Appendici - CAPITOLO VII
Appendici
ISTITUTO MOLINARI APPENDICI
VII
millenovecentoquaranta-duemilacinque
NEW_MOLINARI.indb Sez1:237
23-07-2005 14:06:39
Appendici - CAPITOLO VII
Ettore Molinari
7.1.1
Introduzione
1
Ogni biografia, specialmente se non romanzata, corre
il rischio di risultare noiosa: ancor più grave risulta questo
rischio quando il personaggio è lontano nel tempo, e la rievocazione perde lo smalto che le viene attribuito da chi ha conosciuto il personaggio, ne ha condiviso passioni e impegni;
leggere ad esempio le pagine scritte dal preside Coppadoro,
anche quelle più formali come quelle del Consiglio dei Professori ove, nel 1945, rievoca la figura di Molinari, consente di
percepire la stima e il legame con il grande chimico.
Questa biografia, dunque, necessita di una motivazione: la curiosità verso il personaggio non nasce solo dall’intitolazione dell’istituto, ma si estende ai motivi che hanno condotto a questa scelta; non si dimentichi che dalle lettere di
ISTITUTO MOLINARI APPENDICI
7.1
Coppadoro conservate in archivio emerge che l’intitolazione
era in animo del preside fin dalla fondazione dell’istituto, e
che non risultano al riguardo resistenze di sorta tra i docenti. Come si vedrà dalle pagine successive, Molinari era stato
fino all’ultimo un fervente anarchico, oppositore del regime
fascista: invece l’ambiente accademico e quello industriale,
millenovecentoquaranta-duemilacinque - 239
NEW_MOLINARI.indb Sez1:239
23-07-2005 14:06:43
CAPITOLO VII - Appendici
ISTITUTO MOLINARI APPENDICI
almeno per quanto riguarda la chimica, si erano dimostrati
precocemente favorevoli al nuovo regime. Tuttavia, proprio da
queste pagine emerge un ambiente caratterizzato da numeri ridotti, dove tutti sembrano conoscersi e stimarsi sulla base delle rispettive competenze: una delle ultime promozioni ricevute
da Molinari, quella a docente ordinario di Chimica Tecnologica
presso il Politecnico nel 1925, avviene ad opera di quella stessa
commissione (per quelli cui questi nomi dicessero qualcosa, la
commissione era composta dai proff. G. Bruni, R. Nasini e N.
Parravano) e nella stessa seduta che vede promosso ad ordinario anche il prof. Livio Cambi, schierato a favore del regime e
in seguito Commissario Governativo nella gestione del nostro
istituto dalla fondazione al novembre del 1945, rimasto poi nel
consiglio di amministrazione fino al 1956.
Insomma, il mondo dei chimici sembra essere stato
retto da regole proprie, basate sulle relazioni personali e sul
prestigio scientifico guadagnato sul campo: questo spiega il
rispetto per la figura di Molinari, anche se le sue posizioni
politiche destavano più di qualche sospetto. È in nome delle
sue benemerenze scientifiche che i colleghi pensano di dedicargli l’intitolazione dell’istituto: ancora nell’annuario da lui
curato nel 1964, il preside Giuffrè non fa cenno alle posizioni
politiche del grande chimico.
240 - millenovecentoquaranta-duemilacinque
NEW_MOLINARI.indb Sez1:240
23-07-2005 14:06:43
Appendici - CAPITOLO VII
sia sul fronte scientifico, sia su quello politico: l’impegno di
Molinari verso una società più giusta, il rifiuto della violenza
(sia quella rivoluzionaria, sia quella degli stati), la convinzione che i progressi scientifici debbano avere ricadute non
solo produttive, ma anche sul piano del miglioramento delle
condizioni di vita dei singoli e delle società è un insegnamento che merita di essere portato ad esempio, e non solo nella
scuola che porta il suo nome.
7.1.2
Biografia1
Molinari nasce a Cremona il 14 luglio del 1867, da famiglia abbastanza agiata (piccoli proprietari di terra e di un
mulino a Manerbio, nel bresciano, presso cui lo stesso Ettore
lavora per un anno dopo la bocciatura alla scuola tecnica di
Cremona) e nel triennio 1882-1885 frequenta la scuola eno-
ISTITUTO MOLINARI APPENDICI
Le pagine che seguono cercano di ricostruirne la vita
logica di Conegliano, allora particolarmente all’avanguardia.
Compagno di studi di Cinzano e di altri futuri illustri docenti
universitari e industriali, fonda un nucleo di propaganda rivoluzionaria all’interno della scuola stessa.
È in questo ambito che viene formulata la proposta
di un patto di solidarietà rivolto a tutti gli studenti rivoluziomillenovecentoquaranta-duemilacinque - 241
NEW_MOLINARI.indb Sez1:241
23-07-2005 14:06:44
CAPITOLO VII - Appendici
ISTITUTO MOLINARI APPENDICI
nari d’Italia: l’attivismo politico porta il gruppo di Molinari
all’espulsione dalla scuola di Conegliano nel 1885.
Per continuare gli studi, Molinari decide con alcuni
dei suoi compagni di iscriversi al corso di chimica del Politecnico di Zurigo, e in sei mesi riesce ad imparare il tedesco
(indispensabile per seguire le lezioni) e le nozioni di matematica che gli consentiranno di superare il severo esame di
ammissione.
Rimane nel frattempo molto legato alle sue radici cremonesi, specialmente ai gruppi socialista di Leonida Bissolati
e repubblicano di Arcangelo Ghisleri; mantiene dunque interessi e contatti con tutto il mondo socialista e libertario del
Nord Italia, e nel frattempo si impegna politicamente anche
a Zurigo, ove sviluppa una visione più marcata in direzione
dell’impostazione anarco-comunista: al congresso del Partito
Operaio Italiano di Pavia, nel 1887, sostiene la necessità di
inserire nel programma l’abolizione della proprietà privata in
vista di una proprietà e di un consumo collettivi dei beni.
È a Zurigo che stringe amicizia con Emilio Lepetit, figlio di uno dei più importanti industriali chimici italiani, che
lavora nella città svizzera come assistente universitario; passato all’università di Basilea, Molinari si laurea in chimica nel
1889 con il massimo dei voti e la lode.
242 - millenovecentoquaranta-duemilacinque
NEW_MOLINARI.indb Sez1:242
23-07-2005 14:06:45
Appendici - CAPITOLO VII
e filosofico, testimoniati dalla scelta dei corsi facoltativi frequentati all’università (antropologia, preistoria umana, storia
delle idee e del movimento comunista, filosofia del presente, colonizzazione europea), insieme al compagno (dai tempi di Conegliano) G. Mimunni, in seguito docente in diverse
università italiane e infine firmatario del gentiliano Manifesto
degli intellettuali fascisti, elabora un programma di socialismo
anarchico basato sul positivismo evoluzionistico; la formula è altisonante, ma in sostanza Molinari e Mimunni vedono
nella scienza un fattore di liberazione dell’uomo non solo sul
piano della conoscenza, ma anche della pratica: il socialismo,
inteso come filosofia, sarebbe l’esatta antitesi della violenza e
dello sfruttamento; su queste basi, esso viene inteso come un
criterio scientifico di riorganizzazione della società.
Così come la scienza libera l’uomo dalla sottomissio-
ISTITUTO MOLINARI APPENDICI
Avendo mantenuto interessi anche in ambito storico
ne agli eventi naturali, il socialismo lo emancipa dal dominio
“dell’uomo sull’uomo”: è su queste basi che nel 1889 interviene nel dibattito apertosi nei movimenti socialisti del nord
Italia sull’eventualità di una insurrezione popolare, con un
articolo intitolato “La insurrezione oggi non darebbe il socialismo”.
millenovecentoquaranta-duemilacinque - 243
NEW_MOLINARI.indb Sez1:243
23-07-2005 14:06:45
CAPITOLO VII - Appendici
ISTITUTO MOLINARI APPENDICI
Sposatosi con Elena Delgrossi e trasferitosi a Parigi
per vendere una collezione di quadri di cui era entrato in
possesso grazie ad un lascito ereditario, Molinari amplia i suoi
contatti con il mondo socialista ed anarchico francese; partecipa nel 1889 al congresso di fondazione della Seconda Internazionale, ove esprime la propria solidarietà ad un compagno
espulso per essersi schierato contro la maggioranza marxista.
Divenuto punto di riferimento per molti fuoriusciti italiani,
finirà con l’essere espulso dalla Francia per motivi politici, e
si trasferirà a Londra. Impiegato come enologo presso una
ditta italiana, continua la sua attività politica: è di quel periodo la compilazione di un manuale, comparso anonimo ma a
lui attribuito, che insegna come confezionare ordigni esplosivi e che sarà molto diffuso tra gli anarchici europei.
Dopo un’esperienza in Germania, presso un prestigioso laboratorio ad Heidelberg, rientra in Italia; per tre anni
opera come assistente di Körner alla scuola Superiore di Agricoltura di Milano, finché nel 1895 lascia l’insegnamento e va
a dirigere lo stabilimento tessile Rossi nei pressi di Vicenza,
ove sviluppa e brevetta un nuovo metodo per la sgrassatura
della lana. L’episodio è significativo del costante impegno di
Molinari, volto alle ricadute tecnologiche delle innovazioni
scientifiche.
244 - millenovecentoquaranta-duemilacinque
NEW_MOLINARI.indb Sez1:244
23-07-2005 14:06:46
Appendici - CAPITOLO VII
di Chimica della Società di Incoraggiamento Arti e Mestieri
di Milano, succedendo a Giovanni Carnelutti, e dà un impulso notevole sia alla ricerca, sia agli sviluppi tecnologici, attirando a Milano molti giovani studiosi. Di quegli anni rimangono opere come il “Trattato di Chimica Generale e Applicata
all’Industria”, tradotto in molte lingue europee, e una serie di
pubblicazioni di grande interesse realizzate insieme ai suoi
assistenti. È Molinari ad ottenere il trasferimento a Milano,
come suo assistente, di Michele Giua: costui sarà considerato
per anni, dopo il maestro, il più importante esperto italiano
di esplosivi; Giua ed il più celebre dei figli di Molinari, Henry
(libero docente e direttore del laboratorio chimico al Politecnico di Milano) resteranno noti come gli unici chimici ad
aver rifiutato il giuramento di fedeltà al fascismo, dimettendosi dall’insegnamento universitario nel 1933.
Prosegue nel frattempo anche l’attività di divulgazio-
ISTITUTO MOLINARI APPENDICI
Nel 1901 vince per concorso la direzione della Scuola
ne politica e scientifica di Ettore Molinari: i due temi sono
inestricabilmente legati, ed è sulla base di queste convinzioni che egli marca sempre più nettamente il proprio distacco
dalle tesi di ispirazione marxista.
Nel 1902 Molinari riceve l’incarico della cattedra di
Chimica Generale ed Inorganica presso il Regio Istituto Tecmillenovecentoquaranta-duemilacinque - 245
NEW_MOLINARI.indb Sez1:245
23-07-2005 14:06:47
CAPITOLO VII - Appendici
ISTITUTO MOLINARI APPENDICI
nico Superiore (quello che diventerà il Politecnico); nel 1904
passa all’insegnamento di Chimica Merceologica all’Università Commerciale Bocconi, e dal 1906 è contemporaneamente
direttore della Scuola professionale per l’industria dei saponi
e materie grasse, di cui era stato uno dei fondatori: questa
si trasformerà poi nella Regia Stazione Sperimentale per gli
Olii e i Grassi di Milano
Malgrado le sue convinzioni, ed in virtù delle sue
competenze indiscusse, Molinari all’entrata dell’Italia nella
Grande Guerra diviene direttore chimico della SIPE di Cengio (SV), allora la più importante produttrice di esplosivi in
Italia; nel 1916, lasciata la Società di Incoraggiamento Arti
e Mestieri, succede al prof. Gabba sulla cattedra di Chimica
Tecnologica al Politecnico, dove procede al riordino dei laboratori: gli allievi della sezione di Ingegneria Chimica passano,
sotto la sua direzione, da 3 a 40/50 all’anno.
Se il suo impegno presso la SIPE prosegue, le sue convinzioni continuano a porre in discussione la guerra: la frase
che apre il sito internet della nostra scuola
quando tutti i popoli, che pagano con il loro sangue
le follie criminose delle classi dirigenti, non si
lasceranno più ingannare dalle attraenti vernici
idealiste in cui si mascherano i veri e reconditi scopi
246 - millenovecentoquaranta-duemilacinque
NEW_MOLINARI.indb Sez1:246
23-07-2005 14:06:47
Appendici - CAPITOLO VII
strumento di barbarie e tutta la sua meravigliosa
attività sarà indirizzata ad accrescere il benessere
materiale ed intellettuale degli uomini di tutto il
mondo, senza distinzione di nazionalità o di razza
è tratta dall’introduzione alla quarta edizione del “Trattato di chimica generale applicata all’industria” del 1917; nello stesso anno scrive al sindaco di Manerbio per rifiutare il
pagamento delle tasse destinate al finanziamento della guerra, con parole che vale la pena di riportare:
più volte ho contribuito in forma anonima a tutte le
opere e istituzioni che hanno fatto azione attiva contro
lo scoppio della guerra prima, e a favore della più
sollecita pace poi. Sembrerebbe quindi equo che tutti
i principali oneri derivanti dallo stato di guerra e dal
ISTITUTO MOLINARI APPENDICI
di ogni guerra, allora la Chimica cesserà di essere
prolungarsi della guerra stessa fossero a carico di
quei signori che si mostrarono entusiasti della bella
guerra e che persistono in tale entusiasmo perché
essa continui … magari dieci anni, pur di arrivare
alla agognata ma assai incerta trionfale vittoria.
Quei signori che sono generalmente molto ricchi e che
millenovecentoquaranta-duemilacinque - 247
NEW_MOLINARI.indb Sez1:247
23-07-2005 14:06:49
CAPITOLO VII - Appendici
ISTITUTO MOLINARI APPENDICI
sovente traggono non poco e non troppo sudati lucri
dal prolungarsi di questa guerra, non si rifiuteranno
certo a pagare anche per quelli che per la guerra e pel
suo prolungarsi non mostrarono mai tanto entusiasmo.
Al termine del conflitto Molinari prosegue la carriera universitaria, partecipa alla fondazione della Associazione
Italiana di Chimica Generale ed Applicata, contribuisce alla
pubblicazione della rivista “Giornale di Chimica Industriale”, e soprattutto si occupa della riconversione delle industrie belliche: realizza gli impianti di produzione di coloranti
della Montecatini, poi quelli per la produzione dell’olio di
anilina, della paranitroanilina, del betanaftolo, della nitronaftalina, della alfaneftilammina, tutte presso gli stabilimenti di
Cengio. Sul piano politico partecipa alla fondazione della
Unione Anarchica Italiana (Firenze, 1919), del cui Consiglio
Generale entra a far parte; da una sua proposta (e da un suo
finanziamento) nasce nel 1920 il giornale anarchico “Umanità Nova”.
La sua attività politica diviene sospetta: nel dicembre
dello stesso anno è processato, insieme a redattori ed amministratori del giornale, per «apologia di delitti…pericoloso incitamento alla disubbidienza della legge e all’odio di classe»;
248 - millenovecentoquaranta-duemilacinque
NEW_MOLINARI.indb Sez1:248
23-07-2005 14:06:51
Appendici - CAPITOLO VII
figlio Libero con l’accusa di coinvolgimento nell’attentato al
cinema Diana, verificatosi il 23 marzo. Si impegna nella difesa
dei familiari, ma viene contestato da alcuni dei suoi studenti
che gli rinfacciano un coinvolgimento diretto nella vicenda.
Ancora nel 1922 deve presentarsi davanti alla giustizia per
la propaganda anarchica svolta attraverso il giornale “Umanità Nova”, e viene nuovamente assolto; la sede del giornale
è assaltata dai fascisti, e si trasferisce a Roma. Qui Molinari
partecipa anche all’ultima seduta del consiglio di redazione,
nell’ottobre del 1922: il giornale viene chiuso dopo la marcia
su Roma dello stesso anno.
Molinari rimane sotto il controllo della polizia anche
in seguito, ed il prefetto Rocca così lo descrive in una sua
informativa:
professa tuttora le teorie libertarie
ISTITUTO MOLINARI APPENDICI
pur assolto nel 1921, vede arrestare la seconda moglie ed il
senza però dar luogo a rimarchi;
trattasi di anarchico idealista ed alieno attualmente
da ogni azione di propaganda e di violenza.
In data 9 novembre 1926 si spegne a Milano, per un
attacco di angina, mentre progetta di lasciare nuovamente il
millenovecentoquaranta-duemilacinque - 249
NEW_MOLINARI.indb Sez1:249
23-07-2005 14:06:52
CAPITOLO VII - Appendici
ISTITUTO MOLINARI APPENDICI
paese; la moglie ed i figli Henry e Libero finiranno sotto inchiesta, per essere poi rilasciati, in seguito agli attentati al
Duce del 1926.
7.1.3
Bibliografia
Su Ettore Molinari
tratta dal: Dizionario biografico degli anarchici italiani, cfr. n. 1
Archivi
Roma, ACS, CPC, b. 3336, f. 37104; ACS, MPI, Fascicoli personale insegnante, b. 100, ad vocem;
Bergamo, BCB, Archivio Ettore Molinari;
Amsterdam, IISG, Archivio Jacques Gross;
Articoli, saggi
A.A.V.V., Il Politecnico di Milano. Una scuola nella formazione
della società industriale 1863-1914, Milano 1981.
250 - millenovecentoquaranta-duemilacinque
NEW_MOLINARI.indb Sez1:250
23-07-2005 14:06:53
Appendici - CAPITOLO VII
e Mostra dei Frattali “Spettacolo Tecnologico”. Milano.
Palazzo Reale - Sala delle Cariatidi 11 novembre 1988
- 8 gennaio 1989, Milano 1988.
Antonioli M., Gli anarchici italiani e la prima guerra mondiale.
Lettere di Luigi Fabbri e di Cesare Agostinelli a Nella
Giacomelli (1914-1915), in: “Rivista storica dell’anarchismo”, 1 (1994), pp. 7-34.
Antoniotti P., Cerruti L. e Rei M., I chimici italiani nel contesto
europeo 1870-1900, in Ancarani V. (cur.), La scienza
accademica nell’Italia post-unitaria. Discipline scientifiche e ricerca universitaria, prefazione di Filippo
Barbano, Milano 1989.
Bettini L., Bibliografia dell’anarchismo, vol. I, t. 1, Periodici e
numeri unici anarchici in lingua italiana pubblicati in
Italia (1872-1971), Firenze 1972.
Binaghi M., Addio, Lugano bella. Gli esuli politici nella Svizzera
ISTITUTO MOLINARI APPENDICI
A.A.V.V., 125° del Politecnico di Milano. Mostra Storica 1914-1963
italiana di fine Ottocento (1866-1895). Prefazione di
Nicola Tranfaglia, Locarno 2002.
Borghi A., Mezzo secolo di anarchia (1898 - 1945). Prefazione di
Gaetano Salvemini, Napoli 1954.
millenovecentoquaranta-duemilacinque - 251
NEW_MOLINARI.indb Sez1:251
23-07-2005 14:06:54
CAPITOLO VII - Appendici
ISTITUTO MOLINARI APPENDICI
Bovini F., Ettore Molinari, in: Bollettino dell’Associazione fra
gli ex-allievi del Politecnico milanese
6 (1922-
1927), Milano 1928, pp. 44-46.
Catilina (pseudonimo di L. Fabbri), Ettore Molinari (lo scienziato e l’anarchico), in: Almanacco Libertario 7 (1935),
pp. 65-68.
Cerruti L., Chimica, in: La cultura italiana del Novecento, RomaBari 1996, pp. 136-152.
Lacaita C. G., Il Politecnico e il fascismo, in: Storia in Lombardia, 8 (1989), pp. 398-417.
Lacaita C.G., L’intelligenza produttiva. Imprenditori, tecnici e
operai nella Società d’Incoraggiamento d’Arti e Mestieri di Milano (1838-1988), Milano 1990.
Lepetit R., Ettore Molinari. Commemorazione tenuta alla Società di Chimica Industriale. Milano, 24 novembre 1926,
in: Giornale di Chimica Industriale ed Applicata, 8
(novembre 1926), p. 584-585.
Masini P.C. (cur.), La scapigliatura democratica. Carteggi di Arcangelo Ghisleri: 1875 - 1890. Milano 1961.
Masini P.C., Storia degli anarchici italiani da Bakunin a Malatesta (1862-1892), Milano 1974 (1a ed. 1969).
Masini P.C., Il giovane Molinari, in: Volontà 19 (1976), pp.
469-476.
252 - millenovecentoquaranta-duemilacinque
NEW_MOLINARI.indb Sez1:252
23-07-2005 14:06:55
Appendici - CAPITOLO VII
Mazzucato E., Da anarchico a sansepolcrista. Anteguerra - La
guerra. Gli Arditi dall’armistizio alla marcia su Roma.
Milano 1934.
Meriggi M.G., Il Partito Operaio Italiano. Attività rivendicativa,
formazione e cultura dei militanti in Lombardia (18801890), Milano 1985.
Sacchetti G., Sovversivi in Toscana (1900 - 1919). Prefazione di
Luigi Di Lembo, Todi 1983.
Trinchieri G., Industrie chimiche in Italia dalle origini al 2000,
Mira-Venezia 2001.
Bibliografia di Ettore Molinari2
Epifane (pseudonimo di Ettore Molinari), Verso l’Anarchia.
Con lettera polemica di P. Kropotkine, Milano 1907.
ISTITUTO MOLINARI APPENDICI
Mantovani V., Mazurka blu. La strage del Diana, Milano 1979.
Epifane (pseudonimo di Ettore Molinari) ed Ireos (pseudonimo della seconda moglie, Nella Giacomelli), Un triste caso di libellismo anarchico. (Risposta ad un turpe
libello di Paolo Schicchi), Milano 1909.
Ettore Molinari, Ferdinando Quartieri, Notizie sugli esplodenti
in Italia, Milano 1913.
millenovecentoquaranta-duemilacinque - 253
NEW_MOLINARI.indb Sez1:253
23-07-2005 14:06:55
CAPITOLO VII - Appendici
ISTITUTO MOLINARI APPENDICI
Epifane (pseudonimo di Ettore Molinari), Fattori Economici
pel successo della Rivoluzione Sociale, Milano 1920.
E. Molinari, La costituzione dei diazoamidicomposti misti – dissertazione inaugurale alla Università di Basilea, Basilea 1888.
Idem, Nuovo apparecchio per la determinazione del grasso nel
latte, in: Il Selmi 2 (1981), n. 1 e in: Berichte der
deutschen Chemischen Gesellschaft 24 (1891), p.
2204.
Idem, Il peso specifico del siero del latte, in: Il Selmi 2 (1891), n. 2
e in Staz. Sperim. Agrarie ital. 22 (1892), p. 67.
Idem, Stereochimica o motochimica?, in: Gazzetta della Chimica
Italiana 23 (1893), p. 47 e in: Journal für praktische
Chemie 48 (1893), p. 113.
Idem, Saggio qualitativo dei grassi, in: Il Selmi 4 (1894), n. 1011.
Idem, Natura e causa della pressione osmotica, in Gazzetta della
Chimica Italiana 25 (1895), p. 190.
Idem, Nuovo metodo di sgrassatura della lana e contemporanea
estrazione dei sali potassici, Brevetto (1895).
Idem, Origine e sviluppo della grande industria in Germania, in:
Annuario Società Chimica di Milano 4 (1898) p. 40
e in: L’Industria 12 (1898), pp. 310 e 326.
254 - millenovecentoquaranta-duemilacinque
NEW_MOLINARI.indb Sez1:254
23-07-2005 14:06:56
Appendici - CAPITOLO VII
Chimica di Milano 4 (1898), p. 180 e in: L’Industria,
12 (1898), pp. 698, 715 e 737.
Idem, Trasformazione dell’anidride pirocinconica in acido pirocinconico fumaroide, in: Annuario della Società
Chimica di Milano 6 (1900), p. 99 e in: Berichte der
deutschen Chemischen Gesellschaft 33 (1900), pp.
1408.
Idem, Preparazione della tumelina, Brevetto (1900).
Idem, L’alcool nell’igiene e nella civiltà, in: L’Astico 4 (1900).
Idem, L’industria della caseina e l’utilizzazione del latte magro,
in: L’Agricoltura moderna 36/37 (1901).
Idem, Chimica vecchia e chimica nuova, Milano 1902.
Idem, L’ozono nell’industria e nella sterilizzazione dell’acqua,
in: Annuario della Società di Chimica di Milano 9
(1903), p. 145.
Idem, Per l’acqua potabile nelle campagne, sterilizzazione me-
ISTITUTO MOLINARI APPENDICI
Idem, Il cotone mercerizzato e lucido, in Annuario della Società
diante l’ozono, in: L’Agricoltura moderna 44 (1904).
Idem, La seta artificiale, in: Il legno 4 (1905), nn. 1-2.
Idem, La seta artificiale, in: Rassegna mineraria e della industria chimica 22 (1905), pp. 109 e 129.
millenovecentoquaranta-duemilacinque - 255
NEW_MOLINARI.indb Sez1:255
23-07-2005 14:06:57
CAPITOLO VII - Appendici
ISTITUTO MOLINARI APPENDICI
Idem (in collaborazione con Soncini E.), Contributo allo studio
degli olii – I comunicazione, in: Annuario della Società Chimica di Milano 11 (1905), p. 80.
Idem (in collaborazione con Tornani G.), Azione dell’ozono sui
composti ciclici, in: Annuario della Società Chimica
di Milano 11 (1905), p. 225.
Idem, Trattato di chimica generale ed applicata all’industria: Chimica inorganica, Milano 1905.
Idem (in collaborazione con Soncini E.), Contributo allo studio
degli olii – II comunicazione: sull’ozonuro dell’acido
oleico, in: Annuario della Società Chimica di Milano 12 (1906), p. 27.
Idem (in collaborazione con Soncini E.), La costituzione dell’acido oleico – III comunicazione, in: Annuario della
Società Chimica di Milano 12 (1906), p. 81.
Idem (in collaborazione con Soncini E.), Costituzione dell’acido oleico e azione dell’ozono sui grassi, in: Atti del VI
Congresso Internazionale di Chimica Applicata
vol. III, Roma 1906, p. 65 e in: Berichte der deutschen Chemischen Gesellschaft 39 (1906), p. 2735.
Idem, Il presente e l’avvenire della seta artificiale, in: Atti del
VI Congresso Internazionale di Chimica Applicata
vol. III, Roma 1906, p. 157.
256 - millenovecentoquaranta-duemilacinque
NEW_MOLINARI.indb Sez1:256
23-07-2005 14:06:58
Appendici - CAPITOLO VII
no 1906.
Idem, La chimica e le sue applicazioni, Milano 1906.
Idem, Nuova reazione generale per differenziare le legature multiple dei composti benzenici ed alifatici, in: Annuario
della Società Chimica di Milano 13 (1907), p. 116
e in: Berichte der deutschen Chemischen Gesellschaft 40 (1907), p. 4154.
Idem, Ozonuro della trioleina e suoi prodotti di scomposizione,
in: Annuario della Società Chimica di Milano 13
(1907), p. 151 e in: Berichte der deutschen Chemischen Gesellschaft 41 (1908), p. 2789.
Idem, Trattato di chimica generale ed applicata all’industria: chimica inorganica, Milano 19072 e Trattato di chimica
generale ed applicata all’industria: chimica organica,
Milano 1907.
Idem, Sull’azione dell’ozono sui tripli legami (risposta a C. Har-
ISTITUTO MOLINARI APPENDICI
Idem, Le conquiste della chimica in favore dell’agricoltura, Mila-
ries), in: Berichte der deutschen Chemischen Gesellschaft 41 (1908), p. 585.
Idem, Sull’azione dell’ozono sui doppi e tripli legami (risposta a
C. Harries), in: Berichte der deutschen Chemischen
Gesellschaft 41 (1908), p. 2782.
millenovecentoquaranta-duemilacinque - 257
NEW_MOLINARI.indb Sez1:257
23-07-2005 14:06:59
CAPITOLO VII - Appendici
ISTITUTO MOLINARI APPENDICI
Idem (in collaborazione con Fenaroli P.), I doppi legami nella
formula della colesterine e della fitosterina, in: Berichte der deutschen Chemischen Gesellschaft 41
(1908), p. 2785.
Idem, L’alimentazione dei bachi da seta con foglia parzialmente
disinfettata, in: Annuario della Società Chimica di
Milano 14 (1908), p. 28.
Idem (in collaborazione con Fenaroli P.), Una nuova reazione
dei petroli, in: Annuario della Società Chimica di
Milano 14 (1908), p. 160 e in: Berichte der deutschen Chemischen Gesellschaft 41 (1908), p. 3704.
Idem (in collaborazione con Barosi C.), I prodotti di decomposizione dell’ozonuro dell’acido oleico, in: Annuario della Società Chimica di Milano 14 (1908), p. 192 e in:
Berichte der deutschen Chemischen Gesellschaft
41 (1908), p. 2794.
Idem, Ancora sulla saponificazione dei grassi con ammoniaca, in:
L’industria 24 (1910), p. 14.
Idem (in collaborazione con Scansetti S.), Contributo allo studio della essiccatività dell’olio di lino, in: Rendiconti
della Società di Chimica Italiana 2 (1910), p. 328 e
in: L’industria 25 (1911), p. 43.
258 - millenovecentoquaranta-duemilacinque
NEW_MOLINARI.indb Sez1:258
23-07-2005 14:07:00
Appendici - CAPITOLO VII
ozonizzata, Brevetto (1911).
Idem (in collaborazione con Griffini G.), Un capomorto dell’agricoltura – I comunicazione: i prodotti della distillazione secca dei tutoli di granoturco, in: Rendiconti
del Regio Istituto Lombardo 44 (1911), p.1052 e
in: Rendiconti della Società di Chimica Italiana 4
(1912). P. 85.
Idem (in collaborazione con Segre ), Un capomorto dell’agricoltura – II comunicazione: Pemtosami, pentosi ed altri
prodotti di idrolisi dei tutoli di granoturco, in: Rendiconti del Regio Istituto Lombardo 44 (1911), p.
1068 e in: Atti del VI Congresso Nazionale di Chimica Applicata, Torino 1911, p. 416.
Idem (in collaborazione con Giu a M.), Un capomorto dell’industria degli alti esplodenti, in: Rendiconti del Regio
Istituto Lombardo 46 (1913), p. 522.
ISTITUTO MOLINARI APPENDICI
Idem, Processo di chiarificazione delle acque con aria debolmente
Idem (in collaborazione con Quartieri F.), Notizie sugli esplodenti in Italia, Milano 1913
Idem (in collaborazione con Fenaroli P.), Le principali sostanze
gassose, liquide e solide, Milano 1916.
millenovecentoquaranta-duemilacinque - 259
NEW_MOLINARI.indb Sez1:259
23-07-2005 14:07:00
CAPITOLO VII - Appendici
ISTITUTO MOLINARI APPENDICI
Idem, L’importanza del chimico nell’industria moderna, in: Atti
della Società Italiana per il Progresso delle Scienze 9 (1917).
Idem, Sullo sviluppo di alcune grandi industrie chimiche in rapporto alla guerra, in: Rendiconto del Convegno Nazionale di Chimica Applicata, Milano 1917.
Idem, Fattori di successo nella industria della distillazione secca del legno, in: Giornale di Chimica industriale 1
(1919), p. 3.
Idem, Alcune industrie chimiche che possono prosperare in Italia,
in: Bollettino della città di Milano 36 (1920), n. 1.
Idem, Rifacimento completo del manuale di chimica industriale di
L. Gabba, Milano 1922.
Idem, Sterilizzazione dell’acqua mediante cloro gassoso, in: Giornale di Chimica Industriale e applicata 6 (1924), p.
62.
Idem, L’istituto di perfezionamento di chimica industriale «Giuliana Ronzoni», in: Atti del Congresso Nazionale di
Chimica Industriale, Milano 1924, p. 353.
N.B.: non sono state riportate le successive edizioni del Trattato di chimica generale e applicata all’industria, l’opera più celebre e tradotta di E. Molinari, che ne curò le revisioni fino all’edizione, apparsa postuma, del 1927.
260 - millenovecentoquaranta-duemilacinque
NEW_MOLINARI.indb Sez1:260
23-07-2005 14:07:02
Appendici - CAPITOLO VII
1
La maggior parte delle informazioni contenute in questo capitolo sono
tratte dalla voce dedicata ad Ettore Molinari nel Dizionario biografico
degli anarchici italiani, curr. M. Antonioli et alii, vol. 2, Pisa 2004.
Devo alla cortesia dei redattori e del collega Varengo la possibilità
di consultare questa voce ben prima della pubblicazione dell’opera.
Ulteriori indicazioni sono state tratte dalla voce dedicata allo stesso
soggetto in Almanacco Libertario – pro vittime politiche, 7 (1935),
s.i.l., pp. 65-68, e dalle note redatte dal preside Angelo Coppadoro ed
allegate alla pubblicazione del discorso inaugurale del nostro istituto,
tenuto nel 1940.
2
Buona parte di questo repertorio bibliografico è tratta dal lavoro di
A. Coppadoro, che tuttavia si era occupato, dati anche gli anni in cui
scriveva (1940), solo delle pubblicazioni scientifiche; di quelle politiche,
sono nuovamente debitore alla voce del Dizionario biografico degli
ISTITUTO MOLINARI APPENDICI
(Note all’appendice 1)
anarchici italiani sopra menzionato. Sono invece state tralasciate le
pubblicazioni di carattere divulgativo, apparse su diversi numeri delle
riviste Il villaggio (del 1905 al 1910), La scienza per tutti (dal 1909 al
1911) e L’università popolare (nel 1908).
millenovecentoquaranta-duemilacinque - 261
NEW_MOLINARI.indb Sez1:261
23-07-2005 14:07:03
CAPITOLO VII - Appendici
ISTITUTO MOLINARI APPENDICI
7.2
La storia delle storie
Nei suoi sessantacinque anni di vita, il Molinari ha
spesso cercato di fare il punto della situazione: ha attraversato la storia dell’industrializzazione del paese, le trasformazioni sociali e l’evoluzione non sempre lineare dei suoi modelli
educativi. I trasferimenti di sede, l’apertura di nuovi laboratori, l’avvio di nuovi corsi di studi e la trasformazione degli
esistenti, come si è visto, sono stati frequenti: e poiché la memoria delle scuole sembra spesso durare solo un quinquennio, cioè quanto dura la permanenza degli studenti al suo
interno, assai frequentemente ci si è preoccupati di lasciare
un segno, una traccia circostanziata di quanto realizzato. È
d’altronde solo sulle radici di cui si dispone che si possono
innestare le innovazioni: possedere una scarsa coscienza di
quelle condanna queste all’inaridimento.
La preparazione di questo annuario è stata legata alla
consultazione di un materiale d’archivio di notevoli dimensioni: molto di quel che è emerso sarebbe rimasto confinato alla
polvere degli scaffali, se fin dal 1940 già il preside Coppadoro
non avesse tenuto con particolare cura i materiali che documentavano la storia del suo istituto. Insieme a questa cura, ed
262 - millenovecentoquaranta-duemilacinque
NEW_MOLINARI.indb Sez1:262
23-07-2005 14:07:03
Appendici - CAPITOLO VII
sa è stata la consultazione degli annuari già editi nel passato,
che avevano organizzato una parte di questo materiale. Scritti
tutti da scienziati, presentano una particolare attenzione agli
aspetti tecnici, che nella presente trattazione sono stati invece posti in secondo piano; un po’ sembrava inutile ripetere
quanto già ben fatto, un po’ gli interessi del presente sono
oggettivamente diversi, un po’ la formazione dello scrivente,
di tipo storico, hanno influenzato questa impostazione. Resta
però necessario dare al lettore qualche indicazione in più su
questo materiale documentario, tuttora presente in istituto e
consultabile, a richiesta, presso il Museo interno: quella che
segue è una disamina, abbastanza rapida, degli annuari precedenti.
Il primo, in ordine cronologico, è quello curato dal preside
ISTITUTO MOLINARI APPENDICI
al grande lavoro di supporto prestato dal sign. F. Frati, prezio-
Coppadoro nel 1941:
millenovecentoquaranta-duemilacinque - 263
NEW_MOLINARI.indb Sez1:263
23-07-2005 14:07:04
CAPITOLO VII - Appendici
ISTITUTO MOLINARI APPENDICI
Oltre al discorso inaugurale, tenuto nel 1940, contiene biografie e bibliografie dei grandi chimici della Società
d’Incoraggiamento Arti e Mestieri, dalla sua fondazione
all’apertura dell’istituto. Consta di 65 pagine + indice.
Il successivo testo, edito
nel 1951-52, fu curato dal preside Giuffrè, a celebrazione del
passaggio alla più agevole sede
di piazza Vetra:
Dalla
grafica
ancora
spartana, si presenta ricco di
dati e di fotografie, relative ai nuovi laboratori ed alla loro ricca attrezzatura. Giuffrè non perde occasione per sottolineare
la continua fame di spazi, ma in una prosa molto “tecnica”
insiste soprattutto sulla strumentazione a disposizione della
didattica e sul suo utilizzo nella preparazione dei nuovi periti. Benché contenga una introduzione di carattere storico, il
testo si presenta in termini abbastanza moderni, rivolgendosi
ai potenziali nuovi studenti ed alle loro famiglie. Abbondante
è la dotazione di planimetrie e di schemi grafici. Consta di 89
pagine + indice.
264 - millenovecentoquaranta-duemilacinque
NEW_MOLINARI.indb Sez1:264
23-07-2005 14:07:10
Appendici - CAPITOLO VII
il
presi-
de Giuffrè curò, nel 1952,
l’opuscolo celebrativo dell’apertura dei nuovi laboratori, avvenuta alla presenza
delle massime autorità (tra
cui il Presidente della Repubblica Luigi Einaudi).
Contiene i discorsi
delle diverse autorità, alcune fotografie d’epoca, e
consta di 31 pagine.
Sotto, l’opuscolo pubblicato nel maggio 1964, completo di quadro orario delle
lezioni, programmi e fotografie; di 79 pagine + VII di
regolamento,
illustrava
ISTITUTO MOLINARI APPENDICI
Sempre
le
caratteristiche dei corsi per
Superperiti, gli antenati dei
corsi post-diploma di cui in
altra parte si è già trattato.
millenovecentoquaranta-duemilacinque - 265
NEW_MOLINARI.indb Sez1:265
23-07-2005 14:07:13
CAPITOLO VII - Appendici
ISTITUTO MOLINARI APPENDICI
Prodotto nel settembre
1964, l’opuscolo qui a fianco celebrava l’apertura di ulteriori
nuovi laboratori; sono riportati
i nomi delle autorità intervenute
e i testi dei discorsi di rito. Consta di 34 pagine.
Di ben altro spessore l’annuario del 1964, sempre curato dal preside Giuffrè: di ricchissimo apparato iconografico, contiene una parte introduttiva
succinta ma esaustiva, una descrizione puntigliosa e particolareggiata dei laboratori
e delle loro attrezzature (la sede era ancora
quella di piazza Vetra),
esempi di esercitazioni
di laboratorio corredati
da immagini, tabelle e
grafici, ed infine la storia
della filiazione dell’istituto tecnico di Casalpusterlengo. Quest’ultima
266 - millenovecentoquaranta-duemilacinque
NEW_MOLINARI.indb Sez1:266
23-07-2005 14:07:19
Appendici - CAPITOLO VII
del comune, fu riadattato alle nuove esigenze ed ampliato su
progetto di Giuffrè e del prof. L. Baldi, architetto e docente di
disegno al Molinari (gli originali di tutti i progetti si trovano
tuttora nel nostro archivio); parte del mobilio fu prodotta dal
laboratorio di falegnameria, e tutte le vetrerie di laboratorio
furono realizzate all’interno della Scuola di Specializzazione
per la Lavorazione del vetro soffiato, unica in Italia e voluta da Giuffrè nel 1957, aggregata al Molinari e finanziata dal
Comune di Milano: era articolata su percorsi triennali e quadriennali, e diplomò i suoi primi studenti nel 1960/61.
In questo annuario, il solo indice delle illustrazioni richiede quattro pagine; esso consta, complessivamente, di 207
pagine + indici.
ISTITUTO MOLINARI APPENDICI
parte è di notevole interesse: l’edificio, messo a disposizione
millenovecentoquaranta-duemilacinque - 267
NEW_MOLINARI.indb Sez1:267
23-07-2005 14:07:28
CAPITOLO VII - Appendici
ISTITUTO MOLINARI APPENDICI
Infine,
l’ultimo
annuario pubblicato fu
quello curato dai proff.
Lunelli e Marazzini nel
1996: anch’esso sintetico, ma circostanziato per
quanto riguarda la parte
storica, dedica molto spazio all’illustrazione delle
proposte didattiche dell’istituto; la scelta è comprensibile, essendo allora giunto a buon punto il processo di
rinnovamento dei percorsi formativi e dei programmi d’insegnamento.
Principalmente basato sui testi, presenta comunque
un apparato iconografico interessante per i confronti con i
predecessori; consta di 96 pagine.
268 - millenovecentoquaranta-duemilacinque
NEW_MOLINARI.indb Sez1:268
23-07-2005 14:07:29
Appendici - CAPITOLO VII
di aiuto sono state le cartellette in cui venivano accuratamente conservati i ritagli di stampa che in diversa maniera riguardavano la vita del Molinari; buona parte di questo materiale
è oggi priva di reale interesse, ma alcuni articoli hanno reso
possibile ricostruire se non altro l’immagine che l’istituto
stesso cercava di offrire all’esterno. Significativa, a questo riguardo, una curiosità: per alcuni degli articoli pubblicati negli anni ‘50/’60 sulla stampa specializzata del settore chimico,
oltre al numero della rivista ed all’articolo evidenziato, con
tanto di firma del giornalista, in cartellette separate ho potuto
consultare la “brutta” dello stesso articolo, nell’inconfondibile calligrafia del preside Giuffrè… Segno evidente, quantomeno, della cura con cui egli teneva i rapporti con la stampa,
e contemporaneamente della grande stima di cui godeva nell’ambiente degli specialisti.
Di seguito, a titolo d’esempio, si riportano alcuni
ISTITUTO MOLINARI APPENDICI
Insieme al materiale prodotto all’interno dell’istituto,
esempi di notizie apparse nei primi vent’anni dell’istituto: si
è scelto di non andare oltre gli anni Sessanta un po’ perché,
almeno stando all’archivio, la cura dei successori di Giuffrè
sembra essere stata minore al riguardo, un po’ perché, avvicinandosi alla nostra epoca, l’interesse per così dire “archeologico” della cosa è decisamente minore. Comunque il lettore
millenovecentoquaranta-duemilacinque - 269
NEW_MOLINARI.indb Sez1:269
23-07-2005 14:07:34
CAPITOLO VII - Appendici
ISTITUTO MOLINARI APPENDICI
attento non faticherà, in molti casi, a riconoscere nei ritagli
di stampa e nelle comunicazioni protocollari la fonte di molte
delle notizie riportate nel cap. 2.
Tratto da Il Popolo d’Italia, giornale fondato da Mussolini ed organo ufficiale del Regime, l’articolo del 30 settembre
1940 risulta, dalle mie ricerche, la prima notizia pubblica dell’apertura dell’istituto.
270 - millenovecentoquaranta-duemilacinque
NEW_MOLINARI.indb Sez1:270
23-07-2005 14:07:35
Appendici - CAPITOLO VII
Avvenire, del 2 ottobre 1940, cioè due settimane prima dell’avvio dell’anno scolastico (uno analogo, nella stessa data,
fu pubblicato dal Corriere della Sera): annunciava l’apertura
delle iscrizioni, mentre un articolo di più ampie dimensioni presentava nella stessa pagina i diversi istituti tecnici di
Milano e la loro offerta formativa, unitamente agli sbocchi
professionali ed alla lode del sistema dell’istruzione tecnicoindustriale,
ISTITUTO MOLINARI APPENDICI
Questo trafiletto apparve su L’Italia, che poi diventerà
che dal Regime viene particolarmente
additato alla gioventù italiana.
millenovecentoquaranta-duemilacinque - 271
NEW_MOLINARI.indb Sez1:271
23-07-2005 14:07:45
CAPITOLO VII - Appendici
ISTITUTO MOLINARI APPENDICI
Tratto dal Corriere della Sera del 15 ottobre 1940, il
giorno prima dell’apertura delle scuole, nell’elenco dei nuovi
istituti è compreso il nostro: la sottolineatura in matita rossa
e blu, tipica degli insegnanti fino a non molto tempo fa, è del
preside Coppadoro.
272 - millenovecentoquaranta-duemilacinque
NEW_MOLINARI.indb Sez1:272
23-07-2005 14:07:48
Appendici - CAPITOLO VII
zioni pomeridiane del Corriere della Sera del 24 ottobre 1940
(le due edizioni erano giustificate dall’evolversi in quel giorno
ISTITUTO MOLINARI APPENDICI
Questo articolo apparve invece nelle due diverse edi-
della situazione bellica in Nord Africa e nel Mar Rosso): oltre
alle notizie relative all’apertura dell’istituto, vengono riprese
le tematiche che collegavano la chimica italiana allo sforzo
autarchico. Ad una lettura attenta, vi si ritrovano molte della
parole inaugurali del preside Coppadoro.
millenovecentoquaranta-duemilacinque - 273
NEW_MOLINARI.indb Sez1:273
23-07-2005 14:07:56
CAPITOLO VII - Appendici
ISTITUTO MOLINARI APPENDICI
Tratto dal Corriere della Sera del 22-23 maggio 1941,
l’articolo, senza apportare novità a quanto già pubblicato nei
mesi precedenti, commemorava il primo anno di vita dell’istituto inquadrandolo nella tradizione centenaria della Società
d’Incoraggiamento Arti e Mestieri.
274 - millenovecentoquaranta-duemilacinque
NEW_MOLINARI.indb Sez1:274
23-07-2005 14:08:11
Appendici - CAPITOLO VII
nari, il biglietto di ringraziamento scritto dalla vedova Balbo
dopo il telegramma di Coppadoro che le annunciava l’intitolazione dell’istituto al marito (il telegramma è riportato a
pag.31).
ISTITUTO MOLINARI APPENDICI
Nella pagina precedente, tratto dall’archivio del Moli-
La richiesta di Coppadoro, del 1945, per cambiare l’intitolazione dell’istituto e dedicarlo a Ettore Molinari.
millenovecentoquaranta-duemilacinque - 275
NEW_MOLINARI.indb Sez1:275
23-07-2005 14:08:34
CAPITOLO VII - Appendici
ISTITUTO MOLINARI APPENDICI
In tempi di riforma scolastica, parrebbe cosa “moderna” parlare di stage ed esperienze lavorative inserite nei percorsi formativi: la lettera qui sopra ( si osservi che è datata
maggio 1944: prodotta un anno dopo i drammatici bombardamenti su Milano e nel pieno del conflitto), dimostra come
fin dalle sue origini l’istruzione tecnica ricercasse il legame
con il tessuto produttivo del paese.
276 - millenovecentoquaranta-duemilacinque
NEW_MOLINARI.indb Sez1:276
23-07-2005 14:08:47
Appendici - CAPITOLO VII
illustra il grande sviluppo dell’istituto ed il prestigio da esso
acquisito nel panorama dell’istruzione tecnica italiana.
ISTITUTO MOLINARI APPENDICI
Tratto da Comunità Europea nr. 25 del 1957, l’articolo
millenovecentoquaranta-duemilacinque - 277
NEW_MOLINARI.indb Sez1:277
23-07-2005 14:08:54
CAPITOLO VII - Appendici
ISTITUTO MOLINARI APPENDICI
Dal Corriere d’Informazione del 21-22 gennaio 1953,
l’articolo sull’inaugurazione del sopralzo alla sede del Cattaneo, in piazza Vetra; viene comunque sottolineata la necessità
di una sede più adeguata e definitiva.
278 - millenovecentoquaranta-duemilacinque
NEW_MOLINARI.indb Sez1:278
23-07-2005 14:09:19
Appendici - CAPITOLO VII
gio 1960, la notizia di una visita del ministro della Pubblica
Istruzione Giuseppe Medici (ministro dal febbraio 1959 al luglio 1960, nei governi Segni e Tambroni) con attribuzione di
ISTITUTO MOLINARI APPENDICI
Da L’Industria Lombarda (settimanale) del 21 mag-
un’onorificenza al preside Giuffré.
millenovecentoquaranta-duemilacinque - 279
NEW_MOLINARI.indb Sez1:279
23-07-2005 14:09:31
CAPITOLO VII - Appendici
ISTITUTO MOLINARI APPENDICI
Non
sono riuscito a datare questo biglietto, comunque antecedente al febbraio 1964 (quando Luigi Morandi e tutto il
Consiglio di Amministrazione furono sostituiti da un Commissario Governativo). Anche per quanto riguarda le “Giornate Aperte” degli istituti per presentarsi alla popolazione e
soprattutto ai potenziali nuovi studenti, nihil novum sub sole…
280 - millenovecentoquaranta-duemilacinque
NEW_MOLINARI.indb Sez1:280
23-07-2005 14:09:34
Appendici - CAPITOLO VII
Come si salva un uomo (il coraggio
della quotidianità)
(A cura di A. Rossi)
Esercitazione di ricerca storica per le classi V
condotta su documenti d’archivio dell’ITIS Molinari
Premessa: di cosa si tratta
Per affrontare questa esercitazione, che ha lo scopo
di farti sperimentare il lavoro dello storico, hai bisogno di
alcune istruzioni: tanto per cominciare, devi avere un’idea di
quali siano le caratteristiche del documento che ti viene proposto. Si tratta del verbale di una riunione del Consiglio di
Amministrazione del nostro Istituto, svoltosi nel 1943: fino
agli anni ’70, gli istituti tecnici erano gestiti appunto da un
Consiglio di Amministrazione; poi, fu introdotto il Consiglio
ISTITUTO MOLINARI APPENDICI
7.3
di Istituto. Nel Consiglio di amministrazione sedevano rappresentanti della provincia, degli enti locali, delle associazioni professionali di settore ed il preside; però a governare il
Molinari (che allora si chiamava in un altro modo, cioè “Regio
Istituto Tecnico per Chimici Italo Balbo”, in onore di un eroe
del fascismo; dal 1945 cambiò nome e prese l’attuale), sicmillenovecentoquaranta-duemilacinque - 281
NEW_MOLINARI.indb Sez1:281
23-07-2005 14:09:38
CAPITOLO VII - Appendici
ISTITUTO MOLINARI APPENDICI
come la scuola era appena nata (nel 1940), in realtà c’era un
Commissario Governativo.
Il Commissario, in sostanza, si riuniva solo con il Preside: e infatti, il verbale che viene proposto alla tua attenzione
ha solo loro due come protagonisti.
I Protagonisti
Il Commissario governativo è un personaggio molto
importante: Livio Cambi, scienziato molto stimato, direttore
dell’Istituto di Chimica Industriale del Politecnico di Milano,
Consigliere Nazionale, rappresentante del Partito Nazionale
Fascista nella Corporazione della siderurgia e della metallurgia nel 1939; insomma un “pezzo grosso”, molto apprezzato
dal regime. Rimase al suo posto anche dopo la guerra, considerato uno dei più prestigiosi docenti di chimica del paese.
Il preside è Angelo Coppadoro: a sua volta scienziato
molto stimato, contribuì alla nascita del Consiglio Nazionale
delle Ricerche.
I tempi
Noterai, appena iniziata la lettura, che il verbale è datato “agosto 1943”: l’Italia è in guerra, alleata dei tedeschi
282 - millenovecentoquaranta-duemilacinque
NEW_MOLINARI.indb Sez1:282
23-07-2005 14:09:39
Appendici - CAPITOLO VII
comodità, e per darti un’idea, ecco un rapido schema:
•
A marzo, duri scioperi nelle fabbriche, segno di crisi
nella tenuta del regime
•
12 giugno: cade l’isola di Pantelleria
•
10 luglio: sbarco angloamericano in Sicilia; nel giro di
un mese, tutta l’isola è nelle mani degli alleati
•
Notte tra il 24 ed il 25 luglio: la seduta del Gran Consiglio del Fascismo approva l’ordine del giorno Grandi,
e Mussolini viene messo in minoranza
•
25 luglio: il re, preso atto della situazione (che ha contribuito a provocare), nomina il Maresciallo Badoglio a capo
del governo, e fa arrestare Mussolini. Scene di entusiasmo
in tutto il paese, ma Badoglio alla radio, per tranquillizzare
i tedeschi, annuncia che “la guerra continua a fianco dell’alleato germanico”. Nel frattempo, avvia trattative segrete
con gli Alleati, che si concluderanno con l’annuncio del-
ISTITUTO MOLINARI APPENDICI
contro gli angloamericani, ma la situazione è precipitata; per
l’armistizio il giorno 8 settembre. Il suo governo avvia la
“defascistizzazione del paese” (ad esempio, al nostro Istituto viene subito tolta l’intitolazione ad Italo Balbo, che
poi sarà rimessa sotto il governo della Repubblica Sociale
Italiana e durerà fino al 1945).
millenovecentoquaranta-duemilacinque - 283
NEW_MOLINARI.indb Sez1:283
23-07-2005 14:09:39
CAPITOLO VII - Appendici
ISTITUTO MOLINARI APPENDICI
Ecco, hai pressappoco tutte le coordinate storiche che
ti possono servire: poi, usa il libro di storia, l’insegnante ed
anche il web…
La vicenda
Leggendo, potrai ricostruirla senza fatica: il preside Coppadoro riassume nel verbale con estrema precisione
quanto accaduto; però tieni presenti due elementi, prima di
farti ingannare dalleapparenze:
•
Cambi e Coppadoro non sono due “eroi della Resistenza”: personaggi importanti, abituati a “contare”, si
trovano in una situazione che li costringe a prendere
una posizione; lo fanno con grande coerenza e dignità, ma anche con l’accortezza di chi sa muoversi negli
ambienti che contano.
•
Siccome questo non potresti scoprirlo da solo, sappi
che in tutto il registro dei verbali, conservato nell’archivio del Molinari, questo è il solo verbale scritto da
Coppadoro; tutti gli altri sono scritti da Cambi, e le due
calligrafie sono chiaramente distinguibili. Alla fine di
questo percorso, prova a rispondere a questa domanda: “perché questo verbale è scritto da Coppadoro di
284 - millenovecentoquaranta-duemilacinque
NEW_MOLINARI.indb Sez1:284
23-07-2005 14:09:40
Appendici - CAPITOLO VII
somiglia molto a quello dell’investigatore: l’abilità sta
tutta nel sapersi porre le domande giuste…
Beh, buona lettura….
ISTITUTO MOLINARI APPENDICI
proprio pugno?” In fondo, il mestiere dello storico as-
millenovecentoquaranta-duemilacinque - 285
NEW_MOLINARI.indb Sez1:285
23-07-2005 14:09:41
CAPITOLO VII - Appendici
ISTITUTO MOLINARI APPENDICI
286 - millenovecentoquaranta-duemilacinque
NEW_MOLINARI.indb Sez1:286
23-07-2005 14:09:41
Appendici - CAPITOLO VII
4 agosto 1943
Il Commissario governativo prof. Livio Cambi, il giorno 4 agosto 1943 alle ore 18, si riunisce con il preside, prof.
Angelo Coppadoro.
Viene letto ed approvato il verbale nr. 30 della seduta
precedente.
Viene quindi svolto il seguente ordine del giorno:
1.
Esame della posizione del signor Pietro Lupa-
relli, vicesegretario supplente.
Il preside ricorda al Commissario come il signor Pietro Luparelli sia stato assunto come vicesegretario supplente
dell’Istituto nel dicembre 1940 per l’anno scolastico 194041 e come sia stato successivamente confermato per gli anni
scolastici 1941-42 e 1942-43.
ISTITUTO MOLINARI APPENDICI
Verbale nr. 31
Il giorno 11 dicembre 1942 il Luparelli venne chiamato all’Ufficio politico della Questura per dare spiegazioni sul
contenuto di una lettera da lui diretta ad un nipote, lettera
fermata dalla censura. In tale lettera erano alcune frasi che i
censori sospettarono allusive al Capo del cessato Governo. Ai
funzionari dell’Ufficio politico,
millenovecentoquaranta-duemilacinque - 287
NEW_MOLINARI.indb Sez1:287
23-07-2005 14:09:54
CAPITOLO VII - Appendici
ISTITUTO MOLINARI APPENDICI
288 - millenovecentoquaranta-duemilacinque
NEW_MOLINARI.indb Sez1:288
23-07-2005 14:09:54
Appendici - CAPITOLO VII
curò che egli non intendeva assolutamente alludere al Capo
del Governo, bensì ad un suo superiore di molti anni prima,
che l’aveva fatto licenziare dal posto d’insegnante ricoperto
in una scuola governativa; ma le sue spiegazioni non vennero
ritenute soddisfacenti ed il Luparelli venne immediatamente
arrestato e lo stesso giorno trasportato nel carcere giudiziario
di S. Vittore.
Il Preside s’interessò subito della sorte del Luparelli,
uomo di 62 anni, serio, onesto, fedele, scrupoloso, se non di
grande intelligenza; si recò pertanto in Questura, dove conferì col capo dell’Ufficio politico, potè visitare il Luparelli in
carcere, riportando l’impressione della sua piena innocenza, conferì più volte coi funzionari dell’Ufficio politico della
Questura, anche in presenza del prof. Spadaro1, ordinario di
matematica e fisica nell’Istituto, sollecitò ed ebbe la collabo-
ISTITUTO MOLINARI APPENDICI
che gli chiedevano spiegazioni al riguardo, il Luparelli assi-
razione dell’insegnante di religione, don Guido Conti, si recò
infine dal Prefetto, avv. Tienzo, presidente della Commissione
per l’assegnazione al confino
millenovecentoquaranta-duemilacinque - 289
NEW_MOLINARI.indb Sez1:289
23-07-2005 14:10:06
CAPITOLO VII - Appendici
ISTITUTO MOLINARI APPENDICI
290 - millenovecentoquaranta-duemilacinque
NEW_MOLINARI.indb Sez1:290
23-07-2005 14:10:07
Appendici - CAPITOLO VII
incriminate della lettera non erano state chiarite dal Luparelli in senso a lui favorevole, gli inflisse la punizione di due
anni di confino in località da destinarsi.
Il Luparelli venne trattenuto in carcere fino al 13 marzo 1943 (cioè per oltre tre mesi).
All’atto della scarcerazione gli fu comunicato che –
data la sua età e le sue condizioni di salute – l’assegnazione
al confino era stata tramutata in ammonizione con due anni
di sorveglianza.
Del caso Luparelli il Ministero dell’Educazione nazionale era già stato informato dal Preside con lettera inviata al
R. Provveditore agli studi in data 28 dicembre 1942; della punizione a lui inflitta il Ministero venne poi informato, sempre
attraverso il R. Provveditore, con lettera del Preside in data
ISTITUTO MOLINARI APPENDICI
di polizia. Ma tale Commissione, avendo ritenuto che le frasi
18 marzo 1943.
In seguito a tale lettera pervenne al Preside la seguente risposta del R. Provveditore in data 27 maggio 1943:
«si comunica che il superiore Ministero
millenovecentoquaranta-duemilacinque - 291
NEW_MOLINARI.indb Sez1:291
23-07-2005 14:10:19
CAPITOLO VII - Appendici
ISTITUTO MOLINARI APPENDICI
292 - millenovecentoquaranta-duemilacinque
NEW_MOLINARI.indb Sez1:292
23-07-2005 14:10:19
Appendici - CAPITOLO VII
Pietro Luparelli, vicesegretario supplente in codesto Istituto,
assegnato al confino di polizia, commutatogli in sorveglianza,
per la durata di anni due, venga immediatamente allontanato
dal servizio perché gli addebiti a lui mossi lo hanno messo in
condizioni di incompatibilità con le generali direttive politiche del governo».
Tale deliberazione del Ministero era già stata prevenuta, in quanto che, essendo il Luparelli vicesegretario supplente, e risultando assente dal 12 dicembre 19422, il Consiglio d’Amministrazione, nella seduta del giorno 8 gennaio
1943, aveva dovuto dichiararlo dimissionario d’ufficio; ne’ il
Luparelli, all’uscita dal carcere, aveva chiesto di essere ripreso in servizio.
Fatta questa esposizione, il Preside dà comunicazione
ISTITUTO MOLINARI APPENDICI
con nota n. 3838 del 24 maggio 1943 ha disposto che il sign.
al Commissario di due lettere del Luparelli: in una, in data
1 agosto, il Luparelli, affermando ancora una volta che nella
lettera incriminata egli non intendeva affatto alludere
millenovecentoquaranta-duemilacinque - 293
NEW_MOLINARI.indb Sez1:293
23-07-2005 14:10:32
CAPITOLO VII - Appendici
ISTITUTO MOLINARI APPENDICI
294 - millenovecentoquaranta-duemilacinque
NEW_MOLINARI.indb Sez1:294
23-07-2005 14:10:33
Appendici - CAPITOLO VII
sunto in servizio.
Egli così scrive:
«A me importa che oggi come oggi io ritorni con onore
al mio posto, non per mettermi a posto con l’impiego e guadagnar denaro, bensì per il fatto morale che porti alla riparazione di quanto ingiustamente mi ha fatto la malvagità degli
uomini».
Nella seconda lettera, in data 4 agosto, il Luparelli informa di aver avuto comunicazione dall’Ufficio politico della
R. Questura di Milano che – in seguito a disposizione del Ministero dell’interno – gli veniva tolta l’ammonizione politica.
Pertanto il Preside propone ed il Commissario pienamente approva, che venga accolta la domanda del sign. Pietro Luparelli di riassunzione in servizio, come vicesegretario
supplente, per l’anno scolastico 1942-1943.
Il presente verbale viene letto ed approvato seduta
ISTITUTO MOLINARI APPENDICI
al Capo del cessato Governo, chiede al Preside di essere rias-
stante.
La seduta ha termine alle ore 19.
Milano, 4 agosto 1943
Il Preside
Il Commissario Governativo
(Prof Angelo Coppadoro)
(Prof. Livio Cambi)
millenovecentoquaranta-duemilacinque - 295
NEW_MOLINARI.indb Sez1:295
23-07-2005 14:10:47
CAPITOLO VII - Appendici
ISTITUTO MOLINARI APPENDICI
Qualche domanda, adesso…
1.
a pagina 289 (tutte le indicazioni di pagina si riferiscono a questo opuscolo, non alle fotografie del
verbale), il preside elenca la serie di passaggi attraverso i quali ha cercato di aiutare il Luparelli: perché? E perché così numerosi? Che bisogno c’era di
andare a trovarlo in carcere?
2.
nella stessa pagina, veniamo informati della presenza, a molti di questi incontri, del prof. Spadaro, di
cui hai saputo qualcosa in nota: perché anche lui?
3.
ancora a pag. 289: perché è stato chiesto l’interessamento dell’insegnante di religione?
4.
sempre a pag. 289, un po’ più sopra, il preside traccia
un ritratto del sign. Luparelli: che bisogno c’era?
Forse Cambi non lo conosceva? Che funzione ha,
all’interno di questo testo, questa presentazione?
5.
al termine di questa presentazione, che è elogiativa
nei confronti dell’impiegato, il preside gli rilascia
una solenne patente di imbecillità: perché?
6.
a pag. 291, si scopre che la condanna del Luparelli
è stata tramutata in una più lieve: con quali motivazioni? Ti dicono niente?
296 - millenovecentoquaranta-duemilacinque
NEW_MOLINARI.indb Sez1:296
23-07-2005 14:10:48
Appendici - CAPITOLO VII
tra pag. 291 e pag. 293 c’è una pignola ricostruzione, in stile burocratico, dello scambio di lettere
con il Provveditore; il preside Coppadoro sottolinea di aver preceduto le indicazioni del ministero,
e di aver già licenziato Luparelli. Perché lo mette a
verbale?
8.
Perché, alla fine, i primi tre quarti di questo verbale? A gennaio, quando Luparelli era stato licenziato, erano stati ancora questi due uomini a riunirsi
ed a prendere quella decisione (e Cambi aveva redatto il verbale), quindi già conoscevano tutta la
vicenda…
9.
D’accordo, il verbale è l’atto formale necessario a
riassumere Luparelli: ma era davvero necessario
ricostruire così puntualmente tutta la vicenda?
Perché?
10. A pag. 287 e poi a pag. 295 Coppadoro sottolinea
ISTITUTO MOLINARI APPENDICI
7.
che il governo sotto cui è stata sanzionata la condotta del Luparelli è «cessato»: perché lo fa?
11. Perché, ormai ad agosto, Luparelli viene riassunto
per l’anno scolastico in corso e non per il successivo (che allora iniziava a metà ottobre)?
millenovecentoquaranta-duemilacinque - 297
NEW_MOLINARI.indb Sez1:297
23-07-2005 14:10:49
CAPITOLO VII - Appendici
ISTITUTO MOLINARI APPENDICI
Hai letto che la lettera del Luparelli era stata controllata dalla censura: sai cos’era? Di seguito troverai una illustrazione interessante…
Come puoi vedere, la busta è stata aperta sul lato sinistro, la lettera è stata controllata, poi la busta richiusa con una
striscia di carta con indicato «per censura» e timbrata (anche
dalla censura americana) per autorizzarne la consegna. Avrai
anche notato che non si tratta neppure di corrispondenza
privata, ma probabilmente di una fattura…
298 - millenovecentoquaranta-duemilacinque
NEW_MOLINARI.indb Sez1:298
23-07-2005 14:10:50
Appendici - CAPITOLO VII
sullo sfondo di uno dei periodi più bui della storia del nostro
paese.
Sembra, in questa storia, aver pesato molto il rapporto
personale tra di loro: che idea te ne sei fatto?
Infine: se sei riuscito a rispondere, anche con l’aiuto
dell’insegnante, a tutte le domande che ti sono state fatte, ti
sarai accorto che in un testo, qualche volta, contano più le
cose scritte tra le righe di quelle esplicite…
ISTITUTO MOLINARI APPENDICI
Beh, siamo arrivati in fondo: la storia di tre uomini,
millenovecentoquaranta-duemilacinque - 299
NEW_MOLINARI.indb Sez1:299
23-07-2005 14:10:53
CAPITOLO VII - Appendici
ISTITUTO MOLINARI APPENDICI
(NOTE)
1
Il prof. Spadaro era stato preside di un liceo nella Slovenia occupata
dagli italiani: era perciò probabilmente un personaggio con qualche
conoscenza…
2
Perché era stato arrestato…
300 - millenovecentoquaranta-duemilacinque
NEW_MOLINARI.indb Sez1:300
23-07-2005 14:10:53
Appendici - CAPITOLO VII
Organici dell’istituto
7.4.1
Elenco Presidi
(ora Dirigenti Scolastici)
COPPADORO Angelo (1940-1949)
GIUFFRÉ Ugo (1949-1964)
RICCA Vincenzo (1964-1971)
PERETTO Antonio (1971-1972)
DE MAIO Antonio (1972-1973)
LUNELLI Angiola (1973-1975)
FRASCOLLI Leopoldo (1975-1983)
MORANDI Ada Maurizia (1983 – vigente)
7.4.2
Elenco Segretari Economi
(ora Dirigenti Amministrativi)
ISTITUTO MOLINARI APPENDICI
7.4
ROTONDO Armando (1956-1975)
CAMPLANI MORETTI Maria Laura (1975-1998)
SPAMPINATO Giuseppina (1998-1999)
COTUGNO Angela (1999-2002)
PAVESI Graziella (2002-vigente)
millenovecentoquaranta-duemilacinque - 301
NEW_MOLINARI.indb Sez1:301
23-07-2005 14:10:54
CAPITOLO VII - Appendici
ISTITUTO MOLINARI APPENDICI
7.4.3
Elenco dei docenti di ruolo in servizio al
Molinari dai primi anni Sessanta
(questo elenco costituisce l’aggiornamento di quello analogo, contenuto nell’annuario del 1996. Purtroppo, è prevedibile che qualcuno
sia involontariamente sfuggito alla ricognizione d’archivio o alla
memoria dei colleghi più anziani. Me ne scuso fin d’ora)
ABATE Ennio
BARBETTA Renata
ACHILLI Eraldo
BARBIS Anna
AGRETTI Vincenzo
BARBORINI Emanuele
ALEMANNO Giancarlo
BARONE Anna Maria
ALFINITO Caterina
BARONE Maria Rosella
ALLEGREZZA Cristiana
BASSO Giannamaria
AMATO Paolo
BATTAGLIA Alda
AMBROSIONI Franco
BATTIGAGLIA Ferdinando
ANTELLI Maria Antonietta
BELTRAMI Milvia
ANTEZZA Valeria
BENEDETTI Maria Teresa
ARISTARCO Enrico
BERGAMASCHI Franco
ASERO Vincenza
BIGANZOLI Luigi
ATZENI Rita
BIGOTTA Gianluigi
BALDI Maria
BISCEGLIE Leonardo
BALDI Stefano
BOTTI Mariangela
302 - millenovecentoquaranta-duemilacinque
NEW_MOLINARI.indb Sez1:302
23-07-2005 14:10:55
Appendici - CAPITOLO VII
CARRONI Cristina
BRAMBILLASCA Manuela
CARUSO Maria Luisa
BRICCHI Giuditta
CASCETTA Anna Maria
BRIVIO Cesare
CASCIO Antonina
BRUNO Giovanni
CASTAGNOLA Ercole
BUCCI Maria Rossella
CASTELLOTTI Alberto
BULLEGA Italo
CATALANO Angela
CACCIATORE Alfonso
CAVALLARO Massimo
CADEI Giorgio
CAVALLI Adelaide
CAIAFA Giulia
CAVALLI Laura
CALATOZZOLO Mariano
CAVALLINI Cesare
CALLEGARO Vittorio
CAZZANI Carla
CALLIGARO Adelchi
CERAVOLO Piera
CALMOTTI Sonia
CERESA Maria
CALUSIO Gianfranco
CICCHESE Luigi
CALZA Ennio
CINALI Dante
CALZA Maria
CIRENZA Rosanna
CANEVA Cesare
CIRILLO Lidia
CANNAVALE Rosalia
COGLIANI Eaco
CANTALONI Marisa
COLLETTI Salvatore
CAPITELLI Anna Maria
COLOBRARO Francesco
CARATTO Alessandra
COLOMBO Carlo
CARNIEL Maria Grazia
COLUMBO Michele
ISTITUTO MOLINARI APPENDICI
BRAMBILLA Luigi
millenovecentoquaranta-duemilacinque - 303
NEW_MOLINARI.indb Sez1:303
23-07-2005 14:10:56
CAPITOLO VII - Appendici
ISTITUTO MOLINARI APPENDICI
COMINCIOLI Maria
DI PIETRO Carla
CONSONNI Chiara
DI STEFANO Gianluca
CONSONNI Renzo
DI TRANI Massimo
COPPOLA Cherubina
DIANA Giuseppina Natalia
CORRADO Ilca
DIDONE Carlo
CREA Adelaide
DONNALOJA Silvia
CROCI Carla
EBERLE Ernesto
CROVETTI Fernanda
FACCHINI Marcella
CUCCATO Maria
FANELLO Domenico
CUCCO Anna
FAZIO Michelangelo
CURCI Rosa
FAEDDA Maria Paola
D’ERRICO Michelantonio
FELICI Agnese
DACHA’ Paola
FERRUTA Annamaria
DANIELE Marcella
FIEROTTI Pierfranco
DE FOCATIIS Antonietta
FINSTERLE Maria
DE MARCO Patrizia
FIUMARA Maria
DE MATTEI Enrica
FOGLIO Armando
DE MICHELI Odetta
FORMENTI Anna Maria
DEL CORONA Luigi
FOSTER Annamaria
DEL CORONA Manlio
FRACCON Mario
DEL PUNTA Paola
FRANCESCHINI Franco
DI BARTOLO Rocco
FRIEDMAN Jill
DI BELLA Elena
FURNARI Claudio
304 - millenovecentoquaranta-duemilacinque
NEW_MOLINARI.indb Sez1:304
23-07-2005 14:10:57
Appendici - CAPITOLO VII
IAQUINTA Mario
GALLUPPI Giovanna
INCOGNITO Scolastica
GAROLI Gian Pietro
INNOCENTI Sandra
GELMINI Fausto
INTELISANO Antonino
GENOVESE Licia
INTROVINI Marco
GHEZZI Annalisa
IONATA Maria Teresa
GHIRIMOLDI Dario
IPPOLITO Valentino
GIACOBONE Emilia
LAFRATTA Carla
GIOVINE Elisabetta
LAMERA Cesare
GIOVINE Vittorio
LANDRISCINA Vincenzo
GIRIBONO Mariangela
LATINO Giuseppe
GIUCA Giuseppina
LEONARDI Leonardo
GOGLIO Franca
LESTINGI Attilio
GOIA Gianfranco
LIPPI Marco
GONELLA Maria Teresa
LO SURDO Emilia
GRANELLINI Walter
LONDEI Tiziano
GRILLO Caterina
LUCCHETTI Sergio
GUANELLA Elio
LUNELLI Angiola
GUARISE Dario
LUPPIS Adele
GUASTONI Tiziano
LURATI Irene
GUISANO Cesarina
MACCAGNI Agostino
HUMEL Maria Teresa
MAGRI Gianlauro
IANNACCONE Luigia
MALCANGI Mario
ISTITUTO MOLINARI APPENDICI
FUSCO Giovanni
millenovecentoquaranta-duemilacinque - 305
NEW_MOLINARI.indb Sez1:305
23-07-2005 14:10:58
CAPITOLO VII - Appendici
ISTITUTO MOLINARI APPENDICI
MALINVERNO Anna Maria
MILANDRI Claudia
MALUTA Cristina
MILAZZO Antonina
MALUTA Maurizio
MINELLA Paola
MALVEZZI Maria Teresa
MINISCI Filippo
MAMBELLI Magda
MINOTTA Aida
MANFREDI Giovanni
MISSIO Maria Cristina
MANFREDINI Emilia
MOLINO Giuseppe
MANGANO Attilio
MONTANO Caterina
MARAZZINI Paolantonio
MONTEMURRO Maria
MARCHELLI Beatrice
MORA Bruno
MARCHETTI Igorio
MORANDINI Luigina
MARINI Mariangela
MORANDUZZO Giacomo
MARINO Marina
MORO Liliana
MAROTTA Maria
MOTTARELLA Annamaria
MARSILLI Gianfranco
MUSCO Matilde
MARZI Giuliana
NEGRI Giampaola
MARZI Tullio
NEPA Maria
MATRA’ Giuseppa
NICOLOSI Concetta
MELPIGNANO Silvana
NOSSA Bruno
MERISIO Giuseppe
NOVALI Maria Enza
MERLIN Vladimiro
NUZZO Antonia
MESIANI Carmelo
NUZZO Francesco
MICELI Luigi
OLIVA Pierluigi
306 - millenovecentoquaranta-duemilacinque
NEW_MOLINARI.indb Sez1:306
23-07-2005 14:10:58
Appendici - CAPITOLO VII
PIOTTI Antonella
ORLANDELLA Concetta
PISCIONIERI Antonio
ORLANDO Gabriella
PISCOPO Bartolomeo
ORSI Alessandra
PIZZOGONI Maria
OSSOLA Maria Paola
PLATANIA Nicolò
PADUANO Maria
POLETTI Umberto
PAGANI Sergio
PORTALEONE Graziella
PAGANO Angela
POSTIGLIONE Nella
PALA Maria
POZZOLINO Antonio
PALERMO Caterina
PRESTIPINO Carlo
PALLOTTI Maria
PROVETTI Fernanda
PALMIERI Ennio
PULICI Piergiacomo
PANZARASA Giulio
QUATTROCCHI Stefania
PAOLI Elisa
QUISISANA Nicola
PAROLINI Giancarlo
RACO Armentano
PAULIN Solidea
RAGNI Laura
PEDEFERRI Lucia
RANDO Carlo
PELLEGATTA Patrizia
RAZZINI Raffaella
PELLEGRINI Vincenzo
RECLA Maria Cristina
PETRI Marina
RIGAMONTI Luigi
PETRUNGARO Enzo
RISO Anna
PICCARDO Mario
RIZZARDI Giuseppe
PIFAROTTI Giorgio
ROCCULI Lorenzo
ISTITUTO MOLINARI APPENDICI
ORECCHIA Gioacchino
millenovecentoquaranta-duemilacinque - 307
NEW_MOLINARI.indb Sez1:307
23-07-2005 14:10:59
CAPITOLO VII - Appendici
ISTITUTO MOLINARI APPENDICI
ROGNONI Ezio
SCARPA Marialuisa
ROMAGNUOLO Romano
SCHETTINO Antonio
ROMANO Francesco
SCHINETTI Carla
ROSSETTI Arcangelo
SEVERI Claudio
ROSSETTI Carlo
SICCARDI Silvia
ROSSETTI Maria Antonia
SILVAGNI Maria Teresa
ROSSI Alessandro
SILVERAVALLE Roberto
ROSSI Franca
SINI Maria Grazia
ROSSI Mario
SISTI Massimo
ROSSI Rita
SOFIA Salvatore
ROSSI Susanna
SOMMAVILLA Gabriella
ROTA Paola
SONEGO Antonio
RUGGERI Loris
SPAGNUOLO Vincenzo
RUINI Lorella
SPERA Angela
SAITA Mauro
STOCCHI Eugenio
SALICI Elisa Anna
SURICO Irma
SALVI Giorgio
TARTARA Donatella
SANTANIELLO Antonio
TENCA Paolo
SANTORO Francesco
TESSI Donatella
SARTIRANA Margherita
TESTIN Davide
SAVIO Pierluigi
TODESCA Flaminio
SCAGLIARINI Alberto
TORRIANI Maria Grazia
SCAPATO Michelangelo
TOSI Armida
308 - millenovecentoquaranta-duemilacinque
NEW_MOLINARI.indb Sez1:308
23-07-2005 14:11:00
Appendici - CAPITOLO VII
VERGANI Giuliana
TUCCI Maurizio
VILLA Orsola
TUISSI Mario
VINTANI Carla
URSINO Domenico
VITALI Gianmarco
VACCA Chiara
VITASSI Maria
VACCARO Mariella
VOLTA Alviero
VALENTE Santo
ZAMBONI Paola
VECCHIATTI Mauro
ZAPPAROLI Rosanna
VEGETTI FINSTERLE
ZERBATO Alba
Piera
ZETTI Elena
VARENGO Massimo
ZONCADA Fausto
ISTITUTO MOLINARI APPENDICI
TOSI Patrizia
millenovecentoquaranta-duemilacinque - 309
NEW_MOLINARI.indb Sez1:309
23-07-2005 14:11:01
CAPITOLO VII - Appendici
ISTITUTO MOLINARI APPENDICI
7.4.4
Elenco del personale non docente di ruolo in servizio al Molinari dai primi anni
Sessanta
(questo elenco costituisce l’aggiornamento di quello analogo, contenuto nell’annuario del 1996. Purtroppo, è prevedibile che qualcuno
sia involontariamente sfuggito alla ricognizione d’archivio o alla
memoria dei colleghi più anziani. Me ne scuso fin d’ora)
AGOZZINO Domenico
BRUNO Luigi
ALOISI Natale
BRUSONI Luigi
ANDREANO’ Calogero
CACCIOLA Maria
ANZALONE Enza
CAFFARELLI Marisa
BARGIGIA Pierangelo
CAFFARELLI Marisa
BASSANI Angelo
CAMPO Emanuele
BASSANI Eugenio
CAMPO Emanuele
BAUDI Ettore
CANISTRA’ Elena
BELLE’ Pierina
CAPRA Maria Luisa
BERGAMO Salvatore
CARBONE Dominique
BERTANI Mirella
CARLETTO Davide
BERTELLI Gabriella
CARRINO Maria
BISLERI Sergio
CASARINI Francesca
BOTTANELLI Flavia
CASATI Maria Assunta
BRANCATO Giuseppe
CEGLIE Vito
310 - millenovecentoquaranta-duemilacinque
NEW_MOLINARI.indb Sez1:310
23-07-2005 14:11:02
Appendici - CAPITOLO VII
FORCINITI Giuseppe
CIMADORO Giovanni
FORTE Maurizio
COSENTINO Angela
FRATI Franco
COSTANTINO Osvaldo
FRENI Giuseppa
COVONE Gaetano
FRIGERIO Walter
CURRADO Isabella
GALLI Elio
CUZZOCREA Vincenza
GALLI Paola
D’ERRICO Giovanna
GENNARI Natale
DAMIANO Flora
GHISIMBERTI Lidia
DE CRESCENZO Diego
GIANNOPOLO Rosa
DE MARCO Giuseppe
GIOIOSA Giuseppe
DE MAURO Grazia Rosa
GIOIOSA Maria Luisa
DE NITTIS Dionisio
GIOVA Achille
DE VITO Marco
GIOVANNINI Marina
DEL PLAVIGNANO Renato
GORI Angela
DI MITRI Antonia
GORI Giuseppe
ESPOSITO Giulio
GRECO Eliana
FASANI Vladimiro
GUERRASCO M. Adriana
FERRARI Ferdinando
LA CORTE Giuseppina
FERRARI Giorgio
LAZZAROTTI Sergio
FIORENZA Perinda
LEO Antonio
FIORIN Fosca
LOVERA Massimiliano
FONTANA Roberto
LOVERA Vladimiro
ISTITUTO MOLINARI APPENDICI
CICCARELLO Antonio
millenovecentoquaranta-duemilacinque - 311
NEW_MOLINARI.indb Sez1:311
23-07-2005 14:11:03
CAPITOLO VII - Appendici
ISTITUTO MOLINARI APPENDICI
LUCCHETTI Vincenzo
PELLINO Luigi
MAMBRETTI Angelo
PENNA Giuseppe
MANCINELLI Mario
PERANI Germano
MANTI Giovanna
PIRRI Maurizio
MANTREANO Marcella
POLIMENO Rosario
MANTUANO Marcello
PRICOLO Francesco
MARIANI Franco
RESTELLI Anna
MARINI Annetta
RIBAUDO Benedetto
MARTINELLI Adelaide
RIOLDI Alessandro
MARUCCHI Gianni
RIZZO Michele
MASCIOLA Alfredo
ROBOITI Fulviana
MASI Mariangela
ROMANELLI Giorgio
MAZZA Silvana
ROMANO Francesca
MENICHELLI Luciana
RONCHI Silvana
MERENDA Iliana
ROSSI Renato
MEREU PAOLA
ROTONDO Armando
MODENA Liliana
SALADINI Letizia
MONDINI Carlo
SALONIA Salvatore
MONTENERO Domenico
SARACENI Rossana
MONTI Ernesto
SARTIRANA Alessandra
PACILIO Lidia
SCALETTA Vincenzo
PANZA Antonio
SCATIGNA Mariella
PEDANO Vincenzo
SCIVOLO Salvatore
312 - millenovecentoquaranta-duemilacinque
NEW_MOLINARI.indb Sez1:312
23-07-2005 14:11:04
Appendici - CAPITOLO VII
TORAZZA Nevio
SILVESTRE Raffaele
TOSELLI Silvana
SPITALERI Gaetano
TOSI Paola
SPRECACENEREFlavio
TRALDI Anna Rita
STORNIOLO Angela
TRANCHIDA Baldassarre
STRADA Giovanni
TREVISANI Giorgio
TAGLIAVENTOArmando
VALTOLINA Felice
TESTA Concetta
VERDICCHIO Massimo
TETI Giuseppe
VIGLIOTTI Pasquale
TINELLI Angelo
ZAGNI Maria Gabriella
TORAZZA Carlo
ZUCCHETTI Vincenzo
ISTITUTO MOLINARI APPENDICI
SESSA Domenico
millenovecentoquaranta-duemilacinque - 313
NEW_MOLINARI.indb Sez1:313
23-07-2005 14:11:05
CAPITOLO VII - Appendici
ISTITUTO MOLINARI APPENDICI
7.4.5
Iscrizioni dal 1940 al 1973
anno
iscritti
anno
iscritti
1940
23
1957
853
1941
72
1958
962
1942
150
1959
1131
1943
86
1960
1202
1944
149
1961
1379
1945
199
1962
1545
1946
187
1963
1446
1947
230
1964
1644
1948
238
1965
1888
1949
274
1966
2007
1950
304
1967
2097
1951
367
1968
2130
1952
437
1969
2502
1953
528
1970
2777
1954
555
1971
2951
1955
660
1972
2570
1956
787
1973
2606
314 - millenovecentoquaranta-duemilacinque
NEW_MOLINARI.indb Sez1:314
23-07-2005 14:11:06
Appendici - CAPITOLO VII
Iscrizioni dal 1974 ad oggi
anno
iscritti
anno
iscritti
1974
2529
1991
1200
1975
2136
1992
1140
1976
1850
1993
1073
1977
1783
1994
993
1978
1574
1995
933
1979
1462
1996
933
1980
1417
1997
964
1981
1428
1998
949
1982
1456
1999
1010
1983
1643
2000
1043
1984
1664
2001
1140
1985
1719
2002
1117
1986
1511
2003
1131
1987
1422
2004
1100
1988
1378
1989
1444
1990
1270
ISTITUTO MOLINARI APPENDICI
7.4.5
millenovecentoquaranta-duemilacinque - 315
NEW_MOLINARI.indb Sez1:315
23-07-2005 14:11:07
Scarica

Capitolo VII