igliano
ANNO I – numero 1 – giugno
20042010
Ottobre
Proprietario: Comune di Cigliano – Sede Legale: Piazza Martiri della Libertà 18, Cigliano – Direttore Responsabile: Giampaolo
Redigolo – Stampa: Tipografia Vercellotti, Cigliano – Registrazione Tribunale di Vercelli n. 345 del 19/04/2007
ATTIVITA’ SVOLTE pag.1
Il consuntivo delle attività e
dei lavori eseguiti nel corso
del periodo precedente
ATTIVITA’ FUTURE
pag.2
La
programmazione
delle
attività e dei lavori da eseguire
nel
corso
del
periodo
successivo
PUNTI DI VISTA
pag.3
Punti di vista e scambio di
opinioni tra maggioranza e
minoranza
ALMANACCO
pag.4
Numeri utili, manifestazioni
ed informazioni varie
Le attività svolte
Oltre il blu
Si è realizzata,
con una vastissima
partecipazione di visitatori la nona edizione
della
Mostra
Collettiva
d’Arte
Contemporanea, che quest’anno è stata
dedicata a Nicola Addamiano, Gianfranco
Asveri,
Fulvia
Marconi,
Alessandro
Nocentini, Dougas Portway
Dolce Settembre
Conclusa la sagra di Dolce Settembre che
ha riscosso un significativo successo di
pubblico sia durante la notte bianca che
nelle manifestazioni di domenica.
In particolare, si e´avuta una grandissima
eco
sulla
serata
dedicata
alla
commemorazione della storica discoteca
“c’era una volta il Due ”, chiusa da alcuni
anni: i tanti partecipanti hanno sentito il
bisogno di dare vita a tutta una serie di
ritrovi web (Facebook, in primis) per
scambiarsi ricordi ed emozioni legati a quel
locale e, spesso, alla loro giovinezza. La
domenica si sono effettuati lo spettacolo
con gli artisti musicali di strada e una
rappresentazione storica improntata alla
rievocazione
del
150° anniversario
dell’Unità di Italia.
Laboratorio della fabula
Sabato 25 settembre, presso il teatro
Martinetti, con uno spettacolo interamente
ideato, scritto e recitato dai giovani ragazzi
e bambini iscritti al laboratorio teatrale
attivato e co-finanziato dall’Amministrazione
Comunale, si è concluso l’anno accademico
2009/10. ” Nel magico mondo di Bergold,
nulla è ciò che sembra” ha suscitato grande
stupore ed emozione nei presenti, per la
bravura e la disinvoltura nella recitazione,
per il fascino dei costumi e la coreografia di
luci e musiche.
Una mela al giorno?
Con il patrocinio ed il contributo
dell’Amministrazione
Comunale,
le
Associazioni.
Crescere
Insieme,
Giocanimando, e l’Ente ex asilo Infantile,
hanno realizzato venerdì 1 e 8 Ottobre,
presso il salone Incontri, gli interessanti
convegni dedicati alla buona educazione
alimentare
Inaugurazione Via Bobba e mostra
permanete “Cigliano nel tempo”
Sabato 4 settembre sono state inaugurate
Via Bobba riqualificata e la mostra
permanete
“Cigliano
nel
tempo”.
L’inaugurazione di Via Bobba è stata
effettuata
dopo
alcuni
mesi
dal
completamento dell’opera per ultimare i
procedimenti di acquisizione delle aree
adiacenti alla strada.
Consiglio comunale
Lunedi’ 27 settembre si è svolto il Consiglio
comunale con il seguente ordine del giorno:
-interrogazione
del
Consigliere
Paolo
Campanella alla quale non è stata data
risposta per la sua assenza al Consiglio
comunale;
-approvazione dei verbali della seduta
precedente, approvati all’unanimità dei
Consiglieri presenti;
-comunicazione circa i prelievi dal fondo di
riserva;
-ratifica deliberazione della Giunta comunale
avente per oggetto “variazione di bilancio di
previsione” votata a maggioranza dei
Consiglieri presenti;
-verifica della salvaguardia degli equilibri di
bilancio e ricognizione sullo stato di
attuazione dei programmi, votato all’unanimità
dei presenti;
-approvazione del regolamento “fondo di
solidarietà per le famiglie”
approvato
all’unanimità dei Consiglieri presenti;
-modifica concessione del servizio di
distribuzione del gas naturale nel territorio del
Comune, votato all’unanimità dei Consiglieri
presenti;
-ATO N° 2: mozione finalizzata a evitare
l’interruzione
delle
funzioni
svolte
dall’organismo senza aver definito le
alternative nella gestione del ciclo integrato
delle acque, votato a maggioranza dei
presenti.
Collaudo del padiglione polivalente
La struttura nata in modo esclusivo come
bocciodromo è stata collaudata in pluriuso per
poterla utilizzare per attività diverse, teatri,
balli, feste, pranzi ecc. e potrà essere anche
affittata a terzi.
Puliamo il mondo
Venerdi’ 24 settembre dalle ore 9,00 alle
12,00 si è svolta la ormai tradizionale
manifestazione denominata “PULIAMO IL
MONDO” promossa da Legambiente e
organizzata da Comune e dall’Istituto
Comprensivo. Quest’anno hanno partecipato
all’evento le classi 3°-4°-5° delle elementari e
la 1° media per un totale di circa 170 alunni,
per l’Amministrazione comunale erano
presenti alcuni Assessori e volontari della
protezione civile. La manifestazione è iniziata
con il saluto dell’Assessore Castelli e la
suddivisione in gruppi che poi si sono dedicati
alla pulizia di diverse aree del paese. A
conclusione della mattinata gli alunni hanno
cantato alcune canzoni che hanno rafforzato i
concetti
di
tutela
dell’ambiente
e
l’Amministrazione comunale ha offerto uno
spuntino a base di pizzette, salatini e bibite.
Lavori di adeguamento nel palazzetto dello
sport e dell’impianto di irrigazione
Nel mese di settembre si sono effettuati alcuni
lavori di adeguamento nel palazzetto dello
sport: sostituzione quadro elettrico, tracciatura
campi da gioco. Inoltre è stato realizzato
l’impianto di irrigazione a pioggia per l’erba
sintetica del campo da calcetto e ripristinato
l’impianto di irrigazione a pioggia con prelievo
dalla roggia per il campo di calcio libero.
Puliamo il mondo 2010
Pagina 2
Interventi e lavori “in cantiere”
Lavori per la messa a norma dell’edificio scolastico Don
E.Ferraris
Sono iniziati i lavori per la messa a norma dell’edificio scolastico
finanziati totalmente con un contributo INAIL di 336.500 euro.
L’intervento straordinario è finalizzato all’adeguamento alle
vigenti norme in materia di igiene e sicurezza
Progetto per la ristrutturazione dell’edificio ex asilo
Con apposita gara è stati affidati ad ARKISTUDIO di Vercelli
progetto preliminare, definitivo, esecutivo e direzione lavori per la
ristrutturazione dell’edificio ex asilo in via S.Francesco finalizzata
alla realizzazione di 16 alloggi popolari. L’importo di affidamento
è di € 182.412.
Incontri con l’autore
Sabato 30 ottobre alle ore 18.00, presso il Salone dell’Istituto
Comprensivo, Viviana Boero presenterà il romanzo”FALENA”
Venerdì 12 novembre, alle ore 21.00, in collaborazione con il
sistema bibliotecario Vercellese, sarà presente a Cigliano l’autore
Cesare Beccaria
Sapori d’Autunno
Domenica 31 ottobre il Gruppo Alpini di Cigliano, con il
patrocinio ed il contributo del Comune, realizzerà la 26° grande
castagnata e la 18 °Mostra mercato di agricoltura e d artigianato
accompagnata dalla “1° sagra del salam dl’a duja”. Durante la
manifestazione si effettuerà la visita guidata al vecchio borgo ed
alle caratteristiche Chiese monumentali. La manifestazione si
svolgerà con le strade chiuse al traffico e i negozi aperti.
4 Novembre
Domenica 7 novembre, alle ore 10.00, si commemorerà la
ricorrenza del 4 novembre con: la S. Messa, la deposizione dei
fiori e della corona al monumento dei caduti, la sfilata delle
Associazioni, e degli alunni
delle Scuole dell’Istituto
Comprensivo, accompagnata dalla Banda Musicale.
Doposcuola
Con l’inizio dell’anno scolastico è stato attivato il doposcuola
affidato in gestione alla Cooperativa VITA coadiuvata dalle
volontarie che hanno aderito al progetto “servizio civico anziani”:
Cesarina Raminelli e Elena Cerutti.
Terra Madre
Dal 21 al 25 ottobre, in occasione della manifestazione che si
Il prossimo numero del notiziario sarà a disposizione dei
lettori nella prima settimana del mese di novembre 2010
all’esterno dell’edificio comunale e presso le panetterie.
Orari degli amministratori
- Sindaco (G. Corgnati)
lunedì dalle 17 alle 19
giovedì dalle 9 alle 12,30
- Vicesindaco e Ass. assistenza
sociale e volontariato
giovedì dalle 10,30 alle 12,00
(A. Rigazio)
- Ass. sviluppo economico (L.
sabato dalle 11 alle 12,30
Autino)
- Ass. sviluppo territorio (G.
giovedì dalle 14 alle 16,30
Castelli)
- Ass. Scuola e cultura (B.
martedì dalle 17 alle 19
Filippi)
- Ass. organizzazione – sanità
giovedì dalle 14 alle 16,30
(V. Nicolotti)
- Ass. agricoltura (S. Bertotto)
giovedì dalle 10,30 alle 12,00
Vieni a leggermi su internet sul
sito
del
comune
www.cigliano.net, se ti registri
potrai ricevermi direttamente
nella tua casella di posta
elettronica
svolgerà a Torino, alcune famiglie ciglianesi ospiteranno 11
persone provenienti da città dell’ Argentina. Venerdì 22 ottobre
presso il salone sportivo polivalente di Cigliano, si organizzerà
una festa di accoglienza anche con le altre comunità ospitate nei
Comuni di Moncrivello, Borgo D’Ale, Maglione, Villaneggia.
Degustazioni tipiche e buona musica per accogliere, condividere
ed apprendere cose nuove…..
L’edificio ex sede dell’asilo infantile
Deliberazioni della Giunta Comunale
26/08/10 -Approvazione contributo a/s 2010-2011 a Istituto
Comprensivo per acquisto materiale per pulizia €
1.200
02/09/10 -Approvazione contributo comunale per sostegno alle
locazioni +20% del contributo regionale
-Costituzione ufficio comunale temporaneo per il
censimento dell’agricoltura
23/09/10 -Concessione uso gratuito della palestra al CISAS per
la ginnastica dolce per anziani
-Valutazione e approvazione domanda di prestito
sull’onore
-Affidamento incarico a ufficio legale per seguire una
pratica di abuso edilizio
30/09/10 -Atto di indirizzo di Giunta per la contrattazione
decentrata 2010
-Contributo all’Ente ex-Asilo Infantile – Giocanimando
e Crascere Insieme di € 100 per le 2 conferenze ”una
mela al giorno”
-Rinnovo abbonamento a Piemontepress per la
rassegna stampa da inserire sul sito a disposizione
dei cittadini
Tutti gli atti sono a disposizione del pubblico presso l’U.r.p. del
Comune
Pagina 3
……… la maggioranza informa
NOTIZIE SULLE ATTIVITA’ DEGLI
ORGANISMI SOVRACOMUNALI
Dedichiamo questo spazio per presentare gli
sviluppi che si registrano negli organismi
sovracomunali nei quali l’Amministrazione
comunale collabora, in particolare: CISAS,
Consorzio dei Comuni, ATO 2(Autorità d’ambito),
ASL Rappresentanza dei Sindaci, COVEVAR.
Per ragioni di spazio iniziamo con il CISAS, il
Consorzio dei Comuni del vercellese e l’ATO 2 e
nel prossimo numero continueremo con l’ASL
Rappresentanza dei Sindaci e il COVEVAR.
CISAS
Le funzioni del CISAS riguardano i Servizi Socio
Assistenziali, di seguito diamo riscontro del
numero di utenti dei servizi :
AREA MINORI: consulenza psico sociale,
assistenza economica, assistenza domiciliare,
inserimento in strutture residenziali, supporto
educativo, provvedimenti tribunale, segnalazione
da procura (11 minori)
AREA ADULTI-ANZIANI: consulenza psico
sociale, assistenza economica, assistenza
domiciliare, inserimento in Centri Diurni, Visite
UVG, Inserimento in strutture residenziali,
telesoccorso (57 adulti-anziani)
DISABILI: consulenza psico sociale, assistenza
economica, assistenza domiciliare, inserimento
in strutture residenziali, supporto educativo,
telesoccorso (19 disabili) Totale assistiti 87
Collabora nell’Assemblea del CISAS
l’Ass.
Valentino Nicolotti
Consorzio dei Comuni per lo sviluppo del
vercellese
Nel corrente anno questo organismo ha mutato
notevolmente la sua funzione mediante il rinnovo
degli organi
di governo: presidente
dell’assemblea, Presidente e Consiglio di
amministrazione, avvenuto in data 14 aprile
2010. Inoltre nell’Assemblea svoltasi lunedi’ 7
giugno sono state approvate importanti
modifiche allo Statuto che hanno permesso
una maggiore focalizzazione del Consorzio sui
temi dello sviluppo socio-economico del
vercellese e un nutrito e articolato programma
di progetti che di seguito vengono elencati
indicandone lo stato di avanzamento:
1-Adeguamento del Sito informatico, il
Consorzio era dotato di un sito sviluppato nel
2008 ma mai utilizzato, ora si sta procedendo
all’adeguamento con sostanziali modifiche;
2-Banco alimentare, che consiste nel fornire ai
Comuni pacchi alimentari per le famiglie
bisognose, il progetto è avviato e hanno aderito
diversi Comuni;
3-Procedure di
monitoraggio dei bandi
pubblici, che permette ai Comuni di ricevere
segnalazioni e assistenza per accedere ai
finaziamenti erogati da vari Enti pubblici e
Fondazioni, il progetto è avviato e hanno
aderito la quasi totalità dei Comuni del
Consorzio;
4-ristrutturazione del castello di Quinto
Vercellese 2° lotto di completameto, il progetto
della ristrutturazione è in fase di realizzazione;
5-Iniziativa di marketing territoriale, che
comprende la definizione del logo del
Consorzio, la realizzazione di un opuscolo per
la promozione delle aree industriali e
commerciali dei Comuni del Consorzio, nonché
la costituzione di un “tavolo” per lo sviluppo.
Tutte queste azioni si completeranno entro
novembre 2010;
6-gestione canile consortile, anche questa
attività procede regolarmente ed è previsto di
effettuare un intervento di miglioramento
nell’anno in corso;
7- monitoraggio discarica di Alice Castello
gestita
da
Daneco, Pagina
l’attività 2 procede
regolarmente e il Consorzio sta incassando gli
importi previsti erogati da Daneco.
Collabora nel Consiglio di Amministrazione del
Consorzio l’Ass.Valentino Nicolotti
ATO 2-Autorità d’ambito
Si occupa della gestione del ciclo integrato
delle acque, dall’estrazione alla distribuzione
sino al recupero mediante depurazione,
gestisce pertanto mediante l’impiego di singoli
gestori, per noi ATENA, gli acquedotti, le
fognature e i depuratori. Il territorio di
riferimento è composto da 184 Comuni e 5
Province. In questi anni questo organismo è
riuscito a uniformare: le modalità operative di
gestione mediante un’unica “carta dei servizi”;
il disciplinare di convenzione; si è dotato di un
modello di ricomposizione amichevole delle
controversie tra utenti e gestori.
Inoltre ha garantito un’azione uniforme per le
funzioni tecnico-amministrative in materia di
approvazione dei progetti delle infrastrutture,
dei piani di qualità del servizio idrico integrato,
per la gestione delle emergenze e della
sicurezza del servizio e per la prevenzione
delle emergenze idriche ed ha effettuato
alcune azioni per la sensibilizzazione degli
utenti sul tema dell’uso dell’acqua anche
coinvolgendo le scuole.
Collabora nel Consiglio Direttivo l’Ass.Gianni
Castelli
INSIEME PER IL FUTURO DI CIGLIANO
[email protected]
……… la minoranza informa
-
Pagina bianca. La scorsa pubblicazione. PERCHE’ ?
Avremmo voluto scrivere a proposito dell’asilo nido, nuovamente, perché nonostante la bella pubblicità, fatta anche sfruttando il nome di
ciglianesi per bene, da 24 bambini presenti un anno fa (più lista d’attesa) si è passati a 12 e poi a 6 presenze. Non serve più il nido ?
No: i genitori vogliono garanzie concrete per i loro figli, non parole di “professionisti” che partecipano a bandi a centinaia, promettono
senza impegnarsi veramente e non mantengono. E i nostri amministratori esperti ? Caduti dalle nuvole !
Avremmo voluto scrivere del mancato incasso dei “favolosi” introiti della centrale fotovoltaica della Cava Viazza (visto che non parte a
pieno regime come sempre ci è stato fatto credere). Perché anche se chiedere MINIMO 10, escludendo chi poteva dare 8 a migliori
condizioni, per avere SUBITO SOLO 5 e, forse, più in là, gli altri 10 dei 15 promessi, non sarà sicuramente irregolare, ma qualche
dubbio sul come sia stata gestita la cosa ce lo fa venire …
Avremmo voluto scrivere dell’adesione della nostra amministrazione alla “protesta dei comuni per i tagli del governo”: spegnere le luci di
notte (inizio 16 luglio) … peccato che si sia fatta saltare tutta la programmazione delle luci, si siano sprecati soldi pagando elettricità per
lampioni accesi di giorno (ad un costo addirittura maggiore che durante la notte) e si sia dovuto richiedere l’intervento dell’Enel per
tentare di sistemare il guaio … ma vi avrebbero raccontato che è stata colpa dei temporali.
Però è stato divertente vedere che la maggioranza ha utilizzato la sua mezza paginetta per difendersi, per precisare, offesi dal fatto che
noi avessimo millantato credito (su cosa ? quando ?), volessimo confondere le idee (frase presa a prestito dai nostri articoli precedenti
… va beh, non chiederemo nulla per i diritti d’autore, caricherebbero il costo su tutti noi cittadini), o addirittura POLEMIZZASSIMO e
MISTIFICASSIMO la REALTA’ e senza presentare proposte concrete (ma tocca a noi ?????)
Non dobbiamo disturbare il loro duro lavoro ? Siamo usciti dal coro ?
Se lo facciamo è per dare una visione NON ALLINEATA e che aiuti a sviluppare una critica costruttiva in tutti noi cittadini.
PROPOSTE CONCRETE: avessero accettato una di quelle da noi avanzate, avremmo ancora un micro-nido di qualità.
ALTERNATIVA CIGLIANESE
[email protected]
Pagina 4
ORARI di apertura al pubblico degli uffici Comunali
- Polizia Municipale
- Altri Uffici
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Sabato
Giovedì
Lunedì'
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Sabato
Giovedì
10,30 – 12,00
17,00 – 18,00
9,00 – 12,00
16,00 – 18,00
Numeri utili
Municipio
Ambulanza
Guardia medica
Ambulatorio distrettuale
Farmacia
CISAS
Casa protetta
Servizio veterinario
Carabinieri
Biblioteca
Scuole
Acquedotto – Atena spa
Atena numero verde
Gas Metano
Emerg.Polizia Municipale
Enel Sole
(segnalazione guasti
illuminazione pubblica)
0161423142
0161424757
0161424524
0161433701
0161423137
0161433093
0161433703
0161424109
0161423156
0161424482
0161423223
0161226635
800237694
0161424581
3297504240
800901050
Mostra dei Presepi
COMPLIMENTI E GRAZIE ALLA PRO LOCO
La patronale di S.Emiliano ha riscosso un
particolare successo di pubblico, è questa una
manifestazione che impegna in modo
particolare tutti i componenti della Pro Loco,
che per diversi giorni operano per
programmare, allestire e gestire la festa. Da
alcuni anni poi, oltre alla patronale, la Pro
Loco organizza molte altre manifestazioni e collabora
all’organizzazione e gestione di feste che organizzano il Comune
ed altre Associazioni. A tutte le persone che si impegnano in
queste attività dobbiamo essere grati perché ci permettono di
passare ore liete e divertenti. Per questo impegno dimostrato
l’Amministrazione comunale vuole esprimere da queste pagine un
grande ringraziamento a tutti i componenti della Pro Loco e in
particolare ai membri del Direttivo e al Presidente Enzo Autino.
RINGRAZIAMENTI DELLA BANCA DEL TEMPO
La Banca del Tempo ringrazia i privati e i negozi che, con ciò che
hanno offerto, hanno permesso di organizzare il Banco di
Beneficienza durante Dolce Settembre. Comunica che il ricavato è
stato devoluto all’Ass.S.Vincenzo, al Parroco Don Riccardo Leone,
e ad una famiglia del paese che si trova in particolari difficoltà.
L’Amministrazione comunale ringrazia l’Ass.Banca del Tempo per
l’impegno dimostrato nell’aiuto alle famiglie bisognose e nei
progetti in collaborazione con l’Amministrazione comunale.
In preparazione della Mostra, che
verrà allestita nel periodo natalizio
nel salone dell’Istituto Comprensivo,
si richiede la collaborazione dei
ciglianesi che sono in possesso di
vecchie fotografie che immortalano
l’antica
tradizione
del
“PresepeVivente”
realizzato
in
Cigliano negli anni 50/60, a darle in
prestito per allestire un pezzettino
di memoria storica. Le stesse, fatte
pervenire presso l’URP, saranno
debitamente restituite ai legittimi
proprietari al termine della Mostra.
AL MARCA’ SUTA LA PLATA
Significativo successo dell’iniziativa
organizzata dai commercianti e da
Franco Frigo, con il patrocinio del
Comune.
L’iniziativa è molto apprezzata dai
cittadini e dall’Amministrazione
comunale perché è finalizzata a
stimolare lo sviluppo di un rione del
paese.
Scarica

Le attività svolte - Comune di Cigliano