Dall’Enciclopedia Cattolica………………(la traduzione è in fondo)…
(Today ST. MAURICEEN-VALAIS).
Agaunum, in the diocese of Sion, Switzerland, owes its fame to an event related by St. Eucherius,
Bishop of Lyons, the martyrdom of a Roman legion, known as the "Theban Legion", at the
beginning of the fourth century. For centuries this martyrdom was accepted as an historical fact, but
since the Reformation it has been the subject of long and violent controversies, an exact account of
which may be found in the work of Franz Stolle. The sources for the martyrdom of the Thebans are
few, consisting of two editions of their "Acts", certain entries in the calendars and in the
martyrologies, and the letter of Bishop Eucherius, written in the year 450. To these may be added
certain "Passiones" of Theban martyrs, who escaped from the massacre of Agaunum, but who later
fell victims to the persecution in Germany and Italy. It was only in the episcopate of Theodore of
Octodurum (369-391), a long time after the occurrence, that attention seems to have been drawn to
the massacre of a Roman legion at Agaunum. It was then that, according to St. Eucherius, a basilica
was built in honor of the martyrs, whose presence had been made known to Bishop Theodore by
means of a revelation. The document of primary importance in connection with this history is the
letter of St. Eucherius to Bishop Salvius, wherein he records the successive witnesses through
whom the tradition was handed down to his time over a period, that is, of about one hundred and
fifty years. He had journeyed to the place of martyrdom; whither pilgrims came in great numbers,
and had, he says, questioned those who were able to tell him the truth concerning the matter. He
does not, however, appear to have seen a text of the martyrdom, though his account has many
excellent qualities, historical as well as literary. Certain facts are related with exactitude, and the
author has refrained from all miraculous additions. But on the other hand, the speeches which he
attributes to the martyrs, and the allusion by which he strives to connect the massacre of the Theban
Legion with the general persecution under Diocletian have given rise to much discussion. The
speeches were probably of the Bishop's Own composition; the historical groundwork on which he
professes to base the martyrdom is wholly independent of the original narrative. The objections
raised against the fact itself, and the attempts made to reduce the massacre of the legion to the mere
death of six men, one of whom was a veteran, do not seem to merit attention. Barbarous as it may
appear, there is nothing incredible in the massacre of a legion; instances might be cited in support of
so unusual an occurrence, though it is quite possible that at Agaunum we have to do not with a
legion, but with a simple vexillatio. The silence of contemporary historians, which has been
appealed to as an unanswerable argument against the truth of the martyrdom of the Thebans, is far
from having the weight that has been given it. Paul Allard has shown this very clearly by proving
that there was no reason why Sulpicius Severus, Orosius, Prudentius, Eusebius, or Lactantius
should have spoken of the Theban martyrs. He fixes the date of the martyrdom as prior to the year
292, not, as generally received, in 303. Dora Ruinart, Paul Allard, and the editors of the "Analecta
Bollandiana" are of opinion that "the martyrdom of the legion, attested, as it is by ancient and
reliable evidence, cannot be called in question by any honest mind." This optimistic view, however,
does not seem to have convinced all the critics. (See EUCHERIUS OF LYONS; ST. MAURICE.)
The letter of Eucherius gives us no details as to the rule imposed on the priests entrusted by
Theodore of Octodurum with the care of the basilica at Agaunum; nor do we know whether they
were regulars or seculars, though a sermon of St. Avitus, Bishop of Vienne, would appear to
indicate the existence of a monastic foundation, which was replaced and renewed by the foundation
of Sigismund, King of the Burgundians. Of the two documents which confirm this view, the "Vita
Severini Acaunensis" is utterly unreliable, being a tissue of contradictions and falsehoods; the "Vita
Sanctorum Abbatum Acaunensium", a work of slight value, to be received with caution, though
certain facts may be gathered from it. At the date of Sigismund's first gifts to Agaunum the
community was governed by Abbot Enemodus, who died 3 January, 516. His next successor but
one, Ambrosius, brought Agaunum into notice by an innovation unknown in the West, the Perpetual
Psalmody, in 522 or 523 at latest. This Perpetual Psalmody, or laus perennis, was carried on, day
and night, by several choirs, or turmae, who succeeded each other in the recitation of the Divine
Office, so that prayer went on without cessation. This laus perennis was practiced in the East by the
Acoemetae, and its inauguration at Agaunum was the occasion of a solemn ceremony, and of a
sermon by St. Avitus which has come down to us. The "custom of Agaunum", as it came to be
called, spread over Gaul, to Lyons, Châlons, the Abbey of Saint Denis, to Luxeuil, Saint Germain at
Paris, Saint Medard at Soissons, to Saint-Riquier, and was taken up by the monks of Remiremont
and Laon, though the Abbey of Agaunum had ceased to practice it from the beginning of the ninth
century. But Agaunum had gained a world-wide fame by its martyrs and its psalmody. The abbey
had some of the richest and best preserved treasures in the West. Among the priceless and
artistically exquisite pieces of goldsmith work, we need only mention the châsse (reliquary),
decorated with glass mosaic, one of the most important in the West for the study of the beginnings
of barbarian and Byzantine art. It ranks with the armour of Childeric, the Book of the Gospels at
Monza in Italy, and the crowns of Guarrazar in Spain. It, is decorated not only with mosaics, but
with tiles and precious stones, smooth or engraved. The front is ornamented with a medallion, long
taken for a cameo, but which is a unique piece of work in spun glass. Its date has been much
discussed. The back bears a long inscription, Which Unfortunately affords no solution of the
problem, but we may agree with d'Arbois de Jubainville that it is not of earlier date than the year
563.
Traduzione automatica da Inglese verso Italiano
(Oggi.
ST MAURICEEN-Vallese).
Agaunum, nella diocesi di Sion, in Svizzera, deve la sua fama ad un evento collegato da
San Eucherio, vescovo di Lione, il martirio di una legione romana, conosciuta come la
"Legione Tebea", all'inizio del quarto secolo. Per secoli questo martirio è stata accettata
come un fatto storico, ma dopo la Riforma è stata oggetto di lunghe e violente polemiche,
un conto esatto delle quali può essere trovato nel lavoro di Franz Stolle. Le fonti per il
martirio dei Tebani sono pochi, costituito di due edizioni della loro "Atti", alcune voci nei
calendari e nei martirologi, e la lettera del vescovo Eucherio, scritta nell'anno 450. A questi
si possono aggiungere alcuni "Passiones" dei martiri tebani, sfuggiti al massacro di
Agaunum, ma che poi caddero vittime delle persecuzioni in Germania e in Italia. Fu solo
nel l'episcopato di Teodoro di Octodurum (369-391), molto tempo dopo l'evento, che
l'attenzione sembra essere stata disegnata per il massacro di un legionario romano di
Agaunum. Fu allora che, secondo S. Eucherio, una basilica fu costruita in onore dei
martiri, la cui presenza era stato reso noto al vescovo Teodoro per mezzo di una
rivelazione. Il documento di primaria importanza in relazione a questa storia è la lettera di
S. Eucherio al vescovo Salvio, in cui egli registra le testimonianze successive per mezzo
del quale la tradizione è stata tramandata a suo tempo in un periodo, cioè, di circa
centocinquanta anni. Aveva viaggiato fino al luogo del martirio, dove i pellegrini venuti in
gran numero, ed aveva, dice, interrogato coloro che erano in grado di dirgli la verità
riguardo alla questione. Lo fa, tuttavia, non sembrano aver visto un testo del martirio,
anche se il suo account ha molte ottime qualità, storiche e letterarie. Alcuni fatti sono
correlati con esattezza, e l'autore ha rinunciato a tutte le aggiunte miracoloso. Ma d'altro
canto, i discorsi che egli attribuisce ai martiri, e l'allusione con il quale si sforza di collegare
il massacro della legione Tebea, con la persecuzione di Diocleziano generale hanno dato
luogo a molte discussioni. I discorsi erano probabilmente di propria composizione del
Vescovo; le basi storiche su cui egli professa di base del martirio è del tutto indipendente
dalla narrazione originale. Le obiezioni sollevate contro il fatto stesso, ei tentativi fatti per
ridurre il massacro della legione alla morte mero di sei uomini, uno dei quali era un
veterano, non sembrano meritare attenzione. Barbara come potrebbe sembrare, non c'è
nulla di incredibile nel massacro di una legione; casi potrebbero essere citati a sostegno di
un evento così inconsueto, anche se è molto probabile che a Agaunum abbiamo a che
fare non con una legione, ma con un semplice vexillatio. Il silenzio degli storici
contemporanei, che è stato interpellato come un argomento inoppugnabile contro la verità
del martirio dei Tebani, è lungi dall'essere il peso che è stato dato. Paul Allard ha mostrato
molto chiaramente dimostrando che non vi era alcuna ragione per cui Sulpicio Severo,
Orosio, Prudenzio, Eusebio, Lattanzio o dovuto parlare dei martiri tebani. Egli fissa la data
del martirio come prima dell'anno 292, non, come generalmente ricevuto, nel 303. Dora
Ruinart, Paul Allard, e gli editori del "Analecta Bollandiana" sono del parere che "il martirio
della legione, attestata, in quanto è da prove antiche e attendibili, non può essere rimessa
in discussione da una mente onesta." Questa visione ottimistica, tuttavia, non sembra aver
convinto tutti i critici. (Vedi Eucherio di Lione;. St Maurice.)
La lettera di Eucherio noi non fornisce dettagli in merito alla regola imposta sui sacerdoti
affidata da Teodoro di Octodurum con la cura della basilica di Agaunum, né sappiamo se
erano regolari o secolari, anche se un sermone di S. Avito, vescovo di Vienne, sembrano
indicare l'esistenza di una fondazione monastica, che è stato sostituito e rinnovato dalla
fondazione di Sigismondo, Re dei Burgundi. Dei due documenti che confermano questa
visione, la "Vita Severini Acaunensis" è del tutto inaffidabile, essendo un tessuto di
contraddizioni e falsità, la "Vita Sanctorum Abbatum Acaunensium", un lavoro di valore
lieve, di essere accolto con cautela, anche se determinati fatti possono essere raccolte da
esso. Alla data di primi regali di Sigismondo a Agaunum la comunità era retta da Abate
Enemodus, morto 3 gennaio 516. Il suo prossimo successore, ma uno, Ambrosius, ha
portato in Agaunum bando di gara da uno sconosciuto innovazione in Occidente, la
salmodia perpetua, in 522 o 523 al più tardi. Questo salmodia perpetua, o laus perennis, è
stata esercitata, giorno e notte, da cori di alcuni o di turmae, che è riuscito a vicenda nella
recita dell'Ufficio divino, in modo che la preghiera è andato avanti senza di cessazione.
Questo laus perennis era praticato in Oriente dalla Acoemetae, e la sua inaugurazione
presso Agaunum è stata l'occasione di una solenne cerimonia, e di un sermone di S. Avito
che è giunto fino a noi. La "custom di Agaunum", come venne chiamata, si sviluppa su
Gallia, a Lione, Châlons, l'Abbazia di Saint Denis, a Luxeuil, Saint Germain a Parigi, a
Saint Medard a Soissons, a Saint-Riquier, ed è stata scattata su dai monaci di
Remiremont e Laon, anche se l'Abbazia di Agaunum aveva smesso di praticarlo a partire
dall'inizio del IX secolo. Ma Agaunum si era guadagnato una fama mondiale con i suoi
martiri ei suoi salmodia. L'abbazia aveva alcuni dei tesori più ricchi e meglio conservati in
Occidente. Tra i pezzi di inestimabile valore artistico e di squisito lavoro di oreficeria, basti
citare la chasse (reliquiario), decorato con mosaico di vetro, uno dei più importanti in
Occidente per lo studio delle origini di arte barbarica e bizantina. Si allinea con l'armatura
di Childerico, il Libro dei Vangeli a Monza in Italia, e le corone di Guarrazar in Spagna. Si,
è decorato con mosaici non solo, ma con piastrelle e pietre preziose, liscia o incisa. La
facciata è ornata da un medaglione, a lungo scambiato per un cameo, ma che è un pezzo
unico di lavoro in vetro soffiato. La sua data è stato molto discusso. Il retro reca una lunga
iscrizione, che offre Purtroppo non ci sono soluzione del problema, ma si può concordare
con d'Arbois de Jubainville che non è di data anteriore a quella dell'anno 563.
Scarica

Agaunum