Ferdinando Galiani
Scritto da Vanda
Mercoledì 25 Dicembre 2013 22:59 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 25 Dicembre 2013 23:05
Ferdinando Galiani, detto l'abate Galiani, economista, nasce il 2 dicembre 1728 a Chieti , e
muore a Napoli il 30 ottobre 1787), è stato un economista italiano.
Nacque da una famiglia originaria di Lucera: la sua formazione avvenne a Napoli, dove ebbe
modo di conoscere l'opera di Giambattista Vico e fu allievo di Antonio Genovesi.
Nel 1751 pubblicò il trattato Della Moneta, un'opera in cinque libri in cui, anticipando alcune tesi
dell'utilitarismo, enunciò una teoria sul valore economico dei beni individuando una stretta
relazione tra quantità e qualità del lavoro, tempi di produzione, utilità e rarità del prodotto.
Tra il 1759 e il 1769 soggiornò a Parigi, dove era stato inviato come segretario d’ambasciata.
Molto basso di statura, viene presentato ufficialmente a corte.
Di fronte all’imponente figura di re Luigi XV, agli si sentì ancora più piccolo, ed inchinandosi
disse: “Maestà, io non sono che l’anticipo del segretario: lui viene dopo”.
Il sovrano rise di gusto, la felice battuta fece il giro della città e tutti i salotti gli si aprirono.
Stringe rapporti con Madame d'Épinay e Denis Diderot e si avvicinò alle teorie fisiocratiche:
tuttavia se ne staccò presto e nel 1770 pubblicò Dialoghi sul commercio dei grani in cui, contro
un indiscriminato liberismo, sostenne il carattere relativo delle istituzioni economiche e la
necessità di considerare le particolarità storiche, sociali e ambientali dei diversi paesi.
Il suo spirito impressionò i parigini a tal punto, che Madame de Choiseul ebbe a dire: "Noi
1/2
Ferdinando Galiani
Scritto da Vanda
Mercoledì 25 Dicembre 2013 22:59 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 25 Dicembre 2013 23:05
francesi non abbiamo che gli spiccioli dell'esprit, a Napoli hanno i lingotti".
Si dice che, tornando in Italia, vide a Pisa il sepolcro dell'Algarotti, su cui era scritto un oraziano
"Algarottus, sed non omnis"; disse che gli sembrava un epitaffio più da evirato cantore che da
erudito.
Molto importanti sono stati i contatti col cartografo Giovanni Antonio Rizzi Zannoni.
Galiani aveva trovato un gruppo di pergamene, riguardanti il Regno di Napoli e di Sicilia, fatte
disegnare da Alfonso I a metà del Quattrocento e poi trasferite in Francia da Carlo VIII verso la
fine di quello stesso secolo, ricavate verosimilmente da rilevazioni censuarie.
Queste pergamene, copiate di nascosto dal Galiani, permisero a Rizzi Zanoni di comporre la
"Carta Geografica della Sicilia prima o sia Regno di Napoli", in quattro fogli (1769).
Di ritorno a Napoli si dedicò anche agli studi di linguistica, pubblicò nel 1779 un trattato sul
dialetto napoletano e un vocabolario del dialetto napoletano, uscito postumo, e scrisse il libretto
per l'opera Socrate immaginario, musicato da Giovanni Paisiello.
Sono di questo periodo le sue lettere a Madame d'Épinay, che in Francia, ma, chiaramente, non
in Italia, si ristampano in continuazione come il miglior esempio di verve e di lepore epistolare.
Scrisse anche vari opuscoli umoristici, che firmò col nome di Onofrio Galeota, un personaggio
molto noto nella Napoli di quegli anni; almeno uno di questi gli è stato attribuito con certezza:
Spaventosissima descrizione dello spaventoso spavento che ci spaventò tutti coll'eruzione del
Vesuvio.
Gli è stato dedicato un asteroide, 11958 Galiani.
2/2
Scarica

Ferdinando Galiani