Piacere Istat!
Giulia De Candia
Istat
Genova, 17 maggio 2013
Contenuti dell’intervento
• L’Istituto Nazionale di Statistica (Istat)
• L’informazione statistica ufficiale
• Le rilevazioni dirette e indirette
– Le rilevazioni censuarie
– Le rilevazioni campionarie
– Gli archivi amministrativi
• Primi risultati del XV Censimento della
Popolazione
Maggior
produttore di
informazione
statistica in
Italia
luogo, giorno mese anno
Cos’è l’informazione statistica?
• Microdati: dati rilevati sulle singole unità;
• Macrodati: i risultati di una qualsiasi funzione
dei dati elementari;
• Metadati: informazioni di carattere qualitativo
e/o quantitativo riguardanti le operazioni
effettuate (definizioni, classificazioni,
metodologie di campionamento o stima, fonti)
L’informazione Statistica Ufficiale
L’Istat,
insieme
al
Sistan,
fornisce
l’informazione statistica ufficiale.
Il Codice delle statistiche ufficiali
Se la statistica non esistesse …
Aspetti caratterizzanti della
statistica ufficiale
•
La produzione
•
L’unità di analisi
•
Il contenuto
•
L’ampiezza della rilevazione
La Produzione
• Rilevazioni indirette
• Rilevazione diretta
Rilevazioni indirette
• i dati sono generati dalla normale
attività amministrativa;
• l’acquisizione avviene o direttamente da
documenti amministrativi o da archivi
e/o registri.
Pro e contro delle rilevazioni
indirette
• Vantaggi: riduzione dei costi.
• Svantaggi:
– dati raccolti per altri fini si possono mostrare
inadeguati per la conoscenza completa del fenomeno
in esame;
– ci sono fatti sociali che sfuggono a qualsiasi atto
amministrativo (es. nuove forme di struttura familiare
come le famiglie di fatto, reati non denunciati
all’autorità giudiziaria)
Rilevazioni diretta
• l’informazione
viene
espressamente
raccolta al fine di conoscere un
determinato fenomeno.
• Esempi: I censimenti, le indagini campionarie
ad hoc su settori specifici (indagini multiscopo,
forze
lavoro,
consumi,
sugli
sbocchi
professionali dei laureati ecc.)
Le unità di analisi
• Unità di analisi (oggetto cui il dato è assegnato):
il territorio (sezioni censuarie o elettorali,
comuni, province, regioni, nazioni, etc).
• Possiamo fare affermazioni che hanno come oggetto di
riferimento il territorio e non gli individui: la Liguria ha un
tasso di divorzi superiore al Veneto, la media regionale
di biglietti venduti all’anno è di 3,8 per abitante.
Motivi della disponibilità di
dati solo a livello aggregato
• motivi di riservatezza (es. elezioni: il voto è
espresso dall’individuo, ma viene registrato solo
nella forma di totale di voti per un certo partito in
una sezione elettorale);
• l’informazione è raccolta a livello individuale per
altri fini, ad es. amministrativi (statistiche
demografiche, statistiche sulla scuola);
Il contenuto
• In prevalenza i dati fattuali
• Negli ultimi anni anche opinioni, atteggiamenti,
motivazioni).
• Motivi:
– origini amministrative delle statistiche ufficiali,
– natura pubblica dell’ente gestore che limita
l’invasione della sfera privata del cittadino,
– preferenza dell’approfondimento territoriale a quello
di contenuto.
L’ampiezza della rilevazione
• Rilevazione esaustiva (o totale):
IL CENSIMENTO
• Rilevazione campionaria
Il Censimento
E’ una rilevazione:
• Totale: riguarda tutte le unità statistiche a cui la
rilevazione si riferisce.
• Generale: riguarda i principali aspetti strutturali che
caratterizzano le unità di rilevazione.
• Diretta
• Simultanea: la rilevazione è quella che risulta ad uno
stesso istante per tutto il territorio e tutte le unità
considerate.
• Periodica: è ripetuta ad intervalli regolari
Obiettivi del Censimento
• Accertare la consistenza numerica e la
distribuzione territoriale delle unità di
rilevazione.
• Rilevare i principali caratteri strutturali e
descrittivi sia per le unità di rilevazione
primarie che per le altre unità statistiche.
Perché è importante il Censimento?
Malgrado l’onerosità finanziaria e organizzativa
• È una fonte insostituibile sia per la ricerca
scientifica che per esigenze connesse ad ogni
pianificazione economica e sociale (ad esempio
alla determinazione della popolazione legale,
fanno riferimento un gran numero di
disposizioni di legge)
• Fornisce liste per indagini campionarie
• Fornisce informazioni ad alta disaggregazione
territoriale
Rilevazione campionaria
il fenomeno viene rilevato su una parte
della popolazione (campione casuale), ma
i risultati sono estesi, grazie a tecniche
probabilistiche, all’intera popolazione.
Pro e contro della rilevazione
campionaria
Vantaggi della rilevazione campionaria:
• Riduzione dei costi
• Riduzione dei tempi
• Riduzione del carico organizzativo (e quindi
di errore di rilevazione)
• Possibilità di approfondimento
Limiti:
• Minore dettaglio nella disaggregazione
territoriale
(impossibilità
di
acquisire
informazioni a livello comunale)
Totalità o campione?
Si cerca di bilanciare l’attendibilità, cioè precisione e
accuratezza, di una stima e il costo da sostenere per
ottenerla.
• Precisione: riguarda l’errore campionario. La precisione delle
stime è direttamente proporzionale alla dimensione del
campione: è assoluta nelle indagini esaustive e decresce in
funzione della numerosità del campione sondato. E’ un concetto
simmetrico nella terminologia statistica a quello di variabilità.
• Accuratezza: riguarda gli errori di rilevazione e di trattamento
dei dati. Sono un rischio maggiore nelle indagini di vaste
dimensioni, che richiedono l’impiego massivo di personale e
sono gravate da enormi volumi di dati con scarse possibilità di
controllo sulla veridicità.
Risultati censuari
Come previsto dal Piano di
Censimento,
• il 18 dicembre 2012 è stata
pubblicata sulla Gazzetta
Ufficiale n. 294 la
Popolazione Legale del
Censimento 2011;
• Il 19 dicembre sono stati
diffusi su I.STAT i dati sulla
struttura della popolazione
per comune, genere,
singolo anno di età e
cittadinanza
(Italiana,straniera).
Come sono cambiati I Censimenti in 150 anni
L’evoluzione della popolazione in
Liguria
Popolazione residente ai Censimenti dal 1861 al 2011. Liguria ai confini attuali.
2.000
1.854
1.571
1.500
1.000
829
500
Anni
11
20
01
20
91
19
81
19
71
19
61
19
51
19
36
19
31
19
21
19
11
19
01
19
81
18
71
18
61
0
18
Valori assoluti (in migliaia)
2.500
L’evoluzione della popolazione in
Liguria
Popolazione residente ai Censimenti dal 1861 al 2011. Liguria ai confini attuali
2.000
1.854
1.571
1.500
1.000
829
500
Anni
11
20
01
20
91
19
81
19
71
19
61
19
51
19
36
19
31
19
21
19
11
19
01
19
81
18
71
18
61
0
18
Valori assoluti (in migliaia)
2.500
L’evoluzione della popolazione in
Liguria
Popolazione residente ai Censimenti dal 1861 al 2011. Liguria ai confini attuali
Valori assoluti (in migliaia)
224
2.000
Italia
190
Liguria
1.500
1.000
226
200
150
100
100
50
500
0
0
1861 1871 1881 1901 1911 1921 1931 1936 1951 1961 1971 1981 1991 2001 2011
Anni
Numeri indice con base 1861=100
250
2.500
La distribuzione della popolazione per
provincia
• Oltre la metà della
popolazione residente in
Liguria si concentra nella
provincia di Genova
Composizione % della popolazione
residente in Liguria per provincia
Censimento 2011
La_Spezia
14,0%
Imperia
13,7%
Savona
17,9%
Genova
54,5%
Il contributo della città di Genova
• Oltre la metà della
popolazione residente in
Liguria si concentra nella
provincia di Genova
• Oltre un terzo risiede nel
Comune di Genova
Composizione % della popolazione
residente in Liguria per provincia
Censimento 2011
La_Spezia
14,0%
Imperia
13,7%
Savona
17,9%
Resto della
provincia di genova
17,2%
Comune di Genova
37,3%
Tanti piccoli Comuni ….
Distribuzione dei Comuni per classi di ampiezza demografica – Censimento 2011
60,0
•
Composizione percentuale
50,0
41,7
40,0
•
36,2
•
30,0
17,9
20,0
Il 41,7% dei Comuni
(98 comuni ) ha
meno di 1.000
abitanti.
Il 77,9% dei Comuni
ha meno di 5.000
abitanti.
I Comuni più piccoli
della Liguria sono:
–
–
–
Rondanina (69
ab.),
Fascia (100 ab.),
Gorreto (107 ab.)
10,0
2,6
1,7
Da 20.001 a 50.000
Oltre 50.000
0,0
Fino a 1.000
Da 1.0001a 5.000
Da 5.001 a 20.000
Ampiezza demografica
…. ma la popolazione vive nelle città più grandi
Composizione percentuale
Distribuzione dei Comuni e della popolazione per classi di ampiezza demografica dei Comuni
60
50
41,7
36,2
40
30
23,1
17,9
20
10
50,5
Il 61,2% della
popolazione ligure
è residente nei 10
Comuni più di
20.000 abitanti.
12,5
10,7
3,2
2,6
1,7
0
Fino a 1.000
Da 1.0001a
5.000
Da 5.001 a
20.000
Da 20.001 a
50.000
Ampiezza demografica
Numero di Comuni
Popolazione residente
Oltre 50.000
La popolazione si concentra sulla costa
Dimensione media dei Comuni
Censimento 2011
Abitanti per Comune
7.334
6.684
Liguria
Italia
Una regione ad alta densità abitativa
Numero di abitanti per kmq – Censimento
2011
Abitanti per kmq
290
197
Liguria
Italia
Popolazione sostanzialmente stabile nel
decennio intercensuario
Variazioni assolute della popolazione residente per provincia 2001-2011
Imperia
9.264
Savona
Genova
8.500
-22.248
La Spezia
-30.000
• La
popolazione
della
Liguria
nel
decennio
intercensuario cala di
1.089 unità (-0,1%).
• Il forte calo registrato
nella provincia di Genova
è
compensato
dagli
incrementi della altre
province.
3.395
-20.000
-10.000
0
10.000
20.000
Variazioni della popolazione residente 2001-2011 (v.a.)
30.000
Cresce la popolazione straniera
Variazioni assolute della popolazione residente per provincia e cittadinanza 2001-2011
Imperia
12.260
Cittadini Stranieri
Cittadini Italiani
-2.996
14.148
Savona
•
La
popolazione
di
cittadinanza straniera è
aumentata di oltre 75 mila
unità (+209,9%).
•
Quella italiana è diminuita di
oltre 76 mila individui (5,0%).
-5.648
38.501
Genova
-60.749
10.559
La Spezia
-7.164
-80.000 -60.000 -40.000 -20.000
0
20.000
40.000
60.000
Variazioni della popolazione residente 2001-2011 (v.a.)
80.000
Aumentano i giovanissimi e …. gli ultraottantenni
Popolazione della Liguria per classi di età - Censimenti 2001 e 2011
576
600
541
462
Popolazione (v.a. in migliaia)
500
Popolazione 2011
Popolazione 2001
383
400
293 297
300
181 166
200
138
105
100
0
Classi di età
0 - 14
Età pre-lavorative
15 - 39
40 - 64
Età lavorative
65 - 79
80 e oltre
Età post lavorative
Aumenta il carico della popolazione
in età non lavorativa
Indice di dipendenza in Liguria e in Italia– Censimenti 2001 e 2011
70
63,8
60
56,7
53,5
Indice di dipendenza
50
49,0
40
Liguria
Italia
30
20
10
0
2001
2011
Tr
en Ca
tin
m
o- pa
Al
n
to ia
Ad
ig
e
Si
cil
ia
Pu
g
Ca lia
la
br
Ve ia
Lo ne
m to
ba
rd
ia
La
zi
o
Va ITA
lle LI
d' A
A
Ba osta
si
li
Sa cat
rd a
eg
Em
Ab na
ilia
r
-R uzz
om o
ag
M na
ar
ch
M e
o
Pi lise
em
on
Um te
Fr
b
iu
liT r
Ve os ia
ne ca
zia na
G
LI iuli
a
G
U
RI
A
La regione più “anziana” d’Italia
Indice di vecchiaia per regione – Censimento 2011
300
250
238
200
190
150
149
100
102
50
0
La piramide è diventata una trottola
Struttura per età e genere della popolazione della Liguria
Censimento 2011
101
96
91
Femmine
Maschi
86
81
76
71
Classi di età annuali
66
61
56
51
46
41
36
31
26
21
16
11
6
1
-15.000
-10.000
-5.000
0
v.a.
5.000
10.000
15.000
Crescono i baby boomers
Struttura per età e genere della popolazione della Liguria
Censimenti 2001 e 2011
101
96
Femmine
Maschi
91
86
81
76
71
Classi di età annuali
66
61
56
51
46
41
36
31
26
21
16
11
6
1
-15.000
-10.000
-5.000
0
5.000
10.000
v.a.
 Censimento 2001

Censimento 2011
15.000
Gli stranieri ringiovaniscono la popolazione
Struttura per età, genere e cittadinanza della popolazione della Liguria
Censimento 2011
101
96
Femmine
Maschi
•
Età media della
popolazione
straniera
residente
in
Liguria: 32 anni
•
Età media della
popolazione
italiana residente
in Liguria: 49 anni
91
86
81
76
71
classi di età annuali
66
61
56
51
46
41
36
31
26
21
16
11
6
1
15000
10000
5000
0
5000
v.a.
F italiane
M Italiani
F Straniere
M Stranieri
10000
15000
Sintesi dei risultati
• Si arresta la decrescita della popolazione
residente in Liguria, grazie all’apporto della
popolazione straniera.
• La popolazione straniera è più giovane di
quella italiana e con una prevalenza della
componente femminile.
• Continua il processo di invecchiamento della
popolazione italiana residente in Liguria.
Il volume
“L’Italia del censimento – Struttura
demografica e processo di rilevazione
in Liguria”
può essere scaricato dal sito dell’Istat:
http://www.istat.it/it/archivio/80610
Il sito dell’Istat
www.istat.it
I risultati del XV Censimento Generale della Popolazione
Genova, 8 febbraio 2013
Giulia De Candia
I risultati del XV Censimento Generale della Popolazione
Genova, 8 febbraio 2013
Giulia De Candia
Grazie dell’attenzione
Scarica

Censimento 2011