L'Eco di Basilicata Calabria Campania
Calabria
18
Giovedì 15 Maggio 2014
IL PUNTO/Nel corso di una conferenza stampa è stato presentato il nuovo componente del direttivo
del comitato promotore: è il tortorese avvocato Nicola Ponzi
Praia e Tortora: sempre più sentita l’annessione alla Basilicata
Il 19 aprile si è tenuto, nei
locali del Museo comunale
di Praia a Mare, un incontro
organizzato dal Movimento
civico "Comitato Passaggio
a Nord Ovest", per illustrare
ai cittadini le motivazioni
che inducono a chiedere l'aggregazione dei comuni di
Praia a Mare e di Tortora
alla Regione Basilicata.
L'argomento è stato trattato
in presenza dei cittadini convenuti e del Dott. Mario
Lamboglia, direttore della
testata giornalistica "L'eco di
Basilicata".
Dalla discussione è emersa
la complessità della materia
per la costituzione di una
nuova realtà territoriale ben
funzionante e organizzata,
ma sono emersi anche i vantaggi che, di certo, ne deriverebbero. L'opportunità di
migrare da una ad altra
Regione rientra nei processi
che garantiscono l'efficienza
e l'ottimizzazione dei servizi.
Ma, in effetti, qual è l'iter
del processo di separazione
da una Regione e conseguente annessione ad un'altra? Quali sono le motivazioni di una siffatta richiesta?
E, inoltre, quali le conseguenze sociali ed economiche determinate dal cambio
di Regione?
La prima domanda è una
questione di diritto costituzionale. La materia è disciplinata dall'art. 132 della
Costituzione che, al secondo
comma, recita testualmente:
"Si può, con l'approvazione
della maggioranza delle
popolazioni ….. dei Comuni
interessati espressa mediante
referendum e con legge della
Repubblica, sentiti i Consigli
regionali, consentire che …..
i Comuni, che ne facciano
richiesta, siano staccati da
una Regione ed aggregati ad
un'altra".
L'articolo 132, così come
formulato, è stato introdotto
con la riforma costituzionale
del 2001, che modifica l'originario testo del 1948,
alquanto evasivo, complesso
e ambiguo. La precedente
legge attuativa appariva così
tortuosa ed articolata da frenare e deprimere ogni e
qualsiasi iniziativa finalizzata al cambio di Regione. Ora
la procedura appare più semplice ma, come è emerso
nell'incontro del 19 u.s., i
nostri paesi devono superare
un grave ostacolo per il buon
esito del referendum: un
numero rilevante di elettori
dei due comuni, per ragioni
di lavoro, vive in città del
nord, altri ancora all'estero;
questo vuol dire che difficilmente questi cittadini esprimeranno il proprio voto.
La seconda domanda riguarda le motivazioni storicogeografiche che hanno determinato l'esigenza di "passare
a nord-ovest". L'annessione
alla Basilicata costituisce
l'opportunità di restituire ai
Comini interessati la preesistente identità storica e geo-
grafica, di cui la cultura, l'arte, l'artigianato, l'agricoltura,
il Parco, ecc…, rappresentano la prova inconfutabile di
questa identità.
mente raggiungibili e di
immediato accesso, ad
incentivi economico-finanziari; dall'aumento delle
responsabilità dei vertici
una realtà che non riesce a
dare adeguate risposte ai
giovani, agli anziani, alle
persone in difficoltà, le quali
non dispongono più di servi-
progetto di annessione e il
referendum rappresenta l'unico strumento democratico
per raggiungere lo scopo.
Questo vuol dire che bisogna
politici riferite agli esiti e
alla trasparenza nei processi
decisionali, ad uno snellimento dell'attività amministrativa con conseguente
diminuzione dei costi dei
servizi stessi e delle spese
collegate all'attività politica.
I paesi dell'alto tirreno
cosentino, in questi ultimi
decenni sono stati depauperati dalle autorità regionali
calabresi: a dispetto di ogni
ragionevole considerazione,
si sono chiusi ospedali e fabbriche, soppresso tribunali;
le piccole imprese e le categorie più svantaggiate non
hanno ricevuto alcun sostegno o facilitazione. Quella
attuale appare sempre di più
zi adeguati. La situazione
esistenziale nei nostri territori appare sempre più complessa e compromessa.
Ecco perché si rende opportuno, urgente e non più differibile uno scatto culturale
anche per questi nostri territori dove la migrazione
interna verso le città del
Nord e quella Internazionale
verso altri Stati, assumono,
di giorno in giorno, dimensioni preoccupanti.
Ecco perché dobbiamo incominciare a risentirci tutti cittadini lucani. L'annessione
alla Regione Basilicata è una
opportunità per tutti, una
occasione da non perdere.
Molti credono in questo
mettere da parte le questioni
ed i tornaconti elettorali per
dare voce ai cittadini. Il
cambiamento e le riforme
non devono essere frenate,
ostacolate, fermate, sono l'unica speranza per salvaguardare la sopravvivenza di
interi territori come quelli
dei nostri due Comuni.
Tutti i cittadini devono sentirsi veri artefici di un processo di cambiamento non
più procrastinabile. È necessario, perciò, cambiare rotta
al più presto e questa richiesta rappresenta una buona
opportunità.
Sappiamo tutti che i referendum riescono ad interessare
la collettività solamente se si
Un momento della conferenza
L'annessione alla Basilicata
non sarebbe che il riconoscimento di quel sentimento di
appartenenza ad un insieme
di valori e ad una comune
visione del proprio futuro.
La terza domanda riguarda i
benefici che si dovrebbero
ottenere.
Durante l'incontro sopra citato, il Presidente del Comitato
Civico "Passaggio a NordOvest" Rocco Trazza e il
Vicepresidente Annarita
Praino hanno focalizzato l'attenzione sui molteplici vantaggi che deriverebbero da
una siffatta fusione; vantaggi
che vanno dall'opportunità di
fruire di servizi amministrativi, sanitari e sociali facil-
riesce a ben partecipare il
progetto che li sostiene, ecco
perché è necessaria una adeguata e capillare informazione su quanto si intende fare.
Ma sappiamo anche che ogni
autorevole intervento legislativo deve, necessariamente, provenire dalle preposte
Istituzioni.
Durante l'incontro sono
emersi anche elementi di
debolezza e di disagio. Il
progetto di annessione alla
Basilicata incontrerà nel suo
iter probabili e prevedibili
difficoltà, ma il consenso
della maggioranza dei cittadini, di fronte alle opportunità e ai vantaggi che ne
deriverebbero, risulta essere
sempre più forte e convinto.
In definitiva, l'annessione
dei Comuni di Praia a Mare
e Tortora alla confinante
Basilicata rappresenta un
processo di sicuro beneficio
per il nostro territorio, ma,
per garantirne il successo, è
necessario che ogni azione
sia attentamente valutata e
che ogni passo sia frutto di
collaborazione, trasparenza,
attenta e completa informazione. Si tratta, comunque,
di una esigenza alquanto
avvertita sia perchè scaturisce da un riconoscimento
culturale, storico, sociale,
etico, politico, economico,
nei confronti della realtà a
cui si intende fare parte, sia
perchè ci si sente, sin da ora,
particolarmente vicini.
Mario Daniele Managò
Padre Fausto Bartocci, una “voce” da lontano è giunta...fino a noi
A volte le vicende, causali o
meno, che fanno da corollario all'esistenza, presentano
inaspettati tratti di novità e
di originalità che comunque
riempiono la storia quotidiana, individuale e collettiva, e
la arricchiscono di colori più
accettabili e gradevoli, specie in un'epoca che, come
l'attuale, assume connotati
sempre più problematici.
È quanto è capitato nel giorno della Pasquetta a
Giovanni Celico e famiglia,
ai quali, con ravvicinato
preavviso, ha fatto inaspettatamente visita, dopo diversi
decenni di "assenza...giustificata", Padre Fausto
Bartocci, un "religioso" che,
alla fine degli anni '70 dell'altro secolo, ha svolto un
ruolo importante a Praia a
Mare e a Tortora.
L'ottantacinquenne e sempre
dinamico sacerdote li ha raggiunti nella loro casa di
Parma e da lì ha trovato
anche il tempo per fare una
telefonata allo scrivente,
ripartendo dopo alcune ore
per Verona, dove attualmente risiede.
Quanti ricordi, richiami e
storie, che pensavamo del
tutto dimenticati, si sono
riaffacciati sul proscenio
della memoria, con una freschezza e un'attualità stupefacenti, e hanno indotto, specie il suono di quella "voce
da lontano", a riscrivere
alcuni tratti di quella
vita...ormai trascorsa.
Lo facciamo volentieri, per
ricordare alcuni "passaggi"
che riguardano e riguarderanno la cronaca, e forse un
po' la...storia di tutti noi.
Il 31 agosto del 1977, i Padri
Fausto Bartocci, Giordano
Renzi e Crisante Barberini
giunsero in treno, da Roma,
per incontrare il parroco di
Praia a Mare don Domenico
Petroni, in quel momento
ricoverato nel locale ospedale, e concretizzare il "passaggio" della Congregazione dei
Figli di Santa Maria
Immacolata alla conduzione
della parrocchia.
Il successivo 19 settembre,
fecero il loro ingresso ufficiale nella parrocchia di
Santa Maria della Grotta i
Padri Fausto Bartocci e
Michele Tomaiuolo, che si
rivolsero ai fedeli con un
invito: "Mettiamoci in cammino...".
Già i primi frutti si "colsero"
subito: il 4 dicembre di quell'anno, otto giovani locali
ricevettero la prima comunione e 52 adolescenti la cresima.
A Radio Praia, P. Fausto e P.
Michele incominciarono a
condurre due rubriche settimanali e per il Natale del
1977 fu allestita una "mostra
di disegni" dei bambini della
parrocchia.
P. Michele organizzò persino un torneo di calcio per i
ragazzi e, con 20 giovani, il
giorno di Santo Stefano partì
per Roma per far loro conoscere la capitale e il
Vaticano.
Dal novembre del 1977, P.
Fausto, nominato rettore del
Santuario, incominciò a pubblicare
il
bollettino
"Mettiamoci in cammino..",
che divenne l'organo ufficiale del comitato Madonna
della Grotta: la copertina fu
realizzata da Maria Rosaria
Luise, docente di lettere al
Ginnasio-Liceo, e raffigurava le ultime due rampe di
accesso alla grotta della
Madonna.
Il 15 gennaio del 1978 fu
ripristinato l'orologio del
campanile della Grotta, inaugurato da Padre Michele.
Nell'estate del 1978, P.
Antonio Ghirighini e lo stes-
Padre Fausto con il prof. Celico
so superiore P. Gino
Danovaro prestarono la loro
opera a favore della comunità praiese: per esempio, si
incominciò a celebrare
messa nei campeggi del
posto e, il 15 agosto, la statua della Madonna fu portata
in processione fino agli
ammalati ricoverati nell'ospedale.
Prima parroco pro-tempore,
P. Michele procedette, tra
l'altro, all'accettazione del
"lascito testamentario" di
donna Caterina Imparato in
Longo, una benefattrice
locale, grazie alle cui donazioni e a quelle del marito il
Comune ebbe nel 1920 il
Cimitero.
Il 4 febbraio 1979, l'arcivescovo di Rossano mons.
Antonio Cantisani, all'epoca
amministratore anche di
Cassano allo Jonio, di fronte
a un'immensa folla di fedeli,
ufficializzò la "cessione"
della parrocchia di Santa
Maria della Grotta ai Padri
della Congregazione e
nominò don Domenico
Petroni, dopo 42 anni di
"onorato servizio", Canonico
della Cattedrale di Cassano:
don Domenico morì il 28
giugno di quello stesso anno
e fu "ricordato" dal prof.
la collaborazione del giovanissimo Giuseppe Limongi:
solenni i festeggiamenti per
il 75.mo anniversario della
Incoronazione a maggio del
1980.
Il primo settembre 1981, P.
Biagio Giordano fu nominato nuovo rettore del
Santuario, mentre nel
1982/83 sia P. Fausto che P.
Michele furono destinati ad
altra sede e lasciarono Praia.
A P. Giordano subentrò nella
rettoria del Santuario della
Grotta P. Mario Quadraccia,
fermo restando P. Antenore
Marangon, che tuttavia di lì
a poco venne anche lui sostituito.
Nel mese di ottobre del 1983
una nuova statua lignea della
Madonna fu realizzata e
insediata nell'antica nicchia
alla Grotta: ma questa è
un'altra storia...che ancora è
in atto!
P. Fausto, nel 1978/79, è
Rocco Pisani.
Il 7 aprile 1979, mons.
Augusto Lauro fu nominato
vescovo della nuova diocesi
di San Marco ArgentanoScalea.
Intanto, nella notte tra il 3 ed
il 4 marzo 1979, era stata
trafugata la statua della
Madonna della Grotta,
che ancora non è stata
ritrovata: recentemente
il parroco attuale, don
Franco Liporace, ha Praia a Mare, via lungomare
"rimesso in moto" la mare: Panoramico, luminoso,
macchina delle indagi- Info: 389-7904810
ni nella speranza che
qualche risultato si
possa ottenere.
Nel luglio del 1979
venne stampato e
distribuito l'opuscolo
"Soste alla Grotta",
curato da P. Gino
Danovaro, 36 pagine,
con il quale si cercò di
richiamare le coscienze
all'obbligo morale di...
dover ritrovare il sacro
simulacro, invito che
rimane tuttora valido!
Una prima, provvisoria
"copia" della statua
della Madonna della
Grotta fu realizzata,
proprio in quel lontano
1979, da Luigi Guarino
e Pasquale Russo, con
stato anche parroco della
chiesa di San Pietro
Apostolo, nel centro storico
di Tortora, succedendo al
francescano P. Nazareno, al
secolo Francesco Matera. Fu
un periodo breve ma intenso
e ricco di iniziative, che
portò alla nascita del
"Blandanus", un periodico
culturale affidato alla direzione di Nicolino Palladino,
e all'istituzione della sacra
rappresentazione della Via
Crucis, con personaggi
viventi, per le vie del paese.
Ma l'evento più importante,
voluto da P. Fausto quando
ormai aveva già lasciato la
guida della parrocchia a don
Augusto Porso, ebbe luogo il
17 agosto 1979: la sera di
quella memorabile giornata,
la statua della Madonna
della Grotta fu portata eccezionalmente nella chiesa di
San Pietro, dove rimase fino
al pomeriggio del giorno
successivo, ricevendo l'omaggio di tutti i Tortoresi,
del centro storico e della
marina, prima di essere
riconsegnata processionalmente al popolo e al clero di
Praia e, quindi, riportata
solennemente alla Grotta.
Dalle colonne dell'Eco formuliamo a P. Fausto gli
auguri di una ancora lunga e
proficua militanza al servizio
della Chiesa e dei poveri.
Dalla Sardegna all'Argentina, dalla Liguria alla
Calabria, dalla Toscana al
Lazio e a Verona, dove
attualmente risiede, per oltre
cinquanta anni Padre Fausto
Bartocci, "romano...de
Roma..." come origini familiari, è stato al "servizio
degli altri" e dovunque ha
lasciato un buon ricordo di
sé: per un consacrato questo
è il "cartellino" migliore!
Biagio Moliterni
OCCASIONE
sirimarco, affitto a referenziati mesi estivi fronte
2 piano, 90 mq, 2 ampie balconate, doppi servizi.
L'Eco di Basilicata Calabria Campania
Lagonegro
Giovedì 15 Maggio 2014
19
IL PUNTO/Il Consiglio Comunale di Lagonegro approva il Rendiconto 2013. Continuano ad essere distanti le posizioni sui nodi di bilancio. Chi ha ragione davvero?
Debiti: 10 milioni di euro
per la Minoranza,
2 per la Maggioranza
Si è svolta una nuova seduta
di Consiglio Comunale a
Lagonegro il 29 aprile 2014.
Unico punto all’ordine del
giorno il Conto Consuntivo
2013. La discussione è stata
ricca di spunti ed ha evidenziato ancora una volta la
distanza tra Maggioranza e
Minoranza sui temi finanziari
comunali.
Per la Maggioranza l’ente
locale è in fase di risanamento, per la l’Opposizione è ad
un passo dal dissesto finanziario. Ma proviamo ad entrare nel merito delle posizioni
emerse in consiglio.
L’OPPOSIZIONE
Il 2013 si è chiuso con un
disavanzo nella gestione
finanziaria pari a euro
2.011.637,07!!
Ciononostante, la Giunta
afferma di aver conseguito un
avanzo positivo nella gestione
di competenza di euro
74.167,67: miracoli della
finanza creativa del Comune
di Lagonegro!!!
Il Sindaco e la sua allegra
Giunta affermano poi, ridondantemente, che il 2013 " è
stato un anno di rigore finanziario e di definizione della
situazione debitoria del
Comune" e chiamano anticipazione di liquidità il debito
che abbiamo contratto con la
Cassa Depositi e Prestiti per
euro 2.854.434,98. Questa
ingente somma si aggiunge ai
2milioni e 11mila del disavanzo della gestione finanziaria per dare la misura del
"buco di Bilancio" del
Comune di Lagonegro che
questa opposizione, un po'
ingenuamente, aveva sottostimato in soli 3milioni di euro (
e già ci sembrava una cifra
enorme!) In realtà dobbiamo
affrontare, invece, circa 5
milioni di euro di debiti già
emersi che si sommano agli
altri 5milioni che continuano
a stare sotto il tappeto.
Il Sindaco cerca di far passare, poi, l'obbligo di riapprovare il Rendiconto 2012 epurandolo dalle somme fasulle,
imposto dalla Sezione di controllo della Corte dei conti,
come attività " necessaria ed
opportuna eseguita dall'amministrazione comunale con
grande senso di responsabilità…" come se alla riapprovazione ci fosse un'alternativa
che non sia lo scioglimento
del Consiglio comunale per
dissesto! L'Ente ha dovuto
seguire la via della proposizione del Piano di riequilibrio
pluriennale
che,
dal
28/10/2013, è ancora al
vaglio della Corte dei conti e
del Ministero dell'Interno.
Non è ben chiaro, peraltro,
come l'accorpamento del
Tribunale di Sala Consilina
possa comportare un incremento demografico e residenziale con il conseguente
miglioramento delle entrate
comunali… Il Sindaco, che lo
afferma nella Relazione,
immagina che i Salesi si trasferiranno in massa a
Lagonegro?!
L'Amministrazione si arroga
il merito del risparmio conseguente all'ottimizzazione
delle linee telefoniche comunali (risparmio notevole!) che
è invece il risultato di una
delle tante importanti battaglie condotte dall'opposizio-
ne: siamo stati noi ad evidenziare lo spreco totale di
60mila euro all'anno di spese
telefoniche che si sono ora
ridotte a 15 mila! Questa
maggioranza non aveva la più
pallida idea di come erano
gestiti i contratti né a chi fossero garantiti i servizi, spesso
a sproposito! Ci permettiamo
di ricordarvi la del mozione
del gruppo di minoranza prot.
n. 4064, del 20.03.2012 avente ad oggetto la razionalizzazione delle spese telefoniche
in carico all'Ente, discussa
nella seduta di Consiglio
comunale del 19 aprile 2012 e
cristallizzata
nella
Deliberazione n°8 e nei suoi
allegati!
Ci devono spiegare, poi, quali
sono le misure adottate a
sostegno dei disabili!?
Utilizzare i fondi della
Regione per i lavori straordinari (Tribunale, tetto della
riesce, da più di un anno, a
contrarre il mutuo necessario
per la copertura dei 32.000
euro a nostro carico!
Tutto ciò osservato, andrebbe
aperta la discussione sulla
capacità di gestione dei fondi
della Regione e dello Stato
ma su questo, per il momento,
è meglio stendere un velo pietoso. Parlare della qualità e
della puntualità delle opere
pubbliche (sulle quali il dovere della Giunta e degli
Assessori sarebbe solo quello
di vigilare) e delle modalità di
gestione delle attività sociali e
dei servizi a domanda individuale, aprirebbe una discussione complessa!
Come non fare parola, però,
del danno erariale derivante
dal mancato avvio del servizio di gestione dei parcheggi,
aggiudicato a seguito di gara
il 31.12.2013 e non ancora
partito?! Al grave disagio
iscritti?! E a cosa serve allora
il costruendo asilo nido di via
Dragonara?
Come si spiega la riduzione
del costo per l'illuminazione
votiva dai 50mila euro del
2012 ai 32mila euro del 2013
di pari passo con l'aumento
degli importi che vengono
pagati al Global Service?
Sono diminuiti i morti?!
Quello che però, davvero,
vorremmo che ci spiegaste è
la diminuzione verticale delle
sanzioni amministrative pecuniarie per violazioni del codice della strada, passate dai
163mila euro del 2010 ai
4mila 900euro del 2013!
Siamo diventati tutti angioletti o non c'è più nessuno che
viola il Codice?!
E ancora, tra il 2012 e il 2013
abbiamo perso 132mila euro
di Imu. Cos'è accaduto, hanno
demolito le case???
Per non parlare poi degli
I banchi della Minoranza
La Minoranza: 2 milioni di euro sono accertati dal disavanzo di gestione, 2 milioni di euro dal mutuo per pagare
una serie di debiti, altri 5 milioni di debiti pregressi certificati dal revisore dei conti . Sono dunque 10 milioni di debito consolidato! Vi sono meccanismi inceppati. Si è passati
da 163 mila euro di multe da parte dei Vigili urbani nel
2010 ai 4 mila del 2013. Vi è stata una perdita secca di Imu
di 132 mila euro... retoricamente: quante case sono state
demolite? Ogni cittadino di Lagonegro ha 1650 euro di
debito!
La Maggioranza: Il debito è di 2 milioni di euro. Il resto
sono fantasie. Abbiamo messo in campo un poderoso
impegno, condiviso con gli uffici, per un risanamento complessivo del Comune. La lettura del Bilancio deve farsi
con attenzione. I crediti del Comune sono tanti. La mancanza di liquidità è il frutto perverso di pagamenti molti
lenti che giungono nelle casse comunali di Lagonegro da
parte dello Stato e dalla Regione Basilicata.
Casa Famiglia, animali Parco
Giada, ecc) e per l'assistenza
domiciliare così come per la
COPES ed il Servizio Civile
Volontario non può essere
considerato un vanto visto
che non è stato realizzato in
questi anni un solo investimento a favore della collettività con fondi comunali!
Tant'è vero che tutti gli investimenti che prevedono la
compartecipazione
del
Comune non vengono cantierizzati. Mi riferisco al caso
della pista di atletica del
campo sportivo per il rifacimento della quale è stanziato
un finanziamento della
Regione Basilicata di 70mila
euro che con D.G.R. n°383
del 8 aprile 2014 è stato prorogato perché il comune non
patito dai 4 lavoratori usciti
dalla platea dei CO.CO.CO. ,
senza più mezzi di sostentamento da 4 mesi, si aggiunge
il danno del mancato introito
per le già "floride" casse
comunali di circa 9.000 euro
a trimestre.
Come non fare parola, infine,
della strana consuetudine di
affidare la gestione dei servizi, ad esempio la gestione dell'area cimiteriale, riconoscendo compensi contro prestazioni vagamente disciplinate e
poi addossare i costi del servizio ai cittadini?
Alcuni chiarimenti sono ineludibili: spiegateci per favore
cosa ha portato il costo dell'asilo nido dagli 85mila euro
del 2012 ai 47mila del 2013?
Non ci sono più bambini
accertamenti TARSU, o tares
che dir si voglia, dei quali
non c'è proprio più traccia
mentre il costo per la raccolta
dei rifiuti solidi urbani
aumenta di 142mila euro!
L'indebitamento del Comune
che si era ridotto a 7milioni e
800mila è ritornato a circa
10milioni di euro (circa 1.650
euro per abitante!)
Di fronte a questi dubbi e a
pratiche di "mala gestio" evidenti, peraltro già più volte
denunciate in occasione dei
Rendiconti degli anni precedenti, non ci resta altra strada
che invocare l'applicazione
delle sanzioni previste per
questi casi dalla legge. Non
siamo giustizialisti ma ci rendiamo conto che le semplici
reprimende, anche scritte,
I banchi della Maggioranza
della Corte dei conti sono
assolutamente insufficienti se
l'Ente non le tiene in alcun
conto e continua a redigere i
Conti Consuntivi infarcendoli
di poste fasulle e illegittime.
E' il caso, ad esempio, della
"Risorsa proposta transattiva
Enel rete gas SPA - 3053011
- euro 400.000,00" che mantiene artificiosamente un presunto credito che non risponde a nessuno dei requisiti stabiliti dalla legge.
Brevemente la cronistoria che
ha avuto inizio nel 2000 e
riguarda la realizzazione e la
gestione della rete del gas a
Lagonegro.
Contro l'aggiudicazione, da
parte del Comune di
Lagonegro, avvenuta il
19/09/2001
(quando
Domenico Mitidieri era già
Vicesindaco, Giuseppe De
Simone e Nicola Castelluccio,
Assessori comunali), a Enel
rete Gas del servizio di distribuzione del gas metano, l'impresa concorrente, A.M.G.,
propose ricorso al Tar e al
Consiglio di stato e vinse.
Tutte le Sentenze e tutte le
Ordinanze del TAR di condanna del comportamento
colposo del Comune di
Lagonegro sono state confermate dal Consiglio di Stato (a
parere del quale sussisteva il
nesso eziologico tra la imprudente condotta del Comune di
Lagonegro ed il danno ingiusto subito dalla ricorrente)
che ha
condannato il
Comune di Lagonegro al
risarcimento del danno e alle
spese di giudizio. Sentenze
alle quali abbiamo ottemperato con i soldi dei cittadini!
L'Ente, che sapeva di avere
torto ma aveva deciso di
menare il can per l'aia cercando di guadagnare tempo, nel
2009 ha citato in giudizio
dinanzi al Tribunale di
Lagonegro l'Enel Rete Gas
per il risarcimento del danno
derivante dal mancato rilascio
degli impianti del gas. In tale
giudizio di primo grado, in
corso, il CTU ha redatto una
perizia secondo la quale il
Comune potrebbe avere diritto al risarcimento per una
somma di circa 400mila euro
e questa speranzosa ipotesi di
ristoro giudiziario è diventata
una posta attiva tra i nostri
residui. Follia!
Nel frattempo Enel Rete Gas,
a novembre 2013, ha citato
innanzi il Tribunale di
Lagonegro il nostro Comune
per il risarcimento di canoni,
valore delle opere e del danno
per 1milione e 300mila euro!
Una sola riflessione: gli articoli del TUEL sono chiarissimi: le somme possono essere
accertate soltanto sulla base
di idonea documentazione
che consenta di verificare la
ragione del credito e la sussistenza di un idoneo titolo giuridico, di individuare il debitore, di quantificare la somma
da incassare nonché fissare la
relativa scadenza.
Su quale base viene mantenuto il residuo in esame? E'
fasullo? Che ne dice il
Revisore dei conti? Se
togliessimo questo importo,
l'impianto contabile chiuderebbe lo stesso in attivo? Ci
prendete in giro? Immagino
che non avremo alcuna risposta sensata…
LA MAGGIORANZA
Vi è innanzi tutto da rassicurare la popolazione di
Lagonegro che non ha assolutamente 1650 euro di debito
procapite! Non è facile
addentrarsi nelle pieghe dei
numeri del Rendiconto del
2013. Si può certamente
affermare che gli impegni di
spesa sono uguali alle spese
accertate. La somma in questione si aggira intorno ai 17
milioni di euro. Vi è una differenza di circa 70 mila euro
assolutamente nella norma.
Dunque siamo in sostanziale
pareggio.
Per quanto riguarda la Cassa,
sono stati incassati 16 milioni
di euro, al tempo stesso vi
sono pagamenti per la stessa
cifra. La Cassa quindi è a
zero (parametro rassicurante).
Sulle anticipazioni di Cassa,
pari a 900 mila euro, sono le
stesse del Rendiconto 2012,
dunque anche in questo caso
si è in linea con le annualità
precedenti.
Dei 16 milioni di euro incassati il 40% sono somme servite per pagare i debiti antecedenti al 2013, il 60% per
pagare quelli del 2013.
Il tema reale è il disavanzo
pari a 2 milioni di euro circa
che però è una somma che si
è accumulata nel corso degli
anni, non è dunque un debito
realizzato nel 2013. Sono in
pratica residui storici. Vale la
pena ricordare che di queste
somme, 1,5 milioni erano
frutto di sentenze passate in
giudicato da moltissimi anni,
700 mila euro sono invece
legati all'acquisizione di servizi antecedenti al 2011.
La Minoranza sbandiera il
controllo della Corte dei
Conti sulla quale si avrà da
dire se vi saranno nuovi rilievi, perché in questi anni vi è
stato un grande lavoro da
parte degli uffici che hanno
davvero fatto un’opera certosina tesa a "ripulire" un bilancio che si sta risanando. Gli
uffici in questo ultimo periodo hanno cancellato 1 milione
e 700 mila euro di debiti e 3
milioni di crediti che non
erano esigibile ma che rappresentavano elementi di “confusione” contabile. E' da evidenziare e plaudire il lavoro
dei vari coordinatori degli
uffici che si sono presi una
grande responsabilità nell'interesse dei cittadini lagonegresi.
Nell'occasione dell'approvazione della Rendicontazione
2013 vi è da fare un ulteriore
plauso al segretario generale
che in molti casi ha contrattato delle pendenze facendo
risparmiare il Comune, così
come è importante sottolineare lo sforzo della responsabile
dell'area finanziaria.
Per la prima volta sono venuti
fuori, grazie ad uno studio
approfondito, i fattori di squilibrio che attanagliano il
Comune di Lagonegro: dimi-
nuita e lenta riscossione delle
entrate correnti (dagli altri
enti e dai cittadini), rigidità
della spesa corrente, lenta
vendita degli immobili comunali.
Per completezza di ragionamento vi è anche da evidenziare che lo Stato ha un debito
verso il Comune di
Lagonegro di circa 1 milione
di euro. Ben 700 mila euro
sono da parte del Ministero di
Grazia e Giustizia che paga
con assoluta lentezza le spese
di funzionamento del
Tribunale che vengono ad
essere accollate al Comune di
Lagonegro in una prima fase.
La Regione Basilicata deve
poi al Comune 300 mila euro
per i lavoratori stabilizzati.
All'epoca si fece un'azione di
grande civiltà e di rispetto dei
lavoratori in questione.
Acquedotto Lucano deve
all'ente Comune 300 mila
euro per il rimborso di un
mutuo. Anche in questo caso
soldi sicuri ma che tardano ad
arrivare. Vi è poi da far notare che i cittadini hanno debiti
a livello di tributi di 1 milione
e 300 mila euro.
Queste cifre ci fanno capire
che, se pur lentamente, il
Comune potrà risanarsi.
Bisognerebbe ricordare che
nel 2005 vi erano 25 milioni
di euro di residui attivi ed
altrettanti di passivi. Ora la
situazione appare certamente
più gestibile, pur con le criticità evidenziate. Tutto quanto stiamo dicendo è in rete e
facilmente consultabile dai
cittadini. Questo è stato un
preciso impegno in campagna
elettorale che abbiamo mantenuto. Ora si tratterà di lavorare ancora di più sulla macchina amministrativa rendendola più efficiente.
Le posizioni della minoranza
non sono condivisibili. Lo
sforzo è di proiettare
Lagonegro come città dei servizi di livello regionale ed
interregionale. Al tal proposito abbiamo posto in essere
un'azione politica stringente
tesa ad un rinnovata considerazione del nostro centro. La
regione Basilicata ha riconosciuto il ruolo di Potenza
come città di servizi sovvenzionandola con 9 milioni di
euro all'anno. Con le dovute
proporzioni anche Lagonegro
ha bisogno di questo riconoscimento.
Queste sono le nostre strategie. Gli affanni sul bilancio
sono legati ad un Patto di
Stabilità che riguarda il nostro
Comune ma anche altri enti
che sono impossibilitati a
riconoscerci crediti perchè
anche loro soggetti a vincoli.
I miglioramenti in atto delle
casse comunali sono evidenti.
Con il tempo questo nostro
impegno porterà frutti. Dal
2011 non vi è nessuna spesa
che non abbia copertura economica. Si stanno riducendo
al massimo spese discrezionali.
Abbiamo tracciato una strada
da percorrere nell'interesse
dei cittadini. Alla fine anche
la Minoranza dovrà ricredersi
sul nostro operato.
L'Eco di Basilicata Calabria Campania
Lagonegro
20
L’EVENTO/In occasione del ricordo della personalità illustre scomparsa, è stato proposto un suo libro
Giovedì 15 Maggio 2014
“Le edicole religiose a Lagonegro” che ha esaltato la grande storia della città
Roberto Picardi valorizza gli studi di Vincenzo Fucci
Il 27 aprile 2014 è stato un
giorno molto importante per
Lagonegro. E' stata ricordata
da un lato la figura del direttore Vincenzo Fucci, personalità illustre del territorio
impegnato nel campo della
cultura e del sociale. Al
tempo stesso, grazie al brillante eloquio del prof.
Roberto Picardi è stata ripercorsa la storia di Lagonegro
da una particolare angolatura
proprio grazie ad un volume
del Fucci. La tradizione religiosa è strettamente legata ad
una città che ha avuto nel
corso dei secoli grande prestigio. La presentazione del
libro di "Don" Vincenzo
Fucci descrive bene il senso
che le edicole religiose
hanno avuto nel corso del
tempo. Hanno rappresentato i
sospiri di un'umanità alla
ricerca di consolazione e di
forza. Il libro ha il merito di
penetrare anche negli spazi
della psicologia. In effetti dietro ogni edicola vi è una persona.
Fucci con il suo libro riesce a
dare una visione d'insieme a
Lagonegro narrando anche
episodi storici importanti.
Come le tante epidemie di
peste che colpirono la città. In
particolare quella del 1600
che fece oltre 2 mila morti.
Questi momenti drammatici
Roberto Picardi
Fucci "Le edicole religiose a
Lagonegro", ha permesso al
prof. Picardi di analizzare ed
offrire all'attento pubblico
spunti e dati storici molto
interessanti.
Picardi, particolarmente commosso per l'occasione datagli
dalla famiglia Fucci, ha voluto ricordare la rilevanza di
una persona colta e disponibile. Per i cattolici di
Lagonegro e non solo, insieme alla moglie, sono stati un
punto di riferimento sapendo
interpretare al meglio il
nuovo corso rappresentato dal
Concilio Vaticano II.
Picardi ha definito Fucci un...
“archeologo della memoria.
Nel libro è riuscito a recuperare frammenti di memoria
che sopravvivono forse solo
nei ricordi e nelle pagine del
libro!”
spiegano anche perché molti
documenti siano stati bruciati; altri sono andati perduti in
occasioni di eventi sismici
che hanno messo in ginocchio
ulteriormente la popolazione.
Vincenzo Fucci, nelle sue
pagine, valorizza una schiera
di storici locali che hanno
avuto il merito di salvaguardare la memoria collettiva:
Falcone, mons. Raele, Pesce,
Calza, fino al prof. Guida.
Nel parlare delle edicole non
si può non fare riferimento ai
santi con alcune importanti
precisazioni. Agli inizi del
Cristianesimo, ognuno era
santo, l'importante era professare questa fede. Sulle tombe
dei morti vi era scritto
"Sanctus e Venerabili". I
primi santi furono la
Madonna e gli apostoli e gli
evangelisti. Poi anche i marti-
Vincenzo Fucci scomparso nel settembre 2012
ri e i confessori. Nel 1634
avvenne la svolta. Il Vaticano
avocò direttamente a sé la
canonizzazione di personalità
straordinarie. In effetti,
“canonizzazione” significa
iscrizione nel Canone. Il
direttore Fucci fa anche notare nel libro che le distanze
con il Protestantesimo erano
in particolare dovute proprio
al culto dei santi.
Un altro elemento importante
da considerare è il sentimento
popolare, alla base della edificazione delle edicole, esaltato
da Paolo VI nella enciclica
Evangelicum Nunziate. Per
Montini la pietà popolare
non è un sentimento carente
da un punto di vista dottrinale
è al contrario espressione del
popolo; non è un sentimento
folkloristico o coltivato da
classi sociali subalterne.
Il prof. Picardi nella sua dotta
riflessione ha ripercorso
anche il culto mariano a
Lagonegro che è stato introdotto da monaci greco-siculi
più che basiliani. A tal proposito è da evidenziare che il
primo
protettore
di
Lagonegro fu San Vito, figura
eccelsa proveniente dalla
Sicilia così come i monaci
santi Cristoforo e Macario.
Per completezza di informazione sono anche da citare i
monaci Nilo e Saba. E'
importante anche evidenziare
che questi monaci favorivano
il culto della Madonna come
madre di Dio. I benedettini e
gli ordini mendicanti giunti
successivamente a Lagonegro
posero Maria al centro delle
sofferenze umane. Grazie ad
una serie di apparizioni,
l'Italia ed anche i nostri territori hanno visto nel corso del
tempo la costruzione di 82
santuari, luoghi di fede
importanti.
Vincenzo Fucci nel suo prezioso volume parla anche dei
pellegrinaggi, in particolare,
nelle zone del lagonegrese,
diretti al Sacro Monte di Novi
Velia e alla Madonna del
Sirino. Molte persone, alla
fine di una esperienza così
profonda, decidevano, soprattutto nei decenni passati di
realizzare un'edicola.
Questi viaggi, ache per le
altre religioni, sono da intendersi come dei percorsi verso
l'aldilà.
Fucci nel suo libro fa anche
un'analisi storica delle edicole facendole risalire ai tempi
dei Greci.
All'epoca venivano erette
delle semplici colonne di
marmo (antica Grecia). In
questo modo venivano venerati gli dei. Nel periodo romano, molte edicole avevano le
forme di mensole e venivano
realizzate come forma di protezione delle famiglie. Una forma
particolare di edicola può essere
anche il tabernacolo
contenente
l'Eucaresta.
All'inizio la posizione di questa spe-
Franco Costanza: “A Lagonegro avverto
un risveglio culturale importante. Anche
la scuola dovrebbe fare la sua parte”
Professore Costanza, il
libro di Vincenzo Fucci è
un vero e proprio grimaldello per parlare di
cultura, arte, storia...
E’ così, è stata un’occasione per ritrovarsi , per
ascoltare la straordinaria
relazione del professore
Roberto Picardi che ha
arricchito la serata culturale con le sue dotte riflessioni. Tornando al libro
di Enzo Fucci, vi è da
dire che è un volume
“aperto” nel senso che vi
sono tanti spunti che possono ulteriormente essere
ampliati ed approfonditi.
Che tipo era Vincenzo
Fucci?
Una persona buona, davvero molto disponbile. Lo
ricordo come vicesegretario comunale. Erano anni
molto particolari, si aveva
un grande desiderio di
ricostruire dalle fondamenta lo Stato.
Fucci inseme a tanti altri
hanno contribuito a questa
rinascita. Lo si vedeva
impegnato quasi 24 ore
Franco Costanza
al giorno insieme al
segretario
comunale
Pizzo. Vi erano i sindaci
Rossi e Guida che rappresentavano un punto di
riferimento molto importante per la comunità di
Lagonegro.
Lo spirito che emerse nel
dopoguerra farebbe bene
anche alla realtà d’oggi.
Professore, è assodato
che Lagonegro sia una
città di servizi, eppure
grazie al libro di Fucci,
agli approfondimenti di
Picardi emerge una città
ricca di storia, di opere
d’arte...
E’ così. la storia di
Lagonegro andrebbe ulteriormente valorizzata.
Con piacere devo evidenziare che vi è una rinnovata attenzione, un risveglio
anche dei singoli, grazie
anche ad una serie di
associazioni meritorie.
Puntare sulla cultura può
offrire anche occasione di
crescita economica.
Nel corso della conferenza abbiamo letto nel suo
sguardo una certa
nostalgia quando Picardi
parlava della vita nei
vicoli di Lagonegro, del
rosario che veniva recitato dalle famiglie...
Credo sia un tempo che
non ritornerà più. Molti di
questi vicoli sono ormai
disabitati. Purtroppo oggi
si nota tanta disgregazione
sociale, tanta indifferenza.
Nei vicoli più che i rosari si odono oggi le tv ad
alto volume...
Fosse solo questo! Quanti
rumori, quanti motorini e
quante auto con gli stereo
a tutto volume corrono
lungo le nostre strade. Vi
sarebbe bisogno di un
nuovo progetto educativo
e formativo lanciato dalle
scuole. E’ davvero insufficente saper “solo” leggere
e scrivere.
La scuola ha un grande
compito, dovrebbe esercitarlo fino in fondo con
rinnovata passione!
ciale edicola era al centro dell'altare, poi la gerararchia
della Chiesa ha chiesto una
posizione più laterale, rispetto al centro delle funzioni.
Ma perchè in Italia si trovano
tante edicole religiose?
Tra il 1500 ed il 1600 vi fu un
forte impulso verso queste
forme di esternazione della
fede.
Probabilmente la
Chiesa intendeva scuotere i
cuori di ognuno. E' un po' la
spiegazione che si da a tutto
il periodo barocco quando
vennero costruire chiese bellissime ed opere d'arte straordinarie. Era certamente un
modo per stimolare le
coscienze (non vi erano tv e
giornali). Ricordiamo che il
Protestantesimo con la teoria
della predestinazione aveva
generato rassegnazione; le
popolazioni non erano motivate a seguire gli insegnamenti evangelici.
Tornando a Lagonegro, San
Vito, come evidenziato, fu il
primo protettore della città
ucciso sulle rive del fiume
Sele. E' rimasto il ricordo
della fiera di san Vito che era
un vero avvenimento per tutto
il circondario perchè durava
molti giorni e permetteva
scambi commerciali notevoli.
Il tutto avveniva nella piazza
sotto il castello che era ancora
più grande di quella di adesso. Purtroppo le varie frane
ne hanno modificato la struttura.
Dopo san Vito il protettore di
Lagonegro fu San Cataldo
venerato anche a Taranto, a
dimostrazione che tra la città
pugliese e Lagonegro probabilmente vi erano dei traffici
commerciali. La Chiesa di
Santa Sofia un tempo era
dedicata a san Cataldo. Fucci
nel libro si sofferma poi a
parlare del protettore attuale
San Nicola con dovizia di
particolari. Il prof. Picardi,
con puntiglio, nel corso della
La copertina del libro
conferenza ha fatto notare che
il "protettorato" non è da
intendersi come una difesa
quasi mafiosa di una comunità, ma bensì come la ricerca
profonda di un comunione
con figure eccelse.
Fucci nel volume parla lungamente del castello che fu
distrutto nel 1707. Gli
Angioini e gli Aragonesi
occuparono Lagonegro e
Rivello, in particolare un plotone di soldati berberi mise a
ferro e fuoco la città.
Tracce
importanti
di
Lagonegro si trovano anche
nella Bolla del Vescovo di
Policastro Alfano studiata dal
direttore Fucci così come l'insigne giornalista lucano esalta
la Chiesa di Santa Maria degli
Angeli.
Era un'abbazia molto importante, fu anche un luogo per
contrastare l'arrivo dei
Bizantini e dei basiliani.
Passò dal clero di Lagonegro,
ai benedettini, poi ai cappuccini che la modificarono in
quanto le cellette dei seguaci
di San Benedetto erano troppo piccole. Fucci completa il
suo lavoro parlando del venerabile Molinari, figura davvero straordinaria della Chiesa
universale. Una conferenza
dunque ricca di spunti che
spinge ad ulteriori approfondimenti e che evidenzia la
grande storia di Lagonegro,
da un lato sempre più proiettata nel ruolo di città di servizi ma che può trarre infinita e
duratura ricchezza anche dal
suo grande percorso che si è
snodato lungo i secoli.
Vincenzo Fucci e Roberto
Picardi hanno esaltato straordinariamente una memoria
che va saputa curare e valorizzare.
L'Eco di Basilicata Calabria Campania
Lagonegro
Giovedì 15 Maggio 2014
21
LA RIFLESSIONE/”Un Pomeriggio con il Ven. Molinari", il 6 giugno a S. Maria degli Angeli di Lagonegro vi sarà un incontro con Giuseppe Puppo, parroco di Teggiano
Frà Nicola Molinari da Lagonegro:
grande tra i grandi, semplice
ed umile tra il popolo
Si riscontra sempre più
ampio e più diffuso l'interesse per il cappuccino fra
Nicola
Molinari
da
Lagonegro, morto vescovo
ed in odore di santità. I suoi
amici attuali: l'Associazione
"Amici del Venerabile
Nicola Molinari", i cappuccini
della
Provincia
Basilicata-Salerno,
l'Associazione Ser Cola
Bactista e il popolo di
Arcinazzo Romano, in modo
particolare, ne sono grandemente compiaciuti e ringraziano per questo il Signore
che, anche attraverso questa
figura, li attrae maggiormente a Se.
Studi e ricerche si sperimentano intorno agli scritti ed
alle testimonianze lasciate da
fra Nicola Molinari da
Lagonegro, in buona parte
dell'Italia del millesettecento. Pubblicazioni di libri,
biografie e tesi di studio si
ripetono sulla vita e le opere
di questo nostro illustre concittadino, ultima da parte di
Mariangela Latronico.
L'Associazione Culturale
"Ser Cola Bactista" di
Arcinazzo Romano ha pubblicato quest'anno e lo ha
presentato nella mattinata di
sabato 3 maggio 2014 ad
Arcinazzo con apposita
manifestazione a cui ha par-
tecipato una folta rappresentanza di Lagonegresi con
l'Associazione "Amici del
Venerabile Nicola Molinari"
e il Ministro dei frati minori
Cappuccini della Provincia
Basilicata-Salerno Padre
Angelo Di Vita.
Il libro "Fra Nicola Molinari
a Ponza (attuale Arcinazzo
Romano) e la Chiesa della
Santa Croce", oltre a narrare
il soggiorno e la predicazione di fra Nicola a Ponza, dal
mercoledì delle ceneri, quattro marzo, a Pasqua, diciannove aprile, del 1778, riporta
le dichiarazioni di grazie
operate dal Signore per
intercessione del Molinari, a
Ponza, nei paesi vicini a
Ponza, con fotografie dei
documenti originali (dichiarazioni e certificazioni autografe); riporta i costi, le
offerte e come avvenne la
costruzione della cappella
intorno alla Croce piantata
dal Molinari durante detta
predicazione; i pellegrinaggi,
la venerazione presso quella
croce e le indulgenze concesse per questo dal Papa
Pio VI e dall'Abate
Ordinario di Subiaco.
Fra Nicola Molinari veramente un grande tra i grandi,
un semplice e umile tra il
popolo.
Già frate predicatore nei
paesi dell'allora diocesi di
Policastro, della Provincia
Cappuccina di Basilicata,
nell'autunno del 1736 si trasferì a Modena dove, per
sette anni, fu impegnato
negli studi di filosofia e teologia. Alla fine degli studi di
Modena, il Superiore
Generale gli conferì ufficialmente la patente di predicatore e dopo essere tornato
per pochi anni nella
Provincia di BasilicataSalerno, quindi a Lagonegro
e dintorni, fu invitato a predicare nello Stato Pontificio,
in Toscana e soprattutto in
Veneto. A Padova, ove predicò nel giugno del 1758,
ebbe la stima del Cardinale
Carlo Rezzonico che il sei
luglio seguente divenne Papa
con il nome di Clemente
XIII.
Il Molinari accompagnò poi
nel Regno di Napoli, dall'ottobre 1759 ai primo mesi del
1761, in qualità di consultore
teologo e confessore, l'ambasciatore straordinario della
Serenissima Repubblica di
Venezia
Alvise
IV
Mocenigo.
Dal 1761 al 1778 fra Nicola
Molinari
fu
anche
Postulatore Generale che
promosse processi di beatificazione e canonizzazione di
numerosi confratelli morti in
concetto di santità, tra i quali
Angelo d'Acri che gli aveva
predetto il suo diventare
pastore di anime e suo difensore. Ma non trascurò mai la
predicazione sia con i corsi
quaresimali, sia con le missioni, normalmente nello
Stato pontificio (attuali
regioni Lazio e Umbria) ma
anche a Napoli, in Abruzzo e
in Calabria.
Le sue predicazioni furono
spesso unite ad eventi prodigiosi. Tra altro, il Cardinale
Commendatario dell'Abbazia
di Subiaco, Giovannangelo
Braschi divenuto Papa Pio
VI, lo volle suo stretto collaboratore e nel 1778 lo
mandò a predicare per la
quaresima ad Arcinazzo
Romano (allora Ponza).
Ecco il Molinari grande tra i
grandi ma umile e semplice
tra i semplici ed umili, tra il
popolo che gli accorreva
attorno per ascoltarne le
esortazioni, i consigli, le
istruzioni evangeliche; testimone di obbedienza, di
carità, di generosità, di giustizia, di povertà, di mitezza,
di fedeltà a Cristo e alla
Chiesa; rispettoso delle persone e dell'ambiente, vero
seguace di San Francesco;
innamorato della Vergine
Maria per la quale scrisse e
tenne novene, preghiere, lita-
nie e meditazioni; era un
vero Discepolo di Gesù
Cristo a cui accompagnava
tutti coloro che avevano la
fortuna di incontrarlo.
Gli ammaestramenti del
Molinari sono raccolti nelle
sue opere più volte pubblicate - opere ascetiche e dialoghi - che sono validi ancora
oggi per la forza dei fondamenti in essi contenuti e più
efficaci sono stati quelli
impartiti nel suo andare predicando e operare, perché il
linguaggio era immediato e
comprensibile per tutti, per i
colti come per gli analfabeti il linguaggio dell'agire concretamente con testimonianza
personale
quindi.
Testimonianza non accademica e dimostrativa ma vissuto per convinzione, ecco
perché accettata e fruttuosa
nel popolo di Dio.
Il Molinari è stato colui che
ha voluto sperimentare gli
insegnamenti di Gesù fino a
sopportare penitenze con sofferenze del corpo ad imitazione di quelle di Cristo nella
Santa Passione. Padre Nicola
Molinari cessò Vescovo e in
concetto di santità tant'è che
il Papa Pio VI, che non ebbe
il tempo utile per dichiararlo
beato, subito dopo la morte,
dispose che se ne avviasse il
processo.
Il Molinari, lo fu in vita, è
Un dipinto dedicato al Venerabile Molinari
ancora intercessore presso la
Madonna e presso Gesù
Cristo.
Le celebrazioni di quest'anno
ad Arcinazzo Romano si
sono concluse con la donazione di una statuina della
Vergine del Sirino, per mano
del presidente del santuario
Domenico Camardo, alla
Parrocchia di quella comunità con l'invito ad una loro
visita al santuario sul monte.
Gli amici del Venerabile
Nicola Molinari, laici e religiosi, propongono, durante
tutto l'anno, opportunità di
incontri per la crescita della
fede attraverso manifestazioni con momenti di condivisione ispirati al Molinari.
Prossimo è la quarta edizione di "Un Pomeriggio con il
Venerabile Nicola Molinari",
venerdì 6 giugno 2014 a
Santa Maria degli Angeli di
Lagonegro; relatore sarà don
Giuseppe Puppo, parroco
della cattedrale di Teggiano,
sul tema dell'anno "La
Famiglia" e sarà condiviso,
tra chi vuole, un pomeriggio
in tutta semplicità francescana presso l'eremo tanto caro
a fra Nicola Molinari.
Salvatore Falabella
L'Eco di Basilicata Calabria Campania
Viggianello
Giovedì 15 Maggio 2014
22
L’INIZIATIVA/Mons. Francesco Sirufo ospita in parrocchia la signora di Francavilla nota per un fatto prodigioso accadutogli in occasione di un viaggio a Lourdes
Antonietta Raco racconta la sua esperienza a Viggianello
Domenica
4
Maggio
2014,Chiesa madre di S.
Caterina d'Alessandria, centro storico.La messa vespertina è appena terminata ma,
la comunità resta in chiesa
per ascoltare la storia di
Antonietta Rago che ha
voluto incontrare i fedeli e
la comunità di Viggianello.
Antonietta è nata a
Francavilla sul Sinni ,54 anni
fa, dove vive con il marito e
i suoi figli. La storia di
Antonietta è la storia della
sua malattia, che inizia nel
1996 e della sua incredibile
guarigione. Un miracolo,
dicono in molti. Avevamo
pensato ad un intervista ma
temevamo di svilire la storia
e frenare le sue emozioni.
Antonietta è accompagnata
dal figlio Lorenzo. Lui la
guarda , mentre seduta ad un
tavolo tra don Francesco
Sirufo e don Antonio
Donadio, calma e tranquilla,
racconta. Nella chiesa gremita di gente , in silenzio,
abbiamo ascoltato le sue
parole.
"Sono felice di essere qui ,
stasera per condividere con
voi questa mia esperienza di
vita. Sono una mamma, ho
quattro figli. Una famiglia
normale, come tante, ma nel
1996 mi sono ammalata di
tumore e per otto anni ho lottato contro questa malattia,
fino al 2004 quando a
Gennaio ebbi l'ultimo intervento. Pensavo fosse tutto
finito, e invece a Maggio ho
scoperto che non riuscivo a
muovermi bene. I sintomi
erano stanchezza, inciampavo per nulla, mi mancavano
le forze. I medici dissero che
era la malattia, ma più passava il tempo più peggioravo.
Un anno dopo, nel 2005,
decidemmo di andare a
Torino all'ospedale "Le
Molinette" . Il dott. (ndr)
dopo un lungo ricovero mi
diagnosticò la sclerosi laterale primaria. Sapevo di cosa
si trattava, poiché durante il
mio ricovero avevo conosciuto delle persone che avevano la malattia.Ero spaventata , avevo paura ,ma non
ero sola , avevo la mia famiglia e la mia preoccupazione
andava innanzitutto a loro.
Non fu facile accettarla
.Come si fa? Ogni giorno la
nostra vita è alzarci, vestirci,fare cose normali e io non
riuscivo più a farle, mi aiutava mio marito, i miei figli
quando potevano, loro dovevano andare avanti con la
loro vita, non volevo che trascurassero le loro cose per
me. La malattia peggiorava,
e io iniziavo ad avere problemi respiratori. Non dormivo
più nel mio letto, dormivamo
nel soggiorno , io sul divano
con dei cuscini dietro alle
spalle, così respiravo meglio,
mio marito al mio fianco.
Avevo problemi a deglutire ,
il cibo mi andava di traverso,
parlavo molto lentamente,
facevo molta fatica e , alla
fine non camminai più. Mi
alzavo, ma non riuscivo a
stare in piedi, così accettai la
sedia a rotelle per spostarmi.
Non uscivo più ,tranne che
per la fisioterapia. Andavo a
Ginosa Marina(TA) un giorno si e uno no. Le altre terapie le facevo a casa. Le mie
uscite si erano ridotte al giovedì sera per la catechesi
degli adulti , con don Enzo
Appella ,e la messa la domenica. Non ne potevo fare a
ameno e facevo di tutto per
farmi portare, per me era
indispensabile. Avevo gli
sguardi della gente addosso ,
quelli non li dimenticherò
mai ,ma a me non importava
. Volevo solo stare lì ,partecipare alla messa avere l'eucarestia. Era importante per
me, come lo è oggi.Ha sempre fatto parte della mia vita
questo amore che ho verso
Gesù, qualsiaisi cosa io faccio è sempre nel suo nome e
perché Lui lo ha voluto. A
volte mio marito mi diceva
"dove vai , piove , con la
sedia come ti portiamo?".
Ma io volevo andare.
Dovevo andare. Ero felice di
andare, ed ero felice di tornare a casa, mi sentivo bene.
La malattia però peggiorava
e all'ultimo controllo, a
Giugno, mi dissero che se la
malattia avesse avuto questo
corso rischiavo di restare
attaccata ad un respiratore. A
Dicembre ,sotto le feste di
Natale lessi sul giornalino
della parrocchia, il Dialogo,
che a Luglio ci sarebbe stato
un pellegrinaggio a Lourdes
con la Diocesi e l'Unitalsi.
Chiesi a mio marito se potevano andare. Lui disse di si.
Era un desiderio che avevo
sin da bambina, e che non
avevo potuto esaudire .
Invece le cose non vanno
mai come le immagini. Con
il passare del tempo il viaggio sfumò definitivamente.
Mi convinsi che qualunque
cosa sarebbe successa ,
sarebbe stata la volontà del
Signore. Ma un giorno mio
marito mi portò a Lagonegro
, parcheggiò la macchina
davanti alla sede dell'Unitalsi
. La signora dell'ufficio si
avvicinò e, con mia grande
sorpresa scoprii che mio
marito e i miei figli mi avevano regalato il viaggio a
Lourdes. E' difficile spiegare
le emozioni che provai. Il
mio cuore però era diviso fra
gioia e dispiacere, per i miei
che avevano fatto tanti
sacrifici per quel regalo .
Partii. Da Battipaglia con il
treno Bianco , mi sistemarono nel barellato poiché non
avrei potuto affrontare il
viaggio seduta. Più mi avvicinavo a quel luogo più sentivo una grande pace , forse
era solo la gioia, non sò ma
ero felice. Arrivammo la sera
. Ci portarono al Salus che è
un albergo, ma anche un
ospedale dove vengono
accolti i malati. Dopo cena ci
portarono nella stanza, mentre mi sistemarono chiesi di
poter andare alla grotta ma la
volontaria disse che era tardi,
allora l'altra ragazza disse
che mi avrebbe accompagnato lei.
Mi accompagnarono , entrai
dal cancello principale. Da lì
si vedeva la chiesa e mentre
attraversavo il lungo viale,
dopo la grande croce, le
volontarie mi dissero che in
fondo c'era la Madonnina .La
cercavo, cercavo le luci ma
non riuscivo a vederla . La
Madonna dell'Incoronata era
sulla colonna e nonostante
me lo dissero io non riuscivo
proprio a vederla. Vidi, invece, una luce che veniva dal
luogo dove era la Madonna ,
arrivava fino alla cattedrale
,ma non dissi nulla non riuscivo a staccarmi da quella
luce. La Madonna aveva le
mani
aperte
come
l'Immacolata Concezione.
Quando arrivai mi accorsi
che la Madonna che avevo
visto io, non era girata verso
la chiesa , come è in realtà
ma, ancora una volta non
dissi nulla. Arrivammo alle
fontane e bevvi con le mani
.Mi feci il segno della croce
e ci avviammo verso la grotta. Arrivammo alla grotta,
c'era la messa in francese ma
io non vidi nessun,o era
come se fossi sola.
Consegnai le preghiere affi-
dai a Lei un pensiero per mio
marito, per i miei figli ,ringraziai per quel viaggio e Le
chiesi di darmi la forza per
affrontare tutto quello che
sarebbe successo. In più
chiesi la guarigione di una
bimba malata e di altre persone. Consegnai le preghiere
senza dimenticare nessuno ,
recitai il Padre Nostro, l'Ave
Maria e il Gloria.
Ritornammo in albergo , ero
felice serena e in pace . Mi
prepararono per la notte . La
mattina seguente c'era la via
Crucis e un volontario ci
disse che, se volevamo
bagnarci nelle piscine
avremmo dovuto metterci
sulla destra. Chiesi alla mia
dama se poteva accompagnarmi e così ci avviammo
verso le piscine. Nella mia
mente le emozioni si rincorrevano ,pensavo a quel posto
alla visione di Bernadette,
all'acqua , piangevo. Ero
emozionata all'idea di fare il
bagno in quel luogo.
Arrivammo in una stanza
dove c'erano altre persone , i
volontari ci aiutavano a prepararci , mi avvolsero in un
mantello azzurro e insieme
agli altri aspettammo.
Quando arrivarono i volontari qualcuno mi fece cenno di
alzarmi , capirono subito che
non era possibile, dunque mi
tolsero il mantello , mi
avvolsero in un asciugamano
bianco e mi portarono a
braccia alla piscina. Per
scendere in piscina c'erano
tre gradini , mentre mi aiutavano a scendere sentii un
abbraccio, pensavo fosse una
delle volontaria ma era
impossibile, perché intenta a
non farmi cadere. In una frazione di secondo sentii una
bellissima voce che mi diceva "Non avere paura" Non
avere paura". Per tre volte
sentii quella voce . Mi
mancò il respiro , scoppiai a
piangere. Pregavo e piangevo. Mi guardai intorno, ero
già a metà vasca quando sentii dei fortissimi dolori alle
gambe.In fondo c'era la statua della Madonna, l'abbracciai. Tornammo indietro
mentre continuavo a piangere dicendo alle volontarie
che era stato bellissimo, e
che Dio doveva benedirle.
Uscimmo dalla piscina. La
via Crucis non era ancora
iniziata , quell'anno fu il
nostro
vescovo
Francescantonio Nolè a pre-
Esperienza educativa dell’Azione Cattolica
di Viggianello
Domenica 4 Maggio 2014,i giovanissimi dell'ACR della parrocchia di S.
Caterina d'Alessandria diViggianello
hanno incontrato i giovanissimi del
Seminario Minore di Potenza.. Un
momento di incontro e condivisione.
Nel pomeriggio , dopo il pranzo i
ragazzi sono stati insieme a visitare il
centro storico insieme al rettore don
Donato Partepilo e al vice rettore don
Giuseppe Ferraiuolo. Una visita che ha
il sapore della testimonianza. Quante
generazioni di giovani, sparsi per la
nostra terra è cresciuta nella totale ignoranza circa l'esistenza dei seminari? "Il
Seminario Minore, ha detto il vice rettore,dove esiste, è anche il punto di riferimento della pastorale vocazionale
della preadolescenza e dell'adolescenza,
con occasioni di incontro e di formazione per i ragazzi delle parrocchie e
soprattutto con la testimonianza offerta
dal gruppo dei seminaristi".
"Ai seminaristi va ricordata una consolidata verità pastorale: "Nessuno è più
adatto dei giovani per evangelizzare i
giovani.[…] a titolo personale e come
comunità sono i primi e immediati apo-
stoli della vocazione in mezzo ad altri
giovani".
"La chiesa in uscita è la comunità di
discepoli missionari che prendono l'iniziativa, che si coinvolgono, che accompagnano, che fruttificano e festeggiano.
"Primerear, prendere l'iniziativa" . La
comunità evangelizzatrice sperimenta
che il Signore ha preso l'iniziativa, l'ha
preceduta nell'amore, (Gv 4,10), e per
questo essa sa fare il primo passo, sa
prendere l'iniziativa senza paura, andare
incontro, cercare i lontani e arrivare agli
incroci delle strade per invitare gli
esclusi". (Evangelii Gaudium n.24).
"Prendiamo le mosse dai documenti su
indicati, per esplicitare le motivazioni
che ci hanno spinto e sostenuto nel
nostro progetto missionario-vocazionale. In un tempo in cui la crisi vocazionale è anche il riflesso di una società
sempre più orientata egoisticamente e
incapace di aprirsi ad una esperienza di
dono, dono che trova il suo apice nell'offerta esistenziale di se stessi e non
più nel dono di altro da sé, " dare la vita
per i fratelli" come direbbe Gesù, anche
noi come comunità del Seminario
Minore, e al grido del Primerear , di
papa Francesco, abbiamo deciso di metterci in movimento, come parte di una
chiesa che è chiamata ad amare, ad
essere in uscita".
La mattinata ha impegnato tutti , dapprima, in un incontro con i giovanissimi
della parrocchia S. Caterina di
Viggianello , nella riflessione sul tema
proposto dall'Ufficio nazionale per le
vocazioni: " Apriti alla verità testimonierai la vita", con il supporto di materiale audiovisivo, la testimonianza di un
seminarista, e un momento ludico, poi
congiuntamente ai fedeli del posto, nell'animazione della celebrazione della
messa domenicale.
"Concludiamo , ha detto don
Giuseppe,"questa breve pagina del
nostro diario di bordo, affidando al
Signore, nella preghiera, questa nostra
uscita, e nello stesso tempo ringraziandolo per l'abbondanza dei doni ricevuti,
"ricordandoci (ancora una volta) delle
parole del Signore Gesù, che disse: Vi è
più gioia nel dare che nel ricevere". (At
20, 35b)
Maddalena Palazzo
siederla , cosi fui felice di
fare anche quella preghiera. I
giorni passarono in fretta ,
ero serena , felice e con dentro una grande pace. In alcuni momenti mi sentivo leggera , altre volte dolorante,
da giorni non facevo la fisioterapia. L'ultimo giorno mi
svegliai con la voglia di inginocchiarmi, pregai la volontaria di farmi uscire alla fine
, così quando fummo sole le
dissi che volevo inginocchiarmi. Mi aiutò, caddì in
ginocchio , subito pensai a
come avrei fatto ad alzarmi
ma nello stesso momento
pensai anche che ce l'avrei
fatta. Così fu, allora pensai
che se l'avevo fatto nella
stanza potevo farlo anche
alla grotta. Così fu, anche
alla grotta. Nel pomeriggio
c'erano i passi di Bernadette
con padre Tommaso, mi
venne incontro il mio parroco don Franco che era con
noi, chiesi alla mia dama di
accompagnarmi alla grotta.
Andammo e quando tornammo chiesi di inginocchiarmi
davanti alla Madonna. Il mio
parroco disse che non era
necessario, ma io insistetti
,così mi accompagnò all'ultima panchina , riuscii ad inginocchiarmi e iniziai le mie
preghiere. Ringraziai per
quel viaggio.
Le chiesi di farmi sentire la
gioia che avevo sentito
,anche nei momenti bui che,
in seguito, ci sarebbero stati.
Pregai ancora , poi mi rialzai
e mi sedetti sulla mia sedia.
Partimmo. Arrivammo a
Battipaglia, dove il pulmino
della parrocchia ci aspettava.
Mio marito e mio figlio
erano lì. Quando arrivammo
a casa mio figlio mi prese ,
Mons. Sirufo con Antonietta Raco
come faceva sempre, e mi
mise sulla sedia a rotelle.Mio
marito mi portò in casa,
mentre mio figlio accompagnò gli altri con il pulmino.
Ero a casa .Mi buttai sul
divano , mentre mio marito
mise a posto la sedia. In quel
momento sentii nuovamente
quella voce che mi diceva : "
Diglielo, chiamalo" .
Pensavo che la malattia fosse
degenerata , sentii ancora la
voce che mi diceva :"Ma tu
chiamalo" , come a dire di
farlo e basta.
Decisi di chiamarlo ma non
sapevo cosa dovessi dire .
"Amore vieni ti devo dire
una cosa , credo sia successo
qualcosa". Mentre parlavo
mi alzai in piedi, sentivo che
dovevo
camminare.
Istintivamente mi venne
incontro come per soccorrermi , restò impietrito , gli
andai incontro lo abbracciai
,poi girai su me stessa, girai
per casa, nelle stanze . Non
potevo crederci , sapevo che
era successo qualcosa ma
pensavo alla bimba o ad altri
, non a me. Avevo voglia di
piangere , la sensazione della
terra sotto i piedi era meravigliosa. Realizzai quello che
era successo. Intanto, arrivò
mio figlio Giuseppe,poi
Lorenzo .Il giorno dopo
avvisammo il parroco , poi
venne il vescovo. Mi rifiutavo di uscire, ma mi dissero
che avrei dovuto farlo per
rendere testimonianza . Oggi
sono qui con voi. Niente è
più importante dell'amore di
Gesù".
La comunità ha salutato e
ringraziato Antonietta per la
sua testimonianza di fede. Si
chiude così una giornata di
preghiera. Fuori dalla chiesa
piove Lo sguardo sale al
cielo mentre la gente si
disperde, in fretta ,correndo.
Pensi ai tuoi piedi che toccano sicuri la terra dove
cammini .
Maddalena Palazzo
[email protected]
L'Eco di Basilicata Calabria Campania
Rivello
24
Giovedì 15 Maggio 2014
L’APPROFONDIMENTO/Il centro valnocino è naturalmente predisposto ad essere un borgo-museo grazie anche a delle preziose opere d’arte
Ritrovata a Rivello una tela del Maestro Masi
Il grandioso patrimonio
lasciato alla comunità rivellese dal Maestro Mauro
Masi, in riferimento specie
alle tante opere in possesso
di privati, più volte e da più
parti ha fatto avanzare l'ipotesi di trasformare il piccolo
centro valnocino in un vero
e proprio borgo-museo, in
un paese pinacoteca.
Dal momento della morte
avvenuta il 3 marzo del
2011, l'opera de Maestro
Masi - potentino di nascita,
ma divenuto cittadino onora-
Per ampiezza e spessore
contenutistico, il lascito di
Mauro Masi, incontestabilmente, merita il rispetto e le
giuste attenzioni non solo da
parte della comunità rivellese, per il quale ha rappresentato e rappresenta un fiore
all'occhiello di inestimabile
valore, quanto di essere preservato e valorizzato, in
modo da potergli consentire
di continuare a mettere a
frutto tutte le sue riconosciute acquisizioni e le sue
immense potenzialità.
La Madonna con il Bambino nel deposito della Cappella di San Giovanni. Foto Giuseppe Di Nubila
zata nel 1978 dal Maestro
Masi e donata alla Chiesa di
S. Maria del Poggio.
Al rag. Giuseppe Martino e
all'architetto Giuseppe Di
Nubila, rivolgiamo alcune
domande per conoscere più a
fondo una vicenda emblematica che ha tenuto con il fiato
di catalogazione e digitalizzazione andava avanti, mi ha
permesso di venire a conoscenza di fatti e notizie, contatti con persone che forse
mai incontrerò di persona,
insomma una grande bella
avventura che voglio condividere".
Negli ultimi mesi, a
Rivello, la vicenda della
tela 'smarrita' del Maestro
Masi ha incuriosito i più e
fatto riflettere non poco...
Ci spieghi cosa è accaduto.
"La storia è questa. Tutto è
nato dal ritrovamento nell'archivio di Mauro Masi di una
foto di una tela, una
Madonna con Bambino. Di
questa tela di Mauro Masi,
dopo una ricognizione in
paese, non sono riuscito a
reperire notizie, tantomeno
Arch. Di Nubila, a Lei che
ha giocato un ruolo fondamentale nel 'ritrovamento'
della tela 'dimenticata',
chiediamo dettagli circa la
vicenda legata al quadro di
Masi; allo stesso modo,
vorremmo saperne di più
circa l'originaria collocazione dell'opera, preziosa
tessera di un corposo patrimonio, quello relativo al
materiale della Chiesa di S.
Maria del Poggio…
"Giuseppe Martino è venuto
da me per portarmi una
copia del amnifesto (come
ha fatto con tanti altri) che
denunciava, appunto, la
scomparsa della tela raffigurante la Madonna col
Bambino, eseguita da Mauro
Masi nel 1978, a seguito del
furto dell'originale (avvenuto
internet dedicato al
Maestro Mauro Masi. Rag.
Martino, com'è nata in Lei
quest'idea? Cosa può dirci
del sito?
"Il 07 aprile 2010 e' la data
in cui è stato registrato il sito
www.mauromasi.it. A quel
tempo il Maestro era ancora
Il manifesto relativo alla Madonna scomparsa
rio di Rivello nel 2000, a
sancire un patto incrollabile
d'arte e vita - non ha smesso
di riguardare da vicino la
vita artistica e socio-culturale del paese che l'ha adottato
(o che, forse meglio, si è
fatto adottare dal Maestro, e
non solo artisticamente) e
che oggi, è il custode della
sua eredità: si citano, quali
esempi significativi, la retrospettiva "Il paese e il pittore.
Mauro Masi a Rivello",
organizzata lo scorso agosto
in collaborazione con gli
eredi
dall'Associaz.
Culturale "La Biblioteca
rivelese" presso la galleria
"Emporio Orenga" di p.zza
Umberto I a Rivello, e la
realizzazione del cortometraggio "La voce di S.
Gerardo", videointervista al
Maestro Mauro Masi raccolta nel 2008 della giornalista
RAI Annalisa Venditti
(2013), proiettato e premiato
in numerose rassegne, contest e festival.
Grazie al fattivo interessamento del rag. Giuseppe
Martino, genero del compianto Mestro Mauro Masi,
al suo impegno e alla sua
perizia, che poggiano senza
dubbio sulla sua viva passione, così, è stato possibile
realizzare un sito internet
dedicato alla vita e all'opera
del Maestro lucano, un ricco
repertorio che, finalizzato
alla ricognizione di un patrimonio artistico immenso,
intreccia fonti, opere, memorie, a comporre un quadro
affascinante e sfaccettato
attraverso il quale è possibile
ricostruire i passaggi di una
carriera lunga e costellata di
esperienze successi e riconoscimenti, di amicizie e collaborazioni.
Ed è proprio attraverso la
catalogazione del materiale
del Maestro Mauro Masi che
si è potuto risalire a una storia caduta ormai quasi nel
dimenticatoio, quella legata
a una tela "dispersa", realiz-
Mauro Masi durante la cerimonia per il conferimento della Cittadinanza Onoraria di Rivello
L’immagine in bianco e nero dell’originale di Mauro Masi
sospeso la comunità rivellese, sollevando in paese non
pochi interrogativi anche su
questioni "collaterali", ad
oggi irrisolte.
Non lasciandosi spaventare
dall'immensa mole di
materiale né dalle oggettive difficoltà di realizzazione-gestione di una pagina
internet, con caparbietà e
convinzione, Lei si è dedicato con tutte le sue forze
alla realizzazione di un sito
in vita, morirà il 03 marzo
del 2011, e gli proposi l'idea
di catalogare digitalizzando
quanto era possibile sulla
Sua straordinaria esperienza
di vita artistica e umana. Lui
fu entusiasta dell'idea, ma io
gli dissi che senza il Suo fattivo aiuto, sarebbe stata un
impresa quasi impossibile.
Nei fatti il suo apporto diretto al sito e' stato quasi nullo
perché la fase di prima base
e' stato molto elaborata, poi
è subentrata la malattia e la
successiva morte, per cui mi
sono trovato senza il Suo
fondamentale
apporto.
Nonostante ciò a più' di 4
anni il sito continua a vivere
e in questi giorni raggiungerà le 30.000 pagine sfogliate. Essendo un lavoro in
progress anche il sito lo è,
evolvendosi non solo con
l'apporto di documenti e
opere del Maestro, ma anche
in relazione alle esigenze
tecnologiche che con il passare del tempo subentrano.
Infatti in relazione alla mole
dei documenti caricati in un
futuro non lontano sarà
necessario magari ripensarlo
totalmente.
Gestire un sito e' cosa ben
diversa di un social, soprattutto se hai come obbiettivo
quello di avere l'ambizione
di costruire un catalogo
generale, in questo caso del
Maestro Mauro. In questi 4
anni man mano che il lavoro
Il colpevole degrado cui è costretto
a versare l’edificio di culto di S. Maria del Poggio
Quella relativa alla tela del
Maestro Mauro Masi, la vicenda
legata alla questione della sua
scomparsa-ritrovamento, spinge
ad allargare la riflessione su una
questione spinosa e da troppi anni
impantanata, quella relativa al
colpevole degrado cui è costretto a
versare l'edificio di culto di S.
Maria del Poggio, come pure a
riflettere sul rischio di deterioramento e/o dispersione cui è soggetto il suo pregevole patrimonio,
solo per riferirci alla materialità
di una Chiesa che ha scritto pagine significative per la storia del
paese rappresentando un tassello
di culto e di socialità fondamentale
per l'intera comunità rivellese.
Nonostante gli oltre trent'anni trascorsi e i circa 5 milioni di euro
impiegati per la sua messa in sicurezza e il suo recupero, la Chiesa
di S. Maria del Poggio continua a
rappresentare l'emblema dell'inefficienza istituzionale di vario livello, continuando a mostrarsi ad
oggi esposta agli agenti atmosferici
che, lentamente, ma inesorabilmente, minacciano il complesso
monumentale rivellese soprattutto
a livello statico. Solo da qualche
giorno, dopo un lungo silenzio
durato più di qualche mese, l'impresa edile, aggiudicataria dei
lavori dell'ultimo lotto finanziato
con oltre 1 milione di euro (Edil
Progetti 1987 s.r.l.), che impiantato il cantiere, dopo qualche settimana, inspiegabilmente, sospese i
lavori, ha comunicato la volontà
di riprendere i lavori installando
una gru che dovrà facilitare la
realizzazione della maggior parte
dei tetti della Chiesa. Sarà la volta
buona o il solito illusorio tentativo
che finisce per cadere nel vuoto
della sua incompiutezza? La necessità di intervenire concretamente e
Il complesso monumentale
in modo risolutivo è ormai un'urgenza improrogabile: si faccia oggi
e concretamente tutto quello di cui
la Chiesa ha bisogno e si pensi
compiutamente, di contro, agli
effetti devastanti che si determine-
rebbero continuando, ancora, sulla
strada dell'indifferenza e della
disattenzione, della colpevole mancanza di incisività.
Anita Ferrari
riferibili alla sua conservazione-collocazione. Dopo
una serie di nulla di fatto, ho
avviato su facebook una
campagna di sensibilizzazione sull'argomento, nella speranza che qualcuno mi facesse sapere qualcosa in proposito; visto che non c'erano
notizie e che ai primi di
marzo cadeva il terzo anniversario della morte di mio
suocero, con mia moglie
abbiamo deciso che la campagna di sensibilizzazione
passasse anche attraverso
cartoline e manifesti, che
abbiamo inviato ad autorità
civili e religiose, ai cittadini
rivellesi e non. Nell'ambito
di questa campagna-ricerca,
durante le vacanze pasquali
sono andato a trovare
Giuseppe Di Nubila, chiedendogli di verificare, nel
suo archivio fotografico, per
tentare di ricostruire una storia dimenticata, nel tentativo
di trovare una "pista" utile
per il 'ritrovamento' della
tela; ecco che, dall'archivio
fotografico, inaspettatamente, è venuta fuori una foto
nella quale è ben visibile una
parte del quadro di Masi.
Attraverso una serie di verifiche è stato così possibile
attestare, fisicamente, che
l'opera era lì, in un deposito
nel quale si custodiscono
questa e altro vario materiale
facente parte del patrimonio
della Chiesa di S. Maria del
Poggio (non essendo un
bene storico, l'opera di Masi
non è stata ritirata dalla
sovraintendenza, come è
accaduto invece al resto del
polittico del quale fa parte).
Chiaramente, mi sembrava
giusto informare tutti della
ritrovamento, ringraziando
pubblicamente chi mi ha
dato una mano esponendo i
manifesti e aiutandomi nella
ricerca".
qualche anno prima) e facente parte del polittico della
Chieda di Santa Maria del
Poggio. Parlando del più e
del meno, di dove la tela
poteva trovarsi, mi è venuto
in mente di controllare il
mio archivio fotografico e
precisamente quello risalente
all'anno del terremoto del
1998. In pratica ho trovato
una fotografia raffigurante
un gruppo di opere (statue,
tele sarcofaghi, ecc) giacenti
nella cappella di S. Giovanni
Battista, ex oratorio (sotto la
sacrestia di S. Maria). Tra
queste opere risulta ben visibile, sul basso, in primo
piano, anche la tela di Masi.
Quel giorno (sarà stato intorno al 15 settembre 1998)
feci un servizio fotografico,
personale, nel momento in
cui il parroco, a seguito dell'evento sismico, traslocava
tutte le opere di Santa Maria
con un camion in un altro
locale più sicuro (la Chiesa,
come sappiamo, era stata
gravemente danneggiata).
Tutto il materiale presente
nella cappella di San
Giovanni sarebbe stato, di lì
a poco, trasportato con lo
stesso camion.
Qualche giorno dopo il ritrovamento della foto ho chiesto al parroco quale destinazione avesse avuto tutto quel
materiale. Siamo andati,
così, insieme, in un locale
adibito a deposito e, dopo
una breve ricerca, è venuta
fuori la tela della Madonna,
insieme a tutto il resto…
questa è la cronistoria. Ci
auguriamo che questo ritrovamento, come abbiamo
detto con il parroco stesso,
diventi l'occasione per catalogare e fotografare tutto il
materiale della Chiesa di S.
Maria, atto preliminare a
qualsiasi intervento di conservazione. Io ho dato la mia
disponibilità…"
Anita Ferrari
L'Eco di Basilicata Calabria Campania
Basilicata
Giovedì 15 Maggio 2014
L’INIZIATIVA/Sono intervenuti tra gli altri il presidente del
25
Tribunale di Lagonegro dott. Zarrella, il procuratore della Repubblica dello stesso tribunale, dott.Russo
Ad Episcopia si è ripercorso “L’Undici Settembre italiano”
Venerdì, 9 maggio, nella
sala consiliare di Episcopia
si è svolto,organizzato
dall'Amministrazione
Comunale e dalla sezione
AVIS, un convegno sul
tema della legalità dal titolo:" L’Undici Settembre italiano”, il sacrificio di
Falcone e Borsellino".
Al dibattito, moderato dalla
dottoressa Floriana Orofino,
locale presidente Avis, sono
intervenuti sul tema, dopo i
saluti del sindaco dott.
Biagio Costanza, il presidente del
Tribunale di
Lagonegro dott. Matteo
Zarrella, il procuratore della
Repubblica dello stesso tribunale, dott.Vittorio Russo,
il presidente f.f. della
Provincia di Potenza, dott.
Nicola Valluzzi, il dirigente
scolastico prof.Corrado
Limongi. La sala era gremita
non solo dagli spettatori, ma
anche dagli studenti dell'ultima classe della scuola primaria e da quelli della scuola
secondaria, accompagnati
dal corpo docente al completo.
Era presente anche una
nutrita rappresentanza degli
organi di stampa dell'area.
Il filo conduttore dell'intero
dibattito è stato il problema
Un momento dell’incontro
della legalità nelle sue varie
sfaccettature, partendo sempre dal sacrificio di
Giovanni Falcone e Paolo
Borsellino; due magistrati
come tanti, eroi loro malgrado, che facevano solo e bene
un lavoro che avevano scelto
e amavano, assurti agli onori
della cronaca e della notorietà
dopo il sacrificio
della vita
La loro grandezza sta nell'essersi immolati per una causa
in cui credevano e per la
quale hanno sfidato a viso
aperto, pur consci del pericolo, la mafia anche senza l'appoggio delle istituzioni,
troppo spesso titubanti nel
prendere decisioni.
Di questi due Magistrati, la
lettera maiuscola è d'obbligo, si continua ancora oggi a
parlare come coloro che
dovranno dare la carica a
tutti quelli che, in nome
della legalità, vogliono combattere tutte le mafie di tutti i
continenti. La strage di
Capaci avvenne il 23 maggio
1992, poco dopo quella di
via D'Amelio. Sono passati
22 anni da quei due vili
attentati che segnarono,
forse, il momento più drammatico della lotta alla mafia
e fecero vacillare lo stato ita-
ni studenti, invece, per i
quali l'evento rappresenta,
come tempo, il passato
remoto c'è l'esortazione a
prendere esempio da queste
due persone che facevano il
loro dovere con coerenza e
per questa coerenza hanno
pagato un prezzo altissimo,
anche perché nell'espletare la
loro mansione di giudici
avevano tanti nemici tra gli
stessi colleghi, mossi dall'invidia, che si annida ovunque
ci sono delle persone che si
elevano sugli altri per il loro
rigore morale e non solo per
la bravura professionale.
Dagli interventi di tutti, che
hanno toccato punte di alta
emotività quando i due
magistrati hanno portato la
testimonianza di ricordi personali relativi al loro vissuto
accanto ai due colleghi, è
emerso che il sacrificio di
questi due servitori dello
stato non è stato vano, perché ha incoraggiato a percorrere a testa alta la strada del
dovere e della conformità
alle leggi, sempre e comunque, senza lasciarsi condizionare e contaminare dalle
miserie dei singoli.
Proprio per questo Falcone e
Borsellino rimangono due
simboli non solo dell'antimafia, ma anche di uno stato
che, in virtù del loro coraggio e abnegazione, seppe
ritrovare, dopo il loro sacrifi-
cio, un comportamento scevro da compromessi.
Questi due magistrati, con
fatalistica rassegnazione,
hanno vissuto giorno per
giorno la loro vita, con le
insidie e i pericoli annidati
ovunque, anche nel palazzo
di giustizia; non conoscevano o forse non manifestavano paura, sia perchè la paura
non si addice agli uomini
che con convinzione fanno il
loro dovere, sia perché, per
dirla con il titolo di un libro
di Giuseppe Ayala, dedicato
al ricordo di Falcone e
Borsellino "Chi ha paura
muore ogni giorno"
Elisa Conte
liano, che sembrava impotente a fronteggiare un'organizzazione che si manifestava invincibile, grazie
anche a connivenze in
vari settori, non solo
della società. A cause
di queste connivenze,
mai del tutto chiarite, Negli ultimi giorni si è riacceso sulla stampa lucana il dibattito sulle risorse distribuite attraverso il "bonus
la morte dei due magi- carburanti". L'ultima in ordine di tempo è stata quando i segretari regionali di Cigl, Cisl e Uil hanno rilanstrati presenta ancora ciato la proposta di destinare le risorse a un fondo regionale per il contrasto alla povertà. Le pur valide protanti punti oscuri, ose- poste alimentano però quel tira tira e molla che rischia di frenare i traguardi di quanti coinvolgendo istituziorei dire avvolti nella ni e cittadini, in questi anni hanno avanzato proposte che sin dalla loro formulazione hanno trovato d'accornebbia dei misteri ita- do i più. E' il caso della proposta nata dall'idea di chi scrive e fatta propria da alcune Associazioni - A.I.P.D.
liani, ma queste due Potenza, AISM Potenza, AUSER Regionale, Filo d'Argento Basilicata, FISH Basilicata e UICI Potenza-,
insieme alle quali si è avviato un percorso che grazie all'aiuto di alcuni legali è stato sintetizzato nel docufigure giganteggiano
mento "Bonus Idrocarburi: proposte di Independent Living". Colonna portante del documento è riconoscere
e sono vivi nel ricordo
ad ogni singolo cittadino di Basilicata e non solo ai patentati, il diritto al bonus. Una esclusiva, questa, che
di chi quegli eventi li appare discriminatoria nei confronti di quanti diversamente abili, non autosufficienti e non patentati è conteha vissuti. Per I giova- nuta nel decreto interministeriale che ha istituito lo stesso bonus e che ha portato a richiamare nel citato
Fondi del petrolio
per contrastare la povertà
documento la Convenzione ONU sui Diritti delle persone con disabilità. Un modo ulteriore per riservare la
giusta attenzione alle fasce più deboli sarebbe quello di utilizzare parte delle royalties per progetti legati alla
vita indipendente e far in modo che la nostra regione possa essere più aperta ed attenta a chi oggi rischia di
essere discriminato due volte. Il documento fu presentato alla stampa in un'apposita conferenza tenutasi nel
dicembre 2012 presso la sala A del Consiglio Regionale, dopo che nei mesi precedenti aveva visto il gruppo
di lavoro illustrarlo ai Parlamentari lucani e ai consiglieri e presidenti sia della Regione che delle due
Il 18 maggio 2014 si svolgerà la cerimonia inaugurale della sede operativa della Province. Del documento ricevettero copia tutti gli schieramenti politici. Ecco perché ci pare opportuno
ripartire da lì per chiedere ai Presidenti di Giunta e Consiglio Regionale Marcello Pittella e Piero Lacorazza
Protezione Civile Gruppo Lucano Rivello . Si inizierà alla ore 17 nella sala che i proponenti possano essere ascoltati in audizione anche dai neo consiglieri. Si porti dunque in Consiglio
dell’Ultima Cena sita nel chiostro del Monastero di Sant’Antonio da Padova in una discussione su questo tema per evitare che ancora una volta il bonus diventi un modo per contrastarsi e
fare demagogia tra varie forze politiche a tutto danno dei lucani e delle persone con disabilità e non autosufRivello. Seguirà visita e rinfresco nella sede operativa sita alla contrada Vignale. ficienti.
Il Presidente
Rocco Sinisgalli
Nicola Filizzola
Cittadino della Val d'Agri (Gallicchio)
Inaugurazione della sede del Gruppo
Lucano della Protezione Civile di Rivello
Carni Limongi
Qualità e tradizione dal 1939
Contrada Rosa, 57 - Largo Plebiscito - Contrada Carroso
LAURIA
Tel. 0973-821360
0973-823679
339-5978781
[email protected]
338-4618124
L'Eco di Basilicata Calabria Campania
Castelluccio
Giovedì 15 Maggio 2014
IL PUNTO/Il libro di mons. Sirufo “Gli occhi tuoi” svela alcuni episodi tumultuosi accaduti a Castelluccio
26
a fine ‘800 e nel 1946. Al centro i prodigi sulla statua della Madonna Addolorata
Nemmeno il referendum del 1946 fermò la processione!
Grazie al volume di mons.
Francesco Sirufo "Gli occhi
tuoi" è stata valorizzata la
figura di Maria Angelica
Mastroti. Al tempo stesso
sono stati raccontati una
serie di episodi eccezionali
accaduti a Castelluccio
Inferiore in concomitanza
con il trapasso della Serva di
Dio. Il 1° Maggio 2014 in
un'affollata conferenza a
Castelluccio Inferiore sono
state approfondite queste
tematiche che hanno interessato il vasto uditorio. Ad
approfondire i temi evidenziati don Ciro Favaro teologo, don Cristian Costanza
parroco di Castelluccio
Superiore,
Roberto
Giordano
sindaco
di
Castelluccio Inferiore, don
Raffaele Pandolfi parroco di
Castelluccio
Inferiore,
Antonietta
Gioia
e
Giuseppina Grisolia rispettivamente vicepresidente e
presidente dell'associazione
dedicata a Maria Angelica
Mastroti e mons. Francesco
Sirufo
parroco
di
Viggianello nonché scrittore
del libro.
Papasidero nella seconda
metà dell'800. Vi sono poi
le storie di alcuni prodigi
legati ad una statua bellissima
della
Madonna
Addolorata. Ma andiamo per
ordine.
Ecco cosa scrive don Marco
Grenci su Maria Angelica
Mastroti. "Visse in odore di
santità. A sei anni si ammalò
di tubercolosi che la costrinse all'immobilità per ben 13
anni.
Quando tutti erano in attesa
della sua imminente fine, fu
miracolata: era il 1870. Non
cessarono, però, i suoi patimenti: un calcolo alla vescica le procurò indicibili sofferenze fino al 1873 quando
un secondo intervento
soprannaturale la liberò dal
male; ma il suo desiderio di
espiazione la indusse a mortificare il suo corpo facendo
uso di cilici, giacigli di spine
e sottoponendosi a lunghi
digiuni. La sua vita ascetica
le procurò frequenti estasi
durante le quali colloquiava
con la Madonna e il Figlio
che la Vergine aveva tra le
braccia. Il coinvolgimento
La statua della Madonna
Addolorata dei prodigi
sferì
a
Castelluccio
Superiore dove continuarono a verificarsi fatti prodigiosi, tanto che la fama si
sparse in tutti i paesi limitrofi. A Castelluccio si spense il
26 Maggio del 1896. La sua
tomba è ancora oggi meta di
numerosi fedeli.
Non esiste un pronunciamento ufficiale di beatificazione della Serva di Dio, ma
Un momento del convegno
Maria Angelica Mastroti
La tomba della Mastroti a Castelluccio Superiore
Il volume è la sintesi perfetta
di due storie che sono intrecciate in modo indissolubile.
Sullo sfondo vi è la meravigliosa figura di Maria
Angelica Mastroti, "monaca
di casa" che illuminò la
Valle del Mercure e
spirituale ebbe anche conseguenze fisiche. Infatti una
ferita da cui sgorgava spesso sangue si aprì spontaneamente sul costato e non si
rimarginò più. Nel 1890, per
seguire il suo nipote Nicola,
avviato al sacerdozio, si tra-
la città di Castelluccio venera Maria Angelica come
Beata".
Una figura così significativa
generò, nel momento del suo
trapasso terreno, un vero e
proprio moto popolare. In
occasione dei suoi funerali,
protrattisi per giorni interi,
molti furono i pellegrini che
giunsero per un ultimo saluto. Tra questi un gruppo di
Papasidero che nel tornare
nella vicina Calabria si fermarono nella chiesa di
Castelluccio Inferiore. Qui
avvennero fatti prodigiosi. In
particolare si mossero gli
occhi della bellissima statua
della Madonna Addolorata.
Questi fatti richiamarono
ancora di più l'attenzione su
Castelluccio. Ovviamente,
fatti così eclatanti generarono entusiasmo in tanti ma
anche perplessità in qualche
sacerdote del tempo.
Il libro di Mons. Francesco
Sirufo ha il pregio di evidenziare questi episodi anche
con documentazione ufficiale. Lo stesso scrittore ha evidenziato come tali scritti
diventano elementi importanti per certificare quanto
avvenne intorno a Maria
Angelica Mastroti.
Del prodigio in occasione
della morte della serva di
Dio abbiamo riferito. Vi è un
secondo prodigio che avvenne il 1° giugno del 1946 . La
popolazione entusiasta e
commossa pensò ad una processione straordinaria con la
statua. Ma proprio in quei
giorni si stava organizzando il referendum pro o con-
tro la Repubblica. Le autorità civili non autorizzavano
nessun assemblamento visto
anche la delicatezza del
momento storico. Lo stesso
vescovo, chiamato ad esprimere un parere, con una
propria lettera intimò di non
procedere a nessun tipo d
manifestazione religiosa in
quanto erano altissimi i pericoli di disordini in occasione del referendum. Il parroco
don Vincenzo Conte contravvenì alle disposizioni
del vescovo di Cassano
Barbieri in quanto oltre 2
mila persone, come poi scriverà in una lettera inviata al
pastore diocesano, erano
infervorati da tali prodigi. La
stessa lettera del presule, in
cui si intimava il blocco di
ogni attività, arrivò in ritardo, a processione già terminata. Il Vescovo però, nei
mesi successivi, non perseguì il prete in quanto si rese
probabilmente conto della
genuinità dei fatti accaduti.
Ovviamente vi è da comprendere la prudenza della
Curia preoccupata di potenziale situazioni al limite
della superstizione o del
sacrilegio (qualcuno avrebbe
potuto manomettere la statua
provocando i fatti miracolosi).
Il libro di Mons. Sirufo che
si è definito all’uditorio,
quasi con dolcezza, "il
ragazzo della Peschiera" è
dunque molto prezioso in
quanto unisce nell'afflato
religioso le comunità di
Castelluccio Inferiore e di
Castelluccio Superiore. Al
tempo stesso è una preziosa
opera che conserva una serie
di documenti storici importanti utili a valorizzare la
figura di Maria Angelica
Mastroti e a far luce sui prodigi accaduto sulla statua
della Madonna conservata a
Castelluccio Inferiore.
E' significativo evidenziare
che sia mons. Sirufo che don
Raffaele Pandolfi hanno sottolineato, nel corso del
tempo, le riflessioni di vari
vescovi intervenuti in occasione delle feste dedicate
alla Madonna.
In particolare mons. Talucci
ha iniziato a parlare dello
"sguardo" che entra dentro
le coscienze di ognuno e
prova ad offrire una nuova
angolazione alla vita e al suo
orizzonte.
Ecco cosa accadde
dopo la morte
di Maria Angelica
Mastroti
Dal sito dell’associazione Amici di Maria Angelica Mastroti
si apprende... “La salma della Mastroti restò quattro giorni
nel verde romitaggio dove vi era una casetta ed una piccola
cappella dove era spirata e tutti tra le lacrime e preghiere si
recarono per farle visita e rendere gli omaggi che tutti provavano nel cuore.
Al quinto giorno dopo la morte la salma di Maria Angelica
fu trasportata in paese nella casa della famiglia Orofino e
qui si assistette ad un vero evento straordinario: la rigidità
cadaverica era scomparsa; si notava per tutto il corpo una
grande flessibilità e un odore di fiori sui generis come scrisse
il dottor Pietro Gioia, il quale fu incaricato dai familiari di
salassare il cadavere.
Il 31 maggio alle 18,30 il medico fece una piccola puntura
sulla vena cutanea, al di sotto del mascellare inferiore, ne
uscì sangue frammisto a bollicine gassose; il fenomeno durò
per alcune ore. Molti anni prima a Lauria nel 1828 si era
verificato lo stesso fenomeno sul cadavere di un sacerdote
ora Beato Domenico Lentini: flessibilità delle membra, profumo intenso, sangue vivo nelle vene.
Il primo giugno, giorno del funerale di Maria Angelica, un
fenomeno inspiegabile sconvolse i Castelluccesi; i pellegrini
di Papasidero di ritorno dal funerale della loro Maria
Angelica, si accorsero del movimento delle pupille della SS.
Addolorata di Castelluccio Inferiore.
Difatti questi, prima di intraprendere la via del ritorno verso
il paese, si recarono nella vicina Chiesa e osservarono stupiti l'evento straordinario. Il parroco arciprete Giuseppe
Taranto che si trovava a Castelluccio Superiore per il funerale di Maria Angelica, avvertiti dall’avvenimento si recò
immediatamente con altri sacerdoti alla sua parrocchia e
trovò molte persone in lacrime davanti all’immagine
dell’Addolorata e di persona constatò tale prodigioso avvenimento. Numerosi sono gli episodi edificanti della vita di
Maria Angelica trasmessi a noi: dei tanti è bello citare la
distribuzione del pane che quasi tutti i giorni veniva amorevolmente donato ai numerosi poveri che frequentavano la
sua casa; la sua porta era aperta a tutti e in ogni ora.
Nessuna penna potrà mai descrivere con esattezza i momenti
di santità che hanno accompagnato la vita terrena di Maria
Angelica, persona connotata nel tempo e dal tempo, testimonianza viva del possibile e misterioso colloquio che l’uomo,
ciascun uomo può intrattenere con Dio e la sua memoria è
giusta affidarla alla Chiesa.
Il Bambinello e tutte le sue cose personali sono gelosamente
custodite nella parrocchia di Castelluccio Superiore”.
L'Eco di Basilicata Calabria Campania
Basilicata-C
Calabria
Giovedì 15 Maggio 2014
L’INIZIATIVA/L'atto unico di
27
Dario Fo e Franca Rame ha riscosso successo. Interprete principale della pièce teatrale è stata l'attrice Nunzia Gioia
“Una donna sola” ad Agromonte con la Compagnia l’Archè
Da un po' di tempo gli amanti del teatro del lagonegrese
non possono far altro che
rallegrarsi. Invece che inseguire gli spettacoli teatrali
fuori zona con scomodi spostamenti diurni e notturni
possono con facilità assistere
a spettacoli teatrali di qualità
senza allontanarsi troppo,
grazie ad una rete di associazioni teatrali che raccolgono
attori non professionisti ma
innamorati del teatro e che
proprio grazie alla loro passione danno vita a spettacoli
veramente di qualità. Uno di
questi spettacoli di livello,
cui abbiamo assistito domenica 27 Aprile è quello realizzato dall'Associazione
Teatrale " L'Arché " che ha
portato in scena
ad
Agromonte ( Latronico),
nella palestra della scuola
media, l'atto unico di Dario
Fo e Franca Rame "Una
donna sola " .
Interprete principale della
pièce teatrale è stata l'attrice
Nunzia Gioia che con grande
sensibilità e bravura ha recitato da sola per più di un'ora
, il ruolo della protagonista :
una donna apparentemente
circondata dagli affetti
familiari e impegnata nell'attività quotidiana di casalinga
tutto fare ma in realtà tormentata dalla solitudine. Si
ride, si ride molto ma ricordando il titolo di un famoso
film è un " riso amaro " . Dal
suo stato d'inferiorità.
Valido contributo ad una
migliore percezione di quello che è lo spirito dell'opera
è stata la grande interpretazione di Nunzia Gioia che
con una voce accattivante
carezzevole somigliantissima in certi tratti a quella di
Franca Rame ha incantato il
pubblico non solo con il
racconto di tutto il dramma
vissuto , ma anche con il
suo modo di muoversi sulla
scena.
Una presenza sul palco da
vera mattatrice per un testo
che sembra scritto per dare
la possibilità all'attrice interprete di esprimere appieno
tutta la sua bravura in piena
sintonia con gli autori.
Uno spettacolo che ci auguriamo sarà replicato non una
ma cento volte per dar modo
a molti che l'hanno perso di
vederlo e di assistere alla
grande prova di attrice della
Gioia. Un plauso va anche
agli altri attori che seppure
in ruoli secondari si sono
dimostrati indispensabili
sulla scena: trattasi di
Giovanni Forastiere
e
Dolores Lammoglia. La
regia
del
presidente
dell'Associazione Nino
Fittipaldi è da apprezzare in
quanto rispettosa del significato anche educativo dell'opera senza picchi espressivi
e con la massima cura della
scena che si è rilevata in
piena sintonia con la performance dell'attrice. Non si
può, in conclusione, non
rilevare il particolare impegno del giovane sindaco di
Latronico Fausto De Maria
molto attento alle tematiche
culturali e pronto ad offrire
mezzi e sostegno a quanti
desiderano contribuire alla
conoscenza del teatro e delle
arti in generale nel territorio
di riferimento. Ancora una
volta siamo lieti di apprezzare il pregevole lavoro che
amministratori locali associazioni culturali scuole e
altri soggetti interessati in
sinergia portano avanti per
sensibilizzare l'opinione
pubblica ma in particolare le
giovani generazioni al rispetto fra i sessi e all'educazione
sentimentale per prevenire e
combattere anche così il
fenomeno dilagante del "
femminicidio ".
AgneseBelardi
Il Comune di Tortora parteciperà al progetto
“Parentesi Aperta”
Nunzia Gioia
monologo della protagonista
dalle storie della sua vita che
racconta nella finzione scenica ad una vicina dirimpettaia( che tuttavia non
appare mai ) emerge la sua
condizione di donna" schiava" fra le mura domestiche e
non solo del marito, dei
parenti ma anche dei pregiudizi e delle convenzioni
sociali.
Pregio di quest'opera (1972)
di una delle coppie più affermate e alternative del teatro
italiano è quello di stimolare lo spettatore a riflettere
sulla tristezza della condizio-
ne femminile all'interno
della famiglia dalla quale
purtroppo le donne difficilmente riescono ad uscire e se
riescono ciò avviene in
modo non indolore anzi
addirittura drammatico.
Tutto il racconto si svolge
sul piano di una grande ironia e leggerezza ma la critica
dei due autori ad una società
che condanna la donna ad
una situazione di grave isolamento sociale non tarda ad
emergere e c'è quasi da rallegrarsi se alla fine la donna
sia pure in modo insolito e
paradossale reagisce a questa
Si è discusso presso il Centro Accoglienza L'Ulivo di Tortora, del progetto "Parentesi Aperta", che sarà finanziato da "Fondazione
con il Sud". Uno dei dodici progetti selezionati in tutta Italia, l'unico scelto per le regioni della Calabria e della Basilicata.
Un'iniziativa che porterà all'apertura di due Centri Diurni, uno a Tortora e l'altro a Cetraro, per la presa in carico di minori dal
momento dell'arresto, con azioni di mutuo-aiuto per i ragazzi detenuti e le loro famiglie, con attività di formazione scolastica e professionale. Il Comune di Tortora ha aderito al progetto, assieme ad altre associazioni e al Comune di Cetraro, come ha spiegato l'assessore ai Servizi Sociali Generoso Dulcetti.
"Abbiamo partecipato a questo progetto - ha sottolineato l'assessore nel corso dell'incontro- perché ne comprendiamo l'importanza e
l'utilità per il nostro territorio. Abbiamo sempre sostenuto, come amministrazione, le politiche sociali, un settore su cui non ci sono
stati tagli ma dove abbiamo creduto e investito molto. Questo nuovo progetto di cui il Centro Accoglienza L'Ulivo si è fatto capofila, sarà di sostegno a tanti minori che si trovano a dover vivere situazioni difficili e che permetterà loro anche un possibile inserimento lavorativo e quindi una seconda importante opportunità di vita".
"Il Comune -ha concluso Dulcetti - metterà a disposizione dei terreni che serviranno per l'avviamento di un'attività agricola, dove
saranno inseriti lavorativamente i minori. Verranno messe a disposizione inoltre due figure professionali, un sociologo e un pedagogista, che saranno di sostegno ai ragazzi. Il progetto sarà seguito per quello che concerne le nostre attività dalla dottoressa Nunzia
Boccardo".
Previsti percorsi di inserimento lavorativo dei minori attraverso stage e tirocini. Saranno inoltre realizzate attività promozionali e
raccolta fondi. Per garantire la sostenibilità del progetto sarà avviata una filiera basata sulla coltivazione delle piante aromatiche.
Responsabile del progetto il Centro Accoglienza L'Ulivo di Tortora, che ha collaborato per la riuscita dell'iniziativa con: il Comune
di Tortora, il Comune di Cetraro, l'associazione culturale di volontariato G. Serio, cooperativa sociale Esserci Tutti, Delfino lavoro
società cooperativa sociale, E.D.I. cooperativa sociale, Oltre cooperativa sociale Arl, Parrocchia San Benedetto, Parrocchia Santo
Stefano Protomartire, Parrocchia Stella Maris, Promidea cooperativa sociale, Università degli Studi della Calabria.
WOOLFLEX
PRODUZIONE ARTIGIANALE
MATERASSI TRAPUNTE
COMPLEMENTI D’ARREDO PERSONALIZZATI
Il materasso che hai sempre desiderato?
Adesso puoi, grazie ad una vasta gamma di soluzioni
e prodotti innovativi come il memory foam, il mistral
e tanti altri, potrai personalizzare il materasso a tuo
piacimento.
Non farti sfuggire l’opportunità di cambiare il tuo
vecchio materasso. Approfitta ora della nostra fanta stica promozione!
Fino al 10 maggio 2014
potrai avere un materasso memory
foam+soia, rete reclinabile elettrica
testa-piedi più guanciale
in memory foam a soli 750
euro
Che aspetti!!!
Non perdere l’occasione di
rivoluzionare il tuo modo di riposare
vieni a trovarci o contattaci
WOOLFLEX
Contrada Galdo Zona Pip LAURIA
Info: 330-354831 393-9201820 0973-624232
www.woolflex.com
[email protected]
L'Eco di Basilicata Calabria Campania
Francavilla
Giovedì 15 Maggio 2014
28
MALATTIE RARE/Grazie alla Regione Basilicata e ad alcune associazioni tra le quali “Maruzza” e “Federico Ariete” si darà vita ad un centro di accoglienza di livello nazionale
Da Francavilla un impulso alla Casa del bambino di Lauria
Il 4 maggio 2014 Francavilla
ha ospitato un evento molto
importante legato alle malattie rare con particolare riferimento ai bambini colpiti.
Nonostante il clima non primaverile, si è sviluppata una
giornata molto intensa voluta
in particolare da Gabriella
Viceconte e Luigi Musso,
genitori della piccola Sara
volata in cielo dopo tante sofferenze. La città si è mobilitata accogliendo i protagonisti di una realtà forse ancora
poco conosciuta.
In particolare è stato valorizzato il lavoro della fondazione Maruzza presente in tre
regioni
compresa
la
Basilicata. La presidente
Maria Luisa Ferlin ha spiegato, nel corso del seminario
pomeridiano svoltosi nella
sala consiliare, l'importanza
di creare un contesto giusto
ai bambini che vivono una
malattia inguaribile ma non
incurabile.
In pratica l'associazione offre
aiuto e sostegno concreto alle
famiglie e ai bambini stessi:
la qualità della vita nel periodo della malattia è elemento
assai importante. Anche perchè molte di queste malattie
non abbandonano mai l'ammalato.
Il vicepresidente dell'associazione Mimmo Iadanza che è
anche pediatra dell'Asp ha
svolto un disamina approfondita della tematica evidenziando che se da un lato le
malattie rare interessano relativamente pochi casi, essendone però in un numero
molto alto (oltre 7 mila), alla
fine interessano un gran
numero
di
persone.
L'obiettivo è dunque assicurare ai bambini e alla famiglie il massimo dell'aiuto
possibile.
Il dottor Mario Marra, numero uno dell'Asp di Potenza,
ha evidenziato che in
Basilicata, nel 2013, sono
1943 i pazienti che hanno
malattie rare, di cui 749
maschi e 1194 donne: da 0 a
10 anni 175 sono i bambini
interessati; dagli 11 ai 20
anni ben 269.
Numeri significativi che esigono una risposta da parte
delle autorità politiche ed tecnico-sanitarie nel campo
delle cure palliative.
A tal proposito è nato uno
sportello sempre a disposizione delle famiglie così
come nel medio termine partirà l'Hospice di Lauria inserito nel "Progetto bambino"
che accoglierà le famiglie di
bimbi colpiti da una malattia
rara.
Nel suo genere sarà l'unica
struttura dopo il centro specializzato di Padova; grande
è quindi anche l'attesa per
una realtà che non sarà un
ospedale normale.
I luoghi saranno molti simili
e degli appartamenti e non a
corsie di ospedali, proprio
per garantire uno standard di
qualità della vita accettabile
alle famiglie che saranno
ospitate.
La Regione, come ha riferito
anche l'assessore Franconi, è
impegnata anche nel campo
della ricerca, altro elemento
fondamentale ed indispensa-
Alcuni dei protagonisti del seminario e dell’animazione. Al centro l’assessore regionale Flavia Franconi
bile per dare una risposta
completa al problema.
All'incontro francavillese
sono intervenuti esperti ed
anche gruppi di volontari
impegnati nel dare sollievo ai
bambini nell'ospedale San
Carlo di Potenza.
Notevole è stato anche il
coinvolgimento della popola-
...Ed intanto, una dottoressa già si sta
formando a Padova. L’impegno
dell’Associazione Federico Ariete
Le associazioni “Maruzza”, “Federico Ariete”
insieme ad alcuni sodalizi di Potenza sono impegnate a sviluppare l’idea di una “Casa del bambino” o in termini tecnici un“Hospice” che
nascerà a Lauria. Oltre la struttura finanziata
dalla Regione ci sarà da preparare medici ed
infermieri pediatarici (il seminario ne ha sottolineato l’importanza). In parallelo alla giornata
francavillese, i genitori del piccolo Federico
Ariete di Lauria, scomparso quasi due anni fa,
accompagnavano a Padova la dottoressa
Paola Cozzi con Federico ed Antonio Ariete Domenica Lammoglai di Rivello pronta per uno
stage nella struttura veneta. Le associazioni sono impegnate nella raccolta fondi per favorire con delle borse di studio queste attività. Al tempo stesso, ad hospice aperto, si dovranno
mettere in campo tutte quelle attività di accoglienza e di solidarietà verso quelle famiglie che
giungereanno da tutta Italia con il proprio bambino colpito da malattia rara. Dopo Padova, in
tutta Italia, l’unico altro centro sarebbe a Lauria.
Il seminario nella sala consiliare
Luigi Musso e Gabriella Viceconte nel nome di Sara
Gabriella Viceconte e Luigi Musso
Luigi Musso, insieme a tua moglie Gabriella avete vissuto un'esperienza
drammatica, la perdita di vostra figlia Sara…
Noi siamo stati segnati da questo dolore. E' stata un'esperienza forte che alla
fine ci ha fatto anche crescere. Abbiamo capito tante cose, ci siamo resi conto
che non potavamo vivere chiusi nel nostro dolore. Aiutare gli altri bambini è
diventata per noi una vera e propria missione, una ragione di vita. Abbiamo
aderito alla sezione della Basilicata dell'associazione Maruzza in quanto ci permette di poter fare del bene.
Cosa pensi del dolore?
Il dolore tende ad isolarti, a farti vedere tutto negativo intorno a te. La perdita
di Sara è stata per noi una vera tragedia. L'idea di fare del bene ci permette di
avere però una nuova ragione di vita. Il nostro appello ai genitori che vivono
situazioni difficile è di non isolarsi, non si è completamente soli. La solidarietà
è importante perchè permette di affrontare meglio un calvario terribile.
L'Hospice a Lauria sarà certamente un aiuto concreto....
Insieme a mia moglie Gabriella saremo i sostenitori di questa iniziativa che
certamente darà sollievo a tante famiglie che verranno da ogni parte d'Italia.
Certamente ci saremo spesso.
Un’immagine eloquente scattata nel corso della serata
Il parroco di Francavilla Don Franco Lacanna
Don Franco Lacanna
Don Franco, le vicende di Sara e di Giuseppe hanno colpito moltissimo la
comunità di Francavilla...
E’ stato un dolore immenso. Le sofferenze vissute in tenera età sono davvero
terribili. Giuseppe e Sara hanno fatto riflettere molto la comunità sul senso vero
della esistenza.
Come ha reagito Francavilla?
Dopo l’iniziale sconcerto vi sono stati atti di solidarietà concreti. I francavillesi
sono un popolo generoso e sensibile.
L’Hospice che si farà a Lauria sarà importante...
Certamente, un grande problema per le famiglie è quando si deve andare verso
il Nord Italia per ricevere delle cure appropriate. Con questa futura realizzazione si allievieranno tanti disagi.
Come un parroco può consolare il dolore di una madre e di un padre?
Non si potranno mai trovare le parole giuste. La preghiera può fare molto, tutto
deve essere vissuto alla luce della croce. Anche la perdita di un proprio figlio.
Uno stand preparato per il momento conviviale
Il Sindaco di Francavilla sul Sinni Franco Cupparo
Franco Cupparo
Sindaco Cupparo, l’iniziativa svoltasi a Francavilla si presta a mille
riflessioni...
Beh, io devo registrare il garnde impegno di tanti giovani e di tanti volontari
per la buona riuscita dell’evento. Ma ovviamente l’iniziativa è stata solo uno
“strumento”, dietro vi è un progetto ambizioso che tende a prestare le cure a
quei bambini colpiti da malattie rare in Basilicata e non solo. E’ una grande
passo in avanti se si pensa ai disagi a cui si sottopongono le famiglie per assistere i propri figli.
Come ha vissuto il dramma di Giuseppe e Sara?
Con grande partecipazione. Tutti i francavillesi sono stati colpiti da queste
storie così umane. Al tempo stesso non sono rimasti certamente con le mani
in mano. Ci tengo a dire che il popolo di Francavilla è operoso ed è capace di
grandi slanci di solidarietà, da viversi anche nella riservatezza.
Cosa può fare il Comune?
Tanto, e certamente non ci stiamo tirando indietro. Al tempo stesso io credo
molto anche nella iniziativa privata, in chi aiuta concretamente il prossimo
senza aspettarare finanziamenti o aiuti pubblici.
zione che ha partecipato alla
chiusura della giornata con
un momento conviviale nel
palazzetto dello sport cittadino
Da sinistra: Mario Marra, Mimmo Iadanza, Maria Luisa Ferlin
L'Eco di Basilicata Calabria Campania
Campania
Giovedì 15 Maggio 2014
29
LA CURIOSITA’/Al game show "l'Eredità" (di Rai Uno), ricordato il trombettiere del gen. Custer, John Martini di Sala Consilina unico sopravvissuto alla battaglia di Little Bighorn
Fabrizio Frizzi ricorda il trombettista di Custer
Al game show "l'Eredità", ricordato il trombettiere del generale
Custer "John Martini" di origini
salernitane (Sala Consilina).
Mercoledì 7 maggio alle 19.20, nel
corso del gioco a premi l'Eredità
(programma di intrattenimento
della fascia pomeridiana, basato
sul format argentino "El Legado")
il conduttore Fabrizio Frizzi ha
chiesto alla concorrente Nancy di
Mileto Porto Salvo, se alla battaglia di Little Big Horn (dove persero la vita il generale Custer e 242
soldati appartenenti al 7°
Cavalleria, trucidati dai pellerossa), ci furono sopravvissuti. Nel
commentare la "risposta", che era
affermativa, il conduttore ha detto,
che l'unico sopravvissuto fu il
trombettiere del 7° Cavalleria John
Martini di origini salernitane. A
voler essere più precisi, la storia
del trombettiere John Martini poco
conosciuta in Italia ma famosa
oltre oceano è un'altra. Vero nome
all'anagrafe di John Martini era
Giovanni Crisostomo Martino, un
trovatello nato a Sala Consilina il
28 gennaio 1853, il quale fu registrato con questo nome dal sindaco
dell'epoca Fedele Allegrio (che gli
attribuì il nome del santo ricordato
il giorno precedente, al suo abbandono nella "Ruota dei Projetti").
Allevato dalla famiglia della balia
Mariantonia Botta, aveva 8 anni
quando nella piazza di Sala
Consilina arrivò trionfante il generale Giuseppe Garibaldi in marcia
verso Napoli. A detta degli storici
locali, il fanciullo attratto dalle sue
gesta e dall'uniforme rossa, gli si
avvicinò chiedendogli di poterlo
seguire! Ma il generale gli rispose
"Sei troppo piccolo …non puoi
sparare ancora!" Al che gli rispose.
"Voglio solo suonare la tromba!"
Al chè l'uomo col poncho gli promise: "Quando sarai più grande
verrai con me!" E così fù. Nel
1866, Martino allora 14 enne
suonò la carica a Bezzecca (terza
guerra d'indipendenza). Con l'unificazione dell'Italia, al Sud
aumentò l'indigenza e Giovanni
unitamente ad altri sei milioni di
meridionali, emigrò in cerca di fortuna. Nel marzo 1873, si imbarca a
Glasgow sulla S.S. Tyrian e il 27
sbarca a New York (mentre in
America è in atto la conquista del
West). Alto un metro e 68 cm.
occhi marroni, capelli neri e carnagione scura, nel 1874 si arruola
nell'esercito come trombettiere la
sua passione; quindi viene assegnato allo Squadrone H (7°
Cavalleria) sotto il comando del
capitano Frederich Benten. Fu con-
John Martini
sacrato alla storia dalla Battaglia di
Little Big Horn (25 giugno 1876)
di cui fu l'unico sopravvissuto.
Ecco come si svolsero i fatti. Il
gen. Custer era in perlustrazione a
caccia di indiani che si opponevano all'invasione bianca delle Black
Hills (in cui erano presenti giacimenti di oro) una volta ingaggiato
il nemico ignorò l'ordine di non
attaccare e di aspettare l'arrivo del
grosso delle truppe. Prima di attaccare, ordina al suo trombettiere
John Martin di correre a chiedere
rinforzi mentre il tenente Cooke,
temendo che il ragazzo di lingua
italiana non abbia capito bene il
senso del messaggio, pensa di met-
terlo per iscritto scrivendo affidandogli un biglietto con su scritto
"…Benten vieni in fretta e porta le
munizioni!". John infila il pezzo di
carta nel guanto sinistro e parte a
razzo! Ma mentre si allontana a
spron battuto, ode le prime scariche di fucileria; alcuni pellerossa
avendolo individuato, cercano di
colpirlo!
Questi si lancia prima ventre a
terra giù per il pendio e un'ora
dopo raggiunto il maggiore
Benten, gli consegna il messaggio;
purtroppo per il gen. Custer e i
suoi è tardi! È così che l'ex trombettiere dell'eroe dei due Mondi
(Garibaldi) diventa l'unico sopravvissuto del 7° Cavalleggeri. Tre
anni dopo (7 ottobre 1879) sposa la
diciannovenne Julia Higgins (irlandese) da cui ha 8 figli; al primo
figlio da il nome di George in
memoria del generale Custer.
Ormai prossimo alla pensione,
gestisce con la moglie un negozio
di dolciumi nei pressi di un forte.
Nel 1906 John e Julia si separano;
John, va vivere presso una figlia a
Brooklyn, dove il 27 dicembre
1922, muore investito da un
camion; sarà seppellito nel Cypress
Hill National Cemetery di
Brooklyn, dove riposa tutt'oggi
Pino Di Donato
Napolitano conferisce la medaglia d’oro
al valore all'agente Massimo Impieri
Il Presidente della Repubblica, On.le Giorgio Napolitano, conferisce la Medaglia d'oro al valore civile alla
memoria dell'agente scelto della Sezione di Polizia Stradale di Crotone, Massimo Impieri (nativo di Sapri),
che la notte del 7 luglio 2013 perse la vita, sulla S.S. "Silana - Crotonese".
La cerimonia, si è tenuta a Roma lo scorso 8 maggio, presso la Scuola Superiore di Polizia, presenti poliziotti,
i Responsabili delle Direzioni Centrali del Dipartimento di Pubblica Sicurezza, Autorità sia civili che militari
e il Ministro dell'Interno On.le Angelino Alfano ed il Direttore Generale della Pubblica Sicurezza (che nell'ordinamento della Repubblica Italiana, è posto a Capo della Polizia di Stato) Alessandro Pansa (originario di
Eboli) e altre Alte Cariche dello Stato.
L'onorificenza è stata consegnata ai familiari giunti da Sapri, ricordando il sacrificio del giovane poliziotto di
Sapri, con la seguente motivazione:"In servizio di vigilanza stradale, nell'intervenire a seguito di un incidente
automobilistico, verificatosi in ore notturne su una strada statale, dopo aver portato in sicurezza numerose
persone che occupavano la sede stradale, mentre era intento con l'aiuto di una torcia elettrica a segnalare lo
stato di pericolo alle vetture che sopraggiungevano, rimaneva travolto da un'auto che proveniva a forte velocità perdendo tragicamente la vita. Mirabile esempio di spirito ed altissimo senso del dovere, spinti sino all'eL’Agente scelto Massimo Impieri
stremo sacrificio. 7 luglio 2013 - Crotone". Purtroppo se da un lato l'importante onorificenza, non restituirà l'agente scelto all'affetto dei suoi cari familiari, amici e colleghi di lavoro, di sicuro l'esaltazione delle sue doti di umanità ed altruismo, ne fanno un
esempio per le giovani leve, da guardare con ammirazione e rispetto! Dal 1800 a oggi, sono 876 gli agenti decorati!
Pino Di Donato
Visita ufficiale del Segretario Regionale
di Cittadinanza Attiva a Sapri
Visita ufficiale del Segretario
Regionale di Cittadinanza Attiva,
Nando Iavarone in riva al golfo di
Policastro. Martedì 29 aprile il
Segretario Regionale di Cittadinanza
Attiva Nando Iavarone e il suo
fidato collaboratore Antonio Bassotti
(componente
la
Segreteria
Regionale) si sono recati a Sapri, ove
hanno presieduto l'Assemblea
Territoriale di Cittadinanza Attiva,
svoltasi nell'aula consiliare del
Comune di Sapri. Segretario, a che si
deve l'onore della sua gradita presenza a Sapri? "Il motivo è semplice!
Presiedere l'Assemblea Territoriale
degli iscritti a Cittadinanza Attiva
(Assemblea che nel Comune di
Sapri, nata nel 2009, ha operato prevalentemente nell'Area sanitaria);
poiché con le nuove adesioni, abbiamo raggiunto quota 140 iscritti, con
la nuova Assemblea Territoriale,
vengono aumentate anche le Aree
tematiche di "Tutela" Al Tribunale
del Malato si aggiunge: Procuratore
dei Cittadini, Giustizia per i Diritti,
Scuola di Cittadinanza, Malati
Cronici e la Rete Europea". Cos'è
Cittadinanza Attiva e qual'è, il legame che la lega al Tribunale del
Malato? "Il Tribunale del Malato è
una delle Reti di Cittadinanza Attiva;
il mio legame con Cittadinanza
Attiva dura da vent'anni! Attraverso
Cittadinanza Attiva e le Reti ad essa
collegate tuteliamo i "beni comuni"
cercando di dare "informazione e
formazione" ai Cittadini Attivi sul
territorio".
Ci dice qualcosa di Lei? "Ho 72
anni; da sottoufficiale dei Vigili del
Fuoco ho lavorato a Napoli ora sono
in pensione da alcuni anni. Mi sono
dedicato al Volontariato a seguito
d'una malattia molto grave che mi
aveva colpito; per cui guarito, mi
sono a mia volta dedicato ai cittadini
che avevano bisogno di aiuto!".
Questo le fa onore e merito!
Segretario, oltre all'Ospedale di
Sapri, chi sono i delegati del
Tribunale del Malato negli Ospedali
di: Vallo della Lucania, Polla,
Sant'Arsenio e Roccadaspide? "Non
ci sono delegati nei Comuni da lei
citati! Ma considerato che il numero
di iscritti all'Assemblea Territoriale
di Sapri è notevolmente aumentato,
confido che alcuno di loro, possa dar
vita a Sezioni del "TdM" (Tribunale
del Malato) nei Comuni da Lei citati.
Allo stato il Comune più vicino nel
quale
siamo
presenti
con
Cittadinanza Attiva è Battipaglia! Mi
permetta farle notare, che 14 delle 30
Assemblee Territoriali, oggi presenti
in Regione Campania sono in provincia di Salerno; un tempo ne avevamo
44; poi a causa di un commissariamento siamo scesi a 30; ma ora
siamo in fase di ripresa". Segretario,
quanto dura in carica
un'Assemblea? "Quattro
anni" Sbaglio o l'ultimo rinnovo elettivo é stato lo
scorso anno? Come mai
questo nuovo rinnovo?
"Perchè è sorta una problematica
all'interno
dell'Assemblea di Sapri.
Risolta la problematica,
c'era necessità di cambiare
la classe dirigenziale
dell'Assemblea; ecco perchè Il Segretario Regionale Iavarone col neo eletto
oggi, si va a nuove democra- coordinatore di Cittadinanza Attiva Mario
Fortunato
tiche elezioni anche in virtù
sito! Essendo che per un caso analodell'aumento di Reti che fanno capo
go occorso nella Regione Lazio, il
all'Assemblea Territoriale di Sapri.
T.A.R. (Tribunale Amministrativo
Da Segretario Regionale qual'è stata
Regionale) si è pronunciato favorela problematica posta alla sua attenvolmente all'accesso. In ossequio al
zione che l'ha impegnata di più?
principio della trasparenza degli atti
"Poiché ci occupiamo di Tutela a
posti in essere dalla Pubblica
360°, le potrei citare tanti episodi; tra
Amministrazione, le Scuole sono
le varie "problematiche di tutela" da
tenute a dare la documentazione
noi affrontate, quella relativa ad
quando richiesta ai Cittadini!"
alcune Scuole di Napoli, che ha delle
L'impressione a caldo che ci ha dato
analogie con l'episodio segnalatomi
il Segretario Regionale Nando
dalla coordinatrice uscente Generosa
Iavarone, è quella di una persona
Mariniello di Cittadinanza Attiva, la
molto preparata ed equilibrata che
quale ha richiesto la documentazione
avendo a cuore le sorti del
inerente alcune Scuole al Comune di
Movimento e la Tutela del Cittadino,
Sapri ma non ha ricevuto alcuna
non ha esitato a lasciare la sua sede
risposta. Un fatto del genere é capitaregionale (Napoli) per recarsi nella
to a noi; per cui, in assenza di rispoperiferia sud del suo mandamento e
sta dal Comune ci siamo rivolti alla
risolvere in loco, i problemi.
Regione Campania chiedendo l'acPino Di Donato
cesso agl'atti. Siamo fiduciosi nell'e-
Sapri, “Cittadinanza Attiva”
rinnova l'Assemblea
Territoriale
"Giallo" su una lettera anonima recapitata nella buca della posta
al coordinatore del Tribunale del Malato Avagliano;
sull'episodio a "tinte fosche" indaga l'Arma
Martedì 29 aprile, presente il
Segretario
Regionale
di
Cittadinanza Attiva Nando
Iavarone giunto appositamente da
Napoli, per partecipare ai lavori
dell'Assemblea
Territoriale
"straordinaria" di Sapri, che si é
svolta nell'aula consiliare, si è
votato per rinnovare la classe dirigente. Nel presiedere l'Assemblea,
il numero "Uno" regionale si è
rivolto alla platea, invitandola a
dar vita ad una gestione partecipata dell'Assemblea precisando che
essa si basa su concertazione, programmazione, condivisione di
idee. Di poi, ha anticipato che a
breve partiranno degli "step formativi" per formare i coordinatori
delle varie Reti. Quindi ha letto
alcuni capoversi del Codice di
Il Segretario Regionale Iavarone
Condotta, invitando l'Assemblea ad
attenersi a quanto disposto evitando di porsi in contrapposizione con le
Istituzioni che operano sul Territorio bensì in sinergia con esse, perseguendo
un identico fine: il bene comune del Cittadino. Quindi, ha illustrato le Reti
facenti capo a Cittadinanza Attiva: Tribunale del Malato (TDM) o P.I.T.
(Progetto Integrato di Tutela) "…nato nel 1980, per tutelare e promuovere i
diritti dei cittadini nell'ambito dei Servizi Sanitari e Assistenziali e per contribuire a una più umana, efficace e razionale organizzazione del Servizio
Sanitario Nazionale"; Procuratore dei Cittadini, Giustizia per i Diritti, la
Scuola di Cittadinanza e il Coordinamento Nazionale Associazioni di Malati
Cronici o CNAMC (istituito nel 1996, rappresenta un esempio di alleanza trasversale tra Associazioni e Federazioni di persone affette da patologie croniche e rare, per la Tutela dei propri diritti, cui aderiscono oltre 85, tra
Organizzazioni, Associazioni e Federazioni); la Rete europea ACN-Active
Citizenship Network (nata nel 2001, per favorire lo sviluppo della
Cittadinanza Attiva Europea). Di poi, Iavarone ha anche precisato "che l'impegno di Cittadinanza Attiva - Tribunale del Malato, non è limitato solo alla
Tutela, ma promuove e incentiva le Azioni di miglioramento nei Servizi
Sanitari, le esperienze innovative, le politiche di orientamento del cittadino,
con l'istituzione nel 1997, del Premio "Andrea Alesini", volto a promuovere
le buone pratiche in ambito Sanitario. Analogo Premio, è stato istituito anche
nell'ambito scolastico". Al termine del suo intervento, ha chiesto alla platea
chi fosse disponibile a candidarsi a coordinatore di Cittadinanza Attiva. Dal
fondo della sala, si è fatto avanti l'iscritto Massimo Calise (dirigente SpiCGIL), che ha proposto il nome di Mario Fortunato (già coordinatore uscente
del TDM); quindi il Segretario Regionale rivolgendosi alla sala ha chiesto se
vi fossero altri aspiranti; poiché non si è registrata alcun'altra candidatura, il
Segretario Iavarone ha dato il via alle operazioni di voto che sono svolte per
alzata di mano e ha visto acclamato all'unanimità, "l'unico candidato". Il neo
eletto coordinatore, Mario Fortunato (che succede nell'incarico alla dimissionaria Generosa Mariniello) nel ringraziare quanti hanno proposto la sua candidatura e lo hanno sostenuto col voto, ha dichiarato: "il primo punto, del mio
programma sarà l'Ospedalizzazione a domicilio; essendo che vivo in prima
persona da 4 anni, l'esperienza di mio suocero 90 enne (allettato); uno degli
ultimi reduci prigionieri di guerra". Il neo coordinatore ha poi ringraziato gli
iscritti, il cui numero lievitato a quota 140, ha fatto scattare 7 delegati e altrettanti supplenti al Congresso Nazionale. L'Assemblea si è conclusa con l'attribuzione delle cariche di coordinatore delle varie Reti: Tribunale del Malato,
l'amico ed ex collega Salvatore Avagliano (che succede alla farmacista
Donatella D'Agostino); Procuratore dei Cittadini, Vincenzo Folgieri, impegnato nel campo della Protezione Civile; Scuola di Cittadinanza, l'esperto
Massimo Calise; Malati Cronici, la pioniera Marisa Coppola; mentre la
Segreteria, risulta formata da Tonino Molinaro (cassa) e Giuseppe Sapere.
Presente all'Assemblea, il vice-sindaco di Sapri, dott. Marco Martorano, nella
duplice veste di iscritto e amministratore locale, si è assunto l'impegno di
dotare l'Assemblea Territoriale di Sapri di Cittadinanza Attiva di una sede
stabile ove effettuare le riunioni periodiche. Di poi, la proposta del neo-coordinatore (sposata all'unanimità dalla platea), di dedicare la neo Sezione, alla
memoria del compianto ma mai dimenticato, Michele Russo (da tutti chiamato amichevolmente "Michelaccio" per via dei suoi trascorsi calcistici), tra i
primi ad aderire alla Rete del Tribunale del Malato e strenuo difensore
dell'Ospedale di Sapri. La "proposta d'intitolazione", è stata accompagnata da
una lunga standing ovation; che ha visto la platea, alzarsi in piedi e applaudire
a scena aperta per alcuni minuti. Ma non è tutto! Il neo-coordinare Fortunato,
aveva appena finito di formalizzare le nomine dei coordinatori le varie Reti,
che in calce si sono registrate le dimissioni di Marisa Coppola da coordinatrice della Rete Associativa dei Malati Cronici, che dopo un momento di riflessione pare sia ritornata sui suoi passi, accettando l'incarico deliberato
dall'Assemblea. Non c'è stato tempo di mandare l'articolo in stampa, che si è
verificato un'ulteriore nuovo sviluppo nelle vicende legate al rinnovo della
cariche dirigenziali nell'Assemblea Territoriale di Cittadinanza Attiva. Come
riferito dal coordinatore Mario Fortunato, "lo scorso 1° maggio, il "giallo" di
una lettera anonima realizzata con lettere, anche a colori, ritagliate da vari
giornali, e recapitata nella buca della cassetta della posta del neo coordinatore
il Tribunale del Malato, Salvatore Avagliano, nella quale lo si invitava a
lasciare". Informato dei fatti il Segretario Regionale Nando Iavarone ha congelato le dimissioni di Avagliano per 60 giorni, confidando che in questo arco
di tempo, il neo coordinatore possa ritornare sui suoi passi. Nel mentre, ha
conferito tale incarico "ad interim" al coordinatore di Cittadinanza Attiva,
Mario Fortunato. Sull'episodio a "tinte fosche", denunciato dopo otto giorni,
ai militari della Benemerita di Sapri, è in corso un'indagine, coordinata personalmente sul campo, dal capitano Emanuele Tamorri.
Pino Di Donato
L'Eco di Basilicata Calabria Campania
Calabria
30
Giovedì 15 Maggio 2014
LA RICERCA/Si trattava di donne strane, nervose, che molto spesso, andavano in trance, erano molto temute, nessuno si
metteva contro per paura di gravi ripercussioni
Spiriti e magare tra le storie e la gente di Tortora
Chi decide di interessarsi
alla propria terra è spinto
sempre da quel senso di
appartenenza che lo lega ai
luoghi come elementi di
ricostruzione del passato, o
fattori che permettono di
rivivere e di riappropriarsi di
una memoria, forse ancora
non totalmente perduta, in
grado di testimoniare la cultura e la vita di un popolo.
Quest'idea mi ha suscitato la
voglia di scoprire e portare
alla luce, attraverso una
ricerca sul campo, quel
modo, particolarmente intenso, di vivere il rapporto con
il mondo magico e i suoi
rituali.
In tale prospettiva ho cercato
di ricostruire le storie e le
esperienze delle persone
intervistate a cui sono ora
profondamente legata, per
quello che ho appreso dalla
loro saggezza e semplicità.
Lo scopo di questa ricerca,
oggetto della mia tesi di laurea, è stato infatti quello di
porre in evidenza quel rapporto particolare che lega la
gente del Sud e, nel caso
specifico gli abitanti di
Tortora, il mio paese natale,
a credenze, superstizioni,
rituali e pratiche magiche.
Con tali presupposti ho
avviato la mia ricerca tesa a
comprendere, non solo quanto forte sia, ancora oggi, la
credenza che forze negative
incombano sugli individui,
ma, soprattutto, un modo
singolare di preservarsi dal
male, cercando di dare una
risposta anche all'ignoto e
allo sconosciuto.
magare preferivano la notte
al giorno, in particolare
durante tre giorni della settimana, il lunedì, il mercoledì
e il venerdì sera si riunivano
e giravano per tutto il paese
alla ricerca di qualche vittima da colpire. Tutte insieme
si radunavano in piazza e in
cerchio, tenendosi per mano,
con formule, canti e invocazioni, escogitavano disgrazie
e sciagure.
Si trattava di donne strane,
nervose, che molto, spesso,
andavano in trance e, soprattutto, talmente era forte la
loro influenza che il popolo
tortorese non vi si metteva
contro, anzi, cercava sempre
di accontentarle per paura di
subire non solo, piccoli
dispetti, ma, anche, ripercussioni su se stessi e sulla propria famiglia.
A Tortora vi era l'usanza,
durante la notte di Natale, di
porre davanti la porta della
chiesa un'erba, la sangina, si
dice, infatti, che servisse per
permettere di capire chi
fosse la magara, in quanto
questa entrava come in una
specie di trance da cui non
riusciva a liberarsi.
I motivi per cui vi si rivolgevano erano dai più svariati;
uno, di questi, che emerge,
sempre, dai racconti è l'avvicinare a sé un uomo che non
corrispondeva il proprio
amore: "pi ligare amuru", o,
in molti casi, per risolvere
l'adulterio di un marito che si
era invaghito di un'altra
donna; infine, per riportare a
casa il proprio marito che era
partito per la guerra.
L'ultimo caso rappresenta
mule e preghiere, scaccia il
male.
La formula contro l'occhiatura è segreta, nessuno può
svelarla ma, se si vuole, si
può imparare in alcuni giorni
speciali: Natale, Pasqua e
Corpus Domini.
Spingendomi un po' oltre per
riuscire a capire meglio di
cosa si tratta, mi viene detto,
soltanto, che è una formula
intervallata da Padre nostro,
Ave Maria e Gloria al Padre.
E così se sei stato affascinato, l'anziana signora recita la
formula, toccando la fronte
quello più triste perché davvero era così forte, la disperazione e la paura di rimanere vedove, che si ricorreva a
queste pratiche: per riaccendere un po' di speranza.
I rituali, le formule e le
magarie testimoniano un
patrimonio popolare, in cui il
rito sacro e il rito pagano si
mescolano, convivendo
insieme e rafforzandosi l'un
l'altro.
Fatture, occhiature, invidia
e i loro riti
Fatture, occhiature, invidia e
i rituali ad essa connessa
rappresentano gli elementi
base per capire come sia
forte la credenza nel male e
quanto sia indispensabile,
per poter vivere, prevenirlo.
Dalle testimonianze raccolte
emerge, innanzitutto, che il
popolo tortorese, in particolare, le anziane donne credono, ancora oggi, che qualcuno possa avere la capacità di
fare del male ed è per questo
che, ogni qual volta si è colpiti dalla cosiddetta pigliata
d'uocchiu, si ricorre all'anziana signora che, con for-
"Presenze" e luoghi
Dalle testimonianze raccolte
ho appreso che il luogo per
eccellenza più esemplificativo è il nostro fiume Noce,
che segna il confine tra
Tortora e Maratea, o, per
meglio dire, tra la Calabria e
la Basilicata.
Il fiume ha rappresentato
una risorsa indispensabile
per l'uomo tortorese sin dagli
albori della sua civiltà e, in
Un’immagine suggestiva delle magare
dell'interessato, e riassorbe il
male in sé buttandolo fuori
attraverso lo sbadiglio, tanto
Una veduta di Tortora centro storico e Tortora marina
La figura della magara
nelle vicende degli abitanti
Per il popolo tortorese la
magara ha raffigurato per
anni fonte di timore e paure
perché con i suoi sortilegi e
le sue formule magiche era
in grado, non solo di impossessarsi della vita altrui, ma,
soprattutto agire su di essa
provocandone disgrazie e,
nei casi più estremi, la morte
di qualcuno.
Intervistando varie persone
ho notato che il solo nominare il termine magara mette
tutti in uno stato di allerta.
Ma chi è davvero la magara
e chi vi si rivolge?
Questo è l'interrogativo che
mi sono posta nel voler analizzare cosa c'è dietro questa
figura che rimane tuttora
presente nella mentalità e
nella cultura del popolo tortorese.
Innanzitutto, quasi come se
fosse un segreto, nessuna
delle persone intervistate ha
mai rivelato il nome di una
magara, poiché la paura di
esserne colpiti è più forte di
tutto.
Dai racconti è emerso che le
ri, paure e aspettative, credenze cristiane e pagane, riti
e superstizioni.
il male è maggiore, quanto
più gli sbadigli aumentano.
Ma per l'uomo tortorese esiste, anche, una forma di
autoprevenzione dal male;
infatti, per evitare di esserne
vittima, ricorre a oggetti vari
tra cui spicca, in primo
piano, la chiave di ferro che
rappresenta il simbolo contro
l'invidia, detta in dialetto tortorese "mmdia", da parte di
un parente, di una vicina di
casa o di luocu ossia di terra.
Una frase ripetuta spesso da
questa gente è: "Ti po cchiu
na mmdia, ca na scuppittata".
Quest'espressione è, davvero, esemplificativa in quanto,
non solo, dimostra la paura
nei confronti degli influssi
negativi che insidiano la loro
vita ma, permette anche di
capire come liberarsi da questi e sconfiggerli.
Dunque la vita della mia
gente, soprattutto quella
della nostra società tradizionale, che ha conosciuto la
miseria, il dolore, le separazioni causate dall'emigrazione o dalla guerra, è sempre
in bilico tra certezze e timo-
particolare, fino agli anni
cinquanta del 900, in cui si
ha memoria di donne tortoresi che vi andavano a lavare
i panni.
Una consuetudine di quel
tempo era di dissetarsi con
l'acqua del fiume, ma sempre
facendo il segno della croce
per scacciare qualsiasi spirito poteva esserci.
A tal proposito vorrei ricordare un episodio tra i tanti
riferiti dalle mie anziane
testimoni.
Un giorno una donna andò a
bere al fiume e, come d'uso,
prima di bere fece il segno
della croce mormorando:
"Gesù Cristu mjia salva a mi
e a tutta la cumpagnia"; e
nell'immediato, si produsse
un'eco: "si puru la cumpagnia", che suscitò meraviglia
e non pochi timori nella
donna e nelle persone che
appresero il fatto.
Sempre sullo stesso argomento ho ascoltato un altro
racconto, su un fatto accaduto ad alcune persone presso
il fiume detto Jumi Granni,
pare che avessero sentito per
tre o quattro volte una voce
che diceva: "L'ora passa, e
Marcu nu bbieni". Subito, si
presentò loro un cavaliere, al
quale fu chiesto il nome e lui
rispose che era Marco. Lo
informarono di quella strana
voce, ma il cavaliere non
volle credervi.
Nell'allontanarsi, attraversando il fiume annegò.
Un altro luogo esemplificativo è il Palazzo Casapesenna,
castello di origine medievale, oggi sede di un meraviglioso museo archeologico;
infatti, come in tutti castelli
feudali, anche questo di
Tortora ha il suo fantasma
detto "mommacedda" e si
racconta che sia stato visto
vagare qua e là nel castello.
Le storie raccontate permet-
tono di immedesimarsi nel
loro vissuto riuscendo a
coglierne gli aspetti più belli
perché è come riviverli con
loro riuscendo, così, a percepire un sapere popolare davvero suggestivo in grado di
arricchirti e sorprenderti
sempre.
Tre generazioni, tre percezioni
Dalle voci che ho ascoltato,
ho conosciuto un mondo
parallelo di cui avevo sentore ma alcuna cognizione; le
storie e le esperienze indimenticabili della mia gente
sembrano appartenere ad un
tempo ormai trascorso,
impresso nella memoria e
nei loro rituali e rievocato e
tramandato attraverso i più
semplici e genuini modi di
fare.
Ho incontrato, infatti, un
mondo abitato da mistero,
pregiudizio, superstizioni,
scongiuri, legati alla vita di
un popolo contadino che
ogni giorno lottava e si
difendeva, come meglio riusciva, dalla supposta presenza di forze maligne ritenute
capaci di portar via loro quel
poco che quotidianamente si
conquistava con grande sforzo e fatica; è proprio dalla
necessità di sopravvivere che
si origina la cultura del
difendere e del "mettere da
parte", tipica dei nostri paesi
calabresi.
Ho colto i condizionamenti
legati proprio a queste paure
e al timore delle forze negative, per quanto sconosciute
e ignote sempre pronte a
insidiare le famiglie e le
stesse vite delle persone.
Nonostante ciò, la speranza
di uscire da queste situazioni
e di vincere il male ha sempre accompagnato la mia
gente che, con tutta la sua
umanità, ha cercato e
costruito precise modalità,
espresse in formule e rituali
tramandati oralmente da
generazione in generazione
per sconfiggere la potenza
del malocchio e il pericolo
della magara, che costituivano, per quella mentalità, i
maggiori pericoli.
Il ricordo di tali credenze è
ancora vivo nella memoria
dei miei nonni e nella loro
generazione che in prima
persona ha vissuto a contatto
con queste forze misteriose e
le ha trasmesse, quasi di
riflesso, alla generazione
successiva.
Oggi, a distanza di due generazioni, resta soltanto un
lieve e lontano sentore di
queste cose; i miei coetanei,
infatti, guardano tutto ciò
con indifferenza e, ritenendolo parte di un modo arcaico di pensare e di vivere.
Non potrebbe essere altrimenti, in una società in cui i
valori e le tradizioni tendono
ad essere dimenticate a favore di tecnologie sempre più
avanzate e sviluppate. A mio
parere, però, non possiamo
non esistere senza uno
sguardo al passato, che ci
consente di ricostruire le
nostre origini.
Per questo ritengo che il
mondo parallelo e magico
che ho tentato di descrivere e
che ha abitato i luoghi e le
vite della Calabria tradizionale, abita e vive, anche se
in minima parte, dentro
ognuno di noi.
Adelina Guerrera
L'Eco di Basilicata Calabria Campania
Zibaldone
Giovedì 15 Maggio 2014
31
LA RIFLESSIONE/Il primo cittadino di Rotonda smonta l’idea di una regione verde. Le estrazioni degli idrocarburi mettono in crisi un
modello logoro
Giovanni Pandolfi: “Basilicata sempre più nera con il petrolio”
Ho scelto, per la particolare importanza che l'argomento "petrolio"
riveste in campo internazionale,
nazionale e regionale, con particolare riferimento alla Val d'Agri e per
gli effetti negativi che, a mio avviso,
l'oro nero determina, di esprimere
ancora una volta il mio punto di
vista avendo già affrontato il problema nelle mie vesti di cittadino e di
rappresentate delle Istituzioni pubbliche.
Parlare di petrolio e compensazioni
da una parte e poi, solo formalmente,
di ambiente e salute dall'altra, spingendo a fondo il pedale per aumentare le royalties, in quanto la decisione
di svendere il territorio della Val
d'Agri è già storia, mi sembra una
solenne presa in giro nei confronti
della gente che vive nella zona e si è
battuta e si batte per evitare di comprometterne definitivamente l'immagine ed il futuro.
Mi piace ricordare l'istanza dei
Sindaci della Val d'Agri del luglioAgosto 1996 (Comuni di Armento,
Castelsaraceno, Grumento Nova,
Laurenzana, Marsiconuovo e
Marsicovetere,
Montemurro,
Paterno, Roccanova, S. Chirico
Raparo, S. Martino D'Agri,
Sant'Arcangelo, Sarconi, Satriano di
Lucania, Spinoso, Tramutola,
Viaggiano), indirizzata ai Ministeri
dell'Ambiente, dell'Industria, al
Presidente della Giunta Regionale di
Basilicata, agli Assessori Regionali
di Ambiente ed Attività Produttive,
con cui evidenziavano i gravi pregiudizi per l'ambiente ed il patrimonio storico-monumentale che la scelta scellerata del petrolio avrebbe
comportato e si chiedeva, di conseguenza, la revoca dei permessi di
ricerca e di coltivazione degli idrocarburi.
Il 26 settembre del medesimo anno il
Ministro dell'Ambiente rispondeva
condividendo le preoccupazioni
espresse dagli Amministratori locali
ed aggiungeva che "le motivazioni
addotte non sembravano prive di
fondamento trattandosi di un'area di
elevato pregio naturalistico".
Ascoltare, dunque, oggi il Ministro
dello Sviluppo Economico affermare
che "non si può continuare a far finta
di nulla sapendo che sotto i nostri
piedi ci sono enormi potenzialità
indispensabili al paese", ci lascia
allibiti perché la sig.ra Ministro si
riferisce alla Val d'Agri come se
fosse l'unico territorio d'Italia adatto
alle estrazioni, mentre invece, alla
profondità di oltre quattromila metri,
come accade da noi, credo esista in
tutta Italia. Ed ancora il Ministro
afferma: "al Sud non si può fare solo
turismo, non si può ignorare il petrolio, no all'immobilismo". Al Centro
e al Nord del nostro "bel Paese" si
può ignorare l'esistenza del petrolio,
ma non al Sud.
Noi viviamo in "lande desolate e
desertiche" dove è possibile fare di
tutto. Per rispondere alla Ministra,
noi del Sud siamo stati super mobili,
abbiamo subito la "terra dei fuochi",
l'Ilva di Taranto, l'inceneritore
Fenice - E.D.F. del Melfese e per
non recare dispiacere agli Stati Uniti,
anche le scorie nucleari di Scanzano.
Ora l'Enel ci vorrebbe regalare la
Centrale a biomasse del Mercure, un
Ecomostro all'interno del Parco
Nazionale
del Pollino
ed in una
z o n a
Z.P.S., che
dovrebbe
L’esperienza di una
studentessa di
Trecchina
al Mediashow di Melfi
Mi chiamo Cristina Verardi e frequento l'Isis F. De Sarlo di
Lagonegro. Il 28-29-30 Marzo ho partecipato alle olimpiadi
della multimedialità, più comunemente chiamato
MediaShow, a Melfi. Le tre giornate sono state organizzate
dai vari istituti del luogo che hanno curato davvero di tutto,
a partire dal cibo a finire alle navette per i nostri vari spostamenti. La prima giornata si è svolta nell'istituto Federico
II di Svevia con una cerimonia di benvenuto nella quale è
stato letto il tema assegnato dal Ministero e subito dopo il
preside ha smistato i vari gruppi nelle scuole.
Eravamo più di 130 ragazzi partecipanti, di cui 30 internazionali tra cinesi albanesi e ungheresi. Io sono stata mandata nella scuola che si trova al Circolo I di Melfi. Dopo lo
spostamento avvenuto con la navetta, sono stata portata in
un'aula computer insieme ai mie compagni e ci hanno fatto
subito iniziare a lavorare. Ho avuto a disposizione 8 ore per
svolgere il tema multimediale su "Futuro, Bellezza e Arte"
che doveva durare 3 minuti circa. Io ho gestito queste ore
lavorando su di un'idea ben precisa, ovvero quella di
mostrare la bellezza dell'arte in vari ambiti. Infatti, nel mio
video, si troveranno immagini non solo di tele di artisti
famosi ma anche arte di strada, l'arte nella natura, ma
soprattutto come l'uomo la interpreta ed eprime tramite il
suo corpo. Inoltre ho aggiunto anche videoclip scaricati da
Youtube per accentuare il mio messaggio.
Il tutto sotto le note di una canzone non protetta da copyright, come richiesto da regolamento. Al termine di queste
ore sono stata riportata al liceo scientifico e successivamente, insieme alla proff Anna Vincenza Aversa, che durante la
mia assenza ha seguito dei corsi di aggiornamento con
temetiche riguardanti sempre il mondo multimediale, siamo
andate nell'albergo assegnatoci. Dopo la cena siamo state
portate a vedere lo spettacolo teatrale "Grease" interamente
organizzato e prodotto dai ragazzi dell'istituto.
La seconda giornata si è svolta con un'ulteriore cerimonia
dove sono stati presentati dei lavori di alcuni ragazzi e subito dopo ci hanno portato alla cattedrale dove abbiamo assistito allo spettacolo di Rocco Papaleo. Dopo pranzo ci
hanno fatto fare una visita guidata della città da delle mini
guide, ovvero dei bambini di scuole inferiori e medie, che
ci hanno simpaticamente spiegato la storia di Melfi.
La giornata si è conclusa con la serata di gala nella quale vi
erano presenti tutti i partecipanti: concorrenti, professori,
organizzatori e studenti. La terza ed ultima giornata si è
svolta con la cerimonia di premiazione al termine della
quale è stato decretato il mio 4° posto. Per quanto mi
riguarda è stata davvero un'esperienza meravigliosa che mi
ha permesso di conoscere tante persone e di confrontarmi
con esse, vi era tutta Italia presente e la cosa più simpatica
è stata sentire parlare i ragazzi e le ragazze nei loro dialetti,
ho avuto anche il piacere di scambiare due parole in inglese
con una ragazza cinese di nome Clodia. Concludo con l'invitarvi a visionare il mio elaborato su Youtube digitando
nella barra di ricerca "Mediashow 2014.
Cristina Verardi
Isis F. De Sarlo di Lagonegro
bruciare circa 600 mila tonnellate di
biomasse, provenienti chissà da
dove, e non certamente da territori
limitrofi ed adiacenti alla struttura,
come affermato dall'Enel, perché in
loco non ne esistono.
Dovremmo assistere sulle nostre
strade, mai adeguate dall'epoca dei
Romani, all'andirivieni di 180 automezzi di grosse dimensioni con le
conseguenze che ne derivano.
La Regione Calabria, dove è ubicato
l'impianto, comunque confinante con
il territorio della Basilicata, si è servita di un funzionario non in possesso dei titoli per concedere l'autorizzazione al procedimento di messa in
opera e, solo di recente, in autotutela, la Giunta Regionale è stata
costretta a revocagli l'incarico. Su
questa tipologia di investimenti
all'interno della nostra regione ho
sempre manifestato il mio completo
dissenso, anche con atti ufficiali,
evidenziando che prima o poi la storia mi avrebbe dato ragione.
Ebbene, già da alcuni anni le mie
previsioni si sono rilevate veritiere,
trasformando la "Basilicata Verde"
in "Basilicata Nera" con danni alla
natura ed alla salute dei suoi abitanti.
Tornando specificatamente al petrolio debbo precisare che, da amministratore regionale (legislatura
1995/2000), ricoprendo anche la
carica di assessore ai Lavori Pubblici
proprio negli anni del cosiddetto
protocollo d'intesa per il petrolio
siglato dalla Giunta Di Nardo, fui
l'unico ad esprimere un no convinto
allo sfruttamento petrolifero nella
nostra Regione nell'interesse delle
popolazioni lucane ed un no ancora
più perentorio quando ciò si verificava nei Parchi e nelle riserve naturali.
Non solo fui l'unico a votare "no" in
Consiglio Regionale al protocollo
d'intesa tra Regione Basilicata e
società petrolifere, ma riuscii a fare
in modo che l'indennizzo, concesso
alla regione per lo sfruttamento, non
si limitasse a lasciarci le briciole. E
consigliai, infatti, ai miei colleghi
amministratori regionali che se proprio volevano essere favorevoli
all'accordo, l'indennizzo non poteva
essere minimo. Il 7% raggiunto alla
fine sarebbe stato meno dell'1 % se
non avessi sollevato la questione in
Consiglio Regionale, invitando gli
altri a non approvare il provvedimento e a riesaminarlo in
Commissione, dove venne successivamente modificato. L'indennizzo
già concordato a Roma, previsto
come risarcimento per lo sfruttamento, fu così modificato ed il Consiglio
stabilì che l'importo per danni
ambientali che le società petrolifere
dovevano corrispondere alla nostra
Regione fosse il famoso 7% già citato. Una cifra che seppure corrisponde ad una percentuale tra le più
basse al mondo, consentì, allora, di
recuperare un importo aggiuntivo
che altrimenti la Basilicata non
avrebbe mai avuto.
Ed oggi sono fiero delle mie scelte,
così come sono orgoglioso, come
dicevo prima, di essere stato lungimirante rispetto alla questione del
petrolio in Val d'Agri. In una mia
pubblicazione del 1997 dal titolo "La
Basilicata si buca" spiegavo le ragioni politiche ed economiche del mio
"no" in Consiglio regionale al protocollo d'intesa sul petrolio, guardando
lontano e prevedendo che con l'accordo l'affare vero lo avrebbero fatto
solo le compagnie petrolifere.
Espressi la mia profonda convinzione che l'attività di ricerca e di estrazione petrolifera non fosse compatibile con l'azione di salvaguardia e
valorizzazione del patrimonio
ambientale, naturalistico e paesaggistico. E ciò sia per questioni di principio che per motivi di merito. Feci
presente che il principio si basava
sull'inalienabilità ed irrinunciabilità
del bene ambiente, il cui processo di
consumo, come a tutti noto, è irreversibile e particolarmente nella
nostra Regione, le cui risorse naturalistiche e paesaggistiche costituiscono la più elevata percentuale di ricchezza, tanto reale quanto potenziale, per l'attivazione delle occasioni di
sviluppo da essa derivate.
Aggiunsi ancora che il territorio
costituiva, con le sue peculiarità, l'elemento trainante più che il semplice
supporto fisico dei settori occupazionali e delle iniziative imprenditoriali
fondamentali per la futura configurazione socio-economica dell'area
della Val d'Agri e dell'intera
Regione. L'accettazione del concetto
stesso di sfruttamento petrolifero
portava a considerare il patrimonio
ambientale come un bene non più
irrinunciabile tanto da determinare
per la Basilicata un modello di sviluppo completamente diverso dalla
"Basilicata Verde", allora in voga,
con conseguenze negative tali da
continuare anche allorquando l'attività estrattiva fosse cessata. Dissi
ancora che, una volta compromessa
la fisionomia di una zona, questa
non veniva più percepita e riconosciuta nell'immaginario collettivo
come un luogo di bellezza, di natura,
di emozioni, anche per l'approdo
turistico; che godere la vista di un
panorama costellato di pozzi, assaporare un prodotto locale in "odore
di petrolio", passeggiare in un Parco
turbato dalle vibrazioni, dimostravano che la valorizzazione del territorio e l'attività estrattiva non erano, e
non sono, assolutamente conciliabili.
Sono sempre convinto, oggi come
allora, che non vi è coesistenza e
compatibilità tra strategia di sviluppo a vocazione naturalistica e strategia di sviluppo a vocazione petroli-
Giovanni Pandolfi
fera.
Quasi tutte le Nazioni che hanno
previsto la loro crescita in funzione
delle coltivazioni petrolifere risultano essere le più arretrate. L'oro nero
non dà posti di lavoro e le cifre che
in tal senso abbiamo nella Val d'Agri
parlano chiaro, come i dati sullo spopolamento che dicono che nei paesi
lucani gravitanti nella cosiddetta
area del petrolio ci sia stato un
decremento demografico notevole.
Aspetti che non coincidono con i
parametri di sviluppo di una zona. In
questo periodo ho sentito e letto
molto sull'argomento ma, con mio
sommo rincrescimento, si è solo
discusso di Tesori e Tesoretti provenienti dalle royalties e di come utilizzarli.
Mi avrebbe fatto piacere, invece, che
gli interventi avessero messo in evidenza l'inquinamento in atto ed i
danni che esso causa, e conseguentemente venisse richiesta la sospensione delle attività petrolifere ed il
diniego a nuove concessioni attraverso una ordinanza con effetti
immediati per salvaguardare il territorio e di riflesso la salute dei cittadini.
Giovanni Pandolfi
Sindaco di Rotonda - già
Consigliere ed Assessore Regionale
Due santi, due papi e due prospettive
La tarda mattinata del 27 aprile 2014
resterà, certamente, nella cronaca e,
poi, entrerà nella storia della cattolicità per alcune singolarità che l'hanno fortemente caratterizzata. In testa,
la presenza di due pontefici, il dimissionario-emerito Benedetto XVI e
l'altro, da un anno eletto sul soglio di
S. Pietro, Francesco I, che ha proclamato "santi" due papi che li avevano
preceduti, Giovanni XXIII e
Giovanni Paolo II, alla guida della
cristianità romana. Poi, circa un
milione i pellegrini giunti in S.
Pietro, da ogni parte d'Italia e del
mondo, per poter "partecipare" ad un
evento che, sicuramente, è stato e
rimarrà, forse, unico nella storia della
Chiesa.
Ancora, i media nazionali ed internazionali, stampa e televisioni in testa,
che hanno rimarcato ed amplificato
l'"evento", con le caratteristiche che
l'hanno preceduto, accompagnato e
portato a compimento. Infine, le
"delegazioni", centinaia, delle varie
nazioni che hanno presenziato alla
cerimonia, sicuramente tra le più
suggestive degli ultimi anni, su cui
"campeggiavano" i "ritratti" dei
Pontefici "santificati", insieme a
migliaia di religiosi, consacrati e laici
impegnati, che hanno contribuito a
rendere, questa giornata, "fruibile",
una parentesi, tutto sommato, di
grande spiritualità, sia per i credenti
che per i non credenti. D'altro canto,
il "ricordo" di Giovanni XXIII, pur
essendo trascorsi cinquantuno anni
dalla Sua morte, è ancora "vivo"
nelle generazioni di una certa età, per
non parlare della "attualità" di
Giovanni Paolo II che, morto nel
2005, è tuttora "palpitante" nella
memoria di milioni di europei e non
solo.
Un personale richiamo, chiedendo
scusa per la digressione: ascoltammo, in quella "magica notte" del
1958, il "discorso", dal "balcone vaticano", di Giovanni XXIII, alla radio
(la tv non era ancora di...uso comune), e quelle stupende espressioni...
rimasero lungo tempo nella mente e
nel cuore e ...non solo nostri! Con un
ricordo doveroso del romano
Eugenio Pacelli, Pio XII, diciannove
anni sulla cattedra di Pietro, del bresciano Giovan Battista Montini,
Paolo VI, quindici anni da papa, e
del bellunese Albino Luciani,
Giovanni Paolo I, pochi giorni di
pontificato nel 1978, le cui figure e la
cui opera andrebbero "recuperati",
insieme ad un richiamo storico, l'ultimo pontefice ad essere stato "dichia-
specie europei, e dunque contribuirà
a "rivoluzionare" la esistenza e, in
estrema sintesi, la presenza della
Chiesa nel mondo di oggi o almeno
nell'Europa di domani? In parole
semplici: se all'interno della Chiesa
cattolica non si avvierà concretamente un percorso, solo accennato per
adesso da Francesco I, di profondo
cambiamento, almeno o quanto meno
Da sinistra: Papa Roncalli e Papa Wojtyla
rato" "santo", sulla cattedra romana
dal 1903 al 1914, era stato il "contadino" Giuseppe Sarto, San Pio X!
Che il carisma dei due Pontefici, saliti agli onori degli altari il 27 aprile c.
a., sia stato, con diverse sfumature,
molto marcato, nell'ambito dei Papi
sopra richiamati, è un dato sul quale
tutti possono concordare, ma non
sono altrettanto scontati il giudizio e
la previsione sulla "incidenza" che lo
stesso deve o potrà avere nella futura
epopea della Chiesa, nel corso del
nuovo secolo.
Infatti, la loro "santificazione", chiudendo, temporalmente, il secondo
millennio (due guerre mondiali e
contrapposizioni ideologiche),
rimarrà come semplice "testimonianza", di mese in mese e di anno in
anno più lontana e distante dalla quotidianità, di "fatti accaduti", oppure
avrà influenza sulla vita dei popoli,
di metodo e di "profonda revisione"
delle strutture portanti, dal Soglio di
Pietro all'ultima parrocchia del pianeta, e allora anche la dichiarata "santità" dei due Papi sopra ricordata non
produrrà o non potrà produrre effetti
"visibili" nel breve e nel lungo termine. Tralasciando la troppo immaginifica "previsione" di Malachia, la cui
"profezia", sull'ultimo... prossimo...
papa (Pietro II), incominciò a circolare tra il 1590 ed il 1595, il "nocciolo" è proprio questo: saprà la Chiesa,
con l'attuale "nocchiero", "la crisi
era, tangibilmente, evidente in Piazza
S. Pietro con due Pontefici...viventi
e...presenti", imboccare la strada di
un rinnovamento profondo, sostanziale, senza se e senza ma, per
riprendere un ruolo centrale nella
spiritualità del terzo millennio, al servizio soprattutto dei poveri, degli
emarginati, degli esclusi, diventando,
questo è il punto, essa stessa "povera,
emarginata, esclusa, ecc.", perchè la
prospettiva concreta per gli oltre due
terzi degli abitanti del mondo è questa, oppure si è assistito e si assisterà
ancora ad una "bella parata", di volta
in volta senza alcuna pratica conseguenza? L'interrogativo è esaltante
ed angosciante, al contempo, ma da
come verrà affrontato, prima di tutto
da Francesco I, e risolto dipenderà il
futuro delle generazioni, o di una
loro parte consistente, che si affacciano e non solo in Vaticano ma sul
proscenio della storia del pianeta. Il
terzo millennio si è "aperto" con una
crisi, per l'Europa sud continentale,
che non ha termini di paragone eguali, almeno nella cronaca degli ultimi
sessanta anni. Disoccupazione,
aumento marcatissimo delle unioni
civili, matrimoni fra appartenenti allo
stesso sesso, precarietà su tutti i fronti, perdita del "senso della prospettiva" e della "appartenenza" ad una
"patria", ad una "fede", ecc., sono
solo alcuni dei fenomeni che stanno
"caratterizzando" sempre più questo
primo ventennio del terzo millennio,
insieme al massiccio abbandono....
fisico delle chiese, all'allontanamento, nonostante le "oceaniche" riunioni
in S. Pietro, dal tracciato dell'insegnamento e dei dogmi della Chiesa
di Roma nel concreto, nel quotidiano, nella vita di ognuno giorno dopo
giorno, ecc.
Come si farà fronte a tutto ciò, come
si interverrà dall'interno delle mura
leonine? Sicuramente non...stando o
restando immobili: sarebbe o potrebbe diventare, un tale atteggiamento,
addirittura una pietra tombale per il
magistero pietrino sull'intero pianeta!
Ma staremo a registrare quanto accadrà, speriamo anche sotto i nostri
occhi, perchè sempre una forza prodigiosa, quella dello Spirito, per chi
crede, è intervenuta, in qualche misura, a sostegno indiretto dell'umanità
derelitta, piagata e piegata, nei cicli
trascorsi della storia e ad illuminare
soprattutto la strada percorribile e da
imboccare, subito, da parte
della...Ecclesìa.
Giovanni Celico
Scarica

seconda parte giornale