MANIFESTAZIONI DOPO LA CHIUSURA DELL’ANNO ACCADEMICO 22 GIUGNO 2012 
Conferenza del prof. Richard Goody: Evidenza e credibilità delle previsioni climatiche ad iniziativa del socio Guido Visconti (7 settembre 2012). 


Conferenza stampa di presentazione di un progetto Accademia dei Lincei‐Ansa (18 settembre 2012). “Incontri Interdisciplinari” Tavola Rotonda: Piezoelectric quasi‐1D nanodevice organizzato dal prof. Valerio Dallacasa ‐ Centro Linceo (28 settembre 2012). «LʹAccademia incontra». Mario Stefanini in Cellule staminali. Realtà, false speranze e serie prospettive (28 settembre 2012). 
Convegno internazionale: Luigi Squarzina studioso, drammaturgo e regista teatrale organizzato in collaborazione con la Fondazione Giorgio Cini. Comitato scientifico: M.I. Biggi, L. Bolzoni, M. de Marinis, C. Ossola, P. Petrobelli†, P. Puppa, (Venezia, 4‐6 ottobre 2012). 
Mediterranean Archaeology: an advanced training course corso di formazione nell’ambito delle attività dell’EMAN (Euro Mediterranean Academic Network). Comitato ordinatore: M. Brunori, L. Godart, E. La Rocca, P. Sommella (8‐10 ottobre 2012). 
XXX Giornata dell’Ambiente: Mobilità, traffico e sicurezza stradale ad iniziativa della Commissione per
l’Ambiente. Comitato ordinatore: E. Alleva, M. Caputo, S. Carrà, G. Fiocco†, A. Golini, A. Quadrio
Curzio, G. Seminara (17 ottobre 2012). 
«LʹAccademia incontra». Gigi Proietti in Roma tra gloria e povertà ‐ “I poveri li avrete sempre con voi “ di Gianfranco Turchetti (26 ottobre 2012). 




Convegno: Chiralità molecolare. Comitato ordinatore: V. Aquilanti, V. Schettino, M. Catellani, A. Zecchina ‐ Fondazione Donegani (29‐30 ottobre 2012). Cerimonia di inaugurazione dell’anno accademico 2012‐2013. Conferimento dei Premi “Antonio Feltrinelli” 2012 per le Lettere. Prolusione del prof. Remo Ceserani Conflitti di lingua e di cultura (9 novembre 2012). Conferenza di Paolo Tozzi (INAF, Osservatorio Astronomico di Trieste) I Giganti del cielo: gli Ammassi di galassie (9 novembre 2012). «Lectio brevis» del socio Manlio Simonetti: Di antichi falsi letterari in ambito classico, giudaico e cristiano (9 novembre 2012). «Approfondimenti» Mario Liverani, Valentina Sagaria Rossi, Maria Bianca Scarcia Amoretti, Fulvio Tessitore: Presentazione della ristampa anastatica dell’edizione 1911‐13 dei volumi di Leone Caetani Studi di storia orientale, vol.I‐II. Coordinatore Giovanni Garbini (9 novembre 2012). 

Primo incontro di Iinter‐La+b (International Interdisciplinary Research Laboratory) in collaborazione con Fondazione Balzan e Accademie svizzere delle Scienze (12‐13 novembre 2012). Forum interdisciplinare dei Premiati Balzan 2012 in collaborazione con la Fondazione Internazionale Balzan “Premio” (15 novembre 2012). 
Progetto “I Lincei per una nuova didattica nella scuola: una rete nazionale” nell’ambito del Protocollo d’Intesa MIUR‐Lincei: Inaugurazione del Polo di Milano (Milano, Istituto Lombardo, 20 novembre 2012). 
Convegno Per il centenario di Alan Turing, fondatore dellʹinformatica. Comitato ordinatore: G. Ausiello, C. Cellucci , P. Galluzzi, T. Orlandi ‐ Centro Linceo (22 novembre 2012). 
Giornata inaugurale del Convegno L’Italia e l’arte straniera. La storia dell’arte e le sue frontiere organizzato in collaborazione con l’Università di Roma Sapienza ad iniziativa dei soci R. Antonelli, P. Boitani, A. Zuccari (23 novembre 2012). 


Convegno Antropocene. Modifiche naturali ed antropiche del fragile equilibrio della Terra ad iniziativa della Commissione per l’Ambiente. Comitato ordinatore: L. Bullini, E. Capanna, S.
Carrà, M.B. Cita Sironi, C. Doglioni, G. Fiocco†, A. Golini, T. Gregory, G. Orombelli, A.
Quadrio Curzio, S. Pignatti, A. Zecchina (26‐27 novembre 2012). Convegno Michelangelo Cagiano de Azevedo. Il contributo di un archeologo alla conoscenza della
transizione dal mondo classico al Medioevo organizzato in collaborazione con l’Università Cattolica di Milano. Comitato ordinatore: E. Arslan, L. Cracco Ruggini, F. D’Andria, C. D. Fonseca, A. Giuliano, S. Lusuardi Siena, L. Pani Ermini, M.P. Rossignani (29‐30 novembre 2012). «LʹAccademia incontra». Louis Godart in Sulle tracce di Leonardo da Vinci e della battaglia di Anghiari (30 novembre 2012). 





“I Lincei per la scuola”. Lezioni Lincee di Fisica organizzate dal socio Giuliano F. Panza ‐ Centro Linceo (Trieste 4 dicembre 2012). Conferenza del socio Massimo Livi Bacci Amazzonia. L’impero dell’acqua (13 dicembre 2012). Conferenza a Classi riunite del prof. Luigi Nicolais Opportunità e sfide per la ricerca. Il ruolo del CNR (14 dicembre 2012). Conferenza del socio Guido Forni Vaccini per prevenire i tumori: dati sperimentali e prospettive applicative (14 dicembre 2012). «Lectio brevis» del socio Arnaldo Bagnasco Sviluppo, coesione sociale, democrazia: la quadratura del cerchio? (14 dicembre 2012). «Approfondimenti». Marco Baggiolini, Antonio Gili, Jacqueline Risset, Maurizio Vitale: presentazione della ristampa anastatica dei volumi: Giovanni Veneroni. Dizionario Imperiale. Francoforte 1700. Coordinatore Carlo Ossola (14 dicembre 2012). 














Progetto “I Lincei per una nuova didattica nella scuola: una rete nazionale” nell’ambito del Protocollo d’Intesa MIUR – Lincei: Inaugurazione del Polo di Pisa (Pisa, Scuola Normale Superiore, 17 dicembre 2012). Conferenza Nascita, sviluppo e futuro di una scienza. Storia della chimica di Salvatore Califano. Interventi di Vincenzo Schettino, Antonio Sgamellotti e Sergio Carrà. (10 gennaio 2013). Conferenza a classi riunite del socio Fabiola Gianotti: Il bosone di Higgs e la nostra vita (11 gennaio 2013). Conferenza della prof. Maria Concetta Morrone: Spazio, tempo e numero nel cervello (11 gennaio 2013). «Lectio brevis» del socio Fausto Zevi: Cicerone e il suo monumentum (11 gennaio 2013). «Approfondimenti». Gabriele Antonioli, Remo Bracchi, Michele Prandi: Dizionari dialettali di Valli delle Alpi Retiche fra Etnologia e Grammatica. Coordinatore Luca Serianni (11 gennaio 2013). “I Lincei per la scuola”. Lezioni Lincee di Economia organizzate dal socio Michele De Benedictis Centro Linceo (23 gennaio 2013). “Incontri Interdisciplinari” Conferenza del prof. François Djindjian: Modeling Complex Systems in the Archaeology of Past Societies. Centro Linceo (31 gennaio 2013). “I Lincei per la scuola”. Lezioni Lincee di Astronomia organizzate dal socio Francesco Bertola Centro Linceo (Padova, 5 febbraio 2013). Riunione dello Steering Committee della TWAS (The Academy of Sciences for Developing World) (4‐5 febbraio 2013). Conferenza a Classi riunite della prof. Helga Nowotny The genetic Revolution and its Impact on Society (8 febbraio 2013). Conferenza del prof. Fabio Beltram Nanoscienza: nuovi paradigmi per la biomedicina (8 febbraio 2013). «Lectio brevis» del socio Cosimo Damiano Fonseca: Che tutto si stamperà in brieve tempo. Un Atlante di città del Mezzogiorno progettato nel XVI secolo (8 febbraio 2013). «Approfondimenti». Francesco Bruni e Manlio Pastore Stocchi: presentazione della nuova edizione commentata delle opere di Dante. Volume III: De vulgari eloquentia, a cura di Enrico Fenzi, con la collaborazione di Luciano Formisano e Francesco Montuori∙ Volume VII: Opere di dubbia attribuzione e altri documenti danteschi, tomo I: Il Fiore e il Detto d’amore, a cura di Luciano Formisano. Introduzione e coordinamento di Roberto Antonelli (8 febbraio 2013). Romano Lazzeroni e Vincenzo Orioles: Commemorazione del socio Roberto Gusmani (8 febbraio 2013). 














“I Lincei per la scuola”. Lezioni Lincee di Astronomia organizzate dal socio Alfonso Cavaliere Centro Linceo (12 febbraio 2013). Presentazione del volume del Socio Pietro Boitani: Il grande racconto delle stelle a cura della Casa Editrice il Mulino (14 febbraio 2013). Progetto “I Lincei per una nuova didattica nella scuola: una rete nazionale” nell’ambito del Protocollo d’Intesa MIUR – Lincei: Inaugurazione del Polo di Napoli (Napoli, Accademia Pontaniana. 15 febbraio 2013). Riunione organizzativa EDR‐EDB : Progetto EAGLE organizzata dal socio Silvio Panciera Centro Linceo (18 febbraio 2013). «LʹAccademia incontra». Piero Angela in Scienza e Società (22 febbraio 2013). XL Seminario sulla Evoluzione Biologica e i grandi problemi della Biologia – Cervello in evoluzione. Comitato organizzatore: G. Berlucchi, E. Capanna, A. Fasolo, P. Galluzzi, G. Macino, S. Turillazzi – Centro Linceo ( 27‐28 febbraio 2013). “I Lincei per la scuola”. Lezioni Lincee di Chimica e Fisica organizzate dai soci Sergio Carrà e Orazio Svelto ‐ Centro Linceo (Milano, 1° marzo 2013). Incontro organizzato d’intesa con l’Accademia delle Scienze di Torino in ricordo di Rita Levi Montalcini, alla presenza del Presidente della Repubblica, (7 marzo 2013). Conferenza del prof. Roberto Battiston Monitoraggio sismico dallo spazio: stato e prospettive (7 marzo 2013). Conferenza del socio Paola Bonfante Le simbiosi pianta‐fungo: motori di diversità genetica e funzionale (8 marzo 2013). Commemorazione di Bruno Battaglia tenuta dal Socio Gian Antonio Danieli (8 marzo 2013). «Lectio brevis» del socio Fulvio Tessitore: L’edizione critica di Vico e specie delle Scienze Nuove 1730 e
1744 (8 marzo 2013). «Approfondimenti». Manlio Pastore Stocchi e Cesare Segre: Leon Battista Alberti, Opere latine, a cura di Roberto Cardini. Introduce e coordina Francesco Bruni (8 marzo 2013). Convegno dedicato a Gherardo Gnoli. Comitato ordinatore: G. Garbini, M. Mancini, T. Orlandi, M. Simonetti, Adriano Rossi (14 marzo 2013). Convegno internazionale Low dimension carbon nanostructures: graphene and nanotubes. Recent development and perspectives. Comitato ordinatore: L. Nicolais, M. Prato, A. Sgamellotti, ‐
Fondazione Donegani (18 marzo 2013). 
“I Lincei per la scuola”. Lezioni Lincee di Economia organizzate dal socio Giorgio Lunghini Centro Linceo (Milano, 18 marzo 2013). 





XIII Giornata dell’Acqua su Calamità e problemi idrogeologici: aspetti economici ad iniziativa della Commissione per l’Ambiente. Comitato ordinatore: S. Carrà, A. Golini, G. Orombelli, A. Quadrio Curzio, G. Seminara (22 marzo 2013). «LʹAccademia incontra». Lamberto Maffei in Dal cervello del bambino al cervello dell’anziano (26 marzo 2013). Eagle – European a Network of Ancient Greek and Latin Epigraphy – Centro Linceo (2 aprile 2013). Convegno Bilaterale italo‐brasiliano Cultura, Scienza, Diritto e Sostenibilità: strumenti per la tutela del patrimonio. Comitato ordinatore: L. Nicolais, A. Sgamellotti, R. Ugo (3‐5 aprile 2013). Progetto “I Lincei per una nuova didattica nella scuola: una rete nazionale” nell’ambito del Protocollo d’Intesa MIUR – Lincei: Inaugurazione del Polo di Perugia (Perugia, Centro della Scienza POST, 5 aprile 2013). “Incontri Interdisciplinari” Conferenza del prof. Pezzino: Storia, Politica, Giustizia. Il caso di Sant’Anna di Stazzema ‐ Centro Linceo (11 aprile 2013).  Celebrazione del IV centenario della pubblicazione dell’opuscolo di Galileo Galilei Istoria e dimostrazioni intorno alle macchie solari. Comitato ordinatore F. Berilli, A. Egidi, F. Mariani (15 aprile 2013).  Mostra Galileo, i primi Lincei e l’Astronomia in occasione del IV centenario della pubblicazione dell’opuscolo di Galileo Galilei Istoria e dimostrazioni intorno alle macchie solari (15 aprile‐28 giugno 2013).  Convegno In ricordo di Paolo Rossi. Comitato ordinatore: F. Bertola, S. Califano, C. Cesa, M. Ciliberto, T. Gregory, A. Quadrio Curzio, P. Rossi, G. Sasso, F. Tessitore (17 aprile 2013).  Conferenza del prof. Michael Marmot: Fair society, healthy lives (18 aprile 2013).  «LʹAccademia incontra». Dacia Maraini in La violenza sulle donne (23 aprile 2013).  Convegno La riforma del diritto del lavoro. Comitato ordinatore: N. Irti, N. Picardi, P. Rescigno, R. Scognamiglio (2‐3 maggio 2013).  Progetto “I Lincei per una nuova didattica nella scuola: una rete nazionale” nell’ambito del Protocollo d’Intesa MIUR – Lincei: Inaugurazione del Polo di Bari (Bari, Università Aldo Moro, 6 maggio 2013).  “I Lincei per la scuola”. Lezioni Lincee di Biomedicina organizzate dal socio Pietro Cappuccinelli. Centro Linceo (Sassari, 6 maggio 2013). 

Convegno Metafore e simboli nella Scienza. Comitato ordinatore: L. Bolzoni, S. Califano, S. Carrà, M. Ciliberto, U. Eco, G. Jona‐Lasinio, G. Parisi, M. Pastore Stocchi, A. Quadrio Curzio, P. Rescigno, E. Vesentini ( 8‐9 maggio 2013). “Incontri Interdisciplinari” Conferenza del Prof. Paganini Il nuovo Hobbes. Scienza galileiana, filosofia prima e morale ‐ Centro Linceo (9 maggio 2013).  Proiezione del documentario Non eravamo solo… Ladri di biciclette. Il neorealismo. Soggetto narrato da Carlo Lizzani (9 maggio 2013).  Conferenza del socio. Giorgio Salvini: Una ricerca infinita: dalla Higgs al futuro (9 maggio 2013).  Conferenza a classi riunite del socio Tullio De Mauro: Livelli e dislivelli linguistici e culturali oggi in Italia
(10 maggio 2013).  Conferenza del prof. Victor R. Baker: Geological History of Water on Mars (10 maggio 2013).  «Lectio brevis» del socio Roberto Ciardi: Il corpo: progetto e rappresentazione (10 maggio 2013).  «Approfondimenti». Ferdinando Meacci, Anna Pellanda, Pier Luigi Porta: Lʹeconomia sapiente. Ricordo di Tullio Bagiotti; introduce Alberto Quadrio Curzio; coordina Aldo Montesano (10 maggio 2013).  Giornata di studio: Gli impatti complessi della “Ageing society”: un approccio integrato organizzato dʹintesa con lʹOCSE e con il Ministero dellʹIstruzione, dellʹUniversità e della Ricerca  «LʹAccademia incontra». Paolo Matthiae in Memoria venerata e memoria violata. L’arte del passato nelle civiltà dell’Oriente antico (31 maggio 2013).  Giornata Lincea Golgi: Brain Science and Human Culture. Comitato ordinatore: G. Berlucchi, E. Carafoli, L. Maffei, A. Margreth (3 giugno 2013).  Simposio Internazionale: Ancient Mexican codices: scientific and historical perspectives. Comitato ordinatore: B. G. Brunetti, J. Franco, A. Sgamellotti, S. Viticoli. Fondazione Donegani (4 giugno 2013).  VIII Simposio dell’Associazione Internazionale di Geodesia Hotine‐Marussi in collaborazione con il Politecnico di Milano (17 giugno 2013).  «Lectio brevis» del socio Antonio Pagliaro: Concorso apparente di norme incriminatrici (21 giugno 2013) 
Scarica

Elenco Manifestazioni 2012-2013 - Accademia Nazionale dei Lincei