Piano Offerta Formativa
Liceo Artistico (ex Istituto Statale d'Arte)
"Vincenzo Bellisario" - Pescara
a.s. 2010/2011
Indice
La storia del Liceo Artistico (ex Istituto d'Arte) “V. Bellisario”...................................................... 4
La sede e le sue caratteristiche.......................................................................................................... 5
Il contesto territoriale........................................................................................................................ 5
Il bacino di utenza............................................................................................................................. 6
Profilo culturale dell'istituto............................................................................................................. 6
Orario di lezione................................................................................................................................ 6
Calendario scolastico......................................................................................................................... 6
Organizzazione dell'offerta formativa............................................................................................... 7
Liceo Artistico................................................................................................................................... 7
Profilo educativo culturale e professionale dello studente....................................................... 7
Indirizzo Arti figurative........................................................................................................... 8
Indirizzo Audiovisivo e Multimediale..................................................................................... 8
Indirizzo Grafica...................................................................................................................... 8
Piano degli studi dell'indirizzo arti figurative.......................................................................... 9
Piano degli studi dell'indirizzo Audiovisivo e Multimediale.................................................. 10
Piano degli studi dell'indirizzo Grafica................................................................................... 11
Istituto d'Arte.................................................................................................................................... 12
Sezione di arte della grafica pubblicitaria e della fotografia................................................... 12
Sezione di Arte della Grafica editoriale e stampa d’arte......................................................... 13
Sezione di Immagine fotografica filmica e televisiva............................................................. 13
Quadro orario.......................................................................................................................... 14
Attività extra - curriculari ed integrative.......................................................................................... 15
Progetti formativi da realizzare nell'a.s. 2010/2011......................................................................... 15
Visite guidate e viaggi d'istruzione.................................................................................................. 17
Servizio di Psicologia scolastica...................................................................................................... 17
Attività fisico motorie e sportive..................................................................................................... 18
Attività di stage................................................................................................................................ 18
Premi e riconoscimenti.................................................................................................................... 18
Il Premio Bellisario.......................................................................................................................... 20
Scelte educative e didattiche............................................................................................................ 21
Il contratto formativo....................................................................................................................... 21
Continuità........................................................................................................................................ 22
Orientamento................................................................................................................................... 22
Integrazione scolastica..................................................................................................................... 22
Attività di recupero e di approfondimento....................................................................................... 23
Rapporti scuola – famiglia............................................................................................................... 23
Obiettivi comportamentali............................................................................................................... 23
Obiettivi cognitivi............................................................................................................................ 24
La certificazione delle competenze.................................................................................................. 24
Caratteristiche organizzative ed operative....................................................................................... 25
Le funzioni strumentali A.S. 2010 -2011........................................................................................ 25
Modello organizzativo dell’Istituto................................................................................................. 26
Dipartimenti disciplinari.................................................................................................................. 27
Coordinatori e segretari A. S. 2010-2011........................................................................................ 28
Risorse professionali interne........................................................................................................... 29
Aggiornamento del personale docente............................................................................................. 30
2
Criteri di formazioni classe prime...................................................................................................
Sistemi valutativi..............................................................................................................................
Le attività della valutazione - Autoanalisi e valutazione dell’Istituto..............................................
La valutazione dei risultati degli allievi...........................................................................................
La verifica.........................................................................................................................................
Situazione iniziale - La verifica formativa - La verifica conclusiva................................................
Griglia di valutazione del profilo didattico............................…………………….....………….....
Griglia di valutazione del profilo comportamentale............................…………………….....……
Attribuzione del credito scolastico...........................………...……………………………….........
Attribuzione de credito formativo....................................................................................................
Parametri di integrazione del credito (punti 1) ..................…………...................………………
Parametri di integrazione del credito (punti 2) ..................…………...................………………
Esame di Stato. Griglia di valutazione della prova scritta di Italiano - Tipologia A......................
Esame di Stato. Griglia di valutazione della prova scritta di Italiano Tipologia B………………..
Esame di Stato. Griglia di valutazione della prova scritta di Italiano Tipologia C e D..................
Esame di Stato. Griglia di valutazione per la correzione della seconda prova (Progettazione)…...
Esame di Stato. Griglia di valutazione per la correzione della terza prova (Tip. Mista B/C)….....
Esame di Stato. Griglia di valutazione del colloquio .................................………………............
Modalità e strumenti per l’adozione dei libri di testo..............……………………….....................
3
30
31
31
31
32
32
33
34
35
35
36
36
37
38
39
40
41
42
43
“La nostra volontà è quella di fare una scuola che renda tutti
i nostri giovani, senza discriminazione alcuna, partecipi di
quei beni che ci sono stati trasmessi dalla nostra cultura e
dalla nostra tradizione, ma che, nello stesso tempo, li ponga
in condizione di corrispondere alle istanze ed alle richieste
della società di oggi”
da un discorso pronunciato da Vincenzo Bellisario al Senato,
seduta del 13/3/1962.
LA STORIA DEL LICEO ARTISTICO (EX ISTITUTO D'ARTE) “V. BELLISARIO”
L’Istituto Statale d’Arte “Vincenzo Bellisario” di Pescara nasce nel 1968. A volere fortemente
l’insediamento sul territorio di una simile struttura scolastica è Vincenzo Bellisario, educatore ed
uomo politico (Lanciano, 15/6/1917 - Roma, 21/12/1969), Senatore della Repubblica Italiana e
sottosegretario di Stato del Ministero della Pubblica Istruzione. Bellisario sostenne, nei suoi
appassionati interventi alla Camera e al Senato, la necessità di un’istruzione libera e indipendente,
che superasse le antiche barriere sociali e fosse in grado di venire incontro alle esigenze del singolo
studente come del territorio: si trattava di una scuola innovativa, che per certi versi anticipò i tempi.
La prima sede della scuola è nella centralissima via Roma, e il primo anno scolastico è proprio il
1968 – ’69. Successivamente la scuola si sposta prima in via Italica, poi in via Tirino e infine in via
Einaudi, nella moderna sede il cui progetto porta la firma dell’architetto Michetti. Le prime due
sezioni dell’Istituto “Bellisario” sono Arte della Grafica Pubblicitaria e della Fotografia - con
laboratori di tecniche grafiche, fotoincisione, applicazione di ripresa fotocinematografica e
montaggio, sviluppo e stampa - e Arte della Stampa con laboratori di tipografia, litografia,
serigrafia, xilografia e calcografia.
Successivamente, ai due indirizzi storici (A.S. 2004.-2005) si aggiunge il corso sperimentale di
Immagine Fotografica, Filmica e Televisiva, con i nuovi laboratori di media design, fotografia
digitale, trattamento dell'immagine, montaggio video, regia, animazione.
Con l'applicazione della Riforma dei Licei, dall'anno scolastico 2010-2011, lo storico Istituto d'Arte
si trasforma nel Liceo Artistico Bellisario, che a partire dalle proprie specificità e caratteristiche
formative, si articola in tre indirizzi: Arti figurative, Audiovisivo e Multimediale, Grafica.
4
LA SEDE E LE SUE CARATTERISTICHE
La moderna sede dell'Istituto – situata nell'area di intenso sviluppo architettonico attivato dal nuovo
Tribunale - è caratterizzata da un nodo dei servizi centrali (atrio - reception, segreteria, sala
professori, Presidenza, Aula Magna) la cui ampiezza si presta ad ospitare eventi, mostre ed
iniziative anche rivolte al territorio; due corpi orizzontali, al piano terra, ospitano i laboratori di
fotografia, di grafica tradizionale, di grafica computerizzata, di stampa, di video ripresa, di
informatica (dotati di stazioni multiple collegate in rete e di LIM); un terzo corpo orizzontale ospita
l'ampia palestra, che si arricchisce degli spazi esterni attrezzati per lo svolgimento di attività e
competizioni sportive. Al primo livello trovano spazio le grandi aule della progettazione e del
disegno geometrico, dotate di tavoli luminosi e di laboratori informatici, e la biblioteca, che
raccoglie materiali e pubblicistica di settore, testi didattici, di narrativa e di saggistica, pubblicazioni
artistiche e materiali multimediali; al terzo livello si collocano le aule per la didattica frontale e le
aule per il disegno ornato e per il modellato. Particolare attenzione è dedicata all'accessibilità ed alla
cura degli alunni diversamente abili, che possono usufruire anche di uno spazio dedicato entro cui
realizzare attività personalizzate e ludiche, mirate allo sviluppo della persona.
IL CONTESTO TERRITORIALE
Il Liceo Artistico Statale si colloca nella città di Pescara, il cui tessuto produttivo, sopratutto a
partire dagli anni '80, ha visto un declino degli attivi nell'industria e delle tradizionali figure
impiegatizie, a lato di un sensibile incremento delle figure di status elevato e degli attivi nel
terziario di servizio alle imprese. Appare dunque evidente un processo di trasformazione di Pescara
da città terziaria tradizionale e centro di servizi alla popolazione, come descritta dalla letteratura
economica e geografica, a nodo di servizi avanzati. Per quanto riguarda il settore turistico, la
provincia di Pescara presenta una grande varietà di risorse (luoghi del turismo religioso, luoghi di
interesse naturalistico, luoghi del turismo balneare, luoghi del turismo montano, edifici di interesse
storico, architetture moderne e contemporanee di valore, episodi di archeologia industriale, ecc.) ed
un mix infrastrutturale di alto livello (aeroporto, porto turistico e grandi assi della viabilità
nazionale). Pescara si candida quindi ad essere capofila del turismo in Abruzzo per la possibilità che
offre di rendere le sue e le risorse delle altre province, facilmente accessibili per alcune categorie di
utenti (quelli che ad esempio viaggiano prevalentemente in aereo): l'insieme di queste
caratteristiche, ed in particolare la vocazione a nodo dei servizi avanzati, configura un contesto in
bilico tra modernizzazione e conservazione del patrimonio artistico, naturalistico e culturale, la cui
5
corretta dialettica, costantemente mirata alla valorizzazione delle risorse locali, può promuovere
uno sviluppo sostenibile del territorio.
La nostra scuola intende partecipare attivamente a queste dinamiche, pertanto si adopera
caratterizzando la propria offerta formativa con attività di valorizzazione delle potenzialità creative
e delle risorse insite in un territorio ricco di beni artistici e culturali.
Da anni la scuola è infatti un vero e proprio centro di promozione culturale, di servizi e di risorse,
aperto al territorio; intrattiene attualmente le seguenti collaborazioni:
- Reti tra scuole: Pegaso, Innovadidattica, Cittadinanza e Costituzione, Una scuola per la bellezza;
- con l'Università G. D'Annunzio Chieti – Pescara;
- con l'Ufficio Scolastico Regionale;
- con istituzioni culturali: Museo delle Genti d'Abruzzo, Museo Vittoria Colonna, Asfor.C;
- con associazioni no profit: ANFFAS, CEIS, Centro Servizi per il volontariato,;
- con associazioni di categoria: CNA.
IL BACINO DI UTENZA
Il Liceo Artistico Bellisario accoglie giovani provenienti dalle province di Pescara (76%), Chieti
(15,1%) e Teramo (8,9%), rappresentando quindi un punto di riferimento per la formazione artistica
a livello anche sovra provinciale. Gli studenti provengono da percorsi formativi assai diversi; a tutti
il Liceo offre l’opportunità di inserirsi e di crescere sul piano delle competenze e delle relazioni,
stimolando le potenzialità creative, in un contesto di confronto e di consolidamento culturale.
PROFILO CULTURALE DELL'ISTITUTO
Le scelte culturali e progettuali del Liceo Artistico Bellisario si riferiscono al Profilo culturale,
educativo e professionale dei Licei, secondo cui “I percorsi liceali forniscono allo studente gli
strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà, affinché egli si
ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai
fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e competenze sia adeguate al
proseguimento degli studi di ordine superiore, all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del
lavoro, sia coerenti con le capacità e le scelte personali”. (art. 2 comma 2 del regolamento recante
“Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei…”). Nello specifico il
riferimento è ai Risultati di apprendimento del Liceo Artistico, secondo cui “Il percorso del liceo
artistico è indirizzato allo studio dei fenomeni estetici e alla pratica artistica. Favorisce
l’acquisizione dei metodi specifici della ricerca e della produzione artistica e la padronanza dei
linguaggi e delle tecniche relative. Fornisce allo studente gli strumenti necessari per conoscere il
patrimonio artistico nel suo contesto storico e culturale e per coglierne appieno la presenza e il
valore nella società odierna. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le
abilità e a maturare le competenze necessarie per dare espressione alla propria creatività e capacità
progettuale nell’ambito delle arti” (art. 4 comma 1).
ORARIO DI LEZIONE
Mattino: da Lunedì a Sabato dalle 8.15 alle 13.25 con un rientro pomeridiano (il martedì) dalle ore
13.55 alle ore 17.15. Ogni unità oraria è di 50 minuti per ragioni di pendolarismo degli studenti. Le
classi prime, grazie ad un'organizzazione specifica dell'orario, sviluppano ore da 60 minuti, come
previsto dai Regolamenti della Riforma dei Licei. Dalle ore 10.45 alle ore 10.55 è previsto un
intervallo ricreativo.
CALENDARIO SCOLASTICO
L’anno scolastico inizia il 13 settembre 2010 anziché il 20 settembre e si conclude l'11 giugno
2011. Il Collegio dei Docenti ha deciso di suddividere l’anno scolastico in due periodi, un trimestre
(dal 13/09 al 23/12/2010) ed un semestre (dal 7/1 al11/06/2011).
6
ORGANIZZAZIONE DELL'OFFERTA FORMATIVA
In questa fase di prima applicazione della Riforma della Scuola Secondaria Superiore, convivono
sotto lo stesso tetto il nuovo Liceo Artistico e lo storico Istituto d'Arte: le classi prime sono
strutturate secondo il nuovo modello organizzativo proposto dalla Riforma, e quindi costituiscono il
nuovo nucleo del Liceo Artistico, mentre le classi successive proseguono e portano a conclusione i
percorsi dell'Istituto d'Arte attivati fino all'a.s. 2009-2010.
LICEO ARTISTICO
Il nuovo ordinamento dei licei prevede l'organizzazione della didattica in un primo biennio
propedeutico, in un secondo biennio, in cui avviene la scelta dell'indirizzo, e nel quinto anno.
Il percorso del liceo artistico Bellisario si articola, a partire dal secondo biennio, nei seguenti
indirizzi:
a. arti figurative;
b. audiovisivo e multimediale;
c. grafica.
Gli indirizzi si caratterizzano rispettivamente per la presenza dei seguenti laboratori, nei quali lo
studente sviluppa la propria capacità progettuale:
a. laboratorio della figurazione, nel quale lo studente acquisisce e sviluppa la padronanza dei
linguaggi delle arti figurative;
b. laboratorio audiovisivo e multimediale, nel quale lo studente acquisisce e sviluppa la padronanza
dei linguaggi e delle tecniche della comunicazione visiva, audiovisiva e multimediale;
c. laboratorio di grafica, nel quale lo studente acquisisce la padronanza delle metodologie proprie di
tale disciplina.
PROFILO EDUCATIVO CULTURALE E PROFESSIONALE DELLO STUDENTE
Il liceo artistico approfondisce la cultura liceale attraverso la componente estetica, fornendo agli
studenti gli strumenti per esprimere la propria creatività attraverso la progettualità.
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento
comuni, dovranno:
• conoscere la storia della produzione artistica e architettonica e il significato delle opere d’arte nei
diversi contesti storici e culturali anche in relazione agli indirizzi di studio prescelti;
• cogliere i valori estetici, concettuali e funzionali nelle opere artistiche;
• conoscere e applicare le tecniche grafiche, pittoriche, plastico-scultoree, architettoniche e
multimediali e saper collegare tra di loro i diversi linguaggi artistici;
• conoscere e padroneggiare i processi progettuali e operativi e utilizzare in modo appropriato
tecniche e materiali in relazione agli indirizzi prescelti;
• conoscere e applicare i codici dei linguaggi artistici, i principi della percezione visiva e della
composizione della forma in tutte le sue configurazioni e funzioni;
• conoscere le problematiche relative alla tutela, alla conservazione e al restauro del patrimonio
artistico e architettonico.
7
INDIRIZZO ARTI FIGURATIVE
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, dovranno:
- aver approfondito la conoscenza degli elementi costitutivi della forma grafica, pittorica e/o
scultorea nei suoi aspetti espressivi e comunicativi e acquisito la consapevolezza dei relativi
fondamenti storici e concettuali; conoscere e saper applicare i principi della percezione visiva;
- saper individuare le interazioni delle forme pittoriche e/o scultoree con il contesto architettonico,
urbano e paesaggistico;
- conoscere e applicare i processi progettuali e operativi e utilizzare in modo appropriato le diverse
tecniche della figurazione bidimensionale e/o tridimensionale, anche in funzione della necessaria
contaminazione tra le tradizionali specificazioni disciplinari (comprese le nuove tecnologie);
- conoscere le principali linee di sviluppo tecniche e concettuali dell’arte moderna e contemporanea
e le intersezioni con le altre forme di espressione e comunicazione artistica;
- conoscere e saper applicare i principi della percezione visiva e della composizione della forma
grafica, pittorica e scultorea.
INDIRIZZO AUDIOVISIVO E MULTIMEDIALE
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, dovranno:
- avere approfondito la conoscenza degli elementi costitutivi dei linguaggi audiovisivi e
multimediali negli aspetti espressivi e comunicativi, avere consapevolezza dei fondamenti storici e
concettuali;
- conoscere le principali linee di sviluppo tecniche e concettuali delle opere audiovisive
contemporanee e le intersezioni con le altre forme di espressione e comunicazione artistica;
- conoscere e applicare le tecniche adeguate nei processi operativi, avere capacità procedurali in
funzione della contaminazione tra le tradizionali specificazioni disciplinari;
- conoscere e saper applicare i principi della percezione visiva e della composizione dell’immagine.
INDIRIZZO GRAFICA
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, dovranno:
- conoscere gli elementi costitutivi dei codici dei linguaggi progettuali e grafici;
- avere consapevolezza delle radici storiche e delle linee di sviluppo nei vari ambiti della
produzione grafica e pubblicitaria;
- conoscere e applicare le tecniche grafico-pittoriche e informatiche adeguate nei processi operativi;
- saper individuare le corrette procedure di approccio nel rapporto progetto- prodotto- contesto,
nelle diverse funzioni relative alla comunicazione visiva e editoriale;
- saper identificare e usare tecniche e tecnologie adeguate alla progettazione e produzione grafica;
- conoscere e saper applicare i principi della percezione visiva e della composizione della forma
grafico-visiva.
8
PIANO
DEGLI
STUDI
DELL'INDIRIZZO
ARTI
FIGURATIVE
primo biennio
secondo biennio 5° anno
1° anno
2° anno
3° anno 4° anno 5° anno
Lingua
e
letteratura
italiana
4
4
4
4
4
Lingua
e
cultura
straniera
3
3
3
3
3
Storia
e
geografia
3
3
Storia
2
2
2
Filosofia
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
3
3
3
Matematica*
3
3
Fisica
Scienze
naturali**
2
2
Chimica***
Storia
dell'arte
3
3
Discipline
grafiche
e
pittoriche
4
4
Discipline
geometriche
3
3
Discipline
plastiche
e
scultoree
3
3
Laboratorio
artistico
3
3
Scienze
motorie
e
sportive
2
2
2
2
2
Religione
cattolica
o
Attività
alternative
1
1
1
1
1
Totale
ore
34
34
23
23
21
Laboratorio
della
figurazione
6
6
8
Discipline
pittoriche
e/o
discipline
plastiche
e
scultoree
6
6
6
Totale
ore
12
12
14
35
35
35
Attività
e
insegnamenti
obbligatori
di
indirizzo
Totale
complessivo
ore
34
34
*
con
informatica
al
primo
biennio
**
Biologia,
Chimica
e
Scienze
della
Terra
***
Chimica
dei
materiali
****
Il
laboratorio
ha
prevalentemente
una
funzione
orientativa
verso
gli
indirizzi
attivi
dal
terzo
anno
e
consiste
nella
pratica
delle
tecniche
operative
specifiche,
svolte
con
criterio
modulare
quadrimestrale
o
annuale
nell’arco
del
biennio,
fra
cui
le
tecniche
audiovisive
e
multimediali
N.B.
E'
previsto
l'insegnamento,
in
lingua
straniera,
di
una
disciplina
non
linguistica
(CLIL)
compresa
nell'area
delle
attività
e
degli
insegnamenti
obbligatori
per
tutti
gli
studenti.
9
PIANO
DEGLI
STUDI
DELL'INDIRIZZO
AUDIOVISIVO
E
MULTIMEDIALE
primo biennio
secondo biennio 5° anno
1° anno
2° anno
3° anno 4° anno 5° anno
Lingua
e
letteratura
italiana
4
4
4
4
4
Lingua
e
cultura
straniera
3
3
3
3
3
Storia
e
geografia
3
3
Storia
2
2
2
Filosofia
2
2
2
2
2
2
2
2
2
Matematica*
3
3
Fisica
Scienze
naturali**
2
2
2
2
Storia
dell'arte
3
3
3
3
3
Discipline
grafiche
e
pittoriche
4
4
Discipline
geometriche
3
3
Discipline
plastiche
e
scultoree
3
3
Laboratorio
artistico
3
3
Scienze
motorie
e
sportive
2
2
2
2
2
Religione
cattolica
o
Attività
alternative
1
1
1
1
1
Totale
ore
34
34
23
23
21
Laboratorio
audiovisivo
e
multimediale
6
6
8
Discipline
audiovisive
e
multimediali
6
6
6
Totale
ore
12
12
14
35
35
35
Attività
e
insegnamenti
obbligatori
di
indirizzo
Totale
complessivo
ore
34
34
*
con
informatica
al
primo
biennio
**
Biologia,
Chimica
e
Scienze
della
Terra
***
Chimica
dei
materiali
****
Il
laboratorio
ha
prevalentemente
una
funzione
orientativa
verso
gli
indirizzi
attivi
dal
terzo
anno
e
consiste
nella
pratica
delle
tecniche
operative
specifiche,
svolte
con
criterio
modulare
quadrimestrale
o
annuale
nell’arco
del
biennio,
fra
cui
le
tecniche
audiovisive
e
multimediali
N.B.
E'
previsto
l'insegnamento,
in
lingua
straniera,
di
una
disciplina
non
linguistica
(CLIL)
compresa
nell'area
delle
attività
e
degli
insegnamenti
obbligatori
per
tutti
gli
studenti.
10
PIANO
DEGLI
STUDI
DELL'INDIRIZZO
GRAFICA
primo biennio
secondo biennio 5° anno
1° anno
2° anno
3° anno 4° anno 5° anno
Lingua
e
letteratura
italiana
4
4
4
4
4
Lingua
e
cultura
straniera
3
3
3
3
3
Storia
e
geografia
3
3
Storia
2
2
2
Filosofia
2
2
2
2
2
2
2
2
2
Matematica*
3
3
Fisica
Scienze
naturali**
2
2
2
2
Storia
dell'arte
3
3
3
3
3
Discipline
grafiche
e
pittoriche
4
4
Discipline
geometriche
3
3
Discipline
plastiche
e
scultoree
3
3
Laboratorio
artistico
3
3
Scienze
motorie
e
sportive
2
2
2
2
2
Religione
cattolica
o
Attività
alternative
1
1
1
1
1
Totale
ore
34
34
23
23
21
Laboratorio
di
grafica
6
6
8
Discipline
grafiche
6
6
6
Totale
ore
12
12
14
35
35
35
Attività
e
insegnamenti
obbligatori
di
indirizzo
Totale
complessivo
ore
34
34
*
con
informatica
al
primo
biennio
**
Biologia,
Chimica
e
Scienze
della
Terra
***
Chimica
dei
materiali
****
Il
laboratorio
ha
prevalentemente
una
funzione
orientativa
verso
gli
indirizzi
attivi
dal
terzo
anno
e
consiste
nella
pratica
delle
tecniche
operative
specifiche,
svolte
con
criterio
modulare
quadrimestrale
o
annuale
nell’arco
del
biennio,
fra
cui
le
tecniche
audiovisive
e
multimediali
N.B.
E'
previsto
l'insegnamento,
in
lingua
straniera,
di
una
disciplina
non
linguistica
(CLIL)
compresa
nell'area
delle
attività
e
degli
insegnamenti
obbligatori
per
tutti
gli
studenti.
11
ISTITUTO D'ARTE
I percorsi formativi dell'Istituto d'Arte si articolano in tre sezioni che hanno come esito finale la
formazione di figure professionali dell'area artistico - tecnologica.
I due corsi di Grafica Pubblicitaria e Grafica Editoriale si articolano in un triennio che rilascia il
Diploma di licenza di Maestro d’Arte ed un biennio al termine del quale si consegue il Diploma di
Arte Applicata.
Il corso sperimentale di Immagine fotografica, filmica e televisiva propone un piano di studi
quinquennale, rispondente ai nuovi bisogni formativi, al termine del quale si ottiene il Diploma di
Arte Applicata.
Le sezioni differiscono fra loro per alcune materie caratterizzanti l'indirizzo stesso: progettazione e
laboratorio; esse costituiscono ambienti di apprendimento polivalenti e favoriscono una formazione
versatile e flessibile, in quanto permettono ai giovani diplomati un inserimento propositivo in
attività molto richieste dalla società contemporanea.
D’altro canto la progressiva promozione di competenze linguistiche, logiche, progettuali, di autoaggiornamento e di orientamento rende possibile l’accesso a qualsiasi facoltà universitaria,
all’Accademia delle Belle Arti e a corsi superiori (Design, Restauro, Cinematografia etc.).
SEZIONE DI ARTE DELLA GRAFICA PUBBLICITARIA E DELLA FOTOGRAFIA
Le discipline progettuali e i laboratori di questa sezione mirano a formare individui preparati
culturalmente e tecnicamente, capaci di interpretare le complesse esigenze comunicative della
società odierna. La figura tradizionale del grafico pubblicitario si è recentemente trasformata in “art
director”, esperto in eventi relativi alla comunicazione e competente in molteplici settori: arte
grafica e fotografica, elaborazione digitale al computer, animazione e rappresentazione
cinematografica. L’alunno è gradualmente guidato ad integrare, in modo coinvolgente ed originale,
messaggi di natura diversa come testi, immagini, suoni, animazioni, video mediante l’ausilio
costante della computer grafica.
Le esercitazioni mirano ad affinare le abilità visive, pittoriche, fotografiche, tipografiche ed
informatiche e consentono la realizzazione di molteplici messaggi destinati alla diffusione
12
commerciale (pubblicità, editoria, moda...) ed alla promozione culturale e sociale (campagne di
sensibilizzazione). Prevedono l’ideazione di prodotti per eventi mediatici (allestimento mostre e
manifestazioni di vario tipo).
SEZIONE DI ARTE DELLA GRAFICA EDITORIALE E STAMPA D’ARTE
La sezione offre una formazione completa, spaziando dalla grafica artistica tradizionale ai moderni
procedimenti computerizzati che hanno aperto nuovi orizzonti e campi applicativi, come la
computer art, la manipolazione digitale delle immagini e la creazione di animazioni e di ipertesti.
I prodotti grafici realizzati sono riferibili all’area della stampa d’arte (calcografia, litografia,
serigrafia), del graphic design, dell’editoria, della pubblicità e del web-design (lettering, marchi e
logotipi, immagini coordinate per privati ed enti pubblici, packaging dei prodotti, manifesti,
cataloghi, dépliant illustrativi, opuscoli, riviste, giornali, libri d’arte...).
Le motivazioni concettuali e le scelte espressive vengono costantemente supportate dalla
molteplicità delle conoscenze teoriche acquisite e dall’impiego di corrette metodologie progettuali
ed adeguate procedure tecniche.
Mediante opportune esercitazioni e simulazioni, i futuri “designer” riescono a tradurre in realtà
quanto ideato, senza incontrare limiti nella loro creatività. L’ampia e flessibile preparazione
culturale e le specifiche competenze tecniche ed artistiche offrono agli studenti immediate
possibilità di inserimento, grazie al ruolo emergente che la comunicazione per immagini ha assunto
nella nostra società.
SEZIONE DI IMMAGINE FOTOGRAFICA, FILMICA E TELEVISIVA
Il corso sperimentale esplora nuove dimensioni della visualità e promuove la formazione teorica e
pratica di artisti qualificati dell'ambito fotografico, cinematografico e televisivo.
La sezione di indirizzo consente agli iscritti di acquisire progressive competenze in molteplici
settori in espansione (fotografia digitale e trattamento dell'immagine, montaggio video, regia,
animazione...) in modo da rispondere ai cambiamenti della società. Segni distintivi degli operatori
del settore risultano essere competenza, creatività e dinamismo.
I rapporti tra fotografia, cinema, video ed arti visive hanno subito profondi mutamenti: in queste
13
aree è possibile realizzare esperienze di interconnessione e di riformulazione visiva oltremodo
interessanti (videoreportage, spot pubblicitari, videoclip, videoart, happenings e performances).
14
ATTIVITÀ EXTRACURRICULARI ED INTEGRATIVE
Il quadro dell’offerta formativa trova un proprio momento qualificante nel piano delle attività
integrative. Con questa denominazione sono indicate tutte le attività che la nostra scuola propone ai
suoi studenti, nel corso dell’anno scolastico, quali momenti di ampliamento, approfondimento e
integrazione di quanto proposto nelle ore curricolari, sia sul piano dei contenuti che su quello delle
generali finalità formative.
L’ambito e la tipologia di tale attività, il cui programma è definito all’inizio dell’anno scolastico, si
conformano ai principi, caratterizzanti il nostro Istituto, del rinnovamento della didattica e dello
stare bene a scuola.
E' infatti primariamente nel contesto delle attività integrative che questi due momenti possono
meglio tradursi in effettiva attuazione dei loro contenuti.
In questo senso, le attività integrative, assai più delle ore curricolari, si candidano ad essere il luogo
in cui “sperimentare” quei diversi orientamenti della prassi didattica che, per forza di cose, non
sono sempre attuabili nell’attività in aula con le classi.
La frequenza ai corsi previsti dalla programmazione di tali attività contribuisce a determinare il
punteggio del credito scolastico con cui gli studenti verranno ammessi alla classe successiva.
PROGETTI FORMATIVI DA REALIZZARE NELL'A.S. 2010/2011
N
DENOMINAZIONE
RESPONSABILE/I
DESTINATARI
DESCRIZIONE
DURATA
1
GIOVANI AL CENTRO
(aree a rischio)
De Nicola Rocco
Classi 2^ e 4^
a.s. 2010/11
2
INTERCULTURA
(aree a rischio)
De Nicola Rocco
Alunni stranieri e classi
aperte
a.s. 2010/11
3
GRUPPO SPORTIVO
Ciancetta Rita
Pozzi Caterina
Tutte le classi
Costituzione del Gruppo Sportivo del
LAS Bellisario per lo sviluppo della
cultura e pratica sportiva, anche
attraverso la partecipazione alle
competizioni studentesche delle varie
discipline sportive.
a.s. 2010/11
4
IL QUOTIDIANO IN
CLASSE
Giampaolo Daniela
Tutte le classi
Promuovere la lettura del giornale tra
i giovani e nel mondo della scuola,
a.s.
2010/11
15
portando nelle scuole superiori alcuni
tra i più grandi giornali italiani a
confronto.
5
POLICORO –
Seconda stella a destra…
questo è il cammino
Patricelli Nadia –
Delfino Francesca
Alunni classi
4A–5A–
4D–5D
Incontri con esperti della Caritas al
fine di stimolare nei ragazzi una
riflessione sul loro futuro, in un'ottica
di
promozione
umana
e
di
discernimento sulle proprie capacità e
competenze.
Mar. 2011
(ore curricolari)
6
IO STUDIO, IO VALGO
Di Santo Lorenzo
Tutte le classi
Attivazione di forme di sostegno,
recupero,
approfondimento
e
valorizzazione per favorire il successo
scolastico degli alunni (sportello
didattico e corsi extracurricolari).
a.s. 2010/11
7
PROMOZIONE
D’ISTITUTO
Finore Fabio
Alunni, genitori e
Orientamento
in
ingresso
docenti delle classi terze Promozione del LAS Bellisario
delle scuole medie
presso le scuole medie attraverso
incontri e materiale di propaganda
(dépliant, dvd, manifesti, spot
radiofonici).
Nov.2010 –
feb.2011
8
CONTINUITA’ SCUOLA
MEDIA
Finore Fabio
Alunni e docenti delle
scuole medie
Collaborazioni con le scuole medie
per attività di progettazione e
laboratoriali, interne ed esterne, al
fine di creare una continuità didattica
tra scuola media e LAS Bellisario.
Nov. 2010 –
mag. 2011
9
ISTITUTODARTE.IT
Di Donato Emilio
Gruppo di lavoro
(docenti, ata e alunni)
Aggiornamento e restyling del sito
web della scuola.
Formazione per un gruppo di lavoro
operativo
per
l’aggiornamento
continuo del sito.
a.s. 2010/11
10
C.I.C. – Centro Informazione
e Consulenza
Ottaviano Fausta
Tutte le classi, genitori, Attività
di
individuazione
e
docenti e personale della monitoraggio dei bisogni; incontri
scuola
formativi collettivi; sportello di
ascolto; colloqui individuali, al fine di
prevenire il disagio giovanile ed i
comportamenti
a
rischio
per
migliorare il benessere a scuola.
Dic. 2010 –
mag. 2011
11
ART ON STAGE
Laboratorio di Arti Sceniche
Vicino Federica
Tutte le classi
Laboratorio rivolto a tutti gli alunni,
che prevede corsi di recitazione,
mimo, canto, dizione e impostazione
della voce. L’attività è finalizzata
anche alla realizzazione di una
perfomance finale in musica e acting,
per la cui realizzazione gli alunni
verranno coinvolti a seconda delle
specifiche attitudini artistiche e
creative, dalla scrittura, alla musica,
alla scenografia.
a.s. 2010/11
12
WORK IN PROGRESS
Finore Fabio
Alunni selezionati delle
classi 3^, 4^ e 5^
Stage in aziende del settore della
comunicazione, della pubblicità e dei
servizi, con l’obiettivo di avvicinare
gli alunni al mondo del lavoro e di
creare un collegamento con il
percorso di studi intrapreso.
Gen. – mag. 2011
13
I PERCORSI DELLA
MUSICA MODERNA
Marranzino Francesco
n. 10 alunni circa, con
proprio strumento
musicale
Laboratorio musicale finalizzato alla
conoscenza della musica come
strumento di comunicazione e per la
creazione di due band d’istituto. Il
laboratorio svolgerà anche supporto
alle varie manifestazioni ed iniziative,
interne ed esterne, della scuola.
a.s. 2010/11
14
CORTO CORTO
Vernamonte Ivo
10-15 alunni
Realizzazione di un cortometraggio
sulle problematiche ambientali o di
uno spot sull’alimentazione sana
(story-board, riprese video esterne ed
interne, montaggio).
Nov.2010 –
mag.2011
16
VISITE GUIDATE E VIAGGI D’ISTRUZIONE
Il Liceo Artistico Bellisario, in linea con le scelte educative e l'offerta formativa curricolare,
organizza, nel corso dell’anno scolastico, visite guidate (di un giorno) in località vicine e viaggi
d’istruzione di più giorni. I viaggi delle quinte classi hanno come meta privilegiata le capitali
europee, per le altre classi è data priorità al patrimonio artistico italiano.
Per l'a.s. 2010-2011 il Collegio dei Docenti ha approvato il seguente piano relativo ai viaggi di
Istruzione:
Classi prime
Visita guidata di un giorno presso siti
archeologici del territorio regionale
Classi seconde e terze
Viaggio di istruzione di 2-3 giorni presso città
d'arte (Roma, Assisi, Firenze)
Classi quarte e quinte
Viaggio di istruzione di 5-6 giorni presso capitali
europee (Barcellona, Berlino)
Ogni Consiglio di Classe adatterà tali proposte alle specifiche esigenze didattiche ed educative di
ciascuna classe, approvando mete specifiche, individuando tempi certi, risorse e docenti coinvolti in
tali attività.
SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
Tra le varie iniziative intraprese dall’Istituto per creare un clima scolastico sereno ed accogliente,
quest'anno sarà attivo uno sportello che offrirà un Servizio di Psicologia Scolastica, spazio di
ascolto e di assistenza rivolto alle famiglie per fornire consulenza circa le strategie educative da
adottare nei confronti di specifiche situazioni di difficoltà relazionale.
A cura dell'Associazione CRESCERE “onlus” verranno effettuati tre incontri per i genitori dal titolo
Adolescenza – le problematiche dell'adolescenza affrontate con il counseling.
17
ATTIVITÀ FISICO – MOTORIE E SPORTIVE
Il Liceo Artistico Bellisario incoraggia l’attività sportiva degli alunni in tutte le sue manifestazioni e
organizza tornei di pallavolo, basket, calcetto, che favoriscono sempre più strategie di intervento nel
campo dell’educazione fisico-motoria e sportiva.
Tali esperienze formative mirano al consolidamento del senso civico e della solidarietà e intendono
coinvolgere la totalità degli alunni, perché costituiscono un significativo strumento di aggregazione.
ATTIVITÀ DI STAGE
TIROCINIO ED INTERVENTI DI FORMAZIONE TECNICA
Per le attività di raccordo tra la scuola e mondo del lavoro il Liceo Bellisario ha realizzato ed ha in
corso di realizzazione stages formativi e tirocini presso numerose aziende specializzate in grafica
pubblicitaria, fotografia e stampa, in applicazione dei programmi “Noi giovani imprenditori”, “Un
giorno in azienda”, “Dopo la scuola lo studio”.
Attualmente la scuola permette di effettuare stages formativi e tirocini presso le seguenti aziende:
Arte visiva studio fotografico – Pescara; Eventra Sas – Montesilvano; Creo Advertising – Pescara;
Fotografica – Pescara; Graf Color Srl – Montesilvano; Grafica SIVA Srl – Montesilvano; Litografia
Brandolini – Sambuceto; Margan Design Studio – Pescara; Studio Giulio Gennari – Pescara; Visual
ADV – S. Giovanni Teatino; Visual movie – Sambuceto.
PREMI E RICONOSCIMENTI
L’Istituto ha partecipato ai seguenti concorsi ottenendo premi e riconoscimenti:
1989 – “Torino Black humour caus” (Gran premio della Giuria)
1992 – “Compleanno di Pinocchio” - (secondo premio)
1995 – 3° Concorso nazionale “Un racconto e un'immagine per l'ambiente” (primo premio)
1997 - 4° Festival Internazionale del cortometraggio “Scrittura e immagine” (primo premio)
1999 - 6° Festival Internazionale del cortometraggio “Scrittura e immagine” (progetto selezionato)
2000 – L'altrocinema Film Festival, San Salvo – “Concorso Filmoanch'io” (primo classificato)
- Festival “Vivere il mare 2000” (selezionato)
18
2000 - 7° Festival Internazionale del cortometraggio “Scrittura e immagine” (primo premio IV
sezione)
- Concorso “Un volto alle idee” (un logo per l'ente Comune di Montesilvano) (primo,
secondo, terzo, quarto, quinto classificato)
2001 -L'altrocinema Film Festival, San Salvo – Concorso Filmoanch'io” (terzo classificato)
2002 – IX Festival “Vivere il mare”, Ancona (premio documentario)
2003 – Provincia di Pescara, Consiglio Provinciale dei ragazzi – Premio “Miglior proposta di
deliberazione”
- X Festival “Vivere il mare”, Ancona (progetto finalista)
2004 – XI Festival “Vivere il mare”, Ancona (progetto finalista)
2007 – Progetto Vola alto volontariato 2006/2007, Concorso “Sei pronto a sporcarti le mani?”
(primo premio)
2009 – Tornei di calcetto “Pescara 2009” (primo e secondo classificato)
19
IL PREMIO BELLISARIO
Dall'A.S. 2009-2010 il nostro Liceo, con il patrocinio della famiglia Bellisario, ha istituito il
“Premio Bellisario”, organizzato in due sezioni:
1) premio per il miglior elaborato artistico;
2) premio per il miglior percorso didattico.
Il premio è stato pensato per favorire e valorizzare i percorsi di eccellenza, riconoscendo un
contributo economico agli alunni che riportano la migliore valutazione in sede di Esame di Stato;
allo stesso tempo si riconosce anche un contributo economico all'opera d'arte, realizzata dagli alunni
che frequentano la scuola, che meglio riesce a rappresentare la figura ed il pensiero di Vincenzo
Bellisario.
20
SCELTE EDUCATIVE E DIDATTICHE
La finalità della programmazione didattico - educativa d’Istituto è principalmente la formazione
dell’individuo sulla base di una cultura linguistico - espressiva, scientifico-tecnologica e artistico
progettuale che gli permetta di:
- interpretare ed affrontare le esigenze della società contemporanea individuandone i cambiamenti.
- saper compiere scelte autonome, rapportandosi agli altri in un’ottica di collaborazione e in uno
spirito autenticamente democratico.
- acquisire una maturità progettuale, professionale e creativa per fornire risposte “nuove” alle
problematiche della società contemporanea e alle richieste del territorio.
IL CONTRATTO FORMATIVO
Il contratto formativo è:
- un accordo tra insegnanti e studenti mirato alla maturazione delle responsabilità e dell’impegno
personale di ciascun allievo, affinché viva la sua crescita umana e culturale come un proprio
progetto;
- uno strumento limitato nel tempo, negoziabile e rinegoziabile, rivedibile in funzione delle tappe
del progetto;
- un mezzo con il quale gli insegnanti offrono l’aiuto metodologico necessario agli studenti per
imparare ad organizzare il loro lavoro fino alla conquista dell’autonomia.
21
CONTINUITÀ
La continuità didattica, intesa come raccordo tra i vari gradi scolastici, deve assicurare agli alunni in
formazione uno sviluppo graduale ed armonico, per evitare il più possibile le incoerenze e le
contraddizioni capaci di provocare blocchi improvvisi, ritardi e difficoltà di recupero.
All’inizio di ogni ciclo della scuola superiore lo studente si trova di fronte ad un cambiamento che è
molto impegnativo, soprattutto nel primo anno, perché l’adolescente affronta una realtà nuova e
piena di incognite.
Affinché il raccordo tra la nuova situazione e le precedenti sia efficace, i docenti svolgeranno
un’azione finalizzata alla valorizzazione delle esperienze scolastiche dell’alunno e al rispetto dei
suoi ritmi di apprendimento.
Differenzieranno, inoltre, i contenuti e i metodi ed applicheranno il criterio della gradualità.
ORIENTAMENTO
Nell’ambito del processo formativo, una funzione determinante viene affidata all’orientamento con
cui si intende sviluppare le attitudini e gli interessi egli alunni nonché rafforzare in loro la
motivazione e le capacità di scelta.
Il Liceo Artistico Bellisario ogni anno programma una serie di attività rivolte:
1) agli alunni delle terze classi della Scuola Media che devono scegliere l’indirizzo della scuola
superiore in cui proseguire gli studi;
2) agli alunni del V anno dell’Istituto, in vista dell’inserimento nel mondo del lavoro oppure della
scelta della facoltà universitaria;
3) a tutti gli alunni dell’Istituto per renderli soggetti attivi nello svolgimento dell’azione educativa e
didattica.
INTEGRAZIONE SCOLASTICA DI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Il Liceo Artistico Bellisario, per quanto riguarda la diversabilità, è particolarmente organizzato e
strutturato. L’Integrazione scolastica degli alunni in situazione di svantaggio rappresenta, infatti,
uno dei fiori all’occhiello dell’offerta formativa della scuola. Una delle ragioni che stanno alla base
dei numerosi risultati conseguiti è che l’integrazione scolastica non è sviluppata o sostenuta da un
gruppo singolo di docenti specializzati, ma, al contrario, è messa in atto concretamente da tutto
l’Istituto: docenti , studenti, corpo non docente, operatori ASL, consulenti esterni.
L’integrazione scolastica non è dunque un settore o un dipartimento chiuso in sé, ma è, invece un
sistema educativo trasversale a tutte le discipline che influenza in maniera positiva tutto il corpo
studentesco, il quale trova, quindi, straordinari spunti di maturazione e di sviluppo della propria
personalità.
22
ATTIVITÀ DI RECUPERO E DI APPROFONDIMENTO
Per gli studenti che presentano insufficienze in una o più materie dopo lo scrutinio del I° trimestre o
che nello scrutinio finale sono stati valutati con “sospensione del giudizio” sono attivati corsi,
attività di sostegno e di recupero sia nel corso dell’anno sia a conclusione delle lezioni, secondo le
modalità definite dal Consiglio di Classe. Per le classi conclusive del corso di studi, qualora se ne
ravvisi la necessità, o su richiesta degli alunni medesimi, vengono attivati corsi pomeridiani di
approfondimento.
RAPPORTI SCUOLA FAMIGLIA
Poiché si ritiene fondamentale per la formazione dei propri alunni la presenza della componente
genitori nella vita della scuola, al fine di instaurare un dialogo con le famiglie e potenziare l'attività
educativa, l'Istituto organizza colloqui antimeridiani di 2 ore mensili per ciascun docente, distribuite
nelle 2 settimane centrali di ogni mese e due incontri pomeridiani di 3 ore ciascuno, con cadenza a
metà dei periodi scolastici, durante i quali è possibile avere colloqui con tutti i docenti della scuola.
Inoltre, in ottemperanza a quanto previsto dall'art. 2 comma B dell'O.M. 79 del 15/2/96, sono inviate
comunicazioni scritte alle famiglie degli alunni che presentano carenze in una o più discipline.
OBIETTIVI COMPORTAMENTALI
Gli alunni, all’interno della scuola, dovranno:
1) relazionarsi con gli altri nel rispetto dei propri doveri e dei diritti altrui;
2) usare le opportunità scolastiche per la propria crescita culturale e morale;
3) organizzare in modo autonomo il proprio tempo e il proprio lavoro;
4) adottare un atteggiamento di disponibilità ed impegno verso l’attività didattica.
23
OBIETTIVI COGNITIVI
(conoscenze, abilità, competenze)
CONOSCENZE
ABILITA'
Conoscere
i
contenuti curare l'esposizione orale e
specifici delle varie discipline saperla adeguare ai diversi
contesti
Conoscere la struttura logica ricordare
e
richiamare
delle varie discipline
conoscenze acquisite
Conoscere le finalità di ogni osservare,
classificare,
disciplina in rapporto al analizzare dati, situazioni, fatti
percorso scolastico effettuato e fenomeni
COMPETENZE
acquisire un metodo di studio
autonomo e flessibile
identificare i problemi ed
individuare possibili soluzioni
essere in grado di leggere ed
interpretare
criticamente
i
contenuti delle diverse forme di
comunicazione
Individuare le possibilità stabilire connessioni logiche di sapere leggere e comprendere
d'interazione tra le diverse causa-effetto, spazio-tempo
testi complessi di diversa natura
discipline
Conoscere
il
patrimonio acquisire
l'abitudine
a saper compiere le necessarie
artistico e culturale del ragionare con rigore logico
interconnessioni tra i metodi e i
proprio territorio
contenuti delle singole discipline
Conoscere le caratteristiche saper utilizzare le tecnologie saper sostenere una propria tesi
essenziali
del
tessuto dell'informazione
e
della e sapere ascoltare e valutare
produttivo
del
proprio comunicazione
criticamente le argomentazioni
territorio
altrui
LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE
Dal 1° settembre 2007 è entrato in vigore l’obbligo d’istruzione elevato a 10 anni in base alla legge
26 dicembre 2006, n. 296, (articolo 1, comma 622). L’introduzione del nuovo obbligo si colloca nel
quadro delle norme vigenti sul diritto/dovere all’istruzione e alla formazione, in base alle quali
nessun giovane può interrompere il proprio percorso formativo senza aver conseguito un titolo di
studio o almeno una qualifica professionale entro il 18° anno di età.
I saperi e le competenze, articolati in conoscenze e abilità, con l’indicazione degli assi culturali di
riferimento, sono descritti nel documento tecnico allegato al regolamento emanato con decreto del
Ministro della pubblica istruzione n. 139 del 22 agosto 2007.
Nel quadro della complessiva riforma del sistema educativo di istruzione e formazione, l’obbligo di
istruzione indica “una base comune”, alla quale si riferiscono gli ordinamenti del primo e del
secondo ciclo, necessaria a tutti gli studenti per proseguire con successo gli studi, costruire il
proprio progetto personale e professionale, per svolgere un ruolo attivo nella società.
La certificazione è uno strumento utile per sostenere e orientare gli studenti nel loro percorso di
apprendimento sino al conseguimento di un titolo di studio o, almeno, di una qualifica professionale
di durata triennale entro il diciottesimo anno di età. Il relativo modello è strutturato in modo da
rendere sintetica e trasparente la descrizione delle competenze di base acquisite a conclusione del
primo biennio della scuola secondaria superiore, con riferimento agli assi culturali che
caratterizzano l’obbligo di istruzione (dei linguaggi; matematico; scientifico-tecnologico e storicosociale), entro il quadro di riferimento rappresentato dalle competenze chiave di cittadinanza, in
linea con le indicazioni dell’Unione europea, con particolare riferimento al Quadro Europeo dei
titoli e delle qualifiche (EQF). Con il D.M n. 9 del 27/01/2010 è stato adottato un modello di
certificazione delle competenze, che a decorrere dall'a.s. 2009/2010 viene rilasciata a richiesta dello
studente interessato. Per coloro che hanno compiuto il diciottesimo anno d'età è rilasciata d'ufficio.
24
CARATTERISTICHE ORGANIZZATIVE ED OPERATIVE
L’espansione e l’arricchimento dell’offerta formativa, l’esigenza della flessibilità curricolare,
didattica e organizzativa per garantire l’accoglienza e il successo a tutti, la continuità orizzontale,
con la famiglia e il territorio, e verticale, con le scuole inferiori e l’Università, la richiesta di
orientare le attività verso finalità educative rispondenti alle esigenze del tempo attuale hanno reso
sempre più complessa l’organizzazione del nuovo sistema scolastico, basato sull’autonomia.
Questa situazione ha richiesto agli operatori scolastici una maggiore capacità di gestione strategica
della scuola ed ha determinato l’esigenza della presenza di alcune figure professionali di
riferimento, con compiti di coordinamento e di supporto allo svolgimento di tutte le attività
progettate all’interno della scuola. Pertanto nel suo Piano dell’Offerta Formativa il Liceo Artistico
Bellisario ha individuato quattro Aree di Gestione da attribuire ai docenti incaricati di svolgere le
funzioni strumentali.
LE FUNZIONI STRUMENTALI
A.S. 2010-2011
FUNZIONE STRUMENTALE AREA 1:
Responsabile gestione del P.O.F. e delle attività di ricerca-azione didattica
La funzione strumentale dell’area 1 ha i seguenti compiti:
Coordinare la revisione del P.O.F.,
Individuare strumenti di monitoraggio,
Curare processi di valutazione e di auto valutazione d’Istituto,
Favorire la comunicazione delle attività all'interno dell'Istituto,
Contribuire alla elaborazione del P.O.F. per l’anno scolastico successivo,
Predisporre e gestire il piano di formazione e di aggiornamento, con particolare riferimento
all'introduzione dell'informatica,
Fornire sostegno al lavoro dei docenti,
Favorire il coordinamento del lavoro dei dipartimenti.
FUNZIONE STRUMENTALE AREA 2:
Responsabile dei progetti interni e dell'orientamento
25
La funzione strumentale dell’area 2 ha i seguenti compiti:
Predisporre indagini ed analisi dei bisogni formativi e delle aspettative degli alunni in
ingresso e in uscita,
Coordinare le attività nell'ambito della progettazione interna,
Coordinare le attività relative all'espletamento dell'obbligo d'istruzione
Coordinare le attività di recupero, di potenziamento e di valorizzazione delle eccellenze,
Promuovere iniziative di coordinamento di tutte le azioni formative rivolte agli studenti,
Coordinare e promuovere azioni di orientamento in entrata
FUNZIONE STRUMENTALE AREA 3:
Responsabile degli interventi e servizi per gli studenti e degli interventi di didattica speciale
La funzione strumentale dell’area 3 ha i seguenti compiti:
Rilevare attitudini e bisogni formativi degli studenti portatori di handicap,,
Predisporre attività d’integrazione scolastica degli alunni portatori di handicap,
− Predisporre attività d’integrazione scolastica degli alunni stranieri,
− Curare l'accoglienza dei nuovi docenti e dei docenti di sostegno,
− Coordinare le attività del CIC
− Predisporre le attività di educazione alla salute ed al benessere in classe e le azioni di
prevenzione della dispersione e del disagio giovanile
− Coordinare le attività finalizzate al miglioramento dei rapporti scuola-famiglia,
FUNZIONE STRUMENTALE AREA 4:
Coordinamento dei progetti e dei rapporti con il territorio
La funzione strumentale dell’area 4 ha i seguenti compiti:
Coordinare la rete interna con i referenti di progetto e le altre funzioni strumentali,,
− Coordinamento dei progetti e verifica dello stato di avanzamento,
− curare le azioni relative ai processi di riforma della scuola secondaria superiore
Coordinare le attività extracurriculari, le attività extra-scolastiche (mostre, concorsi) e i
progetti in rete con scuole, Enti Pubblici e realtà del territorio,
Coordinare le attività di orientamento universitario e di raccordo con il mondo del lavoro,
Valorizzare le attività svolte all’esterno (comunicazioni per la stampa e sul sito web),
Curare i rapporti con la stampa e le reti televisive locali.
MODELLO ORGANIZZATIVO DELL’ISTITUTO
Dirigente scolastico
Prof. Carlo Di Michele
Staff di coordinamento
Vicari del dirigente scolastico
Prof. Pompeo Nunziato
Prof. Fabio Finore
Funzioni strumentali
Area 1 Prof.ssa Giuseppina De Giovanni
Area 2 Prof. Lorenzo Di Santo
Area 3 Prof.ssa Fausta Ottaviano
Area 4 Proff.ssa Federica Vicino
26
L’organizzazione dell’Istituto privilegia la cooperazione collegiale, ed è basata su modelli integrati,
in modo da garantire la gestione di progetti formativi complessi e fornire forza propulsiva al
rinnovamento strutturale e capacità di adattamento alle sollecitazioni esterne.
Il sistema organizzativo gestionale dell’istituto tende a realizzare e supportare un processo di
continuo miglioramento.
Il Dirigente Scolastico e i docenti che svolgono ruoli di raccordo, supporto e supervisione
(collaboratori del Dirigente Scolastico, funzioni strumentali, coordinatori di classe...) agevolano le
attività di coordinamento, l’integrazione didattica e il collegamento per discipline.
L’applicazione delle scelte e delle procedure comuni, proposte e condivise in sede di collegio
docenti, mira ad attuare gli obiettivi posti dal piano dell’offerta formativa e tende a garantire un
sostanziale livello di qualità delle varie sezioni.
Tutti i docenti cooperano costantemente nei dipartimenti disciplinari e nei gruppi di progetto in
merito alle scelte educative e didattiche e alle modalità di interazione con l’esterno.
DIPARTIMENTI DISCIPLINARI
Sono gli organi nei quali tutti i docenti, riuniti per materie, definiscono le linee generali della
programmazione nelle varie discipline, concordando contenuti, livelli e standard di apprendimento,
obiettivi e modalità di verifica, soprattutto per quanto attiene alle prove comuni. L’insegnamento
delle discipline viene impostato in maniera modulare successivamente alla rilevazione iniziale dei
bisogni e delle potenzialità degli alunni. Compito dei dipartimenti è anche quello della ricerca,
dell’innovazione didattica e della sperimentazione di strategie e azioni formative finalizzate al
progressivo raggiungimento degli obiettivi presenti nel Piano: accrescimento dei saperi disciplinari
e trasversali, capacità di orientamento, promozione delle competenze e loro trasferimento in ambito
extra scolastico.
Le discipline sono state suddivise nei seguenti tre dipartimenti:
a) AREA LINGUISTICO, STORICA, LETTERARIA (Italiano, Storia, Storia dell’Arte,
Religione, Inglese, Filosofia, Diritto ed Economia) – coordinatori: Proff. Giuseppina De Giovanni e
Sonia Mancinelli.
b) AREA LOGICO, MATEMATICA, SCIENTIFICA (Matematica, fisica, Scienze, Chimica,
Educazione Fisica) – coordinatori: Proff. Miria Paolini e Roberta Chiappino .
c) AREA TECNICO – ARTISTICA (Discipline grafiche e pittoriche, Discipline geometriche,
Discipline plastiche e scultoree, Laboratorio artistico, Laboratorio della figurazione, Laboratorio
audiovisivo e multimediale, Discipline audiovisive e multimediali, Laboratorio di grafica,
Discipline grafiche, Disegno professionale, Progettazione, Laboratorio di sezione) - coordinatori:
Proff. Enrico Monaco e Amalia Passeri.
27
COORDINATORI E SEGRETARI A. S. 2010-2011
CLASSE
COORDINATORE
SEGRETARIO
IA
Trani Thea
Donatello Stefano
II A
Monaco Enrico
Giovannetti Clara
III A
Di Santo Lorenzo
Paol'Emilio Mariarosa
IV A
Trimigno Sabrina
Rapposelli Sonia
VA
Vicino Federica
Sarrantonio Arturo
IB
De Giovanni Giuseppina
Ruscitti Lisa
II B
Passeri Amalia
Nerone Massimiliano
III B
Patricelli Sonia
De Rosa Ines
IV B
Paolini Miria
Speranza Luciana
VB
Ottaviano Sandra
D'Agnese Annalisa
IC
Castronuovo Nicoletta
Zarrillo Maria
II C
Chiavaroli Cinzia
Garbino Baldino
III C
De Nicola Rocco
De Laurentis Carlo
IV C
Di Nicola Franco
Chiappino Roberta
VC
Mancinelli Sonia
Serini Pierpaolo
ID
Brignardello Alessia
Delfino Francesca
II D
Di Quinzio Marcello
Dioguardi Linda
III D
Iezzi Mauro
Orlando Anna
IV D
Finore Fabio
Solini Paride
VD
Martelli Lorena
Ticchione Lorena
IE
Giampaolo Daniela
Fars Marco
IF
Di Fabrizio Antonella
Valeri Maria
II F
Nunziato Pompeo
Gobbi Annantonia
VF
Vernamonte Ivo
D'Antonio Antonella
All’inizio dell’anno scolastico il Dirigente nomina i coordinatori e i segretari di ogni consiglio di classe e formalizza i
compiti loro assegnati. I coordinatori di classe curano i rapporti con le famiglie e coordinano il lavoro del consiglio di
classe nella ricerca di un equilibrio tra gli obiettivi di apprendimento e la fisionomia del gruppo-classe, le sue dinamiche
e anche le caratteristiche dei suoi singoli elementi.
28
RISORSE PROFESSIONALI INTERNE
ASSETTO GENERALE DELL'ISTITUTO
LICEO ARTISTICO
NUMERO CLASSI
ALUNNI
6
139
ISTITUTO D'ARTE
NUMERO CLASSI
ALUNNI
Indirizzo ordinamentale
12
260
Indirizzo sperimentale
6
119
TOTALE
24
518
PERSONALE DELLA SCUOLA
Docenti a tempo indeterminato
Docenti a tempo determinato
Personale Amministrativo
Collaboratori scolastici
Assistenti tecnici
Biblotecaria
64
17
5 (compreso il DSGA, di cui 2 a t.d.)
9 (di cui 6 a t.d.)
2 (di cui 1 a t.d.)
1
TOTALE
98
DOCENTI PER CLASSI DI CONCORSO
Arte della fotografia e grafica pubblicitaria
5
Arte della stampa e del restauro del libro
1
Chimica e tecnologie chimiche
2
Discipline economico-aziendali
1
Discipline geometriche
5
Discipline giuridiche ed economiche
2
Discipline pittoriche
3
Discipline plastiche
4
Educazione fisica
4
Filosofia
1
Matematica e Fisica
5
Lettere
7
Scienze naturali
2
Storia dell'arte
4
Inglese
2
Sostegno
22
Arte dei metalli
1
Arte della fotografia e della cinematografia
3
Arte della xilografia, calcografia e litografia
2
Arte della serigrafia e fotoincisione
1
Arte della tipografia e grafica pubblicitaria
2
Religione
2
Totale
81
29
AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE DOCENTE
Il Collegio dei docenti delibera un piano di formazione e di aggiornamento destinato al personale
docente e non docente dando priorità alla formazione in servizio, anche in riferimento al dettato del
C.C.N.L., art. 12 e del C.C.N.I., art. 7.
Alla luce del diverso contesto in cui la scuola è inserita e dei nuovi compiti che essa è chiamata a
svolgere, il Collegio dei docenti ritiene che “l’aggiornamento” debba essere considerato come
un’occasione formativa non straordinaria, ma continuativa, capace di riqualificare e migliorare le
competenze didattiche e professionali, specifiche e trasversali degli insegnanti, in un processo
continuo, destinato a durare nel tempo.
Per quanto riguarda la partecipazione alle possibili iniziative di formazione riconosciute
dall'Amministrazione scolastica, verrà data l'opportunità a quanti ne faranno richiesta,
compatibilmente con le esigenze di servizio.
Quest'anno il Collegio dei Docenti, nella seduta del 20/10/10 ha approvato il seguente piano di
formazione del personale:
Didattica: La progettazione per competenze. Tre lezioni per ciascun dipartimento - Prof.ssa
Notarbartolo (Invalsi), Prof. Bolondi (Università di Bologna), Prof. Marano (Università di Pescara);
Handicap: La programmazione per obiettivi minimi (Prof. D'Orazio);
Sicurezza: La sicurezza nella scuola (Prof. Sarrantonio);
Rafforzamento delle nuove tecnologie: L'uso della LIM (Prof.ssa Paolini).
CRITERI DI FORMAZIONE DELLE CLASSI PRIME
I criteri generali fissati dal Collegio dei Docenti sono i seguenti:
- equa ripartizione degli alunni delle diverse valutazioni di licenza media;
- equa ripartizione degli alunni con diversabilità;
- equa ripartizione degli alunni extracomunitari, tenendo conto della comune provenienza;
- mantenimento dei gruppi classe della stessa scuola e classe di provenienza, evitando comunque
l'identificazione della classe terminale della scuola media con una classe iniziale;
- ove possibile, si terrà conto delle richieste dei genitori degli alunni e degli alunni stessi..
30
SISTEMI VALUTATIVI
Le attività della valutazione
Una delle caratteristiche fondamentali dell'innovazione metodologico – didattica fondata sulla
programmazione è il nuovo ruolo che viene ad assumere l’attività di valutazione.
Il suo campo d’indagine non si limita all’apprendimento degli alunni, ma si è esteso alle azioni di
insegnamento fino a diventare uno strumento di ricerca di qualità dell’intero sistema scolastico.
Da diversi anni l’Istituto ha posto in essere attività di monitoraggio e di autovalutazione, al fine di
migliorare costantemente i processi di insegnamento/apprendimento e l’organizzazione del sistema
stesso. L’Istituto riflette costantemente sulla qualità della sua offerta formativa, sull’efficacia dei
suoi interventi e sulla propria efficienza di coordinamento.
Autoanalisi e valutazione dell’Istituto
Nell’ottica della massima valorizzazione di tutte le risorse umane e materiali e per elevare
ulteriormente il livello di qualità dell’azione formativa, l’Istituto, nel corso degli anni, ha maturato
un’eccellente capacità di “fare progettazione integrata” in rete con altre istituzioni scolastiche e gli
Enti locali. Alla luce degli elementi emersi dalle annuali riflessioni sui processi attivati e sui
prodotti dell’azione educativa appare rilevante l’alto indice di gradimento dimostrato sia dagli
alunni che dalle famiglie per le attività svolte e per i risultati raggiunti.
Dai dati emerge l’aspetto positivo della qualità dei rapporti degli alunni con i docenti, il personale
non docente e il Dirigente scolastico, la cui leadership educativa ed organizzativa risulta efficace
nella determinazione dei processi da attivare. I docenti rispondono con competenza alle esigenze di
una didattica moderna scegliendo i metodi più appropriati, collaborano costantemente e nei consigli
di classe concordano le strategie più opportune da adottare. L’organizzazione efficiente ed articolata
del personale non docente contribuisce a creare un clima educativo favorevole all’apprendimento.
Particolare importanza viene attribuita all’insegnamento strutturato ed ai percorsi cooperativi ed
individualizzati in modo da tener conto delle necessità delle classi e dei singoli alunni al cui
“benessere” e “crescita”è costantemente rivolta l’attenzione di tutto lo Staff dell’Istituto.
LA VALUTAZIONE DEI RISULTATI DEGLI ALLIEVI
Per ciò che riguarda la valutazione dei risultati degli allievi si tende sempre più a privilegiare la
dimensione formativa e orientativa. Il processo della valutazione fornisce le basi per un giudizio di
valore che consente di adottare le migliori decisioni didattiche e pedagogiche. Valutare non vuol
dire più soltanto accertare il profitto individuale di ciascun discente e classificare il suo
apprendimento, ma significa:
- sviluppare, sostenere e rafforzare le competenze di tutti gli alunni, agevolandone l’armonica
formazione;
- conoscere ed assumere informazione sul processo d’insegnamento/apprendimento in corso
per orientarlo, modificarlo secondo le esigenze;
- promuovere i processi di covalutazione ed autovalutazione;
- verificare il raggiungimento degli obiettivi didattici prefissati;
- certificare i livelli di competenza progressivamente acquisiti.
31
LA VERIFICA
La verifica è inserita nel rapporto programmazione - valutazione, poiché dà indicazioni per
continuare o modificare il processo formativo, nonché fornisce gli strumenti utili per osservare e
registrare i risultati di apprendimento degli studenti in ordine agli obiettivi individuati. Non
coincide con la valutazione, ma offre gli elementi necessari per esprimere un giudizio sulle
conoscenze ed abilità conseguite. Sulla base delle verifiche effettuate, qualora non vengano
raggiunti gli obiettivi prefissati, verranno attivati interventi differenziati (curricolari, di recupero,
consolidamento e potenziamento) per migliorare le prestazioni dello studente.
Si individuano tre momenti in cui compiere la verifica:
1) situazione iniziale
2) verifica formativa
3) verifica conclusiva
Situazione iniziale
La verifica e la valutazione della situazione iniziale sono finalizzate a conoscere il profilo della
classe e ad evidenziare gli alunni che presentano carenze di abilità e/o conoscenze, al fine di
predisporre le strategie da mettere in atto per il sostegno o il recupero, attraverso interventi mirati e
personalizzati nella programmazione del Consiglio di classe. Indipendentemente dalla tipologia
delle prove d'ingresso, esse contengono l'indicazione delle abilità e/o conoscenze che si intendono
accertare e l'esplicitazione dei criteri di valutazione. Tali indicazioni vengono inserite nel piano di
lavoro individuale predisposto da ciascun docente e sono esplicitate agli studenti prima della
verifica stessa.
Gli strumenti che concorrono all'accertamento della situazione iniziale sono:
• i giudizi di scuola media per il 1° anno
• test d'ingresso
• altri strumenti indicati dal docente.
I Consigli di classe individuano gli strumenti idonei all'accertamento della situazione iniziale.
La verifica formativa
Le verifiche formative assumono particolare rilevanza, perché forniscono continue indicazioni circa
il modo in cui ciascun allievo procede nel percorso di apprendimento. Per accertare se durante lo
svolgimento di un'unità didattico-disciplinare gli obiettivi in itinere vengono raggiunti si utilizzano
strumenti rapidi ed efficaci, quali:
• test strutturati
• brevi verifiche orali
• esercitazioni
La verifica conclusiva
Le verifiche conclusive permettono di monitorare i livelli raggiunti dagli alunni in relazione alla
capacità di impiegare in modo aggregato le conoscenze e le competenze acquisite durante una parte
significativa del percorso di apprendimento, sia intermedio che finale.
Sono utilizzati i seguenti strumenti:
- prove strutturate e semistrutturate
- relazioni
- colloqui strutturati.
32
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL PROFILO DIDATTICO
Valutazione
in decimi
Descrizione
Livello
raggiunto
Descrizione del profilo dello
studente
Voto 10
Conoscenze complete,
coordinate ed approfondite
Abilità autonome, complete e
critiche
Competenze esercitate con
padronanza e creatività
Conoscenze complete,
coordinate
Abilità autonome, complete e
critiche
Competenze sicure nelle
varie situazioni
a – eccellente
si muove con disinvoltura,
consapevolezza critica, padronanza,
creatività ed incisività nei vari
ambiti disciplinari ed
extradisciplinari
b – ottimo
Voto 8
Conoscenze complete e
coordinate
Abilità autonome e complete
Competenze sicure nelle
varie situazioni
c - buono
Voto 7
Conoscenze complete
Abilità autonome
Competenze corrette nelle
varie situazioni
d - discreto
Voto 6
Conoscenze essenziali
Abilità abbastanza autonome
Competenze corrette
e - sufficiente
Voto 5
Conoscenze frammentarie
Abilità non del tutto
autonome
Competenze superficiali
f - mediocre
Voto 4
Conoscenze molto
frammentarie
Abilità parziali
Competenze imprecise
g - scarso
Voto 3
Conoscenze molto lacunose
Abilità limitate
Competenze inadeguate
h - gravemente
insufficiente
Voto da 0 a 2
Conoscenze inesistenti
Abilità molto limitate
Competenze del tutto
inadeguate
i – del tutto
insufficiente
- definisce e discute con
competenza i termini delle
tematiche
- sviluppa sintesi concettuali
organiche ed anche personalizzate
- mostra proprietà, ricchezza e
controllo dei mezzi espressivi
sviluppa analisi e sintesi servendosi
di un metodo di studio autonomo e
sistematico
- espone con lessico preciso ed
efficace
- produce lavori validi e personali
impiegando corrette metodologie
coglie in modo pertinente la
complessità delle tematiche, che
presenta con una terminologia
corretta
- produce lavori validi
- individua gli elementi essenziali
del programma (argomento, tema,
problema…)
- comunica con semplicità,
sufficiente proprietà e correttezza
- riferisce e si esprime in termini e
con modalità non del tutto
appropriati
--riesce ad individuare parzialmente
i punti fondamentali delle
discipline
- riferisce o si esprime in modo
frammentario e generico
- produce comunicazioni poco
chiare
- si avvale di un lessico povero e/o
improprio
- riferisce e si esprime in modo
molto lacunoso
- produce comunicazioni confuse e
incoerenti
- si avvale di un lessico improprio
- riferisce e si esprime in modo
estremamente lacunoso
- produce comunicazioni
estremamente confuse e incoerenti
- si avvale di un lessico
estremamente improprio
Voto 9
33
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL PROFILO COMPORTAMENTALE
VOTO
INDICATORI
9-10
eccellente
1. Frequenza assidua
2. Partecipazione attiva al dialogo educativo
3. Impegno costante in classe e a casa
4. Preciso rispetto degli impegni scolastici e dei tempi programmati
5. Rapporti costruttivi e collaborativi con i compagni
6. Rispetto del Regolamento e del Patto educativo di corresponsabilità.
7-8
buono
1. Frequenza abbastanza costante
2. Partecipazione al dialogo educativo
3. Impegno soddisfacente in classe e a casa
4. Occasionali e lievi inadempienze rispetto alle scadenze
5. Rapporti corretti con i compagni
6. Rispetto del Regolamento e del Patto educativo di corresponsabilità.
6
sufficiente
1. Frequenza incostante
2. Partecipazione discontinua e frequente disturbo delle lezioni
3. Limitato impegno in classe e a casa
4. Osservanza non regolare delle norme relative alla vita scolastica
(ripetuti ritardi, assenza in occasione di verifiche programmate, ecc.)
5. Rapporti non sempre corretti con i compagni e poco rispetto degli
ambienti e delle attrezzature
6. Ricorrenti ammonimenti scritti per il mancato rispetto del Regolamento
o una sospensione breve.
5
insufficiente
1. Frequenza discontinua (ripetute assenze ingiustificate, frequenti ritardi
in ingresso, ripetute richieste di uscite anticipate, assenze in occasione di
verifiche programmate)
2. Partecipazione scarsa e frequente disturbo delle lezioni
3. Impegno scarso in classe e a casa
4. Scarsa capacità di autocontrollo
5. Rapporti scorretti con i compagni e scarso rispetto degli ambienti e
delle attrezzature
6. Due sospensioni brevi dalle lezioni o una sospensione di 15 giorni.
4
gravemente
insufficiente
1. Frequenza scarsa con ripetute assenze ingiustificate
2. Partecipazione discontinua e costante disturbo delle lezioni
3. Impegno molto scarso in classe e a casa
4. Frequente inosservanza delle regole
5. Funzione negativa nel gruppo classe
6. Mancato rispetto degli ambienti e delle attrezzature
7. Ripetuti ammonimenti scritti, con sanzione con allontanamento dalle
lezioni per un periodo complessivo superiore a 15 giorni.
1-2-4
molto
gravemente
insufficiente
1. Funzione negativa nel gruppo classe
2. Ripetuti ammonimenti scritti, con allontanamento dalle lezioni per un
periodo superiore a 15 giorni e per più volte.
34
ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO
Si tratta di un patrimonio di punti, non superiore a 20, che ogni studente costruisce durante gli
ultimi 3 anni di corso e che contribuisce, per un quinto (20 punti su cento), a determinare il
punteggio finale dell'Esame di Stato.
Il credito scolastico (Legge 10.12.1997, n° 425) verrà attribuito agli alunni dell'ultimo anno del
triennio e del biennio sulla base dei seguenti criteri:
 media dei voti conseguiti nelle discipline del corso, compreso il comportamento. In
considerazione dell'incidenza che hanno le votazioni assegnate per le singole discipline sul
punteggio da attribuire quale credito scolastico e, di conseguenza, sul voto finale, i docenti,
ai fini dell'attribuzione dei voti sia in corso d'anno sia nello scrutinio finale, utilizzano
l'intera scala decimale di valutazione;
 assiduità della frequenza scolastica;
 interesse e impegno nella partecipazione al dialogo educativo;
 partecipazione ai concorsi e alle attività complementari ed integrative previste dal POF;
 credito formativo (attività extrascolastiche);
 voto di comportamento.
ATTRIBUZIONE DEL CREDITO FORMATIVO
Il credito formativo viene assegnato in base ai criteri enunciati dall'art. 1 del D.M. 452 del
12.11.1998. Per essere attribuito, il credito formativo deve essere debitamente certificato da Enti,
Associazioni e/o Istituzioni esterni alla scuola (nel caso di attività svolte presso pubbliche
amministrazioni è ammessa l’autocertificazione) e sottoposto in tempo utile al Consiglio di classe a
cui compete la valutazione della documentazione prodotta. Le esperienze formative extrascolastiche
devono essere maturate in coerenza con l'indirizzo di studi.
Un credito formativo non permette di integrare con punti aggiuntivi il punteggio del credito
scolastico; esso rientra esclusivamente nell’ambito del credito scolastico, migliorandone il
punteggio nella banda di oscillazione calcolata sulla base del profitto raggiunto.
Il Consiglio di classe delibera, motiva e verbalizza l'attribuzione del credito scolastico ad ogni
alunno; inoltre può integrare, fermo restando il massimo di 25 punti attribuibili, a norma del comma
4 dell'art. 11 del DPR n. 323/1998, il punteggio complessivo conseguito dall'alunno, quale risulta
35
dalla somma dei punteggi attribuiti negli scrutini finali degli anni precedenti. Le deliberazioni
relative a tale integrazione, devono essere riferite a situazioni oggettivamente rilevanti ed
idoneamente documentate.
PARAMETRI DI INTEGRAZIONE DEL CREDITO (PUNTI 1)
CRITERI
classi III (6<=m<=10)
classi IV (6<=m<=10)
classi V (6<=m<=8)
Meno di 30 assenze
0,30 punti
Assiduità nella frequenza scolastica
Interesse, impegno e partecipazione al
dialogo educativo
Interesse, impegno e partecipazione ad
attività complementari ed integrative
previste dal P.O.F. e concorsi
Credito formativo (esperienze
formative extrascolastiche )
Media dei voti
>=6,5/7,5/8,5
Ha partecipato con
profitto
0,40 punti
Valutabile
0,10 punti
0,20 punti
PARAMETRI DI INTEGRAZIONE DEL CREDITO (PUNTI 2)
CRITERI
Assiduità
nella
frequenza
scolastica
Interesse,
impegno
e
partecipazione
al
dialogo
educativo
Interesse,
impegno
e
partecipazione
ad
attività
complementari ed integrative
previste dal P.O.F. e concorsi
Credito formativo (esperienze
formative extrascolastiche )
classi V (8<m<=10))
21/30 assenze
0,30 punti
Meno di 20 assenze
0,60 punti
Media dei voti
>=8,3
Media dei voti
>=8,6
Ha partecipato
Ha partecipato con profitto
0,40 punti
Valutabile
Valutabile (es. +2)
0,10 punti
0,20 punti
0,80 punti
0,20 punti
0,40 punti
36
ESAMI DI STATO
Griglia di valutazione per la correzione della prova scritta di italiano
CANDIDATO…………………………………………………. ……..CLASSE……………
TIPOLOGIA A
analisi del testo
INDICATORI
Comprensione complessiva
Analisi formale e stilistica
Riflessione,elaborazione,giudizi
Elementi di contestualizzazione
Correttezza espressiva, proprietà
lessicale e capacità comunicative
DESCRITTORI
Ampia e sicura
Chiara ed essenziale
Approssimativa
Esauriente ed accurata
Ordinata
Superficiale
incompleta
Approfonditi ed interiorizzati
Adeguati
Superficiali e/o limitati
inadeguati
Elevate
Adeguate
Limitate
Inadeguate
PUNTI
3
2
1
4
3
2
1
4
3
2
1
4
3
2
1
VALUTAZIONE COMPLESSIVA…………./15
Firma dei commissari
Firma del Presidente……………………………...
37
ESAMI DI STATO
Griglia di valutazione per la correzione della prova scritta di italiano
CANDIDATO………………………………………………..CLASSE……………
TIPOLOGIA B
Saggio breve ed articolo di giornale
INDICATORI
Pertinenza alla traccia ed efficacia
argomentativa
DESCRITTORI
Sicure e complete
Adeguate
Parziali
Inadeguate
Utilizzazione, interpretazione
Articolati e arricchiti anche
Ampliamento del corredo
attraverso conoscenze ed
informativo
esperienze personali
Corretti
Carenti
Funzionalità espressiva in rapporto al Originale
destinatario
Efficace
Essenziale
Inadeguate
Correttezza espressiva, proprietà
Elevate
lessicale e capacità comunicative
Appropriate
Limitate
Inadeguate
PUNTI
4
3
2
1
3
2
1
4
3
2
1
4
3
2
1
VALUTAZIONE COMPLESSIVA…………./15
Firma dei commissari
Firma del Presidente………………………………….
38
ESAMI DI STATO
Griglia di valutazione per la correzione della prova scritta di italiano
CANDIDATO……………………………………………..CLASSE……………
TIPOLOGIA C e D
Tema di ordine generale e Tema di argomento storico
INDICATORI
DESCRITTORI
Correttezza e pertinenza dei contenuti Adeguate e sicure
Parziali
Inadeguate
Sviluppo e coerenza delle
Rigorosi e documentati
argomentazioni
Precisi e dettagliati
Abbastanza adeguati
Ripetitivi e incongruenti
Rielaborazione personale
Originale
Adeguata
Parziale
Appena accennata
Correttezza espressiva, proprietà
Elevate
lessicale e capacità comunicative
Adeguate
Limitate
Inadeguate
PUNTI
3
2
1
4
3
2
1
4
3
2
1
4
3
2
1
VALUTAZIONE COMPLESSIVA…………./15
Firma dei commissari
Firma del Presidente………………………………….
39
ESAMI DI STATO
GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA CORREZIONE DELLA SECONDA PROVA
(PROGETTAZIONE)
CANDIDATO…………………………………………………. ……..CLASSE……………
2° PROVA PROGETTAZIONE
PUNTI
a) Aderenza al tema
- Esaustiva ed efficace
- Corretta, ma in linea generale
- Tema sviluppato parzialmente
b) Ideazione del progetto
- Ideazione adeguata e progettazione
accurata
- Ideazione ovvia e progettazione
corretta
- Ideazione debole e progetto
incompleto
c) Sviluppo esecutivo del
- Corretto ed elaborato
progetto
- Sufficientemente corretto e completo
- Parziale
d) Padronanza delle tecniche
- Completa e disinvolta
espressive
- Sufficientemente sicura
- Incerta
e) realizzazione tecnica di
- Curata ed efficace
laboratorio
- Corretta e completa
- Imprecisa e incompleta
VALUTAZIONE COMPLESSIVA…………./15
Firma dei commissari
Firma del Presidente
40
ESAMI DI STATO
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA - TIPOLOGIA MISTA B/C
Candidato
………………...........................…………….Classe………......……………….
Tipologia B (2 quesiti - max 4,50 punti per quesito)
Descrittori
Indicatori
Conoscenza di
argomenti e di
terminologie
specifici
confuse 0,50
accettabili 1,00
puntuali 1,50
Capacità di
analisi e
rielaborazione
limitate 0,50
accettabili 1,00
apprezzabili1,50
Competenze nel
restituire i
contenuti con
eventuali
collegamenti
parziali 0,50
accettabili 1,00
pregevoli 1,50
Totali
/9
/9
/9
/9
Tipologia C (4 quesiti -1,50 punti per risposta esatta)
Indicatori
Comprensione e
conoscenza
/6
/6
/6
/6
Totale B+C
/15
/15
/15
/15
Totale generale……………/4
Voto della prova…………/15
15
14
13
12
11
10
9
8
7
6
5
4
3
2
1
10
9
8
7
6,5
6
5
4
4
4
3
2
2
2
1
Corrispondenza tra punteggio della prova in quindicesimi e voto in decimi
41
ESAMI DI STATO
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO
DATA……………
CANDIDATO…………………………………………………. ……..CLASSE……………
INDICATORI
DESCRITTORI
Conoscenze
generali e
specifiche
Padronanza dei
contenuti
Raccordi
pluridisciplinari
Morfosintassi e
lessico
Sviluppo delle
argomentazioni
Elaborazione
personale e
originale
Abilità
linguistiche
Competenze
elaborative,
logiche e
critiche
PUNTI
Scarso Grav.
Insuff.
1-7
Insuff.
8 - 11 12 - 15
Mediocre
Suff.
Discreto
Buono Ottimo Eccell.
16 - 19
20
21 - 23
24-26 27-29
30
Punteggio totale attribuito_____________/30
Firma dei commissari
Firma del Presidente……………………………...
42
MODALITÀ E STRUMENTI PER L'ADOZIONE DEI LIBRI DI TESTO
La scelta dei libri di testo,ai sensi della C.M.n ° 65/2000 e dell'art. 4 del D.P.R.n ° 2275/99,è di
competenza del Collegio dei docenti sentiti i consigli di classe e in coerenza con il P.O.F.
Essa, pertanto,sarà effettuata sulla base:
- dei programmi di insegnamento, del complessivo itinerario del progetto d'Istituto con riferimento
al Contratto Formativo;
- di alcuni indicatori quali: l'organicità della presentazione della disciplina; la correlazione tra gli
argomenti trattati e le reali possibilità di approfondimento degli studenti; l'interdipendenza tra l'età
degli studenti cui ci si rivolge e lo stile espositivo; la corretta impostazione sul piano scientifico ed
epistemologico degli argomenti trattati; l'idoneità a promuovere il senso della ricerca e a sollecitare
l'acquisizione di un personale metodo di studio; l'attenzione ai contenuti formativi essenziali; la
snellezza, l'economicità, il peso, la tutela dalla pubblicità ingannevole, intendendo come tale
qualsiasi messaggio, compresa la sua presentazione, che possa indurre in errore o costituire motivo
di suggestione o di condizionamento, secondo quanto previsto dal D.L.vo 25.1.1992,n ° 74,
attuativo della Direttiva CEE 450/1984;
- delle valutazioni formulate dai gruppi disciplinari;
- dei tetti di spesa dal D.M.n ° 63 del 9.3.2000.
43
Scarica

P.O.F. 10-11