66
^ac. F R A N C E S C O C E R R U T I
ROMA
UN RICORDINO
edu cativo
f/
didattico I
(7
Sac. FRANCESCO CERRUTI
On Ricordino
ì
i c\o6
£òucalìvo-(liòaHico
TORINO
T I P . S . A . I . U . BUONA STAMPA
I9IO
PAULO ALBERA
in locum
Yen. Joannis Bosco et piissimi Micha^lis Rtia
Successori
ijuein Deus ad multos aimos
Sospitat et servet
F R A N C IS C U S C E R R U T I
amoris et obsequii ergo
M u s lubens
13. D. 1 .
A u g u sla e T aurinorn m
X V I I Cai. Septembres armo M C M X
C a rissim i Q onfraielli,
U a cco glien z a p i ù che benevola, che
fa c e st e alla m ia lettera educativodidattica d e l 29 g en n a io , u. s . , e
il d esid erio v iv issim o , ch e sento,
d i a iu ta r v i, p e r
q u el p o c o che
p o s s o , n ell’u fficio vostro d i direttori
in segn a n ti e d a ssisten ti, m ’ in d u ssero
a ripiglia re in esa m e la lettera so p ra
citata, a rivederla, ritoccarla e com ­
p leta rla con q u alch e am piezza. (Bhe
volete ?. Ó gn i g io rn o , ch e p a s s a , m i
p e r su a d e ogn or p iù d ella n eeessità,
ch e p e r noi è dovere, d i sta r e attac­
ca tissim i , m o rd icu s, a g l ’ in seg n a ­
m enti d i 0 . qJBosco an che in fatto
d 'istru zion e e d i educazione e d a q u esti
in segn am en ti non d ip artirci m ai, n ep ­
p u re d ’un p u n to , qec frctqsversum
cjuidem unguem . L u n gi d a noi i no­
vatori !
O r a tale effetto m irano i d ue
p r im i capitoli, d i qu esta opericciuola,
com e q u elli ch e rigu ard an o tutti g l i
educatori sa lesia n i s ì d ell'an tico, com e
d el nuovo (Continente.
i l <3 ° capitolo p o i s indirizza in
m odo p a rticola re a g l ’isp etto ri e ^Di­
rettori d ’/talia e d h a p e r ¿scopo d i
f a r ben con oscere la legisla zion e s c o ­
lastica attualm ente vigen te su ll’a p er­
tura, con servazion e e direzione d i (Con­
vitti e d i scu o le p rim a rie e m edie,
ch e non sia n o pu b b lich e, con le norm e
s u l m odo d i d ip orta rci in tali ca si,
e p ro p o rre q u eg li aiuti e qu ei con ­
sig li, ch e con qu alche p o ’ d i stu dio e
con l 'esp erien z a d i oltre 50 an n i ho
potu to, non sen za d ifficoltà , acqu istare.
e Abbiatelo d un qu e qu esto opu scolin o
com e un vctde-mecum, un com pagn o,
un amico di viaggio nella vostra car­
riera di. educatori e d ’insegnanti.
oAbhiatelo inoltre qual ricordo, p ic ­
colo ma fraterno ricordo, d el mio 2 5 0
anno di Consigliere scolastico della
nostra J^ ìa Società. Certo quando il
9 novembre X885 io ritornava a l t 0ratorio, nominate p e l detto ufficio dal
nostro B en. °Don oJdosco, non avrei
m ai p en sa to , neppur lontanamente ,
che sarei vissuto fino ad oggi ; l ’avrei
anzi, soprattutto nelle mie condizioni
d i sanità di quell'anno, creduta cosa ad­
dirittura im possibile. Sppu re degli otto
capitolari d el seguente 1886, in cui fu tono le elezioni generali dei membri
d el Capitolo Superiore, eccettuati il'
Rettor dìlaggiore e il suo B icario,
son rimasto io so lo ; tutti g l i altri,
cioè (¿don JSosco, Rettor dìlaggiore ,
tf). Rua Bicario, 0. Jèelm onte p r e ­
fetto, Q). Jdonetti direttore spirituale,
^Ò. S a la S co nom o, Q). durando e
Lazzero consiglieri passaron o al­
l ’eternità, d i s e g n i im perscru ta b ili della
d iv in a Jp ro v v id en z a /
Brogliate d u n q u e, m iei buoni fr a ­
telli, a ccom p a gn a rm i con la pa z ien z a
e la p re g h ie ra p e r q u el tanto d i vita
ch e alla ^Divina Jd on tà p ia ce r à a n ­
cora accordarm i.
0 ivete felici.
T o r in o , 16 agosto 1910 — 95° am iìversa fio dalla nascita- d i D . Bosco.
oAff.mo confratello
$ac. J f y m c e s c o G e q u f i .
CAPO
I.
istruzione ed Educazione.
L a lin g u istica ha g ià op erato e
va continuam en te op eran d o g ra n d i e
n obili con q u iste nel cam po d ello sci-,
bile, e segn atam en te in q u ello d elle
scien ze m orali e storiche. Q u an te idee
non ha c o rre tto , quante cogn izion i
m odificato, quanti erro ri sto rici ban­
d ito lo stud io calm o , seren o e spas­
sion ato d el vo ca b o lo e d elle sue.
su ccessive evolu zion i ! V i si sco rg e ,
dai p rim o a ll’ultim o sig n ificato di una.
vo ce , di una dizione,, una cotal intim a
conoscenza d e lla cosa , u n ’evolu zion e
così m irabile d ’id ee, una sfum atura
così sapien te di. concetti che ha a d un.
tem po d el m a ra vig ìio so e d ello scien­
tifico. N ella lin g u a v i ha tu tto quello,
—
12
—
ch e un p o p o lo ha pen sato , s e n tito ,
f a t t o , sofferto. L ’ inten dere quindi,
l ’ap p rezzare, l ’ usar bene il D izio n a rio
o V o c a b o la rio è stu d io altam ente im ­
portan te ed utilissim o. C erto non è a
cred ere che i nostri antenati op eras­
sero a casaccio nel p o rre ì nom i alle
cose. A v e v a quindi rag io n e S. T o m ­
m aso quando e sig e v a che n ell’in segn a­
m ento si d esse g ra n d e im portanza alla
defin izione etim o lo gica o nom inale, si
com inciasse anzi da essa, com e qu ella
che p er natura sua è più accessibile
a ll’ in telligen za d e ll’ alunno e g u id a
qu esto , a po co a po co , a con o scere
po i l ’essenza d ella cosa m ediante la
defin izione scientifica o reale.
C iò p o s to , veniam o al sign ificato
etim o lo g ico d ’istru zion e e di educa­
zione. Istru ire (in -struere) v a le am ­
m assare , p o rre in assetto , d isp o rre ,
o rd in a re ; m entre edu care (e -d u cere ,
educhivi, educare) sign ifica cavare, trar
fuori, d isvilu p p are, sv o lg ere. E com e
so g g e tto d e ll’ed ucazione è in ispeciaì
m odo il fa n c iu llo , il g io v a n e , ossia
l ’uom o n e’ suoi prim i e più p reziosi
anni, così ed u cere e q u in d i edu care
vu o l d ire s v o lg e r e da qu esto fanciullo,
da q uesto g io v a n e ed in qu esto fan­
c iu llo ed in qu esto g io v a n e le facoltà,
13 —
le a t t iv it à , le forze on d e D io l'h a
fo rn ito ; vu o l d ire trarne fu o r i, co lti­
va re, in d irizzare a g iu sta m eta, a retto
fine q u ella scin tilla in lui ingenita al
v e ro , al buono, al bello, g ra n d i e lu ­
m inosi r a g g i di quel sole che è D io.
R istab ilire e con servare l ’im m agine di
D io n ell’ed ucand o, ecco il fine p ri­
m ario, essen ziale d e ll’ed u catore c ri­
stiano.
P ertan to l ’educazione, stando a ll’e­
tim o lo g ia d ella parola, ha prem inenza
di tem po e d i va lo re, poiché non si
può accatastare, ord inare quel che non
è ancora estratto, cavato fuori, com e
l ’esistenza di una cosa ne p reced e e
supera p er natura sua la d isposizione
e l ’ordinam ento. Istru zion e adunque non
è e d u c a z io n e ;q u e lla è via , strada a que­
sta. S ta n d o poi a l fine, a ll’o g g e tto e
al proced im en to d elì’una e d e ll’altra,
si ved e ch e l ’istru zion e s ’inàmzzzi a l­
l ’in telligen za, l ’ed u cazio n e alla vo lo n tà
e p er essa alle altre facoltà um ane che
le sono su b o rd in ate; q u ella ha ragion e
di m ezzo e tende a lib erar l ’uom o d al­
l ’ign oran za e ad arricch irn e la m ente
d elle c o g n izio n i, vo lu te d alle sue sp e­
ciali attitudin i e d alle cond izion i della
v ita ; q uesta in vece ha, risp etto a ll’i­
struzion e, ra g io n di fine e si propone
—
14
so p ra ttu tto , o ltre ad istr u irlo , di for­
m arlo b uono e saldo di carattere, ren­
derlo forte contro le m ale inclinazioni
e sa lva rlo dal vizio, h. d unque l ’istru ­
zion e un’au siliaria d e ll’educazione, con
cui coop era e a cui prep ara in certo
m odo, o, m eglio , d eve coop erare e p re­
parar la v ia al consegu im ento d el suo
fine. C iò posto, è g iu sto , anzi d o v e ­
ro so che si p o n g a tu tta q u an ta .la cura
e tutto l ’a rd ore nel ben istru ire g li
alunni, affidatici dalla D iv in a P r o v v i­
d enza, n elle m aterie scolastiche ad
essi assegn ate, con ord in e d ’id ee, ch ia­
rezza di esp osizion e ( i ) e bontà di
m eto d o ; d isp o rli bene a g ii esam i e far
sì che con un felice risu ltato otten gan o
il m ig lio r diplom a possibile , chè per
q u esto ce li affidano i gen ito ri. U n
d iplom a, anche m inim o, riesce ornai
.una n ecessità n ella v ita attu ale, q u a­
lunque sia la carriera sociale che uno
abbia a se g u ire . D irò di piti; il r i­
sultato felice n eg li studi, ricon osciu to
m ed iante esam i pub b lici le g a li, m entre
p ro v v ed e a g l’interessi m orali , civili
e sociali d e ’ nostri alunni, procaccia
stim a, d eco ro , affluenza a ll’is titu to a
(i)
Prim a est eloqiieutiae v ir lu s perspicuilas. (Q uin tilian o, D e Insiil-utione o ra toria ,
1. II).
15
cui essi ap p arten gon o. N o, non è lo
stu d io, ma l'a b u so o il m al ind irizzo
d elio stud io che è da rip ro va re , com e
non è il cibo , ma bensì la soverch ia
o ca ttiva quan tità di esso, che fa
m ale. L o stud io, scrive San T o m ­
m a s o , illu m in a , allontana g li errori,
.g io v a p er la pred icazion e e sim ili,d o m a
la lussuria e l ’a v a rizia e conferisce
a ll’u b bid ien za ( i) .
M a la felice riuscita n eg li studi e
n e g li esam i non si p o trà otten ere senza
sforzi e sacrifici (chè il sacrifizio è la
le g g e d ella vita ) e senza attenerci a
norm e ed ucativo-d id attich e rette, p re­
cise e costanti. P erciò g l ’insegnanti
procu rin o anzitutto di assum ere l'u f ­
ficio d ella scu o la com e un sacro d o ­
v e r e ; ricord in o com e il m ig lio r m ae­
stro è q u e g li che più sa abbassarsi
a lla m is u r a , alla capacità d eg li a l­
lievi (2 ); non si rechino m ai a far
(1) Studìum illu m in a i, reniovet erro res,
prodesi ad praedicandum et huiuscem odi, do­
m ai {u xu ria m ei avaritiam ei valei ad obedienliam . (Summa theoiogìca, 2-2; 187.
(2) Praeceptorem priideniem ... esse oporiebit,
subm iitentem se ad m ensuram discenlis, ut
velocìssim us quisque, s i f o r te ite r cum parvulo fa c ia i, dei manum ei gradim i suum min ù a t, nec procedal ultra quam comes possil.
S plendidi insegnam enti di Quintiliano, che
ogni docente dovrebbe aver sempre innanzi
a sè. (De In st. O ratoria, 1. II).
16 —
lezion e senza esservisi p rim a ben pre­
parati, senza con o scere a fondo il p ro ­
gram m a d ella classe o d elle classi loro
affidate e che d ebbono sv o lg e re , con­
venientem ente rip artito per settim ane
e per m ési , a secon da della durata
d ell’anno sco lastico , ed inten der ben
ad den tro i cesti che d ebbono sp iega re,
chiarire, com m entare, evitan d o in ciò
sop rattu tto q u ella critica insulsa e parolaia c h e , scred itan d o il lib ro, indi­
sp one g li alunni e finisce p er ¡scre­
d itare il criticista stesso. « Io avrei
rim orso di coscien za, scriv ev a il T o m ­
m aseo, di recarm i alla scu ola im prepa­
rato, quan d ’ anche d ovessi insegn ar
n ella I a elem entare... ». C erto non vi
p uò essere profitto se non vi è ordine,
nè v i può essere ord ine se non vi è
con ven ien te prep arazion e. U n inse­
gn an te restìo al la v o ro d id attico pre­
parato rio, d isord in ato nelle lezion i, ri­
fu g g e n te dalla fatica d ello sceg lie re
convenientem ente tem i ad atti a ’ suoi
scolari e d el c o rre g g e rn e coscien ziosa­
m ente i com piti, cercante non il bene
reale d ella classe, ma bensì che questa
faccia, com e suol d irsi, fig u r a , po trà
forse, lì per lì, con u n 'au d ace v e rb o ­
sità e con una co lp ev o le in d u lgen za
a cquistarsi q ualche popolarità, m a sarà
— 17 —
una p o p o la rità m om entanea, vana e
m en zognera. I suoi scolari saranno i
prim i, e p resto , a d ep lo rare il danno
p a tito e, non dirò a m aledire, ma certo
a non b ened ire la m em oria di lui.
A n c h e a ll’ed ucatore si atta glian o le
p arole d i san t’A g o s tin o ( i ) , che cioè
b iso g n a lav o rare m olto e usando al­
l ’uopo una ben intesa severità al fine
di piegare anche i più restii ad ope­
rare , a ben fare, rifletten do che si
d eve p ro v ved e re al lo ro bene, anziché
ced ere a’ loro irra gio n ev o li v o le ri, a’
loro capricci.
Q uanto poi agli assistenti di studio,
lì prego di non dim enticare m ai che
l ’opera loro non d e v e essere passiva,
non d e v e cio è lim itarsi soltan to a che
g li alunni facciano silen zio e stiano
ben com posti, m a d eve essere attiva,
d ebbono, v a le a d ire, ad operarsi effi­
cacem ente, d ep osto ogni interesse p e r­
son ale, perch è q uesti siano occu pati,
facciano bene i lo ro còm piti, studino
le lezion i e il rim anente d el tem po
im piegh in o in u t i l i , co rrette e sane
lettu re ; d ico u tili , corrette e sa n e let­
ti) Agenda sunt m ulta etiam cum invitis
benigna quadam severitate fìecteudis, quorum
potius utilitati consulendum est quam voluntati (Epistolae).
Un ricordino ecc.
2
i8 —
tu re, non g ià letture le g g e r e , a b b or­
racciate e p ericolose. R ile g g ia m o , m iei
con fratelli, rile g g ia m o frequentem ente
la circo lare d i D o n B osco del i° no­
vem bre 1884 con tro le c attive o p e­
ricolose le tt u r e , lib ri c i o è , g io r n a li,
fo g lie tti ecc. T u tti po i, d al D ire tto re
a ll’ultim o d e g li assistenti, con sid erin o
com e cosa p ro p ria il b ene in tellettu ale
e m orale d e ’ loro a llie v i, q u esti fac­
cian o og-getto d i tutte Je lo ro cu re ed
atten zion i , e nel ben insegn are, a ssi­
stere, v ig ila r e , in c o ra g g ia re ripongano
il m ezzo m ig lio re e più s ic u ro , sia
p u re um ile e penoso, di piacere a D io
e g io v a re a ll’anim a prop ria. T ra scu ra r
la scuola, l ’assistenza p e r cose gen iali,
fosse anche p er la p red icazion e, p otrà
sod d isfare a ll’am or p ro p rio , a ll’e g o i­
sm o in isp ecie, m a non certo a farsi
d e ’ m eriti presso D io .
M a, com piuto quanto sp etta a ll'i­
stru zion e, fatta bene la scu ola, ese­
gu ita l ’assistenza a d overe, superati
lod evolm en te g li esam i, l ’istitu to cre­
sciuto di cred ito e d i alunni, è tutto
finito ? G uai a chi pensasse q uesto !
N on sarebbe n è v e ro ed u catore , nè
tanto m eno ed ucatore nel con cetto di
D . B osco. L o so che m olti g e n ito ri o
chi p er essi, n ell’affidarci i loro figli
—
19 —
o co n g iu n ti, p arreb b e a p rim a vista
non abbian o a ltra m ira ch e la felice
riu scita di questi nei lo ro stu d i ; par­
reb be, nel consegnarli a n oi, che non
gu a rd in o che alla m od icità d ella retta.
M a in realtà non è così, o, m eglio ,
non è gen eralm en te così ; siatene p er­
suasi. O ltre alle ragion i d ’ind ole d i­
d attica ed econ om ica, ve ne son o altre,
quantunque non sem pre, nè a tu tti le
m anifestino , di ge n e re m orale e re li­
g io so , ch e ind ucon o gen ito ri, parenti
e tu tori ad in viar a ’n ostri Istitu ti, a lle
n ostre scu o le { loro f i g l i , co n g iu n ti,
p u p illi. E ssi ce li con segn an o questi
lo ro tesori, perchè siano, in o ltre e so­
p ra ttu tto , con servati b u o n i, resi mi­
g lio ri, ed u cati, istruiti e saldi nella
fede e n ella m orale catto lica , che è la
fede e la m orale d elle fa m ig lie a cui
apparten gon o. C iò sp ie g a in particolar
m odo il cred ito in cu i so n tenute le
op ere d i D . B osco e l’affluire di tanti
g io v a n i a ’ nostri Istituti, m a lgrad o le
g u erre settarie a cui son fatti segno
dai tristi. G uai se noi ven issim o m eno
alle lo ro sp eran ze, alla lo ro fiducia,
a lle lo ro intenzioni !
D obbiam o dunque, m iei buoni con ­
fratelli, lav o rare, faticare in o g n i m odo
perch è q uesti nostri alunni, crescend o
—
20 —
felicem en te, lod evolm en te n egli studi,
crescan o non m eno lod evolm en te nella
conoscenza piena ed intera d ella no­
stra santa religio n e e nella pratica sen­
tita, soda, costante d elle virtù e d eg li
esercizi di cu lto che essa im porta, sic­
ché noi li restituiam o alle fam iglie
m uniti di buoni diplom i sì, m a altresì
ottim i cittad in i, credenti sin ceri, franchi
ed op erosi. N on abbia mai ad avverarsi
fra d i noi q u el che lam entava S en eca a ’
suoi tem pi, cioè che l ’apparire d e ’ dotti
seg n ò la fine d e ’ buoni ( i ) . N on è il
gen io, esclam ava P asteur nei d iscorso
di am m issione a ll’A ccad em ia di F ra n ­
cia, non è la g lo ria , non è n eppure
l ’am óre che dia la m isura d e ll’ ele v a ­
tezza di un’anim a ; q u esta m isura può
d arla soltan to la bontà. F orm iam o
d unque buoni, ottim i i nostri g io v a n i;
m a non d im entichiam o che questa
bontà, per essere vera, d eve essere
essen zialm en te , profondam ente c ri­
stiana.
S . T om m aso in un op u scolo (2),
tropp o p o co con o sciu to, prop on e la
questione q u ale d i due O rdin i re(1) Postquam docti prodierunt, boni desunt
(Bpistolae ad L u c ilìu m ).
(2) Contra im pugnantes Dei cultum et religionern.
lig io si consacrati, l’uno a lla v ita co n ­
tem plativa, l ’altro alla v ita attiva , sia
p referib ile, m iglio re, e la riso lve in
favore d el secon d o, perchè, e g li dice,
com e è m a g g io r cosa l ’illum inare che
il solo r is p le n d e re , così è m a g g io r
cosa il p a rte c ip a re , l ’in segn are a g li
altri le cose contem plate, m editate, che
il solo contem plare ( i ) . C on chiu d e
anzi con q ueste parole, le quali d eb ­
b ono ben riu scir care e p rezio se alle
C o n g reg a zio n i relig io se insegn anti, che
c io è occupano il p rim o e più alto
g ra d o g li O rd in i che si consacrano
a ll’ insegn am ento (2).
S iam o d u n q u e lieti, o fratelli, siam o
santam ente o rg o g lio si di appartenere
ad una S o c ie tà q u al’è la nostra, la quale
insiem e con la cristian a perfezion e d e ’
sin go li soci, si p rop on e l ’educazione
d ella g io v en tù nelle sue m oltep lici e sv a ­
ria te form e. Ma procuriam o, sforziam oci
di corrisp o n d ervi nel m iglior m odo posp o ssib ile; facciam o che l’istru zion e e
l ’ed ucazion e da noi im partita form ino
dei g io v a n i bene a g g u e rriti p er le di­
ti) Uti maius est illum inare, quara lucere,
solum , ita m aius est contem plata aiiis tradere
quam soíum contem plari. — (S.Tom m . Ofi. cit.).
(2)
Sum m um gradum in feligionibus tenet
quae ordìnatur ad docendum (Ibid.).
verse carriere sociali e profon dam ente,
interam ente cattolici.
O r a ra g g iu n g e r e qu esto n ob ilis­
sim o e desid eratissim o intento, che
cosa si ^richiede d a g li ed u catori in g e ­
nere e d a g l’in segn an ti in ispecie, che
p er la q u alità ed im portan za d e l­
l ’ufficio hanno m ezzi m a g g io ri e più
efficaci d ’influire su lla form azione d e g li
a lu n n i? S . T om m aso, o, secon d o altri,
il suo c o rre lig io so e coetan eo Perault ( i ) , dichiara esser cinqu e le doti
o q u a lit à , che d e v e a v ere un inse­
g n a n te , cio è in g e g n o , on està di vita,
um iltà nel sapere, bel parlare e p erizia
d id attica. Io mi restrin g erò , parlan do
a vo i, e tenendo conto d e ’ b isogn i e
d elie cond izion i partico lari d e ll’epoca
n ostra, ad indicare alcuni d e’ m ezzi
p rin cipali, necessari ad un insegnante
pel con segu im en to d el fine.
a)
E sem pla rità d i vita. Molto darai
a l tuo alu n n o , scriv ev a g ià S en eca ad
un m aestro d e ’ suoi tem pi, quand’an­
che non g l i d essi ch e buoni esem p i (2).
(1) Apertio , vita honesta , hum ilis scientia,
eloquentia. docendi peritia ( D e eru& ilione
p rin cip ili» ),
(2) M ultum illi (discípulo) d a b is , etiamsi
nihii dederis praeter exem pìa. (Epislolae ad
L u cìliu m ).
23 —
E s. A m b ro g io lasciò scritto che il
prim o a rd ore ad im parare sta nella
n obiltà d el m aestro ( i ) . O ra qual m ag­
g io r n obiltà di q u ella che d eriva dalla
v irtù ? L ’eso rtazion e e l ’a u g u rio che il
Q uin tilian o d ella F ra n cia in d irizza a g li
scritto ri in g en ere: « l ’anim a vo stra e
i vo stri costum i, d ipin ti nelle opere
vo stre, non presentin o mai che nobili
im m agin i » (2) non si a p plican o m eno
a ’ m aestri. E sem p la rità d u n q u e .nel
co n teg n o m o rale.e religioso ; esem pla­
rità n ella d ilig e n za e pun tualità nel
d o v ere ; esem plarità n ell’ osservanza
d e ll’o rario , del program m a, d el r e g o ­
lam ento e s im ili, p ron ti al sacrificio,
o g n i qu al vo lta il bene d ella scuola
lo esig a . 1 g io va n i, anche p icco li, sono
o sservatori p iù d i q u ello ch e non sem ­
b ri; non parlan o, m a n ulla sfu g g e ad
essi d e ’ n ostri s g u a r d i, d elle nostre
parole, d e’ nostri atti, anche d e g li atti
m eno appariscenti. L in n eo a vreb b e v o ­
luto che sul frontone d ella porta di
o g n i scuola si stam passe : inn ocui vi(i) Prinms discendi ardor nobilìtas est raagistri. (S. Am brogio - D e Vìi ginib us, 1. II).
(2) Q ue vôtre âme et vos m œ urs, peintes dans vos
(ouvrages
n’offrent jam ais de vous que de nobles images.
(Boileau : L ’ a r i poétique).
—
24 —
vite, Numeri a d esi; non fate del m ale,
v i è p resente la D iv in ità . Q u an ta sa­
lu ta re sapienza p er m aestri ed alunni
in queste p aro le d e ll’im m ortale natu­
ralista sved ese !
b)
trarre occasione da qu an to si
le g g e o si com m enta p er ispirare un
buon pensiero, infondere una buona
m assim a. E le occasion i, p er un inse­
gn a n te a v v iv a to da sp irito cristiano,
son o m olte e frequenti, d erivan ti le
une dal testo che si ha so tt’occhio,
a ltre da q ualche fatto even tuale, o da
solenn ità re lig io se che si presentano.
M a tutto si faccia senza artifizio, in
p o ch e parole, chè la predica si fa in
C hiesa, non in iscuola ; m a parole
ben sen tite e ben dette. C ari fratelli,
co rro n o tem pi fortunosi ; m ille insidie
si presentano ad o g n i piè sospinto a ’
g io v a n i, a ’ fanciulli, a ’ bam bini stessi;
l'in segn am en to m edesim o della fed e e
d ella m orale catto lica , ossia d ella fede
e d ella m orale d e ’ nostri alunni e d elle
lo ro fam iglie, fino ad 02-a vig en te, più
o m eno, nella m a g g io r parte d elle
scu ole prim arie p u b b lich e d ’ Italia, può
esser da un m om ento a ll’altro p r o ­
scritto d alle scuole elem entari, anzi
d a g li asili stessi d ’infanzia com e fu già
d a lie scu ole m edie. C iò posto, q u ale
—
25 —
sarà il rim ed io m iglio re, il m ezzo più .
efficace d i rea g ire contro tanto m ale,
di m antener i g io v a n e tti alunni d elle
scuole, sop rattu tto pub b lich e, n ella c o ­
noscenza d elle ve rità , conten ute in q u el­
l ’à u re o lib ro ch e è il catechism o, e
d e ’ fatti sv o lg e n ti la storia d el popolo
d i D io ? F o rm are dei m aestri e d elle
m aestre cristiane. Un buon m aestro
ha m ille m odi d ’infondere n e’ suoi
allievi la fede e la m orale cattolica,
sen za pun to v e n ir m eno a ’ suoi d o veri
c iv ili e scolastici, senza n eppure p ig lia r
di fronte una d isposizione p roscrittrice
d eil'in seg n am en to religio so . L a scuola,
scrisse e pred icò insistentem ente L eo n e
X I I I , è il cam po di b a ttag lia sul q u ale
sarà d eciso se la società v o rrà m ante­
nere o no il suo carattere cristiano.
E com e p er num ero e p er influenza
sociale è ornai la classe popolana che
v a o g n i dì più prevalend o, di qui si
cap isce com e la scuola prim aria e
ì’A silo d ’infanzia, la scuola p opolare
insom m a nelle su e g ra n d i ram ifica­
zion i sia ora la p iù presa di m ira d a ’
settari. V o g lia m o sa lva r l ’infanzia, la
p uerizia, la g io ven tù ? V o g lia m o al
m otto d ’ord ine di L u te ro , seg u ito d a ’
suoi seg u aci « nessun fanciullo sfu g g a
a lle reti d el d ia v o lo » o p p orre effica-
—
26
cernente q u ello d i G esù « i p a rg o li
v e n g a n o a m e ? » P opoliam o la scuola
d i buoni m aestri e d i b u on e m aestre;
avrem o reso uno d e ’ p iù g ra n d i e d e’ ,
p iù efficaci se rv izi alla re lig io n e e alla
patria. Q u a n d o F a lk , servu m p e c u s di
B ism ark, in au gu rava in G erm an ia la
g u e rra alla C h iesa C a tto lica p resen ­
tando p er prim a cosa le g g i lib erticid e
e d is tr u g g itric i d e ll’ed u cazio n e c ri­
stiana della g io v e n tù : salviam o la g i o ­
ventù, sorse grid a n d o W in d h o rst, l ’eroe
d el C en tro C a tto lico al R e ich sta g .
Q u esto g r id o fu im m ediatam ente ra c ­
co lto da tutti i cattolici tedeschi, che
sorsero com e un sol uom o col m otto
d ’o rd in e: l'an im a a D io, i l cu ore alla
p a tria , le n ostre f o r z e e le n ostre en ergie
alla gioven tù . E vin sero. — F acciam o
nostro q uesto g r id o ; sia esso l ’anim a
d e ’ nostri pensieri, d elle nostre parole,
d elle nostre azio n i; avrem o anche noi
sa lva to la n ostra g io ven tù .
c)
le g g e r e e sp ie g a re nelle scu ole
classich e m edie, ma sp ie g a r v o le n ­
tieri, con am ore, lo scritto re cristia ­
no, p rescritto d a ’ nostri program m i
p er le sin g o le classi gin n a sia li e liceali.
C aro D . B osco, infondete, a v v iv a te
n e’ vo stri fig li un p o ’ d i queU ’ard ore
da cui era anim ato il vo stro zelo pel
cu lto d ella letteratura e d e ll’arte cri­
stiana ! N on a v v e n g a ch e idee così
nobili e così cristianam en te rigeneratrici, id ee che furono il sospiro d e ’
vo stri sosp iri, l ’anim a d eira n im a v o ­
stra m uoiano con v o i !
V a bene, è d o v ero so , è altam ente
ed u ca tivo il seg n alare o g n i q u alvo lta
se ne presenti l’occasion e, il presen ­
ta r in b ella m ostra le azioni virtu ose
d i p a g an i, g r e c i e rom ani, che pure
op eravan o al solo lum e d ella retta
rag io n e . M a perchè, in tal occasione,
non p orre a riscon tro, perchè non rie ­
v o ca re a lla m ente d e g li alunni i p re­
cetti d el V a n g e lo , a cui essi così o p e­
ran d o si accostaron o, q u ali anim e,
d ireb b e T ertu llian o ( i ) , naturalm ente
cristian e? P erch è non far risaltare che
q u e’ n obili esem pi sono tanto più fa­
cilm ente im itab ili, in quanto che il
lum e d ella rag io n e , che g u id ò le loro
azion i, è a noi cristiani sovrannaturalm en te risch iarato d alla rivelazion e?
C o sì, p er ven ire a q u alche esem pio,
il fatto di S o c ra te che, sch iaffegg iato
da un cotale, non fece a ltra vendetta
ch e q u ella di p orre sulla sua fronte
(i)
Testim om um anim ae naturaliter christianae. Apolog. X Y .
—
28 —
offesa la s c ritta : i l tale fa ce v a ( i ) , si
accosta al com ando di G . C . di po r­
g e re la gu an cia sinistra a chi ci p e r­
cosse sulla d estra (2). Il fatto di P e­
ricle, oratore, gu erriero e statista in­
s ig n e , che al d ir di P lu tarco nella
vita che di lui scrisse, tollera p azien ­
tem ente per un g io rn o intero le più
o rrib ili v illa n ie di un plebeo e per
tutta risposta accom p agn a col lum e
l ’in giu riatore fino alla p orta di casa
sen za profferire parola di risentim ento,
non si d ireb b e che a r ie g g i al precetto
ev a n g e lic o d i am ar i nostri stessi ne­
m ici, far d el bene a chi ci o d ia ? (3)
S p len d id o l ’eroism o, decantato ornai
fino a lla nausea, di A ttilio R e g o lo ,
che am a m eglio sottostare a g li orrori
d i una cru d ele p rig io n e e di una più
c ru d ele m orte che co n sig lia r cose no­
c iv e alla patria e ven ir m eno al g iu ­
ram ento dato. S ì, sp lend id o e d eg n o
di lod e. M a... siam o g iu s ti; non fer­
m iam oci li; poniam o anche innanzi a ’
n ostri gio van i alcun i alm eno di q u e’
m oltissim i e lum inosi fatti che ci offre
{1) ò Selva srcòUi.
(2) Si quis te percusserit in dexteram maxillam , praebe illi et alterano. Matth. V , 19.
(3) D iligite inim icos vestros, benefacite ftis
q u i oderunt vos. Matth. ibid.
—
29 —
la sto ria del C ristian esim o, segn atam ente d e ’ nostri m artiri. C osì face­
van o T ertu llian o , M inuzio F e lic e , San
C ip ria n o, S . A g o stin o , L a tta n zio in
q u elle loro frequenti à p o ìo g ie d el C ri­
stianesim o, sventuratam ente così poco
con o sciu te, opponendo a ’ nom i di Scev o la , L u cre zia , C lelia, A ttilio R e g o lo
q uelli incontam inati e ben più g lo ­
riosi d e ’ nostri eroici confessori d ella
fed e d e ll’uno e d e ll!altro sesso. P e r
tal m odo, con tal sistem a, con q uesto
m etodo crescevan o ed u cati i cristiani
d e ’ prim i secoli ; così si form ò qu ella
m oltitu d in e di eroi di G esù C risto ,
dinanzi ai quali non son che p igm ei
quanti ci offre il pagan esim o a n tico
e m oderno ; così dobbiam o educare
noi, o m ìei fratelli, i n ostri g io va n i
se li v o g lia m o d a vve ro uom ini di c a ­
rattere e cred en ti a tutta p ro v a ; così
d ob biam o lavorare intensam ente se in­
tendiam o trad urre in atto, nel cam po
d e ll’ed u cazio n e, le idee santam ente re­
stauratrici di D . Bosco; sì di D . Bosco,,
che l’A lim on d a ( i ) chiam ò m eritam ente
divinizzatore della ped a gogia.
E q u el che fa l ’insegn ante di lettere
(i) G iovanni Bosco e il suo secolo — D i­
scorso — 1888.
—
30
~
n ell’in terpretazione d e ’ classici g r e c i e
latini, com pie p u re n ell’insegnam ento
d ella sto ria ii m aestro cristiano. Q uante
occasion i di bene g li si offrono n ello
sco rrere, nel p resentare a ’ suoi alunni
le va rie e m oltiform i v icen d e dell'urnan ità ? L a storia non si fa lsa; no m ai;
essa d eve d ir sem p re e solo il vero . M a
vi è m od o e m odo d i esp orre i fatti,
pur con ten en d oli sem pre n ella verità,
com e è d o v ere anche d e ll’in segn an te
di sto ria di se g u ire nella sua esp osi­
zion e i due gra n d i prin cip ii p e d a g o ­
g ic i d ella gra d azio n e e .della co n ­
venienza. N e lla sto ria po i, in quell ’avvicen d arsi di virtù e di v izi, di
g lo rie e d ’ign om in ie, di g e n e ro sità e
d i vig lia cch erie , di eroism i e di trad i­
m enti, noi ved iam o , n oi sentiam o la
m ano d i q u ella D ivin a P ro v vid en za
che o a cca rezzi o percu ota, so lle v i od
atterri, consoli o d esoli, tu tto in d irizza
a b ene d ell'u m a n ità ; v i ravvisiam o in ­
segn am en ti profon dam ente educativi.
S tu d ian d o la storia, lasciò scritto il
p iù g ra n d e sto rico italian o del secolo
X I X ( i ) , im parai il n ulla d elle g ra n ­
d ezze um ane... Q u an to b ene può fare
il m aestro di storia ! L aborem u s fu
(5) C . C antù neU’ epigrafe, eia Sui stesso det­
tata, d a porsi sulla sua tomba.
31 —
il m otto d ’ord ine lasciato in . testa­
m ento d al m orente im peratore S e tti­
m io S e v e ro ; laborem us, grid a a tu tti i
catto lici e con ben più n obile accento
e santità di fine il V ica rio d i G . C .; la­
borem us c ’in segn aron o con l ’esem pio e
con la parola D . B osco é D . R u a ;
g io v e re m o a noi e a ’ n ostri alunni.
N è si d ica che a ciò ostano i p ro ­
gram m i, le d isposizioni g o v e rn a tiv e ;
n ulla affatto. L a leg islazion e nostra
(p a rlo d e ll’Italia) lascia una certa li­
b ertà n ell’insegn am ento d ella storia e
n ella scelta d e ’ te sti p er le scuole g in ­
nasiali e liceali, purché q u ella non in ­
tacch i le istituzioni d ello S ta to e qu e­
sti siano tali d a non urtare col con ­
c etto classico ch e le inform a ; non
raccom an da, m a non v ie ta pun to l ’in­
tro d u zio n e d i te sti o passi di testi cri­
stiani c la s s ic i, q u ali sono appunto
g l ’ind icati annualm ente n e’ nostri p ro­
gram m i. S i v a an zi su qu esto punto
d elineando una felice crescen te resipi­
scen za... Q u ella lin g u a , latina e g rec a ,
in cu i si a c co lg o n o i d o g m i e la m o­
rale cristiana; q u ella lin g u a , calunniata
e od iata p.er tanti secoli d a g li um anisti
p a g an i, rientra, q ua e colà, nelle scu ole,
anche u n iversitarie, sia pu re lentam ente;
v errà, non ne d ub itate, l ’ora d el trionfo.
32
—
C ap . II.
Sistema preventivo
nella educa­
zione.
P assan d o al sistem a p re v e n tiv o nel­
l ’ed u cazio n e, non mi ferm erò q u i a
tra tteg g ia rn e l ’im portanza, la nobiltà,
il
carattere squisitam ente cristiano.
V o i con oscete tu tti, ne non certo, le
p o ch e, m a su g o se p a g in e d el nostro
buon P ad re, che qu esto sistem a, in­
tu ito e insegnato d a ’ più gran d i ped a­
g o g is ti, fece suo, m ise in più bella e
soave luce, lu m e g g iò con le parole e
c o ll’esem pio, a bb ellì di q u elle gra zie
che d erivan o dal V a n g e lo , inculcò ri­
petutam en te finché visse e ci lasciò in
r e ta g g io prim a d i m orire. N on è quindi
a m a ra vig lia re se il non .mai abba­
stanza com pianto D . R u a , d eg n o erede
e continuatore, d e ll'o p e ra di D . B osco,
avven u ta la proclam azion e pontificia
— 33
d ella V en era b ilità del n ostro F o n d ato re
e P ad re, ci lasciava, a noi Salesiani
in partico lare, questa stren na pel 1908:
■in ossequio alla qualità di Venerabile,
decretata a l nostro caro Padre, shtdio e
Pratica del sistema preventivo da lui tanto
inculcato. D 'a ltro n d e ne trattai ripetutam ente, anche da po co tem po, in un’op e­
retta (1) che p o tete consu ltare, com e
am erei che fosse largam en te conosciu to
un rico rd o che l ’ u febbraio 1908 l ’i ­
sp etto re D . G iu sep p e V esp ig n a n i invia­
v a ai confratelli d e ll’Isp ettoria A rg e n ti­
na, rico rd o contenente una p reziosa let­
tera, che D. B o sc o p er m ezzo di M on­
sig n o r C ostam agn a in d irizzava in data
i o A g o s to 1885 a’ suoi fig li dell'A r­
gentina sullo spirito salesiano e sulla
pratica del sistema preventivo nell’edu­
cazione, insiem e con le risolu zion i re­
la tiv e ad ottate nel prim o C ap itolo
A m erican o.
Mi restrin go qui a raccom an d arvi
d i le g g e r le e r ile g g e rle q u elle p re­
ziose p agin e d el n ostro buon P ad re,
d ’ inten derle bene e di trad u rle in p ra ­
tica. R iten iam o d u n q u e:
a) che prevenire non vu o l d ire in(1) Una trilogia pedagogica — A p p e n d ic e
a lla v e rsio n e ita lia n a d e ll’ E d u c a te u r -A p ó tr e
d e l G u ib e rt — R o m a, L ib r e r ia S a le s ia n a , 2909..
Un ricordino ecc.
3
— 34 —
dulgère bonariam en te, nè lasciar cor­
rere le cose p er ìa loro china, pur di
non incom odarci od attirarci odiosità,
nè, so p ra ttu tto , la scia r i g io v a n i abban­
d on ati a se stessi. Q u esta è p ig rizia ,
non g ià a pplicazio n e d elle m assim e
e d u ca tive di D . B osco. E g li, il buon
P ad re, lasciò scritto che, inform ati g li
allievi d elle p rescrizio n i e d e’ re g o la ­
m enti deii'istitutO i occorre sorvegliare
in guisa che essi abbiano sempre sopra
di se rocchio vigile del Direttore e
degli assistenti, che, come pa d ri amo­
rosi, parlino , servano di giuda ad ogni
evento, diano consigli ed amorevolmente
correggano ; che è quanto dire, mettere
g li allievi nell’impossibilità di commet­
tere mancanze.
L a v ig ila n za
n ostra
insom m a
sia
attiva n e ll’osserva re e pronta nel corr e g g é r e , m a sem p re patern a, schietta,
confortatrice. S a n t’A g o stin o d ep lora
vivam en te, nelle Confessioni, il sistem a
eccessivo d e ’ suoi p recetto ri che c o ’
loro m ali trattam enti, con le loro p er­
cosse, ren d evan o u g g io sa la vita d ello
stu d io ed accrescevan o ì d o lo ri d e ’
fig liu o li d i A d a m o . T en ete po i lontana
come peste la m assim a di taluni, m as­
sim a in vero com od a e fa v o re g g ia tric e
deH’am or p ro p rio , che cioè il contatto
35 —
continuo, costante c o ’ g io v a n i fa p er­
dere l ’a u to rità ; che i preti sop rattu tto
d o v reb b ero p er la loro d ig n ità sacer­
dotale esim ersi d a ll’assistenza. N o , cari
con fratelli, non è q uesto il sistem a
p rev en tivo ; non è così che in segn ò
D . B osco. B eati quei tem pi, in cui
preti e ch ierici, nessuno eccettu ato ,
con D . B osco alla testa, erano l ’anim a,
la vita d ella ricrea zio n e , m agari ch ias­
sosa; d i una ricrea zio n e che, occupando
e p reoccupan d o quasi vertigin o sam en te,
rafforzava il corp o, so llev av a lo sp irito
e ren d eva m oralm ente im possibile il
peccato !
b)
che la pratica d el sistem a p re­
v e n tiv o è tutta a p p o g g ia ta , com e ci
lasciò scritto D . B osco, su lla carità,
ch e è paziente e benigna e tutto spe?a
e hdlo soffre. L u n g i quindi da noi la
teoria falsa, esiziale e con traria al s i­
stem a p re v e n tiv o , la teoria cioè d e ’
delinquenti nati. S on o naturalm ente,
intrin secam ente ineducabili, si d ice, re­
frattari a qualsiasi form a d i educazione;
d u n q u e abban don iam oli. Q u es ta è la
teoria deH’o rg o g lio disposato alla p i­
grizia . (3) N o , m iei fratelli, non esiste
( i) M o riv a a 50 a n n i, n e ll'a p r ile u . s ., S u o r
S a n ta M arg h e rita , re lig io sa d e lla S a g e s se , u n a
bréton e d el M o rb ih a u , che l ’ in te ra v ita su a ,
—
36
per D . B osco, com e in gen erale p e ’
p e d a g o g isti ed ed ucatori assennati, da
Q u in tilian o a ’ g io rn i n ostri, nè d eve
esistere pei fig li d i D . B osco una d e­
linquenza o rigin aria, refrattaria asso­
lutam ente e intrinsecam ente a ll’ed u ca ­
zio n e,'p resa questa nel suo la rg o , ma
v ero significato. E siston o, pu rtropp o,
d e g li in d iv id u i, d e ’ gio va n e tti, che,
per un cum ulo di circostan ze, p er lo
più non im putabili ad essi, ci appaiono
restii, quasi in co rre g g ib ilm en te resifin d a 18 a n n i, co n sacrò a ll’ ed u ca zio n e d elle
so rd o m u te p iù re frattarie a d o p e ra e d u c a ­
tiv a , a n zi d e lle sordo -m u te-ciech e. N e l 1895
te n tò l’ e d u ca zio n e di M aria H o u rti» , u n m o ­
stro fu rioso d i ra g a z z a , se n te n z ia ta d a tu tti
in e d u ca b ile , e v i riu sci d o p o d u e a n n i. N è a ciò
con ten ta v a a p ig lia r e in q u e llo stesso a n n o 1897
u n a fa n c iu lla d i un p o v e ro o p e ra io , so rd a , m uta
e cie ca , e v i si p o n e a ttorn o co n tu tto l ’ a rd o re
d e lla ca rità e la fin e z za d e lla su a in te llig e n z a .
D op o d u e ann i la su a a llie v a scriv e v a e le g ­
g e v a , a n z i, ciò ch e p a rre b b e itiv e ro s im ile , p a r­
la v a . C h i s a d ire q u a n to a v rà d o vu to soffrire
n e ll’o p e ra su a e ro ic a q u eil.i m artire d e ll’ in se ­
gn a m e n to ! L e o n e X I I I la e lo g iò p u b b licam e n te,
l ’ A cca d e m ia d e lle scie n ze in o ra li e p o litich e le
in viò u n p la u so d i a m m ira z io n e , l ’ A c ca d e m ia
d i F ra n c ia le con ferì il p rem io M o n tijon , e la
S o cie tà d ’ in co ra g g ia m e n to al b e n e la coro n a
c iv ica . M a il p rem io m ig lio re l ’ e b b e in te rra
d a lla rico n o scen za d e lle su e b en eficate ed in
c ie lo d a D io g iu sto rim u n e rato re .
— 37 —
stenti a ll’opera d e ll’ed u catore. M a se
questi, arm atosi p e r prim a cosa ' di
sp irito di sacrifizio e d i una grande
dose d i pazien za, saprà p ig lia rli con
cristian o affetto, senza antip atie com e
senza parzialità, scru tarli con b en evo­
lenza, intuirne le tendenze, studiarne
a fondo U carattere e a seconda di
qu esto re g o la r la sua azione, ora fre­
nando, or incitand o, g li uni scuotendo,
g li altri tem perando, tutt i poi anim ando,
nessuno m ai sco ra g g e n d o , da tutti, d ico ■
da tutti senza eccezion e, e g li p otrà ric a ­
v a re un risu ltato ed u ca tivo su fficien te;
non ne farem o sem pre d e ’ diplom ati,
ma certo d e ’ b ra vi cittad in i e d e ’ buoni
cristiani.
S o p ra ttu tto poi in d agate la vo cazion e
naturale di ciascuno, e questa vo ca ­
zion e co ltiv a te con a rd ore, s v o lg e te
con crite rio e in d irizzate a bene, aven d o innanzi, anche nel cam po ed u ­
cativ o , l’esem pio di G esù C risto , ch ia ­
m ato da C lem en te A lessan d rin o divino
pedagogo ; sì, d i G esù C risto , che le
qualità innate d e ’ suoi d iscep o li non
distrusse, ma pu rificò e santificò col
fuoco del D iv in o S p irito . S . P ietro,
pur d evotissim o a G esù e da L u i creato
C ap o d ella C h ie s a , rim ase sem pre
l ’uom o arden te di p rim a; le sue po-
38
_
tenti en erg ie non p eriron o soffocate,
ma si svolsero e si p erfezionarono d i­
rittam ente, ind irizzan d ole e g li alla d i­
fesa del R e d e n to re non più, com e una
v o lta , co lla spada m ateriale, ma con
la sp ad a d ello sp irito p er la giu stizia
e la carità.
L a scuola po i, non d im en tich ia­
m olo m ai, è ord inata a form are ad
un tem po la m ente e il cu ore d e l­
l’alunno e a p rep ararlo alla v ita in d i­
vid u a le e sociale, tem poran ea ed eterna.
Un giovane, scrisse un venerando
P rofessore ( i ) che onora la cattedra
d i P e d a g o g ia deH’U n iversìtà T orin ese,
che p er inalo organamento di pubblici
studi si vegga fa llita la propria voca­
zione e forzato p o i ad ztn compito so­
ciale che non è i l suo\ intristisce e
stenta la vita, come pianticella posta
f i o r i di sua naturale regione; e quando
egli, fa tto maturo di età ed arbitro di
se stesso, ponesse mano a rifare l ’e­
ducazione ricevuta, potrà venirgli fatto
d i conseguire l’onestà della vita e l ’at­
tività sua esercitare in solitarii lavori
di mano o d ’ingegno, ma indarno siargomenterà dì ripigliare in società
( i) G. A lliev o . — L a rifo rm a d e ll’ ed u ca zio n e
m o d e rn a m ed ia n te la riform a d e llo S ta to . —
T o r in o 1879.
quel posto., che g li era dal natui a l suo
genio segnato. Il che non si applica
m eno a g li sviam en ti nelle carriere d ’ in­
d o le r e lig io s a , a n z i, d ire i, in questi
p iù che in altri. È poi un erro re il
cred ere che questi sviam en ti, ossia
sb ag li di vo cazion e a vv en g a n o soltanto
nel farsi prete o rego la re, qu an d o in ­
ve ce si è chiam ati piu ttosto alla vita
nel secolo. L a ve rità è che questi sba­
g li così g r a v i accadono assai spesso
in senso inverso. S on o rassegn ato, mi
d ice va un g io rn o un am ico, ma non
con ten to d ello stato che scelsi. Mi
tro v o bene in fam ig lia, bene anche
d 'in te re ssi; m a sono uno sp ostato; non
è questa la v ia per la quale era chia­
m ato ; farò il m io p u rg a to rio . Q uanti
in terrogati, remotis arbitris , rispon de­
ranno la stessa c o sa ! D u n q u e nessuna
esa g era zio n e: nec p lu s hac parte , nec
illa. S eg u iam o anche in q uesto l ’e­
sem pio di D . B osco, che era tutto
zelo a form ar d e ’ buoni preti e d e ’
buoni s a le sia n i, nè bad ava per tale
scopo a sacrificio alcuno. M a era pul­
ii prim o a c o n sig liare, ta lv o lta a c o ­
m andare la vita secolare a coloro che
eg li conosceva non atti al sacerdozio
od alla S o cietà Salesiana., aiutandone
anzi i m eritevoli m oralm ente e m ate­
rialm ente. Q u esta è la carità di G esù
C risto.
c)
che la frequente Confessióne, la
frequente Comunione e la messa quoti­
diana sono, com e ci d ice D . B osco,
le colonne che devono reggere u n edi­
ficio educativo. O ui sta l’essenza del
sistem a e d u c a tiv o ; qui il segreto della
p erseveran za nel b e n e .d e ’ nostri g io ­
van i, en tro e fuori d e ’ nostri Istitu ti.
N on p o trebb ero chiam arsi figli di
D . B osco coloro che ne’ c o lle g i o
n eg li O rato ri festivi ponessero in linea
secon d aria il C atechism o, la frequenza
alla C on fession e e C om unione e le pra­
tiche di pietà. L a form azione intellet­
tuale e morale della gioventù, osserva
un n ostro confratello, è l ’arte delle
arti. Con essa Veducatore ha in mano
la società del domani, l'avvenire della
famiglia, della patria,della religione ( i).
M a, giustam ente so g g iu n g e , p er riu ­
scirv i bisogna attingere la necessaria
forza soprannahirale alla sorgente di­
vina de* Sacramenti.
L a società anticristiana, osserva
bene un altro confratello d o p o d ’a ver
riferito il noto fatto d ella G en erala
( i) U A d o p lio n . — M ars, 1910. N ice, p la ce
d ’ arm es.
4i
d i T o rin o , la scuola senza Dio pro­
clamando l ’impero di m al intesi diritti
moltiplica vergognosamezite le carceri:
la società cristiana, la scuola cattolica,
inculcando la pratica d’imprescindibili
doveri, piglia, p er mano di D . Bosco,
i carcerati e li porta a respirare le.
aure vere di quella libertà che c’iden­
tifica in Cristo ( i ) . L asciatem elo ri­
petere : se noi non m ettessim o a capo
e a base di q u est’a rte d elle arti il
C atech ism o, la frequenza a ’ S S . S a ­
cram enti e le pratiche di p ie tà ; s e i a
n ostra scuola non fosse schiettam ente
e interam ente cattolica, noi non sa ­
rem m o m ai, giam m ai ed u catori secondo
ii con cetto di D . B osco. A p p lich iam o
d u n q u e il sistem a p rev en tivo di D on
B osco ; m a applichiam olo, co m ’e g li lo
in ten deva, e lo praticava, q u ale cio è è
n e ll’o p u sco letto inserito nel R e g o la ­
m ento d elle C ase, che, conie g ià dissi,
non sarà mai abb astan za letto e m e­
ditato.
Q u an d o nel 190 4 si tenne a R o m a
il 30 C o n g resso N azio n ale d e g l’inse­
gn a n ti d elle scu ole m edie, uno d e ’
(1) Coope?-emos a la salvacìó?i de la ju v en tu d ; d iscorso d i D . P ie tro R ic a ld o n e n el X X V
a n n iv e rsa rio d e lla p rim a C a s a
Isp a g n a. — S e v illa , 1906.
S a le s ia n a
in
42
R e la to ri accennò al la rg o diffondersi
€ p rosp erare ovun q ue d elle scu ole sa­
lesiane, e le qualificò queste scuole
notissime p er la tradizione di dolcezza
e tranquillità di modi, lasciata da D.
Bosco e contimiata da’ suoi successori.
P rocu riam o che-tutte e sem pre le nostre
scu o le, i nostri Istitu ti abbian o a m e­
ritare, con la g ra zia di D io , tali en­
comia. E certo non ci potran no questi
m ancare, se seg u irem o sem pre e in
tu tto l ’esem pio e g l ’insegnam enti di
D o n B osco e d i D o n R u a ; se sarem o
insom m a fedeli nella p ratica esatta e
costan te d el sistem a p re v e n tiv o se ­
c o n d o le idee di D . B osco.
C A P O III.
Istruzione
paterna, seminarile
e
privata. - Come contenerci nei
caso d’ ispezioni governative.
L a m ateria di q uesto cap itolo s ’ indi­
rizza p artico la rm ed te a lle C ase d ’Italia;
ma cred o non sarà sg ra d ita, nè d isu ­
tile anche a ’ con fratelli d elle altre Case.
T u tto il m ondo è paese, d ice un pro­
verb io . L ’in g eren za lib erticid a d e ’ G o ­
vern i n ell’istruzion e penetra ornai, più
0 m eno, d appertu tto. P rocu rerò di
p roced ere, quan to più possibilm en te,
ch iaro ed ordinato. E perciò :
a) le g g e r e e r ile g g e re g li appunti
di leg isla zio n e scolastica, che segu on o
1 nostri p rogram m i annuali p e r le sc u o le
elem entari e m edie, p rogram m i ed ap­
punti che d o v reb b ero essere più co­
n osciuti d a g l’isp e tto ri, D ire tto ri e m ae­
44 —
s tr i, e ciò sop rattu tto sul com inciar
■dell'anno scolastico e n ell’occasion e di
visite d elle A u to rità scolastiche. A n ch e
in q u est’anno, ad es., è avven u to che
-alcuni non fecero la notificazione, di
■cui a p ag. 57, com m a c, ed altri la
fecero im perfetta. D i qui difficoltà,
m inacce che si sarebb ero potute facil­
m ente evitare. M iei cari confratelli,
non mi r e g g e l ’anim o di abbandonarvi ;
.sono stato an ch ’io D ire tto re ed Isp et­
to re di C ase particolari e intendo le
vo stre difficoltà e le vo stre pene. Ma
anche v o i tenete conto di quanto, an­
che con non florida sanità, m i sforzo
d i p resen tarvi per gu id a , aiu to e sol­
lievo , cioè i p rogram m i annuali con
■opportune norm e e lo stato d ella le g i­
slazio n e v ig e n te sulle scu ole elem en­
ta r i e m edie ;
ò) una le g g e d e ll’anno scorso isti­
tu is c e , per l ’ispezione rego la re alle
scu ole m edie di qualsiasi g ra d o e na­
tura, un Isp ettorato cen trale a R o m a
e 2 l Isp ettori reg io n a li, d istribu iti in
altrettante circo scrizio n i, com prendenti
ciascu n a alcun e provin cie. Q u e s t’Ispettori regio n a li debbono, -entro un tri­
ennio, visitare tu tte le scuole m edie
•governative e p a reg g ia te e m andarne
relazion e al M in istero d ella P. I. Ma
— 45
n ulla di più o v v io che, per l ’ uno op er l ’altro m otivo (e i m otivi o pre­
testi, vo len d o , non m ancano m ai), ispe­
zion in o, even tualm ente, anche scuole,
priva te m edie (l’azione lo ro non si
esten de a lle scuole elem entari ed as­
sim ilate) d elia risp ettiva circoscrizione;.
c)
I R R . P ro v v e d ito ri a g li studi
non sono tenuti, in via ord in aria, ad
ispezion are scuole m edie p riva te, ma,,
o ccorren d o, possono farlo. N on si può
q u in d i, nè si d eve resistere ad essi
che funzionano leg alm en te; b iso gn a
anzi a cco g lierli, com e in gen erale q u al­
siv o g lia fun zionario, cortesem ente, a c ­
com p agn arli e fornirli d elle n otizie c h e
ragion evolm en te chiedono. Ma si badi
bene nel d ar q ueste n otizie, in ispecie
p er isc ritto ; si p ig li tem po, anche b re­
vissim o , p er riflettere, con su ltare, p re ­
parare e qu in d i in viar lo ro lettera,
a ccom p agnante le chieste n otizie, p r o ­
cu ran d o che tutto sia ch iaro e correttoanche in fatto di lin g u a ; lo scrittorim an e. H o d etto in via ordinaria,
g ia cch é essi posson o benissim o, in via
straordinaria, assicurarsi non solo p er
iscritto, ma anche personalm ente com e
stanno le cose. R ic e v o n o d en u nzie v e r ­
bali, lettere firm ate o anonim e, accuse
(è qu esto il fantasm a più pau roso!) di­
46.
g io rn a li..... b iso gn a pu re che si m u o­
vano. R esp o n sa b ili in faccia al M ini­
ste ro di quanto a vv ien e n eg li Istitu ti
e nelle scuole d ella P ro v in cia, è anche
g iu sto che non si trovin o im preparati
a p o ssibili even tualità. A q u esto ri­
g u a rd o , raccom ando a' D iretto ri di non
turbarsi quando ricevon o circo lari ch ie­
denti n otizie d e ll’istitu to , m oduli da
riem pire, statistiche ecc ; circo lari, m o­
d u li, statistich e m andate, quasi sem pre,
a tutti i C api d ’istruzion e privata della
P rovin cia. P iu tto sto si rifletta bene a
q u el che si scriv e, si rispon d a a’ q u e­
siti che ci rig u a rd a n o , sem p re con cor­
rettezza e ch iarezza, e la lineetta serva
di risposta a g li altri che non ci sp et­
tano. D i tutto p o i q u el che si scrive
alle A u to rità, q uali esse siano, si con­
se rv i copia esatta n ell’a rch ivio della
C asa con la d ata d elia sp ed izion e e l ’in­
d icazion e d el m ezzo con cui questa fu
esegu ita (per posta raccom an data, a
m ano, ecc.),
d)
G l’ Isp etto ri sco lastici, secondo
la leg isla zio n e vig en te, non hanno in­
g e re n za che sulle scuole elem entari e
p o p olari, in geren za che per le private
è lim itata a quan to rig u a rd a m oralità,
sanità, ord ine p u b b lico e istituzioni
fondam entali d ello Stato. Ma possono
— 47 —
a v ere, in dati casi, d a ll’ A u to rità su p e­
rio re incarichi partico lari, che son te ­
nuti a far conoscere.
(?) i punti fondam entali su cui v e r ­
tono le isp ezion i, da chiu nqu e siano
ese g u ite , sono : igie n e, p u lizia (attenti
alle latrin e!), m oralità, istitu zio n i d ello
S ta to , sistem a d iscip lin are, rego lam en to
interno, program m a di studi (quel che
m anda o g n i anno il C o n sig lie re sc o ­
lastico ge n e ra le), elen co d e ’ libri di
testo, orario gio rn aliero , d ecreto o p er­
m esso rego la re di apertu ra d e ll’ istitu to
o d elle scuole, tito li d i abilitazione d e ’
sin g o li insegn anti. P osson o anche, se
v o g lio n o , ch ied ere cogn om e e nom e
d e ’ sin g o li addetti a ll’istitu to , dal D i­
rettore a g l’inservien ti, e di ciascuno
l ’attestato di nascita, m oralità e pena­
lità. H o d etto se vogliono; p erciò si
atten da di esserne rich iesti. M a quando
non v i sono im putazion i di gen ere
m orale o di sevizie, le cose si a cc o ­
m odano con m inor difficoltà. A d o g n i
m odo p r e g o rile g g e re , p er m a g g io ri
inform azioni, il C a p . II e II I, da p ag.
2 a p a g . i o , e le p a g g . 5 7 , 58 d elle
N orme e program m i didattici. S i d ia
p ure, è bene, a lle A u to rità l ’opuscoletto sul S istem a p rev en tivo n ell’ed u ­
cazion e, d i cui co n verreb b e che o g n i
48
D iretto re avesse alcun e co p ie per ogn i
even tualità.
f ) N oi non siam o punto obbligati
a fissare un istitu tore od assistente
per o g n i dieci o . dodici alunni. M a
abbiam o il d o v ere , anche leg a le, di
assicurare una v ig ila n za sui nostri
alunni seria, oculata e perseverante.
L ’abbiam o sp ecialm en te in certe sta ­
gioni d eiran n o , in certe larg h ezze di
orario, n ell’occasion e stessa di gra n d i
solennità. Siam o noi certi che tutti
e bene abbian o fatto i nostri allievi
la loro confessione e com u n io n e? E
p o sto pure che sì, non sappiam o noi
che appun to in q u el tem po il d em o­
nio lav o ra in m odo partico la re per
m andare a m onte i buoni prop ositi, e
com prom ettere, m agari, l ’istitu to ?
N è vi sem bri, o m iei buoni con­
fratelli, che io, così scriv en d o , invad a
il cam p o altrui... Ricorderà spesso (il
C on s. S co l. d el C ap. S u p .) agl'Ispet­
tori e agl'insegnanti che loro ufficio
non è solo d ’insegnare la scienza, ma
altresì la religione e la pratica della
virtù. Q u esto a rticolo d e ll’ufficio del
C on s. Scoi, gen erale, opera d ello stesso
D . B osco, vien e sostan zialm ente rip ro ­
d otto, com e sapete, fra i d o veri del
C on s. S co la stico d elle C ase p a rtico ­
49 —
lari, il quale (art. i o ) « ricord i so­
ve n te a ’ m aestri che lavo rin o p er la
g lo ria d i D io , e perciò m entre in se­
gn an o la scien za tem porale, non d i­
m entichino ciò che rig u a rd a la sa l­
v e zza d e ll’anim a ». Il sapere non d eve
essere d isgiu n to d a lla p ietà, nè lo stu ­
d io d alla virtù , nè la scien za dalla
fede.
M a com e ci reg o le re m o , sento d ire,
in fatto di tito li le g a li di. abilitazion e ?
S on o q uesti assolutam ente indispen­
sabili p er a p rire e tenere scu ole p ri­
v a te ?
L a leg isla zio n e italiana v ig e n te d i­
stin gu e l ’istruzion e prim aria e m edia
in due ca teg o rie, pubblica e non p u b ­
blica. A p p a rten g o n o a lla prim a le scu o­
le g o v e rn a tiv e e q u elle ad esse p a re g ­
gia te; alla secon d a le scu ole paterne,
sem in arili e p rivate. Istru zion e paterna
è q u ella che vien data n ell’interno
d elle fam iglie sotto la v ig ila n za del
p ad re, o di chi ne fa legalm en te le
v eci, a ’ figli della fam iglia ed a’ figli
d e ’ con g iu n ti di essa fam iglia ( i ) .
Q u esta istru zion e è prosciolta da ogn i
vin co lo d ’ispezion e p er p arte d ello
S tato. A siffatta istru zion e è equipa( i ) L e g g e C a sa ti 13 n o vem b re 1859 A rt. 251.
Un ricordino ecc.
4
— 50
rata quella che più padri di fam iglia,
associati a qu esto inten to, fanno dare
sotto la loro effettiva v ig ila n za e sotto
la loro responsabilità in com unione a ’
p ro p ri fig li ( i ) . È p erò da notare che
per istruzion e s ’intende q u i la secon­
daria, o, com e óra d icesi, media; non
vi si parla d 'istru zio n e elem entare o
prim aria. P iù tardi una circo lare m i­
n isteriale, aven te la d ata del 15 g e n ­
naio 18 7 5 , stab iliva le m odalità in ­
torn o a ll’attuazione d elle d isposizioni
sop racitate, cioè che:
Io
I padri di fam iglia i quali v o ­
glio n o usare d el d iritto loro accord ato
dalla le g g e , ne diano notificazione,
ben inteso, in carta bollata da o,6 o,
al P refetto , presidente d el C o n sig lio
S co la stico d ella P ro v in cia, indicando
l.a qualità d ella scuola (gin nasiale, te­
cnica, com plem entare ecc.) e, se vi è,
l ’annesso C o n v itto ;
I I o Q u esta n otificazione d e v ’essere
accom p agnata d allo statuto o re g o la ­
m ento d e ll’istituto m edesim o, statuto
che sarà esam inato dal C on s. S co i, al
fine di ricon oscere se l ’istitu to è or­
d inato in m od o, che la v ig ila n za d e ’
padri sia effettiva e la loro com une
(1) L e g g e C a sa ti 13 n o vem b re 1859 A rt. 252.
_
5i —
responsab ilità efficace. O v e così non
risultasse, il C on s. S c o l. p u ò im pe­
dirn e l ’ap ertu ra ;
IIIo L ’istitu to d e v ’ essere aperto a ’
fun zionari m andati dal M inistero della
P . I., ma la visita di questi ha da
restringersi esclusivam en te ad osser­
vare se l ’istitu to funzioni in confor­
m ità d el suo rego lam en to e se nulla
sia vi eli con trario a ll’igie n e, alla m o­
ralità, a ll’ord ine pu b b lico e a lle isti­
tuzion i d ello Stato. T u tto il resto, cioè,
c ap acità le g a le d e g li insegn anti, si­
stem a ed u ca tivo , m etodo disciplin are
e d id attico , libri di testo, orario ecc.
è indipendente da qualsiasi in geren za
g o ve rn a tiv a . N on d eve essere insom ­
ma una frase vu o ta il proscioglimento
da ogni vincolo d’ispezione, di cui
parla la le g g e C asati. S u queste basi
fu ap p ro v ato e funziona, da 12 anni,
uno d e ’ nostri istituti.
M a occorre una g ra n d e circosp e­
zion e e c o rrettezza nel fare le p ra ti­
che per l ’apertura d ell’istituto ; e si­
ge n ze m odeste nella form a, lim itan ­
doci, ad es. a lle soie prim e tre, al più
quattro classi gin n asiali, ed evitando,
quanto più p ossibilm en te, le pu bbli­
cità, quan to insom m a può destare a l­
iarm e; non si è m ai abbastanza p ru ­
denti. Im p orta poi assai inform arne il
sin daco locale ; sarebbe anzi conven ien ­
tissim o che la notificazione, firm ata
d a ’ pad ri, o da chi per essi, d e ’ fu­
turi alunni paterni, portasse l ’auten­
ticazio n e dei M un icip io del lu og o.
P assiam o ora a 1 sem inari.
L a nostra leg isla zio n e scolastica, v i­
g en te in fatto di sem inari, è concretata
e riassunta nella circolare m inisteriale
25 a g o sto 190 4, em essa sul parere del
C o n sig lio di S ta to , al quale a v ev a ri­
co rso il V e sc o v o di G rosseto pel d i­
vieto fattogli di ricevere alcuni esterni
nel sem inario. E ssa circolare dich iara
che ogn i S em inario, per rim anere esente da o g n i in g eren za d ella potestà
laica, d e v e nel suo organ am en to in­
terno rispon dere a lle precise e in vio­
lab ili prescrizio n i d el S an to S in od o
T rid e n tin o e p erciò d ebbono verificarsi
in esso q ueste tre con d izion i:
i°. C h e esso sia effettivam en te ed
esclusivam en te un c o lle g io di alunni
istruiti ed educati a v ita com une;
20. C h e g li alunni stessi siano in
età non in feriore ai 12 anni com piuti
ed abbiano com piu to il corso elem en­
tare o b b lig a to rio ;
30. C he i detti alunni siano ton ­
surati e vestano l ’ab ito talare ».
53 —
D a questa circo lare adunque risulta
evid entem en te che : •
a) la nostra leg islazion e riconosce
l ’esisten za le g a le dei Sem in ari quando
q u esti siano d iretti e v iv a n o in coniorm ità d el T rid e n tin o ;
ò) altro è Sem inario, altro è Isti­
tuto privato; q u ello dipende d a ll’Ordinario, q uesto dal M inistero d ella P. I.
In quello è g iu d ic e soltan to il V e sc o v o
sul valore fisico, intellettu ale e m orale
d e ’ suoi in segn an ti, su g li stu d i che vi
si fanno e sul sistem a d iscip lin are che
v i si se g u e ; q uesto invece, cio è l ’is ti­
tuto p riva to , so g gia ce a ll’A u to rità sco ­
lastica go ve rn a tiv a ;
c)
che g li alunni d ebbono v iv e re
v ita com une. S on o quindi esclusi g li
esterni. M a d ebbono pu re escludersene
i sem i-con vitto ri? C iò è finora dubbio.
Il C o n sig lio di S ta to non si è ancora
pronunziato su q uesto punto, ed il
T rid en tin o ( i), parlan do di gio van etti
m antenuti e religiosam en te educati in
co lle g io , non determ ina se siano da
considerarsi com e tali i sem i-convittori,
cioè q uei che con vivon o in co lle g io
duran te il giorn o e van n o a pernottare
presso le loro fam iglie ;
( i) S e ssio n e X X I I I , d e R efo rm a tio n e, ca p . 18.
d)
che questi gio v in e tti debbono
p o rta r ton sura ed abito talare.
T a le è in realtà la p rescrizione po­
sitiva dei T rid en tin o. M a i tem pi dei
T rid en tin o sono i tem pi nostri? N on
sarebbe, nel ’ più dei casi, un vo ler
esp orre q uesti gio vin e tti al lu d ìbrio -eal danno, m agari con turbam ento d el­
l'o rd in e pubblico, quando li si o b b li­
gassero ad uscire in pu b b lico tonsurati
e vestiti di talare ? N on ved iam o quasi
gen eralm en te, m odificata d a lP A u to rità
ecclesiastica, unica autentica interprete
d el C on cilio T rid en tin o , la sop rad d etta
d isposizione del T rid en tin o, tanto che
sono ornai rari i Sem inari gin nasiali, d o ­
v e g li alunni non vestano in b o rg h ese?
D ’altron d e, quando questi han la loro
talare e in talare servo n o nelle fun­
zion i ecclesiastiche, p u ò ben dirsi che
il concetto del T rid e n tin o sia, n ella sua
sostanza e nel suo scopo, pienam ente
osservato. E si può ben arg u ire che
tale fosse l ’idea del M inistro O rlando,
p o ich é e g li conchiudeva ìa circolare
sop racitata invitand o i R R . P ro v v e d i­
tori a fa rg li sapere quali Sem inari
m eritino qualche tem peram ento a ll’at­
tuazion e dei criteri in essa indicati.
S areb b e stranissim o il p u r pensare che,
in pieno secolo X X un M inistro v o ­
55 —
lesse esig ere, qual cond izion e sine qua
non al riconoscim ento le g a le di un
Sem in ario, che g li alunni di esso siano
assolutam ente tonsurati e... talarati.
E ’ po i un erro re, erro re professato
m agari anche da a lti funzionari, forse
più p er ign oran za che per op posizion e
settaria, il cred ere che C o n sig lio di
S ta to e M inistero intendano, il prim o
nel suo parere, il secondo nelle sue
disposizioni esecu tive parlare soltanto
d e’ Sem inari te o lo g ic i o m a g g io ri, non
g ià d e 1 m inori, gin nasiali cioè e li­
ceali. Il M inistro non fa punto distin­
zion e alcuna. E ch e? E ra necessario
ch e C o n siglio d i S ta to e M inistero
so rgessero in corp o a d ichiarare che
essi sono in co m p ete n ti. in m ateria teo­
lo g ic a ? Il fatto stesso che diede m o­
tiv o al M inistero di em anare una d i­
sp osizione tassativa su’ Sem inari, con­
ferm a q uesto prin cipio, g ia cch é i g io ­
van i, cui fu fatto d ivieto di-frequentare
più oltre le scuole del Sem inario di
G rosseto, solò perchè esterni e vestiti
in borghese, erano alunni del C orso
G inn asiale-L iceale, non g ià del C orso
T e o lo g ic o .
Q uand o adunque si v o g lia aprire
un istitu to sotto la form a di Sem inario,
si facciano note, anzitutto e con piena
schiettezza, a li’O rd in ario d ella diocesi
le d isposizioni go ve rn a tiv e ora a ccen ­
nate e lo sì p reg h i della bontà di ri­
lasciare un d ecreto o certificato con
c u i e g li d ich iari, per le rag io n i che
crederà, suo sem inario o sezione di suo
sem inario l ’istituto erigen d o . Q u esto
d ecreto sarà dal D ire tto re di detto
istitu to presentato, possibilm en te iti
persona p rop ria, o p er m ezzo di persona
b en evo la e com peten te, al P ro v v e d ito re
a g li stud i d ella P ro v in cia, con una no­
tificazion e in carta bollata da L . o,6 o ,
n ella quale e g li d irà che in conform ità
d el d ecreto d e ll’O rd in ario della d io ­
cesi od archicliocesi, a lle g a to a lla no­
tificazion e, e d elle d ispo sizio n i m ini­
steriali 25 a g o sto 190 4, intende erigere
nella città, b o rg o , sito tale , un S e m i­
nario, o rid u rre l’istitu to tale a sem i­
n ario, in titolato a ..... e com prendente
le classi.'.... tali.
M a anche qui ci vu o l gra n d e p ru ­
den za..... b iso gn a preparar bene il
terreno, in silen zio e senza sp avald erie,
p red isp orre g li anim i, facendo intendere
come, non si tratti punto di una sem ­
p lice ve lle ità di sottrarsi al controllo
d e ll’A u to rità scolastica go v e rn a tiv a , ma
bensì e soltan to di va lersi d i un d i­
ritto accord ato .dalla leg isla zio n e v i­
— 57 —
gen te e per uno scopo palese, in ar­
m onia con le le g g i e senza om bra di
con corren za con istituti pu b b lici. S o ­
prattutto poi non bisogna mai sm arrirsi
per una od anche più ripulse... quando
si è sul sicu ro e il fine è retto , si
persiste con calm a e ferm ezza fino a
che il no si con verta in si.
V ie n e infine l’ istruzione propriam ente
d etta p riva ta , p er la quale l ’art. 246
della le g g e C asati esig e che chi insegna
in un istituto p riva to , di qualsiasi na­
tura, sia m unito d ello stesso titolo
leg ale richiesto p er in segn ar in una
scuola pu b b lica, o p p u re di titoli equi­
pollenti. D i questa d isposizione e della
sua in terpretazione parlerò più in ­
nanzi.
F ra ttan to si osservi che, stando al
detto articolo:
i° . L ’o b b lig o d el titolo leg ale per
insegnare rig u ard a g l ’insegnanti, non
g ià il d irettore, il quale purché abbia
25 anni com piuti, p o sse g g a i requisiti
m orali n ecessari, cioè certificato d i m o­
ralità e di penalità, abbia insegnanti
diplom ati e l ’insegnam ento sia dato in
conform ità d el p rog ra m m a con cui l ’i­
stitu to si annuncia al p u b b lico, può
aprire il d etto istituto, con o senza
con vitto, q u an d ’anche sia sp rovvisto
Un Ricordino ecc,
-
58
d i qualsiasi diplom a di abilitazion e d i­
d a ttica;
2°. N on è necessario il diplom a le ­
ga le per tutte e sin g o le le m aterie di
un corso di stud i, ma soltanto per
quelle che s'in seg n an o regolarm ente.
A d esem pio se io istituisco scu ole g in ­
nasiali per m aterie letterarie, storiche
e geo g ra fich e, sono o b b lig a to a p ro v ­
ved ere insegn anti titolati p er dette
m aterie, ma non sono punto ob b ligato
ad a g g iu n g e rv i m atem atica, francese,
sto ria naturale e gin n a stica ; non sono
insom m a o b b lig ato a com pletare il
corso, ad istituir cioè un gin n asio p ro­
priam ente d etto, ma soltanto a che,
chi insegn a, q ualun que sia la m ateria
che insegn a, abbia l ’abilitazion e legale
ad hoc. P er le .sem p lici rip etizion i poi
di una o più m aterie la le g g e non
esig e tito lo alcuno leg ale d 'in se g n a ­
m ento.
C iò prem esso, scendendo a norm e
pratiche :
a) Isp ettori e D irettori si adoperino
con grand e zelo e sen za risparm iare
d isa g i e sacrifizi p er fornire di diplom i
le g a li i confratelli che vi hanno a tti­
tudine sufficiente e ne sono d eg n i per
condotta. C h ied ere personale e poi ri­
fiutarsi alla fatica e al sacrifizio di
59 —
p ro v ved e rlo e di c o n s e rv a rlo 'n o n è
cosa nè giu sta, nè d ecorosa;
ò) a cco g lie te bene P refetti, P ro v ­
v e d ito ri, Isp ettori, C om m issarii ecc.,
senza diffidenze, ma anche senza esp an sion i; non si è mai tro p p o g u a r­
d in gh i con chi non si conosce;
c) fate valere tutto q u ello che vi è,
cioè ord ine, sistem a ed u cativo, ossequio
a lle istitu zioni d ello S ta to , ecc., in v o ­
can do com patim ento su q u el che non
si ha, e d isposizione volonterosa a
p ro v ved e re a quanto è di d overe con
la m a g g io r sollecitu d ine possibile. I
Salesian i sono tu tt’aìtro che ribelli. S e
non fan di più, è soltanto perchè non
possono;
d ) trattandosi di scrivere e firm are,
p ig lia te tempo,, quanto è possibile,
sicché abbiate m od o di riflettere, esa­
m inare e consultare. T a n to poi a vo ce,
q uan to p er iscritto determ inate bene
le cose senza im porvi o b b lig h i che non
avete. C osì d irete Ginnasio se v i son
tutte le cinque classi e tutte le m aterie
di d ette classi ; se no, scuole ginna­
siali. C osì pure corso elementare se
F istituto a vrà le sei classi che lo com ­
p o n g o n o e con tutte le m aterie di cui
consta;- se no, scuole elementari. T u tte
poi, gin nasiali ed elem entari, possono
6o —
in un istituto p riva to essere, a due a
due, riunite sotto un solo insegnante,
purché il num ero d e g li alunni non sia
eccessiv o e l ’aula di capacità sufficiente.
In oltre n ulla vieta che un m aestro o
professore insegn i, o possa insegnare
in ore d iverse da q u elle d elle scuole
pubbliche, perchè l’orario g o ve rn ativ o
non è o b b lig ato rio per le scu ole p ri­
vate ;
e) n e g l’istitu ti di beneficenza gli
studenti sono ed ucati a carriera e ccle­
siastica, m issioni e s t e r e , arti e m e ­
stieri, non g ià , per sistem a, a carriere
civ ili, per le q uali non hanno neppur
m ezzi m ateriali sufficienti ; ma sono
in pari tem po abilitati ad esam i pub­
b lici, p er non farne nè d e g li spostati,
n è -d e i forzati a vita non consentanea
a lle loro tendenze. N è si creda che
noi v o g lia m o far concorrenza con
g l ’istitu ti p u b b lic i; no m ai;
f ) le g g e te , rile g g e te e traete a v o ­
stra giu stificazion e e a v o stra norm a
quanto è, o può legittim am ente inter­
pretarsi che sia in vostro fa vo re in
le g g i, regolam en ti, program m i, anche
vecch i, quando non sono positivam en te
aboliti. A d esem pio, la legge organica
sulla p u b b lica istru zion e del 13 no­
vem bre 18 5 9 , com unem ente le g g e C a­
sati d al m inistro G a b rio C asati che la
p rop ose e la fece ap p rovare e tu ttora
v ig en te su tal punto, d istin gu e fra
istruzione pubblica e istruzione privata,
d ich iaran d o (a rt. 3 ) che il m inistro
d ella P . I. g o ve rn a la prim a in tutti
i rami.,... so p ra v v e g lia la seconda a
tutela dell’igiene , della morale, delle
istituzioni dello Stato e dell ordine pub­
blico. D u n q u e l ’una è sotto la d ipen ­
d enza d el M inistro ed in tu tto ; l’altra
è sem plicem ente sotto la so rveglia n za
di lui e lim itatam ente a casi p a rtico ­
lari, n e’ q uali non en tra pun to la
parte d id attica od in segn ativa. Stand o
p erciò alla d etta le g g e , il M inistro ha
d iritto, nella sua qualità d ì sorvegliatore, d i v ig ila r e che l’ i g ie n e , la m o­
rale , ecc. siano r is p e tta te , non già
che g l ’insegnanti siano o no forniti di
tito li le g a li d ’insegnam ento; questo
non entra nella leg-ge. D o n d e d eriva
la d istin zione che fa la le g g e fra in­
segnanti pub b lici ed insegnanti privati,
sicché g li esam i dati presso di quelli
han valore legale, g li esam i invece
dati presso questi , fossero pure m u­
niti di le g a li diplom i, non ne hanno
alcun o. S u p p o rre che il leg isla to re
abbia richiesto dagli uni e d a gli altri
parità di d overi e poi abbia loro ne­
g a to parità di diritti eq u ivarreb b e a
sup porre in lui un a rb itrio , un’in g iu ­
stizia, ciò che rip u gn a. P erciò l ’art. 246
com m a 1 di detta le g g e , che , com e
ved em m o, esige per insegnare in un
istitu to p riva to i requisiti leg a li, o
titoli equipollenti, d eve intendersi in
arm onia c o ll’art. 3, che è l’a rticolo in ­
form atore della le g g e ; se no, il co n ­
cetto fondam entale d ella le g g e riesce
d istrutto. Q uan d o il C ap o di un Isti­
tuto privato soddisfa a quanto è ri­
chiesto d a ll’art. 3 d ella leg g e p reci­
tata e colla presentazione di tito lari, le ­
g a li e responsabili, offre una garan zia
reale, effettiva, d eve potere un titolare,
stan do alla le g g e , farsi supplire, sotto
la sua r e sp o n sa b ilità , da chi crede
ad atto a tale ufficio. N u lla poi vieta
che qu esto supplente, n ell'occasion e
di una v isita od ispezione, rim anga in
classe, qual supplente ed istitutore
insiem e c o ll’insegn ante titolare. V i ha
in ciò d ella lealtà, non mai d e ll’illegalità. Q u esto in via ordinaria, leg ale.
Ma, n e’ casi p articolari, ciascuno faccia
liberam en te nella sua pru d en za quel
che le circostan ze di lu o g o , di tem po
e di persone consiglieran no.
T a li furono i m otivi, le rag ion i che
gu id a ro n o D . B osco nella lotta che
d o v ette sosten ere nel 18 7 9 , lotta non
n uova, nè unica nella storia del nostro
buon P ad re, m a certo fra le più g r a v i
e penose di gen ere scolastico, contro
il P ro v v e d ito re a g li studi di T orin o
e il M inistro della P. I. d ’allora, ar­
cadles ambo, ora entram bi defunti. C hi
sono cotesti superuom ini che, p ig lian d o
. forse pretesto da qualche irriveren te
od inconsulta frase, osano accusar D on
B osco di ostinazione, di c a v illi, d ’in­
gan n i? Im itiam o anche in q uesto D on
B osco, il quale , anzich é sm arrirsi di
anim o, o starsene ozioso a d ep lorare
i tem pi cattivi, o perd ersi in van e d e­
clam azioni, lam enti ed in v ettiv e, studia
e fa stud iare la le g g e , e questa le g g e
applica (le x in favorabìlibus) in tutto
q u ello in cui può essere applicata in
suo favore, pur di salvare spiritualm ente e tem poralm ente i suoi fig li. È
ben vero che più tardi un parere del
C o n sig lio di S ta to , a ccolto dal M in i­
stro d ella P. I., diede d e ll’art. 246
un senso lesivo della libertà e con­
trario alla ' lettera e allo sp irito deìl ’art. 3, esigen d o indistintam ente gli
stessi titoli, senza concedere g li stessi
d iritti, d a g li insegnanti sì p rivati com e
pubblici. Ma anzitutto il d etto parere
è, com e d issi, po steriore al 1 8 7 9 ; non
64 —
può quindi in vocarsi contro D . Bosco.
S econ dariam en te, il C o n sig lio di S tato
è un C o rp o con su ltivo, non d elib e­
rativ o , ed il P o tere am m inistrativoc e n tr a le , che risiede nel M inistero,
esegu isce, non fa la le g g e . C o stitu ­
zion alm en te , l ’atto di un M inistro,
con trario alia le g g e , è arb itrario e
n u llo; una le g g e non può essere abro­
g a ta che da un’a ltra le g g e .
H o vo lu to , m iei cari confratelli, d i­
lun garm i su q u esto pu n to, non già
p e r c o n sig liarvi un’inopportuna od
anche inutile resistenza, poiché, a que­
sti lum i di luna, altro è, tropp e volte,
a v er ragione ed altro che q u esta ci
sia resa ; ma per giu stificazion e d el­
l ’op erato di D on B osco, e perchè,
occorren d o, con fran ch ezza congiu nta
a risp etto, facciate conoscere non es­
sere punto intenzione vo stra d i con ­
travven ire alla le g g e che co n o scete;
bensì siete persuasi che nel fatto in
q uestion e essa le g g e v i sia favorevole;
la buona fede d e v e p u r valere a q u al­
che cosa. P rocurin o poi i D iretto ri,
in q uesti com e in altri casi, d ’infor­
m ar sem pre, su b ito e di tutto i loro
Isp ettori e d i stare a quanto essi cre­
deranno di disporre. M ia intenzione
è e fu -sempre di ve n ir in aiuto, fra­
65
tello a fratelli, in q u el p o co che p o s­
so;. ma non mai d i p ig lia re il posto
altrui.
Mi sia ora perm esso d i conchiudere
con la p reziosa osservazio n e che un
confratello in d irizza a tu tti i suoi con­
fratelli in un’op eretta ( i ) , che d o ­
vreb b e essere m agg io rm en te conosciuta
e diffusa: « O g n i m attino, scrive e^li,
rived en d o innanzi a v o i i vo stri g io ­
va n i, pensate che potran no un gio rn o
riu scire d e ’ S. V in cen zo d e ’ P aoli, d e ’
C u ra ti d ’A r s, d e ’ D . B osco, o di q u e ’
g ra n d i laici che la sto ria onora quali
.in sign i benefattori d ell'u m an ità. Ma
pensate che i vo stri gio van i potranno
anche riuscire d i q u e g li esseri m a lvag i
e funesti, term inanti la lo ro esistenza
n elle prigion i d ello S tato... I g io va n i
d e ll’ o g g i son g ii uom ini d el dom ani.
T rattateli in m odo q u esti g io v a n i da
p o ter più tardi, quando li incontrerete
sul cam m ino d ella vita, fissarli sere­
n am ente in vo lto , sì, fissarli senza
a rro ssire ».
D io vi benedica, m iei buoni con­
fratelli, e ci so rre g g a tutti sulla via
d ella p ersevera n za fino al P aradiso
( i) F . S c a l o n i — M aiiu el d e s Jetm es coniYères q u i debuterai d a » s l ’ A p o sto lat S aiésien .
— L ié g e , É c o le S a ié s ie n n e .
66
con D on B osco. N on lasciam oci mai
vin cere dallo sco rag gia m en to , siano
p u r dure le p ro v e d ella vita, difficile
e d elicata la n ostra m issione di ed u ­
catori : in alto i cuori.
67
INDICE
U n a d ic h ia r a zio n e .................................. Pag. 7
Capo
I — Istru zio n e e d ed u ca zio n e . . 11
»
II — S iste m a p rev e n tivo n e il’edu»
c a z i o n e .................................. 32
III — Istru zio n e pa tern a, sem in a rile
e p riv a ta — C o m e c o n te ­
n erci n el caso d ’ isp ezion i
g o v e r n a t iv e .............................
43
Scarica

Un ricordino educativo-didattico