Dipartimento Fil.Co.Spe.
GUIDA DELLO
STUDENTE
C
L
T
F
C
L
F
M
S
Anno Accademico
2014/2015
1
Università degli Studi Roma Tre
Dipartimento Fil.Co.Spe
Corso di Laurea di Filosofia
GUIDA DELLO STUDENTE
Corso di Laurea Triennale in Filosofia
Corso di Laurea Magistrale
in Scienze filosofiche
ANNO ACCADEMICO
2014/2015
2
Copyright:
Università degli Studi ROMA TRE
Luglio 2014
Tutti i diritti sono riservati
Copertina:
Vasilij Kandinskij
"Colored Sticks”, 1928
Realizzazione:
Segreteria C.d.L. in Filosofia: Dott.ssa Filomena Mancuso
3
GUIDA DELLO STUDENTE
Corso di Laurea Triennale
in Filosofia
ANNO ACCADEMICO
2014/2015
4
Corso di Studi in Filosofia
Responsabile Didattico: Prof.ssa Maria Teresa Pansera
Tel. 06/57338523
e-mail: [email protected]
Segreteria Didattica
Segreteria: Dott.ssa Filomena Mancuso, tel. 06/57338366 - 06/57338583
Fax: 06/57338336; E-mail: [email protected]
Orario di apertura: martedì, mercoledì e giovedì ore 10:00-13:00
Sede: Via Ostiense 234, I piano, 00146 Roma
Sito internet: http:/host.uniroma3.it/cds/filosofia
Laurea Triennale in Filosofia
(Classe L-5 delle lauree in Filosofia)
Il Corso di Laurea in Filosofia, istituito presso l’Università degli Studi di Roma Tre, nella Facoltà di
Lettere e Filosofia (dal 1° ottobre 2013 presso il Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e
Spettacolo) appartiene alla Classe delle Lauree in Filosofia, Classe L-5, ai sensi del D.M. n.
270/2004. Il C.d.S. in Filosofia prevede il conseguimento di 180 Crediti Formativi Universitari
(CFU) distribuiti in tre anni accademici.
a) Suddivisione delle ore di attività corrispondenti a un CFU:
Un credito formativo universitario corrisponde a 25 ore di attività da parte dello studente. Le ore
sono così ripartite:
-
per le attività formative di base, caratterizzanti, affini ed integrative, 6 ore di lezione e
attività didattica frontale e 19 ore di studio individuale
-
per le altre attività formative, almeno 13 ore di studio individuale
b) Numero degli esami
Nel computo del numero delle prove, ai fini del rispetto del numero massimo di prove stabilito dalle
normative ministeriali, vengono considerate tutte le prove relative ad attività formative di base,
caratterizzanti, affini, integrative e a libera scelta dello studente. Ciascuna attività di base,
caratterizzante, affine o integrativa si conclude con un esame con voto in trentesimi.
Lo studente dovrà superare un numero massimo di 20 esami di profitto.
c) Calendario delle attività didattiche
5
Il calendario delle attività didattiche è fissato per ciascun anno accademico dalla Scuola di Lettere
Filosofia e Lingue, insieme con la programmazione didattica.
Il calendario delle attività didattiche frontali deve garantire la possibilità di frequenza a tutte le
attività formative previste in ciascun anno di corso.
Per ogni percorso di insegnamento sono previsti esami in ciascuna delle sessioni.
Il calendario degli esami di profitto assicura che le date di esame degli insegnamenti dello stesso
anno di corso non si sovrappongano.
d) Comunicazione delle informazioni
Il sito web del corso di laurea è http:/host.uniroma3.it/cds/filosofia
All’inizio di ogni anno accademico sono rese disponibili, anche mediante la pubblicazione di guide
e sul sito web, tutte le informazioni utili agli studenti, relative in particolare a: orari e calendari,
orari di ricevimento dei docenti, attività di orientamento e tutorato, servizi di segreteria didattica,
raggiungibilità della sede, immatricolazioni ed iscrizioni, passaggi, trasferimenti, abbreviazioni di
corso, piani di studio, rappresentanti degli studenti.
Obiettivi formativi
Il Corso di Laurea in Filosofia intende soddisfare esigenze culturali distinte ma complementari: da
un lato, valorizzare e promuovere il patrimonio culturale autonomo degli studi filosofici,
ampiamente articolato e radicato in una tradizione di alto valore scientifico; dall’altro, valorizzare
l’attitudine critica e la vocazione interdisciplinare della filosofia favorendo al meglio sinergie con
altri saperi sia teorici che tecnico-scientifici, in conformità con i recenti sviluppi della ricerca
internazionale.
Gli studenti dovranno - nel corso del triennio - acquisire una solida conoscenza del sapere filosofico
e scientifico dall’antichità ai nostri giorni e un’ampia informazione sul dibattito attuale in diversi
ambiti della ricerca filosofica (teoretico, etico, politico, religioso, estetico, logico, scientifico,
linguistico). Dovranno inoltre avere padronanza della terminologia, dei metodi di impostazione e di
analisi dei problemi, delle modalità argomentative, della critica testuale e di un adeguato uso degli
strumenti bibliografici, nonché acquisire competenze nelle problematiche dell’etica applicata
(bioetica, etica degli affari, etica del lavoro, etica e politica, etica ed economia, etica e
comunicazione) oltre che delle problematiche connesse con le scienze sociali e con quelle naturali.
Gli studenti dovranno essere infine in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale,
almeno una lingua dell’Unione Europea e possedere adeguate competenze e strumenti per la
comunicazione e gestione dell’informazione. A tal fine saranno organizzati specifici corsi di lingua
ed informatica.
Criteri di ammissione al primo anno
Per essere ammessi al C.d.L. in Filosofia occorre essere in possesso di un diploma di Scuola
Secondaria Superiore, o di un altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto dal C.d.L. in
conformità con la normativa vigente.
Per l’ammissione al Corso di Laurea in Filosofia sono richieste le conoscenze che sono comuni ai
percorsi formativi della scuola secondaria. In particolare si richiedono conoscenze in ambito
filosofico, storico, letterario e artistico, nonché una verifica nell’ambito delle conoscenze
6
scientifiche di base. Si richiede inoltre la conoscenza di almeno una delle lingue dell’Unione
Europea.
Utenza sostenibile
L’utenza sostenibile, intesa come il numero di studenti iscritti al primo anno, è fissato nel numero di
150.
Percorso formativo
Gli studenti del Corso di Laurea in Filosofia dovranno acquisire una conoscenza solida ed
essenziale, ma al tempo stesso aggiornata ed aperta, dei diversi stili di pensiero che hanno
caratterizzato la filosofia dall’antichità al mondo contemporaneo e un’ampia informazione sulle più
importanti problematiche che evidenziano il dibattito attuale nei diversi ambiti della ricerca
filosofica: teoretico, etico, politico, estetico, logico, epistemologico e linguistico attraverso
l’apprendimento delle tecniche di lettura, commento e critica dei testi classici. Gli studenti
dovranno altresì acquisire sia una capacità di impostazione teoretica dei problemi e di delineazione
ed applicazione dei concetti fondamentali della tradizione filosofica in rapporto ai nodi cruciali
della società contemporanea: dall’ambito dell’etica e della politica agli ambiti della religione, della
scienze, delle arti etc. Dovranno inoltre conoscere e favorire la vocazione interdisciplinare della
filosofia, aprendosi alle sinergie con altri saperi, sia teorici sia tecnico-scientifici, in conformità con
i recenti sviluppi della ricerca internazionale.
Per l’organizzazione dell’offerta didattica relativa all’accertamento delle competenze linguistiche il
Corso di Laurea si avvale del Centro Linguistico di Ateneo sito in via Ostiense 131/L, scala C, 7°
piano.
Il Corso di Laurea può attribuire crediti relativi alla conoscenza delle lingue dell’Unione Europea
anche sulla base di certificazioni rilasciate da strutture interne o esterne all’Ateneo, nel caso in cui
queste siano state dichiarate dall’Ateneo stesso idonee al rilascio di tali certificazioni.
Per l’organizzazione dell’offerta didattica relativa all’accertamento delle competenze informatiche
il Corso di Laurea si avvale dei corsi organizzati dall’Ateneo.
Il Corso di Laurea può attribuire crediti relativi alla conoscenza dell’informatica anche sulla base di
certificazioni rilasciate da strutture interne o esterne all’Ateneo, nel caso in cui queste siano state
dichiarate dall’Ateneo stesso idonee al rilascio di tali certificazioni.
I laureati del Corso di Laurea in Filosofia avranno la possibilità di accedere a una Laurea
Magistrale, secondo le disposizioni dei regolamenti ministeriali vigenti, o a un Master di primo
livello secondo le normative dell’Ateneo che lo organizza.
Le attività obbligatorie del C.d.L. sono organizzate alla preparazione per l’accesso a Lauree
Magistrali nelle seguenti classi:
LM-10 Conservazione dei beni architettonici e ambientali;
LM-11 Conservazione e restauro dei beni culturali;
LM-14 Filologia moderna;
LM-19 Informazione e sistemi editoriali;
LM-43 Metodologie informatiche per le discipline umanistiche;
7
LM-52 Relazioni internazionali;
LM-55 Scienze cognitive;
LM-64 Scienze delle Religioni;
LM-78 Scienze Filosofiche.
Le attività di libera scelta possono permettere allo studente di migliorare la sua preparazione a
queste Lauree, o di prepararsi per l’accesso a Lauree Magistrali di altre classi.
Riconoscimento di crediti formativi
E’ possibile riconoscere le abilità professionali certificate individualmente ai sensi della normativa
vigente in materia.
Frequenza
La frequenza è obbligatoria per i laboratori, tirocini e stages.
Modalità di svolgimento degli esami e altre verifiche di profitto
Gli studenti vengono valutati per ogni insegnamento con un voto in trentesimi. Il voto si ottiene
superando prove orali e/o scritte, o con altri eventuali forme di valutazione indicate dal docente. Le
attività “Altre” forniscono idoneità che possono essere acquisite secondo criteri stabiliti di volta in
volta: frequenza, relazione finale, messa in opera di un progetto personale o collettivo, etc.
Passaggi e trasferimenti
Relativamente al trasferimento degli studenti da un C.d.L. ad un altro, ovvero da un’Università ad
un'altra, il Corso di Laurea in Filosofia assicura il riconoscimento del maggior numero possibile dei
crediti già maturati dallo studente. La Commissione Didattica del C.d.L. deciderà caso per caso.
Piano di studio
I piani di studio vanno presentati on-line per l’intero ciclo triennale a partire dal 1 ottobre e fino al
31 dicembre dell’anno di immatricolazione. Le modifiche ai piani di studio degli anni successivi
vengono esaminate dalla Commissione Didattica del C.d.L. e approvati dal Consiglio di
Dipartimento.
E’ facoltà dello studente proporre un piano di studi individuale, che deve comunque rispettare gli
obiettivi formativi e la distribuzione dei crediti formativi previsti dalla Classe L-5 - Classe delle
Lauree in Filosofia. Per la compilazione del piano di studio lo studente deve rispettare il numero
minimo di CFU stabilito nelle tabelle del Nuovo Ordinamento:
Ambito disciplinare
Base
Caratterizzanti
Affini ed integrative
A scelta
Altre attività formative
CFU
48
66
18
24
12
8
Lingua straniera
Prova finale
Totale
6
6
180
Prova finale
La Laurea in Filosofia si consegue previo superamento di una prova finale, che consiste nella
presentazione e nella discussione di un elaborato scritto su un argomento scelto nell’ambito di uno
dei settori scientifico-disciplinari presenti nell’ordinamento del C.d.L. per il quale sono previsti
insegnamenti nel Regolamento del C.d.L. e nel quale lo studente ha conseguito crediti. Per la
determinazione dell’argomento dell’elaborato per la prova finale, lo studente deve aver conseguito
almeno 120 CFU. Per essere ammesso alla discussione dell’elaborato per la prova finale, che porta
all’acquisizione di 6 crediti, lo studente deve aver conseguito 174 crediti, comprensivi dei crediti
previsti per la conoscenza della lingua straniera. La prova finale consiste nella discussione di una
tesina scritta, precedentemente elaborata sotto la guida di un docente (Relatore) designato dal C.d.L.
su proposta dello studente, alla presenza del correlatore e della Commissione di Laurea.
Quest’ultima, presa visione della media dei 174 CFU conseguiti, dell’elaborato finale e
dell’andamento della discussione, attribuisce il punteggio finale che unito alla media conseguita
formerà il voto di laurea.
Sbocchi occupazionali
Il Corso di Laurea in Filosofia permette di avviarsi verso i seguenti sbocchi professionali:
1) Editoria
2) Management culturale
3) Pubbliche relazioni, marketing, pubblicità
4) Organizzazione di eventi culturali
5) Pubblico impiego
6) Insegnamento
Studenti che intendono iscriversi per conseguire un ulteriore titolo
Gli studenti già laureati in altro Corso di Laurea potranno ottenere un’abbreviazione di corso per
conseguire, come ulteriore titolo, la Laurea in Filosofia.
Il riconoscimento degli esami sostenuti e dei relativi crediti può riferirsi a un solo titolo di laurea.
Il numero degli esami da sostenere e dei crediti da acquisire varia secondo il grado di coerenza degli
esami sostenuti per conseguire la prima Laurea con il piano di studi proposto per la seconda Laurea.
Si assicura, comunque, il riconoscimento del maggior numero possibile di crediti già maturati dallo
studente; una Commissione all’uopo istituita deciderà caso per caso.
Nel curriculum finale dello studente che consegue come seconda Laurea quella in Filosofia,
verranno indicati anche gli esami e i crediti convalidati dal primo corso di studi.
9
L’ammissione al Corso di Laurea in Filosofia di studenti già laureati presso Università straniere e di
diplomati presso Istituti universitari e parauniversitari verrà valutata caso per caso dalla
Commissione Didattica, che stabilirà anche a quale anno di corso ammettere lo studente.
Studenti in possesso di Baccalaureato in Filosofia
Gli studenti in possesso di Baccalaureato in Filosofia possono ottenere l’iscrizione, con
abbreviazione di corso, alla Laurea triennale.
La Commissione Didattica delibererà, caso per caso, l’anno d’iscrizione e l’eventuale convalida di
Crediti Formativi Universitari del percorso precedentemente svolto.
Il riconoscimento degli esami sostenuti e dei relativi crediti può riferirsi ad un solo titolo di laurea.
Il numero degli esami da sostenere e dei crediti da acquisire varia secondo il grado di coerenza degli
esami sostenuti per conseguire la prima laurea con il piano di studi proposto per la seconda laurea.
Nel curriculum finale dello studente che consegue come seconda laurea quella in Filosofia verranno
indicati anche gli esami e i crediti convalidati del primo corso di studi.
Le riduzioni di corso di cui sopra non si applicano a studenti in possesso di altri tipi di
Baccalaureato.
Studenti in possesso di Licenza in Filosofia
Gli studenti in possesso di Licenza in Filosofia possono ottenere l’iscrizione, con abbreviazione di
corso.
La Commissione Didattica delibererà, caso per caso, l’anno di iscrizione e l’eventuale convalida in
Crediti Formativi Universitari del percorso precedentemente svolto.
Il riconoscimento degli esami sostenuti e dei relativi crediti può riferirsi ad un solo titolo di laurea.
Il numero degli esami da sostenere e dei crediti da acquisire varia secondo il grado di coerenza degli
esami sostenuti per conseguire la prima laurea con il piano di studi proposto per la seconda laurea.
Nel curriculum finale dello studente che consegue come seconda laurea quella in Filosofia verranno
indicati anche gli esami e i crediti convalidati del primo corso di studi.
Le riduzioni di corso di cui sopra non si applicano a studenti in possesso di altri tipi di Licenza.
Orientamento e Tutorato
Le principali forme organizzative dell’attività di orientamento sono:
-
la presentazione dei percorsi formativi del Corso di Laurea agli studenti delle scuole
secondarie, mediante diffusione di materiale a stampa e incontri pubblici;
-
una specifica attività di accoglienza e orientamento rivolta agli studenti immatricolati;
-
un servizio di accoglienza e di orientamento degli studenti nella scelta dei percorsi formativi.
L’attività di tutorato e di assistenza all’apprendimento è sostenuta sia dall’apporto didattico dei
docenti che da organiche attività di collaborazione a supporto della didattica affidate a studenti con
assegno di tutorato.
Il C.d.L. in Filosofia fornisce agli studenti un servizio di tutorato a cui sono tenuti tutti i docenti del
C.d.L.
Il servizio di tutorato ha lo scopo di:
10
-
orientare e assistere gli studenti per tutto il percorso degli studi;
-
fornire agli studenti consigli per la definizione del piano di studio;
-
informare su tutte le attività culturali e/o professionalizzanti promosse dal C.d.L.;
-
fornire consulenza agli studenti che desiderino passare dal vecchio al nuovo ordinamento;
-
collaborare con gli organismi di sostegno al diritto allo studio;
-
collaborare con le rappresentanze degli studenti per soddisfare le loro esigenze di formazione
culturale e di partecipazione alla vita universitaria.
Studiare all’estero
I programmi Socrates ed Erasmus
Socrates è il programma dell’Unione Europea per la cooperazione transnazionale nel settore
dell’istruzione e sostiene la mobilità degli studenti, finalizzata alla realizzazione di esperienze di
studio all’estero (frequenza di corsi, esami, preparazione della tesi, attività di laboratorio) in seguito
riconosciute dall’Università di origine.
La durata del soggiorno presso l’università partner viene stabilita dai docenti coordinatori
disciplinari mediante un accordo bilaterale di cooperazione. Essa può variare da un minimo di 3 ad
un massimo di 12 mesi. Al soggiorno è associato un sostegno economico (borsa) di pari durata, la
cui entità è stabilità annualmente dall’Agenzia Nazionale Socrates.
La presentazione della candidatura per l’assegnazione di un soggiorno di studio e di una borsa in
una specifica sede universitaria dovrà essere preceduta da un’accurata preparazione, sostenuta da
una corretta e il più possibile aggiornata informazione sui contenuti didattici, in modo da rispettare
la congruità col proprio piano di studi.
Poiché vi sono modalità differenziate per gli studenti del vecchio e del nuovo ordinamento, è
opportuno che gli studenti interessati si rivolgano al Coordinatore Disciplinare, Prof. Riccardo
Chiaradonna, col quale gli studenti dovranno preventivamente prendere contatto per individuare il
momento e la sede più appropriati nel contesto di un coerente piano di studio (Learning
Agreement).
Il Learning Agreement/Progetto di Studio dovrà essere compilato e sottoposto al visto del
proprio Coordinatore Disciplinare Socrates e dovrà essere approvato dal Presidente del Collegio
Didattico prima della partenza.
È fondamentale acquisire, sotto la guida del Coordinatore Disciplinare, accurate informazioni sui
corsi effettivamente impartiti nelle Università di destinazione e sulla loro struttura didattica: durata
semestrale o annuale, propedeuticità, contenuti, livello, e qualora la borsa sia di durata semestrale, il
semestre nel quale l’insegnamento è attivato, modalità dell’accertamento del profitto, certificazione,
lingua o lingue di insegnamento.
È opportuno e vivamente consigliato che gli studenti curino per tempo la preparazione linguistica
usufruendo anche dei corsi impartiti presso il Centro Linguistico d’Ateneo, poiché una buona e
certificata conoscenza della lingua del paese ospitante è un prerequisito per la partecipazione al
programma.
11
Le selezioni dei candidati saranno effettuate, secondo modalità annualmente rese pubbliche
attraverso un bando, da Commissioni di Dipartimento o di Corso di Laurea e terranno conto dei
seguenti elementi:
- numero degli esami sostenuti in rapporto all’anno di corso
- media dei voti riportati
- anno di corso
- progetto di studio presso l’Università di destinazione
La programmazione del periodo da destinare al soggiorno all’estero non potrà prescindere dal
calendario accademico dell’Università partner, ed in particolare dalla data di inizio dei corsi o delle
attività che lo studente intende seguire. Il calendario in vigore preso le Università straniere, infatti,
può essere molto diverso da quello di Roma Tre; in alcune Università dell’Europa del Nord, ad
esempio, i corsi iniziano i primi di agosto. Alcune università impongono particolari procedure di
iscrizione ai singoli corsi (livello dello studente e/o approvazione formale dell’iscrizione da parte
del docente, numero limitato di studenti ammessi ai corsi, possesso di particolari certificazioni di
competenza linguistica): è necessario informarsi con molto anticipo per assicurarsi di poter
effettivamente svolgere il proprio progetto di studio.
Informazioni aggiornate (in particolare il Bando di concorso) sono reperibili sulla pagina Web
dell’Ufficio Relazioni Internazionali: http://europa.uniroma3.it al quale si può accedere dai
laboratori informatici del Dipartimento o dal Centro Accoglienza e Servizi (v. Indirizzi utili). Al
fine di elaborare un programma di studio coerente con il proprio piano di studi gli studenti sono
invitati a consultare i siti internet delle Università partner dove intendono recarsi.
Ulteriori informazioni possono essere richieste anche all’Associazione Erasmus studenti “e³” :
www.erasmus3.it, formata da studenti che hanno già usufruito di una borsa Erasmus.
Commissione Didattica
La commissione è formata dai seguenti Proff.:
Riccardo Chiaradonna ([email protected])
Chiara Di Marco ([email protected])
Mariannina Failla ([email protected])
Francesca Iannelli ([email protected])
12
Gli orari di ricevimento della Commissione verranno comunicati, con avvisi nelle apposite
bacheche, in corso d’anno.
Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo
Il Dipartimento promuove e coordina le attività di ricerca e di didattica, gode di autonomia
finanziaria e contabile.
La maggior parte dei docenti che svolgono la loro attività didattica presso il Corso di Laurea in
Filosofia afferiscono al Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo; al Dipartimento
afferiscono dottorandi di ricerca, assegnisti di ricerca e giovani ricercatori.
Il Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo promuove annualmente ricerche, anche in
collaborazione con il MIUR ed il CNR, che interessano in particolare le seguenti aree d’indagine
filosofica:
1. Filosofia teoretica
2. Filosofia del linguaggio
3. Logica
4. Filosofia della scienza
5. Filosofia morale
6. Estetica
7. Storia della filosofia
8. Filosofia politica e sociale
Nell’ambito del programma Socrates, l’Unione Europea ha finanziato un progetto su “Equity and
Difference across and within European countries”, collegato alle ricerche che si svolgono nel
Dipartimento (entro una rete internazionale coordinata dal Dipartimento stesso) nel campo dei
gender and women’s studies.
Il Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo collabora con il Corso di Laurea alla
formazione dei laureati in Filosofia che intendano svolgere attività di ricerca scientifica, avviarsi
alla carriera direttiva nella pubblica amministrazione, impegnarsi nei settori dell’editoria e dei mass
media o in Istituzioni culturali italiane e straniere.
Nel Dipartimento sono attivi Corsi di Dottorato di Ricerca in Filosofia e Teoria delle Scienze
Umane, Corsi di Perfezionamento e Master (anche in collaborazione con altri corsi di laurea).
13
Il Dipartimento organizza ogni anno importanti e significative attività culturali quali convegni,
seminari e conferenze che hanno visto la presenza a Roma dei più quotati filosofi contemporanei,
come ad esempio Habermas, Apel, Ricoeur, Davidson, von Wright, Nozick, Balibar, Honneth,
Rorty, Nancy, etc. In tal modo, il Corso di Laurea e il Dipartimento si sono sempre più qualificati,
nel corso del tempo, oltre che come punto di raccordo e di cooperazione con le principali università
straniere, come un vero e proprio centro di eccellenza della ricerca e del dibattito internazionale.
14
Articolazione didattica
Curriculum
Il curriculum è unico ed è suddiviso in tre anni. Lo studente può scegliere, all’interno dell’area di
riferimento, gli esami da sostenere. Le tabelle riportate di seguito indicano i crediti da acquisire nel
primo, nel secondo e nel terzo anno. Il piano di studi del I anno sarà on-line.
Attività formative I anno
Attività
formative
Di base
Caratterizzanti
CFU
36
12
Ambiti disciplinari
Storia della filosofia e
istituzioni di filosofia
Discipline filosofiche
Settore
12
Totale
60
CFU
M-FIL/01
Filosofia teoretica
12
M-FIL/03
Storia dell’etica
6
M-FIL/06
Storia della filosofia
12
SPS/01
Filosofia politica
6
M-FIL/02
Logica e filosofia della scienza:
-Logica e comunicazione
-Teoremi sulla logica 1
Logica e filosofia della scienza:
-Filosofia della scienza
- Scienza e metafisica
6
Abilità informatiche
Abilità linguistiche
Stage
Tirocini
Laboratori
Altro
12
M-FIL/02
Altre attività
formative
Disciplina
6
60
15
Attività formative II anno
Attività
formative
CFU
Caratterizzanti
48
Ambiti disciplinari
Discipline filosofiche
Settore
M-FIL/03
Filosofia pratica
M-FIL/04
Estetica
M-FIL/06
A scelta tra:
Storia della filosofia del
Rinascimento
Storia della filosofia
dell’Illuminismo
M-FIL/07
M-FIL/08
Discipline scientifiche
demoetnoantropologiche,
pedagogiche,
psicologiche,
economiche
Affini e
integrative
M-DEA/01
M-GGR/01
M-STO/06
SPS/08
6
L-FIL-LETT/14
INF/01
FIS/02
MAT/05
L-FIL-LETT/11
L-LIN/01
M-PED/01
M-PSI/01
L-ANT/02
L-ANT/03
M-STO/01
M-STO/04
M-STO/05
SPS/01
SECS-P/12
M-FIL/01
M-FIL/03
M-FIL/04
A scelta dello
studente
6
Totale
60
A scelta dello studente
Disciplina
CFU
12
12
6
A scelta tra:
Storia della filosofia antica
Storia della filosofia medievale
12
Discipline
demoetnoantropologiche
Geografia umana I
Storia delle religioni
Sociologia della
comunicazione e dei media
6
A scelta tra:
6
Letteratura e arti visive
Architettura
dell’informatica e della
comunicazione
Istituzioni di fisica per
filosofi
Istituzioni di matematica
per filosofi
Movimenti e scrittori nella
letteratura italiana del
Novecento
Linguistica generale 1
Filosofia dell’educazione
Psicologia generale
Storia greca
Storia romana
Storia medievale
Storia dell’Europa Orientale
Storia delle scienze e delle
tecniche
Filosofia, società,
comunicazione
Storia economica
Filosofia della conoscenza
Ermeneutica filosofica
Etica sociale
Antropologia filosofica
Estetica
A scelta dello studente
6
60
16
Attività formative III anno
Attività
formative
CFU
Di base
12
Caratterizzanti
6
Affini e
integrative
12
Ambiti disciplinari
Discipline letterarie,
linguistiche e storiche
Discipline filosofiche
Settore
M-STO/02
M-STO/04
M-FIL/05
L-FIL-LETT/14
INF/01
A scelta:
Storia moderna
Storia contemporanea
12
Filosofia e teoria dei
linguaggi
6
A scelta (6+6) tra:
12
18
18
A scelta dello studente
6
Altre attività formative
Lingua straniera
6
6
Prova finale
Prova finale
6
MAT/05
L-FIL-LETT/11
L-LIN/01
M-PED/01
M-PSI/01
L-ANT/02
L-ANT/03
M-STO/01
M-STO/04
M-STO/05
SPS/01
SECS-P/12
M-FIL/01
M-FIL/03
M-FIL/04
TOT.
CF
U
Letteratura e arti visive
Architettura
dell’informatica e della
comunicazione
Istituzioni di fisica per
filosofi
Istituzioni di matematica per
filosofi
Movimenti e scrittori nella
letteratura italiana del
Novecento
Linguistica generale 1
Filosofia dell’educazione
Psicologia generale
Storia greca
Storia romana
Storia medievale
Storia dell’Europa Orientale
Storia delle scienze e delle
tecniche
Filosofia, società,
comunicazione
Storia economica
Filosofia della conoscenza
Ermeneutica filosofica
Etica sociale
Antropologia filosofica
Estetica
A scelta dello studente
FIS/02
A scelta dello
studente
Altre attività
formative
Prova finale
Disciplina
60
60
17
Programmi dei corsi
Laurea Triennale in Filosofia
I seguenti programmi hanno una validità di n° 3 (tre) anni accademici.
Il calendario delle lezioni verrà affisso nella bacheca del Corso di Laurea prima dell’inizio del
semestre.
Primo semestre: 1 ottobre 2014 – 17 gennaio 2015
Secondo semestre: 24 febbraio 2015 – 30 maggio 2015
Settore M-FIL/01 (Filosofia teoretica)
C.d.L
Laurea Triennale in Filosofia
SSD
M-FIL/01 – FILOSOFIA TEORETICA
Tipo di
insegnamento
Di base
Docente
Responsabile
PROF. GIACOMO MARRAMAO
C.F.U.
12 (6 modulo A + 6 modulo B)
Ore di lezione
72 (36 modulo A + 36 modulo B)
Titolo del corso
Teorie del soggetto: ontologia e fenomenologia
Contenuto del
corso
Il corso intende mettere a confronto l’approccio ontologico e quello fenomenologico alla
categoria di “soggetto” nella tradizione metafisica e negli sviluppi più recenti della filosofia
contemporanea.
Articolazione
didattica
Due moduli
Docente Modulo A
Prof. Giacomo Marramao
Programma
Modulo A
Percorsi dell’ontologia
1) Soggetto e sostanza
2) Soggetto e fondamento
3) Soggetto e oggetto
Testi Modulo A
Aristotele, Metafisica, Libro VII (Bompiani)
B. Spinoza, Etica, Prima parte (Bollati Boringhieri)
G.W.F. Hegel, Fenomenologia dello spirito, Prefazione e Introduzione (Bompiani)
G. Marramao, Dopo il Leviatano, nuova ed. (Bollati Boringhieri)
Semestre
II
Valutazione esame
Prova orale
Giorni, ore e Aula
Data inizio corso
2 Marzo 2015
Docente Modulo B
Prof. Giacomo Marramao
Programma
Percorsi dell’identità e della differenza
1) Soggetto e coscienza
18
Modulo B
2) Soggetto e inconscio
3) Soggetto e corpo
4) Soggettività e potenza
Testi Modulo B
Cartesio, Meditazioni metafisiche, in Opere filosofiche, Laterza, vol. 2 [in alternativa ed.
Bompiani]
M. Merleau-Ponty, Fenomenologia della percezione (Bompiani)
G. Marramao, Dopo il Leviatano, nuova ed. (Bollati Boringhieri)
+ in alternativa:
J. Butler, La vita psichica del potere. Teorie del soggetto (Mimesis)
S. Zizek, Il soggetto scabroso (Cortina)
Semestre
II
Valutazione esame
Prova orale
Giorni, ore e Aula
Data inizio corso
Verbalizzazione
esame
Verbalizzazione a partire dalla sessione estiva
◄►●◄►
C.d.L
Laurea Triennale in Filosofia
SSD
M-FIL/01 – FILOSOFIA DELLA CONOSCENZA
Tipo di
insegnamento
Affini e integrative
Docente
Responsabile
PROF. SSA ROSA M. CALCATERRA
C.F.U.
6
Ore di lezione
36
Titolo del corso
Temi e sviluppi dell’empirismo
Programma del
corso
Il corso è dedicato al confronto dell’empirismo tradizionale con alcuni temi centrali delle sue
ristrutturazioni contemporanee.
Articolazione
didattica
Modulo unico
Testi
D. Hume, Ricerche sull’intelletto umano, edizione a scelta;
C. S. Peirce, “Il fissarsi della credenza”, “Come rendere chiare le nostre idee”, in Scritti scelti,
UTET, pp. 185-228 (disponibili in fotocopia);
W. Sellars, Empirismo e filosofia della mente, Einaudi.
Semestre
I
Valutazione esame
Prova orale
Giorni, ore e aula
Da definire
Data inizio corso
Da definire
Verbalizzazione
esame
◄►●◄►
19
C.d.L
Laurea Triennale in Filosofia
SSD
M-FIL/01 – ERMENEUTICA FILOSOFICA
Tipo di
insegnamento
Affini e integrative
Docente
Responsabile
PROF. SSA EMANUELA FORNARI
C.F.U.
6
Ore di lezione
36
Titolo del corso
Il maestro e l’altro: cura di sé e pratiche della soggettività in Michel Foucault
Programma del
corso
Il corso si propone di affrontare il nesso tra cura di sé e costituzione del soggetto sulla scorta
delle analisi svolte da Michel Foucault in un suo celebre corso tenuto al Collège de France negli
anni 1981-1982. Attraverso il confronto tra l’impostazione classica e gli sviluppi successivi si
intende mettere a fuoco un esito paradossale: la cifra della modernità non è rappresentata dal
dominio di sé ma dall’estraneità del soggetto a se stesso.
Il corso si articolerà nei seguenti punti:
a) Soggettività e verità;
b) Alterità e costituzione del sé;
c) Parresia e askesis;
d) Scena classica, scena cristiana, scenari moderni.
Articolazione
didattica
Modulo unico
Testi
M. Foucault, L’ermeneutica del soggetto. Corso al Collège de France (1981-1982), Feltrinelli,
Milano 2003.
Semestre
II
Valutazione esame
Prova orale
Giorni, ore e aula
Da definire
Data inizio corso
Marzo 2015
Verbalizzazione
esame
A partire dalla sessione estiva.
◄►●◄►
Settore M-FIL/02 (Logica e Filosofia della scienza)
C.d.L
Laurea Triennale in Filosofia
SSD
M-FIL/02 – FILOSOFIA DELLA SCIENZA
Tipo di
insegnamento
Caratterizzante per il primo anno
Docente
Responsabile
PROF. MATTEO MORGANTI
C.F.U.
6
Ore di lezione
36
Titolo del corso
Filosofia della Scienza
Articolazione
didattica
Modulo unico
Programma
Il corso si propone di offrire un’introduzione a temi e problemi centrali nella filosofia della
20
scienza, quali la spiegazione scientifica, la natura del ragionamento e delle ipotesi nelle scienze
e il contenuto conoscitivo delle teorie.
Testi
S. Okasha, Il mio primo libro di filosofia della scienza, Einaudi;
R. Carnap, (capitoli selezionati da), I fondamenti filosofici della fisica. Introduzione alla
filosofia della scienza, Il Saggiatore;
C. G. Hempel, capitoli 2, 3, 5 e 6 di Filosofia delle scienze naturali, Il Mulino
Semestre
I
Valutazione esame
Giorni, ora e aula
Da definire
Data inizio corso
Ottobre 2014
Verbalizzazione
esame
A partire dalla sessione invernale
◄►●◄►
C.d.L
Laurea Triennale in Filosofia
SSD
M-FIL/02 – LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA
Tipo di
insegnamento
Obbligatorio per gli studenti del primo anno. Mutuato dalla prima unità didattica del corso “Logica
e comunicazione” del C.D. in Scienze della Comunicazione
Docente
Responsabile
PROFF. VITO MICHELE ABRUSCI e LORENZO TORTORA DE FALCO
C.F.U.
6
Ore di lezione
36
Titolo del corso
Logica e comunicazione (prima unità didattica)
Programma
Un’introduzione generale ai molteplici temi della logica, fra i quali emerge quello della
comunicazione, orientata anche a fornire le basi per una moderna formazione informatica.
Prima unità didattica: i temi della logica, logica classica (proposizioni, dimostrazioni,
principali connettivi proposizionali, panoramica sui temi della seconda unità didattica).
Testi
V. Michele Abrusci, Logica. Lezioni di primo livello (volume disponibile all’inizio del corso)
Semestre
I
Valutazione
esame
Esame scritto
◄►●◄►
C.d.L
Laurea Triennale in Filosofia
SSD
M-FIL/02 – LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA
Tipo di
insegnamento
Caratterizzante (anno 2 o 3). Mutuato dalla prima unità didattica del corso “Teoremi sulla logica”
del C.d.L in Scienze della Comunicazione
Docente
Responsabile
PROF. VITO MICHELE ABRUSCI
C.F.U.
6
Ore di lezione
36
21
Titolo del corso
Teoremi sulla Logica I
Programma
Dimostrabilità e soddisfacibilità, trasformazione delle dimostrazioni. Teorema di
compattezza della logica del primo ordine. Teorema di completezza della logica del primo
ordine. Teorema di eliminazione del taglio per la logica del primo ordine.
Testi
Dispense fornite dal docente
Semestre
I
Valutazione
esame
Esami scritti o/e orali
Note
Per i suoi contenuti e per i suoi obiettivi, l’insegnamento può ritenersi appartenente anche al settore
MAT/01.
◄►●◄►
Settore M-FIL/03 (Filosofia morale)
C.d.L
Laurea Triennale in Filosofia
SSD
M FIL/03 – ANTROPOLOGIA FILOSOFICA
Tipo di
insegnamento
Affini e integrative
Docente
Responsabile
PROF.SSA MARIA TERESA PANSERA
C.F.U.
6
Ore di lezione
36
Titolo del corso
Tecnica e antropologia
Articolazione
didattica
Modulo unico
Programma
Il ruolo dell’azione e della tecnica nel dibattito tra natura e cultura
Testi
A. Gehlen, L’uomo nell’era della tecnica, Armando, Roma 2003
M.T. Pansera, Tecnica, Guida 2013
M.T. Pansera, Antropologia filosofica, Bruno Mondadori, Milano 2007
Semestre
I
Valutazione esame
Esame orale
Giorni, ora e aula
Data inizio corso
Ottobre 2014
Verbalizzazione
esame
Contestuale alla prova orale
◄►●◄►
C.d.L
Laurea Triennale in Filosofia
SSD
M FIL/03 – ETICA SOCIALE
Tipo di
Affini e integrative
22
insegnamento
Docente
Responsabile
PROF.SSA CHIARA DI MARCO
C.F.U.
6
Ore di lezione
36
Titolo del corso
Dai supplizi alle celle. Michel Foucault: nascita e funzione della prigione
Articolazione
didattica
Unico modulo
Programma
Oggetto del corso è la questione della nascita della prigione posta da Michel Foucault nel più
vasto problema della relazione potere-corpi.
Testi
M. Foucault, Sorvegliare e punire
M. Foucault, La volontà di sapere
Semestre
II
Valutazione esame
Esame orale
Giorni, ora e aula
Verbalizzazione
esame
◄►●◄►
C.d.L
Laurea Triennale in Filosofia
SSD
M-FIL/03 – FILOSOFIA PRATICA
Tipo di
insegnamento
Caratterizzante del secondo anno
Docente
Responsabile
PROF.SSA CLAUDIA DOVOLICH
C.F.U.
12 (6 modulo A + 6 modulo B)
Ore di lezione
72 (36+36)
Titolo del corso
Jean-Jacques Rousseau: l’uomo e il cittadino
Contenuto del
corso
Tra due diversi registri di pensiero e di scrittura si struttura la complessa personalità di
Rousseau. Attraverso la lettura dei suoi testi emerge la problematizzazione dell’idea che il
progresso sia legato solo all’istanza critica della ragione. Accanto a questa facoltà l’autore
mantiene vivo il ruolo dei sentimenti, dei bisogni, dei desideri, dell’immaginazione per
salvaguardare la “natura” umana in tutta la sua complessità.
Articolazione
didattica
Due moduli
Docente Modulo A
Prof.ssa CLAUDIA DOVOLICH
Programma
Modulo A
Il cittadino in una società giusta
Testi Modulo A
J.-J. Rousseau, Discorso sulle scienze e le arti
J.-J. Rousseau, Discorso sull’origine dell’ineguaglianza
J.-J. Rousseau, Il contratto sociale, ed. Oscar Mondadori, con un saggio di E. Cassirer
P Casini, Introduzione a Rousseau, Laterza, Roma-Bari
Semestre
I
23
Valutazione esame
Esame orale
Giorni, ore e Aula
Data inizio corso
Ottobre 2014
Docente Modulo B
Prof.ssa CLAUDIA DOVOLICH
Programma
Modulo B
L’uomo, un essere che sente prima di pensare, e immagina…
Testi Modulo B
J.-J. Rousseau, Confessioni, BUR
J.-J. Rousseau, Le fantasticherie del passeggiatore solitario, BUR
Semestre
I
Valutazione esame
Esame orale
Giorni, ore e Aula
Data inizio corso
Novembre 2014
Verbalizzazione esame
Verbalizzazione unica dei 12 crediti (programma modulo A + programma modulo B) per gli
studenti di filosofia.
◄►●◄►
C.d.L
Laurea Triennale in Filosofia
SSD
M-FIL/03 – STORIA DELL’ETICA
Tipo di
insegnamento
Di base per il primo anno
Docente
Responsabile
PROF.SSA PATRIZIA CIPOLLETTA
C.F.U.
6
Ore di lezione
36
Titolo del corso
La gestione delle emozioni. Descartes e le tonalità emotive nelle lettere con Elisabeth von der
Pfalz
Contenuto del
corso
Il corso si propone di mettere in evidenza il pensiero etico di Descartes a partire dallo scambio
epistolare con la principessa Elisabeth. Si cercherà di verificare se la sua etica sia stoica e se la
sua prammatica delle passioni possa dare indicazioni per la vita di oggi.
Articolazione
didattica
Testi modulo
R. Descartes, Discorso sul metodo
Elisabeth von der Pfalz- R. Descartes, Lettere su etica politica e religione, Mimesis, MilanoUdine 2014
R. Descartes, Le passioni dell’anima
M. T. Pansera (a cura di), Etica e filosofia pratica, Mimesis 2010
Valutazione esame
orale
Semestre
I
Giorni ora e aula
Data inizio corso
Fine ottobre-dicembre (2 volte a settimana)
Verbalizzazione
esame
◄►●◄►
24
Settore M-FIL/04 (Estetica)
C.d.L
Laurea Triennale in Filosofia
SSD
M-FIL/04 - ESTETICA
Tipo di
insegnamento
Caratterizzante
Docente
Responsabile
PROF. PAOLO D’ANGELO
C.F.U.
6
Ore di lezione
36
Titolo del corso
La poetica di Manzoni e la questione del romanzo storico
Contenuto del
corso
Il corso si propone di illustrare le linee principali della poetica manzoniana, con particolare
attenzione ai rapporti tra narrazione storica e narrazione di finzione
Articolazione
didattica
Due moduli fruibili anche separatamente
Docente modulo A
Prof. Paolo D’Angelo
Programma
modulo A
La poetica di Manzoni e la questione del romanzo storico
Testi modulo A
A. Manzoni, Scritti di teoria letteraria, Milano, Rizzoli
P. D’Angelo, Le nevrosi di Manzoni. Quando la storia uccise la poesia, Bologna, Il Mulino
2013
Semestre
II
Valutazione esame
Esame orale
Giorni, ore e Aula
Data inizio corso
Marzo 2015
Verbalizzazione
esame
A partire da Giugno 2015
◄►●◄►
C.d.L
Laurea Triennale in Filosofia
SSD
M-FIL/04 – ESTETICA
Tipo di
insegnamento
Caratterizzante
Docente
Responsabile
PROF.SSA DANIELA ANGELUCCI
C.F.U.
12 (6+6)
Ore di lezione
72
Titolo del corso
L’immagine nell’estetica del Novecento
Contenuto del
corso
Dopo una prima parte introduttiva, che tratterà alcuni temi chiave dell’estetica con particolare
riferimento al Novecento e alla questione dell’immagine, il corso si occuperà del tema
dell’immagine cinematografica, concentrandosi sul pensiero di Deleuze.
Articolazione
didattica
Due moduli
25
Docente Modulo A
Prof.ssa Daniela Angelucci
Programma
Modulo A
Il primo modulo si occuperà di alcuni temi chiave dell’estetica con particolare riferimento al
Novecento e alla questione dell’immagine.
Testi Modulo A
P. D’Angelo, Estetica, Laterza, Roma-Bari.
Estetica, a cura di P. D’Angelo, E. Franzini, G. Scaramuzza, Raffaello Cortina, Milano, parti scelte
Semestre
I
Valutazione esame
Orale
Giorni, ore e Aula
Da definire
Data inizio corso
Ottobre 2014 (prima settimana)
Docente Modulo B
Prof.ssa Daniela Angelucci
Programma
Modulo B
Il secondo modulo affronterà più direttamente la questione dell’immagine cinematografica, con
particolare riferimento al pensiero di Deleuze.
Testi Modulo B
G. Deleuze, L’immagine-movimento, Ubulibri, Milano.
D. Angelucci, Deleuze e i concetti del cinema, Quodlibet, Macerata, parti scelte.
D. Angelucci, Filosofia del cinema, Carocci, Roma
Semestre
I
Valutazione esame
Orale
Giorni, ore e Aula
Da definire
Data inizio corso
Novembre 2014 (terza settimana)
Verbalizzazione
◄►●◄►
Settore M-FIL/05 (Filosofia del linguaggio)
C.d.L
Laurea Triennale in Filosofia
SSD
M-FIL/05 – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO
Tipo di
insegnamento
Docente
Responsabile
Caratterizzante
C.F.U.
6
Ore di lezione
36
Titolo del corso
Articolazione
didattica
Linguaggio e prassi
Programma
Testi
PROF. PAOLO VIRNO
Modulo unico
Il corso intende mettere in luce la convergenza, o addirittura la sostanziale identità, tra le due
celebri definizioni aristoteliche dell’Homo sapiens: “animale che ha linguaggio” e “animale
politico”. Studiando i testi di alcuni importanti linguisti e filosofi del linguaggio (E. Benveniste, J.
L. Austin), nonché l’opera maggiore di Hannah Arendt, Vita activa, si vorrebbe chiarire i motivi
per i quali il linguaggio verbale deve essere considerato l’organo biologico della prassi pubblica.
G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio. Introduzione alla linguistica, il Mulino,
limitatamente ai capitoli I, II, VII, VIII (esclusi i paragrafi di approfondimento contraddistinti da
asterisco). Da acquistare.
Dispensa del Prof. Virno, Il parlante come artista esecutore. Disponibile in fotocopia.
Testo del Prof. Virno, Il performativo assoluto, da leggere in relazione a Austin e Malinowski.
26
Facoltativo, disponibile in fotocopia.
J. L. AUSTIN, Enunciati performativi, in Id., Saggi filosofici, Guerini e Associati, Milano 1990,
pp. 221-36. Disponibile in fotocopia.
E. BENVENISTE, Problemi di linguistica generale II, Il Saggiatore, Milano 1987, limitatamente
ai seguenti saggi: Il linguaggio e l’esperienza umana, pp. 83-95; L’apparato formale
dell’enunciazione, pp. 96-106.
B. MALINOWSKI, Il problema del significato nei linguaggi primitivi, in C. K. Ogden, I. A.
Richards, Il significato del significato, Garzanti, Milano 1975, limitatamente alle pp. 353-357.
Disponibile in fotocopia.
H. ARENDT, Vita activa, Bompiani (edizione economica, in commercio), limitatamente ai
capitoli 1, 2, 5. Da acquistare.
Semestre
II
Valutazione esame
Esame orale
Giorni, ora e aula
Da definire
Data inizio corso
Fine febbraio 2015
Verbalizzazione
La verbalizzazione si effettua a partire dalla sessione estiva
◄►●◄►
Settore M-FIL/06 (Storia della filosofia)
C.d.L
Laurea Triennale in Filosofia
SSD
M-FIL/06 – STORIA DELLA FILOSOFIA
Tipo di
insegnamento
Di base
Docente
Responsabile
PROF. ROBERTO FINELLI
C.F.U.
12
Ore di lezione
72
Titolo del corso
Astrazione e dialettica nella storia della filosofia: tra gnoseologia ed ontologia
Articolazione
didattica
Due moduli
Contenuto del
corso
Testi Modulo
Il corso intende percorrere la storia della filosofia attraverso l’analisi di due complessi tematici e
problematici che hanno attraversato la filosofia antica, moderna e contemporanea: la modalità
della dialettica e la categoria dell’astrazione. Attraverso la lettura e il confronto di testi di
Platone, Spinoza, Hegel e Marx, lo scopo è quello di offrire agli studenti una panoramica
generale della storia della filosofia.
Platone, Il sofista
Spinoza, Etica, Libro II e Libro III (passi scelti)
R. Finelli, Un parricidio al quadrato. Hegel e Marx, Jaca Book
Finelli, Montanari, Papa, Le libertà dei moderni, Liguori, Napoli, pp. 1-184.
Semestre
I
Valutazione esame
Orale
27
Giorni ore e aula
Lunedì - Martedì - Mercoledì (aula 22): h. 12-14
Data inizio corso
Ottobre 2014
Verbalizzazione
esame
Orale
◄►●◄►
C.d.L
Laurea Triennale in Filosofia
SSD
M-FIL/06 – STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA
Tipo di
insegnamento
Caratterizzante
Docente
Responsabile
PROF.SSA MARIANNINA FAILLA
C.F.U.
6
Ore di lezione
36
Titolo del corso
Storia della filosofia moderna
Articolazione
didattica
Il corso è unico
Programma
Obiettivo del corso: fornire un primo orientamento semantico-concettuale nell’analisi dei
concetti leibniziani di coscienza, percezione, idea, conoscenza, verità, mondo.
Testi
Gottfried Wilhelm Leibniz, Nuovi saggi sull’intelletto umano, a cura di Salvatore Cariati; con un
saggio di Pietro Emanuele, Milano, Bompiani 2011
Massimo Mugnai, Leibniz: vita di un genio tra logica, matematica e filosofia, Le Scienze,
Milano 2002
Semestre
II
Valutazione esame
Esame orale. L’esame prevede un elaborato scritto di 8-10 cartelle su un argomento scelto fra i
temi offerti dai Nuovi saggi sull’intelletto umano di G. W. Leibniz
Giorni, ore e Aula
Data inizio corso
Verbalizzazione
La verbalizzazione avrà luogo a partire dalla sessione estiva
◄►●◄►
Settore M-FIL/07 (Storia della filosofia antica)
C.d.L
Laurea Triennale in Filosofia
SSD
M-FIL/07 – STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA
Tipo di
insegnamento
Caratterizzante
Docente
Responsabile
PROF. RICCARDO CHIARADONNA
C.F.U.
6+6
Ore di lezione
72
Titolo del corso
Platone e I sofisti: Gorgia e il ‘Gorgia’ di Platone.
28
Contenuto del
corso
Il corso si propone di fornire un panorama sintetico della filosofia antica dalle origini al VI
secolo d.C. Inoltre, saranno letti brani del Gorgia di Platone e frammenti del sofista Gorgia. I
passi commentati a lezione saranno situati nel più ampio contesto della filosofia platonica e del
dibattito critico sul rapporto tra filosofia e retorica nella Grecia classica.
Articolazione
didattica
Docente Modulo A
Prof. Riccardo Chiaradonna
Programma
Modulo A
Gorgia: retorica, linguaggio, filosofia
Testi Modulo A
Parte generale:
M. Bonazzi (a cura di), Filosofia antica, Raffaello Cortina, Milano, 2005
A cui deve essere aggiunto
Lorenzo Perilli e Daniela P. Taormina (a cura di), La filosofia antica: Itinerario storico e
testuale, UTET, Torino 2012, pp 35-50 e 80-168 (capitoli La filosofia antica e la tradizione
dosso grafica e I presocratici)
Parte monografica su Gorgia:
Gorgia, Testimonianze e frammenti, Introduzione, traduzione e commento di R. Ioli, Carocci,
Roma 2013
Mauro Bonazzi, I sofisti, Carocci, Roma 2010
Semestre
I (ottobre 2014-gennaio 2015)
Valutazione esame
Esame orale
Giorni, ore e Aula
Data inizio corso
Docente Modulo B
Prof. Riccardo Chiaradonna
Programma
Modulo B
Il Gorgia di Platone
Testi Modulo B
Parte generale:
M. Bonazzi (a cura di), Filosofia antica, Raffaello Cortina, Milano, 2005
A cui deve essere aggiunto
Lorenzo Perilli e Daniela P. Taormina (a cura di), La filosofia antica: Itinerario storico e
testuale, UTET, Torino 2012, pp 35-50 e 80-168 (capitoli La filosofia antica e la tradizione
dosso grafica e I presocratici)
Parte monografica su Platone:
Platone, Gorgia, a cura di A. Taglia, trad. di F.M. Petrucci, Einaudi, Torino 2014
F. Trabattoni, Platone, Carocci, Roma 2009
Semestre
I (ottobre 2014-gennaio 2015)
Valutazione esame
Esame orale
Data inizio corso
Verbalizzazione
Verbalizzazione a partire da febbraio 2015. Verbalizzazione unica dei 12 crediti (programma
modulo A + programma modulo B) per gli studenti di filosofia.
◄►●◄►
29
Settore M-FIL/08 (Storia della filosofia medievale)
C.d.L
Laurea Triennale in Filosofia
SSD
M-FIL/08 – STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE
Tipo di
insegnamento
Caratterizzante
Docente
Responsabile
PROF. BENEDETTO IPPOLITO
C.F.U.
12
Ore di lezione
72
Titolo del corso
L’aristotelismo politico di Tommaso d’Aquino
Contenuto del
corso
Il Corso intende analizzare la filosofia politica di Tommaso d’Aquino all’interno
dell’interpretazione aristotelica del XIII secolo. Dopo una preliminare introduzione storica
generale alle questioni filosofiche più rilevanti dell’età di mezzo, le lezioni si concentreranno
sulla lettura del De regimine principum di Tommaso e di alcuni brani selezionati del Commento
alla Politica di Aristotele.
Articolazione
didattica
Il corso si articola in due cicli di lezioni frontali di 36 ore ciascuno, distribuite in un semestre.
Docente Modulo A
Prof. Benedetto Ippolito
Programma
Modulo A
Dopo una breve descrizione delle principali correnti filosofiche del pensiero medievale, il corso
prenderà in esame i lineamenti fondamentali della considerazione filosofica greca all’interno
delle categorie teologiche del Cristianesimo. Seguendo l’impostazione concettuale di base
presente in alcuni passaggi chiave del Commento di Tommaso alla Politica di Aristotele, sarà
approfondito specificamente il modo in cui si è gradualmente costituita la relazione sistematica
tra società naturale e soprannaturale alla fine del Medioevo.
Testi Modulo A
A. Kenny, Nuova storia della filosofia occidentale. Vol. 2: Filosofia medievale, Einaudi 2012
E. Gilson, La filosofia nel medioevo, BUR 2011.
J. Brams, La riscoperta di Aristotele in Occidente, Jaca Book, 2003
Semestre
I
Valutazione esame
Esame orale
Data inizio corso
Docente modulo B
Prof. Benedetto Ippolito
Programma
Modulo B
Il Corso approfondirà principalmente l’interpretazione dello sviluppo della filosofia politica di
Aristotele nel pensiero di Tommaso d’Aquino. In particolare sarà curata la lettura e
l’interpretazione ragionata del De regimine principum e del Commento alla Politica di
Aristotele.
Testi Modulo B
Tommaso d’Aquino, Opuscoli Politici, Bologna 1999
Tommaso d’Aquino, Commento alla Politica di Aristotele, brani scelti, Bologna 2000
Semestre
I
Valutazione Esame
Data inizio corso
Prova orale
Ottobre 2014
Giorni, ore e Aula
◄►●◄►
30
Settore SPS/01 (Filosofia politica)
C.d.L
Laurea Triennale in Filosofia
SSD
SPS/01 – FILOSOFIA POLITICA
Tipo di
insegnamento
Di base
Docente
Responsabile
PROF. GIACOMO MARRAMAO
C.F.U.
6
Ore di lezione
36
Titolo del corso
Teorie del potere: politica, economia, tecnica
Articolazione
didattica
Modulo unico
Programma
Il corso intende mettere a fuoco i nuovi termini in cui si pone la questione del potere nell’attuale
fase di passaggio dall’ordine sociale moderno, incentrato sulle nozioni di “Stato” e “sovranità”,
alla nuova mappa dei poteri e alle nuove logiche del conflitto connesse alla dinamica della
mondializzazione e ai dilemmi della governance globale.
Testi
G. Marramao, Potere (Bollati Boringhieri)
G. Marramao, Contro il potere (Bompiani)
G. Marramao, Dopo il Leviatano, nuova edizione ampliata (Bollati Boringhieri)
J.Butler, La vita psichica del potere, Mimesis.
Semestre
II
Valutazione esame
Prova orale
Giorni, ore e Aula
Marzo 2015
Data inizio corso
◄►●◄►
Settore MAT/05 (Analisi matematica)
C.d.L
Laurea Triennale in Filosofia
SSD
MAT/05 – ISTITUZIONI DI MATEMATICA PER FILOSOFI
Tipo di
insegnamento
Attività affini o integrative
Docente
Responsabile
Prof. Giulio Girardi
C.F.U.
6
Ore di lezione
36
Titolo del corso
Istituzioni di Matematica per Filosofi
Programma
Testi
31
II
Semestre
Valutazione esame
Giorni, ore e Aula
Data inizio corso
Verbalizzazione
◄►●◄►
Settore FIS/02 (Fisica teorica, modelli e metodi matematici)
C.d.L
Laurea Triennale in Filosofia
SSD
FIS/02 – ISTITUZIONI DI FISICA PER FILOSOFI
Tipo di
insegnamento
Attività affini o integrative
Docente
Responsabile
PROF. ROBERTO MIGNANI
C.F.U.
6
Ore di lezione
36
Titolo del corso
Istituzioni di Fisica per Filosofi
Programma
Meccanica
Sistemi di riferimento, unità di misura. Principio di inerzia. Definizione di velocità, moto con velocità costante
(RM I).
Paradosso di Zenone.
Accelerazione. Moto uniformemente accelerato. Moto circolare uniforme (RM II, MB 1.2, 1.3, 1.4).
Concetto di massa, forza e quantità di moto. Impulso ed urti. Leggi di Newton (RM III, MB 1.7, 1.8, 1.9,
1.10).
Gravitazione universale (RM IV, MB 3.3, 3.4).
Leggi di Keplero: moto in 2D, moto circolare (MB 2.3, 2.4).
Energia e lavoro. Sistemi legati (RM V).
Trasformazioni tra sistemi di riferimento. Sistemi di riferimento non inerziali. Forze apparenti (MB 3.7, 3.8,
3.9).
Forze elastiche: legge di Hook, moto periodico (MB 2.11).
Onde meccaniche. Equazione della corda vibrante (RM VII, MB).
Termodinamica
Teoria cinetica dei gas: interpretazione del concetto di temperatura.
Modello di Kac: significato statistico dell’entropia.
Elettromagnetismo
Legge di Coulomb. Conduttori ed isolanti. Induzione elettrica (MB 5.1).
Concetto di campo. Linee di forza. Campi elettrici e magnetici (RM VI, MB 5.5).
Flusso e circuitazione dei campi. Legge di Biot-Savart. Induzione magnetica. Legge di Lenz (MB 5.7).
Corrente di spostamento. Equazioni di Maxwell. Onde elettromagnetiche (RM VII, MB 5.6, 5.9).
Teoria della relatività
Esperimento di Michelson e Morley. Contrazione di Lorentz (RM VII, MB 5.14).
Principio di relatività. Concetto di simultaneità. Contrazione delle lunghezze, dilatazione dei tempi. Paradosso
dei gemelli (RM IX-X, MB 6.1).
Piano di Minkowski. Trasformazioni di Lorentz. Interpretazione geometrica delle trasformazioni di Lorentz
(MB 6.2).
E=mc² e sue conseguenze (RM XI).
Principio di equivalenza. Cenni di relatività generale (RM XII).
Meccanica quantistica
Struttura dell’atomo. Esperimento di Rutheford (RM XIII, XIV).
Spettro del corpo nero. Ipotesi di Planck. Il fotone: effetto fotoelettrico e diffusione Compton. Spettri a righe.
Atomo di Bohr (RM XV).
32
Onda di de Broglie. Esperimento di Davisson-Germer. Equazione di Schrödinger (RM XVI).
Principio di indeterminazione. Effetto tunnel (RM XVII).
Testi
(RM) Robert H. March, Fisica per poeti, Edizioni Dedalo
(MB) Max Born, La sintesi einsteniana, Bollati Boringhieri
Semestre
II
Valutazione esame
Giorni, ore e Aula
Data inizio corso
◄►●◄►
Settore M-STO/04 (Storia contemporanea)
C.d.L
Laurea Triennale in Filosofia
SSD
M-STO/04
Tipo di
insegnamento
Docente
Responsabile
PROF. ROBERTO MOROZZO DELLA ROCCA
C.F.U.
6
Ore di lezione
36
Titolo del corso
Storia dell’Europa orientale.
Articolazione
didattica
Un modulo
Programma
Nazione, cultura, religione nei Balcani
Testi
F. Guida, La Russia e l’Europa centro-orientale 1815-1914, Carocci editore
R. Morozzo della Rocca, Passaggio a Oriente. La modernità e l’Europa ortodossa, Morcelliana
editore
Semestre
I
Valutazione esame
Giorni, ore e Aula
Data inizio corso
Da definire
◄►●◄►
Settore M-PSI/01 (Psicologia generale)
C.d.L
Laurea Triennale in Filosofia
SSD
M-PSI/01 PSICOLOGIA GENERALE
Tipo di
insegnamento
Attività affini o integrative
Docente
PROF.SSA ISABELLA POGGI
33
Responsabile
C.F.U.
6
Ore di lezione
36
Titolo del corso
Psicologia generale
Articolazione
didattica
Modulo unico
Programma
Introduzione alla ricerca psicologica e alle sue metodologie di analisi concettuale, ricerca
osservativa e sperimentale. Analisi dei meccanismi cognitivi, motivazionali ed affettivi della
mente umana: percezione, memoria, apprendimento, pensiero, comunicazione e linguaggio,
motivazione, emozione. Applicazioni della ricerca psicologica nel lavoro, nell’educazione, nella
comunicazione interpersonale, nei media e nella politica.
I testi da portare all’esame sono tre:
1. Legrenzi P.: Fondamenti di psicologia generale. Il Mulino, Bologna 2014.
2. Un testo a scelta fra i due seguenti:
a. Poggi I. (a cura di) 2008: La mente del cuore. Armando, Roma.
b. Castelfranchi C. 2005: Che figura. Emozioni e immagine sociale. Mulino Bologna.
3. Un (1) libro a scelta fra quelli dell’elenco A
oppure
tre (3) articoli in inglese, a scelta fra quelli dell’elenco B
Testi
Elenco A:
Adenzato M. e Meini C. (a cura di): Psicologia evoluzionistica. Bollati Boringhieri, Torino
2006.
Amadei.G. Mindfulness. Essere consapevoli. Il Mulino, Bologna 2013.
Anolli L., Mantovani F.: Come funziona la nostra mente.Apprendimento, simulazione e Serious
Games. Il Mulino, Bologna 2011.
Antonietti A., Balconi M.: Mente ed economia. Come psicologia e neuroscienze spiegano il
comportamento economico. Il Mulino, Bologna 2013.
Antonietti A.: Psicologia del pensiero. Il Mulino, Bologna 2013.
Baddeley A., Eysenck M.W., Anderson M.C.: La memoria. Il Mulino, Bologna 2013.
Berti A., Bottini G. e Neppi-Modona M., Elementi di neuroscienze cognitive. Carocci Roma
2006.
Bonini N., Del Missier F. e Rumiati R. (a cura di) 2008, Psicologia del giudizio e della
decisione. Il Mulino, Bologna.
Bruno N., Pavani F., Zampini M. 2010, La percezione multisensoriale. Mulino Bologna.
Burattini E. e Cordeschi R., Intelligenza artificiale. Carocci Roma 2001.
Butterworth B., Intelligenza matematica. Rizzoli Milano 1999.
Caprara G.V.: Motivare è riuscire. Le ragioni del successo. Il Mulino, Bologna 2013.
Cardaci M.: Psicologia evoluzionistica e cognizione umana. Il Mulino, Bologna 2013.
Castelfranchi C. e Poggi I. 1998, Bugie, finzioni e sotterfugi. Per una scienza dell’inganno.
Carocci, Roma.
Castelfranchi C. Mancini F. e Miceli M. a cura di 2002, Fondamenti di cognitivismo clinico,
Bollati Boringhieri Torino.
Cornoldi C., 2006: I disturbi dell’apprendimento. Il Mulino, Bologna.
Cornoldi C., L’intelligenza. Il Mulino, Bologna.
De Beni R., Carretti B., Moè, A., Pazzaglia F.: Psicologia della personalità e delle differenze
individuali. Il Mulino. Bologna, 2014.
Leone G. (a cura di) 2009, Le ambivalenze dell’aiuto. Unicopli, Milano.
Liotti G., Le opere della coscienza. Psicopatologia e psicoterapia nella prospettiva cognitivoevoluzionistica. Raffaello Cortina, Milano 2001.
Miceli M.e Castelfranchi C., Le difese della mente. Carocci, Roma, 1994.
Misuraca R., Fasolo B. e Cardaci M., I processi decisionali. Il Mulino, Bologna 2007.
Moè A., Motivati si nasce o si diventa? Laterza Bari 2011.
Piattelli Palmarini M. 2008, Le scienze cognitive classiche: un panorama. Einaudi, Torino.
Rizzi R. (a cura di), Itinerari del rancore. Bollati Boringhieri, Torino 2007.
Rizzolatti C. e Senigaglia C., So quel che fai. Il cervello che agisce e i neuroni specchio.
34
Raffaello Cortina. Milano 2006.
Sloboda J.A., La mente musicale. Psicologia cognitiva della musica. Mulino, Bologna 1987.
Sotgiu I, Psicologia della felicità e dell’infelicità. Carocci, Roma 2013.
Elenco B:
articoli in inglese scaricabili dai seguenti siti web:
http://host.uniroma3.it/docenti/poggi/inglese2.htm
http://www.comunicazione.uniroma3.it/it/page/25/_/___22
Altri testi in alternativa potranno essere comunicati in bacheca o concordati con la docente.
Semestre
I
Valutazione esame
Esame orale
Giorni, ore e Aula
Da stabilire
Data inizio corso
Ottobre 2014
◄►●◄►
Altre attività formative
C.d.L
Laurea Triennale in Filosofia
SSD
Altre attività formative
Tipo di
insegnamento
Laboratorio
Docente
Responsabile
PROF.SSA SIMONA GASPARETTI
C.F.U.
6
Ore di lezione
36
Titolo del corso
Laboratorio di pratiche filosofiche e testuali
Articolazione
didattica
Corso unico
Programma
Nella lettura di testi filosofici e letterari, il laboratorio si propone di introdurre gli studenti alle
pratiche filosofiche e testuali di base: l’analisi, la sintesi, la problematizzazione, la
concettualizzazione, l’argomentazione, l’immaginazione, la narrazione, la meditazione, il
dialogo. L’incontro con testi classici e interpretazioni significative fornirà l’opportunità per un
addestramento all’attenzione, all’ascolto attivo e alla scrittura.
Testi
Ricoeur P., Ricordare, dimenticare, perdonare, Il Mulino, Bologna 2009
Rilke R. M., Appunti sulla melodia delle cose, Passigli, Firenze 2006
Pannikar R., Lo spirito della parola, Bollati Boringhieri, Torino 2007
Semestre
I
Valutazione esame
Trattandosi di un lavoro teorico-pratico, è richiesta la frequenza e ogni studente sarà tenuto a
partecipare attivamente e a elaborare un congruo numero di testi scritti, sui quali la comunità
lavorerà in modo collegiale. È prevista l’elaborazione di testi collettivi.
Giorni, ore e Aula
Data inizio corso
Ottobre 2014
Verbalizzazione
esame
Non prevista
35
GUIDA DELLO STUDENTE
Corso di Laurea Magistrale
in Scienze filosofiche
ANNO ACCADEMICO
2014/2015
36
Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche
(Classe LM-78 Scienze filosofiche)
Responsabile Didattico: Prof.ssa Maria Teresa Pansera
Segreteria: Dott.ssa Filomena Mancuso, Tel. 06/57338366-06/57338583; Fax 06/57338336.
Email: [email protected]
Orario di apertura: martedì, mercoledì e giovedì ore 10:00-13:00.
Sede: Via Ostiense 234, 00146 Roma – I piano.
Sito internet: http://host.uniroma3.it/cds/filosofia
Attivazione del Corso di Studio in Scienze filosofiche
Il Corso di Studio in Scienze filosofiche, appartiene alla Classe LM-78. Il C.d.S. in Scienze
filosofiche, prevede il conseguimento di 120 Crediti Formativi Universitari (CFU) distribuiti in due
anni accademici
a) Suddivisione delle ore di attività corrispondenti a un CFU
Un credito formativo universitario corrisponde a 25 ore di attività da parte dello studente. Le ore
sono così ripartite:
-
Per le attività formative di base, caratterizzanti, affini ed integrative, 6 ore di lezione o
attività didattica frontale e 19 ore di studio individuale;
-
Per le altre attività formative, almeno 13 ore di studio individuale
b) Numero degli esami
Nel computo del numero delle prove, ai fini del rispetto del numero massimo di prove stabilito dalle
normative ministeriali, vengono considerate tutte le prove relative ad attività formative di base,
caratterizzanti, affini, integrative e a libera scelta dello studente. Ciascuna attività di base,
caratterizzante, affine o integrativa si conclude con un esame con voto in trentesimi.
Lo studente dovrà superare un numero massimo di 12 esami di profitto.
c) Calendario delle attività didattiche
Il calendario delle attività didattiche è fissato per ciascun anno accademico dalla Scuola di Lettere
Filosofia e Lingue, insieme con la programmazione didattica
Il calendario delle attività didattiche frontali deve garantire la possibilità di frequenza a tutte le
attività formative previste in ciascun anno di corso.
Per ogni percorso di insegnamento sono previsti esami in ciascuna delle sessioni.
Il calendario degli esami di profitto assicura che le date di esame degli insegnamenti dello stesso
anno di corso non si sovrappongano.
37
d) Comunicazione delle informazioni
Il sito Web del Corso di Laurea è: http:/host.uniroma3.it/cds/filosofia
All’inizio di ogni anno accademico sono rese disponibili, anche mediante la pubblicazione di guide
e sul sito Web, tutte le informazioni utili agli studenti, relative in particolare a: orari e calendari,
orari di ricevimento dei docenti, attività di orientamento e tutorato, servizi di segreteria didattica,
raggiungibilità della sede, immatricolazione e iscrizioni, passaggi, trasferimenti, abbreviazioni di
corso, piani di studio, rappresentanti degli studenti.
Obiettivi formativi
Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze filosofiche ha come obiettivo quello di fornire agli allievi
una solida formazione filosofica, privilegiando i seguenti percorsi: approfondimento delle
problematiche e delle metodologie essenziali della filosofia teoretica, in ambito sia analitico che
ermeneutico; attenzione all’evoluzione storica del pensiero filosofico; attenzione agli sviluppi delle
grandi tematiche dell’etica e della filosofia politica e sociale; approfondimento delle tematiche
estetiche, colte nelle loro interazioni con gli ambiti letterari e artistici; approfondimento delle
tematiche che legano la Filosofia alle scienze naturali e sociali, alla logica e alle sue interazioni con
le discipline matematiche e informatiche.
Il corso di laurea magistrale in Scienze filosofiche è strutturato in un unico curriculum nel quale
sono presenti le discipline filosofiche in ambito caratterizzante e affine-integrativo, per permettere
un percorso dotato di un elevato coefficiente di specificità, e discipline storiche, antropologiche,
psicologiche, scientifiche, linguistiche, artistiche, giuridiche e politico-sociali che servano ad
integrare e a rafforzare la formazione filosofica nei suoi diversi ambiti.
Criteri di ammissione
Per l’ammissione al corso di Laurea Magistrale in Scienze filosofiche sono richieste le conoscenze
corrispondenti al possesso di una Laurea Triennale nonché quelle conoscenze che permettono di
intraprendere con successo un percorso formativo.
Gli studenti in possesso di Laurea Triennale in Filosofia vengono ammessi tramite un colloquio di
verifica del grado di preparazione.
In tutti gli altri casi, l’accesso verrà stabilito secondo modalità stabilite da una Commissione
appositamente nominata dal Corso di Laurea.
Utenza sostenibile
L’utenza sostenibile, intesa come il numero di studenti iscritti al primo anno, è fissata nel numero di
100.
38
Iscrizione
Per l’iscrizione alla Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche le domande regolari e con riserva
vanno presentate secondo le modalità stabilite nell’apposito Bando Rettorale.
Gli studenti possono iscriversi alla Laurea Magistrale anche ad a.a. iniziato secondo le modalità
previste dall’art. 12 comma 6 del Regolamento di Ateneo.
Piano di studio
Il piano di studio del Corso di Laurea Magistrale in Scienze filosofiche prevede 120 crediti
complessivi nel biennio.
Per la definizione del proprio percorso formativo, lo studente redige un piano di studio on-line per
l’intero ciclo biennale. Le modifiche ai piani di studio degli anni successivi vengono esaminate
dalla Commissione Didattica del C.d.S. e approvati dal Consiglio di Dipartimento.
E’ comunque facoltà dello studente proporre un piano di studio individuale, che deve rispettare in
ogni caso gli obiettivi formativi e le distribuzioni del crediti previsti dalla Classe LM-78 – Scienze
filosofiche.
I piani di studio vanno presentati on-line a partire dal 1 ottobre e fino al 31 dicembre di ogni anno e
dal 1 al 30 aprile di ogni anno per coloro che si laureano nella sessione straordinaria.
Per la compilazione del P.d.S. lo studente deve rispettare il numero minimo di CFU stabilito nelle
tabelle del Nuovo Ordinamento:
Ambito disciplinare
Caratterizzanti
Affini e integrative
A scelta
Altre attività formative
Prova finale
Totale
CFU
48
24
12
6
30
120
Riconoscimento dei crediti formativi
È possibile riconoscere le abilità professionali certificate individualmente ai sensi della normativa
vigente in materia.
39
Modalità di svolgimento degli esami e altre verifiche di profitto
Gli studenti vengono valutati per ogni insegnamento con un voto in trentesimi. Il voto si ottiene
superando prove orali e/o scritte, o con altre eventuali forme di valutazione indicate dal docente. Le
attività Altre forniscono idoneità che possono essere acquisite secondo criteri stabiliti di volta in
volta: frequenza, relazione finale, messa in opera di un progetto personale o collettivo, ecc.
Inoltre si ricorda agli studenti che, con l’entrata in vigore del DM 270, sono strettamente vincolati a
sostenere esclusivamente esami magistrali, anche nel caso di corsi afferenti ad altri collegi didattici.
Passaggi e trasferimenti
Relativamente al trasferimento degli studenti da un C.d.L. ad un altro, ovvero da un’Università ad
un’altra, il Corso di Laurea in Scienze filosofiche assicura il riconoscimento del maggior numero
possibile dei crediti già maturati dallo studente. La Commissione Didattica deciderà caso per caso.
Orientamento e tutorato
Il C.d.L. in Scienze Filosofiche fornisce agli studenti un servizio di tutorato a cui sono tenuti tutti i
docenti del C.d.L.
Il servizio di tutorato ha lo scopo di:
-
orientare e assistere gli studenti per tutto il percorso degli studi;
-
fornire agli studenti consigli per la definizione del piano di studi;
-
informare su tutte le attività culturali e/o professionalizzanti promosse dal C.d.S.;
-
fornire consulenza agli studenti che desiderino passare dal vecchio al nuovo ordinamento;
-
collaborare con gli organismi di sostegno al diritto allo studio;
-
collaborare con le rappresentanze degli studenti per soddisfare le loro esigenze di formazione
culturale e di partecipazione alla vita universitaria.
Le principali forme organizzative dell’attività di orientamento sono:
-
la presentazione dei percorsi formativi del Corso di Laurea ai laureati triennali interessati,
mediante diffusione di materiale a stampa e incontri pubblici;
-
una specifica attività di accoglienza e orientamento rivolta agli studenti immatricolati;
-
un servizio di accoglienza e di orientamento degli studenti nella scelta dei percorsi formativi.
L’attività di tutorato e di assistenza all’apprendimento da parte degli studenti è sostenuta sia
dall’apporto didattico dei docenti che da organiche attività di collaborazione a supporto della
didattica affidate a studenti con assegno di tutorato.
40
Prova finale
La Laurea Magistrale in Scienze filosofiche si consegue previo superamento di una prova finale,
che consiste nella presentazione e discussione di una tesi elaborata in forma originale dallo studente
sotto la guida di un relatore, nell’ambito di uno dei settori scientifico-disciplinari presenti
nell’ordinamento del C.d.S. per il quale sono previsti insegnamenti nel regolamento del C.d.S. e nel
quale lo studente ha conseguito i crediti.
Per la determinazione dell’argomento della tesi, lo studente deve aver conseguito almeno 30 CFU.
L’argomento della tesi va concordato con il relatore almeno un anno prima della prova finale. Le
modalità per la determinazione e la preparazione dell’argomento della tesi nonché per la scelta del
relatore sono fissate nel Regolamento del C.d.S. in Scienze filosofiche secondo le linee stabilite dal
Consiglio di Facoltà.
Per essere ammesso alla discussione dell’elaborato per la prova finale, che porta all’acquisizione di
30 CFU, lo studente deve aver conseguito 90 CFU. La prova finale consiste nella discussione di una
tesi scritta, precedentemente elaborata sotto la guida di un docente Relatore (designato dal C.d.S su
proposta dello studente) e del Correlatore (designato dal C.d.S su proposta del Relatore) e della
Commissione di Laurea. Quest’ultima, presa visione della media dei 90 CFU conseguiti,
dell’elaborato finale e dell’andamento della discussione, attribuisce il punteggio finale che, unito
alla media conseguita, formerà il voto di laurea.
Normativa finale
Per il conseguimento della Laurea Magistrale è prevista la redazione di una tesi, eventualmente
corredata da supporti tecnologici, elaborata in modo originale dallo studente sotto la guida di un
relatore.
La tesi di Laurea Magistrale verrà assegnata preferibilmente in una disciplina indicata dallo
studente, che sia coerente con il suo piano degli studi e che risulti inclusa in uno dei seguenti settori
scientifico-disciplinari (SSD):
M-FIL/01, M-FIL/02, M-FIL/03, M-FIL/04, M-FIL/05, M-FIL/06, M-FIL/07, M-FIL/08, SPS/01.
Il Responsabile Didattico della disciplina è Relatore della prova finale. Il Corso di studi provvederà
a designare il correlatore.
Sbocchi occupazionali
Gli sbocchi professionali previsti direttamente per i laureati del corso di Laurea Magistrale in
Scienze filosofiche sono:
1. editoria;
2. gestione di biblioteche o musei;
3. mostre, premi letterari ed altre attività culturali che richiedano particolari competenze in campo
estetico, letterario e storico-artistico;
41
4. centri stampa e/o di comunicazione intermediale, servizi di pubbliche relazioni, direzione del
personale (settore amministrativo) in enti pubblici o aziende private;
5. organizzazione di corsi di aggiornamento nel campo della bioetica, dell’etica ambientale e più in
generale dell’etica applicata, diretti in particolare agli operatori sanitari e degli altri settori
interessati; consulenza continuata nei medesimi settori;
6. collaborazione a servizi e uffici preposti alla promozione di attività culturali nella pubblica
amministrazione;
7. marketing e pubblicità creativa;
8. assistenza per l’ideazione e la gestione di corsi di formazione professionale;
9. insegnamento nelle scuole secondo le vigenti normative.
Le attività a libera scelta dello studente possono permettere di migliorare la sua preparazione per
questi sblocchi professionali, nonché di agevolare l’accesso ad altri sblocchi professionali.
Studenti in possesso di Baccalaureato in Filosofia
Gli studenti in possesso di Baccalaureato in Filosofia conseguito presso Pontificie Università
possono ottenere l’iscrizione al primo anno del corso di Laurea in Scienze filosofiche.
Studenti in possesso di Licenza in Filosofia
Gli studenti in possesso di Licenza in Filosofia conseguita presso Pontificie Università possono
ottenere l’iscrizione, con abbreviazione di corso, alla Laurea Magistrale in Scienze filosofiche.
Il Collegio Didattico delibererà caso per caso l’anno di iscrizione e l’eventuale convalida di Crediti
Formativi Universitari del percorso precedentemente svolto.
Il riconoscimento degli esami sostenuti e dei relativi crediti può riferirsi ad un solo titolo di laurea.
Nel curriculum finale dello studente che consegue come la seconda laurea quella in Scienze
filosofiche, verranno indicati anche gli esami e i crediti convalidati del primo corso di studi.
Le riduzioni di corso di cui sopra non si applicano a studenti in possesso di altri tipi di Licenza,
anche se conseguiti presso le Pontificie Università.
42
Commissione Didattica
La commissione è formata dai seguenti Proff.:
Riccardo Chiaradonna ([email protected])
Chiara Di Marco ([email protected])
Mariannina Failla ([email protected])
Francesca Iannelli ([email protected])
Gli orari di ricevimento della Commissione verranno comunicati, con avvisi nelle apposite
bacheche, in corso d’anno.
43
Articolazione didattica
Attività formative
ATTIVITÀ FORMATIVE PRIMO ANNO
Attività
formative
Caratterizzanti
CFU
Ambiti disciplinari
36
Istituzioni di filosofia
Settore
A scelta fra:
M-FIL/01
M-FIL/02
M-FIL/03
M-FIL/04
M-FIL/05
Storia della filosofia
L-ANT/02
L-ANT/03
L-FIL-LET/02
L-FIL-LET/04
M-STO/04
M-STO/06
SPS/01
SPS/08
Storia delle scienze
M-STO/05
MAT/01
Affini e
integrative
12
SECS-P/12
12
12
Storia della filosofia
Storia della filosofia antica
Storia della filosofia medievale
A scelta fra:
6
Storia greca
Storia romana
Lingua e letteratura greca I
Lingua e letteratura latina
Storia contemporanea I Specialistica
Storia delle religioni
Filosofia politica
Filosofia sociale
Comunicazione pubblicitaria
A scelta fra:
6
Storia della scienza e delle tecniche
Teoria assiomatica degli insiemi
A scelta (6+6)fra:
L-FIL-LET/11
L-FIL-LET/14
L-LIN/01
M-PSI/07
M-STO/01
M-STO/02
INF/01
MAT/01
M-FIL/01
M-FIL/02
M-FIL/03
M-FIL/04
M-FIL/05
M-FIL/06
CFU
Filosofia teoretica
Filosofia delle scienze naturali
Teoremi sulla logica 2
Filosofia morale
Percorsi dell’etica
Questioni di filosofia morale
Estetica
Filosofia della musica
Filosofia e teoria dei linguaggi
Da ripartire (6+6) tra due delle
discipline seguenti:
M-FIL/06
M-FIL/07
M-FIL/08
Discipline classiche,
storiche, antropologiche
e politico-sociali
Disciplina
Letteratura italiana contemporanea
Teoria della comunicazione
Linguistica generale
Psicologia dinamica
Storia medievale I
Storia dell’Europa e del Mediterraneo
Informatica
Teorie logiche 1
Filosofia delle religioni
Filosofia della mente
Pratiche filosofiche
Storia dell’estetica
Teorie del significato
Storia della filosofia moderna
Storia della filosofia dell’Illuminismo
Storia economica e finanziaria dell’età
contemporanea
12
44
A scelta dello
studente
Altre attività
formative
6
A scelta dello studente
A scelta
6
6
Altre attività
Altre attività
6
Tot.
60
60
ATTIVITÀ FORMATIVE SECONDO ANNO
Attività
formative
Caratterizzanti
CFU
Ambiti disciplinari
12
Istituzioni di filosofia
Settore
A scelta fra:
M-FIL/01
M-FIL/02
M-FIL/03
M-FIL/04
M-FIL/05
Affini e
integrative
12
L-FIL-LET/11
L-FIL-LET/14
L-LIN/01
M-PSI/07
M-STO/01
M-STO/02
INF/01
MAT/01
M-FIL/01
M-FIL/02
M-FIL/03
M-FIL/04
M-FIL/05
M-FIL/06
SECS-P/12
6
A scelta dello studente
Disciplina
CFU
12
Filosofia teoretica
Logica e filosofia della scienza
Questioni di filosofia morale
Filosofia morale
Percorsi dell’etica
Estetica
Storia dell’estetica
Filosofia e teoria dei linguaggi
A scelta (6+6) fra:
12
Letteratura italiana contemporanea
Teoria della comunicazione
Linguistica generale
Psicologia dinamica
Storia medievale I
Storia dell’Europa e del Mediterraneo
Informatica
Teorie logiche 1
Filosofia delle religioni
Filosofia della mente
Pratiche filosofiche
Storia dell’estetica
Teorie del significato
Storia della filosofia moderna
Storia della filosofia dell’Illuminismo
Storia economica e finanziaria dell’età
contemporanea
A scelta dello studente
6
A scelta dello
studente
Prova finale
30
30
Tot.
60
60
45
Programmi dei corsi
Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche
I seguenti programmi hanno una validità di 2 (due) anni accademici
Il calendario delle lezioni verrà affisso nella bacheca del Corso di Laurea prima dell’inizio del
semestre
Primo semestre: 1 Ottobre 2014 – 17 Gennaio 2015
Secondo semestre: 24 Febbraio 2015 – 30 Maggio 2015
Settore M-FIL/01 (Filosofia teoretica)
C.d.L
Laurea Magistrale in Scienze filosofiche
SSD
M-FIL/01 – FILOSOFIA TEORETICA
Tipo di
insegnamento
Caratterizzante
Docente
Responsabile
PROF.SSA ROSA M. CALCATERRA
C.F.U.
12 (6 modulo A + 6 modulo B)
Ore di lezione
72 (36 modulo A + 36 modulo B)
Titolo del corso
Individualismi: questioni teoretiche e narrazioni letterarie
Programma del
corso
Il corso illustrerà alcune forme esemplari dell’individualismo e le loro rappresentazioni
letterarie, per avviare un confronto tra l’immagine del soggetto umano centrata sull’autoaffermazione degli individui o la ricerca della cosiddetta autenticità di ciascuno e le prospettive
focalizzate sulle capacità progettuali e normative che spingono gli individui verso la sfera del
sociale e dell’universale.
Articolazione
didattica
2 moduli (6 CFU modulo A + 6 CFU modulo B)
Docente Modulo A
Prof.ssa Rosa M.Calcaterra
Programma
Modulo A
Esposizione e analisi critica delle pagine di M. Stirner e J. Dewey previste dal programma.
Il mito dell’individuo nella letteratura moderna: Faust e don Chiscotte
Testi Modulo A
M. Stirner, L’unico e la sua proprietà, Adelphi (parti scelte);
F. Andolfi, Il non uomo non è un mostro, Guida 2009 (pp. 114);
I. Watt, Miti dell’individualismo moderno, Donzelli 2007 (prima parte).
Semestre
II
Valutazione esame
Orale
Giorni, ore e aula
Da definire
Data inizio corso
Marzo 2015
Seminario facoltativo su D. F. Wallace: “La patologia del sé” (le date saranno stabilite con gli
studenti).
Docente Modulo B
Prof.ssa R. M. Calcaterra
46
Programma
Modulo B
Esposizione e analisi critica delle pagine di R. Rorty previste dal programma.
Il mito dell’individuo nella letteratura moderna: don Giovanni e Robinson Crusoe
Testi Modulo B
J. Dewey, Individualismo vecchio e nuovo, Diabasis (pp. 131);
R. Rorty, La filosofia dopo la filosofia, Laterza 1998 (pp. 33-145 e 165-227);
I. Watt, Miti dell’individualismo moderno, Donzelli 2007 (seconda parte)
Semestre
II
Valutazione esame
Orale
Giorni, ore e aula
Da definire
Data inizio corso
20 Aprile 2015
Verbalizzazione
esame
◄►●◄►
C.d.L
Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche
SSD
M-FIL/01 FILOSOFIA DELLE RELIGIONI
Tipo di
insegnamento
A scelta
Docente
Responsabile
PROF. SSA PATRIZIA CIPOLLETTA
C.F.U.
6
Ore di lezione
36
Titolo del corso
I dialoghi dell’anima
Articolazione
didattica
Modulo unico
Programma
Il corso si propone di analizzare il pensiero di Agostino e il sorgere del ripiegamento dell’anima su
se stessa
Testi
Agostino, Soliloqui e Confessioni
Hannah Arendt, Il concetto di Amore in Agostino, SE
Semestre
II
Valutazione esame
Orale
Giorni, ore e Aula
Data inizio corso
Marzo 2015
Note
Verbalizzazione
orale
◄►●◄►
Settore M-FIL/02 (Logica e Filosofia della scienza)
C.d.L
Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche
SSD
M-FIL/02 – FILOSOFIA DELLE SCIENZE NATURALI
Tipo di insegnamento Caratterizzante per il primo anno (12 cfu) o a scelta (6 0 12 cfu), a seconda del piano di studi
Docente Responsabile PROF. MATTEO MORGANTI
47
C.F.U.
12 (6+6)
Ore di lezione
72 (36+36)
Titolo del corso
Filosofia delle Scienze Naturali
Contenuto del corso
Ragionamento induttivo, probabilità e conoscenza
Articolazione
didattica
Due moduli
Docente Modulo A
Prof. Matteo Morganti
Programma Modulo
A
La natura del ragionamento basato sull’esperienza e il problema dell’induzione da Hume a
Goodman. La discussione del ragionamento induttivo di Popper e la concezione popperiana della
scienza
Testi Modulo A
I. M. Copi e C. Cohen, Introduzione alla logica, Il Mulino, capitoli XIII e XIV
D. Hume, Trattato sulla natura umana, Laterza, Parte I, Libri I e III
N. Goodman, Fatti, ipotesi e previsioni, Laterza
K. R. Popper, Conoscenza oggettiva. Un punto di vista evoluzionistico, Armando, capitoli 1 e 2
Semestre
I
Valutazione esame
Giorni, ore e Aula
Da definire
Data inizio corso
Ottobre 2014
Docente Modulo B
Prof. Matteo Morganti
Programma
Modulo B
Probabilità e logica induttiva
Testi Modulo B
I. M. Copi e C. Cohen, Introduzione alla logica, Il Mulino, capitoli XV e XVI
I. Hacking, Introduzione alla probabilità e alla logica induttiva, Il Saggiatore
Semestre
I
Valutazione esame
orale
Giorni, ore e Aula
Da definire
Data inizio corso
Novembre 2014
◄►●◄►
C.d.L
Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche
SSD
M-FIL/02 – TEOREMI SULLA LOGICA 2
Tipo di
insegnamento
Caratterizzante
Docente
Responsabile
PROF. LORENZO TORTORA DE FALCO
C.F.U.
6
Ore di lezione
36
Titolo del corso
Teoremi sulla Logica 2
Articolazione
didattica
Il corso è unico
Programma
Applicazioni del teorema di compattezza, i teoremi di Löwenheim-Skolem. Ricorsività e
decidibilità, completezza e decidibilità di una teoria, esempi. Aritmetica di Peano e teoremi di
incompletezza di Gödel.
Testi
Dispense fornite dal docente
48
Semestre
I
Valutazione esame
Esami scritti o/e orali
Giorni, ore e Aula
Da definire
Data inizio corso
De definire
Note
Per i suoi contenuti e per i suoi obiettivi, l'insegnamento può ritenersi appartenente anche al settore
MAT/01
Verbalizzazione
◄►●◄►
C.d.L
Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche
SSD
M-FIL/02 LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA
Tipo di
insegnamento
Attività affini e integrative
Docente
Responsabile
PROF. MASSIMO MARRAFFA
C.F.U.
6
Ore di lezione
36
Titolo del corso
Teorie dell’argomentazione e della decisione
Articolazione
didattica
Corso unico
Programma
L’insegnamento intende fornire un’introduzione ad alcune teorie sul pensiero umano. Oltre che
facendo riferimento alla storia della filosofia e alla filosofia della scienza, questi temi saranno
affrontati adottando una prospettiva in cui il piano normativo interagisce con quello descrittivo
delle scienze biologiche e psicologiche.
Testi
M. Marraffa e A. Paternoster, Persone, menti, cervelli, Mondadori, Milano 2011.
A. Karmiloff Smith, Oltre la mente modulare, Il Mulino, Bologna 1995.
I. Hacking, L’emergenza della probabilità, Il Saggiatore, Milano 1987
Semestre
I
Valutazione esame
Prova orale
Giorni, ore e Aula
Data inizio corso
Ottobre 2014
Verbalizzazione
◄►●◄►
49
Settore M-FIL/03 (Filosofia morale)
C.d.L
Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche
SSD
M-FIL/03 – FILOSOFIA MORALE
Tipo di
insegnamento
Caratterizzante
Docente
Responsabile
PROF.SSA MARIA TERESA PANSERA
C.F.U.
12 (6 CFU modulo A + 6 CFU modulo B)
Ore di lezione
72 (36 ore modulo A + 36 ore modulo B)
Titolo del corso
L’etica nell’età della tecnica
Contenuto del
corso
Il corso si propone di analizzare il rapporto tra etica e tecnica in un mondo sempre più artificiale
dove l’agire, inteso come ambito della decisione e della responsabilità, cede sempre più spazio
al fare, inteso come realizzazione di risultati.
Articolazione
didattica
Due moduli
Docente Modulo A
Prof.ssa Maria Teresa Pansera
Programma
Modulo A
Sviluppi della tecnica e crisi dell’etica
Testi Modulo A
M. Heidegger, Saggi e discorsi, Mursia, Milano 2007 (La questione della tecnica)
M. Heidegger, Conferenze di Brema e Friburgo, Adelphi, Milano 2002 (L’impianto, Il pericolo,
La svolta)
M.T. Pansera, Tecnica, Guida, Napoli 2003.
Semestre
II
Valutazione esame
Esame Orale
Giorni, ore e Aula
Data inizio corso
Febbraio 2015
Docente Modulo B
Prof.ssa Maria Teresa Pansera
Programma
Modulo B
Il ruolo dell’etica per una riconfigurazione dell’umano
Testi Modulo B
M. Heidegger, Lettera sull’ “umanismo”, Adelphi, Milano 2005
P. Sloterdijk, Non siamo ancora stati salvati. Saggi dopo Heidegger, Bompiani, Milano 2004
(capitoli scelti dal docente).
Semestre
II
Valutazione esame
Esame Orale
Giorni, ore e Aula
Data inizio corso
Febbraio 2015
Verbalizzazione
esame
Contestuale alla prova orale
◄►●◄►
50
C.d.L
Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche
SSD
M-FIL/03 – PERCORSI DELL’ETICA
Tipo di
insegnamento
Caratterizzante
Docente
Responsabile
PROF.SSA CHIARA DI MARCO
C.F.U.
12 (6+6)
Ore di lezione
72 (36+36)
Titolo del corso
L’uno, il due, il comune. Platone e Georges Bataille
Articolazione
didattica
Contenuto del
corso
La questione del cum che segna il tema della comunità è studiata nella duplice ottica di un eros
che è volontà di ricomporre l’uno e di un’amicizia che è volontà di relazione che non nega la
differenza.
Docente modulo A
Prof.ssa Chiara Di Marco
Programma
modulo A
Dall’eros passionale all’amicizia filosofica. La progressione dell’anima verso l’idea è studiata
attraverso la lettura e l’analisi del Simposio e del Fedro.
Testi modulo A
Platone, Simposio
Platone, Fedro
Semestre
I
Valutazione esame
Esame orale
Giorni, ore e Aula
Data inizio corso
Docente modulo B
Prof.ssa Chiara Di Marco
Programma
modulo B
L’amicizia come comunanza di pensiero nella distanza è l’esperienza di una comunicazione che
esige l’eterogeneità e non ricompone né l’uno né l’Intero.
Testi modulo B
G. Bataille, L’amicizia
G. Bataille, Teoria della religione
G. Bataille, La congiura sacra
Semestre
I
Valutazione esame
Esame orale
Giorni, ore e Aula
Data inizio corso
◄►●◄►
C.d.L
Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche
SSD
M-FIL/03 – PRATICHE FILOSOFICHE
Tipo di
insegnamento
Affini e integrative
Docente
Responsabile
PROF.SSA CLAUDIA DOVOLICH
51
C.F.U.
6
Ore di lezione
36
Titolo del corso
Foucault ci invita ad “esser giusti con Freud”
Articolazione
didattica
Programma
Foucault ha rapporti tormentati con tutte le discipline Psy, ed in particolare con la Psicoanalisi, ma
ha un enorme rispetto per il lavoro teorico e pratico di Freud, e lo vedremo emergere dalla lettura
dei suoi testi.
Testi
M. Foucault, Storia della follia nell’età classica, BUR
M. Foucault, La volontà di sapere, Feltrinelli, Milano
J. Derrida, “Essere giusti con Freud”, Cortina, Milano
Semestre
II
Valutazione esame
Esame Orale
Giorni, ore e Aula
Data inizio corso
Marzo 2015
Verbalizzazione
◄►●◄►
C.d.L
Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche
SSD
M-FIL/03 – QUESTIONI DI FILOSOFIA MORALE
Tipo di
insegnamento
Caratterizzante
Docente
Responsabile
PROF. SSA TAMARA TAGLIACOZZO
C.F.U.
6
Ore di lezione
36
Titolo del corso
Conoscenza ed Etica: Walter Benjamin legge Kant (parte due)
Articolazione
didattica
Corso unico
Programma
Il corso si propone di analizzare la ricezione benjaminiana della gnoseologia e dell’etica di Kant.
Verranno esaminati il saggio di Benjamin “Sul programma della filosofia futura” (1917-18) e i suoi
frammenti sul linguaggio e la conoscenza (1916-1923), e la “Critica della ragion pratica” di Kant.
Altri testi saranno indicati durante il corso.
Testi
W. Benjamin, Sul programma della filosofia futura, in W. Benjamin, Opere complete, vol. I: Scritti
1906-1922, Einaudi, Torino 2008, pp. 329-341.
W. Benjamin, Conoscenza e linguaggio. Frammenti II, traduzione, introduzione e note di T.
Tagliacozzo, Mimesis, pp. 251-456.
I. Kant, Critica della ragion pratica, qualsiasi edizione.
T.Tagliacozzo, Esperienza e compito infinito nella filosofia del primo Benjamin, Quod Libet,
Macerata2013, pp.251-456.
Semestre
II
Valutazione esame
Orale
Giorni, ore e Aula
Data inizio corso
Verbalizzazione
Marzo 2015
52
◄►●◄►
Settore M-FIL/04 (Estetica)
C.d.L
Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche
SSD
M-FIL/04 – ESTETICA
Tipo di
insegnamento
Caratterizzante
Docente
Responsabile
PROF. PAOLO D’ANGELO
C.F.U.
12
Ore di lezione
72
Titolo del corso
La Poetica di Aristotele e la storia dell’estetica
Contenuto del
corso
Lettura della Poetica di Aristotele e cenni intorno alla sua influenza sull’estetica occidentale
Articolazione
didattica
Docente Modulo A
Prof. Paolo D’Angelo
Programma
Modulo A
Aristotele, Poetica, 1447 a - 1453 b. Si consiglia l’edizione italiana a cura di G. Paduano,
Roma-Bari, Laterza. Cenni sulla poetica platonica. La tragedia greca.
Testi
Aristotele, Poetica, a cura di G. Paduano, Roma-Bari, Laterza
Una tragedia a scelta dello studente
G. Lombardo, L’estetica antica, Bologna, Il Mulino
Semestre
II
Valutazione esame
Esame orale
Giorni, ore e Aula
Data inizio corso
1 Marzo 2015
Verbalizzazione
esame
A partire da Giugno 2015
Docente Modulo B
Prof. Paolo D’Angelo
Programma
Modulo B
Aristotele, Poetica, 1453 B - 1462 B. Il concetto di mimesis nell’estetica occidentale.
Testi Modulo B
Aristotele, Poetica, a cura di G. Paduano, Roma-Bari, Laterza
S. Halliwell, L’estetica della mimesis. Testi antichi e problemi moderni, Palermo, Aesthetica
Edizioni
Semestre
II
Valutazione esame
Orale
Giorni, ore, aula
Data inizio corso
1 Marzo 2015
Verbalizzazione
esame
A partire da Giugno 2015
◄►●◄►
53
C.d.L
Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche
SSD
M-FIL/04 STORIA DELL’ESTETICA
Tipo di
insegnamento
Affini e integrative
Docente
Responsabile
PROF. SSA FRANCESCA IANNELLI
C.F.U.
6
Ore di lezione
36
Titolo del corso
Bellezza, classicità e oltre
Articolazione
didattica
Modulo unico
Programma
modulo
Il corso intende fornire agli studenti una panoramica sulla concezione della classicità e della
bellezza a partire dalla riflessione estetica di Winckelmann, Goethe e Schiller fino alle
trasformazioni concettuali del romanticismo di Heidelberg e della riflessione post-hegeliana.
Testi modulo
J.J. Winckelmann, Il bello nell’arte. La natura, gli antichi, la modernità, Einaudi, 2008
J.W. Goethe, Viaggio in italia, Mondadori, 2013
F. Schiller, Del Sublime, Abscondita, 2013 (passi scelti)
F. Creuzer, Simbolo e mito, Pgreco edizioni 2010 (passi scelti)
F. Th. Vischer, Il sublime e il comico, a cura di E. Tavani, Aesthetica, 2000
F. Th. Vischer, Il Simbolo in: Simbolo e forma, a cura di Andrea Pinotti, Aragno 2003, pp. 109166
F. Iannelli, Dissonanze contemporanee, Quodlibet 2010, pp. 9-139
Semestre
I
Valutazione esame
Orale
Data inizio corso
Prima settimana di novembre 2014
Verbalizzazione
A partire dalla fine di gennaio 2015
◄►●◄►
Settore M-FIL/05 (Filosofia del linguaggio)
C.d.L
Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche
SSD
M-FIL/05 – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO
Tipo di
insegnamento
Docente
Responsabile
PROF. PAOLO VIRNO
C.F.U.
12 (6 mod. A + 6 mod. B)
Ore di lezione
72 (36 mod. A + 36 mod. B)
Titolo del corso
Il possibile: una categoria linguistica
Contenuto del corso L’obiettivo del corso è analizzare le nozioni di ‘possibile’ e di ‘potenza’ in chiave di teoria del
significato.
Articolazione
Due moduli
didattica
Programma Modulo Il possibile come oggetto del discorso
54
A
Docente Modulo A
Prof. P. Virno
Semestre
Aristotele, Metafisica, libro IX.
G. W. Leibinz, Nuovi saggi sull’intelletto umano, Editori Riuniti (parti).
I. Kant, Critica della ragion pura, “I postulati del pensiero empirico in generale”.
I. Kant, Critica del giudizio, limitatamente al § 76.
M. Heidegger, Le tesi di Kant sull’essere, in Id., Segnavia, Adelphi.
H. Bergson, Il possibile e il reale, in Id., Il pensiero e il movimento, Laterza.
M. Mugnai, Possibile/Necessario, il Mulino.
II
Valutazione esame
Esame orale
Testi modulo A
Giorni, ore e Aula
Da stabilire
Data inizio corso
Inizio Marzo 2015
Docente Modulo B
Prof. P. Virno
Programma Modulo
Il possibile come forma del discorso
B
Aristotele, Analitici primi (parti)
E. Hughes, M. J. Cresswell, Introduzione alla logica modale, Il Saggiatore.
W. V. O. Quine, Riferimento e modalità, in Id., Il problema del significato, Ubaldini.
Testi Modulo B
R. M. Chisholm, Il condizionale contro fattuale, in C. Pizzi (a cura di), Leggi di natura, modalità,
ipotesi, Feltrinelli.
P. Virno, Parole con parole, limitatamente al cap. 5, “Al modo del possibile”. Disponibile in
fotocopia.
Semestre
II
Valutazione esame
Esame orale
Giorni, ore e Aula
Da stabilire
Data inizio corso
Metà Aprile 2015
Verbalizzazione
La verbalizzazione di entrambi i moduli si effettua a partire dalla sessione estiva
◄►●◄►
Settore M-FIL/06 (Storia della filosofia)
C.d.L
Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche
SSD
M-FIL/06 – STORIA DELLA FILOSOFIA
Tipo di
insegnamento
Caratterizzante
Docente
Responsabile
PROF. ROBERTO FINELLI
C.F.U.
6
Ore di lezione
36
Titolo del corso
Τέκναι, Technologie, Technik: il problema della “tecnica” nella storia della filosofia (Platone,
Spinoza, Marx, Heidegger).
Articolazione
Modulo unico
55
didattica
Programma
Il corso intende, attraverso le opere di quattro classici della storia della filosofia, affrontare la
questione di una storia filosofica del concetto di lavoro, nella sua connessione con la dimensione
antropologica del nesso corpo-mente da un lato e nella sua valenza etico-politica dall’altro.
Testi
J.P Vernant, Il lavoro e il pensiero tecnico, in Mito e pensiero presso i Greci, Laterza, Roma-Bari
F.Toto, L’individualità dei corpi. Percorsi nell’Etica di Spinoza, Mimesis, Milano
R. Finelli, Un parricidio al quadrato, Jaca Book, Milano
M. Heidegger, L’essenza della tecnica, in Saggi e discorsi, Mursia, Milano
Semestre
II
Valutazione esame
Orale
Giorni, ore e Aula
Data inizio corso
Da definire
Marzo 2015
Verbalizzazione
◄►●◄►
C.d.L
Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche
SSD
M-FIL/06 – STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA
Tipo di
insegnamento
Attività affini e integrative
Docente
Responsabile
PROF. SSA MARIANNINA FAILLA
C.F.U.
6
Ore di lezione
36
Titolo del corso
Storia della filosofia moderna
Articolazione
didattica
Il corso è unico
Programma
Obiettivi del corso: sviluppare riflessioni critiche sul concetto moderno di coscienza, sulla
relazione mente-corpo, sul concetto di gradualità e intensità coscienziale. Il corso si propone
inoltre di stabilire di volta in volta una relazione di analogia/differenza con alcuni sviluppi della
filosofia contemporanea quali la fenomenologia husserliana.
Testi
Gottfried Wilhelm Leibniz, Principi della filosofia, o Monadologia Principi razionali della
natura e della grazia; introduzione, traduzione, note e apparati di Salvatore Cariati. In
appendice: versione latina (1721) con a fronte versione tedesca (1720) della Monadologia, prime
edizioni a stampa dell’opera, Bompiani, Milano, 200.
Gottfried Wilhelm Leibniz, Nuovi saggi sull’intelletto umano, a cura di Salvatore Cariati; con un
saggio di Pietro Emanuele, Milano, Bompiani, 2011.
Letteratura critica:
Coscienza: nella filosofia della prima modernità, a cura di Roberto Palaia, Olschki, Firenze
2013, Lessico Intellettuale Europeo 119.
Enzo Paci, Il problema della monadologia da Leibniz a Husserl per una concezione scientifica e
umana della società: lezioni dell’Anno accademico 1975-76, a cura di Silvana Merati, Cuem,
Milano 1976.
Andrea Altobrando, Husserl e il problema della monade, Trauben, Torino 2010.
Semestre
II
Valutazione esame
Esame orale. L’esame prevede un elaborato scritto di 15 cartelle su un argomento scelto fra i
temi offerti dai Nuovi saggi sull’intelletto umano di G. W. Leibniz.
Data inizio corso
56
Verbalizzazione
esame
La verbalizzazione si effettua a partire dalla sessione invernale
◄►●◄►
C.d.L
Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche
SSD
M-FIL/06 – STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA
Tipo di
insegnamento
Attività affini e integrative
Docente
Responsabile
PROF.SSA GABRIELLA FARINA
C.F.U.
6
Ore di lezione
36
Titolo del corso
Immaginario e libertà nella filosofia di Jean-Paul Sartre
Articolazione
didattica
Modulo unico
Programma
Il corso si propone di analizzare due temi centrali del pensiero di Sartre, l’immaginario e la libertà
uniti da un comune denominatore, ovvero il nulla della coscienza quale possibilità nullificante, ma
anche atto creativo.
E’ a partire dagli studi sull’immaginario che Sartre scopre la libertà dell’uomo e la sua possibilità
di modificare, anche se parzialmente, il proprio progetto esistenziale.
Testi
J.-P. Sartre, L’Immaginario, Edizioni Einaudi
J.-P. Sartre, L’Essere e il nulla, Edizioni Il Saggiatore (brani scelti)
G. Farina, Il Genet di Sartre (testo distribuito dal docente)
J.-P. Sartre, Il diavolo e il Buon Dio
Introduzione a Sartre, a cura di Moravia
Soggettivazione e destino, a cura di G. Farina e R. Kirchmayr, Edizioni Bruno Mondadori
Semestre
I
Valutazione esame
Orale
Giorni, ore e Aula
Da definire
Data inizio corso
Ottobre 2014
Verbalizzazione
La verbalizzazione si effettua a partire dalla sessione invernale
◄►●◄►
C.d.L
Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche
SSD
M-FIL/06 – STORIA DELLA FILOSOFIA DELL’ILLUMINISMO
Tipo di
insegnamento
Attività affini e integrative
Docente
Responsabile
PROF. MARCO PIAZZA
C.F.U.
6
Ore di lezione
36
Titolo del corso
Pace perpetua e cosmopolitismo
Articolazione
didattica
Modulo unico - Single Unit Study
Programma
Il corso si concentra sul dibattito settecentesco intorno ai temi della pace perpetua e del
57
cosmopolitismo focalizzando l’attenzione su una serie di testi dell’Abbé de Saint-Pierre, di
Rousseau e di Kant per poi prendere in considerazione l’eco della tematica nel dibattito
contemporaneo attraverso un caso di studio (Derrida).
Testi
A) Testi obbligatori
Abbé de Saint-Pierre, Progetto per la pace perpetua, in D. Archibugi, F. Voltaggio, Filosofi per la
pace, Roma, Editori Riuniti, 1991, pp. 47-107.
J.J. Rousseau, Scritti sull’Abate di Saint-Pierre, in Scritti Politici, vol. 2, Roma-Bari, Laterza 1994.
I. Kant, Per la pace perpetua, Milano, Feltrinelli (e ristampe successive).
J. Derrida, Cosmopoliti di tutti i paesi, ancora uno sforzo!, trad. it., Cronopio, Napoli, 1997.
J. Derrida, Il diritto alla filosofia da un punto di vista cosmopolitico, trad. it., Genova, Il
Melangolo, 2003.
B) Un libro a scelta tra
G. Marini, La filosofia cosmopolitica di Kant, a cura di N. De Federicis e M. C. Pietavolo, Laterza,
Bari, 2007.
M. Mori, La pace e la ragione. Kant e le relazioni internazionali: diritto, politica, storia, Bologna,
Il Mulino, 2008.
C) Materiali messi a disposizione dal docente
Semestre
II
Valutazione esame
Orale
Giorni, ore e Aula
Da definire
Data inizio corso
Marzo 2015
Verbalizzazione
◄►●◄►
Settore M-FIL/07 (Storia della filosofia antica)
C.d.L
Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche
SSD
M-FIL/07 – STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA
Tipo di
insegnamento
Caratterizzante
Docente
Responsabile
PROF. RICCARDO CHIARADONNA
C.F.U.
6
Ore di lezione
36
Articolazione
didattica
Modulo unico
Titolo del corso
Tempo e movimento nella ‘Fisica’ di Aristotele
Programma
Il corso sarà dedicato al libro IV della Fisica di Aristotele. Saranno discussi, in particolare, la
dottrina del tempo e del movimento. Inoltre, saranno affrontati i principali problemi relativi alla
filosofia naturale di Aristotele.
Testi
1: Aristotele, Fisica. Libro IV, Introduzione, traduzione e note di Laura M. Castelli, Carocci.
Roma 2012
2: I. Bodnar, Aristotle’s Natural Philosophy, in «Stanford Encyclopedia of Philosophy», The
Stanford Encyclopedia of Philosophy (Winter 2012 Edition), Edward N. Zalta (ed.), URL =
http://plato.stanford.edu/entries/aristotle-natphil/
3: U. Coope, Why Does Aristotle Says That There Is No Time Without Change?, «Proceedings
of the Aristotelian Society», 101 (2001), pp. 359-367
4: T. Roark, Why Aristotle Says There Is No Time Without Change, «Apeiron», 37 (2004), pp.
227-246
58
5: G.E.L. Owen, Tithenai ta phainomena, in G.E.L. Owen, Logic, Science and Dialectic, ed. M.
Bussbaum, Cornell University Press, Ithaca NY 1968, pp. 239-251
Semestre
II (marzo 2015-maggio 2015)
Valutazione esame
Esame orale
Giorni, ore e Aula
Data inizio corso
Verbalizzazione
esame
A partire da giugno 2015
◄►●◄►
Settore M-FIL/08 (Storia della filosofia medievale)
C.d.L
Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche
SSD
M-FIL/08 – STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE
Tipo di
insegnamento
Caratterizzante
Docente
Responsabile
PROF. BENEDETTO IPPOLITO
C.F.U.
6
Ore di lezione
36
Titolo del corso
Teologia naturale e metafisica nel pensiero filosofico di Anselmo d’Aosta
Articolazione
didattica
Lezioni frontali
Programma
Il Corso intende ricostruire gli argomenti più rilevanti della filosofia di Anselmo d’Aosta.
Seguendo analiticamente alcuni passaggi chiave tratti dal Monologion e dal Proslogion sarà
approfondita l’originale elaborazione teoretica della teologia e della metafisica anselmiana, con
particolare riguardo alle dimostrazioni razionali dell’esistenza di Dio.
Testi
Sofia Vanni Rovighi, Introduzione a Anselmo d’Aosta, Roma-Bari 1987
Inos Biffi, Anselmo d’Aosta e dintorni, Milano 2007
Anselmo d’Aosta, Monologion, Milano 2012
Anselmo d’Aosta, Proslogion, Milano 2011
Semestre
II
Valutazione esame
Orale
Giorni, ore e Aula
Lunedì e martedì dalle 15 alle 17 (desiderata)
Data inizio corso
1 Marzo 2015
Verbalizzazione
◄►●◄►
Settore SPS/01 (Filosofia politica)
C.d.L
Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche
SSD
SPS/01 – FILOSOFIA SOCIALE
59
Tipo di
insegnamento
Caratterizzante
Docente
Responsabile
PROF.SSA EMANUELA FORNARI
C.F.U.
6
Ore di lezione
36
Titolo del corso
Potere e verità
Articolazione
didattica
Modulo unico
Programma
Il corso si propone di mettere a fuoco la genesi e le metamorfosi di una delle questioni cruciali
del pensiero sociale e politico occidentale: il rapporto tra potere e verità e tra menzogna e
politica dalla democrazia degli antichi alla democrazia dei moderni.
Il corso si articolerà nei seguenti punti:
a) Illuminismo e minorità;
b) La parresia tra etica e politica: filosofia classica e filosofia moderna;
c) La democrazia tra opinione e verità
Testi
M. Foucault, Il governo di sé e degli altri. Corso al Collège de France (1982-1983), Feltrinelli,
Milano 2009.
Un testo a scelta tra:
H. Arendt, Verità e politica, Bollati Boringhieri, Torino 1995.
E. W. Said, Dire la verità. Gli intellettuali e il potere, Feltrinelli, Milano 1995.
Semestre
II
Valutazione esame
Esame orale
Giorni, ore e Aula
Da definire
Data inizio corso
Marzo 2015
Verbalizzazione
A partire dalla sessione estiva
◄►●◄►
C.d.L
Laurea Magistrale in Scienze filosofiche
SSD
SPS/01 – FILOSOFIA POLITICA
Tipo di
insegnamento
Caratterizzante. Mutuato dal Corso di Laurea in Teorie della Comunicazione.
Docente
Responsabile
PROF.SSA FEDERICA GIARDINI
C.F.U.
6
Ore di lezione
36
Titolo del corso
Filosofia politica
Articolazione
didattica
Modulo unico
60
Programma
Nella tradizione filosofica - da Descartes, Kant e Sartre, tra gli altri - l’abitudine viene ascritta a
quella dimensione quasi fisiologica dell’umano, che limita e inibisce le facoltà cognitive e
morali. Tracciando una diversa linea genealogica, sotto il titolo di “habitus” troviamo invece una
dimensione immediatamente transindividuale che non permette di consegnare l’essere umano ai
dualismi natura-cultura o passività-attività. Dopo averne esaminato le articolazioni interne, il
corso utilizzerà la nozione di habitus per indagare criticamente sia le teorie delle facoltà umane,
sia i rapporti tra individuo e società.
Testi
Gunter Gebauer, Beate Krais, L’origine del concetto di habitus, Armando, Roma 2009
Gilles Deleuze, La concezione della differenza in Bergson, in Id., L’isola deserta e altri scritti
(1953-1974), Einaudi, Torino 2002
Pierre Bordieu, Campo del potere e campo intellettuale, manifesto libri, Roma 2002
Pierre Bordieu, Per una teoria della pratica, Raffaello Cortina, Milano 2003, passi scelti
Lia Cigarini, La politica del desiderio, Pratiche, Parma 1995, passi scelti
Semestre
I
Valutazione esame
Esame orale
Giorni, ore e Aula
Da definire
Data inizio corso
Ottobre 2014
◄►●◄►
Settore MAT/01 (Logica matematica)
C.d.L
Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche
SSD
MAT/01 – TEORIA ASSIOMATICA DEGLI INSIEMI
Tipo di
insegnamento
Caratterizzante
Docente
Responsabile
PROF. LORENZO TORTORA DE FALCO
C.F.U.
6
Ore di lezione
36
Titolo del corso
Teoria assiomatica degli insiemi
Articolazione
didattica
Il corso è unico
Programma
Gli assiomi della teoria di Zermelo-Fraenkel. Gli ordinali. L’assioma di fondazione.
L’assioma di scelta. I cardinali e l’ipotesi del continuo.
Testi
Dispense fornite dal docente
Semestre
II
Valutazione esame
Esami scritti o/e orali
Giorni, ore e Aula
Da definire
Data inizio corso
Da definire
Note
Per i suoi contenuti e per i suoi obiettivi, l’insegnamento può ritenersi appartenente anche al
settore M-FIL/02
◄►●◄►
61
C.d.L
Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche
SSD
MAT/01 – LOGICA MATEMATICA
Tipo di
insegnamento
Caratterizzante
Docente
Responsabile
PROF. VITO MICHELE ABRUSCI
C.F.U.
6
Ore di lezione
36
Titolo del corso
Articolazione
didattica
Il corso è unico
Programma
Una teoria logica della comunicazione e dell’interazione: la logica lineare, i suoi sviluppi, le
sue applicazioni.
1. Geometria delle dimostrazioni e dell’ “interazione”
2. Il positivo e il negativo nella comunicazione e nell’interazione
3. Lo sviluppo e gli invarianti nella comunicazione e nell’interazione
Testi
Dispense fornite dal docente
Semestre
II
Valutazione esame
Esami scritti o/e orali
Giorni, ore e Aula
Da definire
Data inizio corso
Da definire
Note
Per i suoi contenuti e per i suoi obiettivi, l’insegnamento può ritenersi appartenente anche al
settore M-FIL/02
Verbalizzazione
◄►●◄►
Settore M-PSI/07 (Psicologia dinamica)
C.d.L
Laurea Magistrale in Scienze filosofiche
SSD
M-PSI/07 - PSICOLOGIA DINAMICA
Tipo di
insegnamento
Attività affini o integrative
Docente
Responsabile
PROF. DAVID MEGHNAGI
C.F.U.
6
Ore di lezione
36
Titolo del corso
Psicologia dinamica
Parte generale. La teoria freudiana dell’inconscio. Processo primario e processo secondario. Logica
e biologica. I linguaggi dell’inconscio: sogno, atto mancato, sintomo e motto di spirito. Linguaggio
significante e linguaggio comunicante. I fattori della comunicazione. L’inconscio cognitivo.
Programma
Parte specifica. Analogie e differenze tra il linguaggio dell’inconscio e i linguaggi della cultura.
L’umorismo come processo terziario. Le teorie freudiane dell’arte, della letteratura, dell’arte e della
religione. Il concetto di verità storica in Freud. Ebraismo e Cristianesimo nel pensiero di Freud. La
dialettica dell’antisemitismo e del razzismo nel pensiero di Freud. Sviluppi della ricerca
62
psicoanalitica in ambito estetico e religioso. Psicoanalisi e critica testuale. Psicoanalisi
dell’esperienza religiosa ed estetica.
Testi
Freud Sigmund. Il perturbante. In Opere Sigmund Freud. Vol V, pp 1-2011. Torino: Boringhieri,
1979.
Freud Sigmund, L’umorismo. In Opere. Vol. X, pp. 499-508. Torino: Boringhieri, 1978.
Freud Sigmund, Il motto di spirito e la sua relazione con l’inconscio. Torino: Boringhieri, 1980.
Meghnagi David, Interpretare Freud. Venezia: Marsilio 2003.
Meghnagi David, Jewish humor on Psychoanalysis, International Journal of Psychoanalysis, 1989.
Meghnagi David. From the Dream of a generation to the theory of dreams: Freud’s Roman dreams.
Int. Journal of Psychoanalysis (2011) 92: 675-695.
Meghnagi David, Il Padre e la Legge (Freud e l’Ebraismo). Venezia: Marsilio, 2004 (Terza
edizione aggiornata).
Semestre
II
Valutazione esame
Prova orale
◄►●◄►
Settore SECS-P/12 (Storia economica)
C.d.L
Laurea Magistrale in Scienze filosofiche
SSD
SECS-P/12 - STORIA ECONOMICA
Tipo di
insegnamento
Affini e integrative
Docente
Responsabile
PROF. GAETANO SABATINI
C.F.U.
6
Ore di lezione
36
Titolo del corso
Geopolitica economica: processi di globalizzazione, sviluppo e cooperazione
Articolazione
didattica
Un modulo
Programma
Il corso intende presentare agli studenti, in una prospettiva storica, i più importanti fenomeni
contemporanei di integrazione economica e sociale tra le diverse aree del mondo, con
particolare attenzione per la cooperazione allo sviluppo, per la formazione degli accordi
commerciali regionali, per le aree dell’America Latina, del Mediterraneo, dell’Estremo Oriente.
Testi
Il Corso avrà carattere seminariale e si avvarrà di materiale distribuito dal docente durante le
lezioni; gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare il docente per concordare i testi
su cui preparare l’esame.
Semestre
II
Valutazione esame
Scritto e orale
Giorni, ore e Aula
Data inizio corso
Marzo 2015
Verbalizzazione
esame
◄►●◄►
63
Settore M-STO/04 (Storia contemporanea)
C.d.L
Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche
SSD
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA
Tipo di
insegnamento
Magistrale
Docente
Responsabile
PROF. ROBERTO MOROZZO DELLA ROCCA
C.F.U.
12
Ore di lezione
72
Titolo del corso
Storia contemporanea
Contenuto del
corso
Storia dell’Europa nel XIX e XX secolo
Articolazione
didattica
Due moduli
Docente modulo A
Prof. Roberto Morozzo Della Rocca
Programma
modulo A
Storia dell’Europa del XIX secolo
Testi modulo A
F. Chabod, Storia dell’idea d’Europa, Laterza editore
La costruzione dello Stato nazione in Italia, a cura di A. Roccucci, Viella editore
Semestre
I
Valutazione esame
Giorni, ore e Aula
Data inizio corso
Docente Modulo B
Prof. Roberto Morozzo Della Rocca
Programma
Modulo B
Storia dell’Europa del XX secolo
Testi Modulo B
M. Mazower, Le ombre dell’Europa. Democrazie e totalitarismi nel XX secolo, Garzanti
editore
A. Roccucci, Stalin e il patriarca, Einaudi editore
Semestre
I
Valutazione esame
Giorni, ore e Aula
Data inizio corso
Modulo B
A conclusione del Modulo A
Verbalizzazione
esame
◄►●◄►
Altre attività formative
C.d.L
Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche
SSD
Altre attività formative
64
Tipo di
insegnamento
Laboratorio-Workshop
Docente
Responsabile
PROF. PAOLO VIRNO
C.F.U.
6
Ore di lezione
36
Titolo del corso
Il linguaggio tra produzione (poiesis) e prassi (praxis).
Articolazione
didattica
Modulo unico
Programma
Da definire
Testi
Da definire
Semestre
II
Valutazione esame
Trattandosi di un lavoro teorico-pratico è richiesta la frequenza e ogni studente sarà tenuto a
partecipare attivamente agli incontri e a elaborare un congruo numero di testi scritti.
Da definire
Data inizio corso
Da definire
Verbalizzazione
Non prevista
◄►●◄►
C.d.L
Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche
SSD
Altre attività formative
Tipo di
insegnamento
Laboratorio
Docente
Responsabile
PROF.SSA SIMONA GASPARETTI
C.F.U.
6
Ore di lezione
36
Titolo del corso
Laboratorio di pratiche filosofiche e testuali
Articolazione
didattica
Corso unico
Programma
Il Laboratorio è legato all’avvio si un progetto di cooperazione tra l’Università di Roma Tre e il
carcere di Rebibbia, che consiste nella possibilità, per gli studenti iscritti al Corso di Laurea
Magistrale in Scienza Filosofiche, di svolgere alcune attività di studio con i detenuti iscritti ai
Corsi di Laurea del Filcospe. Gli studenti di entrambe le Istituzioni, con la facilitazione di uno o
più docenti esperti nelle pratiche formative di gruppo o di comunità, lavoreranno su testi
filosofici e letterari, esercitandosi nelle pratiche filosofiche e testuali di base: l’analisi, la sintesi,
la problematizzazione, la concettualizzazione, l’argomentazione, l’immaginazione, la narrazione,
la meditazione, il dialogo. L’incontro con testi classici e interpretazioni significative fornirà
l’opportunità per un addestramento all’attenzione, all’ascolto attivo e alla scrittura. Gli incontri
si svolgeranno nel carcere di Rebibbia, con cadenza settimanale, e avranno un carattere
autenticamente laboratoriale, vale a dire dialogico e teorico-pratico.
Testi
Manuale di Epitteto, a cura di P. Hadot, Einaudi, Torino 2006
Hadot P., Esercizi spirituali e filosofia antica, Einaudi, Torino 2002
Luxemburg R., Un po’ di compassione, Adelphi, Milano 2007
Semestre
II
65
Valutazione esame
Trattandosi di un lavoro teorico-pratico, è richiesta la frequenza e ogni studente sarà tenuto a
partecipare attivamente e a elaborare un congruo numero di testi scritti, sui quali la comunità
lavorerà in modo collegiale. È prevista l’elaborazione di testi collettivi.
Giorni, ore e Aula
Carcere di Rebibbia
Data inizio corso
Marzo 2015
Verbalizzazione
esame
Non prevista
66
Docenti del Corso di Laurea in Filosofia
Docente
Angelucci Daniela
Calcaterra Rosa Maria
Chiaradonna Riccardo
Cipolletta Patrizia
D’Angelo Paolo
Di Marco Chiara
Dorato Mauro
Dovolich Claudia
Failla Mariannina
Farina Gabriella
Finelli Roberto
Fornari Emanuela
Gasparetti Landolfi
Simona
Iannelli Francesca
Ippolito Benedetto
Marramao Giacomo
Morozzo Della Rocca
Roberto
Morganti Matteo
Pansera Maria Teresa
Poggi Isabella
Sabatini Gaetano
Tagliacozzo Tamara
Tortora de Falco
Lorenzo
Virno Paolo
Settore s.d.
M-FIL/04- Estetica
M-FIL/01- Filosofia
teoretica
M-FIL/07- Storia della fil.
antica
M-FIL/03- Filosofia morale
M-FIL/04- Estetica
M-FIL/03- Filosofia morale
M-FIL/02- Logica e fil.
scienza
M-FIL/03- Storia della
filosofia
M-FIL/06- Storia della
filosofia
M-FIL/06- Storia della
filosofia
M-FIL/06- Storia della
filosofia
M-FIL/01- Filosofia
teoretica
M-FIL/06- Storia della
filosofia
M-FIL/04- Estetica
M-FIL/08- Storia della fil.
medievale
M-FIL/01- Filosofia
teoretica
M-STO/04- Storia
contemporanea
M-FIL/02- Logica e fil.
scienza
M-FIL/03- Filosofia morale
M-PSI/01- Psicologia
generale
SECS-P/12 Storia
economica
M-FIL/03- Filosofia morale
M-FIL/02- Logica e fil.
scienza
M-FIL/05- Fil. e teoria dei
linguaggi
e-mail
[email protected]
[email protected]
Telefono
0657338497
0657338623
[email protected]
0657338418
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
0657338503
0657338411
0657338426
0657338523
[email protected]
0657338500
[email protected]
0657338553
[email protected]
0657338501
[email protected]
0657338537
[email protected]
0657338496
[email protected]
0657338427
[email protected]
[email protected]
06.57338410
0657338418
[email protected]
0657338494
[email protected]
0657338517
[email protected]
06.57338772
[email protected]
[email protected]
0657338519
0657339136
[email protected]
0657338490
[email protected]
[email protected]
0657338416
0657338415
[email protected]
0657338335
67
Memorandum per gli Studenti
1. Leggere con attenzione la Guida dello Studente.
2. Compilare il modulo “Cursus Studiorum” presso la Segreteria Didattica, al fine
dell’assegnazione di un docente “Tutor” che consiglierà lo studente nel percorso
universitario.
3. Controllare periodicamente gli avvisi, gli aggiornamenti e le comunicazioni affisse sulle
bacheche presso la Segreteria Didattica, presso le stanze dei docenti e sul sito.
4. Presentare entro il mese di dicembre dell’anno di immatricolazione, il piano di studi.
5. Ritirare e riconsegnare presso la Segreteria Didattica di Filosofia (compilata e firmata
dal docente che si sceglie come Relatore) la “Scheda Assegnazione Tesi” almeno 6 mesi
prima della data presunta di Laurea.
6. Verificare, attraverso il sito http://portalestudente.uniroma3.it la registrazione degli
esami sostenuti, ai fini della Laurea.
7. Presentare la “Domanda di ammissione alla Seduta di Laurea” attraverso il sito
http://portalestudente.uniroma3.it avendo cura di rispettare le scadenze riportate sugli
stessi.
8. Far firmare al Professore Relatore e al Professore Correlatore il modulo “Domanda di
ammissione alla Seduta di Laurea”.
9. Verificare presso la Bacheca della Segreteria Didattica eventuali avvisi.
10. Rispettare l’orario di ricevimento dei vari uffici al fine di non fare viaggi inutili.
N.B.: LE SCADENZE SONO PERENTORIE
68
Appunti
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
Scarica

Dipartimento Fil.Co.Spe. - Servizio di hosting