Tano Cavattoni, Fabio Fantini, Simona Monesi, Stefano
Piazzini
Dall’Universo
al Pianeta
azzurro
T. Cavattoni, F. Fantini, S. Monesi, S. Piazzini - dall’Universo al Pianeta azzurro - © Italo Bovolenta editore
Capitolo 6
Le rocce metamorfiche
Aronta è quel che’al ventre li s’atterga

che ne’ monti di Luni, dove ronca
lo Carrarese che di sotto alberga,
ebbe tra’ bianchi marmi la spelonca
per sua dimora; onde a guardar le stelle
e ‘l mar non gli era la veduta tronca.
Dante Alighieri
Inferno XX
T. Cavattoni, F. Fantini, S. Monesi, S. Piazzini - dall’Universo al Pianeta azzurro - © Italo Bovolenta editore
2
§6.1 Metamorfismo
e ricristallizzazione
• I minerali e le rocce sono stabili solo nelle condizioni
in cui si formano.
• Ai cambiamenti di temperatura e pressione
corrispondono cambiamenti mineralogici e di struttura
nelle rocce, che si adattano alle nuove condizioni.
• Tutto ciò avviene in tempi molto lunghi mentre la
roccia resta allo stato solido.
• Le nuove condizioni di temperatura e pressione
determinano il fenomeno della ricristallizzazione.
T. Cavattoni, F. Fantini, S. Monesi, S. Piazzini - dall’Universo al Pianeta azzurro - © Italo Bovolenta editore
3
§6.1 Metamorfismo
e ricristallizzazione
La maggiore temperatura favorisce la mobilità degli
atomi e degli ioni che formano i cristalli.
T. Cavattoni, F. Fantini, S. Monesi, S. Piazzini - dall’Universo al Pianeta azzurro - © Italo Bovolenta editore
4
§6.1 Metamorfismo
e ricristallizzazione
La maggiore pressione genera nuove strutture
cristalline più stabili di quelle preesistenti.
T. Cavattoni, F. Fantini, S. Monesi, S. Piazzini - dall’Universo al Pianeta azzurro - © Italo Bovolenta editore
5
§6.2 Temperatura,
pressione e
metamorfismo
Procedendo verso l’interno del nostro pianeta,
temperatura e pressione variano in modo correlato:
entrambe
aumentano con la
profondità.
T. Cavattoni, F. Fantini, S. Monesi, S. Piazzini - dall’Universo al Pianeta azzurro - © Italo Bovolenta editore
6
§6.2 Temperatura,
pressione e
metamorfismo
In un grafico temperatura-pressione, il processo
metamorfico occupa un’area compresa tra processo
sedimentario e processo magmatico sfumando in
questi.
T. Cavattoni, F. Fantini, S. Monesi, S. Piazzini - dall’Universo al Pianeta azzurro - © Italo Bovolenta editore
7
§6.2 Temperatura,
pressione e
metamorfismo
L’entità delle trasformazioni subite dalle rocce è
definita grado metamorfico.
Esso diventa sempre più accentuato con la profondità:
si passa da un
grado metamorfico
basso a uno
intermedio e infine
a uno elevato al
cambiare delle
condizioni fisiche.
T. Cavattoni, F. Fantini, S. Monesi, S. Piazzini - dall’Universo al Pianeta azzurro - © Italo Bovolenta editore
8
§6.2 Temperatura,
pressione e
metamorfismo
Affinché una roccia subisca metamorfismo non sono sufficienti
però solo variazioni di temperatura e pressione: è fondamentale
l’azione catalitica dei fattori cinetici senza i quali molte reazioni
o non avverrebbero o avverrebbero molto lentamente.
• presenza di fluidi (H2O e CO2) che favoriscono la mobilità degli
ioni all’interno del reticolo cristallino
• formazione di spazi intergranulari prodotti dalle deformazioni
indotte dalla pressione orientata che permette la circolazione dei
fluidi
• comparsa e scomparsa di specifici minerali sotto il controllo
della temperatura in grado di catalizzare le reazioni chimiche.
T. Cavattoni, F. Fantini, S. Monesi, S. Piazzini - dall’Universo al Pianeta azzurro - © Italo Bovolenta editore
9
§6.2 Temperatura,
metamorfismo
pressione e
Le rocce che si formano dalla
fusione parziale dei minerali che
compongono una roccia prendono
il nome di migmatiti.
La migmatite (dal greco Μῖγμα =
mescolanza) è una roccia ibrida,
in parte ignea e in parte
metamorfica Si forma a grande
profondità nella crosta terrestre,
quando la temperatura delle rocc
metamorfiche qui esistenti è così
alta da innescare il processo di
fusione parziale, detto anatessi.
Le migmatiti sono formate da aree di colore chiaro e composizione granitica, dette
neosoma, mescolate in modo eterogeneo ad aree di roccia metamorfica scura, di
chimismo intermedio o leggermente basico, dette paleosoma. Il neosoma non è altro
che il materiale fuso che si è consolidato e cristallizzato nel posto stesso in cui si è
formato
T. Cavattoni, F. Fantini, S. Monesi, S. Piazzini - dall’Universo al Pianeta azzurro - © Italo Bovolenta editore
10
Tipi di metamorfismo
In base all’ambiente geologico, il metamorfismo
viene generalmente diviso in REGIONALE e LOCALE
Il Metamorfismo Regionale si esplica su larghi volumi di
roccia e gli effetti si misurano su larga scala (scala
regionale). E’ dovuto all’azione sia della temperatura sia
della pressione
1) metamorfismo di subduzione;
2) metamorfismo di collisione
In molti casi questo tipo di metamorfismo è associato
alla messa in posto di batoliti granitoidi di origine
crostale e/o mantellica. Le deformazioni sono comuni.
Durata di svariati milioni di anni.
Tipi di metamorfismo
Il Metamorfismo Locale esplica i suoi effetti a scale
molto più ridotte rispetto al metamorfismo regionale
-Metamorfismo di Contatto
In vicinanza di corpi ignei. Metamorfismo dovuto
all’azione prevalente del calore rilasciato dal corpo
magmatico (favorito dalla presenza di gas e fluidi del
magma). La zona di contatto è detta Aureola
Metamorfica e ha uno spessore da pochi metri ad alcune
centinaia di metri. Magma Basico (1000 °C; aureola
sottile); Magma Acido (700 °C; aureola spessa). Senza
deformazioni. Rocce tipiche: hornfels e marmi.
-Metamorfismo Cataclastico (o di frizione)
In vicinanza di faglie e sovrascorrimenti. E’ dovuto
all’azione prevalente della pressione che causa
frammentazione e granulazione della roccia originaria.
Rocce tipiche: brecce di faglia e pseudotachiliti.
§6.3 Metamorfismo
regionale
Una stessa roccia originaria può formare rocce
metamorfiche diverse a seconda del grado di
metamorfismo cui è sottoposta.
Queste rocce di diverso grado che hanno origine
dalla stessa roccia formano una serie metamorfica.
T. Cavattoni, F. Fantini, S. Monesi, S. Piazzini - dall’Universo al Pianeta azzurro - © Italo Bovolenta editore
13
§6.3 Metamorfismo
regionale
Alcuni minerali, chiamati minerali indice, si formano
solo in un limitato intervallo di temperatura e
pressione.
La presenza dei minerali indice testimonia le
condizioni in cui è avvenuto il processo metamorfico.
T. Cavattoni, F. Fantini, S. Monesi, S. Piazzini - dall’Universo al Pianeta azzurro - © Italo Bovolenta editore
14
§6.3 Metamorfismo
regionale
T. Cavattoni, F. Fantini, S. Monesi, S. Piazzini - dall’Universo al Pianeta azzurro - © Italo Bovolenta editore
15
§6.3 Metamorfismo
regionale
Rocce metamorfiche diverse, caratterizzate da
metamorfismo dello stesso grado, occupano nel
grafico temperatura-pressione la stessa area e
appartengono alla stessa facies metamorfica.
T. Cavattoni, F. Fantini, S. Monesi, S. Piazzini - dall’Universo al Pianeta azzurro - © Italo Bovolenta editore
16
§6.3 Metamorfismo
regionale
T. Cavattoni, F. Fantini, S. Monesi, S. Piazzini - dall’Universo al Pianeta azzurro - © Italo Bovolenta editore
17
TIPI di PRESSIONI nel METAMORFISMO
PRESSIONE
LITOSTATICA
È
PRESSIONE
ORIENTATA o
DIREZIONALE
identica alla
 DEFORMA MINERALI
IDROSTATICA
e ROCCE
 NON DEFORMA ma
si limita a RIDURRE
i VOLUMI
§6.4 Pressione
litostatica e
pressione orientata
La pressione
litostatica, dovuta
al peso delle rocce
sovrastanti, si
esercita con la
stessa intensità da
tutte le direzioni,
non provocando
deformazione delle
rocce.
T. Cavattoni, F. Fantini, S. Monesi, S. Piazzini - dall’Universo al Pianeta azzurro - © Italo Bovolenta editore
19
§6.4 Pressione
litostatica e
pressione orientata
La pressione
orientata agisce
lungo una direzione
prevalente e
determina di
conseguenza
deformazione delle
rocce.
T. Cavattoni, F. Fantini, S. Monesi, S. Piazzini - dall’Universo al Pianeta azzurro - © Italo Bovolenta editore
20
§6.4 Pressione
litostatica e
pressione orientata
La pressione orientata
fa disporre i minerali di
forma allungata o
appiattita, come gli
anfiboli o le miche,
lungo piani
perpendicolari alla
direzione della
pressione e fa
assumere alla roccia un
aspetto a bande.
T. Cavattoni, F. Fantini, S. Monesi, S. Piazzini - dall’Universo al Pianeta azzurro - © Italo Bovolenta editore
21
Struttura delle
rocce metamorfiche
§6.5
• Il metamorfismo conferisce nuove strutture alle
rocce che modifica.
• I cristalli possono essere di dimensioni assai
variabili, ma in genere sono distinguibili a occhio
nudo.
• La struttura di una roccia metamorfica è
determinata dalla dimensione, dalla forma e dalla
disposizione dei cristalli.
T. Cavattoni, F. Fantini, S. Monesi, S. Piazzini - dall’Universo al Pianeta azzurro - © Italo Bovolenta editore
22
§6.5
Struttura delle rocce metamorfiche
La struttura
scistosa è
caratterizzata dalla
disposizione dei
cristalli per bande
grossolanamente
parallele, più o
meno ondulate.
Un campione di scisto.
T. Cavattoni, F. Fantini, S. Monesi, S. Piazzini - dall’Universo al Pianeta azzurro - © Italo Bovolenta editore
23
§6.5
Struttura delle rocce metamorfiche
Il clivaggio è
determinato da un
sistema di piani di
fratturazione
paralleli e molto
sottili trasversali
alla originaria
stratificazione
sedimentaria.
argilloscisto.
T. Cavattoni, F. Fantini, S. Monesi, S. Piazzini - dall’Universo al Pianeta azzurro - © Italo Bovolenta editore
24
Struttura delle
rocce metamorfiche
§6.5
Se i piani che
caratterizzano la
roccia metamorfica
sono sottili, la
roccia ha struttura
foliata.
Un campione di fillade.
T. Cavattoni, F. Fantini, S. Monesi, S. Piazzini - dall’Universo al Pianeta azzurro - © Italo Bovolenta editore
25
Struttura delle
rocce metamorfiche
§6.5
Quando, come
accade spesso nel
metamorfismo di
grado elevato, lo
spessore dei piani
è considerevole, si
parla di struttura
zonata.
Un campione di gneiss.
T. Cavattoni, F. Fantini, S. Monesi, S. Piazzini - dall’Universo al Pianeta azzurro - © Italo Bovolenta editore
26
Struttura delle
rocce metamorfiche
§6.5
Un campione di marmo.
Le rocce
metamorfiche
formate da cristalli
compatti, privi di un
orientamento
preferenziale, sono
caratterizzate da
una struttura
granulare.
T. Cavattoni, F. Fantini, S. Monesi, S. Piazzini - dall’Universo al Pianeta azzurro - © Italo Bovolenta editore
27
Struttura delle
rocce metamorfiche
§6.5
Un campione di gneiss occhiadino.
Alcune rocce
metamorfiche, come
gli gneiss, hanno la
struttura
occhiadina,
caratterizzata da
noduli cristallini chiari
circondati da sottili
bande scure.
T. Cavattoni, F. Fantini, S. Monesi, S. Piazzini - dall’Universo al Pianeta azzurro - © Italo Bovolenta editore
28
§6.6
La serie metamorfica delle argille
Le rocce sedimentarie costituite da argilla che
subiscono un metamorfismo di basso grado si
trasformano in argilloscisti. I cristalli degli
argilloscisti si ricristallizzano, trasformandosi in mica
e conferiscono alla roccia un aspetto foliato.
Se le miche continuano a ricristallizzarsi le rocce si
trasformano in filladi.
Ulteriori reazioni di ricristallizzazione portano alla
formazione di grossi cristalli di mica, di quarzo e di
feldspati e la roccia diventa uno scisto.
T. Cavattoni, F. Fantini, S. Monesi, S. Piazzini - dall’Universo al Pianeta azzurro - © Italo Bovolenta editore
29
§6.6
La serie metamorfica delle argille
A temperature e pressioni più elevate si formano
minerali come il granato e i feldspati e le rocce si
trasformano in gneiss.
Sottoposti a condizioni di temperatura e di pressione
molto elevate, alcuni gneiss si trasformano in
migmatiti.
In generale si può dire che, nelle rocce, al crescere del
grado di metamorfismo, aumenta la dimensione dei
cristalli e aumenta lo spessore della foliazione, fino a
creare bande di un certo spessore.
T. Cavattoni, F. Fantini, S. Monesi, S. Piazzini - dall’Universo al Pianeta azzurro - © Italo Bovolenta editore
30
Scarica

13 Le rocce metamorfiche