“Rischi e assicurazioni nella
logistica e nei trasporti”
Roma, 7 Marzo 2008
Prof. Claudio Cacciamani
Dipartimento di Economia
Università degli Studi di Parma
La Mobilità
Mobilità
Finalità
• Necessità fondamentale della
collettività
• Spostamento da un luogo all’altro
del territorio e in quello di altre
collettività
• Raggiungimento dei luoghi ove
svolgere la propria attività (studio,
lavoro)
• Fruizione dei servizi sul territorio
• Scambio di merci
• Svago e turismo
Prof.Claudio Cacciamani
[email protected]
Il trasporto
Trasporto
Sistema di trasporti
Insieme di azioni atte a soddisfare la
necessità di mobilità realizzata
mediante uno spostamento da un
punto ad un altro dello spazio.
Implementazione e
interazione di tutte le azioni
che permettono di realizzare
il trasporto
Prof.Claudio Cacciamani
[email protected]
Sistema di trasporto
Veicolo
Infrastruttura
Elementi costitutivi
Organizzazione
Prof.Claudio Cacciamani
[email protected]
Sistema di trasporto
Veicolo
Componente MOBILE del
trasporto che permette la sua
realizzazione
Prof.Claudio Cacciamani
[email protected]
Sistema di trasporto
Infrastruttura
Componente FISSA del
trasporto che si distingue in:
• elementi lineari: VIE
• elementi puntuali: NODI
(es.: nodi di interscambio)
Prof.Claudio Cacciamani
[email protected]
RETE DI TRASPORTO
Sistema di trasporto
Organizzazione
Componente VIRTUALE del trasporto che dovrebbe
garantirne il funzionamento ottimale. Sono esempi:
• Sistemi di sicurezza;
• Sistemi per la regolamentazione del traffico;
• Sistemi per la riscossione delle tariffe;
• Sistemi informativi;
• Manutenzione;
• Regolamentazione
SISTEMA COMPLESSO
Prof.Claudio Cacciamani
[email protected]
Sistema di trasporto
FUNZIONI
SERVIZIO DI TRASPORTO
Veicolo
TRAFFICO PRODOTTO
Infrastruttura
SERVIZIO OFFERTO
Organizzazione
SISTEMA RISCHIOSO
Prof.Claudio Cacciamani
[email protected]
Sistema di trasporto: interazioni
INTERAZIONI TRA:
ESTERNALITA’
NEGATIVE
RISCHI
COLLETTIVITA’
• Insieme degli individui che
occupano una determinata zona,
• Contesto scocio-politicoamministrativo
Sostenibilità ambientale
Danno alle infrastrutture
Depauperamento delle risorse pubbliche
AMBIENTE
Genericamente: tutto ciò che
interagisce con il sistema di
trasporto
Prof.Claudio Cacciamani
[email protected]
Rischio e trasporti
SERVIZIO OFFERTO
TRAFFICO PRODOTTO
VELOCITA’
SICUREZZA
• Requisito elevato.
• Minimizzazione dei tempi di viaggio.
• Salvaguardia dell’incolumità dell’utente,
del lavoratore e della collettività;
Conflitto: necessità di effettuare:
• previsioni sui rischi;
• prevenzione degli incidenti;
• pianificazioni delle situazioni di emergenza;
• mitigazione delle conseguenze
Prof.Claudio Cacciamani
[email protected]
Rischio e trasporti
•
Rischio attivo: evento incidentale rilevato
all’interno del sistema dei trasporti che può
mettere in pericolo:




Utenti del sistema di trasporto;
Collettività non direttamente coinvolta, in quel
momento, dal sistema dei trasporti;
Attività economiche e sociali dipendenti dal sistema
dei trasporti danneggiato o esistenti nella zona
dell’incidente;
Ambiente.
Prof.Claudio Cacciamani
[email protected]
Rischio attivo
Esempi:
• Presenza di un’elevata popolazione di utenti
immobilizzati (giornate di “esodi”);
• Rallentamenti/Interruzioni dei servizi a causa di
lavori o guasti;
• Incidente con la presenza di merci pericolose;
• Incidente con molti danni e vittime
Prof.Claudio Cacciamani
[email protected]
Rischio e trasporti
•
Rischio passivo: momentaneo default del
sistema dei trasporti dovuto a cause naturali o
antropiche estranee al sistema di trasporto. Sono
esempi:




Situazioni meteorologiche gravi;
Dissesti idro-geologici;
Presenza di manifestanti;
Attentati.
Prof.Claudio Cacciamani
[email protected]
Rischio attivo
Esempi:
• Formazione di code a causa di fenomeni
atmosferici avversi (es.: neve);
• Danni subiti da alcuni viaggiatori a causa di
frane;
• Interruzione di vie di comunicazione a causa di
eventi atmosferici, idrogeologici, scioperi,
attentati ecc.
Prof.Claudio Cacciamani
[email protected]
Rischio e trasporti
Conseguenze degli eventi esterni sul traffico:
• Difficoltà di ripristino delle situazioni di
normalità;
• Clima di panico che può mettere in pericolo la
collettività;
• In caso di manifestazione: numero elevato di
persone sulle strade per tempi anche prolungati.
Prof.Claudio Cacciamani
[email protected]
Rischio e trasporti
Rischio
insieme di contingenze gravanti su persone e beni
derivanti da incidenti che coinvolgono mezzi di
trasporto e dalla dispersione di merci trasportate.
R= p*x
p= frequenza di accadimento
x= conseguenze dell’evento
Prof.Claudio Cacciamani
[email protected]
Risk management e rischio trasporti
(Protezione Civile e altri competenti)
PREVISIONE
• Analisi dell’incidentalità delle vie di comunicazione;
• Analisi del rischio;
• Effettuazione della stima legata al trasporto;
• Simulazioni mediante creazione di modelli
in grado di simulare gli eventi previsti
Prof.Claudio Cacciamani
[email protected]
Risk management e rischio trasporti
(Protezione Civile e altri competenti)
PREVENZIONE
• Definizione di scenari a rischio minimo;
• Implementazione di procedure per la protezione dal
rischio identificato;
• Prevenzione e sensibilizzazione in senso lato;
• Prevenzione sui veicoli e sulle infrastrutture;
• Monitoraggio.
Prof.Claudio Cacciamani
[email protected]
Risk management e rischio trasporti
(Protezione Civile e altri competenti)
GESTIONE DELL’EMERGENZA
• Conoscenza tempestiva del verificarsi dell’evento
dannoso;
• Stesura di una strategia di intervento sull’emergenza;
• Allertamento di tutti i soggetti potenzialmente in
grado di risolvere o alleviare la crisi;
• Gestione del sistema di trasporto in situazioni di
emergenza.
Prof.Claudio Cacciamani
[email protected]
Trasporti e logistica distributiva
Consegna fisica delle merci
Evoluzione dei trasporti e della logistica
• Elemento strategico e fondamentale
per tutte le attività commerciali e
produttive;
• Concetto di just in time;
Mancato sviluppo delle infrastrutture
Rispetto di istanze
quali:
• puntualità,
• tempi di resa,
• certezza delle consegna,
• integrità delle merci;
• contenimento dei costi
• Congestione delle vie di comunicazione
• Aumento degli incidenti;
• Danni alle infrastrutture;
• Aumento dei tempi di percorrenza;
• Aumento dei furti e del deperimento
della merce
Prof.Claudio Cacciamani
[email protected]
Trasporti e logistica
Riduzione delle tariffe reali
Impossibilità di ribaltare sulle tariffe gli incrementi di costi:
• di spedizione e trasporto;
• relativi a oneri conseguenti a vincoli e impedimenti alla circolazione;
• derivanti dall’espansione dei rischi.
Diminuzione del fatturato
per ogni singola spedizione
Aumento dei costi di gestione
delle imprese di trasporto
Prof.Claudio Cacciamani
[email protected]
Trasporti, logistica e assicurazione
• Evoluzione delle figure (spedizioniere, vettore);
• Mutamento del contesto legislativo;
• Ampliamento della gamma dei rischi
Problema della risposta
assicurativa
• Molteplicità dei soggetti che devono coprirsi;
• Difficoltà nell’attribuzione delle responsabilità;
• La lacunosa definizione del contratto tra i vari attori rende
difficili i rapporti in caso di copertura:
Prof.Claudio Cacciamani
[email protected]
Trasporti, logistica e assicurazione
Molteplicità dei soggetti che devono coprirsi
Venditori/Compratori
• Industrie;
• Aziende manifatturiere;
• Aziende commerciali;
• Società di trading
Altri utenti coinvolti
• Mittente;
• Ricevitore;
• Vettore;
Prof.Claudio Cacciamani
[email protected]
Trasporti, logistica e assicurazione
L’attribuzione delle responsabilità
• Art.
1693 Codice Civile: il vettore è responsabile della partita,
dell’avaria delle cose consegnatali per il trasporto dal momento
in cui le riceve al momento in cui le riconsegna al destinatario;
• Le convenzioni internazionali, di contro, limitano la responsabilità
del vettore.
Prof.Claudio Cacciamani
[email protected]
Trasporti, logistica e assicurazione
Limite massimo della risarcibilità nei casi in cui venga accertata la responsabilità del vettore:
I valori di rimborso non sono elevati, ciò dovrebbe indurre gli operatori ad attrezzarsi di polizze
assicurative a copertura del rischio trasporto, ma nello stesso tempo non dovrebbero perdere
l’opportunità di ottenere questi risarcimenti dal vettore laddove la copertura assicurativa presenti
franchigie che non garantiscono il rimborso.
Prof.Claudio Cacciamani
[email protected]
Scarica

clicca su questo link per scaricare i materiali del convegno