P
S AP
E
A
IA
I
O
I
S
S
P
S
E
E
PO ESIA POE A PO IA
A
O
IA La nuova
SI IA S
SI
P
S
E
E
E
PO ESIA PO A PO OES ESIA
A
O
IA Esilio
A ESIA
SI IA P
SI
I
P
S
E
E
S
E
A
O
S POE
O
O AP
PO ESI
E
P
P
O
I
A
IA
I
P
qualcuno
e chiamare
A
Sritorna laggiù
S
I
PO ESIAChe
S
E
A
S
O terra SI
OE ESIA ESIA
OE gridare
P
PO IAinmiPquella
P
dicono OE
perché
alle
finestre
O
O
IA della mamma
P
A ESinvece
S maIA
P
IA
P
I
quale carta stradale
E
S
S
A
A
O
I
E
E
I
P OESorario ferroviario
Svolti PO
affacciano
tanti
S adesso
O A PO si E
E
A
P
I
O
O
S
piroscafo
sconosciuti
I
P
A
A
P
I
P
I
S IA indifferenti
Eritrovare
A OES
OE IA
farmi
I
ESpotrebbe
P
O
S
S
O
il gomitolo
mia città
P
P
IA OES
A Pindella
OE POEstranieri.
S
I
A
I
P
E
dipanarlo
una
calle
S
P
IA
S
E con ilScuore
A
O
A
S
I
E
A
I
P
O
I
che
si
affretta
E
Luigi Miotto da “ProseS
e poesie”
P Oarrivare
ES A Editrice
Adelle Comunità
O
E a una
POAssociazione
I
E
O
casa
Istriane 2006 P
S
O
P
I
P IA
E
A
P
ES A PO SIA OESI
S
O
E
PO SIA P OESI POE SIA P
Anno XIII
16 novembre 2013
n. 292
GIOVANIPOIN
D’ISTRUZIONE
E VIAGGIO
A
P
I
E
SIA POES IA PO ESIA
E
S
A ISTRIA
PO SIN
I
E
PO
O
E
P
O
i è appena concluso un P
viagIA
Editrice Associazione delle Comunità Istriane
Sgiovani,
gio d’istruzione in Istria per ES
O
progettato e organizzato
P
ONLUS - Cod Fiscale 80018190324
Indirizzo
La nuova
Quindicinale di informazione e cultura
pubblicato con il contributo dello Stato italiano ex lege 296/2006
per l’Associazione delle Comunità
Istriane da Carmen Palazzolo Debianchi.
Obiettivo del viaggio era la conoscenza della millenaria civiltà romano-veneta dell’Istria al fine della sua diffusione. Aspetto culturale
affidato agli storici Franco Colombo, Kristjan Knez, Gaetano Bencic
e Livio Dorigo, cultore della materia, e testimoniato, nei siti prescelti, dalle vestigia di questa antica civiltà, perché le parole possono
anche mentire ma le pietre no. Alle guide, le prof.sse Viviana Juraj
Sokolic e Rossana Matejcic, è stato invece dato in particolare il compito di parlare dell’Istria odierna, pur non trascurando la storia.
In risposta al programma dell’iniziativa – diffuso tramite il periodico e il sito dell’Associazione
“La Nuova Voce Giuliana” e www.
associazionedellecomunitaistriane.it,
face book ed altri mezzi – hanno
aderito 18 ragazzi prevalentemente di 22/23 anni, triestini, discendenti di esuli, studenti universitari. C’erano però anche giovani più
anziani (fino ai 30 anni, come da
invito) e provenienti da altre zone
d’Italia, quali il Friuli (5), il Veneto
(3), Milano (1), Roma (1), le Puglie
(1). Tutti hanno un’elevata scolarità, che va dal diploma alla frequenza universitaria di facoltà varie: Scienze Politiche e Relazioni
Pubbliche, Statistica, Fisioterapia.
Ma c’è pure chi ha già conseguito
la laurea triennale in Scienze della
Comunicazione e Relazioni Pubbliche, un laureato in Fisica e uno
in Ingegneria Fisica con dottorato
in matematica applicata.
A questi si sono aggiunti 14 ragazzi dell’Istituto Nautico “Tomaso di Savoia duca di Genova” di
Trieste coi professori Luisa Fonda e Silvio Braini, docenti rispettivamente di elettronica e storia, entrambi discendenti di esuli come
quasi tutti gli studenti dell’Istituto.
Questi sono stati prescelti fra i frequentanti delle quarte classi aventi
un profitto scolastico tale da poter
“perdere” quattro giorni di scuola
senza danni.
Sono stati cinque giorni intensi,
che hanno portato il gruppo il primo giorno alle fonti del fiume Timavo, a Muggia, Capodistria, Pirano; il secondo a Rovigno, Pola
e Albona; il terzo a Parenzo, Pinguente e Visinada; il quarto a Orsera, San Lorenzo del Pasenatico e
Montona; il quinto e ultimo giorno a Grisignana, Cittanova e Buie.
Internet: www.associazionedellecomunitaistriane.it
E-Mail: [email protected]
Direttore
Carmela Palazzolo Debianchi
Redazione ed Amministrazione:
34123 Trieste Via Belpoggio 29/1 - Telefono 040 314741 - Fax 040 314677
Quote annuali: per l’interno Euro 20,00; per i Paesi europei Euro 33,00;
per le Americhe (via aerea) Euro 35,00; per l’Australia (via aerea) Euro 45,00
Conto corrente bancario: UniCredit Banca - Conto corrente postale: n. 11262342
Coordinate bancarie internazionali: IT-31Y-02008-02219-000005416966
Poste Italiane s.p.a. Spedizione in A.P.-D.D.L.353/2003 (Conv. in L.27/02/2004 n. 46) art. 1 comma 2, DCB TS
IN CASO DI MANCATO RECAPITO RESTITUIRE ALL’UFFICIO DI TRIESTE C.P.O. DETENTORE
DEL CONTO PER LA RESTITUZIONE AL MITTENTE PREVIO PAGAMENTO RESI.
I giovani partecipanti al viaggio coi loro accompagnatori;
sullo sfondo l'albergo di Parenzo che li ha ospitati
L’itinerario ha preso avvio dalle fonti del fiume Timavo perché lì
– come ci ha spiegato Livio Dorigo –
inizia un territorio diverso dal resto
d’Italia, che va da Cherso al Carso,
ha le medesime caratteristiche geologiche, della flora, della fauna ed è
caratterizzato da una grande biodiversità e lì ha pure origine la storia
dell’Istria nel mito e nella realtà.
A conclusione della prima giornata, a Pirano, il dott. Kristjan Knez ha
fatto visitare ed ammirare al gruppo il magnifico palazzo Tartini, sede della locale Comunità degli Italiani, con la splendida sala maggiore
destinata alle mostre e alle riunioni
e l’attigua saletta, i cui antichi meravigliosi affreschi sono stati casualmente scoperti durante i lavori di ristrutturazione dell’edificio e
magnificamente restaurati.
I primi due giorni il gruppo ha
avuto l’onore e il piacere di essere accompagnato dal presidente
dell’Associazione, Manuele Braico
e dalla moglie Dina. Con rammarico essi non hanno potuto seguire il
gruppo gli altri tre giorni a causa di
altri importanti impegni. Per l’Associazione è stata però sempre presente Carmen Palazzolo.
La storia dell’esodo e quella del
suo contrario, e cioè la situazione di
chi ha scelto di rimanere nella terra
natia, non sono stati oggetto di particolare attenzione perché non facevano parte degli obiettivi formativi di questo viaggio ma sono stati
comunque presi in considerazione
quando le circostanze l’hanno richiesto, perché anche esuli e “rimasti” fanno parte della storia di queste terre. È stato infatti spiegato, ad
esempio, chi sono i cosiddetti “rimasti”: cittadini croati o sloveni di
nazionalità italiana, perché di questa categoria fanno parte gli storici Kristjan Knez e Gaetano Bencic.
Un approfondimento del discorso
l’ha poi fatto il prof. Giovanni Radossi, direttore del Centro di Ricerche Storiche di Rovigno – che
ci ha fatto da impareggiabile guida del Centro ed è anch’egli un “rimasto” – parlando ai ragazzi della
fondazione dell’Istituto nella difficile situazione della Jugoslavia di
quarant’anni fa. E di Rovigno abbiamo visto solamente questo perché è un istituto culturale d’importanza europea per il numero e
il valore delle opere custoditevi…
e l’opportunità di visitarlo con la
guida del suo stesso fondatore accresce il valore dell’evento. Grazie, prof. Radossi. Nella cittadina
sarà facile per i giovani ritornare
in seguito mentre non fanno parte
delle mete consuete, ad esempio,
il borgo medioevale di San Lorenzo del Pasenatico, Pinguente e
Montona. È stato dunque un viaggio non attraverso l’Istria turistica della costa ma prevalentemente
attraverso quella interna, agricola,
dove abbiamo fatto più volte sosta alle antiche fontane, che prima
della costruzione dell’acquedotto
avevano una grande importanza.
Un incontro interessante l’abbiamo avuto a Grisignana col suo
sindaco, il prof. Claudio Stokovaz,
anch’egli membro della minoranza italiana e fino a qualche mese fa
preside del liceo italiano di Buie.
Egli ci ha parlato del paese e della
sua economia prima e dopo l’esodo e di come, da vent’anni a questa
parte, cioè da quando è diventato
un Comune, si siano potuti fare degli importanti lavori per migliorare
la qualità della vita dei suoi abitanti, come portarvi l’acqua corrente e
il telefono.
Chissà se i ragazzi che l’ascoltavano, abituati dalla nascita ad
aprire un rubinetto per avere acqua
calda e fredda e ai telefoni cellulari sono capaci di immaginare cosa
Comunicato stampa
Convenzione triennale Esuli-Governo
Raggiunto accordo della massima importanza
oggi (6 novembre 2013) a Roma.
Qui di seguito il comunicato congiunto:
“È stata oggi firmata al Ministero degli Affari Esteri la Convenzione
triennale (2013/2016) per la realizzazione di un piano di interventi a tutela del patrimonio storico e culturale delle comunità degli Esuli italiani dall’Istria, da Fiume e dalla Dalmazia, con l’obiettivo di dare attuazione alla legge 228/2012. La Convenzione è stata firmata dal Segretario
Generale del Ministero dei Beni e delle attività Culturali ed il Turismo,
Arch. Antonia Pasqua Recchia, dal Direttore Generale per l’Unione Europea, Amb. Luigi Mattiolo, e dal Presidente della Federazione delle Associazioni degli Esuli Istriani, Fiumani e Dalmati, Cav. Renzo Codarin”.
significa non avere l’acqua corrente
e il telefono!
Ci ha poi descritto sinteticamente la situazione delle scuole italiane
nell’ex Jugoslavia e oggi.
Col passare dei giorni fra i giovani si sono stabiliti rapporti di
amicizia, che spero che vengano
descritti assieme all’esperienza cognitiva ed emotiva del viaggio da
qualcuno di essi. Quasi tutti i ragazzi più grandi hanno fatto molte
fotografie, che verranno prossimamente presentate a parenti, amici, soci e simpatizzanti nella sede
dell’Associazione. Ne daremo notizia nel prossimo numero del giornale.
Prima di salutarci, alla fine del
viaggio, dai giovani partecipanti è arrivata la proposta di costituire un “Gruppo Giovani Istriani”. È
una proposta che il Presidente – venuto a salutare i ragazzi al rientro a
Trieste – ed io abbiamo accolto con
grande soddisfazione perché è in linea con le nostre aspettative. Ora si
tratta di mettere a punto il tutto.
Carmen Palazzolo Debianchi
Sommario
// Manifestazioni associative: Torno el Fogoler, Cittanova,
Taglia & Cuci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
//Luigi Leaci alla Biennale di Venezia . . . . . . . . . . . . . . . .
//Friulani nel Comune di Visignano. . . . . . . . . . . . . . . . . . .
//Nino Benvenuti a “la bancarella”. . . . . . . . . . . . . . . . . . .
//Cognomi Istriani: Argenti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
//Il Trattato di Osimo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
//Raduno degli ex allievi liceo “Combi” di Capodistria. . . . .
//Beatificazione di don Miro Bulesic. . . . . . . . . . . . . . . . . .
//Circolo Giuliano in Uruguay. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
//Cerimonie solenni a Zara. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
//Racconto “Istria inaridita”. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
//Ricordiamoli e elargizioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
//Cerimonia alla Foiba di Basovizza. . . . . . . . . . . . . . . . . .
p ag. 2
pag. 2
pag. 2
pag. 3
pag. 4
pag. 4
pag. 4
pag. 5
pag. 5
pag. 6
pag. 7
pag. 7
pag. 8
2
Torno el fogoler
Dall'originale dipinto con la bocca da Mariam Pare
Gli amici dell’Associazione delle Comunità Istriane
sono invitati a ritrovarsi
DOMENICA 15 DICEMBRE 2013
TORNO EL FOGOLER
Una Santa Messa verrà celebrata nella Chiesa dei Santi Andrea e Rita
in via Locchi con la partecipazione del Coro
diretto dal maestro David Di Paoli Paulovich.
La festa proseguirà nella sede dell’Associazione in via Belpoggio 29/1
con il tradizionale concerto di motivi natalizi
che ci introdurranno nell’atmosfera delle festività.
Comunità di Cittanova
16 novembre 2013
La nuova
Luigi Leaci alla Biennale di Venezia
L’
artista Luigi Leaci espone la
sua creazione artistica nel progetto “OVER PLAY”, evento collaterale alla 55ma Esposizione Internazionale d’Arte “La Biennale di
Venezia”, a cura dell’Associazione
Italo Tedesca.
Inaugurata lo scorso 29 maggio,
la mostra riscuote notevole successo ed interesse, contando, a tutto il
mese di settembre, più di 12.000 presenze.
Rimarrà aperta sino al 24 novembre 2013.
Sede della mostra, Palazzo Albrizzi, Cannaregio 4118, Venezia,
luogo di grande suggestione con ambienti decorati a stucco e di vivace
policromia, costruito alla fine del
Cinquecento, sede del famoso salotto di Isabella Teotochi Albrizzi, frequentato da Ugo Foscolo e Antonio
Canova.
Tema del progetto “OVER PLAY”,
“oltre il gioco”, il gioco è finito: in un
tempo di crisi come quello che stiamo vivendo, l’idea è quella di tentare un’analisi anche dal punto di vista
estetico su ciò che sta accadendo.
La mostra si presenta suddivisa in
cinque sezioni distinte che evidenziano espressioni artistiche diverse
come la pittura, il video, il design, la
fotografia, le installazioni, le performance e la scultura.
L’artista Luigi Leaci - già presente nelle ultime tre Esposizioni Internazionali d’Arte, “La Biennale
di Venezia” - presenta un progetto
Foto di gruppo scattata durante l’inaugurazione della mostra presso Palazzo Albrizzi a
Venezia lo scorso maggio (da desta un ex studente, il professor Luigi Leaci, la professoressa
Manuela Cerebuch, il curatore Giancarlo Bonomo, altri due ex studenti)
articolato tra la pittura, linguaggio
espressivo di primaria importanza,
da cui non si discosta, e la tecnica
multimediale, da cui scaturisce un
video, della durata di 5’ 20’’ dal titolo Identità Cancellate, un tema che
affronta le problematiche, le vicissitudini, le situazioni dell’Uomo moderno.
La sua ricerca continua nell’approfondimento della figurazione, attraverso la sperimentazione e l’intreccio di più arti e linguaggi espressivi,
dettati dall’indagine della quotidianità dei gesti e del vivere dell’uomo di
oggi.
Per ulteriori informazioni:
www.acitve.it/
www.labiennale.org/it/arte/esposizione/eventi-collaterali/index.html
Orari di apertura:
dal 1° giugno al 24 novembre 2013
dalle ore 10.00 alle ore 18.00 – chiuso il lunedì
La loggia e Porta al Belvedere in un disegno di Aldo Bressanutti
Il Comitato Direttivo invita tutti i compaesani
ad assistere alla Santa Messa in suffragio dei propri defunti
che sarà celebrata da padre Renzini
nella chiesa del Cimitero di Sant’Anna
GIOVEDI 21 NOVEMBRE 2013 alle ORE 15.30
Certi di una numerosa presenza
per ricordare con immutato affetto
i parenti e gli amici che ci hanno preceduto.
TAGLIA – CUCI – INDOSSA… SFILA!
Finalmente si comincia!!!
VENERDÌ 22 NOVEMBRE 2013
presso l’Associazione delle Comunità Istriane
avrà finalmente inizio il nuovo e tanto atteso corso di “taglio e cucito”
tenuto dalla signora Erminia Dionis Bernobi.
Visto il grande successo ottenuto in precedenza,
non poteva mancare una degna e altrettanto seguita continuazione!
Per ulteriori informazioni telefonare in sede
al numero 040.314741 ore ufficio.
Friulani nel Comune di Visignano d’Istria
(*)
L
a corrente migratoria dal Friuli all’Istria, secondo la documentazione esistente, andò dal XIV al XIX secolo. In
Istria, come altrove, i friulani esercitavano i più svariati mestieri, fra i quali numerosi erano i muratori, seguiti
da tessitori, calzolai, agricoltori; ma ci furono pure falegnami, fabbri, costruttori di orologi, sarti, materassai, sellai,
tagliapietra e taglialegna, straccivendoli, carradori e osti.
In ordine alfabetico, i cognomi friulano che troviamo a Visignano, presenti pure in diverse località del Friuli, sono quelli sottoelencati.
Artico, presente a Visignano dal 1741; cognome esistente pure a Gemona e Tolmezzo.
Antonini Maria Maddalena Maragarita di Ovaro, in Carnia, ma residente dal 1825 a Visignano.
Alessio “furlano”, che muore a Visignano nel 1752.
Alloi, famiglia di fabbri provenienti da Gemona, presente nel paese nel 1700.
Adami Giuseppe, ortolano, originario d Cividale, muore a Visignano nel 1832.
Bonano (Buinan), presenti dal 1540 al 1850, di professione fabbri-ferrai, originari da Ovaro.
Beacco, corrotto in Biaicovich e Beacovich, possidenti. Numerosi Beacco esistono a Tramonti di Sotto e Campone,
nel Friuli.
Boiatto, cognome derivante Buia del Friuli.
Battiston (Antonio) nel libro parrocchiale denominato “furlan”.
Bueri, Bueris, Bueriis o Bùerich, provenienti probabilmente da Bueris, frazione di Magnano in Riviera del Friuli. La
famiglia risiede a Mondellebotte Marina, di cui un Ive Bueri fu zupano nel 1700>; si estingue nel 1830; ne rimane il ricordo nel nome di un casolare.
Benedetti mistro Christoforo “cargnello” è presente a Visignano nel 1629. Un suo omonimo è pievano a Torre nel
1709; con lui si estingue la famiglia.
Bressan mistro Nardo, dalla villa di Venzon in Cargna, ed altri col medesimo cognome sono menzionati nell’800. La
famiglia è ora estinta.
Bagattin mistro Zuane, della parrocchia di Osoppo (Cargna), muratore, è citato nel 1800.
Bortolotto Antonio “furlan” è presente a Visignano nel 1700 e un
Bortolotti Daniele costruisce i banchi della chiesa parrocchiale nel 1852.
Brovedan Piero “cargnello” muore a Visignano il 13 febbraio 1779. Famiglie Brovedan vivono a Torre e ad Albrega;
numerose a Pradis di Sotto e a Villa Santina.
(continua)
(*) Liberamente tratto dalla rivista della Società Filologica Friulana, anno 36° - gennaio/dicembre 1960, n. 1 / 6
gentilmente fornitaci dal sig. Vito Rusalem di Visignano d’Istria
16 novembre 2013
I
La nuova
"L'Isola che non c'è" il nuovo libro di Nino Benvenuti
l Centro di Documentazione Multimediale della Cultura Giuliana
Istriana Fiumana Dalmata (CDM) di
Trieste, grazie al contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, ha organizzato anche quest’anno la bancarella – Salone del Libro
dell’Adriatico Orientale.
Tale Salone - intitolato Storia e
Personaggi in omaggio a Ottavio
Missoni - si è svolto dal 17 al 22 ottobre presso il rinnovato e prestigioso palazzo del Tergesteo a Trieste.
Per quasi una settimana presentazioni di libri, conferenze, dibattiti,
rappresentazioni teatrali e concerti
si sono succeduti nella crociera della Galleria Tergesteo, affiancata dalle belle e accoglienti sale della libreria Ubik e del Punto Enel.
L’edizione 2013 de la bancarella
era dedicata al contributo delle nostre genti all’Unità d’Italia, con particolare cenno alla Prima Guerra
Mondiale, senza però trascurare altri interessanti aspetti della storia e
del vissuto istriano.
Fra gli appuntamenti più originali
e seguiti va senz’altro ricordato l’incontro di domenica 20 ottobre con il
famoso e mai dimenticato campione
Nino Benvenuti, nato a Isola d’Istria,
poi triestino d’adozione, infine “patrimonio” del mondo sportivo in generale.
In una Galleria Tergesteo affollatissima di pubblico e di amici, Benvenuti ha presentato il suo ultimo libro “L’isola che non c’è. Il mio esodo
dall’Istria”, scritto assieme a Mauro Grimaldi per le Edizioni Eraclea
Libreria Sportiva, Roma 2013, con
prefazione del noto giornalista Rino
Tommasi, esperto di pugilato.
Scrive Mauro Grimaldi nel risvolto di copertina: “Le parole per raccontare questa storia le ho cercate assieme a Nino e ai suoi ricordi.
Quelli di un bambino che si è trovato di fronte a un mondo diverso dai
propri sogni… È la storia di un campione che grazie allo sport ha ritrovato se stesso e vinto le sue paure”.
In precedenza, Benvenuti aveva
già scritto – assieme a Mauro Grimaldi – il libro “Il mondo in pugno”,
nel quale veniva raccontata la trilogia dei match con Emile Griffith,
l’intensa vita di pugile professionista, fino alla dura sconfitta subita ad
opera di Carlos Monzon.
Durante la presentazione al Tergesteo, il dialogo con gli autori è stato magistralmente svolto dal dottor
Diego Redivo, storico e ricercatore, che ha saputo – con delicatezza e
proprietà di linguaggio – condurre il
protagonista “ a spasso” per i suoi ricordi d’infanzia.
Infatti Nino Benvenuti, in questo ultimo volume, ha messo nero su
bianco il suo vissuto di bambino e di
giovine ragazzo, nato appunto a Isola, da pescatori originari del Veneto
poi trapiantati in Istria. Vivido il ricordo del padre e della madre, il cui
amore si era riversato sui cinque figli
tanto legati fra loro.
L’infanzia, il periodo più bello
della vita, venne però funestato dalla seconda guerra mondiale e Nino
visse quei tragici momenti fra lotte
etniche e dolori pesantissimi.
Gli jugoslavi bussarono alla porta
di casa e arrestarono il fratello maggiore Eliano senza un motivo, tenendolo prigioniero per sei mesi.
La scoperta del pugilato, però,
derivata dai sogni sportivi irrealizzati del papà Fernando, portò Benvenuti a credere fermamente in un
sogno poi ampiamente concretizzato, attraverso allenamenti estenuanti
e sacrifici pesanti.
Tempestando di pugni un sacco
riempito di stracci e foglie di granturco, Benvenuti si avvicina al suo
primo maestro, Luciano Zorzenon,
che si era costruito sotto casa una
sorta di palestra.
Due volte a settimana andavano a
Trieste in bicicletta, all’Associazione Pugilistica Triestina dove insegnava Pino Culot e dove si allenavano i grandi Tiberio Mitri, Duilio Loi
e Aldo Pravisani.
La strada pugilistica, all’inizio sicuramente in salita, ripagò poi Nino
con onore e gloria.
Centoventi combattimenti, una
sola sconfitta in Turchia, Campione
d’Europa nei welter, l’Olimpiade di
3
Alla fine della presentazione, uno scatto tutti assieme
(da sinistra lo scrittore Mauro Grimaldi, Nino Benvenuti, il dottor Diego Redivo, il caporedattore Alessandra Norbedo e il presidente
dell’Associazione delle Comunità Istriane Manuele Braico)
Roma nel 1960, Campione del mondo nel 1967 e il resto è… storia!
Ho voluto dare voce anche a chi
non ne ha più. Non è un atto di accusa. Ho solo cercato di non smarrire
la memoria. Così il grande campione definisce il suo scritto e il pubblico in Galleria Tergesteo è sembrato
condividerlo appieno.
Lo ha ascoltato in silenzio, rivivendo ogni singolo ricordo, ogni memoria personale e sportiva, attraverso le sue parole, dalla giovinezza
istriana alle conquiste atletiche d’assoluto prestigio.
A fine incontro un lungo applauso ha salutato Nino Benvenuti con il
quale ognuno desiderava un abbraccio, una stretta di mano o – come si
può vedere in questa pagina – una
“semplice” fotografia.
Quasi come uno di famiglia!
Alessandra Norbedo
Il campione Nino con il rivale Emile Griffith
S
ulla bella rivista “Isola Nostra”, periodico della Comunità degli Isolani, n. 394 del 15 settembre 2013, appare un articolo a firma di Alfredo Bruno, nel quale si descrive la presentazione dell’ultimo libro di
Nino Benvenuti “L’isola che non c’è. Il mio esodo dall’Istria” avvenuta
a Roma, lo scorso 25 giugno, presso l’accogliente struttura Town Welness, “piccola oasi dello sport e del benessere”, come sottolinea lo stesso Bruno.
Presenti alla serata alcuni giornalisti de “La Gazzetta dello Sport”
e de “Il Corriere dello Sport”, olimpionici di scherma, il consigliere federale della Federpugilato, l’ex presidente della Federatletica, il presidente del Gruppo Sportivo delle Fiamme Gialle, un maestro d’armi, vari rappresentanti dell’Associazione Nazionale Venezia
Giulia e Dalmazia.
A fine serata, dopo
aver già ammirato alcuni
pannelli fotografici appesi
alle pareti, dove campeggiava l’immagine di Nino
giovane nel pieno della sua
fama pugilistica, lo stesso
Benvenuti ha mostrato ai
numerosi presenti alcuni suoi
cimeli: la medaglia d’oro delle
Olimpiadi con accanto la firma e la dedica di Jessie Owens,
grande atleta degli anni ’30, il
guantone destro con il quale
vinse le Olimpiadi, la cintura
di campione del mondo, conquistata il 17 aprile 1967 battendo
Emile Griffith.
Una panoramica della Galleria Tergesteo con il numeroso pubblico
4
16 novembre 2013
La nuova
Attestato
ad
Erminia Bernobi
Il
trattato di
O simo
LA FIRMA DELLʼACCORDO della VERGOGNA
Dal nostro lettore Mario Lorenzutti, esule da Isola d’Istria, abitante a Toronto, riceviamo e pubblichiamo questo
contributo per ricordare il Trattato di Osimo nel 38mo anniversario della sua firma.
O
L’
Associazione Nazionale Anziani Pensionati della Confartigianato –
Gruppo Provinciale di Udine ha conferito recentemente alla signora
Erminia Dionis Bernobi l’attestato di MAESTRO D’OPERA e D’ESPERIENZA in occasione della Festa del Pensionato ANAP Udine, svoltasi nella città friulana.
La nostra cara amica Erminia ci ha inviato questa bella fotografia che la
ritrae assieme al presidente nazionale dell’ANAP Gianpaolo Pavazzi - giunto
appositamente da Roma - durante la consegna del premio.
La motivazione sottolinea l’impegno profuso con serietà per più di quaranta anni nel settore artigianale, divenendo lei - con la sua esperienza e professionalità - punto di riferimento per le nuove generazioni di artigiani.
Congratulazioni vivissime a questa signora “del cucito” che rende onore
all’Istria tutta.
Alessandra Norbedo
Cognomi Istriani
Argénti
Argenti è antico casato istriano duecentesco di Capodistria, avente
per capostipite dominus Çanetus de Argenti de Iustinopoli, defunto il
24/2/1268, data in cui compare pure il figlio maggiore Petrus Argenti de
Iustinopoli, nato a Capodistria verso il 1230, mentre il padre Zaneto era
ivi nato nel 1200 e il nonno Argento nel 1170.
Gli altri due fratelli sono Almerico de Largento attestato il 12/2/1275
(CDI) e Sardio de Larzento / de Largento, presente in tre documenti sincroni del 10/3/1295 (CDI), ove impersona uno dei tre consoli di Trieste,
città nella quale già nel 1218 viveva lo zio paterno domino Sardio de
Arçento, mancato però presto da celibe.
Il nipote omonimo già visto nel 1295 a Trieste, ricompare il 28/9/1299
(CDI) a Capodistria come domino Sardio de Argento, e poi si stabilisce
definitamente a Trieste (in cui era ancora vivo nel 1328 all’età di 90 anni), dando così origine al ramo triestino degli Argento ossia a una delle
tredici antiche casate triestine.
Aggregati al Consiglio di Trieste nell’agosto 1468 (CDI) – data in cui
su 257 consiglieri ben undici appartenevano al casato de de Argento inclusi due dell’Argento – gli Argento triestini si sono spenti con il barone Giuseppe Argento morto a Fiume nel 1820, ma è continuato fino a
noi il ramo primario capodistriano della famiglia tramite i due menzionati fratelli Pietro (1230) e Almerico (nato verso il 1235), rimasti a Capodistria.
Tra i discendenti, si veda nel 1309 Francesco d’Argento (AMSI 45°,
1933, p. 112), quindi l’1/4/1309 il notaio Gaudius quondam Iohannis
Hemgelperii de Argento iustinopolitanus e l’1/6/1337 (CDI) l’altro notaio Petrus de Argento de Justinopoli, un cui nipote fu iscritto nel 1431
al Consiglio di Capodistria ed è quel Franzesco de Argento del 1426
(AMSI 11°, 1895, p. 198).
Va segnalato Filippo Argenti che nel 1533 pubblicò la Regola del parlare turcho ossia la prima grammatica turca apparsa in Europa, mentre
in tempi più vicini a noi un Giovanni Argento deceduto nel 1868 a 84 anni d’età, era omonimo del suo precitato lontano avo Zanetto (= Giannetto, Giovannetto) de Argenti nato a Capodistria nel 1200.
Inoltre, rispetto alle forme Argenti / Argento, alla fine dell’800 si è
imposta la sola grafia Argenti, iniziando da un Giovanni Argenti (nipote
o pronipote dell’anzidetto Giovanni Argento morto nel 1868), nato a Capodistria nel 1880, giunto da ragazzo a Trieste, ove lo troviamo nel 1896
a Scorcola al n. 1 e poi nel 1910 al n. 356, vivente con la moglie e i figli
Giustina e Fortunato, nato nel 1908.
Oggi vi sono ancora 6 famiglie Argenti a Capodistria e dintorni, 15
famiglie Argenti a Trieste, 6 a Muggia e paraggi, 1 a Gabrovizza di Sgonico, 1 a Milano, 1 a Como, 2 a Toronto (Canadà) e 1 a Canberra (Australia).
Al pari dell’omonimo cognome italiano, anche il cognome istriano
Argento / Argenti deriva dal nome medioevale Argento, dato al precitato
capostipite Argento (1170) ritenuto prezioso come l’argento o perché lavorava e/o vendeva tale metallo.
Marino Bonifacio
Abbreviazioni:
AMSI: Atti e Memorie della Società Istriana di Archeologia e Storia
Patria, Parenzo-Pola-Venezia-Trieste dal 1885.
CDI: Codice Diplomatico Istriano (in 5 volumi), di Pietro Kandler,
Trieste 1862-1865.
re 18.30 di un triste 10 novembre 1975.
Sala delle Armi della Villa Leopardi-Dittaiuti a Monte S. Pietro di
Osimo.
Un antico tavolo. Sullo sfondo una parete decorata da fucili, da
sciabole, da baionette che il generale
Cialdini tolse ai francesi del generale Lamoricière dopo la vittoria della
vicina Castelfidardo nel 1860.
Due uomini severi, in nero: Mariano Rumor, Ministro degli Esteri
italiano, e Milos Minic, Vice primo
ministro jugoslavo.
Due firme frettolose che sembrano vergate con due baionette staccate dallo stesso muro. Hanno tagliato una fetta di 529 Kmq. con 63.000
abitanti: 53.000 italiani, 10.000 sloveni.
Questo edificio, immerso nella
solitudine, circondato da poliziotti,
nascosti sotto gli alberi tra le siepi
altissime e travestiti da silenziosi turisti, è stato scelto da Rumor per apporre la firma più triste della sua vita. Perchè tanta segretezza?
I due aerei provenienti rispettivamente da Roma e da Belgrado dovevano atterrare a Falconara dove li attendevano i giornalisti. Ma, mentre
questi scrutavano il cielo sereno di
Falconara, è stato annunziato che - a
causa delle cattive condizioni atmosferiche (sic) - gli aerei erano già atterrati a Rimini e che Rumor e Minic
erano già a Osimo.
I giornalisti, burlati, si sono precipitati a Osimo, ma sono arrivati al
fumo delle candele. Infatti, i servizi giornalistici e fotografici sono stati ridotti al minimo.
Come sede dei colloqui era stato
fissato il Palazzo della Prefettura di
Ancona. All’ultimo momento è stato annunciato che detto palazzo non
era agibile perché danneggiato dal
terremoto.
Il
C
Il castello dove fu firmato l’accordo della vergogna...
Ora, tutti sapevano che detto palazzo non era agibile dal febbraio
1972, data del primo grosso terremoto e data dell’abbandono da parte
degli uffici della Prefettura, trasferitisi in un edificio privato.
Conclusa in fretta la procedura
protocollare della firma, Minic sorridendo furbescamente ha detto che
il trattato era “di un’importanza eccezionale” e la sera stessa è ripartito per portarlo in aereo sul tavolo di Tito.
Rumor, nello stringere la mano di Minic, è apparso imbarazzato, gelido.
“Non possiamo nascondere - ha
detto - l’eco amara ed anche umanamente dolorosa”.
Moro, del resto, lo aveva preceduto affermando che si trattava di una
“dolorosa rinuncia”.
Anche Rumor è sgusciato la stessa sera dalle ombre del parco di
Monte S. Pietro, tra la sorveglianza
dei poliziotti, e alle 23 era già in volo
da Falconara per portare a Roma la
notizia di una dolorosa sconfitta.
Don Vincenzo Fanesi, direttore di “L’Antenna Civica” di Osimo,
ha scritto: “Non si è capito bene il
motivo del segreto che, fino a poche
ore prima della firma, ha circondato
l’avvenimento, come non si è capita
bene la scelta di Osimo.
Se si è fatto tutto questo cosí alla
chetichella c’è un motivo in piú per
dubitare veramente della bontá del
“regalo” fatto alla Jugoslavia”.
II 15 maggio 1982 il sindaco di
Osimo ha dichiarato a un gruppo di
esuli: “Il trattato è stato firmato ad
Osimo all’insaputa dello stesso sindaco. Lo abbiamo saputo dalla Prefettura che ha chiesto di non far
mancare la luce in quel determinato quartiere. Avremmo fatto a meno
di ospitare un simile trattato perchè
sono più i guai che ci derivano. Vorremmo che Osimo fosse conosciuta
per altri motivi”.
tradizionale raduno degli ex allievi
del liceo
“Carlo Combi”
ome ogni anno in questa stagione, si sono ritrovati lo scorso 28 settembre, gli allievi del liceo “Carlo Combi” di Capodistria.
Nonostante la rispettabile età
dei partecipanti, in questi incontri non si sente il solito rosario descrittivo degli acciacchi dell’età
bensì, al contrario, simpatici ricordi di quei tempi, di quella bella età,
di quei compagni, di quei posti dove alcuni fatti sono avvenuti.
Le interruzioni continue, da chi
aggiunge ancora dettagli ai fatti,
coinvolgono anche chi non è stato
presente come se vi avesse partecipato fisicamente.
Questa splendida atmosfera
mette assolutamente in secondo
piano un menù ottimo come sempre.
Le presenze: Nicolò Novacco
per l’Associazione delle Comunità
Istriane, Palmira Steffe per la Fameia Capodistriana, che ha giustificato l’assenza dell’avv. Sardos
Albertini impegnato in altra sede e Gigi D’Agostini che ci ha distribuito la splendida pubblicazione “2000 anni di cultura italiana
di
Lo scalone del Palazzo Pretorio,
Nello Pacchietto, disegno a penna
su carta giallina – cm. 31X40 – 1982
tratto da “Itinerario grafico di una città
CAPODISTRIA” Edizioni Canova
Treviso 1983
ISTRIA FIUME e DALMAZIA”
edita dal Comune di Verona e curata insieme a Nidia Cernecca (esule
da Gimino).
Il testo è corredato da molte foto, sicuro e valido strumento didattico non solo per i giovani, ma
per tutti i visitatori della mostra organizzata a Verona il 10 Febbraio
Capodistria
2008 e per tutti gli incontri successivi, ai quali gli autori sono stati e
vengono ancora invitati.
Un doveroso ringraziamento
all’IRCI che, con la fornitura di un
bel quantitativo di libri vari, ci ha
consentito di accontentare tutti i
presenti, soddisfacendo anche preferenze diverse.
Per Ugo Nobile - infaticabile regista di questi incontri - un GRAZIE
e, se è consentito, un suggerimento:
al prossimo incontro prevedere una
forma di suffragio in memoria degli
Assenti e - con il permesso del gestore del ristorante - la possibilità di
intonare sommessamente il Va pensiero, le cui note hanno per noi un
particolare sofferto significato.
Paolo
(Commenti di un infiltrato*)
*L’autore si definisce “infiltrato”
perché, oltre a non esser nato a Capodistria, come tutti i suoi, con l’esodo ha perso anche l’occasione di
essere allievo di questo prestigioso
ginnasio.
16 novembre 2013
Iter
di
della beatificazione
CICLO DI CONFERENZE DAL TITOLO: STORIA IN CITTÀ
M iroslav Bulešić
Don Miro Bulesic (foto tratta dal libro “In
odium fidei. Sacerdoti in Istria - Passione e
calvario” di Ranieri Ponis, Edizioni Zenit
Trieste 2000)
I
l giorno 20 dicembre 2012 il Prefetto della Congregazione per
le cause dei Santi è stato ammesso
all’udienza col papa Benedetto XVI,
che ha autorizzato la Congregazione
ad emanare il decreto sul martirio di
don Miroslav Bulešić. Così, con ordinanza del 12 febbraio 2013 della
Segreteria di Stato della Santa Sede,
il Santo Padre ha firmato il decreto
di proclamazione a Beato del sacerdote Miroslav Bulešić della Parrocchia di Parenzo-Pola.
Tra le nazioni che dopo la seconda guerra mondiale sono entrate nella sfera sovietica, la Jugoslavia di Tito è stata quella in cui i comunisti
hanno ucciso il maggior numero di
sacerdoti cattolici. Solo nelle diocesi
croate ne sono morti 434 su un totale
di 2.625, cioè circa il 17 % del clero,
senza contare le centinaia di sacerdoti che hanno sofferto nelle carceri.
Per quanto riguarda don Miroslav Bulešić, le lettere e i verbali dei
sacerdoti, allegati alla documentazione della causa di beatificazione, fanno pensare che la breve vita
di questo servo di Dio (aveva 27 anni di vita e nemmeno 5 di sacerdozio) è stata tutta vissuta nel segno del
martirio, perché le circostanze nelle
quali ha compiuto il suo dovere sono state tali che la fede l’abbia dovuta pagare con la vita. Per questo ha
sempre procurato di esser pronto al
martirio.
“Ti dono tutta la mia vita per il
tuo gregge” scriveva. “La mai vendetta è il perdono” è stato il suo testamento spirituale.
Preparazione culturale
e apostolica
Miroslav nasce a Zabroni (Žabrunići), villaggio rurale dell’Istria
meridionale, nella Parrocchia di
Sanvincenti, nella festività della Madonna di Fatima, il 13 maggio 1920,
terzo dei 14 figli di Michele e Lucia
Butković.
5
La nuova
Dieci giorni dopo la nascita viene
battezzato nella chiesa parrocchiale
di Rovaria (Jurišići) da don Josip Velikanje. Frequenta la scuola elementare italiana dal 1926 al 1930, dove
ha come insegnante di religione don
Ivan Pavić, sacerdote attivo e zelante, grande catecheta, che lo prepara
alla Comunione e alla Cresima, che
riceve il 6 ottobre 1928.
L’educazione cattolica ricevuta
in famiglia, nella comunità parrocchiale e dal Parroco stesso lo indirizzano alla vocazione sacerdotale.
Le prime preghiere e le verità della
fede le impara dalla lettura del libricino “Padre sia la tua volontà”, scritto dal vescovo Juraj Dobrila, che teneva sempre con sé.
Viene mandato per un anno a Gorizia, al collegio prescolastico “San
Luigi”.
Nell’anno scolastico 1931/32 entra nel seminario di Capodistria, nel
quale compie gli studi ginnasiali e
liceali e, superato l’esame di matura, viene presentato al Vescovo come
“ottimo giovane, intelligente, aperto,
devoto e buono”.
Mentre studiava era additato a
modello agli altri allievi. Faceva
amicizia anche coi seminaristi croati e sloveni.
A 16 anni, il 13 dicembre 1936,
nel giorno della festività di Santa Lucia, indossa la veste talare. In
quell’occasione annota sul suo diario: “Dio tu sei mio, nelle tue mani è
il mio destino”.
Viene mandato a Roma per gli
studi di teologia ma, per mancanza
di posti, deve iscriversi al collegio di
Gorizia, da dove in seguito potrà rientrare nella capitale e sarà accettato
nel collegio francese.
Per quattro anni di studio, fino all’estate 1943, abita nel collegio lombardo ma si sposta spesso
nel collegio croato di San Geronimo per informarsi sugli avvenimenti croati e sulla sua terra istriana. Le
spese del soggiorno sono a carico
della famiglia, di contribuenti croati e soprattutto del vescovo di Zagabria Stepinac. Visita la tomba di
San Pietro e gli sembra di toccare
Gesù Cristo e di sentire l’atmosfera
del primo cristianesimo. Dopo aver
partecipato alla proclamazione della
Natività della Madonna, così annota:
“…che il tuo santissimo cuore vinca su tutti i cuori: sul mio, su quello della mia famiglia, del mio collegio, della nostra Istria e di tutto il
mondo; che si canti gloria a te su tutta la terra – Sono tuo adesso e sempre! Amen!”. Durante le vacanze del
1942 fa gli esercizi spirituali a Daila,
nel monastero benedettino, dove diventa subdiacono; ne fa altri nel monastero medioevale di S. Francesco,
a Pola.
Nella chiesa di Sanvincenti diventa diacono e così annota nel suo
diario: “Col cuore commosso mi sono avvicinato all’altare di Dio e là ho
messo tutto me stesso: il mio cuore,
la tua anima. Non ho voluto nulla per
me. Ho voluto donarti tutto, oh mio
Dio!”
Dopo 71 anni il suo corpo riposerà nel nuovo altare al posto in cui,
prostrato, ha ricevuto l’ordinazione a
diacono.
Dal 28 marzo al 4 aprile 1943 fa
altri esercizi spirituali nella Basilica
di S. Paolo a Roma.
Università degli studi di Trieste
Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali
Deputazione di storia patria per la Venezia Giulia
Istituto regionale per la cultura istriana, fiumana e dalmata
Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia
Museo Revoltella
VERSO LA GRANDE GUERRA
I movimenti nazionali nel Litorale Austriaco e in Dalmazia
Anna Millo, Università di Bari, Luciano Monzali, Università di Bari, Marta Verginella, Università di Lubiana
25 novembre 2013, ore 17, Museo Revoltella, Via Diaz 27
L’irredentismo giuliano e dalmata davanti alla guerra
Fabio Todero, Irsml FVG - 2 dicembre 2013, ore 17 - Salone degli incanti, Riva Nazario Sauro 1
Leopoli tomba dei popoli
Franco Cecotti, Irsml FVG, Marina Rossi, Irsml - 9 dicembre 2013, ore 17, Museo Revoltella, Via Diaz 27
1943: MORTE E RESURREZIONE DELLA PATRIA
Venezia Giulia 1941-1943
Gian Carlo Bertuzzi, Irsml FVG - 20 novembre 2013, ore16.30, Biblioteca Statale, L. Papa Giovanni XXIII 6
L’8 settembre al confine orientale
Roberto Spazzali, Irsml FVG - 27 novembre 2013, ore 17, Aula Baciocchi, Androna Baciocchi
La zona di operazioni Litorale Adriatico
Tristano Matta, Irsml FVG; Giorgio Liuzzi, Irsml FVG
4 dicembre 2013, ore 16.30, Biblioteca Statale, Largo Papa Giovanni XXIII 6
Le origini della Resistenza italiana e il Movimento di liberazione jugoslavo
Roberto Spazzali, Irsml FVG, Marina Rossi, Irsml FVG
11 dicembre 2013, ore 16.30, Biblioteca Statale, Largo Papa Giovanni XXIII 6
Coordinamento scientifico: Raoul Pupo (Università di Trieste)
Segreteria organizzativa: [email protected]; tel. (+39) 040.44004
I
I l Circolo Giuliano presente alla
Festa delle M igrazioni a Montevideo
l 5 ottobre 2013 l’Uruguay ha
celebrato il Giorno del Patrimonio e, fra gli altri eventi, presso il
Museo delle Migrazioni si è svolta la Festa omonima, ricordando
così che la popolazione “Oriental”
discende in massima parte dagli
emigranti.
Non poteva mancare, fra le tante collettivitá nazionali, quella italiana e nemmeno la presenza degli
emigrati e degli esuli dalla Venezia Giulia, quelle persone cioè provenienti dai territori ceduti nel secondo dopoguerra alla Jugoslavia.
In tale occasione il Circolo Giuliano del’Uruguay ha presentato un assortimento di libri ricevuti dall’Associazione “Giuliani nel
Mondo” ed ha distribuito ai visitatori l’opuscolo associativo “Ierimo,
semo e saremo”.
Esposizione dei libri con lo stemma del
Circolo Giuliano dell’Uruguay
La colorata bandiera dell'Uruguay
Inoltre è stato proposto lo scritto “Istria, Fiume e Dalmazia - Profilo
storico” di Guido Rumici, edito dalla Federazione delle Associazioni degli Esuli nel 2010, scaricabile qui:
http://www.anvgd.it/PDF/DISPENSA-FEDERESULI-2010.pdf
Nel corso della giornata hanno rappresentato il Circolo Giuliano
dell’Uruguay i signori Aldo Zanfabro, Pablo Castrillejo, Clelia Vedovatti,
Jolanda Percovich e Furio Percovich.
Fulvio Cattunar
Comitato di Momiano
Parrocchia di Santa Maria Annunziata
a Sanvincenti
(continua nel prossimo numero)
Un bello scorcio di Montevideo
Alcuni partecipanti alla manifestazione
(da sinistra Mimmo Porpiglia direttore di
“Gente d’Italia”, Furio Percovich, Clelia
Vedovatti, Aldo Zanfabro e il Console
d’Italia dott.ssa Cinzia Frigo)
6
La nuova
Cerimonie
Cimitero di Zara
Famedio dei caduti per l’Italia
na nutrita delegazione della Congregazione dalmatica di San Girolamo del Patriziato veneto della Nobiltà dalmata, con i tradizionali manti
amaranto e stemma del Regno di Dalmazia, ed una di Cavalieri di San Marco della Serenissima hanno reso omaggio ai Caduti nel 70° Anniversario dei
bombardamenti che hanno distrutto l’83% della città.
Infatti ha avuto luogo a Zara una cerimonia solenne con la deposizione
della prima corona d’alloro con il nastro tricolore degli Esuli e la scritta “I
Dalmati di Trieste ai Caduti sotto i bombardamenti”, arricchita dallo stemma
del Regno di Dalmazia e dagli anni 1943 – 2013.
Il Presidente Renzo de’Vidovich ha esteso l’omaggio a tutti i Caduti zaratini, dicendosi commosso di potersi rivolgere ai suoi cittadini chiamandoli
con un unico aggettivo “cittadini europei” senza dover distinguere tra nazionalità, lingue e religione.
Il Presidente dei Cavalieri di San Marco Giuseppe Vianello ha portato il
saluto della Serenissima che per tanti secoli garantì pace e civiltà in tutta la
Dalmazia, da Arbe ad Antivari.
Il corteo, partito dal piazzale antistante il Cimitero, ha attraversato il Cimitero croato ed ha raggiunto quello italiano. Benché fossero molto visibili
il tricolore ed i simboli della Dalmazia e di Venezia, i molti zaratini presenti
per rendere omaggio ai loro morti hanno accolto con rispetto la presenza italiana ed un sacerdote si è avvicinato, invitando i presenti nel pomeriggio nella sua Chiesa in Borgo Erizzo.
Zara
Inaugurazione della Mostra della Comunità degli
Italiani di Zara e della Fondazione Rustia Traine
U
U
solenni a
16 novembre 2013
“Zara prima del 02.11.1943”
na folla degli zaratini appartenenti alla Comunità degli Italiani di Zara e varie autorità croate si sono assiepate nelle ampie sale
dell’Archivio di Stato di Zara, già
caserma del Battaglione bersaglieri Zara. Solo una parte delle delegazioni con i manti della Congregazione di San Girolamo e dei Cavalieri
di San Marco hanno potuto a stento farsi largo tra i presenti, accolti
da entusiastici segni di affetto e di
saluto.
La Mostra è stata pensata soprattutto per gli attuali cittadini di Zara e per i figli degli Esuli che in gran
parte dei casi ignorano che, prima
del 2 novembre 1943, esistesse una
città, bellissima e signorile, diversa
da quella di oggi, dove un gran numero di rovine romane sono emerse
dal sottosuolo, dove erano stati edificati da secoli palazzi e case andati distrutti.
Un caloroso saluto è stato portato
dal Direttore dell’Archivio di Stato
di Zara dr. Ante Gverić, un giovane
croato che si sente come tutti i giovani croati, prima di tutto europeo.
È noto per essere un uomo di cultura il quale, senza dimenticare la propria identità nazionale, riconosce ed
apprezza la tradizione di quella che
è stata a Zara una maggioranza e che
oggi è solo un’apprezzata, solida, valorosa ma piccola minoranza.
Applauditissimo il suo discorso,
tradotto in lingua italiana.
Accolto con fragorosi unanimi
applausi anche il discorso di Renzo
de’Vidovich che ha ricordato i secoli di pacifica convivenza tra culture diverse nel Regno di Dalmazia
nell’alto medioevo, nella Serenissima e nel nesso dell’Impero degli
Asburgo fino al 1918, convivenza
che costituisce un esempio per tutta
l’Europa, anche se l’ingresso della
Croazia nell’Unione europea è avvenuto solo quest’anno e con l’appoggio decennale degli Esuli dalmati (de’Vidovich è l’autore del
libro Dalmazia Regione d’Europa
edito nel 1993).
Presente all’inaugurazione anche l’Assessore della Contea di Zara
dott. Milena Ikić che si ha avuto difficoltà d’individuare nella calca della
folla presente.
Il crest di san Marco donato alla
comunità degli italiani di Zara
e all’asilo “pinocchio”
I
l Presidente dogale dei Cavalieri di San Marco Giuseppe Viannelo, che
ospita a Venezia nel palazzo Bolani - appartenente alla sua famiglia - mostre d’arte di altissimo profilo culturale, ha donato alla Comunità italiana due
crest dei Cavalieri di San Marco: uno per la Comunità degli Italiani di Zara,
l’altro per l’asilo appena inaugurato dopo tanti sforzi e traversie.
Nella foto il Cancelliere di San Marco Roberto Penso, il Presidente Viannelo, il cav. della Cristianità della Pace e di San Marco Franco de’Vidovich,
il cav. di S. M. Giovanni Conte ed il Presidente della Fondazione Rustia Traine Renzo de’Vidovich.
16 novembre 2013
P
La nuova
Istria inaridita
er cinque mesi non è caduta
una goccia d’acqua sull’Istria,
in questa lunga stagione calda.
La vegetazione ne ha risentito, inaridita dall’afa e priva di verde, con danni incalcolabili per le
colture. Ma che fascino emana un
paesaggio così insolito! Sembra
che un estroso battiloro si sia divertito a creare un’opera preziosa
con il fogliame che sfuma dal rame, all’oro, al bruciato, al ruggine, all’ocra, al mattone, al giallo,
con tocchi di verde dei roveri, dei
lecci, dei pini. Tutto questo sotto un cielo azzurro abbacinante,
di una limpidezza quasi gioiosa.
Eppure...eppure...a pensarci bene
le mie estati infantili assomigliavano a questa. Anche allora l’erba
dei prati si confondeva con il rosso della terra, rattristava pure l’aspetto misero delle piante di mais,
e quello desolante delle viti rinsecchite e degli alberi da frutto.
Solo l’arrivo dell’acquedotto negli anni 1939/40, in qualche modo, aveva mitigato l’affanno estivo. Ma pur con l’acqua corrente,
l’estate del 1943 a Visignano, la
mia ultima estate istriana, fu tormentata da un sole inclemente.
Non si respirava neanche la notte,
tant’è vero che alcuni miei familiari avevano trascinato i materassi sulla terrazza del tetto per godere del sonno in aria meno greve.
E così anche molti vicini di casa si
adattavano a dormire negli orti o
nei cortili, sperando di recuperare le energie dissoltesi nell’ardore
del giorno. Era il periodo in cui le
maone dei chioggiotti arrivavano
alla foce del Quieto col fieno per
le mucche e ripartivano cariche di
olio e di vino.
Manca da sempre l’umidità notturna sopra Visignano perché, come mi ha precisato Korado Korlevic, direttore dell’osservatorio
astronomico posto al bivio Tizzano, a sud del Quieto l’aria è più
limpida e tersa. Infatti, nei giorni
del mio arrivo quest’anno, a fine
agosto, conteneva soltanto il 30%
circa di umidità.
Ma il mio soggiorno non è stato
particolarmente fortunato, infatti dopo due giorni è cominciato a
piovere. Provvidenzialmente avevo portato con me “Istria d’amore”
l’ultimo libro di Ulderico Bernardi e, sotto l’effetto delle sue suggestioni, ho lasciato più volte la costa, ormai con pochi ricordi di un
tempo, e mi sono avviata nell’entroterra dove per me l’Istria diventa “un amore”, che riserva sempre
piccole curiose sorprese, come la
grande pianta di fichi d’India che
mi è apparsa a una curva, con una
enorme quantità di frutti. Non l’avrei mai immaginata! Forse è unica di quelle dimensioni in tutta la
zona.
Percorrendo la strada da Fontane a Mompaderno, dove volevo visitare la chiesa e il cimitero,
mi sono soffermata sull’asperità
del terreno ondulato, molto sassoso (i nostri grebeni) con ciuffi di
piante magre, avvallamenti di doline dal fondo coltivato a ortaggi,
gruppi di alberi in mezzo ai quali si intuisce una foiba. È l’Istria
più rude, più scabra, ma più vera,
quella che i nuovi insediamenti e
l’edilizia non hanno modificato come sulla costa. Arrivata a Mompaderno, trovata chiusa la chiesa, mi
sono rivolta alla vicina canonica e
ho notato sul lato destro della porta
d’entrata una lapide scritta in slavo, dedicata a Don Miro Bulesić,
il quale mi dissero essere stato per
un anno in quel luogo a svolgere il
ministero sacerdotale prima di incontrare la sua tragica sorte.
Al suono del campanello, la
porta è stata aperta da un uomo di
bassa statura, bruno di pelle olivastra, tarchiato, un tipo mediter-raneo insomma. In un italiano molto
strano, non certamente istriano, mi
ha informato che il parroco si trovava all’interno della chiesa. Pensando a una sua origine del sud
della Croazia, o forse del Montenegro, o della Macedonia per quel
parlare non definibile, gli ho chiesto la provenienza: era napoletano,
e cognato del parroco. Un napoletano a Mompaderno!? Non avevo
parole. Ma che miscuglio di idiomi
sta rendendo l’Istria irriconoscibile? Forse, come dice Ulderico Bernardi, un frammento d’Europa, ma
non certo quella che avrebbe dovuto diventare se gli eventi drammatici della guerra non l’avessero
sconvolta troncandone la naturale
evoluzione. Il parroco, rintracciato
dalla porticina di servizio, napoletano anche lui, mi ha spiegato che
a Pola esiste un Seminario Internazionale che prepara preti per la
Croazia, provenienti da ogni luogo, al fine di sopperire alla mancanza di vocazioni. Ha detto anche che lì si trova bene. Mi sono
guardata intorno, nonostante l’isolamento, o forse proprio per quello, è il luogo ideale per godere di
pace in una natura aspra, ma affascinante, che gonfia il cuore di serenità.
Giuliana Zelco
Salvatore Bon
In occasione della ricorrenza della
sua dipartita – 20 ottobre 1986 –
la moglie Irene e la figlia Silva lo
ricordano con immutato affetto.
Il 26 novembre 2005 si è spenta la
dolce e amata
Licia Biloslavo
in Cattunar
da Momiano
Lì riposa assieme ai suoi genitori.
La rimpiangono il marito Fulvio, i
figli Fabio, Claudio e Nicola.
La ricordano ancora con affetto tutti
quelli che l’hanno conosciuta e stimata.
Il 16 febbraio scorso ricorreva il
ventiquattresimo anniversario della
scomparsa di
Giovanni Biloslavo
da Momiano
Ricordiamoli
Il 5 novembre 2013 ricorre il trentesimo anniversario della scomparsa
di
Giovanni (Giovanin) Sain
Nato a Tribano di Buie d’Istria il 5
gennaio 1905, da Marina Bencich e
Matteo Sain.
Sposato a Crasizza nel 1943 dal giovane don Francesco Bonifacio con
Emilia Zogovich, sua parrocchiana;
molte volte è stata ricordata in famiglia l’amicizia con il sacerdote,
vittima dell’odio che regnava in quel
periodo.
Nel 1956, quindi a 51 anni, Giovanni
con la sua famiglia scelse dolorosamente di lasciare Tribano.
Dopo un periodo di tre anni trascorso nel campo profughi di Villa
Opicina a Giovanni mancava la terra, la vita dei campi, quindi colse
l’occasione di trasferirsi a Villotte,
frazione di San Quirino in provincia
di Pordenone, dove l’Ente Nazionale
delle Tre Venezie aveva costruito dei
poderi destinati proprio agli esuli
Giuliani.
Giovanni fu molto benvoluto, tanto
dai paesani a Tribano, quanto dai
conterranei delle Villotte, che lo
elesseroprimo presidente quando
venne costituita la locale cooperativa agricola.
Appena però si presentava l’occasione era felice di tornare a far visita al
fratello, agli altri parenti ed amici a
Tribano.
Vogliamo sempre ricordarlo ed amarlo per i valori che ci ha trasmesso,
tramandandoli anche ai nostri figli.
I figli Giorgia, Ilario, Marino, con le
loro famiglie.
Moglie, figli e nipoti, parenti e amici
ricordano il loro caro
Arturo Vigini
ed il 18 novembre saranno dieci anni
dalla scomparsa della moglie
Maria Scaramella
Visignano
Vi ricordiamo con immenso affetto
e rimpianto: le figlie Giuseppina,
Livia, Mirella, i genitori, i nipoti, i
pronipoti e i parenti tutti.
7
nel sesto anniversario della morte.
Lunedì 25 novembre, in comunione
con lui, parteciperemo alla Messa
delle ore 18.30 nella chiesa dei SS.
Andrea e Rita di via Locchi.
Nell’occasione verrà ricordata anche
la cognata Paola Citron in Zacchigna, deceduta trenta anni fa a Buffalo (USA), nello stesso giorno.
Silvano Manzoni
Lo ricordano con immutato affetto la
moglie Lionella Lenassi, i figli Donatella, e Alessandro con la moglie, i
nipoti, amici e parenti.
La Società Operaia di Albona si unisce nel ricordo del caro concittadino.
1985 – 2013
Natale Gardelli
da Stridone di Portole
Papà sei sempre nei nostri pensieri.
Maria, Armida, Atonia, Claudia,
Massimo e Giorgio.
Elargizioni
Nell’ultima quindicina ci sono
pervenute le seguenti elargizioni:
Irene e Silva in memoria di Salvatore Bon euro 50,00 a favore de
“La Nuova Voce Giuliana”;
Fulvio Cattunar in memoria dei
propri congiunti euro 10,00 a favore
della Comunità di Momiano ed euro 20,00 a favore de “La Nuova Voce Giuliana”;
Marino Sain e Rosa Melchior
in memoria di Sain Giovanni euro
200,00 a favore de “La Nuova Voce
Giuliana”;
Livia Biloslavo ved. Vesnaver in
memoria dei propri congiunti defunti euro 15,00 a favore della Comunità
di Momiano ed euro 15,00 a favore
de “La Nuova Voce Giuliana”;
i figli in memoria di Natale Gardelli euro 15,00 a favore de “La Nuova Voce Giuliana”;
Flavio Faraguna in memoria
della moglie Cedomila Lecan euro 25,00 a favore della Comunità di
SOMS – Albona ed euro 25,00 a favore de “La Nuova Voce Giuliana”;
Alma Petrigna in ricordo della
propria famiglia euro 30,00 a favore
della Comunità di Momiano;
Natale Dubaz in memoria dei
propri defunti euro 10,00 a favore de
lla Comunità di Buie – Circolo Donato Ragosa;
Romano Buzzai con la moglie
in memoria dei propri defunti euro
10,00 a favore de “La Nuova Voce
Giuliana”;
i nipoti Gilda, Rino con Maria,
Silvio con Silvana, e Edda con Alberto in memoria della zia Alfrida
Codia ved. Godas euro 40,00 a favore della Comunità di Buie- Circolo Donato Ragosa ed euro 40,00 a favore de “La Nuova Voce Giuliana”.
Elargizioni pervenute direttamente alla Comunità di Momiano:
Marino Bosich euro 20,00
Bruno e Franco Petrigna euro
50,00
Si ringraziano sentitamente i generosi oblatori.
La nuova
8
L’associazione delle Comunità Istriane alla Foiba di Basovizza
16 novembre 2013
S
abato, 2 novembre 2013, il cielo era scuro e minacciava seriamente di piovere; tuttavia al monumento per i Martiri della Foiba di
Basovizza si sono viste delle insegne e delle bandiere e si è udito il
suono di una melodia intonata dalla tromba per i Caduti con onore.
Si stava infatti svolgendo la tradizionale manifestazione in ricordo delle persone colà infoibate, celebrata come ogni anno - dall’Associazione
delle Comunità Istriane.
Presenti il presidente Manuele Braico, il direttore de “La nuova
Voce Giuliana” Carmen Palazzolo
Il presidente dell’Associazione delle Comunità Istriane Manuele Braico con, alla sua destra,
una rappresentanza dei Bersaglieri, alla sua sinistra il consigliere regionale Bruno Marini e
il Sindaco del Libero Comune di Fiume in Esilio ing. Guido Brazzoduro
Alessandra Norbedo legge la commovente “Invocazione per le Vittime
delle Foibe” di Mons. Antonio Santin, della quale riportiamo il testo integrale
••••••••••••
Invocazione per le vittime delle foibe
O Dio, Signore della vita e della morte, della luce e delle tenebre,
dalla profondità di questa terra e di questo nostro dolore
noi gridiamo a Te.
Ascolta, o Signore, la nostra voce.
Noi siamo venuti qui per innalzare le nostre povere preghiere
e deporre i nostri fiori,
ma anche per apprendere l’insegnamento
che sale dal sacrificio di questi Morti.
E ci rivolgiamo a Te perché Tu hai raccolto l’ultimo loro grido,
l’ultimo loro respiro.
Questo calvario, col vertice sprofondato nelle viscere della terra,
costituisce una grande cattedra,
che indica nella giustizia e nell’amore le vie della pace.
Ebbene, Signore, Principe della Pace, concedi a noi la Tua pace.
Dona conforto alle spose, alle madri, alle sorelle, ai figli
di coloro che si ritrovano in tutte le foibe di questa nostra triste terra,
e a tutti noi che siamo vivi e sentiamo pesare ogni giorno sul cuore
la pena per questi Morti, profonda come le voragini che li accolgono.
Tu sei il Vivente, o Signore, e in Te essi vivono.
Che se ancora la loro purificazione non è perfetta,
noi Ti offriamo, o Dio Santo e Giusto
la nostra preghiera, la nostra angoscia, i nostri sacrifici,
perché giungano presto a gioire dello splendore del Tuo Volto.
E a noi dona rassegnazione e fortezza, saggezza e bontà.
Tu ci hai detto: “Beati i misericordiosi
perché saranno chiamati figli di Dio,
beati coloro che piangono perché saranno consolati”,
ma anche beati quelli che hanno fame e sete di giustizia
perché saranno saziati in Te, o Signore,
perché è sempre apparente e transeunte il trionfo dell’iniquità.
••••••••••••
Mons. Antonio Santin Vescovo di Trieste 1959
La nuova Voce Giuliana
Debianchi, numerosi amici e simpatizzanti, nonché il consigliere Bruno
Marini in rappresentanza del Consiglio Regionale del Friuli Venezia
Giulia e il Sindaco del Libero Comune di Fiume in Esilio ing. Guido
Brazzoduro.
È impossibile non citare la presenza di un gruppo di Bersaglieri sia “nostrani”, sia provenienti dalle
città di Varese e Magenta - a ricordare l’italianità delle genti dell’Istria,
Fiume e Dalmazia che il regime iugoslavo cercò di cancellare. Inoltre
è simbolico il legame fra Magenta
e Trieste, in quanto Magenta - città
legata al nostro Risorgimento come
ha spiegato il bersagliere cav. Giuseppe Pirulli - nel 1859 “aprì le porte” all’Unita’ d’Italia, mentre Trieste
chiuse idealmente il cerchio in epoca
irredentistica con la Grande Guerra. Dopo il “Silenzio” suonato con la
tromba dal bersagliere Roberto Salvadori, il sacerdote don Valerio Muschi ha pregato per i Martiri delle Foibe, commentando l’episodio di Gesù
in croce, testo basilare per la fede cattolica, tanto cara alla tradizione delle terre istriane, nel quale il Signore,
nella sua infinita compassione, perdona gli uomini che lo hanno condannato a morte, dichiarando che anche a loro saranno aperte le porte del
suo Regno. Un forte messaggio di pace è stato pertanto espresso dal sacerdote, rendendo così la celebrazione molto commovente per i presenti.
Un altro momento toccante è stato la lettura - fatta dal caporedattore de “La nuova Voce Giuliana” dott.
Alessandra Norbedo - della “Invocazione per le Vittime delle Foibe”,
scritta dal defunto vescovo di Trieste mons. Antonio Santin nel 1959.
Sono seguite le parole del presidente dell’Associazione delle Comunità Istriane Manuele Braico che
ha definito il monumento ai Caduti della Foiba di Basovizza il simbolo di un’intera comunità, vessata e tormentata da tragedie familiari
ed umane. Braico ha inoltre ricordato Norma Cossetto – salutando con
affetto il cugino Giuseppe presente
alla cerimonia – giovane donna divenuta suo malgrado il simbolo più
noto della brutalità passata, la cui foto è custodita nell’adiacente Museo
di Basovizza. Infine il presidente
ha sottolineato la volontà di non dimenticare e il desiderio di impegnare le forze dell’Associazione affinché
questo tragico tassello del nostro recente passato possa essere oggetto
di insegnamento nelle scuole, libero
quindi da polemiche di alcun genere.
Anche l’intervento del consigliere
Bruno Marini, che in quel momento rappresentava il Presidente regionale, si è fatto portatore di speranza,
di pace e di serenità per popoli che
- sicuramente - non dimenticano il
tragico passato, ma sono ormai sotto l’unico tetto della pacificata “madre” Europa.
È seguito per tutti un rinfresco
offerto dall’Associazione delle Comunità Istriane in un noto locale del
Carso, durante il quale tutti i partecipanti hanno ricordato le proprie
origini istriane, fieri della loro appartenenza e delle tradizioni, capaci di godere della vita in modo sano
ed equilibrato, con grande energia e
grande vitalità, uniti da un senso di
fratellanza ineguagliabile che si può
spiritosamente riassumere con tale
frase: Gli Istriani se vol ben, se capissi, perché no costa gnente!
Raffaele Sincovich
a cura di Alessandra Norbedo
Un momento conviviale presso il ristorante “da Mario”
a Draga Sant’Elia (da sinistra il bersagliere ing. Fabio Mentasti da Castiglione Olona
presso Varese, il caporedattore Alessandra Norbedo, il bersagliere Michele Marino da
Pregnana Milanese presso Milano, il presidente Manuele Braico, il bersagliere
rag. cav. Giuseppe Pirulli da Magenta e la direttrice Carmen Palazzolo Debianchi)
A
nche quest’anno, una rappresentanza del Corpo dei Bersaglieri ha voluto partecipare alla commemorazione presso la Foiba di Basovizza.
Erano presenti – oltre ai triestini capitano Mario Verdoglia e il vicepresidente della Sezione Roberto Salvadori il cui Silenzio suonato con la tromba
ha toccato il cuore dei presenti – tre bersaglieri provenienti dalla Lombardia, ritratti nella foto che pubblichiamo in questa pagina.
Per esprimere il nostro ringraziamento alla loro affettuosa vicinanza che
si rinnova di anno in anno, riportiamo la sentita “Preghiera del Bersagliere”
e la biografia storica di Nino Tramonti, suo patriottico autore.
••••••••••••
Preghiera del Bersagliere
A te, eterno Iddio, Signore della pace e della guerra,
noi – Bersaglieri di Lamarmora – innalziamo la nostra preghiera.
Tu, che ci hai fatto conoscere le asperità di tante battaglie,
il gaudio di tante vittorie, la pena di tante rinunce,
fà che raggio di gloria illumini sempre la nostra fronte.
Fà che la terra tremi sotto il nostro piede veloce
e i nostri occhi mai vedano vinte le nostre armi,
mai piegata la Bandiera della Patria.
Tu, che ci hai dato un cuore di fiamma,
guida i nostri passi sulla via dell’onore e,
se un giorno dovessimo cadere,
rendi forte l’animo delle nostre mamme e delle nostre spose.
Benedici, o Signore, le piume che ci tramandano un secolo di assalti;
benedici i nostri cuori che palpitano per la Patria Santa;
benedici Coloro che, dal Mincio al Don, dal Don a Poggio Scanno,
sul campo restarono; benedici l’Italia e gli italiani, tutti gli italiani.
Ascolta, o Dio onnipotente, la viva voce di chi SOLO A TE si arrende.
••••••••••••
Nino Tramonti
breve biografia di
Nino Tramonti
Nino Tramonti, creatore della suggestiva “Preghiera del Bersagliere”, è nato a Palermo nel 1895.
Allievo ufficiale nel 12° Rgt. Bers. a Milano, il 2 novembre 1914 è in zona
di guerra. Promosso tenente, il 5 giugno 1918 viene assegnato al corpo d’armata d’assalto XI reparto. Nel 1927, dopo aver ricevuto un encomio solenne per
aver salvato un bersagliere che stava annegando nel fiume Savena, viene promosso capitano.
Nel 1935, destinato alla II brigata Coloniale, nella battaglia di Passo Mecan
(lago Ascianghi) è decorato da Medaglia d’Argento al Valor Militare.
Promosso maggiore, nel 1938, nei combattimenti per la conquista di Tortosa in Spagna viene ferito alla spalla sinistra. Dopo esser destinato al comando
divisione “Granatieri di Savoia” presso Addis Abeba, nel 1940 è promosso tenente colonnello.
Nel 1941 viene decorato di Medaglia d’Argento al Valor Militare per la riconquista di Amba Uoghele. Nel 1942 viene catturato ed internato nel forte “Baldissera” di Asmara, da dove evade meritandosi l’appellativo di “Primula Rossa”.
Con una taglia sulla testa, Tramonti si costituisce alle autorità politiche inglesi
nel 1943 ed è internato nel campo P.O.W. di Heluan (Egitto) dove si trova il figlio.
Promosso colonnello, nel 1947 è collocato nella riserva a domanda.
Dal 1949 è segretario dell’Unione Bustese Industriali e ricostruisce la sezione Associazione Nazionale Bersaglieri “E. Bevilacqua” della quale diviene presidente.
Nino Tramonti muore a Busto Arsizio nel marzo 1963.
Comitato di redazione: Carmela Palazzolo Debianchi, direttore responsabile - Alessandra Norbedo, caporedattore - Manuele Braico - Emiliano Sapori
Quindicinale associato all’USPI - Unione Stampa Periodica Italiana • Reg. n. 1008 dd. 14/01/2000 del Tribunale di Trieste
Stampa: Mosetti Tecniche Grafiche - Via Caboto 19/5 - 34147 Trieste - Tel. 040 824960 - Fax 040 280416 - E-mail: [email protected]
Scarica

n. 292 - 16 novembre 2013