213
BIBLIOGRAFIA
equazione pc-r spiegare l a fermentazione glucosio» nella quale entra lo sviluppo dell' idrogeno. Crede che 1' emissione dell' idrogeno non sia particolare
alle specie del genere Saccharomyces, m a che sia comune a t u t t i i funghi
quando questi si trovino a vegetare in un' atmosfera confinata, e che questa sia rimasta priva di ossigeno.
D E NOTARIS, G . — D e s c r i z i o n e d ' u n a n u o v a s p e c i e d e l g e n e r e
Trapa t r o v a t a n e l s e n o d ' A n g e r a , al L a g o Maggiore. Roma,
1876 ; in-4. d i 7 p a g i n e ( E s t r a t t o dagli Atti della E. Accademia dei Lincei, s e r i e I I , t o m o I I I ) .
L' Autore fa un' accurata descrizione di una nuova Trapa da lui raccolta sul Lago Maggiore. Confrontando i caratteri di questa con quelli
delle altre specie conosciute, pone in evidenza quelli per i quali crede di poter stabilire una nuova specie, alla quale assegna il nome di Trapa Verbanensis.
G-AROVAGLIO, S . — C o m u n i c a z i o n i v a r i e fatte a l R . I s t i t u t o L o m -
b a r d o di s c i e n z e e l e t t e r e d u r a n t e l ' a n n o 1875. Pavia, 1875;
in-8. di 16 p a g i n e .
Quest' opuscolo contiene le seguenti brevi note :
1) Nota sulla propagazione artificiale dei Corpuscoli del Cornalia nel
baco da seta.
Per esperienze fatte dall' Autore insieme col Sig. Cattaneo viene confermato ciò che altre volte fu detto d a i Signori Gibelli, Maestri e Colombo,
cioè « che i microfiti Cladosporium, Fumago e Rhyzopus giudicati da H a l lier come i progenitori dei corpuscoli oscillanti , non hanno nessun rapporto
con quest' ultimi, m a d i più, che cotali microfiti possono essere ingoiati dai
bachi, senza che ne derivino loro notevoli danni. »
1
2) Nota I sul Jaborandi.
In questa comunicazione crede l ' A u t o r e che sotto il nome di Jaborandi
vengano in commercio piante diversissime, e che i diversi effetti ottenuti dai
medici che sperimentarono VJaborandi debbanai ascrivere alla diversità della
pianta che servì alle speciali prove di ognuno.
3) Nota II sul Jaborandi.
Torna sull'argomento che fece soggetto della p r i m a comunicazione, confermando ciò che allora disse, citando di più u n passo dell' opera di Pisone
(Eistoria naturalis Brasilia) d a l quale appare che i Brasiliani 227 anni fa
conoscevano 1' azione dell' Jaborandi.
4) Nota sulle larve e sugli acari riscontrati in alcuni granì di frumento
guasto.
5) Nota sulla malattia clic nel corrente anno 1875 ha dominato durante
h vegetazione del frumento.
L'Autore fa rilevare che l a m a l a t t i a è indubbiamente compresa in quella
categoria che il Plenck, il Losanna ed il Moretti chiamano albuginea fungosa,
Scarica

213 Trapa trovata nel seno d`Angera, al Lago Maggiore. Roma