Lic. classico”A. D. Azuni” - Sassari
Prof. Paolo Abis
Legge delle proporzioni multiple
John Dalton (1766 - 1844)
Difficile da capire ?
http://web.tiscali.it/abitec_2/
Legge delle proporzioni multiple
"Quando due elementi si combinano tra loro per
formare composti diversi
diversi, le quantità di uno di essi
che si combinano con una quantità fissa dell'altro,
stanno fra loro in rapporti semplici, esprimibili
mediante numeri interi, generalmente piccoli." .

Composto 1
A2 + 2B2

2AB2
Composto 2
A2 + 2 B2
2 AB
2
Legge delle proporzioni multiple
"Quando due elementi si combinano tra loro per
formare composti diversi
diversi, le quantità di uno di essi
che si combinano con una quantità fissa dell'altro,
stanno fra loro in rapporti semplici, esprimibili
mediante numeri interi, generalmente piccoli." .

Composto 1
1
A2 + 2B2

Composto 2
A2 + B2
2AB2
2
1
2 AB
1
3
Legge delle proporzioni multiple
"Quando due elementi si combinano tra loro per
formare composti diversi
diversi, le quantità di uno di essi
che si combinano con una quantità fissa dell'altro,
stanno fra loro in rapporti semplici
semplici, esprimibili
mediante numeri interi, generalmente piccoli." .

CompostoQuantità
1
1
A2 + 2B2

Composto 2
A2 + B2
2AB
B2
2
1
2 AB
B
1
4
Legge delle proporzioni multiple
"Quando due elementi si combinano tra loro per
formare composti diversi
diversi, le quantità di uno di essi
che si combinano con una quantità fissa dell'altro,
stanno fra loro in rapporti semplici
semplici, esprimibili
interi generalmente piccoli." .
mediante numeri interi,
Quantità
B2
Rapporto
2
:
B
N. intero
=2
1
5
Conclusioni

La legge delle proporzioni multiple può essere
considerata un’estensione della legge delle
proporzioni definite
L. proporzioni
definite
L. proporzioni
multiple
Gli elementi si combinano secondo
proporzioni definite e costanti, per
formare un composto
• Gli elementi possono formare più composti
• Uno degli elementi rimane in quantità fisse (A)
• L’altro varia nelle quantità (B)
• Le quantità di B nei due composti stanno tra
loro in rapporto esprimibile con un numero intero
6
Esempio

Il carbonio può combinarsi con l’ossigeno in
due modi diversi :
+
Carbonio
1g
Ossigeno
1,33 g
Ossido di carbonio
2,33 g
Ossigeno
2,66 g
Anidride carbonica
3,66 g
+
Carbonio
1g
7
Esempio

Abbiamo sempre le stesse quantità del
carbonio:1g
+
Carbonio
1g
Ossigeno
1,33 g
Ossido di carbonio
2,33 g
Ossigeno
2,66 g
Anidride carbonica
3,66 g
+
Carbonio
1g
8
Esempio

Ma quantità diverse di ossigeno : 1,33 g e 2,66 g
+
Carbonio
1g
Ossigeno
1,33 g
Ossido di carbonio
2,33 g
Ossigeno
2,66 g
Anidride carbonica
3,66 g
+
Carbonio
1g
9
Esempio

Il rapporto fra le quantità di ossigeno è :
2,66 /1,33 = 2/1
+

Carbonio
Ossigeno
Ossido di carbonio
ciò1sig deduce che
che
1,33leg quantità di ossigeno
2,33 g
Da
si
combinano con la stessa quantità di carbonio (per
formare due composti diversi) sono l’una il doppio
+
dell’altra
Carbonio
1g
Ossigeno
2,66 g
Anidride carbonica
3,66 g
10
Nel linguaggio chimico
Composto
Massa (g)
Simbolo Ossigeno Carbonio
Monossido di
carbonio
CO
Diossido di
carbonio
Rapporto
ossigeno
CO2
1,33
1
2,66
1
2,66/1,33
=
Totale
2,33
3,66
2:1
11
Altro esempio, stessi composti
12
Altro esempio

L’ossigeno reagisce con l’azoto per formare 5 ossidi diversi :
Massa (g)
Composto
Rapporto
Simbolo
Ossigeno
Azoto
ossigeno
protossido di azoto
N2O
0.6
1
1
ossido di azoto
N2O2
1.2
1
2
anidride nitrosa
N2O3
1.8
1
3
ipoazotide
N2O4
2.4
1
4
anidride nitrica
N2O5
3.0
1
5
Come si vede si può costruire la seguente proporzione multipla :
0,6 : 1,2 : 1,8 : 2,4 : 3 = 1 : 2 : 3 : 4 : 5
13
Conseguenze della legge secondo
Dalton: la teoria atomica

Dal fatto che lo studio di svariatissime reazioni
chimiche continuava a far apparire numeri interi
lo scienziato dedusse che questa fosse una
manifestazione della natura discontinua o
atomica della materia: un atomo può
combinarsi con uno o due o tre o ... altri atomi,
mai con 1/2, 2/3, ... di atomo,
 Pertanto
la materia è fatta di atomi
14
Teoria atomica
La Materia e’ composta da
Atomi che non possono
essere nè creati nè distrutti
John Dalton
(1766-1844)
15
La teoria atomica di Dalton poggia
su queste ipotesi:




1)- ogni forma di materia è costituita da atomi; gli
atomi sono tutti inalterabili ed indivisibili;
2)- in una stessa sostanza ( elemento ) gli atomi
sono tutti uguali;
3)- gli atomi di diversi elementi non sono uguali
fra loro e non possiedono la stessa massa;
4)- le trasformazioni chimiche avvengono per
unione o separazione di atomi tra di loro.
16
In definitiva …

L’atomo è la più piccola quantità di un elemento
che può essere presente nei composti soltanto
come multiplo intero.
Atomo : la più piccola particella di un elemento che, da
sola o riunita in molecole, da luogo all’elemento stesso.
• Esistono elementi monoatomici : Gas nobili elio,
neon, argon ecc.
• Elementi bi-atomioci: ossigeno, idrogeno, fluoro ecc.
• Elementi pluri-atomici : fosforo (P4), zolfo (S8) …
17
Le molecole
Molecola : La più piccola particella di una
sostanza che della sostanza stessa conserva tutte
le proprietà.
 Le molecole sono costituite da atomi.

Molecola dell’acqua
Molecola del DNA
18
Macroscopico e microscopico




Una molecola possiede le proprietà chimiche
dell’elemento o del composto da cui proviene, ma non
ne possiede le proprietà fisiche.
Non ha senso, infatti, parlare di punto di ebollizione o
di punto di fusione riferiti ad una singola molecola.
Le proprietà fisiche sono proprietà macroscopiche
Le proprietà chimiche sono proprietà microscopiche
19
Scarica

Legge delle proporzioni multiple