalonieri
170
Visconti
170
Visconti
170
Colombo
40
Confalonieri
170
Colombo
170
Colombo
170
Confalonieri
170
Dante Alighieri
170
S. Sebastiano
170
Accademia Scacchistica170
Visconti
170
Visconti
170
Piaget
170
Piaget
170
Villaggio Azzurro
170
C.A. Ciricillo
170
Confalonieri
170
Newton
100
Bernini
170
La Maggiolina
170
Planetarietà
170
Englefield
170
Englefield
170
Visconti
170
Lezioni Inizio
25 25/10/10
25 25/10/10
25 25/10/10
25 25/10/10
25 25/10/10
25 25/10/10
25 25/10/10
25 26/10/10
25 26/10/10
5 26/10/10
25 26/10/10
25 27/10/10
25 27/10/10
25 27/10/10
25 27/10/10
25 26/10/10
25 27/10/10
25 27/10/10
25 27/10/10
25 28/10/10
25 28/10/10
25 28/10/10
25 28/10/10
25 28/10/10
14 28/10/10
25 28/10/10
25 07/10/10
25 08/10/10
25 08/10/10
25 08/10/10
25 29/10/10
Archeologia ITINERANTI
Federico Alvino
Etrusco-Italici fuori Roma
Il corso intende offrire uno spaccato della vita e
della società etrusco-italica attraverso la visita ad
aree archeologiche e località frequentate da popoli che hanno lasciato notevoli testimonianze
della loro splendida cultura sulla penisola italiana. Elenco visite: San Giuliano, la tomba Cima, la
Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11
necropoli del Caiolo con la Cuccumella. Civita
Castellana: il Museo falisco, Falerii Veteres e Falerii
Novi. Lucus Feroniae: la Villa dei Volusii o dell’Autostrada.Trebula Mutuesca: il centro romano-sabino e la chiesa romanica di Santa Vittoria. Otricoli: la città umbra preromana e la città romana.
Norba: le rovine della possente e scenografica
città latina. Cori: città latina, caratterizzata dalle
imponenti mura poligonali, dal Tempio di Ercole e dalla chiesa doppia di Santa Oliva. Segni: cit-
tà ernica dalle mura ciclopiche poligonali. Canale Monterano: centro etrusco risorto in età rinascimentale. Orvieto: La città etrusca, le Tombe
Golini e la necropoli del Crocifisso del Tufo. È
possibile tuttavia, qualora gli iscritti lo richiedano, concordare visite guidate per due o più sabati di fila, anche in alternativa a quelle indicate.
Il corso è composto da dieci visite da effettuare due sabati al mese a decorrere dal
mese di gennaio 2011.
19
Per il raggiungimento delle aree archeologiche è necessario l’uso di mezzi propri.
Primo appuntamento: 29 Gennaio 2011
ore 9.45 a Barbarano Romano, davanti alla
porta medievale d’ingresso al paese (parcheggio e bar sulla destra).
Roma sparita A
Il corso è dedicato a tutti coloro che desiderano visitare monumenti e aree archeologiche
generalmente chiusi al pubblico e soggetti a
limitazioni di accesso. Templi repubblicani sotto San Nicola in Carcere, Carcere Mamertino,
Stadio di Domiziano, Excubitorium della VII coorte, Mitreo del Circo Massimo, Case sotto San
Paolo alla Regola, Ninfeo di via degli Annibaldi, Mausoleo di Cecilio Peto, Colombario di
Pomponio Hylas, Ludus Magnus, Sepolcri repubblicani di via Statilia, Auditorium di Mecenate, Case sotto la chiesa dei SS. Giovanni e
Paolo, Sepolcreto della via Ostiense, Piramide
di Caio Cestio, Ipogeo di Via Livenza, Cisterna
di via C. Colombo, Monte Testaccio, Tombe di
via Latina, Sotterranei di San Crisogono, Insula
sotto San Lorenzo in Lucina, Horti Sallustiani,
Casa di Augusto al Palatino, Porta Asinaria, Edifici sotto Santa Cecilia. Il corso è un appassionante itinerario per scoprire tanti siti della Roma archeologica, anche i meno noti, e acquisire gli strumenti e le informazioni per visitarli
con occhi nuovi, più esperti e consapevoli.
Primo appuntamento: mercoledì 6 Ottobre 2010 ore 9.45 all’ingresso del Teatro di
Marcello.
Roma sparita B
Il corso è dedicato a tutti coloro che desiderano visitare monumenti e aree archeologiche
generalmente chiusi al pubblico e soggetti a
limitazioni di accesso. L’Ara Maxima di Ercole e
Santa Maria in Cosmedin, Fonte di Anna Perenna, Mitreo di Santo Stefano Rotondo, le
Tombe della via Latina, il Tempio Rotondo al
Foro Boario, la Tomba di Romolo e di Cecilia
Metella, i sotterranei della Basilica di San Giovanni, i sepolcri dell’Appia antica, la Chiesa ortodossa di San Teodoro, Sant’Urbano alla Caffarella, Area sacra di Largo Argentina, la Domus
severiana, la villa dei Settebassi, le case “a giardino” dipinte di Ostia antica, Basilica dei SS.
Quattro Coronati, la Villa dei Quintili, tomba di
via Ravizza, Terme di Traiano, villa dei Gordiani,
Necropoli di Porto, area archeologica e arco di
Malborghetto, San Saba chiesa e sotterranei,
sotterranei di Santa Sabina, il cimitero dei Sacconi Rossi all’Isola Tiberina, la villa di Capo di
Bove.
Primo appuntamento: giovedì 7 Ottobre
2010 ore 9.45 all’ingresso di Santa Maria in
Cosmedin.
Roma sparita C
Il corso è dedicato a tutti coloro che desiderano visitare monumenti e aree archeologiche
generalmente chiusi al pubblico e soggetti a
limitazioni di accesso. Elenco visite: sotterranei
20
della Basilica di San Clemente, sotterranei della chiesa dei SS Cosma e Damiano, Vicus Caprarius (area archeologica sotto l’ex cinema
Trevi), sotterranei di San Martino ai Monti, Porto di Traiano, Mitrei di Ostia, Mosaici della Domus dell’Opus Sectile, Catacombe ebraiche di
Vigna Rondanini, Villa di Livia a Prima Porta, la
Meridiana di Augusto, sotterranei di Trastevere sotto S. Pasquale Baylon, Santa Maria del
Priorato e i giardini dei Cavalieri di Malta, sotterranei di Santa Maria Maggiore, Circo di Massenzio e Tomba di Romolo, Casa di Livia, Cripta
Balbi, Mausoleo del Monte del Grano, Palazzo
Sessoriano e S. Croce in Gerusalemme, Mitreo
di Santa Prisca, sotterranei di Santa Maria in via
Lata, Cisterna e Domus del Colle Oppio, Tempio di via delle Botteghe Oscure, Teatro di
Pompeo, Colombari di Vigna Codini, Colombari di Villa Doria Pamphili. Si fa presente che alcuni dei siti archeologici sono accessibili esclusivamente nelle giornate sotto indicate: Casa
di Livia il giovedì mattina, Sotterranei di San
Pasquale Baylon il sabato pomeriggio, Palazzo
Sessoriano il sabato mattina, Mitreo di Santa
Prisca domenica pomeriggio, Colombari di Vigna Codini il mercoledì e il giovedì. Il corso è
un appassionante itinerario per scoprire tanti
siti della Roma archeologica, anche i meno
noti, e acquisire gli strumenti e le informazioni
per visitarli con occhi nuovi, più esperti e consapevoli.
Primo appuntamento: martedì 5 Ottobre
2010, ore 10.00 ingresso Basilica di San
Clemente, piazza di San Clemente.
Alessandro Calì
Roma antica: storia,
archeologia e topografia
Nel corso sarà trattato lo sviluppo storico ed
urbano di Roma dalle origini. La leggenda di
Enea e del mitico fondatore Romolo verranno integrate dalle testimonianze archeologiche che rivelano la presenza di villaggi preistorici sulle colline prospicienti il Tevere.Durante il VII sec. a.C. la valle del Foro viene
a definirsi come centro politico ed economico della città ed è lì che sorgono le prime
opere pubbliche. Nella tarda e media età repubblicana le grandi famiglie romane si cimentarono nel realizzare opere pubblcihe al
fine di rendere eterno il nome della propria
gens. Per finire si seguiranno le vicene dell’Impero ai suoi albori: Ottaviano Augusto e il suo
segno indelebile su Roma. Tra le visite: Foro
Romano, Palatino, Foro Boario e Olitorio, Mausoleo di Augusto. Alla fine del corso il docente
deciderà insieme ai partecipanti se effettuare
una gita fuori porta alla Villa di Livia “ad gallinas albas” (Prima Porta). Per il raggiungimento dell’area archeologica è necessario l’uso di
mezzi propri.
Primo appuntamento: mercoledì 9 ottobre
2010 ore 9,30 in Palazzo Englefield, aula 4.
Flavia Calisti
I Romani e il sacro
Questo corso è volto a far conoscere la religione romana sfatando tanti pregiudizi che la definiscono ancora, immotivatamente, una religione di tipo primitivo, che avrebbe precocemente recepito, in maniera totalmente passiva, gli dèi e la ricca mitologia greca. Recenti
studi stanno in realtà scoprendo una religione
all’origine molto diversa da quella greca, una
religione estremamente originale e per certi
versi straordinariamente moderna. Conoscerla vorrà dire comprendere meglio le basi stesse su cui poggia l’intera cultura occidentale. Visitando i più importanti luoghi sacri della città, il corso illustrerà l’evolversi del rapporto dei
Romani con il sacro e gli dèi, dai miti e dalle
leggende più arcaiche fino all’influsso delle
credenze ellenistico-orientali, alla nascita della
religione imperiale e al sorgere dei primi contrasti con il Cristianesimo. Le visite riguarderanno: le catacombe di via Dino Compagni, il mitreo di santa Prisca, il mitreo di Marino, la necropoli ostiense, il santuario siriaco del Granicolo, il monumento sepolcrale di via Statilia, il
mausoleo di Lucilio Peto e l’ipogeo di via Livenza, il sepolcro degli Scipioni, il colombario
di Pomponio Hylas, il colombario di Vigna Codini, Tusculum, Lanuvio, San Sebastiano e le
sue catacombe, Lavinium il Museo di Enea e il
santuario delle XIII are (4h), la mostra “Il volto
dei potenti. Il ritratto romano tra Repubblica e
Impero”,la Crypta Balbi, Palazzo Altemps, il Museo Barracco, il Colosseo, il Palatino, i musei Vaticani (4h). Sono inoltre previste 2 lezioni di approfondimento in aula. Il programma è soggetto a possibili variazioni dovute al necessario rilascio dei permessi da parte della Soprintendenza.
Primo appuntamento: mercoledì 6 ottobre
2010 ore 10 Arco di Costantino.
In viaggio con le Muse
Il corso è aperto a tutti e si propone di analizzare attraverso percorsi tematici che vedranno ogni volta come teatro d iinteresse l’archeologia, la storia, l’urbanistica e le leggende
della città e di tanti uomini e donne che hanno legato il loro nome indissolubilmente a Roma.Tra le visite la mostra “Il volto dei potenti. Il
ritratto romano tra Repubblica e Impero”, il
museo delle Terme di Diocleziano, i Fori Imperiali, i Mercati di Traiano, l’excubitorium della VII
coorte dei vigili, la necropoli di Isola Sacra, Villa Adriana (4h), la Crypta Balbi, Ostia antica (4h),
l’Ara Pacis, il santuario siriaco del Gianicolo.
Primo appuntamento: martedì 5 ottobre
ore 10 a Largo Corrado Ricci, Fori Imperiali.
Mirabilia Urbis Romae
Con tale nome venivano chiamate le opere
che accompagnavano i pellegrini nella loro visita della Città Eterna. Consultandoli come delle moderne guide turistiche, tali libretti illustra-
Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11
vano ai visitatori di Roma le “cose meravigliose”
che essi vi potevano ammirare. Allo stesso modo tale corso vuole guidare i moderni pellegrini alla scoperta non solo dei monumenti, ma
anche della storia e delle leggende che rendono mirabile la città in cui viviamo. Le visite comprenderanno: la mostra “Il volto dei potenti. Il ritratto romano tra Repubblica e Impero”, il Foro
Romano, l’Area Sacra di S. Omobono e il Foro
Boario, la Centrale Montemartini, il Museo della
Civiltà Romana, Palazzo Massimo, il museo di
Villa Giulia, il Mitreo di San Clemente, il Museo
delle Terme di Diocleziano, la necropoli di Isola
Sacra, l’Ara Pacis, Ostia antica (4h), il Pantheon, il
mitreo del Circo Massimo, l’Isola Tiberina, il santuario siriaco del Gianicolo, la Villa di Massenzio,
Porta Maggiore, l’Excubitorium della VII coorte
dei vigili e Palestrina (4h). Alle visite seguiranno
tre lezioni in aula per approfondire alcuni degli
argomenti trattati nel corso mediante la proiezione di filmati ed immagini.
Primo appuntamento: giovedì 7 ottobre
ore 10 all’ingresso dell’area archeologica
del Foro Romano - Largo Salara Nuova, ex
largo Romolo e Remo.
Giuseppe Fort
Roma medievale
Il corso è rivolto a tutti coloro che sono interessati a svolgere visite approfondite dei principali siti archeologici ed artistici della Roma
Medievale. Il programma prevede la visita dei
seguenti siti: Museo dell’Alto medioevo, tour di
Roma medievale; tour delle Torri di Roma; le
chiese dell’Aventino; la Basilica di San Pietro; le
Basiliche di San Giovanni in Laterano e Santa
Croce in Gerusalemme; San Clemente e Santi
Quattro Coronati; il Museo della Cripta Balbi;
Santa Maria Maggiore; l’Isola Tiberina e Trastevere Medievale; la Basilica di San Paolo fuori le
mura; Santa Maria in Aventino e il complesso
dei Cavalieri di Malta; il Castrum Caetani sull’Appia Antica; Castel Sant’Angelo; le chiese
medievali del Foro Romano; le chiese del rione Monti. Il borgo medievale di Ostia antica;
Galeria, una città morta alle porte di Roma.
Primo appuntamento: lunedì 25 ottobre
2010 ore 10.30 alla biglietteria del museo
dell’alto Medioevo.
Gloria Galante
Gli Etruschi
Corso itinerante sull’archeologia di Roma articolato in modo da ripercorrere alcune tappe
della sua storia e dei suoi sviluppi. La storia degli Etruschi attraverso il rapporto con Roma. Gli
Etruschi nel Lazio: il tempio di Giove Capitolino
e l’area sacra di S. Omobono nei Musei Capitolini Piazza Campidglio. Il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia. Il Parco Archeologico di Veio.
Primo appuntamento: domenica 27 febbraio 2011 alle ore 10 a Piazza del Campi-
Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11
doglio (statua di Marco Aurelio).
Il mito nelle sculture antiche
delle principali collezioni
romane
Corso itinerante sull’archeologia di Roma per
ripercorrere alcune tappe della storia e dello
sviluppo di Roma. Si andrà alla scoperta delle
sculture antiche nelle principali collezioni romane. La centrale Montemartini: Le macchine
e gli dei; Palazzo Altemps; Il Museo Barracco.
Primo appuntamento: domenica 21 novembre 2010 alle ore 10 ingresso Centrale
Montemartini - via Ostiense, 106 (di fronte
ex Mercati generali).
La grandezza di Roma dalla
Repubblica all’Impero
Corso itinerante sull’archeologia di Roma che
servirà a ripercorrere alcune tappe dell’evoluzione dell’Urbe dalla Repubblica all’Impero. I
programmi edilizi nel II secolo a.C.: Il Foro Boario ed il Foro Olitorio. I programmi edilizi nel II
secolo a.C.: l’area sacra di Largo Argentina. Il
Museo della Civiltà Romana.
Primo appuntamento: domenica 16 gennaio 2011 ore 10 davanti all’ingresso della
chiesa di Santa Maria in Cosmedin (Bocca
della Verità).
Roma fuori Roma: il
paesaggio nell’antico
suburbium
Corso itinerante sull’archeologia di Roma, utile per ripercorrere alcune tappe della storia e
dello sviluppo della città. Passeggiate archeologiche nell’antico ‘suburbium’. La valle della
Caffarella e il Ninfeo di Egeria, la villa e il Circo
di Massenzio sull’Appia Antica, la villa dei
Quintili.
Primo appuntamento: sabato 9 ottobre
ore 10 Valle della Caffarella - ingresso parco archeologico dell’Appia Antica, presso
“Domine quo vadis”.
Mark Liberali
I servizi pubblici nella vita
quotidiana dei romani
Tale corso è dedicato a tutti coloro che sono
interessati alla visita di aree archeologiche e
monumenti antichi. Il corso intende approfondire aspetti della vita quotidiana che oggi siamo portati a pensare come “normali” ma che
nel mondo antico erano tutt’altro che scontati che devono considerarsi piuttosto delle
grandi conquiste dell’antichità romana. I servizi di pubblica utilità, infatti, mostrano spesso il
genio e l’inventiva dei romani in soluzioni tecniche avanzate ma anche un’attenta organizzazione amministrativa. Per l’accesso potrà essere richiesto il biglietto di ingresso. Potrebbero verificarsi variazioni degli appuntamenti di
A
visita in base alla disponibilità degli enti gestori; alcune volte possono servire permessi a luoghi non aperti al pubblico. Si consiglia abbigliamento comodo, adatto a lunghe passeggiate. Il corso si concluderà con l’escursione di
una giornata in una città dell’Italia romana.
Primo appuntamento: sabato 9 ottobre
2010 Palazzo Englefield, Via Quattro Novembre dalle 15 alle 17.
Passeggiando sui Colli:
archeologia e storia di Roma
Il corso itinerante è dedicato a tutti coloro che
sono interessati esclusivamente a seguire visite guidate. Possono iscriversi al corso sia coloro che hanno già seguito i corsi A e/o B, sia coloro che si iscrivono per la prima volta. Il sabato, ogni tre settimane circa, impiegheremo l’intera mattinata a passeggio sui colli di Roma tra
archeologia e arte, architettura e urbanistica,
tra storia, mito e leggenda, dalle origini fino ai
nostri giorni. Si visiteranno aree archeologiche
e monumenti per l’accesso ai quali potrà essere richiesto un biglietto di ingresso. Si consiglia
abbigliamento comodo, adatto a lunghe passeggiate.
Primo appuntamento: sabato 9 ottobre
2010, ore 9 a Piazza Albania - angolo via di
S. Prisca.
Silvana Liberati
Conoscere Roma nelle
regiones, nei rioni e nei
quartieri
Proseguendo la serie di incontri svolti nel precedente anno accademico sceglieremo nuove mete per affrontare storia, tradizioni, aspetti dell’arte, dell’architettura e della vita quotidiana dell’Urbe nel corso dei secoli. Ci incontreremo a via Giulia, nella casa di Goethe, a
S.Maria in Domnica, a S.Onofrio, al Circo Massimo, nella piazza dei Cavalieri di Malta, al Cimitero Acattolico, al monte Testaccio, a piazza
della Quercia, presso la fontana delle tartarughe, nella chiesa del Gesù, a piazza Colonna, a
villa Pamphilj, a S. Maria della Pace, a via dei Coronari, a Porta Maggiore, alle catacombe di S.
Callisto e al mausoleo di Monte del grano. Primo appuntamento per il corso del venerdì: venerdì 8 ottobre 2010 ore 15.30 all’uscita della
metro FAO per la visita del Circo Massimo.
Primo appuntamento per il corso del sabato: sabato 9 ottobre 2010 alle ore 10 all’uscita metro FAO per la visita del Circo
Massimo.
Archeologia. Roma dalla
Repubblica all’Impero
Seguendo il filo degli eventi storici analizzeremo lo sviluppo urbanistico della città, visiteremo aree archeologiche connesse ai vari periodi ed osserveremo i cambiamenti nella socie21
tà prendendo in esame luoghi del potere, del
culto, della vita pubblica e privata. Visiteremo:
il foro di Cesare e di Augusto, l’Ara Pacis, Ostia
Antica, il Teatro di Marcello, la necropoli di Isola Sacra, il mausoleo di Adriano, il monte Testaccio, i mercati traianei, le case romane del
Celio, S. Clemente, l’Auditorium di Mecenate, il
Colosseo, il foro della Pace e S.S. Cosma e Damiano, i Trofei di Mario, il museo delle mura a
porta S. Sebastiano, Trastevere, l’Aventino, la villa dei Quintili.
Primo appuntamento: 2 ottobre 2010 ore
10 ingresso area archeologica del Foro Romano - largo Romolo e Remo.
Paolo Lorizzo
Passeggiando tra i
monumenti della Roma
antica
Le grandi ricchezze archeologiche che Roma
possiede ci permettono ogni anno di effettuare un viaggio sempre più affascinante nei monumenti che hanno contribuito a rendere la
capitale celebre in tutto il mondo. Viaggeremo
tra necropoli, sontuose ville residenziali, monumenti pubblici, templi, grandi complessi archeologici, catacombe e strutture ipogee. Rispetto agli anni passati saranno inseriti nel
programma nuovi itinerari ed inedite destinazioni che arricchiranno lo studio e l’analisi della civiltà romana attraverso la sua architettura,
senza trascurare quei piccoli angoli nascosti,
spesso sconosciuti al grande pubblico.
Primo appuntamento: martedì 5 ottobre
2010 ore 10 ingresso Museo Etrusco di Villa Giulia (Piazzale di Villa Giulia, 9)
Paola Manetto
Curiosità di Roma
Il corso è rivolto a tutte le persone curiose di
scoprire i luoghi meno noti di Roma antica. Il
programma prevede una serie di itinerari alla ricerca di luoghi poco conosciuti e al tempo
stesso più curiosi di Roma, una città che non finisce mai di stupire, poiché, accanto a monumenti o chiese celebri, tanti altri luoghi e siti archeologici sono ancora nascosti e inusitati. Le
visite proposte: la Necropoli di via Statilia, il Mausoleo di Cecilio Peto, la Rotunda Diocletiani, le
terme di Costantino sotto la Consulta, la Villa dei
Gordiani, la villa dei Quintili. Medioevo a Roma.
Gli allievi potranno proporre altri itinerari.
Primo appuntamento: venerdì 8 ottobre
2010 alle ore 15 a Piazza Sonnino, di fronte
al cinema Reale.
Le Regioni Augustee
Il corso è rivolto a tutte le persone interessate
a percorrere itinerari archeologici del periodo
della Roma Augustea. Il programma degli itinerari è finalizzato alla ricerca dell’antica topo22
grafia di Roma e prevede visite a Porta Capena, l’area del Circo Massimo, Palatino, Celio,
Esquilino, Aventino, Campidoglio, i Fori, Trastevere. Gli allievi avranno la possibilità di proporre altri itinerari.
Primo appuntamento: martedì 5 ottobre
2010 alle ore 10 davanti alla FAO.
Passeggiate romane
Il corso è rivolto a tutte le persone interessate
a svolgere delle passeggiate istruttive per Roma antica. Il programma, finalizzato a far conoscere la topografia antica di Roma, prevede 25
passeggiate per le strade, le piazze, le aree archeologiche della città: Villa dei Gordiani, la via
Appia Antica, l’area del Circo Massimo, SS. Cosma e Damiano, S. Clemente, le Terme di Traiano, l’Aventino, il Celio, il Gianicolo, il Tevere e le
sue rive, i Mitrei, gli Horti Sallustiani, l’Esquilino.
Gli allievi avranno la possibilità di proporre altre visite.
Primo appuntamento: mercoledì 6 ottobre
ore 15 davanti alla chiesa dei SS. Cosma e
Damiano.
Roma e il Grand Tour
Il corso è rivolto a tutte le persone interessate
a percorrere i principali e più famosi itinerari
della Roma antica alla maniera degli illustri
viaggiatori del 700’. Infatti, un tempo il Grand
Tour di Roma era considerato fondamentale
per la formazione di scrittori, poeti, artisti, intellettuali e musicisti, i quali affrontavano viaggi
faticosi per visitare i luoghi antichi di Roma.“Si,
sono finalmente arrivato in questa capitale del
mondo!”, così esclamava il 29 ottobre 1786 W.
Goethe, entusiasta e commosso, in occasione
del suo arrivo a Roma. In particolare, il programma prevede 25 passeggiate e visite nei
luoghi percorsi da personaggi celebri del passato ed immortalati da famosi scrittori e musicisti: Tosca e Castel S. Angelo, la Via Sacra; Tevere “Mare di Roma”, Porta Pia, Mura Aureliane,
Porta Salaria, la villa dei Quintili, il Gianicolo e
l’accademia di Spagna, Villa Medici. Gli allievi
avranno la possibilità di proporre altre visite.
Primo appuntamento: mercoledì 6 ottobre
ore 10 Castello di Alberico II presso Santa
Sabina.
Roma nascosta
Il corso è rivolto a tutte le persone curiose di
scoprire i luoghi meno noti di Roma antica. Il
programma propone una serie di itinerari volti alla scoperta di luoghi archeologici nascosti,
quali: le Domus del Celio, il Titulus di S. Crisogono, il Macellum Liviae, le Sette Sale, le Case di
San Paolo alla regola, la Caserma dei Vigili a
Trastevere, lo stadio di Domiziano, la Vigna Barberini e il Tempio di Elagabalo, Porta Asinaria,
le Insulae dell’Aracoeli, il Sepolcro di Aulo Irzio,
il Mitreo del Circo Massimo, il Claudiano. Gli allievi potranno proporre altre visite.
Primo appuntamento: giovedì 7 ottobre
2010 ore 10 davanti all’ingresso di Santa
Maria Maggiore.
Emilia Mastrodonato
La storia di Roma attraverso
i Rioni
Tra archeologia e storia dell’arte, tra storia e
leggenda, il nostro percorso passerà attraverso i secoli tra strade, vicoli e piazze della città di
Roma, di rione in rione alla scoperta di ruderi,
chiese e palazzi, accompagnati da personaggi famosi e dal popolo romano alla ricerca della vera anima della città eterna. Il corso si propone di analizzare attraverso percorsi tematici che vedranno ogni volta come teatro uno
dei 22 rioni, l’archeologia, la storia, l’urbanistica
e le leggende della città e di tanti uomini e
donne che hanno legato il loro nome indissolubilmente a Roma. Nel corso di quest’anno si
analizzeranno i primi dieci rioni da Monti a
Campitelli.
Primo appuntamento: mercoledì 6 ottobre
ore 16 presso la Torre dei Conti, tra via Cavour e Fori imperiali.
Roma: archeologia e arte
attraverso i Rioni
Archeologia e storia dell’arte accostate, nell’alternarsi delle due docenti, in un percorso attraverso i secoli tra le strade, i vicoli e le piazze
della città di Roma, di rione in rione alla scoperta di ruderi, chiese e palazzi, accompagnati da personaggi famosi e dal popolo romano
alla ricerca della vera anima della città eterna.
Il corso si propone di analizzare attraverso percorsi tematici che vedranno ogni volta come
teatro uno dei 22 rioni, l’archeologia, la storia,
l’urbanistica e le leggende della città e di tanti
uomini e donne che hanno legato il loro nome indissolubilmente a Roma. Nel corso di
quest’anno si analizzeranno i primi dieci rioni
da Monti a Campitelli.
Primo appuntamento: martedì 5 ottobre
2010 ore 15.30 presso la Torre dei Conti,
tra via Cavour e Fori imperiali.
Giuseppina Micheli
Dalla Repubblica all’Impero
Il corso è aperto a tutti coloro che vogliano avventurarsi nella conoscenza di Roma riuscendo a guardarla con occhi diversi. Narra Plutarco che Marcello, presa e saccheggiata Siracusa, “portò via la massima parte e le più belle
opere d’arte… per l’ornamento della città”. Ha
origine in questo modo a Roma l’amore per
l’opera d’arte e in generale, per tutta la cultura. Il corso ripercorre le tappe della nascita dell’arte romana, attraverso un itinerario che consente di scoprirne l’evoluzione e la bellezza
che l’hanno resa unica tra le culture mediterranee. Si prevedono visite ai seguenti siti: Templi Repubblicani di San Nicola in Carcere; Piramide Cestia; Stadio di Domiziano; Insulae di
San Paolo alla Regola; Ninfeo di via degli Annibaldi; Vicus Caprarius e Acquedotto dell’Acqua
Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11
Vergine; Foro Romano; Musei Capitolini; Colosseo; Palatino e casa di Augusto; Ludus Magnus
e Terme di Traiano; Villa di Livia a Prima Porta;
Museo Nazionale Romano di Palazzo Massimo; Mercati di Traiano e Cisterna delle Sette
Sale epoca traianea; Museo della Civiltà Romana; Mausoleo di Cecilia Metella; Lucus Feroniae
a Capena; Ostia.
Primo appuntamento: sabato 9 ottobre
ore 10 presso la chiesa di San Nicola in carcere per la visita dei Templi Repubblicani
sotterranei. Si consiglia abbigliamento comodo.
Fabio Pagano
Da Costantino a Carlo
Magno: Roma tra classicità e
Medioevo
Il corso itinerante è aperto a chiunque voglia
scoprire o approfondire le proprie conoscenze in merito al periodo considerato. Dall’Editto
di Milano del 313 all’incoronazione di Carlo
Magno dell’ 800, corrono circa cinque secoli,
che trasformano la metropoli degli imperatori, rimasta pressoché intatta fino al tempo di
Costantino, nella nuova città dei Papi. Non solo guerre, assedi e pestilenze, ma anche grandi
impulsi, nuove istanze sacrali e materiali disegnano una nuova città. Il corso itinerante percorrerà i cinque secoli attraverso i monumenti rimasti a testimonianza di quel periodo storico e artistico. Tra le visite previste si segnalano: Basilica di San Giovanni, Museo della Crypta Balbi, Santa Prassede, Catacombe di Callisto,
San Sebastiano, Complesso di Massenzio, Castel Sant’Angelo, Santa Pudenziana, Santa Maria Antiqua, SS. Quattro Coronati, S. Paolo fuori
le Mura, Complesso di S. Agnese e catacombe,
S. Passera, area archeologica di Porto, Museo
dell’Alto Medioevo. S i consiglia un abbigliamento comodo.
Primo appuntamento: martedì 5 ottobre
2010 ore 16 presso l’Arco di Costantino.
Riti e miti di Roma antica
Il corso è aperto a chiunque sia interessato e
curioso di scoprire una Roma antica e diversa
dai suoi monumenti. Il corso si svilupperà lungo un itinerario che porterà alla scoperta dei
vari aspetti del sacro nella Roma repubblicana
ed imperiale. Attraverso un articolato percorso di visite guidate, spesso in luoghi accessibili solo attraverso permessi speciali, si parlerà
della complessità dei rituali del culto in Roma
antica, della stratificazione delle devozioni e
della trasformazione della sfera religiosa in rapporto all’evoluzione della società romana. Tra
le varie visite si segnalano: Mitreo del Circo
Massimo, Necropoli Ostiense, Santuario di Giove Dolicheno sul Gianicolo, il Germalus, i culti
stranieri sull’Aventino, i mitrei di Ostia, Ara Pacis, Obelischi di Roma, Mausoleo di Monte del
Grano, Area sacra di Largo Argentina, Museo
Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11
Nazionale di Palazzo Altemps, Mausoleo di Lucillio Peto, Ipogeo di via Livenza, Museo della
Centrale Montemartini.
Primo appuntamento: venerdì 8 ottobre
2010 ore 15 all’ingresso del Museo della
Centrale Montemartini.
Daniele Pantano
Roma Imago Urbis
Al corso possono partecipare tutti coloro che
sono interessati a conoscere la città nei suoi
molteplici aspetti. Si tratta di un indimenticabile percorso attraverso i secoli, tra le strade, i
vicoli e le piazze della città di Roma, di rione in
rione alla scoperta di ruderi, chiese e palazzi,
accompagnati da personaggi famosi e dal popolo romano, alla ricerca della vera anima della città eterna. Il corso si propone di analizzare
attraverso percorsi tematici che vedranno di
volta in volta come teatro uno dei 22 rioni che
caratterizzano Roma, l’archeologia, la storia,
l’urbanistica e le leggende della città e di tanti
uomini e donne che hanno legato indissolubilmente il loro nome alla città. Nel corso di
quest’anno si analizzeranno i primi dieci rioni
da Monti a Campitelli. Scopo del corso è quello di approfondire le conoscenze dei corsisti
soddisfacendone gli interessi e agevolando le
capacità relazionali.
Primo appuntamento: lunedì 4 ottobre
2010 alle ore 16.45 a Piazza San Pietro in
Vincoli (davanti la chiesa).
Maria Cristina Romano
A spasso nell’antica Roma
Un percorso alla scoperta delle quotidianità
antiche. Venticinque visite per riscoprire i tempi e i modi della vita di tutti i giorni di un antico romano. Dalla spesa alla scuola, dalla politicia al commercio; le storie di patrizi e plebei, di
schiavi e di liberti rievocate grazie all’archeologia e alla letteratura antica. Tra le varie visite si
segnalano: Terme di Caracalla, Necropoli
Ostiense, Stadio di Domiziano, Museo della
Centrale Montemartini, Ninfeo degli Annibaldi, Auditorium di Mecenate, Ipogeo di via Livenza, Colombari di Vigna Codini, Testaccio,
Horti Sallustiani, domus sotto il cinema Trevi,
Mitreo del Circo Massimo.
Primo appuntamento: giovedì 7 ottobre
2010 ore 15 davanti alla chiesa di S. Maria
in Cosmedin.
I Rioni di Roma
Il corso si rivolge a quanti desiderino conoscere i luoghi più caratteristici e affascinanti della
capitale. Passeggiando per la città si andrà alla
scoperta delle vie, delle piazze, dei palazzi e
delle chiese sorte sulle ceneri della gloria antica. Passando di rione in rione si scoprirà come
a Roma ogni nome di strada o piazza nasconda storie remote e affascinanti. Si cercherà di
A
rileggere la città con le prospettive antiche,
tentando di togliere lo sguardo dalle novità
moderne, ponendo di volta in volta l’attenzione ad un rione, o ad una parte di esso, per coglierne appieno la più intima essenza. Un percorso che si dipana tra storia e antiquaria, tra
storia dell’arte e folklore. Un viaggio tra torri
medievali, chiese minori, Madonnelle e statue
parlanti.
Primo appuntamento: venerdì 14 gennaio
2011 ore 11.30 a via Quattro Novembre,
157 (sotto sede Upter).
Le XIV Regiones augustee
Il corso si rivolge a quanti desiderino conoscere i più importanti siti della Roma antica. Il programma del corso è finalizzato ad approfondire, attraverso visite guidate a monumenti, aree
archeologiche, luoghi storici e Musei di Roma,
lo sviluppo topografico-urbanistico e gli
aspetti della civiltà di Roma antica. Si visiteranno, tenendo presente la divisione amministrativa augustea della città in XIV regiones: il Celio, la valle del Colosseo, i Fori imperiali, l’Esquilino, il Quirinale, il Campo Marzio, il Foro Romano, il Palatino, il Foro Boario e il Velabro, la Valle
Murcia, l’Aventino, Trastevere, l’Isola Tiberina e
il Vaticano.
Primo appuntamento: mercoledì 6 ottobre
2010 ore 15 alla biglietteria delle Terme di
Caracalla.
Roma cristiana: dalla Roma
dei Cesari a quella dei Papi
Mentre lentamente si spegneva lo splendore
della città pagana degli imperatori, si accendeva un nuovo focolare che in poco tempo
avrebbe regalato a Roma nuovi illustri monumenti e nuove storie da raccontare. Quando e
come nascono le prime chiese? Quali sono le
fonti idi ispirazione? Come si forma l’iconografia dei primi cristiani? Tra le visite si segnalano:
San Paolo fuori le Mura, San Lorenzo fuori le
Mura, Mausoleo di Costanza e Sant’Agnese,
Santa Maria Maggiore, Santa Pudenziana, San
Crisogono, San Clemente, Santi Giovanni e
Paolo, Santi Cosma e Damiano, San Teodoro,
Santa Maria in Cosmedin, Santa Maria in Domnica, Santa Maria e Santa Cecilia in Trastevere.
Primo appuntamento: venerdì 8 ottobre
2010 ore 15.30 all’ingresso di Santa Maria
Maggiore.
Alessandra Sagnotti
Archeologia a misura di
bambino
Continua l’avventura con l’archeologia presentata ai bambini. Si vuole con questo corso
condurre i più piccoli, insieme a mamma e papà, tra i misteri, i luoghi storici e i monumenti
che testimoniano la grandezza dei nostri illustri antenati. Lo scopo del corso è quello di far
conoscere la Roma antica e di fare avvicinare i
23
bambini al mondo dell’archeologia. Le lezioni
di un’ora e mezzo prevedono visite anche a
monumenti immersi nella natura ove bene si
integrano interessi naturalistici e storici. Si visiteranno: l’Excubitorium, il Parco degli Acquedotti, il Mausoleo di Augusto e l’Ara Pacis, il Palatino, i sotterranei di San Clemente; Villa Gregoriana a Tivoli; il Museo della Civiltà Romana
nel percorso tematico sulla vita quotidiana; e
la villa dei Quintilii.
Primo appuntamento: domenica 10 ottobre 2010 ore 9.45 a via Lemonia davanti alla chiesa (zona Appio Claudio).
Roma antica A
Il corso è rivolto a coloro che sono interessati
a visitare esclusivamente monumenti e aree
archeologiche, iniziando dalla fondazione di
Roma. L’itinerario del percorso prevede le seguenti: Foro Romano, Palatino e casa di Augusto, Foro Boario, Foro Olitorio e San Nicola in
Carcere, Campidoglio e Tempio di Veiove, Museo Pigorini, Villa Giulia, Colosseo, Ludus Magnus, Fonte di Anna Perenna, Testaccio ed Em-
porium, Museo delle Terme di Diocleziano,
Area Sacra di Largo Argentina e tempio di Minerva, Colombario di Villa Pamphili, sepolcri di
via Statilia, portico di Ottavia e Teatro di Marcello, Campo Marzio (2 lezioni), Acquedotto
dell’Acqua Vergine, Parco degli Acquedotti, Cisterna di via C. Colombo, Ardea, Cerveteri, Norchia, Pratica di Mare e area delle Tredici are.
L’obiettivo è la conoscenza e la fruizione intelligente dei monumenti e delle aree archeologiche romane. Alcune visite potrebbero subire
un cambiamento di orario – rispetto a quello
stabilito del corso – a causa di diversi orari di
apertura di alcuni monumenti.
Primo appuntamento: sabato 9 ottobre
2010 ore 10 al Foro Romano - Largo Remo
e Romolo.
Roma antica B
Il corso è rivolto a coloro che sono interessati
a visitare esclusivamente monumenti e aree
archeologiche e propone i seguenti luoghi:
Chiesa di Santa Passera, i Ponti di Roma, le Terme di Caracalla, la villa di Massenzio, l’ipogeo
di via Ravizza, Mausoleo di Elena presso SS.
Marcellino e Pietro, Villa Gregoriana a Tivoli, i
sepolcri di via Statilia, Palazzo Altemps, Museo
Barracco, Excubitorium a Trastevere, sotterranei di San Giovanni, Pratica di Mare (museo e
area archeologica delle Tredici are), Sinagoga
del vicolo dell’Atleta, San Paolo fuori le mura,
sotterranei di San Martino ai Monti, Catacombe ebraiche di Vigna Rondinini, Villa dei Volusii
e Lucus Feroniae, Mausoleo di Monte del Grano, Ipogeo degli Ottavi, area di San TeodoroSanta Anastasia e Circo Massimo, SS. Cosma e
Damiano e suoi sotterranei, Foro romano.
L’obiettivo del corso è quello di consentire la
conoscenza e la fruizione intelligente di monumenti e aree archeologiche romane. Alcune visite potrebbero subire un cambiamento
di orario – rispetto a quello stabilito del corso
– a causa di diversi orari di aperture dei monumenti.
Primo appuntamento: martedì 5 ottobre
2010 ore 15.45 di fronte alla biglietteria
delle Terme di Caracalla per la visita dei
Sotterranei delle Terme.
Archeologia Corsi itineranti
Cod.
7785
6483
7727
7523
6474
6445
6460
6482
6487
7172
7975
7980
7977
7534
6330
8017
6351
7535
7605
7509
6448
7383
6476
6252
6103
8178
7972
8220
6329
6437
6441
6272
6490
7891
7836
6457
6397
7349
7776
6493
24
Titolo
Roma medievale
Roma Imago Urbis
Roma sparita C
In viaggio con le Muse
Passeggiando tra i monumenti della Roma antica
Le Regioni Augustee
Roma: archeologia e arte attraverso i Rioni
Da Costantino a Carlo Magno
Roma Imago Urbis
Roma antica B
Il mito nelle sculture antiche
Gli Etruschi
La grandezza di Roma dalla Repubblica all'Impero
A misura di bambino
Roma sparita B
Mirabilia Urbis Romae
Roma nascosta
A spasso nell'antica Roma
Roma sparita A
I Romani e il sacro
Roma e il Grand Tour
Passeggiate romane
La storia di Roma attraverso i Rioni
Le XIV Regiones augustee
Etrusco-Italici fuori Roma
Roma antica: storia, archeologia e topografia
Roma fuori Roma: il paesaggio
I servizi pubblici nella vita quotidiana dei romani
Passeggiando sui Colli
Roma dalla Repubblica all'Impero
Archeologia. La Roma delle regiones
Dalla Repubblica all'Impero
Roma Imago Urbis
I servizi pubblici nella vita quotidiana dei romani
Conoscere Roma nelle regiones
Curiosità di Roma
Riti e miti di Roma antica
I Rioni di Roma
Roma cristiana: dalla Roma dei Cesari a quella dei Papi
Archeologia. Roma antica A
Docente
Giorno
Fort G.
Lunedì
Pantano D.
Lunedì
Alvino F.
Martedì
Calisti F.
Martedì
Lorizzo P.
Martedì
Manetto P.
Martedì
Mastrodonato E. Martedì
Pagano F.
Martedì
Pantano D.
Martedì
Sagnotti A.
Martedì
Galante G.
Domenica
Galante G.
Domenica
Galante G.
Domenica
Sagnotti A.
Domenica
Alvino F.
Giovedì
Calisti F.
Giovedì
Manetto P.
Giovedì
Romano M.
Giovedì
Alvino F.
Mercoledì
Calisti F.
Mercoledì
Manetto P.
Mercoledì
Manetto P.
Mercoledì
Mastrodonato E. Mercoledì
Romano M.
Mercoledì
Alvino F.
Sabato
Calì A.
Sabato
Galante G.
Sabato
Liberali M.
Sabato
Liberali M.
Sabato
Liberati S.
Sabato
Liberati S.
Sabato
Micheli G.
Sabato
Pantano D.
Sabato
Liberali M.
Venerdì
Liberati S.
Venerdì
Manetto P.
Venerdì
Pagano F.
Venerdì
Romano M.
Venerdì
Romano M.
Venerdì
Sagnotti A.
Sabato
Ora
Mun.
10.30-12.30 1°
17-19
1°
10-12
1°
10-12
1°
10-12
1°
10-12
1°
15.30-17.30 1°
16-18
1°
16-18
1°
16-18
1°
10-12
1°
10-12
1°
10-12
1°
10-11.30
1°
10-12
1°
10-12
1°
10-12
1°
15-17
1°
10-12
1°
10-12
1°
10-12
1°
15-17
1°
16-18
1°
15-17
1°
10-12
1°
10-12
1°
10-13
1°
15-17
1°
9-13
1°
10-12
1°
10-12
1°
10-12
1°
10-12
1°
15-17
1°
15.30-17.30 1°
15-17
1°
15-17
1°
11.30-13.30 1°
16-18
1°
10-12
1°
Zona
Centro Storico
Centro Storico
Centro Storico
Centro Storico
Centro Storico
Centro Storico
Centro Storico
Centro Storico
Centro Storico
Centro Storico
Centro Storico
Centro Storico
Centro Storico
Centro Storico
Centro Storico
Centro Storico
Centro Storico
Centro Storico
Centro Storico
Centro Storico
Centro Storico
Centro Storico
Centro Storico
Centro Storico
Centro Storico
Centro Storico
Centro Storico
Centro Storico
Centro Storico
Centro Storico
Centro Storico
Centro Storico
Centro Storico
Centro Storico
Centro Storico
Centro Storico
Centro Storico
Centro Storico
Centro Storico
Centro Storico
Sede
Itinerante
Itinerante
Itinerante
Itinerante
Itinerante
Itinerante
Itinerante
Itinerante
Itinerante
Itinerante
Itinerante
Itinerante
Itinerante
Itinerante
Itinerante
Itinerante
Itinerante
Itinerante
Itinerante
Itinerante
Itinerante
Itinerante
Itinerante
Itinerante
Itinerante
Itinerante
Itinerante
Itinerante
Itinerante
Itinerante
Itinerante
Itinerante
Itinerante
Itinerante
Itinerante
Itinerante
Itinerante
Itinerante
Itinerante
Itinerante
Euro Lezioni Inizio
150
25 25/10/10
170
25 04/10/10
170
25 05/10/10
150
25 05/10/10
150
25 05/10/10
150
25 05/10/10
150
25 05/10/10
150
25 05/10/10
150
25 05/10/10
150
25 05/10/10
30
3
21/11/10
30
3
27/02/11
30
3
16/01/11
50
8
10/10/10
150
25 07/10/10
150
25 07/10/10
150
25 07/10/10
150
25 07/10/10
150
25 06/10/10
150
25 06/10/10
150
25 06/10/10
150
25 06/10/10
150
25 06/10/10
150
25 06/10/10
90
10 29/01/11
150
25 09/10/10
30
3
09/10/10
25 09/10/10
120
10 09/10/10
110
18 02/10/10
110
18 09/10/10
140
20 09/10/10
150
25 09/10/10
150
21 09/10/10
110
18 08/10/10
150
25 08/10/10
150
25 08/10/10
140
15 14/01/11
140
15 08/10/10
150
25 09/10/10
Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11
A
Arredamento
Maria Cecilia Farias
Arredamento e architettura
d’interni
Il corso è aperto a tutti. Le lezioni affronteranno i seguenti temi: Tecniche di disegno e rilievo: saranno illustrate le regole per la lettura e
la realizzazione degli elaborati grafici necessari per rappresentare un progetto (piante , sezioni, prospetti, assonometrie, e prospettive).
Analisi degli spazi: si esaminerà la fruibilità degli ambienti e il corretto inserimento degli
elementi di arredo. Tecnologia degli impianti:
verranno studiate le problematiche relative
agli impianti termici, idraulici, elettrici. Tecnologia dei materiali: verranno illustrati per categorie (rivestimenti, pavimenti, finiture ecc.) i
materiali tradizionali e innovativi usati nell’edilizia. Sistema strutturale: verranno descritti gli
elementi portanti, i solai e le coperture di un
edificio. Particolare attenzione verrà rivolta all’analisi di alcuni essenziali elementi/componenti delle abitazioni quali bagno,
cucina, armadiature, camini, scale e giardini.
Verrà affrontato anche il tema del rapporto
committenza/maestranze e della normativa
edilizia necessaria per un intervento di ristrutturazione. Alcune lezioni si occuperanno poi
della valutazione qualitativa e commerciale
degli immobili e delle loro componenti. Eventuali appunti riassuntivi saranno forniti all’occorrenza. La comprensione e la valutazione
del patrimonio edilizio costituiranno il filo
conduttore del corso che si propone di dare
gli elementi base per la gestione e il controllo
di un intervento di ristrutturazione edilizia.
Gabriele Mazzei
Arredamento d’interni 1
Il corso si rivolge a tutti. Il programma del corso si concentra sullo studio dei mutamenti
stilistici nel mobile italiano e francese, dal medioevo al Novecento, nell’intento di cogliere il
permanere di caratteri fondamentali tutt’ora
presenti nella produzione attuale. Questo lo
spunto per affrontare il tema più ampio e affascinante dell’evoluzione degli spazi domestici ovvero dell’arredamento e dell’architettura d’interni. Durante gli incontri, si elaborerà
una metodologia organica di analisi riguardo
l’uso dei materiali in base alle funzioni, allo “stile” e alla disposizione degli elementi d’arredo,
con particolare riferimento a sedie, poltrone e
ai mobili contenitori. Attraverso immagini ed
esempi, dal castello medievale agli spazi minimalisti del Razionalismo, passando per le
ricche e sontuose dimore rinascimentali e barocche, si cercherà di sviluppare una sensibilità estetica attenta ai caratteri di funzionalità
Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11
del vivere odierno. Il corso si propone di far
acquisire agli allievi le competenze negli accostamenti di stile e d’epoca, di leggere correttamente l’elemento d’arredo e in base alla
sue caratteristiche imparare a collocarlo nello
spazio architettonico.
Principi di Fen Shui applicati
all’architettura d’interni
Gli interni domestici oggi assumono sempre
più il ruolo di spazio vitale e della nostra rigenerazione. I diversi ambienti della casa dovrebbero essere luoghi sicuri e confortevoli
all’interno dei quali intrattenere i rapporti amicali e familiari più intimi, nei quali nutrire il corpo e lo spirito, nei quali purificarsi ed infine ricaricarsi dell’energia vitale necessaria ad affrontare una nuova giornata. La casa è l’estensione del nostro io, un secondo corpo che come tale ha bisogno del giusto nutrimento e
delle giuste cure affinché l’equilibrio regni
nell’ambiente che più di tutti ci rappresenta e
ci condiziona. Questo corso di non si propone di esaurire gli argomenti di una materia
complessa ed antica come quella del Feng
Shui (dal cinese Vento e Acqua) bensì di fornire quegli elementi cardine attraverso i quali
interpretare le leggi che governano la natura
e l’ambiente che ci circonda per poter apportare quelle modifiche all’interno delle nostre
abitazioni che ci consentano di vivere una vita più comoda, ricca e appagante. Con l’ausilio del Feng Shui applicato all’arredamento di
interni, e più propriamente del Chue Style, sarà possibile stabilire quali siano gli orientamenti, i materiali, le forme e i colori più consoni ai diversi ambienti della nostra casa, il corretto posizionamento degli arredi, le case e i
luoghi più opportuni per trascorrere la parte
più intima e privata del nostra vita.
Marcello Mele
Arredamento e decorazione
d’interni 1
Perché alcuni ambienti della casa, suscitano
sensazioni emozionali di benessere, favoriscono momenti di riposo, di socializzazione o di
concentrazione? La qualità della vita quotidiana dipende dallo spazio che ci circonda e da
ciò che esso contiene. Il corso si propone di
far acquisire la consapevolezza dell’importanza del progetto nella realizzazione armoniosa
e funzionale di un ambiente. Saranno analizzate mode, tipologie strutturali, costruttive e
decorative dei singoli stili, mediante lezioni
teorico-pratiche e visite in palazzi storici e
mostre specialistiche nel settore casa. Saranno fornite nozioni di disegno architettonico,
assonometria e prospettiva, per l’elaborazione di soluzioni progettuali. Verranno eseguite
praticamente tecniche decorative, come pittura a cera, alla veneziana, spatolato, spugnato, mosaico e stucchi. L’analisi dei prodotti
ecocompatibili, delle normative edilizie, dei
problemi gestionali, consentiranno di elaborare risposte progettuali adeguate ai quesiti
posti dagli allievi nel dover ristrutturare la propria casa, controllandone i costi. Il corso è
aperto a chiunque voglia partecipare e prevede un numero massimo di 8 partecipanti a
laboratorio.
Arredamento e design
Laboratorio creativo, aperto a tutti, dove, tra
una tecnica e l’altra, in serenità e spensieratezza, si svilupperà la propria creatività, nell’ottica
del riciclo e del riuso, per trasformare una sedia, un tavolino fuori moda, una scatola scolorita. Creazione di oggetti di design con un
tocco di colore, con l’apprendimento dell’uso
dell’acrilico, delle tecniche del decapato, del
mosaico dello stencil, del craquelé. Anche
quelli che “non ho mai saputo disegnare”, si
stupiranno del piacere e gratificazione di esibire l’oggetto realizzato ai propri amici.
Nicoletta Salvatori
Arredamento e decorazione
d’interni 1
Perché alcuni ambienti della casa suscitano
sensazioni emozionali di benessere, favoriscono momenti di relax, di socializzazione o di
concentrazione? La qualità della vita quotidiana dipende dallo spazio naturale o artificiale
che ci circonda e da ciò che esso contiene.
Il corso si propone di far acquisire la consapevolezza dell’importanza del progetto nella realizzazione armoniosa e funzionale di un
ambiente. Saranno analizzate mode, tipologie strutturali, costruttive e decorative dei singoli stili, mediante lezioni teorico-pratiche e
visite in palazzi storici, presso rivenditori e
mostre specialistiche del settore casa.Saranno fornite nozioni di disegno architettonico per l’elaborazione di soluzioni progettuali.Verranno eseguite praticamente realizzazioni murarie ecologiche, come pittura a
cera, alla veneziana, spatolato, spugnato, stucchi, dipinti, maioliche, trompe-l’oeil. Un capitolo a parte sarà dedicato al verde con lo studio di soluzioni e arredi per balconi, terrazzi e
giardini. L’analisi delle tecniche e dei materiali bioedili, delle normative edilizie, dei problemi gestionali, consentiranno di elaborare risposte progettuali adeguate ai quesiti posti
dagli allievi che devono ristrutturare la propria casa controllandone i costi.
25
Arredamento
Cod.
7538
6492
7174
8085
6491
7910
6206
7545
6684
6699
6498
6186
6292
Titolo
Arredamento e architettura d’interni
Arredamento d’interni 1
Arredamento d’interni 1
Arredamento d’interni 1
Arredamento d’interni 2
Principi di Fen Shui applicati all’architettura
Arredamento d’interni 2
Arredamento e design
Arredamento e decorazione 1
Arredamento e decorazione d’interni 1
Arredamento e decorazione d’interni 1
Arredamento e decorazione d’interni 1
Arredamento e decorazione interni 1
Docente
Farias M.
Mazzei G.
Mazzei G.
Mazzei G.
Mazzei G.
Mazzei G.
Mazzei G.
Mele M.
Mele M.
Mele M.
Mele M.
Salvatori N.
Salvatori N.
Giorno
Giovedì
Mercoledì
Lunedì
Lunedì
Mercoledì
Giovedì
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Venerdì
Venerdì
Giovedì
Venerdì
Ora
Mun.
15-17
2°
19-21
1°
19-21
3°
15-17
4°
17-19
1°
19-21
3°
19-21
3°
15-17
9°
18.30-20.30 2°
19-21
2°
17-19
2°
13-15
2°
13-15
2°
Zona
Flaminio
Centro Storico
Piazza Bologna
Nomentano
Centro Storico
Piazza Bologna
Piazza Bologna
Re di Roma
Flaminio
Flaminio
Flaminio
Flaminio
Flaminio
Sede
Luisa di Savoia
Colombo
Falcone e Borsellino
La Maggiolina
Colombo
Falcone e Borsellino
Falcone e Borsellino
Margherita di Savoia
Luisa di Savoia
Luisa di Savoia
Luisa di Savoia
Luisa di Savoia
Luisa di Savoia
Euro
230
95
95
95
95
230
95
230
230
230
230
230
230
Lezioni
25
10
10
10
10
25
10
25
25
25
25
25
25
Inizio
07/10/10
27/10/10
25/10/10
04/10/10
27/10/10
28/10/10
14/02/11
26/10/10
06/10/10
08/10/10
08/10/10
07/10/10
08/10/10
Arti Marziali
Per la frequenza ai corsi è obbligatorio il
certificato medico di buona salute da consegnare al docente a corso avviato.
Claudio Bergamo
Kung Fu
Quello del villaggio cinese di Chenjiagou, è
uno stile caratterizzato da movimenti morbidi
che, seguendo il flusso dell’energia interna,
consentono l’emissione della forza, in alcuni
momenti esplosiva. Lo studio della tecnica
prevede: preparazione atletica, lavoro in coppia (applicazione delle 8 energie). Sequenze
di movimenti (forme a mani nude). Uso delle
armi tradizionali cinesi (forme con armi).
Federica Caglio
Difesa personale
tocontrollo nel rispetto dei diritti altrui. Il corso è aperto a tutti e non richiede una particolare preparazione fisica.
Obiettivo del corso è quello di dotare gli allievi di strumenti utili per affrontare fisicamente
e psicologicamente la realtà che ci circonda
in eventuali situazioni di pericolo. Saranno utilizzate semplici tecniche di base tratte dalle
Arti Marziali del Sud-Est asiatico (contenuti e
programmi previsti dal Magda Institute di Los
Angeles) che correttamente eseguite, con
una metodologia di allenamento efficace,
possono salvaguardare l’incolumità di chi le
applica. Esercizi di sensibilità e reattività, postura del corpo, sistemi di attacchi e di difesa
a mani nude e con oggetti occasionali (borse,
magliette, ombrelli), difese tramite leve articolari. Verranno altresì proposti i valori educativi
tipici delle Arti marziali quali, evitare lo scontro se possibile, cercare di ridurre al minimo la
violenza, sviluppare la propria capacità di au-
Francesco D’Appio
Aikido
Aikido significa “Via dell’energia e dell’armonia”;
è una pratica (Do= pratica,via) in cui l’armonia
(Ai= unione, armonia) tra la mente e il corpo, libera energia vitale e permette a chi la segue di
connettersi all’energia universale (Ki= energia).
Caratteristica di questa arte sono i movimenti
che si sviluppano in modo circolare, spontanei
e fluidi, che scaturiscono dalla consapevolezza
del proprio centro e della propria energia, basi
fondamentali per l’acquisizione delle dinamiche tecniche. Questo metodo di autodifesa deriva soprattutto dall’attenta ricerca dell’equilibrio, delle leve, dell’utilizzo a proprio vantaggio
dell’energia avversaria.
Arti Marziali
Cod.
7697
7720
6788
6785
Titolo
Kung Fu
Difesa personale
Difesa personale
Aikido
Docente
Bergamo C.
Caglio F.
Caglio F.
D’Appio F.
Giorno
Mercoledì
Giovedì
Mar/Ven
Mar/Gio
Ora
Mun.
15.30-17
2°
19.30-21
2°
19.30-20.30 10°
20.30-22
10°
Zona
Flaminio
Flaminio
Cinecittà
Cinecittà
Sede
Luisa di Savoia
Luisa di Savoia
Centro Sport Benessere
Centro Sport Benessere
Euro
160
160
160
85
Lezioni
20
20
30
16
Inizio
06/10/10
07/10/10
05/10/10
05/10/10
Astrologia
Gerry Wega
Astrologia: Il metodo
interpretativo di Dobereiner
L’astrologia, in più di 2000 anni della sua storia, ha elaborato centinaia di prospettive e
tecniche diverse, arrivando ad essere una disciplina estremamente complicata. A questo
disordine è riuscita a porre rimedio la prestigiosa scuola tedesca di Wolfgang Döbereiner.
Döbereiner mette a punto un metodo logico
26
e semplice attraverso l’applicazione del quale risulta sempre chiaro come cominciare,
proseguire e concludere l’interpretazione di
un tema natale, a prescindere dal “colpo d’occhio”, indispensabile, invece, in altre scuole. Döbereiner spiega in quale ambito di vita ci colpiscono i Transiti e le Progressioni e “a cosa
servono”, rendendo possibile, così, un vero “intervento sul destino”. Il corso si prefigge, in un
solo anno, di accompagnare gli studenti dai
primi passi (calcolo e disegno dell’oroscopo
individuale, con o senza computer, studio si-
stematico di Segni, Elementi, Case, Pianeti e
Aspetti, Dinamica delle Configurazioni) all’acquisizione di competenze necessarie per interpretare un tema natale. Gli oroscopi che i
partecipanti porteranno all’attenzione del docente e della classe, saranno analizzati sia a livello caratteriale-psicologico che previsionale, dal punto di vista medico (corrispondenze
con l’omeopatia) e relazionale (coppia, genitori e figli). Il corso è adatto a tutti. Saranno
messe a disposizione degli allievi dispense
esaurienti.
Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11
Astrologia - corso avanzato
Approfondimenti. Tecniche, metodi, esperienze… qualche comprensione in più! Verrà creato un sistema di interpretazione delle
relazioni basato su Temi compositi. Una parte del tempo sarà dedicato alle Armoniche,
una tecnica che si trova già nell’astrologia
indiana, e che fu rivalutata da Addey, Ham-
A
blin, Harding, Harvey e Walter perché si avvicina di più alla moderna fisica quantistica
che non a quella aristolelica-newtoniana.
Astrologia
Cod.
7446
7447
Titolo
Docente
Astrologia: Il metodo interpretativo di Dobereiner Wega G.
Astrologia - corso avanzato
Wega G.
Giorno
Lunedì
Lunedì
Ora
15-17
17-19
Mun.
1°
1°
Zona
Sede
Esquilino Confalonieri
Esquilino Confalonieri
Euro
230
230
Lezioni
25
25
Inizio
25/10/10
25/10/10
Astronomia
Riccardo Ballerini
Astrofotografia
E’ appena finito l’anno internazionale dell’astronomia e un modo per vedere qualcosa
di più è, oltre ad andarsene in montagna, padroneggiare le tecniche di acquisizione fotografica e, conseguentemente, quelle di elaborazione. L’avvento della fotografia digitale,
consente il raggiungimento di risultati impensabili fino a qualche anno fa! Semplici
strumenti come una webcam per computer
unita ad un piccolo telescopio, una fotocamera digitale ed un semplice cavalletto, una reflex digitale applicata a un telescopio amatoriale di fascia media , permettono di ottenere
immagini che possono rivaleggiare con quelle professionali dell’epoca della fotografia chimica! Il post-processing delle immagini ha ormai un peso specifico pari, se non addirittura
superiore, a quello dell’acquisizione ma richiede la conoscenza dei principali principi che
governano l’ottica e la padronanza di alcuni
software. Vengono quindi trattati numerosi
argomenti tra cui: inquinamento luminoso,
turbolenza atmosferica, elementi di ottica
geometrica, scelta delle apparecchiature, scelta delle ottiche in funzione degli oggetti da riprendere, l’uso di software di elaborazione
dell’immagine (anche gratuiti), l’uso dei filtri,
come valutare gli esiti dei nostri lavori, come
preparare l’immagine alla pubblicazione sul
web piuttosto che per la stampa. Al termine
del corso si è in grado di creare, ad esempio,
da un atlante stellare basato sulle proprie foto ad un’animazione delle immagini delle fasi
lunari, dalla ripresa di un’occultazione di una
astro da parte della luna alla foto di un’eclissi
solare. Si spiegano ovviamente anche rudimenti (... ma non troppo!) di astronomia degli
oggetti fotografati.
Sirio Cardinale
Astronomia
Il corso introduce i concetti chiave dell’astronomia e fornisce una panoramica moderna
Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11
sulla situazione attuale dell’astronomia amatoriale e professionale. Al termine delle lezioni lo studente sarà in grado di usare in modo
corretto i principali strumenti ottici e informatici. Il corso è rivolto a chi parte da zero. Le tematiche affrontate saranno: storia dell’astronomia, geografia astronomica, il sistema solare, elementi di fisica, elementi di informatica
per l’uso di software per la simulazione del
cielo diurno e notturno, elementi di ottica, gli
strumenti, le stelle e la loro evoluzione. Sono
programmate anche delle uscite per osservazioni dirette. Lo studio del molto lontano porta l’uomo a capire il mondo che lo circonda.
Lucia Corbo
Astronomia: alla scoperta
del cielo e dei suoi astri livello base
Il corso è rivolto a tutti. Gli argomenti che verranno affrontati con l’ausilio di strumenti tradizionali come libri, mappe, cartine, e delle
nuove tecnologie multimediali, sono: Orizzonte e orientamento: punti cardinali di giorno e
di notte. Coordinate terrestri: latitudine e longitudine. Fusi orari. Il sistema solare, la Terra e i
pianeti ed elementi di meccanica celeste. Il
giorno, la notte e le stagioni. La vita e l’evoluzione delle stelle. Il cielo notturno: riconoscimento di stelle, costellazioni e pianeti. Lo zodiaco e le 13 costellazioni che il Sole “attraversa” in un anno. Miti legati alle costellazioni. Uso
di mappe stellari e astrolabi. La Luna e le sue
fasi. Uso di software per la simulazione del cielo diurno e notturno. Inquinamento luminoso. Costruzione di semplici strumenti per l’osservazione degli astri. Differenze tra astronomia-scienza e astrologia-pseudoscienza. Orologi solari, equazione del tempo e tecniche di
costruzione di una analemmatica. Uscite:
Orientamento con il Sole e l’Orizzonte. Serate
di osservazione diretta del cielo notturno. Visita di luoghi astronomici dentro la città di Roma: Pantheon, Meridiana di Augusto a piazza
Montecitorio, Meridiana di S. Pietro, Vista ad
un osservatorio astronomico. Il corso si propone di guidare gli allievi alla scoperta del cielo e dei suoi astri e di far acquisire loro conoscenze utili ad orientarsi con il Sole di giorno,
e con le stelle di notte. Inoltre, la costante attenzione all’utilizzo delle strumentazioni, ha lo
scopo di far acquisire quelle competenze necessarie per potersi autonomamente orientare nell’osservazione astronomica.
Alla scoperta del cielo e dei
suoi astri - livello avanzato
Il corso è rivolto a chi ha già delle buone conoscenze di base di astronomia, quali l’orientamento e la simulazione del cielo, nonché a
coloro che hanno frequentato il primo corso.
Gli argomenti che verranno affrontati, utilizzando sia strumenti tradizionali (libri, mappe
e cartine), sia nuove tecnologie multimediali
sono: Evoluzione stellare: nascita, vita e morte
di una stella. Spettri stellari e colori delle stelle. Diagramma H-R. Costellazioni e oggetti di
profondo cielo facilmente individuabili. Individuazione del meridiano del luogo col Sole
e con la Stella Polare. Effemeridi del Sole e dei
pianeti. Moto dei pianeti sull’eclittica. Uso degli almanacchi astronomici. Simulazioni al
computer con software astronomici. Telescopi e loro uso. Utilizzo di webcam per foto
astronomiche. Le meridiane e le tecniche di
costruzione pratica di una meridiana verticale.
La Luna e il suo percorso nel cielo; spostamento della linea dei nodi e individuazione
del suo percorso sull’eclittica con le effemeridi. Principali caratteristiche della Luna osservata a occhio nudo e con strumenti. Miti legati alle costellazioni. Inquinamento luminoso.
Uscite: Studio di meridiane e luoghi astronomici nella città di Roma. Costruzione pratica di
una meridiana in un luogo da individuare
con i corsisti: un terrazzo di casa o una casa in
campagna. Serate di osservazione del cielo
notturno. Visita a un osservatorio astronomico. Il corso si propone di far acquisire agli allievi una conoscenza più approfondita delle
tematiche astronomiche e dell’uso delle strumentazioni, come il telescopio.
27
Astronomia
Cod.
7964
8104
6718
7563
7840
Titolo
Astrofotografia
Astronomia
Alla scoperta del cielo e dei suoi astri - livello avanzato
Alla scoperta del cielo e dei suoi astri - livello base
Alla scoperta del cielo e dei suoi astri - livello base
Docente
Ballerini R.
Cardinale S.
Corbo L.
Corbo L.
Corbo L.
Giorno
Martedì
Giovedì
Martedì
Mercoledì
Lunedì
Ora
Mun.
15-17
10°
20.30-22 7°
15-17
17°
15-17
1°
15-17
9°
Zona
Cinecittà
Centocelle
Piazza Cavour
Esquilino
Re di Roma
Sede
Piaget
Il Geranio
Dante Alighieri
Confalonieri
Margherita di Savoia
Euro Lezioni Inizio
230
25 26/10/10
240
25 14/10/10
230
25 26/10/10
230
25 27/10/10
230
25 25/10/10
Atletica e ginnastica
Per la frequenza ai corsi è obbligatorio il
certificato medico di buona salute da
consegnare al docente a corso avviato.
Per questi corsi è prevista la tessera
personale della FIDAL (Federazione
Italiana di Atletica Leggera) inclusa nei
costi, per la quale occorre una foto
tessera, certificato medico e dati
personali da dare al docente a corso
avviato. Per le nuove disposizioni del
Comitato Regionale FIDAL nella
gestione dei campi di Atletica, ove
richiesto, è previsto il pagamento per
l’ingresso giornaliero di 1 euro a persona
o l’abbonamento annuale di 50 euro.
Anna Maria Pedace,
Francesco Savastano
Ginnastica posturale e
atletica leggera
Questa attività è proposta a tutti coloro che
hanno frequentato corsi di postura e vogliono sperimentare elementi base di atletica leggera, e a chiunque senta l’esigenza di muoversi in modo corretto abbinando la ricerca di
una postura funzionale all’apprendimento dei
fondamenti della corsa. Il movimento, le semplici dinamiche di pre-atletica leggera, sono
importanti quanto una corretta postura dunque questa è l’ occasione di muoversi all’aria
aperta, nel suggestivo scenario delle terme di
Caracalla, imparando a correre, perfezionando
le coordinazioni motorie, abbinando all’allenamento delle nostre capacità funzionali uno
stretching totale e una respirazione corretta.
Isabella Toccafondi
Atletica e ginnastica
Il corso condotto all’aria aperta è un’occasione per vivere la piacevolezza dell’attività sportiva in ambiente ecologico. In modo graduale verranno praticati esercizi elementari di coordinazione motoria, di respirazione e stretching dolce, per arrivare ad esercizi di ginnastica generale supportati da camminate. Potranno essere utilizzati semplici attrezzi per il
potenziamento muscolare e organizzati percorsi con inserimento di tecniche base derivate dall’atletica leggera. Tutta l’attività è volta
al recupero di un buon rapporto col proprio
corpo e al mantenimento della salute.
Atletica e Ginnastica
Cod.
6881
6719
Titolo
Docente
Giorno Ora
Mun. Zona
Sede
Euro Lezioni Inizio
Ginnastica posturale e Atletica leggera Pedace/Savastano Giovedì 9.30-11.30
1° Centro Storico Stadio Terme di Caracalla 220
20
07/10/10
Atletica e ginnastica
Toccafondi I.
Lun/Gio 11.30-12.30 20° Acqua Acetosa Stadio Paolo Rosi
200
50
04/10/10
Autobiografia
I partecipanti ai corsi di questo ambito
potranno inserirsi nelle attività di alcuni progetti realizzati dall’Upter e dall’UNIEDA, Unione Italiana di Educazione degli adulti: European Memories
(www.europeanmemories.eu) - Stories
of a Possible Europe (www.possible-europe.eu) – Stories of a Possible Worlds
(www.powos.org).
La partecipazione prevede la possibilità
di pubblicare storie prodotte in forma di
testo, video, audio, foto, nell’archivio digitale di European Memories; di far parte
di laboratori nelle pratiche di narrazione;
la possibilità di partecipare al concorso
europeo Narrating Europe.
INFORMAZIONI
[email protected];
[email protected];
[email protected]
28
Andrea Ciantar, Flavia Adami,
Roberta De Thomasis
Autobiografia: Un mondo di
storie
Raccontare la propria storia e le storie di altri;
tra scrittura e narrazioni digitali. La narrazione
di sé ha assunto oggi la validità di una metodologia con basi scientifiche. La storia di ciascuno è narrazione e si interseca con le narrazioni di altre storie, di altre vite. Nell’ambito
educativo, sociale e di cura, la narrazione di sé
è oggi strumento fondamentale che pone
l’individuo come soggetto attivo della propria
esistenza. Rivalutare e conservare l’esperienza
di vita di ciascuno, ci consente di creare un
patrimonio di memorie di insostituibile importanza, che va diffuso e tramandato per lo
sviluppo della coscienza umana e civile di
una collettività. Il corso è legato ai progetti
Storie di Mondi Possibili (www.powos.org) e
European Memories (www.europeanmemories.org). Obiettivi del corso: conoscenza delle
metodologie autobiografiche come strumento di crescita personale e di creazione di una
sensibilità atta alla comprensione, alla valorizzazione, alla diffusione delle memorie di vita;
acquisizioni di tecniche e strumenti finalizzati
alla raccolta di storie di vita. Nel corso saranno
sperimentate diverse metodologie di raccolta delle storie: dalla scrittura alle forme digitali video-audio. Il corso si articola in due parti.
La prima parte consiste nella sperimentazione di percorsi autobiografici e di raccolta di
storie (7 lezioni di 4 ore). Nella seconda parte
(che avrà inizio alla conclusione della prima e
che durerà 20 ore), con l’accompagnamento
dei docenti, ogni partecipante sarà guidato
alla raccolta di una storia di vita, o di più inter-
Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11
viste legate da una tematica comune, o potrà
proseguire il lavoro autobiografico.
CALENDARIO LEZIONI
6 e 20 novembre 2010,
4 e 18 dicembre 2010,
15 e 29 gennaio 2011,
12 e 26 febbraio 2011,
12 e 26 marzo 2011,
16 e 30 aprile 2011,
14 maggio 2011,
4 giugno 2011.
Angela Cannizzaro,
Andrea Ciantar
Video intervista e storie di
vita
Le storie personali, la memoria rappresentano
il grande patrimonio immateriale di una società. L’Upter opera da anni in questo ambito,
attraverso la creazione di attività di narrazione di sé e di raccolta di storie di vita, e vari
progetti tra cui “European Memories”
(www.europeanmemories.eu), archivio digitale delle memorie di abitanti dell’Europa.
Nell’ambito di questo progetto l’Upter, in collaborazione con la “Banca della Memoria”
(www.memoro.it), e con “La Scatola Chiara”
(www.lascatolachiara.it), propone una attività
di formazione per la realizzazione e la raccolta
di video-interviste. Il seminario di formazione
fornisce elementi di linguaggio cinematografico, uso corretto della telecamera, scelta delle
luci, tecniche di intervista, elementi di montaggio, scelta dei formati video, modalità di
upload in internet.
A
Mauro Mancini,
Andrea Ciantar
Fotografia e narrazione
sione di apprendere i segreti per leggere i
componimenti ad alta voce, esprimendo tutta la pienezza del loro significato.
Prerequisiti: buona conoscenza del computer,
disponibilità di macchina fotografica digitale.
Il corso si propone di mettere insieme il linguaggio della fotografia con la narrazione autobiografica e biografica. Immagini e parole
per raccontarsi o per raccontare storie di altri.
Gli argomenti del corso saranno: la fotografia
digitale, dall’uso della macchina alla foto; catalogare le immagini, ritoccarle e creare un album; il racconto di sé tra scrittura e fotografia;
la costruzione di narrazioni digitali con Picasa
e PowerPoint; pubblicare gli album su Picasa
web album per condividerli con gli altri. Il corso è finalizzato alla realizzazione di un racconto fotografico con sottofondo musicale.
Flavia Adami, Claudia Liberato
Laboratorio di scrittura
Autobiografica
Roberta De Thomasis
Scrivere e leggere di sé in
poesia
Il corso è rivolto a tutti perché, in fondo, siamo
tutti un po’ poeti, sensibili alla bellezza. Ma la
poesia, che nasce dall’emozione, ha i suoi
strumenti, come il ritmo, la metafora. Ha la sua
tradizione, che è viva negli stili dei poeti. Nel
corso si useranno stimoli sensoriali per attivare le emozioni, letture di poesie per incontrare un canto che ci addestri l’orecchio e la
mente a scrivere di noi in poesia. Ritroveremo
momenti e temi privilegiati della nostra autobiografia per trasformali in ricordi scritti in maniera armoniosa, in modo tale che rimangano
incancellabili. La partecipazione al corso di
un’attrice, Maria Grazia Comunale, sarà l’occa-
Un percorso di autoformazione e ricerca che
permette di ricostruire e “risiginificare” la memoria della propria storia ripercorrendo gli
eventi salienti e secondari, i passaggi e le diverse fasi. Sulla traccia di ricordi, emozioni, sensazioni, immagini e incontri, attraverso la narrazione, la scrittura, le foto, le metafore e gli oggetti,
saranno esplorati gli ambiti privati e professionali della nostra storia che avrà un ascoltatore
d’eccellenza: il gruppo che si trasformerà in un
sensibile e attento interlocutore che darà maggior senso alla nostra narrazione. Uno sguardo
attento sarà rivolto ai primissimi ricordi, alla
scrittura automatica, al flusso di coscienza, agli
anni dell’infanzia, dell’adolescenza e della vita
adulta. Mentre una vita frenetica ci costringe a
ritmi sempre più accelerati, il laboratorio potrà
diventare uno spazio e un tempo per fermarsi
e riflettere su cosa è accaduto e cosa continua
ad accadere nella nostra vita, facendo tesoro
delle nostre esperienze e soprattutto, attraverso la narrazione, imparando da esse. L’attività laboratoriale si propone, attraverso la ricostruzione della trama vitale, di potenziare identità e
autostima, alla ricerca delle connessioni tra passato, presente e futuro possibile, il senso della
propria unicità esistenziale ampliando la progettualità verso il futuro. Brevi cenni teorici sulle metodologie autobiografiche completeranno la formazione.
Autobiografia
Cod.
7908
7908
7912
6722
6722
7912
6722
6184
7907
7907
Titolo
Video intervista e storie di vita
Video intervista e storie di vita
Fotografia e narrazione
Un mondo di storie
Un mondo di storie
Fotografia e narrazione
Un mondo di storie
Scrivere e leggere di sé in poesia
Lab. di scrittura Autobiografica
Lab. di scrittura Autobiografica
Docente
Ciantar A.
Ciantar A.
Ciantar A.
Ciantar A.
Ciantar A.
Ciantar A.
Ciantar A.
De Thomasis R.
Liberato C.
Liberato C.
Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11
Giorno
Sabato
Sabato
Mercoledì
Sabato
Sabato
Mercoledì
Sabato
Martedì
Lunedì
Lunedì
Ora
9.30-11.30
9.30-11.30
17-19
9.30-13.30
9.30-13.30
17-19
9.30-13.30
17-19
17-19
17-19
Mun.
1°
1°
1°
1°
1°
1°
1°
1°
17°
17°
Zona
Centro Storico
Centro Storico
Piramide
Centro Storico
Centro Storico
Piramide
Centro Storico
Centro Storico
Piazza Cavour
Piazza Cavour
Sede
Englefield
Englefield
Abaco
Englefield
Englefield
Abaco
Englefield
Colombo
Dante Alighieri
Dante Alighieri
Euro
40
40
185
230
230
185
230
100
150
150
Lezioni
4
4
20
14
14
20
14
8
16
16
Inizio
16/10/10
16/10/10
13/10/10
09/10/10
09/10/10
13/10/10
09/10/10
26/10/10
25/10/10
25/10/10
29
Ballo e Danza
Dai Balli di gruppo al flamenco, dal tango argentino alla danza del ventre e perché no una danza indiana. L’offerta di balli e danze dell’Upter
si è arricchita di una partecipazione senza eguali, centinaia di persone che accompagnano con l’armonia del corpo quella della mente.
Stare bene insieme è il motto dei nostri corsi, nulla di competitivo ma
tutto alla portata di tutti.
Per la frequenza ai corsi è obbligatorio il certificato medico di buona salute da consegnare al docente a corso avviato.
Ballo
Mena Paola Ciarmela
Balli di gruppo di sala
I balli tipici da balera, mambo, rumba, slowfoz, quick step, cha cha cha, baciata, meneito,
kumbia, ti-buron, samba, saranno appresi con
una modalità attiva, permettendo così ai partecipanti di inserirsi facilmente nelle occasioni
“danzanti” e di sviluppare il piacere di ballare
già dai primi incontri.
Elena Gonzalez Correa
Balli di gruppo latino
americani
,
I balli, qualunque sia la loro origine, traducono
attraverso il movimento un ritmo caratteristico.
È dunque indispensabile un’educazione al ritmo attraverso un lavoro di preparazione corpo-
rea e di sensibilizzazione al movimento ritmico.
Raggiunta una base di conoscenza adeguata,
sarà possibile muoversi con disinvoltura e apprendere qualsiasi ballo. I corsi, rivolti a chiunque voglia esprimersi col corpo in armonia con
la musica, comprenderanno creazioni collettive
spontanee e passi base dei balli latino-americani (samba, salsa, merengue, mambo).
Maria Saba
Balli di gruppo
La finalità del corso è di avviare le persone alla conoscenza dei movimenti base e dei passi tipici dei diversi balli, attraverso la coordinazione motoria,la conoscenza di ritmi e melodie, in un ambito che valorizza lo scambio, la
socializzazione e il rispetto per gli altri. I contenuti verteranno sullo studio di semplici coreografie sincronizzate su basi musicali Latino -
Americane Caraibiche; Standard, Liscio, oltre ai
classici balli appartenenti alla famiglia dell'Hully Gully. Si studieranno anche coreografie sui
motivi più noti del momento.
Teresa Sandre
Balli di gruppo latino
americani e caraibici
I corsi propongono l’apprendimento di passi
base dei balli di gruppo di repertorio: Tropical
dance, Hully gully, Tiburon, Garota, Manbo,
Cha cha cha, Merengue, Bachata.
Ballo liscio di coppia
Tango, Polka, Mazurca,Valzer, Latino americani: Mambo, Rumba, Samba, Cha cha cha. Per il
regolare svolgimento delle lezioni è consigliata l’iscrizione in coppia.
Ballo
Cod.
7209
7119
7710
7711
7346
7742
8259
6467
6469
6435
6470
7712
6471
6472
30
Titolo
Balli di gruppo di sala
Balli di gruppo di sala
Balli di gruppo di sala
Balli di gruppo di sala
Balli di gruppo latino americani
Balli di gruppo latino americani
Balli di gruppo
Balli di gruppo latino americani e caraibici
Ballo liscio di coppia
Balli di gruppo latino americani e caraibici
Balli di gruppo latino americani e caraibici
Balli di gruppo latino americani e caraibici
Balli di gruppo latino americani e caraibici
Ballo di gruppo latino americani e caraibici
Docente
Giorno
Ciarmela M.
Mercoledì
Ciarmela M.
Mercoledì
Ciarmela M.
Lunedì
Ciarmela M.
Lunedì
Gonzalez Correa E. Mar/Ven
Gonzalez Correa E. Lun/Gio
Saba M.
Lunedì
Sandre T.
Mercoledì
Sandre T.
Mercoledì
Sandre T.
Venerdì
Sandre T.
Venerdì
Sandre T.
Lunedì
Sandre T.
Venerdì
Sandre T.
Mercoledì
Ora
Mun.
18-19.30
1°
19.30-21
1°
18-19.30
2°
19.30-21
2°
11.30-12.30 1°
13.30-14.30 10°
17.15-18.45 20
13.30-15
1°
19.30-21
1°
18-19.30
1°
13-14.30
1°
13-14.30
1°
19.30-21
1°
18-19.30
1°
Zona
Esquilino
Esquilino
Flaminio
Flaminio
Centro Storico
Cinecittà
Ponte Milvio
Centro Storico
Centro Storico
Centro Storico
Centro Storico
Centro Storico
Centro Storico
Centro Storico
Sede
Euro Lezioni Inizio
Confalonieri
210
25 27/10/10
Confalonieri
210
25 27/10/10
Luisa di Savoia
210
25 04/10/10
Luisa di Savoia
210
25 04/10/10
Englefield
250
50 05/10/10
Centro Sport Benessere 160
30 04/10/10
Bernini
210
25 25/10/10
Englefield
210
25 06/10/10
Englefield
210
25 06/10/10
Englefield
210
25 08/10/10
Englefield
210
25 08/10/10
Englefield
210
25 04/10/10
Englefield
210
25 08/10/10
Englefield
210
25 06/10/10
Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11
B
Flamenco
Reina La Blanca Lopez
Flamenco 4
Il Corso di baile flamenco consente al partecipante di conoscere la tecnica per poter ballare dialogando con il cante, le palmas e la
guitarra partendo dalle sue origini e da fonti
storiche. Dall’unione di tutti questi elementi si
sviluppa il discorso coreografico. L’insegnante organizza, durante l’anno, esibizioni in modo da consentire, a chi è interessato, di poter
praticare ciò che ha appreso, completando la
propria formazione: così avviene anche in
Spagna tramite i famosi Tablaos Flamenchi.Flamenco 4: Coreografia: Tientos y Tangos.
Studio della tecnica di palmas, postura del
corpo e braceo con particolare attenzione al-
lo zapateado. Lezioni accompagnate da cante
e guitarra dal vivo.
Flamenco 5
Il Corso di baile flamenco consente al partecipante di conoscere la tecnica per poter ballare dialogando con il cante, le palmas e la
guitarra partendo dalle sue origini e da fonti
storiche. Dall’unione di tutti questi elementi si
sviluppa il discorso coreografico. L’insegnante organizza, durante l’anno, esibizioni in modo da consentire, a chi è interessato, di poter
praticare ciò che ha appreso, completando la
propria formazione: così avviene anche in
Spagna tramite i famosi Tablaos Flamenchi.
Flamenco 5: Coreografia: Tarantos y Tangos.
Studio del particolare tipo di cante su cui si ar-
ticola il ballo e la tecnica di vueltas, braceo, zapateado. Lezioni accompagnate da canto e
chitarra dal vivo.
Francesca Stocchi
Flamenco
Il corso è dedicato a tutti coloro che vogliono
avvicinarsi o approfondire la conoscenza di
quest’arte antica e affascinante. Verrà dato
ampio spazio allo studio del baile con la tecnica del braceo e dello zapateado e a quello
del ritmo (compàs) e dei vari stili, applicando
tutto ciò al montaggio di una coreografia che
periodicamente verrà accompagnata in classe dal cante e dalla chitarra (il cui costo sarà
suddiviso tra tutti gli allievi).
Flamenco
Cod.
8170
6840
6838
Titolo
Flamenco
Flamenco 5
Flamenco 4
Docente
Stocchi F.
Lopez R.
Lopez R.
Giorno
Giovedì
Venerdì
Venerdì
Ora
Mun.
19-20.30 20°
13-14.30 16°
11.30-13 16°
Zona
Labaro
Porta Portese
Porta Portese
Sede
Baccano
Sede Upter
Sede Upter
Euro
230
230
230
Lezioni
23
25
25
Inizio
28/10/10
08/10/10
08/10/10
Tango
Sergio Basile, Carmela Lopez
Tango argentino
Il tango argentino è uno dei balli più accattivanti in cui il ritmo diventa musica, la musica
si trasforma in dialogo e il dialogo in danza.
Affascinante soprattutto perché ha come caratteristica peculiare l’improvvisazione (e non
la memoria) resa possibile dall’esistenza di un
codice comunicativo corporeo, mediante il
quale questo ballo diventa un intenso e raffinato dialogo tra i ballerini componenti la coppia. Il corso si pone l’obiettivo di fornire elementi necessari a sviluppare una buona tecnica corporea individuale, raggiungendo un
sufficiente livello di confidenza con il proprio
corpo in movimento nello spazio, con la musica e con l’altro. Sarà interessante approfittare
delle diverse possibilità espressive e creative
che il tango offre, ‘giocando’ con l’altra persona e riuscendo a percepire il piacere del movimento che si nasconde dietro la tecnica del
ballo. Per il regolare svolgimento delle lezioni
è consigliata l’iscrizione in coppia.
Tango argentino
Cod.
6824
Titolo
Tango argentino
Docente
Basile/Lopez
Giorno
Martedì
Ora
Mun.
21-22.30
1°
Zona
Sede
Centro Storico Englefield
Euro
110
Lezioni
10
Inizio
26/10/10
Danze
Nando Citarella & Compagnia
“La Paranza”
Danze e Canti del Centro-Sud
Italia
In questi corsi vengono insegnati alcuni ritmi
fondamentali di Canti e Danze che ancora oggi hanno un grosso valore terapeutico in un
contesto Magico-Rituale legato alle feste popolari italiane. Lo scopo principale è quello di avvicinare le persone alla ritmica e alle sue forme
espressive, sia col corpo che con la voce, per
sperimentare la percussione e la vocalità popolare italiana del centro-sud dove ancora oggi vi-
Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11
vono tradizioni legate al ballo e al canto, in molte feste popolari . Canti e forme ritmiche che
verranno trattati sono: la Tarantella, la Pizzica Tarantata (nella sua forma rituale), la Pizzica Pizzica, la Tamurriata, il Saltarello, la Moresca. Questi
ritmi vengono associati e interfacciati con ritmi
dell’area mediterranea ove vi sono affinità piuttosto che differenze.Tutte queste danze hanno
come referente principale uno strumento importantissimo “IL TAMBURO” grosso o piccolo
che sia ha una funzione fondamentale all’interno della danza tenendo presente che insieme
alla voce costituisce uno degli strumenti più antichi che l’uomo ha.
Federica De Maio
Danza Hip Hop
La danza hip hop è una disciplina che aderisce
ai principi culturali ed estetici del movimento
Hip Hop. B-boying (Breakdance), Locking, Popping e Uprock sono le danze originali di strada
(street dance). Il filo comune di questi stili è che
gli “street dancers”(i ballerini di strada) li usavano come un sostitutivo delle risse e dei combattimenti. Al posto di far male alle persone e
di ottenere il rispetto attraverso la violenza,
questi ballerini si affermavano con la danza. Così la particolarità dell’ hip hop è il modo di espri31
mersi secondo le proprie capacità psico-fisiche
e motivazionali.
Danza Jazz
Nata nel XX secolo, possiamo definirla la risposta
libertaria al rigore della danza accademica, pur
se i pionieri di questo poliedrico genere erano
tutti in possesso di una solida formazione classica. Il Modern Jazz è una tecnica che sviluppa
movimenti ritmati e armonici che ne rendono
lo studio appassionante e divertente. Attraverso
il corpo che gioca, si muove, si esprime, racconta,
si esalta la creatività delle persone, si può cambiare l’atmosfera e far risuonare corde profonde,
si può vibrare. Il piacere e il divertimento facilitano lo studio della tecnica, strumento indispensabile per rendere visibile la forma espressiva.
Giusi Del Vecchio,
Eleonora Diamante
Danza Moderna
Il corso permetterà di sperimentare le personali capacità espressive e di “giocare” col movimento, sviluppando e incrementando creatività, il senso ritmico e il piacere di danzare. Le lezioni propongono una gamma di esercizi di
stretching muscolare per sviluppare elasticità,
coordinazione e flessibilità articolare; lo studio
di passi e legazioni tratte dal repertorio di video-dance moderni; elaborazione di coreografie per migliorare le potenzialità individuali e
condividere col gruppo dinamiche corporee e
di comunicazione. Il corso è rivolto a giovani e
adulti, non richiede particolati competenze
pregresse, ma una discreta disponibilità al movimento.
Annalisa Migliorini
Danza indiana
Il Bharata Natyam è una tra le più antiche danze
tradizionali del sud dell’India, nata come danza
votiva all’interno dei templi e considerata uno
dei doni più raffinati da offrire alle divinità. È una
danza caratterizzata da linee geometriche create dal corpo e da una serie codificata di gesti
delle mani che creano un linguaggio sostenuto
da una elegante espressività del volto e degli
occhi. Sono proprio le mani il mezzo privilegiato per dare forma agli oggetti, sentimenti, idee e
per interpretare storie e concetti.
Perla Nemer Elias, Marianna
Puledda, Valentina Pulice
Danza del ventre
La danza del ventre, diffusa soprattutto in Medio Oriente, è l’arte che rivela uno stato mentale, un moto dell’anima, una spontanea e naturale inclinazione che, attraverso i movimenti sinuosi del corpo, esprime la spiritualità, la sensualità, la passione tipica delle donne di quelle
“terre incantate”. I corsi proposti hanno lo scopo di guidare i partecipanti ad avere un contatto più profondo con il proprio corpo, attraverso movimenti lenti e stretching dolce alter-
nati a sequenze di improvvisazione e pratiche
di relax. Gradualmente l’espressione, attraverso
il movimento, diviene facile, spontanea e cresce la consapevolezza corporea. Il lavoro sulla
mobilità del bacino, l’espressività delle mani, la
fluidità dei movimenti tipici delle danze orientali, saranno la base per creare la giusta atmosfera nel gruppo, facilitando la disponibilità a
esprimersi liberandosi da blocchi e rigidità.
Concetta Gallo
Biodanza
Biodanza®, letteralmente “danza della vita”, è
un sistema di integrazione umana, di rinnovamento organico, di rieducazione affettiva e di
riapprendimento delle funzioni originarie, é
un invito a risvegliare il piacere e la gioia di vivere. La biodanza è un’attività di gruppo rilassante e profonda, che stimola in forma dolce
e creativa gesti e movimenti vissuti con emozione che consentono al corpo di far emergere l’espressione più sincera ed autentica di se
stessi. Attraverso una serie di esercizi con la
musica, si va a riscoprire la spontaneità del
movimento naturale sciogliendo così tensioni muscolari per migliorare la capacità di comunicazione, sviluppare l’autostima, stimolare la vitalità e l’apertura verso gli altri, il tutto
per ritrovare un’armonia personale e un benessere fisico. La biodanza è rivolta a tutti, senza limiti di età, non occorre saper danzare basta avere il desiderio di divertirsi e esprimersi
nella danza.
Danza
Cod.
8254
8255
8216
8215
7841
7892
7179
7362
7180
7719
6815
7717
7713
Titolo
Docente
Danze e Canti del Centro Sud Italia Citarella N.
Danze e Canti del Centro Sud Italia Citarella N.
Danza Hip Hop
De Maio F.
Danza Jazz
De Maio F.
Danza Moderna
Del Vecchio G.
Danza Moderna
Diamante E.
Danza indiana
Migliorini A.
Danza del ventre
Nemer Elias P.
Danza del ventre
Nemer Elias P.
Danza del ventre intermedio
Nemer Elias P.
Danza del ventre
Puledda M.
Danza del ventre
Pulice V.
Biodanza
Gallo C.
Giorno
Mercoledì
Lunedì
Mercoledì
Mercoledì
Mar/Gio
Mar/Ven
Martedì
Lunedì
Giovedì
Lunedì
Giovedì
Lunedì
Mercoledì
Ora
Mun. Zona
20.30-22
2° Flaminio
19.30-21
16° Porta Portese
18.30-20
16° Porta Portese
17-18.30
16° Porta Portese
16-17
10° Cinecittà
18.30-19.30 2° Flaminio
19-20.30
1° Esquilino
16.30-18
10° Cinecittà
18-20
1° Centro Storico
18-19.30
10° Cinecittà
20-21.30
1° Centro Storico
13.30-15
2° Flaminio
19.30-21.30 2
Flaminio
Sede
Luisa di Savoia
Sede Upter
Sede Upter
Sede Upter
Centro Sport Benessere
Luisa di Savoia
Confalonieri
Centro Sport Benessere
Englefield
Centro Sport Benessere
Englefield
Luisa di Savoia
Luisa di Savoia
Euro
180
180
220
220
160
270
180
220
250
220
220
220
220
Lezioni
20
20
25
25
30
60
20
25
25
25
25
25
20
Inizio
06/10/10
04/10/10
06/10/10
06/10/10
05/10/10
05/10/10
26/10/10
04/10/10
07/10/10
04/10/10
07/10/10
04/10/10
06/10/10
Bed & Breakfast
A cura di Vincenzo Ponterio
Il corso di Bed & Breakfast si rivolge a tutti (in
particolare a donne con un’età compresa tra i
20 e i 65 anni) che, disponendo di almeno
una camera in più nella casa in cui abitano,
vogliano accogliere ospiti da tutto il mondo
per un soggiorno nella città in cui vivono.
Un’opportunità per incrementare i propri
guadagni e trovare nuovi amici, senza uscire
32
di casa e senza investire nulla, se non nella cura dell’ospite. Breve introduzione sul fenomeno Bed & Breakfast Italia nel mondo. L’introduzione e lo sviluppo del Bed & Breakfast Italia
in Italia, come formula alternativa alle strutture ricettive tradizionali. Trasformare la propria
casa in un Bed & Breakfast. Problematiche e
opportunità. Aspetti legislativi e fiscali. Carat-
teristiche e requisiti delle offerte abitative. Il
controllo e gli standards di qualità. L’affiliazione ad un circuito nazionale. La definizione dei
prezzi. Scelta della clientela e dei canali di distribuzione. Informatica e internet. Cenni sulle forme di pubblicità e promozione.
Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11
B
Bed & Breakfast
Cod.
6728
6744
6117
6118
6294
Titolo
Bed & Breakfast
Bed & Breakfast
Bed & Breakfast
Bed & Breakfast
Bed & Breakfast
Docente
Bed and Breakfast I.
Bed and Breakfast I.
Bed and Breakfast I.
Bed and Breakfast I.
Bed and Breakfast I.
Giorno
Martedì
Martedì
Martedì
Martedì
Martedì
Ora
17-19
17-19
17-19
17-19
17-19
Mun.
17°
17°
17°
17°
17°
Zona
Piazza Cavour
Piazza Cavour
Piazza Cavour
Piazza Cavour
Piazza Cavour
Sede
Dante Alighieri
Dante Alighieri
Dante Alighieri
Dante Alighieri
Dante Alighieri
Euro
100
100
100
100
100
Lezioni
3
3
3
3
3
Inizio
26/10/10
23/11/10
11/01/11
22/02/11
22/03/11
Bioenergetica
Flavia Luisa Ricci
Per la frequenza ai corsi è obbligatorio il
certificato medico di buona salute da consegnare al docente a corso avviato.
Strumento di psicologia della salute, derivato
dall’Analisi Bioenergetica di Lowen, la classe di
esercizi bioenergetici, aumenta il nostro livello di energia e scarica lo stress utilizzando una
sequenza di movimenti attraverso i quali viene facilitato lo scioglimento delle tensioni
muscolari e dei blocchi corporei che limitano
la nostra capacità di sentire e esprimere le
emozioni. L’allenamento a un respiro più profondo, a un movimento consapevole, a una
piena espressione vocale, ci permette di fare
esperienza della nostra unità mente corpo
nella condivisione all’interno del gruppo. Il
corso non affronta aspetti di terapia individuale o di gruppo, né tematiche analitiche.
Bionergetica
Cod.
6764
7623
7714
7716
Titolo
Bioenergetica
Bioenergetica
Bioenergetica
Bioenergetica
Docente
Ricci F.
Ricci F.
Ricci F.
Ricci F.
Giorno
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Ora
Mun.
19.30-21
1°
14-15.30
2°
18-19.30
1°
16-17.30 16°
Zona
Centro Storico
Flaminio
Esquilino
Porta Portese
Sede
Englefield
Luisa di Savoia
Confalonieri
Sede Upter
Euro
220
160
220
160
Lezioni
25
15
25
15
Inizio
05/10/10
06/10/10
28/10/10
08/10/10
Borsa e Finanza
Anna Paola Rosati
Risparmi al sicuro
lizzare le informazioni al fine di investire saggiamente, senza aumentare i costi informativi e diminuire quelli monetari.
Il corso è rivolto le persone interessate ad
approfondire il campo della borsa e della finanza. Il programma, finalizzato ad offrire
un’educazione finanziaria di base, affronterà
i seguenti argomenti: come comprendere
cosa c'è dietro ad un prodotto o servizio finanziario e scegliere il giusto intermediario
(banche, posta, promotori, assicurazioni e
conti on line); conoscere i concetti base di
finanza ed economia (Pil,variazione dei tassi,
bilanci aziendali, fiducia dei consumatori, indice di occupazione e inflazione); conoscere i mercati, le relazioni fra rischio e temporendimenti-entità delle risorse disponibili,
diversificazione e liquidità; conoscere le
mosse giuste riguardo all'attuale crisi. Gli allievi riceveranno linee guida sugli investimenti finanziari (titoli di Stato, postali, assicurativi, obbligazioni, azioni, fondi, gestione
patrimoniale, investimenti in metalli preziosi, materie prime e nel mattone), nonché
sulla Borsa Italiana (indici e i vari segmenti).
Il corso prevede la lettura di giornali finanziari. Al termine del corso gli allievi avranno
acquisito le conoscenze necessarie per investire sui mercati in modo adeguato alle
proprie caratteristiche, per selezionare e uti-
Borsa & finanza: livello
avanzato
Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11
Il corso è rivolto ha chi ha già acquisito nozioni base nel campo della borsa e della finanza
e a coloro che hanno frequentato il corso di
Borsa & Finanza – Livello Base. Il corso prevede il possesso di conoscenze informatiche. Il
programma prevede approfondimenti sulle
seguenti tematiche: le lezioni della grande
CRISI. Funzionamento e modalità di investimento a Piazza Affari e nei mercati internazionali. Crescita dei paesi BRIC: Brasile, Russia,India
e Cina. Uso del computer e navigazione in Internet per selezionare ed utilizzare le informazioni fornite, nonché per investire in obbligazioni, azioni, derivati, fondi, oicr, sicav Etc, Etf,
hedge funds, inde, unit linked ed immobili. Incertezze e incognite dei prossimi anni dopo
la grande recessione. Analisi fondamentale,
tecnica e grafica, tecniche di short e long. Il
corso sarà basato sulla lettura dei giornali finanziari ed affronterà il tema del trading on line. Al termine del corso gli allievi avranno approfondito ulteriormente le loro conoscenze
pregresse, sapranno analizzare gli articoli finanziari e saranno in grado di costruire la pro-
pria asset al location, nonché il loro portafoglio virtuale per controllare le varie performances. Infine, gli allievi sapranno come,
quando e quanto comprare e vendere.
Borsa e Finanza: guida
rapida e suggerimenti su
come investire
Il corso è rivolto a coloro che, in possesso di
nozioni base nel campo della borsa e della
finanza, hanno interesse e necessità di ricevere suggerimenti su come investire il proprio denaro in modo consapevole e costruttivo. Il programma prevede di approfondire i seguenti argomenti: come in Borsa
e con quali strumenti. Mercato valutario, obbligazionario, azionario, derivati, materie prime, fondi, metalli preziosi, immobili e risparmio gestito. Scelta dell'intermediario. Negoziazione sui titoli esteri e nei paesi BRIC (Brasile, Russia, India e Cina). Analisi fondamentale, tecnica, grafica e short-long. Investimenti alternativi. Pic o Pac? Gestione attiva
contro gestione passiva. Guida al trading on
line. Il corso prevede la lettura di giornali finanziari.Al termine del corso gli allievi saranno in grado di investire i propri risparmi in
modo consapevole, conosceranno il fenomeno del trading on line e sapranno analizzare gli articoli finanziari.
33
Valerio Rossetti
Borsa, informatica &
psicologia
Il corso è rivolto a tutti coloro i quali abbiano interesse e necessità di acquisire una conoscenza chiara e completa dei mercati e
dei principali strumenti finanziari. Il programma si articola in moduli didattici, la cui
durata varia a seconda dell’argomento. 1°
modulo: Macroeconomia. Domanda globa-
le, consumi, risparmio e investimenti. Pil,
contabilità nazionale uso delle tavole Istat.
La moneta, offerta e domanda di moneta,
interesse. 2° modulo. Strumenti di investimento. Strumenti di mercato monetario e
obbligazionario, titoli di stato. Strumenti di
partecipazione al capitale aziendale: azioni.
Strumenti di investimento a partecipazione
collettiva: fondi comuni di investimento, sicav, etf. 3° modulo. Strumenti di valutazione
del rischio e di copertura. Deviazione standard, volatilità, duration finanziaria. Opzio-
ni,swap, future. 4° modulo. Analisi e valutazione degli strumenti finanziari. Valutazione
e rating delle obbligazioni. Cenni di bilancio
e di analisi fondamentale. Valutazione dei
fondi tramite Morning star e alcuni indici. 5°
modulo. Uso di piattaforme di trading e
consigli pratici per l’operatività sia dal punto di vista tecnico-economico che psicologico. 6° modulo. Introduzione all’analisi tecnica. Al termine del corso gli allievi saranno
in grado di gestire con consapevolezza il
proprio patrimonio.
Borsa e Finanza
Cod.
6776
6768
6782
7773
Titolo
Borsa & finanza: Risparmi al sicuro - livello base
Borsa e finanza: borsa, informatica & psicologia
Borsa & finanza: livello avanzato
Borsa e Finanza: guida rapida
Docente
Rosati A.
Rossetti V.
Rosati A.
Rosati A.
Giorno
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Ora
17-19
15-17
17-19
17-19
Mun.
20°
1°
1°
3°
Zona
Ponte Milvio
Centro Storico
Esquilino
Piazza Bologna
Sede
Bernini
Englefield
Confalonieri
Falcone e Borsellino
Euro Lezioni Inizio
230
25
25/10/10
230
25
05/10/10
230
25
27/10/10
230
25
28/10/10
Botanica
Riccardo Virgili
Durante il corso si acquisiranno le conoscenze base del mondo vegetale, soprattutto gli
aspetti di ecologia vegetale e lettura del paesaggio fornendo gli strumenti necessari per
riconoscere le più importanti specie presenti
nei nostri prati e boschi. Origine degli organismi vegetali (storia leggende e curiosità del
mondo vegetale). Le cellule ed i tessuti vegetali (le piante viste al microscopio). Anatomia
del fusto, della foglia e della radice (le piante
ai raggi x). Elementi di fisiologia vegetale (come funzionano i processi vegetali). La fotosintesi e la respirazione (come fanno a vivere e a
respirare le piante? Nozioni e curiosità). Cenni
di sistematica (impariamo a riconoscere le più
importanti specie vegetali dei nostri ambienti). Elementi d’ecologia vegetale, di fitosociologia e fitogeografia (perché una pianta si trova in un posto piuttosto che in un altro? Come interagiscono e comunicano tra loro le
piante. Le piante ci ascoltano?) Sono previste
uscite all’Orto Botanico e in un Parco di Roma.
Botanica
Cod.
6783
Titolo
Botanica
Docente
Virgili R.
Giorno
Lunedì
Ora
17-19
Mun.
1°
Zona
Sede
Centro Storico Visconti
Euro
110
Lezioni
10
Inizio
25/10/10
Bridge
In collaborazione con l’Associazione Italiana Gioco Bridge
L’UpterSport organizza, in collaborazione con
la Federazione Italiana Gioco Bridge, corsi tenuti da un maestro FIGB, suddivisi in tre livelli
di apprendimento. Il livello principianti è aperto a tutti; i livelli intermedio 1 e 2 sono riservati a chi ha superato il primo corso e a quelle
persone che già giocano e vogliono migliorare la tecnica licitativa e soprattutto il gioco
della carta; il livello avanzato è riservato a chi
ha superato il secondo corso e a quelle persone che già giocano e vogliono perfezionare la tecnica. Tutte le lezioni svilupperanno
nella prima parte una conoscenza e un approfondimento teorico, nella seconda parte la
sperimentazione del gioco vero e proprio.
Una vera palestra della mente, per mantenere il nostro cervello giovane, divertendosi.
Bridge
Cod.
6593
7219
7869
7364
7874
7872
7728
7218
7372
6790
8023
34
Titolo
Bridge principianti
Bridge principianti
Bridge principianti
Bridge principianti
Bridge principianti
Bridge intermedio
Bridge intermedio
Bridge intermedio
Bridge intermedio
Bridge avanzato
Bridge avanzato
Docente
Cioppettini V.
Di Martino L.
Di Martino L.
Mengarelli F.
Mengarelli F.
Cioppettini V.
Cioppettini V.
Di Martino L.
Mengarelli F.
Cioppettini V.
Mengarelli F.
Giorno
Giovedì
Martedì
Mercoledì
Mercoledì
Martedì
Martedì
Giovedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Lunedì
Ora
17-19
15-17
17-19
17-19
15-17
16-18
19-21
17-19
15-17
15-17
17-19
Mun.
2°
1°
20°
1°
12°
18°
2°
1°
1°
2°
2°
Zona
Flaminio
Centro Storico
Ponte Milvio
Esquilino
Spinaceto
Aurelio
Flaminio
Centro Storico
Esquilino
Flaminio
Flaminio
Sede
Luisa di Savoia
Visconti
Bernini
Confalonieri
Villaggio Azzurro
Bramante
Luisa di Savoia
Visconti
Confalonieri
Luisa di Savoia
Luisa di Savoia
Euro
220
220
220
220
220
220
220
220
220
220
220
Lezioni
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
Inizio
28/10/10
26/10/10
27/10/10
27/10/10
26/10/10
26/10/10
28/10/10
26/10/10
27/10/10
28/10/10
25/10/10
Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11
C
Cantare in coro
e individualmente
Cantare è libertà. Lo si può fare da soli e in gruppo
ma è sempre uno straordinario momento liberatorio. L’evoluzione dei nostri corsi è dovuta alle straordinarie doti dei nostri docenti, tutti
maestri diplomati, i quali coinvolgono e dirigono con grande professionalità. La partecipazione ai corsi di canto e ai cori dà una
grande soddisfazione e, osservando le esibizioni, un affiatamento tra persone che così
rafforzano e incontrano amicizie.
Canto
Gianluca Buratti
Laboratorio Coro Gospel 1
Il laboratorio, che negli anni precedenti ha
avuto l’obiettivo della costituzione di un Coro Gospel permanente dell’Upter, riparte
questa volta con l’obiettivo di divenire vero
e proprio vivaio del Coro stesso. È rivolto a
chi è in possesso delle basi della tecnica vocale e, preferibilmente, della lettura della
musica (non indispensabile) e vuole avvicinarsi alla conoscenza di questo genere musicale così coinvolgente. Sono previsti cenni
di natura teorica e storica volti alla conoscenza della nascita e dell’evoluzione del
Gospel anche attraverso l’ausilio di materiale audio/video di celebri Cori Gospel americani. Il repertorio prevede brani di varia
complessità vocale ed espressiva, dai più
noti spirituals ai moderni gospel. È di supporto un sito web per il download di partiture e altro materiale didattico. Numero
massimo 25 elementi di cui non meno del
30% riservato a voci maschili.
Marina De Sanctis
Canto individuale
Il corso è rivolti a tutti gli appassionati di
canto che hanno desiderio di apprendere la
tecnica vocale appropriata. Partendo dal
presupposto fondamentale, secondo il qua-
Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11
le la voce umana è un mondo veramente
tutto da scoprire… e che non basta una vita per scoprilo…, il programma di studio sarà finalizzato a percorrere una sorta di viaggio interiore sia in senso fisico che spirituale,
in virtù dello stretto legame fra voce e anima (non a caso il detto “canta che ti passa”).
Difatti, l’amore, il rispetto e la consapevolezza dello straordinario effetto che questo
strumento ha avuto nella vita stessa della
docente sono il motore che l’ha spinta ad
insegnarne l’uso attraverso una costante ed
attenta ricerca.Il corso si articola prevalentemente in due parti, una riguardante la tecnica classica, l’altra il repertorio jazz, brasiliano, pop americano ed italiano. Dato il carattere individuale delle lezioni, l’insegnamento della disciplina è personalizzato, tenendo
ovviamente conto delle peculiarità di ciascun allievo.Al termine del corso gli allievi
avranno appreso la tecnica vocale necessaria per poter cantare brani appartenenti a
diversi repertori canori.
Margherita Galasso
Officina Vocale
La voce, forza archetipica, prima manifestazione dell’io, è uno strumento fondamentale di comunicazione e di espressione. Voce
parlata, voce cantata, voce corale: l’identità
vocale di un individuo è incredibilmente
densa di implicazioni psicologiche e fisiche.
Questo corso propone la conoscenza e l’approfondimento delle potenzialità della voce, l’apprendimento delle tecniche per svilupparla e usarla appieno, con particolare riferimento all’ambito dell’ensemble vocale.
Dagli esercizi di respirazione e rilassamento
all’attivazione energetica, dal madrigale rinascimentale al blues, dalla lirica al pop e al
jazz. Il corso avrà un percorso personalizzato indirizzato a tutti coloro che vogliono misurarsi con le proprie doti canore, siano essi
esperti e meno esperti.
Giovanni Gava
Canto lirico individuale
Il corso è rivolto sia a principianti che abbiano una naturale predisposizione al canto sia
a cantanti già esperti che vogliono migliorare ed ampliare il loro repertorio. Alziamo il
sipario, è tempo di canto lirico. Lirica come
espressione del sentimento, come conoscenza del mezzo vocale, lirica come storia
del teatro in musica e della sua evoluzione.
Liberare la propria voce senza affaticare le
corde vocali in questo corso si può, sviluppandone estensione, intensità, timbro ed
agilità per arrivare infine al piacere di eseguire una bella romanza, un’aria d’opera o
una canzone d’autore. Canto lirico: che bella
filosofia di vita!
35
Canto moderno gruppo
vocale
Indispensabile, per l’ammissione al corso,
una discreta preparazione sia vocale sia ritmica, eventualmente da perfezionare nello
svolgimento delle lezioni. Nel panorama
musicale, sia italiano sia estero, grande importanza ha da sempre assunto la formazione e la crescita dei piccoli gruppi vocali. La
voglia di riunirsi e creare con le singole voci
un intreccio armonico è la tentazione di
molti fra coloro che amano il canto moderno o jazz. Utile, infine, l’ascolto e la discussione su celebri interpretazioni di famosi ensembles vocali. Conoscenza ed utilizzo del
microfono, del mixer e di quant’altro occorra per un’esecuzione dal vivo. L’intenzione
del corso è di educare la voce del singolo
nel rispetto delle altre amalgamandone le
sonorità, sviluppando coralmente brani editi ed inediti arrangiati e trascritti per il gruppo da un maestro concertatore.
Canto moderno individuale
Il corso si rivolge a tutti. L’arte del canto vista come filosofia di vita, liberare la voce nell’ascolto della propria energia. Lo studio che
verrà fatto sulla voce di ciascuno allievo, sarà mirato a svilupparne: intonazione, espressività, colore, duttilità e potenza. La scelta del
repertorio verrà fatta con gli allievi a seconda delle singole capacità, nessuno stile vocale è escluso. Il lavoro sin qui svolto, ha portato alcuni di essi a ben figurare in spettacoli, manifestazioni e concorsi nazionali. Conoscenza ed utilizzo del microfono, del mixer
e di quant’altro occorra per un’esecuzione
dal vivo; anni di esperienza hanno portato
alcuni allievi a ben figurare in spettacoli, manifestazioni e festival canori. Il corso ha come sua prima finalità l’apprendimento della tecnica vocale, strumento indispensabile
non solo per potersi esprimere nel canto,
ma anche, più semplicemente, per comunicare.
Laura Maccagni
Canto per bambini
Il corso è aperto ai bambini/ragazzi di età
compresa tra i 6 e i 14 anni. La voce è uno
strumento indispensabile non solo per potersi esprimere nel canto ma è anche una
precisa modalità di comunicazione. Durante il corso verranno eseguiti esercizi di riscaldamento (muscolare e vocale), rilassamento (metodo del Vocal-tract), respirazione, postura, articolazione, fonazione. Per verificar le
potenzialità di apprendimento di ogni allievo e per mettere poi in pratica la tecnica
spiegata durante le lezioni, si imposteranno
inizialmente brani semplici, per poi passare
successivamente a brani più complessi. Lo
studio che verrà attuato sulla voce di ciascuno allievo tenterà a migliorarne intonazione,
espressività, colore, potenza.
Cristina Maiuri
Canto Corale 1
Il coro è un’esperienza gioiosa e costruttiva
allo stesso tempo. Una grande opportunità
di crescere e confrontarsi insieme agli altri
attraverso la musica. Il corso si rivolge a tut-
ti coloro che abbiano sempre desiderato far
parte di un coro, pur non conoscendo il linguaggio musicale. La parte iniziale del corso sarà per questo dedicata all’apprendimento delle principali figure musicali per
una migliore comprensione del repertorio
che verrà affrontato durante il corso dell’anno. Una parte della lezione sarà dedicata al
riscaldamento della voce mediante la respirazione diaframmatica, all’apprendimento di
tecniche di fonazione, emissione del suono
sul fiato, passaggio di copertura della voce.
Si procederà poi alla lettura e alla concertazione di brani di repertorio corale in ordine
crescente di difficoltà: canoni a due e a tre
voci, madrigali, brani d’opera, canti popolari, ninne nanne regionali, e le bellissime canzoni napoletane riadattate per tre e quattro
voci.
Canto Corale 2
Questo corso è rivolto a tutti coloro i quali
in passato abbiano già avuto esperienze corali, vocali ma anche strumentali, oltre che
una naturale prosecuzione del corso di canto corale di primo livello. Una parte della lezione sarà dedicata a brevi cenni anatomici
dell’apparato respiratorio, ad una corretta
impostazione del respiro e alla realizzazione
dell’appoggio nel canto, mentre nell’altra
parte della lezione si procederà allo studio
di un repertorio articolato in brani di vario
genere: dai madrigali di Palestrina agli
scherzosi brani di Banchieri (Festino), dall’intimo misticismo dell’Ave verum di Mozart
alla maestosità dei coro verdiano e ancora
gospel e canzoni più vicine ai nostri tempi.
Il percorso sarà fatto ovviamente rispettando i tempi del gruppo.
Canto
Cod.
7018
7102
7103
6217
7390
7093
7025
7083
6976
7099
7100
7095
6971
7094
7096
7611
8079
7607
7086
7097
6534
8057
8125
7413
36
Titolo
Laboratorio Coro Gospel 1
Canto individuale
Canto individuale
Officina Vocale
Officina Vocale
Canto lirico individuale
Canto moderno gruppo vocale
Canto moderno individuale
Canto moderno individuale
Canto moderno individuale
Canto moderno individuale
Canto moderno individuale
Canto moderno individuale
Canto moderno individuale
Canto moderno individuale
Canto moderno individuale
Canto moderno individuale
Canto Moderno Individuale
Canto moderno individuale
Canto moderno individuale
Canto moderno individuale
Canto per bambini
Canto Corale 1
Canto Corale 2
Docente
Buratti G.
De Sanctis M.
De Sanctis M.
Galasso M.
Galasso M.
Gava G.
Gava G.
Gava G.
Gava G.
Gava G.
Gava G.
Gava G.
Gava G.
Gava G.
Gava G.
Gava G.
Gava G.
Gava G.
Gava G.
Gava G.
Gava G.
Maccagni L.
Maiuri C.
Maiuri C.
Giorno
Lunedì
Mercoledì
Mercoledì
Lunedì
Lunedì
Venerdì
Lunedì
Venerdì
Mercoledì
Mercoledì
Venerdì
Lunedì
Giovedì
Mercoledì
Martedì
Giovedì
Giovedì
Venerdì
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Lunedì
Lunedì
Lunedì
Ora
18-20
17-19
19-21
17-19
19-21
15-17
19-21
19-21
19-21
17-19
17-19
15-17
15-17
13-15
14-16
17-19
19-21
21-23
17-19
16-18
15-17
17-19
16-18
18-20
Mun.
2°
2°
2°
2°
2°
2°
2°
2°
2°
2°
2°
2°
2°
2°
2°
2°
2°
2°
2°
2°
2°
1°
16°
16°
Zona
Flaminio
Flaminio
Flaminio
Flaminio
Flaminio
Flaminio
Flaminio
Flaminio
Flaminio
Flaminio
Flaminio
Flaminio
Flaminio
Flaminio
Flaminio
Flaminio
Flaminio
Flaminio
Flaminio
Flaminio
Flaminio
Esquilino
Porta Portese
Porta Portese
Sede
Luisa di Savoia
Luisa di Savoia
Luisa di Savoia
Luisa di Savoia
Luisa di Savoia
Luisa di Savoia
Luisa di Savoia
Luisa di Savoia
Luisa di Savoia
Luisa di Savoia
Luisa di Savoia
Luisa di Savoia
Luisa di Savoia
Luisa di Savoia
Luisa di Savoia
Luisa di Savoia
Luisa di Savoia
Luisa di Savoia
Luisa di Savoia
Luisa di Savoia
Luisa di Savoia
Confalonieri
Sede Upter
Sede Upter
Euro
210
670
670
400
400
670
280
670
670
670
670
670
670
670
670
670
670
670
670
670
670
250
230
230
Lezioni
25
25
25
15
15
25
30
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
30
30
Inizio
04/10/10
06/10/10
06/10/10
04/10/10
04/10/10
08/10/10
04/10/10
08/10/10
06/10/10
06/10/10
08/10/10
04/10/10
07/10/10
06/10/10
05/10/10
07/10/10
07/10/10
08/10/10
04/10/10
05/10/10
06/10/10
25/10/10
04/10/10
04/10/10
Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11
C
I cori dell’Upter
Ben 3 cori, con vocazioni differenti, per dare a chi vuole parteciparvi una formazione specifica e una possibilità di esprimersi secondo la propria vocazione. La
Schola Cantorum diretta da Giovanni Gava è un coro storico, che ha raggiunto
un numero di partecipanti sufficiente ad un repertorio lirico impegnativo e di approfondimento. Canto e disCanto diretto da Milli Taddei è un coro che riunisce i
partecipanti del coro della Parrocchia di Sant’Andrea (Cassia) e di Fiano romano. E’ un coro che sta crescendo e che spazia da canzoni di grande successo mondiale ad un repertorio classico. Il coro Gospel di Gianluca Buratti esprime l’ammirazione per la partecipazione e la carica dei canti religiosi dei neri d’America.
Per le audizioni prenotarsi con e-mail [email protected]
Schola Cantorum
Direttore Giovanni Gava
Canto e disCanto
Direttore Milli Taddei
La Schola Cantorum dell’UPTER, diretta sin
dalla sua fondazione dal M° Giovanni Gava, è
nata nel 2007 per offrire uno spazio di crescita e di espressione artistica a tutti gli allievi
delle classi di canto e musica che, dopo una
pluriennale formazione all’Upter, hanno maturato un’ottima preparazione sia vocale, che
ritmica. Alla Schola Cantorum, essendo un
corso di livello superiore, si può accedere solo su invito del direttore del coro e previa audizione. Sono particolarmente gradite richieste di adesione per voce di Tenore e Basso. Il
Coro si riunisce il martedì dalle 20 alle 22 presso la sala della Chiesa di Santa Maria in Montesanto meglio nota come Chiesa degli Artisti, e si esibisce in molteplici occasioni che
verranno, di volta in volta, segnalate sul sito:
www.upter.it.
Audizioni presso Palazzo Englefield a settembre.
“Canto e disCanto” è un modo diverso di fare
coro, un’esperienza di gruppo che, partendo
dal respiro e dal movimento, fondamenti del
“gesto” musicale, esplora il percorso che va
dalla primordiale espressione musicale fino
alle più complesse architetture sonore, senza
alcuna preclusione di stile o genere. L’idea alla base del progetto, è quella di crescere vocalmente e musicalmente cimentandosi con
i più svariati stili musicali, sperimentando sia
l’istintività della musica etnica che il sublime
equilibrio del repertorio classico, la coinvolgente “fisicità” dei generi gospel e afro-cubano o l’elaborata sintassi del jazz. I Maestri Milli
Taddei (direzione) e Alessandro Albenga (accompagnamento ed arrangiamento) mettono a disposizione con entusiasmo la lunga
esperienza maturata in vari ambiti musicali,
mirando a una sintesi che sempre di più si
spinge verso l’intrigante ricerca di contaminazioni stilistiche o la rielaborazione in forma
“erudita” di brani tratti dal repertorio popular.
A coronamento del percorso formativo, sono
previste numerose esibizioni pubbliche, nelle
quali il gruppo corale, affiancato da valenti
musicisti professionisti, potrà mettere a frutto
il lavoro svolto durante l’anno. Le lezioni hanno luogo il martedì (ore 21) a Fiano romano,
nel Castello ducale e il giovedì (sempre ore
21) presso i locali della parrocchia di S. Andrea
apostolo alla Tomba di Nerone, via Cassia 731.
L’iscrizione al corso prevede la frequenza ad
una delle due lezioni per settimana (Fiano o
Roma, a seconda della comodità), ma ai coristi più “zelanti” è comunque consentito partecipare ad entrambe.
Audizioni presso Palazzo Englefield a settembre.
Coro Gospel
Direttore Gianluca Buratti
Il coro, riservato agli iscritti di almeno due dei
laboratori gospel, ha l’obiettivo di consolidare il proprio repertorio, la competenza e la
tecnica vocale, il miglioramento della propria
presenza scenica attraverso l’introduzione di
piccole coreografie. Farà da supporto una
band per le esibizioni dal vivo.
Audizioni presso Palazzo Englefield a settembre.
I cori dell’Upter
Cod.
7334
8077
6309
Titolo
Coro Schola Cantorum
Coro Gospel
Canto Canto e disCanto
Docente
Gava G.
Buratti G.
Taddei M.
Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11
Giorno
Martedì
Giovedì
Giovedì
Ora
20-22
19-21
21-23
Mun.
2°
2°
20°
Zona
Flaminio
Flaminio
Cassia
Sede
Luisa di Savoia
Luisa di Savoia
S. Andrea
Euro
35
70
150
Lezioni
25
30
35
Inizio
05/10/10
07/10/10
07/10/10
37
Ceramica
Maura Garbarino
Ceramica Raku 1
La ceramica Raku non è solo una tecnica
per ottenere effetti diversi sugli oggetti realizzati, ma è soprattutto un modo di intendere l’arte della ceramica secondo un più
intimo significato legato al mondo orientale
e all’estetica della filosofia Zen. La semplicità
dei procedimenti di lavorazione permette di
affrontare il “momento creativo” con naturalezza, ma non con superficialità. Tipologia e
nomenclatura dei manufatti ceramici. Cenni sulla storia della ceramica Raku. Le attrezzature e i materiali. Tecniche di modellato.
Formazione degli smalti. Tecniche di smaltatura. Applicazioni decorative (bassorilievo,
ingobbio, graffito) Cotture: I e II fuoco. Riduzione e affumicatura. Si realizzeranno oggetti di piccole dimensioni atti a permettere
una molteplice varietà di sperimentazioni.
Ceramica Raku 2
Il corso è rivolto a tutti coloro che hanno avuto già una prima esperienza nella lavorazione
della ceramica raku, nonché a coloro che vogliono proseguire il percorso iniziato con l’insegnante nel corso precedente. Il programma
comprende: Progettazione grafica. Scultura:
bassorilievo e tuttotondo. Formazione degli
smalti. Sperimentazioni e procedimenti per
ottenere “effetti” vari. Naked. Forni per il raku e
cotture. Testo consigliato: Nino Caruso, Ceramica Raku, Edizioni Hoepli. Il corso è finalizzato a un approfondimento delle tecniche di lavorazione precedentemente apprese. Gli allievi, inoltre, sarà stimolato a un migliore utilizzo
dei materiali che gli consentirà di affrontare
con naturalezza il “momento creativo”, passando dal progetto al modellato, dalla smaltatura alle particolari cotture, con risultati sorprendenti. Si realizzeranno oggetti di maggiori dimensioni relativamente ai tempi ed agli spazi
disponibili.
Ceramica
Cod.
8133
6631
6632
Titolo
Ceramica Raku 1
Ceramica Raku 2
Ceramica Raku 1
Docente
Garbarino M.
Garbarino M.
Garbarino M.
Giorno
Mercoledì
Giovedì
Mercoledì
Ora
Mun.
10.30-13 12°
9.30-12
1°
16-18.30
1°
Zona
Spinaceto
Testaccio
Testaccio
Sede
Villaggio Azzurro
C.A. Testaccio
C.A. Testaccio
Euro
270
270
270
Lezioni
20
20
20
Inizio
27/10/10
28/10/10
27/10/10
Chitarra Classica e Moderna
Pasquale Branco
Chitarra propedeutico
Il corso è rivolto ai principianti. A partire dallo
studio dell’impostazione e della tecnica di base, verranno acquisiti gli elementi basilari del
linguaggio musicale (altezza, durata dei suoni,
ritmica, accordi) e saranno portati all’attenzione dell’allievo le tematiche della coesione tra
tecnica strumentale e teoria musicale. Il tutto
permetterà l’esecuzione di brani adeguatamente scelti in base alle effettive abilità raggiunte dal gruppo. Il corso, dunque, si propone di fornire un primo ma significativo approccio con lo strumento. Il primo obiettivo
sarà quello di fornire una corretta impostazione e una conseguente tecnica di base, requisiti fondamentali per ogni successivo sviluppo.
Chitarra individuale
Le lezioni saranno caratterizzate da un percorso didattico che terrá conto del livello (principianti, medio, avanzato), dell’indirizzo richiesto
dal partecipante (classico, moderno), nonché
delle attitudini e capacità di ogni singolo partecipante che potrà in questo modo raggiungere l’obiettivo di “fare musica” attraverso una
didattica personalizzata.
Chitarra avanzato
Il corso è rivolto a tutti coloro che ritengono
di aver acquisito un minimo di abilità tecnica
(conoscenza dei principali accordi e delle note in prima posizione, nonchè senso del ritmo). In base al livello medio del gruppo, si darà via a un percorso didattico incentrato sul
metodo deduttivo in cui i partecipanti utilizzeranno la chitarra come veicolo per entrare
in contatto con i diversi aspetti della composizione (ritmo, melodia, struttura armonica e
formale, tonalità) fino ad arrivare all’improvvisazione, alla quale verrà data l’importanza rilevante. I brani da eseguire saranno scelti adeguatamente dal docente e degli stessi allievi.
Apprendere suonando: queste due parole
racchiudono la finalità di questo tipo di corso
che si propone di approfondire attraverso l’attività pratica della musica d’insieme le abilità
tecniche e le conoscenze teoriche assimilate
dagli allievi in precedenti esperienze anche
autodidattiche.
Chitarra Classica e Moderna
Cod.
7107
6940
7105
7326
7176
7044
7106
38
Titolo
Chitarra avanzato
Chitarra individuale
Chitarra individuale
Chitarra individuale
Chitarra individuale
Chitarra individuale
Chitarra propedeutico
Docente
Branco P.
Branco P.
Branco P.
Branco P.
Branco P.
Branco P.
Branco P.
Giorno
Giovedì
Mercoledì
Mercoledì
Martedì
Venerdì
Mercoledì
Giovedì
Ora
19-21
11-13
19-21
19-21
19-21
17-19
17-19
Mun.
2°
2°
2°
2°
2°
2°
2°
Zona
Flaminio
Flaminio
Flaminio
Flaminio
Flaminio
Flaminio
Flaminio
Sede
Luisa di Savoia
Luisa di Savoia
Luisa di Savoia
Luisa di Savoia
Luisa di Savoia
Luisa di Savoia
Luisa di Savoia
Euro
270
670
670
670
670
670
270
Lezioni
25
25
25
25
25
25
25
Inizio
07/10/10
06/10/10
06/10/10
05/10/10
08/10/10
06/10/10
07/10/10
Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11
C
Cinema e Cineforum
Lamberto Caiani
Dall’idea allo schermo
(come si gira un film)
Il corso si rivolge a appassionati cinefili e a tutti
coloro che sono interessati a scoprire i segreti
del “fenomeno cinema”: dalla ripresa al montaggio, dalla colonna sonora agli effetti speciali. Notizie da “addetti ai lavori”che non vengono quasi mai riportate quando si parla di cinema. Normalmente, infatti, si privilegia l’aspetto critico o
sociologico di un’opera filmica e si accenna alla parte tecnica solo quando questa è particolarmente evidente. Rimane invece all’oscuro
tutto il lavoro delle centinaia di persone che
prestano la loro opera perché un film possa
uscire nelle sale. Il corso si prefigge di illustrare,
in modo teorico e pratico, tutto l’iter che segue
il film durante la sua realizzazione. Sono inoltre
previste visite a centri di produzione e società
che operano nel campo dell’ intrattenimento
virtuale. A completamento del corso gli allievi
gireranno e monteranno un corto.
Angela Cannizzaro
Location Roma
Roma, città del cinema, è stata inevitabilmente
location per decine e decine di film. Anche volendo considerare il cosiddetto “cinema di qualità”, la quantità di film è tale che il tentativo di
proporre un percorso esaustivo sarebbe un’impresa impossibile. Si è cercato, allora, di strutturare un percorso formativo che fosse anche un
percorso nella storia del cinema che si fa storia
della città dagli anni del neorealismo ai giorni
nostri. Tanto per nominare qualche passaggio
del corso, si partirà da “Campo de’ Fiori” con Aldo Fabrizi e Anna Magnani prima ancora che
fosse neorealismo, per transitare attraverso gli
intramontabili “Bellissima” e “Accattone” e “Roma”,per arrivare agli guardi inconsueti di “Come
te nessuno mai” o “Cuore sacro”.
Percorsi nel cinema: il giro
del mondo in 25 film
Tra storia (film in costume) e cronaca, il corso si propone come un viaggio che segua le
tappe del “Giro del mondo in 80 giorni” di
Giulio Verne da Londra a Londra. È l’occasione per un assaggio di cinematografie molto
diverse fra di loro sia per provenienza e per
genere, sia per periodo storico. Le tappe di
Verne erano otto: Londra, Suez, Bombay, Calcutta, Hong Kong, Yokohama, San Francisco,
New York, e di nuovo Londra. Quindi il corso,
per ogni tappa del viaggio prevede la visione e l’analisi di tre film attraverso i quali operare digressioni e scantonamenti in paesi limitrofi.
Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11
Viaggio in Italia
Roberto Rossellini girò “Paisà” – pensando ai differenti modi in cui l’Italia visse la guerra e la liberazione – un film in cinque episodi ambientati in cinque luoghi diversi del paese escludendo Roma. E così facendo fece conoscere
un po’ meglio l’Italia agli italiani. Citando Stendhal, il corso intende toccare attraverso la visione e l’analisi di film – dalla Chieti di “Sciopen” di
Luciano Odorisio alla Basilicata de “I basilischi”
di Lina Wertmüller, e molto altro ancora – le nostre 22 regioni, includendo il Lazio ma escludendo Roma per la quale sarebbe difficile individuare una sola opera rappresentativa, consapevoli che luoghi come la Lombardia o Napoli per non parlare della Sicilia, meriterebbero
percorsi specifici e più approfonditi.
Mauro Castagno
Storia del cinema
Da Lumière al Cameron di Avatar. Dal film muto al sonoro, al digitale e al 3D. Una storia del
cinema mondiale (e di quello italiano) che
punta ad analizzare non solo i grandi capolavori ma -soprattutto- i generi e le correnti che
hanno contribuito a costruire, in oltre cento
anni, l’immaginario collettivo cinematografico
di masse immense di spettatori. Una storia che
vede il cinema come forma d’arte ma che
smascheri anche il suo ruolo, la sua funzione
sociale di veicolo di costruzione del consenso,
di macchina creatrice di sogni e di evasione.
Ma anche una storia del cinema visto come
mezzo capace di suscitare intense emozioni e
-con esse- stimolare un pensiero e una visione critica nei confronti del mondo circostante
Francesco Florenzano
Dai sette samurai ai
magnifici sette
Cineforum sul grande regista Akira
Kurosawa. 15 film+un remake. Questo corso, che prevede la visione e a seguire il dibattito sul tema prevalente del film, ci farà conoscere un mondo vissuto lontano dall’occidente ma
che, invece, vi si sovrappone più volte. Il ciclo è
diviso in due fasi, una storica e l’altra di attualità.
Il periodo feudale dell’impero del Giappone (circa XIII secolo - XVII secolo). I sette
samurai (Shichinin no samurai) (1954). Il trono
di sangue (Kumonosu-j) (1957). Barbarossa
(Akahige) (1965). Rashmon (1950). Kagemusha
- L’ombra del guerriero (Kagemusha) (1980).
Il Giappone prima e dopo la II guerra mondiale. Non rimpiango la mia giovinezza (Waga seishun ni kuinashi) (1946). Una meravigliosa domenica (Subarashiki nichiyobi) (1947).
L’angelo ubriaco (Yoidore tenshi) (1948). Cane
randagio (Nora Inu) (1949). Vivere (Ikiru) (1952).
Anatomia di un rapimento (Tengoku to jigoku) (1963). Dodes’ka-den (1970). Dersu Uzala Il piccolo uomo delle grandi pianure (Dersu
Uzala) (1975). Sogni (Yume) (1990). Rapsodia in
agosto (Hachi-gatsu no ky shikyoku) (1991). E
per finire il remake: I magnifici sette (The Magnificent Seven, 1960) di John Sturges.
Elio Girlanda
Cinema Italia: identità storica
e nuovi scenari
Esiste ancora un cinema italiano? Perché il pubblico italiano fatica a riconoscersi nei nostri film?
Esiste un cinema d’autore nazionale? Possiamo
ancora identificarci nelle storie dei nostri registi?
Davvero il cinema italiano rappresenta un Paese complesso e in continua trasformazione?
Nell’anno del 150° dell’Unità d’Italia, il corso risponde a queste domande, ripercorrendo la
“storia avventurosa del nostro cinema” alla ricerca dei legami tra Immaginario filmico e costruzione della Nazione. Ovvero la lezione senza
tempo che ha influenzato altre cinematografie
di ieri e di oggi (Stati Uniti, Giappone, Russia, Iran,
Filippine ecc.). La parte finale del corso sarà dedicata al presente con quei film d’autore, da Luchetti a Muccino, da Garrone a Sorrentino, che
nei festival internazionali ricevono premi e consensi. Lo scopo del corso è tracciare un identikit
del cinema italiano in rapporto al pubblico attraverso la proiezione commentata di brani di
film, la lettura di testi critici e l’analisi di sequenze significative di molti “film della nostra vita”,seguite da un dibattito durante le lezioni. Libri di
testo: Gian Piero Brunetta,“Guida alla storia del
cinema italiano (1905-2003)”, Einaudi, Torino
2003; Franca Faldini, Goffredo Fofi,“L’avventurosa storia del cinema italiano”.
Catello Masullo
Cinema mon amour
Il corso si terrà in 7 incontri quindicinali. Saranno articolati in una illustrazione orale introduttiva , mediante power point, della durata di circa
30 minuti, nella proiezione di un filmato originale, antologico, composto da spezzoni tratti da
film della storia del cinema attinenti il tema del
singolo lavoro, della durata di circa 50/60 minuti, ed in una discussione finale di coinvolgimento della platea, della durata di circa 30 minuti. I
temi iniziali sono : 1) “Un pensiero Triste che si
balla”(storia del Tango nel cinema), 2) “I Mostri di
Celluloide”,3) “Natale in celluloide”,4) “Gourmandises in celluloide”, 5) “Spaghetti in celluloide”.6)
“Antologia del buon umore”, e 7) “Antologia su
Alberto Sordi”.
39
Cinema
Cod.
7556
6769
7755
7756
8040
8249
6779
6439
7971
Titolo
Docente
Dall’idea allo schermo (come si gira un film) Caiani L.
Viaggio in Italia
Cannizzaro A.
Location Roma
Cannizzaro A.
Percorsi nel cinema: giro del mondo in 25 film Cannizzaro A.
Storia del cinema
Castagno M.
Cineforum: Dai 7 samurai ai magnifici 7
Florenzano F.
Cinema Italia: identità storica e nuovi scenari Girlanda E.
Cinema Italia: identità storica e nuovi scenari Girlanda E.
Cinema mon amour
Masullo C.
Giorno
Mercoledì
Lunedì
Lunedì
Martedì
Venerdì
Martedì
Lunedì
Lunedì
Giovedì
Ora
Mun.
17-18.45
2°
17-19
2°
15-17
2°
19-21
2°
15.15-17
2°
9-12
1°
19-21
1°
17-19
1°
17-18.45
2°
Zona
Nomentana
Flaminio
Flaminio
Flaminio
Nomentana
Centro Storico
Centro Storico
Centro Storico
Nomentana
Sede
Euro
Cinecircolo Romano 185
Luisa di Savoia
230
Luisa di Savoia
230
Luisa di Savoia
230
Cinecircolo Romano 185
Englefield
100
Englefield
280
Englefield
280
Cinecircolo Romano 70
Lezioni Inizio
20 10/11/10
25 04/10/10
25 04/10/10
25 05/10/10
20 12/11/10
16 05/10/10
30 04/10/10
30 04/10/10
7 11/11/10
Criminologia
Katia Gervasi
Criminologia applicata
Il corso, di volta in volta, partirà da casi di cronaca recenti e non, per cercare di dare una giusta
collocazione alla ricostruzione degli eventi e alla analisi delle interpretazioni mass-mediatiche.
In aula si leggeranno le notizie giornalistiche
per approfondirle anche alla luce delle conoscenze teoriche dei corsi di criminologia clinica seguiti negli anni precedenti
Criminologia clinica 1
Il corso propone un viaggio nella psiche dei
Serial killer per capirne le logiche perverse e le
patologie mentali. Si tratteranno i seguenti argomenti: il profilo di personalità dei figli che
uccidono i genitori; l’uxoricidio; l’infanticidio; la
pedofilia; l’omicidio rituale (sette sataniche); il
cannibalismo; lo stalking; la violenza domestica; sadismo e misticismo; l’Analisi della scena
del crimine: il sopralluogo; l’entomologia forense. e lezioni verranno presentate in Power
Point. Si prevede la visita guidata al museo criminologico e al Raggruppamento Investigazioni Scientifiche dei Carabinieri di Roma.
Criminologia clinica 2
Il corso propone un viaggio nella psiche dei
Serial killer per capirne le logiche perverse e le
patologie mentali. Si tratteranno i seguenti argomenti: il profilo di personalità dei figli che
uccidono i genitori; l’uxoricidio; l’infanticidio; la
pedofilia; l’omicidio rituale (sette sataniche); il
cannibalismo; lo stalking; la violenza domestica; sadismo e misticismo; l’Analisi della scena
del crimine: il sopralluogo; l’entomologia forense. Le lezioni verranno presentate in Power
Point. Si prevede la visita guidata al museo criminologico e al Raggruppamento Investigazioni Scientifiche dei Carabinieri di Roma.
Criminologia sociale
Il corso intende esaminare i casi storici che
presentano degli elementi di ambiguità nella
ricostruzione criminogenetica come: il caso
Alpi-Hrovatin, il caso Ustica, il caso Sindona, il
crack dell’Ambrosiano e la morte di Roberto
Calvi, il caso Gardini e la morte di Castellari, la
morte di Enrico Mattei, il caso Moro, il rapi40
mento di Emanuela Orlandi. Inoltre si parlerà
dello IOR, delle ecomafie, del terrorismo biologico, della massoneria, dei reati informatici.
Le lezioni saranno presentate in Power Point.
Si prevede una visita guidata che verrà concordata in aula.
Katia Gervasi, Piergiuseppe
Mecocci, Sandro Nugnes
Criminologia: Scienze
investigative
Il corso andrà ad analizzare tutti gli elementi
che costituiscono il campo delle scienze investigative: l’attività di investigazione; origini ed
evoluzione; il sopralluogo: tecniche di osservazione e di descrizione; la ricostruzione della
scena del crimine; l’esame del cadavere: i fenomeni tanatologici; l’entomologia forense;
l’antropologia forense; la zoologia forense; la
botanica forense; il processo penale e la consulenza tecnica; la perizia psichiatrica; la capacità di intendere e volere; l’esaltazione, l’acquisizione e l’analisi delle impronte digitali; psicopatologia e comportamento criminale; la psicologia investigativa.
Maurizio Pagliarella
Il Criminal profiling e il
Serial Killer
Il corso è destinato a persone con una conoscenza di base della criminologia investigativa acquisite anche o mediante la partecipazione al corso basico di criminologia investigativa e security management. L’attività formativa sarà strutturata sotto il profilo info-investigativo ed operativo e tratterà tutte le tecniche scientifico/investigative che vengono
poste in essere quando si dovrà affrontare
un’indagine che tratta reati seriali. Il corso sarà svolto da operatori della Polizia di Stato che
adotteranno un approccio metodologico
eminentemente attivo e partecipato con il
quale saranno analizzati i grandi casi che hanno segnato il nostro paese ed altri Stati; tra
questi gli Stati Uniti d’America considerati un
universo molto rappresentativo di crimini del
tipo Killer Seriali. Le lezioni prevedono l’utilizzo di presentazioni in Power Point e video
specifici che assicureranno l’apprendimento
dell’argomento trattato, grazie al coinvolgimento attivo dei partecipanti. Una maggiore
consapevolezza delle dinamiche che caratterizzano eventi criminali seriali costituisce il risultato atteso da questo percorso formativo.
Criminologia Criminalistica:
la scena del crimine e le
investigazioni scientifiche
Il corso è destinato a persone con una conoscenza di base della criminologia investigativa acquisite anche o mediante la partecipazione al corso basico di criminologia investigativa e security management. L’intervento
formativo mira a fornire conoscenze e informazioni quali-quantitative relativamente alle
tecniche ed alle scienze cui fanno ricorso le
Forze di Polizia ogni qualvolta si porta a compimento un reato che ne richiede l’ausilio. Il
corso sarà strutturato sotto il profilo info/investigativo ed operativo. In forza di ciò si
procederà secondo i seguenti passaggi: analisi della scena del crimine; illustrazione delle
diverse tipologie di tecniche (dattiloscopia; cine-foto-segnalazione; indagine biologica, grafica, merceologica, fonica, balistica, e l’intelligence); ottimizzazione del mix di tecniche
mediante il quale è possibile riuscire a portare a compimento indagini anche a distanza di
anni. La didattica sarà di tipo attivo: sono previste lezioni e testimonianze che saranno supportate dall’utilizzo di presentazioni in Power
Point e video specifici, questi assicureranno
l’apprendimento atteso dell’argomento trattato, grazie al coinvolgimento attivo dei partecipanti. A conclusione del percorso formativo i partecipanti sapranno distinguere le diverse tecniche con le quali si saranno confrontati.
Criminologia Investigativa e
Security Menagement
Il corso è destinato a persone interessate ad
acquisire le conoscenze di base della criminologia e sarà svolto da Investigatori della Poli-
Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11
zia di Stato. L’attività formativa sarà strutturata
sotto il profilo info-investigativo ed operativo,
sia preventivo che repressivo. La didattica sarà
eminentemente attiva e farà ampio ricorso a
filmati, presentazioni in Power Point e simulazioni. Riguardo ai contenuti, dopo aver fornito brevi cenni sulla legislazione vigente ci si
addentrerà nelle varie scienze costituenti la
Criminologia saranno trattati argomenti riconducibili alla Macro-Area: Devianza e Criminalità: la criminalità comune e la microcriminalità; la criminalità organizzata, la mafia e le
altre organizzazioni criminali in Italia e all’estero; il pentitismo, i sequestri di persona, la presa
in ostaggio, la mediazione; il terrorismo nazionale ed internazionale; le bande che hanno
C
fatto la storia criminale, i grandi casi risolti; i falsi; i reati informatici; il satanismo; i serial killer;
la massoneria; la tratta di persone ed il traffico
di organi. A conclusione del corso i partecipanti avranno sviluppato una capacità di
orientarsi nell’universo della criminologia investigativa anche per addentrarsi in ulteriori
approfondimenti.
Criminologia
Cod.
7416
8245
7282
8087
7954
6794
6780
7953
6287
6146
6797
7810
7792
7787
7791
7786
7463
6798
Titolo
Criminologia applicata
Criminologia clinica 1
Criminologia clinica 1
Criminologia clinica 1
Criminologia clinica 1
Criminologia clinica 2
Criminologia clinica 2
Criminologia sociale
Criminologia: Scienze investigative
Criminologia: Scienze investigative
Criminologia: Scienze investigative
Criminologia: Scienze investigative
Il Criminal profiling ed il Serial Killer
Il Criminal profiling ed il Serial Killer
La scena del crimine e le investigazioni scientifiche
La scena del crimine e le investigazioni scientifiche
Criminologia Investigativa e Security Menagement
Criminologia investigativa e Security Menagement
Docente
Gervasi K.
Gervasi K.
Gervasi K.
Gervasi K.
Gervasi K.
Gervasi K.
Gervasi K.
Gervasi K.
Gervasi/Mecocci
Gervasi/Nugnes
Gervasi/Nugnes
Gervasi/Nugnes
Pagliarella M.
Pagliarella M.
Pagliarella M.
Pagliarella M.
Pagliarella M.
Pagliarella M.
Giorno
Mercoledì
Mercoledì
Venerdì
Lunedì
Martedì
Martedì
Venerdì
Mercoledì
Giovedì
Giovedì
Giovedì
Giovedì
Mercoledì
Martedì
Mercoledì
Martedì
Mercoledì
Martedì
Ora
Mun. Zona
15-17
2° Flaminio
19-21 20° Ponte Milvio
17-19
1° Esquilino
15-17
4° Nomentano
9-11
1° Centro Storico
15-17
2° Flaminio
15-17
1° Esquilino
17-19
1° Centro Storico
15-17 17° Piazza Cavour
17-19 17° Piazza Cavour
15-17 17° Piazza Cavour
17-19 17° Piazza Cavour
17-19
9° Re di Roma
17-19 15° Magliana
15-17
9° Re di Roma
15-17 15° Magliana
15-17
9° Re di Roma
15-17 15° Magliana
Sede
Euro Lezioni Inizio
Luisa di Savoia
160
15 06/10/10
Bernini
270
25 27/10/10
Confalonieri
270
25 29/10/10
La Maggiolina
270
25 04/10/10
Englefield
270
25 05/10/10
Luisa di Savoia
270
25 05/10/10
Confalonieri
270
25 29/10/10
Englefield
230
25 06/10/10
Dante Alighieri
160
15 10/03/11
Dante Alighieri
160
15 28/10/10
Dante Alighieri
160
15 28/10/10
Dante Alighieri
160
15 10/03/11
Margherita di Savoia 110
10 27/10/10
Quartararo
110
10 26/10/10
Margherita di Savoia 110
10 26/01/11
Quartararo
110
10 25/01/11
Margherita di Savoia 110
10 27/10/10
Quartararo
110
10 26/10/10
Cucina
Non ti accontentare, vai a vedere anche i corsi Slow food
I corsi di cucina che si svolgono in collaborazione di una nota Scuola di cucina di Roma, di tipo amatoriale, intendono offrire un’occasione
per apprendere direttamente da Chef professionisti i segreti per una cucina di qualità e allo stesso tempo alla portata di tutti. Sono, quindi rivolti a quanti, principianti e non, amano cucinare e desiderano imparare ricette e lavorazioni che consentano di organizzare e realizzare in casa gustosi menù. La particolarità dei corsi proposti è quella di essere strutturati in maniera tale da garantire un serio momento formativo, fatto non solo di ricette ma soprattutto di tecniche. Questo grazie al fatto che i partecipanti, nelle aule-cucina, potranno sperimentare in prima persona le diverse preparazioni, disponendo ognuno di una mise en place. In ogni lezione i partecipanti realizzeranno direttamente i piatti e le lavorazioni specifiche sotto la guida e la supervisione di Chef pronti a dispensare consigli, a mostrare tecniche e a svelare i piccoli trucchi del mestiere.
A tavola veloce con il pesce
Non è vero che un buon piatto di pesce richiede una cucina lunga e laboriosa; è vero il
contrario. Alcune idee per portare in tavola
velocemente un antipasto, due primi e due
secondi piatti. Tecniche e metodi per cucinare
il pesce in modo semplice e veloce sotto la
guida dell’Oste Alberto Ciarla.
Il buffet
Una serata con tanti amici e poche… sedie: il
buffet. Quando gli ospiti sono tanti, ma vogliamo ugualmente stupirli con un menù adatto
ad ogni situazione e di facile realizzazione: insalate, la pasta, il pesce, le carni, le verdure,.la
frutta, il dessert. Si darà un particolare rilievo
alla disposizione del buffet e alla presentazione delle portate.
La cena fredda
Il caldo intenso dell’estate ci fà desiderare ci-
Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11
bi freschi e appetitosi da condividere con gli
amici e gli ospiti. La cena fredda consente di
aprire la porta alla fantasia e alla freschezza,
senza stancarsi troppo, offrendo l’indiscutibile possibilità di preparare i piatti in anticipo.
Cenone di Capodanno
Una tradizione da rinnovare ogni fine anno.
Piccole innovazioni dei classici piatti, per renderli più invitanti. Suggerimenti per abbreviare i tempi di esecuzione. Si darà particolare rilevanza alla presentazione delle portate e alla degustazione dell’allestimento della tavola.
Il cioccolato
Impariamo i segreti, sempre con il dovuto rispetto, di Sua Maestà il cioccolato. Il corso si
articola come segue: nozioni storiche e generali; gli strumenti per la lavorazione del cioccolato; gli ingredienti; il temperaggio; le tecniche di lavorazione: stampaggio cioccolatini;
cioccolato plastico; la realizzazione pratica di
cioccolatini e praline; dolci internazionali, torte, montaggio e decorazioni.
Cucina Italiana e
Mediterranea I livello e II
livello
Come imparare in modo semplice e naturale
a cucinare i piatti che tutto il mondo ci invidia.
Il corso si articola nei seguenti punti. Igiene in
cucina. Accessori ausiliari. I coltelli e le tecniche di taglio. I fondi di cucina: le salse madri,
brodo vegetale, brodo di pesce, brodo di carne, i roux. I primi piatti. Le farine. Paste fresche
e farcite. Il pesce: carni bianche, carni azzurre,
molluschi e crostacei. La carne: carni bianche
e carni rosse. I metodi di cottura: bollitura, in
umido, al salto, arrosto, frittura. Le verdure: tipologia, periodicità, igiene e preparazione. I
metodi di cottura. Le uova: nozioni generali.
Cotture: alla cocque, bazzotte, sode, in camicia, fritte, frittate. I cereali: semolino, mais, farro,
41
orzo. I legumi: fagioli, ceci, fave, cicerchie, lenticchie e piselli. Il riso: nozioni generali. Il riso
bollito ed i risotti. Il secondo livello del corso
prevede la realizzazione di menù completi e
ricercati dall’antipasto al dessert per ogni lezione. Si darà particolare rilevanza alla presentazione dei piatti. In ambedue i corsi i convenuti parteciperanno attivamente alla realizzazione dei menù.
La cucina russa I livello
Percorso enogastronomico delle cucine
delle varie regioni della Russia. Conoscenza
dei piatti, dei prodotti e degli ingredienti naturali e leggeri. Tecniche base della cucina
russa. Al termine di ogni lezione i piatti preparati verranno degustati. Di seguito alcune
delle ricette oggetto dei corsi. Antipasti: insalata russa (varie versioni di questo famoso
piatto che può essere preparato con all’interno solo verdure o pesce e verdure o carne e verdure); cerie (pomodorini ripieni con
formaggio, aglio, maionese); blinj (involtini
vegetali con i funghi porcini e altre verdure).
Primi piatti: bortsch (la famosa zuppa russa
con panna acida. Ma pochi sanno che ci sono tre varianti di questo squisito piatto russo); solanka (zuppa russa ancora più ricca di
ingredienti); ucha. (zuppa di pesce).
La cucina russa II livello
Tecniche di lavorazione per realizzare piatti
più complessi di sicuro successo della cucina
russa. Massima cura verrà data alla presentazione dei piatti. Accostamento dei vini alle varie pietanze. Al termine di ogni lezione i piatti
preparati verranno degustati. Di seguito alcune delle ricette oggetto dei corsi. Secondi
Piatti: tsarskoye (carne stufata. Vitello, maiale,
potate, cipolla,carotta, funghi, yogurt, burro,
spezie); golubzi (involtini di, cavolo verde, carota, cipolla, mix di funghi, riso); forscmak (piatto di pesce con aringa, cipolla, pane grattugiato, pane bianco, olio vegetale, pepe, noce moscata); zraza (involtini di filetto di pollo, burro,
fegato di pollo, funghi champinion, pane
bianco, vino tipo madera). Dolci: vatruscka (famoso dolce ripieno di ricotta, uvetta ecc).
La pasticceria
Tutti i segreti per preparare in modo semplice e alla portata di tutti dolci classici e moderni: dalle creme ai bigne, dalle mousse ai dolci
al cucchiaio, dal pan di spagna alle crostate.
La pasticceria salata
Non avrete più la necessità di acquistare in
pasticceria pizzette, tartine, pan brioche etc.
Dopo il corso sarete capaci di realizzarle in
casa.
Pane e pizza
gramma: lieviti, farine, farcie e cotture. Cadenza: venerdì, sabato e domenica
La pasta fresca
Perché non prepararla in casa? Tecniche e ricette per la realizzazione di pasta fresca all’uovo, acqua e farina e pasta farcita: tagliatelle, pasta alla chitarra, pappardelle, strozzapreti,
agnolotti, ravioli, cannelloni e lasagne. Ogni lezione terminerà con la degustazione dei piatti realizzati
Pranzo di Natale
Volete stupire i vostri commensali con un perfetto e raffinato pranzo il giorno di Natale? La
nostra docente vi metterà in condizione di
realizzare un banchetto impeccabile. Si darà
una particolare rilevanza alla presentazione
delle portate e alla disposizione dell’allestimento della tavola
Tutto sul pesce
Il pesce viene scelto perché leggero, digeribile e contiene sostanze importanti per l’organismo, non può dunque mancare in un’alimentazione equilibrata. Con la supervisione
dell’Oste Alberto Ciarla, vi insegneremo tutti i
segreti del pesce con le migliori tecniche di
cottura: come riconoscere quindi un pesce
fresco e quali sono i segreti dei migliori Chef.
Fatti in casa sono più buoni! Vi sveleremo i
trucchi per rendere semplici le ricette che
avete sempre considerato… complesse! Pro-
Cucina
Cod.
6189
7870
7873
7875
7593
7871
7879
6308
7876
8149
8150
7587
7588
7590
7591
7589
6190
7878
7880
7877
42
Titolo
Cucina: cioccolato
Cucina: la pasticceria salata
Cucina: la pasticceria
Cucina: pranzo di Natale
Cucina: Italiana e Mediterranea I livello
Cucina: la pasticceria
Cucina: cenone di Capodanno
Cucina: tutto sul pesce
Cucina: buffet
Cucina: la cucina russa I livello
Cucina: la cucina russa 2 livello
Cucina: pasta fresca
Cucina: cioccolato
Cucina: tutto sul pesce
Cucina: pane e pizza
Cucina: Italiana e Mediterranea I livello
Cucina: Italiana e Mediterranea II livello
Cucina: a tavola veloce con il pesce
Cucina: a tavola veloce con il pesce
Cucina: cena fredda
Docente
Tu Chef
Tu Chef
Tu Chef
Tu Chef
Tu Chef
Tu Chef
Tu Chef
Tu Chef
Tu Chef
Tu Chef
Tu Chef
Tu Chef
Tu Chef
Tu Chef
Tu Chef
Tu Chef
Tu Chef
Tu Chef
Tu Chef
Tu Chef
Giorno
Venerdì
Venerdì
Venerdì
Domenica
Martedì
Sabato
Domenica
Mercoledì
Mercoledì
Lunedì
Martedì
Martedì
Sabato
Lunedì
Venerdì
Giovedì
Lunedì
Venerdì
Sabato
Venerdì
Ora
15-18
15-18
15-18
15-20
15-18
15-18
15-20
15-18
15-18
16-19
16-19
15-18
15-18
15-18
15-18
15-18
15-18
15-18
15-18
15-18
Mun.
9°
9°
9°
9°
9°
9°
9°
9°
9°
9°
9°
9°
9°
9°
9°
9°
9°
9°
9°
9°
Zona
Porta Metronia
Porta Metronia
Porta Metronia
Porta Metronia
Porta Metronia
Porta Metronia
Porta Metronia
Porta Metronia
Porta Metronia
Porta Metronia
Porta Metronia
Porta Metronia
Porta Metronia
Porta Metronia
Porta Metronia
Porta Metronia
Porta Metronia
Porta Metronia
Porta Metronia
Porta Metronia
Sede
Tu Chef
Tu Chef
Tu Chef
Tu Chef
Tu Chef
Tu Chef
Tu Chef
Tu Chef
Tu Chef
Tu Chef
Tu Chef
Tu Chef
Tu Chef
Tu Chef
Tu Chef
Tu Chef
Tu Chef
Tu Chef
Tu Chef
Tu Chef
Euro
200
150
250
60
360
250
60
210
150
360
360
150
200
210
180
360
360
70
70
70
Lezioni
3
2
4
1
6
4
1
3
2
6
6
2
3
3
3
6
6
1
1
1
Inizio
03/12/10
19/11/10
07/01/11
12/12/10
09/11/10
27/11/10
19/12/10
27/10/10
06/10/10
27/09/10
11/01/11
12/10/10
30/10/10
06/12/10
08/10/10
07/10/10
10/01/11
15/10/10
20/11/10
08/10/10
Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11
D
Decorazione e bijoux
Cinzia Corrado
Bigiotteria creativa
Idee e proposte per gioielli e accessori originali. Materiali alternativi come fettucce, fili di
seta, perle di legno, fili di rame o argentati,
bottoni, conchiglie e tanto altro, oltre alle classiche perle, pietre e minuterie varie per creare originali collane, spille, orecchini, fermacapelli, cinte etc. Creatività, risparmio e fantasia,
unite alla tecnica e a un pochino di pazienza
ci permetteranno di realizzare oggetti personali e del tutto unici.
Per la prima lezione gli allievi dovranno disporre del seguente materiale: pellicola di
plastica adesiva trasparente, carta da decoupage (no tovagliolo o carta riso) con
motivi di rose o farfalle ben definiti, lamina
metallica dorata o argentata, pennello piatto, colla vinilica, forbicine, catena color bronzo e anellini color bronzo oppure catena argento e anellini argento o ancora, in alternativa, filo cerato in tinta con le immagini di
carta e anellini argentati. Telo di plastica per
coprire il tavolo, piatto e bicchiere di plastica, carta Scottex.
Corso con max 8 partecipanti.
Cucito creativo
Dedichiamo un po’ di tempo alla nostra vena
creativa, realizziamo insieme simpatici oggetti
per la casa, idee regalo tagliate, cucite e decorate con gusto. Tenere bambolotte, portasacchetti, pannelli per contenere svariati oggetti,
creazioni per il Natale e la Pasqua, tutte idee da
regalare o conservare per poter dire con orgoglio “questo l’ho fatto io”. Tutto eseguito con
l’aiuto di semplici cartamodelli, una piccola conoscenza dei punti base del cucito, e le nostre
saranno creazioni uniche e originali.
Per la prima lezione gli allievi dovranno portare il seguente materiale: carta per modelli, matita, forbici, gesso, spille, ago e fili, metro da sarta,1 metro di tessuto leggero di
cotone ecru, 70 cm. di tessuto di cotone fantasia, nastri in tinta.
Corso con max 8 partecipanti.
Decoupage di base
Con la fantasia e la tecnica del decoupage,
trasformeremo qualsiasi oggetto in un piccolo capolavoro. La tecnica, molto semplice,
consiste nell’incollare su oggetti di legno, ceramica, metallo ecc. motivi di carta ritagliati da
riviste, carta da regalo, fotocopie ecc. fissati da
strati di vernice. Un fascino particolare a lavoro ultimato, si può ottenere con il craquelé,
adoperando altre vernici, che provocando
delle crepe, danno all’oggetto trattato un effetto invecchiato.
Per la prima lezione gli allievi dovranno portare il seguente materiale: scatola o vassoio
Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11
di legno, motivi da ritagliare con soggetti
presi da carta da découpage, carta da regalo, riviste ecc., colla per decoupage, pennello piatto medio e pennello piatto grande,
un piatto piccolo, forbicine, carta vetrata
200-220, matita, vernice finale all’acqua per
decoupage, bicchiere e piatto di plastica,
carta scottex.
Corso con max 8 partecipanti.
Decoupage avanzato
Il corso è rivolto a persone che conoscono le
basi del découpage. Vengono approfondite
tecniche di imitazione finte pietre (lapislazzuli, finto marmo, finto alabastro), découpage
con fiori secchi, con i pizzi, approfondimento
sull’uso dei tovaglioli, il craquelè.
Per la prima lezione gli allievi dovranno portare il seguente materiale: oggetto in legno,
scatola vassoio piatto etc, tovaglioli per il
decoupage, colori e tutta l’attrezzatura cassica per il découpage: colla, vernice etc.
Corso con max 8 partecipanti.
Decoupage foglia d’oro
Per ottenere effetti importanti uniamo al decoupage la doratura con oro falso a foglia. Utilizzando le immagini di quadri e affreschi, ripresi da carte o fotocopiate da varie pubblicazioni,
potremmo realizzare classiche icone su tavola,
finti affreschi e rilievi su tela, scatole, piatti vetri, e
accessori da arredamento. Progetti decorativi a
tema, Natale, Pasqua, ricorrenze speciali.
Per la prima lezione gli allievi dovranno portare il seguente materiale: tavoletta in legno, gesso acrilico, carta vetrata fina, missione per doratura ad acqua, foglia d’oro falso,
pennello piatto morbido di misura media,
motivi floreali già ritagliati, colla da decoupage, pennelli di varie misure, colori, piatto,
bicchiere di carta, telo di plastica per proteggere il piano di lavoro e tutto il classico
per il decoupage.
Corso con max 8 partecipanti.
Decoupage Pittorico
Una tecnica che prevede l’uso di pennelli e
colori per creare sfumature, piccoli ritocchi, interventi studiati in modo che il risultato finale sia ancora più simile ad una decorazione
realmente dipinta. Il corso presuppone una
buona conoscenza della tecnica di base e
dell’uso dei colori in generale.
Per la prima lezione gli allievi dovranno portare il seguente materiale. Vassoio o piatto
in legno, acrilico bianco, acrilico terra di Siena, acrilici di varie tonalità per sfumare (giallo verde rosso etc.), pennelli tondi e piatti di
vari misure, spugne naturali, carte con soggetti floreali già ritagliate, colla per découpage e tutta l’attrezzatura classica.
Corso max 8 partecipanti.
Decoupage tridimensionale
Una tecnica che consente di decorare oggetti dando alle immagini una profondità e un risalto che in alcuni casi risulta addirittura reale. Modellando semplicemente con l’utilizzo
di paste, carta da découpage, carta di riso, tovagliolino le parti che vogliamo mettere in risalto. La tecnica del decoupage tridimensionale permette di creare e sviluppare composizioni usando materiali alternativi quali: fogli
di lamina di rame, fogli termoformabili (sospeso trasparente), fiori secchi, rafia, spezie etc.
dando vita a decorazioni per oggetti di arredamento come: lampade, specchi, cornici,
portaritratti, quadri a tema, scatole, idee regalo per qualsiasi ricorrenza.
Per la prima lezione gli allievi dovranno disporre del seguente materiale: 2 copie di
carta da découpage con soggetti stampati
con contorni ben netti, pasta per modellare, colla per découpage, piccolo matterello
di legno o di materiale plastico, pennello
per la colla, forbici piccole, oggetti in legno
(cornice, scatola, tagliere), una tavoletta di
legno, pellicola trasparente, a piacere qualche colore acrilico chiaro e scuro. Telo di plastica per coprire il tavolo, piatto e bicchiere
di plastica, pennelli vari,carta scottex.
Corso con max 8 partecipanti.
È già Natale
Diamo un tocco personale al nostro Natale.
Unendo varie tecniche come il découpage, lo
stencil, la resina, la pittura sul vetro, la cartapesta e vari tipi di decori a rilievo il corso ci permetterà di realizzare oggetti per la decorazione della casa, della tavola, l’albero, il presepe, i
regali, oggetti unici che non mancheranno di
stupire. Infatti andremo a realizzare ghirlande,
angeli e pupazzi in vari materiali, sfere natalizie, portacandele, decorazioni con perline,
candele, chiudipacco, segnaposto, centrotavola, decorazioni d’appendere, etc.
Per la prima lezione gli allievi dovranno portare il seguente materiale: sfere e gocce di
plexiglas trasparente, ritagli di carta o di tovagliolini con soggetti natalizi, colla per decoupage, colore acrilico oro e bianco perlato, spugnetta, pennelli, passamaneria dorata, nastri dorati, pistola per colla a caldo, forbicine, bicchiere, piatto di plastica e carta
scottex.
Corso con max 8 partecipanti.
Feltro e Pannolenci
Accessori moda quali borse, cinture, spille
etc… applicazioni su maglie, camice, abiti. Piccoli pannelli portaoggetti, decorazioni a tema
per il Natale, Pasqua, e tutto ciò che la fantasia
può suggerirci. Un bel corso per conoscere il
feltro, il pannolenci, la lana cotta e stoffe varie.
43
Servono solo: la conoscenza di alcuni punti
base del cucito e la pazienza di provare. Un
passatempo che ci permetterà di realizzare
oggetti unici e originali.
Per la prima lezione gli allievi dovranno portare il seguente materiale: 1 asciugapiatti in
tinta unita di cotone piuttosto pesante, ritagli di tessuti di vari colori e fantasie (scozzesi, a pois, a righe etc.), forbici, filo da imbastire, fili da ricamo (marrone, verde scuro, giallo scuro, ecc.), aghi di varie misure, carta velina, matita, quaderno per appunti.
Corso con max 8 partecipanti.
Paste modellabili
Veder nascere dalle proprie mani oggetti e
piccole sculture modellando semplicemente
con le mani è un’emozione molto gratificante.
Realizzare raffinati oggetti per la casa, decorazioni natalizie o per qualsiasi altra ricorrenza
come bamboline, bijoux, piccoli quadri diventerà quasi un gioco, serve solo un poco di pazienza. Le paste modellabili sono materiali che
asciugano all’aria, non necessitano quindi di
alcuna cottura, una volta asciutte hanno un
aspetto simile alla porcellana . Si vendono in
qualsiasi negozio di belle arti, si colorano con
normali colori acrilici, sono atossiche.
Per la prima lezione gli allievi dovranno disporre del seguente materiale: un panetto di
pasta modellabile, colori acrilici (giallo medio, verde, rosso rubino, blu), colla vinilica,
pennelli di misura medio piccola, taglierina,
piccolo rullo di plastica, scatolina di cartone
o di legno da decorare, telo di plastica per
coprire il piano di lavoro, piatto e bicchiere
di plastica, carta scottex, penna e quaderno
per appunti, un piccolo asciugacapelli, una
scatola di cartone o di metallo o di plastica
per riporre l’oggetto e portarlo a casa.
Corso con max 8 partecipanti.
Pirkka
Un filato di carta, a base di cellulosa di abete,
dalle mille sfumature di colore, consente di riprodurre tutte le varietà di fiori esistenti in natura (oltre a frutta e verdura) come: gigli, rose,
girasoli, papaveri ecc. Tante idee per confezionare composizioni floreali di grande effetto,
bomboniere, portacandele, decorazioni natalizie e pasquali, portatovaglioli ecc.
Per la prima lezione gli allievi dovranno portare il seguente materiale: 1 matassina di filo twuistart per pirkka ritorto rosso, 1 matassina di filo twuistart per pirkka ritorto
verde, metro da sarta, colla vinavil (formato
da 125g), forbicine, pennellino per incollare,
qualche stuzzicadenti, quaderno per appunti, bicchiere e piatto di plastica - n.b. il
materiale è reperibile nelle mercerie e nei
colorifici ben riforniti.
Corso con max 8 partecipanti.
zo su rame consiste nella lavorazione delle lamine usando la tecnica del ricalco o dello
stencil, per ottenere delle raffigurazioni a bassorilievo facilmente eseguibili. La decorazione
aggiunge un tocco di rifinitura che consente
di realizzare oggetti di grande effetto.
Per la prima lezione gli allievi dovranno portare il seguente materiale: lamina di alluminio anodizzato (argenteo da una parte, ramata dall’altra, in vendita nei negozi di belle arti), tappetino per mouse, penna a sfera,
carta carbone, nastro adesivo di carta, quaderno per appunti.
Corso con max 8 partecipanti.
Liliana D’Agnelli
Creare gioielli
Creare ornamenti per la persona è un’arte
che l’uomo ha coltivato dagli albori della civiltà, sviluppandola nel corso dei secoli e questa
passione non ha mai cessato di esistere. Ammirare e soprattutto indossare un gioiello realizzato con le proprie mani procura soddisfazione e gioia, avendo anche la possibilità di
seguire esclusivamente il proprio gusto personale. Il crescendo dell’attenzione nei confronti di questi gioielli ha provocato un aumento della proposta di materiali appositamente studiati per fare splendidi ed insoliti
monili con poca spesa ed in poco tempo,
preziosi nella ricercatezza e nella minuziosa
manodopera. Useremo: le resine, la plastica
termoformabile, la foglia oro, le paste modellabili, il legno, il metallo, gli Swarovski ed altro
per realizzare pendenti, medaglioni, collane,
fermacapelli, anelli ecc.
Gli allievi devono portare: colla vinilica, pennello medio piatto, fiori secchi pressati per
decorare un medaglione di madreperla fornito dall’insegnate.
Decorazioni natalizie
Tante idee originalissime per festeggiare il
Natale, tutte da realizzare con facilità. Metteremo insieme varie tecniche, quali il dècoupage anche in rilievo, lo stencil, la pittura su
vetro e su stoffa, la cartapesta, il quilling, le
paste modellabili, il patchwork ed altro.Il
corso prevede, ad ogni lezione a tema, la
proposta di vari campioni decorati, tra cui
scegliere secondo i propri gusti. Il fine è
quello di realizzare decori per la casa, l’albero, la tavola, regali ed altro, sicuramente unici e personalizzati quali: palline di polistirolo, di plastica, di corda, biglietti augurali, segnapacchi, segnaposto, menù, portacandele, centrotavola, angeli di feltro, presepi in
miniatura con collocazioni originali, scatole,
piatti, tegole, tovagliette da colazione dipinte ed altro.
Sbalzo su rame
Decoupage e Craquelé
Nessuna abilità particolare per riuscire a creare scatole, portaoggetti, cornici, piatti. Lo sbal-
“Découpage” è un termine francese che significa ritagliare ed è diventato, nell’uso corren-
44
te, sinonimo anche di una tecnica di decorazione molto diffusa. Immagini stampate, accuratamente ritagliate, vengono incollate su
qualsiasi tipo di superficie poi protette con
successive mani di vernice trasparente fino a
che l’immagine ritagliata appare come dipinta o fusa nella superficie di supporto. Gli oggetti di uso comune vengono rinnovati con
la decorazione del dècoupage, infatti durante le lezioni saranno realizzati vassoi, portafoto, posacenere, scatole, mini acquario, piatti,
agende e tutto questo con vari fondi: effetto
legno, spugnatura, insieme all’uso di fiori secchi, della carta riso, della foglia oro e del tocco
di antichità che il craquelè potrà dare con le
screpolature effetto invecchiato.
Gli allievi devono portare: vassoio di legno,
carta da regalo, forbicine, pennello piatto,
colla vinilica, vernice finale ad acqua, bicchieri di plastica, carta scottex, gomma e
matita.
Decoupage sospeso
trasparente
Questa tecnica utilizza esclusivamente tovagliolini stampati che una volta applicati ad un
foglio termoplastico, vengono modellati con
il calore di una candelina prendendo la forma
scelta. Rispetto al dècoupage 3D esso comporta meno passaggi, le decorazioni che si ottengono sono trasparenti, ultraresistenti e risaltano maggiormente se posti a decorare
oggetti trasparenti di vetro, cristallo, ecc.A differenza del dècoupage tradizionale, possiamo
non soltanto decorare ma realizzare oggetti
con una loro struttura e dare “vita” alle immagini stampate quindi fiori, foglie, farfalle, conchiglie, ed altri oggetti.
Gli allievi devono disporre del seguente
materiale: colla per tovagliolini, pennello
piatto, forbicine, candele scaldavivande,
fiammiferi, bulino da sbalzo per embossing
ed un tappetino morbido per appoggio.
Decorazione: Decoupage
tridimensionale
Questo corso é un proseguimento della tecnica del découpage ma su altre superfici e
con altri metodi: découpage con i tovaglioli di
carta su materiale duro e su stoffa, pittorico,
effetto mosaico. L’effetto tridimensionale ha
lo scopo di dare alle immagini una profondità
che vuole risultare il più possibile reale. Questo effetto si può ottenere con tecniche diverse quali: il tridimensionale piatto, bombato,
rialzato su lamina, cera ed altro ma il risultato
finale sarà sempre l’effetto “rilievo”. In più saranno trattati anche altri effetti dei fondi tra
cui quello della screpolatura bicolore e lo
shabby. Tutto questo per un approfondimento e saperne di più sul découpage.
Gli allievi devono portare: colla per découpage su stoffa, sacca di stoffa, tovaglioli di
carta per dècoupage, forbicine, pennello
piatto piccolo.
Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11
Incisione del legno e vetro
L’incisione del legno, della pelle e del cuoio,
avviene tramite l’impiego del pirografo che
con la sua punta infuocata incide il disegno ricalcato sulla superficie da decorare per realizzare scatole con paesaggi, taglieri con fiori,
cornici con angeli, ecc. Potrà essere inciso anche il vetro con l’applicazione di una pasta
acida su una mascherina tipo stencil, in modo
da ottenere delle decorazioni opacizzate che
risaltano sul vetro, come le iniziali del proprio
nome su un bicchiere, ecc.
Gli allievi devono portare il seguente materiale: pirografo; prolunga di filo elettrico;
tagliere di legno; carta carbone ed una
penna.
Paste modellabili
Il fimo e cernit definite paste sintetiche modellabili, oltre ad avere le caratteristiche di essere colorate, pronte all’uso, modellabili ed
elastiche per realizzare qualsiasi oggetto, possono anche essere cotte nel forno o bollite in
acqua tali da diventare resistenti all’umidità e
simili alla porcellana. Le caratteristiche di queste paste consentono di dar magicamente
forma alle vostre idee in quanto, si possono
realizzare decorazioni innovative con fiori per
segnaposti, portacandele, portatovaglioli, miniature di frutta e verdura per arricchire barattoli, tappi di bottiglie, orsetti ed altri piccoli
animali con calamite, soggetti natalizi, bottoni, bigiotteria e decori di ogni genere con effetto murrina.
Gli allievi devono portare il seguente materiale: panetti di cernit o fimo rosso, bianco,
giallo e verde, taglierino, stecchini ed un foglio di carta forno.
Piegare i tovaglioli a festa
Con un tocco di cura in più i tovaglioli che sono un elemento essenziale della tavola, possono diventare una festa per gli occhi. Il corso si
basa sull’apprendimento delle tecniche per
piegare i tovaglioli a fior di loto, a farfalla, a giglio, ecc. personalizzando così la propria tavola.
Gli allievi devono portare: 15 tovaglioli di
carta; 4 tovaglioli di stoffa di cm 40x40 in
tinta unita leggermente inamidati.
Pirka
Il filo di carta, noto anche come twistart o
pirkka, è un materiale estremamente versatile ricavato dalla cellulosa di abete e tinto in
vari colori ricchi di venature. Sagomato e
modellato permette innumerevoli lavorazioni, con risultati sorprendenti dando vita a
gigli, girasoli, rose, fresie, ecc. o a frutta e verdura sotto forma di centrotavola, portacandele, portatovaglioli, bomboniere, decorazioni natalizie e pasquali ed altro ancora.
Può essere intrecciato, lavorato a maglia o
ad uncinetto come un vero filato oppure
utilizzato come una carta per rivestire superfici nella tecnica del dècoutwist.
Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11
Gli allievi devono portare: filo twistart per
pirkka alto cm. 2 con i seguenti colori: blu,
verde, marrone; forbici; colla vinilica; pennello; righello e stecchini.
Pittura su stoffa
Il corso si basa sulla decorazione di tutti i tipi
di tessuti sia chiari che scuri (cotone, lino, seta,
ecc.) attraverso l’uso del pennello e di altri attrezzi necessari per imparare nel modo più
completo a dipingere su stoffa con la sfumatura ed anche con effetti speciali ed imitazioni di ricamo. I motivi che possono portare alla
scelta di dipingere su tessuto sono senz’altro
diversi per ognuno di noi ma il piacere di
creare una “cosa insolita” è forse un desiderio
comune a tutti. Indossare capi di abbigliamento unici, coordinati per l’arredamento e la
biancheria alla moda è sempre un orgoglio.
Questa attività artigianale non richiede attitudini particolari: anche chi non sa disegnare o
chi non ha mai dipinto può ottenere grandi
risultati e senza sostenere grandi spese.
Gli allievi devono portare il seguente materiale: colori ad acqua coprenti per tessuti:
rosso, giallo, blu, bianco e nero; pennello
piatto medio; pennello tondo piccolo; strofinaccio da cucina lavato; scottex; carta cerata da ricalco gialla; spilli e penna.
Pittura su stoffa avanzato
Dopo aver appreso le prime nozioni di pittura
su stoffa con il corso base, ed aver scoperto la
propria vena artistica, con quello avanzato sarete in grado di realizzare le vostre interpretazioni esprimendo i vostri gusti. Il corso vi consentirà di conoscere nuove tecniche speciali
che vi sveleranno i segreti della pittura, capaci di ridare vita a ogni tessuto anche a quelli
ritenuti inutilizzabili.
Gli allievi devono portare il seguente materiale: colori ad acqua coprenti per tessuti,
pennello piatto medio, pennello tondo piccolo, tessuto di cotone bianco lavato, carta
Scottex, carta cerata da ricalco gialla, spilli e
penna.
Pittura su vetro effetto
cattedrale
Si possono realizzare belle creazioni, imitando
la tecnica delle vetrate tiffany, con l’impiego del
similpiombo che consente a tutti di avvicinarsi
con semplicità a questa tecnica. Durante le lezioni si decora non solo il vetro, ma la ceramica, il legno, lo specchio e il rame con sfumature,
effetti tridimensionali ottenuti da imitazioni di
pietre dure, vetro soffiato e microsfere.
Gli allievi devono portare: quadro a giorno
20x30; similpiombo nero; colori ad acqua
verde e giallo per vetro; bicchieri di plastica;
pennello tondo morbido medio e carta assorbente.
Quilling
Il quilling ha una lunga storia alle sue spalle: la
lavorazione in filigrana di carta era conosciu-
D
ta dagli antichi Egizi e poi molto praticata nei
Paesi Anglosassoni e negli Stati Uniti, dove è
appunto denominata “quilling”. Questa tecnica semplice e creativa consiste nell’arrotolare
e modellare, strisce di carta alte pochi mm
che andranno a formare le composizioni più
diverse: dalla semplice struttura di fiori, di animali, di angeli, ecc, per realizzare bigliettini segnaposto, quadri, decori Natalizi e Pasquali, bigiotteria, ecc., ottenendo decorazioni creative
e pezzi unici.
Gli allievi devono disporre del seguente
materiale: cartoncino bristol (rosso, verde,
blu, giallo, bianco, ecc.), stecchini, righello
lungo, taglierino, colla stick.
Realizzare fiori in vari modi
Da sempre artisti e artigiani hanno cercato di
catturare l’effimera bellezza dei fiori e perpetuarla nel tempo.In questo corso realizzeremo
con varie tecniche quali il dècoupage sospeso trasparente, il pirkka, l’origami, le paste modellabili, il quilling, ecc, e diversi materiali quali il vetroresina, la carta crespa, la stoffa, lo spago, le lamine di alluminio, i fogli di legno, ed
ecc., alcuni modelli di fiori che più si avvicinano nelle forme e nei colori alla realtà, ed altri
che sono frutto di elaborazioni fantasiose
suggerite dalla natura dei materiali. Un fiore
finto non viene realizzato per sostituire quello
vero, ma deve essere interpretato e realizzato
in modo fantasioso e creativo per trasformare con la sua presenza, l’aspetto di un ambiente o di un oggetto.
Gli allievi devono portare il seguente materiale: forbici, matita, spiedini di legno, colla a
caldo o attaccatutto per realizzare una rosa
e un papavero con un foglio di legno procurato dall’insegnante.
Scatole decorate
Il corso si basa sulla confezione delle scatole
da regalo con fogli di carta, piegati in modo
originale e decorativo ed in seguito sulla realizzazione di scatole di cartone dalle forme
più svariate come a cuore, a piramide, a matita, a fiore, pupazzo di neve, babbo natale, ecc.,
con cui confezionare i regali anche quelli più
anonimi e complicati per arricchirli in modo
creativo, con risultati fantasiosi e divertenti.
Gli allievi devono portare: un foglio carta da
regalo tinta unita, uno decorato, uno lucido,
uno da imballaggio, 4 scatole medie di
qualsiasi genere per dimostrazione di confezione da regalo, colla stick, taglierino, forbici, matita, gomma per cancellare, fermagli,
righello, spillatrice, nastro adesivo, due pigne piccole.
Stencil
La tecnica dello stencil o stampinatura consente di decorare senza grosse difficoltà proprio per chi non sa disegnare varie superfici
con l’aiuto di disegni decorativi intagliati su
mascherine di acetato o cartone pronte o da
realizzare su cui poi applicare il colore con il
45
pennello. Lo stencil é ideale per chi desidera
rinnovare l’aspetto di qualsiasi oggetto, decorando in modo originale la propria casa, l’abbigliamento e realizzare da soli regali e bomboniere per ogni occasione ecc. Infatti il programma comprende la decorazione su stoffa, legno, cotto, cartoncino, velluto ed a spruzzo in negativo, effetto pizzo e tridimensionale con vari materiali in rilievo.
Gli allievi devono portare il seguente materiale: colori per stoffa (rosso, giallo, blu, verde, bianco e nero), mascherina di acetato
con motivo di frutta, colla spray riposizionabile, pennello per stencil piccolo e medio,
grembiule o stoffa di cotone bianco lavata
e stirata, piatti e bicchieri di plastica, carta
assorbente e spilli.
Rosa Graziuso
Comporre con le erbe
Il corso è aperto a tutti, il suo obiettivo è quello di far emergere talenti nascosti, attraverso il
contatto con la natura. Il corso tratterà i seguenti argomenti: Scelta delle piante a foglia
verde; Individuazione delle piante grasse utilizzabili per una composizione; Selezione di alcune piante da coltivare per un loro utilizzo
nelle composizioni; Uso di parti secche delle
piante; Individuazione e raccolta di spighe di
piante infestanti da far essiccare; Creazione del
colore; Creazione della luce da utilizzare nelle
composizioni; Creazione del supporto nel
quale inserire la composizione; Vivere l’evento;
Vivere il contesto. Nel corso sono previste delle escursioni. Il corso prevede un primo modulo di approccio iniziale nei mesi di novembredicembre ed un secondo modulo di approfondimento nei mesi di marzo-aprile. Questa
distribuzione degli incontri permetterà di conoscere le piante da usare in preferenza nel
periodo natalizio e nel periodo pasquale:
Marco Pallottino
Lavorare il legno
Il legno è un materiale che può essere impiegato per gli usi più diversi: dalle strutture edili ai delicati strumenti musicali, dalle traversine della ferrovia ai mobili cesellati. Si tratta di
un materiale leggero, elastico, resistente, naturale da fonte rinnovabile. Il corso inizierà dal riconoscimento delle diverse essenze attraverso la raccolta e la catalogazione di campioni
per la costituzione di una xiloteca. Sarà sperimentato l’uso dei primi utensili, seghe, trapani, sgorbie e raspe, per prendere confidenza
con alcune lavorazioni del materiale. In un pri-
mo tempo gli allievi saranno impegnati nella
produzione di semplici manufatti: piccoli oggetti come contenitori o semplici giocattoli.
Successivamente si farà esperienza di alcune
tecniche di finiture superficiali come levigatura, trattamenti protettivi, lucidatura e coloritura. Quando ormai si sarà acquisita una sufficiente manualità, l’intero gruppo degli allievi
discuterà come progettare e realizzare un’unica grande scultura. In seguito si passerà dal disegno alla scultura sperimentando i vantaggi
e il piacere del lavoro in collaborazione. Il materiale e gli utensili sono a carico dei partecipanti al corso.
Grazyna Solowiej
Finti marmi
Il corso è aperto a tutti e il suo obiettivo è la
conoscenza delle tecniche di esecuzione. Il
corso prevede la preparazione di tavolettebase per l’esecuzione di vari tipi di finti marmi. Verranno proposti i seguenti marmi: carrara, lapislazzuli, breccia verde, verde alpi, porfido, nero d’africa, travertino. Successivamente
si affronterà la decorazione di un oggetto a
scelta degli studenti, con l’accostamento di alcuni dei marmi precedentemente studiati. I
materiali sono a carico degli studenti.
Decorazione
Cod.
6301
6161
6304
6657
6295
6158
6659
6642
6160
6296
6302
6299
7406
6159
6300
6303
6297
6298
7899
7904
6314
7418
7900
6306
6307
7902
7898
7854
7850
7417
7901
7855
7903
6168
6169
46
Titolo
Bigiotteria creativa
Bigiotteria creativa
Bigiotteria creativa
Cucito creativo
Cucito creativo
Decoupage avanzato
Decoupage di base
Decoupage di base
Decoupage foglia d’oro
Decoupage foglia d’oro
Decoupage Pittorico
Decoupage tridimensionale
È già Natale
Feltro e Pannolenci
Feltro e pannolenci
Paste modellabili
Pirkka
Sbalzo su rame
Creare gioielli
Creare gioielli
Creare gioielli
Decorazioni natalizie
Decorazioni natalizie
Decoupage e Craquelè
Decoupage sospeso trasparente
Decoupage sospeso trasparente
Decoupage tridimensionale
Incisione del legno e vetro
Paste modellabili
Piegare i tovaglioli a festa
Piegare i tovaglioli a festa
Pirka
Pittura su stoffa
Pittura su stoffa
Pittura su stoffa avanzato
Docente
Corrado C.
Corrado C.
Corrado C.
Corrado C.
Corrado C.
Corrado C.
Corrado C.
Corrado C.
Corrado C.
Corrado C.
Corrado C.
Corrado C.
Corrado C.
Corrado C.
Corrado C.
Corrado C.
Corrado C.
Corrado C.
D’Agnelli L.
D’Agnelli L.
D’Agnelli L.
D’Agnelli L.
D’Agnelli L.
D’Agnelli L.
D’Agnelli L.
D’Agnelli L.
D’Agnelli L.
D’Agnelli L.
D’Agnelli L.
D’Agnelli L.
D’Agnelli L.
D’Agnelli L.
D’Agnelli L.
D’Agnelli L.
D’Agnelli L.
Giorno
Giovedì
Martedì
Mercoledì
Martedì
Lunedì
Mercoledì
Giovedì
Martedì
Martedì
Lunedì
Giovedì
Mercoledì
Giovedì
Martedì
Mercoledì
Mercoledì
Martedì
Mercoledì
Venerdì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Mercoledì
Venerdì
Venerdì
Mercoledì
Venerdì
Giovedì
Giovedì
Venerdì
Mercoledì
Giovedì
Mercoledì
Venerdì
Venerdì
Ora
17-19
15-17
15-17
17-19
15-17
17-19
15-17
15-17
15-17
15-17
15-17
15-17
17-19
17-19
17-19
15-17
17-19
17-19
17-19
17-19
15-17
15-17
17-19
17-19
17-19
17-19
17-19
15-17
17-19
15-17
17-19
17-19
17-19
15-17
15-17
Mun.
10°
2°
2°
2°
10°
2°
10°
2°
2°
10°
10°
2°
10°
2°
2°
2°
2°
2°
2°
19°
9°
2°
19°
2°
2°
19°
2°
9°
9°
2°
19°
9°
19°
2°
2°
Zona
Cinecittà
Flaminio
Flaminio
Flaminio
Cinecittà
Flaminio
Cinecittà
Flaminio
Flaminio
Cinecittà
Cinecittà
Flaminio
Cinecittà
Flaminio
Flaminio
Flaminio
Flaminio
Flaminio
Flaminio
Balduina
Re di Roma
Flaminio
Balduina
Flaminio
Flaminio
Balduina
Flaminio
Re di Roma
Re di Roma
Flaminio
Balduina
Re di Roma
Balduina
Flaminio
Flaminio
Sede
Piaget
Luisa di Savoia
Luisa di Savoia
Luisa di Savoia
Piaget
Luisa di Savoia
Piaget
Luisa di Savoia
Luisa di Savoia
Piaget
Piaget
Luisa di Savoia
Piaget
Luisa di Savoia
Luisa di Savoia
Luisa di Savoia
Luisa di Savoia
Luisa di Savoia
Luisa di Savoia
Chiodi
Margherita di Savoia
Luisa di Savoia
Chiodi
Luisa di Savoia
Luisa di Savoia
Chiodi
Luisa di Savoia
Margherita di Savoia
Margherita di Savoia
Luisa di Savoia
Chiodi
Margherita di Savoia
Chiodi
Luisa di Savoia
Luisa di Savoia
Euro
130
130
130
130
130
130
100
100
130
130
130
130
100
130
130
130
100
100
65
100
100
130
130
130
65
65
130
65
65
20
20
65
130
130
130
Lezioni
8
8
8
8
8
8
6
6
8
8
8
8
6
8
8
8
6
6
4
6
6
8
8
8
4
4
8
4
4
1
1
4
8
8
8
Inizio
14/04/11
15/03/11
06/10/10
11/01/11
25/10/10
16/03/11
28/10/10
05/10/10
11/01/11
18/04/11
14/04/11
16/03/11
04/11/10
15/03/11
06/10/10
12/01/11
05/10/10
12/01/11
29/04/11
27/04/11
07/04/11
08/10/10
27/10/10
08/10/10
18/03/11
26/01/11
14/01/11
02/12/10
28/10/10
10/12/10
12/01/11
03/03/11
02/03/11
14/01/11
18/03/11
Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11
D
Decorazione
Cod.
7852
7848
7856
7851
7853
8244
8224
7583
7808
Titolo
Pittura su vetro effetto cattedrale
Quilling
Realizzare fiori in vari modi
Scatole decorate
Stencil
Creare gioielli
Comporre con le erbe
Lavorare il legno
Finti marmi
Docente
D’Agnelli L.
D’Agnelli L.
D’Agnelli L.
D’Agnelli L.
D’Agnelli L.
D’Agnelli L.
Graziuso R.
Pallottino M.
Solowiej G.
Giorno
Giovedì
Giovedì
Giovedì
Giovedì
Giovedì
Martedì
Martedì
Venerdì
Martedì
Ora
Mun.
17-19
9°
17-19
9°
15-17
9°
15-17
9°
15-17
9°
17-19
20°
17-18.30 20°
17-19
20°
17-19
2°
Zona
Re di Roma
Re di Roma
Re di Roma
Re di Roma
Re di Roma
Ponte Milvio
Labaro
Labaro
Flaminio
Sede
Margherita di Savoia
Margherita di Savoia
Margherita di Savoia
Margherita di Savoia
Margherita di Savoia
Bernini
Baccano
Baccano
Luisa di Savoia
Euro
100
65
100
65
100
100
100
230
280
Lezioni
6
4
6
4
6
8
25
25
Inizio
07/04/11
02/12/10
03/03/11
28/10/10
13/01/11
26/10/10
26/10/10
29/10/10
05/10/10
Decorazione mobili
Nicoletta Salvatori
Decorazione e restauro
piccoli oggetti
Il corso si sviluppa con lezioni suddivise in
una parte teorica ed in una pratica. Nella parte teorica si analizzano le tecniche artigianali
(craquelé, decapato, shabby, stencil, pittorico,
dorami, intarsio e intaglio del legno). Nella
parte pratica si lavora sui manufatti: si analizza un progetto di decorazione personalizzato
utilizzando una scheda dove con foto delle
varie fasi descriveremo il lavoro. I complementi d’arredo di proprietà dei partecipanti possono essere in legno, ceramica, stoffa, metallo,
plastica. Si consigliano quindi statuette, cornici, porta lampade, scatole, barattoli, radio,
bambole; di nuova fattura o di modernariato.
Su ogni lavorazione verrà compilata una
scheda di decorazione corredata da foto. Utilizzeremo materiali per pulire e per decorare i
manufatti. Costruiremo decorazioni con calchi e modelleremo resine, stucchi e colle. Uti-
lizzeremo materiali per decorare e per antichizzare l’interventi: oro argento, rame, ottone,
terre naturali, acrili all’acqua, cere. La finalità di
questo corso è quella di far acquisire le tecniche e la manualità ai partecipanti per poter
agire in autonomia anche su oggetti di nuova fattura (grezzi) o di modernariato, di grandi dimensioni e rivisitare con creatività gli oggetti di uso quotidiano.
Decorazione e restyling del
mobile 1
L’avanzare di una crepa sul piano di un tavolo, lo scricchiolio di una sedia, alcuni forellini
circolari con polverina bianca sul montante
della credenza, colpiscono drammaticamente la nostra attenzione. Proprio da questa pulce nell’orecchio, o meglio “tarlo”, può nascere
la passione per il restauro e la conservazione
di manufatti lignei. Obiettivo del corso sarà
svelare i segreti del restauro attraverso l’apprendimento degli stili, delle tecniche costruttive e decorative, dei legni, dei prodotti natu-
rali e reversibili. Esperienze pratiche in laboratorio, consentiranno di riparare e conservare
vecchi mobili in legno riposti in soffitta.
Decorazione e restyling del
mobile 2
Il corso prevede l’approfondimento delle tecniche decorative più complesse per chi è già
in possesso delle capacità e delle conoscenze di base. Verranno analizzate le modalità
esecutive in uso nel passato ed eseguite lavorazioni decorative su piccoli manufatti moderni o in stile, proposti dagli allievi. Intaglio e
intarsio, calchi in stucco, doratura, encausto.
creativo per trasformare con la sua presenza,
l’aspetto di un ambiente o di un oggetto.
Gli allievi devono portare il seguente materiale: forbici, matita, spiedini di legno, colla a caldo o attaccatutto per realizzare una rosa e un
papavero con un foglio di legno procurato
dall’insegnante.
Decorazione Mobili
Cod.
6415
6115
6707
Titolo
Decorazione e restyling del mobile 1
Decorazione e restyling del mobile 2
Decorazione e restauro piccoli oggetti
Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11
Docente
Salvatori N.
Salvatori N.
Salvatori N.
Giorno
Giovedì
Martedì
Giovedì
Ora
11-13
15-17
9-11
Mun.
2°
2°
2°
Zona
Flaminio
Flaminio
Flaminio
Sede
Luisa di Savoia
Luisa di Savoia
Luisa di Savoia
Euro
280
280
280
Lezioni
25
25
25
Inizio
07/10/10
05/10/10
07/10/10
47
Disegno e Pittura
Direttore Dipartimento UGO BEVILACQUA
Loredana Anelli
Disegno e pittura: biennio
avanzato e Master
Questo corso è rivolto a coloro che già possiedono conoscenze di base e che vogliono approfondire e sviluppare le proprie capacità
espressive con l’approfondimento delle varie
tecniche di disegno e pittura quali: disegno a
matita, sanguigna, penna, colori a tempera e
guache, pastelli cretosi e a olio, marca e pittura a
olio.Tale studio sarà affiancato da accenni di storia dell’arte, per meglio apprendere sia le tecniche, sia l’artista e la sua epoca. Si approfondiranno le tecniche studiate in precedenza e si apprenderà a utilizzare le tecniche miste. Sono previste lezioni di prospettiva centrale e accidentale, nature morte, paesaggio e panneggio; infine,
approfondimento del ritratto, anatomia, struttura della testa, struttura ossea e muscolare, per
meglio rappresentare i volti e la figura umana.
Disegno e pittura: biennio
base
Questo corso propone un percorso formativo
di base, di un primo biennio, offrendo agli studenti gli strumenti per poter conoscere e utilizzare autonomamente materiali e tecniche.Verranno studiate le seguenti tecniche: disegno a
matita, disegno grafico, carboncino, sanguigna,
pastelli cretosi e a olio, colori a tempera e colori
a olio. Con adeguati esercizi si potrà meglio
comprendere e rappresentare la realtà. Si approfondirà il disegno a tratti, ombreggiature e
sfumati, come rendere i volumi, il chiaroscuro, la
teoria delle ombre, e le diverse tecniche di disegno e pittoriche. Verranno forniti cenni di prospettiva, si potranno disegnare e dipingere nature morte e soggetti naturistici, il paesaggio e
le marine. Si passerà infine alla teoria del colore:
colori primari, secondari e terziari con esercizi di
verifica e approfondimento. Si utilizzeranno
inoltre audiovisivi per meglio conoscere i movimenti culturali e artistici, e i gli autori delle varie epoche, nonché le loro opere. I corsisti fin dal
primo anno, saranno in grado di esprimersi utilizzando le competenze acquisite.
Disegno e pittura: il ritratto biennio base
E’ un corso di base di disegno e pittura e quindi si potranno disegnare e dipingere nature
morte dal vero e copie d’autore, ma l’argomento principale sarà il ritratto. Finalità di questo corso è dare degli strumenti tecnici per
meglio rappresentare il volto, studiandone
l’anatomia e la struttura ossea e muscolare, il
programma sarà coadiuvato dalla visione di
DVD di critica e storia d’arte per meglio cono48
scere artisti ritrattisti e le loro opere nel contesto storico culturale. Si apprenderà a disegnare con vari tipi di matite, sanguigna, e infine a
colorare con i pastelli cretosi e matite acquerellabili e tempera. Si approfondirà lo studio e il
disegno della struttura ossea e muscolare, la
struttura della testa, il panneggio, si lavorerà sul
ritratto e l’autoritratto. L’allievo verrà accompagnato attraverso varie fasi di competenza, a
realizzare ritratti e autoritratti con una maggiore capacità di osservazione e studio critico e
analitico del soggetto, indispensabili per dare
carattere e somiglianza al ritratto.
Disegno e Pittura: il ritratto
psicologico - Biennio base
E’ un corso di base di disegno e pittura, pensato sia per coloro che hanno qualche esperienza grafica e pittorica, ma anche per coloro che si ritengono non portati, ma desiderano provarci. Il programma comprende il disegno dal vero e di copie d’autore. Finalità di
questo corso è dare degli strumenti tecnici
per meglio rappresentare il volto, studiandone l’anatomia e la struttura ossea e muscolare, la struttura della testa. Il corso prevede anche cenni di prospettiva per meglio collocare il ritratto nello spazio e nell’ambiente. Si apprenderà il disegno del panneggio, il ritratto e
l’autoritratto. Si approfondiranno varie tecniche di disegno, quali: disegno a matita, sanguigna, pastelli cretosi e infine pittura ad olio.
Durante questo percorso formativo si acquisirà, una maggiore capacità di osservazione e
studio critico, analitico ed emozionale del
soggetto da ritrarre, indispensabili per dare
carattere psicologico e somiglianza al ritratto.
Disegno e pittura:
Laboratorio permanente di
tecniche pittoriche
Questo corso, attraverso spiegazioni semplici
ed esercizi pratici porterà l’allievo neofita, ma
anche chi ha già frequenta corsi di vari livelli,
a conoscere e approfondire varie tecniche
grafiche e pittoriche. Ogni argomento (lo studio della luce, la composizione, la rappresentazione, il punto di vista, etc.) sarà trattato sia
teoricamente con la visione di opere di artisti
che hanno usato tali tecniche sia praticamente con la produzione di un proprio lavoro che
sarà iniziato e terminato a ogni incontro. Ogni
due incontri circa si approfondirà una tecnica
di disegno e di pittura e un soggetto diverso
ogni volta. Le tecniche utilizzate saranno: la
matita, il carboncino, la sanguigna, i pastelli, il
guache, la tempera e l’acrilico e l’olio. Si potrà
inoltre dipingere anche all’aperto. Le lezioni
avranno una cadenza mensile.
Maurizio Bedini
Disegnare e dipingere la
figura umana
Il corso è aperto sia a coloro che per la prima
volta si cimentano nel disegno della figura
umana sia a coloro che hanno già affrontato
in maniera autodidatta il problema della raffigurazione del corpo umano. Il corso sarà dedicato allo studio e alla esecuzione del ritratto e
della figura umana intera vestita e nuda. Le lezioni saranno supportate sia da tavole didattiche di anatomia pittorica, sia da modella e
modello dal vivo. A secondo del livello di preparazione e di abilità di ciascun allievo, verranno utilizzati vari materiali pittorici: dalle matite,
alla fusaggine, dai gessetti all’acquerello.
Disegno e pittura avanzato
Il corso è riservato a coloro che hanno già frequentato altri corsi di disegno e pittura o comunque abbiano già una buona abilità tecnico-pittorica. Le lezioni quindi tenderanno ad
un approfondimento delle varie tecniche pittoriche, dall’uso dei gessetti all’acquerello, dalla pittura ad acrilico alla pittura ad olio ed alle
tecniche miste. Lo scopo delle lezioni, dunque, è quello di stimolare gli allievi e le proprie
predisposizioni creative, al fine di far sviluppare loro uno “stile” personale.
Pittura: grisaille, grottesche,
trompe l’oeil
Il corso si rivolge a coloro che vogliono realizzare opere di grande effetto estetico-decorativo disponendo anche di poca esperienza
pittorica. Nelle prime lezioni verrà realizzata da
tutti gli allievi una grisaille eseguita prima con
le matite, poi ad acquerello ed infine ad acrilico. Nella seconda parte del corso ogni allievo,
sotto la guida e i consigli del maestro, potrà
scegliere di eseguire ad acrilico una o più
grottesche o un piccolo trompe-l’oeil in base
alle proprie capacità e alle proprie preferenze
estetiche.
Ugo Bevilacqua
Disegno
Il corso si rivolge a principianti ed a coloro
che vogliono approfondire tale disciplina
espressiva ed affronta le basi della rappresentazione dal vero.Si farà uso di tecniche intuitive e proporzionali con introduzione e cenni
al metodo di Betty Edwards. I materiali a carico dell’allievo, saranno la matita, fusaggine,
gessetti, sanguigna e pastelli. Il corso propone
vari temi: i solidi, la natura morta, paesaggio,
parti del corpo umano e nella fase finale una
Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11
esperienza all’aria aperta. Particolare cura sarà
rivolta alle tecniche realizzative: tratteggio,
teoria delle ombre e impostazione compositiva. Al termine del corso l’allievo sarà in grado
di approcciarsi alle tecniche di disegno.
Disegno e pittura del
paesaggio
Il corso è rivolto a coloro che vogliono imparare a disegnare ed a dipingere.Il corso ha come oggetto l’analisi della pittura del paesaggio con una particolare angolatura che è
quella della sua idealizzazione. Molti grandi artisti, infatti, hanno reinterpretato la natura accentuandone gli aspetti cromatici, le atmosfere, i diversi piani di rappresentazione, l’estraneazione romantica. L’hanno saputa rappresentare come mito e sogno, alludendo ad
una sua perfezione del tutto “astratta” rispetto
alla realtà, anche se tale era il riferimento di
partenza.Il corso si avvale di una documentazione iconografica di riferimento in modo da
permettere ad ogni allievo di “entrare” nel tema con più elementi e sviluppare un proprio
percorso creativo.Al termine del corso l’allievo sarà in grado di utilizzare le diverse tecniche pittoriche e di disegno.
Disegno, acquerello e
pittura - Full Time
Il corso si rivolge a tutti coloro che desiderano
fare una esperienza pittorica intensa.Il corso si
articola attraverso l’uso delle tecniche e del linguaggio pittorico che sono alla base del fare
artistico. Si affronteranno tutti i temi relativi ai
materiali, al disegno dal vero, agli atti preparatori e realizzativi di un’opera pittorica per cui
l’allievo avrà modo di esprimersi secondo un
suo proprio modo di rappresentare la realtà
sia in senso figurativo che astratto. La particolarità del corso consiste nel concentrare l’esperienza formativa o di approfondimento attraverso un intenso percorso che si articola in
quattro domeniche con un orario 10-13 / 1416.La sosta dalle 13 alle 14 sarà dedicata al riposo e alla condivisione di un pasto collettivo
in cui tutti contribuiscono con un proprio apporto creativo.Il significato del corso è quello
di svolgere un’attività pittorica ad alto contenuto informativo ed esperenziale in cui proprio la concentrazione, di 5 ore per ogni seduta pittorica e nel complesso delle 4, assume la
particolarità di facilitare un salto qualitativo
dove il fare, la relativa verifica e critica si configurano come strumenti teorici e didattici per
esprimersi artisticamente.Al termine del corso
l’allievo sarà in grado di sperimentare la propria capacità di disegnare e dipingere con un
altro grado di creatività personale.
Pittura ad olio - livello
avanzato
Questo livello prevede che l’allievo possieda
una conoscenza consapevole delle proprie
capacità espressive. Da qui si potrà approfon-
Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11
dire un percorso creativo rigoroso che, partendo dalle esperienze degli anni precedenti, individui temi, tecniche pittoriche e spinte
creative che esprimono tutte le potenzialità
ancora non esplorate. Questo livello permette altresì, proprio perché si presuppone una
buona conoscenza del proprio fare pittorico,
la sperimentazione anche di altri linguaggi e
temi, con una ricerca a tutto campo: dalla rappresentazione della figura (libera interpretazione del nudo maschile e femminile) fino all’informale e all’astratto.Al termine del corso
l’allievo sarà in grado di esprimersi pittoricamente, sulla base delle proprie inclinazioni artistiche, in maniera compiuta.
Pittura ad olio - livello
iniziale
Il corso presuppone la conoscenza delle basi
disegnative da parte dell’allievo. Si seguirà un
percorso di base sulla conoscenza specifica
della pittura ad olio: colori, supporti, materiali,
tecniche di rappresentazione. Partendo dal disegno si passerà alle fasi di realizzazione di vari temi seguendo un percorso di sperimentazione delle tecniche pittoriche di base. Si potranno realizzare nature morte, paesaggi, figure. L’obiettivo è, a questo primo livello, di rendere consapevoli gli allievi delle proprie inclinazioni espressive e permettere loro di individuare un proprio percorso creativo.
Pittura: il ritratto
Il corso si rivolge a principianti o intermedi
che desiderino cimentarsi nella realizzazione
di ritratti.Il corso prevede la libera interpretazione e realizzazione, con le varie tecniche pittoriche, di un autoritratto o di un ritratto in genere.Si potrà realizzare una pittura in cui si evidenzino maggiormente le caratteristiche della rassomiglianza, il contesto sociale del soggetto, la sua psicologia. Si potrà sperimentare
un sistema pittorico misto con l’uso di vari
materiali e collage.Al termine del corso l’allievo sarà in grado di riprodurre un’immagine di
grande vigore espressivo.
Pittura: Laboratorio
Il laboratorio è rivolto a tutti coloro che hanno già un’esperienza pittorica di base (min. 3
anni) e desiderano approfondire, prendendo
spunto anche dai grandi maestri, un percorso
di ricerca creativa.Questo corso propone un
percorso di sperimentazione delle varie tecniche pittoriche ad olio, gouache e miste, per
chi ha già acquisito una forte caratterizzazione del proprio linguaggio pittorico. Ogni partecipante stabilisce, d’accordo con il docente,
un programma di attività che si basa su tre
momenti: 1. Le tematiche che si vogliono sviluppare; 2. Le tecniche pittoriche da adottare
e sperimentare; 3. L’impostazione e lo studio
di un proprio linguaggio artistico. Al termine
del corso l’allievo sarà in grado di essere autonomo sia nell’uso delle tecniche che della
espressività pittorica.
Pittura: liberare l’espressività
- livello intermedio
D
Questo livello prevede che l’allievo possieda
una conoscenza consapevole delle proprie
capacità espressive. Il corso si caratterizza nel
lasciare spazio alla creatività pittorica degli allievi in modo che si possano esprimere secondo un percorso individuale con l’uso delle varie tecniche: olio, acrilico e tecniche miste.
Gli allievi saranno seguiti e consigliati nella
scelta dei soggetti, sulle migliori inquadrature, sulle tecniche esecutive di base e sulle caratteristiche stilistiche del linguaggio pittorico. Liberare l’espressività significa anche poter
rappresentare il mondo che ci circonda secondo una propria visione sia realistica e figurativa che astratta e di fantasia. Le opere pittoriche così pensate e realizzate saranno veramente espressione di un esclusivo modo di
comunicare e rappresentare il nostro pensiero. Al termine del corso l’allievo sarà in grado
di esprimersi pittoricamente sulla base delle
proprie inclinazioni artistiche.
Stefania Casagrande
Disegno e pittura: Corso di
pittura informale
Libertà, improvvisazione, gesto automatico,
saranno alla base del nostro lavoro all’interno
di in un percorso che vuole essere ricerca di
un proprio modo di sentire e di esprimere la
creatività. Il corso avrà l’obiettivo di approfondire e di scoprire le proprie attitudini attraverso un laboratorio didattico che prevede lezioni teorico-pratiche sulla teoria dei colori, i materiali, gli strumenti e le tecniche del fare pittorico; inoltre ci sarà spazio per il confronto e
l’analisi delle opere più significative dei principali artisti informali del Novecento. Per dipingere sarà privilegiato l’uso di materiale riciclato (carta da pacco, giornali, buste di plastica, spago, stoffa, ecc.). Il corso è rivolto in
particolare a tutti coloro che presumono di
non saper dipingere e naturalmente a tutti
coloro che invece già lo fanno e che vogliono
sperimentare ‘altro’. Unico requisito: è richiesta
una spiccata curiosità.
Guglielmina Clarici
Disegno e Pittura
Il corso è rivolto ai principianti o a coloro che
abbiano qualche nozione di disegno. Il programma è finalizzato a guidare l’allievo all’osservazione dell’immagine ed alla maniera di
raffigurarla attraverso l’uso della grafite, la sanguigna ed il carboncino. Innanzitutto, del soggetto proposto verranno considerate le proporzioni, i volumi e le figure geometriche nelle quali è costruito, nonché la prospettiva. La
tecnica del chiaro-scuro sarà, poi, elemento
49
fondamentale per arrivare alla rappresentazione dei volumi. Al fine di predisporre un’armoniosa composizione degli oggetti nello
spazio e di riprodurla, sarà prima necessario
considerare l’equilibrio delle masse con i vuoti e i pieni, le luci e le ombre. Sarà prestata attenzione anche al “segno”, cioè alla eleganza e
alla morbidezza con le quali si tracciano le linee e i segni che compongono la figura. È anche previsto di introdurre gli allievi all’uso del
colore, sperimentando la tecnica del pastello
e dell’acquarello, studiandone anche i rapporti cromatici. Al termine del corso gli allievi saranno in grado di utilizzare le principali tecniche del disegno in bianco e nero, di colorare
con la tecnica del pastello e di dipingere ad
acquarello.
Disegno e pittura 2
Il corso è rivolto a tutti coloro che possiedono conoscenze base di disegno e agli allievi
del corso di Disegno e Pittura 1. Il programma
sarà articolato in due parti: nella prima parte
gli allievi avranno modo di approfondire lo
studio dell’acquarello nelle sue varie possibilità espressive, prendendo a modello composizioni dal vero scelte dall’allievo: nature morte o paesaggi, prima da fotografie poi “en
plein air”; nella seconda parte del corso verranno sperimentate le tecniche ad olio o ad
acrilico anche con l’uso della spatola. La scelta
dei soggetti sarà sempre fatta dagli allievi
stessi sulla base delle loro possibilità. Al termine del corso gli allievi saranno in grado di padroneggiare la tecnica dell’acquarello e di
eseguire semplici dipinti ad olio e ad acrilico.
Pittura: sperimentazione e
ricerca
Questo corso è consigliato a chi ha già raggiunto un buon livello di conoscenza delle
tecniche pittoriche e desidera esplorare altre
vie di espressione anche attraverso l’uso di
materiali alternativi, esprimendosi liberamente e individualmente e, quando necessario,
con l’ausilio dell’insegnante e delle sue conoscenze tecniche. Si lavorerà preferibilmente in
gruppo, ottenendo così dal confronto una
maggiore crescita, un maggiore stimolo all’invenzione e un maggiore entusiasmo per il lavoro. In questo tipo di lavoro, l’ascolto della
musica potrà essere elemento di ausilio per la
creatività. Obbiettivo del corso è quello di aiutare l’allievo a spaziare facilmente, oltre un
semplice tecnicismo, in una “sfera poetica”
esprimendo anche il sentire ed il pensare.
Elisabetta Cordovana
Disegno e pittura
Il corso è aperto a tutti, principianti ed esperti. Dopo aver studiato le varie tecniche del disegno, l’uso del colore, lo studio di luci ed ombre e la prospettiva, si passerà all’approfondimento della pittura ad olio, della tempera
50
acrilica, dell’acquerello e delle tecniche miste,
attraverso la riproduzione di paesaggi, figure
e nature morte. La scelta della tecnica da approfondire sarà stabilita in base alla predisposizione dell’allievo. Pur mantenendo i principi
fondamentali di tutte le tecniche, si darà la
possibilità di individuare un personale percorso creativo per sviluppare uno stile proprio.
Disegno e pittura
Il corso è aperto a tutti, principianti ed esperti. Dopo aver studiato le varie tecniche del disegno, l’uso del colore, lo studio di luci ed ombre e la prospettiva, si passerà all’approfondimento della pittura ad olio, della tempera
acrilica, dell’acquerello e delle tecniche miste,
attraverso la riproduzione di paesaggi, figure
e nature morte. La scelta della tecnica da approfondire sarà stabilita in base alla predisposizione dell’allievo. Pur mantenendo i principi
fondamentali di tutte le tecniche, si darà la
possibilità di individuare un personale percorso creativo per sviluppare uno stile proprio.
Monica D’Antoni
Disegno: Disegnare con la
parte destra del cervello 1
Metodo Betty Edwards
Questo corso è rivolto a chi non sa disegnare
o pensa di avere poco talento o di non averne affatto e dubita di poter mai imparare, ma
che, tutto sommato, avrebbe voglia di provare. Il corso parte dal presupposto che il disegno per “spazi negativi” rappresenta un modo
di percepire la realtà che coinvolge l’emisfero
destro del cervello (la nostra parte creativa) a
discapito della parte sinistra (la parte razionale). Pertanto, si tratta di disegnare non l’oggetto che vediamo, ma lo spazio “senza forma razionale” che lo circonda. In questo modo, disegnando, l’allievo imparerà a conoscere profondamente una parte nella propria mente
troppo spesso soffocata e al tempo stesso, attraverso questa esperienza, riuscirà a sviluppare la capacità di percepire le cose in modo
nuovo, vedendole nella loro globalità, cogliendone l’intima struttura e scoprendone
nuove possibili associazioni. Il programma del
corso tratterà i seguenti argomenti: impariamo a conoscere le due metà del nostro cervello; il passaggio dalle funzioni S (sinistre) alle funzioni D (destre); percezione della forma
degli spazi – gli aspetti positivi dello spazio
negativo; un nuovo modo di vedere la prospettiva; come vedere la luce e disegnare le
ombre; il ritratto; il paesaggio. I materiali saranno forniti dal docente. Questo corso non richiede particolari attitudini al disegno ma soprattutto una costante partecipazione, ogni
lezione, infatti, è propedeutica a quella successiva e richiede puntualità, poiché in ogni
lezione si cerca di raggiungere un alto grado
di concentrazione che può essere interrotta
dall’entrata dei ritardatari. Al termine del corso gli allievi saranno in grado di utilizzare le
principali tecniche del disegno.
Disegno: Disegnare con la
parte destra del cervello 2
Metodo Betty Edwards
Questo corso è rivolto a chi ha frequentato il
corso di primo livello dello scorso anno. Il corso è finalizzato ad affrontare in modo più approfondito le tecniche acquisite nel corso di
disegno di I livello attraverso lo studio più
completo dei vari soggetti, quali il ritratto, il
paesaggio, la natura morta sia da immagine
che dal vero. Inoltre, verranno presentate le
varie tecniche del tratteggio, del chiaroscuro
e della china, le quali permetteranno di completare l’esperienza creativa nella rappresentazione di un soggetto. Il programma prevede di organizzare anche alcune lezioni all’aperto. Questo corso non richiede particolari attitudini al disegno, ma soprattutto una costante partecipazione, in quanto ogni lezione
è propedeutica a quella successiva; si richiede
anche la massima puntualità, poiché in ogni
lezione si cerca di raggiungere un alto grado
di concentrazione che può essere interrotta
dall’entrata dei ritardatari. I materiali saranno
forniti dal docente. Al termine del corso gli allievi saranno in grado di utilizzare con padronanza le principali tecniche del disegno.
Luigi De Cinque
Disegno e pittura 1
Le basi del disegno dal vero attraverso l’uso di
rigorose tecniche intuitive e proporzionali: la
postura, il segno, la costruzione, l’abbozzo, il
tratteggio, il chiaroscuro, l’ombreggiatura. I
soggetti saranno composizioni di solidi, gessi, panneggi. I materiali saranno la grafite e la
sanguigna su carta.
Disegno e pittura: il ritratto 2
umano ma...non oltre
Il corso è rivolto a chi ha già una competenza
disegnativa.Errori grossolani o imprecisioni
casuali non possono essere ammessi nella
massima espressione dell’arte verista, che tanto meno può essere libero sfogo agli incubi
personali o terreno di incapacità didattiche.
Copia da grandi artisti del passato, copia di testa in gesso, riproduzione da modella/o vivente (anche parenti e amici) con tecniche
via via più complesse. Il docente fornirà indicazioni per la migliore resa del soggetto e
consigli specifici circa le tecniche adoperate.
Gli allievi opereranno ciascuno con i propri
mezzi conoscitivi e materiali.
Materiali e modelli a spese degli allievi. Il corso
intende fornire ad artisti professionisti o dilettanti la possibilità di impratichirsi nella rappresentazione conforme della testa umana.
Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11
Disegno e Pittura
la Tecnica - dal disegno
pittorico alla pittura
Il corso si rivolge a quanti hanno frequentato
il primo livello o dimostrino di possedere
competenze per iniziare con una ripresa dei
temi propedeutici a matita, carboncino e inchiostro. Il corso affronta le basi della rappresentazione verista mediante l’uso di rigorose
norme proporzionali e intuitive: postura, prospettiva, segno, costruzione, abbozzo, chiaroscuro, ombreggiatura. I soggetti saranno grafite e sanguigna su carta. Dopo alcuni cenni
sulla teoria del colore, si affronterà l’argomento centrale della riproduzione dal vero con le
crete colorate, l’acquerello o la tempera, l’olio.
I soggetti saranno gessi, nature morte, panneggi, figure.Clima permettendo, sarà possibile concordare lezioni in esterno.
Pittura: corso libero
Il corso si rivolge a coloro che hanno già una
consolidata esperienza pittorica e intendono
colmarne le lacune o confrontare i personali
percorsi professionali. Lo svolgimento delle lezioni permetterà la libera espressione individuale utilizzando tutti i materiali disciplinari e
adottando le conoscenze dell’insegnante circa le più svariate tecniche artistiche.
Rosella Lenci
Laboratorio di pittura
avanzato
Prosegue il percorso sperimentale del laboratorio di pittura per gli allievi che già frequentano da almeno due anni i corsi di tecnica pittorica e per chi abbia già una buona preparazione o desideri sperimentare nuovi linguaggi pittorici. Gli allievi, attraverso uno scambio
sempre vivo e stimolante, potranno decidere
insieme al docente i temi e i lavori da sviluppare e realizzare ed avranno piena libertà
espressiva soprattutto nell’ausilio di tecniche
quali: l’acrilico, la spatola, il gesso, gli smalti e
l’olio. Inoltre si darà ampio spazio all’interazione fra le varie tecniche da usare come: Oliosmalto, Acrilico-olio, Assemblaggi di vari materiali. L’allievo alla fine del corso dimostrerà
un’ampia padronanza nell’utilizzo delle tecniche studiate. I materiali sono a carico dell’allievo/a.
Pittura ad olio 2
Si richiede la conoscenza delle basi del disegno e della pittura e si approfondiranno i temi trattati al corso di Pittura 1 soffermandosi
in modo particolare sulla figura. L’esecuzione
del lavoro si arricchirà di nuovi studi compositivi e del colore attraverso procedimenti più
complessi quali le sovrapposizioni di velature,
le sfumature, le preparazioni dei diversi supporti da dipingere. Si comincerà ad analizzare
Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11
il ritratto classico con l’abbozzo su carta e la riproduzione su tela e l’esecuzione pittorica
con il metodo indiretto e diretto. Inoltre si realizzeranno lavori con l’ausilio di tecniche miste. Alla fine del corso l’allievo avrà acquisito
tutte le competenze pittoriche necessarie per
muoversi in maniera autonoma e consapevole. I materiali sono a carico dell’allievo/a.
D
Non si richiedono competenze specifiche per
accedere al corso. Le prime lezioni saranno
dedicate al disegno dal vero: il segno, la costruzione della composizione, l’abbozzo, il tratteggio, il chiaroscuro, le ombre. Seguirà poi
l’uso della tecnica ad olio e la teoria del colore
e delle ombre, le mescolanze, l’impasto dei
colori, i diluenti, la preparazione della tela, il
metodo diretto e indiretto. L’ultima parte del
corso verrà dedicata allo studio del paesaggio
nella sua complessità di luci e atmosfere sperimentandosi nella pittura dal vero. Alla fine
del corso l’allievo sarà in grado di gestire autonomamente il proprio lavoro nella esecuzione dell’opera che intende realizzare. I materiali sono a carico dell’allievo/a.
ed è per questo che particolare attenzione sarà data durante il corso alla percezione visiva
e alla comprensione del rapporto tra linee di
contorno e gli spazi che racchiudono le forme. Grafite, sanguigna, matite colorate e pastelli a olio su carta saranno alcuni dei materiali più usati. L’apprendimento del chiaroscuro affiancherà lo studio delle proporzioni della testa e del volto, in particolare del ritratto
frontale, di tre quarti e di profilo. Gli organi di
senso; occhi, orecchie e bocca saranno analizzati in quelle caratteristiche che rendono unico e irripetibile ogni individuo. Momenti teorici che affrontano la storia del ritratto attraverso il corso dei secoli affiancheranno il lavoro pratico che, oltre a trarre spunto dalle opere dei maestri del passato, vedrà come fondamentali i momenti dedicati al disegno dal vero tramite ritratti reciproci tra corsisti, auroritratti allo specchio, nonché alcune sedute di
posa con la modella/o. Il lavoro dal vero infatti, oltre a divenire nella ricerca della verosimiglianza, un importante mezzo per affrontare
l’arte del guardare, apre le porte alla scoperta
del ritratto come testimonianza di un incontro dalle infinite possibilità espressive.
Marinella Letico
Disegno e pittura 3
Elisa Moricca
Pittura
Il corso è riservato a coloro che possiedono
già una buona competenza compositiva. Il
segno e il colore hanno un linguaggio carico
di magia ma tessuto di regole precise che esigono un esercizio costante. Il percorso formativo prevede lo studio della prospettiva lineare e aerea, dei rapporti luce-colore, della teoria delle ombre. Gli alberi e i miti con alcune
lezioni interdisciplinari che saranno concordate. Dopo aver sperimentato l’acquerello, la
tempera, le mestiche con i pigmenti, gli allievi
saranno impegnati in alcune esperienze di
stampa calcografica.
Il corso di pittura si rivolge a principianti e
non. Per i primi il corso prevede lo studio della composizione, della prospettiva e dell’anatomia attraverso l’analisi e la riproduzione di
quadri famosi. Per le persone che già dipingono, il corso cercherà di aiutare l’allievo ad approfondire alcune tecniche pittoriche ed a
metterlo in condizione di creare un quadro di
propria ispirazione. Le tecniche usate saranno
le tempere acriliche per i principianti e l’olio
per i più esperti.
Disegno e pittura: Techiche
pittoriche
Maria Maddalena Orelli
Disegno e Pittura
Le tecniche sono strettamente connesse ai
materiali e al luogo, come è dimostrato dalla
carta. Le lezioni fanno comunque riferimento
allo studio dal vero con progetti e argomenti
concordati. Le tecniche utilizzate: l’acquerello,
i pigmenti e le colle, gli acrilici e qualche esperienza di stampa calcografica. Rappresentazione, interpretazione e sperimentazione sono gli strumenti per acquisire una propria capacità espressiva.
Il percorso formativo, articolato in tre bienni, è
rivolto a tutti coloro che desiderano imparare
le tecniche del disegno e della pittura. La peculiarità di questi corsi consiste in un apprendimento basato sulla percezione visiva: gli
studenti imparano a disegnare/dipingere sviluppando una particolare attenzione emozionale interiore, indispensabile per percepire
nella sua essenza l’oggetto da rappresentare.
L’obiettivo dell’interno percorso è, quindi,
quello di fornire sia specifiche tecniche pittoriche (matita, matite grasse, sanguigna, gessetti, acquerello, china tempera, olio,ecc), sia
tecniche mirate a sviluppare quel particolare
modo di vedere, e di entrare in comunicazione con se stessi al fine di raggiungere il raccoglimento mentale necessario per dipingere.
In questa prospettiva, particolari esercizi hanno lo scopo di sottolineare le differenti funzio-
Pittura olio 1
Giorgia Marzi
Disegno e pittura: Il ritratto
Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono
apprendere o approfondire le conoscenze
del volto umano e sull’arte del ritratto. Saper
ritrarre vuol dire innanzitutto saper “guardare”,
51
ni percettive del cervello; in particolare, il suono funziona da stimolo e da supporto per
l’immaginazione, suggerendo forme e colori
del tutto personali. Al termine dell’intero percorso gli allievi saranno in grado di disegnare
e di dipingere utilizzando le principali tecniche pittoriche (acquarelli, acrilico, olio, miste)
ed avranno la possibilità di frequentare i seguenti corsi di approfondimento: Pittura Olio,
Acquarello e Ritratto.
Primo Biennio: l’insegnamento è volto ad acquisire le tecniche di base: grafite, matite colorate, acquerello, sanguigna, fusaggine, gessetti, china. E’ previsto l’apprendimento della
geometria piana, della prospettiva e della base della teoria del colore (il cerchio cromatico,
i colori fondamentali, differenza tra valore timbrico e tonale), nonché lo studio della copia
dal vero e della composizione dell’immagine
sulla superficie cartacea con luce e ombra.
Secondo Biennio: Il percorso formativo prevede una competenza compositiva e plastica con la teoria strutturale dei colori, cioè lo
studio dei contrasti vicino-lontano, piccologrande, freddo-caldo, così come avviene
partendo dal dato reale. Pertanto, lo studio
sarà incentrato sull’anatomia con modelli in
gesso dal vero per la preparazione alla ritrattistica e per una corretta interpretazione del
corpo umano. Le tecniche indicate sono
tempera acquerello, gessetti, acrilico oltre alle preferenze personali.
Terzo Biennio: il corso sarà finalizzato all’elaborazione di tecniche pittoriche e grafiche su
superfici idonee per un’interpretazione della
realtà. Tenendo presente la natura morta o il
dato reale, si eseguiranno esperimenti sugli
accordi cromatici mediante confronti di forme e colori. Verrà anche data attenzione alla
composizione dello spazio costruito mediante piani, al fine di ottenere una consapevole
interpretazione immaginativa che possa rappresentare un proprio linguaggio figurativo o
astratto. Le tecniche indicate sono: pittura ad
olio, acrilico, o miste.
Disegno: il ritratto
Il corso è rivolto ha chi ha già competenze disegnative. Il programma sarà incentrato sullo
studio della fisiognomica, al fine di interpretare i caratteri di un individuo dall’aspetto esteriore. Inoltre, sarà fondamentale far comprendere la particolare armonia degli organi di
senso: occhi, naso, bocca, orecchio e le principali espressioni significative che evidenziano
il carattere del volto rappresentato. Le esercitazioni dal vero saranno svolte con calchi in
gesso di copie romane come Apollo, Ermes,
Higea. Le tecniche di esecuzione utilizzate saranno quelle classiche come la matita grassa,
la grafite, la fusaggine, il carboncino, la sanguigna. A fine corso è previsto l’esecuzione di ritratti dal vivo tra gli stessi studenti. Al termine
del corso gli allievi saranno in grado di realizzare ritratti dal vivo e da copia.
52
Pittura ad olio avanzato
Il corso è rivolto a chi possiede una conoscenza di base della pittura ad olio e a chi ha
frequentato il corso di Pittura Olio. Livello Medio. Il programma sarà basato sullo studio approfondito della tecnica pittorica tramite la
corretta impostazione copia dal vero, con una
nello spazio del quadro. Un altro obiettivo sarà quello di far comprendere ed usare la miscelazione dei colori tenendo presente i contrasti cromatici. In questa prospettiva, sarà importante insegnare l’intensità o i gradi di opacità del colore con l’aggiunta del bianco o del
nero, al fine di giungere ad una scelta consapevole e personale di una propria tavolozza
pittorica. Il percorso prevede anche di far sperimentazione delle particolari tecniche: grasso su magro, bagnato su bagnato, graffito, il
variare l’uso delle pennellate, spatola ecc. Al
termine del corso gli allievi avranno acquisito
una competenza approfondita nelle molteplici tecniche di pittura ad olio.
Pittura ad olio medio
Il corso è rivolto a chi possiede una buona conoscenza del disegno. Il programma, finalizzato allo studio della pittura ad olio, della differenza tra imprimitura e mestica, nonché ai
modi di utilizzo di diluenti e all’impasto cromatico, utilizzerà supporti idonei, quali la tela il
lino, il cotone, la iuta, e la tavola di legno ecc.
Si prevede anche di sperimentare il sistema
pittorico ‘alla prima’, o mediante successive velature, con soggetto ripreso dal vero. In particolare, lo studio della composizione e delle
tecniche pittoriche scelte dagli allievi verranno applicate anche alla conoscenza dei quadri di grandi maestri. Al termine del corso gli
allievi saranno in grado di dipingere ad olio
utilizzando diverse tecniche pittoriche.
Ernani Joaquim Rosa Neto
Disegno 1
Questo corso si rivolge ai principianti con poca o nessuna esperienza. Procedendo gradualmente, il corso avrà inizio con la realizzazione
di esercizi di misurazione e proporzione delle
forme dei soggetti da rappresentare. Si passerà, successivamente, alla tecnica del chiaroscuro a matita e carboncino, ottenendo in questo
modo un’immagine tridimensionale del disegno di paesaggi e di nature morte. A seguire,
gli allievi si cimenteranno con l’acquerello, soffermandosi su alcune tecniche, al fine di individuare quella che maggiormente si confà alle abilità e sensibilità di ciascun allievo.
Disegno 2
Il corso si rivolge a coloro che hanno già una
conoscenza base delle tecniche del disegno
e a coloro che hanno già frequentato un primo corso e vogliono migliorare la propria tecnica. Per disegnare la realtà, è indispensabile
saperla osservare, e osservare significa coglie-
re l’insieme della visione, ma anche il particolare più minuto insieme a tutti gli argomenti
visti: il chiaroscuro, la prospettiva, la composizione, il colore. Il valore di un disegno sta nella sua qualità di scelta libera e personale, che
raffigura ciò che vede, ricorda o immagina,
utilizzando le tecniche rappresentative secondo il proprio temperamento, il proprio gusto, il proprio stato d’animo.
Luciano Santoro
Acquerello e disegno 2
Il corso di acquarello è rivolto a tutti gli appassionati di pittura e disegno, anche principianti. Il requisito richiesto è la curiosità e la personale creatività. L’acquarello è una particolare
tecnica pittorica che permette di rappresentare gli oggetti, le persone, gli scenari creando
atmosfere particolari grazie alle infinite sfumature. L’obiettivo di questo corso è di fornire
una conoscenza di base che partendo dal disegno – con le varie tonalità “luci-ombre” – arrivi fino all’uso della tempera. Una volta acquisita la competenza nel disegno, gli studenti
potranno iniziare lo studio del colore su carte
speciali per ottenere la delicatezza e i toni tipici dell’acquerello. In ultimo saranno approfonditi i temi del paesaggio e della natura morta.
Disegno e pittura 1
Non ci sono prerequisiti di ingresso al corso di
primo livello se non l’interesse e la passione
per il disegno stesso. L’idea è quella di proporre una visione approfondita del disegno e
della pittura. Propedeutica alle tecniche della
pittura è la conoscenza fondamentale degli
elementi del disegno quali: la prospettiva, lo
spazio, la luce, come anche i rapporti delle
masse e dei vuoti e dei pieni, la misura tra base e altezza, l’andamento degli assi (orizzontali, verticali, obliqui) che determinano il ritmo
della composizione e i rapporti di colore, di luce e di ombra. Il corso si propone di condurre
gli studenti a conoscere e padroneggiare le
tecniche del disegno al fine di averne dimestichezza nella rappresentazione.
Disegno e pittura 2
E’ il naturale proseguo del programma del 1°
livello.
Disegno e pittura 3
L’accesso ai due livelli avanzati è consigliato
a quanti abbiano già una certa dimestichezza e pratica con la pittura. Dopo aver studiato le varie tecniche del disegno, questi livelli renderanno più facili l’interpretazione e la
comprensione della tecnica della pittura.
Elementi che andranno a costituire il programma dei due livelli sono: le tecniche pittoriche e i pigmenti del colore; l’impasto del
colore ad olio e acrilico; come preparare una
tela; la tecnica della spatola. Sono previsti alcuni approfondimenti tematici su come im-
Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11
postare un paesaggio, una figura e una natura morta. Le lezioni comprendono anche
alcune nozioni sull’arte “moderna”, la forma
astratta, la forma figurativa e l’arte informale e figurativa.
Disegno e pittura 4
Questo livello è aperto alle persone che hanno frequentato il terzo livello o che abbiamo
acquisito delle competenze analoghe. Il programma è predisposto per delle realizzazioni
“professionali” e artistiche, tipiche di chi si è
esercitato negli anni precedenti.
Pittura ad olio
Il corso presuppone una conoscenza delle
basi del disegno. Nel corso delle lezioni verrà
affrontato il tema della teoria del colore e delle ombre e dell’impostazione compositiva. Gli
studenti saranno chiamati all’esecuzione di
vari temi dal vero con l’ausilio di diverse tecniche pittoriche.
Roberta Sarchioni
Disegno e Pittura 2
Il lavoro sul disegno costituirà sempre il nucleo essenziale del programma: tutte le
competenze acquisite durante il primo anno saranno oggetto di approfondimento, in
modo che gli allievi possano conquistare
una maggiore autonomia e disinvoltura nel
tratto, nella rappresentazione corretta di forme e proporzioni, nell’ombreggiatura. Saranno fornite le nozioni di base della prospettiva. Verranno eseguite composizioni
dal vero e paesaggi, su modelli fotografici
prima e successivamente dal vero, in occasione delle lezioni primaverili all’aperto. Sarà introdotto il tema del ritratto. Il lavoro sul
colore proseguirà con la tecnica pittorica
della gouache; nella seconda parte del corso verrà proposta anche la tecnica dell’acquerello.
Disegno e pittura 3
Rivolto a chi ha già un’esperienza di base
nel disegno e nell’uso del colore, questo
corso introdurrà i temi del ritratto e della figura umana, accanto a still life e paesaggio
già affrontati negli anni precedenti. Verranno studiate le proporzioni del volto e fornite
nozioni di anatomia artistica. Sarà ripreso ed
approfondito lo studio della prospettiva,
della composizione e degli accostamenti
cromatici, incoraggiando la creatività e le
scelte stilistiche individuali. Gli allievi lavoreranno dal vero, realizzando composizioni,
autoritratti e ritratti dei compagni di corso;
saranno utilizzati anche modelli pittorici e
fotografici per la figura umana ed il paesaggio. Alcune lezioni di paesaggio dal vero si
svolgeranno a conclusione del programma.
Oltre alla tecnica dell’acquerello, saranno
proposti i pastelli morbidi ed i colori acrilici.
Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11
Alessia Severi
Pittura 1
Il corso è rivolto a coloro che intendono intraprendere un’esperienza formativa nel campo
della pittura grazie all’apprendimento delle
varie tecniche e dell’uso di vari mezzi tecnici.
Gli studenti verranno guidati, attraverso esercizi graduati, allo studio del soggetto, scoprendone gli elementi costitutivi: materici,
compositivi, tonali e prospettici. In particolare
il corso tratterà i seguenti aspetti: analisi dello
spazio in relazione al soggetto da riprodurre,
spazio reale e foglio bianco, l’illusione bidimensionale, prendere conoscenza della forma del soggetto, il disegno come strumento
di conoscenza, il campo, l’inquadratura, gli assi, le proporzioni, cenni di prospettiva, costruzione dell’immagine per punti, pieni e vuoti,
simmetrie e curve, il segno, prime nozioni di
chiaroscuro, teoria delle ombre, ombreggiatura. il tratteggio e le sfumature, i materiali da disegno, le carte, i fissativi. Durante il corso è
possibile dedicarsi alla pittura ad olio, all’acquerello, alla tempera e all’acrilico.
Giulia Zingali
Disegno e pittura
Alla base di ogni tecnica pittorica è importante il disegno. Questo corso ha l’obiettivo di
sviluppare abilità di riproduzione di diversi
soggetti dal vero (o tratti da immagini)a livello grafico attraverso l’osservazione delle proporzioni, della struttura geometrica e della
sua collocazione nello spazio. Si forniranno
nozioni sulla composizione e sul suo equilibrio armonico. Si useranno matite dalla B alla
6B, sanguigna e carboncino, a seconda delle
loro proprietà e caratteristiche. Saranno illustrate varie tecniche di chiaroscuro e le diverse possibilità di applicazione, tenendo in considerazione le personali attitudini di ogni allievo. In seguito gli allievi passeranno gradualmente all’uso del colore per mezzo di pastelli gessosi,degli acquarelli e dei pastelli ad olio.
Disegno e pittura 1
Il corso è aperto a chiunque, anche principiante, che è interessato ad apprendere le
tecniche del disegno e della pittura. Alla base
di ogni tecnica pittorica è importante il disegno. Questo corso ha l’obiettivo di sviluppare
abilità di riproduzione di diversi soggetti dal
vero (o tratti da immagini) a livello grafico attraverso l’osservazione delle proporzioni, della struttura geometrica e della sua collocazione nello spazio. Si forniranno nozioni sulla
composizione e sul suo equilibrio armonico.
Si useranno matite dalla B alla 6B, sanguigna
e carboncino, a seconda delle loro proprietà
e caratteristiche. Saranno illustrate varie tecniche di chiaroscuro e le diverse possibilità di
applicazione, tenendo in considerazione le
D
personali attitudini di ogni allievo. In seguito
gli allievi passeranno gradualmente all’uso del
colore per mezzo di pastelli gessosi, degli acquarelli e dei pastelli ad olio.
Disegno e pittura avanzato
Vista la relazione diretta docente-discente,
possono iscriversi al corso anche persone alle
prime esperienze artistiche. Nel corso si approfondiranno le tecniche già affrontate nell’anno precedente aiutando gli allievi a sviluppare caratteristiche espressive presenti in ognuno di loro, si suggeriranno diverse modalità di
approccio alla pittura a seconda dello stile e
sensibilità dell’allievo. Nell’evolvere del corso,
verranno illustrate possibili tecniche miste e
suggerimenti di natura sperimentale per dare
l’input ad una personale apertura espressiva,
non trascurando di esporre le regole tradizionali della realizzazione pittorica dei temi classici che sono alla base della pittura.
Disegno e pittura:
Laboratorio d’arte
Il corso è per tutti coloro che nutrono interesse e passione per le tecniche artistiche, a prescindere dal livello di partenza. Il laboratorio,
inteso come luogo di lavoro comune e di
scambio reciproco di esperienze personali, si
propone di favorire lo sviluppo tecnico-esecutivo di persone che abbiano conoscenza
specifica nell’ambito grafico o pittorico, ma
anche di stimolare coloro che partono da un
livello di base elementare; ciò non solo attraverso la guida attenta dell’insegnante per il
raggiungimento degli obiettivi individuali, ma
anche tramite il confronto diretto e lo scambio interpersonale tra gli allievi stessi. Il laboratorio accoglie anche coloro che intendono
approfondire altre tecniche artistico-artigianali quali la scultura, la ceramica e l’incisione,
nello spirito di una libertà espressiva alla ricerca e conoscenza di nuovi terreni dell’arte. L’intento è quello di creare un punto d’incontro
tra persone accomunate dalla passione per
l’arte le quali possano crescere insieme, sollecitandosi l’un l’altra, e sviluppando nuove potenzialità espressive. Durante il corso si illustreranno opere di grandi artisti della storia dell’arte allo scopo di favorire l’acquisizione di capacità interpretative e critiche anche attraverso un dibattito comune.
Disegno e tecniche
pittoriche: laboratorio aperto
Il corso è per tutti coloro che nutrono interesse e passione per il disegno e la pittura, a prescindere dal livello di partenza. Il laboratorio,
inteso come luogo di lavoro comune e di
scambio reciproco di esperienze personali, si
propone di favorire lo sviluppo tecnico-esecutivo di persone che abbiano conoscenza
specifica nell’ambito grafico o pittorico, ma
anche di stimolare coloro che partono da un
livello di base; questo non solo attraverso la
53
guida attenta al raggiungimento degli obiettivi individuali ma anche tramite il confronto
diretto e lo scambio interpersonale tra gli allievi stessi. L’intento è quello di creare un pun-
to d’incontro tra persone accomunate dalla
passione per l’arte le quali possano crescere
insieme, sollecitandosi l’un l’altra, e sviluppando nuove potenzialità espressive. Durante il
corso si illustreranno opere di grandi artisti
della storia dell’arte allo scopo di favorire l’acquisizione di capacità interpretative e critiche
anche attraverso un dibattito comune.
Disegno e Pittura
Cod.
7748
7734
6514
6513
6394
6549
8106
6563
7169
6542
6533
7378
6528
6555
6553
6554
6504
7270
6569
7619
7612
6560
7634
7772
6106
7422
7351
7425
6511
6543
6413
6565
7273
8074
7816
7817
6500
6562
6548
7911
7183
6515
6547
6546
6545
7320
7260
6552
6561
7994
6512
8033
8032
6567
7259
8118
6520
6530
7928
6529
6473
6566
6348
54
Titolo
Docente
Giorno
Disegno, acquerello e pittura - Full Time
Bevilacqua U. Domenica
Disegno e Pittura: il ritratto psicologico
Anelli L.
Lunedì
Disegno e pittura
Cordovana E. Lunedì
Disegno e pittura
Cordovana E. Lunedì
Disegno e pittura
Cordovana E. Lunedì
Disegno e Pittura: la Tecnica
De Cinque L. Lunedì
Disegno e Pittura 1
Orelli M.
Lunedì
Pittura ad olio avanzato
Orelli M.
Lunedì
Pittura ad olio medio
Orelli M.
Lunedì
Disegno e pittura 2
Santoro L.
Lunedì
Disegno e pittura 4
Santoro L.
Lunedì
Pittura 1
Severi A.
Lunedì
Pittura 1
Severi A.
Lunedì
Disegno e tecniche pittoriche: laboratorio Zingali G.
Lunedì
Disegno e pittura: biennio avanzato e MasterAnelli L.
Martedì
Disegno e pittura: il ritratto - biennio base Anelli L.
Martedì
Disegno
Bevilacqua U. Martedì
Disegno e pittura del paesaggio
Bevilacqua U. Martedì
Pittura: il ritratto
Bevilacqua U. Martedì
Disegno e Pittura
Clarici G.
Martedì
Disegno e Pittura: la Tecnica
De Cinque L. Martedì
Disegno e Pittura: la Tecnica
De Cinque L. Martedì
Pittura ad olio 2
Lenci R.
Martedì
Pittura olio 1
Lenci R.
Martedì
Disegno e pittura: Techiche pittoriche
Letico M.
Martedì
Disegno e Pittura 2
Orelli M.
Martedì
Disegno e pittura 3
Orelli M.
Martedì
Disegno: il ritratto
Orelli M.
Martedì
Disegno 2
Rosa Neto E. Martedì
Disegno e pittura 1
Santoro L.
Martedì
Disegno e pittura 3
Santoro L.
Martedì
Pittura ad olio
Santoro L.
Martedì
Disegno e pittura 3
Sarchioni R. Martedì
Disegno e pittura
Zingali G.
Martedì
Disegno e pittura 1
Zingali G.
Martedì
Disegno e pittura: Laboratorio d'arte
Zingali G.
Martedì
Acquerello e disegno - perfezionamento
Bedini M.
Mercoledì
Disegnare e dipingere la figura umana
Bedini M.
Mercoledì
Disegno e pittura avanzato
Bedini M.
Mercoledì
Disegno e pittura: Corso di pittura informale Casagrande S. Mercoledì
Disegno e pittura 2
Clarici G.
Mercoledì
Disegno e pittura 3
Letico M.
Mercoledì
Disegno e pittura 2
Santoro L.
Mercoledì
Disegno e pittura 3
Santoro L.
Mercoledì
Disegno e pittura 3
Santoro L.
Mercoledì
Disegno e Pittura 2
Sarchioni R. Mercoledì
Pittura 1
Severi A.
Mercoledì
Disegno e pittura: biennio base
Anelli L.
Giovedì
Pittura: grisaille, grottesche, trompe l'oeil
Bedini M.
Giovedì
Pittura: sperimentazione e ricerca
Clarici G.
Giovedì
Disegno e pittura
Cordovana E. Giovedì
Disegno e pittura 1
De Cinque L. Giovedì
Pittura: corso libero
De Cinque L. Giovedì
Laboratorio di pittura avanzato
Lenci R.
Giovedì
Pittura ad olio 2
Lenci R.
Giovedì
Disegno e pittura: il ritratto
Marzi G.
Giovedì
Disegno e pittura 4
Orelli M.
Giovedì
Disegno e pittura 6
Orelli M.
Giovedì
Disegno 1
Rosa Neto E. Giovedì
Disegno e pittura avanzato
Zingali G.
Giovedì
Pittura ad olio - livello avanzato
Bevilacqua U. Venerdì
Pittura ad olio - livello iniziale
Bevilacqua U. Venerdì
Pittura: Laboratorio
Bevilacqua U. Venerdì
Ora
10-16
9.30-11.30
17-19
19-21
15-17
18.30-20.30
11-13
15-17
17-19
15-17
17-19
17-19
11.30-14
16-19
17-19
19-20.30
14.30-16.30
9-11
18.30-20.30
15-17
18-20
16-18
19-21
17-19
18-20
15-17
11.30-13.30
17-19
19-21
16-18.30
11-13
18.30-21
17.30-20
10-12
9-11
16-18.30
14-16.30
16.30-19
11-13.30
9-11
15-17
17-19
9.30-11.30
17-19
15-17
9-11
15-17
17-19
11-13.30
15-17
15-17
15-17
17-19
19-21
17-19
17-19
15-17
11-13
19-21
16.15-18.15
11.30-14
9-11.30
17.30-20.30
Mun.
1°
2°
2°
2°
2°
11°
12°
12°
12°
2°
2°
20°
1°
18°
3°
3°
1°
1°
1°
20°
9°
9°
8°
8°
2°
12°
12°
12°
3°
2°
2°
2°
2°
3°
2°
20°
1°
1°
1°
2°
20°
2°
15°
4°
4°
1°
2°
3°
2°
2°
20°
1°
1°
8°
8°
19°
12°
12°
3°
20°
1°
1°
1°
Zona
Sede
Euro Lezioni Inizio
Centro Storico Englefield
100
4
08/05/11
Flaminio
Luisa di Savoia
230
25 04/10/10
Flaminio
Luisa di Savoia
230
25 04/10/10
Flaminio
Luisa di Savoia
230
25 04/10/10
Flaminio
Luisa di Savoia
230
25 04/10/10
Eur
Spizzichino
230
25 25/10/10
Spinaceto
Villaggio Azzurro
230
25 25/10/10
Spinaceto
Villaggio Azzurro
270
25 25/10/10
Spinaceto
Villaggio Azzurro
270
25 25/10/10
Flaminio
Luisa di Savoia
230
25 04/10/10
Flaminio
Luisa di Savoia
230
25 04/10/10
Ponte Milvio Bernini
230
25 25/10/10
Centro Storico Englefield
270
25 04/10/10
Aurelio
Seneca
230
25 25/10/10
Piazza Bologna Falcone e Borsellino 230
25 26/10/10
Piazza Bologna Falcone e Borsellino 230
25 26/10/10
Centro Storico Englefield
230
25 05/10/10
Centro Storico Englefield
230
25 05/10/10
Centro Storico Englefield
230
25 05/10/10
Ponte Milvio Bernini
230
25 26/10/10
Re di Roma
Margherita di Savoia 230
25 26/10/10
Re di Roma
Margherita di Savoia 230
25 26/10/10
Torrespaccata De Sanctis
230
25 26/10/10
Torrespaccata De Sanctis
230
25 26/10/10
Flaminio
Luisa di Savoia
230
25 05/10/10
Spinaceto
Villaggio Azzurro
230
25 26/10/10
Spinaceto
Villaggio Azzurro
270
25 26/10/10
Spinaceto
Villaggio Azzurro
230
25 26/10/10
Piazza Bologna Falcone e Borsellino 230
25 26/10/10
Flaminio
Luisa di Savoia
230
25 05/10/10
Flaminio
Luisa di Savoia
230
25 05/10/10
Flaminio
Luisa di Savoia
270
25 05/10/10
Flaminio
Luisa di Savoia
270
25 05/10/10
Piazza Bologna Accademia Scacchistica230
25 05/10/10
Flaminio
Luisa di Savoia
230
25 05/10/10
Labaro
Baccano
270
25 26/10/10
Centro Storico Englefield
270
25 06/10/10
Centro Storico Englefield
270
25 06/10/10
Centro Storico Englefield
270
25 06/10/10
Flaminio
Luisa di Savoia
170
25 06/10/10
Ponte Milvio Bernini
230
25 27/10/10
Flaminio
Luisa di Savoia
230
25 06/10/10
Portuense
C.A. Ciricillo
230
25 27/10/10
Nomentano Insieme per fare
230
25 06/10/10
Nomentano Insieme per fare
230
25 06/10/10
Centro Storico Englefield
230
25 06/10/10
Flaminio
Luisa di Savoia
230
25 06/10/10
Piazza Bologna Falcone e Borsellino 230
25 28/10/10
Flaminio
Luisa di Savoia
270
25 07/10/10
Flaminio
Luisa di Savoia
230
25 07/10/10
Ponte Milvio Bernini
230
25 28/10/10
Esquilino
Confalonieri
230
23 28/10/10
Esquilino
Confalonieri
230
25 28/10/10
Torrespaccata De Sanctis
230
25 28/10/10
Torrespaccata De Sanctis
230
25 28/10/10
Trionfale
Fermi
230
25 28/10/10
Spinaceto
Villaggio Azzurro
270
25 28/10/10
Spinaceto
Villaggio Azzurro
270
25 28/10/10
Piazza Bologna Falcone e Borsellino 230
25 28/10/10
Cassia
S. Giuliano
230
25 28/10/10
Centro Storico Englefield
270
25 08/10/10
Centro Storico Englefield
270
25 08/10/10
Centro Storico Englefield
320
25 08/10/10
Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11
D
Disegno e Pittura
Cod.
6109
7893
6122
6108
7820
8100
6526
6531
6541
6521
6508
7733
7558
Titolo
Pittura: liberare l'espressività - intermedio
Disegnare con la parte ds del cervello
Disegnare con la parte destra del cervello
Disegno e pittura: il ritratto 2
Disegno e pittura: Il ritratto
Pittura
Disegno e pittura 1
Disegno e pittura 2
Disegno e pittura 3
Disegno e pittura 4
Acquerello e disegno 2
Disegno e pittura: Laboratorio
Disegno e pittura: Laboratorio
Docente
Bevilacqua U.
D'Antoni M.
D'Antoni M.
De Cinque L.
Marzi G.
Moricca E.
Orelli M.
Orelli M.
Orelli M.
Orelli M.
Santoro L.
Anelli L.
Anelli L.
Giorno
Venerdì
Venerdì
Venerdì
Venerdì
Venerdì
Venerdì
Venerdì
Venerdì
Venerdì
Venerdì
Venerdì
Sabato
Sabato
Ora
Mun.
15-17.30
1°
17-19
10°
15-17
10°
18-20
2°
13-15
2°
18.30-20.30 7°
11-13
4°
15-17
4°
17-19
4°
9-11
4°
9-11
2°
10-15
2°
10-15
3°
Zona
Centro Storico
Cinecittà
Cinecittà
Flaminio
Flaminio
Centocelle
Nomentano
Nomentano
Nomentano
Nomentano
Flaminio
Flaminio
Piazza Bologna
Sede
Euro
Englefield
270
Piaget
230
Piaget
230
Luisa di Savoia
230
Luisa di Savoia
230
Il Geranio
230
La Maggiolina
230
La Maggiolina
230
La Maggiolina
230
La Maggiolina
230
Luisa di Savoia
230
Luisa di Savoia
185
Sala Cittadina 3° Mun. 185
Lezioni
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
8
8
Inizio
08/10/10
29/10/10
29/10/10
08/10/10
08/10/10
08/10/10
08/10/10
08/10/10
08/10/10
08/10/10
08/10/10
09/10/10
30/10/10
Dizione
Laura Cardillo
Dizione
Il corso è riservato a tutti. Il lavoro che si propone nel corso riguarda: l’educazione della
voce e della respirazione: spiegazione e applicazione della respirazione con il diaframma; lo studio delle regole per una corretta
pronuncia, ricerca e correzione dei difetti individuali, esercizi di rilassamento e di fonazione; il potenziamento delle capacità interpretative attraverso la lettura di testi di prosa e di poesia. Imparare a conoscere la pronuncia corretta della lingua italiana e sviluppare le potenzialità della voce come mezzo
espressivo e di comunicazione sono gli
obiettivi del corso. Saranno fornite dispense
in formato cartaceo e/o digitale, a seconda
delle esigenze degli allievi. Testi consigliati:
Dop. Dizionario d’ortografia e di pronunzia.
A cura di Bruno Migliorini, Carlo Tagliavini e
Piero Fiorelli – Edizioni RAI-ERI.
Aldo Colindri
Laboratorio lettura scenica
- corso base
L’obiettivo del corso è quello di preparare i
partecipanti a conoscere le tecniche di base per acquisire e migliorare l’espressività,
l’intonazione, la dizione, l’uso della voce e la
respirazione, inoltre affineranno le modalità
per leggere, rappresentare e parlare in pubblico (Public Speaking). Il corso prevede la
lettura di testi (poetici, letterari, teatrali).
I partecipanti al corso saranno segnalati
come attori-lettori per tutte le iniziative
culturali e per le diverse presentazioni di
libri all’Upter, alla casa editrice Edup e al
sistema bibliotecario.
Alessandra Iandolo
Dizione
Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono
migliorare le proprie capacità comunicative.
Infatti comunicare in maniera efficace risulta importante sia per proporsi nel mondo
del lavoro sia per creare comunicazioni autentiche con l’altro. Si terranno 25 lezioni
dedicate alla riscoperta dell’Italiano, per “reimparare” a pronunciare e leggere correttamente la nostra lingua soffermandosi sull’importanza di usare e gestire la propria voce in modo appropriato.
Rodolfo Traversa
Dizione
Questo corso è rivolto a coloro che sono interessati al teatro e al lavoro interpretativo
dell’attore. Identikit del personaggio, analisi
del sottotesto delle battute, esame dei rapporti che intercorrono tra i personaggi. Questa fase preliminare delle messinscena di un
testo è esercitata esclusivamente con la voce.
Laboratorio lettura scenica
corso avanzato
I partecipanti a questo corso sperimenteranno l’esperienza creativa del lavoro dell’attore. Verrà assegnato loro un personaggio di
un testo teatrale, al quale dovranno attribuire un identikit: fisionomia caratteriale, condizione sociale, conflitti psicologici. Dovranno
inoltre analizzare il rapporto che il loro personaggio ha con gli altri personaggi e individuare il sottotesto di ogni battuta. Il corso
terminerà con una esibizione scenica che
presenterà al pubblico il risultato artistico
raggiunto dal lavoro svolto durante il corso.
I partecipanti del corso saranno segnalati
per le iniziative culturali e per le presentazioni di libri all’Upter, alla casa editrice
Edup e al sistema bibliotecario.
Laboratorio lettura scenica
corso base
L'obiettivo del corso è sviluppare nei partecipanti l'espressività e l'affabulazione, insegnando ai corsisti a leggere ad alta voce e a
parlare in pubblico, diventando attori-lettori in grado di partecipare a letture sceniche
di testi letterari o teatrali. La lettura ad alta
voce è uno dei mezzi più efficaci per migliorare la capacità di comunicazione in ambito
personale e professionale. I partecipanti del
corso saranno segnalati per le iniziative
culturali e per le presentazioni di libri all'Upter, alla casa editrice Edup e al sistema
bibliotecario.
Dizione
Cod.
7920
8122
7375
7464
6207
7168
Titolo
Dizione
Dizione
Dizione
Dizione
Dizione
Laboratorio lettura scenica - corso base
Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11
Docente
Cardillo L.
Cardillo L.
Traversa R.
Traversa R.
Traversa R.
Traversa R.
Giorno
Martedì
Giovedì
Martedì
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Ora
15-17
15-17
19-21
17-19
17-19
17-19
Mun.
11°
19°
3°
20°
3°
1°
Zona
Garbatella
Trionfale
Piazza Bologna
Ponte Milvio
Piazza Bologna
Centro Storico
Sede
C.A. Pullino
Fermi
Falcone e Borsellino
Bernini
Falcone e Borsellino
Visconti
Euro
230
240
150
150
150
200
Lezioni
25
25
15
15
15
20
Inizio
05/10/10
28/10/10
26/10/10
25/10/10
26/10/10
27/10/10
55
Dizione
Cod.
7476
8131
7139
Titolo
Laboratorio lettura scenica - corso avanzato
Laboratorio lettura scenica - corso base
Dizione
Docente
Traversa R.
Colindri A.
Iandolo A.
Giorno
Mercoledì
Mercoledì
Martedì
Ora
15-17
16-18
15-17
Mun.
1°
11°
2°
Zona
Centro Storico
Garbatella
Flaminio
Sede
Visconti
Rinascita
Luisa di Savoia
Euro
200
200
240
Lezioni
20
20
25
Inizio
27/10/10
27/10/10
05/10/10
Ecologia e ambiente
Viviana Di Giovanni
Ecologia e ambiente:
Rispetto e tutela del
territorio
Il corso, aperto a tutti, si propone di produrre
insieme nuovi percorsi sulle diverse problematiche relative allo sviluppo sostenibile dell’intero pianeta, di diffondere la consapevolezza che la società è un sistema e non un insieme di parti slegate e di stimolare, nello stesso
tempo, la sensibilità e l’impegno sociale di
tutti nei confronti dell’ambiente. Utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili. Piano d’azione per le tecnologie con l’ ambiente. Responsabilità sociale dell’ impresa. Strategia per l’ uso
sostenibile delle risorse naturali. La responsabilità del turismo sfrenato come causa dei
problemi ambientali: inquinamento, distruzione dell’ ambiente, problema dell’ acqua, ecc.
L’educazione ambientale in funzione di una
nuova convivenza tra prospettive turistiche e
conservazione delle risorse naturali. Alla termi-
ne, il percorso seguito dovrebbe contribuire a
una educazione consapevole e finalizzata a
un sostanziale cambiamento di mentalità e
comportamento dei corsisti, in relazione al
drastico aumento dei consumi di risorse naturali e di energie fossili in atto sul pianeta, tenendo in considerazione che lo sviluppo sostenibile non è uno sviluppo qualsiasi ma una
visione unitaria e integrata di una nuova qualità ecologica, sociale, economica e politica.
Ecologia e ambiente
Cod.
8045
Titolo
Docente
Ecologia e ambiente: Rispetto e tutela del territorio Di Giovanni V.
Giorno
Lunedì
Ora
17-19
Mun. Zona
2° Flaminio
Sede
Euro
Luisa di Savoia 230
Lezioni Inizio
25
04/10/10
Economia e marketing
Rita Callegari
Informazione e sostegno al
nuovo imprenditore
Viviamo in un’epoca in cui il lavoro è poco e
sempre più persone, specie i giovani, si
orientano verso un lavoro autonomo. Ma
quanti di loro sanno veramente a cosa vanno incontro? Nel contesto delle varie classi
lavorative, la SELEZIONE più dura avviene
proprio in quella imprenditoriale, per due
motivi molto semplici: l’errore che si commette lo si paga di persona, la non conoscenza nel settore produce costi anziché ricavi. Il programma del corso affronterà: il
consolidamento delle proprie decisioni, la
razionalizzazione del budget a disposizione,
la scelta tra aprire da zero, acquistare qualcosa, legarsi ad un franchising, il confronto
delle proprie aspettative con il mercato reale, la scelta del locale-affitto-acquisto, la richiesta di autorizzazioni, gli impianti a norma, l’inserimento merci, la presa di contatto
con il mondo fiscale al quale ci si approccia.
56
Simone De Paulis
Marketing e comunicazione
Il corso si rivolge a tutti coloro che parlano
di marketing e desiderano approfondirne
gli aspetti principali. Il corso offre spunti utili all’attività lavorativa quotidiana, pur non
essendo unicamente finalizzato alla spendibilità nel mercato del lavoro. Il corso si pone
l’obiettivo di guidare i partecipanti alla scoperta dei mercati moderni, sempre più in
evoluzione e alla conoscenza delle tecniche
di marketing strategico. Si acquisiranno gli
strumenti essenziali per la gestione della
domanda e dell’offerta di beni e servizi e gli
approcci di marketing necessari per realizzare, comunicare e distribuire un prodotto.
Il programma del corso tratterà i seguenti
argomenti: concetti fondamentali di marketing; l’ambiente di marketing; il comportamento d’acquisto del consumatore; la marca; le tecniche pubblicitarie e le grandi
scuole pubblicitarie; il direct marketing e
tecniche di persuasione; marketing mix; la
concorrenza; i mercati obiettivo; lo sviluppo
dei nuovi prodotti; il packaging; il ciclo di vita del prodotto; il mercato globale; la pianificazione strategica; i canali di marketing; cen-
ni di controllo di marketing. Il corso prevede una significativa parte pratica con analisi
di casi aziendali ed esercitazioni in aula.
Valerio Rossetti
Economia: il Business Plan
Il corso è rivolto a quanti abbiano interesse
e necessità di comprendere la struttura e le
strategie del business plan di un’azienda. Il
programma si articola in moduli didattici, la
cui durata varia a seconda dell’argomento.
1° modulo. Macroeconomia. Domanda globale, consumi, risparmio e investimenti. Pil,
contabilità nazionale uso delle tavole Istat.
La moneta, offerta e domanda di moneta,
interesse. 2° modulo. Il bilancio. Stato patrimoniale, conto economico, analisi e esercitazioni sul bilancio. 3° modulo. Business
plan. Struttura del business plan; punti di
forza del business plan e criticità; il business
plan come strumento di controllo di gestione, il break even; esempi di business plan, discussione sui business plan realizzati dagli
allievi. L’obiettivo finale del corso è quello di
mettere gli allievi in grado di redigere un
business plan aziendale.
Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11
E
Economia e marketing
Cod.
7969
7943
7206
Titolo
Informazione e sostegno al nuovo imprenditore
Marketing e comunicazione
Economia: il Business Plan
Docente
Callegari R.
De Paulis S.
Rossetti V.
Giorno
Mercoledì
Sabato
Venerdì
Ora
Mun.
17-19
10°
11.30-13.30 1°
11-13
1°
Zona
Cinecittà
Centro Storico
Centro Storico
Sede
Piaget
Englefield
Englefield
Euro
230
230
110
Lezioni Inizio
25 27/10/10
25 09/10/10
12 09/10/10
Egittologia
Liliana Di Landri
Egittologia. Antico e Medio
Regno
Antico e Medio Regno. Gli argomenti trattati: aspetto storico e politico dal periodo
Neolitico alla XVII Dinastia; il segreto degli
egizi svelato attraverso i miti, i riti, il culto dei
morti, la magia;“l’anatra che morde”: il geroglifico, scrittura sacra; rito magico e segreto:
tutto sulla mummificazione dai testi di Erodono; piramidi, sfingi, obelischi; usi e costumi dalle pitture parietali; la donna tra lettura degli astri e cura della bellezza; archeologia tra storia e mistero.
Giuseppe Fort
Egittologia
Il corso è rivolto a tutti le persone interessate ad approfondire l’archeologia egizia. Il
programma è articolato in due parti, una
teorica ed una caratterizzata da uscite e visite. La parte teorica tratterà i seguenti argomenti: la riscoperta dell’Egitto; i geroglifici; la
religione; il culto dei morti; la letteratura; l’arte; le scienze; il paese e la civiltà. L’Antico Regno; il Medio Regno; il Nuovo Regno; il Tardo Regno; l’Egitto tolemaico; l’Egitto roma-
no; l’Egitto cristiano. Architettura egiziana; i
personaggi dell’Egitto; i luoghi d’Egitto;
l’Egittologia oggi. Al termine delle lezioni è
previsto un dibattito con gli allievi sull’andamento generale del corso. L’altra parte del
programma sarà dedicata alle seguenti visite ed eventuali viaggi: Museo Egizio, Musei
Vaticani Roma, Museo Barracco Roma, viaggio a Torino per Museo Egizio.
La Civiltà Egizia e le scoperte
archeologiche
Il corso è rivolto a tutti le persone interessate ad approfondire l’archeologia egizia. Il
programma è articolato in due parti, una
teorica ed una caratterizzata da uscite e visite. La parte teorica tratterà i seguenti argomenti: la riscoperta dell’Egitto; i geroglifici; la
religione; il culto dei morti; la letteratura; l’arte; le scienze; il paese e la civiltà; l’Antico Regno; il Medio Regno; il Nuovo Regno; il Tardo Regno. E ancora l’Egitto tolemaico; l’Egitto romano; l’Egitto cristiano; architettura egiziana; i personaggi dell’Egitto; i luoghi d’Egitto; l’Egittologia oggi. La seconda parte del
programma sarà dedicata alle seguenti visite: Musei Vaticani e Museo Barracco a Roma.
Paolo Lorizzo
Egittologia 1
Corso introduttivo alla storia dell’Egitto faraonico: verranno analizzati i vari periodi storici a
partire dal periodo Predinastico, passando per
le trenta dinastie manetoniane fino ad arrivare all’epoca greco-romana. Verranno analizzati i momenti storici più importanti, come
l’espansione territoriale nel vicino Oriente, la
conquista della Nubia, la crisi dei tre Periodi
Intermedi e i sovrani “stranieri” greci e romani.
Si compirà un viaggio attraverso immagini
multimediali e brevi filmati che forniranno un
valido approccio al mondo faraonico nato più
di 5000 anni fa.
Egittologia 2
Corso di approfondimento di Egittologia 1.
Verranno approfondite tutte quelle tematiche
storiche che rappresentano il cardine della civiltà egiziana. Maggiore attenzione verrà dedicata ai periodi di formazione (Preistorico,
Predinastico e Protodinastico), di consolidamento (Medio e Nuovo Regno) e di conquista straniera (Libici, Persiani, Greci e Romani).
Si compirà un viaggio attraverso immagini
multimediali e brevi filmati di specifica tematica che forniranno un valido supporto all’analisi oggetto del corso.
Egittologia
Cod.
6826
7784
8246
7510
Titolo
Egittologia. Antico e Medio Regno
Egittologia.
Egittologia 1
Egittologia 2
Docente
Di Landri L.
Fort G.
Lorizzo P.
Lorizzo P.
Giorno
Martedì
Martedì
Venerdì
Venerdì
Ora
15-17
16-18
15-17
17-19
Mun.
19°
20°
1°
1°
Zona
Trionfale
Cassia
Centro Storico
Centro Storico
Sede
Fermi
S. Giuliano
Visconti
Visconti
Euro
170
170
170
170
Lezioni
25
25
25
25
Inizio
26/10/10
26/10/10
29/10/10
29/10/10
Elettronica
Corrado Adriani
Elettronica per hobby
Il corso e rivolto a quanti, in possesso di conoscenze di base del computer ed dei principali
programmi informatici, desiderano conoscere
da vicino i segreti che regolano il mondo dell’elettronica, nonché scoprire come funziona
un televisore e capire i meccanismi elettronici
dietro il funzionamento di una radio.Il programma prevede di partire da zero per arrivare
Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11
a comprendere e ad utilizzare le tecniche per
costruire un alimentatore universale, un regolatore di luminosità, un amplificatore ed altri circuiti di uso quotidiano. Durante il corso verranno realizzate una piccola radio FM, un alimentatore universale, un variatore di luminosità ed
un amplificatore.Ogni corsista deve acquistare
per proprio conto o presso un negozio convenzionato, il seguente kit (costo del kit circa 70
euro): manuale, una basetta per esperimenti, 15
resistenze di vario tipo, matassine di filo in ra-
me di vari colori, 4 diodi led, 10 condensatori di
vario tipo, 6 diodi, un trasformatore ac/ac, 2
transistor, 1 relè e dovrà poi dotarsi di 1 saldatore stilo 220v da 40/60 watt, matassina di stagno da 1mm 40/60, Multimetro digitale, tronchesine, pinza a becco lungo piccola, giraviti.Al
termine del corso gli allievi saranno in grado di
comprendere il funzionamento dei principali
apparati elettronici e di realizzare piccoli strumenti elettronici, quali radio, alimentatori, amplificatori, variatori di luminosità.
57
Elettronica: robotica per
hobby
Il corso è rivolto a chi ha partecipato al corso
base di elettronica e a quanti sono interessati
a questa materia (per coloro che non hanno
partecipato al corso di elettronica è previsto
un colloquio con l’insegnante). Il programma
intende percorrere un breve viaggio nel
mondo della robotica per scoprire cosa è di
uso quotidiano e cosa è ancora fantascienza,
per scoprire i fondamenti dell’elettronica, dei
motori che li muovono, dei sensori che li relazionano con il mondo esterno, dei microprocessori che li rendono intelligenti. Difatti,
l’obiettivo principale del corso è quello di curiosare fra i robot e microrobot per capire come sono stati costruiti, quali sono le loro applicazioni, come comunicano e come si programmano, nonché per comprendere la loro
grande utilità nell’automatizzare le industrie,
ad esempio, spostando pesi ed aiutando i disabili e facendo giocare i bambini. Durante il
corso verrà costruito un microrobot le cui
funzioni verranno controllate attraverso programmazione informatica in Pbasic. Se poi
vorranno, gli allievi avranno anche la possibilità assemblare dei propri microrobot sostenendo una spesa da 80 euro in su, a seconda
della complessità delle funzioni disponibili
sull’automa acquistato. In questa prospettiva,
la realizzazione di più microrobot potrà rappresentare una vera e propria sfida. Al termine del corso gli allievi saranno in grado di collaborare alla realizzazione di un microrobot
ed eventualmente anche di creare in autonomia dei propri micro robot.
Paolo Serci, Corrado Adriani
Elettronica: piccole
riparazioni elettriche
Il corso, accessibile a tutti, è rivolto a quanti
desiderano imparare a riparare guasti elettrici ed e piccoli elettrodomestici. Le lezioni tratteranno i seguenti argomenti: elettricità – cos’è, volt ampere watt e dintorni; apparati - cavi, interruttori, differenziali, magneto termici,
contatori di energia, prese ed affini; sicurezza
– pericoli per la salute ed incendi, normative,
tecniche per messa in sicurezza, certificati di
sicurezza sui dispositivi; normative – normative sugli impianti, certificazioni, normativa sulle modifiche, normative sui materiali; impianti
– schema di un impianto elettrico, quadro
elettrico, alta tensione e bassa tensione, impianto per elettrodomestici, impianto per illuminazione; in pratica – prolunghe, scatole di
derivazione, messa a terra, lampadari, prese
elettriche, interruttori, deviatori, rele, automatismi vari; elettrodomestici – phon, robot cucina, ferro da stiro; strumenti - multimetro, tipi
di giravite, pinze, spella fili, nastro isolante, ricerca guasti – continuità elettrica, corto circuiti, fusibili, eccAl termine del corso gli allievi saranno in grado, ad esempio, di: sostituire un
presa elettrica danneggiata, realizzare una
prolunga elettrica, riparare un lampada da comodino e piccoli elettrodomestici, sostituire
magneto termici e/o differenziali, seguendo
le regole di sicurezza ed utilizzando gli attrezzi giusti. Gli allievi avranno anche acquisito le
conoscenze necessarie per verificare la qualità di un lavoro svolto da altri sul vostro impianto elettrico, di casa od ufficio, è stato fatto a regola d’arte.
Elettronica
Cod.
7801
7802
7803
7801
Titolo
Elettronica: piccole riparazioni elettriche
Elettronica per hobby
Elettronica: robotica per hobby
Elettronica: piccole riparazioni elettriche
Docente
Adriani C.
Adriani C.
Adriani C.
Adriani C.
Giorno
Giovedì
Lunedì
Sabato
Giovedì
Ora
15-17
15-17
12-14
15-17
Mun.
1°
1°
1°
1°
Zona
Piramide
Piramide
Piramide
Piramide
Sede
Abaco
Abaco
Abaco
Abaco
Euro
240
240
180
240
Lezioni
20
20
15
20
Inizio
07/10/10
04/10/10
09/10/10
07/10/10
Erboristeria
Carla Mattei
Associazione Dama d’erbe
Viridaria
Una volta le terre intorno al Mar Mediterraneo
accoglievano il prosperare della tradizione erboristica che costituiva un campo operativo
essenziale all’arte sanitaria. Tutte le “materie
mediche” dei popoli antichi avevano la stessa
radice comune. Oggi che “coltiviamo” sempre
meno la pratica erboristica, non riusciamo a
mantenere la salute pubblica senza costi spaventosi in termini economici. Eppure, anche le
briciole ancora reperibili di quest’arte antica
possono migliorare la vita di ognuno. Vale la
pena ricordare come, quando e perché si raccolgono le “erbe”. In quali modi si preparano
per gli usi richiesti e quali le ricette da memorizzare. Vale la pena ricordare che tutto intorno
a noi - ambiente, corpi e anime - si armonizza
e ritrova la sua ragione di essere, il suo “sapore”
dietro la guida ordinatrice di un’arte vera.
Luisa Romandini
Erboristeria
Il corso è rivolto a tutti coloro che sono interessati a conoscere da vicino le principali virtù e pratiche erboristiche. Il programma è finalizzato ad offrire una panoramica generale
dell’Erboristeria tradizionale con i suoi misteri
e le sue virtù. In questa prospettiva, verrà presentata una vasta gamma di piante depurati-
ve, calmanti, energetiche per difendersi dal
freddo dell’inverno o proteggere la pelle dai
raggi solari estivi. Dall’Aloe, lo Zenzero, dalle
tecniche di raccolta alle preparazioni galeniche estrattive, la sottile energia dei Fiori di
Bach. L’arte antica del Profumo con le delicate
fragranze che migliorano il nostro umore. La
Mandragora e i suoi riti magici. Il dolce miele
che le api producono dal nettare dei fiori e…
tante ricette: liquori, oli per il corpo, bagni aromatici, pomate, unguenti, infusi, decotti e tutte le medicine che la natura ci offre. Al termine del corso, gli allievi saranno in grado di riconoscere e sfruttare al meglio i principi attivi
delle piante officinali.
Erboristeria
Cod.
6830
6832
8070
8217
58
Titolo
Erboristeria
Erboristeria
Erboristeria
Viridaria
Docente
Romandini L.
Romandini L.
Romandini L.
Mattei C.
Giorno
Lunedì
Martedì
Venerdì
Sabato
Ora
15-17
17-19
15-17
16-18
Mun.
2°
18°
20°
20°
Zona
Flaminio
Aurelio
Ponte Milvio
Labaro
Sede
Luisa di Savoia
Bramante
Bernini
Baccano
Euro
170
170
170
230
Lezioni
25
25
25
25
Inizio
04/10/10
26/10/10
29/10/10
30/10/10
Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11
E
Esoterismo
Gerry Wega
Alchimia
Cos’è l’alchimia? Non è chimica, ma una disciplina squisitamente psichica, una sorta di “lavoro” che si compie su noi stessi, liberando le
proprie energie usate inadeguatamente, per
far rinascere l’anima. La ricerca della pietra filosofale è per solitari, ma lavorando insieme
troveremo quel “filo d’Arianna” che ci manca
per realizzarci. Discuteremo di miti, ermetismo
e sufismo, dei capolavori alchimici di Flamel,
Altus, Fulcanelli, della Porta Magica, delle tecniche di accelerare o rallentare i tempi, della
medicina di Paracelso, dell’insegnamento iniziatico contenuto nei Tarocchi e nelle Favole,
della psicologia di Jung, Hillman, Wilber, delle
tecniche dell’auto-conoscenza di maestri “diabolici” come Gurdjieff... cercando di “trasformare i metalli vili in oro”. Sono disponibili delle dispense, complete di bibliografia esauriente.
Esoterismo: dalle origini alla
New Age
L’aspetto spirituale del mondo, dalla mitica
Atlantide ai giorni nostri. Una storia “parallela”
a quella ufficiale, piena di leggende e meraviglie, fatti e misfatti, un cammino millenario dell’uomo verso la conoscenza. Dal programma:
stati di coscienza, origine della coscienza secondo Jaynes, Gilgamesh; misteri egizi e greci,
orfismo, pitagorismo, reincarnazione e karma;
astrologia, esseni e terapeuti, ermetismo e
gnosticismo; alchimia; catari, il segreto dei templari, i fedeli d’amore, Paracelso, Jakob Böhme,
misticismo, i maghi del ‘500, le scienze orientali della felicità; cabala, tarocchi; sufismo, rosacroce, massoneria, teosofia, l’antropologia di Steiner; Alice Bailey, le vie “diaboliche” di Gurdjieff e
Crowley. Dopo l’esame di questo “esoterismo
classico” ci immergeremo nel crogiolo dell’esoterismo odierno, la New Age. Esamineremo argomenti che spazieranno tra archeologia misteriosa, reperti archeologici che si suppone non siano potuti esistere nell’epoca a
cui afferiscono le datazioni, gli ultimi sviluppi
della medicina psicosomatica, teorie della cospirazione e del governo mondiale occulto
(con o senza extraterrestri), cerchi nel grano,
psicologia transpersonale, terapia della reincarnazione e regressioni nelle vite passate. Approfondiremo teorie di personaggi del XX secolo che hanno interpretato la realtà in modo
diverso dalle convinzioni del loro tempo:
Schwaller De Lubicz, Reich, Sitchin, Hamer,
Duesberg, Icke, Braden, Sermonti, Emoto, Cayce, Rol… Qualcosa sta cambiando nella mente della gente, ma il tempo stringe, visto che la
fine del mondo è prevista per il 2012!
Esoterismo: i Tarocchi come
strumento iniziatico
zo divinatorio, raramente invece per ciò che
erano originariamente: uno strumento straordinario per conoscere se stessi e il mondo. Arcano per arcano (minori inclusi), intraprenderemo un viaggio nelle profondità dell’anima
umana e dello spirito mundi, come se leggessimo un libro che ci svela simboli eterni. Vedremo come l’insieme di tutte le carte, arcani
maggiori e arcani minori, costituisca un ordine ideale, e qualcuno potrebbe trovare quel
“filo d’Arianna” che gli manca per realizzarsi.
I tarocchi: approfondimento
e pratica
La pratica della cartomanzia spazia da metodi
tradizionali legati a misteriose corrispondenze a tecniche più psicologiche: da dialoghi
esplorativi per chiarirsi le idee, fino a tecniche
dove il “postulante” si fornisce le risposte da sé.
Inoltre, verrà proposta una facile tecnica per
“farsi le carte” e indirizzarsi, ad esempio, per vivere una giornata felice e produttiva.
I tarocchi: teoria e pratica
Il programma di questo corso fonde insieme
tra loro, in un unico percorso di apprendimento, i contenuti degli altri due corsi “I Tarocchi come strumento iniziatico e di individuazione” e “Approfondimento e pratica”.
Da più di sei secoli i Tarocchi sono conosciuti
soprattutto come gioco di carte o come mez-
Esoterismo
Cod.
7449
7831
7997
6836
6835
Titolo
Alchimia
I tarocchi: Approfondimento e pratica
Esoterismo: Dalle origini alla New Age
I tarocchi: Teoria e pratica
I Tarocchi come strumento iniziatico
Docente
Wega G.
Wega G.
Wega G.
Wega G.
Wega G.
Giorno
Giovedì
Lunedì
Giovedì
Mercoledì
Lunedì
Ora
17-19
19-21
15-17
17-19
19-21
Mun.
1°
1°
1°
2°
1°
Zona
Esquilino
Esquilino
Esquilino
Flaminio
Esquilino
Sede
Confalonieri
Confalonieri
Confalonieri
Luisa di Savoia
Confalonieri
Euro
230
110
230
230
110
Lezioni
25
12
25
25
12
Inizio
28/10/10
21/02/11
28/10/10
06/10/10
25/10/10
Espressione creativa
Maria Laura Baronti Marchiò
Consapevolezza di sé ed
emozioni: Ri-trovarsi in
modo creativo
“L’arte non riproduce ciò che è visibile ma
rende visibile ciò che non lo è...” (P.Klee) Il linguaggio artistico dà forma e voce a ciò che è
altrimenti inesprimibile e consente di costrui-
re e percorrere particolari esperienze di dialogo con se stessi e gli altri. Un percorso di crescita personale, quindi, aperto a tutti coloro
che abbiano voglia di andare alla ri-scoperta
di se stessi attraverso l’espressione artistica libera utilizzata come mezzo di comunicazione tra il dentro ed il fuori di sé, nell’ambito di
un viaggio introspettivo e creativo che consentirà di contattare le proprie emozioni, dar
loro voce e spazio, facendo emergere la par-
te più autentica di se stessi, imparando a riconoscerla ed accoglierla. L’obiettivo è il raggiungimento di una maggiore consapevolezza di sè imparando ad autocontenere le proprie emozioni per un maggiore benessere
emotivo specie se si sta attraversando un periodo difficile o si sente il bisogno di dedicare
del tempo a se stessi.
Espressione creativa
Cod.
7973
Titolo
Consapevolezza di sé ed emozioni
Docente
Baronti Marchiò M.
Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11
Giorno
Giovedì
Ora
15-17
Mun.
10°
Zona
Cinecittà
Sede
Piaget
Euro
150
Lezioni
15
Inizio
28/10/10
59
Filosofia
Direttore Dipartimento MARCO MAJONE
Fabrizio Bigotti
Introduzione alla Filosofia
La navigazione è forse la metafora più efficace per rappresentare la ricerca filosofica, un
sapere che ha alle spalle la terraferma delle
certezze e, dinnanzi, l’orizzonte sconfinato delle ipotesi. Per orientarsi in questo mare, a volte
un po’ tempestoso, il corso propone un inquadramento basilare della storia, dei concetti e dei termini della filosofia intesa come sapere dialogante. In particolare, verrà considerato il periodo di storia del pensiero antico
che va da Talete ai Sofisti, saranno inquadrati i
problemi relativi allo studio della natura (Ilozoisti), della materia e della teoria degli elementi (Eraclito, Empedocle, Anassagora), dell’immortalità dell’anima e dell’essere (Pitagora, Parmenide) dal VI al IV secolo a.C., mentre
con i sofisti emergerà invece in tutta la sua
portata la dimensione culturale e politica dell’uomo. Oltre alle lezioni frontali, il corso prevede l’utilizzo di slides, video e dispense. Il corso si propone di far acquisire agli allievi le nozioni base per orientarsi e navigare nel mare
filosofico.
Storia della Filosofia 1
Per la partecipazione al corso, è gradita una
conoscenza generale del pensiero della filosofia presocratica. Il corso si propone di affrontare nel suo complesso le principali articolazioni del pensiero di Platone inteso come
dialogo, ovvero come forma di sapere in cui
ogni soluzione è solo il risultato di un processo di critica e formazione culturale che può,
eventualmente, essere rimesso in discussione.
Il pensiero di Platone più che un sistema di
idee in sé concluso si presenta come un potente stimolo alla ricerca. Si tratta di una riflessione che, maturata a contatto diretto con il
maestro, Socrate, ed avviata da una personale aspirazione alla giustizia nella società, trova
in opere come Il Fedone (seconda navigazione, teoria della reminescenza, mortalità/immortalità dell’anima), il Sofista (dialettica
e teoria delle idee) e la Repubblica («incantatio animi», educazione etico-politica) momenti di grandissima ispirazione, sorretti dalla forma platonica per eccellenza, il dialogo, e dal
suo immancabile protagonista, Socrate.
Il corso prevede l’utilizzo di slides, proiezioni
di filmati e dispense che verranno messe a disposizione durante le lezioni.
Storia della Filosofia II
È gradita una conoscenza anche generale del
pensiero precedente, in particolare di quello di
Platone. Il corso affronterà il problema aristotelico del “dire l’essere in molti modi”, la formula60
zione mediante la quale Aristotele tenta di tradurre l’irriducibile complessità e molteplicità
del reale. Intorno a questo problema ruotano,
infatti, come intorno ad un ideale fulcro, tutte
le questioni lasciate aperte dal pensiero di Platone. Con Aristotele, le nuove esigenze del sapere, inteso come sapere scientifico, trovano la
loro prima e più compiuta fondazione nella
storia del pensiero occidentale: logica, fisica,
metafisica e biologia. Si fa strada, così, la possibilità di una sintesi grandiosa ed organica tra
tutte le conoscenze acquisite nel corso dei secoli precedenti, conoscenze che trovano in Aristotele uno dei massimi, se non il massimo,
momento di sistematizzazione. Il corso prevede l’uso di slides e dispense cartacee che saranno messe a disposizione durante le lezioni.
Storia della Filosofia III
È consigliata la conoscenza anche manualistica della storia del pensiero precedente. Con
un occhio volto ancora alla filosofia aristotelica, il corso affronterà i principali problemi posti delle «filosofie ellenistiche». Lo sfondo etico è il comune denominatore della concezione ellenistica dell’uomo, “cittadino del mondo” come lo definirà lo schiavo greco Epitetto.
Ma l’uomo può anche sentirsi sperduto in
questo mondo, unificato dal dominio universale della pax romana; ecco affacciarsi allora la
possibilità di tornare in se stessi, guardare al
proprio interno – stoicismo – interrogarsi sulla possibilità di risolvere definitivamente i problemi relativi alla conoscenza, alla logica e alla
stessa morale – scetticismo – rifugiarsi, infine,
in una piccola comunità di eletti, dediti alla
poesia e ai semplici piaceri, nell’intento di curare la propria anima e liberarla dall’ignoranza in cui la tengono il timore irrazionale della
propria morte e degli dei – epicureismo. Sullo sfondo delle inquietudini che comunque
caratterizzano le filosofie ellenistiche, resta
l’eco dei grandi problemi che si impongono
all’attenzione anche dell’uomo moderno, il
senso della storia, quello della propria vita e, in
particolare, l’idea che essere cittadini del
mondo, soprattutto oggi, significa in un certo
senso tornare a pensare l’individuo nella totalità della sua dimensione umana.
Elio D’orazio
Conversazioni tematiche con
i principali filosofi della
storia
I grandi problemi della filosofia verranno affrontati dialogando con i grandi filosofi del
pensiero occidentale, dell’antichità e del me-
dioevo, dell’era moderna e contemporanea.
Gli argomenti delle conversazioni vengono
raggruppanti in cinque grandi aree, ciascuna
delle quali comprende 5 incontri della durata
di due ore. Le aree tematiche riguarderanno:la
ricerca della verità, la ricerca del bene, la ricerca del bello, la ricerca di dio, la ricerca della felicità. Ai partecipanti saranno consegnate
schede tematiche e una bibliografia dei filosofi più significati.
Giampiero Foglino
Storia della prima filosofia.
Da Talete a Socrate
L’antica sapienza dei filosofi raccontata e interpretata – dal settimo al quinto secolo – a
partire da Talete e dal riso della serva tracia alla sua caduta nel pozzo mentre, distratto,
guardava le stelle. Il trapasso dal mito (racconto) alla ricerca del principio (unico o molteplice) di Tutte le Cose. La prima parte del corso
è dedicata alla storia dei frammenti pervenuti dei “fisici” o cosmologi, passando attraverso
le figure del Logos (ragione, discorso, parola,
ragionamento) greco, cioè della spiegazione
razionale di ciò che appare del mondo e del
cosmo. Quindi: il “principio” o i prìncipi; poi, con
Eraclito e Parmenide, il vigoroso sviluppo teorico della contrapposizione tra il divenire del
Tutto e l’assoluta permanenza dell’Essere – e
la dialettica, in entrambi, tra le opinioni degli
uomini e le ragioni fondanti dei filosofi. Per arrivare fino a Socrate e al suo “dono del dio alla
città”, colla disarmata arte ironica e dialettica di
mettere in dubbio le opinioni consolidate di
chi lo condannerà a morte. Il corso monografico è dedicato quest’anno allo studio approfondito e commentato di Eraclito, il cui pensiero aforistico e “oscuro” sarà vagliato avendo
come testi base i suoi frammenti nelle due
versioni di Mondolfo e Marcovich (riedita da
Giovanni Reale), e di Colli (e fu l’ultima sua fatica condotta a termine per Adelphi). Infine alcune ore seminariali saranno dedicate alle pagine dei primi “storici” che conosciamo dell’antica filosofia: cioè Platone e Aristotele.
Marco Majone
Filosofia del Diritto
Le categorie del pensare giuridico medievale.
La parte monografica del corso ricalca quella
dell’insegnamento di Storia della Storiografia
medievale, per cui ad esso si rimanda. Si dà
naturalmente per scontata una valutazione filosofica dei contenuti declinati all’interno di
quella programmazione. In questo specifico
Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11
caso, invece, è il caso di richiamare la necessità di cogliere le peculiarità distintive della disciplina attraverso l’ausilio di apparati critici e
storiografici di rilievo dottrinale e di sicuro valore propedeutico: a) O. Hoffe, Giustizia politica: Fondamenti di una filosofia critica del diritto e dello Stato, Il Mulino, Bologna, 1995, b) J.
Rawls, Lezioni di storia della filosofia morale,
Feltrinelli, Milano 2000.
Filosofia della Religione
La religione entro i limiti
della sola ragione pratica.
Il programma consta di tre diversi momenti di
analisi: 1) Sezione storica: riforme e rivoluzioni
del XVIII secolo. 2) Sezione filosofica: dal razionalismo al criticismo, dalla metafisica del soggetto all’ente morale della ragione pura pratica. 3) Sezione religiosa: studio della riflessione
deistica da Toland a Lessing.Testi di riferimento
(non vi è alcun obbligo d’acquisto): F. Venturi,
Settecento riformatore. Da Muratori a Beccaria, Einaudi, Torino 1969. M. Majone, Illuminismi
e Risorgimenti. Metodi e storiografia del pensiero, Roma 2005. M. Majone, Razionalismo,
empirismo, criticismo (dispense del docente).
G.E. Lessing, La religione dell’Umanità, Laterza,
Bari 1991. I. Kant, La religione entro i limiti della
sola ragione, Laterza, Bari 1993. I. Kant, Critica
della ragione pratica, Laterza, Bari, 1989.
Primavera Moretti
Filosofia: Dio nel pensiero
filosofico da Kant a
Nietzsche
della sua speculazione: l’identità di reale e razionale, la dialettica, la fenomenologia, la filosofia della religione etc. Verrà anche analizzato
il periodo Risorgimentale che segna il trionfo
del pensiero romantico e tradizionalista,
un’ideologia fatta propria da molti italiani: Rosmini, Gioberti e Mazzini; Infine, verrà analizzata la figura di Marx e l’Internazionalismo, il socialismo, il positivismo sociale etc. Il programma prevede di approfondire in modo dettagliato Schopenhauer, Freud e Nietzsche.
Erminio Rendine
Empirismo e razionalismo
Razionalismo ed empirismo, la fondazione di
un nuovo sapere scientifico agli albori della
Rivoluzione Industriale, una nuova idea di ragione, la libertà dai pregiudizi e dalle autorità.La verità è conquista dell’individuo. La nascita dell’individuo moderno senza le tutele
delle Autorità. Le filosofie di Bacone e Cartesio. Due filosofie che si contrappongono alla
credulità con la ricerca di una pedagogia della mente. L’individuo e la sua ragione, a chi
spetta educare la propria mente. Il ruolo della
filosofia come ricerca di un sapere libero, oltre
la sublime ricapitolazione, verso la conquista
di nuovo sapere. Il dubbio metodi con la forza del dubbio nella ricerca della certezza. Cogito ergo sum. La filosofia passa dalla scienza
dell’essere alla dottrina della conoscenza.
Filosofia: Il valore
dell’errore
Il corso è rivolto a tutti gli appassionati di filosofia. La filosofia è una disciplina umanistica
importante; difatti, con l’analisi del pensiero di
questo periodo (1800-1900) si può comprendere la storia e l’avanzare di molte ideologie:
il Romanticismo Risorgimentale, il nazionalismo, le varie forme di Totalitarismo, il Comunismo e l’anarchia etc. Il corso si apre con l’analisi del pensiero criticistico di Kant: l’analisi Trascendentale, la critica della Ragion Pura, l’Analitica dei Principi, il Noumeno, la Morale. Tra gli
altri argomenti trattati: la polemica sul kantismo la filosofia della fede; il 1800 ed il Romanticismo (Schlegel, Novalis, Schleiermacher e la
dottrina della Religione); Fichte e la sua dottrina morale, Schelling e la filosofia religioso-teosofica. Un ampio spazio verrà dedicato al pensiero di Hegel e alle conseguenze storiche
Il valore dell’errore, la mente umana e la necessità dell’errore, la liberazione della mente dall’errore il dubbio di Cartesio le idee libere dalle
costrizioni delle autorità. Bacone e le nozioni
false, un sapere senza conoscenza, un sapere
senza verità, la fondazione del sapere libero. Il
metodo geometrico, il grande albero della conoscenza, viene proposto un nuovo rapporto
fra l’autorità e la comunità. La scienza e l’individuo, nuovo paradigma della civiltà occidentale. Reinterrogarsi di Cartesio sull’esistenza di
Dio e del suo ruolo nel mondo. Le idee innate,
le idee avventizie, l’idea di Dio, le idee fittizie, la
prova ontologica dell’esistenza di Dio. Le cause
dell’errore, se Dio è veritiero e non ingannatore perché l’uomo erra? Che cosa offusca la ragione dell’uomo? La distinzione fra pensare e
giudicare perche i due termini vanno distinti?
Testo indicato:“Storia della filosofia” di Giovanni Reale, Dario Antiseri, volume 5, Empirismo
F
e razionalismo, casa editrice Bompiani.
Viaggio alla scoperta della
filosofia moderna
Il corso intende essere un ideale viaggio alla
scoperta della filosofia moderna. Attraverso la
lettura di Francesco Bacone, il filosofo della liberazione dagli idoli e il sapere è potere. Lo
scopo della scienza. Come Bacone vede la conoscenza, come proposta di un nuovo programma culturale per la filosofia che serve a
liberare le menti dai pregiudizi e dalle imposture del passato. La filosofia del passato appare a Bacone sterile ed incapace di produrre risultati. Seguirà con l’approccio a Cartesio,
la ricerca di un nuovo fondamento del sapere, il discorso sul metodo della conoscenza e
l’utilità del dubbio sistematico per il sapere
dell’uomo libero. Cartesio e la sua metafisica.
La ricerca della verità necessita di un metodo
sicuro. Essere dominati dal passato può rendere ignoranti del presente, la logica tradizionale non è capace di conquistare la verità. La
necessità della ricerca di un nuovo fondamento del sapere. Le regole del metodo, un
nuovo discorso sul metodo, ricercante idee
chiare, distinte ed evidenti.
Giovanna Rotigliano
La ricerca della felicità
Questo corso è rivolto a quanti sono interessati ad approfondire un ideale da sempre al
centro della vita dell’uomo. La conquista della
felicità è stata considerata, di volta in volta,
un’esigenza, un obiettivo, un diritto, un miraggio, un’illusione. Molteplici e variegate le definizioni, spesso contrastanti, a seconda delle
epoche e del contesto culturale. Affermazione della propria personalità o annientamento dell’io? (filosofie orientali); espressione e
soddisfazione delle pulsioni istintive in nome
di un’integrale accettazione della vita o indifferenza come superamento del desiderio?
(Nietzsche-stoici); priorità del corpo nella ricerca del piacere o dello spirito nell’ascesi e
nella vita contemplativa? (edonismo-misticismo). A complicare la situazione concorrono
visioni frammentarie che ne assolutizzano alcuni aspetti incapaci di coglierne globalmente l’essenza come: gioia, letizia, serenità, beatitudine, ecc. Il corso si propone l’obiettivo di districarsi in questo groviglio di suggestioni e
soluzioni parziali relative ad una profonda
aspirazione comune a tutti gli uomini.
Filosofia
Cod.
7272
7774
6829
6647
8034
7436
Titolo
Filosofia: Conversazioni tematiche
Filosofia: Il valore dell’errore
Filosofia: Dio nel pensiero filosofico
Filosofia: la ricerca della felicità
Filosofia: Storia della prima filosofia
Filosofia della Religione
Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11
Docente
D’orazio E.
Rendine E.
Moretti P.
Rotigliano G.
Foglino G.
Majone M.
Giorno
Lunedì
Lunedì
Martedì
Martedì
Martedì
Mercoledì
Ora
17-19
17-19
11-13
19-21
15-17
15-17
Mun.
2°
4°
1°
2°
1°
1°
Zona
Flaminio
Nomentano
Centro Storico
Flaminio
Esquilino
Centro Storico
Sede
Luisa di Savoia
La Maggiolina
Englefield
Luisa di Savoia
Confalonieri
Englefield
Euro
170
170
170
170
170
170
Lezioni
25
25
25
25
25
25
Inizio
04/10/10
04/10/10
05/10/10
05/10/10
26/10/10
06/10/10
61
Filosofia
Cod.
7426
7208
6833
6834
7842
6827
7438
7843
7285
Titolo
Filosofia: Conversazioni tematiche
Filosofia: Dio nel pensiero filosofico
Alla scoperta della filosofia moderna
Filosofia: Empirismo e razionalismo
Filosofia: Introduzione alla Filosofia
Filosofia: storia della Filosofia III
Filosofia del Diritto
Filosofia: Storia della Filosofia I
Filosofia: storia della Filosofia II
Docente
D’orazio E.
Moretti P.
Rendine E.
Rendine E.
Bigotti F.
Bigotti F.
Majone M.
Bigotti F.
Bigotti F.
Giorno
Mercoledì
Mercoledì
Mercoledì
Giovedì
Giovedì
Giovedì
Venerdì
Venerdì
Venerdì
Ora
Mun.
10.30-12.30 12°
17-19
19°
9.15-11.15 16°
17-19
10°
15-17
1°
17-19
1°
15-17
1°
17-19
1°
15-17
1°
Zona
Spinaceto
Trionfale
Monteverde
Cinecittà
Esquilino
Esquilino
Centro Storico
Esquilino
Esquilino
Sede
Villaggio Azzurro
Fermi
Planetarietà
Piaget
Confalonieri
Confalonieri
Englefield
Confalonieri
Confalonieri
Euro
170
170
170
170
170
170
170
170
170
Lezioni
25
25
25
25
25
25
25
23
25
Inizio
27/10/10
27/10/10
06/10/10
28/10/10
28/10/10
28/10/10
08/10/10
29/10/10
29/10/10
Finti marmi
Ornella Flauto
Finti marmi per progrediti
Il corso è aperto a coloro che hanno già esperienza di marmorizzazione. Il terzo livello ci
porta nel periodo barocco dove la tarsia marmorea diventa altamente naturalistica, abbiamo di fronte la così detta pittura marmorea, i
cieli, le montagne o i mari realizzati in Lapislazzuli, colonne e architetture di Onice, alberi e foglie di Alabastro e Malachite, colline di
Diaspro di Sicilia, delicati petali o conchiglie
con Agate della Sabina. Queste opere esposte
in musei sono il nostro obiettivo di studio.
L’imitazione pittorica di questi paesaggi, realizzati con la marmorizzazione, si avvale di ele-
menti base del trompe-l’oeil. Il corso permetterà all’allievo di affinare la conoscenza dei
marmi veri e finti, la tecnica di marmorizzazione del paesaggio pittorico, nonché l’uso dell’intarsio attraverso la valutazione delle tavole
di fine corso.
Finti marmi
Cod.
6516
Titolo
Finti marmi
Docente
Flauto O.
Giorno
Lunedì
Ora
15-17
Mun.
1°
Zona
Esquilino
Sede
Confalonieri
Euro
180
Lezioni
20
Inizio
25/10/10
Fisarmonica
Fabio Raspa
Fisarmonica 1
Il corso è rivolto a chi inizia da zero e, quindi,
non ha nessuna conoscenza della fisarmonica, uno strumento dalle origini antichissime
ma ancora tutto da scoprire… Il programma
prevede di iniziare subito con la pratica, ma
senza tralasciare nozioni di teoria e solfeggio,
il minimo indispensabile per poter leggere
uno spartito per fisarmonica. Dopo le prime
lezioni faremo “le scale” fino a quattro “alterazioni” solo con la mano destra ed altri esercizi
della tecnica fisarmonicistica. Lo stile musica-
le potrà essere, a seconda delle preferenze dei
partecipanti, folk, pop, da ballo (liscio), Piazzolla, classica, swing, canzoni popolari e non, ed
altro ancora. Al termine del corso gli allievi saranno in grado di leggere uno spartito di fisarmonica e sapranno svolgere esercizi base
di tecnica fisarmonicistica.
Fisarmonica
Cod.
7254
Titolo
Fisarmonica 1
Docente
Raspa F.
Giorno
Martedì
Ora
17-19
Mun.
17°
Zona
Sede
Piazza Cavour Dante Alighieri
Euro
670
Lezioni
25
Inizio
26/10/10
Formazione politica
Andrea Colelli
Cittadinanza e Costituzione
Il corso è rivolto a tutti coloro che ritengono
necessaria la formazione di una consapevole
cultura costituzionale e democratica quanto
più diffusa e condivisa possibile. Nei tempi in
cui viviamo appare ancor più necessario riflettere su questioni come l’indipendenza della
magistratura, irrinunciabile garanzia di libertà,
il ruolo dei media nel sistema democratico o
62
gli usi e abusi del principio maggioritario nel
sistema parlamentare italiano, rivoluzionato
dalla riforma elettorale post-referendaria. Si
tratteranno anche temi come la dignità della
persona, a salvaguardia della quale la Costituzione pone la centralità del principio di eguaglianza e dell’inviolabilità della persona e dei
suoi diritti, ma anche del lavoro e dei nuovi diritti sociali. Si indagherà sul livello di effettiva
tutela dei diritti umani e su una nuova forma
di gestione del potere, che un insigne costitu-
zionalista, ex Presidente della Corte Costituzionale, ha chiamato dispotismo democratico. Per farlo, si adopererà un metodo storico e
comparativo, adatto a scorgere i mutamenti
nella genesi e nel loro sviluppo. Necessario sarà anche il riferimento alle rinnovate istituzioni europee, destinate ad assurgere un ruolo
sempre più invasivo della sovranità degli Stati Nazionali. Il programma prevede: nozioni
generali (cosa è la Costituzione; sovranità; democrazia; Repubblica; principi fondamentali,
Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11
diritti e doveri dei cittadini; libertà; autonomia;
federalismo e regionalismo); cenni storici: come nasce la Costituzione, dalla caduta del fascismo alla prima legislatura repubblicana;
l’evoluzione della Costituzione e la sua iniziale disapplicazione; forma dello Stato e forma
di governo a partire dalla Costituzione del
1948; federalismo: cenni storici; federalismo:
caratteristiche e comparazione; sistema del
governo italiano e tentativi di modifiche costituzionali: come si incide anche sulla I Parte
della Costituzione e sui principi fondamentali; le garanzie e i contrappesi: organi e procedure; Presidente della Repubblica, Corte Costituzionale e magistratura; i diritti costituzionali e la loro tutela; le libertà costituzionali e la
loro tutela; brevi note sul sistema “costituzionale” europeo; diritto e letteratura.
Piervirgilio Dastoli
Come funziona il Parlamento
Europeo
Il corso, tenuto da uno dei protagonisti dell’integrazione europea, federalista convinto e già
direttore dell’Ufficio di Roma del Parlamento
e della Commissione Europea, è un viaggio
partecipato e documentato dell’idea europea
fino ai nostri giorni. La storia dell’integrazione
europea: preistoria, le correnti di pensiero del
ventesimo secolo, l’organizzazione dell’Europa dopo la seconda guerra mondiale. L’integrazione comunitaria: dalla CECA ai trattati di
Roma, lo sviluppo del Mercato Comune dai
trattati di Roma all’elezione del Parlamento
europeo. La cittadella della democrazia europea: ruolo e attività del Parlamento europeo,
la prima legislatura, il progetto Spinelli, il sistema politico europeo. Il cantiere europeo dall’atto unico al trattato di Nizza. La costituzione
europea e la carta dei diritti fondamentali. Il
Trattato di Lisbona. L’Europa alla prova della
crisi: l’agenda dell’Unione fino al 2019 (il tempo di una legislatura). I confini dell’Europa:
l’unificazione del continente, la politica di vicinato e la politica euromeditterranea. Il corso
si propone di documentare e di formare persone interessate all’Europa sia per cultura per-
sonale sia per incarichi professionali legati a
progetti e a relazioni internazionali.
Carlo Leoni
Come funziona il Parlamento
italiano
Il corso, unitamente ad una parte generale e
sintetica sul diritto costituzionale, sulla storia
del Parlamento e su informazioni di massima
relative alla organizzazione dei Parlamenti in
altri Paesi democratici, si concentrerà soprattutto sul concreto e quotidiano funzionamento della Camera e del Senato. Definiamo questo corso “multimediale” perché nelle lezioni
verrà esplorato il sito web sia della Camera che
del Senato, assisteremo in diretta televisiva e
commenteremo il “question time” e altre riunioni della Camera e del Senato, visioneremo
immagini di repertorio di sedute “storiche” o
comunque significative delle due assemblee,
ascolteremo le “dirette” di Radio Radicale e di
GR Parlamento. Agli studenti verrà fornito materiale didattico e informativo prodotto dalla
Camera e dal Senato. Saranno invitati ad alcune lezioni funzionari della Camera e giornalisti
parlamentari per approfondire questioni di
maggiore interesse. Saranno organizzate tre
visite esterne: una visita guidata alla Camera,
una al Senato e alla Biblioteca del Parlamento,
la terza di nuovo alla Camera per assistere ad
una seduta dei lavori parlamentari.
Mattia Stella
La costituzione attraverso le
biografie dei Padri
costituenti
La Costituzione è il documento giuridico e
politico più importante di una Nazione. Tutte
le Costituzioni se lette in controluce spiegano
le vicende storiche, le tensioni ideali che animavano il periodo nel quale sono state elaborate. La Carta costituzionale italiana, entrata in
vigore il 1° gennaio 1948, costituisce il punto
d’approdo della vittoria del popolo italiano
F
sulla dittatura nazifascista. Dietro la storia di
ogni articolo della Costituzione si cela un lungo dibattito, il confronto serrato ma costruttivo tra persone, divise dalle rispettive ideologie, ma unite dalla volontà di costruire l’Italia
repubblicana. L’obiettivo di questo corso è di
leggere la Costituzione attraverso la biografia
e il contributo di 12 padri costituenti: Calamandrei, La Pira, Basso, Dossetti, Di Vittorio, Terracini, De Gasperi, Fanfani, Ruini, Nenni. Il percorso si concentrerà sul dibattito sviluppatosi in seno all’Assemblea Costituente, sulle biografie e sugli scritti dei 12 Costituenti.
Antonella Martini
Sociologia politica: la
domanda di giustizia
Il tema della giustizia è oggi in Italia di stringente attualità: sempre più spesso a livello
collettivo e individuale viene richiesta “giustizia”, mentre contemporaneamente altri soggetti, prevalentemente politici, richiedono
una “riforma della giustizia”. Il corso propone
un’esplorazione della “domanda di giustizia”,
intesa sia come riferimento ideale, insieme di
valori su cui si basa la distribuzione di diritti e
doveri, opportunità e obblighi, sia come amministrazione quotidiana attraverso le istituzioni (Tribunali, Carceri, ecc.). A tal fine, partendo dall’esperienza dell’ingiustizia, dall’idea e
dall’esigenza morale di giustizia nell’esperienza umana il corso analizza le grandi concezioni della giustizia emerse nel pensiero e nella
pratica europea (giustizia retributiva, educativa, riparativa, giustizia distributiva) e la situazione della “giustizia” in Italia (confrontando il
punto di vista di legislatori, magistrati e cittadini). Una particolare attenzione sarà riservata
al tema dell’attenuarsi della domanda di giustizia sociale sostituita dalla domanda di sicurezza. Il corso si svolgerà attraverso una didattica attiva e partecipante e si avvarrà di sussidi
didattici quali: film, documentari, interventi di
testimoni privilegiati. Testi: Carlo Maria Martini, Gustavo Zagrebelsky, La domanda di Giustizia, Einaudi, Torino, 2003 e Dispense del docente.
Formazione politica
Cod.
7960
8243
8212
7439
7936
Titolo
Cittadinanza e costituzione
Come funziona il Parlamento Europeo
Come funziona il Parlamento italiano
Sociologia politica: la domanda di giustizia
La costituzione attraverso le biografie
Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11
Docente
Colelli A.
Dastoli P.
Leoni C.
Martini A.
Stella M.
Giorno
Lunedì
Giovedì
Lunedì
Giovedì
Lunedì
Ora
15-17
17-19
17-19
15-17
17-19
Mun.
9°
1°
1°
1°
1°
Zona
Re di Roma
Centro Storico
Centro Storico
Centro Storico
Centro Storico
Sede
Margherita di Savoia
Colombo
Englefield
Englefield
Englefield
Euro Lezioni
90
12
230
25
110
15
170
25
170
25
Inizio
25/10/10
28/10/10
04/10/10
07/10/10
04/10/10
63
Fotografia
L’avvento della tecnologia digitale ha prodotto
un rifiorire della fotografia. Non più rullini e
soprattutto i costi e le attese dello sviluppo e in
più la possibilità di vedere subito lo scatto e di
poterlo modificare al PC ha determinato un successo straordinario. Gli album fotografici digitali
fanno parte della nostra vita quotidiana, le mostre, i
fotolibri, ecc. sono ormai il nostro pane quotidiano. L’offerta di quest’anno è notevolmente rinforzata con nuovi corsi e soprattutto nuovi docenti, professionisti affermati e storici formatori. In questo modo la vostra macchina fotografica farà cose che i manuali e il vostro istinto da soli non riescono a farle fare!
Marco Barozzi
Fotografia 1
Adolfo Bartoli
Fotografia
L’obiettivo principale del corso, della durata di
un biennio, sarà quello di apprendere a “raccontare” attraverso le immagini sensazioni,
luoghi e persone, e a costruire l’immagine come in un discorso dove tutti gli elementi sintattici hanno una loro collocazione. Gli altri
elementi tecnici saranno: le fotocamere e i loro formati, le tecniche di ripresa, la composizione delle inquadrature, il linguaggio fotografico e come applicare le conoscenze tecniche alla fotografia “di tutti i giorni”.
Il corso si propone di illustrare le caratteristiche principali della creazione di un’immagine
fotografica sia fissa che in movimento. Creare
con la luce, scegliere l’inquadratura giusta, immaginare con il colore, illuminare un set, organizzare una ripresa. Attraverso un excursus
tecnico-artistico dalle sue origini fino ai giorni nostri, dall’analogico al digitale, dal meccanico all’elettronico, la fotografia sarà messa in
primo piano esplorando tutte le sue potenzialità culturali ed estetiche di rappresentare
la realtà e ricrearla su pellicola, su carta e sul
grande schermo.
Fotografia 2
L’obiettivo principale del corso, della durata di
un biennio, sarà quello di apprendere a “raccontare” attraverso le immagini sensazioni,
luoghi e persone, e a costruire l’immagine come in un discorso dove tutti gli elementi sintattici hanno una loro collocazione. Gli altri
elementi tecnici saranno: le fotocamere e i loro formati, le tecniche di ripresa, la composizione delle inquadrature, il linguaggio fotografico e come applicare le conoscenze tecniche alla fotografia “di tutti i giorni”.
Fotografia corso avanzato
Il corso avrà gli stessi intenti del corso di fotografia base ma è da intendersi come un approfondimento più specifico del linguaggio
fotografico. Dal momento che il corso è tenuto da un professionista della fotografia, esso
va inteso come un laboratorio dei linguaggi e
delle tecniche che servono a parlare attraverso l’immagine e a comprenderne i significati.
Si affronterà anche l’utilizzo della fotografia
nei vari campi: il ritratto, il reportage, in studio,
l’utilizzo delle luci, del flash, le tecniche di
composizione, le differenze tra colore e bianco e nero. Durante il corso sono previste alcune uscite il sabato mattina. Le date saranno
concordate con gli studenti.
64
Francesco Maria Benvenuti
Fotografia Street Style corso avanzato
Lo street style è la fotografia più istintiva, non
abbiamo bisogno di mille immagini per raccontare delle storie o per illustrare degli avvenimenti, semplicemente fotografiamo quello
che ci colpisce e cerchiamo di farlo nel miglior modo possibile. Il corso è indirizzato ad
appassionati di fotografia con conoscenze
tecniche di livello medio alto dotati di attrezzatura fotografica. Affronteremo alcuni dei temi più comuni della fotografia tra cui il reportage e la fotografia giornalistica. Lo scopo del
corso è quello di indirizzare ognuno verso un
proprio stile ed una propria sensibilità con il
mezzo fotografico. Durante il corso effettueremo delle uscite in gruppo per servizi mirati,
e settimanalmente, discuteremo del lavoro
svolto. Alcuni dei punti su cui ci soffermeremo
saranno:scelta dell’attrezzatura e delle ottiche
adatte; composizione, luce, elementi geometricila selezione fotografica per la creazione di
un portfolio; capacità di sintesi nella scelta
delle foto;scelta di argomenti di particolare interesse sociale. E’ prevista la partecipazione
di alcuni ospiti con esperienze diverse in
campo fotografico per avere la possibilità di
ascoltare diversi punti di vista sugli argomenti che tratteremo.
Paola Bordoni
Fotografia avanzata
Il corso, rivolto a chi già possiede la conoscenza delle competenze tecniche, è il naturale
proseguimento del corso di base. Dopo una
breve rilettura dei processi di ripresa fotografica, il programma, finalizzato ad approfondire tutti i linguaggi della comunicazione visiva,
è suddiviso in macro-sezioni (bianco/nero,
paesaggi, reportage, street photography, macrofotografia, ritratto, still-life) e, all’interno di
ciascun modulo saranno trattati gli elementi
di progettazione specifici, dallo studio dell’inquadratura all’uso di determinati obiettivi, con
particolare riferimento alla percezione ed alla
composizione visiva e, quindi, all’organizzazione delle linee, dei colori, delle forme, delle ombre e delle luci, al fine di ottenere immagini
che attirino l’attenzione in modo semplice ed
efficiente. Si prevede anche di analizzare le
nuove tendenze fotografiche con la presentazione dei lavori dei fotografi contemporanei. Agli incontri in aula si affiancheranno sessioni pratiche in esterno strutturate come reali situazioni lavorative con la successiva lettura
degli scatti effettuati. Al termine del corso gli
allievi avranno approfondito ulteriormente le
conoscenze teoriche e le competenze tecniche e saranno in grado di utilizzare con maggiore professionalità ed espressività la macchina fotografica.
Fotografia base
Il corso è rivolto non solo a chi si avvicina per
la prima volta alla fotografia, ma anche a chi
Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11
vuole organizzare in modo più sistematico la
propria preparazione. Il corso, finalizzato ad illustrare le conoscenze di base della tecnica e
della teoria fotografica, tratterà tutti gli elementi tecnici e strutturali per ottenere scatti
fotografici corretti utilizzando sia la pellicola
che il digitale. Il programma partirà dalla descrizione del funzionamento della fotocamera, con prove pratiche del suo utilizzo (diaframma, otturatore, focali degli obiettivi e loro definizione, Iso e sensibilità), collegando ogni spiegazione tecnica ad un riferimento alla composizione visiva. Raggiunto, poi, il controllo della
propria macchina fotografica verrà illustrata la
tecnica e la lettura della luce e dell’esposizione, per servirsene in modo efficace e sfruttarne le potenzialità.Alle lezioni teoriche si affiancheranno uscite fotografiche e la successiva
lettura ed analisi degli scatti effettuati, con lo
scopo di realizzare uno stile espressivo individuale, anche utilizzando e riscontrando le immagini dei fotografi più noti. Al termine del
corso gli allievi avranno acquisito conoscenze
di base della teoria e della tecnica fotografica
e saranno in grado di utilizzare la macchina fotografica in modo più sistematico.
Fotoclub
Il corso – rivolto a chi già possiede la conoscenza delle competenze tecniche e a chi ha
già frequentato un corso di fotografia base –
è inteso come un club fotografico, un punto
d’incontro e di confronto tra fotoamatori. Proseguendo l’approfondimento dei temi trattati nei corsi precedenti, gli incontri, che avranno cadenza mensile, saranno destinati soprattutto alla visione e lettura degli scatti dei partecipanti, con particolare riferimento alla costituzione di un proprio stile personale di comunicazione fotografica e con la realizzazione di un portfolio individuale. Inoltre, saranno
seguiti i maggiori concorsi fotografici nazionali ed internazionali con un esame delle
opere eventualmente da presentare. Alle sessioni in interno si affiancheranno visite a mostre ed uscite fotografiche. Al termine del corso gli allievi avranno approfondito ulteriormente le conoscenze teoriche e le competenze tecniche ed avranno arricchito ulteriormente le loro competenze grazie allo scambio di esperienze tra fotoamatori.
Fabio Canneta
Fotografia digitale
Sempre più frequentemente l’esigenza di stare in contatto con gli ambienti naturali, attraverso escursioni oppure passeggiate in riserve naturali come in parchi e giardini, ci induce a ricordare questi momenti di contatto
con la natura attraverso gli scatti delle nostre
macchine fotografiche. Il proliferare delle fotocamere digitali, che consentono di archiviare e visionare le immagini per mezzo del pc,
velocemente e in maniera economica, per-
Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11
mette a tutti di potere disporre di un cospicuo patrimonio di fotografie.La digitalizzazione delle immagini però non sostituisce la capacità di scelta delle inquadrature, dei cromatismi, della qualità e della definizione della
rappresentazione fotografica. Come impostare efficacemente le fasi di stampa? È possibile ritoccare e migliorare le nostre fotografie? Il
corso proposto intende rispondere a questi e
ad altri quesiti aiutando tutti quelli che intendono impiegare la fotocamera digitale per la
rappresentazione del paesaggio e della natura, in particolare dei vegetali, nel corso delle
loro passeggiate.
Sirio Cardinale
Fotografia: Introduzione alla
fotografia
Il corso si propone di introdurre i concetti
chiave della fotografia e di fornire una panoramica moderna sulla situazione attuale della fotografia amatoriale e professionale. Alla fine
del corso lo studente sarà in grado di utilizzare
in modo corretto i principali strumenti fotografici. Verranno trattati i seguenti argomenti:
cenni di storia della fotografia, principi di ottica e fotografica, funzionamento di una macchina fotografica, formati, fotografia in pellicola, fotografia digitale, l’esposizione, elementi di
informatica e la fotografia digitale, il ritocco fotografico, la composizione fotografica.
Alessandro Italia
Fotografia 1
Il corso è rivolto a tutti coloro che desiderano
apprendere i principi fondamentali della fotografia, è strutturato in maniera dinamica e
coinvolgente, affianca alle lezioni teoriche e
pratiche svolte in classe, una serie di uscite e
progetti formativi da svolgere all’esterno. La
prima parte del programma è dedicata alla
verifica dell’attrezzatura personale, alla conoscenza delle apparecchiature fotografiche,
con attenzione alle differenze tra fotografia digitale e analogica, conoscenza utile per l’acquisto della prima fotocamera. Più avanti si
trattano i temi dell’esposizione, della scelta del
soggetto, dell’inquadratura e ogni studente
ha la possibilità di lavorare su progetti personali che di volta in volta vengono presentati
e discussi insieme alla classe. Concluderanno
il corso un progetto collettivo o una mostra
fotografica.
Fotografia 2
Il corso è adatto a studenti che hanno frequentato il corso base, e a quelli che hanno
una buona conoscenza della tecnica fotografica, ma è consigliato solo a chi è dotato di PC
e macchina fotografica digitale. La prima parte del corso è dedicata all’approfondimento
F
della fotografia digitale, e alla conoscenza dei
moderni software per l’elaborazione digitale
dell’immagine. Accanto a lezioni teoriche verrà trattato in classe il tema specifico del ritratto, con lezioni pratiche anche in esterno, durante le quali si ha la possibilità di imparare
l’uso dei pannelli, dei flash e delle lampade
nella fotografia di posa.
Il corso si conclude con un progetto collettivo, che si esprimerà con una mostra fotografica o la stampa di un fotolibro.
Laboratorio fotografico
Il corso è adatto agli studenti che hanno frequentato quello avanzato e ai fotoamatori
esperti che hanno l’esigenza di approfondire
ulteriormente le loro conoscenze in tema di
fotografia, ma è consigliato solo a chi è dotato
di pc e macchina fotografica digitale. Il programma ruoterà attorno ai temi del paesaggio e del reportage, e sarà strutturato come
un laboratorio in cui ogni studente sarà libero di proporre alla classe progetti da realizzare
collettivamente e individualmente, in accordo con le proposte del docente e con il tempo a disposizione. Inoltre verrà trattato in maniera approfondita il tema del bianconero
nella fotografia digitale, della stampa fine-art. Il
corso prevede la realizzazione di una serie di
progetti collettivi che saranno alla fine esposti in una mostra organizzata dalla classe.
Mauro Mancini
Fotografia digitale e album
delle immagini
Il corso è pensato per coloro i quali, in possesso di conoscenze di base del computer e dei
più diffusi programmi, hanno una fotocamera digitale compatta (non reflex).Il programma affronterà i seguenti argomenti: dalla comunicazione orale a quella digitale, la luce ed
i colori, la sintesi additiva e la sintesi sottrattiva, i modelli colore, i principi di ottica, gli obiettivi, la macchina fotografica, il diaframma, la
profondità di campo, il tempo di posa, la sensibilità alla luce, il processo fotografico digitale, dal binario all’immagine, la risoluzione fotografica, il sensore fotometrico, il microprocessore, le memorie di registrazione, i menu della
fotocamera digitale, il bilanciamento del bianco, i preset di ripresa. Altri argomenti trattati
saranno: l’occhio fotografico, linguaggio di ripresa fotografica, ovvero l’inquadratura, la regola dei quarti, la regola dei terzi, punto di vista, l’angolo di ripresa, il primo piano, la prospettiva, profondità di campo, la composizione orizzontale, la composizione verticale, la
composizione obliqua, la composizione circolare, la composizione mista, dal campo lungo
al dettaglio, macro, il panorama, spazio visivo,
spazio di movimento, il movimento, il controluce, luce ambiente, luce artificiale, le ombre, il
corpo umano ed i suo movimenti, il ritratto, gli
65
animali, le piante, ombre e riflessi, effetti speciali, il racconto fotografico. Verranno anche illustrate le nuove frontiere della ripresa digitale, la libertà di ripresa e la postproduzione,
nonché le techniche di creazione dell’album
fotografico digitale: catalogare le foto con i
tag, gli standard fotografici della zona metadati dell’immagine, raddrizzare una foto, tagliare una immagine, le correzioni di base, aggiungere effetti, creare album, realizzare una
panoramica, un collage e presentazioni con
musica, registrarle su un DVD, pubblicare gli
album su una Galleria web, condividere le foto, geolocalizzare una foto, pubblicarla su
Google Hearth.Si precisa che l’utilizzo delle lezioni videoregistrate e Repetita iuvant non sono comprese nel prezzo del corso. Il corso
prevede di svolgere delle uscite, le cui ore sono da calcolare come didattica. Al termine del
corso gli allievi avranno approfondito le tecniche relative alla fotografia ed alla ripresa digitale e sapranno creare, pubblicare e condividere album fotografici digitali.
Fotografia digitale e l’album
delle immagini
Il corso è pensato per coloro i quali, in possesso di conoscenze di base del computer e dei
più diffusi programmi, hanno una fotocamera digitale compatta (non reflex).Il programma affronterà i seguenti argomenti: dalla comunicazione orale a quella digitale, la luce ed
i colori, la sintesi additiva e la sintesi sottrattiva, i modelli colore, i principi di ottica, gli obiettivi, la macchina fotografica, il diaframma, la
profondità di campo, il tempo di posa, la sensibilità alla luce, il processo fotografico digitale, dal binario all’immagine, la risoluzione fotografica, il sensore fotometrico, il microprocessore, le memorie di registrazione, i menu della
fotocamera digitale, il bilanciamento del bianco, i preset di ripresa. Altri argomenti trattati
saranno: l’occhio fotografico, linguaggio di ripresa fotografica, ovvero l’inquadratura, la regola dei quarti, la regola dei terzi, punto di vista, l’angolo di ripresa, il primo piano, la prospettiva, profondità di campo, la composizione orizzontale, la composizione verticale, la
composizione obliqua, la composizione circolare, la composizione mista, dal campo lungo
al dettaglio, macro, il panorama, spazio visivo,
spazio di movimento, il movimento, il controluce, luce ambiente, luce artificiale, le ombre, il
corpo umano ed i suo movimenti, il ritratto, gli
animali, le piante, ombre e riflessi, effetti speciali, il racconto fotografico. Verranno anche illustrate le nuove frontiere della ripresa digitale, la libertà di ripresa e la postproduzione,
nonché le techniche di creazione dell’album
fotografico digitale: catalogare le foto con i
tag, gli standard fotografici della zona metadati dell’immagine, raddrizzare una foto, tagliare una immagine, le correzioni di base, aggiungere effetti, creare album, realizzare una
panoramica, un collage e presentazioni con
66
musica, registrarle su un DVD, pubblicare gli
album su una Galleria web, condividere le foto, geolocalizzare una foto, pubblicarla su
Google Hearth.Si precisa che l’utilizzo delle lezioni videoregistrate e Repetita iuvant non sono comprese nel prezzo del corso. Il corso
prevede di svolgere delle uscite, le cui ore sono da calcolare come didattica.Al termine del
corso gli allievi avranno approfondito le tecniche relative alla fotografia ed alla ripresa digitale e sapranno creare, pubblicare e condividere album fotografici digitali.
Silvio Mencarelli
Fotoclub
Il corso si promette di essere un punto di riferimento per tutti gli ex-studenti e appassionati di fotografia, ed è aperto esclusivamente a chi abbia frequentato almeno un
anno di corso di fotografia con l’Upter. Gli
incontri, a settimane alterne, inizieranno con
la proiezione delle immagini dei singoli partecipanti e quindi la conseguente analisi critica con la presentazione delle immagini del
tutor. Con Fotoclub si potrà riflettere sulle
proprie esperienze, confrontarle con quelle
degli altri, aggiornare e maturare le proprie
conoscenze. Sono previste varie uscite di reportage e poi, a seconda delle esigenze individualia si affronteranno argomenti quali:
il fotoritocco digitale, la postproduzione, i diritti e doveri del fotografo, l’ottimizzazione
del file. Tra i vari incontri sono previste visite
a mostre fotografiche di professionisti.
Per gli studenti che hanno frequentato già
corsi di fotografia con l’Upter ma non con il
docente è previsto un incontro preliminare
previo appuntamento, nei giorni di martedì 14 o 21 settembre dalle ore 15 alle 16
nella sede di Palazzo Englefield.
Testo:“Manuale di Fotografia” di Silvio Mencarelli, Edup.
Fotografia avanzato
Dopo una verifica approfondita sulla conoscenza dei principali fondamenti della fotografia, saranno ampliati con l’esercitazione
pratica i seguenti argomenti: la storia del ritratto, ritratto sociale e ritratto glamour, il beauty digitale, le tecniche d’illuminazione di
base, premisurazione del bianco, l’open flash,
la stroboscopia, lo still-life e la luce painting, il
reportage e l’elaborazione digitale, la colorazione manuale del b/nero, i diritti e doveri del
fotografo; il tutto sarà finalizzato alla creazione di un portfolio d’immagini per ogni alunno. Si effettueranno lezioni pratiche in interni
ed esterni, oltre a visite a mostre fotografiche
di professionisti; dopo ogni esercitazione seguirà l’analisi critica delle immagini ed i migliori lavori saranno pubblicati nel web sul sito www.foto-web.it.
Testo:“Manuale di Fotografia” di Silvio Mencarelli, Edup.
Fotografia base
Il corso è aperto a tutti. Si studieranno i principali argomenti della fotografia, quindi le parti essenziali delle macchine fotografiche e le
principali analogie-differenze tra fotografia
analogica e digitale. Gli argomenti saranno i
seguenti: storia della fotografia, il corpo macchina, l’otturatore, i dpi, il sensore, gli obiettivi,
la profondità di campo, l’ISO, il mosso creativo,
il flash, la luce miscelata, l’inquadratura, la scala Kelvin, il bilanciamento del bianco, i colori
della luce, i filtri, le composizioni astratte, le foto al crepuscolo, il reportage, le luci di base nel
ritratto in studio, i diritti e doveri del fotografo,
accenni al fotoritocco digitale. Si effettueranno lezioni pratiche di ripresa sul reportage, sul
ritratto e visite a mostre fotografiche di professionisti; dopo ogni esercitazione seguirà
l’analisi critica delle immagini insieme al docente, quindi i migliori lavori saranno pubblicati sul sito www.foto-web.it.
Il corso punta a rendere autonomi i partecipanti nell’utilizzo della fotografia sia digitale
che analogica.
Testo:“Manuale di Fotografia” di Silvio Mencarelli, Edup.
Fotografia digitale 1 e 2
Questo percorso di studio riguarda la tecnica
di ripresa con fotocamere digitali ed il fotoritocco in fase di post produzione. Si alterneranno quindi lezioni di tecnica fotografica a
lezioni sul fotoritocco digitale, è quindi obbligatorio avere un proprio PC portatile dotato
del proprio software di Photoshop. Gli argomenti fotografici sono: storia della fotografia,
il corpo macchina, gli obiettivi, i DPI, la sensibilità, il CCD, la profondità di campo, il bilanciamento del bianco, i filtri, il flash, l’inquadratura.
Gli argomenti di fotoritocco sono: le dimensioni delle immagini digitali e le loro caratteristiche d’utilizzo, i formati digitali, ritagliare e
ridimensionare foto, ritoccare e restaurare fotografie, correggere dominanti di colore, realizzare cornici, inserire i testi.
Si effettueranno lezioni pratiche di ripresa e
visite a mostre fotografiche di professionisti;
dopo ogni esercitazione seguirà l’analisi critica delle immagini ed i migliori lavori saranno
pubblicati nel web.
Testo:“Manuale di Fotografia” di Silvio Mencarelli, Edup.
Fotografia: formarsi uno stile
Il corso è consigliato a chi ha già conoscenze
tecniche di base e vuole mantenersi attivo
nella ricerca di uno stile fotografico personale. Gli studenti saranno accompagnati tecnicamente e creativamente nella realizzazione
di veri servizi fotografici a tema che il docente
proporrà all’inizio del corso. Spaziando tra il
campo dell’abstract concept, abstract people,
la figura e il reportage, si cercherà quindi di affinare uno stile personale per ogni singolo
alunno sviluppando il confronto tra i vari au-
Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11
tori. Si effettueranno sessioni di ripresa in
esterno, analisi critica delle immagini, lavori di
fotoritocco e visite a mostre fotografiche di
professionisti. I migliori lavori saranno pubblicati nel web sul sito www.foto-web.it , non è
elusa la possibilità di una mostra fotografia
collettiva. Il corso avrà una cadenza quindicennale.
Testi: “Manuale di Fotografia” di Silvio Mencarelli, Edup.”Come fotografare ad un livello superiore” di George Barr, Edup.
Gabriel Rifilato
Fotografia naturalistica A
Le “Settimane di fotografia naturalistica” sono
rivolte ad appassionati di fotografia, anche
principianti, che desiderano portare la propria
conoscenza ad un livello superiore. Il corso si
prefigge di spiegare la ripresa fotografica, la
composizione dell’inquadratura, la dignità artistica del mezzo, attraverso alcune tecniche
caratteristiche della fotografia paesaggistica,
del viaggio e della macrofotografia. Fotografare la natura, migliorare l’aspetto delle proprie foto e, alla fine, migliorare se stessi. Le prime 12 settimane del corso sono aperte a tutti quei fotografi, giovani e meno giovani, che
desiderano approfondire i principi base della
fotografia digitale: appassionati che hanno
iniziato a fotografare con cellulari, iPhone o fotocamere compatte, e fotografi esperti della
fotografia tradizionale, alla ricerca di una guida per comprendere la nuova tecnologia. Il
“laboratorio di fotografia digitale” dell’Upter
mette a disposizione degli allievi fotocamere
compatte e reflex della Pentax, uno scanner e
una stampante di risoluzione fotografica Epson. Lo scopo principale del primo ciclo di incontri è quello di comprendere la composizione fotografica dell’inquadratura, analizzando i lavori personali fatti dagli allievi nel tentativo di migliorarli, portando gli autori ad un livello successivo di conoscenza. Durante queste prime settimane sarà sviluppata la ‘semplicità’, ricordando di essere artigiani dell’immagine e non cacciatori di foto. Impariamo a “dipingere” con la luce e con il colore, a fare una
foto e non a “rubarla” (in inglese si direbbe “to
take a photo”, prendere una foto). La fotocamera viene interpretata come un mezzo per
rappresentare i nostri stati d’animo. Come
strumento per stabilire un legame con la terra e raccontarne la storia, alla ricerca del nostro volto nelle mille facce della natura. Autori studiati: Alain Briot, George Barr, Bill Atkinson,
Gregory Colbert. Escursione fotografica: Orto
Botanico di Roma. Il dodicesimo incontro prevede la proiezione dello slideshow sonoro
realizzato con le migliori immagini prodotte
dagli allievi.
scere le caratteristiche dell’immagine digitale
e il funzionamento di una reflex digitale. Questo secondo livello è preferibilmente rivolto
agli allievi che hanno seguito il primo ciclo
del corso, e che sono in grado di frequentare
gli incontri con una propria fotocamera digitale. Acquisita la conoscenza base della composizione fotografica, lo scopo di queste 12
settimane successive è quello di studiare gli
strumenti della fotocamera reflex necessari a
raggiungere i risultati d’immagine desiderati.
Si esaminano le caratteristiche dell’esposizione fotografica e i componenti di una reflex digitale: obiettivo, diaframma, otturatore, messa
a fuoco, scheda di memoria, flash, accessori.
Negli scatti che faremo durante le escursioni
mireremo ad una fotografia “illuminata”‘ di noi
stessi: ogni scena che fotograferemo rappresenterà una nostra interpretazione della realtà che si avvicini il più possibile a un autoritratto. Cercando inoltre di ‘vedere’ quello che
altri guardano. Autori studiati: Tony Sweet,
John Swannell, Ansel Adams, Steve Brimm.
Escursione fotografica: Oasi LIPU di Castel di
Guido. Il dodicesimo incontro prevede la proiezione dello slideshow sonoro realizzato con
le migliori immagini prodotte dagli allievi.
Fotografia naturalistica C
Il terzo e ultimo ciclo di 12 settimane è studiato per quei fotografi che hanno acquisito la
conoscenza della composizione e dell’immagine digitale e sanno quali sono le caratteristiche di base di una fotocamera reflex. Questo terzo livello è preferibilmente rivolto agli
allievi che hanno seguito il primo e il secondo ciclo del corso. Per sviluppare in modo naturale la propria creatività e il proprio stile è
necessario capire cosa si vuole fotografare.
Questa terza e ultima fase del corso è basata,
inizialmente, sulla comprensione del proprio
livello tecnico ed estetico (determinato attraverso i test ideati da George Barr). Successivamente la messa a fuoco si sposta sulla scelta
del soggetto preferito ad ogni allievo: quello
che, come direbbe Tony Sweet,“ti fa uscire dal
letto al mattino”. Studieremo quindi le diverse
caratteristiche del fotografare boschi o cascate, fiori o animali, nuvole o fulmini, sott’acqua
o in alta montagna, al tramonto o in piena
notte, in viaggio o durante lo svolgimento di
un evento, imparando come inserire il corpo
umano in un paesaggio e valorizzando l’uso
del bianco e nero. Autori studiati: Stephen
Johnson, Steve McCurry, John Sexton, Sean
Bagshaw. Escursione fotografica: Oasi WWF di
Macchiagrande. Il dodicesimo incontro prevede la proiezione dello slideshow sonoro
realizzato con le migliori immagini prodotte
dagli allievi.
Fotografia naturalistica B
La camera oscura digitale
creativa A
Il secondo ciclo di 12 settimane del corso è rivolto a quei fotografi che desiderano cono-
“La camera oscura digitale creativa” è rivolta
ad appassionati ed esperti della elaborazione
Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11
F
digitale delle immagini. Il corso si prefigge di
spiegare i criteri per l’organizzazione della library fotografica, il lessico della post-produzione digitale con il software per Mac e PC, e
alcune tecniche di composizione e foto-ritocco artistico. Fare della fotografia uno strumento di conoscenza, migliorare l’aspetto delle
proprie foto e, alla fine, migliorare se stessi.
Il primo ciclo (livello base) di 12 incontri di
questo corso è aperto a tutti quegli appassionati di fotografia che desiderano approfondire i principi fondamentali dell’immagine digitale: giovani fotografi che hanno creato la propria library con cellulare, iPhone o una fotocamera compatta, e fotografi che hanno acquisito esperienza nella camera oscura ‘chimica’,
alla ricerca di una guida per comprendere la
nuova tecnologia digitale. Il laboratorio di fotografia digitale dell’Upter mette a disposizione degli allievi computer e software per l’elaborazione delle immagini, uno scanner e una
stampante di risoluzione fotografica Epson. Lo
scopo principale di questo primo livello è
quello di comprendere la composizione fotografica, analizzando i lavori personali fatti dagli allievi nel tentativo di migliorarli, portando
gli autori ad un livello successivo di conoscenza. Apprendere inoltre come presentare
le proprie foto con uno slideshow e condividerle su internet. Durante queste prime settimane si svilupperà la ‘semplicità’, ricordando
di essere artigiani dell’immagine che si apprende a “dipingere” con la luce e con il colore. Si cercherà di comprendere come un computer, la “camera oscura digitale”, sia un luogo
creativo che dà accesso a nuove stanze della
nostra personalità, dalle quali dovrà uscire
un’immagine verosimile di noi stessi: il nostro
modo di dipingere il mondo. Autori studiati.
Jim Di Vitale, Scott Kelby, Ben Willmore, Dave
Montizambert. Il dodicesimo incontro prevede la proiezione dello slideshow sonoro realizzato con le migliori immagini prodotte dagli allievi.
La camera oscura digitale
creativa B
Questo livello intermedio del corso è rivolto a
quei fotografi che posseggono sufficiente conoscenza nel trattamento dell’immagine digitale, e desiderano comprendere il digital
imaging apprendendo l’uso di un software
(Mac e PC) per organizzare ed elaborare l’archivio fotografico. Questo secondo livello è
preferibilmente rivolto agli allievi che hanno
seguito il primo ciclo del corso, e che sono in
grado di frequentare gli incontri con un proprio computer portatile. Acquisita la conoscenza di base nella composizione dell’inquadratura, lo scopo di questo livello del corso è
quello di studiare gli strumenti del computer,
e del software, necessari a raggiungere i risultati d’immagine desiderati. Si affronta quindi
la gestione del colore, la creazione del bianco
e nero dal colore, l’elaborazione e il foto-ritoc67
co dell’immagine, la messa a punto del monitor, le caratteristiche della stampante, dello
scanner e delle altre periferiche. I procedimenti di digital imaging affrontati mirano a
realizzare una fotografia “illuminata” di noi
stessi: ogni immagine rappresenterà una nostra interpretazione della realtà che si avvicini
il più possibile a un autoritratto. Autori studiati: Jerry Uelsman, Tim Grey, Julieanne Kost, David Pogue. Il dodicesimo incontro prevede la
proiezione dello slideshow sonoro realizzato
con le migliori immagini prodotte dagli allievi.
Fotografia: La camera
oscura digitale creativa C
Il terzo e ultimo livello del corso è studiato per
quei fotografi che, una volta acquisita la conoscenza della composizione e del percorso
dell’immagine digitale attraverso il digital
imaging, vogliono dedicarsi all’elaborazione
pittorica delle foto. Questo terzo livello è preferibilmente rivolto agli allievi che hanno seguito il primo e il secondo ciclo del corso.
Questa terza e ultima fase del corso è basata,
inizialmente, sulla comprensione del proprio
livello tecnico ed estetico (determinato attraverso i test ideati da Alain Briot). Successivamente la messa a fuoco si sposta sulla scelta
della tecnica di foto-ritocco artistico con la
quale ogni allievo vorrà personalizzare le proprie foto. Si affrontano quindi le diverse caratteristiche di Photoshop e in particolare alcuni
procedimenti quali il light painting, l’high dynamic range, la fotografia panoramica, lo stitching, il foto-montaggio, gli effetti speciali con
i filtri, la creazione delle due tonalità, l’uso narrativo del bianco e nero. Verranno fatte inoltre
stampe in grande formato, anche su tela, studiando i supporti sui quali montare le foto
per un’esposizione. Autori studiati: Alain Briot,
George Barr, Jean-Paul Caponigro, Diane Fenster. Il dodicesimo incontro prevede la proiezione dello slideshow sonoro realizzato con le
migliori immagini prodotte dagli allievi.
Gianclaudio Romano
Fotografia avanzata: il Tema
Il percorso proposto, più che un corso propriamente detto, vuole essere un “gruppo di
lavoro” rivolto a quanti, avendo già delle conoscenze di base e/o avanzate di fotografia, siano alla ricerca dello stimolo giusto per andare oltre la semplice bella immagine.
In questa prospettiva, si prevede di impostare il lavoro più sull’attività pratica che sulla
teoria che ci si limiterà ad impartire in base alle specifiche esigenze ed argomenti di volta
in volta affrontati. In particolare, si sceglieranno argomenti sui quali poter sviluppare dei
servizi fotografici, dei temi, per l’appunto, sul
breve e medio periodo da portare avanti a livello individuale e collettivo, sviluppando diverse formule operative sia singolarmente
68
che e in gruppo. Pertanto, grazie al lavoro
svolto sia su temi scelti e portati avanti da ciascun allievo, sia su temi scelti in comune, i corsisti proveranno a lavorare dapprima separatamente, poi in gruppo come un unico soggetto, arrivando, infine, a segmentare il tema
suddividendosi i compiti in un lavoro di equipe. Durante gli incontri verrà, quindi, dato ampissimo spazio alla visione delle immagini
prodotte commentandole insieme, in modo
da perseguire, con il contributo di tutti, gli
obiettivi prefissati. Infatti, il momento della lettura delle immagini è da vedersi non solo come passaggio meramente di verifica, bensì
come fase integrante e determinante del processo di sviluppo dei temi stabiliti e, quindi, di
crescita degli stessi corsisti lungo il percorso
che porta ad “esprimersi per immagini”. A fine
corso, previa verifica della fattibilità, gli allievi
potranno partecipare ad una mostra fotografica con una selezione delle migliori fotografie che avranno prodotto.
Fotografia base: sensibilità
fotografica
Il corso è rivolto a quanti si affacciano per la
prima volta al seducente mondo della fotografia ed a quanti vogliano riorganizzare in
modo più organico le nozioni già apprese per
altro percorso, magari da autodidatti. Il programma è volto ad analizzare, nella fase iniziale, i vari dispositivi presenti nelle fotocamere
(il diaframma, l’otturatore, l’esposimetro) esaminando anche le varie differenze ed analogie tra fotografia a pellicola e fotografia digitale. Si prevede, poi, di studiare la tecnica di
base affrontando tutti gli aspetti fondamentali che permettono di diventare “autori” dei
propri scatti: la profondità di campo, il mosso
creativo, gli obiettivi e l’inquadratura, l’esposimetro ed il controllo dell’esposizione, il flash e
la luce artificiale, la luce e la temperatura di
colore, i materiali sensibili, i filtri e gli accessori
principali. Gli allievi avranno anche la possibilità di affacciarsi nell’affascinante tema del
bianco e nero e, oltre a cenni sulle principali
tecniche di sviluppo fotografico in casa, riceveranno informazioni preliminari sulle tecnologie digitali di trattamento ed elaborazione
elettronica delle immagini. Lo studio della tecnica sarà costantemente affiancato dall’analisi dei principi di base della composizione fotografica: sarà, infatti, determinante la proiezione delle fotografie realizzate dagli stessi allievi, cosicché, attraverso la loro lettura e commento, sarà possibile avvicinarsi alla psicologia dell’immagine per arrivare a promuovere
negli allievi il nascere di una “sensibilità fotografica”. In questa prospettiva, superata la prima fase costituita dagli argomenti propedeutici, gli incontri verteranno principalmente sulla visione e sul commento delle immagini
prodotte, una tappa fondamentale per il processo di crescita degli allievi finalizzata a favorire e ad incentivare il confronto e il reciproco
stimolo tra i partecipanti. A fine corso, previa
verifica della fattibilità, gli allievi potranno partecipare ad una mostra fotografica con una
selezione delle migliori fotografie che avranno prodotto.
Damiano Rosa
Fotografia base
Il corso è aperto a tutti i principianti. Gli argomenti trattati saranno: la fotocamera, i tempi,
i diaframmi, gli obiettivi, la profondità di campo, la sensibilità ISO e quella cromatica, il flash,
l’inquadratura e, infine, i diritti e i doveri del fotografo. Sono previste quattro lezioni teoriche
e quattro lezioni pratiche di reportage su Roma, alcune delle quali potranno subire una
variazione d’orario in funzione di una luce migliore.
Fotografare in viaggio
Il corso mira a rendere autonomi i partecipanti nell’utilizzo della macchina fotografica come se fosse un taccuino di viaggio. Si studieranno le principali analogie e differenze tra la
fotografia analogica e la digitale, i pixel, gli
obiettivi, la profondità di campo, la sensibilità
ISO, il bilanciamento del bianco, i filtri, il flash,
l’inquadratura ed infine i diritti e doveri del fotografo. Tutto questo cercando di rappresentare al meglio le nostre sensazioni attraverso
le immagini. Sono previste sei lezioni teoriche
e sei lezioni pratiche di reportage su Roma, alcune delle quali potranno subire una variazione sull’orario in funzione di una luce migliore.
Dopo ogni esercitazione seguirà l’analisi critica delle immagini e i migliori lavori saranno
pubblicati nel web sul sito www.foto-web.it. Il
primo appuntamento è in aula.
Cristian Trappolini
Fotografia 1
Lo scatto fotografico non è un atto semplicemente tecnico, ma è sempre un ponte, un collegamento tra la nostra realtà interna e quella
esterna. La tecnica è solo una piacevole o spiacevole conseguenza, un campo necessario affinché si possa realizzare tale incontro; uno
strumento che permette di dare corpo a un
magico momento. Verranno trasmesse le conoscenze tecniche di base per realizzare delle
buone immagini in digitale. Esposizione, inquadratura, composizione, mosso fotografico,
profondità di campo. Conoscenze di base sulla macchina fotografica e sulle sue funzioni.
Inoltre una parte del corso sarà dedicata alla
post-produzione mediante l’utilizzo di programmi quali Photoshop CS3 e soprattutto Lightroom. Particolare importanza verrà data all’analisi dell’immagine da un punto di vista relazionale. Durante il corso verranno trasmesse
le conoscenze tecniche e dinamiche per realizzare delle belle foto alle persone in strada.
Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11
Sono previste uscite di gruppo e la realizzazione di una mostra fotografica di fine anno.
Fotografia 2
Lo scatto fotografico non è un atto semplicemente tecnico, ma è sempre un ponte, un
collegamento tra la nostra realtà interna e
quella esterna. La tecnica è solo una piacevole o spiacevole conseguenza, un campo ne-
cessario affinché si possa realizzare tale incontro; uno strumento che permette di dare corpo a un magico momento. Anche quest’anno, quindi ci saranno argomenti tecnici ed argomenti di natura psicologica e relazionale.
Verranno dunque consolidate le conoscenze
tecniche dell’anno precedente, approfondendo argomenti di post-produzione, mediante
l’utilizzo di programmi quali Lightroom; sarà
F
necessario l’utilizzo del flash, e particolare attenzione verrà riservata all’inquadratura e alla
composizione. Ci saranno lavori di gruppo sul
ritratto contestualizzato, su associazioni fotografiche e sulla gestione di un account flickr.
Sono previste uscite di gruppo e la realizzazione di una mostra fotografica di fine anno.
Fotografia 1, 2 e base
Cod.
6859
6870
7626
7536
6871
7533
7420
6864
6858
6249
7280
6902
6899
7544
8107
8172
Titolo
Fotografia 1
Fotografia 1
Fotografia 1
Fotografia 2
Fotografia 2
Fotografia 2
Fotografia 2
Fotografia base
Fotografia base
Fotografia base
Fotografia base: sensibilità fotografica
Fotografia base
Fotografia base
Fotografia base
Fotografia base
Fotografia
Docente
Giorno
Barozzi M.
Mercoledì
Italia A.
Giovedì
Trappolini C. Giovedì
Italia A.
Lunedì
Barozzi M.
Martedì
Italia A.
Giovedì
Trappolini C. Giovedì
Mencarelli S. Lunedì
Bordoni P.
Martedì
Bordoni P.
Martedì
Romano G.
Mercoledì
Mencarelli S. Giovedì
Mencarelli S. Giovedì
Bordoni P.
Venerdì
Rosa D.
Sabato
Bartoli A.
Venerdì
Ora
Mun.
19-21
1°
19-21
12°
17-19
1°
18.30-20.30 11°
17-19
2°
17-19
12°
19-21
1°
15-17
19°
15-17
20°
19-21
20°
17-19
3°
9-11.30
2°
15-17.30
2°
15-17
1°
11-13
7°
17-19
20°
Zona
Esquilino
Spinaceto
Esquilino
Eur
Flaminio
Spinaceto
Esquilino
Trionfale
Ponte Milvio
Ponte Milvio
Piazza Bologna
Flaminio
Flaminio
Centro Storico
Centocelle
Labaro
Sede
Euro Lezioni
Confalonieri
230
25
Villaggio Azzurro 230
25
Confalonieri
230
25
Spizzichino
230
25
Luisa di Savoia
230
25
Villaggio Azzurro 230
25
Confalonieri
230
25
Fermi
230
25
Bernini
230
25
Bernini
230
25
Falcone e Borsellino 230
25
Luisa di Savoia
270
25
Luisa di Savoia
270
25
Englefield
230
25
Il Geranio
100
8
Baccano
230
25
Inizio
27/10/10
28/10/10
28/10/10
25/10/10
05/10/10
28/10/10
28/10/10
25/10/10
26/10/10
28/10/10
27/10/10
07/10/10
07/10/10
08/10/10
27/10/10
29/10/10
Docente
Giorno
Bordoni P.
Martedì
Barozzi M.
Martedì
Mencarelli S. Giovedì
Mencarelli S. Giovedì
Bordoni P.
Venerdì
Ora
17-19
19-21
17.30-20
11.30-14
17-19
Mun.
20°
2°
2°
2°
1°
Zona
Ponte Milvio
Flaminio
Flaminio
Flaminio
Centro Storico
Sede
Bernini
Luisa di Savoia
Luisa di Savoia
Luisa di Savoia
Englefield
Euro Lezioni
230
25
230
25
270
25
270
25
230
25
Inizio
26/10/10
05/10/10
07/10/10
07/10/10
08/10/10
Docente
Giorno
Canneta F.
Mercoledì
Mencarelli S. Lunedì
Mencarelli S. Martedì
Mencarelli S. Martedì
Mencarelli S. Lunedì
Mencarelli S. Martedì
Mancini M.
Giovedì
Mancini M.
Sabato
Benvenuti F. Giovedì
Mencarelli S. Mercoledì
Rosa D.
Sabato
Rifilato G.
Venerdì
Rifilato G.
Venerdì
Rifilato G.
Venerdì
Cardinale S. Lunedì
Rifilato G.
Mercoledì
Rifilato G.
Mercoledì
Rifilato G.
Mercoledì
Italia A.
Martedì
Bordoni P.
Sabato
Mencarelli S. Sabato
Ora
Mun.
14-16
12°
17-19
19°
18.30-20.30 4°
16.30-18.30 4°
19-21
19°
14.30-16.30 4°
15-17
1°
12-14
1°
19-21
1°
15-18
18°
11-13
7°
19-21
1°
19-21
1°
19-21
1°
20.30-22
7°
19-21
1°
19-21
1°
19-21
1°
19-21
12°
10-13.30
1°
10.30-13.30 2°
Zona
Ardeatino
Trionfale
Nomentano
Nomentano
Trionfale
Nomentano
Piramide
Piramide
Centro Storico
Aurelio
Centocelle
Centro Storico
Centro Storico
Centro Storico
Centocelle
Centro Storico
Centro Storico
Centro Storico
Spinaceto
Centro Storico
Flaminio
Sede
S. Placido
Fermi
La Maggiolina
La Maggiolina
Fermi
La Maggiolina
Abaco
Abaco
Colombo
Seneca
Il Geranio
Englefield
Englefield
Englefield
Il Geranio
Englefield
Englefield
Englefield
Villaggio Azzurro
Englefield
Luisa di Savoia
Euro Lezioni
100
10
230
25
230
25
230
25
230
25
230
25
190
15
190
15
230
25
250
18
100
8
150
12
150
12
150
12
230
25
150
12
150
12
150
12
230
25
190
12
200
18
Inizio
27/10/10
25/10/10
05/10/10
05/10/10
25/10/10
05/10/10
14/10/10
02/10/10
28/10/10
27/10/10
15/01/11
08/10/10
04/02/11
13/05/11
11/10/10
06/10/10
02/02/11
11/05/11
26/10/10
09/10/10
02/10/10
Fotografia avanzata
Cod.
7166
6876
6901
7441
7170
Titolo
Fotografia avanzata
Fotografia
Fotografia avanzato
Fotografia avanzato
Fotografia avanzata
Fotografia digitale
Cod.
7307
6892
6841
6863
6865
6891
6253
6866
6895
6145
8109
8142
8143
8144
8111
8137
8138
8141
8127
7909
7264
Titolo
Fotografia digitale
Fotografia digitale 1
Fotografia digitale 1
Fotografia digitale 1
Fotografia digitale 1
Fotografia digitale 2
Fotografia digitale e album delle immagini
Fotografia digitale e l’album delle immagini
Fotografia Street Style - corso avanzato
Formarsi uno stile
Fotografare in viaggio
Fotografia naturalistica A
Fotografia naturalistica B
Fotografia naturalistica C
Introduzione alla fotografia
La camera oscura digitale creativa A
La camera oscura digitale creativa B
La camera oscura digitale creativa C
Laboratorio fotografico
Fotoclub
Fotoclub
Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11
69
Fumetto
Elisa Moricca
Fumetto e Illustrazione
Il corso è rivolto a tutti quelli che desiderano
disegnare la propria storia o illustrare una fiaba o un racconto. Questo corso prevede
un’introduzione al fumetto e ai suoi vari generi. Si passerà quindi allo studio del personaggio e dell’ambiente per giungere infine,
alla creazione di una breve storia disegnandola in sequenza, inchiostrandola e la realizzandone la copertina.
Fabrizio Rampotti
Fumetto 1
Elementi di base del disegno a matita e a inchiostro. La prospettiva e l’ambiente, la figura
umana nel fumetto, impostazione dell’inquadratura, stesura del soggetto della sceneggiatura e dello story board. Studio e sintesi dei
personaggi (realistici, comici e grotteschi) nello stile più congeniale a ogni allievo (Manga,
europeo, americano, etc.).
Fumetto per bambini
La finalità del corso, indirizzato afli studenti delle scuole medie, è di sensibilizzare i ragazzi all’arte e al fumetto, aiutandoli a sviluppare la
propria manualità e a esprimere la propria fantasia. Il percorso didattico comprende le conoscenze teoriche e pratiche necessarie alla progettazione e realizzazione di un fumetto fornendo nozioni sulla costruzione delle “tavole”,
cioè gli insiemi di vignette che lo costituiranno,
finalizzato alla realizzazione di fumetto vero e
proprio. Il programma punterà sull’insegnamento delle nozioni fondamentali di costruzione anatomica dei personaggi e della sceneggiatura. Durante il corso, i ragazzi realizzeranno
sia lavori individuali sia lavori in gruppo a partire da temi scelti e concordati con il docente
sperimentandosi con tecniche specifiche.
Sandro Rosi
Fumetto 1
Il corso è aperto a tutti. Verranno affrontati gli
elementi di base del disegno a matita e a inchiostro (pennarello, pennino e pennello): la
prospettiva e l’ambiente, la figura umana nel
fumetto, impostazione dell’inquadratura, stesura del soggetto della sceneggiatura e dello
story board. Inoltre lo studio e la sintesi dei
personaggi (realistici, comici e grotteschi) nello stile più congeniale a ogni allievo (Manga,
europeo, americano).
Fumetto 2
Il secondo livello sarà mirato alla realizzazione
di storie a fumetti complete. Inoltre si affronterà la coloritura con acquerelli sintetici (ecoline), tecnica tipica delle pubblicazioni a fumetti. Saranno trattate tutte le fasi della realizzazione dell’opera: scelta dei temi, stesura dello story board, impaginazione, trattamento
dei testi e pubblicazione.
Dario Tommasi
Fumetto
Non si richiedono competenze specifiche per
accedere al corso. Gli argomenti oggetto delle lezioni saranno: elementi di base del disegno a matita e a inchiostro (pennarello, pennino e pennello), la prospettiva e l’ambiente,
la figura umana nel fumetto, impostazione
dell’inquadratura, stesura del soggetto della
sceneggiatura e dello story board. Inoltre verrà dato ampio spazio alle inclinazioni di ogni
allievo nello studio e sintesi dei personaggi
(realistici, comici e grotteschi) nonché nella
scelta dello stile più congeniale a ogni allievo
(Manga, europeo, americano).
Fumetto per bambini
La finalità del corso, indirizzato ai bambini delle
elementari, è di sensibilizzare i piccoli allievi all’arte e al fumetto, aiutandoli a sviluppare la propria manualità e a esprimere la propria fantasia.
Il percorso didattico comprende le conoscenze teoriche e pratiche necessarie alla progettazione e realizzazione di un fumetto fornendo
nozioni sulla costruzione delle “tavole”, cioè gli
insiemi di vignette che lo costituiranno, finalizzato alla realizzazione di fumetto vero e proprio.
Il programma punterà sull’insegnamento delle
nozioni fondamentali di costruzione anatomica dei personaggi e della sceneggiatura. Durante il corso, i bambini realizzeranno sia lavori individuali che lavori in gruppo a partire da temi
scelti e concordati con il docente sperimentandosi con tecniche specifiche.
Fumetto
Cod.
8098
7984
8234
8218
7359
6907
7291
6148
Titolo
Fumetto e Illustrazione
Fumetto 1
Fumetto 1
Fumetto per bambini
Fumetto 1
Fumetto 2
Fumetto
Fumetto per bambini
Docente
Moricca E.
Rampotti F.
Rampotti F.
Rampotti F.
Rosi S.
Rosi S.
Tommasi D.
Tommasi D.
Giorno
Venerdì
Lunedì
Mercoledì
Giovedì
Mercoledì
Martedì
Lunedì
Giovedì
Ora
16.30-18.30
15-17
15-17
17-18.30
19-21
19-21
17-19
16.30-18
Mun.
7°
18°
5°
5°
4°
4°
3°
18°
Zona
Centocelle
Aurelio
Colli Aniene
Colli Aniene
Nomentano
Nomentano
Piazza Bologna
Aurelio
Sede
Il Geranio
Bramante
Santi
Santi
La Maggiolina
La Maggiolina
Falcone e Borsellino
Alfieri-Manetti succ.le
Euro
250
230
230
100
230
230
230
100
Lezioni
25
25
25
15
25
25
25
15
Inizio
08/10/10
25/10/10
27/10/10
27/10/10
06/10/10
05/10/10
25/10/10
28/10/10
Genealogia
Claudio Barbati
Questo corso teorico-pratico si rivolge a quanti
siano curiosi di ricercare le proprie origini. Se volete provare a ricostruire le storie dei vostri antenati attraverso la documentazione da loro
prodotta, legata agli eventi della loro vita, que-
sto è il corso che può aiutarvi, fornendo gli strumenti utili al successo della vostra ricerca. La finalità è di insegnare i metodi della ricerca storico-anagrafica e rendere autonomi nella propria
ricerca personale. Che cosa è il “lignaggio”; come si misura la parentela; documenti dello stato civile; l’anagrafe comunale, storia e significa-
to; gli atti dell’archivio parrocchiale; gli atti dell’archivio di stato; il fondo catastale; la grafica dei
manoscritti; abbreviazioni e termini storici; decalogo per una ricerca. Come rappresentare
graficamente i risultati della ricerca; la tavola genealogica; l’albero genealogico. La ricerca presso la parrocchia; la ricerca presso l’archivio.
Genealogia
Cod.
8252
70
Titolo
Genealogia
Docente
Barbati C.
Giorno
Lunedì
Ora
17-19
Mun.
17°
Zona
Sede
Piazza Cavour Dante Alighieri
Euro
90
Lezioni
25
Inizio
25/10/10
Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11
G
Giardinaggio
Alberto Ansini
Progettazione di giardini e
terrazzi
Il corso si propone di consentire ai partecipanti di acquisire gli strumenti tecnici e culturali
necessari per la progettazione e la realizzazione di terrazzi e di giardini pubblici e privati. Il
processo formativo riguarda, per il primo anno, lo studio della storia dei giardini più significativi, lo sviluppo di una fase pre-progettuale finalizzata all’acquisizione pratica degli strumenti del disegno necessario per elaborare
un progetto del verde, la conoscenza di tutti
gli elementi strutturali, funzionali e di arredo
del giardino e del terrazzo moderno e la conoscenza delle essenze vegetali più significative
e la loro rappresentazione grafica.
Vanda Del Valli
La coltivazione delle piante
grasse
Il corso tratta delle caratteristiche botaniche e
delle modalità di coltivazione delle piante
grasse, con particolare riguardo al loro utilizzo
in serra, nei giardini e nei terrazzi. Il percorso
formativo sarà articolato in due fasi: la prima
teorica si svolgerà in aula, mentre la seconda
di tipo tecnico-applicativo si svilupperà con
esercitazioni pratiche sul campo o in laboratorio. Nell’ambito del corso si prevedono escursioni didattiche presso giardini famosi, orti botanici e vivai specializzati.
Fabio Maialetti
Giardinaggio
Il giardino è un sistema ambientale fragile e in
continua trasformazione. Per mantenere il suo
equilibrio ecologico ed estetico necessita di
cure in grado di salvaguardare il buono stato
di salute delle piante ospitate e di conservare
le caratteristiche formali desiderate. Per essere
realmente sostenibile dal punto di vista ecologico ed economico, un giardino deve essere
realizzato tenendo conto delle caratteristiche
ambientali del territorio in cui è inserito. Inoltre bisogna conoscere adeguatamente le esigenze biologiche delle piante che intendiamo
utilizzare,valutando l’effettiva consistenza dei
mezzi economici e delle capacità professionali di cui si dispone per il loro mantenimento.
Tutto ciò non significa mortificare le nostre
aspettative: le moderne metodologie naturalistiche ci permettono di ottenere un giardino
di grande qualità formale in grado al contempo di esercitare sull’ambiente un minore impatto paesaggistico ed ecologico. Inol-
Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11
tre,diminuendo il numero e il peso degli interventi manutentivi, saremo nella condizione
migliore per vivere i nostri spazi verdi in maniera più serena e riposante.Il corso si svilupperà integrando gli approfondimenti teorici
con esercitazioni pratiche e visite guidate di
parchi e giardini romani. In particolare si esamineranno i seguenti temi: la vita delle piante
nel loro ambiente; la coltivazione delle piante
in vaso; le tecniche necessarie alla coltivazione
delle piante in piena terra; la realizzazione del
giardino a bassa manutenzione; la manutenzione delle piante, degli impianti e degli arredi del giardino.
zione, rilievo cromatico e architettonico degli
ambienti; analisi del terreno; studio del soleggiamento e del microclima; rilievo delle specie
eventualmente già presenti nello spazio dove
intendiamo realizzare il giardino; individuazione delle fonti di approvvigionamento idrico.
Analisi critica dei dati raccolti. Elaborazione
dell’ipotesi progettuale: criteri di scelta delle
specie vegetali. Scelta degli elementi di arredo. Valutazione economica delle opere necessarie alla realizzazione del nuovo impianto verde. Programmazione delle fasi di lavoro. Programma di manutenzione delle piante, degli
impianti e degli arredi del giardino.
Sara Nigri
Giardinaggio: decorazione
floreale
Federico Savi
Giardinaggio: il giardino in
vaso
Spesso s’intende offrire un regalo differente o
rallegrare la propria casa con un po’ di fiori. Ma
come? Se un giardino fiorito è poesia, con i fiori recisi potremo portare nella nostra casa colori, forme, luci e quindi festa e armonia. Per far
ciò bisogna prestare attenzione ad applicare
alcune semplici regole teoriche e pratiche,
norme che si potranno acquisire negli incontri
previsti dal programma del corso. L’importanza delle caratteristiche funzionali ed estetiche
dei materiali, quali, ad esempio, spugne e contenitori e ovviamente della scelta dei fiori, del
fogliame; come mantenerli freschi con la giusta quantità d’acqua e il giusto taglio, il comporli in armonia osservando sia la loro natura
che le regole fondamentali dell’arte floreale. Il
programma prevede un certo numero di lezioni teoriche e pratiche integrate da visite
guidate nel mercato del settore.
Il materiale floreale e la minima dotazione
strumentale (forbici, coltellini ecc.) per realizzare le composizioni individuali saranno a carico
dei singoli corsisti.
Oggi, che viviamo in appartamenti lontani
da boschi e da campi, la coltivazione in vaso delle specie ornamentali permette di
praticare il giardinaggio, regalandoci la possibilità di rallegrare, con profumi e colori,
l’uniformità e il grigiore degli edifici delle
nostre città. Argomenti del corso. La coltivazione delle piante in contenitore: principi
generali. Gli utensili e le attrezzature necessarie alle attività colturali. Organizzazione di
un piccolo spazio attrezzato per lo svolgimento delle attività colturali. Substrati di
coltura. I terricci. Gli ammendanti. I concimi.
Il compostaggio domestico. Il drenaggio. La
pacciamatura. Protezione delle colture dalle
condizioni atmosferiche avverse. Riproduzione agamica dei vegetali: talea, margotta,
propaggine, innesto. Semina. Picchettatura
e ripicchettatura dei vegetali in contenitore.
Rinvaso. Lotta alle avversità delle piante in
vaso. Scelta delle piante adatte alla coltivazione in vaso.
Il corso prevede visite guidate presso un vivaio specializzato o presso il semenzaio comunale di San Sisto.
Francesco Rinalduzzi,
Giuseppe Di Millo
Progettazione di giardini,
terrazzi e piccoli spazi verdi
privati
Obiettivo del corso è quello di consentire ai
partecipanti di affrontare direttamente il tema
della valorizzazione e della progettazione del
proprio spazio verde, sia nel caso di un piccolo
giardino, un cortile condominiale, un terrazzo,
un balcone o di un ambiente interno della
propria abitazione. La raccolta dei dati e delle
osservazioni necessarie alla progettazione: misura e restituzione grafica degli spazi, esposi-
Potatura piante ornamentali
Potare e sagomare le piante è certamente
alla portata di tutti quelli che hanno una
qualche dimestichezza con il lavoro di giardinaggio: purtroppo la mancanza delle elementari conoscenze botaniche e agronomiche fa sì che molto spesso ci capiti di vedere piante che, potate in modo errato, vengono gravemente danneggiate dal punto di
vista estetico, precludendo lo sviluppo della fioritura e della fruttificazione, ed esposte
all’attacco di parassiti e malattie. Con la guida attenta di un esperto, durante il corso si
sceglieranno le attrezzature più opportune
da impiegare in sicurezza e le elementari
71
metodologie di intervento in grado di valorizzare le nostre piante, donandoci forme
equilibrate, accompagnate da fioriture e
fruttificazioni sane e copiose. Il corso si svilupperà integrando gli approfondimenti
teorici con esercitazioni pratiche sul campo
svolte nel Parco di San Placido.
Aurelio Valentini
La cura delle piante
ornamentali
Tutti coloro che praticano il giardinaggio spesso sono chiamati ad affrontare le numerose
avversità che colpiscono le piante coltivate a
scopi ornamentali. Nell’erogare i trattamenti
antiparassitari dobbiamo però avere coscienza del valore della tutela della salute nostra e
degli ambienti in cui sono inseriti i nostri spazi verdi. Durante il corso saranno indicati i modi e le tecniche necessarie alla difesa delle nostre piante che però non costituiscono un pericolo per noi e per l’equilibrio ambientale.
Giardinaggio
Cod.
8196
7815
6843
6845
8235
7814
7813
7306
6844
7806
7807
Titolo
Progettazione di giardini e terrazzi
La coltivazione delle piante grasse
Giardinaggio
Giardinaggio
Giardinaggio
Decorazione floreale
Decorazione floreale
Progettazione di giardini
Potatura piante ornamentali
Giardinaggio: il giardino in vaso
La cura delle piante ornamentali
Docente
Ansini A.
Del Valli V.
Maialetti/Altieri
Maialetti/Altieri
Maialetti/Altieri
Nigri S.
Nigri S.
Rinalduzzi F.
Savi F.
Savi F.
Valentini A.
Giorno
Venerdì
Giovedì
Martedì
Giovedì
Mercoledì
Giovedì
Martedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Ora
Mun.
17-19
9°
15-17
12°
15-17
12°
15-17
12°
15.30-17.30 18°
17-19
12°
17-19
12°
15-17
12°
15-17
12°
17-19
12°
16-18
12°
Zona
Re di Roma
Ardeatino
Ardeatino
Ardeatino
Aurelio
Ardeatino
Ardeatino
Ardeatino
Ardeatino
Ardeatino
Ardeatino
Sede
Euro
Margherita di Savoia230
S. Placido
160
S. Placido
230
S. Placido
230
Alfieri-Manetti
120
S. Placido
230
S. Placido
230
S. Placido
210
S. Placido
160
S. Placido
140
S. Placido
120
Lezioni
25
15
25
25
12
25
25
20
15
12
10
Inizio
29/10/10
28/10/10
26/10/10
28/10/10
27/10/10
28/10/10
26/10/10
26/10/10
27/10/10
28/10/10
29/10/10
Ginnastica
Per la frequenza ai corsi è obbligatorio il
certificato medico di buona salute da consegnare al docente a corso avviato.
Carola Baldini, Eleonora
Diamante, Giosi Del Vecchio,
Gioia Cherchi,
Alessia Pellegrini
Pilates matwork
Il metodo originale realizzato da J. Pilates, fonde metodologie orientali e occidentali, privilegiando il rilassamento mentale proprio dello yoga e ottimizzando la capacità di resistenza per ottenere un allenamento fisico ideale.
Questo programma consta di un gran numero di esercizi diversificati per ottenere: forti addominali, totale controllo del corpo, coordinazione dei movimenti della colonna e degli arti, grande flessibilità e concentrazione. La varietà dei movimenti ripetuti poche volte, consente di ottenere muscoli forti, allungati e tonificati, senza aumento di volume. Inoltre la
concentrazione mentale durante l’esecuzione degli esercizi favorisce e migliora la coordinazione con la respirazione.
Luigina Colasante,
Sergio De Camillis
Ginnastica
L’obiettivo generale dei corsi di ginnastica è il
mantenimento della salute psico-fisica della
persona attraverso un lavoro che si rivolge a
tutti gli ambiti della motricità. In maniera gra72
duale si passerà dalla presa di coscienza del
corpo, delle capacità muscolari (forza, resistenza, elasticità) e motorie (coordinazione, equilibrio, riflessi) al loro progressivo miglioramento. In particolare ci si dedicherà alla mobilizzazione della colonna vertebrale, al rafforzamento dei muscoli dorsali, al riequilibrio dell’assetto del bacino attraverso il potenziamento dei
muscoli addominali e dei glutei, in generale al
miglioramento della postura. Pari importanza
verrà data alla respirazione, per ristabilire
l’equilibrio energetico del corpo.
cità muscolare, alla corretta gestione della respirazione. Inoltre si dedicherà ampio spazio
al lavoro sulla colonna vertebrale sia per tonificare i muscoli profondi (la cui debolezza
spesso dà origine a patologie anche gravi), sia
per allungare i muscoli superficiali (l’ipertono
di questa muscolatura causa dolori e contratture). La pratica, adeguata di volta in volta alle
esigenze del singolo e del gruppo, sarà resa
piacevole, stimolante e rilassante.
La ginnastica dolce è un’attività motoria globale che permette di ritrovare un rapporto
positivo col proprio corpo coltivando la consapevolezza nel mantenere una corretta postura e una benefica scioltezza nella gestualità quotidiana. Il metodo di lavoro parte dalla
percezione delle sensazioni derivanti dal movimento, per riconoscere quali parti e quali
strutture vengono attivate durante le diverse
proposte motorie, per meglio gestire e dosare la forza e l’elasticità e trovare il giusto equilibrio tra contrazione e rilassamento muscolare, evitando fatica e stress. Elementi di danza,
espressione corporea, ginnastica posturale e
tecniche di rilassamento si avvicenderanno a
esercizi mirati alla mobilità articolare, alla toni-
perfetta forma fisica e per la pratica di tutti gli
sport. Gli obiettivi dell’attività sono: ridurre la
tensione muscolare, favorire la coordinazione
permettendo maggiore libertà e facilità nell’esecuzione dei movimenti, prevenire gli infortuni di strappi muscolari, favorire la circolazione, mantenere l’elasticità muscolare e aumentare la mobilità articolare.
Federica De Maio, Eleonora
Patrizia Leonet
Silvia Costantini, Federica De Diamante,
e stretching
Maio, Elena Gonzalez Correa, Ginnastica
Il corso si propone di sviluppare il piacere di
Vittoria La Costa, Maria Pia
muoversi acquisendo maggiore consapevoRosati, Paola Vizioli,
lezza del proprio corpo e capacità di fare movimenti più armoniosi aumentando la propria
Manuela Volpes
flessibilità. Lo stretching non è un’attività stresGinnastica dolce
sante ma rilassante, include esercizi per una
Francesco Savastano
Ginnastica in acqua
L’acqua presenta delle caratteristiche fisiche
che consentono movimenti dolci e non traumatici, grazie alla resistenza che essa oppone
Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11
al movimento. Praticando la ginnastica in acqua si può migliorare la capacità di essere in
contatto col proprio corpo, favorendo così il
benessere psico-fisico, imparare a percepirne
anche i più piccoli spostamenti, godendo del-
la possibilità di muoversi senza vincoli dati dal
peso corporeo sulle articolazioni. Verranno
praticati esercizi e movimenti in completa immersione del corpo in acqua, coordinati alla
respirazione, che seguendo ritmi precisi, diver-
G
rà più regolare. Particolare attenzione sarà data anche all’equilibrio e alla coordinazione, migliorando così l’acquaticità che è la capacità
di stare in acqua con agio e in completa autonomia.
Ginnastica
Cod.
6847
6848
7163
7574
Titolo
Ginnastica
Ginnastica
Ginnastica
Ginnastica
Docente
De Camillis S.
De Camillis S.
De Camillis S.
Colasante L.
Giorno
Lun/Gio
Lun/Gio
Lun/Gio
Mer/Ven
Ora
9.45-10.45
10.45-11.45
11.45-12.45
9.30-10.30
Mun.
20°
20°
20°
10°
Zona
Cassia
Cassia
Cassia
Cinecittà
Sede
Euro
S. Giuliano
230
S. Giuliano
230
S. Giuliano
230
Centro Sport Beness. 160
Lezioni
50
50
50
30
Inizio
04/10/10
04/10/10
04/10/10
06/10/10
Docente
Vizioli P.
Volpes M.
Volpes M.
Volpes M.
Vizioli P.
Vizioli P.
Gonzalez Correa E.
La Costa V.
La Costa V.
La Costa V.
De Maio F.
Gonzalez Correa E.
Gonzalez Correa E.
Gonzalez Correa E.
Gonzalez Correa E.
Costantini S.
Costantini S.
Rosati M.
Vizioli P.
Vizioli P.
Giorno
Lun/Gio
Lun/Mer
Lun/Mer
Lun/Mer
Lun/Gio
Lun/Gio
Lun/Gio
Lun/Gio
Lun/Gio
Lun/Gio
Lun/Gio
Lun/Gio
Lun/Gio
Mar/Ven
Mar/Ven
Mar/Ven
Mar/Ven
Martedì
Mar/Ven
Mar/Ven
Ora
11.30-12.30
9-10
10-11
11-12
9.30-10.30
10.30-11.30
12.30-13.30
11.30-12.30
10.30-11.30
9.30-10.30
11.30-12.30
9.30-10.30
10.30-11.30
10.30-11.30
9.30-10.30
15.30-16.30
9.30-10.30
17-18.30
10.30-11.30
11.30-12.30
Mun.
4°
12°
12°
12°
4°
4°
10°
1°
1°
1°
16°
13°
13°
1°
1°
2°
2°
20°
2°
2°
Zona
Nomentano
Spinaceto
Spinaceto
Spinaceto
Nomentano
Nomentano
Cinecittà
Centro Storico
Centro Storico
Centro Storico
Porta Portese
Ostia
Ostia
Centro Storico
Centro Storico
Flaminio
Flaminio
Labaro
Flaminio
Flaminio
Sede
Euro
Insieme per fare
250
Spinaceto Cultura
250
Spinaceto Cultura
250
Spinaceto Cultura
250
Insieme per fare
250
Insieme per fare
250
Centro Sport Beness. 160
Englefield
270
Englefield
270
Englefield
270
Sede Upter
250
Virtus Club
250
Virtus Club
250
Englefield
270
Englefield
270
Luisa di Savoia
270
Luisa di Savoia
270
Baccano
210
Luisa di Savoia
270
Luisa di Savoia
270
Lezioni
60
60
60
60
60
60
30
60
60
60
50
60
60
60
60
60
60
25
60
60
Inizio
04/10/10
04/10/10
04/10/10
04/10/10
04/10/10
04/10/10
04/10/10
04/10/10
04/10/10
04/10/10
04/10/10
04/10/10
04/10/10
05/10/10
05/10/10
05/10/10
05/10/10
26/10/10
05/10/10
05/10/10
Docente
De Maio F.
Diamante E.
Diamante E.
Leonet P.
Savastano F.
Giorno
Lun/Gio
Mar/Ven
Lun/Gio
Mar/Gio
Mar/Ven
Ora
12.30-13.30
16.30-17.30
17-18
12.30-13.30
11-12
Mun.
16°
2°
16°
1°
9°
Zona
Porta Portese
Flaminio
Porta Portese
Centro Storico
Appio-Tuscolano
Sede
Sede Upter
Luisa di Savoia
Sede Upter
Englefield
B. F. Sporting Club
Euro
250
270
250
270
65
Lezioni
50
60
50
60
16
Inizio
04/10/10
05/10/10
04/10/10
05/10/10
05/10/10
Docente
Diamante E.
Pellegrini A.
Baldini C.
Cherchi G.
Cherchi G.
Del Vecchio G.
Baldini C.
Baldini C.
Diamante E.
Del Vecchio G.
Del Vecchio G.
Giorno
Lun/Gio
Lun/Gio
Lun/Gio
Lun/Gio
Lun/Gio
Mar/Gio
Mar/Ven
Mar/Ven
Mar/Ven
Mer/Ven
Mer/Ven
Ora
18-19
17-18
11.30-12.30
16-17
15-16
15-16
13.30-14.30
14.30-15.30
17.30-18.30
17-18
16-17
Mun.
16°
1°
2°
1°
1°
10°
2°
2°
2°
1°
1°
Zona
Porta Portese
Centro Storico
Flaminio
Centro Storico
Centro Storico
Cinecittà
Flaminio
Flaminio
Flaminio
Esquilino
Esquilino
Sede
Euro
Sede Upter
250
Englefield
270
Luisa di Savoia
270
Englefield
270
Englefield
270
Centro Sport Beness. 160
Luisa di Savoia
270
Luisa di Savoia
270
Luisa di Savoia
270
Confalonieri
230
Confalonieri
230
Lezioni
50
60
60
60
60
30
60
60
60
50
50
Inizio
04/10/10
04/10/10
04/10/10
04/10/10
04/10/10
05/10/10
05/10/10
05/10/10
05/10/10
27/10/10
27/10/10
Ginnastica dolce
Cod.
6857
6850
6851
6852
6855
6856
6846
6761
6860
6822
8213
7982
7983
6379
6494
7721
6849
8193
6853
6854
Titolo
Ginnastica dolce
Ginnastica dolce
Ginnastica dolce
Ginnastica dolce
Ginnastica dolce
Ginnastica dolce
Ginnastica dolce
Ginnastica dolce
Ginnastica dolce
Ginnastica dolce
Ginnastica dolce
Ginnastica dolce
Ginnastica dolce
Ginnastica dolce
Ginnastica dolce
Ginnastica dolce
Ginnastica dolce
Ginnastica dolce
Ginnastica dolce
Ginnastica dolce
Ginnastica e stretching
Cod.
8214
7896
7897
6861
7578
Titolo
Ginnastica e stretching
Ginnastica e stretching
Ginnastica e stretching
Ginnastica e stretching
Ginnastica in acqua
Pilates matwork
Cod.
7895
7732
7694
6468
6867
7837
7695
7696
7894
7193
7729
Titolo
Pilates matwork
Pilates matwork
Pilates matwork
Pilates matwork
Pilates matwork
Pilates matwork
Pilates matwork
Pilates matwork
Pilates matwork
Pilates matwork
Pilates matwork
Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11
73
Ginnastica Posturale
Per la frequenza ai corsi è obbligatorio il
certificato medico di buona salute da
consegnare al docente a corso avviato.
Carola Baldini
Ginnastica posturale MED
MED (Movimento Evolutivo Dinamico®) è
un metodo di movimento, una “ginnastica
della mente”, che si realizza attraverso esercizi che consentono di raggiungere un corretto equilibrio posturale, libertà espressiva
e capacità di rilassamento. Il corso si rivolge
a chiunque desideri risvegliare e coltivare
pensiero, emozione e corpo secondo una
modalità integrata, per conoscersi meglio
armonizzando e accrescendo le risorse fisiche e mentali del proprio organismo. Le
pratiche MED accompagnano ciascun partecipante, di ogni età, nell’apprendimento di
una tecnica di movimento al confine tra la
danza e il teatro, in altre parole un’esperienza di “gioco sapiente” che, attraverso il gruppo, consente di ritrovare un profondo senso
di unità e benessere.
Gioia Cherchi
Postural Pilates
ristabilire una buona forma e riarmonizzare i
vari elementi funzionali.
Lo scopo e l’obiettivo primario del metodo
Pilates è quello di creare una serie di esercizi volti a rinforzare la muscolatura, a aumentare la flessibilità e a migliorare lo stato di salute generale; la ginnastica posturale nasce
con l’intento di correggere le abitudini motorie scorrette. Il posturalpilates fonde questi principi complementari:i metodi tradizionali del pilates delle scuole americane e europee, uniti alle influenze di altre discipline
quali lo yoga, la danza e la posturologia, creando un metodo di insegnamento completo, un modo di condurre le classi adatto a
tutti, dai bambini agli adulti. È per questo
che il metodo pilates è stato anche definito
la moderna ginnastica posturale. Il programma di esercizi proposto unisce la fluidità,
l’armonia propri del pilates alla disciplina
posturale, creando una lezione che risulta
gradevole e migliora non solo la forma fisica ma porta anche a un buon rapporto tra
mente e corpo diminuendo lo stress.
Emiliano Gennaro
Ginnastica posturale:
Educazione al movimento
Luigina Colasante,
Anna Rita Paolucci
Daniela Bianchi, Patrizia
Leonet, Maria Grazia Sguera, Ginnastica posturale
La ginnastica posturale ci offre una possibiliAndrea Vianello
tà di migliorare la qualità della nostra vita, di
Ginnastica posturale
riconquistare un corpo efficiente, in grado di
assumere senza dolore diverse posizioni, e
Feldenkrais
Il metodo Feldenkrais ci permette di correggere schemi posturali e di movimento meccanici e ripetitivi divenuti dannosi per noi. A
differenza degli animali, l’essere umano nasce con un sistema nervoso incompleto, solo con lo sviluppo acquisirà funzioni specifiche quali stare seduto, camminare, parlare,
che gli consentono una vita autonoma. Anche la postura viene acquisita col tempo,
nella relazione del corpo che cresce, con la
forza di gravità, e dunque modificata in divenire. Il metodo Feldenkrais usa movimenti specifici per stimolare il sistema nervoso
dell’allievo all’apprendimento di nuovi e più
efficaci schemi posturali. Così verrà ridistribuito il tono muscolare, le articolazioni saranno più libere di muoversi, la persona acquisirà nuove modalità di azione. Questo risultato si affianca ad una notevole riduzione del dolore articolare e muscolare, a una
consapevolezza corporea che equivale alla
piena espressione delle personali risorse
psico-fisiche.
74
avviare una rieducazione del corpo in sintonia con l’evoluzione della mente. Gli eventi
stressanti del quotidiano infatti, costringono
spesso il nostro corpo in posizioni e movimenti non naturali che ci procurano una
condizione di malessere. Il programma del
corso prevede esercizi rivolti al ripristino di
una corretta postura e di una respirazione
consapevole e efficace per ritrovare e mantenere una buona condizione di salute.
Agnese D’Addario,
Silvia Marmiroli
Ginnastica posturale
Mézières
Il metodo Mézières utilizza esercizi semplici e
mirati, utili a rimuovere tensioni, ridurre accorciamenti e dolori muscolari, recuperando armonia e funzionalità nel movimento. Lo scopo è risalire dal sintomo alle cause dello squilibrio nel tono muscolare, ritrovare l’allineamento dei segmenti corporei attraverso il potenziamento della capacità propriocettiva, per
Il corso ha l’obiettivo di fare acquisire agli
studenti quelle nozioni teorico-pratiche indispensabili per eseguire correttamente
esercizi di flessibilità articolare, potenziamento muscolare e coordinazione motoria,
come preparazione per qualsiasi disciplina
corporea o anche semplicemente per tenere in salute il proprio corpo in modo efficace, funzionale e innocuo.
Anna Maria Pedace
Ginnastica posturale
Souchard
Il metodo Souchard ha come scopo quello
di riprogrammare e riequilibrare la postura
tramite esercizi e posizioni studiate per ottenere l’allungamento dei muscoli e il rilasciamento di quelle tensioni e retrazioni
muscolari che causano squilibrio del corpo
e conseguenti dolori. Il lavoro di stretching
globale è sempre accompagnato da una
cura particolare della respirazione affinché
divenga sempre più corretta, profonda e
consapevole. È una tecnica particolarmente
adatta a quanti sono costretti a una vita sedentaria, a lavori pesanti o ripetitivi, ma anche a quegli sportivi che vogliono migliorare le proprie prestazioni o praticano discipline poco equilibrate
Paola Vizioli
Ginnastica posturale Core
Integration
Attraverso la pratica degli esercizi del Metodo Core Integration, possiamo scoprire le sei
principali vie del movimento chiamate “sentieri funzionali”, tracciando la loro mappa attraverso il nostro corpo. Questo permette di
muoversi con facilità e efficienza, evitando
che tensioni, dolori cronici e una ridotta
mobilità articolare compromettano vitalità
e benessere. Il movimento che si sviluppa a
partire da un centro “Core”, permette un lavoro qualitativo di allungamento muscolare e dei tratti vertebrali, di rafforzamento, ritmo, intenzione, favorisce la consapevolezza
del respiro e del rilassamento, con conseguente riallineamento della postura.
Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11
G
Ginnastica posturale Feldenkrais
Cod.
6507
7369
6887
7419
6888
6898
6897
6896
7707
6893
6667
7708
Titolo
Ginnastica posturale Feldenkrais
Ginnastica posturale Feldenkrais
Ginnastica posturale Feldenkrais
Ginnastica posturale Feldenkrais
Ginnastica posturale Feldenkrais
Ginnastica posturale Feldenkrais
Ginnastica posturale Feldenkrais
Ginnastica posturale Feldenkrais
Ginnastica posturale Feldenkrais
Ginnastica posturale Feldenkrais
Ginnastica posturale Feldenkrais
Ginnastica posturale Feldenkrais
Docente
Leonet P.
Leonet P.
Sguera M.
Vianello A.
Leonet P.
Bianchi D.
Leonet P.
Leonet P.
Sguera M.
Vianello A.
Vianello A.
Sguera M.
Giorno
Lunedì
Lunedì
Lunedì
Lunedì
Mar/Gio
Martedì
Martedì
Martedì
Mercoledì
Mercoledì
Mercoledì
Giovedì
Ora
18-19.30
16.30-18
15-16.30
10-11.30
13.30-14.30
16-17.30
16.30-18
18-19.30
9.30-11
12-13.30
10.30-12
16.30-18
Mun.
2°
2°
2°
16°
1°
12°
1°
1°
2°
1°
1°
1°
Giorno
Lun/Gio
Lun/Gio
Ora
9.30-10.30
10.30-11.30
Zona
Flaminio
Flaminio
Flaminio
Porta Portese
Centro Storico
Spinaceto
Centro Storico
Centro Storico
Flaminio
Centro Storico
Centro Storico
Esquilino
Sede
Luisa di Savoia
Luisa di Savoia
Luisa di Savoia
Sede Upter
Englefield
Spinaceto Cultura
Englefield
Englefield
Luisa di Savoia
Englefield
Englefield
Confalonieri
Euro Lezioni Inizio
270
30 04/10/10
270
30 04/10/10
270
30 04/10/10
250
30 04/10/10
270
45 05/10/10
220
25 05/10/10
270
30 05/10/10
270
30 05/10/10
270
30 06/10/10
270
30 06/10/10
270
30 06/10/10
220
25 28/10/10
Mun. Zona
2° Flaminio
2° Flaminio
Sede
Luisa di Savoia
Luisa di Savoia
Euro Lezioni Inizio
270
60 04/10/10
270
60 04/10/10
Ora
15.30-17
16-17.30
Mun. Zona
16° Porta Portese
2° Flaminio
Sede
Sede Upter
Luisa di Savoia
Euro Lezioni Inizio
250
30 04/10/10
270
30 07/10/10
Ora
11-12.30
9.30-11
18-19.30
11-12.30
Mun.
10°
10°
1°
2°
Sede
Euro Lezioni Inizio
Centro Sport Benessere 270
30 05/10/10
Centro Sport Benessere 270
30 05/10/10
Confalonieri
220
25 29/10/10
Luisa di Savoia
270
30 06/10/10
Ginnastica posturale MED
Cod.
7723
7724
Titolo
Ginnastica posturale MED
Ginnastica posturale MED
Docente
Baldini C.
Baldini C.
Ginnastica posturale Mézières
Cod.
7624
6890
Titolo
Ginnastica posturale Mézières
Ginnastica posturale Mézières
Docente
Giorno
D'Addario A. Lunedì
Marmiroli S. Giovedì
Ginnastica posturale Souchard
Cod.
6900
6486
6889
7726
Titolo
Ginnastica posturale Souchard
Ginnastica posturale Souchard
Ginn. post.: Educazione al movimento
Postural Pilates
Docente
Pedace A.
Pedace A.
Gennaro E.
Cherchi G.
Giorno
Martedì
Martedì
Venerdì
Mercoledì
Zona
Cinecittà
Cinecittà
Esquilino
Flaminio
Giornalismo
Catherine Cornet
Citizen journalism
Daniela Quaresima
Giornalismo
Teoria e tecnica del giornalismo con un’attenzione particolare al “citizen journalism”
(giornalismo partecipativo) ed ai new media. Il corso vuole offrire l’opportunità per
aprire una riflessione sul giornalismo al tempo dei new media: apertura democratica o
fine dell’informazione? Libertà di stampa e
privacy ai tempi di facebook, twitter e altri
social network. La deontologia dei nuovi
giornalisti. Come si comincia a fare giornalismo partecipativo? Perchè e come si fa ad
aprire un blog o un videolog? Come ci si
crea il proprio pubblico? L’uso delle immagini, dei video e il pozionamento strategico
sui grandi motori di ricerca. Il nuovo giornalismo ha cambiato il tipo di competenze
giornalistiche: come creare contenuto digitale, scrivere per internet, scrittura creativa,
uso e abuso dei social network per pubblicizzare l’informazione.
Il corso è rivolto a tutti coloro che intendono acquisire competenze base nelle principali tecniche di informazione e comunicazione giornalistica. Il programma, partendo
dall’analisi dei meccanismi della comunicazione e dell’informazione, si avvarrà delle testimonianze dirette di giornalisti di varie testate e sarà incentrato su una serie di esercitazioni pratiche da parte dei partecipanti, i
quali impareranno a leggere e a scrivere un
quotidiano e/o un periodico analizzando sia
la veste grafica (titolazione, sottotitoli, didascalie, foto, vignette), sia i contenuti, titolando e simulando il processo di impaginazione.In particolare, il corso è finalizzato alla
creazione di una vera e propria redazione
divisa in settori (politica, interni, esteri, cultura, spettacoli, sport, ecc.), all’interno dei quali i partecipanti saranno coinvolti di volta in
volta in un argomento diverso. A fine corso
ci sarà la possibilità di entrare nelle redazioni di alcuni dei grandi quotidiani con sede a
Roma.
Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11
Gianluca Scagnetti
Giornalismo: introduzione
alla lettura di un articolo
sugli organi di stampa e sui
nuovi media
Informazione è potere, questo è l’assunto
nell’attuale società della comunicazione. Ma
se informazione è potere è anche vero che
oggi le possibilità comunicare informazioni
sono aumentate, divenendo alla portata di
tutti i soggetti che si trovino nelle condizioni
di saper utilizzare un computer. Possedere la
proprietà dei rudimenti di base che consentano di comprendere il funzionamento nonché le potenzialità del medium attraverso il
quale si ricevono le informazioni , risulta un
aspetto di importanza fondamentale. Questo
sia nel caso che lo strumento di comunicazione di massa sia di tipo tradizionale (organo di stampa cartaceo, radio, televisione) che
nel caso si tratti dei “nuovi media”. Il desiderio
di diffondere i frutti della propria espressività
può trovare soddisfazione nello scritto, nel
sonoro e nell’immagine. Tutti possono ad
75
esempio comunicare nel web attraverso un
proprio blog personale, ma pochi riescono a
captare l’attenzione dei naviganti nella rete.
L’approccio alle informazioni segue dunque
alla comprensione, alla capacità di lettura e di
analisi di una notizia. Dagli elementi indefettibili di un pezzo (per esempio gli intterrogativi relativi al cosa, al chi, al dove, al quando e al
perché di un determinato avvenimento rappresentato) al picco di attenzione strappato
e auspicabilmente mantenuto mediante una
titolazione o una immagine efficace. Il programma del corso si articola su una serie di
argomenti in aula, il piano didattico prevede
inoltre l’impiego di dispense corredate da
brevi sintesi riassuntive realizzate nella forma
del diagramma di flusso. Obiettivo del corso
è quello di porre i suoi frequentatori nelle
condizioni di scrivere un breve saggio rappresentativo della realtà che si vorrebbe comunicare attraverso i media.
Giornalismo
Cod.
7959
7072
8223
Titolo
Citizen journalism
Giornalismo
Lettura di un articolo
Docente
Cornet C.
Quaresima D.
Scagnetti G.
Giorno
Mercoledì
Martedì
Venerdì
Ora
19-21
17-19
17-19
Mun.
3°
2°
1°
Zona
Piazza Bologna
Flaminio
Centro Storico
Sede
Falcone e Borsellino
Luisa di Savoia
Visconti
Euro
230
230
230
Lezioni Inizio
25 27/10/10
25 05/10/10
25 29/10/10
Grafologia
Piergiuseppe Mecocci
Grafologia 1
L’intento è fornire agli studenti una prima conoscenza generale e una introduzione alla
grafologia morettiana. Verranno fornite le prime nozioni di come attraverso la scrittura ci
sia la possibilità di conoscere meglio la personalità dello scrivente. Si evidenzieranno gli
aspetti temperamentali e intellettivi riscontrabili attraverso la scrittura, si tratterà della grafologia dell’età evolutiva, del giudiziale e della grafologia nell’ambito lavorativo. I segni
tracciati su un foglio dicono molto, evidenziano il tipo d’intelligenza dello scrivente, gli atteggiamenti di difesa, le predisposizioni affettive, la propensione verso certi tipi di studio e
di lavoro. La scrittura rivela l’emotività, l’adattamento e i rapporti con gli altri e principalmente indica il carattere dello scrivente.
Grafologia 2
Le finalità del corso sono: acquisizione di automatismi nella combinazione dei segni per
la stesura dell’analisi di personalità; padronanza nella definizione di alcuni tratti di personalità riguardanti le caratteristiche intellettive e
comportamentali del soggetto. Agli studenti
vengono offerti gli elementi specifici della
grafologia applicata all’età evolutiva, approfondimento di alcuni aspetti inerenti all’età
dello sviluppo psico-affettivo dell’adolescente imparando a leggerli in chiave grafologica.
L’intento è di fornire agli allievi i principi di riferimento e i criteri operativi su cui si basano
l’analisi e la comparazione delle scritture ai fini identificativi nel settore peritale-giudiziale.
Si approfondirà la metodologia e le conoscenze necessarie all’applicazione della disciplina grafologica ai settori dell’orientamento
professionale e della consulenza aziendale
per la gestione delle risorse umane.
Grafologia 3
Il corso intende procedere alla verifica delle
conoscenze della grafologia nel suo insieme,
delle ragioni scientifiche del segno. Approfondimento delle combinazioni complesse dei
segni relativi ai vari tratti di personalità. Metodologia della comunicazione dei risultati all’utente. Conoscenza dei meccanismi e circuiti neurali dell’emozionalità che spiegano la dinamica della scrittura. Metodologia avanzata
d’individuazione e costruzione dei profili. Approfondimento di alcuni problemi inerenti lo
sviluppo psico-affettivo del bambino leggendoli in chiave grafologica. Grafologia e neurobiologia comportamentale.
Grafologia
Cod.
7546
7889
7287
76
Titolo
Grafologia 1
Grafologia 3
Grafologia 2
Docente
Mecocci P.
Mecocci P.
Mecocci P.
Giorno
Giovedì
Giovedì
Giovedì
Ora
19-21
15-17
17-19
Mun.
1°
1°
1°
Zona
Centro Storico
Centro Storico
Centro Storico
Sede
Englefield
Englefield
Englefield
Euro
230
230
230
Lezioni
25
25
25
Inizio
07/10/10
07/10/10
07/10/10
Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11
G
Greco antico e Latino
Greco
Carla Capobianco
Greco 1
Le diverse annualità attraverso cui si snoda
l’insegnamento del greco antico sono finalizzate a consentire l’apprendimento (lettura, comprensione e traduzione) di questa
antica lingua e un progressivo avvicinamento degli studenti ai testi. Accanto alla trattazione della grammatica e sintassi della lingua greca sono previsti esercizi relativi e un
progressivo approccio ai brani classici. Si
prevedono degli approfondimenti relativi
alla cultura e alla civiltà greca attraverso la
lettura in italiano di qualche brano significativo della letteratura greca; una grande importanza sarà data al legame tra la lingua
greca e la lingua italiana dal punto di vista
delle etimologie. Nella descrizione dei vari livelli sono riportati di seguito gli elementi di
apprendimento specifici per ogni annualità.
Alfabeto e caratteri greci, accenti e spiriti, la
prima declinazione, la seconda declinazione, gli aggettivi della prima classe, la terza
declinazione (temi in consonante). Il presente indicativo, congiuntivo, ottativo, imperativo, infinito, l’imperfetto indicativo dei verbi
in - omega attivi e medio-passivi, il participio presente attivo e medio-passivo. I principali complementi, il dativo di possesso, il
valore del participio (sostantivato, attributivo, congiunto), il congiuntivo esortativo, du-
bitativo, l’ottativo desiderativo e potenziale,
la proposizione infinitiva, finale. I principale
fenomeni fonetici: la contrazione, la crasi e
l’apofonia, l’allungamento di compenso e il
prolungamento organico.
Greco 2
La terza declinazione: i temi in consonante,
i temi in vocale ed in dittongo. Verbi in - mi,
(presente indicativo, congiuntivo, ottativo,
imperativo, infinito, participio, imperfetto indicativo attivo e medio-passivo). Gli aggettivi della seconda classe (a una uscita, a due
uscite, a tre uscite, irregolari), la prima e la seconda forma di comparativi e superlativi, i
pronomi più frequenti (personali, dimostrativi, riflessivi, relativo, interrogativi, indefiniti).
Numerali. I verbi contratti. Introduzione alle
classi verbali. Il genitivo assoluto, il participio
predicativo, la sintassi del pronome relativo,
la proposizione consecutiva, relativa, interrogativa, la costruzione dei verba timendi, sarà completato lo studio dei complementi.
Greco 3
Si riprenderà dai verbi contratti, le classi verbali, il futuro semplice e contratto, attico e
dorico, l’aoristo primo sigmatico ed asigmatico, l’aoristo secondo, l’aoristo terzo, l’aoristo
primo passivo debole e forte, il futuro passivo debole e forte, il raddoppiamento, il perfetto primo ed il perfetto secondo, il piuccheperfetto primo e secondo, a proposizio-
ne finale, consecutiva, temporale, causale, il
periodo ipotetico.
Greco: letteratura e classici
Il corso è indirizzato a coloro che hanno terminato il programma di morfosintassi, oltre
che a chi già conosce il greco antico e possiede le competenze necessarie per iniziare
a leggere dei brani di letteratura greca e cominciare parallelamente un percorso relativo alla cultura greca antica. Quest’anno il
programma verterà sulla lettura di brani interessanti più o meno famosi tratti dall’Iliade e dall’Odissea e sarà un modo per avvicinarsi non solo alla lingua di Omero, ma anche alla complessità della cultura greca arcaica da un punto di vista storico ed antropologico. La seconda parte dell’anno prevede la lettura dei lirici greci dall’VIII al VI-V secolo a.C., si affronterà la lirica monodica (Saffo ed Alceo) ma anche la lirica corale (Pindaro o Alcmane), la poesia giambica (Archiloco ed Ipponatte) e la poesia elegiaca (Solone e Mimnermo). Anche in questo caso la
lettura dei testi sarà un’occasione per capire la complessa realtà della Grecia arcaica da
un punto di vista culturale, antropologico e
anche linguistico, dato che si verrà a contatto con i diversi dialetti caratteristici di tale
realtà. Contemporaneamente si proseguirà
con la traduzione di brani in prosa tratti da
vari autori per non dimenticare la morfologia e la sintassi apprese in precedenza.
Greco
Cod.
7725
7408
7217
6787
Titolo
Greco 1
Greco 2
Greco 3
Greco: letteratura e classici
Docente
Capobianco C.
Capobianco C.
Capobianco C.
Capobianco C.
Giorno
Mercoledì
Venerdì
Mercoledì
Venerdì
Ora
15-17
15-17
17-19
17-19
Mun.
1°
1°
1°
1°
Zona
Centro Storico
Centro Storico
Centro Storico
Centro Storico
Sede
Englefield
Englefield
Visconti
Englefield
Euro
230
230
230
230
Lezioni
25
25
25
25
Inizio
06/10/10
08/10/10
27/10/10
08/10/10
Latino
Fernanda Antonioni
Valentina Sereni
Latino 1
I destinatari di questo corso sono tutte quelle persone desiderose di avvicinarsi alla lingua
latina o curiose di conoscere la civiltà romana.
Il corso illustrerà i principi generali dei fenomeni grammaticali del latino.
Il corso fornirà le conoscenze di base della lin-
Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11
gua latina. La riflessione linguistica e la lettura
dei testi saranno un’occasione di incontro
con la civiltà romana nei suoi molteplici
aspetti (società, vita quotidiana, politica, religione). Si curerà l’analisi del lessico (etimologia, evoluzione semantica) come elemento rivelatore del contesto antropologico-culturale che lo ha prodotto. Programma: origini della lingua latina; fonetica; morfologia del verbo,
del nome, dell’aggettivo; le principali funzioni
logiche dei casi latini; elementi di sintassi.
Latino 2
L’itinerario didattico è finalizzato al consolidamento e all’ampliamento delle competenze
linguistico-sintattiche dei partecipanti. Lo studio della lingua sarà accompagnato dalla lettura di semplici brani di autori latini. Programma: le principali proposizioni subordinate; i
gradi dell’aggettivo; gli aggettivi e i pronomi
dimostrativi; il pronome relativo; la forma passiva dei verbi.
77
Latino
Cod.
7687
6821
Titolo
Latino 1
Latino 2
Docente
Sereni V.
Antonioni F.
Giorno
Venerdì
Venerdì
Ora
15-17
17-19
Mun.
2°
2°
Zona
Flaminio
Flaminio
Sede
Luisa di Savoia
Luisa di Savoia
Euro
210
210
Lezioni
25
25
Inizio
08/10/10
08/10/10
Etimologia
conto composto di sole parole di origine greca. Che succede se un ippopotamo incontra
un paradigma accompagnato da un goniometro durante un’eclisse?
Antonio Archina
Etimologia: costruzione del
vocabolario
Dopo le prime quattro lezioni il programma
continua con un laboratorio per la scoperta,
la cattura e il riassemblaggio delle parole italiane di origine greca. Si costruirà assieme alla
classe il vocabolario delle parole italiane di origine greca. Per facilitare l’apprendimento gli
alunni saranno chiamati a utilizzare la propria
creatività, attraverso la costruzione di un rac-
Etimologia: introduzione
all’etimologia
Quattro lezioni sull’origine di molte parole: un
viaggio alla ricerca delle parole greche che ci
circondano e che compongono l’ossatura
della nostra lingua e di molte altre. Riconoscerle per assimilarle, per riassemblarle e riutilizzarle. Alcuni esempi di questo ricco vocabo-
lari possono essere ripresi da diversi ambiti. Le
istituzioni: democrazia, aristocrazia, tirannia. Il
corpo umano: cefalo, chiro, dattilo, podos,
odontos. Termini di uso comune: enoteca,emeroteca, televisione, telepatia, mega, micro, dromo,poli. Termini medici: angiografia,
cardiopatia, chirurgia, epatite. Termini scientifici: astronomia, gastronomia, trigonometria,
barometro, goniometro. Nomi propri: Filomena, Filadelfio, Antonio.
Etimologia
Cod.
7686
7540
7684
7539
7685
Titolo
Etimologia: costruzione del vocabolario
Etimologia: introduzione all’etimologia
Etimologia: introduzione all’etimologia
Etimologia: introduzione all’etimologia
Etimologia: introduzione all’etimologia
Docente
Archina A.
Archina A.
Archina A.
Archina A.
Archina A.
Giorno
Mercoledì
Giovedì
Giovedì
Giovedì
Giovedì
Ora
15-17
15-17
15-17
15-17
15-17
Mun.
1°
1°
1°
1°
1°
Zona
Centro Storico
Centro Storico
Centro Storico
Centro Storico
Centro Storico
Sede
Visconti
Visconti
Visconti
Visconti
Visconti
Euro
230
50
50
50
50
Lezioni
25
4
4
4
4
Inizio
27/10/10
09/12/10
27/01/11
28/10/10
03/03/11
Letteratura Greca e Latina
Angela D’Agostini
Deliciae Latinae
Il corso si rivolge a chi già possiede una discreta conoscenza della lingua latina e desidera svilupparla. Leggere, tradurre e analizzare
testi latini scelti dalle opere di Cicerone, Orazio, Virgilio, Seneca e di altri tra i più grandi autori della tradizione classica, sarà un’occasione per recuperare, in maniera semplice e piacevole, le proprie abilità linguistiche e per approfondire lo studio della sintassi della propo-
sizione e del periodo. Prima di iscriversi, comunque, si consiglia di verificare le proprie
competenze con un test d’ingresso (rivolgersi in segreteria per la prenotazione). Eventuali indicazioni bibliografiche saranno fornite all’inizio del corso.
Letteratura Greca e Latina
Cod.
6965
78
Titolo
Deliciae Latinae
Docente
D’Agostini A.
Giorno
Lunedì
Ora
15-17
Mun.
2°
Zona
Flaminio
Sede
Luisa di Savoia
Euro
210
Lezioni
25
Inizio
04/10/10
Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11
I
Illustrazione
Ugo Bevilacqua
Illustrazione
Il corso è rivolto a coloro che desiderano imparare le tecniche di illustrazione.Il programma prevede la realizzazione di opere grafiche
che abbiano la caratteristica di llustrazioni in
riferimento a testi e finalità specifiche e particolari quali racconti, poesie, manifesti pubblicitari, locandine, copertine dvd ecc. Anche
nella loro autonomia di interpretazione e di
tecnica realizzativa le opere di illustrazione
dovranno sempre risultare strettamente conseguenti ai contesti cui si riferiscono, in modo
da costituire un “unicum” comunicativo. Le illustrazioni saranno riferite a quattro ambiti
specifici. 1. un testo scritto di poesia o racconto; 2. un manifesto per un evento a piacere
dell’allievo; 3. una copertina per un dvd; 4. un
depliant per un’occasione particolare, sempre
a scelta dell’allievo.Si prevede l’uso ai fini realizzativi delle tecniche disegnative tradizionali (disegno, acquerello, acrilico, collage) e delle
tecnologie al computer.L’allievo potrà, dunque, apprendere gli strumenti espressivi, le
nuove tecniche e tecnologie di progettazione, la comunicazione e la elaborazione delle
immagini con qualsiasi tecnica, tradizionale o
digitale, dall’acquarello al computer.
Dario Tommasi
Illustrazione
tazione e realizzazione del prototipo di un libro illustrato e del prototipo della pubblicità
di un prodotto. Il programma punterà sull’insegnamento delle nozioni fondamentali della
costruzione di una pagina e della stesura di
una sceneggiatura. In un primo tempo, i partecipanti impareranno a usare le diverse matite, acquerelli, acrilici e ad individuare le ombre
e le luci, sviluppando il senso dell’osservazione e acquisendo una certa conoscenza tecnica. Una volta acquisite le basi del disegno e
della pittura, sperimenteranno la creazione di
uno stile proprio.
Il percorso didattico comprende le conoscenze tecniche e pratiche necessarie alla proget-
Illustrazione
Cod.
6107
7459
8121
Titolo
Illustrazione
Illustrazione
Illustrazione
Docente
Bevilacqua U.
Tommasi D.
Tommasi D.
Giorno
Mercoledì
Lunedì
Martedì
Ora
11-13
19-21
19-21
Mun.
2°
3°
12°
Zona
Sede
Euro
Flaminio
Luisa di Savoia
250
Piazza BolognaFalcone e Borsellino250
Spinaceto
Villaggio Azzurro 250
Lezioni
25
25
25
Inizio
06/10/10
25/10/10
26/10/10
Incisione
Loredana Anelli
Incisione e stampa su carta
e stoffa - I biennio
Questo corso base è un corso speciale che oltre a insegnare il disegno e la pittura a tempera, vuole soprattutto approfondire la speciale
tecnica dell’incisione e stampa. Si inizierà con
il disegno e la pittura a tempera per poi passare alla pittura specifica per stoffa utilizzando
i colori adeguati. Saranno preferiti soggetti floreali e botanici. Si proseguirà con la tecnica
dell’incisione e stampa che è stata utilizzata
anche da grandi artisti. Per fare ciò, si utilizzeranno strumenti per incisione e un materiale
adatto di supporto, infine il rullo e la stampa.
Con tale tecnica si potranno realizzare dei
quadri con tecniche miste e tanti stampi per
decorare tessuti della casa e tante nuove idee
artistiche e artigianali.
Giulia Zingali
Incisione
Il corso si rivolge a tutti coloro che desiderano conoscere da vicino l’affascinante mondo
dell’incisione: tecnica di stampa dalle origini
antiche e strumento di divulgazione espressiva per molti grandi artisti della storia dell’arte passata e presente (basti pensare ai classici Durer, Goya, Piranesi, Rembrandt o al moderno Pablo Picasso, per arrivare ai contemporanei Morandi, Bruscaglia, Burri, Pomodoro,
Pace, Santoro, solo per citarne alcuni), l’incisione è attualmente riscoperta da numerosi artisti di tutte le età e provenienze per le molteplici possibilità innovative ed espressive che
possiede. Il nostro laboratorio propone di sviluppare la conoscenza di tecniche sia tradizionali (bulino, puntasecca, acquaforte, acquatinta, ceramolle, rilievografia) che sperimenta-
li (solvent-printing, monotipo, gypsografia), attraverso l’illustrazione delle loro caratteristiche
e potenzialità espressive, e permettendo agli
allievi di sviluppare la loro personale creatività, con libertà e divertimento, coniugando i
differenti gusti e approcci tecnici in uno
scambio reciproco mirato sempre alla crescita ed alla ricerca. In laboratorio illustreremo
tutte le fasi di esecuzione per ogni tecnica
scelta: dalla progettazione e lavorazione della
“matrice” (in metallo, linoleum, plexiglass o legno) alla resa su carta, indicandone anche le
possibili varianti durante la fase di inchiostrazione e stampa. A fine anno, insieme agli allievi si realizzerà un’edizione di n.10 esemplari di
libro d’artista manufatto con una selezione tra
tutte le incisioni prodotte durante l’anno, che
serviranno ad Illustrare altrettante poesie di
giovani autori italiani. È prevista l’iscrizione di
4 persone a laboratorio.
Incisione
Cod.
7731
7829
7834
7835
7830
Titolo
Incisione e stampa su carta e stoffa - I biennio
Incisione
Incisione
Incisione
Incisione
Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11
Docente
Anelli L.
Zingali G.
Zingali G.
Zingali G.
Zingali G.
Giorno
Giovedì
Mercoledì
Mercoledì
Mercoledì
Mercoledì
Ora
Mun. Zona
19-20.30 3° Piazza Bologna
10-13
1° Trastevere
10-13
1° Trastevere
18-21
1° Trastevere
18-21
1° Trastevere
Sede
Falcone e Borsellino
Stamperia Tevere
Stamperia Tevere
Stamperia Tevere
Stamperia Tevere
Euro
230
200
200
200
200
Lezioni
25
6
6
6
6
Inizio
28/10/10
06/10/10
12/01/11
12/01/11
06/10/10
79
Informatica e grafica
L’informatica ha rivoluzionato la nostra vita. Ormai assimilata dal nostro mondo, non potremmo vivere senza programmi
automatici, applicazioni. Microsoft, Apple, Windows, Office,
Browser, ecc. marchi e parole che fanno parte del nostro lessico quotidiano. Ormai non possiamo fare a meno di Exel,
Word, della posta elettronica. Ora che con la tavoletta magica iPad cosa succederà? Ovviamente c’è una professione
informatica che non dipende dallo strumento ma ormai il
confine tra professionisti dell’informatica e consumatori è molto debole. I nostri corsi rispondono a tutte le esigenze.
Informatica
Direttore dipartimento CLAUDIO SPADONI
Antonello Albano, Giacomo
Bruno, Federico Cuciuc,
Riccardo Leonardo,
Emiro Medda, Marco Mele,
Vincenzo Pugliese,
Claudio Spadoni
Alfabetizzazione informatica
Un corso per apprendere in modo semplice e
rapido l’uso del personal computer, acquisire
termini entrati ormai nel linguaggio comune,
iniziare a scrivere e catalogare propri documenti, impostare e personalizzare il proprio
computer, effettuare disegni e altro ancora. Argomenti del corso. Introduzione al computer:
tra hardware e software. Sistemi operativi e
software applicativi. Velocità e capacità di memorizzazione. Utilizzo di Mouse e Tastiera. Caratteristiche del Desktop. Impostazione e personalizzazione del proprio personal computer.
Esplora risorse: struttura dell’archivio delle informazioni e suo utilizzo. Aprire, creare o modificare cartelle e documenti. Disegnare e modificare immagini con Paint. Elaborare testi con
Microsoft Word: la finestra di lavoro, operare
con il copia-taglia-incolla, impostare paragrafi
e caratteri, operare con l’anteprima di stampa
ed effettuare la stampa dei documenti. Salvare
il proprio lavoro su Hard Disk e supporti rimovibili (Floppy e Pendrive). Spostare e copiare
documenti su supporti diversi.
Antonello Albano,
Antonino Ferrara,
Mirko Mauri, Federico Saluz,
Domenico Tedesco
Informatica Internet base
La partecipazione al corso è consigliata agli allievi che abbiano sufficienti conoscenze infor80
matiche di base. Tra gli argomenti che verranno trattati inizialmente ci sarà l’uso e le differenze tra i tipi di Modem, di provider e di
Browser. Successivamente si parlerà dei protocolli di trasmissione e delle reti (LAN, WAN,
ecc.). Inoltre, si cercheranno e si scambieranno
informazioni utilizzando motori di ricerca, posta elettronica (e-mail), chat, forum, imparando
a fare il download dei software necessari. Il
corso si propone di fornire tutte quelle informazioni che sono strumenti indispensabili per
navigare in internet.
Corrado Adriani, Paolo Serci,
Mauro Mancini, Mirko Mauri
Informatica: Patente europea
del Computer (ECDL)
Il corso, accessibile a tutti, è costituito dai 7
moduli (Concetti teorici di base, Sistema operativo, Elaborazioni testi, Foglio elettronico, Base di Dati, Strumenti di Presentazione, Reti Informatiche ed Internet) finalizzati al conseguimento dell’ECDL (European Computer Driving Licence). Tale certificazione, accreditata a
livello internazionale in oltre 120 Paesi, nel nostro Paese: a) rappresenta un elemento positivo di valutazione ai concorsi pubblici dove, dal
1° gennaio 2000, occorre dimostrare di saper
utilizzare il computer e di conoscere almeno
una lingua straniera (legge Bassanini n. 387 del
27.10.98 art.13); b) è riconosciuta valida nelle
scuole medie superiori nella definizione del
credito formativo ai fini dell’esame di maturità; c) in gran parte delle Facoltà Universitarie
vale come credito formativo valido per l’esonero da determinati esami (solitamente Informatica 1); c) è riconosciuta valida per gli insegnanti in sede di riconoscimento della professionalità come confermato il 2 maggio del
2001 (Prot. U.P.P.A. 1930/NIG/47) dal Diparti-
mento della Funzione Pubblica della Presidenza del Consiglio dei Ministri; d) vale come qualifica professionale in occasione dell’inserimento nelle liste di collocamento gestite dai
Centri dell’Impiego. L’articolazione del programma rappresenta, inoltre, un’ottima proposta formativa per chi vuole imparare ad usare il
computer partendo da zero. Per sostenere gli
esami il candidato deve acquistare presso un
qualsiasi Centro Accreditato (Test Center) una
tessera (Skill Card valida 3 anni) su cui verranno registrati gli esiti positivi dei 7 esami sostenuti attraverso Atlas. Per ulteriori informazioni
www.aicanet.it o www.abacoop.it per conoscere le date delle sessioni di esami. Si precisa
che nel costo del corso non sono compresi i 7
manuali (oltre mille pagine), né la Skill Card e il
costo di ciascun esame.
l termine del corso gli allievi sapranno utilizzare il computer, Internet e la posta elettronica in modo compiuto.
Corrado Adriani
Da Windows Xp a Windows 7
Il corso è accessibile a quanti possiedono conoscenze base del computer e dei più diffusi
programmi. Il corso, dopo una illustrazione
delle funzioni di base di un sistema operativo,
guiderà gli allievi alla scoperta delle caratteristiche degli ultimi 3 sistemi operativi di casa
Microsoft, mettendo a confronto Windows Xp
con Windows Vista e 7. Difatti, tale confronto
evidenzia le novità tecnologiche implementate in ciascun sistema, illustrandone le nuove
funzionalità grafiche che hanno modificato significativamente l’interfaccia utente ed i nuovi applicativi introdotti. Particolare attenzione
verrà dedicata alla politica della sicurezza e all’innovativa gestione della memoria, nonché
alla procedura di installazione e di manutenzione. Il programma prevede anche di affron-
Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11
tare la questione delle diversità esistenti fra le
varie versioni in commercio ed i requisiti hardware necessari per installare o passare a Windows 7.Si precisa che l’utilizzo delle lezioni videoregistrate e repetita iuvant non sono comprese nel prezzo del corso. Al termine del corso gli allievi avranno acquisito una conoscenza approfondita dei tre sistemi operativi Windows Xp con Windows Vista e 7.
Introduzione alle reti e a
Internet
Il corso è accessibile a quanti possiedono conoscenze base del computer e dei più diffusi
programmi. Il programma prevede di trattare
i seguenti argomenti ad un livello elementare:
cenni sulla pila ISO OSI, reti LAN, MAN e WAN,
componenti base di una rete (schede di rete,
repeater, hub, switch, modem, router, gateway,
firewall, i mezzi trasmissivi, la trasmissione delle informazioni, attenuazione, distorsione, rumore, diafonia); Mb/s e MHz (tecniche di codifica per la trasmissione digitale); protocolli di
rete (protocolli di trasporto IP, ICMP, UDP, TCP,
PPP), protocolli applicativi (FTP, HTTP, SMTP,
POP, IMAP), protocolli per sessioni remote
(TELNET, SSH); topologie di rete (stella, anello,
bus, topologie ibride); progettazione delle reti, reti client/server e peer to peer, cenni sugli
strumenti e funzioni di diagnostica delle reti;
connettività (cross-link, WAN, connessioni internet, ADSL, velocità delle connessioni), reti
LAN nella pratica oggi (cablaggio, implementazione e configurazione di una rete LAN,
crimpaggio dei cavi, cenni sulla sicurezza, cablaggio strutturato); reti Wireless (protocolli IEEE 802.11a, IEEE 802.11b e IEEE 802.11g; access
point, progettazione, implementazione e configurazione. Si precisa che l’’utilizzo delle lezioni videoregistrate non sono comprese nel
prezzo del corso.
Riparatore di personal
computer
Il corso è accessibile a quanti possiedono conoscenze base del computer e dei più diffusi
programmi. Il programma affronterà i seguenti argomenti: a) hardware del personal computer e periferiche interne, descrizione dei blocchi funzionali scheda madre, Cpu e memoria,
bus isa, pci e pci express, interfacce ide, sata,
lpt, com, usb, ps2, firewire e fdu, scheda audio
e video, alimentatore, hdu, cdrom, dvd, cdr e
dvdr, bios, ricerca guasti e strumenti diagnostici. B) Hardware del server, differenze tra pc e
server, sistemi multiprocessore, ridondanza di
alimentatori, hdu e ventole, hot plug (alimentatori e hdu), interfaccia scsi, array controller e
descrizione dei sistemi raid hw, ups , cluster.
Grazie alle (poche) lezioni teoriche ed alle (tante) esercitazioni pratiche gli allievi saranno in
grado di operare interventi di riparazione e ripristino su un personal computer ed un server
(per quest’ultimo ad un livello base di assistenza).
Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11
Corrado Adriani, Paolo Serci
Dal cellulare ad Android
Il corso è accessibile a tutti.In un’epoca in cui i
cellulari diventano sempre più multifunzione
(telefono, media player, posta elettronica, macchina fotografica, navigazione internet, navigatore satellitare e, se il sistema lo permette, installazione di veri e propri programmi), non resta che imparare a configurare la posta e la navigazione in internet, gestire le cartelle e le
memorie aggiuntive, sincronizzare e fare i backup sul pc, installare applicazioni, utilizzare i
programmi installati (media player, browser
ecc), utilizzare ed aggiornare la parte di navigazione satellitare ed altre a seconda del telefono. I cellulari evoluti fanno tutto questo, ma
ognuno a modo suo, con un proprio sistema
operativo: Android si segnala per essere un sistema operativo aperto promosso e sostenuto da Google, sempre più spesso scelto dai
produttori di telefonia cellulare e smartphone
indipendenti. Partendo da questi presupposti,
il corso è finalizzato ad illustrare le funzionalità
dei cellulari a partire da quello in possesso del
corsista per approdare ad Android. Si specifica
che, all’atto dell’iscrizione, è necessario fornire
marca e modello del cellulare posseduto in
modo da formare classi omogenee. Al termine del corso gli allievi sapranno utilizzare in
modo compiuto tutte le funzioni del cellulare.
Musica liquida utilizzare il
computer nell’hi-fi-home
theater
Il corso è accessibile a quanti possiedono conoscenze base del computer e dei più diffusi programmi. Il corso parte dal presupposto fondamentale che oggigiorno sempre di più la musica viene veicolata attraverso Internet ed il Personal Computer; con un personal computer si
può essere in grado di gestire l’intera collezione di musica, da tutti i formati ed i supporti esistenti, per poter riprodurre musica al più alto livello qualitativo, risparmiando spazio ed avendo tutto a portata di mouse e di telecomando.
Il programma affronterà i seguenti argomenti:
composizione Hw e Sw del PC (caratteristiche
del contenitore, scheda audio, ecc.), come si
memorizza la musica sul computer: formati
compressi “lossy” e “lossless”; utilizzo del media
player Microsoft, Foobar 2000 e Apple itunes;
sincronizzazione dell’IPOD; acquisizione della
collezione di CD sul Computer; acquisizione da
vinile (dischi), musicassette od altri formati analogici; collegamento del PC sull’impianto hi-fi o
home theater; modalità di acquisto e reperimento musica on-line attraverso Internet. Al termine del corso gli allievi saranno in grado di utilizzare il computer per poter memorizzare, gestire e riprodurre la propria musica.
Corso per web master
Il corso è rivolto a coloro che hanno già una
I
buona conoscenza dell’ambiente Windows,
della navigazione e della posta elettronica. Gli
argomenti che verranno trattati: HTML come
uno dei principali linguaggi di progettazione
delle pagine web; impostazione della testa e
del corpo di una pagina web; i tag di strutturazione di testi e paragrafi; testi e immagini dinamiche come soluzione accattivante per la
visualizzazione di una pagina web; i links interni e soprattutto esterni per collegare le pagine web tra loro; il form come elemento che
permette all’utente di esprimere opinioni sulla tematica del sito esplorato; le tabelle come
impianto prioritario per la progettazione di un
sito. Flash: interfaccia grafica di un programma
che permette di sviluppare clip da inserire in
un sito; la barra della strumentazione, i pannelli per l’impostazione grafica e vettoriale di testi, oggetti e immagini; la libreria come raccoglitrice di tutti gli elementi che compongono
una clip. Dreamweaver: interfaccia grafica di
un programma che fa da compilatore dei
principali tag del codice html e di oggetti grafici flash; impostazione delle proprietà di pagina e di una combinazione di colori per testi e
links; impostazione di testi e paragrafi; gli elenchi ordinati e non ordinati; creazione di stili css
e html personalizzati; le forme di collegamento ipertestuale dreamweaver. L’obiettivo del
corso è quello di far acquisire agli allievi competenze sufficienti per la creazione di un sito
web, utilizzando i diversi linguaggi (HTML, Dreamweaver e Flash).
Office avanzato
Gli applicativi più utilizzati negli ambienti di lavoro verranno adoperati in maniera professionale e in forme integrate per redigere documenti in forma impeccabile, tenere contabilità di un’attività, realizzare presentazioni multimediali di un dossier, creare documenti per il
web. La partecipazione al corso è è consigliata solo a quanti sono provvisti di una buona
conoscenza di base di Word, Excel e Power
point.
Il PC divertente
Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono alfabetizzarsi in modo pratico e divertente,
fruendo di programmi che possano ottimizzare alcune piacevoli consuetudini. Dopo una
propedeutica fase introduttiva di carattere nozionistico, si passa alla disamina dei principali
aspetti del sistema operativo Windows, quali
la creazione di archivi tematici o l’utilizzo di
funzioni di routine come il copia e incolla di
materiale da computer a chiavetta e viceversa. A seguire, entrando nel vivo, si affronta la
modalità di trasferimento di una cospicua
quantità di fotografie dalla fotocamera digitale al pc, con relativa selezione e archiviazione
delle stesse in cartelle precedentemente organizzate e la possibilità, successivamente, di ritoccarle, modificarle e stamparle tramite Picasa, un programma semplice da installare e utilizzare; concludendo, con l’ausilio di Windows
81
Movie Maker, la realizzazione di un bel montaggio fotografico con effetti, sottofondi musicali e titoli di testa da trasferire in seguito su un
DVD.
Alternativamente, tramite Microsoft Power
Point, si vede, invece, come creare simpatiche
presentazioni multimediale con l’inserimento
di appositi effetti dinamici e musicali e accorgimenti particolari. La parte restante del corso
è invece rivolta ad accenni interessanti e funzionali di internet, che diano la possibilità di saper cercare e scaricare musica, e non solo, e
masterizzarla facilmente su appositi CD. La finalità del corso è quindi quella di consentire a
coloro che hanno delle remore, di avere un
approccio amichevole e disinvolto con il computer realizzando alcune delle cose più attuali, riempiendo simpaticamente alcune ore della giornata.
Internet Avanzato
La partecipazione al corso è consigliata a tutti
gli allievi che hanno già una conoscenza di
base del computer e di internet. Il corso, oltre
a offrire una panoramica dei principali servizi
offerti in rete e l’uso integrato di internet e dei
software residenti sul computer, approfondirà
l’uso della messaggistica istantanea, della voice over IP e dell’e-shopping, oltre all’utilizzo dei
software per lo scambio peer-to-peer, la creazione di blog e la realizzazione di filmati su
“you tube”.L’obiettivo del corso è quello di fornire conoscenze e competenze per la risoluzione dei problemi pratici che si possono presentare durante l’utilizzo del computer in rete.
Office
L’obiettivo del corso è quello di far conoscere
negli aspetti fondamentali attraverso esercitazioni mirate Word ed Excel, ovvero i software
più diffusi della Microsoft per la videoscrittura
e per il calcolo, consentendo, al termine del
corso, di saper utilizzare bene questi programmi. Attraverso creazioni guidate, verranno affrontati nei loro principali aspetti Power Point
ed Access avvicinando così il frequentatore alla multimedialità e nel caso di Access alla creazione e all’archiviazione delle informazioni. La
partecipazione al corso è consigliata agli allievi che abbiano già sufficienti conoscenze di
base informatica.
Luai Jamal Redwan El Moussa
Informatica Office Avanzato
Gli applicativi più utilizzati negli ambienti di lavoro verranno adoperati in maniera professionale e in forme integrate per redigere documenti in forma impeccabile, tenere contabilità di un’attività, realizzare presentazioni multimediali di un dossier, creare documenti per il
web. La partecipazione al corso è è consigliata solo a quanti sono provvisti di una buona
conoscenza di base di Word, Excel e Power
point.
82
Antonino Ferrara
Computer e Multimedialità
Un corso rapido, “inter-operativo” tra diversi
ambiti: hardware, software operativo (Windows) e applicativi - internet - multimedialità.
Argomenti del corso: elementi base del computer tra hardware e software, impostazioni e
personalizzazioni; trasformazione file testo in
formato PDF; foto digitali da telefonino o macchina fotografica su computer e viceversa; elementi di fotoritocco (Photoshop); utilizzo di rubrica e agenda elettronica per gestire i propri
impegni; impiego del masterizzatore per scrivere su CD e DVD e viceversa riversare filmati
e musica da CD e DVD su computer; utilizzo di
Emule per cercare e scambiare informazioni
su internet; lettori MP3 e loro connessione e
impiego con il computer; contenuto delle
vecchie audiocassette magnetiche (a nastro)
da riportare su computer; elaborazione di filmati AVI (taglia e unisci scene); costruzione
semplice di proprie pagine WEB. E altre curiosità ancora. Si consiglia l’iscrizione al corso ad allievi che hanno già seguito corsi di Informatica base
Programmazione in Visual
Basic. Net
Il linguaggio di programmazione Visual Basic.Net rappresenta la punta di diamante della piattaforma .Net Framework, innovativa tecnologia Microsoft per la creazione di applicazioni in un ambiente di sviluppo integrato.
Obiettivo del corso è quello di mettere in grado gli studenti di creare programmi gestionali utilizzando il linguaggio Visual Basic .Net. Verranno illustrati i concetti fondamentali della
programmazione orientata agli oggetti, le dinamiche necessarie a interfacciare le applicazioni con le informazioni memorizzate sui database e si mostrerà come creare interfacce
utente professionali in ambiente Windows.
Prerequisiti: conoscenza di base del computer,
del Sistema Operativo Windows e dei programmi più diffusi. Il livello del corso è professionalizzante.
Mauro Mancini, Mirko Mauri
Il mondo di Google
Il corso è accessibile a tutte le persone interessate alla materia. Il corso parte dal presupposto che - con l’avvento di Internet, della posta
elettronica e del Web 2.0 - il nostro modo di lavorare è cambiato, in quanto non più solo il
mio computer, i miei dati, i miei programmi,
ma una molteplicità di programmi e dati possono essere in rete insieme alla nostra posta;
ecco allora che è possibile da qualsiasi computer connesso ad Internet. Difatti, da tempo
Google non è solo un motore di ricerca, ma
un insieme di programmi, tutti gratuiti, attraverso cui è possibile lavorare in Internet. Il pro-
gramma sarà articolato nel seguente modo:
collegarsi ad Internet usando Chrome, personalizzare il browser, gestire i siti preferiti, effettuare il download di file; trovare informazioni,
immagini, video, notizie, libri (e scaricarli) usando Google, impostare una ricerca avanzata,
utilizzare i servizi di conversione delle misure, i
principali operatori, le utilità di traduzione linguistica; aprire una casella con Gmail, personalizzarla, registrare i contatti, creare una lista di
distribuzione, scoprire la catalogazione ed il
concetto di conversazione, impostare i filtri,
usare la chat e la video chat, impostare il calendario; scrivere, far di conto e realizzare presentazioni con gli strumenti del cloud computing,
condividere informazioni, foto e documenti;
impostare e creare il proprio blog (sito personale), usare maps per trovare indirizzi e definire itinerari, andare alla scoperta della terra (del
cielo, dei mari e di Roma antica) in 3 dimensioni; catalogare e correggere foto con Picasa,
smagrirle per spedirle attraverso la posta, pubblicarle attraverso Picasa Web album, geolocalizzarle e pubblicarle con Panoramio, pubblicare video su You Tube; creare disegni in 3D in
modo semplice e rapido. Ottimizzare il funzionamento del computer utilizzando i programmi gratuiti essenziali suggeriti da Google come installare un antivirus gratuito e difendersi dal malware.
Si precisa che il manuale, l’utilizzo delle lezioni videoregistrate non sono comprese
nel prezzo. Al termine del corso gli allievi sapranno operare e navigare compiutamente
in Internet da qualsiasi computer ed utilizzare le molteplici potenzialità di Google.
L’Abc del computer
Il corso è accessibile a tutti.Il programma è finalizzato a fornire agli allievi le informazioni essenziali per iniziare ad usare il computer: come
funziona, le sue componenti interne ed esterne, il sistema operativo, il programma per scrivere, masterizzare Cd e Dvd con le opzioni del
sistema operativo, Internet, il browser Chrome,
usare Google, la posta di Gmail, la chat, a zonzo
sul Web scoprendo i siti per organizzare un
viaggio, recuperare informazioni dell’ultima
ora, ascoltare la radio, vedere i filmati, consultare la più grande enciclopedia esistente, sorvolare la terra, dare una occhiata alle stelle, muoversi fra i palazzi di Roma antica, comprare online, scaricare le foto dalla macchina fotografica, catalogarle con Picasa, ritoccarle e smagrirle per spedirle attraverso la posta o pubblicarle su una galleria online, installare un antivirus
gratuito e difendersi dal malware. In altri termini, il minimo indispensabile che occorre sapere per iniziare a usare il computer e comunicare con Internet. Il sistema operativo utilizzato è
il nuovo Windows 7 (molto simile a Vista), tutti i programmi adoperati sono o accessori del
sistema operativo o software gratuiti.
Si precisa che il manuale, l’utilizzo delle lezioni videoregistrate non sono comprese
Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11
nel prezzo. Al termine del corso gli allievi saranno in grado di utilizzare il computer ed i
suoi principali programmi, nonché di navigare in Internet.
Usare il computer dalla A
alla Z
Il corso, accessibile a tutti, è particolarmente indicato per chi, non avendo nessuna conoscenza del computer, voglia imparare ad usarlo cimentandosi con i programmi più utilizzati, con Internet e con la posta elettronica. La
proposta formativa è suddivisa in tre parti: a) la
teoria del computer: 25 ore dedicate ai principi generali di funzionamento, alle periferiche
del computer ed al sistema operativo (Windows), imparando come si installa un software, come si masterizza un CD, come si comprime o decomprime un file, come si gestisce un
antivirus. b) I principali programmi applicativi:
40 ore per familiarizzare con i programmi di videoscrittura (Word), calcolo (Excel), presentazione (Power Point), archiviazione fotografica
(Picasa). C) La posta elettronica ed Internet: 25
ore per imparare come si configura il browser
(Explorer) per collegarci ad Internet, come
aprire ed usare la propria casella di posta
(Gmail), come usare i motori di ricerca (Google), chattare (Google talk), lavorare online
(Cloud computing), effettuare acquisti on line
(Ebay), consultare la più grande biblioteca
mondiale (Vikipedia), saper consultare l’orario
dei treni (Trenitalia), risolvere percorsi relativi a
mobilità urbana (Atac) ed extraurbana (ViaMichelin), prenotare un Ostello o un volo lowcost, consultare e gestire il proprio conto corrente, usare il sito delle Entrate e dell’Inps, conoscere i siti delle istituzioni locali e nazionali,
etc. Quest’ultima parte dedicata alla scoperta
ed alla conoscenza dei siti verrà sviluppata in
modalità collaborativa, ovvero ciascun partecipante al corso, attraverso una scheda strutturata, dovrà rilevare i contenuti e l’uso di un
sito ed illustralo agli altri partecipanti.Si precisa che la manualistica, l’utilizzo delle lezioni videoregistrate e repetita iuvant non sono comprese nel prezzo del corso. Al termine del corso gli allievi sapranno utilizzare i principali programmi del computer, internet e la posta elettronica.
Mauro Mancini,
Corrado Adriani
Il fai da te del computer
Il corso è accessibile a quanti possiedono conoscenze base del computer e dei più diffusi
programmi. Il programma comprende argomenti di natura molto pratica, quali: i componenti del computer, come si montano, come
si amplia la memoria Ram, come si fa ad installare o a ripristinare un sistema operativo, installare un software o un nuovo hardware, allestire e configurare una piccola rete, a masterizza-
Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11
re un CD o un DVD, a comprimere e decomprimere un file, a gestire un antivirus o un programma anti malaware, a configurare il browser per collegarsi ad Internet, aprire una casella di posta, a utilizzare un programma di chat, a
scaricare ed installare un driver, ad usare i motori di ricerca, etc. Si prevede anche di affrontare le tematiche legate al tempo libero: il
computer per vedere la televisione e registrare le trasmissioni video, per ascoltare la radio,
vedere i film, sentire musica, fare telefonate
usando la tecnologia Voip, vedere le fotografie, preparare delle presentazioni fotografiche.
Si precisa che l’utilizzo delle lezioni videoregistrate non sono comprese nel prezzo del
corso.
Mirko Mauri
Informatica base per la
grafica
Il corso intende fornire le competenze informatiche di base che costituiscono il sostrato
essenziale per un proficuo utlizzo delle tecnologie digitali nei diversi settori delle arti visive
dell’informatica. Per quanto riguarda i concetti teorici di base (Basic Concepts), l’uso del
computer e gestione dei file (File Management) e gli strumenti di presentazione (Presentation), il corso prevede di aderire al Syllabus 4.0 per l’ECDL (patente europea del computer) core, il più autorevole standard di accreditamento delle conoscenze metodologiche
e applicative dell’informatica. Principalmente
verranno studiati, con un approccio pratico, i
principali formati di file audio e video tipici
della comunicazione multimediale e attraverso l’uso di semplicisimi software si vedrà come
operare con essi. Durante il corso si darà risalto
alla sua natura interdisciplinare e si evidenzierà quale possa essere l’utilizzo pragmatico/funzionale dell’ informatica alle necessità di
una produzione crativa. Durante il corso i corsisti dovranno preparare un elaborato finale.
Non sono richieste specifiche competenze di
ingresso.
Animazione e non solo
Macromedia Flash, nato come software di animazione, oggi dispone di un potente ed entusiasmante linguaggio di programmazione
(ACTIONSCRIPT) per creare siti Web complessi. Flash comprende funzioni di sviluppo video,
multimediali e applicative senza precedenti
per creare divertenti grafiche animate per il
web, intefacce utente per database ed applicazioni aziendali di grande impatto. Il corso è
finalizzato al conseguimento della certificazione ACA (Adobe Certified Associate), pertanto
gli argomenti trattati saranno: impostazione
dei requisisti di un progetto; identificare gli elementi di progetto di contenuti sofisticati; conoscere Adobe Flash CS3; costruire e valutare
elementi con contenuti sofisticati. Corso pro-
fessionalizzante. Prerequisiti: conoscenza di base del computer e dei più diffusi programmi.
I
Joomla. Installare e
amministrare un CSM
Universale tendenza nel mondo web è separare i contenuti dall’ interfaccia destinata a presentarli: in seno a tale filosofia ampio margine
di utilizzo trovano i CMS (content managment
system). I punti di forza di questi software,
spesso gratuiti, sono la facilità con cui allestire
il DATA_BASE per archiviare i contenuti del nostro sito e la rapidità con cui l’interfaccia di amministrazione ne consente la manutenzione.
Inoltre, i CMS permettono di gestire gli utenti,
di attivare servizi utili e accattivanti per il nostro sito e dispongono di numerosi TEMPLATE (modelli) per modificarne l’aspetto grafico. Il
più celebre e sicuramente il più documentato
in italiano è Joomla, ormai giunto alla versione
1.5. Il corso esaminerà prevalentemente come
istallare e amministrare un CMS senza però
escludere la valutazione di valide alternative. Si
vedrà quali sono le fonti di documentazione e
i siti ufficiali dove procurarsi la versione di Joomla più aggiornata e i moduli aggiuntivi (gallerie immagine, forum, supporto multilingua,
etc.). Si provvederà a istallare e configurare un
sito web e si studierà la logica con cui Joomla
organizza i contenuti e si apprenderà a utilizzare l’interfaccia di back-end per effettuarne
l’aggiornamento in tutte le sue parti. Particolare attenzione verrà data a quest’ultimo aspetto in quanto sempre più, negli ultimi anni, sta
diventando un importante requisito professionale. Competenze di ingresso: uso autonomo
del computer.
Operatore SEO. Posizionarsi
primi nei motori di ricerca
Con il termine Seo (Search Engine Optimization in inglese) si intendono tutte quelle attività finalizzate a migliorare l’indicizzazione e la
visibilità sui motori di ricerca. Ciò presuppone
oltre a specifiche competenze tecniche anche
e soprattutto una mentalià strategica e capacità di pianificazione. Durante il corso si vogliono esaminare i parametri che influiscono sull’indicizzazione delle pagine, quali accorgimenti adottare per ottimizzare il codice, come
segnalare al meglio il nostro sito nella rete,
quali strumenti web e quali software ci aiutano a fare un’analisi del nostro sito e rendere
più efficace la nostra strategia di ottimizzazione. Competenze di ingresso: uso autonomo
del computer.
Progettare e costruire un sito
Dreamweaver è un editor di produzione
HTML (linguaggio di programmazione per lo
sviluppo di siti web); è il più utilizzato in ambito professionale e rappresenta la soluzione migliore per creare siti Web; ora è anche il modo
più semplice per creare applicazioni Internet
potenti, lavorando in un ambiente unico per
83
creare, costruire e gestire con rapidità siti Web
ed applicazioni Internet. Il programma mette
a disposizione strumenti di layout visivo per lo
sviluppo rapido di applicazioni Web, un ampio
supporto della modifica del codice, tutto in
una soluzione completa ed integrata. Il corso,
pur partendo da zero, porterà ad un uso medio/avanzato del programma. Prerequisiti: conoscenza di Ms Windows. Competenze di ingresso: uso autonomo del computer.
Emule per cercare e scambiare informazioni
su internet; lettori MP3 e loro connessione e
impiego con il computer; contenuto delle
vecchie audiocassette magnetiche (a nastro)
da riportare su computer; elaborazione di filmati AVI (taglia e unisci scene); costruzione
semplice di proprie pagine WEB. E altre curiosità ancora. Si consiglia l’iscrizione al corso ad allievi che hanno già seguito corsi di Informatica base
Computer e vita quotidiana:
come utilizzarlo per vivere
meglio
Informatica Internet
Il corso è aperto a tutti i principianti ed è impostato per apprendere in modo semplice e
rapido l’uso del personal computer. Gli argomenti trattati sono: scrivere e catalogare i propri documenti; struttura dell’archivio e suo utilizzo; aprire, creare o modificare cartelle e documenti; disegnare e modificare immagini
con Paint; elaborare testi con Microsoft Word;
operare con il copia-taglia-incolla; impostare
paragrafi e caratteri; operare con l’anteprima di
stampa ed effettuare la stampa dei documenti; salvare il proprio lavoro su Hard Disk e supporti rimovibili (USB Pendrive); spostare e copiare documenti su supporti diversi; navigare
su Internet mediante i diversi tipi di provider e
di Browser. Inoltre, si cercheranno e si scambieranno informazioni utilizzando motori di ricerca, posta elettronica (e-mail), chat, forum, imparando a fare il download dei software necessari.
Informatica Office
L’obiettivo del corso è quello di far conoscere
negli aspetti fondamentali attraverso esercitazioni mirate Word ed Excel, ovvero i software
più diffusi della Microsoft per la videoscrittura
e per il calcolo, consentendo, al termine del
corso, di saper utilizzare bene questi programmi. Attraverso creazioni guidate, verranno affrontati nei loro principali aspetti Power Point
ed Access avvicinando così il frequentatore alla multimedialità e nel caso di Access alla creazione e all’archiviazione delle informazioni. La
partecipazione al corso è consigliata agli allievi che abbiano già sufficienti conoscenze di
base informatica.
Computer e Multimedialità
Un corso rapido, “inter-operativo” tra diversi
ambiti: hardware, software operativo (Windows) e applicativi - internet - multimedialità.
Argomenti del corso: elementi base del computer tra hardware e software, impostazioni e
personalizzazioni; trasformazione file testo in
formato PDF; foto digitali da telefonino o macchina fotografica su computer e viceversa; elementi di fotoritocco (Photoshop); utilizzo di rubrica e agenda elettronica per gestire i propri
impegni; impiego del masterizzatore per scrivere su CD e DVD e viceversa riversare filmati
e musica da CD e DVD su computer; utilizzo di
84
L’obiettivo del corso è quello di far conoscere
negli aspetti fondamentali attraverso esercitazioni mirate Word ed Excel, ovvero i software
più diffusi della Microsoft per la videoscrittura
e per il calcolo, consentendo, al termine del
corso, di saper utilizzare bene questi programmi. Attraverso creazioni guidate, verranno affrontati nei loro principali aspetti Power Point
ed Access avvicinando così il frequentatore alla multimedialità e nel caso di Access alla creazione e all’archiviazione delle informazioni. La
partecipazione al corso è consigliata agli allievi che abbiano già sufficienti conoscenze di
base informatica.Per frequentare il corso è necessario essere muniti di propria pennetta di
connessione internet.Chi porta il proprio portatile ha uno sconto sulla quota del corso di €
35,00.
Informatica Office
L’obiettivo del corso è quello di far conoscere
negli aspetti fondamentali attraverso esercitazioni mirate Word ed Excel, ovvero i software
più diffusi della Microsoft per la videoscrittura
e per il calcolo, consentendo, al termine del
corso, di saper utilizzare bene questi programmi. Attraverso creazioni guidate, verranno affrontati nei loro principali aspetti Power Point
ed Access avvicinando così il frequentatore alla multimedialità e nel caso di Access alla creazione e all’archiviazione delle informazioni. La
partecipazione al corso è consigliata agli allievi che abbiano già sufficienti conoscenze di
base informatica.
Emanuele Salerno
Dieci programmi per te...
Un corso particolare che presenta in modo
esclusivamente pratico una serie di programmi gratuiti utilissimi per usare il computer. Picasa: visualizza, organizza, modifica e permette di condividere le foto digitali. Google Earth:
porta sulla tua scrivania con immagini satellitari le informazioni geografiche 3D di tutto il
mondo. Ad-Aware 2007: combatte trojan, dialer, malware, hijackers. Avast: un antivirus in grado di rilevare e rimuovere un gran numero di
virus. Skype: trasforma il tuo computer in un
telefono che attraverso Internet chiama gratuitamente un altro utente skipe. KeePass Password Safe: permette di archiviare tutte le varie password utilizzate tenendole al sicuro an-
che da eventuali malaugurate dimenticanze.
VLC Media Player: per ascoltare musica e vedere video. PDF Creator: per vedere, creare, modificare e stampare documenti PDF, il più efficiente modo di scambiare informazioni. CDex:
trasforma i tuoi Compact Disc in tanti MP3 da
conservare sull’hard disk o da portare con te
sull’iPod con grande velocità e in modo molto semplice. Koyote Free Video Converter: converte video da un formato all’altro, compatibile con una miriade di formati in entrata e uscita e di semplice utilizzo.I programmi elencati
sono indicativi e possono essere modificati in
funzione di quanto di meglio si può trovare
nel mondo del “freeware” al momento del corso.Note: l’ammissione al corso prevede un breve colloquio informale con il docente.Prerequisiti: conoscenza di base del computer e dei più diffusi programmi.
L’audio digitale con Audacity
Audacity è un efficace editor di file audio che,
in modo molto intuitivo, introduce al fantastico mondo dell’editing incrementando significativamente le abilità nel campo. A volte si ha
la necessità di elaborare file audio per i più disparati motivi quali creare una colonna sonora
per una proiezione, tagliare parti inutili o poco
interessanti dalla registrazione di una conferenza, creare effetti di dissolvenza tra vari brani, modificare la tonalità e/o il tempo di un
brano musicale, eliminare rumori di fondo; altre volte si ha la necessità di trasformare in file
digitali le registrazioni su nastro o i dischi in vinile per poterli poi ascoltare con i più moderni
lettori CD e/o MP3. Nel corso, con Audacity,
software gratuito e open source, ci si eserciterà su file audio in formato WAV, AU, AIFF e anche MP3 e per modificare musica e suoni a
piacimento, registrando, importando ed
esportando e arricchendo il risultato con una
grande scelta di filtri ed effetti speciali.
Note: l’ammissione al corso prevede un
breve colloquio informale con il docente.
Prerequisiti: conoscenza di base del computer e dei più diffusi programmi.
Federico Saluz
Linguaggi di internet: PhP
Java Script AJAX e MySQL
PHP è un potente linguaggio di scripting lato
server che consente di generare dinamicamente codice HTML e offre agli sviluppatori il
più potente strumento per realizzare pagine
dinamiche. Il collegamento a database relazionali come MySQL permette di gestire i dati in
maniera strutturata e unitamente al linguaggio PHP consente allo sviluppatore di fare elaborazioni anche complesse e interattive. JavaScript permette inoltre di migliorare l’esperienza e l’uso dell’applicazione WEB messa in
opera dando al proprio lavoro una finitura
professionale. Il corso è finalizzato all’appren-
Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11
dimento delle tecniche per la creazione di siti
web le cui pagine sono costruite dinamicamente con i linguaggi di scripting JavaScript
e PHP, oltre che l’interazione con database relazionali MySQL. L’utilizzo combinato di questi
strumenti consentirà di realizzare applicazioni
web altamente professionali. Prerequisiti: conoscenza di base del computer, del Sistema
Operativo Windows, del linguaggio HTML e/o
dei relativi programmi per la creazione di pa-
gine web (ad es. FrontPage, Dreamweaver, GoLive, etc etc). Il livello del corso è professionalizzante.
Informatica Internet avanzato
La partecipazione al corso è consigliata a tutti
gli allievi che hanno già una conoscenza di
base del computer e di internet. Il corso, oltre
a offrire una panoramica dei principali servizi
offerti in rete e l’uso integrato di internet e dei
I
software residenti sul computer, approfondirà
l’uso della messaggistica istantanea, della voice over IP e dell’e-shopping, oltre all’utilizzo dei
software per lo scambio peer-to-peer, la creazione di blog e la realizzazione di filmati su
“you tube”.L’obiettivo del corso è quello di fornire conoscenze e competenze per la risoluzione dei problemi pratici che si possono presentare durante l’utilizzo del computer in rete.
Alfabetizzazione Informatica
Cod.
6842
6162
6934
6191
7165
7448
6964
6935
6933
8095
6573
6282
8092
7564
6951
7255
6936
6943
6953
8152
8055
8005
6946
7240
6222
7826
7824
Titolo
Alfabetizzazione informatica
Alfabetizzazione informatica
Alfabetizzazione informatica
Alfabetizzazione informatica
Alfabetizzazione informatica
Usare il computer dalla A alla Z
Usare il computer dalla A alla Z
Alfabetizzazione informatica
Alfabetizzazione informatica
Alfabetizzazione informatica
Alfabetizzazione informatica
Alfabetizzazione informatica
Computer e vita quotidiana
Alfabetizzazione informatica
Alfabetizzazione informatica
Alfabetizzazione informatica
Alfabetizzazione informatica
Alfabetizzazione informatica
Alfabetizzazione informatica
Alfabetizzazione informatica
Alfabetizzazione informatica
Alfabetizzazione informatica
Alfabetizzazione informatica
Alfabetizzazione informatica
Alfabetizzazione informatica
L'Abc del computer
Informatica: riparatore di personal computer
Docente
Mele M.
Albano A.
Spadoni C.
Leonardo R.
Pugliese V.
Mancini M.
Mancini M.
Mele M.
Mele M.
Medda E.
Cuciuc F.
Albano A.
Medda E.
Spadoni C.
Mele M.
Mele M.
Bruno G.
Pugliese V.
Spadoni C.
Spadoni C.
Mele M.
Pugliese V.
Albano A.
Pugliese V.
Pugliese V.
Mancini M.
Adriani C.
Giorno
Lunedì
Lunedì
Martedì
Martedì
Martedì
Mar/Gio
Mer/Ven
Mercoledì
Mercoledì
Mercoledì
Mercoledì
Mercoledì
Mercoledì
Giovedì
Giovedì
Giovedì
Giovedì
Giovedì
Venerdì
Venerdì
Venerdì
Venerdì
Venerdì
Venerdì
Venerdì
Venerdì
Sabato
Ora
Mun.
15-17
20°
19-21
2°
13-15
1°
11.30-13.30 16°
17-19
19°
19-21
1°
11-13
1°
9-11
4°
15-17
20°
14-16
7°
9-11
1°
19-21
2°
11-13
7°
17-19
2°
17-19
5°
11-13
11°
15-17
18°
15-17
9°
15-17
1°
13-15
1°
15-17
11°
9.45-11.45 10°
17-19
2°
15-17
10°
11.15-13.15 16°
15-17
1°
9-12
1°
Zona
Ponte Milvio
Flaminio
Centro Storico
Monteverde
Trionfale
Piramide
Piramide
Nomentano
Ponte Milvio
Centocelle
Centro Storico
Flaminio
Centocelle
Flaminio
Talenti
Ostiense
Aurelio
Re di Roma
Centro Storico
Centro Storico
Eur
Cinecittà
Flaminio
Cinecittà
Monteverde
Piramide
Piramide
Sede
Bernini
Luisa di Savoia
Englefield
Planetarietà
Fermi
Abaco
Abaco
La Maggiolina
Bernini
Il Geranio
Englefield
Luisa di Savoia
Il Geranio
Luisa di Savoia
Liceo Orazio
C.A. Vasca Navale
Bramante
Margherita di Savoia
Englefield
Englefield
Spizzichino
C.A. Cinecittà
Luisa di Savoia
Piaget
Planetarietà
Abaco
Abaco
Euro Lezioni Inizio
265
25 25/10/10
345
25 04/10/10
345
25 05/10/10
160
15 25/01/11
265
25 26/10/10
540
45 12/10/10
540
45 06/10/10
265
25 06/10/10
265
25 27/10/10
310
25 20/10/10
345
25 06/10/10
345
25 06/10/10
260
20 13/10/10
345
25 07/10/10
265
25 28/10/10
265
25 07/10/10
265
25 28/10/10
265
25 28/10/10
345
25 08/10/10
345
25 08/10/10
265
25 29/10/10
265
25 29/10/10
345
25 08/10/10
265
25 29/10/10
265
25 08/10/10
180
15 15/10/10
260
14 02/10/10
Docente
Albano A.
Mele M.
Cuciuc F.
Albano A.
Adriani C.
Pugliese V.
Pugliese V.
Spadoni C.
Spadoni C.
Leonardo R.
Leonardo R.
Spadoni C.
Leonardo R.
Cuciuc F.
Cuciuc F.
Cuciuc F.
Albano A.
Tedesco D.
Tedesco D.
Spadoni C.
Mele M.
Albano A.
Saluz F.
Mauri M.
Giorno
Lunedì
Lunedì
Lunedì
Lunedì
Lunedì
Martedì
Martedì
Martedì
Martedì
Martedì
Martedì
Giovedì
Giovedì
Mercoledì
Mercoledì
Mercoledì
Mercoledì
Mercoledì
Mercoledì
Venerdì
Venerdì
Venerdì
Venerdì
Venerdì
Ora
11-13
11-13
9-11
17-19
17-19
15-17
19-21
9-11
11-13
15-17
17-18.30
15-17
19-21
15-17
13-15
11-13
11-13
17-19
19-21
17-19
9-11
11-13
19-21
19-21
Zona
Flaminio
Nomentano
Centro Storico
Flaminio
Piramide
Trionfale
Trionfale
Centro Storico
Centro Storico
Monteverde
Monteverde
Flaminio
Flaminio
Centro Storico
Centro Storico
Centro Storico
Flaminio
Labaro
Labaro
Centro Storico
Nomentano
Flaminio
Flaminio
Piramide
Sede
Luisa di Savoia
La Maggiolina
Englefield
Luisa di Savoia
Abaco
Fermi
Fermi
Englefield
Englefield
Planetarietà
Planetarietà
Luisa di Savoia
Luisa di Savoia
Englefield
Englefield
Englefield
Luisa di Savoia
Baccano
Baccano
Englefield
La Maggiolina
Luisa di Savoia
Luisa di Savoia
Abaco
Euro Lezioni Inizio
345
25 04/10/10
265
25 04/10/10
345
25 04/10/10
345
25 04/10/10
250
20 04/10/10
265
25 26/10/10
265
25 26/10/10
345
25 05/10/10
345
25 05/10/10
265
25 05/10/10
160
20 25/01/11
345
25 07/10/10
345
25 07/10/10
345
25 06/10/10
345
25 06/10/10
345
25 06/10/10
345
25 06/10/10
265
25 27/10/10
265
25 27/10/10
345
25 08/10/10
265
25 08/10/10
345
25 08/10/10
345
25 08/10/10
250
25 08/10/10
Internet
Cod.
6947
7189
6904
7407
7296
6932
8161
6501
6908
7322
6221
6942
6962
6954
6862
6938
6955
8225
8236
6138
6952
6261
7596
6961
Titolo
Informatica Corso per web master
Informatica Internet base
Informatica Internet base
Informatica Internet base
Introduzione alle reti e a Internet
Informatica Internet
Informatica Internet
Informatica Internet avanzato
Informatica Internet base
Informatica Internet base
Informatica Internet base
Informatica Internet base
Inf.: programmazione in Visual Basic. Net
Informatica Internet Avanzato
Informatica Internet Avanzato
Informatica Internet base
Informatica Internet base
Internet e pc alfabetizzazione
Internet e pc alfabetizzazione
Informatica Internet base
Informatica Internet base
Informatica Internet base
Linguaggi di interne
Progettare e costruire un sito
Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11
Mun.
2°
4°
1°
2°
1°
19°
19°
1°
1°
16°
16°
2°
2°
1°
1°
1°
2°
20°
20°
1°
4°
2°
2°
1°
85
Office
Cod.
7188
6274
6937
6949
6950
7584
6837
7238
6144
Titolo
Informatica Office
Informatica Office
Informatica Office Avanzato
Alfabetizzazione informatica e strumenti Office
Informatica Office avanzato
Informatica Office
Informatica Office
Informatica Office
Informatica Office
Docente
Mele M.
Mele M.
El Moussa L.
Da incaricare D.
Albano A.
Mele M.
Cuciuc F.
Pugliese V.
Pugliese V.
Giorno
Lunedì
Lunedì
Martedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Lunedì
Giovedì
Venerdì
Ora
17-19
9-11
18-20
11-13
17-19
15-17
11-13
17-19
17-19
Mun.
20°
4°
8°
12°
2°
5°
1°
9°
10°
Zona
Ponte Milvio
Nomentano
Torrespaccata
Spinaceto
Flaminio
Talenti
Centro Storico
Re di Roma
Cinecittà
Sede
Bernini
La Maggiolina
De Sanctis
Villaggio Azzurro
Luisa di Savoia
Liceo Orazio
Englefield
Margherita di Savoia
Piaget
Euro Lezioni Inizio
265
25 25/10/10
265
25 04/10/10
265
25 26/10/10
265
25 26/10/10
345
25 06/10/10
265
25 28/10/10
345
25 04/10/10
265
25 28/10/10
265
25 29/10/10
Docente
Mauri M.
Mauri M.
Adriani C.
Mauri M.
Ferrara A.
Adriani C.
Adriani C.
Salerno E.
Mancini M.
Mancini M.
Mele M.
Mele M.
Mancini M.
Mancini M.
Albano A.
Salerno E.
Adriani C.
Adriani C.
Mauri M.
Giorno
Lun/Mer
Lun/Mer
Lunedì
Mar/Gio
Martedì
Martedì
Martedì
Martedì
Mercoledì
Mercoledì
Mercoledì
Mercoledì
Giovedì
Giovedì
Giovedì
Martedì
Giovedì
Giovedì
Venerdì
Ora
15-17
15-17
19-21
15-17
15-17
17-19
17-19
11-13
19-21
19-21
17-19
11-13
11-13
17-19
11-13
9-11
17-19
17-19
17-19
Mun.
1°
1°
1°
1°
2°
1°
1°
1°
1°
1°
20°
4°
1°
1°
2°
1°
1°
1°
1°
Zona
Centro Storico
Centro Storico
Piramide
Centro Storico
Flaminio
Piramide
Piramide
Piramide
Piramide
Piramide
Ponte Milvio
Nomentano
Piramide
Piramide
Flaminio
Piramide
Piramide
Piramide
Piramide
Sede
Englefield
Englefield
Abaco
Englefield
Luisa di Savoia
Abaco
Abaco
Abaco
Abaco
Abaco
Bernini
La Maggiolina
Abaco
Abaco
Luisa di Savoia
Abaco
Abaco
Abaco
Abaco
Euro Lezioni Inizio
170
12 13/12/10
170
12 04/10/10
120
10 11/10/10
350
25 07/03/11
345
25 05/10/10
60
5 12/10/10
60
5 12/10/10
240
20 12/10/10
240
20 13/10/10
240
20 13/10/10
265
25 27/10/10
265
25 06/10/10
180
15 14/10/10
180
15 14/10/10
345
25 07/10/10
250
20 12/10/10
120
10 14/10/10
120
10 14/10/10
250
25 15/10/10
Giorno
Ora
Mar/Gio
17-19
Mar/Gio
17-19
Mer/Gio/Ven9-11
Sabato
9-12
Mun.
16°
18°
7°
1°
Zona
Monteverde
Aurelio
Centocelle
Piramide
Sede
Planetarietà
Bramante
Il Geranio
Abaco
Euro Lezioni Inizio
540
45 05/10/10
540
45 26/10/10
540
45 20/10/10
540
30 16/10/10
Software
Cod.
7411
6149
7451
7614
7565
7827
7827
7298
7304
7304
6202
7358
7256
7825
8231
7811
7822
7822
7828
Titolo
Operatore SEO
Joomla. Installare e amministrare un CSM
Da Windows Xp a Windows 7
Informatica base per la grafica
Computer e Multimedialità
Dal cellulare ad Android
Dal cellulare ad Android
Dieci programmi per te...
Il fai da te del computer
Informatica: il fai da te del computer
Computer e Multimedialità
Computer e Multimedialità
Il mondo di Google
Il mondo di Google
Informatica: Il PC divertente
L'audio digitale con Audacity
Musica liquida utilizzare il computer nell'hi-fi
musica liquida utilizzare il computer nell'hi-fi
Animazione e non solo
Patente Europea del Computer (ECDL)
Cod.
8148
7905
8136
6958
Titolo
Patente Europea del Computer (ECDL)
Patente Europea del Computer (ECDL)
Patente Europea del Computer (ECDL)
Patente Europea del Computer (ECDL)
Docente
Albano A.
Bruno G.
Medda E.
Mancini M.
Grafica
Monica Calicchia
Progettazione grafica dalla
Cow al Mac
Un viaggio culturale nel complesso mondo
del linguaggio grafico. Il corso si propone di
fornire a tutti i partecipanti gli elementi necessari per poter attivare o affinare il processo cognitivo della progettazione grafica, fino
a ottenere una gestione autonoma della produzione del messaggio. Gli argomenti trattati
nel corso sono: la storia della grafica; i protagonisti di ieri e di oggi; il carattere e la stampa;
il logo; l’immagine coordinata; gli elementi di
base costituenti il linguaggio della progettazione; l’introduzione al concetto del colore; gli
elementi di comunicazione; le immagini; l’impaginazione; la stampa tipografica e la stampa digitale; cenni sul personal computer e i
86
vari pacchetti applicativi; i vari ambiti del linguaggio grafico e le sue applicazioni. Sono
inoltre previste piccole esercitazioni pratiche
e visite a realtà professionali.
Mirko Mauri
Adobe Flash: Animazione,
interfacce e gaming
Il corso intende approfondire il concetto di Interfaccia Grafica e di Interattività per aprire il
campo delle GUI (Interfacce Grafiche Utente)
e dei comportamenti interattivi orientati al potenziamento della user experience. Si valuterà
il sottile confine tra gioco e interfaccia. Tra
estetica e tecnica verranno esaminati alcuni
celebri siti web dedicati alla net-art. Macromedia Flash, nato come software di animazione,
oggi dispone di un potente ed entusiasman-
te linguaggio di programmazione (ACTIONSCRIPT) per creare siti Web complessi. Comprende strumenti sviluppo video, multimediali e applicative per creare divertenti grafiche
animate per il web, interfacce utente per database e applicazioni aziendali di grande impatto. Si studieranno approfonditamente i comandi di fondamentali, di disegno e di pubblicazione e si realizzeranno esempi, progressivamente più complessi, per far comprendere le
potenzialità creative di Macromedia Flash e gli
standard qualitativi richiesti dal mercato. Verranno introdotti e sviluppati i concetti di TimeLine, Fotogramma e Fotogramma chiave, Simbolo e Istanza, le basi della programmazione
procedurale e la logica a oggetti. Concetti
chiave: istruzioni di if, for, switch, while, operatore ternario, variabile, proprietà metodo.
Competenze di ingresso: uso autonomo
del computer.
Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11
Autocad 2D e 3D
Autocad rappresenta indubbiamente lo standard per la progettazione e per il disegno sia
industriale sia architettonico e quindi risulta
essere una competenza fondamentale per
chiunque operi (o intenda operare) in modo
professionale in questi settori. Inoltre Autocad,
grazie a innumerevoli tools, rappresenta un
modo semplice e intuitivo per avvicinarsi al
disegno tecnico semplicemente come disciplina accademica. Il corso è prevalentemente
orientato alla rappresentazione architettonica, scenografica, e alla modellazione tridimensionale. Il corso intende sviluppare la consapevolezza del modo in cui il metodo progettuale si avvale del disegno come estensione
del pensiero, instaurando un feedback interattivo tra queste due fasi del processo ideativo.
Introduzione, personalizzare l’interfaccia. Linea
di comando, sistemi di coordinate. Comandi
di disegno 2D. Comandi di modifica 2D. I layer
e filtri di livello. Proprietà del Segno. Il Testo. I
Blocchi. Le Serie. Le Quotature. Coordinate
Utente. Campiture. Layout e Stampa. Collegamenti ipertestuali. Riferimenti Esterni. Atri filtri.
Skizzo, Multilinea, Xlinea. Strumenti di modellazione. Stili di Visualizzazione. Materiali e Mappature. Luci. Atmosfera. Apparecchi fotografici. Percorsi. Rendering.
Competenze di ingresso: uso autonomo
del computer.
Photoshop. Creazione di
immagini, ritocco e restauro
La grafica raster comprende un ampio panorama di campi di applicazione (fotoritocco, fotomontaggio, restauro, digital pinting)
e presenta una notevole eterogeneità nelle
forme espressive. Questa disciplina, assai
versatile, interviene come elemento chiave
nei processi produttivi e creativi della stampa, del web e del modeling, al punto di appropriarsi talvolta delle funzioni appartenenti ad altri ambiti. Photoshop CS, il programma maggiormente utilizzato nel mondo della grafica computerizzata, sarà oggetto di sperimentazione e studio per formare
un operatore grafico di alto livello professionale, in grado lavorare nel campo della grafica pubblicitaria e dell’elaborazione delle
immagini. Durante il corso si studieranno i
principali interventi cromatici, come spunto
per affrontare in modo organico una tonalità del colore, la sua natura, il modo in cui
viene riprodotto nel digitale. Sarà illustrato il
modo di operare con i livelli e con le maschere e in genere verranno utilizzati tutti
gli strumenti messi a disposizione dal programma. Divertenti tutorial (esercitazioni tematiche) serviranno a rafforzare i concetti
divulgati e raffinare le capacità grafiche dei
partecipanti.
Competenze di ingresso: uso autonomo
del computer.
Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11
Un sito web dalla A alla Z base
Per realizzare comunicazione in Internet è necessario saper esprimere contenuti, formulare un messaggio efficace e saperlo esprimere, integrando grafica e informatica. Questo
presuppone contemporaneamente l’acquisizione di più competenze e la padronanza dei
vari software necessari alle varie fasi della progettazione e realizzazione per il web. Il corso
per principianti si propone di fornire un quadro chiaro del processo produttivo della pubblicazione su internet e delle tecnologie su
cui si basa. Il corso è finalizzato alla realizzazione e la pubblicazione di un sito web.In particolare si studieranno i principi delle reti e dei
protocolli internet. Le basi dell’HTML e di CSS
(fogli di stile) e come sviluppare il codice con
Dreamweaver. Si studieranno i formati multimediali e di immagine e come realizzare un
layout grafico per un sito web con Photoshop, di cui si approfondiranno le funzionalità utili a tale scopo. Verranno introdotti altri
software come, Flash, Firework, Swish, Filezilla.
Competenze di ingresso: uso autonomo
del computer.
Emanuele Salerno
Il fotoritocco con Photoshop
CS4 base
Livello: Corso di base Prerequisiti: conoscenza
di base del computer e dei più diffusi programmi. Il corso è rivolto all’utente principiante che, pur avendo poca o nessuna competenza nell’uso di Adobe Photoshop, possieda
una conoscenza di base nell’uso del computer.Il programma affronterà tutti gli aspetti
fondamentali del software partendo dalla base e spingendosi fino alle funzioni più avanzate, in modo tale da permettere di acquisire
una buona padronanza degli strumenti e delle tecniche di utilizzo del programma.Il corso
svilupperà argomenti per il conseguimento
della certificazione Adobe Certified Associate
(ACA). Al termine del corso lo studente sarà in
grado di correggere foto e fare fotomontaggi liberando la propria creatività per la realizzazione di progetti personali
Il fotoritocco con Photoshop
CS4 avanzato
Il corso è rivolto a chi ha già frequentato il corso base di Photoshop CS4. Attraverso lo svolgimento di esercizi esplicativi e di progetti pratici, il corso permetterà di apprendere le ulteriori caratteristiche di Photoshop CS4 anche riprendendo e approfondendo argomenti già
trattati nel corso precedente. Al termine i partecipanti saranno in grado di muoversi in modo professionale nel complesso mondo delle
immagini realizzando quindi progetti anche di
grande complessità. Il corso sviluppa argo-
I
menti per il conseguimento della certificazione Adobe Certified Associate (ACA).
Note: per chi non ha partecipato al corso
base è previsto un breve colloquio con il
docente.
Mauro Seria
Photoshop CS4 Avanzato
Il corso è rivolto a chi ha già acquisito conoscenze di base di versioni precedenti di Photoshop e vuole perfezionarsi con l’utilizzo del
Photoshop CS4. Attraverso lo svolgimento di
esercizi esplicativi e di progetti pratici il corso
permetterà allo studente di apprendere passo dopo passo molte delle numerose e nuove caratteristiche di Photoshop CS4. Al termine del corso lo studente sarà in grado di
muoversi in modo professionale nell’articolato mondo delle immagini realizzando progetti anche di grande complessità. Per accedere
al corso è richiesta una conoscenza di base di
Photoshop.
Photoshop CS4 base
Il corso è rivolto all’utente principiante, con
poca o nessuna competenza nell’uso di Adobe Photoshop, ma con una conoscenza di base nell’uso del computer. Nel corso si affronteranno tutti gli aspetti fondamentali del software, dalla base fino alle funzioni più avanzate, consentendo di acquisire una buona padronanza degli strumenti e delle tecniche di
utilizzo del programma. Al termine del corso
lo studente sarà in grado di correggere foto e
fare fotomontaggi liberando la propria creatività per realizzare progetti personali.
Web Designer avanzato
Il corso si rivolge a chi conosce Ms Windows e
per accedervi è necessario fare un colloquio
con l’insegnante. Obiettivo del corso è quello
di portare gli allievi ad una capacità di utilizzo
medio/avanzato del programma Dreamweaver, il più utilizzato in ambito professionale per
creare siti Web. Editor di produzione HTML
((linguaggio di programmazione per lo sviluppo di siti web), Dreamweaver è anche il modo
più semplice per creare applicazioni Internet
potenti, lavorando in un ambiente unico per
creare, costruire e gestire con rapidità siti Web
ed applicazioni Internet. Il programma mette
a disposizione in una soluzione completa e integrata: strumenti di layout visivo per lo sviluppo rapido di applicazioni Web e un ampio
supporto della modifica del codice.
Web Designer base
Il corso, finalizzato alla realizzazione e alla pubblicazione di un sito Web, si rivolge a principianti e intende fornire un quadro chiaro del
processo produttivo della pubblicazione su Internet e delle tecnologie su cui si basa la rete.
Per comunicare sul Web è necessario non solo saper esprimere contenuti attraverso la formulazione di un messaggio efficace, ma an87
che saperlo veicolare attraverso tutte le caratteristiche proprie del mezzo. In altri termini, è
necessario possedere e saper integrare conoscenze di comunicazione, informatica e di grafica. Si affronteranno i seguenti argomenti: i
principi delle reti e dei protocolli Internet; le
basi dell’HTML e di CSS (fogli di stile); come sviluppare il codice con Dreamweaver; i formati
multimediali e di immagine; come realizzare
un layout grafico per un sito web con Photoshop, di cui si realizzeranno le funzionalità a tale scopo. Verranno introdotti altri software come, Flash, Firework, e tool di sviluppo.
Renato Zocchi
La grafica vettoriale con
illustrator
La grafica vettoriale: vantaggi e svantaggi rispetto alla grafica bitmap. Apprendere gli strumenti di disegno vettoriale con Illustrator CS4.
La finestra di Illustrator. Importare ed esportare
file in formato bitmap PNG, JPG, GIF. Lavorare
con il canvas. Miscellanea dei comandi utili per
la vista: rispetto alla pagina, al disegno, alla selezione. Annullare e ripristinare le operazioni. Selezionare gli oggetti con il mouse, con la tastiera. Copiare, incollare e cancellare, clonare gli
oggetti. Ordinarli secondo l’ordine Z. Raggruppare e separare. Lavorare con i livelli. Trasformazioni con il mouse, con la tastiera, con la barra
degli strumenti, con le varie finestre di dialogo
e mediante l’editor XML interno. Griglia e guide. Allineamento e distribuzione degli oggetti. Rettangoli e quadrati. Ellissi, cerchi e archi.
Stelle e poligoni regolari. Spirali. Le curve Beziér. Creare tracciati. Lo strumento “Disegna linee a mano libera”. Lo strumento “Beziér”. Lo
strumento “Disegna linee calligrafiche”.Tracciati da altri oggetti. Editare i tracciati. Utilizzo dello strumento per editare i nodi. Miscellanea
dei comandi per gestire i tracciati. Combinare
i tracciati. Inserimento di testo regolare o dina-
mico. Formattare il testo usando la tastiera o
l’apposita finestra di dialogo. Crenatura, spaziatura e rotazione dei caratteri. Testo sul tracciato. I vari tipi di riempimento: colori, gradienti e
patterns. I vari stili del contorno: larghezza del
contorno, modifica degli spigoli, gestione degli estremi dei contorni, tipi di tratteggio, gestione dei delimitatori iniziali, medi e finali. Tracing di immagini bitmap.
Prerequisiti: conoscenza di base del computer e dei più diffusi programmi.
Modellazione Nurbs con
Rhino
Rhinoceros, comunemente chiamato Rhino,
è uno dei più diffusi programmi per la modellazione di superfici sculturate (free form) finalizzato alla produzione di design del gioiello,
progettazione nautica, calzature, meccanica,
etc. Rhino viene normalmente utilizzato per il
design industriale, il Reverse engineering e
per la modellazione di prototipi. Scelto da
molte ditte per la sua versatilità nell’interfacciarsi con altri CAD e soprattutto con i CAM
per andare direttamente in produzione.
Prerequisiti: conoscenza di base del computer e dei più diffusi programmi.
Modellazione, animazione e
rendering con 3D Max
Le applicazioni di 3ds Max nell’ambito della
grafica/animazione 3d sono illimitate. Chi sa
gestire in maniera professionale questo programma – combinando la modellazione, il
render e l’animazione – ha in mano uno strumento di lavoro completo e molto richiesto
dai professionisti della grafica informatica. L’architettura, l’ingegneria, il design, l’animazione,
l’illustrazione, la grafica web sono i settori di
maggior impiego del 3d. Essendo molto piú
impegnativo di un programma di grafica 2d,
il corso è rivolto soprattutto a chi intende farne un uso professionale ad alto livello. Obiettivi principali del corso: studio della logica del
programma e del suo funzionamento; studio
e utilizzo degli strumenti di modellazione,
render e animazione; realizzazione di scene
fisse (stills) e animazioni applicando gli strumenti presi in esame. Obiettivi paralleli del
corso: fornire ai partecipanti i mezzi per poter
approfondire lo studio del software indipendentemente dal corso stesso; indicazioni sulle
principali fonti di autoapprendimento e sulle
principali risorse web punto di riferimento indispensabile per chi opera in questo settore.
Prerequisiti: conoscenza di base del computer e dei più diffusi programmi.
Scultura virtuale con Zbrush
Gli strumenti di ZBrush per la scultura/modellazione organica virtuale sono tanto
facili e intuitivi quanto potenti. Permette di
scolpire e colorare direttamente la “materia”
con risultati tanto sorprendenti quanto immediati. Con l’ausilio di una tavoletta grafica –
pennello e scalpello dell’artista virtuale – è
possibile creare in poco tempo, dopo lo studio
dei concetti base del software, sculture e illustrazioni di grande effetto e dettaglio difficilmente realizzabili con altri programmi di grafica 3d. Fondamentale per tutti gli artisti virtuali che vogliano allargare le proprie possibilità e
nuova frontiera per gli artisti tradizionali, sia
pittori che scultori. ZBrush richiede una conoscenza di base del disegno e della scultura tradizionali per poter tirare fuori il meglio dallo
strumento stesso. Interfacce naturali di ZBrush
sono programmi di grafica raster 2d, come
Photoshop e 3d, come 3ds Max, di cui saranno
studiati i concetti e gli strumenti essenziali per
poter amplificare e ottimizzare i risultati ottenuti.Particolarmente indicato per studenti di
belle arti, grafici 2d e 3d, animatori, modellatori e artisti che vogliano cimentarsi con le nuove frontiere della tecnologia.
Prerequisiti: conoscenza di base del computer e dei più diffusi programmi. L’ammissione al corso è subordinata a un colloquio con l’insegnante.
Grafica
Cod.
8112
7308
7613
7412
6142
6957
7443
6960
8114
8113
8090
8089
7444
7300
7445
7818
88
Titolo
Grafica: Progettazione grafica dalla Cow al Mac
Adobe Flash: Animazione, interfacce e gaming
Autocad 2D e 3D
Autocad 2D e 3D
Photoshop. Creazione di immagini, ritocco e restauro
Un sito web dalla A alla Z - base
Il fotoritocco con Photoshop CS4 base
Il fotoritocco con Photoshop CS4 avanzato
Photoshop Cs 4 Avanzato
Photoshop CS4 base
Web designer avanzato
Web Designer base
Grafica vettoriale con illustrator
Modellazione Nurbs con Rhino
Modellazione, animazione e rendering con 3D Max
Scultura virtuale con Zbrush
Docente
Calicchia M.
Mauri M.
Mauri M.
Mauri M.
Mauri M.
Mauri M.
Salerno E.
Salerno E.
Seria M.
Seria M.
Seria M.
Seria M.
Zocchi R.
Zocchi R.
Zocchi R.
Zocchi R.
Giorno
Mercoledì
Lun/Mer
Mar/Gio
Mar/Gio
Mar/Gio
Lun/Mer
Martedì
Martedì
Giovedì
Mar/Gio
Giovedì
Venerdì
Venerdì
Venerdì
Martedì
Giovedì
Ora
Mun.
17-19
7°
19-21
1°
19-21
1°
19-21
1°
17-19
1°
17-19
1°
17-19
1°
15-17
1°
14-16
7°
9-11/11-13 7°
14-16
7°
14-16
7°
19-21
1°
17-19
1°
19-21
1°
19-21
1°
Zona
Centocelle
Centro Storico
Centro Storico
Centro Storico
Centro Storico
Centro Storico
Piramide
Piramide
Centocelle
Centocelle
Centocelle
Centocelle
Piramide
Piramide
Piramide
Piramide
Sede
Il Geranio
Englefield
Englefield
Englefield
Englefield
Englefield
Abaco
Abaco
Il Geranio
Il Geranio
Il Geranio
Il Geranio
Abaco
Abaco
Abaco
Abaco
Euro
280
350
350
280
350
280
250
250
280
280
260
260
190
300
360
360
Lezioni Inizio
12 13/10/10
25 04/10/10
25 05/10/10
25 01/02/11
25 05/10/10
25 04/10/10
20 12/10/10
20 12/10/10
20 14/10/10
20 12/10/10
20 14/10/10
20 08/10/10
15 15/10/10
20 15/10/10
25 12/10/10
25 14/10/10
Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11
Italiano
per Stranieri
Direttore dipartimento
CARLA BAROZZI
“Arrivato in Italia è tanto
tempo, quasi 7 anni, e
lavoro in ristorante, facio
pizze! Sono egiziano, capisco
bene ma parlo poco, molto arabo con amici. Ora deciso: faccio il corso di italiano per parlare e scrivere migliore.Ho letto
che a Upter ci è i corsi per italiano, mia amica andata il anno
scorso e molto felice! Ora parla, parla, parla...”
Mohamed.
Corsi di lingua
e cultura italiana per stranieri
Imparare l’italiano all’Upter
Come Mohamed, tanti stranieri a Roma desiderano imparare o migliorare la conoscenza
della lingua italiana, sia che siano appena arrivati, sia che da tempo risiedano nella
Capitale.
Per l’anno accademico 2010-2011 Upter propone una varietà di corsi di vari livelli, tutti
impostati in modo che il corsista si senta al
centro dell’attenzione, ascoltato nei suoi
bisogni e difficoltà ed accompagnato attraverso varie attività, anche ludiche, nel suo
percorso formativo.
L’insegnamento è articolato in unità didattiche attraverso le quali si forniscono gli elementi grammaticali, lessicali e le strutture linguistiche al fine di sviluppare le competenze
comunicative dei corsisti, sia in situazioni
informali che in quelle formali. Attraverso
l’uso del manuale e di materiali forniti dal
docente, l’uso dei mezzi audiovisivi e la lettura di giornali e riviste, saranno sviluppate le
abilità linguistiche di base: parlare, ascoltare,
leggere, scrivere ed interagire. I corsi, a seconda dei livelli, permettono di comunicare sia in
situazioni tipiche della vita quotidiana, sia in
rapporti formali di tipo pubblico o di lavoro,
facendo acquisire familiarità con i vari aspetti della cultura italiana.
attestato di frequenza. Tutti coloro che frequentano i corsi organizzati dall’Università
Popolare, avranno una riduzione sulla tassa
individuale d’esame C.I.L.S. (Certificazione
ufficiale della lingua italiana rilasciata
dall’Università per Stranieri di Siena).
How to proceed
Test di accesso ai corsi di lingua italiana: è
possibile sostenere il test scritto e un colloquio orale con il docente il venerdì dalle
15,30 alle 17,30 presso la sede centrale di Via
Quattro Novembre, 157. Si consiglia di chiamare la segreteria centrale (06-6920431)
per avere conferma del giorno e degli orari
dei test che potrebbero cambiare nel corso
dell’Anno accademico.
Our Italian language courses are offered at
several levels designed for those just starting to
learn to speak Italian, to those who are almost
fluent. When registering for the course, each student must submit to an oral and written test to
determine his/her knowledge of the Italian language in order to be placed in the appropriate
level.
Come procedere
All’atto dell’iscrizione lo studente dovrà
sostenere un test d’accesso per valutare il
livello adeguato alle sue competenze linguistiche. Al termine del corso sarà rilasciato un
Attenzione: i corsi di lingua e cultura italiana che prevedono la frequenza per due o
tre giorni a settimana e che terminano
dopo 2 o 3 mesi, proseguiranno (con lo
stesso orario e giorno) da gennaio a giugno 2011.
Italiano per stranieri
intensivo I livello
(Basic user)
Designed for those who have no knowledge of
the Italian language. It furnishes students with
basic communication skills and enables them
to use Italian actively in daily situations. During
the course, the following elements will be provided: articles, nouns, adjectives, regular and irregular verbs, pronouns, prepositions and
adverbs.
Destinato a coloro che si avvicinano per la
prima volta alla lingua italiana. Il corso vuole
offrire allo straniero gli elementi di base del
sistema linguistico dell’italiano. Esso fornisce
un livello di competenze e conoscenze che
consentano all’alunno la possibilità di comunicare nelle situazioni più ricorrenti e di quotidiana utilità e di soddisfare bisogni di tipo
concreto.
Corsi di preparazione
alla certificazione
CILS 1°, 2°, 3°, 4° livello
I corsi sono rivolti a coloro che desiderano
ottenere la Certificazione C.I.L.S., cioè il titolo
ufficiale riconosciuto dal Ministero degli
Affari Esteri, che fa parte del Quadro di
Riferimento redatto dal Consiglio d’Europa.
La Certificazione C.I.L.S. dichiara il grado di
competenza comunicativa in italiano come
lingua straniera ed è rilasciata dall’Università
per Stranieri di Siena dopo un esame, costituito da test, da sostenere presso l’Università
Popolare di Roma. Può essere utilizzata in
Italia o in altri Paesi per motivi di lavoro, per
motivi si studio (ad es. con il 2° livello si può
accedere al sistema Universitario italiano, fruire di borse di studio concesse dallo Stato
Italiano), per motivi personali o per qualsiasi
altra ragione per la quale sia richiesta una
dichiarazione di competenza linguistica, ufficiale e garantita.
Si accede ai corsi CILS dopo aver superato un
test di accesso; chi ha già superato un livello
CILS può accedere al successivo automaticamente. Il docente incaricato dei test di accesso è a disposizione per fornire informazioni
dettagliate in merito ai corsi CILS.
CILS 1°: è il livello B1 (Threshold level) del
Quadro Comune Europeo di Riferimento per
le Lingue, corrisponde ad una competenza
linguistico-comunicativa intermedia ed è il
livello dell’autonomia. Sono sviluppate le
capacità comunicative necessarie per usare
la lingua nelle situazioni più frequenti della
vita quotidiana e per comprendere i punti
essenziali di messaggi chiari in italiano standard su argomenti familiari del lavoro, della
scuola e del tempo libero.
CILS 2°: è il livello B2 (Vantage level), corrisponde ad una competenza linguisticocomunicativa intermedio-alta, prevede una
maggiore capacità di uso di elementi della
lingua permettendo di gestire una maggiore
varietà di situazioni, sempre tipiche della vita
quotidiana. Sviluppa la capacità di produrre e
comprendere testi chiari e articolati su
un’ampia gamma di argomenti, di esprimere
le proprie opinioni argomentandole ed interagire con relativa scioltezza e spontaneità.
CILS 3°: è il livello C1 (Effective proficiency),
corrisponde ad una competenza linguisticocomunicativa superiore-avanzata. Prevede
un ulteriore ampliamento degli usi linguistici
nei vari contesti comunicativi informali e formali, sviluppa la capacità di usare la lingua in
modo flessibile ed efficace per scopi sociali,
accademici e professionali. Attiva le competenze per comprendere e produrre testi ben
strutturati su argomenti complessi. Prevede il
controllo delle strutture discorsive, dei connettivi e dei meccanismi della coesione.
CILS 4°: è il livello C2 (Mastery), corrisponde
ad una competenza linguistico-comunicativa molto vicina a quella di un madrelingua
italiano. Consente di controllare tutte le situazioni comunicative formali ed informali nei
vari domini (educativo, professionale, pubblico e personale), sviluppando la capacità di
esprimersi spontaneamente, in modo molto
scorrevole e preciso, rendendo distintamente sottili sfumature di significato anche in
situazioni piuttosto complesse. Si consiglia la
frequenza del livello CILS 4 solo a chi possiede un’elevata padronanza comunicativa ed
ha già una buona conoscenza delle strutture
del sistema linguistico italiano.
Corso di conversazione
(livello intermedio)
Non basta studiare una lingua, bisogna praticarla! Questo corso offre l’opportunità di
conversare su argomenti interessanti che gli
studenti stessi scelgono con la guida dell’insegnante. Lo spunto delle conversazioni sarà
preso da giornali, riviste, notizie di cronaca
per dare luogo a giochi didattici, drammatizzazioni di situazioni quotidiane, discussioni.
Sarà l’occasione per chiarire i dubbi che
emergono quando si parla una lingua straniera, per acquisire maggiore padronanza
dell’uso dell’italiano e per ampliare il vocabolario. È necessario sostenere un colloquio di
accesso.
Corsi di formazione ditals
per docenti di italiano L2/LS
L’Upter è Ente accreditato dal Ministero
dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
per l’aggiornamento e la formazione del personale della scuola. È sede autorizzata d’esame Ditals ed è monitorato nell’attività di formazione dal centro DITALS dell’Università
per Stranieri di Siena.
Tutti i docenti che insegnano nei corsi di formazione per docenti di italiano per stranieri
finalizzati alla Certificazione Ditals hanno una
lunga esperienza di insegnamento di italiano
L2/Ls e sono autori di articoli e saggi di glottodidattica. Questo fa sì che la parte teorica
presentata nei corsi sia arricchita da tecniche,
pratiche didattiche e procedure collaudate
con classi di diverso livello di competenza e
90
con varie tipologie di apprendenti.
I formatori: Carla Barozzi, Maria
Antonietta Diana, Katia Franzese,
Luciana Menna, Giuseppe Nuccetelli,
Andrea Villarini.
Si prevedono tre diverse tipologie di corsi, ai
quali si può accedere se si è in possesso di un
diploma di scuola superiore o di laurea:
“Tanti modi per insegnare
l’italiano” corso di
formazione per docenti
di italiano L2/LS di primo
livello
È destinato a tutti coloro che aspirano a
diventare insegnanti di L2/Ls e ad ottenere la
Certificazione Ditals o ai docenti di italiano
delle scuole di lingua, della scuola media e
superiore, dei Centri territoriali permanenti
che vogliono sistematizzare le conoscenze
ed approfondire la preparazione nel campo.
Il corso mira ad offrire agli insegnanti di italiano le competenze necessarie per poter svolgere con maggiore efficacia l’attività didattica e saperla adeguare alle diverse tipologie
di utenza. Il corso prevede un’alternanza di
lezioni frontali teoriche con momenti operativi, caratterizzati da esercitazioni pratiche
come simulazione di attività didattiche, uso e
costruzione di materiali, analisi di testi.
Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11
Alla fine del corso sono previste 4 ore di tirocinio da effettuare nei corsi della stessa
Università.
Argomenti trattati: modelli di progettazione
di intervento didattico; un curricolo basato
sulla centralità dell’apprendente; approcci e
metodi dell’insegnamento dell’italiano L2/Ls;
le varietà linguistiche dell’italiano; modelli
operativi di analisi e produzione di materiale
didattico; la certificazione delle competenze;
strategie e tecniche per lo sviluppo delle abilità linguistiche.
Durata:20 ore divise in cinque incontri di quattro ore ciascuno più quattro ore di tirocinio.
Il corso che si attiva con un minimo di 5 iscritti, è corredato da dispense fornite durante la
prima lezione (12 euro/copia per le spese di
copisteria).
“Tanti modi per insegnare
l’italiano”, corso di
formazione per docenti di
italiano L2/LS di secondo
livello
È un corso per docenti che hanno già esperienza nell’insegnamento della L2/Ls o che
hanno già frequentato il corso di formazione
di primo livello.
Mira ad offrire agli insegnanti le competenze
teoriche e pratiche necessarie per poter svolgere con maggiore efficacia l’attività didattica,ad approfondire conoscenze già acquisite
ed a dare gli strumenti per poter affrontare
l’esame di certificazione DITALS 2
(Certificazione di Competenza in Didattica
dell’Italiano a Stranieri), titolo rilasciato
dall’Università per Stranieri di Siena.
Argomenti trattati: la nozione di testo all’interno del CEFR: prospettive didattiche; il testo
e la sua didattizzazione; guida all’ascolto ed al
parlato, analisi dell’interlingua; una didattica
interattiva della grammatica; strumenti per la
valutazione della conoscenza della lingua da
parte degli stranieri; uso del video nell’insegnamento dell’italiano L2/Ls; l’esame DITALS:
inquadramento generale e guida alle singole prove; esempi e simulazione delle prove
d’esame A, B, C, D.
Durata: 24 ore divise in sei incontri di quattro
ore ciascuno. Il corso, che si attiva con un
minimo di 5 iscritti, è corredato da dispense
fornite durante la prima lezione (12
euro/copia per le spese di copisteria).
“Tanti modi per insegnare
l’italiano” corso breve di
formazione per docenti di
italiano L2/LS
È destinato a coloro che hanno frequentato
presso l’Upter solamente il secondo livello (in
quanto hanno già esperienza d’insegnamento agli stranieri) e che devono aggiungere 6 ore di formazione per ottenere il
monte ore di 30 (requisito per poter essere
ammessi all’esame Ditals 2). Possono però
partecipare al corso anche coloro che desiderano approfondire la preparazione all’esame. Infatti, il corso è dedicato completamente alla preparazione dell’esame stesso: verranno analizzate, simulate tutte le sezioni
previste, partendo dalle prove delle sessioni
precedenti. Il corso breve si realizza circa un
mese prima delle sessioni d’esame Ditals 1 e
Ditals 2.
Durata: 6 ore divise in due incontri di tre ore
ciascuno. Il corso si attiva con un minimo di 5
iscritti.
I
Tirocinio
per la formazione ditals
Oltre ai corsi di formazione di primo livello, di
secondo livello e corsi brevi finalizzati alla
preparazione per l’esame Ditals, l’Upter realizza attività di tirocinio per tutti i docenti che
vogliono vedere realizzati nella pratica le tecniche ed i principi metodologici conosciuti
nei corsi di formazione. È fondamentale per
chi non ha esperienza di insegnamento e
per chi vuole acquisire il prerequisito per
accedere agli esami Ditals 1 e Ditals 2.
Sono previsti“pacchetti” di 30 ore di tirocinio
(costo: 100 euro per ogni pacchetto) da svolgere nei corsi di Italiano per stranieri del
Dipartimento, moltiplicabili fino a raggiungere il monte-ore necessario per l’ammissione
all’esame.
Ogni “pacchetto” di 30 ore prevede: ore di
osservazione in classe, ore di partecipazione attiva alle lezioni, produzione di materiale didattico. L’attività di tirocinio è concordata con il mentor e supervisionata dal
responsabile della formazione. Sono previsti due o tre tirocinanti a volta. Si può iniziare l’attività in ogni mese dell’anno accademico. Al termine del tirocinio si rilascia un
attestato di frequenza.
Per ulteriori informazioni sui corsi di formazione e sul tirocinio contattare la prof.ssa
Carla Barozzi: [email protected]
Scuola di Specializzazione in didattica
dell’italiano come lingua straniera
Direttore Andrea Villarini
La Scuola di Specializzazione dell’Università per Stranieri di Siena, grazie a un accordo con l’Upter, consente ai suoi iscritti
di poter seguire in video conferenza i corsi.
Requisiti per l'ammissione
Alla Scuola si accede per concorso. Per il
bando consultare: www.unistrasi.it
Possono essere ammessi alla Scuola tutti gli
studenti in possesso di diploma di laurea
triennale, quadriennale e magistrale. Possono
essere ammessi anche cittadini stranieri o italiani che abbiano un titolo di studio conseguito all’estero e riconosciuto idoneo. Per i cittadini stranieri è richiesto un livello di cono-
Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11
scenza della lingua italiana pari al livello C2.
Saranno attivate le videoconferenze presso
la sede romana dell’Upter con un minimo
di 5 iscritti (sia per il 1° anno che per il 2°
anno).
Importante: dal 2010 tutti coloro che sono
in possesso della Certificazione Ditals 2
saranno ammessi al secondo anno della
Scuola di Specializzazione
Ordinamento degli studi
La durata del corso è di due anni. La Scuola
prevede moduli formativi, seminari di approfondimento, attività di tirocinio.
I anno: 120 ore ripartite in 8 moduli formativi
+ 90 ore di tirocinio
II anno: 84 ore ripartite in 7 moduli formativi
comuni + 36 ore seminari approfondimento
(scelti tra 3 percorsi professionalizzanti: insegnante di italiano come lingua seconda e straniera, insegnante di italiano a immigrati stra91
nieri, Valutazione e certificazione delle competenze) + 90 ore di tirocinio
Esami e riconoscimenti
Al termine di ciascun anno è previsto un
esame che consiste in una prova orale su
tutte le materie insegnate. Con il superamento dell’esame si ottengono 60 CFU. Il totale
dei CFU rilasciati dalla Scuola è 120.
Titolo di studio
A quanti abbiano superato la prova finale,
che consiste in un elaborato scritto da discutere davanti ad una commissione composta
da docenti della Scuola, l'Università per
Stranieri di Siena conferisce il titolo di
Specialista in Didattica dell'Italiano come
Lingua Straniera. Attualmente è questo il
titolo riconosciuto più elevato per i docenti di italiano come lingua straniera.
Tale titolo dà la possibilità di vedersi riconosciuti fino a 6 punti per le graduatorie
della Scuola statale, ai sensi della Legge
143/04, e per tutte le altre graduatorie per
l’insegnamento dell’italiano a stranieri.
Sbocchi lavorativi
Il titolo di studi e le relative competenze si
prestano ad essere spese nel campo della
didattica dell’italiano come L2 in Italia e
all’estero, nel campo della valutazione e certificazione delle competenze degli stranieri e
nel campo dell’editoria per stranieri.
Domanda di ammissione e info
www.unistrasi.it (per il bando)
Management didattico:
+39 0577 240266-149
[email protected]
Università per Stranieri di Siena,
P.zza C. Rosselli 27/28 – 53100 Siena
[email protected]
[email protected]
I nostri docenti Barbara De Luca, Francesca Ferrari, Katia Franzese, Simonetta Fredda,
Paola Galesi, Claudia Masia, Vanessa Mastropasqua, Luciana Menna, Rosalba Spagnoletti,
Valentina Vivarelli
Italiano per stranieri
Cod.
7737
7381
7380
8227
7740
Titolo
Italiano per stranieri 1
Italiano per stranieri 1
Italiano per stranieri 1
Italiano per stranieri 1
Italiano per stranieri 1
Docente
Ferrari F.
Mastropasqua V.
Franzese K.
Spagnoletti R.
Vivarelli V.
Giorno
Ora
Lun/Gio
17-19
Lun/Mer
19-21
Lun/Mer/Ven11-13
Martedì
14-16
Venerdì
17-19
Mun.
17°
1°
1°
20°
4°
Zona
Piazza Cavour
Esquilino
Centro Storico
Labaro
Nomentano
Sede
Dante Alighieri
Confalonieri
Englefield
Baccano
La Maggiolina
Euro
230
230
230
230
230
Lezioni
25
25
25
25
25
Inizio
28/10/10
25/10/10
04/10/10
26/10/10
08/10/10
Franzese K.
Ferrari F.
Mastropasqua V.
Galesi P.
Galesi P.
De Luca B.
Masia C.
Menna L.
Galesi P.
Masia C.
Ferrari F.
Fredda S.
De Luca B.
Masia C.
Franzese K.
De Luca B.
Galesi P.
Lun/Ven
Mar/Ven
Giovedì
Sabato
Lun/Mer
Lun/Mer
Lunedì
Mar/Gio
Mer/Ven
Lun/Mer
Lunedì
Lun/Gio
Martedì
Sabato
Lunedì
Mercoledì
Venerdì
Mar/Gio
13-15
18-20
19-21
9.30-12.30
15-17
9-11
17-19
16-18
17-19
17-19
15-17
15-17
9-11
9.30-12.30
19-21
9-11
9-11
11-13
1°
9°
1°
1°
17°
2°
2°
9°
9°
17°
2°
17°
1°
1°
2°
1°
1°
2°
Centro Storico
Re di Roma
Esquilino
Centro Storico
Piazza Cavour
Flaminio
Flaminio
Re di Roma
Re di Roma
Piazza Cavour
Flaminio
Piazza Cavour
Centro Storico
Centro Storico
Flaminio
Centro Storico
Centro Storico
Flaminio
Englefield
Margherita di Savoia
Confalonieri
Englefield
Dante Alighieri
Luisa di Savoia
Luisa di Savoia
Margherita di Savoia
Margherita di Savoia
Dante Alighieri
Luisa di Savoia
Dante Alighieri
Englefield
Englefield
Luisa di Savoia
Englefield
Englefield
Luisa di Savoia
230
230
230
230
230
230
230
230
230
230
230
230
230
230
230
230
230
230
25
25
25
16
25
25
25
25
25
25
25
25
25
16
25
25
25
25
04/10/10
26/10/10
28/10/10
09/10/10
25/10/10
04/10/10
04/10/10
26/10/10
27/10/10
25/10/10
04/10/10
28/10/10
05/10/10
09/10/10
04/10/10
06/10/10
08/10/10
05/10/10
Barozzi C.
Barozzi C.
Barozzi C.
Barozzi C.
Barozzi C.
Barozzi C.
Barozzi C.
Barozzi C.
Barozzi C.
Barozzi C.
Barozzi C.
Barozzi C.
Barozzi C.
Barozzi C.
Sabato
Sabato
Sabato
Sabato
Sabato
Sabato
Sabato
Sabato
Sabato
Sabato
Sabato
Sabato
Sabato
Sabato
9-13
9-13
9-13
9-13
9-13
9-13
9-13
9-13
15.30-19.30
15.30-19.30
15.30-19.30
15.30-19.30
15.30-19.30
15.30-19.30
1°
1°
1°
1°
1°
1°
1°
1°
1°
1°
1°
1°
1°
1°
Centro Storico
Centro Storico
Centro Storico
Centro Storico
Centro Storico
Centro Storico
Centro Storico
Centro Storico
Centro Storico
Centro Storico
Centro Storico
Centro Storico
Centro Storico
Centro Storico
Englefield
Englefield
Englefield
Englefield
Englefield
Englefield
Englefield
Englefield
Englefield
Englefield
Englefield
Englefield
Englefield
Englefield
250
250
250
250
250
250
250
250
300
300
300
300
300
300
5
5
5
5
5
5
5
5
6
6
6
6
6
6
22/01/11
12/03/11
23/10/10
15/01/11
20/11/10
07/05/11
26/03/11
19/02/11
26/03/11
23/10/10
06/11/10
15/01/11
26/02/11
30/04/11
Simulazione prove esame Ditals 1
Barozzi C.
Simulaz. prove esame Ditals 2-corso breve Barozzi C.
Sabato
Sabato
16-19
9-12
1°
1°
Centro Storico Englefield
Centro Storico Englefield
80
80
2
2
15/01/11
27/11/10
Italiano per stranieri CILS
7741
7743
6154
7552
6147
7746
7469
7745
7324
7749
6986
7750
6182
7289
6983
6989
7580
7758
Italiano per stranieri CILS 1
Italiano per stranieri CILS 1
Italiano per stranieri CILS 1
Italiano per stranieri CILS 1
Italiano per stranieri CILS 2
Italiano per stranieri CILS 2
Italiano per stranieri CILS 2
Italiano per stranieri CILS 2
Italiano per stranieri CILS 2
Italiano per stranieri CILS 3
Italiano per stranieri CILS 3
Italiano per stranieri CILS 3
Italiano per stranieri CILS 3
Italiano per stranieri CILS 3
Italiano per stranieri CILS 4
Italiano per stranieri CILS 4
Italiano per stranieri CILS 4
Italiano per stranieri conversaz. interm.
Formazione italiano L2
6197
6266
6331
6124
6999
6225
6135
6125
6868
6126
6128
6136
6226
7688
Formazione italiano L2 - primo livello
Formazione italiano L2 - primo livello
Formazione italiano L2 - primo livello
Formazione italiano L2 - primo livello
Formazione italiano L2 - primo livello
Formazione italiano L2 - primo livello
Formazione italiano L2 - primo livello
Formazione italiano L2 - primo livello
Formazione italiano L2 - secondo livello
Formazione italiano L2 - secondo livello
Formazione italiano L2 - secondo livello
Formazione italiano L2 - secondo livello
Formazione italiano L2 - secondo livello
Formazione italiano L2 - secondo livello
Prove esame Ditals
6195
6194
92
Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11
L
Letteratura
Enrico Carini
Leopardi e Pirandello, il
coraggio di conoscere
Il corso propone un itinerario attraverso la produzione più significativa di due dei maggiori
autori della nostra letteratura, che si collocano
in due momenti nodali della storia non solo
italiana ma, più ampiamente, europea: Leopardi all’inizio dell’ottocento, Pirandello all’inizio del
Novecento, ci si presentano come scrittori “filosofi” che hanno meditato e sofferto la condizione umana di fronte al desiderio, alle illusioni, alla storia, alla società, al vero, spesso assumendo
atteggiamenti in contrasto coi loro tempi e le
cui opere avvertiamo ancora oggi per tanti
aspetti vive e attuali. Il corso è aperto a tutti ed
è finalizzato a promuovere una lettura approfondita dell’opera dei due autori, oltre che a
una riscoperta del loro pensiero.
Scrittura creativa: laboratorio
Ognuno di noi ha un’interiore ricchezza di
esperienze, sentimenti, idee, fantasie, timori, desideri, sogni, che spesso urgono per uscir fuori,
e che potrebbero tradursi in uno scritto, un racconto, una poesia, aiutandoci a esprimere quello che siamo, a conoscerci, a farci conoscere, a
comunicare e (perché no?) a divertirci. Molto
spesso, però, ci scoraggiamo ai primi tentativi,
pensando che qualcosa del genere possano
farlo solo altri, gli scrittori, quelli che dalla natura hanno ricevuto un dono particolare, negato
ai comuni mortali. Ma non è così. Se non tutti
possono certo divenire un Dante Alighieri o un
Marcel Proust, è pur vero che tutti, acquisendo
una qualche abilità in certe procedure, possono produrre qualcosa significativo e gratificante per se stessi e per gli altri. Il laboratorio di
scrittura creativa si prefigge di far emergere le
potenzialità che sono in ognuno, offrendo stimoli, esempi, essenziali indicazioni tecniche ed
operative e momenti di discussione e riflessione su quanto prodotto.Il suo svolgimento prevede i seguenti momenti: il testo letterario come messaggio (elementi di teoria della comunicazione); il testo narrativo, la sua articolazione
e il ruolo della parola (esempi di lettura ed analisi finalizzati alla produzione); la poesia e la
scrittura in versi: sue specificità (esempi di lettura ed analisi finalizzati alla produzione); gli stimoli alla scrittura; esercizi di scrittura; individuazione di temi e di forme espressive consone
agli interessi dei singoli partecipanti; produzione di testi di varia natura e loro discussione durante gli incontri. Il programma potrà essere variato durante lo svolgimento, in relazione al
concreto farsi del lavoro e alle esigenze degli
iscritti, il cui apporto creativo è fondamentale
per la buona riuscita del laboratorio.
Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11
Flaminia Coldagelli
Dal romanzo al film
Il corso è rivolto a tutti. Da sempre la letteratura
ha nutrito il cinema, fornendogli storie e suggerimenti di linguaggio: grandi romanzi sono
diventati grandi film; film mediocri sono stati
tratti da importanti opere letterarie; libri scadenti hanno prodotto film memorabili. Il corso
si presenta come un percorso articolato tra
due linguaggi artistici, in cui si parlerà di scrittori e romanzi appartenenti a Paesi ed epoche
differenti; un input per arricchire la propria libreria, per saperne di più su film già visti o che
ci siamo persi al cinema; uno spunto per parlare e confrontarci su temi che riguardano anche
la nostra vita.Chi volesse anticipare la lettura
dei romanzi oggetto del corso, può orientarsi
tra: F.Yates, Revolutionary Road; A. Sebold, Amabili resti; Laclos, Le relazioni pericolose; Colette,
Chéri; Veronesi, Caos calmo; McEwan, L’amore
fatale e Lettera a Berlino; E. Wharton, L’età dell’innocenza. L’intendo del corso è di cogliere le
differenze dei linguaggi artistici proposti (letterario e filmico), di confrontare i diversi prodotti
artistici per saper cogliere e valutare le scelte
narrative per vedere come vengono poi trasformate nel linguaggio filmico.
Il Medioevo
Il corso è dedicato all’analisi della cultura nel periodo medievale, con particolare riguardo all’aspetto letterario e linguistico. L’alto medioevo
e l’eredità del mondo classico all’interno del cristianesimo: i centri della cultura monastica, le biblioteche, la conservazione e l’assimilazione del
sapere antico. Gli esordi delle lingue romanze
nel continuum tra latino volgare e medievale:
analisi dei primi documenti della lingua italiana
tra necessità pratiche e prime sperimentazioni
letterarie. I rapporti con le civiltà cortesi di oc e
oil: la lirica dei trovatori e la diaspora della cultura provenzale dopo la crociata contro i Catari.
Federico II e il trapianto della cultura cortese in
Sicilia: la scuola poetica siciliana e la sua diffusione in Toscana. L’ascesa del fiorentino come lingua letteraria fino allo Stil Novo.
Invito alla lettura
Il corso si rivolge a tutti. Leggere la narrativa è
un’esperienza che suscita sensazioni, considerazioni e immagini diverse in ciascuno di noi. Il
gruppo di lettura costituisce un’occasione di incontro per raccontare le proprie impressioni ed
ascoltare quelle degli altri; offre la possibilità di
scoprire le diverse chiavi di lettura di uno stesso libro. Nel gruppo si possono condividere le
letture, entrando in una trama di richiami e
spunti che si rincorrono tra una storia e l’altra. Si
può andare oltre la superficie della storia per arricchire il piacere della lettura, esplorando le tecniche usate dagli scrittori per avvincerci: perché
crediamo in una storia inventata che sembra rivelarci tante verità anche sulla nostra vita? Di chi
è la voce che sentiamo quando leggiamo un
romanzo o un racconto? Attraverso quali occhi
vediamo il dipanarsi della vicenda narrata e la
trasformazione dei personaggi? Come rispondiamo, in quanto lettori, alle intenzioni del narratore? All’inizio del corso si procederà insieme
alla scelta delle letture: si consiglia di arrivare
con una lista di libri dalla quale partire.
La Divina Commedia A
Il corso è rivolto a tutti.“La Commedia è un libro
che tutti dobbiamo leggere. Non farlo significa
privarci del dono più grande che la letteratura
può offrirci, significa condannarci a uno strano
ascetismo”.(Borges) Il successo delle varie letture pubbliche della Commedia testimonia una
passione mai spenta per questo capolavoro
della letteratura mondiale: la voce di Dante continua a raggiungerci attraverso i secoli perché è
poesia autentica che come tale può ancora dirci molto su di noi, sulle nostre passioni, il nostro
desiderio di immortalità, di salvezza e di giustizia. Il corso propone la lettura integrale del testo
(a partire dai canti centrali del Paradiso) e l’analisi delle sue strutture linguistiche, letterarie, filosofiche. L’intento è quello di far cogliere a ciascun allievo tutta la complessità dell’opera.
L’autunno del medioevo
Il corso è rivolto a tutti. Tra storia letteraria, culturale e lettura dei testi, il corso prende le mosse dalla figura di Francesco Petrarca: il rifiuto del
medioevo e la nascita di un nuovo tipo di intellettuale diviso tra il culto dell’antico e l’analisi della propria interiorità; l’autunno del Medioevo in Boccaccio, tra rimpianto della civiltà
cortese e la nuova cultura fiorentina. Il Decameron,“epopea dei mercatanti”. La nascita del
nuovo mondo umanistico al termine della
grande crisi europea del secolo XIV: le istituzioni culturali, il rapporto con il mondo classico e
la nuova pratica della filologia. Lo scopo finale
del corso è quello di stimolare negli allievi una
conoscenza critica e letteraria e di offrire loro
degli strumenti critici per consentirgli di sviluppare una autonomia di giudizio.
Francesca D’Alessio,
Myriam Trevisan
Letteratura e Arte. Dal
Barocco all’Illuminismo
Il corso è aperto a tutti coloro che sono interessati ad approfondire un determinato periodo
storico sia dal punto di vista letterario che artistico. Il programma intende fornire un panorama
completo della complessità artistica e letteraria
dell’epoca barocca per giungere alle soglie dell’età moderna. Per l’arte il programma del corso
93
analizzerà la grande complessità del XVII e del
XVIII secolo in Italia e in Europa, con particolare
attenzione a quegli artisti che hanno segnato la
storia dell’arte non solo italiana: l’architettura
(Guarini a Torino, Longhena a Venezia, Fanzago
a Napoli), i principali artisti europei (Rubens,
Rembrandt,Velazquez), per giungere fino al Settecento con l’opera di Tiepolo, di Longhi, di Hogarth, dei vedutisti italiani (Canaletto, Guardi, Bellotto), di van Dyck, e con le scenografiche architetture dello Juvarra e del Vanvitelli. Per l’aspetto
letterario il programma analizzerà il processo di
formazione di una nuova coscienza europea
nell’età della ragione e delle riforme, dall’Arcadia
agli illuministi. In particolare, ci si soffermerà sul
melodramma e sulle opere dei maggiori autori
del tempo: Parini, Goldoni e Alfieri. Il corso consentirà di ricostruire, in una prospettiva critica e
interpretativa, il canone artistico del ‘600 e del
‘700, integrato da approfondimenti letterari con
l’analisi di testi narrativi e teatrali.
Letteratura e Arte.
Dall’avanguardia al Ritorno
dell’ordine
Lo stretto connubio tra arte e letteratura è l’oggetto del corso, finalizzato alla scoperta degli
stretti legami che intercorrono tra queste due
discipline, in particolar modo nell’epoca contemporanea. Il corso affronterà in Arte alcune
avanguardie del primo Novecento: la Metafisica di De Chirico, l’Astrazione lirica di Kandinskij
e quella geometrica di Mondrian, per riuscire a
capire l’origine e la motivazione del totale stravolgimento dell’arte fino alle estreme proposte
del Dadaismo durante la prima guerra mondiale, del Surrealismo (Ernst, Mirò, Magritte, Dalì) e il Ritorno all’ordine che vede nelle diverse
specificità geografiche molteplici protagonisti
(Carrà, Picasso, Modigliani, la scuola di Parigi, la
nuova Oggettività in Germania). In Letteratura
si indagheranno i riflessi delle avanguardie nelle diverse proposte di scrittura: dal Realismo
magico di Bontempelli al Surrealismo di Savinio e di Paola Masino, al Frammentismo del
gruppo della «Voce», all’espressionismo di
Campana e Gadda, all’esperienza di «Solaria». Si
passerà quindi ad analizzare i fenomeni di ritorno all’ordine (la prosa d’arte, il classicismo della
«Ronda») e le proposte dell’ermetismo e dei
maggiori poeti del periodo: Saba, Montale, Ungaretti e Quasimodo. Il corso ha la specificità di
affrontare un intero percorso storico ed offre la
possibilità di spaziare nelle diverse discipline.
Letteratura e Arte. Una
lezione, un’opera
Un viaggio nella storia culturale italiana ideale
per chi vuole avvicinarsi all’arte, approfondendone anche gli aspetti letterari. Il corso, condotto da
due docenti, intende ripercorrere la storia culturale italiana, individuando come le tematiche,
che si sviluppano nei diversi secoli, trovino
espressione sia in capolavori artistici che letterari. Ogni argomento sarà trattato in 2 lezioni nelle
94
quali le docenti presenteranno ciascuna un’opera letteraria o artistica. Per fare qualche esempio,
per evidenziare affinità, differenze e complessità
dei diversi periodi storici, la docente di arte tratterà “La Maestà” di Duccio che sarà posta a confronto con Petrarca; o, ancora, il vedutismo veneto del Settecento con Goldoni; il Manifesto futurista di Marinetti sarà accompagnato dalla lettura dell’opera “La città che sale” di Boccioni, in un
connubio emozionante di parole e immagini. Il
corso ha la specificità di affrontare un percorso
storico ampio e inoltre offre la possibilità di spaziare nelle diverse discipline.
Letteratura e Arte.
Dall’avanguardia al Ritorno
all’ordine
Lo stretto connubio tra arte e letteratura è l’oggetto del corso, finalizzato alla scoperta degli
stretti legami che intercorrono tra queste due
discipline, in particolar modo nell’epoca contemporanea. Il corso affronterà in arte alcune
avanguardie del primo Novecento: la Metafisica di De Chirico, l’Astrazione lirica di Kandinskij
e quella geometrica di Mondrian, per riuscire a
capire l’origine e la motivazione del totale stravolgimento dell’arte fino alle estreme proposte
del Dadaismo durante la prima guerra mondiale, del Surrealismo (Ernst, Mirò, Magritte, Dalì) e il Ritorno all’ordine che vede nelle diverse
specificità geografiche molteplici protagonisti
(Carrà, Picasso, Modigliani, la scuola di Parigi, la
nuova Oggettività in Germania). In Letteratura
si indagheranno i riflessi delle avanguardie nelle diverse proposte di scrittura: dal Realismo
magico di Bontempelli al Surrealismo di Savinio e di Paola Masino, al Frammentismo del
gruppo della «Voce», all’espressionismo di
Campana e Gadda, all’esperienza di «Solaria». Si
passerà quindi ad analizzare i fenomeni di ritorno all’ordine (la prosa d’arte, il classicismo della
«Ronda») e le proposte dell’ermetismo e dei
maggiori poeti del periodo: Saba, Montale, Ungaretti e Quasimodo. Il corso ha la specificità di
affrontare un percorso storico ed offre la possibilità di spaziare nelle diverse discipline.
Letteratura e Arte. Passeggiate
artistico-letterarie: la Roma
del Grand Tour e la Roma
decadente
Il corso è rivolto a tutti coloro che sono interessati ad approfondire l’aspetto letterario ed artistico di alcuni itinerari romani, secondo le testimonianze di illustri letterati dell’Ottocento che
hanno soggiornato a Roma. Il programma del
corso si propone, infatti, di seguire gli itinerari
descritti dai grandi autori dell’800 che hanno
annotato nelle loro opere le impressioni provate durante il soggiorno nella “città eterna e divina”.In particolare, l’insegnante di letteratura contestualizzerà l’ambiente culturale ottocentesco
e illustrerà gli scrittori che hanno soggiornato a
Roma durante il loro Grand Tour in Italia. Attra-
verso la lettura dei testi, invece, si entrerà nel vivo delle riflessioni su monumenti e opere d’arte che verranno analizzati dalla docente di storia dell’arte. I percorsi toccheranno, in particolare, i luoghi della classicità (il Colosseo, il Foro, il
Palatino, il Foro Boario, il Pantheon) e quelli indicati come fondamentali per conoscere i maestri dell’arte italiana (la Cappella Sistina, la Farnesina). Si visiteranno, inoltre, ambienti letterari (la
casa di Goethe, di Keats, di Pirandello, il cimitero
acattolico) e si effettueranno passeggiate e visite nelle chiese, guidati dalle narrazioni di Madame de Stael, di Goethe, del marchese de Sade,
di D’Annunzio e di Pirandello.
Primo appuntamento: mercoledì 6 ottobre
2010 ore 14 sotto la Colonna Traiana.
Paola Ducci
Letteratura Gialla e Nera
Il corso è rivolto a quanti vogliono approfondire la letteratura gialla e nera. Nella letteratura e
nel cinema spesso il concetto di genere sottintende una produzione creativa di serie B. L’intento del corso è, invece, quello di confutare
questo pregiudizio e di offrire un’occasione di
lettura e di ri-lettura di grandi classici di genere
giallo e noir. Il programma è incentrato sull’analisi del testo e della trama di alcuni grandi capolavori del genere; verranno anche visionati ed
analizzati in classe una serie di riduzioni cinematografiche e di telefilm di seriali televisivi. In particolare, verranno presi in considerazioni e visitati i seguenti generi: il giallo classico (la scuola
Europea; i francesi (Simenon, Izzo, Malet); il polar.
Il thriller; gli inglesi (da A. Christie in poi; i giallisti
di lingua spagnola); il giallo nella nuova Russia;
il noir (la scuola americana da Chandler a Ellroy);
il noir inglese e la tetralogia di David Peace; il
noir scandinavo (Mankell, Marklud, Indridadson,
Larsson) il nero italiano (Lucarelli, Carlotto, Varesi, de Cataldo); l’altra metà del cielo (il nero femminile; differenze drammaturgiche fra giallo
classico, thriller e noir; evoluzioni del giallo; la situazione in Italia; il noir al cinema (i grandi film
del genere); l’adattamento cinematografico delle storie noir (dal romanzo alla riduzione cinematografica). Al termine del corso gli allievi
avranno un quadro completo del genere letterario giallo e nero nel contesto internazionale.
Francesco Longo
Letteratura di viaggio
Fin dalle origini, il racconto di viaggio è uno dei
motori della grande letteratura. Il corso intende
affrontare il viaggio letterario concentrandosi
sulle esperienze più rilevanti. I grandi viaggi che
hanno fatto la storia: il mito di Ulisse, Marco Polo,
la scoperta dell’America. Il viaggio in Italia con
l’esperienza del Grand Tour, Goethe, Dumas,
Stendhal. Per poi indagare i libri dei grandi scrittori di mare: Defoe, Melville, London, Conrad, Stevenson, e i più celebri viaggiatori contempora-
Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11
nei: Chatwin, Kapucinski, Magris. Si affronteranno
inoltre i diversi tipi di narrazioni di viaggio: le spedizioni, il viaggio on the road, il racconto di frontiera, le narrazioni delle città. Il viaggio, oltre che
come metafora dell’esistenza umana, sarà letto
anche come genere letterario: taccuini, diari di
bordo, lettere, guide, cronache, il reportage, il reportage letterario, il romanzo d’avventura.Il corso è rivolto a chi ama viaggiare e raccontare poi
le proprie esperienze su carta o sul web. Sarà
possibile, imparando dai grandi resoconti di
viaggio, ricavare consigli per chi vuole migliorare
la scrittura di diari di viaggio, blog, libri.
Pergentina Pedaccini
Letteratura italiana, straniera
e cinema
Il corso è aperto a tutti. Nel corso si esamineranno alcuni momenti della letteratura italiana e
straniera mettendo a confronto importanti testi letterari e la loro trasposizione cinematografica. Si alterneranno lezioni in cui si esamineranno il momento culturale e l’opera di narrativa
prescelta ed altre in cui verrà proiettato il film
che da quell’opera proviene. Le opere proposte
sono così articolate: La realtà americana e quella italiana degli anni Quaranta: da J.M. Cain, Il postino suona sempre due volte (1934), Ossessione di Visconti (1943) e Il postino suona sempre
due volte di Tay Garnett (1946). Da John Steinbeck, Furore (1939), Furore di John Ford (1940).
Da Giovanni Verga, I Malavoglia, La terra trema
di Visconti (1948). Da Pratolini, Cronache di poveri amanti (1947), Cronache di poveri amanti
di Lizzani (1954), e da Metello (1952), Metello di
Bolognini (1970).Anni Cinquanta: La rappresentazione della realtà sociale e storica si apre ad
una dimensione più interiore, in Italia: da Gadda,“Quer pasticciaccio brutto…”(1957),“Un maledetto imbroglio” di Germi (1960). Da Moravia,
Gli indifferenti (1929), Gli indifferenti di F. Maselli
(1964). Da Tomasi di Lampedusa, Il Gattopardo
(1958), Il Gattopardo di Visconti (1963). Da Pavese,Tra donne sole (1949), Le amiche di Antonioni (1955). In America: Romanzi e film “on the road”: Kerouac, On the road (1959), Easy rider di
Dennis Hopper (1969), Thelma e Louise di Ridley Scott (1991). La letteratura del centro America: da Isabel Allende, La casa degli spiriti (1982),
il film omonimo di Bille August (1993).
Bruno Torregiani
La letteratura ed il “male” del
Novecento
Il corso si propone di presentare grandi figure
di intellettuali e scrittori del Novecento appartenenti a differenti aeree culturali e linguistiche,
attraverso una serie di confronti contenutistici
ed estetici. Il tema prescelto è quello dell’atteggiamento dei filosofi e degli artisti di fronte alla
tragedia moderna dei totalitarismi, razzismi, ge-
Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11
nocidi. Quale il ruolo e la possibilità stessa della
poesia di fronte a tutto questo? Si indagherà su
questa domanda cruciale ascoltando le voci di
quegli artisti che hanno scelto di incentrare la
loro opera su questo drammatico confronto. Si
partirà dalla Shoah confrontando le testimonianze di Primo Levi e Ety Hillesum con la poesia di Celan e Nelly Sachs. Per quanto riguarda il
fascismo europeo si leggeranno testi di Gadda
in Italia e di Saramago in Portogallo. Per lo stalinismo si partirà dalla testimonianza di Solgenitsin, per passare alla satira di Bulkgakov e al
dramma esistenziale e poetico della Achmatova e di Malde’stam. Alcune letture consigliate:
Se questo è un uomo di Primo Levi; L’anno della morte di Ricardo Reis di Saramago; Il maestro
e Margherita di Bulgakov; Quer pasticciaccio
brutto de via Merulana di Gadda.
La poesia in scena
La grande poesia, nata per la pagina e per la lettura, può essere trasferita nel linguaggio visivo
del teatro? Il corso si propone di sperimentare
questa possibilità, attraverso un lavoro di laboratorio che si svilupperà nelle seguenti fasi:
1. Analisi di alcuni testi poetici significativi, scelti anche sulla base delle predilezioni dei corsisti.
2. Apprendimento di elementari strumenti tecnici ed espressivi per la loro lettura interpretativa (dizione, intonazione, timbro ecc.).
3. Sperimentazione di drammaturgia: il testo
poetico sarà portato sulla scena, lavorando sull’invenzione di uno spazio teatrale, sulla traduzione delle parole in azione, sui valori espressivi del
gesto e del movimento, sull’utilizzazione della
musica e di altri strumenti multimediali ecc.
4. Saggio conclusivo dei risultati ottenuti.
Per seguire il corso non occorrono prerequisiti
o particolari abilità: sarà sufficiente la passione
per la poesia e per il teatro.
Myriam Trevisan
Letteratura teatrale:
dall’antica Grecia al
Novecento
Il corso, da intendersi propedeutico, intende ripercorrere la storia della letteratura teatrale dal
teatro greco a quello novecentesco, alternando lezioni in cui si commenta un testo drammaturgico a quelle in cui si vede in proiezione
la rispettiva rappresentazione teatrale. Si analizzeranno: la tragedia e la commedia greca
(Eschilo, Sofocle, Euripide, Aristofane), il teatro latino (Plauto, Seneca), il teatro cinquecentesco
(Machiavelli, Ariosto), i drammi e le commedie
di Shakespeare, la commedia di Molière e Goldoni, per arrivare ai drammi storici ottocenteschi e al dramma borghese di Ibsen e Strindberg. Si passerà quindi al Novecento, da Pirandello a De Filippo, al teatro dell’assurdo. Facoltativamente, si potrà andare con la docente a
teatro a seguire opere in programmazione, inerenti il corso.
L
Giulia Vagnoni
Letteratura: laboratorio di
lettura
Il corso si propone di far acquisire o riscoprire il
piacere di leggere. In particolare mira a ridurre
le difficoltà della lettura individuale, priva di referenti e spesso discontinua, attraverso il sostegno e la collaborazione del gruppo di lavoro;
intende favorire il graduale passaggio da una
lettura ingenua a una più consapevole, fornendo strumenti di analisi che consentano di cogliere la ricchezza di significati di un testo narrativo, e soprattutto promuovere il dialogo attraverso il confronto delle interpretazioni. Lettori di “vecchia data”,desiderosi di orientarsi meglio nelle scelte, ma anche coloro che non hanno mai affrontato un romanzo possono trovare nel gruppo stimoli di riflessione e nel docente coordinatore specifiche competenze sia nell’analisi testuale e linguistica sia nei riferimenti
al contesto storico-letterario di un’opera di narrativa. I testi da leggere saranno scelti dai partecipanti stessi nell’ambito di percorsi tematici
suggeriti dal docente coordinatore.Il corso potrà arricchirsi di incontri con l’autore, di visite
guidate in biblioteche pubbliche, della visione
di film tratti da opere di narrativa. Il corso si articola in due moduli. Il primo – il modulo A (24
lezioni) – prevede incontri settimanali che integrino il laboratorio con lezioni di approfondimento sugli strumenti di analisi di un testo letterario sia in prosa che in poesia, sul contesto
storico di ogni opera, sulle scelte di poetica dell’autore, sui possibili confronti tematici con altre opere in prosa o in poesia. Il secondo – il
modulo B (laboratorio” (12 lezioni) – con cadenza quindicinale (il secondo e il quarto lunedì del mese) che prevede il laboratorio di lettura vero e proprio con l’analisi e la discussione
delle opere scelte.Gli studenti possono scegliere se iscriversi al modulo A oppure se frequentare solo il modulo B.
Angela D’Agostini
Mito, musica e letteratura: i
percorsi dell’anima
Da sempre la poesia, la musica ed il mito, grazie
alla loro natura evocativa, hanno aiutato l’uomo
a liberare la sua anima e a entrare in contatto
con le emozioni, i sentimenti e le realtà più
sfuggenti e misteriose dell’esistenza. Da qui partiremo per seguire i percorsi che figure e temi
della mitologia classica hanno tracciato nell’immaginario collettivo e nella produzione letteraria e musicale della nostra civiltà. Nel corso degli incontri, naturalmente, saranno approfonditi
soltanto alcuni dei seguenti miti: Cassandra e la
forza della verità (C.Wolf, B. Britten); Ecuba: la rabbia ed il dolore della Grande Madre (Euripide,
J.S. Bach); Orfeo, il potere della musica e il mito
del poeta (R.M. Rilke, J. Offenbach); Prometeo: titanismo e ribellione (G.G. Byron, L. van Beetho95
ven); Elena e l’incarnazione del femminile (G. Ritsos, M. Ravel); Narciso: la coscienza del corpo e la
dualità della natura umana (P. Valéry, C. Debussy); Anfitrione ed il tema del Doppio (H. Kleist-R.
Schumann); Medusa e la rappresentazione dell’Altro (Ch. Baudelaire, J. Brahms); Eracle, il materialismo e la coscienza eroica dell’Io (Sofocle,
Saint-Saëns); Ifigenia ovvero il mito ed il rito del
sacrificio (J. Racine, Ch.W. Gluck); Apollo: divinazione e spiritualità (F. Hölderlin, F.J. Haydn); il filo
di Arianna, il Labirinto e la ricerca del centro (J.L.
Borges, B. Bartók); Antigone e la politicizzazione
del mito (J. Cocteau, A. Honegger); teatro ed ebbrezza: il mito di Dioniso (F.W. Nieztsche, C. Orff);
Fedra, Medea ed il trionfo della passione nella
tragedia classica e nella moderna (Euripide, G.
Bizet); Edipo ovvero il paradigma dell’uomo occidentale (Sofocle, G. Mahler); il tema del viaggio
e l’esperienza del limite in Odisseo (E. Pound, F.
Schubert); Elettra: madri, figlie, conflitti interiori
(E. O’Neill, R. Strauss); Hermes: il riso divino e la
coesistenza degli opposti (G.Ungaretti, A. Skrja-
bin); Iside e Osiride: fertilità e maternità (Apuleio, W.A. Mozart); la fatica di Sisifo, il senso della vita e l’assurdo del vivere (A. Camus, E. Satie). Persefone, Demetra ed il tema dell’Eterno ritorno
(A. Gide, I. Stravinskij). Qualche incursione in altre
tradizioni: Faust ed il fascino del male (J.W. Goethe, F. Schubert); la follia dei mondi possibili: Don
Chisciotte (M.de Cervantes, M. Ravel). Salomè:
Eros, Tanathos e l’archetipo della femme fatale
(O.Wilde, R. Strauss). Eventuali indicazioni bibliografiche saranno fornite all’inizio del corso.
Letteratura
Cod.
6969
7557
8091
7752
7970
7940
7557
6278
6977
6335
7759
6338
7760
6980
6336
6340
7561
6979
8027
7751
6293
7474
8029
Titolo
La Divina Commedia A
Letteratura e Arte. Una lezione, un’opera
Il Medioevo
Scrittura creativa: laboratorio
Lett. teatrale: dall’antica Grecia al Novecento
Letteratura di viaggio
Letteratura e Arte. Una lezione, un’opera
Laboratorio di lettura
l’autunno del medioevo
Letteratura e Arte. Dal Barocco all’Illuminismo
La poesia in scena
Lett. e Arte. Dall’avanguardia al Ritorno all’ordine
La letteratura ed il “male” del Novecento
Dal romanzo al film
Letteratura e Arte. Dal Barocco all’Illuminismo
Lett. e Arte. Dall’avanguardia al Ritorno dell’ordine
Letteratura Gialla e Nera
Letteratura italiana, straniera e cinema.
Lett. e Arte. Passeggiate artistico-letterarie
Leopardi e Pirandello, il coraggio di conoscere
Lett. teatrale: dall’antica Grecia al Novecento
Invito alla lettura
Letteratura e Arte. Una lezione, un’opera
Docente
Coldagelli F.
D’Alessio F.
Coldagelli F.
Carini E.
Trevisan M.
Longo F.
D’Alessio F.
Vagnoni G.
Coldagelli F.
D’Alessio F.
Torregiani B.
Trevisan M.
Torregiani B.
Coldagelli F.
D’Alessio F.
D’Alessio F.
Ducci P.
Pedaccini P.
Trevisan M.
Carini E.
Trevisan M.
Coldagelli F.
Trevisan M.
Giorno
Lunedì
Lunedì
Lunedì
Lunedì
Lunedì
Lunedì
Lunedì
Lunedì
Martedì
Martedì
Martedì
Martedì
Mercoledì
Mercoledì
Mercoledì
Mercoledì
Mercoledì
Mercoledì
Mercoledì
Giovedì
Giovedì
Venerdì
Venerdì
Ora
Mun.
9-11
11°
11-13
2°
15.30-17.30 16°
19-21
3°
9.15-11
2°
15-17
1°
11-13
2°
17-19
1°
9.45-11.45 10°
9-11
2°
17-19
3°
11-13
2°
10-12
2°
17-19
4°
9-11
1°
11-13
1°
17-19
1°
17-19
3°
14-16
1°
17-19
18°
11-13
2°
11-13
1°
9-11
2°
Zona
Garbatella
Nomentana
Monteverde
Piazza Bologna
Nomentana
Centro Storico
Nomentana
Centro Storico
Cinecittà
Flaminio
Piazza Bologna
Flaminio
Nomentana
Nomentano
Centro Storico
Centro Storico
Centro Storico
Piazza Bologna
Centro Storico
Aurelio
Flaminio
Centro Storico
Flaminio
Sede
C.A. Commodilla
Cinecircolo Romano
Planetarietà
Falcone e Borsellino
Cinecircolo Romano
Colombo
Cinecircolo Romano
Visconti
C.A. Cinecittà
Luisa di Savoia
Falcone e Borsellino
Luisa di Savoia
Cinecircolo Romano
La Maggiolina
Englefield
Englefield
Englefield
Falcone e Borsellino
Itinerante
Bramante
Luisa di Savoia
Englefield
Luisa di Savoia
Euro Lezioni Inizio
170
25
25/10/10
200
25
08/11/10
170
25
04/10/10
230
25
25/10/10
170
25
08/11/10
170
25
25/10/10
200
25
08/11/10
60
6
25/10/10
170
25
26/10/10
200
25
05/10/10
230
25
26/10/10
200
25
05/10/10
230
25
09/11/10
170
25
06/10/10
200
25
06/10/10
200
25
06/10/10
230
25
06/10/10
170
25
27/10/10
200
25
06/10/10
170
25
28/10/10
170
25
07/10/10
230
25
08/10/10
200
25
08/10/10
Docente
D’Agostini A.
D’Agostini A.
D’Agostini A.
Giorno
Mercoledì
Mercoledì
Mercoledì
Ora
13-15
15-17
17-19
Zona
Flaminio
Flaminio
Flaminio
Sede
Luisa di Savoia
Luisa di Savoia
Luisa di Savoia
Euro Lezioni Inizio
230
25
06/10/10
230
25
06/10/10
230
25
06/10/10
Mito, Musica e Letteratura
Cod.
6645
6686
6692
96
Titolo
Mito, musica e letteratura: i percorsi dell’anima
Mito, musica e letteratura: i percorsi dell’anima
Mito, musica e letteratura: i percorsi dell’anima
Mun.
2°
2°
2°
Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11
Lingue
straniere
Inglese Spagnolo
Francese Tedesco
Arabo Basco Cinese
Ebraico Esperanto
Giapponese
Portoghese Brasiliano
Russo Serbo
Inglese
Direttore dipartimento
LOREDANA GOLOB
I corsi upter e il quadro comune europeo
Organizzazione dei corsi di lingua inglese con il quadro comune europeo
di riferimento per le lingue del Consiglio d’Europa
LIVELLI UPTER
QUADRO
RIFERIMENTO EUROPEO
COSA IMPARERÒ?
A1
Comprendere e usare espressioni di uso quotidiano e frasi basilari tese a soddisfare bisogni di tipo concreto. Presentare se stesso/a e gli altri e fare domande e rispondere su
particolari personali. Interagire in modo semplice purché l’altra persona parli lentamente e chiaramente e sia disposta a collaborare.
A2
Comprendere frasi ed espressioni usate frequentemente relative ad ambiti di immediata rilevanza. Comunicare in attività semplici e di routine che richiedono un semplice
scambio di informazioni su argomenti familiari e comuni. Descrivere in termini semplici aspetti del proprio background e dell’ambiente circostante. Esprimere bisogni immediati.
B1
Comprendere i punti chiave di argomenti familiari che riguardano la scuola, il tempo libero, etc. Muoversi con disinvoltura in situazioni che possono verificarsi mentre si viaggia in un paese dove si parla la lingua. Riprodurre un testo semplice relativo ad argomenti familiari o di interesse personale. Descrivere esperienze e avvenimenti, sogni,
speranze e ambizioni e spiegare brevemente opinioni e progetti.
B2
Comprendere le idee principali di testi complessi su argomenti concreti e astratti, 7-8
comprese le discussioni tecniche nel proprio campo. Interagire con una certa scioltezza e spontaneità che rendono possibile un’interazione naturale con i “native speakers”
senza sforzo per l’interlocutore. Produrre un testo chiaro e dettagliato su un argomento fornendo i pro e i contro delle varie opzioni.
C1
Comprendere un’ampia gamma di testi complessi e lunghi e riconoscerne il significato
9-10 implicito. Esprimersi con scioltezza e naturalezza. Usare la lingua in modo flessibile ed efficace per scopi sociali, professionali e accademici. Produrre testi chiari, ben costruiti e dettagliati su argomenti complessi, mostrando un sicuro controllo della struttura testuale, dei connettori e degli elementi di coesione.
C2
Comprendere con facilità praticamente tutto ciò che sente e legge. Riassumere informazioni provenienti da diverse fonti sia parlate sia scritte, ristrutturando gli argomenti
in una presentazione coerente. Comunicazione spontanea in modo molto scorrevole e
preciso, individuando le più sottili sfumature di significato in situazioni complesse.
Elementary
1-2
Pre-intermediate
3-4
Intermediate
5-6
Upper-intermediate
7-8
Advanced
9-10
Proficiency
11-12
L
Consegui un certificato di lingua
per migliorare lo studio e il lavoro
Una buona conoscenza dell’inglese apre molte porte nel mondo accademico e professionale, e un certificato ufficiale di abilità linguistica ti
offre vantaggi concreti:
• un certificato apre nuove opportunità professionali, dato che molte
aziende oggi richiedono un attestato riconosciuto che documenti la
propria conoscenza dell’inglese;
• un certificato riconosciuto è necessario per l’ammissione a frequentare corsi di alta formazione;
• prepararsi per ottenere un certificato serve a definire meglio i propri
progressi e potenziare la propria motivazione allo studio;
• un certificato dà fiducia nelle proprie capacità e un obiettivo tangibile per utilizzare la lingua in modo pratico.
All’Upter puoi prepararti a sostenere gli esami più riconosciuti (Cambridge, TOEFL) in ambito internazionale e richiesti dalle aziende, le istituzioni accademiche e formative, gli enti governativi. All’Upter troverai:
• docenti madrelingua qualificati ed esperti;
• classi a numero ridotto;
• una preparazione completa e meticolosa;
• prezzi imbattibili.
Come ti aiuteranno i corsi UPTER
a prepararti con successo per gli esami Cambridge?
I corsi di preparazione agli esami Cambridge First / Advanced / Proficiency inziano in ottobre e continuano fino a maggio (con una doppia
possibilità di cadenza settimanale o bisettimanale). Il corso mira a permettere allo studente di acquisire tutte le competenze grammaticali
necessarie a sostenere una buona prova, oltre a preparare i candidati
nei 5 ambiti richiesti in sede d’esame: le competenze di lettura verranno
affinate durante ciascuna lezione usando i materiali inclusi nel libro di
testo; i candidati perfezioneranno le loro capacità di produzione scritta
settimanalmente con esercizi a casa, corretti e valutati individualmente
dal docente; si affronteranno regolarmente esercizi di uso pratico della
lingua (Use of English) e ascolto sia in aula che a casa, così da monitorare attentamente il rendimento di ciascun allievo con il passare dei mesi; una buona parte del tempo in aula sarà dedicato al potenziamento
della capacità di produzione orale dei candidati. I candidati affronteranno ognuna delle 5 aree anche mediante simulazioni d’esame, in modo
che giugno non riservi sorprese e gli studenti conoscano esattamente
la struttura dei testi d’esame e abbiano una chiara idea di come vengano valutati. Si affronterà almeno un test per intero in classe ben prima
della scadenza per l’iscrizione all’esame, in modo che il docente possa
aiutare gli studenti a decidere se tentare o meno la prova. Livelli d’entrata: è essenziale un buon livello intermedio per seguire il corso di preparazione FCE; è necessaria una competenza a livello upper interme-
diate/advanced per poter affrontare il corso CAE; il Proficiency richiede
competenze eccellenti nelle 5 aree esaminate. I corsi di preparazione
sono infatti progettati per il perfezionamento di abilità che i candidati
dovrebbero, in una certa misura, già possedere per poter affrontare serenamente l’esame dopo qualche mese di preparazione.
Cambridge Certificates per lo studio e il lavoro
Il FCE certifica un livello B2 del quadro comune europeo di riferimento
per le lingue, ed è ampiamente riconosciuto in ambito internazione nelle aziende, negli enti e nelle istituzioni accademiche. Attesta le abilità
pratiche di uso della lingua, permettendo allo studente di comprendere il senso generale di scritti complessi, conversare tranquillamente su
una varietà di argomenti, esprimere opinioni e idee in uno stile scritto
chiaro e dettagliato.
Il CAE certifica un livello C1 del quadro comune europeo di riferimento
per le lingue, ed è riconosciuto da centinaia di aziende, università ed enti governativi in tutto il mondo. Attesta le capacità linguistiche necessarie all’uso efficace dell’inglese orale per studio o lavoro; lo studente è in
grado di usare la lingua in modo sicuro e dinamico, riesce a produrre
scritti chiari e ben strutturati su argomenti complessi.
Il CPE certifica un livello C2 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue, ed è riconosciuto in tutto il mondo da centinaia di
aziende, università ed enti governativi in cui si richiede un livello proficiency. Il livello proficiency indica che il parlante è in grado di comprendere con facilità ogni cosa che sente o legge; riesce a prendere appunti dettagliati e completi durante una conferenza o una presentazione;
comprende espressioni colloquiali, riesce ad esprimersi su argomenti
complessi e delicati senza tentennamenti, con precisione e fluidità.
Preparazione per il TOEFL, il certificato per
gli studi universitari
Il TOEFL, il test d’inglese più conosciuto nel mondo accademico, si rivolge primariamente a coloro che intendono intraprendere un percorso
di studio all’estero. È accettato come prova di un buon inglese da più di
6.000 organizzazioni in 136 paesi, da università del calibro di Harvard,
Oxford e la Bocconi a enti internazionali come la FAO. Il test valuta le abilità di lettura, ascolto, conversazione e scrittura in lingua inglese, oltre all’abilità dello studente nel mettere in pratica le sue conoscenze nell’aula universitaria. Un buon risultato nel test TOEFL significa che lo studente sarà in grado di ascoltare lezioni, vedere film, partecipare a seminari,
leggere libri di testo, fare ricerca online, interagire con professori e studenti, scrivere saggi accademici, comporre email e tesine. Gli studenti
che si preparano per il TOEFL all’Upter sono seguiti da un insegnate
americano di lunga esperienza, che offrirà una preparazione rigorosa in
tutti e quattro gli ambiti richiesti, oltre alle esercitazioni pratiche e al costante feedback necessari a passare l’esame con successo.
Altre idee per migliorare il tuo inglese
Inglese beginners –
principianti assoluti
Destinato a quelle persone che non hanno
mai studiato la lingua inglese e non ne conoscono “una sola parola”. I partecipanti saranno
Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11
preparati per intraprendere il percorso di studio a un livello ‘elementary’.
Approfondimento
This is a “maintenance” course which aims to
give an opportunity to students with a
good functional knowledge of English to
use the language in a conversational context, improving oral expression and listening comprehension skills. Conversation
will be stimulated by articles, essays, stories
and films of a topical nature, while speaking
99
and listening skills will be developed by
means of oral drills and specific exercises. A
brief segment of each lesson will be devoted to a review of grammar with an indepth study of particular problem areas
such as prepositions, modals and phrasal
verbs.
Speaking Skills
& Conversation
Le due tipologie di corso si propongono di
lavorare sulla sfida più difficile dello studio
di una lingua: parlare in modo fluido e corretto. Le classi saranno di numero ridotto
per dare spazio a ogni partecipante. É
importante sottoporsi a un test orale per
assicurarsi l’accesso al livello più idoneo alle
proprie abilità. Da elementary ad advanced.
Speaking Skills: il corso si rivolge a coloro
che hanno bisogno di sviluppare le abilità
orali di espressione e di comprensione ai
livelli basilari che vanno dall’elementary A1
all’intermediate B1. Si tratta dunque di esercizi orali di comprensione e conversazione
guidati che allo stesso tempo mirano a
costruire un efficace vocabolario di base.
Quando necessario si rivedranno grammatica e strutture sintattiche utili agli obiettivi
prefissati.
Conversation: conversation courses start at
upper intermediate level (B2) when the student has already learned most of the grammar and acquired effective vocabulary for
functional use of the language and is now
concerned to develop fluency. Participants
will be stimulated in lively debate, discussions and simple chitchat through the use
of various materials such as articles, films,
books etc. and will be encouraged to engage others in conversations related to their
own fields of interest and expertise.
Art for Tour Guides.
Art of Italy:
Ancient and Medieval
Corso per guide turistiche
Il corso è aperto a tutti coloro che intendono
sviluppare le competenze fondamentali in
lingua inglese necessarie ad una preparazione di base per esercitare la professione di
guida turistica e che dunque possiedono
conoscenze linguistiche almeno di livello
intermedio. Il programma prevede una
panoramica della storia generale dell’arte e
archeologia italiana, nonché informazioni
utili sui monumenti e musei di Roma: the
Ancient Period (The Greeks, The Etruscans,
The Romans); The Middle Ages (Early
Christian Art, Bizantine Art, Romanesque Art,
Gothic Art). Importante sarà l’acquisizione
delle conoscenze linguistiche e lessicali e
delle abilità comunicative e relazionali necessarie per riuscire di portare in giro turisti di
100
lingua inglese. Il corso comprende inoltre
nozioni generali sull’architettura e le arti pittoriche e plastiche delle età antica e medioevale. A complemento del programma sono
previste visite a musei, monumenti, chiese e
siti archeologici.
Art for Tour Guides:
Art in the Province of Rome
Corso per guide turistiche
Il corso è aperto a tutti coloro che intendono
sviluppare le competenze fondamentali in
lingua inglese necessarie ad una preparazione di base per esercitare la professione di
guida turistica e che dunque possiedono
conoscenze linguistiche almeno di livello
intermedio. Esplorazione della storia e arte
dei più importanti luoghi della provincia di
Roma – Castelli Romani, Tivoli, Palestrina,
Subiaco, Cerveteri, Civitavecchia ecc.
Importante sarà l’acquisizione delle conoscenze linguistiche e lessicali e delle abilità
comunicative e relazionali necessarie per riuscire di portare in giro turisti di lingua inglese. A complemento del programma sono
previste visite ai principali siti di interesse artistico, archeologico e naturalistico nella provincia. È previsto un livello intermedio e, su
richiesta, un livello avanzato.
Business English
Level required: intermediate or better. In this
course we will practice English language and
communication skills appropriate for various
situations and work environments. Given
that the business world is international and
that the working world is modern, in a global
environment and with everyday tasks in
English, it is essential that we communicate
with colleagues and work contacts by
phone, e-mail, in face-to-face encounters or
in meetings in both formal and informal settings. We will deal with topics relevant to a
company or organization such as project
planning, work performance, decision
making and client and staff rapport.
Corsi di coppia
In collaborazione con il Living Language
Institute
Per chi ama fare le cose in due, il corso di coppia è molto simile al corso individuale. Il
tempo viene sfruttato al massimo. Non c’è la
dispersione insita nel gruppo e si mantengono tutte le caratteristiche del corso individuale: orari flessibili scelti, di comune accordo, dalla coppia; programmi su misura; sviluppo di tutte le competenze linguistiche.
Giorni e orari liberamente scelti dalla coppia.
Modulo: 50 lezioni di un’ora o 25 lezioni di
due ore.
Creative Business Skills
These seminars are designed to improve the
creative skills of those involved in business
and management using the English language. While we will explore and consolidate the
language abilities needed to give effective
spoken and written presentations, we will
also devote adequate space to looking at the
principles of the creative process as used by
all great creators but applied to specific activities such as language learning, business
activities and management and presenting
ourselves as effective creators.
Topics will include:
The creative process: structural conflict and
structural tension; points of creative access;
setting priorities; using intuition and reason;
planning and using creative energy effectively.
English skills: written and oral presentations;
public speaking; using the internet; video
and telephone techniques and skills.
Business skills: business plans; conflict resolution; presenting ourselves and/or our business.
An upper-intermediate level of English is
necessary to participate in the course
Film Studies.
100 Years of British and
American Cinema
A closer look at some classics of British and
American Cinema – Past and Present.
This is a course for students who would like
to use their English to discuss in more depth
than usual a topic they are especially interested in. Cinema visits and post-film discussions often take place in a hurried, unreflective environment and the films themselves
(and what we thought of them) are all too
quickly forgotten! In this course we will study
some of the most important films from the
past century to the present day and also
some less well-known (but not less worthy)
productions from a variety of genres. We will
discuss above all the films themselves – their
content and style, but also their historical and
film-historical aspect. Films will all be viewed
in original language with English subtitles.
Level: Intermediate to Advanced.
Film Studies.
Let’s go to the flics!
A series of Classic and cult films. Some
more famous films that you may have seen
but probably not in the original language
and other "Cult" films . British and American
cinema will be covered from the 50's 60's
70's 80's 90's and the "Noughties".You will
need to have a good level of listening comprehension for these films. English subtitles
Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11
will be used. Some time will also be dedicated to discussion on the merits and styles
of the different films.
English Literature
Reading and walking in
Dublin and London
As we continue our literary journey along
the twentieth century, we will read
excerpts from James Joyce’s Ulysses and
Virginia Woolf’s Mrs. Dalloway, following the
characters’ paths through the streets of
Dublin and London and reconstructing the
complex historical significance of the years
in which the novels were published: 19221925. We will decide together as a class
how much time to devote to each novel,
aiming to cover both books extensively, but
keeping the programme flexible so that
poetry can be introduced from time to
time (for example, T.S. Eliot’s Four Quartets).
We will thus experience as readers the two
cities that have inspired some of modernism’s most important experimental writing.
Entry level: 6.
English through Karaoke
Imparare velocemente e senza sforzo la lingua inglese con l'ausilio e il supporto di
canzoni, analizzandone i testi, imparando i
termini nuovi, le forme grammaticali da
riutilizzare nella lingua parlata, etc. Allenarsi,
inoltre, sulla pronuncia cantando le canzoni
in classe su supporto musicale, finché le
parole non fluiscono rapide e precise come
si desidera. Il tutto senza un impegno
eccessivo di esercitazioni a casa e sempre
senza perdere di vista l'aspetto giocoso
dell'apprendimento. Il corso è aperto a tutti
ma è particolarmente adatto a chi possieda
già una conoscenza minima della lingua
inglese.
Inglese in lingua francese
Il corso si propone di introdurre i partecipanti allo studio della lingua e cultura francese e francofona utilizzando come lingua
veicolare l’inglese. Il programma verrà condotto interamente in inglese da docente
madrelingua francese. Si richiede una
conoscenza della lingua di livello minimo
intermedio.
Lunch hour English
Il corso offre l’occasione di sfruttare l’ora di
pranzo in modo utile e divertente, migliorando il proprio inglese in un contesto
informale di chat, dibattito, conversazione
su argomenti di attualità di particolare interesse per i partecipanti. Il percorso – che
potrà comprendere anche revisione e stu-
Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11
dio grammaticale – verrà stabilito insieme
ai partecipanti, che potranno definire loro
esigenze particolari. I corsisti potranno portarsi il pranzo al sacco. Livello: intermediate
and upper-intermediate.
Migliorare l’inglese parlato
Il corso è rivolto a coloro che vogliono
migliorare l’inglese parlato con particolare
attenzione alla corretta pronuncia. E’ consigliato ai livelli upper intermediate level (B2)
and above. A course designed to not only
provide a valuable opportunity for debate
and conversation on a variety of themes
ranging from cultural and social topics to
current affairs and technology but also to
enable a comparative analysis with the
Italian language in terms of rhythm and
structure. Since spoken English differs considerably from written English, the course
will also explore the origins of the AngloSaxon components of the language as well
as the “different” English languages spoken
around the world.
One to one
In collaborazione con il Living Language
Institute
Corsi di Inglese “su misura” per chi ha poco
tempo a disposizione, per chi non riesce a
frequentare un corso con giorni ed orari fissi,
per chi desidera una conversazione fondata
su argomenti particolari. Programmi personalizzati costruiti, caso per caso, in base alla
competenza linguistica e all’esperienza soggettiva. General english di tutti i livelli, corsi
specifici e settoriali per ogni singola esigenza, Corsi di preparazione agli esami Trinity,
Cambridge, TOEFL. Massimo risultato nel
minor tempo possibile. Le lezioni sono focalizzate su un unico studente che è, in primo
luogo, protagonista della conversazione e, di
seguito, di tutte le competenze linguistiche:
speaking, listening, pronunciation, grammar
and vocabulary. Giorni ed orari liberamente
scelti dallo studente.
Pronunciation
Basta con i tentativi di imitazione della pronuncia che non portano mai a risultati concreti! Questo corso si propone di svelare
allo studente italiano i segreti per raggiungere una perfetta pronuncia dell’inglese.
Attraverso la spiegazione di semplici esercizi e letture utili e divertenti si potranno
comprendere le differenze tra suoni inglesi
e suoni italiani. Inoltre, avvalendosi di quell’utilissimo strumento che è l’alfabeto fonetico internazionale, si arriverà a capire la
pronuncia esatta di qualsiasi vocabolo con
il solo ausilio del dizionario. Massimo 10
partecipanti.
Working in English
L
The course is directed at all those who
work in professional fields which are not
exclusively “business” and need to be able
to communicate in various work environments including, for example, research,
NGOs
and
European
Projects.
Communication skills will be developed
both in speaking and writing not only for
common ‘office’ situations but also for travel and socializing. Level: intermediate and
upper-intermediate.
Shakespeare Club
This is a club for Shakespeare enthusiasts
who will meet once a week to read, study,
ponder and delight in a play by Shakespeare. While students generally think Shakespeare is too difficult to understand and
imagine that his language is archaic and
outdated, members of the club are always
astounded to find that Shakespeare speaks
to them in a vivid, modern and extremely
expressive way. This year, we will study The
Tempest, a tour de force of the imagination,
most likely the last play written by Shakespeare and a kind of farewell to his art, permeated by the sense of illusion and dissolution: “Our revels now are ended. These our
actors,/ As I foretold you, were all spirits
and/ Are melted into air, into thin air;/And,
like the baseless fabric of this vision,/ The
cloud-capped tow’rs, the gorgeous palaces,/ The solemn temples, the great globe
itself,/ Yea, all which it inherit, shall dissolve,/
And like this insubstantial pageant faded,/
Leave not a rack behind.”
Join us and do not miss an opportunity to
experience one of the greatest of universal
writers! Students are asked to bring a copy
of the play with an Italian translation opposite to the first lesson. The plays are read
and discussed in their entirety and one or
more film versions are viewed.
Laboratorio teatrale in
Inglese
Si tratta di un esclusivo corso teatrale per
studenti che desiderano sviluppare competenze teatrali e aumentare autostima, sicurezza di sé e personalità nell'interpretazione
in lingua inglese. Gli studenti saranno coinvolti nell'esplorazione di diversi generi teatrali inglesi, da Shakespeare alla Restaurazione fino al Kitchen Sink drama. Non è richiesta una precendente esperienza di recitazione o conoscenza del teatro, ma è necessaria un'eccellenza conoscenza dell'inglese
dal momento che le lezioni verranno condotte principalmente in lingua. È previsto
un saggio-spettacolo finale e dei incontri
con ospiti.
101
This is an unique drama course for students
who wish to develop theatre skills and gain
confidence, poise and personality in performance in English. Students will explore various English theatre genres from Shake-
speare to Restoration to Kitchen Sink drama
through reading, analysis, discussion and
performance. Students are not required to
have previous acting or theatre knowledge,
but an excellent knowledge of English is a
must as the classes will be principally conducted in English. There will be an end of
year performance and seminars with special
guests.
Beginners
Cod.
6750
Titolo
Inglese Beginner
Docente
Pipitone L.
Giorno
Venerdì
Ora
17-19
Mun.
3°
Zona
Piazza Bologna
Sede
Euro
Falcone e Borsellino 230
Lezioni
25
Inizio
29/10/10
Docente
Tallerini M.
Gachigi L.
Sammut P.
Marascialli F.
Tosoni R.
Jobson E.
Iozzi A.
Gachigi L.
Cassino G.
Pipitone L.
Gate P.
Kurukulasuriya F.
Hill L.
Iozzi A.
Baker N.
Di Janni J.
Sammut P.
Lucas L.
Valenti Pieroni M.
Dole S.
Szalkiewicz E.
Escudero Rouppas F.
Trueman J.
Gate P.
Chase Whiting C.
Szalkiewicz E.
Gori F.
Clay G.
Pascucci G.
Sammut P.
Iozzi A.
Gori F.
Chase Whiting C.
Pipitone L.
Dole S.
Fasulo A.
Tosoni R.
Manzi A.
Grelli P.
Plescia A.
Hill L.
Gori F.
Grelli P.
Hill L.
Grelli P.
Trueman J.
Giorno
Lun/Mer
Lunedì
Lunedì
Lunedì
Lunedì
Lunedì
Lunedì
Lunedì
Lunedì
Lunedì
Lunedì
Lunedì
Lunedì
Lunedì
Mar/Ven
Martedì
Martedì
Martedì
Martedì
Martedì
Martedì
Martedì
Martedì
Mercoledì
Mercoledì
Mercoledì
Mercoledì
Mercoledì
Mercoledì
Mercoledì
Mercoledì
Giovedì
Giovedì
Giovedì
Giovedì
Giovedì
Giovedì
Giovedì
Venerdì
Venerdì
Venerdì
Venerdì
Venerdì
Venerdì
Venerdì
Venerdì
Ora
Mun.
9-11
2°
13-15
1°
13-15
12°
15-17
12°
15-17
19°
15-17
5°
17-19
18°
17-19
3°
17-19
20°
17-19
1°
18-20
16°
19-21
20°
19-21
1°
11-13
2°
19-21
3°
15-17
4°
15-17
10°
17-19
2°
17-19
15°
17-19
19°
18-20
15°
9-11
11°
9.45-11.45 10°
15-17
16°
15-17
10°
15-17
1°
15-17
9°
19-21
16°
19-21
19°
18.30-20.30 11°
11-13
2°
15-17
1°
17-19
19°
17-19
3°
18-20
20°
19-21
20°
19-21
20°
14.15-16.15 20°
15-17
2°
15-17
1°
15-17
10°
15-17
2°
17-19
2°
17-19
10°
19-21
2°
19-21
16°
Zona
Flaminio
Centro Storico
Spinaceto
Spinaceto
Trionfale
Colli Aniene
Aurelio
Piazza Bologna
Labaro
Esquilino
Monteverde
Cesano
Centro Storico
Flaminio
Piazza Bologna
Nomentano
Cinecittà
Flaminio
Portuense
Balduina
Magliana
Eur
Cinecittà
Porta Portese
Cinecittà
Centro Storico
Re di Roma
Monteverde
Trionfale
Eur
Flaminio
Esquilino
Trionfale
Piazza Bologna
Cassia
Labaro
Ponte Milvio
Labaro
Flaminio
Centro Storico
Cinecittà
Flaminio
Flaminio
Cinecittà
Flaminio
Porta Portese
Sede
Luisa di Savoia
Englefield
Villaggio Azzurro
Villaggio Azzurro
Fermi
Santi
Seneca
Falcone e Borsellino
Baccano
Confalonieri
Planetarietà
S. Sebastiano
Englefield
Luisa di Savoia
Falcone e Borsellino
La Maggiolina
Piaget
Luisa di Savoia
C.A. Ciricillo
Chiodi
Quartararo
C.A. Ceribelli
C.A. Cinecittà
Sede Upter
Piaget
Visconti
Margherita di Savoia
Planetarietà
Fermi
Spizzichino
Luisa di Savoia
Confalonieri
Fermi
Falcone e Borsellino
S. Giuliano
Baccano
Bernini
Baccano
Luisa di Savoia
Visconti
Piaget
Luisa di Savoia
Luisa di Savoia
Piaget
Luisa di Savoia
Sede Upter
Euro
230
230
230
230
230
230
230
230
230
230
230
230
230
230
230
230
230
230
230
230
230
230
230
230
230
230
230
230
230
230
230
230
230
230
230
230
230
230
230
230
230
230
230
230
230
230
Lezioni
25
25
25
25
25
25
25
25
23
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
23
25
25
25
Inizio
04/10/10
04/10/10
25/10/10
25/10/10
25/10/10
25/10/10
25/10/10
25/10/10
25/10/10
25/10/10
04/10/10
25/10/10
04/10/10
04/10/10
26/10/10
05/10/10
26/10/10
05/10/10
26/10/10
26/10/10
26/10/10
26/10/10
26/10/10
06/10/10
27/10/10
27/10/10
27/10/10
06/10/10
27/10/10
27/10/10
06/10/10
28/10/10
28/10/10
28/10/10
28/10/10
28/10/10
28/10/10
28/10/10
08/10/10
29/10/10
29/10/10
08/10/10
08/10/10
29/10/10
08/10/10
08/10/10
Docente
Tallerini M.
Cassino G.
Iozzi A.
Cirigliano R.
Kirk R.
Gori F.
Tramacere A.
Jobson E.
Kirk R.
Giorno
Lun/Mer
Lunedì
Lunedì
Lunedì
Lunedì
Lunedì
Lunedì
Lunedì
Lunedì
Ora
9-11
15-17
15-17
15-17
15-17
15-17
17-19
17-19
17-19
Zona
Flaminio
Labaro
Aurelio
Centro Storico
Esquilino
Re di Roma
Balduina
Colli Aniene
Esquilino
Sede
Luisa di Savoia
Baccano
Seneca
Englefield
Confalonieri
Margherita di Savoia
Chiodi
Santi
Confalonieri
Euro
230
230
230
230
230
230
230
230
230
Lezioni
25
25
25
25
25
25
25
25
25
Inizio
21/02/11
25/10/10
25/10/10
04/10/10
25/10/10
25/10/10
25/10/10
25/10/10
25/10/10
Elementary 1
Cod.
6778
8004
8108
8096
8080
7279
7985
7944
8169
7376
7885
8187
8014
7783
7965
8248
7945
7222
6772
8174
8126
7559
8063
6658
8075
7917
7847
8102
8081
7947
6724
7220
8082
6755
8177
8166
8238
7581
7915
7919
8010
7484
7916
8011
8013
7515
Titolo
Elementary 1 intensivo
Elementary 1
Elementary 1
Elementary 1
Elementary 1
Elementary 1
Elementary 1
Elementary 1
Elementary 1
Elementary 1
Elementary 1
Elementary 1
Elementary 1
Elementary 1
Elementary 1 intensivo
Elementary 1
Elementary 1
Elementary 1
Elementary 1
Elementary 1
Elementary 1
Elementary 1
Elementary 1
Elementary 1
Elementary 1
Elementary 1
Elementary 1
Elementary 1
Elementary 1
Elementary 1
Elementary 1
Elementary 1
Elementary 1
Elementary 1
Elementary 1
Elementary 1
Elementary 1
Elementary 1
Elementary 1
Elementary 1
Elementary 1
Elementary 1
Elementary 1
Elementary 1
Elementary 1
Elementary 1
Elementary 2
Cod.
6163
8168
7489
7487
7434
7846
7508
7514
7435
102
Titolo
Elementary 2 intensivo
Elementary 2
Elementary 2
Elementary 2
Elementary 2
Elementary 2
Elementary 2
Elementary 2
Elementary 2
Mun.
2°
20°
18°
1°
1°
9°
19°
5°
1°
Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11
L
Elementary 2
Cod.
6110
7403
7491
7627
7616
8006
6187
7471
7976
6104
7354
7518
7513
7452
6215
6624
6739
6235
6289
6116
6735
7505
7453
7405
7480
7516
7519
7490
6256
7473
6205
6203
7507
7495
7506
6817
7511
7520
7485
6697
7472
7521
6155
Titolo
Elementary 2
Elementary 2
Elementary 2
Elementary 2
Elementary 2
Elementary 2 intensivo
Elementary 2 intensivo
Elementary 2 intensivo
Elementary 2 intensivo
Elementary 2
Elementary 2
Elementary 2
Elementary 2
Elementary 2
Elementary 2
Elementary 2
Elementary 2
Elementary 2 intensivo
Elementary 2 intensivo
Elementary 2
Elementary 2
Elementary 2
Elementary 2
Elementary 2
Elementary 2
Elementary 2
Elementary 2
Elementary 2
Elementary 2
Elementary 2
Elementary 2
Elementary 2
Elementary 2
Elementary 2
Elementary 2
Elementary 2
Elementary 2
Elementary 2
Elementary 2
Elementary 2
Elementary 2
Elementary 2
Elementary 2
Docente
Kurukulasuriya F.
Etty M.
Plescia A.
Sammut P.
Tosoni R.
Gachigi L.
Grelli P.
Ota C.
Baker N.
Iozzi A.
Pipitone L.
Tallerini M.
Szalkiewicz E.
Dubayah R.
Gachigi L.
Voudouri M.
Martino M.
Mazzei V.
Plescia A.
Clay G.
Iozzi A.
Escudero Rouppas F.
Iozzi A.
Cassiani F.
Kirk R.
Sammut P.
Winton P.
Dennehy D.
Valenti Pieroni M.
Escudero Rouppas F.
Trueman J.
Tosoni R.
Di Janni J.
Tramacere A.
Pascucci G.
Gori F.
Clay G.
Winton P.
Gori F.
Kirk R.
Pipitone L.
Johnson W.
Mazzei V.
Giorno
Lunedì
Lunedì
Lunedì
Lunedì
Lunedì
Mar/Gio
Mar/Gio
Mar/Gio
Mar/Ven
Martedì
Martedì
Martedì
Martedì
Martedì
Martedì
Martedì
Martedì
Mer/Ven
Mer/Ven
Mercoledì
Mercoledì
Mercoledì
Mercoledì
Mercoledì
Mercoledì
Mercoledì
Mercoledì
Mercoledì
Giovedì
Giovedì
Giovedì
Giovedì
Giovedì
Giovedì
Giovedì
Giovedì
Venerdì
Venerdì
Venerdì
Venerdì
Venerdì
Sabato
Sabato
Ora
Mun.
17-19
10°
18.30-20.30 11°
19-21
1°
19-21
12°
19-21
19°
13-15
3°
15-17
17°
19-21
3°
19-21
3°
9-11
2°
15-17
18°
16.30-18.30 20°
16-18
15°
17-19
2°
17-19
3°
17-19
8°
17-19
4°
13.30-15
1°
17-19
1°
11.30-13.30 16°
9-11
2°
11-13
11°
15-17
10°
15-17
5°
15-17
2°
16.30-18.30 11°
17-19
10°
19-21
2°
9.30-11.30 15°
11-13
4°
15-17
18°
15-17
20°
15-17
5°
17-19
1°
17-19
19°
17-19
1°
17-19
16°
17-19
10°
17-19
2°
17-19
1°
19-21
3°
10-12
2°
11.30-13.30 1°
Zona
Cinecittà
Garbatella
Esquilino
Spinaceto
Trionfale
Piazza Bologna
Piazza Cavour
Piazza Bologna
Piazza Bologna
Flaminio
Aurelio
Ponte Milvio
Magliana
Flaminio
Piazza Bologna
Torrespaccata
Nomentano
Centro Storico
Centro Storico
Porta Portese
Flaminio
Eur
Cinecittà
Colli Aniene
Flaminio
Eur
Cinecittà
Flaminio
Portuense
Nomentano
Aurelio
Ponte Milvio
Talenti
Centro Storico
Trionfale
Esquilino
Monteverde
Cinecittà
Flaminio
Centro Storico
Piazza Bologna
Flaminio
Centro Storico
Sede
Euro Lezioni
Piaget
230
25
Alessandro Severo 230
25
Confalonieri
230
25
Villaggio Azzurro
230
25
Fermi
230
25
Accademia Scacchistica230
25
Dante Alighieri
230
25
Falcone e Borsellino 230
25
Falcone e Borsellino 230
25
Luisa di Savoia
230
25
Bramante
230
25
Bernini
230
25
Quartararo
230
25
Luisa di Savoia
230
25
Falcone e Borsellino 230
25
De Sanctis
230
25
La Maggiolina
230
25
Englefield
230
25
Visconti
230
25
Sede Upter
230
25
Luisa di Savoia
230
25
C.A. Ceribelli
230
25
Piaget
230
25
Santi
230
25
Luisa di Savoia
230
25
Spizzichino
230
25
Piaget
230
25
Luisa di Savoia
230
25
C.A. Ciricillo
230
25
La Maggiolina
230
25
Bramante
140
15
Bernini
230
25
Liceo Orazio
230
25
Visconti
230
25
Fermi
230
25
Confalonieri
230
25
Planetarietà
230
25
Piaget
230
25
Luisa di Savoia
230
25
Englefield
230
25
Falcone e Borsellino 230
25
Luisa di Savoia
230
25
Englefield
230
25
Inizio
25/10/10
25/10/10
25/10/10
25/10/10
25/10/10
05/10/10
26/10/10
28/10/10
15/02/11
05/10/10
26/10/10
26/10/10
26/10/10
05/10/10
26/10/10
26/10/10
05/10/10
06/10/10
27/10/10
06/10/10
06/10/10
27/10/10
27/10/10
27/10/10
06/10/10
27/10/10
27/10/10
06/10/10
28/10/10
07/10/10
27/01/11
28/10/10
28/10/10
28/10/10
28/10/10
28/10/10
08/10/10
29/10/10
08/10/10
08/10/10
29/10/10
09/10/10
09/10/10
Titolo
Docente
Pre Intermediate 3
Tallerini M.
Pre Intermediate 3
Gate P.
Pre Intermediate 3
Winton P.
Pre Intermediate 3
Pipitone L.
Pre Intermediate 3
Crocetta S.
Pre Intermediate 3
Lucas L.
Pre Intermediate 3
Cirigliano R.
Pre Intermediate 3
Gazzano M.
Pre Intermediate 3
Sammut P.
Pre Intermediate 3
Tosoni R.
Pre Intermediate 3
Escudero Rouppas F.
Pre Intermediate 3
Anelli T.
Pre Intermediate 3
Valenti Pieroni M.
Pre Intermediate 3 intensivo Gachigi L.
Pre Intermediate 3
Gazzano M.
Pre Intermediate 3
Gori F.
Pre Intermediate 3 intensivo Grelli P.
Pre Intermediate 3
Jones J.
Pre Intermediate 3
Hill L.
Pre Intermediate 3 intensivo Johnson W.
Pre Intermediate 3
Martino M.
Pre Intermediate 3
Johnson W.
Giorno
Lunedì
Lunedì
Lunedì
Lunedì
Lunedì
Lunedì
Lunedì
Lunedì
Lunedì
Lunedì
Lunedì
Martedì
Martedì
Mar/Gio
Martedì
Martedì
Mar/Gio
Martedì
Martedì
Mer/Ven
Mercoledì
Mercoledì
Ora
11-13
13-15
15-17
15-17
17-19
17-19
17-19
17-19
17-19
17-19
19-21
9-11
10-12
13-15
17-19
17-19
17-19
19-21
19-21
19-21
11-13
15-17
Zona
Flaminio
Flaminio
Cinecittà
Esquilino
Centro Storico
Centro Storico
Centro Storico
Cinecittà
Spinaceto
Trionfale
Nomentano
Centro Storico
Portuense
Piazza Bologna
Spinaceto
Aurelio
Piazza Cavour
Porta Portese
Piazza Bologna
Piazza Bologna
Centro Storico
Colli Aniene
Sede
Euro Lezioni
Luisa di Savoia
230
25
Luisa di Savoia
230
25
Piaget
230
25
Confalonieri
230
25
Visconti
230
25
Englefield
230
25
Englefield
230
25
Piaget
230
25
Villaggio Azzurro
230
25
Fermi
230
25
La Maggiolina
230
25
Englefield
230
25
C.A. Ciricillo
230
25
Accademia Scacchistica230
25
Villaggio Azzurro
230
25
Bramante
230
25
Dante Alighieri
230
25
Sede Upter
230
25
Falcone e Borsellino 230
25
Falcone e Borsellino 230
25
Englefield
230
25
Santi
230
25
Inizio
04/10/10
04/10/10
25/10/10
25/10/10
26/10/10
04/10/10
04/10/10
25/10/10
25/10/10
25/10/10
04/10/10
05/10/10
26/10/10
25/01/11
26/10/10
26/10/10
26/10/10
05/10/10
26/10/10
27/10/10
06/10/10
27/10/10
Pre-Intermediate 3
Cod.
7385
7330
7236
7235
7224
7384
7214
6923
7301
7185
6929
6670
6924
8012
6775
7844
7572
7237
7327
7968
6747
6635
Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11
Mun.
2°
2°
10°
1°
1°
1°
1°
10°
12°
19°
4°
1°
15°
3°
12°
18°
17°
16°
3°
3°
1°
5°
103
Pre-Intermediate 3
Cod.
7290
6633
6813
7355
7223
7845
7360
6596
7221
7297
7251
6660
7582
6281
7294
6756
6216
6715
6810
6681
7295
7338
Titolo
Pre Intermediate 3
Pre Intermediate 3
Pre Intermediate 3
Pre Intermediate 3
Pre Intermediate 3
Pre Intermediate 3
Pre Intermediate 3
Pre Intermediate 3
Pre Intermediate 3
Pre Intermediate 3
Pre Intermediate 3
Pre Intermediate 3
Pre Intermediate 3
Pre Intermediate 3
Pre Intermediate 3
Pre Intermediate 3
Pre Intermediate 3
Pre Intermediate 3
Pre Intermediate 3
Pre Intermediate 3
Pre Intermediate 3
Pre Intermediate 3
Docente
Pascucci G.
Winton P.
Shegelman A.
Chase Whiting C.
Szalkiewicz E.
Gori F.
Tosoni R.
Matthews S.
Hill L.
Anelli T.
Haack F.
Tallerini M.
Fasulo A.
Tosoni R.
Di Janni J.
Voudouri M.
Etty M.
Iozzi A.
Iozzi A.
Martino M.
Clay G.
Mazzei V.
Giorno
Mercoledì
Mercoledì
Mercoledì
Mercoledì
Mercoledì
Mercoledì
Mercoledì
Mercoledì
Mercoledì
Giovedì
Giovedì
Giovedì
Giovedì
Giovedì
Giovedì
Giovedì
Giovedì
Venerdì
Venerdì
Venerdì
Venerdì
Sabato
Ora
Mun.
15-17
19°
15-17
10°
17-19
11°
17-19
10°
17-19
1°
17-19
9°
17-19
20°
19-21
1°
19-21
2°
9-11
12°
16.30-18.30 11°
17-19
20°
17-19
20°
17-19
20°
17-19
5°
19-21
8°
19-21
3°
9-11
2°
11-13
2°
15-17
4°
19-21
16°
9.30-11.30 1°
Zona
Trionfale
Cinecittà
Eur
Cinecittà
Centro Storico
Re di Roma
Ponte Milvio
Esquilino
Flaminio
Laurentino
Eur
Ponte Milvio
Labaro
Ponte Milvio
Talenti
Torrespaccata
Piazza Bologna
Flaminio
Flaminio
Nomentano
Monteverde
Centro Storico
Sede
Fermi
Piaget
Spizzichino
Piaget
Visconti
Margherita di Savoia
Bernini
Confalonieri
Luisa di Savoia
S. Marco
Spizzichino
Bernini
Baccano
Bernini
Liceo Orazio
De Sanctis
Falcone e Borsellino
Luisa di Savoia
Luisa di Savoia
La Maggiolina
Planetarietà
Englefield
Euro
230
230
230
230
230
230
230
230
230
230
230
230
230
230
230
230
230
230
230
230
230
230
Lezioni
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
Inizio
27/10/10
27/10/10
27/10/10
27/10/10
27/10/10
27/10/10
27/10/10
27/10/10
06/10/10
28/10/10
28/10/10
28/10/10
28/10/10
28/10/10
28/10/10
28/10/10
28/10/10
08/10/10
08/10/10
08/10/10
08/10/10
09/10/10
Titolo
Docente
Pre Intermediate 4
Shegelman A.
Pre Intermediate 4
Anelli T.
Pre Intermediate 4
Kirk R.
Pre Intermediate 4
Crocetta S.
Pre Intermediate 4
Marascialli F.
Pre Intermediate 4
Gori F.
Pre Intermediate 4
Pandolfi F.
Pre Intermediate 4
Grelli P.
Pre Intermediate 4
Valenti Pieroni M.
Pre Intermediate 4 intensivo Dole S.
Pre Intermediate 4
Jones J.
Pre Intermediate 4
Tosoni R.
Pre Intermediate 4
Sammut P.
Pre Intermediate 4
Kirk R.
Pre Intermediate 4
Dole S.
Pre Intermediate 4
Tosoni R.
Pre Intermediate 4 intensivo Johnson W.
Pre Intermediate 4
Cirigliano R.
Pre Intermediate 4
Gazzano M.
Pre Intermediate 4
Tosoni R.
Pre Intermediate 4
Cassiani F.
Pre Intermediate 4
Valenti Pieroni M.
Pre Intermediate 4
Kirk R.
Pre Intermediate 4
Voudouri M.
Pre Intermediate 4
Trueman J.
Pre Intermediate 4
Lucas L.
Pre Intermediate 4
Haack F.
Pre Intermediate 4
Pipitone L.
Pre Intermediate 4
Kirk R.
Pre Intermediate 4
Kirk R.
Pre Intermediate 4
Ruscito D.
Pre Intermediate 4
Martino M.
Pre Intermediate 4
Ruscito D.
Pre Intermediate 4
Haack F.
Giorno
Lunedì
Lunedì
Lunedì
Lunedì
Lunedì
Lunedì
Lunedì
Lunedì
Lunedì
Lun/Mer
Martedì
Martedì
Martedì
Martedì
Martedì
Martedì
Mer/Ven
Mercoledì
Mercoledì
Mercoledì
Mercoledì
Mercoledì
Giovedì
Giovedì
Giovedì
Giovedì
Giovedì
Giovedì
Giovedì
Venerdì
Venerdì
Venerdì
Venerdì
Sabato
Ora
Mun.
9-11
11°
11-13
2°
11-13
1°
15-17
1°
17-19
12°
17-19
9°
17-19
10°
19-21
1°
19-21
16°
19-21
3°
15-17
16°
17-19
19°
17-19
10°
19-21
1°
19-21
19°
19-21
19°
19-21
3°
15-17
2°
15-17
1°
15-17
20°
17-19
5°
18-20
15°
11-13
1°
17-19
8°
17-19
18°
17-19
2°
18.30-20.30 11°
19-21
3°
19-21
2°
15-17
1°
17-19
1°
17-19
4°
19-21
1°
10-12
1°
Zona
Eur
Flaminio
Centro Storico
Centro Storico
Spinaceto
Re di Roma
Cinecittà
Esquilino
Monteverde
Piazza Bologna
Porta Portese
Trionfale
Cinecittà
Centro Storico
Balduina
Trionfale
Piazza Bologna
Flaminio
Esquilino
Ponte Milvio
Colli Aniene
Portuense
Centro Storico
Torrespaccata
Aurelio
Flaminio
Eur
Piazza Bologna
Flaminio
Centro Storico
Esquilino
Nomentano
Esquilino
Centro Storico
Sede
C.A. Ceribelli
Luisa di Savoia
Englefield
Englefield
Villaggio Azzurro
Margherita di Savoia
Piaget
Confalonieri
Planetarietà
Falcone e Borsellino
Sede Upter
Fermi
Piaget
Englefield
Chiodi
Fermi
Falcone e Borsellino
Luisa di Savoia
Confalonieri
Bernini
Santi
C.A. Ciricillo
Englefield
De Sanctis
Bramante
Luisa di Savoia
Spizzichino
Falcone e Borsellino
Luisa di Savoia
Englefield
Confalonieri
La Maggiolina
Confalonieri
Englefield
Euro
230
230
230
230
230
230
230
230
230
230
230
230
230
230
230
230
230
230
230
230
230
230
230
230
230
230
230
230
230
230
230
230
230
230
Lezioni
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
Inizio
25/10/10
04/10/10
04/10/10
04/10/10
25/10/10
25/10/10
25/10/10
25/10/10
04/10/10
25/10/10
05/10/10
26/10/10
26/10/10
05/10/10
26/10/10
26/10/10
16/02/11
06/10/10
27/10/10
27/10/10
27/10/10
27/10/10
07/10/10
28/10/10
28/10/10
07/10/10
28/10/10
28/10/10
07/10/10
08/10/10
29/10/10
08/10/10
29/10/10
09/10/10
Giorno
Lunedì
Lunedì
Lunedì
Lunedì
Lunedì
Lunedì
Ora
9-11
11-13
11-13
15-17
17-19
17-19
Zona
Flaminio
Flaminio
Eur
Flaminio
Cinecittà
Esquilino
Sede
Luisa di Savoia
Luisa di Savoia
C.A. Ceribelli
Luisa di Savoia
Piaget
Confalonieri
Euro
230
230
230
230
230
230
Lezioni
25
25
25
25
25
25
Inizio
04/10/10
04/10/10
25/10/10
04/10/10
25/10/10
25/10/10
Pre-Intermediate 4
Cod.
6577
6669
6759
6643
6765
7246
6763
6174
6434
7389
6781
6773
6774
7373
8173
6766
7978
6792
6627
6793
6795
6816
7333
6819
6818
6640
6820
7190
6789
6746
6748
6752
6745
7186
Intermediate 5
Cod.
6575
6579
6656
6736
6729
6580
104
Titolo
Intermediate 5
Intermediate 5
Intermediate 5
Intermediate 5
Intermediate 5
Intermediate 5
Docente
Anelli T.
Gate P.
Shegelman A.
Ruscito D.
Szalkiewicz E.
Ota C.
Mun.
2°
2°
11°
2°
10°
1°
Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11
L
Intermediate 5
Cod.
6583
6170
7233
6585
6587
6651
6638
6626
6157
6653
6634
6173
6695
7560
6637
6713
8154
6641
6630
6636
7266
7374
Titolo
Intermediate 5
Intermediate 5 intensivo
Inglese Intensivo B1 (5-6)
Intermediate 5
Intermediate 5
Intermediate 5
Intermediate 5
Intermediate 5
Intermediate 5 intensivo
Intermediate 5 intensivo
Intermediate 5
Intermediate 5 intensivo
Intermediate 5
Intermediate 5
Intermediate 5
Intermediate 5
Intermediate 5
Intermediate 5
Intermediate 5
Intermediate 5
Intermediate 5
Ingl. piccole classi interm. 5
Docente
Kirk R.
Watson L.
Mazzei V.
Etty M.
Tosoni R.
Norman C.
Jones J.
Santa Sindone R.
Lucas L.
Prestia M.
Cirigliano R.
Ota C.
Iozzi A.
Trueman J.
Kirk R.
Martino M.
Sammut P.
Pascucci G.
Winton P.
Golob L.
Mazzei V.
Haack F.
Giorno
Lunedì
Lun/Mer
Mar/Gio
Martedì
Martedì
Martedì
Martedì
Martedì
Mar/Gio
Mar/Gio
Mercoledì
Mer/Ven
Giovedì
Giovedì
Giovedì
Giovedì
Giovedì
Giovedì
Venerdì
Venerdì
Venerdì
Sabato
Ora
Mun.
19-21
1°
19-21
3°
13-14.30
2°
15-17
17°
15-17
19°
17-19
1°
17-19
16°
19-21
4°
19-21
2°
19-21
16°
17-19
2°
19-21
3°
9-11
1°
11-13
11°
16.30-18.30 11°
17-19
4°
17-19
12°
19-21
19°
15-17
10°
15-17
1°
17-19
2°
12-14
1°
Zona
Esquilino
Piazza Bologna
Flaminio
Piazza Cavour
Trionfale
Centro Storico
Porta Portese
Nomentano
Flaminio
Monteverde
Flaminio
Piazza Bologna
Centro Storico
Eur
Eur
Nomentano
Spinaceto
Trionfale
Cinecittà
Centro Storico
Flaminio
Centro Storico
Sede
Confalonieri
Falcone e Borsellino
Luisa di Savoia
Dante Alighieri
Fermi
Colombo
Sede Upter
La Maggiolina
Luisa di Savoia
Planetarietà
Luisa di Savoia
Falcone e Borsellino
Englefield
C.A. Ceribelli
Spizzichino
La Maggiolina
Villaggio Azzurro
Fermi
Piaget
Englefield
Luisa di Savoia
Englefield
Euro
230
230
415
230
230
230
230
230
230
415
230
230
230
230
230
230
230
230
230
230
230
270
Lezioni
25
25
60
25
25
25
25
25
25
45
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
Inizio
25/10/10
14/02/11
05/10/10
26/10/10
26/10/10
26/10/10
05/10/10
05/10/10
05/10/10
05/10/10
06/10/10
27/10/10
07/10/10
28/10/10
28/10/10
07/10/10
28/10/10
28/10/10
29/10/10
08/10/10
08/10/10
09/10/10
Docente
Iozzi A.
Gazzano M.
Martino M.
Iozzi A.
Salmi B.
Gori F.
Etty M.
Hill L.
Voudouri M.
Lucas L.
Golob L.
Baldi A.
Pascucci G.
Escudero Rouppas F.
Gazzano M.
Etty M.
Pascucci G.
Ota C.
Dubayah R.
Mazzei V.
Gachigi L.
Gate P.
Anelli T.
Gazzano M.
Escudero Rouppas F.
Etty M.
Giorno
Lunedì
Lunedì
Lunedì
Martedì
Martedì
Martedì
Martedì
Martedì
Martedì
Mar/Gio
Mer/Ven
Mercoledì
Mercoledì
Mercoledì
Mercoledì
Mercoledì
Mercoledì
Mer/Ven
Giovedì
Giovedì
Giovedì
Venerdì
Venerdì
Venerdì
Venerdì
Sabato
Ora
Mun.
9-11
2°
15-17
10°
19-21
4°
11-13
2°
11-13
2°
15-17
18°
17-19
17°
17-19
3°
19-21
8°
19-21
2°
9-11
1°
17-19
12°
17-19
19°
17-19
1°
17-19
1°
18.30-20.30 11°
19-21
19°
19-21
3°
17-19
2°
17-19
2°
19-21
1°
15-17
1°
17-19
12°
18.30-20.30 11°
19-21
1°
10.30-13
1°
Zona
Flaminio
Cinecittà
Nomentano
Flaminio
Flaminio
Aurelio
Piazza Cavour
Piazza Bologna
Torrespaccata
Flaminio
Centro Storico
Spinaceto
Trionfale
Esquilino
Esquilino
Eur
Trionfale
Piazza Bologna
Flaminio
Flaminio
Centro Storico
Centro Storico
Spinaceto
Eur
Centro Storico
Centro Storico
Sede
Luisa di Savoia
Piaget
La Maggiolina
Luisa di Savoia
Luisa di Savoia
Bramante
Dante Alighieri
Falcone e Borsellino
De Sanctis
Luisa di Savoia
Englefield
Villaggio Azzurro
Fermi
Confalonieri
Confalonieri
Spizzichino
Fermi
Falcone e Borsellino
Luisa di Savoia
Luisa di Savoia
Englefield
Englefield
Villaggio Azzurro
Spizzichino
Englefield
Englefield
Euro
230
230
230
230
230
230
230
230
230
230
230
230
230
230
230
230
230
230
230
230
230
230
230
230
230
230
Lezioni
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
20
Inizio
04/10/10
25/10/10
04/10/10
05/10/10
05/10/10
26/10/10
26/10/10
26/10/10
26/10/10
08/02/11
06/10/10
27/10/10
27/10/10
27/10/10
27/10/10
27/10/10
27/10/10
16/02/11
07/10/10
07/10/10
07/10/10
08/10/10
29/10/10
29/10/10
08/10/10
09/10/10
Giorno
Lunedì
Martedì
Mer/Ven
Mer/Ven
Mercoledì
Mercoledì
Mercoledì
Mercoledì
Giovedì
Giovedì
Giovedì
Ora
Mun.
16.30-18.30 11°
17-19
1°
19-21
3°
9-11
1°
15-17
5°
17-19
1°
19-21
1°
19-21
12°
15-17
20°
15-17
10°
17-19
1°
Zona
Garbatella
Centro Storico
Piazza Bologna
Centro Storico
Talenti
Centro Storico
Esquilino
Spinaceto
Ponte Milvio
Cinecittà
Centro Storico
Sede
Alessandro Severo
Englefield
Falcone e Borsellino
Englefield
Liceo Orazio
Englefield
Confalonieri
Villaggio Azzurro
Bernini
Piaget
Englefield
Euro
230
230
230
230
230
230
230
230
230
230
230
Lezioni
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
Inizio
25/10/10
05/10/10
27/10/10
09/02/11
27/10/10
06/10/10
27/10/10
27/10/10
29/10/10
28/10/10
07/10/10
Intermediate 6
Cod.
6644
6698
7064
6732
6649
6727
6650
7504
6655
6796
6628
6648
6662
6661
6751
6691
8117
7325
6712
6198
6714
6717
7598
6734
6696
7187
Titolo
Intermediate 6
Intermediate 6
Intermediate 6
Intermediate 6
Intermediate 6
Intermediate 6
Intermediate 6
Inglese intemediate 6
Intermediate 6
Intermediate 6 intensivo
Intermediate 6 intensivo
Intermediate 6
Intermediate 6
Intermediate 6
Intermediate 6
Intermediate 6
Intermediate 6
Intermediate 6 intensivo
Intermediate 6
Intermediate 6
Intermediate 6
Intermediate 6
Intermediate 6
Intermediate 6
Intermediate 6
Intermediate 6
Upper-Intermediate 7
Cod.
6726
6733
6693
6113
6737
6926
6740
6730
6742
6927
6584
Titolo
Upper-Intermediate 7
Upper-Intermediate 7
Upper-Intermed. 7 intensivo
Upper-Intermed. 7 intensivo
Upper-Intermediate 7
Upper-Intermediate 7
Upper-Intermediate 7
Upper-Intermediate 7
Upper-Intermediate 7
Upper-Intermediate 7
Upper-Intermediate 7
Docente
Etty M.
Kirk R.
Gachigi L.
Golob L.
Di Janni J.
Golob L.
Escudero Rouppas F.
Baldi A.
Tallerini M.
Gazzano M.
Ruscito D.
Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11
105
Upper-Intermediate 8
Cod.
7470
6598
6723
6720
6721
6725
6588
6917
6920
6743
6749
6753
6754
7465
6176
Titolo
Upper-Intermediate 8
Upper-Intermediate 8
Upper-Intermediate 8
Upper-Intermediate 8
Upper-Intermediate 8
Upper-Intermediate 8
Upper-Intermediate 8
Upper-Intermediate 8
Upper-Intermediate 8
Upper-Intermediate 8
Upper-Intermediate 8
Upper-Intermediate 8
Upper-Intermediate 8
Upper-Intermed. 8 intensivo
Upper-Intermed. 8 intensivo
Docente
Etty M.
Gazzano M.
Dubayah R.
Ota C.
Salmi B.
Martino M.
Gazzano M.
Pipitone L.
Shegelman A.
Anelli T.
Etty M.
Cudworth C.
Santa Sindone R.
Gachigi L.
Gachigi L.
Giorno
Giovedì
Giovedì
Giovedì
Lunedì
Martedì
Martedì
Martedì
Martedì
Mercoledì
Mercoledì
Mercoledì
Mercoledì
Mercoledì
Mer/Ven
Mer/Ven
Ora
Mun.
17-19
3°
17-19
10°
19-21
2°
19-21
1°
9-11
2°
11-13
4°
15-17
12°
17-19
18°
9-11
11°
9-11
2°
16.30-18.30 11°
19-21
2°
19-21
4°
17-19
3°
19-21
3°
Zona
Piazza Bologna
Cinecittà
Flaminio
Esquilino
Flaminio
Nomentano
Spinaceto
Aurelio
Eur
Flaminio
Eur
Flaminio
Nomentano
Piazza Bologna
Piazza Bologna
Sede
Falcone e Borsellino
Piaget
Luisa di Savoia
Confalonieri
Luisa di Savoia
La Maggiolina
Villaggio Azzurro
Bramante
C.A. Ceribelli
Luisa di Savoia
Spizzichino
Luisa di Savoia
La Maggiolina
Falcone e Borsellino
Falcone e Borsellino
Euro
230
230
230
230
230
230
230
230
230
230
230
230
230
230
230
Lezioni
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
Inizio
28/10/10
28/10/10
07/10/10
25/10/10
05/10/10
05/10/10
26/10/10
26/10/10
27/10/10
06/10/10
27/10/10
06/10/10
06/10/10
27/10/10
16/02/11
Docente
Ruscito D.
Golob L.
Kirk R.
Gachigi L.
Ruscito D.
Salmi B.
Cugnini M.
Gate P.
Salmi B.
Martino M.
Salmi B.
Salmi B.
Giorno
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Mer/Ven
Lunedì
Martedì
Martedì
Giovedì
Giovedì
Giovedì
Martedì
Mercoledì
Ora
Mun.
19-21
2°
9-11
1°
11-13
1°
17-19
3°
17-19
2°
17-19
2°
18.30-20.30 11°
9-11
1°
11-13
2°
19-21
4°
13-15
2°
19-21
2°
Zona
Flaminio
Centro Storico
Centro Storico
Piazza Bologna
Flaminio
Flaminio
Eur
Centro Storico
Flaminio
Nomentano
Flaminio
Flaminio
Sede
Luisa di Savoia
Englefield
Englefield
Falcone e Borsellino
Luisa di Savoia
Luisa di Savoia
Spizzichino
Englefield
Luisa di Savoia
La Maggiolina
Luisa di Savoia
Luisa di Savoia
Euro
230
230
230
230
230
230
230
230
270
230
230
230
Lezioni
25
25
25
25
25
25
25
25
30
25
25
25
Inizio
04/10/10
05/10/10
06/10/10
16/02/11
04/10/10
05/10/10
26/10/10
07/10/10
07/10/10
07/10/10
05/10/10
06/10/10
Docente
Cudworth C.
Cudworth C.
Baker N.
Giorno
Lunedì
Lunedì
Martedì
Ora
Mun.
13.15-14.15 2°
13.15-14.15 2°
13.15-14.15 1°
Zona
Flaminio
Flaminio
Centro Storico
Sede
Luisa di Savoia
Luisa di Savoia
Englefield
Euro
70
70
70
Lezioni
15
15
15
Inizio
04/10/10
14/02/11
05/10/10
Zona
17-18.30
Sede
19°
16°
18°
1°
16°
20°
Monteverde
Aurelio
Centro Storico
Monteverde
Cesano
Planetarietà
Bramante
Englefield
Planetarietà
S. Sebastiano
170
105
230
170
230
33
15
25
33
25
04/10/10
01/02/11
05/10/10
06/10/10
30/10/10
Mun.
12°
3°
3°
2°
19°
1°
1°
2°
4°
3°
3°
20°
12°
15°
2°
2°
1°
2°
Zona
Spinaceto
Piazza Bologna
Piazza Bologna
Flaminio
Balduina
Centro Storico
Centro Storico
Flaminio
Nomentano
Piazza Bologna
Piazza Bologna
Ponte Milvio
Spinaceto
Portuense
Flaminio
Flaminio
Centro Storico
Flaminio
Sede
Villaggio Azzurro
Accad. Scacchistica
Falcone e Borsellino
Luisa di Savoia
Chiodi
Englefield
Englefield
Luisa di Savoia
La Maggiolina
Falcone e Borsellino
Accad. Scacchistica
Bernini
Villaggio Azzurro
C.A. Ciricillo
Luisa di Savoia
Luisa di Savoia
Englefield
Luisa di Savoia
Euro
230
230
230
230
230
230
230
230
230
230
230
70
230
230
230
260
230
230
Lezioni
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
6
25
25
25
25
25
25
Inizio
25/10/10
05/10/10
26/10/10
05/10/10
27/10/10
07/10/10
08/10/10
04/10/10
04/10/10
26/10/10
07/10/10
09/09/10
29/10/10
29/10/10
08/10/10
09/10/10
04/10/10
04/10/10
Advanced
Cod.
6930
6559
6595
6180
6581
6594
6918
6931
6674
6886
6505
6671
Titolo
Advanced 9
Advanced 9
Advanced 9
Advanced 9 intensivo
Advanced 10
Advanced 10
Advanced 10
Advanced 10
Advanced 11
Advanced 10
Proficiency 12
Proficiency 12
Lunch hour English
Cod.
6906
6121
8258
Titolo
Inglese Lunch hour English
Inglese Lunch hour English
Inglese Lunch hour English
Per bambini e ragazzi
Cod.
8164
25
7347
6112
7757
7028
8195
Titolo
Docente
Inglese per bambini (8-10 anni)
25/10/10
Inglese bambini
Clay G.
Inglese bambini
Chase Whiting C.
Inglese per ragazzi
Clay G.
Inglese bambini
Clay G.
Ingl. per bambini (8-12 anni) Sgandurra L.
Giorno
Ora
Chase Whiting C.
Mun.
Lunedì
Lunedì
Martedì
Martedì
Mercoledì
Sabato
17.30-18.30
16.30-18
15-17
17.15-18.15
9.30-11.30
Giorno
Lunedì
Martedì
Martedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Lunedì
Lunedì
Lunedì
Giovedì
Giovedì
Venerdì
Venerdì
Venerdì
Sabato
Lunedì
Lunedì
Ora
15-17
15-16.30
19-20.30
19-20.30
18.30-20
9.30-11
9.30-11
15-16.30
17-19
19-21
11-13
15-15
19-20.30
9.30-11
9-10.30
12-14
11-12.30
13.30-15
Euro Lezioni
Trionfale Fermi
Inizio
175
Speaking Skills
Cod.
8110
8007
7201
7454
8171
7367
7608
7542
6928
7948
8019
8065
6250
7283
6639
7522
6874
6812
106
Titolo
Speaking Skills Elementary
Speaking Skills Elementary
Speaking Skills Elementary
Speaking Skills Elementary
Speaking Skills Elementary
Speaking Skills Elementary
Speaking Skills Elementary
Speaking Skills pre-interm..
Speaking Skills pre - int. & gr.
Speaking Skills pre-interm.
Speaking Skills pre-interm.
Speaking Skills pre-interm.
Speaking Skills pre-interm.
Speaking Skills pre-interm.
Speaking Skills pre-interm.
Speaking Skills pre-interm.
Speaking Skills interm.
Speaking Skills interm.
Docente
Marascialli F.
Gachigi L.
Gachigi L.
Dubayah R.
Marascialli F.
Kirk R.
Kirk R.
Anelli T.
Martino M.
Gachigi L.
Gachigi L.
Tosoni R.
Anelli T.
Mazzei V.
Anelli T.
Johnson W.
Ruscito D.
Anelli T.
Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11
L
Speaking Skills
Cod.
6801
7178
7884
6683
6814
7194
6597
7353
6259
6599
6872
6464
6921
7332
6803
6601
7410
7213
6804
6114
6652
6741
6682
7356
6809
6738
8155
6685
6716
6688
6873
6811
Titolo
Speaking Skills intermediate
Speaking Skills intermediate
Speaking Skills intermediate
Speaking Skills intermediate
Speaking Skills intermediate
Speaking Skills intermediate
Speaking Skills intermediate
Speaking Skills intermediate
Speaking Skills intermediate
Speaking Skills intermediate
Speaking Skills intermediate
Speaking Skills intermediate
Speaking Skills intermediate
Speaking Skills intermediate
Speaking Skills intermediate
Speaking Skills intermediate
Speaking Skills intermediate
Speaking Skills intermediate
Speaking Skills intermediate
Speaking Skills intermediate
Speaking Skills intermediate
Speaking Skills intermediate
Speaking Skills intermediate
Speaking Skills intermediate
Speaking Skills intermediate
Speaking Skills intermediate
Speaking Skills intermediate
Speaking Skills intermediate
Speaking Skills intermediate
Speaking Skills intermediate
Speaking Skills intermediate
Speaking Skills intermediate
Docente
Pandolfi F.
Pizzuti M.
Gate P.
Pizzuti M.
Marascialli F.
Chase Whiting C.
Kirk R.
Gate P.
Tallerini M.
Gate P.
Anelli T.
Golob L.
Mazzei V.
Martino M.
Valenti Pieroni M.
Golob L.
Marascialli F.
Voudouri M.
Voudouri M.
Gate P.
Iozzi A.
Anelli T.
Pizzuti M.
Gate P.
Chase Whiting C.
Mazzei V.
Sammut P.
Pizzuti M.
Anelli T.
Pizzuti M.
Golob L.
Gazzano M.
Giorno
Lunedì
Lunedì
Lunedì
Lunedì
Lunedì
Lunedì
Martedì
Martedì
Martedì
Martedì
Mercoledì
Mercoledì
Mercoledì
Mercoledì
Mercoledì
Mercoledì
Mercoledì
Mercoledì
Mercoledì
Giovedì
Giovedì
Giovedì
Giovedì
Giovedì
Giovedì
Giovedì
Giovedì
Giovedì
Venerdì
Venerdì
Venerdì
Venerdì
Ora
15.30-17
15-17
16.30-18
17-19
19-20.30
19-21
11.30-13
15.30-17
15-16.30
17-18.30
11-12.30
11-12.30
11-12.30
13-15
15-16.30
15-17
17-18.30
17-19
19-20.30
11-12.30
11-13
15-17
15-17
17-18.30
19-20.30
19-20.30
19-21
19-21
11-13
11-13
13.30-15
17-18.30
Mun.
10°
1°
16°
1°
12°
19°
1°
20°
20°
20°
2°
1°
4°
1°
15°
1°
19°
8°
8°
1°
1°
12°
1°
1°
19°
2°
12°
1°
2°
1°
1°
11°
Zona
Cinecittà
Centro Storico
Monteverde
Centro Storico
Spinaceto
Trionfale
Centro Storico
Ponte Milvio
Ponte Milvio
Ponte Milvio
Flaminio
Centro Storico
Nomentano
Centro Storico
Portuense
Centro Storico
Balduina
Torrespaccata
Torrespaccata
Centro Storico
Centro Storico
Laurentino
Esquilino
Esquilino
Trionfale
Flaminio
Spinaceto
Esquilino
Flaminio
Centro Storico
Centro Storico
Eur
Sede
Piaget
Englefield
Planetarietà
Englefield
Villaggio Azzurro
Fermi
Englefield
Bernini
Bernini
Bernini
Luisa di Savoia
Englefield
La Maggiolina
Englefield
C.A. Ciricillo
Englefield
Chiodi
De Sanctis
De Sanctis
Englefield
Englefield
S. Marco
Liceo Newton
Confalonieri
Fermi
Luisa di Savoia
Villaggio Azzurro
Liceo Newton
Luisa di Savoia
Englefield
Englefield
Spizzichino
Euro
230
260
230
260
230
230
230
230
230
230
230
230
230
230
230
260
230
230
230
230
230
230
260
230
230
230
230
260
230
260
230
230
Lezioni
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
Inizio
25/10/10
04/10/10
04/10/10
04/10/10
25/10/10
25/10/10
05/10/10
26/10/10
26/10/10
26/10/10
06/10/10
06/10/10
06/10/10
06/10/10
27/10/10
06/10/10
27/10/10
27/10/10
27/10/10
07/10/10
07/10/10
28/10/10
28/10/10
28/10/10
28/10/10
07/10/10
28/10/10
28/10/10
08/10/10
08/10/10
08/10/10
29/10/10
Docente
Pizzuti M.
Prestia M.
Kirk R.
Salmi B.
Anelli T.
Salmi B.
Pizzuti M.
Dennehy D.
Salmi B.
Pizzuti M.
Golob L.
Gate P.
Trueman J.
Salmi B.
Giorno
Lunedì
Mercoledì
Mercoledì
Mercoledì
Giovedì
Giovedì
Giovedì
Giovedì
Giovedì
Venerdì
Venerdì
Venerdì
Lunedì
Mercoledì
Ora
Mun.
19-21
1°
11.15-13.15 16°
17-18.30
2°
9-10.30
2°
11-13
12°
15-16.30
2°
17-19
1°
19-21
2°
9-10.30
2°
9-11
1°
11-13
1°
17-18.30
1°
18.30-20
11°
11-12.30
2°
Zona
Centro Storico
Monteverde
Flaminio
Flaminio
Laurentino
Flaminio
Esquilino
Flaminio
Flaminio
Centro Storico
Centro Storico
Centro Storico
Garbatella
Flaminio
Sede
Englefield
Planetarietà
Luisa di Savoia
Luisa di Savoia
S. Marco
Luisa di Savoia
Liceo Newton
Luisa di Savoia
Luisa di Savoia
Englefield
Englefield
Englefield
Alessandro Severo
Luisa di Savoia
Euro
260
260
230
230
230
230
260
250
230
260
260
230
230
230
Lezioni
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
Inizio
04/10/10
06/10/10
06/10/10
06/10/10
28/10/10
07/10/10
28/10/10
07/10/10
07/10/10
08/10/10
08/10/10
08/10/10
25/10/10
06/10/10
Docente
Golob L.
Golob L.
Golob L.
Ruscito D.
Golob L.
Golob L.
Salmi B.
Golob L.
Giorno
Lunedì
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Giovedì
Giovedì
Giovedì
Ora
11-13
9-11
11-13
19-21
15-17
17-19
17-19
19-21
Mun.
1°
1°
1°
1°
1°
1°
2°
1°
Zona
Centro Storico
Centro Storico
Centro Storico
Centro Storico
Centro Storico
Centro Storico
Flaminio
Centro Storico
Sede
Englefield
Englefield
Englefield
Colombo
Englefield
Englefield
Luisa di Savoia
Englefield
Euro
270
270
270
270
270
270
270
270
Lezioni
30
30
30
30
30
30
30
30
Inizio
04/10/10
04/10/10
05/10/10
27/10/10
07/10/10
07/10/10
07/10/10
07/10/10
Docente
Long E.
Lucas L.
Jones J.
Trueman J.
Giorno
Lunedì
Lunedì
Lun/Mer
Martedì
Ora
9-11
19-21
19-21
17-19
Mun.
1°
1°
1°
10°
Zona
Centro Storico
Centro Storico
Centro Storico
Cinecittà
Sede
Englefield
Englefield
Englefield
Piaget
Euro
350
350
350
350
Lezioni
30
30
30
30
Inizio
04/10/10
04/10/10
04/10/10
26/10/10
Conversation
Cod.
6592
7433
7482
6802
6673
6654
6689
6119
6672
6690
6666
7284
7173
6675
Titolo
Conversation Upper-Intermed.
Conversation Upper-Intermed.
Conversation Upper-Intermed.
Conversation Upper-Intermed.
Conversation Upper-Intermed.
Conversation Upper-Intermed.
Conversation Upper-Intermed.
Conversation Upper-Intermed.
Conversation Upper-Intermed.
Conversation Upper-Intermed.
Conversation Upper-Intermed.
Conversation Upper-Intermed.
Conversation Advanced
Conversation Advanced
Approfondimento
Cod.
6405
6586
6433
6676
6677
6678
6679
6680
Titolo
Inglese approfondimento
Inglese approfondimento
Inglese approfondimento
Inglese Approf.- Mainten.
Inglese approfondimento
Inglese approfondimento
Inglese approfondimento
Inglese approfondimento
Certificates
Cod.
6879
6878
6731
8046
Titolo
First Certificate Preparation
First Certificate Preparation
First Certificate Preparat. int.
First Certificate Preparation
Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11
107
Certificates
Cod.
7456
6183
7428
7478
7937
6884
7475
8061
7192
7429
Titolo
Docente
First Certificate Preparation
Dennehy D.
First Certificate Preparat. intensive Ota C.
First Certificate Preparat. intensive Ota C.
First Certificate Preparation
Jones J.
English Advanced Certif. Preparat. Long E.
English Advanced Certif. Preparat. Dennehy D.
English Advanced Certif. Preparat. Dennehy D.
English Advanced Certif. intens. Baker N.
Profinciency Certif. Preparation Jones J.
TOEFL Exam Preparation
Ota C.
Giorno
Martedì
Mer/Ven
Mer/Ven
Giovedì
Lunedì
Martedì
Giovedì
Mer/Ven
Venerdì
Giovedì
Ora
17-19
17-19
17-19
19-21
11-13
19-21
17-19
17-19
19-21
17-19
Mun.
1°
3°
3°
1°
1°
1°
2°
3°
1°
3°
Zona
Esquilino
Piazza Bologna
Piazza Bologna
Centro Storico
Centro Storico
Esquilino
Flaminio
Piazza Bologna
Centro Storico
Piazza Bologna
Sede
Liceo Newton
Falcone e Borsellino
Falcone e Borsellino
Englefield
Englefield
Liceo Newton
Luisa di Savoia
Falcone e Borsellino
Englefield
Falcone e Borsellino
Euro
350
350
350
350
350
350
350
350
350
290
Lezioni
30
30
30
30
30
30
30
30
30
25
Inizio
26/10/10
16/02/11
27/10/10
07/10/10
04/10/10
26/10/10
07/10/10
27/10/10
08/10/10
28/10/10
Titolo
Docente
Advanced English Book- Laborat. Martino M.
Art for Tour Guides....
Karris M.
Art for Tour Guides...
Karris M.
Business English
Ota C.
Business English
Baldi A.
Creative Business Skills
Lawley R.
English through Karaoke
Pascucci G.
Esercitazioni di gramm.
Ruscito D.
Film Studies. 100 Years of...
Gate P.
Film Studies. Let’s go to the flics! Kirk R.
Inglese in lingua francese
Salmi B.
Inglese letterat.: Shakespeare Club Golob L.
Inglese scientifico per Medici
Pascucci G.
Inglese: corsi in coppia
Living L.
Letteratura inglese: reading...
Plescia I.
Migliorare l'inglese parlato
Lawley R.
One to One
Living L.
Pronunciation
Cudworth C.
Pronunciation
Cudworth C.
Working in English upper interm. Golob L.
Working in English upper interm. Golob L.
Laboratorio teatrale in Inglese
Paternostro S.
Giorno
Venerdì
Martedì
Giovedì
Martedì
Sabato
Giovedì
Martedì
Lunedì
Giovedì
Mercoledì
Martedì
Lunedì
Martedì
Lun/Sab
Lunedì
Giovedì
Lun/Sab
Lunedì
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Venerdì
Ora
Mun.
11-13
4°
19-21
2°
19-21
1°
17-19
3°
9.30-12.30 12°
19-21
1°
17-19
19°
10-11
1°
19-21
1°
19-21
2°
15-16.30
2°
15-17
1°
15-17
19°
9-11/19-21 1°
11-13
1°
16.30-18.30 1°
9-11/19-21 1°
11-13
2°
11-13
2°
19-21
1°
19-21
1°
16-17
16
Zona
Nomentano
Flaminio
Centro Storico
Piazza Bologna
Spinaceto
Centro Storico
Trionfale
Centro Storico
Centro Storico
Flaminio
Flaminio
Centro Storico
Trionfale
Centro Storico
Centro Storico
Centro Storico
Centro Storico
Flaminio
Flaminio
Centro Storico
Centro Storico
Porta Portese
Sede
Euro Lezioni
La Maggiolina
230
25
Luisa di Savoia
140
15
Englefield
140
15
Falcone e Borsellino 230
25
Villaggio Azzurro
230
17
Englefield
210
20
Fermi
230
25
Englefield
115
25
Englefield
230
25
Luisa di Savoia
230
25
Luisa di Savoia
230
25
Englefield
140
15
Fermi
230
25
Living Language Istitute710
25
Englefield
230
25
Colombo
185
20
Living Language Istitute1.090 25
Luisa di Savoia
140
15
Luisa di Savoia
140
15
Englefield
270
30
Englefield
270
30
Sede Upter
350
30
Inizio
08/10/10
05/10/10
07/10/10
26/10/10
30/10/10
07/10/10
26/10/10
04/10/10
07/10/10
06/10/10
05/10/10
07/02/11
26/10/10
04/10/10
04/10/10
28/10/10
04/10/10
04/10/10
14/02/11
05/10/10
06/10/10
29/10/10
Idee
Cod.
7331
7387
7986
6625
8167
7386
8163
6894
7430
7481
7618
6137
8160
6875
6911
7924
6922
6912
6123
6283
6905
8256
I nostri docenti Teresa Anelli, Nadine Baker, Alessandra Baldi, Elvira Casillo,
Francesco Cassiani, Gelsomina Cassino, Clinton Chase Whiting, Rossella Cirigliano,
Gregory David Clay, Stefania Crocetta, Monica Cugnini, Craig Stephen Cudworth,
David Dennehy, Josephine Di Janni, Susan Dole, Reima Dubayah,
Fernando Escudero Rouppas, Maureen Anne Etty, Hiba Faraoni, Antonio Fasulo,
Paula Irene Franke, Lucy Gachigi, Penelope Gate, Manuela Gazzano, Loredana Golob,
Francesca Gori, Paola Grelli, Francesca Haack, Lucy Hill, Michael Karris, Robert Kirk,
Alessandra Iozzi, Estelle Louise Jobson, Wiliam Johnson, Jonathan Jones, Francis Stephen
Fernando Kurukulasuriya, Robin Lawley Elizabeth Long, Leanne Lucas, Anna Manzi,
Fabiana Marascialli, , Monica Martino, Susan Matthews ,Valentina Mazzei, Clare Norman,
Cary W. Ota, Francesca Pandolfi, Giuliano Pascucci, Lucia Pipitone, Mark Pizzuti,
Antonio Plescia, Iolanda Plescia, Massimiliano Prestia, Franca Romano, Vincenza Rossi,
Donatella Ruscito, Bob Hocine Salmi, Peter Paul Sammut, Rachel Santa Sindone,
L Sgandurra, Alla Shegelman, Ewa Szalkiewicz, Monia Tallerini Rosarita Tosoni,
Andreina Tramacere, Jason Trueman, Mirella Valenti Pieroni, Marina Voudouri,
Lilian Watson, Patricia Winton
108
Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11
Spagnolo
Direttore dipartimento
NATALIA CHAQUÉS BONAFONT
Certificazioni DELE
L’Upter è sede di esame DELE per cui è possibile seguire un corso di
preparazione presso una nostra sede e sostenere l’esame in Palazzo
Englefield.
DELE – Diplomas De Español Como Lengua
Extranjera
I Diplomi di Spagnolo rispondono all’obiettivo di ottenere una maggiore proiezione in un’Europa plurilingue che spinga la cooperazione
e la mobilità tra i cittadini, promuovendo un migliore riconoscimento
di titoli e cicli educativi, così come un miglioramento quantitativo e
qualitativo dell’apprendimento delle lingue dell’Unione Europea. I
DELE certificano il livello raggiunto dal candidato indipendentemente
da dove e quando abbia realizzato i propri studi di lingua.
I Diplomi di Spagnolo sono gli unici titoli ufficialmente accreditati per
la lingua straniera e come seconda lingua per i diversi livelli corrispondenti; sono riconosciuti internazionalmente da imprese private,
Camere di Commercio e sistemi di insegnamento pubblici e privati. In
Italia, i Diplomi di Spagnolo sono certificazioni che completano i regolamentari programmi di insegnamento delle lingue straniere di molte
istituzioni e costituiscono uno strumento di promozione personale sia
in ambito accademico che professionale. I Diplomi di Spagnolo rispondono all’obiettivo di ottenere una maggiore proiezione in un’Europa
plurilingue che spinga la cooperazione e la mobilità tra i cittadini, promuovendo un migliore riconoscimento di titoli e cicli educativi, così
come un miglioramento quantitativo e qualitativo dell’apprendimento delle lingue dell’Unione Europea.I DELE certificano il livello raggiunto dal candidato indipendentemente da dove e quando abbia realizzato i propri studi di lingua.
Chi può conseguire i D.E.L.E.?
Si possono presentare al DELE tutti coloro che al momento di forma-
Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11
lizzare l’iscrizione dimostrano, producendo un documento d’identità,
di essere cittadini di un paese in cui lo spagnolo non è lingua ufficiale
e così pure tutti quei cittadini di Paesi ispanoparlanti residenti in stati in
cui lo spagnolo non è lingua ufficiale dimostrando, in questo caso, di
avere almeno due dei seguenti quattro requisiti:
• Lo spagnolo non è lingua madre di nessun progenitore;
• Lo spagnolo non è la prima lingua imparata;
• Lo spagnolo non è la lingua abituale di comunicazione;
• Non ha frequentato in spagnolo né una parte né la totalità del ciclo
di studi primario e secondario.
Per dimostrare quanto esposto, si dovrà presentare, insieme alla documentazione necessaria per l’iscrizione, la dichiarazione E/L2.
Come e dove iscriversi
I candidati dovranno formalizzare l’iscrizione direttamente all’Upter e
presentare la seguente documentazione entro i temini stabiliti:
Foglio d’iscrizione compilato e firmato, disponibile presso l’Upter. Sul
diploma originale compariranno gli stessi dati riportati sul foglio d’iscrizione.
Fotocopia di un documento d’identità con fotografia o documento
sostitutivo per i minorenni, nel quale risultino i seguenti dati: nome,
cognome, nazionalità, luogo e data di nascita. I dati dichiarati dal candidato nel foglio di iscrizione dovranno corrispondere con quelli del
documento presentato.
Documentazione attestante il pagamento dei diritti di iscrizione.
Dichiarazione E/L2 (solo nei casi previsti).
DELE Livello contatto – A1/A2
La certificazione della competenza linguistica dello spagnolo equivalente al Livello Contatto (A1/A2), i primi due dei sei livelli d’apprendimento proposti dal Quadro comune europeo di riferimento per le lin109
gue del Consiglio d’Europa. Questo diploma attesta la capacità dell’allievo di soddisfare le necessità immediate in relazione a situazioni quotidiane concrete e prevedibili. Nella programmazione Upter A1 corrisponde al primo livello e A2 al secondo.
situazioni normali della vita quotidiana in circostanze di comunicazione che non richiedano un uso specialistico della lingua.
DELE Livello superiore – C1
DELE Livello iniziale - B1
Esame previsto per novembre 2010. Corsi di preparazione verranno
programmati nella sessione estiva 2010.
Accredita la competenza linguistica sufficiente per comprendere e
reagire in modo idoneo nelle situazioni abituali della vita quotidiana
e per comunicare desideri e necessità a livello basico.
DELE Livello superiore – C2
DELE Livello intermedio - B2
Accredita la competenza linguistica per districarsi nelle situazioni che
richiedano un uso elevato della lingua ed una conoscenza delle abitudini culturali che si manifestano attraverso essa.
Accredita la competenza linguistica sufficiente per districarsi nelle
PROSSIMI ESAMI DELE
NOVEMBRE 2010
Venerdì 19 e Sabato 20 novembre 2010
Le iscrizioni possono realizzarsi dal
1 settembre al 15 ottobre 2010
Il nuovo livello A2 si svolge soltanto nel giorno
20/11.
MAGGIO 2011
Venerdì 20 e Sabato 21 maggio 2011
(provvisorio)
Le iscrizioni possono realizzarsi dal
1 febbraio al 31 marzo 2011
Le prove orali possono svolgersi nei giorni precedenti e/o successivi alla prova scritta, in base alle
necessità organizative del centro di esame.
I programmi dei corsi
Il Dipartimento di Lingua Spagnola fornisce
gli elementi grammaticali, funzionali, linguistici e culturali, permettendo allo studente sin
dall’inizio di acquisire, in forma gratificante e
progressiva, le competenze comunicative di
cui si ha bisogno per comunicare in Lingua
Spagnola. Lo studente potrà crearsi il suo programma di studio secondo le proprie esigenze, abilità e possibilità, scegliendo tra le seguenti modalità:
Test di accesso
e di valutazione
I nuovi iscritti (tranne per chi si iscrive al I livello) dovranno sostenere un test di accesso che valuti il livello più adeguato alle loro
abilità. Alla fine di ogni livello verrà valutato
l’accesso al livello successivo attraverso un
apposito test.
I MODULO (elementare)
Spagnolo 1, Spagnolo 2
Gli obiettivi del I modulo (livello 1° e 2°) sono
quelli di affrontare la conoscenza della lingua
e la cultura spagnola partendo dagli aspetti di
base: grammaticali, strutturali, lessicali e funzionali, utilizzando una metodologia comunicativa.
110
Spagnolo Conversazione 1
I corsi di conversazione 1 (riservati a coloro
che abbiano superato il 2° livello) privilegiano l’oralità della lingua, prevedono vari tipi
di attività finalizzate a consolidare, attraverso
la pratica, le conoscenze linguistiche apprese. I corsi di conversazione sono stati concepiti per funzionare parallelamente al corso
base, con classi ridotte, massimo 10 partecipanti, dove lo studente avrà la possibilità di
approfondire le sue abilità orali e di avere un
maggior contatto con la lingua.
II MODULO (intermedio)
Spagnolo 3, Spagnolo 4
Gli obiettivi del II modulo (livello 3° e 4°) prevedono di consolidare, approfondire e ampliare i contenuti già acquisiti nel I modulo,
per rendere più corretto, appropriato e disinvolto l’uso della lingua. I contenuti corrispondenti prevedono un ampliamento delle funzioni, della grammatica, della sintassi e
del lessico.
Spagnolo Conversazione 2
I corsi di conversazione 2 (riservati a coloro
che abbiano superato almeno il 2° livello) privilegiano l’oralità della lingua, prevedono vari
tipi di attività finalizzate a consolidare, attraverso la pratica, le conoscenze linguistiche ap-
prese. I corsi di conversazione sono stati concepiti per funzionare parallelamente al corso
base, con classi ridotte, massimo 10 partecipanti, dove lo studente avrà la possibilità di
approfondire le sue abilità orali e di avere un
maggior contatto con la lingua.
III MODULO (superiore)
Spagnolo 5, Spagnolo 6,
Gli obiettivi del III modulo (V e VI livello) prevedono di fornire gli strumenti più adeguati
all’acquisizione dell’autonomia nell’uso della
lingua, ad una maggiore correttezza e disinvoltura.
Spagnolo approfondimento,
Spagnolo conversazione 3
I corsi di approfondimento sono corsi di mantenimento e di approfondimento riservati a
coloro che hanno superato i livelli del III modulo. Si richiede che lo studente sappia trattare argomenti di ogni genere con una vera padronanza della lingua e approfondire aspetti
specifici a seconda delle necessità del gruppo. I corsi di conversazione sono stati concepiti per funzionare parallelamente al corso base, con classi ridotte, massimo 10 partecipanti, dove lo studente avrà la possibilità di approfondire le sue abilità orali avendo un maggiore contatto con la lingua.
Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11
Cinema e letteratura
sudamericana
Curso de literatura española
Il corso ha come obiettivo quello di avvicinare lo studente al mondo della letteratura
sudamericana attraverso la scelta di quattro autori di diversi paesi rappresentativi
del subcontinente americano. Il corso prevede 8 lezioni monotematiche con gli specifici autori prescelti. Le lezioni saranno, in
linea di massima, così articolate: presentazione dell'autore; descrizione del paese
d'origine dell'autore; lettura dell'opera scelta; sintesi dell'intero libro da parte degli
allievi nell'incontro successivo.
Destinatarios: Estudiantes de español apasionados por la literatura en español de todas las
épocas con un nivel de lengua avanzado. El
programa representa un viaje panorámico por
algunos de los textos literarios en español (de
América y de Hispanoamérica) más relevantes. Se estudiarán las características históricas,
literarias y lingüísticas de los autores, corrientes y movimientos claves de la literatura en
español. La antología de textos seguirá un orden cronológico inverso, es decir, se iniciará
desde los textos contemporáneos hasta los
más antiguos. Se analizarán los géneros de
poéticos, novelescos, ensayísticos, teatrales y
L
periodísticos. El estudiante estará encargado
de la presentación de un tema al resto de la
clase. El material usado por el profesor será el
de libros, fotocopias y escenas de películas inspiradas en obras estudiadas.
Lettura, conversazione
e scrittura
Il corso si propone di insegnare lo spagnolo attraverso la lettura di brani di importanti autori spagnoli e latinoamericani. Il vocabolario, la grammatica, le conversazioni
gireranno intorno ai temi e strutture di
opere fondamentali della lingua spagnola
contemporanea.
I nostri docenti Zacarias Acevedo Pérez, Cristina Bendicho Gascòn,
Juan Felipe Bermejo Rubio, Gladys Bouey Baez, Amanda Buisan Ferrer,
Consuelo Caballero Baruque, Natalia Chaqués Bonafont, Maria Teresa Chicharro,
Andrea Silvia Diez, Emiliano Ferranti, Carmen Ferro, Sergio Lample,
Concepciòn Martinez Fernandez, Maria Antonia Melis Mayol, Alberto Molinas,
Maria Elena Navarro, Ruiz, Elena Palacios, Beatriz Prior Fernandez,
Rosa Isabel Salvatierra, Oliva Jorgelina Emilse San Pedro, Carmelo Serrano, Susanna Siani,
Maria Dolores Suarez Vega, Patrizia Tortora, Sara Vaggi
Spagnolo 1
Cod.
8099
7921
7938
8083
7039
7753
7929
8000
7232
7922
7054
7867
7918
7761
7309
7023
7764
7765
7941
7052
7923
8201
7035
7927
8165
7216
8242
6127
7066
8001
7227
8003
6944
Titolo
Spagnolo 1
Spagnolo 1
Spagnolo 1
Spagnolo 1
Spagnolo 1
Spagnolo 1
Spagnolo 1
Spagnolo 1
Spagnolo 1
Spagnolo 1
Spagnolo 1
Spagnolo 1
Spagnolo 1
Spagnolo 1
Spagnolo 1
Spagnolo 1
Spagnolo 1
Spagnolo 1
Spagnolo 1
Spagnolo 1
Spagnolo 1
Spagnolo 1
Spagnolo 1
Spagnolo 1
Spagnolo 1
Spagnolo 1
Spagnolo 1
Spagnolo 1
Spagnolo 1
Spagnolo 1
Spagnolo 1
Spagnolo 1
Spagnolo 1
Docente
Salvatierra Oliva R.
Melis Mayol M.
Prior Fernandez B.
Bouey Baez G.
Siani S.
Chaqués Bonafont N.
San Pedro J.
Lample S.
Ferro C.
Melis Mayol M.
Zapatero C.
Chicharro M.
Palacios E.
Tortora P.
Siani S.
Acevedo Pérez Z.
Salvatierra Oliva R.
Salvatierra Oliva R.
Prior Fernandez B.
Martinez Fernandez C.
Bouey Baez G.
Siani S.
Bendicho Gascòn C.
San Pedro J.
Vaggi S.
Alfonsino D.
Chaques Bonafont N.
Ferranti E.
Navarro Ruiz M.
Lample S.
Ferro C.
Chaqués Bonafont N.
Serrano C.
Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11
Giorno
Lunedì
Lunedì
Lunedì
Lunedì
Lunedì
Lunedì
Lunedì
Lunedì
Lunedì
Martedì
Martedì
Martedì
Martedì
Martedì
Mercoledì
Mercoledì
Mercoledì
Giovedì
Giovedì
Giovedì
Giovedì
Giovedì
Giovedì
Giovedì
Giovedì
Giovedì
Giovedì
Giovedì
Giovedì
Venerdì
Venerdì
Venerdì
Venerdì
Ora
Mun.
16.30-18.30 11°
15-17
1°
15-17
17°
17-19
19°
15-17
10°
9-11
1°
15-17
1°
17-19
1°
15-17
20°
18-20
15°
15-17
4°
17-19
18°
9-11
16°
16-18
9°
19-21
19°
15-17
16°
17-19
12°
9-11
11°
17-19
1°
19-21
1°
15-17
17°
19-21
19°
9-11
2°
17-19
3°
19-21
20°
16-18
20°
9.45-11.45 10°
17-19
10°
18.30-20.30 11°
19-21
2°
15-17
2°
9-11
1°
17-19
2°
Zona
Garbatella
Centro Storico
Piazza Cavour
Trionfale
Cinecittà
Centro Storico
Centro Storico
Centro Storico
Ponte Milvio
Magliana
Nomentano
Aurelio
Monteverde
Re di Roma
Balduina
Monteverde
Spinaceto
Ostiense
Esquilino
Centro Storico
Piazza Cavour
Trionfale
Flaminio
Piazza Bologna
Labaro
Cassia
Cinecittà
Cinecittà
Eur
Flaminio
Flaminio
Centro Storico
Flaminio
Sede
Severo
Visconti
Dante Alighieri
Fermi
Piaget
Englefield
Englefield
Englefield
Bernini
Quartararo
La Maggiolina
Bramante
Planetarietà
Margherita di Savoia
Chiodi
Planetarietà
Villaggio Azzurro
C.A. Vasca Navale
Newton
Colombo
Dante Alighieri
Fermi
Luisa di Savoia
Falcone e Borsellino
Baccano
S. Giuliano
C.A. Cinecittà
Piaget
Spizzichino
Luisa di Savoia
Luisa di Savoia
Englefield
Luisa di Savoia
Euro
230
230
230
230
230
230
230
230
230
230
230
230
230
230
230
230
230
230
230
230
230
230
230
230
230
230
230
230
230
230
230
230
230
Lezioni
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
Inizio
25/10/10
25/10/10
25/10/10
25/10/10
25/10/10
04/10/10
04/10/10
04/10/10
25/10/10
26/10/10
05/10/10
26/10/10
05/10/10
26/10/10
28/10/10
06/10/10
27/10/10
28/10/10
28/10/10
28/10/10
28/10/10
28/10/10
07/10/10
28/10/10
28/10/10
28/10/10
28/10/10
28/10/10
28/10/10
08/10/10
08/10/10
08/10/10
08/10/10
111
Spagnolo 2
Cod.
6823
7016
7048
7053
7486
7493
7460
7492
7457
7501
7042
7500
7604
6288
7499
6141
7401
7488
7496
7502
7630
6990
8203
7017
7498
7479
6120
7477
7345
7494
7497
6129
6130
Titolo
Spagnolo 2
Spagnolo 2
Spagnolo 2
Spagnolo 2
Spagnolo 2
Spagnolo 2
Spagnolo 2
Spagnolo 2
Spagnolo 2
Spagnolo 2
Spagnolo 2
Spagnolo 2
Spagnolo 2
Spagnolo 2
Spagnolo 2
Spagnolo 2
Spagnolo 2
Spagnolo 2
Spagnolo 2
Spagnolo 2
Spagnolo 2
Spagnolo 2
Spagnolo 2
Spagnolo 2
Spagnolo 2
Spagnolo 2
Spagnolo 2
Spagnolo 2
Spagnolo 2
Spagnolo 2
Spagnolo 2
Spagnolo 2
Spagnolo 2
Docente
Suarez Vega M.
Diez A.
Ferro C.
De la Puerta N.
Acevedo Pérez Z.
Tortora P.
Serrano C.
Tortora P.
Melis Mayol M.
Bendicho Gascòn C.
Lample S.
San Pedro J.
Salvatierra Oliva R.
Melis Mayol M.
Bouey Baez G.
Siani S.
Acevedo Pérez Z.
Ferranti E.
Navarro Ruiz M.
Navarro Ruiz M.
Buisan Ferrer A.
Bouey Baez G.
Siani S.
Bendicho Gascòn C.
Bendicho Gascòn C.
Caballero Baruque C.
Ferro C.
Caballero Baruque C.
Salvatierra Oliva R.
Salvatierra Oliva R.
Bouey Baez G.
Acevedo Pérez Z.
Serrano C.
Giorno
Lunedì
Lunedì
Lunedì
Lunedì
Lunedì
Lunedì
Lunedì
Lunedì
Martedì
Martedì
Martedì
Martedì
Mercoledì
Mercoledì
Mercoledì
Mercoledì
Mercoledì
Mercoledì
Mercoledì
Mercoledì
Giovedì
Giovedì
Giovedì
Giovedì
Giovedì
Giovedì
Giovedì
Giovedì
Venerdì
Venerdì
Venerdì
Venerdì
Venerdì
Ora
Mun.
15-17
2°
19-21
19°
17-19
20°
19-21
1°
15-17
20°
18-20
9°
17-19
3°
16-18
9°
16-18
15°
11-13
1°
19-21
1°
15-17
1°
19-21
12°
15-17
1°
19-21
1°
17-19
19°
17-19
15°
17-19
10°
18.30-20.30 11°
16.30-18.30 11°
18-20 Guidonia
17-19
17°
15-17
19°
19-21
3°
11-13
2°
19-21
4°
17-19
2°
15-17
4°
18.30-20.30 11°
16.30-18.30 11°
19-21
1°
17-19
2°
19-21
2°
Zona
Flaminio
Balduina
Ponte Milvio
Esquilino
Ponte Milvio
Re di Roma
Piazza Bologna
Re di Roma
Magliana
Centro Storico
Centro Storico
Centro Storico
Spinaceto
Centro Storico
Centro Storico
Balduina
Portuense
Cinecittà
Eur
Eur
Setteville
Piazza Cavour
Trionfale
Piazza Bologna
Flaminio
Nomentano
Flaminio
Nomentano
Garbatella
Garbatella
Centro Storico
Flaminio
Flaminio
Sede
Euro
Luisa di Savoia
230
Chiodi
230
Bernini
230
Confalonieri
230
Bernini
230
Margherita di Savoia 230
Falcone e Borsellino 230
Margherita di Savoia 230
Quartararo
230
Englefield
230
Englefield
230
Colombo
230
Villaggio Azzurro
230
Visconti
230
Englefield
230
Chiodi
230
C.A. Ciricillo
230
Piaget
230
Spizzichino
230
Spizzichino
230
Sede Upter - Setteville 230
Dante Alighieri
230
Fermi
230
Falcone e Borsellino 230
Luisa di Savoia
230
La Maggiolina
230
Luisa di Savoia
230
La Maggiolina
230
Severo
230
Severo
230
Englefield
230
Luisa di Savoia
230
Luisa di Savoia
230
Lezioni
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
Inizio
04/10/10
25/10/10
25/10/10
25/10/10
25/10/10
25/10/10
25/10/10
25/10/10
26/10/10
05/10/10
05/10/10
26/10/10
27/10/10
27/10/10
06/10/10
27/10/10
27/10/10
27/10/10
27/10/10
27/10/10
29/10/10
28/10/10
28/10/10
28/10/10
07/10/10
07/10/10
07/10/10
07/10/10
29/10/10
29/10/10
08/10/10
08/10/10
08/10/10
Docente
Serrano C.
Salvatierra Oliva R.
Melis Mayol M.
Bouey Baez G.
Ferro C.
Acevedo Pérez Z.
Suarez Vega M.
Suarez Vega M.
Bouey Baez G.
De la Puerta N.
Chaqués Bonafont N.
Acevedo Pérez Z.
Acevedo Pérez Z.
Serrano C.
Navarro Ruiz M.
Palacios E.
Caballero Baruque C.
Alfonsino D.
Tortora P.
Tortora P.
Ferranti E.
Navarro Ruiz M.
Acevedo Pérez Z.
Giorno
Giovedì
Lunedì
Lunedì
Lunedì
Lunedì
Lunedì
Martedì
Martedì
Martedì
Martedì
Martedì
Martedì
Martedì
Martedì
Martedì
Martedì
Mercoledì
Mercoledì
Mercoledì
Mercoledì
Giovedì
Giovedì
Venerdì
Ora
Mun.
17-19
1°
18.30-20.30 11°
17-19
1°
15-17
19°
11-13
4°
19-21
1°
9-11
2°
17-19
2°
17-19
1°
19-21
1°
11-13
1°
19-21
20°
17-19
20°
15-17
17°
16.30-18.30 11°
16-18
15°
19-21
4°
15-17
18°
18-20
9°
16-18
9°
15-17
10°
9-11
2°
19-21
2°
Zona
Esquilino
Garbatella
Centro Storico
Trionfale
Nomentano
Centro Storico
Flaminio
Flaminio
Centro Storico
Centro Storico
Centro Storico
Ponte Milvio
Ponte Milvio
Piazza Cavour
Eur
Magliana
Nomentano
Aurelio
Re di Roma
Re di Roma
Cinecittà
Flaminio
Flaminio
Sede
Confalonieri
Severo
Visconti
Fermi
La Maggiolina
Englefield
Luisa di Savoia
Luisa di Savoia
Englefield
Englefield
Englefield
Bernini
Bernini
Dante Alighieri
Spizzichino
Quartararo
La Maggiolina
Seneca
Margherita di Savoia
Margherita di Savoia
Piaget
Luisa di Savoia
Luisa di Savoia
Euro
230
230
230
230
230
230
230
230
230
230
230
230
230
230
230
230
230
230
230
230
230
230
230
Lezioni
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
Inizio
28/10/10
25/10/10
25/10/10
25/10/10
04/10/10
04/10/10
05/10/10
05/10/10
05/10/10
05/10/10
05/10/10
26/10/10
26/10/10
26/10/10
26/10/10
26/10/10
06/10/10
27/10/10
27/10/10
27/10/10
28/10/10
07/10/10
08/10/10
Docente
Prior Fernandez B.
Diez A.
Lample S.
Caballero Baruque C.
Bouey Baez G.
Giorno
Lunedì
Lunedì
Lunedì
Lunedì
Martedì
Ora
17-19
17-19
15-17
19-21
19-21
Zona
Piazza Cavour
Balduina
Centro Storico
Nomentano
Centro Storico
Sede
Dante Alighieri
Chiodi
Englefield
La Maggiolina
Englefield
Euro
230
230
230
230
230
Lezioni
25
25
25
25
25
Inizio
25/10/10
25/10/10
04/10/10
04/10/10
05/10/10
Spagnolo 3
Cod.
7241
6414
7228
7056
7311
7020
7049
7057
7226
7231
7230
7377
7310
7242
7253
7317
7312
7051
7058
7247
7305
7060
7229
Titolo
Spagnolo 3
Spagnolo 3
Spagnolo 3
Spagnolo 3
Spagnolo 3
Spagnolo 3
Spagnolo 3
Spagnolo 3
Spagnolo 3
Spagnolo 3
Spagnolo 3
Spagnolo 3
Spagnolo 3
Spagnolo 3
Spagnolo 3
Spagnolo 3
Spagnolo 3
Spagnolo 3
Spagnolo 3
Spagnolo 3
Spagnolo 3
Spagnolo 3
Spagnolo 3
Spagnolo 4
Cod.
7010
7013
7009
7045
7171
112
Titolo
Spagnolo 4
Spagnolo 4
Spagnolo 4
Spagnolo 4
Spagnolo 4
Mun.
17°
19°
1°
4°
1°
Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11
L
Spagnolo 4
Cod.
7198
7014
7576
7195
7012
7015
7074
7239
7011
7335
7191
7061
Titolo
Spagnolo 4
Spagnolo 4
Spagnolo 4
Spagnolo 4
Spagnolo 4
Spagnolo 4
Spagnolo 4
Spagnolo 4
Spagnolo 4
Spagnolo 4
Spagnolo 4
Spagnolo 4
Docente
Diez A.
Ferro C.
Caballero Baruque C.
Chaqués Bonafont N.
Acevedo Pérez Z.
Serrano C.
Navarro Ruiz M.
Acevedo Pérez Z.
Salvatierra Oliva R.
Martinez Fernandez C.
Zapatero C.
Navarro Ruiz M.
Giorno
Martedì
Martedì
Martedì
Martedì
Martedì
Martedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Giovedì
Giovedì
Venerdì
Ora
Mun.
19-21
19°
17-19
1°
17-19
5°
9-11
1°
15-17
20°
18-20
9°
18.30-20.30 11°
19-21
15°
11-13
11°
17-19
1°
9-11
4°
19-21
12°
Zona
Balduina
Esquilino
Talenti
Centro Storico
Ponte Milvio
Re di Roma
Eur
Portuense
Ostiense
Centro Storico
Nomentano
Spinaceto
Sede
Chiodi
Confalonieri
Liceo Orazio
Englefield
Bernini
Margherita di Savoia
Spizzichino
C.A. Ciricillo
C.A. Vasca Navale
Colombo
La Maggiolina
Villaggio Azzurro
Euro
230
230
230
230
230
230
230
230
230
230
230
230
Lezioni
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
Inizio
26/10/10
26/10/10
26/10/10
05/10/10
26/10/10
26/10/10
26/10/10
27/10/10
28/10/10
28/10/10
07/10/10
29/10/10
Chaqués Bonafont N.
Suarez Vega M.
Diez A.
Zapatero C.
Suarez Vega M.
Caballero Baruque C.
Chaqués Bonafont N.
Chicharro M.
Serrano C.
Acevedo Pérez Z.
Navarro Ruiz M.
Lunedì
Martedì
Martedì
Martedì
Mercoledì
Mercoledì
Mercoledì
Mercoledì
Mercoledì
Giovedì
Giovedì
11-13
11-13
17-19
17-19
17-19
17-19
9.45-11.45
17-19
16.45-18.45
19-21
11-13
1°
2°
19°
4°
2°
4°
10°
18°
5°
16°
2°
Centro Storico
Flaminio
Balduina
Nomentano
Flaminio
Nomentano
Cinecittà
Aurelio
Colli Aniene
Porta Portese
Flaminio
Englefield
Luisa di Savoia
Chiodi
La Maggiolina
Luisa di Savoia
La Maggiolina
C.A. Cinecittà
Seneca
Santi
Sede Upter
Luisa di Savoia
230
230
230
230
230
230
230
230
230
230
230
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
04/10/10
05/10/10
26/10/10
05/10/10
06/10/10
06/10/10
27/10/10
27/10/10
27/10/10
07/10/10
07/10/10
Navarro Ruiz M.
Suarez Vega M.
Ferro C.
Alfonsin D.
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Mercoledì
16.30-18.30
15-17
17-19
17-19
11°
2°
20°
18°
Eur
Flaminio
Ponte Milvio
Aurelio
Spizzichino
Luisa di Savoia
Bernini
Seneca
230
230
230
230
25
25
25
25
25/10/10
05/10/10
27/10/10
27/10/10
Siani S.
Navarro Ruiz M.
Palacios E.
Palacios E.
Suarez Vega M.
Palacios E.
Palacios E.
Suarez Vega M.
Bermejo Rubio J.
Palacios E.
Bermejo Rubio J.
Lunedì
Lunedì
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Mercoledì
Lunedì
Mercoledì
Giovedì
Mercoledì
17-19
18.30-20.30
11-13
18-20
15-17
9-11
11-13
17-19
17-19
11-13
15-17
10°
11°
2°
15°
2°
1°
2°
2°
2°
1°
2°
Cinecittà
Eur
Flaminio
Magliana
Flaminio
Centro Storico
Flaminio
Flaminio
Flaminio
Centro Storico
Flaminio
Piaget
Spizzichino
Luisa di Savoia
Quartararo
Luisa di Savoia
Englefield
Luisa di Savoia
Luisa di Savoia
Luisa di Savoia
Englefield
Luisa di Savoia
230
230
230
230
230
230
230
230
230
230
230
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25/10/10
25/10/10
04/10/10
26/10/10
06/10/10
07/10/10
06/10/10
04/10/10
06/10/10
07/10/10
06/10/10
Spagnolo conversazione
Spagnolo conversazione
Spagnolo conversazione
Spagnolo conversazione 1
Spagnolo conversazione 1
Spagnolo conversazione 2
Spagnolo intensivo 3
Spagnolo intensivo 4
Molinas A.
Siani S.
Acevedo Pérez Z.
Prior Fernandez B.
Ferranti E.
Navarro Ruiz M.
Serrano C.
Serrano C.
Martedì
Giovedì
Lun/Mer
Giovedì
Mercoledì
Venerdì
Lun/Mer
Lun/Mer
18-20
17-19
15-17
15-17
15-17
17-19
19-21
19-21
20°
19°
20°
1°
10°
12°
3°
3°
Cesano
Trionfale
Ponte Milvio
Esquilino
Cinecittà
Spinaceto
Piazza Bologna
Piazza Bologna
S. Sebastiano
Fermi
Bernini
Newton
Piaget
Villaggio Azzurro
Falcone e Borsellino
Falcone e Borsellino
230
230
140
230
230
230
230
230
25
25
12
25
25
25
25
25
26/10/10
28/10/10
13/09/10
28/10/10
27/10/10
29/10/10
25/10/10
21/02/11
Cinema e letter. sudam.
Curso de literatura esp. (III)
Spagnolo: intensivo 1
Spagnolo: intensivo 2
Lettura, conversaz. e scritt.
Preparazione DELE B1
Bouey Baez G.
Bermejo Rubio J.
Suarez Vega M.
Suarez Vega M.
Ferro C.
Siani S.
Lunedì
Lunedì
Lun/Mer
Lun/Mer
Martedì
Venerdì
19-21
17-19
13-15
13-15
19-21
17-19
19°
1°
2°
2°
1°
10°
Trionfale
Centro Storico
Flaminio
Flaminio
Esquilino
Cinecittà
Fermi
Englefield
Luisa di Savoia
Luisa di Savoia
Confalonieri
Piaget
230
230
230
230
230
200
25
25
25
25
25
15
25/10/10
04/10/10
04/10/10
07/02/11
26/10/10
29/10/10
Spagnolo 5
7098
6557
6869
7022
6805
7024
7036
7034
7019
7038
7037
Spagnolo 5
Spagnolo 5
Spagnolo 5
Spagnolo 5
Spagnolo 5
Spagnolo 5
Spagnolo 5
Spagnolo 5
Spagnolo 5
Spagnolo 5
Spagnolo 5
Spagnolo 6
7040
7041
7043
7029
Spagnolo 6
Spagnolo 6
Spagnolo 6
Spagnolo 6
Approfondimento
7047
6945
6831
7050
6550
6791
7059
7062
7063
6903
7065
Spagnolo approf. 1
Spagnolo approf. 1
Spagnolo approf. 1
Spagnolo approf. 2
Spagnolo approf. 2
Spagnolo approf. 2
Spagnolo approf. 3
Spagnolo approf. 5
Spagnolo approf. 7
Spagnolo approf. 9
Spagnolo approf. 10
Conversazione
8188
8202
8062
7939
7949
7046
6179
7462
Idee
8159
7361
7575
6263
7930
8056
Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11
113
Francese
Direttore dipartimento
EDMOND GALASSO
Certificazioni per la lingua francese DELF
I corsi hanno l'obiettivo di preparare all’esame d’accesso al DELF che
viene sostenuto presso le Istituzioni culturali francesi. Questi corsi
sono particolarmente consigliati agli studenti delle Scuole Superiori e
dell’Università, a coloro che intendono accedere all’ERASMUS, ai lavoratori che devono recarsi in paesi francofoni; la partecipazione, inoltre,
consente di avere crediti formativi e vale quale titolo da inserire nei
“curriculum vitae”. Test di accesso obbligatorio.
Corsi di preparazione esame DELF A1
Il corso verterà sulla verifica delle conoscenze a un livello di scoperta
della lingua francese, ampliando la comprensione e l’utilizzazione di
espressioni familiari di uso quotidiano per soddisfare necessità concrete. Il metodo utilizzato prevede l’ascolto e la comprensione di testi
orali, la lettura e la comprensione di situazioni quotidiane mediante la
compilazione di una scheda informativa, la produzione di brevi frasi,
ed esercitazioni relative alla capacità di fornire informazioni su se stessi e di gestire un dialogo simulato.
Corsi di preparazione esame DELF A2
Il corso serve a convalidare la competenza linguistica e la comprensione di espressioni di uso frequente relative ad ambiti di diversa rilevanza. Il metodo utilizzato prevede l’ascolto e la comprensione di testi
orali, la lettura e la comprensione di situazioni quotidiane mediante la
produzione di testi (come lettere, diari) e la capacità di sapersi presentare e gestire un dialogo simulato.
114
Corsi di preparazione esame DELF B1
Il corso è inteso a preparare all’esame d’accesso al DELF che viene
sostenuto presso le Istituzioni culturali francesi e non presso l’Upter. Il
corso ha lo scopo di preparare a un livello di competenza vicino a
quello dell’utente autonomo: capacità di gestire un’interazione e far
fronte, con abilità, ai problemi della vita quotidiana durante un viaggio
in un paese francofono. Il corso è particolarmente consigliato agli studenti delle Scuole superiori e dell’Università, a coloro che intendono
accedere all’ERASMUS, ai lavoratori che devono recarsi in paesi francofoni; inoltre la partecipazione a tale corso consente di avere crediti alla
formazione e vale quale titolo da inserire nei “curriculum vitae”.
Inoltre, il corso consente di preparare gli studenti a sapere scrivere in
francese attraverso il dettato (ortografia) e la composizione (tema).
Corsi di preparazione esame DELF B2
Il corso verterà principalmente sull’efficacia dell’argomentazione, la
fluidità e la spontaneità del discorso sociale a un grado di conoscenza della lingua che prevede l’introduzione di argomenti astratti. Il
metodo utilizzato prevede l’ascolto e la comprensione di testi orali, la
presentazione e la difesa del proprio punto di vista partendo da un
testo scritto, la lettura e la comprensione di due testi (informativo e
argomentativo) e la produzione di un testo argomentativo a partire
da una traccia proposta.
Inoltre, il corso consente di preparare gli studenti a sapere scrivere in
francese attraverso il dettato (ortografia) e la composizione (tema).
Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11
I nostri docenti Annick Blache, Dominique Bousquet, Catherine Cornet,
Florence Della Zuana, Monique Desvigne, Edmond Galasso, Elharam Monna, Fatima Ousbih,
Donatella Ruscito, Manuela Semah, Hamba Di Dada Uneto, Monique Julie Vandenberghe
L
I corsi hanno l’obiettivo di preparare all’esame d’accesso al DELF che viene sostenuto presso le Istituzioni culturali francesi. Questi corsi sono particolarmente consigliati agli studenti delle Scuole Superiori e dell’Università, a coloro che intendono accedere all’ERASMUS, ai lavoratori che devono recarsi in paesi francofoni. La partecipazione, inoltre, consente di avere crediti formativi e vale quale titolo da inserire nei curriculum vitae.
I programmi dei corsi
Francese débutant 1
Il corso affronta la conoscenza della lingua
francese attraverso le prime nozioni grammaticali, lessicologiche, la struttura della
frase francese, gli elementi delle coniugazioni verbali. Per ogni lezione grammaticale
vengono effettuati gli esercizi di applicazione e di comprensione. Le nozioni di primo
livello verteranno sugli articoli determinativi,
indeterminativi e il partitivo, le preposizioni
semplici e articolate, gli aggettivi dimostrativi, possessivi e numerali, i pronomi personali, la forma interrogativa, negativa e riflessiva,
il presentativo e alcune forme impersonali, i
verbi regolari e irregolari (presente, passato
prossimo, imperativo), gli aggettivi qualificativi, formazione del femminile e plurale.
Francese préintermédiaire 2
Il corso approfondisce la conoscenza verbale e grammaticale della lingua con nozioni
più complesse che vertono sull’uso del partitivo, l’uso della preposizione, i pronomi
complemento oggetto e di termine, l’uso
del presentativo, i verbi regolari e irregolari
all’imperfetto, al futuro, al condizionale (presente e passato), futuro prossimo, passato
recente, presente progressivo.
Il secondo livello introduce l’esercitazione
della traduzione dall’italiano al francese.
Francese préintermédiaire 3
Il corso presuppone la conoscenza e l’assimilazione dei livelli 1 e 2. Il programma
grammaticale intende migliorare la conoscenza di varie strutture verbali e grammaticali come i pronomi dimostrativi e possessivi, l’uso del congiuntivo presente e passato,
la forma passive, l’uso delle forme impersonali e del presentativo, gli avverbi di quantità. Oltre all’esercizio di traduzione e applicazione, il corso introduce la lettura, la traduzione e l’analisi di vari articoli della vita quotidiana francese.
Francese préintermédiaire/intermédiaire 3/4 A2 B1
- Civilisation
Corso che richiede la conoscenza e l’assimilazione delle nozioni grammaticali dei primi
quattro anni di francese Si tratta di un corso
di approfondimento dell’uso della lingua
scritta e orale, privilegiando la traduzione
(scritta e orale) dall’italiano al francese e viceversa, l’esercitazione ortografica attraverso il
dettato e la metodologia della “composition
française”. Sono privilegiati elementi di conversazione con lo studio della “Civilisation
française” sotto forma di lettura, commento
e dibattito inerente all’attualità francese. Il
corso e prevalentemente interattivo dove la
presenza del commento-dibattito è essenziale. Consigliata una buona padronanza
della lingua parlata e una discreta conoscenza del periodo storico trattato.
Francese intermédiaire 4
Francese 5 Civilisation
Il corso approfondisce la lingua francese in
tutti gli aspetti grammaticali, lessicologici e
verbali,attraverso esercitazioni scritte e orali,
la “consecutio” dei tempi di coniugazione, il
futuro ipotetico e condizionale, gli avverbi di
opposizione, il doppio pronome. La lingua
francese verrà analizzata ed esercitata attraverso articoli e pubblicazioni di attualità
politica, culturale francese. In questo modi si
pensa di approfondire nello stesso tempo la
lingua e la conoscenza di aspetti di vita francese. L’esercitazione della traduzione riguarda testi giornalistici. Questo livello tende a
dare maggiore attenzione ai passaggi ed
alle espressioni grammaticali usate sul piano
verbale.
Il corso presuppone la conoscenza delle
nozioni grammaticali e lessicali dei primi
quattro anni di francese. Il corso si propone
di approfondire la lingua francese attraverso
la participazione attiva a dibattiti su temi di
cultura contemporanea. La grammatica e il
lessico saranno introdotti attraverso l’utilizzo
di pubblicazioni e supporti audio-video a
testimonianza della cultura francese odierna: articoli e pubblicazioni di attualità, cultura, politica, pubblicità, film, musica cantautorale e video musicali, telegiornali da
TV5Monde, blog e social network. In questo
modo si vuole approfondire, nello stesso
tempo, la lingua e la conoscenza della cultura francese contemporanea. Questo corso
tende a dare maggiore attenzione alla lingua parlata nelle conversazioni.
Francese intermédiaire 4/5
B1: Letteratura
’800/Civilisation
Francese intermédiaire 5
B1: Letteratura ’800 Civilisation
Il corso richiede la conoscenza e l’assimilazione delle nozioni grammaticali dei primi
Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11
quattro anni di francese Si tratta di un corso
di approfondimento dell’uso della lingua
scritta e orale, privilegiando la traduzione
(scritta e orale) dall’italiano al francese e viceversa, l’esercitazione ortografica attraverso il
dettato e la metodologia della “composition
française”. Sono privilegiati elementi di conversazione con lo studio della “Civilisation
française” sotto forma di lettura, commento
e dibattito inerente all’attualità francese La
letteratura ‘800 prevede una analisi degli
autori più rappresentativi del periodo, come
Balzac, Flaubert, Zola, con lettura, traduzione
e commento di brani tratti dalle loro principali opere letterarie. Il corso e prevalentemente interattivo dove la presenza del commento-dibattito è essenziale. Consigliata
una buona padronanza della lingua parlata
e una discreta conoscenza del periodo storico trattato.
Il corso richiede la conoscenza e l’assimilazione delle nozioni grammaticali dei primi
115
quattro anni di francese Si tratta di un corso
di approfondimento dell’uso della lingua
scritta e orale, privilegiando la traduzione
(scritta e orale) dall’italiano al francese e viceversa, l’esercitazione ortografica attraverso il
dettato e la metodologia della “composition
française”. Sono privilegiati elementi di conversazione con lo studio della “Civilisation
française” sotto forma di lettura, commento
e dibattito inerente all’attualità francese La
letteratura ‘800 prevede una analisi degli
autori più rappresentativi del periodo, come
Balzac, Flaubert, Zola, con lettura, traduzione
e commento di brani tratti dalle loro principali opere letterarie. Il corso e prevalentemente interattivo dove la presenza del commento-dibattito è essenziale. Consigliata
una buona padronanza della lingua parlata
e una discreta conoscenza del periodo storico trattato.
Francese Civilisation 5 B1
intermedio - Illuminismo e
Rivoluzione Francese
Il corso presume la conoscenza e l’assimilazione delle nozioni grammaticali dei primi
quattro anni di francese Si tratta di un corso
di approfondimento dell’uso della lingua
scritta e orale, privilegiando la traduzione
(scritta e orale) dall’italiano al francese e viceversa, l’esercitazione ortografica attraverso il
dettato e la metodologia della “composition
française”. Sono privilegiati elementi di conversazione con lo studio della “Civilisation
française” sotto forma di lettura, commento
e dibattito inerente all’attualità francese.
Analisi storico-letteraria del ‘700 francese. Il
corso affronterà prevalentemente il secolo
dei Lumi con autori come Montesquieu,
Voltaire, Rousseau, nonché gli enciclopedisti
Diderot e D’Alembert. Analisi storico-politica
della Rivoluzione francese dal 1789 al
1794.fino al periodo del “Terrore” Verranno
mostrati documentari e film su eventi e personaggi-chiave, con letture e dibattiti. Corso
prevalentemente interattivo dove la presenza del commento-dibattito tra partecipanti
e docente è essenziale. Consigliata una
buona padronanza della lingua parlata e
una discreta conoscenza del periodo storico
trattato.
Francese intermédiaire 5/6
B1 B2: I
Impero/Restaurazione
Analisi storico-letteraria del primo
Ottocento dal Consolato Iº Impero alla
Restaurazione dei Borboni Sarà privilegiato
lo studio dei primi Romantici come
Chateaubriand, Madame de Staël, Benjamin
Constant, Senancour, Lamartine. Il corso è
prevalentemente interattivo dove la presen116
za del commento-dibattito tra partecipanti
e docente è essenziale. Consigliata una
buona padronanza della lingua parlata e
una discreta conoscenza del periodo storico
trattato.
Francese
intermédiaire/avancé 5/6 B1
B2: Civilisation - Storia contemporanea e Lett. del ’900
Corso dove sono privilegiati i meccanismi
della conversazione attraverso lo studio
della “Civilisation française”. Analisi della realtà quotidiana della vita in Francia con lettura, traduzione e dibattito su argomenti
attuali e culturali. Per capire la realtà quotidiana della Francia contemporanea saranno
introdotti elementi di conoscenza storica il
cui programma verterà sul periodo storico
dalla III alla V Repubblica con lettura di un
testo di storia generale della Francia seguita
da commento e dibattito. L’approccio letterario per il ’900 riguarderà Malraux, Gide,
Saint-Exupéry. Corso indicato per coloro che
vogliono approfondire la conoscenza culturale della Francia e per studenti che frequentano la facoltà di “Scienze Politiche”.
Consigliata una buona conoscenza grammaticale e lessicale della lingua.
Francese
intermédiaire/avancé 5/6 B1
B2: Letteratura ’800
Il corso richiede la conoscenza e l’assimilazione delle nozioni grammaticali dei primi
quattro anni di francese Si tratta di un corso
di approfondimento dell’uso della lingua
scritta e orale, privilegiando la traduzione
(scritta e orale) dall’italiano al francese e viceversa, l’esercitazione ortografica attraverso il
dettato e la metodologia della “composition
française”. Sono privilegiati elementi di conversazione con lo studio della “Civilisation
française” sotto forma di lettura, commento
e dibattito inerente all’attualità francese La
letteratura ‘800 prevede una analisi di alcuni
autori rappresentativi del periodo, come
Dumas, Verne, con lettura, traduzione e commento di brani tratti dalle loro principali
opere letterarie. Il corso e prevalentemente
interattivo dove la presenza del commentodibattito è essenziale. Consigliata una buona
padronanza della lingua parlata e una
discreta conoscenza del periodo storico trattato.
Francese avancé 6 B2:
Letteratura ’900
avanzato/Civilisation
della conversazione attraverso lo studio
della “Civilisation française”. Analisi della realtà quotidiana della vita in Francia con lettura, traduzione e dibattito su argomenti
attuali e culturali. Per capire la realtà quotidiana della Francia contemporanea saranno
introdotti elementi di conoscenza storica il
cui programma verterà sul periodo storico
dalla III alla V Repubblica con lettura di un
testo di storia generale della Francia seguita
da commento e dibattito. L’approccio letterario per il ’900 riguarderà Malraux, Gide,
Saint-Exupéry. Corso indicato per coloro che
vogliono approfondire la conoscenza culturale della Francia e per studenti che frequentano la facoltà di “Scienze Politiche”.
Consigliata una buona conoscenza grammaticale e lessicale della lingua.
Francese avancé 6/7 B2 C1:
Letteratura ’800 Restaurazione/Monarchia
di Luglio
Analisi storico-letteraria dalla Restaurazione
dei Borboni alla Monarchia di Luglio (17991830) Sarà privilegiato lo studio dei primi
Romantici come Chateaubriand, Madame
de Staël, Benjamin Constant, Senancour,
Lamartine. Il corso è prevalentemente interattivo dove la presenza del commentodibattito tra partecipanti e docente è essenziale. Consigliata una buona padronanza
della lingua parlata e una discreta conoscenza del periodo storico trattato.
Francese Conversazione
préintermédiaire / intermédiaire 3/4 A2 B1 Civilisation
Corso che richiede la conoscenza e l’assimilazione delle nozioni grammaticali dei primi
quattro anni di francese Si tratta di un corso
di approfondimento dell’uso della lingua
scritta e orale, privilegiando la traduzione
(scritta e orale) dall’italiano al francese e viceversa, l’esercitazione ortografica attraverso il
dettato e la metodologia della “composition
française”. Sono privilegiati elementi di conversazione con lo studio della “Civilisation
française” sotto forma di lettura, commento
e dibattito inerente all’attualità francese. Il
corso e prevalentemente interattivo dove la
presenza del commento-dibattito è essenziale. Consigliata una buona padronanza
della lingua parlata e una discreta conoscenza del periodo storico trattato.
Corso dove sono privilegiati i meccanismi
Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11
L
Organizzazione dei corsi di lingua francese con quadro comune europeo di riferimento per le lingue del Consiglio d’Europa.
CORSO
A1
A2
B1
B2
C1
C2
LIVELLO/DENOMINAZIONE
Débutant niveau 1
Préintermédiaire niv. 2
Préintermédiaire niv. 3
Intermédiaire niv. 4
Intermédiaire niv. 5
Avancé niveau 6
Supérieur niveau 7
Expérimenté niveau 8
TIPOLOGIA
Francese 1
Francese 2
Francese 3
Francese 4
Francese 5
Francese 6
Francese 7
Francese 8
ORE COMPLESSIVE
50
50
50
50
50
50
50
50
OBIETTIVI
Livello di scoperta
Livello di
sopravvivenza
Livello soglia
Docente
Blache A.
Semah M.
Vandenberghe M.
Blache A.
Semah M.
Vandenberghe M.
Uneto H.
Semah M.
Bousquet D.
Della Zuana F.
Ruscito D.
Semah M.
Vandenberghe M.
Semah M.
Blache A.
Semah M.
Della Zuana F.
Giorno
Lunedì
Lunedì
Martedì
Martedì
Mercoledì
Mercoledì
Mercoledì
Giovedì
Giovedì
Giovedì
Giovedì
Venerdì
Venerdì
Venerdì
Venerdì
Venerdì
Venerdì
Ora
15-17
17-19
15-17
17-19
15-17
17-19
19-21
9-11
15-17
19-21
19-21
9.15-11.15
11-13
15-17
15-17
17-19
19-21
Mun.
17°
3°
10°
1°
18°
9°
20°
1°
19°
1°
1°
16°
12°
1°
20°
1°
2°
Zona
Piazza Cavour
Piazza Bologna
Cinecittà
Centro Storico
Aurelio
Re di Roma
Cesano
Centro Storico
Balduina
Esquilino
Centro Storico
Monteverde
Spinaceto
Centro Storico
Ponte Milvio
Centro Storico
Flaminio
Sede
Dante Alighieri
Falcone e Borsellino
Piaget
Englefield
Seneca
Margherita di Savoia
S. Sebastiano
Englefield
Chiodi
Confalonieri
Englefield
Planetarietà
Villaggio Azzurro
Englefield
Bernini
Englefield
Luisa di Savoia
Euro
230
230
230
230
230
230
230
230
230
230
230
230
230
230
230
230
230
Lezioni
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
Inizio
25/10/10
25/10/10
26/10/10
05/10/10
27/10/10
27/10/10
27/10/10
07/10/10
28/10/10
28/10/10
07/10/10
08/10/10
29/10/10
08/10/10
29/10/10
08/10/10
08/10/10
Docente
Blache A.
Della Zuana F.
Desvigne M.
Vandenberghe M.
Vandenberghe M.
Blache A.
Della Zuana F.
Blache A.
Vandenberghe M.
Ruscito D.
Della Zuana F.
Giorno
Lunedì
Lunedì
Martedì
Martedì
Mercoledì
Mercoledì
Giovedì
Giovedì
Venerdì
Venerdì
Venerdì
Ora
17-19
17-19
15-17
17-19
15-17
19-21
15-17
15-17
15-17
15-17
17-19
Mun.
17°
4°
17°
10°
9°
1°
1°
20°
12°
1°
2°
Zona
Piazza Cavour
Nomentano
Piazza Cavour
Cinecittà
Re di Roma
Centro Storico
Esquilino
Ponte Milvio
Spinaceto
Esquilino
Flaminio
Sede
Dante Alighieri
La Maggiolina
Dante Alighieri
Piaget
Margherita di Savoia
Englefield
Confalonieri
Bernini
Villaggio Azzurro
Confalonieri
Luisa di Savoia
Euro
230
230
230
230
230
230
230
230
230
230
230
Lezioni
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
Inizio
25/10/10
04/10/10
26/10/10
26/10/10
27/10/10
06/10/10
28/10/10
28/10/10
29/10/10
29/10/10
08/10/10
Docente
Desvigne M.
Della Zuana F.
Blache A.
Ruscito D.
Vandenberghe M.
Blache A.
Vandenberghe M.
Giorno
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Giovedì
Giovedì
Venerdì
Ora
15-17
19-21
15-17
15-17
15-17
17-19
13-15
Mun.
1°
1°
4°
1°
10°
20°
12°
Zona
Centro Storico
Esquilino
Nomentano
Centro Storico
Cinecittà
Ponte Milvio
Spinaceto
Sede
Visconti
Newton
La Maggiolina
Englefield
Piaget
Bernini
Villaggio Azzurro
Euro
230
230
230
230
230
230
230
Lezioni
25
25
25
25
25
25
25
Inizio
25/10/10
26/10/10
06/10/10
07/10/10
28/10/10
28/10/10
29/10/10
Docente
Ruscito D.
Desvigne M.
Ruscito D.
Cornet C.
Giorno
Venerdì
Lunedì
Mercoledì
Mercoledì
Ora
9-11
17-19
11-13
17-19
Mun.
1°
1°
1°
3°
Zona
Centro Storico
Centro Storico
Centro Storico
Piazza Bologna
Sede
Englefield
Visconti
Englefield
Falcone e Borsellino
Euro
230
230
230
230
Lezioni
25
25
25
25
Inizio
08/10/10
26/10/10
06/10/10
27/10/10
Livello progresso
Livello dell’efficacia
Livello di padronanza
Débutant
Cod.
7244
8053
7767
6188
8051
7770
8192
8047
8132
6984
7821
8124
8162
8048
8067
8049
7839
Titolo
Francese débutant 1
Francese débutant 1
Francese débutant 1
Francese débutant 1
Francese débutant 1
Francese débutant 1
Francese débutant 1
Francese débutant 1
Francese débutant 1
Francese débutant 1
Francese débutant 1
Francese débutant 1
Francese débutant 1
Francese débutant 1
Francese débutant 1
Francese débutant 1
Francese débutant 1
Préintermédiaire 2
Cod.
7245
7000
7415
6192
7771
7398
6466
7243
7483
7571
7402
Titolo
Francese préintermédiaire 2
Francese préintermédiaire 2
Francese préintermédiaire 2
Francese préintermédiaire 2
Francese préintermédiaire 2
Francese préintermédiaire 2
Francese préintermédiaire 2
Francese préintermédiaire 2
Francese préintermédiaire 2
Francese préintermédiaire 2
Francese préintermédiaire 2
Préintermédiaire 3
Cod.
6996
6998
7314
6988
7768
7313
7299
Titolo
Francese préintermédiaire 3
Francese préintermédiaire 3
Francese préintermédiaire 3
Francese préintermédiaire 3
Francese préintermédiaire 3
Francese préintermédiaire 3
Francese préintermédiaire 3
Intermédiaire 4-5
Cod.
6966
6349
6786
7958
Titolo
Francese intermédiaire 4
Francese intermédiaire 5
Francese intermédiaire 5
Franc. intermédiaire 5 Civilis.
Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11
117
Conversation
Cod.
8066
6995
6877
6997
7002
7003
6784
Titolo
Francese conversazione
Francese conversation 1
Francese Conversaz. préint.
Francese Convers. interm. 4-5
Francese Convers. interm. 5
Francese convers. interméd. 6
Francese conversat. avancé 7
Docente
Blache A.
Desvigne M.
Galasso E.
Della Zuana F.
Della Zuana F.
Desvigne M.
Desvigne M.
Giorno
Lun/Gio
Martedì
Giovedì
Venerdì
Martedì
Giovedì
Giovedì
Ora
15-17
17-19
19-21
15-17
17-19
17-19
15-17
Mun.
20°
17°
1°
2°
1°
1°
1°
Zona
Ponte Milvio
Piazza Cavour
Centro Storico
Flaminio
Esquilino
Centro Storico
Centro Storico
Sede
Bernini
Dante Alighieri
Englefield
Luisa di Savoia
Newton
Visconti
Visconti
Euro
140
230
230
230
230
230
230
Lezioni
12
25
25
25
25
25
25
Inizio
13/09/10
26/10/10
21/10/10
08/10/10
26/10/10
28/10/10
28/10/10
Docente
Ruscito D.
Ruscito D.
Giorno
Mercoledì
Venerdì
Ora
9-11
11-13
Mun.
1°
1°
Zona
Centro Storico
Centro Storico
Sede
Englefield
Englefield
Euro
230
230
Lezioni
25
25
Inizio
06/10/10
08/10/10
Titolo
Francese DELF B1
Francese DELF B2
Docente
Blache A.
Blache A.
Giorno
Sabato
Sabato
Ora
Mun.
11.30-14.30 2°
9.30-11.30 2°
Zona
Flaminio
Flaminio
Sede
Luisa di Savoia
Luisa di Savoia
Euro
250
250
Lezioni
25
25
Inizio
09/10/10
09/10/10
Titolo
Francese préinterm./interm.
Francese préinterm./interm.
Francese préinterm./interm.
Francese préinterm./interm.
Francese interm. approf. gr..
Francese interm. 4/5 B1...
Francese interm. 4/5 B1...ion
Francese Civil. 5 B1 interm.
Francese interm. 5 B1...
Francese interm. 5 B1...
Francese interm. 5 B1...
Francese intermédiaire 5 e...
Francese intermédiaire 5 e...n
Francese interm. 5/6 B1 B2...
Francese interm./avancé 5/6...
Francese interm./avancé 5/6...
Francese avancé 6 B2: Lett.
Francese avancé 6/7 B2 C1...
Docente
Galasso E.
Galasso E.
Galasso E.
Galasso E.
Galasso E.
Galasso E.
Galasso E.
Galasso E.
Galasso E.
Galasso E.
Galasso E.
Della Zuana F.
Della Zuana F.
Galasso E.
Galasso E.
Galasso E.
Galasso E.
Galasso E.
Giorno
Lunedì
Lunedì
Martedì
Giovedì
Venerdì
Lunedì
Lunedì
Mercoledì
Mercoledì
Giovedì
Giovedì
Lunedì
Giovedì
Lunedì
Mercoledì
Giovedì
Martedì
Mercoledì
Ora
Mun.
15-17
1°
19-21
1°
11.30-13.30 1°
15-17
1°
12-14
1°
10-12
1°
17-19
1°
17-19
1°
11.30-13.30 1°
10-12
1°
12-14
1°
15-17
4°
17-19
1°
12-14
1°
9.30-11.30 1°
17-19
1°
9.30-11.30 1°
15-17
1°
Zona
Centro Storico
Centro Storico
Centro Storico
Centro Storico
Centro Storico
Centro Storico
Centro Storico
Centro Storico
Centro Storico
Centro Storico
Centro Storico
Nomentano
Esquilino
Centro Storico
Centro Storico
Centro Storico
Centro Storico
Centro Storico
Sede
Englefield
Englefield
Englefield
Englefield
Englefield
Englefield
Englefield
Englefield
Englefield
Englefield
Englefield
La Maggiolina
Confalonieri
Englefield
Englefield
Englefield
Englefield
Englefield
Euro
230
230
230
230
230
230
230
230
230
230
230
230
230
230
230
230
230
230
Lezioni
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
Inizio
18/10/10
19/10/10
05/10/10
21/10/10
22/10/10
18/10/10
18/10/10
20/10/10
20/10/10
21/10/10
21/10/10
04/10/10
28/10/10
18/10/10
20/10/10
21/10/10
19/10/10
20/10/10
Avancé 6-7
Cod.
6544
7001
Titolo
Francese avancé 6
Francese avancé 6
DELF
Cod.
7715
7543
Idee
Cod.
6758
6199
7004
6591
6582
6485
7005
7006
6558
6589
6915
6987
6948
6663
6352
6762
6489
6404
118
Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11
Tedesco
Direttore dipartimento
DAGMAR PALM
Certificazioni per la lingua tedesca
In una società che diventa sempre più complessa, a causa della
sua multi etnicità e del conseguente multilinguismo, la conoscenza delle lingue è molto importante. Il tedesco ha un ruolo
rilevante nella nuova Europa, è la lingua più parlata, più di
cento milioni di Europei la utilizzano come madrelingua o
come una delle lingue ufficiali. Il dipartimento di tedesco offre
corsi per gusti ed esigenze molto diverse.
I nuovi iscritti, esclusi coloro che si iscrivono al primo livello,
dovranno sostenere un test e un colloquio con un docente di lingua tedesca, il quale li potrà inserire nel corso più adeguato alle
loro abilità.
Corsi di preparazione alle Certificazioni
Linguistiche Europee A1 - A2
Perché una certificazione? In tanti campi lavorativi il tedesco è una
marcia in più e a scuola e all'Università la certificazione fornisce crediti formativi. Per chi ha bisogno di una certificazione ufficiale delle
competenze dei livelli A1, A2, B1, B2 e C1 l'Upter è disposta, su richiesta, ad allestire corsi che preparino in modo efficace e mirato all'esame per questa certificazione. Per partecipare allo Start 1 sono richieste 100-150 ore pregresse di lezione, mentre per lo Start 2 ne sono
richieste 200-250. L'esame si svolgerà presso le sedi ufficiali a Roma.
Prima dell’iscrizione al corso si consiglia di sottoporsi a un breve test.
Tabella struttura corsi di tedesco 2010-2011
QUADRO FORMAT CORSO ANNUALE FORMAT CORSO SEMESTRALE
RIFERIM. (1 volta/sett.)
(1 volta/sett.)
EUROPEO 50 ore, 25 lez.×2 ore
24 ore, 12 lez.×2 ore
(in ca. 7 mesi)
(in ca. 3½ mesi)
A 1/1
Tedesco 1
Tedesco 1a/1b
A 1/2
Tedesco 2
Tedesco 2a/2b
A 2/1
Tedesco 3
Tedesco 3a/3b
A 2/2
Tedesco 4
Tedesco 4a/4b
B 1/1
Tedesco 5
Tedesco 5a/5b
B 1/2
Tedesco 6
Tedesco 6a/6b
B1-B2 e suc. - Approfondimento
- Personaggi celebri di lingua tedesca - Germania e Europa
Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11
FORMAT CORSO ‘INTENSIV’
(2 volte/sett.)
50 ore, 25 lez.×2 ore
(in ca. 3½ mesi)
Intensiv 1
Intensiv 2
Intensiv 3
Intensiv 4
Intensiv 5
Intensiv 6
FORMAT CORSO ‘KOMPAKT’
(1 volta/sett. sabato)
24 ore, 6 lez.×4 ore
(in ca. 1½ mesi)
Kompakt 1a /1b
Kompakt 2a/2b
Kompakt 3a/3b
Kompakt 4a/4b
FORMAT CORSO ‘KONVERSATION’
(1 volta/sett.)
37½ ore, 25 lez.×1½ ore
(in ca. 7 mesi)
Konversation 1
Konversation 1
Konversation 2
Konversation 2
Konversation 2
119
I nostri docenti Christian Blasberg, Barbara De Luca, Cora Ebeling, Ingrid Maria Fronhofer,
Sandra Moroni, Dagmar Palm, Elisabeth Schlanstein, Ina Elisabeth Von Puttkamer, Kerstin Wagenschwanz
I programmi dei corsi
In una società che, per la sua multietnicità e
con il seguente multilinguismo, diventa
sempre più complessa, la conoscenza delle
lingue è molto importante. Il tedesco ha un
ruolo rilevante nella nuova Europa. E’ la lingua più parlata, più di cento milioni di
Europei la utilizzano come madrelingua o
come una delle lingue ufficiali. Il dipartimento di tedesco offre corsi per gusti ed
esigenze molto diverse, con grande flessibilità di orari e durata. Oltre ai corsi di base di
durata annuale offriamo dei corsi brevi
con inizio anche durante l’anno accademico. Gli interessati possono informarsi e
prenotarsi presso la segreteria. Per tenersi
sempre al corrente vi consigliamo di iscrivervi alla mailing-list del dipartimento di
tedesco tramite la segreteria. Inoltre vi invitiamo a partecipare alle iniziative culturali
promosse dal nostro dipartimento.
I nuovi iscritti, esclusi coloro che si iscrivono al primo livello, dovranno sostenere
un test e un colloquio con un docente di
lingua tedesca, il quale li potrà inserire
nel corso più adeguato alle loro abilità.
Corsi di base
I corsi di base (Tedesco 1-6) comprendono
50 ore suddivise in 25 incontri settimanali
di 2 ore ciascuno e corrispondono alle
competenze espresse nel Quadro di
Riferimento Europeo per le Lingue. Ogni
livello del Quadro Comune Europeo viene
raggiunto dopo due anni di studio in un
corso di base on in un anno frequentando
dei corsi Tedesco Intensiv. Chi vuole sviluppare meglio le proprie capacità di espressione orale potrà frequentare oltre al corso
di base anche un corso di conversazione.
Offriamo anche dei corsi semestrali
(Tedesco 1a, 1b, 2 a, etc) della durata di 24
ore complessive (12 lezioni, di 2 ore ciascuna). È previsto la possibilità di prolungare
questi corsi per altri cicli se gli studenti lo
richiedono. Inoltre proponiamo dei corsi
“Intensiv” (due incontri a settimana) o dei
corsi “Kompakt“ che si svolgono solo di
sabato (sei volte, di 4 ore ciascuna).
Tedesco 1- 6
I corsi di base 1 - 6 sono concepiti per l’apprendimento basilare della grammatica e
120
del vocabolario della lingua tedesca in un
contesto comunicativo. Verranno sviluppate le competenze nelle quattro abilità:
ascoltare, parlare, leggere e scrivere. I libri di
testo adottati rispondono a quanto richiede il Quadro di Riferimento Europeo per le
lingue e trattano vari aspetti della vita quotidiana e culturale tedesca incoraggiando i
corsisti sin dall’inizio alla comunicazione
diretta nella lingua studiata. Il primo livello
si rivolge a principianti senza alcuna conoscenza della lingua, gli altri livelli a persone
con una conoscenza elementare o media
che verrà valutata attraverso un test d’inserimento.
Tedesco Intensiv
I corsi denominati ‘Intensiv’ sono un format
con il quale si accelera l’approccio alla lingua tedesca. Si rivolgono in particolare a
coloro i quali serve un rapido apprendimento del tedesco per motivi di studio o
lavoro. Un corso comprende 50 ore, suddivisi in 25 lezioni, di 2 ore ciascuna, due volte
la settimana, in modo che il corso finisca
dopo 3 mesi circa. I corsi ‘Intensiv’ sono
semestrali, quindi si svolgono in cicli che
vanno da fine ottobre a fine gennaio l’uno,
e da inizio febbraio ad inizio maggio l’altro.
‘Tedesco Intensiv 1’ offre un primo approccio alla lingua tedesca. Su richiesta degli
studenti il corso può essere prolungato per
altri tre mesi (Tedesco Intensiv 2). Dopo ca.
sette mesi di studio gli studenti raggiungono le competenze del livello europeo A1
con la possibilità di richiedere una prima
certificazione internazionale. Il dipartimento offre anche i moduli seguenti che possono essere prenotati distintamente.
Tedesco Kompakt
Tedesco “Kompakt“ è un format inteso a
consentire un approccio intenso e accelerato alla lingua tedesca. I corsi sono divisi in
cicli di 6 sabati mattina consecutivi, di 4 ore
ciascuno, dalle 9.30 alle 13.30 (totale: 24
ore). Due cicli “Kompakt” completano un
livello Upter, perciò la numerazione dei
livelli è suddivisa in “a” e “b” (es. Kompakt1a,
1b, 2a, ecc.). A richiesta del gruppo formatosi per un ciclo può essere attivato poi il
ciclo successivo.
Corsi di conversazione
I corsi di conversazione stimolano in particolar modo l’espressione orale . Vi sosteniamo ad esprimervi in modo fluido e corretto
nella lingua tedesca ed a comunicare in
modo adeguato a diverse situazioni e con
una buona pronuncia . Si consiglia la frequenza ai corsi di conversazione come
complemento ai corsi di livello.
Konversation 1
Il corso si rivolge a coloro i quali hanno una
conoscenza di base del tedesco (Livello
Europeo A1/ corsi Upter almeno Tedesco 2
completato) e che stanno possibilmente frequentando anche un corso di base Tedesco
3 o 4. Gli argomenti trattati si basano su
esperienze di vita quotidiana incoraggiando
in questo modo l’uso della lingua orale in un
contesto concreto e comunicativo.
Konversation 2
Questo livello è rivolto a studenti che
dispongono di conoscenze grammaticali
sufficienti per poter svolgere delle discussioni nella lingua studiata (Livello Europeo
A2/ corsi Upter Tedesco 4 completato). Gli
argomenti scelti vengono spesso determinati dall’attualità e prendono spunto da
testi di varia natura e sequenze di film e
audio-cassette.
Corsi di livello avanzato
I corsi si rivolgono a coloro che possiedono
già una buona base di grammatica tedesca
e una certa abilità nell’espressione orale
(Livello Europeo B1 / corsi UPTER Tedesco 6
completato).
Approfondimento
Die KursteilnehmerInnen haben in diesen
Kursen
die
Möglichkeit,
ihre
Deutschkenntnisse in allen Bereichen
(Hören, Sprechen, Lesen, Schreiben) weiter
zu vertiefen und können von ihnen
gewünschte Schwerpunkte der Grammatik
wiederholen und festigen. Die Gruppe entscheidet gemeinsam mit dem Kursleiter, ob
ein kursbegleitendes Lehrwerk benutzt
wird oder ob sich die Arbeit an ausgewählten Thematiken orientiert. Auf Wunsch kön-
Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11
nen die Teilnehmer auch die begleitende
Lektüre eines Autors der deutschsprachigen Literatur wählen.
Personaggi celebri
di lingua tedesca
Es gibt viele Persönlichkeiten der deutschsprachigen Länder, die weltweit in den verschiedensten Bereichen Bedeutung erlangten. Als erstes werden wir uns mit den
Gebrüdern Grimm und ihrer Bedeutung für
die deutsche Sprache und Kultur beschäftigen. Die Kursteilnehmer wählen sich dann
je nach Interessenlage eine andere
berühmte Persönlichkeit aus, suchen entsprechende Informationen und stellen der
Gruppe ihre Ergebnisse vor. Im Unterricht
wird zusätzliches Material bearbeitet ; wir
werden Textauszüge lesen und auch Hörbzw. Filmdokumentationen mit einbeziehen ; ab und zu werden wir auch kurze
Übersetzungen machen und hierbei eventuelle grammatische Probleme klären und
den sprachlichen Ausdruck verbessern.
Germania e Europa:
politica, storia e cultura.
L
Heute ist das Land fest in den Europäischen
Strukturen verankert; Deutschland ohne
Europa ist nicht mehr denkbar. Dennoch liegen immer noch viele Schatten aus der
Vergangenheit auf dem Verhältnis zu seinen Nachbarn. In diesem Kurs wollen wir
auf die politischen Konflikte eingehen, die
mit dem Prozess der deutschen Integration
in Europa seit 1945 verbunden waren, sowie
der Frage nachgehen, inwieweit die politische Integration auch eine kulturelle
Identität zwischen Deutschland und
Europa geschaffen hat. Eine aktive Mitarbeit
der Kursteilnehmer ist erwünscht.
Einst hatte Europa Angst vor Deutschland.
Tedesco 1
Cod.
8021
7932
7955
8022
6200
7524
7088
7794
6223
7775
8060
8189
Titolo
Tedesco 1
Tedesco 1
Tedesco 1
Tedesco 1
Tedesco 1b
Tedesco 1
Tedesco 1
Tedesco 1
Tedesco 1b
Tedesco 1
Tedesco 1
Tedesco 1
Docente
Ebeling C.
Fronhofer I.
De Luca B.
Ebeling C.
Moroni S.
Ebeling C.
Palm D.
Moroni S.
Ebeling C.
Wagenschwanz K.
Von Puttkamer I.
Moroni S.
Giorno
Martedì
Martedì
Martedì
Martedì
Martedì
Mercoledì
Mercoledì
Mercoledì
Mercoledì
Giovedì
Giovedì
Venerdì
Ora
Mun.
9-11
1°
11-13
4°
11-13
2°
15-17
1°
17-19
10°
15-17
20°
17-19
1°
17-19
5°
19.30-21
2°
15-17
1°
18.30-20.30 11°
19-21
2°
Zona
Centro Storico
Nomentano
Flaminio
Centro Storico
Cinecittà
Ponte Milvio
Centro Storico
Colli Aniene
Flaminio
Esquilino
Eur
Flaminio
Sede
Englefield
La Maggiolina
Luisa di Savoia
Englefield
Piaget
Bernini
Englefield
Santi
Luisa di Savoia
Confalonieri
Spizzichino
Luisa di Savoia
Euro
230
230
230
230
230
230
230
230
110
230
230
230
Lezioni
25
25
25
25
25
25
25
25
16
25
25
25
Inizio
05/10/10
05/10/10
05/10/10
05/10/10
26/10/10
27/10/10
06/10/10
27/10/10
06/10/10
28/10/10
28/10/10
08/10/10
Docente
Wagenschwanz K.
Wagenschwanz K.
Fronhofer I.
Von Puttkamer I.
Ebeling C.
Palm D.
Ebeling C.
Wagenschwanz K.
Giorno
Lunedì
Martedì
Martedì
Mercoledì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Venerdì
Ora
19-21
17-19
9-11
11-13
17-19
9-11
15-17
19-21
Mun.
2°
1°
4°
1°
20°
1°
1°
1°
Zona
Flaminio
Esquilino
Nomentano
Centro Storico
Ponte Milvio
Centro Storico
Centro Storico
Centro Storico
Sede
Luisa di Savoia
Confalonieri
La Maggiolina
Englefield
Bernini
Englefield
Englefield
Englefield
Euro
230
230
230
230
110
230
230
230
Lezioni
25
25
25
25
12
25
25
25
Inizio
04/10/10
26/10/10
05/10/10
06/10/10
27/10/10
07/10/10
08/10/10
08/10/10
Docente
Von Puttkamer I.
Schlanstein E.
Von Puttkamer I.
Wagenschwanz K.
De Luca B.
Giorno
Lunedì
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Ora
11-13
15-17
15-17
19-21
9-11
Mun.
12°
2°
2°
1°
2°
Zona
Spinaceto
Flaminio
Flaminio
Centro Storico
Flaminio
Sede
Villaggio Azzurro
Luisa di Savoia
Luisa di Savoia
Englefield
Luisa di Savoia
Euro
230
230
230
230
230
Lezioni
25
25
25
25
25
Inizio
25/10/10
04/10/10
05/10/10
06/10/10
07/10/10
Docente
Fronhofer I.
Palm D.
Von Puttkamer I.
Giorno
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Ora
17-19
15-17
17-19
Mun.
1°
1°
2°
Zona
Esquilino
Centro Storico
Flaminio
Sede
Confalonieri
Englefield
Luisa di Savoia
Euro
230
230
230
Lezioni Inizio
25
25/10/10
25
05/10/10
25
06/10/10
Docente
Von Puttkamer I.
Von Puttkamer I.
Fronhofer I.
Giorno
Lunedì
Mercoledì
Venerdì
Ora
9-11
9-11
11-13
Mun.
12°
1°
1°
Zona
Spinaceto
Centro Storico
Centro Storico
Sede
Villaggio Azzurro
Englefield
Englefield
Euro
230
230
230
Lezioni Inizio
25
25/10/10
25
06/10/10
25
08/10/10
Docente
Palm D.
Von Puttkamer I.
Giorno
Martedì
Martedì
Ora
9-11
17-19
Mun.
1°
2°
Zona
Centro Storico
Flaminio
Sede
Englefield
Luisa di Savoia
Euro
230
230
Lezioni Inizio
25
05/10/10
25
05/10/10
Tedesco 2
Cod.
7528
7525
7081
7432
7379
7076
7526
7527
Titolo
Tedesco 2
Tedesco 2
Tedesco 2
Tedesco 2
Tedesco 2A
Tedesco 2
Tedesco 2
Tedesco 2
Tedesco 3
Cod.
7070
7315
7286
7329
6465
Titolo
Tedesco 3
Tedesco 3
Tedesco 3
Tedesco 3
Tedesco 3
Tedesco 4
Cod.
7067
6941
7068
Titolo
Tedesco 4
Tedesco 4
Tedesco 4
Tedesco 5
Cod.
7781
6556
6828
Titolo
Tedesco 5
Tedesco 5
Tedesco 5
Tedesco 6
Cod.
6665
7071
Titolo
Tedesco 6
Tedesco 6
Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11
121
Intensiv
Cod.
7956
6151
6143
7962
7202
8120
Titolo
Tedesco intensiv 1
Tedesco intensiv 1
Tedesco ntensiv 2
Tedesco intensiv 2
Tedesco intensiv 3
Tedesco intensiv 3
Docente
Ebeling C.
Fronhofer I.
Moroni S.
Ebeling C.
Fronhofer I.
Moroni S.
Giorno
Mar/Gio
Mar/Gio
Lun/Gio
Mar/Gio
Mar/Gio
Lun/Gio
Ora
17-19
19-21
19-21
17-19
19-21
19-21
Mun.
1°
2°
2°
1°
2°
2°
Zona
Centro Storico
Flaminio
Flaminio
Centro Storico
Flaminio
Flaminio
Sede
Englefield
Luisa di Savoia
Luisa di Savoia
Englefield
Luisa di Savoia
Luisa di Savoia
Euro
230
230
230
230
230
230
Lezioni
25
25
25
25
25
25
Inizio
05/10/10
08/02/11
04/10/10
15/02/11
05/10/10
07/02/11
Docente
Palm D.
Von Puttkamer I.
Von Puttkamer I.
Fronhofer I.
Fronhofer I.
Giorno
Martedì
Martedì
Mercoledì
Mercoledì
Venerdì
Ora
11-13
11-13
15-17
19-21
15-17
Mun.
1°
11°
2°
1°
4°
Zona
Centro Storico
Eur
Flaminio
Centro Storico
Nomentano
Sede
Englefield
C.A. Ceribelli
Luisa di Savoia
Englefield
La Maggiolina
Euro
230
230
230
250
230
Lezioni
25
25
25
25
25
Inizio
05/10/10
26/10/10
06/10/10
06/10/10
08/10/10
Docente
Fronhofer I.
Ebeling C.
Fronhofer I.
Blasberg C.
Giorno
Sabato
Sabato
Sabato
Sabato
Ora
Mun.
9.30-13.30 1°
9.30-13.30 2°
9.30-13.30 1°
9.30-13.30 2°
Zona
Centro Storico
Flaminio
Centro Storico
Flaminio
Sede
Englefield
Luisa di Savoia
Englefield
Luisa di Savoia
Euro
110
110
110
110
Lezioni
6
6
6
6
Inizio
09/10/10
09/10/10
04/12/10
30/10/10
Docente
Ebeling C.
Palm D.
Palm D.
Giorno
Lunedì
Martedì
Giovedì
Ora
Mun.
17-19
1°
13.30-15
1°
11-12.30
1°
Zona
Centro Storico
Centro Storico
Centro Storico
Sede
Englefield
Englefield
Englefield
Euro
230
230
230
Lezioni Inizio
25
04/10/10
25
05/10/10
25
07/10/10
Docente
Blasberg C.
Palm D.
Giorno
Martedì
Mercoledì
Ora
19-21
15-17
Zona
Centro Storico
Centro Storico
Sede
Englefield
Englefield
Euro
185
230
Lezioni Inizio
20
26/10/10
25
06/10/10
Approfondimento
Cod.
7082
7077
7080
8186
7078
Titolo
Tedesco approfondimento
Tedesco approfondimento
Tedesco approfondimento
Tedesco approfondimento
Tedesco approfondimento
Kompakt
Cod.
7935
8184
8247
6233
Titolo
Tedesco Kompakt 1a
Tedesco Kompakt 1a
Tedesco Kompakt 1b
Tedesco Kompakt 4a
Konversation
Cod.
6258
6574
7021
Titolo
Tedesco Konversation 1
Tedesco Konversation 1
Tedesco Konversation 2
Ideen
Cod.
7087
7079
122
Titolo
Germania e Europa: politica, st.
Pers. celebri di lingua tedesca.
Mun.
1°
1°
Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11
L
ALTRE LINGUE
Arabo
Salem Mohamed Salem Ali
Arabo intensivo 1
Il corso introduce lo studente nell’affascinante mondo della lingua e della cultura araba.
Lo studio della lingua al primo livello tratterà:
l’alfabeto, gli accenti, le vocali (lunghe e corte),
il pronome singolare e il soggetto, l’articolo, i
possessivi, gli interrogativi, le preposizioni, i dimostrativi, i relativi, il sostantivo, il plurale, il
duale, il maschile, il femminile, l’aggettivo e gli
avverbi. Inoltre verranno affrontati gli aspetti
grafici, fonetici, morfologici-ortografici, lessicali e sintattici in modo semplice e graduale per
acquisire pratica e padronanza mediante gli
esercizi di scrittura, lettura, dettato, ascolto,
comprensione, traduzione e conversazione.
Arabo intensivo 2
Verrà affrontato in maniera riassuntiva il programma del primo corso per proseguire poi
con il verbo e i suoi tempi (perfetto, imperfetto, imperativo, futuro), i verbi irregolari, i predicati, l’aggettivo comparativo, il superlativo. Durante il corso verranno effettuati esercizi pratici di scrittura, dettati, traduzioni e lezioni di
conversazione.
Reima Dubayah
Arabo 2
La grammatica araba: le cognizioni, i predicati, le preposizioni, concetto di forma o calco.
La coniugazione: determinazione dei tempi
del verbo. Le forme derivate del verbo. Verbi
irregolari. Esercitazioni di traduzione e detta-
to. Come utilizzare il dizionario arabo. Aumentare la capacità d’espressione dello studente
tramite la conversazione. Aumentare la capacità di lettura dello studente tramite la lettura
di testi.
Federica Marchetti
Arabo 1
Il corso offre l’opportunità di apprendere i
fondamenti principali della lingua araba contemporanea, in modo da consentire la familiarizzazione con la struttura linguistica fondamentale ed il raggiungimento di una competenza di base.Il programma prevede: l’alfabeto; altre norme sulla grafia dell’arabo; gli aggettivi possessivi; la frase nominale; la frase
verbale; i pronomi; i pronomi suffissi; l’articolo;
declinazioni; i numeri; i numeri cardinali; lo stato costrutto; il duale; il plurale; i dimostrativi; le
negazioni. Le lezioni saranno integrate da
conversazioni, esercitazioni pratiche con sussidi audiovisivi per realizzare un apprendimento della lingua senza sforzi.
Fatima Ousbih
Arabo 1
Il corso si rivolge a persone senza alcuna conoscenza pregressa o con conoscenze minime della lingua araba. Il programma sarà finalizzato all’approfondimento delle seguenti
unità: introduzione alla lingua araba. Alfabeto
(grafia, fonetica e pronuncia); Trascrizione delle lettere dell’alfabeto arabo. Femminile e sin-
golare, articolo, frase nominale e verbale, declinazione a due e a tre desinenze, maschile
ed il femminile, aggettivi, pronomi personali
isolati e suffissi, accordo fra soggetti e verbi,
mezzi interrogativi, stato costrutto, numerali
cardinali ed ordinali. Espressioni idiomatiche.
Come esprimere il verbo essere ed avere in
arabo.Durante le lezioni è previsto lo svolgimento di esercizi di lettura, traduzione e comprensione dall’arabo all’italiano e viceversa
con l’ausilio del vocabolario, nonché lo svolgimento di dettati di frase semplice in arabo. Al
termine del corso gli allievi – i quali avranno
acquisito la conoscenza dell’alfabeto e delle
basi grammaticali della lingua, della scrittura
e della fonetica – saranno in grado di leggere
e tradurre dialoghi basilari, fissando un primo
lessico utile.
Arabo 3
Il corso si rivolge a coloro, i quali, avendo una
discreta conoscenza della lingua araba, vogliono consolidare ulteriormente le loro conoscenze grammaticali ed ampliare il vocabolario per la creazione di testi. Il programma,
che prevede l’uso del vocabolario, sarà basato principalmente basato sui seguenti aspetti: uso del dizionario, nome di tempo e di luogo, diminutivo, Inna e le particelle analoghe, i
relativi e la proposizione relativa, i participi, altre declinazioni, forme del verbo arabo, vocalizzazione, traduzione, conversazione, elaborazione di testi basilari in arabo.Al termine del
corso gli allievi, i quali avranno approfondito
le conoscenze grammaticali della lingua, saranno in grado di leggere e creare dei testi e
di dar vita a vere e proprie conversazioni.
Arabo
Cod.
7321
6156
7466
8093
8176
7467
7606
7336
7503
8262
8261
Titolo
Arabo intensivo 1
Arabo intensivo 2
Arabo 2
Arabo 1
Arabo 1
Arabo 1
Arabo 1
Arabo 3
Arabo 3
Arabo 3
Arabo 4
Docente
Ali S.
Ali S.
Dubayah R.
Marchetti F.
Marchetti F.
Ousbih F.
Ousbih F.
Ousbih F.
Ousbih F.
Ousbih F.
Ousbih F.
Giorno
Mar/Gio
Mar/Gio
Martedì
Giovedì
Lunedì
Mercoledì
Lunedì
Venerdì
Martedì
Giovedì
Giovedì
Ora
15-17
17-19
15-17
17-19
19-21
17-19
15-17
17-19
17-19
15-17
17-19
Mun.
1°
1°
2°
16°
19°
3°
1°
2°
1°
1°
1°
Zona
Centro Storico
Centro Storico
Flaminio
Monteverde
Balduina
Piazza Bologna
Esquilino
Flaminio
Centro Storico
Esquilino
Esquilino
Sede
Visconti
Visconti
Luisa di Savoia
Planetarietà
Chiodi
Falcone e Borsellino
Confalonieri
Luisa di Savoia
Visconti
Confalonieri
Confalonieri
Euro
230
230
230
230
230
230
230
230
230
230
230
Lezioni
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
Inizio
26/10/10
26/10/10
05/10/10
07/10/10
25/10/10
27/10/10
25/10/10
08/10/10
25/10/10
28/10/10
28/10/10
Basco
Viviana Tomassetti
Basco - Euskara 1
Alex Mendizabal, Adriano Cirulli, Viviana Tomassetti. Il Dipartimento di Lingua e Cultura
Basca dell’Upter lavora da anni per la diffusio-
Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11
ne della lingua e della cultura basca sul territorio di Roma e provincia. Ai corsi presso le sedi Upter affianca una ricca programmazione
culturale con concerti, mostre, conferenze,
presentazioni di libri e tanto altro, consultabile sul sito www.euskara.it.
EUSKARA 1. L’obiettivo del corso è fornire all’allievo una conoscenza delle strutture grammaticali e il lessico essenziale per socializzare.
Alla fine del corso il corsista sarà in grado di
chiedere e dare informazioni per la strada, su
se stesso/a e altri, andare a far la spesa, cavar123
sela in un ristorante e scrivere delle e-mail,
non troppo complesse, tutto rigorosamente
in euskara. Durante il corso ci saranno dei brevi approfondimenti sui vari aspetti della cultura basca.
Basco - Euskara 2
conversazione
Il corso avanzato di euskara è pensato per chi
ha già seguito il corso di primo livello e punta a migliorare la comprensione nelle situazioni quotidiane a ad acquisire scioltezza nel
parlato. Lo studio della lingua sarà anche il tramite per la conoscenza diretta dei vari aspetti della cultura basca, con il commento delle
notizie legate all’attualità, la visione di film ba-
schi sottotitolati in italiano, l’ascolto di musica,
e la lettura di libri di livello adeguato alla conoscenza raggiunta da ognuno.
direttrice del Dipartimento dott.ssa Viviana
Tomassetti: [email protected].
Basco: Euskanta
Introduzione alla lingua
e cultura basca
La realizzazione del primo corso Euskanta
(Scrivi la tua canzone. Canta e registrala. In euskara!) presso la scuola elementare Manetti a
Valle Aurelia è stato un successo. Un corso
pensato per dare libero spazio alla creatività e
all’espressività dei ragazzi che hanno la possibilità di scrivere, comporre e registrare una vera canzone. Il tutto entrando a contatto per la
prima volta con una lingua antica e unica nel
panorama delle lingue europee.Per informazioni sul corso le scuole possono contattare la
Un viaggio nella storia, geografia, storia della
lingua, mitologia, letteratura e tradizioni popolari per avvicinarsi e conoscere il popolo
basco, diviso fra lo stato spagnolo e lo stato
francese. Il corso consiste in otto incontri con
docenti specializzati in ognuno dei temi presentati. Come parte integrante del corso si organizzeranno diverse conferenze/iniziative di
letteratura, storia, musica, cinema, con degli
ospiti che vengono dai Paesi Baschi.
Basco
Cod.
8043
7274
8041
8042
8044
Titolo
Basco - Euskara 1
Basco - Euskara 1
Basco - Euskara 2 conversazione
Basco: Introduzione alla lingua e cultura basca
Basco: Introduzione alla lingua e cultura basca
Docente
Tomassetti V.
Tomassetti V.
Tomassetti V.
Tomassetti V.
Tomassetti V.
Giorno
Lunedì
Martedì
Martedì
Lunedì
Lunedì
Ora
17-19
19-21
17-19
19-21
15-17
Mun.
18°
2°
2°
2°
18°
Zona
Aurelio
Flaminio
Flaminio
Flaminio
Aurelio
Sede
Bramante
Luisa di Savoia
Luisa di Savoia
Luisa di Savoia
Bramante
Euro
100
100
100
50
50
Lezioni
25
25
25
8
8
Inizio
25/10/10
05/10/10
05/10/10
04/10/10
25/10/10
Cinese
Nan Yang
Cinese 1
Il corso sarà dedicato allo studio del cinese
moderno che verrà affrontato partendo dai
suoi aspetti di base, in modo da permettere
agli studenti di avvicinarsi gradualmente allo studio e alla traduzione di questa lingua
affascinante e diversa. Scopo del corso è di
fornire agli studenti gli strumenti linguistici
necessari per affrontare semplici situazioni
di vita quotidiana e brevi testi in caratteri
semplificati. Per facilitare l’assimilazione e
l’approfondimento delle conoscenze lingui-
stiche verranno proposte in classe esercitazioni pratiche e verifiche, finalizzate soprattutto al miglioramento delle capacità comunicative. Le lezioni focalizzeranno sulla
grammatica, gli schemi linguistici e la memorizzazione/scrittura degli ideogrammi,
argomenti che verranno approfonditi e sviluppati progressivamente in modo da poter
affrontare con sempre maggiori capacità testi in lingua più articolati, poesie antiche e
contesti pratici più complessi.
Ying Yang
Cinese 2
Il corso porta avanti l’apprendimento della lingua cinese scritta e parlata appresa nel primo
anno, con l’obiettivo di fornire le fondamenta
introduttive necessarie alla comprensione linguistica. A tale scopo ad ogni lezione saranno
assegnati esercizi di verifica e comprensione.
Durante gli incontri, inoltre, si faranno riferimenti alla cultura classica e moderna, nonché
agli usi e costumi, essenziali per comprendere
al meglio la lingua di una civiltà così antica e
apparentemente lontana da noi.
Cinese
Cod.
7573
6111
Titolo
Cinese 1
Cinese 2
Docente
Yang N.
Yang Y.
Giorno
Ora
Mercoledì 17-19
Mercoledì 19-21
Mun.
2°
2°
Zona
Flaminio
Flaminio
Sede
Luisa di Savoia
Luisa di Savoia
Euro
240
230
Lezioni Inizio
25
06/10/10
25
06/10/10
Ebraico
Agnes Linder
Ebraico biblico per
principianti
Il corso è aperto a tutti coloro che sono interessati alla materia e a coloro che non possiedono nessuna conoscenza della lingua ebraica biblica. Il corso è finalizzato all’acquisizione
124
degli elementi basilari per un primo approccio all’Antico Testamento e si prefigge di raggiungere i seguenti risultati: capacità di leggere correttamente in ebraico, apprendimento
di un vocabolario base (ca. 400 vocaboli), conoscenze della morfologia, i verbi regolari e l’
uso del participio, traduzione dall’ebraico in
italiano.
Ebraico moderno per
principianti
Il corso si propone di insegnare le basi della
lingua ebraica moderna, senza ignorare il sostrato biblico. L’approccio consentirà agli studenti di introdursi negli strati sedimentati linguistici e culturali, formatisi in lunghi secoli di
Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11
storia ebraica, offrendo perciò non solo un vocabolario attuale e pratico, ma anche riferimento all’ebraico biblico, laddove l’ebraico
moderno si riflette nello strato di quell’antico.
Il metodo è basato sulla costanza, sulla ripetizione e sulla progressione: si impara gradual-
mente, stimolando lo studente alla conoscenza intuitiva e concreta delle strutture dell’ebraico, in maniera da arrivare ad un uso
spontaneo e naturale, acquisendo ca. 400 vocaboli. Verso la fine del secondo semestre lo
studente sarà in grado di tradurre dall’italiano
L
in ebraico, anziché dall’ebraico in italiano. Il
corso prevede letture del cosi detto “ivrit kala”,
articoli presi di quotidiani e fare esercitazioni
con ausilio del CD interattivo con lettura di alcuni brani biblici. Dispense e fotocopie saranno distribuite durante il corso.
Ebraico
Cod.
7952
7541
Titolo
Docente
Ebraico: Ebraico moderno per principianti Linder A.
Ebraico: Ebraico biblico per principianti
Linder A.
Giorno
Lunedì
Giovedì
Ora Mun.
19-21
1°
19-21
2°
Zona
Sede
Euro
Centro Storico Istit. Tecn. Tur. "Colombo" 230
Flaminio
I.I.S. Luisa di Savoia
230
Lezioni Inizio
25
25/10/10
25
07/10/10
Esperanto
Ranieri Clerici
Esperanto 1
Il corso è rivolto a tutti. Il corso iniziale mette
l’allievo in condizione di raggiungere la capacità indicata come livello A2 dagli standard
preparati dal Consiglio d’Europa per l’insegnamento delle lingue straniere. Al termine
del corso l’allievo diligente sarà in grado di
comprende frasi ed espressioni usate frequentemente relative ad ambiti di immediata
rilevanza (es. informazioni personali e familiari di base, fare la spesa, la geografia locale, l’oc-
cupazione); di comunicare in attività semplici
e di abitudine che richiedono un semplice
scambio di informazioni su argomenti familiari e comuni; di descrivere in termini semplici aspetti della sua vita, dell’ambiente circostante; di esprimere bisogni immediati.
Giorgio Denti
Esperanto 2
Il corso è rivolto a coloro che hanno già una
conoscenza base della lingua e a tutti coloro
che hanno frequentato il primo corso. Il livello
che si raggiungerà sarà il B1, in cui l’allievo diligente sarà in grado di comprende i punti
chiave di argomenti familiari che riguardano
la scuola, il lavoro, il tempo libero ecc.; di muoversi con disinvoltura in situazioni che possono verificarsi mentre vive in ambienti e situazioni in cui si parla la lingua; di produrre un testo semplice relativo ad argomenti che siano
familiari o di interesse personale; di esprimere esperienze ed avvenimenti, sogni, speranze ed ambizioni, e di spiegare brevemente le
ragioni delle sue opinioni e dei suoi progetti.
Esperanto
Cod.
7212
6694
Titolo
Esperanto 1
Esperanto 2
Docente
Clerici R.
Denti G.
Giorno
Mercoledì
Giovedì
Ora
17-19
17-19
Mun.
1°
1°
Zona
Centro Storico
Centro Storico
Sede
Englefield
Englefield
Euro
30
30
Lezioni Inizio
25
27/10/10
25
28/10/10
Giapponese
Keiko Ishida
Giapponese base
Il corso è rivolto a tutti coloro che desiderano
avvicinarsi per la prima volta sia alla lingua
che alla cultura giapponese. Verranno affrontate le nozioni grammaticali di base, con l’apprendimento della scrittura e lo sviluppo di
brevi conversazioni. Il corso comprende anche la trattazione di quelle che sono le basi
della cultura giapponese, come l’ikebana, la
cerimonia del tè, le arti marziali e la religione
shintoista. La conoscenza della cultura giapponese, infatti, è fondamentale per facilitare
l’approccio con la lingua e la scrittura.
Giapponese 2
La frequenza al corso presuppone una conoscenza di base. È previsto un ripasso di
Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11
tutte le nozioni già acquisite e un approfondimento delle basi grammaticali e del lessico. Saranno approfonditi anche alcuni
aspetti della cultura giapponese. Il corso mira, soprattutto, a sviluppare capacità di dialogo e di scrittura. Esercizi scritti e orali saranno parte integrante delle lezioni.
Giapponese 3
Questo livello è rivolto a studenti che dispongono di una conoscenza di almeno
100 kanji e di una base grammaticale adeguata a migliorare la capacità di conversare
in senso generale. Saranno affrontate la forma piana e la forma in te dei verbi per approfondirne la modalità e l’aspetto. Verranno anche trattati ulteriormente argomenti
sulla tradizione e cultura giapponese in generale.
Kanako Osawa
Cultura giapponese:
vestizione del Kimono
e Yukata tradizionali
giapponesi
Il corso è aperto a tutti ed è articolato in
due parti, una teorica e una pratica, suddivise equamente nelle due ore di lezione. Durante la lezione pratica, la maestra di kimono Kanako Osawa mostrerà dal vivo il raffinato indumento e spiegherà le varie fasi
della vestizione. Nella prima lezione ci sarà
teoria e yukata
Nella seconda lezione ci sarà teoria e kimono.
125
Giapponese
Cod.
7610
7409
7319
7344
7793
8221
Titolo
Giapponese 2
Giapponese 2
Giapponese 3
Giapponese 3
Giapponese base
Cultura giapponese: vestizione ...
Docente
Ishida K.
Ishida K.
Ishida K.
Ishida K.
Ishida K.
Osawa K.
Giorno
Venerdì
Venerdì
Giovedì
Giovedì
Giovedì
Sabato
Ora
19-21
17-19
17-19
19-21
15-17
11-13
Mun.
1°
1°
1°
1°
1°
7°
Zona
Centro Storico
Centro Storico
Centro Storico
Centro Storico
Centro Storico
Centocelle
Sede
Englefield
Englefield
Englefield
Englefield
Englefield
Il Geranio
Euro
240
240
240
240
240
100
Lezioni
25
25
25
25
25
2
Inizio
08/10/10
08/10/10
07/10/10
07/10/10
07/10/10
09/10/10
Portoghese
Maria Conceicao Lourenco
Portoghese 1
Il corso si propone l’obbiettivo di fornire agli
studenti le basi per maturare le competenze
linguistiche fondamentali, una comprensione
della lingua orale e la capacità di elaborarei
testi scritti, attraverso l’adozione di un metodo orientato a fissare le strutture linguistiche
basato su: esercizi di grammatica, di pronuncia e fonetica e conversazioni libere che coinvolgono l’intera classe. Al termine del corso lo
studente potrà essere in grado di esprimersi
e comprendere le strutture della lingua e avere acquisito un vocabolario minimo che gli
consenta di: presentare se stesso ed altri; porre domande su dati personali e rispondere a
domande analoghe (il luogo dove abita, le
persone che conosce, le cose che possiede);
comprendere in lingua portoghese frasi isolate e espressioni di uso frequente relative ad
ambiti di immediata rilevanza ( ad es. informazioni di base sulla persona e sulla famiglia,sugli acquisti, sulla geografia locale e sul
lavoro); comunicare su attività di uso corrente descrivendo in termini semplici e diretti,
aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente.
Portoghese 2
Il corso intende fornire agli studenti una preparazione adeguata per interagire nelle situazioni del quotidiano che richiedano un uso
prevedibile della lingua come: capire e interagire nell’ambito delle relazioni sociali (salutare, ringraziare, chiedere informazioni/fornire
informazioni, chiedere e interessarsi di qualcuno); capire informazioni pratiche di orientamento in situazioni spazio-temporali (gli orari dei mezzi di trasporto, gli orari di apertura e
chiusura di uffici e servizi pubblici, menù al ristorante, informazioni turistiche e interagire
con un interlocutore nelle varie situazioni di
fruizione dei servizi stessi); capire globalmente testi su vari argomenti e farne una sintesi
orale o una piccola elaborazione scritta); capire informazioni e opinioni su aspetti della vita personale e sociale e formulare opinioni su
126
argomenti che riguardino l’attualità. Il corso è
destinato agli studenti che sono già in grado
di comunicare in situazione della vita quotidiana e anche a quelli che pur non avendo
mai studiato la lingua portoghese, hanno una
buona padronanza dello spagnolo o del catalano.
Maria Tassara
Portoghese Brasiliano 1
Il corso è un livello base rivolto a quanti non
conoscono affatto la lingua portoghese (brasiliana). Il programma prevede lo sviluppo
delle capacità comunicative necessarie per
usare la lingua nelle situazioni reali e frequenti della vita quotidiana. Durante il corso sarà
vivamente consigliato agli studenti la lettura
di un romanzo brasiliano. Si propongono come autori: Rubem Fonseca, Jorge Amado, Patricia Melo, ecc. È prevista la visione di film brasiliani in lingua originale.
Portoghese Brasiliano 2
Il corso è rivolto a chi ha le conoscenze di base della lingua Portoghese 1 e ha lo scopo di
approfondire le conoscenze verbali, lessicali,
grammaticali e fonetiche. Il metodo utilizzato
prevede l’ascolto e la comprensione di testi
orali attuali presi da internet. Verranno riprodotte lettere, pubblicità, avvisi, e-mail, ecc. È
prevista la visione di documentari, film in lingua originale e la lettura di un romanzo brasiliano, ad esempio,“Benjamim” di Chico Buarque di Hollanda e “Viva o Povo Brasileiro” di J.
Ubaldo Ribeiro. Il testo per la didattica adottato sarà:“Bem – Vindo” 1, libro di lettura ed esercizi con CD.
Portoghese Brasiliano 3
Il corso è rivolto a coloro che hanno già una
buona conoscenza della lingua portoghese. Il
corso è di livello intermedio e intende approfondire la conoscenza e l’uso corretto dei verbi irregolari nei tempi presente e passato, pronomi, avverbi, ecc. e l’uso della lingua nelle situazioni reali di vita quotidiana. Verranno
adottati i seguenti materiali didattici : 1) Libro
di lettura ed esercizi con CD,“Bem –Vindo” 2 o
un altro libro a scelta; 2) Internet; 3) Riproduzioni orali e scritte di (film)-documentari in
portoghese senza sottotitoli. Traduzioni dall’italiano al portoghese. È prevista la lettura di
due romanzi brasiliani:“Olga” di Fernando Morais e “Os deuses de Raquel” di Moacyr Scliar.
Portoghese Brasiliano 4
È un corso di livello intermedio alto che approfondisce la lingua portoghese in tutti gli
aspetti grammaticali, lessicologici e verbali,
utilizzando esercizi scritti ed orali per la esercitazione all’apprendimento del: futuro ipotetico, condizionale, passato remoto, pronomi,
futuro prossimo, ecc. Questo corso è interattivo ed esige un’attività comunicativa, con
commenti, critiche e proposte dei partecipanti. Inoltre gli studenti devono essere in
grado di riprodurre per scritto testi ascoltati,
avere una conoscenza della lingua formale e
popolare (gíria). In Brasile, a gíria è molto viva
ed è usata anche nella letteratura attuale ed
in rete. I materiali didattici saranno: 1) Libro di
lettura ed esercizi – Avenida Brasil 2 o un altro
a scelta; 2) Internet; 3) Letteratura delle favole
brasiliane; 4) documentari, film; 5) musica,
giornali, riviste, ecc. I romanzi brasiliani proposti: Assassinatos na Academia Brasileira di Jo
Soares e “Olga” di Fernando Morais.
Portoghese Brasiliano
avanzato
Este curso é para aqueles que adoram: - ler,
pesquisar, reproduzir textos (orais e escritos),
documentàrios, filmes, a història e a literatura
brasileira. Além do mais, os participantes deverão ler gibis, revistas, livros e estudar também a gramática portuguesa através de exercìcios de fixação orais e escritos. O livro adotado será: Português – Via Brasil com CD. È
prevista a leitura de três (03) romances brasileiros. Por exemplo: 1) Rota 66 de Caco Barcelos; 2) Assassinatos na Academia Brasileira de
Jo Soares; 3) A estranha nação de Moacyr
Scliar. Você gostou? Então, venha divertir-se
estudando a língua portuguesa conosco!!!
Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11
L
Portoghese
Cod.
7868
7553
7992
6757
7225
7414
7008
Titolo
Portoghese 1
Portoghese 2
Portoghese Brasiliano 1
Portoghese Brasiliano 2
Portoghese Brasiliano 3
Portoghese Brasiliano 4
Portoghese Brasiliano avanzato
Docente
Conceicao Lourenco M.
Conceicao Lourenco M.
Tassara M.
Tassara M.
Tassara M.
Tassara M.
Tassara M.
Giorno
Mercoledì
Martedì
Giovedì
Mercoledì
Mercoledì
Lunedì
Venerdì
Ora
17-19
17-19
17-19
17-19
15-17
19-21
17-19
Mun.
17°
17°
17°
1°
1°
2°
1°
Zona
Piazza Cavour
Piazza Cavour
Piazza Cavour
Centro Storico
Centro Storico
Flaminio
Centro Storico
Sede
Dante Alighieri
Dante Alighieri
Dante Alighieri
Visconti
Visconti
Luisa di Savoia
Colombo
Euro
230
230
230
230
230
230
230
Lezioni
25
25
25
25
25
25
25
Inizio
27/10/10
26/10/10
28/10/10
27/10/10
27/10/10
04/10/10
29/10/10
Russo
Vera Erofeeva
Russo 1
Il corso è rivolto a tutti coloro che intendono
apprendere la lingua russa di base ed ha
l’obiettivo di introdurre i partecipanti nell’universo della lingua russa indipendentemente
dalle loro conoscenze della stessa lingua russa. Il programma prevede lo studio della lingua a partire dagli aspetti più semplici, facendo riferimento alle situazioni quotidiane di
prima utilità. Brevi informazioni storiche sullo
sviluppo della lingua russa, accompagneranno lo studio dell’alfabeto, dei caratteri russi,
degli accenti, degli schemi fonetici e degli elementi grammaticali: del nome (genere, numero, esempi semplici dell’uso della declinazione), dell’aggettivo (genere, numero), del
pronome (personale e possessivo), verbo
(modo, tempo, persona, esempi semplici dell’uso della coniugazione, brevi informazioni
sull’aspetto), della preposizione di luogo, dell’avverbio di luogo. È prevista la lettura, l’ascolto, la scrittura e la verbalizzazione di frasi e testi semplici. Per le lezioni saranno utilizzati libri di studio con CD e il programma del livello. I testi delle lezioni vengono spediti solo in
via on line. Alla conclusione del corso i partecipanti saranno in grado di ascoltare, comprendere e scrivere, oltre che verbalizzare brevi e semplici frasi in lingua russa
Russo 2
Il corso è rivolto a persone in possesso dei
fondamentali della lingua russa, nonché a
quanti hanno partecipato al corso di Russo 1.
Questo corso intende sviluppare le compe-
tenze linguistico-sintattiche già possedute. Si
prevede un ampiamento delle funzioni, della
grammatica (sistema della declinazione del
nome e il significato importante di ogni caso,
la declinazione dell’aggettivo e del pronome,
il significato delle preposizioni, sistema della
coniugazione e l’aspetto del verbo), della sintassi (proposizioni subordinate, discorso diretto e indiretto) e del lessico. A supporto dell’apprendimento si utilizzeranno testi tratti da
giornali, riviste e brevi racconti. Le lezioni d’aula saranno integrate da libri di studio con CD
e il programma del livello. Inoltre per familiarizzare con la lingua parlata e scritta saranno
svolte esercitazioni orali e scritte attraverso
esercizi di ascolto, conversazione e dettato. I
testi delle lezioni sono spediti in via on line. Da
questa attività formativa ci si attende un progresso significativo dei partecipanti verso l’acquisizione degli strumenti base espressivi che
caratterizzano la lingua russa.
Russo 3
Il corso si rivolge a persone in possesso di conoscenze relativamente evolute della lingua
russa, con un livello d’ingresso (che sarà rilevato in sede di iscrizione al corso) assimilabile a quello posseduto da coloro che hanno
completato il Corso di Russo 2. Il corso ha
l’obiettivo di approfondire le conoscenze
possedute e di approfondire lo studio delle
strutture lessicali, grammaticali (costrutti attivi e passivi del verbo, tipi dei verbi riflessivi,
verbi di moto con prefissi e senza prefisso,
senso figurato dei verbi di moto; participio
presente e passato, forma attiva e passiva del
participio, declinazione del participio, participio breve, costrutto participiale); gradi di com-
parazione dell’aggettivo, forma piena e breve;
gradi di comparazione dell’avverbio; declinazione del numerale; gerundio presente e passato; condizionale; prefissazioni sintattiche (tipi della frase semplice e della frase complessa) e morfologiche. Ad ogni lezione saranno
assegnati esercizi di ascolto, comprensione e
riproduzione di vari testi. Verrà dato ampio
spazio alla conversazione tra i componenti
del corso. Inoltre ci si eserciterà anche con la
visione di un film russo in lingua originale
senza traduzione e sottotitoli. A supporto delle lezioni saranno utilizzati libri di studio con
CD e il programma del livello. I testi delle lezioni vengono spediti in via on line. A conclusione di questo percorso i partecipanti saranno in grado di ascoltare, comprendere e partecipare a semplici conversazioni, scrivere e
leggere testi di una certa complessità.
Laura Nobili
Letteratura Russa
Gogol’ e i fantasmi
di San Pietroburgo
Il corso è finalizzato alla presentazione biografica e delle opere di un autore importante
della prosa dell’Ottocento russo e prevede
l’analisi dei Racconti di San Pietroburgo, con
particolare riferimento al fascino che questa
meravigliosa città ha esercitato sull’autore in
questione. Si prevede inoltre un breve inquadramento storico/culturale della città di San
Pietroburgo. BIBLIOGRAFIA: N. V. Gogol’, Racconti di Pietroburgo, Ed. Rizzoli, Milano. Storia
della letteratura russa.
Russo
Cod.
7769
7404
7275
8253
Titolo
Russo 1
Russo 2
Russo 3
Letteratura Russa: Gogol'...
Docente
Erofeeva V.
Erofeeva V.
Erofeeva V.
Nobili L.
Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11
Giorno
Giovedì
Martedì
Martedì
Lunedì
Ora
15-17
15-17
17-19
9-11
Mun.
1°
1°
1°
2°
Zona
Centro Storico
Centro Storico
Centro Storico
Flaminio
Sede
Visconti
Visconti
Visconti
Luisa di Savoia
Euro
240
240
240
90
Lezioni
25
25
25
12
Inizio
28/10/10
26/10/10
26/10/10
04/10/10
127
Serbo
Mariana Ugrica
Serbo 1
Questo corso è dedicato a chi intraprende lo
studio della lingua serba. Al termine del corso
gli studenti saranno in grado di esprimersi
usando alcune costruzioni elementari, avendo acquisito una conoscenza di base della
cultura legata alla lingua nonché ai luoghi dove la stessa viene utilizzata (paesi della ex Jugoslavia). Si darà attenzione alla grafia e all’alfabeto, sia quello tradizionale cirillico che latino e all’uso parallelo dei due, caso unico in
Europa. Il corso offre, in modo conciso ma
esauriente, le nozioni fondamentali di fonetica, morfologia, formazione delle parole e sintassi. La conoscenza di base verterà sugli elementi grammaticali: nome (genere, numero,
uso semplice delle declinazioni, aggettivo,
pronome, uso dei pronomi personali tonici ed
atoni, pronomi indefiniti; verbo (modo, tempo,
persona, forme interrogative e negate del ver-
bo, coniugazione, brevi informazioni sull’aspetto verbale; proposizioni di luogo, avverbi, pronuncia, ordine delle parole e costrutti
idiomatici. Durante ogni lezione verranno effettuati esercizi di applicazione e di comprensione. La grammatica non sarà insegnata come un insieme di regole rigide, ma attraverso
il contesto comunicativo e la pratica. Particolare attenzione è dedicata alle espressioni
idiomatiche, nonché ai fattori culturali che impattano la semantica. Oltre alla didattica canonica, alle lezioni ed esercitazioni verranno
affiancate attività ludiche (giochi, letture, conversazione sull’argomento, proiezioni di pellicole e relative discussioni, ascolto e comprensione di testi musicali).
Serbo 2
Il corso - rivolto a chi ha già acquisito le cognizioni del corso di primo livello - vuole offrire
in modo più approfondito le nozioni di fonetica, morfologia, formazione delle parole sviluppate nella lingua serba contemporanea
(inteso anche come arricchimento del glossario personale), quindi i processi fonetici di suffissazione, prefissazione e composizione. Particolare rilievo verrà dato anche a fenomeni
linguistici importanti, duale dei pronomi e degli aggettivi, analisi e studio comparativo delle declinazioni, preposizioni particolari con relativa sintassi, eterogeneità ed implicazioni semantiche di alcune particelle, approfondimento sui pronomi indefiniti e dell’aspetto
verbale (caratteristica delle lingue slave rivelatasi di particolare difficoltà per gli stranieri), i
diversi tempi del passato, i modi e particolarità, avverbi composti, posizione delle enclitiche, accenti e quantità vocaliche delle parole,
particolarità dei numeri cardinali e collettivi
come avverbi di quantità; sintassi del periodo;
costrutti idiomatici. Una sezione verrà dedicata alla conversazione. Il corso prevede la lettura di articoli di giornale, brani di letteratura
(prosa e poesia), visione di film, programmi televisivi, spettacoli di teatro e musica.
Serbo
Cod.
8076
7585
128
Titolo
Serbo 1
Serbo 2
Docente
Ugrica M.
Ugrica M.
Giorno
Martedì
Lunedì
Ora
19-21
19-21
Mun.
1°
1°
Zona
Centro Storico
Centro Storico
Sede
Colombo
Colombo
Euro
230
230
Lezioni Inizio
25
26/10/10
25
25/10/10
Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11
M
Massaggio
Marilena Capuzzimati
Massaggio Ayurvedico
Questo corso consente l’acquisizione immediata e facile dei principi fondamentali teorici
e pratici su cui si basa l’Ayurveda. Secondo
l’Ayurveda il corpo umano è costituito da tre
elementi, o categorie fondamentali, detti dosha, dhatu e mala. A ogni dosha e costituzione
vengono dedicati gli incontri, per scoprire
l’identificazione del dosha dominante, le tecniche manuali specifiche, l’alimentazione, la
cromoterapia, l’erbario.
Massaggio Thailandese
Il massaggio tradizionale thailandese risale a
2500 anni fa, associa tecniche di pressione e
percussione, massaggio circolare, rotazione e
torsione a posizioni Yoga (Asana), per rinvigorire, rendere flessibile e bilanciare il corpo.
Dafne Ciamei
Massaggio Ayurvedico
Il massaggio Abyangha è un efficace trattamento per alleviare la maggior parte dei disturbi dell’apparato muscolo-scheletrico e del
sistema nervoso. Il corso propone una buona
base pratico-teorica delle tecniche di massaggio Abyangha e permette di avvicinarsi alla disciplina Ayurvedica approfondendo i concetti
fondanti di costituzione tridosha e panchamahabhuta che contestualizzano la pratica stessa. È necessario un abbigliamento confortevole, costume da bagno, ciabatte, un lenzuolino
e un asciugamano. Dopo il primo incontro
verrà consigliato a ciascun partecipante un
olio da massaggio.
Emiliano Gennaro
Tecniche di massaggio
occidentali
Il corso si propone di formare gli studenti
sulle manovre di base del massaggio occidentale, nonché sulle quattro tecniche più
diffusamente utilizzate: linfodrenaggio, massaggio connettivale, massaggio svedese,
massaggio sportivo, reflessologia e digitopressione (cenni). Le conoscenze apprese
potranno essere utilizzate in ambito familiare e amatoriale, non consentono una qualifica professionale.
Zen Shiatsu
Lo Zen Shiatsu, definito in tal modo da Shizuto Masunaga, il Sensei (Maestro) che lo ha riformulato, è una tecnica basata sulla pressione profonda, progressiva e mai dolorosa, esercitata sul corpo del Ricevente attraverso pollici, palmi, avambracci e ginocchia. Il corso,
fondato principalmente sulla pratica, condurrà gli studenti a saper realizzare un trattamento di base completo, fornendo di volta in volta i riferimenti teorici essenziali; la formazione
ricevuta potrà rappresentare, per chi lo vorrà,
un punto di partenza per successivi approfondimenti.
Pietro Di Fino
Massaggio Ayurvedico
Il massaggio Abyangha è un efficace trattamento per alleviare la maggior parte dei disturbi dell’apparato muscolo-scheletrico e del sistema nervoso. Il corso propone una buona
base pratico-teorica delle tecniche di massaggio Abyangha e permette di avvicinarsi alla disciplina Ayurvedica approfondendo i concetti
fondanti di costituzione tridosha che contestualizzano la pratica.
È necessario un abbigliamento comodo, preferibilmente bianco, un lenzuolino e un
asciugamano.
Chiara Lubrani
Riflessologia cinese
Il corso è rivolto a coloro che desiderano apprendere una tecnica efficace, proveniente
dalla millenaria tradizione cinese, per conservare e migliorare la salute. Verranno fornite alcune nozioni base della filosofia e della medicina taoista, proposti semplici esercizi di respirazione, le tecniche base di digitopressione e di massaggio, verrà appresa la sequenza
del Massaggio Preliminare che fornirà anche
preziose informazioni sullo stato di equilibrio
del nostro organismo. Saranno poi illustrate
alcune mappe di trattamento del piede, utili
per equilibrare l’energia fisica e psichica.
Giuseppina Santonastaso
Shiatsu
Il termine Shiatsu deriva da Shi (dito) - Atsu
(pressione) e definisce una disciplina giapponese che ha lo scopo di potenziare le capacità
autorigenerative dell’organismo umano. Aumenta la vitalità e rafforza le difese corporee. Il
corso propone l’apprendimento di un Kata di
base finalizzato a acquisire una maggiore consapevolezza di se e del proprio benessere.
Massaggio
Cod.
7700
7698
7007
8260
7691
7440
7371
8128
7092
Titolo
Massaggio Thailandese
Massaggio Ayurvedico
Massaggio Ayurvedico
Massaggio Ayurvedico
Zen Shiatsu
Tecniche di massaggio occidentali
Tecniche di massaggio occidentali
Riflessologia cinese
Shiatsu
Docente
Capuzzimati M.
Capuzzimati M.
Ciamei D.
Di Fino P.
Gennaro E.
Gennaro E.
Gennaro E.
Lubrani C.
Santonastaso G.
Giorno
Venerdì
Venerdì
Venerdì
Mercoledì
Mercoledì
Venerdì
Martedì
Mercoledì
Mercoledì
Ora
16.30-18.30
18.30-20.30
15-17
17.00-19.00
19.30-21.30
19.30-21
19.30-21
17.30-19
18.30-20.30
Mun.
2°
2°
10°
20
10°
1°
2°
2°
2°
Zona
Flaminio
Flaminio
Cinecittà
Labaro
Cinecittà
Esquilino
Flaminio
Flaminio
Flaminio
Sede
Luisa di Savoia
Luisa di Savoia
Centro Sport Benessere
Baccano
Centro Sport Benessere
Confalonieri
Luisa di Savoia
Luisa di Savoia
Luisa di Savoia
Euro
270
270
270
230
220
220
250
180
220
Lezioni
25
25
25
20
20
25
30
20
20
Inizio
08/10/10
08/10/10
08/10/10
27/10/10
06/10/10
29/10/10
05/10/10
06/10/10
06/10/10
Medicina veterinaria
Stefano Giammetti
La cura dei piccoli animali
Il corso è rivolto a tutti coloro che possiedono piccoli animali e desiderano apprendere
strumenti per prendersene cura al meglio. Gli
animali da compagnia, soprattutto in città, so-
Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11
no ormai parte integrante della famiglia. Per
quanto riguarda la loro cura, tuttavia, c’è tanta disinformazione e ci si affida ancora molto
al “fai da te” e al “sentito dire”. In questo modo,
purtroppo, si fanno spesso degli errori banali
o si crea del panico ingiustificato. Il corso, condotto da un Medico Veterinario, cercherà
dunque di fare un pò di luce e di chiarezza su
tanti argomenti parlando, ad esempio, di alimentazione, malattie infettive e parassitarie,
malattie trasmissibili all’uomo, malattie della
pelle oppure geriatriche piuttosto che dell’accrescimento, malattie ereditarie o semplicemente “tipiche”di una razza o di un’altra. Si ap129
profondiranno, tra l’altro, le fasi della visita clinica, dagli esami obiettivo generale e particolare, i vari esami collaterali dei quali si può e si
deve avvalere un Medico Veterinario “moderno”: esami del sangue, urine, citologici, istolo-
gici, esami radiografici ed ecocardici, fino alle
più recenti (ma già di uso comune) Risonanza Magnetica e Tomografia. Questi strumenti
vengono di volta in volta utilizzati per ottenere una diagnosi in tempo utile, per mettere in
atto una terapia il più efficace possibile. Verrà
dato dal docente ampio spazio alle domande
ai dubbi, alle curiosità dei partecipanti relative ai loro piccoli coinquilini animali.
Medicina veterinaria
Cod.
7933
Titolo
La cura dei piccoli animali
Docente
Giammetti S.
Giorno
Mercoledì
Ora
15-17
Mun.
1°
Zona
Centro Storico
Sede
Colombo
Euro
230
Lezioni Inizio
25
27/10/10
Meditazione
Mauro Bergonzi
Meditazione: Il silenzio e lo
sguardo
Un’esplorazione teorica ed esperienziale di alcuni aspetti fondamentali della meditazione
secondo una prospettiva laica, indipendente
e non confessionale, attenta alle esigenze dei
singoli individui. Nell’ambito di una visione tipologica d’insieme dei principali approcci
meditativi, saranno proposte pratiche ispirate
a diverse tradizioni e mirate al lavoro sulle
energie sottili del corpo, sulle percezioni, sulle attività mentali (discorsive ed emotive) e
sulla coltivazione del silenzio interiore e della
consapevolezza, secondo una prospettiva
volta ad investigare le misteriose sorgenti della coscienza ed a scoprire, al di là delle specifiche tecniche e pratiche, uno “sguardo meditativo” capace di integrarsi con la vita nella sua
indivisibile totalità. Il corso è concepito sia come un’introduzione alla dimensione meditati-
va, per coloro che non hanno mai avuto
esperienze in questo campo; sia come prospettiva diversa attraverso cui guardare con
occhi nuovi la propria pratica, per coloro che
sono già impegnati in un percorso interiore
nell’ambito di una specifica tradizione spirituale. È previsto un incontro al mese in date
che verranno comunicate a inizio corso, sempre nel giorno e l’orario stabilito.
Fausto Venturoli
Meditazione Vipassiana
Il corso è a carattere teorico-pratico, è aperto
a chiunque voglia avvicinarsi alla meditazione: accanto all’insegnamento della pratica di
meditazione, fornisce il contesto filosofico che
la sostiene. La meditazione di visione profonda (vipassana) nasce direttamente dall’esperienza del Buddha ed è stata tramandata a
partire dal suo insegnamento, di cui è il cuore, a conferma del carattere concreto, pratico
della Via buddhista. È una meditazione di tipo
“percettivo” (e non “astrattivo”), e mira a sviluppare la consapevolezza, la presenza mentale,
l’attenzione cosciente “qui e ora”, cioè in ogni
momento della nostra vita quotidiana. Attraverso il conseguimento del “silenzio mentale”,
permette di realizzare quello spazio interiore
che si trova al di là del “chiacchierìo della mente” (prapancha), al di là delle incessanti proiezioni nel futuro o rivisitazioni del passato che
appesantiscono il nostro animo; quello spazio
della mente-cuore (citta) che, come dicono i
testi, è “di per sé luminoso”. Le lezioni si articoleranno in una parte teorica, dedicata alla
spiegazione del Dharma (Insegnamento)
buddhista, e una pratica, in cui verranno fornite le indicazioni che riguardano specificamente la tecnica meditativa, e in cui si farà
esperienza comune della meditazione con
sedute di durata variabile in base al procedere delle lezioni.
Meditazione
Cod.
7215
7249
Titolo
Il silenzio e lo sguardo
Meditazione Vipassiana
Docente
Bergonzi M.
Venturoli F.
Giorno
Venerdì
Venerdì
Ora
21-23
17-18.30
Mun.
1°
1°
Zona
Centro Storico
Centro Storico
Sede
Englefield
Englefield
Euro
190
230
Lezioni Inizio
10
08/10/10
25
08/10/10
Moda
Laura Zanalda
Moda che passione:
Disegnare una collezione
e non solo
Questo corso è un punto di partenza per coloro che vogliono intraprendere la carriera nel
settore e anche per chi vuole acquisire una
maggiore conoscenza della moda attraverso
tutti i passaggi che servono per realizzare una
collezione. Le lezioni teoriche e pratiche spazieranno dallo studio dell’anatomia del figurino alle tecniche di illustrazione, prima con la
semplice matita in bianco e nero,poi con il
colore: matite, tempere ed inchiostro di china.
Attraverso lo studio della storia del costume,
delle linee dell’abbigliamento e della composizione merceologica dei tessuti, si arriverà a
progettare una vera e propria collezione dove ognuno dei partecipanti realizzerà un abito che verrà presentato in una sfilata di fine
corso. Questa esperienza insegnerà ad elaborare un proprio “stile” che permetterà a chiunque di “creare la moda” e non più subirla in
modo passivo. Per chi è pronto ad affrontare
questo percorso rimane soltanto da dire: liberiamo la creatività… si va in scena!
Moda
Cod.
8200
130
Titolo
Moda che passione: Disegnare...
Docente
Zanalda L.
Giorno
Mercoledì
Ora
15-17
Mun.
12°
Zona
Spinaceto
Sede
Villaggio Azzurro
Euro
230
Lezioni Inizio
25
27/10/10
Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11
M
Mosaico
Paola Picco
Mosaico
Il corso è aperto a tutti. Si tratta di un corso
pratico di tecniche di realizzazione di opere
musive: tecnica diretta e indiretta su carta e
creta. Completano il percorso formativo, i momenti teorici dedicati alla conoscenza dei materiali, marmi, smalti e malte, nonché alla differenza tra il mosaico classico e quello moder-
no. I materiali e l’attrezzatura sono a carico degli allievi. Il corso è finalizzato all’acquisizione
delle conoscenze teorico-pratiche della realizzazione del mosaico e del suo montaggio.
Mosaico
Cod.
6687
Titolo
Mosaico
Docente
Picco P.
Giorno
Giovedì
Ora
Mun.
9.30-12.30 4°
Zona
Nomentano
Sede
La Maggiolina
Euro
320
Lezioni Inizio
25
07/10/10
Musica
Riccardo Ballerini
Music technology
Il corso è rivolto a chi desidera conoscere o
approfondire l’uso del proprio computer per
dare voce alle sue attitudini musicali o per avviare un piccolo studio di registrazione. Vengono affrontati argomenti riguardanti le piattaforme hardware/software esistenti, come
scegliere e configurare il proprio computer, la
scelta delle periferiche, gli standard audio e
tutto ciò che serve a iniziare un percorso di
musica digitale. Vengono spiegati in dettaglio
i lati oscuri di questa arte/scienza come il protocollo MIDI,la sincronizzazione, il time stretching o i virtual instrument. Gli argomenti
toccati saranno numerosi e vanno dall’informatica di base all’acustica, dai microfoni all’arrangiamento passando per la storia della musica elettronica.Termini come quantizzazione,
frequency burst o dithering perdono il fascino dell’esoterico ma diventano preziosi alleati nella realizzazione delle proprie produzioni.
Il corso è accessibile a quanti possiedono conoscenze base del computer e dei più diffusi
programmi.
Cesare Buccitti
Alfabetizzazione Musicale 1
Il corso è aperto a tutti. Il corso affronta lo
studio della teoria musicale di base (note, figure, pause, chiavi, misure, tempi, legature,
alterazioni, tonalità, intervalli); solfeggio ritmico (lettura ritmica di una sequenza adiastematica – lettura del solo ritmo senza la
necessità di dover riconoscere le note); solfeggio parlato in chiave di violino (saper riconoscere le note sul pentagramma e lettura “a tempo” delle medesime).
Il corso si propone di dotare l’allievo di un
bagaglio minimo di nozioni teorico-musicali di livello elementare, al fine di acquisire
una discreta conoscenza del lessico musicale di base.
Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11
Alfabetizzazione Musicale 2
Viaggio nella musica 3
Il corso è aperto a tutti coloro che dispongono
di una buona conoscenza musicale di base ed
a coloro che hanno già frequentato il corso di
alfabetizzazione di primo livello. Il corso affronta lo studio della teoria musicale (acustica, scale, armonia, segni di espressione, segni di abbreviazione); solfeggio ritmico (esercitazioni di
poliritmia – lettura simultanea di ritmi diversi
tra due o più gruppi di studenti); solfeggio parlato (nelle chiavi di violino e basso); solfeggio
cantato (intonazione dei principali intervalli) e
prove d’orecchio. L’obiettivo del corso è di permettere all’allievo il progressivo passaggio da
un “approccio empirico” a un “approccio pratico” alla musica, traducendo in tal modo ogni
regola teorica in un atto musicale concreto.
Il corso è aperto a tutti coloro che hanno delle conoscenze di base della storia della musica e che hanno frequentato il corso di viaggio
della musica 2. Il corso prevede: studio della
storia della musica (Decadentismo, Impressionismo, Simbolismo; Scuole Nazionali) e guida
all’ascolto (tutte le forme musicali studiate nel
programma di storia della musica). Le lezioni
sono volte a illustrare l’evoluzione storica della musica colta occidentale, a partire dalla seconda metà del XIX secolo, soprattutto attraverso l’ascolto ragionato delle principali forme musicali che hanno caratterizzato tali periodi. Il corso si propone di sviluppare lo spirito critico in chi ascolta un brano di tale epoca storico-musicale.
Viaggio nella Musica 1
Il corso è aperto a tutti coloro che sono interessati a iniziare un percorso storico musicale dalle origini fino al Barocco. Il corso prevede: studio della storia della musica (dalle origini fino al
XVI secolo) e guida all’ascolto (tutte le forme
musicali studiate nel programma di storia della musica).Le lezioni sono volte a illustrare l’evoluzione storica della musica colta occidentale,
a partire dalle presunte origini, soprattutto attraverso l’ascolto ragionato delle principali forme musicali che hanno caratterizzato tali periodi.
Viaggio nella musica 2
Il corso è aperto a tutti coloro che hanno delle
conoscenze di base della storia della musica e
che hanno frequentato il corso di viaggio della
musica 1.Il corso prevede: studio della storia
della musica (dal XVII secolo fino al Romanticismo) e guida all’ascolto (tutte le forme musicali studiate nel programma di storia della musica). Durante lo svolgimento delle elezioni, centrale sarà l’ascolto ragionato delle principali forme musicali che hanno caratterizzato tali periodi. Le lezioni sono volte a illustrare l’evoluzione storica della musica colta occidentale, a partire dal Barocco fino al Romanticismo.
Stefano Cataldi
Viaggio nella musica jazz
Il corso è aperto a quanti desiderano conoscere lo sviluppo della musica jazz anche se
privi di conoscenze nel settore della teoria
musicale. Infatti, durante il susseguirsi degli incontri, sarà compito del docente fornire agli
ascoltatori alcune nozioni elementari che faciliteranno la comprensione della trattazione
musicale. Il corso prevede tre fasi: nella prima
verranno mostrati i punti di contatto tra la civiltà musicale afroamericana e quell’europea;
nella seconda e terza fase verrà dato ampio rilievo ai musicisti che hanno caratterizzato i diversi periodi storici. Le lezioni si svolgeranno
procedendo secondo il seguente iter: dopo
aver presentato l’argomento del giorno, collocando i musicisti trattati nel loro contesto
storico e socio-economico e parlando delle
inevitabili influenze che hanno contribuito alla formazione delle loro personalità artistiche,
si passerà all’ascolto guidato delle loro opere.
Gli ascolti proposti verranno organizzati in
maniera cronologica partendo dalle origini
per arrivare all’epoca contemporanea. Al ter131
mine, i partecipanti avranno a disposizione
un’ampia bibliografia e discografia utile per
ulteriori approfondimenti personali.
Maria Luisa Fusco,
Roberto Murra
Musica e ascolto: Ascoltare
per conoscersi
Il corso si rivolge a coloro che sono interessati a conoscere se stessi e gli altri con la musica e la musica stessa. Le lezioni sono condotte da un musicista e da una psicoterapeuta e
consistono in un preciso programma di
ascolti – preparati e inquadrati storicamente
e culturalmente – per far emergere storie e
vissuti, gusti e valori, motivazioni e bisogni. Il
programma prevede la proposizione di
ascolti tratti principalmente dal repertorio di
musica classica, ma non solo. Si potranno
proporre anche ascolti provenienti dalle storie di ognuno dei corsisti: l’elaborazione della propria “biografia musicale”, una sorta di
anamnesi che permetta di ritrovare e/o riscoprire le musiche della propria vita. Un percorso che si propone di far parlare sulla musica
ascoltata per far emergere “competenze” musicali e per aggiungerne di nuove; invitare a
conoscere cosa e come quella musica riesce
a comunicare e con quali mezzi tecnicoespressivi e formali; scoprire la condivisione
della esperienza emotiva legata all’ascolto
ma scoprire anche le diversità.
Michele Lotrecchiano
Tastiera & pianoforte
moderno
La musica leggera è un genere molto affermato. Le canzoni – moderne e passate – ci
accompagnano ovunque. Ma quali sono le
tecniche e i modi per poter suonare queste
canzoni con il pianoforte o con la tastiera?
Questo corso dà la possibilità a tutti (principianti e non) di poter suonare e approfondire la musica leggera nelle sue varie sfaccettature (pop, rock, blues, swing, film, latin, liscio
ecc.). Si apprenderà sia a suonare da solisti
che ad accompagnare un cantante o un altro strumento che esegue la melodia. Pianoforte e tastiera pur essendo strumenti diversi anche per come vengono suonati, richiedono una utile tecnica di base simile per entrambi. Apprese le basi necessarie sarà possibile scegliere con il docente le canzoni da
studiare ed eseguire, in base al genere o periodo musicale preferito. Libro di testo utilizzato:“Metodo completo per il pianista di Musica Moderna” – Nuova Editrice Spada.
Tastiera & pianoforte
moderno (pianobar)
La musica leggera è un genere molto affermato. Le canzoni – moderne e passate – ci
accompagnano ovunque. Ma quali sono le
tecniche e i modi per poter suonare queste
canzoni con il pianoforte o con la tastiera?
Questo corso dà la possibilità a tutti (principianti e non) di poter suonare e approfondire la musica leggera nelle sue varie sfaccettature (pop, rock, blues, swing, film, latin, liscio
ecc.). Si apprenderà sia a suonare da solisti
che ad accompagnare un cantante o un altro strumento che esegue la melodia. Pianoforte e tastiera pur essendo strumenti diversi anche per come vengono suonati, richiedono una utile tecnica di base simile per entrambi. Apprese le basi necessarie sarà possibile scegliere con il docente le canzoni da
studiare ed eseguire, in base al genere o periodo musicale preferito. Libro di testo utilizzato:“Metodo completo per il pianista di Musica Moderna” – Nuova Editrice Spada.
Tito Jr Schipa
Opera full immersion:
Tosca e Roma
I seminari-spettacolo di “istigazione e assuefazione al Melodramma. Dieci incontri-spettacolo nell’ambiente raccolto della sala dei 42
approfondiranno, con l’aiuto di proiezioni,
ascolti e paragoni, i risvolti più intimi del capolavoro pucciniano e offriranno ai partecipanti
una conoscenza del tutto inedita dell’universo dell’Opera italiana. Un’iniziativa di didatticaspettacolo che da anni va riscuotendo successi sempre più pieni in ogni parte d’Italia.
L’esperienza, benché si sia rivelata graditissima ai conoscitori, agli appassionati e ai semplici curiosi, è dedicata principalmente a chi
non ha conoscenze particolarmente approfondite nel campo operistico. Sono benvenuti i detrattori più cattivi, se accettano il rischio
di essere trasformati in maniaci innamorati.
Fatti Melomane! Scopri una ragione in più per
vivere!
Nei martedi 7 e 14 settembre 2010 le lezioni saranno gratuite.
Opera Full Immersion:
Madama Butterfly
o la Non-Azione
Un’opera VERAMENTE orientale.Un episodio
di totale avanguardia nella narrazione in musica che attende ancora il suo riconoscimento
completo. Pura drammaturgia dei sentimenti, serrata e travolgente a fronte dell’apparente staticità che trasse molti in inganno. In dieci incontri settimanali, un nuovo viaggio nelle profondità del melodramma italiano condotto da Tito Schipa Jr.
Nei giovedi 13 e 20 gennaio 2011 le lezioni saranno gratuite.
Musica
Cod.
7963
7995
6956
7996
7055
6910
7167
7991
7991
7343
7568
7115
6311
7292
132
Titolo
Music technology
Alfabetizzazione Musicale 1
Alfabetizzazione Musicale 2
Viaggio nella Musica 1
Viaggio nella musica 2
Viaggio nella musica 3
Viaggio nella musica jazz
Musica e ascolto: Asc. per conoscersi
Musica e ascolto: Asc. per conoscersi
Tastiera & pianoforte moderno
Tastiera & pianoforte moderno
Tastiera & pianoforte moderno
Opera Full Immers.: Madama Butterfly...
Opera full immersion: Tosca e Roma
Docente
Ballerini R.
Buccitti C.
Buccitti C.
Buccitti C.
Buccitti C.
Buccitti C.
Cataldi S.
Fusco M.
Fusco M.
Lotrecchiano M.
Lotrecchiano M.
Lotrecchiano M.
Schipa T.
Schipa T.
Giorno
Martedì
Lunedì
Lunedì
Mercoledì
Lunedì
Mercoledì
Lunedì
Mercoledì
Mercoledì
Mercoledì
Venerdì
Mercoledì
Giovedì
Mercoledì
Ora
17-19
13-15
15-17
15-17
11-13
11-13
19-21
17-19
17-19
15-17
17-19
17-19
18.30-20.30
18.30-20.30
Mun.
10°
2°
2°
17°
2°
2°
2°
17°
17°
16°
2°
16°
1°
1°
Zona
Cinecittà
Flaminio
Flaminio
Piazza Cavour
Flaminio
Flaminio
Flaminio
Piazza Cavour
Piazza Cavour
Porta Portese
Flaminio
Porta Portese
Centro Storico
Centro Storico
Sede
Piaget
Luisa di Savoia
Luisa di Savoia
Dante Alighieri
Luisa di Savoia
Luisa di Savoia
Luisa di Savoia
Dante Alighieri
Dante Alighieri
Sede Upter
Luisa di Savoia
Sede Upter
Englefield
Englefield
Euro
230
230
230
230
230
230
230
200
200
670
670
670
100
100
Lezioni
25
25
25
25
25
25
25
10
10
25
25
25
10
10
Inizio
26/10/10
04/10/10
04/10/10
27/10/10
04/10/10
06/10/10
04/10/10
27/10/10
27/10/10
06/10/10
08/10/10
06/10/10
27/01/11
22/09/10
Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11
M
Musicoterapia
Laura Beneitez Vega
Musicoterapia e movimento
La Musicoterapia offre uno strumento che
consente alle persone di riequilibrare le
energie e le sue vibrazioni, imparando a riconoscere il personale ritmo interno. La mu-
sica è l’energia che agisce su qualsiasi parte
del corpo, sulle forme di pensiero, sui ricordi, sugli atteggiamenti e anche sull’anima.
La musicoterapia utilizza il suono, clip musicali e le strutture ritmiche per ottenere sviluppo del benessere, per soddisfare l’istinto
creativo delle persone, utilizzando un lin-
guaggio corporeo accessibile a tutti. I vantaggi di questa disciplina sono creare armonia e comprendere la musica attraverso il
corpo, promuovere riposo della mente diminuendo ansia e stress, sviluppare nuove
qualità artistiche che sopiscono in ognuno
di noi.
Musicoterapia
Cod.
7998
7999
Titolo
Musicoterapia e movimento
Musicoterapia e movimento
Docente
Giorno
Beneitez Vega L. Venerdì
Beneitez Vega L. Lunedì
Ora
15-16.30
19.30-21
Mun.
1°
2°
Zona
Centro Storico
Flaminio
Sede
Englefield
Luisa di Savoia
Euro
160
160
Lezioni Inizio
10
08/10/10
10
04/10/10
Naturopatia
Perla Graffeo
Introduzione alla
Naturopatia
Il Corso si propone di introdurre i partecipanti alla conoscenza dei principali metodi naturali di approccio alla salute. Il programma pre-
vede un’ampia panoramica delle tecniche di
diagnosi, dei rimedi naturali e delle tecniche
di massaggio utilizzate dalla Naturopatia (letteralmente “empatia con la Natura”). Tra le altre saranno illustrate le diagnostiche legate alle medicine tradizionali cinese (MTC) e indiana (Ayurveda) e alla tradizione occidentale
(iridologia, mineralogramma, analisi postura-
le, ecc.), le principali tecniche di riequilibrio naturale (alimentazione, aromaterapia, integratori, fitoterapia, oligoelementi, fiori di Bach) e i
massaggi di riequilibrio più diffusi (shiatsu, riflessologia plantare, massaggio ayurvedico). Si
tratta di un Corso introduttivo rivolto a chi
vuole saperne di più delle principali discipline
naturali.
Naturopatia
Cod.
7622
Titolo
Introduzione alla Naturopatia
Docente
Graffeo P.
Giorno
Lunedì
Ora
17.30-19
Mun.
2°
Zona
Flaminio
Sede
Luisa di Savoia
Euro
180
Lezioni Inizio
20
04/10/10
Nuoto e Acquaticità
Gabriele Fraticelli,
Francesco Savastano
Per la frequenza ai corsi è obbligatorio il certificato medico di buona salute da consegnare al docente a corso avviato.
Nuoto
L’acqua è mezzo naturale per migliorare la capacità di movimento, di equilibrio e di perce-
zione del corpo. I nostri corsi di base hanno
come obiettivo l’acquisizione di un buon livello di acquaticità, intesa come capacità di
muoversi in acqua in modo semplice, consapevole, in economia. Attraverso percorsi didattici si potrà sperimentare cosa significa
“muoversi in acqua” percependo il corpo in
movimento, imparando a respirare con consapevolezza e trovando nuovi equilibri, il tutto
migliorando la coordinazione in un ambien-
te che favorisce il rilassamento e il gioco. I corsi avanzati hanno come obiettivo l’apprendimento della tecnica delle nuotate, con particolare attenzione all’adattamento del gesto
tecnico alle caratteristiche individuali di ogni
persona e alla coordinazione tra movimento
e respiro.
Le lezioni perse per motivi personali non si
possono recuperare.
Nuoto e Acquaticità
Cod.
7366
7365
Titolo
Nuoto
Nuoto
Docente
Fraticelli G./Savastano F.
Fraticelli G./Savastano F.
Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11
Giorno
Mar/Ven
Mar/Ven
Ora
10-11
9-10
Mun.
9°
9°
Zona
Appio-Tuscolano
Appio-Tuscolano
Sede
B. F. Sporting Club
B. F. Sporting Club
Euro
95
95
Lezioni Inizio
16
05/10/10
16
05/10/10
133
Patchwork
Giovanna Mostardi
Patchwork avanzato
denti. Particolare attenzione sarà data all’appliquè, al paper piecing e al trapunto a macchina. Tecnica del patchwork con le curve.
Il corso è destinato a quanti vogliano realizzare lavori che richiedono sia la lavorazione a
mano sia l’uso della macchina da cucire. E’
prevista la realizzazione di manufatti tessili utilizzando le tecniche illustrate nei corsi prece-
Patchwork base
Il corso base consente di entrare nel mondo
del patchwork apprendendo la tecnica necessaria per la realizzazione di piccoli manu-
fatti. Durante gli incontri i partecipanti al corso
apprenderanno le competenze per la creazione di vari pannelli tratti dalla tradizione
americana, mentre nel corso delle ultime lezioni sarà dato ampio spazio alla progettazione di lavori proposti da ciascun partecipante.
Si scoprirà così un mondo ed un modo nuovo di cucito.
Patchwork
Cod.
8179
8182
8181
8180
Titolo
Patchwork base
Patchwork base
Patchwork avanzato
Patchwork avanzato
Docente
Mostardi G.
Mostardi G.
Mostardi G.
Mostardi G.
Giorno
Mercoledì
Lunedì
Lunedì
Mercoledì
Ora
13-15
17-19
17-19
13-15
Mun.
2°
2°
2°
2°
Zona
Flaminio
Flaminio
Flaminio
Flaminio
Sede
Luisa di Savoia
Luisa di Savoia
Luisa di Savoia
Luisa di Savoia
Euro
110
110
110
110
Lezioni
12
12
12
12
Inizio
06/10/10
10/01/11
04/10/10
19/01/11
Pianoforte
Antonella di Tullio
Pianoforte
Il corso prevede lezioni individuali che possono essere strutturate in diversi livelli, a seconda degli allievi. Primi insegnamenti: posizione della mano, rilassamento muscolare,
lettura delle note secondo la loro posizione
sul pentagramma, lettura delle note secondo
il loro valore, ritmica e verticalità, esercizi semplici, preparazione agli studi superiori con lettura di canoni ed esercizi preparatori. Superata la fase dell’apprendimento di base, si procederà nell’avanzamento della lettura e nella
tecnica pianistica. Verranno svolti esercizi
giornalieri in funzione di una successiva velocità, canoni ed esercizi di difficoltà media,
avvicinamento ai grandi della letteratura pianistica (Bach, Mozart, Czerny, Cramer, Clementi, Beethoven, etc.), nella conoscenza delle loro opere scritte espressamente per principianti. La conoscenza e la pratica approfondita dello studio del pianoforte consentono
di afferire al livello superiore. Tuttavia, si rivolge anche a coloro che, pur avendo abbandonato lo studio del pianoforte, sentono il desiderano di riprendere gli studi con maggior
successo. Il corso richiede una partecipazione più approfondita ed impegnativa, dal momento che si dovrà affrontare lo studio delle
opere pianistiche dei grandi del passato, nella loro esatta costruzione.
ca e del pianoforte, ma anche a coloro che
vogliono approfondire le conoscenze acquisite precedentemente. Saranno proposti,
quando necessario, gli elementi di base della grammatica musicale: si otterrà così una
base teorica e pratica per leggere un brano
musicale semplice. Agli allievi che hanno già
una preparazione musicale sarà rivolta una
particolare attenzione per il miglioramento
dei propri mezzi tecnici ed espressivi attraverso lo studio di brani musicali di varie
epoche e stili adatti alle conoscenze di ciascuno dei partecipanti. Durante il corso si
avrà costantemente come obiettivo lo sviluppo di una tecnica pianistica efficace, nel
rispetto del benessere fisico motorio dell’allievo, secondo i principi della scuola russa di
pianoforte dalla quale proviene la docente.
Pianoforte approfondimento
Il corso di approfondimento ha una cadenza mensile e è rivolto agli allievi che, in possesso di conoscenze musicali già acquisite,
desiderano consolidare la loro preparazione
attraverso la scelta di brani pianistici di livello più elevato che propongono la soluzione
di questioni di tecnica pianistica più complessa e analisi di forme musicali di vari stili.
Nello stesso tempo, il corso rappresenta una
opportunità per gli allievi già iscritti ai corsi
di pianoforte di migliorare la loro preparazione musicale seguendo un ritmo di studio
più intenso.
Catalina Diaconu
Pianoforte
Fiammetta Fracassi
Pianoforte
Il corso si rivolge a quanti desiderano affrontare per la prima volta lo studio della musi-
Il corso si rivolge a quanti desiderano affrontare per la prima volta lo studio della musi-
134
ca e del pianoforte, ma anche a coloro che
vogliono approfondire le conoscenze acquisite precedentemente. Saranno proposti,
quando necessario, gli elementi di base della grammatica musicale: si otterrà così una
base teorica e pratica per leggere un brano
musicale semplice. Agli allievi che hanno già
una preparazione musicale sarà rivolta una
particolare attenzione per il miglioramento
dei propri mezzi tecnici ed espressivi attraverso lo studio di vari brani musicali.
Miguel Martinez
Pianoforte
Il corso prevede lezioni individuali che possono essere strutturate in diversi livelli, a seconda degli allievi. Primi insegnamenti: posizione della mano, rilassamento muscolare,
lettura delle note secondo la loro posizione
sul pentagramma, lettura delle note secondo il loro valore, ritmica e verticalità, esercizi
semplici, preparazione agli studi superiori
con lettura di canoni ed esercizi preparatori.
Superata la fase dell’apprendimento di base, si procederà nell’avanzamento della lettura e nella tecnica pianistica. Verranno svolti esercizi giornalieri in funzione di una successiva velocità, canoni ed esercizi di difficoltà media, avvicinamento ai grandi della
letteratura pianistica (Bach, Mozart, Czerny,
Cramer, Clementi, Beethoven, etc.), nella conoscenza delle loro opere scritte espressamente per principianti. La conoscenza e la
pratica approfondita dello studio del pianoforte consentono di afferire al livello superiore. Tuttavia, si rivolge anche a coloro che,
pur avendo abbandonato lo studio del pianoforte, sentono il desiderano di riprendere
Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11
gli studi con maggior successo. Il corso richiede una partecipazione più approfondita ed impegnativa, dal momento che si dovrà affrontare lo studio delle opere pianistiche dei grandi del passato, nella loro esatta
costruzione.
P
Roberto Murra
Pianoforte
Il corso prevede la cura della tecnica e lo
studio di brani dal ‘700 (a partire da Bach) al
‘900. Inoltre, al fine di favorire la pratica mu-
sicale d’insieme, si proporranno brani da
eseguirsi a quattro mani, tra allievi o con il
maestro. Si potrà prevedere un saggio finale: è gradita una sufficiente conoscenza della musica e del pianoforte.
Pianoforte
Cod.
8175
7110
7109
7075
7111
7117
6551
7602
7108
8146
6992
7350
6131
6993
7112
7113
7114
Titolo
Pianoforte
Pianoforte
Pianoforte
Pianoforte
Pianoforte
Pianoforte
Pianoforte
Pianoforte
Pianoforte approfondimento
Pianoforte
Pianoforte
Pianoforte
Pianoforte
Pianoforte
Pianoforte
Pianoforte
Pianoforte
Docente
di Tullio A.
Diaconu C.
Diaconu C.
Diaconu C.
Diaconu C.
Diaconu C.
Diaconu C.
Diaconu C.
Diaconu C.
Fracassi F.
Martinez M.
Martinez M.
Martinez M.
Martinez M.
Martinez M.
Martinez M.
Murra R.
Giorno
Lunedì
Giovedì
Mercoledì
Venerdì
Venerdì
Mercoledì
Martedì
Giovedì
Lunedì
Sabato
Martedì
Giovedì
Martedì
Martedì
Martedì
Giovedì
Mercoledì
Ora
15-17
11-13
11-13
11-13
15-17
15-17
11-13
15-17
15-17
10-12
11-13
17-19
9-11
15-17
17-19
15-17
20-22
Mun.
20°
2°
2°
2°
2°
2°
2°
2°
2°
12°
2°
2°
2°
2°
2°
2°
2°
Zona
Labaro
Flaminio
Flaminio
Flaminio
Flaminio
Flaminio
Flaminio
Flaminio
Flaminio
Spinaceto
Flaminio
Flaminio
Flaminio
Flaminio
Flaminio
Flaminio
Flaminio
Sede
Baccano
Luisa di Savoia
Luisa di Savoia
Luisa di Savoia
Luisa di Savoia
Luisa di Savoia
Luisa di Savoia
Luisa di Savoia
Luisa di Savoia
Villaggio Azzurro
Luisa di Savoia
Luisa di Savoia
Luisa di Savoia
Luisa di Savoia
Luisa di Savoia
Luisa di Savoia
Luisa di Savoia
Euro
670
670
670
670
670
670
670
670
160
230
670
670
400
670
670
670
675
Lezioni
25
25
25
25
25
25
25
25
6
25
25
25
15
25
25
25
25
Inizio
25/10/10
07/10/10
06/10/10
08/10/10
08/10/10
06/10/10
05/10/10
07/10/10
04/10/10
30/10/10
05/10/10
07/10/10
05/10/10
05/10/10
05/10/10
07/10/10
06/10/10
Pittura Botanica e Naturalistica
Roberta Sarchioni
Pittura botanica 1 e 2
del colore, introducendo la tecnica dell’acquerello.
Riuscire a catturare l’affascinante complessità
dei soggetti vegetali, con la loro straordinaria
ricchezza di forme e colori, è l’obiettivo che
questo ciclo di lezioni si propone. Il corso è
aperto anche ai principianti, infatti una consistente parte del programma sarà dedicata al
disegno, soprattutto al disegno dal vero, che
questo genere pittorico richiede di padroneggiare con competenza. Il lavoro si concentrerà principalmente su frutti ed ortaggi;
verranno fornite tutte le indicazioni e le dimostrazioni pratiche necessarie per sviluppare la
capacità di osservazione di linee e volumi e
per riuscire a raffigurarli correttamente attraverso il disegno ed il chiaroscuro. Una volta
raggiunta una soddisfacente autonomia in
questi aspetti essenziali, si passerà allo studio
Pittura botanica e
naturalistica 3
Il programma di questo terzo anno prevede
un lavoro di approfondimento ancora più mirato relativo alla raffigurazione di fiori e foglie,
di cui saranno esaminate dettagliatamente le
caratteristiche strutturali e cromatiche, affrontando gli aspetti più complessi del disegno e
della resa pittorica. Insetti ed uccelli, dopo uno
studio degli elementi anatomici essenziali,
potranno essere accostati ai soggetti vegetali in tavole naturalistiche più ricche. Le tecniche dell’acquerello e della gouache, usate anche in abbinamento, permetteranno di creare
effetti molto realistici di resa delle superfici naturali, come trasparenza, opacità, brillantezza,
cerosità, effetto vellutato.
Pittura naturalistica 4
In questo corso di specializzazione saranno ripresi tutti i temi affrontati negli anni precedenti, intraprendendo un lavoro di approfondimento tecnico e stilistico. Animali raffigurati nel loro ambiente naturale, still life con fiori,
frutti, insetti e conchiglie, tavole naturalistiche
con piante ed uccelli sono alcuni tra i soggetti che gli allievi potranno scegliere di realizzare; l’insegnante seguirà i diversi progetti prestando particolare attenzione all’accuratezza
del disegno (quando possibile dal vero), alle
scelte compositive, allo studio degli accostamenti cromatici, alla competenza nell’uso delle tecniche pittoriche. Accanto ad acquerello
e gouache, sarà proposta, per chi lo desideri,
la tecnica dell’acrilico, su carta o su tela.
Pittura Botanica e Naturalistica
Cod.
6571
6527
6572
Titolo
Pittura botanica 1
Pittura botanica e naturalistica 3
Pittura naturalistica 4
Docente
Sarchioni R.
Sarchioni R.
Sarchioni R.
Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11
Giorno
Lunedì
Martedì
Lunedì
Ora
11.30-14
15-17.30
9-11.30
Mun.
2°
2°
2°
Zona
Flaminio
Flaminio
Flaminio
Sede
Luisa di Savoia
Luisa di Savoia
Luisa di Savoia
Euro
270
270
270
Lezioni Inizio
25
04/10/10
25
05/10/10
25
04/10/10
135
Primo Soccorso
Cristian Vender
Primo soccorso per la
popolazione
Lo scopo del corso è fornire ai partecipanti
nozioni di primo soccorso e di primo inter-
vento negli incidenti domestici e stradali.
Dare nozioni di legislazione sanitaria e di
anatomia e fisiologia del corpo umano. Una
lezione programmata di sabato, della durata di quattro ore, calendarizzata in accordo
con il gruppo classe, permetterà di cono-
scere l’esecuzione delle manovre di rianimazione cardio-polmonare e di defibrillazione precoce, per il rilascio della certificazione IRC.
Primo Soccorso
Cod.
7812
Titolo
Primo soccorso per la popolazione
Docente
Vender C.
Giorno
Ora
Mercoledì 17-19
Mun.
17°
Zona
Piazza Cavour
Sede
Dante Alighieri
Euro
210
Lezioni Inizio
11
27/10/10
Psicologia
Valeria Caputo
Comunicare in maniera
efficace con se stessi
e con gli altri
Il corso è rivolto a tutte le persone interessate
ad approfondire questa tematica. Il modo di
comunicare di ogni individuo dipende dal
proprio modo di essere e dal carattere: le parole che vengono utilizzate e il modo fanno
parte di sé, ognuno ha il suo. Il problema si viene a creare quando si sente che il proprio modo di comunicare non è efficace; sono tipiche
frasi come “non riesco a farmi capire”,“ma parlo con il muro?”, “ma perché non mi ascolti
quando parlo?” e così via. Da cosa può dipendere tutto questo? Probabilmente, dal non essere consapevoli di sé stessi e, quindi del proprio modo di comunicare con se stessi e con
gli altri, dalla scarsa autostima, dalla timidezza,
dall’insicurezza, caratteristiche tipiche di chi ha
difficoltà a farsi comprendere. Nella società
moderna, oltretutto, si è venuta a creare la cosiddetta ansia del “saper comunicare” che, nel
tentativo di usare le parole come forma di affermazione, getta le persone nel timore di non
essere all’altezza delle situazioni. Molte persone inoltre vivono nella convinzione che dalla
capacità o meno di comunicare dipenda la
maggior parte dei successi o dei fallimenti: la
comunicazione, infatti, è vista come la chiave
fondamentale per raggiungere i propri obiettivi nel lavoro e per gestire i rapporti di coppia
o familiari. Ma cosa si può fare in proposito? In
questo corso, con cenni teorici ed attività pratiche, verranno descritte le caratteristiche della comunicazione verbale e non verbale, dell’ascolto quali sono le “regole” per un comunicazione efficace e l’applicazione nella vita personale, sociale e lavorativa. Al termine del corso gli allievi saranno in grado di capire come
poter comprendere maggiormente sé stessi e
come poter comunicare e relazionarsi efficacemente con gli altri.
136
Dall’autostima all’assertività
Autostima ed assertività sono due concetti
che stanno diffondendosi su larga scala nella nostra società. Infatti proprio negli ultimi
tempi stanno nascendo molti corsi che insegnano ad avere un’alta stima di sè e ad agire
in maniera assertiva. Sono due aspetti molto
simili e soprattutto legati fra di loro, chi ha
un’alta autostima infatti tende ad essere assertivo e viceversa. Il concetto di autostima è
sicuramente più diffuso, e più facilmente definibile, mentre quello di assertività è ancora
abbastanza “sconosciuto”. In questo corso si
cercherà di dare una definizione di questi
due aspetti, di chiarire i punti più difficili e di
capire quali possono essere le strategie per
migliorare la propria autostima e imparare ad
assumere atteggiamenti più assertivi nei
contesti adeguati. Il corso sarà teorico pratico, utilizzeremo test e giochi e parleremo in
gruppo di problematiche legate a questi
aspetti della vita degli individui.
Il funzionamento della
memoria: dalla fisiologia
alla psicologia
Il corso è rivolto a tutte le persone interessate
ad approfondire questa tematica. I filosofi
hanno speculato sulla memoria per almeno
2000 anni, ma gli esperimenti scientifici sono
cominciati solo 100 anni fa; attraverso tutte le
ricerche successive è stato possibile apprendere i meccanismi della memoria e del suo
funzionamento, ma ancora oggi non è possibile darne una definizione precisa. Di sicuro è
la funzione psicologica che più ci caratterizza
come individui: i ricordi, infatti, rappresentano
l’identità personale, in quanto contengono le
proprie esperienze del mondo esterno. Oltretutto, i ricordi sono alla base di ogni nostra
azione quotidiana: ogni cosa che viene fatta
durante il giorno è influenzata delle esperienze passate e da quello che sappiamo di noi
stessi e degli altri. Il corso analizzerà il funzio-
namento della memoria a livello fisiologico
ma soprattutto a livello psicologico, attraverso test, giochi e scambi di ricordi ed esperienze. Al termine del corso gli allievi avranno acquisito conoscenze specifiche sugli aspetti fisiologici e psicologici della memoria.
Impariamo a vivere
le emozioni con intelligenza
Nella società moderna sempre più si parla
della incapacità di riconoscere e gestire le
proprie emozioni: non le conosciamo anche
se fanno parte di noi e soprattutto non le riconosciamo negli altri. Tutto questo porta ad
una incapacità profonda di comunicare e
quindi di relazionarsi con gli altri, rendendoci
quindi sempre più chiusi verso il resto del
mondo. Il concetto di Intelligenza Emotiva nasce all’inizio degli anni ‘80 in risposta proprio
a queste situazioni di disagio che sono sempre più profonde: è un modo nuovo di vedere e definire l’intelligenza, ma soprattutto risponde a tutti coloro che vogliono imparare
a vedere più chiaro dentro sé stessi e a meglio vivere le proprie emozioni. Le emozioni
sono alla base della nostra vita, sono quelle
che permettono di motivarci, di cogliere stimoli esterni e di trasformarli in azione, ma non
sempre è facile riconoscerle e soprattutto gestirle. L’intelligenza emotiva è un nuovo modo di concepire l’intelligenza umana, comprendendo anche la capacità di conoscere se
stessi, relazionarsi con gli altri aprendosi, in
maniera più efficace verso il mondo esterno.
In questo corso attraverso teoria e pratica
(test, giochi e simulate), capiremo cosa sono
le emozioni, come funzionano e come possiamo imparare a definirle e a gestirle con più
tranquillità, e senza averne paura.
Impariamo modi efficaci per
relazionarci con gli altri
Il corso è rivolto a tutte le persone interessate ad approfondire questa tematica. Le re-
Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11
lazioni interpersonali sono alla base dell’identità del Sé e dell’altro, del modo di interagire e comunicare con il mondo esterno e di stare bene con se stessi e con gli altri. Il modo di rapportarsi con l’ambiente sta
cambiando, sia a livello sociale che a livello
lavorativo. Infatti, stiamo scoprendo di nuovo il piacere di stare con gli altri e di relazionarci, cercando anche di imparare qualcosa
di più di noi stessi. Il presente corso è finalizzato, attraverso momenti di teorie e pratica
(giochi, simulate e test), a far scoprire come
nascono le relazioni, da cosa dipendono,
quali sono le differenze sociali fra uomini e
donne e come si sta evolvendo il mondo
relazionale dell’essere umano nella società
moderna. Inoltre, verranno presentate le
tecniche che sono alla base della prima impressione, quali sono i modi più efficaci per
costruire un’immagine che ci soddisfi e quali sono le caratteristiche di una relazione sana ed equilibrata. Il termine del corso gli allievi saranno in grado di comprendere come socializzare e relazionarsi con gli altri nel
modo più efficace.
L’assertività e l’Autoefficacia
come chiavi del successo
Il corso è rivolto a tutte le persone interessate ad approfondire questa tematica. Partendo dalla consapevolezza di sé e del proprio valore, questo corso intende approfondire il concetto di Assertività, inteso come la
filosofia del “sano egoismo” e delle sue caratteristiche. Inoltre, verrà analizzato il concetto di Autoefficacia, della capacità dell’individuo di percepirsi come essere in grado di
raggiungere uno scopo, di essere all’altezza
delle situazioni e, più in generale, di cimentarsi con successo delle necessità di tutti i
giorni. L’autoefficacia, infatti, è importante
per la propria salute fisica e psicologica e
aiuta molto nelle eventuali strategie di cambiamento che si vogliono adottare. Al termine del corso gli allievi avranno imparto praticamente quali sono i passi giusti e necessari per ottenere dei risultati soddisfacenti a
livello personale e/o professionale.
Parliamo di noi attraverso
i nostri sogni
Il corso è rivolto a tutte le persone interessate ad approfondire questa tematica. Le nostre notti spesso si popolano di immagini, colori, fantasie che al mattino possiamo ricordare o meno, ma che possono in qualche modo influenzare il nostro risveglio e il tono
emotivo della nostra giornata: stiamo parlando del sogno, l’attività mentale (cerebrale)
che l’uomo, fin dai tempi più antichi ha cercato di interpretare su vari livelli cercando
sempre di darne una spiegazione il più lineare possibile. Questi corso è finalizzato a far capire cosa è un sogno, quali sono i suoi significati, la sua importanza nella vita di ciascuno
Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11
di noi. A tal fine, verranno analizzati i sogni
presi da libri o raccontati dagli allievi, discutendone insieme ed imparando a capire la
simbologia ed il significato dei sogni ricorrenti e degli incubi. Il corso avrà un carattere
sia teorico che pratico e si avvarrà della partecipazione attiva degli allievi che saranno
chiamati a discutere su diverse problematiche e sul senso da dare ai loro sogni. Al termine del corso gli allievi avranno una panoramica generale della simbologia onirica anche in rapporto ai propri sogni ricorrenti.
Giorgio Conti
Psicologia clinica: le 1000
e una psicoterapia
Il corso, rivolto a tutti, è suggerito in maniera
particolare a coloro che hanno un atteggiamento collaborativo e capacità di mettersi in
gioco. Nella prima parte il corso tratterà gli
aspetti tecnici e storici basilari inerenti la Psicologia Clinica: quando è nata? Cosa studia?
Quali sono le differenze con la Psichiatria, con
la Psicoterapia e con la Neurologia? E che cos’è il Counseling? Ed il Setting terapeutico?
Quali sono le regole che deve seguire lo specialista ed alle quali si deve attenere il cliente
affinché la Psicoterapia abbia successo? Il
corso proseguirà attraverso una carrellata
delle principali scuole di pensiero sviluppatesi nell’ambito della Psicologia Clinica, con
conseguente rassegna e confronto tra i diversi modelli di intervento in Psicoterapia; in
quest’ottica è prevista la discussione di alcuni casi clinici in classe. A questo punto ci si
addentrerà nel mondo della Psicopatologia,
per cercare di capire insieme cosa succede
quando i tratti della Personalità sono troppo
rigidi e poco adattivi, al punto da compromettere seriamente la vita affettiva, sociale e
lavorativa, creando disagio e sofferenza in sé
stessi e negli altri, fino ad andare a configurare ciò che viene definito un Disturbo della
Personalità. Al termine del corso l’allievo avrà
una migliore conoscenza su cosa debba intendersi per psicoterapia e sulle sue tematiche. Seguire regolarmente le lezioni consentirà, inoltre, di fare un piccolo lavoro su se
stessi, sia pure non di tipo terapeutico.
Autostima, assertività
e potere personale
nelle relazioni interpersonali
Quanto è alta la nostra autostima? Quanto il
nostro comportamento aumenta o riduce il
nostro potere personale? Che cosa è più importante: il valore che attribuiamo a noi stessi o la stima che ci viene dimostrata dagli altri? La maggior parte di noi apprezza la stima
degli altri verso la propria persona. Ma cosa
accade se questa approvazione viene a mancare? La ricerca continua di approvazione ri-
P
duce l’autostima e può portare gli individui a
perdere di vista le loro vere speranze ed aspirazioni; invece l’auto-accettazione, e non il
fatto di fare delle inadeguate richieste a se
stessi o agli altri, è essenziale per un salutare
livello di autostima. Il corso è rivolto a tutti coloro che ritengono che la stima di se sia fondamentale per riuscire nelle varie sfere della
propria vita, e proprio per questo intendono
saperne di più ed intraprendere un percorso
di auto-potenziamento!
La gestione delle emozioni
nella vita quotidiana e.....
Il corso di rivolge a coloro che hanno già seguito un corso di psicologia di primo livello
o a chi ha acquisito competenze nell’ambito
degli studi di psicologia. Il corso è suggerito,
in maniera particolare, a coloro che sono in
grado di sviluppare un atteggiamento collaborativo. La prima parte del corso prevede
un’introduzione teorica alle emozioni ed ai
disturbi emotivi come l’ansia, gli attacchi di
panico e la depressione. Quanto è importante essere consapevole delle proprie emozioni e perché? Cosa può succedere in caso
contrario? Come si può lavorare sulle emozioni senza andare in psicoterapia? Quindi
verrà preso in considerazione l’umorismo come meccanismo di difesa, l’autoironia come
strumento di conoscenza e gli effetti terapeutici del buonumore. La seconda parte del
corso intende passare dalla teoria alla pratica,
spostandosi dall’ambito teorico a quello
esperienziale: in quest’ottica sono previsti
esercizi di auto-consapevolezza ed attivazioni di gruppo, fantasie guidate e giochi psicologici; questo lavoro è finalizzato al contatto
con le proprie emozioni, alla comunicazione
ed alla condivisione dell’esperienza con gli
altri partecipanti. Il corso consentirà di acquisire conoscenze sulla psicoterapia come movimento e pratica e aiuterà a riflettere su se
stessi, anche se non in modo terapeutico.
Psicologia e cinema
Il corso è rivolto a tutti coloro che sono interessati a conoscere meglio la psicologia attraverso l’immagine che ne ha dato nel tempo
il cinema.Un percorso originale e divertente
nel quale, attraverso la visione di alcuni films
storici (“Io ti salverò”,“Will Hunting”,“A beautiful mind”,“Ragazze Interrotte”,“Patch Adams”,
“Zelig”) verranno introdotti, discussi e approfonditi in classe numerosi e differenti argomenti tra i quali: la psicoanalisi come cura
dell’anima; l’importanza del rapporto tra terapeuta e paziente; la promozione della salute; la psicopatologia: nevrosi, disturbi della
personalità e psicosi; la potenzialità benefica
del buonumore; la risoterapia; lo humour come strumento innato, intuitivo e conoscitivo.
Il corso intende facilitare la comprensione,
l’analisi e la discussione dei temi psicologici
trattati nei film.
137
Stefano De Camillis
L’enneagramma:
conoscere il proprio
carattere e migliorare
L’enneagramma è un antico insegnamento di
conoscenza e di sviluppo interiore dell’uomo,
adottato dalla psicologia, che descrive diversi
tipi di personalità e il rapporto che tra loro intercorrono. Questa strumento ci mette in grado di riconoscere il nostro carattere e di affrontare le relative problematicità in quello che è
un percorso di automiglioramento alla ricerca
dell’equilibrio. Il corso fornirà ai partecipanti le
basi fondamentali della psicologia dell’enneagramma: essenza e carattere; gli automatismi
del nostro comportamento; le intelligenze e le
reazioni emotive di base; introversione e estroversione; gli stati di coscienza e la consapevolezza; l’equilibrio; la volontà; come leggere l’enneagramma e le dinamiche psicologiche in
esso rappresentate; gli enneatipi: descrizione
ed evoluzione; i 3 equilibri; l’enneagramma
delle relazioni interpersonali. Inoltre durante le
lezioni verrà introdotto un modello di lavoro
psicologico utile a sperimentare praticamente l’uso dell’enneagramma e una maggiore
consapevolezza di sé: il concetto di “lavoro”; i
meccanismi che lo ostacolano (identificazione, immaginazione; le emozioni negative); ricordare se stessi e il tempo presente; analisi di
alcuni esercizi. Attraverso una modalità di
esperienza diretta, l’enneagramma ci aiuta a
vedere le inconsapevolezze che la nostra coscienza non riesce a comprendere. Il corso è,
dunque, un primo passo per mettere in moto
un processo di autosservazione dei propri
comportamenti e delle proprie motivazioni.
L’autosservazione è un lavoro che consiste nel
concentrare l’attenzione su se stessi, diventando sempre più consapevoli dei propri pensieri e delle proprie reazioni. Solo con la conoscenza è possibile, infatti, procedere verso l’accettazione e l’amore di sè. Della conoscenza di
se stessi nascono, così, sia l’autostima sia il desiderio di superare gli attuali conflitti. Scoprendo quello che c’è di più vero in noi, sorge
spontaneo il desiderio di autenticità. L’autenticità, l’essere che possiamo essere realmente
e il potenziare ciò che ognuno è nel profondo,
rappresentano forse gli obiettivi principali che
riassumono tutti gli altri scopi secondari dell’Enneagramma. Il corso prevede l’uso di dispense fornita dal docente e la lettura di “Siddharta” di Herman Hesse.
Vittoria La Costa
Le parole del corpo
Il corso propone una serie di incontri che si
svilupperanno attraverso una panoramica sui
principali orientamenti della psicosomatica e
sulla possibilità di esprimere le nostre emozio138
ni in maniera efficace. Gli argomenti trattati ci
condurranno in una sorta di viaggio con cui
attraverseremo diversi aspetti: dall’unione psiche-soma concepita nell’antichità alla scissione del dualismo cartesiano, dall’approccio psicoanalitico fino alla recente psicosomatica relazionale. Allo stesso tempo, un viaggio esperienziale ci condurrà attraverso una serie di
sperimentazioni espressive e corporee che
possano aiutarci nella scoperta di nuove modalità per dare voce alle nostre emozioni nonché nell’apprendere ad ascoltare tutti quei
piccoli segnali che spesso il nostro corpo ci invia. Il corso proprio per questa sua valenza anche esperenziale sarà svolto in un’aula palestra; si consiglia quindi ai partecipanti un’abbigliamento comodo.
Vittoria La Costa,
Claudia Parlanti
Un viaggio verso
la comprensione di sé
Ogni individuo ha una sua personalità, un insieme di caratteristiche che lo rende unico e
diverso da tutti gli altri. Questo corso vuole offrire ai partecipanti un’occasione per esplorare i differenti aspetti della propria personalità
attraverso le applicazioni pratiche di alcuni tra
più importanti contributi in questo ambito: la
psicoanalisi di Freud e le differenziazioni dei
suoi maggiori allievi, la teoria psicosociale di
Erickson e la teoria dei tratti di Allport, la psicologia umanistica e la psicologia dell’Io, lo psicodramma e le terapie espressive e psico-corporee. Il corso si articolerà tra due aspetti: da
un lato sarà proposta una parte teorica di presentazione delle diverse teorie esaminate all’interno del contesto storico-culturale in cui
sono nate e, dall’altro, sarà attivato un confronto critico in cui sperimentare praticamente cosa significa affrontare gli aspetti della personalità a partire dalle diverse prospettive teoriche.
Attraverso il contributo attivo dei partecipanti
al corso, sarà data attenzione alla comprensione degli aspetti individuali rispetto al proprio
vissuto quotidiano, all’analisi delle dinamiche
e delle scelte personali, alla consapevolezza
delle proprie azioni e interazioni, al fine di una
migliore conoscenza di stessi e degli altri.
Marina Piccone
L’assertività
Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono
sviluppare o migliorare uno stile di comunicazione efficace con il partner, i figli, i parenti, gli
amici, il “capo”, i colleghi. L’assertività è la capacità di esprimere se stessi e i propri diritti senza violare o negare i diritti degli altri e utilizzando una comunicazione diretta, chiara e
onesta. Un comportamento assertivo pro-
muove l’uguaglianza nei rapporti umani, mettendoci in grado di agire nel nostro migliore
interesse, di difenderci senza ansia, di esprimere con facilità e chiarezza le nostre sensazioni. Essere assertivi significa vivere esercitando i propri diritti in modo naturale, senza provare tensione, riconoscendo agli altri gli stessi diritti. Che cos’è l’assertività. I vantaggi del
comportamento assertivo per gli individui e
per le organizzazioni. Le modalità di comunicazione disfunzionali: aggressività – passività.
Analisi del proprio stile comunicativo. Il linguaggio non verbale. Le tecniche assertive. I
tre passi fondamentali. Imparare a dire “No”.
Come imparare a utilizzare le critiche costruttive e a reagire a quelle distruttive. Esercizi,
giochi di ruolo, simulazioni.
Danilo Piscitelli
Oriente, inconscio e psiche
Il corso si propone di far intraprendere ai partecipanti un percorso di conoscenza dei sottili legami tra pensieri e filosofie apparentemente molto distanti fra loro. Inoltre esso vuole fornire una comprensione di aspetti teorici, culturali e storici alla base delle moderne discipline di cura e sviluppo del benessere e della
crescita dell’ individuo: Psicologia, Shiatsu, arti
marziali, sessuologia. Argomenti del corso.Le
radici filosofiche comuni: metempsicosi e
samsara. Empedocle e Lao Tze. Schopenawer,
Nietzsche e buddismo. La vita come conflitto:
l’opera di Go Nagai. Hagakure e L’arte della
guerra. La filosofia di Bruce Lee. Rapporti tra la
psicologia delle masse di Freud, etologia e
pensiero darwiniano.La psicologia dell’individuo globale: legami tra la arti marziali, psicologia della gestalt e la psicologia individuale di
Alfred Adler. Carl Gustav Jung e buddismo zen:
approfondimenti e chiarimenti su concetti come archetipo, libido, individuazione del proprio Sé, la ricerca dell’infinito interiore. Il sogno
nell’antichità e nelle teorie moderne (Freud,
Adler e Jung). Il Tao e il sesso in occidente: influenza del pensiero orientale sulle moderne
concezioni della sessualità. Il sesso in Giappone e produzioni artistiche correlate: manga e
anime erotici. Il fenomeno cosplay. Le fantasie
tipiche dei giapponesi. Perversioni tipicamente giapponesi. Influenza dell’animismo sulle religioni e sull’arte in oriente e occidente: le opere visionarie di Go Nagai e Hayao Miyazaki a
confronto. Rapporti tra animismo e religione.
Pessimismo tra oriente e occidente: ovvero la
caduta delle false certezze del modello occidentale. L’ incertezza e la fragilità delle concezioni e dello stile di vita occidentale. Riflessioni
sulla presunta”superiorità e centralità” del pensiero occidentale. Oriente e occidente a confronto: visioni del mondo (olismo contro analisi). La ricerca della verità e del senso della vita.
Miti, fiabe e leggende come patrimonio comune dell’umanità.
Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11
Flavia Luisa Ricci
Ginnastica mentale
Il corso di ginnastica mentale consiste in un
programma di stimolazione cognitiva con
l’intento di conservare, allenare e incrementare le nostre capacità intellettive. Il nostro cervello necessita di essere continuamente in
esercizio per mantenersi funzionale ed efficiente nel corso degli anni e per prevenire alcuni disturbi che compaiono con l’avanzare
dell’età. Questo “allenamento” mentale è basato non solo sull’esercizio individuale, ma soprattutto sulla socializzazione e la condivisione tra i membri del gruppo. Il corso, inoltre, si
pone come obiettivo il riconoscimento delle
potenzialità e delle risorse di ognuno, al fine
di promuovere uno scambio proficuo per la
crescita individuale e di gruppo. A tale scopo
verranno presentati compiti ed esercizi di diversa tipologia e difficoltà, finalizzati al potenziamento di funzioni quali: la comunicazione,
la percezione, l’attenzione, il pensiero ed in
modo particolare alla memoria e i suoi vari
aspetti. Il corso è finalizzato oltre che all’apprendimento di alcune strategie cognitive,
anche all’esplorazione di alcune attività di rilassamento che consentono di aumentare la
concentrazione mentale e diminuire i livelli di
ansia e di stress. Una parte del corso inoltre,
sarà dedicata al tema del benessere per potenziare le risorse e le potenzialità degli individui, nonché individuare “le forze e le virtù”
insite in ognuno, anche in età avanzata.
Roberta Scagliarini
Costruirsi persona e disturbi
della personalità
Questo corso è aperto a chiunque sia interessato a comprendere i propri problemi, come
primo passo per la soluzione dei conflitti. Propone lo studio e l’approfondimento dei processi psichici che stanno alla base della costruzione della nostra personalità e delle differenze individuali. Il corso affronta la costruzione della personalità nelle principali tappe
evolutive: dall’infanzia all’età matura; nelle diverse fasi di vita, e nei diversi ruoli sociali: essere figli, coppia, genitori, nonni. Un approfondimento nel mondo delle principali patologie
psichiche permetterà di comprendere l’origine di alcuni comportamenti disfunzionali che
sono alla base dei disturbi di personalità. Si capirà come è importante osservare la persona
non solo attraverso il significato dei suoi sintomi ma anche attraverso il significato che attribuisce alla propria vita, perché il significato
della sintomatologia è imprescindibile da
quello della vita. Si prevedono momenti di
teoria ma soprattutto, momenti di pratica, con
tempi di discussione, lavori di gruppo, e confronti. L’obiettivo è quello di portare ad una
buona comprensione dei contenuti e quindi
Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11
dei problemi, primo passo verso la soluzione
dei conflitti. A supporto della didattica verranno usati strumenti quali proiezioni powerpoint e videoproiezioni.
I neuroni specchio e la
mente relazionale
Al corso possono partecipare tutti coloro che
sono interessati ad approfondire le dinamiche relazionali, capaci di regolare il mondo
delle emozioni. Partendo dall’assunto che la
mente “nasce” dall’attività del cervello e che
essa è formata direttamente dall’esperienza
interpersonale, il corso aiuta a capire in che
modo l’incontro tra il nostro cervello e le nostre esperienze ci fa diventare le persone che
siamo. Lo scopo del corso è quello di individuare e analizzare i meccanismi con cui le relazioni umane plasmano lo sviluppo della
mente durante l’intero corso della nostra esistenza, e favoriscono il raggiungimento di un
equilibrio emotivo. Esperienze precoci di comunicazione reciproca permettono al cervello di sviluppare le capacità di regolare le emozioni, di mettersi in rapporto con gli altri, di organizzare la memoria e di affrontare il mondo
in maniera positiva. Vedremo come a volte la
mente può non essere in grado di organizzare in maniera efficace le sue attività in risposta
a determinate esperienze traumatizzanti nel
senso che vanno oltre le capacità di adattamento della mente. La necessità di relazionarci con gli altri non si esaurisce una volta superata l’infanzia, da adulti continuiamo ad avere
bisogno non solo di essere amati e compresi,
ma anche di sentire che altri possono percepire e condividere i nostri stati della mente. Il
corso alterna alla teoria, momenti di pratica,
con tempi di discussione e confronto.
Donatella Steck
L’interpretazione dei sogni,
da Freud a Jung
Freud fu il primo a riconoscere che il sogno
è un’autentica attività psichica, non solo ingegnosa ma anche psicologicamente significativa. La sua opera L’interpretazioni dei
sogni fu un contributo di importanza capitale, come lo è ancora oggi. Le sue ricerche
sui sogni aprirono la via allo studio del simbolismo nei sogni e conseguentemente ad
una maggiore comprensione dei simboli in
generale. Jung era profondamente convinto che “‘interpretazione dei sogni” di Freud
fosse il tentativo più audace mai compiuto
di risolvere l’enigma della psiche inconscia
sul terreno, solo apparentemente solido,
dell’empirismo. I concetti dei due grandi
studiosi però prenderanno strade diverse. Il
corpo e la natura sono ambiti nei quali la
nostra psiche si muove a suo piacimento e
non disdegna di usarli come simboli per comunicare con l’Io cosciente. Ad occhi chiusi
P
il nostro corpo sogna; sogna se stesso. Sogna di essere aggredito o di aggredire, di
volare in alto o di precipitare di colpo a terra, di amare, di abbracciare, di sedurre o di
essere sedotto, e ancora, di ballare a ritmo di
tamburi danze selvagge, di urlare, di essere
costretto in angusti spazi. Ma sogna anche
parti di sé: occhi, mani, orecchie, piedi, gambe, ecc. Sappiamo quale è il significato profondo di queste figure oniriche? C’è di più:
noi sogniamo anche la natura perché in essa sia immersi quotidianamente. Come in
un misterioso gioco di specchi, ognuno di
noi proietta sulla natura i bisogni, i desideri,
le aspirazioni, le inquietudini e i timori che si
agitano nelle profondità del nostro inconscio, e questi sentimenti, queste emozioni,
nel cuore della notte, riaffiorano a popolare
i nostri sogni assumendo le forme, i colori, le
sfumature, gli aspetti della natura. Mare, laghi, prati fioriti, serpenti, ragni, alberi. Nel corso che si propone si cercherà di indagare e
chiarire la fondamentale attitudine della Psiche umana a produrre immagini, e parallelamente, offrire anche uno strumento per
conoscere meglio la nostra anima nel suo
rapporto con il mondo. Il corso è aperto a
tutti, è gradita, però, una conoscenza di base
della teoria Psicologica.
Teorie della personalità 2
La Personalità è il complesso delle qualità
proprie di un uomo, che ne fanno un individuo unico distinto da tutti gli altri; la Personalità è l’individualità di ogni coscienza. Il concetto di personalità varia nelle diverse scuole
psicologiche in quanto ogni individuo nel
suo procedere si trasforma continuamente e
con esso anche la personalità; ciò rende pressoché impossibile operare una classificazione.
La Psicologia della Personalità si interessa all’individuo concepito come un insieme distintivo e indivisibile di cognizioni, motivi, atteggiamenti, emozioni, credenze e valori. E’
un’unità determinata in parte attraverso l’eredità biologica, in parte attraverso l’integrazione sociale che fa emergere il carattere. Questa
unità psicofisica contiene i modelli di comportamento-risposta caratteristici e, in certa
misura, prevedibili che ogni individuo sviluppa sia consciamente che inconsciamente come suo stile di vita. Quando la personalità è
bene integrata, comporta un “sano” equilibrio
tra pulsioni e bisogni interni e i controlli che
limitano e/o regolano la loro espressione. Il
corso propone lo studio della Personalità, delle differenze individuali e l’approfondimento
dei processi psichici che ne sono alla base. Si
prenderà in considerazione lo studio delle diverse scuole di pensiero a partire dagli studi
di Freud, Jung, Klein, Kohut, e altri. Si propone,
inoltre, durante il corso, uno spazio aperto per
discussioni e confronti mettendo al centro
l’osservazione della personalità di alcuni personaggi della storia, della cultura, dell’arte.
139
Andrea Tamburrini
Dopo i 40 anni: superare le
crisi di “mezza età” e
ricostruirsi una vita piena e
serena
L’intento di questo corso teorico-pratico è
quello di aiutare gli allievi a ritrovare serenità
e soddisfazione in un’esistenza che è arrivata
a superare i 40 anni. Molte sono le problematiche che affliggono gli adulti e altre ancora
gli anziani: il rapporto con la famiglia d’origine e con quella da loro costituita, la ricostruzione della coppia dopo separazioni e divorzi o la vita da single e la difficoltà di ritrovare
un partner, i conflitti con i figli, la perdita dei
propri genitori, la soddisfazione nel lavoro o
dopo la pensione, la diminuzione e l’organizzazione del tempo libero, la riduzione dei rapporti sociali e di amicizia, problemi di salute, le
riflessioni sulla vecchiaia e sulla morte. La storia e le problematiche degli allievi verranno
esaminate per trovare nuovi modi di affrontare la vita, riscoprire interessi e passioni, trovare
nuove amicizie e riallacciare le vecchie, ricominciare a piacersi, vitalizzare o ricostituire un
rapporto di coppia, mantenersi in salute e migliorare i rapporti con i propri familiari.
Ipnosi e autoipnosi: livello
base e intermedio
Spesso circondata da un alone di magia e mistero, l’ipnosi è una pratica medico-psicologica dalle molteplici applicazioni che può essere facilmente compresa e appresa. Essa consiste nell’induzione di uno stato alterato di coscienza nel quale si acquisisce la capacità di
accostarsi a contenuti mentali altrimenti inaccessibili e di operare un maggiore controllo
sul proprio corpo. Il corso si propone di mostrare e insegnare la tecnica dell’ipnosi. Il programma prevede un’introduzione generale
alle tecniche ipnotiche e suggestive, l’insegnamento di metodi per valutare la suscettibilità ipnotica, delle tecniche d’induzione basate sul rilassamento progressivo e sul modello di Dave Elman e la pratica di esperienze ipnotiche (sogno guidato, regressione della
memoria, regressione alle vite precedenti,
analisi di problemi psicosomatici e dei blocchi emotivi). Sono previsti esercizi e sessioni
d’ipnosi operati dal docente su volontari e dagli stessi allievi sotto la sua supervisione. N.B. Il
corso è consigliato anche agli allievi degli anni precedenti che vogliono perfezionare la
tecnica e migliorarne la conoscenza.
Psicologia delle emozioni
e dei sentimenti: dai conflitti
e la sofferenza alla serenità
e all’amore
Questo corso teorico-pratico propone insegnamenti che aiutano gli allievi a compren140
dere la natura e il significato delle loro emozioni e dei loro sentimenti e il ruolo che svolgono nelle relazioni di amicizia, d’amore e familiari. I vissuti affettivi sono radicati nella storia di vita, nelle esperienze che hanno lasciato
un segno indelebile negli individui facendoli
diventare ciò che sono ora. Le reazioni affettive che oggi si vivono (umore, emozioni, sentimenti) determinano la capacità di entrare in
contatto con gli altri e di essere felici; sofferenza, solitudine, infelicità e insoddisfazione non
sono condanne, ma vissuti che possono cambiare in seguito ad una maturazione della
propria affettività. Il corso si propone di promuovere la conoscenza della psicologia dei
vissuti affettivi per capire cosa ci accade
quando siamo innamorati, tristi, in colpa, arrabbiati, speranzosi e soprattutto perché tutto questo ci accade; particolare attenzione
verrà data alle dipendenze affettive. Partendo
da una prospettiva cognitivo-comportamentale si analizzerà la storia di ogni allievo o allieva che vorrà raccontarla per proporre riflessioni sui suoi vissuti e percorsi di soluzione delle
sue situazioni problematiche.
Sviluppare la personalità:
dare il meglio di sé nella
relazione con gli altri
Questo corso teorico-pratico propone insegnamenti attraverso i quali gli allievi vengono aiutati a comprendere la struttura della
personalità, i suoi punti di forza e i lati deboli, i fattori che l’hanno plasmata, le dinamiche che regolano i rapporti con gli altri e gli
spazi di cambiamento. L’origine del disagio
psicologico non si trova infatti nell’azione di
misteriose forze inconsce, ma si radica nel
modo di pensare, di sentire e di scegliere
che abbiamo costruito nel corso della vita. Il
corso prevede di inquadrare nella prospettiva cognitivo-comportamentale le diverse
problematiche personali presentate dagli
allievi e di scardinarle facendo leva sul potenziamento dell’autostima e l’interruzione
dei cicli interpersonali disfunzionali che rendono difficile costruire e mantenere legami
affettivi, familiari o professionali. Rispetto alle precedenti edizioni il corso è maggiormente strutturato e prevede un’analisi accurata della personalità degli allievi e dei
suoi punti deboli, nonché la pianificazione
di un percorso che possa portare ciascuno
di loro a dare il meglio nel rapporto con se
stesso e con gli altri.
Floriana Terranova
Autostima e assertività
Il corso è strutturato in maniera tale da condurre i partecipanti a comprendere quelle
che sono le basi dell’autostima e i processi
che ne favoriscono lo sviluppo. Saranno
trattati i seguenti argomenti: l’evoluzione
dell’autostima dal bambino all’adulto; l’incidenza dei fattori educativi, sociali e di personalità; l’autostima stabile e instabile; l’autostima globale e settoriale; la teoria dell’attaccamento; il senso di autoefficacia; la valutazione di sé; la responsabilità personale e il
senso di colpa; la consapevolezza e l’accettazione di sé; Sé percepito, Sé ideale, Sé personale e Sé sociale; la comunicazione assertiva e le competenze relazionali; autostima
ed ansia. Tra gli autori i cui contributi saranno analizzati: Bandura, Kohut, Bowlby, Lelord,
Andrè, Branden, James, Pasini. Il corso è arricchito da esercitazioni in aula.
Intelligenza emotiva
Negli ultimi anni la psicologia è stata arricchita dall’importante contributo degli studi
sull’intelligenza emotiva di un autore californiano, Daniel Goleman. Le ricerche sviluppate in tale settore dimostrano che affinché
un individuo possa essere considerato “intelligente e sano”, è necessario uno sviluppo
non solo di competenze a livello cognitivo
ma, in maniera parallela, è importante e significativo favorire lo sviluppo di competenze emotive, affettive e relazionali. Non bisogna, infatti, dimenticare che le nostre
emozioni altro non sono che un faro in una
notte tempestosa e che, se non vogliamo
essere travolti dalle onde, è necessario far riferimento a esso. Il corso ha tra gli obiettivi
quello di promuovere e di incentivare nei
partecipanti l’uso delle competenze emotive, attraverso l’apprendimento di capacità
adatte a conoscere e a gestire le emozioni,
e a utilizzarle in maniera funzionale nelle relazioni interpersonali. Tutto ciò al fine di aumentare le abilità sociali, l’attitudine a motivare se stessi e gli altri, l’empatia. Il corso prevede utili e pratiche esercitazioni in aula
La ricerca della felicità
Ciascuno di noi, attraverso il proprio comportamento, conscio e inconscio, cerca di
costruire un equilibrio personale e di raggiungere la propria felicità. Alcuni fattori, tra
cui condizionamenti esterni ed interni, l’inseguimento di falsi valori, i conflitti esistenziali, la difficoltà che si può incontrare nell’affrontare i problemi, possono ostacolare la ricerca di una personale condizione di felicità. Il corso – arricchito da esercitazioni pratiche ed esperienziali in aula – ha come
obiettivo quello di promuovere nei partecipanti la conoscenza dei processi indispensabili al raggiungimento dell’equilibrio
emotivo, psicologico e relazionale, per provare a impossessarsi delle chiavi di accesso
a quella che ogni persona chiama “felicità”. I
temi principali che verranno trattati sono: la
costruzione del proprio Sé, il problem solving, la piramide dei bisogni, motivazione e
personalità, il contributo della psicoanalisi,
gli studi sull’autostima, la costruzione della
realtà e la teoria del costruttivismo.
Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11
Le dipendenze
comportamentali
Le dipendenze comportamentali cui il soggetto non riesce a liberarsi e rispetto al quale
si sente totalmente succube e dipendente. In
questo caso ci riferiamo soprattutto a dipendenze affettive, da gioco d’azzardo, allo shopping ompulsivo, alla dipendenza da sesso, internet, computer e console di videogiochi. Il
corso illustrerà le caratteristiche Nelle ipendenze comportamentali non è implicato l’utilizzo di una sostanza chimica (come ad esempio alcol, fumo, droghe). Esse sono infatti caratterizzate da un particolare comportamento di
delle singole tipologie, illustrerà i dati epidemiologici, comprendendo la dimensione sociale e intrapsichica di tale comportamento.
Le fobie
Le fobie sono un disturbo d’ansia molto diffuso nella popolazione mondiale caratterizzato
da una paura irrazionale e intensa scatenata
dalla presenza o anticipazione di un oggetto
o situazione. Tale paura si manifesta attraverso un malessere mentale e fisico caratterizzato da disagio, confusione, tremori, sudorazione eccessiva, tachicardia, vertigini e in casi
estremi anche con la comparsa di attacchi di
panico. Il corso illustrerà le caratteristiche delle fobie più comuni e di quelle più bizzarre
nonché i dati epidemiologici, comprendendo
la dimensione sociale e intrapsichica di tale
comportamento.
Ossessioni e rituali
Pensieri fissi e ricorrenti, dubbi, immagini che
assalgono la mente improvvisamente. Si tratta del disturbo ossessivo compulsivo, un disturbo d’ansia basato sulla necessità di lavarsi continuamente le mani, di controllare che
l’auto o la casa siano ben chiuse, che il gas sia
spento, sulla paura ossessiva delle malattie, sul
bisogno di allineare perfettamente gli oggetti, sul pensiero magico e altro ancora. Pur sapendo di perdere e sprecare molto tempo in
controlli, ruminazioni cognitive e rituali, la persona non riesce a farne a meno. Il continuo
bisogno di controllo spinge a ritornare indietro e assicurarsi che niente possa essere lasciato all’imprevisto e all’imponderabile. Attraverso la lettura di casi specifici si discuteranno
in classe le cause e i fattori che determinano
questa manifestazioni d’ansia più diffuse di
quello che si possa pensare.
Stress e ansia, come
liberarsene
Ognuno risponde agli eventi quotidiani in
maniera differente poiché diversa è la storia
personale, le esperienze, i vissuti, i pensieri.
Sempre di più le persone mostrano la necessità di avere del tempo per sé, per conoscersi
meglio, per rilassarsi e, al contempo, di migliorare il rapporto con se stessi e gli altri. Alle volte tutto questo può essere ostacolato da pre-
Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11
occupazioni, pressioni esterne, difficoltà a livello familiare e sociale, determinando una sensazione di stress che procura fastidio e la conseguente voglia di liberarsene. Quando ciò
non riesce si possono allora svilupparsi sintomi specifici come gastrite, mal di testa, tensioni muscolari, pesantezza, improvvisi raffreddori, manifestazioni intense di ansia. Il corso, facendo riferimento agli studi sulla psicosomatica e ai contributi teorici del costruttivismo e
dell’approccio strategico, affronta i meccanismi su cui si basa lo stress “buono” (eustress) e
lo stress “cattivo” (distress), le cause e gli effetti
di comportamenti stressati e disfunzionali, i
fattori che possono condizionare il nostro modo personale di affrontare le difficoltà del quotidiano, il modello ABC della teoria cognitivista.
Il corso è arricchito da esercitazioni pratiche in
cui si proporrà l’utilizzo di tecniche specifiche,
utili ad affrontare tensioni mentali e fisiche in
maniera veloce ed efficace.
Tecniche di rilassamento
In fila al supermercato o in attesa dell’autobus,
prima di un appuntamento di lavoro o di una
serata galante, prima di fare una telefonata o
durante una notte insonne, mentre aspettiamo qualcuno che ritarda al nostro appuntamento o durante attese ancora più faticose da
sopportare… sono queste situazioni in cui abbiamo la sensazione di stare su una graticola
incandescente o peggio ancora di perdere del
tempo prezioso! La tensione muscolare e
mentale può essere piuttosto forte e prendere forma in quel continuo battere nervosamente il piede a terra in attesa che la fila venga smaltita. Proviamo ad impiegare quel tempo in maniera più funzionale e positiva attraverso le veloci e semplici tecniche di rilassamento da poter utilizzare nella quotidianità
ogni volta che sentiamo il forte bisogno di
scaricare energie negative e debilitanti.
Teorie e tecniche della
comunicazione efficace
Il personale modo di parlare, i termini utilizzati,
la postura che si assume, il modo di respirare,
l’abbigliamento, il profumo indossato, il movimento degli occhi, il tono di voce, una smorfia, determinano uno stile comunicativo ben
preciso che caratterizza ogni essere umano. La
comunicazione è ovunque e ogni persona si
esprime attraverso il proprio stile comunicativo. Il corso ha l’obiettivo di promuovere una
conoscenza delle teorie più importanti relativamente alla comunicazione umana, allo studio delle emozioni, al parlare in pubblico, alla
costruzione e al mantenimento di relazioni interpersonali basate su uno stile comunicativo
efficace e assertivo. Verranno presi in considerazione i contributi dei più importanti studiosi
del settore tra cui: Watzlawick, Haley, Erickson,
Lelord, Andrè, Branden. Sono previste esercitazioni pratiche in aula per dare un risvolto
esperienziale a quanto trattato.
Roberto Tosi
Psicologia analitica e Realtà
Simbolica
P
Il corso è accessibile a tutti coloro che sono
interessati alla psicologia junghiana e neumaniana. Il programma, infatti, affronterà
l’applicazione dei principi di base della psicologia junghiana e neumaniana, quali la
sincronicità ed il campo unitario, a discipline quali i sistemi divinatori, l’interpretazione
dei sogni, la funzione religiosa innata e la
psicosomatica simbolica, mostrando come
tutto sia simbolo, parti in rapporto dialettico di una entità viva ed unitaria, che dona
“senso” alla vita. Si tratteranno alcuni sistemi
divinatori, recuperandone l’antico valore sapienziale oggi misconosciuto, la mitobiografia, la gestione del sogno, la funzione religiosa innata, la psicosomatica simbolica e
la rilettura del senso della malattia.
Psicologia Junghiana
e Autotrasformazione
Il corso accessibile a tutti ed orientato all’approfondimento dei temi di base della psicologia junghiana, è consigliato particolarmente ad allievi esperti.Vicende attuali quali le difficoltà di coppia, la crisi spirituale, lo
scontro di culture, il crollo di ideali e della
solidarietà sociale, crisi d’identità o bullismi
regressivi, saranno esaminate sia alla luce
dei concetti junghiani e neumaniani, che in
riferimento a discipline tradizionali e tecniche utili a fornire un contesto di riferimento
più ampio e spunti per snodare in esso un
filo personale di evoluzione. Al termine del
corso l’allievo avrà una maggiore chiarezza
riguardo le situazioni di crisi, guardandole
attraverso prospettive differenti e trovando
risposte più soddisfacenti ai propri problemi.
Gerry Wega
Quattro passi verso la felicità
La felicità si può apprendere. Esistono tecniche antiche e moderne, orientali e occidentali, psicologiche ed esoteriche, tutte volte a migliorare la qualità della vita e far rinascere la
propria anima. Il corso si prefigge di esporre
tali tecniche in quattro passi: fidarsi del proprio corpo, vivere in pace con le nostre emozioni, riprogrammare il proprio pensiero attraverso l’osservazione del proprio linguaggio,
diventare padrone della propria vita. Un programma ambizioso (a dir poco), dedicato a
chi non è più predisposto ad accontentarsi di
una “serenità” che sfugge sempre, e che in fin
dei conti preclude la felicità. Non “consigli di
vita”, perciò, ma riflessione su ciò che vogliamo
veramente.
141
Psicologia
Cod.
7027
7931
8119
7790
6164
7789
7026
7566
7567
6212
8129
7586
7143
8024
7263
8025
7263
8226
7981
7278
7942
7030
6568
6646
7145
7032
7261
7031
7399
6967
6968
7437
7762
7395
7392
8020
6175
6204
8050
8052
8054
7262
7033
6177
Titolo
Psicologia: Impariamo modi efficaci...
Psicologia: Impariamo a vivere...
Psicologia: Dall’autostima all’assertività
Psicologia: Parliamo di noi attraverso...
Psicologia: l’Assertività e l’Autoefficacia...
Psicologia: Il funzionamento...
Psicologia: Comunicare in maniera...
Psicologia: autostima, assertività...
Psicologia clinica: le 1000 e una psicoterapia
Psicologia: la gestione delle emozioni...
Psicologisa: piscologia e cinema
Psicologia: L’enneagramma: conoscere...
Psicologia: Le parole del corpo
Psicologia: Le parole del corpo
Psicologia: Un viaggio verso la compr. ...
Psicologia: Le parole del corpo
Psicologia: Un viaggio verso la compr. ...
Psicologia: L’assertività
Psicologia: Oriente, inconscio e psiche
Ginnastica mentale
Psicologia: I neuroni specchio...
Psicologia: costruirsi persona...
Psicologia: interpr.e dei sogni, da...
Psicologia: Teorie della personalità 2
Dopo i 40 anni: superare le crisi ...
Ipnosi e autoipnosi: livello base e interm.
Psicologia delle emozioni...
Sviluppare la personalità: dare il meglio...
Psicologia: Teorie e tecniche della com.
Psicologia: La ricerca della felicità
Psicologia: Intelligenza emotiva
Psicologia: Autostima e assertività
Psicologia: Stress e ansia, come liberarsene
Psicologia: Stress e ansia, come liberarsene
Psicologia: Stress e ansia, come liberarsene
Psicologia: ossessioni e rituali
Psicologia: Autostima e assertività
Psicologia: Autostima e assertività
Psicologia: le dipendenze comportamentali
Psicologia: le fobie
Psicologia: tecniche di rilassamento
Psicologia analitica e Realtà Simbolica
Psicologia Junghiana e Autotrasformazione
Psicologia: Quattro passi verso la felicità
Docente
Caputo V.
Caputo V.
Caputo V.
Caputo V.
Caputo V.
Caputo V.
Caputo V.
Conti G.
Conti G.
Conti G.
Conti G.
De Camillis S.
La Costa V.
La Costa V.
La Costa V.
La Costa V.
La Costa V.
Piccone M.
Piscitelli D.
Ricci F.
Scagliarini R.
Scagliarini R.
Steck D.
Steck D.
Tamburrini A.
Tamburrini A.
Tamburrini A.
Tamburrini A.
Terranova F.
Terranova F.
Terranova F.
Terranova F.
Terranova F.
Terranova F.
Terranova F.
Terranova F.
Terranova F.
Terranova F.
Terranova F.
Terranova F.
Terranova F.
Tosi R.
Tosi R.
Wega G.
Giorno
Giovedì
Lunedì
Martedì
Venerdì
Mercoledì
Venerdì
Mercoledì
Martedì
Lunedì
Giovedì
Venerdì
Lunedì
Giovedì
Lunedì
Giovedì
Lunedì
Giovedì
Mercoledì
Mer/Gio
Giovedì
Venerdì
Venerdì
Lunedì
Giovedì
Mercoledì
Martedì
Lunedì
Lunedì
Martedì
Lunedì
Mercoledì
Giovedì
Giovedì
Venerdì
Lunedì
Lunedì
Giovedì
Martedì
Lunedì
Lunedì
Lunedì
Lunedì
Lunedì
Giovedì
Ora
Mun. Zona
16.30-18.30 11° Eur
16.30-18.30 11° Garbatella
17-19
12° Spinaceto
17-19
10° Cinecittà
15-17
9° Re di Roma
17-19
10° Cinecittà
15-17
9° Re di Roma
17-19
17° Piazza Cavour
17-19
20° Ponte Milvio
17-19
9° Re di Roma
17-19
1° Centro Storico
15-17
1° Centro Storico
17-18.30
5° Talenti
15-17
2° Flaminio
15-17
5° Talenti
15-17
2° Flaminio
15-17
5° Talenti
18-20
20° Labaro
15-17
17° Piazza Cavour
15-17
2° Flaminio
9-9
2° Flaminio
11-13
2° Flaminio
11-13
4° Nomentano
15-17
2° Flaminio
19-21
2° Flaminio
19-21
1° Esquilino
17-19
2° Flaminio
19-21
2° Flaminio
17-19
2° Flaminio
17-19
2° Flaminio
17-19
1° Centro Storico
10-12
15° Portuense
17-19
18° Aurelio
17-19
3° Piazza Bologna
15-17
2° Flaminio
10-12
3° Piazza Bologna
15-17
18° Aurelio
11-13
1° Centro Storico
10-12
3° Piazza Bologna
10-12
3° Piazza Bologna
10-12
3° Piazza Bologna
11-13
1° Centro Storico
9-11
1° Centro Storico
19-21
1° Esquilino
Sede
Euro Lezioni Inizio
Spizzichino
220
25
28/10/10
Severo
130
15
25/10/10
Villaggio Azzurro
130
15
26/10/10
Piaget
105
12
11/02/11
Margherita di Savoia
90
10
09/03/11
Piaget
105
12
29/10/10
Margherita di Savoia 130
15
27/10/10
Dante Alighieri
170
25
26/10/10
Bernini
170
25
25/10/10
Margherita di Savoia 170
25
28/10/10
Colombo
170
25
29/10/10
Visconti
170
25
25/10/10
Liceo Orazio
100
10
28/10/10
Luisa di Savoia
100
10
04/10/10
Liceo Orazio
170
25
28/10/10
Luisa di Savoia
100
10
07/02/11
Liceo Orazio
170
25
28/10/10
Baccano
170
25
27/10/10
Dante Alighieri
110
11
27/10/10
Luisa di Savoia
150
25
07/10/10
Luisa di Savoia
170
25
08/10/10
Luisa di Savoia
170
25
08/10/10
La Maggiolina
170
25
04/10/10
Luisa di Savoia
170
25
07/10/10
Luisa di Savoia
170
25
06/10/10
Confalonieri
170
25
26/10/10
Luisa di Savoia
170
25
04/10/10
Luisa di Savoia
170
25
04/10/10
Luisa di Savoia
170
25
05/10/10
Luisa di Savoia
170
25
04/10/10
Englefield
170
25
06/10/10
C.A. Ciricillo
170
25
28/10/10
Bramante
170
25
28/10/10
Falcone e Borsellino
170
25
29/10/10
Luisa di Savoia
170
25
04/10/10
Accademia Scacchistica 35
5
18/10/10
Bramante
170
25
28/10/10
Englefield
170
25
05/10/10
Accademia Scacchistica 35
5
06/12/10
Accademia Scacchistica 35
5
31/01/11
Accademia Scacchistica 120
10
14/03/11
Englefield
200
25
04/10/10
Englefield
200
25
04/10/10
Confalonieri
110
12
27/01/11
Qi Gong
Claudio Bergamo,
Corrado Minnei
Qi Gong
Il Qi Gong è un’antichissima tecnica cinese
che combina il respiro a semplici movimenti
per equilibrare l’energia all’interno del corpo
e dei singoli organi. Può essere di grande ausilio per il mantenimento di un buono stato di
salute e delle sfera emozionale, nonché come
sostegno in alcune problematiche legate a
squilibri energetici. Il corso propone momenti di apprendimento e occasioni di pausa per
il benessere personale, attraverso tecniche di
massaggio e la pratica del Qi Gong, combinando esercizi statici e di movimento, tecniche di respirazione, rilassamento e ascolto
corporeo. Il corso propone una pratica che
prevede esercizi di conoscenza del proprio
corpo e di alcuni punti fondamentali dell’ago-
puntura, tecniche di rilassamento, studio e
pratica del Ti-Bao (posizione in piedi di meditazione di base taoista). Il programma verrà
implementato dallo studio degli animali, sequenze che servono a migliorare il passaggio
dell’energia nelle diverse zone del corpo aiutando a sciogliere i blocchi posturali. Altri argomenti del corso saranno le passeggiate e i
suoni taoisti, che hanno la funzione di tonificare gli organi interni.
Qi Gong
Cod.
7120
7693
8036
142
Titolo
Qi Gong
Qi Gong
Qi Gong
Docente
Bergamo C.
Bergamo C.
Minnei C.
Giorno
Martedì
Lunedì
Giovedì
Ora
11.30-13
17.30-19
15.30-17
Mun.
16°
1°
2°
Zona
Porta Portese
Esquilino
Flaminio
Sede
Sede Upter
Confalonieri
Luisa di Savoia
Euro Lezioni Inizio
210
25
05/10/10
210
25
25/10/10
210
25
07/10/10
Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11
R
Regia
Jaime Garcia Ruiz
Corso superiore di regia
Il corso è destinato a persone in possesso di
un livello medio di conoscenza in materia di
regia audiovisiva. L’obiettivo principale è realizzare un cortometraggio. Le fasi attraverso
cui si svolgerà il corso sono: la creazione della
sceneggiatura; la preparazione della produzione; la ripresa; la realizzazione del montaggio. Il corso seguirà una metodologia di carattere prevalentemente pratico. Gli studenti, in
base al numero, saranno suddivisi in 3 gruppi
(mini team autonomi quanto a professionalità necessarie), ognuno dei quali dovrà realizzare un cortometraggio. L’uso delle attrezzature necessarie alla ripresa, tutte professionali
e idonee per riprese in alta definizione, sono
comprese nel costo del corso a esclusione dei
materiali di consumo
Dieci film, dieci montaggi
Il corso è consigliato, anche se in maniera non
esclusiva, agli studenti con un livello basso/medio di conoscenza del montaggio o
della regia audiovisiva. Il corso procederà attraverso l’analisi del montaggio di dieci film di
epoche e registi diversi. In particolare, si analizzeranno: il gioco con il tempo e lo spazio; la
sinergia tra i diversi elementi audiovisivi; le regole classiche e le nuove “sensibilità”; il ritmo
interno e il ritmo esterno: ripresa versus montaggio; contenuto e forma: il racconto della
storia e gli effetti speciali; caratteristiche del
montaggio audio; tecniche per raggiungere
lo spettatore. Scopo del corso è di approfondire i significati e gli stili dei diversi montaggi.
Dieci film, dieci
sceneggiature
Il corso è consigliato, anche se in maniera non
esclusiva, agli studenti con un livello basso/medio di conoscenza della scrittura di sceneggiature o con un livello medio in materia
di regia audiovisiva. Il percorso formativo si
snoderà attraverso l’analisi della struttura nar-
rativa di dieci film di registi europei (tre italiani), americani e asiatici. La metodologia del
corso si basa sul raffronto fra il film proiettato
e il testo della sceneggiatura in modo da evidenziare concordanze e discordanze fra il
prodotto finito e quanto previsto dal copione. In particolare, si analizzeranno: gli aspetti
cronologici della narrazione; narrazioni con
giochi di tempo; problemi di comprensione; i
momenti rilevanti della storia; il ritmo e i possibili errori; gli aspetti formali e tecnici: storia
versus effetti speciali; come raggiungere lo
spettatore. Scopo del corso e di promuovere
negli studenti una conoscenza di base degli
elementi della regia cinematografica e della
sceneggiatura filmica.
Ideazione, scrittura
e realizzazione di un
cortometraggio
Il corso è destinato a principianti e a persone
con poca conoscenza in materia di regia audiovisiva. L’obiettivo è quello di fornire gli strumenti teorico-pratici essenziali per poter realizzare un cortometraggio: sceneggiatura (dall’idea alla sceneggiatura tecnica), regia (linguaggio e tecnica cinematografica), videocamera (uso e tecniche di ripresa), produzione
(pre-produzione, produzione e post-produzione), montaggio (tipi e regole).La metodologia proposta alternerà nozioni di tipo teorico con applicazioni di carattere pratico. Si comincerà con piccole esercitazioni individuali
(piani sequenza) e si finirà con la realizzazione
di un cortometraggio in cui gli allievi a rotazione ricopriranno tutte le figure professionali necessarie.L’uso delle attrezzature necessarie alla ripresa, tutte professionali, sono comprese nel costo del corso a esclusione dei materiali di consumo
re. Gli argomenti degli incontri verteranno su:
l’immagine digitale, la videocamera, gli accessori, il linguaggio di ripresa fino al montaggio
audio video tramite computer operando su
immagini digitali o digitalizzate. Attraverso
l’uso di Adobe Premiere Elements, programma per l’editing non lineare, si apprenderà a
lavorare con i vari formati video, importare filmati da fonti analogiche, impostare, settare e
creare una clip video, mixare al meglio immagini e suoni, preparare un video per il Web,
creare un Cdvideo, un DVD o esportarlo su
cassetta.
Jaime Garcia Ruiz,
Mauro Mancini
Videocamera amatoriale,
come usarla al massimo
Il corso è consigliato a chi possiede una videocamera amatoriale o semi professionale e
vuole acquisire le conoscenze per usarla al
massimo del suo potenziale.La metodologia
proposta alternerà nozioni di tipo teorico con
applicazioni di carattere pratico. L’obiettivo
principale del corso è quello di formare i partecipanti a un uso consapevole della videocamera attraverso la comprensione di concetti
base relativi all’ottica e alla ripresa digitale, gli
obiettivi, il funzionamento della camera, i movimenti fisici e ottici. Inoltre, ci si propone di far
conoscere agli studenti i concetti principali
del linguaggio cinematografico e delle tecniche di regia, di illustrare loro gli elementi di
base per la costruzione di una sceneggiatura
e l’uso (accenni) di un programma di montaggio amatoriale. Per frequentare il corso è
necessario possedere una videocamera.
Montaggio video digitale
amatoriale
Il corso è rivolto a quanti abbiamo una conoscenza del computer e dei principali softwa-
Regia
Cod.
7799
7302
7796
7797
7450
6255
7799
Titolo
Regia: Videocamera amatoriale...
Regia: dieci film, dieci sceneggiature
Regia: ideazione, scrittura e realizz.
Regia: Montaggio video digitale amat.
Regia: corso superiore di regia
Regia: dieci film, dieci montaggi
Regia: Videocamera amatoriale...
Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11
Docente
Garcia Ruiz J.
Garcia Ruiz J.
Garcia Ruiz J.
Garcia Ruiz J.
Garcia Ruiz J.
Garcia Ruiz J.
Garcia Ruiz J.
Giorno
Mercoledì
Lunedì
Lunedì
Lunedì
Mercoledì
Mercoledì
Mercoledì
Ora
15-17
19-21
17-19
15-17
17-19
19-21
15-17
Mun.
1°
1°
1°
1°
1°
1°
1°
Zona
Piramide
Piramide
Piramide
Piramide
Piramide
Piramide
Piramide
Sede
Abaco
Abaco
Abaco
Abaco
Abaco
Abaco
Abaco
Euro
180
180
300
190
350
180
180
Lezioni
15
15
25
15
30
15
15
Inizio
06/10/10
11/10/10
11/10/10
11/10/10
13/10/10
13/10/10
06/10/10
143
Restauro
Marcello Mele
Restauro del mobile 1
L’avanzare di una crepa sul piano di un tavolo, lo scricchiolio di una sedia, alcuni forellini circolari con polverina bianca sul montante della credenza, colpiscono drammaticamente la nostra attenzione. Proprio da
questa pulce nell’orecchio, o meglio “tarlo”,
può nascere la passione per il restauro e la
conservazione dei manufatti lignei. Verranno svelati i segreti del restauro attraverso
l’apprendere degli stili, delle tecniche costruttive e decorative, dei legni, dei prodotti
naturali e reversibili. Esperienze pratiche in
laboratorio, consentiranno di riparare e conservare vecchi mobili di legno riposti in soffitta, ricreando l’armonia dell’allegra bottega d’arte, scrigno prezioso della cultura artigianale.
Il corso è aperto a coloro che si vogliono cimentare nell’arte del restauro, il numero massimo per laboratorio è di 8 partecipanti.
Restauro del mobile 2
Corso d’approfondimento per chi già ha fatto i primi passi nel settore del restauro dove
saranno acquisite competenze specifiche relative alla conservazione degli arredi artistici
più elaborati. Il corso vuole essere un laboratorio teorico-pratico delle metodologie di
restauro più complesse con tecniche e materiali del passato, naturali e reversibili: l’impiallacciatura, la tarsia, la pastiglia, la doratura a foglia. Analisi degli stili e riconoscimento dei falsi antichi. Visite in botteghe di restauro e musei d’arredi storici, consentiranno di entrare nel mondo dell’antiquariato.
Il laboratorio è aperto ad un massimo 8 partecipanti.
Loredana Rizzo
Doratura e finti marmi
Il corso è rivolto a coloro che vogliono apprendere le tecniche di base della doratura
a missione e dell’antica tecnica pittorica del
finto marmo. Su piccoli oggetti in legno come cornici, mobili, mensole, scatole verranno realizzati con tecniche e materiali diversi i seguenti marmi: porfido rosso, granito
rosa, porfido serpentino verde, bianco venato, verde antico, giallo di Siena, bianco e nero antico, portoro, lapislazzulo, pavonazzetto, breccia policroma capitolina, alabastro
fiorito. Inoltre verrà realizzato un pannello
con intarsi in finto marmo decorato con
una grisaille dorata con foglia d’oro a decalco con chiaroscuri dipinti a tempera. I materiali sono a carico dei partecipanti.
144
Restauro base
Restauro perfezionamento
Il corso di restauro delle cornici antiche comprende l’acquisizione di procedimenti quali: la
doratura a foglia, e lo studio delle tecniche di
base e la conoscenza dei materiali; la preparazione dell’oggetto da dorare con l’uso della
colla di coniglio ed il gesso di Bologna; la doratura a “missione” e la doratura a “guazzo”con
foglia d’oro e argento; la “pastiglia con acqua
e farina”. Il corso prevede la realizzazione di
una scatola decorata con pastiglia dorata; la
decorazione di una cornice con fregi in oro e
lacca veneziana; l’incisione a graffito di una
cornice argentata a guazzo con foglia d’argento e verniciata a mecca. Ulteriori procedure oggetto del corso riguardano: le patine per
l’invecchiamento dell’oro e dell’argento; la lucidatura a cera con l’uso di cere pigmentate;
l’applicazione delle tecniche elencate sugli
oggetti da restaurare. I materiali sono a carico
dei partecipanti.
Corso di perfezionamento per coloro che
hanno maturato una notevole esperienza nel
campo della doratura e delle tecniche di restauro di piccoli manufatti antichi. Il programma prevede il restauro di oggetti di proprietà
dei discenti, come candelieri, cornici in legno
dorato e pastiglia, piccole sculture in legno o
cartapesta,vasi in ceramica, tazzine in porcellana, mensole in legno o dipinte, oggetti in ardesia o marmo, bambole in composizione,
bachelite o pannolenci. I materiali sono a carico dei partecipanti.
Restauro 5
Il corso è rivolto a chi ha già maturato esperienze nel campo della pittura, della doratura
e del restauro o a chi proviene dal corso di
Restauro 4. Il programma prevede la riproduzione di una miniatura o codice in pergamena dipinta ad acquerello ed impreziosita con
doratura in oro zecchino a decalco. L’invenzione della stampa e dei caratteri mobili, ha certamente segnato l’abbandono progressivo
della realizzazione dei codici miniati, anche se
miniature e codici di mirabile valore, sono stati realizzati anche successivamente: diversi
collaboratori partecipavano all’illustrazione di
un manoscritto, secondo i compiti assegnati
dal maestro. Questo corso, finalizzato alla realizzazione di una o più pagine di codice miniato dipinto su cartapecora, prevede l’esecuzione di lettere iniziali ornate con oro zecchino e contornate da intrecci di steli e fogliami,
teste di animali stilizzati e figure fantastiche.
Inoltre verrà realizzato un lavoro calligrafico a
caratteri gotici. La cartapecora dipinta verrà
incastonata in astucci di legno decorato ad
intarsio che simulerà una rilegatura quattrocentesca.
Restauro 6
Il corso è rivolto a chi ha già maturato esperienze nel campo della pittura, della doratura
e del restauro o a chi proviene dal corso di
Restauro 5. Il programma prevede lo studio
teorico-pratico delle tecniche di restauro applicabili agli oggetti d’arredo di proprietà dei
partecipanti: piccoli mobili o sculture in legno,
cornici dorate o dipinte, tazzine in porcellana
e piattini in ceramica, lampade in ferro battuto, oggetti in cartapesta. I materiali sono a carico dei partecipanti.
Restauro dei dipinti 1
Obiettivo del corso è quello di dare le conoscenze di base adatte a poter operare su un
dipinto, adottando le tradizionali tipologie
d’intervento. La prima parte del corso è rivolto alla teoria del restauro dei dipinti su
tela e tavola. Verranno inoltre trattati i seguenti argomenti: storia del restauro; le antiche tavole dipinte ed i falsi d’epoca; il restauro conservativo e il restauro mimetico;
lo studio dei solventi per la pulitura dei dipinti e la conoscenza dei materiali per l’integrazione pittorica; la preparazione delle tavole e delle tele; le cause e fenomeni di degrado. Le lezioni pratiche prevedono la realizzazione di un disegno con il metodo del
quadrettato, le prove d’integrazione pittorica a rigatino su tavole che simulano un’opera d’arte e la realizzazione di una tavola dipinta su foglia d’oro. La seconda parte del
corso prevede il restauro di un dipinto su tavola o tela con una documentazione fotografica da allegare a una scheda d’intervento dell’opera. Verrà successivamente trattato il restauro dei dipinti su carta e rame. I
materiali sono a carico dei partecipanti.
Restauro del mobile 1
Il vecchio mobilio pur bello che sia è continuamente soggetto all’usura del tempo e
agli attacchi di un particolare insetto detto
volgarmente tarlo. Inoltre negli scorsi decenni, vi era la cattiva abitudine di tinteggiare i
vecchi mobili della nonna per intonarli al resto dell’arredamento. Il corso è perciò rivolto
a coloro i quali vorranno cimentarsi, da provetti restauratori, nel ripristino e nella conservazione di piccoli mobili. Il programma prevede una parte teorica con lo studio degli stili, delle essenze, della patologia del legno, dell’uso degli attrezzi, dei materiali da utilizzare,
delle fasi di un restauro e della cura del mobile. Le applicazioni pratiche di laboratorio oltre a consentire il restauro di piccoli mobili sia
in legno lucidato a gommalacca o cera sia
laccati o dorati, è dedicato alla realizzazione
di un piano, di una scatola o di un vassoio in-
Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11
tarsiato e lucidato a tampone. I materiali sono a carico dei partecipanti.
Restauro e tecniche
pittoriche antiche 1
Il corso è consigliato a coloro che hanno maturato esperienza nel campo del disegno e
della pittura e a tutti gli appassionati delle antiche tecniche pittoriche dei grandi maestri
del passato. Nella prima parte del corso gli
studenti saranno guidati alla conoscenza teorica del restauro dei manufatti dipinti, della
teoria del colore, dei supporti pittorici antichi
e dei materiali utilizzati per la realizzazione
dell’opera dipinta: affresco, pittura a secco, encausto, pittura all’uovo, pittura su fondo d’oro
con la tecnica a missione e a guazzo. Nella seconda parte, si realizzerà un dipinto a imitazione delle tavole del Fayum su una superficie in terracotta, gesso o legno, trattata a gesso e colla e canapa dipinta con la tempera all’uovo, decorata con motivi floreali in oro zecchino a decalco e trattata con della cera vergine d’api pigmentata. Verrà inoltre realizzato
un pannello in finto affresco dipinto con pigmenti su di un intonaco a secco. I materiali sono a carico dei partecipanti.
Nicoletta Salvatori
Restauro del mobile 1
L’avanzare di una crepa sul piano di un tavolo, lo scricchiolio di una sedia, alcuni forellini
circolari con polverina bianca sul montante
della credenza, colpiscono drammaticamente la nostra attenzione. Proprio da questa pulce nell’orecchio, o meglio “tarlo”, può nascere
la passione per il restauro e la conservazione
di manufatti lignei. Obiettivo del corso sarà
svelare i segreti del restauro attraverso l’apprendimento degli stili, delle tecniche
costruttive e decorative, dei legni, dei prodotti
naturali e reversibili.Esperienze pratiche in laboratorio, consentiranno di riparare e conservare vecchi mobili in legno riposti in soffitta.
Restauro del mobile 2
Corso di approfondimento per coloro che già
hanno mosso i primi passi nel settore del restauro e che vogliono acquisire competenze
specifiche, relative alla conservazione degli arredi artistici più elaborati. Il corso prevede un
laboratorio teorico-pratico delle metodologie
di restauro più complesse con tecniche e materiali del passato, naturali e reversibili: l’impiallacciatura, la tarsia, la pastiglia, la doratura a foglia. Si procederà all’analisi degli stili ed al riconoscimento dei falsi antichi.Visite in botteghe
di restauro e musei d’arredi storici, consentiranno di entrare nel mondo dell’antiquariato.
Restauro del mobile 3
Corso di perfezionamento sulle tecniche di
restauro, da eseguire su piccoli manufatti in
stile proposti dagli allievi. Il corso si rivolge a
coloro che vogliono affrontare problematiche
specifiche come: incastri, tasselli, ricostruzione
di una modanatura a pastiglia, o in legno, integrazione di dipinti e decori.
Sono previste visite in botteghe di restauro,
musei d’antiquariato e case d’asta.
Grazyna Solowiej
Restauro dei dipinti 1
R
rienze di restauro. Obiettivo del corso è quello
di consentire agli studenti di acquisire le tecniche di conservazione e di restauro dei dipinti in modo da favorire un approccio più
pragmatico nei confronti del bene.Il programma prevede la trattazione delle nozioni
teoriche sul restauro dei dipinti e lo spazio per
poter sviluppare le applicazioni pratiche. Verranno affrontati i seguenti argomenti: introduzione ai concetti di base, origine e storia del
restauro conservativo, studio dei materiali e
delle tecniche di reintegrazione pittorica, disegno lineare, prove di rigatino a matita e acquerello, reintegrazione pittorica su tavolette
preparate dagli allievi per simulare un vero dipinto. I materiali sono a carico degli studenti.
Restauro dei dipinti 4
Il corso richiede che gli studenti abbiamo
già precise competenze nel campo del restauro. Obiettivo del corso è di fornire competenze nella conservazione, manutenzione
e restauro dei dipinti, garantendo una padronanza dei metodi e delle tecniche del
restauro.La finalità del percorso formativo è
quella di approfondire il restauro pittorico
su tavola e tela. Il programma prevede la
trattazione dei seguenti temi: le vernici, la loro corretta applicazione, le preparazioni; restauro delle tavole con un esempio di pittura a tempera all’uovo su una tavola preparata dagli allievi con due tipi di doratura a oro
vero: opaca e lucida con punzonatura. Particolare attenzione verrà assegnata al restauro delle cornici dei dipinti che saranno trattati, con riferimento alle loro origini.
Il corso è aperto a tutti per cui non è necessario avere maturato precedentemente espe-
Restauro
Cod.
6701
6708
6709
6702
6538
6706
6703
6346
6704
6705
7267
6532
6540
6710
6271
6495
7268
7805
6711
Titolo
Restauro del mobile 1
Restauro del mobile 1
Restauro del mobile 2
Restauro del mobile 2
Restauro del mobile 2
Doratura e finti marmi
Restauro 1
Restauro 5
Restauro 6
Restauro 9
Restauro dei dipinti 1
Restauro del mobile 1
Restauro e tecniche pittoriche antiche 1
Restauro del mobile 1
Restauro del mobile 1
Restauro del mobile 2
Restauro del mobile 3
Restauro dei dipinti 1
Restauro dei dipinti 4
Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11
Docente
Mele M.
Mele M.
Mele M.
Mele M.
Mele M.
Rizzo L.
Rizzo L.
Rizzo L.
Rizzo L.
Rizzo L.
Rizzo L.
Rizzo L.
Rizzo L.
Salvatori N.
Salvatori N.
Salvatori N.
Salvatori N.
Solowiej G.
Solowiej G.
Giorno
Lunedì
Venerdì
Giovedì
Lunedì
Mercoledì
Giovedì
Martedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Mercoledì
Mercoledì
Giovedì
Giovedì
Venerdì
Venerdì
Mercoledì
Lunedì
Mercoledì
Ora
Mun.
15-17
2°
15-17
2°
17-19
2°
17-19
2°
16.30-18.30 2°
12-15
2°
12-15
2°
9-12
2°
12-15
2°
9-12
2°
15-17
2°
9-12
2°
15-17
2°
15-17
2°
11-13
2°
9-11
2°
11-13
2°
13-15
2°
13.30-16.30 2°
Zona
Flaminio
Flaminio
Flaminio
Flaminio
Flaminio
Flaminio
Flaminio
Flaminio
Flaminio
Flaminio
Flaminio
Flaminio
Flaminio
Flaminio
Flaminio
Flaminio
Flaminio
Flaminio
Flaminio
Sede
Luisa di Savoia
Luisa di Savoia
Luisa di Savoia
Luisa di Savoia
Luisa di Savoia
Luisa di Savoia
Luisa di Savoia
Luisa di Savoia
Luisa di Savoia
Luisa di Savoia
Luisa di Savoia
Luisa di Savoia
Luisa di Savoia
Luisa di Savoia
Luisa di Savoia
Luisa di Savoia
Luisa di Savoia
Luisa di Savoia
Luisa di Savoia
Euro
230
230
230
230
230
230
230
230
230
230
200
230
200
280
280
280
280
230
320
Lezioni
25
25
25
25
25
17
17
17
17
17
17
17
17
25
25
25
25
25
25
Inizio
04/10/10
08/10/10
07/10/10
04/10/10
06/10/10
28/10/10
26/10/10
26/10/10
27/10/10
28/10/10
27/10/10
27/10/10
28/10/10
07/10/10
08/10/10
08/10/10
06/10/10
04/10/10
06/10/10
145
Ricamo
Maria Antonia Bargellini
Ricamo 1
Il corso è destinato a coloro che intendono
apprendere i punti base del ricamo su stoffa. Il
corso consiste nell’insegnamento dei punti
base del ricamo: punto erba, filza, punto catenella, punto piatto, punto palestrina, punto
ombra, punto croce, punto a giorno, ecc. Ma-
teriale occorrente, a carico degli allievi: una
stoffa di lino di cm 70x100 per ogni allievo, 10
matassine Ricamo e 10 Moulinè di vari colori,
aghi, forbicine e ditali. A conclusione del corso,
gli allievi avranno appreso le tecniche base
per la realizzazione di un prodotto finito.
Ricamo 2
Il corso è destinato a coloro che conoscono già
i punti base. Consiste nell’insegnamento del
punto festone, del punto inglese, delle barrette,
degli anellini, dei punti di riempimento e infine
dell’intaglio con lo sfondo di tulle.Materiale occorrente, a carico degli allievi: una stoffa di lino
di cm 70x100 per ciascun allievo, 10 matassine
Ricamo di vari colori e due spagnolette di filo
bianco per cucire, aghi, forbicine e ditali. Lo scopo del corso è far apprendere la tecnica dell’intaglio per realizzare un prodotto finito.
Ricamo
Cod.
7754
6291
7265
7621
6152
Titolo
Ricamo 1
Ricamo 1
Ricamo 1
Ricamo 2
Ricamo 2
Docente
Bargellini M.
Bargellini M.
Bargellini M.
Bargellini M.
Bargellini M.
Giorno
Venerdì
Venerdì
Venerdì
Venerdì
Venerdì
Ora
9-11
17-19
15-17
17-19
15-17
Mun.
1°
1°
1°
1°
1°
Zona
Centro Storico
Esquilino
Esquilino
Esquilino
Esquilino
Sede
Englefield
Confalonieri
Confalonieri
Confalonieri
Confalonieri
Euro
120
120
120
120
120
Lezioni
10
10
10
10
10
Inizio
08/10/10
04/02/11
29/10/10
29/10/10
04/02/11
Scacchi
Crisanto Crisanti
Scacchi 1 - Principianti
Il gioco degli scacchi è in grado di portare l’individuo a un grado di riflessione interiore sui
propri meccanismi mentali e di accrescimento
di ulteriori risorse tale da costituire un valido
strumento di sviluppo della persona. Attraverso il corso base è possibile affinare e riattivare
capacità quali il prendere rapidamente decisioni, l’assumersi calcolati rischi e responsabilità, la gestione delle frustrazioni e un maggior
controllo delle proprie reazioni istintive. Il corso intende mettere tutti gli allievi in grado di
saper giocare a scacchi. Per la parte pratica, ci
sarà spazio anche per una simultanea con il
maestro e il gioco pratico fra gli allievi. Il corso
prevede poi, per coloro che intendano proseguire nello studio della disciplina, altri due moduli di approfondimento consecutivi l’un l’al-
tro: Scacchi 2 e Scacchi 3. Essi verranno svolti
successivamente alla fine del corso per principianti (Scacchi 1) presso la sede dell’Accademia Scacchistica Romana (via L. Pulci, 14).
Scacchi 2 - Intermedio
Il corso ha inizio dopo due settimane dal termine del Corso “Scacchi 1” che si svolge presso il Viscontino.
Scacchi 3 - Avanzato
Il corso ha inizio dopo due settimane dal termine del Corso “Scacchi 2-Intermedio” che si svolge presso l’Accademia Scacchistica Romana.
Sandro Leonori
Scacchi per principianti
La leggenda racconta che un re indù vinse
una grande battaglia per difendere il suo re-
gno, ma si trovò costretto a sacrificare il proprio figlio nella decisiva azione strategica. Naturalmente il re si sentiva colpevole per aver
sacrificato il figlio, e passava i suoi giorni a ragionare, tentando di capire come avrebbe
dovuto agire per vincere senza l’immensa rinuncia. Un bramino, vedendolo così triste, inventò per lui un gioco di tattica e strategia, e
glielo regalò. 64 caselle bianche e nere, e due
schieramenti contrapposti. Un gioco di guerra, che portò il re a capire che non avrebbe
mai potuto vincere la guerra senza sacrificare
il figlio. Il corso è rivolto a principianti di ogni
età, e si svolgerà partendo dalle regole per
muovere i pezzi, passando per la teoria delle
aperture, la strategia del medio gioco, fino alla tattica e l’arte del finale. Il docente utilizzerà
anche software specifici (programmi di scacchi), per illustrare partite storiche e le tattiche
più comuni.
Scacchi
Cod.
7950
7951
7234
7974
Titolo
Scacchi 2 - Intermedio
Scacchi 3 - Avanzato
Scacchi 1 - livello principianti
Scacchi: Corso per principianti...
Docente
Crisanti C.
Crisanti C.
Crisanti C.
Leonori S.
Giorno
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Giovedì
Ora
Mun.
17-18.30
3°
17-18.30
3°
17-18.30
1°
9.45-11.45 10°
Zona
Piazza Bologna
Piazza Bologna
Centro Storico
Cinecittà
Sede
Accademia Scacchistica
Accademia Scacchistica
Visconti
C.A. Cinecittà
Euro
100
100
100
150
Lezioni
10
10
10
15
Inizio
02/02/11
20/04/11
28/10/10
28/10/10
Scienze eterodosse
Emiro Medda
Il corso si propone di fornire una visione generale agli appassionati di scienze eterodosse
con spiegazioni e dimostrazioni su: gli apparati di Tesla; il gas prodotto dall’acqua, il “gas di
Brown”, la cui particolare fiamma raggiunge la
temperatura di fusione del materiale con cui
viene a contatto; gli apparati medicali elettromagnetici usati nel periodo 1900-1940 di cui
si sono perse le tracce; motori magnetici; la fu-
sione fredda con dimostrazione della cella al
plasma elettrolitico. I possessori di pacemaker,
per salvaguardare la loro incolumità, non potranno assistere alle dimostrazioni con apparati generatori di campi elettromagnetici.
Scienze eterodosse
Cod.
8240
146
Titolo
Scienze Eterodosse
Docente
Medda E.
Giorno
Martedì
Ora
Mun.
20.30-21.30 7°
Zona
Centocelle
Sede
Il Geranio
Euro
70
Lezioni
5
Inizio
12/10/10
Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11
Scrittura creativa e sceneggiatura
Enrico Carini
Scrittura creativa:
Laboratorio
Flaminia Coldagelli
Scrittura creativa: Scrivere
narrativa 1
Ognuno di noi ha un’interiore ricchezza di
esperienze, sentimenti, idee e desideri che
potrebbero tradursi in uno scritto, un racconto, una poesia, aiutandoci ad esprimere quello che siamo, a conoscerci, a farci conoscere, a
comunicare e (perché no?) a divertirci. Il laboratorio di scrittura creativa si prefigge di far
emergere le potenzialità che sono in ognuno,
offrendo stimoli, esempi, essenziali indicazioni tecniche ed operative e momenti di discussione e riflessione su quanto prodotto.
Programma del corso: il testo letterario come
messaggio (elementi di teoria della comunicazione); il testo narrativo, la sua articolazione
e il ruolo della parola (esempi di lettura ed
analisi finalizzati alla produzione); la poesia e
la scrittura in versi. Gli stimoli alla scrittura;
esercizi di scrittura; individuazione di temi e di
forme espressive consone agli interessi dei
singoli partecipanti; produzione di testi di varia natura e loro discussione durante gli incontri. Per coloro che avranno già frequentato gli anni precedenti si tratterà di approfondire ed ampliare le proprie esperienze, affrontando eventualmente nuovi tipi e nuovi generi di scrittura. I nuovi iscritti potranno, invece, affrontare un percorso di formazione che
si rivela in genere particolarmente interessante. Grazie alla forma dinamica di lavoro, nel
gruppo che si costituirà, veterani e nuovi
iscritti potranno proficuamente interagire stimolandosi reciprocamente.
Il corso si rivolge a chi si accosta per la prima
volta alla scrittura di fiction o a chi voglia approfondirne le tecniche.
Diventare un buon lettore, primo passo per
imparare a raccontare. Trovare la verità all’interno della menzogna: come si ottiene la
“sospensione volontaria dell’incredulità” e la
costruzione della credibilità interna della
narrazione. Romanzo e racconto. Disfare la
trama: fabula e intreccio; il narratore (la voce) e il punto di vista (con chi vediamo). La
parte pratica prevede esercizi sulle tecniche
illustrate e la loro lettura in aula. Lettura di
esempi d’autore.
Benedetta Cascella
PNL e scrittura creativa
La Programmazione Neurolinguistica, favorendo l’interazione tra il pensiero emotivo e
il pensiero razionale, traduce in scrittura i
processi mentali associativi. Attraverso determinati esercizi l’allievo imparerà non solo a sviluppare un’idea e a organizzare pensieri, ricordi e sensazioni, ma soprattutto, requisito fondamentale per uno scrittore, a
conoscere se stesso. L’analisi e la discussione in classe di testi d’autore e racconti prodotti dagli allievi consentiranno di approfondire i meccanismi della narrazione. Idea,
costruzione del personaggio, punto di vista,
incipit, dialogo, punti di svolta, uso del flashback. Questo laboratorio, che intende essere un primo serio approccio al “mestiere
di scrivere”, non è rivolto solo a chi vuole fare di questo interesse una professione, ma
anche a chi desidera comunicare in modo
più armonioso con se stesso e con gli altri.
Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11
Paola Ducci
Laboratorio di scrittura
creativa
Il corso è indirizzato a chiunque voglia cominciare o ri-cominciare a scrivere e non abbia un rapporto continuativo o professionale con la scrittura. Le “prove di mano” e gli
esercizi in classe possono rappresentare un
ottimo impulso per chi non ha il tempo a casa di organizzare le idee in forme narrative
strutturate; in questa prospettiva, il corso è
pensato come un work in progress nel quale si apprendono e si verificano, soprattutto
attraverso l’attività in classe, le tecniche di
scrittura creativa e l’elaborazione di esperienze personali e autobiografiche grazie alla trasformazione in materiali di finzione narrativa.
Il programma prevede anche di leggere ed
analizzare in classe racconti di grandi scrittori dell’800 e del ‘900. La parte teorica tratterà
i seguenti argomenti: resoconto di un’esperienza immediata; il punto di vista narrativo;
continuare una storia; la voce narrante; le focalizzazioni e differenze fra Racconto e Romanzo; il racconto come esperienza situazionale ed epifania; il ritmo del racconto (rallentare, velocizzare, effetto a cascata, uso della
punteggiatura); le 4 fasi della narrazione; scrivere con i cinque sensi; la dilatazione, la digressione, la contrazione; storia e discorso
narrativo (gli strumenti a disposizione per affrontare la pagina bianca). Il laboratorio, che
prevede un impegno costante a casa, sarà incentrato sullo svolgimento di prove in classe,
di esercizi su tema dato, nonché la produzione di racconti brevi. Al termine del corso gli
allievi saranno in grado di scrivere testi autobiografici utilizzando le principali tecniche di
scrittura creativa.
S
Scrittura cinematografica
Il corso si rivolge a chi è interessato a conoscere e sperimentare le tecniche di scrittura
creativa, con particolare attenzione alla scrittura cinematografica. Il corso è articolato in
una parte teorica e in un’attività di laboratorio per permettere lo sviluppo di idee e lavori personali. Il programma relativo alla
parte teorica prevede la trattazione e l’insegnamento delle seguenti tematiche: scrivere narrativa e scrivere cinema: similitudini e
differenze; dall’idea alla sceneggiatura (il
pitch, il soggetto); il paradigma; la struttura
in tre atti secondo Syd Field.; le 5 W; costruzione e sviluppo del protagonista; l’intreccio; la scaletta; il trattamento; il dialogo e la
sceneggiatura; la scelta del narratore:(il punto di vista); la voce fuori campo; costruzione
di una scena: il beat, climax e metonimia; il
finale aperto, chiuso, a sorpresa; prove di
sceneggiatura (un lavoro a sottrarre). Verranno anche analizzati i limiti della struttura restaurativa in tre atti, le strutture alternative
(la struttura in due atti, la struttura multilineare e multitrama), i generi cinematografici ed i trans-generi, le commistioni e contaminazioni, il processo dell’adattamento cinematografico (dal romanzo al film). Il programma prevede anche di analizzare alcuni
adattamenti famosi, nonché di illustrare il
genere della Fiction televisiva (il personaggi della serialità, comparazioni con i romanzi d’appendice e i fotoromanzi) ed il Serial
americano. (Come si scrive la “bibbia seriale”). Ogni lezione prevede uno spazio nel
quale potranno essere presentati e discussi
idee personali, spunti, pitch. A tal fine, verranno proposti soggetti da sviluppare, prove di scaletta e creazione di personaggi con
il loro background. Ci sarà anche la possibilità di visionare film analizzandone le scene.
Al termine del corso gli allievi saranno in
grado di elaborare la propria esperienza in
forma narrativa in terza persona, nonché di
strutturare il proprio percorso creativo nella
forma più consona all’idea originale.
Sandro Leonori
Scrittura creativa
Diciamocelo: scrivere è noioso. Ci hanno sempre costretto a scrivere. A scuola, il compito in
classe d’italiano ci ha rovinato nottate e pagelle. Scrivere, mediamente, può essere considerata una di quelle attività intellettuali dell’uomo che non viene compiuta spontaneamente. Questa definizione un po’ accademica
e pomposa dice la verità. Quanto di noi hanno mai considerato la scrittura come un’atti147
vità divertente? Si scrive per compilare moduli, per comunicare all’amministratore del condominio che il tubo del bidè perde; i più fortunati scrivono a casa dai luoghi di studio o di
lavoro. In ogni caso, prendere in mano una
penna (o sbattere i tasti di una macchina) è
un’azione che associamo a momenti di noia.
La scrittura creativa vuole sfatare questo “mistero della fede”. Scrivere può essere molto divertente. Non importa quanto ci sentiamo
ferrati nella grammatica, o quanto abbiamo
paura di non saper coniugare correttamente
il passato remoto di un verbo. Si possono trasmettere emozioni anche senza essere dei semiologi. L’importante è piuttosto comprendere i meccanismi che permettono alla prosa
(nonché alla poesia) di nascere, di venire scritta. La scrittura creativa si propone, in questo
corso, di insegnare gli schemi rompendoli di
continuo, in un gioco divertente e spesso dissacrante. Divertirsi per imparare a scrivere.
Claudia Masia
Scrittura creativa
Il corso è rivolto a tutti coloro che abbiano voglia di misurarsi con la scrittura di racconti. Ha
le caratteristiche di un laboratorioin cui si scriverà tanto e con un confronto continuo e attento con gli altri partecipanti, oltre che con
l’insegnante. Attraverso esercizi progressivi
ognuno imparerà le tecniche narrative di base - incipit, focalizzazione, ambientazione, personaggio - e scoprirà il proprio stile. Verrà fatto anche un lavoro sui registri linguistici, particolarmente importante nella scrittura dei
dialoghi. Al termine del corso tutti dovranno
aver scritto sei o sette racconti di cui uno,
quello finale, di circa venti cartelle.
Laboratorio di memoir
Durante il corso verranno evidenziate le caratteristiche di questo genere letterario attraverso la lettura di alcuni testi ma soprattutto attraverso la scrittura. Il memoir è narrativa autobiografica che non procede cronologicamente ma per associazioni mentali libere. Nel memoir non si ricerca la verità
oggettiva ma l’autenticità: non è vero ciò
che è dimostrabile ma ciò che è vero per
me, perché io lo ricordo così, punto e basta.
Nel nostro laboratorio scriviamo ciò che ricordiamo ma anche ciò che non ricordiamo. Leggiamo agli altri quel che abbiamo
scritto, qualche volta però teniamo il testo
per noi. Possiamo anche strapparlo e buttarlo e via. Il corso, proprio per il suo carattere
di laboratorio, non sarà fatto di lezioni teoriche frontali ma di tanta scrittura. Ogni partecipante, a partire dal racconto del proprio
vissuto, scoprirà la propria “voce” e affinerà
alcune tecniche di scrittura. Parleremo di incipit, punto di vista, dialoghi. Tutti alla fine
riusciranno a scrivere un racconto memoir
di venti cartelle.
148
Scrivere giallo
Il corso ha le caratteristiche di un laboratorio:
attraverso esercizi progressivi ogni partecipante imparerà a progettare un giallo, inventare il proprio investigatore, seminare indizi,
creare mistero e svolgere indagini. Verranno
affrontate le tecniche narrative di base - incipit, punto di vista, ambientazione, focalizzazione - ma l’accento verrà posto su aspetti particolarmente importanti per il genere. Al termine del corso tutti avranno scritto sei o sette
racconti di cui uno, quello finale, di circa venti
cartelle.
Alessandra Penna
Scrittura: come scrivere un
romanzo
Il corso si rivolge sia a chi ha la passione per
la letteratura e vuole confrontarsi con un romanzo comprendendo quel che c’è dietro,
sia a chi vuole imparare a lavorare su un testo, proprio o altrui. Il corso si rivolge anche
a coloro che hanno già frequentato “Come
nasce un romanzo”. Il programma prevede
una prima parte più torica – ma sempre basata sull’analisi di un romanzo pubblicato –
per procedere poi con i romanzi dei partecipanti al corso, ai quali si dovrebbe applicare
ciò che è stato appreso nella prima parte.
Coloro i quali avessero l’intenzione di lavorare nel mondo dell’editoria, soprattutto come
editor, riceveranno informazioni e notizie mirate. Saranno individuati, altresì, i concorsi letterari per esordienti, a Roma e non solo, anche finalizzati alla pubblicazione. Una partecipazione attiva, dunque, come è accaduto
quest’anno a 8x8, organizzato dalla Fandango. Il corso fornirà, agli amanti della narrativa,
qualche strumento critico oltre alla possibilità di leggere e discutere insieme romanzi di
recente pubblicazione. Chi avesse l’intenzione e il desiderio di scrivere, potrà conoscere
ciò che sta alla base delle scelte editoriali e
avere gli strumenti per migliorare quanto già
elaborato.
Fausto Venturoli
Sceneggiatura di fiction tv
Sceneggiatura di fiction TV; un corso per imparare come si scrive una serie televisiva, per
scoprire quali sono le regole e gli strumenti
indispensabili per la realizzazione di una fiction tv. Dopo una riflessione iniziale sulle caratteristiche specifiche della narrativa seriale, tipica del telefilm, e che la rendono così
diversa da quella non-seriale (come un romanzo o un film), si affronterà il linguaggio
della drammaturgia televisiva, le sue tecniche e i suoi artifici narrativi. Dal meccanismo
del conflitto, motore della drammaturgia, al-
la caratterizzazione dei personaggi; dalla costruzione della trama alla realizzazione dei
dialoghi. Si analizzerà poi la struttura tipica
delle serie televisive, imparando a impostare
una storia che è fatta di singoli segmenti
narrativi, gli episodi/puntate, che si legano
però tra loro a costruire l’arco narrativo dell’intera stagione. Si insegnerà come scrivere
un soggetto, una scaletta, un trattamento e,
infine, la sceneggiatura vera e propria di un
singolo episodio. La visione e l’analisi, nell’arco del corso, di alcuni episodi delle più importanti serie televisive fornirà gli esempi
pratici su cui verificare le tecniche apprese. Il
corso è aperto a chiunque sia interessato ad
avventurarsi nelle storie variegate della fiction, viene richiesta in linea di massima la conoscenza delle grandi serie di telefilm, al fine
di raggiungere l’obiettivo di una conoscenza della struttura narrativa del linguaggio
delle serie di fiction televisive.
Scrittura creativa 1
È un corso rivolto a chi è interessato a scrivere storie, nella forma breve del racconto o in
quella lunga del romanzo. Il primo passo sarà proprio quello di comprendere la differenza tra queste due modalità di narrazione, e di
capire quindi quali idee sono più adatte alla
forma del racconto e quali a quella del romanzo. Una volta appreso come trasformare una idea iniziale in una storia vera e propria, si passerà ad esaminare strumenti e tecniche fondamentali della narrativa: la differenza tra la struttura semplice della fabula e
la costruzione dell’intreccio; le combinazioni
tra la voce (chi parla) e il punto di vista (chi
ha visto), che si esprimono nella narrazione
in III persona, I persona e finta III persona; la
costruzione della trama e la caratterizzazione dei personaggi. Accanto alla parte teorica ci sarà una parte pratica, cioè la scrittura
di racconti da parte degli allievi, al di fuori del
contesto della lezione. Su tali racconti l’insegnante effettuerà un lavoro di “correzione
delle bozze”, da una parte, e di editing vero e
proprio, dall’altra, individuandone i punti deboli, suggerendo modifiche, fornendo consigli al fine di migliorarne la struttura, l’equilibrio e la forza narrativa. Dopo la correzione
verranno poi letti e commentati in classe,
volta per volta.
Scrittura creativa 2
Il secondo livello del corso prosegue con
l’esame delle tecniche narrative e pone particolare attenzione per la forma lunga del romanzo. Il laboratorio creativo sarà quindi
centrato soprattutto sulle modalità di caratterizzazione del personaggio e sulle sue tipologie; sulla funzione del tempo nella narrazione lunga; sulla costruzione della trama
principale e delle sottotrame e sull’incastro
tra la prima e le seconde. La parte pratica è
dedicata alla correzione ed editing degli
scritti degli allievi e alla loro lettura in classe.
Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11
Flavia Weisghizzi
Scrittura creativa 1
Il corso è rivolto a tutti.Attraverso un percorso
attento di lettura critica e analisi linguistica di
opere di autori classici e moderni, si forniranno strumenti di interpretazione dei testi. Questo momento sarà prodromico a quello più
spiccatamente creativo, che verrà indirizzato
alla produzione scritta guidata e alle espressione della propria creatività attraverso la
scrittura. Di seguito, il programma con i principali moduli didattici: Introduzione al corso e
verifica delle conoscenze pregresse degli studenti. Studio sistematico della scrittura creativa, differenze rispetto ad altre forme di scrittura. Principi introduttivi delle principali figure di
parola e di pensiero. Il romanzo: struttura e caratteristiche del romanzo. Il romanzo: fabula,
plot, analisi linguistica. Il racconto breve: origine e struttura del racconto breve. Il racconto
breve: lettura e analisi di racconti brevi. Introduzione alla metrica e alla retorica. La poesia:
la poesia classica e la poesia moderna. Struttura e funzione. La poesia: il verso libero. Le
forme di scrittura d’avanguardia. Considera-
zioni e conclusioni. Ogni lezione sarà suddivisa in tre sezioni: una prima, in cui si traccerà
l’ossatura dell’argomento preso in considerazione di volta in volta a cui seguirà una analisi più dettagliata degli articoli. Seguirà un momento di esercitazione pratica guidata, effettuata singolarmente o in coppia. Un momento di verifica e riflessione collettiva del lavoro
svolto.Il corso si propone di preparare gli allievi a un corretto approccio con la scrittura
creativa e di fargli acquisire tutti gli strumenti
per l’analisi del linguaggio del romanzo, del
racconto e della poesia.
Scrittura Creativa 2
Il corso è indicato sicuramente per chi ha seguito la prima annualità, ma è decisamente
fruibile da coloro i quali abbiano già una buona conoscenza delle strutture di base della
scrittura del racconto e della poesia e vogliano migliorare la loro padronanza della scrittura.Struttura della frase, strumenti retorici, evocazione e semplificazione, saranno sicuramente tra gli elementi chiave di riflessione del
corso. Il taglio di questa seconda annualità
vuole essere più concreto e pratico, con spazio per la sperimentazione, per il laboratorio
S
di scrittura, con un approfondimento delle
problematiche affrontate in linea generale
nella prima annualità. La finalità del corso è
quella di portare gli allievi a una ottima consapevolezza degli aspetti ritmici e sonori della scrittura.
Scrittura poetica: seminario
di poesia
L’unico requisito richiesto è naturalmente una
passione per la scrittura poetica.Il Seminario
si propone di approfondire, attraverso letture
ragionate, vari tipi di scrittura poetica, con particolare attenzione alle sperimentazioni dagli
anni ‘60 in poi, la poesia visiva, la contaminazione con i nuovi linguaggi. Un posto di assoluto rilievo sarà dato inoltre alla scrittura femminile, alle sue caratteristiche e peculiarità. Saranno inoltre approfonditi gli aspetti tecnici di
metrica e versificazione classica.Accanto a
questo sarà proposto un percorso guidato di
produzione e rielaborazione della propria
produzione artistica. Questo Seminario di
poesia vuole essere principalmente una occasione per avvicinarsi alla lettura, scrittura e
comprensione della poesia.
Scrittura Creativa
Cod.
8158
6132
6970
7925
7122
7121
8026
7468
7084
7123
7529
7250
7248
7124
7778
8071
7551
7777
Titolo
Scrittura creativa: Laboratorio
Scrittura creativa: laboratorio
PNL e scrittura creativa
Scrittura creativa: Scrivere narr. 1
Laboratorio di scrittura creativa
Scrittura cinematografica
Scrittura creativa
Scrittura creativa
Scrittura creativa: Labor. di memoir
Scrivere giallo
Scrittura: come scrivere un rom.
Sceneggiatura di fiction tv
Scrittura creativa 1
Scrittura creativa 2
Scrittura creativa 1
Scrittura creativa 1
Scrittura Creativa 2
Scrittura poetica: semin.
Docente
Carini E.
Carini E.
Cascella B.
Coldagelli F.
Ducci P.
Ducci P.
Leonori S.
Masia C.
Masia C.
Masia C.
Penna A.
Venturoli F.
Venturoli F.
Venturoli F.
Weisghizzi F.
Weisghizzi F.
Weisghizzi F.
Weisghizzi F.
Giorno
Giovedì
Martedì
Martedì
Mercoledì
Lunedì
Mercoledì
Lunedì
Martedì
Martedì
Martedì
Mercoledì
Venerdì
Giovedì
Giovedì
Mercoledì
Venerdì
Mercoledì
Martedì
Ora
Mun.
11-13
12°
19-21
19°
15-17
17°
9-11
2°
19-21
2°
19-21
1°
9.45-11.45 10°
17-19
1°
19-21
1°
15-17
1°
17-19
17°
18.30-20.30 1°
16-18
9°
18-20
9°
17-19
5°
17-19
20°
15-17
5°
17-19
1°
Zona
Spinaceto
Balduina
Piazza Cavour
Flaminio
Flaminio
Centro Storico
Cinecittà
Esquilino
Esquilino
Esquilino
Piazza Cavour
Centro Storico
Re di Roma
Re di Roma
Talenti
Ponte Milvio
Talenti
Centro Storico
Sede
Euro
Villaggio Azzurro
230
Chiodi
230
Dante Alighieri
230
Luisa di Savoia
230
Luisa di Savoia
230
Englefield
230
C.A. Cinecittà
230
Newton
230
Newton
230
Newton
210
Dante Alighieri
230
Englefield
230
Margherita di Savoia 230
Margherita di Savoia 230
Liceo Orazio
230
Bernini
230
Liceo Orazio
230
Colombo
230
Lezioni
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
Inizio
28/10/10
26/10/10
26/10/10
06/10/10
04/10/10
06/10/10
25/10/10
26/10/10
26/10/10
26/10/10
27/10/10
08/10/10
28/10/10
28/10/10
27/10/10
29/10/10
27/10/10
26/10/10
Scultura
Anna Maria Angelucci
Laboratorio artistico
di scultura in terracotta
Un laboratorio artistico che si rivolge a tutti
coloro che intendono realizzare - con il sostegno dell’insegnante – un’opera originale con
la creta o con altri materiali. Possono accedere al laboratorio o coloro che hanno completato il ciclo di 4 anni nella materia o quanti
abbiano acquisito, attraverso l’esperienza e gli
studi, competenze tecniche di livello avanza-
Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11
to per realizzare opere scultoree in terracotta.
Si studieranno i linguaggi messi in atto dagli
artisti contemporanei più conosciuti, sia quelli che utilizzano il “figurativo” sia quelli che praticano l’arte astratta, l’informale, la “land art”, e
così via. La creta e il forno si trovano in sede.
Un laboratorio per sviluppare la creatività, attraverso l’approfondimento della tecnica e la
guida esperta della docente.
Laboratorio di scultura
nella natura 1
Il corso è rivolto a tutti coloro che hanno sem-
pre desiderato plasmare tridimensionalmente degli oggetti artistici. La creta sarà il materiale privilegiato con cui mettersi in gioco in
questa speciale ed emozionante esperienza.
Il laboratorio si svolgerà all’interno dello
splendido parco di San Placido e questo permetterà di sviluppare delle opere che potranno interagire con lo spazio esterno giocando
con la natura. Grazie all’utilizzo dell’argilla cosiddetta “da giardino” e con il necessario apprendimento tecnico, attraverso precisi esercizi, si realizzeranno dei manufatti artistici che
non saranno dei semplici decori ma faranno
149
parte integrante del paesaggio trasformandolo nella maniera più armoniosa e originale
possibile.
Scultura in terracotta 1
Il corso è rivolto a quanti vogliono per la prima volta “mettere le mani in pasta”, con il desiderio di lasciare un segno concreto nella
materia plastica. La creta è materiale vivo, duttile e generoso, e le nostre mani sono il mezzo
migliore per lavorarlo. Il tatto verrà adeguatamente allenato affinché si possa dar forma ad
un dignitoso oggetto di senso compiuto, grazie alle proprie immagini interiori. Si realizzeranno studi sul volto e sulle mani, propedeutici alla realizzazione di un’opera a tutto tondo.
Inoltre si approfondirà il tema della composizione, sia figurativa che astratta. Sui manufatti
realizzati e cotti viene infine passata una patina o lucidatura. La creta e il forno si trovano in
sede. L’obiettivo fondamentale è quello di dare grande spazio alla libertà di espressione di
ogni allievo, non prima ovviamente di aver
realizzato oggetti che consentano l’apprendimento delle tecniche di base.
Scultura in terracotta 2
Al corso possono partecipare coloro che possiedono una formazione di base nel campo
della scultura in terracotta e quanti hanno seguito il corso base. Si approfondiranno le tecniche fondamentali: modellato e svuotamento, tecnica del colombino, rifinitura a cucchiaio, il graffio, e così via. Lo studio dell’anatomia
umana e animale Si utilizzeranno vari tipi di
creta (Sansepolcro, refrattaria) al fine di realizzare opere originali frutto della fantasia e della personale interpretazione di un soggetto
da parte di ogni allievo. Cenni di studio dell’anatomia umana e animale… I materiali uti-
lizzati durante il corso e la cottura dei pezzi
sono a carico di ciascun partecipante. L’esame di artisti e scultori del passato e contemporanei consentirà, infine, di accrescere la conoscenza, soddisfare la curiosità e stimolare la
sensibilità e l’apertura di ogni allievo verso
questa sfera artistica.
Scultura in terracotta 3
Al corso possono partecipare coloro che possiedono una formazione di base nel campo
della scultura in terracotta e quanti hanno seguito i corsi di primo e secondo livello. Nel terzo livello si approfondiscono gli argomenti e
le tecniche messe in pratica nei primi due anni. Si esperirà la figura a tutto tondo cercando
di elaborare pose dinamiche, si affronterà la
copia di un busto o di una testa scegliendo ritratti di epoca greco-romana, si svilupperanno temi come l’interpretazione di Apollo e
Dafne tratto dalle Metamorfosi di Ovidio o
Amore e Psiche di Apuleio. Durante le lezioni,
come di consueto, si porrà attenzione ad alcuni movimenti storico-artistici prendendo in
esame taluni scultori come Michelangelo, Rodin, Picasso, Fontana, A. Pomodoro, M. Paladino ecc. al fine di indagare la loro opera compiuta e comprenderne meglio la tecnica e la
poetica. La creta e il forno si trovano in sede. Il
corso consentirà all’allievo di apprendere le
tecniche e i linguaggi per modellare la terracotta al fine di realizzare un oggetto d’arte.
Scultura in terracotta 4
Al quarto livello possono partecipare coloro
che hanno seguito i corso di terzo livello o
quanti possiedono una buona esperienza
nell’ambito del modellato in creta. Gli allievi
affronteranno soprattutto il tema del ritratto
nelle varie espressioni e atteggiamenti in
chiave realistica, ma anche utilizzando un linguaggio informale frutto di una ricerca personale mettendo in campo tutti gli apprendimenti acquisiti e aggiungendo in alcune occasioni altri materiali. I materiali utilizzati durante il corso e la cottura dei pezzi sono a carico di ciascun partecipante. Ogni allievo potrà realizzare un’opera del tutto personale nel
linguaggio prescelto con il sostegno tecnico
dell’insegnante.
Scultura in terracotta:
seminario di manipolazione
della creta
Il seminario, della durata di due giorni, è rivolto a tutti coloro che desiderano vivere l’esperienza della manipolazione della creta. Il primo giorno ogni partecipante avrà tra le mani
un blocco di creta e, con gli occhi bendati da
una mascherina, modellerà forme. Il “non vedere” il proprio operare permetterà un approccio istintivo – cioè “senza giudizio” - che
faciliterà l’artista nel familiarizzare con più
semplicità la materia. Dopo l’esperienza ad
occhi chiusi c’è il “risveglio” e, ad occhi aperti,
ognuno realizzerà la sua prima opera d’arte.
Qui la fantasia sarà l’unica vera fonte d’ispirazione. Nel secondo incontro, ogni partecipante munito di specchio e di qualche semplice
strumento tenterà l’autoritratto. La realizzazione della copia è il primo esercizio per l’apprendimento della tecnica di tutta l’arte figurativa, e quindi anche della scultura in terracotta. Al termine del seminario ogni partecipante potrà portarsi via l’oggetto realizzato.
L’adulto, abituato a vivere una manualità razionale del “fare”, attraverso la manipolazione
della creta recupera la dimensione del gioco,
dando libero spazio alla creatività.
Scultura (Forno nella Sede Luisa di Savoia)
Cod.
6535
6537
7738
7736
6234
6499
7269
6536
7739
Titolo
Laborat. artistico di scult. in terracotta
Laborat. artistico di scult. in terracotta
Laborat. di scultura nella natura 1
Scult. in terracotta 1
Scult. in terracotta 2
Scult. in terracotta 2
Scult. in terracotta 3
Scult in terracotta 4
Scult in terracotta: seminar.
Docente
Angelucci A.
Angelucci A.
Angelucci A.
Angelucci A.
Angelucci A.
Angelucci A.
Angelucci A.
Angelucci A.
Angelucci A.
Giorno
Martedì
Martedì
Mercoledì
Lunedì
Giovedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Sab/Dom
Ora
Mun.
11-13
2°
13-15
2°
16.30-19
12°
19-21
2°
17-19
17°
9-11
2°
9-11
2°
15-17
17°
9.30-12.30
2°
Zona
Flaminio
Flaminio
Ardeatino
Flaminio
Piazza Cavour
Flaminio
Flaminio
Piazza Cavour
Flaminio
Sede
Luisa di Savoia
Luisa di Savoia
S. Placido
Luisa di Savoia
Dante Alighieri
Luisa di Savoia
Luisa di Savoia
Dante Alighieri
Luisa di Savoia
Euro
265
265
250
265
250
265
265
250
60
Lezioni
25
25
15
25
25
25
25
25
2
Inizio
05/10/10
05/10/10
27/10/10
04/10/10
28/10/10
05/10/10
06/10/10
28/10/10
09/10/10
Scuola di Nudo
E’ previsto un contributo per la presenza
in aula del modello. La quota individuale
sarà calcolata, dopo la partenza dei corsi,
sulla base del numero complessivo degli
iscritti ai corsi di nudo e in modo proporzionale al numero delle ore di lezione previste.
150
Maurizio Bedini
Scuola di nudo
Si può accedere alla scuola di nudo avendo
già una certa abilità nel disegno dal vero. Il corso prevede lo studio della figura umana da
modello vivente maschile o femminile. Duran-
te la lezione le pose saranno più o meno lunghe a seconda che si voglia soffermarsi maggiormente sull’anatomia oppure ai sistemi
proporzionali, alle forme fondamentali e alla
postura dinamica. Le tecniche di esecuzione
sono quelle classiche come matita grassa, fusaggine, carboncino, sanguigna, acquerello.
Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11
Ugo Bevilacqua
Scuola di nudo
S
Il nudo pittorico
Il corso si rivolge a coloro che hanno già
una adeguata preparazione nel disegno.Il
corso approfondisce la tematiche del disegno della figura umana (nudo maschile e
femminile), sia nelle sue forme di particolari
anatomici che d’insieme. Sono previste lezioni di anatomia artistica e modalità di rappresentazione che vanno dagli schizzi di
“prima impressione” con l’uso di matite sanguigne, gessetti e carboncino.Al termine del
corso l’allievo sarà in grado di rappresentare la figura e parti di essa, in maniera sufficientemente adeguata.
Il corso si rivolge a coloro che hanno già una
adeguata preparazione pittorica.Il corso propone in ogni seduta, con la presenza del modello
(femminile o maschile), una esperienza completa di disegno e pittura. Il modello assumerà
una posa per tutta la durata della lezione così
da permettere agli allievi di svolgere il proprio
lavoro, dagli schizzi all’opera pittorica, in maniera compiuta e senza fretta. È possibile l’uso di
tutte le tecniche e i linguaggi pittorici: matite e
carboncino, gessi, acrilico, olio.L’ambiente di posa sarà allestito in modo da riprodurre il più
possibile il clima dell’atelier con particolare cura nel gioco delle luci e delle ombre per meglio
evidenziare le valenze plastiche dei soggetti da
riprodurre. Al termine del corso l’allievo sarà in
grado di realizzare opere pittoriche compiute
di grande espressività.
Marinella Letico
Scuola di nudo
Per frequentare questo corso è richiesta una
buona conoscenza del disegno. Lo studio della figura umana con modello femminile e
maschile, pone l’accento sul rapporto uomonatura, sui sistemi proporzionali, sui canoni
estetici. Temi delle lezioni: le valenze del segno, dei volumi, delle ombre. Cenni di anatomia umana con riferimenti alle tavole di Leonardo, sperimentazioni grafiche e pittoriche.
Scuola di Nudo
Cod.
6576
7747
6210
6525
6578
Titolo
Scuola di nudo
Scuola di nudo
Scuola di nudo: il nudo pittorico
Scuola di nudo: il nudo pittorico
Scuola di nudo
Docente
Bedini M.
Bevilacqua U.
Bevilacqua U.
Bevilacqua U.
Letico M.
Giorno
Martedì
Martedì
Giovedì
Martedì
Giovedì
Ora
Mun.
15-18
2°
16.30-18.30 1°
9.30-12.30
1°
11-13.30
1°
18-20.30
1°
Zona
Flaminio
Centro Storico
Centro Storico
Centro Storico
Centro Storico
Sede
Luisa di Savoia
Englefield
Englefield
Englefield
Englefield
Euro
320
270
270
270
270
Lezioni
20
25
25
20
20
Inizio
05/10/10
05/10/10
07/10/10
05/10/10
07/10/10
Sommelier
Per partecipare è indispensabile essere
soci slow food, quindi la quota corso comprende sempre il costo della tessera annuale.
Francesca Rocchi
Sommelier: Vino 1
“Il gusto di saperne di più” è lo slogan che accompagna il Master of Food sin dal suo primo anno di attività.”Il gusto”, (un senso esteso,
che va dalla percezione dell’amaro, acido, salato e dolce, sulla lingua, al comportamento
adeguato e ricercato di una persona di buon
gusto) ha a che fare con il riconoscimento dei
sapori, con il piacere legato ai riti della tavola
e naturalmente capace di legare alimento e
armonia, cibo e passione;“di saperne di più” e
dunque di provare interesse e curiosità colmando quel vuoto di informazione che spesso aleggia dietro un piatto, un prodotto o un
alimento: la produzione, il consumo, quello
che ne è stato nella storia, le facce che lo hanno manipolato. La cultura del cibo la intendiamo così: dalla storia al marketing, per capire
meglio il mondo e noi stessi. Con questo spirito, critico e ovviamente conviviale, il Master
of Food, da ormai sei anni lavora costantemente per rendere il consumatore più consapevole d’innanzi alla scelta dei prodotti alimentari, dal più consueto al più raro. Per apprezzare un prodotto di qualità non basta assaggiarlo; è indispensabile conoscerne il contesto geografico, le fasi di produzione e le materie prime impiegate riconoscendone in tal
modo la sostenibilità ambientale, il significato
culturale e sociale, tasselli inscindibili della salvaguardia della biodiversità. Il Master of Food
offre gli strumenti essenziali per affrontare il
mondo alimentare nella sua complessità.
Ciascun corso è articolato in due, tre, quattro
o sei lezioni della durata di circa due ore e
mezza. Ogni lezione prevede una parte teorica, dedicata all’apprendimento della materia
a cui seguirà quella pratica rivolta all’analisi
sensoriale con la degustazione di prodotti di
qualità in abbinamento a vini o birre. Ad ogni
studente sarà fornito un compendio sugli argomenti trattati, completo di schede di degustazione, oltre ad una bibliografia ragionata
della letteratura in materia. Inoltre, saranno
consegnati i libri e i manuali pubblicati da
Slow Food Editore sull’argomento. I corsi so-
no aperti a tutti: appassionati, cultori, curiosi,
professionisti del settore.
MASTER OF FOOD SUL VINO
La formulazione complessiva si articola su tre
moduli, ognuno sviluppato in quattro lezioni:
Modulo 1
Sommelier: Vino 1
La storia, la viticoltura, l’enologia e gli elementi di base della degustazione. Si degustano vini italiani didattici.
Modulo 2
Sommelier: Vino 2
Il galateo del vino, la classificazione dei vini, i
vini spumanti e i vini dolci. Si introduce nei
corsi l’assaggio del cibo, si degustano vini italiani e qualche straniero.
Modulo 3
Sommelier: Vino 3
Approfondimento sui vini bianchi e sui vini
rossi. A assaggio di grandi vini italiani e stranieri.
Sommelier
Cod.
7382
8204
7601
8205
8206
6153
Titolo
Sommelier: Vino 1
Sommelier: Vino 1
Sommelier: Vino 2
Sommelier: Vino 2
Sommelier: Vino 3
Sommelier: Vino 3
Docente
Rocchi F.
Rocchi F.
Rocchi F.
Rocchi F.
Rocchi F.
Rocchi F.
Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11
Giorno
Mercoledì
Lunedì
Mercoledì
Lunedì
Lunedì
Mercoledì
Ora
19-21.30
19-21.30
19-21.30
19-21.30
19-21.30
19-21.30
Mun.
1°
2°
1°
2°
2°
1°
Zona
Centro Storico
Flaminio
Centro Storico
Flaminio
Flaminio
Centro Storico
Sede
Englefield
Luisa di Savoia
Englefield
Luisa di Savoia
Luisa di Savoia
Englefield
Euro
160
160
180
180
200
200
Lezioni
4
4
4
4
4
4
Inizio
06/10/10
18/10/10
15/11/10
29/11/10
24/01/11
10/01/11
151
Storia
Giulio Alfano
Storia delle ideologie
del ’900
Il corso intende presentare le fonti della politica sviluppatasi nel corso del XX° secolo, attraverso i caratteri, le influenze e le motivazioni
delle grandi ideologie che lo hanno identificato. Si prenderà in esame il rapporto tra la
società civile e la politica, le relazioni tra le vicende storiche del novecento caratterizzate
dalle grandi dittature e i regimi autoritari, dalla nascita del fascismo in Italia, visto nelle sue
matrici ideologiche, al nazismo in Germania,
analizzato attraverso documentazioni presentate dal docente relative alle motivazioni esoterico-pagane. Il comunismo sovietico, visto
attraverso le innovazioni elitiste del leninismo,
fino al falangismo spagnolo, al movimento
giustizialista di Peròn in Argentina e all’emergere delle concezioni di massa nella società
industriale. Verranno illustrate e spiegate le
origini ideologiche di questi movimenti dal
punto di vista storico, partendo dalla “res publica”ciceroniana, fino al pensiero medievale,
al razionalismo, fino al pensiero negativo e alle relazioni tra democrazia e consenso. I fondamenti del liberalismo, del socialismo, della
democrazia saranno spiegati attraverso l’affermazione dei diritti dell’uomo e la differenza
tra democrazia del consenso e democrazia
della partecipazione, nei risvolti tra rappresentatività e costituzionalità dello stato come si è
costituito nel corso, soprattutto, del XX° secolo e le nuove emergenze della società tecnologica che ha messo in crisi le grandi democrazie. Saranno letti e fornite dispense relative
agli argomenti affrontati,anche attraverso
mappe concettuali inerenti l’evoluzione del
vivere civile tra la nascita e il declino delle
ideologie fino alla società postindustriale.
Gianfranco Biagioni
Storia delle istituzioni
di Roma antica 1
Il corso è rivolto a coloro che intendono conoscere o approfondire oltre ad aspetti storici, anche giuridici della civitas romana, attraverso un percorso cronologico triennale. Attraverso il racconto storico il programma prevede la trattazione dell’Italia preromana e dei
popoli che la abitarono, nonché il loro rapporto con Roma, con un focus che parte dai villaggi protostorici alla prima organizzazione
dello Stato romano: la Monarchia.
- Il Mos maiorum e la religione; le Istituzioni
più importanti: il re, il Senato, l’assemblea del
popolo, i collegi sacerdotali, l’esercito.
152
- Caratteri della monarchia latino-sabina e di
quella etrusca.
- Passaggio dalla Monarchia alla Repubblica.
- Le lotte di classe; Patrizi e Plebei.
- L’espansione nella penisola: la guerra con i
Sanniti.
- La guerra con Pirro e le guerre puniche.
A supporto delle trattazioni d’aula, saranno
realizzate proiezioni di documentari e visite
nei luoghi più interessanti e significativi per il
periodo storico trattato. A conclusione del
percorso formativo i partecipanti saranno in
grado di orientarsi tra le forme istituzionali in
essere a Roma nei periodi storici esaminati,
nonché di distinguere il contributo che le diverse discipline (archeologia, storia dell’arte,
diritto, ecc.) conferiscono ai sistemi giuridicoamministrativi degli Stati.
Storia moderna:
il Risorgimento italiano
Il corso è diretto alle persone interessate ad
approfondire gli ultimi centocinquant’anni di
storia che ci hanno condotti all’unità di Italia,
ed è finalizzato alla trattazione delle variabili
politiche, sociali, economiche ed umane, che
hanno interagito nel complesso processo
dell’unificazione del nostro Paese. Il programma didattico comprende la trattazione dei
passaggi storici più significativi che hanno dato l’impronta al processo unitario quali Il congresso di Vienna, con il quale i governanti Europei, procederanno alla cosiddetta restaurazione, dopo il periodo napoleonico, che aveva sconvolto tutto l’assetto politico europeo.
Particolare attenzione sarà prestata a:
- Le guerre d’indipendenza e i protagonisti
del Risorgimento italiano attraversando circa
un secolo di storia.
- Il congresso di Vienna; la restaurazione; la nuova idea romantica della storia e la concezione
reazionaria; l’ideologia progressista; le personalità dei partecipanti; le sistemazioni territoriali; l’assetto politico territoriale italiano; le idee e i protagonisti del Risorgimento; i moti rivoluzionari;
le riforme; le cinque giornate di Milano; la spedizione dei mille; la dichiarazione del regno
d’Italia 17/03/1861; il conflitto mondiale 19151918. Al termine del percorso formativo i parteciperanno saranno in possesso di informazioni
strutturate e di chiavi interpretative, utili ad una
efficace analisi dei fatti storici che hanno contraddistinto il processo unitario dell’Italia.
Mauro Caporossi
Storia romana
La civiltà in Italia. L’età del bronzo, e poi quella
del ferro. I popoli italici. La colonizzazione gre-
ca e fenicia. L’affermazione della civiltà e della
potenza etrusca. La fondazione di Roma.
L’espansione romana. La caduta della monarchia etrusca. L’età repubblicana. Le lotte tra
patrizi e plebei. Le riforme legislative. La famiglia e la religione nella società romana. Discesa dei Galli in Italia. Saccheggio di Roma. Supremazia di Roma nell’Italia centrale. Le guerre sannitiche. Guerra contro Taranto e contro
Pirro re dei Molossi. Il confronto tra Roma e
Cartagine. Guerre contro la Macedonia e la Siria. L’egemonia di Roma nel Mediterraneo. La
vicenda di Caio e Sempronio Gracco. La guerra giucurtina. Caio Mario e Lucio Cornelio Silla.
L’invasione di Cimbri e Teutoni. Conflitto tra
ottimati e popolari. La guerra sociale. La dittatura sillana . Cicerone e Catilina. Il I triunvirato.
Conquista della Gallia. Morte di Crasso a Carre. Cesare e Pompeo. Cesare dittatore perpetuo. Le idi di marzo. Marco Antonio e Ottaviano. Il II triunvirato. Battaglia di Filippi. Relazione
tra Antonio e Cleopatra. Battaglia di Azio e
trionfo di Ottaviano.
Antonio Grandi
Storia contemporanea:
gli anni di piombo
Il corso intende dare una lettura sociale e politica agli eventi di questi anni definiti appunto gli anni di piombo, definiti come una delle
fasi cruciali della storia politica e sociale italiana, con riferimento al momento drammatico
di scontro delle realtà strutturali venute in collisione negli anni Settanta italiani dopo la rivoluzione del ‘68. L’origine del brigatismo rosso combattentista. I poteri neofascisti collusi
e i rigurgiti separatisti. I circoli militari, la Chiesa
Cattolica e gli Americani. Le banche di comodo e le società occulte, finanziarie del comodo lasciapassare verso i paradisi fiscali. Le canzoni della libertà e le nuove speranze sociali
ed ideologiche. La rivoluzione del ‘77. Il corporativismo onnipotente e la P2. Il corso è diretto a coloro che intendono approfondire l’argomento per propria conoscenza e motivazione personale
Storia contemporanea: i totalitarismi
Il corso si articola nell’analisi ed approfondimento dei tre maggiori regimi totalitari che
hanno connotato il diciannovesimo secolo,
fenomeni dai quali sono scaturiti poi cambiamenti politici e sociali di enorme importanza.
Il fascismo come fenomeno tipicamente italiano, come risposta alle contraddizioni non
sanate derivanti dall’Unità italiana incompleta a livello strutturale prima ancora che territoriale. Il fascismo come compimento del Ri-
Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11
sorgimento. Il ruolo dei circoli militari e della
piccola borghesia. Mussolini e la Rinascita dell’Impero. Il Concordato con la Santa Sede. Le
leggi razziali. Mussolini ago della bilancia nella nuova Europa anticomunista. L’accelerazione imperialista dopo il patto di desistenza anglo-tedesco, la guerra e l’impreparazione militare. Lacune politiche e sociali. Il funerale di
un’epoca con la Repubblica di Salò. Il nazionalsocialismo come ricompattamento etnico
di tutti i popoli di razza germanica. La spinta
decisiva del Fuhrer teorizzatore dell’unione
mistica tra masse e capo. Verso un nuovo tipo
di civiltà “ariana”. Il putsch alla birreria, Mein
Kampf e le giuste rivendicazioni territoriali dopo i furti di Versailles. La politica dell’Appeasement intrecciata alle positive convergenze di
tutto il ceppo vetero-liberale europeo. I lager
e la Shoa: asservimento di tutto l’apparato
dello Stato-macchina in funzione dello sterminio ebraico, la giusta “cauterizzazione” od
operazione chirurgica asetticamente impostata per salvare il mondo. Il razzismo come
elemento fondante del Nazionalsocialismo.
Potenza militare alimentata dai trusts tedeschi, sottomissione dell’Europa, l’Asse RomaBerlino. Crollo dopo il fallimento con le rovinose sconfitte di Stalingrado e di El-Alamein.
L’eredità spirituale hitleriana assurta a categoria universale umana e la vittoria delle lobbies
ebraiche. Il comunismo sovietico come rivoluzione intellettuale nel solco dei movimenti
eversivi per le libertà russe. Il pensiero di Marx
e quello di Lenin. Abbattimento della monarchia secolare dei Romanov, governo della
NEP, ascesa di Lenin e poi regime di Stalin. La
vittoria del Comunismo sovietico (teoria della “Rivoluzione in un solo paese”). lo Stalinismo
sociale. Il necessario iper potenziamento bellico-industriale attraverso i piani quinquennali. La guerra di impatto e il patto RibbentroppMolotov. I regolamenti di conti con la gerarchia sovietica, il massacro di 20 milioni di “dissidenti”. la battaglia di Stalingrado, il prestigio
massimo, l’”armistizio” di Yalta. La spartizione
del mondo insieme agli USA. La guerra fredda e il disgelo con Kruscev. La crisi di Cuba, i
missili, e la politica degli armamenti ad oltranza. La caduta del Muro di Berlino, lo sfaldamento dell’Impero Sovietico attraverso le
operazioni di facciata della Glasnost e della
Perestroijka, la commercializzazione dell’apparato militare industriale ad opera degli ex gerarchi. Putin ed il nuovo segno delle relazioni
internazionali. Al corso possono partecipare
tutti coloro che per cultura personale sono interessati a fare percorsi conoscitivi e aumentare così la consapevolezza e una ulteriore
crescita personale.
Storia contemporanea:
il Novecento - storia
e pensiero
Il corso si propone di trattare degli eventi fondamentali e sconvolgenti la nostra civiltà oc-
Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11
cidentale, quando assursero dalle ceneri del
connivente e compiacente apparato liberale,
i totalitarismi fascista e nazista fronteggiati
dall’Impero sovietico. Parallelamente a questi
accadimenti, il corso si propone di trattare, interconnessi, figure di intellettuali, scrittori, artisti ed insigni scienziati e psicoanalisti che spostarono indubbiamente in avanti il punto di
vista critico. Storia. Giolitti, il trasformismo,
l’ascesa e il regime fascista e l’azione di governo del Duce, con implicazioni decisive per la
nostra società sia in politica interna che in politica estera. L’ascesa di Hitler e il Nazionalsocialismo. La “trustizzazione” dello Stato tedesco. Il Pangermanesimo tedesco, i lager e la
Shoa. L’espansione verso Est per la conquista
dello “spazio vitale” (Lansbraun). Stalingrado
ed El Alamein. L’eredità spirituale hitleriana.
L’ascesa del Comunismo, l’ideologia. Marx ed
Engels. Stalin e i massacri interni. I piani quinquennali e la Seconda Guerra Mondiale. La
Pace di Yalta e la spartizione del mondo con
gli americani. La Guerra Fredda, Cuba, il Vietnam e la Perestroijka. La caduta del Muro di
Berlino, la nuova Russia di Putin. Nuove problematiche. Letteratura. Analisi di insigni figure di intellettuali europei e non: D’Annunzio,
Carducci, Pirandello, Svevo, Marinetti, Saba,
Montale, Pavese, Moravia e Pasolini tra gli italiani. P. Roth, Ezra Pound, Bukowski, Updike, Hemingway, Asimov tra gli americani; Jean Cocteau, Sartre, Sagan e la Yourcenar tra i francesi; Amado, Garcìa Lorca, Sepùlveda e Carlos
Fuentes tra gli spagnoli. Psicanalisi. Freud,
Jung, Adler, Lacan, Wilelm Bernhardt e Melanie Klein.
Marco Majone
Storia della Storiografia
filosofica A
Guglielmo di Ockham, filosofo della contingenza
Il programma è articolato in quattro parti
principali, una parte generale, una propedeutica, una monografica ed una storiografica. 1)
Parte generale: inquadramento storico del periodo compreso tra i secoli XI e XIV. 2) Sezione
propedeutica: il metodo adottato è essenzialmente problematico. Le analisi teoretiche, ontologiche e onto-teologiche sono volte a cogliere i tratti fondamentali della filosofia medievale in generale e di quella scolastica in
particolare. Le disamine si sviluppano attorno
ai seguenti nodi concettuali: il problema dell’essere; l’essere e la sua necessità; l’essere e i
trascendentali; la predicazione dell’essere; l’essenza dell’essere; l’essenza formale dell’essere
spirituale; la non contraddittorietà dell’essere;
la coincidenza in Dio di essenza e di esistenza; i principi dell’essere naturale; gli esseri e la
loro contingenza; analogia, causalità, finalità;
gnoseologia, metafisica e teologia razionale;
conoscenza intuitiva e conoscenza astrattiva;
S
origine e natura dei concetti universali; l’intelletto e il suo oggetto. 3) Sezione monografica: teoresi, logica, morale e politica nel pensiero di Ockham. Dio, conoscenza, natura, uomo.
4) Sezione storiografica: Gilson, Lo spirito della
filosofia medievale.
Testi di riferimento (non vi è alcun obbligo
d’acquisto): E. Gilson, La filosofia nel Medioevo, La Nuova Italia, Firenze 1983. J. Merino, Storia della filosofia francescana, EDF, Milano
1993. F. Camastra, Ockham, il filosofo e la politica, Rusconi, Milano 1999. A. Ghisalberti, Introduzione a Ockham, Laterza, Bari 2003 (quarta
edizione). A. Ghisalberti, Guglielmo di Ockham, Vita e pensiero, Milano 1996. M. Damiata, I problemi di G. Ockham, Edizioni “Studi
francescani”, Firenze 1999 (quattro volumi).
Storia della Storiografia
filosofica B
Forme e interpretazioni del relativismo
Per le diversi implicazioni che i suoi contenuti comportano, il corso mostra uno sviluppo
complesso e difficilmente circoscrivibile in un
unico ambito culturale e in determinati tempi. Per snellire la prassi metodologica, è parso
necessario muovere la riflessione dagli spunti critici che sull’argomento provengono dalla
nostra contemporaneità. La necessità di perimetrare il campo nasce anche dalla generalità della definizione di relativismo che, per
quanto possa ritenersi efficace nella sua essenzialità, non chiarisce completamente la
portata della questione: concezione che ritiene la conoscenza non atta a cogliere la realtà
in termini di assolutezza oggettiva. Il corso si
propone, per l’appunto, di declinare in modo
più verticale la concezione di relativismo, stabilendone la portata culturale, nonché l’estensione argomentativa e storica. Per ora, in modo puramente descrittivo, appare utile fissare
le seguenti accezioni del termine relativismo
da cui si trarranno le mosse per animare il
confronto e la discussione: storico, epistemologico, etico, scientifico, anti-fondazionalista
(scettico). Proprio in quest’ultimo senso, il relativismo ha indotto ad una riflessione ad esso omologa e contraria ricca di significati ed
interesse. Pertanto, non ci si può esimere dal
porre in programma anche una considerazione puntuale di alcuni altri contenuti, in primo
luogo filosofici e morali: l’etica del discorso, in
modo particolare nell’interpretazione di Apel;
la contraddizione performativa come presupposto di un nuovo criterio di fondazione; l’argomento pragmatico - trascendentale; antirealtivismo sostanziale e procedurale, in particolare nel senso descritto da Habermas. Testi
di riferimento (non vi è alcun obbligo d’acquisto): N. Abbagnano, Relativismo, in Dizionario
di Filosofia, Utet, Torino. A. Coliva, I modi del relativismo, Laterza, Bari 2009. R. Boudon, Il relativismo, Il Mulino, Bologna 2009. A. Biscaldi, Relativismo culturale. In difesa di un libero pensiero, UTET, Torino 2009. D. Manconi, Per la ve153
rità. Relativismo e la filosofia, Einaudi, Torino
2007. P. Fayerabend, Addio alla ragione, Armando Editore, Roma 2004. K Popper, La società aperta e i suoi nemici, Armando Editore,
Roma 1996. J. Habermas, Etica del discorso, Laterza, Bari 2004.
Storia della Storiografia
medievale
Le forme del diritto medievale
Il corso è finalizzato a porre l’accento sopra i
nodi centrali della Storia medievale, osservandoli dal punto di vista del diritto, pilastro essenziale su cui si regge l’intera logica etica e
politica di un’epoca di cruciale rilevanza anche per la civiltà moderna. Il taglio, sostanzialmente problematico, richiede un indugio particolare sopra le questioni ideologiche, religiose, teoretiche e morali, decisive per cogliere
anche gli sviluppi strutturali, economici e sociali dell’Età medievale. Il programma consta
di tre momenti di riflessione: 1) Parte generale: analisi storica , cronologica e fattuale, del
periodo compreso tra i secoli V e XIV. 2) Sezione monografica: a) Il diritto nell’alto medioevo. La legislazione romano barbarica: Lex romana Burgundionum. Lex Wisigothorum recesvindina. Forme etiche e politiche del potere barbarico. Il diritto dell’orda: inferenze antropologiche. Le forme del diritto germanico:
I Longobardi. La legislazione edittale e sua derivazione romanistica; il Diritto penale; l’Ordalia. La legislazione franca: dal ductus al praeceptum, i Capitolari; la personalità del diritto. Il
Diritto feudale: il sistema curtense. Iurisdictio.
Feudum. Il contratto feudale. Soggezione e
sottomissione politica. Il diritto germanico. Le
forme del diritto giustinianeo. Codex iustinianeus. Corpus iuris civilis. Le Istituzioni di Giustiniano. Il Digesto. Il diritto romano come «lex
generalis omnium». Il metodo glossatorio. La
Scuola di Bologna. Il diritto canonico. Cluny. Il
Dictatus Papae di Gregorio VII come forma di
diritto sostanziale. La retorica ecclesiastica: la
Concordia discordantium canonum: Decretum Gratiani. La sistemazione normativa ed
organizzativa dell’istituzione ecclesiastica. Corpus iuris canonici. b) Il diritto nell’età comunale. Ius civile: la ratio come causa normativa Statuti, leggi ordinamenti. Le magistrature comunali. Corpus delle norme cittadine: consuetudini, brevia, statuta. il periodo podestarile. Caratteristiche formali della normazione statutaria. Ius proprium, ius commune. Il Comune del
Popolo. L’ordinamento giuridico: diritto positivo, statuti, etica di ceto, il publicum loci. c) Lo
Stato signorile: la territorialità del diritto. Nuovi rapporti di soggezione. La cosa pubblica
come res privata. d) Gli ordinamenti monarchici. Il Regnum. I Normanni. Guglielmo il Conquistatore: il Domesday Book. La Costituzione
del 1100. La Magna Carta. Gli Svevi. Federico II:
Le Costituzioni di Melfi. 3) Sezione storiografica: Federico II di Ernst Kantorowicz.
Testi di riferimento (non vi è alcun obbligo di
154
acquisto): H. Pirenne, Storia d’Europa. Dalle invasioni al XVI secolo, Sansoni, Firenze 1984.Tabacco-Merlo, Medioevo. V-XV secolo, Il Mulino,
Bologna 1989. G. Tabacco, Sperimentazione
del potere nell’alto medioevo, Einaudi, Torino
1993. R. Morghen, Medioevo cristiano, Laterza.
Bari 1994. P. Grossi, L’ordine giuridico medievale, Laterza, Bari, 2006. F Calasso, Medioevo del
Diritto, Giuffré, Milano 1954.
Storia della Storiografia
moderna A
La Rivoluzione francese
come questione
storiografica
Il programma – che prevede di dedicare alcune ore propedeutiche a chiarire il significato
di storiografia come scienza di conoscenza
storica - consta, all’interno della sua rilevanza
monografica, di due parti distinte, ma entrambi essenziali per cogliere l’intero rilievo del
processo rivoluzionario, considerato in termini storici e storiografici. 1) Sezione storica: analisi della fattualità rivoluzionaria (1789-1795),
accentuando la portata e l’influenza degli impianti ideali illuministici, soprattutto etici e politici, nonché la rilevanza, economica e sociale, della prassi emancipatrice. 2) Sezione storiografica: a) Il giacobinismo come nodo concettuale e pratico di libertà e democrazia. b)
La Rivoluzione francese nel pensiero etico –
politico e politico- pratico dell’Ottocento.
Testi di riferimento (non vi è alcun obbligo di
acquisto): F. Chabod, Lezioni di metodo storico, Laterza, Bari 1978. A. Saitta, Guida critica alla storia e alla storiografia, Laterza, Bari 1980. G.
Galasso, Nient’altro che storia. Saggi di teoria
e metodologia della storia, Il Mulino, Bologna
2000. M. Majone, La ragione di Clio, Edup, Roma 2008 (II ed.). F. Diaz, Filosofia e politica nel
settecento francese, Einaudi, Torino 1962. F.
Diaz, Dal movimento dei lumi al movimento
dei popoli. L’Europa tra illuminismo e rivoluzione, Il Mulino, Bologna 1986. P. Alatri, Parlamenti e lotta politica nella Francia del ‘700, Laterza, Bari 1977. A. Galante Garrone, Dall’ancien
regime alla Rivoluzione francese, ERI, Torino
1956. M. Majone, Illuminismi e risorgimenti.
Metodi e storiografia del pensiero, Roma
2005. P. Goubert, L’Ancien Regime. La società,
i poteri, Jaca, Milano 1990. F. Furet, D. Richet, La
Rivoluzione francese, 2 volumi, Laterza, Bari
1980. A. Mathiez, G. Lefebvre, La Rivoluzione
francese, 2 volumi, Einaudi, Torino 1998. G. Lefebvre, La Rivoluzione francese, Einaudi, Torino
1987. J. Billinghton, Con il fuoco e con la mente. Le origini della fede rivoluzionaria, Il Mulino, Bologna 1996.
Storia della Storiografia
moderna B
Crisi di sistemi e di valori nella storia d’Italia
Il metodo adottato è quello regressivo: attra-
verso un’analisi della realtà contemporanea si
colgono quei punti critici che, in diversi momenti della storia italiana, si sono posti all’origine delle anomalie etiche e politiche che
perdurano nella nostra attuale vita istituzionale, economica e sociale, caratterizzandola anche in modo sostanziale. L’analisi muove dallo
studio di quella intellettualità che meglio ha
riflettuto sul carattere esiziale di alcuni tratti
connotativi della storia italiana o che, in ogni
caso, ha saputo ricostruirne criticamente le
categorie essenziali.
Testi di riferimento (non vi è alcun obbligo di
acquisto): A. Croce, Storia d’Italia dal 1871 al
1915, Adelphi, Milano 1991. A. Gramsci, Il Risorgimento italiano. Quaderno 19, Einaudi, Torino 1975. P. Gobetti, La Rivoluzione liberale.
Saggio sulla lotta politica in Italia, Einaudi, Torino 1983. G. Calogero, Quaderno laico, Laterza,
Bari 1967. F. Venturi, La lotta per la libertà, Einaudi, Torino 1996. P. Calamandrei, Costruire la
democrazia, Vallecchi, Firenze 1995.
Roberto Mancini
Storia del fascismo
Il corso seguirà alcuni momenti fondamentali della storia del Fascismo in Italia, partendo
dal Mussolini socialista fino al Congresso di
Reggio Emilia. In questo ambito saranno approfondite le sue tesi massimaliste. In seguito
si analizzerà il passaggio dal neutralismo all’interventismo con il mito della guerra rivoluzionaria. Successivamente seguiremo la storia
del Fascismo nelle sue varie fasi dal Sansepolcrismo milanese del 1919 fino alla marcia su
Roma. Si analizzerà la fase del Fascismo movimento e il suo trapasso in regime dopo il delitto Matteotti. Un particolare approfondimento sarà dedicato alla politica sociale e alla carta del lavoro. L’epilogo drammatico del Fascismo e della R.S.I. sarà seguito dettagliatamente. In questo ambito saranno fornite molte
notizie sul 25 luglio 1943 (seduta del Gran
Consiglio), sulla giornata dell’8 settembre
1943 e sulle molte versioni relative alla morte
di Benito Mussolini.
Corrado Morgia
L’Italia del Novecento:
politica e società
Il corso si propone di risalire lungo il periodo
storico che va dalla fine dell’Ottocento fino ai
nostri giorni, allo scopo di fornire un quadro
sintetico, ma esauriente, delle principali vicende politiche, sociali, economiche e anche culturali che il nostro paese ha attraversato nel
periodo in questione, anche in riferimento alla sua collocazione europea. Naturalmente
non saranno sviluppati solo gli aspetti drammatici, come le guerre mondiali o il fascismo,
ma verrà dato ampio risalto alle conquiste so-
Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11
ciali e civili, dalle riforme dell’età giolittiana al
riscatto della Resistenza, dalla nascita della repubblica alla promulgazione della vigente
Carta Costituzionale, fino alle contrastate ma
importanti leggi che hanno segnato il sorgere dello stato sociale tra gli anni ‘60 e i travagliati ‘70, per concludere, ma senza visioni deterministiche, con la crisi della “Repubblica dei
partiti”, secondo la definizione di Pietro Scoppola. In questo contesto pertanto, si tratta di
cogliere successi e occasioni mancate, tragedie e resurrezioni, nella prospettiva di un Paese che sembra vivere in uno stato di ricorrente precarietà e transizione, ma che invece mostra spesso una grande vitalità, che è esattamente la virtù che ci ha permesso di superare
prove terribili e che può forse consentirci di
andare ancora avanti sulla strada del progresso. Le discussioni e le riflessione che si svilupperanno di volta in volta, consentiranno agli
allievi di conoscere meglio sia la realtà che ci
circonda, sia le questioni del passato, anche
recente, per riuscire a progettare più efficacemente il futuro e a vivere più consapevolmente l’attualità.
Fabio Pagano
Storia Romana. Dalla prima
Roma al primato di Roma
Il corso di propone di indagare le ragioni del
“miracolo romano”. Capire come è stato possibile che quell’anonimo agglomerato di villaggi sorti nei pressi del Tevere, sia stato il prota-
gonista di una formidabile evoluzione, di una
inarrestabile ascesa che lo ha portato, in poco
tempo, a confrontarsi con scenari sempre diversi e a vincere sfide sempre più complesse.
La storia di una città, della sua società, della
sua classe dirigente e del suo popolo. La storia della conquiste di Roma, delle sue battaglie militari e politiche; la storia di eventi cruciali e di grandi uomini. La storia anche di alcuni luoghi speciali che sono stati teatro di
queste vicende; per andarli a cercare e rievocarli la sequenza delle lezioni in classe sarà ritmata da periodiche uscite.
Barbara Piraccini
Storia medievale:
la spiritualità nel Medioevo
tra papato, monachesimo
ed eresie
Durante il corso si disegnerà il quadro di
un’epoca nella quale il senso del “religioso”,declinato in varie forme, tra posizioni ufficiali e
voci dissidenti, ha determinato effetti profondi sull’intera struttura della società medievale.
Si prenderanno in esame, quindi, vari aspetti
della religiosità dell’età di mezzo. Tra i temi
trattati: il monachesimo benedettino e gli Ordini Mendicanti; la Chiesa-Istituzione e i gruppi eterodossi, con le relative implicazioni tra
dottrine ufficiali e movimenti popolari; le pratiche della devozione tra riti, pellegrinaggi e
superstizioni.
S
Storia contemporanea:
il XIX secolo, tra problemi
interpretazioni
Durante il “lungo”‘800 giunsero a maturazione i processi di formazione dei nuovi stati nazionali, tra i quali, il “caso italiano” presenta caratteristiche assai complesse e interpretazioni non univoche. Il corso prenderà in esame
gli avvenimenti italiani ed europei dal Congresso di Vienna alla crisi di fine secolo, preludio allo scoppio del primo grande conflitto
mondiale. Particolare attenzione sarà posta al
contemporaneo scenario culturale che portò,
nella nostra penisola, alla costruzione di una
nuova forte identità letteraria.
Giulia Vagnoni
Roma citta aperta? I nove
mesi dell’occupazione
tedesca della citta
Attraverso l’analisi guidata di fonti storiche di
vario tipo (memorie, atti di processi, visita del
museo della Liberazione di via Tasso) il corso
intende analizzare una vicenda storica con
scarsi spazi nei testi scolastici di storia. Dopo
un inquadramento generale sulle motivazioni
della seconda guerra mondiale e sull’ingresso dell’Italia a fianco dell’alleato nazista, sulla
caduta del fascismo e la divisione dell’Italia,
sarà esaminata la difficile situazione di Roma
fino alla liberazione nel giugno 1944.
Storia
Cod.
7961
7625
7766
8035
8185
7127
7798
7800
6974
7101
6760
6808
7130
8219
6193
7458
7804
7128
8251
8009
Titolo
Storia delle ideologie del ‘900
Storia delle istituzioni di Roma antica 1
Storia moderna: il Risorgimento italiano
Storia romana
Storia contemp.: gli anni di piombo
Storia contemp.: il Novecento - storia...
Storia contemp.: gli anni di piombo
Storia contemporanea: i totalitarismi
Storia della Storiografia medievale
Storia della Storiografia moderna B
Storia della Storiografia filosofica B
Storia della Storiografia filosofica A
Storia della Storiografia moderna A
Storia contempor.a: Storia del fascismo
L’Italia del Novecento: politica e società
Storia medievale: la spiritualità...
Storia medievale: la spiritualità...
Storia contemporanea: Il XIX secolo...
Dalla prima Roma al primato di Roma
Storia:“Roma citta aperta? I nove mesi...
Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11
Docente
Alfano G.
Biagioni G.
Biagioni G.
Caporossi M.
Grandi A.
Grandi A.
Grandi A.
Grandi A.
Majone M.
Majone M.
Majone M.
Majone M.
Majone M.
Mancini R.
Morgia C.
Piraccini B.
Piraccini B.
Piraccini B.
Pagano F.
Vagnoni G.
Giorno
Giovedì
Lunedì
Mercoledì
Venerdì
Venerdì
Giovedì
Mercoledì
Martedì
Lunedì
Venerdì
Martedì
Lunedì
Mercoledì
Giovedì
Martedì
Lunedì
Giovedì
Martedì
Giovedì
Martedì
Ora
15-17
15-17
17-19
15-17
17-19
15-17
17-19
15-17
17-19
17-19
15-17
15-17
17-19
15-17
17-19
17-19
17-19
10-12
17-19
11-13
Mun.
1°
1°
17°
1°
9°
1°
1°
1°
1°
1°
1°
1°
1°
1°
17°
3°
1°
15°
1°
2°
Zona
Esquilino
Esquilino
Piazza Cavour
Centro Storico
Re di Roma
Centro Storico
Centro Storico
Centro Storico
Centro Storico
Centro Storico
Centro Storico
Centro Storico
Centro Storico
Centro Storico
Piazza Cavour
Piazza Bologna
Centro Storico
Portuense
Centro Storico
Flaminio
Sede
Newton
Confalonieri
Dante Alighieri
Colombo
Margherita di Savoia
Colombo
Colombo
Colombo
Englefield
Englefield
Englefield
Englefield
Englefield
Colombo
Dante Alighieri
Falcone e Borsellino
Colombo
C.A. Ciricillo
Visconti
Luisa di Savoia
Euro
170
230
230
170
170
170
170
170
170
170
170
170
170
170
105
170
170
170
170
75
Lezioni
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
15
25
25
25
8
Inizio
28/10/10
25/10/10
27/10/10
29/10/10
29/10/10
28/10/10
27/10/10
26/10/10
04/10/10
08/10/10
05/10/10
04/10/10
06/10/10
28/10/10
26/10/10
25/10/10
28/10/10
26/10/10
28/10/10
05/10/10
155
Storia del Teatro
Antonella Ruggiero
Il corso - aperto a chiunque sia interessato ad
approcciare il teatro accompagnato in un itinerario virtuale tra le quinte - sarà articolato in
due parti: la prima di carattere generale, la seconda di tipo monografico. Prima sezione: la
storia del teatro dalle origini ai nostri giorni.
Verranno ripercorse le civiltà teatrali della scena occidentale, dall’antica Grecia al teatro medievale, dal teatro elisabettiano al teatro del
Siglo de Oro, dalla Commedia dell’Arte al teatro del Grande Attore ottocentesco, per arrivare alla rivoluzione del teatro del Novecento,
con la nascita della Regia e la ricerca di nuovi
modi di fare e pensare teatro. Seconda sezione: gli “attori-creatori” del teatro italiano del
Novecento. Un ciclo di lezioni dedicato a
quelli che Cesare Garboli definì “attori-capo”
che hanno impresso un segno profondo sulla scena italiana: Eleonora Duse, Petrolini,
Eduardo, Carmelo Bene, Gassman, Dario Fo.
Grazie all’ausilio di documenti audiovisivi, che
permetteranno di ricostruire quella particolare arte, scritta sul corpo e quindi effimera, che
è l’arte dell’attore - sarà dedicata particolare
attenzione alle tecniche di recitazione di ciascuno, al fine di individuare le peculiarità del
loro linguaggio teatrale e i segreti della loro
“presenza” in scena. Alla trattazione teorica in
aula sarà affiancata un’assidua partecipazione
agli spettacoli più interessanti della stagione
(almeno dieci), ovviamente a prezzi ridotti.
Storia del teatro
Cod.
6368
Titolo
Storia del teatro
Docente
Ruggiero A.
Giorno
Giovedì
Ora
17-19
Mun.
2°
Zona
Flaminio
Sede
I.I.S. Luisa di Savoia
Euro
230
Lezioni
25
Inizio
07/10/10
Storia della Musica
Angela D’Agostini
Storia della musica
li saranno fornite eventuali indicazioni bibliografiche all’inizio delle lezioni.
Le emozioni e i sentimenti suscitati dall’ascolto di alcune tra le più belle e significative
composizioni del repertorio classico saranno
il punto di partenza per ripercorrere la storia
della musica occidentale. Lasciandoci catturare dalla potenza espressiva delle sue note,
impareremo a conoscere – e riconoscere –
gli elementi costitutivi del linguaggio musicale (forma, armonia, ritmo, timbro e dinamica) e i diversi stili e compositori, che si sono
succeduti dall’antichità ai giorni nostri. Il corso prevede due diversi programmi, per i qua-
Allegro con brio A:
Romanticismo e musica
La musica nel XIX secolo tra ricerca dell’ineffabile e smarrimento esistenziale. F. Schubert
e la Wanderung romantica. F. Mendelssohn. Il
pianoforte di F. Chopin e di R. Schumann. J.
Brahms. La musica a programma ed il poema
sinfonico di Berlioz e Liszt. Il teatro d’opera
dell’Ottocento e l’opera romantica tedesca da
Weber a Wagner. Il tardo Romanticismo e la
crisi del linguaggio tonale: G. Mahler.
Allegro con brio B:
il Novecento
Inquietudini, disorientamento e trasformazioni del linguaggio musicale nel primo e nel secondo dopoguerra: Neoclassicismo ed Avanguardie. La Scuola di Vienna e la Dodecafonia:
A. Schönberg, A. Berg e A. Webern. La musica
in Unione Sovietica e negli Stati Uniti: D. Šostakovi . I. Stravinskij. Dalla musica classica al
jazz: G. Gershwin e A. Copland. Folclore ed etnomusicologia: B. Bartók. Il teatro d’opera: Puccini; R. Strauss. Brevi cenni alle tendenze musicali dal 1950 ad oggi.
Storia della musica
Cod.
6975
7257
6407
156
Titolo
Storia della musica: Allegro con brio B
Storia della musica: Allegro con brio A
Storia della musica: Allegro con brio B
Docente
D'Agostini A.
D'Agostini A.
D'Agostini A.
Giorno
Martedì
Venerdì
Venerdì
Ora
15-17
17-19
15-17
Mun.
2°
2°
2°
Zona
Flaminio
Flaminio
Flaminio
Sede
I.I.S. Luisa di Savoia
I.I.S. Luisa di Savoia
I.I.S. Luisa di Savoia
Euro
230
230
230
Lezioni
25
25
25
Inizio
05/10/10
08/10/10
08/10/10
Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11
Storia
dell’Arte
Direttore dipartimento
STEFANIA LAURENTI
Storia dell’arte IN AULA
Stefania Aini
Il XX secolo
Elena Candelletta
Da Traiano a Teodorico
Maria Sole Cardulli
Arte e Cinema
Il corso, con lezioni in aula e visite a siti artistici, tratta il tema dello sviluppo dell’arte contemporanea dopo la seconda guerra mondiale. Inoltre, saranno definiti in classe argomenti
monografici indicati dagli studenti stessi (dall’arte medioevale all’arte contemporanea). Un
corso “interattivo” in cui l’allievo, da semplice
fruitore, diviene attivatore del suo stesso percorso formativo, con l’obiettivo di stimolare un
maggior coinvolgimento, anche attraverso
una verifica delle nozioni e delle metodologie
apprese nel corso di questi anni.
Traiano e Apollodoro di Damasco. Un capolavoro dell’arte romana: la colonna Traiana.
Adriano, un imperatore che amava l’arte: dal
Pantheon a Villa Adriana. Architettura e scultura da Antonino Pio a Costantino. L’arte delle
province. L’arco di Costantino: verso il Medioevo. Le origini dell’arte cristiana: le catacombe.
Le basiliche paleocristiane e i loro mosaici.
Nuove e vecchie capitali: Roma, Milano e Ravenna. Costantinopoli, la nuova Roma. A complemento del programma sono previste visite
guidate ai principali luoghi e monumenti illustrati nel corso delle lezioni. Per motivi organizzativi non sarà sempre possibile effettuarle nello stesso orario e nello stesso giorno della lezione.
Un ciclo di quattro incontri, a cadenza quindicinale, per conoscere alcuni dei più grandi artisti del Novecento attraverso lo sguardo del
cinema, vedendo e commentando insieme
alcuni film dedicati alla loro vita. Ogni lezione
prevede la proiezione di un film e un’ora circa di approfondimento sull’artista, la sua produzione e il film. Programma: 1) I colori dell’anima - Modigliani di Mick Davis (2005); 2)
Frida di Julie Taymor (2002); 3) Il mistero Picasso di Henri-Georges Clouzot (1960); 4) Pollock
di Ed Harris (2000).
Daniela Aveta
Storia dell’arte greca
Le origini della civiltà occidentale: le prime
espressioni ceramiche in stile geometrico al
gusto orientalizzante. L’evoluzione della scultura dalle origini al tardo arcaismo. L’architettura
templare e i tre ordini dorico, ionico e corinzio.
L’arte classica nell’età di Pericle: i grandi interpreti Skopas, Policleto, Prassitele. Lisippo. L’arte
in Magna Grecia. L’ellenismo e la sua diffusione.
Dal Settecento all’Ottocento
Il corso è aperto a tutti. Durante le lezioni si
prenderanno in analisi l’arte rococò e il grande momento culturale dell’Illuminismo, attraverso varie personalità artistiche non solo in
pittura: Vanvitelli, Tiepolo, Canaletto, Juvarra. Si
porrà l’attenzione anche sulla pittura d’oltralpe, per poi affrontare il Neoclassicismo e la
sua figura dominante: Canova. Concluderà il
corso lo studio dell’arte napoleonica.
Ornella Beltramme
Roma tra l’Ottocento e la
prima metà del Novecento
Il corso si rivolge a tutti. XIX secolo: urbanistica, pittura, scultura, architettura. L’Ottocento:
Roma neoclassica. In bilico tra il passato e la
modernità. Il fervore archeologico e la “ricostruzione” della città dopo l’Unità d’Italia. Il
nuovo secolo: Roma “liberty” e la giunta Nathan, Roma delle avanguardie e delle controavanguardie: Futurismo, Metafisica, Novecento. La capitale durante il regime fascista. I
nuovi quartieri e la definizione della città attuale. Il dopoguerra. Il fermento culturale degli anni Sessanta. A complemento del programma sono previste visite ai principali monumenti e musei illustrati durante le lezioni.
Eventuali offerte e/o biglietti sono a carico
degli allievi.
158
Il Medio Evo dopo l’anno
Mille
La svolta dell’XI secolo. Nascita del Romanico: un bianco mantello di chiese copre l’Europa. Le nuove tecniche costruttive: architettura romanica in Italia e in Europa. Pittura e
miniatura tra XI e XII secolo. La diffusione del
gotico: il ruolo dell’architettura cistercense; i
principali cantieri gotici italiani. L’età di Federico II nell’Italia meridionale. Il rinnovamento della scultura nel Duecento: Nicola e
Giovanni Pisano, Arnolfo di Cambio. Pittura
italiana del Duecento: le tre grandi scuole di
Roma, Firenze e Siena e la centralità del cantiere di Assisi. Cimabue e Duccio di Boninsegna; Cavallini, Torriti e Rusuti; Giotto e i giotteschi; Simone Martini, Pietro e Ambrogio
Lorenzetti. Il Trecento: l’arte italiana dopo
Giotto. Nascita e diffusione del gotico internazionale. A complemento del programma
sono previste visite guidate ai principali luoghi e monumenti illustrati nel corso delle lezioni. Per motivi organizzativi non sarà sempre possibile effettuarle nello stesso orario e
nello stesso giorno della lezione.
L’Ottocento
L’Europa romantica. Diverse interpretazioni
del paesaggio: Constable, Turner e Friedrich.
La Francia: Gericault e Delacroix. L’arte romantica in Italia: Nazareni e puristi; Hayez e Bartolini. L’architettura di Jappelli. Origine e diffusione del Realismo. La scuola di Barbizon; Corot;
Daumier; Courbet e il padiglione del Realismo. Il Salon des refusés a Parigi. I Macchiaioli
in Italia. La nascita dell’Impressionismo – Il
ruolo di Manet; Monet e Renoir; Pissarro e Sisley; l’Impressionismo al femminile: Berthe
Morisot; il “dissidente” Degas.
Maurizio Chelli
Come leggere la pittura, la
scultura e l’architettura
Un corso per chi intende vivere l’esperienza
estetica nei suoi significati, durante il quale
verranno effettuate visite per analizzare dal vivo opere significative di pittura, scultura e architettura.La pittura: il concetto di pura visibilità; iconografia e iconologia; analisi sincronica
e analisi diacronica, Forma, Spazio, Luce e Colore. La struttura compositiva: forma chiusa e
forma aperta. Temi: il ritratto, il nudo, il paesaggio, la nature morte, il tema religioso, il tema
storico-mitologico.Analisi di opere significative.La scultura: forma organica e forma inorganica. Visione paratattica e visione sintattica. Il
chiasma,l’antitesi. La patina virus e la patina
nobilis. Dalla litolatria alla scultura contemporanea. L’architettura: l’architettura di grado zero. La nascita della struttura architravata. Lo
schema temporalizzato. Lo schema per aggregazioni successive. L’architettura greca e
romana, l’architettura medievale, l’architettura rinascimentale e Barocca, l’architettura neoclassica, l’architettura eclettica, l’architettura
moderna e il decostruttivismo.
Da Giotto a Michelangelo
Giotto, Tommaso da Modema, Vitale da Bologna, Taddeo e Agnolo Gaddi, Giovanni da Milano, Francesco Traini. Pisanello, Gentile da Fabriano. Masaccio: gli affreschi della cappella
Brancacci; S. Anna Metterza; la Trinità. Filippo
Lippi, Beato Angelico, Andrea del Castagno.
Perugino. La scultura del Quattrocento: Nanni
di Banco, Donatello, Jacopo della Quercia, Niccolò dell’Arca, Verrocchio. Leonardo: il concetto di fenomenologia della Visione; la Vergine
delle rocce; il ritratto di Ginevra Benci; Monna
Lisa; la Dama con l’ermellino; il Cenacolo. Raffaello: il ciclo delle Stanze; la Madonna del cardellino, la Madonna della seggiola; la Trasfigurazione. Michelangelo pittore, scultore e archi-
Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11
tetto: la Cappella Sistina; la Madonna della
Scala; il Bacco Ebbro; il David, La Pietà; le Tombe Medicee; la Biblioteca Laurenziana; la cupola di S. Pietro, la sistemazione della piazza
del Campidoglio.
Dal Manierismo al Barocco
Genesi del Manierismo: frà Bartolomeo e Andrea del Sarto. Jacopo Carucci detto il Pontormo: la pala Pucci, la Visitazione, la Deposizione, Vertumno e Pomona. Rosso Fiorentino: la
pala di Ognissanti, la Deposizione, il san Giovannino, il Cristo in gloria. La corte di Francesco I e i dipinti nella reggia di Fontainebleau.
Parmigianino: il ritratto di Giangaleazzo Sanvitale, l’Autoritratto, Madonna dal collo lungo;
gli affreschi di Santa Maria della steccata.
Agnolo di Cosimo di Mariano detto il Bronzino: il ritratto di Eleonora da Toledo, l’Allegoria
di Venere e Cupido, il Martirio di San Lorenzo,
l’Autoritratto con cappello rosso. Niccolò dell’Abate, il Primaticcio, la Scuola di Fontainebleau. La scultura manierista: Giambologna, Benvenuto Cellini, Baccio Bandinelli, Bartolomeo
Ammannati. L’architettura manierista: Giorgio
Vasari, Bartolomeo Ammannati, Bernardo
Buontalenti, Giulio Romano. Il Barocco: l’architettura, la pittura e la scultura. Gian Lorenzo
Bernini, Francesco Borromini, Pietro da Cortona, Alessandro Algardi, i Carracci e l’Accademia di Bologna, Domenichino, Guido Reni,
Giovanni Lanfranco.
Dall’Impressionismo
al Neoespressionismo
L’Impressionismo e i suoi artefici: Claude Monet, Edouard Manet, Pierre Auguste Renoir, Alfred Sisley, Edgar Degas. La teoria dei contrasti simultanei di Chevreul. Il Post-impressionismo: Van Gogh, Toulouse Lautrec e Cézanne.
Il Neo-impressionismo. Il Simbolismo: Odilon
Redon e Gustave Moreau, Arnold Bocklin.
L’Espressionismo: Die Brucke (Kirchner, Pechstein, Rotluff, Meidner) e il Cavaliere Azzurro (Kandinsskij e Marc). La Nuova Oggettività:
Otto Dix, Max Beckmann e George Grosz. Il
Dadaismo: Marcel Duchamp. Il Cubismo: Pablo Picasso e i suoi periodi blu e rosa. Il cubismo analitico, il cubismo sintetico, il cubismo
orfico; Georges Braque. Marinetti e il Futurismo: Giacomo Balla, Umberto Boccioni, Fortunato Depero. L’architettura futurista: Sant’Elia.
L’arte Metafisica: Giorgio De Chirico e Carlo
Carrà. Il Surrealismo: Salvator Dalì, Max Ernst,
Man Ray, Henri Moore. Il Neoespressionismo:
Francis Bacon, John Sutherland, Emilio Vedova, Gino Bonichi detto Scipione.
Van Gogh,
l’uomo e la sua pittura
Van Gogh predicatore nel Borinage: la sua rara sensibilità, l’incontro con l’arte e la prima
delusione amorosa, il fratello Theo, l’incontro
con Sien, i colori del dramma. Van Gogh a Parigi, vita da artista: due anni felici. L’incontro
Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11
con la Provenza: i vibranti colori del sud, il contrastato sodalizio con Gaguin, qualche giorno
di effimera felicità, alla ricerca dell’impossibile.
Paesaggi di Provenza: l’esplosione del giallo,
una volontaria reclusione, il nuovo rapporto
con la natura, il fratello Theo. L’estremo rifugio:
gli ultimi giorni disperati, un colpo di pistola.
Analisi delle opere: I mangiatori di patate; Il
caffè di notte; la stanza dell’artista, il ponte di
Langlois, la Berceuse; l’Arlesiana; il ritratto del
postino Roulin, gli autoritratti; i girasoli; campo
di grano con volo di corvi.
Francesca D’Alessio
Le Avanguardie artistiche del
Novecento
La docente consiglia questo corso a tutti coloro i quali si sentono in difficoltà nell’approccio con l’arte del Novecento. Il corso analizzerà, in termini chiari e con una accurata selezione di immagini, le opere dei protagonisti della scena artistica dall’inizio del Novecento alla prima guerra mondiale, con l’obiettivo di
chiarire quali siano stati i movimenti che hanno portato alla nascita e allo sviluppo dell’arte
contemporanea. In particolare si affronteranno le opere di Matisse e dei Fauves, di Picasso
e del Cubismo, di Boccioni e del Futurismo
italiano, di De Chirico e della Metafisica, di
Kandinskij e del “Blaue Reiter” (Cavaliere azzurro), di Chagall, di Klimt e della Secessione viennese. Infine si approfondiranno Dadaismo e
Surrealismo con i loro importanti protagonisti: Duchamp, Mirò, Magritte.
Una lezione, un quadro:
analisi stilistico-iconografica
Venticinque opere scelte tra le più significative della storia dell’arte sono l’occasione per
inquadrare un periodo storico-artistico e lo
spunto per analizzare a fondo la visione estetica di un artista contestualizzandone l’opera
in modo da cogliere, per ogni lezione, un
aspetto diverso e fondamentale dell’arte.
Quest’anno, oltre ad analizzare l’opera di singoli artisti, si preferiranno i grandi cicli dipinti
e sarà data una particolare attenzione ad artisti poco noti al grande pubblico, ma determinanti per la storia dell’arte. Un viaggio nell’arte
a 360° ideale sia per chi vuole avvicinarsi all’arte sia per chi desidera approfondire le proprie
conoscenze.
Una lezione, uno scultore
Il corso prevede che ogni lezione sia dedicata allo studio di uno dei maggiori scultori dell’arte occidentale dal Duecento ai nostri giorni, come occasione per inquadrare il periodo
storico artistico e come spunto per analizzare
a fondo la visione estetica dell’artista contestualizzandone l’opera in modo da cogliere,
per ogni lezione, un aspetto diverso e fondamentale dell’arte. Tra gli altri si analizzerà l’ope-
S
ra di Arnolfo di Cambio, Donatello, Verrochio,
Cellini, Michelangelo, Bernini, Rodin, Moore,
Boccioni, fino alle nuove proposte degli scultori del Novecento e del Duemila (Consagra,
Calder, Cattelan).
Per i corsi di Arte e Letteratura in collaborazione con Myriam Trevisan consultare
pagina 93-94.
Maurizio Ficari
Dal Postimpressionismo
al Ritorno all’ordine
Il corso intende analizzare il cinquantennio fra
il 1886, data dell’ultima mostra degli Impressionisti, fino agli anni Trenta del Novecento.
Approfondimenti specifici saranno dedicati ai
principali artisti del periodo, da Seurat a Picasso, da Gauguin a Matisse a De Chirico e si terranno anche lezioni tematiche, ad esempio
sul concetto di astrazione o sulle nuove forme artistiche di questo periodo, come il collage. Tra gli argomenti previsti: Il Postimpressionismo, l’Espressionismo, il Cubismo, il Futurismo, l’Astrattismo, il Dada, il Surrealismo, il Razionalismo. Saranno prese in esame non solo
la pittura, ma anche la scultura, l’architettura e
le cosiddette “arti industriali”, per cercare di
comprendere alla luce della storia più recente
un periodo complesso nell’evoluzione dell’arte, in rottura con la tradizione, qual è il Novecento.
Il corso prevede anche alcune visite guidate a completamento delle lezioni.
Il Seicento
Il corso intende esaminare il secolo del Barocco, prendendo le mosse dall’ultimo decennio
del Cinquecento, quando due nuovi orientamenti si delineano a Roma, come reazione al
Manierismo: il classicismo dei Carracci, tendenza destinata ad avere conseguenze di
lunga durata nel XVII secolo, e il naturalismo
caravaggesco che fiorisce nel primo trentennio. Si analizzerà dettagliatamente la produzione dei protagonisti dell’epoca come Bernini, Borromini e Pietro da Cortona, ma saranno
trattati anche altri artisti, quali Andrea Pozzo, il
Baciccio, Cosimo Fanzago, Poussin, che concorsero a fare del Seicento uno dei secoli più
fecondi per la storia dell’arte. Il corso prevede
anche alcune visite guidate a completamento delle lezioni.
L’Ottocento
L’Ottocento è il secolo in cui comincia a delinearsi la società attuale. Nel corso si cercherà
di comprendere la storia sociale dell’Ottocento attraverso la storia dell’arte italiana ed europea. Si analizzeranno i grandi fenomeni artistici del secolo: il Romanticismo, il Realismo
e l’Impressionismo, prendendo in esame non
solo pittura, scultura a architettura, ma anche
159
l’urbanistica e le “arti minori”, tenendo sempre
presente il rapporto con i movimenti culturali dell’epoca. Il corso prevede anche alcune visite guidate.
Roma: la storia e il volto di
una città
Il corso intende affrontare l’evoluzione urbanistica di Roma, dalla sua nascita fino ai tempi più recenti, per conoscere i cambiamenti
della nostra città nel corso della storia. Come
era organizzata Roma repubblicana? Quali
aree erano abitate nel Medioevo? Quali sono
i cambiamenti che subisce la città nel Rinascimento, o dopo che diventa capitale d’Italia?
Questo è il genere di questioni che verranno
affrontate nel corso, tenendo presenti aspetti
quali la destinazione delle aree urbane (abitato, aree commerciali, aree monumentali, i centri del potere), la viabilità, le ricadute dei grandi eventi storici nell’urbanizzazione della città.
Approfondimenti saranno dedicati anche ad
argomenti quali il Tevere nella vita della città,
le piazze di Roma e le sue fontane, l’antico e
Roma. Ripercorrere la vita della città attraverso i suoi cambiamenti è lo scopo del corso. Il
corso prevede alcune visite guidate a completamento delle lezioni.
Alessandra Fornasiero
Tra Trecento e Quattrocento
Il corso è aperto a tutti. Verrà prestata attenzione alle iconografie e ai cicli pittorici che
hanno definito il periodo e verranno “lette” le
opere di Antonio Pisanello, Gentile da Fabriano, Jacopo Bellini, Lorenzo Monaco e i Vivarini. Entreremo in Firenze alla corte di Lorenzo
il Magnifico, incontrando Marsilio Ficino e la filosofia neoplatonica; fino ad arrivare al pieno
Rinascimento e alle pitture di Brunelleschi, all’innovazione pittorica di Masaccio e Donatello, e ancora a Domenico Veneziano e Paolo
Uccello. Lo scopo è quello di far conoscere lo
stile gotico internazionale sviluppatosi nelle
corti italiane e il Rinascimento nelle sue
espressioni iniziali e mature.
L’avventura dell’arte
moderna: dentro il processo
creativo
La comprensione dell’opera d’arte moderna
– si sa – è un’impresa non facile, soprattutto
per il grande pubblico e anche per la perdita
dei riferimenti iconografici tradizionali, che
rendevano le opere più riconoscibili. Siccome
si tratta dell’espressione del nostro tempo,
questo corso vuole essere un’occasione per
raccogliere questa sfida. I grandi protagonisti
dell’arte del Novecento, da Picasso a Mirò, da
Kandinskij a Klee, da Modigliani a Giacometti,
da Matisse a Balthus, da Malevic a Rothko, da
Pollock a Dubuffet saranno osservati per co160
gliere stimoli costruttivi. Esercitazioni di lettura dell’opera d’arte con il coinvolgimento attivo dei partecipanti al corso. L’analisi delle
opere sarà accompagnata dalla lettura degli
scritti degli artisti - appunti, diari e lettere - testimonianze appassionanti della ricerca interiore, dei tormenti e delle gioie del processo
creativo. Le lezioni in aula saranno integrate
da visite guidate alla Galleria Nazionale d’Arte
Moderna, al MACRO (Museo d’Arte Contemporanea di Roma), al MAXXI (Museo delle Arti
del XXI secolo), al Palazzo delle Esposizioni, e
ad eventuali mostre pertinenti il tema del corso nelle diverse sedi espositive.
Paola Giallongo
Due secoli: il Settecento e
l’Ottocento
Il corso è rivolto a persone desiderose di avvicinarsi, in termini non superficiali, alle problematiche connesse con l’universo artistico del
‘700 e dell’800. Ha inoltre come obiettivo
quello di consentire ai partecipanti di scoprire
e conoscere l’universo artistico dei maestri di
questi due secoli di innovazioni artistiche, ma,
allo stesso tempo, di conservazione delle tradizioni pregresse. Durante le lezioni saranno
trattati i seguenti argomenti: il Neoclassicismo
e lo Storicismo; il Romanticismo con i suoi revivals; il Purismo. Saranno analizzati capolavori di Canova, Longhi, Gainsborough, Tenerani,
Hayez, dei Preraffaelliti, dei Nazareni. Ad integrazione delle trattazioni svolte in aula, saranno proposte visite di approfondimento ad alcuni Musei e Gallerie romani che conservano
opere inerenti il periodo preso in esame.
L’obiettivo sarà quello di sensibilizzare i partecipanti e approfondire la loro conoscenza delle maggiori opere d’arte e dei profili culturali
e umani degli artisti più importanti del momento storico preso in esame.
Il Gotico
Il corso è rivolto a persone in possesso dei
fondamenti interpretativi dello stile Gotico
e/o a coloro che hanno frequentato il corso
nell’anno accademico 2009/2010. Il corso è finalizzato all’acquisizione di conoscenze relative ai fenomeni artistici del XIV e XV secolo. A
tal fine saranno analizzati l’architettura gotica
europea e il Gotico italiano; la pittura di Giotto
e la scultura di Nicola e Giovanni Pisano. La
produzione pittorica di Pietro e Ambrogio Lorenzetti, Cimabue, Duccio di Buoninsegna, Simone Martini; il Gotico internazionale con le
esperienze di Gentile da Fabriano e Pisanello.
Ad integrazione delle lezioni svolte in aula saranno proposte visite ad alcune chiese, gallerie romane inerenti gli argomenti trattati, ed
eventuali esposizioni temporanee sui temi
trattati durante il percorso formativo. Dal processo di apprendimento avviato con il corso
ci si attendono lo sviluppo e l’incremento del-
le conoscenze relative agli argomenti trattati,
nonché il miglioramento delle chiavi interpretative dell’arte Gotica. L’obiettivo sarà quello
di sensibilizzare i partecipanti e approfondire
la loro conoscenza delle maggiori opere d’arte e gli artisti più importanti dell’arte Gotica.
Antonio Giordano
Dal Rinascimento alla fine
del Manierismo
Corso semi-itinerante, strutturato in visite guidate alternate a lezioni in classe di approfondimento, per scoprire e comprendere capolavori e opere meno note della pittura, dell’architettura e della scultura dal Rinascimento
alla fine del Manierismo. Il programma prevede i seguenti argomenti. L’eredità dell’antico
tra natura e artificio: la Casa dei Cavalieri di Rodi; Raffaello a Villa Madama; Baldassarre Peruzzi e Baciccio in San Rocco; Perin del Vaga a Palazzo Baldassini e negli appartamenti farnesiani in Castel Sant’Angelo; Antonio da Sangallo
il Giovane e i palazzi patrizi dei rioni storici romani. Residenze medicee nell’Urbe: Palazzo
Medici Lante, Palazzo Madama, Villa Medici.
L’insula Mattei: i palazzi Mattei di Giove e Mattei Paganica. Giulio Mazzoni a Palazzo Capodiferro Spada e a Palazzo Crivelli; Pirro Logorio
al Casino di Pio IV Medici in Vaticano. I cicli di
affreschi manieristi: gli Oratori del Gonfalone
e di San Giovanni Decollato. I Carracci a Palazzo Farnese; Martino Longhi il Vecchio e Antonio Pomarancio a S. Aniceto in Palazzo Altemps. Il Palazzo Apostolico Lateranense. Antoniazzo Romano, Perin del Vaga, M. Venusti,
Jacopino del Conte, G. Siciolante, P. Tibaldi, F.
Bassano, J. Zucchi, G. Reni, Domenichino, G.
Muziano, Cav. D’Arpino, Paris Nogari, Orazio
Gentileschi, Caravaggio, G. Baglione, C. Saraceni, Gherardo delle Notti, C. Mellin, Simon Vouet, A. Turchi l’Orbetto, Pietro da Cortona, G.
Lanfranco, Andrea Sacchi, A. Canova in S. Luigi dei Francesi, S. Maria della Concezione, Sant’Atanasio del Collegio Greco, Santi Bartolomeo e Alessandro dei Bergamaschi, S. Antonio dei Portoghesi, S. Maria in Via, S. Girolamo
dei Croati. Le cappelle Sistina e Paolina in Santa Maria Maggiore. Il Palazzo del Quirinale. Le
visite a palazzi, ville e monumenti a permesso
speciale potrebbero subire variazioni in caso
di apertura in giorni e orari diversi da quelli
del corso.
Vania Granata
Il ghetto ebraico di Roma
racconta
Attraverso un percorso didattico affiancato
dalla visita dei luoghi, il corso si propone di far
conoscere la storia dell’ex ghetto di Roma,
con uno sguardo particolarmente attento al
valore artistico dei monumenti, chiese e pa-
Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11
lazzi ivi racchiusi. Si visiteranno il Portico d’Ottavia e la Chiesa di S. Angelo in Pescheria, i vicoli della Reginella e di S. Ambrogio, la chiesa
di S. Nicola in Carcere, il Pons Judeorum, la
Fontana delle Tartarughe, la Casa di Lorenzo
Manili, la Piazza delle Cinque Scole e la Sinagoga con il fine di approfondire i segni della
antica e dolorosa storia del ghetto, ma anche
le bellezze racchiuse all’interno della sua perimetrazione. Il corso è aperto a tutti coloro
che vogliono avventurarsi in un angolo di Roma affascinante e particolare.
Federica Granato
Roma bella m’appare
Continua il viaggio a ritroso nel tempo per
entrare nel mondo dell’arte attraverso i tesori
che solo Roma, unica al mondo, è riuscita a
custodire nelle tasche delle sue millenarie
stratificazioni ma che, come una cornucopia
di meraviglie, sa riversare dinanzi ad un occhio attento e curioso. Il corso, che avrà una
durata pluriennale, attraversa la storia della
Città Eterna lungo un percorso punteggiato
di eventi e personaggi storici, tradizioni, miti e
leggende, aneddoti e pasquinate dove re, imperatori e papi si muovono in un lussuoso
scenario che racconta la storia dell’arte attraverso i suoi insuperati capolavori. Il programma di quest’anno (II annualità) riguarda Roma
dalla fine dell’età repubblicana alla grande
Roma dei Cesari. Architettura (il tempio, i Fori,
la domus, gli edifici per lo spettacolo, le terme)
pittura (i quattro stili pompeiani) e la scultura
romana (la ritrattistica e la statuaria). I fasti dell’Impero: il rinnovamento della città attuato da
Augusto; Roma sotto Tiberio, Caligola e Claudio; Nerone e la Domus Aurea; la dinastia dei
Flavi e l’età d’oro dell’Impero romano sotto il
regno di Traiano e di Adriano.
Le lezioni si svolgeranno attraverso videoproiezioni, esercitazioni su plastici ricostruttivi di
Roma antica e materiale grafico fornito dall’insegnante. Le lezioni in aula saranno affiancate da visite guidate ai principali monumenti,
aree archeologiche e musei della città.
Maria Cristina Guardata
Dal mito all’arte attraverso i
secoli
Il corso propone un approfondimento dell’arte nel XVI secolo a Roma, attraverso i suoi momenti più significativi, e gli artisti più importanti. Michelangelo, Raffaello e Bramante. Lo
splendore della Roma del Rinascimento; il
sacco di Roma e la prima Maniera; la pittura riformata del Concilio di Trento; la nuova Roma
di Sisto V, il papa urbanista; le primissime presenze di Caravaggio e dei Carracci, sino al Giubileo del 1600. Accanto all’analisi delle opere
pittoriche e scultoree, si approfondirà la cono-
Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11
scenza dell’architettura e dell’urbanistica della città. In questo modo alcuni monumenti, in
particolare i palazzi nobiliari, potranno essere
compresi e conosciuti al meglio. Sono previste visite guidate che si svolgeranno in accordo con i partecipanti.
Romina Impera
Il Gotico in Europa
ed in Italia
Il corso è accessibile a tutti. Il programma verterà sullo studio dei seguenti argomenti: alle
radici del fenomeno gotico; l’arte cistercense
in Francia e in Italia; il trionfo del Gotico in Europa (in Francia, Inghilterra e Spagna); analisi
dell’influenza gotica sull’arte italiana e sviluppi originali; i cantieri e le imprese nella prima
metà del XIII secolo; Benedetto Antelami e la
cultura figurativa nell’Italia del Nord; il Meridione ed il trionfo dell’arte nell’età di Federico II.
Sono previste visite di approfondimento in
concomitanza, se possibile, con il giorno e
l’ora della lezione. Se ciò non fosse possibile si
concorderà con la classe l’appuntamento.
Il Gotico internazionale e la
rivoluzione artistica ai primi
del Quattrocento
Il corso è accessibile a tutti. Il programma verterà sullo studio dei seguenti argomenti: persistenza del fenomeno gotico nell’epoca delle Signorie; Jacopo Bellini, Pisanello e Gentile
da Fabriano; il primo Quattrocento artistico
nelle corti europee ed italiane; la svolta innovativa a Firenze (gli umanisti, l’antico, la società, gli artisti); la prima generazione del Rinascimento (Brunelleschi, Masaccio e Donatello) e
gli artisti di cerniera (Masolino, Ghiberti). Sono
previste visite di approfondimento in concomitanza, se possibile, con il giorno e l’ora della
lezione. Ove non fosse possibile si concorderà
con la classe l’appuntamento.
Il rinnovamento della pittura
alla fine del XVI secolo e
l’inizio del Barocco
Il corso è accessibile a tutti e rivolto a tutte le
persone interessate ad approfondire l’argomento. Il programma è finalizzato ad affrontare il delicato periodo di transizione tra fine
Cinquecento e Seicento che vede un totale
rinnovamento delle arti, soprattutto in campo
pittorico. In particolare, capitoli fondamentali
saranno dedicati ai Carracci e a Caravaggio,
ma anche al ricco panorama artistico romano, milanese e veneziano. Nell’ultima parte del
corso si studierà la nascita del fenomeno Barocco in Italia e in Europa, anche in rapporto
con il panorama storico-politico continentale. Sono previste visite guidate di approfondimento sul territorio che saranno organizzata
nello stesso giorno della lezione e, qualora ciò
S
non sia possibile, con appuntamenti concordati con la classe.
Il XIII e il XIV secolo
Il corso è accessibile a tutti e rivolto a coloro
che sono interessati ad approfondire l’argomento. Il programma verterà sullo studio delle grandi personalità artistiche che hanno
cambiato il panorama dell’arte italiana a fine
XIII secolo: i Pisano e Arnolfo di Cambio nel
campo della scultura e dell’architettura; Cimabue e Giotto in Toscana nell’ambito della pittura; ma anche Torriti, Rusuti e soprattutto Cavallini che dominano a Roma la rinascita della
pittura romana. Particolare spazio verrà dedicato all’affascinante vicenda del cantiere di
Assisi. Sono previste visite di approfondimento nel giorno della lezione previo accordo
con la classe.
La rivoluzione artistica
alla fine del Medioevo
Il corso è accessibile a tutti e rivolto a tutte le
persone interessate ad approfondire l’argomento. Il programma verterà sullo studio dei
seguenti argomenti: le grandi personalità artistiche che hanno cambiato il panorama dell’arte italiana a fine XIII secolo, nel campo della scultura e dell’architettura (i Pisano, Arnolfo
di Cambio), in pittura (Cimabue e Giotto) in
Toscana e nel resto d’Italia in parallelo alla rinascita romana dominata da Torriti, Rusuti e
soprattutto da Cavallini. Uno spazio particolare verrà dedicato all’affascinante vicenda del
cantiere di Assisi. Sono previste visite di approfondimento nel giorno della lezione previo accordo con la classe.
Veronica La Porta
Dall’Arte paleocristiana
al Gotico
Il corso è rivolto a tutte le persone appassionate di storia dell’arte. Il programma è articolato in modo tale da fornire i principali strumenti metodologici e critici utili ad acquisire
una buona conoscenza delle correnti, dei linguaggi e delle più significative personalità
che hanno segnato la produzione artistica italiana, a partire dalle prime manifestazioni dell’arte paleocristiana fino all’età di Giotto. Un affascinante percorso in cui architetture, miniature, sculture, oreficerie, mosaici, affreschi costituiscono i protagonisti privilegiati di un intenso dialogo tra epoche e situazioni storiche
diverse. Gli argomenti affrontati saranno i seguenti: Roma, dall’arte tardo-antica all’affermazione dell’arte cristiana (l’arte delle catacombe e delle prime basiliche costantiniane);
i principali cicli musivi; l’arte bizantina tra
Oriente e Occidente (Costantinopoli e Ravenna). Per poi passare al nuovo linguaggio dell’arte medievale tra modelli romani e barbarici; i regni romano barbarici (Goti e Longobar161
di); la Rinascenza carolingia ed il “Classicismo”
degli Ottoni; l’arte romanica tra nostalgie dell’Impero e innovazione; l’arte gotica: forme e
temi; Giotto – “colui che rimutò l’arte del dipingere di greco in latino”. Ad integrazione del
corso, sono previste visite guidate in date e
giorni da stabilirsi. Al termine del corso gli allievi saranno in grado di apprezzare con competenza le produzioni artistiche dal periodo
paleocristiano fino al gotico.
Sabrina Lamarra
Conversazioni d’arte
Il corso è aperto a tutti. Seguendo un’ottica
necessariamente comparativa e diacronica,
durante gli incontri si prenderanno in considerazione temi come: lo sviluppo della natura morta, l’arte fiamminga, Caravaggio e i caravaggeschi, la pittura di genere e/o l’analisi
aggiornata di opere d’arte particolarmente
interessanti per le complesse simbologie o allegorie che si celano dietro il soggetto apparente del dipinto: la Primavera di Botticelli; la
Flagellazione di Piero della Francesca; i dipinti
allegorici da Giovanni Bellini a Tiziano e Giorgione. Il corso vuole essere un’occasione per
approfondire la conoscenza della storia dell’arte, analizzata di volta in volta, attraverso i
suoi protagonisti o attraverso l’analisi delle
principali correnti artistiche.
Il Novecento:
l’arte tra le due guerre
È gradita una conoscenza discreta della storia
dell’arte precedente il periodo analizzato. Il
corso prevede l’analisi dei principali movimenti artistici del Novecento e la nascita delle avanguardie storiche. L’affermazione del linguaggio moderno: la retrospettiva di Cézanne, padre dei moderni. L’esperienza di rottura
di Henry Rousseau il Doganiere. La nascita del
Cubismo e la rivoluzione prospettica: Picasso
e Braque. Il mito della velocità: il Futurismo e i
suoi protagonisti. L’affermazione dell’arte
astratta: lo “spirituale nell’arte” di Kandinskij,
Klee e il neoplasticismo di Mondrian. L’avanguardia russa. Arte come provocazione: Dada.
L’interesse per l’inconscio: Surrealismo. Oltre la
realtà: la Metafisica da De Chirico a Morandi.
Lo scopo è quello di rendere chiaro e “leggibile” un periodo della storia dell’arte poco studiato. A integrazione delle lezioni in classe sono previsti sopralluoghi o partecipazione a
mostre attinenti al tema. Eventuali offerte e/o
biglietti di ingresso sono a carico dei partecipanti.
Lettura di un’opera d’arte
Il corso è rivolto a tutti. Si intende approfondire la conoscenza, di volta in volta, di un’opera
d’arte inquadrata nel suo contesto storicoculturale in relazione alla corrente artistica, allo stile o all’evoluzione dell’artista. Durante le
162
lezioni saranno proposti confronti tematici,
iconografici e/o iconologici, stilistici con altre
opere o movimenti. Le opere prese in esame
saranno selezionate nel fenomeno della “lunga durata dell’arte” dal Medioevo al Novecento. Tra le opere, a titolo esemplificativo: la parete palinsesto di Santa Maria Antiqua e il
concetto dell’“ellenismo perenne”. La pittura
su tavola da Duccio di Buoninsegna a Simone Martini; gli affreschi del Palazzo Pubblico di
Siena dei Lorenzetti. La prospettiva di Masaccio; la visione lenticolare della pittura fiamminga e l’arte visionaria di Hieronymus Bosch.
Il ritratto tra il 1400 e il 1500. La pittura in generale. Caravaggio e i caravaggeschi; Rembrandt e Veermer; Tiepolo, Si arriverà, anche
attraverso selezione di opere di artisti meno
noti, all’Ottocento e al Novecento. Inoltre, saranno date indicazioni anche in relazione alla
tecnica artistica e allo stato conservativo delle
opere analizzate. Scopo del corso è quello di
fornire gli strumenti critici fondamentali per
analizzare e comprendere sia l’opera del singolo artista, sia la definizione dei principali
movimenti della storia dell’arte moderna e
contemporanea.
Stefania Laurenti
Dal basso Medioevo al
Romanico
Il corso è aperto a tutti. Ormai sappiamo che
l’arte medievale ha origini barbariche, si parlerà quindi di storia e cultura dei Merovingi,
dei Franchi, dei Normanni, del Regno germanico (Carolingi e Ottoni). La loro conoscenza
sarà affidata alla lettura delle fonti e delle forme artistiche. La storia dell’arte medievale include però anche le nuove sensibilità anticlassiche ed “espressioniste” condotte in Occidente: il monachesimo; le novità espresse dalla
scuola romana di mosaicisti; i transfughi dall’Oriente, l’architettura islamica (Spagna e Sicilia). I mutamenti di un nuovo approccio all’arte: le maestranze lombarde (Magistri comacini); i nuovi rapporti architettonici tra massa e
luce dell’arte preromanica. Arte medievale
vuole dire anche arte cristiana perché committenza e artista medievali sono impegnati
a sviluppare nelle opere d’arte un discorso
teologico, una forma di pedagogia scolpita,
accompagnata dai relativi strumenti di propaganda: la Biblia pauperum, le Croci dipinte del
XII sec. Il Romanico: nascita e sviluppo in Italia
e in Europa.
Il Gotico internazionale e la
scoperta del Rinascimento
Il gotico internazionale è un periodo storicoartistico che si diffonde soprattutto nelle corti europee: è l’età dei castelli, non più con funzioni militari ma grandi e lussuose residenze
nobiliari. Questo è il primo vero periodo artistico «laico» dell’arte europea, dopo la fine
dell’Impero romano: l’arte esce dalle chiese e
compare negli spazi privati dei nobili e dell’emergente borghesia cittadina. E’ il periodo
di transizione, dove si mescolano e si sovrappongono stili diversi e formule diverse di fare
arte. Nella pittura si mescolano ambiguità stilsitica e compresenza di elementi tardogotici
e rinascimentali, e gli aristi simbolo di quest’epoca lo mettono in evidenza: Pisanello e
Gentile da Fabriano, Jacopo Bellini e i Vivarini,
Lorenzo Monaco e Domenico Veneziano, Masolino da Panicale e Carlo Crivelli, Filippo Lippi e Paolo Uccello. Anche la scultura dà il suo
contributo tra il tardo gotico e il protorinascimentale con artisti come Jacopo della Quercia, Nanni di Banco, Lorenzo Ghiberti. Il concorso del 1401 e l’invenzione del Rinascimento: Brunelleschi, Masaccio e Donatello. Il Quattrocento e l’Italia delle Signorie. La Repubblica di Venezia: l’Oriente e Giovanni Bellini. Padova: lo studio dei reperti antichi per la ricostruzione del mondo classico. Firenze: la corte
medicea e la filosofia neoplatonica. Urbino e
Federico da Montefeltro: il “palazzo in forma di
città”. Mantova: i Gonzaga e Mantegna. Ferrara: lo splendore del suo passato rinascimentale. Sicilia: nuovo approccio all’arte grazie alla
presenza di Antonello da Messina. A complemento delle lezioni in classe saranno effettuate visite guidate.
Roma nel Medioevo - semi
Itinerante
Oggi il panorama di Roma è dominato dai resti dell’antica Roma, dalle chiese e dalle residenze rinascimentali o barocche e da tanti
edifici successivi al 1870. E della Roma medievale cosa è rimasto? Le poche tracce si ritrovano ancora in alcune chiese, nelle torri mozzate, nelle case, nei campanili o nei resti di antichi castelli. Il corso, giunto al 2° anno, si propone di approfondire la conoscenza di Roma
unendo lezioni in aula nelle quali si leggeranno testi medievali (diversi ma uniti dal fatto
che in essi si parla di Roma) a visite guidate
(da S. Clemente a S. Maria in Domnica, da S.
Maria a S. Cecilia in Trastevere) che permetteranno di leggere da vicino i singoli monumenti. Il giorno e l’orario delle visite guidate
potrebbero variare rispetto a quello stabilito
per le lezioni. Eventuali offerte e/o biglietti di
ingresso per mostre temporanee sono a carico dei partecipanti.
Sapevate che...?
«La vita imita l’arte più di quanto l’arte non
imiti la vita» diceva Oscar Wilde. In questo breve corso troverete una serie di curiosità e di
aneddoti sulla vita e sulle opere di alcuni artisti: spesso, si tratta di vero e proprio “gossip artistico”, ma talvolta può aiutare a capire come
grandi opere siano nate in circostanze a volte
particolari e, soprattutto, come gli artisti, pur
“nati sotto Saturno”, siano invece in tutto e per
tutto uomini: i difetti non sono minori delle
Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11
loro qualità e i loro comportamenti a volte sono tutto fuorché razionali. I temi trattati saranno: “Caravaggio, il corpo e l’anima”,“Bosch, la
pazzia finisce sulla tela”;“Il Veronese e l’Inquisizione”;“Piero di Cosimo e Pontormo, un filum
diretto di stravaganza e misantropia”;“Dall’Elogium Insaniae di Erasmo da Rotterdam all’amara parabola della “Carriera di un libertino”
di Hogarth”.
Stefania Laurenti,
Stefano De Camillis
Arte e Psiche
Il corso si propone di illustrare modalità di
analisi dell’opera artistica attraverso sia gli
strumenti della critica d’arte che le conoscenze della psicologia (gestalt, psicoanalisi, cognitivismo). Le lezioni saranno dedicate a casi
concreti di lettura di singole opere d’arte affrontando così lo stretto rapporto tra la vita
dell’artista e le sue realizzazioni. Tra gli autori
presi in considerazione: Leonardo da Vinci, Tàpies, Burri, Morandi, Ligabue, Dalì. A completamento delle lezioni in classe sono previste visite guidate e gite di un giorno.
Stefania Laurenti,
Guido Fiandra
Il cinema incontra la pittura
Dalla nascita del cinema, non si contano le citazioni che i registi hanno fatto alle opere dei
grandi pittori del passato i quali sono stati
anche fonte di ispirazione per la realizzazione di numerose pellicole ad essi dedicate. Il
corso si propone di affrontare, in tre momenti e attraverso l’analisi di casi significativi, il
crossover tra le due espressioni artistiche e lo
stretto rapporto che si stabilisce tra due modi di rappresentazione che normalmente
agiscono separati. 1° sezione. Il cinema dedicato ai grandi pittori: come la settima arte ha
raccontato la loro storia. 2° sezione. Cinema e
pittura o l’arte della visione. Il cinema pittorico: come il cinema ha preso ispirazione dalla
pittura. 3° sezione. Come anche un singolo
quadro ha ispirato il cinema di un regista. Le
lezioni saranno accompagnate da visioni e
analisi delle opere d’arte, ma anche da proiezione di films o di parti di essi.
Stefania Laurenti, Paola Picco
Il Sacro e il Profano
Il corso è rivolto a tutti coloro che possiedono
una generica conoscenza della storia dell’arte.
Il corso a due voci alternate analizza i temi del
“Sacro e Profano” attraverso la lettura preliminare delle fonti e l’iconografia dei temi di episodi sia cristiani che mitologici. A conclusione
del corso, si giungerà a conoscere e interpre-
Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11
S
tare l’evoluzione iconografica dei temi analizzati nelle arti figurative nel corso dei secoli.
Valeria Marino
L’età classica
Sabrina Marenzi
Dal realismo pittorico
caravaggista al gusto
scenografico settecentesco
Il corso è aperto a tutti coloro che sono interessati ad approfondire la storia dell’arte
classica. Gli albori della nostra cultura: fin
dalle prime forme artistiche nelle civiltà del
Mediterraneo (la produzione minoica, micenea, dedalica) si assiste ad una progressiva
elaborazione di mezzi tecnici volti alla rappresentazione della figura umana, testimoniata anche dalle fonti letterarie (Plinio, Pausania). In questo periodo si raggiungono le
più alte conquiste che costituiscono le fondamenta della storia dell’arte occidentale.
Dalle origini dell’urbanistica ellenica alla
grande stagione della produzione ceramica,
si arriva alle tappe fondamentali della prima
scultura greca (arcaica, severa), della fiorente stagione classica (Fidia, Mirone, Policleto),
della seconda ondata di classicismo (Prassitele, Skopas, Lisippo), dell’originalità degli insediamenti coloniali della Magna Grecia
(Italia meridionale e Sicilia), fino alla varietà
ellenistica conseguente la morte di Alessandro Magno. Oltre alle lezioni in classe, il corso verrà completato da visite guidate attraverso le testimonianze romane dei capolavori del passato: Museo Barracco, Musei Capitolini, Musei Vaticani. Il corso intende fornire una visione dello sviluppo dell’arte classica, nonché far conoscere da vicino alcuni
dei suoi luoghi rappresentativi.
Il corso è rivolto a tutti e a coloro che sono
particolarmente interessati alla pittura del
XVII e XVIII secolo. Si partirà dai caravaggisti
a Napoli - Battistello Carracciolo, Jusepe de
Ribera, Mattia Preti, Bernardo Cavallino, Giordano e Solimena; continuando con il riflesso di Caravaggio nella pittura francese e
olandese a Roma; le donne artiste - Artemisia Gentileschi, Fede Galizia, Lavinia Fontana;
la pittura francese attraverso il rinnovamento di Vouet a Roma e il realismo di Georges
De La Tour; e per finire i nuovi protagonisti
della pittura del XVII secolo: la pittura di genere e la natura morta. Il nuovo scenario del
primo ‘700 a Venezia: la spazialità di Sebastiano Ricci e Tiepolo; il Piazzetta; il mito delle “belle”; il quadraturismo di Andrea Pozzo
a Roma. Il collezionismo principesco e la nascita della galleria: dal Teniers ai capricci del
Pannini, la Roma dei Corsini con Maratta e
Ghezzi; van Wittel e il Grand Tour; la nascita
del vedutismo a Venezia - Canaletto, la camera oscura, Bernardo Bellotto, Francesco
Guardi; la vita nelle ville venete del Settecento: Longhi pittore. Sono previste lezioni
alla Galleria Corsini, Galleria Spada, Galleria
Doria Pamphili. Eventuali offerte e/o biglietti di ingresso sono a carico dei partecipanti.
Venezia delle meraviglie:
dalla pittura di Bellini
a Tintoretto
Il corso è rivolto a tutti. Si percorrerà un
viaggio alla scoperta della stagione del Rinascimento veneziano, che da sola rappresenta già l’essenza della pittura. Venezia è
una capitale di mercanti e artisti, in un serrato dialogo con le grandi culture figurative
del Nord. Saranno analizzate le “sacre rappresentazioni” di Giovanni Bellini accanto alla raffinatezza dei dipinti di Antonello da
Messina, ai capolavori di Giorgione, alla leggenda e al mistero della pittura del Carpaccio, ai giovani innamorati o uomini veri della ritrattistica di Lorenzo Lotto. Infine lo spirito eretico di Durer in un confronto sorprendente con la cultura della Serenissima;
Tiziano attraverso i suoi 50 anni di pittura e
Tintoretto con la pittura dell’anima. Sono
previste alcune lezioni nelle Gallerie romane dove sono esposti quadri del Rinascimento veneto: Galleria Doria Pamphili, Galleria Spada, Galleria Colonna. Eventuali offerte e/o biglietti di ingresso sono a carico dei
partecipanti.
Floriana Mauro
Arte, sostantivo femminile:
donne e artiste nella società
italiana ed europea
Il corso si propone di costruire, attraverso tematiche interdisciplinari, la storia delle donne e delle artiste, e delle ultime sia testimoniata l’attività, allo scopo di ricostruirne l’ambito culturale di riferimento e le opere in
uno spazio cronologico contenuto tra Settecento e Duemila. Le lezioni presenteranno, accanto a opere letterarie e figurative, testi critici che consentiranno un’ampia ricostruzione del fenomeno artistico al femminile nei secoli oggetto di indagine. Angelica
Kaufmann e Elisabeth Vigée Le Brun: donne
di successo nell’Europa del Grand Tour. Le
donne dell’Impressionismo: Eva Gonzales,
Mary Cassat, Berth Morisot. Artiste nell’ombra: Camille Claudel e Suzanne Valadon. Le
italiane: da Fulvia Bisi a Evangelina Alciati. Le
donne e l’Espressionismo: Kathe Kollwitz,
Marianne Werefkin,Gabriele Munter. Le donne e le Avanguardie artistiche europee: Sonia Delaunay, Vanessa Bell, Marie Laurencin.
Le Avanguardie russe e sovietiche: Zinaida
Serebryakova, Anna Golubkina, Natalia Goncarova, Alexandra Exter. Avanguardie e rica163
mo: Sophie Taeuber Arp e Alice Bailly. Donne e Futurismo: il caso di Benedetta Cappa
Marinetti. Casi italiani negli anni Venti e Quaranta: Pasquarosa Marcelli Bertoletti e Carol
Rama. Tra pittura e scultura: Antonietta Raphael Mafai. Reale e surreale: Meret Oppenheim, Frida Kahlo, Maria Morino Savinio, Dorothea Tanning, Toyen, Remedios Varo. Tamara de Lempicka e Leonor Fini: donne da
monografia. Donne nell’America del Novecento: Louise Bourgeois e Yoko Ono. Artiste
di colore alla scoperta del sé: Alison Saar, Reneè Cox. Tra letteratura e pittura: Lalla Romano. In Italia dagli anni ‘50 agli anni ‘90: Paola
Levi Montalcini e Giosetta Fioroni. Il corpo
nell’arte, l’arte nel corpo: Marina Abramovic.
Dall’arte tardo ellenistica
all’arte romana del primo
impero
La città tra V e IV secolo a.C.: case ed edifici
pubblici. Il Teatro: struttura e valore culturale.
Tra arte e artigianato: le forme della ceramica. Pittura senza pareti: la ceramica a figure
nere e rosse tra V e IV secolo a.C. Alessandro
Magno e l’Ellenismo: la Grecia fuori dalla
Grecia. Pergamo e Rodi. I Romani e l’arte:
storia di un rapporto difficile. Tecniche edilizie e paramenti murari. L’architettura utile:
strade, ponti, acquedotti. I Templi tra età arcaica e repubblicana (Foro Boario e Foro Olitorio). Approfondimento: l’area Sacra di Largo Argentina. I Santuari tra età arcaica e repubblicana. Approfondimento: Il santuario
della Fortuna Primigenia a Palestrina. Urbanistica romana: Roma e le altre città romane.
La scultura dell’età repubblicana: rilievi storici e ritratti. Le case romane: tipologie e caratteri architettonici. La pittura romana: generi, tecniche e temi. I grandi monumenti
tra la fine dell’età repubblicana e la prima
età imperiale: l’Ara Pacis, il Pantheon, il Teatro di Marcello, l’anfiteatro Flavio.
Dall’arte gotica al primo
Rinascimento
Il Trecento: Simone Martini, i Lorenzetti, Altichiero. Roma nel XIV secolo attraverso le parole dell’Anonimo Romano. Il Gotico internazionale nelle corti d’Europa; l’arte italiana fra
Trecento e Quattrocento: Gentile da Fabriano
e Pisanello. Il Rinascimento: la stagione delle
scoperte. I grandi architetti: Brunelleschi, Alberti, Michelozzo. Approfondimenti: la città
ideale (Pienza, Urbino, Ferrara). La scultura tra
antichità e rinnovamento: Ghiberti, Donatello,
Jacopo della Quercia, i Della Robbia, Andrea
del Verrocchio. La pittura: Paolo Uccello, Andrea del Castagno, Filippo Lippi, Piero della
Francesca, Sandro Botticelli, Domenico Ghirlandaio. Approfondimenti: Beato Angelico e il
Convento di S. Marco a Firenze, Benozzo Gozzoli nella Cappella Niccolina a Roma e nella
Cappella dei Magi a Firenze.
164
Storia del ritratto nell’arte
dal Settecento al XXI secolo
Il ritratto rappresenta una delle più antiche
forme d’arte. Plinio il Vecchio nella “Naturalis
historia” e L. B. Alberti nel “De Pictura” ce ne
parlano come un genere artistico scaturito
dall’amore per sé o per l’altro. Che siano queste o altre le motivazioni, certamente il ritratto e l’autoritratto costituiscono, oggi come nel
passato, uno strumento di affermazione del
sé e, al contempo, testimonianza di un’intera
epoca. Il corso si propone di costruire intorno
a questo tema una storia dell’arte parallela
che consenta di percorrere, sul binario della
storia e del costume, i secoli oggetto di indagine. Regalità e mistificazione: il ritratto di Luigi XIV e di Madame de Pompadour. Ritratti e
autoritratti di artiste: E. Louise Vigée le Brun e
Angelica Kaufmann. La grande ritrattistica inglese e francese del Settecento: Joshua Reynolds e Thomas Gainsborough, Jean-Honoré
Fragonard e François Boucher. David e Canova ritrattisti. I grandi ritratti di Goya. Ingres: il ritratto tra neoclassicismo e romanticismo.
Francesco Hayez : il ritratti del Risorgimento
italiano. Courbet: il vero nell’arte del ritratto. La
grande stagione del ritratto impressionista.
Van Gogh e Gauguin: ritratti e autoritratti.
Espressionismo e Surrealismo: ritratto interiore tra realtà e inconscio. Frida Khalo, Diego Rivera, Egon Schiele, Salvador Dalì. Picasso e le
donne: ritratti. Marylin, Liz e gli altri: il ritratto
nella Pop Art. Mostruosi sorrisi: Francis Bacon.
Lucien Freud: ritratti e autoritratti. Jeff Koons:
ritratto di coppia con Ilona Staller. Gerhard Richter: il ritratto fuori fuoco.
Cristina Mochi
Il ritorno delle Ninfe:
Umanesimo e Rinascimento
- semi Itinerante
Il corso è aperto a tutti. Lo spirito di tutto il Rinascimento si manifesta attraverso la consapevolezza del distacco dal Medioevo e soprattutto della rivalutazione dell’uomo, centro
dell’universo e “libero educatore e signore di
sé medesimo”. La sopravvivenza degli antichi
dei: revival del paganesimo antico tra innovazione e tradizione. La scuola giottesca; il Gotico internazionale e l’Europa delle corti. 1401:
il Rinascimento a Firenze nelle figure di Brunelleschi, Masaccio, Donatello, Ghiberti; ma
anche Leon Battista Alberti. La città dei Gonzaga: Mantegna e Mantova. Urbino e l’Italia
centrale: Piero della Francesca. Rinnovamento
a Venezia, Perugia e Roma. L’età di Lorenzo il
Magnifico e la grande stagione fiorentina. Tra
le visite: casa dei Cavalieri di Rodi, Santa Maria
del Popolo, Palazzo dei Penitenzieri (solo pomeriggio). Obiettivo del corso, far riconoscere
l’importanza che svolse il classicismo, attraver-
so la figura delle ninfe e l’eccezionalità del Rinascimento.
La grande stagione del ‘600:
dal buio alla luce
Il corso è aperto a tutti. Da Michelangelo Buonarroti a Michelangelo Merisi: il rigore post-tridentino. Natura e idea. Il rinnovamento della
pittura: l’accademia dei Carracci a Bologna. La
tendenza opposta: Michelangelo Merisi da
Caravaggio. La sfera d’influenza caravaggesca.
L’età di Luigi XIV: Accademia e Classicismo. Il
Barocco e la grande stagione romana: Bernini, Borromini, Pietro da Cortona, Maderno, Rainaldi. I centri italiani del Barocco (Torino e Genova) e la realtà internazionale: Velazquez,
Rembrandt, Veermer. Sono previste visite guidate di approfondimento a complemento
delle lezioni in classe. Il corso si propone di
approfondire il metodo storico e la visione
generale per sviluppare lo spirito critico.
Nel segno di Giove: dalla
Roma antica al tardo
Medioevo - semi Itinerante
Il corso è aperto a tutti. Propone l’approfondimento della storia di Roma, attraverso l’alternarsi di lezioni in classe e di uscite didattiche,
in un viaggio suggestivo tra le memorie, l’archeologia, la storia dell’arte, le sopravvivenze
e le stratificazioni di un panorama urbano che
si racconta con continuità. Dal paganesimo
alla cristianizzazione, dalla mitica fondazione
all’arrivo dei barbari, dalla fama dell’Impero alla città della memoria raccontata dai pellegrini. Visiteremo il foro, le case di San Paolo alla
Regola, le mura della città, i sotterranei romani fino ad arrivare - seguendo un itinerario
cronologico - alle chiese-diaconia del Romanico. Le visite guidate si terranno nello stesso
giorno o il sabato mattina. Il corso si propone
di far raggiungere agli allievi una comprensione a tutto tondo del bene artistico nella sua
dimensione storica, completando il percorso
proposto attraverso l’introduzione di elementi di archeologia.
Verso il Contemporaneo: il
Settecento e l’Ottocento
Il corso è aperto a tutti. Nel graduale cambiamento del tessuto politico-ideologico e sociale del Settecento, l’operare artistico venne
svincolandosi dalla tradizione, dalla forza della committenza, dai contenuti, assumendo un
atteggiamento tutto nuovo, di grande respiro internazionale. Ecco quindi che alla luce
dell’Illuminismo il pittore o l’artista ottiene la
garanzia della propria libertà. Le ultime tendenze Rococò; Teoria e progettazione. La lezione dell’antico: gli scavi archeologici e il
Neoclassicismo. L’esperienza romantica; il Realismo e il salon francese. La pittura di paesaggio e l’esordio dell’Impressionismo. Il corso sarà completato da visite guidate di approfon-
Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11
dimento. Capire le motivazioni che portarono
al contemporaneo, lo scopo del corso.
Elisabetta Palmieri
Il Contemporaneo: l’arte
dagli anni Cinquanta ai
giorni nostri
Il corso è aperto a tutti, ma è consigliabile una
conoscenza dell’arte della prima metà del
‘900. Prendendo in considerazione gli avvenimenti artistici dal secondo dopoguerra ai
giorni nostri, il corso farà luce sulla produzione artistica contemporanea, toccando i seguenti argomenti: l’arte degli anni Cinquanta;
l’Informale in Europa e in Italia; l’Espressionismo astratto in America con Pollock, Kline, de
Kooning. Rothko e il Color Field Painting: le
esperienze razionali. La continuità della tradizione: correnti figurative e neofigurative in Europa. La scultura di Henry Moore e A. Pomodoro; il ritorno dell’Avanguardia e la logica dei
Gruppi. Arte Cinetica, Arte Programmata e
Optical Art tra gli anni Cinquanta e Sessanta.
Pierre Restany e il Nouveau Realisme: Klein,
Cesar, Christo, Tinguely e Niki de Saint Phalle.
Il New Dada in America: Rauschenberg e
Johns. La Pop Art di Warhol e Lichtenstein. La
libertà espressiva degli anni Sessanta: Happenings e Fluxus. La Minimal Art, l’Arte Povera,
l’Arte Concettuale. La Land Art tra vecchio
continente e Stati Uniti: Walter De Maria e Richard Long. Ricerca artistica nei Settanta: Arte
e Ambiente, Land Art, Body Art, la Video Art e
la fotografia. La fine dell’avanguardia e i nuovi linguaggi degli anni Ottanta; la Transavanguardia in Italia. Gli Stati Uniti e il Graffitismo
di Haring e Basquiat. Le nuove frontiere degli
anni ‘90 tra fotografia, video art e installazioni.
L’arte al femminile di Mariko Mori, Shrin Neshat e Mona Atum. Il sistema dell’arte. Il mercato: gallerie e collezionismo privato. Il corso
prevede visite a musei e mostre come approfondimento agli argomenti trattati. L’eventuale pagamento del biglietto è a carico dei partecipanti. Il corso mira a far acquisire quelle
conoscenze sufficienti per meglio comprendere lo sviluppo delle arti contemporanee.
Il Novecento e le
Avanguardie storiche
Il corso è rivolto a tutti. Lineamenti di storia
dell’arte europea del XX secolo: dalle premesse postimpressioniste e simboliste ai movimenti d’avanguardia della prima metà del
Novecento. Il Simbolismo in Europa. Le Secessioni di Monaco, Berlino, Vienna; Klimt e Schiele. L’Art Nouveau, il Modernismo e il Liberty. Il
Post-impressionismo: van Gogh e Gauguin;
Seurat e Signac e il Pointillisme; i Fauves e Matisse; la lezione di Cézanne. Il concetto di
avanguardia. Il Cubismo: Picasso e Braque.
L’avanguardia italiana: il Futurismo di Marinet-
Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11
ti, Balla e Boccioni. L’Espressionismo tedesco.
Il Cavaliere Azzurro, Kandinsky e la nascita dell’Astrattismo. Il Dada: Duchamp, Picabia e Man
Ray. Breton e il Surrealismo. La Metafisica di De
Chirico e Carrà. Le Avanguardie russe; il Bauhaus. Mondrian e il Neoplasticismo. Il Ritorno
all’ordine. Gli anni Trenta: la Scuola Romana di
Mafai, Scipione e Antonietta Raphael. Casorati e il Realismo Magico. L’architettura in Italia e
in Europa dagli anni Venti. Il Razionalismo di
Le Corbusier e F.L. Wright. L’arte del dopoguerra: introduzione all’Informale. Il corso prevede visite a musei e mostre come approfondimento agli argomenti trattati. L’eventuale
pagamento del biglietto è a carico dei partecipanti. Il corso mira a far acquisire agli allievi
una conoscenza specifica sulle Avanguardie
storiche.
La città dipinta
Dipingere la città e le sue trasformazioni ha
sempre esercitato un fascino assai particolare
sugli artisti di tutti i tempi. Il corso si propone
di approfondire la rappresentazione pittorica
delle città nel corso del tempo: si potranno
scoprire i tanti angoli cittadini ormai scomparsi, ma anche luoghi rimasti totalmente immutati nel corso dei secoli. Dalla città come
sfondo e ambientazione, alla nascita della veduta come genere autonomo. Scenografi e
quadraturisti; Pittura di rovine e capricci; la Veduta panoramica di Van Wiittel nella Roma
della fine del ‘600; l’importanza del Grand
Tour. La veduta “esatta” di Canaletto; ma anche
Carlevaris, Guardi, Bellotto e la veduta veneziana nel Settecento. La diffusione del vedutismo nelle principali capitali europee. La Roma
Sparita negli acquerelli ottocenteschi di Roesler Franz. L’importanza della fotografia nella
veduta panoramica. La città moderna: dalle
immagini di strada della Berlino del ‘900 di Kirchner ai paesaggi urbani di Sironi, alle intense “Demolizioni” della Roma degli anni Trenta
di Mario Mafai.
Le arti nel Medioevo: dall’età
paleocrisitana al Trecento
Il corso è rivolto a tutti. Il programma svilupperà i seguenti temi: eredità classica, tradizioni pagane e cultura cristiana. Le arti a Roma
dall’età di Costantino al VI secolo; Milano capitale dell’impero, urbanistica e architettura;
le arti a Ravenna tra IV e VI secolo. I Longobardi in Italia: architettura, scultura e oreficeria
nella Langobardia Maior e Langobardia Minor. Arte a Roma tra VIII e IX secolo. La rinascenza carolingia: i nuovi modelli decorativi.
La sopravvivenza dell’antico: il problema di
Castelseprio. Le arti in Italia meridionale e la
ricostruzione dell’abbazia di Montecassino.
La rinascita paleocristiana a Roma. Il Romanico: le grandi cattedrali italiane dalla Lombardia alla Sicilia; la tradizione dei marmorari romani, le famiglie dei Cosmati e dei Vassalletto; la scuola pittorica romana del Duecento
S
con Cavallini, Torriti e Rusuti; le arti sotto Federico II. L’architettura gotica in Italia. Pittura
e scultura tra Duecento e Trecento: Duccio
da Buoninsegna, Simone Martini e i Lorenzetti a Siena. Cimabue e Giotto. I Pisano e Arnolfo di Cambio. Gli incontri saranno svolti in
parte in aula e in parte all’esterno in forma di
visite guidate. Gli itinerari riguarderanno i
complessi architettonici ecclesiali medievali
ancora esistenti in città: S. Agnese e Mausoleo di Costanza; Santa Maria Maggiore; Santa
Prassede e Santa Pudenziana; Santa Sabina e
S. Maria in Cosmedin; S. Maria in Domenica, S.
Giovanni e Paolo e S. Stefano Rotondo; S. Clemente e Santi Quattro Coronati; S. Maria in
Aracoeli e Santi Cosma e Damiano; S. Maria e
S. Cecilia in Trastevere. Il corso mira a far acquisire agli allievi conoscenze sufficienti alla
comprensione dell’arte in Italia nell’età medievale nei suoi molteplici aspetti, posti in
stretta relazione con la Roma cristiana e i suoi
edifici ecclesiastici dal IV al XIV secolo.
Le arti nel Medioevo: dall’età
paleocristiana al Trecento
Il corso è rivolto a tutti. Il programma svilupperà i seguenti temi: eredità classica, tradizioni pagane e cultura cristiana. Le arti a Roma
dall’età di Costantino al VI secolo; Milano capitale dell’impero, urbanistica e architettura;
le arti a Ravenna tra IV e VI secolo. I Longobardi in Italia: architettura, scultura e oreficeria
nella Langobardia Maior e Langobardia Minor. Arte a Roma tra VIII e IX secolo. La rinascenza carolingia: i nuovi modelli decorativi.
La sopravvivenza dell’antico: il problema di
Castelseprio. Le arti in Italia meridionale e la
ricostruzione dell’abbazia di Montecassino.
La rinascita paleocristiana a Roma. Il Romanico: le grandi cattedrali italiane dalla Lombardia alla Sicilia; la tradizione dei marmorari romani, le famiglie dei Cosmati e dei Vassalletto; la scuola pittorica romana del Duecento
con Cavallini, Torriti e Rusuti; le arti sotto Federico II. L’architettura gotica in Italia. Pittura
e scultura tra Duecento e Trecento: Duccio
da Buoninsegna, Simone Martini e i Lorenzetti a Siena. Cimabue e Giotto. I Pisano e Arnolfo di Cambio. Gli incontri saranno svolti in
parte in aula e in parte all’esterno in forma di
visite guidate. Gli itinerari riguarderanno i
complessi architettonici ecclesiali medievali
ancora esistenti in città: S. Agnese e Mausoleo di Costanza; Santa Maria Maggiore; Santa
Prassede e Santa Pudenziana; Santa Sabina e
S. Maria in Cosmedin; S. Maria in Domenica, S.
Giovanni e Paolo e S. Stefano Rotondo; S. Clemente e Santi Quattro Coronati; S. Maria in
Aracoeli e Santi Cosma e Damiano; S. Maria e
S. Cecilia in Trastevere. Il corso mira a far acquisire agli allievi conoscenze sufficienti alla
comprensione dell’arte in Italia nell’età medievale nei suoi molteplici aspetti, posti in
stretta relazione con la Roma cristiana e i suoi
edifici ecclesiastici dal IV al XIV secolo.
165
Paola Picco
Il Novecento:
dal Simbolismo agli sviluppi
dell’arte contemporanea
Il corso è rivolto a tutti. Il percorso che si propone in questo anno accademico si articola
nelle seguenti tematiche: il Simbolismo;
l’Espressionismo; l’arte e la prima guerra mondiale. Il Dadaismo; l’Astrattismo e le sue influenze filosofiche. Il Cubismo, il Futurismo e
la Metafisica. Il Surrealismo e la scuola di Parigi. Il Ritorno all’Ordine e la Scuola romana. Sono previste visite guidate inerenti al corso in
giorni e orari da stabilirsi. Il corso è finalizzato a
far acquisire agli allievi le conoscenze necessarie ad ottenere una visione globale ed articolata del secolo scorso.
Dal tardo Seicento
al Settecento
Il corso è rivolto a tutti. Lo studio del percorso
artistico proposto riguarderà: gli sviluppi del
Barocco a Roma e a Napoli; Alessandro Specchi, Filippo Raguzzini, Ferdinando Fuga, Alessandro Galilei a Roma. Architettura e urbanistica del XVIII secolo: Vanvitelli a Caserta e Juvarra a Torino. Il vedutismo a Venezia: Canaletto. Il neoclassicismo e il periodo napoleonico:
Canova, David, Ingres. Sono previste, inoltre, visite guidate inerenti al corso in giorni e orari
da stabilirsi. Il corso si propone di far acquisire
agli allievi le capacità necessarie che permetteranno loro di riconoscere e distinguere le
peculiarità stilistiche che hanno caratterizzato, definendoli, i due periodi storici analizzati.
Roberta Picco
Dal Simbolismo alla
modernità
Il corso, aperto a tutti, intende analizzare e
presentare a partire dal Novecento le più recenti espressioni dell’arte, nel tentativo di individuarne le chiavi di lettura per rendere
comprensibili gli aspetti più ostici e meno facilmente comprensibili dell’arte contemporanea. Si daranno cenni sul Simbolismo. Si tratterà dell’Espressionismo di Kirchner, Mueller,
Otto Dix, Nolde, G. Grosz, Kokoschka e Schiele;
dei due movimenti di Die Brucke (il ponte) e
Der Blaue Reiter (iil Cavaliere Azzurro); dell’Astrattismo in Kandinskij, Franz Marc, Paul
Klee; del Futurismo di Boccioni, Balla, Severini.
E ancora si analizzeranno Picasso e Braque
con il loro Cubismo analitico e sintetico; poi
Juan Gris; De Stijl con Mondrian; la Metafisica
in De Chirico e Carrà; il Dadaismo di Duchamp; il Surrealismo di Mirò, Magritte, Ernst,
Dalì; la scuola di Parigi con Chagall e Modigliani; la scuola del Bauhaus; l’architettura di Le
Corbusier e F. L. Wright. E per finire: Novecento, il ritorno all’ordine di Morandi, Casorati, Si166
roni; la Scuola romana; l’Informale di Burri e
Fontana; l’Action Painting di Pollock; Moore e
Giacometti; la Pop Art. Sono previste visite
guidate a integrazione del corso in orari e
giorni decisi dal docente.
L’arte dal Rinascimento
maturo al Seicento
Il corso, rivolto a tutti gli appassionati di storia
dell’arte, si snoderà attraverso l’analisi delle
principali correnti, scuole e artisti del periodo
storico preso in esame per dar modo agli studenti di comprenderne le caratteristiche salienti e originali. I temi trattai sono: l’arte dei tre
grandi cioè Leonardo, Michelangelo, Raffaello
e i suoi riflessi nel Cinquecento e nel Seicento; gli allievi di Raffaello; l’arte veneta e il colore in Giorgione, Tiziano, Lotto, Tintoretto, Sebastiano del Piombo, Veronese. Il Manierismo, la
grande maniera e lo sperimentalismo anticlassico: Bronzino, Pontormo, Rosso Fiorentino, Vasari, Andrea del Sarto in Toscana; Correggio e Parmigianino in Emilia Romagna. Il contributo della scultura è dato da Benvenuto
Cellini, Bartolomeo Ammannati, Giambologna. L’architettura: Palladio e le ville venete.
L’accademia bolognese e i Carracci: il classicismo preludio al Seicento. Sono previste visite
guidate a integrazione del corso in orari e date stabiliti dal docente.
Sara Pierantozzi
Il primo Novecento
Il corso intende affrontare la storia dell’arte del
Novecento, dalle Avanguardie Storiche all’Informale. Tra gli argomenti previsti: Il Cubismo,
Il Futurismo, L’Astrattismo, Il Dada, il Surrealismo, la Metafisica, il Razionalismo, L’Informale.
Approfondimenti saranno dedicati ai protagonisti del periodo quali Picasso, Matisse, Duchamp, Modigliani, De Chirico e verranno prese in esame non solo la pittura, ma anche la
scultura, l’architettura e le cosiddette “arti industriali”, per cercare di comprendere alla luce
della storia più recente un periodo complesso nell’evoluzione dell’arte, in rottura con la
tradizione, qual è il Novecento. Il corso prevede alcune visite guidate a complemento delle lezioni.
Il secondo Novecento
Il corso analizzerà la produzione artistica degli ultimi 70 anni, prendendo le mosse da
quel momento di rottura che fu la Seconda
Guerra Mondiale. In questo periodo tutte le
certezze più consolidate in fatto di arte entrano in crisi: cade il concetto di imitazione,
l’opera si sottrae al tradizionale imperativo
della visibilità, mentre in alcuni casi il progetto diviene più importante della sua realizzazione. Il corso prenderà in esame tali tendenze, cercando di chiarirne il senso, per gettare
luce su una produzione, che per quanto sia
quella più vicina a noi, appare innegabilmente “difficile”. Fra gli argomenti in esame: l’Informale, il caso Bacon, il Neodada, la Pop Art, il
Minimalismo, le Neoavanguardie, il Postmoderno. Approfondimenti saranno dedicati ad
argomenti quali il libro d’artista nel secondo
Novecento, il museo contemporaneo, oltre
che all’architettura. Il corso prevede anche alcune visite guid
Claudia Pompili
Le Avanguardie storiche e
primi trent’anni del
Novecento
Il termine di “avanguardia” ha assunto negli
anni il significato generico di un’arte ardita, rivoluzionaria ed innovativa. È un’arte che
agendo sulla sensibilità delle persone è in
grado di promuovere forti emozioni e profonde rivoluzioni per lo più ispirate ad una vera e
propria libertà di creazione. In classe indagheremo proprio sui motivi del cambiamenti, sui
diversi artisti che - pur muovendosi entro
confini tradizionali - hanno poi raggiunto
esperienze astratte. Espressionismo, Primitivismo, Cubismo, Futurismo saranno solo l’inizio
dello studio di un secolo nuovo che ha innovato completamente il modo di fare arte e
che vede come protagonisti personaggi come: Klimt, Schiele, Kokoschka, Picasso, Braque,
Gris, Delaunay, Matisse, Brancusi, Modigliani,
Chagall, Duchamp, Picabia, Boccioni, Balla, Severini. Alle lezioni in classe saranno affiancate
uscite e visite guidate a mostre ed esposizioni concordate direttamente dalla docente.
Roberto Simonetti
La civiltà del Cinquecento
e la Maniera moderna:
storia e arte
Storia. L’Italia e l’Europa alla fine del XV secolo.
La scoperta del nuovo mondo e le conseguenze nel pensiero economico e politico
europeo. Le guerre d’Italia e la Repubblica fiorentina. Il papato da Alessandro VI a Clemente
VII. La riforma luterana e lo scisma anglicano.
L’età di Carlo V. La Spagna di Filippo II. L’Inghilterra elisabettiana.
Arte. Il Rinascimento nell’area veneta: Antonello da Messina, Andrea Mantegna, Giovanni Bellini. Architettura civile e religiosa nella
Milano sforzesca. La maniera moderna: Leonardo da Vinci, Michelangelo, Bramante, Raffaello. Roma e Venezia nel primo Cinquecento. Giorgione, Tiziano e Lorenzo Lotto. Il Manierismo nell’Italia settentrionale. Il ritratto tra
Quattrocento e Cinquecento. La pittura cinquecentesca in Europa: Germania e Fiandre. A
completamento del corso saranno effettuate
alcune visite guidate.
Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11
S
Storia dell’Arte
Cod.
8233
7337
6366
6364
6386
6399
6356
6353
7966
6400
6406
6232
8058
6333
6099
6370
7550
6367
6387
6391
6392
6401
6347
6358
6357
6389
6365
6436
6100
6344
6342
6372
6373
6426
6462
6393
6350
6403
6101
7838
7181
6377
6339
6377
7207
6453
7175
7532
7689
6417
6419
6438
7780
6443
6449
6102
6345
6343
6374
6375
8086
6459
6337
6463
6332
7934
6398
6396
Titolo
Docente
Storia dell’arte greca
Aveta D.
Storia dell’Arte. Dal Settecento...
Aveta D.
Dall’Impressionismo al Neoespress...
Chelli M.
Dal Manierismo al Barocco
Chelli M.
Storia dell’arte. Due secoli: il Settecento...
Giallongo P.
Roma bella m’appare
Granato F.
Il rinnovamento della pittura alla fine...
Impera R.
Storia dell’arte. Il Gotico internazionale...
Impera R.
Dall’Arte paleocristiana la gotico
La Porta V.
l’arte tra le due guerre
Lamarra S.
Dal realismo pittorico caravaggista...
Marenzi S.
L’arte dagli anni Cinquanta ai giorni nostri
Palmieri E.
Storia dell’Arte. La città dipinta
Palmieri E.
Storia dell’arte. Il XX secolo
Aini S.
Roma tra l’Ottocento e la prima metà...
Beltramme O.
Dal Manierismo al Barocco
Chelli M.
Van Gogh, l’uomo e la sua pittura
Chelli M.
Tra Trecento e Quattrocento
Fornasiero A.
Il Gotico
Giallongo P.
Dal Rinascimento alla fine del Manierismo Giordano A.
Dal Rinascimento alla fine del Manierismo Giordano A.
Storia dell’arte di Roma. Roma bella m’appare Granato F.
Il rinnovamento della pittura alla fine...
Impera R.
Il rinnovamento della pittura alla fine...
Impera R.
Il XIII e il XIV secolo
Impera R.
Storia del ritratto nell’arte dal Settecento... Mauro F.
Arte, sostantivo femminile: donne e artiste... Mauro F.
Le arti nel Medioevo: dall’età paleocrisitana... Palmieri E.
Storia dell’arte. Roma tra l’Ottocento...
Beltramme O.
L’Ottocento
Candelletta E.
Il Medio Evo dopo l’anno Mille
Candelletta E.
Come leggere la pittura,la scultura...
Chelli M.
Da Giotto a Michelangelo
Chelli M.
L’Ottocento
Ficari M.
Roma: la storia e il volto di una città
Ficari M.
Dal Rinascimento alla fine del Manierismo Giordano A.
Storia dell’arte. Dal Rinascimento...
Giordano A.
Dal mito all’arte attraverso i secoli
Guardata M.
Il Gotico in Europa ed in Italia
Impera R.
Conversazioni d’arte
Lamarra S.
Lettura di un’opera d’arte
Lamarra S.
Il Sacro e il Profano
Laurenti S.
Il Gotico internazionale...
Laurenti S.
Il Sacro e il Profano
Laurenti S.
Roma nel Medioevo - semi Itinerante
Laurenti S.
L’età classica
Marino V.
Storia dell’arte. Dall’arte gotica...
Mauro F.
Storia dell’arte. Dall’arte tardo ellenistica...
Mauro F.
Storia dell’arte. Il ritorno delle Ninfe...
Mochi C.
Storia dell’arte. Nel segno di Giove...
Mochi C.
Storia dell’arte. Verso il Contemporaneo...
Mochi C.
Il Novecento e le Avanguardie storiche
Palmieri E.
Le arti nel Medioevo: dall’età...
Palmieri E.
Il Novecento: dal Simbolismo...
Picco P.
Dal tardo Seicento al Settecento
Picco P.
Storia dell’arte. Roma tra l’Ottocento...
Beltramme O.
ll Medio Evo dopo l’anno Mille
Candelletta E.
Storia dell’arte. L’Ottocento
Candelletta E.
Dall’Impressionismo al Neoespressionismo Chelli M.
Dal Manierismo al Barocco
Chelli M.
Una lezione, uno scultore
D’Alessio F.
Storia dell’arte. Le Avanguardie...
D’Alessio F.
Storia dell’arte. Una lezione, un quadro...
D’Alessio F.
Dal Postimpressionismo al Ritorno all’ordine Ficari M.
Il Seicento
Ficari M.
L’avventura dell’arte moderna...
Fornasiero A.
Storia dell’arte. Dal Rinascimento...
Giordano A.
Storia dell’arte. Dal Rinascimento...
Giordano A.
Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11
Giorno
Lunedì
Lunedì
Lunedì
Lunedì
Lunedì
Lunedì
Lunedì
Lunedì
Lunedì
Lunedì
Lunedì
Lunedì
Lunedì
Martedì
Martedì
Martedì
Martedì
Martedì
Martedì
Martedì
Martedì
Martedì
Martedì
Martedì
Martedì
Martedì
Martedì
Martedì
Mercoledì
Mercoledì
Mercoledì
Mercoledì
Mercoledì
Mercoledì
Mercoledì
Mercoledì
Mercoledì
Mercoledì
Mercoledì
Mercoledì
Mercoledì
Mercoledì
Mercoledì
Mercoledì
Mercoledì
Mercoledì
Mercoledì
Mercoledì
Mercoledì
Mercoledì
Mercoledì
Mercoledì
Mercoledì
Mercoledì
Mercoledì
Giovedì
Giovedì
Giovedì
Giovedì
Giovedì
Giovedì
Giovedì
Giovedì
Giovedì
Giovedì
Giovedì
Giovedì
Giovedì
Ora
Mun.
15-17
5°
17-19
5°
17-19
1°
15-17
1°
15-17
20°
15-17
10°
9.45-11.45 10°
15-17
1°
15-17
2°
17-19
10°
16.30-18.30 11°
17-19
3°
15-17
3°
19-21
20°
17-19
11°
15-17
1°
17-19
1°
16-18
15°
17-19
19°
15-17
10°
17-19
10°
15-17
1°
9-11
4°
17-19
8°
11-13
4°
15-17
1°
17-19
1°
17-19
3°
15-17
2°
17-19
4°
15-17
4°
15-17
1°
17-19
1°
9-11
11°
15-17
1°
15-17
1°
17-19
1°
15-17
18°
17-19
8°
15-17
2°
13-15
2°
11-13
1°
9-11
1°
11-13
1°
15-17
1°
17-19
16°
15-17
1°
17-19
1°
9-11
1°
15-17
18°
17-19
18°
17-19
19°
15-17
19°
15-17
5°
17-19
5°
9-11
2°
11.15-13.15 16°
9.15-11.15 16°
15-17
1°
17-19
1°
9-11
2°
15-17
2°
11-13
2°
17-19
10°
11.15-13.15 16°
11-13
2°
17-19
1°
15-17
1°
Zona
Colli Aniene
Colli Aniene
Esquilino
Esquilino
Ponte Milvio
Cinecittà
Cinecittà
Centro Storico
Flaminio
Cinecittà
Eur
Piazza Bologna
Piazza Bologna
Cesano
Ostiense
Esquilino
Esquilino
Magliana
Balduina
Cinecittà
Cinecittà
Centro Storico
Nomentano
Torrespaccata
Nomentano
Centro Storico
Centro Storico
Piazza Bologna
Flaminio
Nomentano
Nomentano
Esquilino
Esquilino
Garbatella
Centro Storico
Esquilino
Esquilino
Aurelio
Torrespaccata
Flaminio
Flaminio
Centro Storico
Centro Storico
Centro Storico
Centro Storico
Porta Portese
Centro Storico
Centro Storico
Centro Storico
Aurelio
Aurelio
Trionfale
Trionfale
Talenti
Talenti
Flaminio
Monteverde
Monteverde
Esquilino
Esquilino
Flaminio
Flaminio
Flaminio
Cinecittà
Monteverde
Flaminio
Centro Storico
Centro Storico
Sede
Euro Lezioni Inizio
Santi
170
25
25/10/10
Santi
170
25
25/10/10
Confalonieri
170
25
25/10/10
Confalonieri
170
25
25/10/10
Bernini
170
25
25/10/10
Piaget
170
25
25/10/10
C.A. Cinecittà
170
25
25/10/10
Visconti
170
25
25/10/10
Luisa di Savoia
170
25
04/10/10
Piaget
170
25
25/10/10
Spizzichino
170
25
25/10/10
Falcone e Borsellino 170
25
25/10/10
Accad. Scacchistica 170
25
25/10/10
S. Sebastiano
170
25
26/10/10
C.A. Schuster
170
25
26/10/10
Confalonieri
170
25
26/10/10
Confalonieri
170
25
26/10/10
Quartararo
140
20
26/10/10
Chiodi
170
25
26/10/10
Piaget
170
25
26/10/10
Piaget
170
25
26/10/10
Visconti
170
25
26/10/10
La Maggiolina
170
25
05/10/10
De Sanctis
170
25
26/10/10
La Maggiolina
170
25
05/10/10
Englefield
170
25
05/10/10
Englefield
170
25
05/10/10
Falcone e Borsellino 200
28
26/10/10
Luisa di Savoia
170
25
06/10/10
La Maggiolina
170
25
06/10/10
La Maggiolina
170
25
06/10/10
Confalonieri
170
25
27/10/10
Confalonieri
170
25
27/10/10
C.A. Pullino
170
25
06/10/10
Visconti
170
25
27/10/10
Confalonieri
170
25
27/10/10
Confalonieri
170
25
27/10/10
Seneca
170
25
27/10/10
De Sanctis
170
25
27/10/10
Luisa di Savoia
170
25
06/10/10
Luisa di Savoia
170
25
06/10/10
Englefield
140
20
06/10/10
Englefield
140
20
06/10/10
Englefield
140
20
06/10/10
Englefield
140
20
06/10/10
Sede Upter
170
25
06/10/10
Englefield
170
25
06/10/10
Englefield
170
25
06/10/10
Englefield
170
25
06/10/10
Seneca
170
25
27/10/10
Seneca
170
25
27/10/10
Fermi
170
25
27/10/10
Fermi
200
28
27/10/10
Liceo Orazio
170
25
27/10/10
Liceo Orazio
170
25
27/10/10
Luisa di Savoia
170
25
07/10/10
Planetarietà
170
25
07/10/10
Planetarietà
170
25
07/10/10
Confalonieri
170
25
28/10/10
Confalonieri
170
25
28/10/10
Luisa di Savoia
170
25
07/10/10
Luisa di Savoia
170
25
07/10/10
Luisa di Savoia
170
25
07/10/10
Piaget
170
25
28/10/10
Planetarietà
170
25
07/10/10
Luisa di Savoia
170
25
07/10/10
Visconti
170
25
28/10/10
Visconti
170
25
28/10/10
167
Storia dell’Arte
Cod.
6361
6381
6380
7886
6381
7886
6421
6424
6440
6450
6451
6455
6458
6341
8123
6523
6524
6355
6354
6376
6334
6359
6395
6290
6363
7547
6388
6412
6425
6461
7882
7887
168
Titolo
Storia dell’arte. La rivoluzione artistica...
Storia dell’arte. Arte e Psiche
Dal basso Medioevo al Romanico
Il cinema incontra la pittura
Arte e Psiche
Il cinema incontra la pittura
Nel segno di Giove: dalla Roma antica...
Verso il Contemporaneo: il Settecento...
Storia dell’arte. Il Contemporaneo...
Dal tardo Seicento al Settecento
Il Novecento: dal Simbolismo...
L’arte dal Rinascimento maturo al Seicento
Storia dell’arte. Dal Simb. alla modernità
Il secondo Novecento
Le Avanguardie storiche e primi trent’anni...
La civiltà del Cinquecento e la Maniera...
La civiltà del Cinquecento e la Maniera...
Da Traiano a Teodorico
Ill Medio Evo dopo l’anno Mille
Dall’Impressionismo al Neoespressionismo
Come leggere la pittura, la scultura...
Dall’Impressionismo al Neoespressionismo
Dal Rinascimento alla fine del Manierismo
Il ghetto ebraico di Roma racconta
Il rinnovamento della pittura alla fine...
Dall’Arte paleocristiana al Gotico
Conversazioni d’arte
Venezia delle meraviglie: dalla pittura...
La grande stagione del ‘600: dal buio...
Il primo Novecento
Arte e Cinema
Sapevate che...?
Docente
Impera R.
Laurenti S.
Laurenti S.
Laurenti S.
Laurenti S.
Laurenti S.
Mochi C.
Mochi C.
Palmieri E.
Picco P.
Picco P.
Picco R.
Picco R.
Pierantozzi S.
Pompili C.
Simonetti R.
Simonetti R.
Candelletta E.
Candelletta E.
Chelli M.
Chelli M.
Chelli M.
Giordano A.
Granata V.
Impera R.
La Porta V.
Lamarra S.
Marenzi S.
Mochi C.
Pierantozzi S.
Cardulli M.
Laurenti S.
Giorno
Giovedì
Giovedì
Giovedì
Giovedì
Giovedì
Giovedì
Giovedì
Giovedì
Giovedì
Giovedì
Giovedì
Giovedì
Giovedì
Giovedì
Giovedì
Giovedì
Giovedì
Venerdì
Venerdì
Venerdì
Venerdì
Venerdì
Venerdì
Venerdì
Venerdì
Venerdì
Venerdì
Venerdì
Venerdì
Venerdì
Sabato
Sabato
Ora
Mun.
15-17
2°
11-13
1°
9-11
1°
15-17
1°
11-13
1°
15-17
1°
15-17
18°
17-19
18°
10-12
15°
15-17
4°
17-19
4°
15-17
1°
17-19
1°
9.15-11.15 16°
15-17
1°
15-17
4°
17-19
4°
11-13
11°
9-11
11°
11-13
2°
17-19
4°
9-11
2°
15-17
2°
15-17
1°
9.45-11.45 10°
17-18.45
2°
15-17
10°
16-18
20°
15-17
1°
15-17
12°
15.30-18.30 12°
10-12
1°
Zona
Sede
Euro Lezioni Inizio
Flaminio
Luisa di Savoia
170
25
07/10/10
Centro Storico Englefield
140
20
07/10/10
Centro Storico Englefield
140
20
07/10/10
Centro Storico Englefield
140
20
07/10/10
Centro Storico Englefield
140
20
07/10/10
Centro Storico Englefield
140
20
07/10/10
Aurelio
Bramante
170
25
28/10/10
Aurelio
Bramante
170
25
28/10/10
Portuense
C.A. Ciricillo
170
25
28/10/10
Nomentano
Insieme per fare
170
25
07/10/10
Nomentano
Insieme per fare
170
25
07/10/10
Centro Storico Englefield
170
25
07/10/10
Centro Storico Englefield
170
25
07/10/10
Monteverde
Planetarietà
170
25
07/10/10
Centro Storico Visconti
170
25
28/10/10
Nomentano
La Maggiolina
170
25
07/10/10
Nomentano
La Maggiolina
170
25
07/10/10
Eur
C.A. Ceribelli
170
25
29/10/10
Eur
C.A. Ceribelli
170
25
29/10/10
Flaminio
Luisa di Savoia
170
25
08/10/10
Nomentano
Insieme per fare
170
25
08/10/10
Flaminio
Luisa di Savoia
170
25
08/10/10
Flaminio
Luisa di Savoia
170
25
08/10/10
Centro Storico Colombo
170
25
29/10/10
Cinecittà
C.A. Cinecittà
170
25
29/10/10
Nomentana
Cinecircolo Romano170
25
12/11/10
Cinecittà
Piaget
170
25
29/10/10
Cassia
S. Giuliano
170
25
29/10/10
Centro Storico Visconti
170
25
29/10/10
Spinaceto
Villaggio Azzurro 170
25
29/10/10
Spinaceto
Villaggio Azzurro 80
4
23/10/10
Centro Storico Englefield
50
5
06/11/10
Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11
Storia dell’Arte ITINERANTI
Maria Sole Cardulli,
Maurizio Ficari
Roma 315-2010
Il corso intende ripercorrere la storia di Roma dal Tardoantico ad oggi in un percorso
cronologico che comprende chiese, monumenti e musei, analizzati nel contesto più
generale dell’urbanistica della città, sempre
tenendo conto dell’aspetto più caratteristico del volto di Roma: la stratificazione delle
testimonianze del passato. Il Medioevo: L’Arco di Costantino; San Lorenzo in Lucina e
sotterranei; Santa Pudenziana; Santa Maria
in Domnica; il complesso di San Saba; il Castrum Caetani. Il Rinascimento: Palazzo Venezia; San Marcello al Corso e il Tridente;
Santa Maria dell’Orto; Santa Maria degli Angeli; Castel Sant’Angelo. Il Barocco: San Giovanni; Santa Maria della Vittoria; Palazzo Barberini; S. Agnese in Agone e Piazza Navona;
il Bernini a San Francesco a Ripa. Il Settecento: Santa Maria del Priorato di Malta (apertura speciale); Piazza Spagna e Trinità dei Monti. L’Ottocento e il Novecento: Galleria Nazionale d’Arte Moderna; San Paolo Entro le Mura e Via Nazionale; il Vittoriano e Piazza Venezia; la Centrale Montemartini; il Museo
dell’Ara Pacis, il Maxxi. L’orario può subire lievi variazioni a seconda dell’apertura dei siti.
Primo appuntamento: martedì 5 ottobre
2010 ore 10 presso l’Arco di Costantino.
Stefania Casagrande
Storia dell’Arte. Dagli
esordi del Cristianesimo
al Medioevo
Il corso intende affrontare la questione dell’arte nel passaggio da arte pagana a cristiana: punti di contatto e punti di superamento. Seguiremo un percorso itinerante che ci
permetterà di individuare la formazione dell’iconografia dei primi cristiani, il persistere
degli stilemi classici e la loro trasformazione
verso il medioevo. Nel percorso delle visite
guidate segnaliamo i siti di: S. Stefano Rotondo; S. Cecilia in Trastevere; S. Marco; S. Maria in Trastevere; S. Crisogono; S. Maria Antiqua; S. Maria in Aracoeli; S. Maria in Domnica; SS. Quattro Coronati; Museo dell’Alto Medioevo. Il corso è aperto a tutti coloro che si
mostrano interessati a questo stralcio di storia dell’arte che è anche un tassello importante alla storia generale.
Primo appuntamento: lunedì 4 Ottobre
2010 ore 10 alla chiesa di San Crisogono.
Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11
Il grande virtuoso:
Gian Lorenzo Bernini”
Il corso intende accompagnare gli interessati
alla scoperta di Bernini, artefice dei più importanti monumenti della Roma del XVII secolo.
Il percorso itinerante toccherà i momenti salienti della sua produzione a Roma. Tra le visite guidate si segnalano: S. Bibiana; Chiesa del
Gesù; Galleria Borghese; Elefante obeliscoforo
presso S. Maria Sopra Minerva; S. Lorenzo in
Lucina; Basilica di S. Pietro; S. Maria della Vittoria; S. Francesco a Ripa; Fontana dei fiumi; S.
Andrea al Quirinale; Fontana del Tritone; Fontanella delle api. Il corso è aperto a tutti coloro
che si mostrano interessati a meglio conoscere la personalità dell’artista espressa attraverso le sue opere.
Primo appuntamento: lunedì 7 febbraio
2011 ore 10 alla chiesa di S. Maria della
Vittoria
Docente Da incaricare
Storia dell’arte. Forma Urbis:
il profilo di Roma nel
Rinascimento
Il corso intende ricostruire il profilo e la storia
di Roma nell’arco di decenni di storia che costituiscono il lunghissimo periodo del Rinascimento a Roma - straordinario periodo in cui
la città da caput mundi si trasforma in sede
del papato e centro spirituale e politico dell’Occidente.
Attraverso 25 incontri, andremo a scovare nelle fitte maglie della configurazione urbanistica attuale i tesori nascosti, le testimonianze
segrete del passato rinascimentale: dalle dimore private alle grandi costruzioni e/o ricostruzioni di chiese e oratori. Il Rinascimento
nell’architettura romana va affermandosi pian
piano con l’avvento sul soglio di Pietro di vari
papi di formazione umanista, come Niccolo V,
Pio II, Paolo II e Sisto IV. Si devono a loro principalmente, le chiese rinascimentali che, come molte di quelle medievali, occorre andare
a cercare intenzionalmente, poichè sono appartate e nemmeno troppo appariscenti, con
le loro facciate di travertino, senza nicchie,
sculture.Alcune delle visite che si affronteranno nel corso del programma: Chiese (Santa
Maria sorpa Minerva: Sant’Agostino, San Marcello, Sant’Atanasio, San Cosimato, Santa Maria degli Angeli, Santa Maria del popolo; Oratorio del Gonfalone, Oratorio di Sant’Eligio degli Orefici e di San Giovanni decollato. Il calendario delle visite potrà subire modifiche in relazione al giorno e all’orario di apertura dei siti prescelti, che non sempre coincide con il
S
giorno e l’orario delle nostre lezioni, si richiede pertanto ai partecipanti al corso una particolare elasticità nell’adeguarsi a tali cambiamenti.
Primo appuntamento: giovedì 7 ottobre
2010 ore 11 davanti a Santa Maria del popolo – Piazza del Popolo, 12
Francesca D’Alessio
Roma da scoprire
con i propri bambini
Il corso prevede la visita di alcuni tra i luoghi
più suggestivi e ricchi di storia della nostra città a partire dai monumenti romani fino a
giungere ai giorni nostri. La docente, esperta
di didattica per bambini, guiderà mamme, papà, nonni o zii in un divertente percorso ogni
volta pensato e realizzato esplicitamente per i
più piccoli al fine di fondere insieme cultura,
scoperta e condivisione. In particolare si visiteranno: Foro Romano, Palatino e Colosseo;
Bocca della Verità e i suoi monumenti; Pantheon e Piazza Navona; Castel Sant’Angelo;
Farnesina alla Lungara con gli affreschi di Raffaello; Casa delle Civette a Villa Torlonia; Galleria Nazionale d’Arte Moderna; Mostra di Van
Gogh al Museo del Vittoriano.
Primo appuntamento: sabato 9 ottobre
2010 ore 10.30 entrata Palatino via di S.
Gregorio.
Francesca D’Alessio,
Myriam Trevisan
Arte e Letteratura.
Storia di Imperatori, Papi,
eroi ed eroine di Roma
Il corso si sviluppa attraverso visite a monumenti, siti archeologici, chiese, musei, case private che sono state lo scenario di avvenimenti storici di grande importanza per la nostra
città. Questo in base alla scelta di alcuni imperatori, papi e personaggi storici e leggendari
di cui Roma ci offre testimonianza, al fine di
analizzarli sia da un punto di vista artistico che
storico-letterario. Dai mercati traianei alla Roma di Sisto V, sulle tracce dei delitti e degli intrighi da Beatrice Cenci alla Pimpaccia, al lusso delle feste e del teatro barocco, alla cultura
delle Accademie artistico-letterarie. Il corso si
presenta come una possibilità di godere di
una Roma in cui arte teatro spettacolo e letteratura si intrecciano e si fondono.
Primo appuntamento: venerdì 8 ottobre
2010 ore 11 ingresso Mercati di Traiano.
169
Maurizio Ficari
Roma sacra 1
Un viaggio alla scoperta delle più importanti
chiese della Roma medievale, dalla Pace della
Chiesa alla Rinascita del XII secolo, per ripercorrere la storia della città alla luce dell’edilizia
sacra. Il complesso di Sant’Agnese Fuori le
Mura; Santa Sabina e i sotterranei; Santa Maria
Maggiore; Santo Stefano Rotondo e Santa
Maria in Domnica; Santi Cosma e Damiano;
San Lorenzo fuori le Mura; Santa Prassede e
Santa Pudenziana; San Clemente; San Crisogono e i sotterranei; Santi Quattro Coronati e
Cappella di San Silvestro. L’orario può subire
lievi variazioni a seconda dell’apertura delle
chiese. Primo appuntamento: martedì 5
ottobre 2010 ore 15.30 all’ingresso del
Complesso di S. Agnese Fuori le Mura, Via
Nomentana 349.
Roma sacra 2
Un percorso fra tardo Medioevo e Rinascimento, per conoscere questo periodo di
estrema fioritura di Roma attraverso le più
belle chiese e le opere d’arte che contengono. Da Santa Maria in Trastevere; San Giorgio
in Velabro e Santa Maria in Cosmedin; a Santa
Cecilia in Trastevere; Santa Maria in Aracoeli;
Santa Maria sopra Minerva; Santa Maria del
Popolo; San Pietro in Vincoli. Da San Pietro in
Montorio; San Giovanni Battista e Casa dei Cavalieri di Rodi (apertura speciale); a Santa Maria degli Angeli. L’orario può subire lievi variazioni a seconda dell’apertura delle chiese.
Primo appuntamento: martedì 11 gennaio 2011 ore 15 a Santa Maria in Trastevere
(Piazza di Santa Maria in Trastevere).
Roma sacra 3
Un percorso fra tardo Medioevo e Rinascimento, per conoscere questo periodo di
estrema fioritura di Roma attraverso le più
belle chiese e le opere d’arte che contengono. Da Santa Maria in Trastevere; San Giorgio
in Velabro e Santa Maria in Cosmedin; a Santa
Cecilia in Trastevere; Santa Maria in Aracoeli;
Santa Maria sopra Minerva; Santa Maria del
Popolo; San Pietro in Vincoli. Da San Pietro in
Montorio; San Giovanni Battista e Casa dei Cavalieri di Rodi (apertura speciale); a Santa Maria degli Angeli. L’orario può subire lievi variazioni a seconda dell’apertura delle chiese.
Primo appuntamento: martedì 29 marzo
2011 ore 15 a Santa Maria in Trastevere
(Piazza di Santa Maria in Trastevere).
Alessandra Fornasiero
Il “nostro” Grand Tour
Il corso propone un percorso guidato attraverso le meraviglie della nostra città alla ricerca della bellezza e della suggestione dei luoghi visitati. Inizieremo dalle origini mitiche e
leggendarie (confermate dai più recenti scavi archeologici), alle più colossali imprese del170
l’Impero, fino a scoprire una civiltà medievale
che nasconde a Roma autentici tesori. Partendo da Ostia antica visiteremo successivamente la domus di Augusto al Palatino, la Villa dei
Quintili, soffermandoci sulle pareti dipinte e i
mosaici delle più lussuose dimore dell’antichità (Villa di Livia a Prima Porta all’antica Farnesina nel Museo di Palazzo Massimo alle Terme).
E ancora i Musei Capitolini, il Parco delle Tombe di via Latina, le Terme di Caracalla, il museo
dell’Ara Pacis. Attraverso il passaggio dal paganesimo al Cristianesimo, visiteremo tesori
della civiltà medievale quali: Mausoleo di Costanza e Sant’Agnese, Crypta Balbi, Santo Stefano Rotondo, SS. Quattro Coronati e San Clemente, Santa Prassede, Santa Maria in Trastevere, Santa Cecilia, i Cavalieri di Malta e Piranesi all’Aventino, Santa Sabina, la Casa dei Cavalieri di Rodi e i Mercati Traianei. Obiettivo del
corso sarà portare alla conoscenza diretta dei
partecipanti i siti e i luoghi di particolare bellezza a Roma e dintorni.
Primo appuntamento: giovedì 7 ottobre
2010 ore 15.30 all’ingresso del Museo Nazionale Romano, Palazzo Massimo alle
Terme, largo di villa Peretti, 1.
Roma Barocca
Il corso è aperto a tutti. Condurrà in un viaggio attraverso un secolo – il Seicento – che
vede il passaggio da una cultura fondata sulle certezze, la simmetria e l’equilibrio rinascimentali, all’intuizione dell’universo come
estensione infinita e insondabile, luogo dell’esperienza di un divenire senza limiti. Verrà
fatta una lettura ravvicinata dei capolavori di
Francesco Borromini, di Gian Lorenzo Bernini
e Pietro da Cortona, per comprendere le ragioni più interne della rivoluzione estetica
operata dall’architettura romana del corso del
Seicento. S. Ivo alla Sapienza e S. Carlo alle
Quattro Fontane, S. Andrea al Quirinale e S.
Andrea delle Fratte, la Cappella dei Magi a
Propaganda Fide, Santa Maria della Pace, S. Girolamo della Carità, gli interventi berniniani a
S. Pietro, Palazzo Falconieri, l’Oratorio dei Filippini, il “restauro” di S. Giovanni in Laterano con
l’intervento borrominiano di insuperata raffinatezza. Altre visite saranno dedicate all’approfondimento dei capolavori del Seicento
nel campo della pittura e della scultura: la portata rivoluzionaria e l’attualità delle invenzioni di Caravaggio nelle chiese di S. Luigi dei
Francesi, S. Agostino e Santa Maria del Popolo. Ma anche la pittura di Annibale Carracci, di
Guercino, di Domenichino e Guido Reni nelle
principali chiese e collezioni romane: Galleria
Doria Pamphili, Palazzo Barberini, Galleria Spada, Galleria Colonna, Casino dell’Aurora Pallavicini e Casino Ludovisi. Infine: le fontane, il
teatro urbanistico e le sculture di Bernini, da
piazza Navona all’estasi di Santa Teresa, fino ai
capolavori più intimi e nascosti, come la Beata Ludovica Albertoni. L’obiettivo è di portare
a conoscenza il periodo storico-artistico del
Barocco attraverso una lettura ravvicinata delle sue massime espressioni, per comprendere le ragioni recondite della rivoluzione estetica operata dall’architettura nel corso del Seicento.
Primo appuntamento: venerdì 8 ottobre
2010 ore 10, al chiostro della chiesa di San
Carlo alle Quattro Fontane, via del Quirinale 23.
Ville, Dimore, Casini
di delizie a Roma
Il corso intende percorrere idealmente un
viaggio attraverso le forme dell’arte dall’antichità ai tempi moderni consentendo la conoscenza diretta dei siti che nel tempo hanno
reso significativo l’abitare a Roma. Iniziando
da Ostia, le tappe successive toccheranno: Casa di Augusto al Palatino, la Villa dei Quintili,
Crypta Balbi, Casa dei Cavalieri di Rodi, Villa
Chigi, Coffe House di Palazzo Colonna, Casino
dell’Aurora Ludovisi (apertura speciale), Casino Massimo Giustiniani, Villino Ximenes (apertura speciale), Villa Torlonia, Villa Lubin (apertura speciale), Casina Valadier. Continuando il
nostro percorso, ammireremo le pareti dipinte e i mosaici pavimentali delle più lussuose
dimore dell’antichità, dalla Villa di Livia a Prima
Porta alla Farnesina alla Lungara - Museo di
Palazzo Massimo alle Terme, alle Terme di Caracalla. Nel percorso sono incluse le case degli Artisti stranieri a Roma: la Casa museo di
Goethe, la Casa museo di H. Christian Andersen, la Casa museo di Keats-Shelley a piazza di
Spagna, lo studio del Canova. Infine il Cimitero
acattolico; e per la gita fuori porta: i Castelli,
per le ville di Frascati e Tivoli. L’obiettivo del
corso è quello di riconoscere nella città alcuni luoghi e siti di particolare fascino e bellezza oltre che la possibilità di visitare luoghi normalmente chiusi al pubblico. Si consiglia un
abbigliamento consono alle camminate.
Primo appuntamento: martedì 5 ottobre
2010 ore 10 all’ingresso del Museo Nazionale Romano, Palazzo Massimo alle Terme, largo di Villa Peretti, 1.
Paola Giallongo
Rinascimento e Barocco
a Roma
Il percorso formativo è rivolto a persone interessate ad approfondire e a sviluppare le conoscenze della Roma rinascimentale e barocca così come si è manifestata nell’architettura e nell’arte in generale. Obiettivo del corso
quello di consentire ai partecipanti di avvicinarsi alle origini e agli sviluppi del rinascimento e del Barocco a Roma. Lo sviluppo dell’attività di insegnamento/apprendimento tratterà i seguenti ambiti: l’architettura sacra, i grandi palazzi, le sontuose ville, le ricche gallerie e
le piazze. Al riguardo saranno tracciati parallelismi con i fenomeni artistici europei. Inoltre
Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11
sarà presa in esame la produzione artistica di
maestri quali Masolino, Raffaello, Zuccari, Michelangelo, Caravaggio, Borromini, Bernini. Le
date e l’orario degli incontri potranno subire
variazioni in relazione alla disponibilità dei siti.
A conclusione del corso gli allievi saranno in
grado di orientarsi sulla genesi ed il significato
storico e culturale delle opere più significative della Roma rinascimentale e barocca.
Primo appuntamento: giovedì 7 ottobre
2010 ore 16 ingresso Basilica di San Clemente - piazza San Clemente, 1.
Rinascimento
e Manierismo a Roma
Il corso è destinato a persone interessate a
prendere contatto e ad approfondire i fenomeni artistici più significativi sviluppatisi a cavallo del XV, XVI secolo. Durante le lezioni, finalizzate all’acquisizione di conoscenze relative
alle correnti artistiche del periodo storico preso in esame, saranno trattati i principali fenomeni artistici che tra XV e XVI secolo hanno
fatto di Roma uno dei più importanti centri
dell’arte europea. Inoltre saranno oggetto di
trattazione e di studio musei, chiese, palazzi,
gallerie e piazze di pregio per i loro tesori architettonici, scultorei e pittorici. Elementi distintivi che rivelano il volto, spesso insolito,
delle grandi committenze ecclesiastiche e
private. Dalla partecipazione al corso ci si attende un incremento della sensibilità dei partecipanti nei confronti delle correnti artistiche
del periodo storico preso in esame, nonché lo
sviluppo della loro motivazione per approfondimenti ulteriori attraverso la partecipazione a processi di apprendimento sempre più
mirati.
Primo appuntamento: giovedì 7 ottobre
2010 ore 10.30 ingresso chiesa di San Clemente - piazza S. Clemente, 1.
Vania Granata
Il Liberty a Roma e i suoi
protagonisti
Il corso è aperto a tutti coloro che vogliono
scoprire un lato artistico di Roma meno conosciuto. Propone un appassionante viaggio
nella Roma Liberty, dove lezioni teoriche affiancheranno un percorso itinerante alla scoperta delle più significative testimonianze e
dei maggiori interpreti dell’arte Liberty di Roma. Le lezioni teoriche approfondiranno, sotto il profilo storico-artistico, le caratteristiche
dello stile Liberty italiano nei suoi rapporti e
differenze con l’Art Nouveau francese, con lo
Jugendstil tedesco, con il movimento Secessionista viennese e con il Modernismo di matrice anglosassone. Il percorso itinerante si incentrerà sulla scoperta di quartieri, palazzi e
monumenti di fondamentale importanza
nella storia urbanistica di Roma. Si visiteranno
la Casina delle Civette e il Museo della Vetrata
Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11
artistica Liberty, il quartiere Coppedè con il Villino delle Fate e la Palazzina del Ragno, il Villino Ximenes ed alcuni affascinanti esempi di
architettura ed arte liberty nel ghetto ebraico
di Roma con il fine di approfondire un aspetto della realtà romana a cavallo fra Otto e Novecento, ancora poco noto, ma di sicuro rilievo ed interesse. L’obiettivo è quello di approfondire lo stile liberty con particolare attenzione agli artisti che lo hanno reso famoso.
Sabrina Lamarra
Roma quanta fuit: Roma
centro ideale dell’antico
Il corso è aperto a tutti. Roma, centro ideale
del culto dell’antico, offre la possibilità di ripercorrere attraverso itinerari noti o meno noti la
ricezione dell’antico nella storia dell’arte. Tra le
visite: chiesa dei Santi Cosma e Damiano; l’antico paleocristiano nell’arte carolingia (i mosaici di Santa Prassede); il museo dell’Alto Medioevo (corredi funerari germanici); Filippino
Lippi nella Cappella Carafa in Santa Maria sopra Minerva; una cappella “riscoperta” (la cappella Bessarione nella chiesa de SS. Apostoli su prenotazione). E ancora Palazzo Baldassini
(su prenotazione); Palazzo Firenze (apertura
solo di mercoledì); San Pietro in Montorio e il
tempietto del Bramante; Casa dei Cavalieri di
Rodi (su prenotazione); Villa Madama (soggetta a permesso speciale); San Martino ai Monti;
Casino Pallavicini Rospigliosi; Casino Ludovisi
(soggetta a permesso speciale); Nazareni a
Roma (Casino Massimo Giustiniani). I giorni
delle visite o gli orari potranno subire variazioni in relazione ai giorni di apertura dei siti o di
eventuali permessi accordati. Il biglietto di ingresso, qualora previsto, è da intendersi a carico dei partecipanti.
Primo appuntamento: venerdì 22 ottobre
2010 ore 10 ingresso Basilica dei Santi Coma e Damiano - via dei Fori Imperiali 1.
Stefania Laurenti
In giro per mostre
Il programma del corso cerca di puntare sulla qualità delle esposizioni e soprattutto sulla
ricchezza delle opere presenti nei 5 eventi selezionati per le visite. Le mostre oggetto delle
visite sono:“I Farnese” – Palazzo Farnese, Roma;
“Cranach” – Galleria Borghese, Roma;“1861, La
Nascita delle Nazioni” – Scuderie del Quirinale,
Roma;“Teotihuacan” – Palazzo delle Esposizioni, Roma;“Van Gogh, la campagna senza tempo e città moderna” – Complesso del Vittoriano, Roma. In aggiunta alle mostre in città il
programma sarà completato, facoltativamente, da una gita a Firenze e da un viaggio di
quattro giorni a Rimini sempre avendo come
punto di partenza una mostra. La cadenza degli incontri è quindicinale. Il programma det-
S
tagliato verrà presentato nel primo incontro
dalla docente.
Presentazione del corso: sabato 2 ottobre
2010 ore 10 a Palazzo Englefield.
Sabrina Marenzi
“Spirito e Materia”
nella Roma del primo
Rinascimento
Il corso è rivolto a tutti e intende approfondire il concetto di arte teorica e arte empirica
nella produzione artistica a cavallo tra il 1400
e il 1500, analizzando ed entrando nell’opera
d’arte in modo biografico: dalla pittura di Antoniazzo Romano, Filippino Lippi, Masaccio,
Pinturicchio passeremo alla scultura di Andrea Bregno, del Pollaiolo e del Sansovino; dall’architettura di Baccio Pontelli, Bramante, Jacopo del Duca, Michelangelo, Sangallo giungeremo alle visite di Santa Croce in Gerusalemme, S. Maria del Popolo, la Basilica di San
Marco, la cappella Bessarione ai SS. Apostoli; la
chiesa dell’Ara Coeli; Sant’Antonio dei Portoghesi; S. Nicola in Carcere; S. Eligio degli Orefici; Palazzo dei Penitenzieri; Palazzo Capranica;
la Basilica di San Silvestro in Capite; gli appartamenti Borgia e le stanze di Raffaello in Vaticano. Il programma dettagliato sarà consegnato al primo incontro dalla docente.
Primo appuntamento: lunedì 4 ottobre
2010 ore 10 presso la chiesa di Santa Maria
sopra Minerva per affrontare la pittura di
Melozzo da Forlì e di Antoniazzo Romano
Chiese e Oratori dimenticati
a Roma
Il corso è rivolto a tutti. Il percorso sarà caratterizzato dallo studio dell’architettura barocca: la cappella dei Re Magi nella congregazione di “Propaganda Fide”; le chiese di San Girolamo della Carità e Santa Maria in Monserrato; dei Pellegrini a Campo dei Fiori; di Santa
Caterina dei Funari, ricca di affreschi manieristi nel rione Campitelli; le stanze del convento e la chiesa della Santissima Trinità dei Monti; l’Oratorio del Gonfalone; la spezieria di S.
Maria della Scala a Trastevere; la chiesa di S.
Lorenzo in Damaso nel Palazzo della Cancelleria a Campo de’ Fiori. E ancora, le chiese di
Sant’Agata dei Goti nel rione Monti; Santa
Maria in via Lata al Corso; San Giovanni Calibita all’Isola Tiberina; Santa Francesca Romana e
San Sebastiano al Palatino; Sant’Atanasio dei
Greci; San Sisto vecchio; Santi Luca e Martina;
Sant’Isidoro e San Nicola da Tolentino; Santa
Lucia della Tinta e Sant’Antonio dei Prefetti;
Santa Maria in Campo Marzio; San Salvatore
in Lauro; Santa Maria in Traspontina; il Collegio
Capranica e il Collegio Nazareno; il Battistero
di San Giovanni in Oleo a Porta Latina e il
complesso di Santo Spirito in Sassia. Un viaggio tra veri e propri gioielli “dimenticati” visita171
bili soltanto su richiesta per studiosi d’arte,
con apertura speciale delle strutture sacre
chiuse al pubblico. Il programma dettagliato
sarà consegnato dalla docente al primo incontro.
Primo appuntamento: martedì 5 ottobre
2010 ore 10 alla Cappella dei Magi nel palazzo di Propaganda Fide - in via di Propaganda Fide, sull’angolo di piazza di Spagna.
Dalla Domus romana
alla villa giardino
Il corso si rivolge a tutti. Le lezioni svolgendo
un viaggi attraverso i secoli porterà alla scoperta di ville, logge, giardini, “casini di caccia”
nelle residenze private di Roma e delle sue
campagne. Dalla Domus Imperiale alla Villa fino alla bizzarria “liberty” della Casina delle Civette. Il corso si aprirà con la visita del Museo
Nazionale romano nella sede di Palazzo Massimo per immergerci nelle pitture della “Casa
di Livia”. Si proseguirà con la Villa dei Quintili
sull’Appia, l’Auditorium di Mecenate, il Palatino e gli Horti Farnesiani, la Casina del Cardinal
Bessarione, la Casina della Rovere, il Casino
dell’Algardi a Villa Pamphili. E ancora le Ville di
Agostino Chigi, Lante al Gianicolo, Medici a
Trinità dei Monti, Giulia col Museo Etrusco,
Sciarra tra Trastevere e Monteverde, Este a Tivoli, Aldobrandini a Frascati; infine l’orto Botanico. L’elenco dettagliato delle lezioni sarà
consegnato dalla docente al primo incontro.
Si ricorda che le entrate nelle suindicate strutture sono tutte a pagamento a carico dei partecipanti; e che potrebbero inoltre variare nel
giorno e nell’ora in base all’apertura speciale
di siti normalmente chiusi al pubblico.
Primo appuntamento: venerdì 8 ottobre
2010 ore 10 all’ingresso di Palazzo Massimo - in Largo di Villa Peretti, 1.
I silenziosi e straordinari
testimoni della storia:
palazzi e cortili di Roma
Il corso è aperto a tutti. Un itinerario fastoso e
principesco all’interno dei palazzi e dei chiostri di signori, cardinali e papi che hanno trasformato le proprie dimore in veri gioielli artistici, arricchiti dal gusto del collezionismo
quale simbolo di elevatezza intellettuale e
culturale.
Primo appuntamento: martedì 5 ottobre
2010 ore 15 Palazzo Venezia - entrata via
del Plebiscito.
Il Tevere e la sua storia
Il corso si rivolge a tutti. Lungo il fiume Tevere,
il popolo romano ha creato il nucleo vitale
della città dall’antichità fino ai giorni nostri. Il
percorso artistico partirà proprio dal corso fluviale utilizzato nell’epoca romana, procedendo cronologicamente attraverso la Roma medievale, rinascimentale, barocca, fino alle strut172
ture del Novecento di Piazza Cavour. Il nostro
viaggio fluviale inizierà dall’Isola Tiberina, tra
paganesimo e cristianità: dall’antica navetempio romana, lungo il fiume, alla cristianizzazione dell’isola attraverso la costruzione di
San Bartolomeo. Continuerà con l’antico approdo della comunità greco-bizantina a Santa Maria in Cosmedin, il tempio di Vesta, l’Arco
degli Argentieri e San Giorgio al Velabro. E ancora il Ghetto: dalla Sinagoga ai resti medievali del quartiere ebraico. Poi Via Giulia la via
del pellegrinaggio e le congregazioni religiose; il Mausoleo di Augusto e l’Ara Pacis, le chiese di San Rocco e San Girolamo degli Illiri; la
Chiesa di Santa Maria della Pace; Castel Sant’Angelo già Mausoleo di Adriano trasformato in sede papale grazie alla posizione ideale
di difesa lungo il fiume; la villa della Farnesina
proprietà del banchiere Agostino Chigi alla
quale si accedeva via fiume; la casa di Fiammetta e Sant’Antonio dei Portoghesi; Palazzo
Salviati; le chiese di via della Lungara; la corsia
Sistina dell’antico ospedale nel complesso del
Santo Spirito; Palazzo del Governatore; San
Salvatore in Lauro; Piazza Cavour e la chiesa
Valdese. Per l’ultima lezione si potrà organizzare la navigazione sul Tevere da Ponte S. Angelo all’isola Tiberina.
Il programma dettagliato sarà consegnato
dalla docente al primo incontro.
Primo appuntamento: giovedì 7 ottobre
2010 ore 10 davanti alla chiesa di San Bartolomeo all’isola Tiberina.
Roma attraverso
la letteratura: da Goethe
a Moravia
Il corso è rivolto a tutti. Si tratta di un viaggio
nella letteratura tra fine ‘700 e i primi anni del
‘900. Ogni incontro avrà come incipit un testo
o una citazione poetica sulle meraviglie di Roma per partire poi alla scoperta dei luoghi in
esso descritti. Si inizierà dal “Viaggio in Italia di
Goethe”, visitando la sua casa in via del Corso
e i luoghi amati dallo scrittore: il Caffè Greco,
la scalinata di Trinità dei Monti e Villa Medici,
Palazzo Montecitorio; la Casa museo di John
Keats a piazza di Spagna. L’amore di Goethe
per l’antico: il Pantheon, l’Appia Antica; la Piramide Cestia. I luoghi del Grand Tour. I disegni
di Piranesi: la calcografia di Roma a Palazzo
Poli e Santa Maria del Priorato. Lo studio Tadolini dove lavorò Canova in via del Babuino. Il
mito di Roma nella letteratura del marchese
De Sade: il suo amore per la Santa Teresa del
Bernini e per la Santa Cecilia di Maderno. La
meraviglia di fronte la chiesa di Santa Maria
degli Angeli all’interno delle Terme; le “Passeggiate romane” di Stendhal; Gogol e la sua abitazione in via Sistina; l’Accademia di San Luca
e i modelli in gesso di Canova; il museo Chiaramonti al Vaticano; i Nazareni al Casino Massimo; Minardi, Thorwaldsen e il mito dell’antico nella Galleria Nazionale d’arte moderna; lo
studio di Pietro Canonica; la Casa-Museo della famiglia Boncompagni Ludovisi; via Veneto;
la Roma umbertina, il quartiere Coppedè ricordato negli “Indifferenti” di Moravia; l’Altare
della Patria. Le ville della nobiltà romana: Villa
Ada, Villa Gordiani; le Case Museo di Canonica
a Villa Borghese, di Pirandello e di De Chirico.
Scopo del corso è quello di comprendere, a
partire dalla letteratura, l’importanza che la
nostra città ha avuto per scrittori stranieri e
non, diventando fonte continua di ispirazione
poetica e letteraria.
Il programma dettagliato sarà consegnato
dalla docente al primo incontro.
Primo appuntamento: mercoledì 6 ottobre 2010 ore 10 presso la Casa di Goethe in via del Corso, 18.
Storia dell’arte.
Sabati rinascimentali
tra arte e musica
Il corso consiste in 25 lezioni da svolgersi alternando lezioni storico-artistiche nella Roma
Sacra rinascimentale a concerti di musica all’interno delle Basiliche per immergerci totalmente nelle varie espressioni artistiche: musica, pittura, scultura e architettura. Partiremo
dalla pittura sacra di fine ‘400 di Antoniazzo
Romano a Filippino Lippi, Pinturicchio, Raffaello; passeremo alla scultura del Bregno, del
Pollaiolo e del Sansovino; all’architettura di
Baccio Pontelli, Bramante, Jacopo del Duca,
Michelangelo, Sangallo. Visiteremo Santa Maria del Popolo e Sant’Agostino, la Basilica di
San Marco e la cappella Bessarione ai SS. Apostoli, Santa Croce in Gerusalemme e Palazzo
Capranica, la chiesa di Sant’Eligio degli Orefici e la Basilica di San Silvestro in Capite; Santa
Caterina dei Funari e la chiesa e convento di
Trinità dei Monti. Si ricorda che alcuni concerti si svolgono il sabato o la domenica pomeriggio, quindi alcune lezioni potrebbero subire qualche variazione.
Il programma dettagliato sarà consegnato
dalla docente al primo incontro.
Primo appuntamento: sabato 2 ottobre
2010 ore 10 alla chiesa di Santa Maria sopra Minerva – presso la statua dell’elefantino.
Valeria Marino
Il Museo all’aperto
Scarica

i centri territoriali per l`apprendimento permanente dell`upter nel