GVM
Care&Research
per la Salute
I
l nostro impegno è da sempre dedicato a creare
e sviluppare strutture di assistenza sanitaria
di alta specializzazione, a misura d’uomo,
capaci di coniugare risultati clinici di alto livello
con umanità e competenza.
Sono questi gli obiettivi che, a partire dagli anni ’80,
GVM Care&Research ha ideato e sviluppato
in un modello nuovo di assistenza sanitaria,
applicandolo progressivamente alle proprie strutture ospedaliere
ed ai centri medici distribuiti sul territorio.
Modello che fa riferimento a valori e processi condivisi
fondendo l’appropriatezza delle cure, la personalizzazione del servizio,
la competenza professionale nonché metodiche
e dotazioni tecnologiche all’avanguardia, ambienti confortevoli,
dialogo e interazione costanti fra i professionisti,
scambio di esperienze e di know-how fra le strutture.
Oggi GVM Care&Research
forma una rete a livello nazionale ed internazionale
che offre risposte efficaci
ad una domanda di salute sempre più pressante.
Ettore Sansavini
Presidente GVM Care&Research
Gentile Signora/Signore,
desideriamo presentarLe l'Istituto Clinico Ligure
di Alta Specialità ICLAS
attraverso la “Carta dei servizi”.
Questo documento è stato realizzato per permetterLe
una conoscenza approfondita dei servizi offerti dalla nostra struttura
ospedaliera e degli impegni assunti per poterLe assicurare
i più elevati livelli di qualità.
L’obiettivo principale è quello di coinvolgerLa direttamente
nella gestione della Sua salute, instaurando un dialogo
e un confronto costanti, per un servizio in continua evoluzione.
La invitiamo quindi a fornirci suggerimenti,
osservazioni, e segnalazioni in modo da permetterci
di migliorare, con il Suo contributo,
le prestazioni offerte e la soddisfazione dei nostri ospiti.
RingraziandoLa sin d’ora per la Sua preziosa collaborazione,
rimaniamo a disposizione per ogni chiarimento.
La Direzione
Carta
dei servizi
Direttore Sanitario
Dott. Luigi Lezzi
Specialista in Igiene
e Medicina Preventiva
La Carta dei servizi
di ICLAS è stata realizzata
in ottemperanza
al DPCM 19 maggio 1995
“Schema generale di riferimento della Carta
dei servizi pubblici sanitari”
che al punto 2 prevede che
“i soggetti erogatori
di servizi pubblici sanitari,
anche in regime di
concessione o mediante
convenzione, adottano […]
la relativa Carta dei servizi”.
Contenuti
MISSIONE E PRINCIPI
p.
6
ICLAS
Presentazione
La nostra equipe
La struttura
I comfort
p.
p.
p.
p.
p.
8
8
10
12
14
Le Attività sanitarie
p.
p.
p.
p.
p.
p.
p.
p.
p.
p.
p.
p.
17
18
18
18
19
19
20
20
21
21
21
22
23
p.
p.
p.
p.
24
24
25
27
p.
p.
p.
p.
28
I nostri impegni
Tutela e partecipazione
p.
p.
p.
34
34
37
GRUPPO VILLA MARIA per la salute
p.
40
come arrivare
p.
42
DIPARTIMENTO MEDICO
Unità Operativa di Cardiologia e Riabilitazione Cardiologica
Unità Operativa di Medicina Generale
DIPARTIMENTO CHIRURGICO
Unità Operativa di Chirurgia Cardio-toraco-vascolare
Unità Operativa di Chirurgia Generale
Unità Operativa di Ortopedia
Servizi sanitari di supporto
Laboratorio di Cardioangiologia ed Elettrofisiologia diagnostica ed interventistica
Servizio di Fisiopatologia cardiovascolare
Servizio di Anestesia e Rianimazione
con Terapia intensiva e subintensiva
Servizio di Perfusione cardiocircolatoria
Laboratorio Analisi Chimico-Cliniche e Microbiologiche
Diagnostica per immagini
Servizi Ambulatoriali
L’accessibilità aLLe Attività sanitarie Ricoveri
Prestazioni ambulatoriali
Informazioni
VALIDITÀ
La Carta dei servizi
è periodicamente
revisionata e aggiornata,
per il costante
miglioramento
degli standard di qualità.
Revisione n° 9
giugno 2011
IL SISTEMA QUALITÀ
p.
28
32
33
Info Utili:
Per maggiori informazioni su ICLAS
e le altre strutture del GVM Care&Research,
visitate anche il nostro sito internet,
www.gvmnet.it
Missione e Principi
Missione
ICLAS (Istituto Clinico Ligure di Alta Specialità) ha come missione la salvaguardia della salute, bene fondamentale della persona: l’individuo è posto
al centro di ogni attività della Struttura.
ICLAS si propone quindi di dare appropriata, efficace e sollecita risposta
ai bisogni sanitari della collettività, assicurando ai cittadini prestazioni prevalentemente correlate all’Alta Specialità di Cardiologia e Cardiochirurgia,
quest'ultima nell'ambito dell'U.O. di Chirurgia Cardio-toraco-vascolare.
ICLAS fa parte della rete di strutture ospedaliere ed ambulatoriali distribuite sul territorio nazionale di GVM Care&Research, gruppo privato italiano
impegnato in sanità, produzione e servizi e nel campo delle terme e del
benessere, con sede e direzione a Lugo (Ravenna).
La struttura esprime la filosofia del Gruppo, che prevede la realizzazione
di luoghi di diagnosi e cura altamente specializzati e a misura d'uomo, con
l’obiettivo di garantire risultati clinici e attenzione per la persona.
A supporto delle strutture ospedaliere e ambulatoriali, il Gruppo promuove
e realizza attività di confronto e coordinamento scientifico tra i vari centri,
di sviluppo delle conoscenze e controllo dei risultati. La Direzione del
Gruppo presiede alle aree funzionali di programmazione e strategia, risorse
umane, marketing e comunicazione, gestione qualità, finanza, amministrazione e controllo di gestione.
ICLAS ha adottato un Codice Etico e il modello di organizzazione e controllo previsto dal decreto legislativo n.231/2001.
Principi
Centralità
della persona
Informazione e partecipazione
L’informazione chiara, corretta e completa sulle condizioni cliniche e sulle
possibili strategie terapeutiche consente al paziente di partecipare al processo decisionale circa le cure cui sarà sottoposto e lo mette in grado di
formulare scelte consapevoli sulla propria salute e qualità di vita.
Il paziente è invitato ad esprimere la propria opinione e a fornire suggerimenti ed osservazioni utili al miglioramento della qualità dei servizi che
gli sono offerti.
6
Carta dei servizi
Rispetto della persona
Particolare attenzione viene posta al rispetto delle abitudini di vita e
della privacy del paziente. Le formalità burocratiche sono ridotte all'indispensabile. Nello svolgimento del programma diagnostico e terapeutico
sono sono ridotti al minimo i tempi d'attesa che non siano tecnicamente
necessari.
Attenzione al rapporto umano
Grande attenzione viene posta ad ottimizzare i rapporti interpersonali tra
pazieente e personale di ICLAS sia personalizzando i rapporti stessi, sia
creando un ambiente ospitale e il più possibile familiare.
Efficacia
ed Efficienza
Alta professionalità
L’elevato livello di professionalità dell’intera équipe che opera presso
ICLAS è costantemente garantito dalla partecipapzione a corsi di formazione ed aggiornamento. Presso ICLAS si tengono inoltre corsi organizzati nell'ambito del sistema ECM e rivolti a medici non residenti.
Tecnologie d’avanguardia
ICLAS utilizza strumentazioni, tecniche e tecnologie in costante evoluzione e si avvale del supporto dell'ingegneria clinica di GVM Care&Research.
Modello gestionale
La struttura applica e sviluppa il Modello GVM Care&Research, espressione di
efficacia clinica ed efficienza gestionale.
7
ICLAS
Presentazione
L'offerta
sanitaria
ICLAS, struttura ospedaliera accreditata dal Servizio Sanitario Nazionale
e orientata all'Alta Specialità, dal 1992, dopo una radicale ristrutturazione
dell'edificio, fa parte di GVM Care&Research.
Rappresenta il secondo polo cardiochirurgico della Liguria.
ICLAS consente al paziente cardiochirurgico di percorrere al suo interno
l'intero percorso diagnostico, terapeutico e riabilitativo.
Le risorse tecnologiche impiegate e la cura per gli aspetti alberghieri consentono al paziente di fruire di cure efficaci prestate in un contesto organizzativo efficiente in continua evoluzione e in un ambiente accogliente e
in un clima familiare.
Al paziente sono garantiti elevati standard di qualità sia sul piano clinicoassistenziale sia su quello dell'accoglienza.
ICLAS dispone di 60 posti letto di degenza ordinaria, 5 di terapia intensiva
e 6 di terapia subintensiva.
Le attività sanitarie prestate:
• Chirurgia Cardio-toraco-vascolare
• Cardiologia clinica e riabilitativa
• Cardioangiologia diagnostica ed interventistica
• Cardiostimolazione, resincronizzazione cardiaca,
impianto di defibrillatori
• Chirurgia generale
• Ortopedia
• Medicina generale
Il comparto chirurgico è dotato di tre sale operatorie, di cui due dedicate
alla Chirurgia Cardio-toraco-vascolare.
Il servizio di Anestesia e Rianimazione dispone di 11 posti letto, di cui 5 di
terapia intensiva, 5 di terapia subintensiva ed 1 d’isolamento.
Accreditamento
ICLAS rispetta i requisiti organizzativi, strutturali e tecnologici previsti
dalla normativa regionale per l'accreditamento istituzionale.
8
Carta dei servizi
La
Certificazione
Qualità
Dal gennaio 1997 la Struttura ha implementato un Sistema di Gestione
Aziendale per la Qualità, che le ha permesso di conseguire, in data 4 Gennaio 2001, il certificato di conformità alle norme UNI EN ISO 9002, rilasciato dall’Ente internazionale di certificazione BVQI e, successivamente,
l’adeguamento alla nuova normativa UNI EN ISO 9001:2000 ed UNI EN
ISO 9001:2008.
Ricerca
ed assistenza
sanitaria:
gli organi di
ausilio
• La Commissione del Farmaco promuove l’adozione di Linee Guida per il
corretto uso dei farmaci e l’ottimizzazione del loro utilizzo.
• Il Comitato per la lotta contro le infezioni ospedaliere i cui obiettivi e compiti
sono finalizzati al monitoraggio ed alla prevenzione delle infezioni.
• L'Unità di Gestione del Rischio al fine di garantire maggiore sicurezza al paziente ed agli operatori.
L’Adesione
all’A.I.O.P.
ICLAS è associata all’A.I.O.P. - Associazione Italiana Ospedalità Privata
- che rappresenta oltre 500 Case di cura private sul territorio nazionale.
9
ICLAS
La Nostra
Equipe
L’équipe di ICLAS è composta da figure professionali altamente specializzate. Il coordinamento e il lavoro di squadra sono a fondamento di ogni
attività, al fine di rendere il percorso di cura del cliente il più agevole ed
efficace possibile.
Il personale di staff si occupa delle funzioni amministrative, dell’organizzazione e dell’accoglienza ed è affiancato dalle risorse del GVM Care&Research
in settori quali Gestione Qualità, Sicurezza, Controllo di gestione, Marketing e comunicazione, Risorse Umane, Ingegneria Clinica, Sistemi
Informativi.
Il personale medico della struttura è composto da medici residenti-interni e
medici consulenti.
In ogni Unità operativa o Servizio, il medico responsabile governa tutti gli
aspetti sanitari e organizzativi. Ai Medici di reparto competono la responsabilità diagnostico-terapeutica dell' utente e il contatto con i familiari ed
il Medico di medicina generale o specialista.
Altre figure sanitarie che coadiuvano l’équipe medica sono rappresentati da:
• Referente per il Coordinamento Attività Infermieristiche
• Coordinatori Infermieristici
• Infermieri
• Tecnici di radiologia e di Laboratorio
• Fisioterapisti
• Perfusionisti
• Biologi e Fisici
Ad essi si aggiunge il personale ausiliario cura tutti gli aspetti non sanitari
quali l’igiene, la pulizia ed il riordino delle Unità operative e Servizi.
10
Carta dei servizi
11
ICLAS
La struttura
ICLAS è costituita
da un edificio principale,
articolato su 6 livelli,
destinato alle attività sanitarie,
e da un edificio secondario.
Circondata da un ampio giardino,
la struttura dispone di
due parcheggi.
18
15
16
8
11
PIANO TERRA
Direzione Sanitaria
9 Presidenza
10 Ingresso
Prenotazione, Accettazione, Cassa
(Ricoveri e Attività ambulatoriali)
12 Reception
13 Degenza
11
10
alLA Acces
s
(pianSTRUTTo
U
o te
rra) RA
13
•
5
6
4
2
1
12
•
12
Carta dei servizi
20
21
•
TERZO PIANO
19 Primo blocco operatorio (due sale)
20 Sterilizzazione
21 Terapia intensiva
19
17
•
18
SECONDO PIANO
17 Terapia semintensiva
18 Degenza
14
•
16
PRIMO PIANO
14 Cappella
15 Secondo blocco operatorio (una sala)
16 Degenza
13
8
9
PIANO - 1
7
5 Diagnostica per immagini
4 e 6 Laboratorio di Cardioangiologia
diagnostica e interventistica
7 Palestra
•
PIANO - 2
1 Bar e Ristorante
2 Sala riunioni e biblioteca medica
13
ICLAS
I Comfort
Accoglienza
La Direzione di ICLAS si impegna a garantire la migliore ospitalità,
affinché la permanenza nella struttura possa risultare la più confortevole
possibile.
Servizi disponibili
• bar con edicola
• sala ristoro per i degenti in Riabilitazione Cardiologica e per i visitatori
Servizi alberghieri
Le camere di degenza sono ad uno o due letti, tutte dotate di:
• bagno
• telefono
• televisore
• aria condizionata
Gli ospiti possono ricevere telefonate dall’esterno direttamente nella propria stanza (al numero 0185-2131 + numero camera).
Servizio ristorazione
Compatibilmente con le prescrizioni mediche, i degenti possono scegliere
i pasti nell’ambito di un menù giornaliero. I pasti vengono serviti in camera
o nella sala ristoro per i degenti in Riabilitazione).
Gli accompagnatori ed i visitatori possono avvalersi del servizio bar.
Servizi alberghieri integrativi
Al momento della prenotazione del ricovero, l'utente può scegliere, previa
corresponsione della relativa tariffa, e secondo disponibilità, di usufruire
di comfort aggiuntivi quali: camera riservata, singola o con secondo letto
per l’accompagnatore.
Servizi a richiesta
Disponibili a pagamento parrucchiere e barbiere.
Servizio religioso
Nel rispetto di tutte le confessioni religiose, la Direzione garantisce l’esercizio della libertà di culto:
• Religione cattolica: al primo piano è ubicata la Cappella. Ogni ricove-
14
Carta dei servizi
rato può richiedere l’assistenza religiosa da parte del sacerdote incaricato dalla Curia per tale servizio.
• Altre Religioni: gli ospiti possono rivolgersi al Coordinatore Infermieristico per ricevere informazioni in merito.
Visite di parenti e conoscenti
L'accesso ai reparti è consentito ai visitatori nei seguenti orari:
• Giorni Feriali 14.00-15.00 / 19.00-20.00 • Giorni Festivi 14.00-16.00 / 19.00-20.00 Alberghi
Informazioni aggiornate sugli alberghi dei dintorni sono disponibili alla
Reception.
Collegamento con la città
È possibile chiedere il servizio taxi e ottenere indicazioni sugli orari dei
treni, autobus, ecc. alla Reception. La sezione “Sede - Collegamento con la
città“ del sito di ICLAS (www.gvmnet.it) fornisce informazioni esaurienti
sull'argomento.
15
Le
Attività Sanitarie
ICLAS
L’attività della struttura è organizzata in due dipartimenti, coordinati da
un'unica direzione, che raggruppano Unità operative e Servizi.
Dipartimento Medico
• Unità Operativa di Cardiologia e Riabilitazione Cardiologica
Laboratorio di Cardiostimolazione
Laboratorio di Diagnostica Cardiovascolare non Invasiva
Servizio di Emodinamica e Cardioangiologia Diagnostica
ed Interventistica
• Unità Operativa di Medicina Generale
Dipartimento Chirurgico
• Unità Operativa di Chirurgia Cardio-Toraco-Vascolare
Servizio di Perfusione Cardiocircolatoria
• Unità Operativa di Chirurgia Generale
• Unità Operativa di Ortopedia
• Terapia Intensiva e subintensiva
Servizi Interdipartimentali
• Servizio di Anestesia e Rianimazione
• Laboratorio Analisi chimico-cliniche e Microbiologiche
• Servizio di Radiologia e Diagnostica per immagini
16
Carta
Carta dei
dei Servizi
servizi
Unità
operative
Unità Operativa di Cardiologia e Riabilitazione Cardiologica
Nella Unità Operativa vengono assistiti i pazienti affetti da patologie
cardiovascolari. Le patologie più frequentemente trattate sono rappresentate dalla cardiopatia ischemica nelle sue varie manifestazioni e dallo
scompenso cardiaco.
ln questa Unità Operativa vengono anche ospitati i pazienti sottoposti a
procedure interventistiche sul sistema vascolare periferico (maggiori informazioni a pagina 20 - Laboratorio di Cardioangiologia ed Elettrofisiologia
diagnostica ed interventistica).
Nel settore Riabilitazione vengono seguiti i pazienti dopo che questi sono
stati sottoposti ad intervento cardio-chirurgico o dopo che hanno superato la fase acuta di un evento cardiaco (di solito un episodio di scompenso
cardiaco o talora di un infarto miocardio acuto). Lo scopo della terapia riabilitativa è quella di ottenere un pieno e rapido recupero delle condizioni
psico-fisiche e di favorire l'attuazione di un piano di prevenzione secondaria. A tale scopo durante la permanenza in Riabilitazione ci si avvale oltre
che dell'assistenza medica cardiologica anche dell'operato dello psicologo
e del fisioterapista; si svolge inoltre azione di counselling e di educazione
sanitaria. Nel caso di cicli riabilitativi in pazienti affetti da scompenso
cardiaco ci si pone anche l'obiettivo di ottenere l'ottimizzazione della
terapia farmacologica.
Per quanto riguarda la Riabilitazione cardiologica, il ricoverato viene
seguito attraverso un’assistenza medica, psicologica ed educativa, allo scopo di favorirne il completo recupero sia dopo intervento cardiochirurgico
che dopo episodi acuti di scompenso cardiaco. In questo caso si procede
anche alla ottimizzazione terapeutica.
Durante il ciclo riabilitativo viene programmata una attività fisica personalizzata in palestra, concordata tra medico e fisioterapista.
Particolare importanza è attribuita alla sensibilizzazione e all’educazione
dell' utente, per convincerlo a modificare tutti i comportamenti ritenuti
rischiosi per la malattia di base.
I fisioterapisti sono in stretto contatto con il personale medico e infermieristico, allo scopo di ottimizzare i tempi di intervento e la qualità del
trattamento.
17
Le Attività Sanitarie
Unità Operativa di Chirurgia Cardio-toraco-vascolare
Vengono trattate tutte le patologie cardiache, toraciche e vascolari dell’adulto che necessitano di un intervento chirurgico.
In particolare:
• Chirurgia coronarica
Viene privilegiato per i grafts l'uso di entrambe le arterie mammarie.
In casi selezionati si ricorre a terapia "ibrida” (by-pass associato ad
angioplastica per cutanea).
In casi particolari si ricorre alla tecnica “off pump” che evita il ricorso
alla circolazione extracorporea.
• Chirurgia valvolare
Vengono eseguiti interventi di routine di sostituzione valvolare con
protesi meccaniche o biologiche, oltre a interventi di maggiore
complessità, soprattutto per pazienti giovani: ricostruzioni mitraliche,
impianto di valvole Stentless ed intervento di Ross. Frequente è il
ricorso alla tecnica miniinvasiva nella chirurgia delle valvulopatie
mitralica ed aortica.
• Chirurgia vascolare
Viene trattata ogni patologia a carico dell’aorta in tutto il suo
decorso, delle carotidi e dei vasi arteriosi degli arti inferiori.
Programma GUCH
È inoltre operativo il Programma GUCH (Grown Up Congenital Heart
diseases) che grazie ad un approccio multidisciplinare ed in stretta collaborazione con l'Istituto Giannina Gaslini di Genova (con cui esiste un
accordo formale approvato dalla Regione Liguria) affronta i problemi
medici e chirurgici dei soggetti ormai non più in età strettamente pediatrica ed affetti da cardiopatie congenite (talora già corrette chirurgicamente
nel passato).
18
Carta dei servizi
Unità Operativa di Chirurgia Generale
In questa Unità Operativa si trattano le patologie chirurgiche con particolare riguardo per quelle addominali ed estetico-ricostruttivo.
In tale settore ha acquisito particolare importanza il trattamento ricostruttivo di lesioni derivanti da interventi per chirurgia neoplastica della
mammella e della cute.
L’assistenza viene svolta sia in regime di ricovero ordinario che in day surgery.
Unità Operativa di Ortopedia
È impegnata nella diagnosi e nella cura delle patologie traumatiche e degenerative dell'apparato locomotore.
Particolare sviluppo ha la chirurgia vertebrale e dil trattamento delle patologie delle grosse articolazioni (anca, ginocchio, spalla, caviglia).
Si utilizzano sia metodiche chirurgiche che artroscopiche, cartilaginei,
meniscali e legamentosi fino alla sostituzione protesica di anca, spalla,
ginocchio e caviglia.
19
Le Attività Sanitarie
Servizi
Questi servizi supportano le attività di ricovero medico-chirurgiche; alcuni
offrono anche prestazioni ambulatoriali.
Servizio di Emodinamica e Cardio-angiologia diagnostica
ed interventistica
Vi si eseguono:
1.Procedure Diagnostiche
• Coronografie
• Angio-cardiografia
• Angiografia del sistema arterioso periferico
2.Procedure Interventistiche
• Angioplastica coronarica percutanea con eventuale stentig
• Angioplastica percutanea e stentig carotidea
• Angioplastica percutanea con stentig dei vasi arteriosi periferici
• Valvuplastica aortica
• Impianto percutaneo di protesi aortica
• Chiusura percutanea dell'auricola
• Trattamento percutaneo dell'insifficienza mitralica
Laboratorio di Cardio-stimolazione
Vi si eseguono:
• Impianti di Pace-maker
• Terapia di resincronizzazione elettrica
• Impianto di defibrillatori impiantabili
Laboratorio di diagnostica cardiovascolare non invasiva
Vi si eseguono:
• ECG
• ECG dinamico secondo Holter
• Monitoraggio ambulatoriale prolungato della PA
• Eco color doppler Vascolare
• Ecocardiografia color-doppler
20
Carta dei servizi
•
•
•
•
Ecocardiografia transesofagea
Ecocardiografia con stress farmacologici
Test Ergometrico
Controllo elettronico di pace-maker e defibrillatori impiantabili
Tutte queste prestazioni, oltre a visite specialistiche cardiologiche, sono
eseguibili anche per pazienti ambulatoriali.
Servizio di Anestesia e Rianimazione
con Terapia intensiva e sub-intensiva
Gli anestesisti-rianimatori di ICLAS che sono in grado di operare sia in
regime di attività programmata che in emergenza/ urgenza, forniscono la
propria assistenza e consulenza a tutti i reparti e servizi della struttura, ed
hanno sviluppato una specifica preparazione per gli interventi di Chirurgia
cardio-toraco-vascolare.
Servizio di Perfusione cardiocircolatoria
Gestisce la circolazione extra-corporea durante gli interventi cardiochirurgici eseguiti sfuttando tale tecnica.
Laboratorio Analisi Chimico-Cliniche e Microbiologiche
Opera a favore delle unità operative della struttura.
Il laboratorio è in grado di operare nei campi:
• Chimica clinica
• Ematologia
• Microbiologia
• Sieroimmunologia
L'affidabilità del laboratorio è garantita da quotidiani controlli di qualità.
Le indagini non effettuabili presso il nostro laboratorio vengono comunque
eseguite ricorrendo a strutture esterne.
21
Le Attività Sanitarie
Servizio di Radiologia e Diagnostica per immagini
L’attività di Radiologia è a supporto dei reparti di degenza e servizi attraverso prestazioni di:
• Radiologia tradizionale
• Ecografia internistica
Servizio di Fisica sanitaria
Il servizio collabora con il Servizio di Diagnostica per immagini, eseguendo periodici controli di qualità sulle apparecchiature, rilevazioni
ambientali e la dosimetria personale sugli operatori, assicurando così la
protezione dei lavoratori, della popolazione e dei clienti dai rischi all’utilizzo di radiazioni.
22
Carta dei servizi
Servizi
Ambulatoriali
Cardiologia
Prestazioni effettuate:
• Visite e consulti
• ECG Holter (monitoraggio continuo
dell’attività cardiaca durante l’attività
quotidiana del cliente)
• Ecocardiografia Color Doppler
e Ecocardiografia trans-esofagea
• Eco-Color-Doppler vascolari
• Elettrocardiogramma (ECG)
e Test ergometrico (ECG da sforzo)
• Eco-stress con dipiridamolo,
dobutamina
23
Chirurgia Cardio-toraco-vascolare
Prestazioni effettuate:
• Visite e consulti
Chirurgia Generale
Prestazioni effettuate:
• Visite e consulti
Medicina Generale
Prestazioni effettuate:
• Visite e consulti
Ortopedia
Prestazioni effettuate:
• Visite e consulti
L’accessibilità alle Attività Sanitarie
Ricoveri
ICLAS eroga prestazioni e servizi sanitari con le seguenti modalità:
• ricovero continuativo (degenza ordinaria)
• ricovero medico diurno (day-hospital)
• ricovero chirurgico diurno (day-surgery)
• regime ambulatoriale
Prima
del ricovero
In tabella sono riportate modalità di accesso e prenotazione presso ICLAS:
Pagamento
acconto
Prenotazione
Accettazione
Quando
-
Il giorno del ricovero
Il giorno del ricovero
Ufficio
Prenotazioni
Accettazione
Ricoveri
Cassa Ricoveri
Dove si
trova
Piano terra
Piano terra
Piano terra
Orari
8.30-14.30
da lun. a ven.
8.00-10.30
tutti i giorni
7.30-20.00
tutti i giorni
Telefono
0185.2131415
0185. 21311
0185. 21311
Di persona
Per telefono
-
-
Come
(solo per ricoveri
a pagamento)
• richiesta medico
curante su ricettario
S.S.N. con diagnosi
per cui è richiesto
il ricovero
Con quali
documenti
• tessera sanitaria
Diagnosi per cui
è richiesto il ricovero
• documento di identità
• codice fiscale
• eventuale documentazione sanitaria di ricoveri o accertamenti
precedenti
• elenco dei farmaci
assunti abitualmente
24
-
Carta dei servizi
Informazioni utili per la degenza
Si consiglia all' utente di portare con sé gli indumenti e gli oggetti necessari per la cura e l’igiene personali, in particolare:
• pigiama o camicia da notte possibilmente in fibre naturali con eventuale ricambio
• vestaglia da camera e pantofole (è possibile, se preferito, indossare
una tuta sportiva)
• oggetti da toilette
• libri o riviste
Si raccomanda di non portare somme di denaro rilevanti o beni di valore. La Direzione della struttura declina ogni responsabilità per eventuali
ammanchi o danni.
Dopo
il ricovero
Al momento della dimissione viene rilasciata la lettera di dimissione contetente informazioni sul ricovero e la terapia da seguire dopo la dimissione
In tabella sono riportate le informazioni su dimissioni, pagamenti e richiesta
di documentazione:
Richiesta e ritiro
Pagamento servizi
copia cartella
clinica e cd-rom
coronarografico
alberghieri* integrativi e
ricoveri non a carico
del S.S.N.
Reception
Cassa Ricoveri
Reception
Cassa Ricoveri
Dove si trova
Piano terra
Piano terra
Orari
7.30-20.00
tutti i giorni
7.30-20.00
tutti i giorni
Telefono
0185. 21311
0185. 21311
Ritiro a mano
o inviata per posta
Di persona
Modulo
di richiesta
-
Contanti
o assegni bancari
Contanti
o assegni bancari
Ufficio
Come
Con quali
documenti
Modalità
di pagamento
25
* da effettuarsi all’atto della dimissione
L’accessibilità alle Attività
Attività Sanitarie
Sanitarie
Tipologie
di trattamento
In accreditamento
(in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale)
Il cliente non è soggetto ad alcun onere economico, salvo nel caso che
scelga di usufruire del trattamento alberghiero integrativo.
Il ricovero è possibile presentando la semplice richiesta del Medico di
medicina generale o di uno specialista abilitato, esattamente come avviene
nelle strutture pubbliche.
A pagamento
La prestazione viene fatturata direttamente al cliente.
A pagamento in accordo con Assicurazioni,
Associazioni, Enti, e Mutue
Rimborso indiretto
La prestazione è fatturata e pagata direttamente dal cliente secondo un
tariffario concordato tra ICLAS e l'Ente, che provvede successivamente al
rimborso integrale.
Rimborso diretto
La prestazione è fatturata direttamente all'Ente convenzionato con la
struttura, sulla base del tariffario concordato, salvo eventuali franchigie a
carico del cliente.
L'elenco aggiornato di Assicurazioni, Enti e Associazioni con i quali la
struttura ospedaliera è convenzionata, e i relativi accordi, è riportato in
allegato e comunque disponibile presso l’ufficio Prenotazioni Accettazione
Ricoveri.
26
Carta dei servizi
Schema che rappresenta le diverse possibilità di ricovero in base all'Unità
operativa di accoglienza e alla regione di residenza del cliente:
Modalità di ricovero per il cliente proveniente da:
Unità Operative
Liguria
Altre regioni
Cardioangiologia diagnostica
ed interventistica
In accreditamento
In accreditamento
Cardiochirurgia, Chirurgia
toracica, Chirurgia vascolare
In accreditamento
In accreditamento
Cardiologia
In accreditamento*
In accreditamento
Chirurgia generale
A pagamento o in accordo
In accreditamento
Medicina generale
A pagamento o in accordo
In accreditamento
In accreditamento
In accreditamento
A pagamento o in accordo
In accreditamento
Riabilitazione cardiologica
Ortopedia
* per alcune prestazioni secondo gli accordi con le ASL
È comunque possibile usufruire di prestazioni a pagamento e in accordo
con Assicurazioni, Associazioni, Enti e Mutue in tutte le Unità operative.
prestazioni
Ambulatoriali
Prima della
prestazione
Le modalità di accesso e di erogazione di seguito illustrate riguardano l’insieme
delle prestazioni sanitarie fornite in regime ambulatoriale:
• Visite specialistiche
• Diagnostica strumentale
Modalità di prenotazione
In tabella sono riportate le modalità di prenotazione e accettazione per le prestazioni ambulatoriali:
Visite specialistiche, diagnostica strumentale*
Ufficio
Prenotazione Accettazione - Cassa Attività Ambulatoriali
Dove si trova
Piano terra
Orari
7.30-20.00 tutti i giorni
Telefono
0185. 21311
Come
Per telefono - Di persona
* per le prestazioni di radiologia è necessaria la richiesta del
Medico di medicina generale o di un Medico specialista.
27
L’accessibilità alle Attività
Attività Sanitarie
Sanitarie
Dopo
la prestazione
Consegna dei referti
I referti vengono consegnati all' utente, o ad altra persona formalmente
delegata (o inviati a domicilio):
• al termine degli esami
• in alternativa, presso la Reception, in data e orario indicati dal personale che ha eseguito la prestazione.
Pagamenti
Il pagamento delle prestazioni avviene di norma dopo l’esecuzione della
prestazione, presso l’ufficio Prenotazione Accettazione Cassa Attività Ambulatoriali
(ubicato al piano terra di ICLAS, telefono 0185.21311), aperto tutti i giorni dalle 7.30 alle 20.00.
Tipologie
di trattamento
A pagamento
La prestazione viene fatturata direttamente al cliente.
A pagamento in accordo con Assicurazioni,
Associazioni, Enti, Mutue
Rimborso indiretto
La prestazione è fatturata e pagata direttamente dal cliente secondo un
tariffario concordato tra ICLAS e l’Ente, che provvede successivamente al
rimborso integrale.
Rimborso diretto
La prestazione è fatturata direttamente all’Ente convenzionato con la
struttura, sulla base del tariffario concordato, salvo eventuali franchigie a
carico del cliente.
L’elenco aggiornato di Assicurazioni, Enti e Associazioni, con le quali la struttura ospedaliera è convenzionata, e i relativi accordi, sono
disponibili presso l’ufficio Prenotazione Accettazione Cassa Attività
Ambulatoriali.
28
Carta dei servizi
informazioni
La Reception di ICLAS, situata al piano terra della struttura, è aperta tutti i
giorni dalle 7.30 alle 20.30 (dalle 7.30 alle 20.00 nei festivi e prefestivi). Gli
addetti rispondono al numero 0185.21311 fornendo informazioni su:
• disponibilità medici interni e consulenti esterni
• prenotazione visite specialistiche e prestazioni ambulatoriali
• ritiro referti prestazioni ambulatoriali
• pagamento visite specialistiche e prestazioni ambulatoriali
• richiesta e ritiro cd coronarografie e cartelle cliniche
• ubicazione servizi interni
• orari uffici
• orari di visita dei reparti • numeri telefonici degli interni
• numero di camera dei ricoverati (solo dietro autorizzazione dei
ricoverati stessi, in base alla normativa sulla privacy)
• alberghi, ristoranti di cui gli accompagnatori possono avere necessità
• taxi, aeroporto, orari ferroviari
Per tutte le informazioni di tipo sanitario occorre rivolgersi ai medici, i cui orari
di ricevimento vengono forniti dal personale di reparto e dei Servizi. Le informazioni di tipo sanitario non vengono fornite per telefono.
29
Il Sistema Qualità
In linea con la filosofia di GVM Care&Research,
ICLAS pone la persona al centro della propria
attività. Per questo motivo la struttura ha sviluppato il Sistema di Gestione Aziendale per la
Qualità, ottenendo la Certificazione secondo norma UNI EN ISO 9002
nel gennaio 2001 e, successivamente, l’adeguamento alla nuova normativa
UNI EN ISO 9001:2000 e UNI EN ISO 9001:2008. La Qualità è concepita come pianificazione della gestione aziendale, allo scopo di:
• migliorare i servizi erogati
• soddisfare pienamente le esigenze del cliente
• valorizzare le risorse interne alla struttura sanitaria
I nostri
impegni
La Carta dei servizi rappresenta un efficace strumento informativo per
favorire concretamente la tutela e la partecipazione dei cittadini (e delle Associazioni che li rappresentano) alla gestione della propria salute.
Risponde a questi obiettivi la descrizione dei fattori di qualità che riteniamo prioritari e l’impegno a rispettare e migliorare gli standard adottati.
ICLAS garantisce al cliente i seguenti standard di qualità validi per tutta
la struttura:
Informazione corretta e chiara
Indicatori di qualità Standard di qualità
Documentazione
La Carta Servizi è in distribuzione all’ingresso
sui servizi
In ogni stanza sono affisse le planimetrie specifiche
Informazioni sulla
e le istruzioni comportamentali da seguire in caso di
sicurezza
emergenza
Identificazione degli Ogni operatore sanitario è identificato con cartellino
operatori riportante nome, cognome e funzione
Ad ogni cliente, alla dimissione, è consegnata una lettera,
indirizzata al Medico curante e a firma del Medico
Documentazione
di reparto, contenente chiarimenti ed informazioni sul
per il Medico curante
tipo di ricovero, sulle terapie effettuate e sul trattamento
dopo la dimissione
Documentazione per il Ai ricoverati cardiochirurgici viene consegnata all’ingresso
ricoverato una guida informativa ed alla dimissione l’opuscolo
“Ritornando a casa”
30
Rispetto del tempo della persona
Indicatori di qualità
Giorni che mediamente intercorrono
tra prenotazione e ricovero
Standard di qualità
Non più di 7 giorni
Giorni che mediamente intercorrono
tra ricovero e procedure cardiologiche invasive
1 giorno
Giorni che mediamente intercorrono tra ricovero
ed intervento chirurgico
3 giorni
Giorni mediamente necessari per ricevere una copia
della cartella clinica (dalla data di richiesta)
25 giorni
Orario distribuzione dei pasti (menù personalizzati)
7.45 - 8.15
12.00 - 12.30
18.00 - 18.30
Orario ricevimento visite
Orario apertura bar e edicola
Giorni feriali
14.00 - 15.00
19.00 - 20.00
Giorni festivi
14.00 - 16.00
19.00 - 20.00
Tutti i giorni 6.30 - 19.45
Rispetto della dignità della persona
Indicatori di qualità
Standard di qualità
Frequenza della pulizia delle camere di degenza
2 volte al giorno
Frequenza della pulizia dei servizi igienici
2 volte al giorno
Comfort delle camere di degenza
Telefono, televisore, aria condizionata, guardaroba personale, dispositivo di chiamata
personale, luce individuale,
letto a tre snodi
Frequenza dei cambi di biancheria
1 volta al giorno
Disponibilità parrucchiere e barbiere a pagamento
A richiesta
31
Il Sistema Qualità
Professionalità e tecnologie
Indicatori di qualità
Tutela e
partecipazione
Standard di qualità
Dotazione e qualifica del Personale Medico per
l’attività di Alta Specialità
Conformità ai requisiti minimi
previsti dagli standard e
normative regionali e nazionali
Dotazione e qualifica del Personale
Infermieristico Tecnico ed Ausiliario per
l’attività di Alta Specialità
Conformità ai requisiti minimi
previsti dagli standard e
normative regionali e nazionali
Selezione del personale infermieristico
Superamento delle prove di selezione:
• Curriculum vitae
• Colloquio
• Valutazione pratica durante
periodo di addestramento
Aggiornamento del personale infermieristico
Programma annuale di corsi di
aggiornamento
Dotazione e tipologia delle attrezzature per
l’attività di Alta Specialità
Conformità ai requisiti minimi
previsti dagli standard e
normative regionali e nazionali
Il rispetto degli standard di qualità viene garantito dalla Direzione sia
attraverso il monitoraggio diretto, sia mediante l’analisi mensile delle valutazioni fornite dagli ospiti della struttura ospedaliera.
Indagini sulla
soddisfazione
dei clienti
La partecipazione degli utenti all’evoluzione della qualità è stimolata e facilitata dalla predisposizione di un questionario sulla soddisfazione, che consente di esprimere il livello di gradimento e di segnalare i possibili miglioramenti. Il questionario viene consegnato al cliente durante la permanenza
a ICLAS e depositato nell’apposito contenitore nei reparti di degenza.
Segnalazioni
e reclami
La tutela e la partecipazione dell'utente sono garantite anche dalla possibilità di sporgere reclami su eventuali disservizi insorti prima, durante
e dopo il ricovero. Le segnalazioni saranno utili per conoscere e capire
problemi esistenti e definire interventi di miglioramento del servizio.
L'utente può presentare reclamo attraverso le seguenti modalità:
a) compilazione e sottoscrizione del modulo predisposto “Rilevazione
non conformità problema o reclamo esterno” che può essere richiesto
al Coordinatore Infermieristico del reparto, oppure alla Reception;
32
Carta dei servizi
b) lettera in carta semplice inviata alla Direzione Sanitaria o consegnata
personalmente;
c) rivolgendosi alla Direzione Sanitaria, facendo presente le proprie
osservazioni;
d) segnalazione telefonica, fax firmato o per posta elettronica alla Direzione Sanitaria.
La Direzione Sanitaria provvede a dare risposta immediata alle segnalazioni di rapida risoluzione. Negli altri casi avvia un’indagine con i responsabili
delle Unità operative e/o Servizi interessati e fornisce una risposta comunque in tempi brevi.
In assenza del Direttore Sanitario, i reclami possono essere presentati al
Responsabile Aziendale Qualità.
Tutela della
sicurezza e
della salute dei
lavoratori
e degli utenti
ICLAS attua, in conformità al D.Lgs. 81/08 e successive integrazioni
e modifiche, la tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori
tramite l’elaborazione del documento di valutazione stessa. Le procedure
elaborate per gestire la sicurezza in azienda sono integrate all’interno del
Sistema Qualità.
ICLAS è attenta anche alla sicurezza degli utenti e dei visitatori, in
particolare alla sicurezza antincendio, oltre alla dotazione impiantisticostrutturale, prevedendo periodiche esercitazioni e simulazioni di
evacuazione. è inoltre in possesso del certificato prevenzione incendi.
Tutela
dell’ambiente
ICLAS opera in conformità alle normative vigenti, con particolare attenzione alla tutela della salute pubblica e dell’ambiente, in merito allo smaltimento ed al riciclo dei rifiuti.
Tutela
della privacy
A tutela del corretto trattamento dei dati personali, e in applicazione del
D.Lgs 196/03 sulla privacy, non vengono fornite telefonicamente informazioni cliniche sui clienti.
33
Il Sistema Qualità
Principali
Riferimenti
legislativi
• Decreto Legislativo 502/92, come modificato dal DL 517/93, in particolare l’art. 14, in
materia di diritti dei cittadini, integrati dal D.Lgs. 229/99 Riforma ter recante: “Norme
per la razionalizzazione del Servizio sanitario nazionale”.
• Direttiva Presidente del Consiglio dei Ministri del 27/01/1994 “Principi sull’erogazione
dei servizi pubblici”.
• Direttiva Presidente del Consiglio dei Ministri dell’11/10/1994 “Direttiva sui principi
per l’istituzione e il funzionamento degli uffici per le relazioni con il pubblico” pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 261 dell’8/11/1994.
• DPCM del 19/05/1995 “Schema di riferimento della Carta dei servizi pubblici sanitari”.
• Linee Guida n. 2/95 “Attuazione della Carta dei servizi sanitari nel Servizio Sanitario
Nazionale”.
• Decreto del Ministero della Sanità del 15/10/96 “Approvazione degli indicatori per la
valutazione delle dimensioni qualitative del servizio riguardanti la personalizzazione e
l’umanizzazione dell’assistenza, il diritto all’informazione, alle prestazioni alberghiere,
nonché l’andamento delle attività di prevenzione delle malattie”.
• L.D.Lgs 196 del 2003 “Tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei
dati personali”.
• L. R. n. 20 del 30/07/1999 “Norme in materia di autorizzazione, vigilanza e accreditamento per i presidi sanitari e socio-sanitari, pubblici e privati. Recepimento del D.P.R.
14/01/97.”
• D. Lgs. 81 del 9 aprile 2008 "Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007,
n°123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro".
• D.P.R. del 14/01/1997 “Approvazione dell’atto di indirizzo e coordinamento alle
regioni e province autonome di Trento e Bolzano, in materia di requisiti strutturali,
tecnologici ed organizzativi minimi per l’esercizio delle attività sanitarie da parte delle
strutture pubbliche e private”.
• D.P.R. n.254 del 15/07/2003 “Regolamento recante disciplina della gestione di rifuiti
sanitari a norma dell'Art 24 della legge 31/07/2002 n.179.
• Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n.231 "Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche e delle associazioni anche prive di personalità giuridica, a
norma dell'articolo 11 della legge 29 settembre 2000, n.300"
34
GVM Care&Research per la Salute
un network di salute senza frontiere
35
Come arrivare
ICLAS ha sede a Rapallo (Genova), in Via Cabruna, 21. È raggiungibile
anche da Via Puchoz, 25 dove è disponibile un ampio parcheggio.
Auto
L’autostrada Tosco-Ligure A12 (Genova-Livorno-Rosignano) è la via più
agevole, sia provenendo da Nord che da Sud. Su tale tratto autostradale si
innestano l’autostrada A7 (Milano-Genova), la A10 (Ventimiglia-Genova),
la A15 (Parma-La Spezia), la A26 (Genova-Alessandria-Gravelona Toce),
la E60 Aurelia (Roma-Livorno), la A11 (Firenze-Pisa).
È necessario uscire al casello di Rapallo: ICLAS dista circa mezzo chilometro dall’uscita autostradale.
Aereo
L'Aeroporto di riferimento è quello di Genova, scalo di voli nazionali ed
internazionali, che dista circa 35 Km. Da qui è possibile raggiungere la
struttura in taxi.
La Stazione di riferimento è quella di Rapallo, dove fermano anche treni
IC e IR provenienti da Sud e da Nord. ICLAS può essere raggiunta sia in
taxi che utilizzando il servizio di autobus pubblico. Per indicazioni su taxi
e autobus, consultare il sito di ICLAS: www.gvmnet.it alla voce “Strutture
Sanitarie“ e poi “ICLAS”
CASELLO
AUTOSTRADALE
Via Pucho
z
Ca
br
N
un
a
ixio
RAPALLO
Via
B
Via
M
am
Via
ICLAS
HOSPITAL
eli
Sta
To
r
zio
ino
ne
F.S
.
Corso Italia
a
Vi
lli
se
s
Ro
Via M
azzin
i
M Co
at rs
te o
ot
ti
Treno
Via
Di
az
36
are
.m
Lg
V. Ven
e
to
GOLFO
DI RAPALLO
Coordinamento editoriale:
GVM Care& Research - GVM Care&Research
Comunicazione, Marketing e Relazioni Esterne
Progettazione grafica e realizzazione:
Moruzzi’s Studio - Bologna
Finito di stampare nel mese di Giugno 2011 da:
Nuova Tipografia snc - Forlimpopoli
Gentile Signora/Signore,
La preghiamo di dedicare un po’ del Suo tempo
alla lettura e alla compilazione del Questionario
che è stato pensato e realizzato per conoscere l’opinione
di tutti coloro che si sono rivolti alla nostra struttura.
Lo può richiedere presso i reparti di degenza.
Per noi è infatti importante sapere se il lavoro che abbiamo
svolto ha risposto pienamente alle Sue attese.
La ringraziamo per le risposte al questionario
e per i suggerimenti, pareri, consigli che, nel rispetto
più totale della Sua privacy, vorrà condividere con noi.
Il Suo contributo ci aiuterà nel miglioramento
che deve accompagnare il nostro lavoro.
Ancora grazie,
ICLAS
Scarica

Elenco Prestazioni - Medicinaprivata.it