CONVERSAZIONI RAVENNATI 2008
Filosofi di oggi a colloquio con i Maestri di ieri
Tommaso
Suggerimenti di lettura a cura della Biblioteca Classense
Tommaso d'Aquino / [a cura di Armando Massarenti ; con testi di Sofia Vanni Rovighi, Paola
Pettinotti]. - Milano : Il Sole 24 ore, 2006. - 615 p. : ill. ; 22 cm. ((Suppl. a: Il Sole 24 ore. - In
custodia.
Inventario 431243 Collocazione DEWEY 230.092 11
Teologo, fatto santo dalla Chiesa cattolica, era anche filosofo e come tale discuteva e argometava a
favore e contro una tesi fino a distruggerla e annientarla a colpi di logica. Questa attitudine non si
fermava neanche affrontando problemi teologici, ai quali la sua religione aveva già dato risposte
cui, da uomo di fede, non poteva rinunciare. Se in quanto cristiano l'origine del mondo è quella
descritta dalla Genesi, come filosofo Tommaso prendeva in considerazione i ragionamenti dei
filosofi cristiani che come Agostino, argomentavano a favore dell'inizio dell'universo perchè non
credevano in certe serie infinite; ma li demoliva dimostrando che non vi era nulla di contraddittorio
nel pensare, come Aristotele, che il mondo sia sempre esistito. Non dava ragione né agli uni né agli
altri perchè per lui, la questione non poteva essere risolta. Su questo punto tendeva ad essere
agnostico. E lo era persino rispetto alla sua geniale dimostrazione dell'esistenza di Dio, la prova
cosmologica, visto che è stato il primo a mostrare che qualcosa non filava.
Tommaso d'Aquino / Rolf Schönberger. - Bologna : Il mulino,
2002!. - 172 p. ; 21 cm. ((Trad. di Pietro Kobau.
Inventario 359107 Collocazione LIV.UNO 235.2 003
La pubblicazione fornisce un breve profilo di Tommaso d'Aquino, ma
l'intento non è quello di toccare tutta la produzione filosofica-teologica
di Tommaso, ma fornire un primo approccio ai punti qualificanti del
suo pensiero: il rapporto tra fede e ragione, la metafisica, la natura
dell'uomo e le leggi che regolano l'agire (etica, diritto, politica).
Tommaso d'Aquino : vita, pensiero, opere / James A. Weisheipl ; edizione italiana a cura di
Inos Biffi e Costante Marabelli ; editoriale di Inos Biffi. - Milano : Jaca book, 1988. - XIII, 426 p. ;
23 cm.
Inventario 262988 Collocazione CAM.M 0300 00231
La migliore biografia recente del più grande filosofo e teologo del Medioevo occidentale. L'unico
pensatore alla cui opera, dopo oltre sette secoli, migliaia di studiosi di tutto il mondo continuano a
dirsi intellettualmente legati. E lo dicono con un solo aggettivo: tomisti.
2
Tommaso d'Aquino : introduzione a una teologia / Albert Patfoort. - Genova : Marietti,
1988. - 122 p. ; 22 cm.
Inventario 263492 Collocazione CAM.M 0300 00257
Chiara, lucida introduzione alla concezione che Tommaso d'Aquino aveva della teologia e ai nuclei
fondamentali del suo discorso teologico e, al contempo, proposta di una prospettiva di lettura delle
sue due fondamentali opere: la "Somma contro i Gentili" e la "Somma teologica". Prendendo le
mosse dal chiarimento preliminare della natura della "Sacra Doctrina", del suo statuto
epistemologico e del suo rapporto con la teologia, così come sono visti principalmente nella
"Somma teologica", Patfoort suggerisce successivamente una possibile suddivisione tematica della
"Somma", una volta individuata l'unità della "I Pars", che è vista come l'insieme di ciò che Dio pone
come "dato" di fronte al quale l'uomo libero è chiamato a dare una risposta. Le soluzioni proposte
da Patfoort per questi due problemi di fondo hanno suscitato una certa reazione da parte di altri
studiosi di S. Tommaso, a motivo della loro originalità, e, all'occasione della traduzione italiana,
l'autore ha voluto affrontare le obiezioni mossegli. Ma la novità delle proposte di lettura investe
anche le altre parti della "Somma teologica" e in particolarela "Somma contro i Gentili". Questa,
stesa prima della "Teologica", non è una sintesi per coloro che non sono più dei principianti in
teologia, bensì un'opera concepita in funzione dei non-cristiani e destinata a cristiani chiamati a
entrare in contatto con gli infedeli, quindi strumento missionario e anche apologetico.
Tommaso d'Aquino : il futuro del pensiero cristiano / Antonio Livi. - Milano :
Mondadori, 1997. - 251 p. ; 22 cm.
Inventario 319092 Collocazione DEWEY 282.092 25
Si tratta di un'opera storico-filosofica divulgativa. Il linguaggio è piano e discorsivo. Tommaso,
paradigma del pensiero sincero, aperto a ogni contributo razionale, rappresenta la filosofia del
futuro, capace di coniugare la massima apertura mentale con la massima coerenza logica; la sola
filosofia che permetta al pensiero cristiano una piena coerenza tra ragione e fede.
La giustizia politica in Tommaso d'Aquino : un'interpretazione di
bene comune politico / Gabriel Chalmeta. - Roma : Armando, 2000. - 155 p.
; 22 cm.
Inventario 337675 Collocazione DEWEY 320.01 37
L'autore di questo saggio ribadisce più volte la sua convinzione che non è
possibile trovare la soluzione ai problemi dello Stato sociale negli scritti di
Tommaso. Nel contempo, però, ha cercato di mostrare il valore e l'attualità della
filosofia politica dell'Aquinate. Sostiene, infatti, che le opere politiche di
Tommaso ammettono un tipo di "lettura" da cui emergono alcuni principi di giustizia politicogiuridica a partire dai quali l'interprete attuale può sviluppare una riflessione in grado di superare a
testa alta il confronto dialettico con le proposte politiche moderne e postmoderne, nonché di
contribuire positivamente alla soluzione dei problemi dello Stato sociale e alla costruzione di una
società politica più giusta.
3
Integritas : metafisica ed etica in San Tommaso / Angelo Campodonico. - Fiesole :
Nardini, ©1996 (stampa 1997). - 218 p. ; 21 cm.
Inventario 310855 Collocazione DEWEY 189.4 17
Una trattazione lineare ed accurata che introduce ad una lettura critica delle opere di Tommaso
d'Aquino, presentando, con particolare attenzione agli sviluppi degli studi più recenti, gli aspetti
fondamentali del pensiero dell'aquinate. L'autore ripercorre l'opera di Tommaso alla luce del
fondamentale ideale dell'integritas. La proposta di un umanesimo integrale e di una prospettiva
integrale sull'essere risulta così elemento chiave che conferma il ruolo centrale dell'opera
tommasiana sia per la comprensione della storia della filosofia sia per stimolanti approfondimenti
del dibattito culturale contemporaneo.
Sulla verità / Tommaso d'Aquino ; introduzione, traduzione, note e apparati di Fernando
Fiorentino. - [Milano] : Bompiani Il pensiero occidentale, 2005. - 2302 p. ; 22 cm. ((Testo orig. a
fronte.
Inventario 403948 Collocazione DEWEY 189.4 27
Le Quaestiones disputatae de veritate costituiscono, insieme alle
due grandi Summae, il nucleo del pensiero di Tommaso d'Aquino
elaborato sulla scorta della metafisica aristotelica, nonché uno dei
punti di riferimento della Scolastica medioevale; in questo scritto la
teoria della conoscenza è fortemente ancorata all'ontologia, nel senso
che la verità è connessa all'essere, anzi coincide con l'essere stesso:
l'ens e il verum sono reciprocamente convertibili; dalle questioni,
condotte secondo il metodo dialettico del sic et non, emerge quindi
la dottrina classica della verità come adeguazione della mente umana
alla cosa conosciuta in quanto realmente esistente.
Il male / Tommaso d'Aquino ; introduzione, traduzione e apparati di Fernando Fiorentino. Milano : Rusconi, 1999. - 1428 p. ; 21 cm.
Inventario 331926 Collocazione DEWEY 189.4 23
La trattazione che Tommaso ha dato del problema del male è stata tale che la teologia cattolica,
scrive il Masson nel "Dictionaire de théologie catholique", "ha creduto trovare nella sintesi
tommasiana un corpo di dottrina sufficientemente solido e completo e non ha voluto distaccarsene. I
secoli successivi non hanno apportato nulla che meriti una menzione particolare". L'insegnamento
che se ne può ricavare è sempre attuale: la causa del male, anche di quello fisico, risiede solo
nell'uomo, reo di avere violato con il suo libero agire la giustizia divina con il peccato. L'uomo non
deve però disperare: egli potrà vincere il male se si impegnerà a rispettare l'ordine divino delle cose
conoscibile mediante la ragione.
4
Opuscoli filosofici : l'ente e l'essenza, l'unità dell'intelletto, le sostanze separate /
Tommaso d'Aquino ; traduzione, introduzione e note a cura di Abelardo Lobato. - Roma : Città
nuova, [1989]. - 268 p. ; 22 cm.
Inventario 266154 Collocazione CAM.M 0300 00695 2
Tra gli opuscoli filosfici giovanili, il più importante, sia dal punto di vista esegetico che dal punto di
vista strettamente filosofico è il De ente et essentia. Anzitutto perché ci mostra in sintesi la visione
d'insieme della realtà attraverso i principi filosofici già fissati fin dall'inizio della sua speculazione,
esprimendo il pensiero filosofico che sarà più tardi applicato nelle diverse opere teologiche. Nel De
ente Tommaso definisce il suo vocabolario filosofico fondamentale, prende posizione di fronte alla
filosofia greca, araba o ebrea. Qui ha definito sommariamente tutta la sua metafisica e, nel far
questo, ha incontrato nomerose questioni dibattute nelle scuole del suo tempo. La scolastica prima
di Tommaso è caratterizzata da quel gruppo di dottrine che va sotto il nome di agostinismo, e che è
determinato dal confluire e compenetrarsi di idee provenienti da Agostino, da Plotino e da
Avicebron.. Ora con il De ente et essentia Tommaso si stacca risolutamente dalla scolastica
agostiniana e disegna un nuovo schema metafisico.
Prologhi ai commenti aristotelici / Tommaso d'Aquino ; a cura di
Francis Cheneval, Ruedi Imbach ; ed. italiana a cura di Marica
Costigliolo. - Genova : Il melangolo, °2003!. - 186 p. ; 20 cm.
Inventario 374417 Collocazione DEWEY 170 50
Tommaso d'Aquino è universalmente considerato il maggior teologo
del Medioevo cristiano. Tuttavia un'interpretazione del suo itinerario di
pensiero limitata a questo aspetto delle sue opere, non permette di
comprendere a pieno la rilevanza del suo contributo alla storia della
filosofia, del suo metodo di lettura e comprensione dei classici, in
particolare di Aristotele. I suoi prologhi alle lezioni sul filosofo greco
sono in questo senso di un'importanza capitale: consentono di cogliere
accanto al Tommaso teologo cristiano, il filosofo e la sua difesa
dell'autonomia della ragione che tanta parte ha avuto nel promuovere il
progresso della filosofia e delle scienze in Occidente.
La Somma teologica : testo latino dell'edizione leonina / s. Tommaso d'Aquino ;
traduzione e commento a cura dei Domenicani italiani. - Bologna : ESD. - v. ; 22 cm.
35 Monografie, Collocazione: CONS. CONS. 230 A 1/1 – 33
La Summa Theologiae è la più famosa delle opere di Tommaso d'Aquino. Fu scritta negli anni
1265–1274, negli ultimi anni di vita dell'autore. La terza e ultima parte rimase incompiuta. È il
trattato più famoso della teologia medioevale, e la sua influenza sulla filosofia e sulla teologia
posteriore, soprattutto nel cattolicesimo, è incalcolabile. Concepita come un manuale per lo studio
della teologia più che come opera apologetica di polemica contro i non cattolici, nella struttura dei
suoi articoli è una esemplificazione tipica dello stile intellettuale della scolastica. Deriva da un'opera
anteriore la Summa Contra Gentiles, che era di contenuto più apologetico. L'opera completa
comprende 33 volumi numerati più 2 non numerati: 'Introduzione generale' e 'Indice generale'.
5
Somma contro i Gentili / di san Tommaso d'Aquino ; a cura di Tito S. Centi. - Torino : UTET,
1975. - 1368 p., [4] c. di tav. : ill. ; 24 cm.
Inventario 181877 Collocazione CONS. 208 A 01 28
La Summa contra Gentiles è una esposizione di tutta la dottrina cattolica: Trinità, Incarnazione,
Sacramenti compresi, e in questo senso è opera teologica. È anche vero tuttavia che Tommaso,
all’inizio, distingue due modi di presentarsi delle verità che riguardano Dio: “Vi sono alcune verità
che superano ogni potere dell’umana ragione, per esempio che Dio è uno e trino. Altre sono tali da
potere essere raggiunte dalla ragione naturale: per esempio che Dio esiste, che Dio è uno, ed
altrettali” (Contra Gentiles, I, 3). Ora, mentre nella Summa theologiae verità naturali e verità
soprannaturali sono esposte nell’ambito del medesimo trattato, nella Contra Gentiles i tre primi libri
sono dedicati alle verità che Tommaso ritiene accessibili alla ragione. Nel primo libro, ad esempio,
in cui si parla di Dio, non si accenna alla Trinità; le verità note solo dalla rivelazione sono tutte
raccolte nel quarto libro. Non solo: Tommaso afferma che bisogna partire dalle verità accessibili alla
ragione perché se nell’esporre e giustificare la dottrina cristiana discutendo con gli eretici, si può
assumere come presupposto tutta la Bibbia e con gli Ebrei si può assumere l’Antico Testamento,
con i musulmani e con i pagani non si può assumere come presupposto se non ciò che è comune a
tutti: la ragione. “Perciò è necessario ricorrere alla ragione, alla quale tutti devono assentire”. Ma
aggiunge subito: “La quale [ragione] tuttavia è inadeguata rispetto alle questioni divine [in rebus
divinis]”.
L'Alchimia, ovvero Trattato della pietra filosofale / Tommaso
d'Aquino ; cura e traduzione di Paolo Cortesi. - Ed. integrale. - Roma :
Tascabili economici Newton, 1996. - 86 p. ; 21 cm. ((Testo orig. a fronte.
Inventario 436242 Collocazione F.DATTORRE 0300 00265
Una leggenda medioevale voleva che san Domenico avesse scoperto il
meraviglioso segreto della pietra filosofale e lo avesse affidato ad Alberto
Magno, il quale lo trasmise a Tommaso d'Aquino. Discutibile dal punto di
vista rigorosamente storico, la tradizione individua comunque un legame
culturale tra San Tommaso e l'alchimia realmente esistente. Questo libro
propone due suoi brevi trattati in cui sono dettagliatamente descritte le
fasi della realizzazione della pietra filosofale.
Commenti a Boezio / Tommaso d'Aquino ; introduzione, traduzione, note e apparati di Pasquale
Porro. - Milano : Rusconi, 1997. - 479 p. ; 21 cm. ((Contiene: Super Boetium De Trinitate,
Expositio libri Boetii De ebdomadibus (tit. orig.: Expositio super librum Boethii De Trinitate,
Expositio in librum Boethii De hebdomadibus).
Inventario 314312 Collocazione DEWEY 189.4 18
Il volume comprende i due "Commenti" di Tommaso d'Aquino agli opuscoli teologici attribuiti a
Boezio. Il "Commento" a "De Trinitate" si articola nell'esposizione letterale del testo, che tratta
della conoscibilità di Dio, del rapporto fede-ragione e di quello tra filosofia e rivelazione; del
principio di individuazione e dell'origine della pluralità; della divisione e infine del modo di
procedere delle scienze speculative. Il "Commento" al "De ebdomadibus" consiste nella sola
esposizione letterale: il grande tema in questione è quello della partecipazione, affrontato a partire
dal problema del rapporto tra l'essere e il bene. Significativa è l'analisi che Tommaso offre della
celebre distinzione boeziana, qui delineata, tra l'"esse" e l'"id quod est", cioè tra l'essere e l'ente.
6
La Summa di san Tommaso / Jean-Pierre Torrell. - Milano : Jaca book, 2003. - 152 p. ; 21 cm.
((Trad. di Patrizia Conforti.
Inventario 368860 Collocazione DEWEY 189.4 26
Manuale di teologia per il clero della fine del XIII secolo ma anche capolavoro della letteratura per
la sua architettura e la finezza delle sue analisi, la Summa è rimasta confinata nella ristretta cerchia
degli specialisti. Torrell è riuscito in poche pagine a costruire una sorta di guida alla lettura
dell'opera.
Laicità nel Medioevo italiano : Tommaso D'Aquino e il pensiero moderno :
linguaggi, trascendentale, autocoscienza, tempo di divenire, logica e ontologia /
Antonino Stagnitta. - Roma : Armando, 1999!. - 239 p. ; 22 cm.
Inventario 332973 Collocazione DEWEY 189 26
Si tratta di una ricerca e di una proposta culturale che attraverso la mediazione del linguaggio riesce
ad evidenziare, sui temi della conoscenza, dell'interazione mente corpo e del trascendentale in
genere, il pensiero di un filosofo che per il suo tempo è stato un “padrone del pensiero” ed un forte
innovatore di cultura. La ricerca sui testi di Tommaso d'Aquino è stata condotta dall'autore con quel
rigore ermeneutico ed esegesi critica che non lascia spazio a gratuite illazioni filologiche e
contenutistiche. Rivivere il medioevo non è facile. Si corre il rischio di staticizzarsi nella tecnica
rigorosa del linguaggio, se non si riesce a rivivere, dinamicizzandolo, il pensiero stesso nella
contestualità della storia.
Scienza, analogia, astrazione : Tommaso d'Aquino e le
scienze della complessità / Franco Bertelè ... et al.! ;
presentazione di Giulio Giorello. - Padova : Il poligrafo, 1999!. 267 p. ; 21 cm. ((Segue: Appendice.
Inventario 335302 Collocazione DEWEY 501 64
Lo scopo del libro è dimostrare come i concetti di analogia e
astrazione emergano dal pensiero scientifico. Il sapere scientifico
utilizza il ragionamento analogico tanto quanto quello logico
aristotelico. Il ragionamento logico è noto (anzi, stranoto) in
letteratura. Mancava un testo sul ragionamento analogico e sulla
non linearità. Nel libro c'è anche un capitolo dedicato alle
immagini mentali, descritte come strumenti per ricordare sia
concetti astratti che oggetti reali.
7
Scarica

Tommaso - Biblioteca Classense