www.assocampi.it
Rivistadell·AssociazioneCampeggiatoriltineranti .IIIIIC=Aj&j(5ìlirpr...-
.78
..
Editoriale
Aree di sosta
all'Universita... ed oltrel
al Rettore dell'Universita degli Studi "La Sapienza" di Roma ho avuto
di recente il prestigio di essere stato nominato Membro di
Commissione agli Esami di Stato per l'Esercizio della Professione di Architetto e, nel predisporre la prova pratica, si e deciso che ogni componente suggerisse tre tracce, da cui sorteggiare
quelli da sottoporre ai neolaureati.
Per istinto non ho avuto dubbi nel concepire un tema legato al wrismo itinerante, alia sua normativa
vigente nel Lazio (Elaborata da Assocampi fin dal 1996) ed al lavoro volontario, espletato in ambito
Nuovo P.R.G. di Roma e di Commissione Turismo (presieduta dall'On. Pino Galeota).
Secondo iI mio punto di vista tale materia avrebbe potuto aiutare i neo architetti a cimentarsi in un
settore stimolante ed innovativo, anche in vista della prossima emanazione della delibera Comunale,
che regolarnentera iI settore dei rimessaggi, delle aree di sosta, dei depositi a cielo aperto, dei campeggi e del turismo cos iddetto "sostenibile" nella citta di Roma.
La so rte ha volute che fosse sorteggiato proprio questo mio tema:
"/I candidato progetti un'area attrezzata di sosta perveicoli autosufficienti secondo Ie indicazioni della Legge
Regione Lazio 13dicembre 1996, n. 54 di cui si allega copia.1I terreno, pianeggiante, lambisce 10 strada principale dell'insediamento. Ha una superficie di Ha 3,00. /I lotto, essendo adiacentead un capolinea del bus,
dovra essere concepito per favorire 01 massimo l'incontro tra wristi itineranti e cittadini delluogo. II progetto
dovra prevedere anche 10 costruzione di un piccolo impianto ornamentale acquatico nella zona a verde
attrezzato.AI terrene viene assegnato un indice di ediftcabitita pari a 0,02 mq/mq per 10 costruzione di uno
O
o pili manufatti di altezza massima 0110 gronda di mA, do adibire ad attrezzaWre di supporto quali uffici,
servizi igienici, mini market, piccola officina, edicola e punto di informazione wristica.
La rappresentaz;one della planimetria generale dovra realizzarsi 0110 scala ritenuta pili idonea, mentre 10
zona a verde dovra essere rappresentata in rapporto 1:200, i manufatti I:I00 con piante, prospetti e sezion; ed it pozzetto di scarico 1:50.
Nella provo saitta itcandidato iIIustri Ie scelte progettuali generali, indichi i aiteri costruttivi dei manufatti, i
materiali impiegati ed ildimensionamento di massima della struttura."
Oltre 370 architetti si so no fatti guidare verso I'abilitazione all'ese rcizio della pro fessione, affronta ndo per la prima volta Ie tematiche relative al camperismo su un argomento inconsueto e mai proposto prima . Devo dire che anche la Commissione ne e rimasta sedotta, visto l'entusiasrno con il quale
ha sostenuto e condiviso la proposta,
II giudizio che posso dare, dopo la valutazione delle prove pratiche, degli scritti e degli orali, e che i
candidati si sono dovuti cimentare su un terreno ritenuto facile a prima vista, ma dimostratosi
alquanto difficile e complesso nella fase dell'approfondimento progettuale.
Infatt i, sebbene la traccia 10 suggerisse, quasi nessuno, ha saputo sviluppare l'aspetto squisita me nte
architettonico del concepire l'area attrezzata come luogo fisico, dove promuovere opportunita di
incontro tra il turista ed il cittadino.
Francamente, su questo mi aspettavo molto di piu, perche e mia convinzione che l'architettura abbia
in se il formidabile potere di inve nta re forme, funzioni ed ambientazioni, capaci di favorire I'approccio tra gente di differente cultura e tradizione.
Ad esami espletati, voglio trasmettere ai lettori tutto il mio orgoglio per aver contribuito, una volta
di piu, alia diffusione delle tematiche connesse al wr;smo itinerante, anche in settori non abituali.
Anzi, va sottolineato che , a seguito di questa esperienza, due Unlversita, la Regione, la Provincia, iI
Comune e l'Ordine degliArchitetti di Roma stanno mettendo in cantiere un progetto di ampio respiro sui wrismo itinerante, di cui vi parlero, ovviamente, appena 10 stesso sara perfezionato.
Pasquale Zaffina
Presidente dell'ASSOCAMPI
[email protected]
la Fa..FaIla. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
J.u.~ AU'>C"...pJ
3
LaFarlalladell'Assocampi
eun periodico bimestrale
~
,
•••• J O..........O
dell'Associazione Campeggiatori
ltineranti, reglsrrato alTribunale
Civile di Romaal n.455 del 23/7/ 1992.
Anno XIV, n, 78
Novembre-Dicembre 2005
nito di stampare nel mese di Dicembre 2005
Direttore Editoriale
Pasqu ale Zaffina
Direttore Responsabile
Alessandro Bongarzon e
Area Editoriale
Giancarlo Gemignani. Benito Rtseon.
Gaetano Rossi, Franco Salussolia
Area informatica
Achille Bertolazzi.Altredo Piacenti
Red azione
Via Aristo diAscalona 12
00 124 Casalpalocco Roma
Tel.(provvisorio):06/57545 14
e-mail: info@assocam pi.it
internet: www.~socampi.it
Progetto grafico e impaginazione
Sandre Verzilliper laMa.D.Man.Editing& Printing
tellfax 06.9578226 - cell.328.8996764
Stampa TipografiaGRAF3
Pomena (RM)
per conto della MA.D.Man Editing & Printing
Vita associativa
3
6
9
II
Ritorno sulla costiera
12
Editoriale
Agenda del camperiamo insieme
Tesseramento 2006
Viaggiare in Europa con iI cane (3)
14
In Francia con il camper
16
L'influenza aviaria
19
Marche, una regione da scoprire
20
La ricetta del mese
24
I "camper" nel "Dizionario della sicurezza stradale"
26
II lago di Albano
Festa per 400 numeri
27
29
Le esperienze sui campo
31
Diffusione
Grat uitamenre ai Sod
Campagna soci 2006
per viaggiare in liberta
e
La pubblicitil gestita
da Ma.D.Man. Editing & Printing
Per le inserzioni rivclgersi 31Responsabile
Sig. Maurizio Dell'Uomo cell.339.3394692
Hanno collaborato
a questa numero:
Luciana Bella.Gisa Felli, Riccardo Galanti,
VIAGGIARE IN LlBERTA••• E VIVERE 01 EMOZIONI
Oltre l'Europa.. gli altri sognano di andare dove noi andiamo
Giancarlo Gemignani, Renzo Maltese.
Fausto Pepe, Alfredo Piacenti. Benito Ristori,
Franco Salussofla. Mauro Santececca,
Giuseppe Truini, Pasquale Zaffina
ASSOCAMPI sdmola e favorisce la
colabo razione at periodico dei propri
Soci. Ogni cc ntr ibuto dovra contenersi
al di sotto delle 4000 batt ure, dovri
essere co rredato di immagini e didascalie
e sara pubblicato e trat tato ad insindacabile
giudizio degli organi redazionali.
II materiale consegnato. anche se non pubblicato
non si resutuisce.
Gli articoli firmati esprimo no I'op inione
degli auto ri. anche se diversa dalla linea
editor iale della pubblicazione.
ASSOCAMPI
Assoctaz lo~e
Campegglatori Itlnerantl
E un'Assoclazlone culturale.senza fini
di lucre. la cui fondazione risaleal 1988
Presldente: Pasquale Zaffina
Conslgll eri :
Achille Berto'am, MassimoChiusaroli,
Enrico Coccia.Mario Fornaiolo,
Riccardo Galanti.Giancarlo Gemignani.
Alfredo Pacem . Benito Riston. Gaetano Rossi,
Franco Safussolia. Mauro Santececca. Giuseppe Truini.
Come iscriversi all'Assocampi
(quota associativa per un anna € 60,00)
1) A mezzo versamento su cc postale n.48127013 intestato a:
Associazione Carnpeggiatori Itineranti cio Pasquale Zaffina Vie G. Massaia, 39
00154 Roma. Causale: iscrizone Assocampi 2006;
2) Presso la secle scx:iale (Via Aristo di Ascalona 12Casal Palcx:co Roma) nei giorni di martedi
e giovedi dalleore 16,00 aileore 19,00 (esclusi festivi).
3) Partecipando ad un'usota dell'asscx:iazione programmata su "la Farfalla dell'Assocarnpl",
si pub versare la quota direttamente all'organizzatore.
La tessera verra inviata al vostro domicilio
assieme alia Camping Card International
Nuova Riviera
--------
2
Barrasso
Divisione Foto
Zaccari Caravan
10
24
AMA
25
28
4
Centro Caravan
Piergentili Tyre 2000
4
CAR.
15
Civitacamper
Costantini
18
Campidoglio
Campering Viterbo
22
I Professionisti
Ziliani & Autcx:entro
Laurentino
copertina: di Renzo Maltese
7
23
Vendesi camper
Rimessaggio
Tor di Valle
30
32
© Copyright byAssocampi
.................... •.•.....•...•..................................
5
del Camneriamo insieme
a cura d i Riccardo Galan ti
PROGRAMMI DEI MESI
GENNAIO, FEBBRAIO
2006
Aggiornamenti e noviti sui sito www .assocampLit
I programmi de lle uscite setti manali so no affidat i alia disponi bilitil dei soci e possono, pertanto, subire variazioni elo annu llamenti per
motivi contingenti. Per info rmazio ni sull'usc ita, si prega prendere co nta tti direttamente con l'o rganizzato re della stessa (v. elen co
sotto indicate) 0 co nsultare il sito Inte rne t:
www.assocampi.it rubrica "Camperiamo insiem e"
Per part ecipare ad un'usc ita di fine-se tt imana e nec essar io, per ragioni organizzative, prenotare entro il rnartedi preced ence: ad altre
uscite, entro la data stabilita dal programma. Le rich ieste no n effettua te entro i termini previsti, po t ranno non essere accettate .
Quote di partecipazione per uscite
0
viaggi sia nazionali che aU'estero
Per ogni singola des tinazione, Ie quo te a carico dei partecipant i vengono definite dall'o rganizzato re di volta in volta e comuni cate
insieme al program ma. II pagamento viene corrisposto al mo mento dell'accet tazione della prenotazione e rimane inalt erat o anche
se il partecipante, per sua scelta, si aggrega la gruppo in ritardo 0 si allontana in ant icipo.
Qualsiasi socio dell'Assocampi puc pro porre un'usc ita nazionale od un viaggio all'estero salvo preventiva approvazio ne del Consiglio
Dirett ivo dell'Associaz ione e successiva pubblicazione delle stesso sui Camper iamo de " la Farfalla",
Gli organizzatori dell'ASSOCAMPI sono eso nerati da qu als ias i responsabilita per eventuali danni, infor t uni, furti e
quant'altro possa accade re a mezzi, animali, cose 0 persone.
Consiglio Direttivo
GLI ORGANIZZATORI
Bertolazzi Achille
Chiusaroli Massimo
CocciaEnrico
Fornaiolo Mario
Galanti Riccardo
067186468 3358227990 [email protected]
066554006 3396609563 [email protected]
3356673639 [email protected]
0655281054 3299866107 [email protected]
066640373 3476916408 [email protected]
Gemignani Giancarlo
Piacenti Alfredo
Ristori Benito
Rossi Gaetano
Salussolia Franco
Santececca Mauro
065295979
063385087
0655269646
0678349359
065754514
0630880264
Truini Giuseppe
ZaffinaPasquale
065572089 3478959549 [email protected]
065140979 336739885 [email protected]
3387792429 [email protected]
3386821788 [email protected]
3381213462 [email protected]
333854n14 [email protected]
3356308612 [email protected]
3477961264 [email protected]
11/11 gennaio
Carrara
Annua le raduno del Tosc ana
Camper in occ asione della fiera
"Tour.it 2006"
6
Previste varie mrzranve (benvenuto, visite aile cave di marmo con
pullman, ingresso fiera ecc .)
Costi e programma alia prenotazione
A cura di Enrico Coccia
Sabato 18 gennaio
Roma Vlsita guidata
del quartlere
monumentale dell'EUR
per una piu app rofondita conoscenza dell'urban istica storica di
Rom a
a cura di Benito Ristori
Sabato 18 febbraio
Roma
Vlslta guldata del Foro
Romano e del Palatlno
per una piu app rofond ita conoscenza della storia romana
A cura di Benito Ristori
lew.
Fa.FaIia
..
J~ .t oanoopI
17/18 febbraio
Venezia II Carnevale
Si parte giovedi 16 pomeriggio
Costi e programma alia prenotazione (entro 14/2)
A seguire settimana bianca a cura
di R. Galanti (vedi)
A cura di Franco Salussolia
Dal 18 al 15 febbralo
Settimana blanca
in campegglo dolomltico
da definlre
Costi e programma
da definire
Prenotazione entro il I febbraio
A cura di Riccardo Galanti
A
18/19 marzo
Torrita di Siena (SI)
Dopo il grande successo dello
scorso anno, a grande richiesta
si torna ad assistere al bel " Palio
dei somari"
Costi e programma alia prenotazione
A cura di Riccardo Galanti
19/10 giugno - 1/1 lugllo
Terre dl Siena
Visita delle local ita di S.
Galgano, Pienza, S. Quirico
d'Orcia ed altro
Costi e programma alia prenotazione
A cura di Giuseppe Truini
Costi e programma
alia prenotazione
A cura di Riccardo Galanti
1/1 aprile
Castlgllon del Lago (PG)
Dopo due anni di assenza torniamo nella graziosa cittadina umbra
per assistere alia "Festa del tulipano"
sri ~ ==.;;;.~=
ESPOSIZIONE NUOVO/ USATO
Vendita auto nu ove Rena ult. Con venzion e ANIA • Interventi Lega li
Marc hiature Vetri • Soccorso St r a da le • Dia gn os i Elettro n ica
Mo ntaggio tetti ap ri bil i • An tifurti • Auto ra dio • Bolli n i Blu....
...e da oggi revisioni auto e moto
Ziliani un nuovo modo di dire... ass istenza
Via del Port o Fluvia le, 36 - Tel. 06.5741001- Fax 06.5782491
Cell. 0335.7496047 - Ufficio vend ite: 06.57305416 (preven tivi a domictlio)
AUTOMERCATO
LAURENTINO
ESPOSIZIONE
NUOVO - USATO
PLURIMARCHE
Via Laurentina 31B
tel. 06.5410510
la Fa.talla
J " AU,...",pt ........................................................................................ 7
TESSERAMENTO 2006
II Iradizionale inconlro sociale
N
ell'agriturismo "Agricola
nuova", che per anni ha
sede delospitato 10
I'ASSOCAMPI, sabato 3 dicembre
si svolto il tradizionale incontro
per il tesseramento associativo
giunto all'edizione 2006, che ha
visto una folta e calorosa partecipazione sociale.
Le precarie condizioni della strada
che dalla Ponti no conduce all'agriturismo sono state messe a dura
provo dolie piogge degli ultimi
giorni, ma non hanno certo frenato iI desiderio dei soci di parteeiI pare a questa importante iniziativa, che ha registrato una forte adesione in risposta ai lusinghieri risulI tati sociali raggiunti, primo fra tutti
10 possibllito di poter usufruire
finalmente della nuova sede di
Casal Palocco.
Nel corso della serata sono stati
sorteggiati tra tutti i soci presenti i
numerosi premi offerti dai Professionisti della Pontina (Centro Caravan Costantini, Nuova Riviera,
Tecnocaravan , Zaccari Caravan) e
dai soci Giuseppe Bucchi (Ottica
Bucchi) e Valerio Zedda [Secur
e
Fire s.r.I.). Inoltre, 10 socia
Elisabetta Saglio ha offerto in sorteggio un innovativo sistema di
lavaggio ad ultrasuoni grande
quanta un cellulare, validissimo
aiuto per i viaggi in camper e non
solo, (vedi articolo tecnico di
Giuseppe Truini) vinto dai soci Rita
e Salvatore Tizzano.
Prima della cena, il presidente
Pasquale Zaffino ha illustrato brevemente Ie attivita svolte e Ie iniziative portate a termine do ASSOCAMPI, introducendo poi Amedeo
I
I
I
Amede o Zaccari consegna a Peppe Truini una targa ricordo per Ie attioita da lui
stolte, sotto i vincitoridel sistema di laoaggio ad ultrasuoni.
Zaccari della Zaccari Caravan,
che a nome dei Profession isti
della Pontino, ha consegnato a
G iuseppe Truini, fondatore e vicepresidente d'ASSOCAMPI, una
targa per Ie ottivito svolte nel
corso degli anni per 10 promozione e I'organizzazione di viaggi in
camper in Italia e nel mondo,
incoraggiando nuove idee per il
viaggiare .
Nella festosa atmosfera della sereta, i soci hanno approfittato delI'incontro per ritrovarsi tutti insieme
e scambiarsi gli auguri di buone
feste con I'augurio di rivedersi in
occasione delle numerose uscite
previste dol calendario 2006.
(Red.)
fa Fa1 ....!!.."....................................................................................... 9
Vita
Associativa
CHE USO FARE DELLA NUOVA SEDE?
di Mauro Santececca
Cari Soci e cari amici,
rivolgo un appe llo a tutti voi per dare un senso ed
un ruolo
Non
0 110
nuova sede di Casal Palocco.
e state facile per Assocampi arrivare 01
risul-
toto di potere disporre di una sede di questa livel-
10,
ed ora che l'ho roggiunto , l'Associazione deve
necessariamente utilizzare quest'opporrunito per
incrementare Ie occasioni d'incontro e dare ai Soci
servizi ed assistenza. Ma senza procedere ad una
via. Anche i Soci sono pregati di fare
10 loro parte.
II Direttivo ha gia comunicato che tutti i martedi ed
i giovedi non festivi
10
sede
e aperta dalle ore
e soltanto una
16,00 aile ore 19,00. Ma questa
piccola parte . L'uso deve essere piu ampio ed orticolato. II principio che deve prevalere
eche 10 sede
e di tutti i Soci che possono quindi utilizzarla quan-
care compagni d'avventuro, attingere all'esperienza di chi ha gia percorso gli stessi itinerari e
Assocampi, fatemelo dire, d'esperienzo do tro-
do 10 desiderano . Basta, pertanto, rivolgersi ad un
smettere ne ha veromente tanto.
Consigliere e chiedere d i accedere ai Iocali.
Ma siamo anche, e vogl iamo diventare sempre di
II Direttivo, inoltre, ha gia iniziato ad organ izzare
piu, un'Associazione d i amici che si ritrovano per
e state
trascorrere insieme qualche ora piacevole e grotifi-
quello tenuto do Alfredo Piacenti riguardante "II
conte. Pertanto in sede possiamo organ izzare
degli " Incontri a tema "; molto interessante
vino" .
incontri miroti a trattare tanti argomenti: arte, sto-
Ne i primi mesi del nuovo anno, corn'e precisato in
ria , archeologia, letteraturo e tante altre cose e,
altra parte di questa numero della Farfalla, si ter-
perche no, anche un torneo di burroco
ranno degli incontri su due argomenti molto richie-
ne scientifico.
sti. II primo su "II personal computer" con partico-
Cari amici, vi passo quindi
lore riferimento 0110 posta elettronica ed a internet,
darvi do fare. Fatevi vivi in Via ARISTO DI ASCA-
10
0
di scopo-
palla e v'invito a
il secondo su "Teoria e pratica di base del GPS".
LONA 12 a CASAL PALOCCO e su tutti i telefoni
Non vogliamo fermarci qui . Abbiamo bisogno di
del Direttivo indicati sullo Farfalla, anche per...,
conoscere quali sono i vostri desideri e attendiamo
consentitemi
consigli e suggerimenti, preferib ilmente comunicati
mugugnare, criticare, lamentarsi etc. L'esercizio di
a voce sui posto.
questi aspetti negativi che, in un'Associazione che
10
simpatico Iicenza , brontolare,
e inevitabile,
se gestito in sede, a quat-
E' vero che siamo un'Associazione di camperisti e
si rispetti
che gli argomenti attinenti il camper ed il turismo iti-
tr'occhi con j responsabili del Direttivo, puc trasfor-
nerante in genere sono prioritari. In questa senso
sede
10
eil posta ideale per programmare viagg i, cer-
marsi in contributi propositivi e magari preludere
0110
nascita di una nuova amicizia .
fa Fai~.!!"" " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " ' " 11
RITORNO SULLA COSTIERA
Magiche almosfere e panorami mozzafialo
Testa e foto di Franco Salussolia
roporre un itinerario gia presentato,
seppur un anna
prima e con diverso programma, puc provocare
una sorta d'apprensione, in
primo Juogo perche non si
consumati professionisti ed
in secondo luogo per iI
timore di non avere una
risposta dei soci che giustifichi I'impegno organ izzativo speso.
Proporre 10 Costiera Amalfitano per 10 secondo volta,
s'e rivelata comunque una
buona scelta, graz ie ai
molti soci che hanno risposto per passare iI Ponte di
Ognissa nti sulla Costiera
e
12
~
Ama lfitana, indicata anche
come Divina Costiera.
Preparato un prog ramma
con soluzioni di visita differenti, inizia cosi questa
seconda uscita sulla Costiera , prop iz ia ta da lle
buone condizioni atmosferiche.
Siamo nell' ospitale campeggio " Beata solitude" di
come torAgerola dove
nare a casa, tanto ospitale
la Direzione . I discreti rintocchi della campana che
scandiscono l'oro dal campanile della vicina chiesa,
ci ricordano che siamo in
un piccolo centro dove tutto
a dimensione umana.
e
e
e
fa Fa.talla
J..
AU ..... . ,..
ma alia fine la vista mozzafiato
caseate, ripide pareti appena
II giorno dopo scendiamo ad
accarezzate da un velo d' acqua,
Amalfi con il bus di linea.
god uta e la buona cueina della
Da qui, alcuni si dirigono verso si succedono davanti ai nostri masse ria che ospita il folto gruppo di partecipanti dell'ASSORavello per coglierne I'atmosfera occhi mentre ascoltiamo interessati
CAMPI fa ben presto dimenticare
magica , altri invece scelgono
Ie informazioni sulle presenze
Positano, considerata "bella come umane attraverso Ie vicissitudini gli affanni . AI ritorno, sull'ospitale
pullman riservato, troviamo un
una perla", per passare questa storiche locali. La colazione al
giornata d 'ottivito libera con
sacco un piacevole intervallo vis- primo meritato riposo, mentre i
numerosi tornanti della strada
momenti e ritmi personali. Difficile
suto come momenta di conoscena chi conosee entrambe, consiglia- za, d'approfondimento e d'aggre- della Costiera offrono scorci
ancora indimenticabi li.
re l'uno 0 l'oltro, tanto sono affa- gazione .
Una delle frazioni di
scinanti.
Agerola,
Bomerano,
Come ignorare il panoospita due aziende a
rama dalla terrazza di
livello familiare che
Villa Cimbrone di Raoffrono prodotti della
vello e Ie sue botteghe
tradizione locale.
dove si lavora il corallo
Queste produzion i tipio non provare il piacere
che sono state oggetto
di perdersi tra i vicoli
della nostra ultima visita
per giungere finalmente
guidata.
sulla spioqqio di PoE' stato cosl possibile
sitano e soffermare 10
conoscere i metodi di
sguardo sugli archi delle bianche logge?
lavorazione per la produzione di liquori come
Immagini che hanno
resi famosi questi luoghi
I'immancabile limoncelin tutto il mondo.
10, alia liquirizia, al
Attraversando Amalfi,
finocchietto, al mirto e
I'intramontabile bobo aI
seguendo Ie indicazioni
del Museo della Carta
limoncello.
Particolarmente interescon la vicina ruota che
sante I'az ienda della
gira suII'acqua, si esce
famiglia Naclerio, che
dal caratteristico centro
e s' incontrano i primi Nella pagina a fronte in alto: il duomo di Amalfi;
con passione alleva
limoneti che producono in basso il nostrogmppo su!sentiero della oalle delle Ferriere;
vacche di razza ageroi succosi frutti. La pas- in basso alcuni parte cipanti a taoola nella Masseriaper conoscere lese che forniscono il
seggiata in lieve ascesa la buona cuciua locale.
latte con il quale viene
prosegue tra Ie ultime
prodotto un gustoso Iiordilatte, alia cui lavorazione abbiacase d'Amalfi, attraversando este- La salita da Praiano alia Chiesa di
se coltivazioni di limoni, protette S. Maria a Castro con annesso il
mo tutti noi assistito per gustare poi
dai ripidi monti intorno, che garan- Monastero di S. Domenico (ormai il prodotto. La vacanza finita e,
tiscono con altri fattori locali il chiuso ed aperto soltanto per noi]
chime, si rientra a casal
caratteristico microcl ima della
non
proprio una passeggiata,
zona. Siamo alia prima escursione
ma una vera escursione che porta
RINGRAZIAMENTI
in programma, guidati da Pietro in circa un'oro e mezza dal paese Si ringrazia "La porta del Vesuvio"
a quota 364 m. s.l.m.
Bonocore, esperto conoscitore di
per I'organizzazione offerta II prof. Pietro Bonocore, che con
questi luoghi, che attraverso Ie II sentiero perfettamente agibile
parole comunica tutto il suo amore rappresentato da una scala a gra- grande simpatia ha voluto guidarci.
per cia che ci circonda! Entriamo doni e tratti piani in salita, che pos- II liquorilicio " I'A lambicco" e
sono mettere a dura prova la resinella Riserva Integrale Statale della
l'Azienda "Naclerio" per l'ospitostenza di chi sale. II desiderio di lito ricevuta. Valle delle Ferriere, un ecosistema
che sorprende per la ricchezza
raggiungere la terrazza a picco sui II camping "Beata solitudo" per la
della vegetazione e dei corsi d' oc- mare spinge tutti i presenti ad una cordiale accoglienza . - Grazie a
qua. Sentieri immersi nel verde, fatica straordinaria: qualcuno con- tutti gli amici soci che hanno voluto
•
ruderi che nascondono salti e [ide di aver visto la Madonna .. . accompagnarmi.
e
e
e
e
fa Fa.Falla
J J.itM AUOO:.....
pI
13
VI'fifil'RE INEa
=...:,," ':; :
VIINIMIIUDfJMlSTICI(PETS)
P'fJfiRIIMMIIPllfJ'lIHR fiU
A cura
6. l'unico laborotorio finoro approvato in
Italio Istituto Zooprofilattico Sperimentale
delle Venezie Via Romeo 140 - 35020
legnoro PD
Tel: 049 80 84 261 Fax: 049 88 30 046
e:
7. In futuro, altri laborotori italiani potranno
venire riconosciuti edaggiunti in elenco. Un
elenco completo dei laboratori autorizzati
in Europa disponibile su richiesta oppure
presso il seguente sito web del MAFF, che
fornisce anche rogguagli sui resto del programma: www.maff.gov.uk/animalh/quarantine/ index.htm
In alternativa, sipotra contattore il seguente
Servizio: Pet Trovel Scheme Helpline Tel. 00
44 181 330 6835 Fax 00 44 181 330
8304 E-mail: [email protected]
e
8. Prima del primo viaggio nel Regno Unito
e dei successivi, c'e I'ulteriore requisito del
traltamento degli animali contra Iezecche e
10 tenia della volpe (Echinococcus multioculoris). Si deve introprendere tale trottamento
Ira Ie 24e Ie48 are prima dell'imbarco de~
I'animale per I'lnghiiterro. In coso di viaggio via terra dall'ltalia, cio puccomportare
10 somministrozione del trattamento in
Francia. E' necessaria un certificato riloscioto do un veterinorio che dimostri che
tale traltamento stato positivamente sornministrato entro i limiti di tempo prescritti.
Diversamente dolcertificato sui microchip e
sullo vaccinazione (el. il punta 10 qui di
seguito), qualsiasi veterinario che esegue il
I traltamento puo rilasciare iI relativo certificato. Un certificato in bianco disponibile
presso il sito web in Italia del Ministero
della Senile (www.sanita.interbusiness.it
/ alimvet/attualita/canigatti.htm) oppure,
laddove il troltamento venga somministrato
in Francia, presso il sito web del Ministero
dell'Agricoltura froncese lwww.agricultuI re.gouv.fr) a presso il sito web dell'Ordine
dei Veterinari francesi (www.veterinaire.frl
I 9. I proprietori di animali domestici che
desiderono prowedere 0110 somministrozione degli ulteriori trottamenti in Froncia,
patranno trovore un veterinario contattando
qualsiasi municipio francese che [orniro un
elenco di veterinori locoIi. Un'utile termino-
e
I
e
14
iacenti
I
logia di riferimento per quanti desiderino polrc stampare uno copia di questa certifiparlare can un veterinario in Froncia per cato do compilarsi a curo del veterinario
organizzare il troltamento viene fornita nel
della ASl. Inoltre, I'lstitulo Zooprofilattico
paragrafo 18. Si segnala ai proprietari di I Sperimentale delle Venezie ha comunicato
animali che, mentre gli animali residenti in che provvedero a forn irecopia del modulo
Francia devono essere identificati do un
in bianco quando inviern i risultati delle
tatuaggio, cio non richiesto per gli ani- analisi del sangue. Detto modulo deve essemali che si recano temporoneamente in re stampato in inchiostro nero su carta bianFrancia a vi transitano. Potrebbe essere
co e compilato e timbroto dol veterinario
necessaria sottolineare questa punta quan- ASl can un colore diverso dol nero, 01 fine
do si contatta un veterinario francese.
di dimostrare che un originale. Se i proprietari che si rivolgeronno 01 veterinario
ASl si awedono che questi non 01 corCERTIFICATO PETS
10. Soltanto un veterinario ufficialmente
rente dei nuovi regolamenti, a in coso di
problemi, dovronno chiedere 01 veterinario
"riconosciuto" puc rilasciare il certificato
necessaria che attesti che I'animale rispondi consultare il sito web del Ministero della
de aile condizioni esposte ai punti 2. lb) e Sanita oppure di contaltare il Dolt. Marco
Ianniello dell'Ufficio III del Ministero della
[c]. In Italia, cio siqnifico I'Azienda
Sanitaria locale oppure il veterinario della
Sanita, tel: 06 5994 3540. II cerfilicoto
ASl. Nel coso si ricorra ad un veterinario
PETS valida dai sei mesi successivi 0110
non appartenente 0110 ASl, oppure ad un
data del prelievo di sangue. II certificato
veterinario privata, il proprietario dell'anivalida soltanto per il restante periodo di
mole dovro prowedere affinche tutta 10
validita della vaccinazione. Poiche in Italia
documentazione che attesti I'awenuto inneIe vaccinazioni hanna un periodo di valida
di dodici mesi, cio significa cheil primo cerstodel microchip, 10 vaccinazione, il prelieva di un campione di sangue e Ie successi- tificato sara di norma valida per un periodo
ve analisi venga portata ad un veterinario
massimo di cinque mesi. Questa si calcola
della ASl. II veterinario della ASl dovrn
tenendocontodelmese cheintercorrefro10
vedere I'animale e leggere il microchip vaccinazione ed il prelievo ed il semestre
prima di rilasciare iI certificato PETS. II obbligatorio di attesa dopa 10 data del preMinistero italiano della Sonitc ha dichiara- lievo stesso. Si porta all'attenzione dei proto che il recapito telefonico del dipartimen- prietari di animali che, nel corso del perleto veterinario della ASl puc essere trovato do di validita del lora certificato, potronno
in qualsiasi elenco telefonico del luogo. I organizzare i necessari richiami, in base
proprietari devono considerare che il veteri- aile istruzionidel fabbricante. Possono quindi richiedere un certilicolo di dodici mesi.
nario della ASl potrebbe non essere in passessa di un lettore di microchip. In tal coso,
Dopa il richiamo, non occorre ripetere il
essi potrebbero dover rivolgersi 01 veterina- prelievo e Ieanalisi del sangue.
rio privata che aveva proceduto all'innesto
12. Ciascun operatore di trosporti outorizdel microchip, ecc., per meltere a disposi- zato per il programma dovrc assicurarsi
zione del veterinario della ASl un lettore. In
che il certificato PETS fornisca il numero di
alternativa, I'Associazione Animali Iden- microch ip dell'animale, sia valida e contentificati (el. il punta 15 qui di seguito) puc far go tutte Ie informazioni necessarie relative
si che un lettore venga messo a disposizio0110 vaccinazione antirobbica ed aile sucne nelle principali cilto italiane.
cessive analisi. II trasportatore sara anche
11. E' statoragg iunto un accordo su un cer- tenuta a verifieore, sottoponendo il microtificato comune e bilingue per I'ltalia che
chip a scansione, che I'animale 10 stesso
confermi I'innesto del microchip, 10 vacci- a cui fa riferimento il certificato. Si dovro
nazione, ecc. II Ministero della Scnitc ha negare I'ingresso nel Regno Unito a91i aniimmesso copie di detto certificato nel pro- mali sprow isti di certilicozione valida.
13. II costa di queste misure sara a carico
prio sito web (www.sanita.interbusiness.it
dei proprietari degli animali.
/ alimvet/ attualita/ canigatti.htm). Chiunque
(continua)
I
e
e
I
I
e
e
TRATTAMENTI ULTERIORI
I
CIN It C'NE (3)
e
e
,
la Fa.talla
J " AUtK""'Pi
IN FRANCIA CON IL CAMPER
Nella terra dei nostri cugini d'Oltralpe
Teste e fete
tt ra ver so
il
passo della
Maddalena ,
entriamo in Franc ia
per una prima tappa
a Grenoble. La stroda che attraversa Ie
Alpi
di una bellezza unica con panorami meravigliosi, anche se i continui soliscendi e gli innumerevoli tornanti mettono
a dura prova motore
e freni. A Grenoble posteggiamo nella piazza d i una
chiesa. Ripartiamo verso
Lione dove, non trovando un
buon posteggio, andiamo
fino alia vicina Dardilly presso I'ott imo " Ca mp ing International ". Da qu i con un bus
ragg iungiamo la coll ina di
Fourviere per am mirar e la Basilica Notre Dame di Fourviere dagli splendidi mosaici.
Dalla terrazza vicina si gode
un superbo panorama della
citto. Scendiamo quindi in
funicolare verso la gotica ·
Cattedrale di Saint Jean, che
conserva un trecentesco orologio astronomico. A Place
des Terraux troviamo I'elegante Fontana dei Quattro
Fiumi e dopo un breve viaggio in metro, ecco i famosi
murales d 'oil realizzati sulle
facciate dei palazzi.
Riprendiamo il viaggio verso
Dig ione , cittc con un' importante universito, ricca d'elegant i edifici e trov iamo posta
di Renze
Maltese
e
16
in un parcheggio vicino ad
una stazione della Police. Nel
centro citto , visitiamo la
Ch iesa gotica d i St-Michel
con due torri rinascimentali
sormontate da cupo le. Da
notare anche la facc iata del
Palazzo Ducale, · residenza
dei potenti duch i di Borgogna . La terza tappa
Reims, capitale de!l~ Champagne, dove orrivrorno a
tarda sera . L'indomani visitiamo la bella Cattedrale di
Notre Dame del 1200 dove
nel 1429 fu incoronato Carlo
VII con a fianea Giovanna
d'Arco . Ammiriamo un bellis simo rosone a 12 petali, un
orologio astronomico del XV
secolo e la Basilica di St-Remi
del 1200. Raggiungiamo
Parigi dove ci fermiamo al
camping "Bois de Boulogne"
nell'omonimo parco. Una
navetta ci porta fino al metro
per proseguire a piedi attraversando I'Arco d i Trionfo e
lungo il famoso viale degli
e
Cham pes Elysees: trovarsi in una strada
cos) famosa, fitta d'eleganti negozi, provoca una forte emozione.
Attraversiamo iI ponte Alexander III fino
all'Hotel des Invalides da cui ebbe ini zio la rivoluzione (14
luglio 1789) . Qui si
trova la tomba di
Napoleone ed un
gran corti Ie con numerosi
cannoni.
Successiva tappa , la maestosa Torre Eiffel per amm irare il I
panorama mozzafiato d i
Parigi a 360°. Tornati a terra,
la Place de la Concorde ci
accog lie con Ie due fontane
gemelle. Sodd isfatti di quanta
visto torniamo ai camper. II
giorno dopo
la volta del
Louvre dove passiamo tutta la
mattinata per visitare il settore
italiano. Bellissime Ie opere di
Leonardo, con la Gioconda
assediata da centina ia di turisti. Nel pomeriggio visitiamo
Notre Dame e la Saint
Cappelle, ricca di stupende
vetrate policrome.
L'indomani con la funicolare
saliamo a Montmartre alia
Basilica du Sacre Coeur (fine
' 800). Dalla terrazza della
Basilica si vede un bel panorama della cittc. Torniamo
verso Ie 21 al Trocadero per
vedere la Torre Eiffel illum ineta : con la luna p iena , uno
I
e
.
fa Fa.-F.alla
-J ,.;MAn oc-PI
spettacolo indimenticabile!
Versailles ci aspetta doman i
con 10 sua splendida reggio , i
suoi stupendi giordini ricchi di
fiori, di piante e di fontane .
Proseguiamo verso Caen dove ci fermiamo nei pressi dell'ippodrorno. Siamo in Normandia, teatro dello sborco
alleato e della battaglia di
Normandia del 1944.
II Memorial che visitiamo
un' esposizione degli orrori
della guerra, dell'occupazione e delle battaglie per 10
liberazione. Passiamo quindi
ad Arromanches con Ie sue
spiagge, teatro come altre di
stragi di giovani vite.
A Baieux vediamo l'orozzo
piu grande del mondo : 60 cm
x 70 m. N or ra 10 drammatica
e
Mentre andiamo via , arriva
I'alta morea , che qui puc
alzarsi anche di diversi metri
come un fiume: lentaed
mente invade 10 zona del parcheggio fino a poche ore
prima pieno di pullman.
Anche questa uno spettaco10 eccezionale! Passiamo
quindi do St-Malo, Cap
Frehel, Pamploi fino a Perros
Guirec . Qui ci aspetta il
"Sentiero dei Doganieri" , una
spettacolare
passegg iota
lungo Ie rocce di granito
rosso dalle insolite forme .
Procediamo per Brest dove
consumiamo, in un'osteria del
porto, un pranzo a base d' enormi granchi . Ci fermiamo
presso gli scogli ricoperti di
gabbiani d i Point du Raz,
e
e
Proseguiamo per Lourdes per
una preghiera 0110 Vergine
della Grotto. Avvertiamo
un'atmosfera mistica durante
10 Messa in italiano nella
Basilica e mentre assistiamo
0110 spettacolore fiaccolata
notturna. Altra tappa
Corcassonne con 10 sua city che
sembra un set cinematografico: una fortezza con strode
strette attorno aile mura e tanti
negozi .
Siamo quasi 0110 fine del
nostro viagg io . A Nimes, citto
romano , troviamo un anfiteatro molto simile 01 nostro
Colosseo , soltanto piu piccolo. Poi una breve tappa ad
Aix en Provence e a StRaphael dallo splendido lungomore.
e
I
I
'I
storia dell'invasione dei Normanni guidati do Guglielmo il
Conquistatore. E finalmente
siamo in vista di Mont StMichel dove troviamo posta
in un'attrezzata area d i sosta.
Visitiamo con 10 ba sso morea
iI borg o con 10 stupen d a
abbazia e Ie stradine piene di
negozi, bar e ristoranti .
fa Fa.l"alla
J" ".~""'PI
Nellapagina afianco:1 nostri camper
SIt/Iescogliere della Costa Azzurra
Sopra: Perroc Guirec Iefamoserocce
di granita rossa
sullo costa atlantica, e poi
fino a Quiberon, presso il
"Camping Municipa l" . Siamo
ora a La Rochelle, simpatico
cittadino con due belle torri
all'ingresso del porto .
Ed eccoci di nuovo aRoma.
Sono passati 31 giorni :
abbiamo ricevuto una buona
impressione della Francia,
delle sue curatissime campagne, dei simpatici paesi attraversati percorrendo Ie strade
nazionali , puliti e sempre e
dovunque pieni di Fiori.
Torneremo certamente!
•
17
L'INFLUENZA AVIARIA
Alcune uti li in fo rm a zi o ni per allontana re eccessivi timori
di G ia nca rlo G em ign ani
~ tampa e televisione, in que-
.. mlgra
.
tori
h
' sono
ocquotici
on cepero
sti ultimi tempi, hanno dato
ampio risalto ai possib ili rischi
generalmente pili resistenti 0110
malattia. II contatto diretto 0 indi-
derivanti do una possibile diffusione della cosiddetta "Influenza
Ii domestici (polli e tacchini
J
retto tra questi animali ed i volati-
aviar ia " . Spesso si sono fatte
I
anche previsioni allarm istic he
che, se male interpretate, potrebbero for pensare che I'influenza
Est asiatico . Infatti, perche l'influenza aviaria si possa trasfor-
aviar ia si lroslorrnero sicuramente
in una devastante epidemia con
mare in una epidemia di grandi
migliaia, 0 addirittura milioni, di I
dimensioni,
necessario che iI
morti in tutto iI mondo, compreso I
virus acquisisca 10 copccito di troiI nostro paese. In questo panora smettersi do uomo ad uomo, ma
ma di informazione-disinformazioquesto potro avvenire soltanto se
ne, oppo rtuno fare iI punto sullo
si ricombina con il virus, per
situazione rivisitando Ie conoscenesempio, dell'influenza stagionale
ze scientifiche sicure e disponibili
dando vita ad un nuovo virus, ipo01fine di eliminare ogn i rag ionetesi possibile ma tecnicamente
vole dubbio.
molto difficile do prevedere manl'influenza aviaria
una infeziocando qualsiasi conoscenza
ne virale che colpisce soprattutto
scientifica.
gli uccelli selvatici e domestici con I
Non sono mai stati registrati consintomatologia variabil e (grave I
tagi per via alimentare, in ogni
nei polli e tacchini, lieve nelle spemodo il virus inattivato dol colocie avicole acquatiche) .
I re (70°C) e pertanto non ci sono
l 'infezione puo interessa re anche
rischi a consumare carne cotta di
a/tre specie, compreso l'uomo,
polli e tacchini.
ma fino ad oggi non sono stati
II virus
veicolato dagl i uccelli
documentati casi di trasmissione
I
e
e
e
I
e
e
do uomo ad uomo.
l'influen za aviaria attualmente
viene trasmessa do uccello ad
piu recettivi)
e 0110
sono i
base del con-
tagio e della diffusione di epidemie.
Considerato che iI nostro paese I
un crocevia delle rotte migratorie I
e
che provengono dalle zone a
e
rischio ,
necessario adottare
delle misure precauzionali.
uccello e piu raramente do ucceluomo dove i lavoratori sono
II WWF, assieme ad altre osso- I
ciaz ioni ambientaliste, ha chiesto
01
Governo ed 01 M inistero della
Salute di confermare il divieto I
d'importazione di polio me e prodotti derivati do tutti i paesi consi- I
derati a rischio, di rafforzare i
controlli doganali contro I'impor- I
tazione illegale di fauna selvatica
viva 0 morta, di sospendere l'uso
di richiami vivi e l'ottivito di riPo- j
polamento a fini venatori, il sostegno e I'i mplementazione delle attivita di ricerca scientilico, 10 sorveglianza ed iI monitoragg io degli uccelli migratori svernanti in
Italia, e, in via precauzionale , di
re gli ingiustificat i allarmismi che
a stretto contatto con gli animali
Ie quotidiane pressioni mediatiche
generano nell'op inione pubblica
infetti, vivi 0 morti che siano, 0
causando sensib ili danni econo-
con i loro escrementi, saliva
mici 01 settore economico delle
carne e delle uova, oltre a conse-
se-
I crezioni respiratorie.
I Condizioni queste ultime pratica - I
I mente assenti nel nostro paese ma
presenti invece nei paesi del Sud-
fa Fa..Falla
J".".""'• •
I
I
sospendere I'abbattimento degli
anatidi nelle zone umide.
Concludendo, bisogna contrasta-
10 ad
0
II
I
guenze negative sui fronte della
protezione degli uccelli in gener~
19
I
I
MARCHE, UNA REGIONE DA SCOPRIRE
I
Breve viaggio negli storici centri marchigiani
Testo e foto di Luciana Bella
a rtiamo col nostro cam-
delle Marche , un rnuseo tra i pili
Dante nella "Commedia" . E' nato
per diretti ad Urbino,
ricchi dell'ltal ia centrale, con belle
COS!
prima tappa del nostro
finestre bifore e torricini, eleganti
che diedero vita ad una delle pili
viaggio. Caratteristica citto medie-
torri laterali alia facciata . Troviamo
belle storie d'ornore dell'umcnilo .
vale dalle vie strette e cinta da
in una ripida salita la casa quat-
Visitando la Rocca troviamo la stan-
e situata in posizione pilto-
il mito dei due amanti infelici
trocentesca di Raffaello, che qui
za dove i due amanti furono uccisi-
resca su due colli tra Ie valli del
ebbe i natali.
con I'arredo originale e il famoso
mura,
Foglia e del Metauro. AII'ingresso
Ripartiamo verso la costa diretti al
della citto troviamo un tranquillo
borgo medievale di Gradara nei
leggio dellibro galeotto.
Pernottiamo nella vicina Gabicce
posteggio dove ci sono altri cam-
pressi di Gabicce Mare . Gradara
Mare piena di alberghi e ristoranti,
s'identilicc con la sua Rocca, pos-
luogo ideale per soggiorni estivi.
sedimento dei Malatesta e degli
Lungo la S.S. 16 scendiamo verso
mo, perche tutte Ie strade sono ripi-
Sforza. Se I'amore dovesse risie-
Pesaro e Fano passando per loca-
I dissime salite. Ci ritroviamo in una
dere in un luogo simbolico, questa
lita turistiche della costa adriatica ,
per. A piedi saliamo verso il centro
ed
e proprio il caso di dire
solio-
iI
castello di Gradara. La
bella piazza circondata da portici .
sarebbe
Molto bello il Palazzo Ducale,
vicenda di Paolo e Francesca
zocco e Falconara Marittima, fino
splendido esempio di reggia rina-
sarebbe rimasto uno dei tanti fatti
ad Ancona situata su una sporgen-
scimentale grandiosa e solenne,
di sangue del medioevo se non
za formata dal monte Conero. La
I sede della Galleria Nazionale
Fosse stata elevata dai versi di
citto vecchia si arrampica dal
20
quali
Marotta , Senigallia, Mar-
___
ta Fa.talla
J "';"AUtK-P'
porto per Ie ripide pendici del
monte Guasco fino alia basilica
romanica di San Ciriaco del XII
quello della torre eptagonale del
XII secolo alta 25 m. Dalla som-
secolo dalla cui piazza si gode un
dipendente del Comune, 10 sguardo spazia dal Monte Conero al
bel panorama sui porto .
Abbandoniamo la S.S. 16 per solire sui monte Conero fino a Portonovo Sirolo e Numana, un piacevole paesino dalla cui altezza si
domina la vista delle spiagge sottostanti e della costa fino a Porto
mita della torre, dove ci guida un
Gran Sasso.
L'atmosfera silente e tranquilla di
stituiscono un insieme armonioso e
grandioso. Nella piazza principaIe si possono visitare la Collegiata
questa bellissima piazza induce a
di S. Maria in stile romanico goti-
rilassanti momenti di quiete spirituale. Saliamo anche sulla torre
co del XII secolo e la chiesa di S.
Agostino. Tutto il centro storico,
Recanati. II panorama dal monte
dell'orologio eretta a dileso dell'cntico accesso. In una fattoria vi-
e stupendo, come stupen-
cina possiamo acquistare dell'otti-
Conero
l'Umbria . La " Perla dei Monti
Sibillini" vanta un passato ricco di
storia: Ie imponenti mura, i balconcini medievali, Ie case, Ie torri co-
ricco di palazzetti rinascimentali,
e
di grande suggestione con il profi10 dei Monti Sibillini che fanno da
cornice. Una passeggiata a piedi
ci porta fino al castello che sovrosta I'abitato da cui si gode un bel
panorama del borgo. Da Visso
passiamo a Castelluccio da dove
possiamo ammirare a perdita d'occhio la Piana Piccola e la Piana
Grande dove si coltivano ottime
qualita di lenticchie. Da qui passiamo per Norcia per acquistare alcuni prodotti tipici ed un ottimo cioccolato.
Torniamo a casa dopo sette giorni
di un viaggio meraviglioso quasi a
Nellapagina accauto:Moresco it porticato della piazza
Sopm: visso le strade ed iflori;a destra: Urbina 11110 scorcio di Palazzo Ducale
e
da la vegetazione che abbiamo
attorno. Riprendiamo la S.S. 16 a
mo formaggio e della ricotta artigiana le. Lasciamo More sco che ci
Porto Recanati sui lungomare
adriatico fino a Civitanova Mar-
ha incantati e attraversando colline
che, Porto San Giorgio e Pedaso
dove abbandoniamo la costa per
arrivare a More sco, la meraviglia
dotato
della Val d'Aso. II borgo
ricche di vegetazione, dove il sole
disegna Ie ombre degli alberi in
un'atmosfera da [lobo con Ie stra-
di un'ampia area di sosta attrez-
de che salgono per riscendere poco dopo, arriviamo a Sarnano,
delizioso paesino medievale can
zata con acqua, luce e parco giochi. Una scaletta ci porta al borgo
strette strade in salita a talvolta sormontate da archi. Qui la vita sern-
e
medievale che assume dal castello
bra essersi fermata, Ie comari con-
la sua forma di ellisse. II castello
con Ie torri di avvistamento fu roc-
versano davanti agl i usci ornati da
caforte strategica del Comune di
curatissimi giardinetti pieni di fiori .
Procediamo sempre fra meraviglio-
Fermo nella guerra contro Ascoli e
il profilo che identilico M oresco
se colline verso Visso, incantevole
centro montano al confine con
e
la Fa.Falla
J..
An ...·.. ...P I
ritroso nel tempo, consapevoli di
aver visitato una delle pill belle
regioni della nostra Italia.
•
21
Incontrare l' Arte
di Santa Cecilia
UNO SPEnACOLO DI MUSICA, CANTO E RECITlllONE
Con il potrocinio del Comune di Romo si etenuto, mortedi 22 novembre S. Cecilia, un concerto ad invito presso I'Auditorium
Seraphicum di Romo, orgonizzoto doll'ossociozione "Incontrare I'Arte di Santo Cecilia", della quole epresidente 10 nostra gentile socia Annorito Mercante Montemurro. AI concerto intitoloto "Gom di memoria", spellocolo comunicoto oi soci ollraverso iI
nostro sito, he portecipoto uno folio rappresentonzo dell'ASSOCAMPI, che ho porticolormente opprezzoto 10 schema innovotivo
del concerto stesso the, con I'ollento direzione ortistica di Fabio Montoni, presentovo I'esecuzione di brani di musico lirico -sinfonico, celebri romonze e recitozione di poesie e prose. Dirello do Fabrizio Menollo, l'Orchestro Filormonica d'Opera di Romo ho
eseguito ouvertures ed intermezzi do "II Borbiere di Siviglio" di Rossini, "La Traviata" di Verdi, "La cavollerio rusticano" di
Moscogni, "Monon Lescaut" di Puccini. II soprano Nunzio Durante ho interpretoto celebri romonze, per citorne sollonto olcune
"Porgi amor" dolie "Nozze di Figaro" di Mozart, "Ave Moria" doll'''Otello'' di Verdi, "Voi 10 sopete 0 momma" dollo "Covollerio
rusticano" di Moscagni, porticolormente opprezzote dol numeroso pubblico presente in solo che Ie ho rivollo calorosi opplousi,
tributoti in gran numero onche a Remo Girone per 10 recitozione di poesie e di brani interpretoti dol noto ollore con sopiente
moestrio e forte sentimento. I prossimi oppuntomenti dell'ossociozione "Incontrare l'Arle di Santo Cecilia", visto il grande interesse riscosso in questa ed in precedenti occasioni, soranno di nuovo comunicoti oi soci.
Isoci porteciponti 01 concerto ringraziono per I'invito ricevuto 10 soda Annorito ed esprimono Ie piu cordioli congratulozioni per
I'ollima riuscito dello spellocolo. (Red.)
22
..
.
.
.
fa Fa.Falla
- ;....'04•• 0<' . . .(>1
UNA RICEnA RAPIDA E GUSTOSA
Fusilli ai fiori di zucca
Ingredienti (x 4 persone): 320 gr di fusilli l sei filetti di alici soti'olio, una mozzarella piccolo di
bufalal 75 fiori di zucchina, olio extra vergine dlolival sale q.b.
Sciogliere i filetti di alici in una padella can l'olio. Eliminare gambo e pistillo ai [lori, tagliarIi a pezzi ed unirli 01 soffritto . Scolare 10 mozzarella dol liquido di conservazione e tagliar10 0 cubetti .
Cuocere i fusilli, scolcrli e versarli nella padella, aggiungere i cubetti di mozzarella, amal gomando il tutto. Se necessario aggiustare di sale e servire subito.
Gisa Felli
M.all..tt.E.rll.C.IUDIr.c.35.1I Me 1••ls III VII •• c.1I U ". 2184
'.111• •ttl• • st.l.
IIC• • I.r...Ulun...I.n•••
1111. u.rl ...... € 25.000
••• lrilir•• cll••llull.r.
""111•• 2·SIr•.• c••• 1.1•••• 'I
e 340500
'1••
1.II.r
112 I'C."2.1 lUI 2003 I•••r 1.1 '.r.125 CIII d12084
IIC•• I.n ..lIIan.lll.r••I.
IIC•• Ilrl ••1II1n•••llr••••
e 240500
€ 21.510
Ire. mM.rc.... 311 C•• 2114
IIC••I.r•••Ulln. "1.r••I.
1.,11.1•••• ' ••••11•• 2· s.,..I.I•
•n ....I•••• " 'llCI € 53.100
Per inlormazioni rivolgersi aMaurizio
81328.8254034
24
ta Fa.Falla
J
dooII ",n OC,. rnpl
SELEZIONE DELLE SAGRE E DELLE FIERE DEL LAZIO (gen/feb 2006)
data
inizio
paese
-
Nome
a cura di Alfredo Piacenti
DescriZlOn-e - -
s-senn,
Cittareale RI - 0746947032
6-Genn.
Leonessa RI - 074692321 2
1 1-=-Genn.
Alatri FR - 077544111
14-Genn.
Casaprota RI - 076585005
15-Genn.
JenneRM - 0774827601
-Morolo FR - 077580600i
1 5-Genn.
1 5-Genn.
Tuscania VT- 076143Q3n
Fara Sabina RI - 076527791
::J 7-:Genn.
17-Genn.
Riano RM - 069031258
20-Genn. Villa S.Stelano FR - 0775632125
21-Genn.
_Monterosj VT - 0761699444
21 -Genn~
Posta RI - 0746951 31 3
22-Genn. Camerata n. RM - 0774935024
22-Genn. Casteln. Porto RM - 069017401
2 2-=Genn. - M aenza LT - 077395131b
29-Genn.
Vallinlred aRM-=-0]~9250 8 8
___
Festadella Pa ~ _
Piatto tipicoa base di maiale accompag~to dav;no loc~
_ _ _EP""ila';;n'=
ia'=-=-+--::
'M"'e:=
ss~
a~
de~
lIa'_'b'_=a"'
mb':'in_::'a-''. ",
pe::r ,s-,o::-liuomini; a seguireburall;ni. doni e dolci
Reliquie di S.Sisto
II ritrovamento delle reliquie testeggiatocon riti religiosi e liera.
S~Anlonio AbJ Sagra ci3mbei ~ Be n~ animali eprocessione, luochi d'artificior Sagra(jeidambe'liDne'"
S.Anlonio Abale
Benediz. animali efave secche/aco~a salata e'f allone:JgL
u adi maisl_
Polentata di S.Anlonio Abate
Benedizionedegli animali epolentalain.p=
iau
=a~_c::.-J).Antonio Ab.jSagra jrill. cavoli.
f~ gq iame nli in onoredi S .Anto~i-,,--~g.r!LdeU el[illelle di cavalfiorL
S.Anlonio Abate
_B~ n ed i zi o n e deglianimali e d i ~db uzi o ne clambelle all'anice _ _
Statua in processione. beneclzione animali eporchella. vino eballo linale
_ _ _S.A."tllnio Abate
_ S.Seb.aslianoe sagradetla polenla
f estatradizicnaleaffianca]a dalla.1agra
S . S .Vincen~o e Anasta ~o
fe stal~ qra dellaPiuan!!glla
" eiibE[oni di sbandie[aI9..rLe, sp~U ,.musical e
____
S_.AntonioAbate
Sabalaaccens.fuoco,zarnpetti, salsicce e,'!ina, Domenicaben. animali
__ Sagra della braciola
Can ungrande tala siarrosnsconn in un'enorme ratricola br~
S.Sebasliano
Processioneincostumiromani, lancio di mongolfiere efuochi artificiali
Sagra dell'olio di oliva
Ilinerario gastronomicoIrai franloi deguslazionebruscbenae olive 'acise'
Sagra dellaPolenta
Polenta can s untalure,dolci tipic; ebaili
---
H ebbr.
~Fe b br.
3-Febbr.
3-Felilir.
T Febbr.
. Ji,-Febbr.
S.BiagilJ
_ _ _--'Candelora'_ _ __ ~S . B ia gi O
S.Biagio
~ ppe di Leonessa
_ _ _Sagrajlella.salsiccia
_ l)ag[<l."o\,!1!;lal[;!...e.broccol eUi
_ _ _ _S,Apolloniajl'EgiUo
S.Valentino
Marano Equ o RM - 0774820213
Au ~ onia FR - 0776952021
Castel S.Angelo RI - 0746698043
- Subiaco RM - 0774822800
-!-!Jonessa RI - 074 6923212
Monte S.Biagio LT - 07Z15.6.8..9J
Priverno_LT - 077391 3063
~eJ!.~r.
9-Febbr.
Aill;cia ~M - 0693485243
1 4-Febbr.
Roccantica RI - 076563724
-.19-Fe bbr.
28-Febbr.
28-Febbr.
Petrella Salta RI- 0746521JJ21
Cineto Rom. RM - 0774928017
Vallerolonda FR - 0776587001
~l ip paJvl a rer~
i
_
r F....
est" patronale con sag[<ldelle ciambelle all'anice(injziQjl 30/1/05)
--'1.@!!.delesl<lJteIl'artigi.aDMQ...
_
Festa delPatrone concelebrazioni religiose, tiera, animazione epolentata
Benedizione, unzionedella gol,,"-Iradizionalesalsi",
cc",i
al".a
_
Lafestareligiosaviene preceduela daolto giomi dirlo~
Lasagra si svo lg~ie~~lPae~.e con muslc<L~tallej1 i!J1IDl!L
GlocJl1.s p~~IiJlalii edeguslazione della falia, pane nple)lo.di broccolelli
---j
Festa.JIoienta/salsicce/spuntal.
Festa dellaS.Croce
I
Ac ce n si o ne ..dLu-"-fal~g io~pir olec"e,d istri bu Lfigi o li/c Qli c l!.eli.ts i c-'L
I membri della contraternita sfilano in process. con I'abilo bianco e
manlellina rossa
t_P
~roces s io n e solenne e distl'il;u.zio,ne dellaZUPJliLd[jave.benedelle
DislJ'illuzione della polenta_accomp"gnata da_.v=n
i=o
_
Nella notte nel paese si accendono lalo e si preparano piatli lipici
in attesa dell'alba
F.I.C.M. FEDERATION INTERNATIONALE
DES CLUBS DE MOTORHOMES
GRANDE RADUNO EURO CC 2006 - OLANDA 01 / 10 GIUGNO 2006
presenta un'interessante occasione
di viaggio con un fitto programma
che prevede escursioni, visite,
brevi navigazioni, serata di gala
ed attivita vorie.
L'EURO CC 2006 si svolqerc a
Kampen (OIanda), antica citta che
offre interessanti spunti storici e
ben cinquecento monumenti, situota sulla foce dell'ljssel in posizione
geografica strategica al tempo
della Lega Ansectico.
I soci interessati possono ritirare
l'opuscolo informativo con i costi di
partecipazione e i moduli per I'iscrizione presso la nostra sede di
Casalpalocco nei giorni di rnortedl
e giovedi (ore 16,00-19,00).
II• . . . . . . .. . . . . . . . . .. . . . . . . .. . . . . . . . .. . . . . . .. . . . .. . . . . .. . . . . .. . . . . .. .. . . . . .. . . . . .. . . . . .. . . 25
ffflfflM/II
I
II
camper " presenti nel "Dizionario
della sicurezza stradale"
di Pasquale Zaffino
.... ei giorni 8 e 9 novembre 2005,
...... nella So la de lle Co lo nne 0110
I Camera dei Deputati, si sono tenuti g li
I Stati Gene rali della sicurezza stradaIe, due giorn ate ricche d i interven ti
I (46) e di presenze (a ssocia zi onismo
civi le: pe do ni , c iclis ti, motocicl isti,
camperisti, scuole gu ida , forze di po lizia, enti loca li). G li Stati Gene rali
I della Sicurezza strada Ie sono stati
organizza ti dall a Fond az ione Luig i
Guccione O nlus, Ente M oral e Villi me
della Strad a e do FISICO , Fo nda z ione
I Italia no per 10 Sicu re zza d ella
Circolazione On Ius che "co nfede ra"
oltre 40 org a nizzazioni de lla societe
civile che si occupano di sicurez za
I stradale. L'evento e stato ripr eso do l
TG1, TG 2 , TG3, TG 4 e Studio Ap erto,
I Telenorb o , SAT 2000, RAI Educatio nol, ClSS; pr esenti a nche Ie testaI te Q uallroruote, M otoci clismo, Tullomota e altra sta mpa speci a listica . II
Capo d ello Sta to , C or io Azegl io
Cia mpi , ha conferito una Targa d 'orI gento. Vasto consenso ha raccolto il
I progra mma di governo in 10 pu nti
presentato insieme 01 Diz ionari o de lla
sicurezza strada Ie - un vo lume d i 19 2
pag ine co n a ll' intern o 74 sched e
tematiche dalla A [olcool] 0110 Z (Zon e
a Traffico limitato) scrille da a1tre 60
autori . tra cui Pasqual e Za ffina in rappresentanza d ell ' A .C. T.lta li a Federazione Naz ion a le, di cui e Vice
Presidente ed ASSOCA M PI, d i cui e
Presidente, che ha redallo 10 parte
relativa a i " camper", ri pro do lla d i
seguito.
Si tralla di un lavoro unico nel panaramo edi toriale ita liano che puc co nI tribuire alia costruzione d i una nuova
identito di rnob ilito sostenib ile e par tecipata che ha un obie ttivo ambizioso
moral mente irrinuncia bi le, econornicomente va ntaggioso per iI Bila ncio
dello Stato: dimezz ar e i morti d o incidenti stradali entro i p rossimi 5 ann i.
I
I
I
I
CAMPER
I cosiddelli "ca mper" non sono altro
che veico li speciali ad uso a bit azione
(autocaravan) che, sempre p ill numerosi si osserva circo lare pe r Ie strade .
E' ormai un co nsolida to fenomeno europeo in costante crescita . In co ntratendenza co n 10 crisi, che co lpisce vari
compar ti del turismo, il mercato dei
camper registra un trend positivo, co n
circa 15 .0 00 nuove immatrico lazioni
annue, mentre nel 19 9 8 erano 10
mete. II ca mper ismo, pe r tre milioni d i
euro pei e per 500 .000 ital ian i ra pp resenta un' al ternativa d i qu olit o ail e
solite p ropo ste p reco nfeziona te del
turismo : una scelta co mpa ti b ile e
rispello sa dell' equ il ibrio am bie ntale,
uno stile d i vita , che p rivi legi a I'esperienza d irella , 10 socia lite tra gli ind ividui, la co ndivisione in fa migli a e tra
ico m pag n i di~ a g g~ .
Sembr a un'altern at iva sernpr e pill
apprezzata rispetto a soluz ion i d i
viaggio trad iz ionali . Si sono accor ti
de l sello re 91i Enti territorial i e Ie org anizza zion i locali, che mellon o a sistema Ie pro prie risorse ambi ental i, storiche, folclor istiche, tradizional i, d i ricettivito , per accogl iere qu esta nuova
forma d i turismo, che non richiede
nuove cubat ure, ne costosi serviz i,
anzi la sci a i luogh i intall i .
II ca mpe rista e un turista allivo e Iortemente mot iva to, allrallo do ogni
op po rtunito per nutrirsi di cultura e d i
natura, un co nsuma tore allen to ai p radotli tip ici ed ar tig ia nal i, avvedu to ed
interessa to ad un' accort a crescita del
proprio nucleo fam iliare.
Ca pi ta che il turista itinerante po nga
un'e sagerata allenz ion e al mezzo,
dotando il veicolo d i sofisticat i irnpi c nti (navigatori satelli ta ri, a ntenne paraboli che, impi an ti di c1 imat izza zione,
vide ocamere interne ed esterne ed
altre allrezza ture per ogn i co nfort] a
scapito dei co ntrolli sulla sicu rezz a d ei
mezzi. For se cio e I' effello dell'aff rettoto espa nsio ne del fenomeno, che
co invo lge nuovi turisti, non adeg ua tamente motivat i, allratti dalla modo e
da accalliva nti og gelli, messi sui mercato co n marte llan te e pat inata pubbl iclto.
Amp ia e meritor ia e 10 funz ion e delle
a ssocia z ioni, che possono tracci are Ie
linee generaIi per una vera sicurezza
strada Ie; infalli , il 15 % d ei ca mpeg g ia tori itineranti italia ni (cir ca 3 0 .000)
app artiene a club, che si prefig gon o
I' ob iell ivo, non solo d i ollene re facilitaz ioni su assicura z io ni, prodo lli ,
allrezzat ure, servizi e norme, ma
a nche 10 formazi on e dei neo-ca mperisti a d un co mpo rtame nto corrello
durante /0 ci rco lazione e 10 sosta .
I camper, p ill di a ltri autovei co li , per
d imensioni e peso, a ffida no 10 propr ia
inco lurnito ad una ma nci ata d i decimetri quadra ti d i ade renza d ei propri
pneu ma tici sulle stro de. Un coacervo
di fallori, pondera bi li ed imponderab iIi, potreb be mettere a rischi o il mezzo
ed i suo i abitanti ed e per q uesto che
e necessar io co ntrollare , con scrupo loso allenzi on e, la co nd izione meccan ica del mezzo, quella fisica d el co nducente e quella de lla stra da .
Per una corretta co ndizio ne d el mezzo
e necessaria la cultura de lla man utenzione e I' osser van za dell e reg ol e. II
tema del peso del veicolo sta entrando
co n for za nel d iballito della sicurezz a
dei camper, in quan ta ci sono iniziative, a nche a livell o europeo, pe r co nsentire , co n 10 patente " B", 10 guida
fi no a 4 .25 0 Kg . di peso, contro i
3 .500 allual i. Do cio I'utente po treb be
trarn e va ntaggio, perche tranqu illamente puc tra sportar e iI suo fabbisogn o oltre 10 tara , ma necessariamente
i costrullori d ovrann o interve nire co n
ad eguati sistemi d i sic urezza d ei
mezz i e non rend ere I'ogg ello solo pill
bello ed appetibil e, ma sop rall ullo p ili
sicu ro .
Sullo co ndi zio ne del gu idator e, co n Ie
dovute eccezioni, il ca mperis ta ap pare pili respon sab ile, sia perche si
muove pe r motivi pili tranquilli , sia per
10 responsob ilito di avere a bord o
fami liar i (spesso bamb ini ed anzia ni)
e sia perche, avend o tutti i co nfor t a
bord o, non ha d iff icolte a fermar si e
riposarsi, evitand o pericolosi co lpi di
sonno .
Rimane 10 co ndizione delle strade , che
co invo lge I'intero sistema de lla movimentaz ione de i veicoli ed, a pr op osito, i ca mperisti hanno un sogno : che Ie
merci possano ci rco lare su ca na li ad
esse d edi cat i, co me Ie autostrad e del
mare, gli interpo rti, i treni, etc., cosi
che Ie strade e Ie auto strad e siano p revalentemente util izzat e dai cilla di ni
per a ccrescere I' interscamb io socia Ie,
culturale e civile .
•
26 ..................................................................................... I.. F"i..!!.t~~
IL LAGO DI ALBANO
Compagnia ASSOCAMPI in escursione intorno al lago
Testo e foto di Benito Ristori
'cnivito di ASSOCAMPI si esplica, oltre che
to marciapiede dove i numerosi gitanti domenicali
nei viaggi di gran respiro nel nostro paese
ed oll'estero, anche nelle gite orientate alia
vanno a spasso a godersi il suggestivo spettacolo del
lago su cui si affaccia, sullato occidentale, I' abitato di
Castelgandolfo dominato dal Palazzo Ponfilicio (rea-
conoscenza pill approfondita delle localita poste nelle
immediate vicinanze di Roma, gite che si possono
Iizzato da Carlo Maderno nel 1624 per Urbano VIII) .
svolgere nell'arco di una sola giornata, magari festiva.
AI termine del marciap iede ci s'inoltra nell'ambiente
naturale percorrendo la strada tracciata fra la sponda
Cosi una piccola compagnia di nostri camperisti si e
e il crinale boscoso. II cammino procede spedito: il
piacere di essere in un ambiente fatto di natura intat-
data appuntamento nell'ampio parcheggio situate a
margine dellago, nella zona pill turistica della Via dei
laghi. Scopo della
gita state quello di
e
andare a conoscere
ta da secoli non fa trasparire segni di stanchezza. Nel
lago scorrono Ie
canoe dei diportisti e
Ie anatre insieme ai
germani che nuotano
da vicino, passo dopo passo, I'ambiente
alia ricerca del Ioro
naturale che circonda il lago, percorren-
cibo, mentre i cormorani si tuffano a cac-
done tutto il perimetro che misura circa
cia di pesci; la strada
10 km.
s'inoltra sempre pill
nella boscaglia d'alto
A guardarlo dal
piazza Ie di sosta, 10
fusto fatta di querce,
di lecci, di carpini,
sviluppo del lago poteva indurre a pensare ad un'impresa im-
d'oceri, di castagni,
di nocciolo, d'olloro:
possibile tanto era lunga la strada da percorrere; ma
la presenza di castagne appena cadute [sicmo nell'ultima settimana d'ot-
la buona volonto e la voglia di compiere una "irnpresa" da ricordare ci hanno dato il necessario coraggio .
tobre], c' induce a fare soste per raccoglierle abbondanti . Cos), camminando camminando, raggiungia-
II lago di Albano (0 di Castelgandolfo) ha forma ellittica dovuta all 'unione di due crateri vulcanici, ultima
mo circa la meta del periplo del lago: ormai il pill
fatto e dobbiamo andare avanti; dalla parte opposta
spettacolare manifestazione dell'antico vulcano laziale, attivo fino a circa 30 .000 anni fa. E' alimentato da
dellago s'intravede la zona dove sono parcheggiati i
nostri camper. Fra un racconto e un commento sulle
polle subacquee e dalle piogge e non ha immissari,
nostre peregrinazioni in camper in Italia e all'estero,
mentre ha un emissario artificiale, di cui parleremo pill
avanti. Ha l'csse maggiore i circa 3,5 km e quello
minore di 2,8 km, la sua max prolondito raggiunge
170 m.
e
I'escursione procede e si avvia alia sua conclusione
quando finisce la strada sterrata e inizia quella asfaltata. Qui ci soffermiamo ad osservare e commentare
l'irnbocco della galleria dell'emissario del lago realiz-
Percorriamo in senso orario il primo tratto di lungo
zata dai romani intorno al 390 a.c. per tenere sotto
lago, procedendo a passo turistico sull'ampio e cure-
controllo il suo livello. Era avvenuto, infatti, pochi anni
t; Fa~alla . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
J4iIJ "'~"N;".
27
seguiranno tante altre che fecero di Roma la " regina
aquarum.".
Ormai siamo al termine dell'escursione durata circa
3 ore; ci aspetta il meritato riposo nei nostri camper.
•
IIsentiero intornoal lago
la vegetazionesulla riva dellago
I prima che il livello del lago aveva superato iI bordo
del cratere nel versante verso Roma provocandone il
I crollo e l'ocquo aveva inondato la campagna sottostante, procurando enormi danni . La galleria passa
sotto l'obitoto di Castelgandolfo ad una prolondito di
I circa 80 m. e per una lunghezza di circa 1,2 km; l'ocqua sbocca nella campagna in locolitc Mole di
I Castelgandolfo, attraversa S. Maria delle Mole e finisce il suo percorso nel Tevere all'altezza di Tor di
Valle . La galleria
e una delle prime realizzate dall'in-
gegno dei romani nel campo acquedottistico, cui
Vaslo Issonimenlo parco usalo .Markel eaccesson.Tuna per iI campeggio
Noleggio IUlocaravan .Noleggio IUIO eFurgoni
Via delle Boccelle 2 angolo Via Aurelia sud (Rlva dl Tralano)
CIVITAVECCHIA - Tel. 0766.22278 - Cell. 348.0454136
28 It.
It It It It • • It It
It.
It • • It It
•
It
I t . I t . It It • • It • •
It.
It It It
It.
It It It It It
It •
• •
•
It It It It • • It
It.
It It It It It
It.
It It
It. It.
It
It It • • It It It It It
It.....
fa F....F..lla
J~"" OC_'"
FESTA per 400 NUMERI
II traguardo raggiunto dalla rivista PleinAir
Testo di Fausto Pepe
10
sede della Confcommercio in
Roma si
e tenuto un incontro per festeg-
resso
P
gi are il numero 400 de lla rivista
rivista, che hanno portato
0110
Direzione di
PleinA ir Ie congratu lazioni e gli auguri di ASSOCAMPI e de "lo
farfalla" per i lusinghieri
risultati
PleinA ir. Potrebbe essere una notizia come tante
conseguiti.
altre, ma 4 00 numeri di una rivista mensile che
Erano presenti anche alcuni esponenti dei costrut-
s'i nteressa di turismo itinerante sono un traguar-
tori italiani di camper e alcuni degli operatori
do non indifferente.
della Pontina, che hanno voluto testimoniare
Quatt rocento numeri sta nno a significare 36 anni
rivista i loro complimenti per il traguardo rag-
e piu d 'o ttivito a favore .--
0110
---, giunto .
di un settore che puo
II dr.
sembrar e marg ina le,
nucci, ha sintetizzato
10 e.
la storia della rivista
ma non
Raffaele Jan-
Avendo percorso que-
rammentando vari epi-
sto lungo periodo inte-
sod i inerenti
0110
pub-
I
ressandosi di tutte Ie
blicazione.
pro blematiche inerenti
In tutti questi anni
I
01 turismo all'aria aper-
PleinAir, dapprima co-
to ne ha nno sicura-
me 2C e poi PleinAir
mente determinato il
2C, ha contribuito a !
modo di agire e di svi-
formare la filosofia del
luppo che il settore ha
turismo consapevole e
compiuto da quando
libero sempre rispetto-
comparve
in
Italia
so per I'ambiente che
quello strano oggetto chiamato caravan, trasfor-
10
matosi poi in camper.
l'uso del veicolo ricreazionale inteso come
accog lieva. Ha indicato il modo migliore per
Artefici di tale fatica sono la famiglia Jannucci, al
mezzo per la conoscenza del territorio.
completo alia manifestazione, che hanno voluto
Non vi
I
e nessun campo del turismo itinerante all'a10
dividers con la Redazione e con i collaboratori
ria aperta di cui
piu fedeli il traguardo raggiunto .
trascurato d i trattare, durante
Erano presenti alia cerimonia il vice Sindaco di
dell'uso del veicolo vuoi per la parte tecnica, vuoi
rivista non s'interessa . Non ha
10
sua ottivito, sia
Roma, Sig. ra Mariapia Garavaglia ed il presi-
ancora per quella prettamente turistica, con inter-
dente della Commissione speciale del Comune
venti mirati relativi a viagg i 0 interventi tecnici.
e una rivista completa che ha per ogni
sui Turismo Pino Galeota, che hanno portato il
Plein Ai r
saluto dell'Ammin istrazione comunale romano .
settore una risposta seria e precisa.
Presenti anche i nostri soci Fausto Pepe e
Complimenti e auguri per i prossimi.. . anni.
Giuseppe Truini, tra i primi collaboratori della
fa Fa.-I::
J
' .4. . . .. ·.. ... 1'1
•
29
LE ESPERIENZE SUL CAIIP•••O
di Giuseppe Truini
LAVATRICE AD ULTRASUO~I:
U~ VALIDO AIUTO PER I
~OSTRI VIAGGI.
Q
uesta e proprio un'esperienza sui
campo e capirete perche leggendo
queste righe.
II viaggio in camper offre vantaggi accertati
ormai da ognuno di noi, che si uniscono al
fascino che accompagna la scoperta di nuovi
luoghi . Ma questa nostra scelta presenta
zie ad una lavatrice portatile grande poco piu
di un cellulare di ultima generazione: un utile
dispositivo che generando ultrasuoni rimuove
losporco.
Puo sembrare strano e qua si impossibile che
un sistema usato per la sterilizzazione dei ferri
dei dentisti, per togliere I'ossido all' argento,
per lavare frutta e verdura possa essere portato come corredo di viaggio e tranquillamente
ut ilizzato da noi camperisti per lavare in modo
perfetto i nostri indumenti e non solo .
Da tecnico, ho sempre sostenuto che la tecnica stessa e sempre in evoluzione e qu esta
lavatrice portatile (altro nome non riesco a
trovare) e un' ulterlore conferma di questa
realta,
II metodo e semplicissimo . In un recipiente
anche inevi tabili disagi di caratt ere pratico
quando si viaggia per un lungo periodo con
obbllghi che possoh o essere la preparazione
dei pasti (e beato chi se la cava da solo!) ed il
lavaggio di capi d i abbigliamento, come Ie
com ode T-shirt, ch e pero vanno via come
niente, con la bianch e ria intima . Diciamo la
verita: ci si acco rge spesso che occorrerebbe
un armadio intero con "carnbi completl " per
un viaggio estivo di una trentina di glomi nei
paesi part ico larmen te caldi che spesso visitiamo . Ma, almeno per il buca to, il rimedio c'e e
posso dire di ave rlo sperimentato in prima
persona .
Quest'estate, infatti, durante il viaggio ASSOCAMPI in Iran ho affrontato una serie di " Iavo ri" a me fino a quel mom enta sconosciuti tra i
quali il lavaggio di alcuni capi di biancheria.
Fortunatamente me la sono cavata bene, gra-
mettiamo i capi da lavare, l'acqua e il detersivo co mune . Introduciamo la lavatric e, la colleghiamo ai 12V del nostro mezzo
0
alia rete a
220V ed il gloco e fatto. II consumo? Appena
5 W contro i 2000W di una normale lavatrice
(che non potremo mai portare in viaggio) . In
modo del tutto silenzioso , sicuro ed affidabile
(e assolutamente stagna), il nostro bucato
risultera pulito e sterilizzato grazie agli ultra suoni che avranno lavorato per noi. A me ha
risolto ogni problema di lavaggto, usandolo
durante Ie soste effettuate per Ie visite dei
luoghl raggiunti ed anche di notte, grazie alia
sua sllenziosita .
Sara ben lieto di fornire altri utili dettagli ed
ulteriori informazioni aglt interessati.
E come sempre ... buon vtaggiol
la Fa.Falla
J .'AU..... . .
P'
31
Scarica

n°78 - 2005