MANUALE DI SICUREZZA
PER I SERVIZI DI MEDICINA DI LABORATORIO, I SERVIZI
DI ANATOMIA PATOLOGIA, IL SERVIZIO DI
IMMUNOEMATOLOGIA E TRASFUSIONALE E LA S.S. DI
CITOGENETICA
Azienda Ospedaliera
PATEBENEFRATELL1E
DATA: 21/12/2012
Rcv. I
Pag. I «li 45
D.Lgs. 9 aprile 2008 n° 81 e s.m.i.
OFTALMICO
J
Nota:
Documento già esistente: Manuale per la Sicure/za nei Laboratori del Dipanimcnio di
Patologia Clinica (ILO. Laboratorio Analisi l'.B.l .)
Motivo
revisione
Redazione
Emissione: 20/02/2002
Revisione 0:30/04/2011
Capitoli e relativi sottocapitoli: 5. - 6. - 7. - 7.1 - 8.5 —9.1.2 —
9.1.3 - 9.2.1 - 9.2.3.3 - 9.2.4 - 9.2.4.2 - 9.2.5 - 9.2.10 - 10.2 -
Distribuzione
10.3 - 13. - Allegato F: S.S. Citogenetica
ASPI' TSLB: Sig.ra S. l'orti
R'I'Q A/.: Sig.ra S. C'avenago
DIR Anatomia Patologica: Dr. (ì. Gherardi
DIR SIMT: Dr. G. Inehilleri
DIR IP SiVleL: Dr. G. Inehilleri
Verifica
RSl'P: Sig.ra S. Cavenago
Responsabile Servizio di Ingegneria Clinica: Ing. \V. Gasparoli
Consulente SPP: Dr. E. Giudici
RIO A/.: Sig.ra S. Cavenago
Direttore Dipartimento Servizi Diagnostici: Dr. O. Oliva
Approvazione
DMP FBF-OFT: Dr. G. Monza
DMP MM: Dr.ssa M. Errico
Autorizzazione
Direttore Generale: Dr. G. Micbiara
"^
Regione
Sistema Sanitario
Lombardia
MANUALE DI SICUREZZA
Azienda Ospedaliera
FATEBENEFRATELLI E
OFTALMICO
PER I SERVIZI DI MEDICINA DI LABORATORIO, I SERVIZI
DATA: 21/12/2012
DI ANATOMIA PATOLOGIA, IL SERVIZIO DI
Rev. 1
IMMUNOEMATOLOGIA E TRASFUSIONALE E LA S.S. DI
Pag. 2 di 45
CITOGENETICA
D.Lgs. 9 aprile 2008 n° 81 e s.m.i.
SOMMARIO
1. INTRODUZIONE......................................................................................................................................................... 4
2. RESPONSABILITÀ ..................................................................................................................................................... 4
3. CAMPO DI APPLICAZIONE .................................................................................................................................... 6
4. DEFINIZIONI E ABBREVIAZIONI.......................................................................................................................... 6
5. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO E DI REGISTRAZIONE................................................................................. 8
6. RACCOMANDAZIONI GENERALI....................................................................................................................... 10
6.1 LAVAGGIO DELLE MANI ...................................................................................................................................... 12
6.2 USO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI)......................................................................... 15
6.2.1 MODALITÀ DI CONSEGNA DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI) ............................. 17
7. AMBIENTI DI LAVORO.......................................................................................................................................... 18
7.1 DETERSIONE E DISINFEZIONE............................................................................................................................. 19
8. APPARECCHIATURE.............................................................................................................................................. 21
8.1 PULIZIA APPARECCHIATURE .............................................................................................................................. 21
8.2 CAPPE........................................................................................................................................................................ 22
8.2.1 CAPPE CHIMICHE: NORME GENERALI DI UTILIZZO................................................................................... 22
8.2.2 CAPPE BIOLOGICHE ........................................................................................................................................... 22
8.2.3 NORME GENERALI DI UTILIZZO DELLE CAPPE BIOLOGICHE.................................................................. 23
8.3 AUTOCLAVI ............................................................................................................................................................. 23
8.4 CENTRIFUGHE ........................................................................................................................................................ 24
8.4.1 NORME GENERALI DI UTILIZZO...................................................................................................................... 25
8.4.2 ROTTURA DI PROVETTA IN CENTRIFUGA .................................................................................................... 25
8.5 FRIGORIFERI E CONGELATORI ........................................................................................................................... 25
8.6 BAGNI TERMOSTATATI AD ACQUA .................................................................................................................. 26
8.7 INCUBATORI, STUFE E CELLE TERMOSTATICHE........................................................................................... 27
8.8 MISCELATORI E AGITATORI ............................................................................................................................... 27
8.9 OMOGENIZZATORI ................................................................................................................................................ 27
8.10 BECCHI BUNSEN................................................................................................................................................... 27
8.11 PIPETTE .................................................................................................................................................................. 27
8.12 VETRERIA .............................................................................................................................................................. 28
8.13 OGGETTI TAGLIENTI E SIRINGHE.................................................................................................................... 28
8.14 PROVETTE E CONTENITORI CON TAPPO A VITE.......................................................................................... 28
9. FATTORI DI RISCHIO ............................................................................................................................................ 29
9.1 LE TIPOLOGIE DI RISCHIO PER LA SICUREZZA .............................................................................................. 29
9.1.1 RISCHIO INCENDIO E GESTIONE DELL'EMERGENZA ................................................................................. 29
9.1.2 RISCHIO INCENDIO E GESTIONE DELL'EMERGENZA: LA FORMAZIONE ............................................... 30
9.1.3 RISCHIO ELETTRICO........................................................................................................................................... 30
MANUALE DI SICUREZZA
Azienda Ospedaliera
FATEBENEFRATELLI E
OFTALMICO
PER I SERVIZI DI MEDICINA DI LABORATORIO, I SERVIZI
DATA: 21/12/2012
DI ANATOMIA PATOLOGIA, IL SERVIZIO DI
Rev. 1
IMMUNOEMATOLOGIA E TRASFUSIONALE E LA S.S. DI
Pag. 3 di 45
CITOGENETICA
D.Lgs. 9 aprile 2008 n° 81 e s.m.i.
9.1.4 RISCHIO INFORTUNISTICO DA SCIVOLAMENTI, URTI, CADUTE, ETC. .................................................. 32
9.2 LE TIPOLOGIE DI RISCHIO PER LA SALUTE..................................................................................................... 32
9.2.1. RADIAZIONI IONIZZANTI ................................................................................................................................. 32
9.2.2 AGENTI FISICI ...................................................................................................................................................... 32
9.2.3 RISCHIO BIOLOGICO .......................................................................................................................................... 32
9.2.3.1 PRECAUZIONI UNIVERSALI ........................................................................................................................... 35
9.2.3.2 RISCHIO BIOLOGICO: TRASPORTO CAMPIONI BIOLOGICI .................................................................... 36
9.2.3.3 RISCHIO BIOLOGICO: SMALTIMENTO DEI RIFIUTI.................................................................................. 36
9.2.4 RISCHIO CHIMICO ............................................................................................................................................... 36
9.2.4.1 AZOTO LIQUIDO ............................................................................................................................................... 36
9.2.4.2 GAS COMPRESSI IN BOMBOLE…………………………………………………………………………….. 37
9.2.5 ESPOSIZIONE AD AGENTI CANCEROGENI E MUTAGENI........................................................................... 37
9.2.6 MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI (MMC).................................................................................. 37
9.2.7 VALUTAZIONE DEI RISCHI PER LA SALUTE DELLE LAVORATRICI GESTANTI, PUERPERE O IN
PERIODO DI ALLATTAMENTO FINO A 7 MESI DOPO IL PARTO ........................................................................ 37
9.2.8 MICROCLIMA ....................................................................................................................................................... 37
9.2.9 ILLUMINAZIONE NATURALE ED ARTIFICALE DEI LUOGHI DI LAVORO............................................... 37
9.2.10 LAVORO AI VIDEOTERMINALI ...................................................................................................................... 38
10. FATTORI TRASVERSALI ORGANIZZATIVI ................................................................................................... 38
10.1 ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO ..................................................................................................................... 38
10.2 INFORMAZIONE, FORMAZIONE E ADDESTRAMENTO DEI LAVORATORI .............................................. 38
10.3 STRESS LAVORO CORRELATO.......................................................................................................................... 39
10.4 LAVORO SOLITARIO............................................................................................................................................ 39
10.5 LAVORO NOTTURNO........................................................................................................................................... 40
10.6 LA VALUTAZIONE DEI RISCHI CONNESSI ALLE DIFFERENZE DI GENERE ALL’ETÀ ALLA
PROVENIENZA DA ALTRI PAESI ............................................................................................................................... 40
10.7 LAVORATORI PORTATORI DI HANDICAP....................................................................................................... 40
11. EMERGENZE SANITARIE.................................................................................................................................... 40
11.1 GESTIONE INFORTUNI E/O MALORI ................................................................................................................ 41
11.2 GESTIONE INFORTUNI A RISCHIO BIOLOGICO (PRAOS 89) ....................................................................... 41
12. SORVEGLIANZA SANITARIA ............................................................................................................................. 41
13. CONCLUSIONI E PROVVEDIMENTI DA ATTUARE...................................................................................... 42
ALLEGATI:
A: U.O. ANATOMIA PATOLOGIA PRESIDIO M. MELLONI
B: U.O. SERVIZIO DI IMMUNOEMATOLOGIA E TRASFUSIONALE
C: U.O. SERVIZIO DI MEDICINA DI LABORATORIO PRESIDIO FBF
D: U.O. SERVIZIO DI MEDICINA DI LABORATORIO PRESIDIO M. MELLONI
MANUALE DI SICUREZZA
Azienda Ospedaliera
FATEBENEFRATELLI E
OFTALMICO
PER I SERVIZI DI MEDICINA DI LABORATORIO, I SERVIZI
DATA: 21/12/2012
DI ANATOMIA PATOLOGIA, IL SERVIZIO DI
Rev. 1
IMMUNOEMATOLOGIA E TRASFUSIONALE E LA S.S. DI
Pag. 4 di 45
CITOGENETICA
D.Lgs. 9 aprile 2008 n° 81 e s.m.i.
E: U.O. ANATOMIA PATOLOGIA PRESIDIO FBF
F: S.S. CITOGENETICA
1. INTRODUZIONE
I Laboratori sono ambienti di lavoro nei quali possono esistere pericoli per la salute e la sicurezza di
coloro che vi operano.
La sicurezza, intesa come “condizione esente da qualsivoglia pericolo o rischio”, rappresenta un
“bene” doverosamente perseguibile ma occorre ricordare che è uno stato probabilistico e mai uno
stato di certezza. Nel momento in cui crediamo di essere certi delle nostre condizioni di sicurezza
rischiamo di sottostimare il rischio cui siamo sempre e comunque potenzialmente esposti.
Quando in un ambiente di lavoro esistono dei fattori di rischio (per la salute e/o per la sicurezza) le
misure di tutela che vengono messe in atto devono mirare a eliminarli o, se ciò non fosse possibile,
a minimizzarli.
Il D.Lgs. 81/08 e s.m.i. contiene le disposizioni per definire, classificare, ridurre i rischi, al fine di
garantire la protezione dei lavoratori esposti. Definisce inoltre la gerarchia delle responsabilità e le
sanzioni relative al mancato rispetto degli obblighi previsti.
L’art. 20 del decreto prescrive: “Ogni lavoratore deve prendersi cura della propria salute e
sicurezza e di quella delle altre persone presenti sul luogo del lavoro, su cui ricadono gli effetti
delle sue azioni o omissioni, conformemente alla sua formazione, alle istruzioni e ai mezzi forniti
dal Datore di Lavoro.”
Si sottolinea l’importanza dell’attuazione di misure tecniche, organizzative e procedurali atte a
ridurre al minimo i rischi e si rileva la necessità di mantenere nel tempo periodiche attività di
Informazione e Formazione sulla base delle conoscenze disponibili, rivolte a dirigenti, preposti e ai
lavoratori tutti.
La formazione è un momento fondamentale della prevenzione: la consapevolezza del rischio cui ci
si espone nell’attività quotidiana è il cardine su cui si imperniano le misure organizzative e
procedurali cui è affidata la sicurezza di tutti. Per questo i momenti formativi sono importanti anche
per i lavoratori più esperti: l’abitudine a compiere operazioni delicate può portare, nel tempo, ad
abbandonare gradualmente le cautele e a ridurre l’attenzione.
2. RESPONSABILITÀ
In materia di prevenzione, di tutela della salute e sicurezza del lavoro le responsabilità individuate
sono sotto elencate. Per informazioni più dettagliate fare riferimento al DOCUMENTO DI
VALUTAZIONE DEI RISCHI GENERALE INTRODUTTIVO Art. 28 D.Lgs. 9 aprile 2008 n° 81
(DVR 01).
- Datore di Lavoro: ha l’obbligo di valutare i rischi, di definire le misure e le azioni di sicurezza
conseguenti a tale valutazione mettendo a disposizione le necessarie risorse economiche, umane
ed organizzative; ha inoltre l’obbligo di verificarne lo stato di attuazione delle misure definite e
di vigilare sull’osservanza delle disposizioni e delle procedure prescritte.
Attraverso le più aggiornate conoscenze tecniche, il DdL garantisce l’applicazione delle misure
MANUALE DI SICUREZZA
Azienda Ospedaliera
FATEBENEFRATELLI E
OFTALMICO
PER I SERVIZI DI MEDICINA DI LABORATORIO, I SERVIZI
DATA: 21/12/2012
DI ANATOMIA PATOLOGIA, IL SERVIZIO DI
Rev. 1
IMMUNOEMATOLOGIA E TRASFUSIONALE E LA S.S. DI
Pag. 5 di 45
CITOGENETICA
D.Lgs. 9 aprile 2008 n° 81 e s.m.i.
generali di tutela, privilegiando l’adozione di interventi mirati alla fonte, l’adozione di misure
di protezione collettiva rispetto a quelle individuali, ed il rispetto dei principi ergonomici. Deve
garantire che tutti i lavoratori possano lavorare in sicurezza e salute.
- Dirigente e Preposto: in materia di prevenzione e di tutela della salute e sicurezza del lavoro le
funzioni di responsabilità aziendali sono state definite con atto deliberativo, rispettando lo
schema organizzativo e funzionale dell'azienda, rafforzando il ruolo di alcune figure interne
peraltro già individuate dalle norme e dalle leggi di riferimento. Nel contesto dei laboratori
della nostra azienda, il ruolo direttivo e organizzativo riferito ai poteri di attuazione e di
gestione dei processi di erogazione delle prestazioni è affidato al Direttore di Dipartimento, al
Direttore di U.O. e di S.S.. In coerenza diretta con questo potere di attuazione e di gestione del
dirigente si riconducono a queste figure le obbligazioni in materia di sicurezza e salute sul
lavoro.
I Dirigenti sono responsabili di fornire indicazioni, mettendo a disposizione la propria
competenza per formare il personale o individuare e segnalare i fabbisogni formativi; di
individuare carenze e proporre soluzioni, in accordo con il Servizio di Prevenzione e Protezione
e con il supporto/coinvolgimento di UU.OO. trasversali come l’U.O. Tecnico Patrimoniale, il
Servizio di Ingegneria Clinica, l’U.O. Area Acquisti, l’U.O. Farmacia, ecc..
Sempre con lo stesso iter deliberativo sono state individuate le figure dei preposti che nella
fattispecie dei laboratori aziendali sono rappresentati dai Coordinatori (preposti). Compito
fondamentale di queste figure è quello di sovrintendere e vigilare sulla corretta applicazione da
parte dei lavoratori delle misure di sicurezza disposte da leggi e da regolamenti aziendali,
sull’impiego corretto dei DPI da parte dei lavoratori. Tale ruolo si esplica principalmente
attraverso una supervisione diretta delle attività, una verifica del rispetto delle procedure
impartite, la segnalazione ai Dirigenti delle problematiche rilevate direttamente o ricevute dal
personale.
- Lavoratore: ha il diritto ad essere tutelato nel lavoro che svolge e ha il dovere di contribuire,
attraverso le proprie conoscenze professionali e mediante la formazione ricevuta, al costante
mantenimento della sicurezza. I lavoratori devono prendersi cura in prima persona della propria
salute e sicurezza e non compiere azioni pericolose per sé e per gli altri. È un obbligo dei
lavoratori segnalare immediatamente ai propri Preposti e Dirigenti le deficienze delle
attrezzature di lavoro, nonché le altre eventuali condizioni di pericolo di cui vengono a
conoscenza; perciò non devono rimuovere o modificare senza autorizzazione i dispositivi di
sicurezza, di segnalazione e controllo. Inoltre deve sottoporsi ai controlli sanitari previsti.
- Servizio di Prevenzione e Protezione: funge da consulente specializzato del Datore di Lavoro
su ciò che attiene a tutte le incombenze (valutazione dei rischi, individuazione delle misure
preventive, definizione delle procedure, formazione, informazione, ecc.) relative alla
promozione e tutela della salute e sicurezza dei lavoratori.
- Medico Competente: attua la sorveglianza sanitaria (visita medica periodica, preventiva, su
richiesta del lavoratore, in occasione di cambio di mansione o alla cessazione del rapporto di
lavoro, ai sensi dell’articolo 41). Nel caso di specie, al Medico Competente è affidata la
sorveglianza medica sui lavoratori esposti a radiazioni ionizzanti classificati in categoria B.
Partecipa alla valutazione del rischio, secondo le specifiche competenze professionali in
particolare sulle tematiche per le quali la sua specializzazione può risultare determinante ai fini
MANUALE DI SICUREZZA
Azienda Ospedaliera
FATEBENEFRATELLI E
OFTALMICO
PER I SERVIZI DI MEDICINA DI LABORATORIO, I SERVIZI
DATA: 21/12/2012
DI ANATOMIA PATOLOGIA, IL SERVIZIO DI
Rev. 1
IMMUNOEMATOLOGIA E TRASFUSIONALE E LA S.S. DI
Pag. 6 di 45
CITOGENETICA
D.Lgs. 9 aprile 2008 n° 81 e s.m.i.
dell'attuazione delle misure per la tutela della salute e dell'integrità psicofisica dei lavoratori.
- I rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (RLS): la prima funzione è di rappresentare i
lavoratori in tutto ciò che riguarda la prevenzione, la tutela della salute e la sicurezza sul lavoro.
Sviluppando correttamente il proprio ruolo di rappresentanza, in modo da divenire parte attiva e
propositiva nell’organizzazione aziendale, soprattutto attraverso la loro doppia attività
riconosciuta istituzionalmente di controllo-verifica e informativo-assistenziale, costituiscono
una vera e propria interfaccia tra il Datore di Lavoro, il Medico Competente, il SPP, i lavoratori
ecc.. Per gli RLS non si configurano responsabilità dirette particolari, che rimangono tutte in
capo al Datore di Lavoro, ai dirigenti, ai preposti, nonché agli specialisti eventualmente
incaricati di effettuare misure quantitative e/o individuare soluzioni tecniche dei problemi.
Inoltre le norme prescrivono la consultazione preventiva dei rappresentanti dei lavoratori per la
sicurezza in ordine alla valutazione dei rischi e alla programmazione temporale degli interventi.
3. CAMPO DI APPLICAZIONE
Questo manuale, approvato e autorizzato dalle funzioni aziendali riportate nel cartiglio della prima
pagina, costituisce regolamento aziendale relativo alla sicurezza, pertanto il mancato rispetto delle
norme comportamentali in esso contenute costituisce violazione del regolamento aziendale.
Il presente manuale deve essere applicato da tutti i lavoratori dei Laboratori.
Il Manuale (cartaceo/informatico) verrà consegnato a ogni lavoratore.
Una copia cartacea o informatica del Manuale deve essere presente in ogni laboratorio in un luogo
(locale/PC) facilmente accessibile da tutto il personale.
4. DEFINIZIONI E ABBREVIAZIONI
Dall’art. 2 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. si definisce:
- Lavoratore: “ persona che, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, svolge un’attività
lavorativa nell’ambito dell’organizzazione di un Datore di Lavoro pubblico o privato, con o
senza retribuzione, anche al solo fine di apprendere un mestiere, un’arte o una professione,
esclusi gli addetti ai servizi domestici e familiari….”. Il medesimo deve contribuire
attivamente, con il comportamento, la vigilanza attenta, le proposte, al miglioramento della
sicurezza propria, di quella dei colleghi nonché di quella degli utenti/clienti.
- Datore di Lavoro (DdL): il soggetto titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore o,
comunque, il soggetto che, secondo il tipo e l’assetto dell’organizzazione nel cui ambito il
lavoratore presta la propria attività, ha la responsabilità dell’organizzazione stessa o dell’unità
produttiva in quanto esercita i poteri decisionali e di spesa…omissis.
- Dirigente: persona che, in ragione delle competenze professionali e di poteri gerarchici e
funzionali adeguati alla natura dell’incarico conferitogli, attua le direttive del Datore di Lavoro
organizzando l’attività lavorativa e vigilando su di essa.
- Preposto: persona che, in ragione delle competenze professionali e nei limiti di poteri
gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell’incarico conferitogli, sovrintende all’attività
lavorativa e garantisce l’attuazione delle direttive ricevute, controllandone la corretta
esecuzione da parte dei lavoratori ed esercitando un funzionale potere di iniziativa.
- Salute: stato di completo benessere fisico, mentale e sociale, non consistente solo in un’assenza
di malattia o d’infermità.
- Prevenzione: il complesso delle disposizioni o misure necessarie anche secondo la particolarità
MANUALE DI SICUREZZA
Azienda Ospedaliera
FATEBENEFRATELLI E
OFTALMICO
PER I SERVIZI DI MEDICINA DI LABORATORIO, I SERVIZI
DATA: 21/12/2012
DI ANATOMIA PATOLOGIA, IL SERVIZIO DI
Rev. 1
IMMUNOEMATOLOGIA E TRASFUSIONALE E LA S.S. DI
Pag. 7 di 45
CITOGENETICA
D.Lgs. 9 aprile 2008 n° 81 e s.m.i.
del lavoro, l’esperienza e la tecnica, per evitare o diminuire i rischi professionali nel rispetto
della salute della popolazione e dell’integrità dell’ambiente esterno.
- Pericolo: proprietà o qualità intrinseca di un determinato fattore avente il potenziale di causare
danni.
- Rischio: probabilità di raggiungimento del livello potenziale di danno nelle condizioni di
impiego o di esposizione ad un determinato fattore o agente oppure alla loro combinazione.
- Sorveglianza sanitaria: insieme degli atti medici, finalizzati alla tutela dello stato di salute e
sicurezza dei lavoratori, in relazione all’ambiente di lavoro, ai fattori di rischio professionali e
alle modalità di svolgimento dell’attività lavorativa.
TSRM: Tecnico Sanitario Radiologia Medica
Esperto qualificato: persona che possiede le cognizioni e l'addestramento necessari sia per
effettuare misurazioni, esami, verifiche o valutazioni di carattere fisico, tecnico o
radiotossicologico, sia per assicurare il corretto funzionamento dei dispositivi di protezione, sia
per fornire tutte le altre indicazioni e formulare provvedimenti atti a garantire la sorveglianza
fisica della protezione dei lavoratori e della popolazione.
Sicurezza sul luogo di lavoro: consiste in tutta quella serie di misure di prevenzione e
protezione (tecniche, organizzative e procedurali), che devono essere adottate dal Datore di
Lavoro, dai suoi collaboratori e dai lavoratori stessi.
Danno: conseguenza dovuta all’esposizione o all’intervento di un pericolo al momento che
concretizza la sua potenzialità causando un incidente o un infortunio. Correlato al tema della
sicurezza e della salute con il termine “danno”, si intende qualsiasi alterazione, transitoria o
permanente, dell'organismo umano o di sue parti o funzioni siano esse fisiche, mentali o sociali.
Incidente: evento anomalo nello svolgimento di un’attività, improvviso, imprevisto o di cui è in
ogni caso imprevedibile il momento dell'accadimento, che provoca danni materiali e/o lesioni a
persone.
Infortunio: evento lesivo dovuto ad una causa improvvisa ma prevedibile, il cui rischio poteva
essere ridotto adottando misure di prevenzione ed il danno evitato adottando misure di
protezione.
Dispositivi di Protezione Individuale (DPI): sono attrezzature destinate ad essere indossate e
tenute dai lavoratori allo scopo di proteggerli contro uno o più rischi suscettibili di minacciarne
la sicurezza o la salute durante il lavoro, nonché ogni complemento o accessorio destinato a tale
scopo.
Filtri HEPA (Higt Efficiency Particulate Air): prevengono la contaminazione particellare e
sono costituiti da fogli di microfibre di vetro ripiegati più volte; l’efficienza filtrante è la capacità
di trattenere particelle di 0.3 µ di diametro con un’efficacia compresa tra il 99.97% e il 99.99%.
Apparecchiatura Critica: apparecchiatura che per vincoli tecnico/economico/legislativo
(sicurezza, ambientale, di benessere fisiologico delle persone ecc.) richiede appropriate analisi o
attenzioni e per la quale devono essere ottimizzate affidabilità e disponibilità.
Detersione: procedura che consente l’allontanamento meccanico di un’elevata percentuale di
materiale organico, inorganico e di microrganismi.
Disinfezione/antisepsi: procedura che abbassa sino a livelli di sicurezza o elimina la carica
microbica.
Disinfettante: prodotto che permette di eliminare microrganismi e/o di inattivare virus
indesiderabili in funzione di obiettivi prefissati da superfici inerti contaminate.
MANUALE DI SICUREZZA
Azienda Ospedaliera
FATEBENEFRATELLI E
OFTALMICO
PER I SERVIZI DI MEDICINA DI LABORATORIO, I SERVIZI
DATA: 21/12/2012
DI ANATOMIA PATOLOGIA, IL SERVIZIO DI
Rev. 1
IMMUNOEMATOLOGIA E TRASFUSIONALE E LA S.S. DI
Pag. 8 di 45
CITOGENETICA
D.Lgs. 9 aprile 2008 n° 81 e s.m.i.
Sterilizzazione: processo chimico fisico in grado di distruggere tutte le forme di vita dei
microrganismi, comprese le spore.
Concentrazione radioattiva: rapporto tra l’attività e la massa del campione
Bq/g: Bequerel / grammo, unità di misura della concentrazione
Bequerel: numero di disintegrazioni al secondo, unità di misura della radioattività
Contaminazione radioattiva: contaminazione di una matrice, di una superficie, di un ambiente
di vita o di lavoro o di un individuo, prodotta da sostanze radioattive. Nel caso particolare del
corpo umano, la contaminazione radioattiva include tanto la contaminazione esterna quanto la
contaminazione interna, per qualsiasi via essa si sia prodotta.
99mTc: Tecnezio 99 metastabile
Dose efficace: somma delle dosi equivalenti nei diversi organi o tessuti, ponderate nel modo
indicato nei provvedimenti di applicazione, l'unità di dose efficace è il sievert
Dose equivalente: dose assorbita media in un tessuto o organo T, ponderata in base al tipo e alla
qualità della radiazione nel modo indicato nei provvedimenti di applicazione; l'unità di dose
equivalente è il sievert;
Dose impegnata: dose ricevuta da un organo o da un tessuto, in un determinato periodo di
tempo, in seguito all'introduzione di uno o più radionuclidi.
Gruppi di riferimento (gruppi critici) della popolazione: gruppi che comprendono persone la
cui esposizione è ragionevolmente omogenea e rappresentativa di quella degli individui della
popolazione maggiormente esposti, in relazione ad una determinata fonte di esposizione.
5. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO E DI REGISTRAZIONE
DECRETO LEGISLATIVO 9 aprile 2008, n. 81 - Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto
2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.
Decreto Legislativo 3 agosto 2009 n. 106. Disposizioni integrative e correttive del Decreto
Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di
lavoro
Allegato 4 del DGR 10 dicembre 2004 n° 7/19767 - Linee guida per il controllo e la sorveglianza
dell’infezione tubercolare negli operatori sanitari.
Decreto Legislativo 17 marzo 1995 n° 230 modificato dal D. Lgs. 26 maggio 2000 n. 187, dal D.
Lgs. 26 maggio 2000 n. 241 e dal D. Lgs. 9 maggio 2001 n. 257 "Attuazione delle direttive
89/618/Euratom, 90/641/Euratom, 92/3/Euratom e 96/29/Euratom in materia di radiazioni
ionizzanti.".
Documento di valutazione dosimetrica, sensi dell’art. 61, comma 2, e art. 80 e rilascio di
benestare preventivo ai sensi dell’art. 79 del D.Lgs. n. 230/95; relativa al personale di chirurgia e
anatomia patologica che effettua la manipolazione di linfonodi sentinella di pazienti ricoverati
nel presidio Melloni inviate, in precedenza, presso enti esterni dove è stato loro somministrato il
tracciante Tc-99m.
Regione Emilia Romagna PROTOCOLLO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO DELLO
SCREENING PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DELLA MAMMELLA NELLA
REGIONE EMILIA-ROMAGNA - 2° Edizione Dicembre 2003
DVR 01 “Documento di Valutazione dei Rischi Generale Introduttivo Art. 28 D.Lgs. 9 aprile
2008 n° 81”
DVR 02 DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DERIVANTI DALL'IMPIEGO DI
SOSTANZE PERICOLOSE Artt. 28 e 223 D. Lgs. 9 aprile 2008 n° 81 per il Presidio FBF-OFT
MANUALE DI SICUREZZA
Azienda Ospedaliera
FATEBENEFRATELLI E
OFTALMICO
PER I SERVIZI DI MEDICINA DI LABORATORIO, I SERVIZI
DATA: 21/12/2012
DI ANATOMIA PATOLOGIA, IL SERVIZIO DI
Rev. 1
IMMUNOEMATOLOGIA E TRASFUSIONALE E LA S.S. DI
Pag. 9 di 45
CITOGENETICA
D.Lgs. 9 aprile 2008 n° 81 e s.m.i.
Documento di Valutazione del Rischio Rumore INDAGINE FONOMETRICA FINALIZZATA
ALLA VALUTAZIONE DEI LIVELLI DI ESPOSIZIONE PERSONALE E PROFESSIONALI
A RUMORE D.Lgs. 10 aprile 2006 n195
DVR 07 “DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI)
per l’eliminazione delle interferenze tra le imprese operanti nell’A.O. e le attività proprie
dell’A.O. stessa Art. 26 D.Lgs. 9 aprile 2008 n° 81 e s.m.i.”.
DVR 10 DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS CORRELATO AL
LAVORO
Documento di Valutazione dei Rischi Art. 11 D.Lgs. n° 151 del 26/03/2001 VALUTAZIONE
DEI RISCHI PER LA SALUTE DELLE LAVORATRICI GESTANTI, PUERPERE O IN
PERIODO DI ALLATTAMENTO FINO A SETTE MESI DOPO IL PARTO
WHO Guidelines on Hand Hygiene in Health Care, First Global Patient Safety Challenge Clean
Care is Safer care (anno 2009)
Linee Guida dell’Organizzazione Mondiale della Sanità sull’igiene delle mani nell’assistenza
sanitaria (Bozza avanzata): una sintesi, anno 2007
Guida all’uso degli antisettici e disinfettanti in ospedale redatto dal Servizio di Farmacia.
Gestione dei rifiuti radioattivi prodotti da pazienti che hanno effettuato esami di Medicina
Nucleare
Piano di Emergenza Presidio Fatebenefratelli e Oftalmico
Piano di Emergenza Presidio M. Melloni
PRAOS 01 Movimentazione manuale dei carichi
PRAOS 02 La prevenzione del rischio di cadute da scale portatili
PRAOS 03 La prevenzione del rischio elettrico
PRAOS 15 Norme di prevenzione nella raccolta dei rifiuti
PRAOS 16 Norme di prevenzione per addetti alla pulizia nei reparti e servizi
PRAOS 22 Modalità di utilizzo dei videoterminali
PRAOS 38 Avvertenze per la sicurezza nell’uso di apparecchiature sterilizzatrici a vapore
PRAOS 39 Procedura per la tutela delle lavoratrici madri e gestanti
PRAOS 40 Gestione del rischio chimico frasi di rischio R - frasi di sicurezza S
PRAOS 41 Manutenzione delle cappe per la preparazione dei farmaci antiblastici e a sicurezza
biologica
PRAOS 45 Protezione contro la tubercolosi polmonare istruzioni per l’impiego della maschera
FFP3SL
PRAOS 50 Norme di prevenzione nella gestione dei rifiuti biologici solidi
PRAOS 54 Procedura per l'impiego in sicurezza dell'azoto liquido
PRAOS 82 Modalità di comportamento da seguire in caso di contaminazione oculare con
sostanze infette o potenzialmente tali
PRAOS 89 Gestione degli infortuni con esposizione a materiale biologico
PRAOS 90 Norme di sicurezza nel trasporto di campioni biologici
PRAOS 94 Impiego dei prodotti Rosso Congo - Xilene - Cromo triossido – Diamminobenzidina
PRAO 25 Smaltimento rifiuti
PRAO 63 Sorveglianza temperature frigoriferi/congelatori per la conservazione dei prodotti
farmaceutici.
MDAOS 09 Registrazione consegna dispositivi di protezione individuale (DPI).
MANUALE DI SICUREZZA
Azienda Ospedaliera
FATEBENEFRATELLI E
OFTALMICO
PER I SERVIZI DI MEDICINA DI LABORATORIO, I SERVIZI
DATA: 21/12/2012
DI ANATOMIA PATOLOGIA, IL SERVIZIO DI
Rev. 1
IMMUNOEMATOLOGIA E TRASFUSIONALE E LA S.S. DI
Pag. 10 di 45
CITOGENETICA
D.Lgs. 9 aprile 2008 n° 81 e s.m.i.
6. RACCOMANDAZIONI GENERALI
Descrizione
Accesso ai laboratori
Cibi e bevande
Fumo
Raccomandazione
La porta di accesso dei laboratori deve essere
munita della seguente indicazione di “Ingresso
vietato ai non addetti”. Oltre a ciò, se presente il
Settore Microbiologia, all’ingresso del Settore
stesso si troverà l’apposito cartello di
avvertimento con la scritta di “Zona controllata a
rischio biologico accesso consentito solo agli
autorizzati”.
L’accesso dei visitatori è regolamentato e
definito in ogni singolo allegato dei Laboratori.
Comunque
il
visitatore
deve
essere
accompagnato e, se necessario in base alla
ragione dell’accesso, attrezzato con indumenti
protettivi (camici monouso).
Gli addetti all’Assistenza Tecnica della
strumentazione devono essere accompagnati e
attrezzati sempre con indumenti protettivi
(camici monouso ed eventualmente guanti
monouso). Devono attenersi a quanto contenuto
nel DVR 07-DUVRI.
I collaboratori scientifici possono accedere ai
corridoi anti stanti gli studi dei Dirigenti.
È vietato assumere cibi e bevande nelle aree a
rischio di esposizione. Nei laboratori vi sono
delle aree/ambienti dedicati al ristoro.
È vietato fumare negli ambienti di lavoro, in ogni
Laboratorio è esposta l’idonea segnaletica di
divieto.
Inoltre si ricorda che:
- portare la sigaretta alla bocca espone al rischio
di inalare e/o ingerire batteri e tossine;
- la combustione del tabacco e la presenza di
fiamma libera all’accensione rappresenta un
potenziale rischio di incendio;
- è dimostrato l’effetto dannoso del fumo
passivo.
Documento di
riferimento
Allegati A, B, C,
D, E, F
DVR 07-DUVRI
Allegati A, B, C,
D, E, F
MANUALE DI SICUREZZA
Azienda Ospedaliera
FATEBENEFRATELLI E
OFTALMICO
Descrizione
Cosmetici
Monili
Capelli e
barba
Effetti
personali
Indumenti da
Lavoro
Calzature
specifiche da
lavoro
PER I SERVIZI DI MEDICINA DI LABORATORIO, I SERVIZI
DATA: 21/12/2012
DI ANATOMIA PATOLOGIA, IL SERVIZIO DI
Rev. 1
IMMUNOEMATOLOGIA E TRASFUSIONALE E LA S.S. DI
Pag. 11 di 45
CITOGENETICA
D.Lgs. 9 aprile 2008 n° 81 e s.m.i.
Raccomandazione
È sconsigliata l’applicazione di cosmetici e di lenti a
contatto negli ambienti di lavoro; si ricorda che indossare le
lenti a contatto equivale ad aumentare i tempi di contatto
delle congiuntive con eventuali contaminanti.
L'uso dei monili alle mani ed ai polsi deve essere limitato
perché potrebbero:
- danneggiare le barriere protettive (guanti);
- restare impigliati alle apparecchiature;
- rendere meno efficace il lavaggio delle mani.
I capelli, quando sono lunghi, devono essere raccolti per
evitare contatti con superfici contaminate e apparecchiature.
La barba deve essere corta, si ricorda che la barba lunga
rende inefficaci le maschere respiratorie che si devono
indossare durante alcune attività.
Non conservare, nell’area di lavoro, effetti personali come
borse, cappotti, scarpe, ecc. Gli effetti personali devono
essere conservati presso gli spogliatoi in armadietti
spogliatoio a doppio scomparto.
Nei laboratori (ma non fuori da esso) si devono usare
indumenti da lavoro che devono essere:
- puliti, integri e in buone condizioni;
- disponibili con regolarità e sostituiti al bisogno;
- adeguatamente chiusi, per coprire completamente gli
indumenti personali portati sotto l’indumento da lavoro, con
polsini ben chiusi con bottoni o, meglio, elastici o fascia in
maglia.
Si ricorda che gli indumenti da lavoro in uso devono essere
tenuti separati dalla biancheria pulita, tutta la biancheria
sporca deve essere trattata con cautela.
Devono essere confortevoli, di materiale impermeabile, con
suola antisdrucciolevole e devono coprire interamente
almeno la parte superiore del piede per assicurare una
maggior protezione.
Documento di
riferimento
Allegati A, B, C, D,
E, F
MANUALE DI SICUREZZA
Azienda Ospedaliera
FATEBENEFRATELLI E
OFTALMICO
Descrizione
PER I SERVIZI DI MEDICINA DI LABORATORIO, I SERVIZI
DATA: 21/12/2012
DI ANATOMIA PATOLOGIA, IL SERVIZIO DI
Rev. 1
IMMUNOEMATOLOGIA E TRASFUSIONALE E LA S.S. DI
Pag. 12 di 45
CITOGENETICA
D.Lgs. 9 aprile 2008 n° 81 e s.m.i.
Raccomandazione
DPI
Devono essere impiegati quando i rischi non possono essere
evitati o ridotti con misure di prevenzione collettiva o con la
riorganizzazione del lavoro.
I lavoratori, nelle situazioni a rischio citate nel capitolo 9
del presente manuale, devono utilizzare i DPI forniti (es.
maschere facciali, occhiali o schermi facciali, guanti, ecc.)
secondo le informazioni/formazione ricevute e senza
apportare modifiche di alcun tipo.
Le modalità d’uso sono descritte nel capitolo 6.2 del
presente manuale.
Lavaggio delle
mani
Cura delle
mani
Deve avvenire secondo quanto contenuto nel capitolo 6.1
del presente manuale.
Si raccomanda di:
- curare la cute con creme emollienti, le creme emollienti
non devono essere applicate in orario di servizio in quanto
favoriscono l’adesione di germi alla cute;
- le unghie devono essere curate, non lunghe e prive di
smalto; le unghie finte non sono consigliate;
- in caso di lesioni della cute è necessario proteggere
adeguatamente la sede con materiali (cerotti) impermeabili.
Documento di
riferimento
Elenco DPI
contenuto negli
Allegati A, B, C, D,
E, F
Si veda sezione 6.1
6.1 LAVAGGIO DELLE MANI
La PRAO 82 “Lavaggio delle mani” si applica a tutto il personale sanitario infermieristico, medico e
di supporto all’assistenza, nel rispetto delle specifiche competenze professionali ed in relazione alle
singole attività (es. esecuzione di prelievi ematici, prelievi microbiologici, aghi aspirati, visita
medica di idoneità al candidato donatore, assistenza al paziente/donatore in sala salasso).
Per il personale dei laboratori, si applicano le modalità di lavaggio delle mani sotto descritte.
Il lavaggio da effettuare è quello definito “SEMPLICE” che ha lo scopo di rimuovere lo sporco e la
flora transitoria acquisita di recente e ridurre il rilascio di microbi evitando l’insorgenza d’infezioni
mano - correlate. Il detergente da utilizzare è di tipo liquido per le mani, per un tempo di contatto
di almeno 15”, con sfregamento.
Si ricorda che il lavaggio semplice deve essere effettuato frequentemente e accuratamente
soprattutto:
- all’inizio del lavoro, al termine del lavoro e prima di lasciare i Laboratori;
- immediatamente se si verifica contatto accidentale con materiale biologico;
- prima di indossare i guanti;
- dopo aver tolto i guanti;
- prima di tutte le attività che prevedono contatto con mucose, occhi, ecc.;
MANUALE DI SICUREZZA
Azienda Ospedaliera
FATEBENEFRATELLI E
OFTALMICO
PER I SERVIZI DI MEDICINA DI LABORATORIO, I SERVIZI
DATA: 21/12/2012
DI ANATOMIA PATOLOGIA, IL SERVIZIO DI
Rev. 1
IMMUNOEMATOLOGIA E TRASFUSIONALE E LA S.S. DI
Pag. 13 di 45
CITOGENETICA
D.Lgs. 9 aprile 2008 n° 81 e s.m.i.
- prima di mangiare e bere;
- dopo aver usato la toilette;
- dopo essersi soffiati il naso.
Il lavaggio “semplice delle mani” deve essere effettuato secondo lo schema contenuto nelle “Linee
Guida dell’Organizzazione Mondiale della Sanità sull’igiene delle mani nell’assistenza sanitaria
(Bozza avanzata): una sintesi, anno 2007”. Lo schema è stato approvato dalle Linee Guida OMS:
WHO Guidelines on Hand Hygene in Health Care, First Global Patient Safety Challenge Clean Care
is Safer care (anno 2009).
MANUALE DI SICUREZZA
Azienda Ospedaliera
FATEBENEFRATELLI E
OFTALMICO
PER I SERVIZI DI MEDICINA DI LABORATORIO, I SERVIZI
DATA: 21/12/2012
DI ANATOMIA PATOLOGIA, IL SERVIZIO DI
Rev. 1
IMMUNOEMATOLOGIA E TRASFUSIONALE E LA S.S. DI
Pag. 14 di 45
CITOGENETICA
D.Lgs. 9 aprile 2008 n° 81 e s.m.i.
NOTE E RACCOMANDAZIONI:
Unghie corte, con profilo arrotondato, senza smalto
Assenza di anelli, bracciali, orologi potenziali ricettacoli di germi e sporcizia
Curare e coprire eventuali lesioni, in quanto facilitano la penetrazione microbica.
MANUALE DI SICUREZZA
Azienda Ospedaliera
FATEBENEFRATELLI E
OFTALMICO
PER I SERVIZI DI MEDICINA DI LABORATORIO, I SERVIZI
DATA: 21/12/2012
DI ANATOMIA PATOLOGIA, IL SERVIZIO DI
Rev. 1
IMMUNOEMATOLOGIA E TRASFUSIONALE E LA S.S. DI
Pag. 15 di 45
CITOGENETICA
D.Lgs. 9 aprile 2008 n° 81 e s.m.i.
Evitare applicazione di pomate emollienti durante il turno di servizio, in quanto favoriscono
l’adesione di germi alla cute (le pomate possono essere applicate alla fine del turno
lavorativo).
Asciugare accuratamente le mani dopo il lavaggio; un ambiente umido favorisce la rapida
proliferazione dei germi e danneggia l’epidermide.
Non usare acqua calda che può aumentare l’insorgenza di dermatiti ed il passaggio in
superficie di germi residenti in profondità (acqua consigliata a 37°C ).
Non aggiungere sapone ad un dispenser parzialmente vuoto. Il rabbocco può condurre a
contaminazione microbica.
L’uso dei guanti non sostituisce il lavaggio delle mani.
6.2 USO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI)
I DPI possono agire da barriera per minimizzare il rischio di esposizione da aerosol, schizzi, ecc.
sono specifici per i vari tipi di rischio e devono essere marcati CE. Costituiscono dotazione
personale, ad eccezione di quelli più complessi e di uso straordinario (ad esempio gli
autorespiratori), devono essere indossati sempre e custoditi nei laboratori in appositi armadietti a
portata di mano per un pronto e comodo utilizzo quando occorrano.
I lavoratori sono obbligati ad:
- utilizzare correttamente i DPI forniti, avendone cura e senza apportarvi modifiche, segnalando
difetti o inconvenienti che dovessero riscontrare ai propri preposti e dirigenti;
- non indossare i DPI utilizzati nelle attività all’esterno dei laboratori.
I DPI riutilizzabili devono essere conservati e mantenuti in perfetta efficienza osservando le
indicazioni riportate sulla nota informativa del fabbricante, inoltre gli eventuali pezzi di ricambio
devono essere originali e adatti per lo specifico dispositivo.
PROTEZIONE DEL VISO E DEGLI OCCHI
Diversi tipi di mascherine, occhiali con schermi laterali, visiere o schermi facciali vengono usati da
soli o in combinazione per fornire adeguate misure di protezione. Il personale deve indossare le misure
di protezione fornite durante tutte le attività che possono generare schizzi di materiale biologico e
chimico.
Bisogna ricordare che gli occhiali non proteggono le mucose orali e nasali pertanto gli occhiali
dovranno essere portati con la mascherina. Le mascherine chirurgiche, con o senza visiera, sono
monouso e pertanto devono essere eliminate subito dopo l’utilizzo e non devono mai essere abbassate
sul collo.
Le lenti a contatto non possono rientrare fra i DPI, altresì possono costituire un ulteriore fattore di
rischio per chi opera nei laboratori. Esse, infatti, possono assorbire vapori chimici, possono facilitare
un lungo e diretto contatto tra sostanze contaminanti e gli occhi, possono essere difficili da rimuovere
in una situazione d’emergenza e anche sciacquando l’occhio con notevoli quantità di acqua potrebbe
non servire a lavarlo dagli agenti contaminanti se le lenti sono rimaste al loro posto. Pertanto i
lavoratori che portano lenti a contatto e che operano nei laboratori devono indossare gli occhiali
protettivi o le visiere.
PROTEZIONE RESPIRATORIA
In ossequio all’allegato 4 del DGR 10 dicembre 2004 n° 7/19767 - Linee guida per il controllo e la
sorveglianza dell’infezione tubercolare negli operatori sanitari – la valutazione del rischio per gli
operatori è effettuata secondo il seguente schema:
MANUALE DI SICUREZZA
Azienda Ospedaliera
FATEBENEFRATELLI E
OFTALMICO
PER I SERVIZI DI MEDICINA DI LABORATORIO, I SERVIZI
DATA: 21/12/2012
DI ANATOMIA PATOLOGIA, IL SERVIZIO DI
Rev. 1
IMMUNOEMATOLOGIA E TRASFUSIONALE E LA S.S. DI
Pag. 16 di 45
CITOGENETICA
D.Lgs. 9 aprile 2008 n° 81 e s.m.i.
Rischio elevato
Operatori che lavorano presso i reparti di Anatomia Patologica (attività
autoptica), Pneumologia, Microbiologia, Fisiopatologia Respiratoria, oltre al
personale di altre UU.OO. nelle quali nei 12 mesi precedenti si sia realizzata una
delle seguenti condizioni:
o siano stati diagnosticati 3 o più casi di TB polmonare contagiosa;
o presenza di un caso di trasmissione nosocomiale (paziente – paziente, o
paziente – operatore);
o presenza di malattia in un operatore;
o presenza di un cluster di cutiversione tra operatori (2 o più).
Operatori che lavorano presso i reparti di Medicina, Pronto Soccorso, Radiologia e
Rischio
Rianimazione, oltre al personale di altre UU.OO. nelle quali nei 12 mesi
intermedio
precedenti:
o non vi siano stati cluster di cutiversione tra operatori;
o non sia stata rilevata trasmissione nosocomiale tra pazienti o tra pazienti e
operatori;
o siano stati diagnosticati 1 o 2 casi di TB polmonare contagiosa.
Operatori che lavorano presso UU.OO. nelle quali nei 12 mesi precedenti:
Rischio basso
o non vi siano stati cluster di cutiversione tra operatori;
o non sia stata rilevata trasmissione nosocomiale tra pazienti o tra pazienti e
operatori;
o non siano stati diagnosticati casi di TB polmonare contagiosa.
I DPI a protezione delle vie respiratorie, detti anche APVR (Apparecchi di Protezione delle Vie
Respiratorie), servono a proteggere da sostanze aeriformi potenzialmente nocive (gas, polveri, vapori,
ecc.) e a permettere la normale respirazione quando il livello d'ossigeno è comunque superiore al
valore limite del 17%. Pertanto non devono essere usati in ambienti con livello di ossigeno inferiore al
17%.
Il respiratore FFP3SL risponde ai requisiti indicati nel Provvedimento 17 dicembre 1998, pubblicato
sulla G.U. n. 40 del 18/2/1999: “Documento di linee-guida per il controllo della malattia tubercolare,
su proposta del Ministro della sanità, ai sensi dell’art. 115, (comma1, lettera b), del decreto legislativo
31 marzo 1998, n. 112”.
Si ricorda che l’uso del DPI a protezione respiratoria è una misura aggiuntiva e NON sostitutiva di una
corretta politica di isolamento e dell’applicazione di efficaci misure ingegneristiche di controllo
ambientale.
Va inoltre sottolineato che l’efficacia dei dispositivi nel prevenire il contagio tubercolare non è mai
stata formalmente valutata; inoltre non è noto per quanto tempo possa essere utilizzato il facciale
filtrante, anche se appare possibile riutilizzarlo più volte, almeno per un turno di lavoro, a meno che
non sia chiaramente contaminato da materiali biologici o visibilmente danneggiato.
Per ulteriori informazioni si veda la PRAOS 45 “PROTEZIONE CONTRO LA TUBERCOLOSI
POLMONARE ISTRUZIONI PER L’IMPIEGO DELLA MASCHERA FFP3SL”.
PROTEZIONE DELLE MANI
L’uso dei guanti durante le attività di laboratorio riduce l’incidenza di contaminazione delle mani è
bene ricordarsi che non danno protezione assoluta alla pelle quindi lavarsi accuratamente le mani dopo
averli rimossi.
MANUALE DI SICUREZZA
Azienda Ospedaliera
FATEBENEFRATELLI E
OFTALMICO
PER I SERVIZI DI MEDICINA DI LABORATORIO, I SERVIZI
DATA: 21/12/2012
DI ANATOMIA PATOLOGIA, IL SERVIZIO DI
Rev. 1
IMMUNOEMATOLOGIA E TRASFUSIONALE E LA S.S. DI
Pag. 17 di 45
CITOGENETICA
D.Lgs. 9 aprile 2008 n° 81 e s.m.i.
Il personale deve indossare guanti di misura adeguata e di tipo idoneo differenziato a seconda
dell’attività da eseguire. Ad esempio, durante le attività autoptiche, devono essere indossati appositi
guanti antitaglio, per compiti di pulizia ambientale, per la pulizia dello strumentario e per le procedure
di decontaminazione usare guanti in gomma di tipo casalingo.
Il lavoratore deve segnalare eventuali reazioni allergiche sviluppate durante l’uso dei guanti al proprio
dirigente e preposto, affinché gli venga fornito un’altra tipologia di guanto.
Utilizzare normalmente i guanti in vinile.
I guanti protettivi:
- devono essere sempre sostituiti quando non appaiono più integri e se sono visibilmente imbrattati;
non riutilizzare guanti tolti (anche se sembrano puliti);
- non devono essere lavati dopo l’uso;
- devono essere eliminati nei contenitori per i rifiuti speciali.
Gli operatori che indossano i guanti:
- non devono toccare oggetti come telefoni, fax, interruttori, pulsanti di chiamata ascensori,
maniglie delle porte, ecc.
- non devono toccare apparecchiature, presidi, fogli di lavoro, rubinetti, computer con tastiera
“pulita” o altro. La mancata osservanza di questa norma comportamentale può rendere tali oggetti
fonte di contaminazione per se stessi e per gli altri.
- Per evitare di sfilare frequentemente i guanti è possibile toccare telefono e rubinetti mantenendo a
protezione del guanto un foglio di carta assorbente per mani. Pertanto in prossimità di telefoni e
rubinetti sprovvisti di comando a gomito deve trovarsi un dispensatore di fogli di carta assorbente
o comunque una dotazione di fogli assorbenti.
Ogni U.O. deve suddividere le tastiere dei computer in “Pulite” o “Sporche”.
Le tastiere definite:
- pulite (es. quelle dedicate ad attività di segreteria, uffici qualità, ecc.) non devono essere toccate
con le mani guantate.
- sporche (es. quelle dedicate all’accettazione dei campioni biologici) devono essere toccate con le
mani guantate.
6.2.1 MODALITÀ DI CONSEGNA DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
(DPI)
La consegna dei dispositivi di uso personale (es. occhiali, visiere, ecc.) è gestita direttamente dai
preposti di ogni laboratorio con l’ausilio del MDAOS 09 “Registrazione consegna dispositivi di
protezione individuale (DPI)”.
MANUALE DI SICUREZZA
Azienda Ospedaliera
FATEBENEFRATELLI E
OFTALMICO
PER I SERVIZI DI MEDICINA DI LABORATORIO, I SERVIZI
DATA: 21/12/2012
DI ANATOMIA PATOLOGIA, IL SERVIZIO DI
Rev. 1
IMMUNOEMATOLOGIA E TRASFUSIONALE E LA S.S. DI
Pag. 18 di 45
CITOGENETICA
D.Lgs. 9 aprile 2008 n° 81 e s.m.i.
7. AMBIENTI DI LAVORO
Descrizione
Locali
Raccomandazione
I laboratori devono disporre di idonei spazi che consentano il
lavoro, la pulizia e la manutenzione.
Le superfici dei pavimenti, delle pareti e dei soffitti devono
essere tali per garantire condizioni adeguate di igiene. I
pavimenti dei locali devono essere stabili e antisdrucciolevoli
nonché esenti da protuberanze, cavità o piani inclinati
pericolosi. I pavimenti non devono essere ingombrati da
materiale che ostacolino la normale circolazione. Se per
evidenti ragioni tecniche non è possibile eliminare gli ostacoli
fissi o mobili questi ultimi devono essere adeguatamente
segnalati.
Devono essere presenti dei lavabi dotati di idonea rubinetteria
(a leva lunga).
Documento di
riferimento
NA
NA
NA
Vie di uscita
e di
emergenza
I corridoi e le vie di fuga in generale devono essere mantenuti
costantemente in condizioni tali a garantire una facile
percorribilità delle persone in caso d’emergenza; devono essere
sgombri da materiale combustibile e infiammabile, da
assembramenti di persone e da ostacoli di qualsiasi genere
(carrelli per il trasporto di materiali, macchine per la
distribuzione di bevande, ecc.).
Piano Emergenza
FBF – OFT
Piano Emergenza
M.M.
DVR 01
DVR 07
Servizi
igienici
Per uomini e donne devono essere previsti i bagni separati;
quando ciò sia impossibile a causa di vincoli architettonici è
ammessa un’utilizzazione separata degli stessi.
I servizi igienici devono essere dotati di mezzi detergenti e di
materiali per l’asciugatura. Gli ambienti e gli arredi devono
essere mantenuti in condizioni igieniche ottimali (si veda la
riga “Pulizie degli ambienti”).
Lettera DMP
protocollo n. 2288
del 26/10/2007.
Spogliatoi
Gli spogliatoi e gli armadietti per gli indumenti o per gli effetti
personali devono essere separati dalle aree di lavoro dei
laboratori. Gli spogliatoi devono essere distinti fra i due sessi e
dotati di idonei arredi. I locali destinati a spogliatoi devono
essere possibilmente vicini ai laboratori, aerati, illuminati, ben
difesi dalle intemperie e muniti di sedili. Devono essere dotati
di armadietti a doppio scomparto per garantire la separazione
degli indumenti privati da quelli di lavoro e dotati di serratura a
chiave.
Scheda mensile di
valutazione della
qualità del
servizio di pulizia
Allegati A, B, C,
D, E, F
MANUALE DI SICUREZZA
Azienda Ospedaliera
FATEBENEFRATELLI E
OFTALMICO
Descrizione
Microclima
Illuminazione
naturale e
artificiale
Arredamenti
e superfici di
lavoro
PER I SERVIZI DI MEDICINA DI LABORATORIO, I SERVIZI
DATA: 21/12/2012
DI ANATOMIA PATOLOGIA, IL SERVIZIO DI
Rev. 1
IMMUNOEMATOLOGIA E TRASFUSIONALE E LA S.S. DI
Pag. 19 di 45
CITOGENETICA
D.Lgs. 9 aprile 2008 n° 81 e s.m.i.
Raccomandazione
Nei luoghi di lavoro chiusi è necessario far sì che, tenendo
conto dell’attività di lavoro e degli sforzi fisici fatti dai
lavoratori, essi dispongano di aria salubre in quantità
sufficiente ottenuta preferenzialmente con aperture naturali e,
quando ciò non sia possibile, con impianti di aerazione.
Quest’ultimo deve essere sempre mantenuto funzionante. Se
sono presenti impianti di condizionamento dell’aria o di
ventilazione meccanica, essi devono funzionare in modo che i
lavoratori non siano esposti a correnti d’aria fastidiosa. Gli
stessi impianti devono essere periodicamente sottoposti a
controlli, manutenzione, pulizia e detersione per la tutela della
salute dei lavoratori.
Le finestre devono poter essere aperte/chiuse dai lavoratori in
tutta sicurezza e devono essere tali da evitare un soleggiamento
eccessivo dei luoghi di lavoro.
Tutti i luoghi di lavoro devono essere dotati di illuminazione
naturale e artificiale adeguata per salvaguardare la sicurezza, la
salute e il benessere dei lavoratori. Gli impianti di
illuminazione dei locali devono essere installati in modo che il
tipo di illuminazione non rappresenti un rischio di infortunio
dei lavoratori, devono essere tenuti in buone condizioni di
pulizia ed efficienza. Devono essere evitati riflessi e
abbagliamenti indesiderati.
Gli arredi devono essere idonei per le attività svolte, e le
superfici devono essere mantenute in ordine e il più possibile
libere per permetterne la pulizia.
Le superfici di lavoro devono essere prive di spigoli vivi, parti
sporgenti o taglienti che possono originare situazioni
pericolose.
Le superfici di lavoro devono essere decontaminabili con
idoneo disinfettante (es. ipoclorito di sodio diluito 1:10
preparato a fresco) alla fine di ogni attività lavorativa e sempre
dopo sversamento di liquidi potenzialmente pericolosi.
Documento di
riferimento
DVR 01
DVR 01
Allegati A, B, C,
D, E, F
7.1 DETERSIONE E DISINFEZIONE
Si intende per detersione quel processo che si avvale dell’uso di detergenti per ridurre il numero dei
contaminanti batterici su oggetti e superfici. Una prima accurata detersione con acqua e detergente
(seguito da risciacquo) è il sistema più semplice e valido per ridurre significativamente la carica
microbica.
La disinfezione/antisepsi mira a impedire la massiva proliferazione dei germi patogeni; essa deve
sempre seguire e non sostituire la detersione in quanto la presenza dello sporco sulle superfici
protegge i microrganismi dal contatto diretto con il disinfettante, inattivandolo e rendendo inutile la
procedura.
MANUALE DI SICUREZZA
Azienda Ospedaliera
FATEBENEFRATELLI E
OFTALMICO
PER I SERVIZI DI MEDICINA DI LABORATORIO, I SERVIZI
DATA: 21/12/2012
DI ANATOMIA PATOLOGIA, IL SERVIZIO DI
Rev. 1
IMMUNOEMATOLOGIA E TRASFUSIONALE E LA S.S. DI
Pag. 20 di 45
CITOGENETICA
D.Lgs. 9 aprile 2008 n° 81 e s.m.i.
Si ricorda che l’efficacia dei disinfettanti dipende in gran parte dal loro corretto utilizzo.
I principi generali per il corretto utilizzo dei disinfettanti/antisettici sono:
- rispettare le indicazioni di concentrazione, modalità di preparazione, tempo di contatto e
destinazione d’uso specifica;
- chiudere ermeticamente i contenitori dei disinfettanti per evitare il rischio di contaminazione
ed evaporazione dei solventi;
- non rabboccare i contenitori, ma eliminarli una volta vuoti. Mai mescolare disinfettanti diversi
tra loro;
- evitare che la bocca del contenitore e la parte interna del tappo vengano direttamente a
contatto con le mani dell’operatore o con qualsiasi materiale (cotone, garze);
- evitare operazioni di travaso del disinfettante in contenitori diversi da quelli predisposti;
- conservare i disinfettanti al riparo dalla luce e lontano da fonti di calore;
- prima di applicare un disinfettante su una superficie occorre aspettare che questa sia asciutta
per non diminuire la concentrazione del prodotto;
- rispettare i tempi di contatto in quanto alcune sostanze agiscono rapidamente mentre altre
necessitano di un tempo di contatto prolungato;
- non risciacquare né asciugare;
- ricordarsi che i disinfettanti NON sono agenti pulenti o detergenti e non facilitano, anzi
ostacolano, la rimozione dello sporco; vanno pertanto usati solo dopo la pulizia.
Il disinfettante più usato è la soluzione di ipoclorito di sodio normalmente diluita 1:10 essendo
battericida, virucida, economica e largamente disponibile; è però corrosiva su parti metalliche e
normalmente deve essere preparata al momento. I sali di ammonio quaternario sono a bassa azione
germicida; gli alcoli non sono efficaci sulle spore batteriche ed esplicano la loro azione a una
concentrazione del 70%.
Per ulteriori informazioni fare riferimento alla “Guida all’uso degli antisettici e disinfettanti in
ospedale”.
Descrizione
Raccomandazione
Spargimento di materiali
biologici su arredamenti
e superfici di lavoro
Indossare mascherina, occhiali e guanti, coprire
con carta assorbente un’area più vasta di quella
visibilmente contaminata e versare disinfettante
ad alta attività (es. ipoclorito di sodio diluito
1:10, sempre preparato di fresco) e lasciare
agire per 15 minuti. Successivamente asportare
con pinze e guanti il materiale così trattato e
gettare come rifiuti speciali. Lavare con
detergente,
risciacquare
e
disinfettare
nuovamente.
Documento di
riferimento
MANUALE DI SICUREZZA
Azienda Ospedaliera
FATEBENEFRATELLI E
OFTALMICO
PER I SERVIZI DI MEDICINA DI LABORATORIO, I SERVIZI
DATA: 21/12/2012
DI ANATOMIA PATOLOGIA, IL SERVIZIO DI
Rev. 1
IMMUNOEMATOLOGIA E TRASFUSIONALE E LA S.S. DI
Pag. 21 di 45
CITOGENETICA
D.Lgs. 9 aprile 2008 n° 81 e s.m.i.
Descrizione
Pulizie degli ambienti
Raccomandazione
La pulizia, il lavaggio e la detersione dei
pavimenti delle stanze, dei servizi igienici e dei
corridoi sono affidati a personale esterno,
pertanto sono da applicare gli adempimenti
previsti dall'art. 26 Titolo I D.Lgs. 81/2008 e
s.m.i. (Vedi DUVRI Generale e DUVRI per
appalti specifici).
Il preposto è tenuto alla verifica del servizio di
pulizie appaltato con l’ausilio della “Scheda
mensile di valutazione della qualità del servizio
di pulizia”.
La scheda compilata sarà inviata (per le
opportune valutazioni) al Servizio Aziendale di
Medicina Preventiva, Igiene ed Epidemiologia
Ospedaliera.
La pulizia, il lavaggio e la detersione effettuata
dal personale interno dei laboratori deve
avvenire secondo le modalità definite in ogni
U.O. e secondo la procedura di sicurezza 16.
Documento di
riferimento
Lettera DMP
protocollo n. 2288
del 26/10/2007.
Scheda mensile di
valutazione della
qualità del servizio
di pulizia
Allegati A, B, C, D,
E, F
PRAOS 16 Norme
di prevenzione per
addetti alla pulizia
nei reparti e servizi
8. APPARECCHIATURE
Il D.Lgs. 81/08 e s.m.i. prescrive che le attrezzature di lavoro (apparecchiature) debbano essere
conformi alle specifiche disposizioni legislative e regolamentari di recepimento delle direttive
comunitarie di prodotto. Devono essere inoltre idonee ai fini della salute e della sicurezza, e
chiaramente adeguate al lavoro da svolgere.
Le apparecchiature vanno scelte secondo alcuni principi generali per i quali esse devono essere:
- pensate per impedire o limitare il contatto tra l’operatore ed il materiale infetto;
- fabbricate con materiali impermeabili ai liquidi, resistenti alla corrosione e rispondenti a
requisiti di resistenza strutturali;
- prive di spigoli vivi, parti sporgenti, o taglienti o parti mobili non bloccabili;
- progettate, costruite ed installate per facilitare un impiego agevole e sicuro, consentire facilità
di manutenzione, pulizia, decontaminazione.
8.1 PULIZIA APPARECCHIATURE
In ogni laboratorio devono essere stabilite delle procedure di pulizia che tengano conto del grado di
protezione delle apparecchiature rispetto all’impiego di liquidi: secondo questo grado di protezione
le procedure consentiranno la sommersione nel liquido o l’uso di tamponi imbevuti di liquidi o solo
l’impiego di straccio o pennello o altro strumento da utilizzarsi “a secco”.
Le superfici delle apparecchiature devono essere mantenute pulite e decontaminate secondo le
indicazioni del costruttore.
La pulizia delle apparecchiature deve essere eseguita periodicamente e prima di qualsiasi intervento
di manutenzione interno e/o esterno.
MANUALE DI SICUREZZA
Azienda Ospedaliera
FATEBENEFRATELLI E
OFTALMICO
PER I SERVIZI DI MEDICINA DI LABORATORIO, I SERVIZI
DATA: 21/12/2012
DI ANATOMIA PATOLOGIA, IL SERVIZIO DI
Rev. 1
IMMUNOEMATOLOGIA E TRASFUSIONALE E LA S.S. DI
Pag. 22 di 45
CITOGENETICA
D.Lgs. 9 aprile 2008 n° 81 e s.m.i.
8.2 CAPPE
Le cappe di sicurezza sono progettate per proteggere l’operatore, l’ambiente di laboratorio ed il
materiale di lavoro dalle esposizioni ad agenti chimici e biologici. Ne esistono di diverse tipologie
con classi di protezione e funzionalità differenti, ma la principale suddivisione distingue queste
apparecchiature tra cappe chimiche e cappe biologiche.
8.2.1 CAPPE CHIMICHE: norme generali di utilizzo
Proteggono il personale esposto al rischio di inalazione di sostanze chimiche tossiche, irritanti, o
allergizzanti e l’ambiente di lavoro eliminando alla fonte la contaminazione dell’aria.
L’efficienza di una cappa chimica può essere individuata considerando la velocità del flusso di aria
generato da un impianto di aspirazione. Pertanto possono essere classificate in prima, seconda o
terza classe.
Le norme generali di utilizzo sono:
- prima dell’inizio del lavoro accertarsi che la cappa sia in funzione;
- evitare di creare correnti d’aria in prossimità di una cappa in funzione;
- non introdurre la testa all’interno della cappa;
- mantenere il frontale abbassato durante le attività sotto cappa;
- tenere sotto cappa il materiale strettamente necessario;
- non utilizzare la cappa come deposito;
- quando la cappa non è in uso spegnere l’aspirazione e abbassare il frontale.
Ulteriori precisazioni di utilizzo e le modalità di manutenzione sono descritte in ogni singolo
allegato di U.O.
8.2.2 CAPPE BIOLOGICHE
Le cappe di sicurezza biologiche o microbiologiche, spesso denominate Cappe o Cabine BioHazard,
sono dispositivi di protezione collettiva (DPC). Servono a proteggere l’operatore e l’ambiente di
lavoro dal rischio di esposizione agli aerosol di agenti patogeni. Alcune versioni sono inoltre
utilizzate per garantire sicurezza all'operatore e sterilità al prodotto manipolato, come nel caso delle
colture cellulari.
Si suddividono in tre classi:
- classe I: assicurano la protezione da agenti biologici, dell’operatore e dell’ambiente di lavoro
esterno alla cappa. Poiché l’aria che penetra sul piano di lavoro attraverso l’apertura frontale
non è sterile non si ritiene che questo tipo di cappa sia consistentemente affidabile per la
protezione del prodotto. La protezione ambientale viene realizzata tramite un filtro HEPA nel
sistema di scarico;
- classe II: oltre ad assicurare la protezione da agenti biologici, dell’operatore e dell’ambiente
di lavoro esterno alla cappa, assicurano la protezione del materiale da analizzare da
contaminazioni esterne. A seconda della percentuale di aria riciclata dalla cappa si
distinguono cappe di classe II tipo A – tipo B1 – tipo B2. Normalmente questa tipologia di
cappe prevede l’aspirazione dell’aria da un’apertura frontale dedicata, diversa dall’apertura
che consente l’accesso al piano di lavoro per l’operatore, al fine di generare con dovuti
accorgimenti un flusso laminare verticale rispetto al piano stesso. L’aria in ingresso e in uscita
viene filtrata da filtri HEPA. Queste cappe sono indicate per la manipolazione di
microrganismi di gruppo II e di gruppo III.
MANUALE DI SICUREZZA
Azienda Ospedaliera
FATEBENEFRATELLI E
OFTALMICO
PER I SERVIZI DI MEDICINA DI LABORATORIO, I SERVIZI
DATA: 21/12/2012
DI ANATOMIA PATOLOGIA, IL SERVIZIO DI
Rev. 1
IMMUNOEMATOLOGIA E TRASFUSIONALE E LA S.S. DI
Pag. 23 di 45
CITOGENETICA
D.Lgs. 9 aprile 2008 n° 81 e s.m.i.
- classe III: garantiscono il più alto livello di protezione dell’operatore e dell’ambiente, sono
perciò adatte per la manipolazione ad alto rischio biologico (es. agenti patogeni appartenenti
al Gruppo 4). Queste cappe hanno una chiusura totale ed ermetica e funzionano a pressione
negativa. Le manipolazioni all’interno della cappa avvengono tramite dei guanti inseriti nella
struttura stessa della cappa da qui la denominazione di “glove box”.
8.2.3 NORME GENERALI DI UTILIZZO DELLE CAPPE BIOLOGICHE
- Accertarsi che la cappa sia idonea rispetto all’agente biologico da analizzare e che sia
perfettamente funzionante.
- Spegnere la lampada UV se presente in quanto l’esposizione ripetuta e prolungata a raggi
ultravioletti aumenta la probabilità di indurre degenerazione cancerosa della cute.
- Posizionare il vetro frontale, se del tipo a scorrimento, all’altezza fissata per la maggior
protezione dell’operatore (20 – 30 cm dal piano di lavoro).
- Le cappe con vetro frontale abbassabile, devono esser dotate di blocco di sicurezza che
impedisce alla serranda di raggiungere il piano di lavoro, il blocco protegge gli avambracci e
le mani in caso di chiusura accidentale del pannello frontale e non deve mai essere rimosso. In
caso di mancanza di blocco richiedere immediatamente l’intervento di ripristino.
- Accendere la cappa almeno 10 minuti prima dell’inizio delle attività in modo da stabilizzare il
flusso.
- Ridurre al minimo indispensabile il materiale sul piano di lavoro in quanto può diminuire
notevolmente il passaggio di aria sotto il piano stesso.
- Effettuare le attività nel mezzo o verso il fondo del piano di lavoro.
- Evitare movimenti bruschi degli avambracci all’interno della cappa onde evitare alterazioni al
flusso laminare.
- Lasciare la cappa in funzione per circa 10 minuti dopo la fine delle attività per pulire da
un’eventuale contaminazione.
- Ogni volta che si termina il lavoro effettuare la pulizia e la disinfezione della cappa con
prodotti idonei secondo le indicazioni del costruttore.
- Chiudere il vetro frontale quando la cappa non è in uso, accendere la lampada UV se presente.
- La cappa deve essere utilizzata correttamente seguendo le indicazioni della ditta fornitrice; e
deve essere osservata la periodicità degli interventi di manutenzione.
- Per la sostituzione dei filtri delle cappe di sicurezza biologica si deve osservare la PRAOS 41
“MANUTENZIONE DELLE CAPPE PER LA PREPARAZIONE DEI FARMACI
ANTIBLASTICI E A SICUREZZA BIOLOGICA”.
Ulteriori precisazioni di utilizzo, le modalità di manutenzione sono descritte in ogni singolo
allegato di U.O.
8.3 AUTOCLAVI
Sono apparecchiature che, dotate di una camera a perfetta tenuta e resistente alla pressione, sfruttano
la capacità di sterilizzazione del vapore acqueo saturo (umidità relativa 100%) a temperatura di
+120/+130°C. Le camere delle autoclavi possono avere capacità diversa, in funzione della quale le
medesime, costruite e collaudate a norma di legge, devono essere sottoposte a collaudo
all'installazione e a successive verifiche periodiche.
Di norma si deve evitare di destinare la stessa autoclave alla sterilizzazione dei rifiuti e al materiale
destinato all'utilizzo; comunque i tipi diversi di materiale non andranno mai caricati insieme.
MANUALE DI SICUREZZA
Azienda Ospedaliera
FATEBENEFRATELLI E
OFTALMICO
PER I SERVIZI DI MEDICINA DI LABORATORIO, I SERVIZI
DATA: 21/12/2012
DI ANATOMIA PATOLOGIA, IL SERVIZIO DI
Rev. 1
IMMUNOEMATOLOGIA E TRASFUSIONALE E LA S.S. DI
Pag. 24 di 45
CITOGENETICA
D.Lgs. 9 aprile 2008 n° 81 e s.m.i.
L'uso di autoclavi diverse da quelle usate per i rifiuti è tassativo nel caso di strumenti chirurgici o
materiale destinato a venire in contatto con il personale o i pazienti.
Per una perfetta sterilizzazione e per limitare i rischi collegati all'uso di contenitori in pressione, è
necessario, per garantire la protezione del personale dal rischio di infezioni, assicurarsi, attraverso
metodi chimici, fisici e biologici (indicatori di sterilità), dell'efficacia del trattamento di
sterilizzazione.
Si ricorda che:
- le autoclavi devono essere utilizzate solo da personale esperto adeguatamente formato che
osservi tutte le specifiche norme di utilizzo e di sicurezza predisposte dal costruttore che
devono essere disponibili in prossimità delle apparecchiature.
- I materiali da sterilizzare devono essere termo-resistenti.
- I materiali non devono essere sigillati, tappi e coperchi devono essere appena avvitati. In tal
modo l’aria contenuta al loro interno può uscire liberamente. I sacchetti per la sterilizzazione
dei rifiuti biologici devono essere lasciati ben aperti e non devono essere riempiti
eccessivamente in modo che l'aria possa uscire dal sacchetto.
- I materiali da autoclavare devono essere posti negli appositi cestelli.
Per i modelli che prevedono una gestione manuale dei cicli e dei processi di sterilizzazione,
assicurarsi che:
- il livello dell’acqua sia sufficiente per coprire la serpentina di rame in modo che non scaldi a
secco durante il processo.
- La camera di sterilizzazione sia chiusa e che il coperchio sia perfettamente chiuso.
- Durante il funzionamento ci sia fuoriuscita di vapore dalla valvola di sicurezza restando a
debita distanza dall’autoclave.
- Il coperchio venga aperto solo al termine del processo di sterilizzazione, soltanto quando il
manometro è tornato alla posizione di partenza, corrispondente al valore di pressione
atmosferica.
- Usare sempre guanti di protezione antiscottature durante lo scarico delle autoclavi.
Ulteriori precisazioni di utilizzo, le modalità di manutenzione sono descritte in ogni singolo
allegato di U.O.
8.4 CENTRIFUGHE
I rischi riferiti all’uso delle centrifughe sono, oltre che meccanici od elettrici, di natura biologica e/o
chimica. Durante il processo di centrifugazione si può, infatti, formare un aerosol finissimo ad alta
velocità, in grado di disperdersi e rimanere in sospensione per molto tempo.
Sono sempre possibili, inoltre, schizzi, rotture accidentali delle provette, cedimenti dei porta
campioni o versamenti dei centrifugati, tutte situazioni che se non affrontate in modo corretto,
possono comportare rischi significativi di infortunio od esposizione per tutti gli operatori.
Particolari precauzioni devono, per questo, essere adottate non solo durante la fase di caricamento e
prelievo dei campioni ma anche durante la fase operativa, nella pulizia o negli interventi di
manutenzione e riparazione.
MANUALE DI SICUREZZA
Azienda Ospedaliera
FATEBENEFRATELLI E
OFTALMICO
PER I SERVIZI DI MEDICINA DI LABORATORIO, I SERVIZI
DATA: 21/12/2012
DI ANATOMIA PATOLOGIA, IL SERVIZIO DI
Rev. 1
IMMUNOEMATOLOGIA E TRASFUSIONALE E LA S.S. DI
Pag. 25 di 45
CITOGENETICA
D.Lgs. 9 aprile 2008 n° 81 e s.m.i.
8.4.1 NORME GENERALI DI UTILIZZO
- Osservare le istruzioni fornite dal costruttore per l’uso e sottoporre le centrifughe a periodica e
regolare manutenzione.
- Le centrifughe devono essere posizionate a un’altezza che permetta a qualsiasi operatore di
vedere bene l’interno della camera del rotore per posizionare correttamente i portacestelli e i
cestelli.
- Centrifugare solo provette tappate.
- Prima di inserirle in centrifuga ispezionare le provette e i contenitori in vetro per evitare di
centrifugare quelli rotti o scheggiati.
- Per evitare schizzi di materiale non riempire le provette oltre il limite.
- Bilanciare i cestelli distribuendo omogeneamente i pesi.
- Far arrestare le centrifughe senza inserire il freno per evitare la formazione di aerosol.
- Non collocare le centrifughe sotto cappa a flusso laminare, poiché ne alterano il flusso.
Ulteriori precisazioni di utilizzo, le modalità di manutenzione e di pulizia sono descritte in ogni
singolo allegato di U.O.
8.4.2 ROTTURA DI PROVETTA IN CENTRIFUGA
- Lasciare la centrifuga chiusa e spenta per 20 minuti per permettere la deposizione degli
aerosol.
- Mettere un cartello di divieto d’uso per il personale.
- Aprire la centrifuga indossando una mascherina tipo FFP3 SL, occhiali e guanti.
- Verificare che la centrifuga non sia sotto tensione.
- Eliminare i frammenti come rifiuto speciale utilizzando una pinza e indossando guanti di
gomma.
- Assorbire il materiale organico travasato con carta assorbente da gettare poi tra i rifiuti
speciali.
- Decontaminare la centrifuga con ipoclorito di sodio diluito 1:10 (preparato di fresco) e
lasciare agire per 10-20 minuti.
- Tamponare la soluzione disinfettante con materiale cartaceo da gettare nei contenitori per
rifiuti ospedalieri trattati (R.O.T.).
- Pulire con soluzione acquosa detergente.
- Risciacquare.
- Disinfettare di nuovo.
8.5 FRIGORIFERI E CONGELATORI
I frigoriferi/congelatori sono utilizzati nei laboratori per conservare reagenti, prodotti chimici,
diagnostici, campioni biologici, ecc. Sono inoltre presenti delle frigo emoteche per la conservazione
degli emocomponenti.
I pericoli potenziali nell’uso di queste apparecchiature derivano dallo sviluppo di vapori al loro
interno, dalla possibile presenza di composti chimici incompatibili e dai versamenti accidentali.
Nei laboratori non è consigliato utilizzare frigoriferi defrost che al loro interno hanno un tubo o un
foro per trasportare via l’acqua in genere vicina all’area di compressione in cui si possono generare
delle scintille. Per evitare i pericoli potenziali occorre osservare corrette procedure di installazione,
utilizzo e manutenzione.
MANUALE DI SICUREZZA
Azienda Ospedaliera
FATEBENEFRATELLI E
OFTALMICO
PER I SERVIZI DI MEDICINA DI LABORATORIO, I SERVIZI
DATA: 21/12/2012
DI ANATOMIA PATOLOGIA, IL SERVIZIO DI
Rev. 1
IMMUNOEMATOLOGIA E TRASFUSIONALE E LA S.S. DI
Pag. 26 di 45
CITOGENETICA
D.Lgs. 9 aprile 2008 n° 81 e s.m.i.
I frigoriferi/congelatori presenti nei laboratori non sono di tipologia omogenea, infatti, il parco
apparecchiature è composto da semplici apparati di tipo domestico e da apparati appositi per la
conservazione di reagenti, prodotti chimici, diagnostici e campioni biologici. Tutti i frigoriferi
ritenuti “critici” devono, comunque, essere dotati di un sistema di rilevazione e/o registrazione della
temperatura, il sistema può essere integrato nell’apparecchio stesso o può essere costituito da
termometri esterni/interni.
Le conferme metrologiche degli apparecchi vengono effettuate la PRAO 63 Sorveglianza
Temperature frigoriferi/congelatori per la conservazione dei prodotti farmaceutici.
Nell’utilizzo dei frigoriferi/congelatori è necessario seguire alcune precauzioni:
- posizionarli possibilmente lontano da fonti di calore e staccati dalla parete;
- non riporre al loro interno generi alimentari (cibo e bevande);
- non utilizzarli per conservare le sostanze infiammabili (etere, alcol, etc.) in quanto i vapori
prodotti da eventuali perdite dai tappi, possono raggiungere valori di concentrazione
pericolosi tali da causare esplosioni. Il divieto è contenuto nel protocollo n. 151 del
03/11/2008 emesso dal Servizio di Prevenzione e Protezione;
- non aprirli inutilmente e tenerli aperti solo per il tempo strettamente necessario;
- etichettare chiaramente tutti i contenitori conservati nei frigoriferi/congelatori;.
- chiudere ermeticamente tutti i prodotti da conservare nei frigoriferi/congelatori;
- chiudere ermeticamente tutti i campioni biologici;
- evitare di sovraccaricare i frigoriferi/congelatori;
- evitare di riempire eccessivamente i contenitori destinati al congelamento;
- indossare i guanti di protezione da basse temperature per estrarre e manipolare i campioni
conservati nei congelatori a - 40°C, a - 80°C per evitare ustioni da freddo.
È buona norma pulire e scongelare periodicamente i frigoriferi/congelatori e verificare il buono
stato del contenuto. Durante la pulizia si devono indossare guanti di gomma pesanti e utilizzare
pinze per asportare eventuali frammenti di vetro o plastica onde evitare ferimenti.
Ulteriori precisazioni di utilizzo, le modalità di registrazione delle temperature, la manutenzione
e la pulizia sono descritte in ogni singolo allegato di U.O.
8.6 BAGNI TERMOSTATATI AD ACQUA
I bagni termostatati sono apparecchi costituiti da vasche contenenti acqua che viene riscaldata da
resistenze elettriche immerse.
Per rendere omogenea la temperatura della vasca è installato un sistema di ricircolo o agitazione
dell’acqua; occorre verificare che non vengano prodotti schizzi o fuoriuscite accidentali di liquido.
Installare il bagno termostato lontano da qualsiasi derivazione elettrica sotto tensione (prese, cavi,
apparecchi). Tutti i bagni termostatati ritenuti “critici” devono, comunque, essere dotati di un
sistema di rilevazione della temperatura, il sistema può essere integrato nell’apparecchio stesso o
può essere costituito da termometri esterni/interni.
Riempire il bagno con acqua, la temperatura e la stagnazione dell’acqua del bagnomaria favoriscono
la moltiplicazione di germi e alghe pertanto si consiglia o l’uso di un antimuffa o antimicrobico o un
cambio almeno settimanale dell’acqua. È obbligatorio il cambio dell’acqua quando appare sporca o
contaminata.
Evitare di immergere nell’acqua le mani nude.
Verificare sempre, prima di procedere al riscaldamento, la termoresistenza dei contenitori che si
MANUALE DI SICUREZZA
Azienda Ospedaliera
FATEBENEFRATELLI E
OFTALMICO
PER I SERVIZI DI MEDICINA DI LABORATORIO, I SERVIZI
DATA: 21/12/2012
DI ANATOMIA PATOLOGIA, IL SERVIZIO DI
Rev. 1
IMMUNOEMATOLOGIA E TRASFUSIONALE E LA S.S. DI
Pag. 27 di 45
CITOGENETICA
D.Lgs. 9 aprile 2008 n° 81 e s.m.i.
intendono impiegare così come le caratteristiche chimico - fisiche delle sostanze impiegate.
Ulteriori precisazioni di utilizzo, le modalità di registrazione delle temperature, la manutenzione
e la pulizia sono descritte in ogni singolo allegato di U.O.
8.7 INCUBATORI, STUFE E CELLE TERMOSTATICHE
Sono apparecchi a circolazione di aria calda, termoregolati, che permettono di mantenere costante la
temperatura. Hanno un intervallo di temperatura compreso tra i +20° C e +80° C. Sono utilizzati ad
esempio nei settori di microbiologia dove le colture batteriche, dopo la semina nei terreni appositi,
vengono poste ad incubare. Tutte le apparecchiature ritenute “critiche” devono, comunque, essere
dotate di un sistema di rilevazione della temperatura, il sistema può essere integrato
nell’apparecchio stesso o può essere costituito da termometri esterni/interni.
8.8 MISCELATORI E AGITATORI
Prima di avviare gli apparecchi occorre verificare:
- che la velocità di rotazione, o in generale di movimento, sia adatta a non provocare schizzi o
rotture dei contenitori;
- che il contenitore del campione sia integro e sia possibile chiuderlo in modo ermetico e stabile
per evitare schizzi;
- in caso sia necessario trattenere con le mani il contenitore o il coperchio assicurarsi di poter
garantire una buona presa (contenitori e guanti ben asciutti e non unti);
- terminata l’agitazione porre la massima attenzione alla manovra di apertura del contenitore,
attendendo qualche minuto prima di sollevare il coperchio/tappo per permettere agli aerosol di
depositarsi.
8.9 OMOGENIZZATORI
L’utilizzo di questo apparecchio può dare luogo a formazioni di schizzi ed aerosol causati da una
pressione prodotta all’interno dei contenitori.
Per contenere questi rischi occorre:
- utilizzare apparecchi progettati per l’uso di laboratorio e se possibile utilizzarli sotto cappa;
- verificare prima dell’uso le condizioni dei contenitori (ad es. sacchetti) e delle relative
chiusure;
- evitare di aprire i contenitori oltre misura;
- riempire ed aprire il contenitore col campione omogeneizzato sotto cappa e attendere alcuni
secondi prima di aprire il contenitore stesso per permettere agli aerosol di depositarsi.
8.10 BECCHI BUNSEN
Il bunsen è un becco a gas (con bombola incorporata) che mediante una fiamma riscalda
rapidamente recipienti e materiali. Sono da usare esclusivamente i bunsen dotati di termocoppia che
fermano l’erogazione del gas in assenza di fiamma.
Il bunsen deve essere tenuto pulito, la pulizia sarà effettuata a secco.
8.11 PIPETTE
I più comuni rischi sono legati ad azioni di uso di pipette manuali che comportano l’aspirazione e
l’eventuale ingestione di materiali pericolosi (biologici e chimici). Pertanto nei laboratori è
consigliato l’uso di pipette automatiche e/o semiautomatiche. È vietato pipettare con la bocca
materiali biologici e chimici.
MANUALE DI SICUREZZA
Azienda Ospedaliera
FATEBENEFRATELLI E
OFTALMICO
PER I SERVIZI DI MEDICINA DI LABORATORIO, I SERVIZI
DATA: 21/12/2012
DI ANATOMIA PATOLOGIA, IL SERVIZIO DI
Rev. 1
IMMUNOEMATOLOGIA E TRASFUSIONALE E LA S.S. DI
Pag. 28 di 45
CITOGENETICA
D.Lgs. 9 aprile 2008 n° 81 e s.m.i.
Per contenere questi rischi occorre:
- utilizzare pipette manuali monouso e dotate di tampone di cotone;
- non mescolare i materiali infettivi alternando con la pipetta suzione ed espulsione;
- non espellere in maniera forzata i liquidi dalle pipette;
- osservare le istruzioni fornite dal fabbricante per l’uso e sottoporre le pipette automatiche o
elettroniche a periodica e regolare manutenzione.
Ulteriori precisazioni di utilizzo e la manutenzione sono descritte in ogni singolo allegato di U.O.
8.12 VETRERIA
L’utilizzo di oggetti in vetro per gli operatori può comportare tagli accidentali e una serie di
conseguenze per le quali è necessario adottare le seguenti misure:
- utilizzare se possibile materiale in plastica monouso;
- evitare di utilizzare vetreria rotta o sbeccata;
- manipolare con maggior cautela la vetreria utilizzata più volte (il vetro sottoposto ad agenti
fisici quali calore, UV, urti, ecc. perde di resistenza);
- tutta la vetreria trovata fuori dalle aree di conservazione della vetreria pulita o non
confezionata va considerata usata e deve essere lavata prima dell’utilizzo;
- se la vetreria è stata utilizzata con materiale infetto o potenzialmente infetto occorre lavarla e
sterilizzarla;
- in caso di rottura della vetreria rimuovere il materiale utilizzando pinze, scopino e paletta; non
usare le mani anche se protette da guanti. I frammenti di vetro andranno smaltiti nei
contenitori rigidi per i taglienti, durante questa operazione indossare sempre i guanti.
Il lavaggio della vetreria è affidato al personale delle singole U.O., per ulteriori dettagli fare
riferimento alle procedure di U.O.
8.13 OGGETTI TAGLIENTI E SIRINGHE
Per oggetti taglienti si intende aghi ipodermici, bisturi, vetrini, coltelli e vetri rotti, etc.
Gli aghi dopo l’uso non devono essere reincappucciati, tagliati o staccati manualmente dalle
siringhe monouso, ma devono essere tolti utilizzando le apposite tacche a “V” di sgancio aghi del
contenitore per oggetti taglienti.
I contenitori per la raccolta degli oggetti taglienti devono essere rigidi, a prova di puntura, e non
vanno riempiti fino all’orlo. Quando sono pieni per i tre quarti vanno chiusi e messi nei contenitori
per rifiuti infetti.
Anche le siringhe monouso usate senza ago vanno smaltite nei contenitori di raccolta dei rifiuti
speciali.
8.14 PROVETTE E CONTENITORI CON TAPPO A VITE
Nei laboratori è preferibile l’uso di provette e contenitori in plastica con chiusure ermetiche.
Di norma non si dovrebbe ricorrere all’apertura manuale delle provette contenenti campioni
biologici. Qualora questa operazione dovesse rendersi necessaria occorre ricordare che durante
l’apertura potrebbe fuoriuscire materiale sotto forma di aerosol o di schizzi; questa operazione deve
quindi avvenire secondo le seguenti modalità:
- indossare i guanti monouso, gli occhiali protettivi, la divisa e le calzature specifiche da lavoro
in dotazione;
- aprire la provetta inclinandola in direzione opposta all’operatore e verso il contenitore dei
rifiuti speciali;
MANUALE DI SICUREZZA
Azienda Ospedaliera
FATEBENEFRATELLI E
OFTALMICO
PER I SERVIZI DI MEDICINA DI LABORATORIO, I SERVIZI
DATA: 21/12/2012
DI ANATOMIA PATOLOGIA, IL SERVIZIO DI
Rev. 1
IMMUNOEMATOLOGIA E TRASFUSIONALE E LA S.S. DI
Pag. 29 di 45
CITOGENETICA
D.Lgs. 9 aprile 2008 n° 81 e s.m.i.
- durante tale operazione prestare la massima attenzione e non parlare con persone che possono
distrarre l’operatore;
- al termine delle operazioni di apertura, togliere i guanti rovesciandoli, indi lavarsi le mani;
- particolare cautela va adottata per aprire provette in vetro, l’operatore dovrà proteggere la
mano da eventuali rotture impiegando un tampone imbottito.
9. FATTORI DI RISCHIO
Il presente manuale integra e completa gli aspetti specifici della valutazione dei rischi, applicando i
criteri e le metodologie indicate nel Documento Generale Introduttivo predisposto dal Datore di
Lavoro.
Per i rischi di natura interferenziale si faccia riferimento al DUVRI Generale ed ai DUVRI degli
appalti specifici.
Per i soggetti destinatari degli obblighi previsti dalla normativa in materia di prevenzione e tutela
della salute nei luoghi di lavoro, è quindi indispensabile una lettura incrociata del manuale e dei
documenti citati.
La metodologia seguita nella valutazione dei rischi (vedi DVR 01) ha tenuto conto del contenuto
specifico del D.Lgs. 81/08 e s.m.i., della circolare del ministero del lavoro n. 102/95 in data
07/08/1995, dei documenti emessi dalla Comunità europea, delle norme CEI e UNI applicabili.
9.1 LE TIPOLOGIE DI RISCHIO PER LA SICUREZZA
9.1.1 RISCHIO INCENDIO E GESTIONE DELL'EMERGENZA
L’incendio può essere definito come una combustione non controllata, ossia una reazione chimica
esotermica che avviene in un luogo non predisposto a contenerla.
Nei laboratori l’incendio di qualunque tipo può avere conseguenze disastrose. Occorre prendere
ogni precauzione per prevenirlo e/o per limitarne la propagazione.
La Direzione Generale dell’Azienda Ospedaliera Fatebenefratelli e Oftalmico ha adottato le misure
di prevenzione e protezione al fine di contenere al massimo i rischi derivanti dall’eventuale
sviluppo di un incendio, o dall’insorgere di altre emergenze per entrambi i presidi.
Le misure sono contenute nei seguenti documenti:
- Piano di Emergenza Presidio Fatebenefratelli e Oftalmico
- Piano di Emergenza Presidio M. Melloni.
In ogni laboratorio deve essere presente il Piano di Emergenza (PE) specifico che deve essere
conosciuto e applicato da tutti i lavoratori.
Il PE (in forma cartacea/informatica) deve essere riposto in un luogo (locale/PC) facilmente
accessibile da tutto il personale.
Le cause più comuni di incendio nei laboratori sono:
- sovraccarico di circuiti elettrici,
- carenza di manutenzione elettrica (es. diminuzione di isolamento nei cavi),
- apparecchiature lasciate inutilmente accese,
- apparecchiature non idonee al laboratorio,
- ventilazione impropria o inadeguata,
- mancato rispetto del divieto di fumo,
- conservazione impropria di prodotti chimici incompatibili,
MANUALE DI SICUREZZA
Azienda Ospedaliera
FATEBENEFRATELLI E
OFTALMICO
PER I SERVIZI DI MEDICINA DI LABORATORIO, I SERVIZI
DATA: 21/12/2012
DI ANATOMIA PATOLOGIA, IL SERVIZIO DI
Rev. 1
IMMUNOEMATOLOGIA E TRASFUSIONALE E LA S.S. DI
Pag. 30 di 45
CITOGENETICA
D.Lgs. 9 aprile 2008 n° 81 e s.m.i.
- manipolazione o conservazione impropria di materiali infiammabili o esplosivi,
- fiamme libere che non devono essere utilizzate in presenza di prodotti infiammabili.
Si riportano alcune precauzioni:
- lo svuotamento od il trasferimento di liquidi infiammabili da contenitori più grandi in contenitori
più piccoli deve essere eseguito sotto cappa chimica ed in una bacinella; attenzione ai possibili
rovesciamenti dei contenitori o ai travasi dei liquidi,
- i contenitori dei liquidi infiammabili non devono mai essere lasciati aperti,
- non versare nei lavelli liquidi infiammabili o volatili,
- la carta è un ottimo combustibile pertanto non ammucchiare carta o schedari vicino a fonti di
calore, parti elettriche che possono essere causa di scintille e tenerla separata dagli infiammabili.
9.1.2 RISCHIO INCENDIO E GESTIONE DELL'EMERGENZA: LA FORMAZIONE
E’ stato realizzato dall’Azienda un programma per la sicurezza antincendio con la formazione e
l’addestramento di una squadra di addetti alla lotta all’incendio.
Questo programma di formazione prevede un corso di 16 ore tenuto dal Comando Provinciale dei
Vigili del Fuoco di Milano con esame finale e rilascio dell’attestato di idoneità tecnica per
l’espletamento dell’incarico di “Addetto antincendio”.
SMeL
16
Numero addetti formati in ogni laboratorio sino al 2012
Presidio FBF-OFT
Presidio MM
SIMT Anatomia Patologica SMeL
Anatomia Patologica
2
5
12
2
Citogenetica
2
Inoltre:
- dall’anno 2008 è stato attivato un corso obbligatorio per tutti i lavoratori del presidio FBF-OFT
di circa 4 ore sul tema della gestione delle emergenze in ospedale, il piano di emergenza e le
procedure di evacuazione;
- dall’anno 2009 è stato attivato un corso obbligatorio per tutti lavoratori del presidio MM di circa
4 ore sul tema della gestione delle emergenze in ospedale, il piano di emergenza e le procedure di
evacuazione;
- entrambi i corsi sono tuttora in programmazione per permettere sia il completamento della
formazione dei lavoratori già assunti sia per permettere la partecipazione ai nuovi assunti;
- dall’anno 2010 è stato attivato un richiamo formativo e addestramento pratico all’uso dei mezzi
di lotta all’incendio e dei dispositivi di protezione individuale per coloro che, avendo frequentato
con successo il corso di 16 ore tenuto dai Vigili del Fuoco, hanno ricevuto l’incarico di “Addetti
alla gestione dell’emergenza”.
9.1.3 RISCHIO ELETTRICO
Il Datore di Lavoro prende le misure necessarie affinché i materiali, le apparecchiature e gli impianti
elettrici messi a disposizione dei lavoratori siano progettati, costruiti, installati, utilizzati e
mantenuti a regola d’arte in modo tale da salvaguardare i lavoratori da tutti i rischi di natura
elettrica.
MANUALE DI SICUREZZA
Azienda Ospedaliera
FATEBENEFRATELLI E
OFTALMICO
PER I SERVIZI DI MEDICINA DI LABORATORIO, I SERVIZI
DATA: 21/12/2012
DI ANATOMIA PATOLOGIA, IL SERVIZIO DI
Rev. 1
IMMUNOEMATOLOGIA E TRASFUSIONALE E LA S.S. DI
Pag. 31 di 45
CITOGENETICA
D.Lgs. 9 aprile 2008 n° 81 e s.m.i.
Il controllo e la manutenzione degli impianti elettrici sono svolti dall'U.O. Tecnico Patrimoniale, sia
mediante l’effettuazione di verifiche periodiche, sia su segnalazioni di malfunzionamenti o richieste
di riparazione provenienti dai diversi laboratori.
I principali rischi connessi all’utilizzo dell’energia elettrica sono: elettrocuzione, arco elettrico,
esplosioni e/o incendi.
Gli impianti dei laboratori sono dotati di protezioni automatiche di massima corrente e di minima
tensione (interruttori magnetotermici differenziali) per la protezione da sovraccarichi e dispersioni
dell’impianto stesso e delle apparecchiature collegate ad esso.
Le precauzioni da osservare sono le seguenti:
- utilizzare componenti (conduttori, spine, prese, adattatori, etc.) e apparecchi elettrici rispondenti
alla regola dell’arte (marchio CE, IMQ od equivalente tipo di certificazione) ed in buono stato di
conservazione;
- utilizzare l’impianto elettrico secondo quanto imposto dalla buona tecnica e dalla regola
dell’arte;
- non fare uso di cavi giuntati e/o che presentino lesioni o abrasioni;
- verificare che la potenza dell’apparecchio sia compatibile con la sezione della conduttura che lo
alimenta, anche in relazione ad altri apparecchi già collegati al quadro;
- i conduttori e le condutture mobili (prolunghe mobili) dovranno essere sempre sollevati da terra
protetti in apposite canaline passacavi soprattutto in punti soggetti ad usura, colpi, abrasioni,
oppure, se necessariamente poggiati a pavimento, dovranno essere protetti in appositi passacavi
di protezione a schiena d’asino, atte anche ad evitare inciampo;
- le apparecchiature difettose dovranno essere messe fuori servizio; è necessaria la collaborazione
di tutti coloro che utilizzando prese di corrente, spine, interruttori, prestino attenzione affinché
siano in buono stato e funzionino adeguatamente;
- l’equipaggiamento difettoso dovrà essere segnalato al preposto, che attiverà l’U.O. Tecnico
Patrimoniale;
- non toccare mai parti di circuiti elettrici, in particolare con le mani umide o con parti del corpo
bagnate o in contatto con acqua;
- spegnere immediatamente qualsiasi strumento che sia stato accidentalmente bagnato, e attendere,
prima di riavviarlo, che sia completamente asciutto (mettere un cartello informativo).
- non staccare la spina dalle prese elettriche tirandola per il cavo;
- disattivare l’alimentazione elettrica prima di intervenire su di una strumentazione (es. centrifuga
contaminata);
- non improvvisare riparazioni sull’impianto elettrico della struttura;
- è vietato l’uso indiscriminato di adattatori di spine-prese, cavi volanti di prolunga, prese multiple
non fissate in modo stabile. E’ consentito l’impiego di prese multiple solo se installate e
autorizzate da personale dall’U.O. Tecnico Patrimoniale. L’uso di prese multiple derivate da
un’unica presa elettrica a muro, può provocare sovraccarichi all’impianto elettrico, il suo
surriscaldamento e possibili cortocircuiti.
Ulteriori informazioni sono contenute nella PRAOS 03 “La prevenzione del rischio elettrico” che
deve essere conosciuta da tutti i lavoratori di cui si riporta il seguente capitolo:
MANUALE DI SICUREZZA
Azienda Ospedaliera
FATEBENEFRATELLI E
OFTALMICO
PER I SERVIZI DI MEDICINA DI LABORATORIO, I SERVIZI
DATA: 21/12/2012
DI ANATOMIA PATOLOGIA, IL SERVIZIO DI
Rev. 1
IMMUNOEMATOLOGIA E TRASFUSIONALE E LA S.S. DI
Pag. 32 di 45
CITOGENETICA
D.Lgs. 9 aprile 2008 n° 81 e s.m.i.
“OBBLIGHI DI SEGNALAZIONE: tutti gli operatori, sanitari e non, devono segnalare e nel
contempo richiedere, con richiesta scritta o mail, all’U.O. Tecnico Patrimoniale l’intervento di
personale qualificato al fine di rimuovere qualsiasi possibile causa di rischio accertata (prese multiple,
prolunghe elettriche, collegamenti a terra non congrui, prese di corrente non fisse a parete, cavi
elettrici o di computer o telefonici adagiati a terra ecc.). E’ obbligo anche la segnalazione all’U.O.
Tecnico Patrimoniale di situazioni che hanno determinato il forzato uso di prolunghe elettriche, al fine
di evitare il ripetersi di condizioni d’insicurezza.
L’obbligo di segnalazione è il medesimo anche per gli apparecchi elettromedicali di competenza della
SS Ingegneria Clinica. La segnalazione / richiesta deve avvenire preferibilmente attraverso il software
ASSET PLUS o tramite apposita modulistica inviata tramite fax o con mail”.
9.1.4 RISCHIO INFORTUNISTICO DA SCIVOLAMENTI, URTI, CADUTE, ETC.
Gli ambienti e le superfici di calpestio interne, sono sottoposti a regolare pulitura per assicurare
condizioni igieniche adeguate.
I pavimenti degli ambienti di lavoro e dei luoghi destinati a passaggio non devono presentare buche
o sporgenze pericolose e devono essere tali da rendere sicuro il movimento ed il transito dei
lavoratori, degli utenti, delle persone. Inoltre non devono essere ingombrati da materiali che
ostacolino la normale circolazione.
Nei Servizi di Anatomia Patologica l'uso continuativo di paraffina, che col tempo tende a
depositarsi sul pavimento, fa risultare alcune zone scivolose. Per questi ambienti occorre prevedere
l'impiego di deceranti nelle operazioni di pulizia ed eventualmente dotare il personale di calzature
specifiche con suola antiscivolo tramite specifica richiesta al magazzino.
Per il rischio di cadute da scale è stata predisposta la PRAOS 02 “La prevenzione del rischio di
cadute da scale portatili”.
9.2 LE TIPOLOGIE DI RISCHIO PER LA SALUTE
9.2.1. RADIAZIONI IONIZZANTI
Le informazioni sono contenute nel DVR 01 capitolo 5.1.
Le modalità di gestione dei rifiuti radioattivi prodotti da pazienti che hanno effettuato esami
diagnostici o trattamenti terapeutici di Medicina Nucleare c/o altre strutture sanitarie, deve essere
effettuata secondo quanto contenuto nel documento “Gestione dei rifiuti radioattivi prodotti da
pazienti che hanno effettuato esami di Medicina Nucleare” redatto dall’Esperto Qualificato.
Ulteriori informazioni sono contenute nella PRAO 25 “Smaltimento rifiuti”.
9.2.2 AGENTI FISICI
Le informazioni sono contenute nel DVR 01 capitolo 5.3.
9.2.3 RISCHIO BIOLOGICO
I soggetti esposti a rischio biologico possono contrarre una malattia infettiva, ossia una forma
morbosa, determinata da un agente biologico capace di penetrare, moltiplicarsi e produrre effetti
dannosi in un organismo vivente. Lo stesso agente biologico successivamente può essere in grado di
MANUALE DI SICUREZZA
Azienda Ospedaliera
FATEBENEFRATELLI E
OFTALMICO
PER I SERVIZI DI MEDICINA DI LABORATORIO, I SERVIZI
DATA: 21/12/2012
DI ANATOMIA PATOLOGIA, IL SERVIZIO DI
Rev. 1
IMMUNOEMATOLOGIA E TRASFUSIONALE E LA S.S. DI
Pag. 33 di 45
CITOGENETICA
D.Lgs. 9 aprile 2008 n° 81 e s.m.i.
allontanarsi da esso e di penetrare in altri organismi.
Qualsiasi materiale biologico può contenere agenti infettanti, pertanto, anche se in misura diversa, si
intendono sottoposti a rischio tutto il personale dei Laboratori che lavorano su campioni biologici e
non soltanto quelli microbiologici.
La protezione da agenti biologici è regolata dal Titolo X del D. Lgs 81/2008 e s.m.i..
Le norme del titolo X si applicano a tutte le attività lavorative nelle quali vi è rischio di esposizione
ad agenti biologici.
Ai sensi del titolo X si intende per:
- agente biologico: qualsiasi microrganismo anche se geneticamente modificato, coltura cellulare
ed endoparassita umano che potrebbe provocare infezioni, allergie o intossicazioni;
- microrganismo: qualsiasi entità microbiologica, cellulare o meno, in grado di riprodursi o
trasferire materiale genetico;
- coltura cellulare: il risultato della crescita in vitro di cellule derivate da organismi pluricellulari.
Mentre l’art. 268 classifica gli agenti biologici in quattro gruppi, in ordine crescente in base al
rischio d’infezione:
- agente biologico del gruppo 1: un agente che presenta poche probabilità di causare malattie in
soggetti umani;
- agente biologico del gruppo 2: un agente che può causare malattie in soggetti umani e costituire
un rischio per i lavoratori; è poco probabile che si propaghi nella comunità; sono di norma
disponibili efficaci misure profilattiche o terapeutiche;
- agente biologico del gruppo 3: un agente che può causare malattie gravi in soggetti umani e
costituisce un serio rischio per i lavoratori; l'agente biologico può propagarsi nella comunità, ma
di norma sono disponibili efficaci misure profilattiche o terapeutiche;
- agente biologico del gruppo 4: un agente biologico che può provocare malattie gravi in soggetti
umani e costituisce un serio rischio per i lavoratori e può presentare un elevato rischio di
propagazione nella comunità; non sono disponibili, di norma, efficaci misure profilattiche o
terapeutiche.
Nel caso in cui l'agente biologico oggetto di classificazione non può essere attribuito in modo
inequivocabile ad uno fra i due gruppi (3 o 4) sopraindicati, esso va classificato nel gruppo di
rischio più elevato tra le due possibilità. L'Allegato XVLI contenuto nel D. Lgs 81/2008 e s.m.i.
riporta l'elenco degli agenti biologici classificati nei gruppi 2, 3 e 4.
La pericolosità degli agenti biologici viene stabilita in base alla:
- infettività: intesa come la capacità di un microrganismo di penetrare e moltiplicarsi nell’ospite,
- patogenicità: riferibile alla capacità di produrre malattia a seguito d’infezione,
- trasmissibilità: intesa come la capacità di un microrganismo di essere trasmesso da un soggetto
infetto ad un soggetto suscettibile,
- neutralizzabilità: intesa come la disponibilità di efficaci misure profilattiche per prevenire la
malattia o terapeutiche per la sua cura.
Gli operatori sanitari possono contrarre infezioni, in seguito all’esposizione ad agenti biologici in
ambito lavorativo per via:
- parenterale (contatto accidentale con liquidi biologici infetti);
- aerea;
- enterale (per ingestione);
MANUALE DI SICUREZZA
Azienda Ospedaliera
FATEBENEFRATELLI E
OFTALMICO
PER I SERVIZI DI MEDICINA DI LABORATORIO, I SERVIZI
DATA: 21/12/2012
DI ANATOMIA PATOLOGIA, IL SERVIZIO DI
Rev. 1
IMMUNOEMATOLOGIA E TRASFUSIONALE E LA S.S. DI
Pag. 34 di 45
CITOGENETICA
D.Lgs. 9 aprile 2008 n° 81 e s.m.i.
- cutanea;
- artropodi vettori (mosche, zecche, pulci).
Infezioni
trasmissibili per
via parenterale
Infezioni
trasmissibili per
via aerea
Infezioni
trasmissibili per
via enterale
Infezioni
trasmissibili per
via cutanea
Tali infezioni possono instaurarsi in seguito al contatto accidentale con liquidi
biologici infetti. Le modalità di infezione più frequenti sono le seguenti:
- lesioni della cute non protetta o non adeguatamente protetta provocate da
aghi, bisturi o da altri strumenti contaminati.
- Contaminazione della mucosa degli occhi e/o della bocca mediante lo
schizzo di liquidi biologici contaminati.
Le attività lavorative nei laboratori a maggior rischio sono i prelievi ematici, la
manipolazione dei campioni biologici, le operazioni di pulizia e di smaltimento
dei rifiuti ed in generale tutte le manovre invasive ove per manovra invasiva si
intende l’accesso a tessuti, cavità ed organi in cui sia necessario il superamento
della barriera muco cutanea.
Il rischio di infezione in ambito lavorativo può essere favorito da:
- manovre e procedure non corrette quali il reincappucciamento di aghi
contaminati, l’uso non corretto dei contenitori di sicurezza per lo
smaltimento di aghi e taglienti (contenitori troppo pieni, allontanamento di
aghi e taglienti in sacchetti di plastica facilmente perforabili).
- Mancato o scorretto utilizzo di DPI e DPC.
Tali infezioni avvengono per disseminazione sia di nuclei di goccioline, sia di
particelle di polvere contenenti agenti infettivi. Questo tipo di trasmissione può
avvenire direttamente attraverso le goccioline di saliva emesse da pazienti
(droplets) con i colpi di tosse, starnuti o con la normale conversazione oppure
può avvenire attraverso l’aerosol prodotto dalla stappatura delle provette, dalla
rottura delle provette in centrifuga, etc.
E’ importante ricordare che l’inalazione di aerosol è il veicolo di infezione più
frequente nei laboratori e determinanti sono la concentrazione e le dimensioni
delle particelle generate: le particelle con diametro inferiore a 3 µ penetrano
fino a livello alveolare, mentre le altre vengono trattenute nei tratti aerei più
alti (trachea, bronchi).
Il versamento di colture liquide o di materiale biologico su pavimenti o
superfici di lavoro induce la produzione di aerosol; lo stesso vale per i
campioni che traboccano da contenitori chiusi in modo non idoneo.
La manipolazione di colture microbiche o di materiale biologico in prossimità
di correnti d’aria (finestre aperte o condizionatori) può causare proiezione di
goccioline contaminanti.
Possibile fonte di infezione è l’ingestione per aspirazione da pipetta o per
mancato rispetto di norme igieniche quali l’assunzione di cibo e bevande senza
preventivo lavaggio delle mani, o portando alla bocca oggetti contaminati quali
matite e penne o per mancato utilizzo dei DPI idonei durante la manipolazione
di campioni biologici.
Alcune infezioni possono diffondersi attraverso un contagio cutaneo
direttamente (da cute a cute) o indirettamente da pazienti infetti con agenti
biologici infettivi che vivono e si replicano negli strati della pelle.
MANUALE DI SICUREZZA
Azienda Ospedaliera
FATEBENEFRATELLI E
OFTALMICO
Artropodi e
Vettori1
PER I SERVIZI DI MEDICINA DI LABORATORIO, I SERVIZI
DATA: 21/12/2012
DI ANATOMIA PATOLOGIA, IL SERVIZIO DI
Rev. 1
IMMUNOEMATOLOGIA E TRASFUSIONALE E LA S.S. DI
Pag. 35 di 45
CITOGENETICA
D.Lgs. 9 aprile 2008 n° 81 e s.m.i.
L'avvio di un processo di infezione “esogena” presuppone l'arrivo di
microrganismi o virus patogeni da una sorgente esterna, direttamente nel
sangue o nei tessuti profondi dell'organismo.
L’inoculazione diretta nei tessuti o nel sangue circolante, di microrganismi
patogeni o di virus può avvenire ad opera della puntura di un artropode
ematofago, che si sia nutrito di sangue di un soggetto infetto.
Gli insetti in grado di aggredire l’uomo sono numerosissimi. I più comuni,
soprattutto in un contesto urbano, sono le zanzare, ma non bisogna trascurare
anche quelli che non volano. Tra questi le cimici, le pulci e le zecche.
Le punture generalmente si verificano sulle zone scoperte viso, braccia, gambe,
addome, ma alcuni tipi di insetti possono pungere anche dopo essersi infilati
sotto i vestiti del malcapitato.
I meccanismi alla base dell’insorgenza delle lesioni cutanee da punture
d’insetto sono molteplici. I più frequenti derivano dall’inoculazione diretta di
sostanze irritanti contenute nella saliva dell’insetto, ma possono anche essere la
conseguenza di una sensibilizzazione allergica ad uno dei componenti della
saliva stessa.
Il trattamento dipende dall’intensità della reazione e quindi dal grado di
sensibilizzazione della persona alle sostanze inoculate dall’insetto.
In caso di una reazione locale modesta basterà una crema anti-infiammatoria
anche non steroidea, mentre in caso di una reazione infiammatoria intensa
l’operatore dovrà recarsi al Pronto Soccorso per le cure del caso.
È molto importante “ricordarsi” di non grattarsi per prevenire la prurigo e/o
sovrainfezioni batteriche.
In caso di presenza di artopodi (pulci, ect.) presso i laboratori è necessario
effettuare la segnalazione al Servizio di Medicina Preventiva Igiene ed
Epidemiologia Ospedaliera.
9.2.3.1 PRECAUZIONI UNIVERSALI
Le precauzioni universali sono state emanate in Italia nel 1989 e sono state rese obbligatorie nel
1990 (D.M. 28/09/1990). Sono misure da adottare per prevenire l’esposizione parenterale, cutanea e
mucosa nei casi in cui si preveda un contatto accidentale con liquidi biologici. Sono quindi
indirizzate a tutti gli operatori sanitari e devono essere applicate a tutti i pazienti sia durante
l’esecuzione di procedure assistenziali, diagnostiche e terapeutiche sia quando si manipolano
strumenti o attrezzature che possono essere contaminate da materiale biologico.
L’operatore sanitario non dovrebbe mai dimenticare che deve sempre adottare le precauzioni
universali: ogni paziente deve considerarsi potenzialmente infetto, vanno utilizzate appropriate
misure di barriera quando sia previsto il contatto con il sangue o altri liquidi biologici.
1
Maya El Hachem, Andrea Diociaiuti, Le punture d’insetto, Ospedale Bambino Gesù, Roma.
MANUALE DI SICUREZZA
Azienda Ospedaliera
FATEBENEFRATELLI E
OFTALMICO
PER I SERVIZI DI MEDICINA DI LABORATORIO, I SERVIZI
DATA: 21/12/2012
DI ANATOMIA PATOLOGIA, IL SERVIZIO DI
Rev. 1
IMMUNOEMATOLOGIA E TRASFUSIONALE E LA S.S. DI
Pag. 36 di 45
CITOGENETICA
D.Lgs. 9 aprile 2008 n° 81 e s.m.i.
Le precauzioni universali prevedono:
PRECAUZIONI UNIVERSALI
Lavaggio sociale e/o antisettico delle
mani
Adozione di idonee misure di
protezione (DPI)
Adeguate procedure di
decontaminazione, pulizia,
disinfezione e/o sterilizzazione di
presidi e attrezzature.
Pulizia, sanificazione e disinfezione di
superfici e ambienti
DOCUMENTO DI RIFERIMENTO
- Si veda sezione 6.1del presente manuale.
- Si veda sezione 6.2 del presente manuale.
- Elenco DPI contenuto negli Allegati A, B, C, D, E, F.
- Si vedano le sezioni 7.1 e 8.3 del presente manuale
- PRAOS 38 “Avvertenze per la sicurezza nell’uso di
apparecchiature sterilizzatrici a vapore”
- Si veda sezione 7 del presente manuale.
- PRAOS 16 “Norme di prevenzione per addetti alla
pulizia nei reparti e servizi”
9.2.3.2 RISCHIO BIOLOGICO: TRASPORTO CAMPIONI BIOLOGICI
Le informazioni sono contenute nella PRAOS 90 “Norme di sicurezza nel trasporto su strada di
campioni biologici”.
9.2.3.3 RISCHIO BIOLOGICO: SMALTIMENTO DEI RIFIUTI
Lo smaltimento dei rifiuti deve essere considerato come un processo di prevenzione dai rischi e
protezione dai danni a essi correlati.
E’ importante quindi tenere conto anche della sicurezza di coloro che sono addetti alla raccolta e al
trasporto dei nostri rifiuti al di fuori dei laboratori e comportarsi in modo da garantire la loro
protezione.
I rifiuti prodotti dai laboratori devono essere trattati in ottemperanza con la PRAOS 15 “Norme di
prevenzione nella raccolta dei rifiuti” e con la PRAOS 50 “Norme di prevenzione nella gestione dei
rifiuti biologici solidi” e la PRAO 25 “Smaltimento rifiuti”.
9.2.4 RISCHIO CHIMICO
Le informazioni sono contenute nei seguenti documenti:
o DVR 01 DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI GENERALE INTRODUTTIVO
Art. 28 D.Lgs. 9 aprile 2008 n° 81 s.m.i. (cap. 5.7)
o DVR 02 DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DERIVANTI DALL'IMPIEGO
DI SOSTANZE PERICOLOSE Artt. 28 e 223 D. Lgs. 9 aprile 2008 n° 81 e s.m.i. per il
Presidio FBF-OFT.
o DVR 11 DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DERIVANTI DALL'IMPIEGO
DI SOSTANZE PERICOLOSE Artt. 28 e 223 D. Lgs. 9 aprile 2008 n° 81 e s.m.i. per il
Presidio M. Melloni.
9.2.4.1 AZOTO LIQUIDO
Le informazioni sono contenute nella PRAOS 54 “Procedura per l'impiego in sicurezza dell'azoto
liquido” che tutto il personale deve conoscere e applicare.
MANUALE DI SICUREZZA
Azienda Ospedaliera
FATEBENEFRATELLI E
OFTALMICO
PER I SERVIZI DI MEDICINA DI LABORATORIO, I SERVIZI
DATA: 21/12/2012
DI ANATOMIA PATOLOGIA, IL SERVIZIO DI
Rev. 1
IMMUNOEMATOLOGIA E TRASFUSIONALE E LA S.S. DI
Pag. 37 di 45
CITOGENETICA
D.Lgs. 9 aprile 2008 n° 81 e s.m.i.
9.2.4.2 GAS COMPRESSI IN BOMBOLE
Le informazioni sono contenute nella PRAOS 55 “Procedura per impiego in sicurezza di gas
compressi in bombole” che tutto il personale deve conoscere e applicare.
9.2.5 ESPOSIZIONE AD AGENTI CANCEROGENI E MUTAGENI
Le informazioni sono contenute nel seguente documento:
o DVR 01 DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI GENERALE INTRODUTTIVO
Art. 28 D.Lgs. 9 aprile 2008 n° 81 s.m.i. (cap. 5.8).
o DVR 02 DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DERIVANTI DALL'IMPIEGO
DI SOSTANZE PERICOLOSE Artt. 28 e 223 D. Lgs. 9 aprile 2008 n° 81 e s.m.i. per il
Presidio FBF-OFT.
o DVR 11 DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DERIVANTI DALL'IMPIEGO
DI SOSTANZE PERICOLOSE Artt. 28 e 223 D. Lgs. 9 aprile 2008 n° 81 e s.m.i. per il
Presidio M. Melloni.
9.2.6 MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI (MMC)
Le informazioni sono contenute nei seguenti documenti:
o DVR 01 DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI GENERALE INTRODUTTIVO
Art. 28 D.Lgs. 9 aprile 2008 n° 81 s.m.i.
o PRAOS 01 “Movimentazione Manuale dei Carichi”.
9.2.7 VALUTAZIONE DEI RISCHI PER LA SALUTE DELLE LAVORATRICI
GESTANTI, PUERPERE O IN PERIODO DI ALLATTAMENTO FINO A 7 MESI DOPO
IL PARTO
Le informazioni sono contenute nei seguenti documenti:
o Documento di Valutazione dei Rischi Art. 11 D.Lgs. n° 151 del 26/03/2001
VALUTAZIONE DEI RISCHI PER LA SALUTE DELLE LAVORATRICI GESTANTI,
PUERPERE O IN PERIODO DI ALLATTAMENTO FINO A SETTE MESI DOPO IL
PARTO
o PRAOS 39 “Procedura per la tutela delle lavoratrici madri e gestanti”.
9.2.8 MICROCLIMA
Le informazioni sono contenute:
o DVR 01 DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI GENERALE INTRODUTTIVO
Art. 28 D.Lgs. 9 aprile 2008 n° 81 s.m.i.
o Capitolo 7 del presente manuale.
9.2.9 ILLUMINAZIONE NATURALE ED ARTIFICALE DEI LUOGHI DI LAVORO
Le informazioni sono contenute:
o DVR 01 DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI GENERALE INTRODUTTIVO
Art. 28 D.Lgs. 9 aprile 2008 n° 81 s.m.i.
o Capitolo 7 del presente manuale.
MANUALE DI SICUREZZA
Azienda Ospedaliera
FATEBENEFRATELLI E
OFTALMICO
PER I SERVIZI DI MEDICINA DI LABORATORIO, I SERVIZI
DATA: 21/12/2012
DI ANATOMIA PATOLOGIA, IL SERVIZIO DI
Rev. 1
IMMUNOEMATOLOGIA E TRASFUSIONALE E LA S.S. DI
Pag. 38 di 45
CITOGENETICA
D.Lgs. 9 aprile 2008 n° 81 e s.m.i.
9.2.10 LAVORO AI VIDEOTERMINALI
Le informazioni sono contenute:
o DVR 01 DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI GENERALE INTRODUTTIVO
Art. 28 D.Lgs. 9 aprile 2008 n° 81 s.m.i.
o PRAOS 22 “Modalità di utilizzo dei videoterminali”.
10. FATTORI TRASVERSALI ORGANIZZATIVI
10.1 ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO
La Direzione Generale dell’A.O. Fatebenefratelli e Oftalmico di Milano identifica la propria
missione, visione, i propri valori, gli obiettivi e il modello organizzativo, nell’ambito del Piano
d’organizzazione aziendale.
I Servizi di Medicina di Laboratorio, i Servizi di Anatomia Patologia e il Servizio di
Immunoematologia e Trasfusionale hanno ottenuto la conformità alla norma UNI EN ISO
9001:2008 ed operano secondo le regole del Sistema Gestione Qualità. La turnistica dei Servizi di
Medicina di Laboratorio e del Servizio di Immunoematologia e Trasfusionale è effettuata secondo le
normative vigenti.
In tutte le UU.OO. sono presenti:
- l’organigramma nominale e funzionale,
- la definizione dei compiti e delle responsabilità.
10.2 INFORMAZIONE, FORMAZIONE E ADDESTRAMENTO DEI LAVORATORI
La durata, i contenuti minimi e le modalità della formazione dei dipendenti tutti sono definiti
dall’art. 37 D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. e dall’“Accordo tra il Ministro del lavoro e delle politiche
sociali, il Ministro della salute, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano per la
FORMAZIONE DEI LAVORATORI” del 21/12/2011.
Il Datore di Lavoro assicura che ciascun lavoratore riceva una formazione sufficiente ed adeguata in
materia di Salute e Sicurezza. I corsi di formazione, sono registrati nel MDAOS 07 “La Formazione
nell’azienda in materia di sicurezza” disponibile e liberamente consultabile / scaricabile presso il
sito internet e intranet dell’A.O..
I programmi per la formazione sui temi della sicurezza, della prevenzione e della tutela della salute
scaturiscono, di norma, da proposte del Servizio di Prevenzione e Protezione, che opera una
valutazione dei bisogni in base agli esiti della Valutazione dei Rischi, all’Analisi Statistica degli
Infortuni, ai colloqui con i vari Dirigenti.
INFORMAZIONE
Il Servizio di Prevenzione e Protezione ha attivato una casella di posta elettronica con il seguente
indirizzo:
[email protected]
l’obiettivo di questa iniziativa è di attivare un canale comunicativo interno rivolto in particolare alle
principali figure aziendali della prevenzione rappresentate appunto, dai Dirigenti e dai Preposti.
Questi ultimi hanno la responsabilità di utilizzare i documenti prodotti e inviati tramite la casella di
posta citata come mezzo d’informazione verso tutti i lavoratori.
MANUALE DI SICUREZZA
Azienda Ospedaliera
FATEBENEFRATELLI E
OFTALMICO
PER I SERVIZI DI MEDICINA DI LABORATORIO, I SERVIZI
DATA: 21/12/2012
DI ANATOMIA PATOLOGIA, IL SERVIZIO DI
Rev. 1
IMMUNOEMATOLOGIA E TRASFUSIONALE E LA S.S. DI
Pag. 39 di 45
CITOGENETICA
D.Lgs. 9 aprile 2008 n° 81 e s.m.i.
FORMAZIONE E ADDESTRAMENTO DEI LAVORATORI
È responsabilità del Dirigente e del Preposto organizzare la partecipazione di tutti i lavoratori ai
corsi sulla sicurezza, sulla prevenzione e sulla tutela della salute organizzati nella A.O., è obbligo
del lavoratori parteciparvi.
10.3 STRESS LAVORO CORRELATO
Le informazioni sono contenute:
o DVR 01 DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI GENERALE INTRODUTTIVO
Art. 28 D.Lgs. 9 aprile 2008 n° 81 s.m.i.
o DVR 10 DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS CORRELATO AL
LAVORO.
Inoltre in data 19/04/2012 sono stati presentati gli esiti della prima valutazione e il crono
programma delle attività a tutti i dirigenti e preposti.
10.4 LAVORO SOLITARIO
Si intende per lavoro solitario quella situazione in cui il lavoratore si trova ad operare da solo, senza
un collega accanto e senza nessun contatto diretto con altri lavoratori.
Il lavoro solitario può essere svolto sia di notte che di giorno ed è importante quindi, valutare caso
per caso se il turno notturno accentui alcune criticità del lavoro solitario.
Il punto più critico è sicuramente l’organizzazione dei soccorsi in caso d’infortunio o malore del
lavoratore per l’impossibilità o limitata capacità da parte del lavoratore stesso di allertare i soccorsi.
Alcuni lavoratori svolgono il lavoro notturno/diurno solitario nei laboratori ubicati presso i due
presidi ospedalieri. All’interno di ogni presidio è presente un pronto soccorso.
Il lavoratore dovrebbe, se in grado, recarsi al Pronto Soccorso, altrimenti effettuare una chiamata
telefonica per l’attivazione del personale di Triage, il quale a sua volta attiverà l’unità di soccorso in
Pronto Soccorso.
La telefonata deve essere condotta in modo chiaro iniziando dalla dettagliata identificazione o
descrizione del luogo e proseguendo rispondendo alle domande del triagista volte allo scopo di
definire l’assegnazione del codice di priorità provvisorio e quindi le modalità del soccorso.
I numeri telefonici per avvertire il triage di Pronto Soccorso sono i seguenti.
Presidio Fatebenefratelli e Oftalmico
Presidio Macedonio Melloni
02/63632442
02/63633220
Il lavoratore che si trova da solo sul luogo di lavoro deve essere formato ed informato sulla gestione
delle emergenze e lotta antincendio in quanto essendo l’unico presente, deve essere in grado, non
potendo contare inizialmente altro che su se stesso, di saper decidere il da farsi almeno per
l’emergenza e l’incendio. Deve inoltre essere perfettamente a conoscenza dei sistemi di
comunicazione con l’esterno.
Per segnalare una situazione di emergenza e attivare le procedure previste dai PE occorre, da
qualsiasi telefono Interno, effettuare una chiamata ai seguenti numeri:
MANUALE DI SICUREZZA
Azienda Ospedaliera
FATEBENEFRATELLI E
OFTALMICO
PER I SERVIZI DI MEDICINA DI LABORATORIO, I SERVIZI
DATA: 21/12/2012
DI ANATOMIA PATOLOGIA, IL SERVIZIO DI
Rev. 1
IMMUNOEMATOLOGIA E TRASFUSIONALE E LA S.S. DI
Pag. 40 di 45
CITOGENETICA
D.Lgs. 9 aprile 2008 n° 81 e s.m.i.
Presidio Fatebenefratelli e Oftalmico
Presidio Macedonio Melloni
7777
7373
Il telefono interno di emergenza è raggiungibile anche da telefoni cellulari componendo i seguenti
numeri:
Presidio Fatebenefratelli e Oftalmico
Presidio Macedonio Melloni
02 6363 7777
02 6363 7373
10.5 LAVORO NOTTURNO
Si intende per lavoro notturno l’attività svolta nel corso di un periodo di almeno sette ore
consecutive comprendenti l’intervallo fra la mezzanotte e le cinque del mattino.
Si intende per lavoratore notturno qualsiasi lavoratore che durante il periodo notturno svolga, in via
non eccezionale, almeno tre ore del suo tempo di lavoro giornaliero.
Per limitare gli eventuali danni legati a questa tipologia di lavoro l’Eurispes ha stilato un breve
vademecum comportamentale:
- cercare di lavorare durante la notte in ambienti bene illuminati;
- dormire o riposare durante il giorno ricreando il più possibile la condizione di buio;
- eventualmente alimentarsi durante il lavoro notturno non con semplici spuntini, ma con un
pasto (ricordando che però pasti abbondanti e ricchi di carboidrati inducono facilmente la
sonnolenza);
- evitare l’abuso di caffeina durante la notte e di sonniferi durante il giorno.
10.6 LA VALUTAZIONE DEI RISCHI CONNESSI ALLE DIFFERENZE DI GENERE
ALL’ETÀ ALLA PROVENIENZA DA ALTRI PAESI
Le informazioni sono contenute:
o DVR 01 DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI GENERALE INTRODUTTIVO
Art. 28 D.Lgs. 9 aprile 2008 n° 81 s.m.i.
10.7 LAVORATORI PORTATORI DI HANDICAP
Le informazioni sono contenute:
o DVR 01 DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI GENERALE INTRODUTTIVO
Art. 28 D.Lgs. 9 aprile 2008 n° 81 s.m.i.
11. EMERGENZE SANITARIE
Il verificarsi di un incidente non comporta necessariamente il verificarsi di un infortunio:
condizione ineliminabile perché ciò avvenga è che vi sia uno scambio di energia (contatto) di una
certa intensità tra l'ambiente fisico ed almeno una persona (lavoratore). Cioè, perché si verifichi un
danno biologico a seguito di un incidente è necessario che l'energia liberatasi passi, tutta o in parte,
dall'ambiente alla persona o viceversa e che tale scambio sia sufficientemente grande da provocare
danni.
MANUALE DI SICUREZZA
PER I SERVIZI DI MEDICINA DI LABORATORIO, I SERVIZI
DATA: 21/12/2012
DI ANATOMIA PATOLOGIA, IL SERVIZIO DI
Rev. 1
IMMUNOEMATOLOGIA E TRASFUSIONALE E LA S.S. DI
Pag. 41 di 45
CITOGENETICA
Azienda Ospedaliera
FATEBENEFRATELLI E
OFTALMICO
D.Lgs. 9 aprile 2008 n° 81 e s.m.i.
11.1 GESTIONE INFORTUNI E/O MALORI
Entrambi i presidi ospedalieri sono dotati di Pronto Soccorso operante 24 ore su 24, pertanto in caso
di malore o infortunio di un lavoratore, l’infortunato/malato dovrà recarsi, o essere accompagnato,
nel Pronto Soccorso del presidio in cui opera per le cure del caso.
Di seguito si riportano le principali norme cui attenersi in caso di accadimento dei più comuni
eventi anomali e accidentali che possono verificarsi nei laboratori.
Ferita da
accidentale
taglio
o
Puntura
Schizzo endoculare
Contatto accidentale con agenti
chimici (acidi, basi, alcooli,
coloranti)
- favorire il sanguinamento,
- lavare abbondantemente usando sapone liquido,
- disinfettare,
- attenersi a quanto prescritto nella PRAOS 89.
- lavare l’occhio con l’apposito lavaocchi tenendo aperte le
palpebre con due dita della mano lasciare che il flusso
d’acqua venga a contatto con la parte anteriore dell’occhio
per alcuni minuti,
- attenersi a quanto prescritto nella PRAOS 89.
- in caso d’inalazione aerare bene l’ambiente per eliminare i
fumi, allontanare l’infortunato;
- in caso d’ingestione sciacquare con molta acqua senza
deglutire; NON provocare il vomito;
- in caso di contatto lavare abbondantemente con molta acqua
e togliere gli indumenti contaminati;
- in caso di contatto congiuntivale lavare l’occhio con
l’apposito lavaocchi per almeno10’ a palpebre aperte;
N.B. In tutti i casi recarsi al Pronto Soccorso per le cure del caso e denunciare l’avvenuto infortunio.
Per gli infortuni dovuti a contatto, inalazione, ingestione di prodotti chimici, al Pronto Soccorso dovrà
essere inviata rapidamente la Scheda di Sicurezza corrispondente al prodotto interessato. Da qui la
necessità di mantenere periodicamente aggiornata tutta la raccolta delle Schede di Sicurezza. Si veda la
PRAOS 40 “Gestione del rischio chimico frasi di rischio R - frasi di sicurezza S”.
11.2 GESTIONE INFORTUNI A RISCHIO BIOLOGICO (PRAOS 89)
Con riferimento alle valutazioni emerse dal Documento di Valutazione dei Rischi, e dall'Analisi
Statistica sugli infortuni accaduti in azienda (che copre come arco temporale il periodo che va dal
1999 al 2011), si è costituito un Gruppo di Lavoro interno all'azienda che ha predisposto la PRAOS
89 “Gestione degli infortuni con esposizione a materiale biologico”, specifica per la gestione degli
eventi infortunistici comportanti esposizione a rischio biologico. Tale procedura costituisce
regolamento aziendale a cui tutti i lavoratori si devono attenere.
12. SORVEGLIANZA SANITARIA
La sorveglianza sanitaria è l’insieme degli atti medici, finalizzati alla tutela dello stato di salute e
sicurezza dei lavoratori, in relazione all’ambiente di lavoro, ai fattori di rischio professionali e alle
modalità di svolgimento dell’attività lavorativa, come definito all’art. 2, lettera m del D.Lgs. 81/08 e
s.m.i..
MANUALE DI SICUREZZA
Azienda Ospedaliera
FATEBENEFRATELLI E
OFTALMICO
PER I SERVIZI DI MEDICINA DI LABORATORIO, I SERVIZI
DATA: 21/12/2012
DI ANATOMIA PATOLOGIA, IL SERVIZIO DI
Rev. 1
IMMUNOEMATOLOGIA E TRASFUSIONALE E LA S.S. DI
Pag. 42 di 45
CITOGENETICA
D.Lgs. 9 aprile 2008 n° 81 e s.m.i.
La sorveglianza sanitaria nella nostra azienda ospedaliera è stata disposta dai medici competenti ai
sensi del D. Lgs. n. 81/08 e s.m.i. art 25 comma 1 lettera b) e art. 41 attraverso l’applicazione di
protocolli sanitari definiti in funzione dei rischi specifici e tenendo in considerazione gli indirizzi
scientifici più avanzati.
Tutti i lavoratori dei Laboratori hanno il dovere di sottoporsi al Protocollo degli accertamenti
sanitari preventivi contenuti nel Piano Sanitario Aziendale stilato dai Medici Competenti.
13. CONCLUSIONI E PROVVEDIMENTI DA ATTUARE
Questo capitolo descrive i macro provvedimenti relativi alla salute e sicurezza che dovranno essere
attuati; tali provvedimenti, in parte rinvenenti dai Documenti di Valutazione dei Rischi predisposti
dal Servizio di Prevenzione e Protezione e approvati dalla Direzione Strategica, sono importanti al
fine di minimizzare i rischi presenti nei singoli laboratori.
Nella tabella seguente si riportano i provvedimenti generali e dei singoli laboratori da attuare.
Provvedimenti da attuare
Obbligo d’informazione
Obbligo di formazione
Reflui di laboratorio
S.S. Anatomia Patologica
MM
Allegato A
Il presente manuale dovrà essere divulgato capillarmente in ogni
Laboratorio, pertanto ogni Direttore e Preposto dovranno organizzare
un incontro informativo con tutto il personale. L’incontro dovrà essere
verbalizzato con relativa raccolta delle firme dei partecipanti.
Dall’anno 2012 è stato attivato il Modulo 1 in sostituzione dei corsi
erogati negli anni precedenti “biologico e chimico”. In questo il
docente ha presentato ed illustrato il contenuto del presente manuale.
Tale formazione sarà ripetuta negli anni.
Verificare la possibilità di installare un impianto centralizzato dotato
di sistemi a tenuta per la raccolta dei reflui prodotti. Ciò al fine di
evitare la pratica dei travasi dei reflui (tra bidoni e bidoni, tra bidoni e
collettori di scarico, tra bidoni e cisterne) e la movimentazione delle
taniche/bidoni che viene effettuata anche da personale di laboratorio e
dei servizi generali.
Spogliatoi: non sono presenti le dotazioni e gli arredi necessari
secondo le indicazioni dell’allegato IV (sezione 1.12) del D.Lgs. 9
aprile 2008, n. 81 e s.m.i. e non tutti gli armadietti spogliatoio forniti
sono del tipo a doppio scomparto. Pertanto questa condizione non
risulta idonea in funzione delle attività svolte e ciò rappresenta una
criticità.
Si rende necessario:
- richiedere il completamento della fornitura degli armadietti
spogliatoio a doppio scomparto,
- valutare, d'intesa con DMPO, la possibilità di utilizzare gli spogliatoi
centralizzati.
MANUALE DI SICUREZZA
Azienda Ospedaliera
FATEBENEFRATELLI E
OFTALMICO
PER I SERVIZI DI MEDICINA DI LABORATORIO, I SERVIZI
DATA: 21/12/2012
DI ANATOMIA PATOLOGIA, IL SERVIZIO DI
Rev. 1
IMMUNOEMATOLOGIA E TRASFUSIONALE E LA S.S. DI
Pag. 43 di 45
CITOGENETICA
S.S. Anatomia Patologica
MM
Allegato A
U.O. Servizio di
Immunoematologia e
Medicina Trasfusionale
Allegato B
U.O. Servizio di Medicina
di Laboratorio MM
Allegato D
D.Lgs. 9 aprile 2008 n° 81 e s.m.i.
Lavaocchi: sono stati forniti e attualmente disponibili nei seguenti
locali: sala anatomica (SA.26.PI) e laboratorio di citopatologia
(LA.4.PP). [richiesto per laboratorio istologia (LA.11.PT) in data
10/05/2012, richiesta n. 2873].
Spogliatoi Area ambulatori: sono collocati all'interno dell’area. La
loro condizione non risulta completamente idonea per la mancanza di
aerazione naturale o meccanica e di punti acqua. Gli armadietti del
personale sono a doppio scomparto e in numero sufficiente. In
relazione alle attività svolte questa condizione NON rappresenta una
seria criticità ma occorre valutare, d'intesa con DMPO, la possibilità di
utilizzare gli spogliatoi centralizzati, e con l'UOTP la possibilità di
installare un'aspirazione localizzata.
Spogliatoi Area laboratori: sono presenti due spogliatoi (negli
antibagni) separati per sesso, nell'area 10 e 20.
In relazione alle attività svolte, per il personale che manipola agenti
chimici e o esposto ad agenti biologici, la condizione attuale degli
spogliatoi non è idonea e rappresenta una seria criticità. Occorre
riorganizzare gli spogliatoi completandoli delle dotazioni e degli
arredi necessari (allegato IV - sezione 1.12, D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81
e s.m.i.), fornire armadietti spogliatoio a doppio scomparto e valutare
in alternativa la possibilità di far utilizzare gli spogliatoi centralizzati
presenti nel presidio esterni al SIMT.
Spogliatoi: occorre valutare la possibile installazione di un lavabo nel
locale.
MANUALE DI SICUREZZA
Azienda Ospedaliera
FATEBENEFRATELLI E
OFTALMICO
PER I SERVIZI DI MEDICINA DI LABORATORIO, I SERVIZI
DATA: 21/12/2012
DI ANATOMIA PATOLOGIA, IL SERVIZIO DI
Rev. 1
IMMUNOEMATOLOGIA E TRASFUSIONALE E LA S.S. DI
Pag. 44 di 45
CITOGENETICA
D.Lgs. 9 aprile 2008 n° 81 e s.m.i.
Spogliatoi: in relazione alle attività svolte, per il personale che
manipola agenti chimici o che risulta esposto ad agenti biologici, la
condizione attuale degli spogliatoi non è idonea e rappresenta una
seria criticità. Occorre:
- riorganizzare gli spogliatoi separandoli per sesso e completandoli
delle dotazioni e degli arredi necessari;
- fornire inoltre armadietti spogliatoio a doppio scomparto.
- valutare in alternativa la possibilità di far utilizzare gli spogliatoi
centralizzati presenti nel presidio esterni al servizio.
U.O. Servizio di anatomia
Patologica FBF-OFT
Allegato E
Xilene: dalla precedente revisione del manuale risultava un’elevata
stima di rischio riconducibile sostanzialmente alla quantità ed alla
frequenza di utilizzo del prodotto.
Alla data del presente aggiornamento risulta che lo Xilene:
- per la colorazione di base istologica è stato sostituito con il
prodotto OTTIX della ditta DIAPATH
- per il processatore è stato sostituito con il prodotto OTTIX della
ditta DIAPATH in flaconi pronti all’uso senza necessità di
travasi.
- Per la colorazione istologica e per il montaggio viene ancora
utilizzato con una frequenza e quantità minore di manipolazione
(circa 2 litri a settimana).
È doveroso precisare che il grosso vantaggio in termini di riduzione
del rischio è stato ottenuto con l’impiego dei prodotti OTTIX PLUS
E OTTIX SHAPER, infatti, questi prodotti possiedono la
fondamentale caratteristica di evitare la manipolazione ed i travasi da
parte degli operatori del servizio, comprese anche tutte le operazioni
di smaltimento.
Per l’utilizzo residuo di Xilene occorre attenersi a quanto contenuto
nella PRAOS 94 Procedura di Sicurezza Impiego dei prodotti Rosso
Congo – Xilene – Cromo Triossido – Diamminobenzidina e nella
relativa Scheda di Sicurezza.
MANUALE DI SICUREZZA
Azienda Ospedaliera
FATEBENEFRATELLI E
OFTALMICO
PER I SERVIZI DI MEDICINA DI LABORATORIO, I SERVIZI
DATA: 21/12/2012
DI ANATOMIA PATOLOGIA, IL SERVIZIO DI
Rev. 1
IMMUNOEMATOLOGIA E TRASFUSIONALE E LA S.S. DI
Pag. 45 di 45
CITOGENETICA
D.Lgs. 9 aprile 2008 n° 81 e s.m.i.
Si veda allegato F
Il prodotto in polvere Quinacrine Mustard Dihydrochloride è stato
sostituito con la forma liquida.
È doveroso precisare che il grosso vantaggio in termini di riduzione
del rischio è stato ottenuto con l’impiego del prodotto liquido è che ha
permesso di evitare manipolazioni della polvere su piano libero,
infatti, il prodotto non può essere usato sotto cappa diminuendo anche
il numero di travasi .
S.S. Citogenetica
Allegato F
Inoltre, in merito alle specifiche pericolosità potenziali dei prodotti,
dal confronto delle schede di sicurezza si segnala che il prodotto in
polvere Quinacrine Mustard Dihydrochchloride è da ritenersi
maggiormente pericoloso per la salute degli operatori. Si veda la
tabella sotto riportata.
Quinacrine Mustard Polvere
(SIGMA A)
R46 - può provocare alterazioni
genetiche ereditarie
R23/25 - Anche tossico per
inalazione e ingestione
R 42/43 - Può provocare
sensibilizzazione per inalazione e
contatto con la pelle
Quinacrine Mustard Liquida
(DDK)
R 23 –Tossico per inalazione
R25 – Tossico per ingestione
R42 - Può provocare
sensibilizzazione per inalazione
R43 - Può provocare
sensibilizzazione per contatto con
la pelle
Lavaocchi: è necessario acquistare il lavaocchi già richiesto
(richiesta: n. 12329 del 11/07/2012.
Scarica

Manuale sicurezza laboratori