Opere di Cesare
Guasti...
Source gallica.bnf.fr / Bibliothèque nationale de France
Guasti, Cesare (1822-1889). Opere di Cesare Guasti.... 1894-1912.
1/ Les contenus accessibles sur le site Gallica sont pour la plupart des reproductions numériques d'oeuvres tombées dans le domaine public provenant des collections de la
BnF.Leur réutilisation s'inscrit dans le cadre de la loi n°78-753 du 17 juillet 1978 :
*La réutilisation non commerciale de ces contenus est libre et gratuite dans le respect de la législation en vigueur et notamment du maintien de la mention de source.
*La réutilisation commerciale de ces contenus est payante et fait l'objet d'une licence. Est entendue par réutilisation commerciale la revente de contenus sous forme de produits
élaborés ou de fourniture de service.
Cliquer ici pour accéder aux tarifs et à la licence
2/ Les contenus de Gallica sont la propriété de la BnF au sens de l'article L.2112-1 du code général de la propriété des personnes publiques.
3/ Quelques contenus sont soumis à un régime de réutilisation particulier. Il s'agit :
*des reproductions de documents protégés par un droit d'auteur appartenant à un tiers. Ces documents ne peuvent être réutilisés, sauf dans le cadre de la copie privée, sans
l'autorisation préalable du titulaire des droits.
*des reproductions de documents conservés dans les bibliothèques ou autres institutions partenaires. Ceux-ci sont signalés par la mention Source gallica.BnF.fr / Bibliothèque
municipale de ... (ou autre partenaire). L'utilisateur est invité à s'informer auprès de ces bibliothèques de leurs conditions de réutilisation.
4/ Gallica constitue une base de données, dont la BnF est le producteur, protégée au sens des articles L341-1 et suivants du code de la propriété intellectuelle.
5/ Les présentes conditions d'utilisation des contenus de Gallica sont régies par la loi française. En cas de réutilisation prévue dans un autre pays, il appartient à chaque utilisateur
de vérifier la conformité de son projet avec le droit de ce pays.
6/ L'utilisateur s'engage à respecter les présentes conditions d'utilisation ainsi que la législation en vigueur, notamment en matière de propriété intellectuelle. En cas de non
respect de ces dispositions, il est notamment passible d'une amende prévue par la loi du 17 juillet 1978.
7/ Pour obtenir un document de Gallica en haute définition, contacter [email protected].
OPERE
m
CESARE
GUA8TI
"<f
MTTERATURA, STORtA, CRtT!CA
PARTE SECONDA
PRATO
VESTRI
TIFO&RAFtASUCCËSSOM
1899
V.
LEÏTERAT8M,
8TONA, CNTtCA
ttt
GUASTI
CESARE
1
PARTE SECONDA
PRATO
T!POGBAFIASUCCESSORI
VESTRI
1899
~(~) `
DI
LETTERE
UUO
FOSCOLO
A ce. P. senuLf~tt))!
)rmM
~tnn~tM~te
ptA
(*)
[1806]
A MAtUANO CEU-tNt
Tt'a
tettct'a
d< U~n
Foaonto
a Oiovntnpaotn
nato
SuhMttoaiua.
a Feokein)
di Sassonia,
vtsanto
dat 177!< ai Mtft in Liv't'no.
th)v(t fn tuiniHtt'o
dotta
naxittn~
n st!ocetcstasticc
ntfntanna.
belle,
pt'<*N)!eva ta Arti
t''<MtMtiano
mMovamcntf)
accurati
t)''t* ta etasso
ttithaMa
<<oH'Accndcn)!a
«t'utttt'io
ai trovano
raccolto
atampato
daU'Urtandtni
fascitt
e<')n-
noU'Epiatotat'!(.t
o dal
Mayor.
due
dei
lettere
dette
autori
indh'txi'ato
dal
venute
at R<'a)a
Schultesius,
Archivio
di Stato
in quoati
fascio
cho no contieno
non
gtorni:
di uomini
e n'a te altro,
atcuno
e importanti
itiustt'i.
noche
del Fodel Padt'o
che le avrei
maudato
con quoste
Cesari,
un po' di ragiono
tfovare
8t;o)o, se avessi
per aecoxsaputo
stati
antbedue
ornamenti
belxarH insieme.
Ma (sah'o
l'essere
lissinai
di
n'obhora
duo
che
Michfta
profassore
cho te irasso
noUa biMioFutToeci,
dagtt aMto{<ra<! conscrvati
tcea doH' UMhcrsMa
di Pisa, o ta terza
dal d~ttore
Atessatuh'o
che no aerbava
Ma no t'imasM'o in~tUto
T(M'i,
tre,
t'0t'ig!nate.
ctx) ora
e
a
Mariano
tt'ascrivo
tnando
~arissixtu,
loi, aignot*
in un
te inset'isca
ne!ta
<?~OMH<«. Io le ho tt'ovate
pet'chù
Qnestt
edttot'i
quat'tt)
italiane
si
somigtino
Veronese
ha
prete
di Zante.
poeta
lettere
allo
nel
nostt'o
fra loro quanto
che
fare con
secoto)
il Dialogo
l'HO
«/?
che i
parn<i
delle C~'ax~a
0)'<!3~
se a lei dispiacesse
che non le abbia
col vecchio
date
anche
le lettere
del Cesari,
si riconforti
E mi vogiia
bene.
MCM aM/ë~M~
gio
gMoc! t<<Mt',
Di Firenze,
il 15 di Marzo
1885.
Pur
edite nel giornale
(~) Innanzi a quelle Lettere,
1866.
e ventt e, VoL VII, marzo-aprite
Sorentino
del
manada-
< la Gio-
ICAPFMH
<e!ta Compacta della Ma~nna <MF!tapntB6ta (*)
tt8C<8]
OU
Aticadontiei
dota
Crusca
Onu
dalla
terxa
i(t)pr<'ssiu!)e
M TttABUu-
voci
allo
ÏACtmm
rocarono,
dai Capitoli
<<e//e Co~M~««
tratti
OABE. duo osompi
omottcndo
di Mf{!atrat'e
~<~aM!)M <M<WM'OMû~.
quasta
~e~
<!M~'<')~H<«~'c. Ma nella
tura
MoHa ?t«'o~<;
quarta
a penna
che
to sposUM,
sorvoKdost
dol testa
hu'gan'Mo
dol
)or~
Vooabu!nrie
Ni c«Msot'vava
in
Pleve.
quella
H conto
Oinvamhatista
<M~
seritKo atallora
CasoMi
anche
d'assero
piovano
den'Impruneta
(1720) a
prates~,
prima
netto
avea
fatto
comMcet'e
accaden)ico
Cap~oM
questi
(1717),
un
che oggi son pure
sue .Mew~
~0)'<o
17H),
(Fh'cnzo
e a
a darne
in luce un brano,
n~ contento
testo
di lingua;
Ronch' oggi
NeHa Bibtioteca
trarmo
una esattisshna
copia,
per il VooaaeHa
mano questo
ricordo
scritto
di propria
bolario,
fino a
« Spogliati
furono
del cudice:
questi
Capitoli
guardia
Accadomici
« tutto
il capitolo
XIII per !o Vocabolarlo
degli
net
mese
di di« della
ed ultimamente
Crusca
in più volte,
« cotMbre
1731 ».
ai prési vede assegnato
Net)a
?'<ït'o<« delle aSS/'eu~M~'c
di Ma1340 in punto:
ma se la Compagnia
senti
i'anno
C<)~o~
anno
« fue generata
e principiata
ria Vergine
dell'Imprunota
cioniaua
« MCCCXL
di Prato,
tasciaudo
ne
ièco
», gli Ordinamenti
(*) È la Pre&ztone
<~eM' Tmpt-MtM~t, acn~
CeccM libraio,
Antonio
to spugtio
che
dello
doveano
voci
governarla,
quali
al-
della Jfet~OHM
ai Capitoli
<M!o Contpagnia
nel buon secolo della Kn~Ma. Firenze,
pressa
1866. Tipografia
GatUeiana.
t
mena
ieno
ora
ora
ntftvfmn
« piuvaao
aM~tim~
twi
PEt.t<A
OAMTttM
MU.'
C&Mt'AONtA
fnron
si tenant*,
si
tcg~oat*, furon
maa'iM'A
Stafan~i).'
massera
Stefaao
f~tti
fatti
< di
<
di coaeienzia
coaeienz~
riwl
del
nnutannn
quale
BOT
IMMONETA
non
dal
del
divoto
divoto
ai
si twtvn
trava
Momo
uomo
mamnfin
taetaoria
t'Mt43); o~utt'ed'attri
t370(0ttsutti,
op. oit.pa~.
si fa meMziouo
cM<)aa ïmprnnctana
dal 13 <0 in poi.
« seri\o
tUe )!Mta a pas. 13 a 01. chc mMSM'o Stofano
at
della
M Casctt!.
o par!anda
dol oMot'p~,
in.
doU'aMmndanM
<!Hpt))pHcon)Mtt).
tot'noat
«mifacotoso
ritrovamentodena
YetWrabHotn)Mia~!not';
tli Stefan~,
û riterendo
44 e seguenU
le parda
pf~ a pagine
che
sono
parte dello
teneasp
sat'o.
ch'~gH
Piova<M.
Nô io pono
QMp)ta ~t'axta
ta
Trfcpntu,
neHo sucitt~
)))iu
ju
taustfa
stosso
prcemio
de'
fa pondi quel
ci
C~<7<
aot'ithu'a
aHttoa
per oporit
quost'
Yi ha dithtto
di
a ctcdat'tu;
ohll mc~tro
dot buon
ch' è propt'ia
scrtttut'a
aUo
popoiane
<U cet'tt
accusa
ncn h~ta
Toeab'tH
stn~o)at'tt)\
una (at ~uato
dp! tattno.
eon~
i) Pt~fnt'tixia
e rli tfadt~ioxi
pcetcxcrhtm'a
pM'!to di xafro
stastiuho.
di qMMtt
svaC~oM
ho detto)
ria <t))a o ta dalla
che (siccoma
taxtuno
dot Casotti,
sue M('t«o~'<c
noti
ne t'Uart
Mu lungo
tn'ano
ncHe
~s~'t'<e,
anoot'a
Autore
a pa~. i7, che cto&
quel che dice il tnedesitno
la st<'s:<a t'etaxhote
dot tnh'ahitn
t'itt'waxtontt)
fu c<'piata
cssct'o
accadehaento
ttt ua attro
Hbro dot tt:M. t'uo adunquo
So atcuMO
tMttasso
conm
il Pronmit)
dal tcst«
sonza dirto, la texiono
proadosso.
tt'ovandoto
un pu' ugevolato
in cerU
ptM raconte.
passi
piu
il pregio
di fedott:\
t'icon restare
alla
tbt'ti;
copia
sompre
ë certo,
cite
atto coso nan'ato.
Contmique
ciùsia,
questo
spotto
t'Accademia
ctto i C<t~o~
<M<« CoM~a~t~
<M<<! Afa<!oHM«
duto
che
il Casotti
fM<' ~<oM<<t
s«nte
stampa,
Santa
Maria
sttl
codicc
!nehtbt'anaceo
ora
custudito
Nuova,
col
nett'archivio
300.
numéro
che
serve
alla
dett'arcispedate
predi
MARMï
SCOLPm
nol Hasco archoologico dolla HarctaM dl Yenezta (~)
~1867]
Quandn
n'nxo
axtichi
Automuaria
Tiepoto.
che si
a invito
Xanotti,
pttbe
discMaati
conservavano
San
det
Ln-
procuratorc
i
Marin!
du~eotovomtiquattro
la celobre
Bibtioteca
di
prassu
decon
una
breve
o ntedioora
Marco,
accompagnandoti
scriziono
veneziano
a* 3 di luglio
1730 docretava
(1), il Senato
« Resta
de! CoHagin
di far espgnit'o
CtMUtoosso al savio cassier
< il conio d'una
iatrinseco
di zecchixi
tnedagtia
d'oro, det va!ore
« sossanta,
Antonio
Zanetti
in douo~.
per essor data at prcttetto
K a qucst'atto
che per
lumi,
dobbiamo
tbrse i due voRepubblica
o d' un suo cugino
detto
stesso
Zanetti
opera
uscirono
itt luce negli anni
1740 e 43 col titolo:
Delle <!H~c~<*
statue
M&«t
<M
~'CC/<C <* )'OM«!M<7~ C/<8 MCM'aH~S<:<<! <?/?
& ~<«'eo
beHo
e :M <<
della
<MO~
~M&M~
Foscarini
(2),
encomiata
dal
opera
dal Cicognara
(3); qua~tumque
mei dise~ni,
moltissimo
neïïe
compitarono,
non
conoscevano
t~HMifa
si ~'o~<t<:o f
« pregovotissima
»
detta
lasciasse
molto
iHustrazioni.
neppure
il
a desiderare
1 letterati
che
Unguaggio
proprio
le
del Ubro Marnai scolpiti Ke! Museo archeologico
(*) E la recensione
<?<Ba Marciana
della
~Ma~Mno in-S.
<?: t~ezMFa descritti
~McnM
<~t Giuseppe
da
POte~M!
Valentinelli.
Prato,
Prato,
C~tM~pe
Itslinno
in-8.
Fu
aell'
«
Archivio
Storico
Tip. Aldina,1867,
stampata
séné terza, voL VI, parte I, pagg. 87-93.
(1) Codioi Maro!Md LXV e CXXIt della classe IV.
edizione
t~neeMaa~
(2) J~eMeM~ra
prima, pag. 883.
dei libri d'~e
e d'Antichitd,
(8) Catalogo ragionato
poMe<!M<t dal
Conte Cicognara;
Pisa, 1621; II, 168.
MARMt SCOt.MT!
non
dett'archeoto~o;
aorivara
il monumento.
vano
a far
un
dolla
pmvenienza
adoporato
prima
QMesti difotti
non
siouri
interpetri,
seiorinavaao
po* di
de'
breccia
marmi:
dattorno
t*
facovano
MO
EC.
stotia
coU'erudizioue.
n6 dicevano
ingcgno
desideraro
ed
deUa
de-
tira.
e mitologia,
Niun
canne
poi
se aKri
vi avfsae
oseroitata
la
penna.
sut
un seconde
tavoro
net
non tutti
entrarono
anche
Mat'ciaaa;
perch&
cimeUi
e d'altri
Zanetti,
duo votuttu
insigni
degli
ï MbHoteeari
cento
treut'anni.
in questi
la raccolta
ma la schade
la mani
t'imeaso
avevano
più volte:
Marmi
net
acourati
a'an'icchi
veneti
ci
non
prendatto)
di libro.
Non v'era
devano
mai forma
più (si sarabbe
onorinche
di San Marco.
che con te sna Parti
la KepubMica
~aMos
della
a far opwe
i cittadini
patria.
conRwtaaso
de~ae
ehe il ptofessorVatentmeUi.
<(<<< M)h's, & VM'o: ma te~endo
di marmi
raceolta
a preposto
alla
custodia
di una
scolpiti,
di Yer
unico
ornamento
« cha ibrma
nella parte
archeotogiea
di farti
)ni
<:M<' ~M~'<'
c«nos('«)'«
nMia
a (t), ha o'eduto
il
il sentimento
all'incentivo,
di vedore
sostituito
compiaccio
del tn'incipe.
E perchè al docoscienza
a quo!!o
delta
premio
consistondo
l'alfetto;
ap'
vere
s'accoppia,
piu che non sembri,
la piu dolce sudi~faa cui uno tenuto
far
net
qaetto
pnnto
dei)a Marcha il dotto
Bibliotecario
non fa maravi{{tia
xione;
vita » le «re
« h'a ta più caro
menicrie
della
rammenti
ciana
non richiosto
(le « /«)~'<!0 sM~secO~ac,
o
di questi
marmi,
doveri
») (2) nello studio
coma
da lui riguardata
di uN'opùra
ch'era
nella
compilazione
la Marallora
un obbligo
del suo u<Mcio. Stava
atioggiato
presse
essere
istituti
dovrebbe
di somiglianti
ciana
(e ai conservatori
sicchè
le prime ore del mattino,
anche
quando
l' istituto
casa);
e ai
non erano
e il museo
la biblioteca
agli studianti
aperti
comostudiava
il Valentineili
por se: e ove questa
curiosi,
avuto
chi sa se avremmo
dità non gli fosse stata
concessa,
par quattro
spese
da piu « imiiiediati
anm
annunziare.
di poter
gode l'animo
non tanto
anche
in questo
L'annunziamo
perché
giornale,
tutti
dacui
è parte
d'istoria
parte
quella
l'archeologia
(anzi
nei soli mola loro, o scritta
i popoli
più o mono cominciano
e corretta),
o dai
monumenti
quanto
numenti,
comprovata
il
volume
che
ora
ci
(1) Parole Ai !e«or~.
(2) ~t<)'e<<~<M<~ pag.
XXXÎ.
510
perohè
SOOLHTt
MARMt
la
stessa
dei
formazione
museo
Maroiano
& uua
betta
A Vcnosia.
coma in ogni attra
della storia
vonota.
luogo
pagina
rae a questo
VatentinetH
molto si disperse:
t'egregio
proposito
di due stranieri
ernin una ateaaa
nota te testimoniauze
giatra
?)<
diti. It Burmanno(l)se)'iveva:~ft~<ac,
tM~H<s~<«'c<«',
et <M «WS 7~«M
Ctf~oM&MS~
M0<~ <<M!~0 ~'(?~0
C< r~HPWs
dua seAa&cW ~o~sMH~. E il Raout-Rochette,
9K<tM< ~H
coti
dopo
FeH!~e/
?~H<
(2)
de
~M~' se <'oy«!'PH< «a~Mt~'c
~eit at'ec la /&)'~<M< Ma ecco,
Mt«~PSj.
s*eM c<o~
pc«
se non il danno,
la serie dei bememeriti
a riparara
et'gagna,
a 300 e più
marnd
cho in tre ~oco!i e mezzo
hanno
portato
o scritti
la raccolta
Marciana.
figuritti
det
Pomenico
Vian
il cardinale
Orimani,
possossorc
primo
celebre
serva
qui
ta
Breviario
noUa
miniato
bibliotoca
di
da tre
San
artisti
Marco,
cho ora
belghi,
e fu recentemente
si con<<)tu-
del
(dico la particola
(3). 7?<'w ~~tH~MO
s~M~MHx, <«/«)?«,
~«~'<M««u
~««t~
~'e/!<c<o
testamento)
~HC~~HM et alia O~e~'a <!H<~M<7<t~MH! ~M! Mta)'M!0'C<!)'MH!9MaMt
t~ M<C<a//0.<
a<< /<OC <t< ?<! OH!M:<! /CHeaM<M)' «<! 0)'MaH<CM~M!M
grafato
e descritto
et aa o~eHaeM<<M)M
M!c/H~
manco
di
anno
e~<os<s.
.pe~<M~
1523, in cui
dei marmi;
ma datt'otenco
vita il Grimani,
fu fatta
la consegna
che to stesso
rilevarne
il numéro,
sommarissimo
non è dato
chiesa
Sanudo
lascia
in bianco
nei suoi Djfa!'if (4). La Signoria
la muniai posteri
al Bembo
che Joveva
ricordare
l'epigrafe
«M~MS caMo'e
ticenza
batista
« rifuse
giamo
voluto
figure
imagini
sive
sale. ~'o ~ea
Netto
stesso
tre a Giame messer
Pietro
ne mandava
« che furono
poi, forse da quest* ultimo,
al pubblico
leg(0). Nella
quale
esposta
dot Cardinale;
Ramusio
(5),
in
quella
mentre
il Bembo vi avrebbe
e non altro;
:H!a~!Hes,
col primo vocabolo
le
et ~M<Hes;
signa
per dinotare
le
della
con l'altro,
Dei e de' personaggi
favola;
degli
che votolte
dal naturale,
o rappresentanti
persone
/<as
(1) ~K<~e
V, ~48; deU'an. 1661.
(2) Monum. inéd., 1838; I, 420.
la (teso-iPerini di Venezia:
(8) Le fbtograNe
son opera d'Antonio
francese
zione è d'Antomio
che ha di &onte la tradnzione
Zanotto,
1863.
del signor L. De Mas-Latrie.
Antonelli,
Venezia,
classe VII, n. 467, pag. 811.
della Marciana,
(4) Codioi italiani
1662; M, 84-86.
(6) Bembo, J~«eM;
Vinegia,
(6) ValentineNi,
7M<ro<?MS!<Me,pag. X.
NE!. MtMEO ARCHEM.OaMO
rataeate
< vava
« ben
inteao
< dot
Grimano
Alla
colo
« Non
furono.
il dotto
Momn)
ta
raccolta
DEH<A MARCtANA M VENEZtA
ai taaci
cha
propriété
fbpse piu
Grimani,
sola
quella
pntrebhe
parafa
chp
&H
&~<t
(scrinon si ftMs«
parera
di quel vooabolo,
essendo
nette cosa
le imagini
che i segni
fbrmata
in Roma
a' pn<ni det se-
XVI
~<M~«'HO ~OH!<tf S~t~'O~C~a~tS~S..
como
(imagines
si aggiunsero
nuovi
l'iscrizione),
dissotten'ati
in
oggotti
a messi inaietne
dai due patciarcht
Mat'inu
Aquitoia,
aquiteiesi
e Giovanni
Grimani.
Noi 1500 si apriva
il Mnseo
collocatn
dice
neH'antisata
Vinef~nxio
dalla
Libreria,
abballita
pi dotti
(1);
presero
Scamozz!
Ma
prextosita.
hanno
discorso,
sarebbp
poiohè
tunga
ci contenteramo
di
dalle
tosto
la
série
architetture
di
a cetpbrarnc
di quelli
ehe
]a
Me
aver
le parole
d'un
qui
antico
un modefMO.
Scriveva
« La set't'il Pignoria
(~)
« nissima
conserva
alcune
notabiti
Repubblica
d' ant'etiquif
e
e
tichita.
p por
romane,
cho
e per
greche
maestria
a couservatezza
non cedono
alle più belle
cosa che
in Ronct
« si veggano
&. E il Cterhard
(3): < Di passaggio
pef Venezia,
e d'
~feci
argomento
« antichi
collocati
di
mie
nella
ricerche
tMMioteea
« aima
non tanto
per la quantité
« pregio
a per la provenienza
d'una
Altri
dont vennero
ad arricchire
Vatentinotti
con
amorevote
cura
la
collezione
di
degli
S.
Marco;
oggetti,
gran parte
il Museo
registra
de'monumenti
importantisquanto
par
de' medesimi
e
Marciano.
i nomi dei eittadini
il
».
il
benemeriti:
che fin dal
rammontare
qui bastera
Contarini.
quell'lacopo
1590 (t* osempio dei Grimani
aveva
i su"i
portato
buoni
lasciava
alla sua patria
frutti)
libri, marmi,
brouzi,
pitture
e altri
di
venissero
a mattcare
i
oggetti
pregio,
quando
discendenti
maschi
della
sua famigtia.
« Una dette
più care
« cose che io abbia
havuto
et che habbia,
è il mio Studio
»,
è
(non
una consolazione
ittrascriverequeste
parole
d'Iacop"
mi sono proceduti
tutti
Ii honori
et
Contariai
?) « dal quale
« tutta
la stima
della
mia persona.
H quale
intendo
(Studio)
< che sia non solamente
dove sono i libri ma tutto
che
quello
« contengono
le quattro
stanze
detti
dove io sto ormezadi,
V!<o di Vincenzo ~caMoz!
(1) Temanza,
Venezial770,
pag. XX.XXII.
(2) Le origini di Padovo.
Padova,
1625, pag. 69.
an. 1885:
(8) BM<fe«H:o <!eH'/s<<«<o < c<MTMp<MK~eKM<!f'c~eo!OF~'
169.
pag.
M8
MARMt SCOt.MTt
« dinariamente,
dove
vi sono coso
et ta!!
ohé ch!
esquisite,
« bon non !e considéra
non !Q potrebba
cosi dei libri
creder,
<' a stampa
come de* scritti
a ponna,
instrument!
mathematioi
< et mooanioi,
statue
cosi
di marmo
coma di bronxo,
pittura,
« minorait,
secroto
et attro
te quat
tutto
coso
sono
piètre
a atate
da me con ~randissimo
racootto
studio
et fatica
per<'t
« vogtio
et
anoo che sii consorvato
aooio
che i
a))gun<pntata,
« nostri
« fatiche;
et sentir
beMeHcia di queste
mie
goder
possano
et ordino,
cho al tempo della
mia morte,
perd vo~iu
« se non sara
Bnito
1' inveatario
che ho eominoiato,
sii iatto
« finir da persona
fidele et intendante,
et sia
siconsignato
« f!iUato
in mano
de un nodara
<M< /~«)v<H!
~v< «!opubHcn
posteri
« )HO)'~H~
et si possa
aotamente
dalli mioi herodi,
aprir
per
« poter
che vi mettessero
et per
agHiungervi
dontro,
quelle
« vade)'
cosa che
havossoro
qualche
bisogno
i !a quai
vista,
« sia riposta
nol suo
essor
cavada
fmtri.
loco, et non possa
<' Ht vo~tio
che tut te questo
rche
che si trovano
in esso, re« stino
in purpotuo
sicchè
non si possano
ne vcn"
eonttitittnate,
« der n<* donare.
et te godi net modo
cho si attruva
mosser
« Zambattista
mio
fratello
(inch~
et dapoi
la soa
egli vive;
« mofto
!o possano
tutti
tro i mioi nipoti
On
goder' et sofvh'si
« cho vivaranno,
cioô Hieronimo
Contarini
fu do sor Polo, i<ot'« tucci
Contarini
fu de ser Hieronimo,
et Francesco
di Printi
« de ser Michie)
et morendo essi (che Dio ii doni tonga
vita),
« t'iman~a
net
« por godimento
« esso
«
ronimo
Hcrtucci
<
«
«
di Bertueci
fratelli,
et
mio
non
nepote,
havcndo
Hievada in Poletto
O~iioto de messer
et anco per godimento
do' suoi fratelli,
corne net seconde
caso vada successive
di
mnschi.
mio
« et cosi net
« primo};enito
«
Ht{ti<do maschio
primo
anche
de tutti
suoi
nepoto.
primo
et mancando
instituti
in primo;!enito;
questi
senza
heredi
che caschi
nella
mia carissima.
maschi,
voglio
ella s'ha
d' honorarmi
ottre
Patria,
poichè
degnato
ogni mio
et se non fosse l' obbligo che si deve al sangue,
et
merito;
la speranza
che ho in questi
che possano
farsi suoi
figlioli,
« buoni
servitori,
« blico ».
presente
avrei
lasciato
la
Patria
sotto
il giogo
ogni
cosa
al pu-
venne
meno
straniero,
i' affetto.
Uno di quelli
ch* erano
nati
repubblidoveano
a
morire
sudditi
deU'Austria,
rassegaarsi
« Ma perché
di esse
netie
sue ultime
volontà
oKre
Né, caduta
nei cittadini
e
cani,
scriveva
al
MtMEO
NBt.
&11'<
ttgtte
__a
mi
BEt.t,A
ARCHEOt.OatCa
aw.
ricordo
d'havera
MARPtANA
n_¿~
una
M
..1:"
Patria
YENRi'tA
t'!a
~t_n.r_
da mo
aingotarmente
« amatf),
dara
ad
easa
di
mio
attaooamcnto
r utpep
queata
<! timo
alla Coman
di Yeaczia,
le statue
o butascio
sagiïio.
« titi di nuu'tuo
a bassh'itiavi
!i quati o~gtitH
dmrannt)
per« petuatMenteconservars!
abfne(!oda!~OomMne,ed
applienti
a nlla
BiMioteett
o de*
ma
Lo
il ouora
lu
stile
che
Ve)tPi!!a,
di
airotam<'
Ascanio
6 degno
detta,
essero
por
dei
Conta-
arimani.
il VataattaoUi
Rammenta
cho
il <SMOt'p<aMW~~
dol
Louvre:
fa
ora
le stanzo
cupa
colo
Maroa
consorvati
a pcrpt)tnampnto
MoHa è scadente
rint
di Sau
Reale
n6
XVI;
ta
sia
atoria
le spohaxtoni
0 tamenta
francesi
anoh' f};gt H)M do' m!~ttori
ot'nanteMti
della
H'astafione
dei Musoo,
cha oc-
abîtato
dai
att'
autofe
concède
dot
Do{{i Ono at prineipto
d')t)ta
C«/<~
<~ t~oMc~M
so(1).
)n*n
E v«t'a)netttf,
a noi para
esaendov!
cite it Vatoattpiù D()~t da atbergare,
netti abbla ragione.
Tuecato
o strani~'i
poi dt quoi dotti itatiam
focer~ st)j't'opoca
d<'g)i XnnntU
che, massime
dttpo pnhhHcata
della
modestamento
di studio
i mar)ni
Maroiana,
getto
parla
che
destiMaxiona
quetta
deno
sue
o
taggiara
r Henxon
de!
bat'btu'u.
bRUa
fatiche:
te
Mp~H ~M /?/
deUe o'<servax!oni
/M<?K~
t't'0,
lunghe
dappt'ima
avesse
quaH,
porche
stampata
avranc"tne
si potottero
diattntissuni.
di con'ispoudonxa
di
archautog!
doU' Istituto
e il Bt'unn,
senretari
in Roma,
e il nostro
abate
di {;"isa cho
Da-Vit;
archeotogica
non pott'ebba
esercitarsi
che nel
oggi la critica
più ditlleile
scabroso
doHe
Ma il VatentineH!
ha
in
congetturo.
campo
i possibili
avversari:
prevenuto
il monutnento,
nett* esporre
dalla
provonienza
pu& desiderare,
part"
questa
net descrivore
t' archeotogo
tibro
al più récente
la luce dei
avvolge
zioni
sono
corne
si
modestamente,
non s' adirare,
it Bibliotecario
varto
< blica
con
si
nella
trova
e
tollerare
le
e
non
della
esempio.
6 determinata
1862;
svegliare
Marciana
< TESTA
62.
tutto
le
ire
quello
mar'no
del
delle
o ittustrato,
Le
ipotesi.
scienza
ma
congetture,
avverse:
opinioni
degli
altri.
un
Nerone,
nno
indu-
tutto
e perb
cho
non
sta
esporte
soprattutto,
In questo
è modello
e a noi piace
DI FANCIULLO. L* opinione
a crederlo
pag.
ricordato
nebbia
Ricordarsi
necesstt&
un
(t) Venezia,
fatti
si
di quella
che sono
una
fanno.
in cui
accuratissitno
tanto
pro-
pubpiù che
St4
MARM!SCOt.MTtEO.
« i tratt det sno votto eonfoFm&rahbpK)quanta scrissaSvetonio
« dt tni imperatore. Ma aU* twvia oasM~aztonf. che i ritpatM
<:di Not'ono son part, arpogo che daHa Maon~mtadat fanotHU~
« non pué trarsi giusta iHaztona a queUa dett* adu!to oh&U
«' fattf assai vo!to appatosa H coittravio. Va so~atta a)ta atesaa
« iacertez?.a ta dptot'mittaRiono d' Mna toatina simUo ath'ihutta
s a Norune, net Museo borhonico dt NapoM. Parô 6 da avvera tire, che un bustino limite at nostro net pfimo corritt~u
« detta ~aUet'ia dogH M<t)xta FironKo (nnm. 7), cat'attoriMato
« conta prfzioso. o datto A'~wit? &t&<HO
In quosto poche
parota staono (sa non sbngHo) pacacchi bnoni ccitari si con~)<nn«at'udit<, si sox'ta i! dattodoUapuhhHca
opinione: ma
chi se no Yort'ehho richiatoara con
Anttn'a, di eut piu apparisce ta ntndostia cho ta dottrtna ?1
n tiht'o Ndt XXXVHMOa pagine: RH fannocon-cdttLVin
tavote inoiso in ramo.
IL CONTESÏAMMARÏA
MAZZUCHEMJ
E LA COH.EXMNE PE' SCO! MANOSCmTTt (~
[1867]
SoOirotamo
Mti 'SM'<Y/0)'~
due lottero
primo
zucholli
la
una fatica
« cuntrapporro
tamfntare
Tiraboschi,
piuttostoeho
7~/tfa intorrotta
votnmo
a! sesto
gloria
« a cni
o d'auguraro
a* contint
Mazco* tnateriati
raccolti
dat padre.
avrobboro
!o stranierc
naitiont
potuto
raccolto
quella
a (1), avesso
parte d'e-
dott'atfaboto).
di comph'o.
non
l' u~uate
noM invMiata
certo
rctnta,
maria
t't'pcradoatta
(ci<
da'
ne contesa
di Giam(!gtiuo!i
sarebbe
stato
più beneme« il t'acconto
che scrivendo
io credo
che
MaxKHcheU!
ritu delle lettere
di queno
tta!!aue,
« deU'origine,
de' progressi,
della
de! risorginteMto,
decadoHxa,
« di tutte
le diverse
vicende
che ta Lettct'e
hanuo
ininsomma
<! cuntrato
in
Italia
Più
benemerito
fa quella
delle
perche
Lettere
sonza
la
storia
non si
e delle Scienze,
Scrittori,
non vuotessereingombratada
una Minuta
erudizione
iiiaquesta
da certo
o biMio~raficho.
da question!
disquisizioiti
biugrafiche
e va'dicendo;
tutte
cose che stimiamo
di cronotogia,
impordegli
tanti,
Di là
e che
Scienze;
e metteudo
di farcene
il dovere
quasi
pero
naturalmente
vogliamo
attigne
allato
trattate
vedere
to
a'
storico
grandi
fare
la
in libri
delle
i piccoli
conoscenza:
da per se.
Lettere
e delle
nomi, non sente
cercando
le
Nell' « Arohivio
storico itaUano serie
terza, vol. VI, p. I, pag.
del
libro
Intorno
alla
vita
det Conte GMMMarM
93 96. Ë la recensione
dei N!<o: ManoM~M
ora jpeMe~!<<a dalla
Jt/as:McAeM! ed alla collezione
dtd
biblioteca
Pa<!catM. Notizie raccolte da Enrico Narducci
(Estratto
Giomale
iomo 197). Roma, 1867; in-S di pag. 79.
Arcadico,
alla Storia della Z€<~<')'a<M)-o 7<<tfMno.
(1) Prefazione
<t. CONTE QtAMMARtA
HM
MAZ~OOHSt<t.t
non 6 (orzato
a suene dette sc~dore,
ppogredimenti
dore dai oritM'i
at!a edtiaa
degli
esponondo
gt' iniendimcati
dei loro librj,
non ha da mutara
tu
e rendondo
conto
autori,
cho à proptia
8torioo
con t' umiia acrittura
stite
dctto
grava
venue
un't)dip.iono
e di chi rioft'ca.eomo
dptt'erudito.
prima
opo!,
ct'me un Momo Insigne
potû psaM' in un tal natto ia un tat tuoso o
dei
causa
in
incontrarsi
tXtpigUassero
od
in verso
un
altro
por una
in prosa,
corne due letterati
a'acuorno insigne,
e ai aoriveasoro
invotttva
eosa da nulla,
o in latino.
Avrehbo
in itatiano
poi il
a! suo nome, poichA
proweduto
più doravoirnonte
che è;
una vottu fatta. rimana quatio
la storia
Sct'ittot'i.
degli
non soggetta
cho a pnt'xiaii
utile
a tutti,
da tutti
attondibiia:
o da!tt)
delle
Lettoro
a eorrezioni
nx'tth'a
la otoria
a~giunte
civile
dei poche si ricoiipga
aita vita
conta queita
SHionxe.
del nusto.
o
innHoui'.a
la buona
conte
la mata
poH, 0 sente
non cho dai
in cui 6
datto
sct'ittoya
tompi
pt'enda
<jHatit&,
ove Mua dispiaccia
t'aro 6 che basti ad Mn soeotu intioru,
scritta
Th'atMsohi
tiani
dat
tradurta
& ci& vcro,
E tanto
agit stessi
eontemporanei.
dot Tiraboschi,
~rando
franceso
da intpt'endorM
che
fatica
la
un
e pregavole,
non
trattonna
non gi'Itaun'attra
dopo pochi anni;
anche
inassainmie.
odat iodarta
troppu;
ccrto
la prima corne uua buona tniniorad'erudizioae,
che it Tit'abosotd
M))a storia
degli Scrittot'i,
qMo!!e insmMma
di fare.
mm ebbe intenzione
nessuno
ha
dol Mazzuchetti
A continuare
la ({t'aud* opora
tanto
cite rimaso
mano
in cent'anni.
posto
n6 il ftgtiuoto
Francesco
dalle
sue schede
pt'ofitto
per loro dai Tiraboschi.
vanni.
che
stando
in
Morto
nM il nipote
e forse non
Passarono
Moravia
L'erudito
torno
di
opuscolo
carte
quelle
del
per
Giammaria
Luigi
tessero
net
pensarono
mai it voto
carte
detia
quelle
presidente
i manoscritti
a Brïmn,
cota trasse
nnchë
e ve Ii tonne
inutitmente.
in quella
délibéré
di t'imandarii
tuttavia
d'essere
sperare
potevano
stizia
il conte
net
conte
corte
dett* illustre
ricordando
d'essere
1705,
a trar
<atto
Gio-
di giubisavo:
dov'erano
italiano,
e dove
nati,
pubblico
trao
Narducci
vantaggio.
dal rimotivo
terra
signor
rammentare
di
agl'Italiani
la
vita
del
dei
e per ragguagliarne
che lunga,
Mazzuchelli,
più operosa
Il conte
Giovanni,
materiali
che tascio quel benemerito.
grandi
tornato
utitità
sarebbe
<: ben conoscendo
di quanta
agti erudefossero
che i detti manoscritti
« diti, specialmente
italiani,
E t.A COLm~ONE
< positati
< andassero
CE* SOOt MANOSORtTTt
&n
bib)io<eoa
cha
d* itaMa. ad ovitaro
pnbbHca
aUe vieendo
che sogliono
avère
libri
sottoposti
a spre~ando
onorte
di danar~
da privati.
cospicn«
sul docHnare
detio
sco'so
annn
proposto~H,
ccnp«pi
in
una
posseduti
< da altri
« ÏStS 11 magnantmo
t!! famo
dMM alla
Sitntita
di
pens!cM
« Nfatt~a
cootc aMot praticarai
<)t simili
ch'a<Hochë,
Signorp,
« costanao,
ypnisaeru
eoUocati
nella
Btbttfquei tuattosofitti
« taoa Vaticana,
dogno
« ?.tatest
dal
pertanto
« praticho
neU'ottabre
letterario
di tanto
tesoro.
Inialbergo
medesimo
Conte
)o Mcaasarie
8it!nor
dei t805,
ed accottatasi
di buon srado
Ott'ofx' i detti ntamtseritti
spc.
pt'upKsta.
« <!nt Santu
Padre
la
« dMt in due casse
e da Venezia
da Brunn
a Vf«Mia,
a Roma!
a duve t;!uMaero
il :'0 tbbbt'ai~
annu
dei corrento
1800. indi« rizzate
a D. BatdasNart'e
che )Ho)t« «i adoppn''
Hnneompagni,
« porche
la datte
surtisscru
un foUca
t'iauttantPMtu.
pratieha
<' Nullu
stossu
2(t di thbbt'aiu
ftuf)to
te tnedeshxtt
duf
giorno
« casso
alla Biblioteca
trasportate
in csso
couteuuti
votutni
a cinque
i~OO-P30< pro~'essivi
doi eudici
a codict
!'a//<~M<
1 manoscritti
~c~/a
buste
in
essa
ancora
a!i'
Ricuporata
resta
che cavarne
i Mumori
dui
J&!<c~-
cosa
Ntann"
i't 21
perduta,
di questi
coule di
ci ottre
con M« /«~'o
~/<'MC~'a/<* copio-
la
sessagenario,
Italia
questa
série
ut<a récente
di cui
AtazxucheDiMni.
conM di
~<~)o~'<?
parlava
e II volumi:
e il Narducci
non
ai trenta-
apposti
alla
apparteMonti
a.
conservât!
uit'accurata
quelle
descrizioMe,
e con t'/H~ca
<<<'<? t'<7c steso
sisshno.
la lettera
C, di cui stava
appruntando
colse,
do\o
Vaticama.
ftu'uno
dal
MazzueheHi
per
to
aUorch&
lu stampa
morte.
doviziosa
non
suppollottile,
Mes.
più ragioue
suno di chiamarla,
chiaotoHa
il professor
Non baDe 'fipaldo,
libretia
« inutile
di privata
ingotnbro
a coudun'e
a tersterebbero
del MazzueheHi
perb i materiali
non
basterebbe
mine
corne
Sc~~o:
l'opera
degli
<<'7/a~<
l'
animo
dassarre
queste
mente
e la
vita
sicchë
non
proiltto,
corne anni
addietro
di
un
Boncompagni,
schede
aii' Itaiia
descriverle,
in tutte
Ruma;
emulazione
delle
lettere
si
le
città
per secondarta
son caduti
uomo
e al
Ma
solo.
ch'ebbe
abbia
tanta
promotore
dovrebbe
italiane
non
quando
di noi
presso
il
parte
commise
Narducci
facesse
se
Balprincipe
nei
ricuperaro
di tale
di
accurata-
da
impresa
una bella
sorgere
sia vero,
che
in un'estrema
gli studi
miseria.
NOTM!E DI HJBBMCAZKHM ITALIANE
UNA R)V)STA
PER
FRANCESE
('')
~86a.68j
Le
p!<t
dei
storic
si
menti
dogt*
pt&
ItaUant
prof.toso,
caneeUata
quanto
t* idea.
a dispetto
dol prosente,
rinasco
quate,
ogui
atto
art!
e
stttdi
che
hanno
fatto
pet~a
n~!i
grande
il nome
italiano.
Alcuni
han croduto
di duver
per~
~tofia
una
cho
nmnicipaH
tb~giadivct'sada
quaHa
c
tttot'icao
dat'o
a!te
ucHo
pt'cudevano
e
add!ott'o,
ft'ontispixio,
senza
perô,
(')
tante
oggi
!a
muntcipio
si
vuttacho
vut'sate.
son
monicipnti
vurrabbe
datte
Il
Feoero
ontcino
<) chi
\i
che
dit'io,
signor
parte
Palmé
~MM (Parigi,
di <(ue!ta Rivista).
era compaginato
il
de~H
oruditi
stima
sut'
ccnto
di
it~d~pensaMte
racconto
è t'<tceoM~a<o
fanno
Ciavat'mi
veramettto
opcra
ha
t'accontato
a
dugont*
annMnxîare
a<
~o/~o.
proHitevote
at
popolo
del Ceto'tW)'
italien nella Revue des 9«e<(«)tM
durante
le annote
HM&-1870 (tomi
éditeur),
Il CeMr' <t' italien,
di contribuzione
formato
auni
sul
Altri
all'uniAacohistori.
IV-ÏX
varia,
da C. C. Pasatt
che voltava
o atteggiava
iu franoeM,
tal volta
anche
e tal attra
od
ampUScando
stremaudo,
altrettali
il dettatoro
italiano
ebbe qualche
cosa
Mbett&, Bulle quali
da osservare:
caro signore,
*Veda,
di non mi appiacevolire
troppo
la
« critica
traducendo
i mict giudizi,
si
siano.
Per
mi
quali
esempio,
« pareva
d'essere
stato
con l'opera
del Peruzzi
su' Banpiù severo
« c/)MM /!<M'eMh'H:; e net render
conto
del signore
della pubblicazione
e sottoscritto
mostrare
un certo
di che non tl'ovo
« Zobi, voitt
scontento,
traccia.
« nel Cot<n'<e<
A pag.
298
oa~Mtef
succession
de la Toscane
à la
« moMOH de Savoie,
motH'M!<
Mns eK/nH~, è un
pour le caa Ct't Julien
« errore
storico.
Io dissi,
lo
dicoco
che co'dapercM
quedocumenti,
<f nari avuti
da Papa
Leone
si voleva
uno
là vic!n&
stato
comprare
NOTtZtE
tdtano
la storia
N
PUnB~tCAZtOXt
EO.
HM
f~ ta sua patria
(I). propoaondosi
a di favutc,
di non pascepto
scioocht
<t)a d* iMs~aar~H
e alla
neceasit~sa
patria
q<)«t chn <<g)t devc a se medesimo
di muRnanitxt
Ma con tan propositi,
ottimi
non
corto,
t'sonpi.
KO come
a* MOeurtH il titolo
st<'ss« delta
~')M«t
~oo~.
Egli
e vanti
0;fM«'«
od ~wca.'
ta ohtanta
favutc. dunque.
pueriti
« Chi net secoti pin
K to attte
si contbnna
bene alla tnateria
< lontani
da noi,
<<tbsao avanxato
« mtRUa
il ftonta
«a
farma
« tnavann
ttMSo
di
un
di
!TAt.tANE
che
quoi
di vanti
lido dan'AdWaHeo.
si
questu
'H puchn
()t ntexxt'.
ottt'opassato
~<M~)«'~t~o duo p~tMoatori
chc.
Eai, avt'obbo
t'uao
inct)ntr<'
aH'attt'"
for"
bt'ncoia
piagandt'si.
M
bot purto natm'ato
ccc.
Pat c)tc parre))))~,
cho
Mocesaariu
costeg~tando
nett' Italin
pss~r
uomini
«~Mi~n'c
~«o /'<'OM«)H~<'< <«'
dici
socoU
avant!
t' «ra v~at'o
« alcune
Ancona
tuasero
grotte,
« suni abitattWt
della penisota
« da
atttssunt,
« a <)H<Mt! fcMttava
« crescova
rigugliosa
pini
da
usotri
vti t~topi
<f'«M~'M<'t'<Yf«o
si
vite
che
pp)'
Stamu ~uatto)'f
tA u\o
u~i
natiuhisattje~o
primo dc~i
« ombrt'uttiati
que' cotH crano
da <fMerce, da etci
o pressu
castagni,
r ulivo,
/{«'st'
la
credo
<<<<M'uiei
e
aw~icchiata
Ma se puft dubitarsi
aU'uh))"
dotta
pt'o-
non
nao tt Savoir;
il qualc,
caso
che di Oiuliano
e Filiherta
nel
« Messero
doveva
rest~ro
a casa Savoia ». Noi diamo
quengliuoli,
sto JMO~Ma daM* originale
<ormatmento
divorso
dalla
inédite,
spes-io
franoese.
Net Cot<'«c<' dol c..v. Casati
vennero
traduzione
o ricluzione
inserite
di <ascieoto
in fasciooto,
ptetnessavi
(in
interpolatamente,
ftota
« Avant
ta
del 1" aprile
quelle
d'accepter
~8(!8) la seguente
do
do rédiger
le Courrier
:M<eM de la Revue, le signataire
mission
du grand
Cel'assentiment
historien
à succéder
et qu'il
s'honore
d'avoir
sare Contù,
auquel
pour
lui
il a
ami. Pour
mieux
la
tâche
didieile
incombait,
remplir
qui
la
demandé
en outre,
et a pu s'assurer,
le concours
Menvoittant,
en quelque
d'un
savant
le chevalier
oollaboration
sorte,
distingué,
de Toscane,
des
archives
Cesare
secrétaire
GuMti,
général
placé
les
nouvelles
himieux
apprécier
publications
que personne
pour
due NoÈ infine
da avvertire,
che le ultime
en Italie
storiques
cet
article
a tenu
à obtenir
il avait
nel Courrier
(il quale dopo il fasci(pag. 662-6S3) non comparvero
del 1'* luglio
70 cesse)
del cav. Casati.
<(: Ancona,
raccontata
a! popolo
~nco(1) <S'omnMMO <M&t Storia
H!<aMO da C. Ciavarini.
Seconda
a spese
ediz.,
Ancona,
dell'Autore,
1867, :i:-8.
tizie
colo
84
KQTtZ!E
KO
pm'm.tCAftQK!
PI
tTAt-tANE
anche
allora,
cM'to che it solo scottava
uliv i, P~i
df~t!
« tjuivi
la tuu'o miti
d~Ua p) if i Ypnti somavan~.
gndovano
rixtoro
« rnavcra,
venti
detta
marina
corcavano
e dai h'aschi
dai gotati
aU' invcrno
e si riparavano
& ai catdl
detta
stato,
ma io pt'pftwisc~
oo. Saranua
« aquitoni
a datto
bu(br<\
~usti,
a dt quatdel Purnxzt,
bon lardellata
un pe?.?o d' crnt)!xionp
a quasta
souota,
Anconitano
<)pUa vecohia
pitsiasi
storica
« not"
ta ouUa d'Ancona
o dut otott) formant!
ttn'a
doUa terra
senza
circa
l' ora
« l' annu
KOf)
avantt
scrh'cssoro
tnegtto
por il poputn
os~!«'/
ed c<'t!<Ci' se ta
t)o' t<<mpi
))M«<
)'<<'x
~r/Mf~
t'~
t'aCOttUta
<'<t«~X'<<M
f/<fjM'~ con
ta
tuna
tnttti
t'acosso
oa. K
vntK'tt
stot'ict
quex~
che
<7<M<
cosi
passavant
/<~t<t'<'f.
E Livio
cho
pare
MeHo coso
mi
atosso.
che
7~)por
ci
<
<'«M< ~C<«<M!<M< ~<<«Mt
t« c<)nscj!"enxo.
nnu et dtco xn in qneU'ora
sahttassn
da' nMVt'
gli au~ti
eap'dino
r<<
il popolo
sar&
c< hu'o t<«rt{ho~~i.
For~e
il gomint'
part'*
e Saturao.
o poco
cho a' tompi di «iano
cuntentt)
di sapera,
at
ta i Ptcont
mandavann
rapprosentanti
gli Umbr!
dopo.
« si pro« p!<r)atn<'nto
o cho in <'sso partnmt'ntu
naxit~nate
»
si discnsi xceetta~
« t'onevattu
am) ambasciatot'i,
ma~strati,
o paci ». An« tcvant'
tributi,
si statuivano
~tmt're
eunquisto,
m'ro
che.
il pupoto
n~ )m'no, con
si chiamava
sappia
quosta
t'o ma
« t<H'a) <M)t cra )Jfia
ma il capo
«titoto;
« di croar
!c};)Jfi. cot
cho
sota
il ~ovorno
dittorenxn
m' pi"
Re nux
«t'a o'stituxi«naic.
da
t'~i.
il
che
sommo ma};istt'ato
(dice i'auusimo
quosto
Rti storici
rc, qu)mtmntU«
sonzafacolta
)a confoderaxioMO.
di tutta
-soto potere
di guidare
quando
gli eserciti
difMa
disomeV<'ro f* che t'auture
f'<M.
« H ii
« gli fosse comandato".
di chiedere
fiao ai puntu
desitno
« mtut'no
aile cose narrate
anticho
« emendamonti
& ai
tettori
e moderne '>
perchô queHe
made' tempi,
a trovare
son'~ ditttciii
queste
per l' oscurita
delle passioni.
Ed egti, per mostrarsi
a dire per motivo
ta~cvoti
cou
dice
senza
anzi
Dante)
egli
appuato
passioni,
(come
Ono
« non timido
Met bel mezzo,
amico
del
vero
si tiene
mentre
vemuto
a' nostri
(per
che,
approva
giorni,
punto
e
si siano
fatte
caserme
dirno
chiese
attro,
una) che delle
e dai pregiucorne
un mezzo
dalle superstizioni
per liberarci
Seminario
educa
net
suo
Ioda
dizi,
perchè
poi Mnnsigttore
« con molta
e virtù
sacerdotati
cura
aile
scienze
parecchi
at
« giovani
della
città
e della
diocesi
».
L'Autore
ci
promette
PEU
un
R/<M~]t<!n
<h ~<û~'<p
t! J't~'
<<t)«
~<o
A't'
59t 1
FRANCE8E
RIVISTA
<
tlcl
<M
<M Xf~j~j.ttif
.Ma<vA<~<M~
0 7/
~)<t~'<f/«t
<f< c<H)~t<V<W ~f<t)'<t)~.
~t'<'
1 Cos~tfw~
con
USA
ffV
~«~/«~7~
Û«/<t~t't! ~<<)~'«
<!<<~f~
sccoJf
Si dtrfbho
tntto
ci'\
cha
at
dal
a)t:<i la
Rcon
bisqua
piaccionot'aatitp~i.
ad ogai
ad ogui oittà
aa?.i
itatiana,
paeseth*
più
aognrare
o di pazio))za.
ed
un uomo ricoo di afMto
che raocot~a
umile,
le gloria
o i dotori,
i boni e i mali,
dolla sua patt'ia;
esponga
boni e maU, che sono oomo
intreccio
e dniori,
provKtorio
Ciavarini
si~aor
videttxiato
di
quel dt'amxta
mnano.
gênera
dct
vita
ch'
!a
storia
popolo,
di qMMt! uomini
è Ffan'~spu
il quale co' suoi
P~ta;
uu Hbr<) « dottatu
col
/~co<<
<' Wo//M/h? (t), ut!ta a* Lhornest
« csprcssiuno
« cum'f
tH quoU'ate il suo Hbtt) vcraxtente
« fotto cho gli anostt
naotttadini
sontono
pof la loro terra
« tia ». II mudesto
< ahnono
chiede
di essaro
accottu
votutna
« in casa
e nxu'Ha
de' pm cnttt
concittadint
o{;)u più tiota
~no
acco~ioMxa:
<:<Mt)aMda)'a
cho
mnn)',
xettc.
Oh
che
do'
ne
tbcse''o
c'O
si potrobbe
il popo!o
togget'e.
sapesso
ai ttMHO culti;
raccomandartu
quelli
a bottoga,
anuMaxzano
il totnptt
colle
c se
anche
stando
le nostro
vcochie
Bernardo
Havanxati.
per tutte
<)'<'ppo divario!
racal-
gaxMt'n creda
bottcgho
qMa~tunquo
ce
de'<~ia)Mbatis<a
Gctii
ccc.,
le strado
mai.
Partando
il Pera
Ma
di
da
quateosa
motti
(sono
a MuUa.
da set-
di moite cose
teuha dovuto
parlare
biogt'ane),
con la sottodistinzioue
tnatctnattci,
letterati,
tugi.
R!m'isti,
ha t'aecc.:
ma di tutti
e di tutto
de* tMett, artisti,
soldati,
ricordando
i pregi
e i difotti
in modo
assai
facile,
gionato
di scienze
o di lettere,
metdeHo scrittot'a
senza
far trattati
dett*
uomo senza
in vista
le buone
e non buone
tendo
quaUta
tuntacin'tt'e
dissertare
su'
vizi
e le virtH.
1 ~cû~
col
ci portano
Ot' Itapiacevolmente.
~M~Kes!
e indietfo
e assai
innanzi
pensiero
cercarono
ozii o
tiani
e gli Stranieri,
che su quella
spiaggia
vi sono ricordati
con ospitale
direi
satuto,
cordiatità
quasi,
di chi sente
d'essore
onorato.
colla
riconoscenza
dagti
ospiti
E il Cellini
sacro oravi sta col Redi, il Goldoni
con qualche
(1)
cesco
Th'co~M e Biografle McoMteM
Vigo, editote, 1867, in-8.
di jF*)'<tHCMcoPera.
Livomo,
Fran-
893
NOTtZtE
.1.
u
..n__s
__s
t'Atneri
tara,
M
_s_
col
il Byron
8colo,
di commorcio,
POBBUCAZMN)
canoMicM
oaU'Oxaoa))).
ia
un
porto
tTAHANE
w
v__
ciasoMao
paosa,
por
dai
sul
mare,
KiOHa
bagoi
E
i! MontesquieM,
oha
garna.
veramente,
mettaMO
una doUe sue Lettera
~o<'s~Ma
d'ogni
6 ban
h'nttmo
che
dait'OxanaM,
cerca
Acquaviva
a la eonsotaidonf)
in
f.
il padra
Cesari
col F(~Mut'fM).
Ci troviaoao
ia una
cttta
propio
di mara;
dova euavengono
nomtni
conto
ana
a chi stato
netta. atanon si scMdaXMH
di qucn'amatda buon
da Livorno
la
pressa
piove
mao-
net 17tS,
dt saufta-
deUe proprta
copo
t'e~preasioRe
det suai mali.
mono
Lontano
Laangosca
Mtat'ttMe colle
sue ~l~HOMto ~'t'os~,
eha chiede
a Mo di « vo« taro sut ûtoohi
det sote
da CateriHa
Ferroect
che suHe Costa
den'Anti(;nanoeanta
si avvicinano
MeU'
<tHtti
eho
cuopro
il Pora
net
scrive
r iano
satmt
sublime
immoMso
vate
Lo nozze
Ma todistMite
2'oy<
a il rumorû
dot
tnar!,
!o diasonanxe.
dirabba
un poeta:
io dico,
tutto
riaccosta
tutto
hcoactUa
con to
ct)!a<!etto,
crisHana
la qualeama
Mat
earita;
gli orranti,
spaxio
Quosto
d'una
sph'ito
che coudauna
t'erfore.
tempo
varie
cose da vari;
desiderare
di rettorica
tutti
per& diranno
pregio
alla
la
Iode
d'
una
Nol
dei
d~t
ttbro
io, par esempio,
ch* un
libro
schietta
bonta
si
possono
pu' mono
buono.
E qual
Pera
un
P
sono
benemerite
della
bibliooggi grandcmcnte
e al vedero
corne
una coppia
di sposi
{;ra<ta
par festeggiare
si tirano
fuori
carte
del mille
e tanti,
corti
pergamone
ibgti
che i bisavoli
venire
in persona
tMu<!ati. si dn'ebbe
vogliono
a t'attegt'arsi
co' Msnipoti.
Una votta
Imeneo
stava
dietro
ai
poeti (poeti
par un modo di dire)
e chiede
MbHotecari
e archivisti.
cusa di bello, di nuovo,
di gustoso,
di brevet da spacciarsene
spendere)
che
s'adatta
poi
a pigliar
anche
roba
d'ogni
i poveri
oggi
perseguita
loro inesorabitmemte
quate (dove to sposo non possa
in poche pagine.
Vero è.
fino atte
cosa,
spazzature;
e, se occorre,
CHi sposi
vorranno
in
tati
severi
facesse
a dire:
poco decente;
quasi
far aitro
che leggere
1 Ma escono
talora,
cosette
a garbo;
chè oggi
anche
studi
oenasioni,
gli
sono in grazia
aile Muse.
Le Muse
poi e gli Archivi
dovevano
festeggiare
tiere Salvatore
Bongi
il Ranalli
professore
un
par
con la
di
storia
di
nozze
come
quelle
di Ferdinando
ngtiuo~
nett* Univeraità
di
del
cava-
Ranalli;
Pisa
(di cui
PER
wtta
'tta
par questa
lume delle
KtVtSTA
Moa ihcoiamo
Moa
facciamo
'3~n~'
J.M<OH<)}
in ï<ueca,
dotto
uomo.
a gli fa sentira
aft~iti
la
UNA
Il
it
Hnnoi
Bongi
FRANCESE
che
cho
533
it aecondo
il
aec«ndu
annunziara
annunziara
<i!M<ttn<'n~tt'Af<<hiri~<ti
dirottoradeU'Archiviodi
ingegno
scrh'endo.
erndito
éteinte,
Basti
qui
è uscito
in
vovo-
Ntnttt
StatM
che
sente
ricordare
gli
lui
di
J!.KP~?<a
~MOMt')S< (1).
le nozze
Bongi-RanaHi
Per
luce
un
meM
nugran
e d'attrf
di opuscotatti:
NoveHe
ma paasaudomi
deiïe
coso minori,
dir& degli
cho attengono
alla
stot'ia.
!)
opuscoH
ha stampato
Guasti
uno acritto
inedito
del Machiavelli,
ancm'a
e quel che pin importa,
confermandoci
cha
il
pregavole;
Segretario
<!oMnt!no
ai
voleva
bene
Medtci
senza
voler
mate
all'ex-Gonfaloniere
tore
t'ha
chiamato
dici
1513
nel
Piero
Soderini
Medici
« non
pN'petuu
per
det)aRPpubMtca.ÈMnanota(t'od!ai fautori
di casa
McJ?/c<M'~o) (2) data
mostraM
corne
non convenisso
iufamaro
par
afThritarf
medesimi.
si
faccendo
< zioM solamente
<! a cha in Firenze
« o' si dicc, che e'
« Net
la
ritrovare
a questo
reputaxione
a quelli
cittadini
che
apertamente
detti
cittadini
e la potenza
de*
di Piero (egli dice),
si fa reputaatato.
Ii hanno
voluto
male,
reputaxione
o' difetti
t'urtavano:
voievono
dove
porche
male
a Piero
ora
per
« torre
at popolo
!o stato
Piero
fussi scoperto
quando
triste,
<: si direbbe
Vedi che dicevono
il vero! ? »
Antonio
Pucci.
dei seeolo
di stare
XIV, più che fra i poeti si contenta
poeta
fra gli storici
col suo tungo e faticoso poema del CcH~~Mto.
H
canto
la visione
narrata
delle
sette
Arti
tiberati
LV, dov'ë
piangenti
la
morte
di
Dante
della
Cronaca;
e un poper
questo,
si trova
nei Codici
manoscritti
cosi
Alessandro
D'Ancona
dello
Pucci,
stesso
esce
Alighieri,
un
da
un
po'
dal
tuono
po'per
i'argomento,
per se. AI professoro
è piaciuto
con un sonetto
ripubb!icar!o
inedito
si parla
di Dante.
(3); dove pure
Questo, ohé veste dt cotor sanguigno,
Posto seguente
aUe merite
santé.
Giotto
in
di
Dipiase
Dante,
figura
Che di parole &' si bell'ordigno.
~KOttMM !MCC~Me raccontata
<M: <fOC!<tMeM~!
(1) jS'<0)'M di Lucrezia
da fS*<Mt<!ore Bongi. Lucca, Canovetti,
1864. In-8.
NïcceM JM<!C~M!~M ai .PaNMcM ~e< ~jf2. Prato, Ti(2) JBMO~o
GtMst!, 1868. In~.
pogra&t
Pucci. Pisa,
(3) 7~ Iode <f< Dante.
CtxptMo e Sonetto di Antonio
1868.
Nistri,
B84
NÛT)Z)E
P! PUBBUCAZMNt
tTAMANR
da Giotto
Ciotto
era
ara
ne!!a
nella
H ritratto
Il
deU'AMghicri
dell'Alighieri
dipiata
dipinta
capdet pala2zo
del
dot Potesta;
Potestà;
ed 6; ma che sia
detta
della
ora,
era,
pella
palazzo
si vede
mano
di Oiotto
che suite
ano' og~,
tu
parati
quello
sono
tro anni
impugnato
dot Sonetto.
sonza volera
conna
versi
que'quattro
tradizione
ma, se ho
com'era.
la
da
due
vatenti
eruditi
una
risvegtiare
quasi
prova
a dire
corne la
questione
o conferma
(1). L'éditera
acsopita,
deU'antica
il sonetto
penso,
!ascia
Cho Giotto
anzt
ritraosse,
questione
dipi~nesse,
del Potestà,
nessuno
!o mette
Dante
neUa
del Palazzo
cappella
in dubbio
che fn nella
ma che il Pucci
intendosso
del ritratto
tavola
o piuttosto
deU'attare
suo verso non !o assicura.
noto par le ?)??'
Sacchetti,
di quello
che
Quasi coetaneo
il
nett'a~'asco.
del Pucci
e Franco
sta
mena
dove pure
per le ~mo
ô mérite,
a fatti del Comassimamente
allora
che accemnano
e il Sonotto
seritti
fra il 1370 e
corne le due Canzoni
mune,
il 78 (quando
i Fiorentini
erano alla rotto con papa Qregoriu
X!),
e
che
ora Giovanni
Sforza
in parte
ripubblica
(2);
pubblica,
non
con animo
un riscontro
di somi(egli
dice) di trovare
a tra
le luttuose
di prosente
condizioni
in oui trovasi
glianza
« 1' Itatia,
det poeta s. E vee quette
in cui trovavasi
ai tempi
i Fiorentini
ramente
riscontro
non c' è non guerreggiando
per
ma per preservare
dalle temute
il terconqniste
conquistare,
mérita
il
ritorio
della
Né il buon
Gregorio
Repubblica.
papa
dell' ire non
titolo
che gli d& l'editore;
che net cotmo
titolo,
gli diedero
terina
da
i Fiorentini
alunno
chivio
della
di
mérite
l'esortazioni
sante
di Ca-
si pose angeto
di pace fra la Repubblica
di pastore,
it dea Lui F ufflcio
agli altri
Ma di tutto
cio ha bon
un
ragionato
giovine
di
ora
addetto
atl'Arnostra
scuola
PateograSa,
Siena,
ricordando
e Lui,
bito ossequio.
mai:
che
Stato
(3).
e Jtft&tnM!. I~eMeM a! JMÏMM<fo <?e! pubblica M&'MZ&)ne
(1) Passerini
ec. n. 1?.}
di Dante. [Giornale
del Oentenario
<:<!?!& <tM<<co ritratto
~ec<M<?<tJMeMO~M <feM(t CMn~&tMMM incaricata
dal Ministero della pubritratto
di Dante. (Ivi,
6Kcot 7<<rMe:<Me delle MeenAe M! più autentico
Cavalcaselle
G. B. ~e«eM eo.
N. 87 e 88). Vedi, perl'opmione
contraria,
nel e'tT!<!?e suddetto,
N. 20, S9, 42, 48.
«ndeetmo.
.Socc&e«: contro
Gregorio
(2) Rime di Franco
papa
1866. In-8.
Cfmovetti,
eoM papa Gregorio XI, detta la e'M!'M
(8) La Guerra dei Fiorentini
7<<t~<cnM
degli Otto <S4tK< per ~eMQ!!<?ro 6%e<w<K. NeU'cMM'o
~M!o, anno 1867.
Lncctt,
PER
UNA
RtVtSTA
FRANCESE
_s_
Gravi
potova
ispiraro
ha pubblicato
ch'egH
conviti
fatti a papa
at
MHanesi
(1). e che
parole
rtosiasirno,
tuoaiasirni
5?5
Clementa
il documonto
descrive
V da
cu-
due
son-
due
Cardinali
chè
da lui cominci~
i'esiUo
Ma F éditer,
dotto
avignonose.
ne!te
sa corne sia cosa puerile
il cogUefe
storie,
ogni memoma
occasione
i severi
che ormai
si trovano
g~dizi
per ripetere
neUe
stesse
storie
registrati
ecctesiastiche.
1 conviti
ebbero
e il primo
di maggio
Inogo il 30 d'aprile
del 1308 noi casteUi
del cardiBaie
Arnaldo
di Pelagrue
e del .cardinale
Pietro
Taildette
della
a poche
lefer,
da Avignono
e la
Chapelle,
teghe
corne
cosa di lingua
e corne pittura
acrittura.
de' tempi,
va)a
un
tesoro.
Vate
anche
per
che
Francesi,
vi troveranno
i'tCtM'-
dato
dove
in seguito
fn fondato
un monastero
di
Qentitty,
il Ponte
di Sorga;
e Saint-Pourçain,
Bietna
Cetestini
tuoghi
lodati
e
il
YmodeHa
e
il vino renese
pa' viai;
Roccella,
(vin
deI
famoso
In tre tuoghi
di questa
Reno)
so'ittut'a
anc'oggi.
ricorre
ire volte
la voce ~/ep<M
che taHto net latino
barbart)
il tempo
(t'e~epe~s)
quanto
presso i francesi
(t'e~fce)
signiftea
desinare
il Ducange):
dopo
/eH)~KS~ secondo
(~<MHe~WoHMHt
ma presse
« t'atzarsi
Italiani
che
valesse
gli antichi
pare
< dal dormire,
cosi dopo la notte
corne dopo il dosinare
&. V' ha
(M~sa~o.
dell'antico
pure
so~
o
scanzia
~*esso~MM
it
(scaMe~M
dove si tenevauo
chetti),
alla
meMsa.
Nè
la
Francia
zione
di
viaggio
gono
due
altre
arnese
francese
meHo
bassa
della
fatto
stesso
piatti,
vasi,
è dimenticata
in
tatinita
a modo
una
di
l'
signiHcato
bicchieri
certa
e il ~'t~uso
credenza
il
Sac-
e quanto
occorre
strana
narra-
che
di fantasia)
tre
fecero
(se non o parte
un italiano
di monde nell'
anno
ottramontani
per molta
parte
1416 e seguenti.
Lo scrisse
l' italiano;
e ora, traendolo
da un
codice
della
nostra
biblioteca
l'ha pubNicatol'avLaurenziana,
Leone
vocato
Del Prete
Alla storia
dell'Arte
(2).
appartenpubblicazioni;
una
del
sig.
E.
Rîdola,
e
son
conctë
a papa
Clemente
ne!
(1) 1 due a<M<t««MM)tt!
/a«e
quinto
dMcr:<~
da
~MOMMto
~ttmone
ce<~«<< FiJMCCCF777,
fiorentino
Le
1868.
Im~.
renze.
Monnier,
falto da Iacopo
NïMece~KO
con <tMf!~M~Mom:?):e
e da
(2) r&~o
MM <ÏMe~<o.
in~.
Lucctt,
Ginsti,
1868,
MO
NMMtE
Lattera
sig.
dt
Bt
fOBRUOAiStom
tTAt.tANE
e sonttora
t attra
det
Vasart,
pKtore
(i)
di At«ssn
a son Rioordi
ttaM<win«W
Pierotti,
Giorgio
Giovanni
a rignardano
te
Rieordi
vanna
dal 1440 at 140t.
Questi
di quell'apti,4tu,
dal 14~7 ai 1400. Nella
Letche viaso
upera
sne
tera
il Vasari
non ci rivela
coso nuove
ma parla
di opere
(2).
e conforma
cho già sapevamo
di lui. Pittora
cha
quollo
fare
ohe bene,
et dico ia una lettera,
cha
sapeva
più presto
« non usa piu
dt casa
far carton!
servitora
Medtot
per
la vita,
confessa
da sè « di star
aile
altrui
troppo
vo~He ».
note,
fabbricava
E com'ogli
un tato di
cosi
a
mestiore,
qnadt'i
per
promette
a forma
richtesta.
far fare dei sonetti
della
o politica
Stanxo
Alla poesia
storica
ateune
appartengono
<)' antore
dal cav.
Luciano
Banchi.
snnese,
t'~tt
pubbticate
ne
credo
abbiamo
ta
quato
&'<!)!:<* a DoH ~'c~W!/c
La
o/t';«t
~'e~'
~M<!t'~<
(aonKaga).
o
<~ S«?~a
fu
scritta
net
de!
1854,
)nagg!o
(3)
nell'aprite
torto
che
diedero
il
al P<*o&)ta.
p)'ossin)am~n<a
ngH eventi
cho la guerra
sarebbe
)'er lui i Sanosi
dovevano
star
certi,
e rimandato
CoHnita
sconnttt
aHegramente;
gti Spagnoli,
simo
autora
Medici
Stanze
proposit!
cadentict
ci
Giovantbatista
scornato.
Tutto
attestaMO
degni
Rozz!
mantenere
quali
in quei
(miracolo
acceso
a non
quel
Nota
petti
di
sacro
Niai,
audo
a
dol
fossero
umcri
aftbxtonati
ma
rovescio
alla
accademici
!)
fuoco, facendo
pure
)o
net
popolo,
quati
tiborta
e gli acsi adoperavano
a
dei
versi
scintilla
r éditera
con molto acume,
spognitoio.
sig. Banchi
corne i Senesi
l'ocne* Ftorentini
cho, cio6, cotta
sperassero
della
in cui si trovava
Cosimo
ne vocasione
guerra
primo,
E nota come
nutt& il Poeta
dica delessero
scuotere
il giogo.
soccorsi
di Francia,
di cui pure sono piene le storie
gli aperati
o i dispacci
Ma i Senesi,
che avevan
dato le ardiplomatie!.
date
te fortificazioni
ai Principe
ugHerie
d'Orange
per battere
nella
& Firenze
da Michetangeto,
potevano
sperare
pietà dei
non era
fiorentino
Ï E sperando
tanto
in Piero Strozzi,
populo
un
confidare
neiïe
armi
straniere!
8
ceK<Kt!e
(1) <SM JDeKere inedite di Giorgio Vasari, <r<!«e <?<tH'cA!)~
di Stato M< Firenze, Lucca, Canovetti,
1868, in-8.
de: Mcc!o XP.
p:More Fiorentino
(2) Bicordi di .<MeMo Baldovinetti
Lucoa, Landi,
1868, in-8.
dd Perella
accademico
di Siena. Stanze
(8) JPro/~M auUa guerra
1868.
Bologna,
BomagnoM,
jBeaw, edite da tMt!<!Ma Banchi,
PER
USA
n.i
ed nlMn
aMra
Con queste
RtVtSTA
FRANOE8E
n»hhüi.uoinnt
?7
oi
si iDl~nrt.
sono it».·i.,i..
f~stegg~te
pubbtioaatont
1.a "~eo.,
te
aoxxo
BfBst-RanfdU.
Vh'Mtto
it Potrarca,
si raocogtiovano
le sua Lottera
con quotta
che poi si cercarono
le suo Rime
«
promura
non era morto
ehe di pochi
mesi, quando
XI. con un
Oregorio
brave
dato d'Avtgnone
ni
137.1. commette
va a un Card'agosto
dinale
di procurargti
una copia di tutte
t'Opéra.
o apeciatmeMta
delle
Lattera
di measor
Franoeseo.
La curiosité
dei cuntempttranoi
doveva
naturatmente
far credero
a lui, che i posteri
non
stati
aarebbaro
inouriosi
de' s)toi scritti,
e in pnt'ticotar
modo
delle
ancora
I.ottOt'o:
la
quindi
sua
di
premMt'a
e
onUnat«
assert) stato
tasciarte
corrette.
a Socratc
Ne!t'episto!a
(che ora sappiamo
un Lodovico
di Campinia),
ch'6 dal t:!5t), rnccouta
corne
mero
de* suoi
io avosso
grande
componimenti
sgomcntato
a! puntu
dt t'i~uhet'~i
a dar tutta
alle
fianotte.
d'
E gia aveva
ana promessa
cioà
d'
cominciato
fatta
intitotare
buona
ad
a distruggere
a Socrate
medesimo
essi te sue Lettere.
le
separô
di ~«:~af,
raccolta,
col titolo
poetiche
dedico
da
Pravedendo
rie).
nuato
poi che.
a scrivere,
Ed ecco le
~<es.
se fosse
di i~re
propose
tre classi
neUe
Hno
si t'isovvenno
(juando
e a Marco
Barbato,
Fattano
quelle
at Barbato
col nome di Libro JDû )'c6KS /«M~<'<n'<<tKS.
urate,
vedendo
corne già il votume
passasse
ogni giusta
di farno
un altro,
col titolo
di ~~M~ae
e.t'<j:
prime,
il tm-
inveechiato,
un altro
una
e !«
duuque
iM prosa
l'altre
a So-
Due
dopo.
anni
misura,
pense
o)'<<<He<H (Vaavrebbe
conti-
volume
per le .~cstesso
ordino
l'Autore
quali
D'una quarta
classe
corne se inEpistolario.
egli tacque,
tendesse
di sottrarla
curiosi
de! volgo.
Omise
agli occhi troppo
i nomi
di quelli
a cui erano
scritte
le lettere,
e pero le voile
chiamare
s~Me <<<M~o non permise
che se ne traessero
copie,
e prego
stessi
che
le
ricevovano
da
a
rimandar~
quelli
tut,
il suo
gliele
tera
che
H
dopo
tette.
Oggi
tutti
ripetere.
Petrarca
Che
segreti
!o sanno,
e
soSt'iva
erano
senza
consegnati
scandalo
a queste
let-
to possiamo
an-
corne italiano
malanimo,
che
il Pontefice
tolico,
vivesse
in quell'
esilio
che non fu male
al
di
assomigliato
servaggio
sfogandosi
contre
di
la prelatura
francese.
ostacolo
e corne
cat-
d'Avignone,
Babilonia.
principalis-
Se
&38
fi
KOTtME
ma «t
ritornn
e' da' suoi
RtHatiHcaxione
detrafra
at
Papa
ghiere
Vcscovc
di
Rcma
nsa modi
sHCcesaori.
un aoMto
a sauto
mani~stara
siamo,
d«t
Ot PURBt.tCAXKtKt
che
dei
sue
forse
avignooeso
)!~rvont<
Patraroa,
nome
coma
i) grido
dosiderù
tTAMANE
aeUa.
aède
non
irraverenti,
sdegao.
Pietro
contento
a
si pu& dir~ a
qualcosa
ai pn& Masimare.
sonxa
quaicosa
son~a
c<R<a<!era
acoorato
di San
d'un
la
uomo
Chiesa,
Pcn-
fanMao
(che nn
como le pro-
segretario
apostolico),
a t'esfrtaxioxi
severameate
pie di Cato'ina
che fu la Uberaxione
operar~no
quel mh'acuto.
e rtngrai:iamoMa
dalla
Dio 1
pato
schiavith
Le Lettera
dei Patrarca
furono dunquo
desiderata
del
Siena,
dai
da
paecn-
o ristampate
Mai due secoti cho YPHoeru
stampate
cioè dat 1001 ai nostri
por dugento
cmqMant* anat,
te tesseM
suHo
scon'etto
o rare
MtMMO
edtx!oni.
pochi
temporanei.
ma
dopo
giorni,
riusci
a
darcene
il tn~nac~
percha
t'abato
il DatdeUi.
il MoMOBanduri,
Mahus,
monsignor
Fabroni,
Vcdova
non ci dettero
gho!H, o f!aa!mente
aiuseppo
padovano,
che promesse, o non fecero che preparativi
por un Ia~ orc, a cni
Ferudito
Rossetti
di Triesto
la via con
agevotava
sempre
pi
te piu accnrate
ricerche
Uttitno
di tutti,
ma
MMiogranche.
aniruoso,
alla
cingeva
più
una
nuova
ravvocato
ristampa
a con'eggcrto
a completarlo,
voue
e d' iHustratore
e dolle
Vade,
bene
impressi
duzione
con
dintciie
studio,
Fracassetti
Giuseppe
contento
ed
accursta
pin
det!'Epistota)'io
con t'atuto
dei
anche
assumere
dal darci
(1). Comiuciô
con ceato
e più d'médite,
dal cava!ier
Le Monnier
il comento
che
in
storico
altri
critico
tempi
di Fermo
Petrarchesco
codici
s'acma non
e delle
stampe,
le parti
di traduttore
il testo delle ~'<tM!~<t)'~
in tre grossi
volumi,
poi in cinque,
di
(3). Lavoro
sarebbe
bastato
ta tra-
e
tungo
a dar fam&
Franciaci
Petrarcae
~'e<ra<'coe
De <'e6<M
rebua /itHKfM<'<&tM
et t~f)'Me,
(1) ~*faHc~c<
EpiatoZae .De
~pM<c&te
fanailiaribua
Yariae,
<MW C~MS a<MMC <MMt~Mae H<M!~MM e<!t&te, JntW~MftMM
NC:~Ce< !:6M
t~M'afMM
h'te<'
n
unc
XXMH,
MMMMj!,
primum
~n<~r< et ad /?d'eM codicum <!p<:mo<<m
CMm
8tudio
VoL
et
e<
ciii-a
cto'a
Fracasseffi*. Ftorentme,
optimorupu
vulgati,
OM~M,
losephi fn!c<MM«!.
~osept~
Florentine,
Le
FeUcis
Monnter.
VoL
Vol.
typis
1,1859
II, 1862; VoL ni, 1868. Net
volume terzo 6 un'Appendix
e
il r.M&M<eH<t<m.
.L:'«eMH'Mm,
Fe&~rca D~~e cose ~tmtKa)~ M6it ventiquat(2) Lettere <H Franceaco
tro, Lettere varie K&M Ma:co, ora la prima volta raccolte co~a<TNN<e è <ftchiarate con K0<e da Giuseppe Fracassetti.
Felice Le Monnier.
Firenze,
Vol. I, t868; II, 18M; m,
1865; IV, 1866; V ed ultimo,
1867; con
1' .fmHee deHe CMe più <mpar<<tttM.
FER
a
unMMt di
un
bazzano
a cio
suera
ma
tfttw~;
ta ignorano.
!o
tutto
che non
UN~
non
Carte
eoso
deve
non
pur rttatia
dotta
a laboriosa
MVtSTA
{wchi
nessuno
modioeri
dotcrci.
!t39
FBANOESE
s~no
(t~sc
in
ïtatia
di quelli
articoli
0 oattivo.
l'ha
Ma cha
giornati
che
qu<'Ui
atrttm-
fatto
oono-
son,
di
oxi
6 aM~tto
dimenticata
priv a, abbiano
qn~sta
ô
non
(la
toUarare
senza
verpubblicazione,
H Ft'acaasettt.
ci~ nonoatantp.
continua
animoso
neHa
Ro~na.
e già
mano
alla
deMa
.S'~tt~s.
Non
sua via;
pone
stampa
non si p<tsdimauticheril
s«<(' <<<M~' cM obUa<a
poi queHe
Se aHa santttt\
la
n6 t;iova.
dolla Chiesa
non feco dannu
to st~n
nulla
at Pontinoato
achiavttU
d'Av~none,
pu''t dctt'art'e
d* un uumu.
sia
un Peh'at'ca
cume
un Barnardo.
Chi
quosti
sono,
neUa
storia
adora
i consi(;ti.
1 tristi
HKKa.
studia
gli
non
fa
fanno
(como
~'atetti
ad
gtioro
Noi
al
den'ert'xra,
n6
mettcohtsi
si
i
c
Pt'ovvidonxa
a
no
si scandascandaHx-
per le
anzi
di
alla
un
men
buono
di
serve
strada
secolo
da registrare
senese.
E prune,
Lettero
al
mi-
di
vettovaglia,
faceva
nesi
rincresceva
uno
città,
Pandolfo
(1).
che aveva
il giogo
scosso
in quella
seguiva
tutti.
Accordando
d' Alviano,
guerra
il passo
aiutandolo
in campo
portasse
le mosse
Fiorentini
tutte
Veramente
ai Segrandissimo.
perchè
ai
sapere
zelo
seguendo
pubt'or-
scritte
Petrucci,
i Fiorentini
quando
Pisa
star bene con
politica:
Maremma
senesi
a Bartotommeo
e
alcune
di Pandolfo
sua
denaro
COHSMH:HteM!<
P Or
come in tutto
Ft't'dino
volta
questa
storia
questa
avanti.
dell'
politica
sahtte.
vengono
della
Repubblica
i Fiorentini;
con
oste pisana
a favor
<V~
deita
due
d'assedio
stringevano
impostole
la solita
anche
relative
de'tempi,
Anziani
!tM):C
porfotto?
abbiamo
blicazioni
contre
scandatu
soandato.
«< CMH! S/~<«
COC~O'Ws,
non salle te, che nella
via
l' imporCatto
e
naturate,
agli
dcUa
i buoni seguaci
Fede che
cattuHci,
gli ''chietti
diqnetta
ai h'ro
canto
~Mec
l'Alighieri)
o~<)< o'o~e,
ripetono
di Paolo ai Galati:
~!<cs~M</< os/<s.
sapiont!
parole
quolle
xanu
dine
andatnpnt!
si
e operando
Firenze;
la
forse
il Petrucci
non faceva
che seguire
de' Pisani,
dai governatori
della sua patria:
che gli era dettata
che
Pisa
tornasse
(1) Due !e«eM~!jP<tM<?o!/<!jPe~«cc!oM<t
sotto
~MorM~fMO.Siena,
]868.
C30
NOTtKtE
Ot
"0_-
o una
PttBBt.tCAZM}~
ITALIANE
_Jl_
-1
di qucato
dove PandoH<)
esorta
(etterc.
male
mostrcrobba
oh' egti non voleva
cordnrsi,
dne parti.
Ma i Pisani
non potevano
accettaro
at
herta
per
t!raHno
e no!
Haturatmenic
ad ae-
a neasnna
dette
una
eoadiKiane.
di nosparorf
la mi accorda
con Pisa, ma a Hft
aun conto.
Firani!o
dtceva:
d'onore
che io abbia
oitta
a nn dominio
».
patto,
sopra quetta
anzi
E it Ptitt'uoct
uhta'nava
« un semptice
titolo
questo
« un poco di ~mo
ad osm'tava
i Piaani
a farno
dt mena.
Ma quoati
ternavano
che col fuma sa n' andaase
anche
ta Ii.
~he
di Siena
i Piaan!
oertamonte
non
hn'o
facile
adutaxione
ai
saprammo
consistiafp.
doveva
dar
it torto
ai
Pisnni,
Claudio
sonoso e vescovo
di Tolono,
nota per molto
Tolomoi,
Lettere
che sono a atampa,
Oraziono
ehe
per quatche
pochi
e par corte
novtt~
a pootiche
grammaticati
più teggeranno,
a farsi conoscera
coma
che nossuno
ha voluto
viene
sosuitare,
e in un periodo
di storia
molto sotenno
per la §ua
dtptomatico,
con
illustre
)o avova già punito
t'esiHo.
perchè
patria
(1). Siena
VH minacciava
Siena
con te armi (an. 1530)
<~uand« Clemente
il
Tolumei
non s'era
voluto
staccare
dalla
servitù
cortîgtano
di quel Pontet!ce
ma dopo sedici
anni
dal bando,
!o assolvè
e
a trasse
dalla
sua tuoga
delle
Cwti,
vantaggio
esperipnza
dalla
cogn!zioMo
massime
allora
mettevano
in
che
che
grave
aveva
acquistata
le divisioni
interne
pericolo
era stata
delle
e t'
la
Repubblica.
corne una sHda
cose;
pubbliche
estei'M6 inunicizie
La
cacciata
del
de' SeSpagnolo
per parte
1' aveva
e Cosimo
nuovo
di Firenze,
de'Medici.
nesi
Signore
di profitaccettata
in nome
dell' ïmperatore,
ma con animo
tarno
alleato
di Siena
divenne
il Re di Framper sè. Naturale
presidio
e difatti
con l' Imperatore,
II, che aveva
cia
Arrigo
guerra
di conforto
mando
a Siena
soccorso
e targhe
qualche
parole
a resistere.
aizzava
il
ch' era pur nata
Caterina,
de' Medici,
faRe contre
i Senesi;
faceva
danaro
Cosimo;
per aiutare
voriva
il Signor
e chi
medesima
Piero
sa, ch* ella
Strozzi
non
ricamasse
di propria
mano
la dolce
parola
LIBERTAS
sano
ro!oMe.! CMcoM <K Tolone,
(1) ~!eM?)e Lettere
politiche <!< Claudio
~cr!«e <!Bs Repubblica
<H Siena,
ora primamente
edite da Luciano
Banchi
Siena, 1868.
FER
UNA RtVtSTA
FR~KCESE
t)3t
tt~))
n.<
,i:
.m'A
~~t~\
vannw~
J<~rnscitH!utt)n<ini;iquaU
(com'ô nota)
in soccorso
di Siena con stendardi
di color verde, cho portavano
la citr~
dol Re (an* /?), o i vcMi
di Hante
bandit
~t6~'M
t'a
<7<MHCsa
Certo
che
cp)'fa<x/o<
c~
pe<'
cA'~
det )~<ï
s~ p«)'o!
<'<<t.
la
Regina
a'appaaaionava
<!o'Scper la sorte
mezzo
nesi,
dot Totomoi
quaH
della RepubbHca
per
(arat<tra
il Ct'iatiantsaitHo)
aveva
fatto ricordaro,
prosso
como te diacordie non pronttino
che a* nomict.
a Q~a s' tntendo per p!ù vie,
« con gt'andisaimo
di tutta
la Corte,
coma
dispincore
la eitta
< vostra
di Siena
non quieta,
anxi ora più che mai
è piona
< di divisioni,
fazioni
e parxiatita
ta quai cosa da qna tanta
«fHMtostia
ch'io
non pott'ai
dh' più;
e t'u!tin)a
votta
ch'M~
a
la
ella ma ne ragiMn& iongamente
« Parlai
Reina,
con motta
« mia passion
dicendomi
d'anima,
tra l' altre
cose, che dove
« i Senesi
far
Siena
una
de le più
potevano
iefici
o béate
« cittal d'Italia,
erano
di <arta nna de le pift misère
dtspusti
« e più in~tici
Tutti
erano
it Re stava
per Siena:
sempre
mandare
uomini
e
la Regina
par
danari
danaro
raccogtieva
ai
per aiutare
di Tornune
i Senesi,
e gli teneva
ricordati
al Re; il cardinale
abbracciava
la causa
« quasi
senese
(Tournon)
« corne d' una sua sorella
di gran
propria
o
conto
in
persone
«
Corte
dicerano
che
a! TohMaei,
se non si distrugga
tutto 't
« Regno
di Francia,
non si mancara
mai a Siena
aiuto
d'ogni
« e d'ogni
e
è la mente
favore;
fissa e risotuta
del
questa
« Re Cristianissimo
». Ma quetto
che avvenne,
tutti
to sanno.
« Lunga
con t'attender
» 1 dispacci
cortc!
del vescovo
promessa
di Tolone
toccano
eziandio
dei fatti gravissimi
che accadavano
al di ta della
Manica.
Nell'estate
del 1553 moriva
il Re d'Ine il Duca
di Nortumberland,
del
ghiiterra,
capo
Consiglio,.
tentava
di
dargli
e il Duca
un
successore
a modo
suo.
Ma
succedeva
la testa
Maria,
sul patibolo.
« Questo
perdeva
Duca,
« il quale
è stato
fivendo
un grandissimo
or
a la
eretico,
< morte
sua ha fatto
un bellissimo
in favor de la.
parlamento
< religion
cattolica
at populo,
rendendosi
in colpa
e chie« dendo
di quanto
aveva
fatto
perdono
contra
ja Cliiesa,
et.
« allegando
le ragioni
aveva
di.
perche
seguita
quella
strada;
Ma
NOTMtE
« Ot! !a primtt
« il soUevamoato
Ma
M
PtmnL!CAZ!(tm
tTAMANR
la seconda
)'a\'ari?<a,
la tersa
FataMzMMte,
che gli avevaao
fattù
i fats!
».
predioatori
stato
in M)f!o
alla nuova
eMdpgti animi
M'a
fosso ta
qual
ntuna
coa~ !o moatra
fatto, cho « la roina
mpgHo di queato
ne l'osequie
del Re suc ft'ateUo,
?00 colobraro
duo
« mosse,
runa
al modo iaghiteso,
o l'altra
al modo romano
coKtpadiidono
cho ambo
le parti
aecoado
un pr<)spiegavano
H Tolomoi
« sovescovo
cattolico
ta crodava
prio sentimento.
ch'eOa
ha animo
dt toraaFe
«gao
a robedtoMa
(la Rogiua)
« do la Chiesa
E buon sogno pure gli semhrava
cha la auova
sia.
« Maria,
d' ïnghitterra
Rc~tna
alla
di Francia;
Regina
a rogatarta
un eaute
avesso
scfitta
una
la
quale
(torentino
mandô
SHbMo
rifugiato
Alamannl.
alla
masser
chiarissimo,
poeta
Luigi
Di taH e d' attrottaH
mottxio ftono ricchi
dft
Toh)t))Hi, cllu si consorvano
il oav. Luciano
Banchi
ha
Continuant)
le
cose
« amorovota
a visitarla
e
sua
e
i carteggi
Carte,
diptomaMct
f doi ()Mati
nell' archivio
senese,
aile stampe
date
un buon
Senesi.
Non
& mexzo
»
lettera
secolo
saggio.
che
la Re-
e già noriscono
in Siena
i cortigiani
della
è spenta,
pubblica
Casa
Medici.
è uno
di questi;
fratello
di
Scipione
Bargagti
Girotamo
che scrisse
noveHatore
elecommedie;
egli stesso
non apparisca,
Lettero
ora pubblicate
gante
più che da eerte
dal signor
<
tutto
a
Sregorio
(1). Qui apparisce
propenso
« il serenissimo
servira
colengranduca
(Ferdinando
I) padrone
« dissimo
al
Signore
sta Cesarea
« honoranza
»
i cui
Iddio.
gli
delta
« eroiei
Qui
aveva
e cristiani
si mostra
tutto
concesso
« un
pensieri
consolato
favorevol
t'accomandava
la Mac'
perché
privilegio
ad
contenente
dentro
famiglia
Bargagli,
cioè,
« to scudo
dell'arme
di quella,
nera
con due teste
un'aquila
« coronate
« t'humile
d'oro »; ed aveva
inalzata
sua
persona
alla
di <: cavaMere
aureato
». « Ma perchè
dignità
(scriveva
« Scipione)
io non
intendo
di volermi
vaîere
di grazia
niuna
« privilegiata,
di qual
si sia Principe,
ancora
che suppremo,
« senza
'1 grazioso
del mio natural
compiacimento
Principe,
« et
a oui
Signor
Iddio
hammi
(1) Leltere di Scipione
Ba~~t,
ora per la prima voltca pubblicate.
costituito
prontamente
KoceKMM ;SMMM del Secolo
Le Monnier,
1868.
Firenze,
sog-
~tT,
PER
<!g«t<c;
vostra
« pD'dettf
UNA
rivercnte
vcngo
serfnissima
ta
RtVtSTA
con
a signineare
queata
ric~vMta
e la contenenza
prh itegio,
sMppticandota
pep
« ai ct))))p!aecia
di wncedcrc
alla casa
« divotissimi
sarvi
toatissimi
fttdditi.
«cutt~
« corne
di
SM)
FRANCESR
ne'uoi
felicissimi
sua
aU'AHfi'xa
ianata
aostr~
det
narrata
ohc
buat~,
ot
il poter
Stati.
tt che
a me, amti
uaare
!a fa-
ottenendo.
ci gtova
tt! spet'Mtc,
t:a)ht itHnteusa
bMMixmt& di V. A.,
« le ne rimnrremo
con iapoeiatiaaima
da orediobbUgai'tonp,
« tarsi
coloro
che pe' i tentpi
naseeranno
di questa
pet' tutti
« modfsinm
etc. etc. a. Sa gi)~ net !8!)7 i Sonesi
stirpo
pariavano cosi, bisogna
dire che la Repubblica
avesso
taseiatt
pochi
n piangortn
Nô il popoto
dava
(Juello
ma
i totttwati,
fn quogii
cho
a Fironxo,
aduhttorte
t'ote
a
at
lottera
Medici
non sono U <'o~/o.
par buona sortf.
suna
di Siena
porta
por cul si ancuMtaH
notisshne
pose quelle
paCet' H!H0?s /fM .ScH<t ~M~.
Pet* i giovani,
un
Professore
di Firenze
ha scritta
una
Storia
d* Itatia
net tnedio ovo (1); e i giovani
ne avevano
bisoduo vutumi
non soho senza qualche
ma tutti
gno. Questi
pregio,
il difetto
di un giudizio
che to storico
deve
gli oscura
sicur«,
narrando
Mancando
di questo
avere,
perchè
giudica.
requisito.
non
si pub
non
porche
la ndt'cia
di chi legge,
perdor
vi è la peggior
!o storico
incerto
cosa, che vedore
sue sentenze,
non <ermo ne! principii.
Si è creduto
che
difetto
nel Sig. Zamponi
nasea
daU'avore
da vaattinto
nelle
questo
rie e diverse
seriver
storie
senza
Ma sia
attinto,
dico, non i fatti ma i criteri.
la causa,
t' enetto è questo,
che nei lettori
qualunque
(e nei
che è la
giovani
speciaimente)
s' ingenera
quett' indtttbrenza,
e più disgraziata
sia in religione
come
in
cosa,
peggiore
scienza.
fermar
l' animo
in certi
Bisogna
veri, o, in
principii
altri
termini,
fonti:
avere
delle
buone
convinzioni
allora
i fatti
si
la verità,
anche
senza
svolgono
quali
sono, e s enza tradire
nulla
tutto
si spiega
e dal bene corne
tacere,
acconciamente
dal male
si trae
un insegnamento
sono
di
Io non
proncuo.
che credono
di poter
far lume coll' abbuiare,
credo anzi
quetti
che
la
storia
debba
(1) &<<H'Kt d'Italia
di Europa,
~t Florido
essor
la
/H<!C~V!
della
t'~a.
ma
M! MtC<<M CCO, colla KO~MM dei Ma~OT!
Firenze,
~ampon~.
1867, vol. 2.
penso
<S'<S<!
K!4
M
!<<vrt~R
nttt'f)!)!a~rea!,
dato
fha
che
mato,
p'{)ttf~tC~itt(t~))
t*
inspanamenta
l'inspgnampnta
atarion
atorioo
at
non
preghtdtctt
ma
tottwario,
solo
tTAt.tAKE
sin
a!a
~aato
tf tasto
il
il
n~
più
a~nw
safitt.
séria,
ua!'
parcM
11 eattivo
inae-
i owor!.
setMpa
eon~mpo
eha attttt !a gioventA,
n~M VM('t cet-tamanta
Xan)poHi,
e riprondondo
a mano
U sua tavorn,
oftbtti;
to ronderà
((uestt
di lettori
e di studiosl
a quaHa
par i quali
più adatto
spocie
si aoointo
a uMa non tieve
fation.
~nanK'nto
Il a!gnora
Un
tavoro
par tattwi
Sinu'no
storien
non
\ot{;ari
dol comnMndato'o
Perwtsei
pct'a
<'o)'ta di Toscnna
il Ra di Francia.
presse
un titolo
tnotto
.s?o'<f<
tibt'c
8t'tentH<!u,
si aMtmnxta
(t) gi~ residfnte
E)!!i ha data
<~
CoMt~tw~~o
l'odolla
at an(t
<'
~c<
di Mtutta importnnfi),
cioà
<M jF~'<M<:c' o tn uM'epoca
dot momt~. ma in tutto
~at H'ûtt at HM&; o non in unit parte
dt Giovannt
Vitil mondo
canosciuto.
nctta Oronaot
Lc~gondo
la Compagnia
t<mt cotue nol n~eso t!i {{<<'
M~
faUiaso
doi
~«ttcA~
aveano
come
fefu, cho e~Hno
messo,
cagione
net Re Odoanto
i Peruzzi.
il !o<'o e t'attt'ui
d* ïn~hUin anime
di studiare
di Sicilia
o in queUo
gU venue
« e la
Bardi,
« ciono
« terra
di eommorcio,
la graadezza
dei
doHe Compagnie
!'wf;anamento
o in tutte
il giro dei grandi
cose. t&
tratHci,
capitaH
queste
ch'ebboro
i Fiorentini
ne! secolo
XIII
ctuse
della
importanza
de' Bardt
catastroCa
del faUhncnto
e net XIV, sino
a queHa
in rovina
tante
e fa por H
o Peruzxi,
che mandô
fan)ig!ie.
dei citato
la,
Comune
di Fironze
Cronista)
(a testunonianza
H Peruzzi
ha stusventura
che fosse mai statu.
più grande
trovare
nette fonti, avendo
vari 1
diato
il suo ar~omento
potuto
libri
e
di quette
le biblioteche
strato
\oro
di
ragioni
di Firenze
documenti
in
vorazione
gli archivt
sommini-
tratta
deHa
primo
della
e commerciale
Repubblica
grandezza
di Firenze
di grande
Net
o Libri.
sei
parti
induatriate
politica,
in quell'epoca;
e di quoi trantei:
e di Londra
gti hanno
Ha divise
importanza.
banco
e cosi
de'panni,
de'
parla
drappi,
il suo
la-
della
laMoneta.
Arti, della
enude' velluti
ec. Net seconde
delle
<K ~)M)M'e an tutto il m<M<
(1) Storia del Commercio e dei RtMct:e~
<K gran ~a)~
su docM~entt
cMOM!M<o, dal ~200 a: 1845, compilata
d' onore eo.
inediti dal Comm. S. L. fetTcaa, ~rand' M~CM?e della t~oa
1868. Un vol. di pag. 644, in~, con X tavole incise.
Firenze,
PER
mfra
4}.a,
10 fRumtgtia
doi viaj~t
Rioaa
UNA
tiorantino
RtVtSTA
t!R~t!CH'<t!
_m_
cho
attisera
pas
at
ra-
oommeraio;
doi
dotto prastanxo
camM,
pub<M h'utto
bHahn;
a
dcHa usurp.
da'danari,
avère
Popo
pin
«c:
torro
Libro
partjteotarmont~
deMa
aerjtttur~
merparlato
cantilo
att* usa florantlno
0 aU'uso
delta aposo, d!fvencztano
Hcott~
e poricoli
dui viaggiatori
e dal PoruMi.
morcanti;
degli
Alberti
n(~ quafto
<'co., tratta
delta NaviKa!'tt'no
dc~t'Hatian!.
do' Fioronthd.
fpcotahnonta
L!bro
fa
un
dot
No) f~tinto
qundt'o
delle
delle
h)f)so,
uaaMM,
o privata
Cndal
apesa
pHbbHche
tOMno di Fh'axKe
o n«t sesto od otthno
tutte
to Mtfracco~ic
tttot'ia Mtativa
a! triste
dol fatUmanto
moopisodio
gênerai,
tivnto
datta
ntata
0;do dot Re inghitoso.
Non dit'& so tanta
tnatoria
avéra
un <'rd!nampnt<t
potava
dh'~ cha cornn~Hora
tafnRntc
la matoHa
t'accutta
con lungo
studio
a grando
anwta
dat Cummcndattu'a
ParnKi!< poteva
essor
ntPgXt'
mane~giata.
Motte
dot
!avoM
et
parti
dannn
!'idea
di qMaHtapp)mti
pridi
tititivi,
quotH
cho vo~Hono
spogli
preparatorii,
la
mano
po:
c!oe doUo scr:ttora.
den'art!sta.
A dh'tu
in una parola
on
colosso
sbozxato.
K vorrennuo
an'Autoff
tauto
augurare
spaxio di vita,
da potet'
tornare
cou nuovo
cure sopra il sm' lase egli non ci paresse,
Ynro;
non diretno
ma fbt'so tneM
prive,
curante,
di que!t'arto,
che c pur tanta
cosa eJ ha tnnta
parte
netta
(brtuna
dei libri.
H suo libro
si
contou'era
di
dunilue
non
essore
ottimo
« era
maMantiti;
riguardato
ed
almeno
corne
una
& poi
sempre
Storia,
ma
saril
setnpt'e
« nessuno
un
che
si
vero,
di questo
oocupato,
subietto
&, it
esetusivamente,
e degntl
quato è davvero
che attri
vi spenda
important!ssimo.
nuovi
studi
e più !unghe
e amorovoH
cure.
M~ci
tavole,
di cni otto sono colorate,
ornano
il vottxne.
In una è rappresentato
il Gonfatoniere
di Firenze.
in costume;
in due altre
Francesco
Landini
cieco
e famoso
e Michele
di Lando
musico,
repertorio:
dei
Il tintore
in chermisi,
e la incannatrice
Oiompi.
sono due graziosi
seta,
det secolo
disegni
XV, ricavati
Codice
Riccardiano.
capo
Nella
Medici;
quello
che ta
storia
ma
del
peraltro
illustrato
dal
catastrofe
commercio
in un
Boremtino
hanno
gran
di
da un
parte
che
non 6 compreso
in
periodo
commendatore
Peruzzi.
Si puô anzi dire.
da lui descritta
i) principio
di quella
segni
86
i
536
NOTtZtE
POBBMOA~MNt
!TAL!ANE
nhw
AMI mnn»nniw
n
dniln
A nti
w
che rlal
dal lsnnraj
banco
del marcante
o dallo
Arti
Madieea,
posi atev& al somma
Ma uno degli
dotta patria.
principato
cho i MotUci salirono
a una
insotita
e
par elevarsi
G~nlunw
Mnrlirwn
fortuna
potana
soatini
non
M
dai
preveauta
totterati:
grandezza
un giorno
dici
letterati
oi richiama
vatora
Bongi
Archivio
noll'
(1). Sono
di Stato
Lorenzo
il MagniNco.
« t* edttora)
dt avere
« strinse
r autoro
det
fu l'amore
dette
lettera
un altro
Meoenati,
una pubMioa~ione
43
lottera
trovate
e il
favora
Ai MeAuguati!
del cavalière
Sal-
dal
cavalier
MUanesi
di
soritte
da Luigi
Pulci
a
Firenze,
« Anche
ai meno
curioai
placerà
(scrive
sott*
ccoMo un aaggio
che
deU* amtcizia,
a quel Signore
(Lorenzo
la Oatastma
letteratura
A!0~att~
Me-
« diei), cMi r attoxza
a la
deU' ingegno,
« sp!endtde!!za
net proteggere
te Arti
belle, hanno
fatto
quasi
« perdonaro
la troppa
ambizione
e la spenta
di Firenze
libertà
».
Le Lettora
del Pulci abboadano
di quetta lingua
viva, di quella
Hna
e di que'sali,
sue Rime.
La
ironia
nette
pia
di
cui
l'
materia
Autore
non
ha sparso
è
(rigorosamente
alcune
di queste
aobbene
si veda
da
tando)
storica
cho it suo mocenate
ed amico
to adoperava
d' acoademia
e a diletto,
ma
anche
in
uMei
Sono pero sempre
commission!.
da rigaardarsi
documenti
denza
detta
lia
che
non
servono
a scoprire
le cause
t* abbassamento
preparava
che
morate,
nazione.
Il
dramma
si intenderebbe
che
senza
tanta
si svolse
studiare
net
non
solo
ed
in
come
copar-
Lettcro,
in opère
pubbliche
storici
i
di
deeaquella
civile
e politico
secolo
XVI in tta-
il secolo
XV
e !o stu-
dio
di questo
secolo
non
si fece
fin ad ora
che imperfettamente.
Studiato
a dovere,
si vedrà,
che to splendore
letterario
dei tempi
di Leone
X & dovuto
in gran
del
parte
agli eruditi
come
ai cortigiani
di Lorenzo
dei
quattrocento;
de' Medici,
di Milano
e di Napoti,
e (perche
non to diremo?)
della
Signori
Corte
di
Roma,
i tradimenti
in
liberticidi.
mezzo
al
putrido
letterario
terialismo
tondersi
risce
ravamo
si debbono
che
un'
opera
in
Lutero
indiHerentismo
ed
artistico
la vita
megtio
l'anno
stesso
della
<
Luigi
del
di
f!<M
del
morte.
gli scismi
religiosi,
d'un
seme gettato
secolo
XV: dal ma-
età non era da atquella
Da queste
Lettere
si chia-
di corrazione.
anche
(1) Lettere
ctt, 1868.
gran
parte
ô il frutto
Pulci;
Luigi
di cui
Sno
Pulci,
a J~oremM il JMo~n~co,
a
nato
qui ignonet 1432,
e ad <t!M. Lao-
PER
fra
mori
CNA RtVtSTA
oe il
H novembre
F ottobra
ttobra
FBANCESE
(!et
del
1484.
M?
Cosi F utHma
Ces!
ultima
tetdel 38 d' agosto
di
sua
ed esmorte;
che & data
racooita,
di poohi
la
quell'anno,
preoedette
giorni
sendo
soritta
di Verona,
rende oredibite
cio
e il Zilioli,
Scardeone
che cioè il Pulci
fosse
dolla
tcra
in
tattia
présente
H
parentado
secoto
XVI
met
e quivi
Padova,
d'
cessasse
un Medici
che
sorissero
to
da ma-
sorpreso
di vivere.
con
una
di casa
donna
Savoia
accomodato
a una pubblicasoggetto
il matrimonio
zione
di Piomonte
del Principe
par Ceateggtare
con la Principessa
che il signore
Margherita
(1). 1 documenti
Zobi ha dato
in tuée,
fornitt
daiï' ArcMYio
di
gli sono stati
Stato
& parso
desimi.
con t* inegli vi ha fatto un* iUustrazione
preUminare.
di metter
in vista
il valore
dei documenti
memegtio
Ma tutti
a istanza
di papa
Leone
come,
X,
sapevano
il duca
Carlo
tenzione
al
duca
Il,
Filippo
stesso
Pontence
dello
ma
IU avesse
data
in
la sorella
nata
Filiberta,
Giuliano
de'
a
moglie
il quale
non
alla
postuma
fratello
Medici
alla
guard&
Savoia
aveva
piccola
con la
dote,
Reale
che la Casa di
parentela
di Francia,
essendo
nato il re Francesco
1 da una sorella
della
Fitiberta.
Non cosi sapevamo
che « questo
homo
del Duca vol
« dare la sorella
ad Giuliano
senza
li
dota, et vole ch' el Papa
« faccia
una
dota di 30, o 40 mita
e quali
danari
si
ducati;
« spendino
« Giuliano
ta
presso
ad
casa
sua
in
certo
Stato;
et
ha
« morte
Stato
resti
a' figliuoli,
flgliuoli,
questo
et morendo
senza
Stpto
figliuoli,
questo
a Casa
Savoia.
La quale,
a tutte
perché
sua;
« lei », cioô
donne
dava
centomila
se
dopo
resti
la
le
a
sue
di
dal
dote, cosi ora ne voleva
centomila
senza
dote
una cognata.
E perô
Papa
dargli
per
t* Alfonsina
di Casa
anch' essa de! Papa
come
Orsini,
cognata
vedova
di Piero
e madre
di Lorenzo
scripoi duca d' Urbino,
vendo di questa
al ngtiuolo,
e dicendo
che
specie di mercato
Giuliano
n'era
« dirti il parer
ducati
che
contento,
soggiungeva
mi
mio,
pare uno gran
scandalizzata
semplice
&. Ma non
« Per
erano
de' Medici con la p~Kc~peMa
(1) Delle nome del mo~K~!co Giuliano
~6e<'<t!
di Savoia.
<!<
C4M!tMe<K<M'azM?:edocumentata
Zobi, pe! ma<!e Umberto principe
reale < 7&M, principe
<~<Piemonte, con
M&M
<H tSacoM!. Firenze,
1868, im-4.
~Ma~e)~«
principessa
688
NOT!Z!E
nossuno:
semplici
N
FCBBUOAZMN!
erano
ehe
farbi,
ÏTAt.!ANE
yolevano
tevar
dal
papa
le go-
ciasouno
più che potevano,
per suo vantaggio:
quindi
losie a gli sdegni,
di oui ci fa una cosi viva pittura
il primo
documento.
Reeitavano
in questa
le donne:
commedia
domestiea
le scène
stavano
e i cortigiani
ma dietro
Medicoi,
gli uomini
« Qui
che si dividevano
in fazioni.
in Roma
l' Al(soriveva
« fonsina
al ngUuolo)
s' pubblicata
una lega
da una
banda
« 6 et Magninco
Santa
in Portico
Maria
(Gi'jUano),
« Bibbiena),
la Contessina
Monsignor
Luigt
(de' Rossi),
« Ï.Hcrezia
del Papa);
da l'altro
et
(soreHa
canto,
« de' Medici
de'
(Giulio,
poi Clemente
VU), Lorenzo
< madonna
maritata
at Cibo), et
(Medici
Magdalena
(Cardinal
et mona
Cardinale
io.
Medici,
Cardinal
« Cibo,
el signore
Francesco
et ciascuno
altri
(Cibo),
degli
«-adherenti.
Altro
non ho che dirti
salvo che noi siamo
più,
« et più savii.
ad
chi
mi
ha
decto
Cosi
ho risposto
questa
« chiachiera
&.
E l'accorta
a tenere
in Corte,
Alfonsina
confortava
Lorenzo
« che fussi homo dextro
del Papa,
una sua creatura,
agli orecchi
« et experte
« gliato
et
« te ne
ho
di
presse
« possono
ad
queste
avisato
delle
confbrtato
sempre
sè in Firenze
dei
se
non
sotto
giovare
titolo
di
qualche
Lorenzo
e Giuliano
« Questi
(Giuliano)
« un
mese
cose,
cose
»;
s'egli
el duca
in
ha
« inn'<zi,
« t'attra
« et, per
causa
ti
che
tenessi
ragua-
et di questa
oceorrano,
spesa
E cosi gl' insinuava
a tenere
« perchè
non
gentiluomini
romani,
che
facendoli
stipendio
una
certa
qua,
che fa costui,
cioè
« quello
« che el principio
del duca
« costui
l' ha preso
et per
< minciato
ad
corne
non
nei
principii
Valentino
non
el
Repubblica
Fomentava
fra
scrivendo
gelosia,
seguitare
Valentino
dirti
dalla
pagare
o condotta.
modo
ha
al
primo:
cominciato
da.
fe' mai
la
metà
di
mi ricordo
perchè
fu si grande
come
che
ha cocostui
a tenere
e gentili
homini
vanno.
cavalca;
quando
e baroni
et
lui, et dipoi
dipoi li alabardieri,
dipoi
coda.
Le spese
della
casa
sua sono
senza
numéro
Corte
che
di Leone
non
seppe
mi
è decto
da
volesse
dipignerla
di casa
et
sua,
questi
spende
« mese
ducati
tra el victo
e *t vestito;
et quel
che
« mi pare
che sia peggio
che niente,
si è che questi
denari
a non escono
dal Papa,
se non quegli
500 ordinari,
o poco più B.
Det resto, Giuliano
debiti.
faceva
Documenti
e per la.
curiosi
quanto
duomila
(chi
fare
il
Roscoe)
importaati.
più
a vivo
Ma
di
hanno
quello
tutti,
rsR
e in
twtte
1..
te
UNA
1.ao
loro
fRANCEM
_aa:
parti,
vi ha
ïm paraeohi
non
trimonio
della
Fitiberta.
e i documenti
clrcostanza,
toremmo.
arftSTA
attinenza
cha una
ït
_1.1..1'&11-
col
t'rase,
ironteapizio,
dicono
più
titolo
'830
"_lI.A_JI
det ironteapiziot
cha si referisca
al maè una cosa di
dunque,
di quello
che
ci aspat-
A proposito
di Giuliano
e delle
sue larghe
l'Alfonspese,
sina
Orsini
dogM
rammentava
il duc~ Valentino
e noi pure
accosteramo
H Borgia
al Medici,
ce ne porge occasione
giacoM
un piccolo
ma curioso
dal
opuscoletto
pubblicato
professore
Pietro
Ferrato
È
una
«
Nota
della
(1).
con la quale
pompa
< entr&
il Valentino
m Cynono
andO a t&rre
(Ohinon),
quando
<t donna,
e dare il cappello
a Roano
d'Ambois
cioè, a Giorgio
arcivescovo
di quella
creato
città,
cardinale
da Alessandro
VI.
ma in poche
Semplicissima
Nota.
cifre
che
i' Ediéloquente,
tore
trasse
da un codice
della
Palatina
di Firenze,
ch' è una
ntza
di carte
a
Niccolb
Machiavetti.
appartenute
Di G. Rofla nato nel 1496 abbiamo
di Volterra
fatto
dal Ferrucci,
tre
fazioni
della
di Siena,
e la
guerra
la jR<~s~OMe
Racconti
Narrazione
dell'assedio
delle
principali
di
presa
Piemonte
fatta dai Francesi
nel 1557 (2). Ma egli
si dichiara
nemico
e difatti
dell'ozio,
scrisse
tanto
raccogliendo
t'attrui
e componendo,
che da nn avanzo
de'suoi
mss.
conservati
nella
B. Palatina
di Modena
si vede
che
almeno
23
Golfanara
furono
voti
da
della
in
i suoi
e notabili,
altri
autori.
zibaidoni,
commedie,
Dal libro
o mescolanze
lettere
di
cose
stûriche,
ora
originali
ec., ora
XII tevô
piacedesunte
il Cappelli
segnato
questi
VIII Ghiribizzi,
o stranezze,
di quel crndeie
di
eut
Bernabo,
il Sacchetti,
ser Giov. Fiorentino
e il Bandello.
« Messer
Ber< nabb
Visconti
fa duca
di Milano.
Costui
fa di natura
aspra
(1) JEa<M<a dd ~MeH<&M M! Jf49a a C~<!<Me M Cct~e ~e! CM~
KMMmo. Venezia,
1868; in-8.
MeMer Be??Mt6a ~MCOK<! ~KM~
(2) G~M-tMa~
JMï&tM Ncra<t
da C~n!&tmoB<~
da jS. Jt~t&t~. Modena, 1868, per cura di A. CappeUi.
540
NOTMtE
PI
PUBBUOAZtOm
<! a rovida
e di ghMhiMoaa
< atcuna
ridicola
piacevolezza
del Domeniohi.
Se
non
t'essore
diremo
minlstro
la
ITALIANE
moscotata
orudettA,
Aleuni
sono
della
istruxiono
pubblica
ma atmeno
infattibitita,
talvolta
con
nette
~«ce~~
confbrisse,
di senten-
il diritto
ziare
nette
il Ranalli
inappettabitmonte
questioni
tetterarie,
cradersi
De Sanctia
potrobbe
apacciato
i da poi che Franceaco
ta ha ghtdicato
daU'istfHzione
uomo
(ex-)niniatra
pubblica)
d' altri
ed ha consacrato
ai Sonna
e alla
secoli,
Noia
(deita
che voglion
hene ai libri)
Z<c~oM<
dei
le
fM ~<0)'~
professure
mintatri
detr istruxtona
ventura,
pisaao
(1). Ma, per buoaa
non
sono
tuttavia
moU'
~<H~
aô
infallib!li,
lettori
bentgni,
Université
det
aieMp!
corne
Nb
Ranatti
sono
a perc!&
già ebbe
io so chi
scritte
che
it Ranalli
ed ha
oserebbe
pub
benigni
pensa con i grandi
antichi,
ta stite degli antichi
ma dicendo
che
dire,
o mal
mate,
speraro
uditori
pensate.
e scrive
nella
te Le-
Potranno
o
lin~ua
il più
questo,
gli fanno
bell'elogio
ch'egli
possa dosiderare.
1.' opera, seconde
quelle
che l'Autore
ça ne ha detto,
sara divisa
in tre parti.
La prima
e seconda,
di due volumi
la terza,
di quattro.
La prima
ciascuna;
dire,
con
col titolo,
la materia
tolo,
De'
e/c~
e /!<oso/Ï della
è appuuto
storta
(e questa
de primi due votnmi
la seconda
col tipubbiicati)
De< H:o~o <K a/~co'c
le )'~o<e
<iK e~~Mcot s
/?<oso/~t ai
la terza
col titolo,
JSsa~e
<!e~ /&MM s<o~.
E
/bH<<f !S<o~!c<;
tutto
il corso delle
lezioni
si compie
in quattro
anni. La lezione
che il Ranalli
disse
met 1M3
inaugurando
l' insegnamento
della
si
che pub aver
storia,
aggirava
sull'importanza
speciale
nette
in che siamo,
condizioni
to studio
sadelta
oggi,
storia;
viamente
osservando
biche, corne da una miniera
inesausta,
ai bisogni nostri.
E
accomodate
veramente
ai nostri
per
bisogni
non
basta
che abbiamo
dinanzi
i fatti,
(egti pure
osservava)
ma si che sappiamo
di essi ragionare
ottimamente.
E
sopra
ad ottener
non voleva
che i giovani
s'amdasquesto
enëtto,
ad
sero
altri
che a quoi gloriosi
maestri
di politica
maestri,
e di scrivere,
che furono
il CHannotti
e il Machiavetti,
il Guic-
sogna
cavare
saperne
cavarne
dottrine
(1) f~MM
Vol 1 e 2.
dottrine
de ~<o< &! <M~?MM<!o
accomodate
BanaK!.
Firenze,
Barbèra,
1867.
PER UNA RtVtSTA
ciardini
fatto
che
e it Paruta.
già quel
dovremmo
v* 6 molto
in qneUi
ln
di vero,
acrittori
a solo
essi,
anzi
ragionamento.
far da noi.
FRANCE8E
in
541
tro~ava
travava
haHo
haiïo
di ragionamento,
assi,
quot
«
lavoro
coneetto
del Ranalli
questo
6 tutto
vero.
Vero
ë cho stndiando
E in
ma non
a un tratto
ed
impariamo
storia,
politica
ma quando
si vog!ia
formarci
un veratmemte
atoeloquenza;
soHeo giudizio
dei fatti,
risalire
a principii
bisogna
che asorda fonti
o da attezze
sorene.
gano
Noi siamo
più pure
più
d'una
seuola
doUa quale
il Ranalli
non si
(almeno
per
ora)
mostra
curante.
Ma per dir questo,
attandiamo
il séguito
delle
tM<'OM~.
Sono
bro
soi
assai
anni
che
un
Frate
Domonicano
ci
ha
dato
un
H-
<* l' uso dei documenti
.M~
par Ja nov)t&
c«H<OH~o Co<Ot)H<! <<
di ~(!p«H~o
né qui sara
Ba~<<0!
(1)
inutile
tanto
che i giornali
ramnientarlo,
d'Italia
se ne sono
pi
mostrati
meno
curanti
ehe d'un
o d'un
romanzo
volume
di
versi.
Itla !o rammentiamo
un' opera
inedita
per annunziare
curioso
di questo
medesimo
Padre
la quale
corea
un ediGug!io!motti,
tore
in Italia;
e forse
non to trova
molto
!o
ancora,
perchè
mérita.
È la ~o<
<??:
M!a)'<M<t ~OH~/Ïe~t.
di cui già vide
la luce
una parte
anno 727 viene
(2), che dall'
al 1500; dove
sono descritti
i modi e gli ordini
diversi
tenuti
dai Papi nel
costruire
le galere,
e le imprese
mezzo,
Noi affrettiamo
di tanto
pregio
solo
pensarto)
Guglielmotti
coi
nell'
da
nostri
armarle
essi
fatte
voti
e (quantunque
che
auguriamo
(3) il modo
o condurle,
per
sino a tutto
il
la
di stampare
la sua
di
tempi
secolo
XV.
d'un'
pubblicazione
agr italiani
almeno
uno
i
debba
opera
dolere
il
strajtierj
dotta
on~'a
fatièa;
al
come
<H Lepanto per NP. ~!&ef<o
(l).M<trc<w<M:M Colonna alla battaglia
e provinciale
dei fM<ca<o!
CM.y!M!MO«! teologo casono~Me
Firenze,
Le Monnier,
1862.
(2) Boma, 1866.
ha pubblicato
altri lavori,
(8) II padre Guglielmotti
poco noti al
l'istessa
Italia. Ne citeremo
due: I 6<M<MM di Antonio da San Gallo
sul
terreno per ~t~caM
e ingrandire
disegnati
C'!M<<!pece~M l'anno
1860.
DeBct Necca! d' 0«:<t, e delle condizioni
Roma,
~<'<!)v~~e<tura m~afe
in TiCaKa p~Mo
della calata
< (/or&t tTTf. Roma. n
lavora
eziandit)
da
moM anni intorno
a un J9&K)HO)*M
GugUeIrnotti
<M Marina.
543
NOTMtE
.,va.
un
altro
PI
a protestante,
it P. VinoMudo
atraniwo,
ittuatre
PCBN.tCAZ!om
confratetto.
MAMANS
st
& oMbrto
Florentino
un
attro
Mareheae.
par aintarto
oara ed erudito
JUamo~e
dette
ristampa
(terza
edizione)
e M~'cA~W
~M<M~. Ne«Mo~)f
~ompH~MHif~
in Ctenova.
e che ci darà
aumentata
l'opera
Un
a
riatampa
d'un terzo
che
sua
alla
dot
ai fa
volume.
ha
una
Lettera
soritta
da un
ristampato
Merc~nta
Senose
a* 5 dt luglio
del ia<!0. a spedita
a un auo
in Francia
corrispondemta
(1), e l'ha
ristampata
(aapete
perche
la
mostrare,
italinna
in
e
ché?)
tingua
par
nacque
Siena;
che quel mercante,
un certo
Vincenti
d* Atdobraadtno
Vincenti,
va
messo
aooanto
a Dante
Ho dette
ma
Alighieri!
aceat!~
non ho detto
non
ho espresso
cio6,
il vero
heno;
ponsioro
dell'editore
Florentino.
a pag. 18 e a pag. 2a apocialQuesti.
mente
senese
a Dante
0
(2), pmM Vincenti
sopra
aoreaUno;
una
& questa
che Vincenti,
scrivendo
ragione
nel
(ed & vera),
1260 « parlava
in senese
innanzi
che
Dante
nascesse
Ma
lasciando
da parte
il Discorso
che preoode
alla
diLettera,
rame
che la Lettera
è sempre
un bel documento,
meritevote
anche
per
delle
EUa
d'
la
una terza
lingua
relazioni
è scritta
non
che
in
volgare
commorciati
poco
questi
canto
termini:
cui
innanzi
Ohe face t'ArMn
(corne
di una
il Divino
aD'attra
seconda
6 scritta,
e par
la
alla
e vi
parte
quanto
stessa
battaglia
colorata
Poeta),
edizione
por
storia
non
tanto
la
storia
politica.
di Montaperti,
in resso,
si
ti
parla
vogliamo
dei
in
preparativi
fare
assapere
(1) JPeao JKn~Ma volgare in Siena Me! <eeo!o XIII, per una or~<.
nale Lettera
mercantile
di Vincenti <jlMe&aH<!MO
PÏHCeM<t a'C
di
<~McoMOcon anMo<œaoM~ di 0. Garluglio 1260 <pe<H<o in Francia;
~aHt. Stena, Lazzeri,
1868, im-8. di pag. Vni-88.
Vincenti e Dante nel culto deUe detta lin(2) <[ Tutto considerato,
« gaa sono due ammirandi
e bememeritt
ingegni,
per non dire bene<! ad uomini
uno tutto sempMce, naturale,
l'altro
candido, elegante
« tntto elevato,
profondo. nloso&, eletto per &asi e pensieri, eoo. Si
« direbbe il primo rappresentare
nel volgare
toscane
il
elemento,
< seconde
tanto
&
voro cha son collegati
inaieme e tragl'esaonzione
l'un
1'
altro
a
viceada,
di poi
gonai
quasi gentile
rivo, che ingrossa
< nel corso, e tosto diviene precipitoso
fiume nello awicinarsi
alla &oe
PER
C}<A RfVtSTA
FBANCBSS
p~
«d'inoonvenientt aienti
di Tcsoana;
Tûsoana:
cha
snnni
tafnmn
nhn
nn!
che
che
tacomo,
noi
sappi,
< siamo
oggi in grande
et
in
facoenda
disposa
grande
a ca< giono
dolla
che
noi ahbiamo
con Fiorenza
guerra
i a aappi
« ehe a noi coatera
assai
alla borsa.
ma Fiorenza
conciaremo
< noi. si che giammai
non ce ne miroremo
Dio di male
dietro.ae
« guarda
messer
to Re Man)h'edi,
a cui Iddio dia vita.
AmeB ».
È
piu
atudiosi
?'<H!axo
d* ua anno
della
atoria
che
im ItaHa
e della
corre
persona
<M C«H~)'&e~
tro Balan (1), primo
di questo
biografo
non ebbe troppi
faori d'Italia.
Mograa
che ne scrisse
il grant Bossuet
neU'~r~c
l' Ozanam
consacré
at Martire
ïngteso
spiranti
inebriata
e il suo
«t~p~cot'o
di
quel
profumo
quei!'anima
racconto
ha
la ediacazione
re!igione
bellissima.
par
una
pie
scritta
santo
la
e di
Il Baiau
te
mani
degli
N<tM
~<M'ifa
dall'
fra
abate
noi,
Pie-
che
pur
Francia,
dopo queUo
<?& <'<!)'<<tMoHS etc.,
paraechie
pagine
ond'era
libertà,
ha attinto
tutte
quasi
allo fonti;
il doppio pregio,
di coutentare
che
quelli
corcano
dello sptrito,
il uutnmoato
della
pietà,
come
che amano
i fatti
quelli
e
non perdonano
documentât!,
all'autore
le invenzioni
della
fantasia
belle
e
par
quanto
attraenti.
Lo spirito
che anima
1' abata Balan
nno
apparisce
dalle
prime
ed utile deve riuscire
pagine:
« Opportuno
a'buoni
« cattolici
il vedere
<<santa,
da dare
la
i tempi
che corrono
un
Eroe
amare
cotanto
generoso
la Chiesa
vita
e non tace, che
per la sua Hberta
fatto r isovvenire
per la Chiesa
gli hanno
di Tommaso
Becket
cosi da Alessandro
IH l'autore
ci riporta
a Pio IX, e da questo
ritorna
a queHo
che < le
ricordando,
de' giusti
sono sempre
« lagrime
feconde
&. Ma egti
sa pure
come
la storia
si debba
scrivere
che
per la verità
intende,
le declamazioni
non si possono
passionate
sostituire
ai fatti
i quali,
alla nne, sono più eloquenti
avverati;
declad'ogni
mazione
oratoria.
« La coscienza
ci è testimonio
(egli
scrive)
« di aver
noi fatto
il meglio,
non
quanto
potevamo
rispar< miando
studio
e fatica,
mai
nulla
asserendo
senza
gravi
< testimonianze,
senza
giudicando
e
con
calma
P. E
passione
cosi pare
a noi che abbia
fatto
il Balan,
che
non
di
pago
essersi
continuamente
autori
e dei piu
giovato
sincroni,
degli
(1) Storia <K &!n Tommaso di Can<ef6e~e~e«Mo<
tempi, <MjpM/:
abate JPM&W M<M. Modena,
voL
di
1867. !n-8,
2,
pag. 404 e 460.
&44
NOT!ZtE
auteatici
autentici
net
che
raccouto.
di aMtorevote
aotoane,
una
buona
di Tommaso
di documenti,
CaM~tSt'~HSt's
Becket,
«c M~seraM~s
e.vs!<~
di
Costituzioni
contro
dasitno
il Papa
ravucate
cidato
il Santo
di
taato
un
a riportarne
testnatmente
tcstnatntente
te parolo
le
riportarae
part
di aaticf,
di
por ciA prondo
qualoosa
ha aggiuato
la Hno 4i ciasonn
vahono
soetta
M~se~
!TAt.tAN)S
Hno
doonmentt.
document!.
suu
~s~
AI PCBBUCAZtOXï
fra
i quaU
.Ece~'ae
le
le lettera
splcoano
M!ifM)'s~ /«<?<-
lettere
papali,
Enrico
le
colobri
ordinate
dal re
Il nal H09
Clarendon,
e !'Aroivescovo
di Caatorbery,
a pot dal re menet 1173 (dopo che i auoi aioari
avevano
h'uvolendo
Arcivescovo),
pubMicam~nte
aeotparst
~a de' auoi
7H
cpenitet
pcocati.
MMSX~OMeMt ~f~f~O~MHt
HOS~'O~'MHt
caH<?C~<'Ht!(S.
~'0 M06<S et
Aa~'C~'6:M
MOS<t'~
C~)~M<t~'<PHS)S
~C OMtHM
g!<0~ J?fC~<7<
<tM«c ~c~fs~û
s~~ ~<'o~<:o/
Chiudooo
la serie
~M~~ot~o
dei
doeunMnti
tire
la
di Papa
de' Santi,
catalogo
camt& in onoro
net
ïnghitten'a
ne profanasse
volte
Bolla
Queato iuno,
San Tommaso
di
Quando
tinuatore
Alessandro
e l'
di
v uole
l'archivista
che
ascrisse
l'
autica
Tommaso
una
prima
nuovamente
C<e~
tradizione
il
mar-
e cattolica
che
la Riforma
sonare
sotto
c~e
~6MtH:<
che
tetteraria,
le
sia
d'Aquino.
del
Amnati
degli
che
Inno
il sepotcro.
Passa
cattedrale
Cantuariense
della
?%o<Ha
opera
« far
dolitto,
Vaticano,
ecctesiastici
t'ittustre
del Baronio,
Theiner,
venne
cona Fi-
renze
documenti
relativi
al Concilio
di Trento
per raccogtiervi
fra le carte
di MarceUo
noi concepimmo
Cervini,
la speranza
di veder
una
tanto
comparire
pubblicazione
più necessaria,
in
che due storie
si leggono
di queUa
Sinodo
ecumequanto
con intendimenti
nica, scritte
comtrari
che diversi.
piuttosto
E dalle
carte
Cerviniane
doveva
cominciare
quella
pubblicazione,
poichè
Concilio
nel
il
Cardinale
Santa
Croce
fu de'
tre
Legati
al
il quale
fu di tanta
imprimo
periodo,
maggiore
del secondo,
si discusse
allora
e stabili
di dar
portanza
perchè
mano nonsoloalla
confermazione
det dogma cattolico,
ma alla riforma
eziandio
della disciplina.
Che se il punto
della Riforma
trovô
ecclesiastica
forti
tanto da far credere
che si
ostacoli,
volesse
o da
pur
prenderne
evitare
di
scandolo.
toccarlo,
non
è da
farne
le maraviglie,
rBR
eraao
Uomioi
e sono
b beUo
applinto
vidonza
CNA
vedere
non
RtVtSTA
FRANCESR
ohé trattano
qneUi
corne aUe debote~xe
!a pfr~ioni
d'un
la cose
deU'uomo
coatrapponga
d' un attr*
uomo. Ed & questo
un fatto
di
ténor
a titolo
anche
conto,
d' imparziatita.
rico del Concilio,
intento
a trarre
perchè
debo!e
parte
ata ei~ che
o bratta.
tra8cur&
di <5)rte a di haUo
lato ta
questo
dei
documenti.
storico
Servita
ï Cardinali
saatf
ma
la Provma la virth
Angalo,
cui la
storia
deve
Nb il Sarpi
fu stodai documenti
la
studiosamanta
di porra
in visi coatrapponeva.
E par& da
ha
molto
Legati.
dal Concilio
ponevaNo par fondamento
OM<fa
<?~&0)'<f!<!iMM
(dicevano)
Mt
che
da
temera
dalla
luce
risedevano
la riforma
a Trento,
~iH~
propfta
M~
eOH~!OH<!HM<S }!OSH!<
et ~O~MHCS MOS<<tS ~t ~~<! et M:0~'6KS.
et S~«foaM<KS
~c:<M!.
E
se
Alessandro
p~co'c
il Cardinale
Faraiesa,
nepote,
si mostrava
tatM'a
ne' suoi dispacci
mena pansoso
della
Chiesa
di Dio; i cardinali
Polo
e Det Monte
non dubitavano
Carvini,
sos
di
che non erano
a Trente
ricordargli
che
per attro
oggetto.
la Chiesa
di Dio.
« Ècci
una
attra
per sen'ire
provisione,
« quale
a
Sua
et
io
la
rkordarô
con quella
spettaria
Santità
< fede ch' io devo
ciob, cho per serrare
la bocca ad ogniuno,
« et per
fare vedere
che Sua
Beatitudine
ha pi
Ma core
le
« cose publiche
che le private;
et per potere
dovevo
(il che
« dir prima)
render
buono
conto
a Dio
della
sua
admini« stratione
si voltasse
montre
che si soprasede
nei
hora,
a far Lei quella
« Concilio,
de reformatione
che pub, et
parte
< che tocca maxime
Fautorit&
et non aspettasse
che altri i
sua,
« ponga
mano
a sindicare
romcio
suo et la penna;
alparchë
« trimenti
mi pare
vedere
tale
amimo ne la maggior
de
parte
< gli homini,
et ta!i andamenti,
che se per sorte
se ne viene
< atta prova,
si conoscerà
che io non scrivo
se non per
questo
« abundantia
de amore.
La quat provisione
ho inserta
qui, per
« credere
di queUe
da fare non solo taudare
« et respettare
Sua Santità
in vita
et ne! Concilio
et de fuore,
« ma da stabilire
ancora
le sue actioni
tutte
et assicurarla
< grandemente
in future
&. E se cosi Marcello
Cervini
pariava
in faccia
a Pietro,
non mono alte
parole
sapeva
pronunziare
in faccia
a Cesare.
a lersera
messer
Aurelio
secretario
del
« signor
« ratore,
« Che
che
la fusse
Cardinal
mi
iëce
domandandoli
de
una
tornando
dalla
Corte
Trente,
deU'tmpeambasciata
da parte
de Sua Maestà.
questa
Sua Maestà
et egli riquel ch* io facevo,
848
NOTiZtE
M
PUBBt.MAMOtH
tTAHANB
« apondondo
cho attendevo
alla case dot CoaoiHo,
ao~iHase,
« con inoradibiio
oho mi dlaosse,
coma
era avindignaKione.
« visata
oh' io careavo
di diasotvera
et suOonciMo,
quoato
« bornavo
Ii prelati
che se n'andassero,
vdendomene
andare
<: ancor
io.
non
Santita,
« male,
« tiria;
et
so io
Cho
cosa
parohè
<t mi castigarla
« nissun
toco.
mi
facovo
quoato
altro
se
dicava
che
gli
se Vostra
la
diapiaoeva
SanHH
Maest&
Risposi
MaestA
ora
Sua,
a messer
di commissione
di Voatra
no, ch' io facovo
et di che
molto,
nn
gran
mt
pounon m* haveaai
Le!.
castigato
et oh' io non atarai
siouro
in
Auralio
in
questa
sontenzia:
Cho
Sua
stata
mat informata,
io non haperoh'
« ~evo mai cercato
di dissotvere
il Concitio;
m'era
anzi, qnando
« atato
dat Voscovo
do Fano
de auspenstone,
non gli
partato
« havevo
né giudioato
tra me che cio conmai
date
orecchie,
< venisse.
Né manco
havevo
subornato
atcun
preiatf
porche
« si partisse,
ma si bene a l'incontro
n'havevo
fermati
molti,
orano
ancora
a mie porsuasioni;
in Trente
che attri« quati
« menti
a me, ch* io aapevo
ossere
non ci sarieno.
Et quanto
« te
mie
parti
non
partir
havevo
et cosi
« titudino;
« dendo non partir
molti
« haver giusta
causa di
di qui,
fatto,
senza
et
licenzia
farei.
Vero
<[ altro
dovesse
loco, che
et spesa
« fatiga
e camminate
<! o in altro
con
havessi
era,
Bea-
che
ve-
di questo
!oco. a' quaii pare
prelati
non starvi
non si
più, et conoscendo
M suspetti,
accusar
la contumacia
agli
nnchë
durano
« potere
et per consequente
a risico
starsi
<' absent!,
« tavia
di nuovo
et non crescere
eravamo
« solo io ma H mio Collega
ancora
et moiti
« Santità
di Vo~tra
di
scemare
d'oppinione,
che
altri,
tutnon
Vostra
il Concilio
in uno
conservare
più
presto
tanta
lassarto
dissolver
havendo
fatta
qui,
a congregario,
et essendo
le cose bene
inla
grazia
di Dio.
che
errato,
e Sua
Maestà
E nondimeno,
se in questo
Vostra
Santità
sola mi poteva
« et doveva
di ragione
non haveva
autopunire,
« torità
di me. Se voleva
usar
corne
forze, che, essendo,
sopra
< era, Imperatore
et gran
et io pover
Io poprete,
Principe,
« teva
m' insegnava
fare facilmente:
ma che il mio Maestro
« a non temer
il corpo,
non havevano
che, ucciso
poi
quelli
< più che fare. Et poro, se Sua Maestà
mi facesse
toglier
que« sta
a lassare,
et
era cosa che in ogni modo l'havevo
vita,
« dieci
anni
non importavano
et io m* inpiù o mono
niente
« gognaria
di star
Maestà
al
ma che Sua
presm
preparato
tin«np
« toorifia ttt anoor
« pari,
et haromo
« a un medesimo
« ma
rende
PER
CNA
ï.ai.
Lei,
ot
et
a
BtVMTA
VftffAhttn
vcrrabha
rondor
Judicp,
a ciascuno
FHANCESR
in
in
conta
dette
non
quale
seconde
)nnn
tooo
647
dnva
dove
nostra
anfanm
sarama
attioni
e aocettatcra
sue.
l'opera
tnttt
tutti
dinanpi
di
person&,
che ne~
pare,
dal fur fidol-
Et
timore
ne attra
coaa poteva
retardarmi
o queato
«mente
t'oMxio
Et con quosta
fin ch* io vivovo.
mio,
riapo« sta ntoaser
Auretto
da
havendo
fatto
scHaa
me,
parti
prima
« di portarmi
simili
ambasciate
a. Chi legge questi
documenti
dova
sentira
fattaoi
cazione
torassi
con
dalla
poi,
che
diversi
i docamenii
cho
piu politici
ticani.
A Firenze
da quelli
con
del Concilio
neU'Archivio
Cervini,
convocazione
dei
prima
vio
che
fu di
Monsignor
dei
segretario
Ragusi,
chiusero
la
Mtossi
vengano
cui furono
TrideniJHo
degli
ricca
di Paolo
t!I a quelle
pontiacato
Tronto
son cinquanta
in
volumi
che non solo abbracciano
in copia,
ma
aprirono
Tant<~
fra
série
come
e quivi
di Pio
IV. KoUa
(bgtio
documenti
stanno
!&
illustra
l'Archi-
arcivescovo
BeccadeUi,
cho
ince
(documenti
Archivi
Va-
e questa
série
Stato;
Concilio.
A Parma
si serba
Lodovico
in
scritti.
di
Legati
Tridentina
Sinodo
piu ta pubMiama i vari in-
s'indugi
corne chi
si tt'ovano
t~ori
dogmatici)
ne abbiamo
una bella
0
carte
la
non
dat Thème)'
speraro
Chiesa
deve temero
che
intendimMti
piu
che
dosidorto.
gran
di
di quelli
documenti
ch&
Biblioteca
di
dal
originaii
intiero
del Conperiodo
di papa
ni
Leone;
quando
ai pnntificato
risalgono
che mandava
il Frate
grido di Riforma
indipendente,
Apostata
da Germania,
ii mondo
cattoHco
Riforma
ma col
rispondeva
Dei manoscritti
Beccadelli
fece il canonico
Morandi
dï
Papa.
una
buona
che vide
la luce
in queUa
cittA
scelta,
Bologna
ciHo,
nel
1804
blioteca
vanni
ora
(1)
di Trente,
Finazzi
de'
cinquanta
ha fatto
una
conservati
nella
Bivolumi,
recensione
il canonico
Gio-
di
met.esimo
che fino dal
1857
Bergamo,
quel
Memoria
sul Codice
della
stamp6
un'importante
Diplomatico
sua patria
innanzi
la notizia
dei manoscritti
(2); mandando
dei JMbKMMeM~ di paf!<! M<ero<MMt traltf
(1) Ë il volume seconde
ManMc~eM! < JMons~of
J~o~oMco Bece<KMK orctCMe~M <f! ~htSono tre votami in-4.
canonico
6~!OMatH6a<M&[Morandi.
~tM<t, <!&<<
(2) De! CMMe Diplomatico
Bergomense
~M66<:ca<e M due M)!Mm~
del C. M. Lupo e <~<ïB'~c. Ronchetti,
e dei materiali
che si <!pre6&er<~
a compirlo ec..MMMM'M! del Can. Giovanni ~M~S!.
MHano, 1857, in 8~
dt pag. 86.
<&
&48
NOTtMR
alla
doi diapaoct
diromo
dei
atampa
brevemetuta
corne
dei
manoscritti
intWM'sante
in
monaeo
una
terra
tTAMANB
d«t Cardinale
Oommondona
(1). E qui
aditi
dal
canonico
FinaKKi,
et ha date
una
ma
rapida
dispaeoi
cui ogli
Pontida,
una
spose
bnrda,
e manoscritti
la
nato
net 1095
Mazxoteni,
a morto
a Oi anni
nol
mona-
Alberto
benedettino,
del Bergamnsco,
di
Sarpi,
H)<
di
PUBBt.MAKtONt
notizia.
Un
atero
N
tuoso
cotebra
gran
parte
con animo
dt
net!a
delta
dolla
stft'ia
net
vita
libri
t'accogHera
il PaUavtoini
scrivera,
dopo
~e~ COMCWa tll ~'<w~o ~oss~M~H~
&7<M'~
t~OtH-
Lega
o il
caH/<
co)! a:<<eH~e~~ocMH)CMM.
in FiFfnM,
tempo
Paaa&Quatcha
dcvo
0 l'ebraicista
10 ammaestraSatvini
Medici
it greeista
rono nette
duo dotto
il sonator
Bno
montra
lingue;
Filippo
i fonti della
erudtxiona.
ln Bologna
narroti
buona
gli apriva
e in Panua,
o in Padova,
e anche
in varie
in Vonezia
citt~
della
tenno
Germania,
trov& onde
tutto
sola
rimase
sarono
furono
alla
sempre
présente
arricchiro
la storica
coma
tcstimono
civica
Bibtioteca
Bergan.o;
che
Mazzetti,
e
lavoto,
suppellettile;
concetto.
Tro
di
Barone
dai
comprati
biblioteca.
dot sua
il suo
par
ia
quale
votumi
pas-
una
cinquantina
ne accrebbo
la pro-
nella
di Trento;
oggi si trovano
pubMica
ne fu data
una somtnaria
nel primo volume
notizia
delall'A9·clti2~io
.Slo:·ico Italàa~ao.
Dai PrcaelQC~ila (cosi
l'Apyeradice
r~ctK~ec
it
Mazzoieni
chiamb
chiamo
ii documonti
documenti
.HaM<!HO.
anteriori
Dai atia
~'ae/M~s
botta
(cosi ta
con
pria
e già
Cosi
fu convocato
il Concilio),
'juato
passando
di diarii,
di atti e soprattutto
di carteggi,
della
net quale
periodo
Sinodd;
periodo
ziatura
del Commendone.
Il
tenzione
volume
del
XXXIX
canonico
nato
Commendone,
ma nell'Archivio
gamo
una
delle
copia
durante
la sua
al
settembre
doveva
in
Lettere
fermare
Finazzi,
Venezia
per una
arriviamo
cade
piu
non
serie
tunga
all'estremo
la Nun-
appunto
altro
l'atd'ogni
solo Gianfrancesco
poichè
da Bernet 1524, era oriundo
si conservava
di Bergamo
capitolare
che
legazione
del
61. Non
Cardinale
quel
in Germania
dal
conforme
questa
ebbo
dicembre
copia
a
scrivere
del
al
1560
regi-
MKo M<a nunziatura
CeMna(1) Lettere del Card. Commendone
con Discorso
mia, pubblicate
p!'e!tmM!OM del Can. Teologo caf. Gio.
Jf'M:asa, mem&ro della B. DfpMmztOKe di SM~M! pat~M. Tormo, Stamperia Reale, 1866, im-8, di pag. MI-240.
PER
stpo
cho
si
trova
UNA
RtVMTA
FRANCE8E
Mbtiotoca
nella
548
di
ma
Trcnto,
dotta
tuco
dogna
pubMioa
che il Pattavicini
si atsa
Maz~oteni,
parvo
tt quale
osserva
« con latterale
eaattezza
Non
al
di tau
cosi
it Sarpi.acho,
cho quella
espone
nota
pur
dotto
at
éditera.
documenti
vodossoonon
a vedesao
non
cho più
lottera,
quoate
parte
« cado iR diaprezKO
Sedo ApostoHoa
<braa dan'ei'ittt
deUa
di Mna miasione,
cha procedotte
vot'ameMO tbtice
giudicando
« con gfavt<&
e decoro
».
mente
rresa
a TMmto te MeoesaaWo
il Legato g!unsa
iM~rmaxiom.
e il R ebbo udienza
data* 3 di gennfdf
dot IMt
ht Vienna,
it quato
non si content&dnUaaspusiKione
rttnperatore.
a Yoco, ma ne Yotte una scrittura;
cho il ConoMondono
fosse
di non
daro
cha
la istruziono
fat'e, nHuostante
e la Bolla
dol Concilio,
scritto
ehe il hravo
pontificio
at!'
Imporatore
i quati
doveva
cessaria
« ventu
a tutti
corne
fara
in quanto
il
suo
che
ara
fatta
dov6
altro
cosi
tedeschi,
gli altri Principi
presso
Meu<ttcio. Ma la variante
pat'Te
« un conimminente
in Sassonia
di tutti i Principi
», sotto
queprotestanti
(adunauxa)
~P~<'<M'<<i<
<!M ad COMC<<!«H: CMMsto titolo
tel ~it'MC~S
Stare
sutt* etichetto
~!M< sil el g?<<s
coH~~O!<)KS.
duaqtte
tirare
in ogni modo i Prinma bisognava
non ora opportuno
Chiesa
cattoal Concilio
della
a venire
e pronder
parte
cipi
Sua
tica.
Maestà
diceva:
o~KS est ~'oce~c/'g
Nuuzio
a recarsi
là
et
e trattare
adunati,
anch'essi
per indurre
w i protestanti
siano
« cipi cattolici,
et
« dalli
loro stati,
« salli
infetti
Era
bedue
per
« tanta
furia
di
< mono)
eravamo
« case
mane.
a venire
al
come
Non
i prelati,
specialmente
massimamente
poichè
« quando
dintcit
cosa che i prinardiscano
attontanarsi
avendo,
il vescovo
per
Delfino
della
Germania):
porzione
e a' 19 di gennaio
giunsero
di
che
in verità
vento
e
freddo,
Per
perduti.
morti,
et,
è possibile
« pelle Jcl mondu
« che non abbiamo
<«'<<!<M<M.
sollecitava
il
Concilio:
sarebbe
ostinati,
per una
Boemia,
basciatore
f~s<t<~s
E intanto
~c~e ~MHt6<M.
si sarebbero
dove i Principi
protestanti
et modestamente
con loro « gravemente
»,
il Commendono
con
certe
Mc~oKKHt
quel
nè
defeudersl
paura
il
(destinato
am-
partirono
a Praga,
am-
(cosi
entrare
viaggio
bisogno
ch' ô peggio,
bisogna
con lupi né con tutte
da
uutt
de' tadri,
i vas-
ptù,
<: con
si espriin certe
partire
le vesti
doet
et ~o su dire,
agu!<tccitttt!
chè mai si trova
né si vede
N
NOT!MR
650.
« poraona
fermano
et qnesti
tutti
et l' Arciduca
Signori
tal
che
mai piu aentito
ci
freddo,
par viaggio:
non haver
« aspettato
naio
1M1),
mendone
tTAMANE
PUMUOAZMNÏ
per sua
dov'erano
».
oortesia
Oiunti
a
afha
Namburgo
(88 geni principi
il Comprotestanti,
cercarono
di parlare
a' eonaigliori
dei
adunati
col
compagne
east
poichè
tutto.
E questi
commaneggiavano
in modo,
che l'Elettor
le cose
governarono
appunto
di Sassonia
at Comal vescovo
e r Etettore
DatHno,
principi,
aigHeri
palatino
mendone
avrabbaro
negarono
ascoltati
avevaHO
lettere
ai
parlare
e dubbiosi
soli
che non gli
dicondo,
ï Legati
apostolici
e commissione
di
principe,
e per& si trovarono
sospesi
r ndionza
partico!are
cha
in pubblico.
attro
a ciascun
spcciali
in papticoiara
principi
che fosse da fare.
intorno
a quotio
di presontarsi
al
il partito
abboccam~nto:
avvenne
il solonne
sero
congresso;
« 1 principi
linaimente
pre5
e il
di febbraio
erano
congre-
nella quale
non molto grande;
« gati nella stufa
loro ordinaria,
« non erano
che principi,
ambasciatori,
altri
ngti di principi,
a)i'en« consigiieri,
cancettieri:
stavano
secretarii,
gli principi,
« trare
in stufa,
tutti
in piedi, e senza
berretta
».
deiii
nunxii
di Branambasciatore
deii'
Eiettore
V'era
il conte
di Hostain
il duca
di VirNeuburgo,
di Baden,
il ngiio dei Langravio,
temberga,
il breve con
Dato in mano a ciascuno
e Gio. Giorgio
Palatino.
si sederono.
e tutti
dei Concilio,
la bolla
l'accetto
ogn' uno
il
Parlb
il DeiRno,
Rispose
pei
principi
poi il Commendone.
« che
dell' Elettore
di Sassonia,
Cracovio,
Giorgio
Consigliere
il
di
duca
Voifango
il marchese
Caria
demburgo,
« ii principi
< sone pie
e
<geio
« a6MSMS
< romana
« ~cMMMt
< ordinaria
« t&K'~M~e
non
dubitavano
la
dottrina
della
purità
tollerentur;
ecclesia
in
desiderassero
che
e buone,
essere
ma
esser
che
fosse
cosa
le
tutte
la
nazioni
luce
dei
et
restituita,
manifesta
perVan<eM
a
ciascuno.
evano/?MeW<
et erroris
SMpet'~<MoK~s
a~
erano
stati
sforzati
per le quali cose essi principi
et ~M~~<a~
~MC~M: quaerere,
decedere,
potestate
et
MMMC certe
A<!MS<aM! ex ipso verbo
Dei, quam
« %K~M&~<t<eM~MMM<M~
<Ma~<t.P~M!<!MÏ C<Mt~M~OKetK augustala confessions
« nam
intendevano
di seguir
tutti
». E poichè
in moite
divisi
si dolsero
che Roma
gli reputasse
augustana,
sette
si
e non
dall'
agnoscere
dolsero
che
Imperatore,
Caesaream
l'invite
dicendo
JMa~s~
dal Papa,.
gli venisse
~erWff
unum
se <<o)M~MMMt
si dolsero
che- non fosse:
al Concilio
FER
UNA
MVOTA
S&I
FRANCNS8
concasso
il vota nol Conoilio.
il' OomDegnamente
rispose
tora
conchiudendo
col rieordare
< ohé a San Paolo,
vaso
mandone,
« d' elozione,
epaMancora
ohé, corne esso aSerma,
ac<p~sc<
« ~e~Mm~ non e.p Aow~Mj.
non di mène
per t'~p~<t~<M:eM:<
« gU fn per rivetazione
cho <!sceH~c~p<
Hierosocomandato,
ne
<t MH!e!M, et COH~O~
e~NH~MMH!
SMMHt CMH! ~pOS<O~S.
« /<?'?
finiva
il
oMtve~
<tM< CMCMWsM< ». Qui
la t'aHMH!
co' principt
ma la viva
che i
de' nunzi
pittura
congresso
fanno
delle
scissure
primi
meritorebbero
Mssorvaxioni,
rota.
E di scissure
partano
il Langravio
Pa!atino,
a Namburgo;
ma non
marchesi
merania,
« cramentarii
che
di
attri
e il duca
vi
orano
orano
essere
fra'
le
secom<U.
riferite
dei
dispacci
di Virtemberga
andati
i Ducui
parola
nunzi,
acute
per paït conte
erano
andati
di Sassonia.
di Mecbelburgo
di Brandemburgo,
i duchi
e di
« declinavano
a Calvino
ed alla setta
de'
perche
i
Posa-
a Namburgo
avev ano, fra le altre
modo
frenare
la licenza
delle
studiato
di trovar
per
cose,
« si seminano
nnove
ogni giorno
opistampe,
per le quali
ve« nioni
nnito
col non
trovarsi
ma avevano
d'accorde,
un'offesa
alla
libertà
nella
dendo
ciascuno
propria
soppresit
Elettore
di
Branlicenza.
A Berlino,
sione
della
signore
col vescovo
e si
fu più.
Commendone,
demburgo
cerimonioso
». Oti
adunati
teologiche
dopo le quaU con~cp~'eM~ss~Me
pas
B<MM~t~
Profecto,
chinse,
sospirando:
In Brandem?:?<
M!M//as et magnas
~~ec~s~s
co~<?<OKCs/
dinanzi
Giovanni
stava
con gran rispetto
il marchese
burgo,
ma il suo Cancelliere
at nunzio
del Papa,
col capo scoperto:
il Papa
nno a dire, che andar
Me diceva
delle
contre
grosse
intrattenne
seco
in
discussion!
~CM<
al Concilio
sarebbe
stato
ac si lepores
protestanti
~OKM. Ma il Commendone
ad eoK<~OK<MM!MtM ~K~
ripigliava:
se~ tamquam
oves apud
inter
leones,
non
<aK$M<ïM: lepores
del male,
anzi la magche molta
parte
~MS~orcs. E s'accorse,
loro
<:
veniva
dai consiglieri.
gior parte,
< che la pace, nè d'altro
si prèzzano
« protessione
d'odio e di rabbia
contre
Nessuna
cosa
odiano
più
più, che di far
publica
cerla Sede Apostolica,
« cando
vie ripntazione
con i popoli,
di acquistare
con queste
dûe mantenersi
e fede appresso
i principi,
questo
« grazia
dei
« minio
che hanno
di loro, e la possessione
preso
sopra
« beu! euclesiâstict
che hanno
Gente
viic;
poi anche
occupati
molto
usava
col nunzio
vedendo
che il padrone
parole
pcrchp,
36
653
Bï PUBBUCAZMNt
NOTtZtB
umane.
mendone
e atti di
« a non
è poi singolara,
zio a baoiara
se piaoevote,
gran
aver
ohe
la
per lai
sarebbe
Finazzi,
uomini
che
che
ha
cancanière
di Nostro
il Papa.
Ma
lungo
per moi il seguire
ad Anversa,
a Lubeoca,
per& troppo
a BruseUea,
data
il Com.
prego
atato
Ed
de~to
il nunpregava
queMo eh'era
deU'EMtorc
mogU')
i piedi
Oommendone
Monsignor
Nnc al settembre
del
ci
un
rispatto,
a male
ÏTAMANE
Signore
IMl.Ringrazïeremobenaiitdottoabate
il modo
di fare
questo
viaggio
con
alla
del ministero
ao'
dignité
apostolico
sapevano
e netto
i loro dit'aocortezza
del politico,
scrivere
coppiare
e davano
omore alla lingua
be!!i esen")!
facevano
nativa,
spacci
di quello
stile
che pareva
dipiomatîco,
aggiungere
grandezza
di grandezza
aUe case piceote,
e garoggiava
con te grandi.
1 diplomatici
italiani
del cinquecento,
anche
iu questa
parte,
e pur
sono da citarsi
l' Italia
come maestri
gli ha dimencon l'eticati
1
Di una
cosa sola non sappiamo
convenire
ditore
di queste
a queUo
nutta
sappiamo
come
anche,
che
siamo.
quando
si dovessero
i luoghi,
le persone,
cioè a dire
vita.
moto,
di que'
semplici
il loro
non
augiunger
poter
fatti.
Ora moi pendi fatti
documenti
Per
lo che
conchiudiamo
con
un
veto
nel
la penna),
di
idea nostra
prima
prender
una comdiverse
scaturire
fonti, da noi indicate,
dei Documenti
del Concilio
Tridentino.
raccolta
(che è stata
vedere
dalle
piuta
Per
Lettore
le
la
nozze
Arese-Serristori
dei
diplomatiche
bibliofilo
distinto,
toglieva
e vi poneva
in
noscritti,
gli Sposi
dal Barbera
presso
Ma riguardate
Una
creda
merito
sarebbe
considerare
pur
storici
che vengono
ritrarci,
poi, non sanno
con i pittori,
sotto
riprodurci
gli occhi
e
le cose
dando
alla
narrazione
colore
già noti,
non piccoto
ma gli
e quasi
rivaleggiando
perchô
ed è, ch'egU
Lettere
che già
prima
secoli
dalla
û'onte
XIV
sua
due
nobilissimi
uscite
e
(an.
documenti
1389-91)
(1) ~MœaMO.
Saggio
e ~'P' e<?!<eper KOMe <h! Pietro
alla-
XV, che
luce alcune
Pietro
Bigazzi,
di ma-
raccolta
privata
nomi (Firenze
e Milano)
imdel tibriccino,
aprire
al primo
facessero
elegantemente.
come
serie
sono
bocca
da ridere
(1).
di
v* è da rider
storia,
poco.
risale
ai principî
delle contese
di <e«Hie diplomatiche
del Mc<~o .X7~
Bigazzi. Firenze, 1869, in-8, di pag. 89.
PER
sf
"8"P'L_
di Virtù
il Conte
fra
di
Firenze,
sero la libertà
di
oui
per
che
UNA
W
MVÏSTA
.e_a
(Giovanni
son piene
gli altri,
i Viaconti,
653
FRANOESE
,n¡_I.a.
Oateazzo
n,
e il Comune
Visconti)
volesSe i Fiorentini
la storie.
mettersi
pub
è
in
ma
dubbio;
degno Arcivescovo
da quel poco
in Italia
to
volevano
di Mitano
nno a Filippo
Maria,
apemto
i Visconti
E in che speraaaero
steasc'
nome di UbertA.
sopra
inde'Fiorentini
belle
dir& che moi dispacci
non dira;
tutto,
< Ma moi abbiamo
contrarsi
in queste
aperanza
parole
spesso
non
<: in Dio e nella
&. Ctô per altro
nostra
toglieva
ragione
comecohè
e delle
che
delle armi
atteanze.
cercassero
gli aiuti
fuor
di
dubbio
fossero
mercenarie.
e quelle
Quee a Donato
a Maso
degli Albizi
e col Sidolla
con Genova
AcciaiuoM
trattano
Lega
appunto
e sono dieci di numero.
Due dei 1430. scritte
di Carrara;
gnore
aorentimi
dei Medici
da Lorenzo
di Giovanni
agli ambasciatori
riuscissero
queste
sto Lettere
prime,
poco flde,
indirizzate
di Firenze
col
toccano
anch' esse delle discordie
Venezia,
col duca
a Mitano
a praticare
Visconti.
Il Medici
era
andato
aiuto
ai Lncchosi,
o
cessasse
di dare
Maria,
Filippo
perche
era in guerra.
col quale Firenze
a Paolo Ouiaigi.
per dir meglio
in
Ma
in
abbondando
Maria,
Filippo
dava
sul territorio
dei
Fiorentini
belle
il
di
parole
Piccinino,
di Lucca
e d'armi
il Signore
capitano
la terza
a formargli
contre
renze dovè pensare
della
dei 1441. Abbiamo
Signoria
poi una lettera
scritta
un anno
a Francesco
Sforza,
dopo (1451)
cosi
di
veniva
acclamato
danaro
dei Fiorentini.
lia
a Francesco
Duca
di Miiano,
E flnalmente
Guatterotti
manpace,
soccorrendo
per to che Filega veneta
di Firenze
che
!o Sforza
non
senza
il
favore
e
tre
lettere
de'
Dieci
di Ba-
al
Duca
di
ambasciatore
il
Milano
italiane
le Signorie
scritte
nel 1493. mentre
(Lodovico
Sforza),
Sforza
aveva
che
Io stesso
in quoite
si trovavano
angustie
una
delle
lo straniero;
in Italia
occasionate
col chiamare
infame
il nome
del Moro.
ond'
tante
scelleraggini
al rogo
delle
sue scelleraggini)
spingeva
(un' altra
brutta
stoe i documenti
di quella
Savonarola
Fra (Hrolatno
neti'
di Milano,
e stampati
Archivi
ria furono
tratti
dagli
vol. XVIII).
Non
si posc~o
storico
Italiano
série,
(Nuova
dello
ambasciatore
sono leggere
senza
chè il degno
fremero
si studia
di
di Firenze,
Sforza
residente
presse la Signoria
Il Moro
piacere
al
suo
Signore
caricando
le tinte
della
sua
abietta
684
oloquonza.
compagni.
di gioia
La
!TA!<!ANE
NMtKtK
M
PtJMCUCA~tONt
lettera
che
la morte
de! Frate
descrive
di piùorribite;
pub esaera
è quel
che
di schéma!
ri
Ora
di Modena,
il Cappetti
un Muratori
un
sodorono
biblioteca
dove
quella
un Onvodoni,
e uttimamonto
dett'ambaaoiatora
i dispacci
anni
in cui
renze
in quegli
in
e de'suoi
un
miato
impiegato
Tiraboschi
di palazzo.
da FiEstense,
appunto
e si
tanto
variameate
si agite
sono un bel
svolse
la vita del Savonarnta
(1). E quoi dlspaccl
ama il gram
Estonse
de* MUanesi.
L'Ambaaciatore
contrappoato
difnoiti
la
e l'ama
cosi, che in corti momenti
Frato
faprarcse,
E ancho M buon Et'coto 1 ama
to ha in sospetto.
avTcrsa
parte
il Frate,
e gli credo.
serie
ed âpre
la lunga
cominciano
col 149S
ï document!
~iinedita
di Fra
una lettera
IGi ~a brevi
o lunghi)
(sono
di lui pubblicate
Sei sono le Lettere
rotamo.
qui dat Cappelli,
alla
sua
a procurar
favore
inteso
le quali
ora to mostrano
con
ora
ad agevolare
nuova
di San Marco;
Congregaxione
nuesitu delle aperanze
mMxn
umano
il buon
ch'egti
qualchn
e dai
in Italia
dat Moro,
chiamato
triva
sut Re di Francia,
ambizioni
le sue
da poi
che
Moro fierameuto
combattuto,
ha tratto
dagli
soritti
Archi~i
la sua
ora
a confermare
vente
Ho detto
avvertimenti
missione
e porgere
religiosi.
profetica,
documenti
moma appunto
la s:«t HMSS<foHO ~'o/ë~c<!
questi
m
di predizioni
non fosse
corne il Frate
spacciatore
strano,
Estense
di ci&
Duca
dallo
stesso
un modo assoluto.
Richiesto
erano
portate
che
pensasse
far
prognostico
da
delle
dai
un
attro
cose
future,
di
oui
pur
si
sarebbe
potuto
fatti
non risponde
consumati,
egli (il Frate)
una pasulle tabbra
ma prega
Dio che gli metta
dat tripode,
E
colle
Lettere
Frate
rota
di verità.
preziosissime
~'e~/a
irrec
che
sembrano
del Frate
non poche
memoria,
(di altre
dt
omciali
le rotazioni
s'intrecciano
perdute)
parabilmente
le quali
ofin Firenze,
oratore
estense
Manfredo
Manfredi.
intele notizie
e perô tanto
di frequente
più
frono
minute,
con
le promesse
della giornata:
ressanti,
corne,
per-jesempio.
al ponsi agevolasse
la salita
vuolsi
che il Borgia
le quali
dei
Medici
di Piero
ma vani
i sagaci
ragionamenti
tificato;
di Carlo
VIH e suti' indole
dei Fiorentini,
ch'egli
sulla
venuta
e .No<aae M<orMO il M<o tempo,
(1) Fra Ctro~amo ~oM~MaM~
1869. in-4, di pag. 1M.
~<<M!M< <Thnp<'Nt. Modm)~
per
M!R
P«~
MV!BTA
poco o diapreM&
di non voler più
di Alessandro
pratiohe
o conobba
Fiorentini
dette
il M'atetto
Zizim
samente
risoluzlone
dei
di oaaa Medici
la conforma
sapera
VI con Baiazette
H di vondorgU
in Roma,
aiuto
prigione
por averne
teneva
coma
gli avverai
di Bernardo
cittadini
al Frate
del
condannati
Piero
ferma
contra
ticolari
morte
ta
troppo;
i~
il Ra criattanissimo;
motti
e ouriosissimi
parreibribiti
al Savonarota,
ohe ne con~rmauo
luminola aantita
e la purità
deHe intenzioni.
della
vita
Si
e favore
sa
che
yRAI'K!E88
dei
!o gravassero
e degti
altri
Nero
per
aver
della
specialmente
nobilissimi
quattro
tenuto
con
intelligenze
segrete
il Frate
speciatmente
e vogliono
che
si opche i condannati
sentonza
all' appeHo
facavano
dalla
ponesse
al Consiglio
se gli
corne
avesse
voluti
de'Signori
grande,
morti
ad ogni costo.
Ora il Manfredi,
che
tante
volte
torna
su questo
che de! Frate
le più
racconta
fino
minime
fatto,
mai in questa
occasione
il nome del Sacose, non rammenta
Medici,
vonaro!a.Ead
attre
documenti,
questi
A'ancese
menicano
da
vari
anni
del Savonarota
giustincazioni
che i futuri
biografi
Ceslao
padre
nuova
Vita
una
del
(e
fanno
pensare
il do-
specialmente
che sta preparando
Bayonne,
suo gran
contrateUo
Italiano)
sara pos-
ben mettere
in vista
a persuadere
(se pur
sapranno
l' ostinazione
di una scuola)
sibile
vincere
gl' increduti,
fu
fu
vita
corne quel
cuore
caldo
d' arnore
santa,
quella
la fede di Cristo
e per la Uberta
dei popoli.
Fina!rnente,
lettere
del
stesso
Duca
Savonarola
reverente
per
forse
risponde
menti
di quel
to nota)
ma
al
Estense
mostrano
1'
uomo che
il coraggio
non
periodo
suo
la
ambasciatore
Manfredi
che
per
le
e aUo
sua
ma att'aSetto
granbomta;
era nato
nei suoi dotuinii,
non cornell'
ultima
difesa.
i docuForse
nno a noi (e il Cappelli
giunsero
che poteva
contre
il Borgia
e il Moro il povero
Ercole
duca
Anche
succeduto
a
XII, da pochi
giorni
Luigi
di Firenze
Carlo
la Signoria
a favore
del Frate;
VIII, supplice
!ha quando
le ceneri
state
1
del Frate erano
scriveva,
disperse
Io
non
~VoceMM
velli
(1).
so
se
fra
Belfagor
Il Niccolini
le
cose
storiche
arcidiavolo
<!rc~Mt)o!e.
(1) Belfagor
deU'Autore.
~MB'or~!na!e
messe
scritta
fuori
JfoMBa
Firenze,
si
un
debba
da
dubbio
la
registrare
MachiaNiccolb
scrivendo
JTitceoM JM<M&MceH!
1869, di pag.
VIIt-SS.
« Se
fMCOM<M&:
Mttt
M
NOT!ME
< nella
novella
< glie Marietta
-t_-
volte
di Belfagor
Gorsini,
ritrarre
eoK/M~
JMitt~ee~m
~OHMMaHt
a~H~)<!s~'«~~c<MH
)'cMgM~
<Mc<fo~:<Mt
di qualsiasi
(il signor
lui, corne
mo-
il matrimonio
et esse
~c~
o fare
a dar cauzione
obbligata
le uitime
volontà
sono sempre
Non
in prova
di virtù!
lagare
al notaro,
sua
non
inventario
i documenti
raccotnanda
–
L'odttoro
testatora?
di
et
non
de! béni.
la
Ma
si possono alconcedere
qualche
che
bisogna
pur
alla Corte del Paradiso
che
<?<c-
vodutt.
~eMe~'a~:
~M~Ha~ccH!
e
/!MO)'KH: SMO)':MM etc.;
volte
(rasa
che
detta
fortune
Altri
para cigravi
nei quali la moglie
è ricordata,
e«
de c~ts
Et gM~
delle sua
picoola
parte
doll' Autore,
tano
i testamanti
se non con aSetto,
con stima.
totoliter
t'inMa
credore
convien
« fosse
tegra
~H!
ITALIANE
P~BBMCAZtON!
l'anima
nuova
stampa
aîcohe
sta a favore
della
Marietta;
per
storica
manchefacilmente,
ogni allusione
Gargani)
par noi
questa
è cosa bella di lingua
e
a questo
cho del resto
lavoro,
del Segretario
Acdi stile
corne
tutte
le scritture
Corejt~o.
a questa
l'essere
stata
nuovamentM
cresce
ristampa
poi pregio
robbe
ragguagliata
del tipografo
plari,
per
ne parlino
sull'autografo;
Dotti,
signer
levarsi
il gusto
corne
la
rande
che n' ha votato
di
che, quasi
rara
it
soti
tirare
nuova
capriccio
38 esem-
fenice,
tutti
Gardire
di possederta.
11 signor
possa
il eoMee~o
<<cM' ~4M<o~ in un
si è studiato
d' illustrare
gani
e i bibliofili
suo discorso
ma gli eruditi
gli samon brève;
ma opdi moite
forse
non
notizie,
nuove,
pranno
più grado
riunite.
portunamente
Le
e nessuno
lettere
numento
nerale
letterario
anima
quelle
intima,
sono come
mesta.
e ngtio,
sono per t'Itatia
di storia.
Più alla storia
Tassi,
padre
e documenti
attengono
alla
vita
tompi,
oltre
di che
t*
dei
Abbiamo
di
non
to specchio
ora dodici
si leggevano
(una
di lui, ristampato
all'Epistolarlo
raccolte
in un modesto
1852-55
di Faenza,
i signori
meno
valgono
sparsamente
mini
Lanzoni
(1) Dodici lettere <K Torquato
a~t ~r~'eoo~M!a
e<?&!<MMdell/
24.
Faenza,
1868, in-12, <!i p~.
ma
Bernardo
dove
alla
mogodei
pittura
di
quelle
Torquato,
tutta
si riflette
quel-
lettere
sota
di
che
Torquato,
e che
mancano
inedita),
dal Le Monnier
libriccino
da
anni
negli
due valentuo-
e Ubaldini
(1).
E ne abbiamo
ec. raccolte come Appendice
EpfBtolario di lui /~<&! in JVyeKze ec.
Tasso
FER
CNA
RÏVÏ8TA
FRANCENE
557
assai
assai
di
di
Beraardo
Bernardo
al
a!
poi quattro,
lunghe,
lunghe,
Sansevepiac.
racracSansevepinc,
colte
da Auguste
Panizza
di Tronto,
che vi ha premesso
un
cenno
dell'Autore
biograOeo
Tasso
sorive
dalla
(1). Bernardo
Cortedi
Franoia,
dove il Principe
di Salerno,
oaduto
in disgrazia daU'ïmperatoro,
l'aveva
mandato
a trattare
circa
al modo di
il
reame
di Napoli.
togliere
agli Spagnoli
Si complicavano
le
cose par i fatti
di Siena.
a cui Enrico
II prometteva
di conservaro
la iibarta.
coma
Horentini
di
agti esuli
prometteva
rendere
la Repubblica.
Ma la missione
del Tasso
diplomatica
e l'oratore
del Sanseverino.
ritiratosi
a San Gormano,
aborti;
indi a Poisay,
a lavorare
sut suo ~t<H<t~~
e ceriprendeva
tebrava
le lodi di Marghorita
di Va!ois.
Aile Lettere
fa seun Memoriato
guito
nel
1553
at Mareaciatto
di
prosentato
salito
al
di CuuestabHa
grado
dupu che Carlo
erasone
renduto
ai servigi
di
indegno
passando
Carlo
V. In esso Memoriato,
svetando
che il Re faceva
quel
che 1' impresa
dei Regno
coportamente,
concliiude,
di Napoli
Montmorency
di Borbone
dalla
svolgerebbe
QMerra
di Francia,
i' hnperatore
bertà
a Siena,
e confermerebbe
il Papa
e gli altri
d' Italia nella
fede di Francia,
non senza
conservare
dei Turco.
1 dotori
anime
di
Torquato
e sebbene
Tasso
trovano
ancora
un
li.
darebbe
potentati
l'amicizia
eco
nelle
il mistero,
da oui fu avvolta
la sua
abbia
conferito
e concorso
non poco a destar
lunga
prigionia,
vivo
l'intéresse
che
alle
sue
più
prendiamo
sventure;
pur
F uomo di lettere,
che ama
di conoscere
la verità
de' fatti,
vede sempre
volentieri
la pubblicazione
di nuovi
document!,
pietose;
che
a rischiarare
il mistero.
E veramente
una lettera
vengono
d'Antonio
Costantini
di Torquato
che ne ricevè
l' ut(Famico
tima
tanto
bella
e tanto
una del Costantini,
lettera,
famosa)
recentemente
a Pisa (2), deve esser
considerata
corne
stampata
una
delle
intorno
più interessanti
pubblicazioni
alla prigionia
Tasso.
del
Essa
che
è diretta
siano
state
a Roberto.
fatte
Titi,
Bernardo
Tasso a Ferrante
Sanaeverino
(1) Lettere inedite
prinSalerno.
in-8
cipe
Trento,
1869; pag. 88,
gr.
Lettera
inedita
Antonio
Co~an~n:
a
Roberto 7'!<! (ed!<a dal(2)
f~t).
<?<of. ~<&~<w J°&w<
Fiaa, 18S9, :u-4, d: pag. 16.
558
NOTIZIR
neU'~nivcraita
pro~ssore
importano,
metteranno
duoi
contiene
un aemao
de!
sonetti
PI
POBM.M&KMNt
tTAHANR
a dopo altre cose, che menu
cha in ogni anima
g~ntito
pisana
queste
parole,
di profonda
tNeatitiia.
che
Tasso,
al martello.
<' Hareto
a puato
hieraera
Non sono
de'
qui
atFave
!notus!
maria
a uscirno
di aotto
che il
migtiori
< Tasso
che la luna è soema
e che sia
(acoia j ma ricordatevi
« vero,
io hiersera
la campai
d'una
mana di pugna,
che se non
a me gli !evavo dinanzi,
fe* che havevo
alla buona
la mia: si cho
« ho fatto giuramento
non andarlo
mai a trovare,
se non quando
< la luna
è bon piona,
o atmono
dal fenestrino
parlargli
dol Costantini,
E dopo la lattora
che ci riporta
con il pensiero
att'infetice
cantoro
de' Crociati,
ricorderomo
alcune
Letassai
dov'ë
Gttere
d'un
artista
memoria
di Frato
celebre,
rolamo
Savonatola
in<eUce rampogNatore
del suo secolo
(1),
elogantemente
R. Archivio
del
pagano.
di Firenze
di oui
L'artista,
ha pubblicato
un
u<ticia!e
del
giovine
tre Lettere,
è Simone
del Cronaca.
nome che
col nome
piu conosciuto
si acquistô
il Vasari)
maniera
con
(corne narra
per la bella
le meraviglie
cui raccontava
da lui vedute
in Roma e in altri
alla
fazione
dei Piagnoni
det
luoghi.
Appartenne
(i seguaci
sue lettere
e nella
delle
si lamenta
che
Savonarola),
prima
Pollaiuolo,
al Frate,
si siano
ma
vottati
contro:
già favorevoli
di Frate
Girotamo
debba
trionegli ha fede, che la dottrina
fare.
Nell'altre
due parla
di Piombino
fatta
da
dell'impresa
Cesare
e della
tra FrauBorgia
(il duca
Valentino),
guerra
alcuni,
cesi
Re,
e Spagnoli
a danno
di
di Napoli;
pel Regno
un terzo
più debole.
Annunziandosi
la
convocazione
scetterato
di
un
Concilio
giuoco
di due
Ecumenico.
ai
assiste
giornatmento
corne canonico,
ricorresse
sacri
riti nella
cattedrale
norentiaa
si tenue
col pensiero
che quattro
secoli prima
a quel Concilio,
da Eugenio
sotto la maestosa
de!
IV fra quelle
pareti
cupola
era
naturale
cbe
un
sacerdote
che
(1) anre ~e«efe <M<S&tt<M<e<M f«B<!M«)&) <M<0 t! Cr<MMM («Hfe
7o~oco Del Badia). Firenze,
1869, im-8, di pag. 16.
At
PER UNA RtVtSTA
fRANCESE
EStV
Brune!!(M)oo
1). E tanto
più
ricm'rervt.
in auanto
che
(1),
piu dovava
rioorrervi,
quanta
ai tanné
della chiesa
pure quel OonciUo
con
par la unione
greoa
la latina;
e questo
Vaticano
ha pure. fra gli altri oggetti,
quello
di ravvicinare
t'Oriente
all'Occidente.
E quanto
l'Oriente
pin
restio
att* unità,
tanto
aU'autore
più pareva
riteasere
di queUe
la storia
opportuno
che
ventrattative,
nero
a far capo neM'assembtea
Fiorentina.
« Il CoMciUo
(!o« rentino
sar& sempre
H ceutro
a cui faram capo
(egti diceva)
di coloro
che sinceramente
« gli studi
desiderano
la cessa« zione
dol ftmosto
scisma
orientale.
Fa
mestieri
adunque
< dissipare
le nubi,
che la malafede
e la credulitil
d'alcuni
« d'altri
ebbero
accumulate
attorno
a quel
celebre
fatto
por
<' oscararae
io splemdore
e diminuirne
la forza
pareva
L'Oriente
forza
di tornare
ha
convoc&
una
oggi ripetuto
il Concilio
Fiorentino,
vecchia
e che
rono
calunnia:
che
la
forza
ne fnper
avevano
fatto
che
accettati
i responsi.
1 resultati
non
accreditare
la calunnia;
nnione sancita
e giurata
perche
in Firenze,
fu presto
sconfessata
e infranta
a Costantinopoli.
Ma non era questa
una ragione
che appagasse.
Se !o scisma
nsorse
e si fece gigantu
successe
al
dopo cho a proteggerlo
uacco
d'Oriente
il rude
del norde;
cio non
Impero
Impero
vuol dire che
i dogmi
alla
cristiapapa
Eugenio
imponesse
nita.
E questo
volte
la scienza
congiunge
a dimostrare
il quale
prendere
l'autore;
delle cose sacre,
studiate
neU'Universita
di
alla cognizione
Rom~.
delle
fonti
storiche
cercata
accuratamente
archivi
romani
e florentini.
si divide
negli
L'opera
in due parti;
e oggi annunziamo
la pubblicazione
della
prima,
che è tutta
relativa
alla convocazione
dei Concilio.
La seconda
si
parte
come
per
samina
studiare
mai
di
l'Autore
aggirerà
intorno
alla
celebrazione
del
converrà
all'Autore
questa
prendere
Atti
del
cosi
gli
Ooncitio;
per la prima
i documenti
di Costanza
e di Basilea,
vista
la narrazione
del greco
Siropulo,
to chiama)
Sarpi
del
Concilio
di Firenze.
medesimo.
in severa
E
di-
gli fu duopo
e non perder
questo
(con'e
da
Preceduta
inediti nuo(1) Studi storici sui OMeNto di J%'enze, con documenti
vamente dati aBa luce sui Ma!HOscr:«! di Firenze
e di Roma, di Eu~en!o OeccMMConMtMW <!e<!a me<Mpo!<at:a
/!o<'eH<Mto, <~o«OM di Teologia.
Parte prima.
~a<eoe<~t<t <M CoMCttM. Firenze,
di S.
Tip. t~u'insegn~
1869. In-8, di pag. 55-231-DCVin.
Antonino,
NOTIZIE
MO
rioeroha
ricerche
ooscionziose
N
PNPBMOAZtOM!
la
aarraziona
!TAHANS
del
<!ei preiimiaari
preiimiaari
a serena
nella
Con-
rioereo
del
limpida
procéda
in fine al volume
198
del vero stanno
vero.
A testimontanza
dal 1418.
dei quali
era inedita,
eomimciando
documenti,
parte
termine
alto soisma
d* Oooidente,
E da Martino
V, che pone
e nel primo
si mostra
muova
la Naprazione
capitoto
quanto
ci)io
Fioremtino
IV
Eugenio
o
materia
lunga
non meno, la scetta
lunga
dt
Concilio.
La narrazione
in quei negozlati,
a'adoperasse
a Bne. Ma
doveva
condurre
PontcSco
quel
suo
succesaoro
che
di Basilea;
il nuovo
del luogo in oui convocare
con i Padri
tatini
volume
ci taseia
primo
questo
alla
Ferrara
e coi Groci
chc prendoao
prima
parte
dotorosa
om'e
il Concilio
adunati
a
sessione.
or sono sei luUmbria,
il padre
Vincenzio
Marchoso
veniva
a Firenze
genovese,
stri,
della
monanetF anima
con i severi
Regota
precetti
portando
il Peruche diode all'Arte
stica la fragranza
di quella
scuola,
trovava
i
E a Firenze
in un solo convento
gino e Raffaello.
un
Da
convento
dipinti
dell'Angelico
é di Frate
t' Antoniuo
di Domenicani
e di Fra
de!
le memorie
Bartotommeo.
Girotamo.
Che
di San-
se quest'anima
che ora per la
maraviglia,
a quell'opera
ingegno
elegante,
pensô
pia, quest'
~OHMH~cavolta
vede la luce, le .M~MO~e
terza
degli ~<!
ha naturalmente
corne cosa d' erudizione
ni t (1) Quest'opera,
schiariti
variato
di mole, e alcuni
in tre stampe
meglio
fatti,
nella
Ma
come
da nuovi documenti,
non sono nella terza
prima.
in quanto
at)o spirito
eH'è quella
non è invecchiato
nell'autore;
totta
gioventù
gli hanno
quella
non
gli
adulare
hanno
fatto
maledire
di molti
anni
addietro.L'animo
e le aventure
non
i disinganni
che si rinnova
corne 1' aquila,
ne rimpiangerlo,
non
il passato
fatta
i
per animare
presente.
Opera
di una gloria
a far si
con la considerazione
passata,
religiosi,
che l'albero
non cessasse
di dar frutti,
torna ora alla luce come
che scrisse
albero
e l' autore
a chi schianto
quen'
rimprovero
soai degeneri
nella
che
potevano
parole
prima
edizione,
a questa
d' ira.
non scrisse
in fronte
nare rimprovero,
parole
« Le
nè
nuove
maledire
al
generazioni
(1) JM~MM'M degli
1869-70.
Genova,
<<M<t
(egli
dice)
ponno
<&MtMMMM! del
P.
in
un
momento
y&tCeKS!<t Marchese.
PER
« di collera
« goneraKicn!
ONA
mottera
in
che
dtmentioanxa
non
non è solamento
Queato
la storia
lu quanto
ai
due preoedeati,
soprato
di questi
speeiaU
un
corso
nozze
la
due
bene
Descrizione
molto
ad
cristiano.
parlare
la so-
avverarsi
ë un
conoscere
che questa
terza
edixiono
ha
vantaggi
che se ne oeoupinogH
tasoeramo
amastudi.
A nui basta
l'aver
annunziato
il
Larderel,
data varie
t* arte
sole,
dalle
o i he-
passa,
Muoia
che
dotée
tarderA
non
che
cha
d!spiacere
edizione.
Ma cosi
avvenute
in Livorno
a* nostri
nel
de-
e si posillustri.
La
studi,
ambedue
di
feste
si fecero
che
fbrse
di qualche
prcdistinta.
Noi
ne
pubblicazioni
si ë pure
tipogranca
si riferiscono
trattando
appaiare,
del convito
e delle
senza
la
De
hanno
gennaio
nelle
quali
gio,
citeremo
sono
di due
rieaYuM
ma la collera
di qnesta
cara
ricomparir
opara
a sole 100 copie
sia stata
ristretta
avremo
la quarta.
più presto
Le
BQIt
i benenzi
le precedettero
Noi nutriamo
<! neNzi rimangono.
« apirata
rtconcitiazioao
tori
FNANCESN
.MYtSTA
nozze
a Pesaro
nel
Costanzo
Sforza
vi condusse
1475, quando
la Cammilla
sposa
d' Aragona
da un contemporaneo
e (!no
(1), fu scritta
anonimo,
da quett* anno
fu impressa
a Vicenza
dal Lavitapide.
Ma era
cosi raro
il trovarne
una copia, che i MMiogran
come il Brunet non citavano
che i prezzi
favolosi
a'qjati
qualche
esemera
1830
stato
venduto.
Nel
it Gamba
la ristampo,
ma in
plare
soli 130 esemplari;
zione. Ma l'editore,
di Stato e segretario
rara
la ristampa
quindi
quanto
che è il signer
Marco Tabarrini,
della Crusca,
non è stato
aile
quella
e dalle
mati
nelle
famiglia
file dei
/ë7veos
cose
storiche;
corne tante
che,
mercenarî
plane
edi-
consigliere
stampe
egli
fatta da Niccolb
ha riprodotto
un ms. Riccardiano,
ch' è copia
d' Antonio
Alberti
addi XXI di novembre
degli
una prefazione
d' un uomo
poi premesso
degna
sentimento
la prima
<os~
con
per
dove
tocca
1475.
che
E vi ha
ha
tanto
di
rapidamente
dalle
arti militari
usci
altre,
che bene furono
chiauomini
finire
a un principato
di corti
(1) Z)Mc<~MMe <~e!convito e <!eHe ~M<e /~«e in Pesaro per ? <M)zM
C<M<<MMtS~MM e
C~Mm~a
nel maggio dei ~CCCCR~XF,
d'~royono
nMOMm!e!t<e !TN&t<ttpa&t a cura di .M. ~MoT-mt.
Firenze,
BaroèM, 1870,
di
XVI-68.
in-8,
pag.
883
t)t
NOTMtR
~eganti
ad uao
.a..a
con
ad
paesane,
acrittura
et
questa
cotto
e valoroso
laute
monsa
che
ci
.talflntln
a7s dintoite
dnüninn
deanira,
paiono
più tr isti ehe grandi,
di lusso
di arti
un'eta
belle,
a di santi.
Tranne
di dotti
uno
rappresentano
gnoria
..1.a
uomini
ITALIANE
POBBt.tOAZMm
è testimone
dol
resto:
nnnnhi.
n
presi
ci
porch!'
0 tutt'inaieme
di
elogante,
la santità,
Oostanzo
ai-
anche
Sfbrxa,
Oammina
buono, aposava
cavaUere.
signore
re Alfonso
e di Etaonora
nata
dal
del DMoa di Sessa
agHa
Hete
a ronder
e le iettera
Le arti
gaFcggiarono
d'Araguna.
che presiede
alle
Ono a quella
le ifeato nuziati
la arti
tutta,
e
alla
fumanti
Net
cuciM.
si
convito
dissero
un'oraz!ono
latina.
CoUanHccio
vi recit&
e Pandolfo
atati meglio
i versi
almeno
aarebbero
E, se non il latino,
con la Clarice
Orsini
aUe nozze
di Lorenzo
il MagniHco
(1); le
che è pure autore
descritte
da Pietro
Parenti,
abbiamo
quali
versi,
e tuttavia
inedita.
importantissima
in
e mediocrità
anche
modestia
Ma il Mcdici
voHe serbare
»
« per dare
un giorno
di tanta
agli altri
aUegrezza
esemplo
che
to facesse
e posto
anche
per
politica,
(dico il Pareati)
due
Certo
è
che
non ~orremo
questi
opuscoli
fargliene
colpa.
studiare
la vita
degli
aono un bel documento
per chi voglia
d' una
Storia
Italiani
nel
Fiorentina
XV.
secolo
di nozze,
in occasione
ha pubblicato,
H prof. Saverio
Scolari
di Antonio
Cadel Senatore
Francesco
Gianni,
alcune
lettere
di Paolo
Costa e di Giacomo
Leopardi
(2). E come tutte
nova,
ci pare
del Glanni
hanno
la loro importanza
relativa,
quelle
sentire
come il Costa e il
che vincano
le altre.
Certo ci place
di quella
donna
avessero
in stima
l' ingegno giovanite
Leopardi
la sota donna
che oggi
Ferrucci
e che
tanto
ë vergogna
veramente
sia in Italia
dotta,
più
E piace
sontire
il Canova,
abbiano
dimenticata.
gl'Italiani
di
dell'Accademia
Italiana
modesto
al Segretario
rispondere
sennon piaccia
Livorno
intorno
ai propri
lavori;
quantunque
che
Franceschi
è la Caterina
tirlo
scrivere
piuttosto
che
nella
in
(1) Delle MMae
~M<M~M
.K
(2) Lettere
pag.42.
r<.M
lingua
quella
Lorenzo
nel
che
scrivevano
gr Italiani
dalla sua
balia
imparata
de' JMMtm con
jr.S~o~~M.
M:e~t<e <<?~<M
In
Clarice
Fireaza,
7<aKaM!. Pisa,
e non
Me! JMC9.7n.
Orsini
1S70,
Nistri,
1807,
s'in-
in~,
di
1870,
psg.
im~,
15.
di
PNA
PER
tenda
(rancasa
R!Vi8TA
sarabba
(che
atato
coma
~Vorrei
aoHgtio
qnesto:
< afaz!oM
rispondere
aHa~entHi
< ia tai incoatro
di me
sopra
« mamenta
sonsibile
atl'ingenuo
< mostrast
animato
de'
ce
tempt
non tanta
trova
in
l'antioo
che
de'
la
danno
quanto
par cosi
cozza
col
che
hanno
detto
ae
norma
ai
i giovani,
E allora
vecchi.
« La
non
sanao
e i
non
provvidonza
fare ?.
in Firenze
la storia
della Corona
pubblicato
« per supplire
Ferrea
dei re d'Italia
(1), scritta
(com'egli
scrive)
< at!a mancanza
d' una popolare,
ma esatta
e completa,
me< moria
erudita
che gli
Quindi,
par la parte
ripete
quello
eruditi
ha
viva
di quelli
ia eut la aocteta
si
di transizione;
dire.
quando
e i veocM
vorrabbero
nuovo,
prendessero
osperienza
me-
o soddiegual
prontexza
che viene
di farmi
domande,
e doUe opéra
mie. Sono estraed espresso
ond' EHa
interesao,
suoi
tompi
romamo
in un
con
d' insegnarta
g:ovaui
pt'etendorebbero
è più possibUe
che questa
rassegnazione
< divina
fara
il meglio
che gli uomini
Un
ma
mato),
di me. eoc.
Ma una pittura
lettera
del Senatore
economista
le
momento,
naturatmonte
loro
meao
St~
a favora
un
dalla
FRANCESE
tentarono
dal
Muratori
di levare
a questo
o quello
ogni carattere
religioso,
chiamano
Io non
prestigio.
tica
che
almeno
s' adoperano
la siepe
che
so poi intendere
della
conservazione
caro
s'imtitota
di
d'arte
con
falso
l'erudizione
a quelli
e d'istoria
vccaboto
e la cri-
d'altri
il
di mezzo
Certo
prestigi.
corona
il cavalier
Bombelli
cavalleresd6
che
all'ordine
prestigio
d' Italia;
tolto
il prestigio
de'NaMM
c/o~
non mori
cavaliere.
Ora io credo
ma
vuole
come
a
voleva
ozioso
Corona
quella
il Giusti
che
il ricercare
se quello
di Monza sia la retiquia
yë/veo! alla Corona
d' un chiodo
di N. S.
ozioso
non
ci sono
tali
docuperché
menti
che valgano
la quale
pi& della
pia tradizione,
pu~ riche
dà
spettarsi
d' aver
il nome
oggi
tenendosi
o diradarne
gli errori,
non ci lascia
vedere
tutta
la verità;
ma
come
esser
gli eruditi
possano
gotosi
conservare
dalla
ohe
biasimare
a levar
non
ha
so
in poi; ma
monumento
senza
contato
di
essor
nno
cattivi
a 14
(1) Storia <?eHa Corona
Bombelli
tWMMO. Firenze,
critici.
chiodi
Ferrea
Che
venerati
dei Re d'
1870, in-8, di pag.
se
Calvino
in Europa,
rideva
25 ne re-
7MM pel cavaliere
VI-193.
Bocc<~
Mi
NOTMtE
M
PnBBMCA!ON!
ITALIANE
EO.
to stesso
Fontanin~
che l'essor
'gistrava
~er mostrare
più di
tre o di quattro
non prova
miente.
Puo
essora
che in atouni
tbaae racohiusa
della
vera
che non
parte
rotiqnia,
pua essore
siano
che copie;
altro
ma il Baronio
ci chetascrivendo:
des ~M~a<
serd
/!tC~M<S, 9MMHt M<MHO /!<!eKMMt /&MH
Calai,
C~WsM
chè,
con
~oMKS
conaiudendo,
reveronza
et a<!<M'e< tM ~To.
w~o~Mf
Sicpass~OHOH!
a me pare
che in certe questioni
rattestare
la tradizione
si debba
ma non stiracchiare
i
vi sono, tanto
Il prestigic,
per demotire
quanto
se
documenti,
una verità
por sostenero
E tornando
tica.
al libro,
alla prova detta criregge
dico cho il cav. Bombelli
ha fatto
una monografla
che non manca
di pregio
perché
dopo la parte
che
chiameremo
vi troviamo
doscritta
le incoroaroheotogica,
nazioni
de' re d' Itatia
da Ottone
1 a Ferdinando
è la
1; che
parte,
temente
diremo
partecipando
convenire
cosi,
meglio
ai
più
risponde
sentimenti
che
non
del
popolare
aile intenzioni
nazionati,
che
questa
una frase
sopra
Mn coneetto;
cioè che l'Austria
idest chiuse
la sua dominazione
libro, e cho conseguendett* Autoro.
Col quale
non
con
lui
possiamo
depose
in
Italia,
volta
racchiu'ierebbe
quel
at~e~o,
reglo
anche
in forza deglâ
della
<M~
~~OH!C3~.
H diritto
da quella
stessa
CodegF Katiani,
simboteggiato
rona
che mal fu posta
sut capo
di tanti
non aveva
stranieri,
d* ~~A~
le din!cott&.
Gt* intrighi
bisogno
per rincere
diploche hanno
servito
a perpetuare
la signoria
matici,
straniera,
non potevano
causa
del
servire
alla
diritto.
SASSOLO
LA SUA APOMMA
AL
PRATESE
a
DI YNTORINO
PROF.
!S!DORO
Accadentico
DEL
della
DA FELTRE
LUNGO
Cruaca
(*)
[1869]
Caro
Tu
sai
della
storia
bene
sta
amico
come
e
Bno
e
Ckra,
poi
che
che
prima
la
d',
io
prima
giovinezza
civile
della
mia
nativa
m' occupassi
a oui
Prato,
d' Ovidio
M- Non
e
dalla
letteraria
quel
collega,
cura
di
un tale
<?<
<e~ arte
quelli
amore
er~Me
~M<M
~<t< (1)
studi
mi
non
sarà
mi
per
credo
mai,
lascif
venir
meno
la vita.
~Mo~M alla vita e<ta'&M~!Mtaea<o.
(*) Sta utnanzi
all'opnscolo
FïMoMM
da ~'eMre, Lettere
d< ~S'<MM&)pratese
Con alcune
eo~<M~M<e.
Me<ae
Mt<<tmo alla vita e agli acWMt deB'~M~ere.
di pag. 72
Opuscolo
dal periodico
« La
in
estratto
Firenze,
tip. (MUeiana,
Sorentiao
<: Gioventù
1869. Ci rinoresce
M, gennaic-marzo
non poter qui riportare
tl volgarizzamento
deUe Lettere,
soveroMamente
per non ingrossare
âl volume;
le quali
Lettere
tirato
a pochi
esem(da quell'opuscolo
e
che
si
invero
di esseM
;pl<H-i
presto
Matttiuesattrt)
meritorcbbsM
anche
le
molto
e
varianti
che vi fece il traduttore
pate,
per
ginnte
.sut proprio
esemplare.
(1)
JMi!<!a!mw/!M~
VI.
ECO
SASSOLO
Ora
io ti
attenzione,
e net cuore,
speranze
e se ne
provai
di lui
se
fu
Sassolo
da
che
forma
quella
ammirazione
e se non
e sapeva
alzato
un
anui
trent*
nel
fa,
più invitarono
nella
mi restarono
la
quell'
età
s' ama
passato
si abbraociano
è
giovane
per l'antico
la mia
mente
vorrei
(cosi
che to studio
Apologia
il
con
davvero
le
perche
le memorie,
io
poesia
e per
amor
Sassolo,
io che cosa. Raccolsi
quanto
ne parlai
coetanei:
co'miei
e pietà
non so nemmen
fatto
fu
e
che
sua
quella
Feltre.
d* anetti,
dell'avvenire
ineerte
avrei
con
Vittorino
esercizio
ne aveva
che,
cato.
i personaggi
scrittwre
che più
le
di
chiamarla)
è un vivo
tra
che
dico,
tra
PRATME
tuttavia;
monumento
a Sassolo
i moaumenti
non
erano
di' pure
in patria,
a cosi buon mer-
dire se mi parve,
che l'Accademia
potrei
pratese
fecondi
corne
la
Pistoiese
faceva
gI'~t/~coM<«),
(eran
sempre
dovesse
celebrare
a Sassolo
i parentali
nel
ai grand' Italiani,
Né
ora
sua morte.
Ma corne poteva
io dosecoli
dalla
quattro
disceche !'uomo
caro
a Vittorino,
suo ad un tempo
dello stesso
in patria,
fosse dimenticato
polo e biografo,
quando
in Italia
<: Prima della
metà
Vittorino
si pispigliava
appena
1849,
lermi,
< del secolo
« conosciuto
se n'
pure
quel
solo
Carlo de' Rosmini)
(1), appena
(scrisse
eruditi
»
era quest* uomo
da pochi
epegregio
avevano
con la bellissima
scritta
da
cinque
vite,
decimottavo
tacqui
pero di Sasar(2), di che un poco
di B!&Ko~'a~a
corne avviene
(se vogliamo
po' mi compiaccio,
letterarie
fatte
in gioventù:
delle
scappatette
gran cartolaio
in queU'abhozzo
rossisco
e un
esser
sinceri)
mi
e Sassolo
di
Non
Vespasiano!
nel pensiero,
poi sempre
Dopo più di vent* anni (la colpa è tua, e anche
rissima
tornai
Vittoriniana.
Eduvige;
sull'Apologia
parlato
invitato
di
6 stato
prossime
a darti
un
nozze
pubblico
mi pareva
poi di Vittorino
farti la corte,
senza
potevo
comecchè
de'maestri:
plare
quattrocent'anni
fa t'Itatia
ed
io,
della
mi sentiva
It nome
bene:
rammentare
sapeva
a te professore
conclusione
sia questa,
di pedagogia
ca-
Tu m'avevi
per più ragioni,
di rallegramento.
segno
cho
ci stesse
propio
la
tua
tanto,
che,
l'esemche
da ~rci
vita e <?MC!p!MM di 7!«of&M
(1) Idea ~K* o«m:o pMce«<M-e nella
da JM<fe e <!e'Mt<K discepoli.
Z.&r! quattro
del cav. Carlo ~e'~MMM!~
rot;eM<n~!o. Bassamo, 1801. Di Sassolo da Prato si parla a pag. !KS-400.
Pratese
contp~&t
per un da Prato. Ivi, 1844.
(2) B~M~ra/~t
E
t.
SUA
APOLOGIA
DI
VtTTORtNO
DA
567
FELTRE
un
foticomonta
cho
allora,
poco arrosaire
ignorandosi
tesse dividere
dall'istruiro
che a illuminare
le
l'educare,
abbacinare
bisognasse
qnet ~MH<e che r~'e~ ~< sc~CMo
a te e alla
tua donna,
nella
del
pensando
vjtleggiatura
mi
tradussi
con
molto
stampa
bn
fatta
Lacune
stampa,
dettini
s~a
il
Se non
piacere.
nè l' unico codice
l'edizione)
e svarioni
che
fino
di
Sassolo,
non
aUcra
che,
raccolta
certo
con
(1). E
LXVI
ma
etaganxa.
che ne l'unica
m'accôrsi
magtiabeehiano
bastavano
a dare
non
(sut quale
una lezione
sem-
corretta.
di qua come di lit; peggiore
la
quantunque
dall'
anno 1734 ne fecero
due eruditi
beneil Martene
e il Durand,
nella
loro .tHi~s-
Francia,
collectio
<'f~'MM<
parte
mania,
ve ne
dal
sc<WKM<
(9);
Mabillon
viaggiando.
roba
per iamassima
Francia
e Ger-
dopo
che
io
dovessi
almeno
se
Questo
cercare
fece,
fossero
altri
testi
a penna:
ma il tempo
e aïïe
passava
con varie
e belle
nozze,
auspicate
pubblicazioni
d'amici,
e biografo
il discepolo
di Vittorino.
comparve
tue
non
l'
Italia.
E avesse
il mio bisogno!
I' indugio a farmi trovare
di Sassolo
ne toccasse
ancora
disgrazia
ho dovuto
sanare
con la critica
dove
Quindi
giovato
che della
ma
pare
a'suoi
scritti.
la
di
latino
si po.
menti
lezione
poteva,
appariva
corrotta;
e d' ogni cosa rendendo
pigliandomi
inteso
chi
meno
arbitrii
legge.
Cosi
ma forse la istituzione
che
per te lunghe:
Vittoriniana,
ci ha cosi vivamente
ti apparirà
ritratta,
più pregiabile
che senti
affetti
di
e
i
doveri.
gli
padre,
Dire
padre
intanto
suo,
medico
di
Sassolo
e de'suoi
di gran
fama
nella
scritti
prima
ma
metà
che
son
ito
l'alunno
adesso
del
prima
del secolo
decimoquinto.
1.
Agli
ricordato
nome
di Prato
estimi
della
terra
si trova
un Tura
di Sassolo
di Cione,
con
nato
nel 1328 (3). Questi,
che
Agnolo,
nel
un
fino
milletrecento
figliuolo
per
da' 13 di ot-
(1) Dante, .P<!<-<t<HM, XIX.
a pag. XIH § 87
(2) VoL III, da col. 841 a col. 886. Ved. la Praefatio,
(8) StMiaulo tU Clune fu pnoM pot' la porta Capo di Ponto ncl novembre
del 1809. Nell' Estimo
del 1371 ~~re~M
rMM Sassoli ha. per
Nell'83
ell'83
e una figliuola.
Iacoba, con due figliuoli
(Ça.
(CamogMe domina
87
808
SASSOLO PRATESE
~r~h~~
~Qttf~
~~nn~itt~
tobra
1M9 ~t~Mw~
vcnno
doscritto
Fh'cnM
(1), tonovn
bottega
ed
Comuae,
por la quali
soldi.
Prose
avova
un
~tt~
alla
in
valsente
-t~î~~t~
matricola
Prato
di
au!
dumita
J-~t:
degti
speziati
canto
di piazza
oinqueoeato
di 7 lire
di
dei
lire,
dioci
net 1393 la gravezza
e
pàgava
iu seconda
la Stella
di Michèle
di Meo.
mogtie
di
lui
che
sta bene
o n' ebbe tre
più giovano
quel
Ngtiuoti,
di tutti
ua Loronzo
maggiora
il quale
nel dette
anno del 93
eontava
o ne' libri
estimati
si dava
« atudiciott'anni,
par
« dianto
». Difatti,
not 1413 nan'ava
dette Arti
a' signori Priori
o taonfaloniera
di glustizia,
~aMt p~Ms
~MO~ ~se
aMM!S a
S/«f~0
~«~(MHO
t'C<M<MS, t'Mt<< af< ~<tH<<M<
et <<OH~CMMH)
!')t C<!)!~0
~7o~eH~~
et ~M :S<<.f Ma?0)'a~MS,
~«
COt</<H!M
SKOs .pos~~os
<'<<M)'Ms
che compendia
nei
senti)
s~w<!i!
cs~
Signoria
(como
del maest)t'o
supplica
vandosi
citta
aggravezzato
por
t'abitaxione,
di dovere
Lorenzo
d'Agnolo
in contado
com'
chiedeva
d'esser
tomitt-
detta
(2). R il notaro
suo bravo
latino
la
il quale,
troSassoli;
erede
dot padre,
e in
cancellato
ta dove non
lui nô i suoi
posteri!
nô
piu.
aot 400. a' 20 di giugno
e noi suo tegia morto
stamento
de'20
di tugtio
1395 aveva
chiamato
e
eredi Lorenzo
Niceoto
suoi figliuoli
e. caso mai se ne morissero
senza
proie,
voleva
che godesse
sua bottega
di speziale
un certo
quella
Mattco
e suo consanguiaeo
Boccanugi,
auch'esso,
speziato
(3);
gli
pareva
era
Agnolo
ha
pifnmig!:& di porta Capo di Ponte, (t c. lHi8 t.) Agnolo di Tura
6!) anni. mona Stella sua seconda
moglie ne ha 38: e, non faoendosi
meuziona
dei BgHuoti di primo letto, ve ne sono altri tre, de'quali
Lorenzo
è il maggiore.
Ne' Capifamiglia
del 1493 (a o. 1267) i BgUuoU
di Agnolo sono: Lorenzo
anni 14;
a studiante o, anni 18; Caterina,
anni
6.
Nicolao,
Centrale
di Stato. Arte de'Medici
e SpeziaU;
(1) Archivio
Matricoto dal 1362. a c. 64 t. ~n~e!us gKOH<?<!mTMf'e ~tMoK de Prato
i!pevocalus
<«trM:t,
Atigelus Bonagi, ffMe<tp<!M filit et est M p)'eMM<t ma<)'Mt~a die <e)'<M~ec<mo Me~Ms oc<)t&)'M, sub anHM ~<M<M ~C9.
sud. Registre
di Provvisioni
del 1413-14. La supplioa
(2) Archivio
del MMStM Lorenzo
è nella terza provvisiono
vinta nel Consiglio del
del Comune a'25 d'agosto
Popolo agli 11, e nel Consiglio
1413. Nel
ebbe 160 &ve nere e 7H Manche
primo partito
nel secondo, 144 nere
e 9 blanche.
(8) Nell' Estimo del 1383 (loé. cit.) trovasi
convivere
con Agnolo
Sassoli una mona lacopa
Nuit t:ugiutt, J'<tuttt CO. cite lia due SgliuoM
18 e Matteo d'anni 20, che dev'essere
Agnola d'anni
questo Beccanugi.
Bt VtTTNUNO
S LA SUA APOMStA
non
sonza
ricordarsi
antichi)
que' nostri
fratello
minore
non
aiono
chè
totta
869
DA FNLTRE
sovente.
rioohi e pOYeri,
(corne facevano
dette Spedale
pratese (1). Ma Lorenzo
(del
se ne sa altro)
bene
alla
suocesprovvide
in mogtic,
circa
j! 1410, madonna
n' ebbe
in tre lustri
Piera
de'Ca-
la bellezza
(2), giovanissima.
che dopo il 1427 crebbero
nno a sodici
figliuoli,
(3).
H!<K<<o<Haa
corne
allora
ar~MH!
~o~o)',
dicevano,
Lorenzo,
nome
sua
si fece bon presto
un gran
nella
Nel
profesaione.
14(M to vediamo
condotto
modico
in Prato
net 10 to chia(4)
di Marco
mava
di sè Fraucesco
non tanto
presse
Datini,
per
valcanti
di dodici
esser
curato
averne
infermità,
quanto
per
nella
dei testamento,
col quate
lascib
consiglio
compitazione
a< pa!)0)'~
CMs<o ogni suo avère,
(undando
quel Ceppo, cho
a sollevar
te miserie
do* Pratesi,
dopo quattrooent'anni
seguita
ed aiuta
che dovrebbero
utile e onoro
agt' ingegni,
poi rendere
alla patria.
Arrivato
il testatore
benefico
al termine
delle
sue
disposixioni
« neUa
et
nell'
ultima
sua
« che
considerando
ardore
della
orina
della
molto
sua
infermità
della
re-
ora
in fare
il
oppressato
da molti
dotori e febbre:
<' presente
et era tenuto
testamento,
« per le quali
che
cose impossibile
seconde
era,
ch' e* disse,
e non dimenticasse
motte
cose le quali
si appartenevano
al
« bene dell'
anima sua,
e di alcuni
amici
benemeriti
di giusta
« remunerazione
« essere
senza
it dimenticar
infamia
dei
detto
de' quali
Francesco
non
e
potrebbe
della
sua
boue
me-
185 ~!6ef!
di /M~:e
si ha
(1) Dat codice Ronoioniano
ft'atM!)
memoria
d'un
testamento
fatto net 1389, di questo de! 96,
d'Agnolo
e d'un codicillo
dell'anno
stesso in coi manc& a'vivi.
Un estratto
del
seconde
(20 tngUo 1395) sta nell'Archivio
Diplomatico,
provenienza
della
Misericordia
di
Prato
ed
è
scritto
dal
notaro
Amelio
»,
Spedale
che si rog&dot testamento,
del'fu Lapo de'Migliorati,
&ttoaSant'An!Mt,
in c!atM<o ecclesie, f!«6 por<e<t e.E /afe)'e orientis <7tC<!e!<MM.
V'è in
fine questo ricordo
MCCCC. die XXVI MietMM <MnM decessit donMMMS
re~a<oi-.
di Schiatta
di Buglione
dei Cavalcanti.
(2) Era figliuola
Lorenzo fino dal 1396 faceva la portata
in proprio
fra
(3) Maestro
i Capi di famiglia
della terra di Prato
di Sauta Maria No(quartiere
a
c. 642-43)
e vi aveva già casa, con terreni
ne! contado
Telta, ~'<t~o
Nel
nuovo Catasto
del 1427, abbiamo
la sua portata
pratese.
(quartiere di S. M. N., Lion bianco, a o. 79), con dodici figliuoli, da Agnolo
A Ni<*<*n1n
(4) Codice
Ronoioniano
105:
Casotti,
;%M%jfH~M<!h)~M;
570
SASSOLO PRATESE
e
~moria,
esecutori
a tadino
senza
« a
Qorentino
fare.
et
« di Noriu!
nena
cho
onesta
s' aveva
mille
& (1). E a questo
dat
Sassoli,
aggiungero
di lui NeU' arte
medica.
Francesco
sato
dava
a' bagni
Senese,
net suo
caro
Carmagnola,
avverso
campo
net
per
di
curare
che
comando,
gti
medico
da Prato.
oitdoveva
essore
pre-
sopraFanimaecoil detto Fr ancesco,
maaaimamente
a loro giudizio
e
dare,
pagare
di peaunia
la
a loro
quantità
quale
in che modo placera,
infino
alla
somma
quella
a oui et
d'ofo
Sassoli
e
nientedimeno
e debbino,
(il quale
sianotenuti
«messo),
possano.
<' aciouze
loro (ove Yedraano
« in omettera,
avère
orrato),
«pagar
« parra,
voHe
ingratitndine~;
maestro
Lorenzo
ai
Petriolo
le
loro
a'
Fiorontini
eterno
e a quelli
sue
di gran
fiducia
segno
due prove
deUa
stima
infermità;
e ricolmo
di doni
da poi ch'era
nemico
il Visconti,
di San
net
Filippo
e montre
veniva
tanto
in Firenze
pasan-
dominio
onorato
passaggio
quanto
era
dato
assisterlo
Siena,
il nostro
Lorenzo
gli
per
(2)
credo
a spese
di Comune,
corne pcx'o dopo
si mando
sposato
dalla
a
Roma
curare
il
nuovo
Ponte&ce.
Era
Repubblica
per
caduto
IV in una grave
malattia
la sua
Eugenio
poco
dopo
in
o fosse dolore
dei
conflitti
a oui
vedeva
elezione
esposta
Roma
dato
e
fatto
dei
o
fosse
veteno
Colonnosi,
per
propinadal
suo
soldano
L*
togli
medico
riusci
a sanarlo,
(3).
esperto
e n' ebbe premio
< Ricordanza
in
larghissimo.
(cosi sta scritto
« un iibro
di stanziamenti
che
maestro
Lorenzo
de' Dieci),
fu eletto
el Papa
e dilid' Agnolo da Prato
per medicare
« berorogti
florini
200 per uno mese.
Parti
di Firenze
a di 19
<t d' ottobre
<[ suo servito,
1431:
torn6
a fiorini
a di
24 di novembre
1431.
6 213 il di, florini
240 & (4).
Monta
il
< Francesco
< Marco JPaMMt, edito nel CMetM~Mw
(1) Testamento
an. n, pag. 126.
JPfa~e
<Sf<orM,parte ni, 18; aU'anno
1428. Più brevemente
(2) MalavoM,
dice lo stesso il Tonunasi
neUa parte deUe sne Storie
che &a pooo
non sarà più inedita. L'Ammirato
ne fa ricordo atl'anno
1429, lib. XIX
1048.
pag.
De M<M J'M<~eMm
nella vita di Eu~omaMrMM;
dioeva il Oomandante della
Torre diNomtt.JV.tMed.]
genio. [~oMoMSt
Centrale
di Stato. Libro intitolato:
JBtcw<!<!MM <!t ?!&
(4) Archivio
CMe /«e
a! tempo <!e'MMer<!MK DMC! <K Ba~
!'t<cM' de' quali eontMMM.
felicemente
questo dt XV di giugno 1431; a c. 4.
(8) Platina,
E
I,
Cosi
SUA
LA
APOLOatA
~n.
cresoavamo
Bt
T
a Lorenzo
VITTQRINO
con
DA
FELTRE
&71
v
-.2
la
roputa~ione
gU
crédita
aven.
una
ltinga
che
1413
nel
che
della
s!<<
sortveva,
Egli,
paterna
~<!M~'«
)~waMS~
e c!<w
HM~'Hto
<a6o)'e
sostontava
a
pa~pM,
et ~M<~eM:
non
avesse
ancora
/~Ht<7«tM:
H;<î<!Ht
(sebbene
scriveva
flgliuoli
questi
rammarichii)
quando
(1); nel maggio
del
1433
lista
annoverare
poteva
di possesaioni,
a oui
natale,
terra
un
Ecco
sempre.
tutte
nel
agli
ufficiali
del
singolare!)
(cosa
13 asseriva
d*
estratto
della
Portata
nel
aver
Catasto
contado
dette
di quella
addio
per
(2).
Dinanzi
a voy singnori
nBoiaU de'ontaati
det Popolo
et Comune
dt Firenze
si rapporta
béni mobiU
e inmobili
et inoMiohi
substantie,
me
bianco.
LoBBSZO
SAXOM medieo,
Lion
par
d'Angnolo
gonfalon
Ô di otttMto
fior.
sol. dioiasepte,
a Oro.
tredicit
di
net
contado
di
terra,
Prato,
pMS&
posta
luogo decto alla
Um podere
Ribalda
nella
viUft di GaMana,
deoto
(8).
posto
lnogo
at Calioie,
a Santo
con casa e capaana.
Una presa
di terra,
posta
PietM
nella
villa di CMngnano.
ne'comnni
deMa
Um
poder
posto
villa di Galciana,
deoto al CaUoino,
oon casa e capanna.
Um
luogo
ne'comBni
della villa d'Ayuolo,
decto
a Bocen di
podere
posto
luogo
<-Una
con casa e capanna~~
Una
casa
da lavoratore,
nella
Catioie,
posta
villa
Um podere
a Sam Poto,
con
(con terra).
posto
d'Armingnano
casa e capanntt.
Um podere
luogo decto
posto nella villa di Pimonte,
a KastigMone,
con casa e kapanna.
di terra,
nella
Una
presa
posta
villa
di Casale,
deoto m FrancMgia.
Um podere
luogo
posto a Monte
oontado
di Montemurlo,
deoto alla Torre,
con casa
e
Ferrato,
luogo
Um podere
a Santo
contado
di Montemurlo,
Orezo,
tcapanna.
posto
con casa e capanna.
Um podere
a Santo
Orezo.
Um podere
posto
in Palarciano,
posto
Um podere
posto
in
Patarciano.
posto
deeto
luogo
in Palaroiano,
Um poder
a' Fossi,
contado
contado
di
di Montemurlo.
in Patarciano.
Montomnr!o.
Um podere
Um
podere
Um
mezo
Boeoi,
posto
podere posto
Scora Monte
Ferrato.
Um poder
nel
decto
contado,
posto
luogp
oon casa da abitale
e con casa e oapanna.
E di moto di due
tepana~
di prata,
neUa villa
di Tavo!a.
lire trenta
prese
poste
pic. t' anno.
a Ponte
contado
[3] pag. 688.
oitato.
S. M. N., Lion
bianoo,
Catasto;
qnartiere
dalla
lettera
1 alla Z, a c. 78. Noto
qui per poi, che fra debiti
« qn«U<t cb~ dovev!*
)4t C"B'wBe,
T<oreBBO e! d~va
nella
portata
debitore
di 1800 tanti
fiorini.
(1) Supplica
(2) Arohivio
citata
(8) Si tralasoiamo
alla
di
posto
Montemurlo.
nota
le oonnnazioni,
le misure,
i Iftvoratori,
filza
vari,
per
la rendita.
573
8ASSM.O
« Una
boetega
non n'o
torra
noUa
posta
PRATESR
di
del popolo
di San
PaPrato,
ootni che vi ata drento
v' facto
insino
nel 14S1.
nttto.
pigione,
pero ohé
tanta
apeaa Mon n'& pagare
pigione
Un
et'edito
di Monte
Comune
dellanno
den.
fior.
I486.
698,
sol.
7,
6.
< Un
oredito
o teMO e quarto
del vf~apnte
seoondo
aooMto,
Cor. M, soldi 11, a oro.
ohé & nome
Una soMova
<torM
trenta.
Marina,
l'una
Dne mule
usate,
par mio k~ttioare
per me e t'o!tM
florini
ttenta.
fftmigtio;
Ubrt
del
di medicina
Debbo
ad
Masaeritio
< 7MMWCM.
e d'altre
avere
da Neri
di CMa a mio
–
Par
mantener
Rorint
soienze,
d'Uberto
Kavatoant:
a rede
tredici.
< Una
Kar!o
casa
di
messer
cionto
(1).
florini
206
(2).
o cappanne
a' decti poderi,
r«nno
ch i' ô par confiny,
eioè l'Om8umy
30. E per soapito
di buoy,
1' attne
ciento.
di
pel
aso.
case
per mantener
E ptù,
e '1 Cabote.
1' anno fiorini
fiorini
60.
casa in Prato
Una
par mio abitare,
e favisi
la vondemmia,
e mandovi
la mia
florini
brone
di
Barlomeo
ov' io riduco
le mie
entrate
famiglia
ongn'anno
l'
di pigione
anno,
(8),
pagone
fiorini
in Firenze
nella
via de' Ferroabitare,
posta
che da prima
Franoiesoo
di Franciesoo,
e terzo
Via, seconde
vecohi,
di Sam Piero
che ne pago
di pigione
t'anno
popolo
Buonconsiglio:
al deoto
fiorini
Franciesco
della Luea
venti.
Debbo
dare.
il debito
col Oomune,
(In varie
partite,
compreso
per
mio
norini
1306, sol. 22, den.
« ~KCoWeM < 6cc<~e.
d'anni
La
cinqnantasey.
2).
Lorenzo
d' Angnolo
d'e:&à
BassoU,
medico,
Piera
mia donna,
d'et& d'anni
trengravida,
mio figliuolo,
d'et& d'anny
venti.
19. SteUa,
tasey.
Buberto,
Angnolo
16. Scbiaota,
16.' Oristofano,
14. Katerina,
12. Bartolomeo
t?. S&xoM,
11. Lanoo,
9.
10. Marsilio,
7. Niccolaio,
6. Cieo&
Madda.
Antonio,
lena~
Bngida.
(4).
di poter trovare
dei JM&M
l'mventario
pagato
da
lui
stesso
valutati
cento
fiorini t E
8cienze,
neli'AroMvio
uaiciaU
era da sperare
di trovarlo:
ma
degli
de'pnpiUi
forse
im qneN'anno
che
a
entrare
indngtarono
ne}l'<nnminiatrazione,
de'
bacchett&
maggiore
figliuoli
que' codioi.
Forse
di
dote
reste
della
Piera.
(2)
>
di
avrei
(1) Quanto
Me~MMa
e d'altre
Bartoiomeo
(8) Il famoso
Bocoanera,
Di
ultime
tre
femmine
(4)
queste
nate
dop~ il 1427.
capitano,
decapitato
A
detto
non
l'età;
ne!
ma
!??.
erano
E
ono
it
il
Dopo
maestro
di
la
donna
prima
di lei
SUA
APOLOa!A
di
di
temno
tempo
Lorenzo
ebbe
quale
morisse
e
LA
nuesta
questa
nortata
portata
(an.
(an.
s'accrebbe
Fiera
il che
nome
Certo
partorh'ta.
vedrai
qual
la
DA
FELTRE
t4!M~
1483)
la
la
ancora
l'epigraCa
posta
dai
fa
che
supporre
Piera
Cavalcanti,
sulla
flgliuoli
che
873
HcHnntnn~n
ngtiuotanxa
d'una
le rendesse
toatimonianza
che
l'av
pur di vent'anai
marito,
tace
VITTORINO
Sassoli
nel
(e
del
DI
femmina,
la madré
egregia
mori
Sassolo),
anzava
in eta
tomba
paterma,
la copia
seconde
quantunqua
stampata
(1) ripubblico
da
che
dat
di Santa
Maria
No.
me, prima
pavimento
vella
fussero
levati
i lastruni
da cui partava
i* arte e la storia
atto
che fu tanto
fabvandalico,
è oggi ridiccto
quanto
bricarvi
esternamente
avelli
mentiti.
Nella
nave di mezzo
era
anni sono, questa
iscrizione
con l'arme
de' Sassoli
dunque,
(8).
fatta
NOBILISSIMO
LOSOPHO
PHI
ATQVE
SVAE
ME
AETATIS
DICO
PERITISSIMO
SAXO
LAVRENTIO
LO
LIBERI
FECERVT
PARENTI
AC
DE
RITO
OPTIMO
SE
BENE
SIBI
RISQVE
E in
un
altro
PETRI
SIBI
POSTE
SVIS
marmotte
ANDREAS
EX
ME
POSTER!S
SUISQCE
CEPPiUS
ASCENSi
LAURENTI
YINDICAVIT
NOB. PRATENSIS
FIL.
EQUtT
SAXOH
CIV. SUI
ANN.
MDCCLXtV
(3).
oMo Vita del Cardinale
JMccoM da Prato,
ec.
(1) Supplemento
Lucca, 1768
a pag. XVII.
dei Sassoli, quale si vedeva
nel sepoloro
del maestro
(2) L'arme
un
Lorenzo,
campo rastreUato.
di Lorenzo
è statarifatta
corne.
Sassoli,
(8) Vero è chel'isctizione
le altre;
ma questa seconda
fu omoasa. 1 Geppi rivendicarono
la sedei Sassoli corne ~o<<eM de! maestro Lorenzo, trovaadotroppo
poltura
ïontana
la parentela.
che aveva per tritavô
il detto
LoFrancesco,
che si iùarli.o iu utt
renzo, ebbe ttna ng!iuo!a
per nome MadtMena,
e da questo
matrimonio
ava di qnel
Bizzochi;
un'OrsoIa,
nacque
Pietro
come padre d'Andréa.
Geppi, che è rioordato
nell'epigrafe
SASSOLO PRATESH
S74
I!.
il quarto
faite
portate
era
Sassolo
stando
alle
di maestro
de' ngtiuoti
Lorenzo
dat padre
al Catasto
negli anni
e,
1427
nato
û'a it 14M e H 17. Nacque
e 33, sarabbe
probabilmente
ci dica. che la famiglia
Lorenzo
in Firenze
pasquantunquo
dirsi
ma
voUe
in Prato:
mese
dett'anno
egli
sava
qutdche
Dalla
madra
altrimenti.
ne si trova
mai chiamato
Pratese,
un primo
avviamento
anche
ed ebbo
fu educato
alla
virtù,
nelle
lettere
fortuna
Ma
flgliuoli.
quoH'eta;
neU'ottobro
negli
(com'egli
studi
crebbe
stosso
nota)
scuote
aile
e prima,
sotto
Francesco
ancora
del 1428 (non
Fitetfo.
non
CoHee<<aH:
avesse
trovato
ad
da
sodisfare
~<<'M/os
(scriveva
<:7<e~<M~ae
a~Me
~'aecae
in
con
a pochi
di
reputate
pin
H quale
da
trentenne)
del Crisolora,
ngUuota
letterato
che a uomo
poli, con moglie giovinetta.
e con più ser\it'wi
codici,
masi
dintoratu
pochi
nisse
dopo aver
di venire
a Firenze,
con animo
Bologna
città
concassa
tornato
Costantinocon
non
buoni
con~e-
a
Venozia,
passava
dotta
ove in quella
l'ingegno
a Francesco
Porgoglio.
Barbaro),
in ~H~s
aM~o
e~M~t~ac
quos
e liete
l'oneste
accogtienze
~<a:osos
(1). Non gli mancarono
la
ribellatasi
al PonteBce
ma perchè
dei Bolognesi
per parte
le Muse fra le spade
sicure
città
14S8). non stimava
(settembre
l'aveva
dove sino dall'aprile
si risolvè
e i pugnali,
per Firenze
Traversari.
e pio monaco
di Ambrogio
invitato
sapiente
quel
che
il campo
presso
Ma Domenico
pontificio
Capranica,
legato
che nell'ail salvocondotto
non gli diede
assediava
Bologna,
acclanuova
era nella
cattedra,
del 29. E per maggio
prile
che
a' letterati
e inviso
frequenmato
da' Fiorentini,
già
di
schive
del
le muse
Filelfo,
casa
tavano
Medici,
perché
a Firenze
badavano
d'immischiarsi
non
Bologna,
il
da Vespasiano
a setteggiare
Si diede
fazioni.
(piglio
era intanto
la oui parte
Albizzi,
degli
vocabolo)
per Rinaldo
nello
condotto
venne
D~MMï,
e, M<m sine numine
heU'auge;
stragi
nelle
a
a FrMK:esoo
(1) Lettera
valso della atmnpa de' sedici
nezia nel 1487, non essendo
1743.
Meucci. Firenze,
14!B. Mi sono
del febbraio
Barbaro,
libri de1l'Epistole
Fitel&ame, fatta in Vedel
che un tomo deU'edizione
useito
E LA SOA APOLOGIA DI VtTTOMNO
StudioUo
(!opfmtmo
Horfmtino
l'annuo
stipendio
che
cittadini
que'
diminuito
nanzi
et
Signori
in
triennio,
trienn!o,
350 florini
nelle
il salario
a'
ua
un
per
di
strettezze
dei
HA
FEI.TRE
daU'ottobra
dall'ottobre
d'oro,
della
professori.
e a' Collegi,
e disse
dei
del
1431
a marcio
col-
di
dispetto
~otevano
Repubblica
Francesco
solo
un'orazione
575
si
fece
di-
M!0ff~'a~a~<
difesa
del 8MO stipeudio.
s~eeH:
contra
Partarongti
amici
e i paranti
de' Med!oi
ma Yenuti
gli
at bossolo,
pare
<:h'essi
non
vinti
cedessero
alla
pure,
daû'e!oquenza,
paura.
Dt trentasette
n'ebbe
il
e
i
fiorini
voti,
trentaquattro
Filelfo;
rimasero
330. Eccoti
allora
i quattro
ulticiati
sut moderare
le
spese
a proporre
pubbliche,
dispendio
~e~ belli
per
gli
studi
Ma
la cassazione
con
dire,
assoluta
di quatunquo
~sc~
~M~Ms
che
ai
s'appella
MOK esse
ecco pure
il Filelfo,
~e~'et:
savi
di Comuue
e i savi,
M< e~'<:H~ o~'< ~'aMss~,
danno
di
alla
barbara
û'ego
amico
provvisione
de' quattro
(1). Vedi,
anche
mio, che i maestri
dalle Requattroeent'anni
fa, anche
erano
stimati
''etM ~:M~7<?H! et ïK~Ha~
e la toga
pubbliche,
cedeva
e anche
allora
i maestri
aU'armi
il salario,
e i savi di Comune
concludevano
Ma gli avversari
del Filelfo
gare.
ricorsero
doveano
Htiga:'e
che
bisogna paad altri
argomentre
andava
menti.
Un bel giorno
(bello
per modo di dire),
a far lezione,
un sicario
te l'accopp&
ed ebbe dicatti
d'uscirne
con una ferita
nella
faccia.
Tornava
Cosimo
e codan'esitio
inecchè
scrivesse
mésser
aM~e~aw
Francesco,
Cosmi
Medicis
si credë
sicuro
MO~o, !n~!c~as
con~MîH<~
in Siena,
appena
intel'
/<MtMBMOS atque
bonos
vit-os.
in.
In Siena, dove apri subito
scuola
pagato
altri
credere
potrebbe
che
avesse
fra
Sassolo:
chè
di lui forse
in una
parla
dalla
i
Biccherna
discepoli
da
lettera
il
Siena
(2),
mio
al
(1) Ved. le lettere del 1482, dove racoonta questo battibeooo, che
sono un capo d'opéra i Vi dipigne i fratelli Medici, che par di vederU.
Cosimo, simula e dissimula,
e parla pooo Lorenzo
ô testa
leggera
non aalata il Filelfo, anche aalutato
e incontrandolo,
<empN' eM~gtM<
~Ktem.
da Siena:
(2) Ne! febbraio
del 36 sorive
Biennium
~S'eneM!6(M
<Mm o6a<fM<!M, maneU'aptile
del 86 desiderava
un benigno vento che
ïo portasse
in- porto più sicuro.
570
SASSOLO
PRATEBE
con una lettera
da Siena a
(1), lui corto accompagna
che
SasAratino
(3). Dalla
prima
apparirobbe,
e n'ora
molto
Perchè
volendo
solo raccoglieva
codici,
goloso.
un Lucrezio
in prestito,
che forse era di lezione
il Panorn)it&
Il
in questa
sentenza.
assai
buona, il Filetfo
gli risponde
Panormita
a Leonardo
Lucrezio
che
atrada:
ma
tanto
senza
desideri,
sentirne
se
il padrone,
è mio. E al
di quel
che non
disporre
mento
ma me gli sono
chiesto;
tentasse
ch* i* mi facessi
onore
è una
zucca
e non
sasso,
ac plane
~e~o~'a~~t's.
ea~t~s,
Z-Mc~'e~MS Mac~e<
JVea~o<:w
s'adombri
padrone
raccomandato
all'
MMM sa.r~:M,
tobre
del 30.
all'Aretino
F ho sola-
sa.veKH:
quel
il quale
Sassolo;
(come
Vittoriniana
dall'accusa
l'Apologia
ricorreva
non
per la
lecito
JVM~o pacto
~H~MC~ potest
M~
a~M':7MS Me qui ob pocM~tH!
SO'CH~
~CMC/MO
jPSt'/AettO~eS
~'M)'SMS<
Con
mio. sarebbe
già
non mi sarebhe
si conperohô
della
roba
~ua. Ma costui
gli
si smuove
M.vc~ est
per nulla
di
H:H/OW!MK /~<)*:<e~~
<HsaHfa<.
:M~ce~MS<
fosse
eapM< a me pare che
difendondosi
nelvedrai)
di durezza
verso i parenti
dicendo
N<M~tM
SMH!~ HOM tafigura
con
avveniva
nell'otQuesto
quel che segue.
Due anni
Sassolo
dopo, il Filelfo
accompagnava
istessa
con
lettera:
questa
a!«!t'<or noster, <;erM~ <!&t Me& expaQMMgM! ~S'a.MtMs Pratensis,
suerit, sic habeto ac si coram ~pM <ecMm !0}t<e)~ ~t~« est e~m <!M<Mru <t& quod ab me non <ceKdMm
Vale. &:
fSetM, &a~
acceperit.
OC<oM&M~. M. ccco. XXXVIU.
La
data
non
noster
di questa
si potesse
ove l'attt!«o~
noia,
riferire
a qualche
anno
ed ecco
prima
di Sassolo,
anzi
del mese
ancora
il padre
Bracvenne
a morte,
fu scritta
da Poggio
il perchè.
Vivente
stesso
in cui egli
ciolini
una
doctus
ronese,
fuit
6oMa~M~
segnato
agli
per
stipendi
lettera
lettera
per
M!a~s<e~
artium
varie
del
(1) La lettera
(8) De! primo
nel
(8) Cortesi,
(4) TiraboseM
mi
darebbe
Sassolo
raccomandare
a Guarino
Ve-
CM~MS domus
quasi
o/~e~Ma gMaeaa~
il quale
nel
aver
in1436, dopo
(3)
città
lettere
e latine,
s'era
fermato
greche
Marchese
d'Este
in Ferrara
(4). Questa
è la.
& data 8 MMS octobres 1486.
Antonio Panhormitae
del Hb. n.
d'~ttobre
1438; ed e l'cMma
<~oc&.
dïalogo 2)e ~<MtMM&MN
N<OM<!~eMa J,e<a<MM
eo., lib. 01; cap. V, § 6.
SUA AFOMQtA
E t.A
che
contiene
un
lettera,
o tu !asciame!a
riportare
PA
VttTMUNO
del
graad'etogio
577
FELTRE
giovane
Pratesa
(1);
voigarizzata.
« Poamo
« Lorenzo
noatra
oitta,
Bt
a! sue
GuABtNO
aatttto.
e co!tiaaimo
tra i medioi
deha
ohé pi& non potrebh'esaNetto,
sere. Egli ha un ftgliuolo
an nor di giovane,
cosi
par nome
Sassaro,
dedito
ohe
ai
ô
di
coat
n* nostri
mostra
ed
atudi,
già
dottissimo;
pot
taro ingegno,
e di v!ta oontinentissimn,
ohé i costumi
son freno aU'et&.
molto
erudito
nelle lettere
desidera
di ttggtnnOra, essendo
taUne,
a quel che sa la cognizione
delle
le qttaU un poco ha
gere
gteche,
atudiate:
e in cosi bel desiderio
mi par ohe sia non pure
da conforma
da
eoceUentissimo
Prato,
& a me conglunto
di tanto
io vo' pré
perappTendore,
ad
cou la solita
tua honta,
ed ammaestrarlo
come
garti
faresti
un ngliaoto.
E al padre,
oh' & un valent'
amioissimo
di
uomo,
tatte
le persone
farai cosa gratissima;
al giovinetto
darai
oo
dette,
oasione
di procaociarsi
Iode e gloria;
tu poi, insegoando
a chi par
tare,
da
Pero
giovargli.
aocoglierlo
venendo
da
te
tua diventerà
vedrai
d'aver
bene
opera
insigne.
e io, avro par fatto
a me proprio
neNoio;
quanto
in questo
n quale,
se una buona
sapere
giovane.
di te, <a* ohe vegga
aver forza
gio puo
appresso
lettere
molto
Contalo
gli hanno
queste
giovato.
e pensa,
eduoati
ohe
volta
ci vien piu Iode e
qualche
da noi elle buone
ohe per quelli
arti,
oi sono come dati
dalla nostra
qaeUi
volonta,
e se in questi
si fa sentire
il diritto
di natara,
nostra
e
la
bonta.
e se m'ami,
t'opéra
Addio;
che SMaaro.
Di Bologna,
il 6 di giugno.
La
è del
lettera
l'anno
andô
a
Ferrara
veramente
dove,
1437:
con
v'andasse,
un mese
appunto
fatta
al
Pratese
glienza
8 di giugno,
(1) Sta in
274 deU'ediz.
<
gi<m<~ ~tt~
assegnal'anno
(2) Lettera
corne
fine
al
Sassolo
questa
lodeduco.da
dopo,
(2).
abbiamo
trattato
e sta
collocato
veduto;
sodia&ztone
per
che generanuno;
il num.
Guarino
il
da
Poggio,
cioè
lo stesso
XVH
quelli
chè
oi sono imposti;
questi
in quelli
si manifesta
ohe tu ami anvoglio
di
del Libro
quelE che
Poggio,
dell'accoBologna
mese
De varietate
di.Foggio,
fortunae,
ancora
nella
raccolta
delle Lettere
il BNtn. XV del Libro
?I. L'editore
Parigina
Mtto
TonelM.
1487.
del 6 luglio,
sotto
he-
di cure e di
del tuo Pogparola
che
(te ne prego)
fra'
tnoi
figliuoli:
un'altratetteradet
ringrazia
Scrive
tuo
porrai
dunque
nel
giugno
bella
commendatizia.
il
il
VI.
il
che
pag.
Poggli
578
PRATESE
SASSOLO
moriva
in
Firenze
la
lasciata
forse
al
casa
padre
paterna
una
sua
teggio
stotari
della
che
stagione
La
scuole
nello
in
una
che
sono
Ab.
botognese.
perche
!) net
soritta
sia
36.
Studio
sa
(chi
n!za
di
certa
Laurentio
Jt~M<)'o
iaNno
non
del
da
degli
trovo
e
in
documenti
oarepinella
Bologna,
e
estivi,
Sassoto
nonv'ha
Bolo-
in
di reoarsi
procinto
è questa
lettera
(Fuori)
< Parmi
fra
gravi
più
panni
38 la credo,
perché
net
delle
scuole
37,
chiuderst
a Ferrara.
avesse
richiede
dell'anno
dubbio;
at
gna
ohe
il quale
pare
e r invorno
l'autunno
conservataoi
toftera,
Repubblica,
data
(l):
senza
di Sassolo,
delle
ricominciare
biamo
e per&
il
a ora
havere
stato
inteso.
StHM&).
in bMbMO
et non in latino,
soripto
in modo
mi
Si che dilibero
sorivervi
ohe di costà
mi
Ë oggimai
uno mese
come
Ôwi
sei lettere
sapete.
aoripto
se volete.
intender,
possiate
e con vostr&
lioontia,
parti',
le
mi
esser
oerto
già,
qnaii
par
oevnto
n& risposta
né imbasoiata
tutte
havete
alouna.
Da
aute.
Di
voi
s'io
questo
non
mi
a ri-
maravi-
sanza libre,
essendom'
io partito
glio, il dovete
pensare;
quasi gnudo,
di
che costà
sanza
veste
con quegli
medesimi
alouna,
panni
portavo
E sono a Bolognia.
Or non so che oagione
sia di tanto silentio.
luglio.
cosa alouna
Ben dico questo,
ch'io
non cognosoo
aver oonmesso
perPer la
ch'io
debbia
abandonato
da mio
esaere
meritamente
padre..
non mi doviate
oosa vi priego,
se mai feci Msa ohe vi piaoessi,
quai
celare
ohe
la oagione;
dove voi non
come
padre,
stro figliuolo,
rebbe
un
tura
del
tascio
mentre
bra
la
aara
domande
c' invita
a
congetture.
Vedrai
Qualcosa
che
queUo
in
giovine
c'era.
sentirai
aversi
puo
che
io mi
del
Filetfo
la
una
e ata
È autogra&
a. c. 167.
Brunetti),
(1)
(2)
~&t
<M ~aKceMo
nne
».
far
nella
~M~.
lettera
questa
di
certezza.
strano
sa-
nella
na-
condiscepolo
a chiarirci,
giova
ne
mi semperaltro
Sassolo
frequentata
Certo
avere
ma
in
Firenze
i figliuoli
degli
uomini
Vespasiano
(2)
e
mtza
Ma
un
tutto
sua:
riepiloghi),
non
in Siena,
a tutti
dove
andavano
33;
scrive
il cartolaio
corne
del
contente
a ogni cosa:
staro
idonea,
oh'io
non
usi
voi
sarete
oagione
voSi che sorivetimi
s' io o esser
o pur
non
perdersi
scritto;
non
(lascia
scuola
mi
s'ella
rispondiate,
me figliuolo.
SAXOto
strano.
voi
Quante
che
82 délia
Olasse
del
prima
dabbone
dove
IX
m'è
caro
(Inventat'io
E
LA
SUA
APOLOGIA
che s'incontrasse
ponsare
della
di Niccoto.
Luna,
e in
<' tissimi
postumi,
DI
cou
dotto
tutto
VtTTMttNO
DA
57&
rarissimo
queU'altro
in greco
vblto
FELTRE
giovane
d'orna-
e in
latmo,
e
virtù,
alla
alieno
da
fu anch'egU
scolare
del Filelfo,
vizio&(l);
poichè
e
case di Francesco
suo padre
stava
la famiglia
a pigione
de' Sassoli.
Nè i quindici
o sedici
che poteva
aver Sasanni,
solo allora,
ti parranno
scarsi
a studi
si gravi;
chè
sai,
la
forma
di quelli
non ad opprimer
ma
studi,
era
gt' ingegni,
aogNi
nelle
a svotgorme
la potenza,
e ad
si passava
studi
deU* umanità
i'adotescenza
non che essor
da quella
scrivere.
disgiunta
acconcissima
accrescer!a.
e cosi
farte
Negli
dello
del ragionare,
si
la mano.
davano
amicamente
E nei Greci
e nei Latini
poneso!ido
fondamento
a' gentili
vano
solo in questudi;
peccando
dei morti
idiomi
la viva lingua
di
sto, che nteno
progiassero
Dante.
del pensiero
fa di meno
della
Oggi la scienza
grame poniamo
matica
non
come vestirle
che
moiti
siano
ricchi
sanno
pochi
bene
le vee non son fatte
d'idee,
accattano
e s'
poveramente
di portarle,
non s'ha
U garbo
è naturale
che riescan
d' impaccio.
ma perchè
sti
al propio
dosso,
illudersi
?) di greco
giova
si dubita
che
francamente
torniamo
rilevasi
e di latino
l'
E ch'egli
d'una
a Sassolo.
dal
a sedici
lettera
poscritto
in Ravenna
data
Agostino.
nostro
dicito
ut
Italia
(che
si parla
non
abbia
per pudore
poi
una lingua
Ma
anni studiasse
ne' Greci,
dei Traversari
at monaco
a* 12 dicembre
del
Saxo
1433
M:e~<M ZttM~eMM
~'a<eMS~
M!M<MO <?<. Eas
enim
Me de
/<!y~s
Oggi
Michaelt
Rlio, Phame
~ey~
Eptsiolas
che net 36 si recasse
a Bologna~
altresi,
petit (2). Certo mi pare
di là nel 37, raccomandato
dal Poggio,
a Ferrara
Guapresse
rino. Se pero egli stesso
nel 43 potè scrivere,
che da soi anni si
trovava
con Vittorino
da Feltre,
è forza
ritenere
che non proQttasse
deile
lezioni
del
Veronese.
il padre
gno del 37 gli moriva
il bisogno
l'orfano
di
provasse
maestro.
gli fosse soltanto
Nell'ottobre
Filelfo
con lettera
A' 10 di quello
del
E ove
siamo
accostarsi
si
pensi
tentati
a un
38 lo troviamo
a Leonardo
stesso
mese
nella
Vita
(1) Vespasiano,
(2) Lib. Xn. epist. XV.
che nel
a credere
uomo,
che
giuche
non
a Siena,
dal
accompagnato
in Firenze
Aretmo
e sta bene.
de' pupiili
assumegli umciaU
di ~ecoM
della
ZMKa.
SM
SASSOLO
vano
a
latatota
trattara
strate
per
oon
delta,
col
degli
savio
un
anno
di
stamento
farne
del
paterno
variazioni,
questa
a voi
Dinanzi
de Comune
tazione
et'a
ehbe
se
non
col
che
vantaggi,
minori
con
pooa
essendovi
dubbio
quelli
non
d'età,
(2). Si fecero
Sassolo
e se
dal 39
retaggio,
è la parte
che
toeco
Dieci uSeiaU
signori
si raporta
di Firenze
Sassolli
de quartiere
ai
42
al
forse'
ammini-
domeatiche,
maggiore,
iaventario
propri
sorelle
e Sassolo
non
ïmperocche,
aveva
crediti
riacosao
Lorenzo,
i
meglio
procurato
e delle
teUi
cinque
fra
i quali
maggiori,
vise
fratoUo
sov&rchio.
senza
(I):
cose
delle
d'Arazzo
maestro
masserizie
!a
Sassoli
orfami
dat
arbitrio
PBATESE
de'
che
e
che
fete-
prose
avesae
fra.
cinque
de' Oratetti
le dipertanto
non
accaddero
quartogenito.
de la conservazione
per me SaaaMo
e aumeno
(8) de M
nel
Novella
Maria
di Santa
d'Agniollo
Mnncho.
degLione
ghoa&Mone
detto
a
di Moite
ne comune
Murlo,
< Uno podere
luogho
posto
Una presa
di terra
dallavoratore.
oon OMa d'abitare
SchocciapaNa,
di Moite Murlo.
Una pressa
co casa dallavoratore.
posto ne contado
di Prato
e di Moite Mnrio.
di tera,
nel contado
posta
Chorssii
a Nanni
di Domenioho
detti béni gli & afitati
e E sopra
Lorenzo
da
Moite
Murlo
père
di grano.
quanta
cinqne
« Stanno
tutte
dette
–
Fior.
12,~10.
Sianuno
andati
padre
insino
aile
nel
anni
cinque,
terre
seconde
ec.
ventine
ed one
in el chatasto
chatasto
l'anno
d'afitto
del M." Lorenzo
a graveza
in nome
staia
cin-
per
Ir. 60.
di nostro
e
de' pupilli
di Stato;
carte
Centrale
degli Ufficiali
(1) Archivio
di Firenze;
adulti
del Comune
68, a. c. 96. La provvisione
registro
la tu tela
dava agli unioiati
de' 26 d'agosto,
1438, con la quale la Signoria
Antonio
e Nicco)o,
Stella,
Cleofe,
di Bartolommeo,
Larione,
Marsilio,
da
fii
maestro
Lorenzo
del
Prato,
e Piera, figliuoli
Maddalena,
Brigida
e
il
80 in
del
il 29 d'agosto
nel Consiglio
venne
Popolo,
approvata
del Comune.
quello
e riferitm
fatta
alla
abbiamo
dall'istanza
Signoria;
(2) Tanto
Da questo
docnmento
ufficiali
dei pupilli.
nella
deliberaziono
degli
morto
nel gingno
del l~a?.
era
si nicva,
che niacstro
Lorenzo
pure
da persona
in
nome
di Sassolo,
ma è fatta
igno(8) La portata
rante.
E LA SUA APOLOGIA
DI VITTOIUNO
DA
FEUTRE
&81
< Boche.
Boche.
Sassollo
Io Sassollo
d'ett&
d'etta
d'anni
d'anni
xxvt
xxvt
detto' mi rttfaovo
rttt'aovo
an
sopra dotto
sopra
et
&
fatta
la
soritta
a
di
11
dt
settenbre
1449.
Mantova,
sopra detta
<!E dellafitto
oh' F & de' aopradetU
béni & Msognio
dt mantenere
le case che sono in au mio de' sopradetti
béni )> (1).
IV.
Dovrei
vasse
quello
bonta
chè
atteso
di Vittorino,
e quale
maestro
e padre
troqui dire
a
in lui il nostro
ma che potroi
glovane
aggiugnaro
che ne ha detto
oome meglio
la
egli stes~o!
esprimere
del precettore
e la gratitudine
dei discepoto
? Ma poida un anonimo
e d'avere
vanameute
Pratese
fu accusato
e
sotto
d* Hn vecchio
il magistero
agli studi
imbecille,
al primo
montre
orfane;
addebito
la vita
e il sapera
di Vittorino,
e l'Apolorisponde
di Sassolo;
at secundo,
ne ai utero co'dogia stessa
quanto
cumenti
la difesa.
d'aver
lasciato
nella
si
la
cresconte
mentati
loro
nè
le sorelle
di maestro
Il
patrimonio
vede dalla
miseria
Lorenzo
dot
portata
non
ma
33;
e le pubbliche
famiglia
diviso
poi nel 38 fra tanti
chè
sostentamento
arte
ne parte.
Trovo
era
corne
pingue,
debiti
(9), che
avranno
au-
assai
senza
gravezze
Hgtiuoti,
al
appena
non avevano
basto
i maschi,
a quanto
pare,
nel 42 Ruberto
a Perugia
difatti
e si dichiara
46, e passato a Valenza,
a
che fare,
non si sa. Nel
< senza
avviamento
?. Marsilio
sta a Camerino,
« senza
casa
« e masserizie
di salario
att'anno.
fiorini
&, con dieci
Antonio,
a
non ha neppur
lui « casa e masserizie
&. Agnolo,
pigionale
nel
Monteferrato
masero
maggiore
contado
eran
sei;
orfane,
di tutte,
era
riquando
la Stella,
ragazze:
la
la Cleofe,
la Maddalena.
i dieci anni. Gli ufficiali
de'pu-
pratese
(3). Le
soie
ma cinque
attratta:
tutte
sotto
Piera,
a' 25 di febbraio
alcuni
beni a' fradel 39, assegnavano
pilli,
di
telli
Schiatta
e Bartolommeo,
col carico
Ruberto,
Angelo,
davano
a vestire
le sorettine;
e per le altre
pensare
spese,
Brigida
tre
e la
surelle,
poderi
con
tre
prese
di
terra
al
monastero
Catasto:
Centrale
di Stato.
quartiere
(1) Archivio
a.
661.
Lion bianco, BIza di portate del 1442,
c.
a
(2) Ved. la nota [2
pag. 671].
Tntto
si
rileva
dalle loro portate
al Catasto.
ci&
(3)
di Sant'Appoldi
S. M. N~
SASSOLO PRATE8E
??
lonia
lonia
por
por
in
oiutto
chf
cho
tenfsspt'o
tenfssm'o
col patto
patto
(1), col
(1),
si votessero
Ma 0 cho i fratelli
anni
anni
cinque
cinque
sot'baaza.
c cha
ppnsiet'n,
che
quaitr'anni
si
dopo
te avea
cho
wnastet'u
pt)Kto in vendita
dan
la dote
alla
dat
Hot
do'
not
padt'o
dicer'ttM'a
PitU
uno
soddisfare
di
Oteofa,
dei
47.
si
r!spos6
Vetichietti,
e
nientemeno
che
sta,
a)t
trova a
HSiciaH,
a
sposa
Catorina;
della
possessioni
47
si
atessi
dagli
andava
quo'poderi
la quate
pi~
nel
corne
quel
fatto
all'obbligo;
motta
aascgMarono
raccolte
(?)
(S). Non si parla
3H cou
Antonio
Boni
L<'ona<'Jo
di
mancasset'o
ian-
quello
!evare
per
di
Giuliano
che
mnt'itata
rimaata
a messer
vedova
!.uca
(4).
la
Cuntlotta
fa:'8bt'a
cootitmarta
PMt~t~
(t)
tatt~
net M43.
(:}) Po)'<«tn
S. M. N., Lion
do'Saasoti
sttM'ia
doUo
at
cast)
sorellu
(tno
nuatro
SatseU,
a
(&)),
quosto
dotnaudoroi
«gUuoto
di
pumo
se
maestro
it
(me
le fanLorenzo,
di
Ntm (M qMM'tiere
fattft net 144C
tnct!o9in)e,
le ctnque
fanoiuMa
n e. 7t!). « TroviMot
Moneo,
(dicono
tortta))?.a chnsft o smzft mnssetizie;
8nssoM f'Kt' t'iHcinU dot Catnato)
o &ono da
< nttttnmo
Apotonia,
por ta apese nel m)r <8t«)'!o di Santa
muniatMio
detta
Domo al dette
« noi tutta
posqueuta
jttoasoaaione.
mostrnro
stMsioxt
ne
Mtuo 1442 in dotto modo, e puovisi
per charte
~cHo
j'mttich~
~) A'16
dot 1447, gli UatciaH
giugtto
tori e curatori
dogti MCtH del fu mnostro
do' Vecchiotti,
det fn Marsilio
d'Aittoitio
de'pupiUi
Lorenzo
loro
Villn
o adulti,
corne
tu.
SassoM, a richiesta.
bandit
fanno
agnato,
di Phzidimonte.
con onsa Met)~
luogo
podere
alla
Oteofa
la doto
ad eifotto
detto
HgHuot~
d'asaognaro
Castigliono,
de)
la
vendita
a
SitveNtM
E a' M d'ogosto
dol dotto Loranfe.
aegua
di Cosimo
Mi banco
fu Michèle
800, da depos:twsi
Lapi
per florini
in Firenz~
Oarta rogata
otdine
dc'Medict
&no a nuovo
degU Uiliciali.
DineU'Archivio
esiatanto
da Antonio
det fu Domonico
degli
Ughi:
!ft vondita
ptomtttico,
(4) Fu
d'un
<I'itti'.
provenionza
di
la terza
mogHo
Luca.
Ved.
1; dove
tft
di Bonaccorso,
Cronica
ai cita il libro della SobeUa.
It, nota
n20),
pag.
(Firenze
A 104, a c. 186; an. 1468.
segnnto
in Prato
nella.
si apense
Sassoli
solo, che la famiglia
(6) Ricordoto
fu
decho
SassoU
fratello
di quel Lorenzo
d' un Fraucesco,
persona
delle fanoiutie
da Cosimo
III a soprintendere
prateai
al viaggio
putat«
a
il nuovo
monostero
Napoli;
a fondaro
che andettero
degli Scotioni
di abbadoaaa
o di vicaria
due SaesoU già roligiose,
il gMdo
dov' ebbero
ina C. B. NecaM<<
Lettera
di Prato.
in Santa
(Onsotti,
Margherita
fS'c<))r<on<ee. Firenze,
1722).
<<))HO alla /bM<?<tN'Mie tM R. Mon<M<<~o ~M
Pitti
E
Ciulle
iuHe
SUA
AFOLOOtA
dirsi
dirsi
MtavaM
patavano
miaeria
de'loro
quarto
u<Boia!i
del
SO~H~M,
Che
(loveva
cui
net
di
gli
e le
gravezze
Comuna
di
at
vende
dua
e
pérant:
trecento
e
terze
la
quel
Nella
più
terreni
quo'
la vendettero
a mente
era
andato
fiorini
di cui
Vittoriao,
di
ibnto
disse
deiia
net
staia
ru-
4G debi-
siceht'
Manno
ai
nei
Tem-
medesimu
nel
maggio
ie imposte
par
che ne ricavarono
virtù
la maggior
di
case
nei
a messer
data),
si sa
di
terra,
Catasto,
ara
por lui,
dei Comune
vendite
questa
alla
di
ppt' ciNquaniacinquo
't tnanten'nMnto
delle
di
delle
po'
del
ufflcio
gravezzo
di 34
p<'0-
/0~)~
/}«H~'a<'
quoste
vendite,
di
(1). Ebbe
dHnque
ragionc
virtù
o dalla
sapion?.a
poteva
soltt
veramento
aU'
Di
tuteia
!H<if<'a~M!MMtH<
so)'o'!<Mt
,ea-
QueUa
poteva}
tra
n«na
nella
languire
alla
(!C<'r&!SS~Ht!S,
Dep/o'<ts/<
possessore
affittata
parti
parte
uOteiaU
S<Me
<<?~<!H~
che
tanmnr~
con
de' pupilli,
aUogate
con te paterne
facoltà.
accusatora
Pratese
-4c-
!'M~C)'~HM~Mf
terza
Horini
dalla
presse
<'e~6<S
pubbliche.
Fireuze
par
Temperani,
gli
del
4!~ (tonghiamo
E di tutte
pagate.
che
aiï'
583
FELTRE
mentr'erano
Sassoto
o
Montem)n')o,
bastava
appena
DA
tnsciato
lasciate
i boui
sopra
mantenute
0~it7<~('~
fara
egli
si accusava
42
contndo
tore
pe
~eXC~We~Mt?
M<eO<<M)
de M!c <<'H<c
Mf~s.
~VM<es
grano.
stiche
Comune
Sant*
AppoUonia,
il povero
gridava
~t H:e ~'<!P<'SS!H:S
~<VO'eW
YtTTORtNO
frateiti
di
Eppuro,
CiM<MM
)'«H:
DI
ahhan~onata
ahhandonate
dal
degli
te donne
48
LA
scrivere
Iode
un
Sassolo,
tfbrtuna:
attender
e
non
dei
sapere,
Vespasiano
messer
M<umo di Giovanni
Temperani
(ArS.
M.
citato
Leom rosso,
qua~ttere
N.
gouMono
Oza 2, a c.
net HS9 o 70, si vodono
(!28), fatta
fra i bMt rustici
< Uno
registrati
« podere
chon e))asa
da singnore
et (ta lovot'atore,
posta net chomune
« di Montemurlo,
detto
Uno podere chon chasa
luogho
ïachoftapasaa.
« (la tavoratoro
net
chomune
di
posto
detto
MonAfontemurto,
luogho
« teferato.
E detti
(lue poderi,
cio& qusllo di Sohortapassa
e tre quinti
<' <U queuo
di Monteferato,
cioè
mez& podere,
da messeM
chonperai
« Sasso del maestro
Lorenzo
da Prato.
Charta
mano
di
ser Antonio
per
« di ser Luca
Ffanceschi
del mese di febraio
144H
e due quinti
del
di Schortapassa
« podere
unciati
dette
chonperai
vendite
del
dogli
« Chomune
di Firenze,
t' anno
144!) e det mese
di maggio,
ser
per
« Biagio
di ser Ghucio
da Ortignano,
pernormi60..–Niccotao8assua portata
soli, nella
del 14<'9, ricorda
le dette
vendite
de'béni
det
(1)
chivio
fratello;
vendite
tMttatft
che non Iasci&
dicendo,
furon
fatte « per pregio
<: nulla
di Norint
di
sustanzie
treciento
&, e che
in oircha
oha
le
».
88
tre
SASSOLO
584
&<t~n~~<
« f~ci
Cosi
scrivondo:
« solo
« cha
E
v~~t*Ahhnn~
Yorrebboao
la
insegnassino
sono
sopra
tatte
concetto
si
questo
lingua
l' altre
ebbe
PRATESE
~aa~
essore
fatti
fatti
!at!aa
e la
< con
animi
al
corne
cipio,
esser
in
fatto
niuno
uscir
di
tempo
deUa
non
che
i costumi,
»
vita!
presente
detta
istituzione
di quosta
universalmente
e prima
d'aitora;
aUora,
al novello
corne
artista,
par
sommo
M'ÛCC
procettori,
ma
graca,
cose
giovanile
ricordava
gli
« bilmente
ïi
Gaiberti
Lorenzo
perche
« le discipline
congiunte
stae rimangono
mancano,
&. Pero
vita
que'
pedagogia
io diceva
veechi
ci
in
prin-
potrabbaro
1
maestri!
V.
Quando
a
torino
tario
di
nare
dall'
ebbe
mandata
nostro
fn poi
Dati
Leonardo
Paolo
il
11 e
(che
vescovo
di
Sassolo
canonico
Massa),
questi
1'
Apoipgia
noreatino,
non
si
di
Vit-
segrepotè te-
esclamare
volare
mio!
che vorrei
Sasaoto
non sono to giovano,
pwoh&
H Mbt-o dovo
a maestro
di vera BtosoBa.
e avevïo
dal tue Vittorino,
della
mi ha oost acooso
dette sue lodi, e che mi hai mandato,
parli
deinoredibUe
atdo
d'un
un attro;
tanto
che mi par d'essore
virtù,
m'ho
e parte
Porto
mi dolgo,
oompaaatone
deUa eapienza.
siderio
in
eta ch'ôormaiverg~gaa
d'aver
consumato
tant'
anni, e trovarmi
mia madra
Ma non posso
tasoiar
dotttsahno.
gia veoohia
di non esser
« Oh
Questo
pero
fuori
di casa a studi che vogHono
gran tempo.
per andar
da
oui
non
un tat uomo,
imparerai
'~i consola,
che ti veggo
pMSso
H tuo
Platone.
Intanto
vo
meno
che da Soorate
leggendo
apprendesse
di Vittorino,
la caatita,
dottrina
e montre
ammiro
la incredibite
libro;
anohe lodo
virtù
ohé adomano
e tutte
le altre
la carit&
queti' animo
Ime la gratitudine
ohe gli mostri.
aitamente
la tua bella erudizione,
fece
come a Platone
a Vittorino,
di contro
tu non ti motti
peMoohè
0 te
io esalti.
ma quanto
degnamente
pi& t' comcesso,
Aristotele;
o Micissimi
i nostri
lui senza pari, e mirabile!
t«mpi,
bravo e buono o
oho non nnisoo
a veder
tali cose
10 Saesoto
che ci danno
mio, oredi
nb solo agli ingenui
a tutti
giomiracolo;
questo
predicare
mi
ascolE tutti
dcttiasinii.
ma e a coloro
che
son
tenuti
vanetti,
ii libro;
che passa da
e molto
volentieri
carcano
aenza
tano
natara
e si tiene come le
una mano
all'alt1"l1, e se ne levano
copie in fretta,
non ai cteche a non vcdoro
fooendosene
tauta
cose più care
«tima,
o un Talete,
non come un Pitagora
derabbe.
Oelebrnno
poi Vittotino
ma come un mira.
di quoi principali
deU* antica
o un altro
niosona,
mai
di
E
LA
SUA
N
APOMQtA
VtTTOMNO
DA
M&LI)
t'ELTttE
cola a un modaMa
rirti
dinanzi
molto
e tiharato
couvito
di sapienza.
Ohé pi&? Vedrai,
coma apero, oompa0 molto lettera,
0 forse
al ttmto
quiche
ocmpa~no
di Vittorino;
oh& ve n'6
dfi bramoai
di
proprio
e sa il &)-voM non da gin, presto
ai motteranno
ln eammiao.
che si pub dire di quel tfde, ehionque
poi il pt~gio
sia, che
venire
Dioono
hn
hestemmiato
vizie. 0 g(tgMo&
ao)e
d'Italia?
vorrei
che
tu
iatitHto
0 la sue imMortftU
doqaeH'egregio
a! pensant)
forse d'oC'Moare
con )(t ca~nnia
il «Meente
lo poi, o Saaaoto,
che pur ti desidera
con Vittorino,
cou lui qaaloho
volta
venissi
ehe
bramo
qna, e intanto
e mi procuri
ta aua grazta.
mie, mo gti oBht amico,
coatM
tu, amiciasimo
Non avendo
pot
eM non potresti
&bbMio
t440
lettera,
erudito
attro
co
mandato
avanti
tieni
coma
eost),
&rmi
coan pt& cara.
daM* IncarnaBioHe
Giovanni
Quel
delta
ma
un
con
queat'attra
iM CM: Vittoruto
passe
dico
bottega,
d' antica
d'onde
d'avergli
t' umite
sapienza
Addio.
me
Dt
Giovanni
FireM~
Aretino;
il di 8 di
che
il
Dati
rammenta
sul
ehindere
del omuacu
Git'utaxto
Atiott!
paMata
(un
secolo
e raccrudittssimo),
accotnpagnato
dat
DatimedositMonetmaggiodeU'anno
~i quel
al Sassoli
spaslaito
altro
(1).
Arotino
era
un
aUe
che
lettera,
ci
FiI'onze.
per
parlato
bidello
nuove
dit
press'a
E fu quella
poco
volta.
e
il tempo
che Ve-
forse
nella
riparlato,
nmndare
tanto
(2) dovea
e d'
MbUotecIie
d' Italia
sua
tume
oltre-
n)onte
« LEON&MO
Penso
corne
ohé
daUe
io, chbadendo
i* andaraene
o per6
lettere
al tuo
DATt
di
a 8A<MOM
Chirico
tuo
salute.
faiiiiliero
avral
aenUto
eahttasst
desiderio,
Vittorfuo
che era autdi questo non ti ato a dir altro.
che
Giovanni,
1444. Questa
(1) Allo st!le
data
ci provo,
comune,
ehe
Snssole
dette
la suasotittutaindi&sadiVittOttno
net 1443;
e nella seconda
metà
dt queM'aono,
vi
e
ricordato
peMh&
quel Giovanni
d' Arezzo, che
il Dati gli avcva
net
con
la
lettera
ohé viere
accompagnato
moggio
appresso.
o gli parlai
(2) « Lo vidi in Firenze,
ec.
più volte,
Vespasiano,
neUtt
Vita di Vittorino
da ~!<fe.
H Mai, neUa prefazione
alle Vite di
dice ch'egti
è
Vespasiano,
volta chiamato
col nome di bidello,
quatche
« utticio,
credo
nella florentina
io, utile
». n fatto
è, che
Repubblien
bidelli
eraao
dotti
nel Venoto i librai,
da! Filelfo;
par testimonianza
di oui è a vedere
la lettera
de! !ibro V, scritta
Petro
e
MomaMM,
data 8 ~f.
t)OMm6. 1444. {BM~o
& usato
con CftfMaM
da Domenico
da Prato.
Vedi Paradiso
Vot. I, pnr. 2~ pag. 60. – .M. ~xx!.)
degli Alberti,
SASSOLO
580
CHATEsE
min
nnma tri& Vittorino
ti &VT&
viene
t~vrA sientûcato
signiRcato,
queat~
mia, oome già Vittorino
molto
sua
<tottt!n<t.
Ed 6 un giovinetto
dolla
coat& par imbavMat
A'innon
CK~o
di farsi
o ohé ha voglia
atn(tMso.
(tnera;
perohè
0 fnchp
ohé sotto
un tal uomo,
pd' la tue assidue
a dira,
ganntu'm:
lo raccomando
alla tua henevoten~a;
molto
si farà dotto.
Per~
cure,
raocomanoon sè per !& mia
t'ha
a tanto
preso
più, che Vittorino
fi
ti
t-an~Mf~
KoherA
n~«at<~
dni'ione.
quaH'ottimo
padre.
a
a ricordi
c~e tu mi oNbrisoa
det 1448
a dt 13 di maggio
poi ti domando,
Addio. Di Firenze,
Soprattatto
(1).
VI.
Quanto
morte
dei
nella
Laureaziana
sulla
cui
Sassolo
rimase
tempo
maestro
il
avvenuta
si conserva
carta
prima
in
2
un
Mantova?
<U febbraio
prexioso
sino
Non
de!
coftice
alla
1440
poichè
di Seno<bute,
~et-
teggianwquestoricordodimanodet
tt'ease
!tUNC
HHRUM
)MXO
DEN
AMORtS
SASSULO
ET DISCIPULO
CUM A ME MtSCERERET
NOSTRI.
t'KOPRtA
fRATENSt
ECO
SCRtPSt
ET nONUM
UT ESSET
OXTCt.t
HUO
MONUMENTUM
FEt.TKENStS
VtCTMUNCS
ET
MAttU
(2).
OMHc pMMtMM M B~.
XXXIII,
(1) jr<MMa)v!! DaMt etc. ~)MM<te
M tKCCMt <'< «<<!€,f<:ceHMM<e t<!KMH<<0 JtMtM e<C.
JUeJ/CM
~K)'eH<!«')«
ata
è la VII,
e quella
rocata
avouti
lettera
174)!. Questa
.F/0)-Mf«K,
sotto
il numéro
XXtH.
M~a.
It
del
LV
6~eM
~enep~Ott~
ptuteo
(2) È il Cod. XXI
CodMMM G)'«eMi MMt~MMMeC<tC &at<)'M<&t!Me
11,
BMMtitM fCtMo~tM
ma
non
osservo
ohé
di mana
del FeItMuae,
il licordo
nport&
285~0)
le ttMote
<S'<t.9<t<<oJPf«<etM< sono riscritte
(vero &, che paiono di mano
assai mauna raschiatura
della stesatt
e forse
mano)
sopra
sincrona,
Lo stasso
B:Mtoteoar:o
poi
nitesta.
sparsi
not~, cho gli acoUt
g<ect
CM)'«~
huius
Codicis
son forse
tti Guarino,
paMMMfM;
egregii
margim,
166,
est a<~Ho<<t<M latina,
pa~.
~«ae !f~!<Mr Mt /!M Cytopaediae,
<!MMm&t. Ma che il Coftice
e.K <!&M JU. y«M« C<MrOM:f) de Seneotute
non appare
dal Codice,
e H Bandini
al Guarino
poteva
appartoaesse
a
che
nel 46, ttovandost
Pub
essore
<tirci dondo
avesse
la notizia.
certe
Ferrara,
Sassolo
dalla
sua
pottLa
Laurenziana,
d' inchiostM
tl
fg.
7S, –
te cedesso
ostroma
crede che
e crede
Ko<a
al Veronese;e!ac9SsioBopot&esse)'eimvicabib.
délia
misena
[L* Ab. Niée. AtM'MH,
ma solo rinfrescament~
non vi sia raschiatura,
al Guarino.
che it Codioe
appattenesse
pure
MMdt~j.
E LA SUA APOLCatA
DI YtTTOR!NO
DA
687
FELTRE
'No)
Net
<M~
fa<'av&
fara
&t
l'ntttma
nortatit
dei
faceva
tare
al fi~tasto
Catasto
1' nttima
40, ntmndn
portata
quando
si dice
abitante
in Ferrara
béni
(1). E
(suoi
per poco!)
tre
anni
che
un
solo
documento
ci rimane
altri
visse,
suoi
degti
attestarci
ad
deiïa
sua
aae
Miserevote.
Perohè
fare
nel Peloponneso
l'éditera
gli farebbe
N~~o/MM:
~'a~M~H
zizza
(2), sorivendo
.:eco~!<Ht
a«~'<ores.
~HCOH!?<!)M<H~
.P/«7e~/«'
~<<!)'MMt
pe~ec~aee<e6~a<«g!«'<!eear:~H
non
t'ocact~
~OMp~'<M)
Funotti
sigtMf
da quet
viagglo,
e to
Vittorino
dalla
cita
un
testimone)
venuto
gli era
dissuase
sua
< FaANOESOO
con
delle
cho
Barf<
C~'<'«CM/~
Cco'
se~H««
<?<'H::s~
Il PitetCo
!'MP~o-
dissuase
invece
(che monil Pratose
in
mentre
stava
malinteso.
in
cho
medesima
< Senti
è che
il viaggio
dei
opère
capo
è bene
varie
ragioni,
che
BatutO
SAMOM
PaATESE.
con
sentira
epistola.
FU~LFO
di passare
io penso
oiren alla tua determinMioNe
la provlnoia
nel Peloponnoso.
Fu già il Poloponneso
p!ù &.
greoa
contta
d* uorniai
e di tlochezze
ora non ha pH n& dell' une n& dagli
sooMene
de' bofbMt
e t* ignavM degli
nMaltri.
Pet'oM
le continue
il solo Giorgio
che
tranne
Gotant!
l'hanno
ridotta
a tale
atMtno,
quel
dotto
cho
e grave
e facondo,
non ~i troveresti
altro
che
ridotti
come sono
aUn
Iode. QaeUi stesai
principi
Paleologhi,
tolto (corne dico) Gemi.
s* hanno
la ben~ e il danno:
Mtaerift,
sioohè,
& pietà.
Motti
sto, ogni cosa in que' luoghi
lingua
poi, che la stessa
da non aver plû niente
di queM'anttoa
v'ë oost oorrotta,
eloquentisaima Ctrooie.
t ooatumi,
di' pur barbari,
barbansaimi.
se mi vuoi
Pe~,
misto,
mertti
dar
conda
coltl,
davvero
ma in Tracia
e nella sePetoponneso,
E quivi
son uomint
costumi
c!o& Costantinopoti.
dotti,
Roma,
far
e <aveUa sempre
Credo
cost anche
puM.
poi, che tu debba
ratta.
non
devi
andaM
nel
BIza di
Lion
Manoo;
dell446;
quartiereS.M.N.,
(l)Cataato
mano.
non & di sua
a. c. 988. Anche
Dopo
qaeata
portata
portate,
e le soUte terre
del
i voci ba!zo!U a cui era andato
descritti
soggetto
t
Ô debito
Chomune
di Firenze
contado
di Moutemurlo,
dice
chol
el Chomune.
Sa~
<[ Sonni vent;iquatro
o più, non o potuto
pachare
det&
d'anni
SasoUi
<t solo dol maestro
ventoto,
I<orenzo
d'Angniolo
<! trovimi
a FarTMa
».
et C'MMM/h)~ /MM Opera,
Bafm'N't
~2) So~MnM
6et~o)!M<M
e)'M~t
rMm pleraque
ea: !)M~. co~c~tM
HMnc p)'<n!Mm w heem
~e.M7M~~
~UMeM«N 6~0MO<
<«< ac e~Mft< J'!M~t
etc.; Romao,
A paK. XVI della Prefazione.
quoMMM1728.
Saa
SASSOLO
PRATESB
nor
che
nel PetoDonneso.
ua~
non avreatt
coM ratdona.
eue amdttndo
ano~ano
aviesït
torsa
par !&
tagtone,
ratoponneso,
& ben vecoM<), o ha non ec oha tifModita
di godertt
Ctemisto
ch'egt!
tu potrai,
se ti pare, nacendo
floio. De! resto, reeattdoti ? CoatantitMpoH,
a opat gludicara
un pooo
d! atrada,
aMdar!o
a vedere
da te stosso
Dl Mitanc,
il sesto
del pMae e degli uomini.
Addio.
giorno
degridt
M41.
dt giugno,
(1).
È qnesta
nove
che
ci rimangono
una
det!a
lettere
det Fitotfo
a Sassolo;
ta piu, chiarisce
all'alunno
dove,
per
qualche
e nella
dubbio
neUa
mosoHa
antioht:
ntotogta
degH
gMca
tutte
anteriori
al t«
non
essora
dot 451 quella
cho
potendo
tra
sta
libro
nono
FUetHane
XXXV
ne!
l'Epistole
(S).
VII.
a'
Perchè
Sassolo
in
or
che
là
or
non
con
scatzo.
portato
foggla
grecanica
si
alle
vesti),
sino
(1)
È la eettima
(2) NeUft
ediziono
voneNdo
li<9.
ora
attaccato
!ug!io
e giA
metteva
spaventato.
poverino,
che
avea
alla
di
Arezzo
qua
L'oste,
20
fuori
la
det
Ubro
del
moda
un
capo
tetteraria
osteria,
~rtdando
edizigne
del
le tetteM
del
V,
1487,
le terre
in
con
(poichè
daUa
parti
gtungeva
contagioso,
d* Italia.
capo
per
concedere
alloggio
e quel
sola
camicia
la
cavalcando,
dat
Roma,
morbo
il
voUa
gli
indosso
da
e
(3);
farsetto
barretto
il
rosso
era
passata
« Dove,
ah
1487.
Filelfo
al SMsoïo
sono
queste
&c ?'&&?,
kaL !MMn!6f~M
III, épiât!. XV
c) LibM
M; Me<c!oHf),M.
XXXt
op~~Mt
b) Lib. oit., épiât.
6
kal, oc&~M
KM.
c) Lib. VI, 6p!a6. VI
VII:
6
~Ms iunias
1441.
d) Lib. V, eptat.
XVI:
8
M.
Mn<Mr<aal449.
e) Lib. oit., epist.
9 M.
XXI:
&!)!MaW<Ml440.
f) Lib. cit~ epist.
Mb.
h) Lib.
Hb.
soM era
oltre
morto
1444.
a~MS<M
XXXVH:
8 te!. <M!MMal444.
oit., epi8t.
XXXV
MtM Om&M HBt
IX, epist.
~~a
NeHn riattuapa
da due anni.
d~î 1745, non
si trovano
soltanto
le pUme
tre..
volume,
ctt..
épiât.
XXX1H:
il primo
Moadde
to atesse
(6) AI FUaUo
il sontirlo
raccontare
ed & ourioso
atoïe.
1489.
1440.
Noa~
lui
condott~
61 tn LembMA!&; ç
sue Epi*
medeaimo
nelle
neU'Mt&ta
da
ma il Sas.
del
E Î.A SCA APOLOSÏA
« dove
vano
andr&
io
a morira
i cittadini
in
allo
B! VtTTMHNO
P » Alle
DA FE!.TRE
589
lamentoso
traequali grida
o ta esortavana
d'amdarsene
nnmero,
gran
in quel
frangente,
chè
spedaie:
quando
per
paura
il
fratello
contagio
col
il
appena
praticava
fratetto,
padre
non
era
da
recarselo
a vergogna.
Ma ogli
flgliuolo,
non
dava
aile loro parole,
esctamando
buona
« Ditemi.
gento,
dal
col
badi-
« terni
che mena fuor di città,
quaF ô !a atrada
io vada
perche
« a morire,
non viato, in mozzo a un campo
o in una
fossa ».
E atTrettato
il passo
verso
la porta,
s'abbatto
dove
il Castro
attravorsa
la città.
dicendo
Quivi,
che il nume veniva
opportMno par annegarvisi,
sattô
giu. Lo ripasoarono
que'
pietosi
e io portarono
al pubblico
ma
il giorno
ospizio
appr esso
rendè
l'anima
conto
della
a Dio.
H monaco
Girolamo
Aliotti,
che
dav a
a Francesco
da Castiglione
e
disgrazia
(discopolo
anch'esso
di Vittorino,
e biografo
d'Antobiografo
segretario
nino arcivescovo),
non sa risotvorsi
a giudicare
se a questa
fosse
il giovine
da un accesso
di febbre,
o da
vedersi
abbandonato:
9MO<< (~'<*Mc<MS «&
~~<?/'<?<M~ <?~
~OC~~M!M
et 0~/<MM~'MM! <!W<KHt 0)'-
disperaxione
o da pazzia,
WHH~MS
condotto
MaH!<o
c~CK«<ss~M<s
che due
(1). A noi bastera. ricordare,
mosi
s'era
venduto
u(!tciaH
dei Comune
r ultimo
prima
dagli
dei povero
Sassolo
il poderetto
poderotto
per 18 fiorini
presso
Monteferrato
che mi aereggia
dinanzi
quel
agli occhi montre
scrivo
memorie
dei povero
Sassolo
1
queste
Lo
di
stesso
decente
Romitani
Aliotti
ci
corne
narra,
t'onorassero
gli Aretini
o gli dessero
nella
chiesa
dei
sepottura
funeraie,
di Sant'Agostino
tera
(2).
Poi
conchiude
con queste
parole
o'o~M/WMS
~oe~M~o
giustantente
sdegnose.
t~'o
coM~a~af~.
so~'<cHt
ca~<M~<a<~M
et
CA'KaM<
:H~o<eas.
ta
Haec
~K~Ka
pietosa
tet-
sc~/M~K~M
M~se~'aM!
c<c?'MS
o~MMe
(1) HMtWt~m! ~oM
at-M~M, er<!MM sonc<< "~e~KiM, a&6a<& m<tMas<er<ï 88.
viaskrii
&S'. ~<M'ae
I?orae
et
et Opuscula,
Gabriens
3~aJtae< Lueiltae,
f~Ct~te,
~&&)!ae <!<
Epistotac
OpMeM~, G'<!&~t!N
rMe <S'coMMM< ~')MdeM Ordinis notis et observationibus
etc.
t~tM~ta
~fMMt 1769. VoL 2. La !et~r& <&)c<&MMo o!w JRraneMM <XMM<MMM,
in oui si t)& un minuto
dell~ morte di Sassolo, è la 46 det
ragguagMo
libro ni,
e ata n pag. 256 e segg. de! volume I.
det tieoote scorso
fu distrutta
l'anHctt
cMes& dei
(2) A' primi
FMtt Eremitani,
per e<H6cMne uma nuova molto pi& piccolo. Le p:tture e i monumenti
e non ea~toao
perirono;
MeppUM sspùltuafiaateriori
n quel tempo.
690
SASSOMPRATESE
~M M~e~S C~60H~S «~<&!<S,<'a<<a!a:<e a<<<Mt'!<H!COtMMMM~
KCMHM~OJHM~KS. Se~ P~O~!'S P~OS~«<'H<<WMH:<t<<'0!~
C~ PJPS!~ /~< <S~C
f<'WM~ t'e~MM~M)' pt'aPH!~ S~C
jBMHOfi'tMH
MM~M~SC<P.VCCKCM~'SS~M~S
!'H~aH~'S/&~MHa!~K/~HSaC~.
~<!er<H.ae !H~'c~i'MM~.He.p<!M'aMeea<
M~,Ha!HHte~<MS
sc)'<b~'c. ~)ve< <!<eXXVM <M<~1449.
E alla tettefa soguit~ questo Epita<Hopootico, che to SoarmagU. oditura deU'Epistota Aliottiane, gtHdica opéra detto
stesso monaco Girolamo. La notiz!a che raccMuda, della chiamata di Sassolo a Roma, non comsonot'ebba coa queUo che s!
dice nella lettera. Quî s! dico <M?CMt'~ /t)'~<MM! t'PM~ e
r EpitaOfo si duole che ta morte impedisse Fandata a Roma,
dove Niecotù V (it dotto Tomma~o da Sarzana) aspettava H
dotto giovauo per premiarne !e virtu. Ma Vespasiano con&)nnet'ebba r Epitafao, dicendo che t' iafetice Sassoto veniva
da Mautova.
Ep!TAPt!!CM.
ace~o
/Mc sa~o ~'a~cHs~s c<aM<<o)',
~aa!?o~MS
~'MMO~'a~
M!C!MP<!S~<
pe~S e< ~a DeMM!.
A'am Mtc<!<<MwZa<«M oo~<!)'e< ~<He p~' M?'&es,
Mos~'a sc~eHS,
jDo~H:<<tCraeca <<'HMS,<<o~H<t<«
<<K!M
/?OH:SHMS~'ae~M~ TOC~<!<
9MMMCt'e
~'aH(<~
Jt~ H:C(<<M~M
p~' i!<e?',~PM<! MM~'S~N~M!<.
M~M <<OM!KS
JM:<s~ ~e~SMS~MC!MS~Me ca6aM
~4~'eM M~S. <MN:M<0
MMMC
/&t~ OSSa ~~0.
vin.
Sassolo, morto a trentadue aani, non potè lasciare mottt
scrittt; ma sarei contento che st conoscessero tutti quelli
che me rimasero. E specialmeiite r ~!sMe
che pur non dispero di trovare, se it Mehus pote prometterne ta stampa
cent'anni sono (1), e to SiarmagU &&conobbe it codice. SaM .MMnze onMe1740, a~M. 1
(1) .Noue~ 2<e«6MMe~M&&!<<M<e
Fh'euM, neUa 6t&tnpeti&granduoate, 1740; Nom. 47,cot. 787.88; dove
a'annunzia, che U Mbmto CHuMppeRigacot ha pubNioato un Manifaato, m oui promette <Ud~re alla luce ia TMi tomt le ItetteM degU
tMMniniftntt! <tat<)<«mt<t
XV, fr«ti nt«ttt ARxofMttoi;a!andoatdeU'opem
deU'Ab. Mehua..
E
LA
SUA
<paM (egli active)
ca~ MM~MCMS<s
di
APOLOGIA
comandata
rotigiosi
alla
pervenne
stole
di
VtTTORtNO
DA
FEUTRE
S!<M< phM'<'s
Mos~
fu
monastère
quel
N
!'M H!S. codice
~M's~<M
S. ff~
MtOHas~
(1). La
nella
dispersa
da Napoleone,
Palatina
di Modena
501
tt'M~oMeMMiott'ca
degli Or.lini
soppressione
ne
e una
minima
parte
ma non il codice
con l'Epi-
Sassolo.
Na~oM
P~a<aHS<'s<
o~
et /&rH:a«OH~
MoK~s
~'«<<?o)'MM
si trova
scolo
di dodici
pagine
di Frate
O~acco-La~MMH;.
opera
tano piacentino,
a MHano
impressa
aiï'
sano, circa
bechiano
manca
Tf~'cK~es
colo
anno
De
<!fceM~6MS
ae <<<'–
~'<!eeo~'M)H.
Quost'opual
roeo~o~Ht
aggianto
carmoliGiovanni
Crastonio
<<oe<ss~M:~
1478,
in-4
l'opuscolo
JCeHo~oM~Ms.
del
cura
per
piccolo.
di Bonaccorso
Pi-
NeH' esemptare
ma nel Delciano
Magliav* è (2).
cartaceo,
del se-
Sassoli,
Cod. Vaticano,
XV, in 8vo
di Svezia
col aum.
<f Scripto
e miniato
a mio nome
aUa collezione
della Regina
appartenente
col num.
1388. A carte
1:
1998, e ora segnato
Feliciano
da Verona,
per mano di me Fetice
d' halcuno,
e instantia,
e non pregato
com di non
< prestarlo
dilecti
salvo che ad amici
« MCCCCLXH
». A c. 2 t. ~'o/~M~MHt
e carissimi.
~!S!OM!S
)!OMCMpa<!<S~ e ~'aeCO
0~'MM! ~atCCO/MMt
~e~' f/O~MeM~SS~MMW
S~'CW ~r~C~CM
SOM!~KM!M ~BK~'MMt
HOp/MH~S
~SM<,
po'~Ma~eo.
/MS~)'<MC~
<<?<<. Plato
la
clava
t. è una
e la
pette
la
L'opéra
Votuttà
che
in
rappresenta
mezzo
a due
e la Virtù,
è il nome:
figure
termina
a c. 29, cou
/ë~e~0!<e~:
contiene
cose..
(1) Nota
miniatura.
del leone,
le tre
&OM~so~~<'eM~6.
~Ma/M
M~~Me
altre
a<< :MM/M:C~C~'
M< !7<KMt
lovt.
ll-
Sa-ro~MS jP~'a/fKS~s
sa<.
CoMM~ae
Sap:'CM~SS:M!MS ille a SO!~C~M&. <K~ca<MS ~)'<'MXE~opHONA c. 14 comincia
HERCULES
l'opera
simbote~gianti
ciascuna
a se. Sotto
vtRTOS.
~'a~HSCM!,
de COMM~a~
OMÏM~MS
q. !MC~
QM<!p/'0~e~'
A c. 4 comincia
la dedicatoria
cosi:
liebri
LES
Xe-
d. ~~e.caH~'0
c~pa~MM etc.
Tius. E a c. 17
con
~ë~'CM<<s
~M <a~MMM< <t'a<<MC/<!e
~O~MS
&OK~S CMS~C~S
ac
~MMO CA~s/<
J7~'cM<es<<~eMt~'&~
coHse~MC~
in
atto
vompTAs
Ercole
mufigure
di attrarlo
HERcu-
/?iMc
queste
parole:
e.)?o*CMM'<s beatisIl codice
EXPHC!T.
a aUlEpistola
citata nella nota pMoedemte.
deU'Aliotti,
&ri
d>nrd
~r«&d
dal
<Mmte
nontn
A.
Jtf.
nr.
m Rlr.~ <&MMR
7?'RM
donad~i ttSa
arïa 1. a6 &
B.
(2) l'dialor~e
<5!&<~<t
<M
JK&MrMt ~MfMe
.&aMMMMK< Firenze,
1826; pag. 96.
StSSOLO
502
Di corti
suoi
PRATESJE
e i Latini
su'Greci
e il Da Rosmini
studi
che
gli fu condiscepoto
« mentari
», non dice
il Prendilacqua,
parla
« Comchiamandoli
chi dicesse
COH)meglio,
Florllegi.
il Prendilacqua),
MM'M<<M'<f<~os~MOsefaH! ~c~
(ecco corne scrive
C~aec~ ~a~M~<
a<~ <MceH<<MM M<<7es,' MBM 9M~MM
Ma~~He
~eo~Ha~,
sey~MM
~M~M~ttM~
~oc~o~es
co~osc
c~aK<e~
<MfM<MM.'
)~SS!'H!e
/<OS congessit
<«H:~HP)~
~eMoS.S~M~a
~CM'e ~0<CMM 9:<aCMH:9M0
M/CC)'e<, M~
gMOS 9MMH! ~~OS
eMHt M6e~s
<K~sfP
)'e a<! OH~aM~MHt ~c/)<
QMM agis.
~a~co~
~<WO~MS
<~o (1).
nome.
bene
Finatmomto.
De
r~Of~e~'eHS~t'~ace
t'eaze,
col
num.
135.
ed oggi
magtiabechiano
cavare
una copia
fece
quale
MtaMMS o~a~K
num.
de! Prendilacqua,
duta:Z.MCM<en<aH!
ut a~'M~'û~
sed.ea,
della
dei
IX;
JEs< M~M a~
Farsetti.
litterisque
eat~'OHC
di Fi-
classe
ïV<o~!ae
M:s. Strozztano,
~H~a~a
<e~<MS in
Strox-
già nella
Nazionale
7o-
~'ae~aMMM~M/,
co~p<MS
pass«M
luogo
annotando
questo
dove
di Sassolo
corne perdell'opera
~c~oWM!
sc~s~<oyaMoKeMae~aMa<6MS
Iacopo
si parla
Morelli,
(2). Nè fa
CM~MaMc~o~~o'~
a crederla
mai
131
il veneziano
a codlee
ea?eM:~MM
F'ar~<~
s~~
~«~~
CM~a <~esMM~<MM~ quo
eMMHaa<M)'. Cosi l'abate
dilacqua
avendola
se ne conosce,
nella
BibUoteca
codice
senza
ff~c~MtM,
ad Leoepistola
da un'altra
~4M!:cMHt SMMw epistola
preceduta
Un solo testo
MO'~MHt Da/~MM.
ziana
col-
~H~M~ C.V /)<M~«MS ~«OSO~O~OM
~O~as,
in qualche
E questi
forse giacciono
biblioteca,
veduta
smarrita;
fra i tanti
solo
il Pren-
chè
Vespasiano
cartolaio,
fra
codici che passarono
non
le sue
cosi ne
e fra le opère
stesse
di Sassolo
da lui conosciute,
mani,
e uo« Puronvi
dua Fiorentini
sua discepoli,
scriveva:
ancora
« mini degnissimi:
da Oastigtione,
l'UNO fu messer
Francesco
« uomo di santissima
e costumi;
l'altro
fu Sasero,
vita
ngliuo!o
e
e
« di maestro
in
in
da Prato,
dottissimo
latino,
Lorenzo
greco
< aveva
seconda
che si vede in più sua opere,
buonissimo
istile,
« e massime
nella
« insiemo
con lui,
Vita
di
che mori
Vittorino
di morbo,
la quale
Feltre,
tornando
da Mantova
da
peri
» (3).
J'~M~'f<t}Mae
<ÏMf<~tM jR'anC&Ct
(1) De vita TtC~M'M! ~F~~MM
NMM&MM &c 'wd!'ce Vaticano.
~tno<aMo?:M a<~ec!< /ac<~t<a JMb~eMM.
r<t&!M~ M74. A pag. 68.
Op. on.. pag. SS, c«ta 1.
~) Piron&ÏMqctt,
(8) t~a <H Maef&M da .Mh-&
E
t~
iSN~rai
E l'essersi
AP~MGÏt
M
Ot
VrfyOKtNO
nap
mf~!t~
tamnn
t~nntu
tenuta
per molto
tempo
ne potessero
mcttipticare
non
lihrai
SU~
~~ma
corne
FULTRR
~0~
5M
f«
fu ~mton
causa
persa,
~i~~
che
<
i
te copie, ne 1 primi
stamno proourassero
patori
Fimpressiono;
oh~, come prima
MograOa
di Vittorino,
avrebbe
ben meritato
sicquest'onore.
Solamente,
corne ho dette,
vide la luce
in Parigt
nel 17S4
in una lezione
non diversa,
ma peggiore,
di quella
che ci è otferta
dal codice
Strozziano
sia senza
(1); quantunque
neppur
questo
gravi
monde.
mento
Par
anche
che
io mi
il teste,
como
sono
risoluto
non ricordassero
col
col mauoscritto,
ragguagliato
Con che spet'o
di rinnovare
parvomi
megHo.
Sassolo,
dimenticato
si puô dire,
tanei
non sapevano
(3); i quali
subito
a dare
ii
caro
volgarizzae corretto
il nome
i suoi
mancarono
appena
rammentare
il Fe!trense.
suo discepolo
e apologista.
ho già addotta
testimonianza:
qualche
Giovanni
Andréa
de' Bussi,
vescovo
Paoio Ii la prima
Deçà di Livio, dopo
di
coeche
Ne
di
qui
aggiungero
quella
che dedicando
d'Ateria.
aver
lodato
a
Vittorino,
sogeH!M!
giungeva
QM~<M~<!
(sMM<
e~MS oMMt~s s~eH<<o~s
ac dignitatis
Sa~oM
p<eK<M acMoHes),'
~ra<CHS~
~M~' COK~SC~M~OS
MO~'OS
M!~M~He COM~CHtMeH~
~C ~0
~<MMM~M<MMa~KO~MMt iuvenis
<:&)'M<M leMMCeSS~
co~Me~d~c~'e
~a<~e~<a!e<mo~&MS
smini dodico a Sassolo
deiia
sua
fosse
scritto
a dei
suo
Idea
~c~(3).
alcune.
Modernamente,
pagine
<<eM'o«~Mo~eccMo~;
<: diquestoegregiodmitatoredogli
precettore
~e~o~Mo
&. E veramente
il
De
Ro-
libri
neii'ultimode'quattro
doiendosi
che tantopoco
si
studi e de* costumi
parve
auche
ai
condisco-
dice che
(1) AnaheUMehaa
( Vita Ambrosii
ComaM.p.OCCCVIÎI)
!a stampa
usct alla luce manca, ac mendia c6M'<a. QMCNtOparigina
brom ad t~Mio~eMe
<'<M~anae
co~!cem e.Me< feeetMMM~t.
come monsignor
(2) Debbo qui rioordate
ne! suo
Iacopo Bernardi,
Vittorino
da JRe~-a e «M metodo
e<!Meo<<t)o (Pinerolo,
1868), riport&
tradotti
dei tMght
brani délie Due Lettere <!< Sassolo
da fM~
in<m'M a Va&MWM <&< J'M~e, a modo di .~pemKce;
161.174. E
p~.
l'aweoato
qui puro
pure dirb,
dir&, ahe
che l'awonato
Ciovacchtno
(~iovacohino
Benini di
Benini
dt c<tra
cura memoria
tnemorin
senti daUa booaa de! Pestalozzi,
che !a Vita di Vittorino
soritta
dal
SassoM era aHmaMte sopra tntte l'attre.
e meMtava d'esser fatta meconoscere
con
Ttca traduzione.
glio
KS
JKoN
~ecas
edizione
del 1469: neUa Epistola
(8)
deprima,
a
c.
3.
dieatot<a,
QueUe parole che toccano
d< Saasob,
sono state
sooHMttttmente
ri&rite
dal Fineschi
mel aitato <S't~t!MM!t<e alla Vita
<M cardinale
y&!ccN da Prato, pag. XVn-XVm.
SASSOLO
894
sin~oiara
(forse
H Prendilacqua,
poli
riao.
un
EC.
PRATESE
po'
noUa
strano)
averlo
imitaziona
di
Vitto-
ora~of
6onMS~
cMamato
dopo
~M~eornatus.
nulla
~M
MOM ~M~<tH~MS.. tH<tpM!<S <!MM<jfM~'S
fosse totus
e~ r~o~~MO
nota com'egli
~!C<:<s,' e pois<~<<or.
osserva
che il discepolo
non ourô mai ricc~ezze,
chè il maestro
jMittMMMS <M~M~MHt
in questo
avanti.
coK~Mt~o~
gti passo
):ce~M~~
in ~M~s
<tM!<!C!?;aM:
aMMHt saepe
jpa!<peWa~M
«< MMH~Maw ooM se eoMtsoK<:<s e~a~
~a ~o~aW
~K<<e<,
nfsl ~'aec~o~Mt
SM~er<tpa~M~
potem
/M<M~HH ~c~e~
ae debiles
?'e/. OMM~<t<MS ab <!egMa<!&KS 9«o<< seH!~ae<os
Si M:eMo~6MS< ~!9M~~«Mao'MK<
calceos
AaM<< !Mp~MS /ë)'~<
AaM(< ~c~o~HO
~MOH. E coNchiode
Ipse post H!o~eH!
~HM~
S<M~O)'MMt
<M<AMOca~MS~ nullo
SMO~MH: /MC<M
ea, oMaHt NM:aw~a~
egestate.
~<M<~eM~<: coM~MMttam
coMa~aKeHt
0 Mt~se~aH;
p~aec<a~<!
~M~M~
(1).
praeceptorts
~o~MS,
p<M$ est.
Oh
perchè
degli
studi,
non
ebbe
l'affetto
Da' contomi
(1) PremdMMqna,
comune
Ctialo
di Prato,
col
degli
maestro
alunni,
neU'ottobre
Op. oit., pag.
68.
la quiete
la placida
del 1868.
beatissima
fine!
ANNA FIORELLI NEI LAPINI 0
[1871]
Lessi
a'
Santi
(par dire
il Renan,
famoso,
troppo
delle leggc .do, perchè
quelli
anteponeva
come se. i diletti
della
e* dice)~M<M'~MM/
fa d'
tempo
moderni
un francese
che
sono
fancorn*
fossero
da preferire
alla sodisfazione
che 1' animo
riceve
tasia
la storia
avesse
di farsi
un poco
dal vero,
e quasi
bisogno
Per me credo,
che le
letta
romanzo
più volentieri.
par essor
vite
de' Santi
siamo
più
ricche
di
testimonianze
corne sono
pei lottori;
o de' coutemporamei.
piû attraenti.
de moderni
quelle
ammirazione;
età. destano
Vorrei
dire che.la
menta.
e di fatti
accertati,
dicerto
più fruttuose
di un'altra
Le \irtù
e 1' ammirazione,
nostra
Hacchezza
più o mono. sgotrova
unascasa
altri
imitare,
pensando.
ch' eran quelli
tampi!
dalla
luce del vero,
che to scrittore
dalla
de' (atti,
copia
testimonianza
non possa
trarre
aiuti
a
dalla
de'vivi,
grandi
dalle
colorir
bene ta sua opera
tanti
per io meno, quanti
pie
per
Ma
ritrarsi
leggeude
dall'
e dalle
volgari
i colori
tradizioni;
non coprano
l' ha
a due
il Renan.
Bi-
il vero
aSnchè,
quelli
!")gaa
perb che
come. suoi servi,
con i cavenerati
che Dio vaote
appariscano
i quali
formano
beHa
dette
loro virtù
ratteri
quella
propri
e che risponde,
forse più
di cui 6 autoro
Dio stosso,
varietà
aUa varietà
dei tempi.
Oerto
non fu senza
che non crediamo,
mistero,
che
su
gti
attari
si
vénérasse
un
mendico,
Giovanni
delta Vita della Serra <f! Dio ~Ma J~'or~M ~M! La(*) Recensione
pini, /!HMht<Me delle Suore, /?~te delle S'acre ~<:m<t<e di San ~!r<!MceMo,
Mn«a da Mauro Ricci delle ~CM!e Pie. Firenze, Tip. CatMNiziana,
1870;
Unicarsale
tB-M 4' ï~g
XTT-4M.
– Dalla « Riviata
», Nuova Se1871, pagg. 888~8.
rie, vol, Xïn.
ANNA
RM
HONEt.X.t
Ï.AMM
NM
e it b~ncsso~.
il toratteoa~
il MouuM caMonizxa
t.nbrp,
quando
di swre.
at
Ma auovtt
iatttuto
oha {bndaasa
(tro a il voMtM
la pov~-a
ahfti
tieccto
oho <t)to vû!to
p'tgli MMtint rctigiosi,
la Vita.
pntatMt
(M cul s' onmmxta
net 180!) a* 97 (Il ma~
in Mren~.
Anna
FiM'oUi
«aequo
Fhto da' p!')t)~
e a! travb pot cattvtt~ di ch<oatro.
fu sba(;!tst<t;
~t:
n& la via
a Ma uonto
hu~n'M
tthtKts
ta apos~
cra bono. cho
(toUR ProvvManxa
na'dtsottat
perat~
Dostivarie
aua ~rmo.
Cttn(tsc<ta«a
it snoriOK<o
nello
t.aptHt
dot
Vida i portcoH
oho pattaso.
Mnift a oompatiM.
M<;o~nav<t
tanta
ehe
ttoveva
viKto Rtovtnetta,
etta
tt~vontù
scantpat~a
<!o' tmmastori
ch!H8o
<ta* pf~Ficott.
Tt'ov& !a porto
po<* toi fxndi ceRan
(!SMttori
privi
nnut pi erod& ohiamattt
Mtt
da
c!MUtt
8onx~
dat«,
percha
f~nK~
anni,
mt)H!!o nova
ttOeasstt
U aua compngao.
tttntt
cho
ganerazioni.
rimaso
vedova;
ghtcra,
E ia
quanti
tacrime
quanta
buont
<)f!sMtM)!.
aHo pttvcro.
t'H
tm giorno
potMaaao
HfutCttusotaziono
di «gttMoH,
parcM
dt apirimadra
e foasa poi Ubera
traat'
anni,
o poca
più, Hno al giorno
doaidor!.
qunnto
preeho
ne segnitarono.
dolori,
quanti
Na' v«nt' anai
da fora
e quanti
L* Autoro
obbo assai
ptOtMgt
opore,
sceno
cosi diverse
m& a
corne
in tanti
quauri
par rjdut't'e
o chi visse
nella
Firenzototitt'arH
non st scost& dat vero;
o la casa dot
la bottega
det bracciante
vi riconosce
scana,
quanta
la
ctttaditM,
ror
tutto
e Il ccaveato,
entrare
il Mogt'a(b
camon:ca
doveva
e la
n dicastero
a
rintracciaFe
rcggta.
questa
vedova.
cha
têt il Signore;
eppure,
ad
E si préparé
volesse
di straordinarto.
to sentiva.
qualoosa
neH' umitt&
in
net digiuno,
ascoltarne
la voce nel 8i!eaz:o,
ricevè
it martirio,
una casetta
a pt& dei Monta
dove
Miniato
EUa
non
sapeva
che
volesse
da
t'uecisore
dei proprio
e Giovangualberto
bacib
fratello;
presse
la chiesa
del beato Francesco.
« Un giorno
eHa
sut tramonto
det sole, corne quasi
sempre
« soleva,
erasi
al Monte
le consuete
<aeoende.
portata
compinte
e
<f aHe Croci,
meditando
e net sacro
silenzio
di queUa
chiesa
< pregando
Nel TeBirsene
si trattenne
molto
apaziadt
tempa
imaolita
< via sutta
vide (cosa
sera, giumia
appMUt sa!!& porta,
« verso
con brntto
un uomo
disteso
sui prato,
piqH~U'ora)
in
in contègno
e avvicinatasi,
gli scorse
minaccioso;
<gMo,
« mano
una
pistola
gi& in
punto.
Fissatolo
in
viso
a
quel
ANNA FtOREH.t
NEt
t.At'<t)<
607
« hfM'tMme, rtGQtM)MM
QtM)MM un aua
sua atMt(!aat)Mo
H mapito
Il
tnarito
pm'~Kta,
pm'~ata,
1.
Il
< d'una
H quata
aoMtta;
taMiatoxt
allu di~t~~H~
pfMtdoM
« ora venuto
ia quel !H<~tt aotitaria
col roo (MsegaM di (ogHat'at
<.<da a~ atosso
!a vita,
Tt~tMÔ <M spav<'n(o
att'wribUa
M~a la
« pia <i<'nMa: BfHMitt~Q
raww
<h):<w<(na
<!{ quot MttwhttM
« vinooNdo
la &~n)!nito
titnMfMM
e la ~Mt'a
t!t'n' afn)t\
(!!i
« ai accoatô
con bel garbo,
e datafti
A c<mMcni'«.
a diprcso
« mMM<<M'{;U cho cosa ~cHMMo
Il. q~ate
int«nz:ono
avctso.
K
« priRM
cha 10 avcntHt'~to
iocomtotitatto
H natraro.
ai di~ n
« o~tmwta.
a pnt'ta~tt
di Hio. (toHft t)anno~aM«.
dol parada.
« Pupono
ai potontt
la 8Me parole,
oha atxatoat
ai !M!co)))pt~n&
< MK tôt
ed eaan bel bello )MOMtc!o
ttotto
alla
ht
easopHto,
< pofautMo
a (rattaHapat
Ji quella
o s~pMto che la dinotta:
rtautMKhtno
<' apot-am
(la
mat
pt~veniva
fitMcttt
intt't'os~,
<'
atut& dt que! pocht
<tonn<'i <;ho por casa si rittwav~:
in« somma,
tnnto
diaso
o ttmtu
cho la vt)~~
~cn.
dl Mcctdct'at
< si cangt&Mtta
<t'una gonot-a!
pronteasa
cftt~esshMw
con tnottu
« omt vaatoggio.
Cost n<f)ntra t pMhbHci
sorgoatt
~t'ova~vntM)
< armaM
aecort'era
dave
par
~sero
stati
commoaat
dolitti,
« una
sonz' attp' arma
povora
donna,
cha t' anwp
fH tMu, im< podtva
che uno
on'sitdt
<te'pi&
a imdolitti,
gia poMsato
< mitMatû,
avesse
r oiïbtto ». Casi l'Autore.
la quella
casupola
gt& stavano
ctnquo
compare.
puvara
come
lei. Ma che facevano
Scuola
a bamMae
La
vepovera.
dovh Lapini,
ascritta
at terz' ordina
di aau Ffaacesco,
avt'abbo
avuto
in anime
ua
vero
e
d'apt'ira
proprio
chè
monastero;
la vita
di preghiera
e di coaten)ptaz!oae
sapeva
m!g)io~,
o penoava
d! non poter
aMo intet'iori
pervenire
e spirituali
se non si fosse
cose,
allontanata
corne Geau dalla
turba.
Ma
un buon parroco
iapeMuasediveraatMoate:
e t'Autorecene
ha riferito
i eottoqui:
dove
il parroco
da uorn~ vecchio.
parla
che aveva
veduto
la dispersione
<!e' frati
e delle
m'mache
al
di Napo!eone,
e pareva
tempo
che
presago
non
de' tempi
avrebba
« L' istraziono
veduto.
comchiudeva
Il suo di(cosi
sarebbe
stata
una
<t scorso)
anche
salvaguardia
innanxi
at
« mondo
1 figliuoli
del Calasanzio
dettero
alla Lapini
la prima
casa
il
nuovo
per
istituto
e ormai
le fanctuttine
gratuitmente
raccolte
nella
sua scuola
s'av~icinavamo
Ma atal cemtinato.
lora
cominciô
serie
di
quella
che l'Autore
fatti,
ha riuniti
M)9t
ia
!B un
ANNA FtMtEt.t.t
di
capitotu
capital
~f)'i!ff''f:<'tW~
0 pMnitat,
pakst
< ptchn
vitt~fta
socKtwt
NSt
~AP~
dt
jM~ct
jM~ceue~Mi
a igMWMMtt),
StMp~ttooa
<* r~o)'
ra
r/<
d! putifta
<H enrità,
di Hd'<eta
(M paztcaxtt.
<!{ at~ttc,
ato«pa
dott' M've)tun )tmm\'<8Ma
so,
in Me
~Hast
pppch!'
mfKf
f'~tt ')t tft: < ?
nit'
p~t~ <<)<-<)t)a M!u''MM otto catnpasH"
iattU nostco
dol Sit!"u''o
« ten~
CM'tiaaimt).
P" Mt'ot'a cprta,
e<t
in oui tn !'oHt!~sn
« tMtM; o ~t <)icf o)<~ vm't'& un tempft.
a Mt)c<t CMpMtat, i toro coavoutt
« i tnnnact
snt'aMna
oppratst
« nnstort
m~ !K Hmtm
iatH.Httion~,
xOattt'
tt'tMifOt'~ti:
pnvf't'x,
'tnU~
o~Mttt
« <]t)))ut!sai)))t).
!n pi(MU, npntt~h'~n
'tf)t!~
«tnt'<\
« aUt't
avtwa
tM 18M itt ~<
/M"w<?~«
Kt'~ ""t
matfgtt)
H nono
di Sthnxthw.
\t'<a H un tM)fttn: il H)mt'<t FrnncMentM'
'M t)tt"<M t')~
son
cho cm't~ Ct~a
or si pM~ «t'i(<nt't\
pt~satu
<!i eo'tt'
t'hn it t))on<)t' s~nta
cutt);
btutt~tt~
cttnfbs.Mt't'.
h~t~tm
idKutttttftt
(Mfhf
ff))f«
un crriu't)
o tfutitt
a cho, ~opa
piM nUm
N~t
stntK'M <itt tn<tn'«tu, !t <~oHt<.
~M'n<t t;<
CtM l'it so
Mtttu to spo<'MHx« a i cun<tM'ti.
von~Mo
oitta o paosMoH, fi non ix «M)t
non
<tHestt) bi!<t),;no, oho tuossa
Stimatinc!
<'h« 6 sa
tt chio'tex'o
le povaM
pM'te suiu < ïtatia.
ria <MM)0
cho !o f)t caro a rtspottaMH
Mun quosto
oggi
h!80t;no,
di nou vntere
aHo «uora
chc
non
atftMt'o un istituto,
itHtmno
<U pt't'HUSOMO il f~O
<<f l' M<~SS«)!<t ~'OMt;)'M
p0t' SA ««fO
e (H
~KS~HP.
raro aile ?ïiovinott<)
/jfMM~- <~ T)~ <? /« <'??<
<<' p~< /w<)'<M«
to utovinotte
?8
o'/tMtc.
pt'eRM'it'o
MUo
la pla donna
tasciava
comc tostiuncMtn
Queste
parole
dot 1800: e quoste
ntwendo
suot'e
del suo istituto,
neH' apt'îtc
cho adorna
il volume,
labbra
Metta elligia
dh'emo
starlo
sulle
non
da rammentarci
di tratti,
dal Livy con tat doicezza
incisa
uonMKtnt '<i
(tunJe
pat'to
tanto
te
bono,
Hnee
quanto
la casta
espressione
det Beato
Angelico.
LMTTMRE
(îAMMCORTI
NSANA~
DEHABEATACHÏARA
[1871]
TwattMxt'acttt'tt
cho
PiotM.
t~tot
ln t))m'tt&
H~
in
a: chiudcsao
nMC<tMMt'anm't:MH*,cdcb)MpM'path~
di Pisa
ana
too'tt)
it K'cntf
patt'in.
ohn
v«dova
a quindici
cf~nx~nH
on
nxMtantpt't)
nottta
t't'osM c~H'abKo
< ttotht
sar
funri
il
dei
oHa
to
ï)«na(i
ma
Hutnonicnno
dotco
<
Ft'atx'osuuttu.
<)i Chin)'n.
»
chiostt'a
i
ft'nt~U
nnni
RtfoHxH'~i.
m'mttti
tft
a
h'ns-
« vnt'Kino
sorcUa
ch' entrât~
t~sist~nxp,
»
<:<nMO ta
!n
M'si
supn~
Ct'uco
fnut'
Snnt<t
'U Pisa,
tndusso
un<t
(!"vo itttKxhu't'o
di
<.}H(tst!
ft'a
il pi«h'o
vita
piA
MM pt'opfio
canvottto.
nel nuovo
mt'na<<tft'«
Chiara
and&
ad abitaro
austara.
Suor
avventsst)
«uni
1389. Quono
cho <H ti a dieci
8. Domonico
net
a
<tet
etttncm'ta
padt'e
e dei
û'atoHi
d!
loi,
sta
sct'itto
ttctte
croMacho
tU
pisano
7'MOM«, «
aMo /<eMeM <M~ B. C/<M'/< <~aM<taco)M
(*) 8t& !nnanzt
c <M
«<6~a~
J~'MMCcsco ~o<<M da ~'fa<a o alla <.«« <7aMtM, H(< ~<t
in PiM, dalla t!pogM<ia
<M &!<«'«
J'M<t e a Paolo
CMMM~< ~~Mfe
Ceht P. Emanuelo
i, MDCCCLXXt. ip~, di pngg. G6 dotUcnto
Nistri,
·
isctizto'
con la aeguento
aluo Bayonne
de' Fmtt
Predtoater:,
Caslao
che, educoto
A EoMMa!e
Bayonne
e alla sua Nozione
dM& at eue Ordine
del IjnM~oh'e.
alla
scuola
tancore
con verità
senza
scritttt
< la storia
di Giro!amo
S~vounMtn,
o~e
Cesare
Guasti
< e sonza
Lottere,
raUquie
prequeste
paura.
»
nel dolore.
e at chiostro
santtBcatft
at secolo
ziose di un'anima
con
Datini
e alla sua donna,
di MaKO
a Francesco
di quelle
Cinque
dal Guasti
erano state pùbblicate
di mano della B. Chiara,
la Ricevuta
Cesare
Salari
<<al novello
sacerdote
dedicate
Bgtiuoto
l' anno
innanzi,
catissimo
dovi
trasfusa
» da
il Guasti
nella
Ra&oUo
una
più
Satari
Prato,
breve prefazione,
Guasti;
tipografia
premettena lottera
che si trova
quasi
presente.
89
MiTTERR
CQO
a aoMt)
à' Italia
atw~
scritte
pop la
CM'ttarCt ohé la ah'a~o
toso in ptwra
t'hnp.
Donna
~et~r<'
<<«Ua Sauta
DM pMbbHeaad~
a ~n Pratesa,
ritxaasima
giova
p:u'tt)
dpi ~MXtbMt~'tt
fn tawentata
da Ma Pt'a-
l'lotà n~i ha MMao a <ttr vwft ht 'chftt.
Pt qMeUo HtnatM St~aof v~oroso
Mostnf
Plor GnMt'MM'H,
oho <\t movto
t!on <~ta aRUHoM <~ quel vtHMO entoto;
aiab
n
n' Apt'iann.
E dopa
avw
(tomundata
vondotta
tu «nt, R)~t)t'r, eam'otU
(~a~
(PeMM
11 oot' <<h'<) von.Htmto ttt guetta
iuvotsen
<<aKteaoamfato
a Ma.
mon~o),
<t<Mth'tt t'tfta:
Sttbta-ta Piff), "ho MitttoM
t pontlo,
ttMHtt un )(t~o
fer oM~o tal, chn vt
Cho bon cott<M)ttt Mif{ht< ({i~ att~n~t*.
Pov'cgtt
nHic)!h), eo.
A<u<MM<o ~<'<' /« modo
<M
i sc&tttMenH
M"M <)'<prosso
/t'o
~aM<<'<«.wW.'
)')a
M<cs.
« pot'tton&
(t!
scrha
il Ra?zi)
daUa
forte
t)OMMa. cho (como
o rond&
loto
hoM pur tnatc
im
« tutto
cuoro
a gli
ucctsot't.
a morte,
e <n'eoUa intOrmata
cho essondosi
<t quesitt nMtto
a)t)iztt)No
cho ct& fosse pur grande
< dondo tutti
d'auimo,
voga gli MccMUori
succedut!
net
« gondo
tnorti
e' frateni,
U padre
Cosi
Giovanni
«unxxnhftti
not
xuo
det cuora
« govarno
cotale
dolla
cMt&, por tevuro
sospozione
« di molti,
tuossor
manda
Iacopo
el' Appiauo. capo di
progaudo
!o tnandasse
dot suo pane e cibi
o east micidiati,
cha di grazia
aveudo
di ogui
M la {{ttatassoBO,
< della
sua mensa
per vodere
« cosa
« aKri,
« darono
<: stando
Di che stupeado
messer
e gli
1' appetito.
Iacopo
perduto
le mannon solo quella
mattina
ma piu aitre
appresso
ban
votentteri
questo,
det suo
diede
< segno
quieto
« simi
È noto corne
cho
ora, « dubitandosi
de' cibi
suor
della
Chiara,
mensa.
propria
non passo
molto,
verso
e pacifico
e buon anima
tradisse
Pisa
il d' Appiano
la
città
non
andasse
« glie
di esso
messer
Iacopo,
fuggendosi
« monasterio
delta
Beata
fu da
Chiara,
< cevuta
».
e salvata
a
con
lei
N~
un
baattro
i mede-
al Visconti
la
sacco,
le flgliuole
benignamente
moal
ri-
~MJ.A
t~î~tt
Non
a
PRATA
ai
~nnna~~pn
si
canosoava
Pao!a
di
dun~ne
~ttU~
dolla
OAMttAQORTt
~nm~M~t~H
M8AKA
t~m
Oamb~urH
Mosait
dobttorf
cho
BuMt'U!,
taauo
ptoprin
Novalla
att'amiciata
attende
dc<tf
tluali
((HcptxbM
1870).
<tet canonico
aU'
ordinamonto
60i
*m)t
.)t<m
utMt Tt.Mttt'nt
chu
~t~t~Itt
(<t«t'Ua
cha noU'A~t<f\io
Lottoro
o una
Ri-
di ï<HCoa). prima
Guiaist
a~ROM
<<t Prato
s; t~tvasscro
paMochio
d~' C«pt~
<U sua
ccvMttt
sionc
CMtARA
puMtticai,
un sa~t!)«.
pM* Mpea"
ebta)Man-
nrcidiaoono
MarUno
dt
pro
quott'Archivio
}'.iu''jts'<itnn.
ora tutta,
Y* «nisMO ~Mo!ta
StatnpantMo
t<ta odita
ai (mioit!t
chi' avt'otno
in <tnnata
t'accnHo
t'iH)dta
ffManto
tuana
di Lott~t'a
(to)ta Mnata
in Mn bel To)u)nottt'
Ohiara,
(o
a farht
ta)n s' « ofhwta
<to' N!stft,
ta ttpast'aHa
oon ~nttto
versu
ta inustra
<htve altri
pfnstero
cottcKtMttna)
potranm)
<<af pascuh'
t'aciM, aitri
aUa
altri
~HeUm'st
pteta.
<tt)H'nna
c~sa e ttpH'ath'a.
t!t quatcho
hnpewcch~
toseann
det tt'oconto,
aneho
sonza
con
t;nard)tt't<t
et insc~nano
o tauto
t)ura!!tono.
dtnn~to,
sontpro
Ri ttitcustano
<ta tjMetta Oxta e ta tahbra
t!!t awittti
voHat'o.
cuM motta
Qm'sta
t.ettara
poi. pubhticate
aMt<'t;t a(!.
sano:
chô
(~YMs«,
~/«)
l («<t~<,
ci
la
ttattno
nush'a
~<~
alla
?' la
un
anche
btUtu doctUMentu
Sct'ith'ico
sfuM~
sostittusca
sos.s«t'c);
< (//««o).
c la
Hm'~
tettn-
!o so'ttttu'M
ata(t'uppa
più, quantu
t<a qMMt fa~ttott)\
a({tt
dot ttiatotto
~< pratbt'OMdnte
aHa c ~a
(~o~o.
)' alla
lit
(~w~sa).
pila s
/)<M aha
~'«s<
tb);)ta ta )~ (/~e//<!<
<'«caMM!<<
o la
~«~e~«~
!«)
t;o~M<;<')'<
(H<o.~<!<'«) o la ï (<c<?<
voe io stosso avviouettotte
iviollo.
~M?c~<') e t'/< ~'<<
ette si sustituiseono
h'a loro.
corne
seatianx)
cati,
anc' og~i
tmi
Ma
~t~M~c)
pactattti
di quosto
t'cditore
fa
dei
Pisano,
spfCtattHoute
corne d' attre cose fan\
il suo
tMestiero
pubbHcaado
di
populo o di cuuta'to.
suo studio
chi
vuuto
con
dttigeuza,
dice
Messo
t* ho innauzt
d' ~o
det
~~77.
ornai
per
te ti ciba.
o poi
GOLDON!
!L
A
FÏRENXE
{187t]
Duo
wHo
vcnno
a Firanxu
Carlo
Uotd~ni;
e ta
ht
prima
rtauinto
o parava
avova
anni,
trentaciMqtttt
qoando
mes! < eon
c'd <<M'n.Vi N~«i'
la acona
quattro
DoUo
o Ccco « couosconzo
<ntoroasan<tsst)))o
gran piacnrn
e <rHt'tnini
nello sue Ahww/c.
cho quattro
<tua)i non ricorda
a piacc« tnadico
ststemMic~
il Cocchi,
cho (HO n' cccettutamo
« intorcsnon si efederabbo~
« volo <n(MO<b ») a prima
ghtMta
« aanti
cotMO il suo. Dot sonmtoro
pet' Mn MMM)'o 0 un inge~o
not
174?,
di catubiar
tMW dice
RucoHai
attt'o,
Lami
ch'«t'A« audMtM'a
ttcUa
Qhn'isdiKtonO)*:
la
« antore
di un gtornata
tottorafto.
chtama
Giovanni
in questo
in Italia
« tnigHor
che si sia Hn qui veduta
opora
« antiquario
ed erudiduttissituo
< t!enero
e l' abate
t)wi,
Eh'usca
t't'at«,
1KM;
«dttissiHW
nolla
M (MEMORtE;
tingua
dotla cotntttodta
N& il (lori ~1' taspirô
vol. ï. cap. XLVIII).
comtuedia
di questa
che
ma diresti
pat'taHdo
t'
~ï//9K«~M
coscionza
di
al Gori ai facesse
nelle
~<HO~
rispetto
par
egli)
s'ap(cosi
p<M'ot& di A.&thtuat'io
allo studio
si occupa
tanto
a chi dottamente
scnza
a chi
iiitelligenza
« delle
antichit&,
raccoglie
quanto
it
ed iMutitità
« copie
per monmuenti
pt'eziosi
per originali,
ultimi
f. Ma chi
da questi
« mio soggetto
6 ricavato
appunto
a credere
non pena
di que' tempi,
florentina
la vita
conosce
il Gotle sue ore attegre
e le toghe
che fra' collari
passasse
deamir
« plica
la
parota.
in Italia
« La
d'aver
il quale
confessa
doni
« belle strade,
magnifici,
palazzi
« motte
ma anche
« superbe
trovato
in
Firenze
non
tioto
deliziosi,
passeggiate
giardini
letteramotta
conversazioni,
Ve<M<o tomo I, parte II,1871;
pagg. 876-380;
(*) NeU'~fcMMO
il GoMotu.
Borentmt
concernent!
a tre documenti
proemio
iti
Il.
MaKa
twa,
<sommamonte
~ttÂ
eufiosi~.
in aura
QOM)ONt
A PtRSNZE
t~fnt!<tt.<!<.t~tt.t.<t..t.–<t
la wt:
in
~~d!
(MM
sttttu~t
t
ttduntt.
Farte
t
a~racta
attora
(naaoovano
0
boUe donne,
buon umor«.
uomiai,
Oport~ati)
pat « be~t
api<' t'ito, Rwastttet'i
di u~ni naxtono.
dtv~t'thMonti
sart~
dt o~ni
K untaco con dira, chn Ptron~
«
wo
un paose da j)nc!)nt))t'o
Mno dalla
morto
<!( Oostmo
aveva
un
III, Fh'cnzo
preao
aspotto
novtasiMo:
Rovot'aarono
di aaandati
Qian~astone
nott~
Ro~onzn.
pot
o (H HmOiantoni,
una
ove ai tbsao contenMta
non
0 RH ~mini
in qncRH
Rovet'n&!
prapaMvnno,
oho
aarabbo
ritbt'ma,
noi conOnt
all'
af~natt
dt Hbot'ta
Dt penaaro
che
anni
atntK
piM hutln
axtut'itf\ oivilo
datto atotao
non
p~notpio
a' <M a smosao mai Metta patcia
di ftatUpH
HM la parata
non
OM adopm'ata
cho in coso
tontano
o pt&
da ott"!
sospatto
chc in ntoz~tt at popote,
a* Mttiva
nc!)o
accadoMto.
Ma te accademio
a i opaooM
ot'mtitt
ftn'onu grandi
maxi'.t a intondet'ai
o <t wuuf<~o)c(t
u cht Vtttova sch'tta
ta convot'aax!uno
dut Rat'ono
tH Stosch,
moatr~
<H aaporhh
Si paWava
<teU' inRh!tese
Mbliofilo
a do' suoi nmici
dot ttbraitt
inpm'soj~dtati
Rigaccl
o prototto
dl Craon
dat Priac!po
del Crudeli
morto
quisito,
di pnco;
do!!e
~M~'
di Sottaou
o dt)'7~
M!aM~<
il
t)u!doni
SMH' Arno
od egli,
ricordando
il
qnando
capitava
e
Latnt
il Rucenai,
da flunl pat'te si fbsso schiodico, scnK'attM,
ratt). 1 quattro
mesi
e stando
in Pisa
passaron
presto;
par
van
autti
in veste
non
d' avvccato.
face che una corsa
a Fiun ordino
Mnxe,
del
Qoverno
ad oggetto
di
« par sottecitaro
« far chiudere
in un convento
una
durante
una
sigMorina,
<' lite » (MEMORtE
vol. I. cap. L).
Dieci anni
tornava
il Mo!doni
a Firenze
dopo
par vendicar-si
d'un
editore.
« Pubblicati
dal libraio
BettineUi
~a
(di
a Venezia)
i primi
due
volumi
del mio
?'ea~'d
a
(1), àndai
« portargli
anco il manoscritto
del terzo
nelle
(cosi racconta
sue JMëMo~c)
« ma quai
fu la mia
allora
sorpresa,
quando
« quest'uomo
nemmatico
con
tutta
e
con
dtasom!,
pausa
sangue
anzi
che non
freddo,
ricevere
altrimenti
ghiacciato,
poteva
« i miei originali,
Ii t'itirava
da Medebac.
a conto del
perchè
<! quale
andava
ormai
H proseguimento
della
mia ediappunto
zione
(MEMORtE
lï, cap.
(i) n primo volume (Venezia,
nnnziato
nelle Nouelle J~e~eMn'e
XVII).
Medebac
era
l'impresario
e
per Giuseppe BettinetU,
1?60) fu amJMoi~a~e
del 1761, coL 71-72.
GOi
t[.
«Ot.pON!
A FtCENUE
&
i!
dei
eapoau)Mico
avendo
spt'ittHt'ato
par
oredava
stta
c<*mpag[Kia,
dt~iont
dal suo
cost
penaa<'
<)i prcMdO!'
!o
vf'rti
il
t~atro
vai
oauto;
« andaca
itM~mtt'o
n'
andava
« Kafa
to
s'acoomod&
« rattas!mo
« and'
sotto
in
stoaso
cui
di
anai
cho
mcttosso
non
ateta
atta
vostra
parole,
pe)'
Saut'
Aa~ato
il GuM~Mt
ia
c~no
che
VeaeKia,
autov«
npiïa
~ra
alto
e basao
antto
poter
pronon
avea
tutto
il tofto
a
? ibraa
cha il GoMoni
avvnoato
non si tpnti
0 seotsa
(Hfaac,
proprio
Bottinent.
via
var!
iHgo~no.
tanto
è vppo
« siate
se
di
attra
vin.
« Amioo.
ghtdi?.io.
c avoto
riooo.
pord!ta
o ch*)
tutto
un'
Mi'<oKnava
vonne
a
»
OsU:
».
Poi,
RH
avdissi.
nnn vogttato
vcdondn
oh' et
« a t(
litigaro,
PirenKO,
Prima
o
« atampaturo
acct'adMattasinto
Paportni,
« tn questag«!aa
Kat mag~in
(so~!Kn({~
il turchto
in FirouKo
il pr~oo
votumo
in
liti-
dMO ut'n
ad onudot
doUa
USU
ta!a
« upora.
fwtnMata
ad~ione
tli dioet
vohtMi
in ottavo,
Questa
p a t)<t<n ntin ttpoao,
fatta
atsoeiaxtone,
fu condotta
fine
por
« at nunMt'o
di tnntesottaccntn
E (!nisco
con
dire
esomptari
conte
il Botti))etH,
cho
contiMuava
ta sua
stampa
(1), faoosso
IV a il V (Vonozin,
(1) Il vetunM
BatttneMi.
par
Ûtuseppe
17M)
aononBm'n)'.inttttoUey<twK<)
<M~t J)P~)u6Mtca fcMoMf'~per
t'anno
jt7<a.
dol 1C Giugno.
Devo at teggo:
« Non
Venozia,
ITM, png. 186, N.2~,
A H Hbraje
vo!tn
che &rmt
la PMfoKtono
o t~ DcAten
dt
quosta
e
quoati due Tom!
Medebaoh.
ogli & il sig. Girotamo
impMSMrio
del Teatro
noMa via di S. Angele
in Vanezia.
il
capo~iomtco
posto
« quale
avendo
ottonuti
daU' Autaro
di questo
gli soritti
ortgtnatt
ta premura
<' Commedie, o rilevando
de! Mbff~o Bettinet):
in donar nt
« PubN!oo !a deMdemtft
continuazione
delle modosime,
ottre le due Lott6M dedicatotio
conto con attra
eo., egli rende
Lettera
ptotiminoM,
at del destine
di questi
teatraU
coma
di alowne
mu.
compontmenti,
tazioni
ifttte
in
ordine
a qaotche
Soana
detta
a StM~eMo.
teggtefe
Per& a fine che niuno
elle
si
volesse
in parte
soapettasae,
atcuna
merito
all'
alto
del
«deM~are
a:g. DottorGotdoni,hapanaatodtcona traddistinguere
con carattere
corsivo
tutto
cib che non trovasi
MgK
<<soritti
naotbat!
daU*
Editore
con
aatograB,
peraltro
gran
gelosia
di
ad
che
n6
alcune
ienni
preaso
se,
alterazioni
oggetto
&~ssero
scemar
il
concetto
al
rintanente
del
punto
corpo
Mbro, né potesse
mai ignorarai
da cMcohesata
fatto
delle
82 Oommedie
aut'acquiato
a tentiohe
Goldoniane
D. Coat il Bettinelli
esoiv& di acena,
il
e
Modebach
asseriva
era
Fiienze,
f~ecoeato
i suoi diritti.
n giot'naUata
che in
poi faoeva
sapere,
nscita
una J~«eM
aKora,
presso
gU eredi
del.
Paperini,
Carlo GoMoM
ad un SM <tM!co in Venezia;
dove pro-
t~
proibiro
ootM'fgti
in
ptat'i
aot.MNt
cdiaiono
fiorontina
modesimo
rinscisso
cho
'~uenia,
si
A
605
FtRENZE
Stati
ncg!i
a intradnrno
vondevano
della
c
RopubMica
espm.
ctnqueocato
vista
di tutti
<
il ~oMoni,
cho appona
aecenn~
M~Hf Jt<t'MtM'
una Lot~'a
«~ \<H S!<o <t)H~eo <'n r<!H<'?<'a~ stampata
pCt* iscfeditarf
la stampa
ttet BettinoUi.
d' una
sua
ït
tacqMe
rappreaagtia.
cha sta autc~ra<b
Arohivi
di FiFonxe,
non 6
documento.
negli
Ma
senKa
dnoa
cd ta
importanKa;
par otteHoro
yf<o.
È untto
Il Privilogio
alla
di Stato
Segratoria
orfMni snvraMi
tra
doUa
J)f(WM)'<f
al
MMio~'aHoa
tctto
avidamonto
in
Firenze
media
veva
cho
fanno
aU' Imporatoro
nuova
edixtone
aUa
il Privilogio,
SuppUca
ail' AnJUofe
cha dovaa
dtMuntentt
tU CtH'ht
ano
fatta
SuppHoa
oho,
GoMun!,
?'t'/<o.
a ristampato
to:tt!tt)untaMxa
~lt'o
S'intitola
« a scorao
dett* UtK:mit&
cho
a~iuugoMO
suo
ta Iftttapa
doHa
dar
eacsuziono
a~tt
uu
qttateho
tutta
Italia
già par
o dot «ocondo
pift
uMuH)\«te
~oxo,
» sulle
il cu4
rivo
dol
cou
a chiaura
oltro
Oran-
so~o'<'
dt queHa
protagonista
deU' Arno.
punto
mutii'ta
vaniva
di lui
eo)avi-
« motto
di allestiro
in dotta
oitt& una impresatone
~i 60 suo Comme« <tto r!Cttte
im parte, o corretto
sotto i aaot occM, trovandcat
at pro« aenta
in Firenze,
ce. &. Che
non
si sontissa
forte
poi il Goldoni
diritti
il Bottinolli,
contre
to mostra
dt &vero
ne'proptt
quel dolorai
< troppo
d! leggieri
acconsontito
st accordassa
ta privattva
della
« atampn
Il nU* oditore
venez!ano.
LE MEMORÏE DEL GOLDONI
[1884]
Venezia
it 20
dioembra
0 in quello
Goldoni,
volume
doHo Jt~MO~<?s
sto primo
di Parigi
dol
odizione originale
Cafio
una
B~M~~e<t
<: nell'ultimo
secolo
dopo le Memorie
di pensare
fatto
di tanti
toscani
sia
fatto
doHa
sua
suo
tuce
a
qne-
1787,
riproducendo
di
anche
primo
racFuUR anderà
volume
indipondonza
il Fut in non
Gotdoniane,
a (jhMpero
subito
dot
alla
il professera
e più
a piH vivamente
ta Repubblicn
nnora,
si conosca
si
moBumento
do ltf, <?oMoH<,
che
t~'Hos~<H«.
cogliendo
parch&
<: che fbrsa non
un
in Rialto
veniva
giorno
orgava
atosao
». Quello
to dice
scrittore
aozzi,
e net
ravvivare
veramente
di Vonozia
che
verr~ ~l
ma
vien
più toscane
di
U culto
tempo,
anterioro
al MonM ed al Cesari,
e tanto
Dante
più meritevo!e
a combattere
ch'ebbe
cotBattineHi,
potenza
sino dal Foscolo,
testimobetta
AI Oozzi reso
forse
adulata.
por compassione,
io con
il Tommasèo;
ma che ne tagliuzzasse
nianza
gli scritti,
uomo non si ebbe
di cui quell'onorando
arditezza
giovanile,
molto
diun editore
!o ripresi.
Nel FuHn
presagisco
Archivi
ne rende
nel
chè l' uso degli
più
pubbticare
e che bisogna
Né si dica che i Itbri son tanti,
prorispettosi.
ne'libri
allo acegliere
cedere
quello
perchè
per eliminazione:
di uno
scritto scerre
fra' tibri
che più ne piace,
preferisco
a
male,
vers;):
tore
i migliori.
Se
poi
la
Bibliotecca
~Me~<!M<t
comprendesse
anno VI.
(*) A pasg. 487-89 del vol. XVI della ~<!M~rna ~<E:MKa&,
à !M<o<M
Ë la Moenstome del libro JM~mezrM de CoMoMpoMrsen)!f
Vede M vie'et <<celle de son Mdaire <&?&? au Roi. Tomo premier.
in soli 150
Fratelli
Visentini
editori,
1883, pag. XIU-430
nezht,
esemptan.
LE MEMORtE
CEt.
607
NOLOONt
neasuao
MaNoi ha digli soritta~
Veaeto,
pitt di Scipione
rltto
di rtprandera
neUa ernd~tana
un posto onoravole
montre VeMMia
stessa
ha in Apost~to
Zeao un modetto
di critica
a iettwaria,
storioa
Ha MMiogra<b
da rimattore
in
ose<aptare,
crédite.
Ma ë poi questo
cio che
)*? Si direbba
gine « ai tettwi
aeUe
sue paadombra
che la storia
lu pt'eoccMpi:
paroh&aoconnato
corne par la storia
in geaarate
dei secolo
XVH!,
aebbeM
aiasi
fatto
tuttavia
rasti
molto,
molto da fare: « Que« stu
« in modo speciale
della
ang~tunge
pu~t dirai
Repub« b!ioa di Venoxia,
ora i coatrasti,
appxt'oatameHta
piM vivi
< e pih
« gUera
spiooati,
nat iaM
11 FHUn
aacho
ai
impodivano
iMsietaa
10 iasHtMitioni
di
contomporanoi
e la vita
co-
della
ain« goiara
citta.
Atcuni
discosoro
nelle
o a<fascinati
dalla
vie
< spettacolo
che o(Mva
toro l'indole
festiva
dei eittadini,
la
« afarzMsa
dei ricchi,
dalle
taagniftcenxa
ccstumanxe,
t'attegria
< la H!t6ftt\ della maschera,
il chiasso
dei carnevali,
i casini,
i
« pari~torî,
it rMctto,
di vista
la parte
del popolo
perdettero
« séria,
che necessariamente
non putova a
lavorutrice,
studioaa,
<: mancare
a Venexta.
tufFandosi
nella
voUe peAltri,
politica,
<: notrape
det PatazKO
e trovandovi
gli arcani
g!' înquistton
« di
le gote del Leone,
la den))nz!e
Stato,
le spie, i
anoNime,
's Pozzi,
i fiombi.
le vendette
le morti
intagin&
imptacabiH,
« promte
e misteriose,
i sospatt!,
i tet'rori.
smentiti
dalle
bat<' dot'ie dei pubblici
e dei privati
inQuesti
convegni.
gmdiz!
« completi,
da oui Non & aacora
intieramente
la
sgombrata
a nostjL'a storia,
hanno
la loro origine
e it toro
per l' appunto
« fondamento
noi superficiati,
e spesso
erronei
disparati
giu« dizi di quelli
nello
scorso
videro
che, speeiatmeate
secolo,
coi propri
occhi
Venezia
viva
e trionfante.
Ora, le testimo« nianze
hanno
certamente
utt grati
contemporanee
peso, ma
« mon possono
alla cieca,
e devono
essore
sotessere
accettate
siasi
anad esame.
Non ci pare
che questo
lavoro
<t toposte
« cor fatto
e appunto
6 quelle
che noi ci proponiamo
di fare ».
Bel disegno,
colorire
al Fulin,
che sa far
che noi lasceremo
tanto
a dare
bene; passando
~M~cc<:
T~M~~aMS.
della
L' adorna
zione
il ritratto
deM' 87,
parigina
il grande
Commediografo
del
un'occhiata
Goldoni,
a questo
volume
si vede
quale
stesso
queH' anno
disegnato
era l' ottantesimo)
dal
primo
neH* edi-
(che per
e inCochin,
a08
LE MEMORIE
oiso
dal
Le
e dall'
Beau
DEL OOt.OONt
ediziono
è riprodotta
la de~cs M!fsc~p~C!frs:
o la Roesamptari,
dett* 87
a Cno i A'aMM da JtfM.
~t« ~o~
dlcatoria
il Re par oinquanta
ira i quali
primera
useiva
dalla
del
La dedicatoria
gina
ponna
par vcntieinqne.
~M M<Wo!< do A'o~Ncs
Goldoni
montre
XVI si trovava
Luigi
at 25
~p son
tenuta
dal 22 febbraio
jRo~MMc
(1' AasemNoa.
sotto
il ministère
maggio,
doni faceva
esclamare:
~'pscH<
circoatanza
Catonae)
9!<e
Stati
nogli
coat!tHente,
il Goldoni
zionale,
tamente
al
Got-
~ow
sa~M~t~s
po:<~ ~t'cH~n~n
~~weHS
?
/<a?M'e:<ses
ai sarebhero
trapresto
que* Notabili
alla Assemblee
nagénérât!,
par passare
E diagraziaalla Coavenzione.
tegiatativa,
vido molto di questo
coso, so non mo.prov&
,<M<<o~p<)eeMf<'s
cha
immaginare
potendo
sfcrtMati
ohé
solo un anno prhBa
che Luigi
essendo
morto
gli eSett!
troppo
XVI salisse
il patibolo
delle
Memorte
corredato
di
Ë il testo
fraacase
originale
di un erudito
Ermanno
von
note
itaUane
tedesco,
Loehner,
che
neH'~4~'<?/<~)/o
del
Goldoni,
aarrazioni,
ticolari
di
fcHe~
era
venuto
già
il quale non fu sempre
o per avere
nella tarda
un
tempo
tontano,
sembrato
o per
esatto
età
non
iHustrando
la
vita
e compiuto
dimenticutt
nelle
sue
averli
certi
creduti
parneces-
un riserbo,
<! da cui
o per essergli
sari,
opportune
« (bene
la storia
». Quetto
che
osserva
il Fulin)
non è legata
debbano
essor costate
al Loehner
note, non ë dato comqueste
abbia
fatto
di simiti
ricerche
nelle
se non a chi
prenderto
biblioteche
non
fretta
al
ciamo
vare
i quali
e negli
archivi;
cose
tante
a chi vuol sapere
noi stessi
per iscusare
quasi
intorno
al
rispondono
minute.
E
di non
aver
cosi
per
di-
questo
trosaputo
che demmo
più di quello
~c~~c/o
Veneto. L* annotatore
OoMOH~
jF*Me
tomo dett*
a leggere
nel primo
un rimprovero;
ma pure,
non ce ne fa certamente
dopo avere
che parlano
del soggiorno
i capitoli
commentato
XLVIII-LIII,
e Pisa
dal 1744 at 48, conchiude
di Carlo
G~!doni
tra Firenze
valente
toscano
prendesse
augurando
(pag. 388) che gMa~e
.~c~<~
Firenze
a di .P~sa.
coM* a~o
ad esa~M~Ma~o
~K
Noi
ripetiamo
doni in Toscana,
scrive
di essore
S' egli avesse
alla buon' ora
ma intanto,
pel
non
andava
che
l'augurio
notiamo
andato
preso
ma
da
Siena
soggiorno
corretto
del
Got-
là
dove
aVotterraperleMaremme.
e di Casole,
par la via di Sangimignano
dice che « curieux
de parcourir
il Goldoni
LE MEMfHUE CEt. HOt.t)ONt
OQQ
« M toscane
da Siena,
« praae, partendo
la
route
de ea paya
< mar~e~ux,
Fou
les Marammos
qtto
appaUe
&, cio& paasaado
da Masaa,
cho si oMama
di Mwamma
o MM-ittimn.
a traverafMMto quetta
cha si dice
MtM'atMma Votterrana.
Parchô
MaMtame,
geogt'aHcamente
sono
la terra
parlnndo,
eirooscpitte
dot mare
e dai monti
ma par trappo
la mataria
diede
U ainistro
ad a!tre terre
appellativo
che stavano
di qua dai monti
su oui stade
Voltorra.
Basti
che Dante
net XXtX
ponsara
dai~t~)'Mo
cha oggi
dette
rammenta
è bolla
che CartoGinori
i malanni
a satubra.
dagli
spadah
Netta
atnssa
nota
di
Vatdtchiana,
2 a pag. 384 &
Tosoana
»; ma
< eraaovernataredctta
Tuseana
t7ft0
nel
aveva
una Roggenza,
il oinori
quando
moriva
Oovprnatore
di Livorno.
Ma quoste
sono coae appena
di essore
dogno
osservate
in
tanta
di
notizia
copia
atudiosamonte
raccolte
dat signor
Loehnor,
par cni (come si è esprosso
un critico
citato
da: Futin)
« un soMto di nuova
vita
sulle
passa
M'~<o<
o dî Car!o
aoMoni.
la
LA
DELLE
OPERE
EMZtONE
NUOVA
DI SAN BONAVENTURA
{1876]
h
L'Ordre
dello
ne
ha
Francescano
docratata
una
nuova
odiziono
cho annunxiamo
Bonaventura
(1) a il tibro
le dintootta,
ne mostra
ne disegna
il metodo,
Retideiï' esito.
il pio e dotto
assicura
Percha
ima tanta
Ministre
venne
chiamato
generale
Opera di San
dà la ragione,
e insioma
gioso
cho
non
presa,
t* Universita
gli esemplari
tori Cattolici
ne
dal
Cancetiiero
delcol célèbre
ripetere
Gersone:
di Parigi
Giovanni
Mottiptichiamo
di Frato
che de' Dotscritti
Bonaventura,
degli
si contentô
di
o ad acè il più idoneo
a illuminare
la mente
che ne aveva
fatto
cendor
l' affetto;
ma, per !o studio
tungo
di moltiplicar
le copie era
che prima
ed assiduo,
s' avvide
ricerche.
critica
e con accurate
d' uopo tavorare
con severa
(*) NeHaBMM~
t~)eMafe;F!renze,
1876; Nuova Serie, Anno IX.
volume XXI, pagg. 826-885.
MM aae(1) jBa<<o n<wae coHec<!MM Operuna omnium M~e e<M<<M'«!m
M ZMem
cdotorum
<eMpA!Ct j~ee!. <!ce<o<~ ~S'. BoKaueM~Mnte proxime
rraayaederulae
qoertu8tratia, man<o<MM Europae
~M!~p<M pe<M<)'<t~,
e~etMtae rraareuacriptorum
MonMC)~p&)~M!tt bibliotleecia
&!6KcNeoM totiu8
~MM<o<!t<aOf~MM
doM<B .Beumo P. BeMMf~tM a ~'of<M BonoMno
!ec<ofM
a<M<!M ac labore P. Fidelis a Fanna
CMM Generali
Ministro,
– Taurini,
ea: typographia
Pon&ec!<)~~ et SM~orM~t ~M«!ent OnHnM
– In-8,
JMa)':e<<<, MDCCCLXXIV.
tiflcia et ~ep!scopoH
ea'PeM
di pag. XV.320.
EPtZtONE
PEt<t<*
la
fama
dett'Amico
dt
.·
non
sottanto
a da
tnini
dol
NttftVA
tanta
Fn
che
t<\
aao
ne
famose
vanne
a~
OPERE
L.a'1.
San
la
sogritta
ma motti
Universita,
EC.
OU l
'Kttnmaso
dottrina
e molti
da
acritM
paaaarcno
pM* varie
tiagnc,
copiati
di oodict.eimpresst
flao dagt'inoMnabotidott'arte
Sisto
ascriase
fra i Dottori
della
Chieaa
V, che
nome,
naventura
ÏV
BaRnoroa,
già da Sisto
voile
anche
raccolte
ta Opère:
ne
mana,
cominoiata
not 1588, obbo
(rfRiati
in centinaia
HpograHea.
Frate
Bo-
i
coanuntat'ato
fra
e la odii'.tono
rn-
da
Santi,
d'Aquino,
uagrandi
il suo
uadici
anni
cotapimemto
fogUo
cinque
per )o Opéra e duo par
dal noma
che <\u'<MMt
dogU aditori,
volumi
in
dopo, in sotte
Acot'etUtata
gli OpuscoU.
it cat'diua!e
Sarnano
<!o' CeaveatHaH.
di Sant'Agostino.
Romitani
FfaMoeaco
U
vcsoovo
Rocca
doi
e Pietro
toologo
Qatosini
uscita
dai
torchi
Vaticani,
protonotapio
apostolico;
di due Pontc(!ci
lodata
dt tipi
sotto
Rti auspict
par buHeitxa
di testi
fu avuta
im tanto
e per correztoao
cha (;
crodito,
di Magoaza
stampatori
(100!)) e di Lione
(1608) non
sopporo
far
di
che riprodurta
mogtio
Ma la critica
avanzava
da
che
presoro
compagni
severo
esame
della
nell'aglogratia;
scienza
più
fodolmonto.
o mano
H Bollando,
aveva
portato
ogni giorno.
lui il nome,
il MaMiioR
e i suoi
diplomatica,
Laniata
Maurini
co* dotti
il
piu
i fondamenti
gettava
rifacevano
la storia
i dooumonM
leggeva
par farsi
e presonte
aile cose narrate
il paleoquasi
contemporaneo
t* età dei manoscritti
editore
B8 traeva
le
gr afo cercava
domandava
a se medesimo.
se t* opéra
e il critico
varianti
di una data età e di un
ohé aveva
tra n.ano
fosse veramente
civile
dato
autore.
Ma
pe* quali
ella non
sarebbe
di mettere
a que* grandi
si
audaci,
divenne
destinata
nel
numero
che
di
uomini,
levarono
che
ai troppo
att.'i
eruditi,
montre
Ha* arme
a difendere
da offesa,
la verità.
Non
scrittori
Chiesa
della
monaco
Odino,
rare
a' Pontenci
di Bagnorea
e
Cattolica
aveva
ebbe
tanta
apostata,
d'avère
che
onorato
del titolo
il
d'Aquino.
Quattro
Frate
oserô
i due religiosi
che presero
questi
loro gran
Francescano
auni
negli
che il P. Mazzuccato
ma è certo
del
Opere
dal 1751 at 56
sentirono
del criticismo,
Degli
Agostini
gt* innussi
e ad
a San Bouaventura
corne a San Tommaso
le
a ristampare
che corsero
e il P.
accanto
talvolta
parvero
l'usa
della critica
timo)rati
intorno
to storico
ed ecclesiasticaj
esercitato
faccia
che
altri
Casimiro
di
rimprovedi Dottore
il Frate
anni
impiegarono
<U2
LANUOVAEMZMNË
a il Maati Ag<tF cdMono
Venata
il Ma~R'Moatn
prcpM'aM
di tretlici
na
votmni,
stini j ta quato
coopoata
appela
cinqua
ha di Opfro certa
ta attro
obbara
easd pur dubMa
o auppost~
i
o in una D<a~'jf<'<! A<s<or<e<! ~o:tO~<ca'crWt!<<
dichiararfno
la toro sentenza.
Atta quato
non ai acquiotarono
i dotti,
e mono
net
ancora
rata
HetH
i Padt't
<!oU'
diodo, coma
da CavaUeso
Ordine
a il Ministro
Francesoano
r obbedtonxa
dtcnno.
di aottopon'n
at Padro
a nuova
ct'tttoa
Dottore
SoraHc~,
par darac
poi una edtxiono
E il RoneUi
l' inoarico,
a tavoro
pteae
paraechi
e
ne aveva
ot'mat
ai sontiva
già afrranto
troppi.
Dicda
ad ~m'«
aUa toce il ~w~wM~s
pernttt'o
o in
M<:)'M<(«rM~
htif~t gtt f)pusco)i
tra
ded!<satt
votumi,
cha gli ora
inédit!,
suoi studi.
Benedotto
goooBo-
!f) Opera del
più auturavolo.
ma agli
anni;
dalle
fatiche.
OM~t~t S. J?a-
a Ctemeatc
vonuto
fatto
XtV, pubdi racco-
ne* lunghi
Htiere
Un tipografo
dato
Alborghetti,
dopo avar
prateso,
FiHppo
aUo stampe
le Opore
tutte
di Papa Lambortini,
con manifesto
de' 4 di ottohra
nnnxnxit't
nna nMnva
edixione
di queHc
!??
di San Bonaventura.
Fu un sentpHce
ma non&da
desiderio;
dotersene,
Cho megtio
net
sarebha
stata
una riatampa
e niente
altro.
perche
ii Fiacendori
di Parma.
H quale
si fosse proparato
del 1807 mandé
attorno
it programma
pet* r asso-
maggio
ciazione
aUe
di San Bunaventura
e di Sattt'Ansotmo,
Opera
di dare
un* edinon
consta.
L' abate
a* era proposto
Migne
ziono
del Seralleo
ma la sua
fu
Dottore;
operosa
tipogt'aCa
l' abate
canonico
di Reims,
delle (!ammo..Riusci
Peltier,
preda
a dare
in
cominciata
a Parigi
net 1804; ma quando
non conosceva
i preziosi
studi
si messe
ail' impresa,
neppure
e avutane
contezza
Met corso
della
del Padre
da Cavatiese;
Det reste,
mostro
di non sapersene
giovare.
egli non
stampa,
ebbe neppure
it coraggio
di scrivere
la prefazione
e le note
che gli eruditi
lettori
non
avessero
a
in latino,
per paura
intendere
in
a
dire
siderata.
potuto
la sua,
i suoi
Cosi
giunse
cana
luce
due
fare
dimenticare
si fece
meglio,
E it Padre
Fedele
scrivere
puritatem
~MMNMae
pensieri!
secoli
e
cAa~ae
assurait.
Nulla
si
con cinque
non
mezzo,
edizioni,
i primi
editori
della stampa
Vatitanto
da
da
Fanna,
renderla
sempre
più
autorevole
giudice,
deha
e~~OMMMï~ 9Moa<<
gMXKgtte ~eM~~a~OK
ac ~'<:eK
e~~OK~s
M!<o~)M, ad M:o~es~<eM:
~t O~KKeS multa
naenda,
lrrepsere
P<!M-
MH.R
P~MW ~WMtM
t)Ot'<SS~<«tM
OfERE
~OMtOMt~M
SAN
HONAYEKTtfttA
)M <
gM~M
(U9
~M'~tHH
t'p~'o
f<t)'<St<'HS<'Ht.
Lo Oporo
dunquo
ai
cottosiono
diodora
Mosciute
Pt
datt'
di
8. Bcnaventura
per
cho
0 coma
gonninc,
in
quatta
vennoro
tali
prima
rico-
annatista
Luca
Ordioe,
non laWaddingo,
NoiavaMu
nuttx
aUtt ct';t:c~
otHet'aa ? Ha rtsfosto
il
Mintstro
Oenorata
già
col docrotaro
una
nMova
odixione;
o il P. da Fanna
comincia
a ntoatrare
la opportnntta
di quel
dpet'oto
col votuma
che ha data alla htca in oconsiono
dol coutcnario
della
ha
Fgli
dei
morte
dove
Pruspotto,
Satttu.
di
r Odino
colonna
prima
secoMdo
ht edixionf)
vedore
che
Padre
dito
ne
a tnnxtrara
)a
dct suu
Oporo
stanno
discrcpanxa
Antoro.
!n Hn
i titoli
dp!
opéra e
VatiMma
(a xttnoMdiMMahbiaMO
il Padra
Roponsato
o to SbaragHa.
montre
spurie
son dubbie
Sopra M, pet Bottctti,
l' Odino ne tione
snttanto
ventra il si a il no par altre
sei. Sta
sotte
dnbbie
e tt'ontasoi
spurie.
soi, a quindici
totto
t'ostando
par carte,
in quel me~xo
!o Sbaraglia
!i
tutto,
deHo
in
upuscoti
ha fatto
mert))
notH,
del
?)?<!(), prima
anH' autenticita
t.(t"'ti!!t
dagli
doit*
da dosidcrart)
nel
BonoUi
e tranne
sette
no
supplonento
verisimiU,
par not'Hta
dette
tenno
42
nao
allora
iuo-
il rimanente
per corte.
Prendero
il Prodrotuo
adunquo
Bonalliano,
dove
si trovano
confutati
a gravi
della
gli et-rori
critica
spossi
Odiniaaa
e si diitiostra
editori
Veneziani
quanto
gli
abbiano
aderito
a quolla,
setnbra
al Padre
da Fanna
la più sicura
e
il ProdrooM
prondendn
naturatmente
dipar norma,
vengouo
visa in tra série
]e Opore
di San Bonaveutura;
cioMncerte,
dubbie,
spurie.
Ristampare
poi il Prodromu
per
priMa
cosa,
è indispeasabite
anche
diveuuto
rarissimo.
Nette
biporchè
bliotoche
di
zera,
cirissimi
ia
i tre
Francia,
il dotto
Editore
ultimi
e della
SvizBetgio
trovato
un esemptare
pue
non
molti
in
Itatia.
Né
men
rari
Gertuania,
sono
votumi
de! Supptemento
del quale
una
(seconde
copia det programma,
libreria
Bernardiniana
ch* egli ebbe
di Trento)
edizione
in
foglio
ed
e anche
in
foglio
per
o poi
sando
stampa
Ma
che
di
gli
de!
d'Inghilterra,
non ne ha
prima
tutte
errori
in
si
ma
quarto;
un ristretto
si
la ventura
sarebbe
voile
di trovare
fare
una
nella
duptice
si fece,
in quarto
poi non
numero
di esemptari,
peudovuto
alla
ripor mano
le
Opere.
della
stampa
Vaticana,
passati
nelle
poste-
<U4
LANOOVAt!Pt?.)ONt!
riMri
(con
in
ristampo
non tornando
raMMtento
di
cha i tippgraH
sogtiono
porre
quotti
ai
faite
tnera
coma
sa
aanano,
par
spooMtaKiono)
ai Ondtei t E i Oodiei
son oglino
cosi agevott
a
coma eredono
<aotti
« Sauna i dottt
tramane~ara.
(ooai
« dncu
dot Padra
masta opportuna
osservazioni
da Fanaa),
oeoaatonp
di ccHazionarH
di una
« sima chi
ebbe
più codici
0 codici con stampe,
« atassa
qnaRU avM'ioni
n'incanifino
opera,
« cusi natta
omtsedtte
coma Motto aorittMt'o
inodito
quanta
« sioni
e Rtcaaomi
da paasaro
a mata
di mapotta per lavora
« diocro
o appartenonta
a scrtttot'a
cainsigno
ingegno
utt'opût'a
« tebM't'inxt;
« qMeato, pur nuM essor pinquata
usct dalla
penna
« dot que autoro,
tortm~ coHoiata
fta KtMaMMonst, cho andaron
« toni, tt poccaronott'iMMoranxa
0 d'arbitrio.
t'ereM
non di rado
« tn veMtto, cho la copia d! un codico
si a«)daNso
a chi pt'co no
« sapava
a iosa, a omission!,
e
u tirava
via
quind!
spt'oposM
Poi c' era chi iutorpotava
a, a buona u a <nata tcde,
P~M~« costoro
det suo o d'altri
tnettevano
MeHa copia
Hnatmente,
o noa
tiraro
a fine la trascriziono,
potettero
se puro non ne omisero
parte,
reputandola
qtlalcha
eraMo demoite opera, che nella
loro i)tte(;rit&
Qu!ndi
o tbaso'o
date
aHe stampe
o te« p;nissime
dol pt'opno
autoro,
« stassero
riuscirono
in penna,
scorrette,
mutilato,
scorcite,
« oscuro,
dei nome
che
insomma
portaimbrogliate,
indegne
< parecchi
« voHero
« inutile.
o non
« vono. Chi portanto
« espungendone
le
a dole coll'aiuto
« di tanto
pregio,
Wosce
a rifarto
dcgne
det
interpotazioni.
di buoni
testi
da esserme
autore,
proprio
e correggen-
reintegraudole,
e di antiche
stampe,
come autore
riguardato
fa opéra
secondo
si è rifatto
da una
l'Editore
titolo,
questo
critica
le
e a esaminarli
con scienza
a corcar
codici,
parte
disene daranno
la edizione
de' vari
manoscritti
cottazioni
e prima
che
sarà
sesta
(possiamo
riprotempo,
gnata,
par
sottanto
!n quanto
che
non
avremo
mettercelo)
per merito.
Per
meritare
in
gli scritti
già noti
recchi
che fin ad ora
non
ma ne avremo
lezione,
papiù corretta
Bonetti
o
H Padre
rimasero
ignorati.
non riusci
ad averne
o conoscendoli
gli conobbe
tutti,
nel suo Prodrome
infatti
lascib
ricordo
Di trentaquattro
copia.
dove si trovasVIII, parte
poi dire
IV), ma non seppe
(!ibro
in cui erano
a citare
le biblioteche
o si tenne
contente
sero,
conservati.
Non
abbiamo
(e questo
ê gran
difetto)
un
etenco
autentico
PE!.t.E
OPERE
N
SAN
BONAVKNTORA
015
a degti
di Kan HonavcntMt'a
ch~ i più,
Opéra
Upuscoti
coma
Martine
monaco
di Fntda,
it crouista
Fra Salimbono,
Riu'totctnmca
da Piaa,
Giovanni
sino a Fpanccaco
apt'sono,
0 Mapiano
da Mren?.e,
otcwno
GunKaga
dnpo avcr oitato
Opcrc,
doUa
se no pasaano
chu
manoando
conto
con un c~ M<M<~<n~«.
generaU,
autoravotc
t'Kttitwa
deve
oatatos~.
ln termiai
un
Ond* è
tener
e de~H altri
tn'{;ûtuonti
intpinsoei
ma por chi ttbbia ~t'au
prattcH
è
nette
dot Santo:
ed
t4 vodet'a
co* propri
poi costratto
Opéra
occhi
i manoscritti,
nssaissimo
conoseorne
t'atA.
importaudo
la provouionxa,
cd ossendu
cha i codici
non
la toxine,
provato
si vog~omt
con RU occhi
attrut
u~ si studiano
da tontano.
M
t~Uft
)teHa
maniorn,
sioMt'i cortamonte,
duttrina
di catatc~
sonu le btbtiotache
cho siaon
htrnito
poi, quanta
do' man<'so'itti,
e quanU
sono i cattiloglii
cha met'itino
tuttn
la fede deH' uomo orudito
? Como i f;atatoghi
i~veco
possanu,
d'ossct'ci
ce
ne
hnona
indurne
guida,
in
it Padro
ernu'e,
da
Fanna
du
ed q'~osta
assai
uouna
quatcha
esonpio:
parta
si conchiude
<;on queste
tttvoto
dal silo libro,
!a quale
parole.
di visitara
SM/«~«.<!
Mf'
/«~~<<'o
<H!«t)M(cioh
quasi
Mbtinteche
tntto
~oH~sxa.
C<<H{
d' EnF~pa).
~e~<'H~« ~'o<t<.s
<tC ~<&<t~A))'K~H
<<~<*<'S~ MS-W~t'H~MH~
9Ke
<<
f~t~ossf~~
«~«c
~<')< o& M~M«:H< 6~M<'a//<e-
/~<~xc~
M<MW/<«~t<),
<tH ~Mj~MS HMS. CO<~f<'S
}<~M<««<<tMM <!& ~~a~'KM a~M'<7M~M
/WM
:7/M~'<&!fS ~CH<~S
!tMMWCHffWM,
~M</M/S
S~M~~Ht
S«~W«~!S,
<<6M~K<' otr <<<;M~«~S
ej~<<-<:
&~M~O//«?<!<MMt
~M~X
a~«~
/«SC<' ~<'<<'«S,
e)'<
~C<< M0.<<!
O~M
t'o
9«~&«S <KM«S $:«tM<<0</«<'
/<OH«M~MS C~'CK<M'!<«.<!
CKW
MM.
)HKM«!
<'0(~'C6S,
~<M'
SMMMM /'<
&<M/O~CC~S
C<~M~Me ~'0)'<MC~!C
!t<~i<; ~«i! ~M~O~'KM
C!<S~O<<aH<M<
~0))C
~M/<M'<a MOX /?in p<tK<'<0)'<~KS collecli
s<)<< MM/oMee~
et a<< /«:s
~e~'MM~
6<M<'oM<?c<:s,
y'MM/cas
OHMH&MS
CK~t~Ke ~0'
c~e/Mc,
~eycM~<!M/M~'
in /~S, ~M~Mam~ )'f/'KH!
susceplus
~e~M~at)~
QM!ffew est
s~a~«Ms
(~'e6K$
et /<o~s, <KMMS jOM~a~
C.~<<'KS COMS~'C~a~! S~M~ÏM
viam
/C~
co~MHOfMMsgMc :7<Me~'<t pe~'e~aH~'
«C /eM!pO?'M)K 0'<~MKC~S, ~a60~' a M!C
!?:OMMMS ~o~MS .EM~'opae 6~6~oMe<'a<,
sed
/~c<M possibilis,
C!Ma?<7!MMt yaMt~MC~ ~SO Deo Qp<!M:0
me a(~MraM<~
s~oKMK S. jBoMafeM<Mt'a~
Italicas
J?e~e~c<ts,
Belgtcas,
~M~Meas~
pt*o6MS
tem
etiam
Gernaanicarum
<Mf~
Deo
~<:M:eM praebente
M!!tC<M:0~ ob
<6~oM~<;<!s
/ë)'e
~MS~NW~
omnes.
codices
~M<CMCaM«'<M,
ac
po'-
perquisivt.
e~MM~K~
10
LA
OM
NnoVA
En)?tONR
XOt't/fi
t'0t'n<
<)<
<ft/f~<
~Mt~
<'<<;<tX!
<M<W<
~<?~ <'<<;<tX!«
M"
t't'«<f<\
a< MM<
MXt~t~
««'f'S W<!S ~<~MO~<'C<tS ~t'<<')t/<ViiM<
~i'~MS
<'t'< ('M)M <M<.<
~'«xM'<<'n~<t
S. jB<w<tt'c~<"w
<~f<'«
~.f)).t'
~)S~<'<
~t~t
sc<«
~it'Ot~spot.
(.'a)t/<'<<
Fino
Fedole
si rivotac
dot 187t il Padre
tu~ti~
ma anche
in gonofate
una notixia
ai Bibtiotecat'i
pef avère
.;crttte
in pennn,
dctto non eatervi
opéra
là dove
KH era atato
an'tato
U ntXtM di Frate
Uonavontm-a,
o~H
cho pm'tasKO'o
deal secolo
ootHoi antcritx'i
in persona,
pm' cho vi tbssero
un otcnct) sicnftt
non K\ ondo, co<n' {) dette,
eimoseatu
porche
h'm'tM'o coi uumo nei maso ne ptMsonu
doUa opM'a dot Santo.
od anoht) dnUc am'honn esantinati.
cho non fm'on"
noserittt
f
dctttu'unc
elle gli scotastici
ntme
tf tante
ct'nt;enort
(fra
o
« sn' Hht't dette SMttcni'o,
la Sacra
So'ittm'a,
comtnontando
da'
H
di
sntt'fpero
che chiamarunft
di
inonisio
Arc.ipagita
o di
Aris<ot!to;
qoost!
asceUcho,
Htm-gicho
ce.)
~<'o~~<
oporetto
no
riconoscaro
ch~ nun
sia
dtntcite
pof cosa di lui, da chi
U nome
Altro
o la doth'ina.
to stito
abbia
in pt'atica
ptn'tano
a anin nnmosct'ittt
tu quali
d'un
attto
piM antichi
autot-c,
deHo ttuaH
e ath'e,
at nostru
<ont!ci
s~no attribMite
Santu;
codice
in
quatche
autentici
fatto
no'
autore
il Santo,
divors«.
Ora,
antichi
più
ed
spnxa
vadcr
da 8~.
un notne
portano
rotto o compinto
fonnare
un ~iodizio
di puter
?H
chi no assicm'a
il Nostt'o),
conte
modo (ossorva
tenuto
Sa i« M«n avessi
questo
vanin che si sarebbe
alla stampa!
avrei
pt'eparat'<ni
pututo
îo ho raccolto,
anteriori?
la mia
sutt'cdizioni
egli
tagglata
e
detdalle
mie
e
frutto
da' mM
fatiche,
dice,
viaggi
ampio
che mi sono
Ne i Bibliotecari,
t' attro ne son por t'accogticre.
stati
per
avermi
to più
favorite
cortesi,
porche
s'
i
hanno
cataloghi
da
scontenti
di
biblioteche
si
chiamare
certe
di
di
in questa
vantaggiare
parte,
potranno,
In verita,
se tutte
menti
molto opportuni.
sia di autori
sero con questo
apparecchio.
bene
rimarrebbero
ma
fani,
pochi
pochi
note
e di
edizioni
sacri
gli
schiarisi faces-
come
anonimi
di pronette
librerie.
Come
prino
viene
net
collazionare
valenti
i compagni
e met
i codici,
doi valentissimo
trascriverli,
Padre
si adoda
Fanna,
il filologo,
né it paleografo,
diSusarnonte
ben dace noi siamo
in che appuntarlo
r erudito
saprebbero
e il coptarli
codici
cordo
con lui met ritenere,
che il conferir
da
lui
narrato
DEt<LE OPKRE M SAN H~SAVHNfUKA
aia
d' insesou
pi« d'ingénu
p!<t
duttrina
non
OH
t}i pni'ioni'n.
di
Ma nnanto
iniM"mo
pai'ion:'a.
quanta
in~no
o quanta
ci verra
npHo
scerra
la variant!
Vi
snn pur
dai «taestri
troppo
eM'tuoi,
(a Rt' itatiaui
imparan~
chu tut<
(r<~h'o)wwte)
tuodiocrc
o cattho,
rfcan~a
a
buuuo,
pi~ di pagina
K fosse ten<po
por farno poi che, non sappiatnn.
o fatica
ma vt è anche
gottata
sotamonto;
chc
male,
quosto
i tottot'i
<<'infaathtiscoMo
dt queuta
m'visstma
a
pHttattto-ia
t'isica
cho neppur
hatti)M< a (;)«)! tantu
ch'A
<toHa loro
dcKno
opera
attonxiftM.
che
ma i testi
th*Ua
<)n)MjtMo fra ta Yariantt:
So'ittm'a
d do~H
antm-i
dal Santo
aUG~ati.
qnattdo
pr~pt-i)'
iwn vi sia pr)'.tt'<
htsciarti
tati o quat!
o so Mo vcdt) ta rat'i«'
t:4MM\ L'A~tm-o
sx~ttutc
it tfsto
cho avt'va
aUo toam
<' nui dtthhtanut
<'mn' f~t!
lu )Mso.
tp~~)-)u
tttush'oroutt
(dico
il t'adro
da t''a)Uta)
«onavfntut'a
~mt UuMavottura:
eiut\
indicand~
o
opptu'tunatncnto.
d~a
dt'!to
t'if~n'tttto,
tuu~tn
qm'i
stosso
toatot'io
ha trattato:
piHonc~Ho
tnacoxnusm'a.ppt'ch& te parti
doH'fditwo
non st sca)t)))iMH con quella
dot c"t))t*ntat<M'a.
deHe
gli
Sc~Uore
ï.n
doi
profazîotd
poi partorauMo
doU* us~ cho dt una
autnnticita,
altri
Kcritturi.
codici,
data
opéra
daHo
avraono
statnpt',
fatto
a odixiono Fra Bonavetttura
questa nu(n
pre1 sermoni
~c ~w</w/'<* et < ~<tM<s<
che si
tc~<MM) net tt'rzo Y)dume dcHa edixiono
foccro esclaVattcana,
)naro
aH'Oditm:
Conte pot6 Mona~entura
scrivera
tante
preo dn'to ai popotof
diche,
Ki venue
a
puro
Parigi
K~va'tetto
studiarv!
ntosona
e
pcr
e attora
aveva
attro
da pentcotogia
CtMnparh'a
itt
dicatore
insigne,
tat'o.
Era
frato
auni, a da setto o otto scotaro,
qua)t<!o
fu date successore
nella
cattedra
al dottissimo
Fra Giovanni
da Rupella;
e Hnabnente
fu creatoGeMerate
dell'Ordine.
Ch'egli
tnentr'era
in tali
potesse
e gravi
predicare
tuinisteri,
pare
o per dir me~Ho impossibitc.
E gli editori
incredibite,
Vemoti,
da
stretti
siHatti
da dieci
tutti
i Sermoni
quasi
volumi,
a queste
incontrapporre
teggëre
duzioni
le gravi
testimonianze
de' coetanei,
che esaltano
il
Frate
di Bagnorea
corne egrogio
e basti
citare
predicatore
il Cronista
che to dice e~MCH~ss/MtMS
Fabrianese,
p:<
t'~Ms
se~Moe~Ka~
è
il
di Enrico
da
Singolare
poi
passo
dai
loro
Isernia,
che
argomenti,
Ma è beHo
il Bonelli
porta
par mostrare
ma parecchi
sermoni
reca
corne
da lui
cacciarono
nel
il Santo
scritti
Prodromo
non
e il Da
solo
rimaB{!auo
Fanna
ri-
predicasse
molto,
~Ot'a~oKM~K con-
t~SOOVAENHOSË
(U8
-~u"
T.1.
d.~
--11.
neUa sua rpreziosa
da Parma,
Ocooaoa.
Marco
(ta AtonteMtro.
sotto
l' anno
t?48
cha Frata
Bo~osuo 0 di Ronavomtura.
oH~t~ .S~'MOHfs
amicn
/)'«~
et A«!'ft~'
<~M<t~. t testi
a penna
vengono
<'f*H~«)'ac sM'~f6ai'
Ed è fra
dei contemporaoei.
a confermare
la tostimonianze
~M'<p)'
t'icorda
o..lt.A,
Fra
SaHmbana
dova
atanno
2t~ saritatiano,
ainRotare
quot codice
con
tranne
sou tutti di Frate
Bonaventm'a),
venttsai.
con' og!i,
e dot luogo;
ond' è manifesto
dot tempo
ta notizia
0 al pupoto,
a
at clero
da ogni
dotnandato
parta
prediioasaf
o a
a maostri
e a dotttssimi,
o a raligioso.
a idiuti
tcHgiost
e a sinudi.
die a vescovi.
a mtnistf'i
a ma~istrati
scolari.
ma ht
Ë ncn sulu in Mna regionf,
)tani!i a ro e a pontotiei.
gti altri
)))oni (e,
iu
dhorsc;
MttCM'a
0 in
Fanna
/'«~
t'C~V~'t
par ht pi)), ma iu Gm'maMta
Padpa da
H nostro
Pe)' to cho a ragtnne
0;M«w
<«ss~
M«M M~s o~< 7hM<t<W!('jt'<MCS
/~<H~S.
~«0~ t'i ~0-
M in
!tat!a
tspas'ta.
dico,
/«t~)«XS<}
Franeia
r<'He<os
c~t'es
~<«'<'KH~.
/'«~<M< <y~M
ad W~
~<j)!~)'M!~<M~M
~/(.W<' «MSOS, tt//<~ <~<' )!<!<Mt
/)<?.«'
«MHC.S <' ~«M<'CO S!~<M<t< t'CC~M~OS.
0«MM~!<Mt'M: .<!< ~OM<
colit /<oc <o
et do fasttvttatibus,
sc<'<MOM<'x de temporo
<~<'M
t'.< o~'c ~o:ta<!CM<«/ t<e ~'epMMs
<<;e<7.
~<M' <'oH/c~/os~
Hi<
ct/<7wes
~<HHt
rlttos
do
Sanctis
et
X. BOW<fC<t<«<'M<'
<'P<
~M~K/CS, COS
cfM~«'.
Vero
commun!
~O~f
~<<'<S
(/<M~<S
f'/ <M H)CM:aS
de
)'<'<M~S'
~HM~S,
MMM!<')'0
Sanctorum,
<:<~
/<<t<'K<
<<'Ct'~<SS('~
~'<7<
SC~~<M!<'N
/Kf~fM!M.<!
<0~ ~'0/CC<0
M<S<f/e
~«<<
~M<~ S«<~M!
C~'OC~'C~~
~K! ~'H ~OHMHH /<«f'fM-
italiano
novai germcMi
del codicc
scritma
il testo
soti più cho schenn:
non
mente
scuperto
te autorità
da addurst
del t'agionameuto,
la partizione
tut'ate,
con grande
vi sono indicate
esattezxa,
delle ragioni,
a con<brto
vi traspade:t' autore
acume. t* erudizione
si che 1' ingegno,
Utilissimi
che la viva
altro
e non manca
perparola.
risce,
ai sacri
schemi
Padre
da Fanna
il nostro
tanto
questi
giudica
di tro~i dovesse
anche
deporre
ogni sperauza
oratori,
quando
a
Ma egli
scritti.
distesa~ente
vare
i Sennoni
già. dietro
d'antora
ne ha trovati
atcum.chesenzanotne
tracce,
queste
ha aducia
di trovarne
ed altri
sfogliando
stavano
pe' codici,
in città
Bonaventura
uno ne disse Frate
le biblioteche.
Neppur
d' Itaiia
in altre
Assisi)
(se m' eccettuiamo
toscane;
e pochi
e in Parigi,
dinanzi
da lui in Lione
recitati
ma i più furono
e che
PELLE
OrERE
Pt
SAS
BONAVENTORA
6K)
it~tta
Rftftti
di
«a di
H
at«aai
Rn
aile famiglia
Renli
di t~ftnntn
Francia
di Nfn'aft*n
e nf*t<
Rc.
Navarra,
agti stessi
< Un giorno
il ra di Francia
BonaLodovico
Frato
interroge
« ventura.
sa por )'uomo fosse meglio
non essere,
o ponare
por
« sempre
in intbrno.
In gli rispoai
la
che
Mossere,
questions
< mi proponeta
ne ha in sé un' altra,
oSesa
oioè la perpétua
« di Dio; perche
attrimenH
non poDio, ch' è giusto
giudice,
« trfbbo
una
Or ao un penat'a
ininHiggera
pana
perpetua.
« terminabite
inchtdo
un' oNesa perpetua
di Dio; corto
sarebho
« megtia
non cssere,
che essora
di Dio. E
nemioo
por aetMpro
« il piiaaimo
0 cdstiauiasînM
Re sogginnse
lo stu con Frata
« BottaveatMt'a
e vi d!c« (vot~tMh'si
io
ai c!rcostanti)
che
a verrat
« vivora
non
essore
o essor
rMottu
al nHÛa,
che
piuttosto
etorMO itt questo
o sompre
tnondo
coma
ora
regnaro
con perpétua
oHbsa det )t)t(* Creatoro
&. Questo
ricordo
« regno,
trovo scritto
tupmoria
il Padro
det
Re santo,
corne la vita
loggenda,
A chi
coltiva
qui <* dato di una
del
conoscere
in
luce
notizia
divisa
dei
votitura
la
deHo
e vera;
rigi,
maso. !t quale
pe' soli beati,
storia
intorno
ontologi
comuno
ed è proziosa
dei Oori della
avvatora
scrittura
6 vonuta
Fanna)
(1),
a una questione
por
che
o gli psicologi.
San
allora
nella
scuola
poi
aYoro
tien
Bonadi Pa-
più sua che di San Tomintuito delle idee eterne,
se non
un tumo sovrannaturale:
opinione
cattolica,
perchè
non ammette
l'
oui
italiono;
s'abbetta
te grandi
anime
det medio
evo.
ntosoHoi
basterobbe
il sa~io
che
de! Santo
Dottore
al modo
intcrno
di lui
gli
dottrina
la
cui
(ma gia questa
stesso
Padre
da
peusameati
scienza
fra
teane
in un codico
di tutte
gli studi
scrittura
umano
a cura
la
altresi
Fedolo
e non
di
che aile sole anime
sante
e pure
atSant'Agostino.
tribuisce
il vedere
F eterne
cioè allo
anime
sciolte
da
idee,
Lo stesso
San
che
ogni umana
Bonaventura,
quatita.
pensô
tenne
e venero
come
massimo
fra i Dottori
della
Agostino
Chiesa
stato
di
Dio
mento
Dio
aportamente
quindi
di viatore,
né crede
in
tutte
della
stesso,
le creature
verità,
la
quale
la intuizione
rigetta
che basti
una generale
di Dio nello
influenza
il certo
conosciconseguire
ma volerci
una cooperazione
di
per parte
non trapassa
l' ordine della
ma
natura,
per
COMM P~'MM $M!~M&! M)'<!<M<!MMK<M'
(1) De ramone CO~!MMCet!<M,
anecdota
M rati01libus
K06&, COf}noscatur
!'a~<M!&M aetern2s,
<!e<erN&, Quaestio
QtMM<Manec<~o&t
~MO.'(c<<Mra nOOis,
gn611cituI'
c<~nMcc<M<- in
ex typogr. Pon<a& et Arohiep.
~etY~A. J?oc<. S. Bo?M<)M<Mfae. Taurini,
Petri Marietti,
in~, gr. di pag. 32.
Ô?0
~A
\<I:t:t~
NUOVA
.t.).t.~
dMtinta
<'ost
perattro
oui Dio e largo
a tutte
cho concède
ad atoune
EMMO~E
da qnetta
te créature,
générale
corne
di
cunperaxioue
da quetta speciale
E F enetto
dotta
divin
a
grazia.
per
sta in cit\ che la ragiono
nmana
cooperaKione
possa in qualche
modo pervenire
alla eonosoenza
dette
eierne
ragioni
posto
che
l' uomo
corne
di
ricevero
di Mo, capace
sia,
immagine
o possa aggtungere
at cunoacimento
dette
quella
cooperaztono
in sà
par avera
t' umano
intelletto
etemo,
cho
altro,
ragioni
pef
t'~ ~<T~<'M<f,
Dio
imnMttiatt*,
M
ma
vuotsi
intuirto
c delle
di
somigtianxa
non le possa
Dio. Resta
conoscoro
~o~c
et <M ~oM~/<H«/o
coma
chè
<<M«'~
non si approsonta
att* uomo
mortaie.
una
virtu
wM<<w
aoprannaturate
oggetto
cmne dico San
<~o~«!0<
Da tre codici
trasse
~«)MC,
la
percha
/«Mtt')t
Tomtoaso.
il Padre
Fedete
inedita
questa
si gi«v& net darta
in
di ciascHno
variant!
C«<
tuce
coma
det modo ch* egli intonde
nella
aaggio
seguire
compiuta
edizione
dett* Opère
di San Bonaventura.
LM quate
sia
quanta
ricca
di cose nnove
ë mostrato
Kott'uttima
par venir
parto
det
volume
oubrto
di oui
il Catalogo
le quati
portano
non comparvero
si è dato
un
de' codici
delle
il
nome
como
sucomto
o
trovato,
Opère
Santo
e per l' avanti
Dottore,
o spudubbie
(sien esse certe,
d'attri.
Sono cinquantatre
di
del
cosa
Quivi
ragguagtio.
fino ad ora
sua
o comparvero
sotto
nome
ma al numéro
50 vengono
Sernuméro;
registrati
parecchi
da quetti
citati
di sopra.
Fra le quali
moni, diversi
opere
piace
a me ricordare
che
è
al
numero
e
44,
qnetta
posta
per
porta
titolo:
/)C ~MM7<OMC
C~'<S~
OWM~KM! î;a<K~COH~M~/M
rie).
~</H M!:M~
sicurtà
troppa
di
Gersenio
ora
al
ed
ora
cioë
si
Canabaco
Canonico
al
(1363-1439).
dinare
che,
il primo
libro
è attribuita
celobre
Per
(oggi
regolare
Cancelliere
me
ora
Cavagtia)
Tommaso
di
bene
iece
della
celebre
che con
opora
benedettino
Giovanni
al
in Piemonte
da
Francia
(1200-1240),
Kempis
(1380-1471).
Giovanni
Gersone
il Cardinale
di
a or-
Richelieu
in Francia,
nelle
dell'Imitazione
di Cristo
ristampe
si omettesse
il nome dell'autore;
non essendovi
ormai altra
via
di conciliazione.
Ma certo
il leggere
nel codice
che fu de' Crociferi
d' Hey. Incipit
ltber ~otMCCK<M~'<M de T~M~a~oMe
ec. fa
piacere
di più
ne'
a chi
autori,
dettô
quali
crade
(e io sono uno
a vi trova
la varietà
sempre
un
medesimo
di
questi)
de' tempi;
Spirito.
che
tempi
sia
opera
e autori
PEt~E
Ma
N
OPERE
SAN
di
iorse
traitera
questo
di San Bonaventura,
deUe Opère
sua J?.t/<o (pag. S47).di
partaro
021
BONAVENTCRA
a suo
anche
t'Editer~
tempo
avondo
neUa
egli promesse
di tutte
le opera
che noi ma-
noseritti
il nome
di questo
Santo
sua
Dottoro.
Att!t
portano
ci afHdiamo,
eritica
la ~</«'
che ha imtaoto
perché
pubblip
noi
sn<nciente
a
mostrara
con
cata,
per
quanta
accargimemta
il Ministro
to abbia
a condurre
un' impresa,
genorale
prescetto
e randera
che fara onore sommo
an'Ordine
Francescano
grandi
alla
sorvigi
censions
scienza.
la reintrapresa
cosi ampio,
con Mn appafranca
e sicura,
con un
nessuno
Pi
autore
coraggio
con un disegno
opera
cosi
boHo, con ana critica
che ha qualcosa
dell'ardimentoso
prosente
condixione
rato
deHe
cosi
dei
Retig:osi,
fu
alla
e, pensando
de! mirabite.
aggiungero
H.C)
[1883]
nella
Quando
zione che l'Ordine
di
San
corpo
gere
tica
chi
quel
gracili-ssimo,
un'idea
vasta,
era
indagini
gli
resi
preparava
detto
che
trovato
quel
stata
in special
di
Religioso,
pronto,
conto
at
italiano)
da
data
contava
Venezia
le opere
del
comparire
a eut
modo
affidata
t* im-
persona
e di
scarsa
di mente
di
(è
fallace
e
imperfetto,
alla
Fanna
anni
14 luglio
notizie
d' Europa per aver
del
Dottore
SeraHco.
riascisse
a svol-
capace
durare
trentatre
il
edi-
Francescano
e nel
focoso,
Fedele
da Fanna
Padre
dell'
di tutte
di carattere
ai Bibliotecari
rivolgeva
che
contenessero
opere
d'
avrobbe
giovane
ma d'animo
Il
instancabile
terra
del Friuli
piccola
con lettera
circolare
modo
Minori
si sarebbe
Generale
grande!
io
~m'e/'sa~c
de' Frati
Bonaventura,
volume
(1) non
primo
dal Ministre
presa
~t'~a
Corne
fauna
quando,
1871, si
di codici
questo
corne
si
(*) Nella ~<MN<~tM JN<tZ6ona!e, volume XII, pagg. 144-162.
B<M!aMM<t<ae S. B. B. episcopi Car~m~M.
(1) Doc<orM jS'eMpMct
P. Bernardini
a Portu
RomaOpera om~a tMMM et aMC<or!<<!fe JB.
<MM &)<« Ordinis JMmorttM S. P. Francisci
JMMMM ~ener<H
ea:<<!
studio et cura PP. Collegii a ~S'. B<MMcen<M!'a, aa p!MMmoa codices MM.
Tomus
emendata, attec<<o<M<!Ke<e!,pro~cmeKMse~o!!MKO<M9Me<N<M<ra&<.
J.
Claras aquas (Quaraochi)
Colex typographia
prope Florentiam,
romM.! I in J'Mm«M
I<~
!f~t< & Fo'MMM<Mrae, MDCCCLXXXII.
brum ~'eM<e7tSa)~<m.
In fol.
t.ANCOVAEMZtONE
(?3
risotvease
risotvosse
a visitare
flnalmente
di
da
se
le MNioteche
MNiotecha
suo
questo
(ma con
toatm
piu lontane,
Mabillon
alla
pettegrinare
e coma
e
alla
ricavasse
grau
isoopo
piu determinato)
narra
nel libre
cho a me diede occasiona
profitto,
ogli stesso
che
rammenta
e di aanunziare
di sorivere
improsa,
questa
il Padre
la Russia
e la Svezia,
Maurini.
Tranne
gli antichi
Fedele
tutta
ora solo, ora accompagnato
l' Europa
percorse
Montfaucon
o seguito
parte:
serisse
da
otto
per
da
che
conh'ateUi
cercô
anni
l'
in
o sia
che
servissero
o
nota
di altri
autori,
preso
e le opere
dot Santo
la vita
i Cataloghi
ad aumomtare
degli
Sbae datto
dal
compilati
Waddingo
7?~~o M0<~<!
74 quel Hhro, che s'intitula
OH!M:MM Se)'<tp/<C~ .DOC~M':S S. J?OH<t!'CKil diploma
di Socio corrispondente
Madrid
Francescani,
nel
Pubblicato
ragUa.
CO~PCMOH~S
Q~e~<W
ond'ebbe
da
~<?'<
e
Storia,
Francia
l'onore
della
R. Accademia
e belle
iettoro
di
straniero
iscrizioni
dallo
d'ogni
e de-
bibliotoche,
a San
Bonaven-
quattrocento
codici.
Che, oltre
cinquantamila
aU'Ordino:
cio&.
tura,
pensaYa
sia che giovassero
a illustrare
Dottoro.
Scrittori
chiamava
obbedionza
stesso
della
Prefetto
lisle,
compi
col Portogallo
merate
aveva
Biblioteca
pellegrinazione
si diede
quindi
in
trattenne
rapporta
DeLeopoldo
Nazionale
colla
alemanni;
fratellanza.
uomini
che
Ne!
78 e nel
biblioteche
alcune
di
francescani
un
italiane
di
un
e
Spagna
che itGe-
la casa
a disporre
dove
nei contorni
di Firenze,
si sarebbero
raccolti
Bonaventura
preparata
toto di Collegio
di San
di lui medesimo
la direzione
segnatamente
in una
santa
di
all'estero
sua
la
nell'Accademia
di
varie
col
ti-
sotto
e
nazioni,
umile
79
capestro
lega
Fedele
si
il Padre
in
nel 79, il giorno
si
compagni
dell' 80,
nella
al lavoro.
Ma per
quarosima
pose
biblioteche
dett'Itatia
mentre
visitava
gli si masuperiore,
trarlo
al sepol.
che doveva
nifesto
il germe
~i una malattia
di S.
festa
e nell' 81, a' 12 d' agosto,
cro. Peno
mesi
lunghi
a quarantatre
anni
nel Signore.
s'addorment&
Chiara,
di San Bonaventura,
eredi
della
1 Padri
del Collegio
larga
cui
cade
la
festa
di
San
con
Bonaventura,
chè
poco
la direzione
del Padre
che aotto
suppellettile
andata
ma soprattutto
depositari
raccogliendo,
hanno
e
co'
torchi
continuato
siero,
l'opéra:
nello
rentiam,
stesso
collegio,
risolvettero
ad
di
Claras
pubblicare
aquas
nel
sette
Fedele
del
che
si
era
l'Ordine
penha
suo
(Quaracchi)~fo~~odecorso
ottobre
una
DEH<E
M
OPERE
SAN
tnmn
vntnndn
dei nrimn
volondo
tomo,
parte
primo
mentale
del grande
ediuoio
m
dicara
al
la
Padra
nuova
San
corne
~w<My<'M~.
Det quale
di
s~~HO
di San
Sisto
fftn~afonda-
col
de-
Bonaventura
)~~t~<<t~
s«'cc!t/o
in tronte
l'opigrafo
è par ora il contenuto.
al volume.
2." la boUa di
~H~'a/e
(pag. !-xxxvm);
Frate
Bonaventura
net numéro
dei Santi,
f~p/~z~oHe
che colloca
Sisto
IV,
e r attra
la Opera
H& ~!M
che sta
dice
questo
l." La
nnp)ft
nnao!
ta
la ni~tfm
porre
pietra
quasi
un tempo
memorabite,
di tutto
edi~ione
Francesco
693
BONAVENTCRA.
V, che
l'
annovera
fra'
Dottori
dalla
Chiesa
3." i jP~'o~<HHeH/
al primo
Libro deUe .S<')t<eHir<'
4." il CoMHMX~~o
di San Bonaventura
ai
LV-Lxxxvu!);
(p. xxxtx-m);
(pag.
Primo
Librodelle
zione
ScH<o<2edi
Pietro
fine alla DistinLombardo,
e dei ProlePrefazione
genera!e
XXfH
Della
(pag. I-4M).
un sunto, par modo che almeno
daremo
risulti
il concetto
gomeni
dei Padri
Editori
cosi nella
materiate
corne nella formate.
parte
Noi
ha
farmato
sullo
stesso
che
Padri
quei
~M~M <<oc~aH:
pensiero,
Tritemio:
limitare
~'p/~s~oHe
con le parole
hanno
~ae~<'ca«<
<<OCMe~MM<«~tMH~Me.
S. Bo-
due
fatto
et
paMCOS;
<!oe~MaHt.
<<M
E
<~MS
questo
di
pensiero
speciale
disposizione
Provvidenza
la simultanéité
di due edizioni:
dette Opère
quella
di San Tommaso
decretata
da Leone
delle Opere
XIII, e questa
di San Bonaventura
dei Minori.
dall'Ordine
Qui 6
intrapresa
il caso di ripetere
il verso,
che
Dante
ai fondatori
appticô
de'
ha
dol
espresso
<.f<'t'o/<oHem
~'o/ë~'tH!~
SCW6eH~O ~6)'OS.
??«?.'
~<!MC<,
M<!CCH<M)'<! aM~CHt et M<M~OS S!t~et'<!)'!<
<<oc<~<M<t aeeo<<oKeH!,
<<eco~<o !HS~'«~<
ci
Hn
della
riconoscere
Domenico
Ordini,
Degno
e Franeosco:
A che dov'&
i due Dottori
non
perchè
nello
stesso
anno
uscirono
grado
di
riconosciuto;
suo maggiore
una
e di
scienza
medesima
ma
paupereula
solo
l'altro
l'un,
e quasi
coetanei
amici,
non solo aggiunsero
a quel
la Chiesa
ha solennemente
di vita;
santità
che
nella
a Santa
s'induca;
vissero
Scolastica,
vanno
svolgimento,
la scuola
scuola;
Offerse
(1) Dante,
<SM<eKM con
come
che
al
di
al
pari
quel
loro
tempo
come
Pietro
che con la poverella
Chiesa il eno tesoro
ebbe
discepoli
Lombardo,
il
di
(1).
Lômbardo
deA;c& alla Chiesa le sue
P<tM<!MO, X. Pietro
<eMMfct<ettO~&CMM
queste parole:
C'MH<ex
<tgM&e
M ~a!M!p~?ac:MM Dom!M mittere.
6H
t.ANOC'VAEMZt~E
comtnencMno Atessaudr~
d'Ates,
t'~mnaso,
e tom
connnentari
Sonteazo;
appartonguao
«
Booaveatm'a
pres~ da
agli studi dalla BtosoOa e dotta teoto~ia.
che
« Piet- LM~bardo
il catore
de' Padri
e t'atteMa
deU'idee.
a Tommaso
« in hu
a<fetto.
Atherto
son
divengono
Atessandra,
HoRaventura
i tibri
tarouo
ccnw
dotto
« raK'onator!
« heuch~
vi
« naventm'a
serrati;
trahtcntM
la
laseiusi
andara:
« t'a~ioaantonto
cosi
« di
canta,
« fanllo anxi
nrn
è tutta
di questo
mentale,
Bt)t'attenuti
dal sU)og~)ntt.
il
il cuore
non K~' i'Mpedtsce
vanno
d* acem'do.
1
ambedMa
perche
la Htosona
e la toologia
pur modo
conumn~'to
spoeutaKione;
aftott!
gli
précisa,
sino~ixxanH
<. di
aubUnutà
tna
n"naventm'a.
e qu! c il suo <nisttCtsnM
t'anct'om
in oss« !a cortoi'xa
Cusi
il
tm'a
chiama'tdolo
paro
il t!f
Mush'f
Cùnti
(1), che
« H ftatono
compte
accendintonto
par
ofcho non
tootogtco,
naturali
dotte vérité
la Ioda di San BonaYon-
Scolastici
». D'oado
apdegli
di quasi
dimenticare
le scuole,
ch* ebbero
turto
piu
t'xnft rxotft <Mt<t Mgft
In ohé la Santa Chiosa si d!&se (3);
intantc
cha
Dottot'n
Seranco
fosso
un
sino
ai
nostri
ë potuto
n<' a' tcotogi
A rivendicare
giorni
non
appartenga
o nulla
pitt
tnistico
si
che il
scrivere.
n& a' Htosttt!. ma
la
storia
dotta
da
il padt'e Marcellino
studi
intornu
al B/'e<~7o~M<«M:
Civezza
)M'' suoi
S!</<w ~os
Gherardo
da Prato
ci& che
di Ft'ate
~<<H~K/M
(3), par
Padre
Domealla teologia,
col suo discepolo
TeofUo
attieno
sulla
SMHMMt (le /tn<HMt di Frate
Giovanni
mtcheHt
negH studi
Scuola
della
una
Francescana
Rochelle,
série
non
c novamente
per la
interrotta
parte
di
sorte
della
ntosoBa
teologi
e di
che
(4); mostrando
Htosot! ebbe t'Ordine
te dottrine
dell'Ales
per i quali
e questo,
furono
e interpetrate:
non
e del Serafico
seguitate
di contrapporre
scuola
a scuola
il
(com'era
già con animo
d'altri
ma
anzi
la
mostrare
vezzo
tempi),
per
malaugurato
de'
Minori
profonda
cescani,
fino
ai
mostri
giorni,
che si trova
fra' Domonicani
e i Franconcordanza
studino
nei massimi
Dottori
deU'Ordine
loro
quando
Lez.
(1) <M<M-M<?e!&! ~OM/?a,
XII.
Paradiso,
(2) Dante,
1882.
(8) Prato,
(d) I"i, a. d.
VI.
nEt.t.R
che
di grande
massimi
Dottori.
.i<<t<
quetto
quoi
ctica
stessa
scienxa
gogno,
con
e la
gitie,
molti
che
WRRR
assiduo
e chiafissitni
sera
B&SAVENTURA.
?5
betto
con grandi
studio,
fatiche,
ai posteri
ottimamenta
nMdi eapticata
(1). Quindi
dottrina
dicoao
(come
che riceccata
data
di
SAN
e di utito
obbe
la Scotastiea
a il SeraCco,
che notta Knoit'Angotico
colobrati
alla
vengono
dacchu
ta
pari,
cottivarono
ed ittnstrarono
con occettente
in-
tasciarûno
t'aut'ea
M
di
con
San
Bonaventura
molta
nelle
con
vituu~ho
nntinata
ed in
f da
attgm'at'o
ad cssc~uiti
Editori)
piu )u-
non
i Padri
racionn
scuntp.
sua, non poteva
cotninciare
par parte
nMgtio cho
uua cumpiuta
e critica
cdixione
dolle
del
pcocut'ando
Opf)'e
Soranco
nottoro:
e il Minish'o
Oenerata
non fece che sodisfare
il
voto di quanti
erano
Ft'anccscani
a piot:).
pt'cstanti
per duttrina
Cosi e~ti scrisso
nella
lettera
circoiare
de' 10 di marzo
187t.
L'Ordinf,
si disponovano
le cose, corne si ic~o
quando
già da tre anni
net Ratio
tior/M
del Padre
co~ec~OH~s
da Fanna.
K da quosto
!it)ru traggono
notixio
della
gli Editori
Prefazione
par la parte
che concerne
le passate
cominciando
da quelle
edizioni,
del
secolo
edizioni
rarissimo
XV;
e talora
per la massima
parte,
a
un
codico
manoscritto
ma di questo,
e det toro
equivalenti
pregio,
ciascuna
essi
parteranno
volta
volta
per
Qui trattano
od opuscoto.
da quella
Opère,
noi
di
Prologomeni
delle
cottecinque
che
co* torchi
Vaticani
tu condotta
di Sisto V ne! 1588, c contpiuta
l'anno
per ordine
15C9 nel
di Clemente
ftno alla
Vttt,
recentissima
di Parigi,
pontiftcato
che è como non fosse;
mostrando
che la critica
in quasi
tre
secoli
non fece grandi
non
ne fece
dei
retropassi,
quando
di guisa che la prima
edizione
che pur tasciô
gradi
Vaticana,
zioni
opéra
delle
tanto
a desiderare,
e sottanto
vuotsi
da
Cavallese,
restava
avere
buon
grade
al ~'o~'oM:KS
oltre
che,
M<!oeH<M~<M~ pubbtico
Olemente
XtV.
papa
sempre
tre
volumi
prima
al Padre
di
è t'autemticità;
punto
gravissimo
e i bibtiograB
francescani
sono
l'aitro.
1 nuovi
prospetto
(;) T~oM
(compilato
Xin,
nel
Editori,
§ II
primamente
EaeicMca
jl~ern'
intorno
andati
da
della
Prefazione,
e stampato
dal
r<:M?
nel
Benedetto
ad Opera
cose inédite,
Un
tori
anche
Ott~ef"
merito:
Bonelli
oHm~a
S. Bo-
intitolati
a
a che
un
gli edialeccesso
danno
Padre
un
Fedele
CM
LA NHOVA EO)KtQ!!K
da
in eut
oui si veda di quali
soritti
Editopt
Vatiap
agli
Fauna),
Fanna),
a al Padra
att'Odino.
allo Sbarngtia
oani.
Venati,
agit editori
da Ca\aUese
sia pruvata
di quali
non sia, e di
Fautonticit~,
nssolutamanto
si debba
aentenza
ma
quali
negativa:
portara
è tanta
la disorepanxa,
ohé sopra
04 opera
od opuseoti,
quanti
na
stanno
~M~
nella
0 ~M~'<
riaotvot'ai
fp~'M
sono reapettivamonte
Vaticana,
20 (con
non
altri
aei, de* quati
per t'0t)!no.
He pet si n~ per il Ho), 13 e 47
par gli ediedixionf
soppo
tut'i Veneti.
38. 10 a 50: par ta
il Donalli,
73, (! e 1~. H BcneUi
Sbaragtia,
poi, de'
51,
di tutti
a 80;
a
par
ha
45 Opuscoli
elle
non ha dubbio
Suppt!tHonto.
volta nel
puhbticato
par la prin)a
che < soi. Dai cha si vede cho, attontanatis!
critica
sospetta
deU'Odtno,
cho gti altrl
piu scritture
7
i Venoti
di
poco
tennoro
per spurie
HonoUi
fu piu
a it
Kditori;
dalla
tnotte
)art<o
neU'amtnissiono
por t'autenticita.DeUaquatodiverda
due cause
col Padrc
assagnano
d* un autico
indice
cioè, il difetto
genza
d'opinioni.
gli odicrni
Editori
Fanna
com-
di S. Honaventura,
iaddove
con un HM<</<!
Opera
o altra
sintite
i più
antttse la sono passata
fbrmuia,
dal dugentista
Frate
Saiimbeno
annaliati
frantoravoti,
agli
coscani
del secolo
e la soxrsa.
se non
si vuol
decinMsosto;
dire sbadata,
dei codici
non
manoscritti,
ispezione
pe* quali
era da starsene
ai catatoghi.
il Padre
da Cavallose,
Quindi
piuto
alla,
dotie
vide
a penna,
perche
più testi
ne vide tanti
che bastasse,
ed
gni che
additata
dessero
gli
la
via
da
In conseguenza
Sno dalla
stampa
~'po~s~oM~~Ms,'
si era fatto
bastante
Questi
compagni
fatiche
stampe
tre
aiuto:
tenere,
gli Editori
ebbe
era
critica
miglior
vecchio,
resta
il
pur gli
e d' averla
né aveva
mérita
ma non
compadi avère
tentata.
stabilire
che il testo,
potuto
scatel
M!e}!
<<!CMM~s <ï<9Me !MVaticana,
che suH'autenticità
di moite
scritture
non
che
luce;
obietti
han
di
mira
nossuna
edizione
il Padre
era
da
completa.
e i suoi
Fanna;
prese
della
Prefazione
discorrono
delle
comunî
§ IH
di tutto,
il testo.
Conferendo
con
prima
per formare
e codici
la edizione
tat farradel 1588-98,
trovarono
nel
di varianti,
che nel solo.Libro
dei Commentari
sui
primo
Libri
delle
Sentenze
di Pietro
il numero
quattro
Lombardo
di esse varianti
le venti
1 codici che, come
raggiunse
migliaia.
tanto
fra loro, hanno
suole,
quanto
più antichi
più concordano
gine
anche
mostrato
ciô
ch'
era
glossema,
dagli
amanuefisi
poi in-
CELLE
OPERE
N
SAN EaNAVEMMJRA
C?7
serito
mot testa;
che nella
testa;
gtossema
gtossem~
aeUn nuova
ediKiono
odiziono
si tfggera
tegger~ a
.z.
a pie di pagina.
Ma dove la casa non fosse ban chiara,
e i
codici
non dessert'
noi
aicurtà,
(dicono
gli Editori
prudcntislasceremo
il testo
simi)
corn' e
dal
perche
troppu
innovaro,
e soprattutto
dal fare
siamo
ationi.
e fastiDura
d'arbitrio,
diosa
fatica
chiamano
essi (e Bh<ao vorrA
il ricontraddit'c)
trovare
la attegaxioni
innumerabiH
di Autori
svariatissimi,
non
c
tatora
aempt'e
citati
citati,
tanto
en'oneamente
più
che stnrsono
ai t'iscoMtri
di altri
editori
non
si pHÔ, senza
di
orrara
con essi;
n6 per !e stcase
pericolo
oitazioni
doHa
Scrittura
le recenti
gtovano
dalla
ossoadosi
stampo
Vutgata,
vatso
il Santo
Dottoro
di testi
che
dh'erNamonta
tc~evant).
R it non
attorara
texioni
ossorvanu
i
quelle
(cgt'egtamento
vatenti
& cosa di Kran momento
Padri)
Kè
por Fartecritica.
in (tuesta
ë
che sia mai troppo
parte
t' abbondare
possibilo
soverchia
essero
potrebbe
rabbondanxa
delle varianti,
che in
t'SRi editori
toeriterabboro
mettono
superstixiosi
di essere
in
anche
mostra,
nella
nativa
lasciate
quando
oscurita.
Ma
che
in
San
ne amda la chiara
Bonaventura,
professione
xxxm.
E
del
è la dichiarazione
pagina
pari
esplicita
le note
della
dottrina.
Note (essi dicono)
espticativo
alla
circa
remo
tore
difetto
questo
modaratatnente,
con quella
del
non
saranno
non
perché
per
cadere
si scambi
<)i
gli Edituri
ch'essi
fanno
la
fa-
deH'pdiparte
che faremo
per
ricorso
o allo
o aUe dottrine
e in quelle
commentatoro;
avremo
oscuro,
quatche
luogo
sompre
stesso
San Bonaventura,
o a scrittori
coetanei,
fitosonche
e teologiche
di quella
età. Solamente
chiarire
pet gran ComLibri
delle Sontenze
intondono
quattro
dipartirsi
da questo
a
ciascuna
uno
proposito;
aggiungendo
Questione
in cui non solo resti
dichiarata
Scolio,
la mente
dello
scritma
la
tore,
dottrina
di lui venga
a riscontro
con gli
posta
autori
dett'antica
Scolastica:
con che essi siripromettonc
di
mentario
ai
due
conseguire
minciano
SeraBco
intenti;
naturatmente
Dottore;
l'altro,
commente.
Non
qualsiasi
care
di questo;
lodato
quando
anche
nomi
di
l'uno,
da quella
nella
non
ma
si
scuota
faccia
parmi
stia
non
di
rendere
e in
di
me
essere
utili
maggiore
opera
te altre
per
autorità
che
dire,
poter
solo nella
dottrina
Francescana;
forza!
Bisogna
a coloro
veruna
che
lo studio
opere
per
il pensiero
Seotastica,
codel
inutile
giudisarà
ma
quando
l'ossequio
per certi
che abbiano
presente
quello
LA
0"8
che
Msi
mfdesim!
hanno
poco
studio
che
date,
di San
Bonaveatura:
riprendere,
che
luogo
cha
in
gli
l'Ordine
tora.
Il che
shtio
nella
KUOYA
si
« fine.
ho
ritovato:
doUo
accanto
spetta
se no
de' Minori
al
dit'itto
di
toologico,
il
il
a
OtosuOco
cio~, il
resta
!o-
dol
Oporc,
sempra
se ha tutto
il quale
rianovamento
queato
suo
Amico,
grande
bisogna
faccia
iniziatorc
e propMgnaa un FraMcoaenno
compotentia«
Otosona:
Una MaveHa
efUtiione
scrivera
a neUa
teotogia
dol fattot'
Opera
ma non cradiamo
tteHe
io
ed
scritto,
o fatto
fnoova
EOMtONE
Saranco
che
ë di prima
nacesatta
a questo
E d'Mopa(soggh)ngeva)
bi:sti
il Hto detta
ufstra
storta
o do!to nostro
trad~ioni;
rtpigUaM
a identiOeandosi
la vita
nostra
sciottiftea
cou to spirito
a con
« la vita
» (1). AUriMtcnti
storica
doll' !stituto
hanMo pur
(0
i Padri
H«tat«
che
si
Rditori
alla
si aïvererobbe
cib
Lxxxt).
che non ai commeutaturt
pagina
diceva
quel teologo
CappucciMo,
ma
avversari
deHa
dottt'ina
onore,
agli
Ma tornando
non resta
alla Prefaxi~ne
generate,
farobbe
hare
at
modo
dotto
Opéra
distribuite.
su'
Hbri
cou
di
I.a
dette
importantissitna
dre
Fedete
cui
dividore
iutendono
8. BonaveHtnra.
In
cinqua
i Commentari
la
~cranca.
che
intera
classi
accenraccotta
saranno
osso
ricordati
più volte
con
molto
Question!
Sontonzo,
disputato
(uua
De ~«HM
fa pubblicata
dal Paco~osceM~
prima
avra
da
il Brevitoquio,
altri
concerI-'anna),
Opuscoti
e vari
Sermoni
che illustrtino
ed
nonti !a teotogia
scoiastica,
o net Hrevila dottrina
coatonuta
nei CommeMtari
amptiano
Nella
seconda
classe
saranno
masloquio.
gli scritti
esegetici,
in
Hbri
della
più
mistici
e ascetici.
sime
Commenti
terza,
tutto
gli Opuscoli
ciù che il Santo
Dottore
sacra
Alla
scrisse
Scrittura;
ctasse
quarta
interne
alla
e nella
spetta
vita
re!i-
sieno
scritture
speciatmente
per 11 suo Ordine;
apolosieno
sieno
Mo!ti Sermoni,
storiche,
dottrinali,
getiche,
quasi
tutti
nei quali
inediti,
classe;
formeranno
la quinta
ed ultime
si vedrà
Frate
Bonaventura
da up lato
novissimo.
L'Odino,
giosa,
per quei soli
nell'edizione
tante
che
Sermoni
Vaticana,
in
occupazioni,
egli
avesse
potuto
de
et de S<ïMe<~ che si leggono
~Mpo~'e
si era fatto
a gridare
cosi alto che fra
si breve
corso
di vita,
era
impossibile
tanto
scrivere
e predicare,
da indurre
da Civezza,
(1) Marcellino
Prato,
pm. 61-52.
il BfCM~gNMM
ec., di Fra
Cherardo
da
Mt.t.H
Ojt'MKt;
M
SAN
MUDAVMNÏURA.
tt:M
1
Vencti
net fat~o supposto
gli cditori
cho qno* ~rmoni
non gli
si potosscro
0 senxa
attrihnire;
datta !m<o
pin gli oacciattmc
&!a i contpmpwanei,
edixinnc.
dotta
sua
coma tcsthnoni
estera
ne
o i wdiei
pt-odicaxMMM),
sapevano
più deU'Odino;
haHnu data
ai primi.
Un sotu cmUco
no contione
ragiono
~0~ (Je* quati
sotamemte
~U sono <tt altri
a cun la pt'oztosa
antot-!).
nota det
0
dol
in
CHi t'uruno
dotti.
l'M uttinM
tempo
luogo
vonotX)
pu:
Ctmten'a
la r~,
la qua)c
sara
~'utt«
dt accurato
t'iccrcho;
non avonttosoMa
una
antot'ioro
atta eanonixzaxioue,
Ctxoo avverth'am<
i Hunamtistt:
nô fwso 0 spft'ahiht
taeravi~Hatt
c)M
si t'ttt'ovi
di Frate
Ciuvanni
t'opora
R}{idi« Xan)~ fa spnt;))(t!(t
<h') secolo
/)<' r~/x
t)ovc sappiatxo
XtH,
<7~<.<tM,
ehe si
era distesn
netto
axtun!
di San Monaventot-a.
t ~'o~o«)e<!<
Z.û
~'«~o
<?/?
stum spar~'M/f~~c,
titi
in tre Ci'pito)!.
Posta
in chiarc
C«/o/o
t'autcnOcita.
il tempo
e roccasiono
in cui fu 8Ct'ittaquest'opet-a:<Usc<n-sM
doi rapporti
che passano
tra la Somma
di A!essand)'o
d'Atex
e il Cotumentat'io
di San
« dal pt'p{;i<* in eni
!h)nav«nt)))'a,
fn
costantetncnto
qucsto
si tucca
hrcvontpnte
di a!tenutn;
cone
deHo quali
si direbbo
opinioni,
cho non suouano
bt<ne
tua
o correvano
attot'a
vot'rebbaro
attribuire
da
lui
tenuto,
Tomntaso.
Più
nette
at
scuolo
Dottot'o
di
e quindi
rarisi,
o iurono
un
Seratiuo;
o poi
di
ritt'attatu,
suH' esempio
Agcstinu
si
distendono
i l't'utegomeni
lat~anx-nte
mai
si
tempo
e di
sopra
che scrissero
gli Autori
a Htustrazione
del
o
Commentario;
sieno
tuttora
incditi
i turo scritti,
o siono dati
aile
stampe;
e pcr gt' iuediM sono indicati
i codici
e tatora
descritti
n6
si tt'ascm'ano
gli anonitni.
Finahneuto
si desct'ivono
le stampo
e complete
del Commentario,
incomplète
dal 1477 nno ai nostri
Il. Scondendo
giorni.
a parlare
Capitolo
della nuova
edizione
del primo Libro,
cominciauo
dai codici
e daiïe
gli Editori
che hanno
a correggere
stampe
il testo:
giovato
poi trattano
molto
bene
del metodo
da loro. Sono 35 i codici
usati
seguito
nella
collazione
58. Di quello
Todi,
tale
ma ne conobbero
Vaticana:
fino a
stampa
che fu già della
biblioteca
di S. Fortunato
di
e che tuttora
in Todi si conserva
(1), Cecero gran
capinon tanto
scritto
a' tempi
di San Bonaventura,
perché
(1) Vedi
da Lorenzo
colla
<'7KMa<<!fM dei
Jt~a~.
Todi,
Codici
1878.
della
CMMNtM!e
Todi,
compilato
030
LA
pet'cM*
quanta
!a
pift antichi
fosse
nol
NUf\A
Ono Ja que' tempi
eurroKiono
non si
codici
anch«
tra'
quosto
dal Cardinale
t880
1?76
o
aucceafora
dMnati
Finatmonte
ahnono
not!a
nei
appssu
Pat'f
test!
cho
pt'ovato
Ct'nvcnto
Todino
a quel
fta<«
vcsoovo
Bonaventura
7~7.
si mantfestava
EO.
corratto;
riscontra.
Benthcgna,
steaso
San
dcHo
(H A!bano.
C~t~Mo
tca Lontbm'<!o.
cho
)ncn<f)rio
t:M4!fONR
<t< Todi
net
dol
pnrlano
otif.iono
Vat!eana
tMtt'a)tMchepmpn<tato.
<<a!
vesco\
tost~
dol
a<to
tU PicCom-
Una
«tatnpa
nol
dei
hbt'i
dcHe
.S<<:<'
non
ontravo
critica
p~quaitM
n'a
il tosto
deUc Sentonxû
o
nia vi «t'a tnl nessx
M'WtMtt;
cho bisu)!nava
ancho
al
do! Con«nentat'i<
pMWCt'fr~
qn~Ut'
K f;ti RtUtori
ai assunscru
faUc<),
pt'ht)".
quosta
adop~rando
t!)'t))ei Mf'rcntin!
o Muvo odixiont
dat
t481 al MMt. Un
ctnqMo
ind!co
noi
h~o
cho
degli
0 daHo
autori
Hbt'i
dot
quattro
E qui ô
U limite
apatta
l' esatne
oggi pt'ende
di )n'atica
su
p<
veutura
fat'e
ehe
upare
a)H) Contmontario
doHa
mia
o codici.
alla
Vaticana,
stantpa
tMiono
contbrme
alla
it segnatarc
le
dottt'tna.
intpottaao
tnM'e
proprio
e quindi
un
net
note
che
dai
Padri
i ï'r')tot!n)d.
at (ttusoib e ai teo-
sa dt qucHa
apppna
ad
forso
un
di efittca,
cho putrci
Quetto
pot' ava chi
di
ma(;M'"<c{;HscoH!
Ma ancor
sarebbe,
quosto
della
t'asentarnc
sc!onza.
campo
presumere.
di
contentandomi
cHa
sarobbe
il M<ttare dfve. rispetto
attro,
ha rocato
una
la coUaxiuna
dei codici
in un modo ev!denmento
deU'Autot'e,
tissimo:
cho
BooavfMtMt'a
chiude
rceonsione:
non
dcH' opéra,
il nnma
facUntonte
stampo
io conte un
S:t)t
Dal
aver
cho
date
tanto
un
è aHeno
cenno
di quello
e fbrse un'idea
Editori,
con
di conchiudere
opera, invece
della
che
so non
en-
i connu!;
r animo
mio,
dm'ata
fatica
sarà
un
giorno
essore
lodi, che per
nnirô
di autorita,
tali
han
cot
raUegrarmi
bisogno
vive le tracho t* Ordine dei Minori,
secoli,
dopo sette
tenga
della
e della
scienza.
dizioni
pietà
tutta
l'
veramente
~)'eM~,
fKcew&~
1882.
STMMA
M SANFRANCISCO
D'ASStS!
M
Mth) Cttatic Da Ma!M <")
[1878J
ottre
che par U so~ono
traduzione.
dot
mi
libro,
eara
del tempo
in oui
la foci
o invitato
por la momoria
c
t'ho
accarozzata
con
ptu anM! a ristatuparta,
dopo tronta
aftbtto
So bene che questa
si convcrpaterno.
quaai
parola
QuMta
rebbe
a un'
all'Autore:
tna {) pur vero,
cho nol dare
propriamonte
della
il traduttore,
se
opora to apit'ito
lingua
partiocipa
lui acquista
il pensiero
nuova
massime
per
cittadinanza;
la d!veMit&
deti'
idMma fa veramente
l' autore
stra<tuaado
uîet'M
ai
den'attro
nazioni.
Il che
non si puô
dire
leggitori
atte lingue
che Macquero
da uua stessa
e se
t'ispatto
madré
il tt'aduffe
dal francese
vi ha chi to reputi
me)t
mecossario
contradire.
lnfatti,
le opere gravi,
per noi, non vorro
e degne
conosciute
uomini
cutti
hcn biper ciô dt essor
dagti
poco
d' interpetM
sogno
cile, per non dir
dove
rissero
son
mentre
altro,
nati.
non
i parti
sarebbe
di
quella
un
gran
t'Itatia
letteratura
male
che
falà mo-
e non
L'Itatia,
soltanto,
legcerti
e
ha
molto
della
sua
libri,
gendo
volgarizzando
perduto
net pensiero
e della
sua purezza
nella
favella.
digaità
Ma il libro
del signore
Chavin
a un genere
appartiene
speciale
di letteratura,
che
Itatia non conosceva
e il trapiantare i primi
tiori della
nuova
fu a noi con vantaggio.
agiografia
In fronte
alta terza edizione
della traduzione
fattane dal Gu&B. Guasti. 1879; da pag. III a XIX, col titolo H
tradnt.
Prato,
sti
< tcre & chi !cgga s.
(')
41
ST~HtA
ÇA?
Alla
AUe
do'Santi
vtto
vite
I~nt~tt~t'~tttn
ia
tbcma
nmne~\ <tno
maneavano
M~f~nntft~Vïtn~a~
Nol socoto
tottot'at'ia.
A
duo
la
cosa
XVit
critica
a
sh'rica,
i fundamenti
delta
posera
i
i
dot)a sccunda
oi vonc
mudcUi
Maut'ini
pt'hua
e i più aoti)
dal Monnwo
in
secuto
i primi
(per ottm'e
questu
è giusto
ohé dett'nna
e dal Lacordairo
confessare.
tatombort
dchitori
alla Francia.
c<'s<t Homo dett'
aHt'a stamo
i Bottandisti
XtX
ô tornnta
i daentoent!.
do) seeo)o
aRtottt'aOa
)na dn['n
al ttMdtcovn,
La stMSft
a to~M'no
inscnuita
hnpm'ato
M cRt cho Mart'a or<*dndt't taneiuHt)
non da thM~ un vatom
ha da fa)'a
? ~!em'
t'o)un phtttosto
<~)ti cnsa att' Mtunn adntt~
v!eae
K di !a Nttttanht
la critica
dnv'6
il racconto.
piu sctunttu
avt<t'a
dcH'~HtM-a:
di ta vurroi
fodc. i'Oitmitt
puto'dh~
che
il toupc
ctto omanauo
it beHo ed il vct't'
doU* arte
porche
fu pu:' 'f~Ot'
alla iMtttaxi.uM
dcH<' pagane
etpgaxxe,
prccpdotto
o dot tthori
dette
pot vennero
fcanchigte
<nnnicipati
inges'ti
l'ittito
de))a
il fa)so
e il tn'utt"
ynote
toaravt~Hat'ci
ci ta vo'!orc
por quosto
uotoini
non san<i della
toro
d~Ho
fra
«g~i,
virtn
gli
taru d! osai
umatM
dollo
plis
cosi
neU'at'te
t'hf
alla
notta
vita.
da* pt'odi({i,
i santi
uomini
eta;
o la
ï.' a).:ioK''a<ta
tnnamorat'ci
ccnversat'a
st<M'ia
particuschivi
che
e piu
gonerate
mtset'!e
c'xnbatce H nu'ah'a
fra to comuni
cof',
sexth'o
ia s<t,
cho l' Apostoto
cont'Msava
touti
in quel duello
i
non deve ch'condaM
tra la carné
e to spit'tt<t.
!)oU' aut'ettta
debma ta azioni
beati
to storico
nan'ate,
loro, fedatmonte
veto poputaro.
a eut la Chiesa
bono
t'accogHet'a
quel
pone a'tt'iatmoda
storia
cume
dinanzi
a! socoto
il suggello.
bhogaa
L'agiog't'af!a
e
il
senttmento
non
e crit<ca
t' au~tto
cho adopt'i
documenti
che
a tacb:"j.
sono obbligati
ma non possono
parlare
sempre
che questo
domanda
i limiti
del voro provato
né altro
dentro
tot'ovtttmente
la
Chiesa,
maeatt'a
di
verita.
che
furono osservati
dai due iHustM
francesi
canoni
Questi
scridietro
a loro
nello
e chi venne
ho ricordato
poc' anzi
di
non si diparti
da quelli.
Chi dubiterà
vere
vite di Santi,
della
.Mot'~t
di san ~'<!Mnuméro
l' autore
in questo
porre
i cocesco
di ~ss~~ Certamente
egli totse dal Montatembert
la sua pittura:
il disegno,
dal Lacordaire
lori,
per condurre
Pube della
ha i pregi della correzione
e il quadro
vaghezza.
di Don Mabillon
e della
nel 184~ la Storia
to Chavin
blicando
con la Cordi San Mauro
che, insieme
(libro
Congregazione
dal Vatery,
fra i Maurini
c
ItaMs pubbticata
rispoadenza
M
fcei
conoscoro ~n
SAN
FRANCESCO
nn)I*
J<
noU'<~A<t'«)
t)'
6:~
ASS!S!
~~ï'A~~
~or/t70
~n~
<7<«HO
\t
vi
(1»,
Lacordaire.
ix
h'onto
il nome
di Rnrien
D~tMfnico
« <atet)o.
La
critica
dot Mabit~u
mava
lavorava
anni
{{iovaue
pio, che da dioci
ponova
o !o ohiaal
paura
Storia
dciïo
foco
non
a
nf~n~Vît
una
fioro
tstttuKioui
Dalla
staccù,
mcnaaticho.
quale
pft
quas)
« (com* e~M dice~ d* un a)bero
di
immenso
e dh'inu,
la Storie
e di
Vonuf
in htca
san t'Yancosco
santa
Caterina
da Siena.
1841 a Parigi
HMn
!a prima
nat
(:<),
ristampa
(?); 0 nol t5 obbo
con quosto
pffetniu:
<t t~'t'ft
« PahMicai
non
~ia,
frammentodetta
W ~M'<'<?.
senza
mia grande
una
psitaxiona.
eorta
t}uoato
tnonastici.csdai pausatnenti
Storia
de~t'tstituti
« scndf
la ragiono de' n)ifi studi
tanto
lontana
« dct soc~tf.
Ma poichh
l' opera
mia c~u evento
Dio boMedisse
« taustu,
da qu!niM prosu animo
a so~uitat'
tatiche
le gravi
« ;!ict anni
Non axe net silonzio.
incominciate
noU' oscm'it!\
« dranno
di
P Istoria
molti
che io pon'tt
in puhbUco
giorni
« santa
« t!M"~
Caterina
che
da
norisserc
!a
Siena
nol secolo
o h'a'
quato
personaggi
Ne! 18~
piu
farô
decîmoquarto.
« statnpare
i primi
due det)' Istoria
Istituti
monastici.
degli
« Moi quali
at loru
sat'& compreso
concerne
svolgersi
quanto
« neH' Oriente.
« Protosto
di aver
serbato
franco:
spirito
nessuna
opiparte,
crialla grande
società
nascono
che
!iberamente
neU'opera
nessuna
mia
« non ho atteso
a propugnare
< nione.
Dio ha fatte le sue promesse
« stiana,
non a società
spieeiolate,
« tioriscono
e muoiono.
Le rose de' nostri
uno
giardini
il loro
sono
sboc-
« ciate
alla
at sole meridiano,
hanno
mandato
profumo
« brezza
del
hanno
e all'
aere rugiadoso
della
sera
mattino,
« rallegrato
permisgli occhi
degli avi nostri;
poi. per divina
« sione,
deH' al.
le loro foglie
1' una appresso
poi son cadute
« tra
e le rose
F anno
sul
medesimo
stelo,
dopo
spuntate
avuta
bellezza
e frahanno
ngnate
piu quelle,
delle
nuove.
Tale
ne germogtierà
e cosi ogni anno
« il vigoroso
ha prodotto
lo scorrer
stelo
della
Chiesa
per
<:sebben
« granza
non
489. [Dt questo volume
Vni,
(1) Appendice,
(2) Paris, J?<Mc<K<r< <!&ra:M~<!<<eM)'.
c Bray.
(8) fa*&, &r
pag.
176-221}.
QM
STOMA
< da* saoott
saooU averse
iatitHaiont
iatituaioni
volute
dai tempi.
ch' ebbero
pro« Dfio
a
e
it
BdmiaieMt
a
la
thpmm'
«
<<<
naan
<j
nanistepo
e
forma:
a di esse già moite
prio
manoa« rono;
altre
si sono composte
e aoriscono.
Lo atopieo
dipoi.
« vuol essor
0
oho <u a par quello
equo
par quelle
che 6: po< trebba
pigliar
di un chiostro
passione
o pot rotper la ruine
« tami
di un sepotcro
i
< Qti animi
accesi
in
misera
comtroversie
0 in politiche
« disputazionl
dalla
dipartonsi
troppo
e
dignità
den'istoria;
« la masaima
di
coloro
che
al
parte
giorno
d'oggi gittano
fatti
« a fatti
sHUe carte
bianohe
di un libro,
o voglion
<'
mordere
< avvocare:
io intendo
di pur narrara;
l'opinione
pubMioa
poi
Non
i
«giudichera.
veochi
mi tengo
rimpiango
anzi
tempi;
« beato
di vivere
co' miei contemporanei
che ogni et~ ebbe
« propri
maH e dolori
e anche
il medioavo,
decantato
troppo
« o
biasimato
mal
troppo
ebbe bon colma
perchè
noto,
la mi« aura
dette
umaae
e sociati
aventure.
Perche
vorrete
dunque
< costrignere
la vita
cristiana
in un periodo
in uno
Bnito,
« spazio
La vita cristiana
anguato
distenderassi
da un' eter« nit& att' attra,
i
doni di Dio non si ripigliano,
perchè
e l'af< fettuoso
volera
di lui è immancabite.
« Narrero
con tibortà
e con equità
gli eventi
degt' istituti
« monastici.
H buon successo
ch' ô toccato
a questo
il
volume,
< quale
tratta
della
riforma
della
Chiesa
operata
per la po« vertà
net secolo
decimoterzo,
che sono stato inteso,
e
prova
« che la
dett'
istoria
non è al tntto
sompticità
&
sconosciuta.
La
Storia
di
san
Francesco
traducevasi
tosto
in varie
line
t'
estratto
che
gue
corne,
il signor
per
Cesare
Boccetta
ne
diede nella ~'a~HM~«t
di Lucca,
venue
a conoscerla
il padre
Francesco
che net suo Ordine
Frediani,
a un tempo
promoveva
studi
letterari
e
gli
le santé memorie,
ne propose
risvegtiava
al Pontecchi
di Prato
la stampa,
e da me voile
tipografo
la
traduzione.
Ebbi
allora
1' opportunità
di scrivere
aU' Autore
indurlo
ad
per
accettare
non so quali
e soprattutto
correzioni,
a tener
conto
dell' opinione
d' Ireneo
ACo su' Cantici
di san
di che egli
aveva
anatto
Francesco;
taciuto.
Ma in lettera
di
benevotenza
mi diede,
piena
a proposito
deit' ACo, risposta
duramente
osservazione
negath
a. « Della vostra
su i CaM~e~
« di san Francesco,
io non farô nessun
conto.
Stimo la scienza
« bibliografica
del Padre
Ireneo
Ano
la sua Storia
letteraria
N
SAN FR&NCSSOO D' A88181
695
< on parma
èa una
bioitraSa
oa&tt& ma
m~ arM~
eha ha
aaatta
ehe
MograNa
ha il
il mm~tn
arida,
merito
« comune
a sMatte
il
Ma
buon
Frate
aveva
opera.
tutti
i
< pregiudizi
tutte
le opiaioni
di un cattivo
~'oHMHtp~
mae« stro di retorioa
del
seeolo
daoimottavo.
Non
aveva
ombra
« di sontimento
delle cose cristiane:
fbrse
di
poteva
giudicar
< sonetti
e di madrigali;
ma nel resta
io non to valuto
ntemte.
<E'riconoaoe
« Hene
a aaa
« ragione
che
che
la
sostanza
(le /&M<~ de'Oanttci
apparFrancesco
e poi si fonda
sulla
spaoialmente
san Francesco
non conosceva
l'arte
Ma
poetlca.
« dove
la imparaNo
i contadini
itatiami
Il
è naverseggtare
< tural
cosa nel vostro
bello e poetico
Dall' altro
paese.
canto,
tatt* i MograC
sono concordi
nel raccontare
che Francesco
<' se ne andava
cantando
le lodi di Dio e il giubbilo
del
suo
< cuore
in francese,
in latino
e in volgare.
Forse
que' c<Mt~c<
< it B. Iacopone
da Todi gli pub avere
ibrse questa
ritoccati
« è la ragione
nella raccolta
per che si trovano
delle sue poe< aie
ibrse.
ma a forza di /M
a di congetture
più o mono
<: ingegnose,
si distruggono
più o mono verosimiU,
tutte
le
« realtA
delle
e sicure
tradizioni.
Con questa
più rispettabili
< specie
di critica
si viene
storica
a far capo fatalmente
alla
< negaziome
di Riccardo
si va Ono a Strauss.
Simon,
Oh
di
< grazia,
non ci mettiamo
in questa
della
via, col
pretesto
< scienza
chè aUora,
addio
della
storia!
poesia
io vi feci una lunga
Nonostante,
nota;
poichè,
qualunque
sia il peso delle
addotte
né
col
ragioni
silenzio
n6
datl'Ano,
col disprezzo
si confutavano
tanto
il Detéctuze
in
più, che
il
Nannucci
in Italia,
le avevano
Francia,
rimesse
in credito;
nel suo Manuale
questi
<~M<! Z<!<~a<Mt'a!
:?<!?<!?<!
p~Mo
secolo
~e~
nella
sua
lingua
(H, 886)
~cquegli
trilogia,
VII,
san Francesco
< Assist
~0~0
e san Tommaso
~M~MO.
Ma quella
mia nota
dovette
tanto
allo
che
dispiacere
Chavin,
io non seppi
mai se avesse
ricevuto
la mia
traduneppure
e
ne
una soia delle
varie
correzioni
zione
che io feci tungo
l'opéra,
pur in cose di fatto e per conseguenza
non disputabili,
fu da lui accolta
nelle ristampe
della sua Storia;
le quali,
per
e
a
mia notizia,
quanto
sino alla quarta.
giunsero
Su questa,
che è del 1855 (1), ho rivednta
ora
la tradu(1) FafM, ~m&t~&a Bray !t6)-aM~gaeMr.
Net frontespisio
oircond<tto
sondo,
da ana oorcna di spine, dentrovi
tre ruote
col motto .er
c*~
~«MHr.
ha uno
da carro,
tMM
STOMA
zione:
ma
se tl' Introfh~ione
Introduxiono
o quasi
pi
nella
Storia
~a~~a,
tranne
quatche
pezzo ch' ai prose di sana pianta
dell'Ozanam
su* .?<?<< .F'~<!Hccsc<M!
àenza
nep-
poco ë variato,
dal caro
libro
vi
un atto
pure citarlo
(1). Net che altri
vegga
sempticemente
scortese
a me sembt'a
di vedorci
anche
un segno di cosa che
deve
accorare
i cattolici.
Corne in Italia,
citare
TomRosmini,
e qualcun'
~ioberti,
altro, non par tecHo a' saCapponi,
di una novissima
cosi in Francia
guaci
rammentare
civittà
il Montatembert,
il Lacordah'e,
e la ragione
1' Oxanam
non
occorre
si dica, perch* è troppo
nota.
Diremo
che
piuttosto,
masèo,
queste
scindera
dezza,
L'
parire
lettere
reticenze
avrabbero
del
se non
a
portassero
che un giorno
ci diede forza
unione,
e granquetta
corne oggi la scissura
deboteyza
e docadimento.
porta
Chavin
fu accolta
sino dal suo primo
eomopera dello
con molto
ed egli si compiacque
di pubblicare
favore
e testimonianze
puerile,
di Saint-Fiour
(2). n Vescovo
o Signore,
a rivelare
al monde quanto
gli scriveva:
« Seguitate,
< di grande
e di pio si racchiude
neHa~ vita di quegli
uomini
« che fnrono
la gloria
dal loro secolo,
i benefattori
della
sonon
mono che il più nobile
cieta,
dotr edincio
della a
sostegno
« Chiesa.
L' agiograna,
di quett* aridezza
razionalistica
spoglia
« che le togtieva
sotto
il vostro
ogni attrattiva,
ripiglia
pen« nello
la natia
della
tenendo
bensi per fongrazia
leggenda;
« damento
una sana
accertata
dalle
critica,
coscienziose
in< dagini
da voi
fatte
ne' monumenti
coevi
&. E il celebre
« Corne
Dupanloup
< bligato
« l'
di
anima.
« il vostro.
« sare'
un'
a cesco
e
onorevoli
cristiano
e
lettura,
questa
Non ho mai letto
che
Fra
le
un
come
mi
tibro
sacerdote,
arreca
veri
che
mi sia
vi
sono
conforti
obal-
corne
piaciuto
mi è dolce pascon san Fran-
moite
e gravi,
occupazioni
al secolo
ora, in mezzo
decimoterzo,
con voi. » Il Vescovo
di Pamiers
lodava
il
secolo
alcuni
brani
1 da Chi lasciata
(1) Indioherô
Roma.
lino
Capitolo
a dovea
sortire
M<t<aK.
ni
da L'Ordine
J~MKCMeatM
era
Capitolo
a
Venezia
ano M«o
la CM<o<~&t <!eMa Mm:!M e <~eH<! pe
/&)reM<e
Mt<eM:a. Capitolo
ult.: quasi
tutto
ohé ïMguarda
Fra Iacopone.
quello
Oltre
le
lettere
de'tra
(2)
Prelati
di cui qui riferisco
alcune
senlo
Chavin
tenze,
di Bardstown
pnbbUe& quelle (M Vescovo
(monsignor
B. &. Flaget),
dei Vescovi
di Langres,
di Artas,
di Samt.
d' Autun,
«
A&e
di Parigi.
f!)<m4",
M'eiveseovc
monmgBC''
Dionigi
DI SAN F&AXCESCO
nostro
« tanto
d' a\ er
er pensato
ai
che si restaurano
« detl'antioa
« vivente
« che
«
in
in
virtù
un
le
del
« ma in-
medioevo
basitiche
con
antiche
i
simbtdi
».
non
ingegno
Storia
monumenti
637
che lo storico
ci renda
fede. 6 betto (diceva)
quasi
la sovera
e pur dolce
di
san Francesco,
immagine
un secolo grande
tanto
per la fede apparve
grande
Do'Francesi
ma
D' AsStst
le
conosco
criticho.
tanto
di
difetto
san
te
di criterio
date
dello
Chavin,
att'opéra
il Padro
Vincenzio
Itatia,
Marchese,
e anima
cosi
ritevo
in questa
pura,
In
elogante
Francesco
lodi
(e a me
fondamentale.
con
pare
qualche
brevemente
ragione)
Diro
quat'e.
Lo Chavin
ha corne riepitogato
il suo taYoro,
chiamandolo
li&i'o di s<*<e)t;~ e (li p<('~f< e ben risponde
all'intouzione
doi
nuovi
di cottegare
la leggonda
alla critica.
Ma egti
agiografi
si è fatto
due dimande
« la prima,
assai
fosse
gravi
quat
« la missione
di san Francesco
nella
la seconda,
como
Chiesa
« quella
« prima
< cesco,
missione
venisse
che
risponde,
fu di procurare
la
giudicata
missione
il ~'<'0)t/&
« ai principii
ntosoSci
e religiosi
« glianza
discende
sociale
quindi
« di GesH Cristo;
e ci narra
corne
dai
tutta
<~e~« ~opo'M.
sutta
origine
alla
Alla
contemporanei.
di sa)i
propria
Fran-
Poscia
risale
della
dottrina
inegua-
e agli
esempi
ta povertà
evangelica,
per il corso di molti
dopo
secoli,
movamente
<( essere stata negletta
e spregiata
« nel decimoterzo,
fosse
per opera di san Francesco,
« posta
in onore.
Alla seconda
dimanda
col racconto
risponde
« délia
de' Minori,
e ridell' Ordine
maravigliosa
propagazione
« portando
alcuni
della
brani
Storia
occidentale
di Iacopo di
« Vitry
e di quella
di Luca
di san
e
Bonaventura
Tudense,
di sant'Antonino,
i quali
altamente
commendarono
1' istituto
« de' Frati
atte
gravi
povertà
Minori
domande
non
vuoisi
Ora
facesse
cercare
non
parve
condegna
il fine
al Marchese,
l'Autore
Nel trionfo
risposta.
dell'
alto
della
di san
apostolato
da Chi fece sanabili
le nazioni,
nella
che consisteva
consorzio,
« Da un lato (egli
e il povero.
ma il mezzo
eletto
Francesco,
una ferita
del civile
per sanare
divisione
tra il ricco
profonda
« scrive)
la nobiltà,
il clero
e il monachismo,
« minate
coi loro privilegi,
colla
ricchezze,
« tenza
il popolo
dall'
altro,
<t riato
nella
sua
industria,
<s appuhto
a quel tempo,
egli,
che
spogliato
imbestiato
il pupolu,
de'
colle
loro
suoi
nella
movova
loro
ster-
eccessiva
diritti,
pocontra-
ignoranza.
animosauteute
E
ttWRtA
a
Sao FraMescc
seienza.
0 dotta
della
Mbarta
« an' acqnMo
!n quosto
1 loro Ordini
gran
i quali
craarono
« aan Domonioo,
at podi unirai
aOnc
« movtmonto
più atfettamente
popolaro,
col ctero 0 coUe
colla
acienza.
riamieara
« polo, che vdcvano
con eaao lui !o
divlsero
rinMtato
« civtti
ogni avcro.
antorita,
le fonti
dei loro andori.
« aoarao
g!t dischiuaet")
pano bngnato
dai pola caMatt at coapettu
a dot sapere,
o no patroetaaMM
tatte
arano
quolle
a teutt.
E da cha tMat in sostanza
prodotte
che vediamo
o politicho
sorgaro
« inaMMN'ovo!t
aMte religiose
« in quotta
travagliatissima
civile
« ao non una ri<0rma
o
intettattunH
« ai bisogni
eta?
R che
a raligiasa,
dei
morali
mai
dosidcravano
la quale
esse.
provvedeaso
A costoro
la
teMpU
dei Frati
i duo Ordint
a OMoaa
cattoUca
sapieatomoato
opposa
cioè e la oarit&
la soionza
e df' Frat!
Minori,
« ~cdtcatw!
che la rapida
si ooncede
seconda
alla
E in quanto
questione,
la
e poverissimo
severissimo
provi
di un Ordina
propagaxione
ma va sptesua con le idée
i bisogni del tempo:
omogenoita
mendtcit&
che
la volontaria
la stmattanea
opposizLme
gata
che la
intanto
e net saguonti
trovô
in quet sacoto stosso
deUa Regola.
l' austepïta
scendere
a temperare
dovesse
CMesa
nella
che riconoscendo
povert~
Né si pub attpimenti
spiegare,
che une scopo finale.
un mozzo
piuttosto
Maril Padre
cose potè dire non senza
ragione
Le quali
che to Ohavin
proaai concetti
eapone
stando
generaU
chese,
i
XIII,
ma net
svotgendo
sua Storia:
alla
capitolo
miando
Ridelle
sae
e toccando
fruncescano,
detr0rd:ne
progressi
che
a queHe considerazioni
scenda
forme,
par che egli stesso
cr!e amorevole
del suo dotto
al pensiero
più si accostano
< Podett* opera
scrive
det resto
quest'elogio:
Il quale
tico.
lasclar
nell'
animo tanto
crediamo
chi Hbri dt questo
genere
dovuto
e noi abMamo
« profonda
e tanto
impressione
grata
altri
scriIode
che ben potrebbe
<: rendere
all'Autore
questa
e con
di Assisi
a vera
la vita
del Patriarca
più copiosamente
e con
affetto
con più
ma niuno
a più gravi
considerazioni
asuoi
sovente
Avviene
di squisita
troppo
<: più unzime
pietà.
a Hche prendono
del subbietto
< na~ionali,
che innamorati
che
in guisa
aUa fantasia,
HberG il freno
lascino
< tustrare,
devoti
romanzi
diritto
<: le loro vite a miglior
ponno appellarsi
abbondano
in esse
tanto
di storie
< e pttemi
in luogo
sacri,
e d'imdi iu&~ti
e tanto
son poveM
giudizi
<: le immsgiai,
M 8AM FHANCRSCO
notifie.
portant!
a monta
oolorira
signer
innanz!,
ogregianeapparenta
n
coneotto
proprio
oi
vien narteggenda,
det Santo
fondatore
con tantu
l' eroe
amare
che
egli ci pone
e devoto
semplice
te gesta
meravigtiose
oho non ai pub non
a l' autora
stesso
det
aHatto,
soppa
sottu
quadro,
maoatra
di aigniflcara
il faro
rando
039
che
Chavin,
naaoondo
il sua
r arta
gtigenxa
a preso
il
Ma
B* ASStSt
della
libro.
Una
!ottura
dello
tunga
ha fornito
at Ohavin
d9!ta teologla
mlstica
c opere
più inaigni
< quaHo
atite devoto.
û quasi
an aUto a una fragranza
spirante
« dolia vita
cho rarissime
volte si trova
claustrale,
negli ecrittori
del secoto,
e non sempra
noi claustrali
medosimi.
0 sia
ohé
ci
nette
CartiH TaUt dett*
egH
trasporti
Umbria, o nella
e fra
soUtudine
i dirupi
deH'
ai
santuarii
pellegrinando
aUa Caroori,
PorztunoMta,
daret
Appennino
di Assisi,
at monastet-o
o gli p!accia
cona San Damiano,
a alla
di S. Chiara
ec.,
« sempre
ci lascia
nell'
animo l' amor delle
cose ce!esti,
e un
<: vivodesiderio
di renderci
nostra
destiaaxioue.
degni den'atta
« Quanto
è
non
e commovento
egti importante
par l'argomento,
« par H modo onde è scritto.
il capitolo
nel
H, su i lebbrosi
< medioevo
Chi puo leggere,
e non sentirai
commosso
fino
(1)
< atte
<! tici
il capitolo
ove
XIV,
di san FrancescoP.
lagrime,
di amore
< tante
e corne
F autore
A
a perchè
<: storico
di
santa
ec.,
imporscienza
e di pietà,
l'audei più illustri
n<ïti di san
mérita
dioevo,
cesoo Pnocinotti
~&<Se&M
deU'
Ordine
dei i
dalle
di
imgrandi
san
Bonaven-
Eiisabotta
splende
potrebbeai
del primo
(1) H tratto
i Can-
di
Vita.
questa
opera
< tore
vi uni bravi
cenni
Mogranci
<t Francesco,
net primo secolo deHa istituzione
<: Minori
onde il Santo
circondato
Patriarca,
< maginî
di sant* Antonio,
di santa
Chiara,
< tura,
a rocco
ci espone
render
più
di Ungheria,
de' Martiri
di Madi una
luce
innnitamente
bella.
M
più
a più giusto
titolo
un manuate
appellare
secolo
dett' Ordine
Francescano
? (2).
del capitolo
II, in
di essere riportato
fra i documenti
oui
si par]tt det Lebbrosi
nel medal proSessote
teatoàhnemte
Ft&malla Storia
<M<s ~MetScMta; volume
II,
det
~Me<SMM, Parte
prima,
pag. OLXIX-LXXVL
inserl
Marchese
soritto
nel Falocatlodico,
(2) n Padre
questo
nale soientinco
e reUguMo
ohé vedeva
la luce in Firenze
negli
1M7 e 48: e venne
&a RU jS4a~«tM<Mdiln).stampatt
poi riprodotto
dal Le Monnier
nel 1856 e nel 1860.
~or.
anni
<MO
STORtA
H corne
cosa
una
doi
cosi avrei
pregi dett'opora,
dMioeratodirquatdett* H0)t)o; tMa non easondovi
tanto
(di
voago assionrato)
di Emitio
da' soli suoi seritti
m' è date
MograHa
Chavin,
cavara
notizie.
L' anuo
atcsao
ta'
è
delta
sua
morte
pfwho
IV di questa
fosa~
tstoria
ci narra
corne
i!<)Mto. Nol capitolo
scotat'e
noll' antico
tnonastert)
di Vaux presso
t)e! Beneftettini
e con a<!t)tt« rieonta
la sua pavera
tu una
l'uligny,
farnigHa.
che sta innanxt
alla pt'itMa stampa
dolla stossa
Pj'iRt'afe.
opera
il suo Stefano,
riv'ttato
at cioto innanxi
angelotto
sft'a,
pian~o
lo pruprio
t'ati~ho
a sua tna'h'c,
Hnftchetta
Chavetet« iu
a Maria
C'ta\in
c n( suo Stetattft
MagJotaine,
Fornam!
« <estimonio
di
e di
<' il
riconosceni'.a
atnm'e
C~'Of'c e Dof~'o
e offre
t!<.ctu
J!
che
ha
la 'tata
Mil (1). Pnhhtia
do' Minu'mt
cando,
corne ho detttt, la Storia
(2), « il Mabitton
« A !'a)Micn
act'heva
della
mia
t!acch6
n)ia tnadt'e
infanxia,
« <n' insc~nava
a te~cm
net bol Hbru
de'
Mwtt Ct'tsttani.
e
« net
della
Vita di don Mabillon
scritto
dat RuiCotttpendio
< nart.
lu Cotte,;iu
o riteg~evo
il Trattatu
loggovo
degli studi
un
« mottattici.
« ceva
le
suo
Alla
opuse<t)«,
cara
Cht'Maie,
<tat
e henedetta
sotitu'Unp.
tradu-
.i<(
tli don
.S~c~Mt,'
prefaxiont
degli
0 t'opéra
« Tnssin,
accaxto
ai Ve~'«
e ai volunti
Didella
.tM«/e~«,
« ptotnatica.
sut mio tavotino.
stava
1 tniei pochi
sotdi,
tutti
« gli spendeva
le opere
de* Maurini
aacriHci't
per comprare
« grande
ma ben cotnpensato
dat piatasca,
per la nua povera
« cere
che
« biblioteca
ora
provo
». E nello
net
vedennete
della
mia
la ~o<o;
pubblicando
sa~ ~'<:MCëSCo,
ahnunziava
saH B~'M~OHe e ~c«'0~
quetta<f~
e prometteva
<KHC <?' C~o.<M!.
Yotunte
per it 4S il primo
detta
.S<0!<t
(tel ~OH<!c/~SMo
la data
del 1850 un
(3). Porta
suo
tibro,
intitotato
stesso
scaH'ati
ne~ti
anno,
0)'M<MMeM~o
degli
s<<
~K MM co~<~<o
sulla copertina
della prima edi(1) C'tWH: et ~OK~M)'. È annunziato
zionè della Storia di san Franeesco.
(!e D. Ata&<Ko« et de la Con~< ~a<t'o)t
de <S~M'n<Mam'.
(2) /f<o«'e
Les ~&):t'M de la France, pubMiJ'<t< M, 1813. Fa parte della raocolta
cata dal libraio Debécourt.
doveva
(3) Histoire
compM<e des 7<M~'<«<<OHSM<M<M~t<ew. Questo
esserne
il titolo. L'annunzio
sta a pag. XXXU;
dove aggiaagevtt,
che quello di San Brunone
dovrebbe
esser l'uMmo
de'<!mime!!<
!at la Storia di san jBomMaMo
salvv <~ papa Cregorio
non volMW
e dei CamaMo~e~M:.
~ï
Il
attennta
e it
anni
di
saM
n*
AsS!St
0~
ho gta detto)
fatta
di puhpromessa
(corne
~o<~<!
s<t)t~
~«<f<
<~ S<)!«
(~ fn
Padre
Atfonso
confessa
d'
avcrne
Capecetatro
(1).
ï.a
nol 40 ta
qualcho
dopo. ed
FRAKCK8CO
ï'~m~CO~t~f~t~h~~fAt~At~j.~t.~
~<wo
Micat'c
tratto
SAN
RiM'ameato
per
obbo maritamente
France-ct)
o di santa
la
sua,
t'nn"t'e
CateriMa
che
venne
<U piu
faca
fuori
edizioBi.
exiandio
dioci
St* che
una
Vita
in
net )5, tU dare in*
compendi~
(3). Ma la pt'omessa,
ripetota
tante
due tchti doHa .S7o<<! </<
/x~7«/<
non su
~a))fM//t'<,
che &)sso attenuta;
la quato
Storia
che a me so't(secundo
si aaretthe
vava)
per i soli Bonedetttni
distasa
a cin'tUf
vo:unu.
Pm't
esscra
che
det
avvonintenti
ritat'Ht'
quarantoKo
dassero
la
(ate)nbert
pensiet'o.
E farso
stampa;
su'3~t«c<
0 pub anch'esset'e
elle )'apora
~'O~'Mc.~c
facasso
gUane
dol
depot't'a
Monil
la
sta
nette
vicende
t'a~iono
datta
sua
pin vera
vita.
che
antoro agH studi
K~H dice,
abbandou~
la casa
por
t'inunxitt
aHo d~mestiche
patct'))ta,
d.~teexiie
dei 41
(.1). Pt'ima
a<'a stato
net
d: tunty
professora
co!t<'gk'
(~). Dopo il cihesseado
rhnasto
nou su quando
si fece p~te.
quanta,
vodovo,
E Prête.
Dottore
di icoto~ta,
CavaHero
det
santo
e
Sopotcfo
dett'Ot'dine
di Cristo,
Bihiiotecarit'
dot Lussomburgo,
insigne
o membt'o
detta
Société
fraucese
de' moper la conservazione
son titoli che si teggoao
net frontespixio
Mumenti;
della quarta
(1) 0~<MMa<«Mt des ~t«<M f~M MM CoM~e c/tt'~MH. È un volume
sulla copertina
in-8, annunziato
della quarta
edizione
della Storia di
sam Francesco.
(2) 7yM<0!'fe de -9<!M<e Catherine
de <S'MHt<e.
Due volumi
in-8,
dal
libraio
editore
che fu
pabbttoat!
Bray nel 1846. H De Falloux,
anche Ministro
ne fece una rassegna
che si chiude
dell' Istruzione,
con queste parole
« Il signor Chavin de Matan si è mostrato
fedele
alla sua divisa
Amare é ~opeM. »
fece invito a
(8) Fino dal 1841, per mezzo dell' editore Debécourt,
sottoscriversi
una
raccolta
di
concernenti
la vita di san
per
disegni
da Giunta
Pisano
al Cigoli e al Murillo. Dovevano
Francesco,
essere
82 stampe,
con le respettive
illastrazioni.
Non credo
che avesse
effetto.
alla Storia dal Mabillon.
(4) Prefazione
d' histoire QM Collége de ~Mt~y s'intitola
neUa
(6) ~MeM/t yro/~MM)'
della pt !iun cjlxluim
deHn Storia d~ San Francesco;
capsrtin&
ma il
non ha che il nudo nome.
S'onteapizio
STOMA
048
~1I-
edMome
della
Storia
di aan
Mtaaioni
<: Kiono
alla
ria
edi~ona
seconda
il Ministre
1845,
invitato
a
ai
i~_
Padro
Gonera!o
dettaro
la
aMporbo
(aoriveva
dt questa
ïatoria)
dt occuparmene
e m* impegno
Mtasioni
ffancoi
~ano vonno
dette
aMdata
Ffanecaco
aveva
« Vado
francescane.
<t inoarica,
l'
to
de* Miaot-i
mnrrwi
dat(1885). Una lettera
c* iaaegna
oho i! cada lui pubblicata,
XVt
dal OMnzio Fwaa~
fu
aregorio
di Parigi,
r Araivesouvo
ebbe dal papa
vaMerato
Nol
al aaoerdozto.
ini!!iato
diae
80.
Marcellino
da
deU'Or-
Storia
deUe
nella
di
Profaun
tale
Ma la Sta.
presto
Oanornte
da un altro
Otvaxxa;
a ftt
onora
det-
Ordine.
L* animo
deû'
Chavin
di
Matan
si
manifesta
ne'
SMoi
a pur erudito;
otegante
pio
col Padre
un
e quaai
Marchosa)
queUo,
spirante
(to ripeterb
vita
~c Me SM~s (trovo
della
claustrale.
aUto e una ftfaganza
e mi piaca darle
in una sua lettera,
originati)
parole
queste
HM~ gM*MM~SMyeM~~M'~<«~C<'C«~~M'
Je !M SM~
avec ~'<?s~ee< ~OKS ?& eH~o'MttS
de <*?~0~
eaMo~a!<c<
libri
at
dt Emitio
pari
ingegao:
questo,
?& te~es
ot le 6eaM
~M<' <:r~ ? MMe~e.
poMees
~'Ma:M
~!M' /&)'M!e MMC ~MH~C OM~!<<~MM
~C/?0!M'S
~a~~C
a~MS~ <<aKS les ~MM de e~M~
et de pa~<MM
~M~s~c les <~ose
che hanno
il tuono
meMMS MtM'es. Queste
9M~ lisent
parole,
essore
scritte
aul suo sepotcro:
ato di un'ep!gra6B,
potrebbero
avec
io le
conndo
al
F~MM,
cuore
8 di
de' suoi
<7!«~KO
lettori.
/~7~.
UN ARTMOLO
DEL
DOTT.
$. HARTWK!
sat!a qaesMoM dt Din)! Compagat
[1881]
L'Itatia
letterata
sorivere
nazionali
una
nella
purtroppu
autenttcit&
sua
storia
sull'
della Cronica
di
gKo~onc
nel campo
storico
in Gormania.
atradlscussa
Dino Compagni,
sicchë
v!ncct'a
i contradittori
nel <uo!ogico
in Italia
pazzata
che
c' stata
dovr&
doveva
Isidoro
fessore
non
stranieri
che
più penoso
montre
r uscir
riuscire
Del
era
Lungo,
meno
sua che
gloria
addirittura
o diciamo
sodisfacente
al pro-
vittorioso
delle
sopra gli
itatiane.
lettere
i Tedeschi,
che sonza
avrebbero
delle cose nostre,
bisogno
corne penso)
di quella
virtù
che trova
parlare
(mi sia lecito
È
ns!te
stesse
trioaN.
coosolazione
disfatte,
pur che il vero
in loro, e quindi
meno capace di correpeccato
pero vecchio
sebin loro,
che il Petrarca
chiamo
zione
« gente ritrosa
d'inbene allora,
e poi per lunghi
secoli,
piu che a « vincerne
Ma
gli stranteri,
dubbio
sono studiosissimi
« telletto,
in
viene
sono.
desto
» riuscissero
mente,
che
a vincerne
Vincenzio
crudete
« EU' cosa
« che messer
critico)
di
Borghini
& (scriveva
Marcello
< tioli
abbiano
scritto
comentari
< venga
e stampi
poi un Tedesco
e tuoni
il censore
« erba, e facci
forza
materiale.
Ii trovo
quel
Adriani
sommo
Or
mi
quali
oggi
e pur mo-
e messer
P. Mat-
e
Dioscoride,
grandi
sopra
una
un mezzo
foglio
sopra
e fulmini
le fatiche
sopra
Serie IV, Vol. Vm, pagg. ~9Storico itfJ:ano
(*) NeU'. Archivio
« La quo262 col titolo Esame d< un Articolo ~e! Dott. 0..Bar~tC!~
< ation de Dino Compagni
tMeM'<o Me! M~. JC~77,.p. 64-89 <Mf<! Revue
<~e Parigi.
Historique
Ci)
~N
M:t<
ARTICOLO
0.
MÎT.
HARTWtO
f (1). E in qnot casM
di qnegii
onora~i
scriitori
i tuoni
e i tutmini,
pra
dh'e ch~, tt'annf
poasibito
si potova
un'
erba
il
Tedpsco
avesse
cba
ragmne
sopt'a
partipm'ohè
che
un
contacotaro
non è maravigHa
notoHo)
(0 it Borghini
o più (U Pioscondo
non
cho do' aMoi.
dino ne sapp!a
quanto
& tune'hissimf
cotnontutt't't
non
6 punto
ttottm'
Pauht
per
t)imostt'a<'<'
pagni
n
ntftto
(tuât
il
dopn,
protfssota
e stabitiva
falsificata,
cra paru
non
Dino
un'
Co<npat!m
t'hnasto
dt
DuM
Cnnt-
eosi.
la fa)~if)en~ion(!
si & «) t~inata
confutava
C. Hc~ct
< nn voh)"
m't tS?
staon)t''
et! osptUTo
doUa Cmniea
il
('o<«f. L' anna
il <
« incuntostabitmen~
0
Ct'tnnca
<tcUa
q'.tostionc
SehoH'u'-MoichOt'st
alla
ntCtto
ht
fft';
ara
notta
ma
Met accuht
». !t
antentiea
niono
tno!<o
« opéra
con
incompiHto,
dev'essero
meset)
(dicava
tu Schefin {<t'an pat'to
» ('?). cho ta Ct'ontea
non
tlo'
o
bt'ani,
tteehnosottinM,
tavoro
t't'ininato
« pt'obabihnento&
siano
ma
ttt
s~
non
n'ammcnti,
tattavia
!avoro
ma
al toro poste
co<npint<t
neppnre
oxt~riour
H a~t!nconnoa
le cadra
pour
« pour lu fond
dovrobba
redello
stor!co
Dmo Compagnt
t<c\n. che il nome
« son ancien
&.
pro~tigo
cuperare
sostannon si allontanava
Il signer
Tcodoro
WustenMd
divinaro
un
so non che a lui era dato
ziatmente
datt'
Hcget
mossi
letternto
tncdiocre
solo si
cava
metteva
il
scava
testo,
di
a rtempir
senza
saperto
aggiunte
Letto
« la
J'Hege!,
della
critica
che
norentino,
le lacune
molta
doH'
presunzione
ma
originale,
e te
decifrare,
dantesche
reminiscenzc
nemmen
di
e
pertino
it dottor
Cronica
con
Schenier-Botchorst
aveva
fatto
un
rttoc-
r infrn-
coufesso,
gran
passe
confessa,
non
cho
con-
che quel
si era ingannato;
punti
« mistincation
molto
bene ideata
e « assez
era una
« la majorité
des critiques
« bien soutenue
&. L' Hegel
tacque
0.
Ma il dottor
<! lui a donné
tort »; io sto con la minoranza.
1' Hegel
e per
che
fuori
contro
venue
mostrargli
Hartwig
fesso,
lavoro
che
in certi
Dino
non
poteva
avere
t'Hege!
era
che
par
scritto
una
neppur
cosa vera,
sbozzo di Cronica
quello
gli pose dinanzi
questo
1841.
(1) JMMoMO <M!e scrivere <KM!&e ad a!cMKO. Firenze,
dsi cnëe!
Tsdsse!n,
ps? o~itsK
qss'siss~
(2) Nd StSS~- csito
le
testuali
recandone
parole.
apesso
equivoeo,
sagao rBbrtwig,
8t)).t.A
pxsso
« ht. in
QfESTtOHH
Pt
tt)~
CùttPAONt
Ot~
nt)M
Ctonpj~ni.
t-ihwandnmi
sonfatuMifM
tii
t<h~«Hm
aHo toM eas~ (d« (!ati~u)
!'??), andai
f do: t~-o
« c«Hsoyti,
e queUe
feci disfat'o
sceoMdu to h~){{
<~n'sto
pnssn
non pu~t osspre
di Dmc Comp~nt
Pt-iorc,
m.otx'ae
doi
percha
(t'sst
'U
t'<tttt)
e
aa
Kbaxti
qMOHtt) mm i, di lui, chi n« assiou-it
cho s(ono d; tut gli )Utt'i
pt~a: dovo t'autu~
in pt-ihut p~t'.
pnrht
.sum~
CnnchMiouo
it ff<iit)c!)to)'<'<)))va(tfj
<to)t'Hiu'(\
xv.o
a ~a
OMttt m~ot-iaU
<Usposti<tono
c)w )Md nnn ~setixuo.
U s!)][)Utt- Hoch)tat'<!i,
ch < ~{~ ayera
Hmon pt't- t'nh)'a
.tUfstitttM
sHn'antttnttctta
<M /)/<N'~«<t
tt: Matton
si
SpiMt'Ui.
pu.
t«'vft contt'0
t'H~c):
cho ht Ct'<nm;:t <' H)M fatsiitttonoav~,
t)')t?.io)tedatittnaa
« ra!.)M
R'n.h'.
t'atta
des
tnitt.t-iaux~Mf
tfo c<Mt«)m))tttu-cs
do hi<nto
di ttuet t)jutt~.
~tt-h a'tu
t-he
n''t ft'asG~~re
d('Ha <'t-<'ntcaet-M))M~entHud!dti)Mut'ccchiu
dot Wustt'nfotd.
not
Lt) critica
d;
tedcscn
si trovava
sctUa
in questi
dt't
t'opcru
setnitonata).
qnattJo
t)"t Lunn.)
vanMe itt tueo:
~oCow/«~<
dt.vo dot soto
ciu!'
St:tM(H)t--B<mih<tt-«t.
Ko'nontaxioni.
dtdta
dotta
di Rouxtont
t'autut-a
GenMan{)t
'iuesto
sompHce
che stimatissitno
ma
di
si occupa.
si chba u)t
ossu.
cenno;
da' suoi
duUe
accord:
(una
rrotossot-o
sut)
sw< C<~«<e«;
e nr.
upitmod
AU'~pptu-irodtttuest'opot'tt.
articoto
d~t harutto
iu sonso
tat-orondc,
porchû
tanto
pitt cho
quet
brav'
spucio
~idot-o
Attredo
bastara
uotno, conx<ccoMMzionat!.
passa (o me
)u disse
un attro
valontuoutu
tedesco)
per tt'«pp~
itatiatto
h)de (come
i') t':spo'!i
a quel
dovuta
a chi p))~. corne
tedesco)
il bat-onc
di Reumont.
vantarsi
dt avere con gli scrUH ouorato
due patrie.
A tue {irtova ora
di un articoto
occuparMt
di 0. Hartwig,
a questi
pubblicato
nella
giorni
?<')-«;'
di Pat-igi; i
/<~o~~Me
io
che
perchè
l' Italia abbia un po' bisogno
penso
di conoscere
sia
la
critica
quai
che i posteri
di Vincenzio
e del
Borghini
di Lodovico
Sigonio,
Muratori
e del
MaSei
i
(nomiuo
pure
si
fanno
grandi),
net secolo
insegaare
che
ha
avuto
il Mai,
il Troya,
il Balbo,
il Capponi:
L' Hartwig
ci fa sapera,
che t'opéra
del professor
Det Lungo
è di 2000 pagine
contare
il volume
(senza
del
testo
comene
che
una
tato),
6 stampata
in carattere
parte
assai
piccolo:
ragione
per la quale
rimane
diCteite
a
un
esame
sottoporta
Altri
compiuto.
ch' è questione
direbbe,
di tempo e di occhiaH:
ma io aggiungo,
e d' intelligenza;
e la giunta
mivien
sngge-
04«
UN
..S·1..11i
rita
dall'
« présenté
ver&
AtMMOM.O
Bt!~
MtTT.
HARTWM
11
.n
.ainn
nhn
< etaIn innvnil
dîco
eho
travail
aat
il quata
Hartwig
atesso,
oho t)*oaoua uno forma
t: parola
~<Kt <t~~nn~a
la sua apiegazione.
innanzi
Ma, lodo al vero, il M
più
« a deptoyA
nota et réuni
une tnaaso
de
le plus grand
Lungo
« matériaux
ft)u!o do aouraos
dont
à une
quotemprunta
« ques-nnoa
tf~a loin poHr préparar
la soont été cherch~Ms
« lutlon
si embrouillé
du problème
soulevé
par la OhreniqMe
fi do Dino
si traducono
cosh
che
il Dot
parole
ai fanno
!« opera
cho durant
etc& tonha capito
Lungo
Moa aat'ebbe
dandota
boue. Ma qn~ato
voro. sa vero fosse
pante
« a omis le principal
do aa taeho
on n~gHche
il Dat Lungo
do cette
».
de constituer
un texte
Chronique
« goant
JI dott~r
discrato:
non pr~nd«chet'@di)!toQ6
Hartwi~
deHa
». Le
Cronica
quati
coma
si
faccia
ohiedova
corne
sult'
autografo,
de! Coma si contenta
vendetta
a Lord
Ash-
propriamonto
un itatiano;
cotiando)
(credo
chc il Libri
dice PandoMn!-Pucciano,
è del secolo
decimoquinto:
bnrnham,
perchè
« du naturellement
servir
de base il l'édition
e presto
dette:
si fa manifeste.
ma
che
il Dei
sua
~o~'<'
Luago
a pag.
non
sia
perattro,
723. a nel
da pag. 720
opera
di questo
Codice
ci ha raccontato
nè
che certo
né F Hartwig
queUo
« aurait
queato
». Naturatmente!
in
~o~'c,
o nel
certi
volume
volume
da
(atutat«
io sKpevamo;
casi
1 della
H a pag. xx,
Paolo
Meyor)
ci ha dato
un
che da questo
Codi questo
ci ha assicurato
Codice;
del 1514, ma pur
dicendo
il magtiabechiano
dice non dériva
ci ha, non
altri
codici dal già pandoISniamo
discendano;
quali
dato
la cottazione
di que* passi
di tutto
il Codice,
potendo
dei critici
restavan
che alla digestione
deUa
Cronica
più duri.
facsitMite
» che non ha
è segno « naturalmente
più non ha fatto,
la questione
sarebbe
che F avesse
ma poniamo
potuto,
potuto:
al punto
ch' è adesso;
e t' Hartwig
rimasta
per que* critici
mica
il supporto)
non si sarebbo
convertito,
per
(mi conceda
Se
di
lezioncella
variante
del codice
ashburnhapossibile
a dargti
F ultimo
di
nè io sp"9i
stato
ragione,
perchè
Di tutti
detF autenticità.
i codici,
dei
!i non dipende
la prova
ha
e di tutte
le edizioni
il Del Lungo
discorso
per un
resto,
2000 pagine,
e ne ha
discorso
in
centinaio
di quelle
famose
di tutti
e di tutte
si è giovato
e piccini;
caratteri
per
grossi
s
la
data
a < base
la copia
che pnrtaL
la sua stampa,
pnnendo
qualche
miano
dei
1514.
La
quai
copia
(e questo
va tenuto
ben
a mente)
non
SULLA
na
ha
gpnorato
gpnfu'ato
.a..
ha avuta
Lungo
ani-Puceiano,
d'eaemptM'a
M
QOE8TMNB
neppur
a:
dinanzi
wna
una
-A
ed
dollo
delta
6_
usato;
oggi aahburnhamiano,
aile copie ppocurat~si
net seooto decimosettimo,
NNO'COMPAQNt
047
altra
diciannova
che it
<! Dat
mcatre
il codice
Pandolè proprio
ehe servi
quetto
da Carto
Strozzi
e dai
signor i
det Sot-
Compngni
copie oho ad altro
fur ono alla lof volta esemptari.
tacento
L'amore
dei Tednnque
daschi
mi sembfa
per il Codice aahbm'nhamiano
un po' platonicu:
ma se il nobite
Lord si contentera
che quel
testo
Yan~a
una
volta
non sarà altro che bono; par vincoro
atampato.
anche
Httima
ritrosia
di certi
cha a'attacehet'abhero
quest'
critici,
ai
non
dire
alla
funi
rasoi,
dal clelo, coma queHo che affoga.
par
Di attbgara
vede
t' Hartwig
nella
erudiquatcha
poricolo
ttiona oho il Dot Lungo
ha copiosamente
e pur !eggtadt'amente
svolta
neUa
sua opora:
ma net buio della temposta
che s' addensa
sul capo del lettore,
« la lumière
l' Hartwig
ha scorto
< nouvelle
et l'introduction
sur
que le commentaire
jettent
« ta texte
&. !t Del Lungo
< n' a pas eu le temps
d'être
court
»,
dtoe spiritosamente
ma dice poi,che<!osrocherFHartwiK;
o chea
les ptus étrangères
au sujet sont rattachées
à une bio<: graphie
du prieur
Dino Compagni
w. Dunque,
è bene è maie
elle il Dei Lungo
non abbia
esser
saputo
piu breva?
H paragrafb'
1 di quest* articolo,
il dottor
io deve e
Hartwig
avere
scritto
avanti
che t'opéra
del Del Lungo
venisse
alla
e te parole
con cui âpre
il proemio
luce
ce to fannoragionevolmente
Ma ciô poco importa.
< L* inauthenticité
supporre.
« d'un
résulte
de son contenu
ou de sa langue
ouvrage
Ma il cpM~MM~o e la
que' di Capraia.
le due cose di cui 6 appunto
dimostrata
l' autendire
da
tutta
ticità,
potrei
nno in quelle
t* opéra det Del Lungo,
che paiono
ail' Hartwig
ragioni
<: cherchées
très
loin &, ma
da quella
che si occupa
Di alcune
reparte
poi dell'
opera,
CCM~ opinioni
e a~OM!eM~<!S~OM:
~<M*KO
alla
Cronica
Dino
è dimostrata
dicerto.
Citare
a
COM~p~M~ (I, 1042-1245~
Sapavamcelo
MM~Ma sono
prova
l'
Salvatore
articolo,
dissero
autorevolissimo
inserito
in
di
perchè
spassionatissimo,
.~c/~o
storlco
questo
~a~aMO~
il Bongi era nella
condizione
del
Bongi
dacchè
gioverebbe
niente,
Del Lungo:
de la Chronique,
mème
per essi « l'authenticité
< sons
<hpme actuelle,
était
d' avance
incontestable
B. Ma
citare
mi torna
ben conto.
Corne si trovasserosero d' acacl'Hartwig
non
42
(M8
UN ARTtOOt.O
eordo
in
Ctermania
roia
coma
domi
parimente
la
le
l'
servondomi
dette,
in ïtaiia.
io diro
ho gia
cose
passasaoro
délie
parole
deti*
Hartwig.
ch' obbe tanta
al
Orion,
signer
a Anton
Francesco
Riapatto
Cronica
DOTT. 0. HARTWM
PEL
sue
delle
adesso
frotta
paserven-
d'attribuire
ci
Doni, l'Ilartwig
<t Il a
scrisse
il Monod.
rammonta
dit M.
che sino dal 1873
quelle
dans la critique
a Monod de M. Grion
– introduit
historique
« un genre
le genre
bouffe.
Sa brochure
est une série
nouveau,
« de calembredaines,
de plaisanteries
d* un goût
douteux.
< sur Dino-Doni,
di no, etc.
C' est la critiDin-Don,
Din-Din,
< que historique
E alla
sontonza
faite
del
Pulcinella
par
Monod
ou
Stenterello,
aottoscrive.
In
etc.
».
l' Hartwig
quanto
al Fanfan',
francesi
del
critico
ecco le parole
testuaimente
une guerre
achartedesco:
« Il commença
(Me< 1874) aussitôt
« née contre
elle (~~ccc~H:~
della
C~MSca), en combattant
soutenue
l'Acadé<t par tous
les moyens
i' authenticité
par
la
< mie, il &)nda un journal
avec
le seul
but de continuer
a guerre.
lit paraître
sur brochure,
où il attaquait
brochure
< et cherchait
à discréditer
de toute
façon la Chronique,
qu'il
« poursuivait
ainsi
ainsi
dire
d'une
haine
personnelle,
pour
est
Sa polémique
dans
cette
question
« que ses défenseurs.
<t assurément
<: tendait
empreinte
à la vraie
rien
< qu' il faisait
surtout
< dent
certainement
< sfaire
des
direbbe.
chiamati
se
cose
aux
exactes
avessero
scritte
<[ chiamare
<: moltissime
H:a«o
voci
deiio
ma
confutazione
genre
del
».
Che
Fanfani
non
i
si
cosi
Dino,
e locuzioni
di
questa
scherno,
gli argomenti
sue sono le oppotutte
di queHo
Cronicaccta
stile
la
spropositate,
A cui
antico.
« possibili
da un
ad usarsi
<: col provare
nei modo
il più trionfaie,
< sono invece
e usate
da altri
sincere,
<: e nei documenti.
È cosi intéressante,
« la
que
ne répondoivent
sati-
che il Bongi scrive
dei
queiio
« Per la parte
stocritica.
a poco,
non fa che
sotto
ripetere,
(Scheffer-Boichorst);
sulla
e sullo
lingua
il
Chronique
en-
ecco
Invece,
sua infelice
tedesco
<: sizioni
la
exigences
de ce
cioè della
Faufani,
« rica il Fanfani,
presse
e col condimento
a diverse
forme
a dei
et de sophistique;
il n'
observations
historique;,les
critique
contre
valoir
pas
recherches
queste
Dinisti
de passion
critica
ch
egli è
ec., dove
non
usate
solito
trova
o im-
il Del Lungo
risponde
che tutte
nno ad una
di quel tempo
ed anche cosi comica,
che sarebbe
un
fantaniana,
scrittori
8CM.A
N
QUESTtONE
peeoato, col cavarne
« !o studioso
dal farne
f~tori
un
lettura
NtNO COMPACM
piccol
it< fonte.
il
saggio,
Chi non
&40
distogliere
rimanesse
« convinto
dalla
deve
addirittura
essor
medeaima,
segrogato
« da coloro
che son suscettibili
d' intendere
la ragione.
Son
« rari
natta
storia
letteraria
di polemiche
dove una
gli osempi
« parte
abbia
avuto
cosi
assolutamente
e compintamente
il
« torto;
novanta
tantochè,
non si pub
teggendo
queste
pagine,
« fare a meno
di prcvara
un senso
di compaasionevote
rame marico
un uoino,
verso
che par un impegno
di oui
non si
< potrebbe
mai immaginare
uaa
suNcioato
si espose
ragione,
« a ricevoFû
cosi dura
ed alla dimanda
che ii tettore
!ezione;
« fa naturahMente
a sb stesso,
come mai
avrabbe
il Fanfani
« potuto
« autore
« lecito
soccorre
at pensiero,
solamente
che a lui,
difandersi,
di scritti
stato
bizzarri
e di Democriti
sarabba
ridenti,
di esotamare:
» A me poi corro
Io facevo
per ce!ia
l' obbligo di scagioMare
il Fanfani
d'une
che F Harsproposito
« trouvant
Qli fa dire,
che
une chronique
twig gli fa dire.
« du xv~
s. surnommée
C~MMea
Nco~eMa
en a pris
(sic),
« l' auteur,
à tort
il est vrai,
le fabricateur
du faux
pour
« Dino
C~'OKaca
scot~e«<!
No, dottor
Oompagni
Hartwig;
non è un codice,
ma un uomo;
cioô Giovanni
dette
MazznoH,
to StradiNp:
e il Fanfani
Nel ~no
qui sopra
anzi
tare,
da correggere,
Crusca
è tirata
in ballo
ne fu sempre
estranea.
< crétaire
de t'Académie,
<: façon
peu
scientifique
« chorst
un
de!t'
altro
nella
« Mais
Cesare
contre
sapeva.
ho pur
Hartwig
errore.
L' Accademia
questione,
montre
il vero
da
nodeUa
è che
« le Se(risponde
l'Hartwig)
s'étant
d'une
Guasti,
exprimé
la critique
que ScheCer-Boi-
de la Chronique
de Dino, et ayant
été ju.<: squ' à dire,
en faisant
allusion
à F Histoire
de Florence
de
« Gino Capponi
alors
sous presse:
La Crusca
sera bien aise
-s de se tromper
avec lui
– etc. » Le cose invece
stanno
in
un altro
e poichô
il dottor
0. Hartwig
mi costringe,
modo;
dir&
corne
avait
almeno
questo
riforito
faite
stanno.
Lo SchoSer-Boichorst,
cioè di trovare
assunto,
venuto
almeno
alla
seconda
suo
del
parte
falsiBcatore
della
il probabile
aveva
fermato
il pensiero
della CruCronica,
sugli Accademici
sca del secolo
seconde
XVII;
lui, nel Seicento
l' Italia,
perche,
in fatto
di lingua,
si trovava
nell* età dell' oro. Ma diciamolo
« una reazione
con la sua frase.
Nel Seicento
accadde
proprio
650
UN AKTMOLO
< contro
« Treoonto
DEL MTT.
0. HARTWM
de! guato
del
aemerate
preponderanza
gusto
ganerale
«
istituto
rivisse
». Allora
la Crusca,
ta
la
e< il
clasaico,
più politico
il suo Voca-
da Cosimo
1
croato
letterario,
compilb
la Cronioa.
e il contranattore
s'intende)
(accademico,
bolario,
< mi ha l' aria di un
lo Scheoer-Boichorat)
a Esaa
(diceva
allora
co« (tore della
della
che
lingua,
appunto
primavera
dolL* armonia
del Tracento
« minciava
in Italia.
riempiva
« che
musicale:
il Poota
poco
ogni orecchio
per quanto
danon
suCtcientemente
« della
Div ina Commedia,
pregiato
colti oc.
ec. AUadendo
« gli umanisti,
fu l' ido!o degli uomini
che a noi pp~eri
Italiani
novissima
storia
tetteraria
a questa
della Crusca,
dal Dottor
il Sagretario
era insegnata
Tedesco,
« cémente
dinanzi
al pubblico
deUe cose
accadeparlare
mono importanti),
non era delle
miche
usci,
è vero,
(e questa
non dovevano
sembrare
in parole
che allo Schef~r-Boichorst
« d'une
si espresse
un nor di primavera:
ma quando
façon
doveva
che
alla Cronica
« peu scientinque
il Segretario
non accennava
disi a quella
dei Malespini;
cosa
molto
di Dino
Oompagni,
!o
« QueHo
a' Malespini
si debba
versa.
che intorno
credere,
avra
dato
« sapremo
it nostro
accademico
Capponi
quando
« alla
« sarà
luce.
la Storia
che
tario,
teva
di
contenta
ben
sono
usare
della
errare
.F~M'eM~M~
7ï~MBM:c<ï
con lui &. Ecco le parole
sorte
nno del
stampate
per buona
di una frase
dite
del
74:
ma
enfatica,
pure
la Nota ~K<o<o
scientiSca,
perchè
già conosceva
che di li a poco fu dal Capponi
pubblicata,
con suo grande
citare
italiana
pub tuttavia
« fatta regina
« tica » (scriveva
il Capponi),
la Crusca
Segree po-
non
poco
al Malespini
e che
onore.
nel
la critica
< La cri-
monde,
è brama
da
cerca
« sempre
che
di estendere
i suoi condni,
re; se
« non che a volte
battere
la via regia,
dà nel sotsdegnando
d'un
ra« tile
fede nella
dialettica
e nell' angusto,
ponendo
d' una
< gionamento
il nsico
nella
sicurezza
ne ha
quanta
o dottor
Sottile
e angusta
mente,
(ponetevi
esperienza
lo Schefche voi conoscete:
ma quando
è la critica
Hartwig)
letteratura
italiana
nel Seicento,
ci parlava
della
fer-Boichorst
io non credo che la sua criquel che sapete,
Per me ha un altro
ed angusta.
nome;
fosse pur sottile
«
voi
lo trovaste
che
se dicessi
poco
quai è, temerei
e ne inferiva
tica
ma
<' scientiSco
In
quanto
alla
Cronica
di Dino
Compagni
poi,
il Segreta-
SO)<t,A
DI
QCESTMNE
n.e.
!*(o della
Oruaca
< ha smaacherato
ni
DINO
cosi:1.
si espresse
la frode
de'
Accademico
par lui qualche
mente
inventata
la Cronica)
cr cancellare
dalla
letteratura
COMPACNt
®>'t
Il
nostri
dol
secolo
« intima
651
.isi.
at
critico
-1,-
di BerUno,
che
predecessori
» (dacchè
XVII
aveva
probabila
storioa
noi
sieuramente
il nome
e l' opera
di
di
« Dino Compagni
ma noi aspetteremo
che
F accademico
De!
« Lungo
abbiR
in luce i auoi atudi intorno
di dare
a
compiuto
« un libro
che per ora è un bel teste
di lingua,
un
insigne
« moaumento
di storia,
e (il oritico
non
ci ha pensato)
un
« esempio
di civile
rettitudine
&. Questo
Acfu, in nome dell'
detto
nella
adunanza
de' 6 di settembre
c~demia,
pubblica
Ï&74
e dopo quel giorno
la Crusca,
tranne
il continuare
come
nu!!a
fosse la citazione
della
Cronica
nel
suo
Vocabolario,
non si è occupata
della
sino
al
14 dipiu
questione,
giorno
cembre
1880, in cui deliberava
tazioni
della
e delle
Cronica
Rime
fatte
sulla
nuova
edizione
critica
quali
montô
del
cose, spero,
l' Accademia
si fa
manifesto
che
da
di
Dino
del
suo
che
perchè
la vostra
non
che carte
perchè
sapeva
provocazioni
e che l' onore
deUe nostre
sitenzio,
lettere
dall'
opera del valente
Collega.
la
cosa.
Poi
cuni
brani
della
Cronica
(!' Anonimo
Fiorentino,
secc'to
decimoquarto;
fatta
nel
quando
corne
appendice
naturatmente
natllJ'alment.e
Commento
di tutto,
del
provato
prima
les
inseriti
pubblicato
che
scoperta
1877 l' Historische
allé
ricerche
argomentPVa
argomentava
l' autor
oppure,
in
partifu detto,
col
punite
vendicato
sarebbe
sur
hypothèses
réduites
à néant
&. E questo
a parlare
di una
scoporta,
quella
entra
« toutes
mai
suo
vanno
Nel paragrafo
II il dottor
stabilisce,
Hartwig
che per la scoperta
del codice
ashburnhamiano,
decimoquinto,
fabrication
sont
ram-
mi tange,
ma
seco!o
nel
come
superbamente,
miseria
Dalle
Hartwig
avendo
essa
poi,
ci-
fossero
il dottor
di proposito;
non
dubitato.
Il Segretario
né
questionato
e non
col are, si tacque;
col Poeta
ripetesse
le
Compagni
Accademico.
fuor
nè
avanti
qui
un
Commento
proprio
il De!
dal
de
F époque
è pur qualcioè di aldi
Dante
del
Fanfani),
aveva
Lnngo
già
l' annunziava
~e~c~
dello Scheffer-Boichorst.
Questi
cosi
il falQario
falsario
si A
ai
de!
del
giovto
giovato
del Commento
<! il falsario
della
CN
()M
sono
Orontoa
unn
terza
supposizione,
avosao
anontmo
tatore
alla
a bore
anuati
MTT.
P)Rt.
ART~CO~O
pur
attinto
0.
HARTWtO
stessa
fontana.
che
naturatisaima.
dalla
« sa
il
non
Croniea,
conviction
«!<<; c
Commen-
Af<!
era
neppur
fortement
mo-
teoito
fitrta.
L' Hegel
ospresae
eu une source
com« tiv~o.
et Dino avaient
que l' Anonyme
sull' opinione
dall' Ha« muno
scrivcndo
«. Un attn'
Tedesco,
deH' Anoche il Commento
oredova
e faeendota
~t,
pt'npria,
tra il 1374 e il 78: ma il
sofitto
foas« stato
nttn'~ (lunmttno
ci
Wittc
Carlo
dauttsta
avt'ebba
avuto
i suoi
H Simon-
dnbbi.
Yenira
da una
potasse
a credere
due inclinava
m
oamune
so~ente
t por gli altri
dalla
Omnica.
Qui il
ti pt'endease
chn t'anontmo
pari
pari
« La question
di eactamare
ha bon ragione
dottor
ttat'twig
Ma
mio
bravo
« s' ombrouiHe
on ptus
do plus
atî&t'a,
se « a* est crée
col Dei Lungo
Hat'twi~,
pot'chh
prendorsela
ses recherches
« un principe
critiques
? a»
pour
particulier
!o Strauss
nel
contre
daU' Ebrard
Dice ch' c il mototo
seguito
so questo
Io non ne so niente
doH' oaegosi
ovangetica
campo
cou quel
suo
il Det Lungo,
della
storia
soto, cho net campo
i punti
to Schener
« principe
su tutti
», ha vinto
particulier
E corne ha
ha stravinto.
della filologia
e net campo
Boichorst
stt~d
ammotteva
fatto
? In
non
cha
la
storia
mente per la
de' Neri e de'
t'
di
divisione
Bianchi
ïstoria
(dico
Storia)
non
che
fatto.
nome,
uno studio
accuratissimo
comune.
che
Minore
concerne
sentiamo
M~!<:<a
strato
tre
brani
ma
ctt' <' molto semptico,
guisa
attra.
Net tibro del mio Collega
ana
ne conosco
cumenti
de'
uno
studio
la lingua;
lontan
d'un
ec.) che non
che o non vi
fuor detta quale
è rifatta
su' doe
Firenze
periodo,
per
quel
di Parte
o sia
Guelfa,
che è il vero
in Firenze
di
il
Dino
Del
Compagni.
non
Lungo
Nella
abbia
la
segnatadiscordia
soggetto
quale
ricercato
e spesso
con una
felicità
trovato
la
costata
dicerto
gli dev' essere
noi
t' odore det Trecento,
perchè
e le due
o tre
delë
non
con
non
parte
ve to
voci
(M:<c~
ha dimoil Del Lungo
vi potevano
stare,
a dovere.
erano
o non si erano spiegate
miglio
il paragrafo
t' Hartwig,
cominciando
111, che « pour
les questions
accessoires,
la question,
en négligeant
« exposer
il Del Lungo
il faudrait
écrire
un livre
e jw non compatisoe
vi ha
le questioni
accessorie,
voluto
se, non avendo
negligere
manaccessorie
2000 pagine
Ma per le questioni
impiegato
Dice
SOH.A
QUESTMNK
N
MMO COMPAQNt
(?3
seconda
secondo
cano,
nientemeno
che «les
l'Hartwig,
t'Hartwig,
travaux
prèpreliminaires
e-, o parte di essi lavori,
E quali
sono les ~w<M'
j'x'H!~M<)~s
se vogliamo
Rispetto
agli argomenti
niologici,
« uncriterinm
avere
à l'argumentation
applicable
philologique
« et qui permette
de juger
de sa solidité
». bisogna
far prima
una atoria
délia lingua
ma tale storia
non si fara ain
italiana
che non si abbiano
edizioni
critiche
testi. Sara! ma
degli antichi
addotti
contro
t' autenticit&
argomenti
ntoiogici
detta
dol Compagni,
oh basta
molto meno
tn quanto
aH' edizioni critioho,
dice l' Hartwig
che solo Dante
e qualche
atutora
secondario
sono stati
in edizioni
adatte
aHo studio
pubblicati
storico
delta
Io dico invece,
che neppur
deUa ~<f~
lingua.
Co~MM!C(f«)t abbiamo
un' edizione
cui mi
critica;
ragione
per
di levarmi
una mattina
e leggere
aspetto
che un Tedesco
l'ha
per gli
Cronioa
Ma anche
sonza
provata
sussidi
apocrifa.
questi
(il cui vatore
del resto
non disconosco),
senza
una grammatica
storica
comsi puo ben asserire
pilata
che quanto
di lingua
scientincamente,
e nella
è roba
Cronica,
dei Trecento.
Il Del Lungo
non solo
l' ha provato
col fatto
materiale
degli esempi
(chè anche
qua,
mio caro Hartwig,
si ha pur bisogno
di prove
ma
materiali!),
ha condensata
in poche
la dottrina
che conpagine
nloiogica
tiene
i criteri
co' quali
un letter
ato italiano
sicuro
pub andar
ne* suoi giudizi.
Non dite dunque,
che « Fanfani,
SetZambrini,
« tembrini,
Caix etc. » (e nell'etc.
Imbriani,
Scartazzini,
si comfin
maestrine
di scuote
« déclarent
prendono
elementari)
par
< des raisons
la
n'
philologiques
que
Chronique
appartient
pas
« au Trecento,
tandis
et son organe,
M. I. Del
que la Crusca
« Lungo,
sur la langue
s' appuient
précisément
pour soutenir
« l'authenticité
ma riconoscete
che
lealmente,
piuttosto
tutte
le voci, tutte
le frasi,
tutte
le forme,
che i nominati
e
i non nominati
dichiararono
non
furono
dal
trecentistiche,
Del
Lango
cademia,
E dopo
« personelle
provate
la
trecentisticissime
quale
non
ha
altro
questo.
la
non
mi
co'
o)'~<tMO che
occupo
per niente
facilmente
testi
citati
il suo
deti'
dall'
Ac-
Vocabolario.
< impression
che conti
ben
converremo
quale
io
« d'après
poco;
»
quando
Scheffer-Boichorst,
l'
impression
che gli ha lasciato
io studio
del Trecento
che
lo
(speriamo
abbia
studiato
un po' meglio
del Seicento),
ha sentito
che « les
« traits
la provano
scritta
in
d'esprit
» sparsi
per la Cronica
tutt'
altro
secolo.
A Gino
dei
Capponi
(tanto
puô la varietà
OE!< DOTT. 0. HARTWta
CM ARTtCOM)
6&t
faceva
a forso dett'aria!)
gusti,
tite.
« Sa il libro
del Compagni
« un romanzo
dette
aveva
sopra
<! potrebbe
« impreasiono
)*. Sonfosse un' opéra d* arte » (poco
», cioè una storia
falsiflcata)
nulla
invece
di
idcatmonto
un'
osaer
ma voro
vero,
<t ideale
che
è in quel
racconti.
« o ne sono anzi
una espressione
« da un affetto
inoguate,
vario,
attra
sono
una
del vero,
ripetizione
viva
e attuale,
come uscita
sono gli
intennitteato,
quaU
esce fuori
cosa in sè di orudo,
quatche
ma ~oa
si raccontano,
modo le cose umane
furono
« s* imventaBO
tutti
interl
e taU quali
e iadovinaro
« gli aCetti
la Hngua
e il linguaggio
di più seo i ponsieri,
a iugcgno
nessuno
&. Questa
« coli prima,
non fu mai concesso
e fa, e (se gF Itaiiani
che ha fatto,
è del reste
t* impressione
« affetti
« a caso.
dell'uomo;
A questo
non
tedeschi)
d'Itatia!
1
ha
diventan
il cie!o
fara,
la Cronica
di Dino
sotto
Compagni
di fatto?
errori
contengono
Il Det Lungo,
che
aveva
t'Hartwig.
soggiunge
imperterrito
« tant
de matériaux
inédits
a sua disposizione
», ne ha levati
e tanti,
che « ce sodi mezzo
alcuni:
ma ne restano
ancora,
un
faudrait
&. Ancora
« rait
encore
un
volume
écrire
qu'il
Ma
i passi
della
e
volume
Il dottor
Hartwig
che
del Del Lungo
eran
troppe
pagine
fadi prender
pero non se la sente
questa
del
1.° il solito
ma
un
ce to vuol dare.
tica
saggio
passe
disfacimento
delle
case de' Galigai,
da Dino
operato
gonfaloin forza dei celebri
S" il giorno
niere
di giustizia
Ordinamenti;
altro
dell' ingresso
« vini
nuovi
data
della
ebbe
Lungo
qui
è per
de' Galigai,
« Qu'imagine
2000
Carlo
di
Valois
dato alla
», che hanno
morte
di Corso Donati.
in
Fironze
anco
testa
Nelle
2000
i necessari
agio di dare
dire
solo, che sono
ripeterli
« c' est ce que ne contestera
tutto
è inutile
chiariscono;
« prévenu
non
di
le
Cronica
l'
dice
», come
altro
inutile,
correggere
M. I. Del
l'Hartwig
in quanto
uno
sbaglio
il
pagine
schiarimenti,
Del
e
schiarimenti
che
aucun
esprit
non
proposito.
delle
disfacimento
Ma
a un
al
i famosi
cioè,
ad altri;
3." la
altro
dell'Hartwig.
sauver
ta
Egli
case
scrive:
de son
véracité
Lungo
pour
« client
tout
différents
se
Il ~'e<eM<~ que deux
événements
« sont passés
comme
à Florence
&. E il Del Lungo
en .F~aMec
che altro
fosse
inveco
ha scritto
« La SMp~os~~OKe
(I, 1064)
<: l'omicidio
dal
GaHi coimuessu
ed aUt'o
dal Galigui,
queUo
« sebbene
e r
MMO e <' <tM/'o co~/HMS~
in
~'aMC~
dove
del
SULLA
< rasto
tali
eccossi
Dt D!NO OOMPAaNt
QCESTMNE
doveano
tra
655
i morcatanti
Oorentini
o troquontissimi.
ec,
maggior
~ro6aM<7<
puo avere
ha letto
del
Del Lungo
sa ormai,
corne non
repéra
che Dino gonfatoniore
fu il primo
a disfare
provare
che deve
rimanere
(vanto
atgonfatoniereBatdoRunbti):dacchë Dino stesso
ohi
a
sa leggere
la sua Cronica,
dice,
disfece
le
case
fu
poi scoperto
mostra
d' averto
« pénalité
contre
de' Gatigai,
e secondo
il
oui
mateNzio,
Ordinamenti
gli
intaso
scrivendo.
les Galigaï
n'a
quel
carne
una
« ctuation
Viene
alla
che è una
parola,
de M. Del Lungo
sua
te
punito.
case
oh'egli
nascosto,
L'Hartwig
de cette
« l'application
été
la première
de toutes
pas
la première
contre
une certaine
ch* è con6orme
alla
CM poi
oocorra
prima
che
a en général,
mais
seulement
a catégorie
de criminels,
à savoir
« tenus
cachés
ma dispiacendogti
sonso
essore
volta
la
contre
tanto
ceux
s'étaient
qui
che
il
testo
dia
e questo
senza
pur tocse la piglia
con « la ponparola,
& E allora
è inutile
ragionare.
storia,
Cronologia.
dei fatti
si
fa
preHeget il sommario
spone net
terzo
ed esclama:
« On pourra
de la façon
dont
Libro,
juger
« la chronologie
etc.
Ma t* esclamazione
non
y est traitée,
far& nè freddo nè caldo
a chi ha letto
il Capitolo
XVH delDel Lungo.
La Storia
l' opera del professore
(chè tale è quella
che Dino chiamo
net primo
data una succinta
Cronica)
Libro,
e pittoresca
notizia
della
citta.
risate
delle
att' origine
parti
Guelfa
e Cthibettina,
i
momenti
e risegna
più caratteristici
levanti
della
storia
Guelfa
di Firenze
Bno allo scoppiare
della
stare
att'
discordia
L' Hartwig
che la Cronica
covata
net 1300, che
lungamente
nanza
in Blanchi
e Neri,
con
la prevalenza
macchinazioni
dei Neri,
che danno
ad essi
versari
i Neri
chiude
tanto
l' esilio; i tentativi
fanno
della
città;
colla morte
di papa
divise
dei
to Stato
la
cittadi-
primi.
e agti
Le
av-
dei
e il mal governo
che
Blanchi,
il secondo
che si
occupano
Libro,
Bonifazio.
Dalla elezione
di un papa
come
diverso,
fu Benedetto
dove si prosegue
la storia
delle
ai Guein
lio, con relazione
e ai
alla Chiesa
e all'
Impero;
quella
il libro
XI, comincia
terzo,
due fazioni,
in citta
e in esie in conseguenza
Ghibellini,
in terra
di Francia,
portata
da Arrigo
levato
a nuove
questo
da Arrigo,
invosperanze;
cato
accolto
in Italia
dai Bianchi
come punitore
dei
aspettato
Mi e v<Mt(McttM)i-e J~i Luuiti.
<[ Ques~
di tft!ugia
stospecie
« rica » (chiudo
con le parole
testuali
del Del Lungo,
che qui
fN
050
ARTtCOLft
CEt.
«
ho abbraviato)
avant!
« goroaa
unità:
tanto
POTT. 0. HARTWM
corne
de'
fatti
da rivede, goveraata
ognun
e nelle
nella
loro
série
loro
« retazioni.
unità
intonzionate
o mao unità
materiale;
quanto
si continuera
a
« rate
dello
atorioo
x- (t. 047-C48).
Eppure
de la façon
dont la chronologie
i tettori
a « juger
chiamaro
y
e si
< est traitée
oontinuer&
a far paragoni
tra io storico
e il cronista
Compagni
Una
Villani,
che io
prova
pare
riporto
YiHani
1
contra<ïattoro
cha il supposto
all' Hartwig
par
provatissima
colle
stesso
scorfezioni
della
Dtno,
I, 11.
ebbe
questo
stampa
V~MN!,
VIII,
dinanzi
ii
raconte;
francese.
1.
certi teggi e ataSi ordinarono
tuti molto grttvi contro a* grandi
forze e
e possenti,
ohé facessono
radviolenze
contre
a* popolani,
le pene communi diverdopiando
eohe&asetenutot'ano
samente;
conaorto
de grandi par l'altro,
e
si potessono
provare i matenoi par
due testimoni
di pubhUca voce e
le rafama, e ohé ai ritrovaMono
E queUe leggi
gtom del commune.
delta
chiamarono
gli ordinamenti
Feoeanz! leggi che si chiMnMon
ordini deMa giustizia
contro <t' potenti,chefacessono«ltrftggm'poe che 1' uno 'ionsorto fosse
polani
tenuto par l'attfo, e che i mateCoi
sipotessonopMvareperdaetest!moni di pubMioa voce et fama.
giustizia.
io diroi
Qui
che
it fatsiScatore
avesse
e tirasse
a
fretta,
rimane
nei
due testi
che di comune
perchè
veggo
era
soltanto
in cui
ciascuno
quella
parte
le medesime
ordini
o ord~MaMCMM
parole
scorciare;
tenti
a usare
obbligato
della ~MS<o~o0 facessono
C!'0-
0 possenti,
popolani,
/CesS6KO
O~t'a~
MKO consorto
tenuto
<* aM~'o, p~oca:e
fosse
per
per
della
due testimoni,
erano
sacr amentali,
ineviparole
legge,
obiezione.
tabili.
Ma it dottor
l'ha
siffatta
prevista
Hartwig
Vi sono (e* dice)
« qui ne peuvent
Per esempio,
egli
tagUa
lani
di
ma
ben
avoir
altre
été
analogie
tra
Cronica
e Cronica,
ordonnances
».
à ces
empruntés
deHa batè persuasissimo
che la descrizione
de! Vi!nella
Cronica
ë fatta
su quella
Campaldino
non le pone
a confronto,
e nom mon io le porrô.
80H.A
Andiamo
avanti,
et à la
< première
est
< queur
giù at dottor
< Fare
« faano
« viene
un
un
P!
QUE8TMNE
« Un
chroniqueur
troisième
personne.
». Queti* !'o
faussaire
Hartwig;
ma il
e scrivero
romanzo
ai
non
cozzi;
a morira
sia
motto
ma
all'
MMO suona
DINO
a piu
t'arte
COMt'AHtt
qui
ce
657
prétendu
Bisogna
lui !a
chroni-
Dino
non va
Co~tpa'~H!
molto
bene.
togustava
Capponi
7)<HO, sono
arte,
de
parte
ma
duo
cose
che
nna
dire
dentro
a oui
bugia,
che F oracchio
tedescu
se appunto
diverse
dall'itallano,
quel che
aU' altro
suona
Ma buon Dio! ·.
autentico.
molto
falso,
non è forse manifesto
il cronista
in prima
cho quando
parla
cosa fatta
da lui medosimo
racconta
e aUora,
che
persona,
mal c' <' se invece
di dire
!<K cc;Vo D!HO CoM<(~
dice addirittura
~o D~Ho CoM!?
9
« Le mérite
incontestable
de M. ï. Del Lungo
Conciusione
a est d'avoir
« chroniques
par des
prouvé
que le remanieur
documents
et
des
a eu a sa disposition
ne pouvant
émaner
de
fragments
une source
« abondante
de riches
matériaux
que d' un
a contemporain
mais
il ne s'en
suit
cette
source
pas que
« ait pour
auteur
le prieur
Dino Compagni
». Ma questo,
che
M pur molto,
se il Dei Lungo
non ci da
non giova
a nulla,
« le plus
ancien
texte
de la Chronique
nous
soit
prima
qui
dans
une édition
tout
il fait digne
de confiance
« parvenu,
Venti
codici
han
servito
alla
stampa;
varianti
il fbndamento,
e su quetto
le
il teste
sostanzialmente
non varia
non
Lungo
premeva,
sostanza
« t'ancien
« Sance ?
ha
è
texte.
Ii>
dans
Lungo,
per
il teste
I' aveva
termine
terzo
ben
cosa
Libro
1514 è stato
a
che
provare
L' unico
che
il Del
e assaggiato
ë certo
dove
degno « de confiance
da tutti
considerato
», e far vedere
i versi,
là at
mezzo al capi-
si provô
a togliere
di
toto
XXXIH e al cap. XXXIV,
e trasportare
in quetto
che a lui
sembrava
il vero suo luogo,
una parte
del capitolo
XXXVII
e tutto
il cap. XXXVIII
« l'ordine
e la ragione
logico
perchè
« artistica
del lavoro dimostravano
non pure che
apertamente,
<: qualcho
del
esser
si conosciuto
mai.
del
più
il quale
che per la
il teste.
E allora,
come
si fa a dare
une édition
tout à fait digne
de con-
1' ashburnhamiano
non pub variare
H Del
che
ma
veduto,
quelle
stanno
ma che propriamente
mancava
mancava,
quello
« che lassù
di
e
era dal tutto
fuor
nul!' altro
che una
luogo
« sconcia
a
interruzione
di fatti
e d'idée
Il che
portava
<?
UN
DEL
ARTtOOM
MTT.
0.
HARTWIG
un casa
molt' ovvio,
cioa oho net primo
manoscritto
supporra
una paginetta
stacoata
dal quaderno
fosse stata
messa
fuor
di poste.
n Dot Lungo
non (M contenta
d! avvertirne
peraltro
il lettora;
ma neU* Appendice
al commenta
vi discorse
sopra,
e riporto
nella
sua giacitura
il testo
che vogiione
per quelli
on* edizione
mai
fatto
aimo
de'
« tout
il fait
de
digne
coananca
) 1Il dottor
tntto
Hartwig,
fiao dal principio
lettori
a. Non
F aveaso
l'adiapone
a ditUdare
« fait
des
acandaHzzato.
del suo articolo
dt un' ediKtoMe della
dovo il Dot Lungo
Cronica,
a divisions
de chapitras
das aucun
qui ne sa trouvent
<: et s* est parmis
a la fin d<t 3° livre
des interpositions
« aucun
ms. ne justiNe
Ma non
~i scandaiizzè
it
net
Hartwig
non ricorrare
riierire
ai
una
che
parola
narietA
con oui
tasse
di uKa
< merie
<f façon
vocaboli
del
cosa
che
fra
Codice
dal
greeo
& nan'ato
il fatto
naturale
« La
credore.
da
(scrive
fragments
n' avait
pouvoir
in
dire
Claudite
Se
non
che
avrei
la
altri
paesi
~VMOt)a ~p~<t
« a publié
du
par
con
serona
bo-
che
si trai-
cosa
che
io
~t~'Ha~ola mort
après
Uvre d* Isidore
à la mor t
pas paru encore
<< se ~'oeK~'e~'
à F impride son adversaire,
de
ouvrage
de
l'
se
avec
sa réfutation
présenter
de cet ouvrage
». È un' industria
<~ se ~'ocMt'o';
e par ora non premiata,
neppure
nessuna
Mostra
internazionale.
potrei
letterata,
si dénota
pensare
l' Hartwig)
de sa réfutation
feuilles
« après
l'apparition
il ~'pMM~'
un' altra
Qui
gante
criminate,
(I). E
que
nostro
pourtant
avait
)'c«ss~
qui
Fanfani
bonnes
la
~tt<.
farabbe
molto
les
les
à
fatto
viene
son bon lontano
« }M<e de Y880
« de Fanfani
« Del Lungo,
« du premier.
un
texte,
col
ma non
di
sciontinca,
menzione
aussitôt
corne
spero;
onorevole,
a
Poeta:
MM rivos,
pueri;
sat pM<0
6!6C!'ttt!<.
e una
da sodisfare,
cosa
da
promessa
Ho promesse
chiedere.
di spiegare
frase
dell'Hartwig,
quella
« est présenté
che l' opera del Del Lungo
sous une forme peu
« <!«~<aM~e
frase che intendo
accenni
alla forma
letteraria.
Ma il dottor
letto
0. Hartwig
non deve
aver
che
saltuaria«
mente
le 2000 pagine,
e per via dei
texte
non sonza
petit
una
(1) V. il ï~ea&o&tWo
pa~oMaM.
degli
Accademici
<?eN« C'rMsc<
alla
voce
.4f-
SHU.A
(HMcotta
a* non
poi.
piccoli
poi ha
itatiaai
passi
Pt B!NO COMPA8NÏ
QOESTMNE
è stato
che
ha
i~tieo
trcppo
creduto
riportaro
un codice
quei
a
testuali;
un uomo!
Si
per
(rhô
già
notato)
di non giudicare
della
e dette atite di
dunque
lingua
che agt'Itatiani
oon sua pace,
aoritta
pub parère,
e in buono stite.
La stUe
è l' uomo: of non
lingua
un'opéra,
in ottima
credo,
a dire
conoacoado,
l' Hartwig
« setnpra
cavaMcr
di questa
Lionardo
di vista
!o scrittore,
coma vuol fara
neppur
se to atHe & bollo o bratto
? « ïo soao stato
» (scriveva
Vincouzio
al
opiaioao
Borghini
che voleva
Salviati,
« cho ciascuno
scrivendo
debba
». Stia
la natura
gli porgo
pur
il Del
ricopiare
di
proso
contenti
giaro)
« eha
net
C30
sieuro
stite
che gli convione
quello
viene
uomo, ma che non per queato
l'
che
non
cho
ad
a boccaccegati!e
quelle
secondara
ha
Lungo
somigliar
attrattive.Il
indarlo
r Hartwtg,
stite che
a mancar
che
dove
di
altri
garbarne
pin
possa
auddetta
della
che non
un altro,
natura,
per la buona ragione
del corpo,
ma
e nella
solo negli
an'otti
dell'animo
disposizione
di esprimere
i pensieri,
ci d& del pronella
maniera
eziandio
o dottor
e son corto
ho il mio stile,
la pure
Hartwig:
pria.
a poco attraente
».
che
a voi parrà
e non una
un parère.
Voi dite,
ho da chiedervi
Finatmente
!ei pagine,
vostre
venti
che il Del Lungo dovolta
so!a, nelle
toglie
Cronica
dare
un « testo
benedetta
critico
i
questa
mi ha
fatto
una
certa
insistenza
e la vostra
impressione,
Scusatemi
l'ho
messo
al monde.
io pure qualche
testo
dacchè
stare
la Cronica,
Lasciamo
se vi riesco
importnno.
dunque,
t'edizione
criteste
come
si fa a fare
un altro
e pigliamo
veva
di
tica
? Non
« suivant
les
la
< appette
<: scientifique
non
dite
certo,
ho del
oracles
critique
&. dite
mio
testo
-y~ Io
Biblioteca
lavoro
e mentre
voi
traducendo
de
cette
subjective
voi
e io
che
un
fo copiare
sulla
sua
parole
del
Del
Lungo,
dangereuse
pythonisse
qu'on
«
)>. Siamo
d'accorde.
Critique
Io
l' accetto.
All'
opera dunque.
il quale
si conserva
nella
codice,
da 1~, uomo
che se ne intende
un amico
e mi dice
viene
copia,
fatta
ecco qua una
da
copia
saputo
prima!
Biblioteca
medesimo
codice
della
un hrav'
uomo, su quel
dall'
amico
Prendo
anche
unico
che si conosca.
questa
copia
cotl' altra
collazionando
a collazionarla
e mi mette
cortese,
Mi
cosi e l' altra cosà.
trovo
che l' una legge
collazionando,
Oh
se
l'avessi
fa un po'
maraviglia,
venendo
tutt'
e
due
da
uno
stesso
esem-
6M
UN
ARUCULU
Ut!t4
MUTt.
M. HAR'fWtO
Kf.
ta variaaM
aernpotosamemta
l'a
Fo ta
YariMtt
aat ootttpQ fi <soM
–
so!ent!t!QaW
bpno t (b to HR' o<ti<!iope coma VKO~ la critioa
f dottor
di qMeat' ed~ioni
CFittche,
Ma voi rMatf.
~ppHfe
im Germama
se t~a ~on fatto
Hartwig,
ma chp ci
p!aM;
e attuapo
it teste
D! villa,
si
fa?
il aettombfo
ïo nota
aeU'ai.
8U!~0
(")
SfESSO ~QOME~
[1883]
Vuote
la
teatta
fatta
/~«HO
sla
zione
detta
ai
tettori
conoscere
una
dett'ji~A~~o
Note
scritto
nell'
articoto
a detta
del
fatto
al
non
aveva
fatto
ch'egU
Ma in verita,
la collazione
fu mandato
fino a Parigi
at
che
Lungo,
quelle
spiegazioni
le quali
ci
lieti
dt
(*) NeU' <; Archivio
col tttolo:
ji proposito
vol.
XVII <!eBa Revue
del
dal
dato
Del Lungo non
duole
che il signer
davano
poter
Storieo
che
e confuse
diritto
di
fargli
come
noi
Dei
ritrattato,
qa~t mano-
Isidoro
signor
Ci
or<o~'a/!c/<e.
la cosa semplicemente
incerte
sig.
il rimprovoro
data
la intiera
Del Lungo
per non aver
vuol essore
Ashburnham,
asserisce
che fra
Paolo
Meyer
<«/~M'eMze
di dir
invece
dotte
ora
siamo
Periodico.
servigio
che
signer
del manoscritto
dopo che il signor
scritto
ed il testo
stono
Dire-
Dino
concermonto
f)i permessa;
anzi
il manoscritto
in
che to conazionù
sig. Paolo
Meyer,
Poi dover
nostro
è di aggiungere,
Lungo.
collazione
la
Compadi
il
Reumollt,
signor
signor
avuto
facoltà
di consultare
it
gui (XVII,
05), che,
Del Lungo
Isidoro
non aveva
manoscritto
notando
Ashburaham,
di questo
tal quale
divieto.
parola
noi
che
)'<?c~caMpo
Ila-
ha
a pag. 487 deïto
~Mo~gKO
stampato
e che nella
nostra
suona
cosi
XVH,
lingua
« Abbiamo
da
~o~co
~cp!o
volume
stesso
che
stava,
abbiamo
un rimprovero,
esiDel
desse
riproche
ritrattare
italiano
dedl'articolo
Historique
» IV Serie, vol. IX, pag. 61-68;
dei Doit
0. Hartwig,
MM<M'<o ~e!
di
Parigi,
ed esaminato
in questo
662
CN
ML
ART!COM
0
BOTT.
HABTWM
KO.
delle
e tettotingae
professore
al Cottegio
di Francia,
non ai
rature
che alla fin Caa impordi questa
ritrattazione,
6 contentato
0. Hartwig
che il dottor
a quella
séguita
tava
pochissimo
letto
e chi
ha
2)~0
Cowpa~w'~
a oMamare
OKesMoHc
Ma
il signer
Paolo
Meyer.
meridionate
dett' Europa
del
l'opéra
/ïeaMca
professor
essere
poteva
Del
Lungo
risparmiata,
altro
tatt'
sa
bene,
che
se il critico
la
Note
Tedesco
t'ce~avesse
e conf~ae
che incerta
le apiegazioni,
;(it tecapite
avava
date
che il Del Lungo
ato dice ~a~Mes et eHtta~'assees),
che
ê bene sapere,
e notare
Pur tuttavolta
su tal proposito.
il testo
insistenza
del dottor
Hartwig
per avere
quella
grande
e che,
a confessione
rimane
senza
Ashburahamiano
valore
non si puo avare
dat testo AshburahatMiano
di lui medesimo,
coU' aiuto di tanti
codici, dal Del Lungo.
stampato.
ma
di cosi poco
non si 6 contentato
Il Meyer
poi, io dicava.
e stamun esame
deU* articoto
fare
ha voluto
Hartwigiaao,
Avendo
corn* è la Ro»tania.
reputatissimo
par!o in un periodico
del
ora che F esame
esaminato
io pure
voglio
queU' articolo,
dett'c~
dai lettori
sia conosciuto
Professore
francese
che
il
testo
la prima
to voglio per due ragioni
perchè
che
e molto
cose si potevano
dire,
meglio
che altre
si veda
che
la
si sappia
dir io; la seconda,
non
ho saputo
perché
di Dino
sulla
cosi detta
Compagni
nostra
critica
questione
valenti
d'Itaiia
anche
fuori
(1).
conta
propugnatori
N<oWco
TifaMaHO,
e
originale
segue l'Mt!ce!o
(1) NeU'edizione
insento
nella JB<MMtHM di Parigi,
X, 62'68%
d.
note
dicMamtive.
atcune
[~.
e.]
del prof. PaoloMeyer
tradettedaïauMHcon
A
DI
UN
NUOVO
PROPOSITO
PERIODICO
CONCERNENTE
LA STORIA
deM'amttea
1882
verra
alla
luce
E L'ARCHEOLOGIA
dl Parigt
Moeest
[1881]
Col
in
Prancia
stiche
della
monogra6a
compitazione
casse
di una
delle
in
ed
parrocchie,
un programma,
certa
un
periodico
e di <c/<e<Xo~a!
storia
di una Commissione
opera
è preseduta
di Auch
aveva
già
sua
diocesi
introdotto
membri
(*)
]
intitolato
strate,
B~e~MO
tlea diocesi
di ~a~~
per
da queU' eminentissimo
Arcivescovo,
cinquanta
l'Arcivescovo
FRANCESE
uniibrmità.
la
quale
dal
dando
ai
afnnchè
curati
il
~e/faMistituita
si compone
N. di Vailly.
signor
nelle
conferenze
1' uso di
trime-
di
Ma
ecclesia-
leggere
qualche
le norme
della
lavoro
non
man-
La Revue
di Parigi,
historique
nell'
ultimo
di settembre-ottobre,
Ioda
cosi
I' uma
quaderno
come 1' altra impresa;
ma a proposito
delta
seconda
fa queste
« I! est malheureusement
considerazioni
probable
que la plu« part des curés
se trouveront
embarrassés
desingulièrement
« vant le programme
de leur Archevèque,
et que beaucoup
des
« rapports
aux conférences
n* enrichiront
la
présentés
guère
« science;
mais il pourra
sortir
bons travaux
de cette
quelques
< espèce
de concours,
et plus d'un
le goût de
prêtre
y prendra
« t'histoire
et de l'archéologie.
Nous voudrions
que l'on suivit
« dans beaucoup
de diocèses
donné dans celui d'Auch
l'exempte
a et que les membres
des Sociétés
savantes
de province
tinssent
(*) Nel periodico
gine 2CM64.
torinese
La
<S!apMKM, anno
ni,
vcl. IV, pa43
A
664
PROPOSITO
« Aà t~MM
honneur
<f dans
ces
UN
de o~~t~M
servir
utiles
imitare
cesse
M
recherches
io credo
combinato
anderebbo
le
prenda
lasciare
smîte
poi
ai
disegno
con
del
se non
vi
e si
poi
Commissione
La
merito.
della
speciali
monografle,
medesima.
Commissione
mi sono
ricordato
Revue,
della
le
la
Leggendo
anni
sono
che moiti
serbo
nel cuore
con
io ebbi
le
con
memorie
un
più
abbia
chi
contenti
générale
parrochi
la
deciderebbe
piadel-
più
quello
Se i parroohi
raccogliese una Commissione
dioce-
facciamo,
fatica
grave
la più
spaUe
una buona
ad altri
parte
se
la
storia
riserbare
a
potrebbe
sciando
olergû
Italia
modeste
e che
Conunissioni
possano
il
in
~~rsA
tolto
sarebbe
pubblicare,
meno degni della odierna
il oaso di aadaraeno,
sarebbe
evitato
che
in accordature
si sa ormai
perché
coma
storica,
il proverbio,
seconde
anche
che
findu
mamhw~a
membres
». Quando
di Parigi.
de!Aroivescovo
splendido
sero i materiali
par le loro chiese,
da
ao ne valesse
sana
per i lavori
di vedere
soritti
il pericolo
stampati
scienza
FRANCESE
aMY
aux
~'nn~FSHa~pAo
d' auxiliaires
1' esempio,
di Auch
l' Arcivescovo
PERIODICO
NUOVO
di
la-
diocesi:
cui
alcuni
Arcivescovo,
care della mia
di
stampa
colloquî
il cni nome
giovinezza
e de' primi studî.
AvondoiopubMioatoieZ~a~oM~sostenute
di Firenze
da Sant' Antonino
arcivescovo
par il suo Comune,
si sapdi considerare
nuUa o pochissimo
ci venne
fatto
come
nella
vita cich* ebbero
i prelati
della Chiesa
pia della
parte
e restringendo
il discorso
ai vescovi
e agli arcivescovi
vile
di
Firenze,
riducesse
a quello
che
addietro.
La diocesi
secolo
scovi
ma
che
vergogna
il buon
Cerracchini
da
compilate
di lui più
la
sentivamo
quasi
ricco
un
di Pistoia
Rosati,
ha
le
contemporaneo
e solo adesso
a notizie
di continuarle
si
biograSa
scrisse
più di un
Vite de' suoi veloro
del
Cerracchini,
valente
prete
un
nno a* nostri
Per
ha pensato
giorni.
pistoiese
Ma le altre
dioabbiamo
alcuni
lavori
eruditi
del Pecci.
Siena
anche
e le più si contentano
cesi son rimaste
più addietro;
nella
seconda
edizione
dal
del secentista
accresciuto
Ughelli,
contiha poi fatto
una
a cui il Cappelletti
Coleti,
qualsiasi
nuazione.
scovi
Ma
e delle
che
di
tanti
ma
ve
ne
uomini
rico
in
libri
questi
chiese
d' Italia
la
restano
vita
si
pur
e letterati
politici
deve considerarli
è
una
veramente
lo
? Nessun
crede.
racchiudere
possa
diritto
molti
che han
della
liberamente
loro
età.
mal
storia
in
ve-
Ammettiamo
brevi
di
E come
sonrendo
dei
stare
pagine;
fra gli
tali
lo sto-
l'eta
nostra
CONCERNENTE
LA
STORIA E ï.'
ARCHEOMStA EC.
685
che,e. come
dei prelati
Dei cardinali
fece il
it Cardella,
risnetto
alle
aUe asioni
a::ioni
pei
rispetto
si adopri
o la menzogna
o il sUenzio.
Quand'anehe
in tanta
di documenti
che vennero
e vougono
possibite
copia
m luce,
sarebba
il siienzio
un espediente
e la mocpueriie
la stessa
ch'è
la maestra
onenderebbo
della
zogna
Chiesa,
verità.
Sempre
guardando
della
rurali
parrocchie
non
vi
ha
alla
Toscana,
abbiamo
il
rispetto
Repetti;
abbia
un'
che
aUe
ma
monograSe
delta
urbaue
la quale
del Richa,
Firenze,
opera
ne il Repetti
non
Ma nè il Richa
bastano,
perché
al concetto
che credo racchiuso
net pronostro,
incompteta.
corrispondono
e di Auch,
Arcivescovi
di Parigi
lodato
dalla
gramma
degli
Rec~e
del Monod.
La quale nel programma
det seconde
trova
« avec
de soin
énumérées
les questions
toutes
beaucoup
que
« doivent
se poser
les curés
de chaque
»,
Io
non
coparoisse
nosco
le
che
« questions
ma credo
che, se
rando
somigliante,
Msognorobbe
e ordinarli
clesiastici,
le debite
il programma
di
in Italia
piacesse
rifarsi
in
modo
dall'
che
ordinare
Auch
far
va
enume-
qualcosa
gli archivi
sia
pure
potessero,
della storia.
di
eccon
usarne
Il Vaticano
cautele,
gli studiosi
ne ha già date
I' esempio;
ed io stesso,
non
pur da stranieri
ne ho sentito
dar Iode di sapienza
al regnante
Poncattolici,
teOce.
Se questa
merito
di servire
Iode, o meglio
agli
questo
studî
arridesse
ai prelati
non vi sarebbe
storici,
italiani,
più
il caso di leggere
com' è avvenuto
a me di recente,
stampato,
a un eruche i custodi
di un archivio
limitarono
capitolare
di un cedito uomo
le notizie
sulla
vita
ch' egli vi cercava
lebre
canonico.
che valga;
non si fa oggi opera
storiale
gli archivi
come non si puô andare
innanzi
utilmente
nei lavori
di erudizione
senza
un po' addietro.
Credere
che
niente
rivolgersi
è un pregiudizio
del nostro
secolo.
La
siasi
fatto,
superbo
Senza
Commissione
cominciare
sono certo
di
che, prima
pertanto
(e la parigina
le sue pubblicazioni,
dovrebbe
remci avrà pensato)
esattissimo
di tutto
che stampato
o manoquello
dersi
conto
scritto
si trova;
a evitare
altro
che
ne
biblioteche
materiali
han
a qualcosa,
e se non
ogni cosa giova
in oui possono
essere
caduti
quelli
neMe stesse
ricerche.
Sono forse nelle
perche
gli errori
preceduto
monograBe
più o meno
bell'
preparati,
e
ma
certamente
vi sono
fatte
e spogli o copie di carte
a' cui
M
_u
-1.
dure
htcp,
UN
NCOVO
..10_¿-
PERtODtOO
-3:,
FRANCESE
-1
di ricorrere.
E a procéscmpra
si vuole
con (Uttine,
a non portar
con~siona
dova
reoar
Pa' lavori
la
Osaare
un programma.
concarnenti
biso~na
non
crig!)!
data
essor
pub
mi vengono
ora in mente,
a Ma prendo
credo
cho sian tutte.
non documeutate.
valutando
la tradizioni
raccoHUara
e in
cho io stesso
medioevo
chiam6
loggenda:
quoHo
ancot'
norme
quoste
ma non
parroechia
ricordo;
frima,
si cotnprende
parte
il nomo di Hh sauto
quosta
pt't'ta
sm'o ~<ata
dot
DI
A .MtOPf'StTO
una
pupoto.
lu seuuMdtt
tt pith'onato
t'ascaro
ont
di
parte
Crcdcrei
vourt)
che di un
piuttosto
e la rasione
tatvotta
viene
luogo
tiella
chiesa,
cho
torzo
di che
mtttariale
notando
htt){;o.
restauo
le
a quicade
è andato
a
la tom
pure
o fin
noi
della
nette
sassi
chiesa
trasformaziuni
doeumenti
cho
visite
indicano
chiesa
ci dev'esaltro,
è nolla
storia
la
la descrixione
scritto,
una
storiadocumentata;
dal
cha
spasso
populo
vi
hanno
Ma t« fantigtie
principe.
storia.
in
K'aehtta:
tnmxttrio
t'a~iuno
Perché
ragiogt'ada.
a cui
pastorati.
costrnzioni
potesse
sognelle
più
tMtticha.
VHXKo'Mt
ctto sta net
t'
quadro,
o t* edacita
Vorrei
sporperato.
che in attri
{«)!'<) coma
te scutture,
tutto
le pittm'e,
quetto
ci&
che
nô vorrei
dimouticato
luogo
dell'arte:
catnpo
uomini
degli
ittcuria
t'avidita
ia quarto
degli
dove
sapere
orao quott'
tempi
venduto.
fu
anni
oggi
han
si
distrutto,
trova
il tal
e vorrei
attare;
pur sanon
il
Netta
indagine,
tevato,
quate
le più volte da arrosavrebbe
parroco
por il suo antecessore
i governi,
ma si i patroni,
gli stranieri.
sire
di tutte
le iscrizioni;
e di
fedelissima
una copia
Quinto,
ma i sepolat posto,
eziandio
che più non si leggono
quelle
serbato:
con le iscrituari
e i libri
di erudizione
ci hanno
zioni,
gli stemmi.
Le istituzioni
cerie,
a un
Il
furono
cerebbe
annesse
le Compagnie
sesto
capitolo.
settimo
dei
che
alla
laicali,
i pii
essere
la
potrebb*
notabili
per scritti,
almeno
si dicesse
te
Opère o Fabbridar materia
possono
parrocchia
legati,
e se ve ne
parrochi
mi piaonorate,
umci,
opere
aversene
dove puo
più larga
serie
dei
notizia.
La
popotszione
in
diverse
epoche
e in quest'
ottavo
capi-
LA STORIA E L* ARCHEOLOMA
CONOERSENTE
tolo~o si vorrebba
Yorrebba
far
ricordo
EO.
687
dei
di nasoite,
matrimoni
registri
nascite,
che i'archivio
e morti,
non traseurando
conserva,
parrocchiate
oho si trovassero
nell'archivio
della
Ourla
o dei cosi
quelli
detti
Patrimoni
ecctesiastici.
Nô sarebbe
fuor di proposito
toccare
almeno
delle
e
arti
dei
che
hanno
florito
o
i
noriscono
tra
corne
le persoue
di qualche
popotani
merito
o fama,
che nella
o vissero.
parroechia
nacquero
Se nel circondario
della parrocchia
furono
conventi,
chiese,
o
attualmente
vi sono, che meritino
oratorî,
un caricordanza,
do\rebba
pitolo
it aono.
farne
più
mestieri.
noverare
o men
larga
memoria;
e sarebbe
la bibtiogra(!a
det!a
cioè
il pin
Finalmento,
parrocchia;
minuto
ed esatto
di tutti
i libri, a stampa
o a penna,
catalogo
che possono
sotto qualsiasi
la parrocehia.
risguardaro
aspetto
Il Rcpotti
non
~~a trascurata
la geograNa
e la geotogi&:
ma
questa
rate
della
parte
diocesi.
Chiudondo
puo
forse
entrare
meglio
nella
storia
gene-
che tuttavia
non
elenco,
pub (!o ripeto)
les questions
doivent
se poser
les
raccogliare
que
« curés
de chaque
le dinteotta
del
», non disconosco
paroisse
ma penso che se alcuni
« se trouveront
tavoro
sinparrochi
< gulièrement
embarrasses
« quelD, alcuni
darci
saprobbero
« dues
bons
travaux
e molti
« le
poi vi acquisterebbero
quest'
« toutes
et de l'archéologie
dico molti,
a goût de l' histoire
se fino
da giovani
all'
amore della
e dett* archeotogia
storia
ecclesiastica
fossero
indirizzati
studî
dei Seminarî,
che io non
dagli
ho ne cognizione
né autorità
sumcienti
a ben giudicare.
Quoste
notizia
al
scovi
non
che
tente
poche
clero
francesi,
è dunque
io vi ho
di aver
Di
non
pagine
italiano
di
e di eccitarlo
che
l' eco
aggiunte,
risvegUato
M7<<! p~eMO
obbero
un
altro
che di dar
oggetto
di due Arcivepensiero
buon
a imitarne
della
Revue
esse
quali
soltanto
Prato,
l'esempio.
llistorique;
non
sieno,
un
<* ottobre
eco.
dell'
La S~~eM~a
ma le parole
sarebhero
con-
LE POESIE
HOÏ.TEM BMNMT&
D! PRMCESCO
TRM!QO!t.MNO
[1888]
Una
avrei
volta
sapere
quel
mi
dava
di rettorica
nei Classici
valente,
il maestro
quando
col mio maestro
Me,
nnestra
del mio studiolo,
al lume di luna il Berchet,
volta,
che
col
Hnisce
una
è Poosia;
e io aveva
lezione,
che
di
creduto
che
dava
su
e mi garbasse
alla
quantunque
orto, canticchiassi
un
la ballata
del
Carrer
verso
< Basta
un
cuore
a poeaia
¡
scheri romantici
Ma quando
che a far versi
credendo
e il magistero
nivano
l' arte
poetico,
t'avovano
il torto;
non
avevano
pero
bastasse
bocca,
aprir
dato
alche
hanno
ha difesi
che il Manzoni
quelli
quelli
a cio che
l'Itatia
la letteratura
rispondente
più viva,
perche
e se hanno
deti' uomo:
e de' pensieri
poi
sta in ibndo del cuore
o romanche bene. Classici
non è stato
tenuto
essi il campo,
cristiano,
una cosa peraltro
erasatvaaHora;
itpensiero
tici,
nutrendo
e si era andato
che s* era svolto
neH' età di mezzo,
ch' è sentenza
molto
romantica
di
tradizioni
e latine
greche
né caldo
Classici
non faceva
deva
batteva
come
il Monti
corne
con
per molti
nè freddo
dei
La mitologia
chi la difene tanto
chi la comquanto
secoli.
verso,
splendido
armi
con sottili
il Tommasèo
di critica,
erano
di prefadettate
a richiesta
deU'Antore,
per servire
(') Pagine,
Firenze,
zione alle Poesie di ~'a~cMeo
2~r<tM~MtBM!0Moltedo Barnabita.
da
in quel volume
1882. Stanno
editrice
degli Or&neUi,
tipograaa
xpixj-ao il GuMti le oitazioni cho
etfetnpittro
pag. T a XL Snl proprio
qui si danno in nota.
LE POESIE
nt
P. TRANQU!LL!NO
MM.TEDO
BARNABITA
669
nel
net
di religione
ae fondaquai
principio
di
il Tasso
nel primo
Discorao
dell'Arte
mento
« freddo
dotto
e insipide
Pootica
avava
maraviglioso
quel
« che portan
e gli altri Numi da'Oenseco i Giovi e gli Apollini
« tili
se maraviglioso
ai potasse
e tin dubitava
chiamare.
Ne erano,
i retori
ma i pooti
dunque,
piu o meno
occupati
concordi
rigattarla
morale.
Oia
coma e quando
vaiersone.
sapevano
e de' canoni.
che agi' ingegni
pm
regole
cosi dell' imitazioae
chè mentra
paccio
Cosi
veri
dioava
imitare,
l' idea
archetipa,
Btosofb
i veri
poati
« concepita
creavano.
avveniYa
fort!
non
nette
delle
davano
aouole
irnsi
pre-
Ma creando
svotgevano
di un
la parole
» ripeto volentieri
illustre
di natura
ed etevata
< per operazione
par virtu
< d* intettetto
e che indi produce
i fantasmi
cd
all'
eccelleuza,
« i segni,
com' una creatura
dal
ma per ingenorata
corpo,
<f telletto
d'amore
&. (A. CONTI, Il BcMo nel ret'o.
cap. XXVI).
Era
noill idea e nella
forma
un carattero
tutto
che
nostro,
sontiva
in
de'tempi
cominciato
a fiorire
che
ci diedero,
a liberta
vivore
forte
cui
la
per dir tatto
e det credere
e la donna
Bonaventura,
in somma,
sisi
par naturale
passaggio,
dalle
astratte
abbia
che
da
gusto,
guardare
miravano
vivi
mi
alla
alla
serpenti.
Oggi non
occupe
con
t'
uomo
Tommaso
Francesco
e
d'As-
trarre
gli animi,
quasi
sonsibili
cose
alle
e
astratte,
la storia
letteraria
per quanto
di gusto,
e eorruzioni
d' altro
Né.
s'allontanava
ne! serpente
dopo il millo,
il concetto
del
pocha
parole,
fede, la famiglia
scionza
sublimata
in
in
stessa.
lingua
con
alterazioni
poesia
Divina
la
secoli
tre
in
dalle
divine.
narrare
la
que'
la
buona,
la carit&
popolarizzata
la facoltà
di
potente
in
con
aveva,
poesia
in Italia;
in
da
col
solo
COM:Me~<a~
di bronzo
erano
Ebrei
che
piaga
dei
E, ben inteso,
versi
senz* aver
non
oserei
dire
di quelli
che
che
que* principîi:
i poeti,
come gli
cosa
sanati
é Poesia.
si mettono
a far
dalla
mai
a leggere
il Chiaversi
imparato
per lo che (l'ha
scoperto
« abbiamo
nella
letteratura
una quantité
rini)
contemporanea
<[ straordinaria
di versi
che non tornano
(1). Né mi dà noia,
la stranezza
de' metri;
stucchevole,
per quanto
possa riuscire
il Tommaseo
tento
il nuovo,
ed altri
ha ritentato
su'quali
l' antico.
(1) La
No,
qui
Domnica
non
sta
le«eraria,
la
poesia,
anno
o sono
I, N. 18.
cose
molto
secon-
Ï.E FOES!E
670
sta neU* anima
a di lA uscondo
ricca
d' impoesia
e dat cotte
fatta
bella di forma etetto.
o canti
magini,
ingegno
o pianga
o sorrida,
la natnra,
o insegni
il vero,
sempre
darie,
La
Lev~
ohé
s' abbiano
poesie
itaUano
che
Or
quello
la
troppo
il genio
concepire,
rendono
idoto
verso
di
cha
nella
pur
e perchô
modo di
ci
co-
Ui
avemmo
moi
questo
donna
aimeno
vestivano
che a noi net
donna,
quell' idea, par eui la vista
lnaQbtto
pe'
sommi veri.
la
poesia che
datt' intime
nasce
e delle
dicono
poeti,
e smerciano
si
oggi ë a<fatto
spogliata
Dante
è imagine
viva
di
bellezza
si trasmuta
in
umana
».
certi
di ogni credenza.
la
da' Provenzati
ma essi
corne
darno
anima
in'isioue
quatcoaa
di
nott*
intelletti
moat~
più
stampano
non si presta
naturatmente
a quel
si corra
straniori.
1 quali
ait'
imitazione
degti
a peggio,
colla ticenza
del
la sensuatità
pagana
la
stume,
al ciel
(ta terra
croate
e spaccia,
corchi
l'amoro
più si stampa
dotta famigtia,
o si distende
alla patria,
si fa scala
a Colui, che le ha belle e buone
cose
croate.
Quindi
uno
ha
Filopanti,
sia
non
ha
chiamata
cito
non
tingua
nuova
detto:
autorità
basta
più
Avevamo
arte
« la lira è net fango » (1); un altro,
il
« un' orgia intottettuate
questa
poeanche
la
se
Quai maravigtia,
sospotte
co' suoi
vocaboli
Ma<M~
e t:a<M~'a<Mxs,
gniucati
e di affettazione;
ma la
a rappresentarci
di begli
piena
parola
il contrario
esprimente
Germania
ci
ha
s<HO, che
di
suggerito
e l' anima
si appaga
d' imagini
esteriori.
» (stupendamente
« ch' è anatomia
coll' analisi,
gela
« che vive
i cadaveri
delle
curva
Capponi)
sopra
« ogni cosa
rende
cadavere
» (2). Av evamo il o~'o,si
fa oggi
%sMto dice
campare
corruzione,
ë schietta
non
lingua
paura
ciare
a
corne
il
tornaconto
semplici
sentimento
l' unico
senza
vincolo
falsa
M«<M~(<<del
poeta
it
serisse
ed
cose,
ma come
? E già la desinenza
stesso
nello studio
della
il pM~MM
Iode:
eo~MM~SMO~
della
arte
il ce?'~SH:o
che
teorie:
questa
o atti si-
rM~~a~s~KO
virtù
e
di società
del
socialismo,
ô riuscito
fanno
a cac-
fare
del
dovere,
per
e I'
wKaM~KO ha fatto
<M!a <!emeH!ca,
(1) E. NemeMmi, nel JTam/M'a
849
dei
critici
di
letteratura
pag.
Saggi
tMMKN!
Monnier,
1898].
Lettera
terza sui ~j0t~o6<!r<!t in J<a!M.
(2)
1880, n. 10. [or& &
Suce. Le
Firenze,
M
cho
te
tettere
lettera
F.
tRANQOtM.tNO
non
non
MOLTEM*
BARNARtTA
Q71
siono
siono
di nome
di
pi& neppur
pi&
nome
neppur
umano.
umano.
EE in
in
quasto
c'a
altro
che
Nella
paesia!
confitsiona
de' vocaboli
sta quella
deUa idée.
Sarh quindi
scusato
se dico, non saper
più denairo
quella
oho giovane
a
me tanto
pareva
faoihaente
la Poodennibite,
aia. Ma ohi abbia
autorità
e possa
dare
di schietta
esampi
deve procurare
poesia,
che i giovani
singolarmente
siano
contenti
« beUa
alla
natura
« e at « santo
vero » (coma diceva
a
ma il maestro
ricordato
in principio),
e nella
cerchiuu
poesia
la forma
d'un
alto
concetto
morale
e civile,
la forma
di una
« A che frutto
pura bettezza.
menano
molti anni
& (dotBandava,
il
addietro,
« a che frutto
Mamiani)
menano
bizzarro
quelle
« invenziuni,
la cui novita
e beUczxa
consiste
nel diappunto
« vertira
dal
graMdomente
âne o oMëndera
con audacia
t'umano
« pudore
a che servono
i contorcimonti
e le rivolte
rabbioso
« dello
coatro
il destino
spirito
a la Provvidenza
a che le
« imitazioni
e non radamente
le parodie
del Promateo
d'Eschito,
« owero
le amplificazioni
della
di
Satana
met pande-~
parlata
a moNio (t) ? »
tutto
vocabotario
Ma
il domandare
a che fruttimo
i mati esempi
non giova,
co'
mali
quaudo
si risponde
osempi
irridondo.
Più giova
darne
de' buotu.
E un maestro
che svo!ge
alla gioventù
i precetti,
deve mostrare
stesso
com'egti
metterli
in pratica;
sappia
deve
procurare
che il suo insegnamento
riceva
un pubb!ico
quasi
ne'suoi
suffragio
libri.
L'Autore
di queste
ne ha gia
poesie,
dato un volume
di latine
e nella
iodatissimo:;
ottre
diprosa,
verse
Memorie
basti
archeologiche,
citare
un dotto
opuscoto.
in cui prende
a ricercare
ne' costumi
e nella
lingua
v.~Igare
sia
di
deIsuoNapoti,
quanto
elemento:
greco
studi
che bastano
ad accreditare
una
scuola.
Del rosto,
il giudizio
delle
poesie
raccolte
in questo
a
te
o
volume,
lettore.
di gran
spetta,
Giudici
valore
le hanno
Iodate:
chè il Bindi,
letta
diI'
.E~~OM~
ceva
« Dante
trovarvi
maniato
», e il Tommasèo
trovava
«
I'MS<ï
di molta
grazia
adorna,
di un'anima
specchiamento
« cristianamente
sutle
tracce
poetica
di Dante
E a Dante
ci fa seriamente
la Cantica
pensare
del ~ac~
dov'era
CMO<
da vincere
la diaïcoltà
di dare veste
e quasi
non dissi
poetica,
(1) Prefazione
LXVm.
alle
Poesie.
Seconda
edizione
fiorentina,
1864;
pag
tM
LE
POESIE
M
F.
TRANQUtiH.tKO
MULÏMUtt
HARNAMTA
1.I:
_I.j.,I.IJ'cHuu"tanu..
A/o
RnAse queMa ClA
neH'aacatismo.
dt
a quanto
TiaiMHtA,
pift miatico
speata
todi non gtovaao
per coloro che vorrebbero
sta ed attra
di quella
che, per
compt'eMaa la metnaria
poesia
in Italia
nazioa il carattera
oriatiana
l'idea
dere im nn solo nome
varra
non
la critica
più avversa
si chiama
danteaoa
oate.
le cose
che creaono
a acraditare
queste
poesia prasao coloro
con oui egli le canta.
e amano
to stile
cantate,
dal Moltedo
LE REGOLEDELLATRAPPA
[1883]
di buone
e ornato
di valore
che fit scienziato
Nesti,
Filippo
ec. aMe all a~
Nota a< a~cMHe 0!pe/'e SM'eM~cAe
nella
tettere.
dei
e MOK M!CH<oua<e Me~ Ca<a~/«
il Foca6o<a~~
~cc/c
il B~-epe
e .Po~a~
(1), registra
<?aH!&a< Co~H!6o
~MOW
di
<~Ma ~'a~a
Badie
delle
Cos~<MZ~OK~ delle
<'<t~M<o
dels~'eMa
osse~aMM
BMOHSo~aMo
e <M Casanati
(2) della
Fidall' Abate
di ~MOMSO~aTso
sc~«o
l'ordine
C<s~'c~eMse,
« con molta
e jF~aHC/<~ 1718: ma dice di proporre
?'a~~
~M?~
« ancora
» pensando
che poco vi sia
< dubbiezza
quest'
Opera,
a
che lo induceva
&. La ragione
il Vocabolario
« da arricchire
alla liIn un esemplare
era questa.
appartenato
registrarla
sua noteletto
una
breria
del sig. a. Laodiceni,
egU aveva
delle
Costituzioni
« N. B. Il ragguaglio
tenore
reHa di questo
nome
E questo
dal celebre
« Trappensi
è scritto
Magalotti
del sig.
ma senza
che « l' asserzione
il Nesti,
aveva
fermato
a dire
« Non so » seguita
» l'avesse
« G. Laodiceni
persuaso.
allo stile,
ma in quanto
tal notizia
« donde
egli abbia attinto
del
e la cadenza
del Magalotti
periodo
« non mi pare essore
che
non & propria
« ha talvolta
una leggiera
aft'ettataggine
rado
fatto
ch' egli vi avesse
< di lui. AI più crederei
qualche
« ritocco
&.
tradotte
<Mht Trappa,
aUe ~o&!
(*) È la prefazione
18M.
da Z.OM7KM Magalotti.
Bologna, Romagnoli,
Colombo. Padova 1832;
J~cMe
(1) OptMcc!< dell'Abate
pa~. 182-183.
(2) Leggasi
e CiMamar!.
jSM<MMoM<!aM
/r<MceM
volume
IV,
LE
QT4
e
t
A
.11~
_11_
almeno
fanoiutu,
TRAPPA
DELLA
REQOLE
quand'
io
era
allo ruMpiattaretto
g!Mooo eMamato
in un angolo
una cosa quaiunque
e quegli
i compagni
a scovar!a
se n' aUontanasse
e rigirando
girando
s'accostasse
Laodtcem
messe
gridava
quando
la
proprio
che
il Ragguagtio
celebre
Magalotti,
C.i..)1.
tancMUo,
(1) net quale,
si
deHa stanza,
il
che monava
dicova
fn~.nv
!acevamo
un
rimpiattata
ohiamavano
a chi
giuoeo,
e a chi
ac~MS,
E /~<oco avrei
gridato
/'«oco.
soriveva
perché
quella
postUIa
mano
sull'oggatto
rimplattato,
era
Oostituzioni
delle
Trappensi
al
signer
s' egli non
annotando
dat
scritto
corne vedremo.
se gli aggir& molto dappresso,
174t
di Firenze,
de' 30 giugno
teMoro'~
NoUe A'ot'eMc
0~-o~Mif
Lisabetta
N. 20), b r ~0~0
V, col. 401-400,
(tomo
Met 1007. e morta
<~H:o: e ~e/csM
/?~'eH<t'M<! (2), nata
~H:&r«,
la traduzione
dove
il Lami
il 28 maggio
(3) ricorda
1744
fatta
della
Afa~oH):<t
~'a~s.
J?M~<! della
delle Itegole
della
e « corretta
di proprio
da questa
pugno dat « conte
gentildonna,
&.
Lorenzo
Magatotti
un manoscritto
(ed
che anni sono acqh~tai
Of è da sapere,
Tommaso
dell'abate
Gelli),
propriata
del libro Les Reglela traduzione
in cui si contiens
appunto
era /0)'we
de la y/'a~~
de TVos~'e-Da~e
M:eHS <? r~Ma~e
et <<! !MaH!'e~'c
de coMs~<<M<OHS< qui eoM<<'eHMeH~ les e.r~'c<'ccs
et
cllez ~o'eM~M
a ~'<
de ~<'<'<'e des ~e/~CM.~
stampato
sur
copiato
frontespizio,
~e~'e
JOe<<!M~M, 1098. Sotto
questo
« Si desidera
non
so chi
a scrivere
un foglio a parte,
segue
se il sopradi Buonsollazzo,
Abate
« di sapere
dal R.mo Padre
Abate
dal Padre
stato
« scritto
libro sia veramente
composte
era
<: de
stato
da
Rancé,
<[ dette
Padre
«
a
a
<
uttimo
come
in
viene
asserito
in
una
nota
di
opere
del
del
nel
che si vede stampata
principio
Abate,
falsamente
attribuito,
o se pure
medeaimo
gli venga
libro,
la pena
non vaglia
talmente
che, corne di fede sospetta,
d'una
intenzione
sarebbe
come
in Italiano,
di tradurlo
fosse
sincera,
per se stessa
Persona
devota,
l'opéra
quando
il
e (secondo che mi attesta
a n<Mccn<e,
(1) Si dice anche ~re
prof. Dazzi) ancora ~c~M' e fuoco. [No<a Me~t&t].
di Piero Girolami
spos<) nel 1684 il cav. Giov. Bati(2) Lisabetta
d'Ambra.
ata det cav. Giov. Francesco
[JVo<<t inedita].
dal
con quel titolo,
scritto
Lami, recandolo,
~) Fu propriamente
Lami, eo.
fra le opere di lui, il Fontani
nell' Elogio del 7)! Giovanni
Firenze,
17a9; pag. 247.
TR~P~TTE
Ordino
da i Roligiosi
dett* istesso
riconosciuta
non si sa:
il Padre
Abate
di Buonsollazzo
rispondesse
e rivefu fatta
nel 1705; da chi poi fatta
traduzione
« e per
Cio ohé
ma
tale
la
ce
duta,
ta
«
«
«
insegna
Codice.
soritto
ricordo
questo
dal
Manni
nella
M.' Manni
a Domenico
originale
Opéra
dalla
di una Versione
fatta
è l' abbozzo
Questo
dat Co. Lorenzo
airotami
Liaabetta
d'Ambra,
supplita
sig.~
ë di
L'abbozzo
tutto
di aua mano.
nella
margine,
Magalotti
a di 13
che me ne fa regalo
del Sig. Lorenzo
mano
Mariani,
a me (1) entrato
di ottobre
già ne' 40 anni
1730;
det
guardia
« graditissima.
«
M!~
MAt~ACOTTt
Mt.
ït
codice
fog lio è di 133
fra le numorate
in
è compresa
Chi poi
spizio.
non
che
mente,
e non attro
esamina
alla
nobile
ammira
a
ma
colonna:
il fronteporta
scritto
pagine,
la carta
che
facilmanoscritto,
s'accorge
ri:naae
la buona
intenzione,
che fra
del dotto
Conte,
pazienza
questo
traduttrice
poi
la
tutta
ritradusse
e poi nei margini,
poteva,
che
con un carattere
scrivendo
garbatamente,
che
sue scritture:
intanto
si ha cosi netto
neHe
non sempre
dal vecchio
una vera ilnezza
usata
ci par di scorgervi
genavuto
Ma egli
aver
matura
tiluomo
alla
pub
gentildonna.
a Cosimo
di far cosa gradita
anche
la intenzione
III, che apBadia
di San Bartolommeo
neU'antica
net 1705 metteva
punto
del Monte
sulla
settentrionale
in Forculese,
posta
pendice
rjgo e rigo
la traduzione;
i monaci
Senario,
monaci
solitari
Giovanni
in
sappia,
l'istesso
tempo
quel
alle
non data
il
Reale,
monaco
Gianson,
secolo
il
sollazzo
Conte
il
di
di
gistrato
stampato
(1) Sorisse
quel
nel
1710
della
cui
Casotti,
si trova
dalla
vita
ma, che io
daltradotto
stamperia.di
~t'seM~o
di Fra
Sua
dl
net
chiamato
Trappa,
Badia
di BuonMtC~O nella
della
~OSOK6ey~
~7~0.
G~MO
net
da Buonsollazzo
i Trappisti
sono divenuti
una
cui ne rimase
memoria,
dice
il Nesti
Raro,
difatti,
quel ~'ecc
bibliografiche.
in
mentre
stampe;
la
di Francia;
¡
datt'austero
fu traVita
licenzio
Leopoldo
in
e i libri
~a~Ma~'o
Rancé;
Giovambatista
C~MpeK~o
Cisterciense
Pietro
1782;
rarità
da
di
e impresso
Casotti,
Altezza
chiamati
Trappa,
resa celebre
rifbrma
della
di quella
Bouthillier
Cisterciens!
Armando
dotta
fin che
net
1718;
cataloghetto,
a !<M,m& fa par
ma
neppur
egli
come
s* veduto,
isrista
e il Manni
to avrebbe
se il nome
redel
era nato net t690.
t.S REGOLS BELLA. TRAPPA
676
Mtdacotti
Malagotti
non
avesse
farmata
mi fa risolvere
soprattutto
dc~JMa~OHHa~Mo)
Ba~ot
hanno
galottiane
puristi
Perchè
non
le guardano
nel
Magalotti
a
me
per
la
aua
dare
in
luce
le
le
?~app<
perohè
una
attrattiva.
spéciale
di buon
non
E quel
q1
attenalone.
attonaione.
era.
<??!
Regole
sorittureMaSo
ma hanno
occhio
com'6 in
nome
tanti,
gran
che
i
torto.
l'ignoranza
al néologisme;
che lo facesso
ricorrere
lingua,
propria
di accrescerae
il patrimonio
con le
ma si bene il proposito
Redi
« Vorrei (scriveva
al suo Cecchino
straniere
dovizie.
che non fossimo
tanto
dinn da Vienna
nel 1677) « vorrei
de!!a
nobili
ca« spettosi
di non voler. ammettere
moite espressioni
« vate
le quali,
tutti
che sanno
dalle lingue
straniere;
quelli
a quelle
che vien
lor fatto il tradurle
nella
tali lingue,
veggo
loro forza
e ~obittà.
Mi sowieno
<! nostra;
della
argomento
« adesso:
che i Franzesi
.Më~et~
uta Me~o~~o !? sul ~pe~
mi pare
un
a dicono
dal tappeto
della
tavola
del
Consiglio,
<: poco
il nostro
Mettere
tavola
&. Potrei
che
più
nobile,
torna
a battere
delle
sue lettere,
dove
altri
luoghi
allegare
un po' lie dove
anche
confessa
d* essore
su questo
punto;
da
cenzioso,
ma egli
scandalizzarne
è cosa
che
scritti,
più dotti
bondanza
perchè
ne
Un~ua
i suoi
manifesta
certa,
della
se non
linguisti;
delle
idee
facea
aveva
della
Accademici
ne'
al suo
Crusca
svariatissimi
suoi
comando
al
pari dei
e all'ab-
che, al suo molto
sapera
di bisogno,
tutto,
per esprimere
Ubertà
meno
limitata
da quel
un
si
e una
capitale
più
largo,
Un giorno,
si puo, ch'è la grande
arme de' pedanti.
puo e non
latina
Casotti
una bellissima
coU'abate
composizione
leggendo
« Sentite
a dire il Magalotti
del Senatore
da Filicaia,
prose
ha mai questo
« che facilità
e che chiarezza
nello
spiegarsi
ma si nello
<: Cavaliere!
io non gli cedo,
Ne! pensare
spie<[ garmi;
« gran
« cose
e voi avrete
confusione.
che
mi
si
potuto
Cagione
aCblIano
vedere
di
nelle
questa
allo
cose
si e,
nello
la
mie
gran
talora
una
di
copia
chè vo-
scrivere;
spirito
con faa lendole
non m' è possibile
Io spiegarmi
io dir tutte,
< cilità
a lui solo mae con chiarezza
» (1). Il quai difetto,
con quella
a usare
della
padronanza,
nifesto,
lingua
portavalo
ma
sarebbe
stata
che in poveri
ogli,
ingegni
presnnzione:
inedita
(1) Lettera
ottobre
1786.
1'1
di û. B. Casotti
a Domenico
Maria
Manni,
del
DAL MAGA~OTT!
TRADOTTE
!o
to ha dette
chi
« nella
chiarozza
(felicomente
sull'Atoismo)
cose
« gare
« creatore
« intendere
aatrusissime
suo concetto
dal
in
forme
si
ta Prefazione
la
Prefaztome
scrisse
dette
è solo
non
677
di
forme
simile
rubatore
come
chiare,
ed alcuna
volta
a sè,
dire
e di
spieessendo
perchè
dell'altrui,
allo
splendore
lettere
aUe
allé
l'ha
fatto
di
sua
s' è tanto
abbassato
si conveniva,
« monte
« net dire
dall'onorato
stite
Stosoaco)
pero
partirsi
(aenza
« che quasi
di peso da terra
ogni
prendere
pare, che voglia
sue
« qualaivoglia
a
viva
forza
neUe
inteUetto
par portarlo
a
« attissime
&. In tutti
i suoi scritti
(seguita
contemptazioni
rarità
dire il Bonaventuri)
coglieva
più progiata
(1) ad'ogni
al
« il più bel flore,
al
al
e in tutti
nuovo,
aspirava
grande,
e
« singolare,
stile
al perfetto.
E con si raro
gli espresse,
sentiva
« gli detto,
che bon di esso
fu detto, che il suo stile
di suo uso
« di sua gran
di sua grande
nascita,
educazione,
<t di mondo,
di sovrani
d'aria
di gram Corti,
di conversazione
di
« e d'insigni
di politici,
e di nobili
amicizie,
personaggi,
la comu
« ministri
stile
che sopra
e di letterati
grandissimi;
come di
« nale
si sollevava;
stile
da Signore,
che,
schiera
« quello
Messala
dell'autico
« HOC:'M<H
SMN~ &.
Ma
bon
basti
so che
qui
nulla
del
fu detto,
conte
potrebbe
ad esso
mentre
p)'<!e$e~'e6a<
Magalotti,
accrescere
dara
a' cui
letterari
meriti
la traduzione
la
di questo
che prese
penna
e
della gontildonna
tradazione
infolice
ûorentima
il Lami
scrivesse
che
dico assolutamente
rifare,
quantunque
nella
« ella nel 1705 fece una
dalla
francese
versione
lingua
della
« toscana
delle Regole della Badia
della Madonna
Trappa
Ma« rivista
e corretta
di proprio
pugno dal conte Lorenzo
libricciuolo
a rifare
la
pregio
~M (MecH~o
». Il manoscritto
esiste
ancora
manoscritta
quale
niente
a chiarirci,
che della
traduzione
rimane
apappunto
d'Ambra.
La quale
alla
Lisabetta
Girolami
signora
partiene
suo onore,
ci racconta
ebbe disgrazia
in quello
a grande
che,
« galotti,
la
il biografo.
Narrato
Maria
corne
Caterina
matrimonio
col
del bali Pietro
Girolami
ella, figliuola
di Cosimo
si collocasse
nel
Canigiani,
cavalière
ttHe J~e«eM
(1) Pre&zione
1721.
Firenze,
Magalotti.
Giovambatista
<eteM<dte
d'Ambra,
ed erudite
e della
1684
e come
in
non
del CMt<e Lorenzo
678
LE
~A~.
avendone
studi
~~t~t~
avuto
dell'
istoria
TRAPPA
DELLA
tï~<~
si trovasse
Bgtiuoti
sacra
e anche
fttosona,
REQOLE
e profana,
delta
della
toscana,
poosia
dire?ione
di Lorenzo
sotto
la
profitto
col maggiore
col Menzini,
di
conversazione,
parla
« raccolte
&, e soggiunge
dei
Satvini
« molti
« Vi
~n~
libéra
d'
attendere
delta
nsica,
in oui
fece
non
Bellini,
che
col
frequentavano
Sonotti
stampati
di questi
alcuni
suoi
sono
agli
morale
poco
Redi,
la sua
nelle
Sonetti
chi n'abbia
cho non ë mancato
voe robusti,
leggiadri
a questa
Dama suptevar
la gloria
delta
composizione
».
« pONendogti
meri parti
del fervido
del lodato Bellini
ingegno
« cosi
« luto
che
Ed
avrerte
da
Giovambatista
che
Sonetti
uno
le
tra
Poesie
Recanati
veramente
indirizzato
di
Rimatrici
in
e stampate
sono
di essa
Maria
hanno
ma
Lisabetta;
alla
appartiene
« altra
letteratis-
di Pisa,
Borghini
Selvaggia
Dama
della
nostra
Toscana
&, montre
Ben di
alla signora
Girolami
d'Ambra.
signora
« sima
vi
Venezia.
signora
Salvini,
Antonmaria
all'Abate
raccotte
viventi,
si vede
e
di
riconoscenla compensb
l'Accademia
d'Arcadia,
sospetti
non mancando
dola come sua col nome
d' Idatha Corinetea
(1)
nella
sua
il buon
Alfesibeo
di ricordarla
cosi
~~ca~<:<
a
buito
tali
attri-
errori
teli
827
pag.
e 328.
come
nei
C<W!eM<a~
intorno
~o~<
poesia
(vol. III, Lib. VI, pag. 287)
del suo poetare
un Sonetto,
che puô stare
da quelle,
come il Lami
le chiama,
partoriti
« rette ». Ma più onore
fece alla
Lisabetta
dal
Bellini
~:<~
mandola
ricordata
dove,
con
al
net
par
frase,
della
per
L' intero
Più
grazioso
ventesimo
Capitolo
seconde
tren
delle
seconda
virtù
dov'
e per saggio
con i troppi
altri
a erudite
pastol' essere
d'Ambra
detta
sua
si lasci
glielo
perdoni)
(Apollo
ma a mettergtieta
col Petrarca,
ragonarla
delle
Voi (le
all'
esser pratica
lingue,
indirizzava
J~e~M-a~e
è storpiata
chia-
il
Rime
quannon solo a paandare
E in quanto
innanzi.
dice
il Fagiuoli)
a un Parigino
Voi nel parim franzese
Non la cedete;
e, quel ch* A da stimare,
Parta? sapete
e scriver
ben latino.
Novelle
~Mcc/<e-
mortdi.
che le
Fagiuoli,
delle sue
Parte
tunque
(1) Nel!e
della
ne Ioda la religione,
scienza,
dire il vero,
un po* strana
Giovambatista
della
Proemio
a~~o~a
in C<MM~<M.
TRADOTTE
DAL
MAGALOTTI
679
Nont che
che le Dame,
a qnesto
Dame,
questo
qui mi pM'e
qui
pM'e
Che non ci arrivin
troppi OavatteM;
Ch& i pi& non sanmo pM-ta* hen votgate.
il
AI quai
propo~ito,
Lami
ricorda
un'
cenzio
che
da
Pitieaia,
latina
Etegia
e la traduzione
in
ma
oggi pabblico,
ella stessa
me
che
comentando
quasi
ne
rendeiidola
Ioda
la
i versi
che
de!
Fagiuoli,
Vincompose
dei Trappisti,
lei
per
delle
Regole
al suo vero
autore
certo
buona
come
signora
Lisabetta,
di una testimonianza
rosa
alla verità
n6 dico me ne todese potesse
alzare
il capo dal sepolero
de' Girolami
rebbo,
dove
da un cenquarant'
nella
di Santo
chiesa
anni
riposa
Stefano,
io
mi trovo,
avrebbe
detto
il gran
la deboperche
Magalotti,
lezza
di credore
che i mortt
vivano.
se si potesse
Ho, ana!mente,
pensato
corne
restasse
inedita
la traduzione
di
net 1705 era, come
di attualità;
oggi dicono,
lavorata
da uno de'
corto
di quel
nella
lora
di
espongo.
Nel
delle
Una
libro
ana
la
de!
ragione
scrittura
che
e poi traduzione
che aveva
pur adito
primi letterati
nostri,
a cui richiesta
Sovrano,
erano
venuti
ali Trappisti
in Toscana,
e quasi
sotto le porte
t' avrei
e la
ragione
per congettura
trovata,
a stabilirsi
Firenze.
dar
ricordato
di
cioè
né! .B~'eec ~<Ma~o
sopra,
delle
Badie
dcMa Trappa
di Buonsollazzo
dioe frate
Giacomo
abate
di Buonsollazzo
Costituzioni
e dl
Casamari,
di
essersi
indotto
a scrivere
e stampare
« ad istanza
di Persona
« di conto &, che poteva
essore
il medesimo
Cosimo
111
ma
è da avvertire
come a far ci& si movesse
che i
per provare
Monaci
della
e segnatamente
delle
due Badie
Trappa,
quelli
mentovate,
non
eran6
altro
che religiosi
deil' Ordine
di Cie non già un
stercio,
la rigidità
consistera
detto,
quale
retigiosi
vigeva
al
austerezze
famoso
dagli
chiostri
che
lutta
più austero;
netl'osservare
la Regola
di San Beneai tempi
di San Bernardo;
e che gli odierni
<! strade
di gran
di
lunga
più agevoli
seguivano
de' loro
primi
quelle
I' impressione
deit'
nuovo
Che dovettero
de'
Rancé,
stessi
monaci
vantavano
Padri.
Istituto
modificare
Occorreva,
dunque,
ricevere
i Toscani
fama
pur dalla
i quali
facevano
subito
pensar
Trappisti;
vissuto
lino
per
ogni
letteratura,
un
Mabillon
al 1700, e variamente
giudicato
bandito
dai
avere,
eg!i tetteratissirno,
mentre
i Benedettini
di S. Mauro
e un
Montfaucon.
Ma se occorreva
u~t~urreyn
a
44
LF! RRaOLE
ttSO
trente
tctupoFM'c,
aHp
scitato
s<a<npe,
in
ca«)biavaHO
nou
voxtt,
tfadotte
aarebbo
in
CEH.A
statu
Fh'enKe,
TKAfPA
più
le
acccrtn
coma
già
cho
inuppm'tuHo
~~o~
uno
~rancta,
per poco non dissi,
e forae il solo Cosimo,
infatuato
si ora
EC.
fossero
che
.nottero
avoYano
scandale.
me!r
venuti
an-
tempi
apri)' conal
monde
loggi
por un aM~'o Oranduca
dt Lorona,
da LoopoMc
di Mnvontt
MtW)!nato
ahoHtt'ict
tt~i
dei Gfsutti
scuote
d)tt s<<ct)!o. il ~nato dalle
toa iotpt.stt)
seppe
Corto
Medi-oa
i Giausenisti.
o dalla
t'~VfU'~ i Vt'ttorrtnni
cotoru
cho
avcvano
a prepaparo
'b'iMnRC, not txnr.'o
<)oU'M.
ANEDDOTO
BIBLIOGRAFICO
M'L
TM!TO
DEL
DAYANZATI
{1883J
Mibtiograu
le
fegistt'ano
Cornelio
di j ?.
1 Tacito
1 con la traduzione
in votgar ) 1
) dot
aig. j Bemnydo
) Davauzat!
rimoontro
at Teattt
posta
IL-htino. ) Con
le poatitto
del modesimo, ) 6
tu (tiohwrazione
(V atcune
vont ) mano
intese.
1 Con )a Tavo)a
1 AI SoMn!ss:mo
Sicopiosissima.
gnor
Ptincipo ) LeopoHo
FioMnza j NeUa
) <tt Toscana. ) In
Sttnuperm
di l'ietro
Nosti.
MDCXXXVII,
) 1 Con lioonza
do'Suporiori.
(
Opere
Fiorentino
o non
Poi,
si
<!anuo
por
inteso
di
quest'altra
stampa
t.n
AMa)i ) (tt
G. OorncHo j 1 Taoito, Con
!a tracluzione
in votgaM
yiorsatine
j det
Ditvanzati ) 1 Posta
6ig. Bernardo
tincontro
al Teato.
Con
ie
Postille
ad
alcuni
)
tihri
e tre iettere
in difesa,
e Iode della
F{orent!n&
J~
) Liogna
mede~hno.
lu F!orenza,
).
par Ctio: Batista
Landini
t[JUCXLI. ) Con
liconza
do'Suporiori.
) 1
o si conteittano
« copia
della
chiamarta(cunM
si net
précédente
il
sotanteute
che
Net
mico
vanzati,
è
di
vero
che
Rapporto
1881-82
(2). dissi
condotta
(*) Ne! pûttotticu
640.653.
gine
(1) Le Opcre di
<
A.
~t))wo
Bificli.
(~) l''irenz«,
io
dagli
a
sesto
sesto
in
feci
alla
Crusca
Accademici
sugli
J~aM~zoM
nei
Bindi)
caratteri
l'
per
M come
e LetteM
cat-issimo
(t):
foglio.
pagina
t'
anno
autogt'au
Fascicoto
~52-
accade-
edizione
del
Da-
« ebbe
d:-
V, Vo)
<'«?eMe <t corretta
c af!
~.T-!?s
m~
JREM,-e Le .MtM?):)-,
tS88.
HaUteiana,
~'K?;x~
il mio
che
del
<- Su:ouzo
~oaf</o
ieco
Vol.
ï
t)a.
~MM;e
co~-
p~
2.
~?3
ANEMOTO
« sgrazia
« sorivera
NBUOGRAFtCO
nette
0 i MbiiograQ
et avrabbero
da
atampatore
un aneddoto,
da oui apparirebhe
che t* edisopra
zione
dot Landini
M41 è anteriore
a quella
del Nesti
1037
«
In nota poi soggiunsi:
Co* documenti
che ho raccolti
xtendero,
« ~<M~s SM&sec~~
quest'
aneddoto
MMiograneo
1 documenti
mancando
sono,
non
il Diarw
dal
vennero
1813
di
neM* Archivio
al
dall'
1639
~'a
archivio
ma
le
Stato,
che aveva
da ingerirsi
Se danqua
privilegio.
Riformagioni,
si domandasse
mezzo
mi
carta
gli
accademico,
molti
anni
trovai,
deU* Anditora
di atampe,
non
ci
delle
ogniqualvolta
fosse
stato
non
di questa
edizione
privilégie,
saprommo
a oui attesero
deita
Tacito,
Crusca,
gli Accademici
più
«
che
i Deputati
nominar
quelio
(senza
punto l'Accademia)
scrissero
dedicatoria
netift
ai principe
de Medici
Leopoldo
« al discrète
nella
lettore
a
il quale
prefazione
peraitro
mane
con la vogUa
di sapere
se ne lamento
(e il Bindi
se que* vaientuomini
avassero
alla mano
pag. L!H e LXII)
o una copia,
e dove
o corne
l'avessero
trovato.
originale
che
un
costoro
lavorassero
sopra
autogran,
che non sia da
scritti
o ahneno
su
di
de!
di
e
ria
un
Ma
mano-
mettere
in dubbio;
e
parmi
nei Rapporto
non mi pento.
Si avevano
pure
uno
dai
1590. presse
stampati
Giorgio
Marescotti,
~Ho
~?~'0
e
dai
~MMaK.
1000, per Filippo
(~M
Miu~ti,
rjrH~o'
di ?'/<<'o
sotto
C<'M/'<?/
di Berstampati
pt'oprio
gli occhi
originali,
d' averlo
asserito
nardo
zamento,
il quale
coma
un
sopra
sappiamo
Libro
primo
net 1000,
stampato
tennero
conto
Bindi
pote formare
<' zioni
e correzioni
nel
esemplare
dal Bindi
00, nô
gli editori
ritocco
il suo
volgarizné del
Eppure,
(pag.
LII).
altri cinque
degli
pubblicati
intacto
che il
Accademici;
una
Nota
di < mutalunga
e importMtte
traite
daiie
del Marescotti
e del
stampe
e da
un
«Giunti,
Giuntino
con
autoesemplare
postille
« grafe
ec,
Or vogliamo
credere
che per que' soi ï.ibri
si discostassero
dalle
senz* avère un manoscritto
stampe
originali,
più
rati
di
originale
nei rivedere
che
rige,
dovettero
« benevoio,
e forse autografbt
Che fossero
trascuquelle,
le prove
di stampa,
!o mostra
l' Erratacornon a tanta
al bisogno:
ma i fondamenti
all'impresa
averii
né per nulla
« ii iettor~
ammonirono
buoni;
il sig. Davanzati
la morte
non
sopravenendo!i
!a Mt~ t'ivMlere,
o Noi fodetmente
ve la diamo,
corne l'ab« biam
»
traduzione.
ricevuta,
quella
st'tpenda
che
SUL
TACITO
DEL
083
DAVAKZAT!
dal Taalla
edizione
deputati
se non furono
ch* obbero
non mi e note
cite,
quo' medosimi
cioè Vincenzio
che
fare
col libraio
Giovambatista
Landini,
e
e Niccotô
uno
Arrighetti
de'
pm anziani,
questi
Capponi
nella
Crusca.
L* anno
uno û*a' recontemento
ammossi,
queg!i
Chi
fossero
gli
Accademici
a proprie
stampare
e volgare,
in fogUo; tempo
del Davanzati,
latino
appso il Tacito
avesaa
un nnno. o diciotto
eh'egU
mosi; at pin duc anni, atteso
cice il B~~o
tolto
a imprimera
un' opera
del sigtior
Gatiteo.
<~<p Sf's~M~,
cite porta
ta data
del 1039.
s<~H'«
FiNon bisogna
dimonticare
che tra il 10?0 e il 82 anche
1629
renze
che
si convenne
ebbe
le
o la jRp~s~M
il Landini
desotazioni
che
dal
ne scrisse
dallo
stesso
stampata
Htei o dol Rondinetti,
Landini;
tonova
dovesse
ritnecato
cont:tg!o,
France<!co
poi net 3K:
fu nel t(M4
Rondinelli,
il qKido con la scusa del Gala stampa
dal Tacite,
addietro
da fara. Il che fece,
non avevan
i torchi
per quando
che
se ne stuccassero:
ed era ben naturale,
gli Accademici
se non fossero
netta dctorma chi no saprebbo
venuti
niente,
minaxione
di scrivcre
at scronissimo
Granduca
un' tstanxa
dot
serbandola
tenore? t
soguento
<' Li ncputati
dett' Accademia
detta
Crus<'a sopra
imprcs« siono
dol Davanzati,
humit!sdol Tacito
con la traduxiono
« shm
di V. A. S., con ogni reverenxa
vassattt
gli ospongono.
« conte
Tacito
i)t foglio
a
votondo
fare stamparo
il suddetto
a due colonne,
l' una tatina
o t* attra vutnare,
o di piu la sud<s detta
sola
traduzione
in
con
comoda,
e con altre
gi& stampato.
»
tncd~imo
Autore.
attra
ibrma
pin
« stille
del detto
Davanxati
< non più date
in luco dal
Qui. jnacctM
agli Accademicidi
piacque
allo
tornm
solita
a darsi
credo, dalla
gtiati.
far
punto:
le Posimili
imbt'o-
(te quali
i pin astrusi
che abbia
sono, con le Dedicatorie,
componimenti
di
una
domanda
l'arte
rettorica);
qui pub cadere
per
parte
soi Libri, già editi,
Postille
ultra ai printi
quelli che non trovano
si
Annati:
a voter
dire
il vero, gli Accademici
mentre,
degli
un po' vagamente.
che il
chiarito,
espressero
Rituanga
dunque
Davanzati
non
fece
Postille
(e
manoscritte
fu danno)
atcune,
la stupenda
ne tascio
per quelli
nella
corne
Giuntina
stampa
la tortura,
Libre. in oui biasima
provoncndo
ideo del celebre
Continua
t'fstanza
Beccaria.
Supptiche
ottre
che
a' soi Libri
ma
non si trovano
Postilla
(nototto
degli
dal
quinto
il Bindi)
Accademici.
le
684
ANEDDOTO
«
in
E
« terra,
« desimo
ottre
cou
faro
altra
Davanzat!
« fare
senza
« pregiudizio,
(I)
grossa
se da
to
stampare
mon
Oporettc
vogUono
atcnne
BtBHOQRAFtCO
te
Soisma
più
stampato
non si
quati
improssioni
o couseguentemente
cou
spesa,
altri
fossero
d* Inghitdei )ncpossono
tor
grave
Pertantu
cua o~tu
ristautpato.
« reverenzia
a V. A. S. di votorti
concettere
suppUcano
por
« particolar
che par dieci anni sia proibitu
a qnaht)tprivttegio.
<'
na'auoi
feHcissimt
Stati
di potere
o
que persona
stampare
« ristanipare
niuna
delle
dette
no quelle
Opère det Pavanzati,
« in qMatsivttgha
o ristampate
senza
Tondere,
)nogo stampato
« osprpssa
licenza
de' supradoitt
o di chi avorà
suppUcauti,
« antorita
da loro;
sotto
de* libri e d'aUro
deUa
pona
perdita
« cottdeuuagioni
couie e sutito
in tiiotiH
pacuniarie,
M\ itegi.
« Ohé di tutto
terratmo
a
V.
A.
alla
obtigo
S.,
perpotuo
quatp
« fanmo humUissima
reveronzia
».
Il Segrotario
Androa
ristanxa
Cioli, a' 98 gi ngno m3)\ rintosso
« aH* Auditore
delle Riformagiutu
», che ara iM quel tempo
Lorenzo
Ushabardi.
K or ora sentiremn
it suo pararc.
Ma giova
Motara conta
allora
di concodaro
un privicostutnasso,
pruna
logio,
anche
nua
coton'
interrogare
cho
quosta
volta,
qttaMtuuquH
doUa Crusca,
noa si gnardù
e gti
sttM))patt)n
trannc
gravats,
ta sua Cmnpar.sa,
doU'
seppuro
Giovaotbatista
sottUrne
potavanu
ci
fosse
dt
iM visn
Istanza
6
svantaggio
tnozxo r Accade-
a nessuno.
ntutto
crcd~
1 librai
di essertto
ft'ce m scrittu
La)tdi)n;
H quato
narraHdo
non s<'Mza
qnoHo chu ~ia sappianM,
daro u)t po' la cotpa dogt' indugt
al Seronssittto
Granduca
(ctu'
ave va votuto
da' ~uci torchi
mt tavuro),
o con tnett<;re
gH Accadomici
m cattiva
veduta
come esigenti
che non fra
qucXo
« Se non si obbHgava
n farno
possibilo.
ci)K)uc tbgti la sctti« matta,
gli avrebbotto
due fogli ta settimatm
di faro « grande
sfbrzo,
ticutarmente
dt
« dua modi e forme.
« votgare
in ottavo
levato
e'st
pcr
t'opéra
sarebhe
essere
Accademtci.
il
uta
obbtigato:
ditHcite
il farne
t))ta
Landini.
A
iutendeva
piu,
pari)t
conte questa, cho va stampata
opéra
c!o!) votgare
e tatiMo,
in fugUo, e poi
da per s&
i biMiograS
che to ~cMMia
(1) Sanno
vivento
Autoro. La t'istamptt
poi dello
at fece cet 1CS5 da un ottro
stntnpfHore
atoat
dteo
era
il
fine dal 1602,
stampato
con
'<
~CMMa
ettte
opeMtto
di Fitenzc,
foMO tt cura degM
SHL TACtTO DEt. DAVANZAT!
Postillando
anche
la
Comparse
nessuno
ha
si poo domandare
se
in ottavo
delta
sola Traduzione.
non
mi
di
Giovambatista
mai
veduta
68~
Landini,
tiratura
questa
i MbtiograH
la ricordino,
che
in seguito
su
venga
Che
davvoro.
Puo essore
pare
<ra' Des<'f~'«~
pe' Cataloghi
« Li detti signori
Accademici
(continua
« dettero
attrimonti
oracchio
alla buone
« non
la Comparsa)
del Landini:
ragioni
« ché se ciô havessero
a quest'
sarebbe
del
fatto,
ara l'opera
« tutto
con satisfationa
di una parte
a dott' altra
?.
compita,
Non peraltro
dei lettori,
cho proper amor
degli
spropositi,
t'aMtmente
l' una parte
motteva
sulla spatto
dett' attra.
Dun« gli lecuoceva
at tipografo)
que gli Accadomici
(e questo
«
vot-no
lu
t~ quale
copia,
tasciandogti
t'opéra
gli
intperfetta;
« costa a centinaia.
Hora l' hanno
data
a stampare
a uno altro
« et inottfe
domandano
il Pt'ivitegio,
per tnaggiormente
legare
< te mani
a detto
acciù
non possi faro
i fatti
Landini,
sua
E conchiudeva
Sua Altezza
Sorenissima
a no.
a suppticando
<t)u' privilogio,
o quando
mai
darlo
a lui
a ordinare
che
restanto
que'Signori
consegnassaroit
dfn'onginata:efaccYa
ancho
sentira
sa
« venirc
avosso
a sicoma,
pensato
di dover
« mili cimenti
», non si sarobbe
cosi alla buona,
ma
governato
« havorcbbe
fatto
in virtu
della
scrittura.
quale
gli sarobbf
« stato
mantenuto
l' originata
».
L* Auditorc
t' uso di sontiro,
corne
si dice,
par che àvesso
tutt*
due
to campane.
Hc-'o cotno
sonava
quetta
degti Accadetnici
e bonettë
it tcttore
gia conosca
qualche
particolare
dot fatti
ch'essi
vi narrano,
non gli sia grave
di toggore
tutta
intera
la
« /?~os~:
<??<
C/SCf<
~c~K /tCt'«<~e.w«~
« a G'/O. ~«~S<<{ Landini
M6/'M<0.
« Il Landino,
il suo mancamento.
ha narrato
per occuttare
« il fatto
senza
e distinzioni
seccamente,
quelle
particotarita
« di tempi,
che fanno
la sua contumacia,
e to renapparire
a dono incapace
d' essere
udito.
Onde
noi (acuettando
la sua
« confessione)
solamente
che
soggiugaeremo
quello
egti ha
« trataxciato
di dire,
acci6
S. A., non attesa
la sua contradn:tf!n<
St ticgtti
< <jttH(!fat:fttJt!tM
anf pt<jc! Je' SUppItuaut!.
« Li quali
scrittura
non intondono
di contestâtper questa
lite
ANEDDOTO
CSG
«« a!cuna
a!cun&
con
con
detto
dette
B)BU(MRAF!CO
Landino,
Landino,
«pregiudicio.
« Sino dell'anno
1620
a sca sopra
r impreaaione
« stampare
a Ûio. Batiata
ne
ne
accettar
accettar
cosa
cosa
a!cuna
alcuna
in
!or
deU'Accademia
della Orui Deputati
diedero
a
del Davanzati
del Taoito
il sopradetto
Landini
libro; il quale
in foglio, cot toato
sue spese,
a tutte
« s' obbligo di stamparlo
mesi
())tito in un anno, o diciotto
e di darlo
« latino
e volgare,
del siun' Opéra
« prossitHi,
o al piu H'a due auui, medianto
doveva
« gnor
a stampare, coma
per le <edi inGaliloo,
ch'egli
« cluse,
H. 1 o 2 (1).
come
a farlo
« Ct'ntineMt
in detto
stampare,
par la
tempo
lu solnon ostanto
tontamento.
« fcdc di n. 1: e camminava
Accademici,
degli
fusse
a suo tempo
« Oatitoo
« le tfggende
che gli davano
a che
« lecitudino
la detta
Opeta det
a stampare
ai~not'
tutte
fimta;
pigtiando
corne se il Tacito
fra mano,
da fare.
non v' era altro
« vesse
sorviro
par quando
si trovo
a Dopo citutuo
auai
d'averMa
sta<npato
di tutta
poco
do-
più
di
la quarta
l' Opera, di
parte
fogli, cho sono
a)uu t'a~ein altri
cho, a questo
ragt;ua{;t'o.
quindici
riusciva
tardanza.
c oltre alla dctta
t'opet'a
« t'ebbo <t)Me ntutu:
danno
con
a in cattiva
carta,
« scorretta,
piona d'abbrcviature,
« ir~nta
« mmto
(1) Ecoo k Fedi.
N. 1.
como ~e t' an1686. Fade par me iofrasctitto
A dl 20 d' agosto
di M.r
di stampe
natta atampatia
< no 1C29 io stavo
per eompoaitore
cominclai
a oomporro
e nol detto
« G:o. Batttata
L.Mttitd.
tempo
Intlno
e voldel DavaoEatHn
« l' opera del Tacito
fogHo~colonuetU
mano
di mia
la presonte
e m t'cde ho aottcscritto
propria
< gaM
aaermo
Morettt
in fode. Io Bernardino
« questo
dl sopra,
stampatore
e pef fode del vero mi sono sottosoritto
a quanto
d: 80)'M ai contieae,
in Firenze
».
mano
dl sopradetto
di mia propria
questo
N. 2.
de
corne aino
« A dt 20 d* agosto
1CS6. Fdde
per noi infrasoritti
I.uttdini
libraio
con Cio. Battista
oho ogli
< anno
1629 ai convenne
in
latino
e volgere
dat Davanzati
il Tacito
foglio
dttvesae
stampaM
8tttto
in
di averlo
ooaa
e fra t'aîtM
< a sne proprie
obligb
spase;
o a! più in due anni, e in detto
mesi pMaaimi,
o diciotto
« in un anno,
oottoscritti
di
E per fode ci siamo
a atampaM.
< tompo
to comincio
''9'<t
ïo ViBeeszi"
f;)«tntn
<Mp~ «ta. To
<pp"Bt
i; prapria sisne.
etc.
di eopm
< Niccolo
aSermo
quanto
Atfighetti
SUL
<: gravissimo
TACITO
deii'imtoHigenza
OËt.
687
OAYANZATt
di dette
tibro,
aYendone
lasciati
« i vorsi
interi.
« Vedendo
nella
mepoi dopo aei anni. ch* eg!i perseverava
« dcsima
ostinazione
di trascurare
detta
furono
necesOpera,
« sitati
a protestargii
incirca
t' anno passato
gti Accademici
se egti. i.
«dot
fedi
di n. 3 (1); cho
1035, corne par l'incluse
« oitre
e bouta
alla
correzione
miglior
doit'
Opéra, non si ob« bligava
di darne
stampati
quattro
fogM ta sotpar scrittura
« timana
se Ii sarebba
levata
di mano
detta
almeno,
Opéra;
« et e~ti buftandosatM
a! solito,
M' oHOrse
ua
« c at pin due la sottimaMa.
E non si essendo
<b~tio e mei!t!«.
accettata
tato
forso a
a Mcssuno
se~uitando
più nulla
con alcuni
avant)
(il cha non sappiamo)
fogli t!'«)'icho gli eranu
restait
nelle
mani.
<! Mossi
daHo sopradette
gli AccadoMuci
adunquo
cagion!.
« e dalla
da
dosiderosi
di
instanxa
fatta
molti
granda
questo
« oft~rta,
«tirat'f
« ginatf,
« tibro.
cite
non
disse
mesi
che si
dopo mftti
fa iu circa,
sono tro mosi
eruno
si
prutestati
risoiverono
ai
di
Landim'.
fario stant-
a proprie
non si trovando
che avesstampatori
spose,
tant'
e trovatosi
fra di loro ctti si c contontato
anime
cominctorn"
« di faro la sposa,
cha sara da quattrocento
scudi,
« a far!o stampara;
e in datti ira masi no sono stampati
tronta
« fogli incirca,
E
che sarebbero
più di tro fugli la ~cttintana.
« questo
si f& con tnaggiore
G bontA di carta
ancora
correztoMe,
« pare
<<sero
« o di carattori.
« E perché
l'Opera
si tira
avanti,
hanno
donuutdato
il pri-
(1) N. 8.
« A di 20 d'agosto
M3G. Noi mfcascr~ti
facciamo
feda como un
<' anno fa o più, che
di maggio
1635, o più vero tempo, ftt proto.
stato a Gio. Battista
dell' Accademia
Landini, in nome de' Deputati
< della Crusca sopra
e detDavauzati,
l' impressione ~et Tacito
« toli che se ogli non ne dava quattro
0 cinque fogli la settimana,
o avendo risposto non ne voler
tovato detta Opera;
gli averebbf'o
< daro se non un foglio a mozzo o duo (corne ogli dice MeHa sua Com< parsa), gli fu repHcato che non gli volevano
dare più copia; e pero
< non coNttNUMM
ne non a sue risiM
0 al quai
più di stampara
ne
incirea.
Et
in fede.
erano atampati
solamente
tempo
fogli trenta
< Io Gio. Bftttiata
Zanoh!ni
an~rmo
di sopra, e in fede ho
quanto
< acritte
di pMpria «Mno. to An<!t<ta At'righetH
aHermo auanto
ftonra,
et tn fede ttmno propHo,
dl
2S
K!3(i
questo
agosto
688
ASHNMTO
mnHOQRAFtCO
nrvo
~.J.~
dnt
"1'ol1l~n
1f'.i1ln
d·.Wn,n
~1+."
« .Inn.;i,
non
del
ma .,on~nn
ancora
altre
solo
d'alcune
Tacito,
vilegio
Oper«
« det madesimo
e
le
beUissime
Davanzati,
desiderate;
quali
per
« essore
di poca spesa
a stamparte,
e non avendo
seco it pri« vUegio.
subito
da altri,
in progiudizio
sarebhero
ristampate
« di chi avesso
fatto
!a spesa.
È vero
sei anni il Landino
a stampare
questi
prose
« la Storia
doUa Peste (dice egli par comandamento
di S. A.)!
« ma questa
imf') fttnta
in sei tnesi, a non impedh'a
n~ doveva
< p('dtra
il Tacite,
che a quett'ora
dovova
essot*
Hnito d* un
« gran
«huorno
« attt'a
che
in
e anche
pexx't
doveva
sempra
Opare.
« Stante
adunque
« dat Landin<'
neiïa
« chtse
testintonianze,
« contuntacia
del
nu
«Opéra,
<! tondosi.
L'
cho
ec.
un
ta
confessato
cose,
e parte
provate
in
dalle
ad
parte
in-
che la
cha
dubbio,
pare
rimanga
non dova pregiudicare
ne alla detta
del suddetto
rimotprivitegio;
non
con una
scrittura
KitOrmagioni
tonga
al tcttoro
ffce a! Granduca
b!bt!onto)
at documenti,
e badando
appt'g~iandosi
delle
(e
ta
beno
fava
che
da nessuna
intanto
pendosso
parte;
<osso
nonnnRno
cho neH'atbo
dogH Accademici
in monsignor
Franccsco
Usuubardt,
och'c~H
di divontara
ma
(Inita
l' esp"siaccadonico
fatti,
cite
bHancta
avesse
un
Landino,
e un altro
»
non
ci s' accorgo
suo parante
non
del
promassa
at Tacito,
le sopradette
sua Comparaa,
Landino
t'isparnuoro
dtd piato,
la
la
attondere
an'impetraxtone
Andttore
questa
storia
seconde
zione
« ha
dei
« !ito
« non
concederne
ut tettora
conosco,
« Totto
conch!ude
pen't
V.
A.
da doponderc
datt'
assotuto
di
benoptacito
S., atta
havendo
io rapprcsentato
sia stato
fatto
dette,
« quale
quanto
« e pt'odotto
da oascuna
delle
n<Mt mi resta
chu sogparti,
« ~tugnere,
Accadonia
in
se non che alla stessa
et ad altri
« occasione
è stato
di votera
fare stampare
sosimili,
opere
s
ci
sono
A. V. 8.
-sempre
state
simiti
la
vo!onta
Ii 2g settembre
<' Di casa.
E a'SGd'ottobre.
« per dieci
anni
Pietro
sua
1030
<X)M
che
Ne
bene
ê vero,
che
con.ander&
dunque
reverenza.
hunnHsaima
».
H
domandasi
il tipugrafo
Nosti,
aveva
connnciato
Accademici)
nc~o
?'«c~o
opposizioni.
et le fo
Fordinando
conte
ma
il privitogio:
rescriveva:
« Concèdes!
».
(corne
a stampare
~'<r~«?/OMC :'it
<<:r
abbiamo
inteso
le ~e/'<?
/'J<<?H~:o
dagli
<M C. Co~
del
s~.
6S~
SUL TACITO DEL DAVANZATI
t .Df!r<!)tM~
Bc<')!<t~o
net
sulla
il mese
M37
o proeisamenta
meso
le approvazioni
quel
coto
~~o.
venti
Ciai, quantunque
non la guardô
a vedare,
giorni
tuna
cosi:
det
mot)\
mota
da'
netta
di
te
te diede
essondo
1(!30,
1030,
giugno,
chè
Superiori
Ct'usca
si
in
luce
!uc«
tutte
di
Kic-
il canonico
chiamasse
r~M~/<-
soli
sottile,
impiegando
se
de! Vicario
di Firenze,
par
alla fede cattoUca
p ai
fosse cosa répugnante
in quelle
Opere
non
e rtaquisitore
chu probabitmettte
buoni coatumi
Genarate.
net Ubro !V, in un giorno
della
niante
agginnta
postilla
seppo
Auditorf
Senatot)
Atessandro
il
Vettori,
Qmndi
gliole
spaccift.
l'nto it tipogra<b
chmse
di S. A. S., vi appose
ta nrma
censoria
pagina
Giovambatista
tanto
Dt S. A. S.; parole che
di colore
sembratc
PR!VtLEOM
cas
Landini
la
par
ordine
safanm'
al pavero
tMcuro.
una
vendetta,
piu
egH méditasse
teggiadra
parmi
Lii quattm'dici
Que* tronta
fogli, che contonevano
buona
costati
una
~iMa~
moneta
gli erano
pm'
ma anche
il Nesti
non aveva
stampa
zappa di erron;
Ma
ch'
certo.
che
bri
dogti
una
era
cho gli
da vantarsi
lion v' era da speraro
par quosta
parte
ma quoste
erano
loro Tavola;
citassero
nella
Accademici
gliela
altri
non hnporterebbe
nsimodi
montre
a tanti
pochi letteriti,
consisteva
ne)
Il piu tn'to
niante
doHa citaziono.
impedimento
anni
dioci
di
Pi'ivitogio
conceduto
que* fogli, cominciati
Tutte
siuo at Mt7.
questo
Lundini
le discon'esso
piu
oondannava
riposti
batista
nella
sospiro,
tamente,
Verini
che
una
Landini
chtese
dieci
par
anni
it privilegio
Antonio
<t lonello
ch'
Miniati,
di cavalleria,
« Cosarea,
(')
nmtco
É
o collega
e'tro
Professore
edizione
cite
libro
di
genorate
eB?4't<*t*'
laidoro
dette
gt'azie
Consigtier
Parigi,
e
H
Papa
(t).
1035, e l'ottenne
30 &v ~w~'<)!Strozzi
e de' Bar-
un
il signor
norentino,
Codel Sacro
Imperio,
di Sua Maestà
guerra
nella
b!M'QgTa~
Dei
net
dt
at
net
esciva
Landini
ripesco
« Baron
era
libero
e Commessario
T'est"
a questo
del Vorino
Strozzi
quaictte
segna-
di Ugotino
t'opéra
con ag-giunte
c cor-
nteutomeno
l' opera
CMi nette
Entrato
p/<!<: Z<a!:(!<Mf'<
Giovambatista
berini,
Carlo
signer
di
soJdisfaztonc
senza
non
volte,
stampare
M~'<'<'s ~<o~'<'M~tc,
la prima
oscurate
dovevano
certa
o col
tibreria,
ai ii'attava
quando
De ~MS~'a~oMe
reztont
dare
sua
il quale
Accademici;
net 102!), a star
a stampare
cose io credo
cho Giovamagli
Lungo.
Moravia
''h?
N
'iv~fA
t'erudiil
690
ANEDDOTO
tiSttmnSt''n!<
tissimoStrozzi
ert'inNncn~
gt'insegnô
Sua
Signoria
« con divini
bisavola
che
BtBLMQRAFtCO
fha
che
Rnpnnr~n
Bernardo
ora
illustrissima,
maritata
auspioii
di
Urbano:
papa
«
si trovava
in si fatte
EC.
fratello
detia
al
manière,
al
che
&, fn
Barberini
Baron
Miniati,
al Ponte-
di afnnita
quindi
detta
Marietta
Carlo
signer
dedicatoria
una
bisavolo
Mtniati.
Miniati,
« 6ce,
di banemerenzo
alla Cosarea
Maosta
s,
quindi
appoggiato
servira
di appoggio
a que* benedetti
trenta
fogli; e una
poteva
ai posteri,
aYrebbe
dato
ad iatondere
che
bugia
egH avava
« noveHamente
data
alle
di Q. Cornelio
gli Annati
stampe
la
traduzione
« Tacito,
« Bernardo
con
tre
e il motto
pesci
MDCXH,
Feee
Davanzati.
faveHa
un
dunque
!<< ~'a/es,'
0)'<M!<~or
del
frontespizio
vi pose la
signor
cosuoi
data
del
1641, le Postille
de' Suporiori,
datt'
edizione
del
copiate
approvazioni
che senza
tante
(brmatita
in pochi
dat 1 at 4 di lugiorni.
che si traitasse
glio, se ne sbrigarono
persuasi
(forse
perche
dei prindi una ristampa);
e cosi in 248 pagine,
più quattro
edizione
~!H:
di Tavenne
fuori
corne seconda
dogti
cipii,
la
dedicatoria
nostra
nella
col
primo
le
Nesti,
d'agostu
E
che
nata
la prima.
ormai
è provato
essere
questa
anch'
o~sa porta
in fronte
coN pRtvtLEato.
Come mai ?8
L' Auditore
dette Ri<brmagioni
non gtieto
davvero;
procuro
le sue tttxe d' affari
dal 103H al 1C<1 non parlano
più di Tada
o di Davanzati.
H poi, se il Privilegio
fosse
emanato
cite
cito,
fonti,
quelle
di S. A. S.;
il Landini
non
avrebbe
di
mancato
aggiungere
anche
par farla
Per me, il Pri-
chè
troppo
gli sarebbe
piaciuto,
a que' signori
della
Crusca.
vedere
in candela
e forse
da Roma.
Ma net 1041
di fuori,
vilegio
gli era venuto
il dire
i Barberini
erano
in mezza
co* Medici
quindi
guerra
entrare
in
la provenienza
del Privilegio
non si poteva,
senza
e it Ï.andini
brighe;
Resterebbe
a sapere
di
che ha l'aspetto
ne
aveva
corne
una
avuto
fece
a
ristampa,
assai
por
fuori
metter
il
durante
e per
me credo
agli Accademici
stava
la cosa.
e forse
avendo
già ripreso
chiudessaro
gli Accademici
pria
edizione,
mente
il Landini
aveva
questa
difesa;
mentre
couteneva
soltanto
gli ~MMaM.
cesso
omprendeva
gli
~'<'M3<
~4MM<:H e le
MeM' ~e
di
S~
dell'
83.
Tacito.
quel
una
stampa,
conprivilogio
come
sapendo
che,
it costo
della
un
occhio.
proMa final-
che
il
volume
la
stampa
Tacito.
suo
Nestiana
LA VITA
DI
SAN
F'IMF'PO
N MONSIQNORB
AL~ONSO
NERI
CAPBCELATTRO
(")
[1884]
ï.
Gino
sto
or sono
Capponi,
medesimo
periodico
non
<: gaardi,
< trassero
« dall'
< vere
« credo
« iibri,
poca
la
quasi
alto
spirava;
o due
una
Vita
ha
sut
impronta
forma
articolata
e c'ti ci desse
vero
provato
stesso
tenuto
modo da lui
e di santa
Caterina
da
« che nelle
sue attinenze
« uomini
che
lippo esposta
« la naturate,
« monie
dei
scriveva
anni,
i Santi,
chi
in quebene vi
loro, dal
quale
verbo
che
in
tempo
del
poi
essi
fatte a doogni secolo
Vite di certi
Santi
che in quello
io
vissero,
forse più addentro
che non si soglia
per altri
l'indote
di quel secoto (I).
L' Autore
illustre
di Filippo
Neri, ch* esce in luce per la seconda
avrebbe,
mostrato
di questa
volta
(2),
più di venti
« Lasciarono
gli furono
« non solo
anzi
due
più
ordini
quel
per
concetto
nelle Vite
il
perché,
seguendo
di san Pier t)amiano
gia
ha guardato
Siena,
col tempo
in che
ha dett*
attorno
»
« anFilippo
visse e c~i grandi
anima
di san Fisan
la soprannaturale
ma anche
battezza.
d* ogni altro
le caste
e misteriose
arin lui & (3). Di che, per più ragioni,
gli
Storico
(*) DaU'~nA~'fo
tomo
Italiano,
XVI, anno
1884;
pagine Z31-260. Ë la Teceneiome della Vita di
KM
ire
Filippo
Neri,
di ~MO
C!apece&t< <?eK'OM<on'o, ~fC!M!C<M)c di Capua, ec. Seconde
edizioue.
M!ïano, IM*. vol. 2, ic-8, di pag. iV-531, IV-712.
Archivio
~<OM'M /<<th'<MO. Nuova
(1)
tomo XIV, parte
I<
Série,
147.
pag.
c:Hziose ê d: Nspo!
Ds Angels,
(2) 1;= prhcs
18?9.
(H) MMxhMM~e,
pag
40.
093
LA vn'A
av rebbero
Dt S
FtMPPO
dov nto
giorno
gridano
che
dispiacere
NERt
apeciatrnente
miterino:
ma
saper
grade
contre
al secolo
che ogni
quelli
a costoro
dovette
alla
tanto
devoto
e amoroso
Autore,
pur
di
si dicesse
uomo
de! secolo
XIX, e si protestasse
Chiesa,
del
dire
farsi leggere)
voler
agli uomini
parlare
(ch* è quanto
le Vite
dei
a sostonere,
che
suo secoto.
sono
Quindi
giunti
Santi
si scrivevano
una v olta; quando,
rassomigHando
meglio
e della canonizzazione,
ne conai processi
della beatificazione
l'
una vita tutta
a meditare
in miracolo,
ducev ano, di miracolo
di ammirain grado
certo
interiore
e di virtù
eroico,
dogna
se pur sono distinti
ma d'imitazione
tanto
mon)
xione,
capace,
Maestro
dii consigli
dai precetti
dottrina
dello stesso
nella
vino. Dispiacquero
« alquanto
arditi
poi
» e
a
costoro
singolarmente
sentence
ambiguë
certe
« in
« certi giudizi
». « Noi non
il modo, cou
approvare
S. Filippo
a il ~<t)'oLibro
II, intitolato
in Roma
dei libri dell'auè narrato
i' esame fatto
e stero
ed anzi la
nè la giustificazione
e fervido
Domenicano;
« Iode si fa a pag. 19 del voi. I. al M:o/o MMOt'o
iiH~CM« ~CMM tfe~
XVI prima
della Rifbrma
~CHS~'o nato nel secolo
« sappiamo
< cui net
« Mo'0/a,
(scrivevano)
Capo V del
tutto
« prott-stanto
s~'<caH!<?K<e
corne
se quel
considorato,
moto,
« mirasse
la ragione
da legami
a sciogliere
principatmente
« indebiti
fede » (1).
e non anzi
a francarta
dal
della
giogo
~<o
di M:o~
nuovo
Con ti' semplice
sostituzione
~a~<fOKe
aile
t'
mat
Autoro
sonanti
nella
ma non avrebbe
<; dito » rispetto
egti ha creduto
del pensiero
ha tolto
d' :H<~&H(/eMsa
edizione
ambigua ?
(2) la « sentenza
« il giudizio
arriformare
alquanto
potuto
Nè
mancare
alla verità.
al Savonarola,
senza
in
di doversi
montre,
giustincare
neppure
parole
seconda
KpH* 0~'a~o~o
/)'aM~
di rispondere,
in
si è fatto
come un obbligo
partando
A'<MM.
camawu aitro
cioè, di aver lasciato
capo d' accusa:
générale,
dett* anima
det Neri, « con isca]o bellezze
naturali
peggiare
<' pito della
e tutta
celeste
sua
bellezza
sopraanaturate
ma che
chiameremo
Accusa
non vera,
fortunata,
dappoichè
di espon'e
cose molto opportune.
ha dato occasione
ait'Autore
uua
bella
lettera
A' suoi
(1) La CM~M Cattolica,
p. 184-191.
(2) Tomo I, pag. 24.
ca/ss~~
vol.
II de)!n
Série
XI;
Firenze.
1880;
Dt MOKS. A. CAPECELATRO
693
« A quel modo
tMdn cha
che uno stesso
« soprat?. (egli
»,
oggetto
(egU 8crive)
scriYe)
sopv'at« tutto
se io
to illumini
iUumim
t)na
cran
txna
rmn~~
Q
~nn~~t~
una
luce,
è
gran
quando
guardato
da
.< tliversi
diverse
punti,
présenta
cosi
avviene
sembianze;
delle
« vite
dei Santi.
Tutti
Ii illumina
una soavissima
luce di bel« lezza;
ma non da ogni punto
essi si vedono
allo stesso
modo,
« o ci danno
la stessa
sembianza.
1 Santi,
del segli scrittori
« colo XVI Il gaardarono
non proprio
corne
Ii guardiamo
noi; ¡
« e <ecero
bene essi,
e facciamo
bene anche
noi. Anzi
se noi
<- t~cessimo
assoiutamonte
a modo !oro, credo
che non sarebbe
« ne prouttevoto
né beUo &. E ne dice la ragione
che tinatmente si riduce
a questo,
di condurre
strade alper diverse
del sommo
l'acquisto
aii'amcre
dei
bene,
beUo supremo,
alla
conosconza
dell'unico
ch'è
Dio: e in quanto
vero,
ai Santi,
«noi
e~r)! dice,
e proviamo,
vogliamo
che i nostri
provarc,
« Santi
.sono anche
uomini
anzi
in questa
vanissima
grandi;
<' seena
del mondo,
i grandi
di vera
sono essi solgrandezza
« tanto.
Gli avversari
dicono
che non è grande
il Santo
della
« Chiesa
cattolica,
non
è
perche
chi prega,
si mortigrande
« nca, si umiiia
e noi, dopo che abbiamo
mostrata
!'innnit.t
« bellezza
deUa
della
preghiera,
mortincaxione
e dett' umitt&
« dei nostri
Santi,
mostriamo
altresi
com'essi
ebbero
tale
ef.
« (icacia
nella
da
sociotà,
le sorti, da mugovernarno
spesso
« tarla
di maivagia
in buona,
da spargere
in essa
alcuni
« semi
di virtù,
di scienza
e di civitta.
che
ci raiiegrano
« tuttora
coi loro
frutti.
Chi dunque
ci vorrebbe
incolpare,
« se ci sibrziatno
di ampliare
la tela onde
s' intesse
la Vita
« del Santo
della
Chiesa
cattolica,
due
volte
per
provarlo
« santo,
duo volte
due volte; benetico? » (1). Non certo
grande,
oui
la storia
noi,
piace veder
da quel lato che guarda
svotgersi
(1) L' Autore illustra
f.nche a pag. 74 det tomo
questo suo concetto
deHe
II, parlando
di<terenze naturali
che passavano
tra Santo e Santo,
o che net biografi
spariscono,
par la ragione ch' ess: ne guardano
sottanto la vita soprannaturale.
« Ma quando Il (cosi conchiude
l' Autore)
« altri Il studi e M consideri
un po' p!ù addentro,
e soprattutto
quando
<: Ii cerchi noi loro scritti
e ne!te loro tettere,
allora ciascuno prende
una forma a~sa! più chiara e
E questa
ibuna
spiccata.
assai
più
« chiara e spiccata,
che ci pare più umana
e più som!g)iante
a noi,
« ci piaee vederta,
cet Santo
percM ci fa trovare
un po' più di noi
« stessi, delle nostra
delle
lotte,
nostre passioni,
d«na nn<.tm ?.t< e
« ci da un po' più di
».
cofaggio
par imitarli
VtTA
CM
FthtPM
P'
Nt!R<
cho «ta pi& baaso.
via via a quoXa
parto
alto, par andara
OHisco !p
f <!M~« apass.)
dttade
cg!<Ï pw
tK~ppft si comiuciL&
storia
Solo a
wMme.
<!fU« cosa
pM& avérai
studio
patto
che a(s < marainMM~
it T~mmM~o)
aafiasa
(corno ar~MtaotOMte
ttooM<nMto
« atofica.
o citaMio
t:H<«~ <M nMt'aUta
(t).
in
& divisa
tro
Hbt'i,
di monfi~MW
Capcectatw
L'opora
nel
<tc!!a viia <M san Fitippu:
attrottanti
che scunano
porio'
o ftnatmfntanen'~titMt~tMt'nf'atorio:
Hact'rdo~o,
Hncoto.nMt
M)t concotto
(come
parvo
ma non ci danno
pat't<Kion<
qMoato
ta ot<<t. <ttteho Ht «vot~ono
daHo matct'ta
xt eithto
pariadtcn)
UhfL
t<aic<t u
ai tra
<Me! o vonti
Oapitott.
t'Mpotttvamento
n ta stoaHa aua ConH Neri;
<~ optnpt'a
Mcatnt'a
sHcordote.
XIII H !& di lu<ta Gregarlu
aahhena
appr~vata
Hrt'aa~tono.
co< eMf!e~i
ond'ohhn
ed b socutaFO:
rn~tona
<!Uo tMR,
Ocatnt
noUa ~8(;o
atMtUtricn
do~t
rct~toat.
cottuata
in
H.
Nol
dot
tit'ro
sntto
hattoxzatt
at
Kmtc
di
San
Giovanni
di
Fi-
nt
si teggo:
a'22 di iug!to
« Filippo
Ffancho
di Filippo
da Castello
pndi ser Francesco
nato
a di 8t hoM
? ». Lu< polo di Santo
Piero
Gattoiini.
nat mondu
fu sua madré. Att'umite
da Mosciano
ingreasu
crezia
H fashMO ingMssM
l'Autore
fanctutio
di questo
comtrappono
Leone X; notando
icca in Firenze
n<edesimo
che in quen'ann«
ren~.
< Romoto
aano
1518
Mediceo
e
del papa
graiidezza
< si as8om!gHano
anzi, por molti
punto;
all'aitra
».
di contrapposto
«riuscit'e
a
il trioafate
narra
perchè
ingresso,
che
la
< dovrà
< t'anno
aiutare
in
a ben
eut
Filippo
ritormo
dei
conoscere
la
que!ta
« noa
del Neri
t'una
potrebbc
rispetti.
bla ef!H vi acconna,
cotesta
narrazione
Osonomia
di
Firenze
e
ci
nel-
vi
nacquo*.
in
Medici
col
reso
possibile
patria,
la Repube con t'aiuto
deHe orde spagnuote,
chiam&
che Gino Capponi
era
blica
Nnita, e comimciava
quella
in
P. 1 seguaci
del Savonarola
<: bugia
di governo
piangevano
da un Bato
e !a fede appannata
la libertà
moribonda,
ae~reto
arti
e dalle
tettero
cosi dalle
d' eresia
che spirava
paganegma
Lutero
era
atte porte
corrotti.
come
dai costumi
gianti
Dopo it
di Prato
sacco
(1) Dizionario
Estetico,
col. 68.
Pi MOX8
<: il ~atoao a o gaia
«?
A. CAPECELATBO
0o non
Pantottec
Pantottcc
ta
la
uravedeva
pravedeva
burrasctt.
burfasott,
da essa
0o
it
confttsatopnto.
« Mt~'htt
diatog!iova
t.tt)\~)~))do!a
dei puchi
net nHmero
« penaioro
». HenMat'i
dot Nort orano
<tc.
Teativano
aU' nntica
c alla
(adati
alla
tiberta;
roUK~ne
su n ntuR tatc
yoniva
0 n'fqMCutavano
San Marco.
t't'ntttX).
M)«an<t sutta
la disoiancho
<!ot!e totto~
vin~tto.
sttMHnsa
virtu
a tawta
di un proto
Chimenti
(1); di cho crebbo
pHna
daU' anio~
che ~v'o
~otOHo to cMantavano
pt'fno grnxin.
A niun pittot'e
i bh~t'aft)
dova il volto nn cho dt colesto.
(notano
occhi:
o chfda
<<o'audi
to sptcnttorn
ftt possibUo
mat rttt'at'ff
in Hn
ai aastcurn.
Boroect
!t) (UpiffnpsRo
FettoriRa
Rtovinatttt
Dorin
fn Koma.
Oanot'ia
oho sat'obho
ho! quadm
oggi noHa
~<OMOf P
rih'at'M
nel tMN. pott~'a
Ma <! Baf<Mci.
nato
/~M
da lui fa t'it'ut'<
ït XatfMnucf!.
eha di vnt'! ritratti
<Hpint!
ch'nbho
col Nort
tnentro
do!)n t'otaK~M'i
tH questo;
nuM avAutoro
UrMnato
dico quollo
cho il nostro
it ptttore
H pontiHcato
« sutto
« Facevax!
il BttMinuMt'i)
vcrt!.
(nau'a
Maria
di Santa
fabttrica
<U
XIII in Rnmn ta gt'an
Gff'sot'io
institutta
ttoH'Of'atortu
<n
VatHcoHa
della
ConxroRaxtono
accomunoHo cappelle
efa
san Filippo
Nori, 0 Ria <!oveaMsi
non
parla
vo!e))do
dara
io tnvolo,
qHaudo
del Santo
aonttmeMto
Sttti
data
fusser
<f e quivi
« ptaziono
« che
noi,
tere
teace
che
riusci
che
bone
spiegare
di tal
ai
mistorio
a Michelangelo
non
Questi,
per
net
noi,
tavota
Padt'i
cto~.
todatissima,
usd trattenersi
a'
suoi
assecom!aM
che la sacra
ed
saut!
nella
at
il pia
i<na-
a) Barocci
ecceUonti,
per l' altaro
soUto
spesso
il voto
istraordinaria
spira
avesse
che Filippo
le
che a trattare
migliore;
toro
per mano
dt far la
fatte
l'iucumbenza
tazione.
a
grado,
quo'
fondatoro,
d'uontitd
della
Santo
Visitanto
stessa
cappeHa
netta
content-
pensieri
da Fe<!erigo
in modo
t'appresontato
Notizia
devoztone ? (3).
per
preziosa
da YOdett* arte
cosi nobile
concetto,
scelto
t' arfosse
cose dcHa religione
dico,
che
dei
partare
ancora
ventenne,
andavamo
già
cotta
mente
Neri.
lasciava
la
patt'ia
caduta,
dove parla
degli
Borghini,
(1) ht certi .RM<M-<Kdi don Vincenzio
si legge:
studi oh' egli feoe, giovine
monaco, nella Badia diFirenze
ai totse par
anno (1636), circ& le &ste tti Natale,
< Questo medeaimo
».
Maestro
Chimenti
le minuzie
massime
greche,
f iasegntu'ci,
1 della parte ni del Secolo IV.
(2) Décennale
45
~W
t.A Vtt'A Mt
H mpmat'anda
mpmot'anda
nasMMo.
nasofMo.
dopa il
ttoptt
s~KO
nh
rivido
M~Oct:
ora U padra
con duo swoUc.
8.
mjft'O
neUH
ne~H
NKRt
tnani
tnani
<
do'
MotUci
MotUci
e
dot pi~
dot
pi
e duvht~
cho
amava
più la eitta
E appnntu
la ~MotH atas~i t~tnpi
it Nuonarr~H
Fh'~MKo. rtsotMto
dt non toraM'vi
MMunuf~ati,
non ao quanta
il (h)Ct~ CuatoM
volta,
ono~ta
<)n« dot RrattH
iat~uta
oht'
SpMatwio:
ahbandonava
At
p!tt tuai.
«m'i t'itorno
fuvvi Ma nwmcttto,
{{uoso allo tua~he:
iM oturo
Fh't'ni'.o,
nMno n Miohe~Kt~u
oho
parve
ma non
nm
una
il
veoehto
torno
Fh'onzo
oho
ficuafo
nx'rto.
ttivorsa
dalla
rani)no
sdo-
Avovano
osst
MofUcoa:
o
A~omto
<'n)t<H\ i) Ctm ta sxoK)
Sot-itturo
dot Savunafo~,
« at ~nato ~tt
ptacav~nu
« h(t aotnttro
avuttt
gounto
)t<toKtMn<\ mstnnth)}!~
x"cut'
noHa
« Mtouio ttt mftnortft~ntta
sna vh'a
vonn
()t); coai a Fitiptw
co* thttnontonnt
Kot'i, )[)f)ftan(!«
<tcUa M!not'\ H. us<!t pt~ votta
di bucc<~ qnost'n~t'maxiona:
« CKt cho dlll pt'inctt'h'
'tt'Utt
« )«i~ otj\ hu tn'Httt di
dai
vush-i
Pnth't
b)Mtno, h) riCMhoscft
di H. Marco, o pat'ticutat'ntont'}
d~ Fra /~)t«hi<)
dn' MoHct
o
«da
Ft'tt
(tnstt)ttuno
gli MCt'Hti
Sot'vanxm
dei
Mtni)!
raconntava
fnttt
cho
quali
Mvavnno
dot pt'otUgtoso.
Panui
<th'o che in Konta
a'inpotor
eontt'asser'j
duo gt'aM(H F!oraMt!ai
so Mcn nttru
qucttt
aHa
ctuosa
ilella
loro (como
attora
si dicova)
<U cui Mi.
Naf~M,
tModo
H
chotant!eto
U pa<tra
<Mse{!au, 0 in eut
incaFiHppo
t))inc!& a raccot;Hcfe
coM\ heado
prêt! che ~ovcvanu,
iMsiono,
alla
tstituz~no
pracon'aro
dott'Oratot'to.
Cosi potessi
tth'o cho
fra il Neri o il Buonarroti
tur<tno
retaxioni
taa
piu intime
cho anthodue
giova
peraltro
ricordarsi,
abbero
vivo il dcsidorio
di una t'iforma.
cho l'apostasia
del Ft'ate
di Htstebon
(duota
il dh'to)
avea
fatto
soath'e
stossi
cattolici.
Ma
pm vivo a~tt
volore
una rifortna
a que' tompi,
voterta
anche
corne
Dio la
voteva.
non
era
sonza
Hno a' nostri
pericolo.
Michetangeto
fu sospettato
giorni,
ô vero.
0e
per tuterano
(3)
MUe
stesse
relazioni
sue con la Vittoria
Colonna
a
piacque
certuni
a ~K~e.
offo~</«!es)!tM
N6 Filippo
Neri amd&esente
da simile
accusa
a Pio V. Ma io, quantunque
non intenda
sedi passe
in passe
guire
non voglio
cosi correre
l'Autore,
agli
estremi
della sua opera,
averne
toccato
dopo
appena
gli esordi.
da
tedescbi
(1) Condivi, § 65.
(2) Vedi il mio Discorso
oUe R<Me <H jMïdte!a~e!o
Buo.
premesso
Man'o~ caM<e dagli aM<o~-<
le Monnier,
1863. [Ora in
Firenze,
questo volume,
parte I, pagg. 428~81.}
M
6~7
MONS. A. MPEOM.ATRa
faMctMUo
aJutcscpnta
adotcsc~nta
Doacrïttoottoui FiHppM faMchttto
(tib.
cap, t).
II-11.n.
n.1.1
a.,t~~ a .,a_
tt vtspa,
ma a eui si conviene
aUe);t~,
gantilo.
pcp tHtt't rt« spotti
lu ft~Mf a San (~rmnn~.
il nomo di bttt'nu », FAntt'tt)
soxi'.a
«tcrcnotc
pn~o, avon
prt<ssH «nn fiu ou~tMt), fho rioeo
M Mn M'0th\ Mtt il ~in\aMa
A
dt faracan
un CsM«ota
ppnaoto
at tBtMtto su eut tM'n'Kath'att~
daUft va)to
di San Qot'omMO
« !«'(<« di sptcndot'i,
(U K~
~ia ht Hattif~ di MonteoitsshM).
« o )U Rt'nn<toi!i'o
verampate
itmo a quollo
aanto
mono)
t)0)M) Rta
un
crisHano
&.
<U !'«UH!o)M
ohn
<<nUa iMoUnttKtt'nf)
connu
ta
Capitolo
c <!t civUtt\
chhn
il No'i
un
o qui
a! pon-
A'<'<7/<<
in tatixo
Ctonn i)t \'ut~a)'o.
H N~K'~
ttu'o, coft
~-7M~< )<~<)~ (ma « atXt'M
a coi non pt)~ prottat'a!
t!M<
fottM)
oon
a pnt'tu
n
soHettt
scrittt
Ja
lui
tH ottttvo,
)!t M)n<h'it<aH
<U
« il pri« mntttt
nd(U<'ittMra
ft'M«mttt ». U Ot'fSMitt)hH)d
tu dice
<' ttttt't'f
fattn
dal
ht citt't'<t«t
<<tiH)t xosh'a
chp, dupa
pocsia
« Kmtthtt
e <ht altri
vatKntnut))itd.
\i
h'attasso
txfttnrio
(co!u.
\i tratto
le pta'
~ichM con <j(M(tt ttn" ~ttMt't tmf'<i<'a, (Mtt quata
« <<'ntcho il gran Peh'at'ca
». !A)ttura
ct'ntu
di <tM<'s<t
ta tiove
soit
Mo t'i)))a))K'"tO
cite
e ~Moanttost
at tt'o st.nnttt
Km'tii'
i auut ncritti
aUo
<)i«da tutti
a)tt Ono <!oUa vita
(chO MHppo
» «};ti )Uco <' da «ssi sttttanto
<h<nt)tto), « se io ttMVt'sxi KhoUcnra
molto covcna
dol Santo,
non ta gimUchox~
« dotta
poutica
i
c pit'sa
tra
c pat'tieohu'tncnto
benchë
anche
StMMtti,
quei
ai tutto
di pr<'ido x (t). E
« <<ue prind,
non n)t paiono
digiMni
sentando
dot Neri,
dol tet'xo
dubita
troppo
pm'thMt che sia
sua
uttitua
!o darobbe
alla
del Seicento;
e so del Kct'i,
eta,
». Ma
< quando
era assai
pi~ comuue
quel tnodo di sct'het'e
t'aMuna
di Fiiippu
non ta d<'bbiatno
pootiea
(bun tHcn l'Autore)
che ci fm't'Mo dei poeti
no* suoi verai.
« Tutti
sanno
corcaro
ver« che non sct'issot'o
mai un verso,
e degli
instaneabiti
a sog~iaton
mai pooti.
La poesia
nett' anituo
che non furono
in una grande
« di FiHppo
!)i rivato
ideatitu,
principahHente
« e in una possanza
d' amore
che trova
riscontt'i
pochi o punti
(1) Sono
minciano
datt' Autore
riportati
fra'
Se t'anima
Documenti,
sotto
ha da Dio Il esser perfetto.
Amo, e non posso non amarvi,
quando.
Chi non v' ha Bernardtno,
amato ed ama.
Queato
terzo
& un
Maticcio
dt amare.
il N. III.
Co.
LA VtTA
CM!
ft
8. ytt.!PPa
NERI
Pt'ti' questa
Pt'f
aMit idoa, Il gifvame,
alta
giovame,
dupo aepaep
qacsta
<t'es<<e)
d'ester
(tcHbcfa
dcttbwa
t'inHnnia
vita,
due anni,
duo
a~t della
a!<U agi
pura
o s* avvia
v<'fao Roma.
povoro,
di t~OMO X alla f~~oae
dalla
murta
di Roma
ï.a pittura
a
o~ viva
d' tmnx~iai
(U Paubt
ïtï apro il tpt'xo Onpituif,
a quella
di Filippo
f(t r antmo
v<w!t~.
Qnat
di i)ttu'ie:t
pur
f't p!" tarai.
da ct& oh'c~i
rAMtot'c
v!atat
Bon !o desume
di FiHpptt.
l' !ndoh) puattua
l' int;cK"o
« L'anhno
acutt',
at'donto.
amwn m'ando
oh' et pur« i mKH dal tempu
!n cul
iv«va. t'
dovo
m'tt
ttct luogo
ooM()tKtttni
« tnvn alla
ta atesao
Ohiosa,
i tn!g!tot'i
allora
il punto
a cui toiravant)
« Rtunto
tti fMsco.
in Pitutto
nUtMoa~va
<to! sua tentpa.
« a pitt )tbrH tnt«Uottt
o <<nt costHma
dolla <HscipHna
<' ttppu il pena!oM
t!eHa rUbt'fna
coMtt'!bu!rvi
HdeaMoriodi
tutto
otoUa
gli croseMva
ûhtMsa;
Ct& non portant,
« e~U stoaso
in quatcho
FiHppM non
parta.
11
neancha
non ne tnustra
<U fiR'wna,
« <Hco una suta parola
e sot'ba
di tutti,
si cela nHo aguardu
« desidorto;
ma mnHntt'nto
cho puro dai
un nttstoftuso
socrato,
« Mu! pt'ttfbnHO dot cnwo
ora
segt'eto,
« cMore pr!no:patmoKto
({H veMtva ». Il misteriosa
di coopesa prtma,
dogno
di faro santo
por t'endorst
quosto
« aoUa
nella
rara
storia
alla
santa
».
riR'rmaxione.
Ht.
ïtt
una
cameratta
o piuanai,
presse
victno
Gateotto
Dot
Caccia
ttorentino
aHacMesadtSatit'Eustachio;
vitto
e cosi misero
guadagMmdos!
mangiando
pane cd erbe,
nelle
a gtovinetti:
egH stesso
col fare da maestro
pot atudiava
saNe pensava
fin teologia.
esH a divenir
scuole,
pubbliche
erauo
vott:
ma git anim:
Autore
nostro
osserva
cerdote,
mentre
della Grazia
a studi
siffatti,
di religione
novita
dalle
era
In Filippo
sin tra te donne.
si disputava
Bibbia
e deUa
dottrina
dt quella
di munirsi
e procurô
un pMsentimento
che fu: ma dopo
essore
senza
di oui non avrebbe
quello
potuto
da cui era
in reputazione
per le dispute
anno, venuto
qualche
i
e venduti
del sapere
temè
la superbia
con
uscito
onore,
studi
rinumzio
ai poveri
il prezzo,
agli
(1).
libri
per darne
visso
scdioi
(1) « PM& & bene
« gU studi in Filippo
denotare
inain da ora, che questo abbandono
BencM
i biografi non ci dioana
fu temporMeo.
M MONa. A. OAPEOEt-ATt~
StHpondamoMtt
StHpondamMtttt
Rtrnta d! apustntat~
s! dkoorra
si
dkoorra
piA
« Non fM la diatottioa
« a <~oa(t
mit !a car!ta,
net
net
a tu
IV
IV
Oapttota
Oapitolo
n«t)a
cnniïd~nta
seienza
COQ
carita
cho
(H qnosta
o!
qnosta
ch<<
nuova
nuova
ncUaapi~axa.
conTertirono
il mondo
la
il MarUrio
E di qui ai fa
vorita.
atrada
t' Autcra a aan'aM
!t Ntu'i pM* dodiot
anni
d!
apostoto
noi fundacht,
Rcma.
neno
nogH
sontttp,
apodaH,
pop to stetSM
via
c r opéra
sua
che parrebbo
inorod!bHp
se non
aahttarp,
fosao da tant!
ai apie~a
cosi.
Nori
attestata,
« FlUppo
partava
« a Dio col cuorc,
e col ouora
Papat'!ava
pMt'o at poccator~.
« l'avagli
oho ta parota
da noi in)Jfran
(0 qneata
sapionita)
fi dh'tKi'atu
at noah'o
fratello
attora
vorantonta
riosco
huotousa
< c vitata,
i)
finesse
doUa
nostra
a Dio c
quando
parola
< s' at'ntQntKfa
con la noatt'a
Oht paf!a
piouamonta
pM~hiorn.
« n non pr~s~.
aua papota
morta
». K narrato
atcMni fatti
doHa vita
dot Net'
chu cotnpt'ttvann
ai passa
qMfsta
smtt~MKa,
a a\o)p[at'a
it mif~ro
do))a
\'<ta intot'io'o
<« quost'
oho
uonut,
il Cap'<ceta<~
non ta nwmxare
uua v«tta
sonza
t* apqHa~
di <*<t~'o. N!) con attro nome pM& chtamartf
chi tegf{<
poHattvo
non dico fptosto
e il VI Capitolo.
dovo tutto
aeconna
a eoso
ma ogni parte
I)i qn«sto
suprannatm'aH,
JoH'Opnt'a.
Capitolo,
in cui pur si descrivono
le Cataeotnba
tteoMo dat Ncr! a tH<w
tK pr~hiora,
nottamo
il tratto
cha espone
il protHgitt
avvcnuto
))oHa
Pentecost')
l' iMarcatnanto
medici,
ffa'quatt
uorno, vadendoti
« Prego
di dire
doUe
era
de!
costo:
Andréa
maravigtiati
!)io cho arrh
ta
ItHl
prodigio
dnataxione
dico,
Cesatpino;
della
nuova
iato
a capire
det
sulla
e
a'
fedo
cuora
di
n
tnotti
il santo
quali
si coMtentava
cosa,
la mia
ttttbrmità
« H quando, & certo che Filippo saoerdote
foce nuovi studi, ed ebbe
9 molti libri. Se ne possono trovare motto preve, e una tividentiasima.
« Poco prima di morire
ei to!se dalle sue stanze
e diode ai suot Pa« dri un ampio soattate tutto pieno di libri. Queati sono tuttora
nella
o VatticetHana;
ed io ci ho trovato,
tra gli attri, cinque OpMe di Sovo
<:narola col nome del Santo, e particolarmente
quella del Trionfo della
« Croce, che faceva le sue deUzie.
Ci ho pure veduto
8.
AriatotUe,
« Tommaso,
e
molti
libri
di
di
medicina
o
diverso
Omero, Virgilio
e genere dt soieiMe e di letteratura
Coat 1' Autore, a p. 123133 del
volume I. Una sesta Opéra del Savonarota
col nome di Filippo Neri,
acritto
a penna da un contemporaneo,
faceva parte della raccolta
Savonarotiana
del conte Carlo Capponi, ora passata
nella Nazionale
di
Firenze.
LA VM*A M
700
Efa
Era
in
Roma
un
NERI
8. Ftt.ttTO
chtostt
chtosa
neUa
nella
Oratorio
da' Santi
Saatt
8Uvps<
SUvestM
il
con il Ooaiarini,
poi santo,
fooattu
il
tutti
e il Oarafa.
it aibcrU.
poi cardinali
Sadoloto,
sottu il titt'tn dut diai adunavano,
a il Cara<a
Oiborti,
papa.
di~a
a tiM'monarc,
a prcsaM
quatt'!«)
vino AotfM.
opponmMtf
dot riaat<)
<' a) tort-cate
paxano*
Aut~f~)
(oome dico il nostt~
x'. n Nori imitù
ad anche
(~U' m'esia
« t)imo, dot mal costumo,
iM
di San
Satvatm'n
nella
chiesa
concotto,
amp!ian<<o
quoi
<)! (tutttdtot
[Mtvefi a
eoM UMa Ofn~'atornita
composta
Caott'u.
at quali
ogli caai taicM, « atta bnttna
Homtat
pa~ava,
sompttct
a voUo chc
« o aH' atn<chovQ!o
». Quivi
spodatotto
apt'i une
oho (t'atnmatati:
<U coavatoaoonti
poi. net (4nhtoaao più tnat«
Da quosH
t~ntU
prose
bHoo dut t!'M vt racentsa
twUejj:ri'd.
<<a
San
otM paasata
la (toMMtttnnxtcMc
<(Metta ~onfratot'n!tt),
di
8t!. Tt'ittit)\
e casa
dutta
in Campa
nella
chiosa
Sfttvatot'o
d<'tla carita
dol
KMM fara
Ponto
Sisto,
pot& nul (!bMto(t
u PtM'M{t)n,
d~t)
Qaetana
TifM.
a quasi
ciHquacentonHa
t'ospti'itt
cha ai poUcgt'ioi
diedo
t'oaempio.
o consacra
vanda
cha « ospt'tme
« umHo
»
de'cristani
« al ponstero
dt achiavi
opara
anzi
il lavarli
~~Uc.ûtM
poretu'm. FiHpp"
tai p!edt:
tbssot'o lavati
la earitA
net
c~ttaMastmo
o grandozza
gloria
paRani,
prosso
« to mi prosento
innanxt
at povort.
il
net conchind<~t'a
a (ces! r Autoro
dalla
carit&.
ditatatu
e col cuora
Neri
Filippo
« cho, santo
VM Capitolo)
su t piedt dot poveft
« curva
testa
poHcKt'mi.
la sua hioada
e
« H lava,
H bacia
Il t'asciMga,
afRtttuosamante
poi atzaudi avct'to
fatto
de~no
< dola in atto,
Oes& Cristo
t'ingt'azta
dotlui schiavo
anche
« d* imitare
il suo esempio,
e di essore
corne fu Cristo*.
dei pt'ussimi
«t'amoro
non mirucoli
di virtù
e di amore,
era)M
E questi
prodigi
era
che
dal
della
Neri,
già
net vero
senso
opot'ati
patata,
un
Ora si âpre
della
vita.
all' anno
trentacinquesimo
giunto
a alcune
comsidorazioni
a eut FAutore
nuovo
premette
periodo,
».
dei mh'acoti
utilità
e credibitità
« interne
alla possibitità,
del genore
la redenzione
dal niente,
Chi ammetta
la creazione
di
ha
difttcotta
di Dio, non
la provvidenza
umano,
vigitante
a una nuova
il miracolo,
che san
Tommaso deHnisce
ammettere
« creazione
»; quantunque
e
discutere.
Nella
bitare
son talmente
prodigiosi
fede so!tanto
ai primi,
di questo
vita
pero
immedesimati
ci
o quel miracolo
i fatti
di Filippo
troveremmo
tra
loro,
dinanzi
che
si possa
naturali
due i
aggiustando
«
a
un enimma
M
MONa. A. (!APEC8t.ATRt)
701
? inpspticabita b!ta ?.
«. Quindi
t'Autupa
t'Antupa
si propono
d! nan'ara
ai letlotpropoMo di
ton quollo
cha contemporanai
di fedn s~rissfrn
e
de~nissimi
con H~an)ontc,
ma senxa
a un critettimoniafono,
sottoporre
tioo osante
c«aa inutit~
o~ni fatta:
par Ct'torc ctw <)n di (h'f~
a! mh'aoolt
raocontati
RoI Van~cto!
muntt'o
baata
apjtt ath'i
ricoKtape
chc,
nunizEazioM
(tnMtatamenita.
conM
tu))t;a
aah'o
quel
pnohi p)'ot!i~t
(te) Santo
non ci obb!!go
H dot t'ast<
noi p~ttini
ant'ohbo
da
nnu
c!<o sorvirono
di
orodoro
'ma
ça-
alla
tutto
inhou
t{'f)to
dico –
cho
qt)Mt!o di Cristo
cha Ccsi)))*' (to'Modtci
nssoriv~
e
AtMtt
a qufUo
opot'ato
do' Rtcci
col trat't'p,
e
txigHaia
per buono
oporo,
dt ducat!
borsa di Filippo
datta
mt~iaift
Sat\ iati. Morno danat'oso
c tacea~Ku
soccorro
di ab~
(1). Uosi Filippo
Nori, povcriasimo,
bondanti
HouMino
t povefi
a pare prodiRto
cnn
Rti soccurra
cnmttdna,
(~ Cnterina
cho fa pih ho)!a
la carit)\,
e Cosare
B~t'onit)
atpudot'0
cho in <)HoUa npnt'o
avvennot'o
Pensa
gturando
pt'cdtt!
di ~tt'arsi
a vita
di soiitttdinc.
o dat
tna incerto;
dnbbio
attesta
tcvato
in tnodo che ha dot
(coma
FcttcWgo
Bot'rt'nMft)
ftMot
testa
fcrnta
di vivere
toontfa
vienc
cooM
prodit{io;
iaico,
percM,
costratto
a ricevat'e
il sacerdoxio.
La ()(;m'a dot Nert taico
par
« bolla
tbt'sa non
mono della
sua figura
saccrduaH' AMtoro,
« tale » o non sa staccarsene
sonza
in poche
raccogHorne
pagine
t'inunagine
dolce.
IV.
Nol
a' S3 dt tnaggio,
i5M,
veniva
consacrato
Parione,
netii
vescovo
Aitora,
a San
Campo
avesse
lettere
net
di
lasciata
Girolamo
di
Fiore
alhergato
del grande
1807,
dipinse
Sebasto:
nella
chiosa
sacerdote
di San
il Nert
Tonunaso
da Giovanni
in
Lu-
i trentasei
anni.
per compiere
la casa dei Del Caccia,
si ridusse
con dei preti
della
net rione
della
Carita,
Regola,
presse
era
tradizione
che
san
Girotamo
(2). Quivi
presse
era
la
romana
Dalmata
prete
il Domenichino
Paola,
cosi
celebre
chiesa,
per quella
la Comunione
di
nette
ampliata
san
Giro-
Vita < ~MOF
Caterina <fe'cc!,eo.
libro I, cap. 10.
(1) Bazz! Sera6no,
Nel
romano
7!
Sorie
XI
(2)
poriodico
BMonan'oS,
nî, vol. I, quaderno
di B. Capogrossi
Guarna:
La c~~Ma di
(g!ngmo 1884), è uno soritto
MM G'<ro&!tt!0 <feKs Can'M. Quivi naturahnente
si parla Maai del Neri.
703
!.A
tnmo.
tamo.
auattra
quadra
c puehi
cha
oho
aitri
VtTA
aMt
og~i
uapiiavttt't
Garita
arana
N
att.
atit.
8.
oon
con
FtHfpo
NERt
t~
la Traa«snraziona
TrasM~HraKiona
dttïïA
net
ptttMfa,
toaoant
di Ra
RaCfaeUo
Vaticano.
Fra
i
sail Caceiagncrra
dt Lottero
net
1M~, eha
(t), awtcra
spiritual
stampata
dtcc haUtas!ma
o Pietro
il Capoeotatr<t
FratMMcu
Marsuppini
aret!ni.
Vivavaao
in Hna atMaa casa,
ma sonza rogata
Spatlart,
della
prcti
np<w
dt vita
comHao:
Toativano
una
il bon'otto
capo
hh'a
atount
Maavano
!uro aMtto apaUo,
Ka~Kera, che acendeva
zimarra
con to maniche
0 pot'tavano
in
taf~ha,
da proto.
e supra
di osso tm cnppollu,
cho vc-
a gutsa
(U quono
sotto
il mantu
usato
aUm'a da~tt
to~nto
il
UtHto"i
dt Rota
natta
cavatoata
quando
aocotnpaKKavano
~t'ntonco.
tt popoto
avm
e chian<avatt
r«\ot'cnxa,
a pot* esai
chO tMt sct'vi~t
<tft t)HMiat«t'o oranu
dot
t'tMh't
aaa)<!Mi, t) pacta
xtiniatort)
« non
ora la pfCfttcai'iona.
Ma Mtippu
tMOHa dal
« putpito,
Mon tht'isco con la spada
nun poreMuto.
dotta pan~ta;
<~ noancho
Nella
0 abbatto
dot suo CMora ».
« s! appu~
racco~Uo
pacha pot'Mt'uo:
dei tatt";
sia stanoo.vtsiedo
M. quattdu
supra;
fa con loro, corne un padre
co' H~Huoti,
un'ahn-
sctMtvulno
canterotta
sua
« alla ap~nda
« ed ecco cho
c chevoto
co~vcrsaxione
cun
ixtot'no
t'etoqMon!'a
al
regnu
do* c!oU.
H auo
pard'
un
Talsomplice
principio
dialogo.
vutova
che cotoru
ch' erano
convoMut!
a udn'tM, discor« ressero
Uberamouto
ira toro su qualche
tenta, da cui
prima
<! uoK fosse alieno
il pensiero
don' atuma
a di Mio: aucho
che
« tare
« volta
« it
ha
sul
facossoro
« rava.
« degli
Quando
ascottauti
a lava
dat
« e insieme
la
forma
o grossatoonto,
poco se na cuSanto
che gli an!mt
s* accorneva
bon dispusti,
attora
e parpartava
tui,
cou cuore
sovrabbondante
di carita,
imperfettahMMto
pot il nostro
erano
ragno di Dio
con una sempticità
hanno
serbato
alcuni
ci
biograil
nrone Grazzini
e Monte
Zazzera,
e soavita
uomi
HorentiMi;
dei
da
ionamoraro
primi
Michele
&. 1
uditori
Si-
da Prato
(2);
da
acritta
(1) Vita del MrM di D<o\P. BMMS~KO~
Cacciaguerra,
Giovanni
Marangoni;
Roma, 1712.
DeUe
ventisette
te«ere
di San Filippo. che pubbticate
(2)
già dat
Biscioni fra le J~eMefe di Santi e ~M<< ~oren~tt
nel 1786, ai trovano
tutte tacootte
in fine del volume
1 di questa
Vita, la prima ô indirizzata
a messer
Francesco
Vai in Prato,
e porta la data de' 6 novembre
1656. Da questa lattera
si rileva, che il Neri era già in relazione con auor Caterina
de' Ricci, di oui non ci rimane che una sola
lettera
al nostro
Santo.
M MONS. A. OAPECEt.ATRO
duo
nno di casa
giovami
oraHo),
['raHo), a uno
0 dalla
eamorotta
si dav6
seova
t't'atorio
Il sompre
in
più ampw,
viasa
oth'a
sai litstri.
E ta stwia
7(M
Maasimi.
Ma F Mdttorio
uditorio
oraa ï'acoorh)
in un
passaro
San Oirolamo,
dove H Nori
di qupsti
trant'
anni {' aaft-~ta da monaignttp
nol LUwo seconde.
cha a' inttCapeootatM
tt'ta
.Sa~MMp.
tti qnoato
Hbru
a noi giuva
<t<rmarot
~7~0
M t) Capitolo
due nonu:
V, ohé constungo
~<;r<
quosti
~)o
« 0~'<~tUH~
È nn
.S(!!WtW~«.
fatto
0 autotroppo
comprovato
por (toeMmontt corti
t'it)\ i('f'ac(taab!!i,
ta venet'a!uno
ch' ftbbot'u
por it Savùnat'uta
ufHHin! a donne
oanontKKat!
datta
aicohe
Uhiosa
pat'e stranu
eha in o~fmania.
dit chi fMOt'i
daita
Chiosa
so nu
cattoliua,
Nia volutu
tm'0 MM antosinnaatt
di I.utot'<). L* AutfM tM~tr~ ta
chtaxta
att~.t uxpnM<tit<tdiao
< andacta,
intoUefabHo
Ma ucn
<' tur~o piM stt'auu
t:ho iu Hatia.
da sct'ittwi
si taouta
cattotic!,
coo
a queH* audacn
0 itopt'unta
sontonxat
1 quali, non potoado
it fatto
di quaiïa
ttunu audaU
ttnpngnara
a oscuv<))tontxio)tM,
cavillo:
ehe se Fitippo
Mttat'e
Neci o Catct'ina
da' Ricct
questo
di queuta
« avo~ero
cadeva
aHora
n partare)
conu(poicho
M sciuto il notto
coma o~gi si conoseo
afthri.
degli
poi monM.< montt
e pubbHuati,
avt'obboru
e<Mandatt) il loro ~uconcotto
Pur troppa
degli aftari!
(1). Ii nettu
acunuseorto
haudato
mano
scrittori
di quat pet'iodiuu
gli stessi
it~ eui stanno
di colore
cosi uscuru,
parole
quaudo
pubblicavano
M~
documeuto
(2)
basta a
(:)), cha pur la sola sua data
se Fra Girotamo
avesse
di atzare
provare
aHura
t'avoue
piu
tbrto
la voce,
conte basta
a moa maravigtiarct
che il capost"o
seopar~
dtKio e mutato
03.
(1) C/uNM CaMoh'ca, qcarta
Sorio, vol. Xtt, pag. 671. Dattero
casione & quest* articoto
Le Lettere
s~o'~MoM e /!<Mt'<Mt'< <M S. Ct<e)'MM de' Ricci eo. Prato,
1861.
Vedi
C<p~M Catiolica,
ottava
(2)
Serie, vol. ÏX. pag. 718.7a~. E
~rcAtMO Storico Italiano,
Ser:e terza, vol. XVII, 609-5H.
È
un
brave di Alessandro
(3)
1602: per
questo
VI, de' 2 settembre
con
la
nMoitm
del
MeMM
esso,
dux
M~tnN loannes de Borgia
NepeNMM in quinto M«M aetatia anno MM<<<M<!M, si risale at 1497!t'a!mo
alla morte di Fra Girotamo
precedente
il quale
ebbe par giudice
messer Francesco
Romolino, che soli sei anni prima (per testimonianza
di Cesare Borgia, intendentissimo
di vocazioni)
non aveva
anima a
'te cose eoclesiastice..
Vedi Archivio Storico ~aKano,
Serie
terza,
voL XVII, en.
LA VtTA M
70~
a. Ftm'PO
NER!
voue
l' eco di
(U quella
a impedira
que!]
i documenti,
ohé sono pur
staro
di Santi,
sHOfdiamo
più in alto.
insuOoieati
insuuioienti
e il raga
fossero
noi socoM. Laseiamo
ducqaa
e parlando
casa tremonda;
la dottrina
det
o (Hfondondo
AMtofo aoatro
a cornvione
aMtorita
dcUa
Chiesa,
con la stossa
consideparto
ed attra
che il Neri
potatte~
chiudcra
pie anime
l'uuieo
dissimula
uomo mandata
da Dio. N6 il Capecotatro
quale
di non
al Savonarota,
con ragione
che parve
fatto
addebito
aonxa disouasione,
ma daeohè
obbadito
avere
egti to ammette
non & per documenti
cho l'addebito
dt ossorvat'o
mi concada
che dtaobbodien~a
i documenti
Dh'& mogHo
provano
provato.
altra
sonza
invocafo
ai aampUcI
atando
fatti;
non \i fu, anche
aria di praottimo
stt. ma che possono
prender
ragtoni,
non
dot Savonarola
Dat che gli apotogisti
o di polemica.
testi
atieno
immuni
turono
fbrae tanto
egli f't veramonta
(1), quanto
usare
daH'
1'
mira
A qM«ato
Savonarota
arti
di quosto
a sua
ditbsa
o
diacotpa.
Non
è pot
dacchè
per
Capacotatro;
Opéra di monsignor
in cui parmi
che la storia
è qucsto
il solo punto
che aU'Autoro
raddirixxata
secundo
dobba asservi
q'~eUa verità
di dispianon ha temuto
si che per essa
sta tanto
a cuore,
un
divagare
avventut'a
cere
daiï'
a taluni
e forse
alla
di nuucere
sua
Ecco
quiote.
dunqua
fatti.
i semptici
V.
in
giorno
storia
una
delle
ultime
della
di
quella
prodiche,
il Savonarola
sessagesima,
era
passato
quanto
fra
lui
de'
18 di
fece
e il
Papa
da
febbraio
1408,
s& stesso
e la sua
la
nar-
BartoU
(Apologia
di F.
OagUetmo
~K<OHMO
ec.
S.
alla 7<<or&! dell'arcivescovo
è più facile ad esser sciolta e scbiaLa questione
i quali
non considerano,
che il
che ai credano
« tita, di quello
molti,
che offende,
&
di disubbidienza
al Papa
ë vocabolo
vocabolo
« nudo
ma la pietà istessa
<; vero, in se etesso la pietà delle orecchie
religiose;
da
di un vocabolo,
sul semplice
aenso
separato
<t non ai dee arrestare
e divise
da tutti quei rapporti,
che ne diverle sae circostanze,
<f tntte
D. E lasce!'& che il Padre
la natura
e la aignimcazione
« siflcano
Bayonne
« D'aildomandi:
sur J~ro~Me &M)a<M)-o!e, etc.;
Paris,
1879)
(A~f~e
une
lumière
éclaires
< leurs
les saints
ne sont-ils
par
pas souvent
quindi
(1) Lasoer&
C~e&)MO
~S'at;MM)'efa,
Firenze,
1782) scnva
che
unita
il Padre
N
iscMMta
risponda
raaioae
adagio
e date
MON8. A. QAPECELATRO
?(?
oaoetto
a*
oha
a' documenti
dooumeati
cha si sono vetUtit
vemtti
oapetto
« corrt'ggendo
da lozioni
sMprendt~
spropositate
ehe turbarono
fin quasi
a* nostri
la crogiomi
adagio
erronée
a
nologia
rota un
SavonarcHana
VI soriaae
al Savona(1). Atossandro
brava
il 81 di luglio
J~'
primo
M9S, dove gli dice
MC~CrOS y~tCOtP JOfHt~t~ <S<!t&<tO~'S Opf))'<t''<'OS te p~<r~M!<Ht
~(!<WWP
H!«~0'MH!
eu. E to chiamava
(.'?<?:
de ~MO ~M0
~~HtM)',
pO'C~MtMS,'
a Roma
seco. «< ~<M<< ~<<per discorrera
)M''K!tS p0'
ec.
CO/ifMOSCeM<C~ ~0~t'!<)M<S,
)'<f
PS~ ~Û0<
ï biograti
sono quasi
queste
parole
prenderamo
bnono
zolo
stesso
s~
vos
dette
sieno
f<?.pcMsa~OHCs
<bsse premuto
d'Italia
guai
un libretto
aotttt
ha
noi
scritte
<Ma sincérité
ta
e par
dellu
PMO
:M).
CMHt
SC<M~<
a dittbrire;
ma promette
di
robbti~ano
i periccH
e i bisogni
della
passati
propri
t'cr/s.«M!<!s
at ~!aH<7<'s~as~. Che se itttaxto
informarsi
di cio che andava
predicando
e il rinnovameKto
che
stava
~pe<a<!OMMw.
(2).
Ma
di
agli
Santa
farlo
città
gli
sui
della
Chiesa,
gli manderebbe
allora
ed era il CoH!~CMstampandosi
« la oscusazioMe
!t Papa
accetto
molto
8 di settembre
dava
un breve
ai frati
Croce,
in
oui
si
di un certo
parlava
« corne
se non
mi cono« e nom era
maravigliato;)
Girotamo
~M8M<~M)
Savonarota
« scesse
a ragione
questi,
» (diceva
« aucora
uno mese e mezzo
che mi aveva
<fsupérieure
la
tacctuo!o
H Savonarola,
r Mtttmo
giorno
a papa
Atesaandro:
B~< ~M~'MMt
PMCM~<!H~MM!
che
Francescani
o coma
a un
me audit;
sc<o /«H<eM <'w«H< ~o~!<s MtCH~M
corne molto
di
~exsaH~.
E detto
gli piacarebbe
e venerare
~M~:t<
teatmente
~o~o<o'«M~
espone
Roma,
quando
pensara
chi
ponsi
audit
<'c~<!
la ragioni
~!MK
« bene
rispondeva
MMH~a~S
Qui
aKtHt
veder
tatteratmente.
di reUgione.
nel
ci
tMainghevo!!
mese,
SPM~O~
concord'
scritto
cosi
amore-
& la lumière
et n'est il pas dit que parfois
histo'ique,
c leur esprit énonce plus
de c~f!~
que sept Mt!~t:e!~M en o&eft)<!<Ma
« M<)' un poste ~N~ F & A noi piace, lo ripetiamo,
stare
ai semplici
fatti.
il nostro Alessandro
ar(1) In questo ebbe gran merito
Gherardi,
ohiviata
nel R. Arohivio
di Stato di Firenze,
co' snoi Nuovi DocumenS e Studi !H<ofNO a C'H'e~orno &!pMM!X)!< Firenze,
187~; in 8vo.
di pag. 268. Molto pure si è adoperato,
anche dal lato della cronoCeslao Bayonne, oitato nella preoedente
nota.
logia, il Padre Emanuele
citata.
(2) Predica
B!
8.
FtMPPO
NER!
« aeil Frato,
di andaro
a Noma,
di iatae dottrina
», ed è intimato
si
di « escuaaaione
foasero
la oagioni
dogue
a lui diretto
il brave.
Non essendo
cho ditegnato.
a non si massa (ï). Ma com' abha
nett* ottobre,
pradioo
»
< votmoaie
« minatora
quantanque
tutt'altra
tra
VtTA
t.A
7<M
volte
nero
in
bravo,
eut
è
chiamato
in
diretto,
proprio
cosi
si tacque.
dalla
oui to « sospendeva
&, il Frate
pretUoa
che gli era aembrato
neH' avvonto
coma net carnevato,
sompre
e
costumata.
di
oriatiana
it tempo
adatto
a pradicare
vita
p"
di quaresima,
Sotamonte
a* 17 di febbraio
dot 00, primo giorno
dei Flore.
Il a netto
di Santa
Maria
risativa
sul putpito
degli
rioevuto
s anari
il brave
si
» oggi
a* 28 di gennaio
sima
iettero
al
da' 10
sa:
a
di
a lui
ottobre,
vadiamo
cha
a a'5
d! fabbraio,
Cardinale
di Napoli,
a* 13 a a' 17 di novembre,
catdisla Signoria
soriva
parche
ottenga
la
facetta
a Frata
airotamo.~a9!<c~?<~H:!<)M<'M<M<M<'
predicaro
~OM~H<0)MH:
~f<Ht
J?«M< ~'MW CHf~Mt
~0/yaH!KS,
<'<<H:~
K~,
ut solila
sua A:<H:aK~a~<? <'< C~WCH~M
P~CO'O.
<~HC<M~'
di
.SMHMHO P<Mt<~CP,
~'0/t'a<0'
</?€ /C)'aM~M!MS
pC~H~PH~
o
del
!M ~'tc
.MMa
~e~co'c~oss~e
<ta<~a~es~Ha
Hos/~a
sono pione tutt'e
bene che se ne ripromettevano
qua* Signori,
orano
le parole
te lettere.
se non piu vive,
Conformi,
quattro
usate
dai Dieci all'Oratore
che stava in Roma per la Repubbtica.
M~11 di febbraio
ï Signori,
~<H' co~MW Mop~M /a&as
agit
e comandavano
detiberavano
~o'cce/MK~
~'as
(pieni
voti),
di predicare
la quaresima,
SM& ~CM<! :H~Haa Fra CHrotamo
del Papa!
il consenso
<<OH~s ~e~<M:
Z)OM!~HOt'MMt. Ma v'era
Vi era, dato a voce (e forse
sotto
certa
condizioni)
per mezzo
del
Cardinale
ché
Firenze
di Napoli.
Non vi
rinutava
di entrare
Francia,
catdeggiata
di Mitano
che aveva
dal
Papa,
chiamato
fu
per
nella
breve;
e perche!
il
contro
Per-
Re di
Lega
e proposta
da quel
buon Duca
i Francesi
in Italia
1 Il car-
A' 3 di marzo
scriveva
dell'
Oratore
è stampato.
egli
teggio
<t
Ut~'mamente
con
N.
dicendomi
Sua
Beaa' Dieci:
S.,
parlai
a Fra
TëfOM~o
la Lega
non
<?o~c<ï coMce~M~
<: titudine,
a~O~SS~ca!
M~ CCO~S<a!C~M~!CeSS~t'<
~CAMMO!
da cib ohe ne soriveva
(1) Ben si rileva l'animo
pio del Savonarola
a un religioso
del suo Ordine. Vedi Perrans,
Vie
il 16 di settembre
choisies de J.
de &!M)?Mf<~e, I, 468; Bayonne,
OeMM-M spirituelles
<&; ni, 200-203.
DI
(a si
Sauta
< si
MO!<S.
A.
CAPECELATRO
aa* « ~d~gernt!~
un'
indutgentia
pteaana
ptenaria
ppp
pep
et pregando
Sua
Baatitudino
di coafcrmM'e
di
coafcrmM'e
« Reptieanda
Reparata).
non potore
persuadessi
trattava
« et cipta
devottssima
« .fHf:<MMM)«. mi dixe,
ce.,
707
mono
che
di cotesto
disporre
d* altro
di
potentato
popolo
Italia;
MOM Aa-
<t a'
/MC t'M~H~o'p
'S<~t0)'<\
<t t~MHO
MeM<! Zc~<t ?. Il ohé
HMMa (~! H0< S~ HOK eH~«HO
veniva
a dire. che da MUano,
dalla
bocca di Lodovico
it More,
doveva
venire
la indu!genza
non meno
che la facetta
di predicare
a Frate
(1). E in
schernendoti
Otrotamo
Corte
si
de'
parlava
lasciassero
Fio-
che si
goverrispetto,
nare
da un frate:
sentenza
i Meci
ma con ferma
t'iapondevano
tare
non ci ridiamo
d! quello
14M): « Non possiamo
(10 aprite
< scrivote
si parla
che il ~overno
della
cittit
costi,
dipenda
« da lui, che mai
<o lia <'0)'<?o< e da nessuno
attro
nostro
cit« tadino
Ii & conferito
cosa nessuna,
benchè
minima
e. E già
« Maravig'Uamci
avevano
scritto:
che det Frate
a* 30 di marzo
rontini
senza
« sieno
« sono
avvisate
favola
< carico
e
di
costa
16 d' aprile,
« assai
reste
si fanno
di
il Papa
bene satisfacto
« benchè
molti
« emnii,
adunata
oc. ». E quando
di prelati
per
cerchavono
piu agitata,
questione
SM<o ca~OMe
<M <<o
bene della
Repubblica;
sut
cose
quanta
scrivete;
perche
da
chi
cerca
darci
costa,
mate i! E dopo la lettera
dei
quaiche
vedere
le tettera
(che voteva
atroratore)
e ilnzioni
commetter
tante
circha
aile
cose
tutto.
guastare
11 Papa
fece in
trattare
del
l'accusa
quale
?!<!?
~o'o
dato
pure
che
di Fra
Sempre
Ieronimo.
furono
degli
quoi
giorni
grande
fu la
Savonarola,
quai
di lui? Di essere
contro
de'
t*
JM~~c<<
accusa
cioè
fosse
del
fondata
vero.
fra il Papa
e la Repubblica,
la
le trattative
Seguitarono
ma delle
non voleva
entrare
nella
contro
Lega
Francia;
quale
nè t'una
nè t'attra.
cose di'retigione
non si occupava
parte
bocca papale
di ~aal Savonarola
tocco dalla
E se una volta
~'a6o~MO.
Fiorentini
sue
mai
profezie.
inteso
it Papa
credeva
perchè
nascesse
dal « fondamento
fu
che
che
la
ostinazione
essi
facevano
dei
sulle
asseriva
di non avere
risentitosi
l'Oratore,
« si partissi
il Frate
dalla
modestia
et honesta
Di che
che
~<M<~M sur J. &, pag. 149, osserva questo
(1) Il Padre
Bayonne,
et politiques
« Malheureusement,
les intérêts
proposito:
temporels
« restaient
en jeu
LA YITA N
?(?
<!onvnninnta
convemcnto
« cM et
« sa non
« Et con
K
a hnono
onono
vita
detta
tucto
Standomi
NERt
ot
et
nrudanto
nradioatora.
pruaento
proatcaicra,
sua non
doUa dootrina
atretto
et ohé
fusse
maxima
maxime
si
pcrdiro
potova
di somma
hontn.
non
ratigioso
« m'inbravi » (conchiudeva
t' Oratore)
paroto
in cho la
Sua
di quatta
collera
la Santità
bene,
questo
« gegnai
chavare
».
« vidi acceaa
8. F!t.!PPO
all'
argomento,
si maechinaaae
io non
ceroher~
che
quelle
nella
stessa
e prefiioaaao
Firenxc.
s, i
RicordorA
aoapoat)'att
quosto
solo, che « g!ovani
do* itii toro »
« mat volentiori
odono
le rcpreheMsione
quali
il giorno
al Ffato di prodicara
impfdivano
(parute doH'Oratore),
si coitipilava
it ht'oT~ dctta
dal Ï497. R intanto
doH'Asconsiftna
il 18 di (;8M".
Ma
sconmnica.
cho fn in Fh'enKe
pMbbtieata
contra
at Savonarola
nno
da'92
di tnn~io
o il Savonarota
gii't se n'era
parlato;
cho giova
baHissima
no aveva
scritto
ai Papa quosta
tettct'a,
tt'adotta.
dei lottori,
iMonnento
sotto
porre
gli cechi
col
« Beatissimo
il mio Signora
si sdegna
Padre.
Perchû
« suo servo ? Che cotpa
detta
ci ho io, so i ngHuoii
iniquita
il
min
« mi eatunniano
Porche
Si~n'H'o,
prima
ingiustamanta!
o ascolta
« di nj~iustar
il suo servo ? pcrfede, non intorr~a
dalla
« ch6 troppo
che animo
din)ci!e.
parte
gia inclinato
mi
« dc~i
Una frotta
di cani
si possa
discrodere.
avversari,
« si è messa
mi ha assediato.
di maligni
una turba
dintorno,
« K mi dicono
Bene
sta, bone sta! non è sainte
por lui net
« suo Dio. Imperoccho
tiene
in terra
le veci di Dio la Santit&
in« vostra,
di tesa maest)~,
a oui mi accusano
pensatamento
« ventando
che
« male
parole,
io non mi sto dat
in
e le mie parole
e
morderta
mille
modi
tacorarta
storcono
con
e sa-
« critegamente
to stesso
due anni sono. Ma
Fecero
pervortono.
in testimonio
della
mia
« vi ha di motte
di uditori
migtiaia
« innocenza:
vi sono le parole
mie, prose, se io non m'iuganno
diancora
« tali
e quali
uscirono
della
mia bocca. e in parte
si mettano
< vulgate
da librai
e stampatori.
Queste
per tutto
s'è cosa in esse
« fuori,
si esaminino,
si leggano,
j'er vedere
corne
hanno
costoro
« da cui la Santità
vostra
resti
offesa,
E per convincermi
di mani« tante
riferito.
volte falsamente
dire una
si pensera
che io volessi
« iestissima
contraddizione,
che
e un'altra
scrivere?
Che bel giudizio,
« cosa in pubblico,
corne la
« pro
da pazzo 1 E mi fa maraviglia
sarebbe
cosa
« Santità
loro rabbia
e nequizia.
Con
vostra
non riprovi
tanta
N
7M
MON8. A. CAP6CEt.ATRO
(1).
ccn qnal cosoionM
pradioatora
qu«Rt<t egregio
ta
a me innocenta
in patma
di maao, rin~ecia
portato
costrotto
a
son
6 RraHdomfnto
r&o! dacchf'
ond'ea!!
«fotpa
eho vii
Asseriaco
< mettra
!a sua parotc.
dunquo,
in aparto
sontito
ta hanno
i quati
un tempo
« suno innnitt
tostimont,
E perSantita.
vostra
« dat pulpito
dir cose di ~toco contra
se ooche
io mentiaca,
« ch& non s' nbMa
a
orodct'e
produrr~,
AMche
d! bHont tosthotta!.
<! carre,
la fede par man dt notnro
e condanfu già t'adargHita
« M)t ricordo
oho ta sua insotenza
sia
contra
iecito
inveire
pur
« Hâta
non assando
peraona,
di
chi e primo e pastore
« picota,
meno
ma tantn
poi contra
coao? Non
sciocco
da non saper
< tutti.
E chi è tanto
quotte
Io rompra
« sono, grazia
da non oonoscern)!.
a Dio, cosi stoito
son qua per
volte occorra,
0 quanto
« nti sottoposi
a! gastigo,
il
« sottopormi~i,
ora
e sempro.
Ch& io son pura peccaturc,
di far penitenxa
ho di voce,
do'pec« quale
con quanta
grido
o at!a fade de! noe di tornat
i costumi,
di emendare
« cati.
« quai
« cosi
t'aoota.
di riaccandere
mentre
mi adopro
« stro
Oesu Cristo;
Signore
e pensa
« no' cuori degli uomini
la fede cristiana
estinta,
quasi
dot y~<w/&
<M
« di stamparo
tra poco, se pince a Dio, t'opéra
matibro apparira
la fada. Da! quate
« C~
par corroborare
« nifostamente
se io sia seminatore
di eresie
Dio!)
(che tolga
ta Boadunque
o ai tnatovoti.
orecchio
titudino
agt' invidiosi
porgere
convinmentre
<!n qui si possono
la prove;
averne
senza
dei
M se, potendone
cere
di motte
più la iniquita
mcnzogne.
verrannci
mono gli umani
soccorsi,
a me
porro in Dio
tristi,
it monde
e faro constare
a tutto
aiutatt're
mio la sporanza,
« a non
«
«
«
«
«
fi la loro
« impresa.
Corne
piuttosto
vostra
di fcde
cattolica.
Non
forse una
onde abbiano
n~tizia,
alla
umitmente
Mi raccomando
L* Oratore
r accolse
il Pontefice
voglia
volta
vostra
a pentirsi
della
».
Beatitudine
Oorentino
risponda.
ta commisjione
oScio
« Giudicai
essere
mio, et per exequire
che
ne
a ogni
scandolo
si obviassi
« delle
S. V., et perche
di placare
N. S. et impetraro
« potesse
fare opera
intervenire,
Sua Beatitudella
et quiete
« grazia
città,
che,
per benefitio
tanto
che Fra Hiedecte censure,
« dine
revocare
si degnasse
de iuribus
suis ac se defendere
« ronimo
docere
avesse
spatio
« ab
obiectis.
(1) Mariano
La
quai
cosa
da Genazzano.
harei
facilmente
ottenuto,
se non
t~
7M
T't
VfTA
tftttm'n
tettefo
snM'nvfmntn
« f..cotnn
fussino
sopravenuto
di
< cho sono state
R. m.!PFO
NERt
ot inObrmaHone
intbrmfttione
et
di
nri~
privât~
il Pt'nta-
io twvato
haveado
che,
<!ej!o cfnsuro
alla
ravooatioMa
bcM
dispoato
chp iatR puMicationa
di Pwttgia,
a! Cardinale
et ora omnino
Il difpiaceva,
ppaeter
facta,
« nco
< dixe
coati.
natura
(perch&
hou tom-
mentem
< poro
la
che r!miso
sua poi foco tanta
« auam).
la Santita
mutattoac,
t'ernm
« caMsa neUt
Rai CardiMatt
pro Mfm'maiione
deputati
etiam
harei
« aoetoataattoarMm.
par
Sad, hia non ohatantibnR.
iterMm
Hisi
la aMapenstono.
a questa
'tbtcnuta
atmcno
via
che tor». K qui si pu& dire
« ttttve ttttet'a
sMpfrvcnissont.
a il r<mtaaeo;
dit'otto
tra it Sav<mat'c!a
tf rotazioni
minasanru
coMtraatA
il quato
<tno a
tanto
in
eatr~
cho
Patata
ttOK fM ri~t~ato
che
il SavoMarota
ai
ma
averto
tungantentc
cun
col {{untatoniaraht
Mna S!gnoHa
l' ufMxio dei
<!i V!ct'i
secMMto
Moei.
f)e!ta
i rottoW
il auu
Quandu
RepMbNica.
de Me~tct
non
CMttro, c con
Alessandro
aasa
vida
inaistenxa
?00
por
qoatcho
apacciato.
facilo Dtect
diaubbidienti
Signori
pardon~
lui
assistasse
RomoHno
por
contenta
che Francesco
mente,
doi tro DomentcauL
e al supplizio
alla
condanna
alla
Vita
det Neri) non 6 co!pa nostra
1 quah
(e qui torno
e fratello
vicecanceUiore
cardinale
Maria
S(brza
se ad Ascanio
ai
« grandi
e santi
ribaldi
H Moro
di Lodovico
parvero
santi
Caterina
ora
de'
Ricci
a FiMppo
Nori.
« che n Savonarola
monsignor
Oapecelatro)
< rassomigHaruBO
moltissimo
« Certo
6
e san
(scrive
Filippo
della
si
loro
scopo
principale
e di rifbril nuovo
« vita,
che fo di combattere
paRanosimo.
il restabilendo
« mare
costumi
dei popoli
i guasti
cristiani,
la
e in tutta
loro mente
« gno di Cristo
nella
nel loro cuore,
dalla
che si stende
è il paraHeto,
« vita
patoro a. Stupendo
intero
ne
riferire
e il non poterlo
per
316 alla 321
qui
gina
cho
entrare
nella
ne piacerebbe
Corne
esposizione
incresce.
delle
alla
censura
intorno
Opere di
fa del successo
1' Autore
Fra
Girolamo,
sizione
< tutto
che gli
tentata
sotto
scrittori
del
net
il
pontincato
citato
periodico
se
i
fatti
son
che,
di
Paolo
non
IV
possono
bisogna
espo« in
fatti,
pur
ma
approvare
fatto (dice
« Cotesto
l'Autore)
in tutto
e per tutto.
approvare
si perche
<: to narrero
con qualche
è poco noto
particolarità,
il racconto
mi par
si perche
<t anco
storici
ecctesiastici
agti
che essenA cio s' aggiunge,
< che debba
fruttuoso.
riuscire
una
in un Ubro non molto conosciuto,
< domi
venuta
a mano,
7H l
M MONS. A. CAPEOEt.ATRO
ft'att) domonicana
frato
domonieana
di qnot
Ercotani,
Ercolnui,
.1.1- Il --I- a~
di parlarne
non
io ho t'agio
voduta,
tempt'
No parto
cpM sicMrMxa.
ma ancho
ao!<t
eon particotarMa.
dfteho la xarraf.iono
aiotn'Mtxa.
con taMto
KtapK~'M
poi
una
r l' Ercolani,
di voduta,
avt'a
sui <nioi tettori
testtmono
fu
che t* Ercotani
importanza.
quando
aapraano
part!cotaro
assai
ad ossando
di san FiHppo,
pur
amicisatmo
riputato
e
ancdella
a dottrina,
fn prima
Prioro
Minarva,
virtM
poi
e in ultimo
di
vascovo
di Saraina,
d'Imota
ceaaivamant&
<. !attpra
Vincouzo
Vinconzo
1
-1a testimonio
di
di Frara
retaKiono
La
Parngta.
mpate
col
aardtnt
poi dett'Et'cotani
doU* attro
domeuicano
Discorso
da
detto
Lucoa,
t*
tnquisititoac,
MarraKiono
di
por
la
alla
causa
pMseMza
di cui ora
s'accorda
fra
Paothto
pienaBet'del-
dot
Cardinat!
».
parto'Mnn
j!
ta
si commosawanimento,
pM' it quato
questo
dt prodientro
net quata
sero Rcma
e FtrenKO,
pur quateosa
di rieonoacerto)
XIV non obbo scrupoto
(ï),
gioso
(e Benedetto
Il sia uno dei più imporV del Libro
fa cho questo
Oapltolo
che si va esannnando.
tanti
deU* opéra
VI.
anche
il Neri;
0 t'Mna
6
ebbe a sofMro
persecuzioni
net
IV del Libro
narrata
nel Capitolo
dall'Autoro
II, l' ultra
IV. Il Carafta
al tempo
di Paolo
risale
IX. La prima
Capitolo
Due
aveva
«g!are
ma ne
consigHata
le nuove
« accrebbe
nao
dai
ereste&;e
i rigori
1542
fatto
r Inquisizione
mon
Papa
< Niuno
dubita
solo
per
la
a <ï'ontegmantenne,
che
di quet tempo
da
e s* inchinasse
di religione,
errori
«sorpeg~iasserotranoi
< parecchi
in fatto di fede. Questo
a novità
pensiero,
congiunto
un indel Pontef!ce,
dette
« allora
sévérité
con la innessibite
vessatorio
e sospettoso,
< dirizzo
assai rigido,
e sposso troppo
da buon zelo;
era mosso
« a quel
tribunale.
Il Papa
temuto
che atto zelo del bene mon si mesco« ma chi poteva
impedire
< lassero
le
« te
M certo
vie?
ardenti
(1) De jS'«'!)on<m
lib. m, cap. 25, nn.i
passioni
di
è, che
del
quoi
e ne comtaminassero
tempo
di le accuse
erano
facili,
De: 6M<!JSco<!<MM et
17-20.
J?ea<o!'Mm
c<!tt<MMo<!OKe,
46
713
« molti
<t
muttt
e spoaso
ingiusti
data
par Mev!
« orasia
o del
Mort'na
vesoovo
(, sirno
r
doMcnicano,
« par sos petto d* oresin,
« innooenti,
iaoutevano
commoase
Neri, par avare
atta
Ct 8. F!t.tfPO
t.A VtTA
dotta
NERt
la taeeia
di fa)]
fautora
di
(1) i sospetti,
L' esempio
ragioni.
poi det cardinate
d! Mfdena.
dottis.
E~idio
Foschorari,
uno a F attro
tonuti
dna anni
prtgioni
e poi dat Papa
sucoeasora
diohlarati
in
tutti
un
timoré
grandissimo
Il
la genti
a un* opéra ptotoaa
(la vicorne fautora
fn sospottato
di nuovo
sotte
Bastliche),
e
dottrina
di aûtte.
L'esaera
accetto
alla mottttMdine
(Rota
«
è clolitto
a ntatevoti
dct'Autoro)
gl' invidioat
preaso
« litto cho talvoita
si paga caratMonte
in (j[uesto ingtMstiastrnu
ft <m'ndu che abmaxtu
1 MtUMdan{, da uua
udmvaaH
parte,
l' <)por)t
dt
xctanH
retiRtono
la
con sospotto:
gnardavano
~rcatavano
fcdp. Il O~rdiaatM
vi
queUi cntunaitu'ano,
e qnesti
Vicario
!o accuse,
si chiamb
accolse
dinanzi
agridollo.
Filippo,
ndnacctoUtt
t)tt d~ prigione
to sospese
dat
par quindici
giorui
e gli viet& qualunque
asorcixio
del suo ministeru
contOssare,
xenz' aKra
Mcenxa.
St scus& it santo
ma
Il Vicario
uomo
« Vot siete
« e cib che fate,
un ambizM'so
non to
gH disse;
<' fate
attt'imentt
alzati
tippt),
gli
« Signore,
esctam&
«sëtta&.
E se
Net
scrivova
neto
in
1507
in
san
voiuto
Roma
« dri, e massime
« s' impedirobbe
« la protezione
« Dio. Faccia
< verità
del
cristiani
Girolamo
a
di
un
ma
Diu,
por
ch'cra
Orocinsso
« tu sai
che
se quello
con Dio. Questo
n'andette
san
Carlo
« Intendo
Geronimo
lasciar
1' onor
par
occhi
di
di
». Fi-
una
parete,
tb per far
net
Mitano
1850.
all'Orman-
che
che si fa costi
F opéra cristiana
ha quatche
e perb non ho
contratlizione;
dire
che io ho buona
di quoi Paopinione
di messer
it
s~a
io fu, to
accadeva
da
Borron<eo
/!o'
ad
profitto
loro in
Filippo
di molte
quel
che
e credo
che
anime.
Pero
conoscerà
a disturbarti
Ella
essere
prenda
onor
di
afHnchè
Sua Santità
la
quel che potrà,
vegga
loro procedere,
che s' interrompano
i loro
prima
». Ohe si faceva
esercizi
mai nell'
Oratorio
di san
Era
ragguardevoli
<! di san Filippo,
quivi
grande
si mescolavano
in
Roma
il concorso,
volentieri
mancava
ogni
e uomini
per
dignità
« Prima
di
predica-
co' popolani.
esempio
nella seconda, leggendosi
(1) Segao la lezione della prima stampa:
il senso. Ma in fatto di correzione
molte, «~<!M<% si guasta
tipogracorne
è
cendotta
sotto
cooM
la
Coa,
gli
dell'Autore,
prima
migliore.
M MftNf). A. CAPECEt.ATttO
<t zicao
« trario,
« perciocch6
« dei
L'Oratorio
tM!ana.
quotidiana.
cNri allora
saa
san
prodica~ione
vi craao
giorno
gran ccacorso
<! doi predicatori,
« Chiesa;
un attro
il
qMattro
io
to
per
Oirotamo.
airotamo.
una
ogni
attir«va
quali
di
?!S
con-
vottequetidiana;
ciasoua
sermoni,
quattro
di gcnto.
For ta piu, uno
sormonava
anUa
atoria
dalla
Bat'onio,
intorno
ai Santi;
M i due r!tnaprodicava
« nonti
trattavano
)noraU.
Né quosto
tuttu.
Usava
argometitt
« enta, come (u dette,
farsi
anche
doUe conf~t'anza
a modo di
« diatogo
che pradioavano
tra cotoro
o gli ascottatft'i
anzi.
« in carte
occasion!
atraordinario
vi si udiva
ancho
la preN dica di quatcha
i predicatwi
fanctuUo.
tatanto
di S. (Uro« tamo ot'aMtt satiti
in grandisaima
fxtnn.
Bastava
nominara
« Filippo,
il Baronio,
il Tarugi,
si fosse sicori
di sonpercha
« tire
nett'Oratorio
« t)t)ttexi!a
parova
sinistratMonto
una
data
più
Bornardini
toaravigiia
queUe
raccontassero
si rocasse
roligione
« e d' imprudenxa
volte
cho
pt'edicho;
Cavolo,
« con
scandato
Vi
ail'
eho
sormone,
di
si
gerazze,
un
credotte
oratorio
avova
&. A
Piu
corne
so
e
sua
V
con
fu
rapportato
vi dicessero
logtrattare
materio
di
net
manifbsti
tanto
e
seMtpHcita
segni
d'igttoranxa
ma avendo
man-
il Ponteftce;
Domonicani
teotojïi
duo
diteso
noHa
aMimo
la
(ciof,
dottrina
quel
dei
o it Ft'anceschi
che fu poi vescovo
di Forli),
ebbo
Savonarola,
modo di sincerarsi
che orano
tutte
invenzioni
di matevoti:
e uacque
fra il Papa
e il Neri,
nature
cosi
diquantunque
tanta
che i biograti
raccomtauo
corne usasverse,
famitiarità,
soro
di passeggiare
talora
uol giardiuo
di Montecavatto,
e
corne
una
volta
somi
che
noll'
Oratorio
compomessoro
chiamano
lacrime
di
insieme
una
coroncina
Criob,
la quale
ora
di
si
di certi
conserva
Ripatransone.
VH.
Studio
Neri
ed
avevano
la
naturale
meo,
sant'
bellissimo
altri
sono
uomini
diversa
forma
Ignazio
non
in
le relazioni
tibri
tra
il
questi
come il PonteSce
or ora ricordato,
la condizione
della
vita, ma anche
che,
solo
dell'
animo.
di Lojola
(1) Nel Cap. 1 del Libre
« dette occasione
l'amicizia
Rammenterb
(1), Sisto
san
V. Un altro
m esamina
l'Autore
del Fondatore
della
« una
Carlo
studio:
Borrosutio
disputa a oui
di Cte9&
Compagnia
LA ~M*A N
714
di
8. FU tffO
NERt
att'asoetioa
Filippo,
rtspatto
Finahoentt'i
dopa di lui nolla Ohicsa.
e ta soupo
OrdiMi
MMu studio
di confMRtt*
<~a la RMtnra
degli
e lo scopa
a modérai
doi!a
antichi
con la natura
rotigioai
thndata
dal Neri,
È hnpo''a!M!e
che noi
pt'enOongregaKion~
spirito<t!'itMMaasoatica
Msata prima
e praiicata
a parte
i capitoli
in CHi rAutoro
parte
e (?ra!!iostsaimo
st!te.
ne tratta,
con aincera
(tottrina
~~t
C~MIl Hbro torM
ha pot' <H(MH: ~<~w
~MK~'<?
Oon<?<'M'0<'<o<
t! Nct'i voUe fafa con !a sua
~t'~fo~M''
altri
O~int
una cosa tutta
dhorHa
fa!i~hMi,
dagli
t!e~azioHo
i
sno!
cioh
i Chaanche
da qno!H
cha nascavano
sutto
ucchi,
diamo
a caaminftre
saa
a
rict
o, piu tardi,
MMa ptcco!a
TcaUxi,
tv~a~i,
Santa
Mafia
Seotop!.
partMochia
por la sua
Sumaschi,
Bat'nabitt.QasMiti
ch'ot'a
ttUora
in Vat!icf)Un,
fu ocetta
contrada
di Parione,
noUa
Congregazione,
di lovaro
i suoi
da
ebba
Mt!pp&
pnr c«t'tt
dolihernto,
chieaa
<!o' Fi(M'entin!
quando
e
d!s);Hst<,
pt'ati dalla
« fibrse conit'ibuirono
le tntpMssion!
a chiamarta
deU' Oratorio
« da lui g!ov<mc
dalle
i divers!
Ot'atori!
catacombo,
ripurtato
« da lui manteautt
di piota,
la mentoria
do!
noi suoi eserc'xt
« graudi
un corto
f~'utti cho se n'erano
e forse
anche
cavat!.
« pensiero
di Oratorio,
la
di umitta,
che si cetu nella
parola
nascuste
accenna
a piecot
e quasi
« quale
tuogo e a piccolo
< adunanzo
di ffdeti
». La nuova
chiesa
fu incuminci&ta
fabbricaro
il
17
settetnbre
a
tnese
dop&
arla fbndaxHtne
deUa Congregazione.
Medici,
in Roma come ambasciacivescovo
di Firenze,
ma che stava
tore del Granduca
di Toscana,
ne pose solennemente
la prima
ad oMoiare
i
Net
febbraio
del
1&77 vi comiaciarono
pietra.
~i cePadri
e to stesso
Alessandro
de' Medici
dell'Oratorio;
lebrb
di
la
messa
settuagesima.
La Vallicella
alla
partengono
le loro opere
si
la
nostra
a'3
di quel
1&75.
appena
qualche
Alessandro
de'
in oui
mese,
pone dinanzi
e di essi
storia,
una
ci
resero
attenzione
alcuni
cadeva
serie
la
domenica
di uomini
che
storici
agli studi
nessuno
di essi
ma
benemeriti~
di Cesare
Baronio,
meglio
nato
a
ap-
per
attrae
Sora
che san.
a e deH'IstitutoM
avoade alcuni
asserito
daU'Oiatorio~;
al suo Ordiae, ma che Filippo assolutavoUe tirar Filippo
t'IgnMio
mente si r)icns& ed altri, che san Filippo chiese di entrare nella Com~
p&gaia,
ma
cho MSt'.tgcaBi"
s! "ppoM.
M
MON8.
A.
CAPECEt.ATRO
715
nctta
de! Neri
varao
it IMtt.
net tM8, pntrato
Coag~gaziono
net 1007. La comptta~iona
e morto
in Roma cardinal
degti
in
1M9
monta
al Nori. « Net
.i)Mt«M ~'p<~<!S~j!Mf< vonno
(dic«
« otto anni
safit ordinato
il nostra
Autoro)
dcpo che Filippo
& cerdote,
tracée
troviamo
già
d! quosto
~t't
tUsogno
date at
impruvviso
\sibiU
< n(Mtro
e le troviamo
nell'ordine
Sauto
« Padro Cfaaro
Baronio
<ti non faro altri
scrtnoni
n~U* Oratorio
« cho di storta
iututta
ccotostasttca
j cd an?.! (U pwcorrct'ta
« Het'a, incominciando
sino ai tptnpt
dotta Oh!asa
daH'origtno
« modonti.
assai sposso.
!n dua o h'o anni il Banwio,
pretMftnndo
a ta ct'hn p~reoMa
tutta.
Ma FiHppo
di t'icmtthtgH cotMattdo
a ciarta
il xtMto dt stndiarta
da capu, par Jaf~ti
Matm'ahnoHte
« ptu addt'ntto,
o di espm'ta
Nli basta. Qncst'ot'pm ampiatMOMte.
« dtao fn t'innovato
III Bat'otdo
hen sotto votto ». Ma più eho il
dt eni voUt'
tnotofto (bon dico t'AMtore
un po' hii'natT<t,
nostro)
cho
FUippo
si vuol
usasso
i) Bar<'nio
cuusidot'at'o
la vasta
tt'sso
che
in
toi
hastaMte
vido
cho
a porta
non
sul0
tna ranttn't
t'on'ispusto,
0 ardonto
d* atnura
sitnn.
fonnando.
venue
vicino
tanto
a
disprezxare
gli ~pedati,
di Suu Ciovaani
la
cr<me
in
braccio
giorno
versate
la
it Baraniu
la
coltura
ed
ntnHo,
vorità
s<da
por
il ï!at'OMi<
pm'ch''
avt'e)t))or«
cho
Mboro
tu
da
seetso.
d<tva\a
poi
pas0 to
andare
de! Neri
cotnmci&
sotto
la disciptina
papaht.
naa tasetara
ta ponna
te di{;nita,
por corrorc
a fare s!no da cuoco noUa uasconta
Congre~aziono
non solo portar
dei
Flurontini:
Roma
ta vide
aïïe
bare
r umilissimo
del
studi
la
la
coxe
un
chierico.
bettote.
A
il vino aile
comprare
il Neri di scrivere
propose
ditncotta
Rt'ande
opéra,
ctcxtoHO
dott* Mo<n<'
at
davauti
ma
0
t'iMgCKUo
atto insicutn
Rifatti
alla
par proporarsi
idea, c pui ta
in atto.
Scolso
insutMcienti,
naturale
ritrosia
MaM .E'cc/es~s~c~
del Santo,
narro
un
della
Chiosa
uni-
ne scuso.
a un' opera
tanto
porsi
dinanzi
Onofrio
Panvinio,
avrebbe
ecctosiastica.
meglio
sapeva
ecclesiastica,
Nella
Prefazione
che
fu
il Baronio
dir
Haschi
uonx)
det proprio
pochezza
del
altre
occupazioni
non
coi
questo
di
e mettevagli
tagevote
dendo già alla Storia
ai suoi
Ma il Neri
disegni.
« La Storia
parole
« tu ». E la scrisse,
se
discepoto
la
lavoro,
to tante
Annati
gli
ma
Opponevagli
ingegno,
gli
e
ministère,
e malunga
altro
che
atten-
corrisposto
che queste
la devi
scrivere
Cesare,
al Tomo
VIII degli
j4Mla morte
dopo
pubblicato
il primo
tutte
queste
cose
con
grande
af-
t<A V)TA
710
a
totto,
eut
ia
la pennn,
HCS.Sni
aU'anMO
(tnn
ttwaaso
da
M'itico
fusso
VKtto~ntt
Htu'unto
Fn
<hU
tut
far
ct~
a)Kf)t<«
tt'ntttt~
Maronit),
in
on'
c
t~
ox'xitt'
a fittian
tdon,
pm' av\s)tttd<Mt
rli
rtpntore
« sHVot'o
tuttn
la
a
cho
tnat'i}!tiK
il
cho
ft'utto.
dt
«s)
c'tttM'o
tt!«)c(ttt~
t'asto.
<)i cui
io
dei
dise:pUna
t' amorô
Nori.
Il
B!"
~ueHa
B)M!oteofu'h)
il
esart~va
nn)t
o~i
oon))-
vo!antarta-
avero
Co~tu'o
po~tonxv~
tn'n
putsiatoo
por ra~tHn~o'c
d'essor
ctututa
lit quatcho
« Cohti
cho
sa)tt'A(;t'!<t!n«
corrottoro,
t<c<'«
pi&
atoss~
pM'chA
tu avovano
cho
nGtsMtm
Cou
il
crit!e~
(;"K't'tf''t
Honw
<~H
di
aeoManaao
Dnt
la
cha
montra
Sarpi.
h' oxtt'Mnh'a
a
c~ttt'o.
ta
v<'rit)\
in
in
(9), CHatodo
stat"
OartUnate
nimM'
« htttittt't'rint",
si porche
« aeiuto.
ttredorabhn
a cht
1S88.
(1~. E dal
oui
K<Q7, in
déposa
eha
arrivant
tt'~Mo,
mfn'MviKHa
t!sto
pin
maestro
tomi
Mon
pu&
Otstenio
sm'ivot'~U
t!i mata'ftittotxH
tncct)U'!o
t8
M)a
eu!
oara
NRttt
votume.
primo
a
Cas!<M<)Otto
auo
qnntt
tti
a
8. Ftt.tPFO
puhbHc&
ridh'o;
Luca
bttttteo~
il
col
quasi
parlando
uaot
iM tooe
il
la vita
con
M
<toi
H vot'a
on'ara,
))d
parttcotannonta
voHo che
quata
ftttti
piacovasi
sarA
?.
il
fart!
suo
ri({Mn
lit cho
tl
Baronia
cho & net tomo
7''c<;fM~<«'e.<,
atutttta
oum Mtftta <t«Mnto
huh)mo)u<)t!t
Siqnident
tune nobis
Pator
omt. ad
'tut C!n )Mtt tooe pDDpoBima
<m.
invttOH ticot, eum plus onerift
corto,
tpmtx noatrm
(1) Ftno do))a
aveva nct'itto
~'<'«e/!)M~
t'M /tHtMff.<
I,
« oMeetatomur,
« hM6 !mpu!tt.
circMer
onnos
« bacinno
vires foMe jtossent,
imponoret;
a!c<juo trighua
inaudttvimua:
tm.
fnvcnto,
« :n his pro viftbua,
potM euim
Dot gMttu
nuno
cmis
cum haeo exordiremur,
« borbot
aapeMt
cfamua.
umtit)uo
iu
t'a
in
Urba
dtveMM
aunt.
« haec serib!mua;
VMsnti,
qum
seMpefquo
tUtiMimu:a
rorum
VaticMom
« Ibibliothocas
oobitof,
qaam
pMao!pue,
dicore
« auttquarutn
ooNSuevimua,
perInstMpromptuariumque
peau
hic esse
a vimut),
ao oum Mudttts
copia
solet,
viris,
quorum
magna
umde magna
modo
modo consutentes,
« omnia
disserentes;
contuMmus,
nostris
tcoes<)!o
In fronte
dopo ta
< <aota ost rebua
poi ed t. VIII,
la chiama
& una, oom'egM
dedicatoria
a Clemente
~MMaf«Kt
V:II,
di aSetto.
Neri, pienissina
Fittppt.
ne: 12 volumi
ottodi trovara
Ohtenio
si riproM'etteva
(2) Luca
in
farsi
ai:rettanto
delle
mita
errori.
Non poteva
sue, perchè
opère
e non diede
m luoe ohé
da parte,
tutta
la vita
non face che metter
m una lettera
all'abate
e hrev:
sottture.
Il Balzac,
Bouchard,
poche
mi
di
«
delle
riochezze
< Io non
dubito
scriveva
Otatenjo,
grandi
actio
< lagno
« desse
ai Beato
soltanto
meno,
Padre
del
uso che
parco
e desse di più &.
ne
&. Sarebbe
meglio
ohé
poase-
N
attendisse
~«)
anche
MON8.
n!!n
n!!a
~M«nto.
A. OAPECELATRO
corro8!one
corrozione
Da
qMMti
ora
tion
7H7
e mnstrazione
H)MstraKiono
!avori
JUOt'~t~
<M«t'<~
venno'o
todi, e qnatcha
dot
piccata
pcnsiona
Papi:
CM'to,
grande
consotaatonp
intwn~
det âne pndra
e iaph~toM
ma da lui tutt'a)tro
Filippo,
cho dtmostrata
aU'ftterao.
Sono euriosi
che il
gli aneddoti
nostro
Autoro
raftoonta
a qMMto
ma pioni di cdiptftpoaito.
Hca~ionp.
Toineva
cho il cat'o Dnronio
sn no invanif)~:
FiHppo
ond'~ hoUo c commovento
ciA cho pasio
~'a loro pochi
giorni
avanit
che il Santo
!aaohtaso
ta tot't'a.
Chta<n& a a& Cpsavc,
u RHantanth'to
con quat sxa dnto~sitno
o
a~ttuos~sintos~uardo,
(Haao
gli
o Coanrp.
cho tu hai
« Snppi.
<n«!<a )'nRt<'ni
p~'
« s~ntiro
bnsst~ooMtt)
<U to; ma la principale
cho hai seritto
~n?)«M.
cho
« KH
MCM H hai s~
sertttt
Sftppt
deilu
pnr e~t<<'
« tue
fatichn
o dotta
tua
ma pur Min~taro
indHstt'if).
botu'ttcio di Dio
t.: it t!a))u<t!t< a !ui
« Si, Padre
caritsimo,
«tutti
i mioi scritti
!i dehbo a n~
n alle vostro
oraxit<ni
».
M Ktt /iM:!<~< reatarono
doU'Oratorio
di Fitippft
roptwa
NoAI Bfu'nnio
succosso
il Rittatdi.
a lui il Laderchi:
tot-xo fn il
Thoinor,
C)dcn:!Ut.
a oui
dtatt'tt
gli
con
dat
HM nUptHMo
rcmaM,
Oonorost)
VHÏ.
11 Ncr:
coi
2~
non
sHoi
Ct'a ancora
ma stavasene
Padri,
novembra
del
1583
vi
andato
ad
tuttavia
stanza
del F'ontopur o!'di)to
fice.
t'imasa
quivi
di dodici
pet' poco mena
cior. StM
anni.
alla morte,
che avvenne
a' 30 di maggio
dei 1505. « Son questi
« i dodici
(dice
monsiguor
anni
Capecetatro)
della
vocchiezza
<' det nostro
ma sono attresi
Santo;
di
pieni
gioventu
spirie tuale
e ibcondissimi
di sante
Sono dodici
anni
opere.
pre« ziosi,
essi imprimeranno
perciocch6
vivamento
l'immagine
« d'un
si caro e ammirabite
Santo
net suo Istituto
&. AI quale
non
volle
dare
una
egli
scritta
e!etto
Regola
o,
superiore
corne dicono,
detta
dal voto dei suoi
Preposito
Congregazione
il 10 giugno
del 1587, dichiarb
essere
sua ferma
votontà
che
coloro
i quali
entravano
in Congregazione.
né ora nè mai si
con
legassero
o TOto;
giuramento
che i Padri
de!t'Oratorio
potessero
il buono
avere
esempio
pMso
ab!tar«
alla
VaHicotta
a San Oit'oiamo:
solo ai
e possedere:
la carità,
unico vincolo
e la predicazione
fossero
!o scopo
fra
ioro:
deU'isti-
718
t.A VMA N
8. ftMPPa
NERt
che
con carita
carit&
tuto.
Qutadt
Quindi
governava,
gavernava,
provvudendo
pt'ovvudendo
'nn.n.n.n.nn.8An.
A.11t'IAo.
ul"
-antC."
ncaauno
fosse
dalla
fatioa,
pop ozio veniNse
oppresso
od ora da tutti
a tutti,
amava
tutti,
dendo;
paasava
Di che maravigUato
Carte
menta
obhodito.
Rorromec,
« Mi obbedisoono
domando
la ragione;
e Filippo
rispoae:
« paroho
comando
pooo
s~)~
<<<t
CoH~<ta
&. Quindi.
chi
raocotse
poi
noasnno
ne
il
intepiagevotglieno
molto,
CosM«-
la
nel
(1) pote aertvera
<M<'0/'a<<M'<o
fn da san Filippo
deU'Oratorio
CongfegaKtono
cho govornata
con
con esempi,
ammaoatrata
Proetnit):
«La
« Neri
piuttosto
« teggi
L'Autora
nostro
na fa
VU
<tov' a
a
dot
Libro
ï!!
eaamo
un minuto
nutaro
nel
Capitolo
a
ravvtoinamento
quosto
che la
case deUa CongraNon vollo il Nori
<}H(Mt~ confranto.
in con(bssero
n~ cho avossoro
tt'a tora cnMghutte.
Kaxiotto
rocoma gli Ot'dini
un suporiora
comune.
soguonxa
gnn«ra)o
« Non
ehe FAutor~
nf adduce,
H dopo i vari
motivi
Hgiosi.
di Filippo
« û difficile
< conohiudo
« cho a quosto
dtvisamonto
« coutt'tbuiMoro
« renxe,
le quati
« intorno
« dixioni.
le memorie
pura
huon
ogni
si rannodavano
a cui
doUa
florentino
gtm'ie
il concetto
Corne
nel
portava
tante
si pu& credera
cho
si auacciassa
aUa mente
di
comunate
vita
e tante
della
Fi0
cuora,
pie trantonarchia
noi ibn-
« spagnuota
di sant'Ignazio
« dare
Comuno
di Firenze,
la sua Compagnia;
cosi il piccolo
« e le do!ci o santo
forse si prememaria
che vi erano
unite,
« santarono
la CongregazMne
di FUippo
nol fondare
aU'animo
« deH' Oratorio.
« reggianta
in
« in
onore
« trlbuito
« che ci
Chi
sa
Firenze
la cristiana
de'
tempo
poi che
stno
al
del Savonarota,
primi
tempi
a dare
atta nostra
Regola
quel
e che
si vede
si chiaramente,
sovercMo
? For addurra
anche
democrazta
signoe restituita
Mcdici,
non
nei
democratico
colore
a
con-
abbiano
prima
un solo
vista
pu~
il
esempio,
< parera
la
vuol
« Preposito
ma
tra noi non solo è il Padre,
Regola
di singoaver
nuna
« cho sia U ~KO
~'<: ~M c~KaM~ senza
« lare,
né in camera,
ne fuori,
me iu chiesa,
ne alla
mensa,
« salvo
».
tra gli altri
il primo
luogo
e nella
Muinnui
neHa Predicazione
E la regola
Filippina
motta
l'Autore
sica
sacra
del sec. XVI. Alla
consacra
prima
parte
del
Capitolo
soUtte
(1) Furono
p)'ov& Paolo V.
VII
tutto
dal padre
1'
Pietro
VIH aHa
Consolini
seconda.
nel
A noi
1612;
e le
non
ap-
M
<' data
t'iramo
xaKione
t'iputato
~<nioizia
jn Roma
A.
MONS.
7t&
OAPEOELATRO
daU'
datt'
coma
coma
vorrebba
vorrabbe
r intportanza
F
argcmento.
argemento.
sognirto,rto,
importanx~
_L.
Il L
1.
_'8.!1o
che da natura
ebbe ii Neri inoMsolo, assommando;
oha con Giovanni
Animuccia
alla musioa
norcntino,
fu legato
di grande
di musica
sacra,
compositora
eho
alla
detta
quistione
col fatto
a s~otta
dal
musica
Slto
amico
da Palestrina,
da chiesa,
agitata
e penitente
Pier
che di quosti
due
ogli gran
prose
parte:
ambedue
di Claudio
Goudimel
scolari
maostri,
insigni
inedite
muaioati
tuttavia
si trovano
negti
composizioni
Luigi
<)oita
ai
in
Giovanni
Vallicella),
(pteUo dt San
tarminarc
~resa
e
tua
netrOratorio
vatae
di San
Non
do'Florentini.
it nostro
(ossorva
net
Filippo
la
Autore)
rinnovamonto
gran
parte
oporato
dotta
trion<o
(di cui
archivi i
e pot
de-
Girotamo
è poaaibiie
mistariosa
dat
che
P4%lostrina-
al
musica
sacra,
oh'e~ti
cooporo
bandirta
affatto
di Trento
si fn sul
dopo il Concitio
~uando
al semplice
canto
1 car<taUe chiese,
Oregoriano.
par tornare
a questa
<Hnati
Borromeo
e Viteltozxi,
depntati
spociatmente
net !&<? tinito
il
dal PonteNca
che aveva
della
riforma
parte
una prova.
a consentira
si lasciarono
Concilio,
persuadera
« tutti
« Ooninusero
» (dico !'Autora)
e due
Cardiaa!i
questi
cartu
della
<! io sorti
musica
sacra
cio& al Palestrina
« e daU'esito
saggio
iippo,
par
« deUa
terza
soprattutto
di Papa
moria
< digio
prova
aanzi
musica
in
sacra
», ordinando
di esse
tutto
il
di
sempticita
dal
giugno
discepolo
che scrivesse
di
san
tre
Messe
scrisse;
intitolata
alla
fu
e fu in
e
i505,
del Neri
effetto
di
bellezza
in
fu
cui
Fi-
ravveuire
dipenderebbe
mondo
Le
l'alestrina
cosi « parve
MarceUo)
sublimità,
fu vinta
il 10
diletto
da!
(che
di
al
e
me-
un
»,
cantata
la
che
prola
di-
il Palestrina
compose
canzoni
italiane
e
e salmi
in gran
e molte
mottetti
numero,
resta
una parte
arle
divote
a tre e quattro
quali
voci, delle
canzonette
raccolte
da SimoRe
~dita
net D<7e«o S~Ma~,
nel
a cui tenne
dietro
e stampate
in Roma
1586
Verovio,
la
~ori
a Pio
raccolta
della
IV. Per
più
l'Oratorio
copiosa
Cappella
(1) Ciova notare
Laudi era tenuto
in
manteneva
vivo nei
Seranno
Razzi, che
papale
del
Padre
e prete
Soto, che fu de' celebri
deU'Oratorio
(1). Pier
canLuigi
che a Firenze, in quegU ateasi anni, il canto delle
fiore da uno dei Domenicani
di San Marco, che
Fiorentini
il culto del Savonarola;
dico il padre
fece pubblicare
il Z<!&M Primo deNe Laudi spiri-
nette
nette
mwi
mwi
Patastrina
Palestrina
al
racoomandando
le
Pt 8. FttJPPO
t.A VtTA
720
sue
quelle
dalla
BgiiMoio
ibssero
inédite
opère
deU'aitisaimo
gloria
Ma nei
sacri
e
Iddio
auo
Igino.
tutte
stampate
ouito
di lui
il
che
grande
l'asodeUejaudimusicatenene
tolsero
gregazione
Oratorio,
GnidiccioMi
nel
1600
!'Autore
conchiude
« non
VaHiceUa.
perdere
mai
da
<-
E i figliuoli
VIII
Capitolo)
qnesto
in questo
il primate
che
ai pi& presto,
par
ne' aaori
tempii.
Ai
e
i drammi
Co'po<
del
EmiUo
Il.
1594,
comaadando,
profana,
maestro
o
~tH~M
e musicato
alla
di Oratorio
il nome
intitolato
anzi
dell'organo.
loro
cMeaa!
accompagnatura
semplice
dot
dot
H 2 iebbraîo
il
febbraio
Neri
Neri
pal
la musica
entre
templi
mélodie
sacra
det
dei
bracoia
bracoia
NERI
a
oacciarne
aveva
francate
Filippini
dalla
loro
Con-
sacri.
Il primo
una
Laura
da
scritto
rosto
fu
Cavatiere,
di san
cantato
(cosi
Filippo
« si stbrzarono
génère
di
musica
di
e
cKMCMtM J~!<(~, come
e modo di cantare
MM:ca
prop~a
<«<!?.
eoH
1568. Questo
in Venezia,
et si usa M Firenze,
si tM~f~~MaH~
GiHnti
dedioato
a suor Csterina
dei
raro Ubro fu <!a)t'eaitore
Filippo
M
di
dove
fH Firenze,
lettera
data
1665;
luglio
Rico), con nna bella
tu'te
e
la
stessa
dei oostumi
per
sono notizie
per la storia
preziose
di
non aveva
e commode
di Firenze
della Rtampa. che nelle offioine
in Firenze
nel
1609. stampb
». Lo stesso
Razzi,
<! ~re le mus!che
annotazioni
con brevi
di Lattdi
0 MfO Rime iip~!<M<~<
il ~<tt!hMnO
di San Vindel convento
a una monaca
in ~!M.M, dedicato
parimente
Mbro delle Landi
Corne il primo
di Prato con questa lettera:
oenzio
loro
l'anno
1MS
oon le musiche
e fatte
<[ da me raccolte,
stampare
fu al Monastère
vostro
di Venezia,
città
per mano
< nella olarissima
dei Ricci de.
suor Caterina
della humiliasima
memoria
<r della beata
Mbro del Santuario
di Laudi
cosi questo
e dicato da me
présente
citta
di Firenze,
alin questa
serenissima
e atampato
e composto,
Suor Vettoria
vostre,
(Malevostro
Monastère
<t1' istesso
per le mani
suor
Madi'e
Caterina,
dalla
beata
vestita
prefata
che fuste
K 8pina\
inviato
allô
viene
vostre
tutte,
e dalle Suore
<: e da lei tanto
amata,
che come i
Nostro
Concedaei
Signore
vostro
sacro
< stesso
Cotlegio.
Mbro di Landi,
a ire in luce col predetto
<: nostri
Hbri cominciarono
con
e finiranno
oh'io
fu il primo
stampassi,
«ohé
(per mio avviso)
e penso
che sia per
mia ho stampato;
che in vita
<[ questo
presente,
cosi noi in
vicino
all'ottantesimo
trovandomi
anno;
a esser l'nitimo,
la Divine. Maest& con la sna san.
a lodar
« oielo ci ritroviamo
sempre
e Santi.
Con che fo fine pregandovi
Madré
ogni vero bene
tissima
Di
sante
orazioni.
alle vostre
e dal Signore
Dio, raccomandandomi
1609 ».
aJli 6 di giugno
< Firenze,
DI MO})S. A. CAPECELATRO
721
< faraaad
b6Me
Me a<t non
uoa lasciarseio
~sciat'seto
noanche
L' atsfnggira
oggi. L*
< !ettamento
della
musica
s'accorda
assai
bene
con
ta spi< rito
di san Filippo,
e contribui
anch'esso
a promuovere
una
santità
anabile
e
aUegra,
abbelita
d& una grazia
sempre
« e soavità
indicibile.
Se a Filippo
Neri
voi togtiete
l'amora
« della
como se gli togliate
musica,
altra
delle
sua
qualche
« prerogatiYe
ai
rimane
più
e la stessa
spiccate.
dimezzato,
« santità
di lui par mono bella
e gentile.
Chi mi legge.
se
fi vuol comprendere
il mio Santo,
si sforzi
appieao
di racco« gliere
in uaa sintesi
intoriore
detranimo
quelle
cose, che di
« nécessita
debbono
e dirsi
distinguersi
successivamente
da
« chi scrive
&.
!X.
La
Congregazione
renitente
dell'Oratorio,
si stenFilippo,
deva da Roma
ad altre città.
Il Vescovo
e il (iomune
di Fermo
la chiesero
al Neri
nel 1580, e non l' ottennero.
Resistè
aUe
istanze
Prima
di
Gomova
di
e di Botogna:
non Febbe
altra
città
l'ebbe
Napoli;
tutto
il Capitolo
occupano
ogni
e
varie
lunghe
nel narrare
p~H:~
grandi
SaM/o
discepoli
pass~
Firenze.
per allora
ma
le trattative
IX, e il X è tutto
<<<?M'0~'<t<o)'<o di Napoli,
e de' <«!o
che e/~MHO
e ~a~eH<<ïno
di ~?~0
i quali
JVa~oM;
furono
Francesco
Maria
di
Tarugi
Antonio
di Sanseverino
Montepulciano,
Talpa
nella
un
Marca,
Borla
di Piacenza,
e Giovanni
Giovenale
Ancina
di Fossano
in Piemonte.
F)i il Tarugi
arcivescovo
di Avignone,
poi di
e
ma desideroso
Siena,
cardinale;
della
sua semplice
sempre
vita
sacerdotale
nella
dell'Oratorio:
Congregazione
si specin lui la bontà
di Filippo.
chiavijt
Nel Borla,
cresciuto
presse
san Carlo
era più ritratto
io zelo che la dolcezza
Borromeo,
del Neri;
ma operoso
nella
fece prodigi
a Piacenza
carità,
e
a Napoli,
dove
le
< per
popolose
vie, smunto,
e povetrafelato,
< rissimamente
vestito,
accorreva
in tutt'i
tuguri
per versarvi
« larghe
limosine
H Talpa,
in latino
e in italiano
poeta
lodato
dal Caro,
era
dottore
di leggi;
e il Neri
lo chiamava
il prudente
la Congregazione
quantunque
di Roma
reggesse
e lungamente
di Napoli,
viveva
quetta
solitario
e scriveva.
Scrisse
un trattato
assai
interne
ai Vescovi
grave
a ai modi
di migliorare
la disciplina
del clero,
che piacque
a Paolo
V,
723
ï.A
V!TA
ma
dimcite
dtMcite
nella
parve
<~
~–
at
~~M.
<ti~ la cura
di fbrmaro
tt\
il Bnxio
mandava
gli
S.
M
~tMPPO
NEM
e neU'esecuzïoRe.
nett'esecuzione.
pratica
pratioit
i~
~T~m~Hn~n
la bibtiotooa
Vatticfttiana
i suoi
a rhedoro
soritti;
N
H Neri
Il
gli
1
in Roma;
il Baronio
« Us! meco
to
la
coNfituttava
par i suoi ~Mt)«~.
ft'equentomonte
«
del maestro
e del correttore
gli scriveva;
< perpersona
neUa
di
nessuna
cosa
cho
di
v*
« oho
più
questo
6 bisogno
it
< Corto
cardinate
Ancha
a' intendeva
Era
il Baronio
dei FiHppini.
d' architettura
e le due
chtese
Talpa
primo
htrono
afHdata
alla sua dire.
CHrutamini,
nella
la medicina.
e fH pt'ofesaore
zione.
esfrctt&
L'Ancina,
due
e aMbttuoso
neUe
Uahorsita
di ToriMo;
otegauto
poeta
in
Mosofo:
senteMdo
un giorno
eantare
il ZM<'s ~?c
Hn~ue;
ntuto pousiori,
voMue a Roma.
0 net 1580 si rasuua chiesa,
alla
e ai
VatUcoHa
seKMÔ nulle
di andara
mani
a
Francesco
cuu
amabiie
del
Neri.
fn obbligato
di Napoli
amiciitia
strettosi
di grande
Dalla
Sa!uxxo.
vescovo;
di Satos,
da lui
pietà,
par
cui
oggi
relazioni
del
Neri
con
casa
e da
!) par
ritrassa
Filippo
essere
quetta
fra i
annoverato
santi.
Le
Cammitto
de Lellis,
col
beato
san
Folice
Leonardi
da Cantatice,
o con
con
san
BorroFederigo
nel
XI Capide' Ricci,
san
discorse
dal Capecelatro
targamante
con santa
Caterina
cosi net XH, quette
tolu;
ma ine altri
servi
di Dio. Belle
Francesco
di Sales,
tutte;
crecol Borromeo,
che si pub
terassanti
tutte,
quelle
sopra
del romauziere
che disegaato
dero colorito
più dal pennello
)neo,
sono
dallo
stile
il
Neri
ritratto
e la
dello
e
storico
nei
similissimo
Ricci
all'
c* incontriamo
~WHCM<
originale.
di nuovo
ma basti
l'averne
toccato
vonarola;
terza
volta
mi converrà
riparlarne
recensiono.
Shosi
Nelle
di già:
prima
in
det
Manxoni.
Ma
tra
relazioni
il
Fra
Girotamo
Sa-
tanto
che
una
più
di chiudere
questa
XIII
le relanel Capitolo
vengono
si è già nomicon i Cardinali,
uno dei quali
Filippo
in Federigo
H Gallonio,
nella
Vita
nato
Borromeo.
ch' egli
in
scrisse
del Neri,
novera
che più to ebbero
que' Cardinati
e vivo
to venerarono
e il Capegraziit,
per la sua santità:
retacelatro
fermandosi
o meno
sulle
gli novera
pure,
più
Dopo
zioni di
zioni
quelle
Santi
dallo
Noi, stretti
Filippo.
ci soffermeremo
de' Medici,
nato
in
ad Alessandro
nel 1539 da messer
Ottaviano
e da Madonna
Francesca
che
ciascuno
dei
ebbe
con
spazio,
Firenze
Sal-
M Mt'NS.
A. CAfECELATRO
7?St
di una
uaa
tU jLeone
di
soreiïa
sot-eUa
ngtiuota
agHuo!~
jLeoue
corne
t'Autora
noatro
VII,
raceonta.
esattissimo
11 dire,
che « da giovinotto.
X,
« addirsi
madré
viati, t.
mente
alla
atto
sua
giovnni
orfana
poni
a ricon,
(1). ïacopo
a ~'Hûo
con
eoclesiastioo
non
vocazione,
che si contesoro
/<Ma
te ca!ebr&
chi
stato
la
ci
consta;
ln mano
voUa
quale
Pitti,
mosso
cho
iottera
ibnuMM
aveva
Stro~zi
tatina,
mosaa
dove
in
la
Cosi
moatr~
NOM di
non
(U Ctei~rse
6
m'n
dcsidorio
di
si opponess&
ma è nota ch'egli
fn tra i
di una fanciu!!a
do' Vettori
essora
iM eanxona
Giovambattsta
una
Se
ma
di Lodovico
sposa
Oapcerta
~~Hsc
f<'«)xi! 6<
i prétendent!,
cant& !e noxEe;
e Francesco
con rime,
Boes' intcndeva
di encomiara
ta
di Ludovico.
a grau
cimanto
dat duea
Cosimo.
Questi
ebbero
met luglio
dot 1S58: ond'ë a cre.
sponsaH
luogo
dere che Alessandro
Med!ci
avesse
oltre
a vont'anni
quando
sul serio
a esser
Ma non F ebbe tanto
la Chiesa
pens6
prote.
che non né ritenesse
buona
ta Corte:
di che trova
scusa.
parte
nett* usanza
de' tompi,
in oui agli eectesiastici.
e agli stessi
vescovi
alla lor sede, si commettevano
le cose
poco residenti
dello
e gli untci
non sempre
Stato.
o ambapli di residenti
sciatori
i Sovrani.
Men male, che al Medici
tocco Roma;
presso
dove
e Francesco
risede
dal giugno
150~
per Cosimo
granduchi
ai primi
det!'84.
Intanto
aveva
avuto
net 73 il Yesc')vato
di
che nel 74 permute
cott'arcivescovato
di Firenze,
al
Pistoia,
neU'SS
la
da un buon
Prato,
ai Medici
de' Medici
e gia lino
dell'
84 aveva
ottenuta
la porpora.
Quest'
uomo, a cui certo non
manco
acutezza
si rileva
dai dispacci
suoi
d' ingegno e (come
bella
maniera
i propri
molto
si
autograft)
d'esporre
pensieri,
di conversare
col Neri.
Ma è « degno di nota & (sou
piaceva
quale
secolo
aggiunse
infeudata
prepositura
o a créature
ji
del nostro
<: che al Medici
non era d'impediparole
Autore)
< memto il saperlo
devotissimo
del Savonarola,
non certo amato
< né da Cosimo
nê da lui. Anzi di lui si sa, che mise in guardia
o il Granduca
contro
il cutto che si prestava
all'
austero
Frate,
e /<tm!Na~
di ;S'. Caterina
(1) Le lettere
<fe'~<cc<,
spirituali
ec.;
1861. Vedi
a pag. LXXXH
e seguenti,
dov'è
narrato
tutto
Prato,
sulla
fede del Muzio,
ne!)a sua Capponiera,
mNtOSoritto
Riccardiano
D." 2189, che il Lami
chiamo
ac varia et
historia.
multiplex
quidem
digna
9<Me ~a<M)',p!'op<e)'F!!<rMK<!NM<<orMe~oret!<M!aeMO<<<Ms,
in ea continentur.
quae
t.*
« e g!t
gH
~Nario
seriasa
sorisso
ta
in
Y<TA f)
termini
termhtt
a
adoupt'Mtt
adoporava
t. H quate,
Santo
tMOt)iceo
Modici
(non a Cosimo)
«
SMonar~it
del
assai
fra
NEm
<!heM:
diverai
nwesto
questa
par
coa
denunziato
S. F!Mpro
da
riaMM~o
ri~Mardo
it
il
ora
consegMeMKa,
Caterina
de'R!oci
coloro
che
ohé d'OHtt.
d'or(!t.
qM@Ui che
noatro
anmtiaaima
nostra
amatiaaimo
datt'
a
Mminavaao
Ambasciatore
Prancesco
dei
« !o pazzio
i frati,
~'a le tnoMactto.
fra i sacotari
con tutto
il resto
che si tcg~a
in due tnnghe
e furti lattera,
da me gi& stampate
Nnc da) ISOi) (1), Ma non para cho il Granduca vi prestasse
cha l' Arciveacovo
at riproqueU' ascotto
dacch~
ormai
le sorti
doUo Stato
mettova;
erano
assieut'ate
dai diplomi
o
tasc!ate
tmperhtti,
dalla
nacca
prospN'ara
Kanot'azhwa
cha aveva
la {!M(u'ra dt Siona
che
p!M in monte
i* assodh) di FiranM.
0F quelle
che col Neri
daUo
raRionasse
caso aorontina
i' Ambasciaturo
doi Grandtn:ht
non e date sapet'e:
sappiamo
meglio
la Francia
riguardanti
dobraKdmi.
Ma prima
discorra
nol Capitolo
Capitolo
XIV, che
<H~W<'M<«~C ~e~«
<M
SM}t~O~
la parte
che ambedua
ebboro
nette casa
sotto
il pontt<!cat(t
dol fiorentino
Aldi passare
a qnosto,
di che l'Autore
ne
XYHt,
di
pt'enM)
titolo:
un
&
como
c
~V<o
<C ~a<M<'aMsM
porta
questo
<!M<! COH~'<<t:tOHtt
Co~e~O
dara
det
<s
<tM<M
/*0<<!C<'0 <M /t'OM«!.
x
La
biblioteca
sotto
i suoi
chita
per
det
un'
occhi
doni
pubblico
accademia
Vallicelliana
crebbe
di
nacque
per votonta
tibri
e d! manoscritti:
fu la prima
cospicai,
in Roma.
E dentro
alla
di studi,
che
presero
ad essore
Vallicella
del Neri, e
poi arricall'uso
aperta
si <brm& corne
indirizzo
a cui il
quett'
nella
seconda
metà
del secolo
XVI era portato
pensiero
dalle
stesse
novita
detta
Riforma
La erudizione
delle
protestante.
antiehit&
la storia
della Chiesa
cercata
sacre,
nelle
<bnti, die(1) JC-'0~!c!o proprio pef Fra ~ro&tMO ~MMa~a
e i SMCt ComSeconda
jpa~n! MMMo nel aeco&t XVI, <wt un Proemio.
edizione accre~c<M<<!di J)ocMmmtM;
1808. Fra' Document!
sono pure Due
Prato,
lettere a Clemente VIII, e un .?0~0
del P. ~ero~KO Bozst, che si rial
culto
di
Fra
e
danno ragione della ~~at!Z<t che
/~fMC<M!0
StM~NM,
si ebbe di vederlo canM&sMto, per mt voto che ai disse fatto dal Papa
medesimo
«hbe a esvar Forra~t
a~H~ mMti tH Cesare d'Esté.
quando
N
do)\)
un
nuovo
bia
coma
la
soggetto
di tutti,
MONS.
~ndampnto
A.
OAPECEt.ATKO
alla
dai
opetf
di at~di
erKioi,
eh' la
raocotta
atea~
Padri
primi
cotoiaetaado
7~5
e cosi la Bibtaotogia
della
Chiesa
divonner~
da quello
più positivo
e la soetta
v arianti
dette
tcK~hi de teati
ch6 la invenzione
e la di<Fuaiono
doUa stampc
faceva
sentira
0 la importanxa
dei Ot)dici.
più vivo il biaogno
« Ora ia questt
in brave tempo
stMd!, cho presero
un ampiozza
« appena
oredibite
in tutta
t)'a i cattolici
ad ancha
Europa
« tra i protestanti;
in questi
che f'n'ono
dei piu
atudi,
pnlestra
« f"t'ti insegai.
0 aprirono
Haa nuova
via agt'iRtaUettt
umani;
« in questi
studi
cho cuntHrirono
al rinnovapossentemente
« toentu
della
Chiesa
e at miglioramanto
dei codisaiplinara
ebbo una gran
a stumi,
Filippo
E~ti ne fn anzi il capo,
parte.
« il promotora
a il ceatt'o
a il fatto
e cet'tiasimo,
anche
che
« poco apparisca,
o che Filippo
non ne abbia avuta
piena co« scienza
». La commissione
a Cesaro
Baronio
ch' egli diedo
era un gt'aM concetto
ma un soto uomo
non avrebbe
potuto
tradurto
in opera,
so net ta stessa
non
fossero
Congregazione
stati
aitri
di
aiutarto.
L* Autore
enumera
uocapaci
qMasti
toro valida
mini, e reca le provo della
Colle note
cooperazione.
al
~~<'<o<a~~o
dei Bollandisti:
<«ese
<M ~owa
éditera
della
la erudizione
delle
/?OH!aHo
fu posto U germe
att* opéra
secolare
JUCwo~e
Me<'<* delle
se~
cott* opéra delle
del niippino
Giovanni
che tu anche
Severano,
Aowa
M~p~<!Hsa
di Antonio
Bosio, si comincio
dette
che hanno
Ca~acoH:~
oggi net commento storico.
Il quale
non ha dubitato
di scrit ère, che fra i visitatori
de!:e Catacombe
« unicamente
intesi
« a raccogliere
le venerate
dei secoli cristia~i,
» (chè
memorie
e di questi
fu Aldo Manuzio,
attri,
in uno o due cimiteri
cristiaui
erano
discesi
delle antichita
principaimente
per amore
« la principale
menzione
& dovuta
ai Padri
dett'Orapagane)
datore
De Rossi
« torio,
che, stimolante
il loro santo
istitatore
Neri,
Filippo
« professarono
amore
e
devozione
Atti
dei
Marsingolare
agti
« tiri,
dei sacri
monumenti
di Roma,
e di quanto
concerne
la
« storia
della
Chiesa
». E la biblioteca
« preVallicelliana,
a ziosa eredità
a noi
lasciata
da quei
nei
la
Padri,
quali
santità
« studio
della
vita
», chiama
cristiana
logica
Domenico
Maria
era
pari
« un
egti
del secolo
Manni,
alla
dottrina
vero
museo
e aM'assîduità
della
scienza
dello
archeo-
XVI
in
un
ûpusculo
sul
Neri,
tratto
LA
793
delle
sue
?~~0
VtTA
Pt
S.
FtUPPO
NSH!
nostro
vi
amMs<c(l):t'AM<ore
Mieheto
scienziati;
monsignor
insigni
a apaoiatmontc
naturallsta
tnodico.
di duo
quelle
da Samminiato,
o Andraa
Oosalpino
aggiugoe
Mereati
botanico,
aaaai
todenominare.Mori
ch'ë
d'Arezzo.
che
dol Cesatpino,
da Filippo
net 1593;
il Meroati
asaistito
<M
deHe Costa
sulla
dilatazione
testimoniara
vedammo
già
di conservazione
autto
stato
la porizia
madica
abbiamo
Ner!,
dalla
sua morte.
anni
dei corpo
di lui, dopo quattro
Ma queste
sono cose già sapute
per cio che ne scrissero
atrattonuovaèlanotixia,
a atamparono
attribi<igraH:tnentt'o
che ebbe
della
trao
dai dacumonti,
cho il nostro
Autora
parte
in Roma
di un Collogio
fbndaKiono
nella
pop i giovatn
fra i cattolici
in quel
t quali,
combattendesi
regno
e la
dova
con la pietà
o i protestanti,
cercavano
un luogo
XIII
Come papa Oregorio
coltura
educarst
alla nuova
battaglia.
cosi il Neri
e ai Tedesehi
aveva
agt' ïngtesi
aperto
Cottegi
anni il Cottegio
Polacco,
dandogli,
par alcuni
apri e mantonno
un:t
che no fa croato
del Padre
superiore,
Talpa,
par mezzo
« Ho appreso
con mio sommo
conRegola
opportunissima.
Primate
« tento
di Gnesna
at Neri
t* Arcivescovo
(scriveva
della
Con« che cotesti
reverendi
Padri
di tutta
la Polonia)
hanno
« gregazione
Maria
in Vallicella
di Santa
dett' Oratorio
dritto
e istruire
nel
« preso,
a educare
col vostro
consiglio,
è
Il nostro
intendimento
« canonico
alcuni
giovani
polacchi.
utile nell'eseresserci
a che t'opéra
e il consiglio
loro possa
redento
« cizio del ministero
nel pascere il gregge
episcopale,
il
Neri
Potacchi.
e a noi a<Hdato,
e nel
di Cristo
preziosissimo
tra noi la disciplina
ecctesiastica,
per la malvadella
Pel quat
scaduta.
ormai
disegno
troppo
« gità dei tempi
comodo
< Paternità
di pietà
al certo
cristiana,
vostra,
pieno
ha vodove
il Signore
« e utitissimo
a questo
nostro
Resno,
nel grade
e ordine
< luto collocar
immeritevole,
me, sebbene
a dal sangue
< restaurare
< che
ho,
< Paternità
alla
fare
a meno di scrivere
nè debbo
posso
vostra
reverenda
più so
quanto
per ringraziarla
ma per parte anE to fo non solo per parte
mia,
io non
e posso.
e cora di tutti
coloro,
che
sotto
1' ubbidienza
della
Sede
Apo-
<K Domenico Jtf Manni sulla
dei tre Ragionamenti
(1) Ë il seconde
di Giu.
JV<M /!<M'<'H<MO,eo. Firenze nella etamperia
Vita di <S'. Mt~po
sepps To&Bi, 1?85; :B4.
DI
hf.~n~
< ,.<n~
hanno
atolica
« cha da Roma
«
<
«
«
«
<
«
A.
MRNS.
~Mt.n
cura
in nnaotn
Reano,
È
in
Regno.
È ODMftunO
opportune
questo
a
timorati
di Dio,
ottimi
uomini
ci si mandino
aiutatori
det Re e nostro.
o consiglio
det desidorio
Htiaistri
abbiamo
di colora
coi quali
ogni giorno
l' impeto
a rintuKxaro
fatto
atossa.
Questo
a combattere
per la fede a pop Roma
acconcio
a
molto
aacora
uhe debba poter risultare
et pare
doribolli
città
ed etarna
santa
gU auimi
riunire
a cotesta
co' toro occhi e toccheeaai vedranno
a Criato
porciaochë
a spese
n~ a
non si perdoMa
con mano
oha ia Roma
ranno
a fatiche,
senza
« provvedere
ad
di
di
727
OAPKCE!.ATRÛ
rispetto
womia!
nn!m«
anima
a
questa
deUa nostra
o a
qneUa
fade a far
naRione.
oho. ornati
por
di
tornino
aUa patria
dottrina,
a di ecceHente
158S. Ma altra
& data
do' 19 settombra
La lettera
dal
corne il pouf:ero
Collogio
(tno al 1687 attestano
tettero
sua Congregae della
di Filippo
stesse
netF animo
Polacco
coe regolato,
istituito
penaieri
corne poi fosse
quanti
ziona
to narra
e quale
esito
avesse,
monsignor
Capecotatru
stasse,
di eut non pare che avesse
nepdei doc'jmeaU,
con la scorta
dato
raccapozzare
Sebastiano
par quanta
Ciampi,
pure sentom
colla
~MS§~s<
~cM' /<«Mo!
suUe ~<?~s~
tre volumi
in quei
ma
di JB<M~o~'a/!s,
diede
forma
J*<OH~t
colla
ec., ai quali
di e~cat
(1).
l'appellativo
poco opportunamente
« etUmi
« toro.
costmni
Xt.
di
Ne!
Neri
pontincato
la
predisse
tiara
a eut
XIV,
Gregorio
ma da cui ripetutamente
ripetutamente
riHutà
il
il ber-
a tale,
di Francia
civili
erano
le guerre
giunte
rosso,
alla
la frase del Muratori.
che net 1MO si combattè,
per usar
sostenuto
IV di Navarra
dagli Ugotra il re Enrico
disperata
di
de' quali
era
dei Cattolici,
capo il Duca
e la Lega
notti
e dopo
Ma morto
casa
dei Guisa.
papa,
della
questo
Umena
Clemente
VIII
(30
d' Innocenzio
IX, succeduto
i brevi
giorni
Re
un nuovo
di dichiarare
al punto
1592), si venne
gennaio
che aveva
d' Enrico.
Il Neri,
grancoll'
esclusione
cattolico,
da
esso
era
tenuto
e
col papa Aldobrandini
comMenza
dissima
e !o prese
nelle cose Francesi,
in gran
concetto,
prese
partito
anche
da papa Clemente
di tutto,
del Re. Ma prima
a favore
retto
(1) Firenze,
1884.
47
non
YtTA
LA
738
cho
il cardinalato,
votte
8.
M
NER!
Ftt.!PPa
ebbero
poi
da
medesin~
lui
it
cho proposito
di osso Papa
dacchè
Baronio;
parva
Vattiootta
detta
la Oongregat'ione
sopra
quant!
a non por JtndMtge~
eaistevano
al suo tempo
ûrdini
ratigiosi
consnetudine
corn osai,
ma par « moall'affetto
di un' antioa
« ad
di Roma
« atrare
al clero
nostro)
f (cosi
pansa l' Autora
seconda
« anzi
at otora
fosse,
lui, il tipo del
cattolico,
quate
di vi~ero
« prote,
a quate
la miglior
forma
pot
pop mM'ittu'a
M
servitM
« quotte
ma aaet'iuRio,
diRMita cho sono non prondo,
onort
n~ di~tta,
n~ to dpsidft'o
pM' i
poso &. Non votto Filippo
'"at s'impacciasso
in quotta
tfuoi prêt!;
n6 troviamocho
poet!
e it
TamRi
fasse onorara
abbo tanta
del pontittcato
oha sa notta stot'ia
dopo
parto,
lition,
si moscoto
ancot- piu con !o coso
(' avvenimonto
doUa Kitbrma
cho
o cio non pep ottMto di un potore
doUa reliRiono;
tompornle
ma
nocessaria
non (eee mai
ai grandi
Potontati
par
paura,
che non vi sia
di un fatto
anche
umano,
quect'nsegHenxa
stione
di quatche
momento
cui
in
l'
idea raligiosa,
E to zolo
parte.
o per
per diratto
o, corne cj~i
non abbia
la sua
iadiretta,
a occuparsi
doUa raUgione
r intoresso
porto
Filippo
dicono,
di cite r«della
sua lunga
vita:
nello
sco~io
daHa Francia
di attra
circostanzo
laddove
nulla
stano
documenti;
sappiamo
benevoionna
di molta
in cui Papi
a lui stretti
posson" averio
domandato
È inutile
di
corne dalle
doi cattolici
novità
cattolico;
dovuto
bone
recidivo
per diritto
che professava
lettori
anche
raligione
di assicurare
in
di
a fine
mentre
alle
intorao
consiglio
ai nostri
il trono,
dopu
di successione
il
calvinismo.
corne
cose
pubbliche.
sempticemente
nascesso
Francia
a
Hnrico
t' ultimo
III
dei
un
Valois,
Enrico
ricordare,
la Lega
successore
sarebbe
in
di
passare
Ed era
riguardato
fattosi
cattolico
che,
Borquat
~er
quegli
si era rifatto
di San Bartolommeo,
sottrarsi
prostrage
ebbero
il di soi protestanti
testante
net 1576, quando
preso
di Sisto
di Navarra,
Qno dai tempi
V, aveva
pra. Ma Enrico
novamente
di non essere alieno
dat rendersi
fatto
intendere
vedevano
i Papi
i quali
di che non
si fidavano
cattolico:
nell'
alla
eresla;
di Borbone,
del Cardinale
designato
(massime
dopo la morte
non
e
cattolica
re col nome
di Carlo
concorde,
X) la Lega
essere
straniero
dal
colore
di partito
macchiata
per
qnasi
le sue
di Spagna,
che
mal
celava
dalla
monarchia
protetta
la intali fatti,
che
ambizioni.
Nel 1593 avvennero
(tranne
7:~
Pl MtWM. A. OAPKCEM'ÏRO
tcnutono)
hdh'a:
Parigi,
o satva
tormato
tornato
Earico
Earieo
not seno della
dpHa Chtpsa
catcatpt)t{< dirai
m
t*tfe«~
t~nt~n
~h~Q«
~<
QntY
t~~M<fw)
~~ïtae~
a* M di tngtic,
nolla
chipsa
di San
Dionigi
pressa
a rionvftto
daU'Arcivcscovo
t'assohtKionp,
aMuro,
dalla
Scde
». PM' otteMpruo
la
t* autorita
apostotica
duca
la
che
di
a
Roma
H
due
raUnctt
Lo-
orator!.
Manso
det
OM'd!nato
di
ma
Oioiosa
Loga ehe n<Mt avrabhoru
dol PuntoHcf).
il Papa
si
Qu!ndi
prc~o
0 aico<MMO fra ({U atosst Cat'dinatt
erauM
le optuton!
desideravano
ser
a papa Otemeate
a il Voscovo
Novorf)
vonna
Cttntcntpot'aMeamouia
di qnot
par purte
luto
Jt Re
mando
c~nformaziono,
dovicM Gonzaga
dalla
cattoHoi
t'accottaitiotM
det!'abiura,
OtMMfnta
vadivimotti
lu
un
o pot'ch!'
i
~Mpati
uc daxno
MX canno.
at nnovo bioj~'afn
pa')a(t
hiu~raK
appena
fu t)pc«ssnt'!n
tnoMit'.tt di dMtmnoHti,
s\o!t!0
ch'o~tt
tar~aHMato
net Capitoto
seconda
vato~dusi
XVtH.
le in quosta
edtzk'tte,
di tra tettera
ambaseiatofo
dt Toscana
di aiuvannt
NtccoHni,
conciatut
se
no
dutao.
Il Nert
stnva
cmt
al
il Papa,
ha potuttt
a~tMnRera
prosso
quateha
parttcotarita
raEtU'ie"
IV avosse
t'aceonto
dat quate
apparisce
quanta
« da quosto
santo
di Mon dhoonttcaro
giono
tuai, ch' e{;H
da eu!
a umno posseatentente
aiutato
a t'iacquistara
ta grazia
« r crcsia
t'
avova
tenuto
tu
tt'attattvo
queste
e del cardinato
MaruMio
(cosi
«
conchtudeva
disse,
« dusi, non
MU
lontano
cbbe
U
».
Nori
Atessandro
do' Medici.
la
ch'
era
il vaHdo
lettera
t'atabasciatot'G
prima
bene quosto
tenorlo
se~t'eto,
ainto
det
suo
»
a tt quale
Nicc<dini)
percha
sapen», ch' ara it Mi-
dalla
avversaria
guasto
parte
< Insomma
il Padre
c' è molto
nistt'o
di Spagua.
cahlo.
Filippo
« e il Cat'diuate
di fare ogni buon ufsuddetto
mon ha ntancato
« Hcio per iuSammarto
ci rappresenta
il
». Un' altra
lettera
fra due fuochi.
t cardinali
Borrotneo
e Cusano,
uniti
con
Neri
fosse
arcivescovo
di Monreate
e il vescovo
di Cassano,
a favore
di pariare
che
saputo
di Eurico,
in
mettendogti
si era
assunto
Filippo
una
andarono
a lui, e gli a fecero
bravata,
« carico
del
di
di coscienza
al Papa
s' egli parlava
nogozio
« Francia
». Ma ecco sopravveuit'e
il Baronio
e il Bozio, e parE il Neri
audette
a perorare
la
in contraria
sentenza.
largli
con gran becausa
del Re presse
il Papa:
ma questi
ascotto
it
Padre
nevolenza
risoluzione.
la
coscienza
le
una
suo amico,
senza
santo
prendere
che governava
e' messe in moto it'Baronio,
Yita di Cesare
Dice il Bernabei,
nella
Papa.
parole
Allora
del
del
M
VtTA
t.A
730
S.
NKKt
t'M-~t'U
<t'
<v<t'
<h< f<ft
« tihn quosti,
<t)')'<~(M'<
<t)')'<t~r<
(~«'«f
/i<f<f<
Bar<'n!o,
Bt)r<'n!o,
.f.t.,t~
n..nct.tnfna<~t~ttit){n!tt<n<«t)ttHtt)Mf
lia«i.!Hi di at picdt di Ott'monto.
o t'<tt'« <'f)Mi«M<h), prostravast
a ratttont
CM pr~ht~r.)
dottatcRtt
causa
< trooioando
quetta
a
la qMato, inRtrmata
dalla
« tutto
od M'Ucamento
oosctonKa
non
(H rottHmÛKf.
(;"af<<nrn
« ttt'inotpti
immutabitt
de~:nava
Ch~sa
o (~ne
<!ft~'
« nttt't int«t'oast.
cho (tMe!H dotta roti~f"
daHa
fast)t duHa vita
« animo
fu tttinacchttu
n Bart'aio
e pot'
bnna a monte,
i tiuali tu totn'oro
dû~tt apa~nuttU
H papatu
eun sua t!aH<)« contontafKa.
))M veto Rt' itt~ftUMMM,
H p!o M~tiMotn
X!. Att'~ MtHaoof,
da clli Msot t~'na
nol conotavo
t.'A'ttc~ft ta pan'tn
a t;H aet'ttU.
dot N«ri t'ndova
hnpavMf
tiusi
it Pa~n
rat'n<a)
vcttott'
(cd era Paotu
basctattM'e
pn'sso
St o'edo
che pt'saa ahttara
no t'a~Ma~tava
8iH"o'a
quona
il tit'ttM~Hu
oho s!! vion
dol Papa
e assai
risotMxiono
ta bnona
dt <ptoUa 8C8Hatata
« dato
aMtoro
Padt'a
Maronio,
upM'a
dat
di Son
a di pr<tMcn<o coMtbssut'o
« d~t!
~<'<'<<i:f:<
~tMM~/
«M« &~<<~M'<! Il ~«K ~t<<MM
il ~t<M/<' /<a ~M'w~o
«SaMttta;
in mtmo dt <nu!ti cd 6 stata
« M!<?<<~H«.
ma cha gta al passata
ribo« voduta
da tno
noUa <)UtUo tt'atta
ancho
sopra
questa
f.xme
a questo capo pt'ittessore
asc~tatc
cto~ so poasa
questu
Prmctpo
cipaUnoute,
E con MMtto radt MMuva poititenza.
itt vh'tu
ed ammasso
conchiudc
di ConcHM. e cou divers!
ed autorita
esempi,
giont
dei
cou~ssiotM
lui alla
che s< rossai
a si <~<'M< veMMdo
« nodizione
«
«
«
«
« suoi
« teazo
« bitrio
aQuamto
a stare
peccati,
cite si
dei
dei
ribonodizione
a dire
e che
detta
noxostante
contro
la
aU'essere
che
tonondosi
Francta,
t'icevere
trovano
più
molto
i relapsi,
sia
e Hmitazione
tnoderazione
la coaverstone,
nnta
cosa
essendo
appare,
ci
negata
sévère
sen-
par~neH'ardi queste.
conviene
aUe
di
forz&
t'itiil perscrutare
la sospirata
». Filippo
non vide
umaui
cuori
di morire,
ma pochi
giorni
prima
d* Enrico
il Borcho « ribenedicesse
a! Pontefice
pure
conto
a Di&
d* aver
tui da render
s' obMigava
e riservata
« trinseco
di
PoateHci
poi
a cio
« umane
mand6
Ro
del
« bone, perchè
< di quest* azione
aUa
divina
Il resto
Sapienza
ë note.
M
MONS,
A.
?at
CA!'EOE~A'~aa
xn.
ï.'ocoaaiono
oh'fbbe
il Neri
il pMtstw~o
t'atfottn
alla Prsn~ia,
di partaro
pm'go all'Autora
t'oppM'tMnit~
di San Fitippft
df)H'Ora<ur~
in quotta
naztono.
o di toeoat'o
to rntxi'.ictti
cho paasat'uxu
f)'a t* Ot'att'rto
d' ttatia
o te iatitutdfud
dt satt
Frnttcpsco
di Satcs,
<<ot ettf'UMa~
ttt RM'uHc
xt' Mht)n<
c)t« « l' Ot'atfrtt)
)<<u<f) ttotta
di
VatUcoUa
v~t~M
dt
Vim;oMi!tc
ft«' PMoH a
<U quncnMoh<u<tondn,
n ~Mposttu
ft'nno<~o & una tUinittotto
dnh' ita"
». Ma at~ho
san
i FiHt~ioi
d<tHa
VatHtwtta
!<t'n)'tt) !n t-'t'aMMi)t t:<'n}it'<ti
pt'uprio.
t'hn
tUsp~Mn
<)at))t RivftMfkxto,
risot'son).
S~tto Mratttt i~ ttatta
alla tat'rte
<~( Santu
crabhM
<t )H nuottu
)na
cht'
siH~htt'o
<) npprossH
la patria
'to! Neri,
MMt t' avosso priota
Fh'~nx<
tti h)u!to ath'a
cio6 nol M~
citt)~,
Ri)d c Ff'anpar upM'a de! j('a<h'i t'w
coscn
t'ot't'otatt!
soutttu
accotso
~t'at~t'iant
(1). Not nustt'u
t;
vMM'o
rt)tRhHtût't'a
<h'a Fabor
a L()M))t'!t
o a Hir)nint;ham
o il pat8t7);
(an.
Kownum
bastatm
a<t ithottfat'e
)~
o il cantinatn
ta
CunëMt;a!!<one
!t){!<o'<e.
tîtt gontUe
ta ehmMa
della
sua upora
at
pensMt'o
ispit'ava
Mosh'o autm't!,
amico dot padm ViMcenzto
dc~no
Marchnso
it
dono
Artt
butte
il suo cat'o Santo.
<t!co.
pansipt'o,
t;tut'!nc!)Mti
« Ccrto,
at nostro
nul Mcoto XVI
t' arto, incotuiuctata
Fitippo
« {{ta a docadere,
non pote cin~ere
un' aureota
di gloria
cosi
<' heUa o colastiale,
conte
fu queUa
onde
Muo o due secoli
e prima
aveva
ouuraH
i Santi
di una eta piu antica
n<a non
« per questo
fu nmta
ai tutto t. H t'omarancio
la cadipinse
tna<'a
do!
)M cappeït.t
Neri ntutata
il Samto
itt estasi
tneatt'o
t'atHgut'ô
stesso
artencc
Luca
Giot'dano
ritrassero
e pin
la
nella
breve
della
e il Sotimene,
vita
e la gloria
votte,
estatico;
famosi
nella
pHtori
non.
Piu
chiesa
è il novero
et&
degli
Vatticetta
t'ietro
la
ne
ma
da Curtoua
mussa
dipinse
per ta Cungregaz!oue
del Neri.
Guido Reni
il Guercino
loro
e quivi
celebra
poi to
la volta.
di Napoli,
to dipinse,
i
Questi
t'ofHgte.
sarebbe
il dire de' mi-
diede
lungo
che
artofici
adoprarouo
to scar-
Pietro
da nn sacerdote
(1) Una Vita del venerabile
Bin!, soritta
fiorentino
net 1682, è registrata
dal Moreni,
storico-ra~Mio~f~o
della T*ONcaH<! ÎI, 466 e 8t dtoe manoscritt~
in casa Bini.
gionata
?a2
LA vn'A
pollo a pnora
aandro
Atgant!
NiMno pM'attra
contempla
vere.
Da
<M Filippo
dt
Filippo
ma
!a statua
ta
eotosaato
di JAies-
dalla Vattioatta
è piena
di vita.
t)af[rt~tia
bast& a fondera
col
dett* arta
ht
mftgistero
ora net
votto
dei
dt chi
parole
l'Autore
cave
nette
queato
la t'aoonsiona
compira
« !o pongù
« aettaKtotttt
anni,
di
alla
davanti
a oui
« tctto
n~ !a Htovontu
« o {u'montchn
dotta
« torato;
quoi sMoi
< twa
Neri
NHKt
Metta
oh'
spirituatita
m a. m.u'fM
lungamente
il ritratto,
volumi.
quoati
fantasia
quoato
0 te molto
ret~
si
moglio
aoco a convi-
forse
ebha
con
che
ne
ptaoe
« Eeooto,
che io me
bol voooblo
di ottre
matattta
non
hanmu
doU* aattna. Lo tinoa pure
8Ma naonomta
non si veggono
atpunto
oechi citoatrt
dt paradiso
sono tutpiccoli
vivi e acitttUtantt
di fuoco. La ~'onta
& sempre
riteo spaztoaa;
ha il uaaoaquUiuo;
la barba
non rasa gH
« vata
« pende
dal
« ch!ssima
ne it
e che
Neri,
cotuo
monto,
i capetU
radi
fervoro
aHura
usavano
e biancheggianti
i proti,
anch'
ed
è
biantutta
esst
ta persona
<< di tnediocfa
statura.
Ha nell'aspetto
qualche
« )')<{;a mn la dotcox~a
dot suo sornbianto
e t* otoqHenta
sor« riso
dette
sue tabbra
non sono punto
scomati.
L* atteggia« monto
di lui ô tuttora
e dignitoso
umito
e la sua parola,
« banctt~
mon rapida,
ancora
focosa e piena di attratsoave,
« tive.
« dico
H Padre
che conobbo
assai
da vicino
Giovenate,
Filippo,
ch' et vecchio,
6 tuttora
ed 6 bianco
un
beïïo.
cumo
« orinenino,
ha le carni
e vergmati,
sicchè
so atza ta
genUti
« mano
e la contrappone
ai sole,
come
alabastro!
traspare
« Veste
con una sottana
dt saia
di Gubbio
ha
grossamente
« le catze (1) della
medesima
la camicia
dt tela comune,
saia;
<: né sottile
nè
gt'ossa,
taluni,
ma
non
la
mostra
attorno
ai
polsi,
ricerca-
« come usavano
anche
cotale
proti,
per una
« tezza
e attillatura
del tempo.
Le scarpe
che ha ai
propria
« piedi sono grosse
e larghe;
di povertà,
spesso
poi, per amore
« ne usa certe
che si fece donare
dal Cardinale
Alessandrino.
« Porta
il coHare
e mentre
in tutto
il vestito
largo
si tiene
« lontano
da ogni apparenza
di lusso
e di ricercatezza,
fugge
« pure
che possa
r
aria
di
santo.
qualsiasi
singotarità
dargli
« Essere
santo
e non parere,
fu tutto
to studio
della sua vita.
« Benchë
il buon vecchio
sia spesso
è sempre
informe,
pure
(1) Cosi oMMMvano,
ehe sono oR~i i calzoni.
al tempo
del Neri,
qneua
parte
del vestito
M
MONS.
A.
OAPRCM.ATRft
?tM
<t netta della
onde
si compiaca
anche
vecohio
parsona
« potera un detto
di aan Bermardo,
che gli fn faN)ig!iara
« dagli
anni
La povert~
gîoYaniH
mi p~cque
sompro,
non mai
dtdezza
di riinsino
la sop-
XHL
Se
la recensione
che abbiamo
puo sembrara
lunga
fatta di
due
il difetto
ë nostro
ma la lottura
questi
volumi,
di essi
non parra
a nessuno
dacchè
di Libre
in Libre,
grave
di Cain
si
va
corne
pitolo
dalla
stessa
Capitolo,
varietà
dalle
portât:
le quali,
materie,
attontanarsi
dalla
vita
quando
pur sembrano
che noi viviamo,
non fanno cho mostrarci
l'intime
fra
tegame
!o spirito
e il corpo,
tra la retigtone
e la civitta
portati,
dico,
amabitmente
dalla
di un cuore
innamorato
di ogni cosa
parola
beUa corne di ogni cosa buona,
che (come
bon disse il Conti)
ë « scevro
risolutissimo
a non voler mai dire
d'ogni
amarezza,
« se non il varo,
cercato
e professato
con umile
e codignita
« stanza
a esaminare
& (1). Ora di questi
Capitoli
prondemmo
sottanto
che più si accostavano
quelli
nostri
della
agli studi
e se di qualcun'
storia;
di alcuni
altro
toccammo,
poi, che
avrebberb
pure
facemmo
nessuna
molti
lettori
una
non
grande
attrattiva,
Ma questo
menzione.
nostro
disegno
potrà
dimostrare
corne della
meglio
Vita
di un Santo
si cavi tanta
storia
sotto
e quanto
civile,
aspetti
diversi
per cio sia vera
la sentenza
del Capponi
da cui ne piacque
di prender
le mosse.
L' uomo grande
fu meno
(né, perche
santo,
grande
Filippo
ebbe
col
secolo
una
Neri)
comunicazione
arcana
in parte
e
in parte
che (per dirlo
« più
col Tommasèo)
pur manifesta
< grande
è l' uomo, e maggior
numero
d' uomini in sè rappre« senta,
mole
d'idée
sul sacro
e affaticato
suo
maggior
porta
« capo & (3).
e descrivere
che
inutile
Ma
per
di tali
uomini
non
è facile
descrivere
dei Santi
come
un tempo
quella
usava,
al comun
che
o
unicamente
da cercarsi
bene,
la vita
è presse
scri-
vendo.
del professore
Conti intorno
(1) Articolo
a questa
Auguste
net periodico
La ~<M«~!Mt ~«MOMa~e. tomo XVn, pag. 283.
eo!. 182.
(3) Disionario
~MeSee,
Vita,
STORIA ANEDDOTA
PBI.
volgarizzamento dei due testamenti
fatto
daU'
ah.
MARTINI
ANTOMO
(*)
[1885]
dt
Frammenti
L'
abate
di
Martini
era
convitto
quel
di
III piacque
Pre~zieme
ana
stato
quattordici
ecclesiastico,
(1)
anni
alla
al
Soperga,
ro Carlo
quando
nominanonorato
riposo,
dargli
di San
all'
abbazia
e aggiungendo
di Stato
dolo Coiisigliere
Correva
l'anmo
1705, e il quain Bessa
una pensione.
Giacomo
l'ave.
malattie
detta
sua eta; ma le frequenti
rantesimoquarto
di
e per cio insoft'erente
della
res& cagionevole
vano
persona,
non
interamente
Restituito
agli studi,
clima
rigidissimo.
quel
a fare
che avesse
sulla
8celta
di quello
poichè
in forse
stette
e
comena
dare
tradotto
anni
si era mezz' impegnato
da vari
che poi si estese,
Questo
lavoro,
tato
il Nuovo
Testamento.
preside
Emanuele
un
anno VII, pagg. 286-282.
(*) Nella <; B<MseytM J?oz!<MM!e vol. XXV,
del 28 di
nell' adunanza
della Crusca,
collegiale
(1) L* Accadenua
oitati net suo Vocabolario
luglio, delibetO di porte &&' Testi di lingna
Antonio
fatto da monsignor
il V<~<!r!!BMme?!<o dei due Testamenti
in
tni è sembrata
per mettere
Martini.
Questa circostanza
opportuna
a un Epi.
che devra
stare innanzi
luce alcuni bi'aai di un Discorso,
che sia
da me raocotto, quando awerrà
stolario, di qnell' Arcivescovo,
dato
aUe stampe.
ANEMWTA
STMttA
corne
a
vedremo,
<li aneddoti,
cotari.
Il
13
<)ecreto,
blicate
che
la
quanta
di essore
tutta
merita
di giugno
del
che modincava
da
1757
aveva
le
Regole
Pio IV siccome
che
par quolto
« Essendo
conoerneva
dice
la
Benedetto
XIV
emanato
cosi
<
~~<c~
dette
del
della
piena
partiun
pubTridentino,
Concilio
Bibbia
volgarizzata.
«
che dal permetIV)
la Regola
Sacra
Bibbia
la
??
ha una storia
Bibbia,
conosciuta
ne'suoi
conseguenza
la lettura
provato
(cosi
senza
discernimento
« tora
FC.
VOLQAR!?'AM!NTO
in
tingua
Yotgare
danno
che
utile
più
o deU' Inquisitore,
i
temorità
puo nasoere,
umana,
par
« stiasi
in ci& al giudizio
del Yescovo
« quali,
col parère
o del confassore,
condel parroco
potranno
« cedere
di teggero
la Bibbia
tradotta
in volgare
da autori
« cattolici
da
a coloro
che
di ricevere
conosceranno
capaci
sififatta
anzi
che danno,
aumento
alla
fede ed alla
lettura,
« pietà:
con che la Mcenza
sia data
in iscritto
&. E seguono
le pêne pe'trasgressori.
Ma netia Regola
III si era anche
detto,
che le versioni
mai corne
del MMfo
da non Yaler
?'es~aH!CH~
sacro
ma da riguardarsi
ditacidazioni
testo,
puramente
quati
della
sarabbero
Volgata,
()ii, a giudizio
si permetterobbero
vi
che
aggiunse,
levata
Inquisizione
siasi
facotta.
cretando
del
Ora
che
Vescovo;
le versioni
s'
intendeva
dotti
della
fuori
E Clemente
recc/~o.
Santa
o ai particotari
XIV toglieva
Benedetto
date
del
dalla
ai Vescovi
le versioni
ovvero
Apostolica,
della
e da
Chiesa,
dotti
a uomini
permesse
e che a nessuno
assolutamente
sottaatc
Romana
VIII
universale
Inquisitori
quatderiserve,
queste
Sede
dalla
approvate
se
Bibbia,
con annotazioni
e cattolici
e
tratte
fossero
uomini,
dai
Padri
a tutti
per-
messe.
Parlandone
(cardinale,
qualche
gran
tentasse
viva
col cardinale
come
di
Vittorio
Corona,
Amedeo
e che
ne'
Delle
nomi
Lanze
portava
mostrato
il Pontefice
aveva
regio
sangue),
norme
di quel decreto,
si
che, sulle
qualcosa
in Italia
niente
a mantener
reputando
più etBcace
fede nei popoli,
che la lettura
di que' libri,
i quali
segno
desiderio
la
dicevano,
Carlo
del
il fondamento
storico
e dogmatico
della religione.
contengono
E il Cardinale,
nei
che
aveva
coll'
abate
frequenti
colloqui
Martini
stava
sotto
una certa
dell'Emi(il quale
dipendenza
nentissimo
Benedetto,
per la direzione
e tali
conforti
della
vi
Soperga),
che,
aggiunse,
riferi
di
le parole
nonostante
le oc-
73a
8TOMA. ANEPOOTA
it Martil
Martini
pot!) il
pot&
(corn' egti
Ma
na
a far quateha
casa
poco
part& con
dioR) < prinoipiara
priMeiptara
<*)) nmini
fh
ne tmtifi
n«
enn
oM
no disaa
disse
con
chi
aveva
tanto
di 'fnftnn*
nutta
Torino;
gli amioi
di ogni sua
la cose sue, coma
autora
diritto
di sapora
primo
di Firenze.
Antonio
Niccolini
dico il marcbese
abate
fortuna,
e ta
OMpaKioui
OMpaKioni
mat
mal
satnte
satute
ferma,
del 67
AI quale
nnatmenta
scriveva
net luglio
« ta vogtio
cho
a farle conMenza
di un sograto,
cominciare
a
« ftnora
amici
cuatodito
tenKo molto
qua tra alcuni
poohi
de! A~<oM ?'<?s~M!<o
colh' ta~ra
una Versioae
<t padt'on!.
« tazit'aato
e arricohita
dt note e di rinescol testa
originale,
<' aioni,
lavoro
fatto
ma bravi
si pub, essendo
quanta
questo
« non par i (iotti
!a\'oro
L' idea di questo
ma per il popolo.
« v«nn«
di Benedetto
XIV. ïmperocehf
daHa
santa
memoria
con
fu oho partô
di un t..
lavoro
detropport'mita
«quosti
a me,
a una porsona
di gran
la quale
ne parte
distinxione,
cosa:
« sono già anni, e to fin d' allora principiai
a far quatche
<! ma gti incom<Mti di satntM e le occupazioni
di Soperga
non
« mi pormisero
!avotn questi
due
di far gran
anni,
passi.
a rando
la Versione,
ho Hnatmente
instaucabitmenta,
compito
« la duale
è accompagnata
« (;rammaticati
il
sopra
e correg~endt)
e riducendo
da qualche
testo
greco.
migliaio
Adesso
di osservazioni
vo
o
rivedendo
i
e ho ridotti
al notto
nette;
e S. Marco, e fatto le note a'me-
at
« due
S. Matteo
Vangeti,
primi
« dosimi
e questi
in mano
di una persona,
sono attuatmente
« ta quale
in cui
è collocata,
sa e stinell'
altissimo
grade
« mare
di ingegnp,
ma
e gustare
parquatunque
produzione
« ticotarmente
a nudrir
la pietà
tutto
che puo servire
quello
« soda
con!a quat
si è già mostrata
persona
e la protezione
di essa è cosa di gran
fatica;
in questo
si pensera
a Roma
non so se anche
un po' di chi
da dieci
anni fa. Ella
indovini
e la
roligione;
« tenta
di questa
« rilievo,
perchè
« ditterentemento
« vo' partare.
Quella
alla quale
non
la sua
persona
piaceva
« O~a~OHe
di questa
adesso.
Una
non so cosa pensera
fatica,
« v olta la bramava,
a farla.
termie mi spronava
13 vorrei,
« nata
che avro quest'
a gabbo,
(che non è da pigliare
impresa
<: e esige tempo
a che versione
« Malermi,
che
< tanini;
« vento
una
di
e studio
ancora
italiana,
non ho
che
S. Maria
non
che
mai
veduta,
ô stata
Novella,
molto),
vi deve
collazionarla
con
come
essore
ma è registrata
stampata,
della
quale
ma
parla
è ms.
Lami
una
qualdel
dal
Fon-
me! Conin
una
i)RL
VOMARtZMMENTO
« A'<!t'~<:
(1).
« eioti
perche
DUE
DE!
TESTAMENT)
EC.
737
Non
dette
version!
del Diodati
e del Bruparte
dett* una,
avendone
tetto
non
cosa,
quatohe
« posso atimarta
molto
dett'esattoKza
o fedettà;
por riguardo
« r attra
non so se si trovi
desidero
che
più. Ottre di questo,
« questa
fatica
sotto
di chi tue ta rivegga,
e
gli ocohi
passi
« mi corregga
e mi omandt
di bisogno,
dove farà
che
pur to
« far& in motte
e molte
cose
ma di questo
vi sara
ancora
< tempo
di p~rtare.
Eccote
una delle
mie presonti
occupazioni,
la prego
dirmi
il suo sentimonto,
del quale
« sopra la quale
« fu inftnito
tonendomi
e al coperto
di biacaso;
par sicuro
« simo quando
sia non disapprovato
da Loi &.
Duo
di
sono
persone
tettora.
E in
adombrate
in
a quetta
quanto
nessun
dnbbio
che
brano
questo
importante
ch'6
ricordata
due volte,
non
si alluda
al cardinale
Delle
pu& cadera
Lanze
il quale,
era stato
caloroso
nei principii
quanto
per
l' incitamento
che ne aveva
dalla
ricevuto
viva voce del gran
si ora andato
tanto
raORMddando
da poi che
Lambortini,
Papa
i Gesuiti
nei
suoi
consigli
(2). Nell' attro
persoprevalsero
io ritrovo
da cui sperava
il primo
naa'gio,
protezione,
magistrato
che
torinese,
net
del
carteggio
Primo
Présidente
Martini
primeg~ia:
Senato,
poi
Carlo
del
Gran
già
uomo (scrive
il Cibrario)
di « grande
e
Cancelliere;
ingef;no
« di profonde
& (3)
nato umitmente
a Nizza
net 1694,
giudizio
un Vittorio
morto
a ottantacinque
Amedeo
dianni,
regnando
Luigi
Caissotti,
verso
molto
da
al
avvocato,
all'
affezione
la
uguale
che to aveva
quello
saputo
Hoco tumo
della
teggendaria
tra it Nizzardo
e il Pratesedtè
fortuna:
ma
fra
di pensare,
confbrmità
grande
si vede mai moi lunghi
anni
e le cose di quoi
gli uomini
~~OMe del
Niccotini,
(1) j~bseBe Letterarie
Luigi,
(2) Cibrario
nafdtM
di <S4!tX)M!,eo.
che
at
loro
due
credo
scovare,
povero
somtta
(4). Forse
vita
e alimente
fosse
anche
una
favorita
non
dagli studi
perche
che
dissentissero
net giudicare
e a proposito
dell' Oratempi
Cardinale
non
piacque,
sappiamo
di Firenze,
anno 1767, coL 656.
e progressi
<~Ke M<!<M.<M: <~Ba -MoOrigini
1869. Ait' an. 1784 dello ~Mc<~M croFirenze,
NO?<!gMO,eo.
(8) Op. cit., pag. 406.
<S'<orM dd regno
(4) Camtti
Domenico,
rino, 1866; pag. 379. E Storia del !~KC
rino, 1869 vol. II, pag. 60-61.
di
Vittorio ~~e<!eo
Carlo Emanuele
777;
ToTo-
STORIA
ANRPPOTA
~t
ft~a~f.<
-t~
~~«nn
~<tt
~w~Mt
la
Martini
dal Mn~Hn!
ne vcnna
proourata
il Caissotti,
auspice
dot reato.
inaocentiaaima,
O~s~nc
pa' rogii torohi
ristampa
at Biaenzio
in riva
Antonio
composa
che I' abate marobese
taureoitô
aUa Crusca
e aroiconsotarmente
nol suo aonnenti,
Granduoa.
dante
il morto
Imperatora
in risposta;
acrisse
che il Nlccolini
Non ai ha la lettera
cht).
<U pientaaitna
approvazione.
a
venendo
it qualo
lettora
det Martini
da un' altra
ritevaai
fioe gti amici
di Prato
del tt7 i ~toi
uet!'aMtunao
rhedore
ch' & g!a at p"« quella
porittonp
rontini,
port& td Mat-chose
solo
nol quate
« il suo giudizio,
< tito &, par
erno (diceva)
cosa
no moatr& pur quatcho
occasione
« riposero
M iu quotta
Incontri.
aU' arcivescovo
ecctesiastica
sotto
Ma vi era da passare
l'approvazione
« Bidel Cardinale.
gli umori
e vi era poi da appiacevolire
anatmonte
cône
avendo
parlato
« sogna
che io le dia nuova
del mio lavoro
intraproso
Delle Lanze
« con l' aminentissimo
che si
una Prefaxione
e lettagli
del medesimo,
« a esortazione
è stata
approvata
in testa
« potra
mettero
del primo volume,
tutta
coa
cho dovesse
onde
« lodata
spererei
F impresa,
e la certezza,
perche
tra 't dubbio
Parle
« quiete stamparsi.
che
che queito
poco di stabile,
< noUe cose umano
YOggo tanto
non so se Io sia il di dipoi. 1 quat.
« mi par certo
un giorno,
di un Revisono in mano
e gti Atti ~os~<c<
<: tro raH~:
conOdontemente
ma, por dirle
« sore quai io ho desiderato;
creduto
altrui,
« la cosa,
temo di essermi
ingannato
per aver
anche
Pazienza
non
delle
seccature
« e temo di aver
poche.
di vea portata
V. S. illustrissiina
« in questo.
Trovandosi
vecchio
Corsini
(1), se le poii sig. cardinale
« dere
sovente
di questa
una
di dirgli
mia fatica,
« tesse
fatto
venir
parola
ma
che
lie acrtvesae
in
termini
costi
benignità
« per sapere
se possa
sperar
arcidistintissimo.
un favore
« Ella mi farebbe
la breve
non dispiacque
« simo Delle Lanze
della
versione
suddetta
« fo nella
Prefazione
e compatimento,
All' eminentisapologia
volgata
che
io
ed
ho,
tutte
prese
il mio scarso
suggerirmi,
« per quanto
sapere
potea
scriveva
dolersi
Questo
niuno
« le precauzioni
possa
perchè
Marefoschi
&
che col cardinale
era il giovane,
(1) Neri; Andrea
di Cte.
il pontiScato
sotto
neUe cose de'Geauiti
molto nc«~~t«
mente XIV.
DEt.
VM.QAtUZXAMENTtt
DE! DUE TESTAMENT!
EC.
730
oh'ora
in Roma:
dal C& at Niccotim.
pot
agit 8 di fahbraio
«
non
te
dir&
io
alInterna
al mio lavoro,
a* 15 soggiungava
a cono« tro per ora, sa non che Iddio
vuote
che io itapari
si trovava
it Ca~inate.
« score
la pazienza
A Roma
pura
XIV. « Egli o gli
aUa Chiesa
Clemente
che diado
pal conclave
An« altri
il Martini
al Marchese
EminenHasimi
(scriveva
« hanno
un grande
a(~re
adosso
par le mani. Iddio gli
tonio)
« guidi
diano
un capo aUa Chiesa
a g!t assista,
aOlnchè
quai
ci ritMi tupho!ent{ssimt
a !o richiedoito
ne' quati
tempi
« viamo
&.
monon no vide altro;
ch&dt)tapochimesi
Il NiccoHni
riva
g!nt
daUa
in
quella
si trovava
stessa
corne
Roma
in
una
11 Bottan
(I), dove
tra
fantigUa
accademica,
c il Fogfatta
seria
doi propositi.
e grande
daU'attexxa
studi
degti
quaUt&
ïa.
dell'
abate Niccolini
Ubro la bella
In un récente
imagine
si
che intorno
al Crudeli
in una corta
combriccota,
capolino
Ma non va dimenticata
massonici.
stretta
con legami
vuolo
at Botnno dal 07, neUa
edita
eg!i parla
una lettera,
quale
d! Tommaso
Crudeli,
motta
pur conchincompasstone
della
col Crudeli,
che quegli
« Io non ho altri
dendo
legami
si puô;
a giovargli
soli mi muovono
« carita,
e questi
quanto
tutto
sinceramente
« e son certo
che se Sua Santità
sapesse
subito
la liberazione,
ne ordinerebbe
« questo
nero intrigo,
a Pisa.
L' amore
che ho
« non che la commutazione
da Poppi
tari
con
il povero
deua pHt penosa
malattia,
giorni
(1) <t Dopa cinquanta
riposi, accome nostro signor Marchese Nicoolini & passato agli eterni
di tutti gU ordini di questa cttt&, neUa quale
dal dispiacere
<:pagnato
le doti del aao spirito e del suo cnore. Ha conser« erano notissime
il quaYe
lo spirito
Ubero e vigoroso,
<t vato BM agU ultimi momenti
a
di pietà e di devozione,
esercizi
in coathmi
a egU ha impiegato
edificati
tutti quelli che gli atavano
sommamente
« scgno di lasciare
<!d' attorno.
Un giorno prima della sua morte mi tenne un lungo didella Grazia,
prodigiosi
g!i effetti
aoorso, ohé mi fece ammirare
&
alla Religione,
i sentimenti
« che gli suggeriva
più grandi intorno
che la
da desiderare,
non ci ha lasciato
« aU* ultimo fine. Insomma,
sensibile
a voi,
se sarà sommamente
« sua persona, la di cni perdita
in me, che ho dovuto
« considerate
quali effetti ha dovuto produrre
cardinale
H signor
suoi sentimenti.
« esser testimone
degli ultimi
di coni saoi sentiment!
di eaprimervi
<!Delle Lanze mi ha ordinato
MM-tiT" al irateIloAntomo,
Da Icttora di Bartolemmeo
< Jugli&nz&
1769.
di Roma, 7 d'ottohre
740
8TKMUA ANEMOTA
e par la sua gloria,
mi ha fatto di nuovo meta par il Papa,
« ter mano
in queato
temo che un giorno
questi
anare
perchè
atesso
« Signori
in testa
al luogo
daranno
f. (t* inquisizione).
che il
« se non
di lui quella
si vede
fatta
sotto
giustizia,
« Ministère
« in Siena
« al
a Firenze
e la preaa
la
Tribunale,
Oii studi,
Kuropa
tempi
agitava
di
crede
del
e degli
nomini;
e anaturava,
Crudeti
oui forza
le eorrispondenze
data
al
avevano
Il oaso
dovuta.
hanno
consiste
e neiio
vodeva
ardue
più
nel
e i viaggi
una
~iini
iarga
questioni
lontano
di
Cimino
molto
totto
tutta
iettorarie
Nict
dot Frato
crédita
» (1).
cradito
per la
conoscenza
che
moiti,
culta
dei
il secolo
che
non
di estera
o non voievam
la reputazitma
capire:
quindi
capivano
e gianun iiberaie:
un ftioso<b,
che allora
valeva
quant'oggi
di abate
non avesse
anche
i'avranno
detto, par quanto
senista,
di
Ma por dare
che il nome
all'usanza
d'allora.
spiogazione
merie un volume
ci vorrebbero
moite
pagine;
que' Yocaboii
torobbo
in
mot& del secolo
XVïHiormava
che nella
e nello
della
nobitta
e della
letteratura,
de' buoni
fautore
del Martini
ci si presenta
carteggio
la quale
che è un lato beiio di questa
degna
persona,
se del
di se ben altra
storia
toscana
farebbe
mostra,
avosse
di Antonio
di Pietro
invece
Zobi,
Leopoldo,
quell'uomo,
Firenze
l' onore
stesso
ingegui
nella
regao
Ma
un Gino Capponi.
speranza,
Bibbia.
al volgarizzamento
della
Reaie
del 1709 veniva
in luce dalla
Sul cadere
Stamperia
del S~MO?'
Testamento
di Torino
il primo
volume
del Nuovo
tradotto
!M Zingua
M<M<~0 G'e~
Cristo
SeCOH~O
volgala
scritto,
torniamo
!7MMaMS
corne
e di
ne
avea
dato
aMMO<<OM~
atV<c/M<o.
Il nome
dei
Martini
legEmanuele.
ai re Carlo
a pie di una nobile
dedicatoria
gevasi
Scrittura
nell'
Unitt teologo
di sacra
Marchini,
professore
attestava
riveduto
tutto
il lavoro,
versità
che aveva
torinese,
e
di S. Matteo
in questo
che « 1 due Vangeli
volume,
primo
e le
e pulizia,
« S. Marco
esattezza
sono tradotti
con molta
e molto
ai Capi sono acconcissime,
edincanti,
apposte
la Fede e
nu!!a
contre
« onde
non contengono
non solamente
la Relianzi
a promuovere
« i buoni
ma vagliono
costumi,
il Vi« gione
e la pietà
de' Fedeli ». Sulla quale
attestazione,
« note
tM!'<~&i
(1) ~!<:<«t6 7eKe.~
Mt~Mt BeMa~ intorno la Corte
A.~M~
di jBcma
y&<M:MK a
Bologna,
MOM~MM
1867.
0'
DEt. VCHMtAMZZAMENTO
L4fi.In"
.1.1
caria
gpmerato
ta
approvava
CEt BBR TESTAMENT!
q.nf,lrtfn.i.
Sant Utttxto
dM
1..16,
in Tortno,
te~io de'
si permetteva
di
dara
alla
stava
dedicatoria,
Narrava
in essa
forti
avutt
« notte virtu
all'
alla
tuée
la
da
era
Cancelliere
Caissotti,
votumo:
questo
/*<'<«ï<'OH<!
che
(quello
a personaggio
il Martini
impresa
il
Orocn
teitioui
Tarianti
di
dicova
« delta
tra
e il areco.
questa
fatto
par
avarlo
Div ina parola
« grine
ma
cognizioni,
« a diveutare
nttgHori
p~M~a~
<fcH'0/)cr<
i con'
gi& sappiamo)
di gran.
e
dignith,
al
oomento.
meditaxioae
quanto
i quali
MeHa
non all'acquisto
«coloro
intesi
In
sono
di pellebensi
ad istruirsi
e
daveri,
de' propri
e avendo
studtato
di non essor pro-
«io
so
che siami
costato
t!sso;
(diceva)
« quel
« breve
». Stampato
it volume,
ne mand&
il primo
all'Arcivescovo
di Torino;
e questi
di villa,
a' 10
breve
scrisse
gli
in
lettera,
cui
dice
che
c è todevoHssimo,
e di grande
questa
Opéra
« in avvenire
anche
i non inteUigenti
della
« avere
a loro
istruzione
nell'
Italico
nostro
«
otume di nostra
con rarissima
Retigione,
« rezza
« noi
fu
e proprietà
esposto;
».
desiderare
La lettera
subito
Restava
della
ora
Chiesa
potuto
Martini.
in
stampata
Prefazione.
la
dopo
in
dietro
dove,
vera pietà. alla dignita
stessa
doM* anima, e nella
in~ariora
&: rendeva
conta
delle
sua fatiche
SH! testo
difendova
la Volgata,
un saggio
dallo
pnr agglungando
<' non
bre,
741
An.n.tnnT.
domonicaao.
dal CutPrésidente
oh
cosi l'approvava
atampa:
o in nome
del Gran
Te&togt
EO.
da
e del
un
conoscere
mondo
cio
che
l'
si
esemp!are
di novem-
« il
utitita,
Latina
essor
nne
di
venendo
idioma
ad
Hngua
il Sacro
fedetta
e chia-
con
fra
ragione
poteasi
di monsignor
Francesco
Rora
che
si trova
carticino,
appiccato
i giudizi
letterato.
Il
di
Roma
e di Firenze,
che avrebbe
Niccolini,
sostenere
autorevolmente
la fatica
del suo
Mi consta
come
esso Niccolini,
parlando
cardinale
Delle
Lanze
si era
scusato
(il quale
la dedicazione),
si fosse lasciato
da
persuadere
e qua e là
era morto.
Roma
col
d* accettarne
che bone avrebbe
fatto it Martini
a sotEmmentissimo,
a' censori
romani
il suo
tavoro
ma vedremo
come
tuporre
la pensasse
altrimenti
uno di quegli
untciati
di curia.
A Firenze
due antichi
benevoti.
Francesco
Gaetano
gli rimanevano
e Giovanni
Incontri
arcivescovo
Lami
del Granduca.
teologo
quett'
Si rifece
due
volte
dal
al
Lami,
mese
che
un
con
le sue
po' di
moto,
Novelle
e tatora
Letterarie
metteva
qualche
tempesta,
8TMUA
74~
AKEMOTA
« Da un reti~ioso
deU.<. totteratnra.
dett..
totteratMt'a.
ret!t!io
aequo
1nI.
la
soriveva
il Mardotto
it P. Dauna.
» (cosi
« sar& rimessa
a Y. S. ittuil SB di novembre)
tini
al Lami
dei A'<Mtw
« strissima
una copia dot tomo 1 della mia Vor~i~nc
« ~s~MMH~,
da molti
e rilavoro
cominciato
anni, sospeso,
in
stn~nanii
stagnanti
quelle
quello
« dl S. Grogorio,
Credo cho
« praso
e nnatmante
terminato.
in mano
piu volte,
« in tutto
o at pi& otto tcmi,
dal Vansaranno
setta,
porche
< gelo di S. ftiovannt
s!no alla
inetnsh'o.
Une. non ho potuto
Annotazioni.
L'essor
dotHcata
« nssera
cos)
ristretto
nette
mi
« t'opéra
a convonienze.
altri
a S. M., ed ancho
ri);nard!
d! copie
alla
buon numéro
< hanao obbligato
a prosentarno
« Corte,
oude
dat icgatoro
non ho pototo
Minisiero
et cetera,
« avere
« monte
da
oggi
per
che
logata,
Mi pordoni
se non
inviarla
6 porb la
la doppia
« monte.
« V. S. mustrissima
una
uop!a motto
e sola che esca
prima
conndonxa
chc
poveradt Pie-
mi
con
prondo
e amorevotexza
sua bont~
antica
che io ho, cha
« verso
di me, e par rigaardo
al gran desidorio
il
« Etta vegga
di chicchessia
tibro
per avéra
questo
prima
altri.
« suo giudizio,
di oui <b caso piu che di mille e diecimila
dettato
< EUa vedrà
di Torino,
un elogio
fatto
da Monsignor
ch' io to abbia
< dal buon
Prelato.
Non creda
cuore
di questo
e pell'
e gli
« fatto
1 padroni
stampare
per vanita.
< duto
e la qualité
che le circostanze,
che quetta
< sero che vi fosse.
Sappia
« fa mosse
~if
a! ~'a//a~
guerra
tfe~
la
< V. S. illustrissima
fece cessare),
« lentieri
« mutar
hanno
cre-
richiedesopéra
la quale
tempo
gente,
MHMK:~ (la quai guerra
averebbe
non mal voed ha
svolto
e fatto
a questo
libro,
sudil Trattato
a cui
di parère
Personaggio,
quet
di
si gloriava
dove
finora
« dette
era
ed il quale
dedicato,
ne fa da poche fettimsne
« avermi
a quest'
spronato
impresa,
i motivi
di sperare
che attro
Ho tutti
« in qua to svogliato.
E cona mon sarà,
e la prego che a lei solo sia dette
questo.
mia servitù,
e pre<[ fermandole
i sentimenti
della ossequiosa
gandola
<t ossequio.
La
rata
fatta
dett*
amioi
dei
anche
suoi
comaudi,
sono
con
distintissima
stima
ed
ec. ».
» al y~'aM~o
-4M
« guerra
~M
a suo luogo (1). L'Incontri
(autore
cho questi sono
(1) Bicordo
quale a suo luogo si parlerebbe
&amntenii
eziandio
umani.
b stata
nara
cui
di un Imtgu D!au«ia~,
di tal < guerra
u~t
del
Trattato.
!)Et.
!t
VM.OAKt~MRNTO
"1.JI
Mat'thu
HFt
n_a._
avova
_ra
tattc
EC.
TESTAMRNTt
_a_v
_l'I.I.
notc~ ftconoHtato
pt'egovon
l' aveva
forse
piu a memoria
gente
», non
ma avova
serbato
« quetia
Martini:
PUE
74K
~n~J
onnat
con
Ct'nw
il
a lui
gratitMdinecstima;ecomo
ho t'icovutc
ebbe in mano it tibro. gli acrisM:
« Da Mr.Oavard
« 11 prinMt tomo d~H' cgr~gia
di V. S illustrisutittasima
opera
« aima
e tna~iortnente
mi sono
cont~rmato
in quen'
alta
« stima.
che He cottcapH
aUorehô
mi fece it favora
di farmi
« te~are
a S. M. <K'n
it manoscritto.
La tcttora
Patttcatoria
« pM& essor
S. Scrittm'a,
dalla
t* argomonto
pih bottn
proso
« oh quanto
fi adnttnto
La Profaxiono
sorvo di un grande
ina sognamonto,
sacra.
e di uua ({randa
orud~ione
O~n! catto« lico ha motivo
di raHogrars!
c<'n I.o!. o di appr<)0t<we
do' di< vint
Testamentu
da V. S. iHMatftssima
cosi
Hbri dot Nuovo
« eaattantonto
net nostro
itaHaMo
tascanised ete~antononto
« ohno
Cosi
t!t)gMaggio
scrivova
il
Pi6
adagio
e con
tr;:dott!,
Pretato
ttorentino
note
dotto
tanto
iHustratt
del
a' 9 dicembre
la via di Roma
facovano
e!)'
volume;
t)MeUu ahnono
tnaso
Sohiara
de' Predtcatot'i.
deH* Indice:
gli cscn)p!ari
al Padre
ora deatinato
deUa
Sogretarto
a dare
risconh'o,
17C~.
del
Pio
prime,
Totn-
Congregazione
ossondo
stato
il quate
indu({i"
la tetnon tievemente
e avendo
matato;
pur da riscontrare
tera
di un suo confratollo
di Torino.
cho gli aveva
domandato
det Martini,
se si fosse potuto
aver
da Roma
t'~Mper parte
votumi.
Il cho fa peusare
al cardi~M<M'
per i seguenti
nale
Dette
zioni
Lanze,
e
torinesi,
che
forse
<brs'anche
non
era
dette
sodisfatto
sofisticava
intorno
al
approvaneeroto
di
in quetta
maniera
Benedetto.
Ma il Segretario
dell'Indice,
papa
ch'è di Bscata
a la situazione,
che gti permetteva
», (cosi egti,
benissimo.
at con<rateno
di Torino)
se la cavava
rispondendo
« n
raziocinio
<! Décréta
< adunque,
« tali
< non
è ovvio,
apertamente
dalfistesso
produzioni:
avendone
e convincente.
Se datt* inteso
stretto,
il teggeretatiproduzioni;
si permette
il farle,
Decreto
è uguatmente
permesso
perchè
se non
gl'Italiani
alla
quanto
veruna
<' sarebbe
anche
si fanno,
non
posson
teggersi;
che non sia proi« la cosa » diceva
già fatta,
revisione
<: bita ». E in
romana,
in
<t Un manoscritto
veauto
». Ragione
« non é praticabile
licenza
senza
« Roma,
in niun
l'espressa
luogo
puo stamparsi
e del Vicegerente.
Palazzo
« det Maestro
del Sacro
Stampanta)''
sola
mancanza
».
resta
a dosi senza
p<
questa,
protbito
E
aggiungeva
arrischiata
cosa
<ttHV
attro
Cr
per
48
744
ANEUPOTA.
MMR<~
« prattc~
pratic~
t. tons~
t' ~spfi)tw\
a
~sprittwva. a. <
< ppr~h~
ppr~M
tMppa
il difttt
Ma bastava
f~'a tortt, per eaptr
< Yoah'i~ Re\wea?.a
1' acomhtto
saprà
ma
nwttv~ <*
)tw(tv<t
<*
non
pM'tM'abha
il stt~siunKM'o
tutto,
«at
P. Masini
e Compagni
di qneat'Oratorio
dctta
Ohioaa
« Nuova
« ït aignor
». ConchiMdova,
Abate
ha
cotiando:
quasi
<i «{ (tno diseornimontft,
oho non < ootmotto'a
la tMoeastt~
ttoHa
< Ut'tMia
con qH~Ha deU'At'bitt'to,
ma te acc(H')!M'a
molto
bono
« aasiomo;
o nHHa
dh'a
Saa
cho
Paolo,
non
si
aooordt
con
ta
o Mat" w.t': a~ MarUtaMNnoin
25 a~ostn
tini
n7<), si p)'<)giorno
ttfti. con tott~t'a
e pasehtto
<<m<tt)va in opttttti;
n'<sct'o))ttt)
Jt es-o~rai
dot
pin
« duttu
a
tavnr<'
o
o'mUto
giudixtu'ihsixM
casti~attssitttu
« Oh la soda » oset~tocotmdo
pur la quostiouo
s~py~ ospusta.
« o inconcossa
da lei cott tanta
san)nva
base, !a pt'otestata
« vicx<'a, cnot't{ia,
&
ed Mnxiune
ancora!
Con codosta
t'c'Hftxitt
«
conh'o
CttnsUtHf.tttMt
« assicHrato
da
c da ogni
t'ha
t)n'bi<te,
ogni scossa
pntesso
chn non tt)auca)Mt
da vont!
mai ?. Pat'!aro
cftntt'at'i.
ma chiarM
a bastanxa.
<iccitat's!
)m)ta<tM'ic«,
La stntnpa
Schiara
secoudo
maggio
?.' agosto.
(Juasttotbt,
datio stesso
ntcntrc
it Padt'o
proeadova
rapida:
dot primo,
cioh MoU'aKOsto
dct 70, il v<ttmMe
partava
era
netta
mani
di monsignot'
ïncuntt'i:
il quat«
nel
il teriM, net giugno
il quarto;
a moxdot 71 ricevova
intantu
il
cumptuto
L'Iacuntt'i
a to Sctdat'a
concordi
A':M)'o
cra~o
di Paolo
ai Romani,
si
net todare
che.comantando
t'Epistota
« i commenti
»
del quatc,
fosse
a San
Tommaso
appoggiato
(scriveva
« stauza
« a me
il
quinto
~fs~a~MeM~o.
nella
ed
il sesto
Prefaxiona
e del
sugo
somministrato
cotï
che
restava
il votgarizxatot'e)
antichi
Padri
ed
è senz'atcun
dubbio
la
!o Schiara
posito
gli diceva
« cura,
e qui rispettata
anche
« è eccellente
ed opportuna
la
Era
e non
presse al
si parlava
della
so-
hanno
ospositori,
di
che
sarawi
gt'an
parte
quello,
di
annotazioni.
Non ho già io tralasciato
uso delle
fatiche
attri
ma
degli
Interpreti;
degli
in
« buono
in queste
« leggere,
e di far
« sinceramente
che la lettura
di
confesso,
« moltissimo
ad affezionarmi
a questo
Santo,
« gere
in tutta
per mio autore
questa
parte
« parte
< pieni
termine
di Papa:
la
ha servito
questi
e a farmelo
elegla quat
dell'opera,
». A questo
più scabrosa
pro« Ella si scelse
siuna scorta
dai
sua
stampa
possibile
non
Tomisti.
Prefazione!
del
che
A'MO~o
il Martini
Oh
quanto
»
y~~wo~o,
non avesse
M!t.
Vft.HARtXKAMESTt)
PE)
JKHE TESTAMENT!
!?.
7t&
fattH
un
MH pnaso
il Padr<~
Pattr~
paaso
dft 7t.
quandH
~hitx'a.
~hit))'x.
no)!'
no)!' aprito
apritu dot
sorhfva
orhfva
«
eomo
t)i
di
auu:
!u
nf
n~
~U
ho par!at(t
Mt'tato
c.nu« dMVfvo
<tM«vn
c<')))«
aa
« un Cat'(Una)e,
cha provod~vo
t'avrobbe
e att'ttcoa«nstata.
<. stonn
ancwa
vatidamente
Ne cmtMc
a Loi il nomo.
prutett;).
« (jMeat! t) t'ctn<nonita<)i)n(t
di Rran dottrina
0 buan
Mnrctbtchi.
« «"stt).
m'oatm'~
dot P(~a.
c sna favot'ttx
prima
(t). N' ebh«
« H''<"t ptatiOM. D! lut
ai Papa.
spora
vatornti
por fnt't~ Rusttu'ft
« La a:tp!
t)tf ttnatctM
t'nsa ft'a non molto
Attnt'a
il Martint
tn )Md& un Mt))nptaf«
t<t Semara
h) pcest.nto.
~t
Mix-atuschi
« Ka <U)uostt'& st'nntta
snthUsfa.'JHna
coxtt'
il
(cos'! t'~nftnva
«
bmtu
M'
incaric~
Pat)ra).
dt t'ottht'aHpno
b~t) vivu n'Kip.
« e <ti fargliono
ta sua consfatutni'toni
impor ta pia o santa
« pMsa.
chu tm'a la bunca
cd apra
a tanti
an!: erctict,
t~doti
« la via d'
la
ed imbovorsone
con l' attiitnpat'at'a
reUH'iono,
« ({ttefta
alla
sua fonte.
Poh'a
adesso
scrivere
V. S. iHxstt'is« stma
a Sua
M f;)t'« qneHo
che
stitttft'A
».
KmiMnxa,
parti
Non paro cho il MartiM!
aobbonc
i so~nouti
volumi
sct'hcsso;
fossero
accolti
con Heta
cera
<!at Cant:ttat<
Para
anxi
che
un CM'toscontbt-t~;
cgH avasse
lu Schiara
porche
scnvevasH:
« H che mi dica n)ai ella <!a' <nat
che hann'*
incitnati.
guasto
« il palatot
K percha
de' persona~
che
la
quasi
leigiiarsi
« eccitarono
at MObOo itnpegno
Reu<!a
ai
piu tostu
6)'axio
« vivi. o gt'atinchi
i tnot'ti
con de' sum'agi,
e sopra
tutto
ne
« gtorinchi
il Signore,
che
la nss& ad intraprendorto,
le dio
« lena,
Cat'vot'e per eccettentemeute
tumi.
t'iuscirvi.
bcne
Cran
« ne spero
alla
Chiesa
». Ma tu scouOtt'to
dal
veuiva,
credo,
silenzio
H Martini,
valendosi
papale.
dot!'
antica
scrvitu
col
cardinale
Neri
avova
fatto
Corsini,
a Glemente
presentare
XIV
dal
at sesto
volume
del
primo
~VM~-o ?'<?s~)M<'H/o,e
il Papa
aveva
detto:
doveva
essersi
fatta
i)i
«Quest'opera
« Roma
» « Non è poca aifermazione
un simit detto », chiosava
to Schiara;
ma il voigarizzatore
avrebbe
un Brève,
preso
qualcosa da mettere
sotto
g!i occhi dei « mal inclinât),
che hanno
« guasto
il palato
».
Era
Martini,
in
Roma,
a far
Bartotommeo;
(1) Mario
Marefoschi
di leggi, il frateHo
det nostro
pratiche
il quale
dava
Nel
questi
ragguagti.
Compagnoni
~tt
C!etM()utoXI7neIconcistorode'~gennato,
de'10
di settembre
1770.
di Maoerata
fa riserbato
in petto
e pubblicato
in queUo
74Q
STOR)A. ANEfROTA
dat
dot
70: « Riguardo
alla
vi ripato
et
che
n&
vostr'OpeFa,
vostr'Opera,
_'111_
1
_.9_t.l.
_'109
_k_a~ att'avvocato
b riuscito
di sapero
una parola
Palli
Corsini.
Io muoio
di voglia
« dalla
casa
di ritornare
a pre« scntarmi
al Cardinale.
Ho bensi
che
saputo
par mattonotta,
« il Maestro
Palazzo
face un ctogio
det vostra
1ibro
dot Sacra
maggio
« a ma
« coa Ma SMo intriaaeco
si aacon oui matuFatmente
amico,
« Mhbe
a\'esa6
avuto
cosa da rispiegato,
quando
quatohe
« tHrvt N. E a* 0 di ottobro
dello
stesso
anno
« Concepiaoo
« aach'io,
cha
la risposta
ricavata
dal aignoro
abate
Fogginl
« sul nuto aNat'e
non potava
darvi
Mna p!ona sofHsfaxtono.
lo
« poru son poraMaso,
che rimportnao
che si (< avuto,
rigoardo,
« di non
dara
*<n'
« (!& ora
puhbHcato,
« attt'a
che
persona
« dat
« che
«
«
«
«
«
Maestro
osprassa
appt'ovaxiono
non
da Sua
procéda
le appartenga.
Secondo
di
è atato
quelle
ma da
Emiaenza,
me, il male vione
det Sacro
mal
da!ta
Pataxxo,
prevonuto
persona
ha sempra
contrariata
in Roma
e costa.
quest'
opéra
tt dette
dei Sacro
di questo
laMaestro
Pa!azxo,
parlando
di disappronon abbia
avuto
U cornggio
voro,
quantunque
varlo
ha procnrato,
se non attro, di diminuirne
apartamente,
il mcrito
col rilevare
dette piccotissnne
cose: il che ha fatto
nausea
a quatche
e di buon naso, che
persona
spassionata
« F ha sentito.
a bia
indisposto,
« ron fatti
fra
t'sbnemico
poi il personaggio
dell'Opera
to deduco
dai
molti
che furagionament!,
loro aUorchë
venne
di costà,
che non
risposta
dar la sodisfazione
che il personaggio
ricercava.
Che
« si poteva
« Vi ripeto
che non vi è niente
consolazione,
poro, par vostra
« da temere,
è lodata
che l'Opera
e che nesuniversalmente,
« suno
al mondo
ha richiesta
benedetta
quella
approv azione,
« desiderata
non
da
si sa perchè,
tanto,
quell'insigne
soggetto.
« L* abate
« curarvi
Foggini,
nuovamente
che
vi
di
riverisce,
tutto
questo
mi
ha
ordinato
di
assi-
». È facile comprendere
del cardinale
Delle Lanze:
ma non facile
che si parla
capadi tutto
ove non ci riportiamo
col pencitarsi
questo
rigiro,
che si stava
ta parola
siero
a quegli
anni
dal
aspettando
sorte
dei Gesuiti.
Con questi
versi
Bartosulla
Papa
pochi
al fratello
to stato
animi.
iommeo
Martini
dipigneva
degli
« Avrei
dovuto
essere
di una conversazione,
che si tiene
ogni
<: sera
dai Filippini
in prima
i due fratelli
Palli
sera,
perchè
« non vi mancano
ho conosciuto
da un pezzo,
mai; ma siccome
« che
net!a
guerra
dottrinale
e politica,
che
divide
in
due
VOLOAtUZZAMENTO
ML
PEt
DUE TESTAMENT!
EO.
747
anoo
tutto
il
e forse
tutta
città,
« pari!
quasta
egaati
quasi
dai
moderazione
la minima
non si osserva
« monda oattotioo,
in eccossi
dt essi col prerompera
e che oiaaoun
« due partiti,
e
da un uomo disappassionato
« si mérita
di essor
condannato
da quella
tenuto
lontano
« di sana
io mi son sempre
mente,
imapotraste
dalle
peraone
fatta.
Non
di questa
« e da ogni attra
adunanza
tuttodi
che si aentono
« ginarvi
la stravaganxe
dell'uno
e te più riguardevoli
« te piu ittnmtnaie
e deirattro
che pensava
Antonio
Niccolini,
marohese
povero
delgli ecceasi
corne voi, e che condannava
appunto
con oechio
era riguardato
sospetto
« t' una e doll' attra
parte,
&.
« da tutti
duo i partiti
volume
l' ultimo
si pubblicava
del 71, quando
Nett* agoato
ora in letto
cou la febbre:
il Martini
~Mt'o~
det ycs~HMH/o
« partito.
« par l'
Il
a Prato,
di far l' autunno
per rimetpenso
appena,
subito
aito Schiara.
Questi
no
scrisse
att'aria
tersi
nativa;
Nno a Roma ?.
a fare « una scorserella
confortandolo
gli rispose,
cio mon
che potesse
«Non
E soguitava:
posso
persuadermi,
che etta
per non
« piacere
Non so i motivi
costi.
apprendo
coma
accolta
So bene, che qui sarebbe
« dovere
intraprenderta.
a voce quanto
avrebbe
dal Papa, dal quale
« si mérita,
eziandio
riavutosi
« in
altra
maniera
« Papa
ha detto
« gradita
la sua
« basta
per
ora
ne
la
sua
«
«
«
di
strano
col
fatto.
non
avere
L'aver
assai
signinca
mai
a chiunque
Le espressioni
ottenuto.
egti ricevuta
moltissimo
ai trovasse
Il
e
e
in-
favoreanche,
non
cardinale
Corsini,
fatte
di lei al signor
che
si fanno
non
Voglio
agU Appe!!anti.
di fare
di stimolo
e ci& le serva
sia contenta;
Son
in novembre.
giorni
per quindici
scappata
la
medesima.
Io la serviro
cott* emicontenta.
partirà
che mi connda,
intorno
alla molestia
Marefoschi
mi stia
Ella
che
maniera
neHa
sapro.
migliore
non
abbia
e contenta
gradita
per ora, che il Papa
allegra,
buon
ai tempo.
Faccia
Dia tempo
che ricevuta
l'Opéra.
ai 27
a noi. Il Papa
e di là la scorsa
in Toscana,
viaggio
fuori
porta
in villa (1), ed io ai 28, ma nel pomerio
anderà
« persuaso
« nentissimo
« e to farb
«
pare
abbastanza
Opera,
parla
silenzio
imporre
verso
« disposto
a voli,
da esso
« sono equivoche;
« per
« qua
le
che
(1) NeU'ottobre
nostro
Roma: Il
ne
del 70 ~U scriveva
Santo Padre
continua
il fratello
neUa sua
Bartolommeo
villeggiatura,
da
ove
748
STORIA
< Satara.
< scriver~
Prima
ANEMMTA
cott'eminontissimo
Marefbschi;
gtien&
sicuro
cha sarb di trovarta
in Toscana.
la sua dimora
». S' ora a* 7 di settem-
parlera
il risuttato,
« dove mi fara
sapera
bre del 1771
non si
hanno
attre
di un anno
non
dopo. Il Martini
« Roma & il Papa
t:tceva.
Intanto
t' ediziono si spacciava
face
il solito
carta,
a
Schiara,
si
bianca
che
Schiara,
« scorseretta
nno
a
la
ed essendosene
una ristampa
in 1200
poli, alla cheta,
che il primo
tomo,
appena
pubblicato,
« dar maggior
sete di quell'
ch'è
acqua,
gli scriveva
la
« tottane
dello
lettere
oui
ma
più
bella
fatta
a Na-
fu scritto
esemptari;
« Si puo
andô
a ruba.
fonte di vita eterna
s P
?
la
stampa
napot~tana,
debole
forse
&, pareva
bene
ne viene
dalla
« Questo
dell'
originale.
gran
di lei opera.
notizia
vie più i* aniQuesta
gioconda
« merà
alla
seconda
che
ella
stossa
vuol
farne.
edizione,
« Non so peraltro
se l' esibizione
di stampa
sia per
grandiosa
« essere
al pubblico.
che siano
Pare
comodi
piu accetta
più
più
« santa
« i libri
di
poca
mole,
di
degna
e
da
in
portarsi
tasca.
riflessione,
<[ questa cosa
per facilitare
deI santo
tibro &. Fosse
« pin si puo la lettura
vi fu chi messe
in campo
la ristampa
malignità,
versione
lermi
della
che va sotto
il nome
Bibbia,
ma il Segretario
dell' Indice
affaccib
della
ove non fosse corredata
Regola,
dizio
« legittime
sombra
mai
quanto
buono
ze!o, o
dell'
antica
di
Niccolo
Masubito
il pregiu« di
annotazioni
e sul cadere
gt* indugi
ruppe
del 73 annunzio
la ristampa
del Testamento
corretta
Nuovo,
e aumentata,
e il volgarizzamento
del
Fecc/HO.
Lo Schiara,
a vitteggiare
che carico
d' anni e cagionoso
ritraevasi
spesso
fuor
&. H Martini
Mi
di Porta
volgarizzata:
servazioni,
Testamento
credo
che
Nell'
terrestris
« bandonata
Salara,
e non
ma
allora
recava
seco
mancava
qualche
di fare
al
in
via d' amicizia,
perchè
se ne potesse
Nuovo
giovare.
sia vano
studio
il vederlo.
annotazione
domus
la
al
nostra,
intelligenza
della
Martini
della
alcune
nella
ristampa
Se ne giov6
Bibbia
osdel
Non
a' Corinti
si
« abosservava
che il Martini,
ec.
di S. Tommaso
», s' era attenuto
capo
V
volume
Seconda
si diverte in cavaJcare.
Scrivono
di là, che galoppa
tanto
spietatache
lo
ne
torna
a
casa
la
Gaardia
se
mente,
solo, perche
per
più
non puo seguitarlo
DEL
«
«
CCE
TESTAMENTI
EC.
740
il
e impugnata
dal
yinutata.
Santo;
« riferita,
cy Deo ~a6eHK<~
<?OHMfH<
che 1' <M<M/ïp<onaM
qnale
prova,
<M eopi'/s.. mon è il nostro
MOM MM)tM~c~«t}~
corpo
«c~~)!«H!
la Chiosa,
ma
come intende
glorioso
dopo la risurrezione,
in oui, per dir cosi, entrano,
la
eterna,
Iddio stesso
gloria
aiïa
a
«
DE!
VOLQAtHZZAMENTO
G~os«~
« subito
habitatioyais
che <~MHMS ~MS
per ta morte (Mss<~t'~«~
il
« i giusti
come ad evidenza
comprova
pienamente
purgati
tutto
il senti« versetto
col quale
conchiude
l' Apostolo
S.
« mento:
/<<!6<'M!MS H~S
<<~H«S
60!MH: PO~H~eHt
~O'Cet
a co~~o'c
che <?<sso~'<<:M'),
p)'<!6(ecco la casa
« ~Ma~
« s<'H<ps esse ad 7)eMH: (ecco <?OH:KM e.r Deo HOH MaHM/~e~M
« «e~'HaM
Abbandonata
!M eoe~s).
intelligenza,
priquesta
su
cui
di Firenze
di un testo,
« vansi
i Teologi
e il Concilio
della
diSërita
vi« fondasi
l' errore
la verità
deBnita
contro
a leggere
La prego
« sion beata ai giusti
purgati.
pienamente
seconda
« la prima
tre paragrafi
deUa lezione
lezione
e i primi
« del
Santo
su
di tal
». Erasi
teste
il
Martini
attenuto
al Da
e dei
di San Tommaso
il quale,
addotta
la sentenza
Lapide;
che ne deducono
Padri
che cita, con la cattolica
conseguenza
visione
beadella
diSerita
i teologi
t'errore
suddetto
contro
deUa Glossa,
come più coerente
la spiegazione
tiHca,
preferi
col
discorso
nostro
neUa
ristampa
< seconde
ediN~io,
« nacolo
« questa
si
Apostolo,
correzione,
« Ma molto
che
discioglie,
sciato
risce
capo
senza
che
di
opera
dosi
poi
Lo Schiara
1 del
senza
dimostrarlo.
Accolse
si aggiungendo
cancellando,
S. Tommaso
per
questo
meglio
taberabbiamo
subitochè
il terren
la gloria
eterna
significarsi
tutta
la serie
molto
bene
unisce
è appoggiata
di più all' autorità
intese
Vangelo
osservazione
il
non
noi
che
sposizione,
« ragionamento
di Paolo,
« Concilio
di Firenze
Al
ma
dell'
Martini
la
di San
Luca,
il commento
aveva
e
del
del
la-
da cai appaquel
luogo
(vv. 16-17)
molti per
il Dio d' Israele,
a cui si convertirebbero
dicenessor
altri
che il Cristo,
non poteva
Giovanni,
a lui.
che
verrebbe
dinanzi
dello
stesso
Giovanni,
una
dare
mentre
si sarebbe
notô la lacuna,
potuto
che
i quali
e agli Ariani,
pur confessano
con la « dimoil Dio degli
Ebrei
è il vero
stringendoli
Dio;
« strazione
di cui precursore
senza
che se « quelle
replica
Gio< sarà
TsMeliti
di cui
Giovanni
fi il Dio degli
nristo,
veniva
fu precursore,
è il vero Dio. Ma l'osservazione
vanni
lezione
ai
Sociniani
STORtA
7SO
ANBPPOTA
da due
II ora
er& ristampato
il volume
it
quando
« Foasa atmono
una di
tu Sohiara
soggiungeva
por che
ai due primi
tomi
che mi dico d' aver fatto
« aggiunte
fn molto
ai Vangeli
it commente
aggiunto
pop verita.
non
ma di questa
seconda
conciat')
netta
edizione;
giunta
at
al
Martini
anni
anni;
quelle
& E
e ractenne
nella
terza.
noppure
di 8. Giovanni,
La Schiara
notava:
capo XX,
AU'Evangatio
di S. Tommaso
confessiono
~< verso
apostoto,
28. atta
espt'esaa
è la prima
cosi
e!<cs~
« nella
sua aumotazione
a~iunge
Dio. Mi pare che
cA!<:M!<?~o
C/o
<?
M<~ ~H~/o
<'o~,
conto
il tradtittore
dei suo Vanprincipio
ca~tû,
Dio, e il T~'&o s'è /<~o
edivenue
tard! per la seconda
« che {' Cristo
&. Anche
questa
riHorentina
e nena
ne tenne
ricordo,
ma il Mar tini
xiono
volta
è la prima
che, dopo la
vari&
cosi
questa
stampa
6 chiamato
« sua rism'reziono.
Cristo
Dio, ec. & non avendo
di Giovanni.
t'aMermaxione
vatore
cronologico
corso
un
era
errore,
Nol capo IX, v. 10, dett'~OtM~ssc,
M!:M:n! con <<i~eH~o H~<a!,
H~Wes
~Ks
essendosi
tradotto
!'??&
se
~CHa MMTMa; ma il Martini
se avesse
detto
t~ees
corne
« 8. Giovanni
l' abbia chiamato
cru
« Koio, col dire 7< rc)'&o
n'era
~M7<! volte
il ohé dava
successione
« soggiogare
«
«
dugento
nella
HM7<t
MKMleggevasi
di cavalleria:
milioni
dugento
in una
che si potesse intendere
seconda
cioè
al
edizione
a chiosare,
luogo
« che fara
di anni
e di guerre,
re del mondo
le nazioni
e farsi
l'Antieristo
&. Ma
per
for se non
Schiara.
<: Credel
piacevole
pensiero
un numero
che il Profeta
sigminchi
derei « egli seriveva
net capo XX, v. 7, dice dell'ecorne quando
sovragrando
est
numerus
con Gog e Magog,
dei diavolo
quorum
sercito
milioni
è molto
la quale
s~CM< <K'e<M Mtar~
più di dugento
era
«
«
e già
accorto,
Dio
da
riflutarsi
« di granelli
Non
saprei
di cui
vazione,
un
contradire
il Martini
atto
non
Schiara
di
credè
in
far
quest'
caso.
altra
osser-
Nell'Epistola
il Martini
at capo IV, v. 5, notava
di San Giacomo,
cattolica
e
che abita
in noi;
<o spirito
« Il Greco legge costantemente
voi. Onde
c/;e a&<7a
la Volgata,
« non corne ha di présente
de' copisti
sia stato
che per errore
« egli ô piu che probabile,
della
E nel seguito
« posto
vobis
invece
di nobis
ne! latino
de' buoni,
e loro
di tenere
che San Giacomo
nota mostra
parti
cioè Io
in loro (in vobis),
che abita
che to Spirito
rammenti,
DEt. VOt.aAR!ZZAMENTO
DEt DUE TESTAMENT!
EO.
751
con amor
errore non
s'~irit~
Santo,
ecioso.
Dnn()He
Spirito
gli ama
geloso.
Dnnque
«ta nella
ma nel Qraoo,
notava
te Sohiara;
dacobè
Voigata,
h) spirito
che abita
in noi. non 6 il buono. Certo.diceva
bene
il Martini,
che i versetti
5 e C sono « d)(HciIisaimi
ma es«
sendosi
di tenere
la sposizione
non più ingeegli proposto
« gnosa.
ma più sicura
dei duo testi
&, la questione
mi sembt'a
che
andaase
Un' attra
sciolta
al
contrario.
di
NoU' Epistola
grave.
Prima
di S. Pietro,
al
ï, il Martini
capo
apiegava
~!t ~!<eM! « neiie
non
ttc~o
Santo.
cose »; cioe,
quali
S~o
e conside<ttaMC'«~s~c)'
al Greco,
C~s~o;
appoggiandosi
t'ando
cho facile
era io scambio
di ~Mae in ~«eHt
per un copiata
men
questione
dotto.
È da
vedersi
la
nella
edizione
norentina,
quale
Indice questa
volta mostrasse
« La traduzione
Sentiamolo
« nello
Spirito
« in esso Spirito
Santo
e
testi,
v. 12 det
sua
nota,
che
tale
reste
a
il Segretario
delun tuono
uMeiate.
quantunque
di prendor
letterale
~<;p~aH~e
rivelatore
più
ë questa,
i misteri
doU'
~t
cioè
c<
Incarnaziono
di que' misteri
bramano
gli Angeti
La lezione
comune
dalla
adunque
« di penetrare
per iseopririi.
« Voigata
!M aMew camina
e significa
benissimo,
più grandi<)« samento
vuol
dire
~}~
del
Greco.
Non
dee
quanto
~:<ae
« dunque
tacciarsi
come
d* indotto
ma accetsbaglio
copista,
« tarsi
come r accetto
il Concilio
di Trento,
che la preferi
alla
« lezione
e a que' pochi
manoscritti
che con la Greca
Greca,
« leggevano.
« liturgia.
Tin quem
autentica,
legge la Volgata
Siamo
tenuti
a cosi legger
noi pure,
dai
all'autorità
della
pregiudicare
Volgata,
<( chi legge,
coll'
ammettere
ne'
sbaglio
copisti,
e la
nostra
e a guardarci
nell'
animo di
i scritti
dei
sotto
i'esame
del suddetto
che Ii
« qua!i
passarono
Concilio,
« approyo
Il Segretario
dell'
Indice si riscalper autentici
dava
un po* troppo;
si che non aveva
modo di rinettere
(corne
di certo
avrà
il Martini)
rinettuto
la Volgata,
che, approvando
il Concilio
non intese
di approvare
de' copisti;
ergli errori
rori
dirla
cot Paiiaviciao
VI, cap.
de'quali,
per
(libro
XV)
< era aspersa
?. Per io che
fu ponderatissimo
il decreto
di
que'
Padri nella
espressione
« detta
traslazione
Volgata
« più tosto, nella
più corretta
<M//?'<M«~M/')~.
raggiunto,
dopo
E stxitu
tante
« doversi
procurare
che
la
pre-
si
si potesse
stampasse,
quanto
maniera
e?MeK<!a~ss<Hïe
(quwn
dire che quel ~M non
siasi
ancora
recognizioni
autentiche
e studi
di
dotti
ANEDOOTA
STORIA
~3 2
conosca
Oso poi (sebbene
privati.
face
rirp, che il Martini
be1lissimo
percha
questo
che
del
Vangelo,
celesti
spiriti
« avituppamonto
la
!a
a restare
bene
se
conoetto
con
cose
mia
esso
asseinsuntoienza)
dal suo
aentimento
ne
a
cava
esattazione
destassero
predioate
negli
« nello
cosi
che,
comprenderte,
detta mutnuove
di tali
misteri,
moraviglie
)*.
« tiforme
di Dio scopersero
Angali
gli stessi
sapienza
veniva
in baHo la
dove
N6 mène
pure
grave
quest* attra,
Schiara
del Padre
Ecco la osservazione
intangibi!e.
Volgata
~M~
« Negli
Alti ~c~<' ~ox~
capo IX, vara. 20. Zo~Kp6<«'
L' annotazione
dice
« <?<?MMM~
CMM <<!Cf<s.
~s/)M~
la
brama
di
HOH ~!fd s~)' coM ~< s~<
« 9«e<~
de' Gentili
~p~
~!«H~a
la po<<
dei FaM« HOM <<
«Hco~'a
s~<<! a~o~<
a' <?<?:<?
dit ~? ~~<!
«
intrnsa
OH~ si c~'e~
~MO9!M«M jp<!)')!
ritenne
di
che
« )'aH~
Non cosi il Concilio
Trento,
copista.
del suo Cronico
net capo ultimo
H Tirino,
lezione.
« questa
all'
anno
del centurione
Cornelio
« sacro,
pouo la conversioae
la Conversione
e primo
dopo
dopo la Resurrezione,
« quarto
e
tornè
a Damasco,
« di San Paolo.
ando in Arabia,
Quando
dove
a non
se non dopo tre anni,
ando
a Gerusalemme
potè
essendo
stata
« parlare
ai 6'CH<~
diggia
per conseguenza
lezione
Anzi da questa
« aperta
ioro
la porta
del Vangelo.
deve già aperta
« della
~C!?'~st'a! ai GeH~7<, dedursi
Volgata,
formo:
tenue
« loro la porta
Martini
del Vangelo
». Ma it nostro
verdella
« Il Siro e F Arabo.
e anche
esemplari
gli antichi
« sione
Latina
leggono,
co' Grec~
« c!~M~!pa
« in Gerusalemme,
che
a Greca
&. E rimandava
corne
net
1 Greci
non
al
MKC/<e c
Greco
e ~a~afa
sono i Giudei
poi
altra
lingua
1 del
versetto
forestieri
che
la
parlavano
capo VI degli stessi
Alti
~os<oMe<.
sul Gaio,
Più !ieve questione
movevagli
delle
sue Lettere.
scriveva
la terza
vanni
de~ti
Interpetri,
di quell'Apostolo,
celebre
il Martini,
nella
Prefazione
a crederlo
inclinato
aveva
dava
a Paolo
che
FospitaHtà
stiani
per
ma dicendo
sentire
che
verità;
net
i suoi
notava
I, 14)
23; I. Co~
a
tenevano
Paolo,
e Gaio
mentre
alle
tre
Epistole
Gaio di Corinto,
e a tutti
i Cri-
ogni cosa
grato
sopra
neUa
~!e<M) camminavano
~Mos
che Gaio di Corinto
XVI,
f~OM:.
v. 4, ch'
BgUuoU
lo Schiara
Giol'apostolo
Con la maggiore
oui
eragli
it Macedone
Gaio
di
XIX,
20) appar(Atti,
T.icaonia
«)'~
Derbe
nalla
DEL
della
della
ano
YO!.aAR!XZAMENTO
deU'As!a
dett'Asia
provincia
provincia
ant
dei flm;u
suoi
figliuoli
Un* attra
più
!ieva
bE!
Eu.
TESTAMENH
al v. 1 dot capo !X detta
parmi
la parola
dove,
aggiungendo
<
verrebbe
esctuso
Santo
Stefano,
oui
ancora,
di vedera
Gesu
Cristu.
al
XVH, verso
10, di San Matten
capo
allo Schiara,
che si dovassero
nella
comprendere
it'Hc~p<<«/<! eziandio
avendo
ad essi
gli Apostoli;
at
gnore,
Martini
al
v.
nella
10. !o stesso
rimprovero
edizione
Norentina,
terza,
v. 19 una
incredutit~
non
tanto
in
nota,
cui
d'
mostra
~(*H<y<OM<*
il Sifatto
increduittu.
Al
che
il
aggiungendo
intendere
la
a quella
dotta ~e<!<')Y<OM<*
rispetto
i Dottori
della
che erano
pc~'t'p/'M,
tenne
conto.
vecchio
suo
questo
Ttt~ec
uno
gare
che
lettura
osava
tant'
ci
sono
scritte,
che
Padre
Schiara
non
vedendo
gioisce
più gravi,
impedimenti
e a questo
Santi
per
opera,
spontaneamente
di far censure
ma
si rinuta
del
il maggio
passano
ma non avendo
quelle
pervenute;
ci sono anche
Buon
più preziose.
Domenicano,
degl'
dei libri
invite,
sandosi.
pareva
degli
Apostoli
<Hc<*ef!!<~ quanto
nè tutte
1770;
Martini
a lui
det
E un'altra
dove
provvide,
si debba
corne
Dell' altra
non
legge.
E qui hanno
le osservazioni
termine
al yes/awe~
~KOt'o.
Le suo lettere
del
753
e quindi
quindi
~onra"
sentenKa.
da San
da
San Giovanni,
govarnata
governata
Giovanni,
n.w
1FI
ai~r;
"n
in Cristo.
Il Martini
non .fx
muto
ai Corinti;
Epistola
prima
stolo
a )'~MM <ï~o~ « non
« toccè la stessa
sorte
&, ciob
ancora
hLE
tovato
dal
la
vol-
com'era
lui
oscuro
Abate,
n{', at suo
applaude
scusenz' aria di maestro,
a valer
mi di queste
scritte
da uomo
lettere,
Seguitero
e pur talora
un fanciullo.
Raccontava
corne
curiale,
ingenuo
Per esempio
« Dello stato
le cose sue con molta
sempticità.
« di mia salute,
nel!a mia
di cui per sua bonta
mi domanda,
« grande
dal
Non son
contentarmene.
età, posso
travagliato
« dolore
« riori.
non ne ho più, se non
de' donti.
perchè
che mi bastano
per farmi
capire
parlando;
« a capire
son
sordastro.
Tuttavolta
gli altri,
perche
« in forze,
« patire
e posso
grazie
« di riconoscenza,
« tutto
ai comandi
come
Il
dal
la
sua
Nuovo
1769
al
applicare
al Signore.
motte
e moite
E tal
quai
di vera
e cordiale
di vostra
gli
sempticità
?'6$<aMMM<o
1771:
con
le
Signoria
nocesse.
veniva
stesse
ore
sono,
sette
supema stento
mi sento
det giorno
son sempre,
senza
pieno
ed uguale
stima,
rispetto,
illustrissima
&. Vedremo
in sei volumi,
pubblicato
la
torinesi
ne usciva
stampe
784
MttWtt
al
ANEDDOTA
8TMUA
MttBfWtf
1778.
Ma
!«'<«««.
met
t-
t.M~<e<f«
78 era
fuori
già
il
mu
MH-ttfNt.ttKK~Uttt
1 de!
tomo
Te-
rcocAto
~«HiCH~O.
Come
sione
l'abata
de!
si rlsolvesse
Martini
?'~<tH!~M~o
ï~ccA~
~M' opet'<
J°~/}!OHc
nità
e la
peKer<t<0
vita
gli sarebbero
lavoro
». Ma
primo
< quel
« di persone
che
che
fu
gli
a mcmoria,
ai
tali
e tante
Vero
è che
sempre
puo dire
da
suite
ne
aveva
sa-
esortazioni
ginocchia
ho potuto
dei grande
sepoicro
a& !MCM)!<e aotale
~!<ox
il Lanzi
~'a~se~/<H:,
il
pei
M< ewMH!
<'a?eH:~o,
<<<We~ ita ~osse~<<,
Ae~< occwve~'K~,
c< !M )'eM SMaw /!tee~
alla madré
scrivendo
sua,
forse,
pensava
.S<t~H~
imparato
donna
madre,
di
fornita
ritrarre,
che
commuove
ai
tutto
detta
quanto
Certo
~:os
la
e Hmara
si fermé
principio
e che
carissimo
ma, par
popolana
animo
non volgare.
dette
nella
che
le
furono
ver-
solo
to animavano
tibro
credeva
Appena
« a amendara
bastate
la
del socolo »,
ma anche
eccteaiastiche,
seconda
e più lunga
da doversi
alla
fatica,
< Dio stosso
» gli dichiarasse
mezzi
par tali
non
che
persuadera
la sua votonta.
egli
a imprendera
stesso
!o racconta
loggere
nell'
Arcivescovo:
Elogio
PsalM:<s
owMcs.
oe~~a
sc~~M~MM
<!M~eH<«~.
E anche
nella
al
jP~'e/hz~oHe
per mira la con-
che « in questa
fatica
ebbe
NahH~
e il profitto
di tante
deU' uno
spirituale
persone
« e dell'
le quali
o per la condizione
altro sesso,
deiio
stato
<' loro, o per solo impulso
di pieta,
hanno
continuamente
in
« bocca
divini
e nissuna
avendo
cantici,
questi
cognizione
« della
in cui si recitano
e si cantano
nella
lingua,
Chiesa,
~!6ro
de'
< solazione
« non
« vita,
« tura
sono
nè di gustarne
la celestiale
soapercio in istato
nè di trarre
tutto
che per propria
loro naquel frutto
attissimi
sono a produrre
in ogni anima
ben disposta
».
a cui aveva
lavoro
dunque,
posto mano da molto tempo,
Questo
si aspettava
Schiara
dopo
il Nuovo
e non
Testamento,
dal
quando
Conte
si
trov&
pensava
pur cosi,
stava
in Roma
Sarda,
per la Corte
« Io veramente
» (scrivevagli
Genesi.
« la credeva
quel Padre)
occupata
altro
di
il solito
presentato
a' 7 di settembre
alla
traduzione
che
Rivera,
dei
del
del
78
Salte-
< rio, corne parmi
che in qualche
sua lettera
un pezzo fa mi
« abbia
accennato.
Ma veggo
che il suo
amore
adesso,
per
« la Religione,
e il suo desiderio
di faria
cosi
dire
inper
<' teramente
studiare
da
tutti
i fedeli,
non se n' è conten-
M!
« tato,
tto.
Dopo
~Mco
VOLaAtUZXAMKNtt)
d'
aver
renduto
fEt
Bt!E TESTAMENT!
intolligibile
imteUigiMte
ha votuto
far tara
a tutti
EC
?55
ttaMani
it
il
gli Italiaui
gti
ancora
il Foc-
yps~Hto~o,
capira
« c~~
che n' ë il padagogo
a malgrado
le sue indisposizioni
<' di corpo. ne impreae
la pia a utilissima
ma attrettaato
grande
« e spinosa
il suo santo
fatica,
Ammiro
0 prego il Sicoraggio,
che
la
in vigore,
sinchè
gnore
abbia
mantenga
compita
que« sta grand'opera
&. E lodavagli
la Dadicatoria
at f8 Vittorio
« nobile e grandiosa,
Amadeo,
senza
adutazione
& non che la
<
forte e vigorosa
Prefazione,
contro
quanto
tanto
gF increduti,
< consotatoria
ed istruttiva
par i CedeH, e da capo a fonda una
< continua
della
divoziono
e pietà
con cui Ella
espressione
la sorisse,
e la termin&
contre
che pomalcontento,
qualche
« tasse
esservi,
ai docreti
della
deU' impresa,
appoggiandola
« Santa
8ada, nostra
madré
e maestra
A premunirsi,
il Martini stampava
in fronte
al ~H<a<<'Kco
atteun' amplissima
stazione
del
Padre
Giacinto
Cattaneo
de' Predicatori,
Regio
dalle
sotite
del Vicario
seguita
approvazioni
geSant' Ufflzio,
oltre
ail' ~Kp~Ha~
del Gran
Cancelliere.
Ma naturalmente
desiderava
una parola
dat Papa.
Pio VI, il primo
dell' anno
di calare
giorno
1778, avanti
in Cappella
aile consuete
stava
due tazze
funzioni,
prendendo
di te, « trovandosi
con del ciamurro
a sè il Se». Chiamato
fra le attre
gretario
dell'Indice,
ricecose, gli disse d'avere
vuto
dal Ministro
Sardo
commendatore
Graneri
sei tomi
del
Professore
nerale
del
?'es~aH!CH<o
Veccllio
« Ma come va questa
votgarizzato.
fac« cenda
» domandô
il Papa,
« stante
la proibizione
delle
tra« duzioni
Santo
votgari
î
to Schiara,
c' è il
Padre,
rispose
Decreto
del 17&7, che va stampato
dinanzi
att'~<<<ce.
Allora
il Papa
di molta
sodisfazione.
In prova
soggiunse
parole
di
a monsignore
che, ordino
Stai,
de'brevi
ad ~P)'
Segretario
che ne stendesse
uno
cipes,
l' abate
Martini.
« Conobbi
per
« da cio
ne ragguagliava
il buon vecchio)
« che la Yo.
(cosi
« leva
singolarmente
distinguere,
rispondendo!e
per tal Segre« tario
in persona
e non per mezzo del Segretario
propria,
di
« Stato
in vece sua, corne ordinariamente
si costuma
dai Papi.
« La distinzione
è particolare;
ne fui e ne sono consolatissimo;
« me ne congratulo
di cuore ». Lo Stai
si ammato:
stese
il
breve
il Segretario
a& epistolis
latinis,
e
Filippo
Bonamici
la
data
del
17
di
porta
marzo
1778. In esso era
baquanto
stava
riconosciuto
che l'opéra
si conteneva
perchè,
nei li-
8T€'RÏA.
7M
_~ts
miti
~–~At
~~ti~
X!V,
ad un esimia
tal
~~tt'
net
T~ft~
dett*
Regole
todavasi
la
~~tt~
Indice
non
~~«*t*t.n<
e dalla
costituziona
dottrina
ignota
acooppiata
a stampara
I! quale
si abatte
volume
!X, che
già nell'
ci
che la Corte di Torino
pietà nell'Autore.
lu testa
al
documento
correva
t~i~
daUe
assegnati
di Benedetto
ANE&UOTA
Pare
agosto
avessa
pubblico.
non
mancando
di lavorare
anche
ta dontro
i
molto
piacore,
« malcontenti
Granori
con to
&. Parlavane
il commendatoro
« c!
Schiara:
e a oi sibgammo
at Martini)
questi
(scriveva
< sfogammo
amendue
contro
i prevonuti
da' loro pregtudizt
« contro
che debbono
ia aanta
di lei grand'opéra;
pure essora
« iMOt'tiucati
di risposta
con tode
dopo il Brève
approvativa,
« ben giusta,
da Nostro
&. Intanto
to Sch!ara,
fattale
Signore
at Padre
net primi
mesi dei 70, succedeva
Ricchini
neU' uf« peso » egli diceva
flcio di Maestro
del Sacro Palazzo:
« troppo
« superiore
aUe
deboli
mie
e troppo
vecchie
i
spaUe,
per
« molti
e gravi
che porta
seco, di modo che mi trovo o
obblighi
« essor
». E sotto
un pover'
uomo da più tosto
compiangersi
restô
corne sentiremo
tra
schiacciato,
quel peso il pover'uomo
non
bocca
stessa
del Papa.
Ma anche
al Martini
poco dalla
mancavano
Quando
y~s~MtCH~o
le
amarezze.
Giovanni
Lami
Nuovo
(e
ebbe
ricevuto
conosciamo
la
il primo
lettera
con
Martini
volume
del
il
la
quale
Z<a<'«'
aveva
le Novelle
di
glielo
accompagnato),
numero
4 (20 gennaio
con
net
Firenze,
1770), ne parlarono
fu delle
ultime
da quelmoita
cose dettate
Iode; e l'articolo
che a'O di febbraio
Set'erudiiissimo.
passava
all'altra
vita.
da Marco Lastri,
le Novelle,
dirette
guirono
di Signa
da pochi
anni
alla
era
passato
un allegro
Giovanni
Battista
in Firenze:
il
Cappello
vono a far
<? Paglia
cappelli),
si occupava
tosoani,
nei Georgofili
teneva
P.
Ubaldo
segretario
Montelatici
degli
Atti.
la
(ossia
discorreva
di economia
uno
che
dalla
propositura
che
prete,
coltura
delle
di belle
arti,
pubblica,
paglie
che
ser-
illustri
elogiava
di agricoltura,
e
det
primi
posti corne compagne
che ne fu l' istitutore,
e corne primo
Era
stato
in viaggi,
e dimorato
a Gi-
il pensare
non giansenista
sul
avea
largo
1 Gesuiti
e punto
curiale.
tentarono
molto,
regalista
un contraltare
aile ~opeMe,
con le Notizie
~<<'e
loro
cantava
dei
nevra
e per dar
~'e)t~e/
erano
continuazione
piovama
di San
credito,
di quelle
net
stamparono
« del chiarissimo
serio,
di
ma
fare
.F'
che
frontespizio
Dottore
signor
t)EL VOMtARtZZAMEKTC
« Oiovanni
Lami
H loro
M«M'o
y<'s~QM:M~o
il sesto
ad
t'E!
M!E TESTAMENT!
EC.
7&7
più tremenda
avvorsapio;
stampando
in caratteri
quel nome
oubitati.
Ma le A'oMs~
att* apparira
dei brève
a cosi dopa ira soti anni
Clementino,
di vita,
morirono:
le JVo'cMa
8no at 03; morondo
segmtaroao
aaoh'esse
col principe,
di cui avevano
secoadato
il concetto
rifurmatore.
Ora, de! v olgarizzamento
biblico
trovo
annunziato
il volume
aecondo
det
~OMeKc
/<o)'<!)'<a
aet
foglio
?'M~o.'
40, de' la
« Questo
oho ancor
novembre
e il nono
mette
ultimo
1778,
Tomo
JVo~tf
con
si
<c~f'<'a)'<'e,' e nello
di Iode. Pot
parole
sotto
la data
di
di
~T'fjr~wpH~o
r<'m~/<~
« Mn'opara
non avev a occupato
i nostri
fogti, c che
ebbo il suo principio
net 1770. Noi avevanto
già ragionato
<t deUa traduzione
del A'«ot'6
?'<'s~M:c~o
detto
stesso
Autore,
« cioè del celebre
nostro
tosoano
e
sig. Ab. Antonio
Martint,
< insieme
cuM noi t'aveva
celabrata
tutta
Italia
». E scgHitava
m tre colonne
a dirne
bene.
Ma nella
tarda
Iode era forse un secondo
ftne; cioè, di prei lettori
dei fogU all'annunzio,
parare
che comparve
net a." 13.
<)e' 20 marzo
1779. A'KOt'o ?'e~<w:e~o
del ~Ho<'
A~s~'o
CcsA
CWS<0 SCCOH(!0
~'<!</0~0
?'M M!M
~H<!
COM
ro~<t~
!eggeva
«MHO~~OH~. /<M!<!
C~<3:OHC /?0~K//M~
ec. 7)t ~VH:0~
<!
<M/a
<Soe~cM Filotea.
A/~e
E il NoveHista,
riconfermate
te
tudt al Mat'tini,
accennato
corne qu~sta
fosse « r unica trada« zione
che abbia
meritato
e la Iode dei Capo
l'approvazione
« visibile
della Chiesa,
siccome
da un grazioso
Breve
apparisce
< dei régnante
Pio VI, diretto
al suddetto
pomteQce
traduttore,
« e riportato
in questo
scendeva
a parlare
tomo, oc.
primo
« presente
della
edizione
». < Etta è stata
» (diceva)
intrapresa
« col principal
fine di sparger
nette
mani dei Fedeli
un Libre
<tsi santo,
e di renderlo
facile
att'inteHigenzadichicchessia,
« riducendolo
net tetnpo
stesso
ad una mole minore,
ed in un
« sesto
Por ottener
la quai
cosa gli Editori
più comodo.
ànno
« tralasciato
di apporvi
il testo
come supernuo
a chi
Latino,
« à bisogno
di una traduzione,
e di più ànno
che
procurato
« sian
ridotte
te Note
ad una
mantenendo
maggior
brevità,
« perb
lo spirito
che ànno
a cosempre
dell'
originale,
preso
« piare.
Ànno
dal Nuovo
res~ameM/o
poi dato
principio
per
« imitar
anco in questo
l'edizione
e prender
Turinese,
tempo,
<' che il sig. Ab. Martini
termini
il suo lavoro
sul restante
« della
Serittura
». Se ne prometteva
un volume
ogni mese
8T<MUA
?S8
ANRtt!WTA
net aum.
S&
usc;va
H terzo,
annwBziato
tuRlio
«Net
con queste
delle
J\'opc~a
atpssochequoparole:
tempo
si ronde
« st' edii!ioMe
con somma
va proscguendo
vetocita,
di novità,
con
« anc<M'a più stimabile
per un certo
aapptto
allo Annotazioni,
le
Cio si vuel
Piferiro
« oui ora
si mostra.
son tutte
e to saranno
in quosto
toryo
volume
nuove,
quali
e
difatti
net
in tutti gli altri
pramettesi,
a ancara,
par quanta
< aïï' ultimo
ai taie uovita?
?. Quate
!a rngiono
nel prograsso
« Httttori
si sono accorti
deH'opéra,
vatumi
sino
« Gti
Eceo!a.
ohé
ora
una
il sona soguttaf
catena
sompt'e
FubMigarsi
« troppM servit
soiamentn
d' Mn solo intet'petre;
annotar
« timonto
quoi passi
« dot sacra
nô più nè mono;
elle quagli
aveva
aMnotati,
Tasto,
« a Hnatmonte
ad essor eompitatori,
coHa stessa
rMursi
quasi
ris~
« fatica
essore
autori.
aauo
colla
Quindi
quale
potevan
della
« luto
di por mano
ad MH nuovo Comento.
antmosaHMato
« chiarexza
« già dcciso,
« ànno
e proprieta
dot quale
il favorevole
stauto
riportato
« chè
l'oggetto
a appunto
quello
sombra
che
incontro
il Pubblico
che
le
dette
abbia
note
ceto di persone.
Imperocqua!unque
R
edizione
di questa
~'«M'e~~t,
principale
e cosi senza
di render
fucilmente,
!eggiM!o
presso
« htciampo
Scrittura
ai dotti egua!come senza
tedio, la Divina
di far leggere
il Co« mente
in una parola,
che agli indotti;
E
« mento
non la Scrittura
per il Comonto.
per la Scrittura,
« divero,
chi tra le idiote persone,
par le quali
principatmente
a
una pagina,
« è fatta
vorra
indursi
una traduzione,
leggere
un solo
« e qualche
a<Hn d'intendere
volta due, di spiegazione,
delle
sacre
Carte
non a perlo« ~ersetto ? H
senso
letterale
e l' edizione
di Fi« più bisogno
di tanto
inteso;
per essere
La se<H« t'cMze
assunto.
à appunto
quetto per suo principale
che questi
de' <MO~ santi
se~HOM!<
par
<t~ce
spiegazione
<?
di David,
rivolti
a Dio colle
a Editori
abbian
dette
parole
<o<'o /M~e ne poy'~
« quella
sola c/~e illumina
~cco~
tali
Il
Latino
Ed a che pro il Teste
per questi
«~eM~
al regoche presiede
di quetrEccleaiastico
Senato,
<f Décrète
di dir quello
intendiamo
« lamento
della
Cattolica,
disciptina
di 13 giugno
sotto
Congregazione
con condizione
« già le versioni
della
Scrittura,
« o elie sxaK~ <?~p''oc<
dalla
Sede
Apostalica,
« pubblicate
~'a~e
dal Padri
coM ~MMO~a~'OM!
« della
« e da
sacra
aoM< e ca~o~c<
umnini;
ma non
mai
1767, permesse
alternativa,
o c/<e siano
della
à obbligato
C/~csa~
a pub-
PPt.
« Mtearta
YM~AtUZZAMïiNTO
unitamente
PEt
OUE
TESTAMRSTt
EC.
7E9
col Testo
Latino.
Molto mono son nocessarie
ta Dadieho
deU'adiKiomi
ed anco to PrefaKicni
antoriori.
« cd i proto~hi,
a cio che vi si conttone
quando
si pn6 snpcon
una
nota
di
<' p!)f
corne si \ode prat!cato
poche
tinee,
in
« questo
terxo
aUo Sorittore,
volume,
riguardo
al tempo,
ed
< ~!i' argamonto
di ciaschedun
Lihro.
Sa patesse
poi méritât*
totie
un
« gran
il ftHaie
succède
a rnigtiai~
iRtarpetre.
d'altri
che gli ànno
a simiii,
battutu
la strnfia.
dovrabbe
ottanertft
a non
l'Autore
piccata
anonimo
delle
Annotazioni
suddette.
« Ma v i sompre
un'ccceKione
da obiettacai
pronta
al suo
<. lavoro,
l' MSMt'pai'.ione
deU'
aUrm fatiche.
Tanto
varo
cib,
« che 6 gtuntn
censora
iadiscrato
quatehe
ft diminuir
cosi la
fnnta
d' una certa
modorna
intet'petraxiono
~f~<v<~<~ mo« stt'ando
che il ÛMt'SHC<. ed il ~e~
vi ànno contribuito.
Diasi
« per&
che
dar
si
vnote
a
quel peso
cotât
consora.
son le me« desime
Annotaxioni
la prime
che compariscono
in Ka!ia
su
<' tutta
la Bibbia,
brevi
che chiare,
eguatmente
ed
letterali,
« aUa
di tutti.
è
portata
Potevasi,
Yotta aggiun.
vero, qualche
« gère il senso mistico,
o corne atcuni
interpetri
sogtiono
fare,
« t* ascetica
ma il nostro
applicazione;
Comentatore
a prefe« rito la brevita
a quatunque
attro ornamento,
onde pochissimo
« volte
to a fatto,
e di fuga.
son quegli
ïa~tti,
quanti
che
« par non leggere
un troppo
tungo
non
ne teggon
Comento,
« veruno
? Quella
consolazione
che ta lettura
de' Libri
santi
« somministra
ai cuori
de' fedeli,
seconde
l' inper animarii.
« segnamento
a concepir
la speranza
dell'Apostolo,
della
gloria
« etorna
net Cielo. & un puro
dono del Divino
e perb
Spirito,
« tante
volte
il Real Salmista
tornava
a chiedere
che gli si
« aprisse
il cuore
insieme
con gli occh!,
a<Ha di
comH-eader
« le
della
Santa
maraviglie
Domandino
Legge.
a Dio
duaque
« i devoti
fedeli
to stesso
e
lume,
di una tal Opera,
profittino
< che tanto
la
della
per
parte
versione
che per quella
del
« comento,
rendendo
chiarissima
la Parola
di Dio, gli pone in
di abbandonarsi
grade
alla meditazione,
e per mezzo di essa
< scoprire
tesori
dett'mnnita
quei
che vi son dentro
Sapienza
<t nascosti.
Anche
dalla
parte
non
tipografica
in quepoteva
< st' Edizione
desiderarsi
di meglio
».
Ho riferito
intero
del NoveHista,
quest'
articolo
che era poi
to stesso
di
manipolatore
edizione
questa
della Bibbia
volgasia
manifesto
se il Martini
rizzata,
perchè
avesse
di
m
ragione
tgtuue
A.
49
STORIA.
760
..u.a,a~
>a:
altamente
feso;
~a"++.+:
dovette
sdegnarai.
Egli
si mettes
perche
sia
che
non
la mano,
si copriva,
face
gli
ofdoppiamenta
la falce nelt'opera
merca
quasi
ottenera
l'approva-
potava
cosa,
par prima
a' 30 di marzo
dunque,
it quale
11
sentirsene
pin che
suo nome
sia psrohc,
del
propria;
un lavoro
contrabbando,
zione
dei cattoiioi.
Egli
coatri
ANECBOTA
di
oapo
aU'aroiveacovo
In-
rispose,
concludando
che
1 due stampatori
e Pisoni
farci
nieute.
Allogrini
poteva
se
in regola
col Padre
orano
(non ai orederebbe,
Inquisitora
scritto
e col Ministro
non l' avesse
l'Arcivescovo),
deputato
che ardiva
di musMite stampe
dol Governo
i' Ecciesiastico,
non
tiiara
i'
credono
<: ha ben
<t suo
« una
« Ella
di quelli
iecito
tutto.
di dotti,
e pero
« V. S. illustrissima
Conchiudeva:
e v indicare
l' onore dei
di rammaricarsene,
in mio potora
mandare
lavoro.
Se fusse
ara
opéra,
a ioro
ragione
veueratissimo
inibitoria
& bon
agti
persuasa
che
si danno
stampaiori,
della
mia
!o
l'aria
ma
dubbio;
». Era il Martini
farei
senza
impotenza
Seratti,
umo di quelli
che
cou Francesco
corrispondenza
nella Segreteria
di Stato;
quello anzi che aveva
più contavano
« Per grazia
la censura
di S. A. R. » (ridei libri.
speciale
il Consigliere)
« non ho iopiù
spomdevagii
ta soprintendenza
<' aiie stampe.
a
ho parlato
A quello
cui è stata
trasferita,
in
« dell'
« Ma,
edizione
ed
che
di
qui si fa della
il medesimo
mi ha indu'izzato
« A questo
non ho mancato
« che mi sembrano
giusti,
« stampa
di
già eseguita
« fermarmi
« persone
anco
nella
Lei
versione
l'Ecclesiastico
délia
Bib-
editore.
di far
i di Loi sentimenti,
présent!
con la
ma l' ho trovato
impegnato
tre tomi;
ed ho avuto
luogo di coni teologi
non son le
ho altro seco concluso,
che
prevenxione,
più facili
che da sè
a persuadersi.
Non
« se non
o sotto nome deiio stampatore,
stesso,
par« tecipi
e
di
a V. S. illustrissima
cio che pensa,
come pensa
« regolarsi
». Anche
l' Arcivescovo
ebbe a se
per convenirne
1' Ecclesiastico
« ma dal suo discorso
» (non altro pote scri« appresi,
essere
stata
la sua risoiuzione
verne
ai Martini)
« mancante
di ponderazione
veva
il nome
e cognome
di
« Ho saputo
Corboli.
Lorenzo
« chi è l' Ecclesiastico
« ï~s~KeM~o.questi
« San
Giovanni,
che
». Nessuno
costui
autore
ë il
forse
de'due
scriperaltro
il Martini
dal cav.
!o ebbe
(scrivevagli
della
nota
il 19 d'aprile)
det -MMO~o
ristampa
di
Lastri,
Proposto
questi
abbate
signor
non sarà
cognito
a V. S. illustris-
PH.
VùMtABMMMM~
UNt UUN TESTAMENT!
EO.
7<M
< sima.
Io non credo che questa
avéra
molto spaccio.
ristampa
_a~
_n.oft.1.¿.
w:a.a.
a..aa.a..
-x
e venemdo
Maaimata
tuttavia
non sarà
se non
generahaeate
< bene,
ch'eUa
la disapprovi
solennemente
a! pubblico
?. E
tanto
!ora
feoe
il Martini
molto
in
erano
~e~o'a
ma
uso.
<M «M Z-p~e~a~o
« Amico
« Tra
le
con
Ecco
quai modi di traverso,
il documento.
?'o'<Mese
carissimo
<t «H C~ca~o'
cho
at-
~ofeH~HO.
e stimatissimo.
nuove
venute
colle
lettera
di costa.
mi
tetterarie.
o era già stato
scritto
il progetto
fatto da qualche
Stampator
< Fiorentino,
di dare
una nuova
edizione
della
celebre
tradu< zione
del Nuovo
e del Vecchio
Testamento,
pubblicata
già
« quasi
interamente
da questa
Reale
mi venne
Stamperia
poi
« aUe mani
il manifesto
di cotesti
che prendono
Stampatori,
« il nome
di Societa
e vi confesso,
che il Yedero
come
Filotea,
« in esso s'annunziava
non un' esatta
ma un'abristampa,
« breviazione
di opera
tale, ne augurai
poco bene: ûmisce
perô
« di disgustarmene
la relazione,
che
voi mi date
del
primo
« tomo,
uscito
l' idea di economia
e di rigià in luce. Dunque
« sparmio
« che gli
« Sardegna
ha
ha
tatito
potuto
indotti
a
d' immortale
nello
levare
spirito
la belta
di cotesti
dedicatoria
Stampatori,
al Re
di
che fa appena
memoria;
dedicatoria,
accrescere
di soverchio
la mole
poteva
« due pagine,
onde non
« e il peso del volume
? E la prefazione
si utile ed
générale,
« anche
si necessaria,
di tutte
le notizie
piena
più opportune
« per preparare
sorta
di
allo
studio
della divina
ogni
persone
« Parola,
è abbreviata
ancb'essa
e trinciata,
anzi
cangiata
« totalmente.
E i prologhi,
o prefazioni
alla testa
de' due Van« geli di S. Matteo
e di S. Marco,
sono spariti.
Convien
dire.
« che gli abbian
o inopportuni
ma potevano
creduti
inutili,
< essi credere
il
inutile
del testo
latino,
l'
accompagnamento
« quale
è
orna
e giustifica
la traduzione,
e da tutti
i dotti
« stato
« cipj
8n
non
« ragione
< neppur
« latino.
e in questi
questi
tempi,
prindalla
versione
? per la quai
separarsi
in qualche
non si volte
luogo permettere
il testo
la sola versione
de' Salmi senza
qui creduto,
dovesse
mai
io so, che
di stampare
Quello
poi,
che
che
in
corona
l'
opera,
egli
e
<i ritrincia-
703
STORIA
ANEMtOTA
« mento
dette
te quali,
annotazioni,
corne voi dite, hanno
per« data
la loro forza
ed energia.
Io por verità
non
mi ricordo
« d'aver
mai latto,
né audito
a dire,
che sia stata
trattata
« cosi male
atcuna
d' autore
opera
vivente,
ella
quatunque
« ibsso.
E si parla
di
e
gravissima,
qui
opera
scabrosissima,
« sommamente
« (ch' io creda)
e nella
delicata,
vorrebbe
Bdarsi
« tore ed abbreviatore,
per
« mi fa dunque
meraviglia
«
«
«
«
nissuno
quale
cosi facilmente
dotto
autor
di
vivente
un
corret-
ed
amico
ch' ei fosse.
Non
che voi mi soggiugnete,
esquello,
dotta
sersi
cioè non solo nella
ma in tutta
ancor
Firenze,
le grida da tutte
la Toscana
alzate
le persone
e rette,
dotte,
ed illuminate,
contro
to che puo a giusto
tiquesta
novità;
come il grido detta onestà
tolo riguardarsi
violata.
pubblica
« Posso
di più assicurarvi
ed in motte
altre
« poli,
« lare
di
« signori
io
città
stesso,
dett'
che
Itatia
e in
e in NaRoma,
non si rinna
di parch' ella si merita.
1
ne'termini,
stroppiatura
fecero
del Nuovo
TeNapolitani
già due ristampe
« stamento,
ed appena
usciti
i primi
tomi
del Vecchio
appli« carono
e vanno
a ricopiarli,
continuando
il lavoro;
ma con
« tal lealtà,
e con si scrupolosa
che le edizioni
di
esattezza,
questa
« Napoli
e quelle
di Torino
(di cui si vede
qui qualche
copia),
« sono una stessissima
In tal
cosa.
cred' io, si opera
guisa,
« quando
si pensa
di servire
veracemente
al pubblico
van« taggio,
intacco
di quoi riguardi,
che sono dovuti
senza
atte
« opere,
ed agli
autori.
« lavorato
per parecchi
« tore, di cui si parla)
che un uomo
Certamente,
dopo aver
lustri
so averne
t* au(quanti
spesi
col solo fine di cooperare
alla edinca-
« zione
della
e al bene dett'
Chiesa,
« la consolazione
di vedere
applaudite
e in Roma
ancor
decorate
« Italia,
« Chiesa,
abbia
« sconosciuta,
« arroghi
« questa
di
a trovarsi
nel
senza
caso
di vedere,
che gente
a lui
e senza
vocazione
di sorta,
si
mandato,
e contraffare
rimanipolare
è una
ma non
« ver,
« tini,
amantissimo
« disapprovazione
di quelle
cose, delle
Io so,
perb credibile.
della
che
ha
pace,
e dopo aver avuto
anime,
le sue fatiche
da tutta
dal Capo
della
visibile
queste
si
quali
stesse
dira
fatiche,
era
Forse
che
il signer
Abate
Marcontentissimo
della
pubblica
i giusti
prevenuti
nel condurre
al
di lui rammarichi,
termine
la sua
« occupatissimo
altronde
è fermamente
< boriosissima
determinato
opera,
« dere una
i propri
sola parola
per dichiarare
di non
la-
ispenrisentimenti
DEL YOLQARIZZAMENTO
< guardo
~uat'do
« da
da sè,
.&
<! sciuta
a questa
e né voi
falsa
né
DE! DUE TESTAMENTI
-1.1.1.1'00.1.I.l
giammai
par cosa sua
tutto
cuore
sono vostro.
<! e di
Le
di questo
copie
letterario;
per il mondo
trovabile
un osemplare.
Residente
Eccellonza
medesimo
che
lo messe
ne
sia
in
177& ».
sparsero
inquasi
to stessd
giro
lo aveva
avuto
che
Schiara,
commendatore
Amatemi,
maggio
si
Torino,
a
stampato
oggi credo
autore.
38
– Torino,
A Roma
del
la co&a pat ta
ch' etta
e!ta sia ricona-
temere
e il Padre
Sardo
dall'
foglio,
ma
dal
703
ao veramente
ristampa;
avrem
da
io
EC.
ne
proscriveva
Graneri,
prio
«
addolorato
al Martini
Mi dispiace
altamente
del disgusto
« datole
che le hanno
dall' audacia
de' Fioréatini,
ristampata
<' la grand'
latino
che
ne
la
senza
il
tosto
giustifica
Opera,
« traduzione,
Ma mi
e con averne
adulterato
le annotazioni.
<ï racconsola
la speranza,
che il Gran Duca ridnrra
al dovere
< chi
ha
e alla
mancato;
minacciata
fine
a tutto
supptirà
la
dichiara-
di non riconoscere
ella
loro giustamente,
a zione,
« per sua la stroppiata
loro ristampa
».
continuavano
ad annunSe non che le TVopeMe <e~w~
anche
il I~ecc/<~
della ~H<t
ziare,
dopo il JVMOi'o ye~aHM'H/o
del 1781 si dava come pube nel giugno
e~~oM~
/?o;M~Ha,blicato
il tomo
VII
(a' 15 marzo
dell'
<f de' quali non occorre
<t tenere
qualche
tempo
<f presa
con
sicuramente
ma
quel « vigore
sfida al capo della diocesi.
fino dal primo
tomo del
zione
di un
molto
della
Cardinale,
dedicatoria,
<: zioni ». Ma il Ministro
nenza
teste
ci6
informare
ma
ora è stata
riEdizione;
quest'
facilmente
onde restera
terminata
tutto
il vigore,
» era stata
del presente
anno ». Un « accidente
come
Arcivedel Martini
a Firenze
la venuta
a nel corso
scovo
1' VIH
Nell'annunziare
il Novellista,
diceva
il pubblico,
ànno fatto trat-
in due Parti.
divise
accidenti
82) « Diversi
che
dolente:
non
aveva
», anzi « tutto
E la sfida era
PeecMo
Scipione
lodava
Sardo
capito
il
vigore
cominciata
Testaniento
sotto
il quale,
le « utili
Borghese
al Lastri
fece
», sa piu di
col mettersi
la
prote-
godendo
annota-
a quella
Emise ne proscusossene,
venne
la morte,
che
intendere
da sè
d'impaccio
poi a levarlo
il patrocinio
e cosi
manco
lo colse a' 86 dicembre
dell' 82
stesso
diIn qùetto
a finire
d' inedia.
ail' impresa,
che andô
il IX tomo;
un anno
cembre
era pubblicato
dopo, si annunil X
e 1' XI nell' agosto
del 1784, quantunque
ziava
porti la
« Si distriavvertimento.:
data
singolare
dell'
83; con questo
SWMA
Mi
« buisoe
« presario
ai
ai~g. Aasociati
di quast* edizione,
volume
quoato
la
J'~o~'s<«
Oggi
osompiara
nelln
una rarità
un'
risma.
mi
ripota
dal 78.
pato
sig.
undici
ne
sarebbe
libercoli
i primi
trovato
ho
altri dt
lavoravano
i giansenisti,
a Roma
un po' addietro.
che io mi rifacoia
Btaogna
concerne
il Brave
paaHargando
per quelle
se a Firenza
altra
ant:)
libraio
ed imOambiagi
». Conteneva
moroso
quantunquo
arreno.
o qui la stampa
<<' J~a.dal
di quogli
compléta
sola
Marucelliana
un
cinque.
Ma
ANKPPOTA
era vedella Roccia
Graneri
de' Marchesi
Giuseppe
dal re Vittorio
Amedeo,
Min!st"o
il Papa,
coma
nnto pressa
dalla
Corte
che dale non mena
dell'anno
sul eadore
1777
a
di presentare
t'Abata
di S. Giacomo
gti era stato commesso
della Bibbia
nno uUora stampati
Pio VI i volumi
volgarizzata,
a' 27 dicemun Brove di approvazione.
Difatti,
e di ottenerne
a Sua
« Ebbi l' onor di presentare
bre scriveva
at Martini
con
che furono
ricevuti
di V. S. iHustrissima,
« Santit&
i libri
Pietro
« mani<0sti
« noto
al
« scitore.
« sontito
Già
gradimento.
segni di particolar
e come
Padre
il di Lei nome,
Santo
i talenti
e la virtu.
già ne stimava
era
pienamente
conodiscreto
ho
Io di questo
mia per
e l'amicizia
che la stima
piacere,
quel
&. Qui
si diffondeva
occasione
« Lei doveva
in tale
esiggere
n'era
dove s'era
formate
a partare
di Firenze,
qualche
giorno
di lui
oh quanto
non
meno
e la moglie
rimasto
incantato,
il buon Commenfissato
il suo soggiorno
volentieri
vi avrebbe
datore
tutto
« I) Padre
Poi diceva
Maestro
Schiara
è appunto
che Ella
« dotto,
e discrète,
e savio religioso,
DeH'aSare
« la fama
in ogni parte.
predica
a
« non mi disse
ed io non ho stimato
nulla,
e proprio
< larne
&. Era to Schiara
piemontese,
non
del 1778, e il Papa
S' era nel febbraio
mi dipinse,
a Lei noto
quel
e che
egli
di parproposito
di Alessandria.
aveva
fatto
nulla
che
di sopra;
ma ora aggiungo
l'ho
dette
questo
<: novamente
da una lettera
al Graneri
era stato
& ingiunto,
« contradi Stato,
di procurare
che il Papa
della
Segreteria
« segnasse
deU'
e ove facesse
il pontiBcio
Opera
gradimento
del
breve
se gli
di<Hco!t&.
alla traduzione
lacco.
mostrasse
della
Il ministro
ma « l'
pollacca;
sali
l'approvazione
del Padre
Bibbia
alla
onorevole
Casanatense.
testimonianza
di
Wiechi
vi
Clemente
VIIÏ
gesuita
poltrovo
la Bibbia
non
vi era
stam-
DEL VOLGARMZAMENTO
DEI DUE TESTAMENT!
EC.
Di li
U a pochi
scriveva
« Credo che piu
f;!ormi
pats.
giorni
più
<' cada
andar
cercando
antichi
di
osemn)
approvazioni
noie
<t gia
d'altre
tutto
versioni
il
di Bibbie
fondamento
in lingue
giudicare,
a V. S. illustrissima
-« determinata
di scrivere
« sima in commendazione
della
ac-
Santita
sia
e roverendis-
e forse
sua;
la
non
pontiho
perché
volgari;
che Sua
di
??
diede
a quela
agevolare
già
Pcr
« st' ora F incombenza
di stender
lettera.
« cosa,
stimai
a proposito,
alcuni
giorni
sono, di
« sei tomi deUa
di Lei versione
at sig. cardinate
« Segretario
di Stato,
che gli ricevette
con segni
i
t'egatare
PaUavicini
di
sommo
lori poi, avendo
con lui in casa
delgradimento.
pranzato
« rAmbasciadore
di Spagna,
mi ha detto
di averli
trascorsi
a in parte
con placer
e di nodrire
grandissimo,
per Loi quel« l' alta stima
che bon si mérita,
e dt oui vorrebbe
aver oc« casione
di darlene
alcun
il Breve
segno &. Difatti
pontincM
venne
ïuori
in quel
]o
stesso
cardinale
Pallavicini
giorni
scrisse
al Martini
di conforto.
Ma che giova? â
pieno
parole
< Tosto
che
si
« in commendazione
« mate
fi-a questi,
« che abbia
« e che sia
che
seppe
osato
stato
sua
di quest'
due o tre
Santita
uno de' quali
Cardinali;
anche
immediatamente
di parlarne
ricevuto
con
« sto non ne diedi
ragguaglio
<: pero non ci e più nessuno
sia cosi
« pare cbe il Breve
un Breve
spedir
si levarono
a dirne
alcuni
opera,
fece
sua
poca
alla
che
di
e
parti
ragionevole,
vuole
al Papa,
Di que-
soddisfazione.
Segreteria
ne
si
Stato.
Ora
mi
veramente
e dettato
con
tanta
che per censurarlo
essor trasportato
da
prudenza,
bisogna
« mal talento
o da spirito
di partito.
Comunque
sia, godo che
<: si renda
a V. S. illustrissima
e reverendissima
la giustizia
« che Le si deve,
e riscuota
tutta
la soddisfazione
che meri<: tano
le sue fatiche
a. Ma s' era vero,
che ora
MessMMO ne
parlava
più,
il Papa
peraltro
ch' erano
state
zioni
segno
a mezzo
novembre
« sentare
a Sua
del
del
78,
Santità
non
si dimenticava
gagliarde.
il Graneri
Quattro
« ebbe
i sei volumi
della
delle
mesi
l' onore
seconda
opposidopo, cioè
di preedizione
Nuovo
<! che furono
ricevuti
cotte
T'e~ameM~
maggiori
« dimostrazioni
di stima
e di gradimento,
che mai si possano
< desiderare.
Parlando
di Lei, e del suo pregiatissimo
tavoro,
« venne
a far motto
delle
e delle
accuse
che fuopposizioni
< rono
date
al di Lui Breve
in Iode del medesimo.
Ma il Santo
a Padre
mi
disse
francamente,
che
non
saprebbe
mai
pentirsi
STORIA
7QO
ANEttCOTA
a quefmttn
nn~
ta buone
ra<*iont
che t*
l' indussero
au
ragioni
fatto.
par le
nel dettarto ? (1).
usata
« sto. e par la circospozione
si
e râpera
il XVï
volume.
del 70 usciva
Net settembre
addietro
il C<tM<<co
essendo
rimasto
corne finita,
considerava
è detta
dett'
8L La ragione
dei C<tM~M, che usoi con la data
nv«f)n
<: ft'
d'averlo
matato.
stanco,
che non Hnivano.
Sogliamo
e anche
alHitto
por le contrariété
la
eoe
ai grandi
è il premio
serbato
meriti;
che questo
dire,
io credo
ma in verità
dei mondo
colla
ingratitudtne
pigliamo
dale prenderta
con un altr'occhio,
che si debba
guardarta
midi un premio
e caparra
di pazienza
l' alto corne
prova
e di Roma,
di Torino
di Firenze,
i gesuiti
i giansenisti
gliore:
e cosi pensando
il Martini,
cho strumenti
pregava
non erano
il
Monchiero
stava
di
At Santuario
prevosto
e faceva
prcgarc.
dove ha
atte
è una Vita
del quale
Andrea
stampe,
Fassini,
che
di lui si rileva,
da poche
lettere
titolo
di venerabite:
e
con
t' aveva donato
munincenza,
F Abate di San Giacomo
beneficat"
tanto
del 78, in quel « santuario
che nel novembre
Santisdi quella
aU' altare
una novena
« da lui
si faceva
netta
Profazione
sima
Incoronata
Cosi
il Prevosto.
punto
nei
mesi
dall'
Autore.
sentivasi
Questi
« per raccomandargli
E nuove
preghiere
che egli meditava
di
di lei voti ».
i piissimi
trovo
(atte
nel 70, apda Torino,
allontanarsi
o Sommo Pontefice,
E ohi in fatti non sa, che voi stesso,
di cert'uni,
l' audaoia e la temerità
dovutc più volte reprimere
di
non hanno avuto vergogna
i quali sotto i vostri ocohi medesimi
che il vostro Brave Me~<a ~e essere <feKMOzM<o al ~att<'<e<o,
dire,
c&e contiene delle proposizioni
false ed erronee, che aiete in <'66f~e tf!
che porta questo
)'<<MM<:r7o
Cosl a pag. 18 di un raro libretto
Pio VI. a Monsignor
titolo:
Apologia del Breve dei sommo pontefice
OM'o'o Bo«r!'Ka della Chiesa oui ~ydi Firenze
Martini
arcivescovo
MDCCLXXXTV.
Scrittura
tn lingua volgare. Tn Pavia,
gere la Sacra
cMMMfe con pe<-MMM<me. Si sa ohe
pt-eMo Pietro Ca~eaM: stampatore
di vent' anni, che
Tavelli bresciano,
ne fu autore
giovane
Giuseppe
di quello stesso anno, e quindi pochi giorni prima
mori il 23 ottobre
che il suo libro vedosse la lace. Trovandosi
sempre a studio neIl'Umide Paun Saggio <<eM<!
dottrina
di Pavia, aveva già pubblioato
versità
si parla di una
dri Greci sulla Grazia. A pag. 149-161 dell'Apologia
dell' Oratorio,
della Bibbia fatta da un Dal Pozzo, prete
traduzione
an'
antore
da
un gesnita.
XIV, e sottratta
per ordine di Benedetto
stare la
lasoiando
come notizia
n che si d& meramente
bibtiogranca,
(1)
avete
7cnt&
al suo poste.
!!< VOt.OARtZZAMENTQ
OEt
OUE TESTAMENT!
EC.
707
e passarsota
in Toscana,
auzi a Prato.
« Ho
par qualche
tampo
« ~ontito
con placer
» (scrivevagli
il 0 novembre
grandissimo
dot 79 il commendatore
« l' arrive
in patria
di V. S.
Graneri)
« itiustrissima
e reverendissima,
ed i vantaggi
che
risento
<- nella
salute
dall' aria
nativa.
mi a' accreace
Questo
piacere
« d' asa'ti
dalla
che mi desta di voler
fare una scorsa
speranza
« a Roma
nella
ventura
Io la prego
di non abbanquaresima.
< donare
il progatto
di questo
che sara di sua soddiviaggio,
e
anch'
essere
sfazione,
di qualche
potrebbe
sua utitita.
La
« prego
similmente
di venir
a dirittura
a casa mia. dove avro
« il contente
di poterla
servira
di attoggio,
di tavola,
e ancor
« di carroziia
in ogni
sua
occorronza
». A si amorovoie
sierasi
il Martini
gnore
anche
sul punto
d' aver dal Re
aperto
una di quelle
che gli pareva
d' aver meritato.
testimonianze,
trent'
anni di onorati
e il Graneri
dopo quasi
non
serv igi
se to lasciava
dire due volte, ma subito
scriveva
a un amico,
« sicuro
che le sue parole
dal sipasserebbero
agli orecchi
« gnor
Conte
Perrone
« maravigliato
si fosse
», come
forte »
di non veder
la persona
del Consigliere
Abate
compresa
Martini « cosi benemerito
dette
Stato
e della
nella
Chiesa,
lunga
« série
di quegli
che ultimamente
Ecctesiastici.
furono
gra« ziati
da Sua Maesta
di benefizi
e di pensioni
».
Due fatti
in quei
di sopraggiunti
a contristarlo:
poi erano
la morte
dell' arcivescovo
che gli era corne
una difesa
Rora,
al cardinale
Delle Lanze
in Torino
e la disgrazia
dirimpetto
in oui era caduto
il vecchio
suo grande
fautore
in
Schiara,
« Non ho pin veduto
Roma.
il Padre
Schiara
dopo te sue vi-< cendo » (gli scriveva
il 25 di settembre
del 79 il Graneri).
« L' altro ieri mi scrisse
un biglietto
dei
per
ringraziarmi
« due tomi
che gli mandai,
senza
far
motto
di quanto
perb
« gli occorre.
Non sento
dire che si antigga
della sua caduta,
«o che si dolga
d'aver
fatto
che fece. So che la Miquotto
< nerva
ma
che
molti
fuori
gli è tutta
contraria
Religiosi
« d' essa e motti
secolari
almeno
il
secretamente,
sostengono,
« di lui partito.
Tutti
nel condannare
il
perb sono d'accorde
<: Porporato,
che
ebbe l'indiscrezione
di pubblicare
una
let« tera
dal che nacque
tutto
lo scompiglio.
Saconfidenziate
« rebbe ormai
che finissero
che non
tempo
controversie,
queste
« servono
ad altro
che a turbare
la pace
della
ed a
Chiesa,
< rompere
il vincolo
della
carità
tra i Fedeli
y.
STORIA
708
tt
T~tot)t:n:
ara
a Torino,
volume.
natosene
de! 1780: tordal XVH
la stampa
lo
Amedeo
Vittorio
oamnf~
in
TnNnnnm
nt))t
in
Toscana
alla
sempre
diede mano
a terminara
nnn
Martini
Il
ANRDDOTA
meta
mfttA
A' primi
de!
Kl, il re
il
di Bobbio.
Un suo
amico,
nominava
al vescovado
grande
di Mondovi
sino dal
vescovo
1754, e
Michèle
teatino
Casati,
« erami
« Gia da più d' uno x scrivovagH
ormai
ottuagenario,
ara
abate Martini
« stato detto cha il mio veneratisaimo
signor
ed
ultime
di Bobbio;
ma io non l' aveva
oraduto.
pama
fosse quasta
promozione,
par lui nna
di san Gregorio
coma
fa quetta
« piuttosto
una retegaziome,
fu creato
san Basilio
< Nazianzeno,
dal suo grand'amico
quando
di Sasimo.
Son persuaso
che l' animo suo ripugna
« vescovo
ordinaxione
e che alla sagra
« a questo
tramendo
ministero,
« so~opo~
SMO capo che il s:<o <'MO)'c< come disse
p<M~<o~o
s. Or che avra dette
fatto
il Nazianzeno
monsignor
« di aver
« destinato
« rendomi
Casati,
tini
la
vascovo
che non
quando
Lettera
<<<t<M)HROMMC
daU'amico
Marmesi gli fu inviata
dopo pochi
di Firenze
col
al clero
a al popolo
Pastorale
lal.
:M~. ~7&7/ J
PJ~'a
~OW<!H< ~aH!:M~H~
era una
il comcure
delle
quali
gravi
dell'
episcopato,
la
che poi diceva
lezioni
egli stesso
storicodogmatiche,
porre
al popolo nella
sua Metropolitana
domenica
(e a ottantaquatdi pensare
a
non s'era
tro anni
stancato
!) non
gli tolsero
biblico
e sull'esemdel volgarizzamento
una nuova
edizione
or questa
or
a mano
era
usato
di corraggere
che aveva
plare
Le
frase
quella
lumi
sue
che
da
lui
de!
teste,
postillati;
ne
postille
(quai
deve considerarsi
ordinata
e fatta
sotto
e qualche
annotazione.
che
ma fa maraviglia
fosse
corne
i suoi
la
cagione)
più autentica
nossuna
passasse
nella
occhi,
ai 1793. Ne
de'vo-
Restano
perche
di quelle
nella
da lui
stampa
stesso
Arcivestamporia
di tutte
vaquelle
dovesse
reputare
poi
di Firenze,
dal
1782
dire
che
rianti
si possa
egli le
parmi
e il lettore
inutili
l'ho
ne giudicherà
(1). Piuttosto
raccolte,
anche
esemplari,
bigogna
pensare
ch' egli regalasse
quegli
n' era larghissimo,
corne faceva
di tanti
altri
(e si sa che
co* parrochi),
senza
ricordarsi
massimarnente
più di quelle
scovile
sue
pennate.
·
(1) Di qaeste
mi propongo
trattare
um'altra
volta.
CEt.
YOLQAMZZAMENTO
)<!ova
Godeva
rimasto
intantn
intanto
di
di
contenta
aveva
PEt
)l)tra
altre
TESTAMENT!
fistiunna
f)
a dalla
detta
ristampe
di sentira
godeva
in Spagna,
incontrato
DUE
cha
il
dove
EC.
760
n~nntntnnn
ara
era
napotetana
l' esempio
dett'
Brave
di
Pio
Italia
VI
(cosi
un certo Carto di Gros) aveva
fatto ottima
scrivevagli
impres«
essendo
cola
molto
da
antichi
sione
preuccupati
pregiudizi
« par l'Indice
de' libri proiMti
&. Ma non erano finita t'aMgustie'
Nell'
83 viene
a notizia
di
monsignor
um'ediziona
della
si sta
preparando
ordine
dei MaoatM
per
succeduto
att'infetice
per opere
Ono dai tempi
assai
adoperato,
Clemente
Schiara
Scio, ma educato
la disciplina
del
Noto
c!esiastica
Patazzf'.
Sacro
vecchio
nativo
di
Mamachi,
di San Marco
sotto
cardinale.
del
di
che
Martini,
sua opera,
Era
ma
il padre
nel convento
corretta
Horentino
che
Orsi,
e di
di papa Benedetto,
avea nome di aver
Roma
in qnctt'uMcio
Tommaso
Maria
padre
erudizione
sacra
in
mori
storla
ec-
nel
di
pontineato
mutato
bandiera
in
scolastiche:
tanto
quelle
battagtio
più il Martini
s* impennc
a tale
e
un
corn* obbe dal Padre
Maestro
certo
notizia;
foglio
di Osservazioni,
ne scrisse
a Pio VI. Non ho la lettera;
ma
dalla
del Papa
si rileva
come dovesse
avere
scritto
risposta
con
sino
franchezza,
tutto
il male.
anche
È la
per essere
sua nativa,
lingua
a indicare
tettera
scritta
corne
che venisse
egli credeva
un singolare
documento,
responsiva
dal tavolino
del Papa
nella
proprio
faceva
il gran
Lambertini.
« Plus
« ~eM.
~'o~y.
saMcM:
donde
PP.
VI.
6eMe~c<!OMe<M.
et ~po~oMea~t
« Ci è rincresciuto
sentire
dalla
sua dei 9 corrente,
ch'Etta
« habbia
attribuito
a partito
ciô che accade
sulla ristampa
qui
della
sua
versione
della
Bibbia
non
vi
si
a preparata
poichè
< è frapposta
che una dificoltà
la piu
che mai dir
semplice,
« si possa,
stata
rilevata
dai Revisori,
< bon altro,
che di quel partito,
che
« spetto.
La dincoltà
tutta
adunque,
<f sua versione
« at
a
Testo
Roma
non
esattamente
della
puo
preterirsi
non aggiunte,
a ittustrazioni,
<*variare
in corpo
alla
si
riduce
versione
specialmente
e percib
non
non
a non
in
corrispondente
che
Vutgata,
i quali
cortamente
Lei intende
dar
in
alcune
una
ma
termini,
per
essor
sola
parole
stampa
vi è da far
commonti
stessa
alcuni
sono
note,
soltanto
di
non
da
che non
STORIA
770
« sono sembrati
« non vi sara,
aarA.
« chi,
« cole
che
uniformi
appieno
par
per cosi
avrebbe
variazioni
ANEPMTA
del che
suddatto
se n' acoorga.
H P. N
Il
Mammaoaeoorga.
at
al
Testo
Testa
chi
ohi
dire,
correra
lasciar
potuto
dai Revisori,
marcate
la stampa
dal
tungi
cotte
piesosteneMt
usare
ha preierito
« quel partito,
ch* Ella indica
chiaramente,
avo<t a Loi un atto di stima,
cio che altri
communicandogli
e
rimesso
a Noi
« vano
intieramemto
con essersi
osservato.
e che in cona Noi, che habbiamo
te passate
diOcoIta,
snperate
da ogni
< seguenza
siamo
stati
favorevoli
ait'
Opéra, e tungt
che
< spirito
collaudarlo.
di fanatisme,
non habbiam
potuto
a Peraltro
che a Loi è stato
ed il Prelato,
il Cardinale
sup« posto
« quelli
siansi
dell'
fatti
altro
suoi
partito,
contraditori.
che non
« per assentato
sa iMunaginare
quanto
< Uno di costoro
si è dovuto
scoprire
« non dotto,
né
non sincero,
rinomato,
« ciecato.
't biglietto,
come
to decise
< trettanto
« tanarlo
ingiurioso
alla
S. Sede,
Noi e dalle
6 una
fa altro
par
ch'
vera
dare
al disopra.
restare
ma solo
quanto
per cui
che
mestiere
era
di
cabbala
il P.
Schiara,
acpartigiano
detestabile
dovessimo
alallon-
funzioni
da
(1) del
publiche
per sempre
« suo Untzio
di vita
accio ognumo
cho gli rimase
per il reste
abuso
« intendesse,
un cosi enorme
che non potevamo
approvare
« det di lui impiego
e se non avessimo
avuta
compassione
i suoi
« alla sua
batzato
a ftnire
cadente
età, to avressimo
è il vero stato
« giorni
del Bosco. Questo
nel di lui Convento
sua
crediamo
che Lei, colla
« delle cose,
a norma
del quale
fare
un
« saviezza,
che
sospetto
gli si voglia
doporrà
ogni
s torto
di note
e sopracon caricare
il suo Libro
machinato,
nella
« note, quando
che di cambiare
ad altro
non si è pensato
« versione
« Che se
sovradittata.
parole
per la ragione
non vi
a tale
Lei darà
convincente
dificoltà,
sfogo
e per
« sarà
il minimo
ostacolo
per far qui l' edizione in tutto
dovrà
« tutto
uscite
diversamente.
atte altre
anora
conforme
or qua or là,
« contentarsi
solo nella
traduzione,
che si varii
della
« alcuna
che si trovi
non essor
Volgata
quella
parola
Italiana
alcune
resté
Maestro
del Sacro
lo Schiara
almeno,
(1) Apparentemente
de!81.
Si ha
nel settembre
fino ftUa sua morte,
che accadde
Palazzo
~.M~aH Bcc!MMsMc< di Firenze,
un Elogio del Padre Schiara
negli
della sua dila storia
num. 1 del 1782; dov'è
narrata
largamente
sgrazia.
MEt. YOLGARIZZAMENTO
CE! DUE TESTAMENTI
EC.
« ta che non dettrarra
a! mérita
punto
de)t'Opéra,
« ribile
allo tante
diverse
Bibbliche
edizioni.
« Ecco quanto
dobbiamo
divisarte
in riscontro
« montre
reatiamo
« lica benedizione.
« 20
di
dandole
J!)a/.
jf7M.
S~CH!6~'S
Lo stesso
giorno
vescovo
il P. Mamachi
« a fine di significarle,
vero
cuore
come
rite*
di detta
sua,
la
paterna
S..Mit~Mt
~OHeac
771
Aposto-
~)K<!
~;o<'pH~
MOS~
<t)!)!0
/A'&.
~'OH<~f<«S
di settembre
scriveva
all'Arcivigesimo
« Mi avanxo
a indirizzarle
mia,
questa
che
intorno
al
non
voler
Ella,
che
si
< muti alcuna
cosa nella
sua opera,
o se le aggianga.
io, pieno
« di venerazione,
come devo, vedr& quai ripiego
si possa pren« doro per soddisfare
si a Lei, che att'
U<Hzio di cui sono in<t caricato.
che
L* assicuro
le Osservazioni
mandatele
père,
« non sono state
fatte
da' revisori
ad altro Bno. che a far sa« pere,
a chi
« le ragioni
« condo
dovea
stendere
le quali
per
a magiormente
te
~MS/t'«2!<MM
i passi
di
alcuni
passi,
seaveano,
un tal quale
si
medesimi
e a dargli
illustrare;
« regotamento
Che se V. S. illustrisda tenersi
nett' ittustrart!.
« sima
e reverendissima
non istima
di doversene
prevatere,
« io non istarô
e quai
a contradit-le,
reverenza
sapendo
quat
loro,
« ossequio
si debba
a un personaggio
di tanta
diprestare
« gnita,
e di si gran
e solo la preghero
di rileggere,
merito;
« se non le sarà
e di esale dette
Osservazioni,
d' incomodo,
« minarle,
e di vedere
se in qualche
almeno
sieno non
parte
<t immeritevoti
&. L'ArcivescoYO
ridi qualche
considerazione
spose,
che
di
sbagli
to provava
cupare,
Padre
nato
« la
parte
di
quelle
osservazioni
erano
fondate
sovra
non
avevano
nessun
fondamento,
stampa;
parte
di certe
altre
coserelle
notate
non si pcteva
avendo
a cui dare
il suo tempo.
cose più gravi
Maestro,
a Roma
lettera
(era
insieme
« de' revisori.
Il
« delle
Riflessioni
dolce
più
a mezzo
colle
ocE il
torappena
mostrato
at Papa
sulle
Riftessioni
che
ancora,
gti rispose,
aveva
novembre)
sue
e
Osservazioni
avendo
considerato
che
varie
Padre,
certi
suddette
non riguardano
che
sbagli
è stato
da Lei notato;
< detto stampatore,
corne giustamente
« e che in varie
corne gli ho io stesso
altre,
rappresentato,
« Ella ha tutta
si è degnato
di dirmi,
che
corla ragione
<f reggansi
di stampa
da V. S. illustrissima
e
pure
gli errori
< reverendissima
« que' passi,
ch'
Santo
riconosciuti
Ella
con
tutta
per
la
tali
ragione
e che
ha
non
si tocchino
provato
essere
STORIA
773
<tfi Lei
ï.m
«« da
atftt!
atati
« atcnae
parole
« maravigtiato
tradatti
tradotti
non
ANSNWTA
dovere
aa dovere:
chi
vi sarà
mmtamd<
net resto
mutandosi
e che ne resti
se n'accorga,
che
e che
« Mi dispiace
che l'esser
Ella,
di
mi toglie
H vantaggio
corne mi assicura,
ocoupatissima,
« mandarle
acconnato
1' otemco dello
mutazioni,
quantunque
a ouore,
che
« sieno
ossendomi
sommamente
quanta
poche
sodisfa« si farA colla
di piena
mia, Le riesca
permissiono
a zione
x.. Conchiudeva
&.
corne
di tali cose
ai desfigurarci
appena
possiamo
del cardinale
saro
i gabinetti.
Ma fra le carte
Gerdit,
briga
stato
del
che da semplice
Barnabita
era
Principe
pfecettore
del Perrone,
con la
si è trovato
un dispaccio
di Piemonte,
Oggi
minuta
della
lettera
che
sua
nenza
I.M~<!tt
edizione
a quel
Ministro.
aveva
annunziato
dell'
Opera
avec
empressement
la Etnirispose
de
che la Gazete
Questi
diceva,
si farebbe
corne a Roma
di
Martini
monsignor
i'aveva
disdetto:
ma
corretta
una nuova
dal Padre
si
che
era,
è dedicata
al Re defunto,
parte
eseguiva.
L'Opéra
per una
la deal Re vivente;
il Libro
de' Salmi porta
per un' altra
che
il Papa
con un Breve
dica
alla Regina;
l'Opéra,
approvo
e delle
dell'
arcivescovo
Rorà
venne
con gli elogi
stampata
etant
inforde ce pais. « Sa Matesté
les p~<s habiles
persone
che
Mamachi;
poi
il fatto
m'at
d'en in« niée de cette
idée que on at à Rome,
charge
si
<: struire
V. E., et de lui dire qu' elle r obligerat
beaucoup
« elle veut bien verifier
et au cas qu' elle trouve
ce qui en est;
« que le fait soit vrai, de faire telle demarche
qu' elle jugerat
a
renonce
« a propos pour tacher
de faire
en sorte que l'on
si elle le
même
on parler
au Pape,
« cette
idée:
elle pourat
« croit
de plainte
non pas à titre
necessaire,
ny d' opposition
« ibrmotte,
à Sa Sainmais
faire
connoitre
uniquement
pour
fece
« tété
de ce projet
E il cardinale
Gerdil
t'incongruité
di
dalla
bocca
stessa
subito
ma intese
t' umcio diplomatico
Martini
VI, che monsignor
nel
era
stata
accomodata
Pio
cosa
L' abate
intese
Martini,
di fare
anche
ponendosi
un lavoro
gli aveva
modo che
a tradurre
letterario
scritto.
noi
e che ogni
sappiamo.
ta Sacra
Scrittura,
alla lingua.
rispetto
Tesul teste
Greco del Nuovo
Non parte
studi
degli
filologici
del Senella
Biblioteca
s~<!M:eM<o, che si conservano
autografi
ma
in quanto
alla traduzione
minario
norontino:
italiana,
ML
« ha
detto
detto
V<M.GAR!ZZAMBSTO
ni&
più
volte
volte
at
ai
aurd
suai
PE!
intim:
intimi
M~E
TRSTAMENTt
nnmft~tt
conndeati
EC.
~t.
773
j.
il oa
(scrive
aonico
n&!ta note
Longo
aU' 0~s<nHc
che nella
~{Kp).H~
<- veraione
do! testo
vi aveva
il doppio
det tempo
impiegato
< che nei distendere
le note. sebbene
gli fossora
costate
molta
« fatica,
per consuttare
g!i originali
ebraico
e greco.
e gli aa« tichi
a moderni
anzi
interpreti
che nella
assicuraYa,
tra« duzione
di un solo versetto,
e nella
scetta
talvolta
di una
« semplice
che d'un'
proposizione
piuttosto
dovette
altra,
imdelle
a piegare
intere
giornate
Che fra i testi di lingua
dal
Martini
atudiati
e spogliati
fosse
la f<c)-a
del Buonarroti,
per cavarne
modi vivi,
l'attesta
lo stesso
Longo, e ro ripete
il Biografo
attinse
da contemporanei
(1) che
dei venerando
Arcivescovo.
Ed è corto poi, che neU'Accademia
ebraico-biblica
istituita
in Torino
dat dotto
rabbimo
ItaaaeMo
Uri-Puà.
legla versione
gevasi
del Martini
la
dopo
spiegazione
grammaticale
del testo
ebraico:
e quel
« ha più volte
Rabbino
pro« testato
al signor
Abate
di Caluso
asseri
(corne
egli stesso
« in una
che fece in Firenze,
gita
neti'
agosto del 1803, nella
conversazione
del nostro
defunto
che in questa
Monsignore),
versione
vi ai trovavano
dall'Accademia
moite
cose buone
« all' uso loro, e molta
URi<brmità
col testo
Cosi
originale
il Longo.
E il Lanzi,
che il giorno
neU'epigrafë
de' solènni
funerali
stette
sulla
porta
detta
maggiore
cattedrale
norentina,
il
qual~cô
come interprète
Martini,
della
Sacra
Scritcon tre solenni
tura,
epiteti
soMe)-<~ pe~<cMo.
e~aK~.
Ma in quanto
all' avere
cercato
il pregio
della lingua,
non
havvi
prova
più forte
che il desiderio
da lui manifestato
di
ottenerne
l'approvazione
della
Crusca.
Pur
la Crusca
troppo
a quegli
amai era in decadenza,
non tanto
per proprio
difetto
quanto
per quelle
nuove
dottrine
la parola
(forse
non )conTiene
alla
che andavano
cosa)
prendendo
piede anche nel fatto della
Il decreto
lingua.
di Pietro
che aboliva
Leopoldo
quell'Accademia
dette
all'Alfieri
un sonetto
nobilmente
sdegnoso:mail
non aveva
principe
fatto
che apporre
la sua firma
a una opinione
invalsa
fra' letterati
ntosoS.
la
Ora,
appena
pubblicata
versione
de! Testamento
Nuovo,
domandô
il Martini
al cavalier
Lorenzo
che
Corboli,
cosa se ne dicesse
a Firenze
ri(1)
!NM~
Luigi
nelle ~MM
della
M<ere ed
<t~
B~~
eo.. Venezia,
1840.
degli
~<~M
774
STOMA
snetto
spetto
della
alla
tinsaa
lingua
a
ii
il
ANEDMfA
CavaHare.
Cavalière,
ch' ara
era
nnm
pure
fidandosi
nf
accademic&
dei proprio
Crusca,
gli rispondeva
corne, non
« più persone
ne avesse
di
giudizio,
interrogate
capacissime
a giudicare
di tali materie
w e queste
avevano
creduto
di
« dover
che la lingua
sia purissima,
ed ottimo
lo
convenire,
di oui ella si è servito
nel suo vo!garizzamoato:
e ch&
« stite,
sia
« questo
« cademia
perci&moritevoUssimodojl'approvazionedan'Ac». Amzi in un crocchio
di que' letterati,
vi fa chi
del Corboli)
< che quel
disse
le pamte
vo!garizzamento
(sono
« conYerrebbe
fosse approvato
dalla
Crusca
ad oggetto
che se
<t n'estemdesse
la lettura,
e potesse
anmaggiormente
passare
<t cora
in Inghittorra.
ove grandissimo
ne sarebbe
!o smercio,
<! qualora
fosse
corredato
di
faceva
recapitare
lumetti
perche
all'Accademia:
gli presentasse
« che neU'adunanza
che si
sarebbe
il
Allora
que' sei vo-
e quel signore
terrà
sabato
mat-
del 78)
» (si era a' 27 di luglio
fra gli Accademici,
e poi gli sarebbe
pertale nell'opera:
« net che consiste
» (scri-
settimana
annoverato
di nominarsi
messo
».
approvazione
Marchese
A:amanni
Martini
gli fece sapera
« tina
della
futura
al
tale
« l' approvazione
che l'Accademia
suole
il Corboli)
ac». E cosi avvenne,
« cordare
aUe Opere
de' suoi
Accademici
ma il giorno
15 di settembre
non per l'appunto
1776,
quel sabato,
accademico.
la
corne si vede dal Ruolo
secolo,
Dopo un pieno
veva
Crusca
ha
Libri
dei
anche
registrato
sacri di monsignor
il volgarizzamento
e il commento
Martini
fra le scritture
che fanno
testo.
Una
suo
parola
del
sciuto,
moite
almeno
di Niccolo
Tommasèo.
che
si trova
e credo
anche
1835, oggi rarissimo,
non
sarebbe
stata
mai da lui stesso
cose
di quel
colorito.
nel
gli saranno
libro
Nel
in un
cono-
pochissimo
ch6
ristampata;
parse
poi troppo
libri
de'cinque
libro
caricate,
Dell'Ita-
primo
dunque
da quel
della Toscana,
scriveva
esser fatto debito
parlando
di proibire
meno
Governo
alla
Censura
« tradotto,
goffamente
Ma
avendo
« che dal Martini,
in volgare
il Vangelo
poi egli
dei coi Vangeli
sul testo
e corredatili
stesso
tradotti
greco,
menti
maso
che
da'
d'Aquino,
(1) Colonne
Padri
della
in quel
1~,
1~,
suo
Chiesa
trascelse
.DMûMO~o
edizione
del 1867.
e ordinô
es<e~co
san
Tom-
(1) tocco
delle
DEL YOLQARMZAMENTO
ragioni
che
DE! NJE
TESTAMENT!
EC.
775
Favevaao
comsMtiatn
di a~n~~
nil
consigliato
aggiuagero
proprio
ai
votgar~ameati
del Martini
e dei Diodati.
E parlava
della
ncon~e~a
debita
aile cure
di mousignor
Martini
montre al Diodati
« pregi
negava
di fadeltà
e d' eloganza
». Nell'uno
e nell'
altro poi non trovava
reso
« veramente
!o spi« rito » del sacro
testo;
spirito
ch'egli
faceva
molto
consistere
nella
oltre
alla
collocazione,
delle parole;
scelta,
in oui credeva a
che gli scrittori
del Vangelo
avessero
avuto
assisteriza
speciale
da « quello
il quale
Spirito
loro narrare
insegnava
con tanto
« sublime
i
semptieità
fatti
e i detti
del
Salvatore
Ora,
certe
leggiere
varietà
dal Martini
e dal Diodati
introdotte
« Mt Vangelo
», diceva,
se
non
alterano
il senso.
scemano
« alcun
poco della
e
pienezza
bellezza
di qneHo
E prendeva
poche
~.o~per
dal principio
saggio
dei Vangelo
di Marco.
La quale
che va cercando,
critica,
come si vede, il
peto nett uovo. canceHada
sè l'avverbio
poco consideratamente
scritto
tanti
anai
non si vorrebbe
prima;
perchè
di /î~Me
disputare
in ~o~
iMgutstiche
scritture.
E questo
sarebbe
pur motto.
ma considerando
ad una ad una
mi
que!!e~~
è parso
(e
Dio sa, se M to dica con
animo
mem riverente)
che la ragione
non restasse
al Tommasèo.
forse
il quale
sempre
poi non ebbe
in mente
che al Martini,
traduttore
delta Voigata,
non si poteva dar i esame sul testo
Greco.
Ma giudichi
di tutto
il lete ove io abbia
tore
me
ta
dia.
torto,
I.
–– <'Mt~ ~ttStTe~ !it
T~ ~~t).
VOLGATA. t~oa? C~MMM~s
MABTtNï.
Voce
d' uno
deserto.
che
net deserto.
grida
ToMMAsÈo.
Chi dicesse
coes
<? gridante
nella
s~~M~~Me
invece
di <!ese~o,
io credo
si dipingano
at
vivo
i luoghi
più
dove
predicava
Giovanni,
cosi non si nega
a'q~iali
un po' di
ombra
e di verde.
Né s'egli
miele
mangiava
selvatico.
l'avrà
altrove
raccolto
che
dal
cavo
de' tronchi.
Or l'imagine
di
deserto
a noi presenta
orrore
e sterilità.
oggidi
Ecco,
pertanto,
accresciuto
alla pittura
e verità
e poesia.
OSSERVAZMNE.
Anche
il Diodati
ha deserto,
che pur
traduceva
dal Greco.La
deHa Volgata
paroia
è deserto.
~nso~htario~
il Tommasèo
(dice
n." 1329)
ne'~MOM:
~pnô
<' far vita
in
agiata
solitudine
deliziosa
». ~M~o
(bon dice
U lessMO iatino),
« abstractum
a so~,
couditio
eius qui salas
60
recessus,
ubi nemo vel unus
habitat,
locus,
la Crusca,
deflnendo
.SoM<!«KM''
Mon bene
« regio
dar
in para« Luogo
Déserta
non
& per
posto
irequentato,
di ohi vive
solo, ec. s: mon bene, dico perallo « Stato
grafo
come quello
che le fanno
antichi
chè aUega
contro;
esempi
« est »;
poi, « item
deserta
».
de' diserti
di Tebaida
« Nelle
solitudini
» e
Boccaccio,
del Cavalca,
dove soMM~teecontrappostodi
coM~equeUo
l'idea
di paese
ne d& subito
Dese~o
(vedi
Invece,
gazione.
non
somza
e di paose
Crusca,
(da notarsi)
edizione)
quinta
il Tommasôo
e cose vive
testimone
anima
viva
che, ne' Si« Nei
del Roubaud
M<M~M~ al n.° 10a3, fa suo questo
passo
del
ma rari;
non ogni
e paesi,
trovare
famiglie
potrete
è disabitato
&. E se famiglie
< deserto
(aggiungo
io), anche
e miele
ne'tronchi!
locuste,
« doserti
II.
–
<ret:ht
eu~eta?
T&ç
VOLOATA. rectas
senaitas
facite
i suoi
addirizzate
MART!Ni.
ffJtoS.
rpt~K?
eius.
sontieri.
Perché
e non lo da pieno.
chiaro,
i sentieri
diritti
fate dal canto vostro
suonano:
parole
queUe
da dirizsonso ë reso
a Dio. Il quale
meglio
che conducono
di cosa
dove <KM~~<M'e
l'imagine
~a~e;
par che richiami
è sola una
E questa
diritta.
e che poi si faccia
che era torta,
non
i suoi
sentieri
del concetto
Innoltre,
evangelico.
parte
che qui
cosi
chiaramente
come
i sentieri
di lui,
significa,
via
che conducono
a Dio. Cosi diciamo
dei sentieri
trattasi
ToMMASÈo.
di Roma;
darebbe
vie
della
ma
bon
atti
il
chiaro
città
CDMa~
non
chi
parlando,
che
pare
di Dio.
nel
Martini,
detto:
« Il
« che
si tolgano
gl' impedimenti,
ne' cuori
al Salvatore
<t gresso
che
< giustizia
ec. ». Comento
tato
versetto:
« e le colline
« rizzeranno,
v. 6: « e
« Tutte
le valli
si abbasseranno;
e i malagevoli
vedranno
tutti
dicesse
e parrebbe
senso,
Insomma
di Roma.
e Martini)
ma
uomini,
degli
Il
OssERVAZMNE.
il v. 5, ha
mentando
gli
senso
di Roma
stessa
traduttori
dà
Non
gli
voler
sue
vie,
intendere
non
le
de' due
parole
addirizzare
vogliano
le
coLuca,
capo 111 di San
è questo,
senso
della
profezia
ritardare
l' inche possono
degli uomini,
ottimamente
si riempiranno,
e i luoghi
si
le
appianeranno
la salute
uomini
la
superbia,
si conviene
al cii monti
e tutti
tortuosi
l'in-
si
raddi-
col
»; compiuto
di Diu ». Quindi
DE~
VOMtARIZZAMENTO
DE!
DUE
TESTAMENT!
EC.
e all'equivoco
si presta
tanto
SMO~. Non sta poi, che si pronda
atti
quanto
per spH~o'~
sono
la
cosa
conducente
«?.
quali
agli
~K<M
MM~'e~
bene:
sta
eJ oJx «~
III.
tx~o?
XM~ftf Mtpt<t Tex t~Kxra
777
~<
i
TMx una~o~KTMx
en!TtS.
VOLGATA.
C!<!MS M<Mt S!<M! <!<~MMS p~OCMH!6eHS
ca~cea)MeM<0)*!<Ht
M'Ms.
~<<tM:
MARTim.
terra
cui
non
son
la
delle
coreggia
ToMMASÉo.
Lasciando
io
degno
scarpe.
stare
i'~o
sciogliere
non
CO)'-
prostrato
a
ed è
teste,
ferma
l'attenzione
sul Battista
più che
supernuo,
giacchè
piu
che
il sentimento
daUe
sue parole
non chiegga;
signincato
lasciando
stare
che l'io
anposposto
più inélégante
appare
lasciando
che utro~~TNx
cs~'o*<
in genere,
non è scarpa,
cora
e che sc<M*p<! non è qui vocabolo
io mi fermo
al i'4~,
storico;
che
che
di
SO~t'e
è nel
va!e
e dipinge
e/M)M!<o, e non ~os<~o
a <e~'<
la riverenza
con imagine
Ha eziandio
rumiltà
il
più dignitosa.
suo decoro.
Né Giovanni,
aUorchè
vede
aesù,
gli si prostra,
ma solamente
si périta
a battezzarlo:
Io mira pase aUorchè
dice a' suoi: ecco <MeKo
sare,
non
si getta
a* suoi
Dio,
traduce
il Diodati;
piedi.
Megiio
senonchè
anch' egli.
scatpe
e nulla
OssERVAZMNE.K~a~varrà
clainato,
più chec/~M<!<o.
Ma il Martini
aveva
da rendere
verbo
che ha
~ocM)M6eMS~
tanto
da averlo
i Latini
più forte
ad
signincazione,
adoperato
chi
morte
cada.
esprimere
Né qui
sconviene
una
per
più
forte
stanza
espressione,
che
non
stare
agli
dove
si parla
ha
di
i calzari:
circosciogliere
nei due fatti
accennati
dal
e il proclamare
l'Agnello
punto
luogo
che sono
il battezzare
Tommasêo,
di Dio. In quanto
poi al solvere
c<<?<KCM~MM~
<?o~<!M!
il traduttore
la frase
divennta
nella
linpigliava
proverbiale
e non cercava
la storia
gua nostra
delle scarpe.
Noi diciamo
« non esser
di sciorre
ad uno le scarpe
nello
degno
sciorre
intendendo
i legaccioli:
e chi sostituisse
qui c~o~
parlerebbe
e
meno
efficace.
II
Dati
e l'Averani
appuntato,
(per
esempi
che
si
trovano
in
Crusca)
storia
e allo
fecero
benissimo
alla
stile:
ma la paausarca~ay~perrispotto
rola
più umile,
e nespiù volgare,
qui rende
più viva
l'idea;
suno
se al tempo
del Batista
le scarpe
erano
pensa
fatte
in
una foggia
che in un' altra.
La frase
ha in questo
piuttosto
8TOÏUA
??~
ANEDDOTA
*t,)~tl~~ftt~)~
htn~nft~~tttt~O
Ma ln attri
mogm
~soYVM~m~
parafa.
più v alora della
traduaae
il Martini
ancha
ora il v. H dot capo tX di Gioaue)
a siIi (~cf<!M:eH<o'
stando
e oon molta
c<«W,'
propriété,
dalla
ô definito
c«~<ow
Crusca)
in génère
(cerne
gnincaro
e
ativaletti
come
il piede,
a voath'e
aoa:pe,
« cib cho serve
caso
«aimiU~.
E MW~
traduase
poi
ch'enet
c<t<CMH!eH/a
dl
aiï' i'o è queatione
capo
gusto,
~<
v. ?.
Rispetto
degti
~o<feli dov'
è perchG
a place
a me place,
d'orcechio:
stnmi rappresenta
,aat'avigtia,
di Giovanni,
in bocca
~!0.
col vocabolo
eo~'s~oHC
che si eaprimo
insomma
pora. quetto
e dantosoa.
ch'
popolare
parola
Xt!
anxi
'IHX).X/,7 P~Tf~MO.
'Ky~'TO
ffeSC~
J'OMHHe~
&a~Ms<!HS.
VOLOATA. Fttlt
a battezzare.
net deserto
Fu Giovanni
MARTINI.
arido
Il seconda
C~onaMM~ Oa~e~<:<'<
ToMMASHo. HD!odatt:
narall' intora
di dar comutuiamento
tratta~.dosi
e incotupmtft,
in ataMera
il tempo,
mutandu
il primo
t'azumo;
(JUa~~).
non fosse
cha
Giovanni
o fa parère
il concetto,
cuna
parte
e
che a battezzaro
e non ad altro
no! desortu,
ma sia stato
e converte
dot Battista,
rutMzio
Qui l'a ristringo
a prcdicare.
in One don' opéra.
l' opora
6««MMM~
stava.
triduce
n Tommasèo
OssEftVAZMNE.
non
accetterai:
invece
che « &M«e~a)'
E Mno a <'<t~ess<M<<o,
<t battezchè tanto
dice,
parmi,
r« ristringa
nicnto;
perché
ec.
e ~'e~caM~o
&a~cjMH<<o
ce., quanto
~a~'c e ~e~ca~c
un tempo
che usare
par l'altoo.
a fte, oso rammentare
Rispetto
ma il Nostro
corne dei pariant!
scrittori
è cosi proprio
degli
aveva.
dal Greco
corne it Tommasèo
/t<~
dalla
aveva
Volgata
con s<at?«.
<y~<To, ben tradotto
IV.
dice
it tesenz'articoto
("Tfi'ottt?.
aeMs
due
articoli,
il Ca~s~HO
vi aggmnge
sto, e il Martini
fa pail primo
E cosi il Diodati.
De' quali articoli
~M~MM.
il Sa~es~MO
essore
par ecceldi Giovanni
il battesimo
rero,
dal
che la ponitcnza
fa parera
predicata
il secondo
~i
lonza
L'indedi tutte.
fosse t' unica, o almeno
più intera
Battista
e sadi verità
ô piono
della
locuzione
evangolica
torminato
t~il Martini,
pcr
ci agg~nge
articulu
un aitro
pienza.
fatsita:
medesima
della
il quate
pecca
M~ss~MS
<cc«M,
V.
ToMMASÈo.
BMf'*t"'
DEL
dove
CE!
VOLGAtUZZAMENTO
non
tt testo
atce
ene:
?r~o ~o(!<S!reu
mio
HM~o.
qualche
esempio:
aou. Io s~e~'sco,
dice
Dovo
l' «K~o
aU' idea
anzi,
imagine
OSSERVAZYONE. H
att'
coloro
eceone
Ed
caso.
in
EC.
TESTAMENTI
779
stessa
a~!<ttx aM~Ttu~. Ai)a
s' attbia
a avère
riguardo;
«?
io direi
dette
locazione
parole
è
se non
a
non
mai
caso,
POE
a
~x ayy~ox
!'HMHtm'
Martini,
che
~~u
evidenza
tolga
contrasti.
posposto,
pare
di Pracursore
che
o scrivono
che parlano
!yM x~oer~~M
il
cot-
Moditti
della ~<
~<'<'f~C~P<! il battesimo
~'M~ss~'oK ~o'~ceM~
E se il Martini
avesse
detto
M~c~M~
x'x ~eM<~s<'oH~
mi sarabbn
Ma non mi piace
~'<
piaciuto.
<c<!H~o
corne
6<<?s~HO
~eM!7<?)!:<? « )'MH!'ss<'o?t~<'<'c<
ha
il Tonmasôo.
Parmi
mini
cosi
1 battcsimo
si detcrpoi con della ~:<7fMM
di Giovanni,
da non
lasciar
adito
a
MK 6~MM/H!0
E opportunamente
an~f~' e<*ce~eM:«.
pensaro
nota
il Martin!
S!<o ta~<'s/H<o
<<<~'?M:7~M~a~ che doveva
dita remissione
do' peccati
mea conseguire
sporre
gli uomini
diante
E perche
la fede e il battesimo
di Gesù
Cristo.
votcro
I' indotennittato
& il concetto
di
Di
a
noHa
dove determinato
grammaticate,
ta quatità
del
battesimo
cosi circa
–
att'ettbtto
cho avrabbe
prodotto?
forma
ovan~eheo,
como circa
Giovanni,
parlare
lui non
che
a caso
o scrivere
va t' ossorvazione.
alla
cottoeaxione
rignardo
ne!!<t Volgata
sta ~~c<MH!
cho il iModo tenuto
parmi
non
e il Martini
cotpovoto:
quindi
cho
sia
da
avère
buona dei resto,
Vero 6, che
dette
eziandio
parole.
di <M~' /~<<'c<M ~<a~<:
ma
prima
dat
traduttorc
sia
naturate
ch'ë
quelle
davvero
piu
att'idea
e che qui non eontrasti
pa:a)tdo
del Precuraoro,
so anzi la mento
si ~erma piu sulla parola
che
viene
onde
anch'essore
stata
ultima
potrebbe
pronunziata:
e quasi
artiliciosa
manet Martini
una votuta
(dico
potrebbe)
niera
che
di
in
giudicio
VI.
pusporre,
certe
cosa,
sta
corne
stt' imagine.
par dare evidenza
il gusto
molto
motto
sottili,
in bilancia.
XX<<S<!TOptUtTO!TfOC aUTOf T:a<r~ 'Iet)~«fc!
6 vero
Tanto
e il
svaria;
~<5pX, i'M 'ItpOT9-
~«(<rrc«.
VOLQATA.
et
~e/'OSO~M~.M
MARTINI.
di
Cj/e~e&a<M~
<M:/fe/'S~.
ad <?M)M OH!H!S ~M~ae~
e tutto
della
il paeso
andava
a trnv~t'tn.
Gorusatemma
ToMMASÈo.
Il Diodati:
e ~o
Giudea,
i'7 /M''s<' della
e tutto
6'~<~c<?
t'C~~O. et
il
popolo
<* ~e'
</<
STOR!A ANENtOTA
780
a
«sciCMOto
6~<s<~<'HMHC
/M<. E nett'
uno
a nett'
il verbo
attro
e prontezza
ait'imaevidenza
al costrutto
togtie
posposto
di sapore
chi siano
a
ancor
usoire
È betto vederti
prima
gine.
del Martini,
ohé
a ~oua~
t'aMda~/o
guasta
Lascio
quanti.
a
e il cercare
dove
si compronde
il bello a ~« di S. Marco
a il desidarare
il trovare,
e attre
battozzarai,
al
vulgato
8 F nscire
gonare
prendo
OssERVAZtONE.
esso
gata
ben
/)<~o
dava
roso
at
con
o il
cose.
Né
parlargli,
MM~'e del
confessarsi,
è da
Diodati
corne
il quale,
c~~<'e6a~M'.
e il viaggiare.
il
il greco,
e
il
paraoom-
<
e M<! <'o~MH<t
Ma la Vol<?~«?e<! c Oe~oso~t~aH~.
~aesc
che a lui parve
Martini
da tradurre
Wt!M*~
forse ~M~ gMSM~
non piacendogli
<«~
!7~o~o~
beno
assai
Il Tommasèo,
E anOta lunga.
cho il Tomdet mano it verbo,
net numero
a me sia locito
non certo
masèo
ha fatto
(so anche
plurale,
net
essendo
singolare
con
ovidenza;
mag~ofa
sottitizzaro)
a un solo a comuno
t' aeconno
proposito
quasi
e~<fM<M'
MH«'M'~<– ~Hf!aM<MO a ~OM:~o.
dett'o~MKx
~'<w~ e degli
ne
bettezza
collocato
fors'
ancho per essor
dopo, non a una
che
t'eH~'aHO
(il Dioma non convengo
neppure,
convengo
dovo
che o in e~'<'<Me&a~M'
tutto
dati,
M.e<r<:KO) ronda
quello
motte cose, che il Tommaoëo
altri
comprese
quelle
pHA sentira
che
direi,
quelle
soute
nol betto <! <<{~ di S. Marco.
Megtio
<«<
t' e~'<~<c~!<
in tutto
o sentono
motte
coso si trovano
i <?e~'oso~M~«M~
che par conservare
ch'
era
un
farci
vedere
como si poteva
CM~M,' o pur esprimorto,
a <oca~o,
«H~M~~o
tonne
at popotare
il Tommasëo
cumo
giustamento
cipio,
Mio maniera.
KM <6x)Ttt'~eitTO !tcbTt{
ftUTMX.
TX; (<{tXpTtt<!
~0~o).ty')~<)'0t
c< &ap<~a!'aH~<
Vot.GATA.
Vit.
SMN.
COK/~f~/CS /«'c'fa<a
c c'mCsssando
MAKTtNi.
Giordano.
lui net numo
ToMMA~&o.
Il
Diodati
la
vuolo,
i loro
e<< e/'<w
?0
pcccati.
da
mosso
parrebbe
m TM topMttn
ab
il Martini
meglio,
c)ie
s'atprinpiù Ho-
trora~tM u):' tMToS,
7!o)'~aK:'s
oran
/«<M 6o'~e~M~'
/7K~<'M~
battezzati
da
da
/M~ Me~
nello paGiacche
<!
/'cfCf<
/!MMM C<W<~MM. <OM/ëMM)~o
del Giordauo,
ci si offro ta lieta imagine
rote di Marco
prima
Nô San
abbiasi
a lasciare
a me che questa
par prima.
pare
Marco
rco
net!'
ML
VM.QARtZZAMENTO
dice
che
loro.
che
7~1
EC.
di scendere
scendoro
anco
quella
a û<o~<!Mû,'
il greoo
/M~ posposto
e Giovanni
il tiume,
prima
vegga
poi
libera
votontà
do'
e
la
fedoli,
poi quegli
giaoitura
che prima
di
compiuta
miniatero
per
la cerimonia
parole
si
il ministère.
che immerge
gniftca
mante
innanzi
confessasses.
confessnssf)~.
imnanzi
lo vorrei
conservata
i battezzati
battezz~ti
i pecoati
acquit,
CE! DUE TESTAMENTI
si
a rileva
cho
dénota
nttetto
sopra
Il Tommaseo
OssERVAZtONE.
particella
l' atto
della
si-
E cosi
ma
atto
~<W
c 6<c~<!t'aHS<
traduase:
cui
battez-
mano
mondatrici.
acque
non cosa passiva
s!) stessa.
dalle
forma
azione
par
uno ben
La
compio.
e dipinga
anco
la sua
tpxrrTt'Cowro con
d'anima
libero
ha
<0r0 ~e<?C<!M. N@tta
MC< ~MM:<* G~<M'<~)tO pP~' /K~ <'0~/f'SS~H<?0
del Giordano
(!ume, si vede Ctiovanni
(<!& ~o :M
Volgata,
prima
se
il Martini,
.~o~<!M:s
/?<wH')M).' onde non a da biasimaro
del nume Giordano.
Bon Cece, dall'altra
colloco
parte,
prima
a conservare
la giacitura
JM con ~w
so non cho, rondondo
(eh' e
ma di scrittori
non ottenne,
appuntati),
il Tommas6o
concetto.
Al
vuol
o'<!HO
dira
da se
cho
non
lingua
a mo.
pare
/<'?M)')is~
potrobbo
che
signittcaro
che fa pure il B<
votcndo
po! dir altro
anche
oquivoco
non
Vocabotario,
ricevcndo
fedo cristiana
net
la
como
che
il
battosimc.
!n
il battosimo
cho la confessiona.non
prima
cho in S. Mattco
da ragione
at Tommasèo
« Ed erano
battezzati
da tui net Giordano,
che hann«
i toro paccati
< Duo a<!io!)i perattro
la mente
sicchè
(6~M:a~M/«/coM/~cH~;
(tt:, 0) traduce
« con<bssan<to
simuttaneo
bada
al
prima
e at
nivano
a disporsi,
per
del
battesimo
Salvatore,
sione
della
greche
scritta,
chiaro
il
poi amottere
il Martini
quanto
io, ma
non
parole
il battesimo
prendevano
registrato
Abbracciaro
dot
quel
cosi
<'<<o:a~,
~'Ma~'s<
cho
contbrisco
delle
dopo
mezzo
in
v<
con quel battesimo
infatti,
il
della
a ricevere
penitenza,
ricevera
la romiscui dovevano
de' peccat!.
ancor
di fedetta
ToMMASÈo. A una spocie
['iu intima
avere
traduttore,
io credo
cho debba
ogni quatsiasi
riguardo
a rendere.
e mas~ime
di queste
sacrosante:
dico,
pagine
e il vigore
della
è possibile,
la parota
secondo it valoro
quant'
a!ro?7t)'H
/o
traduce
radico
sua.
E pero,
il Martini
quando
VIH.
a!
s/'?~c.
Percha
it
seEt!
verbo
Hno,
gt'eco,
son
coi
traduce
significati
meg'ic
varii
s:
ehe
e beiïi
di
possa.
9T</)-
e
783
8TOMA
de'suoi
ANENMTA
rammenta
e t'anima
in
t'apostotato;
gode
del Signera,
siocome
pensara
primo
apostolo
profeta
e il più grande
i
ira
nati
di donna..S~f~sco
meè parola
sahina
e negativa,
cho fa pensara
subito
non
agl'impedimenti;
di tale mossaggio,
non dagna
doit' ango!o di Gaau. Qiacdegna
chè non abbiamo
che in potenza
la grooa,
atparota
paroggi
teniamoci
atmeno
a MMM~ar<
che ha in s~ le idée di )H<M<<<t<o.
di
dcrivati,
Giovanni
coH!<:M<~
di
di COH!e<ww)!'<<tMic~o,
di t'«('eoHMH~:<'OHc<
mpn~<OHC,
di ~t'~
e di MMHO/ a dipinge
a qualche
modo
il passaggio
deti' autorita,
dot potere
e de)ta Graxia
tra il mandato o il tnandanta;
la comMnicaziona
che rimane
tra
dipingo
i due, corne di mano
cho conduco,
o resta
tuttavia
unita
alla
mano.
OssERVAXtouf:.
dut're
ecco
fetta,
toch6
un
La
e~ce c~o M<
Naturale
Volgata:
o do ragione
ai Tommaseo.
Ma
il tra-
?'o ?:<:??;
adopen'
a caso il MarMni
verbo
che
in
che
non
e su"
~<'<<o
questo,
dice <~<!)!~<tt'c
eoM jM'<'<wov<, co)! ~ovs~SM
pruno,
signiMcato,
di guisa
se fa ponaaro
<*
subito
t'idoa
che,
agi'impeditncnti.
K i parianti,
so non sbaglio,
vi
d' impedimonti
gi)\ supet'ati.
scntono
di
di affrattato.
di rapido.
Mi
subitaneo,
quaicosa
M~M~a
una lettera
si .s~e<<<sc<' una stafper la via ordinaria;
e oggi, graxi<)
a nio,
esprasso,
t'imat't'cbbe
di considarare,
questo
au
totegramma.
se io circostanze
Po'dut
t'ichicdano
il tnandare
o io spediro
ovangoHco
tt'anquUto
Con<essot'o
che il Mat'tini
non dove penvutenti'jt'i,
pretnm'oso.
sat'a a tante
cotne fa chi puo tiberamonte
nsara
della
cose;
viva.
Cosi traducando
il passe
medesirno
net
Proiëtn
tiugua
« Ecco, chu
Matachia
colla
stassa
1), scrisso
(!t!,
spontaneità:
passe
« io mande
si
mio,
ad
il mie
contenta
aM'!T~<n'
avra
IX.
a te;
/~cc~.
radico
Ange)')
dott* un
ToMMA8t:o.
che
Ma
<* itna~inn
~'os~f~o
». E il M~c<
vocabolo
ragiona
il
detta
coma
a parot*
Vetgata,
dctt'attt'o:
in quanto
TonunasHO.
cou dice il Martini:
nf4 <rp9T<i&!)-ot)
smo-ta.
Ë il Diodati:
~«MMM
6 più
nobite,
a dice
OstiERv'~io?!
Quetto
che
il Martini
aM~
~<«
0 con la
cose;
Poi, net cospetto
pur di precedere.
pitt
a M~ per t'appunto.
corrisponde
di scorgere
il Battista,
cho
neti* atto
par
c il Satvatoro
it Saivatore,
che guarda
riguarda
tutti
i da lui liberati.
s~o
~:M<:M~
avrcbtjo
a
iui,
potuto
e
can-
a
ML
VOLaARMZAMENTO
BEt DUE TFSTAMSNTt
EC.
783
.[u'\
n.
ai
f
-1
O~
ara 8.
di ~OtaH~o:
a n.l-Lu"n
la ripetizione
thoUmente,
aara,
pttteva
~ccf
o forse
la stossa
varietà
dotta Volgata
glielo
imponova
t'MCMH! <ÏH~ /!M~M
HM~f ~H~tfH}
<!M)'~ Q':t~t'<!e~~<!&~
~0
in « Ecco che io spedisco
in~~«)M <:MM! OfH~ <a,' tradotto
« nanzi
a te il mio
il quale
la tua
via
Angolo,
préparera
« dinanzi
tradotto
non
pur
corne il Diodati,
a te ». Se pot avesse,
so chi gliene
a\'rebbe
fatta
reprensiona
/<tcc<'<?,
accettando
cospc//o.
X.
dati
al
'Erot~aj~Tt,
Ma se xxrajx~xMt
Martini
ToMMASÈo.
acco<)t'/a<<
~M'(~Mt'e~v<<
non
quett'attro
e imperfatto
cho
eonveniva
ho dette:
ch&
aveva
con
a
la
ë ~M~<\
il Martini
medesima
al Diotradutto
voco
t'HfpOHM~'ccmateriatctroppt'
la via semxa
acconciaro
potrebbesi
cammino,
rondere
renderta
a pronto
corne dico tTo«t!<~H. Onde a tnc pat*
agevolo
da prescestiore
o cho.
cho 0 axiono
~s/'OHe~
compmta,
piu
rammontando
i sonsî tt'astati
di <</s/Ms/o, corrispondo
ai traslati
sarehhcro
deH' tre~o?.
Anche
c o/<'s~~<'
piu
a~o~f
convonMntt
di quegli
manxtt
accennano
attridne:
atta~~f)S!'MO)M doHa votonta;
sototne
no) linormai
dtvenuta
parola
ttK'rate
o nol roUgioso.
Kuaggio
OSSERVAZIONE, Il Marthn
ha
usato
il vorbo
p<'<«!<'<!<e. tnuto
r~tM; 7)~~a/'«<c
!:«!?
<«a/<<, quant')
par roudero
/M'a~M)'<:6<
MM'M~. K scHtpro
ia stessa
dov' o-sser<!
strada
chc
proparata
Doveva
non vide il bisogno
< n'utar
vcrbt).
quindi
prctcrh'û
Non so: a me per e~onpio,
dico nMno di /x'c/M~<'<'<
<M)~<<'<'
Nè
qui ha fbr~a la variété
tini non era obbligato
dal
dei
suo
greci
testo.
vocaboli,
a cui
i
il Mar-
it
ternnnando
(poictn*
qui unisce
ripetore,
che non si doveva
cimentaro
il vctgarixxantento
Tommasèo),
del Martini
attro
cho colla
« Questa
e~ti
Votgata
Volgata.
« abbiamo
scrisse
al Nuovo
nella
~'e/~xJoMe
Testamento)
to
« avuto
in mira
Ma siccou)0
di seguitare
costantemente.
Il
cho
« stesso
mi
fa
di deroper questo
che
devesi
agli
originaii
« ga-'e in parte
riapotto,
di
« tnsti
d~))'
cr<!detti
de' xacri
basf
libri,
opera
per prima
<dovcr
un diligente
coafronto
del Grcco testo
purre
scrupo!oso
<' con la stessa
a parota
Quindi
o, cho ho esaminato
Volgata.
«
!t&
Concitio
iRt~rS'"?Rt'*
ma si poteva,
non
(Tridantino)
alcuna
a)
con
inteso
~t~
esattezza
e precisione
n~t*
G~
«tt~tti~
il senso
di ciascuna
784
STORIA
ANEMtOTA
_a
v,.
''J'1.¿~
ogni cosa con la Volgata,
vooe, conparamdo
ch'olla
« eziandio
dtnërenza,
per minima
qualunquo
Fatioa
« tra
l'uno
e l'altra
si ritrovasse.
osoura,
a notando
« dir
a renderci
« sua
fatica
poco gradevoto;
perd necessaria
senso
della
intesi
del vero
Volgata
altro,
non
medesima,
« pienamente
« e a stabilire
una
« entrât'
a diacorrere
Nè io vogtio
qui
giusta
interprotazione.
e della
detta
strottezzo
deUe
povertà
Latina
in comparazione
della
Greca;
par la quat po0 S. Ambrogio
e S. (Mro!amo,
o S. Ilario,
frequenterendere
non
che la Latina
oonfesaano,
intet'pretaziono
« lingua
< Yert&,
« mente
« puô
« dir&
che
fosse,
e per
del Greco:
il senso
pieaezxa
a parola
a padi seguitare
bensi, che il solo impegno
si ô
conforme
grandi
ragioni)
(e non senza
l'originale,
e oscufita
e
non partorire
netta
non poteva
Volgata,
sovonte
« rota
« fatto
in
lutta
« anfibologio
in gran
« Greco
agevolmente
la
sna
numero,
le quali
?. Doi
al
solo
riscontM
det
studi
serii e paquali
a pie di ciascuna
scrittura
non solo
zienti,
di sua proma !ascio
molti
del JVMOMO y<'s~MH<M:
quadorni
di dire
dai quali
mano
corne ho già avuto
luogo
scritti,
pria
dileguansi
diode
un saggio
mi
dara
piaco
un
it radre
Kppure
del
tcgici
Martini
raggMngiio
Carlo
sat
(!).
Curci
testo
quetta
e
gretta
piu che a
ntquanto
« nello
lavori
fHoquesti
destraegli insinua
di
anzi
Greco:
non dovesse
il Martin!
che di Greco
mente,
che conteugono
Kcco le sue parole,
« Non intendo
lavoro.
consuraro
«
dubita
la
avor
cog)dzif
di tutto
la critica
puro
versione
det Martini
e un
lingua
lui, si devo al tempo,
il gusto
de!ta
lingua
netia
stite,
cio,
a avvcnne
a farta,
quando
« a dirittura
corne
dagli
per terra,
puo vodorsi
« nella
furono
seconda
metà
secolo,
det pass&to
;<
se
po' ditavata
in cui ogli si
itatiana
era
scrittori,
in voga.
che,
Con-
cd avendo
buone;
egti in
parti
ha avuto
casi
per sô o ?HR ALTm il greco,
« quatche
dicenfalice
ed io me ne sono valuto,
ispiraziona,
« dolo espressamonte
& (2). E appresso,
a
in Nota
passando
« tuttociô
« alcuni
sono
in
delle
quella
consuttato
un'attra
(1) Di quosto,
net §
(2) H P. Curoi,
alla sua vorsione
premette
egH Mc~e cho t traduttori
volta.
Parte
seconda
<M Disoorso
cho
della
di
do' Vnngo~,
reca un paio
exeMpi, dove
artieoH
n ~M))w (!e!
cM)iMO
usato
dcg!i
ÏH
M:t<
diaoon'ara
VOt<aAR!ZZAMENTO
da!!a
dalla
SHa
sua
o
« eSettuatmemte
« t'
errore
vi
~ogti&mo
di un data
EC.
û'eschezza
dire
fatto
la
« Il
H
tempo
aile
prenpreu«~ ttos~'o
lavoro
sua
opportnmtà
e di un dato
atto
paese,
forme
Ed
desidorare,
ed annotata
che
speciali,
F ottenore
appuKto
che
vi tbsae
in
diversa
?85
«M<'pe~so~M)i<e
a t~~
di un
pM'/eo~sf
rîsponde
hanno
prase.
« rispondenza
ha
« Btbbia
votgarizzata
D JE TESTAMENTI
nella
opera
parte
mustrativa:
iHustrativa:
opera
parte
di mira
quelli
~f~w<'
ca~cH~
< dere
direttamente
« tempo)
e queste
~H~MXO
« ca~s?a~
costituisce
la
« présente,
« condizioni
DE!
dalla
il
coma
peculiari
osso
sicch~
il
e
mate
Hua
tale
Italia
una
tenuta
fra
vero sonso. Io credo oho nou abbia ragione:
ma ne sia gia<Uoo chi
no an piu di me. H primo
cade al v. 18 del capo IX di 8. Mattoo
dove
fttrisfuct
de! suo usare
con peo.
Gesù, riapondendo
agit scandaH
dioa: Non wnt
catori,
McaM
<MN~oa, <fft! ~MCMt~M'M. Ed ecco i nostri
non esotnso
to stesso
del
traslatori,
Diodati,
seguace
Hup6r8t!oso
< gtaco,
voltare
frase:
Non
ooMtt
a c~MMttn'
i {yi)M~, ma
queHft
nondimeno
*J)CCM<0)'<. Allora
sorgo
questo
ttov& Qoa& net mondo,
i quali non nvesseM
de. lui, o fossoro
tali sonza
la sua ehiamttta
oavauo
como possono
con riaposte,
che per
in
sul
falso supposto,
ainM,
quanto
pogglano
fa
dire
fraso
«ta ao at
itatiana.;
gli
quella
si trovar&
cho quci due austMUvi
non honno
dnbMo:
veramente
e par& ogli disse
non cru ne99uno
senza
di lui),
non ha atoun
torto,
Vulgata
Il v. 19 & iUush'ato
dal v. 12,
m«!fcM.<, .<tt! ma~! Af<6eM<i'<'u<
<t!HM<t&)<< i ~ecc«<<M<
ma conio
a c~MHMfe
v'ha
c!)i
si credo
Non
MMt):
E qnttti
giusti
di essero
chiMnnM
uopo
? Molti
se t(t
Interpreti
lo meno sono stentatische Gosù dicease
como
consulti
articoli
il
teste
groco,
determinanU
~!tM/< (quato
erano
La
yecc<!<0f< (quatt
tutti).
non ha articon.
peroh& il latino
ma
dov'o
~OM est
dotto
e a' saot corrispondono
opKft t)<tfeM<i&Ks
i ~'««M,
agli
si croda
sono, cosi
vi
chi
puo essore
E il Martini
non
ha bovuto
né lia
gMs&o,
ha aapientoment~
annotato:
supposto,
quando
g!usto.
un fatso
poggiato
sopra
<' Non vuo!o ogli dire, che vi fossoro
al mondo
elle non
uomini,
degli
« avemeto
del modico
n*~ giuattncando
la sua hont&
Maogtto
cotasto
<' net trattare
e convivere
co* peccatori,
era
inv!t<i
venuto,
pa* quatt
mont'oratori
a rientraro
in !oro stessi,
a a riconoscerai
que'superbi
« 1
se
voxvano
E appresso:
ad essor
<' per tnaJati,
diaporsi
guariti
<' ~/M<< sono qaotti,
cho taU tn cuor loro si credono
Dice il GrisoBtomo:
<' A Farisot
di giusti
era quasi
ironia
La quale
fipartaro
chi levasse
con l'intenzione
del Curci,
non avrebbe
gura,
gli articoli
più
luogo.
T'n
il fMtoondo
<! t'tsorto,
aUtando
« Nt)l v. 22
OMntpio.
in volto og!i Apostoli,
XX di Giovanni,
Gesh
disso toro
~ect~~e
.fpi) i'<MH!
del
78C
« le
Sn
mani
« tazione
<! cui
atretta
fa
« molto
« che
ci& che
concerne
par
era
certo
suu!ciente
Questa,
qui.
del
ne
seritta
di presidii
a va!nto
« una
scienza,
« che
osistosse:
teste,
fu
del
colpa
de!ta
quale
allora
ma
quanto
alla
« maniera,
i
Bacca
« !onghi
« hauMu
decannii
una
invase
grande
efncacia
di
e rose
toro
rivolgimenti,
fiao
tutta,
la Coscienza
parte
esistevano,
sospottava
egli si tiene
ad
francese.
avere
generaKMni,
avère
cristiana.
in
egli
e di
neppure
(a fa con
una
società
avea
appena
Ora
questa
che
una
oggi,
affaticate
e di
ad
tempo
essersi
non
e che
potrebba
interpra-
al
morale,
si avveniva
PHosonsmo
sopra
pubblici
da pfr
si
cristiana,
non
la
ancora
non
come
sbn(H
del
primi
sufHciente
allora,
« motto
il
Martini
non
che
eruditi,
alla
aenno)
generati,
era
ancora
universalmente
« sentiti
« in
ANEDDOTA
STORIA
da
soi
errori,
che
afRttto
speuta
averla
e ad
le
« <S<tnc/«M
~<MM~
? Spirito
Santo
versioni
rendono:
e !e nostre
lo Spirito
Santo
cib?
Non
era forse
« Or come
per dopo
promesse
che
oosa
avranno
« t* Asoensione
!o
ebbero
? E se gli Apostoli
aUoro,
non
« mai ricevuto
Ma Ge9& di fatto
nel giorno
deUn Penteooate?
TMeeM~
nel greco:
ootn'&
diaso JFMt;eM<<: LO Spirito
&M~
disse,
« ~)«'~o
pnrziale,
oircosoritta
<S'OMf«; e vuol dire una pM'tecipazione
<~oU'oSatto
c!oo aH)t podest&dirimetsi dava:
pet quale
pnrtioo!nre,
« tore i peocutt
la terza delle divine
ALLO Spirito
ma quanto
Santo,
versioni
« Persone,
oee. D. Fra le « nostre
rostttvn
&rma la promessa,
del
ciaMuno
abbia
il suo, ehe il Tommas&o,
va notato,
prima
perché
o per CM.
at greco,
Ma ogli to baudi
par at~re
Curci, bandt l'articolo.
dei
o difatti
reca !o interpotrazioni
doro cho non fosso necessMio:
ohé da Ges&
Il GriBoatomo
<b buon viso ftU'opinione,
sonz'altro.
Padri,
a poi de~tiamente
in qneU'aMo
t'attitudine
ricevessero
gli Apostoli
ricecredo
che
allora
!o Spirito
Santo.
Attri
gli Apostoli
accogliore
E Ag09tiao:'<Quest'atito
soltanto
raut0tit&
deU'assotvere.
vessoro
ad osai
ln divina
M'fM detto
non fu propriamente
Spirito
corporeo
che
to
ricevere
la quale
d~vevano
comunicato,
poi, ma un segno
un
Ma o sempre
insieme
dal Padre
o dal FigHo
Spirito
procode
a questo
dat Martini
e l'onnotazione
ricevere
fo <S~<o
Santo;
appoata
del Diacono,
NeU' ordinaziono
non Inscin
ad equivoco.
versetto
luogo
e dioe dccipe
il capo di lui una mano,
A~H'Msopra
pone il Vescovo
tutt'e
e
del
ordinaziono
impone
<Km <S'aMc<KM<; nell'
Sacerdoto,
gliole
det Vescovo,
nella
cousaoraziono
le stesse
due, e pronunzia
parole
tro medeaitue
le mani,
e dicono quelle
tre vescovi
parole.
impongono
un
vatore
net
tre
diverao,
Domandorei
se quelle
casi, prondauo
parole,
oO'etto partiootaM.
e ae per traun
ftieuo prommtiiate
quant~ttque
durte
si dovreMMt'o
ti'ovare
tre
t))o<ti diverai
DEL
YOLQAtUXZAMENTO
PE!
!~nE
BC.
TESTAMENT!
787
< spaventosamento
oscnrata
ed amevotita
Da cio
ne! resto.
« apparisce,
che se par la altre
due parti,
il ro~H
'~«Hict~o
« e la ~s~es~
strettamonte
utconveniva,
prosa,
quest'
per
<t tima
dalla
JMo)'<!<e era necessario
che
e forse
anche
urgente,
« si facesse
cosa di megtio appropriato
ad una si fatta
qualche
« peculiare
condizione
a consolare
concetto,
< che cosa di meglio
a anni » (conchiude)
< aftrettato
All'
». Con
che
vioue
a
suo
quoi
la sua nducia
« ~i avere
ottenuto
qualdi cib, che si aveva,
e dopo cento
lunghi
a it tentativo
non giunge
davvera
troppo
ribadire
».
Autore
del
nuovo
non
Volgarizzamento
manca
corto
il
nel proaiïe
non la fiducia
coraggio
improse
più arrischiate;
che io so di non essere
atto
a misurare.
La sua
prio valore,
sarà
ma iodebbodire,
anzi
ch'a'dica:
opera
ripetere,
quella
di
senza
scriche il Martini,
alla
rivotgendo
gloria
Dio, pur
verlo
nella
sua
la propria
arme,
fatica,
penso
« i quali
divina
nella
meditaziona
della
coloro,
« sono non ail'
di pottegrine
acquisto
cognizioni,
<! istruirsi
e a diventare
migliori
de' propr~) doveri,
atte note,
« allorchè
aggiongeva
trattavasi
« Ho
« tali
del Cristianesimo
< tempi
nostri
». Non
certe
fessare,
ha scrvito
la formozza
è poi
fare
quotto
cent' anni
che
scoperta,
riconoscore
ma è forza
dette
i libertini
contro
una
scoporta,
fare di meglio:
non si poteva
parti,
del Martini
che la fatica
a
e cresciuto
che
si
il Rcdi,
verità
ma
della
i'
atouni
o final-
tbn'tatnen
Magalotti,
e la
dei
sono,
è debito
conpar to meno
era
lingua
anche
Toscani,
conversazionc
ad
Pure, circa
dire, la mano,
tume
qualche
dopo cent' anni,
asserisce
migliore.
fa it gusto
che
molti
nella
conosciuto
Non
è una
per
nel
terra:
Crusca
Settene
educato
schiera;
di scritture
tredi
que' letterati
E poi
il Salvini.
« la
il Hioberti)
ch' (diceva
del popolo »; in mezzo alla quafO
e spontanea
« pcr aTTCzzsrsi
c morirc
Tc!in Tivnrc
A!eri
e sognare
in toscane
».
udire,
ponsare
v' era il popolo,
« parte
più viva
!t ùonte
VittûfSo
< a parlare,
ma bensi
e gt' increduli
che cent' anni
di vocaboli;
con proprietà
scrissero
cento,
a quella
cita parecchi.
Il Martini
appM*tiene
in Firenze
in quegli
anni
che furono
editori
centistiche,
che avevano
a
giovare
intesi
parola
attargatt',
par cosi
o di porre
in più chiaro
o di ritevaro
della Cristiana
morale,
contro
cattolica
Chiesa
gli eretici.
a punto
importante
<! dei dommi
della
a mente
per far conoscere
in
di
anzi
la
ptebe.
788
STMUA
ANEDDOTA EC<
H
n<~f nf~n
n~t'A
itil vaYttatMFi~
~n~p di questo
anche
arH ft~f~
vantaggio
Curci,
par non pordere
» si
ultimi
se! lustri
ha osservato
che « in questi
gomento,
del Martini:
sono « molto rallentate
le ristampe
masegno
« nifesto,
le richieste
». E io osservo,
che se ne diradavano
che
l'
anonimo
Autore
della
~s
p~ca~
del Martini
del granduca
trovava
la
Pietro
delle
moite
edizioni
ragione
Leopoldo,
dei Priori
di campagna.
Era questa
una sfacneU' ignoranza
ô quello
Lasciamo
stare
che la notizia
un sofisma.
ciataggine
è erronea:
ma tante
edizioni
biNiograBca
(il numero
glielo
dira
un'altra
almeno
vo!ta,
al
aver
masso
dovrebbero
par approssimazione)
monda
mo)te migliaia
in cento
anni
di esemplari,
i libri da scuola.
i quali
certamente
non si consumano
come
Il Padre
Curci
dei
ha un migliore
argomento
per
giudicare
e se glielo
in considerazione,
mi scusi.
Quando
tempi
pongo
due
abate
Martini
la sua
anzi
edizione,
stampava
prima
edizioni
del ?'es<aM:eH<o
JVMO~o~ sapeva
coatemporanee
a Roma
si ripeche a Napoli,
a Firenze,
a Venezia,
stessa,
tevano
ed e~os<o
ma del ~VMOfo yes/aweH/o
!;o~a)'~?a/o
det 1879. Ë
note M<e</cAe
e MM~'aM non si ha che r edizione
poi
rito
un
al
Lami,
quasi
fatto
che
da a pensare,
corne to zoto di oscurare
il medell' opera
Martini
M t'aw~;
non
di Antonio
per
~SM~a
il demotitore
da coloro
che
noi disg!ungero
moderne
potendo
si arrabattarono
la tuce, o
perche
quell'
opera non vedesse
che il Martini,
almeno
non fosse canonizzata;
coloro
scrivendo
designava
gM~Ko! gentel
con
due
semptic!
ma
espressivi
vocaboli:
ÏNTORNOAUNLiBRO
1)1 B~NRfCO
STEFANO
Ut.TtMAMBttTB
BMTAMPATO
(*)
[1887J
Le due
che nello
Regine,
alla Francia,
ebbero
anche
starne
l' idioma,
accogliendo
di un secolo
diede
spazio
la colpa d' aver comtribuito
de' cortigiani
erano
florentini,
e i re di Francia,
pur troppo,
loro eserciti.
Scrive
il Monluc,
alla
Corte
stranieri.
in
andati
che
prima
i mercanti
in Itatia
condotto
i vecchi
a guaMa
Francia
avevano
Firenze
soldati
i
itatianegdicevano
le loro prodezze,
volentieri
e, raccontando
~H/hK~'<~
ca~c~
ec.
scM~McMe,
escale,
e~K~'esca~e
< La parola
« che par tutta
brave », scrive
i) 3onivet,
francese,
era nella mia giovinezza
ita!iaua
». GI' italianismi
pu"amemte
dat parlare
atte
e i più purgati
scrittori
passarono
scritture;
vi caddero.
Paolo
ne trova
Courier
net ZoH~o deH'ALuigi
giavano
e it signor
di BHgniëres
li riscontra
myot
frequenti
<<<M'o.NA soli i vocaboli;
ma il fraseggiare,
il periodare
dei Oorentimo.
Enrico
Stefano
aveva
di che sdegnarsi
it vecchio
francese
andarsene:
e attri
ai
pensava
Ma se Francia
non ne rise Italia
di quello
pianse,
stranieri
ci han
meno parlare,
portato
giova
quando
nel
2)~0-
sentiva
vedendo
costumi.
che
gli
le storie
narrano
di quello
che ci han
tolto.
Enrico
autore
della
Stefano,
Ca~~MO'c
~Mis~~~K~
ceae MM~'<s, scrisse
due dialoghi
contro
la moda
de! parlare
framco-itatico.
Sono gl' interlocutori
tenace
del puC~o~o<
rismo
itafrancese;
~~MMK!<?,
partitante
pel neologismo
liano.
Non
trovandosi
d' andare
insieme
d' accordo,
pensano
da
e
~?aMc,
a
lui
le
sottopot'i'e
loro
questioni.
Ma,
non
del libro 7)eua: ~M~MM
du MeMMaM J~i~o~e
(*) Recensione
/<'<!<<et
autrement
auM
{CM <MM?tM~,
<!e~MM~ ec. par Henry
Estienne,
introduction
et Ho<ea par P. Ristelhuber.
Lemerre
1836.
Paris,
éd.,
~!t<t.
XX,
2
pagg.
ia
18."
D&U'.
286.286.
ArchiTis
Storico
itaHs!
f
TV
%«,
t<nn<t
700
INTORNO
A UN
LIBRO
M
ENRICO
STEFANO
continuano
la visita,
tare
di grammatica
cose. Neppur
Filalote
conveniYa
che non
Cuir la disputa;
Filausonio
perchè
italiaue
la mescotanza,
ma sostenova
che certe
parole
essendo
un'
ora
par
e d' altre
opportuna
far
a parriesce
a
era
bella
avevano
bisodette
francesi.
Per couvortirmi
grazia
(conchiudeva)
ô betta e
con t tano, ~he la lingua
di Francia
gna farmi toccare
di quella
CettoQIo
accetta
la sfida;
buona al pari
d'Italia.
e prega anch* eg!i Filalete
II quale
a prondersi
questa
briga.
di proghiere;
chè non feci mai
Non v* bisogno
risponde:
più
il giorno
e il luogo:
genio. Si scelga
e io spero
di
molto
che domandate;
cio~,
più di queHo
è da preferirsi
con
mostrare
che la nostra
all' italiana,
lingua
diabuona
Italia.
E qui termina
col seconde
pace di tutta
era stato
e
Ma ciô che importava
logo il libre.
già discusso;
cosa
la
che
fosse
discussione
che
alla
andavano
di
non
è tanto
a cambiare
era
quale
più
far
specchio
che per
mio
sui
vocaboli
F aspetto
la Corte.
di
sulle usanze,
quanto
società
francese,
quella
aveva
la sua Apologie
~o'o~o<e
pour
All' autore,
i Diaavuto
a provare
i ri~ori
del Consigtio
di Ginevra,
anche
«a~aM~e
costarono
un
/)'<!Mpo~
<o~Mes du nouveau
J~H~a~e
cavati
del quale
sono pubblici
i documenti
secondo
processo,
nei libri
trovarono
archivi
Quei protestanti
dagli
ginevrini.
dello
Stefano
/t!M<~«MM
&eaMcoMp de choses
de la Sa~e
Bso~<M~
faceva
di tutto
per
schinttosc,
mani
e dalle
sca~a~Mses.
ma il ra
cav are
il
~MN~eM)'s
di
Francia,
dotto
uomo
p:'omeno
dalle
e condurlo
in
Consiglio
ginevrino,
i suoi
lavori
di ladove potesse
liberamente
stampare
parte
alla
tino e di greco.
favori
to sottrassero
vita
questi
Ne tutti
mori
Enrico
Stefano
nstto
e alla povertà
Spedale
raminga
di Lione
t' anno 1598.
ha
dello
Ristelhuber
It signor
Paolo
riprodotto
t'opéra
Stefano
prigioni
con grandissima
erudizione
fllologica
del
diligenza,
si
né meno
e l'
ha illustrata
voleva
per un
monument
con
molta
che it
libro,
a' MKe des
giudica
le CMt'~eM~? et unique
mémorables
observées
dans
~'A~o~e
de
les plus
révolutions
di Francia
ha preNoi sappiamo
che l' Accademia
la ~af~e.
sua fatica
tetteraria
Ristelhuber
miato
il signer
per questa
Nodier
deve
l' Italia
essergliene
grata.
A PROPOSITO
venuta
nella
DI UNA
RASSEGNA
RASSEGNA
NAZIONALE
a pag. 760.765 del volume
XLI (*)
[1888]
Il
M. Pier
Leon
de GistiHe,
signor
nella
del libro
rassegna
di Giulio
jS'<<!
della
Monti,
Ze~e~~M~s
!7a~<!Ha
dalr
o)'
della
MO~~
gine
~M<!
~0?'H~
per le NCMO<e C~MM'C~
è stato
molto
discreto
m quanto
alla dedicatoria,
limitandosi
a una
frase
d' ammirazione.
E in verità
prescindendo
dagli
errori
di fatto,
dai gindizi
av~'Bntati
e scaraventati,
dal falso
bagliore
a< tempo
della
stesso);
cato
si prenda
C~<sc~
e poi
strofata
forma
dal
(ben detto,
deve
chiunque
il titolo
stia
signor
a pag.
di ~~ai~o
tranquillamente
Monti cosi
stile
cosi
)~o~co
maravigliarsi
della
a sentire
« Cassate
una
e seo~'eMo
cbe
il dedi-
Accademia
la Crusca
Yotta
ai pedanti,
« quell'
eterna
delta
apo» (si volge
con
caritâ,
una
183) « cessate
volta,
per
con quell' eterno
Crusca,
con quelVocabolario,
« reterna
deHa
& H che non togtie
perfezione
che a
Lingua!
Carlo
Dati si faccia
merito
stato
gran
(a pag. 198) d'essere
« uno dei promotori
del Vocabolario
della Crusca
più eflicaci
Ma poi gli rincresce
che anc' oggi la Crusca
viva, e non accenni
a morire.
< Poichè
il signor
quest'Accademia
(scrive
Monti
a pag. 127) « è sopravvissuta
fino ai giorni
nostri
e del
non restera
< segni di sopravvivere
affatto
il
aucora,
inutile
« darne
un brave
cenno
ai giovani
&. Ecco il breve
quatunque
« Dapprima
cenno
fu una società
di bontemquest'Accademia
a poni i quali
s< adunavano
a bovore
o a mangiare
« a dar !eggi sulla
Essa ebbe la prima
lingua.
origine
più che
net 1653,
(*) NcMa ~aMt~i.f! ~M('w«(ie, Vu!. XLH, psgg. 193.200. Qnetia ~'<cria <M~ &«e<-<!<M)'<!italiana eo. fa atampata
in Firenze, tip. CaUini,1888.
51
7tt?
A PRWOStTû
«a aa fn
fu
doBomin&ttt
donomiaata
Pt UNA
f~<M<!
0<<SM
Der
per
RASSRONA
infUcam
indicaro
ehe
che
to
1« actMm
ac~po
dttt
ossa
a cra
t!i acpacara
nella
la farina
dalla
lingua
quollo
somola
o H 8MM stcmma
ht un bm'atto.
H motto
di quoU'Accad&m!a
« fu quoato
M /<o<' ))f c~~f.
~«'t
La opora
piu ritovantf,
« cominciata
o conHnMata
con un ocrto
e con notoitnpngno
« vote pFontto,
il Vocabolario
della
ai qualo
lingua,
prose
« parte
tiiuno,
anche
il Sahiati,
che non pot~ vcdentp
)a pMbbHottne! 1013 H. Or tHttt
cho il IBM 6 un
avvpnuia
aanno
ct't'ffo
oho
o l' itnprosa
non /~t'o)M,
ttm MHo,' oho
Hun Mi du <!u\'t) t' opora co)tf{.!in)e
6 t)na
?'«'< ~ow~a
cho 1 /'M~</fM)~)OM< tMtH ci fHt'ont)
«
<t«~<
noppur
opot'a
sola
sa in
il
troeonto
chiamato
motto
anni
alla
Met'a
tti pi'ttsa
hurtesca,
t!i ho!ta 0 viva
Hnfna
se Mo putova
dir più
dolla
<'«?
Accadomici
gli
Horontina
OH</e
tOcoro
<tualcho
aiMposio,
<h)t'Mamu
MM (;oa qHasto
<tuv'
sorbata
una vona
s~'<«'fj~~
la
Cicatata,
tftscaua.
Ma
SiccunM
per tut ~'<'<'<*
Motta t)e(!icatoria
pui
sl <</<~<!<K
n B~scMs<o
CMMo noM
si parla
il do(!icato
la
dove
obbo il CM~'e <</M)'<Mjf<<«/)!«<a<'o~f<
c«Ma, o il de'Ucaito
<T~<o,
ce. (pag.
1 della
cosi doe
far tMaravi<tetticat<M'Ja)
c il dedicato
tasciasse
curglia cho il dodicanto
scrivosso,
t'cro.
cho la bibHotcca
ta Z<MW~~H«
o la
tMt
boato
s~Me
(un
tisaiMta
tbsso
jM~'o.s~«MN,
net
a cui
seicento,
souetto
perchû
~OM<~OM~<t:a
HOM M<«MC«oa!tO
14
pagat<t
net seiconto
nnta
&tsse
~<W osistonto,
soiccnto
(pag.
~~a
con
17?):
~<')MM<i-
t'avoua
scud! !)
plausibiuna
sc«~'$<t t'o<OHM <M sec-
dar·a
Ma la maraviglia
ptot ito c saodte sici libi·t (a pag, 177).
del
de! signor
e
M.
Pier
rier
e
Léon de GisttUe
Leon
Gistille
177).
inctude
– uaa
Ma
domanda,
domaMda,
signer
io r ho ben capita
corne mai il mio nome
si trovi
in quel
libro
Se io rispondessi
che non ho mai veduto
in viso l'auo il darmi
d'CM~t'o
sopra citata
veduto
volta
belt'o
stam<<~eMo/ che il libre l'ho
per la prima
con la sua brava
direi
la pura verità
ma
pato,
dedicatoria;
darei
forse
a an' a!tra
domauda.
diro
la cosa
luogo
Dunque,
nonostante
tore,
como
sta.
lumetto
Giacomo
che uno
animo
un
suo
e non
la comune
valle
Dal
Giulio
Menti
signer
di NtM~ c~Mc~
dedicato
e ne! ringraziarlo
Zanella;
ebbi
della
a un giovano
per
cho avrebbe
dedicato
a far
nuovo
mia
hene.
eta
deve
Poi
mi
scrivere
scrissa
libro, una Storia
riuscondo
a mettere
in
passato
a quel gentite
scrissi
col
della
carta
1' anno
posta
cuore
un
che
vefu
quello
dargli
a me
<eMe~'<t<M~'a ~aMaM~
ec.
avuto
quel no che avrei
YENCTA
net
mi
CHt'ff,
Ht'rf,
m*~
n~i
NEt.t.A
tonni
nWf!
RASSEQNA
??<
NAZtONA~E
a pt~garta
t<i vodora
di
ao non
nun fosso mcgHo
prt~arta
Hnt
~t~Q~
<'hf~
nnpatQ~een
n~t
nnnQ~tft
a no! casa cho poraistcssn
not ati~
auo pMsioro.
dod!par<~ ad aMri
Il
cM<t ttomc tuess!
toani
avanH.
ouo tibr~
(~tt scrissi)
« purtandH
o uon
il titolo di A!~)'~<! t~/<j) ~<M'~<f)'«
~</«tM«,
« ossondo
oho un euH)ppH<!it), avrA H tx't<
<!fi
prababilmonto
« oritcri
como soppe farc il Batho por il .S'OHMM~tO doUa sto« ria otvito. EHacMtosca
i mioi hnstxntMnonto:
ancht'
apontcho
« perttMosto
tatoit
< nna Ntonaturn.
mio
t'f~o
Mi nd<t <tt toi
unnto
potrA
ConcodftF~
starvi
oha
Honi'aoasoro
t* nuturc, nato
<t( me, non ooMoscosso
i m!oi critori,
non
avcssn
)ott<t noppm'
)t<n non possu cnu"
una dotto M)tn pn\'et'« pagine
o tli tc~ortttt
codera
ch«
non
avesso
di <:t'MtMccr)))i
t'obbti~
da
un ~Mtnn"
<jnot Hij! /Mo <M /o< th'tttt
pWnm tH ~<'f!tenr!))i.
dira
HO~t M~ M«'~<
nncho
alla
vo!ova
tttomo,
tcttet'a,
p~so
tnnto
~t
ttuptt
iHMso.
loalo tM'avt'cbba
duvuto
mush'iu'o.dug:ovano
o no d! quo* <<<,
un sf)St!'o attneno
httatu~
sua,
r opct'a
nm ta risposta
fH it libro, con un tanto
<H «Mt«*o mia <M<).
<* con corto
a
altra
coso che non i«noret'ei
tôt tOsscro dottf)
a cho i vot'nttx'nto
da nes~xno,
antici tMtoi ditom i
<)t){tttt''occhi
non
la
<'
n!* diranno.
ta prupria
rispottando
totter)u'!u
la nun couosco
not gatatoo
dignita.
ma~t:
–
< "ta
lodo sguaiata
Che fare
aHora?
ctn)
Pt'e~ai
tottc
dt tncxxo quelle
on<M'onmata~um'ato
pHginuzxc,
tut
hanmt
txia
i)tt!f!a
f'Mset'o
domi
Un
a t'ifaro
non
ora
gif\
non
oltra
la
possibite
monte
tacore.
e accenna,
nciente
hanno
stampa
nostra
Mi fu risposto
dol tModo), chu
spesa.
(tacorA
il tibt'<t ntutarM
la dedicatoria,
accettata
di
e ottro
tnat'e!
– Tacqui,
ma cun
an!mo
E ora
che
uno,
cho
con
dotoro,
<t<t< H~o KOMC
~SMHO
mi fu inseguata
cangeli,
io
t'ho
dottu
txai
con
ben
con
senno,
(;!udica
cattho
it
Hbru,
~'a~<
i <e~o~'< ~o/t's66e~'o
essc~'o
io dico che
la storia
tettoraria
altri
criteri
dal
VaMnucci
e dall'Ar-
modo
e che in attro
Collegio
Cicognini,
trattata
e la tratto
non con opere,
a cui non ebbi sufmodesti
che
ma con que! tavori
utgegno e il sapera;
curando
la
reso
aile lettere
italiane,
qualche
servigio
della
di scritture
edite o inédite
per quasi
ogni secolo
nette
scuole
del
mie cose
e procurando
che nelle
letteratura,
non fbsso mai scompagnato
l'intendimento
letterario
il morale.
r une e l' altro rifutgesse
vile, e sopra
originali
dal ci-
~t!M.K!AZMM
FMNCRSCANE
[ItMH]
I.
Ot'Ms
W.~0t'~
~<ï~~<M.
fo~t'fM
S. Ft'<M<p<sco
~Meo
S~MS
dir
~S
«
~it'<)Mi!
)')tst<ft<~s
<<«!«!
cu~tMt
~)<<'s"
.~S~Ht.
A't~'a/~OM,
C~S~
~t't.t<t
~f'<* ~<t~«fM'
)<<t«MM~<V.{<W<'<
<
<'M~S~)«M~
~(~K
/)/)'/<'aM<
jMtt~t'<!H<,
~OM~Hac.
~«f
? ~'V(~< <'«//<o~c<t<? ~c/t~is~MOM
~ft Af<M«W ?<(.<; /V<<~t
/«!)MW t'<<<!
<~ ~'a~M~/at:<tf<
<'oMf/<<oM<?
~MH~MX. J'tW/~<t)t~ ~S/S/f~
'if'~<M~'Mo
~OMiOX~'AcM
~'opf!
(Quarnechi)
1880. Pag.
/<«o,
Il
padra
doUa
piA
/<'
Vnt-M7,
<! .~tC<<
2'o<i<«s s<
<~M'H<&'«M«s
Jt~!)'<'<?M/MO ta C«'C~:
(!~
C/tS
~i~M/M
.?. JPoHMWM-
c.M ~o~<M
in
<~ fWa~<-
Jtf/Ma~'KM
C~<S<<t'~M Or~<H~.
~w<<M<.
~0~<-
tt~Ht'.
ttotucnico
Do OuberttatM,
stretta
ossct'vanza,
concepi
di un'opéra,
che doveva
fraueoscaMo
not
ph'ttMnteso
<!ocin)osettim~
il tttoto
<U 0~&~
sccoto
Hd!seg)to
portare
e datt' 7<tca! cho ne stamp~
in Roma
net t<MM, o
.s~eKs
che fu in quaUo
stcsso
anuo
dal Capitot~
approvata
t!OHBfate
deU* Ordine,
si rileva
che si sarebbe
dovuta
co!np<M're di trenta.
votumi.
Ma soli cinque,
dat 1(!88 al M89. Me vennero
in tuée i
e per quanto
si votasse
continuaro
la grande
e paia
opéra,
certo
it
che
fatto
compteto
(dicono
« sum
si itnprendesso
ta stampa
di quatcho
stessi
è, che degli
cinque
oggi non si
« Adverse
net!e
MMioteche
d' Itatia.
gli
fuit;
e mentorum
< volumina
attro
trova
votumo
un corpo-
quidam
casu
editori
di questo
<: opus praeclarum
volume)
pressciticet
vix inceptum,
docuimterruptum
iugens
cottuvies
a Pâtre
De Gubernatis
cottecta,
dissipata;
édita,
(*) NeU&~M~fM
rarissima,
~M~M~e,
et quae
vix
inveniri
fuMo X, vol. XHI,
1888;
posount
duo
pag. 620-625~
PHHHt.K'A.!)OS:
« Patffs
contttUtnUnnefn
HtUtaUnnem
MANCESPAKE
??
a~r~ss!.
Neo sapo~e«M
nequouot.
neQuouot.
(s<~«:t!<nu
:td!M{!H
rwistnnttn
éditai),
in
Roma
nafin Cwt~
~«n~'atiK~
certit
cho par~vattn
f~U
desti.
Hati lit ~uut).
il padrc
Marcollino
da Ch'~Kft)
si act'M'so
cho
atuMMi ttppM't~wvaua
ttt~
st~'ia
tMtn
o t'h~oi
M:ssit~i
a
insi<<)tw
la
pm't'0
f('))ti)um}'<ono
dot t~nw
ï ~f) ~Mss~tt~Hs
dot
ï'n Unbot'natis,
ch' (~a t'ht~Mt~
i)MdHa.
Nun K\<t\-a eas)t
twmc
f)i <«)t"t'«;
<n<t. do pu molto rtoorcho.
!a ch!)H'o
pttt~ xt~tton'
cho nt pfMtf« Antoniu
MatiM tta Ttn')'<) si dovcva
)tttt't)mh«:
it (tnt~n
e.) o-OttiKtont)
RM' in~nu
ttt'K votova
JI Ro Onbnr"
o si «t'a Wst)'tttt)t
natta,
a tux'nu'n
to toissiod
O.)s~)df~H
vonti
Mifttf)t)at!
tt' ttatii<. N<tn(tstnnto
at'nn<t Mh~om in ~n~iusK,
a t)0t'<'t J~htt
<!i t)St<')' <tat~ «Un xttttMpn:
ma cunscRnatn
il ntaMoseritto
attx
vi
uco~hh)
)tM
0
ti()f'j{n)<)n.
i h't) uttucondio.
tittti
libri
cnn
)t«a
««'ta
t~t
~tthttu
t'ixmstn~
doHo
~'cdft
0!)t)))t)o.
«ïht
attvw«!t
(t'rtHMa
a)) uttitoas
usqua
tatittohts
« Mfttthmntu'nift
Pxtt'is
tn'fx~WMomxtt
Dmoinic:
!)o OM«ttus
« bMt'nntix. ttnt) sic
Nus qno~ sxpftM.st
<!tMp(n~Mto, to'csstt.
tant!
« tahut-iM. at))ott't'ib))8
fnsttM'ux)
Kcctosmo
ut OnUois
nt~n'i
tuttt
« cwttn
cotnownthnnus
?. Hust (!<! Ottitwt.
Cont' <)(ttto
net H't)ntust)!xtu.
in qucstt)
votuoM
st trattit
doUa MiasmMt
du' t''rati
to ~M~h <Upende\'nnM
dat)it
Minori,
di Pt'opa~nda
Conx''<!{<"i!c
quintU
t' auturo,
segui(nnt!o
at
Do CutM)'MuMs
cho Kvcva discorsu
tMto mtticho
MtsahMd
Ft'aaa
cescatto,
preudM
pat-ha'e doUc p!u roeonti,
coM"
dopo avem
sacrato
il primo I.ibrc
intorno
at))t istituKKmo
di Qt'egm'M
XV,
cho con la bulla
~:s<<~<t~<M
D~~M«'
/~<«:<'
a~'M:HO,
net tUS2. (ta va atta
della
fode uno spéciale
propasaxione
orda
cui
dittameato,
scrive
il
Muratot'i
(conte
negli
~MMaM)
« singotat-e
ë
e proviene
vantaggio
poscia
provenuto
alla re< ligioaie cristiana
». Nai secondo
Libro
ë narrata
opéra dei
Minori
Rifbnnati
oelle
tMissioui
della
Val di Lucet'na
e si
le mosso
da Pietro
prende
Valdo, ond' ebbero nome gli eretici
che poi a' tempi
di Lutero
ribeHarono
ai duchi
di Savoia
Gila quale
nevra,
nel IBM sotto
la protezione
si
degli Svizzeri
costitui
libera
e separata
dalla
comunione
di Roma:
me dopo
molti anni vi entra
a papeggiare
Calvino.
Ma Sno dal secolo XIV,
U<t «.
Nt't
isr'8
quando
nelle
scosta,
che la
comincia
Chiesa,
VaUi
l'
conSni
autore
d' accordo
al
Piemonte
a avolgere
co' principi
r eresia
la storia
di Savoia,
naserpeva
delle resistenze
oppose
aïï'
in-
FRANCE80ANR
fCMMCMtaKf
??
vadpnto
Yadpttto
.ti
st diitbndo
si
dtttUndo
tt pro\
a
o mntto
mnito
provat'a at'a
effiM'a:
et'FM'a:
~) ~~nM~t.t
n~nnt~tttt~~t~hintttUP~itn~~ft~f)
vohttM fiohiama~
a' QMati d~ il mf!ta
poti CM la parala
di a.Yor
to
ta
Mto
alla
<ti <
di
questi,
fedo
n
que pola (Op~a dette
cite con
pinttoato
a i Cappncoini:
i «pauiti
ï v' introdusse
1
Carto
armi.
pmanuoto
dno dot qnaH.
un
i Franwsoani
doUa RKbrma:
pu! vcnnoM
M tH
truc~at!.
f<n'<)Mu bat'hat'a<uonttn
e un con\'M'~M,
sacocduto
no)!o mti)ta partt) oho ebbeM
a nan'fn'o
l' aMtora
(lut pt'onfto
roliinnostando
la st<tr!a
i Ffancoseani,
ohHti dol Piomoato
dooumonti
o prudMOCMdo atOHni
do' aabaudi,
t!toaa alla civilo
dosorivn
cumo quando
datt' arto doUtt stoptco.
uû tat'tt'a
t'tft'~o
cantina
dol Pie)n«nto
'Motdontato
Mtt' "0
la vaHa oho 8!Mf
si ostondo,
ovvot~
atpt
a pi~) doHo atpt Cttztn o ~'a ta stosao
oho
la <)nm'a dt (tnatoMMO det Padr!
in pochi
tt'atH
raec"{!t!n
col t7M
Ohhtdn
ttbhRFtt tna~tur
pat'ta noUo fat!u!m ovan~~oho.
di Mtmnpa
Il 1MO. chc si tt'«va atta pnH. "92)
(~ un crr<"e
doUa Mdxt(t stata
o R0«' ultime
capittttu
t'approaonta
stwh~
sacuU t'tMtavaao
cho dope. txntt
delle
d!0tco)ta
s!<mo, o moglio
si torAmodou
o eon M)t hott' c)<t{;!o dt Vittoria
da axporara
mina
dotta
vorita
il te''xo
!.ibt'o
il Libro.
DaU* Italia,
trasporta
nottzta
il tottot'o
at!'
Egttto
o
0 pt'MMOsaa
uua
dtqucUoraf!toni,mM«ve
in
inviata
Ft'ancnscana
dat !M2a. ni Mna ntissiono
o gli
Xt nat 10US lion pat'ta
l' uutoro
da Ctontente
Rticpia
notizia
so nn abbia
coma
accenKando
editori
vi sMppHscoao,
Giade! padre
.Sa~p
noUa 7/s~o~'<'
«< MO{/M~o <? ~t ï'<'<«
notoe par docuntenti
tna nuova,
como Houjun
Ht71)
(Ltouo,
Ffancescani
cho
la storia
di un trattato
volo, Mo sentbra
i Copti alla fedo catcoMdussett)
pur vari anni a One di t'idun'e
huc« Ex quibus
è ta conchiu-itono
toHca.
Triste
peraltro
« uaque Marratts,
ttuttam
vMetu!'
per
apfm de cataro
supopessa
Non
humanitus
« Aothiopiam
stabiliendt
MtstioMs:
toquttur&.
e il sudoro
invano
il stagna
per la diC~sioHe
peraltro
sparsi
le fatiche
alla missione
apodel vangelo;
rispondendo
oempre
Lo stesso
ma di predicare.
che non fu di comverti''e
stolica,
aU'Kttopia,
il racconto
autore
chiude
ricordando
come
net
17!8 nuovi
missionari
cadere del
Fran-
secolo
e al
rexion~
per quelle
partissero
vadi Tricarico,
Pacelli
il padre
decimottavo
Michetangeto
~~Mop~.
lente arabista.
stampava
(Napoti,
1797) i suoi r~~
Manella
in Albania,
Libro
dette missioni
Tratta
il quinto
e dei costumi
e prima
detta
cedonia
e nella
regione
Serbia
cescani
rUMUf.h'AKtON)
di
popoliali
quoi
ciatmante
golo,
di san
st (Monpa,
si
(Monpa.
che
quetto
par
oaanrato
ria~tendo
risalonda
Ft'anceseo
MM' isot'i!tto)t0)
a Sauta
Maria
dal
por la morto
Mbro sono roRtstt'ate
Mtniatt')*
Santa
doH'
v~Mno
Tt'atta
n'BM
aUe
atte
ooncwno
attcatavatu
Met 1910;
detUcata
ttumo Drino, nota
Nol quinto
t)Ha o Oat'anmttia;
dot 1200;
poioh~
7M
tradiKion).
prime tradiKioni.
prima
spRspptu promut~azione
det vanbarbarie
maomettana.
Ma tlno dat «'mpi
Minori
si estcap
in quottc
opéra dfi Frati
duve
MMa chip~a
ai dincU'AtbaMia,
dalla
c atn~armonto
otUOoata
(od
parti,
wva
t-'RtSt'BSOANE
duvo
net
Mo)!a
il aostt)
Lthra
iM Bat'ht~'ia.
na Wmane.
cho
net
t'~n!
dt Nat'bona,
la pt'ovtnctn
di
/>H<'osf.v<MM
Da* quali
in
questo
(pag.
studi
stossM
la
oasondo
dt Torca
i Ft'att
<))toUo oho
dt Atgert.
Mhn'rt
npo~aTunis!
0 'i'rtpuH
n<a
si 6 ~ia dotti). K cosi )nan-
laa-tat))
stampato
suoi
bibtiograftci
yntuma
il
o di NiotMia.
Sit'ia
par ta rajj[ioMo chu
tra t.ibri,
attri
do' quaU
paastanM,
por avvcnhu'a,
scoro
lu tnateria,
avondono
insorito
t* Indteo to stos'xt
MarcoOinu
da CtvoxKa
net suo N~~o
ili ~~M~«/?~!
poct)
cano
ottre
Caatptota.
RM'Us'dmoCHot~io
la miasioai
di Otpro. Pax)i Ft'ancoscant
tbstM'tt
pointu
CHotodta
di
città
Atos~o.
Oapttoto
senorata
aan BnnaventMt'a.
Ordine
d!vifa
coMata
in
)!a< FraMuoscant
conopadt'a
;S<:M-
Met 1870.
ha
data
eonthutaximw
t' egt'CKto Padt'o
217 arttcoti
d!-
ia
di atfabntu,
con un' appoadica
di )dtri
ci)tpm' Mt'diaa
nuova
e copiosa
cho ci fa dosidM<tMantadMO
sMpponcttito,
t'aro
una vera
e propria
o BiMioteca
dett' Ordine
MibtioK''afta
MiK')riti<:«.
dintcotta
st présentant;
Cct'tM. non poche né piccolo
o la t'ecente
di tante
bibliotoche
anche
ft'ancescane.
disporsione
in Italia,
non e ta minore
<na sta la parota
det Profeta
J~
spostt
a
<f~<?f'MS
eH~e<
il raccogtiersi
negli
gliore
per rinnovare
i riunovati
destini!
Chiudo
?'[f)'<!0
9K«<KO)' ~~S
(tSAtA, XI, t2). H
studi
dette
mentorie
è forse
il modo mila vita:
non
ad attro
deve
l' Italia
stessa
il volume
notizia
De scr~o'~Ms
un' importante
ifM <<~OM~:M
Sabaudiae
DKCMW ~C~MM~tM
qui ~'M~'MM<
Sa~~M~e
0~'<<<Me ~KO~KMt
la
c<<:
~'acc~pMe
Mto~'c
si trova
nell' archivio
detta
R. Accadomia
delle
Scienze
quale
di Torino,
e fu agti editori
dal dotto
bae cortese
procurata
rone
Antonio
Manno
(1) Fu stampato,
Stato in Torino.
par
(1).
errore,
che si conserva
nei
R. Archivio
di
?98
PUM)<)OA!!)ONt
FKAKCE~OANE
M.
.4)W<~f'S
<t& anHO
<)M~7<t~'M<«
<'aM~)t!(«/<'
ta
«!:<s
/MW~'«/<~<
in
fuHHu.
K Moto
~!M~«0
C~<<7
eumo
RtMnn
tt'a
«
~'«Mt'~fMt
a<< <wnMM< Afû~AJ~~
<ts~!M
Mc~<û~'<
(?
(QMM'aoohi)
~MMMf'f'«/<«'«<~
<P.
C~C~
3V'-
~o)'CH~'<t<
/M'~w
I8SO. Pa~. XVI-743.
mn
v~mtt~
~<)tMf'~
<<
<)~ s)th
sua
M~np't itH'anttu
tU Mutix!
fu otfatu
(!)tt
« coxtinch't
n vnnh'o
in
lumi
M~'MMW
at pMh'o Luca
WtMUngn irtnn(h<s{).
tout'ht
not
Ï(MS, M! dobbano
t{ti
û tfoiv!
OnUn!
<st!tM!tt
in
~'<'<'«Mt
JM~CA~
~M C'/«)'«s.ia<Mf!
;<'
ia
<W«
JWHOt'WM
in
cui
K'){!
~<7~<~«.s ~)'M-<s,
o CtXtt' <'K)t euttthtcosso
I''t't)nut)sf'o,
M1U. L~ Ht~unttu
c<))xiu)tt',
pitt t'icot
< Kvtn'x:
~Mh'<' OhtMOppn Mafia Ft'Msot'a
tM<:Min Kumn
)Mt t7;M. Som'
ftt MOKHtto il 'Hciassottositnn
c<Mt)pHMto dat Pxdt'o
cot
Htusopji'o
donft H'
stidict
vo-
t!t<'to
')!
Maria
tht
i continMatoft
<~ncsH poi furono
ut)0t a.
U padm
QiovnnMi
Do LMca. vo)M)tu, chedtodH
il vuhutto
XVitt
'tôt 1740
il padre
da AM~nn,
che
not 171!'
Maria
UiHSOppo
il votunto
Michebsi
d'Ascoti.
"g{;iM"so
XtX
it padt'o OaetttMo
Aneonn.
a OMi dovfsi
coutiquesti
ttuatori
dot Wadtngo
vufut'<mo purtati
al 1574.1
gli
IMM)! XXI a XXIV,
stampati
Me~ti tumi 1«H, 47, 40 e 50. sono
det padra Sta)~stuo
da Correto
FaMetchion'i
oporu
pt'cssx
briano
noHa Marca
AncoaitaMa:
il quate
tasciè
tnanoscritto
il XXV,
t'odierno
cha
il
vot.
muove
XX,
daU'aMno
aMMaHsta
pose
nuove
dagti
archivi
cure,
det
stompato
j4MM«M
den'0rdi)te,
e
aggiunse
e
Vaticaao
Ml~
no!
170t.
o termina
Da
cot
1(M3. A questo
Eusebio
Fermondzitt,
padre
tratti
da sessanta
documenti
deHa
di PropaCongregaziome
dt Araresta
deU' archivio
non che da quel
ganda,
poco che
ceti. At quai
col padre
MarcotHno
da
proposito
giova
ripetere
Civezza
~SaM/~MC~caMa~
~Sa~o
J9~~o~'«/:a
pag. 640).
come
in tutte
le MbHoteche
e
senza
un particolare
studio
< archivi,
non
non che
solo dett' Europa,
ma deM'America
è possible
cho a il lavoro
riesca
pieno e perfetto,
« incominciato
&. Non senza
il Wadingo
aggiungere
dal
in cui scrissero
a tal proposito,
che
tempo
corne
egli
Febbe
stesso,
il Wadingo,
PUM't,tCAi'tM)!
HtANMESCANR
7<tt)1.)
.1",
mu,w.
Il
no"
"h'
.1.
it Da CMbornatta.
f Httohof,
abMatxo
t)n'att)'a
t'At't)tt<\
ftwia
.< ncn ni<<no vaata
in MH Rurnofo
sonxn nno
e KtwitMa,
hpiu'aa
« di Ct'onacha
« M~murio
a atampa
c toanosct'itto,
ht pin p'art~
« 0 oathtta
iu di<ut)n<iMan:!a
&. (Op. cit.. jptt~. ?7.)
o i~uM'ato
Visitt~dM
ta
!a
Fnttmia,
(te!)' Otanda
e t!<n
il r<u tf~aUt).
il JHt*)~
Mna
Spn~mt,
« )'!M\<'nni
Oct~oithii).
(e~H dim')
e n!t itrchht
ricohisshxi
<ti tibt'i
purto
« )o puhbUoho
bibHotpchf
«
'tUstr!
«)nU«
o ft' ih<<u'nHt)t)tttasi)))i
M)am'scritti
d' ut;ni
rat'i,
« mnnto'n,
cho st ttt'veva
pnt' il tav~'o
pt'o'~th't)
(up. cit..
n
oho ora sott' la <S~<
<
Jt~.fs<o<~ ~))'«~<'<Wt'«~c.
pn~. X),
Mtt pt'fch~
it <)){'~)iM & ncodeo
t)o) ))t'nt\
nui todintn"
oho
si fxeotn
oho si pu~
o sp )))t att)<j
vuhuttt'
<tu«t tantu
dp~t!
.<t«tnM
fini Atottihittu'i
Cti-wf)
t)atu itt tm't).
cotMpHato
putova
non tht\<'vM tM)t«r~i ixotUtu.
1 ft'ntint)at<'t'i
Ku'annu
e
<)!
pin
so ott Hit'rno
la stot'ia
<tpH* Oftino
t!<tv)'f\ p)'~ii)t'<'
fiopra Mttuvt)
<'aM(, )ott:hf
socvit'~
tH ttomt toatefi~tt'
so)'\
haMMOpui
ttHcsto
to t'icnt'cho
c te o<ti?.i(H<i critieho
sHpt'attnttt'
bittHo~t-nficho,
vli que)to
chM si chtaotâMu
!))<«)')«'
tunt!, 0 t~ Mttitso
hxMn~t'att)'
a pMMtt
t'Uavnnti
roH~itMi
iftahxaxta
<)! toot'ito
natu
<t! aturia.
Quosht
<H {{"
:.)OttK't'iM. M
nun ha fatttt ptx' la sua
(Juanto
r <'};)'oKi'< pa'h'o
D«T~nuoast't'.
st'K'tatattt.
di Kicc~t~
l' amico
I''aMan!ch
a c<nn<'nt!
<
volume
XXV"
cmne
abbj'accta,
s'O
<!ott~,
UM soto
n)a
o!tf<)
a
c<t)t))n«<n<u'at'e
tt'cceat**
sessantonovo
tt<teoet)n!t)
« centoventi
dot Patt'iar~a
défunt:
gHuoti
FraMuosco
f)gtmuta
in fama
<)i santita,
o trocento
sossantasotto
chiart
roligiosi
ci matTR le gosto
de' Missionari
cosi ncHo ten'o
per dottrina,
de'cristiani
scani
coma
in
TonuMaso
Chiesa
la
Cattolica;
la sempre
pimento.
Précède
nel
quotie
di
net
ridun'e
foadazioMe
di quattrocento
quarantadue
viva premura
dett* Ordine
net pt'omovere
concet' immacotato
Mafia,
propugnandone
agli ~MMaM
1791 e morto
e memorie
grafte
vita
esemplare.
de'Francet'opora
tot'o l'residcnte
padra
i Catdei
aïï'
unione con la
do'barbari;
e sop~attutto
del
Terrasanta,
da Novara,
cottventi
la devozione
nato
in
la
net
illustranti
vita
del
Stanislao
padre
il quale
scrisse
1871;
il suo
Ordine,
Melchiorri
anche
e fu religioso
biodi
STUDI
SUL
TASSO
DEUE LETTERE D! TORQUATOTA8SO o
[is&a]
AL CAVAHEBE
BtOMOTBOAMa
ANCEM
ONt.t.A
Ebba
PEZZANA
RnAt.B
Bt
PAUMA
il vostro
Glordant
ragiona
sono ta pit balle da Oicerono
Tasso
sua
sonteMxa
cho
rivet'anti
truvam
poasa
att* ingegno,
a dira, oha le Lettera
dat
in qua (t)
n~ credo oho la
contradittot'i
tt'a coloro,
noppur
alla
di Torfunore,
prigionia
non gH sanno
la qnorula
quato.
perdonara
povet'tà.
gt' tnqMieti
r oatinaxtono
a vivoro
e mofir
dosideri,
Ma quelcort!giano.
amico
vostro
voHo far paragono
d' etoquenza,
l' insigno
e non
d' attro
che de! rosto.
medostmo
senti
bane in cha
Torquato
rimanosse
intbriore
al latian.
« M.srco TuHio (egli dice) serisso
< corne padre
della
e coma
amatore
della libertà
e il
patria,
< mostro
oome
Secratario
amico
scrivo
della
att'
coma
servitù
flgliuolo
E la colpa
deU'
(a
ubbidienza,
detta
sua)
e
era
do'
che avevano
introdotto
attri costu<Ni, ed altre
tempi.
corie quasi
attra
vita:
i tempi
tnonie,
cho da' greei
e
volevano,
da' jatini
si spigolassero
i concetti,
le sentence,
gti orMamenti
del partare,
e dalle
loro favello
alla nostra
si trasporcorne piante
d'una
tassero,
in altra
i semi
reg!one;
perchè
sparsi
dall'
pe'
uso e
loro
dalla
libri
quel
trattato
(") Innanzi
<?:< <!< tempo
esser
Non
esperienza.
vita
det secretario
che la
sentire,
~ac~a ~Ma~OKc.
Ben sapote
cho
in
dovevano
sentimenti
questi
dove espose
quanto
tara
fosse
maturati
neHe
quindi
allora
maraviglia
definita
furono
espressi
i retori
hanno
dal
corti
il
una
Tasso
discorso
al Ubro Le Lettere <K Torquato
Tasso, <SspM<ë per <?ed t!f!M<M<e<~<t CiMaM Ct«M~. Volume primo,
Firenze;
Felice Le Monnier,
1862. [Al primo e seconde volume il tipografo
apim
una
nuova
tiratura
dei &onteap!z!.
la data
pose po{ por svisto,
del 18M].
di Pietro
Giordani
a Giao
(1) ~ceMa di r~Ma~M
~MMM, lettera
Capponi.
801
to·nnon
intorno
n2
ai
rvnnnni
generi
et&
quolla
reea!*
cio
mTTEEE
DEU~
rlnltn
delle
If
ch* agli
sue
ha
da
Fosservaro,
o per riechozza
uomini
repntati
sono
todaU
non
altro,
do'
signori
di
n
di nnmnnnin
comporte,
a quanto
seoratario
(1). È vano
d! aver dintorno
ambizione
a di atudt.
Cho ao i aod* ingogao
Taaso
non erano
coma quel ftoran-
del
aoritte
monumeMti
a nome
che
semao
do' loro
ano'
oggi
padroni.
nostra
elogante
che spartana,
altro
e del
son
lasciato
par
so
e servono,
letteratura,
nette casa
le utnane
lettere
stavano
d' ozi
e le MMioteehe,
strumento
alla suEra serbato
suppettattUo.
deiïa
te gallorio
CotMMMa vatavano
det
ci hauno
dottrina
che
a moatraro
tutt'
brieta,
di cosiffatte
modo
eop aKro,
it ripatere
a piuttos
suo nobile
atita
.0 giouomini
in
alto
poati
per dignita
gli epistolnrî
della
torn
o atmono
onorati,
mndn
oornptto
aarabba
peggio
valore
par
con
nl
al
quel
corne
dagli
ai nutriaae
la t<'t!a
eoHtehtporanoi
le oui lettere
tino,
utt eaorotto
un teatimoM~
n
a
un
ptM'oto
in
dette
vera
cretari
In··nnn
tottera
richiedeva
qui
M TORQUATOTA8SO
d' altri
tempi
economia
il far
superNuîtù.
ebbo il nostro
Un insigne
modello
di secretario
Torquato
incostanza
net padre
della
suo, che pur gli diè grande
esempio
nella
nella
della
fortuna
nelta
vita
raminga,
ingratitudina,
che
net:a
miseria
con dignité
tolierate.
vocchio,
Leggiadro
mendell' animo
tonne qualcosa
di Socrate,
tranquilla
gravità
tre
nel
Amori
vivido
con
greca
armonia
squisita
sentito
dire
non
trina,
det nto~fb
tuna
ingegno
del
eleganza;
de' versi,
una
volta:
agguagliarlo
uni la fede
suo
bandono
signore
della
cara
mandava
di
fetto
«
parole
vivissimo.
assai
ritrasse
e
cosi
d' Anacreonte.
ricevette
amichevoli
negli
il Nglio superare
poterie
nella
dolcezza
(8). Alla
del
che
neit'
anima
gli
la
fu
colloqui
nella
dotlibera
parola
la for-
chè
per seguire
la
de' beni, l'abtotterù
l' esiglio,
perdita
alla quale di tratto
in tratto
compagna
di cristiana
d'afsereno
nIosoNa,
dolore,
alla
desolata
PorNon fate
scriveva
(cosi
<: zia) corne per avventura
<: avete
che sendogli
visto,
< per forza,
tutti
gli aitri
cortigiano
Cant&
fare
a Torquato
tolto
un porno
che
si ritrova
vostro
alcune
o alcun
altro
in. mano
per
volte
frutto
dispetto
(1) -R jNecM<<!MO~trattato
primo, al signor Torquato
Btmgone;
tato seconde,
al signor Antonio
Coattmtini.
del Gnazzo,
(2) Lo disse a Stefano Guttzzo. Vedi i Dialoghi
zione del Franceschi,
1690; a pag. 863.
tmtedi-
OELt.E
t.ETTERE
Pl
TASSO
TORQUATO
805
,aa~a:
"]_
~J:
.t.
« ha ta j.t'1I~
terra
voteado
o gottar
gettati;
vol, por questo,
fttggir
< via ogni spacie
di coaaotazione
e di piacera
» (1). Ai comuni
tontano
con desiderio
e a s6 riserbando
«gtiHoti
pensava
l' av viaro il fanoiutto
studi
no avosso
l' eta. vo.
aegti
qaaMdo
~ava
alla
madra
lasciata
i oui
quella
parte
d' educazione,
modi par oha la natura
non degai
di rivelar
che allo madri.
di atoune
Pur
coso anche
intorno
a oi6 ammoniva
la donna
in una
lattera
a multo puo
tunga
(S),
duve tutto
stupendo,
aetubrar
nuovo
Sotamente
dubiterai
che
pur tt'oppo!
con sévérité
e par
fin battuto
il
maggiora
sgrid&to
servo cho il ftgUMoto, rei d'un medesimo
il ngUu
errore.
perche
na pronda
afnmon~ioKe;
(tubiterei,
dieo, che non potesso
paret'
e
non
disumano,
risentisso
deiïa
usanza
da' maestri
di quel
ano'oggi
il voler
re
del
contisti,
Poco
tre
Novellino
(3), che a voi, si dotto
non
accada
ridurro
a memnria.
vie
auto
alla
dei
gr oti
si nella
lettere
del
v'ebbe
tecatto
dagli
mai.
corte
coma
suo
fortuna:
o vi
e la
Tre-
quindi
la
rispleude
Ma Torquato
le
sue
perizia
com-
del principe.
dignita
alla
corte
d'Este
ancor
di piagiovinetto,
compagno
studi
e di viaggi
al cardinat.)
Luigi
poi, corne poeta,
da Alfonso;
stipendio
menftnatmente,
quat
povero
veane
raccolto
dai Della Rovere,
infermo,
Aldobrandini.
In cose
non
d' importanza
Alfonso
duca
vuole
che il Tasso
Beva,
e dandogli
lo scherno
nate.
interprote
n 'era
di
r esperienxa
paterae:
per aled il genio. Bernardo
era visdette volonté
e custode
de' sostato
consignera
prudentissimo,
signore
destra
come
nott'avversa
son piene
di gravi
pensieri,
secretario
parve
cevoli
a Torquato
la fortuna
proftttarono
to guidarono
conversatore
Chiamo
titolo
che
scriva,
riposi,
di storiografo
dicono
gittasse
questi
una
e vada
a Bpasso
(5), rinnova,
all'
Ariosto
fanfaluca
le
dai
Gonzaga,
l' occuparono
(4) i
e forse
più
il cardinal
pazzie
(1) jE~Me~ di meMef Bernardo
Tasso ec. Padova,
Vol. n, lettera
18.
(2) La 199 del vol. I.
del re Currado.
(8) Bacconto
(4) Vedi in questo
volume,
[Ze«c<-e di Torquato
pag. 90, nota 6.
(6) Vedi a pag. 64, e la lettera
68.
d'
amaro,
mece-
Orlando,
Comino,
fra
1788.
y<MM, eco.1 a
8M
D!
t.ETTERE
nM.t.E
TAS80
TORQUATO
1-
.1J
.nn.
1.l'todl
lnttn
nnnn
n
di
t.~i.
oran
casa 0 di tni:
pure le lodi della
quali
condanno
la lodi do' discondenti
di Rinaldo,
archivi
le iatorie
di casa
d' Eato.
diar
nogli
la
Ponao allora
Torquato
co'
lamonti
scritti
sper&
te lodi ormai
ritrattar
a caroar
nuovo
agti
amioi,
fatto
immortaH
A 14'n.n.on.
onolit,
sentito
Alfonso,
il poata
cielo
a stn-
e padroni
o mormorati
par
noi
nuovi;
le an!e,
immortaM.
ï!
canti
indote
e la squtsttexza
atud!
a oui la ingonua
degli
poeta,
essor
buonl ed amici,
a* ac.
avevnM
tutti
gli uomini
persuaso
va a* aran
do' triati
d' athn'no
a ai
cwae
che fra la gente
corne
suola,
gli manco
ogni )fbda naU* amidiainganno.
primo
s' o~tunsoro
cixia
0 neUa
bonta.
in tat! incwte~fo
i
(a cui
e ta detudubb:
della
da lui santamento
coltivata,
t'otiRiono
sioMi
inMitustro,
l' in(bnnit&
0 la taiseria
1 rari scgMi
volta
vonno
a
la tode det mon do, cha pur quatcho
di ricuperarK
o porfino
la speranza
la oracchie;
di pallldo
solo
furon
servitù.
por lui come un raggio
do)t'
cisaimo
tra
d' aftbtto;
amure) visse
ta prigionia,
lusingargti
la prima
che
ne* brevi
<'ttavo
autunnaii
giorni
ricon<brtato
tornava
datt'
agli
usât!
decimo
la terra.
E allora
rattcgra
studi
e alla
Hnch&
amicizie;
non !o
dalla
mobilo
fantasia,
creato
doture,
spesso
e a' primi
lamenti
ai primi
rinonduceva
sospetti
in quelle
so!enni
trovano
corne
parole,
riopilogati
«
io
Non
è
ch'
i' estrerno
più tempo
parti
quasi
« ostinata
tortuna,
per non dire de F ingratitudine
un
< la
nuovo
at
quate
ha
pur
voluto
aver
la
vittoria
di
i quali
si
cho furono
do
la
dei
mondo.
a la
condurmi
mia
io pensava
che quella
gloria,
mendico;
quando
« sepottttra
« che, mal grade
di chi non vuole,
avrà
secolo
da i
questo
« miei scritti,
mi in alcun
modo
senza
non fusse
per lasciar
» (I).
<' guidardone
Tati
sentimenti
Torquato:
Btack
(2)
affettuosa
osserva
Manso,
(3) molte
alla
trovi
(per dirto
nel percorrere
le lettere
di
risvegliano
e compassione
ït
reverenza,
profonda.
scritta
dal
corne a leggerle
dopo la Vita
e non
si
illusioni
svaniscano.
piacevoli
si
sua
maniera)
tanto
romantica
quanto
si
Antonio
Cestantini.
tottera
aU'amico
de!l'uttima
(1) Parole
Ï~MO, ?!? an &M<OT!C<!<<!K<! critical account
(2)
of Torqualo
of his writings,
by Jonh Black, vol. 2 u~8, 1810.
~MaMso n<tpoda Gio. Batti8ta
?'<NM Mn~a
(8) fï&! d: ror~M~
1621.
litano ec. Venezia, Deuchino,
MEM.E
N
!LETTE&R
TASSO
TORQUATO
8Q?
<!t)!<i t~mantinn
Non
<MM)hf<rA
n«~t
la vita
vita d'
d* nnun n<Mta
Non
corobero
pcnsava, a. la
poata t!«si Mmantiof~
quat
di
vero
sia
nolla
osservazione
dei
solo
parta
biografo
ingtese;
me ne varro
cho la vita
dot marchesa
di Villa
par dodurne,
tiene
dei romanzasoo,
e cho
nelle
tattere
ta
vcra
istoria
dell'
uomo f
voi
Ma
che
dot
ag~tungete
tottero
sono
queste
il moglio
anzi
poota,
si
ohé
(parmi
ancora
sentira)
uno dei
oonosca
d'italiana
col
vostro
GiordaMi,
più aplondidi
esempi.
(1). Nb
eloquen?a
trovorate
chi !o neghi:
pur avveatnra
per me tpnRo che motta
lottera
atiaao
i dialoghi,
sin pensiero
di
sopra
quantunqua
cho it dialogo
non dovesso
cédera
sonza
Torquato,
aU' epiatota
contosa
di stUa eon<iari8C&
(2). Certamonte
grandot~a
quella
tal dignità
ni coneatti,
che talora
vedtt innatzarst
con
etolo scrittora
dinanxi
ai quali
queuxa
medesimi,
sopra
que
vorrebbe
il
lettere
di
tal
dettato,
che il Giordani
uomo
che
ancor
fil
vi
(torno
tanto
nella
famiglia,
e la
vita,
pria
tutte
a lui,
(3).
scrittori
che
cotât
non
il
Gonzaga
sopra
Rama a Plutarco;
Risposta
E dobbiamo
forse
ë
di
Giacomo
letture,
che
Tasso,
tutto
tanti
volle
dialogo
i casi
ma
ta
bonta
concetti.
di un
!'autorité
al
di
in
acumo
dello
del
non
tatta
indirizzando
caro)
scetta
prose
il discorso
di
in
tal
dottrina,
volontiori
a citare
dette
leggesse
pura
beach~
di
squisitezza
glovinetto,
anche
dre
E
cortigiano
prostrarei.
si trovino
wguaU
pregi,
Leopardi,
che par
del
Pa-
della
le
pro-
lettere,
raddirizzo.
tanti
se oggi le prose di Torquato
sono in
rivendicô,
e si ristampano
e leggono
l' ammirazione
onore,
ch6, passata
de' contemporanei,
il seicentj
non conta
e cattive
che poche
di una piccola
delle
una sola edizione
ristampe
parte
lettere,
di
quelle
diede
il
opere,
le ali
pubblicate
dagli
secoto
decimottavo
che
la
per
prima
ultimi
amici
(4), piuttosto
volta
si andavano
di queU'Accademia
che
agli
antichi
giudizi
del
poeta
in grazia
e due
delle
raccogliendo
torti
volle far
ne
altre
sotto
nobile
del 1° novembre
nel se1817;
Leopardi,
del
volume
deM'~)M<ohM'o
Leopardi.
Nel
la Sne.
trattato
del tSscfe&N'M, verso
(2)
primo
del 80 novembre
e 81 dicembre
1817, nell' Epi(8) Vedi le lettere
s<o7<t!'M citato.
(1)
condo
(4)
che
Lettera
a Giacomo
Vedansi
seguono
[nella
alla
edizione
presente
Le
Monnier]
le
Notiaie
&:&f:o~<c~e
Lettera.
M
808
t~Et.t.R
ammenda.
le
TAS80
TORQfATO
a oui fa data la aura
Bottari,
« sono vcram~nte
di Torqwato
Oiovanai
cha
dico
-.<s!
P!
t.ETTKRE
tottar~
della
atatapa,
bettiaaime',
facit
ohia-
si por una
con oui sono
soritto,
ppr ta spirita
si por
« roKi'.a, pt~to
a almilo
adatta~asimo
ccmpontmcnto,
« ta atite
morttttrono
d* easora
tfascotta
o terso,
!aonde
puro
« da qxci VateBtuomini
Vocahotario
dalla Ot'Haoa
chc il sran
« cowpttarono,
tutto
l' altra Pt'oao
<tt bol partafa,
pep csornpto
« )U Torquato
Paosin
etotto
aicoumo
tt'aUa
avavan«
posposto,
o to Rtmo
ch<) dt
« la a~wM<<Mmp
j'<f~'<t~,
1' .~x~t~
« questo
cha si tc);solo si vogliono
intondora
quelle
parole,
</<
)to!t' ~o)'t«
~R~tocs~dotta
onccndaintpraa«H"no
~c~o
« stanc,
9
a car. 16~, ai nmn.
~)~'<} dot yassH /?<!it!0
« tli ~H~<M
coa!
poriodo
deUo
e non
affannato,
di Torquato
tettm'a
!entuoa)ini
le
« gua,
< tbrse
l'aitro
tutto
oht
non
fosaa
? J!pp)n*e
voi aapeto
nel
furono
aUcgatt
ne
asempi
E questa
è pur
vivi pt'ttvvedm'autM.
che
cli
tettora
dot
servoHO
mna
dalla
si
aspnttorabba
fatto
tesoro
gran
dt
moglio
Voeabt)!ario
tante
ooso
Ma chc Yotosso
dh'o
« citato
come
Tassa,
a mostt'aro
la
che natta
apprezxata,
« dett' autoritâ
conCasso
(~),
che quatche
Forso,
prenderht.
OF
opm'a
varita
dopa
di aoMtit'u
un
cho
(p'n' Vasot! cinquo
(la
tae, che
accademico
a cui
uno
(;ti
di aasi
modoUi
(1).
Accadomici
acrivandu,
c testi
di tin-
di
sentonza,
poco
quella
l' uso ë più gt'an Mmextro
lingua
a comdi non
beae
art'ivaM
voce usata
dal Tasso non è oggi
le boccha? W
o più non si sente
per
teuna ragion
di più
Ma questa,
credo,
por farne
che
si cominciano
a serbat'
net
come
deïïe
tnonete,
suro;
di corso.
Del resto,
si sa che te
sono
uscite
musei
quando
le fa
come
le vesti,
belle
e buone
ftnche
tali
son
parole
da
usar
più
scritti,
sarebbe
negli
il creintanto
che non parve
strano
ai peripatetici
usanza
ma ricenon dinotino
nulla
che le voci
dere,
par se stesse,
datt' uso (3).
vano
un sigaincato
bon poco da riporre
<t*a gli arcaismi
Troveremo
peraltro
le
nelle
lettere
det Nostro;
moltissimo
da fiorirne
ancora
carte,
con
Iode
(1) AUe voci
NMO,
di
purita
e d'
evidenza.
Nè
temano
i Toscani
AOOBKTABB, AMMANTEL~ABB. AMtOOBABB, CHIABtnS-
OONOtBKO.
del professor
(2) Dedicatoria
Tasso neUtt edizione C&purriana.
(8) Vedi il secondo de'~&cor~
Rosini,
pretnessa
.PM<!M del Tasso.
alle
Lettere
dol
LRTTERE
pRt.t.E
ttorit~
ai questo
di
Lot~bant~.
Lombardo.
Vautm'ita
mutto
molto
aMaervato
csaervato
auo) « av«\
« favotta
o
o quenKa,
«hottiasimi
« chitonn
(M
O! TORqCATa
8M
TASSQ
andco
ch<t (conta
aasonaca
aasoriaca
un annco
della
deUa
tt'seana
bcnc i gran
Hran padri
p~h'i
eto« \'iv<* &'Mto di tioavissitua
t't imitait)
pcMsicri,
to~ftiadrisshxi
Hocoaccio,
avova
c~i cavata
o im't'UissintO
concotti,
di dire,
et at'jficdoUo icttero
cho
? (I). E parlando
tn suM soritturo
cho lit cssn
dico CK~ tnt'~cshtw,
si aorivono
fnmiHtUtnpntp,
o~ vt'y.Ki,
cd
cun Rtt nntioi,
« sono couvfnovoH
te !uaintthe
)Mnttt
o K~ schot'fi
cd t~itMh't
« i pt'ttvm'bt
a i Rtuochi
()ut'~n<!M« <'
« anrehb~no
<)«' (tuaH il vntHap
convenifntisaitni,
i Fiofentint,
« piu t'ieco
uho atcun
a!ttu.
Laoude
0 più copioso
mur« M c«to)'tt chn htnRatnonte
in Fir~n~o.
snnno
sono v!sau<i
« dot'e o pong~ra
« paritnontc.
Ma
<' da i I.ombardi
piit Rt'ait!osatttMttM
non
il tootto~~M
o da gli altri,
cho
ftn'tne
da
si
cd Mn~ero
RH altri,
vivacité
fa con tanta
sono
nati
no l' a!tro
parti
che egli. paspin da atnntiraro
o t'imastovi
volto
<nosi.
sato
duo
Fh'cnxo,
par
puchi
di studio;
nurentiMita
tanta
cgti,
conspt;uh'o
por ~rxa
saposso
von«.
<:he daUa natura
sorti
facile
qu<n<!i crcdiM!o
neppur
notta
vcotnenxa
cho !o sua
!otteto
conct'pitc
più ctnttuonti,
thnate.
A un buon
della
fossero
passione,
poi ft'oddatxnnte
scritte
ta non poche
chu si dieda a copiare
padro
boMedettino,
« d' ItxHa
Tanto
(2).
s«!o
qnindt
< ammiruzhmo
tautt
facovano
dat Tasao
a don An~eto
Orino.
<' canc«Ha!ncntt
in lettere
di si valoracconciatxentt
e tanti
< rosu
modesimo
domandava
scusa.
uorno
e Torquato
(3)
MM~'c (4).
d~Ue molto
acrivendo,
all'adicesso
Non so peftaHto
per davvet'o,
quando
s'egli
« Se gli amici
le
sue
tottere
mico
Cataneo
scriveva
dette
<' raccogtieraMno,
corne
cosa ne la quale
si potranno
teggere
le scrissi
non per ac< non ho posto
alcuno
studio
perche
<! quistar
ma per ischivar
e forse perderebbono
vergogna:
gloria,
di
de le lettere,
s* io cercassi
bettezza
ch' propria
<: quotta
(1)
Lettera
del
padre
delle
Giillo
a Pietro
Angeto
Padre
Lettere
del MPCMn~tMWM
1612.
don
pag. 638 e seguenH
<M!!o oc. Vonozm,
Ciotti,
del Secretario.
nel
trattato
(2) Tasso,
primo
GriUo
al
det padre
don Angelo
(8) Lettera
citate.
a pag. 288 delle Lettere
GMroldt;
sopra
68 nel poscritto.
(4) Vedi la lettera
padre
a
Petracoi;
Don ~n~e?o
Don
Entiohio
8M
M!t.t<E
PI TORQOATO TASSO
!.RTTNRR
« tafte
nift
in
farla
botta
più bena
« popdfM
por tt'appo
nM~Ua
auiatt
0' atauna
o'
alouna
donne
la smîttc
soglinno
guisa
qn~Ua
f (1). Anoao
Annibal
Oaro oorUsaïarai
amiot
dalla
d! t'icMporat'a
ta tottQt'o
en.va
par Hborav!a
dnqli
d'osseritte
motto pooho oh« tUssafodeaMa
awndcMa
atampo,
d* Annibat Oaro cha
« scr totto
e pur non &vi
tettora
(8)
in qualla
soritta
Altri
non pf~
espreapcro trovi
pat poatepi.
a
me
modestio
dei
tottorati:
nna
dene
molto
fttoxi
piaoa
a
oos! aentisset'o
il Oaro a il Taast).
cho vemmonto
pnnsat'o
d!<t)oott&
n~ mai
tutto
la tnnto
8Mpnrato
quanti
compt'asarn
la
oho il nnstra
daatdor~
doll' arto.
K pot'& eorto
To~uato
di atcunn
do«o
snn
lottora
conaerva~iono
(:1), c cho
popad
a Otambattata
Mcino.
bnrHamasca
stampa
prato
cho avoaao
amtco.
Ma porchA
potuto
gliolo
stantpavano
prima
Renva
tHtta
le attre
a ta vendevano
opéra)
(conte
cn)8ndat'!o,
dotto stampa
atCMn frutto
cho a lui nt! ycn~sa
(4). adn~navaat
ta
misn
a
scorratto.
va(!H d'ossof
toatadiva
N& quaUc
a dat Costantini,
ail'
lui
son
vivu.
certo
da'
ttbt'ai.
aiecomo
trattato
fatto
de'
avari~a
da'prinoipi
n!t ta procurato
nittdo
atampa
quali
ptM'e-
dopo dal
cd emondata:
SegMi
(R).
pur
nel
che
in quollo
modeste
«di~toni,
tMegHo teggerte
da CHovolume
ln ib~Ha,
non con'ette,
antmodernate,
srosso
A lui, forse riverenti
alla t'aputaziono
vanniBottad.
deU'MOtMO,
e il Cadi Venezia,
it Monti
t<HMM!'o dtett'0
gli oditori
dopo;
sompt'o
cosi diment!cate,
reatarono
stampo
se non dopo
non s' accorae
di quelle
di Praga
e il Sarassi
e il Gamba,
che mal non la viil volume;
una
con ta botognese
del
assorirono
cosa stessa
(0),
di Pisa.
pm'ro
che H Bottari
nnito
<!eM
Le
vecchie
a Maufizio
senza
che incominoia:
Cataneo,
date,
(1) Lettera
si f<tiMeM~.
monsignor
Papio
voL M, pag. 295.
(8) Oaro, Lettere,
167& a Luoa
Scatabrino.
la lettera
del 2 gtugno
(0) Vedi
(4) Vedi
al Licino.
(6) Vedi
le lettere
in
diversi
e speeialmente
luoghi,
quelle
N9
dirette
ohé comincia:
a Curzio
senza
lettera
data.
Ardizio,
man~ô
al s~HCf
Ct!~M Most!.
JBM! il piego che P!M~'<t Signoria
nel suo Catalogo
<?eM'e<
non la vide certo,
perché
(6) H Serassi
ediztoni
coma
sùole per quelle
con raitterisoo,
e«~M eo. non ô ttegnata
che
aveva
Serasai.
la
potato
visitaïe.
Il Gamba
poi
la vide
con
gli
occhiaU
del
MHB
che
ohe
Sognl,
ga!,
aal al
!.)STTfR8
tutto
dtveraa.
diveraa,
di
votMm!
votum!
appgHcrf)
fgHcrf)
einquo
einqMO
t~)tt6fa
t~tttera
<M!o
Uo
ruQttchc.
FuQttchc,
aione
det
Vaasatiao,
il quate
« doll'Autore;
detta pooqin,
Ruasgio
« degli
non
te
tilovanni
Giovanni
8M
ohe
OheraFdini,
OhwaFdtni,
Tassa
(i)
(1)
Bet!o
net!o
si <MOMp&
opoM) dot
senti
la naceaaita
Maseaait~
tH toraara
tornare
a!t' at!tdi
ah'
edi« conaervata
in oui trovava
la maMicra
si
coma
avve~o
at lincompiaccva,
nel xtu~xare
aasai
voo!, neUa <ï*oqnon?a
in carte
Maoite (H verbi
oh' attri
a~t'atron,
atimorabba
affarsl
alla pt'osa,
e<< in aitoiti
TOKi!i che non a' appara noi
« tione
eot'fa
M TORQOATO TASSO
<H tandaro
t't'hMtxn
tutte
quati
sta)t)pa
bon )t!tto
edi~.toMo.
a riprendero,
cortmaento
di Hun
coso
indarnn
<)ot'«ntit!a
votto,
nan'axiono
gontU
Vcramontt)
CavaHo'e,
ho fatto
di quantu
neïïe
mani
ad o~ni
odMoro
tocoat'oinpnt'tavcruna:
it più deUo volto nolla
«avio parato,
oho io M)i sanu
si coroanu
natta
meoturia
prima
Sn ora
vi sot'ivftssi
o mie
n)a cha
d' aceinj.{~n)i
si suote
coma
non
vm-Mi
inttu'nu
a quosta
fra Mut
trattonorvi
nuova
spfsao
colt la
aHo tottot'o
di T<M'quat(t:
ma postovi
il tibro.
la vostra
aontonxa.
aapotteroi
vi
ho
<jui pM'~
chiamato
fra n)e a i to~itori;
cd ô
giudice
neeeasario
cho siono
mxntonuic
to forma
di un pubbtico
{~in.
dizio
ma noH' esporra
mi studierA
d* essor brève.
<t Sarobbe gran vet'Rogna
la mia (scrivova
una volta Torquato
a Scipiono
« ne) tnandare
alcuni
canti
dol suo pooGonzaga
« ma) (8) che fossoro
visti cosi malo scritti,
con tante
cancetta« tuM e con tanti errori
di penna.
vi debbono
o
quanti
ossere
« ho graa
dubbio
che Vostra
stessa
non sapl'à te~erti.
Signoria
« M lei non mi vcrgo~no
che et!a, che mi stima
tanto,
sapendo
cr sovra
il mio mérite,
attribuisce
atcutta
sorte
d' errori
più
<tosto
a frotta
o a negiigenza
c'ad
ma
aitri,
igaoranza;
gli
<! giudicandomi
da te mie scritture,
mi potrobbono
riputare
« un grande
mi
consola
l'aver
tetto
che Pto.
ignorante:
pur
« tino, del quale
nissun
mai più dotto
o eloquente
usci da le
« scuoto
scriveva
scorrettissimamente
e non sapea
piatonicho.
« atcun:t
confesregota
d' ortograSa
questa
iugenua
Dopo
si è ripetuta
tante
volte
la scorrezione
sione,
scritti
degli
del
che
Tasso,
giudizio
dal
è quasi
in proverbio:
passata
poco che ne.ho
veduto,
parmi
(1) Milano, CtMaioi Italiani,
MM«~M/?e~e, al n." t.
(2) Vedi la lett. 47.
1824;
vol.
ma
cho
6 im-8.
se posso
scam-
Torquato
Vedi
farne
le
Nb~zte
·
tt~Lt.'R
812
-1.Masse
-1..1.
lettera,
quatcho
avvienc,
d' aainw);
t
0 pif) spRsso
mn oho pot
RTTRRR
~j,&&1.
omottoaso
a oht
M
TASSO
TftRQt!ATO
pfu'ata
quatoha
con una corta
scrtvo
a..aa:
(corne a tutti
cuncitattiono
cha
tonnit~'n,
p~pria
twnsorvata
det suo tonpo,
a cho si trava
ara qneUa
iufino
do' aMoi manodicorto
non ptn corrotto
tteMo primo
stampa,
credo d' RH0 con qucHc,
Oon quosti,
dova ho potuto,
scrittL
i tnodi cho Ri~ le furono
o itUa dottatMra
8op rtufoUn
a t'ondot
tcnosse
nna
sna
vottOt'aMta
cho at Satvini
corta
paraK
patina
quaHa
propri,
Mtt~a.
e oho aMbito ti fa dh' t'oMH
Mf~H HCt'ittort
plit vocchi,
mi ha eresciMto
dtMcot~,
N~ rasser
porche
poco «mandata
ta statupe
tant'crn
ao~Mira in oi& t' anttohft qMxnto
porteotoao
a
Oh'iu
dica
vct'<t, b~ata
r~SM"K!
t'"e!'a
pf~hto,
m(x!f'rno.
ho dovuto
fat'n
to aMteroHe
cha
gli occhi
mtpt'a
pur Rtttitr
ttUvotta,
racchio
tM)t cho
tcttara
o nmmodornata
ho subivnto.
Dl papii~ spoMO e votoMtiori
a nwdoma,
aUro
oho MHa stampn,
non abMfun
o matasevoto
sondomi
impnssibtta
(1): a questc,
dt rondora
nd son dovuto
contantat'a
autograf!.
<orso chi tnt biasimi
NeHa
tfaverô
por
la sota eratta.
quata
a
in da la.
«t, o
daH* arMcoto
la propositions
aver
soparato
a cui
dol Davanxatt.
t'autorita
pareva
simili;
opponendomi
ha comche in utt sol corpo
un <' dividere
che
fosse
quelle
e
che pur voUe pordonata
< poste
l' uso (3).
Ma il Davanzati,
non
della
zota sempre
sua capostreria
di~sa
scempia,
quella
la
di seguttare
da viotarmi
indiscrète
stato
cosi
sarebbe
dollo
sue
Rime.
di Torquato.
In ua codioo
votunta
espressa
e
nella
bibliotoca
Estonse,
in parte
autografo
che conservas!
il tarnara
agli
de ~a!, a la. e si.
corretto
parte no, si vedo diligentemente
ara
al copiata
dove
deTAutore.
piaciuto
dalla
penna
mili,
di versi;
che qui si trattava
altrimenti
l'opporre
(3). N& giova
la lettera
data come esempiodeU'autogratbdatristesso
poichè
datt'articoto
la preposizione
separare
Rosini,cimoatracheit
in
nette
eziandio
a Torquato
piaceva
e
i titoli
del tutto
le sopraccarte,
talvolta
di conservare:
altri
piacque
Troverete
prose.
le sottoacrixioni,
e un
tempo
intondo
omesso
ad
che
come
Capufda.M.
(1) Per eaempio, totte it volume V della edMone
~KMK
di Tacito
al
!ibM
la
ï. § 8 degU
hmga poatiHa
(2) Vedast
votgtnizzati.
eo. di Mo(6) Vedi nella C'<m<~mMaz!07te<!eBë .Memor~ di B~&M
~eBa, vêt. n, pas. 842.
t.RTTRttR
TtRt.t.K
sera
putcssoro
da tovaf
madnro
avare
via,
quandu
il Nostra
ni
cgr~! mi
c~i
nn'importanxa:
nn'hMpot'tanxa:
com«
ta contina
la
volta
TASSO
TMRQttATa
patcno
palollo
813
Hn in)bara!'Ko
un
itotMra!
il Mavanzati)
0 le ar(dicava
assai
fatto
Fa (toi rcstf
prosa.
ha
ohe un suo arnica
ouiamava
vana e
qnotta
che da ita.
di aorivet'e.
maniera
più da spagnuol0
«
ai.
con que* oatzoni
alla
ma quando
tutti
andavano
tiano
« vtttUana
o costoni
da totamo,
e quoi giub.
saoche
ohe paiutt
« (1). aaraMm
stato
< boni panctuti
che fan gli uomini
pt'~ni
con te vasti
attittate.
la lunga
una aconco?.xa
l'andar
Nepput*
in Torquato
la conttdenKa
bast~t ad aocreaccra
consuetudtno
unico t'es.spn'Ni
0 ai pn~ cita<'a
canx) eaetHpio
vo~o
gli amict;
larga
adutatrico
att«
in
Soatabt'ino
Le
aott~scritto
det
tottero
non f~t'oMn
vari,
dt tHttc
e<tit:ion<
par ordine
11 Fontanini
di
Tass~,
raocutto
ta
in
stampate
in un
sol
plil
ourpn
non
e, poicho
upero;
l'antica
il conservare
tempe,
no dosiderava
o fornita
quarto,
Mo<'<s <~o~'<t~<t<'
/)'~M~.
in
del
(2)
ora
tempi
o
a
noppuro
at volova
di
cm'a
nollo
tro
dtsporte
fu bone.
giacitura
a
bon disposta,
tm' edizione
parte,
~)'o M:<M'<t~e<Mû~KO cielbisognevalo
dett* ~M
staro
la fantasia
o. lasciando
« persuaso
il dosiderio
buono.
H Bottari
parve
~Ka~o.
di tempo
« cho queste
andavano
lottere
per ragion
piuttosto
di Ptinio
che altrinieitti
divis& nella
« disposte,
con pace
prea
tntte
la
era
« fazione
ma mancando
aile sue;
data,
quasi
t'édiad esoguire
« ci& totalmente
impossibilo
(3~. Anche
che si possono
non ne fece nulla
pisano
per le ragioni
inesua
netta
aempre
prefazione
(4). E cosi restava
leggere
nelle
lettere
di Torquato
saudito
il desiderio
di chi voleva
Al signor
Cavela vita
e considerarme
le vicende.
leggerne
tore
doai
ad
sarebbe
una
piaciuto
o tal altra
(2)
~MeM.
raccolte
insieme
te tettere
scritte
in ordine
cro-
neUa
a Torquato
Tasso,
d'Iacopo
Pergamino
deUo ZuocM.
Venezia,
pag. 608, deU'~MM <M <S~M&tt~
al
Bt6!!0<eea
<M!a Eloquenza
<&t!&!M<t,
capttolo
Fontanini,
parte
1M6.
deUe
tale
(1) Lettera
qaarta,
che
persona,
si disponessero
edizione
de'TMtini
e Franchi.
Opere del Tasso,
del 1823, nov.
Ne&t MM<ït~.]
il Montant.
Vedi l'~tM~a
[Anche
eo. al
BeUe J~~M
(4) VedNa riportata
par intiero
~~M~a/M~
dim. Vin,
netl'edMone
fan seguito
aï presente
originale
(che
da pagg.
XXI
a XXXIV].
soorso,
(8)
PM&ztone
dte
MM
MMJUE <<tmt!KM
?!
MMUATO
TASSa
con questo
ai sarebbe
m<t ie
io cradei
cradei
ehe con
che
sarebbe
fatto
fatto
aotogico
(1): ma
(t):
questo
non quauto
era
desiderata
a pctava
easer
Va.fatto.
assai,
se ta sia riusaito
il moglio
a «rdinara,
<!pete, mie OavaHape,
ch'era
(tcowmemt!
doM& vita del Tasso;
posaihUo,
pre~osi
questi
e gtadichepete
ai
allogate,
so
poteva
inamabite
la
quasi
vog!io
attro
una
con
togtiera
piM cara
che
pregio
piccata
quatta
lettura
di
appendice
oonfusione
del
di avare
quetto
una
fatica
cho
lettere
rendeva
ohé
mondo.
con
non
E in oi& non
molto
a
anetto
e il Rostni
it Bottari
pazienza
impreso
di quaHa
deU' emendara
e dot
al pari
pnbbHoara
cansarono,
ma
chi
avondo
il
di
Ct)n fada:
modo
far molti
Miciaaimo,
libri,
di saper
rinunziara
al povoro
vanto
pub tiatamonto
pubblicara
altrui.
Molto
d'
una
od &
oosa;
gli
compiacciotMi
pefo
lunga
il panaara
ohe quoste
dove il Tasso
avrebbe
tottora
stampato
del Bottari
~)a~<: (2): n& deU'opéra
Sarebbe
di quosta
miat
15
~c}:sc,
Poichë
voi
riapondetn
risposta,
di
par
alla
vengono
da
~o~eH~c~
sa"abbo
lui
me
di 0.
delle
<Mfe
uaavm
Cavedoni.
(2) Lattera
del
rimasto
non
posso
contento.
ottener
la
o~o6)'e
1(temorie
affezionatissimo
di
a~eügiooa 00., vol.
T. e TT.
TT. Vedi
Vedt
~MemoMe<!<
pef
aigtMo un T.
Nota
M
i))L Firenze,
<<c !M a~'<t
Torquato.
Il vostro
(1) Conti~aua~ziorro
– [H Taaso
nota 2.
Cenf<M!«B:tMe
htce
ttta!.]
d'mpr!Ie
1690,
~U'Mmoo
Costantini.
II,
unn
una
pas. 836,
a
lettera
tettem
DEUEMTTEREM TORQUATO
TASSOO
[186S]
Lu
tettttt't)
so'itte
storia
do' sotte
giano
in
un
anni
povero
dal
Tassu
che
trasibrmarono
esule
durante
informo
che
anbtti,
sitibondo
colpe,
uomo
intermiasione,
di Sant' Anna
ce
mostra
e nausoante
d'
acciocchM
per quetta
ora in ora
di gloria
immeritati
e cruccioso
sono
prigionia
la
il giovine
poeta cortie por motti
dotori
profbhdi
di soli diooi taxtri
potô sen.
in guisa,
che una vita
attempato
tir la vecchieKKa.
Esse
<brtnM
dunque
sonxa
teggore
il prigioniero
la
pieno
una
che Yuotst
pagina
r aninM possa
seguire
vteenda
di
portentosa
e sfiduciato
sperante
di confusione
per
le sue
minore
a qualsiasi
degl'
castighi;
nette
e meHa rassegnaziono
di se stesso.
querele,
maggior
Ho voluto.
che si comprondessero
in un
volume
pertanto
le tettore
ch' egli dett& dalla
meta
del marzo
1570 ai 13 lute quali sommano
a quattrocento
glio dell'ottantasei;
settantanove.
Un Appendice,
che noa dee parer
se, piuttosto
grande
che al numero
si guardi
alla
ior
racdelle-lettere,
brevita,
chiude
che
mancano
della
e a cui non ho potuto
data,
siami
bastato
l' animo di
assegnarta;
quantunque
da ben dugento,
che n' erano del tutto
altogarme
o per
prive,
to meno
mancavan
dett' anno.
Ho detto
di non aver
ed è pur vero. Le Notizie
bisaputo;
quelle
o saputo
Miogranche
mostreranno
come
per
alcuna
lettera
deH' Appen-
tH lettori M che va innanzi
aUe Lettere <H
(~) El'* Awertimento
Torquato
2~[MC, <~MpM& per ordine di tempo ed ~KeM~vt~ da C~<!re
<M<M< Volume aecondo;
Felice Le Monnier,
1868.
Firenze,
ttRt.t.R t.RTrSRE N TOBQUA'M TASSO
8M
la data
iadovinara
agavolmoute,
si potesso
agavotmenta
vuol
dira stamche
ara lutta ia ordine,
ma dopo cha il vottuna
ohe orgoglio
il
ehe sia seiooehpi'za
più presto
pato. la pansu
a di non
aver
tutto
vadato
d' avéra errata,
non confessara
det tavoro ti pub
la movit~ o dimoott~
massime
allora
quando
E coma
non ho la modestia
di aonaa.
esaera
onesta
cagiono
dieo
di credefa
gli editori
dintorno
alla
che
di me
precadomti
lattero
di
mottoaacro
maggior
coai non
diH-
praTorquato;
non abbisognino
della
che apectalmente
PfigioMia
quelle
se
aad!s<atto
e intanto
mi chiamarai
mnova
di quatche
cura,
a
cha ci ho posto,
mi aveascro
e l'amore
tasegaato
Jo studio
il primo
e a degaarnente
iUHstt'ara
erdinara
compiutanMnLta
itaHano.
Rpiatotario
che mi
Serassi
Pioi'antomio
MograR),
L' abata
(il diligente
di una
Mat 1583 i primctpii
cosi Ma
è sempre
scorta)
pone
genKa
sumo
delle
più
Qrino
Angeto
padre
trovavano
si
Paolo
le
(T'atetto
noscritti
della
col
di Torquato,
quella
la confusione
in oui
e a ci& to indusse
e a
a quel
moaaco
lettera
indtrizzate
soccorso
dai mache il signor
Cavedoni,
e coatanM
aCbttuose
motte
prima
MMîoteoa
amicizie
o<îeriase
Estenso,
aU'editore
Capurro
vanQtMSto
it tempo
a ben oltre
di porre
quaranta.
il dotto
modenese
fa
il
solo
che
delle
date, che non
taggio
i! Mografb.
mi giovo a emendare
alla stampa
rendesse
pisana.
ma non cosi
lettere:
certa
sede a non poche altre
a trovar
Qritto
voa Paolo
mi soccorso
(la 285 del
per una lettera
del
è indubitato
la data
che porta
1584, mentre
aplume)
il modo
partiene
il cortese
ail'
ïn essa
ottamtaaei.
smeraldo
d' uno
signore
donc mi basto,
il
nostro
Torquato
e la
domatogti
ringrazla
menzione
lete dopo di quella
prima
perchè
che mi parevano
strettamente
ne disponeasi
tera
alquante,
in esse accennati
che i fatti
fra loro. Tardi
dubitai
cotiegate
solo
della
uttimi
tempi
prigionia
appartenere
agti
potossero
accorto
mi iece
accurato
delle
lettere
un esame
posteriori
1586 me ne convinse.
del 7 di giugno
e quella
deit'errore,
che Bn d'ora
non tieve,
ho voluto
Di questo
errore,
parsomi
tocchero
net
chi legge
di altre inavvertenze
fosse
ammomito
di ciascuna
lettera
a pi& del volume.
Quivi pure
dar notizia
di assegnare
le ragioni
che mi han
ai troveranno
persuaso
di
un
tal
una
lettera
per
tmtte;
piuttosto
potendo
a un
tempo
talvottadesumerte
che
a un
altro
ma non
il ieggitorecont'aimto
già
HEt.t.E
dei
net
mmari
sornrnari
oo delle
delle
mi
quale
Msooprar&
siglia
soprattutto
ohé ii iettorp.
spiace
siaai
snite
disputato
tanto
a iaterrogara
io tengo
note.
note,
ae talora
talora
eonadarc,
dipoi,
più
a cui
cause
non
di
il modesimo
come
vera.
TASSO
TORQCATU
col
col
corne
nronrio
proprio
817
<iiscernimantn:
discernirnento;
nella
indtUgenza.
di Torqnato
modo
che
mi
(net
al terzo
E a cio mi cornvotuma.
mole
di questo
poi non mi di-
prigionia
proemiando
la troppa
l' obMigo;
par
che
M
di
giova
della
eorra
ascoltar
LETTEttE
giudice
pub essore
coma
ignoto
quoir
infortunio,
mo!ie
Torquato
imparziaie,
si
0 quanta
faccia
in-
sue
quella
lottere,
opinione
TASSO0
DEHA PRMIOm D! TORQUATO
[1868]
At. MTTOH
DBUA
VtCBMBLMTEOAMO
Non
sia
a trattare
di
è ormai
vi
chi
ignori
COMUNAM)
come
DI
volte
discorso,
spesse
talora
si vide fatto
segno
SIDNA
io prendo
tal varietà
che
l'argomento
stato
che
opinion!,
GAETANO MILANESt
e con
a contese
di
che
!o tottere.
si giovô
senza
nnt!a
la qnistione,
ne acquistassero
fatto
di gloria.
Il
gran
alla vera
diceva
intorno
bene, che « ad accertarsi
poeo profittarono
i contendenti
che
Tiraboschi
delle
disgrazie
« origine
« i fonti
convion
ai quali
« e ferraresi,
e le opere
storici
forraresi
Torquato
si
del
Tasso,
ricorrere
del Tasso
e contemporanei
a favorire
porgono
due
sono
gli storici
modosin[(o
principalmente
contemporanei
Ma se
(1).
gli
di
se gli scritti
tacquero;
tutte
le opinioni
eziandio
le
sarebbe
ricorso
il buon
Tirabo-
a quai altra
fonte
più opposte;
alla
sua
schi
Io
mi lusingo
scriveva
nelle
giunte
(egli
« celebre
che sarà
finalmente
il velo che
Storia)
squarciato
« per tanto
la vera
delle
ha tenuta
occulta
tempo
ragione
« sventure
di ritrovare
del Tasso.
Le lettere
che mi è avvenuto
« in
« nel
« che
questo
tempo
la sola
scritte
e da lui e da altri,
archivio
segreto,
di quelle
famno
conoscere
chiaramente,
vicende,
Alfonso
II fece chiudere
ragione
per cui il duca
ducale
alla Lettere
(*) È 1& prefazione
r<M'~t«!<o ~Mim, disposte
per
w~MM di tempo e~ !B<M<f<!<eda Cigare G'M<MM.Volume terzo. Firenze,
FèHce Le Monnier,
1863.
TorStoria ~eNa ~MeM<Mf<! t&tMaMa, aU'articolo
(1) Tiraboschi,
Tomo VH, parte
edizione
di Modena, per la SoTasso,
quato
m
eiet& tipograSca.
CEU.A
« neUe
< a eai
di Sant' Anna
sua matinoomia
stan~e
dalla
<' il Taaso
« attra
< curare
nuove
umano,
ûtggtto
coodidone
» (1). Ma
chè
dispute;
altri
non
principe.
mano
più
sovvenire
PMaïQMA
Rd
ecco
audace
dell'antico
m
l'
TORQUATO
infolice
era
alcuni
ne
poeta,
81&
fu il misera
stata
e che quando
condotto;
da Ferrara,
bramava
di ritornapvi,
non
il duca se non ch'ei si lasciasse
esigevaaa
non fecero
che dar vita a
quoi documenti
mentre
egli
TASSO
vi
ravvisavano
a
aquarciare
e squarciarlo
(2)
Iperide,
(1) Lo
atesso
autore,
op. oit., a
e le e<Mv~t!<m~. E a pag.
<~«n~
< pohNicata
in Roma
net 1786 la
n sodia&tto
all' espettasion
mia e
davano
oho
le
nuovamente
o venir
tamto,
voglia
al
h'odi
duca
d'un
Iode
di
tristo
vélo una
quel
che a taluno
pote
di ripetere
quelle
png. 109 del Tomo IX, che CM)<tM!e fa
H4:
«II
Serassi
ha poi
sig, abate
Vita
del Tasso,
e ha pienamente
di tutti
Oosl vedesi
im
gli eraditi.
essa
Micemente
della vita
e deUe vioende
di
spiegato
ogni passo
in&Moe
cho si pub dire
a ragione,
ehe su questo
«qneato
peeta,
< pnmto
natta
ci tintane
Ed io mi compiacoio
in vepià a bramare.
ha confermata
nua nel oredere,
ohé il Tasse
dere,
ch'eg!i
l'opinion
a non
fosse arrestato
liberi
ehe non han anspe' suoi troppo
amori,
< aiatenza
ma par gli indioii
che dava
di &eneaia
e di furore,
oain
da molti
invidiosi
e nimioi
'gionati
gran
parte
oh' egli avea in
a
e qneUa
eo.
corte,
amori
<K Torquato
Tasso
e sulle
MtMe
Saggio
<N
Nicoolb
Pisa, presso
SMajM~OHM.
Capurro,
1832, in-8; di pag. 102.
e I principaU
del
consiatone
in qneste
dne
tesi:
appoggi
~a~M
« 1,7Ï 2TtMM
condannato
e coatretto
dal d«ca
Il
a
~</bttM
~MM
e
<
in
d'auefe
MfM
~fcr!««
&MC~ per madama
«pazzo:
n,
pana
<f J~eoMora. La 1 si mostra
falsa
col solo risoontro
delle parole
intere
(2) Rosint,
<Ma
<! (e non mozzate
<f d* Urbino.
La
come
le diede
il B.) della lettera
del Tasso
al dnca
II si mostra
insnssistente
col riacontro
degli autograâ
a e delle buone
e
del
conteato
delle
che
ne accertano
atampe
Rime,
< corne le pretese
Rime per madama
B~eonoro
tutt' altre
rignardano
ed aloune
furono
scritte
dal Tasso
a nome
d'attri.
Sono
tpersone,
i due
amminiooli
del preteso
W~Y!«c
<~<
<t pure scomparsi
speoiosi
'Manama
e della vantata
Che riEleonora,
Messaggiera
confidente.
« mane adunque
di quel &M
meditato
di circa XII
pel corso
anni,
< e compilato
<[ t!OM! e la
in
XIV
mest
? Per
la parte
che riguarda
madama
~!e<~
al ?'<MSo, parmi
che incontri
oio che in
pena
imposta
<! Bne avvenne
del
Palazzo
di Armida
can. XVI,
vago
(Gerus.
Z!&
<st.
oioè
al
che
della
della
69):
dire,
soffio, benohè
leggiero,
ragion
< critica,
tutto
o quasi
tatte
svamscono
le vantate
nuove scoper~e~
~*0
CEt~A
Mntpni'.o
che
N
PNtNtONtA
it
Topquato
pavera
« oho
contonti
no !o
non
qnati
« do la prima
« errori,
« brutture,
E
eran
quel
mostrava
il
vngheggiatf)
to cagioni
di
vaght
e tutte
con
volo
un'
d'~ni
la
attra
poota
ira
sorisse
lonobra
rimanosse
gioventù
do
ascosa
da
di
un'
nuova
la
(2).
Tutte
di
aervith
e
da
gli
le aua
(1).
ci
squarciato,
nuovi
padroni
o
getoaie
queste
a
de
parte
poroi
pM'
yicercarte
mano
i
mate~oH
fanciuUczza
atcuna
altra
e ducat!
cortistaneache
sciagura
de* suoi
a guisa
rivotgerat
bocca
diUgentemente
volta
vago
TA880
TORQCAW
in
che
opinioni,
ease.
avo-
« OonK) homftgitt
tfttor ft' <mmonf)<t mole
« Fer)nnn
nuM no t' n~o, 0 poco <tnra,
« Ch& 't vonto
o Rolva il 6o!e
diapoMo
C«st
il ch. Cavedoni,
nolla
contfnuMiono
dcMe Memorio
di reUgioNO
o tottomtur~
mornlo
cho oi atftmptt
tt Modona,
vol. U. png.
881.
Lo questhoi
che por conto
dol Tasso
st ngitMOM
fra l'nutore
dol
di quotta
crition
furono
aevora
note
alfS<t~<o o to senttoM
troppo
od io por mora
nottzia
e sena'onimo
di reaul'Italia;
MMiogHtNco,
delle
aeutture
a me note,
cho uaoh'one
scitarle,
pongo
qui i titoli
coat dau* un& parte
como dall' ottra,
omottondo
vari orUcoU
che von)MM insattt!
noi giornali
modonest
e toscani,
Oavodoni
Don
Oeteatino.
Varie
lezioni
delle
Rime
di Torquato
TMSO trtttt~
da' Manosoritti
Eateaa!.
CM~MKaz&Me
delle .Më(Neua
Mtone di religione
vol. II, pag. 66-92).
eo., vol. I, pag. 298-918:
dello
varie
lezioni
delle
Rime
di Torquato
Tasso
Apologia
tMtte
da'Mftnoaoritti
con ta gtanta
di pi& attre
ooMeziont
Estensi,
da forai aU' edizione
P!anaa
delle medesime
Rime. (Ivi, vol. iï, pag. 886
e tirata
e segg.
a parte,
in pagine
dalla reale tipografia
49; Modena,
oredi
SolMai
degli
1889; in-8).
Rosini
Giovanni.
Cavedoniana
aU'artioole
professor
I, o sia Risposta
del aig. don Celestino
dette Nuove AfeBMHe
Cavedoni,
che
trovasi
net
num.
2
del
tomo
1
di religione,
di mo~e
e <!< !e«a'a<MMt, <H Modena.
Cavedoniana
atl' articolo
di don Ceteatino
CaII, o sia Risposta
che
trovasi
a pag.
66 del tomo
4 délie
J?MOBe
vedoni,
n, faaoiooto
JMemtM~e <?< religione
eo.
Cavedoniana
o sia Risposta
atte accuse
di don Ceteatine
ni,
Cavedoni
nella
sua Apologia
dei MSS. Estenai
del Tasso.
Cavedopiana
Cavedoni
di don
atte qnerele
IV, o aia Risposta
nella
Tcce della Pe~M del 18 marzo
1884.
Celestino
– Furon
esposta
dal Capm-ro
e pel Niatri
in Pisa
net 1888 e 34, in-8.
pubblicate
a Soipione
vol. II, pag. 12.
(1) Lettere
Gonzaga,
Il
Marcheae
Gaetano
in data
del 26 set(2)
Capponi
pnbMicava,
tambR:
di un &c
a~:
183?, il Msai&sto
C!tBe
eatMs~eM
~!c<s
fEU.A
vano
non
il
capital
è a dira
D!
!'Rta!OK!A
difetto
di
TORQPATQ
vo!erne
eactudara
contradd~iooi
quante
TASSO
?'1
attra.
qHatHnq~e
basti
iaRenerassett)
pM'
<.fc«<MM
<M ~)~«at«
si proponav~
di mostrara
in.
y<tM<t, net qoato
che « la causa
deM'infeticita
di Torquato
Taaao
controvertibilmente,
il
fn
trattato
con la Corto
ai di loi
aporto
Medicea,
per ttaafenrai
« acrvigt
e
eo.
0 che <! p!'incipio
deUa aua
infoHetta
non
oagiono
« fHMno
efeduH
coM
la
amori
LoonoM
».
princtpoaaa
A qneato
Manifeste
tonnero
diatro
aogMentt
opusooU
polemict:
dt Giovanni
Lettera
Rosini
ftt sig.
De&Ndente
SMoht
MUnnc,
sut ~K~t'o
annnaztate
delta
eM)M
sinora
dollo
svanturo
di
ignota
TMa«
dot
moteheso
Ctnot~Mto
Torquato
Sig.
Capponi.
Piaf), C«.
di png. 2t.
€t. R. nt sig. D. 8., autto cause
– Ivi, di png. tC.
Tasso.
ïn
dt S. R, tJ t):g. D. S-, 8t<!h) cnutie
ta37;
ht~,
purro,
LotteM
11 di
delta
prigionia
Torquato
ï<attt)w
M. –
M.
dt
1836, d!
16.
pas.
Lettera
Articolo
IV
di €t. R.
sottoscritto
ec.
Z.
A queati
Pien.
soritt!
Lottera
dot mMoheae
auHa causa Hoom
ignota
neU& PoMgtaCa
fu r!eposto
colla
seguente
Gaatano
Capponi
sopra
delle sventure
di Torquato
Rosini.
pMi!!MSOM Giovanni
1888: :!a<, di pag. 8.
di Giovanni
Rosini
Risposta
Capponi.
Data
di P<M,
scientifica
Firenze,
19 M<M
ma
luogo,
Posoritto
alla
tipogmna
o !ettaMr!ft
il suo
Tftsso.
all'insogna
di
Manifesta
AI slgnor
di Clio.
tottera
dol sig. march.
Gaetono
183S, a 2 ore jMMMt'&h'atM. Sonza
di png. 11.
in~,
atnmpata
pet Capurro
di G. R, eo. Pisa, 29 maggio
aUa Risposta
1888.
S. L.,
ma per H Oapurro;
di
4.
in-8,
pag.
del
marchese
Gaetano
alla lettera.
del sig. proRispoat&
Capponi
fessore
Giovanni
Rosini
del 19 maggio
decorso.
Firenze,
tipograna
arcivescovile
di
62.
1838;
in-8,
pag.
di
G.
R.
alla
del sig. marchese
G. C. pubblicata
Reptioa
risposta
il 14 luglio
1888.
S. L., ma per il Capurro;
in-8, di pag. 6.
del marchese
G. C. aUa lettera
det sig. professore
G. B.
Risposta
del
16 luglio
corrente.
Firenze,
Pezzati,
1888;
in-8, di pag. 86.
di G. R. alla Risposta
del atg. marchese
G. C. pnbblicata
Replica
il 81 luglio
1888.
S. L., ma pel Capurro;
in-8, di pag. 6.
Protesta
di G. R.
inserita
nel giornale
La ~!f/<tM<~
bolognese
nuSorentino
De!
anno
8., e nel
decennio
Commercio,
n,
n,
nnm.
1839.
10, 6 marzo
Protesta
del marchese
Firenze,
Pezzati,
Finalmente
vidde
G.
C. contro
in-8, di pag.
1839;
la Ince
il tomo
del
quella
12.
primo
del
prof.
Saggio
sig.
del
G. R. ec.
marchese
883
PRtatONtA
CEM.A
cho
prova,
si rid~asorc,
dopo
coK
Lut
ire
serenissime,
oggi
ffKia
non
a non
ostinati
piM
un
dot
ma
& ofeoohto
far
a oui
di
congiant!
t'ipoter
a rioercandono
tora
rtpenaando,
di motta
atcnna
noUa
sttma
qMoUa
Or
nioni
saro.
conto
d'
noma
ft'a
!e
ammotterti
non
oneato,
posaano
Torquato.
ragioni,
e savora
virtu
a nello
ad
Eteonorft
aoto
doUa
mentre
impunément~
AI
cho
parvomi
in oui
ta-
trovarn&
fu tennta
0 disquisito
iM«agao
non ebba
tanto
in<b!ioi(&
esm!*
matvagio.
amioo
tu,
penai
mi
t'tpt~mctta
lo esaminer&
te
aMtori,
il
degli
o
con
amori
to
d'Este,
prtacipoasa
che
<H Tot'qnato
aniMO
gtti<<tsu
d'ogni
non
si
Loonora
la
sempra
concodera
raRionamcnto,
il Taaao
mot'itavote
blasimo
pudioo
i nomi
TASSa
TORQ~ATQ
di
volumo
a cosi
(1);
ni
cha
!K tanta
mio,
di dimostrarti
la
discropanxa
cosa
carta?
o le t'asiuni,
vario,
opiniont
numoro
ë proasocheinOnito
oui
di
opi-
net
ponfar
Mexxa
(~):
a
do)to Bventoro
<!t TorM<Ma causa,
/!noMt
ignota,
Firenze,
PezznU,
18M, in-8. Ma Wmnso tncomptut~
quato
avvonuta
!t 20 d'ottobre
morto
1846;
(e gli orodl
deU'AutMe,
par
ne pubbUcBMBO
la seconda
pMte}.
alla preoe~ento
net Saggio
citato
Gaetono
Capponi,
(1) n mMohMe
fra
omoti
dt provarot
che non vi furono
dos!detio
nota,
troppo
par
di inyeaMgaM
le sue Mai di& molta
il Tusso
ed EteonoM,
premura
la donna
cantate
E ohé questa
fosse veramente
con Lucrezia.
laziont
Stefano
il medtco
bresoiano
dal Tasso,
lo voMe soatemeM
e antata
Gnetwo
Oappoai,
–
Taaso.
titolo
ohé ha par
Mbro, non certo
spragevote,
ed il ~eHM
Torle malaitie
sopra
gli omoM, la prigionia,
Dialoghi
BMsue Opere.
intorno
ade ultime
con un jDMMfM
Tasso,
quato
di
Cavalieri
Franoeseo
1827
in-13,
Betton!),
(tipografia
soia, preaso
Giaoomazzt
net
suo
XM08.
(2) La opinione
boscM (&&)M« della
pag.
del
Serassi
(Vita
di
Torquato
si rileva
Tasso)
da cio
e del
Tira~
che ho rifeJ~MeM<«fa
italiana)
il Rosmini
si accosta
nella
nota 1, pag. 8m. Alla loro opinione
rito
Il Manso (o quai attro sia
<?e!&t Vita
J~Mo).
Ter~tM<o
(Compendio
le di8t fa a narrare
il sno nome)
della
1' autore
Vita, che va sotto
che
venne
in una forte
oui Torquato
malinconia,
verse
cagioni
per
Il Tasso
in uno
con la reclusione
voHe medioare
spedale.
il duca
e Museo
e l'Imperiali
del suo tenapo),
~:co),
(.MMeo istorico
(7a<one
itadella
Letteratura
il Sismondi
la dicono
perfetta
(Storia
pazzia
letil Quadrio
(<S'<or«t e ragionamento
di ogni
pazzia
liana),
poetioa:
il
e anche
nnta
amorosi;
gli errori
teratura),
pazzia
par
ooprire
fu co
<I!ttac chu !& ii:SHTa!t&
soniore
di Ferrara)
Haruffaldi
(Storia
ttKt~A
)M«(UONtA
;idaramtt)
e posante
considarando
poaando
minor
con
provonfionc
oomo te partie
atroro
si convenRano.
Questo
chi
prc(!~ersi
condannato
ouore
au«
a
dello
f;<<'fo
ta causa
e dico
piu furuno,
di ricoMaff
ocoastoMo
anewa
di
fatto
a surivoro
motto
f?~
TASStt
Torquatf
ToMuatt'
sin qui),
0 atte ra~io'ti
opinion!
che
a mu sombra
più
aile
oggi
Tasso
oha
batte
siasi
o nutta
Torquato
Sant* Anna
eha
medesimo
ta pawte
parole
che non
prendo
di
spodalo
dollo
sventure
«u'attra
voltn
ttt TCnQUATO
nogli
tapira
cause
Motto
par
)mni
(forsa
ti moattmi
possa
oui fH
auttu
par
tK'n
dotta pristonta,
a a ))to pm'~prxnnu
't( quel
i pot~tra))
V~h~'ot)
s~rUtt.
piu
se pur Kon isp~'asso
follia
reputu
r ombra di T<M'<p<ato, t< da tnt ottt'no'nf)
quatCMno
sur)mn
i t'aaponxi.
Dubitcrei
eioMoMustaato
otiu,
(0 tu, M<t)icu
che
t'ombt'a
stessa
non rispondosse
dMMtft'e!,
dico,
t'idet'o)
sua
rodelta
c«me
intorrogatu
appunto
gta t ispt'se il poota,
sapora
cd
non
sai
tu cho Aristono
Amico,
esscro
di quottu cho tttsHa
n4"n vonto
pix njioso
ha par
dattorno
la cappa?
Of intendi
cho la pt'Mdenxa
in
chtaioMo
« ({'udicava,
a :dtrut
Sant'
Anna
il ao~'eto
« mantcUo
L'a<tettu<Ma
il trattato
fermita
to ta
intondcre,
di cvoeara
di
della
che
ragioni
o a scolpare
(!).
<;ttn te duo
corrispondon~a
Muova servitu
mente
e dol
con
la
cofta
Estonsi
pt'inciposse
di Toscana
ta inin brove,
te diverse
sono.
corpo:
si addussN'o
secoti
tre
par quasi
il duca
Alfonso.
ad
aggravare
lu arti
Debbono
poi a~giunKet'si
le quali
da nessuna
dei letterati
opinione
coftigiani;
maligne
H
da nessuno
scrittore
escluse,
impugnate.
qui vano
vengono
che no
la giovinezza
di Torquato,
riandare
dopo quel tanto
le quali
ci
di queste
con
abbiamo
dai primi
volumi
lettere,
anni
della
troviamo
travagliata
agli
quarantaine
pervenuti
cho il <? egli venne
rammentare
sua vita;
giovera
peraltro
a quelli
det duca.
e che nel 72 entro
ai servigi
del cardinale,
Leonora.
volta
A ventun
conobbe
anno,
per la prima
dunque,
a
il sesto
e Lucrezia
d' Este, che attor
lustro;
compievano
lorita
dalla
simulazione.
n Zncoata
(Vita del T~M~ t'attributs
che variamente
Né q~eat! soli sono gli scrittori
cause potttiohe.
opiL'
del
Muradelle sventure
del Tasso.
narono
autia causa
opinione
si rileva da quello che vado dicendo.
tori, e di alcun altro più moderno,
SantemM e
Thaso
Vita di Torquato
ee~ ai capitolo
(1) Manso,
Motd, sotto il num. 32.
68
ft
ORt.t<A PMOMNtA
831
vontotto,
l''t)rnu'a.
pf't~
HoUa
Hotte
poi doit'
lottavano,
a 0 nftt*
a nuiaa
< oua la
« h'attM'o
TORQUATO TAOSO
più atrattiuae'nta
dcUtt
dctta
aMtonduo
atnonduo
convera~e
converaafte
n«Ua
di
corto
cette
porsoRaotc~Hiadrissima;
pQt'soR~otp~Htattrisstma.octto
o musioa
si dicho di poosia
iMt;<'S"c'' ccmo quetta
« nett'
di Rfcoho
e latine
tattcre:
uaa
o intendeanai
ara
in
no gtudtoava
r istosso
altra
T~quato)
(cosi
con r in~cHn~ « ta maaat&
la p!'Mdoni:a
acoompnHnata
in dHbbio
da taaoiat'o
pet* quai
pat'ta
ptacavotoxaa,
?00
inae gli
Luoroxia
tauttabttt
quasi
(t).
pih
aooat'exxandoto
di Mcrvitft,
ptM di tutti
attro
nntico
Mt'Fttara
(8); i
i mMuvI o uuu tMOM di qMatnm(Ho
faon:t&
di convor.tat'o
oontt'atta
con tôt nbba
quolla
quiMdi
[.ooxm'a
non fu
dintOittichei'.xa.
chu a' tnnHHMt potè sondM'at'e
tem-.
fila la ))eMi(!Httf\
vor80 il giovtno
mena
boniHna
ponta;
cunt)'<t
nol
t'ieercafto
cho il Patraroa
(buon coaoxctporb con qM~tt' atteKt cuatcuno.
in dottna
<oa
dall'orgoglio,
piact))'t{!i
tore)
distinguova
ta conobho.
dal giot'tto cho
preso a cobonMata
(3). Tot'quato,
o movnsla vuco at canto,
o scioj!H"ssot'o
tobrafto
Doi versi:
tu matti
soro
ceo t'ago i Rori e t'erbo
A S~urar
E i dipinU nugoHotM e i vaght corvi
di ca~taro
tacosso
a toru diviato
o il modtco
occhi
ricatni
ai minuti
degli
par itnpodhnehto
un
iu pronto
il poota avaa
di petto;
sempM
Pochisaune
o on gentil
dro sonetto
taadt'igate.
le
sono
lettere
indh'ixzato
da Torquato
alla
o di
o por
attcadere
debilozza
quatcho
loggiacionouostanto
principossa
Eleu-
che
si possa
e quantunque
supporre
ragionevohnente
a bella posta distrutte
fossero
por caso perdute
più andassero
che
1573 (la più aatica
de* 3 di settembre
da quella
pure
cho un sitenzio
fra le private)
(4), si comprende
rimanga,
le
not'a
~«M~
mancava
wes~
non
era
ad ambpdue
grave,
e
(5). tu teci
ci
di
dello
scrivere
soggetto
lettera
una
annotando
quena
che
il
Il fo) no primo, o <M&t Nobiltà.
(1) Tasso, dialogo intitotato
a Luorezia
da Este;
Lettere, vol. 11, pag. 854.
(2) Lettera
(3) Petrarca
Ed in donna amoroatt anoor m'aggrada,
e disdegnosa,
Che 'n vista vada attera
e ritrosa.
Non auperba
6 una
(4) La prima lettera
(6) Lettere, I, 47; e la nota
Vedila sotto il num.
dedicatoria.
1 di qmeUa medeaima
pagina.
8.
PHt.t.A
PRMMNtA
ossofvaidcna
cho
rito~t'ro,
sodio
di
o cou paaa
Soh'onta
auo
pooma
motti
han
non
qui
TORQUA'M
cho
rioordaM
quott'attra
o dt OHndo
Veramonto
(1).
cho
ponsato.
il papta
rawisarai
far&
DI
nota
eho
TASSO
ma
io poai
vorrai
dovo
d~tt'pptcensori
del
ai
parla
Torquatc
piaoo il crodoro
a me
la
tu
cho
quotto
debbano
apiriti
ct'cttibUo
ta so-
in
que'due
(tanero~i
c Lconora
a co tu rontto
<U una
di «i& tnatnra
tr atti o
verghta
~irgtMtta,
che di sua balle??.a
non cura
sa uon quanta
r<'ga)i
pensiori,
sa ne <ï'esi onosta,
cd achiva
di tctH o di8}!uar<U;ct'attiMtissimo
dot Riovine, modeste,
cha
poi col fa la pittMra
poritoso,
miRUnnfa
BMmft
Ma
so
aa:'n),
vor~
nun
net
c«nROt'vat'o
TtM'quatc
tantu ai p~tpriM ~cuio quanta
pt incipo
tristantonto
(:<); u t'aHusiona
sutt'
dct
dovea
avoa
tentpo
n<'ra
dette
tntanto
prooipixiu.
acmbt'at'a
tasciava
dissimutando,
mndra
(:!).
che
ditt indutnesso
ortu
c Mutto chtcde
poco apoM,
quoH'episttai voloro
dot
innocente,
l' incauto
che
a eu!
Ktoonora,
o Alfonso,
scherzasse
ta morto
doUa
sovveniva
il
fbrtuna,
quatcha
map;(;nn*
dt CunsitHdoti
e fi'a le att)en!t&
!o contucava
poota
povero
(4)
e dai fastidi
a respirare
daUe
taticho
dot comporro
indegli
vidi letterati
di corte
il primo
(!<). Da quct
tempo (e fu quetto
che
chiedente
e quando
che gli
a non
cere
certo
portata
sua
due
non t'incontri
aventure)
votto:
al poota
quando
non acorbo
t'isponde
reduce poeta fa intordh'a
favore.
at
erano
state
(cosi
mi piace
par la sua
di credere)
nome
in
rifugiato
ma silduciate
l'entrata
cortesamente
sompre
era chiuso
in Sant'
molto, Torquato
a lei porgeva
preghiere
Fleonora
più net
di Eteo-
Sorrento
e
paroto (C);
in quelle
stanze
pormesse
(7). Di Ii
e da quel carAnna;
liberazione.
Non nancb
atto sventurato
poeta
(1) Lettere, I, M; e la nota 1.
Non tutti pero han creduto
(2) CerMMhMtme ~!6er<t~t, H, M.
al Tasso e ad
che t'episodio
di Olindo e Sofronia
sia un allusione
en 7MM, e Curiosités
Eleonora.
Il signer
et Anecdotes
Valery (t~c~e
della novella
<<a&HnM) non ci vedeva che nttaMt:&t!aoKe~er~B:M!a<a
l'osservazione
6 sua.
sesta, giornata
qaintadetJOecamercMe.Nè&rae
a Scipione
sotto il Num. 25.
(8) Lattera
Gonzaga,
(4)
(6)
(6)
(7)
Lettere,
Lettere,
Lettere,
Lettere,
î, 169.
I. 198.
I, 276.
n, 81.
MM.A
8M
n~
)M
non
il
ciKto
cifto
PRtQtONtA
piotoso
piotoso
cf!)onoomeato
vnHo
vnHo
-1
Ot 'MMQUATO TAMO
togliera
tosUm'a
conaot~ro.
potova
(M
H tO tU f~hbraio
moriva
la modeste
onoravaBO
esoquio
v!at~
v!at~
aUa
aUa
1.-
da
Pittita
158t.
o la
ta~rima
(1).
t poeti
pure
tH dolori
<H
<tM~fi
Il
te~tf~
dol
la
ch'
ch'cU~
o_n_
iMfbrmtt~
popolo
pianaoro
na
alla
iMuattaada
aet'ttto
(ed !o p«M t'hn Htampato
(1) TfMvo ([onpmttncnto
c tt
tnort H <0 di fabbmio:
Etconom
)e Mff't'o;
II, 4) "ho
priooipMM
mnon.
ïï, dtet) ohn « Ncg!t AnnuU
SoMaf)), nolla nota 3 a png. <M. vetuma
tHbrtto
8aco)M<ech& vift
noU'm~
Mft'o~'c<t.
aMim di FetrftM,
J<f~
.MM, M0f< MM~mn
<ttA. ot tc~a:
~t~wM
~~n'M'MJetta
o~Ao
<~9 t'o~a t'it'fM ~M~M
<M f!«M ~r<'ot<'
Jf~not-o.
/~<M<
<t'0fn?.io
Uroho eo la dtn t)t lottorn
Mft una <)at<t p:& oorta
parmi
eft-to
tU Ftwdt T<MM)M t'rc<")o
dot stondtMft
bnni, nmbnRetnt~M
MrivoM
1BSO (atito fh~MUno)
sotto dt 20 &bbMio
MM. Kg!), (tunqne,
e
t't ({Mnt!in!<im«
cu~Oj~to
« SiMM) hoggi
qua tntti
ni aM SiRtMM
maNo di cnvnM
nt Signoro
an~tmento
csaowto
« corrotto,
pinoiuto
do 't auo s! tMnRo o mortal
tmvnRU~
coeoHoMtiaatMa
« ttaMt~ Leonora
hter ittattina,
il cho aogtd
pooho
doppote
la vita otonm:
« par darlo
«
«on
&t
Mi
moso
Mndntnto,
dt S? dcMo atoaao
E sotte
« t7 hoM
il
Mioo
di madama,
memoria:
como da por mo dct)n tforto
« soHto,
essondo.
d! nette
fu aopulto
doMa quato
prtvatisaimxmonte.
<! corpo
in voce;
duos
doMa quato
cosl
sua votunt&;
progA il aignor
« stata
st couM non &
osaoM
non dovesae
spat&te,
« et anoho,
cho il corpo
<M M. B. « ~~aM~
tttza XX![.
Medtceo,
~M)M
« stato
(AMhtvio
nm che po~
orroro
giumotta
il 1J di ogosto:
grave,
ttt Litt& t& fa
l'ostilla
)& data dol giorno.
t)M<<<<<t].
conformando
8ti6o& la corfoxione,
& quoHt
e singolarmente
gradHa
molto cufiostt.
Darb poi untt uotizin
La nodei Tasao
par la PeparaM.
augM Amori
che bonne
atampato
al granUfbani
di Orazio
dette tettere
Mza XXttî
dalla
tizia & tratta
dot
lettera
net suddetto
Arohivio
ohe si oonserva
duo& di Toscana,
nostro
camoa questo
« Si ô achrosoiato
1682 (at. aor.):
7 febbraio
di faste
et ttHegrezza,
per cib ohé & atoto pub
ochasione
« vate nuova
et il conte Anibat
Peverara
Laura
fra la signera
il casamento
« blicato
OotM voce
CorneUo.
del aignor
è genero
del quale
« Turco, un fratel
dt
duoa le da 10 mita
che il signer
dt buon
luogo)
« (et io t'ho
con un appartaet atta suocera;
a lei, al marito
<tdote,
provisione
b.
Leonora
madama
che sarà qaeUo dove habitava
in corte,
« mento
nuove ce.
mano a &brioarvi
si à measo
effetto
« a!
e gi4. per questo
e
s
mese
dol 21 di dette
E in altra
et aohonoimt..
« modit&
con una
giodelta
la nozzo
Peperara,
iatanno
signora
<!domane.
il carteUo:
Met-aeM
ft pubblicato
« atra
all'incontro,
par la quale
le parole d'on
et anche
gran batio che~
detto
cartello,
« e par compor
6 stutosera la signora
duohessa,
d!<
~A
con undici
attre
qaeUa
t.
Gaerino
il cavalier
« riohianMto
da Venezia
MM.A
loro
maniera,
a
ona
taprtma,
non
bttcn
SM'aasi
parve
LMcrozta
Rovora
PRK'tMHA
ai
(cnmn
tunqMa
t'o) ai atoasspt'o
tasoiarnnn
oho
aU'amM'a
a
dedurno,
buono
inoontivo
aai'!nno
da)
mostravato
carte
ta
a
!o
quetta
dncheasa
ft1ggito
cha
racconta,
Villa,
egli
toggondotM
diaorota
Tasso
pnssat'e
snr&
e alla
una
a
un'
tbssa
estate
pnssava
il Muo
nett'
qllol
LMerexia
montre
con
pooma
toi
(i).
alla
e
votumo,
Ffancesco
oho
amène
tratto
tcgHeva
motto
ore
Ma
se
casa
at
notaMte.
Maria
sat'cmnto
dt quelle
(~). Oho
care
suo
non
deUa
û'aterna,
quanC['t'se not
crodotte-
le
a
Aminta,
Casteldurante
Attoz~e
poi
fu~ae
la convar-
N~
(a).
dovo
le «atHbrt
a<uat«,
a
con)posit:tt)ni.
Pesaro
(<)ovo ta
o col manartu
di lottera
dot
costretti
8Me
l'invitarlo
il
dova
corto
che
dtatanza
cara,
con
8S7
La qual
(I).
noi la diromo
atcuni
nMstrar!o
d'occhio
più
di
ta
per
reveranza
revCt'tssM'o
sosRMM'aava)
aaco
scriito
Coco un
Tassa
aposa
rttornata
ma
(l'Urbino,
si
e nuiïa
atraMa,
TAsxn
TùRQUATt)
laortmo
quallo
dot
un anspiro,
aopravvivava.
duoa
N
a
Torqnata
deHa
aequo
!M s<?<<'M<.
giorno
so
cumo
amante,
VedM!
it titolo
di qucstft pootica
raccolta
n png. 103 dol vol. H,
2. NepfUM
durante
la Ma!otti<t
di Efoottora,
cho pur fu tungo,
il Tasso non serisse, o (com'eg)t
s! esprimo)
non pianse in verai;
o
dell'aver
cib fatto
una
aoouaava
noM so ~<Mf &tc~«
<'<pK~~M~2«. NotevoH parole
anche
al Panigarota,
sotto il num.
queste
1 (Lettera
148).
(t)
nota
Vedi
nncora
il SomMi,
H, 4a, o nota 1.
aU'uno
basta
oono(2) Par moah'aM
quanto
promesse
deH'attM,
soero
te golido
cho
it
duca
Francesco
Maria
sorisse
net suo
parole
J~MMO (oggi conNcrvato
nella
di
Magtiabeohiana
Firenze),
quando
gU
ta
dett'uttima
notizia
malattia
e
dolla
morte
di
Lucrezia:
gtunao
< 1698, 14 febraio,
mandai
l' abate Brunetto
a FerraM,
la
per vlsitare
<duoheasa
mia
ammalata.
Adi 15 detto
moglie
a la nette
in Ferrara
morl
madonna
seguente,
< chessa
mia moglie
d' Urbino,
I, 26 e 47.
(8) Lettere,
I, 108.
(4) ~e«cre,
con le prinoipesse
quato
t' amioo
vago epigramma
intesi,
Luerezia
corne
d'
alli
Este
11,
du-
di Torgeniati
villeggiature
e a Castetdurante,
sorisse
un
mio profëssore
Enrico
ed io ne & un
Bindi
ai :ettori,
in compense
della noia che per avventura
presente
gli prender& netio
seorrere
le mie note.
Ehu ft~e
non fidos, fuge, o Torquate,
recessus,
blandula
oonlos,
Btanditoqaoa
verba,
&)ge! i
et stagna,
Hic inter
flores
vireta,
taonsque,
ehu nescis,
versat
Amor 1
Soevius,
pectora
&saua
mente
Qaam
exoptas,
quam
cupide
reqniria,
ni sapis,
Hic
tibi jam penit,
alma (~oiea.
Sopra
queste
a Consandoli
8S8
N
PKtQMNtA
M!M.A
TORQUATO
TASSO
A
D'1I_
.'1.
ra.
an Rnmt~
Roma
o a'oti~diniovn
iadinzxa
da Farrara,
quasi
A)gga Torqnatc
nuova
aorvitH
col
di una
i legnmi
viamegtio
por annodara
c t<H~OH~
U vivera
e ohiama
MM'<t
cardinate
do' Medici
di bionuove
? (1). Ed oooo qui
opinioni
gti Estenai
pressa
c Kuuvo argomentare
di critici.
gran,
ne un
ed i Medici,
(t'a gli Eatensi
ire covavano
Vecolita
di Leone e
<tn dai tempi
buono a aedarte
ara stato
parentado
a guardard!
cominoiati
mat'occhio;
di Clemento
(2) si orano
o Alfonso
ora stata
fra Cosimo
di pracodonza
ma la questiona
che spar& di aMiria
at pontofice.
diaanzi
!!o!ennomonte
agitata
il trattae aU' aitro
di granduca,
il titolo
at primo
col dara
mai
mento
nelle
Se
Altezza.
umotait
udienze
di
toscanLi
potovaao
sodisfaxione
al
povora
questa
e ne spacciavano
pu!
a' ingegnavano,
Ora, che cosa potoa
pi& rincrûscera
par& gli
frodare
ambasciatori
di Fen'ara,
o'so
signer
trionfali.
lottera
a Firanzo
il più bell'ornadai Medici
che il vedorsi
ad Alfonso,
rapire
che la Gorasatemma
il suo poeta!
mento di sua corte,
Aggiungi,
di penna
un tratto
e bastava
perancor
non era
pubMicata,
in un ~a~HaM~HO
si cambiasse
chè il tH<~<MM~HO
~MO
Che poi Torquato
F~~H«!M<<o.
o in un MM~HaH!MO
~'NMCcsco
che
si volesse
certissimo
è certo,
dei
duca
fosse scontento
il doda una
ma sentiva
parte
nuovo
signore:
procacciaro
il
all'
Estense
di dedicare
la promessa
vere
di mantener
era
la stampa
par queindugiata
dat!' attra
(e forse
poema;
vere chi sa quando
ara piccolo,
sto) il dono cho n' aspettava
e
sai'ebbe
M:os~'û
e convenevole
dono ~'es<o
rebbe!
porche
la
stato
pur
grande,
in quel
(3). E fosse
principe
~o~~H<o
ad atdi stare
non
e il bisogno
gli permettevano
pazienza
conse l' obbligava
maggiormento
Alfonso
Intanto
tenderlo.
ufficio'che
il
con stipendio
di storiografo
l'uetcio
ferendogli
di potersi
e accettava,
Tasso
chiedeva
sperando
perb sempre
e proponendosi
da quest* obbligo,
sciorre
con 6M<MMt accasione
di sciogtiersene
anche
a patto
d'incontrare
I, 114.
(1) j~«eM,
(2) JM<e!-e, I, 189.
lettera
(8) J~eMeM, I, 140. E tutta la
a &Mi comprendere
quanto
importanti
alla
servit~
Estense.
tnnai
(4) J~eMeM, I, 142.
la propria
)'M~M<! (4).
sono
68, ed altre po8tet:ori,
di sotdesiderasse
Torquato
Dt MRQPATû
MM.LA PMatONtA
839
TASSO
« OMi
che non abbisognino
atOui sombra
abMsognino
(diee il MografO ingtese)
(dice
a tri argomenti
le cngioni
della
ravina
dot
par inveatigarp
di lasoiar
a di pas« nostro
Col proponimonto
Ferrara,
poeta,
« sare
ai servigi
di una famigtia
il Tasso
nemic~,
perde forse
a irrevooabilmente
i favori
e dall'
altra parte,
cond* Atibnso
< tinuando
in Ferrara,
a rlmanoro
« dotto
a promettere
di aUontanarsene,
< mara
la propensione
cho mostrava
« Medici
s (t).
!o vedemmo
Noi
su
e trasforirai
Pô,
a stringere
a motterlo
giovù
giovo
lasciata
cosa
d' ogni
cercano
gli tenga
and& avant!
non
atte
larghe
mostrarono
dosiderio
spetto
festa
dell'
al
Signer
di
quella
ambasciator
l'
< febbraio
« il nne
« }Ka«<~
e
del
promesse
lui
Tavera
cot
ma
cardinale
dissipati
e non
nella
ultima
corrisposero
non
patesemonte,
ma
la
det
le rivo
la
non
presenita
a coloro
cho,
gradire
a fuggh'o
se stessi,
il
gioia.
Comunque,
mal
troppo
uomo rarissimo,
di Ferrara.
dei
famigtia
non
Ferdinando
Francesco,
quando,
si coudussa
a
Steua,
costretti
quasi
la
75 abbaudonaro
nella
nauseati
chi
trattato
dici
net
dal
quelle
il trattato
ch' ogli ora stato innon veniva
oha a ace-
par
del granduca
grazia
e visitata
lu tua
bolla
Roma
non dovea
l'uomo
maninconioso
Firenze:
cho
finalmente
dopo
cagione
i fatti
averti
smania
di
fu
questa,
(2): i Meil
lusingati
fare
un
di-
E quai
volerne
piu maniprova
di Francesco
aiche ce ne danno
le parole
scriveva
il 4
Oanigiani
? (3) « Ridicolo
(egli
e cosi è seguito
il mezzo et
70) fu il principio,
se dobbiamo
dir
non sappiamo
quelle
o ~<!cepo<e
et <!S<M~o ~~<o
ma sarà
stato
meglio
« che sia di cosi svanita
la cosa;
affine
l'esser
che, doppc
a parsa
di Pollonia
di qualche
e dila pratica
prejudizio
« sgusto
desideroso
della
a principi
il turco,
corne
supremi,
dolla
« discordia
« rusalem
« toto
& (4).
favola
di
de' cristiani,
intricati
con
Potevasi
con
non
chi
più
ne avesse
ne
porta
leggerezza,
con quest'
la
pretensione
o piuttosto
di Je-
altra
et
il ti-
dispregio,
o/' ï~<M<o
Ï~MM, eo.
(1) Blaoh,
e
Letter·e, I,
I, 238.R4.
28&at.
(2) JMtei'e,
1, 143;
14S; e Berassi,
Serassi,
(8) Oapponi, Saggio, eo., a pag. 189.
il trono di Polonia,
(4) Vacando
dopo che quel re tmd& ad ocoue fra
col nome di Enrico
in, vari
pare quello di Franoia
principi,
alla nuova
elezione.
(Muratori,
gli altri Alfonso da Este, concorsero
A~<~K, 157&).
PELLA
830
a:
Ta
il
Ma nomo
di
parlara
PI
PRKHMHA
t..c
tW.3.3.n
o
nnhiliooimn
e rlidi ..o
un nabilissima
inCatioissimo
amico
gi& intandi,
to
Tasso
sfnggito
mio.
TASSO
TORQUATO
di
spedat
Sant'
0
(U
poema?
avrebbe
segniva,
le
a incontrato
se il trattato
ohe
nnama9
Anna
Stinche.
Gonanni
a Fabio
dopo motti
o la cail principio
fu in quella
La princi(3): e fa voramente.
favori
e di
roCatta
di nuovi
aprazzata
di Ferrara
di attoutanarsi
se prima
scrivendo
Di quell'andata
che
diceva
zaga,
Torquato,
infeticit~
di ogni sua
gione
pesse cho vadevano
rtcompensa.
più larga
il dttoa
il pooma
avesse
(3)
pubblicato
sodisfaxione
at cuore
qualunque
spina
ricamterebha
temera
che Torquato
potea
cho
sontiva
come
deUa
corte
Medtcea.
in
una
a
Firenze
le trappe
dise ne provassero
e
de' regii
animi,
non è a dire
in Ferrara;
profuse
intunto
che di quelle
indisposizioni
spetto
emuti
di poei cortigiani
del poeta,
e deii'assenza
profittavano
al
celebre
lettera
e d'amori
(4). Tu sai come nella
sia, di grazie,
lodi
a lui
duca
d'
singolare
sofo di
Urbino,
sovra
e
o d' abito,
it quale
è comuna
nome
costumi
tecatini,
(dice
al
succeduto
Pigna
uella
ma eziandio
d'Alfonso,
Or costui
già
di quel
si dolgaforquato
del
tutto
par la soverita
apriva
Torquato)
ministri
d' iniqui
nette
sciava
stanze
le
soHsta
opinione
non pur
facea
det
nett*
uso
frugar
ducale
(&), e
falsare
di segretario
il nostro
poeta.
uatcio
verso
malevolenza
lettere
ara
coHS~Ke~o,
illofilosofico,
ciglio
ed ippocrita
di
ingegno,
Monche fosse Antonio
d'
H~~HO
falsava
ne
la
le carte
palagio
i sigilli
e per
Stosoua;
che l'inconsiderato
(8). Quello
che
corne
mano
lain
tali
Framdi Matteo
Veniero
al granduca
Vedasi anohe la lettera
dove
a pag. 2M del primo volume delle Lettere;
da me recata
<! Che non volaa
fn questo:
d'avvertire
che it aovrano resoritto
sua corte un pazzo 1 »
atl' anno 1690.
a Fahio Gonzaga,
(2) Lettera
(8) Lettere, I, 158 e 169.
d'Este.
Vedasi il sonetto del Tasao
(4) Non già per le prinoipesse
che cominoia:
Qnesti oh' ai ouori altrui cantando
apira; i
(1)
cesco,
omiai
<[ atta
e la repUca
del Ctuarino
Questi
ad atta
meta
aspira
dal Serassi,
t~'&! del 2TM~o soritta
(6) Lettere, I, 81, nota 2.
num.
a Soipione Gonzaga,
(6) Vedasi la lettera
e si consulti
la
che indarno
i
I, 264.
t)6.
MRM.A
fosse
carte
PR!0!ONtA
trovato
la
è incerto
di tali ohe
ffade
provata
dat Taaso,
biU. Ma o poco
ture
indubitato
tiohe
ci
non
ha
al
duoa
grandi
segroti.
Tornava
allora
di
piano
Tiraboschi
« det
a Alfonso
ai
< tiberamente,
<! noi,
oggi
tentarono
molto
piu,
da
poi che
sulle
avencase
cradi-
speoutare
incraduti
anche
delle
che vi trovassero
gU esptoratori,
di
da
831
fatte
molta
una
vedere
e tener
e che
importanza,
seconda
e
per autenrivelarono
r infolice
fuga
Torquato,
che
al
lettore;
quelle
appunto
aembfarono
« Quanto
umanissinte.
al particolare
!o medesime
riforira
che
scriveva
(giova
parole
nducia
Tasso
ed
furon
carte
poche
TA8SO
TORQUATO
rosi
o motto
ohé
DI
nelle
ducati
suoi
di Roma),
che
agenti
vogUamo
gli
che se esso e in pensiero
di ritornare
ci contenteremo
di t'ipigtiarto:
ma bisugua pt'itua,
diciate
qua
a
uh'egti
< riconosca
che 6 pieno
d' umore molanconico;
e fluei suoi so« spetti
di odii e di persecuzioni,
che ha
dette
essore
state
<: fatte
di qua, non provengono
da altra
che dal dette
ragione
< umore
del quale
dovrebbe
fra tutti
riconoscersi.
gli altri
a segni,
da questo,
che gli è caduto
in immaginazione
che noi
<: voiemmo
« votentieri
farlo
morire,
nonostaute
ed accarezzato;
avuto
tale
fantasia,
potendosi
sarebbe
a simo
« secuzione.
sompre
credor
stato
l' abbiamo
che quando
assai
facile
e visto
avesl'es-
E percio
ben prima,
se vuole
egli risolva
ventre,
a di dover
onninamente
consentire
ed acquietarsi
a lasciarsi
<! curar
da i medici
l' umore.
Che quando
per sanar
pensasse
<! di avvituppare
e dir parole
seconde
ch' egli ha fatto
per !o
noi
non solo
non
di ripigliarne
a passato,
intendiamo
briga
« alcuna;
ma quando
egli fosse di qua, e non volesse
permet<! ter di medicarsi,
il faressimo
subito
uscir
da to Stato
no<: stro,
con
a risolvendosi
<! ordinaremo
commissione
non
venir,
che
di
siano
< presso
non
accade
date
dovere
dir
alcune
ritornare
altro
sue
quando
che
robe,
mai
più. E
che
non,
sono
ap-
il Coccapani,
a chi
scriverà
egli
& (1). Megtio
per
se
si
fosse
rimasto
nella
nativa
dove
e
la
Torquato
Sorrento,
saiute
e F ine:egno
si sarebbero
ristorati
alla vista
di un mare
nel respirare
un' aria
fra le carezze
pieno
d* incanti,
salubre,
e i conforti
d' una soretta
e di due nipoti
che tanto
!o amavano.
E forse
ad essi sarebbe
caduto
mai nell'
animo
neppur
(1) Ze~re,
I, 298.
8B8
!)Rt.t.A
corti,
Ma un
L_
0
iuoghi
tranqnitti.
si cambiè
anche
quel
che
TASSO
TORQUATO
_s
di abbandonara
pane delle
deU* esitio.
DI
PRMMNtA
buttarsi
par
att'
net
ioro
amaro
dura
pan
fato
par dirio)
sospingeva
(chè fato bisogna
« acceso
di casi espresso)
verso
Ferrara
Torquato,
(com'egti
< rit& di signore
d' amor
di donna,
più che mai ibast) alcuno
in questa
devoziono
ed in questa
« e divenuto
idotatra
quasi
« Me
& (1).
Brave
a triata
con
cevesse
dimora
la
pero
Ueto
ma
sembiante;
sonza
emo!i,
gli occhi
degli
le quali
aveva
« duca
(ascolta
« gnore
«vonisse
« quell'
fu
esercitare
quelle
invidia
destato
si, ch'io
solamente
che
onore
ch' io con
voluto
se
ne
nol
ri-
in
aotto
corte,
nobili
arti
per
« H
ed amore!
sfogava
col
si-
sua
poteva
e con l'opre
non avessi
aspirato
e che
di lettere,
studi
gli
ch'io
il duca
si conriputazione
ma di
ed onorato,
grande
da lui, non di
dependere
fussi
trattarmi
che
vivere
corne
ammirazione,
Tasso
corne
il povero
cho a la
Urbino)
persuaso
d'
« quello
« avrebbe
non
poteva
procacciarmi;
laude d'ina niuna
tra gli agi e i com« gagno,
a niuna
fama
ed oziosa,
« modi e i piaceri
menassi
una vita molle e delicata
« trapassando,
dal parnaso,
dal liceo
de l'onore,
quasi
fuggitivo
« e da i* academia,
d' Epicuro
ed in quella
a gli alloggiamenti
né
« parte
nè Virgilio
nè Catutto
de gli alloggiamenti,
ove
nè Lucrezio
Il qual penstesso,
atborgarono
giamai.
« Orazio,
a sioro
d' altri
cosi era suo, come
suo, o più tosto
(perciochë
« ne i corpi
sono F infërmità
non nate
gentili
per malignità
« d' umori, ma par contagioni
fu
non
dubiamente
appigliate),
« conosciuto
« che
dissi
da
più
e mi
me;
volte
con
mosse
viso
« c' avrei
a tanto
e si
giusto
e
aperto
servitore
con
lingua
alcun
d'
amato
d'essore
meglio
« nemico
a tanta
suo, che consentire
indegnità
« odia
E
fu come
e~Ms
Mîop~
allora
aspera
& (2).
~M/ÏM~a aua
versari,
gli.
e lasciati
pazienza;
dopo
la
servitù
libri
di
se ne parti
costanza,
quasi
Ferrara
a Mantova,
da Mantova
da
Venezia
tragittando
«
ricetto
tava
onorato
(1) Lattera
(2) Lettera
al duca
suddetta,
nel
dell'
ducato
principe
e in somma,
vinta
quella
in mano
continuata
decon
correndo
Biante,
e a Venezia,
e
a Padova
di Urbino,
ch' egli
repu-
innocenza
I, 278.
I, 281, 282.
d' Urbino,
anni
tredici
infelice
da
e scritture
sdegno,
sciolta,
nuovo
e
della
virtu
trava-
DEI.LA
NUSKHHA
m
« gtiata
s. (1). Quivi si propose
Rovere
con la narrazione
della
la sua
derlo
ad abbracciare
e
intoressi
dell'
onor
si
833
TORQUATO TASSO
di commuovere
dette
sue
Francesco
e persuadei dncati
sventure,
coma sa
protexione.
trattasse.
Ammirarono
Maria
i
posteri
la
e gli atudiati
dett'iafetiee
etoquenza
argomanti
poeta
e commuove
noi profbndamente
il pensare
corne coiitosofo,
tanto
si umiliasse
a quoi
uomini
l' uomo che
volgari
per la
fotioe
unione
e de' costumi ci sombra
sapere
secolo ohé potè vantare
non pûchi in
amo' oggi
molte
eccettenti
ma il duca
non fatto a send' Urbino.
parti
n6 quelle
lasciava
che
tira m6 quella
sventure,
etoquenza
dalle
sue terre,
e traversando
a piede par
Torquato
partisse
rara
del
dell'ingagno,
unico
in quel
si riducesse
lombarde,
pianure
poco
sotte te porto
detta ospitale
Torino.
A te dee far maraviglia
tanta
net patire,
e
perseveranza
un certo
studio
nel proeaociarne
te occasioni
ed è cosa
quasi
la permirabile.
Ma io trovo
anche
in vero
più maravigliosa
di Torquato
nel volersi
ad ogni costo
mantener
corttnacia
fanghi
mémo
e por aeque
che accattando
le
e cosi acerbe
La
lunghe
esporionze.
ancora
durava
fra
vivissima
per I' Estense durava
i ~dii
e i dotori
delta
che più!
prigionia:
durava
dopo sette
a
la
tibertà
a~ai
di rectusiomo,
turbargli
ricuperata
quando
da Ferrara,
veniva
il pensiero
di non aver,
baciato
partendo
tigtano,
davozione
dopo
tante
la
che
l'aveva
mano
domandare
a tutti
nome
ossa
delle
Albano
cardinale
in
seci?ro
«
a Sua
terza
primo
quale
votta
giorno,
avrebbe
percosso
(2):
e muove
a pietà il semtirto
domandarlo
in
e passionatamente
fa promesse
dat
paterne
(3). E il perdono
e Torquato
da parte
del duca:
rientrava
« non sol dat bisogno costretto
a ritornare
Ferrara,
ma NMpinto
anche
« mani
la
e cosi
Altezza
perdono,
da
grandissimo
(4), mentre
gt* infacondi
ne gli appresso,
voluto
esporre
desiderio
la
corte
det
suo
di
baciare
le
festeggiava
per
duca
Ma
ne
't
(5).
nella
l'udienza,
potè ottenere
e le colpe e le discolpe
libera-
imenei
Lett~a-a auddetta,
I, 286.
Vedi Itt lettera
di N. 862.
soritte
da Torino,
Vcdanai le lettere
I, 291-98.
~??6,
n, 84.
In
Fen'N'a
ai aveva un prognoatico
che diceva, dovere
(6)
di Orazio
Alfonso
a~ar tre, e forse quattro,
mogli. (Lettera
al gtandact),
del 21 novembre
1683. Arohivio
Medioeo).
(1)
(2)
(B)
(4)
il duoa
Urbano
)M!U.A
Ml
PRtQtONtA
ni
TASSO
TORQUATO
-j
mente
più
dot
quantMnque
il vero (1), Allora,
sonno,
-il
.n.
ohé opmai non gti era
sapasse
della
affatto
uscito
speranza
egti
credato
e quasi
grido
Son queat!
o promppo
in quollo
~M?so o <OM!0<'<
/~</s~
dopo due ann! chiamava
fu
en'on
trascorse
par i quali
parole che
6 in quegh
!)MpriHM'nato(~).
Di quelle
parole,
nelle dua
oi cnt;!uni
l'
titocnt? l'
Qneatft&tadataMo?
t miel britnmU alti
di quegU
errori
tu
hai
veduto
come
molto,
!ettara
a Scipione
Gonza~a,
atoquentisaimo
«
nom
mosso da
sot'tssa
)ta' primi
tampt deïïa
prigionia,
ch* 0~
di vorita
a artif!ci«
ma rapito
da un certo
(3).
oratut'io.
spifito
a inteudorvi
t'iosco
oolpa fot'sa
che nuK tuttu
I« ti cuttfbssu
di alcuno
(coma io credo)
dott'esser
manchevoti
soppresso
parti,
K nondimeno
so non dall'istesso
Gonzaga.
editori,
prudonti
deindiscret!
che vi furono
t' intondero
facito
rapportatori
e cho le une e gli altri furono
troppo riK~ Ot'rori e dotte parole;
a qualche
riducevano
che gli errorisi
e puniti:
({idamcnte
pesati
era alcunchè
fra il grano,
in oui, quasi
togtio
componimonto.
e al tratdi rimuovere;
avea
intenzion
dt lascivo,
ch'ogti
di
cho
meritata
con i Modici.
l' imputazione
tato
gli avea
Dei dubbi in materia
del principe.
e infedet
sorvidore
matvagio
e at Bonai Napoletani
molto ragiona
di ~de,
di cui Torquato
di mente
alterata,
era onetto
non parte
(4); cho tutto
compagno,
aile
E in quanto
ad Alfonso.
pano molto
potea
importarne
che furon
di lui, protesta
role dette
contre
Torquato
mal sode' cortigiaui
udirsi
nette bocche
sogliono
spesso
quali
e giustissimo
di grandissime
dette
sdegno,
disfatti,
per impeto
«
chi vuole che
e delle quali
non era da fargli
colpa;
perchè
« altri
non si dee dotere
s' egli fra la diforsennato,
divenga
e fra la
tare
le cose non possibili,
a sperazione
di non poter
di mille spee fra l' agitazione
« confusione
di tutte
le cose,
dai
(1) J~«eM,
(2) Sonetto
I, 142.
alla duohessa
Sposa
Mgat,
già
la stagion
'Lettera
a! dnoa, n. 67 a Eroole
12!}, 124.
(8) Numeri
(4) Numeri
129, 180, !81 e 188.
ne viene,
BondineMi,
ec.
n,
102.
DEt.LA
w"on
« ranze
n
o nlidi
«pa?zia&(l).
Tu ohé
con
n,illn
Qnanw~·i
mille
sei
M
PttKHONtA
nnn
perdoni
a soprattutto
promettoro
le udienxe,
memici
che
fS,nnn
H'eno
por
io ohé
ed
intenditorc,
che
siamo certi
83~
n
o
amo
non
Torquato
a
pazzo
e accennar
%%ai-
pub
huono
disorezione,
il duca
lo volesse
che
nn~i
non
sospetti,
TASSO
TOMQUATO
modo
d*
n
lw
a
la
intendtw
pretese
ma che
di dire.
col
ora
costo;
ora col negar persino
grazie,
dar più ascolto
atte accuse
dei
col
ogni
mndn
e col negargli
Fesereizio
di
discolpe,
Io riduase
onde atouna
altezza
poteva
proeedergti,
cond!zMne
di chi non sa n6 che fare n& che dire.
aUe
arti
quelle
alla tcista
sue
testimonianza
avère
Alfonso
alcuni
che assorirono,
peraltro
fosse pazzoepazzoreputato;
ad oltre
la
Torquato
l'autorità
dette
sue propt'io,
si allegava
parole
di un uomo
davveroautorevote.
Non
mancarono
voluto
che
Zeno
dando
al
forma
una
raccontare
parte
il savio
Muratori
gione
che
c* tadurrebbe
detta,
amori
che
io sappia,
non
tacquero.
tore
di
detFepistotario
ormai
volgare,
r aneddoto,
detto
che si vuol
pronunziato
veramente
da
col trattare
l' arguto
mantonuto
Ma
raccolta
quella
bella
quegli
riuscire
non
ottenuto,
delle
a cui
amori,
sue
piacesse
sventure
di crederlo
ugualmente.
ragione
Voler dalle rime,
certezza
di
mettere
in
gettare
di casa
tutto
l' andazzo
pur
non
avventura
si faceva
a
tassiano,
a ritTariva
de! bacio,
e da lui
Alfonso,
l' incauto
poeta.
pazzo
buona radi recare
qualche
avventura
non
fede a quell'
omise
da
e dalle
ottenuto
avea
questo
a (2). E se ad attri,
sottanto
desiderato,
lettere
è
eziandio,
del
certo
Tasso
favore,
fu la
piuttosto
avrebbe
che
forse
di Torquato
trarre
da
Non è per
questo
impresa.
con la corte
si è detto
corne
degli
scrit-
di romanzo
ogni cosa che odorasse
« non un
si faccia
n provare
come
in pubblico,
ma un componimento,
è foUe
argomeoti,
dubbio
il trattato
quanto
Ma
d'Este.
mau-
a negar
che
biograft,
pur
da' piu antichi
che un vivente
Ed è poi singolare
potea
opportuna,
« bacio dato alla principossa
« in cui cantavasi
ch' egli
« causa
Lodovic'AntonioMm'atori,
di tettere
che
par
nè da riMedicea;
e delle principesse
che
Torquato
(seguitando
se
célébré
e
de' suoi tempi)
corteggio,
cortigianesco
docertissimo
amô, più donne;
poi, che per
questo
(1) Ze«H~,
(2) Bosmi,
1[. 26.
Na~fM
~<t
om0!
ec., a pag.
98.
8SQ
M!H.A
vatta
iBcorrcro
gt' imi cho
veramente
fnrono
fRfOtONtA
natta
DI
o nogli
~etosie
ai
tte* potenti
o dasdagni
coai rimano
a aapara
quali
e se tntti
i vers! d'amora
potonti
comandano
i versi
per le principesse,
e se non fatti
occasionc,
con
TA8SO
TORQUATO
a
richiesta
di
ai
amioi.
a le proprie
stanze
appunto
più licen-
che non pur la penna,
ma
quali
sappiamo
commodare
non isdegno
(1). Che poi i versi
a' si ponti,
xioai (dei quali
o dosiderb
fin la memoria
fossero
ed Eleonora
tata)
por Lucrozia
cho altri
e più
sel creda:
più Luct'exio
fetnminea
dat
Tassa:
mato
ia
cipusse
il Petrarca
cettini
in
Duchossa
d'
il
celobre
sonetto
non
che
vi
so
io credo
trovar
di
singhiera)
di
sima,
pietoso
arnica
di
salute,
nostro.
addurne
al duca
« sonza
facea
o faite
in
petch&gt'tmnoia delle cose
materia
dehote
pur
con-
poi amante
corne in prova
marito,
ricever
tuoi purpurea
acerbi
benissimo
nulla
ancor
prittimitando
d'
amorc
&,
il citare
argomento
sonetto,
anni
NegU
cetebrato
secolo
e
det
aUa due
corte
il poota
Urbino,
le
proposito
allusioni
dove
iicriveva
ch'egli
parole
d' uscir
di Sant'
Anna
pett'asso
« che per frouesia
dette
avea
è veramente
scioechezza
ed è
quel
o non
compiacondo,
e d* MK)'<t o d' <o'a. Asserire
<Mce e )'c~,
della
Torquato
si videra
d~nquo
quoi cuhtponimanti,
del
e aiïe
arguxie
di
tasceremo
composti,
Leonore,
eoMt& Fan'arainque'giorn~eLMcraidaBcn..
Sanvitata
e Laura
fm'ono
Paporara
vatgo.
e Laonora
dtdM
caneet-
che
graziosa
e per
cuore,
scritto
oitrepaaRi
maturita.
ozi,
placidi
abito
virtuoso,
Maa;
per
una
loi, appunto
Iode (Iode
percbè
poco lu-
Che
buouis-
degli
a lui
piacesse
e di salute
inferma
amore
Leonora,
studi
e della
di natura
poeta,
non
sicuferma,
la Qerusarileggere
di
matinconica,
ramente
to credo
e che a Leonora
nel
non fosse ingrate
in quella
Sofronia
e veder
lemme
specchiarsi
di Torquato,
mi piace pensarlo:
in Oiindo
riftessa
l' immagine
ne che Torquato
anche
amarla
mi pare
potesse
incredibile,
né
che
dibile
fosse
la
riamato
tradizione
pub sembrare
del bacio,
che
irragionevole.
vedemmo
poi
Ma non
diventare
creun
che il Tasso componesse
Il Rosini impugnt
(1) Lettere,
I, 219.
rime e lettere
a richiesta
di altri, Ma il Cavedoni ne recb vari esempi,
delle varie lecontro ai quali non & da npeteM.
(Cavedoni,
~po~a
z«M! delle Rime, eo.)
PËM<A
MUOïONïA
M
a~nati~
n~n
non j'itftttMt~v~
scnetto
yagifn~votn
rata
donna
le piit tibara
~i
il
composte
(1), in un
non ancora
educato
~~Ma~
motte.
f~~t~
faite
pcusara
rimo
cha
socotu
att'ardua
TASSO
TûRQUATO
un
souola
o!
A ~~t.
s~vfM~mento
vivace
ingegno
avw
pote
0 un cuoro
dft
~~M
~a~
si ~~M~
cara
par
vivere.
Che
e OMO-
diM
poi
si fa
do{;ti apecohi
rivetatori,
do' quali ancor
dopo tro seooti
mostra
net patagio
che fn degli Estons:
) (2) RiponiamoH.
amico
il curioso
forostiero
si sente
mio, tra le Haba che
dai
ripotM'e
o
cicoroni,
avidamonto
na' suot taecotni
plateali
troppo
rcs~t''a
muove
quando
Mumont!
Of
della
d!ranMO
a viaitaro
gloria
dondo
il
sacra
par quasta
e dotta
svonturn.
tanti
con<essarai
ft'aqueute
dorù
a TorqM&to
parve
baodonat'e
quot signoro
terra
c si acorbi
sde~n!
d' ttaHa
i nm-
net duea ? dondo
cho fa 'i't)rqnato?
colpovulo,
K~poudolitto
l'avor
tontato
d'ah~'avisamm
c~cw<<'
c H!<~MH<wo,'
i destde)':
di
alto
affetto
doveano
non
tft'ppo
Ueve
sentbrargti
fnHo, ddpM
ohé vide poco da co~
s:«:
c~os~o
a~
a'
aMi(M'<'t!o~s«,
al
che
duca
non
orano
sappo
le ~<K~MM
ignote
e
parote
le cose /&?'
e i contponimantt
~0- ~'f'Hc.«a
e ta
trafugati,
e il dubbio
di avar errata
ingiurie,
in materia
di <ede, e il divioto
di attendM'o
o il disagio
det viaggi,
o la inforstudi,
mità
ia fine del corpo
e dello
erano
bastevoli
spirMo,
a renderio
la
pin
délirante,
verso
gelosia
illustre
de'
e agli occhi
attrui
i Medici
(3), che
avean
suoi
puntura
cortigiani
la
Corsennato.
Nel
tontato
delle
duca
poi
di rapirgli
il
insoparole
di 8& stesso
(1) Ooat soriveva
« Vo! che poneste si grande
Torquato
« studio nel cerCMe
gli amott
che questo
m!e!, dovevato
avvertire,
a vago sonetto fu soritto da me molto
anz:
anoora
&nciuUo
giovone,
in Ferrara
(2) <; lo visitava
castello
quell'
imponente
degU Estensi,
a e mi venivano
mostrati
alcuni apecohi anntaohiati
a abieco nelle pa< reti d'un
salotto, uno de' quali spia, o megUo rinette.
il balcons d'un
c opposto gabinetto
è tradizione
fra queeastellani,
cadendo
d'onde,
eoaaaatmentelo
del duoa
sgoardo
Alfonso,
ne vedesse
quelp atto
« conndenziate
che tanta
a quell' ardente in&Uoisdisgrazia
ingenero
e simo poeta! » (Vimercati
Sozzi, 7KMS<raz«Me M< vari a)~~m<n<! re&t<!M a Ï~M<t)
eo.
2~Mo,
Bergamo,
Mazzoleni,
1844; in-8).
(3) Alfonso era cost geloso dei Medioi, che neùo spazio di poche
ore eacci& di Farrara
il padro Panigarob,
da lui chiamato
par co&dinvare
al vescovo Leone ed inalzato
al grado di consigIieM
segreto,
solo perché seppe che si maneggiava
col cardinale
de' Medici par ottenere il vescovado
di Ferrara
dopo la morte dot T,<-<m« m<~M.:m<t,
(Tiraboschi,
~<o!M <feBa ZeMMY!<MM tMMMO, VII,
4).
1
?8
MH.A
N
t'HtatONtA
TASSO
MRQUAW
susurrati
o messi com~ dinnnRi
att'
oreaohio,
gli amori
rubatori
dette
cart~
dol Taaso;
dagt'invidi
agli ooohi,
iqnat!
è oredihito
cha gli facessot'o
a
anche
)o aldolitto
reputtu'a
tcnti
lusioni
dot
famoso
o tbraa
indiM~t'cnza,
vettcra
ftu'a
foraa
M
una
tantu
pana ? ma
a caociat'to
ia
sigliaro
la
quoata
tuttavia
Torf~ato,
rtavorai
da
la
int!ot'a
cho
t* apologia.
tottora
mandato
alla
la
avea
tutt~
profonda
la pietà.
riguardate
coao
qucato
do-
in
a eut
(jjHen' anlmo,
Ma tali
mericu!pa
tilt tntofmu
potea con-
un
pietà verso
cat arc, c a dm'am~nto
tui
t'i)Mauo
a
oon
tt'attnr!o?
se
dtscut'rwa,
tu
t
aottrirai
d'ascuttaro.
Como
potè
sat't)
che
pttt'te
AKOnso
compiacendosono
impreastono
fu stfaniora
noppot'
non
tavanu
cho
episodio.
i primi
«!orMi doUa sua
dopa
rcetusione,
subito
si diede
a t'ipasquel
sbatot'dhnpnt~,
sua vita,
e a sct'ivot'no
te t'untOssioni
piuttosto
Di varie
si diehiara
rao
in quelle
due
cotpo
a
pustofitA
(I);
Seipiuna
ma nua sa
Gonzaga,
trovarne
«, sn
veruna
votti, indit'txzate
che moriti
tanto
di quoHe commesse
in gioventu
gastigo
impot'oceh~
parevagti
a llimonticanza,
c))o moritaasot'o
ornai
non
e
perdono
pena
rinnovamento
di memoria
molti
par gli altri orrori,
piuttosto
in nutnet'o
che gravi
in peso, avrebbe
amato
cho si t'innovasse
i' Men)pio
dei Satvatot'e,
cha agti accusatori
della
peccatrico
impose
con
la
sua
risposta
< ora
richiedo
silonzio.
E porchè
la pena passava
il povero
se
Torquato)
o se contra
gastigarmi,
ogni termine
(diceva
« questi
vogiiono
principi
purgarm',
<t me vogiiono
vendicarsi.
Se purgarmi
sono pietosi;
vogtiono.
« se gastigarmi,
se contre
me vendicarsi,
Io
giusti
sdegnosi.
« desidero
la purga,
non rinuto
il gastigo;
ma da la vendetta
e supplicando
e chiamando
il cielo
e
pregando
<' quanto posso
« la terra
in mio favoro,
mi ritiro,
e sotto
la protezione
de gli
e amici
quindi
opinioni
e parenti
loro umilissimamente
mi ricovero
B. Fatto
esame
un lungo
sovra
tre punti,
e ricercate
le
questi
ed espostele
antichi
ntoson.
con dottrina
degli
pari
all'
eloquenza;
neroso
signore
inchinato
quanto
fuggisse
dal
(i) Sono
conchiudeva
cho
l'
animo
del
clemente
solea
chiamar
(cosi
sempre
Alfonso)
a vendetta
la mente
quantunque
tanto
male
di un principe
che
pensar
le lettere
128 e 124.
e gefosse alsua
da
le
rite-
DELLA
PMOtONtA
P!
TA8SO
TOROUAW
839
o atta
de la
ripntaKiono
corto
aveato
c sottcvandoto
in
innati'.ato
da' (1isflgi, to avcva
vita
assai
comoda
0 atto coso sue avoa
dato
collocato;
pree votentieri,
e onorandone
a oui
gio udendote
spesso
t'antora
non )logo mai H'~xt".
'!i~ l' ~MW dottM otoufot e doit' intHnsuuc
nebra
detta
âu'tuna
b«~aa
alla
t«oo
o moatr&
aMbttu
non
di pndrona
o
convoraare,
ma di padro
fcateUo
artiticio
in
(t). Non û poi a dira con qnate
(he!Haahno
varo corne fn'tittoio
di raturo)
cha apponto
a tuoah'are,
si faccla
noHa «Mbso fatte
alla LttM Attc:'t'e
duvenno
essor
fondate
lu
migHori
(!na'tin)i,
ad osai
do)
sparanxe
dove~
cuma
pnpdono
ptacera
oh'ogti
tanto
oecasioni
di
pn<oh~ a loro, ctnmcnti
co* ptt)p<'i cn'ut't
avosso
tMoatrar
otomonxa
nimtta.
Vttoi di
è r autora
delle
« n<aofforto
0 magnanuM
duca
che
il
piu ? Le~
'tMH, e vedt'ai
sue aventura;
ma i cortigiani
malevoli:
teggi
!a. e non piu cortigiani,
non ptù duoa;
it solo card'nato
d'Esté
è quegli
che to vuol
rinchiuso
in Sant' Anna
e il solo
(2)
ora per spontanea
Mosti.
ora
Agostino
soverit&,
per comandata
la dimora
dol carcore
rigidezza,
gli rendo incresciosa
(3).
In
lord Byron
di essere
giorno
Hnchiuso:
<!i Sant'Anna,
o il portinaio
che vo!!e
per
detta porta
vide che t* ingtese poeta
par un partugio
~piarto,
a grandi
battevasi
la mano sutta
e
passeggiava
fronte,
passi,
talora
sonërmavasi
con le braccia
e la
cogitabondo,
penzoloni
questo
due ore
testa
inchinata
carcera
chiedeva
sul
Lord
petto.
mano
al portière
e mettendo
in
« grazio,
o buon
gli diceva,
« ora tutti
nella
mia mente
F attigua
loggia
q~attro
dopo le ZaweM~M~OM~
di
tanta
Or
un
ispirazione
cho
alcuni,
uomo
e net
barbari
del
uscendo
della
stanza,
Giorgio,
«
la consueta
Ti rinmoneta,
Tasso,
(4).
della
prigionia
i pensieri
mio cuore
versi
che
francesi
serbano
del
Tasso
del Tasso
stanno
». E scrivea
e dettava
una
intendono
lieve
netpoco
orma
di par-
di Torquato.
Nota MM~!<o].
(1) [Parole
(2) Lettere, n, 88.
(8) Lettere, II, 26. Ed 6 il Mosti lodato poi; n, 88.
Letferca
Detia pt~ene
.DeNet
dâ Ï~Ma~
<!t
TaBSO, ~e«eM
Giovanni
(4) Vedasi l'l'opnscolo:
opnsoolo
prigione
Torquato
<KMM!MM JMbn&
deBa !)MH~eM G'&MM'a <X!ae~Mt ~9cM<M <t! ~Mf
dal
CMMMfe Ârcadico,
del dicembre
dei
In-8 di
~MOt~eo, quaderno
dtoembM 1827).
1827). 1n-8
(Estratta
dat Gi01'1Ulle
en 7&t.
KM&-a:M et artistique
pag. 42.
Valery,
Voyage tM&~Me,
et ~nec<<olie, eo. Bruxelles,
1846; livre VII, chap. 14: e euriosités
De la prison, :,<?de la
ta /MM
tes !<<!HMnM etc.
Bruxelles,
1848; cap. XX
/eae
64
810
Mt~A
ttn'a
non
da
ituitatori
ma
pooti
dot
e
cigtia
PmotMNtA
Byroa
botter
un
natta
dt
i voeehi
tamente
tutti
son
pincava
e
t'ott'ograda,
stt'aHiaro,
noi o no
d!sfaco\
cho
avor
dopo
i documontt
vide
an l'opera,
norva
il
ci
sentbra
paion
non
cha
n
passato
chi
et des
loro
originalo
fatto
avesse
intendeva
«mM<f,9 du
t!avit)\
a quanti
Tasse.
qucata
un
dl
aggrottar
di caserai
froato,
dot
Tasao,
sventtn'a-
pan~tieri
che
Muovi,
romaHi'u.
oos!
in
Ma
como
a noi
a Tor-
piacota
d'easet*
ct'nd!tt,
degh
imitauo
un
gont«
corto
di testa.
fra
Mt~'opora
capit&
trovato
o
ch* c~H eran
tropp!
o la nMova
sua
Midueumenti,
ma
dot
trovara
i
libri
dol
dottata
r!ngrax!6
(1).
altro
stamp&
Duolo
par
momorie
che
fan
vutonH<wt
appiaude
t'afsembrano
tutti
~)'<it<
la
odia
r ~:t~/<
secoh*.
cho
at
indut(;cnti
ouorf
ma
libri,
t'avidité
con
mi
con
crodondo.
no!ta
ispirata
palma
o net
mente
TASSO
TORQUATO
stot'iai.
quali
itMpFoaai
non
ceroano
quato
da
ft
una
cotal
in
ieRgerezxa
quelle
vivere
coi monumoKtt;
porchû
per
dalla
dovuto
interrogat'e
rifuggire
di parlara
ai più
lontani
avvenire.
AmbedMe
rifetisMno
i votai
de!
Byron
nella
graNa:
La
!a 3~!Me &<'«! d' Mn ~«ma fatal
dans
les fers sa ~H'e
et MM aM!<)'
Expiant
&<
va recevoir
QMas<<
pa~M <<'MM~
Z~MH~
au noyr M~M!
BYKON
Byàtox
FeUoemente
il professore
Ginseppe
AfCMtgeM
atanza:
vers
net visitare
medesima
quella
dettava
i
seguentt
anni
Qui sette
Il gran
Cantor
vivea
vita di pianto
del gloNoso
acqfiato:
Ninna
ebbe ooipa;
o qne!!a
ebbe soltanto
Di aver,
immortahtto
un tristo.
cantando,
fu fatta maa versione
che rAroangeU
mi
latina,
{Di qneat'
epigramma
nolla
ha partecipata
oon sua lettera.
Noa era per& inedito,
trovandosi
~S'<erM del Sonetto
dat Vannucoi,
artio. Tasso.
Quivi
ZMMmo, compitata
è diverso
U verso
ma t'Aatore
lezione.
ultimo
approva
questa
Nota M~].
(1) [Fu
a cereare
l'Italia.
venna.
atudiare
questi
mt dicono)
(per quanto
Arohivt
di Firenze
le
negM
specialmente
TMV& troppo,
Me'nostfi
aotto
e non
Atchivi
Francesco
volle
nulla.
net
1864.
De Jardins,
che venne
FHmoia
con
relazioni
deNa
la battaglia
di B&I, e circa
Abate
francese
Questo
– Nota :ne<S<<!].
ô toraato
a
M!t.t,A
PRtfOtONtA
Pt Tt~QOATO
TASSO
8tl
dt T\wqnato
di
Tasso
si te~go
carcera
T~'qnato
tp~go
(1), non
cho qui\ i ~~H<t~
su da quai
~«~o''<i
<tMttif 177 H<cs~
tompo,
M~ ~<0) HO VI ~<o
MDLXXXVttL
Non
Xl. e ne fn liberato
mesi
sotte
anni rimaso
undici
netto
sopra
Torquato
spedalo
Sutta
dal
dot
porta't~
di
SMt'Anna,
na fu tibot'ato:
far)o<tetenMtoin
& provato
cho
mai net onrcere
pio
ma
quattro;
errori
non
quel
non vi
ch~
carcet'e
passb
Forrafa
e non
t'LXXXVt!t
Hovi.toa
cat'to
por
intierJi
apt'a
tutto
due
anc'
nm
t'LXXXVI
piupordonabiHdet
il sottenniu;
montra
se pur
dimoro
anni,
MHa cm'iostt&
t'~i
dei
fbrcstiore.
!t dubbio
terrareso
<<fedo
a!
« Torquato
connnciô
ramente
« tidue
Ginevra
doscrisse,
tre
larga
oho iupropongo
fu ffattu net 18~7
non
<' nuovo.
A una
illustre
donna
<' se si debba
quosito,
prestar
anticMssima
cho
la
di
dotta
tradizione,
prigione
Tasso
de* Santi Carlu ed Anna » (cosi
nett'ospedate
a chiamarsi
ai primi
dot présente
fusse vesecolo)
dal grande
venla < stanza
abitata
no* primi
epico
» (2): e la illustre
mesi di sua aspt'a detenzione
donna,
Canonici
che
Fachini,
trovo
motri
e dieiotto,
soi
il
risposo
anOrmando,
e
due'
centimetri
e quarantacinquo
tunga
e la
stanzetta
trentuno
(3).
alta,
Or
sappi
isoriztone
tal qnate venue stampata
dal si(1) Io riporto
questa
Sozzi neM'opusooto
oitato alla nota 2 pag. 837.
gMOf conte Vimercati
la ce)ebrit& di questa
atanza
dove
Tasso
Torquato
m&nno
che di de!Mo
più di tristezza
detenuto
dimorb anni VII mesi XI
sorisse versi e prose
e fu rimesso
in libertà
ad istanza della città di Bergamo
ne! giorno
VI lugUo MDLXXXVni.
BtSpettttte
o posteri
(2) Canonioi
Fachini,
op. cit.; pag. 8.
visite la carcere
Fachini,
op. cit.; pag. 82. L'autrice
(8) Canonici
del Tasso il 6 dicembre 1827, aocompagnatavi
daU'ingegnere
profeasor
dal muGiovanni
da
Michèle
dello
e
Tosi,
Piovani portinaio
Spedale,
r&tore Antonio
Bondina.
Il eno opnseolo
poi, ha una tavola incisa
ed analoghe or~~e
<~eR<tcarcere d!
la TeoNo~~a
che rappresenta
situata
?!eB'M<en!0 della
~'<M'~«<!<c ~!MO, coK'M~re~M alla medesima,
/h6Mc<t dello ~)e&:fe de SS. Car7o ed Anna M ~'erraM.
M2
PEH.A
un
oho
PRtQMNtA
DI
franceso
ma~istt'ato
TASSO
TORQUATO
nel
181"
feoa
la
nondimeno
o{I
restaMfara;
anni. Ma tettc-
la visitava,
non sono motti
quando
rato di Francia,
e!t'era
umida
sud ici oscura
(1). E in questa
stanza
vivera
informo
dua
matagiata
potè Torquato
per quasi
i più atupendi
anni!
tueditarvi
sorivera
UNifo
diatoghi;
(8),
a la tro
a al Boncompagno!
cetebri
lettera
at Gonzaga
A
noi sia lacito
conformarci
at aenthnanto
di quei
dotti
tbt'fadat Vatory,
rosi,
cho, iaterrugati
di non credore
a una tradizione
x!ona
del
tuogo
Maggiori
aei
bene
primi
le sue
Vatery,
(2) Zc~wo,
(1)
è smenttta
strettex~e,
deUa
tempi
parole
rispondevano
obe dall'istorta
o datt'iape-
(3).
to consediatnc,
sua rootusiono
ta
considéra)
ebbe
spirito
et J*
par
a sotTrire
ma afMigge\
dette
più
(4);
opère citate,
pag. 188 e 881.
II, pag. 8, nota 2.
« J*<M occasion
citate
opère
(&) Valery,
< ~<«'~MM /i<MW)M <tM<M<~ de Ferrare,
< Me croyait
a cette tradition,
contredite
<<'ecMMeK
concurdemente
~e
Torquato
auo (chi
membra.
coMNMMer a
O~prM que
les faits
ce M~et
pas MH d'etM!
et
historiques
d'M i&«a!)).
(4) Il MaNSO per& (Vita, pog. 108) non concède
neppur
questa
prima
footu8!one
d!oendo
che il duca « gli &oe assegnare
ottime
ptù mgaata,
< ed agiatissime
atanze
in aant'Anna,
e tutto
c!& ch* a r!coverMe
la
< salute
tmesttere
o giovataemto
». Nol credo
il Rosint
poteva
fargli
ofede
che il Manso
fosse
consi.
(tS~o
M~M amoM. ec., pag. 81); e
dalla
a scrivere
in tali termini.
Non ha pensato
gliato
paara
pero il
che
vi
era.
una
via
di
mezzo
molto
il
senza
Rosini,
pradente,
tacere;
rioorrere
a una
vile e bugiarda
adulazione.
Ed 6 par da osserva~
che la vita
del Manso
non comparve
che pareccM
anni dopo la morte
l'anno
del Denohino;
il perioolo
d'AUonao,
1621, pe' torchi
quando
era passato.
Ammessa
la testimcnianza
del Manso,
rimane
per6
a vedere
come potesse
chiamarai
di
l'aMtazione
sempre
<M<Mt:Ma
uno
spedaie
vano rumori
soritto
deUa
dove
ai tacchiadevano
gli
uomini
senza. senno,
ohé &cenotare
che 1' OUvi (Mano-
di ogni sorte
ed è pur da
di Ferrara,
BiNioteca
tom. Ir, 818, an. 1748) dice
di Sant'Anna
del 1748 le sale deU'ospedale
prima
somigUavano
<&tBo «ï tOM <(pe!MMa. (Canonici
Alla signora
cit.,
op.
pag. 87).
nonici
Fachini
(n& a lei soltanto)
e prigionia,
cho il Tasso
adopera
ma. basta
detenzione:
oaservare
cui
pub chiamarsi
vietato
l'uscime
prigione
a piacere.
la
face
molto
casa,
uno
Ca-
senso
dei
parlando
l'uso
generioo
propria
che
la parola
pt~&Me
della
sua
primi
tempi
di tati vooaboM,
per
quando
a chi
l'abita
sia
PELLA
Vera
la durezza
deU'Arioato,
con
l'autore
aHorar
attresi
che
TORQB&TO
at qunle,
dot Mosti;
non
aara
rincresciMto
un
di
compagno.
nipote
Mu
pazienta
dicifratoro
boni
at Gonzaga
Giulio,
godeva,
dipingeva
fedet
di
io squattoro
a Soipione
Gon:!aga,
il conte
Vimercati
del Tasso,
neU'onno
dipinto
zione
della
attorno),
quinto
un
pur
ebbe
poco
nome
~OM~'t
(1):
cattivi
buona
dalla
si
barba
di
aver
ma
vero
trov&
e
di
caratteri
deU'Ariost~
e veannat
te
ri(2).
todava(3).quando
e delle
chiome
saotnre
3;
grande
il severo
guardiano,
lottere
di
auoi
– H Mosti ora stato
(1) ~<f<~<-< ï, 246.
nota
Scrnasi,
II, ?,
r<
1).
–
40.
r~,
(2) Serassi,
n,
J'.e~<'M,
II,
lui soritte
da Torquato.
(8) Lettem
(4) Credette
ammiratora
quell'austero
reoatore
mente
843
fare
/?o~H~s
do'
e della
TASSO
coma
cho
Gor~satenxne,
le coroNf
spM<po'
in
amabile
sposte,
R questi
N
della
voluto
un
PMatONtA
(4),
(Vo(tt
lettero
a
del
2 settembre
1630; n." 135.
Sozzi di aver
trovato
un ritratto
suo qu~fantesimo
dioe una
iacn.
(come
e ohé veramente
ce to raRigw.
prigionia,
rerobbe
e amunto.
dimensione
obe a
squallido
L* eBigie, neHa atessa
vo!
la présente,
6 trattata
maestrevolmente
all' oUo sul rame.
La nndit&
del aao oapo, la negtigenza
dell'abito
suo a ooMo soam!oiato,
con
del già lungo
86mpI!oesopr&vMtegnernitadt
pelo, ne fa edotti
suo
e della stagione
in oui fu ritmtto,
cioè nell'inverno
del ~684
patire,
eo.
ec. Sali' assicella
det ritratto
atesso trovai
soritto
posta a rovesoio
un
sonetto.
che ora peMo far cosa grata
ra.
rendendolo
di pubbUoa
eo.
E dopo varie oongetture
<' Oerto è solo che in
gione
soggiunge:
proprietâ
Torqnato
venne
che
di qnatohe ben
ben to dimostrano
sventurato
quei mestt
della
cornice
poeta
verai,
cosi
devoto
al genio di
tSeK~o !e pêne MM
sta
Torsoritto
eo. A tergo
/<t)'Nt ~M~ dure
nato yH
CMT~t~M si pretende
mo~o
1544.
CtOM~H:
quato
ue!K grande
amatore
nato li 10 apr:~
m!Ne
dt poM&t
? p)'e<N!<~
di famiglia
544. Questo
nome è forse
milanese?
Sarebbe
egli atesso
t'autore
del
sonettf*?
& cib che, pel comune
fato cni soggiac.
Questo
le cose,
resta
a. La
ciono e per oui cirootano
per ora nel mistero
di questo
che il signer
conte ha premessa
al
medaglioncino,
litografla
ano opnscolo
da me oitato aUa nota. 2 pag. 897, non basta a &roi risolvere
san'antiobita
di questo
ritratto.
Pittori
tovisitaromo
in
e autenticit&
non
ai sa che nessnno
to ritraesse.
Ma tutto
Sant'Anna;
pn&
pero
essere.
Intanto
levero
di pena
il signor
conte
ciroa al sonetto,
faoendoli
che è opera
di Francesco
Benedetti
e che si
oortonese,
sapere
a pag. 21 della ana Orazione
per
2TMSO.
daH&
Fircaso,
y<'r~Ma<o
tipogTsSa
in~, di pag. 21.
legge
FamN:CM'M!TO
aU'iasagaa
della
M<Mct&! <!<
deU'&NcoM,
1818;
844
ttEU.A
MUQtOMA
rarsione
Farsione
end'era ara
ond'
un
di gt'andissima
M')'~ (1).
DI TORQUATO TASSO
la soUtndine
che
rucoîde
e
oppraaso,
t'ucoîdeva;
ai bruti il libero vagare
tnvidiava
a lo spegner
par te foresta,
aile pure acque dei rio: quando
la sete sanza
al Donsospetto
del confessora
si doteva
e della
coavernegatogli,
compagno
aazione
imterdotta:
inHno
in
dei ratigiusi
esclamava,
quando
momento
~OH<&~ .?'
Ma
amict
dar
e
par
ragionari
accennara
quella
carcere
ara
anzi in più
stanza,
e l'essor
il convars'u'e.
(2); e conceasogU
dagli estorni
e permossogti
la scrivera,
a l'anammiratori
visitato,
e il trattenarai
Ferrara
a diporto,
eziaadio
in liati
con belle
a gontili
donne
che io vogUo
(tn intendi
e al teggiadrissimo
aUa Matz~
dialogo
dell'Amore),
ecco
stanza
che
passione,
la
in una
tramutarsi
prigione
e le chiese:
i perdoni
sole
cuse
gli rimangono
e la servitù
salute,
primiora
e il poter frequentare
di Sant'Anna,
due
godimento
anni
della
della
cosi
che
al'uscir
a
il
desiderare,
cominciata
nogli
detiderio
abbandonava
et&. Con quostn
più bella
di Ferrara,
la fortuna,
che se ancora
il soggiorno
pregando
Alfonso
voleva
ta rotasse
dattorno
at magnanimo
rotarlo,
(3).
E da si~atti
to vedrai
pensieri
accompagnato
per gli estremi
anni
della
i quali
a me pare
che debbano
i
e dotorosi
vita;
gentili
animi
a compassione
commuovere
(1) Net bellissimo
Scipio,
le
(2) Vedansi
e motte ~t Ferrara.
< tiene in atoanm
i frati e i preti
< farmi giovamento
(8) Sonetto ad
sonetto
o pietado
è morta
Gonzaga,
od
medesima
che mcomino!m:
è bandita.
date delle lettere;
ntoune <&!Mea<atize<~t<S'<!M<tMta
Lettera
H$0: <' It serenissimo
signor duca non mi
sua prigione,
ma ne lo spedale
di Sant'Anna,
dove
a vogU& loro, nè sono impediti di
posson visitarmi
Alfonso
Me, novello
La ruota
0
a Soipione
più della
Ission, rapido
di fortuna
aggira
a me si mnti
magnanimo
Alfonso,
Non sol prigion
ma stato;
e se mia sorte
a voi mi rote.
Rotar
intorno
più vuole,
{V<«)<Mti pm-a l'ultime.
mesi prima
della
pochi
lettera
sua
morte.
ohé
il TaMO
(N.
1619).
indMzzava
~?o<ft
ad Alfonso,
Me<Ma!}.
M:M.A
ailin
Vwdi.nt
tanta
è la
"An.1..t~"iu".la
rohiceiuo!a
poche
uttimo
da
845
i non
n
e par 1la
soreni
suoi
la stri~no!
e lo
il pane per le superbe
di Roma,
contrade
quasi
net Vaticano,
or sbalzato
in uno speda!e
ira i
condursi
a morire
in una
(imvidiabite
morte!)
chiedera
aUoggiato
ogni
Certamente
e nei)e
Torquato.
della
corte.
agli
dove atmeno
spedale,
tu
aventure
pietà
iHusioai
uno
nnnlan
par
Hno att'
che
TASSQ
TORQUATO
nm.
che
misoria
poveri
pe!tegrini.
cella
di Sant' Onofrio.
di
nhw
Torquato
conturba
M'édita
giorni;
vedrai
DI
T~l\fiIH1+l\.
Vedrai
prigionia.
materna
e or
PRtfHONtA
parte
dirai
più
più grande,
di un duca,
sttpendi
aUora
degno
che non
<ra le
o custodito
in
citarsi,
Né
non era interdetto
l'osor.
aU'ingegao
e it corpo
ancora
un avanzo
di sanita.
godova
con dir questo
ho in animo
di assolvere
Alfonso
da
quetta
taccia
che
ormai
alla
bisbiglio
deg!i adulatori,
un signoro
di non vasto
gttorotti
ambizioso
di quel
corne
viluppato
basciatore
nette
Torquato,
poeta
proprio
che di
onorare
che
di
ad
diversa
condizione
cercar
che
forse
Torquato
sarebbe
sopraffatta
Getoso
dominio,
che
assai
come
secolo,
un mecenate,
parole
toscano
(1);
ingegno,
se stesso
non
posterita,
6 piaciuto
di docrotargli.
prepotente
avevano
chiuso
come
ne'
cet
non
dipinse
era
fatto
mobilissima
prono
aveva
essere
de!
collocate
Nature
dalla
corne
tanti
si-
medio
suoi
pensieri
vivamente
un
evo,
e avam-
intendersi
con
per
di molta
flducia.nel
fantasia,
al credere,
al
all'amare,
tal sentimento
da stimarsi
onorato.
dal
e
favellare,
più atto
cosi
diverse,
mentre
non
fortuna,
che
congiurassero
in
ad
cosi
doveano
a colledisgiungersi,
pareva
Fu errore
in entrambi
orro
Alfonso
net voler trattato
garsi.
da pazzo
un uomo
che scrivea
cose degne
di sommo
e
poeta
err6
nell'ostinarsi
a rimanercortigianodi
ntoso<b;
Torquato
Alfonso.
Certamente
il cantore
della
Gerusalemme
non
avea
del magnanimo
Alfonso
essere
un gran
bisogno
per
poeta
cipe,
~CM2~
anche
Tasso,
stato
un grande
jf~
~ceM~e
senza
incontrarsi
in
quel
prin-
infelice.
del
~~oN.
H tuo
affezionatissimo
a Ferrara,
con sno spaocio del 28 di
(1) Orazio Urbani,
agente
Febbraio
1682-83 <r Suo!e il signor
duoa (Alfonso)
alle volta parlare
con assai largo oirouito
di belle parole, dalle quali spesso, o sia per
la
molta perfetion
loro, o per l'imperfeHone
den'anditore,
par che
< non si possa cavarna
conolusione
nè coatrntto
s. (Aruhivio Mediceo,
nlza xxiii~.
LA
E
CRtISCA
!L
TASSO~)
[1854]
AaU
fu
accusa
Niuna
DELLA
ACCADEMH't
mossa
contro
F
CRUSCA
della
Accadomia
Crusca,
e dal
fosse
e che tanto
cosi ragionevole,
ripetuta,
paresse
stranieri
avvalorata,
e degli
quanto
consenso
degl'
italiani
e
invidiato
del Tasso,
infeticità
alla
essa
l' avere
cooperato
un
alcuni
in
immortale.
Quindi
del
suo
alla
poema
gloria
e
in altri
la facezia
sembr&
che
di sdegno
generoso.
fremito
divenne
di
Cruscante
il nome
per
di guisa
che
lo scherno;
che
poco
nati
sinonimo
e degl'
fastidioso,
pedante
furono
talora
Inferrigni
di
e
l'ombre
evocate
<M Torquato
atle Lettere
(<') È la prefazione
<?«M<
d< tenapo ed tHM~'a<e da Cesare
<?«
1864.
FeMoe Le Monnier,
un moderno.
Barbieri,
Giuseppe
(1) Citero
CftMca~~
degl'Infariin frequasi
(1),
Tasso,
Volume
nel
<M<e
quarto.
sermone
e d' Inferigni,
d'In&rinati
Ombre
FruUone
il annHBStmo
Ohe volgete
il più bel flore,
della otasctt
A cerner
labbra
Le immonde
Pietà,
pace, perdon.
Io lavo ail'
aequo del purissim'
Arno,
lombarda
E d' ogni &ooM gallioa,
ed italica
E romana
m'astergo.
mi donc
flesolan,
Tosco, anzi pretto
A'iiti
vostri,
intemera
La
E BuroMeUo
S'M
rompo
sacramento.
e fo gran
e il dirupisti,
mi colga
al oollo,
i rasoi
m' avventi
alti dettati.
fede ai vostri
E ta
Con
la &aoida
tna
vanne,
Torquato
Ctemsalemme;
per orFirenze,
intitolato
t.A ORUSCA E !L TASSO
a ricavere
quente
teatro,tro,
a chi consideri
svemtMre,
era impedito
mini
sero
in Torquato
a chi pensi
che
la
del
cagioni
le tettere
dérision!
derisioni
dot vo!go.
dol
EE veramente
votgo.
dett* ingegno
a dette
grandezxa
quella
tempes
( a toootsementr'egti
a chi Bnatmente
esadifendersi,
e il vantaggio
che
ne ritras-
di tiberamente
le
paerite
demici,
te
le
847
oontendere
non puo parera
che ingeneroso
il modo,
umane,
la critica.
fu poi la sontonxa
E questa
di motti
accae la op'tuone
forse
doll'
intera
la quale,
Accademia;
di aver
t' antico errore,
non
altro
mostrb
espiato
persuasa
che to spesso
ricantarlo
che fanno
i malevoli,
increscerte,
da
cui la Crusca
sara
combattuta,
sempre
per certo
segno della
verita
di quelle
dottrine
che da quasi
tre secoli
ha
professate.
Anche
il Zannoni,
illustre
o storiografb
della
segretario
nostra
Accademia,
(com' egli scrisse)
« fatto rimprovero
« maggiori,
e che
<: quetto
di nostra
volle
toccar
di quoi piati,
appena
sperando
i
che
savi
uomini
non ci avrebbero
« più
di un peccato
che già emendarono
i nostri
Moi d'altronde
origine,
ereditare
non
avremmo
& (1).
Ma
potuto,
queste
come
parole,
Tu, Segneri feccioso, e vot n' andate
Ohe osaste tdzar nel seicento
il capo.
CM legge ornai Go&edo?
E chi la Mamna
Vuol di quellaltro?
A' sardellai
tat merce.
Non le vedate in ciel medicee
stelle,
Non i svetati di natura
arcani,
Ma i eoM ttil'atno
enormi
gKmoiporri
De! buon Torquato,
fanno eterno
il serto
Al divo Galileo.
Giove Frnilon 1 Giuno Tramoggia
Ah voi,
Se dell' antico Lazio amor vi tocca,
serbate
all' itale memorie
Questo
Santissimo
ed io vi porgo
Palladio
Di mosohe e di tafani un' ecatombe.
E anche il Barbieri
cant& poi la palinodia
in una lettera a Gino Cape anche il Barbieri mori accademico
délia Craaoa.
poni, ch'6 a stampa:
G. B., Breve jS&MTa ~eK'~cc<!<!emM della Crusca
~aMa
(1) Zannoni
avea /}M<!<BsbMe Bino a tutto t! marzo del ~&!7. Sta nel primo volume
e reale Accademia <!eBa Crusea;
dalla
degli
<M!'tmp.
Firenze,
1819.
atamperia
Piatti,
«<~
-.Il..
<'vc
t<A ORUSOA
non
E
IL
TA88Q
a.r_
M'a
-&
_1_'
messa
in dnbbio
la reita
delta
Hfppur
Cruaoa,
foron ca~ioMR che it Menti
h'a Apollo
nn~esse
quel auo dialogo
o la Critica,
in oui ai nwstr~
non saprei
dire se mono
guio tnono
datft da questa,
da
doita
iapirato
quotta
(1). E coai
cho
o dopt) del Munti si awa~tassora
i giudizi,
avor
ad asaminare
con pacato
i doeuanimo
proao
di ripater
cco
di un'altra
nx'nti,
voce: a parpap[<' ciascuna
voni
dot pnpi, che l' Accadomia
ci avease
una parte
di ontpa,
totto
di se la pana
di un fallo
por aver
sopra
e
concepito
ctt'otta
vet'atnonte
da alcuni
esistosse,
di
pt't'pott'ato.
prima
parvemi
par non
prima
a cui do\~
la
tluotti
a)t« circoatanxo
che
t'hn
ne
t'oro
E nEt.
it
TASso,
anitno
At
cha
ponendo
fatt)*
accompagnarono,
di scrh'ere
un bt'eve
divisui
soticorrono,
<:KuscA
esistonza.
e agii Accadomici
della
intendendo
di rendore
indirizxat'io;
una
pt'<'ata)ttitfsimi.
testimonianza
pMbbtica
foot'i d' ogni nti" Mterito,
.'vet'mi,
elotto
corne di questa
agt' Itatiani,
insigne
solo <bsso)'o ripresi
acerbamente
gt* insvitabili
scoaosciuti
i benetlxi,
ma oxiandio
gratatnonte
Una
!etterati
te
bella
oransi
lasciata
opportunité
d' Italia
dalla
per bandire
lingua
natura
io credo,
stossa,
e una fitvella
comune
voiere;
vera da un popolo
ch'ebbe
che
cui
iunghi
fecero
ozi
PEH,A
con ]i-
Crusca
a voi.
Accadentia
non
fi in-
errori,
giudicate
con
azioni.
La
Ma
discorso
e
coHeghi
di gratitudine
per
del vostro
e
cottogio;
Mtostrara
tt'ggerexzo
io monte,
o ai document!
di
di
quei
avrebbe
ceduto
scappar
il nome
dinanzi
di mano
di dialetto.
al
i
forte
si sarebbe
e scripotuta
parlare
comuni
sventure.
glorie,
desideri,
molti
anni
del secolo decimoquinto,
m
non
invasioni
e ancor
domeesterne,
stiche
di aver compagni
signorie
aile magpregiavano
cure
tn quegli
anni
si pensa
resuscitare
la
giori
gli studi!
Roma
e t'Atene
di Peric!e.
e (quello
ch* è peggio)
d'Auguste
con i vizi ancora
di quell'
e per
età spiendiftameate
corrotte,
pace,
che sî
A Lorenzo
ch'era
poco non dissi con gli dei delle genti.
Medici,
nomo. se altri
mai,
di
per fortune,
ingegno,
opportunezza
nato
fatto
a risuscitare
un popolo,
di
tempi,
piacque
meglio
vedersi
attorniato
da una
scuola
di nnti platonici
che da una
(1) Monti Vincenzio,
~opM&*
MwaMo~Mt della C~~ca!;
Milano,
alcune
1817-24;
coM~totn
ed <M(K&
tomo 111, pag. IX.
al
TASSO
LA CRUSCA E tt.
schiera
di
tuttavia
veri
i'eri
ed
aorontini
norontini
disarmato,
che
quella
e ai letterati
signoria:
materna
la lingua
le
latino
scrivere
te intendessero
lui
Intanto,
ultime
pup:ne, e si persero.
con strane
altri
battaglieri
ve
Erano
n'eran
dicono
tt)ne,
i campioni
dall'
altra,
Accadomia,
nominossi
dt
meU~
netta
tutte
patria,
patria.
cittadino
e pessima,
una
con
t'esempio.
mol-
coma
insegno
in futiti
doversi
in
era da usare
poésie;
e le storie
cose,
perchè
soprattutto.
gravi
che sapevan
sottanto
grammatica.
quelli
le alpi
si pugMaroMO
le
si riaprivano
morto,
lissima
tori.
psorcit~
psorcito
84&
che
si
da
Gia
orano
divise
una
scosi
nella
gli avreste
florentini
vunta
detti
arona
gladiao quasi;
tutti,
¡
e la palestra
d'ogni
provinciad'ïtatia:
in AMa Ptato~o,
dopo il suo ritorno
nett*
Accasetupre
oteggesse
di vivere
parte
e mal
sano gti diminuisse
tristo
acciocchè
luogo
demia,
quel
i nuovi
accademiei
del corpo:
suo buono
abito
pero
il troppo
net tore seggio,
att'ombra
si adagiarono
per to più d' un alloro,
(bMtana.
da perenno
e innatitato
da un' aura lieta,
carozzato
Bembo
Pietro
veneziano
cagion
per
(rammento
questo
florentino
detto, che a bene volere
avea
atleti)
l' esser nato
in Firenze
serivere
non era di gran vantaggio
florendi doversi
scriver
e manco
che pur conveniva
male,
d' Italia
era da scrivere.
fra i dialotti
e che solo questo
tino,
beSava
coloro che si credeano
Ma Annibal
Caro, marchigiano.
della
di aver
la eccellenza
girato
lingua
per « aver
aggiunta
inné ad altri
« più volte
il coro di Santa
Reparata
(1)
il suo
che
avea
scritto
tanto
poema
t'Atighieri
sfuggiva,
tutte
atte
esule
quali
mentre
per le parti
quasi
« peregrinava
ria questa
si stende
appena
lingua
(2), e che il Petrarca
datt* attra
sentenze
sostenevansi
vide la patria
(3). Contrarie
Accademici
a voi, sapienti
le quali
è inutile
ripetere
parte,
decretati
fossero
corne al Decamerone
il ricordare
ma giova
della
a stabilire
le regole
e s' intendesse
lingua
i primi
onori,
emendazione
di un solo libro,
la oui
l' autorità
nostra
sovra
d'onore
û'a
tanti
Caro, /<!<&<
~po!o~M <M&t caMMMe di ~M<6<
(1) Caro Annibale,
CasMsotto nome degli Accademici de' Banchi c<M<ro messer Lodovico
t~<w, in forma di uno apaccio di maestro jP<M~MMO; Parma, Viotto, 1668;
a carte 168.
(2) Dante, Convito, c&pitolo III.
in <<tVedasi l'~o~M
(K) 11 Tasso per& lo teneva per tiorentino.
ec.
fesa della sua Gerusalemme,
LA CRUSCA
850
ora
media
eademie
si
CtosoOa,
al
date
o
suo
di stato.
atato.
faccenda
faocenda
una grave
Ai par que'tempi
scuota
c la sna nwrnarosa
il eanzoniera
scritto
avère
E IL TASSO
il Bembo
Inta)
Intanto
unico
par
eaernptara
(M
asserivano.
di Francesco
qualo
Comattro.
Alla
Divina
d'ogni
più nobitmenta
da quelli
che nott' aconore
fatto
quatohe
appena
di non sospotta
a trattare
dilettavano
argomenti
avesse
dimensioni
il poeta
a scamdagHare
quali
di aesistemi
o quali
gli fosse pinciuto
Inferno,
nel descrivere
guitare
circa
nioni e gli studi
derni
ara auche
più
promdevano
Potrarca
forma
la
ai tre
vario
in quatche
conto gli scrittori
aou attrhnenti
do' romani,
che
facevan
Bruto)
grazia
de
cieti.
padri della
it giMdi~o.
delle attre
i quati
oratori
Queste
orano
nostra
lingua
Norentini
provtncie
di
dire
(ai
fussero
le op!de' m))-
tonovano
ma
d' Italia;
net
Cicerono
fra
ancora
répétât'
fosse corne
che la loro eloquenza
quasi
e perfetta
corne
cosi di piena
la loro chitita,
ragione
a' florende' cittadini
di Roma. Piaceva
singotarmente
quetta
florendettato
in buon volgare
l'Orlando
Furioso
tini
porchè
i Sooi
tino
dovico
della
e i I.attni
(1)
non
con
e rammentavano
(2);
Ariosto
nostra
stesse
plebe
che
in
perdonabi te orgoglio,
a udire
Mercato
Vecchio
e ad ammirarne
le bellezze
(3);
di
bellezze
si dilettasse
dire
altre
vogtian
in Firenze
(4).
la Crusca
cose accadevano,
E montre
queste
che
corne Ugo Foscolo
scrivesse.
fa maraviglia
corne
i
Lo-
parlari
quantunquo
vagheggiare
non
Cosimo
era:
e
primo
habiti sunt.
(1) ~<~«e etiam apud ~oc«M et JMMtM, OM~r~
si~ dettato
in buon volgar
che Furioso
tengono,
(2) a 1 toscani
sieno tanto
voce lombarda,
e che se pure vi ha qualche
florentine;
che negli altri, e scelte con tal giudicio, che non ab< minor numéro
toscano ». (Salviati,
< bian forza di torgli
it nome di puro sorittor
&&tcCM<o prima
eoo., a carte 88 daU' ediz. orig.).
in Firenze,
che egli stesse in
vi è tradizione
p) < E detl'Arïosto
di dire delle nostra plebe, dalle
< Mercato
Vecohio a udire le maniere
il migliore*.
< quali
avea, soegliesse
giudioio
egli, che maraviglioso
vol. n,
jPoMM del Muratori;
A. M., annotazioni
a!la Perfetta
(Salvini
1724).
pag. 124; ediz. di Venezia,
di Firenze,
vedova
di
Benucci
Atessandra
Francesco
(4)
e da lui sposata
fu vagheggiata
dall'ABiosto,
Strozzi ferrarese,
in Firenze,
lo trovo asserito
1622. Oh' egli se ne invaghisse
Mo~raS.
di Tito
verso il
da' suoi
t.A
ne
granduca
il sapete)
regalava
denominarsi
a
oui
net
90
fu
e
il
aggiunto
chini,
di oinque:
il Dati,
~'a loro Bastiano
e ultimo
mesa,
si
cento
le
alla
spizio)
cha
aveano
con
molto
sonetto
e
che
nate,
vera
grande
del
suo
DeUa
bast&
gli
si
pauegirico
non avesse
quantunque
sua
egli
gi&
(secondo
volte
stampate
it Zanquatcho
noto
per
il
fronti-
da'
Giunti.
le sue
grammatteo
com-
prima
il Can!g!ani.
a cui, dopo
Era
gia.
totso
il frullone,
impresa
(S). La
Rossi;
fatiche
allora
andava
etoquenza
di
un
che la esposix!one
lezioni
accndouiche;
cinque
par
dovuto
ora
in tre
giorspartire
che ûarzia
do'Medici.
a cetebrare
Lascorb
giovinettod'anniqnattordici.
(voi
deU'83
gfnnaio
ridotte
raccontandttst
!a fama,
Patrarca
dei
e gi& duo
al cavaliore
(3).
Accademia
il Grazzini,
Boccacc!o
leziono,
compensate
duetuita
piastre
un
del
L'
per
motto
Salviati,
Lionardo
aggiunse
novelle
fare
célèbre
era
pagnia
a
85Ï
TASSO
(I).
nel
solo
1M3;
Crusca
della
E !L
atudi
gti
nol
cominoit)
a
CRCSCA
a'romanzien
(4)
il
de-
IV delle <?pcrc
net volume
seato
Sulla fo)~Mft itnliana;
(1) Discorso
Le Monnior,
t85t.
Maggior
e<?t<'o e p<M<t<me di Ugo Foscolo;
Firenze,
il ça.
un
erudito
aorentino,
endesse
in
errore
questo
maravigUa
poi, cbe
sorisse
nella
sua J!!&Ko~)'<t/!t! della
il quale
nonico
Domenioo
Moreni;
cete.
& quella
tanto
BABDt PtBTM:
<Qaast&
Toscana
eo., nU'&rtiooto
aU* oggetto
iaUtoitm
da Cosimo
bre Accademift
(~e~ bene il M&tre~
talohè
veramente
tosoana
di ridurre
la lingua
degli
eruditi,
lingua
aatendo
*c!amata
(2) IL
ella
in
maggior
e riverita
».
Pi& BBL FMB
pregl0,
pMt ne
venisse
la
patria
nostra
ac-
Oanz.
Petrarca{meHa
Zannoni
Poichè
(<S'<orM, eo.) dioe
che comincia
par
il dt 14 marzo
1690.
fu accolto
daU'Aocademia
che, dopo vari contrasti,
il
de' BMdi)
daU'Ando
si trova,
che fa proposto
Nel Diario
(Filippo
1689.
di 8 novembre
a GMio
Celso
Cittadini
cavalier
Salviati
(cost soriveva
(3) Il
e in poco
due mila piastre,
Cini il di 4 Magglo
1616) ebbe da' Gtnnti
fa Traec.
Poco informato
altrettante,
ve ne gnadagnarono
tempo
in uno de' suoi
at solito)
il quale
scriveva
iano Boccalini,
(scheMando
NE
COOLIE; tolto
MM' <te!)~Mo]. H
dal
oon pt& coltellate
aveva
assalito
di l'arnaso,
che il Salviati
Ragguagli
di 26 soudi.
a instanza
de' Giumti,
il Bocoaccio,
per vile interesse
tU un racconto
è il terzo
Salviati
ZMnar~o
capitolo
(4) n cocaNe~
intitolato
~M6eK<! 0)-KMt <fMe&esM di BMtcetotM~
di F. D. Guerrazzi,
a'romanzi.
come
awiene
quasi
sempre
riatampato,
pi& e più volte
del Salviati.
ha perb
Nel dipingere
le fattezze
e i costnmi
segulto
storioamente
il Cambi.
minntnmcnte
minntamcnte
scrtvere
scrivere
viati
viati;
sMota,
't'AS:M
LA UKtMUA R
HM
c la
~j.\
soKt'a~
soaraa
te
f~tte~M
fatte~ze
e il ptUtoro
pattoro
n~~tf~~nt~
~h~
~1
cho
a
pregante
bm'ba,
bnrba,
satdi Honarao
ae la voco mandol voUo.
dot
votto.
~nm~Htt~Hi<
0 cioNOMdicomnntlnnto,
a i oostumi
n<t~j)~
n
pin simUa a
non Yorrot ohe
a vincere
imperoech6
gli animi;
meno attissima
del
la immagine
detinoare
votuta
si
aver io piuttosto
dicesse,
intenDit~ moglio,
corn'
egh fosse
o tM cortigiano.
podante
maoe delta
o di latino,
volgaro
lingua
di greoo
denttasitxo
deUo
o alla purita
favaUare
at re~otato
stro per oiô cho attiene
a far grandi
bastano
n6 le re~ta
voci. Ma puichû nu i vocaboli
sa tu
abbian
vita
cho i cuncetti
pat-onne,
e tare
i concetti
alto, ricchozza
sontiro,
eoncepire
sut'ittwa
ntm abhla ganercso
n~su
dimonticati.
son o~
di Lionardo
di attetti;
gli scritti
mi sombra
siNcara)t)OMte:
ai snui <cmpi lodati
poich~
se anche
non ridessero,
cho gli ascoltatori
quando (h'a t'aiimpossibUo
i temptt
che le case
at papa,
ad intendore
dare
voleva
tre)
dasidee quai è cosa più immobile
i monti,
(1), tutti
le piaxxe
e rixgt'aa prosontarglisi
ravaao
di aver
par audara
piedi
diadema
il gr anducale
a Cosimo
(2).
date
ette
avesso
xiarto
ma non
famigtia,
asiata
di ncbitissima
troppo
Nato
Lionardo
disadatto
de' Salviati;
dal ceppo grande
remota
oome
aiquanto
cott'eseril piccoto
censo
(3). dovette
a conservare
paterao
alla
e con la servitù
tettera
de'grandi
provvedere
cizio
delle
di
di tante
lodi con il cavalierato
to rintune!'&
vita.
Cosimo
del Bocla correzione
Francesco
Santo
gli conMô
Stofano;
di farlo stamgli diè faeottà
caccio
ricompensa,
e, per tutt~
~«tc~sse
<~pc e da clai e coMe ~M
(4).
cosi ridottp
pare
medesima
figura fu usata dal Tasso nel <M(dogo
(1) [Si not~ che una
Nota inedital.
onesto.
o del Piacere
del Gonzaga
intorno
alla e<n'M)az!OKe di C~Mmo de'~eOrazMM
(2) Salviati.
1670.
SennarteUi,
dici; Firenze,
nel 1640 da GHovambatiat& e Ginevra
Salviati
nacque
(8) Momatdo
la cura e la mente aliena
OorbineHi.
EgH (dice il C&mM) ebbe sempre
e dal agitante
sotttU e minuti,
l' animo a* tisparmi
dal
ristrigner
a
siocome quelli che avendo,
le sue rendite;
c studio di angumentar
i suoi campi, fu più alla cultura
in negligenza
di Anassagora,
gnisa
inclinato
che della roba, e più oupido di cumalare
deU'mgegno
e virtù che mometa, dal tesoro delle qaaM sapeva che mai
ecienze
che spendere
mancar
non
gli potrebbe
il privilegio
del granduca
Francesco,
premesso
(4) Cosi si esprime
viviftto dal SaMati.
a.t DecaB'~M!
t.t
CRHSCA
Lo cho
tanto
mto
poco
poco
voile
coma
paroa
ptn'va
oOferiro,
E
IL
TA8SO
?3
a LioMrdo.
cho
cho
neanur
et!
Lionardo,
gti
noppur
il
Dpcamercne
naturate,
cot'retti);
alla luco, dedicato
a! duca di Sora.
premio
prpmio
il
quato nett* 8~ oomparve
Era quosti
ïacopo
Buonoompagno.
stosso
a
cui
Tasso
queUo
Torqnato
di GregorioXHt;
nipote
indh'izzava
dallo spedate
di
Sant'Aana
una
luttera
e piotosiasima
oloquontissima
(1). Per
la quat
trovando
che il Salviati
cosa,
rtcevava
dot duca
di
Sora la provvisione
di suo gentHuomo
fino dat 1570 (2). mi verrcbbe
di oredere
che Torquato
fosse corne il mezzo
fra
vogtia
ta corteaia
di quel
o il bisogno
dot eavatiere.
Certo
signore
net settanKoi
si ora stretta
è. che appuuto
fra il Salviati
ed
il Tasso
dalle
una
lodi
molto
cara
amicizia,
nata
dalla
stima
e nutrita
encontiava
una oraquesti
imperoech~
xinna di J.ionardo
in génère
dimostrativo,
per essor piena dogti
ornamanti
e delle
che sono proprio
di quel gcamptincazioni
t'attro
lodava
la favola
dettaGerusatemmeancorainenere;
di lodarla
net suo Commento
sovra
la Poedita,
prometteva
tica
e atto
lodi
una
scrittura
d'Aristotelo,
aggiungova
par
confortare
che
altri
sentenza
eccedere
che
net
giungere
scambievoli:
il poeta
gli diceano
dubbioso
eirea
soverchi
era
alla
copia degli ornamenti,
E
la
del Salviati
in
(3).
opinione
nella
nostra
e necessario
lingua
che
questa
negli ornamenti,
più che nella
e nella
verisimilitudine
disegno
o migtiorare
nette
stile
in
quel
pooma
e nella
latina
nutta
che
niente
e nella
si
greca;
poteva
vi era
agda
nonostante
che il
lingua,
tre canti
protestasse
scontento
(4), e sottoponesse
alla sua critica,
notate
tutte
perche
gli venissero
quelle
parole o forme
di dire che non erano
ricevute
a Fireaze,
« ove
« la poesia
e la lingua
s* intende
e si parla
meglio che in altro
< luogo a (5). Di tutto
sono certissime
testimonianze
questo
riprendere
Tasso
se ne
(l)Lal3!}.
(2) Cio viene
asserito
poetico
dallo
stesso
Salviati
nella
dedicatoria
al
Baomcompagno.
(8) Vedasi il tomo I, aile pagine
198, 199, 200, 213. 217.
favore
di notare
in questi
tre canti
(4) « E mi &ra
segntJatissimo
< tutto
o quelle
forme
di dh'e che gli dispiMeramno.
queUe
parole
< Protesto
che fin ora ve ne sono alcune
de le quali
io
nondimeno,
< medesmo
non mi compiacoio
Mm
ttttw
non
addnee
(6) Con qn«st«
pcM~M, che
per brevità
LA
8&4
CRUSCA
R
IL
TASSO
di queltaci rimanga
Or
e il grammatico.
il poata
cha corsera
a mutar
Monaco,
o cavalière
poi scnti masse,
oagione
quai
che tu oommendasti,
al saggio
titnonto?
Non ara egli uguate
da.
ad Alfonso
tu dar net genio
0 volesti
t'intiero
poema?
ch' egli opprimava
it poeta
?â
Este,
opprimendo
deUa Gorusatemme
dei 1S80 una parte
Uaciva
nett'agosto
l'intiero
si pubblicava
deU'ottantmio
e net febbraio
Liberata,
il povero
Tasso,
e poi addolorato
di tutto
incoMaapevote
noema;
como sHote avveMitfe.
in Sant' Anna (t). La sottenM.
tanguante
con il coma misurar
mal jCacero a mottersi
diverse:
furono
senst
la
a vari
e sth'acchiarne
d'Artstotete
ogni cosa,
passo
la aernsatemme
dottrina:
poi a paragonare
peggto
m'oteifbrme
e i
d! Carlo
Magno
ae tra i paladini
como
con il Furioso;
del secolo de.
anni
e gli ultimi
tra i primi
cavatieri
crociati,
e
dett' Ariosto
e la vita
la natura
fra r ingegno
cimosesto,
difda rendere
troppo
fossero tali
differenze,
dei Tasso,non
l'uno
da vero! innatzar
Bello intendimento
ficile un paragone.
di questo,
le bellezze
in vista
motter
l'attro;
per deprimere
rali difetti!
Quant'era
megtio
risaltassero
di queUo
perchè
saavea
potuto
che dopo it suo Omoro
con l' Italia,
legrarsi
il suo novello
lutare
Virgilio!
che di proposito
premfu il primo
di Capua
Un canonico
a quello
il poema del Tasso in comparazione
desse a esaminare
in
corrispondeva
che la Gerusalemme
e trovato
dett'Ariosto;
ch'era
varia,
net tempo
aristotelici,
ai canoni
ogni sua parte
che
conchiuse,
ornamento;
e ricca
poetico
dilettevole
d'ogni
più bello
non avea fatto che il poema
Lodovico
messer
mentre
dare
l' epopea
solo avea
saputo
fra i romanzeschi,
Torquato
a stampare
mando
Cammillo
Pellegrino
Il canonico
all'Italia.
Ammi.
a Scipione
raccomandandolo
a Firenze,
il suo dialogo
AttenSnto tra Giambatista
era
e poichè
diatogo
rato
quel
di StiCarrafa
e don Luigi
principe
dolo gentiluomo
capuano
interlocutore
(2).
dal più nobite
il titolo
gliano,
prese
nette
lettere
dot Tasso,
m qnoati
quantnnque
fra
tempi
niuaa
di
testimonianza
rendeva
Torquato
della contesa,
net fervore
della iinnel possesso
il primato
ai toscani, e ne riconoseeva
g~Mt ttaUMta.
a paer. 8 e 4.
(1) Vedi il tomo 11,
“ “
di Camillo PeUedeM'epMe
dialogo
M"
poesia,
C<BT<
(2)
dice che èdedicM.
1684. It Fontanini
SennMteUi,
Firenze,
grino;
anohe
atima
LA
Fn
questasfw
fwnw
poea
CRUSCA
onin·i11.i
scintilla
E
eut
IL
TASSO
855
.11).
saccada
n_
gran
namma
impecomparao
net novembre
c<t)-M/}t
se
ne
de! 1884.
fece
un gran dire in Itatia;
al solito,
dividendosi,
in più sentenze
i letterati
e le accademie.
L' Ammirato
avea
soritto
a)
già
che se il suo diatogo
Pettegrino,
avrebbe
trovato
contradittorl
in Firenza,
non gli sarabbero
difese.
Usci
perô mancato
subito
net febbraio
nna d{<bsa dell'Arlosto,
dett'ottantaeinqne
<:uMHo!odi~acc~<H~dog!iAccademici
deUa
Crusca(t),
e con questo
fantastico
dei
proomio
segratario
In~rngno.
< L'Accadomia
cho
non per
attro
nostra,
che molti
(seconda
s'intitola
« sanno)
della
ohé par Fabburattar
Crosca.
ch'ena
« fa, e cernero
da assa
orusca
la farina
cho a quel
nne di
« mano
in mano
tnnanzi
se le prosenta,
ritrovandos!
l'altrieri
« insieme
in buon
corne
6 usata,
numéro,
netta
spesso
sua
«
e
sentito
dat suo massaio
residenzia
ehe un sacchetto
di
<! farina,
si passasse
perchè
ta
per
frulione,
alquanti
giorni
« addietro
v'era
stato
di présente,
lasciato;
li
per
sergenti
< det suo castatdo.
H si fëee recare
avanti
e tettosi
nella
« bu!!etta
che v'era
cucita
Cammit)o
sopra,
PeUfgrino;
« fatto scloglier
la bocca al sacco, e quifdi
datosi
per Ii cen« sori cosi per ontro
comahdo
a i ministri,
un' occhiata,
che
« a la misura
ed il peso ne prendessero
e l'una
immantenente,
« e l'altro
insieme
con la bulletta
si registrasse
al campione.
« H che prestamente
recato
a fine, par comandamento
del« t'Arciconsoto
fu la farina
in assai
brave
stacciata
spazio
« par lo fruHono.
e sceverata
dalla
crusca
su<Bcientemente.
«H perchè
i nostri
vogliono
privilegi,
chequandodeUastac« ciata
esce a misura
crusca
più
la metà
che farina,
questa
« si rimanga
e
cioè la crusca,
dell'Accademia,
quella,
si resti
« dei suo
e par to contrario,
signore;
aHo'ncontro
pero, es« sendo
in questo
abburattamento
riuscita
la crusca
nella
« misura
i
tre
o dalla
superiore
nostra
quarti,
canova
per
rooch6
principale
MarcAntonio
interlocutore,
ma questi
Carra&;
era frateUo di don Luigi, che & veramente
rintertocatore
del dialogo.
(1) Dey'li Accademici
<M<o Crusca.
Difesa <ïeB'(MaM<?o Furioso d~l'Ariosto
CM<<
DM~o
~eM'J~pMM poesia di C<tmm:ao jPeH~&M.
~f<<MCM<a<
In Firenze, per Domenico
prima.
della
Manzani,
stampator
Crusca,
IBM, con licenzia
Porta
il
de'SaperMri.
Buratto
nel frontiapizin e in fine; dovc si legge, ~m la stampa
~t fatta da Giorgio
Marescotti.
850
LA
« oonaeguente
« che
« per
ella
CRCSOA
che
si
TASSO
i censori
giudicando
farina;
che
no alquanto
doll' amarognoto,
o
di che fosse mischiato
il grano; non
che con la nostra
si mescotasse,
a&
anzi
altro
tupini
« vollono
gli Accademici
« anche
nella
nostra
canova
« dinarono
IL
la
guadagnatasi
avesse
o per
E
mettesso
si guardaaao
in disparte;
ma or"
in piazza
con questo
cho,
pet'&
non potasse
amarezza
rammari-
« attinchô
niuno
delta
datta
« carsi,
io le dovessi
scM'taappiccar
prosente
sopra quosto
« bello.
Il che io, ubbidientissimo,
senza
e
eseguisco
dimora,
« in forma
autoniica
to pubblico
a ciaschednno
ricordando
a i discreti
« non
& ricolta
« grano,
« mutato
nè
dalla
cha
ella si sia,
roba,
questa
qualunque
e che 'i sapore
che
vien
dat
nostro;
né dallo
essor
staccio
non
macine,
pub
uomini,
in su
x..
è provato
che iostacciatorefu
Oggimai
I.ionardoSa!viati;
e se ad alcuno
credore
che to aiutasse
Bastiano
dei
piacesse
io gtiot concederei
Ma non concedo
facilmente.
del pari
Rossi,
che
la Crusca
la stacciata,
corne supporrebbe
il
approvasse
preambolo.
eran morti
e pregiava
anno aveato
Nel
dell'
Accademia
se ne
tace
affatto
(1)
il
conosceva
(2);
Canigiani
e il nasconte
tino dal 70, nel quale
Torquato
poema
raccomandato
corne oratore
per lettera,
granducale
a Vincenzio
mostrossi
il
Deti uomo
Borghini
(3):
to Zanchini
in Ferrara,
di più generosi
duto
Diario
a Torquato
quelle contese
ed il Lasca
né avea
dimenticato
concepensieri
l'ospizio
in Firenze
(4). Che poi la Crusca
riguardasse
corne nate « tra alcuni
accademici
privatamente
~ccodemM della CrMSM, con tdtrt Frammenti
e
(1) H Diario de!
nella biblioteca
fino dat 1783, nel
carte, si conserva
Magliatechiana
quale anno fa abolita la Crusca per deoreto di Pietro Leopoldo, il qnale
voUe istituita
wna sola Accademia
Fiorentina
che tutte comprendesse
le esistenti.
X. d. e.]
all'archivio
deU'Accademia.
[Fu poi restituito
Grazzini
detto il Lasca mori quasi ottuage(2) Anton Francesco
nario a' 18 di febbraio
del 1684. (Biscioni,
Vita del Lasca, eo. premeMa aUe sne Rime, tomo I, pag. tu; Firenze, Moûcke,
1741). E Bernardo Zanohini gti era di poco premorto.
(Zannoni, Storia, ee. in Atti, ec.,
tomo I, pag. V).
(3) Vedi il tomo I, a pag. 63, 64.
(4) Vedi nel suddetto
tomo, alla citata pagina 68. E nella ~MpM&:
messer
Batista
Deti che !o
a~K -4<'M~MMM della C~Mc<t rammenta
condusse
attorno
e !'a!6er~ô
c<<MemeK<e.
per Firenze,
LA
E
CRUSCA
IL
TASSO
ed il Tasso~,
)o scrîsse
Pellogrino
e nieùtre
atioora
mazzorato
aoeademico
e't
gti Accademici
« aU* Acoademia
sotenneMemta
< Salviati
privato
della
corne
o signori,
dglla
umana
fessaM,
ma
cizia
dat
para,
e
Tasso
averne
(1) La
leggono
alla vera
lettera
quelle
ftSMMe;
coHagiatmente
rinato
qnando
Vedasi la lettera
dagli
L'ha
(e
grazia
che
« oho
stipendio
deU'AM)mMzerat«
sta nelle Giante
parole,
scrissc
il
cavaUere
s& (1).
È
in
sorvigib
deUa
già
Sah'iati
adulare
par
(2).
FAth-
qMei piati,
non atteM~a
e da
Lionardo
pudore,
Costa
fbt'vevaMo
che
quello
gemtitaomo,
ne duole
non
e
a Tommaso
dicMararono,
Crusea
d!gnit&)
e gittb
il
857
forza
con-
Crusca,
rami-
sprezzb
al duca
di
Quat'occasione
fûrfa-
put
<tovë
RondtneIM),
(Giovanni
at f<<Mre<t
KMt'omf~
si
~Mo~o
Gli Accademici
Barezzi,
1699.
Venezio,
poi emessero
intorno
aUo polemiche
<M)'M'ttcome protesta
questa
di Paolo
vanna
fuori
t'M<!cr!Me«
MIS.
Béni; Padova;
Accademici,
del
24 gennaio
(ta)t'AMtoonsoIo
1614, sottosotitta
e direttaa
Cutz!o Pioohena
di Cosimo
segietario
e
IL
aua
il oanonico
Moreni
pubNtoatm
neU'atM~Me
(n." 1) alla
7H:M<az:oMe
~M'c<K!~<t'c<t
di MM<t Mf~Mma
naedaglia
rappresentante
JB<M<?o Altouiti,
di Michelangiolo
Fitenze,
opéra
NtMHa)vo<<;
Magheri,
a pag. 149 e segg. Il hnon
Moreni
1824;
dioe, a pag. 7, nota 1, che
fu dettata
da Carlo Dati;
la ragion
de' tempi,
ma, considerata
meglio
altro
a pag. 149, nota
Non si corregge
deU* avère va'
1, ai ridice.
per
duto
in
lettera
una scusa
come
se il granAcoademici,
quella
degli
duoa per mezzo
del suo segretario
Fioohena
gli avesse
ripresi
perohè
lasoiassero
e
senza
l'autere
a«<?acM~N<o
de!
Ktro
empMH:<o
)'MpON<N
!Mf!<o&<&t
~M<tcrMsc<t empresse
M Padoua
in NM Paolo
Me! ~M3, tK-4
e a porre
Béa: candiotto,
abitante
in CM66:o, prese a criticare
Nt diacre<!e<o
il
scusa?
Gli
« cheaoilBeni
Vocabolario
Aocademici
e !ccaa<N!!a
<!eKa
dicono
al Pieohena:
Orusca.
Come
Assicurisi
sorivesse
contre
aU'Accademia
più libri
<t anni,
e dicesse
mille
volte
oh'ei
non ha dette,
peggio
al consiglio
di lei e degli
altri
nostri
maggiori
amici,
< farne
mai risentimento
veruno
la mia opinione,
e vedo che a questa
(2) È questa
il
mai
una
V. S-,
pure
ch'ei
non ha
noi,
non
conforme
si
accostano
vogliamo
Fontanini
e <NM~<a<o, eo.; Venezia,
~mM:<<!
difeso
Coleti,
1780;
d< Torquato
r<MSo, eo. n, pag. 89, 90). H
cap. XI), e il Serasai
(Vila
del Granducato
di Toscana,
ec. Firenze,
<Mlnzzi,
(~M~a
Cambiagi
1781 i
<'
tomo
che
comtrovetaia
non
ebbe intern, pag. 476) scrive
questa
<t namente
che
della
vendetta
il poeta;
altro
contro
il
oggetto
queUo
« quale oertamente
meritava
una mortiBcazione
per avere
inginriato
<' itnpmdentemente
la Casa Medici,
e la nobiltà
di Firenze.
Nutrito
x (il
Tasso)
nella
cotte
delli
Estensi,
avea
adoUato
per
proprio
le opi-
8&8
LA
-1-
_L-
voravole
il
della
souaare
cantor
di
to
stato
T;t-
Pier
scrissero;
abusato
quel
biografo)
il comparire
amico
del Tasso,
i
comprovarono
net
E
tL
TASSO
W
Ferrarasi
m
v
v.
a mostrara
l'Ariosto,
fine
era
un
alla
errori
agli
del
gli
mondo
videro
di
lui
n!on:
tost
al
aon~edo!
« il di
« zione
fatti
ohe
Fontanini,
era
« parote
« ai Salviati
mente
dinanzi
monsignor
e liberamente
« anni
ai
che
Alfonso,
e soggatto
poata,
i parti
délia
monta
difetto
Crusca
osaltare
e ad
idoleggiato
difettoai
cite
_11.&
che
cortigiani
il
CRUSCA
Taaso,
avea
chi
Antonio
questo
Mostrar
de'mortaMP
non
era
un
provare
un
era
ta-
non
prodottit
trattava
corne
Serassi,
intenzioni
queate
ma riconobbero
per mascherarsi;
sarabbe
stato
mortale
e
che
ai
forsennato
di
prima
nell'Infarinato
il nome
« perciocchë
lui
deUa
(son
di
vergogna
troppa
a viso
da molti
scoperto,
per essore
e par aver
sotennemente
approvato
di
farne
monpromessogli
onorevolissima
e
poema,
suo Commenta
che
la Poetica
d' Aristotele
sopra
il Satviati
si era proposto
a (1). E
quel nne
deUi
scrittori
ferraresi
nella causa
di preoedenza,
e assuefatcon essi a disprezzare
il granduoa
e Firenze,
avea iBoauttnment&
net
suo dialogo
del Piacere
OKM&t avvilito
i gentiluomini
Corentia~
den~nunmdoU
nobili
e il governo
di Firenze,
<<M~.
~!0~o della
tMMMt
tirannide
della. casa Medioi.
H granduca,
che non perdonavft
mai,
demioi
eRU
c con
di questa
proNtt&
ad opprimerlo
oocasione
e fomenta
per avvitirto,
gli Aoca~
oon le cMcse e con i discorsi
il poema:
contro
aveva tentato
di placarlo
con deUe poesie
in Iode della Bianca.
offerirsi
di passare
al suo servizio,
fa rigettato
ma sempre
&.
e fammenter~
il cavalier
Galeani
Dietro
queste
orme andarono
altri;
della ~w~tta
italiana
NM tre, ec.
FiNapione
fDeK'
«M e dei pf~[/
Molini
Landi
e comp.,
renze,
II, pag. 76), il Tiraboaohi
1818; tomo
le Aggiunte
e le CotvezMMt
(Stop. della ~e<& :M., tomo IX, che contiene
Soc. tipogr.,
Domenico
Moreni
pag. 114; Modena,
1781), e il canonico
deBa
(B:6!M~M/!a
nn Galluzzi,
poteva
in mezzo
alla luce
all'articole
Toscana,
che scrisse
la sua
SAi.vnn
Storia
negli
SAi.T!NO). Ma coma
Arohivi
deUo stato
asserire
che Francesco
voHe avvide'doonmenti,
lire il Tasso?
Gli fanno
contro
le tante
cortesie
ricovè
dalch'egU
ambasciatore
ancoeduto
ainirhano
la corte
di Ferl'Albizzi,
presao
e i doni che la Bianca
fece al prigioniero
rara,
poeta. Se a uno poteva
che il Tasso venisse
si che sempre
importare
noiato,
più ne pordeaseL
il cervello,
e facesse
di s& miserando
era questi qnetl'AM'onsospettacolo,
da Este
!o
che
trattava
non saprei
dire se più da pazzo
o da reo.
90.
Vita, eo., n,
(1) Serasai,
L& CRCSO& E tt.
imperocchè
Lionardo
TAS80
85&
il Tasso
da Ferrara,
il cavalier
appena
partito
fu chiamato
a quella
o messo
a stipendie.
corte,
la prima
~<!CP«~
a eui il PeUegrino
rispose
(1), eo-
Dopo
mincMt fra
lui
e gli
acoademici
Salviati
e do'
Rossi
un'amo-
revole
di lettere,
che Hai con l'offerta
corrispondenza
d'aggrealla
Crusca
il Pellegrino
e l'Attendolo.
È porb notabile
gare
che la vera
Accademia
non ratiScô
mai
quetF oCiarta (2). Per
dove raro si parla
in nome
tettero,
dell'intiero
quelle
coUegio,
& manifesto
che agli
Acoademici
non piacque
il trotarsi
mescolati
e che !o stesso Salviati
conosceva
di concontesa;
tendere
fuor
di ragione
la promessa
di repliche
(3). Ma perchè
e di apologie
a favore
dei Tasso veniva
da motte parti
d' Italia,
e or di soppiatto
or patesi
si scagliavano
i pasquini
contro
l'Infarinato
e 1' ïa~errigno,
senza
l'Aceademia
risparmiar
(4);
i due Cruscanti
meditarono
nuove
e
scelsero
nuove
offose,
armi
nella
da
on~ndere.
& più reo soltanto
contro
la lingua
e la poetica;
ha ingiuriato
peccati
egli
e una
nazione
col
principe
(5). Se si fosse
consigliato
valier
Lionardo
<: essendo
(cosi ragionava
l' Inferrigno),
Torquato
volentieri
in
« cortesissimo,
e trovatoci
« aiutato,
qualche
Tasso
non
sue
queste
che
riparo,
di
un
ca-
difHcuItà
egli
i'avrebbe
ciascuno
ci
avesse
di Cammillo
alla
(1) Beplica
Pellegrino
BMpo~<<! degli Accademici
cot:<Mt t1 Dialogo
della
dell' Epica poesia,
in difesa,
Crusca,
corne
fatta
eo. In Vico Equense,
<M!'OryaM<?<! ~M~MO,
1685.
dicono,
Cacchi,
de' Rossi
avea
scritto
al Pellegrino,
ohe
l'es(2) E si che Bastian
e sere ella e '1 signor Attendolo
desoritta
in nostro
sarà del
collegio,
tutto
del 22 di
a lor vogUa D. (LetteM.
lettere
di cortexia
(corn* essi le chiamarono)
a suo
di oui diremo
1' ftt/ïtrM!a<o secondo,
dopo
le Lettere
poetiche
88) teneva
( Vita, eo., n,
l'Anmurato
Pellegrino,
dal cavalier
Giuseppe
Francesoo
Daniele.
la lettera
(8) Vedasi
del
Tasso
nella
febbraio
forono
luogo.
raccolta
Salviati
?9 del
a pag.
(4) Ne ho toccato
il Serassi,
93.
II,
Con
si oeroo
(6)
gran
passione
< cTiminale
Fontanini,
DcH'~o~Mensa
1737.
zia, Zane,
ab
Le
JM.)
dietro
stampate
Si tistftmparoao
poi
deM' Opère,
n SerMsi
di tutto
il carteggio
copia
ed altri
letterati
Horentini,
di Caputt
erano
venuti
Capece
del
168&
che pass6
fra
i oui autograû
nelle
mani
al PeUegrino,
de' 19 d'aprile
tomo n deUe Lettere.
Vedi
di
portare
!MMHMt,
una
ec.,
causa
pag.
di
1686.
anche
civile
899;
il
al
Vene-
LA
8QO
« i)il <Hf~tn
diritto
snn
suo.
Mtt
Ma
E
CRUSCA
a~H.
egli,
IL
TASSO
n
o chi
CM sffiva
scnva
in
m nnma
nome
di
di
tni.
lui,
tna
sempra
onesa
fatta
non considerando
che
deH'
tare,
d' alto affare, non cho allé
eziandio
agli uomini
popolo,
& (1). Ma qua!
a souaarsi
persono,
non è vergogna
« private
il popolo!
Il granduca,
e il poera il principe
oneso,
quale
e
E quando
oNiBse Torquato
principe
questo
polo di Firenze.
<! fatto
« a un
a peggio
qnosto
citasse
popoio!
Torquato
è mestieri
Or
Ne!
1883;
Tasso
due
al
ricordare
anni
de'Rosai
prima che Bastiano
tribunale
del pubblico
(2).
corne fino dal maggio
deU' ottanta
dettasse
intitoil poota
in S. Anna,
quel
dialogo
trovandosi
che tre anni di poi
o w~
<M jP~ace!'
OMes~
iato Il GoMM~a
nella
Parte
terza
deUe Rime o Prose
(3).
atampato
comparve
in
ange
zaga, usciti
Si
quasto
dialogo,
a diporto
sulla
che
Sessa
e Cesare
Agostino
del mare non molto
spiaggia
Gonlungi
con le
due orazioni
di génère
deliberativo,
Napoli,
teggano
intende
dissuadere
e Bernardo
Tasso
Martelli
Vincenzio
quali
di Salerno
di aca Ferrante
Sanseverino
principe
persuade
a Cesare
da parte
ammula legazione
cettare
de' Napoiitani
da esule
tinati.
Il Martelli,
linguaggio
corn' egti era, vi tiene
di chiai Medici,
la cui signoria
non dubita
forte
contro
assai
da
che non
s' inchinerebbe
protestando
azione
loro
fortuna,
indegna
par non fare
rumore
sembra
che
facessero
Le quali
qualche
parole
nè si sa
non dispiacquero
per6
agli Estensi,
cipio
il suo
dasse
il granduca
Francesco;
quantunque
in poste
di mandare
Ferrara
non avesse mancato
che
a Sua Altezza,
e di scrivere
Firenze,
proprio
mare
tirannide;
crescente
mai
alla
degli avi.
in prinche vi baagente
il libro
leggesse
in
a
a
« parole
molto
impertinenti
Orazio
Urbani
sua
casa
di
dovette
poco intendersi
toscano)
si contenevano
carte
H5, dove
« e velenose
della
serenissima
il nome dell'agente
(ta!'era
scandolezzato
delle
e forse
rimasto
cose rettoriche;
parole
non lesse
che se
e velenose,
molto
più avanti
impertinenti
che fa Bernardo
Cno aIl' arringa
fosse ito oltre qualche
pagina,
ci
del
contro
alla
sentenza
Martelli,
Tasso
consigliando
avrebbe
trovato
encomiati
i Medici,
e derisa
di Bastiano
de' Bosai al Pellegrino,
(1) Lettera
<~ ~tc.
(2) Vedi il volume II, a pag. 229, 280.
(8) Vedi il detto volume, a pag. 8.
1'
arroganza
de' 22 febbraio
di
168&
!<A
aorantino
'entino
quel
sapea
poteva
sostenere
aperta:
ma
dire
parve
Giacomo
a.a
o nuovo
nMovo
ia.e
,a.
Pollegrino,
e dolle
Crusca,
della
e'
volta
dall'
stantissimi,
dira
brevemente,
alla
la
sua
Lettera
vita
nausea
preepica
dagli
(cosi
questa
ma ne
di
Giordani
ch'
degli
studi,
infatice.
Ammonito
aver
erano
da quella
Accademici
pre-
mia
mi guardero,
propria,
introdurvi
a quei
per entro
che l' Inferrigno
net distendere
il fromtispizio;
il Pellegrino
e il
sua
(1).
voHe
teggere
le chiama
(S)
confessare?al
dimentic6
nomina
di Firenze
giovinetto,
corn' egli
M/<K'~
che dovette
per
unico conforto
e dalla
città
ancor
pena,
la prima
esperiauza
una
si mostrava
quale
del dialogo
Tasso,
deU'
della
fattagli
risposta
e degli uomini
famiglie
di Torquato
Leopardi,
<M~<H<t<M)'e
ricevë
tanta
si
Catono
861
deU' ottantantaciaque
nella
aPtammiBioMaaneiM,
poesia
Acoademici
della
dice il frontispizio)
tera
TASSO
maggio
a ragionare
di Cammillo
provata
pur l'
IL
amo
Marcello,
Marceito,
de' nuovi
tiranni.
E per tal guisa
si
la piaga
dalla
mano medesima
ohe l'avova
altrimenti
anche
a Bastiano
do' Rossi.
sanata
nel
Comparve
indirizzata
parato
aaovo
cho, qual
l' aspetto
Il
E
CRUSCA
labirinti
nella
perche
appena
suo dialogo,
appena
la
ma
sua
Let-
carta
prima
nell' ultima
<H Bastiano
de'BMM
<o At/HO
acca.
(1) Lettera
co~tom~M~
demico della Crusca,
a ~i'~mmttKo
Mannelli
MoM /~fen<!no
KeMo quale
si ragiona
del Dialogo
< messer
Torquato
Tasso,
~eM'ep:c<t
poesia
C<!NMMKe feN~MMo,
della
Accademici
della
~Mpos<o
faitagli
<~M
e
delle
e
CWMco;
della
c!«<! di ~V~~Me. (H&
famiglie,
~eyK huomini
lo stemma
delta Crusoa.).
In Firenze,
della
a stanza
degli Aooademici
da Flamminio
de' MeMannelli
a don Pietro
di maggio
1686. Ma la lettera
dioi,
dell'
Inferrigno
e data il 1 di maggio.
di questa
L'autore
coai parlava
sua sorittura
a Giovan
<' Oggt
Vimoenzio
PineUi
sono
ch* io
qcindioi
giorni
sotissi
a V. S., e per via de' Giunti
inviai
a V. S. una mia Crascata
m
difesa
deU'Accademia
della Crasoa,
ohe era stata
dai
impntata
&utori
del Tasso,
in queUa
al Dialogo
del Pellegtimo,
d'esrisposta
Crasoa,
1686. Ë dedioata
con lettera
de'25
anzi
che
ne'
biasimi
del Ctonredo
ed
portata
ruvidamente;
sono
di mostrare,
che ella ha prooeduto
motroppo
corne eUa avr& potuto
vedere
de'18
di
s. (In lettera
deatamente,
dall'abate
MazzuccheUi
aHe
luglio
1686, pubblicata
nell'
Appendice
Lettere
e~ a!<~ prose
di Torquato
Tasso
1822).
ec., Milano,
Pogliani,
a Pietro
de' 22 dicembre
1818. É la 82 del(2) Lettera
Giordani,
a serai,
io
mi
Y'~pMMsWo
no,
a&)rzato
di Giacomo
Leopardi;
Firenze,
Le
Monnier,
1849.
883
t.A
ot
namntattta
a!
rammenta
itil
Tm'quato
oho
sbagti~
n<mma<t«t
Ma&
E
TASSO
M.
tttttf~atn
Tna'm'
Taaso
<tnfn
doeumenti
de! rasto,
inntiH,
e d! prioristi;
di oronaohe
par provare
i pensieri
dal Martelli
dicaria
qaoUa
it governo
delta
repubMica
popolare
del
poema
crudizione
inntitisaima
che
CRUSOA
in
a ohiamar
rieordo
di
che
Pirenze'j
matignamcnte
al)a scoMMtta di Catilina,
avançât!
e venne
che discese
dat monte
i ladroni
di
Fiesole
deHa nobitta
tacque
a posare
auû' Arno.
E qui,
le case florentine
enumerate
più celebri
(il Tasso
dopu avero
enuntfrazioao
avesse
tralasciata
gli M0t& pu!, corne in quaHa
e contate
la logge,
i palagi,
le torri
la famigtia
de* Medici),
io !nC8t't'ignu
andava
conohiudeva
di oui ciascuna
suparba,
coloro
ohe si dolevano,
acoadotoico:
«Che
dh'auno
adunqut)
« cho la )Mstra
Accademia
montre
il Furioso
nol difanden
dell'
Ariosto
contra'i
di masser
Cammillo
«a i HweHtiKi
autori,
diatogo
a Pettegrino,
anzi che no, secundo
avasso
tatora
contra'
1 Tasso.
< che dicono,
alcuni
ruvidamonte
net mostrare
degli
proceduto
« errori
fuori
di
La quat domanda
cosi
del suo
propooma ?
aUe cose dette
e per nuHa
innnnzi,
pare
conseguente
posito,
conturbato
a me che non si possa
ath'ibuire
che
aU'animo
ccn
cui,
tora
da
a giudizio
Bastiano
dei
de'
Fontanini
fu
(1),
scrittaquettaLet-
Rossi.
aombt'asse
cosi
r iache
la passione
pero maraviglia
in'trbana
dotda credere
che la Lettera
tûttotto
al Salviati,
circa
la
virtft
di far
mutaro
t* tntbrrigno
avosse
opinione
Stacciata.
uuu'banita
con oui si diceva
trattato
il Tasso nella
Fa
K pure
ci&
il Salviati;
e n' ebbe
Gonzaga
il
ho rallentato
punto
(scriveva
la difesa
anzi, mostrato
dell'amico;
da lui, hanno
più tosto
peggiorata
scrisse
a Scipione
« lo non
spiaeevole.
risposta
« Gonzaga
allo Scalabrino)
« che col pretendure
oftèsa
« che fatta
la causa
migliore
« e che mi
« zialmente,
a dicatolo
pare
strauo,
avuto
una
anche
ne'
suoi
che
loro
nella
seritti
delle
lettere;
ed il cavaliere
spe-
del Tasso,
opinione
neUa
di Iode
degno
e giu-
avendo
volta
contesa
essi,
buona
poesia,
il
a ora F abbia
mutata
secondo
dett'
aSëtto
E
« che è manifesta
d' ordine in cose simili
(2)
perversione
credel Salviati,
veramente
non si pub dire, a scusa
ch'egli
del principe
e deUa
desse
dal Tasso
t'onore
paoltraggiato
la
mutazione
ec., cap. XI, pag.
(1) L'~mM!<a ~M,
Il dette Légère,
(2) Vedasi net volume
197, ediz. oit.
a pag. 342.
LA
CRUSCA
E
IL
TASSO
803
Mh&.
da
vainnt~)
t'attnfx'n
nh'a<tt!
cfa
~n~n«
da nnat
rettorico
imperocchè,
quel vatenttt
ch'egti
era, dovea
che Torquato
non fece ohe attribuira
pnr conoscere
at MartoMi e al padre
suo quoi sentiment!
che non solo sembravano
ma eran
verisimiti,
convenienti
alla
e conformi
occasione,
alla
verità
dell'
istoria
sonre
che l'oratore
(1); la quale
pur
suo ufBzio.
adornando
in modo il parlaro,
compia
che muova
animi
e
Ii
Non
gli
faro poi che acconnare
persuada.
t'accusa
tria
data
al
Tasso
Bruneliesco
« la
gare
Il
di
datt'Inferrigno.
nello
enumerare
sua
i famosi
votonta
pessima
aver
omessa
la
Cupola
del
edifici d'Itatia,
per isfola nazione
florentina
&.
contra
Tasso
l'Italia
alla Francia,
dove
allora
paragonava
scriveva
sua lettora
indirizzata
a Ercole
quella
a
de'Contrari;
le
cose
che
vedova
ottremonte
paragonava
aile Tedute
in Itatia:
non era
fra queste
ne tacque
Firenze,
(8). Ov'è
pcs~~H<t f~OHM
y
Dattava
là
intanto
mandavate
alla
simi
giorni.
a difendere
e che
le
Torquato
luce.
pubblica
gli
sue
Netta
intitolare
piacque
difese
nel
e di
carcere,
stesa
in pochisprima,
Apologia
(3), più che
il proprio
la
poichè
si adopero
a rimettere
in onora
pooma,
difesa
del padre
I'~w<!<.f~</
non
(com'egli
scrissa)
era pur comandata
dalle
ateniesi
o dalle
ma
leggi
romane,
da quelle
della
natura
che sono
eterne.
Serbô
in
Torquato
scrittura
una
veramente
questa
e sdegno
gravita
ntosouca,
di
raccomandare
parer
buone
(1) Il Tasso
che veramente
le proprie
ai
polemici,
ragioni
perchè
a quelle
strapazzano
arti
che
sogliono
t'avversario
che
ebbe a mente, nel comporre
quelle dicerie, i pareri
eisno
stati scHttt
da suo padre
e dal Martelli
pet
e neUa sua Risposta
mostra
Sanseverino;
come se ne valesse. e Io mi
persuade
la verità
ci abbia tanta
(egli dioe). che ne' miei dialogM
parte, quanto basta per non escludere ogni convenevolezza
de' ra< gionatori
(2) « E se io non la dimostrai
(la benevolenza)
più chiaramente
<' con lodar le sue bellezze in
tra
l'Italia
e la Francia,
quel Paragone
avvenne
in quel tempo io non aveva veduta
perché
Ne
Fiorenza,
pur alcuna parte di Toscana,
anni da.poi
ed
la quale vidi alcuni
< ora, se I' occasione
il portasse,
manifesterei
che niuno aj~etto mali« gno m'impediva
il conoscimento
delle sue magnificenze
».
T~MO in difesa dema sua Ge(8) ~po!<~M del signor
Torquato
fM~e~me
1686.
Vedi il tomo n
Liberata,
ec. Ferrara,
Cagnacini,
delle Lettere, a pag. 341.
LA CRUSCA E IL TASSO
804
della
è possibile
BossibUe
abb~ttera.
abbattere.
Su!<uuente
uua volta,
pat
pariaudo
Bnse scandolezzarsi
de' florentini
che
di
tessitura
do' poemi,
coma dell'arte,
dovolessero
fare una tela;
mentre,
pin tele
che ci6 non puo farsi. Pi oho fu poi acerbarnonte
Tean
sapere
non
rirnbecoato
Ma
(1).
non
coHô
al
attorquando
di credere
nome
di
Crusca
e rnoatjo
che sotto quello
strano
maravigtie,
«
r Accademia
corne
nome
si fosse
voluta
Fiorentina,
coprir
<t sotto
fa menzione
erano
i Siteni,
Platone,
l'irnagini
de'quali
fece
le
». Ne mande
dêi ricoperte
degli
a lui
ma sdegnando
d* indirizzare
grave
epistoia
agti Accademici
(2),
dal Piaoere
scritto
net suo dialogo
ebbe
accennato)
senza
l'Inferrigno;
replica
fece una
il discorso,
proprio
dichiarando
queUo che avea
onesto:
agti allocatori
a cielo
la schiatta
a dare
e ora levare
nienti
Firenze
ad
net fango
ora agguagtiar
le umili
arti
di quel popolo
ricordare
fu grande.
Le
del Tasso
non imposera
ragioni
t* acerbita
a modorare
esompio valse
t*
usciva
titolo
dopo
d*
posizioni
e quindi
due
mesi,
ne!
settembre
~/<Ma<o
~'<M!0 (3). Ridurro
Liberata
Che la Gerusatomme
do~e
(come
affetti
già fu
coBve-
e parole
ora gittarla
Medicea,
ora
Atene
ed a Roma,
arti
che
per le umili
silenzio
della
nè
Salviati,
la quale
replica
col
ottantacinque,
dell'
in poche
è storia
at
le opfavola,
non
dire,
parole
senza
vuolsi
o se poema
poema;
come un
corne nn nastro,
anzi
ha tela,
ed è !ungo
e stretto
alla ine quindi
dintcite
Hto
Che lo stite
ë troppo
laconico,
dal ladedotte
F uso deUe voci,
spesso
telligenza
improprio
corne <owe in modo accozzate
da rendcr
suoni ridevoli,
tino,
non
puô
dirsi
S'io fossi del
neU'7H/!tnna<o
primo:
(1) Cosi rispose il Salviati
e i
e i velettai,
« l'MlOf
vostro, io vi direi onde vengono i tessitori
ma non voa Firenze
e gli zanni, e gli spazzaoammiBi
magnani,
< glio manomettervi
».
la vostra giuridizione
di Bastian
del signor
y<M'~Ma<o ÏTftMO aUa lettera
(2) Risposta
tM~a Crusea, in difesa a~! S!M dialogo del Piacere
<!e* BoMt, academico
deUe Let1686. – Vedi nel 11 volume
CKe~ eo. Ferrara,
Baldini,
tere, a pag. MO.
accademico
e~Bct Cr!Mca Risposta
aB'~po&~Mt
(8) DeKO Infarinato
roMO t!t<C!yKO alr Orlando Furioso
e alla 8!ertM<t!em
d< Torquato
e
1688.
Salvestro
Z.:6eM<<! eo. In Firenze, per Carlo Meccoli
Magtian!,
deUa Crnsca, ma le armi Medici e
Non ha nel frontispizio
l'impresa
Cappello.
M
&cccMH<~
(~ceaH!~<t.
non entcaoi
CRUSCA E !L TASSO
le sentence
brove:
essore
il
aspri
In
gli affotti.
zioso a bon architettato
« bassa
vera
oasetta
« ciata
non
e simili
Ws<'7<~to~
altrimenti
M5
Che
i vorsi
~OMO
vili
le comparazioni;
volgari
dell'Ariosto
une
poema
spail poema
del Tasso,
una popatagio
e lunga,
murât(
in sul vecchio,
rabberche quoi granai
i quali
in Rotsa,
sopra
a le
delle
Terme
di Diocleziano,
ai vegroliquie
suporbiasime
« giono; anzi,
cosi tungo a stretto,
da essor meglio
paragonnto
a un dormentorio
di (rati
Io
sciocchezze
(1).
ripeto
queate
ormai
non
ô
dato
che
non
tare
siono da quasi
tre scparchè
co!i stampate;
e a nulla
dissimularle.
Ma & ben tla
giova
consolarsi
che
occhi
letterati
non
toscani,
cui
né
amor
n~ odio
la
poso
t'Ae-
agli
beuda, abbiano
che
espresso,
~sotennemente
cademia
della
Crusea
non potea
scrivere
scMcohexxe.
quelle
Ed è pur vero
che la Crusea
non le scrisse,
nè t* approvo.
Taco il Diario
accademico
del 1582 (ai quale
anno
non si
trovan
che i nomi
dei fondatori)
fino at 12 marxo
registrati
del 1580, quando
mese reggeva
la Crusea,
corne
già da qualche
primo arciconsolo,
Notabile
sitenzio
tario
ora
spaccio
non far
vinte
quel
molto
in
dai
ricordo
negli
contre
Crusea
censori
Possibile
Giambatista
Deti, fra gli accademici
e tanto
chi pensi che
più notahite.
Bastiano
de* Rossi, che nette
pubbliche
il nome
dell' Accademia
e la impresa.
aile
che
gli
anni
gli
burla,
Atti
delle
il
Tasso,
delle
stacciate,
delle
approvazioni
il SoHo.
il segrestampe
Perchè
provvisioni
apposte
critiche
dell'Infarinato
e dell'Inferrignot
I
accademici
non ne ragionassero
mai in queL* Accademia
della
nata
corne per
Crusca,
che alla
sola grande
e sacra
(cosi la chia-
procellosi
e persuasa
Accademia
Fiorentina
marono)
appartenessero
gli studi della
toscana
in questi
anni
che inlingua
(2), non si travaglib
torno
a giostre,
bufolate
e stravizzi,
dove le lettere
entravano
corne
una
dove
letti,
scherzo
(3)
di più. Non stamparono
che due opuscoi cognomi,
la materia
era
tutto
uno
manco
chi opinasse,
non doversi
nulla
stam-
gentilezza
il titolo,
nè
sono raccolte
dal primo e secondo Tt)~r~!<t<o.
(D Queste sentenze
AU'AccademM
Fiorentina
tooca a prowedere
(3)
pubblica
e dar
«le ~egole atle cose deUa &veUa, ec.
(7K~~na<o~MO).
di Mae~M Bartolino <?< canto <!e*Bt(8) j&ea<MM ocoe<'o cicalamento
s<MM«oPassere
e beccaRohi
Adte~. MpMt
magit
arrosto;
Ptrenae,
866
LA
par non
seconda
pare,
Neiïa
loro
modo
qualche
Ma
schermirsi.
noi
confini
esercizi
servare,
che
il
mese
burla,
e dal
nome
corne
la
il
nel
Deti
(come
settembre
la
eereavaa
con
le
che
Accademici,
si
toscano,
l'autorità
cose
a
gli
domaadarono
dedicare
eiexione
reste
o
vide
del
deU' Accademia
si
capo
Lionardo
che
il cavalier
se
poichè
deit'ottantotto
appunto
si
quando
gli
capo,
a oui
utihuento
dove
apine
nascondersi,
della
caleva
prio
davvero
un
TASSO
rose.
si uso
del noma
doU'
opericoiuoie
sa n' abuso
soritti
corne
poi negli
al Tasao.
do'
Rosai opposero
giovando
<ï'n!tone,
e Bastiano
in
IL
_~1.
nelle
inciampar
di quelle
e dol
cndemia,
il Salviati
E
CRUSCA
in
studi.
c'insegna),
dott*
ottantacinque
Né
proelettosi
ed
di os-
tascer&
(cosi
vollero
appunto
il primo
e cesso
la sua
più
obbedire,
cadde
pubblicava
tre
anni
ufficio
a
onore
ed
arciconsolo
nominasse)
il Diario
dell'
riaontirono
a oui
teggi
gli
primo
cui
che
altri
degli
atavano
non
Ac-
nel
Infarinato;
nell'agosto
torna
etezione
(1).
dot Cecohi).
7! Lasca,
dialogo.
(si tiene
per scrittuM
e
Paradosso
~BM<o
ouM)'
d'
Oranannozzo
amp!M<o
Cr)MC«<<
Rigogoli,
c accademici
della
da .P<MHeo Granacci,
e!Ma<!M! di ~'e~M
Crusca,
che la storia
sia vera, e quistioMe! quale si mos<)'a che MOM tmpM'&t
la poMM
nasi per incidenza
alcuna
cosa contro
Manzani.
Firenze,
In
nella stMnperm
di Giorgio
1684. (È opera del Salviati.
Mareseotti,
Manzani,
168S
di que'nomi,
quanto alla spiegazione
deM'~cMf<?cm!'<! Florentina,
a pag.
in questo
discorde
(1) Siccome
vedasi
190
il Salvini,
Fasti
cotMo!aM
e 191).
di ohiara
Zamnoni
Segretario
ai leggitori
delle
mie
raconto
dal
necessario
render
memoria,
parmi
nella sua Storia
deN'~ccc~MM,
gioni. Il Zannoni,
nella Crusca
l'ottobre
del 1582, teono
ammesso
dice
che
il Salviati,
un discorso
ai ooUegM
un capo. Fu apptaudito
a' 25 di gennaio
1688 per indurli
ad eteggeMi
« al quale
dal Zanchini,
non pareva
che si poda tutti,
ma opposto
t tesse
il peso d'un'
da loro sostenere
Acoademia,
per essore «cmMtt
« di tempo
Il Lasca
ma
e da altre cure intrigati.
per& to convinso
il Frammento
del Trito
ne seguisse,
primo
perché
si appoggia,
non ci dice di più
a cui il Zannoni
(Piero
de'Bardi).
« S'ignora
de!l'Aooademia:
fosse
lo storico
quai dei coUeghi
Prosegne
« etetto capo della nascente
société.
6 ignoto
il nome dei quale
pure
dei 1684.
fu questo capo.
Giunto
il di 26 di gennaio
decorato
allora
s i colleghi.
il quale
1' avrabbe
in
che quegli
statuirono,
governata
non
si sa quel
che
« avvenire
e a quest'
umzio
elessero
sarebbesi
chiamato
Arciconsoto
« il Deti. Eg!i to accetto
domandando
lietamente:
solo, che gli si ac« cordasse
a riceverne
colle debite
cerimonie
un mese, onde prepararsi
LA ORCSCA E IL TASSO
Presose
Giambatista
Giambatista
dell'anno
pensara
Doti
Doti
seguente
alla
a proporra
utiH
il
sua
suoaroiconsotato
suoaroiconsotato
a'25dimarm
a'25dimarfo
forse
eteidone,
a net pronderlo
cose;
a
tempo
bravi
pronMm?.i~
per
dar
E in nota continua
« t Frammenti
a dira
det Trito
non
il Dati fosse etetto
Arcioonsoto
il di 36 di gannnio
ma
met seconde
di queati
ch*
oi
com* &
Frammenti,
chiese,
passasse.
« dioono ohe
< trovandoai
un
it
807
mese
ovo qneato
8ortnNz!o, ed esaendo,
in
il
25
di
ô
avidente
che
non
ci
vesi, segnato
margine
febbraio,
si<uno male
net riport~ra
la sua etezione
ad esso di 26 di
apposti
debba
il gennaio
credeMi
dei 1684 risulterh
<t gennMO. E che questo
da ciô ohe tra p[<co diremo
». Qnindi
a dire
« chiaramente,
ripigtia
net
teato
Ma ben
la tnfb&
Ret'a digravemente
(1' Accademia)
che d* improwiso
la colse.
Netto
di pochi
savventura,
apazio
giorni
« detto,
furono
per
in
entraro
da morte,
to Zanohini,
e di poi il Lasca,
it
puma
di vita il di 18 febbraio
del 1684. Cio fn cagione
oho
quato
« il Deti non prese nel
stabitito
il possesso
dett* Aroiconsotato.
giorno
<' B ai 25 marzo
detto stesso
anno prose
il Deti possesso
dell' Arci< consotato.
E
in nota
Se il Deti non
entre
in nSzio
par 1~
morte
dei due Accademici
ed il seconde
mort
summentovati,
(ciob
il
18
il dt
febbraio
il gennaio
nel quale
fu
Lasca)
1684;
dunque
« esso Deti eletto,
e il febbraio
ne! quale egli dovea prender
possesso,
spenti
manco
furono
due
« in oio, con
me~i
a detto anno 1684. Ecoo supplito
anche
appartenenti
al
silenzio
dei Frammenti
del Trito
sionrezza,
in
via
di
ammettere
Bisognerebbe
dunque
oongettm'a
ohe
nn
26
di
fn
l",
creato
t'nNoio
e
gennaio
dell'Aroiconsolo,
che il primo
a essor
chiamato
a quett* umcio
fn il Deti (e la seconda
parte
non
2*,
è eongettura);
ohe fu destinato
pet
possesso
dett'arciconsoto
nn
26
di
febbraio; i
dot Zanchini
e del
8', ehe la cerimonia
impedita
per la morte
fd rimessa,
e celebrata
a* 26 di marzo;
e
Lasca,
e quel febbraio
e quel marzo
4°, che quel gennaio
appartennero
al 1684;
in quest'anno,
del mese
di febbraio,
era morto
il
perché
Lasca.
Tutte
queste,
come
le qnali
costringono
solato, per produrre
trovo:
l", « Fu fatto
detto
liscono
qnando.
2', a' 12 morzo
gli esercizi
io diceva,
non
a supporre
la sua carica
nna
fino
consolo
1tM5
per
anni
sono
più o meno che congetture,
conferma
del Deti neU'arciconIo poi, stando
atl'88.
at Diario,
8 Giovan
Batista
net!a
(HS), prit~tt
«dcnenm,
a cui dovrà
1'
attendere
Accademia,
Deti.
Non
si ataMqcale
e si designano
è
808
LA
ma
pfu'ote,
« possiamo
« mia;
gli
soleani.
dire
poichè
S
ad
a In Nno
noi
c<m
essendo
u<Boia)i
&a queati
1688 x.
« agosto
CRCSCA
vorita,
stata
!t<
TASSO
ora
(cosi
che
questa
d' ordine,
priva
6 l' Aroiconaolo
dl
<! da
Deti,
il Deti
8", Si s& oho a* 85 marzo
disooMo.
aM&
récita
un brève
Qual
non
egU
favellava)
sia
atata
accade-
fa la
sua
questo
o di es6~-
capo,
durare
par
tutto
e
aolenne,
non
queUo
outratura
se
maMo,
de)['8S?
imperocoM
delil nuovo
MticoMotato
a'
di oottembM
1B88, oomincift
4°,
rinoruaoat<t
de' Bardi).
(Giovanni
di documenti;
daU<t qnate
reaulta
A queata
sempttoe
eaposizione
Cni.
e che i tre anni
ohé i) Deti fu etetto
aroiconsolo
per tro anui,
Se fosse
una oonstdarazioM:
rono eon l' agosto
del 1688;
agghinger&
net
e quella
del I~asca
avvenuta
vero
ohe la morte
del Zanohini,
in caHOft a' 26 dt
del IBM,
al Deti di entrare
febbraio
impedirono
nel prendere
t'aroiconaocome nmt nel discorso
tenuto
mese,
la perdita
non Bi lamenta
a* 25 di marzo
mese)
(dopo un solo
fondatori
deU' Acoademia,
e non si rammentan
di que' due benemeitti
ci dice,
che per la loro manoanza
mentre
il Trito
pooo
neppure?
quel
lato
stette
che
non
venisse
a mancar
& questo
che
come
avverte,
i quali
ai soetcon nuovi
coHeghi.
t* Ardel prondere
che la cerimonia
l'Aooadentia.
che
Aggiungi,
la piaga ara satdata
dal tempo.
l' Accademia
ai dovette
restautare
aero un nome come gli altri; e nota
un solo
mese ? Come si poteva
mcKe volte in trenta
giorni
? Sia
yro~M~af
di orema ohi o'impedisoe
che il Deti fosse
designato
nell'84;
pure
delt'SS?
Certa~ohe la cerimonia
fosse p)'o!«Mgr<!t« nno ai primi
dere
di quel
ci lasoiarono
memoria
mente
n6 il Diario
né i Frammenti
e il
e la Riforma
che il Diario
ohe corse
tra le due epooho;
tempo
come segulta
nel marzo
dell'86 (*), non fece, pet
Zannoni
rammentano
E finalohe porre
un termine
a queglingrati
mio avviso,
indugi.
detto
nell' Accademia
il
che Piero
de' Bardi,
mente
osservare,
giovi
oiconsolato
fa moKe volte
pM!«M~!<«.
Corne
mai
Segno
il Trito
tante
cose
in
che nell' 86, e solo nell'86
sorisse
alla Crusca
appartenne
non
fatti
su i quali
forse
amteriori,
que* J~'<tM<Hen<: che riassumono
in modo
e quanto
conessa
si spiego
da tare intendere
tempo
quale
da un fatto all'altro.
nel
cosa
mi ha fatto
Confessero
che uma sola
alquanto
pensare
Trito,
mettere
non
insieme
queste
date;
il
trovare
net
preambolo
posto
datl'ïnferrigno
nsoita
nel febbraio
deil' 86. Ma ho
<') {Im nn cediee MaettaheoUttne,
della Crusca. si trova che ta prima
seconda nel MS6. – JP<M«!ta tMtKto].
rammentato
dinanzi
poi
tipensato
l'~rMCCMob
alla
~;ccMt&!
~r<MM),
che un tal nome po-
dove Bon moite memorie
già SttezzHmo,
riforma della Cmaca in ii MmMzo 1585, t<t
LA
« cizi
accademici,
« oggi
« zioni,
voi
a
E
« scana,
« ogni
« mosa
in
fine
~t.t~
storie
e g!oriusiasime
di vedere
venire
parte
e per
Europa
la
e per
uomini.
grande
o d' uomo
<! ravigiia,
« quatità
degl'
ingegni
< cipio,
e gli augurii
troppo
vostri,
ardito
celesti
me
degli
e 'l
la
mi
fervore
ne
fanno
biso-
il
primo
di secolo
innalzati
quel
(e crediata
non con-
giorno
per
più
Né
a le-
ch'
celobrata
dico,
sarà,
Ma
operazioni
lontano)
quando
quest'Accademia,
di questa
anzi
termini
citta,
angusti
le citta
cetebrata
dItalia,
per tutte
dott'
nw~
cMamare.
potuta
ordine
oggi si darà
e ad altre
tornate,
è troppo
degli
sarà
alla
s* A6
solo
sarà
giorno
solo dagli
uomini
e daH'eternitJ~
cetebrati,
più
momoria
« stata
869
TASSO
questo
saranno
non
che
ma dalle
secolo,
« pef
le segnalatissime
« si faranno.
E parmi
« teata
IL
~~a~
< in
non
E
tosto
più
brigata
etetto
\'i sieta
un capo.
a giorni
far
le
leggi,
per
« gne
necessaria.
<f a tanti
e tanti,
<: che
ORUSCA
potente
v'
questo
dia
nome
co quale
che
più
in
essi
della
To-
anzi
per
fa-
!a
che
arrechi
più
sia mai
ma-
la
perocchè
diamo
princhiaro
? (1).
rianche
che il Deti lo avesse
solennemente
adoperM'si
prima
attribuito
a chi faoeva
corne poteva
essere
scherzevolmente
cevnto;
in quella
Oerto
è che in qnel preambolo
via via da capoccia
brigata.
e il Massaio;
mentre
il prelodato
Zansi nominan
pure il Castaldo
noni sorive
che solo il 4 sett
embre del 1688 furono
queste
aggiunte
di due conaiglieri,
due cariche
a quelle
dell' arcicoMolo,
gi& esiatenti
teva
e del segretarto.
censori,
alluho tralasciate
di questo
le quali
(1) Poche
parole
discorso,
dono
al giorno
26 di marzo
in oui furon
in oui ecbe
lette;
giorno
l' universo
il FigUuq'o
di Dio,
prinoipio
(come dice il Sollo), a' incarno
il suo natale
e nacque
il granduca
Francesco
de' Meebbe
Firenze,
fu Salvino
dici.
H primo
a pnbblieare
parole
queste
(ch'io
sappia)
e poi le inserl
in quel suo Ra5alvini
ne' Fasti
Consolari,
pag. 192
di
due
~<a'~cc<t<~M)M
della CW<~c<! eo., pubbli!'or~:t)e
e cornp.,
Domenico
Firenze,
Moreni
Atlegrini
1814,
snr nna codove
stanno
a pag. 28 e 29. Io le ho potute
riconfrontare
intitolate
Frammenti,
pia del 2~<o, ohé si trova con quelle altre carte
il
di cui alla nota
Ne
è
stato
inutile
perchè
[1, pag. 866].
raggoaglio,
~«MMM)e!t<o
sopra
cato
dal canonico
invece di ~<:<M-e, M~raMMO
/0core
per
nella
che
io
non
ho
nmanca
parte
non seppe indicar
t'anno
in cui poteva
essore
stato
dal Deti questo
ma tennepercerto
discorso;
pronunziato
che non p<MS<) t'anno
lotf~. Hitenendolo
dett'St! come to, e non deit'84
come
il Zannoni
io mi accosterei
alla congettura
del Salvini.
vorrebbe,
nella
del Salvini
si legge
stampa
si faranno,
e nno qualche
parola
che
il
Salvini
pttbHloato~fotero
LA CRUSCA E !t.
870
Piene
d'
entusiasmo
del Sotto
parole
in quella
cogtiesse
erano
cosi scarsi,
di
di
o quasi
né sa perchè
detta
parte
e incorte
le
un
TASSO
divine
Zannoni
l'illustre
sua
date,
le cose da
tanto
furore
Storia,
e (!o
dove
sono
non
queste
!e ao-
i documenti
dira
sinceramente)
raccontare.
Nelle
parole
non
dot passato,
poichè
poca importanza
una disapprovazione
dei Sollo io trovo
fu fatto in nome dell'Accademia,
la sHenz!o
solo laseia
quanto
Accadenon era stata
che quella
ma asserisce
per l' innanzi
che
non
e ffuttuosi
esercizi,
a più lodevoli
mia
un invito
in
a le lezioni
burta:
e i paradossi,
sono
!e poiemiche,
per
L' Accademia
avvenire.
una fede viva nella
ultimo,
grandezza
in quel giorno.
veramente
della
Crusca
cominciava
il leggere,
il comporre
i primi Statuti
Ebbe ella quindi
(1)
e dopo
furono
i suoi
qualche
e il fare
esercizi;
apettacoli,
che
di quel
Vocabolario
alla compitazione
anno
die principio
divertirono
gli
Questi
pensieri
porta
anc' oggi il suo nome.
dalle
slidati
a oui erano
dalle battaglie
Accademici
ntotogicho.
non
del
Tasso
de' partigiani
scritture
(2). La Crusca
spesse
Fuvvi
chi nel
attri
di prenderta.
o pregô
mai la penna,
prese
un ardubbio,
settembre
dell'
ottantotto
propose
(e fu, senza
autore
a aiutio
Guastavini,
di rispondere
del Salviati)
tifizio
Tornabuoni
e Giansimone
al primo Infarinato
d' una replica
il carico.
di prenderne
furono
Marinozzi
e Francesco
pregati
su due piedi accettare;
che non potevano
d'accordo,
Risposero
e venuto
stravizzo
del prossimo
si o no il giorno
direbbero
!o stravizzo,
E non se ne
dissero
che
ne sarebbero
col
nuovo
arciconsolo.
fuori
venne
mese,
qualche
più. Passato
parte
e rocito
del
il nome
accademico
Tornabuoni),
l' Intriso
(era
dice
il
ea? ~o/~sso
dove si parlava
(corne
sua lezione,
una
Orlando
E allora
che
dell'
Ariosto.
il poema
contra
Diario)
(1) GH ebbe nel 1689.
che uscirono pro e contra non è del mio
(2) Delle moite sontturo
:1 quale pub vedersi nelle MbliograSe,
un catalogo;
istitnto
il tessere
alla B!ogMeMM 7&te al capo XI classe ni della B!&Ko~ea annessa
operion Sel-Mai poi non solo registro
quelle
liona del Fontanini.
del
ded
deUa Vita
Tasso;
ciuole, ma ne rese conto nel Libro teizo
J'teraMcompendio il Ba~MMMMente ~eB'a6<t(e
quale credo chea't
del Taaso e ~eB'~r!<M<o. Parme,
<oKM ~erasM
sopra la controversia
Bodoni,
1794;
di pag.
12.
LA
<nt~
mandé
Pescetti
nUn
alla
at
in opposizione
« mandassino,
CRUSCA
r'M)<!«n
Crusea
Guastavini.
S
JL
««ft«
corte
a fn
TASSO
Q)M
sue
<«fMN«
difese
determinato
8T1
<<f)U*
dett* Tnfartnfttn
tnfarinato
che
si gli riDi ringra-
corte
scrivergti
poche censure
il diatogo
di
o di !od)~ non è parola
ziamemto
Comparve
(1).
e fuvvi
chi io rec~ in
del Tasso;
m favore
Malatesta
Porta,
di
si risotvô
ch' ora contro
veduto
all'
Infarinato,
Acoademia
se uscisse
le
e « aspettare
altro,
dart«
per mettere
a* Censori,
Corne
?. N6 se ne fece poi nulla.
« risposte
tutte
in un mazzo
della
che l' InfariGernsatomme.
nulla
in di quella
riatampa
nato
minaccib
che
ne
obliati
nella
con
più
rilevasse
oggimai,
controversia
volte
di
ogni
par mostrare
col
commento
perpetuo
esempi.
(2). Io reco
questi
la Crusca
corne si comportasse
ricevuto
un
ch' ella ebbe
dopo
fare,
macchia
con
un
Tasso,
e un capo,
ordine
emanceppata
dopo che si ïn (per cosi dire)
e datt'Inferrigno.
dall'
Infarinato
ai servigi
del
entrava
verso
Salviati
Lionardo
tempi
questi
le comfatto merito
il quale
duca
di Ferrara,
gli avean
presse
il panegirico
e del
mendatizie
del Montecatini
Guarino,
pet
ohé t' Acoadernia
avesse
sua .~M<MHtM<M suppose
(1) Il Beni nella
ohé usci col nome de! Pema composta
la sorittura
non solo approvata
nella lettera
al Picohena,
citata
alla nota [1 pag.
Gli Acoademici,
scetti.
o ragione
non ci
c Per discorso
su tal proposito
867] cosi si espressero
cfrti
di non
avere
in cib
e noi siam
« pare ch' ei dovesse
orederlo,
n6 pur pensato,
cosa che possa dare né a lui né ad
« fatto,
né detto,
ohé quella
scrittura
sia nostra,
un minimo
indizio
o sospetto,
« altri
fuori.
Se al
o di nostro
consenso
mandata
a o fatta
di nostro
ordine,
che noi ci aobiamo
di provare
a aunicienza,
<[ Beni basta
1' animo
per
eh' agli abbia
oon&sseremo
« aloun verso parte veruna,
pubblicamente
e lui, come di cosa che all' Acoademia
Fra il Pescetti
<; mille ragioni.
anche
entraroi.
Se dal Penon vogliamo
punto
puato,
di sb
facciala
« scetti
e' si tiene
o&so,
seco, che è uomo da rendergli
conto
<r buonissimo
servire
le podovevano
commento
per avventura
(2) A questo
di un esemsi vedono
ne' margini
che di mano
dell' Inferrigno
stille
a Ferrara
nel 1681. Mi
della
G'er!Ma!emM<e
JM6era<s,
impressa
plare
Pacavalier
Francesco
dal chiarissimo
fu mostrato
esemplare
questo
Palatina
a cui egli presiede
che l' acquisto
lermo,
per la biblioteca
il
fino a pagina
che le postille
vanno
e notai
168, dove
principia
1' Inferrigno
< S'è letto
sonsse
canto
XVII.
come
nauseato,
Quivi,
<f non
attien
« in fin
qui,
e non
più
&.
56
t.A CtHMOA N IL TA8SO
873
da
Luisi
Luigi
di Sant'
cardinale
prigionier
t* ~<M<o
nella
quale
forma
imprasso
dice alla
e forse
Anna.
Im quella
sfooM~o
(1)
ta
la
102,
pagina
dell'
ottanzette
primi
nale
da quella
pagina
« strano
che
accidente
Ferrara
in
poi,
seppero
aUora
vedo
stessi
dagli
MMiogran.
ignorato
il cavalier
Lionardo
rimaso
giattura
e stette
assai
risoluto
credere,
tempo
Vi
impresa.
vinto
quella
l'anno,
si rimesse
del
reptioa
scritture
Pettegrino
precodenti,
se ne cominoio
pure
in
la
una
parte
per
Per
che
l' autore
quello
sino
dai
era tutta
stampata
e il medesimo
origistampa
« par uno
andaron
perduti
pubblicato,
Firenze.
F operetta
ma e la
al
on
opposizione
Lionardo
compose
atta
le
incorporate
e in
diatogo
fosse
quantunque
dal Padovani
in
medeaima
medesima
corte
reptica
vennero
di noioso
stampa,
Este,
peraltro
e forse
» ma che oggi
molti,
Fatto
è, che per quella
fuor
crucciato
d' ogni
a
di più njn rimettersi
nella
estate
di
queldel-
dal comandamento
(secondo
ch* eg!i dice)
e più daU' autorità
e nen'aprite
l'Accademia,
degli
amici;
al duca di Ferrara,
del 1588 compariva
in pubblico,
dedicato
Se per
l' j?t~'<Ka/o
secondo.
E qui siami
iecito
domandare
da
compiuta
quest'
opera
che avea
un arciLionardo
come mai 1' Accademia,
Salv iati,
ma lae due censori,
non vi pose la sua approvazione,
consolo
del Segretario
a quel
sciô che l' autore ricorrfijse
proemietto
alla S<act~a~<! detrottantaquattro.
che già vi recitai,
premesso
la Crusca
senza
non era che una brigata
capo e senza
quando
E perchè
non parla
il Diario
della
censura!
di tutto
questo
contenuto
dall' In<ërrigno
So quai risposta
potrebbe
Crusca,
dell'
comandamento
alla
seguitare
tre l' audacia
vinto
per
giudicare
Accademia
mia
domanda
dell'
Infarinato
e rimetto
questo
se la
Crusca
fu
L* Accademia
non
protesté
Non
acconsenti.
dunque
a voi, colleghi
prestantissimi,
fatto
avrebbe
assai con imporre
conmi do
il
allo
<!eMa
occero
(1) .Lo 't!/<M'MM<o secondo,
<~eNo 'M~tr!K<!<o accademico
CWMca ~Mp<M<a a! ?6~) intitolato
di Camillo
ec. NeKo
Replica
feB~MK!
tutte <e acritture
quai
)-Mp<M<<t sono incorporate
ptMsa<e Ira detto Pe!e ~eM
Academici
&:<<??« <
~~o<<o e a! 2%tSM, in forma
e
legrino
ordine
eo. In Firenze,
Anton
1588.
La
dialogo,
per
Padovani,
dedioatona
al duca
Alfonso
d'Este
è fatta
a nome
deU'Im&nnato,
né vi è rammentata
mai Il Accademia.
Cluama
il Tasso,
e?&M&'e poeta
<!eH*eM
di
nostra.
Manco
male!
LA CRCSOA
E tt.
TASSO
878
Padovani
Padovani
di togliere
dal
dal
stampatore
togUere
f)romtispizio
frontispizio
acoademica.
1 bibliograti
ci ammoniscono,
presa
« vi sono esemplari
~Htt~o
secoH~o
che hanno
in vece
<t tri che
hanno
un' aquila,
impresa
ta
la
nota
mota
imim-
ohe
deH' ~~<il buratto;
al-
detio
stampa-
« tore
(1).
Pubblicava
quando
la vita.
Lionardo
un
già
furtivo
Lungamemte
lui lodatore
Salviati
sua
questa
avea
cominciato
malore
ultima
fatica
a consumargli
di tre
cortigiano
e lui
giacque
infermo
inesausto
di principi,
lui cavaliere
di
nato
di chiara
commisoaccolsero,
stirpe,
principi,
Santo
lui
Stefano,
rando
alla sua povertà,
i monaci
camaldolensi
degli
Angioti.
Nelle
loro
braccia
che
spirb
Torquato
(2), soi anni
prima
anch'
di
non
so
e
da lunga
Tasso,
corti,
cortigiano
egli
quante
e da molto
infermità
tedio
rendesse
l'anima
al suo
consunto,
Creatore
nel
cavalier
Lionardo
moria
sia
l'uomo
monastero
lieve
Onofrio.
fu
sala
e volendo,
dopo
in cui si adunava,
primo
come
luogo
il Diario
nell'
quale
« mia
Sia
se non pub farsi
Salviati,
l'accusa
di aver contristata
stessi
giudicato
dagli
di sommo
onore
e di somma
pari
pietà
Crusca
lascio
il suo Infarinato
morire
ranze
che
di Sant'
qualche
fuvvi
lieve
che
la
la terra
sua
alla
vita
contemporanei
(3). L' Accademia
senza
anno,
porne
chi si ievô
al
me-
di queldegno at
della
le consuete
la immagine
a contendergli
ononella
il
screzio
fra gli accademici,
sogui
grande
racconta.
Ebbe l'elogio
da Pier Francesco
Cambi
Accademia
dal Cambi
accademico
ii
Fiorentina,
nostro;
a E tu, Accadecon tali voci si rivolgeva
alla Crusca
sua
<; duto la
< perduto,
della
tua
che
e ne
Crusca,
candidezza
co'
suoi
< gomenti,
fe' del tuo
« romor l' Italia.
Quel
il tuo Infarinato,
hai pernol perdere
e '1 tuo Sore
Infarihato
hai
questo
scritti
di tanti
vivaci
e saldi arpieni
nome
che
tante
fece
volte
entrare
rimbombare
in
contrasto
con
gli
tanto
Ari-
dei testi di KK!yM<eo.;
Venezia,
(1) Chunba.~erM
co'tipideICtonal
n"
583.
doliere,
1889;
Mod
ai 12 luglio
del 1689. Vedi la Storia
<~B'~ec<K!emM!
<M!a
(2)
ec. nel 1 tomo
alla
nota 2; dove, sulC'riMca,
degli
~<
pag. Vin,
l'antont&
del Diario
si corregge
l'errore
oomnnemente
accademico,
ohé il Salviati
di vivere
deU'89.
cessasse
nel settembre
ripetuto,
il €Ha<"nim!
(S) (Tng; si espritM
la nota
per la quale vedasi
[2 pag.
ne!
874].
Orazione
in morte
del TMgo,
874
LA CRUSCA R IL TASSO
«« stote!ici,
ee in parte
ed in fazioni
ed
dividere
dividere
fazioni
i profossori
stotelici,
parte
del« F arto
!e carte
d' opinioni,
di pareri,
di diempir
pootica
« spute,
di difese,
co'dubM
ch'e'
d'impugnazioni,
pose in campo.
« Due
libri
vanno
col titolo
di questo
Infarinato
argutissimo
« attorno,
i
o
senza
con
altri,
o
gli
quali
sopramnomo
f!mto,
« senza
mici
tate,
ratura
aicun
nome
ei
diede
un
prestantissimi,
le divisioni
romore
fomentate
po!emiche
sparger
e le poetiche
combattertarvato?
il nome
di Torquato
Tasso
che
quel
a
Cambi,
rimbombo
fa
più
comtro
che
tettoratura,
quelle
infelice.
abbastanza
NeHa
morte
del
Tasso
Giacomini
terati
al cospetto
(2), anzi
e di colto
intelletto
di
biasimi
il più
un
fazioni
di dispute,
le dottrine
lodi del
da Pier
di
che
perfetto
di
suscila lette-
atoso6che
che
lodi,
poema
dell'
uno
amareggiarono
accademico
ne
Tebalducci,
delle
(1) Orasione
!eca<!<MM
Fiorentina
ma era stata
rentine;
le
Né
polemiche
renzo
gentile
dubbi
accade-
Iode,
orazione
sono in quella
il pudore
vietô
a Pier
imperocchè
accademico
della
il ricordare
Crusoa,
un
erano
impugnazioni
& (1).
meriti
le carte
empir
di
di
Francesco
fuori
già
? aono
disse
quanti
(3). Lodo
cavaliere
quelle
italiana
spirito
della
Crusca,
dinanzi
agti
le lodi
eraao
gli
in
Firenze
LoAl-
di cuor
Accademici
percM
Lionardo
M~
Salviati,
fada
Francesco
Cambi.
Sta &'a le .P)-«M /!onel 1690, dal Padovani,
in Firenze.
impressa
Iode di Torquato
(2) OrazKMe
Ï~M-w, /!t<&t <!e!cc<Mhm«!
<
~MeM<: da Lorenzo
Giacomini
'Z%6aMt<cct JMa~pMK;
MareFirenze,
la
scotti,
1896, im-4;
Firenze,
Giunti,
1696,
in-4;
Milano,
per
dedicata
a
Ûratiadio
RainacoM
Famese
da Paolino
di Santi
FerioU
in-12.
E
nelle
Prose
Fiorentine.
Fiorentino
Che
vi
concon-esaero
i
colti
ne ho varie
testi(8)
pi&
Sotentim,
che vi assistessero
don Giovanni
de' Medici e Virginio
Orm0!nanze;
ambedae
al
benevoli
lo
da un brano
di lettera,
sini,
Tasso,
imparo
che io traggo
dall' Archivio
del
Andrea
Mediceo,
Carteggio
s~fe~tWo
filza n'' IX, a c. 34. Ë soritta
da Cosimo
Minerbetti
al Cioli sud(?)?,
Bartolini
« Sono atato hoggi
detto e a Matteo
dal signor Giovambatista
del particulare
che si desiderava
da
Strozzi,
per informarmi
saper
< Loro Signorie,
et egli mi ha detto,
oh' il signor
don Giovanni
Me<; dioi et il signor
Don Virginio
Orsini
furono
l' anno 1596
presenti
< all' Orazione
ohé recità
il signor
Lorenzo
Giacomini
pubblicamente
<f ne]l' Aooademia
Altérât!
alla
degli
sopra le lodi di Torquato
Tasso,
<: <{u<t]& Bi trovo
<; Gennaio
1618
ancor&
1' ht<MHo
signor
Giovambatista.
Di
casa,
23
LA CMtMCA E tt. TASSO
vinto
avessero
tralasciara
méritasse
da'
del
Dissê
che
pietoso
egli che
in
essa
d' aver
il Tasso
rese
aver
poteva
potesse indurre
come
il Tasso
gli
e mostro
a
lo
ai toscani
maestri
e della nostra
doi loro scritti,
da cul
dette
opore
insigni,
e dottrima.
apparato
eloquenza
Borent!n!,
facondosi
imitatore
parlare
favella
studiosissimo,
toscani
confessavano
che
riguardo
qualunque
quell' u<Hzio
875
onore
chi
avuto
i
in
pareggiasse
non conosceva
to
et& nella
poesia
prosa, ma che nella
queUa
che
alla
virtu
la fortuna,
volentieri
l' uguale;
quantunque
concesso
di dar l'ultima
non gli avesse
parfezione
contrasta,
inteUetto.
Esamiab
la tesera uscito
di quel divine
a quanto
situra
della
rendo
che
rimase
da
nè
antichi
nessuno
degli
e la teggiadra
vinto;
delle
lodonne
e lodotia:
Gerusalemme,
de'
io stile,
assene
moderni
poeti
la vas,imilitudini,
dinobiltà
de' concetti
varietà
delle
la graziosa
descrizioni,
la elezione
encomio
Finalmente,
per esempi.
e avverti
che 1' esserne
di poema;
degaissimo
ghezza
eMarô
getto,
l'azione
del
sogstorica
ma quando
ella sia
poeta
all'esnon nuoce
virtuosa,
ammirabile,
compita,
grande,
al
intessere
se la fantasia
fregi
sappia
senza
spezialmente
la cognizion
col verisimile
dove
manchi
e supplire
vero,
riCosi
studiosamente
il Giacomini
e degli
uomini.
de'fatti
e direi
i pregi
traeva
della
Gerusalemme,
gli amplifiquasi
come
cava
quanto
stiano
ditBcottà
crescer
pub
una,
fare
volesse
aveano
scritto
de'Rossi.
La
nostro,
in
strare,
tutto
che
mezzo
nella
Firenze
(1)
al
al
quell'
contrario
una
elogio
Lionardo
palinodia,
di questa
fatta
in
in
quale
fiore
controversia
corne
instaurati
nel
1812
del
oggi ~orrei
non furon
e l'Inferrigno
E pure
sono fra poco trecent*
la nostra
cusa
contro
Accademia;
dei Tasso
fece nel nome
ch'e!la
farinato
per
decreto
città,
Tasso
da
un
accademico
mofin d'allora
potè
la Crusca
nè
i
che
le
suoi
di
si
valse
studi
Bonaparte
non
che
dimostrato,
Crusca.
anni
e Ba-
Salviati
aver
la
di
ricantazione
ripete
era
l'In-
quell'ac-
l' inaugurare
novellamente
(2).
Il
quale
di Giovam~attista
Strozzi, nel JPe~'aM<t MMûp<mMM~e
(1) Lettera
1693.
~-MM<o alla <?<'<! !eM<MM
ec. Venezia, Barezzi,
Non ci
deila Crusca, vol. I. pag. XXn.
(2) ~«< <Mf~cM~eMMt
nel Diario,
é pero detto qnello ohé tutti sanno, e ai legge registrato
deUa Orusca
come il 80 meH'o (M 1St3, nella prima e pubblica tomata
!<A
MO
E
IL
TASSO
dolta
lingua
qnosto
palladio
a indognameata
abbattuto,
profaaato
dovettero
Ah
cho
tosoano
(I).
rinnatxatn
voiïo
itatiane
~'aMdncato
stranieri
? Carlo
it'~ia<M
avovnM
ItaUa
dallo
(2):
e in
canto
d'Italia,
ogni
per
e oho bisogaava
il Tasso,
Voi rammoutate,
iuvendicata.
che
it
Tasso
gridava
ooMdannatu
tuttavia
d'
da
Storico
mani
del
di noi gti
pNtsar
di
discorrendo
perché,
gli rampognava
che i
balbottando
andassero
intendoro,
possono
condannato
aveano
Ct'nscantt
bt'a
Botta
mono
ci(S che
un
CRCSOA
montre
quel
i Cruscanti
plncarna
o accademici,
t'Ot.jci&
la ottavo
MM'tini
Sonosino)
61,
(il fumoso
dat
oetebre
musioate
(totttt <<e)'t<M~MMC,
Xïï
(!{<, Cti, C7, C8 dot cmtto
oU& sua
dollo
annotazioni
nella
JMHnodctti,
prima
Hh~arctO.
–
Tasso
(M~
MfMf~t <K y<t~!M<o
(Ftrenzo,
~'<!B«)n<~M''<u)t)<<MrM
mo«
Il
oost
aiesprime:
principal
dett'Aneom,
181C; in'3),
ttpogM<!&
Oi-axioHO
la présente
FantoM
<t dam in istnmpa
« tivo, oho ha indotto
o mate
a da alonni
malovoli
informati,
<. t!i ù st~tf~ ta fatsf~ vooo spn
dctta
acoadem!oo
aU'atttico
vi))acin
oorpo
« chu avoMO in M-)a dotto
t'aotttU'
forcno
da Andro~
oasurda
saa<!htto
at modafao
Montre
<. CntSt'a, o indirett~mento
di due
H disonesto
cho Maaimando
« Mbbe !a consegnonza,
prooedero
e ohé parteinfamata
un' int~ra
« nccttdeouoi,
Accado'nta,
na Matasse
memtM
fra i testt
una oh* caisto dopo tro secoli;
no dovosso
a cipar
e aet)n solenno
la (<'e'M<thM:Me,
attooverata
anche
« di tinsua
ù atatft
cantnfo
fxMno
fatte
deUa
Cmaca
doHa
< cerimonia
nprtstinaziono
d! quosto
poetua
/s~'M
<f<
Questo
supramo
eo., libro IV
~wxh<M&'
(1) Galluzzi,
di avoM
con le sue
cho vantava
<! Tf!buna!e
dette parole
(la Crusoa),
!a lettera!n progresso
si gran
« censure
avvilito
poota,
t!)'anneggi&
ed oserin vane e ridicoto
« tura,
apaoutaztoni,
oooupando
gli spiriti
aRatto
di
e vuoto
di risonanti
vocaboli
« citandoli
in prose
gonfle
il suo istituto,
oon tatai principj
e d' ideo. Esequendo
« sentimenti
e non le parolo
i sentimenti
atte parole
« ha pMt~so di assoggettare
in cui l'aveano
riatretta
in quel limiti
la lingua
« n)tc idée, e tonendo
it suo
volto pubblicato
ha por quattro
« lasciata
Oiasaioi,
gli antiohi
sostenere
senza aver potuto
tessuto,
« Vocabolario
grammatioatmenta
to stile e i vocaadottaro
Snaimente
la quale ha dovuto
« la lingua,
« o)ouno
« boli
(2)
8tanzo
oltramontani
Botta
Car!o,
~~o/!<fMM:~
alla vita 6<! al secolo
162&. Vedi il fascicolo
fM~MafïhtnM
cembre
del
nure
in ano
Torino,
».
delli
<tU6 .LctteM <H OHto
MMt.
Magaxg))!,
~~e
~'MO~e
di
~<M?y JMc~aH
net di.
soritto
fK <SMiMf<M' Rosa;
Sta
di Firenze.
LX dett'o~M
taeeettc
da Pfesporo
Viani;
Bo~tt.
LA.
1!
che
~?_
facesse
il Mont!
t'amosa
~'o~M<<!
(1)
santenza
ogni
perchè
solo quanto
<! signoreggiata
net'6
sca,
« datora,
rité
di
_1
dh'a
ad
a me
E
·11.~
~1·_
maligne
ammettere
fino
r'I~L.
a tanto
di
animo
nella
di
che la Crnsorivere,
dot pédante
suo fon-
non
del
g!ieto
Tasso
fra
l' auto-
impose
de' Medici.
principe
Leopoldo
Poniamo
monte
economia
che
alla
gli
guido
della
Crusca
nol compitara
il loro Voctbotario.
del
daHe
di
sua
ripatarto.
Esami-
eommento.
spirito
la Gerusatomme
che
__1·_
Critica
a un
porterebbe
avosse
ragione
voUe
877
a alla
Apollo
non
basta
l'
dal
lingua,
TASSO
tt.
mi
egli
« non
i testi
CRCSCA
labbra
do! popolo toacano
scrittori
che vissera
quegli
la lingua
Raccoglier
F autorité
accettare
il
quando
Accademici
idioma
volgare
prin-
cho fn da'tcmpi
cipatmcnto
nori;
diDanio,ovorpoco
prima,
sino ad alcuni
in
anni
dot Boccaccio
o anche
dopo la morte
secolo
non da tutti
ma solo
tutto,
quel
gli scrittori
prender
dai pochi
indiHërentemonte
grandi
togtiere
ogni voce;
dagli
altri,
ebbaro
le voci
«tori,
Mamo
« quelle
« nostro
cavate
« tutti
« mati
ponesseM
pt!to
le
(sono
le
la
proprio
da noi
parole
degti Accademici)
<* dell'
belle,
signiticanti,
le quati,
anzi straniora
attre,
dett'
dar piu confusion
potrobbon
Cosi teggiamo
ncita
stampa
duo
del
primo
compitaxioMi
tavoia
degli
dopo
tt'oviamo
(3)
che
« Base
che
e
fontana
prima
quogli
scrittori,
cotoro
che di buon
più
alla
corretti
alla
!ftt~teaa!ou!
(8) E dol 1C91;
del
1012
a
uso
cho
a quosta
iu quella
che
seuno
della
no~ra
di comune
ne
e migtiori
tmuno
quati
concetto,
legVocabolario,
lingua,
votgar
da
consontimento,
sono stitrattato,
tutti
cbbero
questa
nota
corne
Poetica
fra i testi
bottezza
il
allargato
det
présente
alquanto
ibndamento
stati
per
che
sol
dove
e
Vocabotario:
autori
bravissima
citati,
quella
degli
il mille
terxa
imtrecexto
(2). Natta
vissuti
(1) Loc. cit.,
(2) & notabite
tuento
ne' primi,
corne quelli
cha non
scritdi dire
s Da alcuni
altri
ogni cosa.
ci sombrano
cho nostrali,
aapiu tosto
giudicate
non curando
gendosi
« non meno
sono
trovate
voci
scrittori
presaione
non
opportunita
che forestieri
« norantine,
«favetta*.
del
brove
solo
(1 pag. 848).
cttmdo
varie
case
d'~<'M<oMe
ch'era
il primo
o seconde
tM ïC!3 o <M 25.
vol.
8. in
fol.
de! Satviati,
e fino il Comtuttavia
non rimonoscritto,
Infaiinsto:
noUo duo
dico
I.A CRUSCA E IL
878
TASSO
o datt'etezîonper
o dalla
natura
per madre,
patria;
dei
dalla
Conciosia
cha le voci tutte
« nudrice.
pura sorgomte
delle
in passando
dirivate,
per le minière
<! votgar florentino
e vi si condivi attraggan
virtute,
«seritture
più regolate,
attrui
credore
che fosse
« zionino
a porfezione
». Ora, e lecito
la
aconaar
il concetto;
ma niuno
pub onestamente
sbagiiato
o tal altro
aerittoro
non
tale
se esolusa
di matigna,
Crusea
suo
Vocabolario
ma dat
d' Italia,
(1), fondalla
lettaratura
«nostra
dato
sevra
t'
aMtorita
scrittori
col
più
antichi.
Andarono
gli
corne
rigore,
tempo
quel primiero
di
sonxa
ue venna
arricchita,
perdere
la lingua
anche
non toscani
scrittori
e vie via ammesscro
sua purita
n
!ude\ut
cauteta.
usatido
Castiglione
(sct'ima toscanizzati,
Vosiccome
non era nett'antico
« veva
Antommaria
Sahini),
Accadomici
cho
videra
modincando
di
anco in quosto.
d* essere messo
« cabolario,
fprse uon mor!tava
e la sua fama han
e 't suo ingogno,
« Ma la sua gratt
quatita,
e piccolo
miMuto
parcred' io, passaro
sopra
quosto
« fatto,
cosi
sovcro
il Salvini,
por
« tic-jtare
rispetto
(2). M pure
che si attegassuro
mate
non vedoa
dot Co~<<MO<
l'auturo
tu
« pcrcioccM
viveuto:
det Sognori
ancor
(ogtt dicova)
osempi
tanto
tostimosono
si tragt{ono,
«citazioni
cho da i vivcnti
uttimo
!o stato
o rappt'osoutano
« uianxo
dctt' uso corranto,
usM
buou
coma
si f.wcia
dar tumo,
o pt'ssoKO
« della
tingu",
Accavatorosi
antichi
« di <}.ssa e do~ti
questM.
(3). Sono
ha quindi
to ragioni
aporto,
cademici,
per cui il Vocabolario
e dett'
avore
Mxova cittndinanza
te porte
alla
pet' cosi dire,
a discorrerc.
il luogo
e del modo. non t' qucsto
cio fatto,
fu accolto
prima
Ma t' Ortando Furioso
(so che si oppouo)
o si vorral dire cho ta Crusca
Verissimo
della
Gerusatomme.
errasse
retto
dato
net giudicio
e più toscano
quel
seutimento
fama di essor o più curavea
? L* Ariosto
la natura
tbr.so perche
gli avca
scrittoro
accho si pub
dette
tnscane
cleganzc,
alla terza
ne)ta prefazione
gli Accademici
(1) G!& to avvottirono
conJtmuaM
sMittoM
cho non iatantiono
dei Vocab~ario,
impresaione
col fatto,
tnostrar!o
od opera alcuna,
p9rc)t& ~a ctiti non nia citatu:
tuttavia
citando
dai vcccht ne vongono
cho oltre a quelle rogistrate
altro o aMtiche o Mceat).
lib. Ht,
dol Muratori,
alla ~'er/eMft l'oesia
(2) Nutte annotazioui
pu~. Ï23 della ttfHniono citata oiia nota {5, pag. 853J.
(tt) T.(M-. <(.
LA
CRC&CA
E
!L
TASSO
870
coa tu studio,
ma non mai tanto
t'Ariosto,
osqnisito
quistar
nel secolo
avea
scritto
in quella
del
nato
deoimoquinto,
parte
che fn più lontana
dal decadimonto
delle tettere
deoimosesto
e più
antichi.
Per
era, in somma,
antico,
degli
più
sapea
della
ara
t* Ariosto
da prelingua)
(io parle
e fu preforito
che nette prime
datt'Accadomia,
non riconobbo
del Vocabolario
altra
(giova
ripe(erio)
che qualla
del popolo a dei trecentisti,
e solo per sup-
ragioni
a) Tassa
queate
ferire
stampe
autorita
plire
al difetto
feoente.
più
era
ammiae
Quai
talora
torto
fu
fatto
la
citnzione
al
Tasso?
vivo
di
atcuno
scrittor
il
tuttavia
quale
volta
per ta prima
tonea
CoH<j'«~<.
il Vocabolario
si eomincio
quando
a compitara;
il quato
ta sua
pubbticando
se fossa
onorarto
o spr~.i~ario
gli animi
p~rptfssi
a p)'npt))'r«
se gli
parer,
a Raffaello
il primo
a mio
al seconde
torto,
poema ? (t) Niun
se pur
non si vogtia dire che faccia
6ace
ingiuria
o a Michotangeto
che
fa contornare
quoi maestro
dipintore
o <tiot(o
o Masaccio
a! gioviMa artista.
Dei restu,
quando J'Acobua un pucu dimosso
eademia
quoi consigliato
(como dicommo)
fra i testi
di tingua
e la
non dubitô
di anuovorare
t'igoro,
Oe~'Kxa~cM~He
Tasso
tica
(a)}
ombra
la
o t'tw<)!~<,
o ta 7~M«',
oui stbtgoraute
gloria
ricojtorijo
di Torquato
il Salvini)
ogni au-
a le Le~'<'
(dice
(3).
cardinate
porcomandamentodot
poi quostoavveniaso
e voro,
io sapeva
il MoutL t~u pubbticata,
de' Mcdici,
Leopotdo
t-'atcunieri
a quel
ne!)a
una tottcra
di Ottavio
priMcipe
(<)
Corne
de'4 tug!io 169t, dice che il pooma
(1) {ht una lettora al Oataneo,
riformato
dovea torfe ntt' ultro il <)M<!ito, <!atog!t dalla puzzM de~
<uomiui
Vcdt anche la tett'!tftatPapiù tosto cho datmiogm(Hcio*.
dei dl 10 aprile 16!)!t. E quella at Grillo, posta nel dtoetnbra
nigMotu
dol ÏBttO. – Itt una do' 10 dtcembro t69!t dice cha ta ebK~MM~<<a ha più
della Con~KM<a~<! (M par non
fl01 celeste.
Anoho nella terza stanza
alludo ail' Ariosto) dosidera
oho il nuovo pooma faccia tncor la tromba
Wm6oM&o.
Nota M<~a).
cA'o~t
e quarta
e ta prima
impreasione;
(~) Cio fu futto nella terza
o seconda possono considorarai
como una soia. Nolla quinta
si citano
le attre opéra aucora.
(.t non avor nilegate
to
annotazioni
citate.
ïntoruo
(0) Hatvini,
opefe dot TL'asto natta due prime stampo dol Vocahotario pub teggarai
i'~wmf«
Dt/e.50 det Fontanini,
cap. Xt.
!tt ~Ho.
103 f.& :a ~i-<:
.'H.-<-M<;
~<?:} î~MM
(4)
psbbticatefio
Mouche;
1773; e ata
monni~uor
t'irfaiM,
Ao~oto t'abt'oni;
LA
?0
in nome
anche
quale,
di dire
ai
esortando
di
posto
« tort
arricchir
che
tova
la
omettero
« temme
avra
di
e nell'
cardinale
dei
alcuna
citazione
».
Son
«
Taaso,
certo
nou
ma
sarabbe
raccomandazione,
quoUa
da un
nn Rodi,
Dati,
è tectto
supporre
rifiutato
stato
avea
formato,
di
Ma
quella
sia
scusato
d'Ottavio
lettera
da
chiunque
da'
letterati
scrive
bone
un
si
poGerusa-
de'
Medici
senza
che,
it
Tassa
da
Salvini,
lia
un
Fi-
facompitatori
t'
Aceademia
(tutti
ormai
in
prosorit-
una
lingna
& cit-
(2).
r
autoro
Fatconiot'i
dove
si depjorava
itOrse,
suacitata
da Lionardo
che
un
dagli
non
neUa
atmeno
Leopoldo
licaia,
tnosi
tadino
avendo
che
da
Segni,
da un Magalotti,
(1) da un Sognori
mentre
della
terza
imprassiono)
che
cho
Accademici,
del
1' ambasciata;
fatta
to viene
Pattavicino,
usati
« do' vocaboli
opera
autorité
fra' modorni
!oro
Anitnta
TASSO
Sforza
compagni
la
sono
E IL
CRUSCA
dotto
della
non
~'o/ws<«,
tesse
che
porchè
d'
(:)).
di
quella
versi
quelli
pochi
la controvorsia
(e chi non la doptora?)
mono
da' toscan!
e fonMntata
Salviati,
attre
parti
ttaHa
Che
s'
entt
1B di.
A data (U Roma,
dol ralconieri
pn~. 248 a 3&9. La lottoM
o Ottavio
Fatconiar;
<to' Mca:c:
combM
1(!<!3. E il cMttitmto
Loopoldo
o
il
coil cousiglio
deUa C~usca:
eratto
nocaJemtot
quindi
suppcsto
da porsono
di casa.
mm<hM«o)tto
voa!vano
A~«
vol. 2, pag. <it!67.
MM<M<tj.
(1) [Ved. A<:M<'M ~<M!MM,
vol.
aMMOtaziou:
delta /'e)'/<<t
2, a pug. 12~.
M.,
~'c~M,
(H) Salvini,
aMtofi
detto sorittaro
cho
po!omicho
agli
(C) Basta
por monto
romae dopo la sua mot'te:
uactrono
o vivente
il Tasso,
napolotani,
vo
di toscani
na sono
quanti
lombardi,
gli autori:
gnuot!,
gonovosi,
o Bastiano
do' Rosst ? l-'orso Carlo fioMttt
ue furouo,
dopo il Satv:nti
che il Fioretti
non fece cho preatoM
do Veraio ? Ma & pur comprovato
di oui ogli
costrettov!
dat Batdt
di Vertiio,
it nomo, e mal voloutiori,
da
M<a eo.
Sacasai,
tuttoper
toMMzzadotSatviat!.(Vedi
di Mat-mai,
PaaMtti
va noppuro
t'ammenbtto
il plehoo
Il,
sife oppena
toscano:
n& con questi
dû! Salviati,
anch' egli
cagnotte
un Ga)i)eo.
Le sue C<MA'!<~<'<taM: ad
<httt oseremo
metteM
in mazzo
fufono
messo
iu
0 da lui risoppellite,
dat Sorassi
ï~aM,
disseppollito
era
vassaMo;
113.) Non
net 178i). Diapiaoque
che un gran.
romano
luco da Piotro
Pasqualoni
tna era da panante
d' uomo Hi fosM dato a matmon&M
un grand'uomo;
dei
aono atati
i grandi
uornini
cho eztandio
It* opéra dUattt
giovnni.
ed altri ha Oij9erwate cho neMo
Sa!Heo
tti ottribuisco
a' auoi primi annl;
dove avea
no!) pM'bt che di una Seruaatemme
StM Lettore
intwfoiiata,
<!)M)B<sM<MM<tfMC<X!h'«~'COHC<:K!COmUMt<~&tM<h!?'Uf)Met?~i«'9~
«?M «M'<
nioMM e~a
/<Tce<aMo <M~p<nve
M~i'H~fH~o
Oggi
LA CRUSCA J! IL TASSO
avesse
tutta
cercata
oata
tate
moite
di
due
secoli
Accademia:
imparziali
la quale,
dava
ai volenti;
si
legge
didhiarb
quelle
paga
di
ai & dubttato
ae fossero
1851). FoKie
tUeo N~tMoi
Hn giorno
non ta ha
881
forse
forse
non a\rebbe
non
avrebbe
ricanricansorittura,
sorittura,
a oui cran
venuti
rispundendo
por
e dotti,
uomini
non
mono
che la stossa
queHa
quelta
accuse
accusata
imputata
chiamarsi
di
mostro
ch'eiïa
tirannide,
di voterai
in tribunatc,
érigera
conservatorio
deU'idioma
ita-
varamento
C'<MMMf<r<HM;)!' dettnta
dat
quelle
ed 6 autore
del ftnbbiounvnlot'oaotettwato
Galiteo;
romnno,
l'abnto
Marin RoR!!t btMtotOMHO
delta OMauuMM.
Mg:
~<'<<
<?fM\tfca(Vodi
<femM ~xm~cM
tfe'MKop! ~'nct!,
Mno
sessiono
1 dol 38 dioembro
V,
si pettA provara
con migliori
che Gnragioni,
soritte.
La veneraziono
e singoJM'mente
dei Bofentini,
poi dei toscf~ni,
pol
Tasso
tu grande;
il
od
Sorassi
ne ha rnoootte
le tostirnoniauzo
net
terzo
Ubro della
dt
V.f~
Como poi t' Aocodetnia
Torqu~to.
deg!i Altorati dtfendoase
la Co'M.M~cmMe
o cottivasse
la momoria
deU'inMieo
t'ha
dimostrato
t'abate
FiaooM
nette ~b<HK! <&'M'~cc<~eo)!<t
poatft,
Luigi
faco soguttoM
a unn ~f~o~f
di Lorenzo
Uiacomint
la
nol
VI volumo
dottu Collecdtt& par
prima vottu
BM<M <<~)McoM MMH<~e< c M~f-«'
dn
oo. FiMOze,
18<M;
pag. 20 (t 87.
Non Msendo
tMto
nota quott~
scrittur~
co<n)))M, c <«MO non molto
del Ptaochi,
darb qui tn «stratto
oi& cho conceme
nt nostro
Terqunt«.
e L' Ardito
f~voUA
16H2, 18 luglio.
(Atossnndro
Kittucoint)
por com« Misaione
del Itoggentu
detttt cotnpMaziono
del(MuMeHo
AdriMii)
« t'Afiosto
o dei Tasso
il Tas;io. Il modosimo
i'eca l' Aspro
antéposé
« (Ffanoesco
molto n lungo.
Contro
a loro parte
il TrMtbrBonciani),
« mato
E il Hcggonto
non diode
(Soipiooo
Amm:Mto).
procisomenta
« !&aentenza!n
favore
di nessuno;
nott'une
e Mtt'nttM
n&br)nando,
«d! que'due
cose degna
niotto
di oommondtMiono*.
pooti ossoM
<
Ii Pnro
do' Bardi)
1635, 7 fobbmM.
lasse uua loziono
(Giovanni
« io difesa
deU' Ariosto,
eontro
t'accusa
di CammUto
ConPoMognni.
«tMd)SSût'Ardito.Sontonzi&
il Reg~ento
Niccolini)
Attegro(Agnoto
< in favore
de' duo poet!
de)t' Ariosto
dicondo,
par altro, cho ciascuno
« avea te sue proprie
beUezzo
<&K Alterati,
ch'egU
Tobatducoi
Matespini
JI Tenero
1686, 16 luglio.
(Giovambatista
M~ion& sopra
Strozzi)
« alcuni
det
la tornata
avanti
contra
taeghi
Taaso, difosi
daU' Ardtto
« il quolo riapose
l' Ardito:
sontonzt&
!t Roggonto
(Loronzo
Giacomin:),
« atcona
MM in )!avoro deU'uno,
od alcune
in favore
dell'altro
L'Ardito
!!)S6, 27 d'agosto.
ïesso la sua loziono,
ohé fu una di« fesa dotta favola dot poema dei Tasso
cioè, che eua non è né simile
« a una piocoia
n& prosa dall'istorla
con biasimo,
casa, o a un nastro,
esme
hasso
dette
s!ass{.
Noa
st csstt&dissc
s~
se se K~:os&
« assai famillarmento
era direttameute
contro
t'Infatinato.
– Questa
LA
883
t<n~~
/i\.
fotta,
volte
per quattro
volta
aU'impreaa,
tiano
quinta
dovranno
gliere
cha
un
demia
lingua
~~nrtat~tn
«ho
che
oppostole
(1)
rit'are
tutte
le
tempo
non
<\t par
bel
il più
sa
nè
ritorna
è bello,
ad
~Y~Me,
~7
imperla
par
nostri
tornando
che
non
i nepoti
è dato
raccoqueUo
l' Acca-
è qui per coglier
tramandarlo
mano
della
far
tante
da
ragiona
foci.
Ma
ella
mano
re4
era
di
noi
istituita
co'
adoperato
onesa.
oggi
opera
mare
questo
1 quali
io non
prcgherù
gnenti.
s'eiïa
ma
a
vedere
aUa
Cruaca,
ma a renderle
non
a perdonarte,
dono
un'
possiamo
imboeoara
e a
Vnn~hnta
Vooabotario
ed
di far
di
TASSO
<1at
dal
F opara
1' accrebhe
questo
flore,
nnftfn
r
porchè
acque,
vi potra
E IL
CRUSCA
a
fosse
giustamente
imperocchè
fu niente
giustixia
con chi non
~~<o
(a)
Il
fM
vostro
date
le accuse
diment:cat'8
a
ai ve-
accusata
il porcolpovote,
Y~.
deditissimo
collega
dal Tenoro.
Mesto (Loronzo
settombM.H
Giacomint),
pMgato
t686,4
nota che KOH st
Dinrio
<!< T<MM.
reottô
una toziono
yo- <M/
OM~'wM&W.
in lodo dot Tasso morto.
un'orazione
H Mosto récita
1686,1 Aiootubre.
la sua !8K:omo: Ohé 1& favola
L'Ar<t:to
.1~90
16!)9, 19 d'a~osto.
Il Haggente
cho le sono npposti.
(Andot Tasso non !m que' difotti
o ttomond&
dal loro pa.
atoune
tonio
aogg!unse
paroto;
Pope!caoh!)
oc.
< rero olcuni
o t'tspoato
che gli obboro,
Accademic!
dal Diario
notizie
it)rone
tratto
dogM
Queste
por cura dot FiMoht
la
ed ora
avrà
noU& PucciMa,
che auont
osistova
segtuto
Alterati,
che furono
ashbibliotoca.
di quolla
fortuna
insigne
(Ora, fra i oodiei
Laut'euztaua.
– N. Il. e.]
nella
BiMiot~oa
huruhamian!,
sua Origini,
neUe
192, la ohinm&
o~MMf
pag.
(1) U Meuagio
vi
scrisso
nel
euo
o il Salvini
M&UMafe delta ~cona
esemptare
favella;
7KM<i'<!2i'OM di
ma eo!MefM~'<o.
dt contro
A~CM MtwtMfc,
(Moreni,
2KH(!o Altoviti,
eo., a pag. 161).
!<na MfMM'MO Me</a~Ma fa~i-MMi<«H~
discorso
nelil presente
medesimo
fu tetto
(2) In questo
giorno
il Vicesogrotario
l'Accademia
della Crusoa.
[No feco commomorazione
della Crusoa,
nella sotcnne
tornata
reoitato
net suo Rapporte
Arcangoli
Firenze,
di O~M~M
1884. V. Poesie e Prose
il 26 settembM
Arcangeli.
–
Nota
Barbèra
t)«~}.
Bianchi,
e C.i, 18&7, Vol. n, ~<Kf.
pagg. 83~5.
H ttansti noi oao OfMmpïoM ooggiutmo
Coa.<
t~ett~tt <U AB<ttt)l« mottt tm dif<n)t dol Tomte. NcUa MagUnbcoMena,
6hlJ~Ût.Hl'J.
CERFVII
nt t\.nt<ttHo), dol 6 di fobbtato HOt. l'orla dotta Cruaca
L~'om tM'Nh~or!
»
u tM ToM<). Ht~ <<t !o vûtio iMtCM at ï'ontuBM.
DELLA
VITA
INTIMA
DI TORQUATO TASSO
[1865]
A ENRICONNN
CANONICO
B
DI
fMOPKSSOttE
BBH.N
t.ETTERN
NUL
XEMMAtttO
MPMTOtA
Quelle
parole
immagine
pinta
dal
Monti
proferite
deHa
(tgt!a (1),
net
contemplare
Ma un'immngo
di te vogg'io
E ta veggo sol'to,
la
di-
più viva,
suUo
labbra
alla
<bnna deU'ammo
vengono
pur pensando
dot Tasso,
cho tni sta dinanzi
a doU' mtoHotto
agU occhi doUa
tetto
i suoi
monte.
Niuno
cha abbia
soltanto
biograli
potra
tui
dire
tra
di
le
conoscot'o
corti,
t'iusci
privato
corta
o una
desiderarono
Omero
taudo
ta
vita
di
nientc
s'adoporb
minore
a molti
certa
poi
and6
un
uomo
che,
sebbemo
aggiratosi
cuse, e nelle
pubbliche
ch* ebbet'o
una patria
quelli
nette
di
Simite
ad Onteru.
famiglia.
cite fu mot'to.egt'inMatzat'onc
vagante,
(~), Mp ebbo un
tnendtcô
proprio
ili contt'ada
tetto
sotto
molto
statue
in
il quale
contrada
patrie
lu
;cumo
can-
liberniiiente
atte Lettere di Toi'~M<!<o !f*<MM<!Mtpo~ per or(") È la pretazione
Ane di tempo ed tKKsh ..<e (la Ce.M)'e 6'MaoH. Volume
quinto eA ultimo. Firenze;
Felice Le Monuier,
t856.
che comincitt
(1) Atonti. sonotto
Più
!a rimiro,
t)ift vaneggto
Mirabi) téta, ec.
m quella
pag. 127 (ediz. 1, veueta), dov' è
(2) [Vedi !o M<;Huu!an!!e dotMenagiOt
e <o paraMu cpij;t'utttMa
{;t'c<;o del MeMa~io suUa patria 't'Umero;
)Vc~< Mfift7f<}.
gont< ot Tn'")o.
884
DEt-LA
DI
INTIMA
VITA
TASSO
TORQUATO
aoMti
quegli
e trova
un compenso
del dolore,
para ne' giorni
La vita
e all'onte
della
fortuna.
del mondo
e nel
cuore
ma
cotse tutta
nella
mente
e
vivere,
ntosotb
e dei
aceenn~
di questa
vita
allo
speranfa
sua
alla
n'obbe,
ora
(pochi
cotebrita)
satute
inferma,
nativi
non
de! Tasso
se
la
par
consigli,
aUa vita
piu
delle
esse
averne
c battuta
entende
corti
Finge~no
e piu manda
poteva
ov' erano
si
ora
lodi, e
e mentre
ora
favori,
ri-
e agli
deUa
rimedi
e quando
doagitata,
it corpo o
cencio
par difendore
andchoE fra tanto
giorno.
qualche
pacc
e qnando
nn
cotanta
chiami
de!
d'ascol-
umitissime.ne
par
a testimoni
i posteri
di quecon
rossori..E
di
sveatura
di
pie ta to angustiavano,
a'confidenti
a lui
si rivotso
niuno
che amasse
più l'uomo
quei dotot't che potentotnente
ne' suoi costumi
o nella
sua fama.
scritti,
cho neHa
del
nelle
di
chiedendo
ora
con
di quelle
a (to dirô!)
di que'
aventure,
faveHando
di se
non conosco
chi tanto
lasciasse
contemporanei
piu dubbiosi
gli stessi
cause
mente
conveniente
gli au'ann!,
tntto
cio,
tune
si rac-
mostrarsi
I' istruirono:
t(' carezzavano
forse
supernui,
moneta
poca
par campar
voti confidenzo,
fra suppliche
taro
una
voce solenno
cho
sue
sconoscemza
fu,
ai disinganni
cha
darono,
vo!se
e mentre
a' potonti,
mentre
con nuovo
gênera
non badavano
(men
male)
amici
alla
ri-
e hMono.
Unico
docugrande
ci rimangon
le lettera.
nascosa
Quivi
ai dolori
che lo circonche !o illusero,
davvero
quai
in oui t'uomo
maniera
seppe
par gran
il cuore
non
obbe
modo
poeta
ah
il cuore,
opère;
mani<estarsi
mento
coltivare
dolcomente
e il
corrompere,
at vizio
inchinati:
sulle
Negli
scritti;
una
cote
parte
che
ne* costumi,
dolore
preservô,
nnahnente
cose
in-
ne' suoi
inj!!uirono
Tasso
scintille
a delle
poicho
t* M'?ap
e torsa
neila
fama;
madei gcmo
da ogm
(che
credere
alle simpatio
so non si voglia
perche
chi sa spiegaro
corne
la giovinezza
Hnconico,
il Tasso
a qualunque
mesta
cosa rifugge)
preferisca
come la villanella
e il barcaiuoto.
di Medoro
ignari
cantino
di T~ncrodi
e d'Ernunia?
gctica,
anc'oggi
e
poota,
e d'An(1)
in oui non 8!ast voltata
!n Ged'Italie,
(1) Non v* 6 quasi dialotto
La Tasso s<MM<<M <!<t !'a~
e u~eMi?;M <M Tasao. Net 16{)1 comparve
furono pubblicati
in altrettanti
car~
e~M~MH, o i plimi otto canti
II ))tituo ad essora
libretti,
per cui !'avetU tutti oggimai & cssa rara.
« put)U:c!tt«
deH'e'<Mt'<~): ee., pa~
Vita, ït, Cafa!o~o
(Jict) il Seth89i,
DEt.t.A
Ma
ecco
tosto
del
vita
solo
una
la
potrebbemi
abbiamo
opiatotario
essor
Tasso
a
moria
di
iungo
la
la
tontaro
H<M!/c
una
le
e
tanti
non
ignoro
ed
opéra,
non
Vita
per
parole
molti.
da
te.
È
egli
dett'in-
si pub avère
vantarsi
Chimique,
eh'
ora,
che,
quasi
la
quale
a raggiungere
che fu opinione
esser
di
rispondo.
veder
te~non Yii
io
attra
la
del
vi
Bda
si
di
una
parte
prima
net dar
trascinando
di
alcuno,
vietato
Per
sia
venue
l'asco~a~o
Tasso.
nol
loro
ne guidi
scorta,
l'altezza
mogtio
sara
questo
sta
t'
se
i
compiuta
che
ancora,
sta
so
da
potrà
Per
comparve
dolore
per
aiuti
non
88&
sappia,
dat
iuetta
romanzter!i
gente
pari
e il cuore
di un filosofo
e dt un poeta.
che
secolo
ha consaorati
alla meogni
o
panso
di(Hci!o
molto:
sue
lettere.
mente
e ne
quest*
ma
(1).'
sperare
sibile
una
fra'
Torquato,
via
del
queH'
anima,
inteUetto.
Io
p~<
sue
eruditi
gli
comprendera
Niun
lavoro,
adunque
<~i'«
di lui
TASSO
qua)e
fatta
quanto
Chi
immagine
davvero
nelle
che
TORQUATO
obbMKione.
la
ger~
lessero
M
INTIMA
ma
amico,
egregio
vero
cho noH'
tima
VtTA
quel di\ im*
non dovorsi
s~ce-
di
e
desiderare
me
la
non
dinteHe.
raccogliere
una giusta
credo
poscorne
<bdetmente
intorpetra-
« gina XXXV)
fu il conto d' EtTnin:a,
ch' ebbo gtondissimo
incontro,
« pMticotarmente
che
tuttavia
to
vaano
presso
gontMiori,
eantamdo.
a sobbeno
«! prosente
ut canti
da loro comanemente
il Tasso tosouno
».
Ne fu autore
il dotto)Tommaso
cho s! coprl col nomo tM
Mondini,
Simon
Domadoni.
Se ne taoero
diverse
stampe,
rogistrate
dal Sorassi,
6no al 1?71.
6
oho
soriveva
Singolaro
poi
quello
Ugo Fosco!o net
~eo<ew
« Da dugento
(no XI.U.
e più anni a
QMa~~
aprile
1819):
« questa
i veMi del pooM di Pateatina
amano
del'
pMte
gli umili tetti
« contndino,
del pescatore
e del gondot!ero.
Or non sono
molti ann!
« ohé noi ci abbattemmo,
in pMaaimtta
di Mvotno,
in una brigata dt
i
gateotti,
quall
<fCon
acuti
~ageUi
« E al duK< banco,
a tornavano
at mar
e al
costretti,
cost grave
remo,
al mancare
a due a due
det giorno
oaile !oro fatiche.
Essi orano
in« oatonati
o passando
tontamente
H lido, cantatungo
« vano con doloroso
le
affetto
ma co'versi
il Tasso
litanie,
c~'quah
e obindo
la ptogMora
di laudi
o di suppUeazioni
cantata
dall' esetcito
« doi Crociati
montre
alla
prooedo
battag!ia
(Canto
XI) ?.
Vedasi
articolo
le Let(1)
segnato
(Ctusoppe
Montani)
sopra
tere €t!<tKre~OM
<H yM-~iM<o Tasso,
taaMtto
net volume
VIII de!K~<!yM
faccoHe
da ~<ro
di Firenze,
JU<!z?MccyteMeo.,
pag. 8S7.
886
PELLA
VITA
DI
INTIMA
TASSO
TORQUATO
tti~M~
~v~
n~A
vi
E ~Â
ci& nna~t~
alla
vita che
e n~nel cH~f~~a
ove tiftan~nn~
mancano.
zione,
quanta
supptirte
di fede, di speranza
a d'amore.
si alimenta
Quetta
poi cha di
a ohi sia davsi ciba,
niuna
dimcott&
sapienza
puo oBerire
al Taaso
un benedettino
vero
« Il male sta (scriveva
sapiente.
altri
che Protugene
vuol
« medeaimo)
che delle linee d'Apelle,
« far
giudicio
& (1).
amico
Bon comprendi,
mio,
di nemmeno
detineare
sutaere
corne
un
sia
lontano
io dat
pre-
cosi
diaegno:ne
grandiose
il luogo
non
sarebbe
avessi
piu acquesto
pur la potenza,
dei Taaao,
che
ascoltar
concio.
E chi vorrebbe
me, più tosto
in queste
Ma se dopo di essere stah) per cinpagine
parla
ordinana queste
lettera,
raccogliendole,
que anni dintorno
mi soitermo
un tratto
a
e come ho saputo
ittnstrandoie,
tMe,
di chi
le ha dettate;
molti,
spero,
l'immagine
di predi pietà
n& alcuno
oserà
tacciarmi
lodarmi
di persona
amata
e riat ritratto
aunzione,
se, come dinanzi
che l' affetto
dico a te, in annchevot
verita,
quello
colloquio,
contemplare
vorranno
m' ispira.
Una delle
testimonianze
scarse
che
il monde
suot
rendere
detnelle
opère
palesata
grandezza
(siasi
questa
dott' animo)
e t* univorsate
desiderio
azioni
t* ingegno o nelle
di grande,
e la preil nome
dt conoscere
t' uomo cho merito
avvonire.
Nf
di serbarne
le sembianze
ai piu tontani
mura
alla
vera
monta
se
le
Arti
la
uguatmento
o d'uomini
di tempi
ci tramandarono
fu questa
sceHerati
colpa
degli
anche
se pure
non si voUe, col mostrarno
alla osecrazione
tezza,
consegnar
li intieri
che gli stessi
que sia, non fa maraviglia
la
immagine
corrotti;
brutestoriore
de' posteri.
Comun-
decontemporauei
con
le fattezze
del Tasso, sapendosi
sidorassero
di conoscere
o
e ottremonte,
manoscritto
andasse
por l' Italia
quanta
voga
non ancora
La curiosita
il suo poema
mate
stampato,
potito.
e delle
arcane
atti
affetti
crebbe
da poi cho si bucinô
degli
in Sant'
Anna.
to vollo custodito
cagioni
per cui duca Alfonso
a forse ritraova
Un pittore
penetrava
soglie,
bergamasco
quelle
della patria
del poeta,
a cui legavalo
ta carita
te sembianze
ë che
c la piota
della
sventura
(2). Io dico torse,
perché certo
o seco si trattennf;
Terzi
to visitu
ncito
Frances;o
spedate
(!)
Gi:!w
;).
(2)
Ve~M:
il
tM.t
vc'fne
VaceziA.
M.;
A.
II
<!o~e'
.M<'M,
a
pag.
1S12;
193.
a
psg.
d80.
VITA
PELLA
ma
ma
non
non
cosi
cosi
che
che
certo.
certo.
di Bargtuno
aigaofa
meU* ottantaquattro
io
Zaocaro
San
Giorgio,
ai suo
tava
gliori
tempi
Veramente
INTIMA
il
aia,
(1).
in
ritraesae
quando
già
corn* è
flue
to avesse
sarebbe
Dt TORQUATO TA8SO
ritratto
ritratto
v' ha
Roma,
per
la
da un
un colto
colto
posseduto
possedatc
una
soritta,
espguito
dubbio
che
Federigo
ogai
oggi
to direbbe
quale
Nom
vita
père
commiaaioae
infeiioe
asserito
dai
887
del
del
Taaso
che
biograd,
ritratto
Scipione
beUe
e geaiaMssimo
cardinale
si
ne'
aNt'etsuoi
mi-
Gaetano
(3).
con
studio,
tre
ri-
il volume
IH
nota 78: [di
(1) Vedasi
deMe~«e~,&
a pag. XXXIV,
vol. pog. 848 nota 4).
quosto
dd 'Rtaso parla
ritratti
il ~Msa!,
(2) D! atcani
Vita, n, 391.93. Non
vi trovo pero fatta
del ritratto
menzione
in Mnap!c<c?a
t<tt'o!e«e fatto
dal Monso,
e ohé si trovava
il TM80
at tempo
deUa
dipingere
presso
sua motte.
(Vedi la Vita det Manso,
§ 116). Di quelli che oggi si oon80fv<mo a Bergamo,
m! diede
un' esatta
notizia
uomo che
quel gentile
e il oonte
Paolo
Vimercati
ed io stimo
di far oos~ grata
Sozz!
agU
dei Tosso
ammiratori
ponendola
qui:
Statua
ootossate
gior
Ritratto
di CHambattista
di Bergamo,
eretta
per
opera
Vismara
di
legato
sulla magmitanese,
Mareantemio
Foppa.
piazza
a olio, antico.
Presso
gli ert~ii Mayr.
Altro
o. s. oon un <bg!io in mano,
su oui si legge:
s Io oanto l'armi
a e il cavalier
il conte
sovrano
Presso
Paolo
Vimercati
Sozzi.
Attro
o. e. dipinto
sul rame,
e fatto (corne eradesi)
net 1684, quando
il Tasso
ai trovava
in Sant* Anna. Presso
il suddetto
Vedi
signore.
nota
[ta citota
4, pag. 848].
Atti'o
c. s. nella
sala dell' Ateneo.
AttM
o. a.
posseduto
Atti'0
o. s.
dipinto
da
Cades
Giuseppe
per l* abate
oredi
del Sarassi
medesimo.
dag!i
di quetto
copia
nett* Ateneo.
del Cades,
sedute,
Afn'o o. s.; dipinto
da Federigo
att* abate Francesco
Tosso,
conserva
datt'erede
Cesare
nella
Zuccheti.
fatta
datto
LascioUo
Souri.
SeMMi,
NeU'ajta
Marcantonio
e rimase
presse
quella
famiglia:
Vnreso
conte
di Rosate,
che to
in Zanica.
che vnotai
Questo
ritratto,
dette
Foppa
om si
tiene
fatto
gi& de' Tasso
del cardinale
San Giorgio
ultimi
anni dotta
vita
per ordine
negli
del Taase,
è in tela
alto 6 deeimetri
e 9 ceatimetri,
8 delargo
cimenft
e 4 centimetri.
it poeta
di faccia;
6 rappresentato
quasi
é calvo,
il
o
labbro
col mento
son coperti
dalla
barba
suporiore
non lunga
e piana
e di colore castagno,
corne la desorive
il Manao
e coat
casa
e oggi
in
biogratb.
abbottonato,
ogn' attm
Ea cinte
e ha
con le parole
di quel
confronta
particolarità
le tampie
con ia coroïtade!aHoc«;
veam uetv,
il co!!o eircondato
da una gonigtia
Mânes.
uuvu.
67
888
BELLA
tratti
INTIMA
DI
Tasso;
e le vigilie,
e i capelli,
in
che
e morbidi
piani
e di colore
(~rnamcnto
grazioso
in gran
il capo grande,
catvo
parte
chiamano
lato che i latini
occipite
e svelta,
corne di lui
proporzionata
più
facevano
nerboruto
che
della
il
all'
ampla
fronte,
e assai
eminente
e la persona
ch' ebbe
l' abito
gli
studi
pallide;
bruno
e il
tasciaro
in quel
ben
atta,
del
corpo
e
a
alquanto;
poco a
nel colore
da Omero
inchinarsi
carnoso,
tra
Tasso col
che tinte
pupille,
di Pallade,
moveansi
in un grande
orbe,
su amendue
si volgeano,
il moto
quasi
seguendo
che per to più at!e celestiali
cose era innalzata.
poco spegnersi
attribuito
agli
in
e talora
TASSO
TORQUATO
cosi diverse,
il
opoohe
paragonare
carni
bianchissime,
quelle
prima
per
e poi per i disagi
e le infermità
divenir
esoguiti
e vedere
biondo
VITA
monte,
quelle
occhi
N6
a compiere
il paragone
dovrebbe
obliarsi
busto
che
quel
monaci
di Sant* Onofrio
focero
trarre
dallo stesso
gli antichi
e i moderni
corne in degno tompio,
nella
conservano,
cadavere,
tor
biblioteca
Mneamenti
non
verso
quadro
prirsi
rassi
che
delle
dire
di
ostante
che
il Cadcs
Arti
del
ed
il naso
darci
potrebbe
sue proporzioni
dipinse
bastasse
Manso,
di suono
a' marmi
lusse
cosi
veri
i
grazioso,
inchinato
e
alquanto
grande
la bocca,
la bocca
e lionina,
i denti,
e
grande
larghi
il mento,
che in un con le labbra
solea
di polo
coGaetano
il So(1). Dai busto e dal
dipinto-del
pensô
del Tasso,
che fosse totta
la immagine
pi& somigliante
faceva
tele
niun
ritratto
perchè
quel volto che fu nelle
Ma
per lui.
a renderci
fu grata
anche
la potenza
quando
il suono di quella
voce che, al
si
e sonora
e nella
fine del parlare
piu grave;
la movenza
una compiuta
d'avere
l' animo,
la cui eccettenza
quando
pure
ed il palpito;
del Tasso?
immagine
superb
sapasse
dare
alle
noi dire
potremmo
Dove sarebbe
q'jetla bellezza
del
lunga
di gran
che quando
dal cuore
corpo ? (3) Dove quell'intelletto,
prose
le ispiraxioni
intbnnossi
dell'autica
apparve
divine;
quando
non
sembro
che
ai grandi
antichi;
sapienza,
paragonabile
induise
ai
o
alla
men
fortuna,
potenti,
piegb
parve
quando
che di pieta?
degno di perdono
Un' immagine
aiftatta
non potea
rendorceta
che un a'nico,
al cuore
l' ingegno.
Antonio
nel quale
Costantini,
rispondesse
nraBa' a pooo
(t) SoB" T'Mtta
Patte seconda.
(2) MMMO, loc. citq § 4.
le parole
det Monso,
fiMa, § 2 della
DELÏ.A
VITA
INTIMA
N
TORQUATO
880
TASSO
e di squisite
Mtere
si strinse
istrutto,
par
marchigiano
in
mentre
Samt'Anna,
amore
a Torquato
questi
tanguiva
grande
l' ambasciator
di Toscana
ed egli serviva
da segretario
presso
ma non
ducale.
Vari6
Yari6
la corte
soggiorno,
poi servitù,
gentil
a cui rese
di que'seril Tasso,
spesso
in suo faal poeta
ciob, una
vigi ch* eram piu cari
parola
ove tarde
il lamento
susurrata
a quelle
oracchie
vore,
giunge
e
da' suoi padroni,
moneta
una qualche
impetrata
degi* infolici,
ta ricamE Torquato
sottratta
ai propri
bisogni.
più spesso
a
bi& di amicizia
vera
a lui scrisse
lettere
frequentissime
J'anime
verso
racc<Hnando
la
mutô
lui
del
memoria
padre,
estreme
il ~j~ffaH~;
a lui conHd& l'
l' ultimo lamento
dell'
umano dolore,
dandogli
parole,
da pubblicare
in cui sonava
il primo
o raggiava
riso d' una celeste
meglio
pertanto,
speranza
(1). Ninmo,
una
viva
del Tasso;
Costantini
offrirci
poteva
immagine
vedersi
volentieri
da niuno
il Tasso
dipinto
più
poteva
(1) Nessuno
ignora,
dirizzata
al Costantini.
che
l'ultima
scritta
lettera
dal
sordel
né
(2).
<u in-
Tasso
ma visse il
Marchigiano,
deti* ambasoiator
« pi& della sna et& in Lombardia,
pi'ima
segretario
e nele peroio nell'una
<f di Toseana,
Camillo
in Ferrara.
degli Albizi,
e stimato;
«
altra
di quelle
Corti conosoiuto
poi di Fabio Gonzaga,
del dnoa di
« cavalier
e maggiordomo
di quella
casa assai
principale,
(2)
< Fa
Antonio
di
Costantini
patria
il cardinale
SciistesEO carioo
« Mantova
eseroiMt
appresso
quindi
di quel signore;
e dopo
« pione Gonzaga
ultimi
mesi della vita
negli
da 'nadama
la duohessa
« aicun
fu chiamato
ait' istesso
servizio
tempo,
e finalmente
dat duca Ferdinando
« di Mantova
Leonora
de'Medici;
e da cui non solo come suo se« suo Bgliuoto,
a oui fu molto
caro,
Ferall' imperatore
« gretario,
ma insieme
'iome consigliero
fu inviato
con quella
Maest& nf
« dinando,
che poi gli &t cognato,
per trattare
l'anno
anni dappoi
in Praga
« &i'i di moita
1617; ed alcuni
impo~-tanze.
Aitezza.
ScMveva
« si mori
a* aervigi
della
medesima
etegantemente
era uno
e
ne!ta
e
anoor
la
« ueUa lingua
latina
toscana,
sapeva
greca
di Vioonza;
o si veggono
Aooademici
« do' pfimi
e più celebri
Olimpici
anco le
e nel dettar
sue orazioni
e poesie
ed epistole,
« alle stampe
Iode.
< tet.ter(,
a nome
riporto
EgU si glorinva
d'esde'padt'oni
gran
e
da'
suoi
« ser aUievo
e soolare
di Torquato
Tasso,
ragionameati
e aNermava
«
d'aver
A!uuun!.t<'
« tino
imparato
TtMaû
scriveva,
<~KTM7&
la somiglianza
più,
di
che
da
tutti
tiMBcscor
del
suo
i maestri
ns!!o
stite,
casa
netle
che
e t'uniibrmit&
souo!e.
UCastaa
del
com.
890
OEt.t.A
Ii rttpotta:
Eeeo
QHBiiT!
<~a
mtt.t.A
MA
n*
fAHT)
ARTa,
PI
t<ja*
N!
MiB
OOM
M)
MA
NON
VMaa
PMBMW
R'
NB
M
a
VHn
t.AUKO
t
B
PUR
1
POt.B;
pNmm.M.
LA
DOTTI
vm«a
OAttM!
=
NRMCA.
MtH.R
t.H
R8MMQ,
B
AMOM
<MM)
CKH
t.Ut)()0
«OUOm
RMPtA
CANTATO
AVBB
OOUBMMO.
PBHA
CON
on
N
<.a
MonTH,
tfMUtt,
HOT.B,
M
dice.
<
MOOt.TB
MAn
FOnTUNA
H.
VBMtB
w
PROSB
M08TNO
N
ma
BBt.
H
ast.VH
Hn
MaMO
on
MKKnNa
B
M.
pact-a
AS~M
PAI.AO!
B~W<t
MCO
<!MANA
POVBMTAPN,
fannA
ptopHtA
t)
B'
NB'
M
M
PHtABt
6TH.,
OttAN
PUOOMHt,
n*
0 colora,
aoutpa
TAMO
ooRO
MÛ
TBMPn,
Hnnn
IL
TA8SO
TORQOATQ
non
6
aï
PM'
VMSB
Pl
yArt«
q~i
AMMn,
B
tNHMA
VITA
BU
Vtttt
AMM,
HSTMHB,
cmOMH
tMfMCA.
oechi
no
dol Tasso,
agli
a quantunque
d't prim~
tanto
riconttaoefe.
sapafvisi
t'itratt~
cntnpnfvo
Oûme qoeato
senti
egli grandissttna
con~ittconaa
dt non
dire aUa modestta
tasciasaa
r avca
trasCormato
con
doU' ftoquonKa
il pt'nneMo
gentittastmo
< M* à plactuto
ffanemMate
soggtMnsa
gli omamonti
pure
<<ntotto più il dolinenmento
do la mie sciaguro
cho do le virtù:
di
« perchê
molto
ehe deveva
di quosto
ha dotto
più di queUn
« quaUo,
che
molto
mono
d! quello
poteva
(t). E tosto, dato
che fbrso siam
alla
face qua e ta de' t'ttocoM,
di piglio
penMa,
ad osservare
e additare
Moi i primi
(S).
OHB
MA
CUK&
PABTt
N&
DI
D'ARTE,
tN
VtSSB
GRAN
« porre.
Grfm
« Costantino
mento
Queste
il
sotto
(2)
a&M~e~t!
del
dialogo
n.
Pn&
parole
PBB
NELVE
EBBB
e
certo,
per
altra
deaiderarne,
al
(1;
Iode
B
Tasso
8t
M
deMa
B
NE
M)
nella
ISOLE,
DI
OON8MMO.
LM<00
ESIOLIO,
BOUOLB
NtOJ~TB
B
NOM);
MAtt,
t'BNA
B
PBMGMO.
quale
non
poteva
A.
(M.
o
C<M&M<MM,
leggono
FIOLIO,
'L
M
maggiote
IL
IL
PROLB
OnB
B
TBMH
TBBBA,
UMO
UMANA
roVBRTADB,
NRRÔ
!N
0'
10
B'tHttEOttO
NE'
FUGOtSSt,
TAaSO:
CHtAM
8TU.,
PALAGt,
BBBB
Kt
at
NULLA
FEOB
NE'
È
QUE8T!
AMtOt,
oero
lettera
la
Clemenza).
che
OeatMtMm!,
stf~
1444.
vederai
e MNMi~M/Mtc
che
qnello
a
pie
del
si
dice
volume
di
qneato
deUe
sonetto
Le«eM,
it
nellargo-
Foppa.
<~e
al
o
dargMene,
nolle
sotto
.No<&
il
n.
1444.
PRLLA
\'tTA
NapHtA
<
o<
oo!<
~a
MA
FOK'HtHA
PRtOnn
Roco
Il
Mt'STRO
&
VBM'N
uafto
et
OR
NON
AVBtt
o oho
colorito,
fHR
B
io
't.
AtKtMt
t
A vnx'a
uïfE~at
fAUM!<
THASftB
A
AHON
MMAH
BH
Vtat
PAR
8M
TASSO
ptm
at.'
CHB
atA,
VKK
)a
cas
CAOTATO
tt.
oho
TOKQMt'M
MORTN,
rKoaa
FBQMP&
ritratto
il
amict
~o~ti
vacomonte
avendo
tt*
PI
tNMMA
fOMMt.
AMH,
F~NHt'R,
THU~rO
A~
MttNMCt.
t' invitu
a cons~toraro,
o aariasimo
a ta dobba
aembrarc
bon
o vidotiMoato
ma ta fa cradero
it parer tato a me Htoa'xt;
ormai
una tunga
cho noi et tmvtama
provato
amioii'.ta,
concordi
non pur Mena ooao xocoasarto,
ma in quollo
ei!tan<t!o
cha son tenuto
Oho ao par avvcatnpa
tu non
vouptnab~i.
ad
vorao
ad
deast,
del
oant
aonotto
ogni
parola
ccavenirM
molti
e in apoctat
mm!M dalla
!uttgM doUo upore
tett~te
dt
jto no dtF~ la eagtona
a la tua mwhMtia
Torquato,
mi facola
ioctttt
il fOrta
soHo
tt'oppt
gli fph'ttt
mn~ni
co' quatt M piaot
di converaaro
o diverai
di lingua,
di tempo
o di dottroppi,
ond'
mtfac«!o
sa con tutti
trina;
o a tutti
puoi intrattoMerU,
concédera
on' ora. A mo poi, cho di pochi
mi contante
conte
vuolo
it povoro
si fecoro dimcsticho
ia~ogno,
por modo le cose
dot Tasso,
cho facili
mi scccot'rono
itUa momoria
i fatti
c te
sentenM
mento.
da
formaro
ai
vot'ai
dol
Oostantud
il piu vivo comio stimo
rendor
ïtiustt'ero
ritratto
cho
adunqae
quoi
le int:me
fbt'me det Tasso;
meglio
ma, a to
soi maestro,
nuHa
dir& dett' artinzio
poetico.
AMtOt,
L' aver
del
sare
Tasso,
alla
piu volte
fama
del
QUE8M
È
Il.
TAt~O
M
MCtt
cho
partando
IL
ne
t't<tMO.
reputato
necessario,
amici
rivolgendosi
agti stessi
il distinguera
da
fa tosto penTorquato
Bernardo,
comune
e a un tempo
che
eccettenza,
ripetere
quello
fu detto,
avere
la cetebt'ità
det Ngtio nociuto
alla
io
Ma
semto
la mente
da un più
padre.
occuparmi
mesto
anche
la sventura
pensiero:
Bernardo
a Torpareggib
e ta storia
anche
quato
i nomi,
per ciô deve ben distinguerne
se non pub dire chi de* due più fosse infelice.
So che il moado
ha concesso
aache
in questo
il primato
at ngtiuoto;
ne io vorro
contendere
a Torquato
si povera
Ma Bernardo
gloria.
(tasciamo
stare
la
connsca
di
gli esitii,
de' béni, e la memoria
un tempo
che a ragione
felice,
chiamo
il maggior
t' Atighieri
de'dolori),
Bernardo
dovè
molti
anni
star
divise
da
quella
8M
PRH.A
donna
dMrna
ch* ora
VtTA
ntfMh'o
nt~dro
!n<))tit
Mtt)& q'xtttttt
oot'tftthpntM
\«~<ttt',
tNTtMA
do' anoi
t)r~pp!A,
d'ambascia:
Rt T.'RQUAT<t
TAM~H
(!K qu~th)
<!a
nH~th)
HatiMo)!.
<t~)iMo)i,
o ch'egtt
Parzia
mwt~
seppo
Bpt'Hardo
chin~
ch'e{{H
ch'et
fw.-<o (tt
ucchi
H~
r HH~:t M~Hfta.
pfp aattisporato
più t'ivmhttu
chn tt~tuvan't
dt tratUcar)~
pcf!~ in nMtx' rli s)utU< (cn'~ntt.
poMKMMu
~m'nat'ttt*
in
difat'uttt)
avHfan«')t<o
(i):
t('Ka)x)u)a
CMt
<ta Htin~t'n
at t~HMOto
la <tt'to <nntft'na
mort
ttMciaMttu
<' pt'ohu
«n t'~onm
tuaMSftt'ii'
itt~'of~tt*
pntoutt
nHMft~t<t)'i.
sona'
avcf
xo~
in
<t)ofto
Twquat~
torno
nuit ttUM~'t~so
t'ho
Ct<nu))bo
n~H
nUn tt.ss~
pct'ch~
(ttttot't
(f). 8in<ttti
ohrni
8~p"tci'<t
pan<tn
Tot'tinat'),
t~H)
Tu
p«j!no
~horato
K)ft.t.A
ttMttt'tCHtt)
ft
t't'ttA
(Mnv«n'ai
n*
t'MAMA
cho
una
fn«t.H.
<)<)))« ttt)tt!Ht't
sv~o~n'n
tl' h!o)Kt<
sitt ttHMU~ xpt'ct~
RfontH
aRti oomtnt
tott~
rfMitMt«ndo i pt<:t)!«tt mm'ttttt
suittttHMt
Hp!))M o tutto
t'i chM Ht'ftUM nu <~tbttu (Mtttoho tot'o !'f'){<~ <!«< tahht'«.
HHom
a f~ot!'
aOtMtfmo
t'hn pMt' gli <K)VH a ct~ fnre:
tt'nt'io
porche
ntMttt
cho
aneha
int(MM!endn
gli
<;))())!«
Hnm'itr!
pubMicano
<!h« toconno
awionc
otto
c ttcu <M <w!o
no tHt'stt'ht~.
por
ottot'a,
che
cravatuu
sutiti
o
in
l'
Mono
ia farsott~
p!«Mo!te
doU'cnme
sovt'a
uttath'cntntw.Ct'ctmtMo
deatro
n pallio
eost
<tit'o,
vo'tm'a
ai loro raccunH
? ci aara
tocito t!i"cat'a
a~tttMstM'e
f!
da quatcho
cho Ha ven~tt
<ti un uomo grave
tt)};t<<ei!xa
–
Gtatubuttista
Utt gh'mo
t'ita da c'~toro?
Manso)
(scrive
cho votoa
tor
at Tasa«
un gioviKO
!<t accosta
nMgMo, porch!)
manarta.
MeMata
d! quai
cu)td!zione
ta consignasse
picciotina
che
Ë
costu!,
'i'ot~uato.
repHoando
ptu puoi, gli repose
quanto
ParcM)
no avrebbo;
sot'u'idendo
egli
soggiunse
vantagglo
von'eow
de'maH,
corne
disse
(1) a Questo povoro
« fortuna
l'ha
pr!vato
« l'anima,
non consente
de
<fto privi
« qutetamente
t'amata
si
Leonida,
deo
t<h'M
il
minore
(3).
ha altro
che noi doi; e poioM la
che
amavft
de la roba e de la mogUe
qaRuto
de'
di costui
che la rapactt&
Ross!)
(SoiphMM
di
finir
nel
seno
de
la
quale
aperava
figliuola,
di
wlthni
anm de la vecohiezza
sua
(Lettera
vecchto
non
qucati
a Vittoria
n. 1).
Tasso
Ootonna,
Torquato
a Ercole
RondineUi,
(2) Vedasi la JMemo~tt
il n. M; e le mie note.
n. 79.
e motti,
Vata, sentenze
(8) Manso,
fra
le Lettere,
sotto
8M
M).t.AVtTA~HMAtttT''RQt'AT.fASSa
cho Mou
Manso,
xa<'<'MfH~.
Qt~sta
par~ta
qu6)!a
non pM't~ da
dara eha Tor~uato
o
«t'azic.
tonte,
volte
Hcf,
c tbrsn
adoporatv
nttndo~
-"1.1 -J_n.
di
dimouttcaatt
buon
basta
pnrata
seano,
xpirit~antonte
))t h'<i )na)i
dft
a~it'M~t'c
~ntonn farci
n<a cho,
ta St'utfoaa
citstot'a
po-
d! qu~U'attMonand~
(t). N~
pnf~ta
tuatt'huoMM
sofisso
fOMi pm'tat'o
da ticatm
chi dot
(;)'a"
putua
<' net di~ndo't'
o net dtatt's~
dot Padt'<' dt faod(!Ha.
vcmMttf,
n~ i<'
di Kt'cuto
Ta'"<o:
n tnat'itat'si
tlnllo
contt'at'~
upitdc))!
nuhiH
tn une sontnnKO,
Mtat'& a t'it'och'o
pat'ute
poich~
~noUa
dfnxft
in <tMt)ttt tttodoti)))!
v<thH))t Mt to~onu
(S),
cho 80 ~ti
mtsorti
'teHii
condiKiunt
nfttt t~tsp, dnbbtmntt
plit aoenKt"<Mt'tM
L* ot~ dnn'nmwo
dnU' ani!)t".
xtt
diMptM!xtt'nn
c !o !Hu«!f'Mi puu~'a h' tustt~ho
vohn't)
<'t))'tit;i)tn<'
txot ottitoa
fJ[!))n(" pft a
tieho;
pN' lui co~iuM di nvtX~Mt'
aHn nt)?.i!o(!t).
)ncttt'sitnuMiHdtc)'tt!())(voni<')ttt
<)MCKH:<H"~h'
Mua vita.
trMtfttMo
cho
la
tu praso
guetta
~iht )! tavv<dsu.
~'cnnaia
fho
no'dubht
duttn
<* dottu
t'atii!
Attft'a
n «ttt.H;
t;Mt)~ t'Htt nn)A'n tWtn.Tn
t'r"«M"t,
)R)t))R t!< 'rmutA, )i)t))H tt! HAK t'f)t)A H t'):M<H.Kt:
MH<M'ft Mt vHo
pWgi<MM!, dovo
cotoint:
tempo
ct'abboro
te
p)'r sot
t)t satuto
ann!
nod
tt')t
connnatc
tbt'tna
obbn
i paxxi, in unn qunm
crottu.
Da ~uot
t'uttinto
t))' inttuovo
dt vita.
un m'di)m
pt'r il Tasso
MHc
passate
(<), datlitt <)ua!!
pot'<~ tutn
sapp!amn
(1) HM~awe~, t~ !ri!p, xa! yx~ ?«« foiiit.
414 de))a mia e~tziene.
(8) È ta lettera
del jt'a<!f<! <K /&M~!M.
(N) Vedosi ci& cho dico net dialogo
con maravigliosa
pudi(4) « ViMe sin da gli ouni suoi giovanitt
o oizio, a cht in Padova
od in Botog""
<'& g!t aitri scolori Il conobbe,
<:e poscin no' pi& maturi
con tranquHta
pane de' senet suoi, avendoOltr' a oia, fui
« segM par lungo aovraatore
tntianmMnte
sottoposti.
« da hocca di lui medesimo
cho dot tempo del auo rite.
rassieurato,
della sua
« gno in Sant'Anna,
ch' avvenne
nogli anni
trentacinque
« vita, e sedici avanti
la morte, egU intieramente
tu casto
de gli
a altri primi non mi &veH& mai di modo, ch'io possa atcana cosa di
<t cettoqutraccontare.
IL padre suo con<easore(GabrieUo
Toritti),
dopo
« la morte di lui ad atcuni amici testiBco, che per molti de gli ultimi
ri« anni della sua vita non avova in M cotpa di poccato
mortido
<ttrovato
a. (Manso,
Vita, § 115 della Parte
prima, e §§ 26 e 28 della
seconda).
89~
P8~A
VJtTA
~h&finAvata~r~t~wtt
INTIMA
t~t<nn~
D~
TASS~
TORQUATO
«tt~~n~ot~m~
fi~t~
chario6Vf)Meroo<tf'Mq')()t!ftvit't~cheon6atMM
i gh'vuniH
a vollo
gi'iact~tbhatft
et'tMpoahH~ott.
taactvia
e sa ~nnnn
corne H!' iaoresoease
la
<<?MX!t<?, dalla
qnatn
un tmxpt) ehiM d!~si
il
~&t!t~
il
ceMbat(t(~:
pMt~arti
d'cgtti
atessa
a<t~<ita-
raotse
que* toneri
Pt'tf)fx!H, eho
s«t't<po)t tto! p!o An<<'utanM (~,
0 <t(tUa OMtuseoM!
ccn t'as~Mi
dcsMnto
datt* intM'ia
dett'M)t<«m
nun sop~o coprir
d'un c(m<!tt!o
cuoYe(:!).
Ma noTorquat~
sempra
volo gli nroori
cnntati
nollo suo rimo,
aoppo
pf)'& <aantonnr
o la vita.
onatt
facosso
at ptaconti
~nat
RU hMbttt
t't8po<)t~
lnviti
dot
spnza p!ata
CtMttro gli
duca
Rh~vtnn
(H Muntova,
& t'itOrito
dal
att alottni
vono!!<ant
(ttnvnni
)mMo t'tpotot'~
comn
fortMano
a totxpram
con
sottnKKi
inoMoati
t'UMOt'
Novaramante
Ott
hto~t'n<t
cho il conmaUnconieu,
a)nar
m~
<M! dotto
<t'Anttsteno:
r!apo)M!osso
Mhhn
attri
tt' !mpnKi'.a!'o «ho dl o~ttfn<nat')t
(4). Ad
ppnatot'i
t'ivotta
la mento
infoHcisotnd:
nog!! anni ottimi
pHt'f, in qKoMa
dt <!«hti'i c <M tparan~,
vinontht
in qMftHtt auHt<M!iRo Hon~a conn<t)t epctto
~tt.
<<i enwo
che
tOrto
un
ponsanda,
ROtpiraaso
tnt'tU. Ad attri
<{
pon8& noH'ostt'ama
contradixtuno
<M'a, (dotorosa
!) a~H che
po' di
Ma ora
fa)tt<stta.
o noll' utthna
(;!ot'nato;
tanto
avca
« datt'h'a
vooo
aeondossot'o
volgeva
ho nulla
cuua
basta
a pt'odm'tt.
p8Mat«
educarli,
doHa tfbt'tuna,
Mt!'utti)naara
cho
at
nolla
cardinal
da
dotnandara
vottga
tomba.
di
ntpote
pop l' as!ma,
Santtit&
piacease
Oin~to,
a voi e a !!ua
cho
daU'iavidta
ctttnparti
a
so!ennodoa<dor&cha
M<MM)g)M)'a (ensi egH at ri-
ptivatamemte
ie
papa Ctemonte),
non rt~Mte
gfa:!ta
concadortni;
in questa
seppoHito
non
at-
pot corpo,
chiesa
di
nella sua gioventù
stoto
fosse Torquato
contiaentte(1) « Ancorchô
« simo, fu nondimeno
dt tungo
e tbrvontiaaimo
amore
ma poacooso,
« Bo!a negU annt p!& maturi,
avendo
a~fatto
spente
quel primi M'dort,
« a'ont
dtvenato
det tutto
aeht&.
E rioMestene
poioh&
de!t<n:agtone,
« t' amore
in ae atesso
non ô atto contrario
disse
Chi ha
alla virttt,
« la farina
del suo formento
data at mondo con al buona
non
derrata,
« dae negar
a Dio almeno
la crusca
intrisa
quanto
piit ai possa mono
« col loglio
». (Manso,
e motti,
n. 96).
Vita, sentenze
nol primo
tome delle Lettere,
le concernenti
alla cet.
(2) Vedansi,
rezicne
dei poema.
(8) [Netta
(/o~Mt!)~<!<o
berala.
Nota inedita).
(4) Manso,
Vita,
si trovano
sentenze
e motti,
bonsl
atcune
n. 85. e 86.
lascivie
della
JK-
Sant'
Sauf
OnoMo.
OnoM<t.
M 'MRQUATf
V1TA INTIMA
MH.A.
Dovroi
Dovrci
raccomandarvi
raccomaadarvi
8t)S
TA880
i miei
miai
SeMuaH
Sgiiuoti
ntm w!!i
oh&
oM tali
taM
da che ath!
i parti
doiïa mia mente,
avcrno:
ma poi cho i! Signor
!dd!« giustamente
non ha vftntu
cMacodort) alla
mia !ins"a
di tbraire
l' incmHinc~to
cauta
profana
il pM'mt\ delta
Rotte (!!<
<tatte divine
(intendava
ttppraaioMi
vt auppUco
cho qtMMo, e tutte
t'~tfet
m!c, 0 sa'
unte)
cpcra
–
la Oc)'«s«~H)H<c.
faoctate
dat'a
«Ua Onmmo
pra tMtte
(t).
o i parti
riMa que) voto
non
vcnno
catmtHto
dot Tasso
chiamn
apton(!«no
t't((
M
tt'AKTB,
Oho
cho
cosft
arto
UHtAM
MTU.,
t
't.
t)(tt.)!),
t)'M<tRO!<0
H
– domnnda
in(tto!~va
Torqnato
CHF)
dal
M!
t)f)t)ftt(t).M.
Mn~iH~
amt nomo
Ftctno
(%*). R il
net
t.antt!))u
<H)th'}<<'
(ch' <
R cat't(n'ag!«K«.
ru
–Quosta
fisponda:
o a to, credo,
da<tn<n!on&
'fasso:
parr&
pare
dt q~oHa,
un vivento
<t'anche daH' arto dtodo
più Otosoftca
t'arta
coso (S):
~'0~
c'N.~
? CtM«)'. Si, ta coMoed!amo:
Fattro
in<Ct'tocu(tH'a)
la aentenKa
dol
cosa
ma
sentita
aossiMts
dai
dov*
essef
nnehe
~tatonici,
prima
e quindi
itell'itutano
natura,
ta disse
pientemonta
o; Dio
d' Aristotiio,
wesia
il credere
in
dol
quatcho
parto
la sua
dottt'ina.
Né i precetti
guirsi
ese<npi
d'Omefo,
gli BBcaw autorita,
Nui
testimonianzaaHaragi(tne(4).
corne
imitatrice
aetta
stessa
pensieri
toghi;
egli
ae'
stesso
sotameate
forma
della
quali
parte
scienza
del
dot
fu
pu! ttena
AHghiepi sa-
t*
e deU* arte
Torquato,
votentift'i
seco!a
tnanchevote
ai precetti
non
rapuM'
ma
o
d' Aristotite,
da non sené gli stessi
non
quando
rendessoro
l'arte
concepimenti.tenno
vero
e delta
natura
utosofare,
piaceadosi
con le immagini
della
quindi
i
rallegrare
Cnse diavita,
di
introdusse
a parlare
più spesso
gli
sotto il nome di Forestiero
Napolitano,
(1) Manso. &?. cit., 8 117.
di
o vern de
A'<e, dialogo
(2) Id ~Mno
principio.
De LanmTtime.
(8) Il signor
oosl dette Poetiche,
(4) Veitana! le Lettere
ta 24.
I, e aingolarmente
l'ioo-
d!vino.
onde
intoHeMu
9:MS~ H~o~.
si attonne
piu
e componondu,
com* ara
l' andazzu
scrivendo,
L' arto
ponsata.
Mon* iatunetto
Torquato
che
stanno
amici,
ed
l'Ospite
Tasse
sul
net tomo
8M
YtTA
MEt.LA
.&.
-1At~dcst)
t)t
tNTMA
WRQPAT<t
TASSU
11.
di
Pta~ac.
N<~t 'Wtfu'e
vutte
Farte
a Mda compagaa,
M ~indtu~
cha
cUa
non
/«<f<
pm*~
aaseoMdpfta
mcttosimo
avrobbe
soppo
eos!, ùom'fgtt
dostdcrat<) (I). t~ dt quosto
d!Mt<t
vuolsi
dar
non
a <i~'<?~
p~pa
~~a~
t~HH (comn dias~ (j(MoU' aorc cunsM'f,
chn t ~t() CMd~ttcro
xt~ a un cortu
HatUctt),
~M~M~<xo~o
(«ttnw it Ma)MC'
to ohiMK&) ttct compot'ro
di oui
itMpRdhnonto
Turquato
pur
at accftrHov&
0 <)t)tov~ (R). Ma qMf)att) impnt)t)nnnto,
pm' mo,
noK et
ft ttth'u cho un ~t)ovo!o
un' anstit
di t'nt;acuotcuto,
do'diatonh!
poi,
tit))t la p)u't<ta t~tcUtt «tMcuctn t)~t cu)M)<)Mo cho «t vottn
occhi
t!cHa nn'Mto
la Hrnn,
tnsuttxxa.
Oho sn t' opf~'a
dol
tinou'a
fu ttotta
du Ct'niti(t)
(~Mh~)' t'< M<<t
(:)) accenaasso
a sen~a
vona o me<Hncro}'i'a
d' ingoRna.
Mtiu~uut'ubbo
ntpMtara
tn?nU
sfasctate
0
t~mo
chu
uo~
~Mo'ocMttt
sot-ihaechtanti,
nu l'obbot'o
tttMe Mai h'a i fM'ri<!o)ta
upfa<'<t)t tt<t)< thnx,
tw~
« A too paré,
oh~ cia~ounu
buttera.
il qualo
M)t dimantta
stt«notti
o cauxont
o altri
acric~)))~pn)~!n~e~~t~ (cosi
T<n'~Hato
e veva aU' Af<Hx:tt). ait chioda
il più
c~t'<t pt'exxo
)tn la aua
ch'io
o pare
cho
tnn la vogtia
«bnnovotenxa,
possa
ttare;
«vcn))ora
a HMO n~o:
~'tta
il quotta
manota
percha quctta
« eho nti t'imano
cla spotttora
n{) attt'o
tn' ha !asctato
la <<u'-
«iHgnorn
cuK gli
« tuna
o la nda
e sia d' <M'o o d' .u'~nto,
path'c,
cotMO
tH
t'amo
voi
«votota;
Mon la stimarcste;
porcM
ma si puA
at MMtaUo cho a la tnoncta:
«assomi~iara
laondo
ttiu tusto
cho sia cavato
da to tninieM
< p''i)na
del mio otot'Ho
ingct;"o,
che
sia
battutu
e
« prima
dot prinstatxpatf
t' ima);tne
ci
duro
metta
o molto
c (4).
«cipa,
ci pordo
fatica,
tempo
Ma ora
un difetto?
voka
c~t dire,
quosto
par
avvoutura,
scarsezxa
di vetta ? E fosse difetto:
chi
ao n' accorge
aeUe
dove
l' abbondanza
pt'ose,
de* concetti
talora
sopu<'t sembrare
e la eflicacla
verchia,
delle
forme
ë mirabite?
â
Non
dt
mio
fu
pot da natura
che
queUa
imper~zione
censore
moto noUo stiie del Tasso;
cioë t' uso troppo
dol parlare
disgiunto,
per cui « la sua aarrazioue
(1) G~~MM~Mme
L'arto,
JM~eM~,
canto
che tutto
(3) JM&M, voL I, 116, 196.
v. Ml.
(9) NeU& Poetica,
~M.
(4) Lettera
XVI,
fa, nulla
9:
si acepre.
r anonimo
frequente
ne riesce
VtfA
PKt.t.&
tUMMA
M
~~&ttfnat.~ttttnn!ttn«Mtnt,tnt~.)h~).t~t!
< pi{< presto
« tto ditfttt)
nna
« ta ot'nthma
«
pitt ch'tn
entuo
<mM)~
at<t inoounn
efnfossittu:
chu
iatttr~atu
p!ttm'a
(<*os{ no )'ai{!o))a\'a
tczh'x
(U Vit'~Hht.
TASiM
T~RQUAT~
« <t.
n HUM
Q~nio apprise
da
cohx'iti)
hn
Tt'r.tuato)
nol ~natf
8~7
do l' Mnctdf)
(parta
atonn
ondo tu ohiamat~
da C~X~Hti',
M)'<'))tt
n)h'o;
? (t). KfM <th'('))t(t t«!i. t'hM tta qtx'sto
tt!tt't(t<
h' ntUc dut Tass.
da )'ui <-h' 0~~ mf'ttcsi))~'
t'ha
tna
)M'M M«))!t'rn pM' wputa
t'd
attra
Mt
il nossu
dx' Monthnotti,
«
c,t'M){hun!i"M
oho tah't'a
il piu-tm~
tti !)())<
sto}.{ntu 6 h)mt)\ <' hoth'xxa
ch«
MX'stranttf
tti Ht~CMi
Httttx' Mttt't noxttinit't'U.
<tMtMt
[v~o
utt'Xt'ia
M t c.xtcuttt
tt'htMsn.tft
)H'«nttf
f;t'tU)ttpttxa,
HCutpi-.K'
iu
<jMnsi
ftttttt't).
Ma
t'<'nu
tn
oht'
ht'insû~ti,
<U pfo'")a
)taH'<u'tista
<t)at'<t)onnhH)np)m'nta.st't'i'<tt('
st!)M
d~Hu
ta «u)t<<'HX<
sut priniato
(tôt
't'o'<so
<!)(
chu
tn~tti
hotunt
<tm't<)'tUtt)
)u!
cho u'ebhudo'Mhtt:
soco~,
quct
V)tnt<t in t;ui
pochi to avrehhot't)
chiat'to
«Kttms!
cuutosu
Mon
trovo
to
t~dstit')~
att* At'iustu.
o
Nut)u<
po'attt'o,
Mot)a
pin )~w!<'
t!t
a* p~saturi
cd
ot'fUtUostodttWM'~MM
mtverpututo
pat'«~i)M'a,
<o.sso p«{ su ta! pMposit«
Qnat
t'opi)Htt)ta
cut'tottt
l' intcM'tct'o
sar~Mtn
tt'ovo
puuta ocMaHottte,
<tubit<'t di chiatnxt'M!
occeUenta
M')M
(~);
prosatot'o,
tn& & certo
e bramA
Ma
tu"
n<")su)K).
dot 'i'asso.
che
Il v<x'io
scritt";
eh' ~Kti h~ soupn)
vou'A
cttxtoxth
t:ho))aU'At'i«stt)~)i
t)0tt)pro
t)i <tu«' jK~«tt)ici,
Mh' iu soppin,
t" htt cntobt'at')
chu nMt vn)'t<'< aht))<t t* h)~ p)«'aK<tt"
prûsn
vono
not pritttx
che
dei
cite
<bsse:<t
Oa dene
woso'vato.
tattoro
faceva
pMpt'io
0 )asct& pubbHcat'to.
chiaramanto
purtA t!
conto,
c't
in{{e};)m pin
ecc« le suo ptu'ute. < n Jiv!M Platone,
cosi a<!attaado
!t Môme
«de'metaHi
a gt'ittgpgnt,
corne i pueti
a t'eta~ti
acconxxtac' alcuni
siano
< oro,
altri
<! rono, vuote
d* argento,
ingogni
< altri
di fBt't'o o di rante. Ed aurai
son quetti
al
che, nati
Ctosofaro,
<<siderato
propt'io
s' appagauo
argentei
soto
sou
quelli
del
vero
poi,
esattissimamente
che,
per
natut'a
cunpolitici,
47.
Non di Vifgitio, ma di Seueca. portava
(1) Lettera
Caligola
se
mer!tm
Me
!«
oui
son
taM: Le.
Svetonio,
questo gtudizio,
parole
No~eK~! yeMM adeo co7:<eMnM~, ut ~eHecam,
n~tM comptitesque
<um
mMaanM p&MeM<em, coMtm~MCMM MM)'a~ componere
et afenaM esse sine
c<tfce <!M~e<. (In Calig. o. 63.)
1409.
(2) Lettera
8M
ORt.t.A
VtTA tNHM~
TA8SO
M TOROUATa
ta!<
ta!~
o da !a veWsim~taa~!
la opiniono
da !a
veWsim~taas'K!
<ai wnt~MttOt"
non ë
cho io fa di ma stesao
aa *t giudtoio
o Mrao & il mtf,
L* intoUotto
dal Taaso
o veraco.
« NMparho
(t). Nca awperho.
Matupa
scionKa
dotta
il vm'tt oosi noiïa
<spt'a~ ansiaaamonta
non
ai a<tta!t
0 atoaof~.
doM'uotno:
<Mma in qHfiïa
p('otn
ma prt)OMr& aUa monta
dette
idea pure,
noUa
contomplaziono
e deU'af<!o)ta fantasia
ed al OMfrc la Rannana
cf.'mpiawnKC
e neUa mfMtnatma
net trattnto,
forma
Mta.
Nolla
dtatoKiatioa.
a nmaMUaahno;
non (U rn<!u pfatico
m~t'ata
ti r!csco
opiRtt))n.
so pur non lu pm'<tt
tHett't) !o tcut'io,
tahM'n
H {) <bt'xn aeaMir!o
ma ocoo oho Ofa to <!tat<nK<oni <!oMo
in mo?!i'« alla arn<!i!ne:
i MV<,
maa
tra
a il cttat'a,
va~t
Ne)n'to n il '~Hnifa
quast
– E~taK~moMto
U Manao:
fuort la ptu eat<ta otoqttenKa.
spiooa
il aMO ingegnM, oho
< Nott' invonniono
~s!
0 atato
tHnravigHuso
<!c!ta natMra!«
< qttantuMqMO
(usso in attissimo
oontomptaKiottt
rinontttmono
« o <toHa divina
<UtMo!)a <:t'Mt!mt)M))Ottto
t'apttû,
dlvino
dette
« trovô
r attexi'.a
modo di far inchinar
apecolain
o<mcordattdo
« i!icnt alla bassozxa
deU' uxtana
oporaKiono,
se
duo
« <;Misa l' uno 0 t' aitm
dt quostt
por
ô
cho niMna cosa
< Missimt
di Mtoscfare,
ganeri
nella
< aU' oporazioni
dogH Momini appartenonte,
ha
<! abbia
ond' e* medeaimo
il sontiero
apet'to
toMta-
stessi
a'
costumi
M
quai cgH non
ed
ritrovate,
ma famaravigliose,
nuove
e
ritrovaro,
da poter
le nostro
« eiti e aicara,
oporazionl
por narégate
dirizzare.
Onde
alla civil tat!cit&
< turali
e apaoo!ative
ragiont
del
naturatmeKta
Ntosof~
a veggiamo
non pur
cho Torquato
o do' coa delle
coso private,
< governo
delle
cose puMicho
attri
< stumi
tutto
pub
di
uomini
degli
e diletto
meraviglia
ma
attresi
particolari
ed utitttà
inestimabite)
egli
dette
corne
« operazion!
minutiastme.
de' giuocbi,
« atti di cortesia,
det!e
dei
mascare,
siniscalco,
moratmente
di naturali
ragioni
«simili,
par via
inNa
né
meno
inteso
a modo non
intrapreso,
< cuno
vemdo,
(2).
che
AHe quali
fra i vanti
B
(1) Lettera
(2) Manso,
M08TBO
n.
cose
volse
del
Taaso
VER
OHB
66t. a pag. 48.
<ec. cil., § 63, parte
alludere
era
Mn.t.B
seconda.
pur
VtZt
che
porge
ha sin delle
(quel
paci, e degli
e dett'
attre
Htosofato:
ad
ora
d' ai-
scriil Costant'mi
di avère
qucHo
BSTntSB.
VtTA
fEt<t.A
INTIMA
M TfRQCATO
8t~
TASSO
a qniadi
aov{'
poHtieo}
d' ARTE,
sua non pur
amioo todaaan
le cpora
di c~NS!Qt.M. Petta
di Mtt.H a tl' itMORONo, ma eziaMt!i«
putttica
dat pain qnestM disaimito
ppr~ jaon cbho egti cho la soiMMa
non meao
doUo ccsa potiMoha;
dre, cho oonobbo
pratiea
?
non
la
acta
soienz~
(U t& ibrfto p«t~ ntttgnM'e
cho
dà,
quelle
si crevette
Ma Torqnato
che r
piMe~gti
tma
CtM8 ~'anceat
ta
lattera
at
aiordaai
Ncorat)
bt'an)~
Ohi
vitn.
ha
letto
ojtuagtianna
scftasa
quanta
a it paragono
auHa
~pubMioa
(t),
poHtica
uomo
o un'
(ti carattfrc
<~)'me?.na
<MBf!e della
anche
~'animo
n«)t«
wi-
dett~
Torquatu
&
tra la Ffanoia
o t'!ta!ia,
e il prinoipato
i)nHr!t!nata
do' (Hatoght
e do' <H(H tanti
panai
(:!), (taooio
di sto'ia
Anoba
trov~'A
vcra
la ntia
ossot'vazi<Mto.
(ressot*
tiwnponttora;
o pat' nua dit'o deHa va<ta uom-
mtastuMa
cho
M'ebho
togHondo
nol
d!ootnbra
HCtivesfto
ai
« aorne
pt'!ncipo
ta «crittura
< est!mato
como
ra<nmon<o~
daAtfuMsod'Kifto~),
le iRtor!e
di NapoH,
dol novantaduc
d'cs« Atcuna
volte desidoro
di Vonoaa
Io medesimu
di questo
car!co
degno
ma
non sono
par avventura
(4). Ma ban fn che stot'to
atata
<brso la posterita
non sarebbe
Torquato
con quitta
natMra,
porche
p!e(«sa att' ist<M'tc<t ctunM ni puuta
se avrabbo
decoroaamonto
in quella
atteggiare
fbrtuna,
saputo
farte
avrobbo
la Musa
non so poi cotnc
dett' istoria,
potuto
le altre
Muse furent
dot vero. Anche
la libera
parola
parlare
non
da
8crivosso
lui
chiamate
con
it
Aristotite,
che
ingegno
o grande
(8). –
e initiée
Esiodo
pM'& con
(5); ma tenne
dtvino
o di pieghevole
voratMente
e pieghevote~
divino
e chi
ti volle il genio,
Divine
veridiche
esser
o debba
posta
E tu &Mti
Torquato.
ïtMM M~fM alla ee~Mtone Kaf<t
(1) JOMeorM dei a~~)'
Ï~Ma<e
delle c<~Mtt< <M!<te
!'aHM
M! regno di Francia
t6S5; ?te<9Ka!M~arfa
Fu pubblicato
~a avuto or~Me, e dei ~Me che ëpef aM<
per la prima
n*' XVD, maggio
volta daU' Agrati nella B<&!M<eca Italiana,
1817; e
sotto il n~ XI tra le
in miglior
lezione dal MazzuccheUi
riproitotto
Lettere ed altre prose di Torquato
?tM<o, eo. Milmo, 1822. Se ne parla
a pag. 349.
vol. Vin,
anno secondo,
nell' Antologia di Firenze,
ai n. 14~ 651.
edizione,
(2) Vedi neUa nostra
Let*
(8) Si veda cib che ho dette a pag. ÏX del primo tomo [dette
66.
tare; in questo volume pag. 805] e ta lettera
1427.
(4) Lettera
(6) De! Poema eroico, libro secondo.
(6) Lettera
1428.
POO
NEt~LA
ti
col
ganiu
r invitlia
VITA
u!t)t!f
quel
a
(~.
Ph
!no
cho
st'tamontc,
ti
TORQUATO
TA8SO
d< ta,
cui
twMUott~
il
presontira
cho non
Hnw~o,
parva
mu
quasi
coMtt'tnpOMno!,
cotten~R
N
INTIMA
de
giwdtKto
disordinat~
poster!
Ptatone
net
atudi
gli
a~
aitribuiva
Lisi~
potasti
viacor
aMero sonai tuft
neppure
queU*
supcrM&
condtxicne
n('ccsai)f!a
resM-o
per
della
di queUa
al poeta
tua
eo-
divinité
(2),
ma
do Nores
n manvinoenzio
<M moaftignor
PtneM!,
(1) ïn wnn lattoM
di aua nntMM
ohteM,
<tc' t& mm'zo
IMf), at tc~ga
EgH & piuttoato
cho
aoconoto
ftUo
sonn-t*
dt a<Ma!!iet)e,
« Ctt aHono d<t ognl tM'mitte
di qneUo che
No! tMttnr
s )it~ cortiginne.
ano, mi fa sppaso ricor~M'o
« cos~ udit pift volte
dire 11 eignor
Ansaldo
Cob&, oho egU ai ct'cdovtt
di un uomo
solao l' iotetna
« poter
aonosecM
l' animo
proponstono
como
« toonto
col vodoM
vorai.
Vedo Vastm
) suo!
qaeHe
Signorin,
di
baslontano
da
sotto
< dol afg~or
&
Tassa
KMtNMtto,
cgnt
~rftvp.
ia ogui
lui nt pa~tKro,
Mot moto,
net volto,
ester
atto d! aMporM~
ao atosso,
e J& luogo n quatche
conosee
Morito*.
dal proprio
nocidente
« non disordinato,
qnfts!
inMpMabite
bmno
della let.
a quosto
parmi il soguente
proposito
(~) Notevoto
un
nol.
t)ot)& qui MpM.
Si
discorreva
citata
tCM dol Nores,
giorno.
dot pooma di Dante,
Cinzio Aldobrandini)
« t'nntienmera
(del cardinal
a Vostra
« dol quale
il Tasse
& parzialissinio,
come so di (tvefe soritto
H padre
Biondo)
ed 6M per nvventxra
« Signoria
aitro
prosente
volte
Disse
H pacai'dinoto.
« pMdicntoro
o confessore
del aignof
celobre,
di se
d' essor ripreso,
« dro, cho Danto
meritava
peMh& aveva parlato
un Dante
d* aver veduto
« con troppa
e soggiuMO
postHtate
jattanza;
« Rp~xa: ta!e
<' SMO geato
« dat
Mureto,
ati)t)t
a que!
ove
verso:
fui
Si oh'io
sesto
tra
cotanto
senno,
Fosti il mahHM
di sua mano nella margine
aveva scritto
e disse,
che
il MuMte
~M 1 Il Tasso
si !ev6 in collera,
in simili mate.
lui
« era un pedanto;
che non toccava
pronunziare
con un
e che i greci il chiamano
era cosa divina,
rie; che il poeta
non
oho cet monde
<! attributo
che si d& a Dio; quasi volendo
inferire,
e che era ben
nome
di oreatore,
che Dio e il poeta
e ci è chi meriti
c il Muroto
« che Dio ti
<f ragione
ohe
conosoesse
la sua
a oitb un luogo
di Platone
<f poeta
che lodi se steaso
« Io volai védere
il luogo,
« quel dialogo;
e vi trovai
« Mnt malus
« CXpM
nel
ecoeHenza,
dove
Msia,
in
e si tenesse
non
solo
non
pregio:
biasima
e
il
che non si awiiischi.
ma gU da precetto,
nel principio
di
e quasi
e e trovai
subito,
ob hanc
M<Mmio padre:
una poatHIa
p<M&t M«!Mat!<?<M est ~M~OMCM~ ~M<M~<% qui ait M~rMt« Se
da
colei,
che
tal
quasi
m'
ha fatto.
PELLA
di aMeUa
<!i
quella
VtTA
eziandio.
eaiandio,
INTIMA
ch«
che
ai
e
par
del
vero
iftMptMttone
attezza
pot& da tanta
eon
Tu
la
menxogna?
hai scrute
t'
a quoUa
della
chi
–
pfnorta.
tanto
tavi
cosi
La
bene
chi
la
a
? chi
mattor
earita
doUa
un
dell'
poYerta?
fortuna?
anima
(0)
a
se'tu
non
Chi
motti
prf)!Ko?
(a)
aggMagtiarsi
non dieo
padrono,
tua
(4)
la
che
con
porpora
picghevote?
che
ragionava
quegli
se'tu
~nncon-
pno
a'monsignori
ti roao
cosi
non
a todar
pcnna
aignora
duca
ora
MU
nn.<
in
la
por
dot
hotto.
t' indussc
la
di
comperare
misera?
chi
E
~an'
H~mn
datt'nomo
manifestaxiono
iaohinarti
(I)
cho
votuto
fece
ti
ta
TASSO
TORQUATO
«ftnHaefxa
confwgua
che
patria
(3)
non
della
vita,
deU'
ingeguo,
tue lodi avreatt
Or
N
che
que~ti
ti
le
(5).
La
a
van-
i d'avcro
tt'nntmft
contra
N non
rammcnti
tu
in casa
dat
tuo
Manso,
toi
d'Mmo
quoi
giorno,
da
vo!gevi
eoport~?
che
una
su
la
ioggia
(7)
del
spiaggia
etevata
mare.
to sguardo
« Ed avondo,
« couM auot
il Taaso
poohi
giorni
favorito
le mie atmtze,
appresso,
far sposso,
mostrai
cha n'ebbe
sM
questa
postilla;
gMn
o proso
la ponna,
vi sorisse
jMM'naMcn~o
onore che
aotto,
etimore
x
eo.
quoi HbM,
« piaooM,
« mi forh
1378:
« Non posso
(1) Lettera
dire la vefit&
lu tmin Iode
e son
« costretto
n todar
molti
con la menzogna
&.
et0 cho sor:vo
il signor
(2) VedMi
oon<wtando
il Rosini
Cavodoni,
noUa sua ~ofe~M
delle varie ~MH!
delle R)'M!e <M yo~tM~
Tasso ec.,
846
del
tomo
11
deUtt CM~HM~cne
pag.
delle JMe?no!'M di Religione
eo.
Lettera
miG
«
Giudico
fra me stesso,
(9)
ohe la OMitA di signore
« si possa
a
do la patria
medM:nm
».
ngguogliare
quella
Nnpott
oon
di
riguardava
a~tto
patria,
peroh& quivi
Mcquefam<t<ffee<u«t
maMfM! an~CMMM;
« laonde
con le
(egU soriveva)
posso chiamMta,
« voci di Platone,
MM6'M almeno
». Ma sentita
la elezione
di Gregorio XIV,
venne
di
riconoscomi
gli
voglitt
nazione
lombardo.
Si
per
veda
ta lettera
1290.
« Il si gnor duca
(4) Lettera
1803;
de la
(di Mantova)
è signore
« mia coatanza,
corne de t'anima
mla ».
(5)
Lettere
(6) Qaa
a Plutarco.
(7) Nel
1438
e 1443.
ne'
dialoghi,
e là
sonetto
che
Quella
al quale
e diretta
fece
Torquato
al oavaliere
ma
spacia!meateneUa~p<M&!<K&MM
conuncia:
che
nome
una
Ercole
aver
di dea
7M<e)-pre<az!eM,
Oato.
non
metta;
intitolata
i
JPe la 1-~M~MtM,
002
VITA tNTtMA
MH.t.A
inturnu,
c dicevi
siori
Dt T<HM!UATO TASSO
riconoseoado
i tuogM
onde movuvaM
1 venti
quasi
Í
ehe pur ai atudiava
d' iadagaro
i taei peaatt* ao~co,
si raasamiglino
ai venti
i vari
la ptmao
stati
quanta
dett'utnana
siecoma
it
vente,
dondHaqM&
a
b
medoslmo
non
tnovimaato
dell'aria,
piA
apiri,
da
ha
ma percbè
a noi vie&~
dive~sa
aorttto
d<verai
bande,
coai appunto
le condiKion!
del vivera,
altro
non
sono
nomi;
solo dcUa ~rtnaa,
né plgliano
vari
nomi
ehe
mo~imento
vita;
imparacohe
oha un aoto
ehe co le fanno
eMaaffetti,
mare
or paverta
ora riccheKKa,
ara potenKa
or aervagg~tot
(1)
E non ao* tu quegli
ehe ripose
)a fortuna
la
~irtM
dopa
t (8)
vero
che
dov'
d*
innon quegli
oha diasa
6 motto
dicoqti),
(o
e iaMico
anot caser
gagno
poco di fortuna
(3) 0 grande
se non
la
ti
a* noatri
riapaito
ammiro
diversi
e ti
Ti
compiango.
fasto
insolente
umiliato
dal
quando
critiche
ti vedo
dalla
do'
dalla
datta
gHarsi
hersagUato
rotato
pedanti,
e
povert&
adeguato
agi'imt.
di quel aemtimontu
che
ti vedo
complango
quando
daUa
insolento
p~tosione;
emuti
o dalla
Invidia
degli
fortuna
Ti
ti
e
ai grandi,
at risve'
quando,
intorno
ammiro
vietava
di
soOT'ife
ta
iade-
e con
sovra
i protettori
e gli avversari,
gaMa,
(4) ti innalzi
la sola
dell'
animo ti opponi
aile
male
persuasicat
purezza
della
e con la potenza
sola dett'
miaeria,
ingegmo sfldi la forintiera
ti
e la morte.
Sublime
int cui quasi
tuna
atternativa,
che
la vita,
e che io mon saprei
trascorse
megtio
raMgm'are,
fronda
a queUa
paragonandoti
ehe dette la ct!n&
Nel tnuMtto
del vente, e la solleva
-Per la propria
vitt& ehe la snbMmft (6).
VtSSB
egli
cite
m
GRAN povERTADE
n' era buon
testimone.
a lui indirizzô
Torquato
cosi
Basta
scriveva
percorrere
negli ammi che
il Costantini,
e~
le motte
lettere
corsero
dalla
pri-
Vita, sentemze e motti, n. 42.
(1) Manso,
di Roma a JP~M&tt~o.
(2) NeMa Risposta
(8) Nel dialogo J! PoMM, o Mfe <!e ? v&'<S.
aentamento
lo espresse
in vari InogM, e apecialment&
(4) Qnesto
neUe Lettere.
tta U mppUcMe a' aignori napoUtani non estime ehe 9t&
< congionto
de la quale
sono abtto
con alcnn& ind~ntta,
nemico,
amico de !a nobUta
Lettera
1894.
quanto
canto XXVI.
(6) Dante, faM~MC,
aiania.
gionia
VtfA
morte.
morto.
La
tNTtMA
l'
tradito
ultimo
it Manso
nette
de'suoi
racconta
Hmoaina
limosina
D! TORQUATO TASSO
003
amioi.
ao onaicha
rnM
rara
amici,
qnatcho
umilmente
ai pbtenti,
domandato
a pagato largamente
premio
con !odi. io sostennero
da poi che la corte di Farrara
gU ebbe
il oonsnato
Nntta
ritrasse
dalle
che
nogato
atipendio.
opère,
a* tibrai
a a qnalohe
amico
û'attarono
a atmeno
non l'avessoro
aM~
alla
DH<LA
dcsrti
dogli
e scorrette
possime
stampe,
dolori
trattamento
(1). il suo
come fosse nemico
delle cose
che
non
furun
fn
e
parco;
a' piaceri
della
né niun
stimasse
apparteneati.
tempo
perduto
più di
che
si
«
a mensa.
A pena
state
quello
apande
questa
(sort« veva
una volta at auu Costantini)
ho comprato
mio
par
gnsto
<<duo paia
di tnetoni
o bench'
io sia stato
inquasi
sempre
« formo,
motte
volte
mi sono contentato
del manzo,
non
par
<- ispendora
in poUastro
a la minostra
o di zucca,
di lattuca
ho potuto
m* è atata
di delixie
averne,
invece
« qaaado
a (S).
Am& (o quMtM è vet'o) la ttceitoxxa
de* viui;
ed agli stesso
oi
fe sapera
d' avor prefarito
i dotci e piccanti,
in Mantova
quali
gola
gli aveva
ciuti
(3).
pote dire
e come
ritrovati,
Ma in tutto
père
scrivendo
al duca
a
suo
ancora
erano
padre
piatonne
in modo
sobrietà,
ch* egii
d' Urbino, come non men pasciuto
che sobrio,
non mono a mensa
e tra' bicchiori
che noMo studio e fra* iibri,
era
uso di poetare
e di Miosofare
(4). Negli
abiti
e sempre
il vestire
alla
poi fu nMdestissimo,
gli piacque
a neri
e fa tenerezza
il sentira
tunga
(5). di semplici
drappi;
come sul declinar
della
vita
rammentasse
e
gli abiti
gialli
turchini
che
soleva
fargli
la
madre
(6).
Tu
conosci,
o
Vedansi
(1)
tere [in questo,
(2) Lettera
(3) Lettera
(4) Lettera
(6) II padre
mio
le parole
da me premesse
al primo volume délie Leta pag. 810].
1277.
14: e le mie note allé pagg. 84 e H5 del 1 tomo.
108, a pag. 277 del volume I.
Grillo coal soriveva
al Tasso
chiuso m Sauf Anna
doloezze
e le tenerezze
lasoio a chi con(j&e~e<'e, eo., pag. 479.) Le
versa
con le Grazie e con gli Amori, e tra dame e cavalier! ne parla e
ne
la quale se ben veste aNa !«K~< e
canta, ed a Vostra
Signoria;
sta
in parte dove simili delizie solamente
ai sospirano,
ne parla e ne
canta
si
bene
con
1'
aCetto
pero
d' altri, come farebbe co '1 suo pro.
Cosi pure 6 vestita la statua marmorea
del Tasse sulla piazza
pr!o
di Bergamo.
Vedi anche il Manso.
1848.
(6) Lettera
68
W4
DHt<)t<&
VtTA
INTIMA
Pt
TASSO
TaRQCATO
ttt ~vora
la
lista
de suoi
autti panât
cho si conserva
<Mtt~
aut~
twnnfa
Tt&Ha
ti*~tAna~
M*i)i~~
il
f!mM~<m<
nHhhH~A
~Mn
con la
a~h~ cho primo
Il
Oavedoni
nella
Estense.
grafa
pubMtoo
ma
sa ~cro 6 quello
ehe il Manso
non
ragiona,
stampe
(1)
voHe Torquato
aver
t;i<MM"<ai più di qao!
una veste chu con« la quale
o par
!o matatinuamente
dovondo,
adoperav~;
« mento
ino porchô
fosse logorata,
tasciaro,
daïïo
stagiont,
« contanente
a' pov'M'i. e prondeva
l' attra
Ne
donava
f (S).
Enrico,
ïCnrico,
a! biaogno,
corne te lettera
mopt'onta
sompra
« 1 panni
usava
il Massa)
atrano.
liai (continua
pat'imente
« sompHci,
a acni'a
ornamento
di tt'apunti
n~ di meftetti
a MancMssimt;
tuotti
amasse
di tenerne
per«qMantMnque
« cioech6
cho
non
tutti
i suoi
come
vcstitMenti,
pMnposi
gli
« votcsao,
si oompiaceva
nondtmeno
o hena
cha. Htssero
puliti,
ta
nuova
a Msettati
abha
si dimostrava
cortegiano
(S).
un
ora
il
E questo trattamento
Taaso,
(che pop
gentitMomo,
quai
non ptohoa,
in un soccto
che si
e edMoaxiono
di nascimento
si puô
aMa buria
voniva
accomodando
troppo
degH
spagnoli,
no! che
sotamoate
scudi
att'
anno (4),
su' quattrocento
dalle
donna
cho gli venivano
regalati
pietose
Ma non sempre
non
e de' Manso.
basto il contante,
do'Grillo
10in tampo
i socc«rsi,
!e matattio
sompro
giunsero
spesso
somma
e attora,
o la casa
di un amico,
la tenue
goravano
o
il povot'o
o un convento
di Bonedettin!,
accoglieva
Tasso;
dire
tnnschino)
sonKa
i panniliui
!o spedale
raccettava
ne
ancora,
in
mezzo
agit
e semivivo.
squaUMo
dinanzi
aUa soretta
risse
rato
costava
(5); in quale si
rese testimonianza
mentre
e corne
in
di
sptondori
In quale
arnes~
l'
ha egli
Sorrento,
Roma,
to
poi compastësso
nar-
di Torino,
ce
che
to accolse,
quell' Ingegneri
quivi
to ributtavano
che un ribaldo
i gabellieri
peggio
(6)
a lui cortigiano
net soggiorno
di Francia,
del cardiappresontasse
aUe
una
porte
I<* ho riprodotta
nel volume
IV delle Lettere,
a pag. 818.
20.
Vita, patte seconda, §
(~) Manso,
hc. ctt.
(8) Manso,
Alla
metà
de! settembre
1690 aveva
cento scudi, e penMva
(4)
a vestire
e mangiare
a tutto
non gli MMbbero
bastati
per infino
(1)
«mbre.
(6)
(6)
messe
Lettera
M77.
Vedi il volume
1 delle
ohé
dt.
a pag. 280 e seg.
Lettere,
narro
ptaL'Ingegneri
questo fatto nella dedicatoria
ch'egli
di
1681.
alla 6'en<sa!eMme
J&!6e)'a&t/
stampa
Oasatmaggiore,
RRt-LA
nato
uxa
cho
ceai
VIM.
a non so quai
fosse di
Btestieri
chicftora
chicdora
<M MMtieri
quat
d't'Este,
Este, ibaae
abito
a in
toraasse
cou quell'
con
ia ïtatia
aca monota,
quaiï'
mcnota,
poca
no) partira,
la nss~i8Mno(<KttfdiM')
indosaava
il Costaat!ni
eant~
portanto
(i). A raRiono
Ytaat)
n)
BBnB
IH
aBAt)
TR~ttA,
N
rovBMTAt'B,
BBBB
(M5
Bt TORQUATO TA8SO
MTtMA
M
MAM,
M
muao
fEttA
dama
ateaao
inan-
EMOMO)
B
PBtHNMO.
mai quache tu dica)
non tt'ov~
paca
duaque
(parnd
la travo
non
Non la tt'ovo
ne'pA)t<AOt;
stn infolica
spirito
Torne* TEMPM ) – Ti rtapondo
trovotta
atmeno
nolle souot-E
di Napoli,
e
cha
indirizzb
a' Seggi
in quella
supp)tca
quato
Boncume a Giacomo
a Scipione
scritto
aonKaxa
aoHo tottct'o
indi un con~asoro,
m'a
a' piadi
to tMvi
pnsno
(S).
Qnh'i
a il dubbio;
tt'a la vergogna
ecfto
se parH o taccia,
sosposu
d' avcr tniacreduto
accusandosi
a un' inquisitM'
ora dinanxt
di Dio.
doll'assolitta
dotta
immortatita
dott'anima.
potenxa
det mondo, e d'atdetta
creaKione
do' 8acra<nanti.
(lolla
verita
Lo senti
e per fin di giudaico.
di tuterano
tm cusa cho aappan
votea tropppo
e percha
domonicano.
saperno,
det û'ate
lagnarsi
poi to vedi
esamina
netta
n percttô
non era stato
diligente.
nello
to tenova
da Este
col cardinale
forte
adirato
porche
di Sant'
Anna (a), in punizione
(chi 'tcrederebbo!)di
spedat
di
nel soggiorno
cattolico
di troppo
aver
fatto
professione
Ma
Francia
sembra
1 Ma in
vederto
mezzo
come
alla
rapito
dubbi
di siffatti
esposizione
sentiments
altissimo
da quel
ci
di
apparve
più poeta
(o io m' inganno)
per il quale
Il cuore
d' amore.
che in quelli
di sacro
argomento
e Bersino daprimi
alla pietà
del Tasso
fu informato
anni;
molto ribontà
e nel senno
come nella
nardo
ebbe osservato
uomini
rinostudi
traesse
dalla
madre
negli
(4). Avviaronlo
d'AnGiovanni
in guardia
a quel
e il padre to dette
mati
e la
del
la letteratura
di cui
trovasi
lodata
pari
geluzzo,
Io fei gesuiti
nove
vita
anni,
quando
appena
(5). Contava
roligione,
no* versi
e Valéry, CM-MM~ et AnecdoW7/;
(1) M. di Baizac, ~~e<MK
tes italiennes,
cap. XIX. Vedi a pag. 26 del primo volume delle Lettere.
(2) Lettere
123, 124, 129, 183.
XIX [di
(3) Vedi il volume H delle Lettere a pag. 88, e il ni a pag.
questo,
8S9J.
1860.
Bernardo
Tasso, JEe«eM; vedi quella del 9 febbraio
(4)
(6) Ivi, lettera
218, tomo I.
C<M)
VITA
M!M.A
<
ccmunioara.
ocra
« pKtpria
« Matmeate
tNMMA
M quand'
Ht
to
TASSO
faRQOATO
mi
comunicat
intcso
aneora
paFotc}, noa avova
dt Odata
it ccrpa
i nondimono,
la
(sono
cha
nctt'
moaao
ostla
da
sua
t~aaa
non
sa
e la rtvwcaaa
che
(têt
divcKtonc,
gravita
apgvata
e
batterst
dt petto do* e!r~« tnogo
f l'abito
e '1 mormofara
con grntM~aatma
in me {tenerata,
andai
dt« coatanti
avovano
o aontU domtro
U corpo
di Oristo,
non a&
< vextonc
a t'icavera
quat
E ricordandontt
ora quate
« qunl nuova
insolitn
oontontoKi'a.
eh* io na l' athor~o
« allora
ehiaratMCKta
coaosou
mi nenttsst,
« d< quosto
ten'ene
avova
dato rioetto
al Figliuol
mie mcmbra
si dogn& di mostrare
in mo 10 maailora
« di Dio
il quato
in iMoga
vivamonto,
pot-ohë
ta viddo
o puro
raccoo sctMptico
nott* anno
E questa
cosa
acrivava
trigashno(1).
Ma circa
a'dnbhi
i dubM erano
sosto. quando
R!a aopt'avvenMti.
det corpo
di Criato
reate
nett' ostia,
sulla
t'~ponda
présenta
di
i sacrach* abbé mai sompro
ricevere
viviosimo
il dosidarto
« ravigtio
« anctwa
« gtiora
menti,
par
che
gti otMti
incfataminato
do
suoi
più
e quando
apeciatmenta
dot duca
sevaro
comando
a quo'
inturno
agli dottb
aCiattuos~simo
parve
samto
quel
Borromeo.
cardinal
gli
erano
in Sant'Anna
o rispondano
tra
mistori,
sonotto
con
eziandio
dinegati
le rime
to qnaU
sompro
ai
che si rivolso
mi
poi
Oarlo, oho pasoi tm al &Uoa mensa
le devote menti,
Di dolce ambMaia
n cib~ che net ciel pub &F contenu
a me dispensa:
Gti splrti gloriosi,
e pensa
mie cor, che brama,
E '1 digiuno
a'dl correoti
Al mio tardo pentire,
o torrenti,
Vie più che attaU o fulmini
Riemp!, e 8Mia la mia fame immensa.
Ai
dubbi
dove
ne
creazione
sulla
immortalità
atoso(&
doH'
cristianamente;
to dica
deH* universo,
Poeta
le sette
giornate.
i diatogM
rispondano
anima,
alla
intorno
e corne opinasse
a scriche imprese
il poema
sottomise
e Htosotb, Torquato
de' teoalla dottrina
F intelletto
la ragione
alla fede, e umilib
l'Accadefra il Liceo,
nè cosi gli piacque
ravvolgersi
!ogi;
alla scuota.
non trapassasse
che volentieri
mia e il Peripato,
vere
su
(1) Lettera
138.
PEH.A
<!a' Padri.
da'Padri.
d' Aqniao,
Tommaso
Tommasod'Aqniao,
tntnrpag&
o ArtstotHo.etrca
« n«U'
Hornat'dft,
M TORQHAW
INTIMA
VtTA
TAStiQ
non
mono
907
eho P!at~MM
eht)P!at~MM
c neU'eaempiodi
o di Giruttuuu ? d* Ata-
aM'easenKadeUapfx'aia;
tl' Agastinu
autorità
dot ~uo pooma
)o ()ifMO aUa favo!a
corc~
(I).
H dnbMo
ta quate,
non sorvi
noUa
oho a conformarlo
Ruto;
adanquo
in.
daUa
cosi mcatt\tssi
coma noa fn in lui (HsKtxnt~
carit~,
M8~
timameKta
cot~M~tf~
alta
aporanza
Nol ~uhM(t
pftaaa
<U cho H mondo
Oftmmttvante
il Manso.
dovoMdo
t'ifbt'Iro,
(9).
toomcntt
et ha taqHe{{!t eatromi
dt non potor!a
e a nie grava
qui par dtateso
ta fttt~ease
chiMHossm'
brave.
Ma vorrai
di
deaortztonc
aoiata
tMm~
iHuatra
ta opiniuMe
<ii qualoho
eresorittoro,
qMO, acft"s"~
o il Ruuas<?)<<'
<Ya il Tassa
<tesac di trovat'a
<?M'~ «/~H<M
Vi ha un proverbht
ohn dicf,
c il Loopardi.
a«aM, ftt'a it Tasso
delche dat )nntti<M si afgunteata
la sera
ma neUa g!(n'na~
deH'Mmma.
più eloquente
si faeasse
CMua raeontemoate
comparafra
HiaMtmo
« T<H'aventura
ï~opardi
fosse
trovato
inforiore
meHa
e como
questi
il giudiKio
at qualo
ncH* ingegno
(3). Ai poster!
forse senz' odio. Ma (u
non sarebbo
contra<Mh'e,
il ntond«
conosce
che siasi
fatto
a pubblicarli)
uomo, io non tt'ovo
A ta non 6 ignoto
e di
zione
d'ingogao
l'
Tassa;
quato
aventura
e
votendo
bene
oggi
mate
o
i commerci
documenti
opinione,
MM'ora
deH'
epistolari
deUa vita
che
por
più
e
uno
intima.
dell'
altro
Toccher&
cio
per la quale
vidia
il Tasso
e il Rousseau.
che ~tt'ono
a esporimemtarono
il monde
reate
« rono, seconda
i loro tempi,
< ad essi non meno doloroso.
< con più schiettezza
i suoi
e
Ambidue
dolorosissimo,
dire,
di quella
atf in-
piuttoato
è soggetta
meno
antica,
più
i due
si Totte ravvicinare
essor
a
è
MMS~'<
~~Me~
(cosi fu scritto)
e se ne crea-
il quale
riusci
fantastico,
chi espresse
Resterebbe
a sapersi
e quindi
chi tiprovô
dolori,
più
uno
< acuti
Fra motte
o piu inevitabili.
ricerche,
< per ozio, quella
saria
forse
ch' io propongo
le quali
si fanno
deUe
meno
di-
De! r<Mma JEro&o.
(1) Ne'MM
soritta
neU& seconda
parte deUa ~a
(2) Si leggano
i g§ M, 37, 88, ~Me, ~MM)«Mt, ConTM.
di Pietro
Giordani
agti <S'<M< ~<C!
(3) Proemio
Le Monnier,
1846..
Firenze,
Leopardi;
dal Manse
di
Giacomo
i
CEHA
908
VITA tNTtMA
N
TORQUATO TASSQ
a cai
morati,
« SHtiU, ao tMO tOaa' ultra
pop le ounsidtuaKifMi
» (1). Converti
daU* atiHta
di si<la Moato
« ohMigh~Mbbo
in quosto
eaan !t) f!t)M'eha
cho
ma temwai
fattn
ricepaho
Dnnd* ebharo
in via bon dtvorao.
ori~a
fftNspro par mottoroi
M'mi cppoa' egU aUa aven) quali
il mondo roato ?9
a hti dotoruso
riHaci
tura
ragioni
par quaH
oh'ei
sicrc~PDaUainfonch&det
fantastico
fa H mondo
quai
il padro
OrtUo:
a lui modostnto
cust t~ndova
Taaao
raginnc
niete
un Momo, non pot<TaaHo. porche
« Sieta
s~nor
miaoro,
attt't Momtni;siMt
«ch& siato
ndapt-ado~i
indogno,
Stotopth
Momini. Che
« eoaeeduta
stato piM uomo dcH~ attri
f~ porche
di aian~taeopo
to aventure
« ao Hna moniCast~
mtsor!~
non vi tHttttntC'oatO
teM'tto
intoHotto
ain'asto
< aiï' epepa dot divino
< cha
Dia
non
veramento
nobbo
miglior
VHoto
in qnosto
ntondo.
Mott' attro.
Appagatevi
ai
suoi
rimadio
dotori,
d' Iddio,
il quato
tu graxta
in lui
credo
« mamento
(~
eantando
al Signoro
t'iwtgerai
«da
non
o
porchô
eaaot'!o
possinta
NA T«rquato
co-
(S).
di quotto
abbandona
quosta
uomini,
dagli
Il
cost\ divina.
a che
mai
speranKa
Ma cho non Hee ad uom oh' in te si Ma ?
T\t i mitacoU in nM pur t'!<tMovo))i.
Onde in te me ne gtotto, e 'a me men vanto
ci viono
chi
foi-
io facova
(4).
Montant) oitote neMa nota {1 t)ag.686}.
(1) AtHooto di 3t. (Giuseppe
vedeva una prova dell' a~MM di MM<iM fra il Tasso o il
tt Montant
anch? nella jM~Mfs&MM che <'<MM M<M~aM pM MM) del.
R«ussaao,
i MograN, la stanza doUa OenMafemme
PaM~. Ma quel em, seconde
e vioino al sepoloro? La '!T
anoor detirante
cho 0!angiacome
ripeteva
det Ctmto XIt.
e fta le cure,
Vivra &'a i m!et tormenti
Mie giuste forie, ioreennate,
errante;
e
Paventet&
l'ombre
soare,
soUngbe
Che il primo error mi recheranno
avante
E del sol, ohé acoprt te mie aventure,
avr& il sembiante
A schivo ed in orrore
Temero
me medesmo,
e, da me etesso
avro me sempre appresso.
Sempre fuggendo,
(2) Grillo, Lettere, pag. 4'!8.
244.
(8)
Let~a
(4) Nel aonotto che comincia
Signor, da questo
laorimoso
Egitto.
VITA
M~A
INTIMA
MM
Bt TORQUATO TASSO
deUn Me,
uetia
fu praso dai dubbio
A quosto
gtiantidoti
oppose
t~de pin ortottoasa,
della
tinua pro~ssh'na
non si
i oui libri
do' nttvatori,
dottrina
fu tt:&
tjuMW ftt
tjumo
quct!o
~ia dtt qucUu
la conaquetio
(l):
Ut) aiwno
giorno
vita.
dotta
alla
la oppugnaziono
di tpgg<wo.
em'o mai
e
c sono,
Coatantini),
al suo
oattoHco
(d!ceva
somprc
a quoi crocn(t''s(t
abhracoiato
« aa<~ ». Tate mwt. atrattamente
dal
stato
doNato
con mutte
gli cra
cho iastemo
indutRanzo
oho Tonfuatt'
aortMo
FfancutC))
BonodetU,
papa
(2). Sa avero
mani la mortn
cou le proprio
di darat
(n). !M
Taaao
tn!nacot&
« Fui
attM aha (tHostc,
io non tt'ovo parole
dot Taaso
tf opéra
tutto
« Non e atcnn')
a' actonnt
gonpin pavero
lit cMt ai antettUo
<t)ftH qntMta
o ptu !nd<~M"
< tHuomo
dt mo, o piu tutoHoo,
ch'io
(1 non itnpcdif
< tM'ta; pan'' ornât si dovrobhmtoacqMotat'o,
dar
)a
so uou
mi vtt~Hon
<! CM'casx!
cono
di vivor
nacqut,
« <not'to,
o !<<ut')tr)ni
ch* io la
dia
mi
da <ne atesso.
Qucsta
U.
se non
ma la nc~assu
«!oso)ia,
aH' uttuno
mm pose monte
Bonedotti
< Ct'isto
si tt'onmisoratMonte
coma il Rousseau,
e il Benodotii,
pat'ott)
si dit'anno
la vita.
Ma non per quosto
mano
dt propria
CMa
la (brtOKxa
so Mon si voglia
dot Tasse;
hpon'e
più ibt'H anime
il dutore.
Sia tecito portanto
que' minel fuggn'e
co)npiaMK<n'e
si couccda
e della
dolla
svctitut'a
seri:
ma la coroua
gloria
la (Ode.
il ctM'ao 0 manteneva
solo a colui
cha consumava
«
brn't~
Non
!a
M' inao~Kerabho
» (4). Forso
il
6 poi
senza
il vedoro
ditetto
c~nw
mentt'a
si von'ehbe
del suiil nome dot Tasso fra i martiri
rcgish'at'o
cho par
faroce
tra
coloro
ad ath'i
sognalarlo
cidio,
piaccia
col t~rro qnetta mite
tegge del Satvato'e,
zeto vollero
impon'e
modo
non tonne
del monde
ad ogni ptaga
che nel diHbndersi
e
il creato,
investe
diverso
dalla
luce, che
tranquittamonte
non ha il mebettonca e quêta.
L'opinione
ponetra
dappertutto
da
taluni
(Mttopenaava
(1) H padre
co' contrawe!etti.
)nedicai'8t
(2) Mmao,
Vita, § 116.
(B) Orazione
aaUa
Firenze,
per
Pann!M<-M)'M
della
983.
[Vedi
si fosse
la lett.
pel troppo
Tasse.
Torquato
21.
1816
irn~, dipag.
la morte,
daUa prigione
OMetteva
parole:
dt darsela
mumooiava
anche
nociuto
203.)
nascita
tipegraaaaM'insegnadeU'ancora,
A pag.
queste
M 8t leggono
-c e tattoohè
reUgioatsstmo,
p
c mani.
(4) Lettera
che Torquato
a pag.
(Lettere,
924].
d:
colle
sne
proprie
DEt.t.A
MO
VtTA
INTIMA
N
TA880
TaRQttA'M
ci feca saatesso
pi&
'i~rquato
aardiaau
il prima
moeonato,
(a fra qnaatt
pM'a che atouni
act~
dnUa
nette (la E:<to) to ebhnr<t
Mppusaator~
por trappn
doao!ava
!a Francia
eho a* anoi tcmpi
ri<<M'nm roligiosa
(t).
voHa dar!o
riauaoitandc
Ma
it signer
QHinot,
queU' aooHaa,
n Taaso,
ncUc
r arta
di novit~
atmono
ainsotari
eapreaa~Hi.
rito
<T osaor
axa, non
(!' esaor
a datta
cradatto
dt
far
dh
nMOva
rtvtvf'M
di
t'~WH~
~'MM
t'<!M~M
e fM tottuto
por pn~KO
pootn,
da!t' avvenit'a,
il pMsato,
diapor~
MMM~o,'
tont~
invaMM
fM cho
fu
oppraasa
t-tcavoro
notto
aUora pi(t
non travA
Il aMO apiritf
preaonte.
nolla
in0 pMctpttA
o Mot tompt).
vcrttRtnn:
avanMe,
apazto
it puoma,
a' at'm~
di qxoHo
cho pot~ conttnHaro
Hna a tanto
o c«ngnchiMsu
il tibro,
mo t)B~ volta
cuntro
ao mcttnshno
solo al tM(Mt<!u. in <oei!i'o at
il Tassa
ai t'ttMvë
i aos"
dati
se
Oho nt!)t'avi)!ti".
dot rhttMoitnonto
mnchiaTctHsmo
rc~K~'so.
y (2)
t'Ms~Hc
~~o~tM
il bMon Turquato
parve
~oc~< ~('~
un
attt'i
ravvisara
dol Qtdnot.
NoHo quali
pott'abho
pat'ote
cho dtpiRnc
modioovato
Quinot
L* ItnUa
(~ il signât'
elogio.
nat anCDt dostinata
n moriro
Hna scona
commovcnttasima)
dal
colo
XVI.
Una
9M' <! H!0!M'~
9!<û. La gran
oosa
apec
to restava
~cc.
tnoribonda
a <<n'a. Chc
eowHM
6 assistita
/<* ~~a<MM'
insegna
aMt'o la
Ma
rivotgendo
un poco sul
?
(<aH.
e~
uno
grandi
poati:
soK~t'c
<<aMS ~OH~a;
AI primo
fode do' padri.
da
~M
se~HM
? <fMpr<WM
a sph'at'e
notta
conforta
t'
toccava
umcio
ora prescetto
rAriosto;
–
E queste
paiom cose detto
por ridore
che piangere
e noi non possianto
ride
ta
M~ )'~<a~
Mtai t
da questa
gli occhi
dat
ritratto
deHnoato
due
al
Tassu
ma
scena,
il
seconda.
il QuiHot
torniamo
non
ancho
e osserviaOostantiui,
di pror ha ritocco
dove Torquato
quelle
parti
appunto
contro
!a R)rtuua
che avesse
sdegnato
pria mano. Il Costantini,
di chiamaria
non dubito
eM:~<! e KCcosi percosso
r amico,
fortuna
il nome dt
che avea
alla
ma il Tasso
~c<t~
negato
par
mone
a pogr. 89; e il J?&ce~
qui
(1) Vedi il volume n delle Lettera,
citato ttMtt nota [1, pag. 899].
J~
t~MfM~&ma
neU'opeM
(2) Queste cose dice il signor Quinet
<mdoM'anomino
ma !o mt souo giovato
<fM<e;
de! santo fattono
del Taaso & compMM nel
tore di un longo M'Hooto, che auUeT<6ttere
C<'epMe<~ di Mitano a* primi di queat* anno.
VtTA
PRt.t.A
MM votta
doa,
M
INTIMA
attribuirla
aappm't*
CH
TA8M)
TOROCATO
la ~tuaa
d! nctotoa!
qMotht
aw Mgno n bone e M tnate,
NeM't)Mtat'U
Oho f~ aftMta aaMttto wAtH fat~o,
SawMtQ VtMf!f, « moMa. e nMU& <MWMt~ (1); ¡
la
fortuna
cho
cotoi
Di ~ento in (tenta
OtHa
difonaton
ae
MMUa pM~ <U pop
la
mn~soro
ai
sMpt'ftM
chn
ai
aoj~attu
atrmnoMtu
(0).
i tUosan
fatal
oosH
dotta
~vtmt"
uno
nntioh~
<nani
alla
contra
tMtMnqMe il Tassu scaKHarai
ProvvMonKa
« ù natta,
o non è altro che la stesaa
c«n
nia votto ospt'osst).
cho mantre
avava
pntMto
la
!M ebhe
)')<)Mn&
t.*
))tt
t!at<
t.R
MA
FOBTUNA
rag!ona
di
quat
¥
dett'ingegno)
tante
fatiche
Sterite
per&t
cantando:
B
MOSTaO
Ë
VEttUB
(1) Nel
Quella
PKOSR
t)<M
CMB
OtA,
<tt.t
OTRSSt
CAnm
't.
TaAW8B
A
VBM
VIYI
Mtt.t.H
OKS
BD
At)0«t
divina
to oporo
(4):
su-
ViNM)
t.A
t
t'ONOO.
dh'to;
OANTATO
quato
auparato
f)tK
H
MOILTH,
On
NON
t)f.
dalle
opare
dt
vtvendo,
AMM),
E!<T)ttSM,
muNMA.
VBttDE
Bonetto
)M
fortuna
(acnza
percha
partirai
ottemae
ricttntponsa
Tortluato,
ma
premio,
ït Costantini
Ë
«ttt'«t
n'AVBn
PBBMM
dalla
rtmasto
ora
morto,
Nt'n
Pt'uvvtdonKn.
la
fortuna,
dolla
la
tacon-
foristiantMn
Mtonno;
ttoH~
doH'
votto
porara
t'~Mt
tn attro ffm~Mp,
umant
(3)
(t* uno
do' acnnt
la fn <'Hf)pr votaan
focort)
< <'p)t
pertnHtM'e
ntadostmft
N"ca!'9tt~
< g<intiU
a
dpsttnut~
pur
LAUno
che
avoa
gUene
un
da contortare
tale
OHS
pueta
circondate
quasi
t,B
CHMMB
L'ottemne
ta
tempie,
tUPUCA.
comincia
ohe
nome
aver
VH.
Inferno,
(2) Dante,
!oc. c~.
(8) Dante,
del TMao
(4) VedamBi le opinioni
neUn /H<e)yM<~s:<Me
più largamente,
di BoMa
a Plutarco.
~M&t
di
dea
sulla
d' un
non
merta.
Prov~Menza
proprio
e la Forttme;
«Mie«o, e neUa Bt-
OJtS
PEt.t.A
il Tassa
acritto
natte
Û
M TO!M)UATO TASSM
fhf
il
fbpsa di qnpHo
qnfHo
(moHOfa
(motHOfa
Samiti aopra
la sua taMMa~toac)
Ma
l' swgHfht,
VITA tUMMA
Potrur
Potrurca
(t)
!asoi~
non
accett~
e t'i«cdas«
VtUWM
mOKPA
< a
ANCM)
PAU
TROPfO
At.
M('!iPQ
) 1
net"
che
tMoro
a di nobi!o
<M pt'of~mh*
sde~no,
Mprossiicno
cunnnoMto.
L'aUtH'f
ha atMpontto
tettora
di TcntMitto
)' Mtttn~
di TtM'aoto ~opo ta morto
nw
poich{)
~oa& cho aut ferotro
l' tnvidia.
At"
eatmaMi
la <<n't)tMa a ammutotifa
(tnatn,
parvo
ai pot&
cho v~ramonta
tora cmnincit't
Rtot'ia
t(uaUa
pot Tassa
a
otsoMto
<Ura ppt'fotta,
RkM'ia (so oretHatHO
t)MoHa pofMta
ttu ci ama ia moMttHchM <!i tro eoso !) eotMpaata:
Oic~t'ann)
ne at!a)i
atomtMfhMtc
ftint), se fn n'~i ha <tw! e "0 e~M atcHna
fn p!& att~to
<txgt' ïta(S). Orn, quat
poota
<!«j!ni t!t onoro
o più cercato
(taKHstpantoFt~Chi.mtnostnut~K~t"
<~ Tnas~
oserabba
<)! et'rtigiano,
(MMhMxione tnisoca
negat'o
c Mato f~tto a<t o~ni ')i!!one pth dcgn<t t?
un CMnr tnftto, tt~'teroso.
to iKUmo conMenM,
<U Torquato
chi
non invMta
agit notici
fu satutato
dal contamomtt ? ïu
o (!<i stftttst
Mac, quai
epico
tH ao~redo
<tot cautor
dHH' !tatht
sonsu univftMnte
quai
prima
tante
cccottonti
qu&0 in chi si vidoM
MMgHo riMnito
pt~!
sM-obbero
cho
'Hvisc
i~ motti,
o di pootn,
HtA di prosatoro
bastah)
alla fa<))a < tutti ? Che sa "ot <m'attezza
dan'ia~o"
si nt{aUa eccaHeMxa
deU'opat'e,
K)m, alla bt)nt& den'antmo.
tu convet'rai.egt'Ggio
amico.
deUa svcutura;
giMM~a it titolo
at MMmdo una ~raMdezzn
che si puh'ebbe
tnaggiore,
sup~Mt're
e una fama
non tt!& MRS gloria
più venerata.
pi& bella
liant,
o la
J'<'MS6,
~S
tlt <M<0
Il
del
tuo
/N55.
a<!ëz{onattS8imo
amico
~ena. '~b. XVn, op. 2. ~<!M laurea ?00 m~! pMMMM,
(1) ~&<.
M< MMMfef ac <;N!Mr& – B<MC MtM laurea, MMttfMe t)!~<<, ~fMM'mMM
vero quauivit
:MMMKB.
De la
De 0~?<~a, lib. II, cap. 6.
Taaso, dialcgo
(2) Cicerone,
NOMM.
~)
TASSO
TORQUATO
[t8G7)
Da
Bornafdo
e (!! proso,
nacque
mincio
Tassa
o da
porxia
in
Turquatu
la tbrtnna
dovotto
videre
ta scarso
mostanta
Sut-t'oat",
ed
studio
di vot'st
insi~e
tbmmina
bolla o castissinta,
dol tS<4
Cnagli 11 di taat'xu
a pM-sc~nttacht
la madM
abbannonat'e
in
acrittoro
bprgamaaco.
do' Rossi,
antaM
por temp~:
e la S)u'o)ta,
pana dell'
in Padova
osilio
perché,
docetmo,
o col ganttoM
dio dette
corti.
No.
o in Botogna
to tottara
o
la <ttoaona. Voleva
ct~e attendease
atto tc~i:
ma ogli
BCt'isso a diciott'
anMi il ~H~Mo.
e tenté
a vonti il ûo~'f~o,
mostrand~
at padre
ohé la natura
t'avea
fatto puata. La poosia
e la pat'izta
dette
arti cavatte)'o''che
to introdnasero
alla cwto
di
Ferraca;
dovo
Roma,
Bernardo
provA
dello
o l'alletto
Alfonso,
8'
0 tt'uppo
pensato,
discretamente
i versi
di
stima
motU
per
i favori
dol cardmate
Eatensi
surello.
Luigi
o del Duca
M quosto
aahtto
molto
anctte.
scritto;
Kwte~iato
Le~gondo
di To)'quat«
e le lettere,
tt'oviamo
segai
ne
ambedae,
Nutt'attra
treviamo
di simpatia
cosa & corta.
Ma ormai
e d'af-
il nome
puro e gentile.
del Tasso non si disgiunge
da quelle
di Eteonora;
e la tradizione
di questo
amore
va rispettata,
nMita detrae
alla
fatua
perchè
molto
eonfOrisce
alla
Di ta traggono
atamaati,
degli
gloria.
cuni
la cagione
della
settenne
a cui fu condannato
prigionia
il poeta
6 credere
che
fosse
mno de' precortigiano
meglio
fetto
tesii
del
duca;
il servizio
de'
sdegnose.
at
Medici,
Aggiungasi
increbbe
quale
e che
l'
si
invidia
che
il Tasso
fosse
doluto
dei
cortigiani
ella C'ertMafemme JM&eM&!
(*) Premesso
1~7 e 1362
BMb&M, ooKeziome Diamante,
di
avesse
lui
e
con
degli
cercato
parole
emuti
Torquato ï~iMO. Firenze,
pag. HV.
M4
'i'Aano
t'unuuA~tf
)nttafftM.
letterati,
cha
cha
~i
di
m~ft
mata
vasMa
vegUa
vadavano
vedavano
rF autoi
autM'a
deM' ~MtH~a
della
<?o*!tsatc?na!<!
i!)*a Ornera
con H pwma
ad aaatderat
il Tasse
in Saut*
o Virgilio.
FM ehiuaa
Anna, quasi
dnnque
lu
ai camMô
l' intattetto
e
Mme
che aveaao
perduto
apedato
vioino
in
un
caroere.
più att'
penoso
chi ta voleva
montecatto,
tondu
c la maggtora
a miglior
parta
didissimi
deMa dottrina
aua,
dt priaotpt,
a praghiera
tuito,
in corte,
di tuogo
di corta
a<atci qualcosa
par copriro
a cui si
tn tati
anRHstte,
at eorpo. QMtvi amenvari dialoghi
aoriaao
HtosoNo!,
dooumanti
detto tattera
splena dal eHore.
RestidaH' ingegno
MeUa
ohé
sua
epF& aempra
HbeFta,
e agli
in luogo, chiedondo
ai grandi
ta fama.
la na<iH& e por oaeciat'e
!a abii dnbbi roHgMsi,
aggiMMOM
do' pedanti,
vissa
iaCatictsaimo
in Mno spa.
«no
tustro:
o Roma
ta vida
languira
alla
to vida battera
date
porta dt un monastère,
par domanda
@ un aepotcro
im oui posara
dure
un letto
su cui merire,
del poota,
tanti
dolori.
A quost'ultimo
Roma si acosae,
gendto
te tome quasi
si preparù
a cingargli
doU' alloro
vargognasa
tuatt
ia<~t')Mita
at dooimo
pio.
rava
Ma
in
all'ostinata
t* alloro
a
animo
la
fu
SautOnofrio,
fortuna
lero
(corn'
alla
sopoltura
egli
conam'a
deposto
il
aut
Caretro.
25 d'aprile
e aU'ingratitudino
aver
medesimo
scriase)
mendico.
Torquato
del
1595,
del
Tasso
api-
pardonando
che volmondo,
la vittoria
di condurlo
1 DMLOQH!
N TORQUATO
TASSO(*)
[1868]
delle
Lettere
di Torquato
Tassa
dovavast
Dopo la raccutta
far tucgo
in questa
BtBt.MTEOA NAHONALE
ai D<a<o~<
ed atte
atto'o sue Prose,
i lettori
non soto t~rmarsi
perchè
potassera
un intiero
concetto
detta dottrina
e dott' etoqMenza
dello scritt* animo e l' ingagno
dell'uomo.
tore', ma tutto
comprendere
Pochi ebhero
come Torquato
it diritto
di appropriarsique*
versi
dett'AMghiet'i:
I' mt son un
che, quando
Atmore apira, note, ed a quel modo
Ohé dettn dentre,
vo aigninoando.
Ma
gli
avrebbero
artiScî
dei
sefvono
mirabitmente
nei
~t peritissimo,
ci
quali
egli
moite
cose adumbrate,
se non ci fosse dato di spieil Tasso
col Tasso.
Le Rime, e la stessa
gare
Ce~MO~eMMK~
ci vengono
commentate
dalle
ma le prose ch* egli detProse
tava
nett* impeto
detta
o nello
ci
passione
sCogo del
dotore,
a intendere
ditati,
e delle
e ci
mostrano
più
piccole
~<A<
prende
de Motogi,
fu ravvotta
quelle
in oui
ammit'aro
tita
qnett'
grandezza,
retore,
la
causa
correzioni.
a studiare
e fa
la
animo
ed
ora
di
delle
CM
con
ragione
vita
di
che
gli
attro
scritti
melungo tempo
de' pemtimemti
reticenze,
di alcuni
nette
varianti
intendimento
de' tempi
e delle
trova
Torquato,
netta
oppressione
compiangere
e degli spigolistri
grida de'pedanti
e alla
di nuova
servitù
speranza
rati
da uno splendido
sdegno.
quett'
guastava
sacrificava
che
dure
ora
sorgeva
non
6
vicende
motivo
di
a inso-
che atte
ingegno
il suo gran
pooma,
i concetti
ispi-
& ai .DM~M
T~MM a CMM <N
(*) Ë t* <t Awertimento
ïb~Ma&t
OBMM C«<M<t, Firenze,
Le MomniM. 186% pag. 1-UI. Volumi m. Volume per volume,
dei Dialoghi
nel
segnono le notizie MMiogM&ohe
mode che appresso
Vol. I, pag. V-XH; Vol. n, pag. 1-VI; Vol. 10.
pag.
1-XL
ï
MO
Di qui
si
ultime
che,
gli editori
delle
ediCacero
Tasso,
lor a mano la prima,
a qneHa ehe voniva
con
rivista
cha apparisse
dall' autore
Perche
cure.
TASSO
TORQCATO
male
quanto
vegga
del
le Prose
ristampando
oontenti
!!i(M)ti diverse,
o tieti d' oMriroi
quella
le
P!
NAMSH!
che
l' ultima
o quale
almeno
a aapersi
fortuna
quale
o at!e
poniamo
il componimento
più perfetto,
tuttavia
restera
a Torquato;
della
e corne
ai cotpi
mente,
adoporassero
niun
eonto
revisione
usoi della
uacisae
ci dia
pemma
dalla
sua
de' potraLe quali
il- suo cuore.
indagimi
tenti
resistesae
potranno
ma il conoscere
de'grandi
si tratta
de'mediocri;
scurarsi
quando
loro
cosi
a intendera
medesimi,
è utile
uomini
ogmi cosa,
saammaestramenti
corne a procacciare
par noi e par quanti
della
giovarsi.
esparionza
pranno
la nuova
io son vennto
Con questi
preparando
pensieri
le altre
a cui terran
dietro
del Tasso,
edizione
de' ZKa<o~
la mia
e nei manoscritti
antiche
(quando
Prose.
Nelle
stampe
ho cerche me ne potessi
ha fatto
giovare)
buona ventura
che la incuria
e le forme primitive,
cato
le lezioni
più sincère
Se le variamH
trascurate.
avea det tutto
editori
moderni
degli
l'ho
a piè di pagina,
fatto;
che potessero
erano
tati
portarsi
maquamdol'autore
non ho esitato
come
a dire,
rifuso
a riportarlo
per
ho tenuto
le Prose
intiero
due
aveva,
lusinghe
il componimento.
tre volte.
e ancora
l'ordine
de' tempi
parendomi
disporre
e riit Manso,
che ne propose
la partizione
ricercata
troppo
il Bottari
lasciate
in cui le avevano
la confusione
provevole
liberamente;
mi son vatso
altrui
Delle
fatiche
e il Capurro.
debiil suo, e confessandomi
rendendo
a ciascuno
per altro
e per non magniho corretto
errori
tacendo
tore. Gti altrui
Nel
mia, che
t'opéra
a cui
con quelli
piatire
È inutile
poi F avvertire,
acare
come
provveduto
parono
meno
rito
gogna
di
forse
aile
sventure
acerbi
nemici
in
avère
degli
editori
jF~M~.
e per non
sia umile,
quanto
difendere.
errori
piacesse
gli stessi
d' avere a tutto
che io non presumo
del Tasso
GH scritti
partecipotevasi.
so bene
dell'
della
qualche
i
e gli editori
non farono
autore
A me basta il mesua fama e virtù.
e alla veral danno
riparato
parte
passati.
me~ febbraio
~SM.
LA VITA
DI TORQUATO TASSO ~)
[1868]
Pierandall'abate
?*o) ~Ka~o Tasso
composta
di pochi
volte
nello
tonio
e due
Serassi,
stampata
spazio
mai ri prodotta
anni
dopo la morte
dell'autore,
(1), non venne
fosse ormai
degli
esemplari
più riper la rarit&
quantunque
certamente
il destine
Né etta
meritava
cordata
che letta.
La
r:7<!
di erudizione,
le quali
ci basta di trovare
laboriose
opère
ne faccia
di mestieri:
se erunette
biblioteche,
perch&
quando
il testo,
anche
è
che le note
vi soperchiano
dita
ella 6 tanto
con stile falettura
per le cose che vi sono svolte
gradevole
bastantemente
cile, e con favella,
purgata
(8).
per quel secolo,
delle
AI qaat
pregio
aggiungendosi
e
la
storia
civile
letteraria,
e infelice
poeta,
quel grande
ne
che l' opera del
segue
accetti
fanno
i libri
all'
revole.
la particolare
minuta
notizia
della
cognizione
delle
vicende
di
e t' affetto
della
comune
abbia
tutte
le
Serassi
universale,
e danno
che
si moltiplicassero
opportuno
si faceva
il cui desiderio
di questa
Vita,
plari
del Tasso
si sono, mercë
le
poi che gti scritti
di quelli
e la lettura
accurate
diCusi
stampe,
Era
quanto
patria;
che
quatita
loro
gli
pertanto
sia
necessario,
per
bene
apprezzarli
du-
fama
esem-
maggiore
e
nuove
ha
ed
da
più
mostrato
intenderli,
dal(*) Premesso
(pag. V-IX) eBo Vita di Ï~M~Mafo '~Mf acM~
e postillata
da Oe~Ba<e jP&M't&M~
;S'e!'<M~, Terza edizione ourata
BMb&rtt BianoM e C. 1668, in due voicmi.
aN'e CnMt!
Firenze,
in Roma
nel 1786, e la seconda
(1) La prima edizione fa fatta
nel 1790 in Bergamo.
all' Accademia
delta Craaca.
(2) H Serassi fu aseritto
t.A ~tTA
918
t* avère
contezKa
perfetta
che furono
ture,
corne
tro
M
E quosti
gegno.
che
aarebbe
dintcita
studi,
a cui
degti
la cote
ubietti
far
TAt~O
'WtKjttAtt)
ittuatro
amori
degli
o delle avenafHno l' alto in-
Torquato
il nostro
biografb
avondo
ImporoccM
apartit~
Bn dat primo
il suo tavoro
in tra libri,
it tettore
col
propara
da eut fu travagHato
Bernardo
racoonto
TMao:
degti aocidenti
di Torquato;
dai quali
net seconda
nascono,
g!i studi
eapone
da végéta
la rime
la favola
coma
frutti
minori,
planta,
paauo
e
dalla
fortuna
dolle
a
il
corti,
storale,
maggior
pooma
ci
net
terxo
aile
amori
dalla
fet!cit&
degli
sciagnre
trnsporta
doUa
rono
~<ghe e delle in<brmtt&
e a
gentUissimo,
queU' antmo
la vita,
ma non a spagnere
que!
scintilla
net
manifestandosi.
viopiù
<teUe
prigtouia,
a intristire
naaKt
tempo
noMtt
prose
te ténèbre
a cui
Dette
megMo.
in guiaa,
non
il Serassi
anni
ultimi
da giovine,
fanno
che
quest* opera
ma
sua vita
deUa
natali.
rivonaicandote
in
si
votentieri
e atte
da
confutando
Sfo
~~MO~o
dett'
ragioni
aile
~?~Me
la prefazione,
mato a Roma
di Bernardo
e aile
Lettere
consacrare
i primi
conteso
patrie
Sorrentu
i
madré,
contava
venappena
Bo~Ma~o
l'
gioviue
la
promesse
fe betta
in Bergamo,
al palagio
de'Tassi
la
erudito
ne
Nato
varie
e a cui Napoli
avea
dato
Omero.
PubMico
net 1742, quando
quindi
~M<o~KO alla pa<~œ
il ~«t'o'e
t'anni,
<M ?~~M<t~o
che in
ingegno.
(tne, com'astro
sptendore.
e
la pubMico
Roma,
negli
pub dire ch' ei la pensasse
cittadino,
quel
ia-
atruggerne
aumentare
e gli fosse un continue
pensiero.
reveronxa
e (com'egti
con
ricorda)
(t) presse
fu oapito;
voite alla patria
in cui Torquato
studi,
corne
basta-
le quali
giunta
Tasso
e
abate
che
Soghezzi,
si diede par vinto;
Vita, e all' ~t)M<t<<~
d' inedite.
Ma chia-
Furietti
la tomba
di
concittadino
(2), ta presse
il desiderio
un monumento
senti crescere
d'inalzargli
Torquato
e quantunque
dal goe del marmo:
del bronzo
pin durevole
di vari
dal servizio
carverno
del collegio
de' Bergamaschi,
dinali
(3),
dal
dagli
umci
e da'
tavori
letterarii
distratto
(4), non
(1) Vedi a pag. 109 del vol. I.
Furietti,
(2) Monsignor
CUnseppe Aleasamdi'o
poi cardinale.
e delOalim,
del Furietti
che l'ebbe piuttosto
in
(8) Pn segretario
ttt
lo
elesse
minutante
Giuseppe
SpinoUi
tuogo d' amico. II cardinale
le
nel quale a&c!e dur& Bno alla morte, tenendo talora
PropagMida
veoi di aegretario.
daUe eue opere e di quelle da lui pub(4) Pa& TedMai il c!'t~"gf
r
t.A
R!
Y!TA
019
a libri, a di pregare
i dotti
amici
che
a ta MMiotecha
per lui gli arohivi
tontame.
Per ta che trovandosi
ricoa
materia
û*a mano ne da
anima
a stendore
attri
Vita
che fin dal
voduta;
prese
quella
il plauso
FaSOtto
de' letterati.
primo
coniparire
gli pMcacci&
di ogai anima
e la gratitudino
dei cittadini,
che
a
geutite,
tasoio
di raocogtiere
oonsnttaasero
TASSO
TaRQOATO
mai
PROpAOATOR!
docnmenti
neH'ottansei
JLAUDta, deoratarono
onorifica
si oompiacque
il momeclaglia
(I). Di che tanto
cha gia vatgava
deato
in mente
di abbandonare
Sarassi,
Roma,
e le servit~
e te aperanze
corti
deiïe
ridurai
ppetatixie,
per
tra i cari
o quivi
stendero
la Storia
semptico
prête
pat'enti,
di Bergamo,
ietterat'ia
fine da' primi anni aveva
per la quale
adunato
notizie.
da Pio Vt, che voUe
Ma trattenuto
peregrine
lui,
una
da
lui
dettata
PATRtAE
la
Vita
d' Iacopo Mazzoni
coiseio
in Roma la
(2), e da nmove lumorte
a' 10 febbraio
ibrse
singhe
allettato,
del 1701, due giorni
l' anno suo settantedopo aver compiuto
'simo.
Fu sepoito
l' abate
Serassi
nella
chiesa
di Santa
Maria
in Via, dove un Rospigliosi
e un Odescatchi,
romani,
principi
il busto con tatiao
in cni è dette,
avère
gli posero
elogio:
egli
ne'versi
e nette prose paragonato
i chiari
uomini
di euipromutgô
o la vita narre.
Lode soverchia,
avrebbe
riftngli scritti
ch'egti
che portava
ai grandi
reverenza
tata, se non altro
per quetta
verso i quali appona
di esercitara
scrittori,
osava
la parte di critico.
Ma
senza
sospetto
per aver
anche
ricorrere
alle
frasi
il vero.motta
Iode
il ristoramonto
promosso
dell'
che
dette
al Serassi,
tettere
itatiano
adutaziono,
devesi tributare
buone
col
in quel
classicho
pubblicare
opère
troppo
e per aver
la Storia
tetteraria
cate,
giovato
vori pieni
di scelta
erudiziene.
Fra
(luesta
tanti
i quali,
per
Vita.
Scritta
tavori,
onde
comune
dietro
la biografia
Sta
quelle
degli
fra
vo!.X,ap.284esegg.
(1) Si vede
incisa
con
la-
che
Italiani
nel
d' Itatia
dimenti-
è principatissima
consentimento,
un secolo addietro,
e susseguita
da
ha voluto
comecchessia
monostro
quasi
il secol
blicate,
secolo
rende
e che
ne scrisse il professor
Rambelli,
raccolte
da Emilio
de Tipaldo;
illnstri
deUa seconda
frontispizio
nella dedicatoria
indirizzata
(2) Cosi ci & sapere
La yï&t di 7ac<!po JMoasoM!
dtrBi l'estrema
sua &tica.
fu
stampata
in
Roma
edizione.
a quel ponteûoe.
e pub
nel
1790;
69
t.A
MO
amntittfM'
emM~tof
atMpat
atrarst
ViTA
Pl
TaRQUATa
de'
natta
aetta
de* tmssati
passait
a appena
è seadttta
d' impartanKa;
Fabato
Sorassi
plirla,
tmpM'occM
TASSO
venerat~one
veaoraMone
M)
pet
Tass
fasso,
noe
a auppooho nota eccoMft&a
coMObba
dette
coso
tanto
a
Ma debbono
~empre
quasi
e(!!twi
i più raoonti
severe
ertUcho
lui i' iMdioaatone.
scoperse
quelle
E~tt, difatti,
oot nome in frenta
che poi mai eomparvero
dcHa 6'e)'KS6'<PH:'H~
set'ic (U tettf)K! det.
dot gfan (tatUeo
uRU adun& una pt'exioaa
ine<)Ma.
che
it Roaini
diode
alto
che quindi
Tasao.
stampa:
vita
dt
ta
deHa
aceert~
(tMatmeata
Torquato,
cfonotogia
o et dtcdc
UK coploso
fnaa dai pt'itni
entalogo
biogt'a(t
a de HMmosorUtt
'i'asatan!.
Pur tutiavolta
r edixtoni
t'
tate
dal
egli
condolopet'a
nuova a
senKa qualche
og(;t rtstnmpora:
poteva
ed io va l' ho apcsa
intorno
votonUori,
quasi
pop ricamcura,
di T<'rit cartoggio
bio deH* aiuto
ch' egli mi dtedo a ordinara
i tatttu'i
facHvedoro
cho io abbia
fatto,
Quelle
potran
quato.
Nel Catatcgo
tutto
ho d!s(.into
cou u)t astarisco.
mente;
porche
acarsi
û confus!:
trovati
e noll'Indico
ho pm tavorato,
avendoti
da!
non
Set'asst
non che
ooi t<arebho
vamità
coso,
pur partare,
a
eontribuito
solo mi todo
d' avéra
monar
vanto.
Di questo
ora
fra gr ttaHani
un libro,
che appena
rendere
piu comuno
c cosi degno d'asser
montre
dato rinvenire
nette
bibliotoche;
d'erudiziome
e di
e d' essor
coma
tetto,
guardato
osompto
ma
son
lievi
critica.
J'?MSt',
il ~/<'0
del
/~M.
LETTERE
SCEt/TE
M
TASSo~)
~roRQUA~ro
[1869]
Una
scotta
dette
di
6 difficile,
perche pocha
sono quelle
dove
di que
atcuno
pMg!
che ce le rondon
si cara.
DaH'attra
&
parte,
neeossaria;
percha
ta tore quaat!t&
le fa essor
mono note, non tutti
appunto
put~ndo procurarsi
la intiera
cho
si
di
raccutta.
compone
cinque
otumi.
t<ettera
Tasso
Torquato
non si mostri
seconda
la più récente
ed accurata
cho ne foce
stampa
il Le Monnier
neUa sua Bibliotoca
Nazionale.
1 giovani
spociatmente
avevano
di
vo!end')si
bisogno
questa
scelta;
porgere
a'( essi
il flore
degli
numero,
un
mnggior
C)< etetta.
Per
torà
scrittori,
e possano
loro
è fatto
dunque
altro di ugual
mole
un
ond'
considerarne
de' casi
ampliamente
ragiona
in
e
cui
difende
la propria
<)c!ori
che ti sembra
indirizzata
parola,
ui signori
e agli amici,
immemori
Queste
8<~uono
di
rado
lettere
altre
autori
si
sono
Varie,
a cui
volume,
questo
(i). Troveranno
'l'orquato
e non
agio di conoscerne
!a parte
più beUa
abbiano
della
fama
alla
qui
sua
con
presto
le lettere
vita,
quella
e de'
che
piuttosto
sue sventure,
fortuna.
malvagia
postérité
delle
spesso
ch'
scelte
e <~o~o~~c~e.
6~o~'<?cAe
scritte
anni
quelle
negli
fra
suoi
éloquente
di
quella
chiamate
seguim cui
ei dice
Ne
che
aUe Lettere aceNe di Torqualo
y<MM ~ropo~e
alla
(e) Va innanzi
da
OM<N~
CM<M<
C.
1860: pa~CMM~
Firenze,
BarMm,
editore;
gtneV-Vï.
Tv!tUue uuu veime altrimenti.
JV. (!. e.].
(1) {I.'a!tte
't'ASSO
SETTERS SORt.TE Mt tOtW'AW
933
_u_
.t.t.i.
alla
prigionta,
praopdM'fno
8!M)t* Anna.
NeU* attro
e
.&
net
~H"a
sotte
nhn
ehe
iS~
fn
ninnh
t'inohiuso
in
eho
tt'atitmo
tU
<a tettota
pwranao
ona
Hcolta
<M
oon
0 poHttohe,
~osaHahe
matorie
pootiche,
siao
dal caroere
cho cgU <~tt& (topo la sua HberaKtone
queUo
aet tSQ5, a'x!3 A* aprHc.
awanuta
alla morte,
che attt't
a q~Ho
ho pratbrttM
e qMoat'ofttine
scetta
Quaata
o le Mt
Ma o ta at atuttino
par le cosa,
han erattuto
migHoro.
lettoro
aara r aver quasta
tHsposte
tanto
tttHfUM
par ta tonna,
tarAn~t, par oM bada alla eus'
Un un m0)!o cho in un attw.
furoac
<tt aogMKo la Poottoha
(cha g;4
it trovap
nat'~ mogtio
le Pola FitosoRche,
vivante
t'AutoM),
cosi insiomo
atampate
tMte varie,
c<m una disorotaraceoMa
le Btogt'attohe;
litiche,
votame
at
tti tempo.
por ragtcne
è atata
ma l' iatenitiono
Posso
avéra
abagtiattt
<tt ~Heata.
atmeno
abbiatemi
gt'ado
vol, Lettor!,
collocate
Net
scMcMt6<'<! <M
~<<
buona
e
!.MPROSR
MVRRSR
t't
TASSO~
TORqUATO
[t87&]
ïtopo di
tro i D~f~
che
ora
nero
f~re
(lui
a me
<t)io
Ilello
da
che
trovato
ignoti
t'istampato
ho raccoltu
oom* era
Tasso,
Torquato
turo
avot'o
cura
un'
si
in
e la
tn
ce/'sc
!))arie
la Lc~<<t
0 in
in
alla
tM quelle
chc venLoMer<
o ta~'at'oHato
in libri
at'chh!.
in<!a)'& atquante
cot't'e~ioni,
l' Appendice
di data
M)ta collocatettero
cho manouM
por alcune
o suggerirA
ziune
qualcosa
più certa.
una
n'e, é megtio di me, vorrA cuï'in'e
s/o~a? /o del Tasso.
A far di pif), ormai
dicheru
v«hut)i
di
due to attre
~<'asc
quosti
dosidefto
mio c, sparo, (H coanticu
chiamfu'MM)
suJisfatti.
Non )'!maMO
Appendice
in
da attri
a cou
cinque
di
utile
a
nuova
ediziono
voggo
tnancat'nti
chi
dopo
deii'
di
it tompo
vogtia.
raccolte
!c ~'ose
~ifdue voimni
souo, dunque,
questi
chia!M<fH~'<. A tne non piacquo
o, corne altri
direbbero,
non se ne sarebbo
stesso
che l'Autore
cosi,
pensando
de' D/seo/'s~
~eM' ~~e p<M~<M!
esempio,
e quanto
vi lavorasse
facesse
stima.
egli
sappiamo
quanto
H compose,
interne.
Basti
negli ultimi
dire, che a vont' anni
letalla storia
della
vita
!i rifbrmo.
Né poco importano
mesi
a esporre
il concetto
del suo
twaria
gli scritti
co' quali intese
contentato
Pooma
chè,
per
e a difenderlo
da' pedanti.
E se
non
fosse
il
pensiero
ft'OM <!<eMe di Rx'~iM~
? aUe
r<MM,
(*) È 1' « Awettimento
Successoti
!)MOMtmen<~ raccolte ed ew:eH<~a~ da Cesare G'Kas<<. Firenze,
T~ Mnnniftr, 1S7t~ ~ntnmi <!)<<
?'4 4
t.E
dot
dolori
oha
P!«'9B
t)<
PtVERSE
TAS<i<~
TQRQt'&Tf
(ta t'inRratita~
P<Mta. aarabhepa
dt sorivepo
aeoasiono
r~o~~
ô
dovH F «toquonfa
taata
mc)M t'oa!
ppaaupanmo
datft
avor~t
i pcdaMtt
pof
e la W~xM~o «M<; Ct'«s<!f<,
twiaa
vien
dall' an!mo
noMta
a la raquanta
pi& !o sdfH'M
sta dalla
alla parte.
Rotwiohn
sono pm'
to 0~<"
glona
trappo
n~ par tutto
~on~
vala la sousu,
oh' et ta ccmposf)
da Rtovann
ma QMandtt not pancHh'hio
dt OiMa Mn<Hct rt~ut't't) <ttr<)))Mtv<tt «
dotta
Motttoina
nuott
PriHotpi,
ta va(!oto
Non
cho
aUa
dt t''h'~nt;a
RoptthbUoa
appMxtarontt
non
v'ha
<Hca
ta ct'tttox
tuu~.
quast
c~tt stnsa~:
oha aahcr~
<
i
Ma
sono in ({onerato
to Pt'osu
dot Tax-w,
0 phnta
dt
gravi
un snMht
tanova
il
duth'tna
(ttoMnOca. oho da f!h'a
quatta
no* pt'ixctpt!.
nnHa <<u'«)a ptatonica
e pa<taftstotoHea
catopo
di tropp't
ocattoHca.
roaa, in <jtMogtt aoni dt rtûMWf) pratoataMto
dt troppu
n<){j;at'o como
c(HMQt!ora
pt~at~'x~ianto
ptti nn' )tMu)t
c
in
Rt~tMonto
Oiubot'ti
tUosoto
ha
i
geatHcsca.
Per quello
composta,
moderne),
cavarae
quella
htttoni'ioMt
corto
cho
a ctascuna
atticna
di
e talora
lezione
sempt'a
ta
deU* Autora,
e p<M' rendoro
che
eut
di
tivo,
passare
e
acrittm'a.
stampo
(tnigHot'
ai tManoact'HH,
cho
t'erudiKiono
Qui
in
dir<t
in {;e-
anche
se scut rette,
ho avuto
ricorso
par
conforme
alla mente
si pua credera
ahneno
aUa scrittura
stumpa
MMa dutoMS~
e quand~
Pcosa
perché
vuotst
t'tc<M't'ot'e alla n'tta
o co)MO pubbHcata;
pt'acede
vocch!c
quato
(t).
al
t'tpotnr~,
0 q)taH<t cho in
tutti;
Cacaro
Cinqneoentistt
criatiana
tHMSottt,
hicn cha
poptdaro
non
T'M'qt)at<t
pi<t vtvo.
t'espressionu
la fede o ta Htosofta
cristiana
quando
cho
Mbttogt'aRca
che aile
aetfate,
delle
nott'
di
tra
pet'ptes8tt&
non
chiantat'tu.
piaeqno
dot ~ato
aomo
lui
hnnoh&
duttrtna,
<)!t)fuftt, mil
qMatoha
stampa
il cotore
a* era
na-
audato
perdendo.
J~Me,
Me< MM~o
<M
~N7~.
ha aoritto il mio
(1) Del Tasso Sïosofb vedasi ci& cho nqMB5gn~
~eBa
MNico e collega pM&aaofe
Om~
A~gasto
~<orM
Parte n,
loBOfta, Pmte
~<
11, lezione IV.
1,
'<
F!N&
INMCRDKLVCLUMK
M
<tn co<~i<w totifto
dot aooottt
XV
(tôt Miitiano.
a dal oo~nomo
KtcotdtdtA)MhMt:<'ncMaMidtPMtodotHtt9.
TtoKpiHtotQtU!t.Wt«
tl(C do*
aiti~%i Mien).
ttetto
])alto
l-nMern
Ltitteydn
rli H.
&Il
f. catorill(%
Oatndna
ï<n Metnt~ort'~ti
da Scr
d'Ovidttt
votgarixc~tn
7
M
H
14
Simin-
Atti~n
M
tnndidaPfttto.
NeHa
Chia-~
cttttudMto
)U
Prat't
dut t'~n.
dc':of!tt;t
Ferdinn~'tn
M
tM.~nat.
UhMntfftf
OMxtehntta
tm'htttpt
)tt) t'ttnUcn
tSimwfttM
~:tt In Uno <to !)in(t.
Mn~te~ti
ttot
nerttt<~ ttct HMoto XIV tt~ ~nnninw
8))))n
tM)n
FMMMafn~
<!o))n<).qtmttrao()ntint~
Sanoto
<M CMttnxo
« tt!wo
't* una
spint~n)'
o t)')tt' isttnp.ionn
itt
)'n))[')ftf<)
<tt'ttft ~enon
tt<t)in<M, di CMotixn
Ffan?7
a!)& Lottwa
n
dat
t'tato,
«l
MomarioonMitte)'
<t~t)aa!!ionn morale
cosoht
FertMM!
miseMO
t;ontitM
dt mcHftOf Otutie
<!asto)tnnt
OpuacoM
vot~aTt
Oante
<)t ~a)'Ki 8tMt)i(m
<tt Mit-heto
~a P~to
ai R:ce~i
<louM8tict
di Ni<'aot&
<)' Atbifxo
<~)a)tMno
<<i Pmto
(soeote
XtV)
rroatnto
<t! Domoatce
t~
e dol
roi,
Mmio
M~tui
M
tt?
Gati~at
M
aatt'utio
ttf«Kaccotta
t;i& nalla
atamt~m
t03
catogaitaM
il (Mobetti,
Botta,
il Temn~-ito.
Jat ai~no~
BiH!cgratt(tdantcscacompHat&
ïatomo
ot Patazzo
dt Ptatoia,
pMtor!o
Soritti
Intorno
Della
deMa
dii foiatto
detia
resa
r:a Fiorenttna
t05
Colomb
Memotia
Do
BatinG:).
di
storica
107
ttS
CUMasppoTigri.
lutorne
a due cAMont
Capitoli
M
M
tttuhtcsf).
hwtHnxtetM
t!n~
M
CMttacft
tl8
<tt Dino
Compagnt
Lettere
de)!a
e Quattro
Signe124
di GaapaM
Gozzi
alle Osset'vaziont
1B2
cabotar:o
Ï44
cducazioae
della
soettt e ordinat:
da Niccot& Tommaa&a.
dt Pietro
VoFonjfaui
sopM il nuovo
Crusca
!nteUettaate.
coscM
Fomtcct.
d' Iparchia
FHoso&.
SposaUzio
in S. M:ohe!e
MMaca
D! he McemU
pubMtoaz!eni
Libti
quattM
dt Ostertna
Fran!?
Commedif~
di D. Ctemeniiia
di Prate.
interno
Ntnci,
t64
at P. BhbiUon
176
!NO!OË
tt-tt
UE!.
VM.UMK
«TOMCUB B LRTTRnAntR.
tU P~Ribanat.
Por t~ atoftt
ttomontoant
MttMhpso.
Pitnnmcnti
P. Ybtconato
dt Vcntma
Un Oapttnno
G. Oamport.
dot OaatiRUono
Duo Lottoro
Ottuu~M
d! fUntto
Uoa t.otto~
VAMRTÂ
933
S3t
9S37
ivi
SM
&.Oampori.Not)otnnI~ttnrodon'AH)prt
StMt~ ttnMnnt A' 'm D~mxttt
«.
CoaR ttatiMw
M. Adrhnt.
S~~
2~t S
P«nair<'U
Mxt'tn
tnot~ta
inaaito
L.nttftro
o Motte hUttiotneho
Franotn.
(~otta
Lottoru
AMh<~
nc~U
Ttrat'~aohi
di (Hra)~ma
N~"
t.nttfM
a K. Mdf.tt<t
avtiatit
t.
UacHMontt
ft Oiovfmtti
~mi..
Mnrtint
~i
Antonio
nUo t~ttoro
PteoMto
AMt«n!<t P)taot pnhhHpttto
lino aftn)'f)))t
par NoMo
o Ktogi <te) Sfh
<M)~ ttroacn.
8t(tt-:a ttoM'Aao~ntnin
Hnppertt
Ut
&. B. ZMUOMi.
<tt Oiovnnnt
KMtMio
Ktoune
pooato
sitt~M
!.ottt)M
Ua-d
e ttt t'iotro
d:<
2~~
2~
Mcti
ocUe
dMO tta~uxioni
(li Ua3M
(;<th'<Kt
<U cin'tMceontiat!
do) MMtU)m)<! Mez~ftonti.
HH
ï bt~Mft
)<0t'cnze
PaxHtoticht
neMo HtuAto (M Dante
inettHo
It: un lavort)
t cnpitoH
<M)o
interne
t'areM
cumo<tti.
di Masino.
ÏMOfo
Volperga
da San Conuot'tiM
l'ra Bartolommeo
Paolo
di SeMeoa a San
h'Epiato)e
net secoto
XÏV.
volgarizzate
SantoCaterina
H Passio
di
Il oatatogo
Inventario
Le Rime
8<'t
presse
gli itaMnxi ne) Meeto ttafixto~M'e.
Uavaxitati
<tt BouMtrJo
<ti rcato
Ofece
ttottn Hanta
(ia!)5).
Coupngnitt
<to.
dui
nella
t~ MO'to <!tt teoerai
pu))bUcnzione
de*
!)7<
&?!'
·
·
e (li 8an
Paolo
a Sencca
·
Ricci.
Nicodemo
dei manoseritti
della Hbret'ia
Va:
di Stefano
Rime
alcuno
;.8~&
S9'!
39!)
416
della
Urbinate.
Librerla
4t7
Bonoompagnt.
·
·
Buonarroti.
di Miohotangoto
deUe B!me di
edizione
critiche
tedesche
sulla nuova
fatta
Buonarroti
aogH autograR
Miohelangelo
non piu statnpate.
a G. P. SohnItMms
Lettere
di Ugo Foscolo
de!
della Madonna
della Compagnia
Impruneta..
1 Oapitoli
di VeMarciana
delta
ne! Museo
Matmt
Aroheotogico
sootpiti
Le
Di
0'~
420
4S6
428
482
605
50S
C3T
tNtMUtS MM<<Vttt.UMH
Jt
CHMnmMta
conta
MManehdtt
e ta
coUMtoM
da'anol
msRtR
nMMttM
Ptanepap..
tM pMbbMcaatout
itatiMO
ppr una Rh'htit
<ti Vtttottntt
dit PattM
~'i.ioto
pratMC c ttt fma Apotogia
Anan
FioroOt
net ï~ptft
<tct)ft beata
&<ttnbf<ce)'t)
Jhattorp
O~iam
p~mn
t)t~M~:aMMMO.
M8
I<aM«MM'iodotOoM<tM)
t<~ tnwv~
(nMatono df!to
~Mrix
tli Rftn FMncttsao
CM
StO
Ntttitito
Un
nrtic!«
dal
Datt.
M6
M&
639
CM
opat'o Ai 8<m Bon~vontHM
OtMvio Dd Mtttnn.
d' Aosta) <ti Eatmo
<H Diuo Oaw0. H«'tw!;{
Ht)U« qm~tioxo
cm
t)~Mt
6t!i
8))U')Mtc-iomt;oxwnt(t.
A ~Mpostto
di Mu tntcvo
Htotia
h t'Avtthafttegtft
ï<o t'ofsto
t<i ftaneoteo
I.&
<te))(tTMpp~
revota
AttoMuta
1)~ vitn
CiU
MNto~mHoo
tli S.~n Fitippo
honoMo
«oMomonto
~M'if~ifa
Diaaeat
ttt P<n!~t..
JeU'nntica
BM'nahtt)).
Ttan~niUmo
Moha~a
a~t
TMito
Non
dot
la
C69
C7)t
Cai
Davanzftti.
Ai MontigttOM
<!<)))
Atfonso
0~)900-
htM.
6M
~Mnn
auo'Mot~
dot votgMiiimHMttto
<Mt'a)t.
Antexto
M~tin:
ïtttofne
a un ttbM d( Enrtao
Stotaxo
A ~'o~Mito
tti mm itM~agtttt
vututt~
H«f<' ft pag. 760-765
l't)))bttCf<7!i«)nfra)tMsoMe.
dat
votn'Mt)
(loi (tua
utthnatuonte
MoHa
XH.
tc~tM~entt
tatte
riatMnpato.
A~Kio~<M<f<<t
734
MO
7:)1
7M
SfUMOUt.TASSO.
DaMoïjOtteredtTot'qtMtoTtt~M
Delle
I.etteredtTofquatoTMso.
di Tot'quat<t
DoHa prigionia
803
816
Tas-io
818
LaCruaoaeditTasso
816
I)eHaT:taintimad!TorqumtoTMM.
TorquatoTaMO.
1 Dialoglii
di Torquato
Tasso.
La vita di Torquato
Tasso.
Lettere
soelte di Torquato
Tasso
883
91S
Le
Prose
diverse
di
Torquato
Tasso
H16
817
921
928
AÏ.TRR
PUBBHOAZÏONÏ
DI
CESARE
GUA8TI
~M~'a/ïa
Pttntaechi.
p~t/aso
Mt <!a
coM!pHa<a
ia.8
di pagg.
XXIV-334.
18M
So'~M
))<t~ dl AoraHso
acea~o~eo
~'<!t:e/aMc/
sca,
~'acco/M
ecc.
FttMaze.Le
Monnier,
in.-ï?,
ao LXXXUÏ-347.
Le ~C~C
ef! ~MS~'«~.
~~o~<
Le
Monnier.
J'.eMo~
dl ~~MH~O
Votunn
cinque
<H a~M'$M<~
It<S8-59.
Tasso.
~~O~C
in-12;
~Mo.
Fh'enze,
Volumi
p< a~o.
della
185t<;
~e~' <M'<C
Le Meunier.
tre,
Prato,
C~-«pa"i-
tempo
1852-55.
im-13;
FirenM.
scelte
Tasso.
alla ~<opcM~.
Torqualo
~~o~c
Firenze,
Barbèra,
i8QO, pagg. XU-230.
In-12
Le Prose
<Mse~c
<? ?~~Ma<o
Tasso,
MMouaMtCH~
~'acco~e
ça ca:eMa<t<c.
Suce.
Le Monnier,
Firenze,
1875. Volumi
due
in-M;
La
~w~o
due
pagg.
~a!
Serassi.
1(1-548
2~tH~o
Terza
e 380.
Tasso,
ea~:OMc.
sc~a
et~'a~
)n-18;
Firenze,
Barbera,
Bianchi
Af~seeMaHea
di cose ~Mea~e
p~a/esc
a~'Me.
Guasti,
fascicoli
Prato,
1860-68
aaM' a6a<e
e postillala
e C., 1858.
P~'
~M-
ec. Volumi
o ~at'c~ anticlie
14, in-8.
e HM-
N. 1 (novembi-e
1860). Le B~cse
M<tM<M Paolo
<fe!66aco
maternai
<feï aeeodo Xf~
una
~<MM
8' aggiunge
6:6!t<)~M/~adeMe
16.
epaM di lui. Pagine
N. 2 (febbraio
della CMMa di Maria
1861). La J~reMfa
t~MM
c6e si cotMerca in Prato, ~cKMct )M! 6MOM<eco~ della
Ungua. Pagine 16.
N. 8 (settembre
<3tn<!c< ~M&MfH <~< beato Ugo ~t)!s&Mt
1861).
da fM&t, de' Ji~~
!a&!0r& Pagine
16.
N. 4 (ottebre
Breve <~N'
dei Calzolai de Prato,
1881).
fatto
Me8'aM!!0 ~~7. Pagine
28.
N. 6 (dicembre
~< <S'tMr CM<<tMza (XapefeBt a Peo
1861). Lettera
Belcari.
12.
Pagine
FUBBUOAStON!
At.TRE
Dï
GUAST!
CESARS
ctM il
JM. ~<eMNM CAt6cB<M,
N. 6 (Marx«
1869)..P<M
C~~oM
dei ~<ca
~tteMandM.
<fa'JMiK!M « <! Lamento
Lamento
di foren~HO
34.
Pagiae
f ~Me~e
di ~retisa
di LerenM
N. 7 (ottobre
oopra
1863) C~p<Mo
16.
~n~OM
Pagine
drappi.
<h' B«<'t!a~<
che si W/&MN. 8 (novem~'o
1862). J!<MM~t di ~M<<M« BoccMtM~,
16.
di Prato.
<?<!? oe! ~M8 <tMa ~wa
OMM a! Sacco
Pagine
di Andrea
e il QM<t<!rto<e. ~oKeM
N. 9 (maggio
1864). Il y~fM
16.
(fo'CaMM!.
Pagine
di disciplina
cemN. 10 (agosto
186A). 7 C<tpt<«M di «n« Cemp~nM
85.
MeM'oHM
MOOOXIX.
Pagine
ptMt
Oaribo
wce
N. 11 (meggio
adoperala
<~<tN'~f~<.
1865). Della
Oirtt<!cca<?eM:co
della
di
yMHM.!ee
JPacc~Mnt,
J~KeM ttt~MStene
sc<t. Pagine
14.
N. 12 (giugno
He! j<7/3. Lettere di SMMnt6««M~
1866). Da t~eao
e al canonico
acMt~emMO
<?eMf! ChMM a Carlo T~MM<MO ~M'
Casotti
82.
Lorenzo
<?MHM. Pagine
al
scritte
Lettere
di Antonio
t~HtMMert,
N. 13 (dioembre
1866).
12.
Casotti
conte C<btMm6a«M<(!
p)'a(ese.
Pagine
c/M tMMce SMt
delle ~<e, pianta
N. 14 (dicembre
1868). ~«! Lino
Me! cMta~opM~e.
~C!<Mt<M di Giovanni
r<!)~:<mt,.ooe:o
J)Am~n-<!<o
16.
co?<)Mi6arM. Pagine
Le
Ze~c:'e
catoria
del
« mia
dolce
In-12
di
Le
« Alla
libro
In
compagna
&).
CXXtV-480.
pagg.
di
)~M!C
<c/<~«o,
Jt~H~c~~
C~'Msca.
Firenze,
Con
facsimili.
due
eAc
si
Le
ec.
~ec~
ottava
dedi-
Becherini
Guasti,
1861.
Monnier
1883,
nella
eoM~MO
in-4;
~M~eca:
Prato.
« D Propugnatore
volume
II, parte
III, parte la, 1870, pagg. 412-426, e parte
volume
2", pagg. 428462;
IV, 1871, parte
volume
e parte
46~462;
S19-366,
2a, pagg.
bolognese
[Nei periodico
volume
1870, pagg. 451~61;
volume
1S71, pagg. 60M28;
1872,
parte
la, pagg.
parte
la, 187% pagg.
BaMo
autentici
~~S9.
2*,
2*,
V,
VI,
161-167).
<M messer
<
e
scultore
P~O~C
Ccsaye<?MM~
BM<MKMyo<~
~a~<!M~
di
Ranieri
per
<!M~~e~MM~ca~e~<t
CXXXV-365.
/?OM<~OK~aMa
Prato,
jM!C//e<0<0
caM~<
della
acca<<~K<co
pagg.
I
da
e ~Ms~'a<e
<'accoMe
de'
S. Ca<e~~M
e /~K?~<M~
un'
C<*s<M'e <?Mas<
(Con
di annunziata
pia memoria
~7M<!M
-4M!er%'o
Nuovo
CO~M~O
~V~'66'M<t.
alla
Due
illustrazione
documenti
<~K~
AUMM
C~o~co!
<<<! Dino
c<!<?ew)'p.
Firenze,
una
[ContwM
a Roma
<di
< eordanze
dne
MMMCAZIOt!!
N
Campa~t)~
jK.
Ricci,
lettera
di (Me
il t6
Mifenae,
(aotittore,
(tel 1SS9 aot
CMte
1884,
in-8,
~~a~c<?A~ae-
16.
pagg.
at conte
ICitOx,
e Il altra, seherzevohmeate
l' una
D~om~co
'Ubaldini
di Ri-
Fe~ettgo
Ma <Fratnmento
d'ottobro
7MM~M~<MM
SUAST!
JC. soo<o
Strozai
e
aoppoato),
J~trenae].
TRADUZIONI
Della
CESARE
DAL LATINO
Ct'~0.
Z~~
~Ma<0
Barbera.
Sei
SO~<t~M<!<
ïm-38,
pag. XIV,
50e; Firenze,
edizioni;
degli
anni 1888, 187S. Ï880.188S,
in
tutte
18K7,1889.
(Précéda
an'epidedicatoria
alla
e un Avvertimento
grafe
agHuota
Angiolina,
cIl traduttore
a chi leggerà
La settima
edizione
senza
&).
ma del 1895, Desclée,
Lefebvre
e Comp.
data,
Roma,
in-32, di
pa~.
sono
X. 338. (Nella
soi versi
del
~M<0)'MO
~e~e.
nolizie
alla
Lettere
pagina
Guasti
Vita
di
!M<o~'MO
8
Sassolo
alla
vita
coi tipi di Mariano
renze,
di pagg.
72.
In-8,
San
jBOMO!<:0!0!.
Lo
una
epigrafe
e una
madré,
Accattoncelli,
del
traduttore,
prefazionceHa
1872
In-32,
che
alla
solita
segue
intorno
aU'7?M~aa!OMe
<!«'!KS~H<MMeM/0
~e
po~a!<t~.
e
agli
Cellini
sct*~
stimolo
di
del
dedica
Al Lettore
pagg.
X,
484.
~M<o~<
Gameiam,
~C!HO
alla
CWs~o).
Vittorino
da
Con
dell'
e C. alla
dedicatoria
a~MMe
la
Fi1889.
amore.
memoria
~). NapotiTTtp~degU
(Co&
deUa
Corrige
Efrata
PMf.l47,MtMn
&
165,
»
180,
»
»
M.
&
181,
N 185,
»
M
e
192,
48),
432,
7
?
80 in nota
dotbattoro.
–& 6
(tmMt
&
{tlinnota–gMU
28 tM fota
– Mona)'<),
–M<r<s
6
–sohve
21
–dissei!
12
f
3))inBom-J883
dutbatteM.
0
aimait
grand
L&otmrd,
iM~
scf!veva.
~isseal
1862
1667,
Scarica

Opere di Cesare Guasti.... 1894-1912.