UNIVERSITÀ
CATTOLICA
DEL SACRO CUORE
Largo A. Gemelli, 1
Milano
Biblioteca
della sede di Milano
Relazione annuale
2007
SOMMARIO
1. Patrimonio bibliografico
Fondo antico
Fondo moderno
Microriproduzioni
Opere in formato elettronico
pag. 2
3
3
4
2. Servizi tecnici
Settore acquisizioni:
- Sezione monografie
- Sezione periodici
Settore catalogazione:
- Attività catalografica
- Aree disciplinari e sezioni
- Catalogo unico delle Biblioteche delle sedi UCSC
- Gruppo permanente intersede per il catalogo unico (GICU)
- Progetto di interventi di bonifica e di manutenzione della base dati
(Ufficio Qualità)
5
6
9
12
17
21
23
3. Servizi al pubblico
Orari e modalità di accesso
Sala cataloghi e Bibliopoint
Le sale di consultazione e le presenze
Regole prestito
Dati statistici
Conservazione, rilegatura e restauro, fotoriproduzioni
25
29
29
31
32
37
4. Servizi di localizzazione e reperimento dei documenti
Servizio reference (informazioni bibliografiche)
Servizi interbibliotecari (Prestito interbibliotecario e Document Delivery)
Corsi di formazione per gli utenti (information literacy)
Servizi multimediali:
- Gestione risorse elettroniche
- Mediateca
5. Automazione
38
39
42
45
69
72
6. Progetti
Progetti del Sistema Bibliotecario d’Ateneo
Progetti della Biblioteca della sede di Milano
7. Personale
76
80
82
2
SEDE DI MILANO
3
Sede di Milano
1. PATRIMONIO BIBLIOGRAFICO
SOMMARIO
Fondo antico
Fondo moderno
Microriproduzioni
Opere in formato elettronico
Il patrimonio bibliografico si suddivide in fondo antico e fondo moderno.
Le opere che appartengono al fondo antico (datate anteriormente al 1850) sono inserite
nel conteggio generale del patrimonio bibliografico. Esse ammontano, comunque, a più
di 10.000 volumi.
Vengono ricomprese nel fondo antico le collezioni rare che sono state evidenziate fin
dalla loro acquisizione.
Fondo antico
Tavolette sumeriche
Papiri
Manoscritti e documenti
Incunaboli
Cinquecentine
66
850
1.680
38
1.842
Tra i documenti d’archivio, nella Sezione manoscritti, sono inseriti gli archivi
Pallavicino e Sforza Fogliani d’Aragona, ricchi di rogiti notarili, istrumentari e atti di
processi compresi tra il XVI e il XVIII secolo.
Un’importante donazione è il fondo Negri da Oleggio, di proprietà dell’Istituto Giuseppe
Toniolo di Studi Superiori, ente fondatore e promotore dell’Università Cattolica. Si tratta
di una raccolta di 7.500 volumi e opuscoli dedicata alla storia lombarda, che conserva
anche un diploma originale di Matilde di Canossa (datato 9 gennaio 1106), un gruppo di
30 manoscritti, un incunabolo, 60 cinquecentine e una raccolta di edizioni del ‘700 e
dell’800 di letteratura e di storiografia lombarda.
2
Sede di Milano
SOMMARIO
Fondo moderno
Volumi e opuscoli sciolti
Periodici cessati/chiusi
Periodici correnti
Totale
1.327.790 (*)
11.663
6.161
17.824
di cui:
- quotidiani correnti
- periodici su cd-rom/dvd
24
177
(*) Il dato si riferisce ai volumi e agli opuscoli catalogati e per i quali è stato creato,
in Millennium, un record di esemplare.
Per il funzionamento ottimale del modulo di circolazione Millennium è necessario che a
ogni unità fisica corrisponda un record di esemplare. Purtroppo, per la totalità del
materiale pregresso, non è stato ancora possibile procedere alla verifica e alle necessarie
creazioni di record di esemplare. Anche il dato 2007 (1.327.790) risulta quindi inferiore
alla quantità reale di volumi e opuscoli posseduti; negli anni futuri, proseguendo il
lavoro di verifica soprattutto sui periodici cessati, il risultato del conteggio in
Millennium si avvicinerà, fino ad adeguarvisi, al valore reale.
SOMMARIO
Microriproduzioni
Microfilms 35 mm.
- opere monografiche
- periodici e quotidiani
- manoscritti
800
69
130
Microfiches
- manoscritti
- opere monografiche
- periodici e quotidiani
1
280 (*)
51
(*) Sono escluse le risorse elettroniche allegate a documenti cartacei.
3
Sede di Milano
Opere in formato elettronico
Videoregistrazioni (dvd e vhs)
n.
4.583
Cd-rom
- periodici
- opere monografiche
n.
n.
177
400 (*)
Basi dati (***)
- in versione cd-rom
- in versione on-line
93
112
Riviste elettroniche full text
9.568
(*) Sono escluse le risorse elettroniche allegate a documenti cartacei.
(***) Il catalogo delle basi dati acquisite in versione cd-rom e on-line è
consultabile nella pagina web della Biblioteca della sede di Milano.
(Sommario “Patrimonio bibliografico”)
SOMMARIO
4
Sede di Milano
2. SERVIZI TECNICI
SOMMARIO
SETTORE ACQUISIZIONI
Sezione monografie
Sezione periodici
Sezione monografie
La Biblioteca ha ricevuto nel 2007 complessivamente 19.169 volumi.
La tabella seguente riepiloga il movimento dei volumi ricevuti negli ultimi anni:
2002
2003
2004
2005
2006
2007
Acquisto
Cambio
Omaggio
13.659
2.123
3.279
14.970
3.625
3.660
15.740
3.734
2.317
15.188
3.068
1.074
12.019
2.668
2.752
15.805
1.023
2.341
Totale
19.061
22.255
21.791
19.330
17.439
19.169
Acquisti
Ordini
2002
2003
2004
2005
2006
2007
12.765
14.633
13.384
12.823
10.653
14.338 (*)
(*) Media mensile degli ordini nel periodo gennaio-dicembre 2007, calcolando solo 11 mesi per
tenere conto delle ferie: 1.303 ordini al mese.
5
Sede di Milano
Cambi e omaggi
2002
2003
2004
2005
2006
2007
Volumi ricevuti
- in cambio
- in omaggio
2.668
2.752
3.625
3.660
3.858
2.302
3.068
1.074
1.701
2.105
1.023
2.341
Totale volumi ricevuti
5.420
7.285
6.160
4.142
3.806
3.364
Volumi inviati
(ed. Vita e Pensiero)
- in cambio
3.795
3.772
3.165
1.759
1.462
1.839
Totale volumi inviati
3.795
3.772
3.165
1.759
1.462
1.839
SOMMARIO
Sezione periodici
Abbonamenti in acquisto
Abbonamenti in cambio
Abbonamenti in omaggio
Totale abbonamenti in corso
2002
2003
2004
2005
2006
2007
3.582
1.897
671
3.562
1.883
686
3.547
1.896
693
3.572
1.891
691
3.629
1.653
878
3.635
1.657
869
6.150
6.131
6.136
6.154
6.160
6.161
Gli abbonamenti correnti ai periodici in edizione cartacea della sede di Milano hanno
registrato, al 31/12/2007, un saldo prossimo allo zero (+1) rispetto al 31/12/2006.
Sempre in termini di saldi, anche le diverse forme di accessionamento presentano una
certa stabilità (Acquisto +6, cambio +4, omaggio -9). Le nuove acquisizioni hanno
interessato soprattutto i periodici in edizione elettronica, e in particolare gli acquisti di
pacchetti editoriali o di pacchetti di periodici elettronici di aggregatori. Nel corso del
2007 sono state concluse importanti trattative relativamente alle seguenti banche dati di
periodici elettronici a testo completo (full text): EIO Periodici; ALJC (ALPSP Learned
Journals Collection), Emerald management Extra, Erudit.
Oltre ai periodici elettronici, un altro saldo importante 2007 su 2006 riguarda i periodici
cessati/chiusi (+299): sono stati catalogati i periodici del Fondo Ferrania con più di 200
titoli e quasi 1500 volumi/unità fisiche.
La novità sostanziale e rivoluzionaria con la quale le biblioteche, soprattutto
universitarie, continuano e continueranno a fare i conti per i prossimi anni è la diffusione
e la sempre maggiore pervasività del nuovo paradigma editoriale: le pubblicazioni edite
e distribuite vie web. A questo fine restano ancora valide le considerazioni riportate nella
6
Sede di Milano
relazione annuale 2006, ai paragrafi “Le tendenze”, “I nodi da sciogliere” e “Le
opportunità”. Relativamente a questi ultimi due aspetti, sono state intraprese iniziative
importanti capaci, da un lato, di trovare soluzioni sostenibili riguardo le criticità
evidenziate, dall’altro di sfruttare le opportunità che l’editoria elettronica distribuita via
web offre.
I nodi da sciogliere
Nel contesto attuale, restano alcuni nodi fondamentali da sciogliere:
• trovare soluzioni tecniche e contrattuali per risolvere il fondamentale e
strategico problema della conservazione dei periodici in edizione elettronica.
Per questa problematica si veda più sotto, al capitolo “6. Progetti”, la
descrizione dei risultati raccolti nel 2007 con il primo anno di sperimentazione
della tecnologia LOCKSS nel Sistema Bibliotecario d’Ateneo
• riaffermare l’esigenza, anche per le risorse elettroniche, che la Biblioteca segua
criteri di accessionamento coerenti con la sua politica di sviluppo delle
collezioni. L’editoria scientifica elettronica propone modelli (siano essi a
pagamento oppure ad accesso pubblico e gratuito) di accesso a pacchetti di titoli
di periodici che, nella sostanza, rischiano di alterare l'ordine e la coerenza del
materiale informativo raccolto dalla Biblioteca. Su questo versante sembra
molto difficile fare una politica delle collezioni in presenza di trattative
consortili, interconsortili, nazionali: gli editori, per diverse ragione (costi,
marketing, ecc.), tendono a non offrire soluzioni personalizzate titolo per titolo.
Ancora nel 2007 la tendenza della maggior parte degli editori commerciali è
stata quella di vendere mediante il cosiddetto Big Deal, (ossia contratto di
accesso al contenuto di tutti i titoli di periodici pubblicati dall’editore). L’UCSC
per il 2008 non disporrà più della UTL Elsevier e per ragioni diverse passerà al
BIG Deal anche per i periodici Springer. Si potrà recuperare un ruolo
importante di politica delle collezioni soprattutto a condizione che si trovino
efficaci soluzioni di preservazione dei contenuti elettronici su server di
proprietà dell’UCSC. Per lo sviluppo delle collezioni, i contenuti free o
pubblicati da editori piccoli formano uno spazio importante che per certi versi è
urgente coprire. Il rischio di perdere irrimediabilmente dei contenuti, non
preoccupandosi della loro conservazione è incombente e finirebbe per negare la
funzione fondamentale delle biblioteche, di essere memoria storica di una
società
• rendere sostenibile il livello di spesa della Biblioteca. A differenza della
rivoluzione della stampa a caratteri mobili, la rivoluzione dell’editoria
elettronica distribuita via Internet non offre assolutamente il vantaggio dei
minori costi per le biblioteche. La Commissione Biblioteca della sede di Milano
del 4 luglio 2007, ha approvato importanti criteri di razionalizzazione delle
raccolte dei seriali che possono portare risparmi di spesa a parità di livello di
servizio. Resta però il problema della sostenibilità della spesa: ancora la
7
Sede di Milano
•
maggioranza gli editori aumenta i costi da un anno per l’altro in misura di molto
superiore all’inflazione e comunque mai inferiore al 5%
trovare soluzioni cooperative riguardo alla conservazione delle edizioni a
stampa da archivio, soluzioni che offrano sufficienti garanzie e che siano
economicamente sostenibili. E’ stata intrapresa un’iniziativa a riguardo solo
all’interno del Sistema Bibliotecario UCSC (cfr. criteri di razionalizzazione
Commissione biblioteca sede di Milano del 4/7/2007). Non sono state attivate
cooperazioni di più largo respiro.
Le opportunità
Come segnalato nella relazione annuale 2006, la rivoluzione dell’editoria elettronica
offre importanti opportunità che sono si è cercato di cogliere e sfruttare anche per il
2007:
• consente di rendere migliori i servizi, agli utenti istituzionali, in termini di
accessibilità, tempestività e quantità dei contenuti messi a disposizione. In
questo senso è stato potenziato il progetto di accesso off-campus alle risorse
elettroniche, che ne permetta a categorie di utenti autorizzati la consultabilità
anche fuori rete d’Ateneo
• offre la possibilità di non dover più conservare periodici in edizione a stampa
non fondamentali per le raccolte della Biblioteca, in quanto disponibili
gratuitamente nei siti istituzionali degli enti editori: sono state interrotte
collezioni di periodici non fondamentali per le nostre collezioni e disponibili
gratuitamente mediante il web (cfr. Commissione biblioteca del 4/7/2007)
• fornisce un contributo a razionalizzare le raccolte del Sistema Bibliotecario
d’Ateneo: è stata intrapresa una politica di razionalizzazione delle collezioni
che ha riguardato 7 editori o gruppi editoriali, e tale attività continuerà per il
2008 interessando altri editori
(Sommario “Settore acquisizioni”)
SOMMARIO
8
Sede di Milano
SETTORE CATALOGAZIONE
SOMMARIO
Attività catalografica
Aree disciplinari e sezioni
Catalogo unico delle Biblioteche delle sedi dell'Università Cattolica
Gruppo permanente intersede per il catalogo unico (GICU)
Progetto di interventi di bonifica e di manutenzione della base dati - Ufficio
Qualità
Attività catalografica
Oltre alla normale attività catalografica illustrata nelle seguenti pagine e all’attività di
reference bibliografico, in modo particolare nei primi mesi dell’anno 2007 l’intero
settore catalogo è stato fortemente impegnato e coinvolto nell’adozione di nuove regole
catalografiche per la creazione delle intestazioni nelle registrazioni bibliografiche (nomi
di persona, di ente, di congresso, di titolo uniforme).
A seguito di un approfondito studio di fattibilità effettuato nel precedente anno 2006
in cui è stata ampiamente analizzata la situazione normativa nazionale e internazionale,
nonché l’impatto che un cambiamento normativo avrebbe comportato nelle pratiche di
catalogazione quotidiana e sul Catalogo unico, nel mese di aprile del corrente anno sono
state dismesse le Norme per il catalogo degli stampati della Biblioteca Apostolica
Vaticana (Roma 1949, 3a ed.), impiegate per alcuni decenni, e adottate le Regole di
catalogazione angloamericane, AACR2. Parte II. riguardanti appunto le intestazioni. Per
la parte descrittiva delle registrazioni bibliografiche rimangono di riferimento i vari
standard ISBD.
Tra gli obiettivi di questo cambiamento figurano:
- lo svecchiamento delle nostre intestazioni, mai aggiornate da alcuni decenni;
- l’allineamento con le regole catalografiche internazionali e una migliore
corrispondenza con le regole nazionali;
- l’adozione di un codice normativo continuamente aggiornato;
- un maggiore vantaggio derivante dallo scambio dei dati anche per quanto
riguarda la creazione degli accessi nelle registrazioni bibliografiche;
- la scelta di norme più vicine all’utente anche remoto, aumentando la possibilità
di recupero dell’informazione per parole chiave.
Occorre far presente che questa operazione di forte impatto sulla base di dati sarebbe
stata evidentemente più difficile da affrontare senza l’ausilio di alcune funzionalità del
sistema operativo Millennium, in particolare la possibilità di effettuare Aggiornamenti
globali di dati o di avvalersi del Programma di controllo automatico delle autorità.
Anche la centralizzazione della funzione di creazione delle registrazioni di autorità in
atto dall’aprile 2006 si è verificata essere una scelta determinante per il successo
dell’intervento.
9
Sede di Milano
A tutela e garanzia delle pratiche di ricerca degli utenti è stato stabilito di
documentare rigorosamente tutta la rete dei rinvii tra le intestazioni pre-AACR2 e le
nuove. Inoltre, dove possibile, è stato stabilito di corredare ogni nuova registrazione
delle relative fonti. L’archivio di autorità che registra appunto le forme stabilite delle
intestazioni e le forme varianti delle stesse è interrogabile tramite la ricerca per Indice
Autore.
I lavori preparatori sono stati effettuati con il coinvolgimento del Gruppo Intersede
Catalogo Unico (GICU) che ha lavorato sulla base di 3 draft successivi, in particolare
dando un contributo sulle esemplificazioni delle tre tipologie di intestazioni
summenzionate.
Al draft definitivo è subentrato il periodo di formazione di tutto il settore catalogo.
Le intestazioni coinvolte ammontano a circa 150.000 suddivise tra accessi principali
e aggiunti, nonché accessi aggiunti di soggetti nome di persona, di ente e di titolo
uniforme.
A fine 2007 sono state create o modificate secondo le nuove regole oltre 50.000
intestazioni. Si stima che questo intervento graduale di allineamento della base di dati si
protrarrà per tutto l’anno 2008.
Per ulteriori informazioni sulle nuove intestazioni, si rinvia alla voce “Nuove
intestazioni”, pubblicata in calce alla schermata di Home page dell’OPAC
http://millennium.unicatt.it/.
Alcune attività svolte dal settore catalogo:
-
-
nei primi mesi dell’anno hanno avuto luogo altri due moduli del Corso sul
reference bibliografico iniziato lo scorso anno e volto a migliorare il servizio
stesso;
è stato avviato un nuovo servizio che offre a scadenza bimensile la segnalazione
in casella postale, previa iscrizione da parte dei docenti e utenti interessati, delle
nuove catalogazioni;
è stato allestito per i catalogatori di tutte le sedi un sito disponibile in Intranet
(http://sistints03.rm.unicatt.it/IntranetUnicattMI/) con la documentazione e i vari
strumenti di lavoro. La “Scrivania del catalogatore” è articolata in cinque
sezioni: Standard e regole, Millennium, MARC 21, Classificazioni e ubicazioni,
Tools;
a seguito di un accordo stipulato tra la nostra Università e il Collegio San Carlo
che prevede l’immissione dei dati catalografici della Biblioteca del Collegio San
Carlo nel Catalogo unico, si è provveduto a:
-
analizzare l’impatto dei nuovi dati sul catalogo;
individuare e impostare i codici specifici delle registrazioni
bibliografiche della biblioteca associata;
effettuare una formazione del personale e infine a prestare
consulenza per l’impostazione della neo biblioteca associata;
10
Sede di Milano
-
hanno effettuato il loro stage presso il settore catalogo una decina di studenti del
Corso di Biblioteconomia.
Nel corrente anno, sono state catalogate 21.865 nuove opere monografiche (per un
totale di 27.720 volumi inventariati, cui vanno aggiunti 15.833 volumi di annate di
periodici, per un totale di 43.553 volumi) e 295 nuovi titoli di periodici. Sono state,
inoltre, riunite 85 nuove collane.
La catalogazione è stata effettuata da catalogatori specializzati nelle varie materie e
discipline studiate nella nostra Università.
La base dati bibliografica Millennium comprende, alla data del 31/12/2007,
1.041.464 registrazioni bibliografiche relative a opere (monografie e altro materiale,
collezioni, periodici) possedute dal Sistema Bibliotecario d’Ateneo.
Le informazioni catalografiche contenute nella base dati Millennium sono accessibili
agli utenti tramite catalogo elettronico in linea (OPAC):
http://millennium.unicatt.it/
Incremento della base dati di registrazioni bibliografiche relative a opere (monografie e
altro materiale, collane, periodici)
acquisite dalla Biblioteca della sede di Milano nel triennio 2005-2007
2005
2006
2007
Collane
Periodici
Monografie periodici
Monografie
Materiale multimediale (video, dvd)
Risorse elettroniche
Altri supporti (kit, mat. misto, audio,
microfilm, microfiches)
123
140
581
16.011
83
249
1.200
20.923
85
295
1.654
18.669
1.108
40
14
Totale
16.855
22.455
21.865
Incremento della base dati di registrazioni d’inventario relative a volumi (monografie e
altro materiale, collane, periodici)
acquisiti dalla Biblioteca della sede di Milano nel triennio 2005-2007
Incremento registrazioni
d'inventario
2005
2006
2007
21.865
49.221(*)
43.553(*)
(*) Incluse le registrazioni dei volumi di annate di periodici catalogate durante l'anno 2007.
11
Sede di Milano
SOMMARIO
Aree disciplinari e sezioni
Il settore, che ingloba l'Ufficio catalogo e l'Ufficio qualità, è suddiviso in tre macro
aree disciplinari: umanistica, economico-giuridico-politica e socio-pedagogica. Alle aree
disciplinari si affiancano sezioni di specializzazione.
Ogni area è stata coordinata da un catalogatore esperto. Incontri periodici sono
avvenuti nell'ambito del Gruppo permanente intersede catalogo unico (GICU), per la
soluzione di problemi catalografici; e con la Direzione, per la verifica delle attività in
corso. Il personale dell’Ufficio qualità ha contribuito, in modo continuo e sistematico,
all’operazione di inserimento dati. L’attività dell’ufficio viene descritta nell’ambito del
Progetto di interventi di bonifica e di manutenzione della base dati.
Area disciplinare umanistica
L’area umanistica comprende le seguenti discipline: filosofia, italianistica, lingue e
letterature moderne, filologia medioevale e umanistica, storia medioevale, moderna e
contemporanea, linguistica, lingue e letterature classiche, filologia classica, storia antica,
bizantinistica, lingue semitiche e orientali, geografia, scienze religiose, etc.
Durante l’anno 2007, i documenti di nuova accessione (acquisti, cambi, omaggi)
sono stati globalmente 8.355 a cui vanno aggiunti c. 200 estratti, 429 volumi del Fondo
Cipriani, c. 100 volumi del Fondo Acerbi, 100 volumi di Diritto per un totale di 9.184
volumi; quelli catalogati ammontano a 8.771. Le giacenze a fine anno 2007 ammontano
a 765 volumi, mentre erano di 603 volumi a fine 2006. Lo scarso flusso di arrivi
registrato nei primi mesi dell'anno è stato compensato dalla lavorazione delle giacenze
del precedente anno e di parte dei Fondi Cipriani e Acerbi, a tutt’oggi non interamente
recuperati a seguito dello scioglimento del Gruppo di catalogazione fondi librari. Nel
corso del mese di gennaio è iniziato un Approval plan con Casalini Libri anche per l'area
umanistica di lingua francese, che viene pertanto ad aggiungersi a quello dell’area
spagnola attivato lo scorso anno. Il gruppo ha collaborato con l'Ufficio acquisizioni alla
selezione delle opere, e si è avvalso della collaborazione dell'Ufficio qualità, per la
catalogazione descrittiva derivata. I bibliotecari dell'area hanno regolarmente prestato il
servizio di reference bibliografico presso la Sala cataloghi, assistendo gli utenti nella
ricerca bibliografica (in OPAC e in database locali e remoti) finalizzata, sovente, alla
stesura della tesi di laurea o a ricerche a vari livelli.
Sempre i bibliotecari dell'area umanistica hanno prestato la loro collaborazione in
occasione di visite guidate alla Biblioteca, e hanno partecipato alla formazione di
differenti tipologie di utenti (addetti d’istituto, docenti, studenti).
Sezione di slavistica
Nel corso dell’anno 2007 (*), sono state catalogate 45 opere monografiche, per un
totale di 87 volumi inventariati, considerando l’aggiornamento delle numerose collane e
continuazioni comprese nella collezione di slavistica. Nei primi mesi dell’anno sono stati
12
Sede di Milano
fatti numerosi interventi di bonifica su molte testate di periodici. E’ inoltre proseguita
l’attività di bonifica dell’archivio fornitori.
Sono stati accessionati 147 volumi, di cui 113 in acquisto. I restanti volumi sono stati
acquisiti dalla Biblioteca attraverso i rapporti di scambio di pubblicazioni che
intercorrono con diverse istituzioni dell’Europa dell’est (si ricorda che viene,
tradizionalmente anche se erroneamente, inserito nel computo relativo alla sezione di
slavistica anche il materiale proveniente dai paesi baltici, in particolare dalla Lituania,
nonché dall’Ungheria e dalla Romania). Le opere ordinate durante lo stesso periodo
ammontano a 121.
Sono state inviate in cambio 310 monografie pubblicate da Vita e Pensiero.
Si ricorda che i rapporti di scambio non comprendono unicamente volumi
monografici ma anche, e in misura considerevole, periodici in gestione prevalentemente
all’Ufficio pubblicazioni seriali; il catalogatore del materiale slavo si occupa di
monitorare la puntualità degli arrivi, effettuare eventuali solleciti e, più in generale, della
gestione delle comunicazioni e dei contatti.
Nella politica di accessionamento è stata posta attenzione a temi prevalentemente
umanistici, oggetto di studio di studenti, docenti e ricercatori afferenti alla cattedra di
lingua e letteratura russa: studi di livello accademico sulla letteratura, la lingua e la storia
principalmente russa e più in generale slava; particolare attenzione è stata riservata agli
studi sulla emigrazione russa e sulla storia del periodo sovietico. Sono stati accessionati,
inoltre, repertori generali recenti e materiale afferente alla storia della musica, del teatro,
della cinematografia, specialmente russa e sovietica. Si tenta, inoltre, di documentare i
principali studi slavi effettuati al di fuori della Russia.
(*) Il periodo contemplato nell’estrazione dei dati va da gennaio a luglio 2007 in quanto dal mese di agosto il
catalogatore della sezione usufruisce di aspettativa; non appena possibile la posizione verrà ricoperta.
Sezione di Sala di consultazione
Nel 2007, il gruppo di lavoro della Sala di Consultazione ha provveduto a:
1) catalogare 906 volumi distribuiti nelle varie sezioni della Sala di Consultazione;
2) controllare, aggiornare e completare 166 opere in continuazione;
3) ricatalogare 247 opere;
4) controllare e correggere materiale del “fondo antico”, provvedendo in particolare
a controllare la lettera L e l’inizio della lettera M del Tabulato dell'ICCU per il
Censimento delle edizioni italiane del XVI secolo, operazione che proseguirà nei
primi mesi del prossimo anno;
5) aggiornare le collezioni della Sala tramite richieste di acquisto di volumi.
Sono proseguiti regolarmente fino al mese di giugno gli incontri iniziati lo scorso
anno volti a migliorare lo sviluppo delle collezioni delle varie sezioni della Sala. A
questi incontri hanno partecipato tutti i bibliotecari dell'area umanistica. In particolare
sono stati approfonditi i seguenti punti: modalità di acquisizione delle opere di Sala di
consultazione, verifica dello stato di aggiornamento di alcune sezioni, nonché
aggiornamento delle stesse. In questo contesto sono stati rivisti i criteri per la
13
Sede di Milano
collocazione degli studi in onore nell’apposita sezione della Sala, cresciuta a dismisura
negli ultimi anni. Parte di questi studi in onore sono stati ricollocati in una sezione
dedicata del Deposito centrale.
L'attività di reference specialistico figura tra le attività quotidianamente svolte dai
bibliotecari di Sala, in aggiunta al lavoro di catalogazione e di cura delle sezioni.
Sezione Periodici
Durante l’anno 2007 come nell’anno precedente sono state svolte le seguenti attività:
1) catalogazione dei periodici di varie discipline scientifiche, su diversi supporti
fisici, pervenuti in acquisto, cambio e omaggio;
2) catalogazione dei volumi monografici di periodici, cioè dei numeri speciali di
seriali, dedicati interamente a un solo argomento (con un proprio titolo, autore/i
e/o curatore/i, soggetto etc.), ma dipendenti sempre da seriali e come tali gestiti;
3) modifiche dei record bibliografici nel caso di: aggiornamenti, cambiamenti di
titolo, variazioni degli enti curatori, aggiunte dei soggetti, varie correzioni e
miglioramenti dovuti all’avviamento del nuovo sistema applicativo Millennium;
4) unificazione dei record bibliografici delle stesse testate seriali possedute dalle
biblioteche delle varie sedi universitarie (MI, BS, PC, RM). Il record condiviso è
la condizione richiesta non solo per il corretto ed efficace funzionamento del
catalogo unico intersede, ma anche per la migliore gestione dei periodici
posseduti contemporaneamente in versione cartacea ed elettronica;
5) servizio di reference bibliografico con particolare attenzione alle caratteristiche
del seriale.
In aggiunta nell’anno 2007:
Considerato:
- l’evidente aumento della quantità di numeri monografici di periodici
integralmente dedicati ad un argomento specifico, con la propria responsabilità
intellettuale e di conseguenza catalogati come monografie;
- la limitata disponibilità di risorse per la catalogazione: è stato necessario
rivedere i criteri per la selezione di tali documenti e stabilire le priorità per la
loro catalogazione
Visto:
- il significativo incremento del numero di seriali elettronici consultabili tramite
l’OPAC della Biblioteca dell’Università Cattolica;
- la loro varietà di forme (versioni parallele: cartacea e on-line, solo on-line;
ipertestuali e ipermediali; di accesso remoto e di accesso locale);
- le diverse modalità d’acquisizione (abbonamento, contratto, singolo acquisto);
- le diverse modalità con cui essi vengono messi a disposizione dell’utenza
(accessi con password, accessi liberi tramite internet, accesso al pacchetto);
14
Sede di Milano
è stato necessario approfondire la conoscenza delle regole catalografiche per questa
categoria di documenti e fissare i criteri per la scelta di elementi della loro descrizione
bibliografica a seconda delle loro tipologie.
Questo lavoro, iniziato in parte nel 2007, dovrebbe continuare nel 2008.
Nell’anno 2007, sono stati catalogati:
- seriali nuovi
- monografie di periodici
- modifiche dei record bibliografici
- record bibliografici unificati (condivisi)
295
1.654
507
89
La catalogazione dei seriali nuovi, le modifiche e unificazioni dei record bibliografici
sono state curate da un catalogatore in cooperazione con l'Ufficio pubblicazioni seriali,
per la parte gestionale; la catalogazione delle monografie di periodici è stata effettuata da
1 catalogatore PTE, con la collaborazione del catalogatore esperto dei seriali e con il
contributo dell'Ufficio qualità, per l’inserimento dei dati bibliografici delle monografie
di periodici.
Area disciplinare economico-giuridico-politica
Nell’ambito del settore di scienze economiche, giuridiche e politiche i volumi di
nuova accessione sono stati 6.414, cui vanno aggiunti 172 volumi provenienti dal Fondo
Alberto Quadrio Curzio, 11 dal Fondo Brioschi, 1.172 della Biblioteca dell’Istituto di
Storia economica e sociale e 2 volumi del Fondo Archivio Mario Romani, per un totale
di volumi pervenuti di 7.771.
I volumi catalogati risultano essere 6.122, cui vanno aggiunti i 1.172 volumi della
Biblioteca dell’Istituto di Storia economica e sociale e i 2 volumi del Fondo Archivio
Mario Romani, recuperati e inseriti nel nostro catalogo, per un totale di 7.296.
Le rimanenze da catalogare, a fine 2007, consistono in 970 volumi, più qualche
centinaio proveniente dai Fondi Brioschi e Quadrio Curzio, ancora da selezionare e
catalogare.
Nel mese di ottobre è terminato il lavoro di catalogazione della raccolta di libri
posseduti dall’Istituto di Storia economica e sociale, che fino ad ora erano rintracciabili
solo per mezzo di cataloghi separati situati presso l’Istituto stesso.
Come da accordi presi a suo tempo, dunque, ora tutti i volumi (complessivamente in
numero di 2.267) sono entrati a far parte del patrimonio della Biblioteca, nella segnatura
di I-7.
Si è poi dato avvio al recupero del Fondo dell'Archivio per il Movimento cattolico e
sociale, denominato “Fondo Archivio Mario Romani”, collocato presso lo stesso Istituto,
che consta di circa 2.600 opere.
Sono proseguite le attività di collaborazione con l’Ufficio acquisizioni per lo sviluppo
delle collezioni (in particolare, per quanto riguarda le opere ricevute in “Approval plan”
e “in visione”) e per la conoscenza e l’eventuale acquisizione di banche dati di interesse
per il settore.
15
Sede di Milano
È continuato anche il servizio di reference, con le consuete modalità di assistenza
nell’utilizzo dell’OPAC d’Ateneo, nella fruizione delle banche dati di interesse
economico-giuridico, nella ricerca in internet e nell’interrogazione di cataloghi on-line
esterni.
Si è infine collaborato, come nei due anni precedenti, alla realizzazione di corsi di
informazione bibliografica e sull’utilizzo di banche dati per studenti e tutor di facoltà, i
quali hanno visto uno sviluppo, in particolare nel ramo giuridico, che ha comportato un
impegno complessivo di circa 40 ore (vedere, per i dettagli, il resoconto sulle attività
formative).
Area disciplinare socio-pedagogica
Nell'attività dell'area sono comprese: scienze sociali, etnologia, psicologia,
pedagogia, scienze della comunicazione, scienze motorie, biologia, arte, Mediateca e i
Centri di ricerca annessi.
Nel 2007 con il nuovo sistema applicativo il settore, pur impegnato in nuove
procedure di catalogazione con conseguente adeguamento alle norme internazionali, ha
catalogato circa 4.000 monografie con giacenze di circa 200 monografie.
Nell’ambito di questo settore hanno operato 2 catalogatori full-time e due part-time,
oltre al catalogatore esperto dell’area disciplinare in qualità di supervisore e di reference
specialistico.
Per quanto riguarda infine la Mediateca, sono state catalogate circa 1.200 opere
multimediali, con una giacenza di circa 1.300 unità.
Nel corso del 2007 risultano dunque catalogate, riviste e corrette circa 5.200 opere.
I bibliotecari dell’area sono stati ulteriormente impegnati in altre attività di
competenza del settore, quali il servizio di reference e di reference specialistico, oltre
che nel necessario aggiornamento su siti e banche dati on-line; una catalogatrice è stata
inoltre impegnata nella crescita delle collezioni, collaborando alla definizione dei profili
e alla gestione degli acquisti in Approval plan. Il catalogatore esperto è stato
costantemente impegnato anche nella bonifica del catalogo, per una maggiore uniformità
semantica e di autorità e di reference specialistico. Per l’inserimento e il recupero dei
dati bibliografici, l’area si è anche avvalsa dell’aiuto dell’Ufficio qualità.
SOMMARIO
16
Sede di Milano
SOMMARIO
Catalogo unico delle Biblioteche delle sedi dell'Università Cattolica
Nel dicembre 2007, la base dati bibliografica unica, in cui confluiscono le catalogazioni
di tutte le opere di nuova accessione di tutte le Biblioteche delle sedi dell’Università
Cattolica, ha raggiunto il numero complessivo di 1.041.464 registrazioni bibliografiche,
per un totale di 1.531.745 registrazioni di esemplari (volumi). Al 31/12/07 il Catalogo
elettronico unico comprende i seguenti record bibliografici:
Registrazioni bibliografiche e di esemplare nella base dati Millennium al 31.12.07
(dati non disaggregati)
Registrazioni
bibliografiche
Brescia
Milano
Piacenza
Cremona
Roma
Reg. bibl. con ubicazione errata
Reg. bibl. unica (*) non
disaggregata
Totale
Registrazioni
di esemplare
90.450
824.329
62.495
4.276
2.471
119
57.324
115.200
1.119.696
72.793
5.108
2.602
121
216.225
1.041.464
1.531.745
(*) La registrazione bibliografica unica è condivisa da più sedi in quanto descrive una
risorsa posseduta da più sedi.
17
Sede di Milano
Registrazioni bibliografiche e di esemplare nella base dati Millennium al 31.12.07
(dati disaggregati)
Registrazioni
bibliografiche
Brescia
Milano
Piacenza
Cremona
Roma
Campobasso (*)
Collegio San Carlo (**)
Reg. bibl. con ubicazione errata
Totale
Registrazioni
di esemplare
125.701
878.386
90.150
10.442
6.177
2.413
601
85
1.113.955
259.604
1.327.790
206.850
67.497
55.668
47.065
1.743
172
1.966.389
(*)
Campobasso figura nei dati disaggregati in quanto possiede, in teoria,
risorse condivise da tutte le sedi, come ad esempio le risorse elettroniche.
(**)
Nel momento in cui viene fatta la relazione per l’anno 2007, la neo
Biblioteca del Collegio San Carlo figura già nei dati disaggregati in quanto
possiede risorse bibliografiche condivise da altre sedi.
Accrescimento annuo del catalogo unico, suddiviso per sede, al 31.12.07
(dati disaggregati)
Questo dato rappresenta l'accrescimento annuo del catalogo suddiviso per sede. Si
tratta quindi di dati disaggregati che non tengono conto della registrazione bibliografica
unica. In pratica questi dati registrano i volumi effettivamente catalogati in ogni sede
durante l'anno 2007 (incluse le annate dei seriali).
Registrazioni di esemplari
Brescia
Milano
Piacenza
Cremona
Roma
Campobasso
Totale
8.230
43.553
6.144
406
2.010
71
60.414
18
Sede di Milano
Registrazioni di autorità nella base dati Millennium al 31.12.07
Registrazioni di autorità
Autori
Enti
Congressi
Titoli uniformi
Soggetti (**)
Totale
467.450
73.174
12.125
89.364
122.841
764.954
(**)
I soggetti in indice di tutte le tipologie presenti nel catalogo ammontano
a circa 1.620.000.
N.B.
Questi dati sono suscettibili di molte variazioni anche a seguito degli
interventi di bonifica che prevedono lo schiacciamento delle forme
varianti non accettate dal catalogo.
Registrazioni bibliografiche per tipologia di materiale
nella base dati Millennium al 31.12.07 (dati non disaggregati)
Tipologia di materiale
Materiale a stampa
Materiale multimediale
Risorse elettroniche
E-journals
Kits
Microfilms
Microfiches
Audioregistrazioni
Generali di collana
Monografie
Seriali a stampa
(periodici e collane)
N.B.
1.016.842
6.702
784
9.736
321
897
90
32
6.080
989.007
27.835
Questi dati sono suscettibili di variazioni anche a seguito degli interventi di
bonifica che prevedono lo schiacciamento delle registrazioni doppie per la
stessa risorsa.
19
Sede di Milano
Principali lingue dei documenti presenti nella base dati Millennium al 31.12.07
(dati non disaggregati)
Lingue
Italiano
Inglese
Tedesco
Francese
Spagnolo
Latino
Russo
Polacco
Greco
Ceco
Altre
Totale
Registrazioni
bibliografiche
Percentuali
%
Registrazioni
di esemplare
Percentuali
%
505.159
201.739
112.369
112.865
21.861
20.784
19.017
4.841
4.176
3.600
35.053
1.041.464
48,00
19,00
11,00
11,00
2,00
2,00
2,00
0,50
0,50
0,50
3,50
751.191
283.899
152.925
165.667
35.247
35.730
27.339
7.874
6.423
4.973
60.477
1.531.745
49,00
18,50
10,00
11,00
2,00
2,00
2,00
0,50
0,50
0,50
4,00
SOMMARIO
20
Sede di Milano
SOMMARIO
Gruppo permanente intersede per il catalogo unico (GICU)
Creato nel 2004, il Gruppo permanente intersede per il Catalogo unico è costituito da
un rappresentante del catalogo per la sede di Brescia, da due rappresentanti per la sede di
Piacenza e per la sede di Roma, e da tre rappresentanti delle aree disciplinari per la sede
di Milano, tra cui il referente del gruppo, il catalogatore esperto per il settore seriali, e
infine un bibliotecario dell'Ufficio qualità.
Ruolo principale del Gruppo intersede è quello di assicurare una buona applicazione
locale delle norme catalografiche condivise e pertanto di garantire una crescita
omogenea del Catalogo unico attraverso la qualità dei dati, bibliografici e non, immessi
nel Catalogo stesso.
Come è stato descritto nell’introduzione all’attività catalografica riguardante l’anno
2007, i lavori preparatori all’adozione delle Regole di catalogazione angloamericane
AACR2. Parte II per le intestazioni sono stati effettuati con il coinvolgimento del Gruppo
intersede (gennaio-marzo 2007). E’ stata condivisa anche la formazione.
Nel mese di ottobre il Gruppo si è riunito allo scopo di approfondire l’impiego di
alcuni campi MARC 21 nonché per stabilire alcune procedure riguardanti la creazione
degli accessi nelle registrazioni bibliografiche. Nella stessa occasione sono stati rivisti i
criteri riguardanti la registrazione bibliografica unica, in particolare delle pubblicazioni
seriali, ed è stato analizzato un nuovo sottocampo di prossima pubblicazione per l’ISSNL. Comunicazioni tra le sedi avvengono regolarmente via posta elettronica.
Componenti del gruppo:
Referente: dott.ssa Angela Contessi
Milano:
- dott.ssa Angela Contessi
- dott.ssa Bruna Grazioli
- dott.ssa Danuta Urbanska (seriali)
- dott. Eugenio Songia
- sig.ra Nunzia Guarneri
Brescia:
- dott. Pierangelo Goffi
Piacenza:
- dott. Luigi Varesi
- dott. Massimo Schiavi
Roma:
- dott. Gianfranco Orlandi
- dott.ssa Ombretta Perfetti
21
Sede di Milano
Attività del gruppo:
•
•
•
•
analisi e approfondimento di problemi catalografici e riguardanti il modulo di
catalogazione MILCAT del software Millennium;
approfondimento del formato MARC 21;
produzione e diffusione di specifiche di lavoro;
messa a punto di procedure riguardanti la registrazione bibliografica unica.
22
Sede di Milano
SOMMARIO
Progetto di interventi di bonifica e di manutenzione della base dati - Ufficio Qualità
Referente: Angela Contessi
Nel corso dell’anno 2007, l’Ufficio qualità, composto da 3 bibliotecari FTE e da un
bibliotecario PTE, oltre all’espletamento delle attività ordinarie ha continuato a svolgere
indispensabili interventi di bonifica e di manutenzione della base dati, volti ad assicurare
coerenza e qualità all’intero catalogo elettronico unico.
All’Ufficio qualità sono stati affidati interventi non realizzabili attraverso modalità
automatiche previste dal sistema Millennium. Tali interventi, infatti, oltre a essere
effettuati su quantità spesso importanti di dati, richiedono particolare cura e
discernimento.
Tra i ruoli tradizionali dell’ufficio figurano anche i rapporti con i vari Istituti, specie
per questioni inventariali, e le operazioni di controllo finale della lavorazione del
documento, almeno per le aree umanistica e socio-pedagogica.
Dall’inizio del 2006, l’ufficio si occupa della creazione delle registrazioni di check-in
del materiale retrospettivo delle aree disciplinari suddette e mantiene i relativi contatti
con le varie sedi.
L’ufficio cura inoltre il Bollettino bimensile delle nuove accessioni.
Attività ordinarie:
• sostegno alla catalogazione delle varie aree (esclusa l’area economico-giuridicopolitica) tramite cattura dati (complessivamente sono state catturate circa 4.350
opere con vari livelli di intervento, a seconda dell’area di destinazione,
distribuite come segue: circa 1.080 monografie per l’area socio-pedagogica;
circa 1.820 monografie per l’area umanistica; circa 1.180 numeri monografici di
periodici; infine circa 270 monografie del Fondo Kresalková); in generale sono
state curate la catalogazione descrittiva e la creazione di parte delle registrazioni
d’esemplare;
• catalogazione descrittiva di oltre 400 opere non retroconvertite;
• catalogazione di circa 180 continuazioni;
• interventi di modifica di circa 120 collane e relative monografie;
• creazione del Bollettino delle Nuove accessioni;
• creazione di listing;
• operazioni di controllo finale della lavorazione del libro;
• catalogazione descrittiva di estratti;
• rapporti con gli addetti di vari Istituti;
• creazione di registrazioni di check-in e rapporti con le varie sedi per
l’espletamento delle diverse operazioni finalizzate alla registrazione
bibliografica unica di materiale pregresso;
• registrazione elettronica e gestione di eventuali modifiche agli Schemi di
segnature.
23
Sede di Milano
Attività di bonifica:
• creazione delle registrazioni d’autorità della Bibbia e relativo allineamento del
catalogo (accessi principali e aggiunti, accessi soggetto) secondo le nuove regole
per le intestazioni (c. 3.000 registrazioni);
• allineamento delle intestazioni per i Papi secondo le nuove regole (accessi
principali e aggiunti, accessi soggetto)
• creazione di oltre 1.000 registrazioni di titoli uniformi di serie di “generali di
collana” sottoscritte e sistemazione delle relative singole monografie di collana;
• sistemazione di titoli di collane multilingue e di collane di Vita e Pensiero;
• verifica e lavorazione di alcuni listing di intestazioni errate segnalate dal
sistema;
• creazione di registrazioni d’esemplare per circa 70 volumi deturpati;
• controllo e sistemazione di circa 400 registrazioni di esemplare di Studi in onore
precedentemente collocati in Sala di consultazione e ricollocati in Deposito;
• creazione di campi di collegamento 856 rielaborando dati presenti nel campo
500 previsto per note generali (oltre 300);
• verifica e lavorazione di elenco di seriali correnti movimentati (circa 4.000
titoli).
(Sommario “Settore catalogazione”)
SOMMARIO
24
Sede di Milano
3.
SERVIZI AL PUBBLICO
SOMMARIO
Orari e modalità di accesso
Sala cataloghi e Bibliopoint
Le sale di consultazione e le presenze
Regole prestito
Dati statistici
Conservazione, rilegatura e restauro
Laboratorio di fotoriproduzioni
Orari e modalità di accesso
Segreteria della Direzione
Bibliopoint
dalle ore 10.00 alle ore 12.00
dal lunedì a venerdì ⎬ dalle ore 14.30 alle ore 17.00
sabato chiuso
dalle ore 9.00 alle ore 13.00
dal lunedì a venerdì ⎬ dalle ore 14.00 alle ore 17.30
sabato dalle ore 9.00 alle ore 12.00
Servizio distribuzione centrale
Servizio informazioni bibliografiche
Servizio banche dati & document delivery
dal lunedì a venerdì dalle ore 9.00 alle ore 19.30
sabato dalle ore 9.00 alle ore 12.00
dalle ore 9.00 alle ore 13.00
dal lunedì a venerdì ⎬ dalle ore 14.30 alle ore 17.30
sabato chiuso
dalle ore 9.30 alle ore 13.00
dal lunedì a venerdì ⎬ dalle ore 14.30 alle ore 17.30
(e per appuntamento)
sabato chiuso
Sala cataloghi
dal lunedì a venerdì dalle ore 9.00 alle ore 20.00
sabato dalle ore 9.00 alle ore 13.00
Sala di consultazione “G. Billanovich”
dal lunedì a venerdì dalle ore 9.00 alle ore 20.00
sabato dalle ore 9.00 alle ore 13.00
Sala riviste ed Emeroteca
dal lunedì a venerdì dalle ore 9.00 alle ore 18.00
sabato chiuso
Sala di lettura generale
dal lunedì a venerdì dalle ore 8.30 alle ore 20.00
sabato dalle ore 8.30 alle ore 13.00
25
Sede di Milano
Biblioteche di sezione
dislocate presso Istituti e Dipartimenti
Ubicazione ed Orari
Filologia classica e papirologia
Storia antica
Archeologia e Storia dell’arte greca e romana
Studi medioevali, umanistici e rinascimentali
Italianistica
Gregorianum I piano
da lunedì a venerdì:
dalle ore 9.00 alle ore 18.00
Storia medioevale
Storia moderna e contemporanea
Scienze politiche
Lingue e lett. straniere (inglese e francese)
Scienze religiose
Sala ONU (periodici ONU)
Gregorianum II piano
da lunedì a venerdì:
dalle ore 9.00 alle ore 18.00
Filosofia
Lingue e lett. straniere (tedesco, spagnolo, slavistica)
Scienze giuridiche (diritto pubblico e industriale)
Documenti e pubblicazioni ONU
Gregorianum III piano
da lunedì a venerdì:
dalle ore 9.00 alle ore 20.00
Scienze giuridiche
Gregorianum IV piano
da lunedì a venerdì:
dalle ore 9.00 alle ore 20.00
Scienze umane (pedagogia, psicologia, sociologia,)
Studi e ricerche sulla famiglia/Centro Moda
Franciscanum - seminterrato
da lunedì a venerdì:
dalle ore 9.00 alle ore 18.00
Storia dell’arte medioevale e moderna
Glottologia
Franciscanum - piano terra
da lunedì a venerdì:
dalle ore 9.00 alle ore 18.00
26
Sede di Milano
Economia aziendale
Scienze economiche
Statistica
Econometria e matematica
Polo economico - via Necchi, 5
da lunedì a venerdì:
dalle ore 8.30 alle ore 20.00
sabato:
dalle ore 8.30 alle ore 13.00
Storia economica e sociale
Retro aula Pio XI
Archivio per la storia del movimento sociale cattolico da lunedì a venerdì:
dalle ore 9.00 alle ore 13.00
in Italia
dalle ore 14.00 alle ore 17.30
Scuola di specializzazione in Analisi e gestione della via S. Agnese, 2 - II piano
da lunedì a venerdì:
comunicazione
dalle ore 9.30 alle ore 13.00
dalle ore 14.30 alle ore 17.30
27
Sede di Milano
Biblioteche speciali
Ubicazione e Orari
Scienze motorie e dello sport
Sede presso il Centro sportivo R. Fenaroli
viale Suzzani, 279
da lunedì a giovedì:
dalle ore 9.00 alle ore 12.00
dalle ore 14.00 alle ore 16.00
venerdì:
dalle ore 9.00 alle ore 12.00
dalle ore 14.00 alle ore 15.00
Biblioteca Negri da Oleggio
e Biblioteca Silvio Cipriani
(raccolte di storia e cultura lombarda)
Aula Negri da Oleggio
Sala riservata
(rivolgersi in Direzione Biblioteca)
Manoscritti, rari e preziosi
Sala Cinquecentine
Sala riservata
(rivolgersi in Direzione Biblioteca)
Mediateca
via S. Agnese, 2 - II piano
da lunedì a venerdì:
dalle ore 9.30 alle ore 13.00
Servizio serale
La Biblioteca garantisce il servizio serale fino alle ore 20.00 presso:
•
•
•
•
•
il Banco di distribuzione della Biblioteca centrale
la Sala di lettura generale (piano terra Edificio Gregorianum)
la Sala di consultazione “Giuseppe Billanovich”
le Biblioteche di sezione di Giurisprudenza e Filosofia (III e IV piano Gregorianum)
la Biblioteca di sezione del Polo economico (via Necchi, 5)
Tale servizio è prioritariamente destinato agli studenti della Facoltà di
Giurisprudenza, a quelli dei corsi serali della Facoltà di Economia e della Facoltà di
Scienze bancarie, finanziarie e assicurative.
28
Sede di Milano
SOMMARIO
Sala cataloghi e Bibliopoint
Nella Sala cataloghi della Biblioteca centrale sono presenti per l’interrogazione del
Catalogo elettronico unico (OPAC), con funzioni di richiesta di prestito o consultazione
del materiale bibliografico, 28 postazioni a seduta e 5 postazioni in piedi. Ulteriori 12
postazioni a seduta sono disponibili per la navigazione internet e la consultazione delle
risorse elettroniche on-line.
In questa Sala sono attivi:
• il Bibliopoint, che offre servizi finalizzati ad accogliere e orientare gli studenti e
gli utenti esterni (iscrizioni e informazioni sui servizi offerti dalla Biblioteca,
sia telefoniche sia attraverso posta elettronica, etc.)
• un punto reference, dove bibliotecari specialisti forniscono agli utenti assistenza
per le ricerche bibliografiche e per l’accesso alle risorse elettroniche on-line
Questi interventi migliorativi sono stati attuati per rispondere alle esigenze dei
frequentatori della Biblioteca, e particolarmente al crescente bisogno di informazioni per
i loro studi e le loro ricerche.
SOMMARIO
Le sale di consultazione e le presenze
La Biblioteca dispone complessivamente di dodici sale di lettura e consultazione, con
1.350 posti a disposizione dell’utenza.
La Sala di consultazione “Giuseppe Billanovich” e la Sala riviste sono riservate agli
utenti che consultano i documenti bibliografici in esse conservati.
Nella Sala di lettura generale e nelle altre sale, distribuite presso le biblioteche di
sezione di Istituti e Dipartimenti, vengono ammessi studenti UCSC per lo studio su testi
propri, oltre agli utenti interessati alla consultazione e compatibilmente con i posti a
disposizione. Nella Sala di lettura generale è attiva una speciale apparecchiatura wi-fi
che permette agli studenti, dotati di pc portatile compatibile, di collegarsi direttamente
alla rete internet senza necessità di cavi e prese.
La Sala di consultazione “Giuseppe Billanovich”
La Sala di consultazione “Giuseppe Billanovich” è frequentata da docenti e studenti
(in prevalenza laureandi) UCSC, nonché da numerosi studiosi provenienti da altre
università e istituzioni italiane ed estere. La Sala ha una raccolta bibliografica
pluridisciplinare ricca di oltre 99.000 volumi di bibliografie, dizionari, enciclopedie,
repertori, opere generali e collezioni di fonti, testi, edizioni critiche e commenti.
29
Sede di Milano
I volumi sono disponibili a scaffale aperto e collocati secondo una classificazione
sistematica specifica.
In questa Sala si effettua inoltre la consultazione delle opere appartenenti al Fondo
antico (manoscritti, incunaboli, cinquecentine e opere edite dal 1601 al 1850), alle
biblioteche speciali (Negri da Oleggio, Silvio Cipriani), nonché delle tesi di laurea
discusse e possedute dall’Università Cattolica, secondo le modalità stabilite dal
regolamento.
In un’apposita saletta è possibile consultare anche le basi dati bibliografiche e parte
dei cd-rom (bibliografici e a full-text ) posseduti dalla Biblioteca.
Dati statistici relativi alla Sala consultazione “Giuseppe Billanovich” nel 2007
presenze (*)
nuove accessioni
consultazioni tesi (**)
consultazioni biblioteche speciali
consultazioni Fondo antico
38.344
1.024
126
239
55
(*)
Il dato comprende gli studenti UCSC, i docenti e gli utenti esterni autorizzati.
(**)
La consultazione delle tesi è riservata al personale accademico e ai laureandi
dell’Università Cattolica previa autorizzazione dell’autore e del proprio relatore.
Tesi consultate nel 2007 suddivise per Facoltà
Lettere e filosofia
Scienze linguistiche e letterature straniere
Magistero/Scienze della formazione/ISEF
Giurisprudenza
Scienze politiche
Psicologia
Sociologia
Economia/Scienze bancarie, finanziarie e assicurative
Scienze motorie e dello sport
Totale
30
58
8
7
10
6
17
1
17
2
126
Sede di Milano
SOMMARIO
Regole di prestito
Prestiti
gg
Prestiti hh
solo cons.
Numero
Proroghe
Giorni di
proroga
Personale non docente
10 x 30 gg
10
1
15 gg
Studenti
8 x 30 gg
10
1
15 gg
Docente di ruolo
15 x 60 gg
15
1
15 gg
Altri docenti
10 x 30 gg
10
1
15 gg
Altri Studenti
8 x 30 gg
10
1
15 gg
Esterno
6 x 30 gg
8
1
15 gg
Esterno temporaneo
4 x 24 h
4
//
//
Enti convenzionati
6 x 30gg
8
1
15 gg
Biblioteca esterna
200 x 30
gg
//
1
15 gg
Tessera onoraria
15 x 60 gg
15
1
15 gg
Staff bibliotecario
15 x 60 gg
15
1
15 gg
Categoria
31
Sede di Milano
SOMMARIO
Dati statistici
I dati statistici di seguito riportati si riferiscono alle movimentazioni rilevate durante
il corso dell’anno 2007; non sono incluse tutte le movimentazioni effettuate dal
personale e dall’utenza nelle Biblioteche di sezione, dove il materiale bibliografico è
collocato a scaffale aperto e quindi di libera consultazione, che tuttavia potrà essere
rilevato non appena sarà terminata l’attività di applicazione del codice a barre
attualmente in corso.
Depositi
Biblioteca Centrale
Biblioteca sez. Sc. Economiche
Biblioteca sez. Sc. Umane
Biblioteca sez. Sc. Comunicazione (*)
Totale
(*)
90.750
25.759
48.446
8.513
173.468
La Biblioteca di sezione di Sc. Comunicazione
nonostante sia a scaffale aperto svolge anche funzioni
di deposito, pertanto effettua attività di prestito (a
domicilio e orario)
100000
90750
90000
80000
70000
60000
48446
50000
40000
25759
30000
20000
8513
10000
0
Biblioteca sez.
Sc.
Comunicazione
Biblioteca sez
Sc. Umane
Biblioteca sez
Sc. Economiche
Biblioteca
Centrale
32
Sede di Milano
Movimentazioni Biblioteche a scaffale aperto
Le rilevazioni relative all’anno 2007 per la consultazione delle opere collocate nelle
Biblioteche di sezione a scaffale aperto (consultazione in loco), sono:
Filologia classica e papirologia / Storia antica /
Archeologia e Storia dell’arte greca e romana /
Studi medioevali, umanistici e rinascimentali /
Italianistica
Storia medioevale / Storia moderna e
contemporanea / Scienze politiche / Lingue e
letterature straniere (inglese e francese) / Scienze
religiose / Paleografia / Sala ONU
Gregorianum I piano
12.549
Gregorianum II piano
2.692
Filosofia / Lingue e letterature straniere (tedesco,
spagnolo, slavistica) / Scienze giuridiche: Diritto
pubblico e Industriale
Gregorianum III piano
5.942
Scienze giuridiche
Gregorianum IV piano
14.280
Scienze umane (Pedagogia, Psicologia, Sociologia,
Etnologia, Geografia) / Studi e ricerche sulla
famiglia / Centro moda
Franciscanum - piano
seminterrato
14.098
Totale
49.561
33
Sede di Milano
16000
14000
14280
14098
12549
12000
10000
8000
5942
6000
4000
2692
2000
0
Franciscanum
- piano
seminterrato
Gregorianum
IV piano
Gregorianum III
piano
Gregorianum II
piano
Gregorianum I
piano
Prestito intersede
Il prestito intersede prevede la circolazione del materiale concesso agli utenti
secondo le norme del prestito a domicilio. Di seguito si riportano i dati statistici delle
richieste inoltrate dalla sede di Milano.
Richieste inoltrate alle biblioteche di altre sedi (dalla sede di Milano)
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre
Totale
Brescia
Piacenza
Cremona
Roma
99
126
193
111
118
79
86
17
128
205
173
96
1431
26
32
38
35
28
11
22
3
21
41
21
21
299
2
5
2
3
2
2
5
0
1
12
6
0
40
0
0
1
0
0
0
0
0
3
0
1
0
5
34
Totale
mensile
127
163
234
149
148
92
113
20
153
258
201
117
1775
Sede di Milano
2007 - Prestito Intersede
ROMA; 5
CREMONA; 40
PIACENZA; 299
BRESCIA; 1431
Di seguito si riportano i dati statistici delle richieste inoltrate dalle altre sedi alla sede
di Milano, suddivisi nel grafico secondo il deposito di pertinenza.
Biblioteca Centrale
Bibl. Scienze Umane
Bibl. Sc. della Comunicazione
Bibl. Scienze Economiche
Totale
1.204
979
226
371
2.780
2007 - Prestito Intersede
Bibl.
Scienze
Umane; 979
Biblioteca
Centrale;
1.204
Bibl.
Scienze
Economiche;
371
35
Bibl. Sc.
della
Comunicazion
e; 226
Sede di Milano
Permessi di 3 giorni e di 10 giorni
Provenienza
3 gg.
10 gg.
Università degli Studi di Milano
Università degli Studi di Milano-Bicocca
Università Commerciale "Luigi Bocconi"
Università IULM
Politecnico di Milano
250
47
34
23
17
79
8
4
3
3
Università degli Studi di Pavia
Libera Università degli Studi di Bergamo
Università degli Studi dell’Insubria
Università Carlo Cattaneo LIUC
Università degli Studi di Brescia
34
11
4
1
1
3
2
0
0
0
636
424
375
109
1.482
586
Altri utenti
Altre Università italiane
Totale
36
Sede di Milano
SOMMARIO
Conservazione, rilegatura e restauro, fotoriproduzioni
La Biblioteca ha un settore dedicato alla conservazione del patrimonio librario, che si
occupa di tutelare il ricco patrimonio attraverso la reintegrazione, tramite vari sistemi di
fotoriproduzione o digitalizzazione, di copie danneggiate di libri fuori commercio e di
libri antichi della Sala di Consultazione a rischio di deperimento.
Nel corso del 2007, sono stati rilegati e inventariati 8.882 volumi (riviste e
monografie); per alcuni periodici consultabili in formato elettronico, si è adottato il
metodo di conservazione del cartaceo in scatole idonee.
Sono stati inoltre restaurati 7 volumi di opere antiche collocate presso la Sala di
Consultazione “Giuseppe Billanovich”.
Al fine di una più adeguata conservazione del patrimonio librario, si è provveduto
alla spolveratura specializzata, con disinfezione, di 6.150 metri lineari del Deposito
centrale e delle biblioteche specialistiche di filosofia e giuridico.
Si è continuato l’aggiornamento dell’inventario delle opere deturpate o irreperibili
collocate nel Deposito centrale, inserendo in OPAC l’apposito avviso dello stato di
deturpato o irreperibile.
I volumi sostituiti con xerocopia, perché deturpati, irreperibili o non posseduti dalla
nostra Biblioteca, sono 30.
Si è provveduto alla copia in formato microfiches di 11 quotidiani disponibili in
contenitori idonei a una migliore consultazione e conservazione presso la Sala riviste;
inoltre è continuata la scansione, con indicizzazione, dei censimenti ISTAT (agricoltura).
Laboratorio di fotoriproduzioni
La Biblioteca ha potuto avvalersi di tale servizio per le normali prestazioni di
fotocopiatura, microfilmatura e stampa da microfilm e microfiches.
(Sommario “Servizi al pubblico”)
SOMMARIO
37
Sede di Milano
4. SERVIZI DI LOCALIZZAZIONE E REPERIMENTO DEI
DOCUMENTI
SOMMARIO
Servizio reference (informazioni bibliografiche)
Servizi interbibliotecari (Prestito interbibliotecario e Document Delivery)
Corsi di formazione per gli utenti (information literacy)
Servizi multimediali:
- Gestione risorse elettroniche
- Mediateca
Servizio reference (informazioni bibliografiche)
Il Servizio fornisce informazioni di orientamento bibliografico generale; offre inoltre
assistenza nella consultazione dei cataloghi e dei repertori bibliografici del Sistema
Bibliotecario d’Ateneo, nonché nell’interrogazione dei cataloghi on-line e delle basi dati
bibliografiche nazionali ed internazionali.
Nei punti di reference sono a disposizione bibliotecari esperti che, in base alle
richieste formulate dagli utenti, offrono la propria consulenza per l’individuazione delle
informazioni bibliografiche necessarie e per ulteriori suggerimenti (riguardanti, ad es., le
biblioteche presso le quali i documenti sono reperibili, l’eventuale presenza in esse di
ulteriori strumenti di supporto alla ricerca, le collezioni possedute e la loro
composizione, etc.). Nel corso dell’anno 2007, tale servizio è stato regolarmente erogato
in molteplici punti reference:
• presso la Sala cataloghi della Biblioteca centrale
edificio Gregorianum, piano terra
(lunedì-venerdì, h. 9.30-13.00 e 14.30-17.30)
• presso la Sala di consultazione “Giuseppe Billanovich”
edificio Gregorianum, 1° piano
(lunedì-venerdì, h. 9.00-12.00 e 13.00-16.30)
• presso l’Ufficio dei Servizi interbibliotecari
edificio Gregorianum, piano terra
(lunedì-venerdì, h. 9.30-13.00 e 14.30-17.30)
• presso la Mediateca (per supporto alla consultazione del materiale multimediale)
Via S. Agnese 2, 2° piano
(lunedì-venerdì, h. 9.30-13.00)
• presso la Biblioteca di sezione di Scienze economiche
Via Necchi, 5
(lunedì-martedì, h. 9.00-12.3; mercoledì e venerdì, h. 14.00-17.00)
38
Sede di Milano
• presso la Biblioteca di sezione di Scienze socio-pedagogiche
edificio Franciscanum, piano terra
(martedì-mercoledì, h. 10.00-12.30)
• presso la Biblioteca di sezione di Scienze giuridiche
edificio Gregorianum, 4° piano
(martedì, h. 14.00-17.30; giovedì, h. 9.30-12.30)
Anche nel corso del 2007, si è peraltro continuato a utilizzare la lista di discussione
dedicata al Servizio di reference. Tale strumento si prefigge lo scopo di favorire un
rapido, semplice e aggiornato scambio di informazioni fra coloro che svolgono tale
Servizio; la lista di discussione è anche utile per poter raggiungere tutti in modo capillare
e di permettere a tutti di fornire il proprio contributo tramite e-mail.
SOMMARIO
Servizi interbibliotecari (Prestito interbibliotecario e Document Delivery)
Il Sistema Bibliotecario d'Ateneo offre ai propri utenti la possibilità di accedere
anche al patrimonio bibliografico di altre biblioteche, italiane ed estere. In pari tempo, le
altre biblioteche, italiane e straniere, possono accedere al patrimonio bibliografico
dell'Università Cattolica.
I Servizi interbibliotecari provvedono infatti a reperire attraverso le richieste di
prestito interbibliotecario volumi, microfilm o altro materiale bibliografico non
posseduto dalla nostra Biblioteca; è inoltre possibile richiedere fotocopie di articoli
contenuti in riviste o volumi posseduti da altre biblioteche, in Italia o all’estero.
I Servizi interbibliotecari curano anche l’invio ad altre biblioteche che ne fanno
richiesta di volumi posseduti dall’Università Cattolica (se disponibili al prestito), come
pure articoli tratti da riviste, tanto in fotocopia quanto in formato elettronico.
Nell'anno 2007 si è consolidata la modalità di invio delle richieste, sia da parte degli
utenti esterni sia da parte degli utenti interni, tramite il modulo on-line predisposto nelle
pagine dedicate ai Servizi interbibliotecari nel sito internet www.unicatt.it; un
collegamento a questi servizi è presente anche nella home page dell’OPAC.
Tale modulistica è stata particolarmente apprezzata da studenti e docenti UCSC, che
possono così interagire agevolmente con i Servizi interbibliotecari tramite e-mail, da
casa o dai propri Istituti e Dipartimenti dislocati in vari punti del campus universitario.
39
Sede di Milano
Alla domanda di materiale bibliografico degli utenti è stato possibile dare una
risposta sempre più esauriente grazie alla ricchezza del patrimonio bibliografico del
Sistema Bibliotecario d'Ateneo, notevolmente incrementata grazie all'acquisto di nuove
banche dati on-line e su cd-rom.
Nell’anno 2007 si è avuto un aumento del numero delle biblioteche e degli enti,
soprattutto esteri, con i quali si sono effettuate operazioni di prestito o richiesta di
fotocopie, che in totale sono circa 1700: le biblioteche estere a cui è stato inviato il
maggior numero di richieste sono quelle universitarie tedesche, e ciò in ragione della
ricchezza del loro patrimonio bibliografico e della loro maggiore disponibilità a fornire
servizi interbibliotecari. Proprio per consentire un reperimento più rapido del materiale
posseduto da biblioteche tedesche, si è incrementato l'utilizzo del servizio SUBITODocument Delivery, che consente (mediante apposite password d'identificazione) di
inviare direttamente on-line la richiesta, dopo aver effettuato la ricerca bibliografica sui
cataloghi collettivi delle biblioteche tedesche. In tal modo la fornitura di articoli può
avvenire tramite invio di file in formato pdf, in attachment di posta elettronica,
generalmente nel giro di pochi giorni.
Dati relativi all’attività svolta dai Servizi interbibliotecari nel 2007
Prestito interbibliotecario
monografie prestate
monografie richieste in prestito
500
534
Fotocopie
fotocopie inviate
articoli ricevuti in fotocopia
1.729
450
Microfilms
documenti ricevuti in microfilm
richieste in attesa di risposta
richieste inevase per citazioni non esatte, mancata disponibilità del
documento, irreperibilità del documento, rinuncia dell’interessato,
indisponibilità dell’ente a fornire servizio di prestito
interbibliotecario
40
50
31
152
Sede di Milano
Movimenti (prestito interbibliotecario)
documenti inviati
documenti ricevuti
richieste annullate, in attesa di risposta
Totale
2.229
1.034
183
3.446
Enti partners dei Servizi interbibliotecari
Numero di enti con cui si sono avviati
rapporti di prestito e fornitura fotocopie
Italia
Estero
Totale
1.270
402
1.672
Movimentazioni degli ultimi 5 anni
12000
10269
10000
8000
6224
6000
4000
3531
3006
3446
2005
2006
2007
2000
0
2003
2004
N.B. I dati del 2003 e 2004 contengono le movimentazioni del Prestito interbibl. &
document delivery insieme con quelle del Prestito intersede.
41
Sede di Milano
Distribuzione dei 402 enti partners stranieri di document delivery
6
7 5 44 5
8 7
21
118
14
16
22
19
23
69
54
Germania
Francia
Spagna
Svizzera
Austria
Stati Uniti
Gran Bretagna
Belgio
Canada
Paesi Bassi
Svezia
Danimarca
Polonia
Russia
Australia
Portogallo
Altri paesi
SOMMARIO
Corsi di formazione per gli utenti (information literacy)
Negli ultimi anni si è verificata una crescita esponenziale dell’offerta informativa
(OPAC, banche dati on-line, e-journals, e-books, etc.), gestita dalla Biblioteca d’Ateneo
e messa a disposizione degli utenti.
Questo fenomeno rischia di creare disorientamento nella scelta degli strumenti di volta in
volta più idonei a soddisfare le esigenze personali della ricerca bibliografica e perdita di
tempo nella selezione dei risultati ottenuti utilizzando strumenti diversi.
Al fine di istruire e orientare gli utenti per un ottimale utilizzo degli strumenti
bibliografici, è proseguita nell’anno 2007 l’attività di formazione attraverso i Corsi di
information literacy, intendendosi con tale termine l’insieme di abilità e competenze che
rendono l’utente capace di cercare e trovare l’informazione adeguata alle proprie
necessità informative (attraverso strategie di ricerca appropriate) e contestualmente di
selezionare, valutare e utilizzare i risultati ottenuti.
Un ulteriore obiettivo che ci si prefigge con l’attività dei Corsi di information literacy è
quello di promuovere il sito internet del Sistema Bibliotecario d'Ateneo, illustrandone le
potenzialità e la ricchezza di contenuti; ciò si rivela oggi quanto mai opportuno, dal
42
Sede di Milano
momento che il web costituisce sempre più lo strumento privilegiato per un accesso
rapido e mirato alle informazioni.
Tale attività di formazione, infine, persegue anche un più ambizioso obiettivo culturale:
un utente capace di orientarsi con successo all’interno delle risorse informative è infatti
più consapevole del valore della Biblioteca, acquisisce informazioni e competenze che lo
seguiranno anche nello svolgimento dell’attività lavorativa, maturando nel tempo il
giudizio sull’utilità anche sociale delle biblioteche.
L’esperienza dei corsi è giudicata molto positivamente dai docenti e dagli studenti
che vi partecipano, come pure dal personale coinvolto, perché rappresenta una rilevante
possibilità di incontro e di offerta formativa in un ambito generalmente trascurato
all’interno dei corsi di laurea.
L’attività dei corsi nell’anno 2007 ha subito alcune variazioni rispetto alle edizioni
degli anni precedenti, per quanto riguarda l’organizzazione degli stessi, il loro contenuto
e il coinvolgimento di bibliotecari specializzati nelle varie discipline, al fine di
rispondere in modo competente ed esauriente alle esigenze informative degli utenti.
Alcuni docenti della nostra Università, infatti, hanno richiesto di organizzare
momenti formativi specifici per i propri studenti o per gli iscritti alle Scuole di dottorato;
si sono dunque resi necessari alcuni incontri preliminari con tali docenti, per poter
meglio precisare le singole esigenze e predisporre corsi maggiormente personalizzati.
Di seguito si riportano i dati relativi ai corsi organizzati durante l’anno 2007:
Tipologia del corso
Numero dei
partecipanti
Ore di
lezione
15
10
10
6
15
6
Corso per la Scuola di dottorato di Studi umanistici
(referente prof. Frasso)
Corso per la Scuola di dottorato di Psicologia
(referente prof. Lanz)
Corso per la Scuola di dottorato di Scienze della
comunicazione
Corso con Tutor della Facoltà di Giurisprudenza
Lezione agli studenti dei primi anni del corso di
Psicologia (referente prof. Lanz)
Corso per la Scuola di dott. di Scienze della formazione
(referente prof. Zardin)
Lezione con esercitazione pratica per la ricerca
bibliografica in Psicologia (referente prof. Giorgetti)
Lezione di carattere generale per la ricerca bibliografica
per gli studenti in partenza per Erasmus
(referente prof. Caiola)
40
25
110
4
15
10
15
3
30
8
Totale
250
72
43
Sede di Milano
I corsi sono stati divisi generalmente in tre parti:
• una parte generale di metodologia della ricerca bibliografica
• una parte specialistica per illustrazione delle banche-dati bibliografiche
specialistiche
• una parte di esercitazioni
Oltre alle ore dedicate allo svolgimento delle lezioni, per la preparazione personale ogni
bibliotecario coinvolto ha stimato un tempo medio di due giornate lavorative.
La coordinazione dei Corsi è stata curata dalla responsabile dei Servizi interbibliotecari,
che ha personalmente effettuato incontri con i docenti per definire i programmi e
prenotare le aule didattiche, e incontri con i colleghi bibliotecari per definire linee-guida
e contenuti delle lezioni.
Sono stati inoltre utilizzati questionari di valutazione (anonimi) al fine di recepire
eventuali suggerimenti e proposte.
(Sommario “Servizi di localizzazione e reperimento documenti”)
SOMMARIO
44
Sede di Milano
SERVIZI MULTIMEDIALI
SOMMARIO
Gestione risorse elettroniche
Mediateca
Gestione risorse elettroniche
Banche dati locali e remote
Al 31 dicembre 2007 il patrimonio bibliografico della Biblioteca della sede di Milano
comprendeva 207 banche dati, di cui:
•
•
•
88 cd-rom e dvd consultabili da singole postazioni
5 cd-rom in rete locale
114 on-line
L’edizione su supporto ottico di alcune banche dati è stata sostituita dall’accesso alla
corrispondente edizione web disponibile gratuitamente o, nella maggior parte dei casi,
mediante apposito abbonamento.
All’interno dell’OPAC, il nuovo Catalogo banche dati, inaugurato nel 2006, dà
notizia di tutte le banche dati possedute su cd-rom o dvd e di tutte le banche dati on-line
consultabili mediante sottoscrizione dagli utenti dell’intero Sistema Bibliotecario
d’Ateneo, nelle sue diverse sedi. Anche nel 2007 il suo aggiornamento è stato effettuato
(nella misura in cui venivano segnalati non solo nuovi abbonamenti, acquisizioni ed
eventuali dismissioni in una o più sedi dell’Università Cattolica, ma anche cambiamenti
riguardanti i supporti posseduti, come pure URL e modalità di accesso alle banche dati
on-line) dall’incaricato della sede di Milano, sebbene i moduli Millennium siano
condivisi con le altre sedi.
Il Catalogo banche dati basato su ERM ha definitivamente sostituito il vecchio
catalogo nel marzo 2007, ed è consultabile all’indirizzo:
http://millennium.unicatt.it/search*ita/y
Esso permette la ricerca delle banche dati, sia per nome, sia per liste alfabetiche, sia per
materia (tra le 59 disponibili) o per area tematica (tra le 7 previste: biomedica,
economica, giuridica, psicopedagogica, scientifica, umanistica, delle scienze sociali).
Oltre a descrivere ciascuna banca dati e a precisarne le modalità di accesso, fornisce una
sintetica indicazione riguardo a termini e condizioni di utilizzo.
Al 31 dicembre 2007 il Catalogo banche dati UCSC comprendeva la descrizione di:
• 131 banche dati su cd-rom o dvd in più esemplari, 93 dei quali posseduti dalla
sede di Milano, 53 dalla sede di Brescia, 6 dalla sede di Piacenza/Cremona
• 129 banche dati on-line.
45
Sede di Milano
Come negli anni precedenti, sono stati curati l’installazione e l’aggiornamento
server/client per le banche dati consultabili in rete locale o da singole postazioni della
sede di Milano. Un numero crescente di banche dati su cd-rom o dvd è stato sostituito
dall’accesso a edizione on-line; tuttavia in taluni casi rimaneva necessario predisporre
postazioni per l’accesso dotate di specifici software e/o configurazioni.
La gestione delle password per l’accesso a risorse elettroniche remote ha costituito
anche nel 2007 una parte consistente delle attività. Alcune banche dati e alcuni periodici
elettronici on-line prevedono infatti questo tipo di autenticazione dell’utente a livello
risorsa, e non è stato possibile ottenere dai rispettivi editori o fornitori l’autenticazione
basata sul riconoscimento degli indirizzi IP. Nella gestione delle password ci si è attenuti
alle procedure e ai criteri già descritti nelle precedenti relazioni annuali.
L’incaricato della sede di Milano ha inoltre configurato Web Access Management (il
sottosistema di Millennium finalizzato alla gestione degli accessi via web) in modo da
consentire, per le banche dati sottoscritte per l’intero Ateneo e ove previsto dalle licenze
acquisite, l’accesso off-campus, nonché il monitoraggio dell’utilizzo delle risorse
elettroniche remote via WAM e l’estrazione di dati statistici a esso relativi. La redazione
di report, richiesti dalla Direzione Biblioteca della sede di Milano e dai membri del
Comitato Tecnico del Sistema Bibliotecario d’Ateneo, ha avuto inizio con i mesi di
giugno-luglio 2007 ed è stata in seguito effettuata per ciascuno dei mesi a venire.
Periodici on-line
Ampio spazio hanno avuto, nel corso del 2007, le attività ERM necessarie per la
gestione dei periodici elettronici on-line, in special modo il Coverage load (per una
descrizione di carattere generale si rinvia alla relazione annuale 2006). Tali operazioni,
finalizzate all’integrazione delle risorse elettroniche nella base dati del Catalogo unico
d’Ateneo, hanno richiesto innanzitutto la preparazione di appositi file di dati, contenenti
le informazioni relative ai titoli consultabili all’interno delle banche dati a testo
completo, delle collezioni digitali e dei pacchetti di periodici on-line. Sono state
garantite l’esattezza delle informazioni, che dovevano confluire nella base dati
Millennium, e dell’aggregazione e organizzazione dei dati secondo le regole e i formati
imposti da ERM. Le difficoltà di reperimento delle informazioni necessarie sono state
amplificate dall’abbondante numero di titoli di cui si compongono talune collezioni,
molti dei quali si sono dovuti trattare a uno a uno. La realizzazione di un file, sulla base
del quale ERM fosse in grado di generare adeguatamente i record e i legami tra record
all’interno della base dati Millennium, ha richiesto elaborazioni talvolta complesse;
l’incaricato della sede di Milano le ha in parte automatizzate implementando algoritmi,
taluni dei quali sono stati riadattati, altri riscritti in funzione della singola risorsa, con un
risparmio di decine di ore di lavoro rispetto all’esecuzione manuale delle operazioni
descritte. Si è poi dovuto procedere a una seconda serie di attività preliminari, che
consistevano nel confrontare gli ISSN e i titoli dei periodici elettronici full-text
componenti una determinata banca dati o collezione digitale, con gli ISSN e i titoli
presenti nella base dati Millennium. Il mancato adempimento di un solo step del
46
Sede di Milano
processo, o la mancata predisposizione delle condizioni operative per ERM, avrebbe
condotto di norma a diversi effetti negativi di variabile entità, quali la creazione di nuovi
record bibliografici per periodici già catalogati, o il mancato legame dei record di
posseduto con i record bibliografici appropriati.
Il reperimento e l’aggregazione dei dati sono stati realizzati con il parziale ausilio di
CASE (Content Access SErvice) della società Innovative Interfaces, un servizio di
fornitura dati che censisce le risorse elettroniche più note e diffuse a livello
internazionale. Sebbene i dati di CASE vengano talora aggiornati con sensibile ritardo e,
pur raramente, contengano errori, l’utilità del servizio è stata apprezzata nei casi in cui i
content provider previsti da CASE, con le relative modalità di accesso e licenze d’uso,
sono gli stessi di cui si avvale il Sistema Bibliotecario d’Ateneo. Rimane comunque a
carico della Biblioteca, come preliminare al Coverage load vero e proprio, la verifica e
talvolta l’elaborazione dei dati che CASE fornisce. Si deve inoltre osservare che, da un
lato, la struttura dell’informazione offerta da CASE è assai condizionata da quella della
singola risorsa elettronica, mentre, dall’altro, i dati immessi nel corso del Coverage load
confluiscono nell’unica base dati Millennium, non solo attraverso la creazione e
l’aggiornamento di record di posseduto, ma anche attraverso la creazione di record
bibliografici. Nelle verifiche preliminari al Coverage load si è pertanto dovuto tenere
conto sia delle regole e dei formati specifici di ERM, sia delle esigenze proprie della
base dati del Catalogo unico d’Ateneo. Per le numerose risorse elettroniche che CASE
non contempla, d’altra parte, lo staff bibliotecario deve altresì provvedere al reperimento
e all’opportuna predisposizione dei dati. In quest’ultima attività, l’incaricato della sede
di Milano ha ricevuto una significativa collaborazione dall’Ufficio pubblicazioni seriali
della medesima sede.
Prima di procedere alla creazione dei record ERM nella base dati Millennium,
prevedendo i successivi interventi di catalogazione, sono stati individuati (in
collaborazione con i referenti dei Gruppi intersede per il Catalogo unico e per i Seriali)
gli accorgimenti necessari sia a permettere il normale innalzamento del livello
catalografico dei brief record, sia a garantire la successiva identificazione dei record
bibliografici originati da ERM. Sono state altresì analizzate e avviate procedure
finalizzate all’allineamento, a livello di descrizione e di accesso alle risorse, tra record
bibliografici e di posseduto (a stampa ed elettronico), in relazione a cambiamenti di
titolo o di ISSN.
Nel corso del 2007, presso la sede di Milano, l’incaricato della gestione delle risorse
elettroniche ha curato il Coverage load estensivo delle risorse elettroniche seriali di tutto
il Sistema Bibliotecario d’Ateneo. Il processo ha preso il via dalle risorse condivise da
tutte le sedi, ed è proseguito in modo che la copertura dei titoli trattati progredisse con la
massima uniformità possibile rispetto alle aree disciplinari di interesse per tutte le sedi.
Nei mesi di gennaio e febbraio sono stati trattati i seguenti periodici elettronici
(creando, per quelli la cui edizione a stampa non era posseduta o non era stata catalogata,
i brief record bibliografici, e, per tutti, i record di posseduto elettronico):
47
Sede di Milano
•
•
•
•
•
i periodici compresi nella banca dati Jstor (829 titoli), con un primo
aggiornamento entro il mese di aprile (23 nuovi titoli);
i periodici dell’editore Blackwell (562 titoli)
i periodici dell’editore Springer (115)
i periodici dell’editore Elsevier (Unit Title List 2007, 840 titoli)
i periodici dell’editore Il Mulino (51 titoli)
Successivamente sono stati lavorati:
• i periodici Elsevier compresi nei precedenti contratti (1.124 titoli)
• le banche dati Business Source Premier (3.339 titoli) e Periodicals Archive
Online (632)
• i periodici ex Kluwer (746)
• gli altri periodici Springer (115)
• i periodici Kluwer Law International (22)
• i periodici Cambridge University Press (58 titoli)
• i periodici Oxford University Press (47)
• i periodici SAGE (97)
• i periodici Taylor & Francis (179)
• gli altri periodici distribuiti da Swets Information Services (149)
• i periodici Emerald (nuova sottoscrizione, 180 titoli)
Nel mese di maggio, la base dati Millennium risultava già arricchita, attraverso le
attività sopra richiamate, dei record relativi al full-text di oltre 9.200 titoli di periodici
elettronici consultabili da tutte le sedi del Sistema Bibliotecario d’Ateneo. A questi sono
stati aggiunti, nei mesi successivi:
• i periodici Berkeley Electronic Press (23)
• i titoli full-text compresi nella banca dati International Bibliography of Theatre
& Dance with Full Text (111)
• i periodici di EIO Editoria Elettronica Online di Casalini Libri (177)
Nel mese di giugno, inoltre, era già pubblicato on-line il Catalogo Millennium delle
Riviste elettroniche all’indirizzo:
http://millennium.unicatt.it/screens/srchhelp_ejournal_ita.html
Nella prospettiva di giungere al completo superamento del Catalogo E-journals,
mentre con i suddetti criteri si trattavano le risorse elettroniche seriali il cui accesso era
stato attivato dalla sede di Milano per tutte le sedi del Sistema Bibliotecario d’Ateneo, si
era iniziato a gestire anche i periodici on-line sottoscritti dalle altre sedi, sulla base delle
informazioni da esse fornite.
A tal fine, attraverso presentazioni organizzate e momenti di lavoro 1-1, erano state
già in precedenza offerte ai colleghi delle diverse sedi nozioni di base sugli obiettivi e
sul funzionamento di ERM, in particolare sul Coverage load, così da favorire la
48
Sede di Milano
comprensione del processo in corso e delle sue implicazioni per i settori Catologo e
Seriali, nel rispetto delle specifiche competenze. Le sedi UCSC che avessero in vigore
abbonamenti a singoli titoli, o a pacchetti di periodici elettronici a testo completo,
potevano ora predisporre e inviare i relativi dati alla sede di Milano, secondo una
procedura indicata.
I file che la sede di Milano ha ricevuto, per un totale di circa 700 righe di foglio di
calcolo, riflettevano modalità di aggregazione e formattazione dei dati non uniformi.
Tuttavia, attraverso tecniche di elaborazione ed estrazione più volte riadattate, è stato
possibile ottenere dati impiegabili per il Coverage load. Sempre in fase preliminare,
incontrandosi esempi evidenti di mancata corrispondenza tra titolo, ISSN e URL, a
livello di una stessa riga di file, si è dovuto procedere a verifiche non preventivate, al
fine di garantire la riuscita del processo e di salvaguardare l’integrità della base dati
Millennium. La medesima cura è stata riservata ai casi di mancata registrazione degli
ISSN relativi ad anni e/o titoli diversi di uno stesso periodico.
Specie per gli insiemi di titoli relativi ad aggregatori e non riconducibili a un unico
editore o fornitore, si è inoltre provveduto a verificare le condizioni di accesso in
relazione all’host effettivo del full-text di ciascun titolo. Tale processo è stato reso più
complesso dalla presenza di numerosi casi – riscontrati solo in corso d’opera nei file
pervenuti alla sede di Milano, e comunque non teoricamente preventivabili – di mancata
corrispondenza tra aggregatore ed editore (o fornitore) sotto l’aspetto dei diritti di
accesso riconosciuti al Sistema Bibliotecario d’Ateneo. In coerenza con gli esiti di
queste verifiche, e dopo aver fatto verificare che le condizioni di accesso
corrispondessero effettivamente alle licenze acquisite, per i periodici on-line consultabili
dall’intero Ateneo si è proceduto a configurare ciascuno degli host in Web Access
Management (consentendone, previa verifica delle disposizioni contrattuali e
sottoponendo ad autenticazione ogni connessione, l’accesso da postazioni fuori rete
d’Ateneo agli utenti autorizzati, con il relativo monitoraggio da parte della Biblioteca).
Adempiuto a tutti questi presupposti, nel mese di maggio è stato possibile creare
nella base dati Millennium i record relativi al full-text dei periodici Wiley (114 titoli).
Sono stati successivamente trattati:
• i periodici on-line sottoscritti dalla sede di Roma del gruppo editoriale Nature
(17 titoli) e dell’editore Lippincott Williams & Wilkins (115 titoli)
• i titoli sottoscritti dalla sede di Piacenza/Cremona presso Swets ed Ebsco (94
titoli).
La sede di Milano ha pure fornito un consistente contributo connesso con la
catalogazione, in corso presso la sede di Roma, di periodici a stampa già posseduti e per
i cui equivalenti elettronici, già gestiti con ERM, erano stati creati brief record
bibliografici. Al fine di andare incontro alle esigenze della massiccia catalogazione
retrospettiva, solitamente derivata, per un crescente numero di periodici i brief record
sono stati eliminati a favore dei record bibliografici creati dalla sede di Roma, con la
contestuale riassociazione dei record di posseduto relativi al full-text.
49
Sede di Milano
Con il procedere dell’attività di caricamento dei dati e di creazione dei record nella
base dati Millennium, nella misura in cui venivano coinvolti record bibliografici di
periodici a stampa posseduti e catalogati, è stato aggiornato in essi il campo fisso “Tipo
materiale” sul quale si basano sia la visualizzazione in OPAC delle corrispondenti icone,
sia il funzionamento dello scope “E-journals”.
Il processo di gestione integrata Millennium degli accessi a tutti i periodici on-line
del Sistema Bibliotecario d’Ateneo è giunto a regime attraverso un’ulteriore fase,
consistita nel trattamento di quei periodici che non fanno parte né di collezioni digitali,
né di banche dati a testo completo, né di veri e propri pacchetti. A questo proposito
occorre notare che il Coverage load presuppone l’esistenza in ERM di una risorsa a cui
legare il record di posseduto per ciascun titolo (ERM link). Pertanto, al fine di estendere
anche a quei periodici l’applicazione delle tecniche consentite da ERM e affinate nei
mesi precedenti, si è provveduto a costituire raggruppamenti tipologici basati sulle
condizioni e sulle modalità di accesso, che fossero in grado di coprire al meglio la
casistica reale: periodici elettronici editi dall’Università Cattolica; ad accesso libero; con
autenticazione mediante password; con autenticazione mediante indirizzi IP. Per ciascun
raggruppamento è stato creato, oltre al resource record necessario per la gestione del
posseduto, un license record, così da poter visualizzare in OPAC termini e condizioni di
utilizzo comuni alle relative licenze.
Comunicazione e assistenza agli utenti, collaborazione con gli altri servizi
La diffusione di un’informazione aggiornata sulle risorse elettroniche disponibili è
stata curata attraverso un ampio e mirato utilizzo della posta elettronica. Sono state
annunciate le nuove acquisizioni, con l’illustrazione delle relative modalità di accesso, e
le variazioni delle modalità di accesso a risorse già disponibili (per esempio, nei casi di
cambiamento del fornitore o di passaggio a nuova piattaforma). È stata inoltre prestata
assistenza, sia ad altri colleghi che svolgono il Servizio reference, sia agli utenti finali,
riguardo l’accesso e l’utilizzo delle banche dati e delle riviste elettroniche, specie online, con l’obiettivo di promuovere la piena fruizione di tutte le risorse della Biblioteca.
Per quanto riguarda le risorse elettroniche remote, è stato in pari tempo mantenuto un
costante contatto con gli editori e i fornitori per controllare eventuali cambiamenti
relativi alle modalità di accesso. Sono state gestite le problematiche connesse con
l’autenticazione degli utenti mediante il riconoscimento degli indirizzi IP dell’Ateneo,
individuando le cause di eventuali malfunzionamenti e richiedendo, quando necessario,
l’intervento degli editori o dei fornitori, così da erogare un servizio bibliotecario il più
possibile continuo, riducendo al tempo stesso i disagi per gli utenti in caso di interruzioni
di servizio preannunciate dai fornitori.
Pur nelle attività di tipo straordinario legate all’implementazione di ERM e degli altri
prodotti per la gestione delle risorse elettroniche e dei relativi accessi, è continuato il
50
Sede di Milano
supporto offerto alla Direzione della Biblioteca e all’Ufficio accessioni per le valutazioni
relative a nuove proposte di acquisizione, al rinnovo degli abbonamenti correnti e ai
cambi di fornitura di taluni servizi, contribuendo con pareri di carattere tecnico,
resoconti statistici e analisi comparative. In questo senso, un ulteriore apporto
particolarmente significativo è stato offerto con la gestione dei trials (accessi di prova)
attivati per singole banche dati, come strumento di valutazioni più circostanziate in vista
di un possibile abbonamento. Il Servizio ha avuto cura di coinvolgere in questo studio
gruppi di bibliotecari e di docenti, di prestare la necessaria assistenza sul piano tecnico e
di redigere report finali. Specie in taluni casi, queste valutazioni tecniche e analisi
comparative sono risultate di fondamentale importanza, poiché hanno fornito alla
Direzione della Biblioteca elementi concreti in base ai quali scegliere circa
l’acquisizione o meno dei diritti d’accesso alle risorse elettroniche, come pure riguardo
al loro mantenimento di anno in anno, perseguendo così più razionalmente ed
efficacemente le finalità per cui essa opera.
Statistiche di utilizzo risorse elettroniche remote
Le statistiche rilevate circa l’utilizzo nel 2007 delle risorse elettroniche testimoniano
una soddisfacente e diffusa crescita della loro consultazione e interrogazione, frutto della
loro sempre maggiore conoscenza, promossa insieme alla Direzione e agli altri servizi
della Biblioteca.
Nelle pagine che seguono se ne presentano dati e sintesi grafiche, con riferimento
all’intero Sistema bibliotecario d’Ateneo.
51
Sede di Milano
Banche dati CSA
Il primo grafico riguarda il numero di ricerche effettuate nel 2007 su di un primo gruppo
di banche dati della piattaforma CSA Illumina.
Si noti che sono pressoché sovrapposte le curve di utilizzo delle banche dati
appartenenti alla subject area delle scienze sociali, che la piattaforma CSA permette di
interrogare simultaneamente. Per interpretare correttamente tale dato occorre tenere
conto che, a differenza degli anni precedenti, i nuovi link offerti nel catalogo banche dati
Millennium hanno consentito agli utenti di raggiungere direttamente la singola banca
dati d’interesse. L’allargamento della ricerca alle altre banche dati della stessa subject
area va quindi prevalentemente considerato come una scelta dell’utente.
6000
5664
5072
5048
5000
4021
4000
3293
3647
4028
3157
3000 2714
2063
2000
2419
2573
1993
1614
1548
1369
1544
1497
1000
934
194
0
118
41
gen-07 feb-07 mar-07 apr-07 mag-07 giu-07
271
48
860
982
350
119
95
lug-07 ago-07 set-07
ott-07
nov-07
54
dic-07
PsycINFO
Library and Information Science Abstracts
Linguistics and Language Behavior Abstracts
Criminal Justice Abstracts
ERIC
Social Services Abstracts
Sociological Abstracts
Applied Social Sciences Index and Abstracts
National Criminal Justice Reference Service Abstracts
Worldwide Political Science Abstracts
PAIS International
British Humanities Index
Segue il grafico relativo ad un secondo gruppo di banche dati per le quali è stato
registrato, sulla medesima piattaforma, un minore utilizzo.
52
Sede di Milano
2500
2000
1907
1878
1597
1571
1500
1548
1508
1391
1364
1000
893
916
779
860
866
721
500
193
155
264
185
0
209
125
265
164
346
186
109
64
51
gen-07 feb-07 mar-07 apr-07 mag-07 giu-07
81 48
51
123
245
144
104
6
lug-07 ago-07 set-07
64
42
94
ott-07
nov-07
dic-07
PAIS Archive
Philosopher's Index
Bibliography of the History of Art
ARTbibliographies Modern
Design and Applied Arts Index
PsycCRITIQUES
Rispetto al 2006, risulta notevole l’incremento dell’utilizzo di alcune banche dati che
non appartengono alla subject area citata: Philosopher’s Index (+110,5%) e le banche
dati di arte: ARTbibliographies Modern (+226,3%), Bibliography of the History of Art
(+217,7%) e Design and Applied Arts Index (+198,7%).
Banche dati ISI
Fino a giugno 2007, gli utenti del Sistema bibliotecario d’Ateneo hanno potuto
consultare le banche dati ISI sul sito mirror CILEA, ma già nel gennaio è stato aperto al
Sistema bibliotecario UCSC l’accesso sull’host dell’editore, che ha sostituito
definitivamente quello consortile a partire dal luglio 2007. I link presenti nel Catalogo
unico (OPAC) per il collegamento a queste banche dati sono stati sostituiti, a tutti gli
effetti, a inizio maggio 2007. Nel realizzare il grafico seguente si è dunque tenuto conto
di entrambi gli accessi.
A causa della particolare struttura della piattaforma Web of Knowledge, ancora per
tutto il 2007 il numero delle sessioni di consultazione delle risorse elettroniche ISI
53
Sede di Milano
riflette l’utilizzo reale, poiché l’utente non può interrogare le singole banche dati se non
passando ogni volta dal portale per l’autenticazione.
Per quanto riguarda Journal Citation Reports, si evidenzia un massiccio utilizzo
specialmente nei primi due mesi dell’anno.
Alcuni valori medi, confrontati con il 2006, mostrano un deciso incremento
dell’utilizzo delle due principali banche dati ISI facenti parte di Web of Knowledge,
specialmente per quanto riguarda Journal Citation Reports:
• Web of Science: 174 sessioni di lavoro mensili (+58,2% rispetto al 2006) e
1.214 ricerche mensili (+171,7% rispetto al 2006), con media giornaliera
intorno alle 5,8 sessioni e 40,5 ricerche
• Journal Citation Reports: 608 sessioni di lavoro mensili (+25,9% rispetto al
2006) e 2.105 ricerche mensili (+6,5% rispetto al 2006), con media giornaliera
intorno alle 20,3 sessioni e 70,2 ricerche
Per quanto riguarda Web of Science, l’incremento di utilizzo registrato si spiega in parte
con il confronto con la banca dati Scopus dell’editore Elsevier, che ha favorito – e in
parte anche richiesto – una riscoperta comunque benefica della banca dati antagonista
ISI, il cui accesso è da tempo disponibile agli utenti autorizzati della Biblioteca. Si veda
anche l’apposito paragrafo di seguito dedicato a Scopus.
Web of Science (WOS)
2500
2183
2000
1849
1593
1500
1423
1289
1234
1000
930
878
500
393
165
171
465
231
129
190
87
195
0
gen-07
feb-07
mar-07 apr-07 mag-07 giu-07
Sessioni WoS
54
lug-07
ago-07
Ricerche WoS
set-07
ott-07
nov-07
dic-07
Sede di Milano
Journal Citation Reports (JCR)
8000
7615
7000
6320
6000
5000
4000
3000
2499
2000
1245
1698
1000
867
847
976
576
625
346
643
276
0
gen-07
feb-07
mar-07
apr-07 mag-07 giu-07
lug-07
Sessioni JCR
ago-07
414
339
517
set-07
ott-07
nov-07
dic-07
Ricerche JCR
Scopus
Di seguito si riportano i dati dettagliati relativi all’utilizzo nei primi sette mesi del 2007:
Sessioni
Ricerche
Media r/s
Citation Overviews
Media co/s
gennaio
34
58
1,71
2
0,06
febbraio marzo aprile maggio giugno
11
34
33
93
212
24
115
65
120
424
2,18
3,38 1,97
1,29
2,00
4
0
0
47
31
0,36
0,00 0,00
0,51
0,15
luglio
150
265
1,77
4
0,03
A giudicare dal rapporto “numero di ricerche su numero di sessioni”, Scopus appare
come una banca dati a cui gli utenti dell’Università Cattolica si sono rivolti, nel periodo
considerato, per effettuare in media solo 2 o 3 ricerche alla volta. Questo dato non può
essere trascurato, anche se il numero di ricerche lanciate (searches run) tiene conto dei
diversi tipi di ricerca previsti (basic searches, advanced searches, author searches, quick
searches, searches in search results, source title searches, externally submitted searches
e combined searches), ma esclude le refined searches e le searches via hyperlinks (ad es.
55
Sede di Milano
le cited-by searches). Risulta tuttavia difficile stabilire se l’interpretazione corretta del
dato sia quella di un utilizzo tutto sommato molto limitato, o piuttosto quella di una
notevole efficacia delle potenzialità di ricerca della banca dati, in grado di condurre
rapidamente l’utente all’informazione cercata senza richiedergli di riformulare la propria
ricerca.
L’utilizzo della citation overview – la funzionalità di Scopus che rintraccia gli articoli
citati (ad es. in relazione ad un determinato autore o periodico) e mostra quante volte
sono stati citati in un determinato periodo di tempo – è stato quantitativamente inferiore
rispetto al 2006, arrivando solo nel mese di maggio a una sessione su due. Come noto,
anche Web of Science permette di visualizzare i legami tra cited e citing articles, ma non
si dispone di dati statistici relativi alla visualizzazione di tali legami da parte degli utenti.
Segue il grafico dell’utilizzo mensile di Scopus da parte degli utenti dell’intero Ateneo:
450
424
400
350
300
265
250
212
200
150
150
120
115
100
50
0
58
34
24
11
2
gen-07
65
34
4
feb-07
33
0
mar-07
Sessioni
93
47
31
4
0
apr-07
Ricerche
mag-07
giu-07
lug-07
Citation overviews
I dati statistici rilevati nel 2007, uniti a quelli dell’anno precedente, documentano un
consistente utilizzo di Scopus che ha ulteriormente motivato la Biblioteca a integrare le
proprie valutazioni con quelle suggerite dal feed-back significativo degli utenti intermedi
e finali. Il processo di valutazione è culminato intorno al mese di settembre, terminando
con il 2007 il periodo di prova di Scopus e di esame comparativo delle due banche dati
analoghe Scopus e Web of Science. Prima della fine dell’anno, si è reso evidente che le
indicazioni provenienti da coloro che avevano utilizzato entrambe le banche dati erano
prevalentemente a favore di quella dell’editore ISI, e la decisione finale presa dalla
Direzione Biblioteca è stata quella di non mantenere più disponibile l’accesso alla banca
dati Scopus a decorrere dal gennaio 2008.
56
Sede di Milano
Banche dati Brepols
Delle quattro banche dati Brepols sottoscritte dalla Biblioteca, per le prime tre qui
presentate la licenza prevede un limite di 3 utenti dell’Università Cattolica
simultaneamente collegati. Per nessuna delle tre, comunque, si riscontrano tentativi di
accesso rifiutati a causa di tale limitazione.
Library of Latin Texts (CLCLT)
300
243
250
200
194
177
144
150
133
146
135
93
100
107
109
63
50
24
0
gen-07
feb-07
mar-07
apr-07 mag-07
giu-07
lug-07
ago-07
set-07
ott-07
nov-07
dic-07
Sessioni LLT
In Principio
45
40
40
35
30
30
25
20
20
15
16
15
10
10
6
7
5
1
2
1
2
0
gen-07 feb-07 mar-07 apr-07 mag-07 giu-07
lug-07
Sessioni INPR
57
ago-07 set-07
ott-07
nov-07 dic-07
Sede di Milano
Monumenta Germaniae Historica
50
46
45
40
35
30
26
25
22
20
17
18
15
16
16
10
13
11
8
7
5
4
0
gen-07 feb-07 mar-07 apr-07 mag-07 giu-07
lug-07
ago-07 set-07
ott-07
nov-07 dic-07
Sessioni MGH
Ut per Litteras Apostolicas
25
22
22
20
19
15
14
16
13
10
9
6
7
6
5
2
0
0
gen-07 feb-07 mar-07 apr-07 mag-07 giu-07
lug-07
ago-07
Sessioni LITPA
58
set-07
ott-07
nov-07
dic-07
Sede di Milano
Banche dati Chadwyck-Healey
Acta Sanctorum
300
263
250
204
200
154
150
154
112
100
100
100
86
89
62
69
44
50
46
38
39
27
0
18
67
16
15
15
7
10
5
5
lug-07 ago-07 set-07
4
gen-07 feb-07 mar-07 apr-07 mag-07 giu-07
Sessioni
19
9
25
9
Ricerche
22
16
4
11
ott-07
nov-07 dic-07
Consult. full-text
Patrologia Latina
1000
949
900
800
700
627
600
540
566
520
491
500
400
300
401
430
419
301
275
207
183
200
77
98
124
255
211
209
160
125
100
312
279
248
119
129
118
0
gen-07 feb-07 mar-07 apr-07 mag-07 giu-07
Sessioni
38
14
lug-07 ago-07 set-07
Ricerche
59
43
93
54
Consult. full-text
78
123
53
ott-07
59
nov-07 dic-07
Sede di Milano
LION: Literature On-line
1600
1500
1435
1400
1200
1000
817
800
699
600
506
400
447
451
427
215
206
200
115
110
63
0
552
611
557
118
84
116
103
39
98
53
56
55
48
gen-07 feb-07 mar-07 apr-07 mag-07 giu-07
Sessioni
64 6
123
35
lug-07 ago-07 set-07
Ricerche
161
178
75
105
ott-07
65
nov-07 dic-07
Consult. full-text
Periodicals Index On-line
(già: Periodicals Content Index)
60
50
50
41
41
40
38
38
37
30
30
29
28
29
20
21
20
20
14
15
11
16
10
6
6
8
3
0
gen-07
feb-07 mar-07 apr-07 mag-07 giu-07
lug-07
Sessioni
60
0
ago-07 set-07
Ricerche
ott-07
nov-07
dic-07
Sede di Milano
Periodicals Archive On-line
(già: Periodicals Content Index with Full-Text)
600
492
500
400
369
345
358
326
331
300
253
246
200
100
167
141
124
307
252
233
250
208
217
187
153
167
108
107
156
105
133
146
106
87
105
153
134
132
36
79
6
0
gen-07 feb-07 mar-07 apr-07 mag-07 giu-07
Sessioni
23
lug-07 ago-07 set-07
Ricerche
ott-07
nov-07
dic-07
Consult. full-text
Banche dati Oxford University Press
Oxford English Dictionary
1200
1059
1025
1000
868
832
829
800
666
600
500
574
400
407
339
238
249
200
137
128
97
85
0
gen-07
60
73
feb-07 mar-07 apr-07 mag-07 giu-07
Sess ioni
61
lug-07
78
89
129
138
129
nov-07
dic-07
24
ago-07 set-07
Ricerche
ott-07
Sede di Milano
Oxford Dictionary of National Biography
120
102
100
90
80
60
47
40
27
25
25
20
13
15
6
9
5
0
12
12
3
7
20
11
9
3
9
8
6
6
0
gen-07 feb-07 mar-07 apr-07 mag-07 giu-07
lug-07 ago-07 set-07
Sessioni
ott-07
nov-07
dic-07
Ricerche
Grove Music On-line
35
31
30
27
25
20
17
15
13
11
10
10
7
9
9
7
9
7
8
5
5
4
4
4
2
3
0
0
gen-07
feb-07 mar-07 apr-07 mag-07 giu-07
Sessioni
62
lug-07 ago-07 set-07
Ricerche
ott-07
2
0
nov-07
dic-07
Sede di Milano
Banche dati EBSCO
EconLit
8000
7572
7000
6000
5000
4000
2822
3000
2000
1508
1150
1000
194
998
231
254
950
167
874
158
226
183
0
gen-07
feb-07
mar-07
apr-07 mag-07 giu-07
lug-07
Sessioni
1047
83
817
369
109
658
173
161
ago-07
set-07
ott-07
nov-07
466
105
dic-07
Ricerche
Business Source Premier
7000
6055
6000
5827
5000
4506
4355
4000
4039
4036
3586
3283
3520
2920
3000
2424
2000
1806
1858
1000
1798
2983
1804
2155
1002
1274
2000
1848
1309
1046
1102
2908
2572
2533
1546
1141 1215
424
1604
1434
1103
946
393
0
gen-07
feb-07
mar-07
apr-07 mag-07 giu-07
Sessioni
lug-07
Ricerche
63
ago-07
set-07
Full-text richiesti
ott-07
nov-07
dic-07
Sede di Milano
International Bibliography of Theatre & Dance with Full-Text
120
112
111
105
100
80
68
63
67
60
58
40
38
21
20
7
0
gen-07
0
feb-07
0
mar-07
19
16
14
12
0
33
27
27
4
1
apr-07
mag-07
Sessioni
6
14
0
giu-07
21
12
4
lug-07
Ricerche
2
1
0
ago-07
8
4
9
set-07
ott-07
nov-07
9
1
dic-07
Full-text richiesti
Riviste elettroniche de Il Mulino
Per quanto riguarda le principali collezioni di periodici elettronici full-text consultabili
nell’intero Sistema bibliotecario d’Ateneo, risulta che delle riviste elettroniche de Il
Mulino gli utenti hanno richiesto complessivamente 3.154 articoli full-text, pari al 22,3%
in più rispetto al 2006. Il grafico seguente riporta il numero complessivo delle richieste
di mese in mese:
700
610
600
500
419
400
344
307
300
254
216
233
200
150
196
186
175
100
64
0
gen-07
feb-07
mar-07
apr-07
mag-07
giu-07
lug-07
ago-07
Articoli full-text richiesti
64
set-07
ott-07
nov-07
dic-07
Sede di Milano
Questi i dieci titoli più richiesti nel 2007, a confronto con l’anno precedente:
Titolo
Quaderni di diritto e politica ecclesiastica
Il Mulino
Giornale italiano di psicologia
Micro & macro marketing
Diritto pubblico
Psicologia clinica dello sviluppo
Rassegna italiana di sociologia
L’industria
Analisi giuridica dell’economia
Le regioni
Articoli nel 2007
451
321
304
220
139
129
102
92
86
86
Rispetto al 2006
+ 418,4%
+ 55,1%
+ 55,9%
+ 93,0%
+ 113,8%
– 6,5%
– 68,3%
– 14,0%
+ 230,8%
– 59,8%
Riviste elettroniche Springer
Sulla piattaforma SpringerLink gli utenti del Sistema bibliotecario d’Ateneo hanno
consultato 17.295 articoli di periodici Springer, pari al 25,2% in più rispetto al 2006. Il
grafico seguente riporta il numero complessivo di articoli full-text richiesti di mese in
mese.
2500
2167
2101
2000
1645
1615
1530
1500
1377
1369
1240
1225
1172
1128
1000
726
500
0
gen-07
feb-07
mar-07
apr-07
mag-07
giu-07
lug-07
ago-07
Articoli full-text richiesti
65
set-07
ott-07
nov-07
dic-07
Sede di Milano
Questi i titoli più richiesti nel 2007, a confronto con l’anno precedente:
Titolo
Intensive Care Medicine
World Journal of Surgery
Surgical Endoscopy
European Radiology
Child's Nervous System
Journal of Neurology
European Journal of Nuclear Medicine and
Molecular Imaging
Digestive Diseases and Sciences
Human Genetics
Diabetologia
European Journal of Pediatrics
Journal of Neuro-oncology
Cellular and Molecular Life Sciences
Aesthetic Plastic Surgery
Pediatric Nephrology
Diseases of the Colon & Rectum
Annals of Hematology
Breast Cancer Research and Treatment
Experimental Brain Research
Acta Neurochirurgica
Articoli nel 2007
1115
618
607
604
541
492
Rispetto al 2006
+ 76,1%
+ 8,8%
+ 18,6%
+ 118,1%
+ 21,6%
+ 82,9%
377
+ 23,2%
374
319
269
252
234
217
212
204
198
193
187
166
164
+ 33,1%
+ 45,7%
+ 0,7%
+ 49,1%
– 16,7%
+ 112,7%
+ 488,9%
+ 17,9%
+ 13,8%
– 3,0%
+ 78,1%
+ 52,3%
+ 41,4%
Riviste elettroniche Cambridge University Press
Delle riviste di Cambridge University Press consultate in edizione elettronica sulla
piattaforma di Swetswise, sono stati richiesti un totale di 994 articoli full-text, pari al
7,1% in meno rispetto al 2006. Il grafico seguente riporta il numero complessivo delle
richieste di mese in mese.
66
Sede di Milano
250
233
200
157
150
112
110
100
86
87
65
75
50
32
35
2
0
gen-07 feb-07 mar-07 apr-07 mag-07 giu-07
lug-07 ago-07 set-07
ott-07
nov-07
0
dic-07
Articoli full-text richiesti
Questi i dieci titoli più richiesti nel 2007, a confronto con l’anno precedente:
Titolo
Articoli nel 2007
231
174
59
46
40
38
36
29
28
26
English Today
Development and Psychopathology
Economics and Philosophy
Classical Review
Journal of Laryngology and Otology
Language in Society (Cambridge)
Classical Quarterly
Language Teaching
Animal
Behavioral and Brain Sciences
67
Rispetto al 2006
+ 13,2%
– 4,4%
+ 90,3%
– 27,0%
– 48,7%
+ 100,0%
+ 300,0%
– 43,1%
+ 833,3%
+ 4,0%
Sede di Milano
Riviste elettroniche Oxford University Press
Delle riviste di Cambridge University Press consultate in edizione elettronica sulla
piattaforma di Swetswise, sono stati richiesti un totale di 1.579 articoli full-text, pari al
44,1% in più rispetto al 2006. Il grafico seguente riporta il numero complessivo di
richieste di mese in mese.
300
265
250
209
200
149
150
177
154
121
123
119
100
92
64
50
64
42
0
gen-07
feb-07
m ar-07
apr-07 mag-07 giu-07
lug-07
ago-07
set-07
ott-07
nov-07
dic-07
Articoli full-text richiesti
Questi i dieci titoli più richiesti nel 2007, a confronto con l’anno precedente:
Titolo
Brain
Journal of Antimicrobial Chemotherapy
Oxford Review of Economic Policy
Journal of International Criminal Justice
European Journal of Orthodontics
Cambridge Journal of Economics
Industrial Law Journal – Oxford
Journal of Theological Studies
British Medical Bulletin
Annals of Oncology (English Edition)
Articoli nel 2007
292
234
148
100
89
61
50
39
35
30
Rispetto al 2006
– 3,3%
+ 154,3%
+ 492%
+ 44,9%
+ 0,0%
+ 84,8%
+ 163,2%
+ 3.800,0%
+ 288,9%
– 41,2%
SOMMARIO
68
Sede di Milano
SOMMARIO
Mediateca
Inaugurata il 24 ottobre 2001 come struttura di supporto alla didattica, alla ricerca e
all’informazione, la Mediateca della sede di Milano costituisce oggi – nell’ambito dei
servizi multimediali offerti dal Sistema Bibliotecario d’Ateneo – uno dei settori più
all’avanguardia. È specializzata in sei ambiti principali:
• cinema
• teatro
• televisione
• pubblicità
• videoarte
• new media
Attualmente la Mediateca vanta la presenza di più di 5.000 pezzi. I settori
maggiormente sviluppati sono il cinema, il teatro e la televisione, accanto a un
consistente numero di cd-rom di pubblicità. Per ogni ambito elencato sono possedute le
opere più accreditate e rare. Le banche dati costituiscono un’altra grande ricchezza e
sono consultabili all’interno del servizio.
Presso la Mediateca è garantita un’assistenza continua e un servizio di reference che,
oltre a dare informazioni sul materiale presente, accoglie le proposte di nuove
acquisizioni provenienti da studenti e docenti dell’area della comunicazione.
Grazie a un'attrezzata aula multimediale, la Mediateca consente a studenti e docenti
di tutte le facoltà la consultazione, a scopo di studio e ricerca, di dvd, cd-rom di carattere
enciclopedico, videocassette e banche dati. Inoltre è possibile (attraverso il software di
montaggio Adobe Première 6.0) creare dei video, sempre a scopo didattico e di ricerca.
La consultazione del materiale multimediale è effettuabile su prenotazione in loco,
telefonicamente o tramite e-mail. Tutte le informazioni relative alla Mediateca sono
disponibili in un'apposita sezione delle pagine web dedicate al Sistema Bibliotecario
d'Ateneo, all'interno del sito internet dell'Università Cattolica.
Al fine di soddisfare in primo luogo le esigenze didattico-scientifiche,
l’organizzazione interna della Mediateca ha adottato precisi criteri di acquisto tematici
e/o temporali (per sviluppare il materiale multimediale oltre alle acquisizioni, vi sono
anche gli omaggi e la programmazione di registrazioni satellitari, soprattutto nell’ambito
del cinema, della televisione e del teatro):
• per il settore Cinema le acquisizioni si sono indirizzate verso i film dalle
origini (in modo particolare tutti i classici del muto, ossia produzioni fino a
circa il 1930) ai giorni nostri. Di ogni epoca storica si sono acquisite le opere
dei registi italiani e stranieri più rappresentativi, oltre a filoni che hanno definito
un genere particolare di cinema. Per le produzioni contemporanee ci si è
concentrati su rappresentazioni che hanno ricevuto un riconoscimento di critica,
o che hanno suscitato un notevole riscontro di pubblico;
69
Sede di Milano
•
•
•
•
•
per il settore Teatro sono state prese particolarmente in considerazione le
rappresentazioni italiane e straniere del periodo contemporaneo, ossia a partire
dal dopoguerra ai giorni nostri. Come supporto al laboratorio di tecnica teatrale
si sono acquisite numerose videocassette americane sull’argomento, edite da
Insight Media. Si è ricorso invece all’Istituto Inda Sicilia per il reperimento di
videocassette sulle origini del teatro, partendo dal teatro greco. Del Piccolo
Teatro di Milano è posseduta una serie di spettacoli, tra i più conosciuti, di
registi autorevoli;
per il settore Televisione è disponibile tutta la storia della televisione italiana in
dvd trasmessa da RaiSat Premium nel corso del 2005. Inoltre si è acquisito tutto
il materiale – soprattutto nell’ambito della fiction – edito da Elle U Multimedia,
e una serie di videocassette sugli esordi della televisione italiana delle Teche
Rai. Da circa un anno è stata anche avviata la registrazione di trasmissioni
televisive nel settore dell’informazione (Tg, speciali, inchieste etc.). Sono stati
infine digitalizzati una serie di sceneggiati, commedie, varietà televisivi degli
anni Cinquanta, Sessanta e Settanta;
per il settore Pubblicità si è effettuata la digitalizzazione di videocassette a
partire dai Caroselli degli anni Cinquanta, Sessanta e Settanta, pubblicità varie
degli anni Ottanta, e infine una serie di spot pubblicitari compresi tra il 1997 e il
2005. Questa attività continua ad essere sviluppata con brand pubblicitari anche
recenti, forniti dai docenti o inviati direttamente da agenzie di pubblicità o
aziende;
per il settore Videoarte si sono acquisiti alcuni tra i più importanti video di
artisti italiani e stranieri dalla metà degli anni Settanta alla fine degli anni
Novanta, nonché quelli sulla storia dell’arte direttamente dal Kunstmuseum di
Basilea;
per il settore New media ci si è concentrati sui primi romanzi interattivi (come
Afternoon di Michael Joyce) e sui più significativi videogiochi (Myst, Riven,
Exile).
T
Nella Mediateca sono consultabili anche una serie di banche dati di notevole
rilevanza:
Cinema:
• International FilmArchive database FIAF (on-line)
• The complete index to world film since 1895, di Alan Globe, Valan Publishing,
2003 (cd-rom)
• The complete index to world film since 1895, Valan Publishing: base dati che al
febbraio 2008 censisce oltre 415.000 film di 175 Paesi, compilata da Alan
Goble (on-line)
• CinEnciclopedia. Speciale centenario: banca dati del cinema mondiale
aggiornata al 1995, Editoria Elettronica Editel, 1995 (cd-rom)
• Rassegna stampa cinematografica, SAS, 2000- (cd-rom)
70
Sede di Milano
Teatro:
• Dionysos. Archivio di iconografia teatrale, Titivillus, 2006 (dvd)
Pubblicità:
• ADvExpress News. Notizie in tempo reale dal mondo del mercato e della
comunicazione (on-line)
Comunicazione pubblica:
• Comunicazione pubblica, Associazione italiana della comunicazione pubblica
istituzionale, 2007 (cd-rom)
(Sommario “Servizi multimediali”)
SOMMARIO
71
Sede di Milano
5. AUTOMAZIONE
SOMMARIO
Gli uffici delle biblioteche di tutte le sedi dell'Università Cattolica (Milano, Brescia,
Piacenza/Cremona, Roma e Campobasso) lavorano regolarmente con l’applicativo
gestionale Millennium.
Di seguito si riassumono le attività svolte nell’anno:
Installazione nuove versioni del software Millennium
A giugno: upgrade alla release 2006 1.3
Installazione nuova piattaforma OPAC : WebPAC Pro
Il giorno 3 febbraio è stata installata la nuova piattaforma web Millennium “WebPAC
PRO”. La nuova piattaforma utilizza le ultime tecnologie in ambito web (AJAX, RSS),
incorpora i concetti del Web 2.0 e permette maggiori possibilità di personalizzazione
dell’OPAC.
Tra le novità più importanti, si segnala un nuovo algoritmo (RightResult TM) per la
presentazione dei risultati di una ricerca per parole chiave, che fornisce un ordinamento
per Rilevanza. Tale algoritmo risolve il problema della ricerca per parole chiave
tradizionale, al termine della quale gli ultimi – ma non necessariamente migliori – record
catalogati venivano visualizzati per primi. I risultati ora vengono invece presentati
secondo il massimo livello di pertinenza dei titoli, suddivisi in 5 gruppi:
•
•
•
•
•
Più rilevanti: il titolo principale contiene la ricerca per frase
Altamente rilevanti: il complemento del titolo contiene la ricerca per frase
Molto rilevanti: il titolo della collana, o la nota di contenuto, o un soggetto,
contiene la ricerca per frase
Rilevanti: i singoli termini della ricerca sono presenti nel titolo
Poco rilevanti: i termini della ricerca sono presenti in qualche campo della
registrazione
72
Sede di Milano
OPAC web
Di seguito si riepilogano le novità introdotte nell’anno:
Ratings
La funzione I miei giudizi (Ratings) permette agli utenti di esprimere il proprio indice di
gradimento e/o utilità dei testi consultati, ricavando in tal modo preziosi feed-back di
valutazione sulle opere possedute dalla Biblioteca.
Storico letture
La funzione Storico letture permette all’utente di visualizzare l'elenco di tutte le proprie
richieste di prestito/consultazione INOLTRATE e CONFERMATE (dal momento
dell’attivazione di tale funzione)
Servizio RSS
Sono stati attivati 2 nuovi servizi che utilizzano il formato RSS (Really Simple
Syndication, uno dei più popolari formati per la distribuzione di contenuti web, basato
sul linguaggio XML), al fine di:
• presentare bimensilmente l’elenco delle nuove acquisizioni, catalogate e
disponibili in Biblioteca, corredato di link diretti da ciascun titolo alla relativa
scheda in OPAC
• visualizzare le news provenienti da fonti esterne di interesse (ad esempio: Il
Sole 24 Ore, ISTAT, Agenzia delle Entrate, American Psychological
Association, etc.) sfruttando la capacità di Millennium di aggregare contenuti in
formato RSS.
Syndetics Solutions (informazioni per volumi italiani e tedeschi)
Le schede in OPAC dei volumi in lingua italiana e tedesca sono state arricchite con la
presentazione di copertine e sommari disponibili grazie a Syndetics Solutions. Tali
informazioni si aggiungono a quelle già presenti per i volumi in lingua inglese.
Integrazione pagine web del Sistema Bibliotecario d’Ateneo
È stata potenziata la funzione "Ricerca rapida", che offre la possibilità d’interrogare
direttamente il catalogo unico da qualsiasi pagina del Sistema Bibliotecario d’Ateneo.
Contemporaneamente, si è integrata anche la possibilità di interrogare il catalogo di ogni
singola sede.
Catalogo riviste elettroniche e-journals
È stato attivato il catalogo speciale “E-journals” (riviste elettroniche), all’interno del
catalogo unico, all’indirizzo:
http://millennium.unicatt.it/screens/srchhelp_ejournal_ita.html
73
Sede di Milano
Oltre all’interrogazione per parola chiave o titolo esatto della rivista, tale catalogo offre
la possibilità di un’interrogazione per elenco alfabetico.
Catalogo banche dati
Nel marzo 2007 il catalogo speciale “Banche dati”, basato su ERM (Electronic Resource
Management), ha definitivamente sostituito il precedente catalogo, ed è disponibile
all’indirizzo:
http://millennium.unicatt.it/search*ita/y
Grazie a questo catalogo speciale, l’OPAC permette ora di raggiungere la banca dati
d’interesse in tre modi diversi:
• digitandone il titolo (o parte di esso) in un’apposita casella di ricerca semplice
• ricercandone il titolo all’interno dell’elenco alfabetico delle banche dati
possedute
• ricercandone il titolo all’interno delle liste per materia (tra le 59 disponibili) o
per area tematica (tra le 7 previste).
Accesso off-campus alle banche dati
Nel periodo marzo-maggio un gruppo pilota composto da una sessantina di docenti di
ruolo, appartenenti a tutte le sedi, ha sperimentato l’accesso off-campus (ovvero da
postazioni on-line esterne all'Ateneo) alle banche dati e agli e-journals del Sistema
Bibliotecario.
La sperimentazione è stata condotta su tutte le risorse elettroniche il cui contratto
prevede per gli utenti UCSC l’opzione per la fornitura di un accesso da remoto, ovvero
più di 60 banche dati e circa 9.000 e-journals.
Attraverso la componente Millennium-WAM (Web Access Management), dall’OPAC è
infatti possibile accedere alle risorse elettroniche: il server Millennium fa da tramite fra
il client (web browser) e il server (sito web remoto del fornitore o dell'editore),
intercettando le richieste di pagine web provenienti dal browser e dirette al sito web. Se
il client è esterno alla rete dell'Ateneo, e quindi ha un indirizzo IP non autorizzato per
l'accesso alle Risorse Elettroniche Remote, grazie al server Millennium può egualmente
accedervi per procura.
Questa modalità d'uso delle risorse elettroniche è prevista dai contratti di abbonamento, a
patto che gli utilizzatori siano identificati come aventi diritto. Per questo motivo
l'accesso al servizio è regolato da procedure di identificazione e autenticazione: l’accesso
è diretto se si opera all’interno dell’area personale My-Libr@ry, mentre in caso contrario
il sistema richiede l’inserimento delle proprie credenziali.
Terminata la fase di sperimentazione, nel mese di giugno il servizio di accesso alle
risorse elettroniche fuori rete d’Ateneo è stato attivato: su richiesta, è disponibile a tutti i
docenti di ruolo (Ia e IIa fascia) e ricercatori confermati. È consentito l’accesso alle sole
banche dati per le quali l’Università Cattolica dispone di una licenza valida per tutte le
sedi, a uso esclusivamente accademico, di ricerca o didattico, sulla base delle modalità
stabilite dalle norme contrattuali e dalle norme internazionali sul diritto d’autore.
74
Sede di Milano
L’elenco delle banche dati con accesso off-campus è consultabile all’indirizzo:
http://millennium.unicatt.it/screens/lista_DB_off-campus.html
Catalogo Tesi
Nel mese di aprile sono state inserite più di 2.100 tesi nel catalogo speciale “Tesi di
laurea - sedi di Milano, Brescia e Piacenza”, all’interno del catalogo unico.
Su indicazione del Senato Accademico sono da considerarsi tesi:
• le lauree a ciclo unico
• le lauree specialistiche
• le lauree magistrali
L’elenco delle tesi è consultabile all’indirizzo:
http://millennium.unicatt.it:81/
(Sommario “Servizi di localizzazione e reperimento documenti”)
SOMMARIO
75
Sede di Milano
6. PROGETTI
SOMMARIO
Progetti del Sistema Bibliotecario d’Ateneo
Progetti della Biblioteca della sede di Milano
Progetti del Sistema Bibliotecario d’Ateneo
Progetto di archivio istituzionale per le tesi di dottorato
Con l’approvazione da parte del Senato accademico in data 12 marzo 2007, l'Università
Cattolica del Sacro Cuore ha attivato un progetto pilota per la realizzazione di un
archivio istituzionale on-line degli studi scientifici prodotti al suo interno, a partire dalle
tesi di dottorato, con il quale ha voluto dare concretamente seguito alla propria adesione
alla Dichiarazione di Berlino per l'accesso aperto alla letteratura scientifica.
Il progetto è sviluppato presso la Biblioteca della sede di Milano, in piena sintonia con le
spirito del movimento internazionale Open Access, che mira a promuovere l’accesso
pubblico e gratuito alla letteratura scientifica su internet. Le Università e le istituzioni
che vi aderiscono incoraggiano i propri ricercatori e studiosi ad archiviare i propri lavori
in archivi aperti (Open Archives) per renderli disponibili non solo alla consultazione, ma
anche alla riproduzione, alla stampa, alla distribuzione e al collegamento con altri siti,
nel rispetto della normativa sui diritti di autore.
La scelta di utilizzare le tesi di dottorato per avviare un archivio istituzionale è stata
dettata, da un lato, dalle indicazioni ministeriali che hanno introdotto la possibilità del
deposito legale elettronico di tali tesi presso le Biblioteche nazionali centrali; dall'altro,
dalla relativa facilità di controllo e di gestione dell’intero processo di produzione,
archiviazione e fruibilità, considerato il numero annuo di pubblicazioni.
L’archivio costituirà un modello di sinergia tra le molteplici risorse umane e strutturali
dell’Ateneo impegnate nella produzione scientifica e culturale (dottorandi, docenti,
istituti, dipartimenti, centri di ricerca, Alte scuole, etc.), insieme a quelle impegnate nella
gestione più direttamente tecnico-amministrativa (Ufficio ricerca, Ufficio dottorandi,
Sistema Bibliotecario d’Ateneo).
L’adozione di un software applicativo specifico per la gestione del repository digitale
consentirà una razionalizzazione dei flussi di lavoro e assicurerà una maggiore qualità e
affidabilità delle operazioni grazie a meccanismi automatici di controllo.
È inoltre allo studio un’ulteriore modalità di archiviazione che permetta, in futuro, anche
il deposito legale previsto per le tesi di dottorato presso le Biblioteche nazionali centrali
di Roma e Firenze.
76
Sede di Milano
Il repository e Internet
In conformità agli standard internazionali, l'archivio utilizzerà una piattaforma
informatica costruita secondo il protocollo OAI-PMH (Open Archives Initiative –
Protocol for Metadata Harvesting), in modo da consentire l'interoperabilità e lo scambio
di informazioni non solo tra archivi diversi ad accesso aperto, ma soprattutto tra archivi e
motori di ricerca scientifici e/o specializzati, offrendo dunque l'opportunità di
condividere i propri contenuti in un circuito internazionale di disseminazione della
ricerca.
L'Università Cattolica del Sacro Cuore è infatti membro della NDLTD (Networked
Digital Library of Theses and Dissertations), che promuove la diffusione e la
conservazione digitale delle tesi di laurea e di dottorato a livello internazionale.
Il repository sarà inoltre predisposto alla luce delle Linee guida per il deposito delle tesi
di dottorato negli archivi aperti (pubblicate a novembre 2007 a cura del gruppo di lavoro
sull'open access della commissione Biblioteche della CRUI), finalizzate ad individuare
uno standard nazionale nella raccolta e pubblicazione dei dati che permetta di interagire
anche con gli altri progetti in corso in ambito europeo, come ad esempio la DRIVER
(Digital Repository Infrastructure Vision for European Research) e il DEEP (DARTEurope E-theses Portal).
Ambiente applicativo
Il software individuato è DSpace (sviluppato dal Massachussetts Institute of Technology
in collaborazione con Hewlett-Packard), attualmente utilizzato da più di 200 istituti di
ricerca in tutto il mondo per la realizzazione di depositi istituzionali e disciplinari per
l’accesso alla documentazione in formato elettronico.
Contenuti
L'archivio, nella sua prima fase sperimentale, verrà pubblicato entro il terzo
quadrimestre del 2008, e conterrà le tesi di dottorato discusse nelle sedi padane
dell'Ateneo a partire dall'anno accademico 2005/2006: di esse sarà possibile visualizzare
le indicazioni bibliografiche e i metadati (informazioni testuali aggiuntive che
descrivono i documenti). Il testo completo sarà reso disponibile a seconda delle
indicazioni fornite caso per caso dagli autori.
Strutture coinvolte nel progetto
Partecipano alla realizzazione del progetto:
• Direzione Alta Formazione e Alte Scuole – Ufficio dottorati di ricerca
• Sistema Bibliotecario di Ateneo – Archivi digitali istituzionali
• Direzione Sistemi Informativi delle sedi padane
• CILEA
77
Sede di Milano
Progetto LOCKSS (Lots of Copies Keep Stuff Safe)
Nel 2007 è stato portato a termine il primo anno di sperimentazione della tecnologia
LOCKSS (www.lockss.org), nel quadro delle iniziative intraprese dal Sistema
Bibliotecario d’Ateneo per trovare soluzioni tecniche e contrattuali al problema della
conservazione dei periodici in edizione elettronica.
In seguito alla sperimentazione sono stata assunte le seguenti decisioni:
• rinnovare la membership dell’Università Cattolica del Sacro Cuore anche per il
2008 e supportare l’iniziativa a livello nazionale ed europeo;
• attivare nel 2008 per il Sistema Bibliotecario d’Ateneo un abbonamento
print+on-line ai periodici di nuova attivazione pubblicati da editori che hanno
aderito a LOCKSS (es. OUP, Sage), con conservazione per 3-5 anni della copia
a stampa che servirà per le opportune verifiche di conformità della copia in
elettronico salvata sul box UCSC LOCKSS. Se i risultati sulla conformità
saranno considerati positivi, si considererà l’edizione on-line come edizione di
riferimento e l’edizione a stampa non verrà rilegata né conservata;
• considerare con maggiore serenità l’opportunità di ampliare il numero di
abbonamenti del Sistema Bibliotecario d’Ateneo a periodici Berkeley
Electronic Press (BEP), per effetto delle garanzie di conservazione sul
LOCKSS-BOX UCSC;
• estendere la sperimentazione nel 2008 ad altri gruppi editoriali, soprattutto
University Press;
• estendere la sperimentazione ai periodici Open Access e stabilire una politica di
sviluppo delle collezioni anche in riferimento a queste importanti fonti
informative, dedicando a esse una attenzione pari a quella che il Sistema
Bibliotecario d’Ateneo ha sempre avuto per le pubblicazioni a stampa
accessionate in omaggio o in cambio.
LOCKSS ha manifestato anche delle criticità:
• la pluralità degli host e l’impossibilità di disporre dell’host editoriale come host
‘privilegiato’. LOCKSS predispone l’effettiva preservazione dei periodici
elettronici a condizione che gli host titolari dei diritti di copyright abbiano
accettato che i dati vengano salvati sui server della biblioteche autorizzate
mediante l’uso della tecnologia LOCKSS e che siano d’accordo con il
salvataggio almeno 6 Biblioteche per altrettanti BOX-LOCKSS. LOCKSS non
vuole ingerirsi nelle scelte dei fornitori e delle piattaforme da parte delle singole
biblioteche aderenti a LOCKSS. Ad esempio, nel caso dei periodici MIT Press
non abbiamo potuto settare i periodici perché non acquisiamo l’accesso a questi
periodici tramite il Project Muse. A fronte della pluralità di fornitori di cui le
Biblioteche possono avvalersi per ottenere l’accesso al medesimo titolo, la
soluzione in grado di accontentare tutti sarebbe per LOCKSS quella di
permettere che ciascuna AU venga settata per uno qualunque di “n” host
differenti, o anche per più di uno di quegli “n”, se la Biblioteca ne ha
78
Sede di Milano
•
•
•
l’autorizzazione. Prescindendo da soluzioni estreme come questa, rimane
auspicabile che LOCKSS scelga, come principio, di accettare l’host editoriale
come host privilegiato, sempre settabile in ogni caso per ciascuna AU,
chiaramente in presenza di autorizzazione da parte dell’editore. In tal modo, se
una Biblioteca si serve di Muse, o di SWOC, o di Metapress, ecc., questo
verrebbe considerato come un accesso in più, oltre a quello sul sito dell’editore;
la quantità assai maggiore di materiale pubblicato sul web per il quale il
Sistema Bibliotecario d’Ateneo è abbonato (o comunque interessato alla
preservazione), rispetto ai contenuti attualmente presenti e disponibili in
LOCKSS. La sperimentazione è stata fatta su un campione di periodici che
rappresenta neanche il 2% dei periodici UCSC. Sono stati sperimentati 5
editori, di cui uno non ha eseguito l’obbligo assunto di supportare LOCKSS; in
un altro caso, LOCKSS ha avuto autorizzazione di copiare i dati solo dall’host
di Project Muse e non anche dall’host dell’editore. La sperimentazione ha avuto
buoni esiti per gli altri tre editori, ma di questi è stato possibile settare 91
periodici su 178 (il 51% circa) e 195 AU su 1572 (ovvero il 12,4%);
l’attuale assenza di adesioni da parte dei grandi editori commerciali. Questa
criticità è molto importante e rafforza la convinzione che il problema della
conservazione a lungo termine dei contenuti dell’editoria elettronica richiede la
messa a punto di diverse soluzioni oltre alla soluzione importante offerta da
LOCKSS (Conservazione mediante Consorzio Cilea, CLOCKSS, Portico, etc.);
la mancanza di una Private LOCKSS Network italiana per poter preservare
anche le pubblicazioni scientifiche italiane e le pubblicazioni italiane rilevanti
per la ricerca e la cultura cattolica in Italia. Questo punto è urgente, anche
perché la nostra Biblioteca ha chiuso più di 100 seriali a stampa, per i quali ora
è disponibile soltanto l’edizione elettronica web.
79
Sede di Milano
SOMMARIO
Progetti della Biblioteca della sede di Milano
Chiedi@lbibliotecario (Servizio di assistenza bibliografica on-line)
Dando seguito al primo modulo del corso di formazione e aggiornamento sul servizio di
reference, svoltosi nel 2006, l’attività di studio e progettazione è proseguita nei mesi di
ottobre, novembre e dicembre del 2007, sotto la guida di Brunella Longo (information
services consultant and designer di Panta Rei).
Questo secondo modulo del corso è stato focalizzato sull’analisi dei nuovi bisogni
dell’utenza, sulla valutazione degli strumenti e delle tecnologie finora impiegate per
rispondervi, e sulla riformulazione delle modalità di erogazione di alcuni servizi della
Biblioteca.
Sono così stati individuati alcuni obiettivi fondamentali per i bibliotecari impegnati nel
servizio di reference e nei servizi al pubblico:
- una più aggiornata conoscenza dell’utenza e dei suoi reali bisogni informativi
- una maggiore istruzione fornita all’utenza, per rafforzarne il grado di autonomia
nell’utilizzo degli strumenti e delle risorse disponibili
- una più incisiva promozione dei servizi offerti dalla Biblioteca
Il conseguimento di tali obiettivi risulta oggi una priorità assoluta, poiché essi
concorrono tanto a favorire la maturazione di un’utenza sempre più preparata
all’impiego dei moderni canali informativi che supportano l’attività di studio e di ricerca,
quanto ad aumentare il grado di soddisfazione complessivo degli iscritti nei confronti
dell’Ateneo.
Sulla base dei presupposti teorici del primo modulo del corso, si è proceduto con una
valutazione delle soluzioni applicabili alla realtà della Biblioteca della sede di Milano,
individuando nell’incremento della formazione all’utenza e nell’attivazione di un
servizio di informazione a distanza le iniziative prioritarie da offrire agli interlocutori
della Biblioteca.
In questa fase progettuale si è perciò ritenuto indispensabile raccogliere indicazioni
direttamente da studenti e docenti, mediante:
- interviste a docenti afferenti ai vari settori disciplinari, con la somministrazione
di un questionario avente per oggetto il grado di conoscenza ed utilizzo dei
servizi, proposte e valutazioni sulle risorse e sulle tecnologie più usate, mezzi di
comunicazione adottati nel rapporto con gli studenti, etc.
- ideazione e realizzazione di un modulo per la richiesta on-line di informazioni,
che consenta alla Biblioteca d’Ateneo di allinearsi ai migliori sistemi
bibliotecari nazionali e internazionali
80
Sede di Milano
Queste iniziative sono state realizzate da un gruppo di lavoro trasversale costituito da
bibliotecari catalogatori e addetti ai servizi al pubblico (Chiara Bonifacio, Antonella
Cocco Lasta, Fabio Comi, Alfonso Conturso, Mariagiovanna Cozzi, Alessandra Di
Nunzio, Ilaria Fadda, Liliana Gregori, Luca Losito e William Verbora). Altrettanto
proficua, sotto il profilo dell’integrazione sinergica tra i diversi servizi dell’Ateneo, è
stata la collaborazione con la Direzione Sistemi Informativi per la predisposizione delle
soluzioni informatiche on-line e per l’implementazione delle funzioni necessarie.
A concreto completamento di questo secondo modulo del corso di formazione e
aggiornamento sul servizio di reference, sono previsti nel 2008 i seguenti sviluppi:
- attivazione in modalità sperimentale del modulo on-line Chiedi@lbibliotecario
- promozione dell’iniziativa tramite volantinaggio e altre forme di comunicazione
istituzionale
- continuazione dello studio per la riformulazione “user oriented” del servizio
reference
(Sommario “Progetti”)
SOMMARIO
81
Sede di Milano
7. PERSONALE
SOMMARIO
DIREZIONE BIBLIOTECA
Capo Servizio
Ellis Sada
Segreteria
Ilaria Fadda
Emanuela Ghion
System Librarian
Gestione risorse elettroniche
Archivi digitali
Fabio Marzani
Renato Mazzocchi
Sara Ricetto
SETTORE ACQUISIZIONI
Responsabile
Lorenzo Ferro
Sezione acquisto monografie
Simone Caslini
Ornella Chiodini (part-time)
Luca Dumontel
Andrea Sartore
Rosanna Savoldelli (part-time)
Sezione scambi e omaggi
Cristiano Orlandi
Coordinatore Pubblicazioni seriali
Gianluca D’Amato
Sezione periodici
Antonio Agazzi
Battista Arrigoni
Mauro Modenesi
Roberto Sola
Sezione collezioni
Rino Campelli
SETTORE CATALOGAZIONE
Responsabile
Ellis Sada
Ufficio catalogo
Area disciplinare
economico-giuridico-politica
Eugenio Songia
Chiara Bonifacio (part-time)
Antonella Cocco Lasta
Alessandra Di Nunzio
Area disciplinare socio-pedagogica
Bruna Grazioli
Paola Bottecchia
Silvia Polenta (dal 07/02/07 al 06/12/07)
Elisa Sartori
Paolo Senna
82
Sede di Milano
Area disciplinare umanistica
Angela Contessi
Francesca Caronni
Cinzia Caterina Grassi
Liliana Gregori (part-time)
Luca Losito
Emanuele Pigni
Sezione di Slavistica
Maria Grazia Turrini
Sezione Periodici
Danuta Urbanska
Sezione di Sala di consultazione
Giampiero Innocente
Ufficio qualità
Concetta Federici (part-time)
Nunzia Guarneri
Luigia Marzorati
Roberto Riva
Pietro Zacchetti
SERVIZI MULTIMEDIALI
Responsabile
Ellis Sada
Prestito interbibliotecario e
Document delivery
Olga Brunetti
Silvia Guida
Mediateca
Anna Caccia
SETTORE SERVIZI AL PUBBLICO
Responsabile
Antonio Banfi
Biblioteca centrale
(Edificio Gregorianum)
William Verbora (responsabile)
Piermario Bonacina (responsabile deposito centrale)
Giovanni Bravi
Fabio Buttaboni
Massimo Campani
Elena Casati
Marco Curci (dal 10/12/07)
Cinzia Guiotto
Samuele Lunghi
Davide Pedrabissi (dal 10/07/07)
Roberto Turazza
Domenico Re
Luciano Scura
Luca Sironi (cessato servizio 02/07/07)
- Bibliopoint
Gabriele Bolgioni
Fabio Comi
83
Sede di Milano
Polo economico
(via Necchi, 5)
Mariagiovanna Cozzi (responsabile)
Mario Baroni
Aniello Fucciolo
Bruna Gentile (part-time)
Alessandro Micheletti
Carmelo Ticli (cessato servizio 31/12/07)
Stefano Valcossena
Polo giuridico-umanistico
(Edificio Gregorianum)
Alfonso Conturso (responsabile)
Gabriele Barcellini
Paolo Colombo
Alessandro Cortesi
Giuseppe Giallongo
Lucia Lanzoni
Luca Manenti
Pierdomenico Oldani
Mauro Pionni
Angela Terminio
Polo scienze umane
(Edificio Franciscanum)
Pietro Volontè (responsabile)
Giuseppe Albanesi
Alberto Camerati
Ennio Ferro
Stefano Licini
Mario Mondini
Daniele Riva
- Scienze della comunicazione
(via S. Agnese)
Rinaldo Sordelli
Sala di Consultazione
Mario Agazzi
Riccardo Amato
Luca Moro
Davide Ubiali
Sala Riviste
Claudio Morani
Conservazione
Luigi Mastroni (responsabile)
Luciano Bonaventura
SOMMARIO
84
Scarica

2007 - Sistema bibliotecario e documentale