Aldo Cherini
LETTERATURA CAPODISTRIANA
1250 - 2003
(Promemoria)
Autoedizione
Trieste 2003
1
30 set. 03
Ristampa maggio 2011 — www.cherini.eu
2
Promemoria
LETTERATURA CAPODISTRIANA
Premessa — La scuola
Capodistria non è stata una città grande e nemmeno ricca ma, entrata nella sfera
d’influenza di Venezia e divenuta parte integrante e attiva della Repubblica Veneta, ha acquistato una posizione di preminenza in Istria quale centro amministrativo e giurisdizionale provinciale, sede di un capitano e podestà d’ordine senatorio con competenza prefettizia. Ha operato, a latere, un suo Maggior Consiglio al quale è stata affidata qualche funzione pubblica,
l’elezione del podestà della località di Due Castelli, e, per concessione dogale, la giurisdizione
di “misto e mero imperio” del castello di Pietra Pelosa ai marchesi Gravisi.
Importante centro anche religioso con un antico vescovato, un nutrito corpo ecclesiastico, chiese, conventi e monasteri ai quali si deve il substrato di una cultura che ha elevato la
piccola città su posizioni degna di ogni considerazione.
Significativa la cura riservata fin dai tempi più antichi alla scuola quale fucina di formazione umanistica, alla quale sono andate le cure e le risorse disponibili con interventi pubblici e privati tanto da lasciare tracce eminenti tutt’ora riscontrabili.
Da ricordare per primo il Collegio Giustinopolitano (detto poi dei Nobili) entrato in
attività con la costruzione di una propria sede nel 1675 ed operante fino al 1947, fucina di molte generazioni di giovani avviati poi agli studi universitari.
Nel corso del 1700 i vescovi Paolo Naldini e Bonifacio da Ponte hanno aperto un seminario ecclesiastico per la preparazione in sede propria dei sacerdoti della diocesi, che non
sono stati pochi.
Il Collegio Giustinopolitano è passato attraverso le vicende storiche seguite alla caduta della Repubblica Veneta assumendo i modelli statali francese ed austriaco e nel 1848 è avvenuta la rifondazione comunale quale Ginnasio Giustinopolitano, poi Ginnasio Superiore statale per assumere infine, dopo il 1918, la strutturazione del Ginnasio Liceo classico “Carlo
Combi”.
Nella seconda metà del 1800 vi si affiancavano l’Istituto Magistrale ed il Convitto Parentino-Polese, interdiocesano, che negli anni 20 del 1900 è divenuto Seminario Ecclesiastico,
sempre interdiocesano.
La scuola elementare di primo grado veniva completata con un grado secondario, detto “scuola cittadina”, riformato negli anni 20 in Scuola di Avviamento al Lavoro, intitolata a
“Gian Rinaldo Carli”, affiancata da una libera Scuola Agraria con un proprio convitto, e verso
la fine degli anni 30 dall’Ente Nazionale di Educazione Marinara con una propria scuola intitolata a “Nazario Sauro” e con un motopeschereccio per le esercitazioni pratiche.
Si sono guadagnati la generale considerazione cittadina due istituti di origine privata,
il Pio Istituto Grisoni ed il Collegio Santa Chiara. Il primo, di origine testamentaria con sezioni
maschile e femminile, ha svolto funzioni assistenziali con una notabile sezione anche scolastica
e mantenimento agli studi superiori, magistrali e universitari. Il secondo, ha svolto attività scolastica ed educativa femminile, gestito dalle Dame Dimesse di Udine con classi magistrali interne riconosciute dalla scuola pubblica. Negli anni 30 è entrato in attività anche il Collegio
San Marco, maschile, gestito da un sacerdote che ha curato l’assistenza sociale e scolastica di
ragazzi bisognosi e meritevoli di studi ginnasiali e liceali.
La frequentazione era buona e non pochi alunni venivano dall’Istria, dalla Dalmazia e
da Trieste al richiamo di una classe di insegnanti ben preparati, di un ambiente culturalmente
ricettivo, ordinato e disciplinato.
3
Non poche le biblioteche, specialmente monastiche, e ricco il patrimonio librario
pubblico e privato, laico e chiesastico, con libri rari e di valore, opere miniate, codici membranacei e cartacei, incunaboli, cinquecentini via via arricchitisi nei secoli tanto da potersi contare
a migliaia, che solo gli eventi distruttivi del dopoguerra del 1945 hanno falcidiato o disperso.
Un particolare accenno va fatto al ricco fondo musicale del Duomo ed hanno rivestito
un ruolo di primaria importanza anche le accademie letterarie, la più importante e longeva delle
quali è stata l’Accademia dei Risorti.
Produzione Letteraria
Non è vuota enfatizzazione parlare di qualificati contributi di Capodistria alla storia
della letteratura italiana. Sia per una precisa caratterizzazione attinente a molti degli autori e ai
contenuti delle loro opere, sia per quanto riguarda la componente cronologica, che prende
l’avvio nel 1200 con la “Summa perutilis” di fra Monaldo da Capodistria, detta anche “aurea” o “monaldina”, testo di formazione giuridica civile e canonica riportato nel corso del tempo
in numerose copie delle quali si conoscono oggi sette codici, uno dei quali a Trieste (Coll. Scaramangà). Nel 1516 compare in Francia anche un’edizione a stampa.
Una letteratura che nasce e prospera localmente ma che travalica spesso il confine locale occupando dignitosamente un suo proprio spazio.
In latino e in volgare, con quella “Canzone della pietra filosofale” di Daniele di Bernardo del Pozzo che compare tra i primi autori ad avvalersi dell’italiano quale lingua degna di
considerazione anche in sede letteraria. Siamo tra il 1300 e il 1400.
Nicoletto d’Alessio, cancelliere e protonotaro dei Carraresi di Padova, è anche umanista e verseggiatore. Pier Paolo Vergerio il Vecchio, docente nello Studio di Padova, pedagogista, entra nel novero dei maggiori umanisti e lascia inedito l’epistolario che, tradotto dal
latino in perfetto italiano, viene pubblicato nel 1934 per conto dell’Istituto Storico Italiano per
il Medio Evo (Fonti per la Storia d’Italia) dall’inglese Leonard Smith residente a Capodistria
per non pochi anni. Santo de Pellegrini, vicario in temporalibus dei patriarchi d’Aquileia, trova il tempo di dedicarsi anche alle lettere. Andrea Divo, grecista e latinista, cura edizioni che
vengono riprese anche in Francia e in Svizzera, con più ristampe. Gerolamo Muzio, propugnatore della lingua italiana e della disciplina civica, è autore del poemetto “L’Egida” (che verrà
dato alle stampe nel 1913) nel quale riveste di versi la leggenda della fondazione di Capodistria
sullo scudo gorgoneo. Poi Giovanni de Albertis, medico che affronta le epidemie di peste con
acute osservazioni e ne scrive, Giandomenico e Giovanni Maria Tarsia, Girolamo e Giovanni Vida, Giovanni Tazio, Alfonso Valdera, e Vincenzo Metelli e Giovanni Zarotti nei
versi dei quali giunge l’eco delle lotte contro gli Ottomani e della battaglia di Lepanto. Roncaldino Spelati riordina e salva le opere di un trisavolo. E ancora Crispo Justinopolitano
(Belgramoni), poeta lirico, Cristoforo Belgramoni, Giulio de Belli, che verseggia in latino,
mentre Leandro Zarotti, medico, pubblica un testo di medicina. Vengono ammesse nella repubblica delle lettere ( e nella Compagnia della Calza) anche le donne, con Caterina de Ingaldeo.
Si impone la lingua italiana come lingua elitaria, si usa anche il dialetto non come
mero indulgere a viete forme di campanilismo ma come materia di studio che sfocia nella glottologia e nella dialettologia prestando attenzione ai testi delle antiche “mariegole”, le popolari
confraternite d’arti e mestieri nonché, comparandone i testi, alle lettere di corrispondenza privata Dialetto che trova nei versi di Tino de Gavardo l’aedo più amato e citato anche al giorno
d’oggi. Emergono, specchio di una realtà storica ben radicata, studiosi di valore quali Giuseppe Vidossi, già preside del Ginnasio Superiore e professore nell’Ateneo di Torino; il preside
4
Enrico Rosamani, autore di due vocabolari; Giulio de Manzini , autore di un terzo vocabolario, e Lauro Decarli .
Per quanto riguarda il latino, va detto subito che Capodistria si trova collocata in una
posizione culturale non ancora cancellata, allineando tutt’ora non poche persone educate dalla
scuola nel clima di una civiltà creata proprio dal latino. Mario Derin, traduttore dei poeti classici in versi ritmici italiani, rappresenta come si vedrà un singolare tratto d’unione tra il latino e
il dialetto con due sostanziosi suoi volumi editi nel 1959 e il 1965.
Nel 1500 fanno la parte del leone Gerolamo Muzio, da un lato, e Pier Paolo Vergerio il Giovane, vescovo apostata, dall’altro, in feroce lotta tra la Riforma, il Concilio di Trento
e la Controriforma, motivo di numerose pubblicazioni a sostegno dell’una e dell’altra delle parti in lotta. Numerosi i libri, molti dei quali (quelli circolanti in Istria) sono stati sequestrati e relegati presso la sede provinciale dell’Ufficio contro l’ Eretica Pravità, ubicata nel convento di
San Francesco, dove sono andati perduti in epoca napoleonica al tempo dei lavori di apertura
della Strada Eugenia che hanno comportato la demolizione di una parte del convento.
Giovanni Tazio (Tacco) si fa paladino, con un trattatello, della disciplina intellettuale, Gian Domenico Tarsia è traduttore di Floro e Valentiniano e si pone tra i pochi che osano
testimoniare in favore del vescovo Vergerio, Cristoforo Zarotti, oratore, è commentatore di
Ovidio, Giovanni Andrea Favonio Vergerio, discendente del primo Vergerio, l’umanista, è
della partita con un altro Vergerio, Aurelio, letterato e segretario di Papa Clemente VII.
Il 1600 è l’epoca di Santorio Santorio, il celebrato medico iniziatore della medicina
sperimentale e dell’uso del termometro, autore di molti testi ripetuti in molte edizioni e tradotti
in lingue estere. Il campo delle pubblicazioni si allarga trattando argomenti non solo letterari
ma anche storici con Nicolò Manzuoli (è sua, edita nel 1611, una storia dell’Istria), di medicina con Marc’Antonio Valdera e Girolamo Vergerio, di araldica con Giulio Cesare de Beatiano, di geografia con Francesco Almerigotti, scientifici con Carlo Antonio Manzini, con i
tre de Belli, Raimondo Fini, Francesco Grisoni. Prospero Petronio, medico esercitante a
Trieste, lascia una voluminosa opera manoscritta in due volumi, pubblicati in questo dopoguerra, riguardanti la storia dell’Istria e sue memorie sacre e profane con molte illustrazioni a penna. Gian Rinaldo Carli Senior, dragomanno veneziano a Costantinopoli, spazia in un campo
del tutto inusitato traducendo dal turco testi di letteratura e di musica ottomana. Ottoniello de
Belli illustra in versi satirici l’ambiente universitario dello Studio di Padova e Pietro Pola si
dedica alla commediografia.
Il 1700 è il secolo dei nuovi orizzonti culturali, scientifici, filosofici, sociali, con un
finale travolgente che introduce tutto e tutti in un mondo nuovo. Domina la figura del conte
Gian Rinaldo Carli, che lascia un’eminente mole di opere e di scritti vari che egli stesso raccoglie nell’opera omnia di diciannove grossi volumi usciti tra il 1784 e il 1787 con numerosi
ampliamenti e rifacimenti. Poligrafo di grande versatilità, letterato, storico, archeologo, economista, riformista, industriale, docente dello Studio di Padova, preposto ad una branca della
Casa dell’Arsenale di Venezia, uomo di governo nella Milano di Maria Teresa, va ricordato
anche per essere stato uno dei primi italiani a manifestarsi cosciente dell’ unità nazionale col
noto articolo Della patria degli Italiani (1765). Va ricordato il singolare caso di una sua opera
pubblicata a seguito della morte della prima moglie (deceduta per tisi polmonare) con la quale
attacca i medici curanti che gli fanno causa ottenendo dal tribunale l’eliminazione
dell’edizione, della quale si salva una sola copia conservata dalla Biblioteca di Lucca in cassaforte dato l’elevato valore bibliografico del libro. Opera a Capodistria in sintonia con lui il cugino marchese Girolamo Gravisi di Pietrapelosa, letterato ed accademico dei più attivi, agronomo e aperto allo spirito di rinnovamento, autore di una decina di pubblicazioni e di una cin-
5
quantina di inediti con intensi carteggi, mantenuti anche da lui come dal cugino, con i personaggi più in vista del suo tempo. L’epistolario del Carli verrà pubblicato nel 1914.
Un ampio sguardo sulla società di questo periodo è dato dal poemetto satirico “La
Rinaldeide o sia il Lanificio di Carlisburgo” di Alessandrone de Gavardo, che del Carli è stato compagno e Accademico Risorto, dato alle stampe nel 1947. Verseggiatore di facile vena (si
amava dire che egli poteva poetare stando anche su di un solo piede), è figura rappresentativa
di una società amante degli spassi e dei convenevoli di circostanza come documentato dalle
numerose raccolte in versi pubblicate da vari gruppi di autori nelle più disparate occasioni tra i
quali egli non manca di comparire.
Secolo ricco di opere letterarie, accanto alle quali si pongono anche opere di contenuto storico, economico, amministrativo e scientifico con Vincenzo Ricci, fra Domenico Maria
Pellegrini, Giuseppe Bonzio. L’ingegnere Nicolò de Belli lascia tre opere di contenuto tecnico e Giuseppe Gravisi si interessa di antiquariato.
Vanno ricordate in questa cornice settecentesca anche le raccolte a stampa delle norme amministrative di buon governo locale, come la Raccolta Paruta, la corografia ecclesiastica del vescovo Naldini (ripubblicata in edizione anastatica dall’Editore Forni di Bologna) , il
catechismo del vescovo Bruti, i sinodi diocesani, le anagrafi del canonico Rossi.
Interessante la traduzione in italiano della monumentale opera concernente lo stato
presente di tutti i paesi e popoli dell’inglese John Salmon (1756), curata dal Carli, che introduce tra le illustrazioni l’incisione della prima veduta panoramica della Capodistria settecentesca..
Il 1800, iniziato sotto l’influenza degli eventi di fine 1700, è un secolo di grandi rivolgimenti con avvenimenti incalzanti tanto che la nostra letteratura perde alquanto del suo nitore formale e la posizione di centro indiscusso e invidiato della cultura istriana, allargandosi
però in campi sempre più vasti resi possibili col venir meno dell’assolutismo governativo nei
principali paesi europei con risonanze specifiche rispondenti a nuovi ideali sociali filosofici e
politici, che sfociano dopo il 1848-1849 in intrecci e finali ancor più travolgenti.
Paolo Blasi ha raccolto ed ordinato la materia in quattro volumi riguardanti la produzione poetica, che per praticità d’ordine e consultazione conviene qui seguire con riguardo anche alla prosa in quanto gli scrittori non producono solo opere di poesia ma anche, e magari in
prevalenza, opere di prosa di vario genere e contenuto.
Il primo periodo va dal 1797 al 1849, comprende Giulio de Gravisi, funzionario
dell’amministrazione austriaca a Trieste e a Gradisca, ossequiente quindi all’ordine costituito,
autore di testi teatrali di contenuto drammatico, di componimenti lirici e di versi encomiastici.
Tra i verseggiatori si pongono Antonio Albertini e Antonio Carpaccio detto anche Scarpazza.
Molto attivo è Giuseppe de Lugnani, che opera a Trieste, bibliotecario della Civica,
professore accademico, che lascia tre volumi di tragedie, autore di una dozzina di testi di cantate eseguite talune nel Teatro Grande (l’attuale Giuseppe Verdi) e di opere didattiche.
L’età risorgimentale prende l’avvio con Antonio de Madonizza, avvocato, eminente
uomo politico deputato al Parlamento di Vienna e presidente della Dieta dell’Istria. Compare
tra i fondatori del noto periodico letterario triestino “La Favilla” e lascia memorie che vengono pubblicate a Trieste nel secondo dopoguerra. in due edizioni biografiche.
Francesco Combi, avvocato, podestà, letterato di vecchio stampo, autore di poemi di
contenuto biblico e didascalico e di non poche traduzioni di testi latini. Lascia un inedito riguardante la produzione delle saline locali costituenti ancora un importante elemento
nell’economia locale, di cui si interessa anche Nazario Gallo in sede sia tecnica che letteraria.
Il figlio Carlo Combi, avvocato anche lui, è figura centrale e capo riconosciuto
dell’irredentismo istriano e pertanto deve esulare a Venezia dove entra nel corpo docente in diritto civile di quell’ ateneo. Filantropo, giornalista, scrittore dei più autorevoli con opere che
6
lasciano tracce durature, verseggiatore ironico e giocoso, autore anonimo della corposa strenna
“Porta Orientale” uscita per un triennio e ristampata alcuni anni dopo in volume unico. Lascia
un voluminoso epistolario che viene pubblicato a Trieste nel 1946.
Nazario Gallo si interessa dei problemi della salificazione, come detto, ma anche del
collocamento del prodotto. Filantropo, è aperto ai problemi sociali che tratta anche con particolari edizioni libresche. Giovanni de Manzini, avvocato, socialmente attento ai problemi del
vivere civile, poeta vernacolo, è considerato il maggior verseggiatore di questo periodo, attento
anche ai problemi della scuola. Paolo Tedeschi, triestino ma insegnante nel Ginnasio di Capodistria , dove per lo più vive, è autore di non poche poesie di contenuto serio ma non disdegna
il vernacolo e il colore locale in versi non scevri di sottile contenuto ironico. Il marchese
Federico de Gravisi, avvocato residente a Napoli, dantista, pubblica alcuni libri di vario contenuto letterario, storico e sociale. Giovanni Riosa, residente a Milano, preside a Monza, pubblica un compendio di storia della pedagogia, che, tirando le somme, possiamo considerare una
delle materie di interesse specifico più seguita dagli autori capodistriani di ogni epoca.
Si arriva verso la fine di un’epoca (1870 – 1914) con l’abate Lorenzo Schiavi, friulano lealista, insegnante ginnasiale molto impegnato, autore eclettico e faceto che mette in versi
tutti i fasti e nefasti di Capodistria, dove, profugo a rovescio, si è ritirato a vivere nel 1866
quando gran parte del Friuli passa al Regno d’Italia. Anteo Gravisi ristampa in un volume unico l’opera in tre volumi dello Stancovich, “Gli uomini distinti dell’Istria” col corredo di note
esplicative, lascia sei suoi lavori editi con lo pseudonimo Gian Filippo Squinziani. Nicoletta
de Madonizza traduce e pubblica lo studio sui castellieri istriani di Richard Francis Burton,
console inglese a Trieste, uno dei primi a prestar interesse a questo tipico insediamento preistorico. Giacomo Babuder, esimio direttore per molti anni del Ginnasio Superiore, lealista, si occupa di letteratura popolare e, verso la fine del secolo, pubblica alcuni approfonditi saggi. Di
Tino Gavardo si dice a parte (sei edizioni riguardanti la silloge Fora del semenà, e altri scritti,
1912, 1914, 1939,1944,1944, 1950).
Personaggio di spicco in sede irredentista è Felice Bennati, avvocato e giornalista,
deputato liberale nella Dieta dell’Istria. deputato italiano a Vienna, infine senatore del Regno
d’Italia, in servizio diplomatico nel primo dopoguerra, autore di un libro comparso con lo peseudonimo Istriano riguardante il diritto d’Italia all’Istria. Il fratello maggiore, don Giovanni
Bennati, tenuto in disparte dall’amministrazione diocesana per le sue idee liberali, è prolifico
autore di versi in rime ingenue.
Si distinguono in questo periodo alcuni uomini di chiesa per cultura non comune.
Nella prima metà del secolo, Elio Nazario Stradi, preposito mitrato, professa sentimenti
schiettamente italiani pur in veste lealistica, ed è autore di cinque opere a stampa. .Don Angelo
Marsich , studioso di storia locale, raccoglie in un voluminoso codice manoscritto le effemeridi storiche istriane, che egli pubblica volta per volta sulla stampa periodica. Giovanni Favento, canonico Apollonio, educatore, primo direttore del Ginnasio civico quarantottesco, è autore
di libri di teologia e storia ecclesiastica tradotti anche in francese ed inglese. Universalmente
stimato, si vuole erigere in sua memoria un marmo, che le autorità politiche vietano per le sue
idee liberali.
Il poetare, lo scrivere versi a proposito e sproposito attira un po’ tutti, perfino quel
Giovanni Depangher, che pubblica una silloge tanto strampalata da indurre l’editore a scusarsi con i lettori quale semplice esecutore. Poesie su fogli volanti vengono pubblicate per lo più
con pseudonimi o cifrati scherzosi e distribuite in occasione di qualche avvenimento di richiamo o degno di citazione, come il varo di un veliero o la venuta di un apprezzato padre predicatore o la prima visita del nuovo vescovo, o un matrimonio e così via. Il foglio riguardante le
fauste nozze della marchesa Gravisi con l’orefice Paccanoni è accompagnato da un opuscolo
con la storia del castello di Pietrapelosa, antico feudo dei Gravisi. In questo secondo dopoguerra si arriva a Domenico Venturini che, in occasione dello sposalizio di una nipote, pubblica a
lei dedicata una composizione in versi che rappresenta l’ultima manifestazione di questo gene7
re , in epoca ormai moderna. Il comporre, lo scrivere, l’esternarsi in qualche maniera è cosa
comune, ogni occasione è buona. Il barbiere Giovanni Pieri, che tiene bottega aperta anche a
chi vuol declamare i suoi versi, pubblica un opuscolo in forma di trattatello dedicato all’arte
ch’egli esercita. L’inaugurazione della nuova canonica ed episcopio viene ricordata con un opuscolo pubblicato dal canonico Francesco Petronio. È attivo a Trieste Nicolò Cobolli dove si
occupa dell’educazione giovanile (vanno ricordati i ricreatori comunali), pubblica pagine di
storia patria e di folclore popolare. A Trieste opera anche l’educatore Angelo Scocchi, mazziniano, che coltiva studi storici e linguistici cinque dei quali dati alle stampe. Nicolò del Bello
estende il campo dei suoi studi su tutta l’Istria pubblicando un documentato volume sulla situazione economica della provincia.
Da ricordare inoltre i numerosi annuari, ricchi di notizie e di dati, pubblicati regolarmente dal Ginnasio Superiore, dall’Istituto Magistrale, dal Convitto Parentino Polese ed anche
dalla Scuola di primo grado. Non manca chi si interessa della socialità popolare quale il tipografo editore Tondelli, che pubblica annualmente un “Lunario pel popolo di Capodistria” in
adatto formato tascabile.
La storia di Capodistria e della terra d’Istria mantiene posizioni centriche con pubblicazioni curate per lo più dall’editore Carlo Priora, conduttore e proprietario dello stabilimento
tipografico cittadino più attrezzato ed attivo. Ricorrono i nomi del prof. Giuseppe Vatova,
glottologo, cultore di studi folcloristici, che lascia una corposa raccolta di proverbi pubblicata
postuma dal figlio; del prof. Francesco Majer, primo direttore della biblioteca civica ed ordinatore dell’archivio storico comunale del quale cura la pubblicazione, autore di vari studi storici; di Gedeone Pusterla, pseudonimo di Andrea Tomasich, instancabile compulsatore dei patri documenti e autore di non pochi scritti quasi tutti pubblicati. Sono da ricordare le memorie
del capitano Biagio Cobòl, comandante per molti anni di piroscafi del Lloyd Austriaco sulle
linee dell’Estremo Oriente, raccolte in un grosso volume manoscritto sul quale egli ha riportato
notizie e curiosità di vario genere, annotazioni tecniche raccolte in mari dove non esisteva ancora la cartografia moderna, episodi curiosi, incontri con spunti un po’ avventurosi, usi e costumi locali da tenere presenti negli approdi. Il tutto rimasto inedito e probabilmente andato
perduto, tranne una piccola parte comparsa a puntate nel settimanale “La Sveglia” del 1903 .
Legato in fraterna amicizia col poeta Tino Gavardo, il capitano Cobol scambia con lui scherzosi versi. Il congiunto Giuseppe Cobòl, enotecnico attento ai problemi rurali con una pubblicazione in materia di igiene, intraprende una viaggio di studio fino in Giappone e pubblicava
un libro di memorie (1904).
Nella seconda metà del 1800 vedono la luce diversi periodici, primo e più longevo dei
quali “La Provincia dell’Istria” di proprietà della famiglia Madonizza, che ne cura assiduamente le puntuali uscite. Da ricordare poi “L’Unione – Cronache Capodistriane” curata dal
dott. Domenico Manzoni, propugnatore di una scuola di giornalismo a livello universitario,
cospiratore attentamente vigilato dalla polizia con perquisizioni ed angherie tali da far sì
ch’egli, in un certo momento, si chiuda in casa non uscendo più. Lascia due racconti lunghi. E
ancora i periodici “Patria”, “Risveglio”, il foglio satirico “El Pever” dell’editore Priora. Col
nuovo secolo, il 1900, seguono i periodici “Era Nuova”, “La Sveglia”, “Egida”, “L’Aurora”
curata dal Pio Istituto Grisoni come scuola tipografica, e il bollettino della Società Escursionisti Monte Maggiore curato dal prof. Gian Andrea Gravisi Barbabianca, uno dei fondatori
della società. Notabile sopra tutto la rivista culturale “Pagine Istriane” con molti collaboratori
di valore, che esce in tre serie (1904, 1922, 1946) fino a non molti anni fa quando emigra a Genova dopo molti pregevoli numeri usciti a Capodistria e a Trieste. Non mancano i numeri unici
e le strenne, circa una ventina in tutto.
Il nuovo secolo richiama Nazario Stradi, avvocato, patriota ancora al passo del Risorgimento e apprezzato relatore delle glorie municipali, attento alla socialità, che si esprime
anche in versi. Figura quanto mai esuberante di carattere e di spregiudicate uscite è Michele
8
Depangher, medico otorinolaringoiatra esercitante a Trieste, autore di interessanti opere di vario contenuto e prolifico verseggiatore (ha messo in versi anche la medicina in due volumi, uno
per gli uomini ed uno per le donne). Dichiarato antisemita, non esitata a prendersela anche col
comune di Trieste e col sommo vate Gabriele D’Annunzio. La palma della maggior rappresentatività in materia letteraria va a Domenico Venturini, dirigente scolastico, scrittore eclettico e assai prolifico, storico, verseggiatore, commediografo, dirigente con la moglie Pinotta
Ciasca delle compagnie filodrammatiche cittadine, pubblicista, attivo anche dopo il 1945 a Capodistria e a Trieste. Tutt’ora valida la sua guida storica della città, edita nel 1906 per conto
dell’editore Benedetto Lonzar. Il trentino Celso Osti, residente a Capodistria quale professore
ginnasiale, è primo preside del Ginnasio Liceo “Combi (1918) e autore di non poche pagine
storiche e illustrative dell’antico celebre istituto. Inizia la sua attività un giovane promettente,
Francesco Semi, professore ginnasiale, latinista, glottologo e dialettologo, con studi storici riguardanti le belle arti di Capodistria e di tutta l’Istria. Trasferitosi a Venezia, continua indefessamente a lavorare fino a tarda età, con studi e pubblicazioni riguardanti la piccola patria ormai
perduta., da considerare uno degli autori più prolifici. È legato alla scuola anche Renato Pieri,
dirigente scolastico con incarichi espletati all’estero, che pubblica le memorie della sua permanenza nei vari paesi. Il conte Gregorio de Totto si occupa di storia patria con particolare riferimento alla genealogia delle numerose famiglie nobiliari locali con il ricco corredo araldico,
che le ha contraddistinte, Il prof. Gian Andrea Gravisi rivolge la sua attenzione al territorio e
pubblica per lo più lavori di toponomastica.
Non mancano i buontemponi che si scambiano versi giocosi, Toni Padovan, Nicolò
Scampicchio, Rino Rello (pseudonimo di Vittorino Pizzarello), versi che compaiono a volte
pubblicati dal periodico umoristico triestino “El Marameo”. Toni Minutti, direttore del ricreatorio comunale, raccoglie in un volume dattiloscritto, intitolato “Liber Niger”, una nutrita serie
di poesie dialettali di contenuto autobiografico e satirico, specchio fedele della vita cittadina
del suo tempo, rimasto quasi del tutto inedito.
Comincia a fasi conoscere il conte Nino de Totto con due sillogi poetiche.
Con l’entrata dell’Italia nel secondo conflitto mondiale il corso degli studi e delle
pubblicazioni subisce qualche rallentamento ma compaiono gli scritti dei più giovani in certo
qual modo favoriti dal richiamo alle armi dei più anziani.
L’ultimo giorno di aprile del 1945 segna la fine della seconda guerra mondiale ma
anche la fine dell’antica e civile città di Capodistria con stacco violento dal contesto di appartenenza storica e l’esodo della popolazione autoctona.
Emerge uno stato di fatto difficilmente riscontrabile in casi similari, la permanenza di
una “capodistrianità” mantenuta caparbiamente da molta parte degli esodati anche in terre lontane e manifestata nel modo più civile con opere dello spirito, della letteratura, dell’arte. Pur
cancellata dalla carta geografica e dalla memoria storica ufficiale, Capodistria continua a vivere tra gli esuli, che non hanno accettato il ruolo a loro imposto, attraverso le pagine di un notevole numero di scritti, per lo più pubblicati.
Il romanzo raggiunge con Pier Antonio Quarantotti Gambini, che vive tra Trieste e
Venezia, il vertice letterario non solo locale ma con risonanza in campo europeo, con edizioni
in alcune lingue di maggior diffusione ed una trasposizione cinematografica per il grande e
piccolo schermo. Emerge il ciclo detto “degli anni ciechi” ambientato a Semedella, due volumi
di versi e altri scritti. Nino de Totto, vive a Roma incline ad occuparsi anche di politica entrando in parlamento e nel consiglio comunale romano, pubblica quattro romanzi a sfondo autobiografico alternati con opere in versi. Pier Paolo Vergerio conte di Cesana, vive in Veneto
completamente staccato dalla “capodistrianità” ma va ricordato anche lui per essere il discendente diretto dell’omonimo cinquecentesco vescovo apostata e per il romanzo biografico che lo
riguarda da lui pubblicato nel 1989. Bruno Maier, il noto critico letterario e storico della letteratura italiana, si fa romanziere una volta tanto con un lavoro autobiografico.
9
Segue, forse con meno fortuna ma non senza qualche buona pagina, la novellistica,
l’aneddotica, il racconto, la favola, genere questo rimasto per lo più inedito o non accessibile.
Non mancano comunque lavori dati alle stampe in lingua e in dialetto da autori quali Francesco Semi e Mario Zetto con testi del contenuto più vario.
Il diario di Lina Derin comparso postumo nel 2000 in forma epistolare a cura di
Giannantonio Godeas apre una finestra sul più cruciale periodo della storia cittadina, il secondo
dopoguerra, e così pure i diari di Domenico Venturini (1914-18) e di Benedetto Lonza
(1942-47) andati perduti nel marasma dell’esodo. Molto interessanti ma tutt’ora inedite le memorie del gen. Elio Italo Vittorio Zupelli, ministro italiano della guerra il 24 maggio 1915, e
le memorie di Ettore Gerosa legate all’ambiente dei fuoriusciti capodistriani del 1915-18, inedite. Inedite o poco note anche le memorie di Antongiulio Cobolli Gigli, sottotenente di artiglieria sul fronte russo del Don (1942) e di Giorgio Cobolli, cieco di guerra, arrestato e imprigionato in un campo slavo.
Il periodico “La Sveglia” della Fameia Capodistriana pubblica tra il 1958 e il 1989 le
cronache cittadine di Aldo Cherini riguardanti il periodo “italiano” (1918-45), parte di una panoramica molto più ampia rimasta inedita. Gino Gonni vissuto tra Firenze e Portoferraio (Elba), pittore, viaggiatore, spirito libero, pubblica sui giornali locali diversi articoli di memorie
non dimentico della sua Capodistria. Pagine autobiografiche in forma narrativa portano la firma di Gioacchina Sandrin, ed altre vengono pubblicate in Australia in lingua italiana, in due
edizioni, con la firma di Mario Vesnaver che lascia ancora inedite interessanti altre memorie
di guerra e di prigionia. Ercole Parenzan, insegnante e musicologo attivo a Padova, presenta
memorie biografiche di vita musicale della città natale nella quale si è formato. I fratelli
Vittorio e Guido Porro, artista a Monfalcone il primo e insegnante molto impegnato a Pordenone il secondo, pubblicano due libri interessanti, l’uno riguardante l’essenza tecnica del legno
e le sue rese artistiche, mentre l’altro riprende vividi ricordi della fanciullezza rivisti in chiave
psicologica.
Il teatro è molto amato nelle varie sue manifestazioni sia in sede professionale e filodrammatica sia come spettacolo e richiamo culturale. Il conte Armando Borisi è attore eccellente e capocomico con una sua compagnia di giro. Va ricordato che la prima sala teatrale viene aperta a cura dell’Accademia dei Risorti nel 1600 e viene ricostruita in forma moderna nel
1824 prendendo poi il nome di Teatro Sociale “Adelaide Ristori”. Non mancano gli amatori e
gli autori di testi teatrali e di libretti d’opera e di musica chiesastica in sede cittadina locale,
nella Londra del 1700, nella Milano e nella Trieste del 1800, nella Capodistria del 1900. Pietro
Pola viene ricordato come commediografo. L’abate Gavardo de Gavardo, librettista, opera a
Londra nella Società del Teatro Italiano a contatto con l’esclusiva Royal Society e di celebri
musicisti ai quali fornisce qualche libretto. Librettista è anche Giacomo de Belli. Il giovanissimo marchese Dionisio Gravisi è traduttore di Voltaire, compone una tragedia data sulle scene con molto successo facendo bene sperare, ma viene colto dalla morte non ancora ventenne.
Il Duomo è sede eminente per attività musicale, raccolta e conservazione di spartiti e testi letterari, quali la cantata di Antonio Tarsia “Angelo et homo” del 1660, che viene eseguita anche
al tempo nostro. Il fondo musicale storico del Duomo è molto ricco.
A cavallo tra il 1700 e il 1800 Gian Stefano Carli viene citato come autore di una
tragedia. Agostino Carli Rubbi, figlio del celebre Gian Rinaldo, archivista dei Frari a Venezia, scrive in francese una composizione didattica su Capodistria (ancora inedita) su commissione del conte Francesco Grisoni. Giuseppe de Lugnani, professore accademico e bibliotecario a Trieste, compone i testi di due cantate eseguito nel Teatro Grande (attualmente “Giuseppe
Verdi”) ed altre ne lascia inedite. Alberto Giovannini, professore di canto nel conservatorio di
Milano, è autore del testo ritmico italiano (da lui tradotto dal tedesco) dell’opera lirica “Il vascello fantasma” di Wagner pubblicato dalla casa editrice Ricordi. In sede locale, Domenico
Venturini dà inizio nel 1920 ai suoi lavori teatrali in dialetto con “I Franzesi a Capodistria”,
10
primo della serie delle sue commedie d’ambiente locale e qualche suo lavoro viene trasmesso
nel secondo dopoguerra da Radio Trieste o messo in scena dalla compagnia filodrammatica del
Dopolavoro Poligrafici triestino. Rino Rello è autore del copione della commedia “Il Trillo del
Diavolo” musicata da Alfredo Conelli e data con successo al “Ristori” nel 1935: Lo stesso
Conelli musica poi la commedia “Il sogno di Magda” su copione di Giuseppe Padovan data
anch’essa con successo nel 1942 a Santa Chiara. Seguono qui alcune azioni sceniche musicate
su testi adattati da Bruno Maier, allora giovanissimo. Il maestro Antonio Milossi, maestro di
canto a Trieste, pubblica due volumetti di musica e parole di canti popolari istriani.
Il vasto campo della letteratura continua a non presentare limiti. Giuseppe Vatova,
professore ginnasiale, lascia un’approfondita miscellanea di pagine storiche. Licio Burlini,
giornalista professionista e dirigente RAI a Trieste e Venezia, è autore di più saggi di attualità e
attento ai problemi sociali. Bruno Maier, professore universitario, critico e storico italianista,
conferenziere (e come abbiamo visto romanziere sia pure “unius libri”), lascia alle stampe moltissimi lavori letterari, circa duecento. Paolo Blasi, preside, dantista, è particolarmente versato
nella letteratura dell’Istria e lascia più opere. con particolare riguardo alla poesia. Più d’uno sono gli storici con il già citato Domenico Venturini, scrittore poligrafo, pubblicista, biografo.
Molto prolifico anche Francesco Semi, latinista, glottologo, pubblicista, autore di più volumi
con particolare riguardo alla storia delle belle arti locali, ma non solo. Aldo Cherini, pubblicista eclettico, cronachista, indaga la storia locale nei suoi vari campi ed aspetti con non poche
pubblicazioni, libri, opuscoli, articoli di stampa periodica. Vittorio Luglio, tipografo, fa la sua
parte con due pubblicazioni, la prima di carattere biografico, la seconda riguardante il quadro
storico dell’antica diocesi di Capodistria e suo territorio.
Un settore del tutto particolare e di grande importanza , molto poco o nulla conosciuto per la sua stessa natura altamente specializzata e tale da non prestarsi alla divulgazione corrente ma meritevole di citazione, riguarda la letteratura tecnica e scientifica che reca opere di
livello anche molto elevato. Del medico Santorio Santorio, si è detto. Emilio Gerosa, ingegnere civile molto attivo a Capodistria e a Trieste, è autore di diversi studi riguardanti varie
materie tecniche diligentemente pubblicati. Aristide Vatova, professore universitario e biologo
marino è presente in vari campi di ricerca in Italia, nel Mediterraneo e in Africa, partecipa a diversi congressi internazionali e pubblica molto. Umberto Urbani, professore di letteratura
nell’ateneo triestino, si distingue in campo slavistico. Silvia Nobile specializzata in chimica
farmaceutica è stata molto attiva e conosciuta anche all’estero. Altrettanto vale per Vittorio
Longo, ingegnere chimico, docente nell’ateneo triestino e preside dell’Istituto di Chimica Applicata, che ora è intitolato al suo nome. Laura Jona regge la Soprintendenza archivistica e libraria del Friuli e Venezia Giulia, presente con pubblicazioni specializzate. Ugo Pizzarello, architetto, vive a Venezia e pubblica una guida della città lagunare in quattro volumi riccamente
illustrati da suoi disegni particolareggiati. Luisa Crusvar opera a Trieste nell’ambito dei musei
civici ed è specializzata in arte orientale che illustra in più pubblicazioni. Sta al vertice l’ing.
Giulio Maier, fratello di Bruno, professore del Politecnico di Milano, direttore dell’Istituto di
Scienza delle Costruzioni, che vanta una posizione di altissimo prestigio anche all’estero nei
vari istituti dei quali fa parte con la distinzione, in Italia, di Accademico dei Lincei e la pubblicazione di moltissime opere. In sede militare va ricordato Giorgio Cobolli, medaglia d’oro al
V.M. e grande invalido, che ha pubblicato un volume riguardante il servizio di scoperta aereofonica espletato durante la guerra da militi ciechi. Citabili anche, seppur destinate soltanto allo
stato maggiore dell’esercito, le importanti monografie del gen. Zupelli riguardanti materie riservate.
Un cenno più approfondito va fatto infine, a termine di questa sintetica carrellata, alla
pubblicazione antologica comparsa nel corrente anno, il 2003, riguardante i poeti capodistriani
dell’esodo. Lavoro di Paolo Blasi, già citato, molto significativo pur essendo ristretto al campo
della sola poesia, che si riporta nell’ordine espositivo dell’autore. Il romanziere e scrittore Pier
11
Antonio Quarantotti Gambini non è indifferente al richiamo della poesia e pubblica due nutrite sillogi a sfondo autobiografico. La poesia come reazione all’esilio allinea componimenti
che si, distinguono per la semplicità di rappresentazioni delle ore liete e tristi di vita vissuta
nell’amata terra perduta, con Giovanni Fontanotti, Giuseppe Padovan, Paolo Sardos, Maria
Rasman Ceron, Agnese de Manzini. Non mancano i verseggiatori di circostanza che rivestono di versi serî o faceti le ore vissute nella natia terra, con Giuseppe Orbani, Piero Almerigogna, Romano de Maiti, Paolone Marsi, Giovanni de Madonizza, versi che arrivano da tutti
gli angoli dell’esodo. La musa dialettale si fa sentire da Giulio de Manzini, Lauro Decarli,
Giuseppe Lonzar (il popolare Bepi Luna), con un dialetto che è divenuto materia di studio
linguistico. Non mancano coloro che si possono definire verseggiatori elitari, operanti cioè su
scale rispondenti ad estetismi elevati, con Nino de Totto, Fulvio Apollonio, Lidia Steffè,
Paolo Signoretto, Giorgio Depangher, Edda Vergerio, lo stesso Blasi, e il già citato Mario
Derin.
Non pochi i libri di prosa, che si presentano ricchi di titoli, di materie e di pagine di
valore non solo letterario, coprenti tutti i settori più significativi del vivere e della cultura civile, storia, araldica ed epigrafia, archeologia, biografia, giornalismo, etnologia, dialettologia,
musica, religione, politica, con Fabio Zetto, Piero Almerigogna, Pier Antonio Quarantotti
Gambini (anche in edizioni postume), Benedetto Lonza (in edizioni postume), Francesco
Semi, Lino Sardos Albertini, Enrico Rosamani (anche in edizioni postume),Ranieri Ponis
(giornalista professionista, autore di rievocazioni storiche e biografiche), Francesco Venturini
( edizione postuma), e non sono tutti. Anita Derin presenta un itinerario di Capodistria scritto
per immagini ricavate da vecchie cartoline e da rare fotografie.
Si pone ora in chiusura il volume di Lauro Decarli frutto di un annoso lavoro riguardante i soprannomi capodistriani presentati nel tessuto anagrafico, sociale e urbanistico della
città in una raffigurazione di vita vissuta assai originale.
Negli anni che vanno dal 1945 al 2003, segnati dalla diaspora, vengono edite complessivamente 135 opere di varia letteratura, tra cui 25 di poesia, 33 di narrativa e autobiografia, 77 di vario contenuto, senza contare le opere riguardanti argomenti che travalicano
l’ambito dichiarato di questo promemoria, che non sono poche. Indice di radici tanto profonde
da dare ancora frutti.
Qual’è il significato di tutto ciò? Un atto di denuncia vissuto con sofferenza ma senza
eccessi da parte di cittadini che si sentono traditi e mistificati, una “vox clamans in deserto”,
forse, in una società scarsa di valori ma che finirà per farsi sentire quando sarà costretta a svegliarsi e a reagire, come insegna la Storia, quella vera.
Aldo Cherini
25 ottobre 2003
NB – S.E.&O.
12
Indice dei nomi
A
D
Alberini Antonio ........................................6
Albertis Giovanni de ..................................4
Almerigogna Piero ...................................12
Almerigotti Francesco ................................5
Apollonio Fulvio ......................................12
Aurelio........................................................5
d’Alessio Nicoletto .................................... 4
dal Pozzo Daniele di Bernardo .................. 4
D'Annunio Gabriele ................................... 9
Decarli Lauro ....................................... 5; 12
del Bello Nicolò ......................................... 8
Depangher Giorgio .................................. 12
Depangher Giovanni .................................. 7
Depangher Michele.................................... 9
Derin Anita .............................................. 12
Derin Lina................................................ 10
Derin Mario ......................................... 5; 12
Divo Andrea............................................... 4
B
Babuder Giacomo.......................................7
Beatiano Giulio Cesare de..........................5
Belgramoni Cristoforo................................4
Belli Giacomo de......................................10
Belli Giulio de ............................................4
Belli Nicolò de ...........................................6
Belli Ottoniello de ......................................5
Benedetto Lonzar .......................................9
Bennati Felice.............................................7
Bennati Giovanni don.................................7
Blasi Paolo..................................... 6; 11; 12
Bonzio Giuseppe ........................................6
Borisi Armando ........................................10
Bruti............................................................6
Burlini Licio .............................................11
Burton Richard Francis ..............................7
C
Carli Gian Rinaldo .....................................5
Carli Gian Rinaldo Senior ..........................5
Carli Gian Stefano....................................10
Carli Rubbi Agostino ...............................10
Carpaccio Antonio......................................6
Cherini Aldo...................................... 10; 11
Ciasca Pinotta.............................................9
Cobòl Biagio ..............................................8
Cobòl Giuseppe ..........................................8
Cobolli Gigli Antogiulio ..........................10
Cobolli Giorgio ................................. 10; 11
Cobolli Nicolò ............................................8
Combi Carlo ...............................................6
Combi Francesco........................................6
Conelli Alfredo.........................................11
Crispo Justinopolitano................................4
Crusvar Luisa ...........................................11
F
Favento Giovanni....................................... 7
Favonio Vergerio Giovanni Andrea .......... 5
Fini Raimondo ........................................... 5
Fontanotti Giovanni ................................. 12
G
Gallo Nazario............................................. 7
Gavardo Alessandrone de .......................... 6
Gavardo de Gavardo ................................ 10
Gavardo Tino ......................................... 7; 8
Gavardo Tino de ........................................ 4
Gerosa Emilio .......................................... 11
Gerosa Ettore ........................................... 10
Giovannini Alberto .................................. 10
Gonni Gino .............................................. 10
Gravisi Anteo............................................. 7
Gravisi Barbabianca Gian Andrea ............. 8
Gravisi Dionisio....................................... 10
Gravisi Federico de.................................... 7
Gravisi Gian Andrea .................................. 9
Gravisi Girolamo ....................................... 5
Gravisi Giulio de........................................ 6
Gravisi Giuseppe ....................................... 6
Grisoni Francesco ...................................... 5
I
Ingaldeo Caterina de .................................. 4
13
J
Jona Laura ................................................11
L
Longo Vittorio..........................................11
Lonza Benedetto................................ 10; 12
Lonzar Giuseppe ......................................12
Luglio Vittorio..........................................11
Lugnani Giuseppe de........................... 6; 10
Luna Bepi .................................................12
M
Madonizza Antonio de ...............................6
Madonizza Giovanni de ...........................12
Madonizza Nicoletta de..............................7
Maier Bruno ........................................ 9; 11
Mair Giulio...............................................11
Maiti Romano de......................................12
Majer Francesco .................................. 8; 11
Manzini Agnese de...................................12
Manzini Carlo Antonia...............................5
Manzini Giovanni de..................................7
Manzini Giulio de................................ 5; 12
Manzoni Domenico ....................................8
Manzuoli Nicolò.........................................5
Marsi Paolone...........................................12
Marsich Angelo ..........................................7
Metelli Vincenzo ........................................4
Milossi Antonio........................................11
Minutti Toni ...............................................9
Monaldo da Capodistria .............................4
Muzio Gerolamo ........................................5
Muzio Gerolamo ........................................4
N
Naldini........................................................6
Naldini Paolo..............................................3
Nobile Silvia.............................................11
O
Orbani Giuseppe.......................................12
Osti Celso ...................................................9
P
Padovan Giuseppe ............................. 11; 12
Padovan Toni..............................................9
Parenzan Ercole........................................10
Paruta..........................................................6
Pellegrini Domenico Maria ........................6
Pellegrini Santo de .....................................4
Petronio Francesco .....................................8
14
Petronio Prospero....................................... 5
Pieri Giovanni............................................ 8
Pieri Renato ............................................... 9
Pizzarello Ugo ......................................... 11
Pizzarello Vittorino.................................... 9
Pola Pietro............................................ 5; 10
Ponis Ranieri............................................ 12
Ponte Bonifacio da..................................... 3
Porro Guido ............................................. 10
Porro Vittorio........................................... 10
Posterla Gedeone ....................................... 8
Priora Carlo................................................ 8
Q
Quarantotti Gambini Pier Antonio....... 9; 12
R
Rasman Ceron Maria ............................... 12
Rello Rino............................................ 9; 11
Ricci Vincenzo........................................... 6
Riosa Giovanni .......................................... 7
Rosamani Enrico...................................... 12
Rosamani Enrico........................................ 5
S
Sandrin Gioacchina.................................. 10
Santorio Santorio ................................. 5; 11
Sardos Albertini Lino .............................. 12
Sardos Paolo ............................................ 12
Scampicchio Nicolò................................... 9
Scarpazza ................................................... 6
Schiavi Lorenzo ......................................... 7
Scocchi Angelo .......................................... 8
Semi Francesco ............................10; 11; 12
Signoretto Paolo....................................... 12
Smith Leonard ........................................... 4
Spelati Roncaldino..................................... 4
Squinziani Gian Filippo............................. 7
Steffé Lidia .............................................. 12
Stradi Elio Nazario .................................... 7
Stradi Nazario ............................................ 8
T
Tarsia Antonio ......................................... 10
Tarsia Gian Domenico............................... 5
Tarsia Giandomenico e Giovanni Maria.... 4
Tazio Giovanni .......................................... 5
Tazio Giovanni .......................................... 4
Tedeschi Paolo........................................... 7
Tomasich Andrea....................................... 8
Tondelli...................................................... 8
Totto Gregorio de .......................................9
Totto Nino de ...................................... 9; 12
U
Urbani Umberto........................................11
V
Valdera Alfonso .........................................4
Valdera Marc'Antonio ................................5
Vatova Aristide ........................................11
Vatova Giuseppe ................................. 8; 11
Venturini Domenico.................. 7; 9; 10; 11
Venturini Francesco .................................12
Vergerio Edda ..........................................12
Vergerio Girolamo .....................................5
Vergerio Pier Paolo.................................... 9
Vergerio Pier Paolo il Giovane.................. 5
Vergerio Pier Paolo il Vecchio .................. 4
Vesnaver Mario ....................................... 10
Vida Girolamo e Giovanni......................... 4
Vidossi Giuseppe ....................................... 4
Z
Zarotti Cristoforo ....................................... 5
Zarotti Giovanni......................................... 4
Zarotti Leandro .......................................... 4
Zetto Fabio............................................... 12
Zupelli Elio Italo Vittorio .................. 10; 11
15
Scarica

letteratura capodistriana - Homepage di Aldo Cherini