RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DI
TRASMISSIONE NAZIONALE AD ALTA
TENSIONE NELL’AREA DI AREZZO
Codifica
REDR09001BSA00273
Rev.
Ulteriori integrazioni volontarie allo Studio di
Impatto Ambientale
00
Pag.
del
15/10/13
1 di 222
RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DI
TRASMISSIONE NAZIONALE AD ALTA
TENSIONE NELL’AREA DI AREZZO
Ulteriori integrazioni volontarie allo Studio di
Impatto Ambientale
Storia delle revisioni
Rev. 00
del 15/10/13
Elaborato
G. Cozzolino
A. Piazzi
Prima emissione
Verificato
G. Luzzi
ING/SI-SA
Approvato
N. Rivabene
ING/SI-SA
RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DI
TRASMISSIONE NAZIONALE AD ALTA
TENSIONE NELL’AREA DI AREZZO
Codifica
REDR09001BSA00273
Rev.
Ulteriori integrazioni volontarie allo Studio di
Impatto Ambientale
del
00
15/10/13
Pag.2
di 222
Indice
1
PREMESSA E OGGETTO ......................................................................................................................................... 6
2
APPROFONDIMENTI DEL QUADRO PROGETTUALE ............................................................................................ 7
2.1
Alternative di progetto ...................................................................................................................................... 7
2.1.1
Alternativa A: Tracciato di progetto in iter autorizzativo ............................................................................... 8
2.1.2
Alternativa B: Tracciato di progetto con varianti ........................................................................................ 18
2.1.2.1
Varianti ................................................................................................................................................... 18
2.1.2.1.1
2.1.3
2.2
Analisi delle varianti................................................................................................................... 22
Alternativa C: Tracciato lungo il corridoio dell’elettrodotto a 220 kV esistente .......................................... 34
Approfondimenti su terre e rocce di scavo ..................................................................................................... 42
2.2.1
Normativa di riferimento ............................................................................................................................. 42
2.2.2
Modalità esecutive adottate ....................................................................................................................... 44
2.2.3
Aspetti significativi delle attività di progetto ............................................................................................... 44
2.2.3.1
Elettrodotti aerei ..................................................................................................................................... 44
2.2.3.2
Attività relative alla posa dei cavi terrestri ............................................................................................. 46
2.2.3.3
Demolizioni ............................................................................................................................................ 47
2.2.3.4
Attività relavite alla realizzazione delle stazioni elettriche ..................................................................... 48
2.2.3.5
Valutazioni preliminari dei quantitativi ................................................................................................... 48
2.2.3.6
Elenco impianti di conferimento ............................................................................................................. 50
2.3
Campi Elettromagnetici della stazione elettrica di Monte San Savino ........................................................... 58
2.4
Approfondimenti su attività di cantiere ........................................................................................................... 58
2.4.1
Interferenze relative alla realizzazione degli elettrodotti in cavo interrato ................................................. 58
2.4.1.1
Macrofasi ............................................................................................................................................... 58
2.4.1.1.1
Organizzazione ed allestimento del cantiere ............................................................................ 58
2.4.1.1.2
Movimenti terra e posa di una tratta di cavo AT ....................................................................... 66
2.4.1.1.3
Attraversamenti stradali con sistema TOC (Trivellazione Orizzontale Controllata) .................. 68
2.4.1.1.4
Esecuzione dei giunti ................................................................................................................ 69
2.4.1.1.5
Esecuzione dei terminali ........................................................................................................... 70
2.4.1.1.6
Dismissione del cantiere ........................................................................................................... 71
2.4.2
Stima dei transiti di mezzi nell’area di micro-cantiere ................................................................................ 71
2.4.3
Stima dei transiti di mezzi nell’area della Stazione Elettrica di Monte San Savino ................................... 72
2.5
Approfondimenti sul rumore ........................................................................................................................... 73
2.5.1.1
Modello di calcolo utilizzato ................................................................................................................... 73
2.5.1.2
Impatto acustico durante la fase di cantiere .......................................................................................... 74
2.5.1.3
Cantieri per la Nuova Stazione Elettrica di Monte San Savino ............................................................. 75
2.5.1.4
Cantieri di base ...................................................................................................................................... 77
2.5.1.5
Cantieri per la costruzione e demolizione di un elettrodotto .................................................................. 79
RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DI
TRASMISSIONE NAZIONALE AD ALTA
TENSIONE NELL’AREA DI AREZZO
Codifica
REDR09001BSA00273
Rev.
Ulteriori integrazioni volontarie allo Studio di
Impatto Ambientale
2.5.1.6
Savino
3
del
00
15/10/13
Pag.3
di 222
Valutazione dell’impatto acustico in fase di esercizio della Nuova Stazione Elettrica di Monte San
81
ANALISI DELLE ALTERNATIVE .............................................................................................................................. 84
3.1
Atmosfera ....................................................................................................................................................... 84
3.1.1
Approfondimenti sull’atmosfera.................................................................................................................. 84
3.1.1.1
Valutazione delle emissioni ................................................................................................................... 84
3.1.1.1.1
3.1.1.2
Emissioni di polveri generate dalla movimentazione di terreno ................................................ 84
Dettaglio degli interventi di mitigazione ................................................................................................. 87
3.1.1.2.1
Conclusioni ................................................................................................................................ 89
3.1.1.3
Alternativa A – Valutazione degli impatti ............................................................................................... 89
3.1.1.4
Alternativa B – Valutazione degli impatti ............................................................................................... 89
3.1.2
3.2
Alternativa C – Valutazione degli Impatti ................................................................................................... 90
Ambiente Idrico .............................................................................................................................................. 90
3.2.1
Caratteristiche fisiche generali dell’area di studio ...................................................................................... 90
3.2.1.1
Idrogeologia ........................................................................................................................................... 93
3.2.2
Alternativa A – Valutazione degli impatti ................................................................................................... 94
3.2.3
Alternativa B – Valutazione degli impatti ................................................................................................... 95
3.2.4
Alternativa C – Valutazione degli impatti ................................................................................................... 96
3.3
Suolo e sottosuolo .......................................................................................................................................... 97
3.3.1
Descrizione generale dell'area di studio .................................................................................................... 97
3.3.1.1
Caratterizzazione geomorfologica ......................................................................................................... 99
3.3.1.2
Uso del suolo ....................................................................................................................................... 100
3.3.2
Alternativa A – Valutazione degli impatti ................................................................................................. 100
3.3.3
Alternativa B – Valutazione degli impatti ................................................................................................. 102
3.3.4
Alternativa C – Valutazione degli impatti ................................................................................................. 104
3.4
Vegetazione e flora ...................................................................................................................................... 106
3.4.1
Alternativa A – Valutazione degli impatti ................................................................................................. 107
3.4.2
Alternativa B – Valutazione degli impatti ................................................................................................. 109
3.4.3
Alternativa C – Valutazione degli impatti ................................................................................................. 111
3.5
Fauna ........................................................................................................................................................... 114
3.5.1
Materiali e metodi ..................................................................................................................................... 114
3.5.2
Impatti generati da linee elettriche sull’avifauna ...................................................................................... 118
3.5.3
Stato di fatto della componente avifauna ................................................................................................. 120
3.5.4
Impatti ambientali delle opere sulla componente ..................................................................................... 131
3.5.5
Approfondimenti sull’avifauna .................................................................................................................. 146
3.5.6
Alternativa A – Valutazione degli impatti ................................................................................................. 148
3.5.7
Alternativa B – Valutazione degli impatti ................................................................................................. 150
3.5.8
Alternativa C – Valutazione degli impatti ................................................................................................. 153
RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DI
TRASMISSIONE NAZIONALE AD ALTA
TENSIONE NELL’AREA DI AREZZO
Codifica
REDR09001BSA00273
Rev.
Ulteriori integrazioni volontarie allo Studio di
Impatto Ambientale
3.5.9
3.6
15/10/13
Pag.4
di 222
Confronto tra le alternative ....................................................................................................................... 154
Ecosistemi .................................................................................................................................................... 155
3.6.1
Alternativa A – Valutazione degli impatti ................................................................................................. 156
3.6.2
Alternativa B – Valutazione degli impatti ................................................................................................. 157
3.6.3
Alternativa C – Valutazione degli impatti ................................................................................................. 158
3.7
Rumore ......................................................................................................................................................... 159
3.7.1
Alternativa A – Valutazione degli impatti ................................................................................................. 160
3.7.2
Alternativa B – Valutazione degli impatti ................................................................................................. 160
3.7.3
Alternativa C – Valutazione degli impatti ................................................................................................. 160
3.8
Salute pubblica e campi elettromagnetici ..................................................................................................... 161
3.9
Paesaggio .................................................................................................................................................... 161
3.9.1
Approfondimenti sul paesaggio ................................................................................................................ 161
3.9.1.1
Inquadramento per macro-tipologie ..................................................................................................... 161
3.9.1.2
Classificazione dei paesaggi ............................................................................................................... 162
3.9.1.3
Sensibilità paesaggistica ..................................................................................................................... 164
3.9.1.4
Ecologia del paesaggio........................................................................................................................ 165
3.9.1.5
Aspetti culturali e storico-architettonici ................................................................................................ 166
3.9.1.6
Fruizione del territorio .......................................................................................................................... 175
3.9.1.7
Aspetti vincolistici ................................................................................................................................. 176
3.9.1.8
Valutazione degli impatti ...................................................................................................................... 177
3.9.2
Risultati e discussione ............................................................................................................................. 178
3.9.2.1
3.10
4
del
00
Inquadramento per macro-tipologie ..................................................................................................... 178
3.9.2.1.1
Paesaggio urbano e periurbano (sistema insediativo) ............................................................ 178
3.9.2.1.2
Paesaggio agrario ................................................................................................................... 180
3.9.2.1.3
Paesaggio naturale e seminaturale (Sistema ambientale) ..................................................... 199
3.9.2.2
Sensibilità paesaggistica - Ecologia del paesaggio ............................................................................. 203
3.9.2.3
Sensibilità paesaggistica - Aspetti culturali e storico-architettonici ..................................................... 203
3.9.2.4
Sensibilità paesaggistica - Fruizione del territorio ............................................................................... 203
3.9.2.5
Sensibilità paesaggistica - Aspetti vincolistici ...................................................................................... 204
3.9.2.6
Sensibilità paesaggistica - Sintesi ....................................................................................................... 204
3.9.2.7
Tavole dei sottosistemi di paesaggio ................................................................................................... 204
3.9.2.8
Valutazione degli impatti ...................................................................................................................... 205
3.9.2.8.1
Alternativa A ............................................................................................................................ 207
3.9.2.8.2
Alternativa B ............................................................................................................................ 208
3.9.2.8.3
Alternativa C ............................................................................................................................ 209
3.9.2.8.4
Conclusioni .............................................................................................................................. 210
Sintesi degli impatti ed analisi e confronto delle alternative di tracciato ...................................................... 211
CONCLUSIONI ....................................................................................................................................................... 216
RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DI
TRASMISSIONE NAZIONALE AD ALTA
TENSIONE NELL’AREA DI AREZZO
Codifica
REDR09001BSA00273
Rev.
Ulteriori integrazioni volontarie allo Studio di
Impatto Ambientale
5
del
00
15/10/13
Pag.5
di 222
BIBLIOGRAFIA ....................................................................................................................................................... 217
Allegati
REDR09001BSA00273_01 – Album dei fotoinserimenti
REDR09001BSA00273_02 – Schede dei beni culturali e storico-architettonici
DEDR09001BSA00273_01 - Inquadramento delle alternative di tracciato
DEDR09001BSA00273_02 - Alternative di tracciato con accessi aree di micro-cantiere
DEDR09001BSA00273_03 - Carta della fauna e degli ecosistemi con accessi aree di micro-cantiere
DEDR09001BSA00273_04 - Piano di Assetto Idrogeologico (PAI) con accessi aree di micro-cantiere
DEDR09001BSA00273_05 - Carta di uso del suolo e della vegetazione con accessi aree di micro-cantiere
DEDR09001BSA00273_06 - Carta della sensibilità paesaggistica: ecologia del paesaggio
DEDR09001BSA00273_07 - Carta della sensibilità paesaggistica: aspetti culturali e storico-architettonici
DEDR09001BSA00273_08 - Carta della sensibilità paesaggistica: fruizione del territorio
DEDR09001BSA00273_09 - Carta della sensibilità paesaggistica: vincoli paesaggistici e aree tutelate dal PTCP
DEDR09001BSA00273_10 - Carta della sensibilità paesaggistica: sintesi
DEDR09001BSA00273_11 - Tavole dei sottosistemi di paesaggio
RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DI
TRASMISSIONE NAZIONALE AD ALTA
TENSIONE NELL’AREA DI AREZZO
Codifica
REDR09001BSA00273
Rev.
Ulteriori integrazioni volontarie allo Studio di
Impatto Ambientale
1
del
00
15/10/13
Pag.6
di 222
PREMESSA E OGGETTO
Il presente documento contiene ulteriori integrazioni volontarie dello SIA della Razionalizzazione della Rete di
Trasmissione Nazionale ad Alta Tensione nell’area di Arezzo, finalizzate a fornire ulteriori elementi di valutazione.
Come già ampiamente precisato nello Studio di Impatto Ambientale e nei diversi incontri svoltisi sull’opera l’esigenza
della stessa discende da una serie di motivazioni, tra cui, le principali, sono la vetustà delle infrastrutture esistenti e le
criticità di esercizio che si determinano in caso di fuori servizio delle linee a 220 kV “S.Barbara – Arezzo C” e “Arezzo
C - Pietrafitta” (cfr. documentazione REBR10006BASA00127).
In particolare, sono state realizzati approfondimenti tematici sui seguenti argomenti:

caratteristiche del progetto e delle attività correlate alla sua realizzazione;

analisi e valutazione delle componenti ambientali, in particolare quelle ritenute più sensibili, la fauna ed il
paesaggio; secondariamente atmosfera e rumore;

analisi delle alternative di tracciato, al fine di fornire ulteriori indicazioni sulla scelta di quella maggiormente
sostenibile.
RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DI
TRASMISSIONE NAZIONALE AD ALTA
TENSIONE NELL’AREA DI AREZZO
Codifica
REDR09001BSA00273
Rev.
Ulteriori integrazioni volontarie allo Studio di
Impatto Ambientale
2
del
00
15/10/13
Pag.7
di 222
APPROFONDIMENTI DEL QUADRO PROGETTUALE
2.1
Alternative di progetto
Le alternative proposte sono state individuate nei diversi progetti presentati durante l’iter istruttorio e consistono in:

Alternativa A: progetto presentato alla Direzione Generale per la Salvaguardia Ambientale in data 10/05/2010
(prot. n. DVA-2010-00120137);

Alternativa B: progetto di cui sopra, migliorato con le varianti di tracciato presentate in data 24/03/2011 con la
documentazione integrativa (prot. TE/P20110004782);

Alternativa C: progetto presentato in data 28/06/2012 (prot.n. TRISPA/P20120002467) con ulteriore
documentazione progettuale/ambientale integrativa volontaria, nella quale viene presentata una variante di
massima ai tracciati già in corso di esame, per sviluppare parte degli elettrodotti nel corridoio della linea a 220
kV esistente.
Figura 2.1-1: Alternative di tracciato
RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DI
TRASMISSIONE NAZIONALE AD ALTA
TENSIONE NELL’AREA DI AREZZO
Codifica
REDR09001BSA00273
Rev.
Ulteriori integrazioni volontarie allo Studio di
Impatto Ambientale
del
00
15/10/13
Pag.8
di 222
L’inquadramento delle tre alternative è, inoltre, riportato nell’elaborato “DEDR09001BSA00273_01 - Inquadramento
delle alternative di tracciato”.
Si sottolinea che gli aspetti progettuali sono già stati riportati negli elaborati presentati fino ad oggi (a quali si rimanda)
e, pertanto, nel presente documento l’analisi delle alternative ha previsto essenzialmente un confronto dei tre tracciati
sulla base di approfondimenti tematici tecnico-scientifici e di indicatori selezionati per ciascuna componente
ambientale.
L’analisi è stata effettuata sugli interventi principali:
a) Elettrodotto a 380 kV in semplice terna tra la nuova stazione elettrica di Monte San Savino e l’esistente
stazione elettrica di Santa Barbara;
b) Raccordo a 132 kV in doppia terna tra la nuova stazione elettrica di Monte San Savino e l’esistente
elettrodotto a 132 kV in semplice terna “Ambra – Siena” e derivazione verso la cabina primaria ENEL di
Monte San Savino;
mentre sono stati esclusi dal confronto gli interventi comuni a tutte le scelte progettuali, ovvero:
c) Nuova stazione elettrica 380 kV di Monte San Savino;
d) Raccordo a 380 kV in semplice terna tra la nuova stazione elettrica di Monte San Savino e l’esistente
elettrodotto a 220 kV “S. Barbara – Arezzo C. – Pietrafitta”;
e) Raccordo a 132 kV in doppia terna tra la nuova stazione elettrica di Monte San Savino e l’esistente
elettrodotto a 220 kV “S. Barbara – Arezzo C. – Pietrafitta”
f)
Raccordo a 132 kV in doppia terna tra la nuova stazione elettrica di Monte San Savino e gli elettrodotti
esistenti a 132 kV in semplice terna “CP Chiusi – CP Distillerie Sez.to” e “CP Foiano – CP S. Giovanni
Valdarno”.
Soltanto per il Paesaggio si è tenuto conto di tutti gli interventi di nuova realizzazione, al fine di verificare ed
approfondire l’analisi dell’impatto complessivo dell’opera su questa componente ambientale.
2.1.1
Alternativa A: Tracciato di progetto in iter autorizzativo
Come specificato precedentemente, l’alternativa A coincide con il progetto presentato a maggio 2010.
RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DI
TRASMISSIONE NAZIONALE AD ALTA
TENSIONE NELL’AREA DI AREZZO
Codifica
REDR09001BSA00273
Rev.
Ulteriori integrazioni volontarie allo Studio di
Impatto Ambientale
del
00
15/10/13
Pag.9
di 222
Figura 2.1.1-1: Localizzazione degli interventi dell’alternativa A
Le caratteristiche progettuali sono riportate nel paragrafo 3.7 del documento “PSRARI09014 – Studio di Impatto
Ambientale”; mentre la localizzazione degli interventi e delle piste di cantiere è rappresentata nell’elaborato
cartografico “DEDR09001BSA00273_02 - Alternative di tracciato con accessi aree di micro-cantiere”.
Di seguito, viene comunque riportata la tabella con le caratteristiche dei sostegni e gli accessi alle aree di
microcantiere.
Con la dicitura "elicottero*" si intende che durante la costruzione del sostegno, all’elicottero sarà affidato il solo
compito del trasporto dei materiali pesanti (carpenteria metallica per i sostegni, ferri d’armatura e calcestruzzo per le
fondazioni); nella planimetria con le piste di cantiere viene comunque indicata anche una pista (nuova o da
ripristinare) che dovrà consentire agli operai di raggiungere il sito di lavoro con piccoli mezzi 4x4.
RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DI
TRASMISSIONE NAZIONALE AD ALTA
TENSIONE NELL’AREA DI AREZZO
Codifica
REDR09001BSA00273
Rev.
Ulteriori integrazioni volontarie allo Studio di
Impatto Ambientale
del
00
15/10/13
Altezza
utile
[m]
Altezza
totale
[m]
di 222
CARATTERISTICHE AREA ACCESSO
SOSTEGNO
CARATTERISTICHE SOSTEGNO
ID
Armamento
Tipo
picchetto
[Sospensione/Amarro]
Pag.10
Coordinate (WGS84-32N)
long
lat
Quota
Terreno
[m]
Comune
Coltura (tipo)
Accesso
Pista [m]
13
EA
A
30
37
699485,2954
4822557,6473
374
Cavriglia
Bosco
nuova pista
50
14
NV
S
27
34,9
699410,6335
4822383,5487
421
Cavriglia
Bosco
elicottero*
20
15
NV
S
27
34,9
699339,3573
4822217,3448
443
Cavriglia
Bosco
elicottero*
100
16
CA
A
27
34
699072,7927
4821595,7623
423
Cavriglia
Seminativo
campo
17
MV
S
30
37,4
699289,6348
4821161,3266
403
Cavriglia
Bosco
elicottero*
18
CA
A
30
37
699619,4330
4820500,5869
440
Cavriglia
Bosco
campo
19
NV
S
39
46,9
699624,4298
4820283,3062
431
Cavriglia
Bosco
elicottero*
20
MV
S
36
43,4
699639,8995
4819610,6195
514
Cavriglia
Bosco
pista da ripristinare
21
NV
S
42
49,9
699633,1240
4819404,8793
510
Cavriglia
Bosco
elicottero*
70
22
CA
A
33
40
699617,5516
4818932,0217
566
Cavriglia
Bosco
elicottero*
50
23
CA
A
36
43
700039,9866
4818248,0768
580
Cavriglia
Bosco
elicottero*
100
24
NV
S
33
40,9
700249,7767
4817908,4153
599
Cavriglia
Bosco
nuova pista
30
25
CA
A
33
40
700418,2818
4817635,5965
610
Cavriglia
Bosco
campo
26
NV
S
27
34,9
700747,1237
4817463,6430
598
Cavriglia
Bosco
elicottero
27
NV
S
33
40,9
701204,7283
4817224,3587
648
Montevarchi
Incolto
pista da ripristinare
28
NV
S
33
40,9
701404,7721
4817119,7546
646
Montevarchi
Incolto
pista da ripristinare
29
NV
S
30
37,9
701773,1374
4816879,0505
654
Montevarchi
Bosco
pista nuova
35
30
NV
S
33
40,9
702071,6630
4816692,6965
623
Montevarchi
Bosco
pista nuova
350
31
ML
S
30
37,6
702340,5413
4816524,8498
631
Montevarchi
Bosco
pista nuova
180
32
VL
S
27
36,45
702568,9832
4816434,4306
615
Montevarchi
Bosco
elicottero*
220
33
NV
S
42
49,9
703224,9089
4816368,3362
661
Montevarchi
Bosco
strada esistente
34
VV
S
45
52,4
703523,3111
4816338,2677
674
Montevarchi
Bosco
elicottero*
50
200
214
RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DI
TRASMISSIONE NAZIONALE AD ALTA
TENSIONE NELL’AREA DI AREZZO
Codifica
REDR09001BSA00273
Rev.
Ulteriori integrazioni volontarie allo Studio di
Impatto Ambientale
del
00
15/10/13
Altezza
utile
[m]
Altezza
totale
[m]
Coordinate (WGS84-32N)
di 222
CARATTERISTICHE AREA ACCESSO
SOSTEGNO
CARATTERISTICHE SOSTEGNO
ID
Armamento
Tipo
picchetto
[Sospensione/Amarro]
Pag.11
Quota
Terreno
[m]
Comune
Coltura (tipo)
Accesso
Pista [m]
Bosco
pista nuova
37
35
MV
S
51
58,4
704289,7388
4816348,7951
576
Montevarchi
36
NV
S
30
37,9
704577,4587
4816352,7471
625
Montevarchi
Bosco
pista nuova
23
37
PV
S
33
40,4
704901,2672
4816357,1949
616
Montevarchi
Seminativo
pista nuova
15
38
PL
S
33
41,5
705207,7187
4816297,2958
573
Montevarchi
Bosco
elicottero
39
NV
S
27
34,9
705416,6982
4816187,2138
548
Montevarchi
Bosco
pista da ripristinare
40
NV
S
39
46,9
705746,1513
4816013,6712
525
Montevarchi
Bosco
pista da ripristinare
41
MV
S
45
52,4
706079,0831
4815833,8028
434
Montevarchi
Bosco
pista da ripristinare
42
CA
A
36
43
706410,1233
4815654,9564
425
Montevarchi
Bosco
strada esistente
43
CA
A
24
31
706708,1463
4815141,0014
401
Bucine
Bosco
strada esistente
44
NV
S
42
49,9
706632,5053
4814885,4201
433
Bucine
Bosco
elicottero*
45
ML
S
30
37,6
706508,0755
4814464,9872
465
Bucine
Bosco
elicottero
46
NV
S
24
31,9
706456,9538
4814161,3336
476
Bucine
Bosco
elicottero*
47
NV
S
27
34,9
706412,2985
4813896,0890
487
Bucine
Bosco
elicottero
48
EA
A
36
43
706330,1093
4813303,6496
600
Bucine
Bosco
strada esistente
49
CA
A
24
31
706348,7984
4812962,7507
527
Bucine
Bosco
elicottero
50
ML
S
30
37,6
706377,5943
4812437,4981
525
Bucine
Bosco
elicottero
51
PV
S
27
34,4
706437,1630
4812011,0711
495
Bucine
Bosco
elicottero
52
PL
S
30
38,5
706443,0032
4811507,9626
453
Bucine
Bosco
elicottero
53
NV
S
37
44,9
706379,9765
4811113,7554
428
Bucine
Bosco
elicottero
54
VL
S
27
36,45
706340,3979
4810866,2070
410
Bucine
Bosco
elicottero
55
NV
S
33
40,9
706139,4274
4810531,9548
408
Bucine
Bosco
pista nuova
53
56
NV
S
39
46,9
705968,7400
4810248,0692
424
Bucine
Bosco
pista nuova
30
57
CA
A
36
43
705608,0680
4809648,2030
419
Bucine
Bosco
elicottero
58
NV
S
37
44,9
705535,3945
4809229,7158
400
Bucine
Bosco
pista nuova
190
260
165
RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DI
TRASMISSIONE NAZIONALE AD ALTA
TENSIONE NELL’AREA DI AREZZO
Codifica
REDR09001BSA00273
Rev.
Ulteriori integrazioni volontarie allo Studio di
Impatto Ambientale
del
00
15/10/13
59
Altezza
utile
[m]
Altezza
totale
[m]
Coordinate (WGS84-32N)
di 222
CARATTERISTICHE AREA ACCESSO
SOSTEGNO
CARATTERISTICHE SOSTEGNO
ID
Armamento
Tipo
picchetto
[Sospensione/Amarro]
Pag.12
Quota
Terreno
[m]
Comune
Coltura (tipo)
Accesso
Pista [m]
30
NV
S
24
31,9
705464,4167
4808820,9924
414
Bucine
Bosco
pista nuova
60
PV
S
30
37,4
705421,8649
4808575,9594
413
Bucine
Bosco
pista nuova
30
61
CA
A
33
40
705419,0825
4807948,2061
382
Bucine
Bosco
pista nuova
127
62
NV
S
39
46,9
705575,8102
4807675,0882
370
Bucine
Bosco
pista nuova
131
63
MV
S
45
52,4
705742,8804
4807383,9469
349
Bucine
Bosco
pista nuova
91
64
CA
A
36
43
705933,6821
4807051,4507
360
Bucine
Bosco
pista nuova
72
65
NV
S
37
44,9
706117,4321
4806840,7107
330
Bucine
Bosco
campo
66
NV
S
36
43,9
706431,0318
4806481,0483
309
Bucine
Seminativo
campo
67
CA
A
36
43
706743,4396
4806122,7528
309
Bucine
Bosco
pista nuova
145
68
NV
S
30
37,9
707266,2723
4806021,6867
304
Bucine
Bosco
pista nuova
258
69
PL
S
30
38,5
707540,4626
4805968,6843
297
Bucine
Bosco
pista nuova
36
70
NV
S
30
37,9
707859,3906
4805976,7572
278
Bucine
Bosco
strada esistente
71
CA
A
18
25
708096,2147
4805982,7519
270
Bucine
Pascolo
campo
72
NV
S
24
31,9
708362,5858
4805754,8052
284
Bucine
Pascolo
pista nuova
73
NV
S
24
31,9
708661,3007
4805499,1803
351
Bucine
Bosco
elicottero
74
CA
A
33
40
708949,6826
4805252,3979
366
Bucine
Bosco
pista nuova
30
75
NV
S
30
37,9
709665,9730
4805062,8382
454
Bucine
Bosco
nuova pista
60
76
NV
S
42
49,9
709979,9923
4804979,7358
450
Bucine
Bosco
nuova pista
50
77
NV
S
39
46,9
710384,5062
4804872,6849
430
Bucine
Bosco
nuova pista
30
78
CA
A
30
37
710934,6273
4804727,1004
414
Bucine
Bosco
pista da ripristinare
79
CA
A
21
28
711329,4279
4805006,8214
383
Bucine
Bosco
pista da ripristinare
80
NV
S
24
31,9
711757,2749
4805309,9560
417
Bucine
Bosco
nuova pista
60
81
NV
S
24
31,9
711960,9132
4805454,2362
421
Bucine
Bosco
nuova pista
100
82
CA
A
36
43
712247,4282
4805657,2355
407
Bucine
Bosco
nuova pista
120
80
Codifica
RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DI
TRASMISSIONE NAZIONALE AD ALTA
TENSIONE NELL’AREA DI AREZZO
REDR09001BSA00273
Rev.
Ulteriori integrazioni volontarie allo Studio di
Impatto Ambientale
del
00
15/10/13
83
Altezza
utile
[m]
Altezza
totale
[m]
Coordinate (WGS84-32N)
di 222
CARATTERISTICHE AREA ACCESSO
SOSTEGNO
CARATTERISTICHE SOSTEGNO
ID
Armamento
Tipo
picchetto
[Sospensione/Amarro]
Pag.13
Quota
Terreno
[m]
Comune
Coltura (tipo)
Accesso
NV
S
39
46,9
712896,6818
4805772,2024
488
Bucine
Bosco
strada esistente
84
NV
S
39
46,9
713212,4020
4805828,1087
496
Bucine
Bosco
pista da ripristinare
85
MV
S
39
46,4
713791,7624
4805930,6993
492
Bucine
Bosco
pista da ripristinare
86
NV
S
27
34,9
714179,0227
4805975,2442
485
Bucine
Bosco
nuova pista
87
NV
S
33
40,9
714461,0287
4806007,6822
450
Bucine
Bosco
pista da ripristinare
88
PL
S
27
35,5
714689,7071
4806033,9861
413
Bucine
Bosco
pista da ripristinare
89
MV
S
36
43,4
715214,8488
4805960,6593
374
Bucine
Bosco
pista da ripristinare
90
CA
A
39
46
715729,7322
4805906,0379
383
Bucine
Bosco
pista da ripristinare
91
CA
A
39
46
716183,2487
4806020,7646
377
Bucine
Bosco
pista da ripristinare
92
MV
S
27
34,4
716874,4029
4805995,5227
350
C. Valdichiana
Seminativo
nuova pista
93
NV
S
39
46,9
717121,8732
4805975,4878
319
C. Valdichiana
Bosco
strada esistente
94
CA
A
30
37
717450,2389
4805948,9037
314
C. Valdichiana
Bosco
campo
95
NV
S
30
37,9
717805,3004
4805586,7489
306
C. Valdichiana
Bosco
nuova pista
96
NV
S
27
34,9
718088,1763
4805298,2218
293
C. Valdichiana
Bosco
pista da ripristinare
97
NV
S
21
28,9
718364,4434
4805016,4355
280
C. Valdichiana
Seminativo
campo
98
NV
S
27
34,9
718596,0031
4804780,2498
279
C. Valdichiana
Seminativo
campo
99
CA
A
21
28
718836,9790
4804534,4598
279
C. Valdichiana
Seminativo
campo
100
CA
A
30
37
718890,9772
4804179,2517
277
Monte S.Savino
Seminativo
campo
101
CA
A
39
46
719113,4609
4803932,1650
275
Monte S.Savino
Seminativo
campo
102
NV
S
27
34,9
719502,1762
4803951,5839
274
C. Valdichiana
Seminativo
campo
103
NV
S
36
43,9
719834,5617
4803968,1888
273
C. Valdichiana
Seminativo
campo
104
NV
S
33
40,9
720163,7712
4803984,6350
272
C. Valdichiana
Seminativo
campo
105
PL
S
27
35,5
720573,4104
4804005,0991
272
Monte S.Savino
Seminativo
campo
106
NV
S
21
28,9
720902,4526
4803929,5727
272
Monte S.Savino
Seminativo
campo
Pista [m]
90
39
100
Codifica
RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DI
TRASMISSIONE NAZIONALE AD ALTA
TENSIONE NELL’AREA DI AREZZO
REDR09001BSA00273
Rev.
Ulteriori integrazioni volontarie allo Studio di
Impatto Ambientale
del
00
15/10/13
Altezza
utile
[m]
Altezza
totale
[m]
Coordinate (WGS84-32N)
di 222
CARATTERISTICHE AREA ACCESSO
SOSTEGNO
CARATTERISTICHE SOSTEGNO
ID
Armamento
Tipo
picchetto
[Sospensione/Amarro]
Pag.14
Quota
Terreno
[m]
Comune
Coltura (tipo)
Accesso
107
NV
S
24
31,9
721208,9706
4803859,2164
281
Monte S.Savino
Seminativo
strada esistente
108
NV
S
27
34,9
721536,0634
4803784,1375
283
Monte S.Savino
Seminativo
campo
109
PL
S
27
35,5
721966,4986
4803685,3379
266
Monte S.Savino
Seminativo
campo
110
NV
S
37
44,9
722408,0931
4803490,7857
276
Monte S.Savino
Seminativo
campo
111
NV
S
27
34,9
722668,7945
4803375,9292
300
Monte S.Savino
Seminativo
campo
112
CA
A
33
40
723120,3364
4803176,9945
295
Monte S.Savino
Seminativo
campo
113
NV
S
27
34,9
723355,4820
4803247,0805
280
Monte S.Savino
Seminativo
campo
114
115
116
117
118
119
120
121
PORT
EA
EA
NV
NV
NV
PL
NV
CA
A
A
S
S
S
S
S
A
27
24
24
42
24
21
27
24
21
34
31
31,9
49,9
31,9
29,5
34,9
31
23,5
723600,7859
723893,2259
724031,4785
724228,7687
724404,8274
724545,9213
724785,0012
725012,9124
725122,9697
4803320,1942
4803624,8886
4803902,7110
4804299,1709
4804634,9220
4804903,9939
4805154,0395
4805323,9253
4805423,5957
268
287
268
265
263
266
268
263
262,77
Monte S.Savino
Monte S.Savino
Monte S.Savino
Monte S.Savino
Monte S.Savino
Monte S.Savino
Monte S.Savino
Monte S.Savino
Seminativo
Seminativo
Seminativo
Seminativo
Seminativo
Seminativo
Seminativo
Seminativo
campo
campo
campo
campo
campo
campo
campo
campo
Pista [m]
Tabella 2.1.1-1: Alternativa A: caratteristiche dei sostegni e delle aree di accesso dell’elettrodotto a 380 kV in semplice terna tra la nuova stazione elettrica di Monte San
Savino e l’esistente stazione elettrica di Santa Barbara
RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DI
TRASMISSIONE NAZIONALE AD ALTA
TENSIONE NELL’AREA DI AREZZO
Codifica
REDR09001BSA00273
Rev.
Ulteriori integrazioni volontarie allo Studio di
Impatto Ambientale
del
00
15/10/13
Altezza totale
[m]
di 222
CARATTERISTICHE AREA ACCESSO
SOSTEGNO
CARATTERISTICHE SOSTEGNO
ID
Armamento
Altezza utile
Tipo
picchetto
[Sospensione/Amarro]
[m]
Pag.15
Coordinate (WGS84-32N)
long
lat
Quota Terreno
[m]
Comune
Coltura (tipo)
Accesso
Pista [m]
1
E
A
21
23,5
705875,2977
4807411,121
357
Bucine
Bosco
pista nuova
128
2
V
S
30
46,1
705985,5625
4807082,502
353
Bucine
Bosco
pista nuova
56
3
N
S
33
48,05
706157,8486
4806878,345
326
Bucine
Bosco
campo
4
N
S
27
42,05
706478,5333
4806498,336
296
Bucine
Bosco
campo
5
E
A
30
44,6
706764,6081
4806159,34
301
Bucine
Bosco
pista nuova
150
6
N
S
33
48,05
707300,7115
4806056,467
296
Bucine
Bosco
pista nuova
150
7
M
S
33
48,05
707549,5963
4806008,709
301
Bucine
Bosco
pista da ripristinare
8
N
S
27
42,05
707884,5619
4806017,345
280
Bucine
Bosco
pista nuova
9
E
A
15
29,6
708108,4355
4806023,118
270
Bucine
Seminativo
campo
10
N
S
21
36,05
708428,5352
4805750,017
303
Bucine
Bosco
pista nuova
80
11
N
S
21
23,5
708690,5974
4805526,432
351
Bucine
Bosco
elicottero
-
12
V
S
24
40,1
708972,3325
4805286,063
376
Bucine
Bosco
strada esistente
-
13
M
S
27
42,05
709700,2729
4805094,164
461
Bucine
bosco
nuova pista
100
14
N
S
33
48,05
710046,1754
4805002,977
456
Bucine
bosco
nuova pista
40
15
N
S
24
39,05
710349,8989
4804922,909
434
Bucine
bosco
nuova pista
30
16
E
A
33
47,6
710922,3708
4804771,995
420
Bucine
bosco
pista da ripristinare
17
E
A
21
35,6
711307,694
4805043,556
364
Bucine
bosco
nuova pista
60
18
N
S
21
36,05
711734,5575
4805344,393
406
Bucine
bosco
nuova pista
60
19
N
S
21
36,05
711932,197
4805483,682
411
Bucine
bosco
nuova pista
100
20
E
A
21
35,6
712235,3468
4805697,33
403
Bucine
bosco
nuova pista
120
21
N
S
24
23,5
712753,2021
4805788,726
456
Bucine
bosco
nuova pista
40
22
N
S
27
42,05
712983,6796
4805829,403
489
Bucine
bosco
nuova pista
20
23
N
S
24
39,05
713231,5285
4805873,145
485
Bucine
bosco
pista da ripristinare
37
RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DI
TRASMISSIONE NAZIONALE AD ALTA
TENSIONE NELL’AREA DI AREZZO
Codifica
REDR09001BSA00273
Rev.
Ulteriori integrazioni volontarie allo Studio di
Impatto Ambientale
del
00
15/10/13
Altezza totale
[m]
di 222
CARATTERISTICHE AREA ACCESSO
SOSTEGNO
CARATTERISTICHE SOSTEGNO
ID
Armamento
Altezza utile
Tipo
picchetto
[Sospensione/Amarro]
[m]
Pag.16
Coordinate (WGS84-32N)
Quota Terreno
[m]
Comune
Coltura (tipo)
Accesso
Pista [m]
24
M
S
27
42,05
713788,5189
4805971,447
487
Bucine
bosco
pista da ripristinare
25
N
S
21
36,05
714190,5551
4806017,376
473
Bucine
bosco
nuova pista
50
26
N
S
21
36,05
714433,3168
4806045,108
442
Bucine
bosco
nuova pista
30
27
V
A
27
43,1
714688,1699
4806074,222
412
Bucine
bosco
pista da ripristinare
28
M
A
33
48,05
715202,5432
4806003,224
381
Bucine
bosco
pista da ripristinare
29
V
A
33
49,1
715728,3375
4805947,023
393
Bucine
bosco
pista da ripristinare
30
V
S
33
49,1
716182,6105
4806061,867
387
Bucine
bosco
pista da ripristinare
31
E
A
21
23,5
716873,4656
4806035,612
351
Civitella V.
bosco
strada esistente
32
E
A
21
35,6
717112,9843
4806016,343
311
Civitella V.
bosco
campo
33
E
A
24
38,6
717470,4033
4805987,59
317
Civitella V.
vigneto
campo
34
N
S
24
39,05
717846,4745
4805603,342
317
Civitella V.
bosco
nuova pista
100
35
N
S
24
39,05
718105,5891
4805338,593
298
Civitella V.
bosco
nuova pista
30
36
N
S
21
36,05
718398,8513
4805038,954
281
Civitella V.
seminativo
campo
37
N
S
27
42,05
718627,9731
4804804,85
279,02
Civitella V.
seminativo
campo
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
E
E
E
V
E
V
V
N
M
E
V
E
N
A
A
A
S
A
S
S
S
S
A
S
A
S
21
24
27
21
18
33
33
15
30
30
33
21
27
35,6
38,6
41,6
23,5
32,6
49,1
49,1
30,05
45,05
44,6
49,1
35,6
42,05
718875,3158
718928,7217
719127,4632
719472,9054
719803,7454
720072,3708
720601,1767
720948,6266
721253,2635
721655,707
721939,4883
722280,5687
722564,0867
4804552,129
4804197,111
4803973,027
4804002,005
4804054,831
4804050,498
4804047,747
4804099,209
4804144,33
4804135,497
4804329,769
4804563,268
4804570,638
278,95
276,68
274,71
274,07
273,24
273,13
272,92
274,36
286,36
272,73
268,804
274,09
288,584
Civitella V.
Monte S.Savino
Monte S.Savino
Civitella V.
Civitella V.
Civitella V.
Monte S.Savino
Monte S.Savino
Monte S.Savino
Monte S.Savino
Monte S.Savino
Monte S.Savino
Monte S.Savino
seminativo
seminativo
Seminativo
Seminativo
Seminativo
Seminativo
Seminativo
vigneto
Seminativo
Seminativo
Seminativo
Seminativo
Bosco
campo
campo
campo
campo
campo
campo
campo
strada esistente
campo
strada esistente
campo
campo
pista nuova
20
RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DI
TRASMISSIONE NAZIONALE AD ALTA
TENSIONE NELL’AREA DI AREZZO
Codifica
REDR09001BSA00273
Rev.
Ulteriori integrazioni volontarie allo Studio di
Impatto Ambientale
del
00
15/10/13
Pag.17
CARATTERISTICHE AREA ACCESSO
SOSTEGNO
CARATTERISTICHE SOSTEGNO
ID
Armamento
Altezza utile
Tipo
picchetto
[Sospensione/Amarro]
[m]
51
N
S
27
52
N
S
21
53
N
S
27
54
V
S
30
55
N
S
15
56
V
S
18
57
N
S
21
58
E
A
21
42/1
E
A
18
42/2
V
S
21
42/3
V
S
27
42/4
V
S
30
42/5
E
A
18
42/6A
E
A
18
42/6B
E
A
18
Altezza totale
[m]
23,5
36,05
42,05
46,1
30,05
34,1
36,05
35,6
23,5
37,1
43,1
46,1
32,6
32,6
32,6
Coordinate (WGS84-32N)
722832,3396
723248,979
723547,3158
723937,1289
724199,6522
724470,1331
724709,3725
724857,4415
719805,0132
719774,0611
719685,9029
719493,7981
719318,6244
719148,1211
719234,9288
di 222
4804577,612
4804614,261
4804640,503
4804674,792
4804817,176
4804963,876
4805198,103
4805333,682
4804029,863
4803685,09
4803449,67
4803194,807
4803070,536
4803055,373
4802920
Quota Terreno
[m]
298,9
289,395
269,182
274,57
270,248
267,7
266,356
266,6
273,24
272,23
278,38
283,54
296,2
290
300
Comune
Coltura (tipo)
Accesso
Pista [m]
Monte S.Savino
Monte S.Savino
Monte S.Savino
Monte S.Savino
Monte S.Savino
Monte S.Savino
Monte S.Savino
Monte S.Savino
Monte San Savino
Monte San Savino
Monte San Savino
Monte San Savino
Monte San Savino
Monte San Savino
Monte San Savino
Bosco
Bosco
Seminativo
Bosco
Seminativo
Seminativo
Seminativo
Seminativo
Seminativo
Seminativo
Seminativo
Seminativo
Seminativo
Seminativo
Vigneto
strada esistente
campo
campo
pista nuova
pista esistente
campo
pista esistente
campo
pista esistente
pista esistente
pista esistente
pista esistente
pista esistente
pista esistente
pista esistente
56
-
Tabella 2.1.1-2: Alternativa A: caratteristiche dei sostegni e delle aree di accesso dell’elettrodotto a 132 kV in doppia terna tra la nuova stazione elettrica di Monte San
Savino e l’esistente elettrodotto a 132 kV in semplice terna “Ambra – Siena” e derivazione verso la cabina primaria ENEL di Monte San Savino
RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DI
TRASMISSIONE NAZIONALE AD ALTA
TENSIONE NELL’AREA DI AREZZO
Codifica
REDR09001BSA00273
Rev.
Ulteriori integrazioni volontarie allo Studio di
Impatto Ambientale
2.1.2
del
00
15/10/13
Pag.18
di 222
Alternativa B: Tracciato di progetto con varianti
L’alternativa B ripercorre per buona parte i tracciati dell’alternativa A, modificati con le varianti progettuali presentate a
marzo 2011 nella documentazione integrativa in risposta alle richieste emerse durante i sopralluoghi VIA (elaborato
SRIARI11005 – Integrazioni allo Studio di Impatto Ambientale). I tracciati definitivi sono stati costruiti tenendo in
considerazione le sottovarianti ambientalmente più sostenibili, scelte dopo un’analisi di confronto degli indicatori
ambientali (vedi par. 3.1.1).
2.1.2.1 Varianti
Nel mese di marzo 2011 Terna ha presentato la documentazione integrativa richiesta (Terna prot. TE/P20110004782
del 24.03.2011) contenente alcune varianti di tracciato tese al miglioramento dell’inserimento dell’opera nel paesaggio.
Nel corso dei sopralluoghi svolti congiuntamente con la CSVIA (Commissione VIA del Ministero dell’Ambiente e della
Tutela del Territorio e del Mare), la Regione Toscana ed altri soggetti con competenze ambientali, sono stati richiesti
approfondimenti e soluzioni alternative di tracciato che migliorassero l’inserimento dell’opera in iter autorizzativo nel
paesaggio.
In particolare, il tratto di tracciato nei Comuni di Cavriglia e Montevarchi al confine con il Comune di Gaiole in Chianti
(SI), il tratto in Comune di Bucine che interessa l’abitato di Montebenichi al confine con il comune di Castelnuovo in
Berardenga (SI), dove i due elettrodotti in progetto corrono affiancati ed il tratto di tracciato in Comune di Monte San
Savino dove i tracciati a 380 kV e 132 kV si separano, percorrendo corridoi separati e distanti per poi ricongiungersi
prima dell’ingresso alla SE di Monte San Savino.
Sono state pertanto studiate tre varianti sostanziali del tracciato degli elettrodotti che si completano mediante l’utilizzo
parziale della soluzione con cavo interrato, per l’elettrodotto a 132 kV, che viene proposto in semplice terna e collega
direttamente la CP di Ambra (dove sarà allestito un ulteriore stallo per l’arrivo in cavo) alla CP di Monte San Savino e
successivamente alla SE di Monte San Savino. L’impiego della palificazione 132 kV in semplice terna consente anche
una riduzione di circa 6 m dell’altezza dei sostegni. Dal punto di vista grafico le soluzioni di seguito illustrate sono
riportate nell’elaborato DEDR09001BGL00204.
RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DI
TRASMISSIONE NAZIONALE AD ALTA
TENSIONE NELL’AREA DI AREZZO
Codifica
REDR09001BSA00273
Rev.
Ulteriori integrazioni volontarie allo Studio di
Impatto Ambientale
del
00
15/10/13
Pag.19
di 222
Figura 2.1.2.1-1: Localizzazione delle varianti al progetto del 2010
Di seguito si riportano più in dettaglio tali soluzioni:
Variante A
Tale variante si riferisce al tratto compreso tra il sostegno 18 e il sostegno 42 e si compone di due sottovarianti,
denominate “A1” e “A2”, che si reinnestano sul tracciato in progetto in corrispondenza rispettivamente del sostegno 33
e del sostegno 42. Con questa soluzione viene eliminata la criticità del passaggio in vicinanza dell’area archeologica
di Sereto nel Comune di Cavriglia.
Tratto comune tra il sostegno 18 e il sostegno 23A: la variante In questo tratto, oltre ad allontanare il tracciato da
“Badia di Coltibuono” di oltre 2 km, criticità evidenziata nel corso del primo sopralluogo, transita a quote più basse
risultando meno visibile.
Tratto “A1” dal sostegno 23 al sostegno 33: questo tratto della variante non presenta particolari criticità; il tracciato si
riavvicina progressivamente al percorso per poi raggiungerlo in corrispondenza del sostegno 33.
Tratto “A2” dal sostegno 23 al sostegno 42: questo ramo della variante consente di sfruttare un tratto del corridoio
dell’esistente elettrodotto 220 kV, oltre ad allontanarsi considerevolmente dalla frazione Starda del Comune di Gaiole
in Chianti (oltre 2,4 km). Il mascheramento della palificata è ottenuto anche dal fatto che il transito avviene a quote più
basse.
Figura 2.1.2.1-2: Variante A e sottovarianti A1 e A2
RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DI
TRASMISSIONE NAZIONALE AD ALTA
TENSIONE NELL’AREA DI AREZZO
Codifica
REDR09001BSA00273
Rev.
Ulteriori integrazioni volontarie allo Studio di
Impatto Ambientale
del
00
15/10/13
Pag.20
di 222
Variante B
La variante “B” si snoda interamente nel Comune di Bucine, ripercorrendo le fasce di fattibilità illustrate nel documento
“PSRARI09014 – Studio di Impatto Ambientale”, ed interessando sia il tracciato dell’elettrodotto a 380 kV che quello
dell’elettrodotto a 132 kV, nel tratto compreso tra i sostegni 52 e 84/23.
Anche la variante “B” si compone di due sottovarianti denominate “B1” e “B2”, che si reinnestano sul tracciato di
progetto in corrispondenza rispettivamente dei sostegni 75/13, 82/20.
Tale soluzione, verificata anche nel corso del secondo sopralluogo con la CTVIA, risolve le criticità paesaggistiche
legate alla visibilità del tracciato dai punti panoramici della vicina Prov. di Siena (Frazione San Vincenti, Frazione
Rosennano, Castello di Montalto) e quelli posti in Comune di Bucine (Fraz. Montebenichi, Podere “La Selva).
Tratto comune tra i sostegni 52 e 57B: In questo tratto del tracciato si realizza l’allontanamento della linea 380 kV
dall’abitato di San Vincenti e da Montebenichi (le distanze da tali frazioni salgono ora a 1300 e 1400 m circa.
Tratto “B1” dal sostegno 57B al sostegno 65B: In questo tratto il tracciato, proseguendo in direzione SUD-SUD EST
raggiunge la Strada Provinciale per Siena dove, dal sostegno 1B (sostegno di transizione cavo-aereo) inizia il tratto di
parallelismo tra l’elettrodotto a 380 kV e l’elettrodotto a 132 kV. Il tratto di elettrodotto a 132 kV che collega la CP di
Ambra al sostegno 1 prevede la soluzione in cavo interrato in singola terna. L’effetto principale della soluzione B1 è
l’allontanamento dei tracciati principali dal Podere La Selva (oltre 1500 m). La sottovariante “B1” prosegue ancora in
direzione SUD-EST transitando a NORD dell’abitato di Rapale ricongiungendosi al tracciato originario in
corrispondenza del sostegno 82/20.
Tratto “B2” dal sostegno 57B al sostegno 75/13: questa sottovariante che conserva tutte le prerogative della
sottovariante B1 è forse preferibile in quanto transita a SUD dell’abitato di Rapale in posizione più defilata.
RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DI
TRASMISSIONE NAZIONALE AD ALTA
TENSIONE NELL’AREA DI AREZZO
Codifica
REDR09001BSA00273
Rev.
Ulteriori integrazioni volontarie allo Studio di
Impatto Ambientale
del
00
15/10/13
Pag.21
di 222
Figura 2.1.2.1-3: – Variante B e sottovarianti B1 e B2
Variante C
La Variante “C” si snoda dal sostegno 101 al sostegno 119 dell’elettrodotto in progetto nei territori comunali di Civitella
in Val di Chiana e Monte San Savino.
L’impiego di tale soluzione nasce dalla richiesta di allontanare la linea a 380 kV dall’abitato di Monte San Savino,
sfruttando il corridoio dell’elettrodotto a 132 kV che in quest’area viene realizzato in cavo interrato, ottimizzato inoltre
dall’impiego di sostegni (da 101 a 104) di altezza inferiore rispetto a quelli inizialmente previsti.
Figura 2.1.2.1-4: Variante C
Soluzioni in Cavo interrato
Allo scopo di limitare al massimo i tratti di affiancamento tra l’elettrodotto a 380 kV e quello a 132 kV, è stato studiato
un percorso che consentisse di collegare interamente in cavo interrato la nuova SE di Monte San Savino e l’esistente
CP di Monte San Savino.
Per il collegamento tra l’esistente CP di Monte San Savino e l’esistente CP di Ambra è stato invece previsto con un
impiego misto delle soluzioni in cavo ed in aereo. In particolare è stata individuata la soluzione in cavo interrato per il
tratto in uscita dalla CP di Monte San Savino, fino al raggiungimento del sostegno 40C di transizione cavo/aereo,
posto in adiacenza alla strada che conduce all’abitato di Colombaia (frazione di Civitella in Val di Chiana). Da questo
sostegno e fino al sostegno 1B di transizione cavo/aereo, posto in vicinanza alla SP 540, che collega Ambra alla
Provincia di Siena, il tracciato prosegue in linea aerea con palificazione 132 kV semplice terna.
L’impiego della palificazione 132 kV in semplice terna consente la riduzione di circa 6 m dell’altezza dei sostegni.
RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DI
TRASMISSIONE NAZIONALE AD ALTA
TENSIONE NELL’AREA DI AREZZO
Codifica
REDR09001BSA00273
Rev.
Ulteriori integrazioni volontarie allo Studio di
Impatto Ambientale
del
00
15/10/13
Pag.22
di 222
Dal sostegno 1B e fino alla CP di Ambra, è stato previsto un nuovo tratto in cavo che, attraverso la viabilità esistente,
raggiunge la CP di Ambra dove sarà realizzato un nuovo stallo per arrivo linea in cavo.
Si riportano di seguito le tabelle riassuntive con il confronto tra la soluzione originaria e i tratti in variante in termini di
lunghezza dei tracciati e n. di sostegni impiegati.
2.1.2.1.1
Analisi delle varianti
L’analisi delle varianti è stata effettuata tramite il confronto di specifici indicatori ambientali, con lo scopo di scegliere
quale tra le sottovarianti A1/A2 e B1/B2 risultasse ambientalmente e paesaggisticamente più sostenibile.
I risultati hanno offerto poi le indicazioni necessarie per elaborare l’alternativa di progetto B.
Le tabelle 2.1.2.1.1-1 e 2.1.2.1.1-2, mostrano i risultati ottenuti.
Codifica
RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DI
TRASMISSIONE NAZIONALE AD ALTA
TENSIONE NELL’AREA DI AREZZO
REDR09001BSA00273
Rev.
Ulteriori integrazioni volontarie allo Studio di
Impatto Ambientale
VALORI INTERI
VARIANTE
A1
VARIANTE
A2
Unità di
misura
380 kV
380 kV
Lunghezza totale dell'elettrodotto aereo
km
9,02
9,57
Numero totale dei sostegni
n°
24
Atmosfera
Aree di microcantiere
mq
Ambiente
Idrico
Numero di stostegni che interferiscomo con aree PAI a
rischio idraulico elevato e molto elevato
Numero di sostegni che interferiscono con aree PAI a rischio
geomorfologico elevato e molto elevato
Componente
Suolo e
sottosuolo
Indicatore
Vegetazione e
flora
15/10/13
Rumore
Paesaggio
di 222
VALORI NORMALIZZATI
VALORI PONDERATI
Fattore di
ponderazione
per
componente
ambientale
Fattore di
ponderazione
per indicatore
ambientale
VARIANTE
A1
VARIANTE
A2
380 kV
380 kV
9,57
0,94
1,00
1,0
22
24
1,00
0,92
15000,00
13750,00
15000,00
1,00
n°
0
0
0
n°
1
0
1
V. MAX
VARIANTE VARIANTE
A1
A2
380 kV
380 kV
1,0
0,94
1,00
1,0
1,0
1,00
0,92
0,92
1,0
1,0
1,00
0,92
0,00
0,00
1,0
1,0
0,00
0,00
1,00
0,00
0,5
0,50
0,00
0,5
0,50
0,46
mq
1536,00
1408,00
1536,00
1,00
0,92
-
22
30
30
0,73
1,00
0,8
0,8
0,59
0,80
Aree che interferiscono con Habitat della Rete Natura 2000
mq
128,00
128,00
128,00
1,00
1,00
0,8
0,8
0,80
0,80
Aree che interferiscono con tipologie ecosistemiche naturali
e seminaturali
mq
1408,00
1216,00
1408,00
1,00
0,86
0,4
0,40
0,35
0,4
0,11
0,40
Indice di interferenza con aree ad idoneità faunistica per
specie ornitiche sensibili*
Ecosistemi
CEM
Pag.23
1,0
Occupazione di suolo
Fauna
del
00
0,8
Distanza delle linee aeree dall'ANPIL "Pinetum Moncioni"
km
0,40
1,40
1,40
0,29
1,00
Edifici e strutture presenti in buffer di 50m dagli elettrodotti
aerei
n°
1
1
1
1,00
1,00
1,2
1,2
1,20
1,20
Numero di recettori sensibili per il rumore
n°
0
0
0
0,00
0,00
0,6
0,6
0,00
0,00
Numero di beni storico-architettonici entro 500 m dalle linee
aeree
n°
0
0
0
0,00
0,00
1,2
0,2
0,00
0,00
Codifica
RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DI
TRASMISSIONE NAZIONALE AD ALTA
TENSIONE NELL’AREA DI AREZZO
REDR09001BSA00273
Rev.
Ulteriori integrazioni volontarie allo Studio di
Impatto Ambientale
VALORI INTERI
del
00
VALORI NORMALIZZATI
VARIANTE
A1
VARIANTE
A2
V. MAX
VARIANTE
A1
VARIANTE
A2
380 kV
380 kV
Indicatore
Unità di
misura
380 kV
380 kV
Numero di beni storico-architettonici entro 1000 m dalle linee
aeree
n°
1
1
1
1,00
1,00
Numero di beni archeologici entro 500 m dalle linee aeree
n°
0
0
0
0,00
Numero di beni archeologici entro 1000 m dalle linee aeree
n°
1
1
1
Numero di sostegni in aree a Vincolo 42/04 (escluso aree
boscate)
n°
1
0
Numero di sostegni in aree tutelate dal PTCP
n°
1
Numero di sostegni in aree a sensibilità paesaggistica da
media a molto alta
n°
11
Componente
Pag.24
15/10/13
di 222
Fattore di
ponderazione
per
componente
ambientale
Fattore di
ponderazione
per indicatore
ambientale
VALORI PONDERATI
VARIANTE VARIANTE
A1
A2
380 kV
380 kV
0,2
0,15
0,15
0,00
0,2
0,00
0,00
1,00
1,00
0,1
0,10
0,10
1
1,00
0,00
0,2
0,20
0,00
2
2
0,50
1,00
0,2
0,10
0,20
8
11
1,00
0,73
0,2
0,20
0,15
TOTALE
7,79
7,43
Tabella 2.1.2.1.1-1: Calcolo degli indicatori per il conffronto delle sottovarianti A
VALORI INTERI
VALORI NORMALIZZATI
V. MAX
VARIANTE B1
Componente
VARIANTE
B1
VARIANTE B2
VARIANTE
B2
VALORI PONDERATI
Fattore di
ponderazione
per
componente
ambientale
Fattore di
ponderazione
per indicatore
ambientale
Indicatore
Unità
di
misura
380 kV
132 kV
aereo
380 kV
132 kV
aereo
380 kV
132 kV
aereo
380
kV
132
kV
aereo
380
kV
132
kV
aereo
Lunghezza totale dell'elettrodotto
aereo
km
9,13
4,27
10,46
5,61
10,46
5,61
0,87
0,76
1,00
1,00
1,0
Numero totale dei sostegni
n°
23
11
27
16
27
16
0,85
0,69
1,00
1,00
1,0
VARIANTE
B1
VARIANTE
B2
380
kV
132
kV
aereo
380
kV
132
kV
aereo
1,0
0,87
0,76
1,00
1,00
1,0
0,85
0,69
1,00
1,00
RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DI
TRASMISSIONE NAZIONALE AD ALTA
TENSIONE NELL’AREA DI AREZZO
Codifica
REDR09001BSA00273
Rev.
Ulteriori integrazioni volontarie allo Studio di
Impatto Ambientale
VALORI INTERI
Componente
Atmosfera
Ambiente
Idrico
Suolo e
sottosuolo
Indicatore
Aree di microcantiere
Numero di stostegni che
interferiscomo con aree PAI a
rischio idraulico elevato e molto
elevato
Numero di sostegni che
interferiscono con aree PAI a
rischio geomorfologico elevato e
molto elevato
Occupazione di suolo
Fauna
Vegetazione
e flora
Ecosistemi
CEM
Rumore
Paesaggio
Indice di interferenza con aree ad
idoneità faunistica per specie
ornitiche sensibili*
Aree che interferiscono con
Habitat della Rete Natura 2000
Aree che interferiscono con
tipologie ecosistemiche naturali e
seminaturali
Edifici e strutture presenti in
buffer di 50m dagli elettrodotti
aerei
Numero di recettori sensibili per il
rumore
Numero di beni storicoarchitettonici entro 500 m dalle
linee aeree
Numero di beni storicoarchitettonici entro 1000 m dalle
linee aeree
Numero di beni archeologici entro
500 m dalle linee aeree
15/10/13
VALORI NORMALIZZATI
V. MAX
VARIANTE B1
del
00
VARIANTE
B1
VARIANTE B2
VARIANTE
B2
Unità
132 kV
132 kV
132 kV 380
132
380
132
380 kV
380 kV
380 kV
di
aereo
aereo
aereo
kV
kV
kV
kV
misura
aereo
aereo
mq
14375,00 2475,00 16875,00 3600,00 16875,00 3600,00 0,85 0,69 1,00 1,00
n°
0
0
0
0
0
0
0,00
0,00
0,00
0,00
n°
0
0
0
0
0
0
0,00
0,00
0,00
0,00
Pag.25
di 222
Fattore di
ponderazione
per
componente
ambientale
Fattore di
ponderazione
per indicatore
ambientale
1,0
1,0
1,0
VALORI PONDERATI
VARIANTE
B1
VARIANTE
B2
380
kV
380
kV
0,85
132
kV
aereo
0,69
1,00
132
kV
aereo
1,00
1,0
0,00
0,00
0,00
0,00
0,5
0,00
0,00
0,00
0,00
0,5
0,43
0,34
0,50
0,50
1,0
mq
1472,00
332,75
1728,00
484,00
1728,00
484,00
0,85
0,69
1,00
1,00
-
24
24
27
27
27
27
0,89
0,89
1,00
1,00
0,8
0,8
0,71
0,71
0,80
0,80
mq
64,00
30,25
384,00
181,50
384,00
181,50
0,17
0,17
1,00
1,00
0,8
0,8
0,13
0,13
0,80
0,80
mq
1280,00
242,00
1600,00
423,50
1600,00
423,50
0,80
0,57
1,00
1,00
0,8
0,8
0,64
0,46
0,80
0,80
n°
1
0
1
0
1
0
1,00
0,00
1,00
0,00
1,2
1,2
1,20
0,00
1,20
0,00
n°
0
0
0
0
0
0
0,00
0,00
0,00
0,00
0,6
0,6
0,00
0,00
0,00
0,00
n°
0
0
0
0
0
0
0,00
0,00
0,00
0,00
0,2
0,00
0,00
0,00
0,00
n°
0
0
0
0
0
0
0,00
0,00
0,00
0,00
0,2
0,00
0,00
0,00
0,00
n°
0
0
1
1
1
1
0,00
0,00
1,00
1,00
0,2
0,00
0,00
0,15
0,15
1,2
RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DI
TRASMISSIONE NAZIONALE AD ALTA
TENSIONE NELL’AREA DI AREZZO
Codifica
REDR09001BSA00273
Rev.
Ulteriori integrazioni volontarie allo Studio di
Impatto Ambientale
VALORI INTERI
Componente
15/10/13
VALORI NORMALIZZATI
V. MAX
VARIANTE B1
del
00
VARIANTE
B1
VARIANTE B2
VARIANTE
B2
Unità
di
misura
n°
380 kV
132 kV
aereo
380 kV
132 kV
aereo
380 kV
132 kV
aereo
2
1
1
1
2
1
132
380
132
kV
kV
kV
aereo
aereo
1,00 1,00 0,50 1,00
Numero di sostegni in aree a
Vincolo 42/04 (escluso aree
boscate)
n°
1
0
0
0
1
0
1,00
0,00
0,00
Numero di sostegni in aree
tutelate dal PTCP
n°
0
0
1
1
1
1
0,00
0,00
Numero di sostegni in aree a
sensibilità paesaggistica da
media a molto alta
n°
1
1
1
1
1
1
1,00
1,00
Indicatore
Numero di beni archeologici entro
1000 m dalle linee aeree
380
kV
Pag.26
Fattore di
ponderazione
per
componente
ambientale
di 222
Fattore di
ponderazione
per indicatore
ambientale
VALORI PONDERATI
VARIANTE
B1
VARIANTE
B2
380
kV
380
kV
0,1
0,10
132
kV
aereo
0,10
0,00
0,2
0,20
0,00
0,00
0,00
1,00
1,00
0,2
0,00
0,00
0,20
0,20
1,00
1,00
0,2
0,20
0,20
0,20
0,20
TOTALE
6,19 4,08 7,70 6,55
10,27
Tabella 2.1.2.1.1-2: Calcolo degli indicatori per il confronto delle sottovarianti B
0,05
132
kV
aereo
0,10
14,25
RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DI
TRASMISSIONE NAZIONALE AD ALTA
TENSIONE NELL’AREA DI AREZZO
Codifica
REDR09001BSA00273
Rev.
Ulteriori integrazioni volontarie allo Studio di
Impatto Ambientale
del
00
15/10/13
Pag.27
di 222
Dalla lettura delle tabelle riportate sopra, si evince che tra per la variante A, la sottovariante che presenta un valore
sintetico di impatto minore è la A2 (anche se con una differenza minima); mentre per la variante B, risulta decisamente
più sostenibile dal punto di vista ambientale, la sottovariante B1.
L’alternatiba B di seguito descritta risulta dunque composta dalla combinazione dell’alternativa A con le varianti
progettuali scelte.
Alternativa B
Così come definito nei risultati dell’analisi condotta (cfr. par. 3.1.1), l’alternativa B è stata composta prendendo in
considerazione le sottovarianti A2 e B2 nonché la variante C, come ottimizzazione finale del progetto presentato a
maggio 2010 (Figura 2.1.2.1-5).
Figura 2.1.2.1-5: Localizzazione degli interventi dell’alternativa B
La corografia degli interventi e delle piste di cantiere è rappresentata nell’elaborato
“DEDR09001BSA00273_02 - Alternative di tracciato con accessi aree di micro-cantiere”.
cartografico
Di seguito, viene riportata la tabella con le caratteristiche dei sostegni e gli accessi alle aree di microcantiere.
Con la dicitura "elicottero*" si intende che durante la costruzione del sostegno, all’elicottero sarà affidato il solo
compito del trasporto dei materiali pesanti (carpenteria metallica per i sostegni, ferri d’armatura e calcestruzzo per le
fondazioni); nella planimetria con le piste di cantiere viene comunque indicata anche una pista (nuova o da
ripristinare) che dovrà consentire agli operai di raggiungere il sito di lavoro con piccoli mezzi 4x4.
RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DI
TRASMISSIONE NAZIONALE AD ALTA
TENSIONE NELL’AREA DI AREZZO
Codifica
REDR09001BSA00273
Rev.
Ulteriori integrazioni volontarie allo Studio di
Impatto Ambientale
del
00
15/10/13
13
14
Tipo
EA
NV
Armamento
Altezza utile
[Sospensione/Amarro]
[m]
A
S
30
27
Altezza totale
[m]
di 222
CARATTERISTICHE AREA ACCESSO
SOSTEGNO
CARATTERISTICHE SOSTEGNO
ID
picchetto
Pag.28
Coordinate (WGS84-32N)
Quota Terreno
[m]
Comune
Coltura (tipo)
Accesso
Pista [m]
long
lat
37
699400.5575
4822360.8377
375
Cavriglia
bosco
nuova pista
50
34,4
699325.8961
4822186.7405
421
Cavriglia
bosco
elicottero*
20
4822020.5380
100
15
NV
S
27
34,4
699254.6204
442
Cavriglia
bosco
elicottero*
16
CA
A
27
34
698988.0576
4821398.9606
423
Cavriglia
bosco
campo
17
MV
S
30
37,4
699204.8977
4820964.5282
402
Cavriglia
bosco
elicottero*
18
CA
A
33
40,5
699534.6929
4820303.7937
440
Cavriglia
bosco
campo
46,5
699729.9436
4819986.2156
488
Cavriglia
bosco
strada esistente
37,5
699845.4939
4819798.3008
525
Cavriglia
vigneto
campo
34,5
700257.5879
4819128.0704
522
Cavriglia
bosco
nuova pista
20
49,5
700728.9252
4818539.1857
570
Cavriglia
bosco
nuova pista
20
4818193.2064
19A
20A
21A
22A
LV
NV
PV
CA
S
S
S
A
39
30
27
42
50
23A
CA
A
30
37,5
700977.8736
501
Cavriglia
bosco
campo
24A2
CA
A
30
37,5
701596.2438
4818061.5931
428
Montevarchi
bosco
elicottero
25A2
CA
A
36
43,5
701916.5413
4818137.1579
391
Montevarchi
bosco
elicottero
26A2
CA
A
27
34,5
702397.8627
4818508.4504
370
Montevarchi
bosco
elicottero
49,5
702834.6256
4818568.8032
415
Montevarchi
uliveto
strada esistente
34,5
703444.3348
4818504.9877
412
Montevarchi
bosco
elicottero
49,5
703980.1594
4818424.3260
449
Montevarchi
uliveto
strada esistente
52,5
704355.3855
4818197.8983
362
Montevarchi
bosco
elicottero*
55
4817906.3583
50
27A2
28A2
29A2
30A2
CA
MV
CA
VV
A
S
A
S
42
27
42
45
31A2
NV
S
30
37,5
704621.5604
365
Montevarchi
bosco
nuova pista
32A2
NV
S
27
34,4
704939.6486
4817557.9301
370
Montevarchi
bosco
elicottero
33A2
LV
S
24
31,5
705138.5514
4817340.0717
410
Montevarchi
bosco
pista da ripristinare
34A2
LV
S
30
37,5
705471.9682
4816974.8668
409
Montevarchi
bosco
elicottero
RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DI
TRASMISSIONE NAZIONALE AD ALTA
TENSIONE NELL’AREA DI AREZZO
Codifica
REDR09001BSA00273
Rev.
Ulteriori integrazioni volontarie allo Studio di
Impatto Ambientale
del
00
15/10/13
Tipo
35A2
PL
Armamento
Altezza utile
[Sospensione/Amarro]
[m]
S
30
Altezza totale
[m]
di 222
CARATTERISTICHE AREA ACCESSO
SOSTEGNO
CARATTERISTICHE SOSTEGNO
ID
picchetto
Pag.29
Coordinate (WGS84-32N)
Quota Terreno
[m]
Comune
Coltura (tipo)
Accesso
37,5
705645.3375
4816784.9556
425
Montevarchi
bosco
pista da ripristinare
4816401.1628
36A2
LV
S
27
34,5
705842.0481
415
Montevarchi
bosco
pista da ripristinare
37A2
LV
S
27
34,5
705991.2317
4816110.0755
405
Montevarchi
bosco
elicottero
38A2
NV
S
27
34,5
706120.6830
4815857.5098
395
Montevarchi
bosco
pista da ripristinare
39A2
CA
A
36
43,5
706325.3264
4815458.1982
425
Montevarchi
bosco
strada esistente
31
706623.3467
4814944.2472
401
Bucine
bosco
strada esistente
49,9
706547.7062
4814688.6679
433
Bucine
bosco
elicottero*
37,6
706423.2771
4814268.2385
465
Bucine
bosco
elicottero
31,9
706372.1557
4813964.5873
476
Bucine
bosco
elicottero*
4813699.3449
43
44
45
46
CA
NV
ML
NV
A
S
S
S
24
42
30
24
47
NV
S
27
34,9
706327.5006
487
Bucine
bosco
elicottero
48
EA
A
36
43
706245.3118
4813106.9103
600
Bucine
bosco
strada esistente
49
CA
A
24
31
706264.0005
4812766.0141
527
Bucine
bosco
elicottero
50
ML
S
30
37,6
706292.7959
4812240.7657
525
Bucine
bosco
elicottero
34,4
706352.3639
4811814.3422
495
Bucine
bosco
elicottero
37,5
706358.2037
4811311.2376
453
Bucine
bosco
elicottero
49,5
706413.7540
4810965.5151
447
Bucine
bosco
pista da ripristinare
31,5
706619.6181
4810719.4225
461
Bucine
bosco
pista da ripristinare
4810512.1103
51
52
53B
54B
PV
CA
CA
NV
S
A
A
S
27
30
42
24
55B
NV
S
24
31,5
706792.8142
460
Bucine
bosco
elicottero
56B
PL
S
30
37,5
706951.7986
4810321.9281
472
Bucine
bosco
pista da ripristinare
57B
CA
A
36
43,5
707277.8524
4809793.5300
561
Bucine
bosco
strada esistente
58B
NV
S
36
43,5
707439.5364
4809352.5429
450
Bucine
bosco
nuova pista
31,5
707579.0391
4808972.0891
418
Bucine
bosco
pista da ripristinare
37,5
707598.5796
4808536.0616
421
Bucine
bosco
strada esistente
40,5
707621.9856
4808013.7779
334
Bucine
bosco
nuova pista
59B
60B
61B
VL
NV
VL
S
S
S
24
30
33
Pista [m]
190
260
60
180
RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DI
TRASMISSIONE NAZIONALE AD ALTA
TENSIONE NELL’AREA DI AREZZO
Codifica
REDR09001BSA00273
Rev.
Ulteriori integrazioni volontarie allo Studio di
Impatto Ambientale
del
00
15/10/13
Pag.30
CARATTERISTICHE AREA ACCESSO
SOSTEGNO
CARATTERISTICHE SOSTEGNO
ID
picchetto
Tipo
62B
NV
Armamento
Altezza utile
[Sospensione/Amarro]
[m]
S
27
Altezza totale
[m]
di 222
Coordinate (WGS84-32N)
Quota Terreno
[m]
Comune
Coltura (tipo)
Accesso
seminativo
campo
34,5
707737.2870
4807728.1665
299
Bucine
4807432.5622
63B
VL
S
24
31,5
707856.6189
280
Bucine
bosco
nuova pista
64B
NV
S
30
37,5
708177.6340
4807074.6579
265
Bucine
seminativo
campo
65B
CA
A
33
40,5
708442.0997
4806779.8223
272
Bucine
seminativo
campo
66B1
ML
S
33
40,5
708900,8458
4806518,671
337
Bucine
bosco
elicottero
46,5
709135,7275
4806415,81
350
Bucine
bosco
elicottero
31,5
709720,2366
4806159,84
357
Bucine
bosco
elicottero
34,5
710026,6435
4806025,657
385
Bucine
uliveto
elicottero
28,5
710390,4483
4805866,337
417
Bucine
bosco
elicottero
4805706,435
67B1
68B1
69B1
70B1
NV
NV
NV
MV
S
S
S
S
39
24
27
21
71B1
NV
S
30
37,5
710829,7518
440
Bucine
bosco
pista da ripristinare
72B1
PV
S
30
37,5
711042,9301
4805633,712
430
Bucine
bosco
pista da ripristinare
73B1
VA
A
24
31,5
711461,9487
4805568,912
355
Bucine
bosco
elicottero
82
CA
A
36
43,5
712162.5790
4805460.5542
410
Bucine
bosco
nuova pista
46,9
712811.8274
4805575.5198
488
Bucine
bosco
strada esistente
46,9
713127.5452
4805631.4255
496
Bucine
bosco
pista da ripristinare
46,4
713706.9010
4805734.0149
492
Bucine
bosco
pista da ripristinare
34,9
714094.1582
4805778.5593
485
Bucine
bosco
nuova pista
4805810.9968
83
84
85
86
NV
NV
MV
NV
S
S
S
S
39
39
39
27
87
NV
S
33
40,9
714376.1619
450
Bucine
bosco
pista da ripristinare
88
PL
S
27
35,5
714604.8386
4805837.3004
413
Bucine
bosco
pista da ripristinare
89
MV
S
36
43,4
715129.9760
4805763.9739
374
Bucine
bosco
pista da ripristinare
90
CA
A
39
46
715644.8553
4805709.3526
383
Bucine
bosco
pista da ripristinare
46
716098.3681
4805824.0782
377
Bucine
incolto
pista da ripristinare
34,4
716789.5169
4805798.8360
350
Bucine
bosco
nuova pista
46,9
717036.9852
4805778.8012
319
Civitella Val di Chiana
bosco
strada esistente
91
92
93
CA
MV
NV
A
S
S
39
27
39
Pista [m]
45
120
90
39
RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DI
TRASMISSIONE NAZIONALE AD ALTA
TENSIONE NELL’AREA DI AREZZO
Codifica
REDR09001BSA00273
Rev.
Ulteriori integrazioni volontarie allo Studio di
Impatto Ambientale
del
00
15/10/13
Pag.31
CARATTERISTICHE AREA ACCESSO
SOSTEGNO
CARATTERISTICHE SOSTEGNO
ID
picchetto
Tipo
94
CA
Armamento
Altezza utile
[Sospensione/Amarro]
[m]
A
30
Altezza totale
[m]
di 222
Coordinate (WGS84-32N)
Quota Terreno
[m]
Comune
Coltura (tipo)
Accesso
campo
37
717365.3482
4805752.2171
314
Civitella Val di Chiana
vigneto
4805390.0650
95
NV
S
30
37,9
717720.4067
306
Civitella Val di Chiana
bosco
nuova pista
96
NV
S
27
34,9
718003.2801
4805101.5400
293
Civitella Val di Chiana
bosco
pista da ripristinare
97
NV
S
21
28,9
718279.5448
4804819.7559
280
Civitella Val di Chiana
seminativo
campo
98
NV
S
27
34,9
718511.1026
4804583.5719
279
Civitella Val di Chiana
seminativo
campo
28
718752.0764
4804337.7837
279
Civitella Val di Chiana
seminativo
campo
37
718806.0739
4803982.5785
277
Monte San Savino
seminativo
campo
46,5
719028.5557
4803735.4936
275
Monte San Savino
seminativo
campo
37,5
719417.2679
4803754.9121
274
Civitella Val di Chiana
seminativo
campo
4803775.1938
99
100
101
102C
CA
CA
CA
LV
A
A
A
S
21
30
39
30
103C
LV
S
30
37,5
719823.2583
273
Civitella Val di Chiana
seminativo
campo
104C
NV
S
30
37,5
720078.8576
4803787.9625
273
Civitella Val di Chiana
seminativo
campo
105C
LV
S
24
31,5
720516.2596
4803851.0738
273
Monte San Savino
incolto
strada esistente
106C
LV
S
24
31,5
720863.7068
4803902.5353
274
Monte San Savino
vigneto
campo
28,5
721168.3413
4803947.6557
286
Monte San Savino
incolto
campo
37
721570.7816
4803938.8224
274
Monte San Savino
seminativo
strada esistente
37,5
721907.6932
4804169.4666
270
Monte San Savino
seminativo
campo
25,5
722195.6385
4804366.5893
274
Monte San Savino
incolto
campo
4804373.7724
107C
108C
109C
110C
PV
EA
VV
CA
S
A
S
A
21
30
30
18
111C
LV
S
24
31,5
722471.9429
288
Monte San Savino
bosco
nuova pista
112C
NV
S
30
37,5
722747.4050
4804380.9337
299
Monte San Savino
bosco
strada esistente
113C
LV
S
27
34,5
723164.0411
4804417.5815
290
Monte San Savino
bosco
nuova pista
114C
LV
S
27
34,5
723434.0962
4804441.3358
270
Monte San Savino
incolto
campo
28,5
723771.2916
4804470.9959
277
Monte San Savino
bosco
nuova pista
40,5
724112.5173
4804578.9846
270
Monte San Savino
seminativo
campo
52,5
724437.3089
4804681.6394
263
Monte San Savino
seminativo
campo
115C
116C
117C
PL
LV
CA
S
S
A
21
33
45
Pista [m]
100
20
30
Codifica
RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DI
TRASMISSIONE NAZIONALE AD ALTA
TENSIONE NELL’AREA DI AREZZO
REDR09001BSA00273
Rev.
Ulteriori integrazioni volontarie allo Studio di
Impatto Ambientale
del
00
15/10/13
Tipo
120
CA
Armamento
Altezza utile
[Sospensione/Amarro]
[m]
A
Altezza totale
[m]
27
di 222
CARATTERISTICHE AREA ACCESSO
SOSTEGNO
CARATTERISTICHE SOSTEGNO
ID
picchetto
Pag.32
Coordinate (WGS84-32N)
Quota Terreno
[m]
Comune
Coltura (tipo)
Accesso
34,5
724701.5961
4804958.9759
268
Monte San Savino
seminativo
campo
4805127.2392
267
Monte San Savino
seminativo
campo
4805226.8265
266
Monte San Savino
121
CA
A
24
31,5
724927.9607
P
portale
A
21
23,5
725037.9153
Pista [m]
Tabella 2.1.2.1-3: Alternativa B: caratteristiche dei sostegni e delle aree di accesso dell’elettrodotto a 380 kV in semplice terna tra la nuova stazione elettrica di Monte San
Savino e l’esistente stazione elettrica di Santa Barbara
CARATTERISTICHE AREA ACCESSO
SOSTEGNO
CARATTERISTICHE SOSTEGNO
Armamento
[Sospensione/Amarro]
Altezza
utile
[m]
Altezza
totale
[m]
Coordinate (WGS84-32N)
Quota
Terreno
[m]
Comune
Coltura (tipo)
Accesso
transizione a/c
A
18
21,5
708241.6003 4807068.0807
265
Bucine
seminativo
campo
2B
C
A
30
39,2
708483.4387 4806817.9874
270
Bucine
seminativo
campo
3B1
M
S
4B1
N
S
33
42,2
708897,3481
4806582,005
326
Bucine
bosco
elicottero
30
39,2
709170,1438
4806463,515
339
Bucine
bosco
elicottero
5B1
N
S
30
39,2
709700,9356
4806232,449
346
Bucine
bosco
elicottero
6B1
N
S
30
39,2
710079,5264
4806068,929
367
Bucine
bosco
elicottero
7B1
M
S
21
30,2
710409,1336
4805925,908
404
Bucine
bosco
elicottero
8B1
N
S
27
36,2
710844,0545
4805765,393
447
Bucine
bosco
pista da ripristinare
9B1
P
S
33
42,2
711035,8704
4805694,485
432
Bucine
bosco
pista da ripristinare
10B1
C
A
21
30,2
711438,6897
4805624,45
370
Bucine
bosco
elicottero
20
E
A
27
36,2
712150.4977 4805500.6488
403
Bucine
bosco
nuova pista
120
21
N
S
24
38,6
712668.3490 4805592.0433
456
Bucine
bosco
nuova pista
40
22
N
S
27
42,05
712898.8246 4805632.7195
489
Bucine
bosco
nuova pista
20
ID
picchetto
Tipo
1B
long
lat
Pista [m]
Codifica
RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DI
TRASMISSIONE NAZIONALE AD ALTA
TENSIONE NELL’AREA DI AREZZO
REDR09001BSA00273
Rev.
Ulteriori integrazioni volontarie allo Studio di
Impatto Ambientale
del
00
15/10/13
Pag.33
di 222
23
N
S
24
39,05
713146.6715 4805676.4615
485
Bucine
bosco
pista da ripristinare
24
M
S
27
42,05
713703.6575 4805774.7628
487
Bucine
bosco
pista da ripristinare
25
N
S
21
36,05
714105.6905 4805820.6902
473
Bucine
bosco
nuova pista
50
26
N
S
21
36,05
714348.4503 4805848.4226
442
Bucine
bosco
nuova pista
30
27
V
S
27
43,1
714603.3014 4805877.5363
412
Bucine
bosco
pista da ripristinare
28
M
S
33
48,05
715117.6705 4805806.5386
381
Bucine
bosco
pista da ripristinare
29
V
S
33
49,1
715643.4606 4805750.3370
393
Bucine
bosco
pista da ripristinare
30
V
S
33
49,1
716097.7301 4805865.1802
387
Bucine
bosco
pista da ripristinare
31
E
A
21
23,5
716788.5796 4805838.9251
351
Civitella Val di Chiana
bosco
strada esistente
32
E
A
21
35,6
717028.0963 4805819.6565
311
Civitella Val di Chiana
bosco
campo
33
E
A
24
38,6
717385.5125 4805790.9032
317
Civitella Val di Chiana
vigneto
campo
34
N
S
24
39,05
717761.5804 4805406.6575
317
Civitella Val di Chiana
bosco
nuova pista
100
35
N
S
24
39,05
718020.6928 4805141.9106
298
Civitella Val di Chiana
bosco
nuova pista
30
36
N
S
21
36,05
718313.9525 4804842.2738
281
Civitella Val di Chiana
seminativo
campo
37
N
S
27
42,05
718543.0723 4804608.1716
279
Civitella Val di Chiana
seminativo
campo
38
E
A
21
35,6
718790.4129 4804355.4524
279
Civitella Val di Chiana
seminativo
campo
39
E
A
24
38,6
718843.8182 4804000.4380
277
Monte San Savino
seminativo
campo
40C
transizione a/c
A
18
21,5
718893.0852 4803944.8886
276
Monte San Savino
seminativo
strada esistente
Tabella 2.1.2.1-4: Alternativa B: caratteristiche dei sostegni e delle aree di accesso dell’elettrodotto aereo a 132 kV singola terna tra l'esistente cabina primaria di Monte
San Savino e l’esistente cabina primaria di Ambra.
RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DI
TRASMISSIONE NAZIONALE AD ALTA
TENSIONE NELL’AREA DI AREZZO
Codifica
REDR09001BSA00273
Rev.
Ulteriori integrazioni volontarie allo Studio di
Impatto Ambientale
2.1.3
del
00
15/10/13
Pag.34
di 222
Alternativa C: Tracciato lungo il corridoio dell’elettrodotto a 220 kV esistente
A giugno 2011 la Direzione Generale per le Valutazioni Ambientali del Ministero dell’Ambiente ha comunicato la
necessità di istituire un Tavolo Tecnico coordinato dalla stessa Direzione Generale e composto dal Ministero per i
Beni e le Attività Culturali - Direzione Generale per la Qualità e la Tutela del Paesaggio, l’Architettura e l’Arte
Contemporanee, dalla Regione Toscana - Assessorato all’Ambiente e all’Energia, dalla CT VIA e da Terna, finalizzato
all’approfondimento delle soluzioni proposte e alla definizione di una soluzione condivisa, al fine di superare delle
criticità emerse nel corso dell’iter istruttorio di Valutazione dell’Impatto Ambientale.
Su richiesta del Tavolo Tecnico, Terna ha approfondito ulteriormente una possibile nuova alternativa di tracciato che
ha presentato nella riunione del 05 dicembre 2011: tale nuova alternativa prevedeva uno sviluppo della nuova linea a
380 kV in affiancamento, ove possibile e ove ritenuto meno significativo l’impatto sulle preesistenze storicopaesaggistiche e le aree edificate, alla esistente linea a 220 kV “S. Barbara – Arezzo C. – Pietrafitta”, oggetto di
demolizione a seguito della nuova realizzazione (Figura 2.1.3-2).
Figura 2.1.3-1: Nuova alternativa di tracciato
I lavori del Tavolo Tecnico, prima della sua formale chiusura (05/04/2012), hanno determinato la necessità di
apportare al progetto originario alcune ottimizzazioni (Figura 2.1.3-1), anche per tener conto delle considerazioni
effettuate nel corso del Tavolo Tecnico, per le quali la Direzione Generale per la Qualità e la Tutela del Paesaggio,
l’Architettura e l’Arte Contemporanee del Ministero per i Beni e le Attività Culturali con nota del 24.04.2012 ha ritenuto
opportuno precisare che, “gli elaborati integrativi inviati con successiva mail del 20.12.2011, riguardanti localizzati
adeguamenti di tracciato (…) necessitano di un’ulteriore valutazione da parte delle Soprintendenze di settore”.
A maggio 2012 si è tenuto presso il Ministero dell’Ambiente un secondo incontro del Tavolo Tecnico (11.05.2012) nel
quale, a fronte della condivisione di massima dell’alternativa di tracciato che ripercorre parzialmente il tracciato della
esistente linea a 220 kV (Figura 2.1.3-2) da parte di tutti i componenti, la Terna Rete Italia ha fornito ulteriori
integrazioni volontarie allo Studio di Impatto Ambientale con relativi approfondimenti.
RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DI
TRASMISSIONE NAZIONALE AD ALTA
TENSIONE NELL’AREA DI AREZZO
Codifica
REDR09001BSA00273
Rev.
Ulteriori integrazioni volontarie allo Studio di
Impatto Ambientale
del
00
15/10/13
Pag.35
di 222
L’alternativa C del presente documento, riprende i tracciati a 380 kV e 132 kV presentati nell’elaborato
“REBR10006BASA00127 – Ulteriori integrazioni volontarie – Relazione sugli aspetti programmatici, progettuali e
ambientali”, al quale si rimanda per gli aspetti progettuali di tale alternativa.
Si sottolineano alcune precisazioni:


in seguito all’esito del tavolo tecnico con la Regione Toscana che nel verbale di chiusura indica il tracciato
dell’alternativa A come soluzione migliore, nel Comune di Cavriglia dal sostegno 18 al 23 (in zona Sereto),
l’alternativa C non tiene in considerazione la variante di progetto presentata nelle integrazioni di marzo 2011;
la linea 380 kV tra i sostegni n.38 e n.54 si discosta dal parallelismo con l’esistente linea 220 kV “S. Barbara
– Arezzo C. – Pietrafitta” per evitare il passaggio tra i centri abitati di Cennina e S. Leolino, affiancandosi dal
sostegno n.45 al n.54 alle linee esistenti a 132 kV “CP Chiusi – CP Distillerie Sez.to” e “CP Foiano – CP S.
Giovanni Valdarno” di futura demolizione.
Figura 2.1.3-2 – Localizzazione degli interventi dell’alternativa C
La corografia degli interventi e delle piste di cantiere è rappresentata nell’elaborato
“DEDR09001BSA00273_02 - Alternative di tracciato con accessi aree di micro-cantiere”.
cartografico
Di seguito, viene riportata la tabella con le caratteristiche dei sostegni e gli accessi alle aree di microcantiere.
Con la dicitura "elicottero*" si intende che durante la costruzione del sostegno, all’elicottero sarà affidato il solo
compito del trasporto dei materiali pesanti (carpenteria metallica per i sostegni, ferri d’armatura e calcestruzzo per le
fondazioni); nella planimetria con le piste di cantiere viene comunque indicata anche una pista (nuova o da
ripristinare) che dovrà consentire agli operai di raggiungere il sito di lavoro con piccoli mezzi 4x4.
Codifica
RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DI
TRASMISSIONE NAZIONALE AD ALTA
TENSIONE NELL’AREA DI AREZZO
REDR09001BSA00273
Rev.
Ulteriori integrazioni volontarie allo Studio di
Impatto Ambientale
del
15/10/13
CARATTERISTICHE SOSTEGNO
ID
picchetto
Tipo
Altezza utile
[m]
Altezza totale
[m]
Coordinate (WGS84-32N)
long
lat
00
Pag.36
di 222
CARATTERISTICHE AREA ACCESSO SOSTEGNO
Quota Terreno
[m]
Comune
Coltura (tipo)
Accesso
Pista [m]
13
EA
30
37
699399,988
4822359,613
375
Cavriglia
bosco
nuova pista
50
14
NV
27
34,4
699324,995
4822184,724
421
Cavriglia
bosco
elicottero*
20
15
NV
27
34,4
699253,971
4822019,089
442
Cavriglia
bosco
elicottero*
100
16
CA
27
34
698988,096
4821399,049
423
Cavriglia
bosco
campo
17
MV
30
37,4
699205,667
4820962,988
402
Cavriglia
bosco
elicottero*
18
VL
30
39,43
699534,654
4820303,871
440
Cavriglia
bosco
campo
19
NV
39
46,4
699539,725
4820085,209
431
Cavriglia
bosco
elicottero*
20
MV
36
43,4
699555,157
4819413,936
514
Cavriglia
bosco
pista esistente
21
CA
39
46
699548,311
4819205,889
509
Cavriglia
bosco
elicottero*
70
22
CA
33
40
699532,814
4818735,344
566
Cavriglia
bosco
elicottero*
50
23
MV
36
43,4
699955,036
4818051,635
580
Cavriglia
bosco
elicottero*
100
24
NV
33
40,4
700168,417
4817706,16
596
Cavriglia
bosco
nuova pista
30
25
CA
33
40
700333,479
4817438,915
610
Cavriglia
bosco
campo
26
CA
27
34
700702,858
4817257,819
595
Cavriglia
bosco
elicottero
27
CA
33
40
701133,588
4817310,532
595
Montevarchi
bosco
elicottero
28
NV
36
43,4
701579,447
4817733,126
490
Montevarchi
bosco
elicottero*
150
29
NV
33
40,4
701939,068
4818074,686
407
Montevarchi
bosco
elicottero*
260
30
CA
36
43
702399,042
4818511,108
370
Montevarchi
bosco
elicottero*
260
31
PV
36
43,4
702867,94
4818604,38
412
Montevarchi
oliveto
campo
32
VL
33
42,43
703458,789
4818593,032
392
Montevarchi
bosco
elicottero*
33
VL
33
42,43
703985,72
4818424,928
452
Montevarchi
oliveto
campo
34
VV
39
46,4
704616,278
4817917,77
364
Montevarchi
bosco
elicottero*
50
210
160
60
Codifica
RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DI
TRASMISSIONE NAZIONALE AD ALTA
TENSIONE NELL’AREA DI AREZZO
REDR09001BSA00273
Rev.
Ulteriori integrazioni volontarie allo Studio di
Impatto Ambientale
del
15/10/13
CARATTERISTICHE SOSTEGNO
ID
picchetto
Tipo
Altezza utile
[m]
Altezza totale
[m]
35
PV
36
43,4
705151,886
36
MV
33
40,4
37
MV
36
43,4
38
VL
30
39
VV
40
00
Pag.37
di 222
CARATTERISTICHE AREA ACCESSO SOSTEGNO
Quota Terreno
[m]
Comune
Coltura (tipo)
Accesso
4817354,555
410
Montevarchi
bosco
pista esistente
705711,079
4816830,222
414
Montevarchi
bosco
elicottero
706007,91
4816551,9
390
Montevarchi
bosco
elicottero
39,43
706543,578
4816049,633
336
Montevarchi
bosco
elicottero
33
40,4
707152,265
4815714,813
410
Bucine
bosco
elicottero
PV
33
40,4
707744,787
4815553,238
427
Bucine
bosco
elicottero*
41
VL
36
45,43
708191,4
4815488,863
450
Bucine
bosco
campo
42
VL
27
36,43
708676,654
4815660,724
353
Bucine
bosco
elicottero
43
CA
24
31
709276,689
4815708,206
299
Bucine
bosco
strada esistente
44
VL
39
48,43
709617,012
4815735,122
304
Bucine
bosco
nuova pista
45
CA
36
43
710012,744
4815937,05
254
Bucine
vigneto
campo
46
CA
27
34
710241,154
4815850,274
251
Bucine
vigneto
campo
47
PL
33
41,48
710351,7
4815509,975
260
Bucine
seminativo
strada esistente
48
VL
39
48,43
710410,307
4815038,848
262
Bucine
vigneto
strada esistente
49
NV
39
46,4
710610,723
4814732,883
260
Bucine
bosco
nuova pista
50
NV
39
46,4
710876,771
4814326,824
260
Bucine
seminativo
campo
51
MV
39
46,4
711159,958
4813894,608
240
Bucine
seminativo
campo
52
VL
39
48,43
711348,115
4813557,116
250
Bucine
seminativo
campo
53
VL
36
45,43
711342,059
4813294,347
255
Bucine
bosco
campo
54
MV
39
46,4
711495,419
4812789,108
241
Bucine
seminativo
campo
55
NV
39
46,4
711849,726
4812254,555
250
Bucine
seminativo
campo
56
VL
39
48,43
712080,555
4811906,478
260
Bucine
bosco
nuova pista
57
PL
39
47,48
712448,811
4811590,901
249
Bucine
seminativo
campo
58
VL
33
42,43
712637,096
4811359,857
262
Bucine
oliveto
campo
Coordinate (WGS84-32N)
Pista [m]
230
120
100
30
Codifica
RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DI
TRASMISSIONE NAZIONALE AD ALTA
TENSIONE NELL’AREA DI AREZZO
REDR09001BSA00273
Rev.
Ulteriori integrazioni volontarie allo Studio di
Impatto Ambientale
del
00
15/10/13
CARATTERISTICHE SOSTEGNO
ID
picchetto
Tipo
Altezza utile
[m]
Altezza totale
[m]
59
VL
36
45,43
712721,991
60
NV
33
40,4
61
NV
27
62
NV
63
Pag.38
di 222
CARATTERISTICHE AREA ACCESSO SOSTEGNO
Quota Terreno
[m]
Comune
Coltura (tipo)
Accesso
4811036,649
270
Bucine
vigneto
campo
713083,767
4810621,725
298
Bucine
bosco
pista esistente
34,4
713299,053
4810374,849
336
Bucine
bosco
pista esistente
36
43,4
713568,526
4810065,837
380
Bucine
bosco
nuova pista
180
CA
39
46
713794,183
4809807,068
394
Bucine
bosco
nuova pista
100
64
NV
33
40,4
713854,862
4809347,804
438
Bucine
bosco
elicottero
150
65
PL
33
41,8
713886,255
4809108,903
481
Bucine
oliveto
campo
66
VL
33
42,43
714076,129
4808694,203
485
Bucine
bosco
elicottero*
67
NV
27
34,4
714479,851
4808378,644
476
Bucine
bosco
pista esistente
68
NV
30
37,4
714724,525
4808169,77
451
Bucine
bosco
strada esistente
69
PV
33
40,4
714999,567
4807934,971
440
Bucine
bosco
nuova pista
70
VL
30
39,43
715674,251
4807419,479
456
Bucine
bosco
elicottero
71
PL
24
32,48
715922,731
4807053,64
451
Bucine
bosco
strada esistente
72
NV
33
40,4
716050,577
4806765,681
428
Bucine
bosco
strada esistente
73
NV
27
34,4
716246,058
4806325,317
385
Bucine
bosco
pista esistente
74
CA
27
34
716366,337
4806054,361
346
Bucine
bosco
pista esistente
75
VL
36
45,43
716788,494
4805838,969
352
Civitella Val di Chiana
bosco
strada esistente
76
CA
33
40
717385,415
4805790,911
318
Civitella Val di Chiana
vigneto
strada esistente
77
NV
24
31,4
717752,595
4805415,693
321
Civitella Val di Chiana
seminativo
elicottero*
78
NV
24
31,4
718002,379
4805160,379
302
Civitella Val di Chiana
seminativo
pista esistente
79
NV
24
31,4
718309,71
4804846,242
281
Civitella Val di Chiana
seminativo
campo
80
NV
27
34,4
718542,809
4804607,983
279
Civitella Val di Chiana
seminativo
campo
81
CA
27
34
718790,132
4804355,184
277
Civitella Val di Chiana
seminativo
campo
Coordinate (WGS84-32N)
Pista [m]
125
50
Codifica
RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DI
TRASMISSIONE NAZIONALE AD ALTA
TENSIONE NELL’AREA DI AREZZO
REDR09001BSA00273
Rev.
Ulteriori integrazioni volontarie allo Studio di
Impatto Ambientale
del
00
15/10/13
CARATTERISTICHE SOSTEGNO
ID
picchetto
Tipo
Altezza utile
[m]
Altezza totale
[m]
82
CA
24
31
718793,428
83
CA
24
31
84
NV
24
31,4
85
NV
33
86
MV
87
Pag.39
di 222
CARATTERISTICHE AREA ACCESSO SOSTEGNO
Quota Terreno
[m]
Comune
Coltura (tipo)
Accesso
4803984,047
276
Monte San Savino
seminativo
campo
718986,403
4803770,335
274
Monte San Savino
seminativo
campo
719331,739
4803810,216
274
Civitella Val di Chiana
seminativo
campo
40,4
719725,719
4803855,802
274
Civitella Val di Chiana
seminativo
campo
33
40,4
719965,223
4803883,514
273
Civitella Val di Chiana
vigneto
strada esistente
NV
24
31,4
720364,861
4803880,814
274
Monte San Savino
seminativo
campo
88
PL
30
38,48
720712,396
4803878,456
273
Monte San Savino
seminativo
campo
89
PV
30
37,4
721168,246
4803947,642
286
Monte San Savino
incolto
strada esistente
90
CA
30
37
721570,687
4803938,824
274
Monte San Savino
vigneto
strada esistente
91
VV
24
31,4
721864,468
4804139,875
269
Monte San Savino
seminativo
campo
92
CA
24
31
722195,558
4804366,534
274
Monte San Savino
seminativo
campo
93
ML
27
34,3
722475,787
4804373,87
286
Monte San Savino
bosco
nuova pista
94
PL
33
41,48
722727,3152
4804365,148
299
Monte San Savino
bosco
campo
95
PV
33
40,4
723163,596
4804421,486
292
Monte San Savino
bosco
nuova pista
96
PL
27
35,48
723771,196
4804470,988
278
Monte San Savino
bosco
pista esistente
97
CA
33
40
724108,639
4804577,613
264
Monte San Savino
seminativo
campo
98
CA
45
52
724431,299
4804679,588
262
Monte San Savino
seminativo
campo
Coordinate (WGS84-32N)
99
ML
24
31,3
724701,525
4804958,903
266
Monte San Savino
seminativo
campo
100
CA
24
31
724913,024
4805116,136
266
Monte San Savino
seminativo
campo
101
portale
21
23,5
725035,512
4805224,387
266
Monte San Savino
Pista [m]
50
40
Tabella 2.1.3-1: Alternativa C: caratteristiche dei sostegni e delle aree di accesso dell’elettrodotto a 380 kV in semplice terna tra la nuova stazione elettrica di Monte San
Savino e l’esistente stazione elettrica di Santa Barbara
RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DI
TRASMISSIONE NAZIONALE AD ALTA
TENSIONE NELL’AREA DI AREZZO
Codifica
REDR09001BSA00273
Rev.
Ulteriori integrazioni volontarie allo Studio di
Impatto Ambientale
del
00
15/10/13
Armamento
[Sospensione/Amarro]
Altezza
utile
[m]
Altezza totale
[m]
portale
A
18
2
C
A
3
N
4
Tipo
1
di 222
CARATTERISTICHE AREA ACCESSO
SOSTEGNO
CARATTERISTICHE SOSTEGNO
ID
picchetto
Pag.40
Coordinate (WGS84-32N)
Quota Terreno
[m]
Comune
Coltura (tipo)
Accesso
Pista [m]
long
lat
27,9
709831,352
4809508,517
276
Bucine
seminativo
campo
33
42,9
709892,363
4809594,814
270
Bucine
seminativo
campo
S
36
44,8
709863,914
4809857,492
272
Bucine
vigneto
campo
N
S
24
32,8
709820,862
4810255,007
271
Bucine
seminativo
campo
5
C
A
24
33,9
709788,549
4810553,366
285
Bucine
seminativo
campo
6
P
S
24
34
710049,751
4811015,68
285
Bucine
vigneto
strada esistente
7
N
S
21
29,8
710265,994
4811296,243
304
Bucine
bosco
nuova pista
8
E
A
27
36,9
710489,63
4811586,4
349
Bucine
bosco
elicottero
9
V
S
27
37
711170,995
4811833,694
281
Bucine
bosco
elicottero*
10
C
A
27
36,9
711550,772
4811800,004
243
Bucine
seminativo
campo
11
N
S
33
41,8
711781,709
4811637,521
260
Bucine
seminativo
campo
12
N
S
24
32,8
712164,47
4811368,218
279
Bucine
bosco
nuova pista
13
N
S
24
32,8
712461,558
4811159,193
276
Bucine
seminativo
strada esistente
14
P
S
27
37
712715,797
4810980,315
276
Bucine
vigneto
campo
15
N
S
30
38,8
713050,337
4810593,584
290
Bucine
bosco
nuova pista
50
16
N
S
33
41,8
713264,872
4810345,58
338
Bucine
bosco
nuova pista
40
17
N
S
33
41,8
713538,262
4810029,539
388
Bucine
bosco
nuova pista
40
18
C
A
33
42,9
713748,729
4809786,238
410
Bucine
bosco
nuova pista
100
19
N
S
30
38,8
713808,649
4809318,664
455
Bucine
bosco
elicottero
20
V
S
36
46
713846,735
4809021,463
484
Bucine
oliveto
pista esistente
21
V
S
36
46
714036,512
4808663,682
489
Bucine
bosco
elicottero
22
N
S
30
38,8
714440,457
4808330,863
462
Bucine
bosco
nuova pista
23
N
S
33
41,8
714688,703
4808126,329
456
Bucine
bosco
strada esistente
30
120
50
60
RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DI
TRASMISSIONE NAZIONALE AD ALTA
TENSIONE NELL’AREA DI AREZZO
Codifica
REDR09001BSA00273
Rev.
Ulteriori integrazioni volontarie allo Studio di
Impatto Ambientale
del
00
15/10/13
Pag.41
CARATTERISTICHE AREA ACCESSO
SOSTEGNO
CARATTERISTICHE SOSTEGNO
ID
picchetto
Tipo
Armamento
[Sospensione/Amarro]
Altezza totale
[m]
S
Altezza
utile
[m]
33
24
M
41,8
714960,005
25
V
S
33
43
26
P
S
30
27
N
S
28
N
S
29
C
30
C
31
di 222
Quota Terreno
[m]
Comune
Coltura (tipo)
Accesso
Pista [m]
4807902,797
441
Bucine
bosco
nuova pista
30
715584,88
4807387,95
433
Bucine
bosco
elicottero
40
715883,29
4807010,96
458
Bucine
bosco
pista esistente
36
44,8
716004,056
4806744,481
444
Bucine
bosco
pista esistente
27
35,8
716183,875
4806347,695
400
Bucine
bosco
pista esistente
A
27
46,9
716331,21
4806022,59
354
Bucine
bosco
pista esistente
S
33+3
45,9
716792,4
4805782,34
347
Bucine
bosco
campo
C
A
24
33,9
717339,25
4805739,43
311
Civitella Val di Chiana
vigneto
strada esistente
32
M
S
24
32,8
717714,38
4805392,6
301
Civitella Val di Chiana
seminativo
elicottero*
33
N
S
21
29,8
717970,445
4805130,327
290
Civitella Val di Chiana
seminativo
pista esistente
34
N
S
30
38,8
718278,235
4804815,075
279
Civitella Val di Chiana
seminativo
campo
35
N
S
21
29,8
718509,803
4804577,893
278
Civitella Val di Chiana
seminativo
campo
36
C
A
27
36,9
718745,59
4804336,39
276
Civitella Val di Chiana
seminativo
campo
37
V
S
24
34
718726,945
4803957,98
276
Monte San Savino
seminativo
campo
38
V
S
27
37
718826,775
4803740,709
278
Monte San Savino
seminativo
campo
39
V
S
30
40
718858,558
4803325,028
326
Monte San Savino
bosco
nuova pista
40
E*
A
21
22
719055,317
4802893,059
300
Monte San Savino
seminativo
campo
41
portale
A
9
12,5
719097,494
4802800,462
295
Monte San Savino
Coordinate (WGS84-32N)
50
80
strada esistente
Tabella 2.1.3-2: Alternativa C: caratteristiche dei sostegni e delle aree di accesso dell’elettrodotto aereo a 132 kV singola terna tra l'esistente cabina primaria di Monte
San Savino e l’esistente cabina primaria di Ambra.
RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DI
TRASMISSIONE NAZIONALE AD ALTA
TENSIONE NELL’AREA DI AREZZO
Codifica
REDR09001BSA00273
Rev.
Ulteriori integrazioni volontarie allo Studio di
Impatto Ambientale
2.2
del
00
15/10/13
Pag.42
di 222
Approfondimenti su terre e rocce di scavo
2.2.1
Normativa di riferimento
Nell'ultimo anno sono state introdotte diverse modifiche alla normativa applicabile ai materiali da scavo per regolarne
l'esclusione dalla "gestione come rifiuto".
Prima dell’ottobre 2012, la gestione delle terre e rocce da scavo era regolato dagli articoli 183, 184, 184-bis, 184-ter,
185 e 186 del D. Lgs. 152/2006 e s.m.i.
Il 6 ottobre 2012 entra in vigore il DM 161, che abrogando l'art. 186 del D.Lgs. 152/2006 e s.m.i., disciplina la gestione
delle terre e rocce da scavo in caso di riutilizzo al di fuori del sito di produzione e in caso di riutilizzo in sito con
necessità di deposito temporaneo al di fuori dell'area di cantiere. Il DM 161 si applica indistintamente ad ogni tipologia
di opera che produce materiali da scavo, da gestire come sottoprodotto, e per ogni quantità (cantieri di grandi e di
piccole dimensioni).
La Conversione in legge, con modificazioni, del DL 21 Giugno 2013, n. 69, recante "disposizioni urgenti per il rilancio
dell'economia” (il cd. Decreto"del Fare"), ovvero la Legge 9 agosto 2013, n. 98, introduce le ultime importanti novità al
disposto legislativo riguardante la gestione dei materiali da scavo. Di fatto con tale nuova legge il DM 161/2012 è
applicabile ai materiali da scavo derivanti dalle sole opere soggette a VIA o ad AIA. Per la gestione dei materiali da
scavo derivanti da tali opere sarà quindi obbligatorio, nel caso vengano gestiti come sottoprodotti e impiegati in siti
differenti da quello di produzione, redigerne il cd. "Piano di Utilizzo" e avviare il procedimento di autorizzazione alla
loro gestione come sottoprodotto presso gli Enti competenti. La Legge 9 agosto 2013, n. 98, ha di fatto introdotto la
deroga all'applicabilità del regolamento di cui al DM 161/2012 per le terre e rocce da scavo derivanti dai cantieri di
piccole dimensioni (≤ 6000 m3) (in relazione a quanto disposto dall'articolo 266, comma 7, del D.Lgs. 152/2006 e
s.m.i.) e per quelle derivanti dalle opere non soggette a VIA o ad AIA. Per i materiali da scavo derivanti da questa
tipologia di opere si applica ora l'art. 41 bis della legge 9 agosto 2013, n. 98.
Nella tabella seguente è sintetizzato il mutamento del disposto legislativo che regola la gestione delle terre e rocce da
scavo ed elenca i riferimenti del quadro normativo vigente.
In estrema sintesi, fatte salve la salvaguardia delle caratteristiche di “non contaminazione” e delle modalità di riutilizzo,
uno dei punti cruciali del disposto normativo ad oggi vigente è il sito di riutilizzo.
In pratica:


in caso di riutilizzo nello stesso sito di produzione e purché non vi sia la necessità di realizzare un deposito
temporaneo al di fuori dell’area di cantiere, l’articolo di pertinenza risulta essere il 185 del D. Lgs. 152/2006 e
quindi, di fatto, l’entrata in vigore del D.M. 161/2012 e della Legge 98/2013 non portano nessuna modifica alla
gestione dei progetti con produzione di terre e rocce non contaminate riutilizzate in sito allo stato naturale e/o
parzialmente conferite in discarica per la parte eccedente;
in caso di riutilizzo al di fuori del sito di produzione e in caso di riutilizzo in sito con necessità di deposito
temporaneo al di fuori dell’area di cantiere, il disposto legislativo di pertinenza risulta essere il nuovo D. M.
161/2012 oppure l'art. 41 bis della Legge 98/2013 (a seconda che l'opera sia o meno soggetta a VIA e che
produca un volume di terre > o < di 6.000 m3).
Codifica
RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DI
TRASMISSIONE NAZIONALE AD ALTA
TENSIONE NELL’AREA DI AREZZO
REDR09001BSA00273
Rev.
Ulteriori integrazioni volontarie allo Studio di
Impatto Ambientale
QUADRO
NORMATIVO
PRECEDENTE
IL
06/10/2012
art. 183
D.lgs. 152/06 e s.m.i.
art. 184, comma 3 b)
rimane inalterato
D.lgs. 152/06 e s.m.i.
art. 184-bis
D.lgs. 152/06 e s.m.i.
art. 184-ter
D.lgs. 152/06 e s.m.i
art. 185
modificato
modificato
D.lgs. 152/06 e s.m.i.
art. 186
D.lgs. 152/06 e s.m.i.
art. 186
D.lgs. 152/06 e s.m.i.
del
00
15/10/13
QUADRO
VIGENTE
art. 183 D.lgs. 152/06
classificazione delle terre da
scavo come rifiuto speciale
art. 184, comma 3 b)
cessazione della qualifica di
rifiuto a seguito di operazione
di recupero
esclusione delle terre da
scavo riutilizzate nel sito di
produzione dalla disciplina sui
rifiuti
di 222
NORMATIVO
definizioni
definizione di sottoprodotto
Pag.43
D.lgs. 152/06 e s.m.i.
art. 184-bis
D.lgs. 152/06 e s.m.i
art. 184-ter
D.lgs. 152/06 e s.m.i
art. 185
D.lgs. 152/06 e s.m.i.
disciplina dell'utilizzo delle
terre e rocce da scavo (in siti
diversi
da
quello
di
produzione)
D.M. 161/2012 (nel caso in
cui l'opera sia soggetta a
VIA)
disciplina dell'utilizzo delle
terre e rocce da scavo (in siti
diversi
da
quello
di
produzione)
art. 41-bis della Legge
98/2013 (Conversione del DL
"del fare") (nel caso di opere
non soggette a VIA e di
piccoli
cantieri
con
produzione di terre per valori
3
al di sotto dei 6000 m )
Come già detto in precedenza, l’articolo 185 del D. Lgs. 152/2006 e s.m.i. mantiene inalterata la sua validità anche
dopo l’entrata in vigore delle ulteriori disposizioni normative.
L'articolo 185, reca l'elenco dei materiali espressamente esclusi dal campo di applicazione della Parte IV dello stesso
decreto e relativa alla gestione dei rifiuti.
Tra gli altri, il comma 1, lettera c) elenca:
“il suolo non contaminato e altro materiale allo stato naturale escavato nel corso di attività di costruzione, ove sia certo
che esso verrà riutilizzato a fini di costruzione allo stato naturale e nello stesso sito in cui è stato escavato;”
Al comma 4 dello stesso articolo viene inoltre precisato che:
"Il suolo escavato non contaminato e altro materiale allo stato naturale, utilizzati in siti diversi da quelli in cui sono stati
escavati, devono essere valutati ai sensi, nell'ordine, degli articoli 183 comma 1, lettera a), 184-bis e 184-ter"
Quindi le terre e rocce da scavo sono da considerarsi escluse dalla disciplina di gestione dei rifiuti e dalla gestione
come sottoprodotto, oggi disciplinata dal D.M. 161/2012 e dall'art. 41-bis della Legge 98/2013, a patto che si
verifichino contemporaneamente tre condizioni:
a)
si tratti di suolo non contaminato e altro materiale allo stato naturale (da accertare con un piano di
caratterizzazione);
RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DI
TRASMISSIONE NAZIONALE AD ALTA
TENSIONE NELL’AREA DI AREZZO
Codifica
REDR09001BSA00273
Rev.
Ulteriori integrazioni volontarie allo Studio di
Impatto Ambientale
del
00
15/10/13
Pag.44
di 222
b)
il materiale sia escavato nel corso di attività di costruzione; quindi l’esclusione si applica solo ai
materiali escavati e non ai materiali generati da attività diverse (ad es. la demolizione);
c)
il materiale sia utilizzato a fini di costruzione “allo stato naturale“ nello stesso sito, dove per “stato
naturale” si deve interpretare nel senso che non venga applicato alcun trattamento prima dell’impiego
del suolo e del materiale escavati.
Le terre e rocce da scavo destinate a riutilizzo nello stesso sito di origine possono essere sottoposte alle operazioni di
vagliatura e macinazione con impianto mobile non autorizzato (secondo la procedura prevista dall’art. 208, comma 15,
del D.Lgs. n. 152/2006) purché finalizzata alla riduzione volumetrica del medesimo, per l’ottenimento delle
granulometrie previste dal progetto, non deve essere effettuata per modificare le caratteristiche chimiche ambientali
del materiale stesso, (vedi art. 185 comma 1 lettera c) poiché si ritiene che tali operazioni non modifichino la natura
dei materiali. Da tali operazioni non si devono generare rifiuti (APPA 2012).
Ai fini dell'applicazione dell'articolo 185, comma 1, lettere b) e c), del D.lgs. 152/2006, la matrici materiali di riporto
(così come definite dal DL 25 gennaio 2012, n. 2, convertito, con modificazioni, in Legge 24 marzo n.28) devono
essere sottoposte a test di cessione effettuato sui materiali granulari e, ove conformi ai limiti del test di cessione,
devono rispettare quanto previsto dalla legislazione vigente in materia di bonifica dei siti inquinati.
2.2.2
Modalità esecutive adottate
In relazione alla normativa vigente, considerato che:

all'atto della presentazione dell'istanza per l'autorizzazione alla realizzazione ed all'esercizio degli
elettrodotti, Terna non ha la disponibilità dei suoli (le attività di asservimento e di natura espropriativa
avverranno solo dopo l'avvenuta autorizzazione dell'opera);

le attività di realizzazione degli elettrodotti sono caratterizzate dall'indifferibilità, urgenza e pubblica utilità;

per l'impiego di materiali inerti e per l'esigua movimentazione delle terre nella stragrande maggioranza delle
opere (sono escluse solo le grandi nuove stazioni elettriche), le attività di Terna non incrementano in alcun
modo il livello di inquinamento dei suoli e non interessano mai la falda acquifera sotterranea.
La procedura che si intende adottare per la gestione dei materiali da scavo prevedrà sempre e in ogni caso una
caratterizzazione dei suoli direttamente in fase di progettazione esecutiva e prima dell'inizio dei lavori. Le analisi di tale
caratterizzazione saranno a disposizione per eventuali controlli da parte degli enti competenti.
Durante la realizzazione delle opere, il criterio generale di gestione del materiale scavato dovrà prevedere il suo
deposito temporaneo presso l’area di cantiere e, successivamente, il suo utilizzo per il rinterro degli scavi, previo
accertamento, durante la fase esecutiva, dell’idoneità di detto materiale per il riutilizzo in sito. In caso i campionamenti
eseguiti forniscano un esito negativo, il materiale scavato sarà destinato ad idonea discarica, con le modalità previste
dalla normativa vigente e il riempimento verrà effettuato con materiale inerte di idonee caratteristiche.
2.2.3
Aspetti significativi delle attività di progetto
2.2.3.1 Elettrodotti aerei
Per la realizzazione di un elettrodotto aereo l’unica fase che comporta movimenti di terra è la realizzazione delle
fondazioni dei sostegni.
Poiché le fondazioni unificate sono utilizzabili solo su terreni normali di buona e media consistenza, per sostegni
posizionati su terreni con scarse caratteristiche geomeccaniche, su terreni instabili o su terreni allagabili, sono
progettate fondazioni speciali (pali trivellati, micropali, tiranti in roccia), sulla base di apposite indagini geotecniche.
Il materiale scavato durante la realizzazione delle opere in progetto sarà depositato temporaneamente nell’area di
cantiere (o “micro cantiere”, riferita a ciascuno dei singoli sostegni). Dopodiché il materiale sarà utilizzato per il
riempimento degli scavi e il livellamento del terreno alla quota finale di progetto. E’ importante sottolineare che il
terreno può essere riutilizzato solo dopo accertamenti della sua idoneità (ad essere riutilizzato) attraverso indagini
chimico-fisiche specifiche in sede esecutiva.
Qualora dalle analisi risultino valori di CSC (concentrazioni soglia di contaminazione) superiori a quelli stabiliti dalla
Tabella 1 All. 5, Titolo V, D.Lgs. 152/06 colonna A e B, il materiale scavato sarà conferito ad idoneo impianto di
RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DI
TRASMISSIONE NAZIONALE AD ALTA
TENSIONE NELL’AREA DI AREZZO
Codifica
REDR09001BSA00273
Rev.
Ulteriori integrazioni volontarie allo Studio di
Impatto Ambientale
del
00
15/10/13
Pag.45
di 222
trattamento e/o discarica, con le modalità previste dalla normativa vigente in materia di rifiuti ed il riempimento verrà
effettuato con materiale inerte di idonee caratteristiche.
Il materiale, appurato che possa essere riutilizzato, verrà stoccato provvisoriamente in prossimità del luogo di
produzione e comunque per un periodo non superiore a 1 anno.
Per quanto riguarda qualsiasi trasporto di terreno, ove venga eseguito, in via esemplificativa verranno impiegati di
norma automezzi con adeguata capacità di trasporto (circa 20 m³), protetti superiormente con appositi teloni al fine di
evitare la dispersione di materiale, specie se inquinato, durante il tragitto verso il deposito autorizzato o la discarica
autorizzata.
Le terre non contaminate provenienti dagli scavi effettuati verranno lasciate in sito e riutilizzate integralmente per la
modellazione del terreno dopo lo scavo, riportando il sito alla sua naturalità.
Per la valutazione dei volumi di materiale scavato durante la realizzazione dei sostegni, in via preliminare, e stato
associato ad ogni traliccio una fondazione idonea sulla base della tabella di picchettazione e dello studio
geomorfologico effettuato. Per la valutazione delle eccedenze e di conseguenza dei volumi riutilizzati è stato ipotizzato
il possibile mancato riutilizzo di circa il 10 % del materiale scavato, percentuale in linea con i dati forniti dalla attività
realizzativa.
Nel seguito si riportano le caratteristiche di base delle differenti tipologie di fondazione da realizzare con i relativi
movimenti di terra:
TIPOLOGIA DI
FONDAZIONE
DESCRIZIONE
Predisposti gli accessi alle piazzole per la realizzazione dei sostegni, si procede alla pulizia del terreno
e allo scavo delle fondazioni. Queste saranno in genere di tipo diretto e dunque si limitano alla
realizzazione di 4 plinti agli angoli dei tralicci (fondazioni a piedini separati).
Fondazioni a
plinto con
riseghe
Pali trivellati
Ognuna delle quattro buche di alloggiamento della fondazione è realizzata utilizzando un escavatore e
avrà dimensioni medie di circa 3x3 m con una profondità non superiore a 4 m, per un volume medio di
scavo pari a circa 30 mc; una volta realizzata l'opera, la parte che resterà in vista sarà costituita dalla
parte fuori terra dei colonnini di diametro di circa 1 m.
Pulita la superficie di fondo scavo si getta, se ritenuto necessario per un migliore livellamento, uno
strato di "magrone". Nel caso di terreni con falda superficiale, si procederà all'aggottamento della fossa
con una pompa di esaurimento.
In seguito si procede con il montaggio dei raccordi di fondazione e dei piedi, il loro accurato
livellamento, la posa dell'armatura di ferro e delle casserature e quindi il getto del calcestruzzo.
Trascorso il periodo di maturazione dei getti, si procede al disarmo delle casserature. Si esegue quindi
il reinterro con il materiale proveniente dagli scavi, se ritenuto idoneo ai sensi della normativa vigente,
o con materiale differente, ripristinando il preesistente andamento naturale del terreno.
Le operazioni procederanno come segue: pulizia del terreno; posizionamento della macchina
operatrice; realizzazione di un fittone per ogni piedino mediante trivellazione fino alla quota prevista in
funzione della litologia del terreno desunta dalle prove geognostiche eseguite in fase esecutiva con
diametri che variano da 1,0 a 1,5 m, per complessivi 15 mc circa per ogni fondazione; posa
dell’armatura; getto del calcestruzzo fino alla quota di imposta del traliccio.
A fine stagionatura del calcestruzzo del trivellato si procederà al montaggio e posizionamento della
base del traliccio; alla posa dei ferri d’armatura ed al getto di calcestruzzo per realizzare il raccordo di
fondazione al trivellato; ed infine al ripristino del piano campagna ed all’eventuale rinverdimento.
Durante la realizzazione dei trivellati, per limitare gli inconvenienti dovuti alla presenza di falda, verrà
utilizzata, in alternativa al tubo forma metallico, della bentonite che a fine operazioni dovrà essere
recuperata e smaltita secondo le vigenti disposizioni di legge.
Anche in questo caso il materiale di risulta può essere riutilizzato per la sistemazione del sito o smaltito
in discarica autorizzata.
RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DI
TRASMISSIONE NAZIONALE AD ALTA
TENSIONE NELL’AREA DI AREZZO
Codifica
REDR09001BSA00273
Rev.
Ulteriori integrazioni volontarie allo Studio di
Impatto Ambientale
TIPOLOGIA DI
del
00
15/10/13
Pag.46
di 222
DESCRIZIONE
FONDAZIONE
Micropali
Le operazioni preliminari procederanno come segue: pulizia del terreno; posizionamento della
macchina operatrice; realizzazione di una serie di micropali per ogni piedino con trivellazione fino alla
quota prevista; posa dell’armatura; iniezione malta cementizia.
Successivamente si procede allo scavo per la realizzazione dei dadi di raccordo micropali-traliccio, alla
messa a nudo e pulizia delle armature dei micropali, al montaggio e posizionamento della base del
traliccio, alla posa in opera delle armature del dado di collegamento, al getto del calcestruzzo. Il
volume di scavo complessivo per ogni piedino è circa 4 mc. A fine maturazione del calcestruzzo si
procederà al disarmo dei dadi di collegamento, al ripristino del piano campagna ed all’eventuale
rinverdimento.
Durante la realizzazione dei micropali, per limitare gli inconvenienti dovuti alla presenza di falda, verrà
utilizzato un tubo forma metallico, per contenere le pareti di scavo, che contemporaneamente alla fase
di getto sarà recuperato. In questo caso il getto avverrà tramite un tubo in acciaio fornito di valvole
(Micropalo tipo Tubfix), inserito all’interno del foro di trivellazione e iniettata a pressione la malta
cementizia all’interno dello stesso fino alla saturazione degli interstizi.
Anche in questo caso il materiale di risulta può essere riutilizzato per la sistemazione del sito o smaltito
in discarica autorizzata.
Tiranti in roccia
Le operazioni preliminari procederanno: pulizia del banco di roccia con asportazione del “cappellaccio”
superficiale degradato (circa 30 cm) nella posizione del piedino, fino a trovare la parte di roccia più
consistente; posizionamento della macchina operatrice per realizzare una serie di ancoraggi per ogni
piedino; trivellazione fino alla quota prevista; posa delle barre in acciaio; iniezione di resina sigillante
(biacca) fino alla quota prevista.
Successivamente si prevede lo scavo, tramite demolitore, di un dado di collegamento tiranti-traliccio
delle dimensioni 1,5 x 1,5 x 1 m; montaggio e posizionamento della base del traliccio; posa in opera dei
ferri d’armatura del dado di collegamento; getto del calcestruzzo. Trascorso il periodo di stagionatura
dei getti, si procede al disarmo delle casserature. Si esegue quindi il reinterro con il materiale
proveniente dagli scavi, se ritenuto idoneo.
Anche in questo caso il materiale di risulta può essere riutilizzato per la sistemazione del sito o smaltito
in discarica autorizzata.
Tabella 2.2.3.1-1: Caratteristiche operative per la realizzazione delle fondazioni dei sostegni
2.2.3.2 Attività relative alla posa dei cavi terrestri
In linea generale, la realizzazione di un elettrodotto in cavo è suddivisibile in tre fasi principali:
1.
esecuzione degli scavi per l’alloggiamento del cavo;
2.
stenditura e posa del cavo;
3.
reinterro dello scavo fino a piano campagna.
Solo la prima e la terza fase comportano movimenti di terra, come descritto nel seguito.
L'area di cantiere in questo tipo di progetto è costituita essenzialmente dalla trincea di posa del cavo che si estende
progressivamente sull’intera lunghezza del percorso.
Durante la realizzazione delle opere, il criterio di gestione del materiale scavato prevede il suo deposito temporaneo
presso l’area di cantiere e successivamente il suo utilizzo per il reinterro degli scavi, previo accertamento, durante la
fase esecutiva, dell’idoneità di detto materiale per il riutilizzo in sito. In caso i campionamenti eseguiti forniscano un
esito negativo, il materiale scavato sarà destinato ad idonea discarica, con le modalità previste dalla normativa vigente
e il riempimento verrà effettuato con materiale inerte di idonee caratteristiche. Il materiale di riempimento potrà essere
miscelato con sabbia vagliata o con cemento “mortar” al fine di mantenere la resistività termica del terreno al valore di
progetto.
Poiché per l’esecuzione dei lavori non sono utilizzate tecnologie di scavo con impiego di prodotti tali da contaminare le
rocce e terre, nelle aree a verde, boschive, agricole, residenziali, aste fluviali o canali in cui sono assenti scarichi e in
tutte le aree in cui non sia accertata e non si sospetti potenziale contaminazione, nemmeno dovuta a fonti inquinanti
diffuse, il materiale scavato sarà preliminarmente considerato idoneo al riutilizzo in sito.
RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DI
TRASMISSIONE NAZIONALE AD ALTA
TENSIONE NELL’AREA DI AREZZO
Codifica
REDR09001BSA00273
Rev.
Ulteriori integrazioni volontarie allo Studio di
Impatto Ambientale
del
00
15/10/13
Pag.47
di 222
Per la valutazione dei volumi di materiale scavato durante la realizzazione dei tratti in cavo interrato, in via preliminare
è stata ipotizzata l’asportazione dei primi 20-30 cm costituenti il sedime stradale, che non verranno riutilizzati ma
trattati secondo quanto previsto in materia di rifiuti e la realizzazione di una trincea avente larghezza di circa 0.7 m e
profondità di circa 1.6 m.
Lungo il tracciato di ciascun cavo sono previste, inoltre, idonee buche giunti della profondità di 2 m, della larghezza di
circa 2,5 m e della lunghezza fino a 8 m, posizionate a circa 500-800 metri l’un l’altra, per uno scavo medio di circa 3545 mc.
Il calcolo del volume riutilizzato è dato dalla differenza tra il volume scavato e il volume eccedente. L’eccedenza
volumetrica è ottenuta sottraendo dal volume scavato il volume occupato dai cavi e dal cemento magro “mortar”
utilizzato per effettuare il ricoprimento degli stessi all’interno delle trincea (vedi schema seguente).
Da tali considerazioni sono emersi i volumi di scavo relativi agli elettrodotti in cavo riportati nella tabella al successivo
paragrafo.
Figura 2.2.3.2-1: Dimensioni sezione tipologica di scavo per trincea cavidotto terrestre
Relativamente al trasporto, a titolo esemplificativo verranno impiegati come di norma camion con adeguata capacità
(circa 20 mc), protetti superiormente con teloni per evitare la dispersione di materiale durante il tragitto.
Ad ogni modo, la movimentazione e trasporto della terra da smaltire non sarà tale da influire significativamente con il
traffico veicolare già presente sulle aree su cui verranno realizzate le opere.
2.2.3.3 Demolizioni
Sarà realizzata la demolizione di 358 sostegni in tutta l’area oggetto d’intervento.
Dopo aver effettuato il recupero dai sostegni di tutta l’attrezzatura, gli stessi, ove possibile, saranno abbattuti e
successivamente scomposti per il trasporto e conferimento a discarica autorizzata. Dove non si potrà abbattere, il
sostegno verrà smontato tramite apposita autogru o a mezzo falcone.
Consecutivamente verrà eseguita la demolizione della fondazione e i materiali di risulta conferiti a discarica, con il
successivo ripristino e sistemazione delle zone interessate ai lavori.
In taluni casi tale intervento potrebbe limitarsi alla rimozione della struttura fuori terra evitando la non movimentazione
del terreno, soprattutto in aree delicate dal punto di vista idrogeologico o in quelle ricadenti in zone boscate per le
quali un’eventuale intervento sul terreno potrebbe causare maggiori danni (si pensi per esempio alla necessità di
effettuare tagli di alberature per poter consentire l’utilizzo di mezzi meccanici per lo scavo).
RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DI
TRASMISSIONE NAZIONALE AD ALTA
TENSIONE NELL’AREA DI AREZZO
Codifica
REDR09001BSA00273
Rev.
Ulteriori integrazioni volontarie allo Studio di
Impatto Ambientale
del
00
15/10/13
Pag.48
di 222
2.2.3.4 Attività relavite alla realizzazione delle stazioni elettriche
L’intervento principale e, in ordine di esecuzione, primario, per la realizzazione delle S.E. risulta essere lo scavo
dell’intera area per uno spessore di circa 90 cm, in maniera da eliminare la porzione di terreno con presenza degli
apparati radicali delle colture finora effettuate in situ e per questo non ritenuta idonea alla posa degli elementi
strutturali di fondazione dei manufatti che andranno ad insistere sull’area.
Si segnala che per l’esecuzione dei lavori non sono utilizzate tecnologie di scavo con impiego di prodotti tali da
contaminare le rocce e terre o aggravare l’eventuale inquinamento pre-esistente.
Si passa quindi alla posa in opera del manto di geotessile ed allo stendimento di uno strato di misto naturale di cava
stabilizzato di circa 20 cm, ottenendo un piano di posa delle opere ad una quota costante di circa -70 cm.
Si procede successivamente alla formazione delle piste di cantiere. Successivamente alla realizzazione delle opere
(fondazioni, cunicoli, vie cavo, drenaggi ecc.), si procede al reinterro dell’area con materiale misto stabilizzato di cava
e riutilizzo del terreno scavato in precedenza nelle zone non interessate dalle apparecchiature elettromeccaniche e
dalla viabilità interna di stazione.
Successivamente a tale fase si procederà allo spianamento della stessa area, eseguito con il criterio della
compensazione dei volumi di sterro e di riporto, venendo così a creare un piano perfettamente regolare ed alla quota
ideale per poter procedere fin da subito alla realizzazione delle opere di fondazione della recinzione esterna e dei
nuovi fabbricati previsti in progetto. Il successivo terreno di apporto potrà essere di qualità differenziata a seconda che
la zona ospiti le piste camionabili, le opere civili e elettriche o le aree verdi.
Il materiale di risulta dello scortico superficiale verrà opportunamente accatastato in apposite aree di stoccaggio
temporaneo in attesa di caratterizzazione e di conferimento alla destinazione finale ossia al recupero tramite stesura
all’interno delle aree destinate a verde opportunamente individuate.
Per l’espletamento del servizio, saranno predisposte una o più piazzole carrabili interne al perimetro di cantiere,
ovvero ad esso asservite, di dimensioni e caratteristiche adeguate al transito, allo stazionamento dei mezzi d’opera e
realizzate in numero proporzionato al quantitativo di materiale da movimentare, alle caratteristiche dei mezzi d’opera,
all’organizzazione delle attività di caratterizzazione ed alla programmazione delle concomitanti opere civili del cantiere.
Da tali considerazioni sono emersi i volumi di scavo relativi alle stazioni riportati nel successivo paragrafo.
2.2.3.5 Valutazioni preliminari dei quantitativi
Di seguito si riporta la valutazione dei quantitativi di materiali movimentati divisi per tecnologia di intervento. In
particolare per ogni intervento si riporta:

La consistenza

Il volume che verrà scavato

Il volume di materiale ipotizzabile per gli scavi su sede stradale:

Binder; Tappetino; Massicciata

Il volume di terreno riutilizzabile

Il volume di terreno eccedente
RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DI
TRASMISSIONE NAZIONALE AD ALTA
TENSIONE NELL’AREA DI AREZZO
Codifica
REDR09001BSA00273
Rev.
Ulteriori integrazioni volontarie allo Studio di
Impatto Ambientale
del
00
15/10/13
Pag.49
di 222
Alternativa A
Tabella 2.2.3.5-1: Quantitativi di materiali movimentati divisi per tecnologia di intervento per l’alternativa A
Alternativa B
Tabella 2.2.3.5-2: Quantitativi di materiali movimentati divisi per tecnologia di intervento per l’alternativa B
RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DI
TRASMISSIONE NAZIONALE AD ALTA
TENSIONE NELL’AREA DI AREZZO
Codifica
REDR09001BSA00273
Rev.
Ulteriori integrazioni volontarie allo Studio di
Impatto Ambientale
del
00
15/10/13
Pag.50
di 222
Alternativa C
Tabella 2.2.3.5-3:Quantitativi di materiali movimentati divisi per tecnologia di intervento per l’alternativa C
In fase di progettazione esecutiva Terna si riserva di affinare i dati preliminari di cui sopra.
2.2.3.6 Elenco impianti di conferimento
La movimentazione dei materiali avverrà esclusivamente con mezzi e ditte autorizzate a tale funzione, mentre, al fine
di consentire la tracciabilità dei materiali interessati dall'escavazione, sarà redatta la prescritta documentazione che
consentirà anche nel tempo di individuare l'intera filiera percorsa dal materiale.
Si riporta di seguito un elenco non vincolante di alcuni impianti di conferimento presenti nella Provincia di Arezzo:





Romana Maceri centro italia srl 51, v. dei Boschi (Badia al Pino) - 52100 Arezzo (AR) tel: 0575 441292 fax: 0575 441385;
SE.AM. srl loc. Casanova Pantaneto - 52035 Monterchi (AR) tel: 0575 709043 - fax: 0575 709707;
Eco Recuperi Srl Recupero E Lavorazione Materiali Inerti 31/C, Viale Leopardi Giacomo 52025 Montevarchi
(AR) tel: 055 9850330, 055 9851881;
Autotrasporti lavori edili e stradali Galli Francesco & c. s.n.c. Via xxv aprile, 52048 Monte San Savino;
Toscana scavi di marini mario e c. - s.n.c. Via Farniole 16, 52045 Foiano della Chiana (AR).
RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DI
TRASMISSIONE NAZIONALE AD ALTA
TENSIONE NELL’AREA DI AREZZO
Codifica
REDR09001BSA00273
Rev.
Ulteriori integrazioni volontarie allo Studio di
Impatto Ambientale
CER
170504
170101
170904
PERIC
N
CODICE
EUROSTAT
DESCR RIF
EUROSTAT
DESCR
SOTTOCATEG
EUROSTAT
RIFIUTI DELLE
OPERAZIONI
DI
COSTRUZIONE
E
DEMOLIZIONE
(COMPRESO IL
TERRENO
PROVENIENTE
DA SITI
CONTAMINATI)
12.61
Terra
cemento,
mattoni,
mattonelle e
ceramiche
RIFIUTI DELLE
OPERAZIONI
DI
COSTRUZIONE
E
DEMOLIZIONE
(COMPRESO IL
TERRENO
PROVENIENTE
DA SITI
CONTAMINATI)
12.11
altri rifiuti
dell'attività di
costruzione
e
demolizione
RIFIUTI DELLE
OPERAZIONI
DI
COSTRUZIONE
E
DEMOLIZIONE
(COMPRESO IL
TERRENO
PROVENIENTE
DA SITI
CONTAMINATI)
12.13
DESCR
RIF
DESCR
GRUPPO
DESCR
CAPITOLO
terra e
rocce,
diverse da
quelle di cui
alla voce 17
05 03
terra
(compreso il
terreno
proveniente
da siti
contaminati),
rocce e
fanghi di
dragaggio
N
cemento
N
rifiuti misti
dell'attività
di
costruzione
e
demolizione
, diversi da
quelli di cui
alle voci 17
09 01, 17
09 02 e 17
09 03
DESCR
CATEG
EUROSTAT
RAGIONE
SOCIALE
Terra
Rifiuti
minerali
AUTOTRASPORT
I LAVORI EDILI E
STRADALI GALLI
FRANCESCO &
C. S.N.C.
AR
Rifiuti di
cemento,
mattoni e
gesso
Rifiuti della
costruzione e
della
demolizione
Rifiuti
minerali
AUTOTRASPORT
I LAVORI EDILI E
STRADALI GALLI
FRANCESCO &
C. S.N.C.
Rifiuti misti
della
costruzione
Rifiuti della
costruzione e
della
demolizione
Rifiuti
minerali
AUTOTRASPORT
I LAVORI EDILI E
STRADALI GALLI
FRANCESCO &
C. S.N.C.
del
00
15/10/13
Pag.51
TIPOLOGIA
RIFIUTI
HL
ATTI
ID
CCOST
IM
ID UL
Recupero
(RECUPERO
PROC
SEMPLIFICATA)
-
Atti
312.743
307.446
1.568
GM
Recupero
(RECUPERO
PROC
SEMPLIFICATA)
-
Atti
312.743
307.446
1.541
GM
Recupero
(RECUPERO
PROC
SEMPLIFICATA)
-
Atti
312.743
307.446
1.585
INDIRIZZO
HL
GM
CATEGORIA
IGR
MONTE SAN
SAVINO
VIA XXV
APRILE,
52048
GM
AR
MONTE SAN
SAVINO
VIA XXV
APRILE,
52048
AR
MONTE SAN
SAVINO
VIA XXV
APRILE,
52048
SIGLAPROV
COMUNE
di 222
COD
RIFIUT
O
RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DI
TRASMISSIONE NAZIONALE AD ALTA
TENSIONE NELL’AREA DI AREZZO
Codifica
REDR09001BSA00273
Rev.
Ulteriori integrazioni volontarie allo Studio di
Impatto Ambientale
CER
170411
170504
170904
DESCR
GRUPPO
DESCR
CAPITOLO
cavi, diversi
da quelli di
cui alla
voce 17 04
10
metalli
(incluse le
loro leghe)
RIFIUTI DELLE
OPERAZIONI
DI
COSTRUZIONE
E
DEMOLIZIONE
(COMPRESO IL
TERRENO
PROVENIENTE
DA SITI
CONTAMINATI)
N
terra e
rocce,
diverse da
quelle di cui
alla voce 17
05 03
terra
(compreso il
terreno
proveniente
da siti
contaminati),
rocce e
fanghi di
dragaggio
RIFIUTI DELLE
OPERAZIONI
DI
COSTRUZIONE
E
DEMOLIZIONE
(COMPRESO IL
TERRENO
PROVENIENTE
DA SITI
CONTAMINATI)
N
rifiuti misti
dell'attività
di
costruzione
e
demolizione
, diversi da
quelli di cui
alle voci 17
09 01, 17
09 02 e 17
09 03
altri rifiuti
dell'attività di
costruzione
e
demolizione
RIFIUTI DELLE
OPERAZIONI
DI
COSTRUZIONE
E
DEMOLIZIONE
(COMPRESO IL
TERRENO
PROVENIENTE
DA SITI
CONTAMINATI)
PERIC
N
DESCR
RIF
CODICE
EUROSTAT
06.26
12.61
12.13
DESCR RIF
EUROSTAT
Altri rifiuti di
metallo
Terra
Rifiuti misti
della
costruzione
DESCR
SOTTOCATEG
EUROSTAT
Rifiuti metallici
non ferrosi
Terra
Rifiuti della
costruzione e
della
demolizione
DESCR
CATEG
EUROSTAT
Rifiuti
metallici
Rifiuti
minerali
Rifiuti
minerali
RAGIONE
SOCIALE
ROMANA
MACERI CENTRO
ITALIA S.R.L.
ROMANA
MACERI CENTRO
ITALIA S.R.L.
ROMANA
MACERI CENTRO
ITALIA S.R.L.
SIGLAPROV
AR
AR
AR
COMUNE
CIVITELLA IN
VAL DI
CHIANA
CIVITELLA IN
VAL DI
CHIANA
CIVITELLA IN
VAL DI
CHIANA
del
00
15/10/13
INDIRIZZO
VIA DELLE
CASE
ROSSE 14,
52040 TUORI
VIA DELLE
CASE
ROSSE 14,
52040 TUORI
VIA DELLE
CASE
ROSSE 14,
52040 TUORI
HL
GM
GM
GM
GM
Pag.52
di 222
TIPOLOGIA
RIFIUTI
HL
ATTI
ID
CCOST
IM
Recupero
(RECUPERO
PROC
ORDINARIA)
rifiuti
speciali non
pericolosirifiuti
speciali
pericolosirifiuti urbani
non
pericolosirifiuti urbani
pericolosi
Atti
320.422
3.214
1.565
Recupero
(RECUPERO
PROC
ORDINARIA)
rifiuti
speciali non
pericolosirifiuti
speciali
pericolosirifiuti urbani
non
pericolosirifiuti urbani
pericolosi
Atti
320.422
3.214
1.568
Recupero
(RECUPERO
PROC
ORDINARIA)
rifiuti
speciali non
pericolosirifiuti
speciali
pericolosirifiuti urbani
non
pericolosirifiuti urbani
pericolosi
Atti
320.422
3.214
1.585
CATEGORIA
IGR
ID UL
COD
RIFIUT
O
RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DI
TRASMISSIONE NAZIONALE AD ALTA
TENSIONE NELL’AREA DI AREZZO
Codifica
REDR09001BSA00273
Rev.
Ulteriori integrazioni volontarie allo Studio di
Impatto Ambientale
CER
170101
170101
170504
PERIC
N
N
N
DESCR
RIF
DESCR
SOTTOCATEG
EUROSTAT
DESCR
CATEG
EUROSTAT
ID
CCOST
IM
Recupero
(RECUPERO
PROC
ORDINARIA)
rifiuti
speciali non
pericolosirifiuti
speciali
pericolosirifiuti urbani
non
pericolosirifiuti urbani
pericolosi
Atti
320.422
3.214
1.541
GM
Recupero
(RECUPERO
PROC
ORDINARIA)
rifiuti
speciali non
pericolosi
Atti
312.481
267.936
1.541
GM
Recupero
(RECUPERO
PROC
ORDINARIA)
rifiuti
speciali non
pericolosi
Atti
312.481
267.936
1.568
cemento,
mattoni,
mattonelle e
ceramiche
12.11
Rifiuti di
cemento,
mattoni e
gesso
Rifiuti della
costruzione e
della
demolizione
Rifiuti
minerali
ROMANA
MACERI CENTRO
ITALIA S.R.L.
AR
CIVITELLA IN
VAL DI
CHIANA
VIA DELLE
CASE
ROSSE 14,
52040 TUORI
GM
cemento
cemento,
mattoni,
mattonelle e
ceramiche
RIFIUTI DELLE
OPERAZIONI
DI
COSTRUZIONE
E
DEMOLIZIONE
(COMPRESO IL
TERRENO
PROVENIENTE
DA SITI
CONTAMINATI)
12.11
Rifiuti di
cemento,
mattoni e
gesso
Rifiuti della
costruzione e
della
demolizione
Rifiuti
minerali
ECO RECUPERI
S.R.L.
AR
TERRANUOVA
BRACCIOLINI
S.DA
PROV.LE
LUNGO
ARGINE
ARNO, 52028
terra e
rocce,
diverse da
quelle di cui
alla voce 17
05 03
terra
(compreso il
terreno
proveniente
da siti
contaminati),
rocce e
fanghi di
dragaggio
RIFIUTI DELLE
OPERAZIONI
DI
COSTRUZIONE
E
DEMOLIZIONE
(COMPRESO IL
TERRENO
PROVENIENTE
DA SITI
CONTAMINATI)
Terra
Rifiuti
minerali
ECO RECUPERI
S.R.L.
AR
TERRANUOVA
BRACCIOLINI
S.DA
PROV.LE
LUNGO
ARGINE
ARNO, 52028
SIGLAPROV
COMUNE
INDIRIZZO
di 222
HL
ATTI
RIFIUTI DELLE
OPERAZIONI
DI
COSTRUZIONE
E
DEMOLIZIONE
(COMPRESO IL
TERRENO
PROVENIENTE
DA SITI
CONTAMINATI)
Terra
RAGIONE
SOCIALE
Pag.53
TIPOLOGIA
RIFIUTI
DESCR
CAPITOLO
12.61
DESCR RIF
EUROSTAT
15/10/13
DESCR
GRUPPO
cemento
CODICE
EUROSTAT
del
00
HL
GM
CATEGORIA
IGR
ID UL
COD
RIFIUT
O
RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DI
TRASMISSIONE NAZIONALE AD ALTA
TENSIONE NELL’AREA DI AREZZO
Codifica
REDR09001BSA00273
Rev.
Ulteriori integrazioni volontarie allo Studio di
Impatto Ambientale
CER
170904
170101
170503
PERIC
DESCR
RIF
N
rifiuti misti
dell'attività
di
costruzione
e
demolizione
, diversi da
quelli di cui
alle voci 17
09 01, 17
09 02 e 17
09 03
N
P
DESCR
GRUPPO
DESCR
CAPITOLO
altri rifiuti
dell'attività di
costruzione
e
demolizione
RIFIUTI DELLE
OPERAZIONI
DI
COSTRUZIONE
E
DEMOLIZIONE
(COMPRESO IL
TERRENO
PROVENIENTE
DA SITI
CONTAMINATI)
cemento
cemento,
mattoni,
mattonelle e
ceramiche
RIFIUTI DELLE
OPERAZIONI
DI
COSTRUZIONE
E
DEMOLIZIONE
(COMPRESO IL
TERRENO
PROVENIENTE
DA SITI
CONTAMINATI)
terra e
rocce,
contenenti
sostanze
pericolose
terra
(compreso il
terreno
proveniente
da siti
contaminati),
rocce e
fanghi di
dragaggio
RIFIUTI DELLE
OPERAZIONI
DI
COSTRUZIONE
E
DEMOLIZIONE
(COMPRESO IL
TERRENO
PROVENIENTE
DA SITI
CONTAMINATI)
CODICE
EUROSTAT
DESCR RIF
EUROSTAT
DESCR
SOTTOCATEG
EUROSTAT
12.13
Rifiuti misti
della
costruzione
12.11
Rifiuti di
cemento,
mattoni e
gesso
12.61
Terra
DESCR
CATEG
EUROSTAT
RAGIONE
SOCIALE
Rifiuti della
costruzione e
della
demolizione
Rifiuti
minerali
ECO RECUPERI
S.R.L.
Rifiuti della
costruzione e
della
demolizione
Rifiuti
minerali
Terra
Rifiuti
minerali
SE.AM. S.R.L.
SE.AM. S.R.L.
SIGLAPROV
AR
AR
AR
del
00
15/10/13
Pag.54
di 222
TIPOLOGIA
RIFIUTI
HL
ATTI
ID
CCOST
IM
ID UL
Recupero
(RECUPERO
PROC
ORDINARIA)
rifiuti
speciali non
pericolosi
Atti
312.481
267.936
1.585
GM
Trattamento
Chimico-Fisico
e/o Biologico
(TRATTAMENTO
CHIMICO
FISICO)
speciali non
pericolosispeciali
pericolosi
Atti
321.069
2.459
1.541
GM
Trattamento
Chimico-Fisico
e/o Biologico
(TRATTAMENTO
CHIMICO
FISICO)
speciali non
pericolosispeciali
pericolosi
Atti
321.069
2.459
1.567
COMUNE
INDIRIZZO
HL
GM
TERRANUOVA
BRACCIOLINI
S.DA
PROV.LE
LUNGO
ARGINE
ARNO, 52028
GM
MONTERCHI
CASANOVA PANTANETO,
52035
MONTERCHI
CASANOVA PANTANETO,
52035
CATEGORIA
IGR
COD
RIFIUT
O
RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DI
TRASMISSIONE NAZIONALE AD ALTA
TENSIONE NELL’AREA DI AREZZO
Codifica
REDR09001BSA00273
Rev.
Ulteriori integrazioni volontarie allo Studio di
Impatto Ambientale
CER
170504
170902
DESCR
RIF
DESCR
GRUPPO
DESCR
CAPITOLO
N
terra e
rocce,
diverse da
quelle di cui
alla voce 17
05 03
terra
(compreso il
terreno
proveniente
da siti
contaminati),
rocce e
fanghi di
dragaggio
RIFIUTI DELLE
OPERAZIONI
DI
COSTRUZIONE
E
DEMOLIZIONE
(COMPRESO IL
TERRENO
PROVENIENTE
DA SITI
CONTAMINATI)
P
rifiuti
dell'attività
di
costruzione
e
demolizione
, contenenti
PCB (ad
esempio
sigillanti
contenenti
PCB,
pavimentazi
oni a base
di resina
contenenti
PCB,
elementi
stagni in
vetro
contenenti
PCB,
condensato
ri
contenenti
PCB)
altri rifiuti
dell'attività di
costruzione
e
demolizione
RIFIUTI DELLE
OPERAZIONI
DI
COSTRUZIONE
E
DEMOLIZIONE
(COMPRESO IL
TERRENO
PROVENIENTE
DA SITI
CONTAMINATI)
PERIC
CODICE
EUROSTAT
DESCR RIF
EUROSTAT
DESCR
SOTTOCATEG
EUROSTAT
12.61
Terra
Terra
07.73
Rifiuti
dell'attività
di
costruzione
e
demolizione,
contenenti
PCB
Rifiuti
contenenti PCB
DESCR
CATEG
EUROSTAT
Rifiuti
minerali
Rifiuti non
metallici
RAGIONE
SOCIALE
SE.AM. S.R.L.
SE.AM. S.R.L.
SIGLAPROV
AR
AR
COMUNE
del
00
15/10/13
INDIRIZZO
MONTERCHI
CASANOVA PANTANETO,
52035
MONTERCHI
CASANOVA PANTANETO,
52035
Pag.55
di 222
HL
GM
CATEGORIA
IGR
TIPOLOGIA
RIFIUTI
HL
ATTI
ID
CCOST
IM
GM
Trattamento
Chimico-Fisico
e/o Biologico
(TRATTAMENTO
CHIMICO
FISICO)
speciali non
pericolosispeciali
pericolosi
Atti
321.069
2.459
1.568
GM
Trattamento
Chimico-Fisico
e/o Biologico
(TRATTAMENTO
CHIMICO
FISICO)
speciali non
pericolosispeciali
pericolosi
Atti
321.069
2.459
1.583
ID UL
COD
RIFIUT
O
RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DI
TRASMISSIONE NAZIONALE AD ALTA
TENSIONE NELL’AREA DI AREZZO
Codifica
REDR09001BSA00273
Rev.
Ulteriori integrazioni volontarie allo Studio di
Impatto Ambientale
CER
170903
170904
170101
PERIC
DESCR
RIF
P
altri rifiuti
dell'attività
di
costruzione
e
demolizione
(compresi
rifiuti misti)
contenenti
sostanze
pericolose
N
rifiuti misti
dell'attività
di
costruzione
e
demolizione
, diversi da
quelli di cui
alle voci 17
09 01, 17
09 02 e 17
09 03
N
cemento
CODICE
EUROSTAT
DESCR RIF
EUROSTAT
DESCR
SOTTOCATEG
EUROSTAT
12.13
Rifiuti misti
della
costruzione
Rifiuti della
costruzione e
della
demolizione
Rifiuti
minerali
altri rifiuti
dell'attività di
costruzione
e
demolizione
RIFIUTI DELLE
OPERAZIONI
DI
COSTRUZIONE
E
DEMOLIZIONE
(COMPRESO IL
TERRENO
PROVENIENTE
DA SITI
CONTAMINATI)
12.13
Rifiuti misti
della
costruzione
Rifiuti della
costruzione e
della
demolizione
Rifiuti
minerali
SE.AM. S.R.L.
cemento,
mattoni,
mattonelle e
ceramiche
RIFIUTI DELLE
OPERAZIONI
DI
COSTRUZIONE
E
DEMOLIZIONE
(COMPRESO IL
TERRENO
PROVENIENTE
DA SITI
CONTAMINATI)
12.11
Rifiuti di
cemento,
mattoni e
gesso
Rifiuti della
costruzione e
della
demolizione
Rifiuti
minerali
TOSCANA SCAVI
DI MARINI MARIO
E C. - S.N.C.
DESCR
GRUPPO
DESCR
CAPITOLO
altri rifiuti
dell'attività di
costruzione
e
demolizione
RIFIUTI DELLE
OPERAZIONI
DI
COSTRUZIONE
E
DEMOLIZIONE
(COMPRESO IL
TERRENO
PROVENIENTE
DA SITI
CONTAMINATI)
DESCR
CATEG
EUROSTAT
RAGIONE
SOCIALE
SE.AM. S.R.L.
SIGLAPROV
COMUNE
del
00
15/10/13
INDIRIZZO
Pag.56
di 222
HL
GM
CATEGORIA
IGR
TIPOLOGIA
RIFIUTI
HL
ATTI
ID
CCOST
IM
GM
Trattamento
Chimico-Fisico
e/o Biologico
(TRATTAMENTO
CHIMICO
FISICO)
speciali non
pericolosispeciali
pericolosi
Atti
321.069
2.459
1.584
speciali non
pericolosispeciali
pericolosi
Atti
321.069
2.459
1.585
inerti
Atti
5.423
3.234
1.541
MONTERCHI
CASANOVA PANTANETO,
52035
AR
MONTERCHI
CASANOVA PANTANETO,
52035
GM
Trattamento
Chimico-Fisico
e/o Biologico
(TRATTAMENTO
CHIMICO
FISICO)
AR
FOIANO
DELLA
CHIANA
VIA
FARNIOLE
16, 52045
GM
Recupero
(RECUPERO
PROC
SEMPLIFICATA)
AR
ID UL
COD
RIFIUT
O
RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DI
TRASMISSIONE NAZIONALE AD ALTA
TENSIONE NELL’AREA DI AREZZO
Codifica
REDR09001BSA00273
Rev.
Ulteriori integrazioni volontarie allo Studio di
Impatto Ambientale
CER
170504
170904
CODICE
EUROSTAT
DESCR RIF
EUROSTAT
DESCR
SOTTOCATEG
EUROSTAT
RIFIUTI DELLE
OPERAZIONI
DI
COSTRUZIONE
E
DEMOLIZIONE
(COMPRESO IL
TERRENO
PROVENIENTE
DA SITI
CONTAMINATI)
12.61
Terra
RIFIUTI DELLE
OPERAZIONI
DI
COSTRUZIONE
E
DEMOLIZIONE
(COMPRESO IL
TERRENO
PROVENIENTE
DA SITI
CONTAMINATI)
12.13
Rifiuti misti
della
costruzione
DESCR
RIF
DESCR
GRUPPO
DESCR
CAPITOLO
N
terra e
rocce,
diverse da
quelle di cui
alla voce 17
05 03
terra
(compreso il
terreno
proveniente
da siti
contaminati),
rocce e
fanghi di
dragaggio
N
rifiuti misti
dell'attività
di
costruzione
e
demolizione
, diversi da
quelli di cui
alle voci 17
09 01, 17
09 02 e 17
09 03
altri rifiuti
dell'attività di
costruzione
e
demolizione
PERIC
DESCR
CATEG
EUROSTAT
RAGIONE
SOCIALE
Terra
Rifiuti
minerali
TOSCANA SCAVI
DI MARINI MARIO
E C. - S.N.C.
AR
Rifiuti della
costruzione e
della
demolizione
Rifiuti
minerali
TOSCANA SCAVI
DI MARINI MARIO
E C. - S.N.C.
AR
SIGLAPROV
del
00
15/10/13
Pag.57
TIPOLOGIA
RIFIUTI
HL
ATTI
ID
CCOST
IM
Recupero
(RECUPERO
PROC
SEMPLIFICATA)
inerti
Atti
5.423
3.234
1.568
Recupero
(RECUPERO
PROC
SEMPLIFICATA)
inerti
Atti
5.423
3.234
1.585
INDIRIZZO
HL
GM
CATEGORIA
IGR
FOIANO
DELLA
CHIANA
VIA
FARNIOLE
16, 52045
GM
FOIANO
DELLA
CHIANA
VIA
FARNIOLE
16, 52045
GM
COMUNE
Tabella 2.2.3.6-1: Elenco dettagliato degli impianti di conferimento
di 222
ID UL
COD
RIFIUT
O
RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DI
TRASMISSIONE NAZIONALE AD ALTA
TENSIONE NELL’AREA DI AREZZO
Rev.
Codifica
REDR090
00
Pag.di
58 di 222
Ulteriori integrazioni volontarie
allo Studio
del 15/10/13
Impatto Ambientale
2.3
Campi Elettromagnetici della stazione elettrica di Monte San Savino
Per il calcolo dei CEM della nuova stazione elettrica di Monte San Savino si rimanda all’elaborato
RGDR09001AER00050 “Valutazione del campo di induzione magnetica associabile alla Stazione Elettrica di Monte
San Savino”.
2.4
Approfondimenti su attività di cantiere
2.4.1
Interferenze relative alla realizzazione degli elettrodotti in cavo interrato
L’opera da realizzare consiste nell’esecuzione di un collegamento in cavo interrato a 132 kV tra la nuova stazione
elettrica di Monte San Savino e la cabina primaria Monte San Savino per una lunghezza di 8,5 km.
Nel seguito si riporta una descrizione dei lavori suddivisi per macrofasi di lavorazione; per ciascuna macrofase
vengono individuate le sottofasi inerenti le lavorazioni specifiche da porre in atto per la realizzazione dell’opera.
2.4.1.1 Macrofasi
La realizzazione degli elettrodotti in cavo interrato prevede le seguenti macrofasi, descritte in maniera dettagliata nei
paragrafi seguenti:






Organizzazione ed allestimento del cantiere
Movimenti terra (scavi e rinterri) e posa cavi
Attraversamenti stradali o di sottoservizi con sistema TOC
Esecuzione dei giunti
Esecuzione dei terminali
Dismissione del cantiere
2.4.1.1.1
Organizzazione ed allestimento del cantiere
In questa fase rientrano le operazioni di predisposizione delle aree del “campo base”, ove verranno ubicati i materiali
vari e container contenenti le attrezzature da utilizzare e di quelli adibiti ad uso uffici e/o spogliatoi e dei servizi igienici
ove necessario.
Nel caso specifico dell’elettrodotto in cavo 132 kV “S.E. Monte San Savino – C.P. Monte San Savino”, si ipotizza in via
preliminare di utilizzare come area base per il cantiere una porzione dell’area della S.E. Monte San Savino, che verrà
opportunamente recintata e provvista di cancello ed ingresso pedonale indipendente da quello della stazione elettrica
così da rendere i due cantiere totalmente indipendenti e privi di interferenze.
Le sottofasi di questa fase consistono nell’allestimento sia di cantieri di base che di cantieri mobili.
Cantiere base
L’attività ha inizio con l’allestimento del “cantiere base”, area idonea ad ospitare i servizi logistici di cantiere (deposito
di materiali e baraccamenti di cantiere); qualora non fosse già disponibile nelle zone circostanti un magazzino
opportunamente collegato alla viabilità esistente, si dovrà provvedere a delimitare un’area con rete arancione
plastificata fissata a tubolari di ferro infissi nel terreno o con transenne metalliche su basamenti in cls, in modo da
proteggere l’area ed impedire l’intrusione di estranei.
Tale area avrà il proprio accesso pedonale e veicolare, pertanto le recinzioni avranno uno o due varchi per l’entrata e
l’uscita dei mezzi e delle maestranze di cantiere.
All’esterno e all’interno delle stesse aree andranno appesi i cartelli riportanti la segnaletica di sicurezza sul posto di
lavoro cosi come previsto dalla normativa vigente (segnali di divieto, avvertimento, prescrizione, informazione,
salvataggio e antincendio). Le aree di lavoro saranno sufficientemente ampie in maniera da permettere agli addetti ai
lavori di circolare e di movimentare i materiali e i mezzi d’opera in modo armonico e con la dovuta sicurezza. Nelle
aree devono trovare posto le attrezzature e i mezzi d’opera, i materiali da costruzione le opere provvisionali e i
materiali di risulta dagli scavi di fondazione e dalle demolizioni. Eventuali materiali in esubero, rispetto all’ampiezza
delle aree di lavoro, andranno immediatamente allontanati.
RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DI
TRASMISSIONE NAZIONALE AD ALTA
TENSIONE NELL’AREA DI AREZZO
Rev.
Codifica
REDR090
00
Pag.di
59 di 222
Ulteriori integrazioni volontarie
allo Studio
del 15/10/13
Impatto Ambientale
Nel seguito si riporta a solo scopo informativo uno schema rappresentativo di un possibile allestimento di un cantiere
base preso da altro cantiere di cavo interrato.
Figura 2.4.1.1.1-1: Allestimento-tipo logistica cantiere di base
RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DI
TRASMISSIONE NAZIONALE AD ALTA
TENSIONE NELL’AREA DI AREZZO
Rev.
Codifica
REDR090
00
Pag.di
60 di 222
Ulteriori integrazioni volontarie
allo Studio
del 15/10/13
Impatto Ambientale


aree adibite ad uffici e servizi di cantiere parcheggi mezzi di trasporto persone (presenza media maestranze in
cantiere per l’appaltatore n. 15): superficie 400 m² circa per singola impresa;
aree di deposito materiali, attrezzature e mezzi d’opera cantiere base: superficie 1000 m² circa.
Nell’area interessata dal progetto sono state individuate 5 aree in cui poter localizzare i cantieri di base (Figura
2.4.1.1.1-2):
1
2
3
4
5
Cavriglia, località Santa Barbara;
Cavriglia, località Bellosguardo (centro);
Val D’Ambra, località Pietraviva;
Val D’Ambra, località Podere Selvapiana;
Monte San Savino, area industriale.
Figura 2.4.1.1.1-2: Localizzazione dell’area per l’ubicazione dei cantieri di base
Nelle figure seguenti viene riportata la localizzazione di ciascun cantiere di base su base ortofografica.
RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DI
TRASMISSIONE NAZIONALE AD ALTA
TENSIONE NELL’AREA DI AREZZO
Rev.
00
Codifica
REDR090
Pag.di
61 di 222
Ulteriori integrazioni volontarie
allo Studio
del 15/10/13
Impatto Ambientale
Figura 2.4.1.1.1-3: Cantiere base 1 Cavriglia, località Santa Barbara
Figura 2.4.1.1.1-4: Cantiere base 2 Cavriglia località Bellosguardo (centro)
RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DI
TRASMISSIONE NAZIONALE AD ALTA
TENSIONE NELL’AREA DI AREZZO
Rev.
00
Codifica
REDR090
Pag.di
62 di 222
Ulteriori integrazioni volontarie
allo Studio
del 15/10/13
Impatto Ambientale
Figura 2.4.1.1.1-5: Cantiere base 3 Val D’Ambra, località Pietraviva
Figura 2.4.1.1.1-6: Cantiere base 4 Val D’Ambra, località Podere Selvapiana
RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DI
TRASMISSIONE NAZIONALE AD ALTA
TENSIONE NELL’AREA DI AREZZO
Rev.
Codifica
REDR090
00
Pag.di
63 di 222
Ulteriori integrazioni volontarie
allo Studio
del 15/10/13
Impatto Ambientale
Figura 2.4.1.1.1-7: Cantiere base 5 Monte San Savino, area industriale
Cantiere mobile
Il cantiere per la realizzazione del cavo è invece di tipo mobile (“isola”) e può essere organizzato diversamente a
seconda del caso in cui il cavo venga posato su terreno agricolo o su strada.
Una volta individuata l’area ed i pericoli connessi alle attività da eseguire, prima dell’inizio dei lavori, si renderà
necessario realizzare immediatamente le opere provvisionali di protezione con l’installazione di transenne e appositi
cartelli monitori riportanti l’indicazione di: lavori in corso, divieto di accesso ai non addetti ai lavori, mezzi in
movimento, caduta materiali dall’alto, scavi aperti.
Nello sviluppo delle aree circostanti l’ingombro della trincea, delle aree di deposito provvisorio delle attrezzature e dei
materiali si dovrà tenere conto della eventuale presenza di linee elettriche aeree, ciò per consentire lo svolgimento in
sicurezza di tutte quelle attività in cui è previsto l’uso di escavatori, autocarri con gru, autopompe per il calcestruzzo
ecc.
Nel seguito si riporta a solo scopo informativo uno schema rappresentativo per ciascuno dei due casi (terreno agricolo
e strada) di un possibile allestimento di un cantiere mobile preso da altro cantiere di cavo interrato, nonché una serie
di informazioni di massima sulla diversa organizzazione dei cantieri e sulle superfici occupate.
RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DI
TRASMISSIONE NAZIONALE AD ALTA
TENSIONE NELL’AREA DI AREZZO
Rev.
Codifica
REDR090
00
Pag.di
64 di 222
Ulteriori integrazioni volontarie
allo Studio
del 15/10/13
Impatto Ambientale
Figura 2.4.1.1.1-8: Allestimento cantiere mobile in terreni agricoli o spazi verdi
L’elettrodotto in cavo 132 kV “S.E. Monte San Savino – C.P. Monte San Savino” si sviluppa sia in sede stradale, sia in
campagna e per brevi tratti anche all’interno della stazione elettrica di Monte San Savino e della cabina primaria di
Monte San Savino, prevedendo tratte di scavo, da buca giunti a buca giunti, di circa 500÷600 metri.
Area per la realizzazione delle trincee di posa cavo in terreni agricoli
Viene tipicamente recintata un’area della larghezza di 10 metri circa per tutta la lunghezza possibile compatibilmente
con l’orografia dei terreni e necessità delle proprietà (superficie media 6500 m²); l’ampia fascia occupata consente il
deposito temporaneo del terreno scavato in prossimità della trincea; circa i 2/3 di tale terreno viene in pratica
riutilizzato per riempire la trincea una volta posato il cavo, mentre la restante parte viene conferita in discarica o, se
ritenuto idoneo, riutilizzato in altra sede.
Ampiezza delle altre aree di lavoro (aree di cantiere) per posa cavo in terreni agricoli



area postazione dell’argano di trazione e di stazionamento delle bobine delle funi traenti (superficie 300 m²);
area postazione bobine cavo (il minimo indispensabile in sede stradale) (superficie 100 m²);
aree per la realizzazione delle buche giunti (superficie 200 m²).
RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DI
TRASMISSIONE NAZIONALE AD ALTA
TENSIONE NELL’AREA DI AREZZO
Rev.
Codifica
REDR090
00
Pag.di
65 di 222
Ulteriori integrazioni volontarie
allo Studio
del 15/10/13
Impatto Ambientale
Figura 2.4.1.1.1-9: Allestimento cantiere mobile affiancato a strade e spazi pubblici
Area per la realizzazione delle trincee di posa cavo in sede stradale
L’area è individuata dall’ingombro della trincea di scavo (1 m circa), da una zona di passaggio per gli operatori,
longitudinale allo scavo in parte opposta ai mezzi in transito e da una zona di deposito attrezzature e materiali. In
genere, compatibilmente con il rilascio di autorizzazioni e prescrizioni impartite dagli enti proprietari delle strade, si
prevede l’occupazione trasversale di non meno di 3,5 m di carreggiata (o meno avendo a disposizione la banchina
2
laterale) per una superficie media di 2.300 m .
Per i lavori in sede stradale si prevede che il materiale di risulta dagli scavi sia allontanato immediatamente dalle aree
di lavoro o comunque depositato lontano dal bordo scavo del ciglio stradale lato campagna.
Qualora posati su strada, in alcune occasioni, i cavi vengono alloggiati in apposite tubiere in polietilene ad alta densità
(PEHD) di lunghezza limitata per consentirne il trasporto (per esempio 12 m) e poi saldate alle estremità con altre
tubiere similari, al fine di ridurre i disagi al traffico veicolare locale legati all’apertura della trincea (la trincea aperta è di
lunghezza pari alla tratta di cavo da posare che può arrivare a diverse centinaia di metri). Si procede quindi al reinterro
ed al ripristino della viabilità e solo successivamente si procede a tirare il cavo all’interno delle tubiere che verranno
poi opportunamente riempite con miscele di bentonite.
Ampiezza delle aree di lavoro (aree di cantiere) per posa cavo su sede stradale



area postazione dell’argano di trazione e di stazionamento delle bobine delle funi traenti (superficie 300 m²)
area postazione bobine cavo (il minimo indispensabile in sede stradale) (superficie 100 m²)
aree per la realizzazione delle buche giunti (superficie 200 m²)
RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DI
TRASMISSIONE NAZIONALE AD ALTA
TENSIONE NELL’AREA DI AREZZO
Rev.
Codifica
REDR090
00
Pag.di
66 di 222
Ulteriori integrazioni volontarie
allo Studio
del 15/10/13
Impatto Ambientale
Aree di stoccaggio provvisorio materiali e mezzi d’opera lungo il percorso dell’elettrodotto in cavo
Le aree devono essere possibilmente lontano da centri abitati e da linee elettriche aeree, idoneamente delimitate e
facilmente accessibili ai normali mezzi d’opera ed in particolare agli autocarri utilizzati per il trasporto dei materiali da
costruzione, bobine di cavo e calcestruzzo.
Aree per il posizionamento delle buche giunte
Di fondamentale importanza è la scelta delle aree di lavoro nelle quali andranno realizzate le buche giunti e messe in
postazione le bobine di cavo e l’argano di tiro nel corso dello stendimento dei cavi di potenza. Tali aree di lavoro prive
di sottoservizi, dovranno essere rese in piano, ben drenate e facilmente accessibili, possibilmente lontano da linee
elettriche aeree, la cui presenza potrebbe rendere difficoltose le operazioni di movimentazione dei materiali, visto la
moltitudine delle operazioni di movimentazione di materiali e mezzi d’opera.
Allo scopo di facilitare i trasporti in campagna, considerati l’ingombro e il notevole peso dei materiali da movimentare,
soprattutto le bobine dei cavi (pesanti diverse tonnellate), particolare attenzione dovrà essere posta nel posizionare le
buche giunti che, possibilmente andranno realizzate in zone facilmente raggiungibili, rese in piano e libere da
sottoservizi e da linee elettriche aeree. Eventuali difficoltà di accesso a tali aree pregiudicherebbero il mantenimento
dei programmi e lo svolgimento dei lavori con la dovuta sicurezza e di conseguenza la buona riuscita dei lavori stessi.
Aree per la realizzazione dei terminali
Per le lavorazioni sui terminali dovranno essere delimitate all’interno della stazione e della cabina elettrica di Monte
2
San Savino delle aree di circa 100 m .
Viabilità (strade e sentieri lungo il percorso dell’elettrodotto in cavo di accesso alle aree di lavoro)
Le strade e le vie di circolazione utilizzate nel corso dei lavori sono tutte individuate in prossimità e lungo il percorso
dell’elettrodotto in cavo, in zone a basso acclivio.
Potranno essere realizzate vie di accesso alle aree di lavoro solo se preventivamente autorizzate dagli Enti interessati
dai lavori, dai proprietari dei fondi e/o i gestori degli stessi.
Per quanto possibile si utilizzeranno le strade ed i sentieri esistenti, avendo cura di adeguarli ai mezzi d’opera da
utilizzare.
Le strade saranno mantenute in ordine e ripulite da ciottoli e/o fango ivi trasportati nel corso dei transiti.
Andranno ricoperte le buche, tolte le ramaglie e soprattutto andranno ripristinate le canalette di scolo o di sgrondo
delle acque. Dove necessario, saranno ripristinate le pendenze e si amplieranno i tratti di strada in curva e si
realizzeranno apposite piazzole per la sosta dei mezzi d’opera.
Nei punti critici, in curva o in pendio, saranno installati idonei parapetti provvisori e realizzate idonee opere
provvisionali a consolidamento delle stesse strade.
Al fine di rendere più sicuri e agevoli gli spostamenti lungo le vie di circolazione al servizio del cantiere, al margine
delle strade e nel rispetto del codice stradale, dovranno essere installati idonei cartelli di riferimento e di direzione alle
aree e ai luoghi di lavoro.
A fine lavori andranno ripristinate, nel primitivo stato tutte le strade ed i sentieri utilizzati nel corso delle attività.
Particolare cura sarà posta nel ripristinare muretti, canalette, ponticelli e muri di sostegno. Gli eventuali miglioramenti
eventualmente apportati alle opere suddette, potranno essere lasciati in essere solo se in accordo con i proprietari o
con gli Enti gestori delle stesse strade.
2.4.1.1.2
Movimenti terra e posa di una tratta di cavo AT
Una volta allestite le aree di cantiere base e mobile si darà corso all’esecuzione degli scavi previsti per la posa dei
cavi.
Questa operazione è suddivisa nelle seguenti sottofasi:

sistemazione protezioni e segnali per delimitazione area di lavoro e tratto di strada da interdire la traffico;
RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DI
TRASMISSIONE NAZIONALE AD ALTA
TENSIONE NELL’AREA DI AREZZO
Rev.
Codifica
REDR090
00
Pag.di
67 di 222
Ulteriori integrazioni volontarie
allo Studio
del 15/10/13
Impatto Ambientale
















scavi indagine eseguiti con mezzi meccanici e parzialmente a mano per l’individuazione esatta del percorso;
tracciamento dello scavo e dei servizi di cui si conosce la posizione, mediante vernici colorate;
taglio dell’asfalto e demolizione della pavimentazione stradale (nei tratti su strada) con macchina tagliasfalto;
trasferimento a discarica dei materiali di risulta non più riutilizzabili (asfalto e trovanti di grosse dimensioni);
esecuzione dello scavo, spianamento del fondo ed armatura delle pareti;
preparazione del letto di posa dei cavi;
posa di cemento mortar o sabbia vagliata per strato di base;
stendimento dei cavi AT;
posa di cemento mortar o sabbia vagliata;
posa tritubo per collegamenti accessori;
posa piastra di protezione superiore;
posa di rete e nastro in PVC con rinterro con materiale inerte;
stesa di binder a chiusura scavo;
stesa di conglomerato bituminoso per strato di usura (tappetino);
rullatura;
rimozione protezioni e segnali per riapertura al traffico del tratto di strada;
Le attività inerenti alla realizzazione degli scavi avranno inizio solo dopo avere sottoposto le aree di lavoro a bonifica e
accertato, anche in maniera strumentale, la presenza di sottoservizi quali, in particolare, le condotte elettriche,
telefoniche, gasdotti, oleodotti e acquedotti. Le interferenze con i sottoservizi dovranno essere facilmente individuabili
dagli operatori mediante l’opportuna segnalazione sulla pavimentazione stradale con vernici colorate.
Lo scavo della trincea di posa dei cavi normalmente ha una profondità di 1,50 metri, per cui, per evitare il franamento
delle pareti di scavo, si rende indispensabile, in particolare qualora si sia in presenza di materiali a bassa coesione
(limi, sabbie, ghiaia o in presenza di acqua), la posa in opera di protezioni quali le palancole, che dovranno sporgere
dai bordi dello scavo per almeno cm 30. Nei terreni di buona e accertata consistenza potrà essere sufficiente la
svasatura delle stesse pareti (tanto più bassa sarà la coesione dei materiali di scavo tanto più accentuata dovrà
essere la pendenza).
Particolare attenzione e cura sarà prestata nell’asportare l’acqua meteorica o di falda nel corso delle operazioni di
scavo. Dovrà altresì essere impedita l’entrata negli scavi dell’acqua, mediante la realizzazione di apposite
canalizzazioni e arginature (acqua piovana, di falda o proveniente dalle aree adiacenti le aree di lavoro).
Dalle pareti di scavo anche in terreni ad alta coesione dovranno essere asportate le eventuali masse di terreno in
posizione precaria, il cui franamento, nel corso delle successive attività di posa del cavo sul fondo della trincea,
potrebbe mettere a repentaglio l’incolumità degli operatori e delle stesse opere.
I materiali di risulta dagli scavi andranno sistemati in via provvisoria, in area apposita, lontano dal bordo scavo.
Qualora ciò non fosse possibile per particolari condizioni (aree di lavoro ristrette) si deve provvedere a puntellare
opportunamente le pareti dello scavo.
Analogamente dovrà essere evitata la sosta di macchine operatrici in prossimità del bordo scavo per evitare che il
peso o le vibrazioni possano produrre smottamenti. Quanto detto ha valore anche per il traffico stradale per cui, se
necessario, bisognerà in taluni casi provvedere al puntellamento delle stesse pareti di scavo.
Il manto stradale in asfalto asportato come prima delle operazioni di scavo, non essendo riutilizzabile in cantiere, va
immediatamente trasferito a discarica al fine di liberare le aree di lavoro rendendo cosi più sicure e agevoli le attività
successive.
In caso di realizzazione di scavi in terreni in pendenza vanno realizzate, a valle delle suddette aree di scavo, delle
apposite palizzate atte a evitare il franamento a valle dei materiali di scavo, che dovessero smottare a causa dei
lavori.
In caso di intercettamento di acqua di falda o per rottura di condotte di acquedotto, i lavori saranno immediatamente
sospesi, mettendo in sicurezza l’area di lavoro, dandone informazione immediata al responsabile dei lavori
dell’Appaltatore/Fornitore e alla Direzione dei Lavori i quali disporranno in merito al proseguo dei lavori stessi. Nel
frattempo si provvederà a convogliare l’acqua con apposite canalizzazioni verso aree ritenute sicure per evitare
smottamenti o franamenti.
Il cavo avvolto su bobina verrà posizionato presso le trincee ed il cunicolo. Successivamente il cavo è preparato, con
l’impiego di attrezzature manuali o elettroutensili, con innesto di apposito sistema di aggancio per la trazione con
argano. Il cavo viene trainato con un argano di opportuna portata e posizionato mediante l’ausilio degli operatori
RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DI
TRASMISSIONE NAZIONALE AD ALTA
TENSIONE NELL’AREA DI AREZZO
Rev.
Codifica
REDR090
00
Pag.di
68 di 222
Ulteriori integrazioni volontarie
allo Studio
del 15/10/13
Impatto Ambientale
dell’impresa di opere civili su delle rulliere precedentemente predisposte su tutto il percorso ed in particolare nei punti
di deviazione del percorso della trincea con raggi di curvatura accentuati.
In seguito, tirata completamente la bobina di cavo nella trincea, si provvede alla sistemazione di ogni cavo sul letto di
posa ed al recupero delle rulliere.
Si procede quindi con operazione similare alla posa in opera di tritubo per collegamenti accessori (per esempio fibre
ottiche).
Nei tratti in tubiera o in trivellazione teleguidata si provvederà quindi al riempimento con bentonite dell’intercapedine
fra cavo e tubo.
Al termine delle operazioni di posa e prima del reinterro/copertura saranno effettuate prove dielettriche per verificare
l’assenza di danni ai cavi.
In fase di rinterro si provvederà inizialmente a ricoprire i cavi con cemento mortar o sabbia vagliata per almeno 50 cm;
successivamente si posizionerà una piastra in calcestruzzo per proteggere superiormente il cavo da scavi effettuati da
terzi.
In ultima fase si procederà alla posa di rete e nastro in PVC con rinterro con materiale inerte sino a chiusura scavo.
I rinterri dovranno essere effettuati subito dopo la posa dei cavi, avendo cura di costipare i materiali di riempimento al
fine di limitare al minimo l’abbassamento dovuto al successivo assestamento degli stessi e di ripristinare l’angolo di
declivio naturale del terreno nonché le eventuali canalizzazioni preesistenti per evitare smottamenti e/o dilavamenti
indotti dall’acqua meteorica.
In questa fase si dovranno bagnare frequentemente i percorsi, al fine di ridurre il più possibile la quantità di polvere
generata. Nel corso del rinterro dovrà essere posta particolare attenzione al fine di individuare e rimuovere dalle pareti
di scavo eventuali sassi, massi, zolle di terreno, cocci di vetro e materiali metallici appuntiti che franando potrebbero
danneggiare sia i cavi che le opere attraversate.
Nei tratti realizzati su viabilità stradale si procederà infine alla stesa di conglomerato bituminoso per strato di usura
(tappetino) ed alla successiva rullatura.
2.4.1.1.3
Attraversamenti stradali con sistema TOC (Trivellazione Orizzontale Controllata)
In presenza di attraversamenti stradali per i quali non è possibile effettuare la posa in trincea (p.e. attraversamento
dell’autostrada A1 Roma - Firenze) si ricorrerà alla tecnica del “directional drilling” o TOC, o anche perforazione
teleguidata, ad idonea profondità in modo da evitare qualsiasi tipo di interferenza con l’infrastruttura soprastante.
Nella realizzazione degli attraversamenti stradali sono previste le suguenti sottofasi:







sistemazione protezioni e segnali per delimitazione area di lavoro;
preparazione pozzi di partenza e di arrivo;
preparazione foro pilota;
realizzazione foro pilota;
alesatura;
tiro tubo;
richiusura fori pilota.
Dopo aver opportunamente delimitato l’area di lavoro mediante rete in plastica rossa, si procede all’esecuzione di
pozzi di partenza e di arrivo all’interno dei quali installare l’attrezzatura necessaria. Tali pozzi consistono in scavi di
limitate dimensioni e di profondità che è funzione della profondità di posa del cavo al di fuori dell’area soggetta a
perforazione.
Una volta posizionata la macchina trivellatrice si inizia la perforazione (foro pilota) che si realizza mediante l’utilizzo di
una testa fresante smussata a “taglio di salame”, la quale azionata da un sistema idraulico, durante la rotazione e con
l’ausilio di una serie di aste, avanza in senso rettilineo, imprimendo uno spostamento laterale del terreno. La punta
alloggia in una sonda che trasmette in superficie i dati relativi alla pendenza, profondità e posizione.
Interrompendo la rotazione ed esercitando una spinta statica sulla testa di perforazione è possibile direzionare la
perforazione lungo la traiettoria desiderata.
Una volta terminato il foro pilota si sostituisce alla punta di perforazione un alesatore che viene tirato e ruotato per
allargare il foro pilota fino al raggiungimento del diametro necessario per la posa dei tubi.
Dietro l’alesatore vengono collegate delle aste in modo tale che, una volta terminata l’alesatura, nel foro rimangono le
aste pronte per la fase successiva.
RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DI
TRASMISSIONE NAZIONALE AD ALTA
TENSIONE NELL’AREA DI AREZZO
Rev.
Codifica
REDR090
00
Pag.di
69 di 222
Ulteriori integrazioni volontarie
allo Studio
del 15/10/13
Impatto Ambientale
Dopo aver realizzato le alesature ritenute necessarie per l’allargamento del foro fino al diametro necessario, si collega
la tubazione dietro un alesatore mediante uno snodo che permette all’alesatore di ruotare senza far ruotare la
tubazione e si provvede al tiro della medesima tubazione nella posizione desiderata.
Tutte le operazioni esplicitate vengono realizzate mediante l’utilizzo di fanghi di perforazione che servono per diversi
scopi, a seconda della fase in cui si trova:
1. nel foro pilota raffreddano la sonda, aiutano la realizzazione del foro e portano all’esterno del foro il materiale
di risulta;
2. nella fase di alesatura portano all’esterno del foro il materiale di risulta e raffreddano i cuscinetti dell’alesatore;
3. durante il tiro, raffreddano i cuscinetti dell’alesatore, diminuiscono l’attrito tra la tubazione e la parete del foro.
Nei lavori specifici di perforazioni teleguidate l’impatto ambientale ed ecologico nell’area di lavoro si riduce al minimo.
Infatti, la perforazione non comporta in cantiere alcun materiale di risulta, quindi non si rende necessaria alcuna
attività di smaltimento del materiale rinveniente dal cantiere.
I fanghi di perforazione sono ottenuti dalla miscelazione di bentonite con acqua chiara di cantiere; vengono
esclusivamente utilizzati per raffreddare l’utensile-sonda durante il foro pilota portando all’esterno eventuali detriti
(terra) e nella fase di tiro delle tubazioni, raffreddando i cuscinetti dell’alesatore, diminuiscono l’attrito tra la tubazione e
la parete del foro.
La macchina perforatrice dispone di un accessorio che consente il riciclaggio del fango impiegato per il successivo
uso.
2.4.1.1.4
Esecuzione dei giunti
Si provvederà lungo il tracciato a realizzare idonee buche giunti distanziate in media di 500-600 m, all’interno delle
quali realizzare le giunzioni tra le diverse pezzature di cavo.
Si precisa da subito che l’esatto numero ed ubicazione delle buche giunti potrà essere definito solamente in fase di
progettazione esecutiva dopo aver attentamente analizzato le possibili interferenze del tracciato con l’ambiente
circostante ed effettuato una campagna di rilievi volta ad individuare la presenza di sottoservizi lungo il tracciato
stesso.
L’esecuzione dei giunti è suddivisa nelle seguenti sottofasi:











rilievi, picchettazioni e tracciamenti;
sistemazione protezioni e segnaletica;
scavo a sezione obbligata per buca giunti con livellamento del fondo scavo;
getto platea di fondazione e realizzazione muretti;
esecuzione del giunto;
posa piastre di protezione laterali;
posa di sabbia;
posa piastra di protezione superiore;
posa di rete e nastro in PVC con rinterro con materiale inerte;
stesa di binder a chiusura scavo;
rimozione protezioni e segnalica.
L’attività ha inizio con l’esecuzione dei necessari rilievi, picchettazioni e tracciamenti; successivamente si procederà a
delimitare l’area con rete arancione plastificata ed a sgomberare l’area interessata dallo scavo da qualsiasi materiale
inutile, comprese le presenze arboree e lo scoticamento della terra vegetale (se i giunti sono realizzati su fondo
agricolo), nonché il taglio e l’asporto delle pavimentazioni bituminose e in cls (se i giunti sono realizzati su sede
stradale).
Di seguito ha inizio l’esecuzione dello scavo delle buche secondo le dimensioni prescritte nel progetto. Data la loro
profondità (2 metri circa), le buche saranno adeguatamente armate. Le tavole di legno (spessore minimo 30 mm)
interposte tra sbatacchi e terreno costituiranno una protezione continua e la puntellatura assicurerà che la spinta del
terreno non ne provochi l’inflessione. Esse avranno lunghezza pari almeno alla profondità della buca più 0,5 m e
saranno incastrate in basso per tutto lo spessore del pavimento; dovranno inoltre essere evitati smottamenti e/o
RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DI
TRASMISSIONE NAZIONALE AD ALTA
TENSIONE NELL’AREA DI AREZZO
Rev.
Codifica
REDR090
00
Pag.di
70 di 222
Ulteriori integrazioni volontarie
allo Studio
del 15/10/13
Impatto Ambientale
scivolamenti dei materiali di riempimento delle trincee agli estremi della buca. La buca sarà dotata di un sistema di
scale a pioli per il movimento tra piani a diverso livello e la rapida evacuazione in caso di emergenza.
Ciascuna buca dovrà essere coperta da un telone impermeabile disposto su un adeguato supporto (struttura di legno
o tubi di ferro).
Il pavimento della buca deve costituire il piano di lavoro durante i montaggi e funge da fondazione per le strutture
murarie di sostegno e protezione dei giunti; pertanto esso deve essere realizzato in calcestruzzo dello spessore circa
100 mm, accuratamente levigato, con pendenza 1÷2% verso un pozzetto perdente posto su uno dei vertici. Qualora il
terreno non dia garanzia di stabilità e di valido sostegno alla soletta, la stessa deve essere adeguatamente armata
con rete elettrosaldata.
Allo scopo di evitare la presenza di acqua o di elevato tasso di umidità nella buca dei giunti, devono essere attuati
efficaci sbarramenti all’ingresso in buca di acque, provvedendo alla creazione di vie di deflusso intorno alla buca
mediante piccoli scavi e murature; in presenza di terreni permeabili devono inoltre essere adottate le misure
necessarie per evitare la penetrazione d’acqua dalle pareti. In ogni caso in presenza di ristagno si deve ricorrere
all’impiego di motopompe.
Nei collegamenti in cavi a guaine metalliche incrociate (sistema cross-bonding) è necessario un impianto di terra
costituito da 4 dispersori tipo “Copperweld” sistemati ai vertici della buca, collegati tra loro su tre lati mediante cavi con
conduttore di rame da 95 mm2.
In ogni caso l’impianto di terra deve avere resistenza massima di 20 ohm; ove necessario si devono adottare tutti gli
accorgimenti (estensione della maglia, inserimento di altri elettrodi, ecc.) per ricondurre la resistenza entro il valore
prescritto.
Una volta predisposta la buca giunti si procede all’attività di giunzione vera e propria; tale attività può durare oltre 7
giorni lavorativi. Le estremità da giuntare sono preparate eliminando le guaine protettive esterne. Successivamente si
giunta il cavo, infilando i conduttori in apposito giunto, collegandoli mediante pressatura del morsetto e proteggendoli
con gusci di alluminio. Vengono assemblate le parti metalliche ed infine ripristinate le guaine protettive.
Al termine delle operazioni di posa e prima delle operazioni di reinterro/copertura sono effettuate prove dielettriche per
verificare l’assenza di danni ai cavi.
Per il completamento e la sistemazione delle buche devono essere eseguiti i seguenti lavori:




per la protezione dei giunti devono essere costruiti cassonetti, fondati nel pavimento della buca, (per es. con
blocchetti di cemento), previa sistemazione dei giunti su selle di supporto;
i passaggi dei cavi AT e di terra nelle pareti del cassonetto deve essere protetto con manicotti. Per evitare
presenza di camere d’aria il riempimento si ottiene con la sabbia vagliata adeguatamente compattata. I
cassoni devono essere coperti con le lastre di protezione;
il disarmo delle pareti della buca deve essere effettuato evitando franamenti dei materiali nella buca stessa;
occorre inoltre accertarsi, prima di disarmare, che non insistano carichi a ridosso della buca;
il pozzetto che contiene la cassetta di sezionamento guaine, deve essere posato adottando le misure
necessarie per assicurare la tenuta alla penetrazione delle acque, e comunque evitare ristagni sul fondo.
Il riempimento della buca giunti fino al livello delle lastre di protezione deve essere eseguito con la sabbia vagliata e
compattata con cura, data la presenza di muretti, manufatti, eventuali cavi di terra, ecc.
2.4.1.1.5
Esecuzione dei terminali
All’estremità del collegamento in cavo saranno previsti dei terminali di transizione tra cavo e linea aerea, posizionati su
colonnini metallici.
L’esecuzione dei terminali prevede le seguenti sottofasi:




sistemazione protezioni e segnali per delimitazione cantiere;
scavo a sezione obbligata per colonnini di sostegno;
getto per fondazione colonnini;
montaggio carpenteria metallica colonnini;
RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DI
TRASMISSIONE NAZIONALE AD ALTA
TENSIONE NELL’AREA DI AREZZO
Rev.
Codifica
REDR090
00
Pag.di
71 di 222
Ulteriori integrazioni volontarie
allo Studio
del 15/10/13
Impatto Ambientale






montaggio e copertura ponteggio;
sollevamento ed allestimento terminale;
rimozione ponteggio;
realizzazione dei collegamenti dal terminale agli impianti di stazione;
collaudo del cavo;
dismissioni cantiere.
Una volta allestito il cantiere si procederà allo scavo delle fondazioni dei colonnini di sostegno dei terminali, al
posizionamento dei ferri d’armatura, ed al successivo getto di calcestruzzo e montaggio dei colonnini, all’interno dei
quali verrà posizionata la testa cavo.
Al fine del posizionamento dei terminali è espressamente vietato il loro collegamento al cavo a terra ed il successivo
sollevamento sul colonnino in quanto in tale fase si creano delle tensioni sulla struttura che portano a danneggiamenti
del terminale ed alla successiva deflagrazione in fase di esercizio.
Pertanto viene montato intorno ai colonnini (e quindi alla testa dei cavi) un ponteggio di altezza idonea (tipicamente 7
m) comprensivo di piano di lavoro e solo successivamente sollevato il terminale con gru e posizionato sulla testa cavo
per la successiva lavorazione e montaggio in quota, dopo aver ricoperto il ponteggio con tendoni o pannellature
metalliche per evitare ogni possibile interferenza ambientale.
La copertura prevista per il ponteggio deve garantire le seguenti condizioni di lavoro:


una idonea protezione che eviti l’ingresso di acqua, umidità e polvere durante i lavori;
la protezione deve essere dimensionata in modo che resista al vento e prevenga la formazione di sacche
d’acqua.
La parte terminale del cavo viene preparata eliminando le guaine protettive esterne. Successivamente si innesta il
cavo pressando sul conduttore il capocorda ed infilando il cono prestampato.
Conclusa la preparazione vengono assemblate le parti metalliche ed infine viene calzato l’isolatore e riempito con olio
dielettrico.
Infine si provvede allo smantellamento del ponteggio ed alla liberazione delle aree per la successiva realizzazione
delle calate di collegamento agli impianti di stazione.
2.4.1.1.6
Dismissione del cantiere
Le operazioni di smantellamento del cantiere saranno realizzate solo a valle del collaudo dell’intero collegamento e
dell’entrata in regolare esercizio della linea elettrica, e sono suddivide nelle seguenti sottofasi:




smaltimento in discarica dei materiali di risulta;
carico macchine e attrezzature;
rimozione cartellonistica e recinzione di cantiere;
ripristino area alle condizioni originarie;
Il materiale di risulta delle lavorazioni dovrà essere smaltito presso apposite discariche autorizzate. I macchinari ed
attrezzature utilizzati saranno caricati ed allontanati dall’area. Verranno infine ripristinati i luoghi alle condizioni
originarie, preesistenti la realizzazione dell’opera.
2.4.2
Stima dei transiti di mezzi nell’area di micro-cantiere
Sulla base delle esperienze di cantieri precedenti per linee elettriche equivalenti si ipotizza:


la durata delle Opere Civili principali in 15 giorni;
la durata dei montaggi di carpenteria ed armamenti in 10 giorni.
RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DI
TRASMISSIONE NAZIONALE AD ALTA
TENSIONE NELL’AREA DI AREZZO
Rev.
Codifica
REDR090
00
Pag.di
72 di 222
Ulteriori integrazioni volontarie
allo Studio
del 15/10/13
Impatto Ambientale
Tabella 2.4.2-1 Stima dei transiti di mezzi nell’area di micro-cantiere sulla base dell’esperienza di cantieri
precedenti per linee elettriche equivalenti
La prima parte delle attività comprenderà le opere di scavo del terreno per circa 3-4 giorni; il terreno viene
temporaneamente posizionato in loco e riutilizzato in gran parte per il riempimento delle fondazioni; in media per
ciascun sostegno si ritiene che possano potenzialmente essere conferiti a discarica meno di 20 mc di terreno che
comporterà un trasporto di un bilico per un giorno soltanto.
La realizzazione delle principali opere in calcestruzzo comporterà il transito di solo 2 betoniere per 3 volte in un giorno,
mentre per i ferri d’armatura sarà sufficiente un autocarro per 1 solo viaggio.
Relativamente al trasporto della carpenteria si è stimato in media un peso di 30 tonnellate a sostegno (i pesi oscillano
dalle 20 tonnellate per i sostegni NV ed MV alle 40 tonnellate per i CA), che tipicamente vengono trasportati a
picchetto con 1 o massimo 2 bilici nella stessa giornata.
Il Trasporto di Isolatore e morsetteria, avviene con autocarri ed è irrilevante nella stima.
Tipicamente gli escavatori utilizzati o le macchine operatrici utilizzate per le fondazioni speciali vengono lasciate in
loco per tutta la durata dell’attività.
2.4.3
Stima dei transiti di mezzi nell’area della Stazione Elettrica di Monte San Savino
Sulla base delle esperienze di cantieri precedenti per Stazioni Elettriche equivalenti si ipotizza:


la durata delle Opere Civili principali in 6 mesi;
la durata delle Lavorazioni Elettriche ed Elettromeccaniche in 12 mesi.
RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DI
TRASMISSIONE NAZIONALE AD ALTA
TENSIONE NELL’AREA DI AREZZO
Rev.
Codifica
REDR090
00
Pag.di
73 di 222
Ulteriori integrazioni volontarie
allo Studio
del 15/10/13
Impatto Ambientale
Tabella 2.4.3-1 Stima dei transiti di mezzi nell’area della Stazione Elettrica sulla base dell’esperienza di cantieri
precedenti per Stazioni Elettriche equivalenti
La prima parte delle attività comprenderà le opere di sbancamento e consolidamento del terreno che comporterà
Trasporto a discarica di circa 30.000 mc di terre con circa 30 transiti medi al giorno di bilici per 30 giorni non
consecutivi e spalmati nell’arco di 90 giorni di scavi.
La realizzazione delle principali opere in calcestruzzo comporterà il transito di circa 16 betoniere al giorno per circa 45
giorni non consecutivi nell’arco di 120 giorni, mentre le altre opere (edifici prefabbricati, vie cavi) comporteranno il
transito di 2 autocarri al giorno per circa 30 giorni non consecutivi nell’arco sempre di 120 giorni.
Le sistemazioni del terreno con l’attività di rinterro con circa 25.000 misto di cava, comporterà circa 30 transiti medi al
giorno di bilici per 24 giorni non consecutivi e spalmati nell’arco di 90 giorni previsti per le sistemazioni.
Il Trasporto di Apparecchiature, Materiali Elettromeccanici, Chioschi, Quadri BT,Tubi Rete Idrica, Coperture in PRFV,
ecc.. comporterà il transito di 4 autocarri al giorno per circa 15 giorni non consecutivi nell’arco di 120 giorni.
2.5
Approfondimenti sul rumore
2.5.1.1 Modello di calcolo utilizzato
La diffusione della pressione sonora è stata stimata con il codice di calcolo Sound Plan della SoundPLAN LLC 80 East
Aspley Lane Shelton, WA 98584 USA .
Il software è in grado di fornire i valori del livello di pressione sonora nei diversi punti del territorio in esame in funzione
della tipologia e potenza sonora delle sorgenti acustiche fisse e/o mobili, delle caratteristiche dei fabbricati oltre che
della morfologia del terreno. Il valore di pressione sonora ottenuto nei diversi punti tiene conto di tutte le attenuazioni
dovute alla distanza, alla direttività, alle barriere acustiche, al vento, alla temperatura, all'umidità dell'aria ed al tipo di
terreno.
RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DI
TRASMISSIONE NAZIONALE AD ALTA
TENSIONE NELL’AREA DI AREZZO
Rev.
Codifica
REDR090
00
Pag.di
74 di 222
Ulteriori integrazioni volontarie
allo Studio
del 15/10/13
Impatto Ambientale
Il rumore determinato dal traffico in transito sulle strade è stato valutato con il software Sound Plan, implementato con
la normativa RLS90, che caratterizza le emissioni sonore prodotte dal traffico veicolare , dovuto ai mezzi in fase di
cantiere, in funzione di LME “Livello medio di emissione”. La valutazione delle emissioni acustiche tiene conto del
numero e della tipologia dei veicoli, suddivisi in mezzi leggeri e mezzi pesanti, dalla velocità di percorrenza, dalle
dimensioni della carreggiata, dal tipo di asfalto, dalla pendenza della strada e dalle riflessioni dell’onda sonora. Il livello
equivalente ai ricettori viene quindi valutato in funzione del “Livello medio di emissione” considerando le correzioni
relative all’attenuazione sonora dovuta alla distanza, alla presenza di barriere naturali o artificiali, all’assorbimento
dell’aria e del terreno ed infine dagli edifici.
Stante il mutare delle condizioni, l’analisi è stata condotta su casi tipo che hanno simulato la propagazione della
pressione acustica a diverse distanza (da 10 a 500 metri di distanza dalla sorgente) nell’ottica del worst case, ovvero
in condizioni di assenza di ostacoli e con una morfologia pianeggiante. In questo modo è possibile valutare le distanze
di “sicurezza” dei recettori sulla base della classificazione acustica vigente.
2.5.1.2 Impatto acustico durante la fase di cantiere
Il D.Lgs. n° 262 del 04/09/2002, attuazione della direttiva 2000/14/CE concernente l'emissione acustica ambientale
delle macchine ed attrezzature destinate a funzionare all'aperto, impone per le macchine operatrici limiti di emissione,
espressi in termini di potenza sonora.
Le macchine operatrici interessate sono quelle generalmente utilizzate nei cantieri edili (Tabella 2.5.1.2-1).
RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DI
TRASMISSIONE NAZIONALE AD ALTA
TENSIONE NELL’AREA DI AREZZO
Codifica
REDR09001BSA00273
Rev.
Ulteriori integrazioni volontarie allo Studio di
Impatto Ambientale
del
00
15/10/13
Pag.75
di 222
Tabella 2.5.1.2-1 - Potenza macchine ai sensi del D.Lgs. n° 262 del 04/09/2002
2.5.1.3 Cantieri per la Nuova Stazione Elettrica di Monte San Savino
Nella Tabella 2.5.1.3-2 sono indicate le macchine che si prevede operino nel cantiere per la costruzione della Stazione
Elettrica di Monte San Savino, assumendo come potenza acustica quella indicata nel D.Lgs. n° 262 del 04/09/2002.
La potenza sonora del battipalo della betoniera e dell’autotreno, non normata dalla citata normativa, è ricava da studi
di settore.
Potenza
Meccanica
[kW]
Potenza Sonora
limite dal 3 Gennaio
2003 [dB(A)]
AutoGru
150
100
98
Escavatore Cingolato
140
110
107
Gruppo Elettrogeno
50
99
97
Battipalo
-
110
110
Betoniera
-
105
105
Autotreno
-
105
105
Tipologia Macchina
Potenza Sonora
limite dal 3 Gennaio
2006 [dB(A)]
Tabella 2.5.1.3-2 - Tipologia di Macchine presenti in cantiere per stazione elettrica
RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DI
TRASMISSIONE NAZIONALE AD ALTA
TENSIONE NELL’AREA DI AREZZO
Codifica
REDR09001BSA00273
Rev.
Ulteriori integrazioni volontarie allo Studio di
Impatto Ambientale
del
00
15/10/13
Pag.76
di 222
Per valutare le emissioni in fase di cantiere si è ipotizzato che ognuna delle sei macchine operi per quattro ore al
giorno. Tutte le sorgenti sonore presenti in cantiere sono state simulate con una sorgente lineare di ciascun mezzo in
movimento nel cantiere, considerando anche la viabilità di accesso.
La stima dei livelli sonori ai ricettori limitrofi in relazione alle emissioni sonore del cantiere è stata eseguita utilizzando il
codice di calcolo Sound Plan. I livelli sonori sono stati valutati secondo gli standard descritti dalla normativa ISO
9613.2. Sono stati utilizzati i parametri meteorologici scelti di default dal modello Sound Plan, temperatura dell'aria
pari a 10°C ed umidità relativa pari al 70%. Il terreno all’esterno del cantiere è stato considerato parzialmente
riflettente, con un coefficiente di assorbimento G = 0,5.
Nella Tabella 2.5.1.3-3 è indicato il livello equivalente valutato ad eventuali ricettori distanti da 10 fino a 500 metri dal
centro del cantiere e dall’asse della viabilità di accesso (Figura 2.5.1.3-1)
.
Figura 2.5.1.3-1 Mappa delle isofoniche del cantiere per la Stazione elettrica
Classe
Descrizione
I – Aree particolarmente
protette
rientrano in questa classe le aree nelle quali la quiete rappresenta un elemento base per
la loro utilizzazione: aree ospedaliere, scolastiche, aree destinate al riposo e allo svago,
aree residenziali rurali, aree di particolare interesse urbanistico, parchi pubblici ecc.
II – Aree destinate ad
uso prevalentemente
residenziale
rientrano in questa classe le aree urbane interessate prevalentemente da traffico veicolare
locale, con bassa densità di popolazione, con limitata presenza di attività commerciali e
assenza di attività artigianali.
III – Aree di tipo misto
rientrano in questa classe le aree urbane interessate da traffico veicolare locale o di
attraversamento, con media densità di popolazione, con presenza di attività commerciali,
uffici, con limitata presenza di attività artigianali e assenza di attività industriali; aree rurali
interessate da attività che impiegano macchine operatrici.
Codifica
RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DI
TRASMISSIONE NAZIONALE AD ALTA
TENSIONE NELL’AREA DI AREZZO
REDR09001BSA00273
Rev.
Ulteriori integrazioni volontarie allo Studio di
Impatto Ambientale
del
00
15/10/13
Pag.77
di 222
Classe
Descrizione
IV – Aree di intensa
attività umana
rientrano in questa classe le aree urbane interessate da intenso traffico veicolare, con alta
densità di popolazione, con elevata presenza di attività commerciali e uffici, con presenza
di attività artigianali; le aree in prossimità di strade di grande comunicazione e di linee
ferroviarie; le aree portuali, le aree con limitata presenza di piccole industrie.
V – Aree
prevalentemente
industriali
rientrano in questa classe le aree interessate da insediamenti industriali e con scarsità di
abitazioni.
VI – Aree esclusivamente rientrano in questa classe le aree interessate esclusivamente da attività industriali e prive
industriali
di insediamenti abitativi
Tabella 2.5.1.3-3 Descrizione classi acustiche
10m
Livello
equivalente
diurno
[dB(A)]
68,0
CLASSE ACUSTICA
MINIMA in cui
vengono rispettati i
limiti
V (70)
Distanza da
viabilità
cantiere
stazione
10 m
Livello
equivalente
diurno
[dB(A)]
55,1
CLASSE ACUSTICA
MINIMA in cui
vengono rispettati i
limiti
III (60
25m
64,6
IV (65)
25m
50,5
II (55)
50m
61,8
IV (65)
50m
47,6
I (50)
75m
59,7
III (60)
75m
46,5
I (50)
100m
58,0
III (60)
100m
45,9
I (50)
150m
55,2
III (60)
150m
45,4
I (50)
200m
53,1
II (55)
200m
44,9
I (50)
250m
51,3
II (55)
250m
44,5
I (50)
300m
49,8
I (50)
300m
44,0
I (50)
400m
47,3
I (50)
400m
43,0
I (50)
500m
45,3
I (50)
500m
42,0
I (50)
Distanza da
cantiere
stazione
Tabella 2.5.1.3-4 Livello equivalente valutato a ricettori limitrofi al cantiere della stazione elettrica e compatibilità
con la classificazione acustica
Dalla Tabella 2.5.1.3-4 si evince che ad una distanza di 200 metri dal cantiere il livello equivalente è inferiore al limite
della classe acustica II, ipotizzata per l’area interessata dal cantiere in virtù delle caratteristiche residenziali. Riguardo
alla viabilità, il rispetto dei valori della Classe II si raggiunge a soli 25 metri.
Nell’area dove sarà costruita la stazione non sono presenti recettori sensibili e, fra i recettori generici, i più vicini sono
abitazioni rurali a distanze superiori i 200 metri. Pertanto si prevede che le emissioni del cantiere non abbiano un
impatto significativo sul clima acustico della zona.
2.5.1.4 Cantieri di base
Nella Tabella 2.5.1.4-1 sono indicate le macchine che si prevede vengano movimentate ed utilizzate e collaudate,
assumendo come potenza acustica quella indicata nel D.Lgs. n° 262 del 04/09/2002. La potenza sonora del battipalo
della betoniera e dell’autotreno, non normata dalla citata normativa, è ricava da studi di settore.
RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DI
TRASMISSIONE NAZIONALE AD ALTA
TENSIONE NELL’AREA DI AREZZO
Codifica
REDR09001BSA00273
Rev.
Ulteriori integrazioni volontarie allo Studio di
Impatto Ambientale
del
00
15/10/13
Potenza
Meccanica
[kW]
Potenza Sonora
limite dal 3 Gennaio
2003 [dB(A)]
Potenza Sonora
limite dal 3 Gennaio
2006 [dB(A)]
AutoGru
150
100
98
Escavatore Cingolato
140
110
107
Gruppo Elettrogeno
50
99
97
Battipalo
-
110
110
Betoniera
-
105
105
Autotreno
-
105
105
Tipologia Macchina
Pag.78
di 222
Tabella 2.5.1.4 -1 Tipologia di Macchine presenti nei cantieri base
Per valutare le emissioni in fase di cantiere si è ipotizzato che ognuna delle sei macchine operi per quattro ore al
giorno. Tutte le sorgenti sonore presenti in cantiere sono state simulate con una sorgente lineare di ciascun mezzo in
movimento nel cantiere, considerando anche la viabilità di accesso.
La stima dei livelli sonori ai ricettori limitrofi in relazione alle emissioni sonore del cantiere è stata eseguita utilizzando il
codice di calcolo Sound Plan. I livelli sonori sono stati valutati secondo gli standard descritti dalla normativa ISO
9613.2 . Sono stati utilizzati i parametri meteorologici scelti di default dal modello Sound Plan, temperatura dell'aria
pari a 10°C ed umidità relativa pari al 70%. Il terreno all’esterno del cantiere è stato considerato parzialmente
riflettente, con un coefficiente di assorbimento G = 0,5.
Nella Tabella 2.5.1.4-2 è indicato il livello equivalente valutato ad eventuali ricettori distanti da 10 fino a 500 metri dal
centro del cantiere base e dall’asse della viabilità di accesso (Figura 2.5.1.4-1).
Figura 2.5.1.4 -1: Mappa delle isofoniche del cantiere base
Codifica
RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DI
TRASMISSIONE NAZIONALE AD ALTA
TENSIONE NELL’AREA DI AREZZO
REDR09001BSA00273
Rev.
Ulteriori integrazioni volontarie allo Studio di
Impatto Ambientale
del
00
Pag.79
15/10/13
di 222
10m
Livello
equivalente
diurno
[dB(A)]
68,0
CLASSE ACUSTICA
MINIMA in cui
vengono rispettati i
limiti
V (70)
Distanza da
viabilità
cantiere
stazione
10 m
Livello
equivalente
diurno
[dB(A)]
55,1
CLASSE ACUSTICA
MINIMA in cui
vengono rispettati i
limiti
III (60
25m
64,6
IV (65)
25m
50,5
II (55)
50m
61,8
IV (65)
50m
47,6
I (50)
75m
59,7
III (60)
75m
46,5
I (50)
100m
58,0
III (60)
100m
45,9
I (50)
150m
55,2
III (60)
150m
45,4
I (50)
200m
53,1
II (55)
200m
44,9
I (50)
250m
51,3
II (55)
250m
44,5
I (50)
300m
49,8
I (50)
300m
44,0
I (50)
400m
47,3
I (50)
400m
43,0
I (50)
500m
45,3
I (50)
500m
42,0
I (50)
Distanza da
cantiere
stazione
Tabella 2.5.1.4 -2: Livello equivalente valutato a ricettori limitrofi al cantiere base e compatibilità con la
classificazione acustica
Dalla Tabella 2.5.1.4-2 si evince che ad una distanza di 200 metri dal cantiere il livello equivalente è inferiore al limite
della classe acustica II, ipotizzata per l’area interessata dal cantiere base in virtù delle caratteristiche residenziali.
Riguardo alla viabilità, il rispetto dei valori della Classe II si raggiunge a soli 25 metri.
Se nei dintorni dei cantieri base vi fossero dei ricettori più vicini di 150 metri al recinto di cantiere, si prevede di
posizionare delle barriere fonoassorbenti in prossimità delle macchine più rumorose. in modo da ridurre le emissioni ai
ricettori di circa 10 dBA e rispettare pienamente i limiti di zona.
2.5.1.5 Cantieri per la costruzione e demolizione di un elettrodotto
Per la costruzione e la demolizione di un elettrodotto si prevede che vengano utilizzate le stesse macchine utilizzate
per la costruzione della stazione elettrica, ad esclusione del battipalo di cui non è prevista l’utilizzazione. Pe la
demolizione è esclusa anche la betoniera. A titolo cautelativo, comunque, l’analisi per la costruzione e la demolizione
sarà considerata equivalente.
Nella Tabella 2.5.1.5-1 sono indicate le macchine che si è previsto operino nel cantiere per la costruzione
dell’elettrodotto.
Potenza
Meccanic
a [kW]
Potenza Sonora
limite dal 3 Gennaio
2003 [dB(A)]
Potenza Sonora
limite dal 3 Gennaio
2006 [dB(A)]
AutoGru
150
100
98
Escavatore Cingolato
140
110
107
Gruppo Elettrogeno
Tipologia Macchina
50
99
97
Betoniera
-
105
105
Autotreno
-
105
105
Tabella 2.5.1.5 -1: Tipologia di Macchine presenti in cantiere per elettrodotto
Per valutare le emissioni in fase di cantiere per la costruzione dell’elettrodotto, si è ipotizzato che ognuna delle cinque
macchine operi per quattro ore al giorno. Tutte le sorgenti sonore presenti in cantiere sono state simulate con una
sorgente lineare di ciascun mezzo in movimento nel cantiere, considerando anche la viabilità di accesso.
Nella Tabella 2.5.1.5-2 è indicato il livello equivalente valutato ad eventuali ricettori distanti da 10 fino a 500 metri dal
confine del cantiere per costruzione elettrodotto e dall’asse della viabilità di accesso (Figura 2.5.1.5-1).
RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DI
TRASMISSIONE NAZIONALE AD ALTA
TENSIONE NELL’AREA DI AREZZO
Codifica
REDR09001BSA00273
Rev.
Ulteriori integrazioni volontarie allo Studio di
Impatto Ambientale
del
00
15/10/13
Pag.80
di 222
Figura 2.5.1.5 -1: Mappa delle isofoniche del cantiere per i microcantieri
Distanza da
cantiere
stazione
Livello
equivalente
diurno
[dB(A)]
Distanza da
viabilità
cantiere
stazione
10 m
Livello
equivalente
diurno
[dB(A)]
CLASSE ACUSTICA
MINIMA in cui
vengono rispettati i
limiti
77,5
CLASSE ACUSTICA
MINIMA in cui
vengono rispettati i
limiti
V (70)
10m
49,7
I (50)
25m
71,7
V (70)
25m
46,1
I (50)
50m
64,6
IV (65)
50m
44,2
I (50)
75m
60,8
IV (65)
75m
43,6
I (50)
100m
58,2
III (60)
100m
43,3
I (50)
150m
54,5
II (55)
150m
42,9
I (50)
200m
51,9
II (55)
200m
42,6
I (50)
250m
49,8
I (50)
250m
42,2
I (50)
300m
48,1
I (50)
300m
41,8
I (50)
400m
45,4
I (50)
400m
40,8
I (50)
500m
43,3
I (50)
500m
39,8
I (50)
Tabella 2.5.1.5 -2: Livello equivalente valutato a ricettori limitrofi al cantiere per elettrodotto
Dalla Tabella 2.5.1.5-2 si evince che ad una distanza di 150 metri dal cantiere il livello equivalente è inferiore al limite
della classe acustica II, ipotizzata per l’area interessata dal cantiere in virtù delle caratteristiche residenziali. Riguardo
alla viabilità, il rispetto dei valori della Classe II si raggiunge a meno di 10 metri.
RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DI
TRASMISSIONE NAZIONALE AD ALTA
TENSIONE NELL’AREA DI AREZZO
Codifica
REDR09001BSA00273
Rev.
Ulteriori integrazioni volontarie allo Studio di
Impatto Ambientale
del
00
15/10/13
Pag.81
di 222
Se lungo l’elettrodotto vi fossero dei ricettori più vicini di 150 metri al recinto di cantiere, si prevede di posizionare delle
barriere fonoassorbenti in prossimità delle macchine più rumorose, in modo da ridurre le emissioni ai ricettori di circa
10 dBA e rispettare pienamente i limiti di zona.
2.5.1.6 Valutazione dell’impatto acustico in fase di esercizio della Nuova Stazione Elettrica di Monte San
Savino
Nella Tabella 2.5.1.6-1 sono indicate le macchine che si prevede operino nel cantiere per la costruzione della stazione
elettrica, assumendo come potenza acustica quella indicata nel D.Lgs. n° 262 del 04/09/2002. La potenza sonora del
battipalo della betoniera e dell’autotreno, non normata dalla citata normativa, è ricava da studi di settore.
Potenza
Meccanica
[kW]
Potenza Sonora
limite dal 3 Gennaio
2003 [dB(A)]
Potenza Sonora
limite dal 3 Gennaio
2006 [dB(A)]
AutoGru
150
100
98
Escavatore Cingolato
140
110
107
Gruppo Elettrogeno
Tipologia Macchina
50
99
97
Battipalo
-
110
110
Betoniera
-
105
105
Autotreno
-
105
105
Tabella 2.5.1.6 -1: Tipologia di Macchine presenti in cantiere per stazione elettrica
Per valutare le emissioni della centrale si è simulata la posizione dei trasformatori con un approccio di worst case con
assenza di ostacoli e recinzioni in ambiente pianeggiante.
Per le caratteristiche tecniche del progetto si rimanda al Piano Tecnico delle Opere (codice elaborato
MSSPTOEE09001)
La stima dei livelli sonori ai ricettori limitrofi in relazione alle emissioni sonore del cantiere è stata eseguita utilizzando il
codice di calcolo Sound Plan. I livelli sonori sono stati valutati secondo gli standard descritti dalla normativa ISO
9613.2 . Sono stati utilizzati i parametri meteorologici scelti di default dal modello Sound
Plan, temperatura dell'aria pari a 10°C ed umidità relativa pari al 70%. Il terreno all’esterno del cantiere è stato
considerato parzialmente riflettente, con un coefficiente di assorbimento G = 0,5.
Nella Tabella 2.5.1.6-2 è indicato il livello equivalente valutato ad eventuali ricettori distanti da 10 fino a 500 metri dal
centro della stazione (Figura 2.5.1.6-1).
RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DI
TRASMISSIONE NAZIONALE AD ALTA
TENSIONE NELL’AREA DI AREZZO
Codifica
REDR09001BSA00273
Rev.
Ulteriori integrazioni volontarie allo Studio di
Impatto Ambientale
del
00
15/10/13
Pag.82
di 222
Figura 2.5.1.6 -1 Mappa delle isofoniche della Stazione elettrica in fase di esercizio
Distanza da
cantiere stazione
Livello equivalente
diurno
[dB(A)]
10m
77,5
CLASSE ACUSTICA
MINIMA in cui vengono
rispettati i limiti
V (70)
25m
69,9
IV (65)
50m
61,1
IV (65)
75m
57,2
III (60)
100m
53,9
II (55)
150m
50,1
II (55)
200m
47,3
I (50)
250m
45,1
I (50)
300m
43,4
I (50)
400m
40,7
I (50)
500m
38,5
I (50)
Tabella 2.5.1.6-2: Livello equivalente valutato a ricettori limitrofi alla stazione elettrica e compatibilità con la
classificazione acustica
RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DI
TRASMISSIONE NAZIONALE AD ALTA
TENSIONE NELL’AREA DI AREZZO
Codifica
REDR09001BSA00273
Rev.
Ulteriori integrazioni volontarie allo Studio di
Impatto Ambientale
del
00
15/10/13
Pag.83
di 222
Dalla Tabella 2.5.1.6-2 si evince che ad una distanza di 100 metri dalla stazione il livello equivalente è inferiore al
limite della classe acustica II, ipotizzata per l’area interessata dalla stazione in virtù delle caratteristiche residenziali.
Inoltre, già a 100 m dal centro della stazioni, vengono rispettati i livelli acustici per i recettori sensibili.
RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DI
TRASMISSIONE NAZIONALE AD ALTA
TENSIONE NELL’AREA DI AREZZO
Codifica
REDR09001BSA00273
Rev.
Ulteriori integrazioni volontarie allo Studio di
Impatto Ambientale
3
del
00
15/10/13
Pag.84
di 222
ANALISI DELLE ALTERNATIVE
In questo capitolo viene esposta l’analisi delle alternative, descritte nel paragrafo 2.1, per ogni singola componente
ambientale.
Successivamente, le informazioni sono state raccolte e riassunte per l’elaborazione di indicatori che hanno fornito le
basi per un confronto (cfr. par. 3.10) tra le 3 ipotesi di progetto, al fine di valutare la soluzione ambientalmente più
sostenibile.
Considerata l’importanza strategica delle opere e la complessità del tessuto territoriale in cui esse si inseriscono, si è
cercato di esaminare con la massima attenzione tutti gli aspetti del progetto e le eventuali ripercussioni sul territorio,
andando ad indagare un’area di dimensioni opportune. L’area indagata (i.e. “area di studio”) è stata quindi costruita
attraverso un buffer di 2 km dalle alternative.
3.1
3.1.1
Atmosfera
Approfondimenti sull’atmosfera
3.1.1.1 Valutazione delle emissioni
Come esposto nel REBR10006BASA00127 – Ulteriori integrazioni volontarie per le attività di cantiere è possibile
stimare, con un approccio di worst case, il contributo delle attività di cantiere alla qualità dell'aria del territorio
potenzialmente interferito. Per il PMx è stato considerato il limite del PM2,5 in quanto è il più restrittivo. Visto che
l'utilizzo dell'elicottero non è previsto per tutti i cantieri, nella presente analisi è stato considerato per valutare l'ipotesi
peggiore.
Nella seguente tabella viene riportato il confronto tra le immissioni in atmosfera di inquinanti dovute alle attività di
cantiere ed i limiti di legge. I valori delle attività di cantiere sono stati valutati avendo come riferimento i cantieri
maggiormente interessati da movimentazione di mezzi e terra (approccio worst case), pertanto sono applicabili ai
micro cantieri, ai cantieri base ed al cantiere della stazione.
Composto
Immissione in
atmosfera
Limite di
legge
Immissioni in
confronto al limite di
legge (%)
Nox
mcg/m3/day
0,104
400,000
0,026%
CO
mg/m3/day
0,082
10,000
2,005%
PMx
mcg/m3/day
0,003
25,000
0,012%
Tabella 3.1.1.1-1: Immissioni delle attività di cantiere rispetto ai limiti di legge
Tali perturbazioni sono completamente reversibili, essendo associate alla fase di costruzione, limitate nel tempo e
nello spazio e di entità contenuta. L’area soggetta all’aumento della concentrazione di polveri ed inquinanti in
atmosfera è di fatto circoscritta a quella di cantiere e al suo immediato intorno e le attività di cantiere si svolgono in un
arco di tempo che, riferito agli intervalli temporali usualmente considerati per valutare le alterazioni sulla qualità
dell’aria, costituisce un breve periodo (dell’ordine di poche decine di giorni).
3.1.1.1.1
Emissioni di polveri generate dalla movimentazione di terreno
Come il transito di mezzi, anche la movimentazione di terre e il deposito di materiali sciolti al suolo soggetti all’azione
del vento, genera il sollevamento delle polveri. In questo caso, per la stima dei fattori di emissione, si è fatto
riferimento alle indicazioni fornite dall’E.P.A. nel Clearinghouse for Inventories & Emissions Factors, AP 42 (2003).
La formula empirica a cui si rimanda è riportata di seguito:
RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DI
TRASMISSIONE NAZIONALE AD ALTA
TENSIONE NELL’AREA DI AREZZO
Codifica
REDR09001BSA00273
Rev.
Ulteriori integrazioni volontarie allo Studio di
Impatto Ambientale
del
00
15/10/13
Pag.85
di 222
Con:
= velovità media del vento [m/s]
= contenuto di umidità del materiale [%]
= coefficiente adimensionale funzione della dimensione delle particelle sollevate
Diametro del particolato
stoccato [µm]
k [-]
< 30
0,74
< 15
0,48
< 10
0,38
<5
0,2
< 2,5
0,11
Tabella 3.1.1.1.1-1: Valori del coefficiente k in funzione della dimensione delle particolato sospeso
La formula empirica proposta dall’E.P.A. è valida solo nel caso in cui i parametri introdotti siano compresi nei seguenti
range:
-
Contenuto di silt: 0,44% - 19%;
Contenuto di umidità del terreno: 0,25% - 4,8%;
Velocità media del vento: 0,6 – 6,7 m/s.
Rispetto ai valori sopra indicati, il territorio dell’area di studio, interessato quindi dai cantieri, in genere:
-
-
Per quanto riguarda il contenuto di silt è possibile affermare che, mediamente, le superfici non
asfaltate dell’area di riferimento si attesta su un valore del 10%; i parametri introdotti, quindi, sono
cautelativi;
Per quanto riguarda il contenuto di umidità del terreno, è possibile affermare che, mediamente, è
intorno al 30%: i parametri introdotti, quindi sono significativamente cautelativi;
Per quanto riguarda la velocità media del vento, è possibile ritenere che l’area rispetti le condizioni del
modello in quanto la media mensile dei periodi di calma va da un minimo del 76% al massimo del
96%.
La formula, inoltre, prende in considerazione i seguenti fenomeni:
-
Movimentazione del materiale per la formazione dei cumuli temporanei di stoccaggio;
Emissioni determinate dai mezzi operanti nell’area di stoccaggio;
Erosione del vento sui cumuli e nelle aree circostanti;
Movimentazione del materiale nelle fasi di carico dei mezzi deputati al suo conferimento finale.
Di seguito sono riassunti i valori attributivi ai parametri che compaiono nelle formule empiriche fornite dall’EPA (AP
42):
RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DI
TRASMISSIONE NAZIONALE AD ALTA
TENSIONE NELL’AREA DI AREZZO
Codifica
REDR09001BSA00273
Rev.
Ulteriori integrazioni volontarie allo Studio di
Impatto Ambientale
del
00
15/10/13
Pag.86
di 222
Fattore di emissione di polveri da movimentazione di terreno
Simbolo
Parametro
Valore
k
Coefficiente adimensionale
0,38
U
Velocità del vento
1,2 m/s
M
Contenuto di umidità del materiale
0 – 5%
Tabella 3.1.1.1.1-2: Parametri per la determinazione del fattore di emissione di polveri da movimentazione di
materia
La figura seguente riporta l’andamento del fattore di emissione in funzione del contenuto percentuale di umidità del
materiale movimentato che è stato fatto variare all’interno del range di validità della formula considerata: come è
possibile notare dal diagramma, l’emissione di PM10 diminuisce considerevolmente già per valori di umidità del terreno
piuttosto contenuti, assumendo un andamento di tipo asintotico rispetto all’asse delle ascisse. Considerando che un
terreno naturale presenta valori medi di umidità attorno al 30%, è possibile affermare che l’emissione di polveri dovuta
alla movimentazione di materiale sciolto è molto contenuta.
In ogni caso, nell’ambito delle misure di mitigazione è prevista la bagnatura delle polveri.
Andamento del fattore di emissione del PM10 da movimentazione
di terra in funzione del contenuto di umidità del terreno
6
5
EF [g/ton]
4
3
2
1
0
0
1
2
3
Contenuto di umidità [%]
4
Figura 3.1.1.1.1-1: Andamento del fattore di emissione di polveri sollevate dalla movimentazione di terra in
funzione del suo contenuto di umidità
A titolo indicativo, nella tabella seguente si riporta una stima delle concentrazioni medie di PM 10 al variare della
distanza da punto di lavorazione in un generico cantiere.
RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DI
TRASMISSIONE NAZIONALE AD ALTA
TENSIONE NELL’AREA DI AREZZO
Codifica
REDR09001BSA00273
Rev.
Ulteriori integrazioni volontarie allo Studio di
Impatto Ambientale
Distanza zona di
lavorazione
[m]
Concentrazione
PM10
[µg/m ]
3
del
00
15/10/13
Pag.87
<100
100 ÷ 200
200 ÷ 300
300 ÷ 400
>400
>90
40 ÷ 90
25 ÷ 40
15 ÷ 25
<15
di 222
Tabella 3.1.1.1.1-3: Stima delle emissioni di PM10 di un generico cantiere
Dall’esame dei dati esposti, si osserva che le attività di cantiere possono determinare, entro una fascia dell’ordine dei
200 metri e quindi una ristretta porzione di territorio, il raggiungimento delle concentrazioni limite indicate dalla
legislazione.
Per quanto sopra detto si definisce l’impatto da movimentazione di terra di entità limitata, reversibile e mitigabile.
3.1.1.2 Dettaglio degli interventi di mitigazione
L’impatto sull’atmosfera indotto dalle attività svolte nei cantieri è circoscritto sia nello spazio che nel tempo. Le
operazioni fonte di emissione di inquinanti in atmosfera che verranno svolte in cantiere, infatti, saranno limitate ad
archi temporali contenuti. Inoltre, è prevedibile che l’impatto interesserà unicamente l’area di cantiere e il suo
immediato intorno. Al fine di ridurre il fenomeno di sollevamento di polveri verranno adottate delle tecniche di efficacia
dimostrata, affiancate da alcuni semplici accorgimenti e comportamenti di buon senso.
Per quanto riguarda gli interventi di mitigazioni la cui validità è stata sperimentata e verificata si fa riferimento al
“WRAP Fugitive Dust Handbook”, edizione del 2006; si tratta di un prontuario realizzato da alcuni stati USA che
fornisce indicazioni specifiche sull’inquinamento da polveri associato a diverse attività antropiche. In esso sono
riportati i possibili interventi di mitigazione e la loro relativa efficacia, per ogni attività che genera emissioni diffuse.
Gli interventi di mitigazione individuati possono essere suddivisi a seconda del fenomeno sul quale agiscono. La
tabella seguente riporta le azioni di mitigazione consigliate, suddivise per ciascun fenomeno sul quale vanno ad agire.
Tali azioni saranno attuate anche durante le operazioni di manutenzione dismissione a fine vita della linea.
Fenomeno
Sollevamento di polveri dai
depositi temporanei di
materiali di scavo e di
costruzione
Sollevamento di polveri
dovuto alla movimentazione
di terra nel cantiere
Interventi di mitigazione








Riduzione dei tempi in cui il materiale stoccato rimane esposto al vento;
Localizzazione delle aree di deposito in zone non esposte a fenomeni di turbolenza;
Copertura dei depositi con stuoie o teli: secondo il “WRAP Fugitive Dust Handbook”,
l’efficacia di questa tecnica sull’abbattimento dei PM10 pari al 90%;
Bagnatura del materiale sciolto stoccato: il contenuto di umidità del materiale depositato,
infatti, ha un’influenza importante nella determinazione del fattore di emissione. Secondo il
“WRAP Fugitive Dust Handbook”, questa tecnica garantisce il 90% dell’abbattimento delle
polveri.
Movimentazione da scarse altezze di getto e con basse velocità di uscita;
Copertura dei carichi di inerti fini che possono essere dispersi in fase di trasporto;
Riduzione dei lavori di riunione del materiale sciolto;
Bagnatura del materiale: l’incremento del contenuto di umidità del terreno comporta una
diminuzione del valore di emissione, così come risulta dalle formule empiriche riportate
precedentemente per la determinazione dei fattori di emissioni. Questa tecnica, che
secondo il “WRAP Fugitive Dust Handbook” garantisce una riduzione di almeno il
50% delle emissioni, non rappresenta potenziali impatti su altri comparti
ambientali.

Sollevamento di polveri
dovuto alla circolazione di
mezzi all’interno del cantiere
Sollevamento di polveri
dovuto alla circolazione di
mezzi su strade non






Bagnatura del terreno, intensificata nelle stagioni più calde e durante i periodi più ventosi.
È possibile interrompere l’intervento in seguito ad eventi piovosi. È inoltre consigliabile
intensificare la bagnatura sulle aree maggiormente interessate dal traffico dei mezzi,
individuando preventivamente delle piste di transito all’interno del cantiere;
Bassa velocità di circolazione dei mezzi;
Copertura dei mezzi di trasporto;
Realizzazione dell’eventuale pavimentazione all’interno dei cantieri, già tra le prime fasi
operative.
Bagnatura del terreno;
Bassa velocità di intervento dei mezzi;
Copertura dei mezzi di trasporto;
RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DI
TRASMISSIONE NAZIONALE AD ALTA
TENSIONE NELL’AREA DI AREZZO
Codifica
REDR09001BSA00273
Rev.
Ulteriori integrazioni volontarie allo Studio di
Impatto Ambientale
pavimentate

Sollevamento di polveri
dovuto alla circolazione di
mezzi su strade pavimentate




Altro
del
00
15/10/13
Pag.88
di 222
Predisposizione di barriere mobili in corrispondenza dei recettori residenziali localizzati
lungo la viabilità di accesso al cantiere.
Realizzazione di vasche o cunette per la pulizia delle ruote;
Bassa velocità di circolazione dei mezzi;
Copertura dei mezzi di trasporto
Intervento di inerbimento e recupero a verde nelle aree non pavimentate al fine di ridurre il
sollevamento di polveri dovuto al vento in tali aree, anche dopo lo smantellamento del
cantiere stesso
Tabella 3.1.1.2-1: Interventi di mitigazione per l’immissione di polveri in atmosfera
Il piano bagnatura che verrà predisposto nelle successive fasi progettuali dovrà considerare con particolare
attenzione:

La frequenza di intervento in funzione delle condizioni meteoclimatiche (sospendere in presenza di pioggia,
incrementare in corrispondenza di prolungate siccità o in presenza di fenomeni anemologici particolarmente
energici);
 Aree di attività maggiormente prossime ai ricettori o localizzate sopravento rispetto agli assi;
 Pulizia dei pneumatici per tutti i mezzi di cantiere che utilizzano la viabilità pubblica, con eventuali
vasche/sistemi di lavaggio.
Per quanto riguarda l’emissione di inquinanti dai macchinari e dai mezzi di cantiere si suggeriscono le seguenti linee di
condotta:

Impiegare apparecchi di lavoro e mezzi di cantiere a basse emissioni, di recente omologazione o dotati di filtri
anti-particolato. L’evoluzione della progettazione dei motori, infatti, ha consentito di ridurre notevolmente le
emissioni di inquinanti. Di seguito si riporta un grafico di confronto delle emissioni di particolato (PM 10) da
diverse tipologie di mezzi, secondo i fattori di emissione calcolati con COPERT IV (velocità di circolazione pari
a 50 km/h):
0.6
Coefficiente di emissione [g/km*veicolo]
Pre Euro
Euro I
0.5
Euro II
Euro III
0.4
Euro IV-V
0.3
0.2
0.1
0.0
<=7,5 t
7,5 - 12 t
12 - 14 t
14 - 20 t
20 - 26 t
26 - 28 t
28 - 32 t
>32 t
Tipologia veicoli diesel commerciali
Grafico 3.1.1.2-1: Coefficenti di emissione per tipologia di veicolo
Come si può notare dal grafico le emissioni dei veicoli di tecnologia più recente sono notevolmente inferiori: l’impiego
di veicoli conformi alla direttiva Euro IV e V garantisce, relativamente al PM10, una riduzione delle emissioni pari
mediamente al 95% rispetto alle emissione dei veicoli Pre-Euro e superiori all’80% rispetto ai veicoli Euro III.


Equipaggiamento e periodica manutenzione di macchine e apparecchi con motore a combustione secondo le
indicazioni de fabbricante.
I nuvi apparrecchi di lavoro dovranno rispettare la Direttiva 97/68 CE a partire dalla data della loro messa in
esercizio.
RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DI
TRASMISSIONE NAZIONALE AD ALTA
TENSIONE NELL’AREA DI AREZZO
Codifica
REDR09001BSA00273
Rev.
Ulteriori integrazioni volontarie allo Studio di
Impatto Ambientale


del
00
15/10/13
Pag.89
di 222
Gli apparecchi di lavoro con motori a benzina 2 tempi e con motori a benzina a 4 tempi senza catalizzatore
dovranno essere alimentati con benzina per apparecchi secondo SN 181 163.
Per macchine e apparecchi con motore diesel vanno utilizzati carbuaranti a basso tenore di zolfo (tenore in
zolfo < 50ppm).
Oltre a tali indicazioni specifiche per la riduzione dell’emissioni di polveri e inquinanti sono suggerite le seguenti linee
di condotta generali:



Pianificazione ottimizzata dello svolgimento del lavoro;
Istruzione del personale edile in merito a produzione, diffusione, effetti e riduzione di inquinanti atmosferici in
cantieri, affinchè tutti sappiano quali siano i provvedimenti atti a ridurre le emissioni nel proprio campo lavoro e
quali siano le possibilità personali di contribuire alla riduzione delle emissioni;
Elaborazione di strategie in caso di eventi imprevisti e molesti.
3.1.1.2.1
Conclusioni
Le perturbazioni individuate sono completamente reversibili, essendo associate alla fase di costruzione, limitate nel
tempo e nello spazio e di entità contenuta. L’area soggetta all’aumento della concentrazione di polveri ed inquinanti in
atmosfera è di fatto circoscritta a quella di cantiere e al suo immediato intorno e le attività di cantiere si svolgono in un
arco di tempo che, riferito agli intervalli temporali usualmente considerati per valutare le alterazioni sulla qualità
dell’aria, costituisce un breve periodo (dell’ordine di poche decine di giorni). Adeguare misure di mitigazione
consentono di rendere non significativi gli impatti potenziali in fase di cantiere dovuti al sollevamento di polveri.
L’area di interferenza è talmente limitata da non consentire l’applicazione di analisi di diffusione in quanto, a causa
dell’importanza che verrebbero ad avere eventi stocastici su scala ridotta, non consentirebbero stime affidabili
Segue una breve sintesi degli impatti ipotizzati, divisi per ciascuna alternativa, ribadendo che, per la fase di esercizio,
le emissioni in atmosfera generate dall’elettrodotto sono assenti.
3.1.1.3 Alternativa A – Valutazione degli impatti
Per quanto riguarda l’alternativa A, è possibile sintetizzare l’impatto in fase di cantiere come segue:



la Stazione Elettrica di Monte San Savino è considerata in tutte le alternative; entro una fascia dell’ordine dei
200 si verifica il raggiungimento delle concentrazioni limite indicate dalla legislazione;
allo stesso modo, per i cantieri base ipotizzati, ad una distanza di 200 metri dal cantiere sono presenti alcuni
recettori; in particolare:
 per il cantiere-base Cavriglia – Santa Barbara, non sono presenti recettori;
 per il cantiere-base Cavriglia - centro, sono presenti 5 recettori; si tratta prevalentemente di annessi
agricoli;
 per il cantiere-base in Val d’Ambra nei pressi di Pietraviva, sono presenti 13 recettori; si tratta in
prevalenza di edifici produttivi;
 per il cantiere base in Val d’Ambra nei pressi del Podere Selvapiana, sono presenti 11 recettori; si
tratta in prevalenza di edifici produttivi;
 per il cantiere-base in Comune di Monte San Savino, area produttiva, sono presenti 17 recettori; si
tratta in prevalenza di edifici produttivi;
per quanto riguarda i microcantieri, ad una distanza di 200 metri da ciascuno dei sostegni sono presenti 56
recettori; per questi recettori, ad ogni modo, come esplicitato precedentemente, l’impatto stimato è limitato,
reversibile e mitigabile.
3.1.1.4 Alternativa B – Valutazione degli impatti
Per quanto riguarda l’alternativa B, è possibile sintetizzare l’impatto in fase di cantiere come segue:


la Stazione Elettrica di Monte San Savino è considerata in tutte le alternative; entro una fascia dell’ordine dei
200 si verifica il raggiungimento delle concentrazioni limite indicate dalla legislazione;
allo stesso modo, per i cantieri base ipotizzati, ad una distanza di 200 metri dal cantiere sono presenti alcuni
recettori; in particolare:
 per il cantiere-base Cavriglia – Santa Barbara, non sono presenti recettori;
RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DI
TRASMISSIONE NAZIONALE AD ALTA
TENSIONE NELL’AREA DI AREZZO
Codifica
REDR09001BSA00273
Rev.
Ulteriori integrazioni volontarie allo Studio di
Impatto Ambientale




del
00
15/10/13
Pag.90
di 222
per il cantiere-base Cavriglia - centro, sono presenti 5 recettori; si tratta prevalentemente di annessi
agricoli;
per il cantiere-base in Val d’Ambra nei pressi di Pietraviva, sono presenti 13 recettori; si tratta in
prevalenza di edifici produttivi;
per il cantiere base in Val d’Ambra nei pressi del Podere Selvapiana, sono presenti 11 recettori; si
tratta in prevalenza di edifici produttivi;
per il cantiere-base in Comune di Monte San Savino, area produttiva, sono presenti 17 recettori; si
tratta in prevalenza di edifici produttivi;

per quanto riguarda il cavo interrato, ad una distanza di 200 metri sono presenti 138 recettori; per questi
recettori, ad ogni modo, come esplicitato precedentemente, l’impatto stimato è, in generale, limitato,
reversibile e mitigabile; si segnala la presenza di abitazioni prossime al cavo nelle località, Spoiano, Gricena,
Granaio, Peschiera, Pietraviva.

per quanto riguarda i microcantieri, ad una distanza di 200 metri da ciascuno dei sostegni sono presenti 37
recettori; per questi recettori, ad ogni modo, come esplicitato precedentemente, l’impatto stimato è limitato,
reversibile e mitigabile.
3.1.2
Alternativa C – Valutazione degli Impatti
Per quanto riguarda l’alternativa C, è possibile sintetizzare l’impatto in fase di cantiere come segue:




3.2
3.2.1
la Stazione Elettrica di Monte San Savino è considerata in tutte le alternative; entro una fascia dell’ordine dei
200 si verifica il raggiungimento delle concentrazioni limite indicate dalla legislazione;
allo stesso modo, per i cantieri base ipotizzati, ad una distanza di 200 metri dal cantiere sono presenti alcuni
recettori; in particolare:
 per il cantiere-base Cavriglia – Santa Barbara, non sono presenti recettori;
 per il cantiere-base Cavriglia - centro, sono presenti 5 recettori; si tratta prevalentemente di annessi
agricoli;
 per il cantiere-base in Val d’Ambra nei pressi di Pietraviva, sono presenti 13 recettori; si tratta in
prevalenza di edifici produttivi;
 per il cantiere base in Val d’Ambra nei pressi del Podere Selvapiana, sono presenti 11 recettori; si
tratta in prevalenza di edifici produttivi;
 per il cantiere-base in Comune di Monte San Savino, area produttiva, sono presenti 17 recettori; si
tratta in prevalenza di edifici produttivi;
per quanto riguarda i microcantieri, ad una distanza di 200 metri da ciascuno dei sostegni sono presenti 60
recettori; per questi recettori, ad ogni modo, come esplicitato precedentemente, l’impatto stimato è limitato,
reversibile e mitigabile;
per quanto riguarda il cavo interrato, ad una distanza di 200 metri sono presenti 124 recettori; per questi
recettori, ad ogni modo, come esplicitato precedentemente, l’impatto stimato è, in generale, limitato,
reversibile e mitigabile; si segnala la presenza di abitazioni prossime al cavo nelle località Spoiano, Gricena,
Granaio, Peschiera.
Ambiente Idrico
Caratteristiche fisiche generali dell’area di studio
Il Bacino dell’Arno, quinto bacino idrografico italiano per estensione, appartiene quasi interamente al settore interno
dell’Appennino Settentrionale del quale occupa un’area di 8.247 Kmq. L’asta principale, dalle pendici meridionali del
Monte Falterona ove origina a Bocca d’Arno alla foce, si sviluppa per 241 Km. La densità di drenaggio è relativamente
bassa ma assai variabile. É ad esempio, più elevata della media regionale sul fianco sinistro del Valdarno Inferiore
dove affiorano estesamente i sedimenti pliocenici post-orogeni. L’Arno scorre dapprima in direzione NW-SE nel bacino
del Casentino poi, nei pressi della piana aretina, volge verso ovest ricevendo la Chiana; quindi si dirige, dopo aver
disegnato un ampio gomito, verso nord-ovest entrando nel Valdarno Superiore dove riceve in sinistra l’Ambra. Dopo la
confluenza in destra del suo principale affluente, il fiume Sieve proveniente dal Mugello, volge verso ovest ed entra nel
bacino di Firenze ove riceve in destra l’Ombrone e il Bisenzio, in sinistra la Greve. Successivamente superate la
RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DI
TRASMISSIONE NAZIONALE AD ALTA
TENSIONE NELL’AREA DI AREZZO
Codifica
REDR09001BSA00273
Rev.
Ulteriori integrazioni volontarie allo Studio di
Impatto Ambientale
del
00
15/10/13
Pag.91
di 222
stretta della Gonfolina, entra nel Valdarno Inferiore dove riceve il contributo di ulteriori affluenti. I principali sono, in
sinistra orografica, la Pesa, l’Elsa e l’Era (Fig. 3.2.1-1).
Figura 3.2.1-1: Reticolo principale e limiti di bacino idrografico per il Bacino dell’Arno
Il Valdarno Superiore, dal punto di vista geologico-litografico, è caratterizzato principalmente da depositi lacustri e
fluvio-lacustri fortemente incisi dai corsi d’acqua affluenti dell’Arno. Le formazioni geologiche sono in prevalenza
impermeabili costituite da argille, marne, scisti argillosi, calcari marnosi e arenarie compatte. La parte
prevalentemente permeabile del bacino non supera il 5% dell’intera superficie. La copertura alluvionale, quasi
ovunque di spessore modesto, è presente sul 23% della superficie. Nel complesso le rocce costituenti il bacino
dell’Arno sono facilmente erodibili. La stessa colorazione, generalmente giallastra, delle acque fluenti è indice di un
forte trasporto solido in sospensione. Ciò determina una intensa tendenza alla denudazione del bacino, nonostante
che la Toscana, nel suo complesso, sia una delle regioni più ricche di bosco rispetto alla superficie complessiva
agraria e forestale.
La falda idrica contenuta nei depositi alluvionali del fondovalle costituisce la principale risorsa idrica del Valdarno
Superiore. La superficie della falda freatica si trova fra 2 e 8 m dal piano di campagna. I depositi alluvionali formano
una striscia della larghezza media di 1,5 km e sono costituiti nella maggior parte da ciottoli, ghiaie e sabbie, con poche
lenti di limo; lo spessore massimo è di 15 m (Francalanci e al., 1988; Gabbani e al., 1989). I sedimenti alluvionali
hanno una permeabilità medio-alta (10-3 - 10-4 m/s) ed i pozzi possono fornire 15 l/s, ed anche più, nelle zone di
maggiore trasmissività: queste corrispondono ai paleoalvei collegati con l’alveo attuale del fiume.
L’Arno drena la falda in alcuni tratti mentre in altri è il fiume che alimenta la falda depressa dagli emungimenti. La falda
è infatti sfruttata da numerosi pozzi, in maggioranza per uso agricolo o domestico, ma anche da pozzi industriali. In
alcune zone i rapporti Arno-falda cambiano nel corso dell’anno come conseguenza degli emungimenti concentrati nel
periodo estivo-autunnale. Nello stesso periodo si ha una drastica riduzione della risorsa idrica degli acquedotti
pubblici.
La Val di Chiana, dal punto di vista geologico-litografico, è caratterizzata principalmente da depositi olocenici. La
situazione idrogeologica del bacino è piuttosto complessa, in quanto nei depositi alluvionali recenti e in quelli fluviolacustri quaternari si trova una falda freatica di scarsa produttività, per la bassa permeabilità dei terreni, che si
accentua nel periodo estivo in relazione all’aumento dei consumi e alla riduzione dell’alimentazione. Altre falde, di tipo
confinato, si trovano a varia profondità nelle sabbie plioceniche.
Codifica
RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DI
TRASMISSIONE NAZIONALE AD ALTA
TENSIONE NELL’AREA DI AREZZO
REDR09001BSA00273
Rev.
Ulteriori integrazioni volontarie allo Studio di
Impatto Ambientale
del
00
15/10/13
Pag.92
di 222
Le falde della Valdichiana rappresentano una fonte di approvvigionamento importante, non solo per le attività agricole
e zootecniche, ma anche per l’uso potabile: infatti molti dei centri abitati minori hanno acquedotti riforniti da pozzi
perforati in loro prossimità; inoltre sono ancora molte le zone prive di acquedotto pubblico e nelle quali l’acqua dei
pozzi domestici è utilizzata anche per uso potabile.
I principali sottobacini del fiume Arno che ricadono nell’area di studio sono:



bacino del Valdarno Superiore;
bacino del Torrente Ambra;
bacino del Canale Maestro della Valdichiana.
Nella Tabella 3.2.1-1 sono riportati gli affluenti principali dei suddetti bacini (rami di maggiore estensione), che
interessano l’area di studio, l’ordine gerarchico dei segmenti fluviali, e i comuni che attraversano.
Corso
d'acqua
ordine gerarchico
Arno
1
Corso d'acqua
ordine gerarchico
Corso d'acqua
ordine gerarchico
Borro della Cervia
3
Comune
Borro S. Cipriano
2
Borro Vacchereccia
2
Borro Madonna
2
Montevarchi
Borro dei Frati
2
Montevarchi
Borro del Quercio
2
Borro del Giglio
2
Torrente della
Dogana
Ambra
Canale Valdichiana
2
2
2
Montevarchi
Montevarchi
Montevarchi
Borro di Rimaggio
Borro della
Diavola
3
Montevarchi
3
Montevarchi
Borro della
dogana
3
Montevarchi
Borgo Vigna
Borranicchi
4
Montevarchi
Caposelvi
3
Montevarchi/Bucine
Ambrella
3
Bucine
Lusignana
3
Bucine/M.S.Savino
Trove
3
Bucine/Civitella
Asciana
Borro della
Querce
Borro S.
Salvadore
Fosso Riola
3
Bucine
3
Bucine
3
Bucine
6
Civitella/M.S.Savino
Torrente Leprone
5
Civitella/M.S.Savino
Fosso Infernaccio
6
Civitella/M.S.Savino
Fosso Gargaiolo
6
Civitella/M.S.Savino
Torrente Esse
4
Civitella/M.S.Savino
Fosso Corniola
6
Civitella/M.S.Savino
Borro Trove
5
Civitella/M.S.Savino
Tabella 3.2.1-1: Elenco dei principali corsi d’acqua, relativo ordine gerarchico e comuni attraversati
I dati relativi alla gerarchia dei corsi d’acqua, secondo il criterio proposto da Strahler provengono dall’elaborazione
dell’Autorità di Bacino del Fiume Arno. I numeri rappresentano una sequenza connessa di tronchi da un punto
sorgente (sorgente o confluenza) ad un punto terminale (confluenza o foce).
Il complesso reticolo fluviale che si dirama nell’area di studio presenta evidenze di intensa erosione lineare e fenomeni
di cattura fluviale nelle zone in cui i corsi d’acqua si sviluppano sulle litologie maggiormente erodibili.
Si tratta dunque di una morfologia fluviale in approfondimento, con alvei dritti e stretti e quasi ovunque le condizioni di
RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DI
TRASMISSIONE NAZIONALE AD ALTA
TENSIONE NELL’AREA DI AREZZO
Codifica
REDR09001BSA00273
Rev.
Ulteriori integrazioni volontarie allo Studio di
Impatto Ambientale
del
00
Pag.93
15/10/13
di 222
trasporto solido prevalgono sulla sedimentazione fluviale.
Questo tipo di reticolo è presente nella parte settentrionale dell’area di studio, interessata dagli affluenti di sinistra del
fiume Arno, che scorrono in direzione SW-NE: Borro S. Cipriano, Borro Vacchereccia, Borro Madonna, Borro dei Frati,
Borro del Quercio, Borro del Giglio, Torrente della Dogana. Suddetti affluenti rappresentano il secondo ordine
gerarchico rispetto all’asta principale dell’Arno. I principali affluenti di terzo e quarto ordine sono: Borro della Cervia,
Borro di Rimaggio, Borro della Pozza ai Diavoli, Borro della Dogana, Borro di Vigna Borranicchi, Borro di Caspri.
Borro S. Cipriano, Borro Vacchereccia, con i loro rami secondari, tra cui il Borro della Cervia (terzo ordine),
attraversano l’area di discarica della miniera di S. Barbara, formando valli incise caratterizzate frequentemente da
dissesti dei versanti, depositi eluvio-colluviali e da depositi alluvionali che si formano in corrispondenza della
confluenza con l’Arno, dove la pendenza e l’energia dei corsi d’acqua si riduce notevolmente e prevale l’azione di
deposito dei sedimenti trasportati.
Borro Quercio, Borro del Giglio e Torrente della Dogana interessano l’area di studio nella parte alta delle valli fluviali,
in particolare i rami di terzo e quarto ordine sopra elencati, che formano vallecole strette i cui versanti sono ricoperti
principalmente di depositi eluvio-colluviali. Questo indica che si tratta di litologie particolarmente erodibili (marne
calcaree) che ospitano un intenso ruscellamento superficiale, evidente dalla fitta rete di aste fluviali.
Per quanto riguarda il bacino del Torrente Ambra, uno dei principali sottobacini di secondo ordine del Valdarno
Superiore, i suoi affluenti principali appartenenti al terzo ordine sono: Torrente Trigesimo Caposelvi, Ambrella,
Lusignana, Trove, Asciana, Borro delle Querce e Borro S. Salvatore, Rimaggio, Fossato, Lippiano.
Il Borro Trigesimo Caposelvi delimita il confine tra i comuni di Montevarchi e Bucine e rappresenta uno degli affluenti
di sinistra più importanti per lunghezza. La sua confluenza con l’Ambra avviene in prossimità della confluenza con
l’Arno.
3.2.1.1 Idrogeologia
3
3
Il deflusso medio annuo del intero bacino del fiume Arno è di 81,62 m /s, pari a 2.574 milioni di m l’anno. In pratica
3
2
esiste un contributo specifico di 0,31 m l’anno per Km di bacino.
Questa risorsa idrica teoricamente elevata potrebbe soddisfare tutte le richieste potabili, agricole e industriali. Lo
sfruttamento di questa risorsa potenziale è però ostacolato dalla combinazione di due fattori: da un lato le
precipitazioni sono scarse nel periodo estivo, proprio quando maggiore è la domanda. Dall’altro la prevalenza nel
bacino di rocce a bassa permeabilità non consente l’immagazzinamento nel sottosuolo di una parte consistente degli
afflussi meteorici.
I terreni più permeabili sono quelli delle pianure alluvionali anche se, in molte aree, le ghiaie e le sabbie acquifere
sono coperte da alcuni metri di limo argilloso di bassa permeabilità. Neppure dai depositi alluvionali delle pianure
l’Arno ed i suoi affluenti ricevono alimentazione consistente: questi acquiferi, al contrario, sono normalmente alimentati
dagli stessi corsi d’acqua, dato che la superficie di falda è depressa rispetto agli alvei, generalmente, per effetto dei
prelievi molto intensi. Il bacino è caratterizzato da una grande varietà di rocce e quindi suddiviso in unità
idrogeologiche con caratteristiche di permeabilità assai diverse. Generalmente gli affioramenti di rocce permeabili
sono poco estesi, il che comporta che gli acquiferi risultano frammentati e separati da rocce poco permeabili, che
contengono risorse idriche singolarmente non elevate (salvo alcune eccezioni) ma complessivamente consistenti.
L’infiltrazione efficace (cioè l’acqua che si infiltra nel sottosuolo ed alimenta le falde acquifere) nelle rocce arenacee a
permeabilità relativa media, che affiorano estesamente sulle dorsali che delimitano il bacino, è stata calcolata
(Pranzini, 1992) in meno del 5% delle precipitazioni. Solo nelle formazioni in cui prevalgono le rocce carbonatiche
carsificate l’infiltrazione efficace raggiunge, e può superare, il 50%delle precipitazioni: queste formazioni, però, sono
poco diffuse nel bacino dell’Arno (ad esempio la formazione del ‘Calcare Cavernoso’). Nei sedimenti pliocenici
l’infiltrazione efficace è da considerarsi trascurabile, salvo limitati quantitativi che interessano le falde superficiali.
I terreni più permeabili sono quelli delle pianure alluvionali anche se, in molte aree, le ghiaie e le sabbie acquifere
sono coperte da alcuni metri di limo argilloso di bassa permeabilità.
Dal punto di vista della circolazione idrica nel sottosuolo si possono distinguere due grandi gruppi di acquiferi
(Acquifero del Valdarno Superiore, Acquifero della Val di Chiana), quelli permeabili per porosità e quelli permeabili
per fratturazione. Gli acquiferi più importanti sono i depositi alluvionali recenti, distribuiti dall'Arno e dai suoi affluenti
nel periodo geologico più recente (Pleistocene Superiore - Olocene). Sono costituiti da ghiaie e sabbie, la cui
permeabilità varia in funzione della percentuale di limo e argilla.
RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DI
TRASMISSIONE NAZIONALE AD ALTA
TENSIONE NELL’AREA DI AREZZO
Codifica
REDR09001BSA00273
Rev.
Ulteriori integrazioni volontarie allo Studio di
Impatto Ambientale
del
00
15/10/13
Pag.94
di 222
Informazioni più dettagliate per la componente Ambiente idrico sono riportate negli elaborati PSRARI09014 – Studio di
Impatto Ambientale (cfr par. 4.3) e REBR10006BASA00127 – Ulteriori integrazioni volontarie (cfr. par. 4.3).
3.2.2
Alternativa A – Valutazione degli impatti
In basi ai dati che descrivono lo Stato di Qualità Ambientale del Fiume Arno del reticolo idrografico interessato
dall’area di studio, alle caratteristiche progettuali, e agli aggiornamenti del Piano di Assetto Idrogeologico gli impatti
relativi all’alternativa A possono essere riassunti nella Tabella 3.2.2-1.
Pericolosità
Idraulica
Sostegni dell'elettrodotto aereo a 380 kV
Sostegni distinti in base alla
numerazione
Moderata
Media
Elevata
Molto elevata
N° tot.
70, 71, 97, 98, 99, 114, 116
7
100, 101, 102, 103, 104, 105, 106,
109, 117, 118, 119, 120, 121
13
Sostegni dell'elettrodotto aereo a 132 kV
Sostegni distinti in base
alla numerazione
9, 36, 37, 38, 42/6A,
42/6B, 47, 53
39, 41, 42, 42/1, 43, 44,
48, 55, 56, 57, 58
40, 42/2
62
N° tot.
8
11
2
1
Tabella 3.2.2-1: Sostegni dell’alternativa A che interferiscono con aree a pericolosità idraulica
RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DI
TRASMISSIONE NAZIONALE AD ALTA
TENSIONE NELL’AREA DI AREZZO
Codifica
REDR09001BSA00273
Rev.
Ulteriori integrazioni volontarie allo Studio di
Impatto Ambientale
del
00
15/10/13
Pag.95
di 222
Figura 3.2.2-1: Interferenza dell’Alternativa A con le aree a pericolosità idraulica
L'interferenza delle piste di cantiere con le aree a pericolosità idraulica sono riportate nell'elaborato cartografico
DEDR09001BSA00273_04 - Piano di Assetto Idrogeologico (PAI) con accessi aree di micro-cantiere.
3.2.3
Alternativa B – Valutazione degli impatti
In basi ai dati che descrivono lo Stato di Qualità Ambientale del Fiume Arno del reticolo idrografico interessato
dall’area di studio, alle caratteristiche progettuali, e agli aggiornamenti del Piano di Assetto Idrogeologico gli impatti
relativi all’alternativa B possono essere riassunti nella Tabella 3.2.3-1.
Pericolosità
Idraulica
Moderata
Media
Elevata
Molto elevata
Sostegni dell'elettrodotto aereo a 380 Sostegni dell'elettrodotto aereo a 132
kV
kV
Sostegni distinti
Sostegni distinti in
in base alla
N° tot.
base alla
N° tot.
numerazione
numerazione
64, 97, 98, 99,
5
36, 37, 37,
3
108,
100, 101, 102,
103, 104, 105,
11
39, 40
2
109, 116, 117,
120, 121
Lunghezza del cavo
a 132 kV
2842,1 m
4294,8 m
631,7 m
RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DI
TRASMISSIONE NAZIONALE AD ALTA
TENSIONE NELL’AREA DI AREZZO
Codifica
REDR09001BSA00273
Rev.
Ulteriori integrazioni volontarie allo Studio di
Impatto Ambientale
del
00
15/10/13
Pag.96
di 222
Tabella 3.2.3-1: Sostegni e cavo interrato dell’alternativa B che interferiscono con aree a pericolosità idraulica
Figura 3.2.3-1: Interferenza dell’Alternativa B con le aree a pericolosità idraulica
L'interferenza delle piste di cantiere con le aree a pericolosità idraulica sono riportate nell'elaborato cartografico
DEDR09001BSA00273_04 - Piano di Assetto Idrogeologico (PAI) con accessi aree di micro-cantiere.
3.2.4
Alternativa C – Valutazione degli impatti
In basi ai dati che descrivono lo Stato di Qualità Ambientale del Fiume Arno del reticolo idrografico interessato
dall’area di studio, alle caratteristiche progettuali, e agli aggiornamenti del Piano di Assetto Idrogeologico gli impatti
relativi all’alternativa C possono essere riassunti nella Tabella 3.2.4-1.
Pericolosità
Idraulica
Moderata
Media
Elevata
Sostegni dell'elettrodotto aereo a 380 Sostegni dell'elettrodotto aereo a 132
kV
kV
Sostegni distinti
Sostegni distinti in
in base alla
N° tot.
base alla
N° tot.
numerazione
numerazione
54, 57,79, 80, 81,
10, 33, 34, 35, 36,
7
7
88, 90
40, 41
82, 83, 84, 85,
86, 87, 91, 97,
11
37, 38
2
98, 99, 100
Lunghezza del cavo
a 132 kV
1404,1 m
2781,9 m
RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DI
TRASMISSIONE NAZIONALE AD ALTA
TENSIONE NELL’AREA DI AREZZO
Codifica
REDR09001BSA00273
Rev.
Ulteriori integrazioni volontarie allo Studio di
Impatto Ambientale
del
00
15/10/13
Pag.97
di 222
Molto elevata
Tabella 3.2.4-1: Sostegni e cavo interratto dell’alternativa C che interferiscono con aree a pericolosità idraulica
Figura 3.2.4-1:Interferenza dell’Alternativa C con le aree a pericolosità idraulica
L'interferenza delle piste di cantiere con le aree a pericolosità idraulica sono riportate nell'elaborato cartografico
DEDR09001BSA00273_04 - Piano di Assetto Idrogeologico (PAI) con accessi aree di micro-cantiere.
3.3
3.3.1
Suolo e sottosuolo
Descrizione generale dell'area di studio
La complessa storia tettonica della Toscana si concretizza anche nella grande varietà di formazioni geologiche che
affiorano nel bacino del Fiume Arno, prevalentemente sedimentarie, in quanto legate agli estesi fenomeni di
deposizione connessi alla dinamica distensiva, e subordinatamente magmatiche e metamorfiche, riferibili
prevalentemente alle unità legate alle fasi compressive.
RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DI
TRASMISSIONE NAZIONALE AD ALTA
TENSIONE NELL’AREA DI AREZZO
Codifica
REDR09001BSA00273
Rev.
Ulteriori integrazioni volontarie allo Studio di
Impatto Ambientale
del
00
15/10/13
Pag.98
di 222
Figura 3.3.1-1: Schema geologico-strutturale della Toscana
In particolare il Bacino del Valdarno Superiore, in cui si trova l’area interessata dalle opere in progetto, si sviluppa in
direzione NW-SE e si colloca tra la dorsale del Pratomagno ad est e i Monti del Chianti ad ovest. Questo bacino fa
parte della fascia di bacini intermontani dell’Appennino settentrionale all’interno dei quali si è avuta solo
sedimentazione di ambiente fluvio-lacustre. La stratigrafia di questo bacino, nota da tempo e oggetto di dettagliate
analisi stratigrafico-sedimentologiche, è stata suddivisa in tre unità corrispondenti a tre distinte fasi deposizionali. Esse
sono riconducibili al 3°, 4° e 5° Supersintema. Il 3° Supersintema affiora limitatamente al settore occidentale del
bacino, tra il corso del fiume Arno ed i Monti del Chianti, mentre il 4° e il 5° supersintema affiorano diffusamente
nell’intera area del bacino (Boccaletti et al., 1995).
RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DI
TRASMISSIONE NAZIONALE AD ALTA
TENSIONE NELL’AREA DI AREZZO
Codifica
REDR09001BSA00273
Rev.
Ulteriori integrazioni volontarie allo Studio di
Impatto Ambientale
del
00
15/10/13
Pag.99
di 222
Figura 3.3.1-2: Vista sintetica delle Unità Stratigrafico-Strutturali del bacino dell’Arno
3.3.1.1 Caratterizzazione geomorfologica
I lineamenti generali del paesaggio del bacino dell’Arno sono frutto dell’azione antropica prolungata e intensa (nelle
aree di insediamento etrusco da almeno 2.500 anni) che si è dovuta adattare a condizioni ambientali molto varie. Si
noti che l’azione antropica si è manifestata sia direttamente (messa a coltura dei terreni, sistemazioni agricole,
pascolo, urbanizzazione, etc.) sia indirettamente, per esempio con l’introduzione di specie vegetali non autoctone (tra
gli alberi ‘simbolo’ della regione il cipresso e il pino domestico) e pressioni ambientali indotte (erosione dei suoli,
incendi, etc.).
Le pratiche selvicolturali, laddove il bosco non è stato asportato, hanno diminuito la complessità dei soprassuoli
forestali e la loro densità favorendo, in qualche misura, il fenomeno di instabilità dei versanti e i processi erosivi.
L’intensità e le caratteristiche della pressione antropica sono in parte cambiate negli ultimi 50 anni, introducendo nuovi
potenti fattori di instabilità, primo fra tutti le attività legate all’urbanizzazione e allo sviluppo delle infrastrutture di
comunicazione. Altresì sono aumentati alcuni fattori di stabilità, ad esempio il ritorno della copertura vegetale
conseguente all’abbandono delle pratiche agricole su estese superfici. In sintesi, al di là delle sue cause, la situazione
attuale è caratterizzata da sensibili processi erosivi superficiali a carico dei suoli, in generale legati alla dinamica di
versante. Tali processi sono probabilmente da considerarsi secondari per pericolosità e rischio rispetto ai più
localizzati, ma più importanti, movimenti gravitativi che interessano in particolare le aree a maggior pendenza e quelle
più vulnerabili dal punto di vista lito-tecnico. Questi ultimi, rispetto ad un tempo e a condizioni di pari pericolosità,
determinano situazioni di rischio più accentuate visto il mutato quadro di urbanizzazione del territorio.
Volendo focalizzare l’attenzione sulle forme dominanti, si rileva che in corrispondenza dei bacini, laddove si sono
depositate le formazioni fluvio-lacustri, il paesaggio mostra valli aperte con fondi arrotondati e raccordi morbidi con i
versanti; talvolta vi si riconoscono più ordini di terrazzi fluviali, o paleosuperfici, con raccordi anche netti (cfr. Tav.
DEBR10006BASA00127_06). Anche se il processo dominante è stato di tipo fluviale o lacustre, non di rado vi sono
segni di depositi detritici, frane di colamento o ampi depositi colluviali. Le forme erosive più evidenti di questi ambienti
sono certamente quelle legate allo smantellamento delle sponde fluviali e ai manufatti annessi. Di difficile
quantificazione ed intensità i fenomeni di sprofondamento legati alla subsidenza. Ulteriori fenomeni di instabilità sono
RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DI
TRASMISSIONE NAZIONALE AD ALTA
TENSIONE NELL’AREA DI AREZZO
Codifica
REDR09001BSA00273
Rev.
Ulteriori integrazioni volontarie allo Studio di
Impatto Ambientale
del
00
15/10/13
Pag.100
di 222
connessi alla presenza dell’attività estrattiva di lignite nel comprensorio di S. Barbara che ha determinato ingenti
trasformazioni morfologiche.
In corrispondenza dei depositi pliocenici coerenti o pseudo-coerenti prevalentemente limoso-argillosi e franco-limosoargillosi si ha un reticolo di drenaggio particolarmente denso, in cui le forme morbide delle colline con versanti
concavo-convessi, sommità arrotondate e vallecole a fondo concavo si accompagnano, in particolari condizioni, e
generalmente dove la pendenza è accentuata e la vegetazione è stata asportata, a tipiche forme di erosione
calanchive: qui lo sviluppo dell’erosione incanalata è particolarmente rapido, la densità del drenaggio è altissima, con
vallecole a V profonde e ramificate separate da creste. In situazioni simili a quelle dove si sviluppano i calanchi, si
possono a volte riconoscere le forme rotondeggianti e mammellonari delle biancane, la cui genesi sembra essere
legata alla prevalenza dei processi di erosione diffusa senza formazione di un reticolo di drenaggio organizzato. Si noti
che la diffusione di calanchi e biancane, seppur importante e presente in ambienti pliocenici ‘tipici’, non è caratteristica
costante dei depositi pliocenici fini. E’ invece caratteristica generalizzata per questi depositi la problematica dei
movimenti gravitativi superficiali, come frane di colamento e scorrimenti roto-traslazionali. Dove affiorano i depositi
coerenti sabbiosi e conglomeratici i versanti dei rilievi collinari pliocenici aumentano in pendenza, talvolta con forme
subverticali, raccordandosi alla sommità con superfici sub-pianeggianti di origine strutturale o legate a processi non
più attivi. La giacitura sub-orizzontale, in presenza di bancate sabbiose più coerenti sopra le argille, può dar luogo a
versanti particolari, dall’acclività esasperata, che retrocedono per scalzamento alla base.
Il territorio della Valdichiana è quello che presenta la minore percentuale di aree instabili rispetto agli altri sottobacini
dell’Arno: gli unici fenomeni franosi sono da ricondursi a limitati movimenti superficiali che coinvolgono i sedimenti
fluviolacustri nelle aree collinari intensamente coltivate.
La situazione geomorfologica evidenziata dalla cartografia allegata (DEBR10006BASA00127_08), è caratterizzata da
sensibili processi erosivi superficiali a carico dei suoli, in generale legati alla dinamica di versante. Tali processi sono
probabilmente da considerarsi secondari per pericolosità e rischio rispetto ai più localizzati, ma più importanti,
movimenti gravitativi che interessano in particolare le aree a maggior pendenza e quelle più vulnerabili dal punto di
vista lito-tecnico.
3.3.1.2 Uso del suolo
Dalla Carta dell’Uso del Suolo (DEDR09001BSA00273_05 - Carta di uso del suolo e della vegetazione con accessi
aree di micro-cantiere) è possibile osservare una situazione in cui buona parte dei tracciati delle alternative di progetto
attraversano aree caratterizzate da boschi di querce, rimboschimenti, boschi misti di latifoglie e conifere, ed altre aree
naturali e seminaturali. Questa situazione è diffusa nella parte di area di studio che si trova nel bacino del Valdarno
Superiore.
Nel tratto che si percorre all’interno del bacino del Torrente Ambra, le alternative a progetto attraversano dapprima
un’ampia area in corrispondenza dell’alta valle dell’Ambra, caratterizzata da seminativi, per poi riprendere in zone
caratterizzate boscate.
Infine, nel tratto che percorre la valle del Torrente Esse, sono interessate prevalentemente zone a carattere colturale
di tipo annuale e sporadicamente permanente.
Informazioni più dettagliate per la componente Suolo e sottosuolo sono riportate negli elaborati PSRARI09014 –
Studio di Impatto Ambientale (cfr par. 4.4) e REBR10006BASA00127 – Ulteriori integrazioni volontarie (cfr. par. 4.4).
3.3.2
Alternativa A – Valutazione degli impatti
Per quanto attiene la valutazione degli impatti a carico della componente sottosuolo, a seguito della realizzazione
della linea elettrica non si prevedono interferenze significative per l'assetto geologico e geomorfologico; in particolare
per il sottosuolo le attività di scavo e movimentazione di terra connesse alla realizzazione delle fondazioni sono di
entità tale da non alterare lo stato di questa sottocomponente.
Si prevede comunque la realizzazione dei seguenti sostegni dell'alternativa A in aree geomorfologicamente instabili:
RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DI
TRASMISSIONE NAZIONALE AD ALTA
TENSIONE NELL’AREA DI AREZZO
Codifica
REDR09001BSA00273
Rev.
Ulteriori integrazioni volontarie allo Studio di
Impatto Ambientale
Pericolosità
geomorfologica
Media
Elevata
Sostegni dell'elettrodotto aereo a
380 kV
Sostegni distinti in
base alla
N° tot.
numerazione
41,66, 67, 68, 69
5
16
del
00
15/10/13
Pag.101
di 222
Sostegni dell'elettrodotto aereo a 132
kV
Sostegni distinti in
base alla
N° tot.
numerazione
4, 5, 6, 7
4
1
Molto elevata
Tabella 3.3.2-1: Sostegni dell’alternativa A che interferiscono con aree a pericolosità geomorfologica
Figura 3.3.2-1: Interferenza dell’Alternativa A con le aree a pericolosità geomorfologica
Le possibili manifestazioni di instabilità che potrebbero tuttavia presentarsi in corrispondenza di scarpate naturali o
artificiali con particolare riferimento alle aree nelle vicinanze dei corsi d’acqua, saranno evitate grazie al
posizionamento dei sostegni. Infatti, al fine di salvaguardare l'integrità dell'opera, nel posizionamento dei sostegni e
delle opere provvisorie di cantiere sono state evitate aree potenzialmente instabili. In particolare, in prossimità degli
attraversamenti dei corsi d’acqua i sostegni saranno posti ad adeguata distanza dalle aree golenali potenzialmente
instabili.
Per quanto concerne l’utilizzo geologico-tecnico dei terreni, vista la tipologia delle opere in progetto e le caratteristiche
geotecniche del sottosuolo, l’impatto è da considerarsi minimo.
RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DI
TRASMISSIONE NAZIONALE AD ALTA
TENSIONE NELL’AREA DI AREZZO
Codifica
REDR09001BSA00273
Rev.
Ulteriori integrazioni volontarie allo Studio di
Impatto Ambientale
del
00
15/10/13
Pag.102
di 222
Riguardo le caratteristiche morfologiche del territorio, va rilevato che i tracciati in progetto e i relativi sostegni rientrano
in massima parte in aree collinari coltivate e in parte subordinate all’interno dei sistemi fluviali del Torrente Ambra e
della Val di Chiana (torrente Esse).
Il posizionamento dei sostegni è stato effettuato evitando interferenze con aree di cava e/o discarica in esercizio o
dismesse.
Per quanto riguarda gli impatti a carico degli usi del suolo, si evidenzia un’interferenza, di livello poco significativo,
legata unicamente alla sottrazione di territorio dovuta, in fase di realizzazione, ai cantieri, in fase di esercizio, alle aree
di localizzazione dei sostegni.
Tale localizzazione, in fase di realizzazione, sarà legata alla presenza temporanea e limitata delle aree di cantiere.
2
La superficie occupata dai cantieri di costruzione dei sostegni può essere stimata in circa 650 m a microcantiere, si
2
prevede la realizzazione di 173 sostegni, per un totale in termini di area occupata pari a circa 112.450 m lungo tutto il
tracciato.
In fase di esercizio i principali impatti dell'alternativa A saranno connessi all’occupazione di suolo da parte delle basi
dei sostegni.


2
Per le linee 132 kV 5.2x5.2 m (circa 27 m );
2
Per le linee 380 kV 7.5x7.5 m (circa 56 m ).
2
L’occupazione totale di suolo sarà di circa 7.803 m . Circa il 33% di tale superficie sarà sottratta ad aree agricole con
31 sostegni delle linee a 380 kV ed a 132 kV, mentre il 67% rientra in aree naturali e seminaturali con 77 sostegni
della linea a 380 kV e 34 sostegni della linea a 132 kV.
Infine, l’asse del tracciato dell'alternativa A, anche in funzione della minimizzazione degli impatti sugli usi del suolo,
consente di non modificare in maniera sensibile l’attuale assetto territoriale.
3.3.3
Alternativa B – Valutazione degli impatti
Per quanto attiene la valutazione degli impatti a carico della componente sottosuolo, a seguito della realizzazione
della linea elettrica non si prevedono interferenze significative per l'assetto geologico e geomorfologico; in particolare
per il sottosuolo le attività di scavo e movimentazione di terra connesse alla realizzazione delle fondazioni sono di
entità tale da non alterare lo stato di questa sottocomponente.
Si prevede comunque la realizzazione dei seguenti sostegni dell'alternativa B in aree geomorfologicamente instabili:
Pericolosità
geomorfologica
Media
Elevata
Sostegni dell'elettrodotto aereo a
380 kV
Sostegni distinti in
base alla
N° tot.
numerazione
24
1
16
Sostegni dell'elettrodotto aereo a 132
kV
Sostegni distinti in
base alla
N° tot.
numerazione
Lunghezza del cavo
a 132 kV
1
Molto elevata
Tabella 3.3.3-1: Sostegni e cavo interrato dell’alternativa B che interferiscono con aree a pericolosità
geomorfologica
RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DI
TRASMISSIONE NAZIONALE AD ALTA
TENSIONE NELL’AREA DI AREZZO
Codifica
REDR09001BSA00273
Rev.
Ulteriori integrazioni volontarie allo Studio di
Impatto Ambientale
del
00
15/10/13
Pag.103
di 222
Figura 3.3.3-1: Interferenza dell’Alternativa B con le aree a pericolosità geomorfologica
Le possibili manifestazioni di instabilità che potrebbero tuttavia presentarsi in corrispondenza di scarpate naturali o
artificiali con particolare riferimento alle aree nelle vicinanze dei corsi d’acqua, saranno evitate grazie al
posizionamento dei sostegni. Infatti, al fine di salvaguardare l'integrità dell'opera, nel posizionamento dei sostegni e
delle opere provvisorie di cantiere sono state evitate aree potenzialmente instabili. In particolare in prossimità degli
attraversamenti dei corsi d’acqua i sostegni saranno posti ad adeguata distanza dalle aree golenali potenzialmente
instabili.
Per quanto concerne l’utilizzo geologico-tecnico dei terreni, vista la tipologia delle opere in progetto e le caratteristiche
geotecniche del sottosuolo, l’impatto è da considerarsi minimo.
Riguardo le caratteristiche morfologiche del territorio, va rilevato che i tracciati in progetto e i relativi sostegni rientrano
in massima parte in aree collinari coltivate e in parte subordinate all’interno dei sistemi fluviali del Torrente Ambra e
della Val di Chiana (torrente Esse).
Il posizionamento dei sostegni è stato effettuato evitando interferenze con aree di cava e/o discarica in esercizio o
dismesse.
Per quanto riguarda gli impatti a carico degli usi del suolo, si evidenzia un’interferenza, di livello poco significativo,
legata unicamente alla sottrazione di territorio dovuta, in fase di realizzazione, ai cantieri, in fase di esercizio, alle aree
di localizzazione dei sostegni.
Tale localizzazione, in fase di realizzazione, sarà legata alla presenza temporanea e limitata delle aree di cantiere.
RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DI
TRASMISSIONE NAZIONALE AD ALTA
TENSIONE NELL’AREA DI AREZZO
Codifica
REDR09001BSA00273
Rev.
Ulteriori integrazioni volontarie allo Studio di
Impatto Ambientale
del
00
15/10/13
Pag.104
di 222
2
La superficie occupata dai cantieri di costruzione dei sostegni può essere stimata in circa 650 m a microcantiere, si
2
prevede la realizzazione di 127 sostegni, per un totale in termini di area occupata pari a circa 82.550 m lungo tutto il
tracciato.
Inoltre, per la messa in posa del cavo interrato, durante la fase di cantiere, è prevista la realizzazione di una trincea
avente larghezza di circa 0.7 m e profondità di circa 1.6 m (cfr par. 2.2.3.2). Tale trincea, per l'alternativa B i cui tratti in
3
cavo interrato hanno una lunghezza pari a 14,3 km, comporta l'escavo di un volume di terra di 16.016 m .
In fase di esercizio i principali impatti dell'alternativa C saranno connessi all’occupazione di suolo da parte delle basi
dei sostegni.


2
Per le linee 132 kV 5.2x5.2 m (circa 27 m );
2
Per le linee 380 kV 7.5x7.5 m (circa 56 m ).
2
L’occupazione totale di suolo sarà di circa 6.213 m , di cui il 30% sarà sottratta ad aree agricole con 29 sostegni della
linea a 380 kV e 9 sostegni della linea a 132 kV, mentre poco più del 70% rientra in aree naturali e seminaturali con
67 sostegni della linea a 380 kV e 22 sostegni della linea 132 kV.
Infine, l’asse di tracciato dell'alternativa B, anche in funzione della minimizzazione degli impatti sugli usi del suolo,
consente di non modificare in maniera sensibile l’attuale assetto territoriale.
3.3.4
Alternativa C – Valutazione degli impatti
Per quanto attiene la valutazione degli impatti a carico della componente sottosuolo, a seguito della realizzazione
della linea elettrica non si prevedono interferenze significative per l'assetto geologico e geomorfologico; in particolare
per il sottosuolo le attività di scavo e movimentazione di terra connesse alla realizzazione delle fondazioni sono di
entità tale da non alterare lo stato di questa sottocomponente.
Si prevede comunque la realizzazione dei seguenti sostegni dell'alternativa B in aree geomorfologicamente instabili:
Pericolosità
geomorfologica
Sostegni dell'elettrodotto aereo a
380 kV
Sostegni distinti in
base alla
N° tot.
numerazione
Sostegni dell'elettrodotto aereo a 132
kV
Sostegni distinti in
base alla
N° tot.
numerazione
Lunghezza del cavo
a 132 kV
Media
Elevata
16
1
Molto elevata
Tabella 3.3.4-1: Sostegni e cavo interrato dell’alternativa C che interferiscono con aree a pericolosità
geomorfologica
RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DI
TRASMISSIONE NAZIONALE AD ALTA
TENSIONE NELL’AREA DI AREZZO
Codifica
REDR09001BSA00273
Rev.
Ulteriori integrazioni volontarie allo Studio di
Impatto Ambientale
del
00
15/10/13
Pag.105
di 222
Figura 3.3.4-1: Interferenza dell’Alternativa B con le aree a pericolosità geomorfologica
Le possibili manifestazioni di instabilità che potrebbero tuttavia presentarsi in corrispondenza di scarpate naturali o
artificiali con particolare riferimento alle aree nelle vicinanze dei corsi d’acqua, saranno evitate grazie al
posizionamento dei sostegni. Infatti, al fine di salvaguardare l'integrità dell'opera, nel posizionamento dei sostegni e
delle opere provvisorie di cantiere sono state evitate aree potenzialmente instabili. In particolare in prossimità degli
attraversamenti dei corsi d’acqua i sostegni saranno posti ad adeguata distanza dalle aree golenali potenzialmente
instabili.
Per quanto concerne l’utilizzo geologico-tecnico dei terreni, vista la tipologia delle opere in progetto e le caratteristiche
geotecniche del sottosuolo, l’impatto è da considerarsi minimo.
Riguardo le caratteristiche morfologiche del territorio, va rilevato che i tracciati in progetto e i relativi sostegni rientrano
in massima parte in aree collinari coltivate e in parte subordinate all’interno dei sistemi fluviali del Torrente Ambra e
della Val di Chiana (torrente Esse).
Il posizionamento dei sostegni è stato effettuato evitando interferenze con aree di cava e/o discarica in esercizio o
dismesse.
Per quanto riguarda gli impatti a carico degli usi del suolo, si evidenzia un’interferenza, di livello poco significativo,
legata unicamente alla sottrazione di territorio dovuta, in fase di realizzazione, ai cantieri, in fase di esercizio, alle aree
di localizzazione dei sostegni.
Tale localizzazione, in fase di realizzazione, sarà legata alla presenza temporanea e limitata delle aree di cantiere.
RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DI
TRASMISSIONE NAZIONALE AD ALTA
TENSIONE NELL’AREA DI AREZZO
Codifica
REDR09001BSA00273
Rev.
Ulteriori integrazioni volontarie allo Studio di
Impatto Ambientale
del
00
15/10/13
Pag.106
di 222
2
La superficie occupata dai cantieri di costruzione dei sostegni può essere stimata in circa 650 m a microcantiere, si
2
prevede la realizzazione di 129 sostegni, per un totale in termini di area occupata pari a circa 83.850 m lungo tutto il
tracciato.
Inoltre, per la messa in posa del cavo interrato, durante la fase di cantiere, è prevista la realizzazione di una trincea
avente larghezza di circa 0.7 m e profondità di circa 1.6 m (cfr par. 2.2.3.2). Tale trincea, per l'alternativa C i cui tratti in
3
cavo interrato hanno una lunghezza pari a 8,43 km, comporta l'escavo di un volume di terra di 9.441,6 m .
In fase di esercizio i principali impatti dell'alternativa C saranno connessi all’occupazione di suolo da parte delle basi
dei sostegni.


2
Per le linee 132 kV 5.2x5.2 m (circa 27 m );
2
Per le linee 380 kV 7.5x7.5 m (circa 56 m ).
2
L’occupazione totale di suolo sarà di circa 6.035 m . Circa il 40% di tale superficie sarà sottratta ad aree agricole con
34 sostegni della linea a 380 kV e 18 sostegni della linea a 132 kV, mentre poco più del 60% rientra in aree naturali e
seminaturali con 54 sostegni della linea a 380 kV e 132 sostegni della linea a 132 kV.
Infine, l’asse del tracciato dell'alternativa C, anche in funzione della minimizzazione degli impatti sugli usi del suolo,
non modifica in maniera sensibile l’attuale assetto territoriale.
3.4
Vegetazione e flora
Dal punto di vista floristico e vegetazionale, l’area interessata dal progetto manifesta caratteristiche fisionomiche e
strutturali assai diversificate. E’ possibile suddividere il territorio principalmente in due settori, uno che interessa tutta
l’area dei Monti del Chianti fino a Podere Casanova e ricade nei comuni di Cavriglia, San Giovanni Valdarno, Ghiaiole
in Chianti, Montevarchi, Bucine, Castelnuovo Berardenga e in piccola parte anche nei comuni di Monte San Savino,
Civitella in val di Chiana e Lucignano; l’altro, invece, prosegue verso est fino alla nuova Stazione Elettrica di Monte
San Savino e ricade nella zona della Piana di Arezzo, coinvolgendo parte dei comuni di Monte San Savino, Civitella in
Val di Chiana, Lucignano, Marciano della Chiana e Arezzo.
Il primo settore è caratterizzato da una distesa continua di boschi. Essi si diversificano tra loro per tipologia e
composizione floristica. Il secondo settore, d’altra parte, è condizionato fortemente dalla presenza di zone agricole, e
la vegetazione spontanea è presente in nuclei residuali, sotto forma di lembi di bosco o incolti abbandonati.
Nell'area di studio le tipologie di vegetazione presenti sono riconducibili essenzialmente a:











1
Querceti misti a dominanza di roverella (Quercus pubescens);
1
Boschi a dominanza di castagno (Castanea sativa), habitat di interesse comunitario” (Codice 926A);
Boschi a dominanza di leccio (Quercus ilex), habitat di interesse comunitario (Codice 9340);
Boschi a dominanza di carpino nero (Ostrya carpinifolia);
Querceti misti a dominanza di cerro (Quercus cerris);
Boschi ripari a pioppi (Populus spp.) e salice bianco (Salix alba);
Rimboschimenti di conifere (Pinus nigra e P. pinea) e boschi misti di conifere e latifoglie;
Boschi a dominanza di specie forestali alloctone (Robinia pseudoacacia e Ailanthus altissima);
Formazioni arbustive ad erica (Erica scoparia e E. arborea) e ginestre (Cytisus scoparius e Spartium
junceum);
Cespuglieti a prugnolo (Prunus spinosa);
Vegetazione arbustiva ed erbacea igrofila (Salix spp., canneti e giuncheti)
L'Unione Europea con la Direttiva Habitat (92/43/CEE) vuole contribuire a salvaguardare la biodiversità mediante la conservazione degli habitat
naturali, nonché della flora e della fauna selvatiche. Le misure previste dalla Direttiva tendono ad assicurare il mantenimento o il ripristino, in uno
stato di conservazione soddisfacente, degli habitat naturali e delle specie di fauna e flora selvatiche di interesse comunitario, tenendo presenti allo
stesso tempo le esigenze economiche, sociali e culturali, nonché le particolarità regionali e locali.
RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DI
TRASMISSIONE NAZIONALE AD ALTA
TENSIONE NELL’AREA DI AREZZO
Codifica
REDR09001BSA00273
Rev.
Ulteriori integrazioni volontarie allo Studio di
Impatto Ambientale

del
00
15/10/13
Pag.107
di 222
Praterie secondarie di graminacee.
Per una descrizione dettagliata delle tipologie di vegetazione si rimanda al documento PSRARI09014 – Studio di
Impatto Ambientale (cfr par. 4.5.3); mentre la loro distribuzione all'interno dell'area di studio è rappresentata negli
allegati "DEDR09001BSA00273_05 - Carta di uso del suolo e della vegetazione con accessi aree di micro-cantiere",
“SRIARI11005 Integrazioni allo Studio di Impatto Ambientale” e “REBR10006BASA00127 Ulteriori integrazioni
volontarie allo Studio di Impatto Ambientale”.
3.4.1
Alternativa A – Valutazione degli impatti
Secondo quanto già definito nello Studio di Impatto Ambientale, gli impatti del progetto sulla componente Vegetazione
e flora sono riconducibili essenzialmente alla sottrazione di habitat legata alla presenza dei sostegni e,
temporaneamente, ad a riduzione della vegetazione in corrispondenza di aree di cantiere, piste e strade di accesso.
La sottrazione di habitat nella fase di cantiere si esplica in:

Eliminazione della vegetazione per la realizzazione di vie (principalmente piste) di accesso per i mezzi di
lavoro, nelle aree in cui non sarà possibile utilizzare la rete stradale esistente, ovvero dove non verrà
adottato l’uso dell’elicottero, per raggiungere le posizioni di localizzazione in cui andranno inseriti i
sostegni;

Sottrazione temporanea di suolo in prossimità delle piazzole per la realizzazione dei singoli sostegni per
una superficie di circa 30 x 30 m per ciascuna piazzola. Tale occupazione, avrà, generalmente durata
massima di un mese e mezzo per ogni postazione. Al termine dei lavori tutte le aree saranno ripristinate e
restituite agli usi originari;

Eliminazione di soprassuolo forestale lungo alcuni tratti dei tracciati in progetto. L’area di ripulitura della
vegetazione sarà limitata a quella effettivamente necessaria alle esigenze costruttive. La posa e la tesatura
dei conduttori sarà effettuata per quanto possibile evitando il taglio ed il danneggiamento della
vegetazione, grazie all’utilizzo di un argano e un freno.
L’impatto determinato dall’apertura delle nuove piste di cantiere è stato ricavato dalla Carta di uso del suolo e della
vegetazione (Allegato DEDR09001BSA00273_05). L’area sottoposta al taglio della vegetazione è pari alla lunghezza
di ciascuna pista per una larghezza di 3 m, che rappresenta la larghezza massima sufficiente a consentire il
passaggio dei mezzi.
La Tabella 3.4.1-1, mostra per gli interventi dell'alternativa A, la lunghezza delle nuove piste da aprire, la tipologia di
vegetazione interessata e l’area sottoposta ad impatto.
Lunghezza delle
nuove piste
1.770,4 m
Tipologia di vegetazione
Querceti a dominanza di roverella
Area sottoposta
ad impatto
5.331,1 m2
75,0 m
Querceti a dominanza di cerro
225,0 m2
541,0 m
Querceti a dominanza di leccio
1.623,0 m2
71,2 m
Castagneti
405,1 m
Rimboschimenti di conifere
1.215,4 m2
786,0 m
Boschi misti a dominanza di latifoglie
2.358,0 m2
312,2 m
Boschi misti a dominanza di conifere
936,5 m2
369,9 m
Brughiere e cespuglieti
197,0 m
Aree percorse da incendi con ripresa di vegetazione spontanea
213,7 m2
1.109,7 m2
590,9 m2
Totale
Totale
4527,7 m
13.583,2 m2
RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DI
TRASMISSIONE NAZIONALE AD ALTA
TENSIONE NELL’AREA DI AREZZO
Codifica
REDR09001BSA00273
Rev.
Ulteriori integrazioni volontarie allo Studio di
Impatto Ambientale
del
00
15/10/13
Pag.108
di 222
Tabella 3.4.1-1: Impatti sulla vegetazione determinato dall’apertura delle nuove piste di cantiere per la
realizzazione degli interventi dell’alternativa A.
In fase di esercizio, le interferenze tra l’opera compiuta e la vegetazione risultano nulle o non significative nel caso di
cenosi erbacee e arbustive, mentre possono interessare in modo maggiormente significativo le comunità forestali. In
entrambi i casi, comunque, si verifica un impatto da sottrazione permanente di habitat nelle aree di ingombro delle
fondazioni dei sostegni.
Nella posizione di ubicazione delle fondazioni del plinto dovrà essere effettuata l’eliminazione diretta della vegetazione
naturale e seminaturale, per cui risulta necessaria un’eradicazione totale delle piante, con conseguente sottrazione di
habitat. L’area interessata da questo intervento è definita dalla Tabella 3.4.1-2 dalle dimensioni medie della base dei
singoli sostegni.
Tipologia di intervento
Area di ingombro della
fondazione dei sostegni
132 kV
5,2 m x 5,2 m
380 kV
7,5 m x7,5 m
Tabella 3.4.1-2: Dimensioni delle fondazioni dei sostegni
Nella Tabella 3.4.1-3 viene calcolata la sottrazione di suolo (mq) dovuta alla posizione dei plinti di fondazione, per
tipologia di vegetazione.
Tipologia vegetazionale
Querceti a dominanza di leccio
Querceti a dominanza di roverella
Querceti a dominanza di cerro
Castagneti
Rimboschimenti di conifere
Boschi misti a dominanza di latifoglie
Boschi misti a dominanza di conifere
Brughiere e cespuglieti a ginestre
Aree percorse da incendi con ripresa di vegetazione spontanea
Voltaggio
380 kV
132 kV
380 kV
132 KV
380 kV
132 KV
380 kV
132 KV
380 kV
132 KV
380 kV
132 KV
380 kV
132 KV
380 kV
132 kV
380 kV
132 kV
N. Sostegni
8
8
37
16
0
1
1
0
8
2
9
4
8
3
2
0
4
0
Totale
Area sottoposta a
sottrazione di habitat
450,0 m2
228,8 m2
2081,25 m2
432,64 m2
0 m2
27,04 m2
56,25 m2
0 m2
450,0 m2
54,08 m2
506,25 m2
108,16 m2
450,0 m2
81,12 m2
112,5 m2
0 m2
108,16 m2
0 m2
5146,25 m2
Tabella 3.4.1-3: Impatti dovuti all’ingombro dei sostegni per i tracciati dell’alternativa A
2
Del totale di aree sottoposta ad impatti, soltanto il 14,3% (735,05 m ) appartiene ad habitat di interesse comunitario
(Figura 3.4.1-1).
RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DI
TRASMISSIONE NAZIONALE AD ALTA
TENSIONE NELL’AREA DI AREZZO
Codifica
REDR09001BSA00273
Rev.
Ulteriori integrazioni volontarie allo Studio di
Impatto Ambientale
del
00
15/10/13
Pag.109
di 222
Figura 3.4.1-2: Interferenza dell’Alternativa A con gli habitat di interesse comunitario
3.4.2
Alternativa B – Valutazione degli impatti
Secondo quanto già definito nello Studio di Impatto Ambientale, gli impatti del progetto sulla componente Vegetazione
e flora sono riconducibili essenzialmente alla sottrazione di habitat legata alla presenza dei sostegni e,
temporaneamente, a riduzione della vegetazione in corrispondenza di aree di cantiere, piste e strade di accesso.
La sottrazione di habitat nella fase di cantiere si esplica in:

Eliminazione della vegetazione per la realizzazione di vie (principalmente piste) di accesso per i mezzi di
lavoro, nelle aree in cui non sarà possibile utilizzare la rete stradale esistente, ovvero dove non verrà
adottato l’uso dell’elicottero, per raggiungere le posizioni di localizzazione in cui andranno inseriti i
sostegni;

Sottrazione temporanea di suolo in prossimità delle piazzole per la realizzazione dei singoli sostegni per
una superficie di circa 30 x 30 m per ciascuna piazzola. Tale occupazione, avrà, generalmente durata
massima di un mese e mezzo per ogni postazione. Al termine dei lavori tutte le aree saranno ripristinate e
restituite agli usi originari;

Eliminazione di soprassuolo forestale lungo alcuni tratti dei tracciati in progetto. L’area di ripulitura della
vegetazione sarà limitata a quella effettivamente necessaria alle esigenze costruttive. La posa e la tesatura
dei conduttori sarà effettuata per quanto possibile evitando il taglio ed il danneggiamento della
vegetazione, grazie all’utilizzo di un argano e un freno.
Codifica
RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DI
TRASMISSIONE NAZIONALE AD ALTA
TENSIONE NELL’AREA DI AREZZO
REDR09001BSA00273
Rev.
Ulteriori integrazioni volontarie allo Studio di
Impatto Ambientale
del
00
15/10/13
Pag.110
di 222
L’impatto determinato dall’apertura delle nuove piste di cantiere è stato ricavato dalla Carta di uso del suolo e della
vegetazione (Allegato DEDR09001BSA00273_05). L’area sottoposta al taglio della vegetazione è pari alla lunghezza
di ciascuna pista per una larghezza di 3 m, che rappresenta la larghezza massima sufficiente a consentire il
passaggio dei mezzi di lavorazione
La Tabella 3.4.2-1, mostra per gli interventi dell'alternativa B, la lunghezza delle nuove piste da aprire, la tipologia di
vegetazione interessata e l’area sottoposta ad impatto.
Lunghezza
delle nuove
piste
Area sottoposta
ad impatto
Tipologia di vegetazione
1824,1 m
Querceti a dominanza di roverella
5472,4 m2
411,0 m
Querceti a dominanza di cerro
1233,0 m2
159,7 m
Castagneti
479,0 m2
329,4 m
Rimboschimenti di conifere
988,1 m2
41,6 m
Boschi misti a dominanza di latifoglie
124,8 m2
351,4 m
Boschi misti a dominanza di conifere
1054,3 m2
8,1 m
24,3 m2
Brughiere e cespuglieti
Totale
Totale
3125,3 m
9375,9 m2
Tabella 3.4.2-1: Impatti sulla vegetazione determinato dall’apertura delle nuove piste di cantiere per la
realizzazione degli interventi dell’alternativa C.
In fase di esercizio, le interferenze tra l’opera compiuta e la vegetazione risultano nulle o non significative nel caso di
cenosi erbacee e arbustive, mentre possono interessare in modo maggiormente significativo le comunità forestali. In
entrambi i casi, comunque, si verifica un impatto da sottrazione permanente di habitat nelle aree di ingombro delle
fondazioni dei sostegni.
Nella posizione di ubicazione delle fondazioni del plinto dovrà essere effettuata l’eliminazione diretta della vegetazione
naturale e seminaturale, per cui risulta necessaria un’eradicazione totale delle piante, con conseguente sottrazione di
habitat. L’area interessata da questo intervento è definita dalla Tabella 3.4.3-2 dalle dimensioni medie della base dei
singoli sostegni.
Tipologia di intervento
Area di ingombro della
fondazione dei sostegni
132 kV
5,2 m x 5,2 m
380 kV
7,5 m x7,5 m
Tabella 3.4.2-2: Dimensioni delle fondazioni dei sostegni
Nella Tabella 3.4.3-3 viene calcolata la sottrazione di suolo (mq) dovuta alla posizione dei plinti di fondazione, per
tipologia di vegetazione.
Tipologia vegetazionale
Querceti a dominanza di leccio
Querceti a dominanza di roverella
Querceti a dominanza di cerro
Castagneti
Rimboschimenti di conifere
Boschi misti a dominanza di latifoglie
Voltaggio
N. Sostegni
380 kV
132 kV
380 kV
132 KV
380 kV
132 KV
380 kV
132 KV
380 kV
132 KV
380 kV
132 kV
3
3
31
11
1
0
2
0
11
0
7
2
Area sottoposta a
sottrazione di habitat
168,75 m2
81,12 m2
1743,75 m2
297,44 m2
56,25 m2
0 m2
112,5 m2
0 m2
618,75 m2
0 m2
393,75 m2
54,08 m2
RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DI
TRASMISSIONE NAZIONALE AD ALTA
TENSIONE NELL’AREA DI AREZZO
Codifica
REDR09001BSA00273
Rev.
Ulteriori integrazioni volontarie allo Studio di
Impatto Ambientale
Boschi misti a dominanza di conifere
Brughiere e cespuglieti a ginestre
Aree percorse da incendi con ripresa di vegetazione spontanea
380 kV
132 kV
380 kV
132 kV
380 kV
132 kV
5
3
3
1
3
2
Totale
del
00
15/10/13
Pag.111
di 222
281,25 m2
81,12 m2
168,75 m2
27,04 m2
81,12 m2
54,08 m2
4219,75 m2
Tabella 3.4.2-3: Impatti dovuti all’ingombro dei sostegni per i tracciati dell’alternativa B
2
Del totale di aree sottoposta ad impatti, soltanto il 8,6% (362,37 m ) appartiene ad habitat di interesse comunitario
(Figura 3.4.2-1).
Figura 3.4.2-1: Interferenza dell’Alternativa B con gli habitat di interesse comunitario
3.4.3
Alternativa C – Valutazione degli impatti
Secondo quanto già definito nello Studio di Impatto Ambientale, gli impatti del progetto sulla componente Vegetazione
e flora sono riconducibili essenzialmente alla sottrazione di habitat legata alla presenza dei sostegni e,
temporaneamente, ad a riduzione della vegetazione in corrispondenza di aree di cantiere, piste e strade di accesso.
La sottrazione di habitat nella fase di cantiere si esplica in:

Eliminazione della vegetazione per la realizzazione di vie (principalmente piste) di accesso per i mezzi di
lavoro, nelle aree in cui non sarà possibile utilizzare la rete stradale esistente, ovvero dove non verrà
adottato l’uso dell’elicottero, per raggiungere le posizioni di localizzazione in cui andranno inseriti i
sostegni;
RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DI
TRASMISSIONE NAZIONALE AD ALTA
TENSIONE NELL’AREA DI AREZZO
Codifica
REDR09001BSA00273
Rev.
Ulteriori integrazioni volontarie allo Studio di
Impatto Ambientale
del
00
15/10/13
Pag.112
di 222

Sottrazione temporanea di suolo in prossimità delle piazzole per la realizzazione dei singoli sostegni per
una superficie di circa 30 x 30 m per ciascuna piazzola. Tale occupazione, avrà, generalmente durata
massima di un mese e mezzo per ogni postazione. Al termine dei lavori tutte le aree saranno ripristinate e
restituite agli usi originari;

Eliminazione di soprassuolo forestale lungo alcuni tratti dei tracciati in progetto. L’area di ripulitura della
vegetazione sarà limitata a quella effettivamente necessaria alle esigenze costruttive. La posa e la tesatura
dei conduttori sarà effettuata per quanto possibile evitando il taglio ed il danneggiamento della
vegetazione, grazie all’utilizzo di un argano e un freno.
L’impatto determinato dall’apertura delle nuove piste di cantiere è stato ricavato dalla Carta di uso del suolo e della
vegetazione (Allegato DEDR09001BSA00273_05). L’area sottoposta al taglio della vegetazione è pari alla lunghezza
di ciascuna pista per una larghezza di 3 m, che rappresenta la larghezza massima sufficiente a consentire il
passaggio dei mezzi.
La Tabella 3.4.3-1, mostra per gli interventi dell'alternativa C, la lunghezza delle nuove piste da aprire, la tipologia di
vegetazione interessata e l’area sottoposta ad impatto.
Lunghezza delle
nuove piste
Tipologia di vegetazione
Area
sottoposta ad
impatto
Querceti a dominanza di roverella
5331,1 m2
75,0 m
Querceti a dominanza di cerro
225,0 m2
541,0 m
Querceti a dominanza di leccio
1623,0 m2
71,2 m
Castagneti
213,7 m2
405,1 m
Rimboschimenti di conifere
1215,4 m2
786,0 m
Boschi misti a dominanza di latifoglie
2358,0 m2
312,2 m
Boschi misti a dominanza di conifere
936,5 m2
369,9 m
Brughiere e cespuglieti
1109,7 m2
197,0 m
Aree percorse da incendi con ripresa di vegetazione spontanea
590,9 m2
1770,4 m
Totale
Totale
4527,7 m
13.583,2 m2
Tabella 3.4.33-1: Impatti sulla vegetazione determinato dall’apertura delle nuove piste di cantiere per la
realizzazione degli interventi dell’alternativa C.
In fase di esercizio, le interferenze tra l’opera compiuta e la vegetazione risultano nulle o non significative nel caso di
cenosi erbacee e arbustive, mentre possono interessare in modo maggiormente significativo le comunità forestali. In
entrambi i casi, comunque, si verifica un impatto da sottrazione permanente di habitat nelle aree di ingombro delle
fondazioni dei sostegni.
Nella posizione di ubicazione delle fondazioni del plinto dovrà essere effettuata l’eliminazione diretta della vegetazione
naturale e seminaturale, per cui risulta necessaria un’eradicazione totale delle piante, con conseguente sottrazione di
habitat. L’area interessata da questo intervento è definita dalla Tabella 3.4.3-2 dalle dimensioni medie della base dei
singoli sostegni.
Tipologia di intervento
Area di ingombro della
fondazione dei sostegni
132 kV
5,2 m x 5,2 m
380 kV
7,5 m x7,5 m
Tabella 3.4.33-2: Dimensioni delle fondazioni dei sostegni
Codifica
RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DI
TRASMISSIONE NAZIONALE AD ALTA
TENSIONE NELL’AREA DI AREZZO
REDR09001BSA00273
Rev.
Ulteriori integrazioni volontarie allo Studio di
Impatto Ambientale
del
00
15/10/13
Pag.113
di 222
Nella Tabella 3.4.3-3 viene calcolata la sottrazione di suolo (mq) dovuta alla posizione dei plinti di fondazione, per
tipologia di vegetazione.
Tipologia vegetazionale
Querceti a dominanza di roverella
Querceti a dominanza di cerro
Boschi a dominanza di carpino nero
Castagneti
Rimboschimenti di conifere
Boschi misti a dominanza di latifoglie
Boschi misti a dominanza di conifere
Praterie secondarie a graminacee
Aree percorse da incendi con ripresa di vegetazione spontanea
Voltaggio
380 kV
132 kV
380 kV
132 KV
380 kV
132 KV
380 kV
132 KV
380 kV
132 KV
380 kV
132 kV
380 kV
132 kV
380 kV
132 kV
380 kV
132 kV
N. Sostegni
34
19
5
1
1
0
2
1
5
0
3
1
3
0
1
0
1
1
Totale
Area sottoposta a
sottrazione di habitat
1912,5 m2
513,76 m2
281,25 m2
27,04 m2
56,25 m2
0 m2
112,5 m2
27,04 m2
281,25 m2
0 m2
168,75 m2
27,04 m2
168,75 m2
0 m2
56,25 m2
0 m2
56,25 m2
27,04 m2
3715,67 m2
Tabella 3.4.3-3: Impatti dovuti all’ingombro dei sostegni per i tracciati dell’alternativa C
2
Del totale di aree sottoposta ad impatti, soltanto il 3,8% (139,54 m ) appartiene ad habitat di interesse comunitario
(Figura 3.4.3-1).
RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DI
TRASMISSIONE NAZIONALE AD ALTA
TENSIONE NELL’AREA DI AREZZO
Codifica
REDR09001BSA00273
Rev.
Ulteriori integrazioni volontarie allo Studio di
Impatto Ambientale
del
00
15/10/13
Pag.114
di 222
Figura 3.4.3-1 – Interferenza dell’Alternativa B con gli habitat di interesse comunitario
3.5
Fauna
Il territorio oggetto di studio è caratterizzato generalmente da un buon valore naturalistico, soprattutto nella porzione
centrale dell’area di studio, compresa tra i comuni di Montevarchi e Bucine (boschi di latifoglie governati nella maggior
parte dei casi a ceduo e rimboschimenti), con la presenza di aree più antropizzate sia a prevalenza agricola
(considerabile come matrice territoriale), che insediativo-produttiva, con presenza di infrastrutture (autostrade,
superstrade, elettrodotti, canalizzazioni, ecc.); questa ultima tipologia ambientale tende a prevalere solamente nei
tratti dei tracciati ricadenti nel Comune di Monte S. Savino e nei pressi della Centrale di S. Barbara. Ad articolare
ulteriormente la complessità della struttura territoriale e la conseguente diversità delle zoocenosi vanno considerate
anche i siti di importanza comunitaria nell’area vasta, in particolare il SIC IT5190002 – Monti del Chianti. Tutto ciò è
stato già ampiamente considerato nello studio e nell’analisi della complessa struttura delle comunità faunistiche
presenti, a tutti i livelli e, allo stesso tempo, con un numero particolarmente ampio di specie da considerare nell’ambito
del presente studio (cfr. documenti PSRARI09014 e relativa documentazione integrativa; REBR10006BASA00127).
Vista la presenza di aree naturali e il discreto livello di conservazione di buona parte del territorio agricolo, gli ambienti
interessati dalle opere in progetto consentono la presenza in forma stabile, o concentrata in alcuni periodi dell’anno
(e.g. avifauna migratoria), di alcune specie interessanti dal punto di vista della conservazione dei sistemi naturali e dei
loro equilibri ecologici.
Nella presente sezione è stata approfondita, nell’ambito della componente in esame, l’ornitofauna, in quanto ritenuto il
gruppo di specie più sensibile alla presenza di linee elettriche.
3.5.1
Materiali e metodi
La componente in esame è stata analizzata attraverso la raccolta di dati bibliografici, alcuni sopralluoghi speditivi in
campo e la trattazione delle informazioni raccolte, anche attraverso specifici indici di valutazione.
La prima tappa di lavoro nell’ambito della presente valutazione è stata la raccolta della bibliografia esistente che
recasse informazioni inerenti la fauna vertebrata nell’area vasta. Al fine di ottenere una visione sufficientemente
coerente con la realtà attuale del territorio, lo sforzo di ricerca si è concentrato sui dati raccolti negli ultimi 10 anni.
Informazioni aggiuntive più datate sono state considerate singolarmente e, nel caso in cui abbia siano state ritenute
valide e necessarie ai fini di una corretta valutazione dell’opera sulla componente in esame, incluse tra i dati di base
per il processo valutativo.
L’approccio utilizzato per il processo valutativo ha seguito, tra l’altro, le indicazioni del progetto “Ricerca di Sistema” –
Progetto Biodiversità - L’impatto delle linee elettriche sull’avifauna” del CESI che sono poi confluiti nelle “Linee guida
per la mitigazione dell’impatto delle linee elettriche sull’avifauna” a cura di Andrea Piovano e Roberto Cocchi, di
recente pubblicazione (Ministero dell’Ambiente, maggio 2008). Stante la peculiarità dell’opera e dell’area interessata
dalla medesima, tale approccio è stato applicato ad un maggior dettaglio, approfondendo le considerazioni a livello
delle singole specie, anziché fare riferimento a gruppi con alcune caratteristiche omogenee.
E’ necessario considerare che gli approfondimenti bibliografici effettuati evidenziano che la mortalità causata dalle
linee elettriche è difficile da quantificare; il fenomeno può colpire un ampio spettro di specie ornitiche e può
potenzialmente rappresentare un fattore di rischio aggiuntivo nel ciclo vitale di queste specie. In alcune situazioni
particolari (linee che attraversano rotte migratorie o habitat protetti, specie vulnerabili o minacciate), la sua incidenza
può diventare consistente. Rispetto a tale difficoltà sembra comunque opportuno segnalare l’accordo siglato il 10
Dicembre 2008 tra il proponente e la LIPU (Lega Italiana Protezione Uccelli). L’accordo, della durata di 16 mesi,
prevede la realizzazione di un’indagine specifica per valutare gli effetti delle collisioni degli uccelli con le infrastrutture
elettriche. A questo scopo sono state individuate, in base all’alta presenza di uccelli selvatici, sei aree test di studio in
tutto il territorio nazionale, tutte zone di primaria importanza per la migrazione, la sosta o la riproduzione di tali specie
classificate, individuate come ZPS (Zone Protezione Speciale) e IBA (Important Bird Areas).
Per quanto attiene la valutazione degli impatti connessi all’opera in oggetto, sembra opportuno anticipare che le
principali potenziali interferenze connesse alla realizzazione e all’esercizio degli elettrodotti, nell’ambito dell’area vasta
di analisi, sono:

Il rischio di collisione dell’avifauna contro la fune di guardia in fase di esercizio.
RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DI
TRASMISSIONE NAZIONALE AD ALTA
TENSIONE NELL’AREA DI AREZZO
Codifica
REDR09001BSA00273
Rev.
Ulteriori integrazioni volontarie allo Studio di
Impatto Ambientale

del
00
15/10/13
Pag.115
di 222
Il disturbo potenzialmente arrecato alla fauna dalle emissioni acustiche durante la fase di cantiere.
Il rischio di collisione contro i cavi di un elettrodotto è uno degli elementi di un fenomeno di più ampia problematica
definito comunemente come “rischio elettrico”. Con questa definizione si intende genericamente l’insieme dei rischi
per l’avifauna connessi alla presenza di un elettrodotto. Tali rischi sono fondamentalmente di due tipi:

l’elettrocuzione: il fenomeno di folgorazione dovuto all'attraversamento del corpo dell’animale da parte di
corrente elettrica;

la collisione dell’avifauna contro i fili di un elettrodotto.
Per quanto attiene queste due tipologie occorre precisare che l’elettrocuzione è riferibile esclusivamente alle linee
elettriche di media e bassa tensione (MT/BT), in quanto la distanza minima fra i conduttori delle linee in alta ed
altissima tensione (AT/AAT), come quella oggetto del presente studio, è superiore all’apertura alare delle specie
ornitiche di maggiori dimensioni presenti nel nostro paese e a maggior ragione nell’area vasta. In tal senso la
problematica dell’elettrocuzione non è riferibile alle opere in esame e non costituisce un elemento di potenziale
interferenza.
Per quanto attiene invece il fenomeno della collisione, esso è costituito dal rischio che l’avifauna sbatta contro le funi
dell’elettrodotto durante il volo. In particolare l’elemento di maggior rischio è legato alla fune di guardia
tendenzialmente meno visibile delle linee conduttrici, che hanno uno spessore maggiore. Tale fenomeno costituisce
un elemento di potenziale impatto in relazione all’esercizio delle opere oggetto del presente studio.
Nell’ambito della caratterizzazione della componente faunistica, particolare rilievo è stato accordato alle informazioni
disponibili sulle numerose aree tutelate (Riserve Naturali, SIC e ZPS) presenti in una fascia di territorio compresa nei
20 km adiacenti a quella interessata dall’opera (Schede dei Siti Natura 2000 del Ministero dell’Ambiente e della Tutela
del Territorio e del Mare, dati dell’Ufficio per il Territorio della Provincia di Arezzo, Progetto Bioitaly). E’ stata
considerata una fascia così ampia al fine di poter valutare anche tutti quelli organismi (in particolare l’avifauna) la cui
vagilità può comportarne la presenza nelle aree interessate dal progetto. Nella raccolta di informazioni da analizzare,
sono stati altresì inclusi i dati relativi ad alcuni progetti di censimento dell’avifauna su scala nazionale e regionale
(MITO 2000, Atlante Ornitologico Toscano). Tale inclusione è stata motivata dalla necessità di definire non solo il
semplice dato di presenza/assenza di una specie, ma anche e soprattutto stabilire la “densità” relativa delle
popolazioni presenti nel territorio oggetto di studio.
A seguito della raccolta bibliografica si è proceduto attraverso la compilazione di liste faunistiche inclusive di tutte le
possibili presenze, non solo per quanto riguarda l’avifauna, ma anche degli altri gruppi di vertebrati potenzialmente
interessati da impatti correlati all’intervento.
Sulla base dei sopralluoghi effettuati e delle informazioni bibliografiche raccolte precedentemente, gli interventi sono
stati suddivisi in 7 ambiti omogenei (segmenti) sulla base delle tipologie ambientali interessate. I sette segmenti
omogenei sono stati poi raccolti in 4 gruppi di segmenti in funzione delle loro caratteristiche macro-ambientale.
In seguito sono state comparate tre possibili alternative (A, B e C) del tracciato.
Lungo queste alternative non variano le condizioni macro-ambientali individuate dai 7 segmenti, variano altresì altre
caratteristiche quali lunghezza, orientamento, dislivello, habitat attraversati, che sono state considerate per individuare
quale delle tre alternative risulti maggiormente sostenibile per l’avifauna.
Verosimilmente, la composizione della comunità ornitica è più simile fra segmenti del tracciato appartenenti allo stesso
gruppo, che fra segmenti di gruppi differenti. Considerazioni conseguenti possono essere effettuate per gli impatti
connessi.
La valutazione finale è stata elaborata sulla base:

della divisione del territorio in segmenti omogenei e gruppi di segmenti;

sulla base della alternativa di tracciato prescelta tra le tre proposte (A, B e C).
Ciò al fine di stimare gli impatti efficaci, ma soprattutto per una miglior identificazione dei punti del tracciato che
potranno essere interessati da misure di mitigazione
Una volta stabilita la composizione generale dell’avifauna presente nel territorio, al fine di valutare in modo oggettivo
gli impatti dell’opera su ciascuna specie, si è proceduto all’elaborazione di alcuni indici che con l’obiettivo di descrivere
Codifica
RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DI
TRASMISSIONE NAZIONALE AD ALTA
TENSIONE NELL’AREA DI AREZZO
REDR09001BSA00273
Rev.
Ulteriori integrazioni volontarie allo Studio di
Impatto Ambientale
del
00
15/10/13
Pag.116
di 222
in forma sintetica le caratteristiche ecologiche e di distribuzione della specie che maggiormente influenzano l’entità di
tali impatti. Gli indici (Santolini, 2001) riguardano le densità relative dei popolamenti lungo i tracciati delle linee di
progetto (1. e 2.), la vulnerabilità ad impianti analoghi a quello previsto (3. e 4.) e l’importanza in termini di
conservazione (5.) e sono definibili come segue:
1. Indice di presenza sul territorio in base ai dati bibliografici (IPB). Offre una indicazione di quali specie, con
popolazioni residenti, svernanti, o migratorie, hanno nell’area di studio le densità relative maggiori secondo
i dati di bibliografia.
2. Indice di presenza lungo il tracciato secondo la valutazione degli specialisti (IPS). Offre una indicazione,
secondo il parere del gruppo di lavoro di esperti, della probabilità di trovare la specie in ciascuna delle
tipologie ambientali che caratterizzano i gruppi di segmenti, delle opere a progetto, identificati.
3. Indice di vulnerabilità (IVE). Offre una indicazione sulla entità degli impatti potenziali delle opere da
realizzare su ciascuna delle specie segnalate nell’area di studio, basata sulle caratteristiche tecniche delle
opere previste e quelle ecologiche della specie stessa.
4. Indice di mobilità (IMM). Offre una indicazione di quali specie hanno il maggior rischio di collisione con le
linee elettriche in funzione della propria tendenza a muoversi sul territorio. Una specie maggiormente
vagile avrà statisticamente maggiore probabilità di trovarsi in prossimità delle opere in progetto;
5. Indice di priorità in termini di conservazione (IPC). Offre una indicazione di quali siano le specie le cui
popolazioni sono maggiormente minacciate su scala mondiale, continentale e nazionale. E pertanto pesa
maggiormente specie più importanti dal punto di vista conservazioni stico.
Il significato e i criteri utilizzati per la definizione delle classi di ciascun indice sono analizzati in dettaglio nella Tabella
3.5.1-1.
Indice di presenza sul territorio in base ai dati bibliografici (IPB)
Valore
IPB
Classificazione
3
Comune
2
Presente ma a bassa densità e/o
presente solo in alcuni periodi
dell’anno
1
Rara o presente solo
occasionalmente
Criterio di attribuzione
MITO 2000 >1,0 coppie/10pt., AOT >10
segn., segnalato in almeno una ZPS/SIC
MITO 2000 >0,5 coppie/10pt., AOT >10
segn., segnalato in almeno due ZPS/SIC
MITO 2000 >0, AOT >0 e segnalato in
almeno due ZPS/SIC
MITO 2000 >0, AOT >10 e segnalato in
almeno una ZPS/SIC
AOT >10 e segnalato in almeno due
ZPS/SIC
AOT >0 e segnalato in almeno 3 ZPS/SIC
Non rientrante nei criteri delle altre classi
Indice di presenza lungo il tracciato secondo la valutazione degli specialisti (IPS)
Valore
IPS
3
2
1
Classificazione
Criterio di attribuzione
Sicuramente presente
Specie rilevata o constatata la presenza di habitat idonei
Probabilmente presente
Presenza improbabile
Presenza di habitat idonei, ma ragionevoli dubbi sulla presenza effettiva della specie
Forti dubbi sulla possibilità che la specie possa essere presente con regolarità
Indice di vulnerabilità (IVE)
Valore
IVE
Classificazione
Criterio di attribuzione
3
Molto vulnerabile
Specie inclusa nella categoria di massima
vulnerabilità (III) secondo . Santolini, 2007
2
Vulnerabile
Specie inclusa nella categoria di
vulnerabilità II secondo . Santolini, 2007
1
Poco vulnerabile
Specie inclusa nelle categoria a minor
vulnerabilità (I-0) secondo . Santolini, 2007
Specie appartenente ad una Famiglia
inclusa nella massima categoria di
vulnerabilità III secondo . Santolini, 2007
Codifica
RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DI
TRASMISSIONE NAZIONALE AD ALTA
TENSIONE NELL’AREA DI AREZZO
REDR09001BSA00273
Rev.
Ulteriori integrazioni volontarie allo Studio di
Impatto Ambientale
del
00
15/10/13
Pag.117
di 222
Indice di mobilità (IMM)
Valore
IMM
Classificazione
Criterio di attribuzione
3
Migratrice e molto mobile sul
territorio di alimentazione
2
Migratrice o discretamente mobile
sul territorio di alimentazione
1
Poco mobile
Criterio eco-etologico, sulla base della conoscenza delle specie
Indice di priorità in termini di conservazione (IPC)
Valore
IPC
Classificazione
Criterio di attribuzione
Inclusa nella categoria di minaccia NT o
superiori nella IUCN Red List
3
Specie inclusa nelle categorie 1 o 2 della
classificazione SPEC
Particolarmente minacciata
Specie inclusa nella Lista Rossa Italiana
nelle categorie EX o CR
2
Minacciata e/o protetta
Specie inclusa nella Lista Rossa Italiana
nelle categorie EN o VU
1
Non particolarmente minacciata
Non rientrante nei criteri delle altre classi
Specie in Allegato I della "Direttiva
Habitat"
Tabella 3.5.1-1: Indici, classi e criteri di classificazione adottati per la valutazione degli impatti dell’opera sulla
componente dell’avifauna
Infine, due indici derivati sono stati stabiliti come strumento di valutazione finale degli impatti.
Il primo corrisponde al prodotto degli indici ai punti 1., 2., 3. e 4. del precedente capoverso (Indice d’impatto assoluto,
IIA = IPB x IPS x IVE x IMM), mentre il secondo corrisponde al prodotto di tutti e cinque gli indici elencati (Indice
d’impatto per la conservazione, IIC = IPB x IPS x IVE x IMM x IPC). Entrambi sono stati calcolati per ogni specie in
ciascuna delle diverse tipologie ambientali interessate dai tracciati dell’opera.
Attraverso l’Indice d’impatto assoluto (IIA) si possono indicare le specie che statisticamente potrebbero subire la
perdita o il ferimento del maggior numero d’individui. L’Indice d’impatto per la conservazione (IIC) indica le specie per
le quali gli impatti conseguenti alla realizzazione delle opere potrebbero essere più critici, considerando il danno
arrecato in funzione della consistenza complessiva della popolazione a livello mondiale, continentale e nazionale.
In base al valore dell’IIC si è giunti alla classificazione delle specie, in ciascuna tratta delle linee elettriche, in 5
categorie che rispondono a differenti livelli d’impatto che le opere da realizzare avranno sulla popolazione della specie
considerata (alto, medio-alto, medio, medio-basso, basso). L’IIC è lo strumento principale adottato nel presente studio
ai fini della valutazione degli impatti di ogni singolo segmento dell’elettrodotto da realizzare.
Le categorie di impatto sono state definite attraverso l’approccio esperto, sulla base della conoscenza dell’avifauna
indagata, in relazione con il contesto territoriale e il progetto in esame, come segue.
Classe di impatto
Indice di impatto per la
conservazione (IIC)
Basso
< 11
Medio-basso
11 – 30
Medio
31 – 70
Medio-alto
71 – 100
Alto
> 100
Tabella 3.5.1-2: Valutazione degli impatti in base all’indice di conservazione
RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DI
TRASMISSIONE NAZIONALE AD ALTA
TENSIONE NELL’AREA DI AREZZO
Codifica
REDR09001BSA00273
Rev.
Ulteriori integrazioni volontarie allo Studio di
Impatto Ambientale
3.5.2
del
00
15/10/13
Pag.118
di 222
Impatti generati da linee elettriche sull’avifauna
In generale, considerando tutti i tipi di linea elettrica, i danni subiti dall’avifauna possono essere di due tipi:

danno da collisione;

danno da elettrocuzione.
I danni da collisione sono imputabili all’impatto degli individui contro i conduttori stesi lungo le rotte di spostamento
migratorio ed erratico. L’impatto è dovuto principalmente alla poca visibilità dei cavi durante le veloci attività di caccia,
e dalle capacità di manovra delle differenti specie.
I danni da elettrocuzione sono determinati dalla folgorazione degli individui per contatto di elementi conduttori. Tale
fenomeno è legato quasi esclusivamente alle linee elettriche a media tensione (MT), o a tensioni più basse, ed è da
escludere per linee ad alta ed altissima tensione (AT-AAT), in relazione alle specie ornitiche presenti sul territorio
italiano, come già precedentemente esposto
Gli elettrodotti ad alta ed altissima tensione quindi possono essere responsabili, in alcuni casi, solamente dei danni da
collisione.
Le specie maggiormente a rischio sono quelle che oltre ad essere particolarmente vulnerabili alle opere analoghe a
quella prevista, possiedono un’alta mobilità (migratrici o residenti caratterizzate da grande mobilità) e rivestono un
significato particolare dal punto di vista della conservazione.
A seguire si riporta la lista delle famiglie di uccelli contenuta nella raccomandazione n. 110 adottata dal Comitato
permanente della Convenzione di Berna che attribuisce coefficienti di rischio differenti (elettrocuzione/collisione, nella
tabella, per le considerazioni di cui sopra, è riportata la sola collisione) alle famiglie di uccelli considerate. 0 = nessun
rischio; I = rischio presente ma senza conseguenze a livello di popolazione; II = elevato rischio su scala regionale o
locale; III = rischio linee elettriche quale maggiore causa di mortalità e minaccia di estinzione della specie su scala
regionale o su più ampia scala.
Nella seguente tabella vengono mostrati in forma sintetica i risultati dell’analisi ambientale.
COLLISIONE
strolaghe (Gavidae) e svassi ( Podicipedidae)
II
berte (Procellaridae)
I-II
sule (Sulidae)
I-II
pellicani (Pelicanidae)
II-III
cormorani (Phalacrocoracidae)
II
aironi, nitticore, garzette (Ardeidae)
II
cicogne (Ciconidae)
III
mignattai, spatole (Threskiornithidae)
II
fenicotteri (Phoenicopteridae)
II
cigni, oche, anatre (Anatidae)
II
rapaci diurni, avvoltoi (Accipitriformes e Falconiformes)
I-II
RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DI
TRASMISSIONE NAZIONALE AD ALTA
TENSIONE NELL’AREA DI AREZZO
Codifica
REDR09001BSA00273
Rev.
Ulteriori integrazioni volontarie allo Studio di
Impatto Ambientale
del
15/10/13
tetraonidi, fasianidi (Galliformes)
II-III
(Rallidae)
II-III
gru (Gruidae)
II-III
(Otidae)
(Charadridae + Scolopacidae)
Pag.119
di 222
III
II-III
gabbiani (Stercoraridae + Laridae)
II
sterne, mignattini (Sternidae)
II
(Alcidae)
I
(Pteroclididae)
II
colombi, tortore (Columbidae)
II
cuculi (Cuculidae)
II
rapaci notturni (Strigidae)
00
II-III
succiacapre, rondoni (Caprimulgidae + Apodidae)
II
upupe, martin pescatori (Upididae + Alcedinidae)
II
gruccioni (Meropidae)
II
(Coraciidae + Psittadidae)
II
picchi (Picidae)
II
cornacchie, corvi (Corvidae)
I-II
(Passeriformes) di medie dimensioni
II
Tabella 3.5.2-1: Raccomandazione n. 110 adottata dal Comitato permanente della Convenzione di Berna che
attribuisce coefficienti di rischio differenti (elettrocuzione/collisione) alle famiglie di uccelli considerate.
Nell’analisi dei possibili impatti bisogna tener conto della morfologia della superficie del terreno unita alla distribuzione
degli elementi del paesaggio (vegetazione, corsi d’acqua ecc.) che determina una serie di possibili interazioni in
relazione alle traiettorie di volo abituali. I possibili effetti prodotti vengono classificati nel modo seguente:

Trampolino, ostacoli che obbligano gli individui in volo ad evitarli alzandosi in quota a livello dei conduttori,
percepibili solo all’ultimo momento;

Sbarramento, la linea elettrica è trasversale alle vie di spostamento abituali;
RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DI
TRASMISSIONE NAZIONALE AD ALTA
TENSIONE NELL’AREA DI AREZZO
Codifica
REDR09001BSA00273
Rev.
Ulteriori integrazioni volontarie allo Studio di
Impatto Ambientale
del
00
15/10/13
Pag.120
di 222

Scivolo, si verifica quando un elemento del paesaggio (collina o versante) incanala il volo in direzione di un
elettrodotto perpendicolare alla direzione degli uccelli;

Sommità, le ondulazioni del terreno concentrano gli Uccelli particolarmente durante le migrazioni e gli
spostamenti di gruppo. Gli elettrodotti sommitali sono quelli che determinano la maggiore mortalità.
Figura 3.5.2-1: Tratto da Linee Guida per la protezione dell’Avifauna dalle linee elettriche (Santolini R.)
Nei paragrafi a seguire saranno ampiamente analizzati tutti gli aspetti tecnici ed ecologici che permetteranno di
valutare al meglio dove, su quali specie e in che modo si concentreranno gli impatti sulla fauna legati all’opera da
realizzare, al fine di contribuire affinché tali impatti vengano quanto più possibile minimizzati grazie ad idonee misure
ed interventi di mitigazione.
3.5.3
Stato di fatto della componente avifauna
Nelle pagine a seguire si riportano le liste faunistiche elaborate per il territorio oggetto di studio per tutte la sola Classe
Aves.
Le tabelle riportano informazioni relative alla ecologia delle specie, alle fonti che ne indicano la presenza sul territorio,
allo stato di conservazione, alla vulnerabilità agli impianti elettrici, allo statuto di tutela, e ad altre informazioni
ambientali.
Codifica
RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DI
TRASMISSIONE NAZIONALE AD ALTA
TENSIONE NELL’AREA DI AREZZO
REDR09001BSA00273
Rev.
Ulteriori integrazioni volontarie allo Studio di
Impatto Ambientale
Codice
Euring
70
90
120
720
950
980
1040
1080
1110
1190
1210
1220
1240
1340
1360
1440
1610
1730
1790
1820
1840
1860
1890
1910
1940
1980
2020
2030
2210
2310
2380
2560
2600
2610
2630
2670
2690
2870
2930
3010
3040
3070
Nome scientifico
Tachybaptus ruficollis
Podiceps cristatus
Podiceps nigricollis
Phalacrocorax carbo
Botaurus stellaris
Ixobrydhus minutus
Nycticorax nycticorax
Ardeola ralloides
Bubulcus ibis
Egretta garzetta
Casmerodius albus
Ardea cinerea
Ardea purpurea
Ciconia ciconia
Plegadis falcinellus
Platalea leucorodia
Anser anser
Tadorna tadorna
Anas penelope
Anas strepera
Anas crecca
Anas platyrhynchos
Anas acuta
Anas querquedula
Anas clypeata
Aythya ferina
Aythya nyroca
Aythya fuligula
Mergus serrator
Pernis apivorus
Milvus migrans
Circaetus gallicus
Circus aeruginosus
Circus cyaneus
Circus pygargus
Accipiter gentilis
Accipiter nisus
Buteo buteo
Aquila clanga
Pandion haliaetus
Falco tinnunculus
Falco vespertinus
Nome comune
Tuffetto
Svasso maggiore
Svasso minore
Cormorano
Tarabuso
Tarabusino
Nitticora
Sgarza ciuffetto
Airone guardabuoi
Garzetta
Airone bianco magg.
Airone cenerino
Airone rosso
Cicogna bianca
Mignattaio
Spatola
Oca selvatica
Volpoca
Fischione
Canapiglia
Alzavola
Germano reale
Codone
Marzaiola
Mestolone
Moriglione
Moretta tabaccata
Moretta
Smergo minore
Falco pecchiaiolo
Nibbio bruno
Biancone
Falco di palude
Albanella reale
Albanella minore
Astore
Sparviero
Poiana
Aquila anatraia magg.
Falco pescatore
Gheppio
Falco cuculo
Famiglia
Podicipedidae
Podicipedidae
Podicipedidae
Phalacrocoracidae
Ardeidae
Ardeidae
Ardeidae
Ardeidae
Ardeidae
Ardeidae
Ardeidae
Ardeidae
Ardeidae
Ciconiidae
Threskiornithidae
Threskiornithidae
Anatidae
Anatidae
Anatidae
Anatidae
Anatidae
Anatidae
Anatidae
Anatidae
Anatidae
Anatidae
Anatidae
Anatidae
Anatidae
Accipitridae
Accipitridae
Accipitridae
Accipitridae
Accipitridae
Accipitridae
Accipitridae
Accipitridae
Accipitridae
Accipitridae
Pandionidae
Falconidae
Falconidae
MITO 2000
AOT
0,01-0,25
1-10
1-10
1-10
1-10
1-10
1-10
1-10
SIC
Chianti
del
00
15/10/13
ZPS-SIC
Pratomagno
Pag.121
ZPS-SIC
Inferno
SAPPA
di 222
ZPS-SIC
Camposodo
Svern/Staz
SIC
Buriano
SAPPA
SAPPA
Val di
Chiana
Svern
P
Staz
P
0,01-0,25
1-10
1-10
>10
1-10
1-10
Svern/Staz
SAPPA
SAPPA
Staz
30 i
5i
50 i
P
LS
LS
1-10
LS
1-10
1-10
SAPPA
LS
1-10
1-10
1-10
SAPPA
P
1-10
1-10
SAPPA
SAPPA
P
SAPPA
Staz
0,01-0,25
0,01-0,25
0,01-0,25
1-10
1-10
1-10
1-10
1-10
1-10
1-10
0,01-0,25
1-10
>10
1-10
0,01-0,25
>10
P
P
Staz
P
V
P
P
P
LS
PdG
PdG
P
SAPPA
Staz
Staz
Staz
Svern
P
SAPPA
SAPPA
SAPPA
SAPPA
P
Staz
P
Svern
SAPPA
SAPPA
SAPPA
SAPPA
Staz
SAPPA
LS
LS
LS
LS
LS
LS
Codifica
RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DI
TRASMISSIONE NAZIONALE AD ALTA
TENSIONE NELL’AREA DI AREZZO
REDR09001BSA00273
Rev.
Ulteriori integrazioni volontarie allo Studio di
Impatto Ambientale
Codice
Euring
3090
3100
3200
3700
3940
4070
4240
4290
4330
4550
4590
4690
4820
4850
4930
5170
5190
5290
5320
5450
5460
5480
5530
5540
5560
5750
5820
5900
5910
5926
6150
6260
6270
6680
6700
6840
6870
7240
7350
7390
7570
7610
Nome scientifico
Falco columbarius
Falco subbuteo
Falco peregrinus
Coturnix coturnix
Phasianus colchicus
Rallus aquaticus
Gallinula chloropus
Fulica atra
Grus grus
Himantopus himantopus
Burhinus oedicnemus
Charadrius dubius
Charadrius morinellus
Pluvialis apricaria
Vanellus vanellus
Philomachus pugnax
Gallinago gallinago
Scolopax rusticola
Limosa limosa
Tringa erythropus
Tringa totanus
Tringa nebularia
Tringa ochropus
Tringa glareola
Actitis hypoleucos
Larus melanocephalus
Larus ridibundus
Larus canus
Larus fuscus
Larus cachinnans
Sterna hirundo
Chlidonias hybridus
Chlidonias niger
Colomba oenas
Colomba palumbus
Streptopelia decaocto
Streptopelia turtur
Cuculus canorus
Tyto alba
Otus scops
Athene noctua
Strix aluco
Nome comune
Smeriglio
Lodolaio
Falco pellegrino
Quaglia
Fagiano
Porciglione
Gallinella d'acqua
Folaga
Gru
Cavaliere d'Italia
Occhione
Corriere piccolo
Piviere tortolino
Piviere dorato
Pavoncella
Combattente
Beccaccino
Beccaccia
Pittima reale
Totano moro
Pettegola
Pantana
Piro piro culbianco
Piro piro boschereccio
Piro piro piccolo
Gabbiano corallino
Gabbiano comune
Gavina
Zafferano
Gabbiano reale
Sterna comune
Mignattino piombato
Mignattino
Colombella
Colombaccio
Tortora dal collare or.
Tortora
Cuculo
Barbagianni
Assiolo
Civetta
Allocco
Famiglia
Falconidae
Falconidae
Falconidae
Phasianidae
Phasianidae
Rallidae
Rallidae
Rallidae
Gruidae
Recurvirostridae
Burhinidae
Charadriidae
Charadriidae
Charadriidae
Charadriidae
Scolopacidae
Scolopacidae
Scolopacidae
Scolopacidae
Scolopacidae
Scolopacidae
Scolopacidae
Scolopacidae
Scolopacidae
Scolopacidae
Laridae
Laridae
Laridae
Laridae
Laridae
Sternidae
Sternidae
Sternidae
Columbidae
Columbidae
Columbidae
Columbidae
Cuculidae
Tytonidae
Strigidae
Strigidae
Strigidae
MITO 2000
AOT
SIC
Chianti
1-10
0,01-0,25
15/10/13
ZPS-SIC
Pratomagno
P
P
PdG
PdG
0,01-0,25
2,01-5,00
del
00
1-10
>10
1-10
1-10
1-10
Pag.122
di 222
ZPS-SIC
Inferno
ZPS-SIC
Camposodo
SAPPA
SAPPA
SAPPA
SAPPA
P
SIC
Buriano
Val di
Chiana
LS
Staz
SAPPA
SAPPA
SAPPA
SAPPA
SAPPA
Staz
LS
P
SAPPA
5
1-10
SAPPA
1-10
1-10
SAPPA
LS
LS
LS
SAPPA
LS
LS
1-10
1-10
1-10
SAPPA
10 i
SAPPA
1-10
1-10
1-10
1-10
1-10
1-10
0,51-1,00
2,01-5,00
2,01-5,00
2,01-5,00
>10
>10
>10
>10
1-10
1-10
PdG
PdG
PdG
SAPPA
SAPPA
SAPPA
SAPPA
SAPPA
10 i
5i
10 i
SAPPA
SAPPA
SAPPA
SAPPA
SAPPA
SAPPA
SAPPA
SAPPA
SAPPA
SAPPA
SAPPA
P
SAPPA
PdG
LS
LS
Codifica
RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DI
TRASMISSIONE NAZIONALE AD ALTA
TENSIONE NELL’AREA DI AREZZO
REDR09001BSA00273
Rev.
Ulteriori integrazioni volontarie allo Studio di
Impatto Ambientale
Codice
Euring
7780
7950
8310
8400
8460
8480
8560
8760
8870
9680
9720
9740
9760
9810
9920
10010
10050
10090
10110
10140
10170
10190
10200
10660
10840
10990
11040
11210
11220
11370
11390
11460
11480
11620
11660
11870
11980
12000
12010
12020
12200
12260
Nome scientifico
Caprimulgus europaeus
Apus apus
Alcedo atthis
Merops apiaster
Upupa epops
Jynx torquilla
Picus viridis
Dendrocopos major
Dendrocopus minor
Calandrella brachydactyla
Galerida cristata
Lullula arborea
Alauda arvensis
Riparia riparia
Hirundo rustica
Delichon urbica
Anthus campestris
Anthus trivialis
Anthus pratensis
Anthus spinoletta
Motacilla flava
Motacilla cinerea
Motacilla alba
Troglodydes troglodytes
Prunella modularis
Erithacus rubecula
Luscinia megarhynchos
Phoenicurus ochruros
Phoenicurus phoenicurus
Saxicola rubetra
Saxicola torquata
Oenanthe oenanthe
Oenanthe hispanica
Monticala saxatilis
Monticala solitarius
Turdus merula
Turdus pilaris
Turdus philomelos
Turdus iliacus
Turdus viscivorus
Cettia cetti
Cisticola juncidis
Nome comune
Famiglia
Succiacapre
Rondone
Martin pescatore
Gruccione
Upupa
Torcicollo
Picchio verde
Picchio rosso maggiore
Picchio rosso minore
Calandrella
Cappellaccia
Tottavilla
Allodola
Topino
Rondine
Balestruccio
Calandro
Prispolone
Pispola
Spioncello
Cutrettola
Ballerina gialla
Ballerina bianca
Scricciolo
Passera scopaiola
Pettirosso
Usignolo
Codirosso spazzacamino
Codirosso
Stiaccino
Saltimpalo
Culbianco
Monachella
Codirossone
Passero solitario
Merlo
Cesena
Tordo bottaccio
Tordo sassello
Tordela
Usignolo di fiume
Beccamoschino
Caprimulgidae
Apodidae
Alcedinidae
Meropidae
Upupidae
Picidae
Picidae
Picidae
Picidae
Alaudidae
Alaudidae
Alaudidae
Alaudidae
Hirundinidae
Hirundinidae
Hirundinidae
Motacillidae
Motacillidae
Motacillidae
Motacillidae
Motacillidae
Motacillidae
Motacillidae
Troglodytidae
Prunellidae
Turdidae
Turdidae
Muscicapidae
Muscicapidae
Turdidae
Turdidae
Muscicapidae
Muscicapidae
Turdidae
Turdidae
Turdidae
Turdidae
Turdidae
Turdidae
Turdidae
Sylvidae
Sylvidae
MITO 2000
AOT
5,01-10,00
0,01-0,25
0,01-0,25
1,01-2,00
0,51-1,00
1,01-2,00
0,26-0,50
1-10
>10
1-10
1-10
>10
>10
>10
1-10
0,01-0,25
0,51-1,00
1,01-2,00
1-10
1-10
>10
>10
5,01-10,00
2,01-5,00
0,01-0,25
0,01-0,25
SIC
Chianti
P
del
00
15/10/13
ZPS-SIC
Pratomagno
P
PdG
P
PdG
PdG
PdG
Pag.123
ZPS-SIC
Inferno
C
P
PdG
1-10
1,01-2,00
0,01-0,25
>10
SIC
Buriano
SAPPA
P
SAPPA
SAPPA
SAPPA
SAPPA
SAPPA
SAPPA
SAPPA
P
SAPPA
SAPPA
SAPPA
SAPPA
SAPPA
SAPPA
SAPPA
P
SAPPA
SAPPA
SAPPA
SAPPA
SAPPA
P
SAPPA
P
PdG
1-10
1-10
>10
>10
1-10
>10
>10
1-10
1-10
ZPS-SIC
Camposodo
P
P
SAPPA
SAPPA
P
SAPPA
SAPPA
SAPPA
LS
PdG
PdG
PdG
PdG
PdG
P
PdG
P
LS
PdG
P
SAPPA
SAPPA
SAPPA
SAPPA
SAPPA
SAPPA
SAPPA
SAPPA
SAPPA
SAPPA
SAPPA
SAPPA
SAPPA
SAPPA
Staz
10,01-20,00
>10
1-10
0,51-1,00
0,26-0,51
1,01-2,00
1,01-2,00
1-10
1-10
>10
>10
Val di
Chiana
LS
>10
>10
0,01-0,25
0,01-0,25
0,51-1,00
2,01-5,00
0,26-0,50
2,01-5,00
5,01-10,00
0,26-0,50
0,26-0,50
di 222
P
R
PdG
LS
LS
PdG
SAPPA
SAPPA
SAPPA
SAPPA
SAPPA
SAPPA
SAPPA
SAPPA
SAPPA
SAPPA
SAPPA
Codifica
RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DI
TRASMISSIONE NAZIONALE AD ALTA
TENSIONE NELL’AREA DI AREZZO
REDR09001BSA00273
Rev.
Ulteriori integrazioni volontarie allo Studio di
Impatto Ambientale
Codice
Euring
12510
12530
12600
12620
12650
12670
12720
12750
12770
13070
13080
13110
13140
13150
13350
13480
14370
14400
14610
14620
14640
14790
14820
14870
14900
15080
15150
15190
15230
15390
15490
15600
15670
15820
15910
15980
16360
16380
16400
16490
16530
16540
Nome scientifico
Acrocephalus scirpaceus
Acrocephalus arundinaceus
Hippolais polyglotta
Sylvia undata
Sylvia cantillans
Sylvia melanocephala
Sylvia hortensis
Sylvia communis
Sylvia atricapilla
Phylloscopus bonelli
Phylloscopus sibilatrix
Phylloscopus collybita
Regulus regulus
Regulus ignicapillus
Muscicapa striata
Ficedula albicollis
Aegithalos caudatus
Parus palustris
Parus ater
Parus caeruleus
Parus major
Sitta europaea
Tichodroma muraria
Certhia brachydactyla
Remiz pendulinus
Oriolus oriolus
Lanius collurio
Lanius minor
Lanius senator
Garrulus glandarius
Pica pica
Corvus monedula
Corvus corone cornix
Sturnus vulgaris
Passer domesticus
Passer montanus
Fringilla coelebs
Fringilla montifringilla
Serinus serinus
Carduelis chloris
Carduelis carduelis
Carduelis spinus
Nome comune
Cannaiola
Cannareccione
Canapino
Magnanina
Sterpazzolina
Occhiocotto
Bigia grossa
Sterpazzola
Capinera
Luì bianco
Luì verde
Luì piccolo
Regolo
Fiorrancino
Pigliamosche
Balia dal collare
Codibugnolo
Cincia bigia
Cincia mora
Cinciarella
Cinciallegra
Picchio muratore
Picchio muraiolo
Rampichino
Pendolino
Rigogolo
Averla piccola
Averla cenerina
Averla capirossa
Ghiandaia
Gazza
Taccola
Cornacchia grigia
Storno
Passera d'Italia
Passera mattugia
Fringuello
Peppola
Verzellino
Verdone
Cardellino
Lucherino
Famiglia
MITO 2000
AOT
Sylvidae
Sylvidae
Sylvidae
Sylvidae
Sylvidae
Sylvidae
Sylvidae
Sylvidae
Sylvidae
Sylvidae
Sylvidae
Sylvidae
Sylvidae
Sylvidae
Muscicapidae
Muscicapidae
Aegithalidae
Paridae
Paridae
Paridae
Paridae
Sittidae
Tichodromadidae
Certhidae
Remizidae
Oriolidae
Laniidae
Laniidae
Laniidae
Corvidae
Corvidae
Corvidae
Corvidae
Sturnidae
Passeridae
Passeridae
Fringuellidae
Fringuellidae
Fringuellidae
Fringuellidae
Fringuellidae
Fringuellidae
0,01-0,25
1-10
0,26-0,50
0,01-0,25
1,01-2,00
0,51-1,00
0,01-0,25
0,51-1,00
10,01-20,00
0,01-0,25
>10
1-10
>10
>10
1-10
>10
>10
2,01-5,00
>10
1,01-2,00
0,01-0,25
1-10
1-10
0,51-1,00
0,26-0,50
0,51-1,00
2,01-5,00
5,01-10,00
0,51-1,00
>10
1-10
1-10
>10
>10
>10
1,01-2,00
>10
1-10
>10
>10
0,51-1,00
0,01-0,25
0,51-1,00
1,01-2,00
0,01-0,25
2,01-5,00
5,01-10,00
10,01-20,00
2,01-5,00
5,01-10,00
5,01-10,00
5,01-10,00
2,01-5,00
1-10
>10
>10
1-10
>10
>10
>10
>10
>10
1-10
>10
>10
>10
1-10
SIC
Chianti
P
del
00
15/10/13
ZPS-SIC
Pratomagno
P
PdG
PdG
PdG
PdG
PdG
LS
PdG
PdG
PdG
PdG
PdG
PdG
PdG
PdG
PdG
PdG
LS
PdG
P
P
Pag.124
ZPS-SIC
Inferno
di 222
ZPS-SIC
Camposodo
SAPPA
SAPPA
SIC
Buriano
SAPPA
SAPPA
SAPPA
SAPPA
SAPPA
SAPPA
SAPPA
SAPPA
SAPPA
SAPPA
SAPPA
SAPPA
SAPPA
SAPPA
SAPPA
SAPPA
SAPPA
SAPPA
SAPPA
SAPPA
SAPPA
SAPPA
SAPPA
SAPPA
SAPPA
SAPPA
SAPPA
P
SAPPA
SAPPA
SAPPA
SAPPA
C
SAPPA
SAPPA
SAPPA
SAPPA
P
R
PdG
PdG
PdG
PdG
PdG
LS
PdG
PdG
PdG
SAPPA
SAPPA
SAPPA
SAPPA
SAPPA
SAPPA
SAPPA
SAPPA
SAPPA
SAPPA
SAPPA
SAPPA
SAPPA
SAPPA
SAPPA
SAPPA
SAPPA
SAPPA
SAPPA
SAPPA
SAPPA
SAPPA
SAPPA
SAPPA
Val di
Chiana
Codifica
RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DI
TRASMISSIONE NAZIONALE AD ALTA
TENSIONE NELL’AREA DI AREZZO
REDR09001BSA00273
Rev.
Ulteriori integrazioni volontarie allo Studio di
Impatto Ambientale
Codice
Euring
16600
16660
17100
17170
18570
18580
18600
18660
18770
18820
Nome scientifico
Nome comune
Carduelis cannabina
Loxia curvirostra
Pyrrhula pyrrhula
Coccothraustes coccothraustes
Emberiza citrinella
Emberiza cirlus
Emberiza cia
Emberiza hortulana
Emberiza schoeniclus
Miliaria calandra
Fanello
Crociere
Ciuffolotto
Frosone
Zigolo giallo
Zigolo nero
Zigolo muciatto
Ortolano
Migliarino di palude
Strillozzo
Famiglia
MITO 2000
AOT
Fringuellidae
Fringuellidae
Fringuellidae
Fringuellidae
Emberizidae
Emberizidae
Emberizidae
Emberizidae
Emberizidae
Emberizidae
1,01-2,00
>10
del
SIC
Chianti
00
ZPS-SIC
Pratomagno
PdG
PdG
PdG
0,01-0,25
1-10
0,01-0,25
2,01-5,00
0,01-0,25
>10
1-10
1,01-2,00
1-10
>10
Pag.125
15/10/13
PdG
PdG
P
ZPS-SIC
Inferno
SAPPA
di 222
ZPS-SIC
Camposodo
SIC
Buriano
SAPPA
SAPPA
SAPPA
SAPPA
SAPPA
SAPPA
Val di
Chiana
SAPPA
SAPPA
SAPPA
MITO 2000: N° di coppie ogni 10 punti d’ascolto (dati progetto MITO 2000, http://www.mito2000.it)
AOT: N° di segnalazioni nella zona di riferimento (dati Atlante Ornitologico Toscano, http://www.centrornitologicotoscano.org/site/atlante/ita/index.html)
Informazioni tratte dalle schede Natura 2000 del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (ftp://ftp.scn.minambiente.it/Cartografie/Natura2000/ ):

SIC Chianti – Monti del Chianti

ZPS-SIC Pratomagno – Pascoli montani e cespuglieti del Pratomagno

ZPS-SIC Inferno – Valle dell'Inferno e Bandella

ZPS-SIC Camposodo – Crete di Camposodo e Crete di Leonina

SIC Buriano - Ponte a Buriano e Penna
PdG: presenza della specie segnalata sul “Piano di Gestione del Sito di Importanza Regionale “Pascoli montani e cespuglieti del Pratomagno, SIC - ZPS IT5180011”
P, V, C, R, Ni, staz, svern: status della specie nel sito indicato nella inerente scheda Natura 2000
SAPPA: presenza della specie all’interno del sito indicata dal database del Sistema delle Aree Protette della Provincia di Arezzo (http://www.areeprotette.provincia.arezzo.it)
LS: dati dell’Associazione “Lo Strillozzo” Nodo toscano di EBN (http://www.lostrillozzo.it)
Tabella 3.5.1-1: Specie di uccelli segnalate in una fascia di territorio di 20km attorno al tracciato dell’opera
Nome scientifico
Tachybaptus ruficollis
Podiceps cristatus
Podiceps nigricollis
Phalacrocorax carbo
Botaurus stellaris
Ixobrydhus minutus
Nycticorax nycticorax
Ardeola ralloides
Bubulcus ibis
Egretta garzetta
Casmerodius albus
Nome comune
Tuffetto
Svasso maggiore
Svasso minore
Cormorano
Tarabuso
Tarabusino
Nitticora
Sgarza ciuffetto
Airone guardabuoi
Garzetta
Airone bianco magg.
Mobilità
Fenologia
0
0
0
2
1
1
2
2
2
2
2
residente
residente
svernante
svernante
residente
nidificante
nidificante
nidificante
residente
nidificante
nidificante
MI
IUCN
Red list
SPEC
LRI DH LN Berna
EN
X
X
X
3
3
3
3
TU
I
I
I
VU
X
X
NE
I
I
II
III
II
III
II
II
II
II
II
II
II
Bonn
II
II
II
ETS
S
S
S
S
(V)
(V)
D
V
S
S
S
Impatto
specie
III
III
II
III
III
II
III
II
II
III
II
Elettroc.
Collis.
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
II
II
II
II
II
II
II
II
II
II
II
Codifica
RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DI
TRASMISSIONE NAZIONALE AD ALTA
TENSIONE NELL’AREA DI AREZZO
REDR09001BSA00273
Rev.
Ulteriori integrazioni volontarie allo Studio di
Impatto Ambientale
Nome scientifico
Ardea cinerea
Ardea purpurea
Ciconia ciconia
Plegadis falcinellus
Platalea leucorodia
Anser anser
Tadorna tadorna
Anas penelope
Anas strepera
Anas crecca
Anas platyrhynchos
Anas acuta
Anas querquedula
Anas clypeata
Aythya ferina
Aythya nyroca
Aythya fuligula
Mergus serrator
Pernis apivorus
Milvus migrans
Circaetus gallicus
Circus aeruginosus
Circus cyaneus
Circus pygargus
Accipiter gentilis
Accipiter nisus
Buteo buteo
Aquila clanga
Pandion haliaetus
Falco tinnunculus
Falco vespertinus
Falco columbarius
Falco subbuteo
Falco peregrinus
Coturnix coturnix
Phasianus colchicus
Rallus aquaticus
Gallinula chloropus
Fulica atra
Grus grus
Himantopus himantopus
Burhinus oedicnemus
Nome comune
Airone cenerino
Airone rosso
Cicogna bianca
Mignattaio
Spatola
Oca selvatica
Volpoca
Fischione
Canapiglia
Alzavola
Germano reale
Codone
Marzaiola
Mestolone
Moriglione
Moretta tabaccata
Moretta
Smergo minore
Falco pecchiaiolo
Nibbio bruno
Biancone
Falco di palude
Albanella reale
Albanella minore
Astore
Sparviero
Poiana
Aquila anatraia magg.
Falco pescatore
Gheppio
Falco cuculo
Smeriglio
Lodolaio
Falco pellegrino
Quaglia
Fagiano
Porciglione
Gallinella d'acqua
Folaga
Gru
Cavaliere d'Italia
Occhione
Mobilità
Fenologia
MI
2
2
2
3
3
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
3
3
3
3
3
3
3
3
3
3
3
2
3
3
3
3
0
1
0
0
0
2
2
1
residente
nidificante
nidificante
nidificante
nidificante
svernante
svernante
svernante
svernante
svernante
residente
svernante
migratore di passo
svernante
residente
svernante
svernante
svernante
nidificante
nidificante
nidificante
nidificante
svernante
nidificante
residente
residente
residente
svernante
migratore di passo
nidificante
migratore di passo
svernante
nidificante
nidificante
nidificante
residente
nidificante
residente
residente
migratore di passo
nidificante
nidificante
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
IUCN
Red list
SPEC
3
2
3
2
3
3
3
NT
4
1
4
3
3
3
4
VU
NT
1
3
3
3
3
3
del
LR
LR
LR
CR
NE
CR
EN
NE
VU
EN
VU
CR
CR
VU
VU
EN
EN
EX
VU
VU
EX
NE
VU
VU
I
I
I
I
II
II
II
II
II
II
II
II
II
I
II
II
I
I
I
I
I
I
I*
I*
I
I
I
I
I
II
3
3
EX
LR
EN
II
I
I
Pag.126
15/10/13
LRI DH LN Berna
X
X
X
X
X
00
TU
TU
III
II
II
II
II
III
II
III
III
III
III
III
III
III
III
III
III
III
II
II
II
II
II
II
II
II
II
II
II
II
II
TU
TU
C
C
C
C
C
TU
TU
TU
II
II
III
III
III
III
III
II
II
II
TU
TU
TU
TU
C
C
C
C
C
C
C
C
C
TU
TU
TU
TU
TU
TU
TU
TU
TU
TU
Bonn
ETS
II
II
II
II
II
II
II
II
II
II
II
II
II
II
I
II
II
II
II
II
II
II
II
II
II
II
I
II
II
II
S
V
V
D
E
S
S
S
V
S
S
V
V
S
S
V
S
S
S
V
R
S
V
S
S
S
S
E
R
D
V
II
II
II
II
II
II
S
R
V
S
(S)
S
S
V
S
V
di 222
Impatto
specie
III
III
III
II
II
II
II
II
II
II
II
II
II
II
II
II
I
II
III
III
III
II
II
II
II
III
III
III
II
II
II
III
I
II
II
II
II
III
I
II
Elettroc.
Collis.
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
II
II
III
II
II
II
II
II
II
II
II
II
II
II
II
II
II
II
I-II
I-II
I-II
I-II
I-II
I-II
I-II
I-II
I-II
I-II
I-II
I-II
I-II
I-II
I-II
II-III
II-III
II-III
II-III
II-III
II-III
II-III
II-III
Codifica
RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DI
TRASMISSIONE NAZIONALE AD ALTA
TENSIONE NELL’AREA DI AREZZO
REDR09001BSA00273
Rev.
Ulteriori integrazioni volontarie allo Studio di
Impatto Ambientale
Nome scientifico
Charadrius dubius
Charadrius morinellus
Pluvialis apricaria
Vanellus vanellus
Philomachus pugnax
Gallinago gallinago
Scolopax rusticola
Limosa limosa
Tringa erythropus
Tringa totanus
Tringa nebularia
Tringa ochropus
Tringa glareola
Actitis hypoleucos
Larus melanocephalus
Larus ridibundus
Larus canus
Larus fuscus
Larus cachinnans
Sterna hirundo
Chlidonias hybridus
Chlidonias niger
Columba oenas
Columba palumbus
Streptopelia decaocto
Streptopelia turtur
Cuculus canorus
Tyto alba
Otus scops
Athene noctua
Strix aluco
Caprimulgus europaeus
Apus apus
Alcedo atthis
Merops apiaster
Upupa epops
Jynx torquilla
Picus viridis
Dendrocopos major
Dendrocopus minor
Calandrella brachydactyla
Galerida cristata
Nome comune
Corriere piccolo
Piviere tortolino
Piviere dorato
Pavoncella
Combattente
Beccaccino
Beccaccia
Pittima reale
Totano moro
Pettegola
Pantana
Piro piro culbianco
Piro piro boschereccio
Piro piro piccolo
Gabbiano corallino
Gabbiano comune
Gavina
Zafferano
Gabbiano reale
Sterna comune
Mignattino piombato
Mignattino
Colombella
Colombaccio
Tortora dal collare or.
Tortora
Cuculo
Barbagianni
Assiolo
Civetta
Allocco
Succiacapre
Rondone
Martin pescatore
Gruccione
Upupa
Torcicollo
Picchio verde
Picchio rosso maggiore
Picchio rosso minore
Calandrella
Cappellaccia
Mobilità
Fenologia
MI
1
0
1
1
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
3
3
3
3
3
3
3
3
1
2
1
1
2
3
3
3
3
2
3
1
3
2
1
1
1
1
1
1
nidificante
migratore di passo
svernante
svernante
migratore di passo
migratore di passo
svernante
migratore di passo
migratore di passo
migratore di passo
migratore di passo
migratore di passo
migratore di passo
nidificante
erratico
erratico
svernante
erratico
residente
nidificante
migratore di passo
migratore di passo
residente
residente
residente
nidificante
nidificante
residente
nidificante
residente
residente
nidificante
nidificante
residente
nidificante
nidificante
nidificante
residente
residente
residente
nidificante
residente
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
IUCN
Red list
SPEC
del
00
LRI DH LN Berna
LR
4
I
I
4
I
3W
2
2
NE
EN
TU
C
C
C
C
C*
EN
3
4
II
II
I
VU
VU
I
TU
2
4
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
3
3
4
4
EN
CR
CR
3
LR
LR
3
3
LR
3
2
TU
TU
TU
TU
I
I
LR
I*
LR
X
3
3
I
ETS
II
II
III
III
III
III
III
II
II
II
II
II
II
II
(S)
(S)
S
(S)
(S)
(S)
VW
III
III
III
II
II
II
II
III
III
II
II
II
II
II
II
II
S
D
S
(S)
D
S
5
S
D
S
(S)
S
D
D
S
S
(S)
D
S
D
(D)
D
S
(D)
S
D
D
S
D
D
S
S
V
(D)
II
II
C
C
3
2
3
4
2
Bonn
III
II
II
II
III
I
I
I
II
Pag.127
15/10/13
TU
TU
TU
TU
III
III
III
II
II
II
II
II
III
II
II
II
II
II
II
II
II
III
II
di 222
Impatto
specie
I
I
I
III
II
II
II
I
I
I
I
I
I
I
II
II
II
I
II
I
I
I
III
III
II
II
I
III
I
III
III
I-II
I
I
I
I
Elettroc.
Collis.
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
II-III
II-III
II-III
II-III
II-III
II-III
II-III
II-III
II-III
II-III
II-III
II-III
II-III
II-III
II
II
II
II
II
II
II
II
II
II
II
II
II
II-III
II-III
II-III
II-III
II
II
II
II
II
II
II
II
II
II
II
Codifica
RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DI
TRASMISSIONE NAZIONALE AD ALTA
TENSIONE NELL’AREA DI AREZZO
REDR09001BSA00273
Rev.
Ulteriori integrazioni volontarie allo Studio di
Impatto Ambientale
Nome scientifico
Lullula arborea
Alauda arvensis
Riparia riparia
Hirundo rustica
Delichon urbica
Anthus campestris
Anthus trivialis
Anthus pratensis
Anthus spinoletta
Motacilla flava
Motacilla cinerea
Motacilla alba
Troglodydes troglodytes
Prunella modularis
Erithacus rubecula
Luscinia megarhynchos
Phoenicurus ochruros
Phoenicurus phoenicurus
Saxicola rubetra
Saxicola torquata
Oenanthe oenanthe
Oenanthe hispanica
Monticola saxatilis
Monticola solitarius
Turdus merula
Turdus pilaris
Turdus philomelos
Turdus iliacus
Turdus viscivorus
Cettia cetti
Cisticola juncidis
Acrocephalus scirpaceus
Acrocephalus arundinaceus
Hippolais polyglotta
Sylvia undata
Sylvia cantillans
Sylvia melanocephala
Sylvia hortensis
Sylvia communis
Sylvia atricapilla
Phylloscopus bonelli
Phylloscopus sibilatrix
Nome comune
Mobilità
Fenologia
Tottavilla
Allodola
Topino
Rondine
Balestruccio
Calandro
Prispolone
Pispola
Spioncello
Cutrettola
Ballerina gialla
Ballerina bianca
Scricciolo
Passera scopaiola
Pettirosso
Usignolo
Codirosso spazzacamino
Codirosso
Stiaccino
Saltimpalo
Culbianco
Monachella
Codirossone
Passero solitario
Merlo
Cesena
Tordo bottaccio
Tordo sassello
Tordela
Usignolo di fiume
Beccamoschino
Cannaiola
Cannareccione
Canapino
Magnanina
Sterpazzolina
Occhiocotto
Bigia grossa
Sterpazzola
Capinera
Luì bianco
Luì verde
1
1
2
3
3
2
2
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
2
1
1
1
1
1
1
0
2
1
1
1
0
0
0
1
1
1
1
1
residente
residente
nidificante
nidificante
nidificante
nidificante
nidificante
nidificante
nidificante
nidificante
nidificante
nidificante
residente
svernante
residente
nidificante
residente
nidificante
nidificante
residente
nidificante
nidificante
nidificante
nidificante
residente
svernante
nidificante
nidificante
nidificante
residente
residente
nidificante
nidificante
nidificante
residente
nidificante
residente
nidificante
nidificante
residente
nidificante
nidificante
MI
IUCN
Red list
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
SPEC
del
15/10/13
LRI DH LN Berna
2
3
3
3
I
3
I
C
4
I*
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
4
4
4
2
3
2
3
4
3
4W
4
4W
4
X
X
X
X
X
X
X
X
X
VU
LR
C
C
4
NT
4
2
4
4
3
4
4
4
4
00
I
EN
Pag.128
Bonn
ETS
III
III
II
II
II
II
II
II
II
II
II
II
II
II
II
II
II
II
V
V
D
D
S
V
S
S
S
S
(S)
S
S
S
S
(S)
S
V
II
II
II
II
II
III
III
III
III
III
II
II
II
II
II
II
II
II
II
II
II
II
II
(D)
S
V
(D)
V
S
S
S
S
S
S
(S)
S
(S)
(S)
V
S
S
V
S
S
S
(S)
di 222
Impatto
specie
II
II
II
I
I
II
I
I
Elettroc.
Collis.
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
II
II
II
II
II
II
II
II
II
II
II
II
II
II
II
II
II
II
II
II
II
II
II
II
II
II
II
II
II
II
II
II
II
II
II
II
II
II
II
II
Codifica
RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DI
TRASMISSIONE NAZIONALE AD ALTA
TENSIONE NELL’AREA DI AREZZO
REDR09001BSA00273
Rev.
Ulteriori integrazioni volontarie allo Studio di
Impatto Ambientale
Nome scientifico
Phylloscopus collybita
Regulus regulus
Regulus ignicapillus
Muscicapa striata
Ficedula albicollis
Aegithalos caudatus
Parus palustris
Parus ater
Parus caeruleus
Parus major
Sitta europaea
Tichodroma muraria
Cerchia brachydactyla
Remiz pendulinus
Oriolus oriolus
Lanius collurio
Lanius minor
Lanius senator
Garrulus glandarius
Pica pica
Corpus monedula
Corpus corone cornix
Sturnus vulgaris
Passer domesticus
Passer montanus
Fringilla coelebs
Fringilla montifringilla
Serinus serinus
Carduelis chloris
Carduelis carduelis
Carduelis spinus
Carduelis cannabina
Loxia curvirostra
Pyrrhula pyrrhula
Coccothraustes coccothraustes
Emberiza citrinella
Emberiza cirlus
Emberiza cia
Emberiza hortulana
Emberiza schoeniclus
Miliaria calandra
Nome comune
Luì piccolo
Regolo
Fiorrancino
Pigliamosche
Balia dal collare
Codibugnolo
Cincia bigia
Cincia mora
Cinciarella
Cinciallegra
Picchio muratore
Picchio muraiolo
Rampichino
Pendolino
Rigogolo
Averla piccola
Averla cenerina
Averla capirossa
Ghiandaia
Gazza
Taccola
Cornacchia grigia
Storno
Passera d'Italia
Passera mattugia
Fringuello
Peppola
Verzellino
Verdone
Cardellino
Lucherino
Fanello
Crociere
Ciuffolotto
Frosone
Zigolo giallo
Zigolo nero
Zigolo muciatto
Ortolano
Migliarino di palude
Strillozzo
Mobilità
Fenologia
MI
1
1
1
1
1
0
0
0
0
0
0
2
0
1
2
2
2
2
2
3
2
3
3
0
0
1
2
1
2
2
1
1
0
0
1
0
1
0
1
0
1
nidificante
residente
residente
nidificante
nidificante
residente
residente
residente
residente
residente
residente
residente
residente
svernante
nidificante
nidificante
nidificante
nidificante
residente
residente
residente
residente
residente
residente
residente
residente
svernante
residente
residente
residente
svernante
residente
residente
residente
residente
residente
residente
residente
nidificante
svernante
residente
X
X
X
X
IUCN
Red list
SPEC
4
4
4
3
4
del
00
LRI DH LN Berna
LR
II
II
II
II
II
II
II
II
II
II
II
III
II
III
II
II
II
II
I
I*
4
LR
4
X
X
X
X
X
3
2
2
I*
EN
LR
I
I
4
X
4
X
I*
EN
4
4
X
4
4
VU
LR
4
4
3
2
X
4
LR
I
Pag.129
15/10/13
C
C
C*
C
C*
C*
C*
C*
C*
III
III
III
II
II
II
II
II
II
III
II
II
II
II
III
II
III
Bonn
II
II
ETS
(S)
(S)
S
D
S
S
S
S
S
S
S
(S)
S
(S)
S
(D)
(D)
V
(S)
S
(S)
S
S
S
S
S
S
S
S
(S)
S
S
S
S
S
(S)
(S)
V
(V)
S
(S)
di 222
Impatto
specie
I
I
II
II
II
II
III
Elettroc.
Collis.
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
II
II
II
II
II
II
II
II
II
II
II
II
II
II
II
II
I-II
I-II
I-II
I-II
II
II
II
II
II
II
II
II
II
II
II
II
II
II
II
II
II
RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DI
TRASMISSIONE NAZIONALE AD ALTA
TENSIONE NELL’AREA DI AREZZO
Codifica
REDR09001BSA00273
Rev.
Ulteriori integrazioni volontarie allo Studio di
Impatto Ambientale
del
00
15/10/13
Pag.130
di 222
Mobilità: Indice di mobilità degli individui della specie quando non sono in fase migratoria, basato sulle conoscenze dell’equipe di valutatori (3 = molto mobili, 2 = mobili, 1 = poco mobili, 0 = legati fortemente ad un
territorio ristretto o migratori di passo).
Fenologia: Fenologia prevalente della specie in Italia.
MI: Specie migratrice a livello nazionale.
IUCN red list: – Status delle specie nella Lista Rossa della IUCN
LR: Status nella Lista Rossa dei Vertebrati italiani
SPEC: Livello di importanza conservazionistica europea secondo la classificazione SPEC (Species of European Conservation Concern) (Tucker e Heath, 1994).
DH: Allegato della Direttiva “Habitat” 92/43/CEE
LN: Inclusione nella Legge nazionale dell’ 11 febbraio 1992, n. 157, “Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio”.
Berna: Allegati II o III della Convenzione relativa alla Conservazione della Vita Selvatica e dell’Ambiente Naturale in Europa.
Bonn: Appendici I e II della Convenzione relativa alla Conservazione delle Specie Migratrici di Animali Selvatici.
ETS: Stato di conservazione europeo.
Impatto specie: Valori stimati dell’incidenza di linee elettriche aeree su alcune specie (da Penteriani 1998, modif. Santolini, 2007) (0 -incidenza assente o probabile; I - segnalazioni di perdite ma incidenza nulla sulle
popolazioni di Uccelli; II - alto numero di perdite a livello regionale o locale; ma con un impatto non signifi cativo complessivamente sulla specie; III - il fenomeno ha impatto significativo a scala regionale o a più larga
scala). Il valore va rapportato esclusivamente alla collisione, considerando che l’elettrocuzione è un fenomeno correlato con linee elettriche aeree a media tensione (MT) o a tensioni inferiori
Elettroc. e Collis: Livello dell’impatto da elettrocuzione e collisione sulle diverse famiglie secondo proprie elaborazioni sulla base della bibliografia di settore (0 -incidenza assente o probabile; I - segnalazioni di perdite
ma incidenza nulla sulle popolazioni di Uccelli; II - alto numero di perdite a livello regionale o locale; ma con un impatto non signifi cativo complessivamente sulla specie; III - il fenomeno ha impatto significativo a scala
regionale o a più larga scala) (modificato per l’elettrocuzione sulla base delle caratteristiche delle opere).
Tabella 3.5.1- 2: Caratteristiche ecologiche e fenologiche di rilievo per la valutazione d’impatto, status di conservazione e vulnerabilità alle linee elettriche delle specie di
uccelli segnalate per il territorio.
RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DI
TRASMISSIONE NAZIONALE AD ALTA
TENSIONE NELL’AREA DI AREZZO
Ulteriori integrazioni volontarie allo Studio di
Impatto Ambientale
3.5.4
Codifica
REDR09001BSA00273
Rev. 00
del 20/10/13
Pag. 131 di 222
Impatti ambientali delle opere sulla componente
Come illustrato anche nelle componenti vegetazione e flora ed ecosistemi, l’area d’intervento risulta caratterizzata da
ambienti che presentano generalmente una buona qualità ambientale in grado di ospitare comunità animali ben
strutturate. La realizzazione delle opere previste dal progetto comporta, in sintesi, un’alterazione della matrice
ecologica dovuta a limitati interventi sulla struttura vegetale, ad un’occupazione di suolo dovuta all’area di ingombro
dei sostegni, e all’ubicazione nello spazio aereo dei conduttori.
Tali alterazioni incidono su limitate porzioni della matrice e comportano quindi una ridotta interferenza con le specie
terricole e della fauna minore. Le interferenze potenziali sono individuabili principalmente nei confronti dell’avifauna a
causa della realizzazione delle strutture aeree. Per questo motivo sono state condotte delle specifiche analisi, per
approfondire l’impatto potenziale, sull’avifauna (Vedi par. 3.5.1)
In Tabella 3.5.4-1 e nelle Figure 3.5.4-1, 3.5.4-2 e 3.5.4-3 vengono mostrati in forma sintetica i risultati dell’analisi
ambientale descritta nei paragrafi precedenti.
Segmento
elettrodotto
Gruppo
di
segmenti
Caratteristiche
ambientali del
territorio
Agricolo
1
3
Note
Tratto
comune
Segmento pianeggiante circondato da rilievi. I tracciati
percorrono direzioni parallele o sub parallele rispetto agli
spartiacque. E’ possibile la formazione di bruma mattutina.
Le nuove linee in progetto sono localizzate in un ambito che
presenta già linee elettriche a 220 kV e 132 kV, prive di
misure di mitigazione, che saranno parzialmente demolite.
Tratto
comune
Si tratta di un segmento di linea esistente da declassare
(raccordo 132 kV in doppia terna tra la nuova S.E. Monte
San Savino e l’esistente elettrodotto 220kV “S. Barbara –
Arezzo C. – Pietrafitta). Impatti complessivi prevedibili come
trascurabili o bassi.
Tratto
comune
In questi tratti le linee di progetto attraversano aree agricole
a mosaico composte da colture arboree e seminativi.
Potenziali impatti sull’avifauna. L’ambito è interessato anche
dalla presenza delle due linee affiancate a 132 kV CP Chiusi
– CP Distillerie Sez.to e CP Foiano – CP M. S. Savino - CP
S.Giovanni Valdarno, e della linea a 220 kV S.Barbara –
Arezzo C – Pietrafitta, soggette ad interventi di demolizione.
Le linee elettriche in progetto sono meno impattanti delle due
linee a 132 kV che saranno demolite, in quanto queste ultime
sono posizionate più in alto rispetto al nuovo tracciato ed
attraversano prevalentemente, in questo ambito, aree
forestali.
A, B
Aree a prevalenza di boschi, anche produttivi (castagneti)
con orografia complessa. Per una corretta definizione degli
impatti è stata realizzata un’analisi, attraverso approccio
esperto, che ha tenuto in considerazione, oltre alla copertura
del suolo, anche l’orografia (attraverso il DEM), per verificare
come i tracciati in progetto si rapportino con le pendenze e
gli spartiacque. I tracciati percorrono direzioni parallele o sub
parallele rispetto agli spartiacque
C
Aree con estese coperture forestali ad orografia complessa.
Per una corretta definizione degli impatti è stata realizzata
un’analisi, attraverso approccio esperto, che ha tenuto in
considerazione, oltre alla copertura del suolo, anche
l’orografia (attraverso il DEM), per verificare come i tracciati
in progetto si rapportino con le pendenze e gli spartiacque. I
tracciati percorrono direzioni parallele o sub parallele rispetto
A
Agricolo con
insediamenti
2
Alternative
B
C
Mosaico a
prevalenza
agricola
Bosco
RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DI
TRASMISSIONE NAZIONALE AD ALTA
TENSIONE NELL’AREA DI AREZZO
Codifica
REDR09001BSA00273
Rev.
Ulteriori integrazioni volontarie allo Studio di
Impatto Ambientale
Segmento
elettrodotto
Gruppo
di
segmenti
Caratteristiche
ambientali del
territorio
Alternative
del
00
15/10/13
Pag.132
di 222
Note
agli spartiacque. Si tratta di un segmento del progetto ad
impatto relativamente alto sulla componente faunistica
4
5
6
7
B
C
A, B
Zona a mosaico agroforestale, interposta fra 2 aree a
prevalenza di boschi. Si tratta del fondovalle dell’Ambra.
Possibile presenza di bruma mattutina. Si tratta di una zona
importante per la fauna, in particolare per specie ornitiche
predatrici; alta probabilità di utilizzo da parte di rapaci.
C
Fondovalle dell’Ambra a prevalenza di aree agricole
interposte ad aree forestali di limitata estensione. Possibile
presenza di bruma mattutina. Si tratta di una zona importante
per la fauna, in particolare per specie ornitiche predatrici, con
alta probabilità di utilizzo da parte di rapaci come zone di
alimentazione. Anche in questo caso sono presenti nell’area
le linee esistenti oggetto di demolizione all’interno della
Razionalizzazione di Arezzo. In particolare, la linea a 220 kV
interseca numerose aree boscate, per cui si prevede un
impatto positivo in seguito alla sua dismissione.
Mosaico a
prevalenza
agricola
Bosco e colture
arboree
C
Bosco
D
Mosaico
agroforestale
con
insediamenti e
presenza di
corpi d’acqua
B, C
Si tratta di aree collinari boscate, i cui versanti occidentali si
affacciano verso la valle dell’Ambra, dove sono presenti
prevalentemente colture arboree (oliveti e vigneti). Per una
corretta definizione degli impatti è stata realizzata un’analisi,
attraverso approccio esperto, che ha tenuto in
considerazione, oltre alla copertura del suolo, anche
l’orografia (attraverso il DEM), per verificare come i tracciati
in progetto si rapportino con le pendenze e gli spartiacque. I
tracciati percorrono direzioni parallele o sub parallele rispetto
agli spartiacque. Si tratta di una zona importante per la
fauna.
A, B, C
È il segmento che presenta la massima vicinanza con il SIC Monti del Chianti (< 2km), area a maggiore valore per la
biodiversità all’interno dell’area di studio. Si tratta di un
segmento del progetto ad impatto relativamente alto sulla
componente faunistica.
Tratto
comune
Zona antropizzata con presenza di un mosaico agroforestale e corpi d’acqua a prevalente origine antropica. Gli
impatti possono essere previsti come contenuti. E’ stata fatta
una verifica sui potenziali impatti sull’avifauna associata ai
corpi d'acqua presenti.
Tabella 3.5.4-1: Suddivisione dell’area di studio in ambiti omogenei per impatto
RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DI
TRASMISSIONE NAZIONALE AD ALTA
TENSIONE NELL’AREA DI AREZZO
Codifica
REDR09001BSA00273
Rev.
Ulteriori integrazioni volontarie allo Studio di
Impatto Ambientale
del
00
15/10/13
Figura 3.5.4-1: Tratti omogenei per impatto sulla fauna per l’Alternativa A
Pag.133
di 222
RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DI
TRASMISSIONE NAZIONALE AD ALTA
TENSIONE NELL’AREA DI AREZZO
Codifica
REDR09001BSA00273
Rev.
Ulteriori integrazioni volontarie allo Studio di
Impatto Ambientale
del
00
15/10/13
Figura 3.5.4-2: Tratti omogenei per impatto sulla fauna per l’Alternativa B
Pag.134
di 222
RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DI
TRASMISSIONE NAZIONALE AD ALTA
TENSIONE NELL’AREA DI AREZZO
Codifica
REDR09001BSA00273
Rev.
Ulteriori integrazioni volontarie allo Studio di
Impatto Ambientale
del
00
15/10/13
Pag.135
di 222
Figura 3.5.4-3: Tratti omogenei per impatto sulla fauna per l’Alternativa C
In Tabella 3.5.4.1-2 vengono riportati i valori di tutti gli indici tematici elaborati per ciascuna delle specie
potenzialmente presenti. Nel caso degli indici derivati (IIA e IIC), il loro valore, oltre che per ogni specie, è stato
calcolato anche per ogni gruppo di segmento dell’elettrodotto.
Nelle Tabelle 3.5.1-3, 3.5.1-4, 3.5.1-5, 3.5.1-6 vengono mostrati gli indici IIA e IIC per ciascuna specie.
Codifica
RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DI
TRASMISSIONE NAZIONALE AD ALTA
TENSIONE NELL’AREA DI AREZZO
REDR09001BSA00273
Rev.
Ulteriori integrazioni volontarie allo Studio di
Impatto Ambientale
del
00
Pag.136
15/10/13
di 222
Ogni tabella mostra i valori degli indici calcolati, nonché la classe d’intensità dell’impatto stimato, relativi ad un singolo
gruppo di segmenti dell’elettrodotto, ma solo per le specie con impatto stimato uguale o superiore a “Medio”.
Euring
code
70
90
120
720
950
980
1040
1080
1110
1190
1210
1220
1240
1340
1360
1440
1610
1730
1790
1820
1840
1860
1890
1910
1940
1980
2020
2030
2210
2310
2380
2560
2600
2610
2630
2670
2690
2870
2930
3010
3040
3070
3090
3100
3200
3700
3940
4070
4240
4290
4330
4550
4590
4690
4820
4850
4930
5170
Nome scientifico
Tachybaptus ruficollis
Podiceps cristatus
Podiceps nigricollis
Phalacrocorax carbo
Botaurus stellaris
Ixobrydhus minutus
Nycticorax nycticorax
Ardeola ralloides
Bubulcus ibis
Egretta garzetta
Casmerodius albus
Ardea cinerea
Ardea purpurea
Ciconia cicoria
Plegadis falcinellus
Platalea leucorodia
Anser anser
Tadorna tadorna
Anas Penelope
Anas strepera
Anas crecca
Anas platyrhynchos
Anas acuta
Anas querquedula
Anas clipeata
Aythya ferina
Aythya nyroca
Aythya fuligula
Mergus serrator
Pernis apivorus
Milvus migrans
Circaetus gallicus
Circus aeruginosus
Circus cyaneus
Circus pygargus
Accipiter gentilis
Accipiter nisus
Buteo buteo
Aquila clanga
Pandion haliaetus
Falco tinnunculus
Falco vespertinus
Falco columbarius
Falco subbuteo
Falco peregrinus
Coturnix coturnix
Phasianus colchicus
Rallus aquaticus
Gallinula chloropus
Fulica atra
Grus grus
Himantopus himantopus
Burhinus oedicnemus
Charadrius dubius
Charadrius morinellus
Pluvialis apricaria
Vanellus vanellus
Philomachus pugnax
Nome comune
Tuffetto
Svasso maggiore
Svasso minore
Cormorano
Tarabuso
Tarabusino
Nitticora
Sgarza ciuffetto
Airone guardabuoi
Garzetta
Airone bianco magg.
Airone cenerino
Airone rosso
Cicogna bianca
Pignattaio
Spatola
Oca selvatica
Volpoca
Fischione
Canapiglia
Alzavola
Germano reale
Codone
Marzaiola
Mestolone
Moriglione
Moretta tabaccata
Moretta
Smergo minore
Falco pecchiaiolo
Nibbio bruno
Biancone
Falco di palude
Albanella reale
Albanella minore
Astore
Sparviero
Poiana
Aquila anatraia magg.
Falco pescatore
Gheppio
Falco cuculo
Smeriglio
Lodolaio
Falco pellegrino
Quaglia
Fagiano
Porciglione
Gallinella d'acqua
Folaga
Gru
Cavaliere d'Italia
Occhione
Corriere piccolo
Piviere tortolino
Piviere dorato
Pavoncella
Combattente
IPB
IPS
A
IPS
B
IPS
C
IPS
D
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
2
2
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
2
2
2
1
2
2
1
2
2
1
1
2
1
1
1
1
2
3
1
2
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
3
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
2
1
1
1
1
1
3
1
1
3
1
1
1
1
3
3
1
2
1
1
1
1
1
1
2
2
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
2
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
2
3
3
1
2
2
1
1
3
1
1
3
1
1
2
2
3
3
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
3
2
2
1
3
3
2
3
3
1
1
1
1
1
3
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
2
2
2
2
2
2
3
3
2
3
2
3
1
1
1
1
1
2
3
2
3
3
2
1
3
3
2
2
1
1
1
2
3
1
1
1
1
3
1
1
3
1
1
1
1
3
3
3
3
3
1
2
3
1
1
2
2
1
IVE IMM
3
3
2
3
3
2
3
2
2
3
2
3
3
3
2
1
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
1
2
3
3
3
2
2
2
2
3
3
3
2
2
1
2
3
1
2
2
2
2
3
1
2
1
1
1
3
2
1
1
1
2
1
2
2
2
2
2
2
2
2
2
3
3
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
3
3
3
3
3
3
2
2
3
3
3
2
3
3
3
2
1
1
1
1
1
2
2
2
2
1
2
2
2
IPC
1
1
1
2
2
2
2
2
2
2
2
1
2
3
3
3
1
1
1
3
2
1
1
2
2
2
3
3
1
2
2
2
2
3
2
2
1
1
3
3
1
3
2
2
2
1
1
1
1
1
3
2
2
1
2
2
1
2
Codifica
RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DI
TRASMISSIONE NAZIONALE AD ALTA
TENSIONE NELL’AREA DI AREZZO
REDR09001BSA00273
Rev.
Ulteriori integrazioni volontarie allo Studio di
Impatto Ambientale
Euring
code
5190
5290
5320
5450
5460
5480
5530
5540
5560
5750
5820
5900
5910
5926
6150
6260
6270
6680
6700
6840
6870
7240
7350
7390
7570
7610
7780
7950
8310
8400
8460
8480
8560
8760
8870
9680
9720
9740
9760
9810
9920
10010
10050
10090
10110
10140
10170
10190
10200
10660
10840
10990
11040
11210
11220
11370
11390
11460
11480
11620
11660
Nome scientifico
Gallinago gallinago
Scolopax rusticola
Limosa limosa
Tringa erythropus
Tringa totanus
Tringa nebularia
Tringa ochropus
Tringa gl’areola
Actitis hypoleucos
Larus melanocephalus
Larus ridibundus
Larus canus
Larus cuscus
Larus cachinnans
Sterna hirundo
Chlidonias hybridus
Chlidonias niger
Columba oenas
Columba palumbus
Streptopelia decaocto
Streptopelia turtur
Cuculus canorus
Tyto alba
Otus scops
Athene noctua
Strix aluco
Caprimulgus europaeus
Apus apus
Alcedo atthis
Merops apiaster
Upupa epops
Jynx torquilla
Picus viridis
Dendrocopos major
Dendrocopus minor
Calandrella brachydactyla
Galerida cristata
Lullula arborea
Alauda arvensis
Riparia riparia
Hirundo rustica
Delichon urbica
Anthus campestris
Anthus trivialis
Anthus pratensis
Anthus spinoletta
Motacilla flava
Motacilla cinerea
Motacilla alba
Troglodydes troglodytes
Prunella modularis
Erithacus rubecula
Luscinia megarhynchos
Phoenicurus ochruros
Phoenicurus phoenicurus
Saxicola rubetra
Saxicola torquata
Oenanthe oenanthe
Oenanthe hispanica
Monticola saxatilis
Monticola solitarius
del
00
Pag.137
15/10/13
Nome comune
IPB
IPS
A
IPS
B
IPS
C
IPS
D
Beccaccino
Beccaccia
Pittima reale
Totano moro
Pettegola
Pantana
Piro piro culbianco
Piro piro boschereccio
Piro piro piccolo
Gabbiano corallino
Gabbiano comune
Gavina
Zafferano
Gabbiano reale
Sterna comune
Mignattino piombato
Mignattino
Colombella
Colombaccio
Tortora dal collare or.
Tortora
Cuculo
Barbagianni
Assiolo
Civetta
Allocco
Succiacapre
Rondone
Martin pescatore
Gruccione
Upupa
Torcicollo
Picchio verde
Picchio rosso maggiore
Picchio rosso minore
Calandrella
Cappellaccia
Tottavilla
Allodola
Topino
Rondine
Balestruccio
Calandro
Prispolone
Pispola
Spioncello
Cutrettola
Ballerina gialla
Ballerina bianca
Scricciolo
Passera scopaiola
Pettirosso
Usignolo
Codirosso spazzacamino
Codirosso
Stiaccino
Saltimpalo
Culbianco
Monachella
Codirossone
Passero solitario
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
3
3
3
3
1
1
1
1
2
3
2
2
3
3
3
2
1
1
2
3
3
1
3
3
1
1
1
1
1
2
3
3
2
3
3
2
2
1
3
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
2
1
1
2
1
1
1
1
1
1
1
1
2
1
2
1
1
3
1
1
1
1
1
1
1
2
3
1
3
1
3
3
2
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
3
2
1
3
1
1
1
1
2
2
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
2
3
2
2
3
3
3
1
3
3
1
3
3
3
3
3
2
2
3
2
2
2
3
3
2
1
1
1
1
1
2
3
1
3
3
2
2
1
3
1
1
1
3
1
3
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
3
1
3
3
1
2
2
3
2
1
1
1
2
3
3
3
3
1
1
3
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
3
2
3
3
1
1
1
1
1
1
1
1
2
1
1
1
1
1
1
1
2
1
2
1
1
2
1
1
1
1
1
1
1
1
2
1
2
1
1
3
3
1
1
1
1
1
1
2
3
1
3
3
3
3
2
1
1
1
3
2
3
1
1
1
3
3
2
1
3
1
1
1
1
IVE IMM
2
2
1
1
1
1
1
1
1
2
2
2
1
2
1
1
1
3
3
2
2
1
3
1
3
3
2
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
3
3
3
1
2
1
2
2
2
3
2
2
2
3
2
3
2
2
1
1
1
2
1
1
2
2
3
3
2
2
2
2
2
2
2
1
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
IPC
1
2
3
1
3
1
1
2
1
2
2
3
1
1
2
2
3
3
1
1
1
1
1
3
1
1
3
1
2
1
1
1
3
1
1
2
1
3
1
1
1
1
2
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
3
1
1
1
3
1
1
di 222
Codifica
RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DI
TRASMISSIONE NAZIONALE AD ALTA
TENSIONE NELL’AREA DI AREZZO
REDR09001BSA00273
Rev.
Ulteriori integrazioni volontarie allo Studio di
Impatto Ambientale
Euring
code
11870
11980
12000
12010
12020
12200
12260
12510
12530
12600
12620
12650
12670
12720
12750
12770
13070
13080
13110
13140
13150
13350
13480
14370
14400
14610
14620
14640
14790
14820
14870
14900
15080
15150
15190
15230
15390
15490
15600
15670
15820
15910
15980
16360
16380
16400
16490
16530
16540
16600
16660
17100
17170
18570
18580
18600
18660
18770
18820
Nome scientifico
Turdus merula
Turdus pilaris
Turdus philomelos
Turdus iliacus
Turdus viscivorus
Cettia cetti
Cisticola juncidis
Acrocephalus scirpaceus
Acrocephalus arundinaceus
Hippolais polyglotta
Sylvia undata
Sylvia cantillans
Sylvia melanocephala
Sylvia hortensis
Sylvia communis
Sylvia atricapilla
Phylloscopus bonelli
Phylloscopus sibilatrix
Phylloscopus collybita
Regulus regulus
Regulus ignicapillus
Muscicapa striata
Ficedula albicollis
Aegithalos caudatus
Parus palustris
Parus ater
Parus caeruleus
Parus major
Sitta europea
Tichodroma muraria
Certhia brachydactyla
Remiz pendulinus
Oriolus oriolus
Lanius collirio
Lanius minor
Lanius senator
Garrulus glandarius
Pica pica
Corvus monedula
Corvus corone cornix
Sturnus vulgaris
Passer domesticus
Passer montanus
Fringilla coelebs
Fringilla montifringilla
Serinus serinus
Carduelis chloris
Carduelis carduelis
Carduelis spinus
Carduelis cannabina
Loxia curvirostra
Pyrrhula pyrrhula
Coccothraustes coccothraustes
Emberiza citrinella
Emberiza cirlus
Emberiza cia
Emberiza hortulana
Emberiza schoeniclus
Miliaria calandra
Nome comune
Merlo
Cesena
Tordo bottaccio
Tordo sassello
Tordela
Usignolo di fiume
Beccamoschino
Cannaiola
Cannareccione
Canapino
Magnanina
Sterpazzolina
Occhiocotto
Bigia grossa
Sterpazzola
Capinera
Luì bianco
Luì verde
Luì piccolo
Regolo
Fiorrancino
Pigliamosche
Balia dal collare
Codibugnolo
Cincia bigia
Cincia mora
Cinciarella
Cinciallegra
Picchio muratore
Picchio muraiolo
Rampichino
Pendolino
Rigogolo
Averla piccola
Averla cenerina
Averla capirossa
Ghiandaia
Gazza
Taccola
Cornacchia grigia
Storno
Passera d'Italia
Passera mattugia
Fringuello
Peppola
Verzellino
Verdone
Cardellino
Lucherino
Fanello
Crociere
Ciuffolotto
Frosone
Zigolo giallo
Zigolo nero
Zigolo muciatto
Ortolano
Migliarino di palude
Strillozzo
del
00
Pag.138
15/10/13
IPB
IPS
A
IPS
B
IPS
C
IPS
D
3
1
2
2
2
3
3
1
1
2
2
3
3
1
3
3
1
1
3
1
2
2
1
3
2
2
3
3
3
1
3
1
3
2
1
1
3
3
2
3
3
3
3
3
2
3
3
3
1
3
1
1
1
1
3
2
1
1
3
1
1
1
1
1
1
3
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
2
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
3
1
3
3
3
3
1
1
2
3
3
1
1
1
1
1
1
2
1
1
1
3
3
2
2
1
1
2
3
1
1
3
2
3
3
1
3
3
1
1
3
1
1
3
1
3
1
1
3
3
2
1
2
1
3
3
1
2
1
3
1
3
3
1
1
3
1
3
3
3
1
1
1
1
1
2
3
1
1
1
2
3
3
3
2
2
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
3
3
3
3
3
3
2
2
3
3
3
3
3
3
1
3
1
3
1
1
1
3
1
3
1
1
1
1
3
3
2
1
1
3
1
2
2
2
2
3
3
1
1
1
1
1
1
1
1
3
3
3
3
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
2
1
1
1
1
1
1
1
3
1
1
1
1
1
3
1
3
3
3
3
1
1
2
3
3
1
1
1
1
1
1
2
1
1
3
3
IVE IMM
2
1
1
2
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
2
2
2
2
3
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
2
2
2
2
2
1
2
2
2
2
1
1
1
2
2
2
2
2
2
2
1
2
2
1
1
1
1
1
1
2
1
2
2
2
2
2
2
2
2
2
3
1
1
1
2
1
2
2
2
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
IPC
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
3
1
1
2
1
1
1
1
1
1
1
1
2
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
2
3
3
1
1
1
1
1
1
1
1
2
1
1
1
2
1
1
1
1
1
1
1
3
1
1
di 222
Codifica
RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DI
TRASMISSIONE NAZIONALE AD ALTA
TENSIONE NELL’AREA DI AREZZO
REDR09001BSA00273
Rev.
Ulteriori integrazioni volontarie allo Studio di
Impatto Ambientale
del
00
15/10/13
Pag.139
di 222
PB – Indice di presenza della specie sul territorio in base ai dati bibliografici (3 - comune; 2 - presente ma a bassa densità e/o presente solo in
alcuni periodi dell’anno; 1 - rara o presente solo occasionalmente).
IPS A - Indice di presenza lungo il tracciato secondo la valutazione degli specialisti per il gruppo A di segmenti (3 - Specie rilevata o constatata la
presenza di habitat idonei; 2 - Presenza di habitat idonei, ma ragionevoli dubbi sulla presenza effettiva della specie; 1 - Forti dubbi sulla possibilità
che la specie possa essere presente con regolarità).
IPS B - Indice di presenza lungo il tracciato secondo la valutazione degli specialisti per il gruppo B di segmenti (3 - Specie rilevata o constatata la
presenza di habitat idonei; 2 - Presenza di habitat idonei, ma ragionevoli dubbi sulla presenza effettiva della specie; 1 - Forti dubbi sulla possibilità
che la specie possa essere presente con regolarità).
IPS C - Indice di presenza lungo il tracciato secondo la valutazione degli specialisti per il gruppo C di segmenti (3 - Specie rilevata o constatata la
presenza di habitat idonei; 2 - Presenza di habitat idonei, ma ragionevoli dubbi sulla presenza effettiva della specie; 1 - Forti dubbi sulla possibilità
che la specie possa essere presente con regolarità).
IPS D - Indice di presenza lungo il tracciato secondo la valutazione degli specialisti per il gruppo D di segmenti (3 - Specie rilevata o constatata la
presenza di habitat idonei; 2 - Presenza di habitat idonei, ma ragionevoli dubbi sulla presenza effettiva della specie; 1 - Forti dubbi sulla possibilità
che la specie possa essere presente con regolarità).
IVE – Indice di vulnerabilità della specie (3 - molto vulnerabile; 2 – vulnerabile; 1 – poco vulnerabile).
IMM – Indice di mobilità della specie (3 – migratrice e molto mobile sul territorio di alimentazione; 2 – migratrice oppure discretamente mobile sul
territorio di alimentazione; 1 – poco mobile).
IPC – Indice di priorità in termini di conservazione della specie (3 – prioritaria; 2 – importante; 1 – secondaria).
Tabella 3.5.4-2: Indici tematici per le specie di uccelli presenti
Euring
code
15820
2560
2870
2610
2380
15490
15670
1220
Nome scientifico
Sturnus vulgaris
Circaetus gallicus
Buteo buteo
Circus cyaneus
Milvus migrans
Pica pica
Corvus corone cornix
Ardea cinerea
Nome comune
Impatto previsto
IIC - A
IIA - A
Storno
Biancone
Poiana
Albanella reale
Nibbio bruno
Gazza
Cornacchia grigia
Airone cenerino
Medio-alto
Medio-alto
Medio
Medio
Medio
Medio
Medio
Medio
81
72
54
36
36
36
36
36
81
36
54
12
18
36
36
36
Impatto “Alto” quando IIC > 100; Impatto “Medio-alto” quando IIC compreso tra 71 e 100; Impatto “Medio” quando IIC compreso tra 31 e 70.
Tabella 3.5.4-3: Indici IIC e IIA e impatti previsti per il gruppo A di segmenti
Euring
code
2560
2380
15820
2610
7780
2870
2310
2630
15490
15670
6700
11870
Nome scientifico
Circaetus gallicus
Milvus migrans
Sturnus vulgaris
Circus cyaneus
Caprimulgus europaeus
Buteo buteo
Pernis apivorus
Circus pygargus
Pica pica
Corvus corone cornix
Columba palumbus
Turdus merula
Nome comune
Impatto previsto
IIC - B
IIA - B
Biancone
Nibbio bruno
Storno
Albanella reale
Succiacapre
Poiana
Falco pecchiaiolo
Albanella minore
Gazza
Cornacchia grigia
Colombaccio
Merlo
Alto
Alto
Medio-alto
Medio-alto
Medio-alto
Medio
Medio
Medio
Medio
Medio
Medio
Medio
108
108
81
72
72
54
48
48
36
36
36
36
54
54
81
24
24
54
24
24
36
36
36
36
Impatto “Alto” quando IIC > 100; Impatto “Medio-alto” quando IIC compreso tra 71 e 100; Impatto “Medio” quando IIC compreso tra 31 e 70.
Tabella 3.5.4-5: Indici IIC e IIA e impatti previsti per il gruppo C di segmenti.
Codifica
RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DI
TRASMISSIONE NAZIONALE AD ALTA
TENSIONE NELL’AREA DI AREZZO
REDR09001BSA00273
Rev.
Ulteriori integrazioni volontarie allo Studio di
Impatto Ambientale
Euring
code
15820
2560
2870
2610
2380
15490
15670
1220
Nome scientifico
Sturnus vulgaris
Circaetus gallicus
Buteo buteo
Circus cyaneus
Milvus migrans
Pica pica
Corvus corone cornix
Ardea cinerea
del
Nome comune
Impatto previsto
IIC - D
IIA - D
Storno
Biancone
Poiana
Albanella reale
Nibbio bruno
Gazza
Cornacchia grigia
Airone cenerino
Medio-alto
Medio-alto
Medio
Medio
Medio
Medio
Medio
Medio
81
72
54
36
36
36
36
36
81
36
54
12
18
36
36
36
00
15/10/13
Pag.140
di 222
Specie di
particolare
interesse
conservazionistico
X
X
X
X
Impatto “Alto” quando IIC > 100; Impatto “Medio-alto” quando IIC compreso tra 71 e 100; Impatto “Medio” quando IIC compreso tra 31 e 70.
Tabella 3.5.4-6: Indici IIC e IIA e impatti previsti per il gruppo D di segmenti.
Riguardo gli uccelli, risulta che, delle numerose specie presenti nell’area, solo un ristretto numero risulta subire una
interferenza dovuta alla presenza delle linee in progetto (Tabella 3.4-7). In particolare, il Biancone ed il Nibbio bruno,
in ambienti di mosaico agroforestale, e l’Albanella reale in ambienti boscati risultano essere le specie più sensibili.
Gruppo di
segmenti
Caratteristiche ambientali del territorio
Alto
Medio - alto
Medio
Non sensibili agli
impatti potenziali
A
Agricolo / Agricolo con insediamenti
-
2
6
170
B
Mosaico agroforestale a prevalenza agricola / Mosaico
agroforestale
2
3
7
166
C
Bosco
1
4
7
166
D
Mosaico agroforestale con insediamenti e presenza di corpi
d’acqua
-
2
6
170
Tabella 3.5.4-7: Sintesi degli impatti potenziali sull’avifauna
E’ stato quindi ritenuto necessario effettuare un approfondimento sulle specie di rapaci (le più sensibili nell’area di
studio), con maggiori dettagli sulle 3 specie sopra individuate, il Biancone, il Nibbio Bruno e l’Albanella reale.
Tale approfondimento è stato fatto su 2 aspetti:
1) Relazioni tra linee elettriche e morfologia del territorio, andando a valutare gli impatti sulle specie
rapaci in relazione alla morfologia del territorio.
2) Aspetti eco-etologici.
Rispetto al punto 1 è stata realizzata la tabella 3.5.4-8, la quale riporta le relazioni tra tipologie morfologiche ed impatti
sulle specie rapaci, sulla base di un approccio esperto, della già citata bibliografia di settore (Penteriani 1998, modif.
Santolini, 2007) e delle conoscenze dell’ambito indagato.
Tipologie morfologiche
Impatti su specie rapaci presenti
Pianura e fondovalle ampi
Medio - Basso
Fondovalle stretti
Medio - Alto
Versanti attraversati a mezzacosta dalle linee elettriche,
parallelamente allo spartiacque
Medio
Versanti attraversati dalle linee elettriche, parallelamente agli
spartiacque, nei pressi delle creste
Versanti attraversati perpendicolarmente o subperpendicolarmente dalle linee elettriche.
Medio – Alto
Medio
Tabella 3.5.4-8: Sintesi degli impatti potenziali sulle specie di rapaci
Rispetto al punto 2 si riportano delle schede sulle 3 specie maggiormente sensibili.
RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DI
TRASMISSIONE NAZIONALE AD ALTA
TENSIONE NELL’AREA DI AREZZO
Codifica
REDR09001BSA00273
Rev.
Ulteriori integrazioni volontarie allo Studio di
Impatto Ambientale
del
00
15/10/13
Pag.141
di 222
1 - Biancone Circaetus gallicus (J. F. Gmellin, 1788)
Ordine: Falconiformi
Famiglia: Accipitridi
Corologia: Paleartico – orientale.
Fenologia in Italia: Migratrice Nidificante. Svernante in Sicilia, Piana di Gela, con pochi individui (Mascara 1985).
Fenologia in Toscana: A11: Specie selvatica, Regolare e Nidificante. Per la Check – List Centro Ornitologico Toscano
(Arcamone e Baccetti, Carnevale 2004)
Consistenza della popolazione Italiana:
Le scarse informazioni riguardo distribuzione e densità delle coppie nidificanti rendono azzardato un valore preciso;
sebbene questa pare aggirarsi intorno alle 350 - 400 coppie. I due nuclei principali in cui tale specie si riproduce in
Italia sono: la Maremma tosco laziale e le Alpi occidentali. Il Trend è di Decremento, stabilità o decremento locale. In
Sicilia meridionale vengono osservati durante l’inverno 4 – 12 individui ritenuti Sedentari.
In Toscana Nel 1997 sono state stimate 30 – 70 coppie di cui 20 – 22 in Maremma (Tellini et. Al. 1997). Sui Monti
della Tolfa è stata calcolata una densità di 1coppia/48Kmq (Petretti, 1988). Successo riproduttivo di 0,74
Juv.involati/cp. Per i Monti della Tolfa (Cattaneo e Petretti, in Brichetti 1992) per confronto il dato di
0,81Juv.involati/cp. Per l’alto Garda bresciano (Leo e Micheli 2003).
Migrazione in Italia:
Il transito d’individui nella migrazione autunnale verso i quartieri di svernamento ha inizio fra fine agosto e inizio
novembre; l’apice viene raggiunto intorno a fine settembre. I primi individui migratori durante la migrazione primaverile
vengono osservati a metà febbraio e gli ultimi nei primi di maggio, il mese più denso di osservazioni è marzo. Durante
la migrazione autunnale l’area di maggiore transito risulta essere le Alpi marittime. In primavera il record dei passaggi
si registra presso Arenzano, sull’Appennino ligure.
In Toscana: ricoprono un ruolo di pregio le Alpi Apuane, con 289 individui censiti fra il 18 e il 24 settembre 1998 –
2000 (Premuda 2002) a conferma dell’importanza della rotta tirrenica (Agostini e Logozzo 1997). La Versilia è uno dei
tre siti più i importanti d’Italia per il transito autunnale verso lo Stretto di Gibilterra (Informamigrans 2000). Si ricorda
però che non esistono stazioni attive per il conteggio dei rapaci migratori nell’interno della Toscana né programmi
specifici per tale valutazione e quindi i dati distribuiti per la specie contengono lacune. Nell’area vasta e nell’area di
studio è segnalato come stazionario e di passo. Non certa la nidificazione (non segnalata nell’area di studio).
Ecologia
È una specie migratrice. L’areale di nidificazione comprende l’Europa meridionale, il nord Africa e il Medio Oriente.
L’areale di svernamento delle popolazioni occidentali è costituito da le savane di acacia a sud del Sahara.
L’Habitat privilegiato è caratterizzato da paesaggi eterogenei, boschi in cui nidificare intervallati a superfici aride,
rocciose o sabbiose, arbusteti e pascoli in cui predare i rettili alla base della sua dieta. Il nido è costruito in genere su
alberi, preferibilmente querce sempreverdi. In Italia centrale vengono prediletti gli alberi più alti nei boschi di latifoglie.
Nell’area della Maremma nidifica a quote comprese fra i 200 e 400 m s.l.m.
Etologia
I lunghi voli di migrazione vengono effettuati in piccoli gruppi o da individui sparsi. Durante la nidificazione è
estremamente territoriale. Se non avvengono grossi cambiamenti ambientali (come disboscamento e incendi) utilizza
con costanza e fedeltà ogni anno i posatoi abituali e le aree di caccia.
Specie monogama. Il volo nuziale è costituito da larghi volteggi ad alta quota con varie scivolate e ondulazioni “Volo a
festoni”, simile a quello di altri rapaci. Durante la parata nuziale entrambi i sessi possono effettuare il “volo ad angelo”,
una lenta discesa verticale, con coda eretta, ali semiaperte e zampe distese, verso l’albero prescelto per il nido.
Molto diversi sono i voli di perlustrazione. Ampi e a quote variabili sono tesi ad individuare le prede soprattutto in aree
aperte prive di vegetazione o con una forte prevalenza erbacea.
Conservazione
Minacce: Il maggior fattore limitante è la perdita degli ambienti idonei alla nidificazione e all’alimentazione, come la
riforestazione per abbandono dei prati – pascolo. Uccisioni illegali, bocconi avvelenati, rarefazione dei rettili ed
RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DI
TRASMISSIONE NAZIONALE AD ALTA
TENSIONE NELL’AREA DI AREZZO
Codifica
REDR09001BSA00273
Rev.
Ulteriori integrazioni volontarie allo Studio di
Impatto Ambientale
del
00
15/10/13
Pag.142
di 222
elettroconduzione (Vincenzo Penteriani e Fabrizio Sergio in Spagnesi e Serra 2004; Brichetti e Fracasso 2003) sono
ulteriori cause di mortalità e fallimento delle covate.
Specificamente alla collisione con le linee elettriche la specie viene classificata con rischio “III”, ovvero il fenomeno ha
impatto significativo sulla specie a scala regionale o a più larga scala (linee guida dell’Enel in collaborazione con
l’Università di Urbino e Linee Guida dell’ISPRA (in stampa).
Categorie di tutela: SPEC 3; Dir. Uccelli CEE All.I; Berna All. II; Bonn All. II; CITES App. I; Part. Prot.157/92. Lista
Rossa: In Pericolo. Valore Nazionale 60.9 (media gen. 50,4)
Impatto fra le seguenti tipologie morfologiche:
Il Biancone frequenta ambienti caratterizzati da mosaici eterogenei caratterizzati da aree boschive intervallate da
superfici aperte, aride e rocciose. Per la nidificazione è necessaria la presenza di boschi di latifoglie con presenza di
alberi particolarmente alti.
La tipologia di volo risulta molto variabile ed è condizionata dal tipo di attività. In particolare, i voli di perlustrazione,
sono caratterizzati da una elevata escursione altimetrica.
L’area di intervento non ricade negli areali di elezione per la riproduzione del Biancone in Italia; pertanto la presenza
della specie è da considerarsi occasionale o legata ai periodi di migrazione.
La presenza della specie come svernante è da escludere in quanto la specie sverna in Africa:

la presenza della specie è probabile nei periodi di passo e assente nei mesi invernali, nei pressi delle linee in
progetto;

un rischio di perdita di individui abbastanza limitato.
Le precedenti considerazioni portano a ritenere che il Biancone risulti poco sensibile agli interventi oggetto di
valutazione.
2 - Albanella reale Circus cyaneus (Linnaeus, 1766)
Ordine: Falconiformi
Famiglia: Accipitridi
Corologia: Oloartica
Fenologia in Italia: Nidificante Irregolare, primo caso accertato, 1 coppia in provincia di Parma nel 1998 (Ravasini, in
Brichetti et al. 1998) e Migratrice e Svernante Regolare. Fu ritenuta estinta come nidificante in Pianura Padana nel
1952 (Brandolini, 1961).
Fenologia in Toscana: A10: Specie selvatica, osservata regolarmente, Non Nidificante. Per la Check – List Centro
Ornitologico Toscano (Arcamone e Baccetti, Carnevale 2004)
Consistenza della popolazione Italiana:
La popolazione nidificante è costituita da un'unica coppia che ha nidificato in un tratto del Po in provincia di Parma nel
1998 – 99 – 2001 con rispettivamente 1 – 2 e 1 giovani involati (Ravasini; in Brichetti e Fracasso 2003). La
popolazione svernante si stima essere costituita da 1.000 – 3.000 individui; le concentrazioni maggiori si registrano
nelle regioni settentrionali.
In Toscana:
Non è mai stata accertata la nidificazione. La popolazione svernante stimata è di 40 – 200 individui; l’area più
interessante della regione risulta essere la Diaccia Botrona con circa 20 individui (Tellini et al. 1997).
Migrazione in Italia:
Il transito d’individui nella migrazione autunnale verso i quartieri di svernamento ha inizio fra fine agosto e fine
novembre; l’apice viene raggiunto intorno a fine ottobre inizio novembre. I primi individui migratori durante la
migrazione primaverile vengono osservati a fine febbraio e gli ultimi nei primi di maggio. Il periodo più denso di
osservazioni va da metà marzo ai primi di aprile. La migrazione più consistente e regolare si osserva in Pianura
Padana e sulle Prealpi. Il transito è fluttuante ma regolare sullo Stretto di Messina, con 84 individui nel 1997 e 3 nel
RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DI
TRASMISSIONE NAZIONALE AD ALTA
TENSIONE NELL’AREA DI AREZZO
Codifica
REDR09001BSA00273
Rev.
Ulteriori integrazioni volontarie allo Studio di
Impatto Ambientale
del
00
15/10/13
Pag.143
di 222
2000 (corso, 2001). Esistono sei riprese italiane d‘individui inanellati all’estero: Finlandia 3, Repubblica Ceca 2,
Germania 1 (Luca Melega, in Spagnolesi e Serra 2004).
In Toscana: non emergono dati d’interesse nazionale o aree di particolare pregio rispetto alla migrazione di questa
specie in Italia. Si ricorda però che non esistono stazioni attive per il conteggio dei rapaci migratori nell’interno della
Toscana né programmi specifici per tale valutazione. Nell’area vasta e nell’area di studio è segnalato solo come
svernante e di passo.
Ecologia
È una specie migratrice, localmente sedentaria.. Nidifica al suolo fra La ssp. nominale ha un’areale di nidificazione che
si estende dall’Irlanda al Kamchatka e un ampio settore di svernamento comprendente l’Europa occidentale e
meridionale, l’Asia, dalla penisola Anatolica attraverso Iran, Pakistan, India, Indocina, Cina orientale e Giappone.
L’Habitat idoneo è costituito da ambienti aperti a vegetazione erbacea prevalentele erbe alte. Si foraggia in garighe
costiere e pascoli o comunque su terreni caratterizzati da vegetazione bassa in cui è più facile individuare le prede
(piccoli mammiferi e uccelli).
Durante lo svernamento forma dormitori notturni. In Italia questi si concentrano in aree umide costiere, soprattutto in
fitti ed estesi canneti, ma anche su arbusti e alberi di pianura e bassa collina.
Etologia
Specie caratterizzate da un comportamento monogamo e poligamo, che nei vari individui può alternasi anche negli
anni a seconda di vari fattori: disponibilità di cibo, estensione degli ambienti idonei e il numero di maschi adulti. In
considerazione delle fasi di vita hanno abitudini solitarie di coppa o gregarie. Le parate nuziali si compongono di voli
spettacolari con particolari e veloci manovre di volo dette “Sky dence” e “Looping”.
Il foraggiamento avviene cercando le prede soprattutto con lunghi voli esplorativi a pochi metri dal suolo. I lunghi voli
di migrazione vengono effettuati in gruppi, talvolta da individui sparsi, che sovente utilizzano le correnti termiche e il
volo veleggiato.
Alcune ricatture nell’ambito dell’inanellamento mostrano una spiccata fedeltà al sito di svernamento ( due individui
sono stati ricatturati nel medesimo sito nel mese di febbraio in anni successivi).
Conservazione
Minacce: In Europa si concentra un terzo dell’areale riproduttivo e negli ultimi venti anni si è osservato un sensibile
decremento ( in alcune regioni è calata del 50%).
Il Italia a causa dell’assenza di un monitoraggio invernale nazionale rivolto a tale specie non è possibile tracciare un
trend. Analizzando i pochi dati italiani di individui inanellati all’estero si può osservare che tali soggetti sono stati
reperiti in quanto abbattuti illegalmente. La quasi totalità di questi sono stati impallinati durante la prima migrazione o
svernamento nel nostro paese (Spina e Volponi, 2008). Questa considerazione vuole sottolineare il ruolo del
bracconaggio su questa specie.
Riguardo la collisione con le linee elettriche la specie viene classificata con rischio “II”, cioè con un alto numero di
perdite a livello regionale o locale; ma con un impatto non signifi cativo complessivamente sulla specie (linee guida
dell’Enel in collaborazione con l’Università di Urbino e Linee Guida dell’ISPRA (in stampa).
Categorie di tutela: SPEC 3; Dir. Uccelli CEE All.I; Berna All. II; Bonn All. II; CITES App. I; Part. Prot.157/92. Lista
Rossa: In Estinta.
Impatto fra le seguenti tipologie morfologiche:
L’Albanella reale predilige ambienti aperti, sebbene non siano rari voli occasionali in ambienti diversi. La tipologia di
volo è caratterizzata da altezze poco elevate, in particolare nella fase dei voli esplorativi che li portano a superare i
confini delle aree abitualmente frequentate.
In Toscana le informazioni non sono sufficienti per una valutazione dell’importanza dell’area di intervento per la
migrazione della specie che comunque, negli ultimi venti anni, ha visto un sensibile decremento.
La presenza della specie quasi esclusivamente come di passo o svernante lascia presupporre, a causa della
maggiore mobilità e delle densità di individui basse (quest’ultima dovuta, soprattutto nel periodo invernale alla minor
produttività primaria dell’ecosistema ed alla minor presenza di prede):
RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DI
TRASMISSIONE NAZIONALE AD ALTA
TENSIONE NELL’AREA DI AREZZO
Codifica
REDR09001BSA00273
Rev.
Ulteriori integrazioni volontarie allo Studio di
Impatto Ambientale
del
00
15/10/13
Pag.144
di 222

Una presenza occasionale probabile durante il periodo di passo, più sporadica nei periodi invernali, nei
pressi delle linee in progetto caratterizzati da scarsa o assente copertura boschiva;;

un rischio di perdita di individui molto limitato.
Le precedenti considerazioni portano a ritenere che l’Albanella reale risulti potenzialmente sensibile agli interventi
oggetto di valutazione, con impatto poco probabile.
3 - Nibbio bruno Milvus migrans (Boddaert, 1783)
Ordine: Falconiformi
Famiglia: Accipitridi
Corologia: Paleartico-paleotropicale-australasiana
Fenologia in Italia: Migratrice e Nidificante. Svernante in Sicilia e in Basilicata, con pochi individui.
Fenologia in Toscana: A11: Specie selvatica, Regolare e Nidificante. Per la Check – List Centro Ornitologico Toscano
(Arcamone e Baccetti, Carnevale 2004)
Consistenza della popolazione Italiana:
In Italia si distinguono quattro nuclei principali in cui la specie si riproduce e sono: prealpino – padano, tirrenico –
appenninico, adriatico inferiore – ionico e siciliano. La popolazione stimata è di 700 – 1000 coppie. Il trend delinea una
situazione di decremento o di fluttuazione seguita da un precedente periodo d’incremento (anni ’80). La densità
maggiore si registra intorno ai grandi laghi prealpini con valori compresi fra i 7 – 180 coppie/ 100 Kmq.
In Toscana Nel 1997 sono state stimate 40 – 60 coppie (Tellini et. Al. 1997).
Migrazione in Italia:
Il transito d’individui nella migrazione autunnale verso i quartieri di svernamento ha inizio a fine luglio. L’apice viene
raggiunto ad agosto inizio settembre e alcuni ritardatari si osservano fino a novembre. I primi individui migratori
durante la migrazione primaverile vengono osservati i primi di marzo. La massima concentrazione di passaggi è in fine
marzo – aprile e gli ultimi passano i primi di maggio. La migrazione autunnale quella più consistente e le aree di
maggiore transito risultano essere le isole Egadi con 3598 individui a fine settembre nel 1998 (Agostini et. Al 2000);
Arenzano con 120 individui nel 1990 (Baghino, 1996) e Alpi Marittime con una media di 116 individui fra il 1991 – 1994
(Toffolini e Bellone 1996). In primavera il maggior numero di passaggi si registra presso lo Stretto di Messina con una
media di 719 individui per anno nel periodo 1996 – 2000 con un record di 1008 nel 2000 (Corso, 2001) .
In Italia sono stati ritrovati vari individui inannellati all’estero, 17 in Germania, 12 in Svizzera, 1 in Polonia e 3 in
migrazione dalla Tunisia (Spina e Volponi, 2008).
In Toscana: non emergono dati d’interesse nazionale o aree di particolare pregio rispetto alla migrazione di questa
specie in Toscana. Si ricorda però che non esistono stazioni attive per il conteggio dei rapaci migratori nell’interno
della Toscana né programmi specifici per tale valutazione. Nell’area vasta e nell’area di studio è segnalato come
stazionario e di passo.
Ecologia
È una specie migratrice. L’areale di nidificazione per la ssp. nominale comprende tutta la regione Paleartica, con il
limite nord che coincide in prossimità del parallelo 65°. L’areale di svernamento riguarda l’area a sud del Sahara, fino
in Sud – Africa, con una maggiore concentrazione nel settore occidentale. Piccole popolazioni trascorrono l’inverno
nel sud della Spagna e della Francia. È una specie eclettica ed opportunista capace di sfruttare innumerevoli tipologie
ambientali e risorse trofiche. È possibile osservarlo in nidificazione dal livello del mare fino ai 1200 metri di quota,
presso aree boscate mature e non, umide o mediterranee, pinete litoranee, zone aride con pareti rocciose, parchi
urbani, coltivazioni estensive ed ambienti umidi. Ha una dieta molto vasta, comprendente insetti, piccoli mammiferi,
carcasse e rifiuti. Le maggiori densità per tale specie vengono registrate in boschi umidi di pianura o collina prossimali
a corpi idrici o discariche a cielo aperto.
RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DI
TRASMISSIONE NAZIONALE AD ALTA
TENSIONE NELL’AREA DI AREZZO
Codifica
REDR09001BSA00273
Rev.
Ulteriori integrazioni volontarie allo Studio di
Impatto Ambientale
del
00
15/10/13
Pag.145
di 222
Etologia
Specie gregaria soprattutto in migrazione e svernamento quando frequentemente si osserva in folti gruppi. Egadi uno
stormo di 1100 individui in migrazione autunnale ( Agostini et al 2000) e Torino 1200 individui in alimentazione presso
una discarica (Giraudo e Toffoli, 2003). Di norma gli stormi in migrazione si avvalgono di stretti promontori ed isole
dove sfruttare a pieno le correnti ascensionali e il volo veleggiato.
Durante la nidificazione presenta una strategia territoriale plastica. Si possono osservare nidi solitari ben distanziati o
talvolta colonie che superano le 20 coppie. In genere il nido viene costruito su alberi ma in contesti particolari vengono
utilizzate anche le pareti rocciose.
I voli di foraggiamento variano molto per velocità e altezza a seconda del cibo da reperire; il volo nuziale viene
effettuato in coppia a grandi altezze con vertiginose picchiate sincrone.
Conservazione
Minacce: Bracconaggio, si consideri che su 37 individui inanellati all’estero, la causa di recupero di ben 25 (88%) è
l’abbattimento illegale. I bocconi avvelenati per la lotta ai nocivi, la contaminazione da pesticidi o metalli pesanti, la
chiusura delle discariche a cielo aperto, sono le maggiori cause della vulnerabilità di questa specie.
Riguardo la collisione con le linee elettriche la specie viene classificata con rischio “III”, ovvero il fenomeno ha impatto
significativo sulla specie a scala regionale o a più larga scala (linee guida dell’Enel in collaborazione con l’Università di
Urbino e Linee Guida dell’ISPRA (in stampa).
Categorie di tutela: SPEC 3; Dir. Uccelli CEE All.I; Berna All. II; Bonn All. II; CITES App. I; Part. Prot.157/92. Lista
Rossa: Vulnerabile. Valore Nazionale 44.1 (media gen. 50,4)
Impatto fra le seguenti tipologie morfologiche:
Il Nibbio bruno non ha preferenze ambientali ben definite, per cui è possibile che attraversi l’area della linea elettrica
in tutte le zone sopra riportate. La tipologia di volo, nella fase di foraggiamento, varia molto per velocità e altezza.
La specie è assente durante l’inverno perchè svernante in Africa perciò la sua presenza è limitata ai periodi di passo.
L’eventuale presenza durante il periodo riproduttivo è possibile perchè la specie, pur non nidificando nell’area di
studio, può compiere estesi voli di foraggiamento:

Una presenza molto probabile legata soprattutto ai periodi di passo, nei pressi delle linee in progetto;

un rischio di perdita di individui limitato, eventualmente, nei periodi di passo..
Le precedenti considerazioni portano a ritenere che il Nibbio bruno risulti potenzialmente sensibile agli interventi
oggetto di valutazione, con impatto probabile.
Come considerazioni generali è possibile affermare che il biancone, l’albanella reale e il nibbio bruno sono specie
caratterizzate da ampia apertura alare e da volo veleggiato o sostenuto da pochi battiti d’ala. In uno studio che ha
messo in relazione la mortalità specie-specifica dovuta a collisione/elettrocuzione con la morfologia delle specie si è
evidenziato che questa tipologia di uccelli ha una suscettibilità maggiore all’elettrocuzione mentre è poco interessata
dalla collisione (che invece rappresenta il rischio maggiore per specie con volo battuto come ad esempio anatidi,
galliformi, Janss 2000). Questo studio ha ricevuto consensi internazionali e la relazione (funzione discriminante) di
suscettibilità tra tipologia di volo/dimensione/forma alare con elettrocuzione/collisione è stata ripresa da vari autori (ad
esempio Rubolini et al 2005) ed è stata inserita anche nelle “linee guida per la mitigazione dell’impatto delle linee
elettriche sull’avifauna” recentemente prodotte dal Ministero dell’Ambiente (INFS 2008). Per le linee AT che si
andranno a realizzare nell’area di studio, data la notevole distanza tra i cavi, il rischio di elettrocuzione per gli uccelli di
qualsiasi dimensione è da considerarsi nullo, come già evidenziato al par. 3.1. Resta un eventuale rischio di collisione
che per le tre specie indicate e per i motivi suddetti è comunque molto basso.
Infine, si segnala che:



nell’ambito del sistema agricolo sono presenti già alcune linee elettriche (alcune delle quali saranno demolite);
esternamente l’area di studio, sono presenti 3 linee elettriche che saranno demolite e che interessano
attualmente alcune importanti aree forestali (tabella 3.4-1);
tra l’avifauna dei corpi d’acqua, solo l’Airone cenerino presente valori di impatto significativi (valore medio).
Pertanto, considerando:
RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DI
TRASMISSIONE NAZIONALE AD ALTA
TENSIONE NELL’AREA DI AREZZO
Codifica
REDR09001BSA00273
Rev.
Ulteriori integrazioni volontarie allo Studio di
Impatto Ambientale
del
00
15/10/13
Pag.146

il basso numero di specie suscettibile di interferenze, in relazione al totale delle specie analizzate;

i valori di impatto riportati in tabella 3.5.4-7
di 222
si può ritenere l’impatto sull’avifauna:

in prevalenza da medio a medio-alto, con picchi di valore alto per poche specie, localizzabili unicamente
nei segmenti che interessano aree forestali (C) ed a mosaico agroforestale (B);

complessivamente basso per i segmenti che interessano aree agricole e agricole con insediamenti (A),
aree a mosaico agroforestale con insediamenti e presenza di corpi d’acqua (D).
Per quanto riguarda le altre Classi di vertebrati, quella dei rettili presenta le specie sicuramente meno influenzate dalla
realizzazione dell’opera, in quanto gli unici impatti si concretizzano:

in fase di realizzazione, in un disturbo molto limitato nello spazio (per le dimensioni limitate dei cantieri) e
nel tempo (per la durata relativamente bassa delle fasi di cantiere), quindi trascurabile;

in fase di esercizio, in una secondaria perdita di frammenti di habitat disponibile. Tale perdita non è
sufficiente per avere un reale significato in termini di interferenze sulla consistenza complessiva delle
popolazioni.
Pertanto l’impatto per questa classe può considerarsi nullo o trascurabile.
Analoghe considerazioni valgono anche per la Classe degli anfibi, anche in considerazione che i siti di posizionamento
dei sostegni e le operazioni di cantiere sono localizzati generalmente in ambienti poco o non idonei e saranno
eseguite in modo da non arrecare alcun danno alle tipiche aree di riproduzione delle specie presenti. Pertanto
l’impatto per questa classe può considerarsi nullo o trascurabile.
Tra i mammiferi valgono in generale le considerazioni fatte per rettili ed anfibi. Va comunque considerato in modo
particolare per l’importanza dei possibili impatti l’Ordine dei chirotteri. Il fatto di essere dei volatori rende vulnerabili gli
individui appartenenti a questo gruppo. Sono in particolar modo sensibili le specie caratterizzate da un comportamento
di caccia che predilige gli spazi aperti attraverso un volo alto e semirettilineo (serotino, nottola, vespertilio maggiore,
ecc.). Infine, da sottolineare che la specie di pipistrello, dallo status di conservazione più critico, segnalata sul
territorio, il Vespertilio di capaccini, ha un comportamento di caccia strettamente legato alla presenza di corpi d’acqua
a superficie non mossa. Tali corpi d’acqua sono estremamente rari nell’area di studio indagata, sebbene gli
spostamenti tra le colonie e le zone di caccia di questi animali, anche in una singola notte, siano di molto superiori ai 2
km e di conseguenza possibili interferenze non possono essere esclusi del tutto. Pertanto l’impatto per la classe dei
mammiferi può considerarsi complessivamente nullo o trascurabile, ad esclusione dei chirotteri, per i quali può essere
invece considerato medio-basso.
3.5.5
Approfondimenti sull’avifauna
E’ stato effettuato un ulteriore livello di approfondimento per le specie di uccelli maggiormente sensibili nell’area di
studio: il Biancone, il Nibbio Bruno e l’Albanella reale. Tale livello di analisi approfondita ha stimato la differente
sostenibilità delle tre alternative di linee elettriche proposte (A,B,C) per quanto riguarda le tre specie di rapaci
considerate, utilizzando quale parametro la sensibilità. La sensibilità è relativa alla capacità di una specie di
sopportare impatti, stress o interferenze ed è proporzionale al rischio di degrado delle condizioni di funzionalità
ecologica delle stesse.
La stima è consistita nel confrontare tra di loro la caratteristiche morfologiche e vegetazionali del territorio attraversato
delle tre alternative di tracciato (A,B,C) con le esigenze ecologiche dei tre rapaci. In particolare le variabili considerate
sono state tre:

la morfologia del territorio attraversato dalle linee del tracciato;

gli ecosistemi attraversati dalle linee del tracciato;

l’orientamento delle linee del tracciato.
Alle diverse tipologie morfologiche, ambientali e di orientamento è stato attribuito un valore di sensibilità in base alle
caratteristiche ecologiche delle tre specie di rapaci sopra menzionate, secondo le Tabelle 3.5.5-1, 3.5.5-2, 3.5.5-3.
Codifica
RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DI
TRASMISSIONE NAZIONALE AD ALTA
TENSIONE NELL’AREA DI AREZZO
REDR09001BSA00273
Rev.
Ulteriori integrazioni volontarie allo Studio di
Impatto Ambientale
del
00
15/10/13
Pag.147
di 222
Valore di
sensibilità
Tipologia morfologica
Pianura e fondovalle ampi
1
Versanti attraversati a mezzacosta (parallelamente allo
spartiacque) o perpendicolarmente o subperpendicolarmente dalle linee elettriche
2
Fondovalle stretti o versanti attraversati dalle linee elettriche
(parallelamente agli spartiacque) nei pressi delle creste
3
Tagli in cresta o attraversamento di canaloni a mezzacosta o
nei pressi della cresta
4
Tabella 3.5.5-1 Valori di sensibilità rispetto alle caratteristiche morfologiche del territorio attraversato dalle linee
elettriche sulla base alle esigenze ecologiche di Biancone, Nibbio bruno e Albanella reale
Tipologia ambientale
Valore di
sensibilità
Ecosistema antropico e delle aree naturali in evoluzione
1
Ecosistema agricolo delle colture permanenti
2
Ecosistema agroforestale e agricolo a mosaico, ecosistema agricolo dei
seminativi ed ecosistema arbustivo
3
Ecosistema forestale
4
Ecosistema delle comunità erbacee, ecosistema lacustre e fluviale
5
Tabella 3.5.5-2 Valori di sensibilità rispetto alle caratteristiche macro-ambientali del territorio attraversato dalle linee
elettriche sulla base alle esigenze ecologiche di Biancone, Nibbio bruno e Albanella reale
Orientamento del tracciato
Valore di
sensibilità
Tutte le direzioni eccetto quelle sotto citate
1
SE-NO
2
SO-NE
3
Tabella 3.5.5-3 Valori di sensibilità rispetto all’orientamento delle linee elettriche sulla base alle esigenze ecologiche di
Biancone, Nibbio bruno e Albanella reale
I confronti sono stati effettuati suddividendo le tre alternative (A,B,C) in segmenti di 1 km di lunghezza circa ed
attribuendo ad ognuno di essi tre valori a seconda delle tipologie (morfologia, vegetazione, orientamento) riscontrate
nel segmento.
Tali valori sono stati moltiplicati tra loro per ottenere delle classi di sensibilità per segmento, secondo lo schema della
Tabella 3.5.5-4
Codifica
RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DI
TRASMISSIONE NAZIONALE AD ALTA
TENSIONE NELL’AREA DI AREZZO
REDR09001BSA00273
Rev.
Ulteriori integrazioni volontarie allo Studio di
Impatto Ambientale
del
00
15/10/13
Pag.148
di 222
Classi di sensibilità per
segmento
Intervallo dei prodotti
1-10
BASSO
11-20
MEDIO-BASSO
21-30
MEDIO
31-40
MEDIO-ALTO
>40
ALTO
Tabella 3.5.5- 4 Classi di sensibilità attribuite ad ogni segmento del tracciato delle linee elettriche sulla base alle
esigenze ecologiche di Biancone, Nibbio bruno e Albanella reale. Ogni classe racchiude un intervallo di valori risultanti
dal prodotto dei tre valori di sensibilità indicati nelle tabelle precedenti (tab. ….)
Nel caso in cui nell’alternativa considerata la linea elettrica a 380 kV e la linea elettrica a 132 kV hanno un tracciato
parallelo e ravvicinato, i valori di sensibilità assegnati hanno tenuto conto della presenza di entrambe le linee.
I punteggi ottenuti per tutti i segmenti sono stati sommati per ottenere un indice di sostenibilità (IdS) delle linee
elettriche da parte delle specie di rapaci (il Biancone, il Nibbio Bruno e l’Albanella reale) considerate le più sensibili
nell’area di studio.
IdS = sommatoria dei tratti ad impatto basso x 1 + sommatoria dei tratti ad impatto medio-basso x 2 + sommatoria dei
tratti ad impatto medio x 3 + sommatoria dei tratti ad impatto medio-alto x 4 + sommatoria dei tratti ad impatto alto x 5
3.5.6
Alternativa A – Valutazione degli impatti
L’alternativa A è quella più lunga delle tre proposte ed è stata suddivisa in 48 segmenti di circa 1 km di lunghezza
ciascuno. Ad ognuno di questi è stata attribuita una classe di sensibilità come spiegato nel paragrafo 3.5.1 (Tabella
3.5.6-1).
Classe di sensibilità
N° di segmenti
BASSO
22
MEDIO-BASSO
13
MEDIO
3
MEDIO-ALTO
6
ALTO
4
Totale segmenti
48
Tabella 3.5.6 – 1 Classi di sensibilità attribuite ad ogni segmento dell’alternativa A
Tra le tre alternative risulta essere quella con indice IdS più alto (Tabella 3.5.6-3) anche se il valore medio per
segmento è il più basso tra le tre alternative proposte (vedi tabella 3.5.6-2). Questo vuol dire, in sintesi, che anche se
mediamente i segmenti di questa alternativa risultino più sostenibili, la maggiore lunghezza di questa alternativa la
rende, tra le tre alternative proposte, la meno sostenibile per quanto riguarda le tre specie di rapaci considerate.
Statistica per segmenti
Valori
Media dei prodotti di tutti i segmenti
16.9
Minimo dei prodotti di tutti i segmenti
2
Massimo dei prodotti di tutti i segmenti
48
Tabella 3.5.6 – 2 Valore Medio, Minimo e Massimo dei segmento dell’alternativa A
Codifica
RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DI
TRASMISSIONE NAZIONALE AD ALTA
TENSIONE NELL’AREA DI AREZZO
REDR09001BSA00273
Rev.
Ulteriori integrazioni volontarie allo Studio di
Impatto Ambientale
Indice
Valori
Ʃ Basso x 1
22
Ʃ Medio-Basso x 2
26
Ʃ Medio x 3
9
Ʃ Medio-Alto x 4
24
Ʃ Alto x 5
20
IdS = ƩB*1+ƩMB*2+ƩM*3+ƩMA*4+ƩA*5
101
del
00
15/10/13
Pag.149
di 222
Tabella 3.5.6 – 3 Indice di Sostenibilità dell’alternativa A
I segmenti di questa alternativa che risultano essere meno sostenibili per le tre specie di rapaci sono 10, di cui 6 con
classe di sensibilità Medio-Alta e 4 con classe Alta.
RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DI
TRASMISSIONE NAZIONALE AD ALTA
TENSIONE NELL’AREA DI AREZZO
Codifica
REDR09001BSA00273
Rev.
Ulteriori integrazioni volontarie allo Studio di
Impatto Ambientale
del
00
15/10/13
Pag.150
di 222
Figura 3.5.6 – 1 Sensibilità faunistica dell’Alternativa A
3.5.7
Alternativa B – Valutazione degli impatti
L’alternativa B, considerando i tratti in aereo, è quella più corta delle tre proposte (A, B, C) ed è stata suddivisa in 39
segmenti di circa 1 km di lunghezza ciascuno (vedi tabella 3.5.7 – 7). Ad ognuno di questi è stata attribuita una classe
di sensibilità come spiegato nel paragrafo 3.5.1.
Tra le tre alternative risulta essere quella con indice IdS più basso (vedi tabella 3.5.7 – 9) anche se il valore medio per
segmento è il più alto tra le tre alternative proposte (vedi tabella 3.5.7 – 8). Questo vuol dire, in sintesi, che anche se
Codifica
RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DI
TRASMISSIONE NAZIONALE AD ALTA
TENSIONE NELL’AREA DI AREZZO
REDR09001BSA00273
Rev.
Ulteriori integrazioni volontarie allo Studio di
Impatto Ambientale
del
00
15/10/13
Pag.151
di 222
mediamente i segmenti di questa alternativa risultino meno sostenibili, la minore lunghezza di questa alternativa la
rende, tra le tre alternative proposte, la più sostenibile per quanto riguarda le tre specie di rapaci considerate.
Classe di sensibilità
N° di segmenti
BASSO
11
MEDIO-BASSO
14
MEDIO
5
MEDIO-ALTO
7
ALTO
2
Totale segmenti
39
Tabella 3.5.7 –1 Classi di sensibilità attribuite ad ogni segmento dell’alternativa B
Statistica per segmenti
Valori
Media dei prodotti di tutti i segmenti
19.5
Minimo dei prodotti di tutti i segmenti
2
Massimo dei prodotti di tutti i segmenti
48
Tabella 3.5.7-1 Valore Medio, Minimo e Massimo dei segmento dell’alternativa B
Indice
Valori
Ʃ Basso x 1
11
Ʃ Medio-Basso x 2
28
Ʃ Medio x 3
15
Ʃ Medio-Alto x 4
28
Ʃ Alto x 5
10
I = ƩB*1+ƩMB*2+ƩM*3+ƩMA*4+ƩA*5
92
Tabella 3.5.7-3 Indice di Sostenibilità dell’alternativa B
I segmenti di questa alternativa che risultano essere meno sostenibili per le tre specie di rapaci sono 9, di cui 7 con
classe di sensibilità Medio-Alta e 2 con classe Alta.
RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DI
TRASMISSIONE NAZIONALE AD ALTA
TENSIONE NELL’AREA DI AREZZO
Codifica
REDR09001BSA00273
Rev.
Ulteriori integrazioni volontarie allo Studio di
Impatto Ambientale
del
Figura 3.5.7 – 1 Sensibilità faunistica dell’Alternativa B
00
15/10/13
Pag.152
di 222
Codifica
RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DI
TRASMISSIONE NAZIONALE AD ALTA
TENSIONE NELL’AREA DI AREZZO
REDR09001BSA00273
Rev.
Ulteriori integrazioni volontarie allo Studio di
Impatto Ambientale
3.5.8
del
00
15/10/13
Pag.153
di 222
Alternativa C – Valutazione degli impatti
L’alternativa C risulta essere più corta della A e più lunga della B delle ed è stata suddivisa in 44 segmenti di circa 1
km di lunghezza ciascuno (Tabella 3.5.8-1). Ad ognuno di questi è stata attribuita una classe di sensibilità come
spiegato nel paragrafo 3.5.1.
Classe di sensibilità
N° di segmenti
BASSO
16
MEDIO-BASSO
14
MEDIO
5
MEDIO-ALTO
4
ALTO
5
Totale segmenti
44
Tabella 3.5.8 – 1 Classi di sensibilità attribuite ad ogni segmento dell’alternativa C
Tra le tre alternative risulta essere quella con indice IdS intermedio (Tabella 3.5.8-3), con valore medio per segmento
intermedio rispetto le altre due alternative proposte (Tabella 3.5.8-2). Per questo l’alternativa C risulta essere più
sostenibile dell’alternativa A e meno dell’alternativa B per quanto riguarda le tre specie di rapaci considerate.
Statistica per segmenti
Valori
Media dei prodotti di tutti i segmenti
18.4
Minimo dei prodotti di tutti i segmenti
2
Massimo dei prodotti di tutti i segmenti
48
Tabella 3.5.8 – 2 Valore Medio, Minimo e Massimo dei segmento dell’alternativa C
Indice
Valori
Ʃ Basso x 1
16
Ʃ Medio-Basso x 2
28
Ʃ Medio x 3
15
Ʃ Medio-Alto x 4
16
Ʃ Alto x 5
25
I = ƩB*1+ƩMB*2+ƩM*3+ƩMA*4+ƩA*5
100
Tabella 3.5.8 – 3 Indice di Sostenibilità dell’alternativa C
I segmenti di questa alternativa che risultano essere meno sostenibili per le tre specie di rapaci sono 9, di cui 4 con
classe di sensibilità Medio-Alta e 5 con classe Alta.
RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DI
TRASMISSIONE NAZIONALE AD ALTA
TENSIONE NELL’AREA DI AREZZO
Codifica
REDR09001BSA00273
Rev.
Ulteriori integrazioni volontarie allo Studio di
Impatto Ambientale
del
00
15/10/13
Pag.154
di 222
Figura 3.5.8-1: Sensibilità faunistica dell’Alternativa C
3.5.9
Confronto tra le alternative
Gli studi e le analisi svolte in relazione alle specie di rapaci ritenute a maggiore probabilità di impatto, possono essere
riassunte come segue:

L’alternativa A risulta essere quella con un valore medio di sensibilità più basso, ma di sensibilità totale più
alto, in quanto è quella con una lunghezza maggiore;
RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DI
TRASMISSIONE NAZIONALE AD ALTA
TENSIONE NELL’AREA DI AREZZO
Codifica
REDR09001BSA00273
Rev.
Ulteriori integrazioni volontarie allo Studio di
Impatto Ambientale
del
00
15/10/13
Pag.155
di 222

Viceversa, L’alternativa B risulta essere quella con un valore medio di sensibilità più alto, ma di sensibilità
totale più basso, in quanto è quella con una lunghezza minore;

L’alternativa C presenta valori molto simili alla alternativa B per quanto riguarda il valore medio di
sensibilità ed i tratti a sensibilità medio-alta ed alta; il valore di sensibilità totale è simile all’alternativa A.
Valore medio di sensibilità
Tratti a sensibilità medioalta ed alta
Sensibilità totale
Alternativa A
16,9
2
101
Alternativa B
19,5
9
92
Alternativa C
18,4
9
100
Tabella 3.5.9 – 1: Sintesi confronto tra le alternative
Di fatto, comunque, confrontando le alternative A e B, risulta difficile poter stabilire se è più probabile un impatto da
elettrocuzione su un tracciato più lungo, ma con un numero minore di tratti a sensibilità alta o medio-alta (e quindi con
meno “passaggi critici”), o su un tracciato più corto, che presenta però un numero decisamente maggiore di tratti a
sensibilità alta e medio-alta.
L’alternativa C presenta valori medi e totali paragonabili alla A (leggermente inferiori), ma un numero elevato di tratti
sensibilità medio-alta ed alta. Pertanto le difficoltà di confronto sopra esposte risultano le medesime.
3.6
Ecosistemi
Le unità ecosistemiche sono state individuate, attraverso un accorpamento dei poligoni di uso del suolo e
vegetazione, utilizzando una dimensione minima del poligono pari a 20 ha.
E’ stato possibile, quindi, distinguere schematicamente all’interno dell’area di studio le seguenti unità ecosistemiche,
rappresentate in Figura 3.6-1:

Ecosistema agricolo dei seminativi;

Ecosistema agricolo delle colture permanenti;

Ecosistema agricolo a mosaico;

Ecosistema agroforestale;

Ecosistema forestale;

Ecosistema arbustivo;

Ecosistema delle comunità erbacee;

Ecosistema delle aree naturali in evoluzione;

Ecosistema lacustre;

Ecosistema fluviale.
RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DI
TRASMISSIONE NAZIONALE AD ALTA
TENSIONE NELL’AREA DI AREZZO
Codifica
REDR09001BSA00273
Rev.
Ulteriori integrazioni volontarie allo Studio di
Impatto Ambientale
del
00
15/10/13
Pag.156
di 222
Tabella 3.6-1: Unità ecosistemiche nell’area di studio
Per una descrizione dettagliata delle unità ecosistemiche si rimanda al documento PSRARI09014 – Studio di Impatto
Ambientale (cfr par. 4.5.3); mentre la loro distribuzione all'interno dell'area di studio è rappresentata nell'allegato
"DEDR09001BSA00273_03 - Carta della fauna e degli ecosistemi con accessi aree di micro-cantiere ".
3.6.1
Alternativa A – Valutazione degli impatti
Gli impatti per la componente in esame sono individuati in:

sottrazione temporanea di habitat;

interferenza con ambiti a connettività ecologica più elevata, ovvero le tipologie ecosistemiche naturali e
seminaturali (cfr. Figura 3.6.1-1).
La sottrazione di habitat si realizza, in accordo con quanto già indicato per la componente vegetazione e flora (alla
quale si rimanda per ulteriori approfondimenti), nelle aree in cui non sarà possibile utilizzare la rete stradale esistente,
dove sarà quindi necessario aprire nuove piste di accesso per raggiungere le posizioni di localizzazione in cui
andranno inseriti i sostegni. L’impatto principale è rappresentato, in questo caso, dalla produzione di vie di accesso
per i mezzi di lavoro attraverso la rimozione della vegetazione presente.
Sottrazione temporanea di suolo si verificherà anche in prossimità delle piazzole per la realizzazione dei singoli
sostegni, per una superficie di circa 30 x 30 m per ciascuna piazzola. Tale occupazione avrà durata massima di un
mese e mezzo per ogni postazione, in quanto al termine dei lavori tutte le aree saranno ripristinate e restituite agli usi
originari.
RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DI
TRASMISSIONE NAZIONALE AD ALTA
TENSIONE NELL’AREA DI AREZZO
Codifica
REDR09001BSA00273
Rev.
Ulteriori integrazioni volontarie allo Studio di
Impatto Ambientale
del
00
15/10/13
Pag.157
di 222
L’interferenza dell’Alternativa A, in fase di esercizio, sugli ambiti ad elevata connettività è stata stimata pari a 5.306,86
2
m , ovvero la sottrazione di habitat dovuta all’ingombro permanenti dei sostegni sia della linea a 380 kV (78 sostegni)
che di quella a 132 kV (34 sostegni). Tali interferenze sono ritenute poco significative per la componente in oggetto
grazie alla resilienza degli ecosistemi interessati (capacità di rigenerazione delle specie forestali ed evoluzione delle
formazioni verso stadi maturi).
Figura 3.6.1 – 1: Interferenza dell’alternativa A con ambiti ad elevata connettività ecologica
3.6.2
Alternativa B – Valutazione degli impatti
Gli impatti per la componente in esame sono individuati in:

sottrazione temporanea di habitat;

interferenza con ambiti a connettività ecologica più elevata, ovvero gli ambienti naturali e seminaturali
(Figura 3.6.2-1).
La sottrazione di habitat si realizza, in accordo con quanto già indicato per la componente vegetazione e flora (alla
quale si rimanda per ulteriori approfondimenti), nelle aree in cui non sarà possibile utilizzare la rete stradale esistente,
dove sarà quindi necessario aprire nuove piste di accesso per raggiungere le posizioni di localizzazione in cui
andranno inseriti i sostegni. L’impatto principale è rappresentato, in questo caso, dalla produzione di vie di accesso
per i mezzi di lavoro attraverso la rimozione della vegetazione presente.
Sottrazione temporanea di suolo si verificherà anche in prossimità delle piazzole per la realizzazione dei singoli
sostegni, per una superficie di circa 30 x 30 m per ciascuna piazzola. Tale occupazione avrà durata massima di un
mese e mezzo per ogni postazione, in quanto al termine dei lavori tutte le aree saranno ripristinate e restituite agli usi
originari.
RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DI
TRASMISSIONE NAZIONALE AD ALTA
TENSIONE NELL’AREA DI AREZZO
Codifica
REDR09001BSA00273
Rev.
Ulteriori integrazioni volontarie allo Studio di
Impatto Ambientale
del
00
15/10/13
Pag.158
di 222
L’interferenza dell’Alternativa B, in fase di esercizio, sugli ambiti ad elevata connettività è stata stimata pari a 4476,13
2
m , ovvero la sottrazione di habitat dovuta all’ingombro permanenti dei sostegni sia della linea a 380 kV (69 sostegni)
che di quella a 132 kV (22 sostegni). Tali interferenze sono ritenute poco significative per la componente in oggetto
grazie alla resilienza degli ecosistemi interessati (capacità di rigenerazione delle specie forestali ed evoluzione delle
formazioni verso stadi maturi).
Figura 3.6.2 – 1: Interferenza dell’alternativa B con ambiti ad elevata connettività ecologica
3.6.3
Alternativa C – Valutazione degli impatti
Gli impatti per la componente in esame sono individuati in:

sottrazione temporanea di habitat;

interferenza con ambiti a connettività ecologica più elevata, ovvero gli ambienti naturali e seminaturali
(Figura 3.6.3-1).
La sottrazione di habitat si realizza, in accordo con quanto già indicato per la componente vegetazione e flora (alla
quale si rimanda per ulteriori approfondimenti), nelle aree in cui non sarà possibile utilizzare la rete stradale esistente,
dove sarà quindi necessario aprire nuove piste di accesso per raggiungere le posizioni di localizzazione in cui
andranno inseriti i sostegni. L’impatto principale è rappresentato, in questo caso, dalla produzione di vie di accesso
per i mezzi di lavoro attraverso la rimozione della vegetazione presente.
Sottrazione temporanea di suolo si verificherà anche in prossimità delle piazzole per la realizzazione dei singoli
sostegni, per una superficie di circa 30 x 30 m per ciascuna piazzola. Tale occupazione avrà durata massima di un
mese e mezzo per ogni postazione, in quanto al termine dei lavori tutte le aree saranno ripristinate e restituite agli usi
originari.
RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DI
TRASMISSIONE NAZIONALE AD ALTA
TENSIONE NELL’AREA DI AREZZO
Codifica
REDR09001BSA00273
Rev.
Ulteriori integrazioni volontarie allo Studio di
Impatto Ambientale
del
00
15/10/13
Pag.159
di 222
L’interferenza dell’Alternativa B, in fase di esercizio, sugli ambiti ad elevata connettività è stata stimata pari a 3771,92
2
m , ovvero la sottrazione di habitat dovuta all’ingombro permanenti dei sostegni sia della linea a 380 kV (56 sostegni)
che di quella a 132 kV (23 sostegni). Tali interferenze sono ritenute poco significative per la componente in oggetto
grazie alla resilienza degli ecosistemi interessati (capacità di rigenerazione delle specie forestali ed evoluzione delle
formazioni verso stadi maturi).
Figura 3.6.3 – 1: Interferenza dell’alternativa C con ambiti ad elevata connettività ecologica
3.7
Rumore
Sulla base di quanto esposto nel paragrafo 2.5 ed in seguito alle analisi condotte risulta che, rispetto ad una classe
acustica II (aree prevalentemente residenziali), presa come riferimento per i casi tipo, ad una distanza di 200 metri dal
cantiere per la stazione il livello equivalente è inferiore al limite della classe acustica II e, rispetto alla viabilità, il
rispetto dei valori raggiunge a soli 25 metri.
Allo stesso modo, per i cantieri base, ad una distanza di 200 metri dal cantiere il livello equivalente è inferiore al limite
della classe acustica e per la viabilità, il rispetto dei valori si raggiunge a soli 25 metri.
Distanze più basse si rilevano per i microcantieri utilizzati per la demolizione e la realizzazione dei sostegni per i quali,
ad una distanza di 150 metri dal cantiere il livello equivalente è inferiore al limite della classe e per la viabilità, il
rispetto dei valori si raggiunge a meno di 10 metri.
In fase di esercizio, la stazione, ad una distanza di 100 metri dalla stazione il livello equivalente è inferiore al limite
della classe acustica II, e già a 100m dal centro della stazione, tali livelli vengono rispettati.
RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DI
TRASMISSIONE NAZIONALE AD ALTA
TENSIONE NELL’AREA DI AREZZO
Codifica
REDR09001BSA00273
Rev.
Ulteriori integrazioni volontarie allo Studio di
Impatto Ambientale
del
00
15/10/13
Pag.160
di 222
È opportuno infine sottolineare che le fasi di cantiere e demolizioni sono attività temporanee (le quali generalmente
possono essere eseguite, ai termini di legge, in deroga alle limitazioni imposte dai piani comunali di zonizzazione
acustica, sempre nel rispetto delle eventuali prescrizioni presenti); le fonti di rumore introdotte nell’ambiente saranno
percepite dalla popolazione per un periodo estremamente limitato rispetto alla vita nominale dell’opera.
Segue una breve sintesi degli impatti ipotizzati, divisi per ciascuna alternativa, ribadendo che, per la fase di esercizio,
le emissioni acustiche generate dall’elettrodotto sono sempre modeste e l’intensità massima è legata a cattive
condizioni meteorologiche.
3.7.1
Alternativa A – Valutazione degli impatti
Per quanto riguarda l’alternativa A, è possibile sintetizzare l’impatto in fase di cantiere come segue:





3.7.2
la Stazione Elettrica di Monte San Savino è considerata in tutte le alternative; il livello equivalente è inferiore al
limite della classe acustica II e, rispetto alla viabilità, il rispetto dei valori raggiunge a soli 25 metri;
allo stesso modo, per i cantieri base, ad una distanza di 200 metri dal cantiere il livello equivalente è inferiore
al limite della classe acustica e per la viabilità, il rispetto dei valori si raggiunge a soli 25 metri;
per quanto riguarda i microcantieri, ad una distanza di 150 metri dal cantiere il livello equivalente è inferiore al
limite della classe e per la viabilità, il rispetto dei valori si raggiunge a meno di 10 metri;
non sono stati rilevati recettori sensibili entro i 50 metri dalla linea elettrica;
il tracciato, attraversando in prevalenza aree scarsamente urbanizzate, si colloca in aree con una limitata
presenza di recettori generici.
Alternativa B – Valutazione degli impatti
Per quanto riguarda l’alternativa B, è possibile sintetizzare l’impatto in fase di cantiere come segue:





3.7.3
la Stazione Elettrica di Monte San Savino è considerata in tutte le alternative; il livello equivalente è inferiore al
limite della classe acustica II e, rispetto alla viabilità, il rispetto dei valori raggiunge a soli 25 metri;
allo stesso modo, per i cantieri base, ad una distanza di 200 metri dal cantiere il livello equivalente è inferiore
al limite della classe acustica e per la viabilità, il rispetto dei valori si raggiunge a soli 25 metri;
per quanto riguarda i microcantieri, ad una distanza di 150 metri dal cantiere il livello equivalente è inferiore al
limite della classe e per la viabilità, il rispetto dei valori si raggiunge a meno di 10 metri;
non sono stati rilevati recettori sensibili entro i 50 metri dalla linea elettrica;
il tracciato, attraversando in prevalenza aree scarsamente urbanizzate, si colloca in aree con una limitata
presenza di recettori generici.
Alternativa C – Valutazione degli impatti
Per quanto riguarda l’alternativa C, è possibile sintetizzare l’impatto in fase di cantiere come segue:





la Stazione Elettrica di Monte San Savino è considerata in tutte le alternative; il livello equivalente è inferiore al
limite della classe acustica II e, rispetto alla viabilità, il rispetto dei valori raggiunge a soli 25 metri;
allo stesso modo, per i cantieri base, ad una distanza di 200 metri dal cantiere il livello equivalente è inferiore
al limite della classe acustica e per la viabilità, il rispetto dei valori si raggiunge a soli 25 metri;
per quanto riguarda i microcantieri, ad una distanza di 150 metri dal cantiere il livello equivalente è inferiore al
limite della classe e per la viabilità, il rispetto dei valori si raggiunge a meno di 10 metri;
non sono stati rilevati recettori sensibili entro i 50 metri dalla linea elettrica;
il tracciato, attraversando in prevalenza aree rurali, si colloca in aree con una presenza di recettori generici
non particolarmente significativa, ma comunque maggiore che nei casi delle alternative A e B.
RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DI
TRASMISSIONE NAZIONALE AD ALTA
TENSIONE NELL’AREA DI AREZZO
Codifica
REDR09001BSA00273
Rev.
Ulteriori integrazioni volontarie allo Studio di
Impatto Ambientale
3.8
del
00
15/10/13
Pag.161
di 222
Salute pubblica e campi elettromagnetici
Per questa componente non si sono resi necessari ulteriori approfondimenti rispetto a quanto già riportato nella
documentazione
precedentemente
presentata
(cfr.
documenti
PSRARI09014
e
relativi
allegati;
REBR10006BASA00127 e relativi allegati).
Al fine di confrontare le alternative, sono stati considerati gli edifici e le strutture presenti ad una distanza massima di
50 m dagli elettrodotti aerei.
Le alternative A e B non presentano edifici e strutture a distanze inferiori ai 50 m.
L’alternativa C presenta 5 tra edifici e strutture all’interno di un buffer di 50 metri dalla linea a 380 kV e 3 da quella a
132 kV.
3.9
Paesaggio
La componente paesaggio è stata approfondita, al fine di poter fornire ulteriori elementi, con particolare riguardo:

in generale, ai beni ed al patrimonio storico-culturale;

in particolare, alle aree, interessate dal progetto e dalle alternative, ritenute maggiormente suscettibili di subire
interferenze.
A fronte di tali approfondimenti, è stata effettuata una revisione critica degli impatti sulla componente paesaggio,
facendo un confronto tra le 3 alternative considerate.
3.9.1
Approfondimenti sul paesaggio
Il percorso metodologico, i cui risultati sono riportati nel presente capitolo, è articolato in diverse fasi:
1) Approfondimento del quadro conoscitivo generale sulle macro-tipologie paesaggistiche, con un articolazione
per sistemi;
2) Classificazione dei paesaggi all’interno dell’Area di Studio;
3) Elaborazione di mappe della sensibilità paesaggistica;
4) Approfondimento ed aggiornamento dell’analisi degli impatti delle tre alternative considerate.
Nel seguito sono esplicitati i criteri utilizzati e le attività svolte.
3.9.1.1 Inquadramento per macro-tipologie
Le “macro-tipologie” paesaggistiche sono state identificate mutuando i criteri diagnostici dell’urbanistica
contemporanea, attraverso i quali, di norma il territorio viene suddiviso nei sistemi:

Insediativo;

Rurale;

Ecologico-ambientale.
Questa prima fase di “studio generale” sui caratteri paesaggistici è stata effettuata attraverso la consultazione di
documentazione ed indagini di campo.
La documentazione consultata è consistita nelle relazioni generali degli strumenti di pianificazione paesaggistica,
provinciale e locale degli ambiti interessati dall’Area di Studio (PP, PTPC della Provincia di Arezzo, PTCP della
Provincia di Siena, Piani Strutturali dei comuni) e da cartografie tematiche e derivate sui tematismi di interesse
(copertura del suolo, vegetazione, geomorfologia, etc).
RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DI
TRASMISSIONE NAZIONALE AD ALTA
TENSIONE NELL’AREA DI AREZZO
Codifica
REDR09001BSA00273
Rev.
Ulteriori integrazioni volontarie allo Studio di
Impatto Ambientale
del
00
15/10/13
Pag.162
di 222
In particolare, per quanto riguarda il sistema insediativo, sono stati considerati gli strumenti di pianificazionale
comunale, le carte di copertura del suolo e le banche dati (MIBAC e PTPC di Arezzo e Siena) dei beni culturali e
storico-architettonici.
Per quanto riguarda il sistema rurale, è stato preso in considerazione il PTPC della Provincia di Arezzo, in virtù delle
analisi contenute nella sua Relazione Generale e del fatto che gran parte dell’Area di Studio ricade in questa
Provincia. Secondariamente è stato considerato anche il PTPC della Provincia di Siena.
Per quanto riguarda il sistema ecologico-ambientale, sono state analizzate le carte di copertura del suolo e della
vegetazione, le ortofoto aeree e le carte geomorfologiche.
3.9.1.2 Classificazione dei paesaggi
La classificazione dei paesaggi è stata fatta prendendo in considerazione le Unità di Paesaggio definite nel PTCP di
Arezzo ed i Sottositemi di Paesaggio del PTCP di Siena. Questi due strati informativi sono stati combinati, al fine di
evitare una suddivisione dei sottosistemi ottenuti solo su base provinciale e quindi non omogenea.
L'elaborazione è stata dunque fatta considerando limiti morfologici, vegetazionale e litologici.
Infine, sono stati accorpati quelle porzioni di sottosistemi ricadenti nell'area di studio (buffer di 2 km dall’asse dei
tracciti alternativi) che non hanno una dimensione tale da poter essere considerati sottosistemi a se stanti.
Sono stati così ottenuti 12 Sottosistemi di paesaggio, come indicato nella Figura 3.9.1-1.
RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DI
TRASMISSIONE NAZIONALE AD ALTA
TENSIONE NELL’AREA DI AREZZO
Codifica
REDR09001BSA00273
Rev.
Ulteriori integrazioni volontarie allo Studio di
Impatto Ambientale
del
00
15/10/13
Pag.163
di 222
Figura 3.9.1-1 - Sottosistemi di paesaggio dell'area di studio
Per ciascun Sottosistema di paesaggio è stata elaborata una Tavola in formato A0 (DEDR09001BSA00273_11) che
riassume le caratteristiche generali e le analisi condotte.
Codifica
RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DI
TRASMISSIONE NAZIONALE AD ALTA
TENSIONE NELL’AREA DI AREZZO
REDR09001BSA00273
Rev.
Ulteriori integrazioni volontarie allo Studio di
Impatto Ambientale
del
00
15/10/13
Pag.164
di 222
3.9.1.3 Sensibilità paesaggistica
Al fine di giungere ad un parametro sintetico in grado di descrivere la qualità del paesaggio, è stato scelto quale indice
la sensibilità paesaggistica.
In ecologia applicata e, più in generale, nelle scienze ambientali, la sensibilità può essere definita come la capacità di
un ambiente o di una componente dello stesso di rispondere a stress con conseguente degrado delle proprietà che lo
caratterizzano; il livello di sensibilità è tanto più alto quanto più è elevato tale livello di degrado; alla sensibilità viene
quindi attribuito un livello (alta, media, bassa), corrispondente ad un valore numerico e proporzionale al degrado
potenziale delle caratteristiche ambientali (Vismara, 1990; Motawi, 1999).
Ne consegue che la sensibilità paesaggistica può essere definita come la capacità di rispondere ad uno stress con
conseguente degrado. Dunque, tanto è più elevata la qualità paesaggistica di un territorio (e quindi sono presenti tutti
gli elementi riconosciuti come di qualità del paesaggio e del patrimonio culturale), maggiore sarà la sensibilità
paesaggistica.
Al fine di rendere tale indice maggiormente rappresentativo, sono stati considerati diversi aspetti del paesaggio, cioè:

Gli ecosistemi, analizzati alla scala di paesaggio, secondo i paradigmi dell’ecologia del paesaggio (Naveh,
1992; Zonneveld, 1995)

I beni culturali, storico-architettonici;

La fruizione del territorio, considerata come presenza delle popolazioni, al fine, peraltro, di considerare il
principio della convenzione europea del paesaggio (Firenze, 2000), secondo la quale il paesaggio è
considerato “una determinata parte di territorio, così come percepita dalle popolazioni, il cui carattere deriva
dall’azione di fattori naturali ed umani e dalle loro interazioni”;

I vincoli paesaggistici e aree di tutela paesistica del PTCP di Arezzo.
Ciascun elemento è stato suddiviso in 5 classi alle quali è stato attribuito un valore da 1 a 5 sulla base della
conservazione del paesaggio che ciascun elemento contribuisce a mantenere (1 = valore molto basso, 5 = valore
molto alto). L’Indice di Sensibilità Paesaggistica (IPS) risulta così ottenuto dalla somma ponderata dei singoli valori,
secondo la formula di seguito indicata:
IPS = (EP*fep)+(BC*fbc)+(FT1*fft)+ (FT2*fft)+(VP*fvp)
dove
EP = valori di conservazione del paesaggio riferiti all’ecologia (cfr par. 3.9.1.4)
BC = valori di conservazione del paesaggio riferiti ai beni culturali e storico-architettonici (cfr par. 3.9.1.5)
FT1 = valori di conservazione del paesaggio riferiti ai dati sulla popolazione residente (cfr par. 3.9.1.6)
FT2 = valori di conservazione del paesaggio riferiti alle strade considerate importanti dal punto di vista paesaggistico
(cfr par. 3.9.1.7)
VP = valori di conservazione del paesaggio riferiti ai vincoli nazionali e alle aree tutelate a livello provinciale (cfr par.
3.9.1.8).
fx = fattore di ponderazione attribuito a ciascuno strato e calcolato con il metodo della matrice di confronto a coppie
(Figura 3.9.1.3-1 )
Ecologia del
paesaggio
Beni culturali e storicoarchitettonici
Fruizione del
territorio
Vincoli
paesaggistici
Fattore fittizio
Totale
Fattore di
Normalizzazione
ponderazione
Ecologia del
paesaggio
Beni culturali e
storicoarchitettonici
Fruizione del
territorio
-
0
0
0
1
1
2,5
0,25
1
-
1
0
1
3
7,5
0,75
1
0
-
0
1
2
5
0,5
Vincoli
paesaggistici
1
1
1
-
1
4
10
1
Fattore fittizio
0
0
0
0
-
0
0
0
10
Figura 3.9.1.3-1: Matrice di confronto a coppie per il calcolo dei fattori di ponderazione
RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DI
TRASMISSIONE NAZIONALE AD ALTA
TENSIONE NELL’AREA DI AREZZO
Codifica
REDR09001BSA00273
Rev.
Ulteriori integrazioni volontarie allo Studio di
Impatto Ambientale
del
00
15/10/13
Pag.165
di 222
I valori di sensibilità paesaggistica, successivamente, sono stati suddivisi in 5 classi (1 = sensibilità paesaggistica
molto bassa, 5 = sensibilità paesaggistica molto alta) attribuendo come limite tra le classi il valore risultante dalla
matrice seguente (Figura 3.9.1.3-2):
Ecologia del paesaggio
Fruizione del territorio (popolazione)
Fruizione del territorio (strade)
Beni culturali e storico-architettonici
Vincoli paesaggistici
Fattore di
Valori attribuiti a ciascun tematismo
ponderazione
1
2
3
4
5
0,25
0,25
0,5
0,75
1
1,25
0,5
0,5
1
1,5
2
2,5
0,5
0,5
1
1,5
2
2,5
0,75
0,75
1,5
2,25
3
3,75
1
1
2
3
4
5
Molto basso Basso
Medio
Alto Molto alto
Valori limite di
classificazione per la
3
6
9
12
15
tavola di sintesi
Figura 3.9.1.3-1: Calcolo dei valori limite delle classi di sensibilità paesaggistica
ILC
MIBAC
PTCP AR
ISTAT
STRADE
42/2004
PTCP AR
Sensibilità paesaggistica
Sensibilità paesaggistica
Sensibilità paesaggistica
Sensibilità paesaggistica
Ecologia del Paesaggio
Beni culturali
Fruizione del territorio
Vincoli
Sensibilità paesaggistica
ILC: Index of Landscape Conservation
MIBAC: banca dati beni culturali del MIBAC
PTPC AR: Aree di tutela paesistica del PTPC della Provincia di Arezzo
ISTAT: dati demografici ISTAT
STRADE: Strade di rilevante ed eccezionale valore paesistico desunte dal PTCP di Arezzo e
strade panoramiche (Touring Club Italiano)
42/2004: Vincoli paesaggistici D.Lgs. 42/2004 ss.mm.ii
Figura 3.9.1.3-3: Diagramma di flusso per il calcolo della sensibilità paesaggistica
I risultati così ottenuti sono rappresentati nell’elaborato cartografico DEDR09001BSA00273_10.
3.9.1.4 Ecologia del paesaggio
Per quantificare, secondo criteri oggettivi, la qualità ambientale e lo stato di conservazione del paesaggio all’interno
dei sottosistemi di paesaggio, è stato fatto riferimento all’Index of Lanscape Conservation - ILC (Pizzolotto e
Brandmayr, 1996). Si tratta di un indice sintetico ottenuto attribuendo un valore ordinale di stato di conservazione alle
singole classi della legenda della Carta di uso del suolo e della vegetazione (DEDR09001BSA00273_05), tenendo
conto di diversi livelli di alternazione del mosaico paesistico per effetto dell’antropizzazione (impermeabilizzazione del
suolo, stato emerobiotico) e della vicinanza alla tappa matura delle aree naturali e seminaturali.
Al fine di calcolare l’ILC, la carta della copertura del suolo è stata riclassificata in 10 classi di qualità, di seguito
indicate (qualità più bassa, classe 1; qualità più elevata, classe 10):


classe 1: edificato urbano continuo, unità industriali e commerciali, depositi e stoccaggio di materiale, reti
stradali e ferroviarie, aree estrattive, aree in costruzione;
classe 2: edificato urbano discontinuo;
RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DI
TRASMISSIONE NAZIONALE AD ALTA
TENSIONE NELL’AREA DI AREZZO
Codifica
REDR09001BSA00273
Rev.
Ulteriori integrazioni volontarie allo Studio di
Impatto Ambientale




del
00
15/10/13
Pag.166
di 222
classe 3: aree sportive e ricreative, aree agricole a struttura complessa;
classe 4: colture annuali consociate a colture permanenti;
classe 5: seminativi in aree non irrigue, vigneti, alberi e arbusti da frutto, aree agroforesta;
classe 6: oliveti, aree agricole a mosaico con aree naturali di limitata estensione, incolti abbandonati con
significativa rispresa della vegetazione, aree percorse da incendi, aree con vegetazione rada;
classe 7: prati stabili a foraggere permanenti, brughiere e cespuglieti ad erica e ginestre, cespuglieti ripariali;
classe 8: rimboschimenti, praterie continue pascolate;
classe 9: boschi misti di conifere e latifoglie;
classe 10: boschi di latifoglie, corsi d’acqua, corpi idrici.




Le classi di qualità indicate e le informazioni contenute in questa nuova carta sono state sintetizzate attraverso l’indice
ILC, calcolato per ciascun sottosistema di paesaggio.
L’indice viene calcolato come segue:
ILC  1 (A/A max )
Con:
n
A   xi  100
i 1
dove xi è il valore cumulativo percentuale della categoria i-esima e n il numero di classi di qualità ambientale. Il valore
di A, esprime il grado di antropizzazione del territorio: quanto più è elevato il suo valore, tanto maggiore risulta il
contributo alla sommatoria da parte delle categorie a carattere antropico più elevato. Amax vale 100 (n - 1).
Il calcolo dell’indicatore è stato elaborato recuperando, aggiornando e completando gli studi e le analisi già svolte per
le componenti vegetazione e flora, ecosistemi e paesaggio (cfr. documenti PSRARI09014 Studio di Impatto
Ambientale).
3.9.1.5 Aspetti culturali e storico-architettonici
L’area di Studio è caratterizzata dalla presenza di diversi beni culturali e storico-architettonici (Tabella 3.9.1.5-1 e
Figura 3.9.1.5-1), i quali sono stati catalogati attraverso rilievo fotografico e consultazione di documentazione
bibliografica e banche dati (PTPC Provincia di Arezzo, MIBAC: Beni culturali e paesaggistici nel Bacino del Fiume
Arno).
N.
TOPONIMO
LOCALITA'
COMUNE
TIPO DI TUTELA o VINCOLO
1
Castelnuovo dei Sabbioni
Castelnuovo dei
Sabbioni
Cavriglia
PTCP: Area di tutela paesistica delle strutture
urbane; Vincolo del D.Lgs. 42/2004 art. 136
comma 1: immobile storico-architettonico
2
Casale Scanicchi
Casale Scanicchi
Cavriglia
PTCP: Area di tutela paesistica delle strutture
urbane
3
Crocino
Crocino
Cavriglia
PTCP: Area di tutela paesistica delle strutture
urbane
4
Casignano
Casignano
Cavriglia
PTCP: Area di tutela paesistica degli
aggregati; Vincolo del D.Lgs. 42/2004 art.
136 comma 1: immobile storico-architettonico
5
Villa Brunetta
San Pancrazio
Cavriglia
PTCP: Area di tutela paesistica delle ville
6a
Complesso di San Pancrazio
San Pancrazio
Cavriglia
PTCP: Area di tutela paesistica degli
aggregati; Vincolo del D.Lgs. 42/2004 art.
136 comma 1: immobile storico-architettonico
RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DI
TRASMISSIONE NAZIONALE AD ALTA
TENSIONE NELL’AREA DI AREZZO
Codifica
REDR09001BSA00273
Rev.
Ulteriori integrazioni volontarie allo Studio di
Impatto Ambientale
N.
TOPONIMO
LOCALITA'
COMUNE
del
00
15/10/13
Pag.167
di 222
TIPO DI TUTELA o VINCOLO
6b
Case Secciano
Case Secciano
Cavriglia
PTCP: Area di tutela paesistica degli
aggregati
7
Villa Teresa
Cavriglia
Cavriglia
PTCP: Area di tutela paesistica delle ville
8
Batelli
Batelli
Cavriglia
PTCP: Area di tutela paesistica delle strutture
urbane
9
Pieve di S. Giovanni
Cavriglia
Cavriglia
Vincolo del D.Lgs. 42/2004 art. 136 comma 1:
immobile storico-architettonico
10
Chiesa e Canonica di santa
Maria
Monastero
Cavriglia
Vincolo del D.Lgs. 42/2004 art. 136 comma 1:
immobile storico-architettonico
11
Rietine
Rietine
Cavriglia
PTCP: Area di tutela paesistica delle strutture
urbane
12a
Montaio
Montaio
Cavriglia
PTCP: Area di tutela paesistica degli
aggregati; Vincolo del D.Lgs. 42/2004 art.
136 comma 1: immobile storico-architettonico
12b
Grimoli
Grimoli
Cavriglia
PTCP: Area di tutela paesistica degli
aggregati
13
Villino Loc. Tribolino
Tribolino
Cavriglia
PTCP: Area di tutela paesistica delle ville
14
Sereto
Sereto
Cavriglia
PTCP: Area di tutela paesistica degli edifici
specialistici
15
Fattoria Loc. Fontebussi
Fontebussi
Cavriglia
PTCP: Area di tutela paesistica delle ville
16a
Fontebussi
Fontebussi
Cavriglia
PTCP: Area di tutela paesistica degli
aggregati
16b
Montegonzi
Montegonzi
Cavriglia
PTCP: Area di tutela paesistica degli
aggregati
16c
Poggio alle Monache
Poggio alle Monache
Cavriglia
PTCP: Area di tutela paesistica degli
aggregati
16d
Poggio San Marco
Poggio San Marco
Montevarchi
PTCP: Area di tutela paesistica degli
aggregati
16e
Ventena
Ventena
Montevarchi
PTCP: Area di tutela paesistica degli
aggregati
16f
Moncioni
Moncioni
Montevarchi
PTCP: Area di tutela paesistica degli
aggregati; Vincolo del D.Lgs. 42/2004 art.
136 comma 1: immobile storico-architettonico
17
Villole
Villole
Montevarchi
PTCP: Area di tutela paesistica degli
aggregati
18a
Villa Gaeta
Montevarchi
Montevarchi
PTCP: Area di tutela paesistica delle ville
18b
Villa Burzagli
Il Poggiolo
Montevarchi
PTCP: Area di tutela paesistica delle ville
RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DI
TRASMISSIONE NAZIONALE AD ALTA
TENSIONE NELL’AREA DI AREZZO
Codifica
REDR09001BSA00273
Rev.
Ulteriori integrazioni volontarie allo Studio di
Impatto Ambientale
N.
TOPONIMO
LOCALITA'
COMUNE
del
00
15/10/13
Pag.168
di 222
TIPO DI TUTELA o VINCOLO
19
Ucerano
Ucerano
Montevarchi
PTCP: Area di tutela paesistica degli
aggregati
20
Poggio Cuccule
Poggio Cuccule
Montevarchi
PTCP: Area di tutela paesistica degli
aggregati
21
Villa Cei
Coccoioni
Montevarchi
PTCP: Area di tutela paesistica delle ville
22
Rendola
Rendola
Montevarchi
PTCP: Area di tutela paesistica degli
aggregati; Immobile storico-architettonico
(D.Lgs. 42/2004 art. 136 comma 1 e s.m.i.)
23
Villa - Fattoria di Rendola
Rendola
Montevarchi
PTCP: Area di tutela paesistica delle ville
24
Sinciano
Sinciano
Montevarchi
PTCP: Area di tutela paesistica degli
aggregati
25a
Mercatale
Mercatale
Montevarchi
PTCP: Area di tutela paesistica degli
aggregati
25b
Torre di Mercatale
Torre di Mercatale
Bucine
PTCP: Area di tutela paesistica degli
aggregati
26
Villino dei Tigli
Mercatale Valdarno
Bucine
PTCP: Area di tutela paesistica delle ville
27
Fattoria di Petrolo
Bucine
Bucine
PTCP: Area di tutela paesistica delle ville
28
Torre di Galatrona
Galatrona
Bucine
PTCP: Area di tutela paesistica degli edifici
specialistici; Vincolo del D.Lgs. 42/2004 art.
136 comma 1: immobile storico-architettonico
29
Perelli
Perelli
Bucine
PTCP: Area di tutela paesistica degli edifici
specialistici
30
Villino Loc . Bucine
Bucine
Bucine
PTCP: Area di tutela paesistica delle ville
31
C. Donato
C. Donato
Bucine
PTCP: Area di tutela paesistica delle strutture
urbane
32
Pogi Alto e Le Capannelle
Pogi Alto e Le
Capannelle
Bucine
PTCP: Area di tutela paesistica degli
aggregati
33
Tontenano
Tontenano
Bucine
PTCP: Area di tutela paesistica degli
aggregati
34
San Leolino
San Leolino
Bucine
PTCP: Area di tutela paesistica degli
aggregati
35
La Fornace
La Fornace
Bucine
PTCP: Area di tutela paesistica degli
aggregati
36a
Podere Lupinari
Bucine
Bucine
PTCP: Area di tutela paesistica delle ville
36b
Il Casalone
Bucine
Bucine
PTCP. Area di tutela paesistica delle ville
RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DI
TRASMISSIONE NAZIONALE AD ALTA
TENSIONE NELL’AREA DI AREZZO
Codifica
REDR09001BSA00273
Rev.
Ulteriori integrazioni volontarie allo Studio di
Impatto Ambientale
N.
TOPONIMO
LOCALITA'
COMUNE
del
00
15/10/13
Pag.169
di 222
TIPO DI TUTELA o VINCOLO
37
Solata
Solata
Bucine
PTCP. Area di tutela paesistica degli
aggregati
38
Cennina
Cennina
Bucine
PTCP: Area di tutela paesistica degli
aggregati; Vincolo del D.Lgs. 42/2004 art.
136 comma 1: immobile storico-architettonico
e bellezza d'insieme (ex L. 1497/39)
39
Podere Pancone
Bucine
Bucine
PTCP: Area di tutela paesistica delle ville
40
Villa Rubeschi
Bucine
Bucine
PTCP: Area di tutela paesistica delle ville
41
Capannole
Capannole
Bucine
PTCP: Area di tutela paesistica degli
aggregati; Vincolo del D.Lgs. 42/2004 art.
136 comma 1: immobile storico-architettonico
42
Villa Cini
Bucine
Bucine
PTCP: Area di tutela paesistica delle ville
43
Podere Il Prato
Bucine
Bucine
PTCP: Area di tutela paesistica delle ville
44
Badia Agnano
Badia Agnano
Bucine
PTCP: Area di tutela paesistica degli
aggregati; Vincolo del D.Lgs. 42/2004 art.
136 comma 1: immobile storico-architettonico
45
Duddova
Duddova
Bucine
PTCP: Area di tutela paesistica delle ville
46
Ambra
Ambra
Bucine
PTCP: Area di tutela paesistica delle strutture
urbane
47
Gavignano
Gavignano
Bucine
PTCP: Area di tutela paesistica degli
aggregati
48
Villa
Villa
Bucine
PTCP: Area di tutela paesistica degli
aggregati
49
San Martino
San Martino
Bucine
PTCP: Area di tutela paesistica degli
aggregati
50
Montebenichi
Montebenichi
Bucine
PTCP: Area di tutela paesistica degli
aggregati; Vincolo del D.Lgs. 42/2004 art.
136 comma 1: immobile storico-architettonico
51
Fattoria La Selva
Bucine
Bucine
PTCP: Area di tutela paesistica delle ville
52
Pietraviva
Pietraviva
Bucine
PTCP: Area di tutela paesistica degli
aggregati
53
Badia a Ruoti
Badia a Ruoti
Bucine
PTCP: Area di tutela paesistica degli
aggregati
54
Villa Sant'Umberto
Bucine
Bucine
PTCP: Area di tutela paesistica delle ville
55
San Pancrazio
San Pancrazio
Bucine
PTCP: Area di tutela paesistica degli
aggregati; Vincolo del D.Lgs. 42/2004 art.
136 comma 1: immobile storico-architettonico
56
Ponticelli
Ponticelli
Bucine
PTCP: Area di tutela paesistica degli
aggregati
RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DI
TRASMISSIONE NAZIONALE AD ALTA
TENSIONE NELL’AREA DI AREZZO
Codifica
REDR09001BSA00273
Rev.
Ulteriori integrazioni volontarie allo Studio di
Impatto Ambientale
N.
TOPONIMO
LOCALITA'
COMUNE
del
00
15/10/13
Pag.170
di 222
TIPO DI TUTELA o VINCOLO
57
Rapale
Rapale
Bucine
PTCP: Area di tutela paesistica degli
aggregati
58
Sogna
Sogna
Bucine
PTCP: Area di tutela paesistica degli
aggregati
59
Villa Loc. Montaltuzzo
Montaltuzzo
Bucine
PTCP: Area di tutela paesistica delle ville
60
Palazzuolo alto
Palazzuolo alto
Monte San
Savino
PTCP: Area di tutela paesistica degli
aggregati; Vincolo del D.Lgs. 42/2004 art.
136 comma 1: immobile storico-architettonico
61
Palazzuolo basso
Palazzuolo basso
Monte San
Savino
PTCP: Area di tutela paesistica degli
aggregati; Vincolo del D.Lgs. 42/2004 art.
136 comma 1: immobile storico-architettonico
62
Verniana
Verniana
Monte San
Savino
PTCP: Area di tutela paesistica degli
aggregati
63
Renaiolo
Renaiolo
Monte San
Savino
PTCP: Area di tutela paesistica degli
aggregati
PTCP: Area di tutela paesistica degli
aggregati; Vincolo del D.Lgs. 42/2004 art.
136 comma 1: immobile storico-architettonico
e bellezza d'insieme (ex L. 1497/39)
64
Gargonza
Gargonza
Monte San
Savino
65
Villa Cavatelli - Mancini
Monte San Savino
Monte San
Savino
PTCP: Area di tutela paesistica delle ville
66
Villa Galletti - Paci
Monte San Savino
Monte San
Savino
PTCP: Area di tutela paesistica delle ville;
Vincolo del D.Lgs. 42/2004 art. 136 comma 1:
bellezza d'insieme (ex L. 1497/39)
67a
Antico cimitero ebraico
Il Campaccio
Monte San
Savino
PTCP: Area di tutela paesistica delle strutture
urbane ; Vincolo del D.Lgs. 42/2004 art. 136
comma 1: immobile storico-architettonico
67b
Monte San Savino
Monte San Savino
Monte San
Savino
PTCP: Area di tutela paesistica delle strutture
urbane; Vincolo del D.Lgs. 42/2004 art. 136
comma 1: bellezza d'insieme (ex L. 1497/39)
67c
Casa Colonica Berigno
La Gora
Monte San
Savino
68
Cimitero della Misericordia
Monte San Savino
Monte San
Savino
69
Ex Monastero delle benedettine
dell'Immacolata Concezione
Monte San Savino
Monte San
Savino
70
Palazzo Galletti e Palazzo del
Comune
Monte San Savino
Monte San
Savino
71
Vertighe
Vertighe
Monte San
Savino
72
Oliveto
Oliveto
Civitella della
Chiana
73
Fattoria Loc. Spoiano
Spoiano di Sotto
Marciano della
Chiana
PTCP: Area di tutela paesistica delle ville
74
Ciggiano
Ciggiano
Civitella della
Chiana
PTCP: Area di tutela paesistica degli
aggregati
PTCP: Area di tutela paesistica delle strutture
urbane; Vincolo del D.Lgs. 42/2004 art. 136
comma 1: bellezza d'insieme (ex L. 1497/39)
Vincolo del D.Lgs. 42/2004 art. 136 comma 1:
immobile storico-architettonico e bellezza
d'insieme (ex L. 1497/39)
Vincolo del D.Lgs. 42/2004 art. 136 comma 1:
immobile storico-architettonico e bellezza
d'insieme (ex L. 1497/39)
Vincolo del D.Lgs. 42/2004 art. 136 comma 1:
immobile storico-architettonico e bellezza
d'insieme (ex L. 1497/39)
PTCP: Area di tutela paesistica degli
aggregati; Vincolo del D.Lgs. 42/2004 art.
136 comma 1: immobile storico-architettonico
e bellezza d'insieme (ex L. 1497/39)
PTCP: Area di tutela paesistica degli
aggregati e Area di tutela paesistica delle
ville; Vincolo del D.Lgs. 42/2004 art. 136
comma 1: immobile storico-architettonico
RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DI
TRASMISSIONE NAZIONALE AD ALTA
TENSIONE NELL’AREA DI AREZZO
Codifica
REDR09001BSA00273
Rev.
Ulteriori integrazioni volontarie allo Studio di
Impatto Ambientale
N.
TOPONIMO
LOCALITA'
COMUNE
del
00
15/10/13
Pag.171
di 222
TIPO DI TUTELA o VINCOLO
75
Fattoria Loc. Maiano
Maiano
Civitella della
Chiana
PTCP: Area di tutela paesistica delle ville
76
Badicorte
Badicorte
Marciano della
Chiana
PTCP: Area di tutela paesistica degli
aggregati; Vincolo del D.Lgs. 42/2004 art.
136 comma 1: immobile storico-architettonico
77
Villa Scaletti
Marciano della Chiana
Marciano della
Chiana
PTCP: Area di tutela paesistica delle ville
78
Rocca e Torre di Marciano della
Chiana
Marciano della Chiana
Marciano della
Chiana
Vincolo del D.Lgs. 42/2004 art. 136 comma 1:
immobile storico-architettonico
79
Villa Fabbriche
Lucignano
Lucignano
PTCP: Area di tutela paesistica delle ville
80
Abbadia di Coltibuono
Coltibuono
Gaiole in Chianti
Vincolo del D.Lgs. 42/2004 art. 136 comma 1:
immobile storico-architettonico e bellezza
d'insieme (ex L. 1497/39)
81
Cancelli
Cancelli
Gaiole in Chianti
Vincolo del D.Lgs. 42/2004 art. 136 comma 1:
immobile storico-architettonico e bellezza
panoramica (ex L. 1497/39)
82
Castello di Montegrossi
Montegrossi
Gaiole in Chianti
Vincolo del D.Lgs. 42/2004 art. 136 comma 1:
immobile storico-architettonico e bellezza
d'insieme (ex L. 1497/39)
83
Montegrossi
Montegrossi
Gaiole in Chianti
Vincolo del D.Lgs. 42/2004 art. 136 comma 1:
bellezza d'insieme (ex L. 1497/39)
84
Chiesa di San Lorenzo a Mello
Podere Mello
Gaiole in Chianti
Vincolo del D.Lgs. 42/2004 art. 136 comma 1:
immobile storico-architettonico e bellezza
d'insieme (ex L. 1497/39)
85
Chiesa di San Martino
*Strada
Gaiole in Chianti
86
Chiesa dei santi Clemente e
Giusto
*Nusenna
Gaiole in Chianti
87
San Vincenti
San Vincenti
Gaiole in Chianti
Vincolo del D.Lgs. 42/2004 art. 136 comma 1:
bellezza d'insieme (ex L. 1497/39)
88
Rosennano
Rosennano
Castelnuovo
Berardenga
Nessun vincolo o tutela: borgo storico
89
Castello di Montalto
Montalto
Castelnuovo
Berardenga
Vincolo del D.Lgs. 42/2004 art. 136 comma 1:
immobile storico-architettonico
90
Monastero d'Ombrone
Monastero d'Ombrone
Castelnuovo
Berardenga
Vincolo del D.Lgs. 42/2004 art. 136 comma 1:
immobile storico-architettonico
Vincolo del D.Lgs. 42/2004 art. 136 comma 1:
immobile storico-architettonico e bellezza
d'insieme (ex L. 1497/39)
Vincolo del D.Lgs. 42/2004 art. 136 comma 1:
immobile storico-architettonico e bellezza
d'insieme (ex L. 1497/39)
Tabella 3.9.5.1-1: Elenco dei beni culturali e storico-architettonici analizzati
RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DI
TRASMISSIONE NAZIONALE AD ALTA
TENSIONE NELL’AREA DI AREZZO
Ulteriori integrazioni volontarie allo Studio di
Impatto Ambientale
Codifica
REDR09001BSA00273
Rev. 00
del 20/10/13
Pag. 172 di 222
Figura 3.9.5.1-1: Localizzazione dei beni culturali e storico-architettonici nell’area di studio
RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DI
TRASMISSIONE NAZIONALE AD ALTA
TENSIONE NELL’AREA DI AREZZO
Codifica
REDR09001BSA00273
Rev.
Ulteriori integrazioni volontarie allo Studio di
Impatto Ambientale
del
00
15/10/13
Pag.173
di 222
È stata quindi prodotta una scheda per ciascuno dei beni, allegato REDR09001BSA00273_02 – Schede dei beni
culturali e storico-architettonici, dove vengono riportate le seguenti informazioni:











localizzazione;
immagine (escluso per le aree private difficilmente accessibili);
comune di appartenenza;
tipologia di bene;
breve descrizione;
normativa di riferimento;
livello di frequentazione;
interferenza fisica con le alternative di progetto e con le linee in demolizione;
tipo di visuale;
interferenza visiva con le alternative di progetto e con le linee in demolizione;
analisi di intervisibilità.
Figura 3.9.5.1-2: Scheda tipo, pagina 1
RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DI
TRASMISSIONE NAZIONALE AD ALTA
TENSIONE NELL’AREA DI AREZZO
Codifica
REDR09001BSA00273
Rev.
Ulteriori integrazioni volontarie allo Studio di
Impatto Ambientale
del
00
15/10/13
Pag.174
di 222
Figura 3.9.5.1-3: Scheda tipo, pagina 2
L’analisi dell’intervisibilità è stata calcolta in ambiente GIS, utilizzando come base il DTM con risoluzione 20x20m, e
2
considerando un campo di analisi di 2 km .
Ciascuna analisi è stata poi sottoposta ad una controllo sul campo, tramite opportuni sopralluoghi, che hanno potuto
suddividere le aree in visibili e parzialmente mascherate, e verificare la presenza di barriere visive (parziali o totali, di
tipo insediativo, morfologico o vegetazionale) rispetto al territorio circostante.
Per l’elaborazione della Carta della sensibilità paesaggistica, relativa ai beni culturali e storico-architettonici
(DEDR09001BSA00273_07), è stata sommata l’intervisibilità di ciascun punto (cioè bene) considerato. I valori ottenuti
sono stati suddivisi in 5 classi di intervisibilità visiva in base del numero di beni da cui ciascuna area è visibile (in via
cautelativa non è stata fatta alcuna dfferenza tra le aree visibili e quelle parzialmente mascherate):
2
1
Nulla
(aree non visibili da nessun punto)
2
Bassa
(aree visibili da 1 punto)
3
Media
(aree visibili da 2 a 3 punti)
4
Alta
(aree visibili da 4 a 5 punti)
5
Molto alta
(aree visibili da 6 punti in su)
Oltre tale distanza la percezione della presenza delle linee elettriche si abbassa notevolmente
RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DI
TRASMISSIONE NAZIONALE AD ALTA
TENSIONE NELL’AREA DI AREZZO
Codifica
REDR09001BSA00273
Rev.
Ulteriori integrazioni volontarie allo Studio di
Impatto Ambientale
del
00
15/10/13
Pag.175
di 222
3.9.1.6 Fruizione del territorio
Come già anticipato, è stato ritenuto opportuno considerare il principio della convenzione europea del paesaggio
(Firenze, 2000), secondo la quale, il paesaggio è considerato “una determinata parte di territorio, così come percepita
dalle popolazioni, il cui carattere deriva dall’azione di fattori naturali ed umani e dalle loro interazioni”.
A tal fine, è stato analizzato il dato sulla popolazione residente, ovvero quella soggetta maggiormente agli impatti
3
4
paesaggistici sul proprio territorio, su sezione censuaria (Fonte: ISTAT 2001 ):
Per l’elaborazione della Carta della sensibilità paesaggistica (DEDR09001BSA00273_10), i valori ricavati sono stati
suddivisi in 5 classi:
1
< di 10 abitanti
2
da 10 a 25 abitanti
3
da 26 a 50 abitanti
4
da 51 a 100 abitanti
5
> di 100 abitanti
Un altro aspetto che prende in considerazione la fruizione del territorio sono le strade presenti. Le strade permettono
alle persone di attraversare i luoghi ed avere una percezione talvolta significativa del paesaggio circostante.
Con lo scopo di inserire questo dato nelle analisi, e non potendo considerare tutte le numerose strade che
5
attraversano l’area di studio, sono state scelte quelle strade ritenute sensibili per il paesaggio dal PTCP di Arezzo e
dall’Atlante stradale del Touring Club Italiano. Quest’ultime, in particolare, sono state ricavate digitalizzando le strade
classificate come panoramiche, a cui è stato applico un baffer paragonabile a quello applicato nelle strade del PTCP
di Arezzo.
3
Si è scelto di utilizzare la sezione censuaria e non il valore comunale per localizzare il più possibile il dato.
Al momento della stesura di questo documento i dati relativi al censimento 2011 non erano ancora disponibili.
5
Strade di interesse paesistico rilevante ed eccezionale.
4
RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DI
TRASMISSIONE NAZIONALE AD ALTA
TENSIONE NELL’AREA DI AREZZO
Codifica
REDR09001BSA00273
Rev.
Ulteriori integrazioni volontarie allo Studio di
Impatto Ambientale
del
00
15/10/13
Pag.176
di 222
Figura 3.9.1.6-1: Localizzazione delle strade importanti per la fruizione paesaggistica dell’area di studio
Per l’elaborazione della Carta della sensibilità paesaggistica sono è stato assegnato alle strade un valore da 1 a 5
secondo la tabella seguente:
1
Solo strade panoramiche
2
Strade di interesse paesistico rilevante
3
Strade di interesse paesistico eccezionale
4
Sovrapposizione di 2 tipologie di strade
5
Sovrapposizione di 3 tipologie di strade
3.9.1.7 Aspetti vincolistici
Sono stati infine considerati i vincoli paesaggistici (DEDR09001BSA00273_09).
La metodologia utilizzate per classificare i vincoli, segue i criteri ERA (Esclusione, Repulsione, e Attrazione) utilizzati
da Terna per il presente intervento, in accordo con il Protocollo di Intesa n° 07.05.00/315/2005 del 17.01.2005.
La descrizione dettagliata dei criteri è riportata nel documento PSRARI09014 Studio di Impatto Ambientale (par.
3.6.1.3).
Sulla base di quanto sopra esposto, sono stati ritenuti appartenenti alla categoria E2 i vincoli paesaggistici del D.Lgs.
42/2004 art. 136 comma 1 definiti come "bellezze di insieme" ex lege 1497/39, mentre sono state considerate come
R2 le Fasce di rispetto fluviali (D.Lgs 42/2004 art. 142, lettera c), le aree boscate (D.Lgs 42/2004 art. 142, lettera g) e
le Aree di tutela paesistica del PTCP di Arezzo (di seguito “aree tutelate”).
RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DI
TRASMISSIONE NAZIONALE AD ALTA
TENSIONE NELL’AREA DI AREZZO
Codifica
REDR09001BSA00273
Rev.
Ulteriori integrazioni volontarie allo Studio di
Impatto Ambientale
del
00
15/10/13
Figura 3.9.1.7-1: Criteri ERA nell’area vasta
6
L'incrocio dei dati ha portato alla seguente classificazione in ordine di valore crescente:
1 aree boscate / fasce fluviali / aree del PTCP;
2 aree boscate + fasce fluviali / aree boscate + aree del PTCP;
3 ex aree 1497/39 / aree boscate + fasce fluviali + aree del PTCP;
4 ex aree 1497/39 + aree boscate / ex aree 1497/39 + fasce fluviali;
5 ex aree 1497/39 + aree boscate + aree del PTCP; ex aree 1497/39 + fasce fluviali
+ aree del PTCP; ex aree 1497/39 + aree boscate + fasce fluviali + aree del
PTCP
3.9.1.8 Valutazione degli impatti
Gli impatti sul paesaggio sono stati verificati ed aggiornati alla luce delle analisi effettuate.
6
La classificazione ha tenuto conto di tutti i possibili incroci effettivamente realizzati.
Pag.177
di 222
RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DI
TRASMISSIONE NAZIONALE AD ALTA
TENSIONE NELL’AREA DI AREZZO
Codifica
REDR09001BSA00273
Rev.
Ulteriori integrazioni volontarie allo Studio di
Impatto Ambientale
del
00
15/10/13
Pag.178
di 222
Sono stati quindi considerate le alternative A, B, C, sovrapponendo i tracciati alle aree a diversa sensibilità
paesaggistica. In particolare, inoltre, attraverso le specifiche analisi riportate nelle schede dei beni (Allegato
REDR09001BSA00273_02), è stato possibile evidenziare le interferenze fisiche e visive tra i tracciati ed i beni
considerati.
3.9.2
Risultati e discussione
Nei paragrafi che seguono si riportano i risultati delle analisi svolte.
3.9.2.1 Inquadramento per macro-tipologie
Di seguito sono descritte ed analizzate le “macro-tipologie” paesaggistiche, identificate mutuando i criteri diagnostici
dell’urbanistica contemporanea, che, di norma suddividono il territorio nei sistemi:

Insediativo;

Rurale;

Ecologico-ambientale.
3.9.2.1.1
Paesaggio urbano e periurbano (sistema insediativo)
Il sistema insediativo nell’area di studio è caratterizzato fondamentalmente da una duplicità di elementi dati da:

alcuni centri urbani maggiori, in numero limitato e comunque mai dimensioni notevoli; si tratta di norma dei
centri abitati principali dei comuni;

diversi centri minori, frazioni, borghi rurali; a questa seconda tipologia sono assimilabili diversi elementi,
costituiti da agglomerati di dimensioni e consistenza edilizia ed urbanistica molto articolata (da alcuni edifici ad
alcune decine).
E’ possibile articolare il sistema complessivo in subsistemi corrispondenti a tipologie insediative storicamente e
funzionalmente differenziate, ed individuare all’interno di alcuni di essi elementi da considerare nell’analisi del
paesaggio e dei suoi valori.
Il sistema insediativo è articolato nei seguenti subsistemi:

Subsistema dell’edificato storico e delle emergenze di carattere culturale, artistico, storico e
monumentale: tale subsistema comprende gli insediamenti e gli edifici di formazione, generalmente,
precedente alla prima metà del XX secolo, che hanno mantenuto una loro identità tipologica e morfologica tale
da essere riconoscibili ancora oggi. Ne fanno parte sia i centri storici più grandi, che gli aggregati minori.
L’edificato con valore di bene culturale, costituisce spesso la parte più significativa e ricca di identità del
tessuto urbano dei principali insediamenti (in particolare i borghi e gli aggregati rurali) e degli edifici presenti
nel territorio agricolo. Tra i diversi subsistemi è quello che ha mantenuto relazioni continue, sia dal punto di
vista estetico-percettivo che funzionale, con le aree rurali limitrofe, nei quali è immerso, e con gli ambiti
naturali e seminaturali, con i quali spesso viene a contatto. In questo subisistema rientrano tutte le aree di
interesse catalogate dal PTPC della Provincia di Arezzo ed i beni culturali tutelati a norma di legge.
RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DI
TRASMISSIONE NAZIONALE AD ALTA
TENSIONE NELL’AREA DI AREZZO
Codifica
REDR09001BSA00273
Rev.
Ulteriori integrazioni volontarie allo Studio di
Impatto Ambientale
del
00
15/10/13
Pag.179
di 222
Figura 3.9.2.1.1-1: Subsistema dell’edificato storico: Monte San Savino
Figura 3.9.2.1.1-2: Subsistema dell’edificato storico: ingresso all’aggregato minore di Monte Benichi

Subsistema dell’edificato di formazione recente: in questo subsistema sono compresi gli edifici di
formazione successiva alla metà di questo secolo, disintinguibili, in “aggregati edilizi” ed “edilizia sparsa”,
rispettivamente nella città e nel territorio. L’edificato recente rappresenta la parte quantitativamente più
rilevante del sistema insediativo attuale; il suo processo di evoluzione morfologica è avvenuto inizialmente con
aggregazioni edilizie disposte lungo le strade principali di accesso ai centri storici, a raggiera e, meno
frequentemente, a “corona parziale”, per poi attuarsi attraverso le espansioni urbane previste dagli strumenti
urbanistici. La tipologia predominante è quella della casa unifamiliare nelle sue diverse modalità di
aggregazione (villetta, casa binata, casa a schiera). Secondariamente, specie al margine dei centri urbani
maggiori, sono presenti condomini, talvolta sorti a seguito di iniziative di edilizia economica e popolare. Questi
aggregati residenziali sono spesso strutturati secondo modelli insediativi solo parzialmente coerenti con quelli
storici, in cui sono i caratteri di organicità del tessuto e di razionalità di impianto non sono sempre così efficaci.
Il sistema è a diretto contatto più spesso col territorio agricolo.
RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DI
TRASMISSIONE NAZIONALE AD ALTA
TENSIONE NELL’AREA DI AREZZO
Codifica
REDR09001BSA00273
Rev.
Ulteriori integrazioni volontarie allo Studio di
Impatto Ambientale
del
00
15/10/13
Pag.180
di 222
Figura 3.9.2.1.1-3: Subsistema dell’edificato di formazione recente: zona di completamento a Pietraviva (Val
d’Ambra)

Subsistema dei manufatti e degli insediamenti produttivi: il Subsistema dei manufatti e degli insediamenti
produttivi comprende le zone e gli edifici destinati ad attività produttive o commerciali, gli edifici e le relative
aree di pertinenza esterni a queste zone dove sono prevalenti attività di tipo produttivo, gli edifici produttivi
storici tuttora utilizzati per attività non residenziali. Il subsistema è presente in aree limitate, sparse nell’area di
studio soprattutto nei fondovalle. Il sistema ha relazioni dirette con il sistema insediativo residenziale e con il
territorio agricolo, nel quale talvolta è immerso.
Figura 3.9.2.1.1-4: Subsistema degli insediamenti produttivi: zona produttiva di Monte San Savino
3.9.2.1.2
Paesaggio agrario
Il paesaggio agrario è di certo un elemento caratterizzante l’area di studio, localizzata in buona parte in aree agricole.
L’agricoltura è presente, seppur con coltivazioni differenti, sia nelle zone collinari che in quelle di pianura.
RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DI
TRASMISSIONE NAZIONALE AD ALTA
TENSIONE NELL’AREA DI AREZZO
Codifica
REDR09001BSA00273
Rev.
Ulteriori integrazioni volontarie allo Studio di
Impatto Ambientale
del
00
15/10/13
Pag.181
di 222
Il PTCP della Provincia di Arezzo contiene, fra gli altri, 2 tematismi utili alla descrizione ed analisi del paesaggio
agrario:

La tessitura agraria;

I tipi e le varianti del paesaggio agrario.
Tali tematismi derivano appunto dall’indagine che ha portato alla definizione del quadro conoscitivo del PTPC della
Provincia di Arezzo.
L’indagine ha riguardato, in un primo tempo, i caratteri storici e geografici del territorio, cioè le strutture originarie, con
l’obiettivo di individuare siti diversi (geologia, morfologia, altimetria), epoche diverse del popolamento (permanenza
della varietà di strutture del passato), e i diversi rapporti città-campagna, e si è conclusa con la definizione areale e dei
contenuti delle Unità di paesaggio. E, in una seconda fase, i processi di trasformazione che hanno investito i vari
sistemi agricolo territoriali e che hanno portato a una commistione di usi agricoli e di usi urbani, alle localizzazioni
industriali estranee sia al modello della città-fabbrica così come alle logiche del distretto, legate prevalentemente a
opportunità fondiarie e logistiche, adattandosi al modello territoriale preesistente (borghi, nuclei, incroci viari, ecc.)
(Provincia di Arezzo, 2000).
Tali tematismi sono stati estesi, attraverso un analisi che utilizza i medesimi criteri del PTPC della Provincia di Arezzo,
alla porzione di territorio ricadente in Provincia di Siena.
La tessitura agraria è l’insieme degli elementi fisici e vegetazionali che compongono il disegno del suolo e del
paesaggio agrario, ovvero:

sistemazioni idraulico-agrarie (terrazzamenti, ciglionamenti, sistemazioni di piano, argini longitudinali e
trasversali);

forma e dimensione dei campi;

rete scolante, solcature;

colture arboree;

piante arboree non colturali e siepi vive;

viabilità campestre.
La tessitura agraria è indicata e descritta, attraverso i seguenti attributi diagnostici:

“le strutture agronomiche, intese nella doppia valenza della distribuzione territoriale e del rapporto col bosco
(sistemi continui o discontinui) e del rapporto tra proprietà e azienda che può essere accorpata (derivante
dalla configurazione prevalentemente chiusa del podere mezzadrile) o frazionata, tipica della piccola
proprietà della montagna, nelle sue diverse articolazioni territoriali (concentrazione di coltivi, dislocazione per
fasce specializzate, rapporti di integrazione prevalente coi castagneti, o con i pascoli naturali).

La maglia dei campi, individuata e perimetrata attraverso la lettura delle foto aeree zenitali del 1994 nella
Carta della tessitura agraria, costituisce il primo referente decisivo dei processi di ristrutturazione. La maglia
agraria è stata riconosciuta secondo tre varianti: maglia fitta con permanenza significativa dell’assetto e delle
colture arboree tradizionali; la maglia media con accorpamento e semplificazione dei campi all’interno di un
ridisegno parziale; la maglia rada, o larga, con accorpamento più spinto, semplificazione e ridisegno totale.
Questi tre diversi caratteri della maglia oltre ad avere un’incidenza diretta e strutturante sui caratteri del
paesaggio, aspetto che potrebbe anche essere considerato secondario, riguardano, sul piano degli equilibri
ambientali, altri due aspetti peraltro decisivi: l’efficacia della rete scolante e i relativi coefficienti di deflusso e la
riduzione dei corridoi ecologici e degli habitat della microfauna e della avifauna, con incidenza diretta sui
caratteri della biodiversità.

La forma dei campi: insieme alla maglia, costituisce aspetto decisivo dei caratteri fisiografici del paesaggio
agrario, referente del processo storico della civilizzazione agraria e della sua articolazione territoriale (pianura,
collina, montagna). Anche la forma dei campi, considerata nella sue varianti principali (regolare monorientata,
regolare pluriorientata, irregolare, irregolare sistematica a mosaico), referente dei processi di trasformazione e
di semplificazione (forma regolarizzata) che possono dar luogo, come nel “riordino” programmato della piana
del Tevere, o in quello “spontaneo” della Valdichiana, alla cancellazione integrale del disegno preesistente.
RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DI
TRASMISSIONE NAZIONALE AD ALTA
TENSIONE NELL’AREA DI AREZZO
Codifica
REDR09001BSA00273
Rev.
Ulteriori integrazioni volontarie allo Studio di
Impatto Ambientale
del
00
15/10/13
Pag.182
di 222

I confini dei campi e delle aziende, quando materializzati per mezzo della vegetazione o di manufatti,
costituiscono il terzo aspetto fondamentale della figurazione del tessuto agrario, della storia dei luoghi e della
ricchezza ambientale; secondo un'articolazione tipica delle varie zone così come dei processi di
trasformazione (recinzioni, rete scolante, siepi, siepi alberate, vegetazione riparia, muretti).

le sistemazioni agrarie, riguardano la costruzione deliberata e la messa a coltura di ampie porzioni di
territorio: i fondovalle alluvionali sottratti al divagare dei fiumi, per mezzo di canalizzazioni e complesse reti di
argini longitudinali e trasversali, e messe a coltura tramite un ordinato disegno dei campi e un sistema
scolante gerarchizzato e orientato rispetto al fiume; i versanti collinari più ripidi del sistema appenninico ridotti
a ripiani coltivabili per mezzo di ciglioni o di terrazzi, organizzati secondo morfologie e tecnologie
progressivamente più raffinate (a cavalcapoggio, a girapoggio, a spina) a evitare il dilavamento del terreno
con coefficienti di deflusso e tempi di corrivazione ottimali. I processi di trasformazione riguardano, in varia
misura, l’alterazione della rete scolante, tramite la distruzione dei terrazzamenti e gli accorpamenti
progressivamente più estesi, il rimodellameto dei versanti e il riordino fondiario.

Le colture agrarie prevalenti: sono state individuate le più significative all’interno della suddivisione primaria
di: colture arboree, seminativi, pascoli, bosco. Tra le colture arboree, l’uliveto, quello specializzato a terrazzi,
quello tradizionale (bassa densità di piante e piantumazione irregolare), quello moderno (fitto, regolare, a
quiconce, a palmetta); il vigneto, distinguendo quello di podere (di limitate dimensioni anche se meccanizzato)
dai grandi vigneti meccanizzati; il frutteto, di recente introduzione come coltura specializzata. I seminativi nelle
due versioni irrigui e asciutti; il prato-pascolo. Oltre a questi figurano poi il castagneto, i vivai e i boschetti di
podere. Tra le forme della trasformazione sono stati individuati l’eliminazione delle colture arboree che
caratterizza ormai gran parte delle zone collinari e l’abbandono delle pratiche agricole.

i tipi insediativi, che si intrecciano organicamente col paesaggio agrario e ne costituiscono, anche sul piano
figurativo, l’ossatura, distinti secondo la primaria opposizione, che è storica e insieme strutturale, tra il tipo
concentrato e quello disperso per case coloniche; opposizione che non è mai radicale e si presenta nella
realtà del territorio secondo parametri di prevalenza (la casa isolata mezzadrile non è del tutto assente nella
montagna organizzata per aggregati della piccola proprietà contadina; così come gli aggregati costituiscono
presenza di fasi storiche precedenti e nuclei di servizio dei sistemi appoderati della collina). I due tipi base,
concentrato e disperso, prevedono poi un’articolazione in: centri murati, villaggi-strada, aggregati a forma
aperta, aggregati di piccoli nuclei e aggregati di fattoria da una parte; e densità alta, media e bassa di case
coloniche dall’altra. In questo ultimo gruppo, vengono poi considerati una serie di indicatori che riguardano i
processi di trasformazione e di alterazione del sistema insediativo, e che vengono segnalati laddove
assumono una frequenza significativa. Essi sono: le grandi stalle e i fienili prefabbricati, tipici delle zone
montane della zootecnia; gli allevamenti avicoli e suinicoli e le grandi cantine vinicole, tipici della collina
ristrutturata; i capannoni industriali sparsi, rapportabili alla presenza e alla prossimità dei centri e al ruolo della
viabilità principale; l’urbanizzazione diffusa delle aree periurbane; i nuovi annessi agricoli isolati, tipici del
frazionamento periurbano e dell’agricoltura marginale e di autoconsumo; le lottizzazioni agricolo-residenziali
lungostrada o per aggregati, legate al superamento della mezzadria e della casa isolata e alla formazione di
microaziende residenziali; le case coloniche abbandonate, da rapportarsi a fenomeni opposti di
trasformazione quali l’iperspecializzazione dell’attività agricola con eliminazione della funzione residenziale; la
marginalizzazione e l’abbandono dell’agricoltura delle aree altocollinari”.
L’identificazione della tessitura “si basa sul riconoscimento della maglia agraria (forma e dimensione dei campi), intesa
come indicatore principale dei processi di trasformazione e contiene tre situazione tipiche:

strutture agrarie a maglia fitta (permanenza di indirizzi e associazioni colturali tradizionali, vite/ulivo/seminativi,
della forma e dimensione dei campi, della viabilità poderale e dei confini in genere coincidenti con la rete
scolante principale);

strutture agrarie a maglia media (eliminazione delle colture arboree, orientamenti a seminativi o prato-pascolo,
accorpamento e semplificazione dei campi, mantenendo tuttavia elementi della viabilità poderale e la forma
dei confini più ampi con permanenza di siepi e di presenze arboree);

strutture agrarie a maglia larga (ristrutturazione totale della maglia dei campi, della rete scolante e della
viabilità poderale, accorpamenti su grandi dimensioni in genere superiori all’ettaro, eliminazione totale delle
colture arboree tradizionali e di ogni forma di vegetazione arborea e arbustiva);
RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DI
TRASMISSIONE NAZIONALE AD ALTA
TENSIONE NELL’AREA DI AREZZO
Codifica
REDR09001BSA00273
Rev.
Ulteriori integrazioni volontarie allo Studio di
Impatto Ambientale
del
00
15/10/13
Pag.183
di 222
A queste tra tipologie di progressiva trasformazione, corrispondono nelle aree montane contrassegnate dalla
zootecnia, la forma territoriale tradizionale dei campi chiusi, quella parzialmente ristrutturata tramite accorpamento dei
campi a pratopascolo ma con mantenimento, più o meno marcato, di piante quercine (le querce camperecce), e quelle
di ristrutturazione pesante con formazione di appezzamenti di grandi e il mantenimento di qualche raro esemplare di
quercia” (Provincia di Arezzo, 2000).
La tessitura assume un valore paesaggistico di grande rilevanza, sia dal punto di vista estetico-percettivo (in quanto
gioca un ruolo importante nelle forme e nell’aspetto del paesaggio in ambito rurale), che culturale (in quanto, in alcuni
casi – segnatamente quando predomina la maglia fitta - elemento caratteristico che deriva alla cultura contadina e dai
sistemi produttivi rurali tradizionali).
L’area di studio è caratterizzata fondamentalmente dai seguenti tipi di tessitura agraria:

coltura tradizionale mista a maglia fitta: diffusa nelle zone collinari di tutta l’area di studio. È caratterizzata da
coltivi a olivo e, secondariamente, vite. A volte i coltivi sono accompagnati da boschi e boschetti sottoposti a
selvicoltura. Sono presenti, talvolta, sistemazioni idraulico-agrarie (terrazzamenti, ciglionamenti, sistemazioni
di piano). La vegetazione naturale e seminaturale è presente sia nelle siepi, che in individui camporili sparsi,
che a contatto con i coltivi, con formazioni spesso sottoposte a ceduazione. Dal punto di vista urbanistico
sono presenti sovente borghi rurali (spesso di interesse storico-culturale), aggregati in diverse tipologie
(villaggio-strada, murati, aperti, etc) e case coloniche sparse, a volte abbandonate. I manufatti edilizi spesso
sono progettati e realizzati con sistemi, materiali e criteri tradizionali. La composizione catastale è varia, con
zone con appezzamenti ampi ed altre con lotti più piccoli. La forma dei coltivi varia, da regolare a irregolare,
comunque più sovente poliorientata.
Figura 3.9.2.1.2-1: Tessitura a maglia fitta: area agricola tra Montaio e Grimoli
RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DI
TRASMISSIONE NAZIONALE AD ALTA
TENSIONE NELL’AREA DI AREZZO
Codifica
REDR09001BSA00273
Rev.
Ulteriori integrazioni volontarie allo Studio di
Impatto Ambientale
del
00
15/10/13
Pag.184
Figura 3.9.2.1.2-2: Tessitura a maglia fitta, area agricola nei pressi di Montegonzi
Figura 3.9.2.1.2-3: Distribuzione della Tessitura agricola a maglia fitta nell'area di studio
di 222
RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DI
TRASMISSIONE NAZIONALE AD ALTA
TENSIONE NELL’AREA DI AREZZO
Codifica
REDR09001BSA00273
Rev.
Ulteriori integrazioni volontarie allo Studio di
Impatto Ambientale

del
00
15/10/13
Pag.185
di 222
coltura mista a maglia media: diffusa, come la precedente tipologia di tessitura, nelle zone collinari, lungo tutta
l’area di studio. Le coltivazioni ad ulive e vite sono parzialmente sostituite e, quando presenti, sono
organizzate e gestite in parte in modo meccanizzato. Sono presenti, meno sovente che nella precedente
categoria, sistemazioni idraulico-agrarie (terrazzamenti, ciglionamenti, sistemazioni di piano). La vegetazione
naturale e seminaturale è presente sia nelle siepi, che in individui camporili sparsi, e più raramente a contatto
con i coltivi, con formazioni spesso sottoposte a ceduazione. Dal punto di vista urbanistico sono presenti
sovente borghi rurali (talvolta di interesse storico-culturale), aggregati in diverse tipologie (villaggio-strada,
murati, aperti, etc) e case coloniche sparse, a volte abbandonate. I manufatti edilizi talvolta sono progettati e
realizzati con sistemi, materiali e criteri tradizionali. Anche in questo caso la composizione catastale è varia,
con zone con appezzamenti ampi ed altre con lotti più piccoli. La forma dei coltivi varia, da regolare a
irregolare, comunque più sovente poliorientata.
Figura 3.9.2.1.2-4: Distribuzione della Tessitura agricola a maglia media nell'area di studio
RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DI
TRASMISSIONE NAZIONALE AD ALTA
TENSIONE NELL’AREA DI AREZZO
Codifica
REDR09001BSA00273
Rev.
Ulteriori integrazioni volontarie allo Studio di
Impatto Ambientale
del
00
15/10/13
Pag.186
di 222
Figura 3.9.2.1.2-5: Tessitura a maglia media, area agricola nei pressi di San Leolino (Tenuta Lupinari)
Figura 3.9.2.1.2-6: Tessitura a maglia media, area agro-forestale, colline di Cavriglia

cultura mista a maglia rada: diffusa soprattutto nelle zone collinari di Cavriglia e nelle valli (Ambra e Chiana).
È interessata soprattutto da seminativi estensivi ed intensivi, talvolta irrigui, con seminativi cereaicoli, mais,
girasole, prati a foraggio e, in modo meno diffuso che in passato, tabacco. La viabilità rurale è abbastanza
estesa e presenta diverse strade e piste non sfaltate. In particolare in Val di Chiana è presente una rete
scolante ben articolata. Le siepi e gli elementi arborei camporili sono presenti a margine dei limiti catastali e
lungo fossi, impluvi, corsi d’acqua in genere e sono rappresentanti in questo secondo caso da specie ripariali.
Dal punto di vista urbanistico si riscontrano 2 tipologie di “poli”: la fattoria (tradizionale), spesso composta da
più edifici con un mix funzionale, e il centro produttivo (moderno-contemporaneo) con silos, stalle e, talvolta,
piccole lottizzazioni residenziali. Le caratteristiche architettoniche dei manufatti edilizi sono più spesso
moderne o contemporanee e assumono carattere produttivo (nel caso di capannoni, silos, etc). Le dimensioni
RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DI
TRASMISSIONE NAZIONALE AD ALTA
TENSIONE NELL’AREA DI AREZZO
Codifica
REDR09001BSA00273
Rev.
Ulteriori integrazioni volontarie allo Studio di
Impatto Ambientale
del
00
15/10/13
Pag.187
di 222
catastali medie sono, di norma, maggiori che in altre zone e la forma degli appoderamente è spesso regolare,
mono o poliorientata.
Figura 3.9.2.1.2-7: Tessitura a maglia rada, campo di girasole nei pressi di Badia Agnano
Figura 3.9.2.1.2-8: Distribuzione della Tessitura agricola a maglia rada nell'area di studio
RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DI
TRASMISSIONE NAZIONALE AD ALTA
TENSIONE NELL’AREA DI AREZZO
Codifica
REDR09001BSA00273
Rev.
Ulteriori integrazioni volontarie allo Studio di
Impatto Ambientale

del
00
15/10/13
Pag.188
di 222
coltura terrazzata della piccola proprietà contadina connessa agli aggregati: tessitura particolarmente diffusa,
nell’ambito della Provincia di Arezzo, nell’alta Val d’Arno, fuori dall’Area di Studio; nell’area di studio è
localizzata nei pressi dei borghi rurali, in appezzamenti di dimensioni limitati e, il più delle volte, sporadici. Si
tratta perlopiù della testimonianza di una tipologia produttiva tradizionale, sempre meno diffusa. I coltivi
principali sono gli orti, accompagnati da alberi da frutto e olivo. Le produzioni sono legate fondamentalmente
al consumo personale/familiare. La viabilità rurale è limitata a sentieri e piccoli passaggi, anche sistemati a
scalini, mentre sono presenti talvolta opere tradizionali di sistemazione idraulico-forestale quali ciglionamenti e
terrazzamenti. La forma dei coltivi è irregolare (tipologie non cartografabili nell’ambito dell’area di studio).
Figura 3.9.2.1.2-9: Coltura terrazzata della piccola proprietà, nei pressi di Poggio San Marco

coltivi abbandonati: tessitura poco diffusa nell’area di studio. Si tratta perlopiù di aree limitate, immerse in una
matrice forestale o agro-forestale, in aree mal collegate, lontane da abitati, con presenza di dissesti.
Raramente si tratta invece di aree marginali a ridosso di centri abitati o strade asfaltate. La viabilità rurale è
limitata a sentieri e piccoli passaggi, e raramente sono presenti piste; sono presenti talvolta opere tradizionali
di sistemazione idraulico-forestale quali ciglionamenti e terrazzamenti. La forma degli appoderamenti è
irregolare. Sono perlopiù oliveti abbandonati dove la vegetazione naturale, in assenza di lavorazioni da parte
dell’uomo, riprende abbastanza facilmente.
RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DI
TRASMISSIONE NAZIONALE AD ALTA
TENSIONE NELL’AREA DI AREZZO
Codifica
REDR09001BSA00273
Rev.
Ulteriori integrazioni volontarie allo Studio di
Impatto Ambientale
del
00
15/10/13
Figura 3.9.2.1.2-10: Coltivi abbandonati, presso Monte San Savino
Figura 3.9.2.1.2-11: Distribuzione dei coltivi abbandonati nell'area di studio
Pag.189
di 222
RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DI
TRASMISSIONE NAZIONALE AD ALTA
TENSIONE NELL’AREA DI AREZZO
Codifica
REDR09001BSA00273
Rev.
Ulteriori integrazioni volontarie allo Studio di
Impatto Ambientale
del
00
15/10/13
Pag.190
di 222
I tipi e la varianti del paesaggio agrario sono stati anch’essi desunti dal quadro conosctivo del PTPC della Provincia di
Arezzo.
“L’individuazione dei tipi di paesaggio agrario muove da livelli di approssimazione progressivamente più spinti, ai quali
corrispondono areali via via più stretti e definiti. Il primo livello di approssimazione è basato sui fondamenti geologici
più generali che definiscono, secondo la tripartizione di Targioni Tozzetti, i QUADRI, o TIPI AMBIENTALI: i monti
strutturali, o rilievi appenninici costituiti da rocce cristalline o stratificate; le colline di accumulo formate da argille,
sabbie e ciottoli prodotti dal disfacimento erosivo dei rilievi strutturali, e sedimentati, nel nostro caso, all'interno dei
bacini fluvio-lacustri; le pianure e i fondovalle, cioè le alluvioni antiche e recenti, originate dall’accumulo dei sedimenti
dovuti all’azione di dilavamento dei rilievi, trasportati dai corsi d’acqua. A questi tre tipi ambientali ne è stato aggiunto
un quarto caratterizzato non dal dato geologico ma dall’azione morfogenetica, altrettanto forte, della città sul suo
intorno più prossimo,- l’ambito delle colture e del frazionamento periurbano; azione che si manifesta, anche se con
modi non indifferenti al dato geografico, all’interno dei tre quadri ambientali” (Provincia di Arezzo, 2000).
A parte il tipo periurbano, i primi tre corrispondono alla classica tripartizione in: pianura, collina, montagna; la quale, se
da un lato, è certamente troppo approssimativa a rappresentare in modo compiuto gli aspetti agronomici e
paesaggistici del territorio provinciale, nello stesso tempo fornisce un primo inquadramento sia per gli aspetti
naturalistici che del paesaggio agrario. Si pensi, per i primi, alla serie delle zone fitoclimatiche definite in base al clima
e all’altimetria; e, per i secondi, ad esempio, alle Statistiche agrarie (cfr. il Catasto Agrario del 1929 con la suddivisione
dei dati in: pianura, collina, montagna), come, pure, sia alle grandi ripartizioni colturali zonali (successione altimetrica
di seminativi, misto di seminativi e colture arboree, prato-pascolo), che alla diversa prevalenza dei fenomeni di d
ristrutturazione agronomica e del paesaggio agrario, così come dell’agricoltura professionale. Il secondo livello, quello
dei tipi di paesaggio, procede dal primo attraverso l’introduzione di parametri più specifici e pertinenti la fisiografia del
territorio: la morfologia, la composizione dei sedimenti (argille, sabbie, ciottoli), le sistemazioni agrarie e le scelte
colturali di grande scala e di valenza territoriale, l’appoderamento mezzadrile o il frazionamento della piccola proprietà
contadina come generatori del sistema insediativo, le forme d’uso del suolo connesse ai processi naturali sia originari
che derivanti dall’abbandono delle pratiche agropastorali. Questi parametri possono apparire non omogenei o privi
della consequenzialità propria di un approccio scientifico deduttivo; tuttavia essi hanno la funzione indiscutibile, anche
sul piano fisiografico, di articolare il territorio provinciale in forme o sistemi territoriali dotati, alla grande scala, di una
irriducibile identità” (Provincia di Arezzo, 2000).
Nell’area di studio è possibile riconscere i seguenti tipi di paesaggio agrario:

Fondovalle stretti: sono definiti morfologicamente sulla base della sezione trasversale ridotta e da un sistema
scolante di tipo elementare, in genere monordito, con esclusione di complesse gerarchie tra fossi e canali
artificiali. Il tipo coincide con gli ambiti caratterizzati dai sedimenti alluvionali coltivati a seguito di operazioni di
bonifica idraulica, ed esclude quindi i tratti montani dei corsi d’acqua corrispondenti alle incisioni degli strati
rocciosi. Vi sono in genere assenti i manufatti del sistema insediativo agricolo, con eccezione dei molini. Sono
presenti con 2 sottotipi: Fondovalle molto stretti e scarsamente differenziati rispetto al pedecolle (affluenti
dell’Ambra e della Chiana) e Fondovalle stretti, più ampi e differenziati (Ambra);
RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DI
TRASMISSIONE NAZIONALE AD ALTA
TENSIONE NELL’AREA DI AREZZO
Codifica
REDR09001BSA00273
Rev.
Ulteriori integrazioni volontarie allo Studio di
Impatto Ambientale
del
00
15/10/13
Pag.191
di 222
Figura 3.9.2.1.2-12: Val d’Ambra, da Rapale
Figura 3.9.2.1.2-13: Distribuzione dei fondovalle stretti nell'area di studio

Fondovalle larghi: caratterizzati dalla sezione trasversale ampia e originati da complesse operazioni di
bonifica idraulica (rettifica o canalizzazione del corso d’acqua, arginature longitudinale e trasversali,
ramificazione gerarchica del sistema scolante), che hanno consentito, successivamente, la formazione del
sistema poderale, in genere, a maglia larga. Questi primi 2 tipi di paesaggio erano uniformemente
caratterizzati, fino all’ultima guerra, dalla piantata, cioè dai filari della vite maritata all’acero, che bordava su
due o su quattro lati i campi destinati ai seminativi che venivano dimensionati, in lunghezza, cioè proporzionati
RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DI
TRASMISSIONE NAZIONALE AD ALTA
TENSIONE NELL’AREA DI AREZZO
Codifica
REDR09001BSA00273
Rev.
Ulteriori integrazioni volontarie allo Studio di
Impatto Ambientale
del
00
15/10/13
Pag.192
di 222
allo sforzo dei buoi durante l’aratura. Questa forma agronomica, incentrata sui seminativi (cereali e foraggi) e
sulla vite (con marginali integrazioni, all’interno della piantata, di ulivi ed alberi da frutta) era comune sia alle
sistemazioni di piano ottocentesche (maglia rettangolare di campi in genere monorientati bordati da fossi e
capofossi), che in quelle più antiche, come la piana del Tevere, caratterizzate da una maglia a mosaico
irregolare (campi a trapezio tendenti al rettangolo), definita da una trama organica di fossi e canaletti di scolo.
Questo sistema agronomico era talmente consolidato, nel rapporto tra seminativi e piantate, che nel piano di
Cortona i valori dei poderi, nelle compravendite, era stabilito non tanto sulla estensione quanto sul numero di
aceri delle piantate, assunti come indicatori sia della dimensione del fondo che della sua intensità di coltura e
quindi della produttività. Oggi i tre tipi di paesaggio sono parimenti caratterizzati dalla fine della coltura
promiscua, con eliminazione pressoché totale delle piantate; dall’accorpamento dei campi secondo maglie
progressivamente più ampie; dall’assoluta prevalenza dei seminativi, in genere corrispondenti alle colture
industriali. È presente in una fascia stretta e allungata nel Fondovalle della Chiana.
Figura 3.9.2.1.2-14: Val di Chiana, nel Comune di Marciano della Chiana
RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DI
TRASMISSIONE NAZIONALE AD ALTA
TENSIONE NELL’AREA DI AREZZO
Codifica
REDR09001BSA00273
Rev.
Ulteriori integrazioni volontarie allo Studio di
Impatto Ambientale
del
00
15/10/13
Pag.193
di 222
Figura 3.9.2.1.2-15: Distribuzione dei fondovalle larghi nell'area di studio

Pianalti: compresi tutti nella conca valdarnese, costituiscono, in destra e sinistra d’Arno, la parte più alta e
meno erosa dei sedimenti lacustri plio-pleistocenici, formati prevalentemente da sabbie cementate e
conglomerati di ciottoli. Comprendono al loro interno una grande varietà morfologica: dalle superfici quasi
piane o leggermente inclinate a ridosso dell’antica linea di costa, segnata dalla strada Setteponti, agli altopiani
ondulati fino a vere e proprie formazioni collinari rotondeggianti. E ancora di natura morfologica il fattore che li
delimita rispetto alle sottostanti colline argillose: le spettacolari forme di erosione delle Balze in destra d’Arno;
le frastagliate superfici boscate corrispondenti ai pendii più risentiti, in sinistra. Nella parte più occidentale
della conca valdarnese la sezione di valle si fa più elementare, venendo a mancare la fase erosiva delle
colline argillose; e qui i ripiani ondulati costituiscono un dominio continuo da est a ovest, separato solo dal
solco dell’Arno. Ricchissima l’articolazione del sistema insediativo: dalla corona di borghi, ville aperte, centri
murati e castelli della fascia più alta, al sistema poderale più tardo, spesso organizzato da ville e fattorie che
testimoniano un popolamento intenso, legato alla fertilità del suolo particolarmente votato alle colture arboree
e, in particolare, alla vite, distribuite, in genere, secondo forme di straordinaria intensità, che i processi di
ristrutturazione attuale hanno talora risparmiato (cfr. pianalti sotto la Setteponti, piani di Cavriglia, ecc.). È
presente con 2 sottosistemi: Altipiani di Cavriglia e Montevarchi e Piani rimodellati di Santa Barbara.
RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DI
TRASMISSIONE NAZIONALE AD ALTA
TENSIONE NELL’AREA DI AREZZO
Codifica
REDR09001BSA00273
Rev.
Ulteriori integrazioni volontarie allo Studio di
Impatto Ambientale
del
00
15/10/13
Pag.194
di 222
Figura 3.9.2.1.2-16: Colline nel Comune di Cavriglia
Figura 3.9.2.1.2-17: Distribuzione dei pianalti nell'area di studio

Ambito delle colture e del frazionamento periurbani: La presenza della città e degli aggregati interagisce con
la maglia agraria e modifica, intorno al suo perimetro, l’organico e autonomo dispiegarsi delle forme
RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DI
TRASMISSIONE NAZIONALE AD ALTA
TENSIONE NELL’AREA DI AREZZO
Codifica
REDR09001BSA00273
Rev.
Ulteriori integrazioni volontarie allo Studio di
Impatto Ambientale
del
00
15/10/13
Pag.195
di 222
dell’agricoltura all’interno dei vari tipi di paesaggio. Si tratta, in genere, di una maggiore fittezza della maglia
aziendale, di un frazionamento più spinto delle proprietà, di una maggiore intensità delle colture arboree, di
uno specifico intreccio con la funzione residenziale, della presenza di una variegata morfologia di orti,
annessi, capanne. Così che l’intorno urbano si isola, anche figurativamente, e si percepisce, rispetto
all’intorno agricolo, con una propria relativa autonomia, forme d’uso e regole differenziate. Da qui l’opportunità
non solo sul piano fisiografico dell’efficacia descrittiva delle forme del paesaggio agrario, di individuare tali
intorni, quando significativi, come tipo di paesaggio periurbano al fine di una specifica regolamentazione. È
presente nell’ambito dell’abitato di Monte San Savino.
Figura 3.9.2.1.2-18: Ambito periurbano, Monte San Savino
RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DI
TRASMISSIONE NAZIONALE AD ALTA
TENSIONE NELL’AREA DI AREZZO
Codifica
REDR09001BSA00273
Rev.
Ulteriori integrazioni volontarie allo Studio di
Impatto Ambientale
del
00
15/10/13
Pag.196
di 222
Figura 3.9.2.1.2-19: Distribuzione degli ambiti periubani nell'area di studio

Sistema dell’oliveto terrazzato: è il tipo di paesaggio più significativo nel territorio provinciale, di maggior forza
strutturante e valore paesistico alla scala territoriale: per il rapporto morfologico progettato tra pianta e suolo
tramite il terrazzamento; per il rapporto tra il sistema colturale e la base geologica appenninica della quale
costituisce il piede costruito, limite, bordo e affaccio sui sottostanti sedimenti lacustri e alluvionali; per la
continuità e la scala territoriale del segno che attraversa tutta la Provincia, con l’eccezione della Valle
Tiberina, e, in particolare, nel fronte occidentale: dal piede del Pratomagno alle pendici affacciate sulla piana
di Arezzo, dai colli di Subbiano al fronte occidentale aretino, all’intera Valdichiana fino a Cortona e alla collina
di Terontola, interrotto dal formidabile ripiegamento interno costituito dalla Val di Chio. Come, in forma più
episodica, ma ancora significativa sul fronte orientale: dal piede dei Monti del Chianti alla Val d’Ambra e dello
Scerfio fino alla Val di Chiana e dell’Esse di Monte S. Savino. Altrettanto significativa la forma degli uliveti
insulari interni al bosco, compresi nel vasto sistema dei rilievi che stanno tra la Val d’Ambra e la valle
dell’Esse per il rapporto tra natura e cultura, inerente alla loro forma di distribuzione. E’ anche il tipo di
paesaggio maggiormente conservato, se pure con forme di abbandono striscianti e mascherate, sia per il
valore paesaggistico intrinseco rapportabile alle variegate forme della residenza extraurbana e al suoi valori
economici, sia per il valore fondiario e gli investimenti delle sistemazioni a terrazzi; i quali, d’altra parte, ne
segnano il limite in rapporto alle pratiche e alla diffusione della meccanizzazione. Cosicché laddove si
registrano processi di ristrutturazione l’esito è brutale: la totale cancellazione sia degli ulivi che dei terrazzi. È
presente con 3 sottosistemi: Sistema dell'oliveto terrazzato a corona intorno ai centri storici (Oliveto, Ciggiano
ed altri); Sistema dell'oliveto terrazzato, speroni dei monti del Chianti (sia in Provincia di Arezzo, che in
Provincia di Siena); Sistema dell'oliveto terrazzato per isole interne al bosco tra Ambra e Chiana;
RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DI
TRASMISSIONE NAZIONALE AD ALTA
TENSIONE NELL’AREA DI AREZZO
Codifica
REDR09001BSA00273
Rev.
Ulteriori integrazioni volontarie allo Studio di
Impatto Ambientale
del
00
15/10/13
Figura 3.9.2.1.2-20: area agricola, nella zona collinare, oliveti (Oliveto)
Figura 3.9.2.1.2-21: Distribuzione degli oliveti terrazzati nell'area di studio
Pag.197
di 222
RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DI
TRASMISSIONE NAZIONALE AD ALTA
TENSIONE NELL’AREA DI AREZZO
Codifica
REDR09001BSA00273
Rev.
Ulteriori integrazioni volontarie allo Studio di
Impatto Ambientale

del
00
15/10/13
Pag.198
di 222
Colline a struttura mista: i sedimenti lacustri, a parte quelli spettacolari del Valdarno, di cui si è visto, hanno
nelle altre tre vallate, diversi gradi di evidenza morfologica, così come diversa composizione tra argille, sabbie
e conglomerati. La collina di Anghiari si presenta, a parte le limitate propaggini in territorio di Monterchi, come
un corpo isolato e unitario appoggiato a nord alle ofioliti dei Monti Rognosi, i cui limiti si sono formati a ovest in
rapporto all’erosione fluviale della Sovara e, a est, a probabili maggiori sprofondamenti differenziali (Pardi).
Appoggiati al versante appenninico in Casentino, ne costituiscono morfologicamente le propaggini verso il
fondovalle, con vari ordini di terrazzi da correlare alle varie fasi glaciali. Assai differenti quelli della Valdichiana
nella forma di ampie e distese colline al centro della vallata. A questa ricca articolazione morfologica
corrispondono tratti comuni sul piano delle forme della civilizzazione agricola e del sistema insediativo legati
alla buona qualità dei terreni, alla dolcezza dei versanti e del clima dovuto alle condizioni altimetriche: la
fittezza dell’appoderamento e della casa sparsa, l’intensità della coltura promiscua, il carattere insulare del
sistema boschivo che ha lasciato gli spazi più ampi all’agricoltura. Naturalmente tali condizioni favorevoli
all’attività agricola hanno comportato oggi, oltre al perdurare di questa attività, con rari fenomeni di
abbandono, vasti processi di ristrutturazione con accorpamenti, semplificazione della maglia agraria,
diffusione di colture industriali, eliminazione della coltura promiscua e riduzione delle colture arboree. Processi
tuttavia mitigati, in genere, dal frazionamento della proprietà e dalla presenza della piccola e media azienda
diretto coltivatrice, con permanenza di vigneti/uliveti di podere, relitti di piantate, siepi vive arborate. È
presente con le Colline tra Esse e Chiana, Brolio.
Figura 3.9.2.1.2-22: Colline nei pressi di Madonna delle Vertighe, in Comune di Monte San Savino
RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DI
TRASMISSIONE NAZIONALE AD ALTA
TENSIONE NELL’AREA DI AREZZO
Codifica
REDR09001BSA00273
Rev.
Ulteriori integrazioni volontarie allo Studio di
Impatto Ambientale
del
00
15/10/13
Pag.199
di 222
Figura 3.9.2.1.2-23: Distribuzione delle colline a struttura mista nell'area di studio
3.9.2.1.3
Paesaggio naturale e seminaturale (Sistema ambientale)
Il paesaggio naturale del territorio oggetto di studio, è costituito da una matrice forestale ad elevata connettività.
I monti del Chianti rappresentano un'estesa area boscata, in cui il mosaico paesaggistico è composto da fisionomie
vegetazionali differenti. Su un territorio molto esteso, che va ben oltre quello dell'area di studio, a cavallo tra le
provincie di Siena ed Arezzo, si alternato boschi di latifoglie a dominanza di specie differenti (boschi di roverella, di
cerro, di leccio, di castagno, di carpino nero, e boschi ripariali) a boschi di conifere (pini neri e domestici), spesso
strettamente compenetrati tra loro da non poter essere distinti in una vera e propria fisionomia.
Spostandoci verso la valle dell'Ambra e nella piana di Arezzo, il bosco lascia spazio, in maniera graduale, alle colture
agrarie estensive.
Dapprima il paesaggio si presenta come un di aree agricole alternate a vegetazione naturale e seminaturale. Tali
ambiti naturali/seminaturali, che in generale possono assumere anche estensioni significative, rappresentano
importanti zone di connessione ecologica per la dispersione e la diffusione delle specie sia animali che vegetali.
Man mano che le quote diminuiscono e le pendenze si addolciscono, l'agricoltura sottrae tutti gli spazi alla
vegetazione naturale e l'orizzonte si allarga sull'uniformità delle colture cerealicole.
Per approfondimenti ulteriori su questi aspetti si rimanda alle componenti “ecosistemi” e “paesaggio” dei documenti
PSRARI09014 e relativi allegati; REBR10006BASA00127 e relativi allegati.
RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DI
TRASMISSIONE NAZIONALE AD ALTA
TENSIONE NELL’AREA DI AREZZO
Codifica
REDR09001BSA00273
Rev.
Ulteriori integrazioni volontarie allo Studio di
Impatto Ambientale
del
00
15/10/13
Figura 3.9.2.1.3-1: Boschi di latifoglie a dominanza di specie differenti
Figura 3.9.2.1.3-2: Boschi di latifoglie a dominanza di roverelle
Pag.200
di 222
RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DI
TRASMISSIONE NAZIONALE AD ALTA
TENSIONE NELL’AREA DI AREZZO
Codifica
REDR09001BSA00273
Rev.
Ulteriori integrazioni volontarie allo Studio di
Impatto Ambientale
del
00
15/10/13
Figura 3.9.2.1.3-3: Boschi di conifere
Figura 3.9.2.1.3-4: Boschi di latifoglie alternati a boschi di conifere
Pag.201
di 222
RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DI
TRASMISSIONE NAZIONALE AD ALTA
TENSIONE NELL’AREA DI AREZZO
Codifica
REDR09001BSA00273
Rev.
Ulteriori integrazioni volontarie allo Studio di
Impatto Ambientale
del
00
15/10/13
Figura 3.9.2.1.3-5: Boschi misti di conifere e latifoglie
Figura 3.9.2.1.3-6: Il paesaggio naturale dell'area di studio
Pag.202
di 222
RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DI
TRASMISSIONE NAZIONALE AD ALTA
TENSIONE NELL’AREA DI AREZZO
Codifica
REDR09001BSA00273
Rev.
Ulteriori integrazioni volontarie allo Studio di
Impatto Ambientale
del
00
15/10/13
Pag.203
di 222
3.9.2.2 Sensibilità paesaggistica - Ecologia del paesaggio
Dal punto di vista ecologico, il paesaggio dell’area di studio, risulta avere, per buona parte del territorio, valori di
sensibilità da medio ad alto.
In particolare, le estese colline boscate, nei territori dei comuni di Cavriglia, Montevarchi, Gaiole in Chianti,
Castelnuovo Berardenga, Bucine, presentano valori alti.
Le colline con un agricultura estensiva, a prevalenza di olivo e vite (cfr. paragrafi precedenti) presentano valori medioalti. In queste zone, infatti, la vicinanza con ecosistemi forestali estesi e la limitata antropizzazione, comporta un livello
ecologico in genere buono.
I fondovalle agricoli (Val d’Ambra, Val di Chiana), presentano invece valori da medi, mentre le aree urbane, periurbane
ed industriali valori bassi e medio-bassi.
Da una preliminare osservazione delle mappe di senbilità paesaggistica – ecologia del paesaggio
(DEDR09001BSA00273_06 - Carta della sensibilità paesaggistica: ecologia del paesaggio) emerge come tutte le
alternative, nella parte compresa tra l’allaccio, in comune di Cavriglia, con l’elettrodotto a 380 kV esistente che ha
inizio presso la Stazione di Santa Barbara, e il confine comunale tra Monte San Savino e Bucine, interessano territori
con sensibilità in prevalenza medio-alta ed alta.
In tal senso è opportuno evidenziare come l’alternativa C, pur attraversando aree maggiormente antropizzate rispetto
alle alternative A e B, interessa comunque territori collinari a carattere agro-forestale, che presentano un valore
ecologico paragonabile con le superfici forestali più a ovest.
3.9.2.3 Sensibilità paesaggistica - Aspetti culturali e storico-architettonici
I valori di sensibilità, utilizzando i criteri della presenza e dell’intervisibilità di beni culturali storico-architettonici, sono,
generalmente, bassi o medi. In un territorio con una presenza abbastanza diffusa di beni, i valori di sensibilità non
sono particolarmente elevati in quanto, spesso, sono presenti quinte visuali, date dalla morfologia del territorio (con
presenza di poggi, rilievi e colline) e dalla vegetazione (aree boscate, filari, siepi, aggruppamenti di vegetazione, etc)
In particolare, valori relativamente maggiori possono essere riscontrati nei fondovalle aperti, aree che presentano in
genere visuali aperte oppure sui poggi dominati da borghi storici, dove sono presenti beni culturali e/o aree tutelate.
Scendendo più in dettaglio, è stato possibile considerare singolarmente i beni individuati ed analizzati.
Possono essere considerati maggiormente sensibili, in quanto presentano concentrazione di beni, aree di intervisibilità
significative e vincoli e/o tutele importanti:

Ambito di Montaio-Grimoli;

Ambito Fontebussi, Poggio alle Monache, Poggio San Marco, Moncioni, Montaio;

Torre di Galatrona;

San Leolino;

Cennina;

Duddova;

Monte San Savino (Centro Storico);

Vertighe (Convento ed aree vincolate e tutelate);

Rocca e Torre di Marciano della Chiana;

Castello di Montalto.
L’alternativa C sembra interessare visivamente un numero maggiore di beni rispetto alle alternative A e B, ed, in
particolare, un numero maggiore fra i beni maggiormente sensibili.
3.9.2.4 Sensibilità paesaggistica - Fruizione del territorio
Le aree maggiormente sensibili in relazione alla presenza di popolazione sono risultati i centri storici, gli ambiti verso il
fondovalle dell’Arno, nei comuni di Cavriglia e la Val di Chiana nei comuni di Bucine e Marciano.
RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DI
TRASMISSIONE NAZIONALE AD ALTA
TENSIONE NELL’AREA DI AREZZO
Codifica
REDR09001BSA00273
Rev.
Ulteriori integrazioni volontarie allo Studio di
Impatto Ambientale
del
00
15/10/13
Pag.204
di 222
Secondariamente, con classi di abitanti di valore medio, la Val d’Ambra.
Le restanti zone, in particolare le aree collinari, molte estese, presentano valori bassi, a causa di un livello
demografico generalmente basso (cfr. elaborati DEDR09001BSA00273_08 - Carta della sensibilità paesaggistica:
fruizione del territorio).
In generale l’alternativa C sembra interessare zone maggiormente popolate (e, quindi fruite), rispetto alle altre 2
alternative.
Nelle stesse mappe sono rappresentate le strade panoramiche, che interessano tutte le alternative.
3.9.2.5 Sensibilità paesaggistica - Aspetti vincolistici
Per un analisi completa dei vincoli paesaggistici si rimanda allo SIA (PSRARI09014) ed alle successive integrazioni
(SRIARI11005, REBR10006BASA00127).
È comunque opportuno riportare alcune brevi considerazioni riguardanti l’analisi svolta e riportata graficamente negli
elaborati allegati (DEDR09001BSA00273_09).
Le aree nelle quali è presente una sovrapposizione tra più vincoli e tutele sono:

Aree collinari nel Comune di Cavriglia;

Aree collinari nel Comune di Montevarchi;

Area a vincolo ex 1497/39 nel Comune di Gaiole in Chianti;

Aree collinari tra Torre di Galatrona e Cennina, in comune di Bucine;

Area urbana e periurbana di Monte San Savino.
In generale, tutte le alternative interferiscono con zone vincolate e tutelate paesaggisticamente. L’alternativa A
interferisce comunque in misura maggiore rispetto le alternative B e C.
3.9.2.6 Sensibilità paesaggistica - Sintesi
Le mappe della sensibilità paesaggistica (DEDR09001BSA00273_10) sintetizzano gli elementi considerati nell’analisi.
I valori, in genere, risultano di livello medio-basso.
In territori comunque di buon valore paesaggistico, sia dal punto di vista ecologico, che estetico-percettivo, che della
presenza di beni storico-architettonici, la presenza bassa della popolazione che percepisce il paesaggio, comporta un
livellamento dei valori di sensibilità paesaggistica verso valori più bassi.
Sono presenti anche aree con valore medio, in particolare nelle zone con presenza/visibilità di beni culturali e/o
vincolate paesaggisticamente (ex 1497/39).
Sporadicamente sono presenti aree a sensibilità bassa (aree agricole marginali di scarso valore) o alta (aree con
concentrazione di beni culturali o tutele da PTPC).
3.9.2.7 Tavole dei sottosistemi di paesaggio
Le informazioni elaborate, sono state valutate anche ad un livello paesaggistico strutturato in sistemi; dunque per
ciascun sottosistema di paesaggio è stata prodotta una cartografia che ha riassunto quanto fin qui esposto (cfr. Tavole
DEDR09001BSA00273_11).
La valutazione è stata condotta a livello paesaggistico-territoriale, senza considerare la presenza delle opere in
progetto, al semplice scopo di mostrare in maniera sintetica le caratteristiche dei paesaggi fin qui analizzati. D’altra
parte, però, è sembrato opportuno considerare, nei profili della vegetazione, le tipologie vegetazionali attraversate
dalle alternative di progetto, riportando queste ultime nello stralcio cartografico. Invece, per l’interferenza del progetto
con i tematismi delle altre cartografie, si rimanda alle singole tavole pertinenti.
RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DI
TRASMISSIONE NAZIONALE AD ALTA
TENSIONE NELL’AREA DI AREZZO
Codifica
REDR09001BSA00273
Rev.
Ulteriori integrazioni volontarie allo Studio di
Impatto Ambientale
del
00
15/10/13
Pag.205
di 222
Figura 3.9.2.1-1: Tavola del Sottosistema di paesaggio “Val D’Arno di San Giovanni”
I dati così raccolti hanno contribuito a dare un quadro completo degli aspetti paesaggistici del territorio analizzato, e a
fornire gli strumenti necessari per una valutazione degli impatti esaustiva.
3.9.2.8 Valutazione degli impatti
In generale, gli impatti di un manufatto (nel caso di specie un elettrodotto) sul paesaggio possono essere raggruppati
in due macro-tipologie: gli impatti visuali e gli impatti fisici.
L’impatto visuale prodotto da un nuovo inserimento nel paesaggio varia molto in funzione dell’aumento della distanza
tra la nuova opera e l’osservatore. Infatti, la percezione di un oggetto nel paesaggio diminuisce, all’aumentare della
distanza, con una legge che può considerarsi lineare solo in condizioni ideali di visibilità, che presuppongono perfetta
trasparenza del mezzo aereo, buone condizioni di luminosità e soprattutto la totale assenza di altri elementi nel
paesaggio, un territorio, cioè, completamente piatto e privo di elementi. Ben diverso è invece il caso reale nel quale le
variabili da considerare sono molteplici e ben diversificate tra loro.
Nel caso in esame il territorio si presenta pianeggiante solo per una piccola porzione, soprattutto nelle vicinanze della
nuova stazione elettrica, mentre la maggior parte dei tracciati attraversa aree collinari. Pertanto già naturalmente il
territorio è caratterizzato dalla presenza di elementi che limitano fortemente la profondità del campo visuale e, in
corrispondenza delle zone pianeggianti, di altri che ne alterano il livello percettivo (infrastrutture viarie, altri elettrodotti,
la centrale di S. Barbara, ecc.). Tra i tracciati degli elettrodotti in esame ed un potenziale osservatore, infatti, si
frappongono una serie di elementi del paesaggio, occupanti piani visuali diversi, che influenzano a tal punto la
percezione da renderla talvolta anche impossibile.
RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DI
TRASMISSIONE NAZIONALE AD ALTA
TENSIONE NELL’AREA DI AREZZO
Codifica
REDR09001BSA00273
Rev.
Ulteriori integrazioni volontarie allo Studio di
Impatto Ambientale
del
00
15/10/13
Pag.206
di 222
Inoltre saranno utilizzati sostegni a delta rovesciato, tipologia a minor interferenza estetico-percettiva, in quanto meno
visibile, soprattutto nelle aree forestali. Inoltre, sarà possibile adottare una verniciatura mimetica per i sostegni,
tenendo conto dei rapporti specifici tra sostegno e sfondo.
È possibile individuare in particolare tre fasce principali di percezione dei manufatti:
1. Fascia di totale dominanza visuale;
2. Fascia di dominanza visuale;
3. Fascia di presenza visuale.
Nella fascia di totale dominanza, che ha un’estensione di circa 3 volte l’altezza degli oggetti analizzati, gli elementi del
progetto occupano totalmente il campo visivo del fruitore del paesaggio; pertanto, in questa fascia l’interferenza
visuale risulterà generalmente alta.
Nella fascia di dominanza visuale gli elementi del progetto ricadono nei coni di alta e media percezione, essa ha
un’estensione di circa 10 volte l’altezza degli elementi emergenti. In tale fascia l’interferenza può risultare più o meno
elevata secondo la qualità delle visuali interessate.
Nella fascia di presenza visuale gli elementi occupano una parte limitata del campo visuale e tendono a confondersi
con gli altri elementi del paesaggio. Essa si estende oltre la fascia di dominanza visuale anche per alcuni chilometri
fino ad interessare l’intero campo di intervisibilità (circa 30 volte l’altezza degli oggetti analizzati). L’interferenza visuale
risulta in genere bassa o molto bassa.
Per valutare l’ampiezza delle fasce di percezione si è tenuto conto soprattutto dell’altezza dei sostegni che sono gli
elementi maggiormente visibili nel paesaggio, per poi estendere le fasce all’intera linea.
Tenendo conto del fatto che le diverse esigenze progettuali implicano l’utilizzo di diverse tipologie ed altezze dei
sostegni, ci si è posti nella peggiore condizione di utilizzo adottando un’altezza standard pari a 60m per tutti i sostegni
della linea.
Rispetto all’asse della linea sono state individuate le profondità delle seguenti fasce, sulla base di una h media di
riferimento di 50 m, in realtà molto cautelativa, vista che l’h media effettiva dei sostegni risulta pari a circa 38 m:



Fascia di totale dominanza visuale del manufatto: 150 metri (circa 3 volte l’h media dei sostegni);
Fascia di dominanza visuale del manufatto: 500 metri (circa 10 volte l’h media dei sostegni);
Fascia di presenza visuale del manufatto: 1500 metri (circa 30 volte l’h media dei sostegni).
Nell’approfondimento sugli aspetti paesaggistici che qui viene proposto, a titolo cautelativo le analisi sui beni culturali
sono state estese su 3 fasce di sensibilità di lunghezza maggiore rispetto a quelle sopra indicate:



Aree a sensibilità visiva elevata (fino a 500 metri);
Aree a sensibilità visiva media (fino a 500-1.000 metri);
Aree a sensibilità visiva bassa (fino a 1.000-2.000 metri).
Per quanto riguarda gli impatti di tipo fisico, possono essere ascritti alle seguenti azioni di progetto, in fase di cantiere::




occupazione temporanea delle aree di cantiere e relativi accessi;
accesso alle piazzole per le attività di trasporto e loro predisposizione per l'edificazione dei sostegni;
realizzazione delle fondazioni e montaggio dei sostegni;
posa e tesatura dei conduttori.
Per quanto riguarda la fase di esercizio, l’unico impatto fisico è ascrivibile all’occupazione permanente di territorio.
Rimandando per la trattazione specifica di tali interferenze, alle componenti suolo e sottosuolo e paesaggio della
documentazione precedentemente presentata (Studio di Impatto Ambientale e sue integrazioni), in questa sede si
ritiene opportuna una sintesi riguardante le aree a maggiore livello di sensibilità, sottoposte a vincoli o tutele, riportata
singolarmente per le diverse alternative nei paragrafi che seguono.
Codifica
RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DI
TRASMISSIONE NAZIONALE AD ALTA
TENSIONE NELL’AREA DI AREZZO
REDR09001BSA00273
Rev.
Ulteriori integrazioni volontarie allo Studio di
Impatto Ambientale
3.9.2.8.1
del
00
15/10/13
Pag.207
Alternativa A
Le aree vincolate attraversate dall’alternativa A (linea e sostegni) sono:
Tipo di Vincolo
Fasce di rispetto fluviale:
vincolo paesaggistico ai sensi del
D.Lgs 42/04 art. 142 lettera c
Aree boscate:
vincolo paesaggistico ai sensi del
D.Lgs 42/04 art.142 lettera g;
vincolo idrogeologico ai sensi della
LR39/00 art. 37, comma 1
Ex aree tutelate ai sensi L.1497/39:
vincolo paesaggistico ai sensi del
D.Lgs 42/04 art.136
Km di linee 380 kV
Tipo di Vincolo
Fasce di rispetto fluviale:
vincolo paesaggistico ai sensi del
D.Lgs 42/04 art. 142 lettera c
Aree boscate:
vincolo paesaggistico ai sensi del
D.Lgs 42/04 art.142 lettera g;
vincolo idrogeologico ai sensi della
LR39/00 art. 37, comma 1
Ex aree tutelate ai sensi L.1497/39:
vincolo paesaggistico ai sensi del
D.Lgs 42/04 art.136
Km di linee 132 kV
n° sostegni linee 380 kV
6,07
12
31,27
77
2,8
8
n° sostegni linee 132 kV
4,24
10
13,56
38
3,14
10
Le aree tutelate attraversate dall’alternativa A (linea e sostegni) sono:
Tipo di Tutela
Area di tutela paesistica delle ville
Area di tutela paesistica degli edifici
specialistici
Area di tutela paesistica delle
strutture urbane
Area di tutela paesistica degli
aggregati
Km di linee 380 kV
-
Tipo di Tutela
Area di tutela paesistica delle ville
Area di tutela paesistica degli edifici
specialistici
Area di tutela paesistica delle
strutture urbane
Area di tutela paesistica degli
aggregati
Km di linee 132 kV
-
n° sostegni linee 380 kV
-
0,38
1
-
-
-
n° sostegni linee 132 kV
-
-
-
-
-
0,044
-
I beni maggiormente sensibili dai quali è visibile l’alternativa A sono:

Ambito di Montaio-Grimoli;

Torre di Galatrona (distante);

Vertighe (Convento ed aree vincolate e tutelate);
di 222
Codifica
RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DI
TRASMISSIONE NAZIONALE AD ALTA
TENSIONE NELL’AREA DI AREZZO
REDR09001BSA00273
Rev.
Ulteriori integrazioni volontarie allo Studio di
Impatto Ambientale

del
00
15/10/13
Pag.208
7
Castello di Montalto .
3.9.2.8.2
Alternativa B
Le aree vincolate attraversate dall’alternativa B (linea e sostegni) sono:
Tipo di Vincolo
Fasce di rispetto fluviali:
vincolo paesaggistico ai sensi del
D.Lgs 42/04 art. 142 lettera c
Aree boscate:
vincolo paesaggistico ai sensi del
D.Lgs 42/04 art.142 lettera g;
vincolo idrogeologico ai sensi della
LR39/00 art. 37, comma 1
Ex aree tutelate ai sensi L.1497/39:
vincolo paesaggistico ai sensi del
D.Lgs 42/04 art.136
Km di linee 380 kV
Tipo di Vincolo
Fasce di rispetto fluviali:
vincolo paesaggistico ai sensi del
D.Lgs 42/04 art. 142 lettera c
Aree boscate:
vincolo paesaggistico ai sensi del
D.Lgs 42/04 art.142 lettera g;
vincolo idrogeologico ai sensi della
LR39/00 art. 37, comma 1
Ex aree tutelate ai sensi L.1497/39:
vincolo paesaggistico ai sensi del
D.Lgs 42/04 art.136
Km di linee 132 kV
n° sostegni linee 380 kV
4,3
6
29,11
70
1,28
7
n° sostegni linee 132 kV
2,82 (+ 3,6 di cavo interrato)
5
9,23 (+ 1,19 di cavo interrato)
23
3,10 (+ 0,59 di cavo interrato)
9
Le aree tutelate attraversate dall’alternativa B (linea e sostegni) sono:
Tipo di Tutela
Area di tutela paesistica delle ville
Area di tutela paesistica degli edifici
specialistici
Area di tutela paesistica delle
strutture urbane
Area di tutela paesistica degli
aggregati
Km di linee 380 kV
-
Tipo di Tutela
Area di tutela paesistica delle ville
Area di tutela paesistica degli edifici
specialistici
Area di tutela paesistica delle
strutture urbane
Area di tutela paesistica degli
aggregati
Km di linee 132 kV
-
7
n° sostegni linee 380 kV
-
-
-
-
-
2,09
2
n° sostegni linee 132 kV
-
-
-
-
-
0,093 (+ 0,77 di cavo interrato)
-
Dal bene Castello e Rocca di Manciano sono visibili i raccordi a sud della S.E. di Monte San Savino
di 222
Codifica
RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DI
TRASMISSIONE NAZIONALE AD ALTA
TENSIONE NELL’AREA DI AREZZO
REDR09001BSA00273
Rev.
Ulteriori integrazioni volontarie allo Studio di
Impatto Ambientale
del
00
15/10/13
Pag.209
I beni maggiormente sensibili dai quali è visibile l’alternativa B sono:

Ambito di Montaio-Grimoli;

Ambito Fontebussi, Poggio alle Monache, Poggio San Marco, Moncioni, Montaio;

Torre di Galatrona (distante);

Vertighe (Convento ed aree vincolate e tutelate).
3.9.2.8.3
Alternativa C
Le aree vincolate attraversate dall’alternativa C (linea e sostegni) sono:
Tipo di Vincolo
Fasce di rispetto fluviali:
vincolo paesaggistico ai sensi del
D.Lgs 42/04 art. 142 lettera c
Aree boscate:
vincolo paesaggistico ai sensi del
D.Lgs 42/04 art.142 lettera g;
vincolo idrogeologico ai sensi della
LR39/00 art. 37, comma 1
Ex aree tutelate ai sensi L.1497/39:
vincolo paesaggistico ai sensi del
D.Lgs 42/04 art.136
Km di linee 380 kV
Tipo di Vincolo
Fasce di rispetto fluviali:
vincolo paesaggistico ai sensi del
D.Lgs 42/04 art. 142 lettera c
Aree boscate:
vincolo paesaggistico ai sensi del
D.Lgs 42/04 art.142 lettera g;
vincolo idrogeologico ai sensi della
LR39/00 art. 37, comma 1
Ex aree tutelate ai sensi L.1497/39:
vincolo paesaggistico ai sensi del
D.Lgs 42/04 art.136
Km di linee 132 kV
n° sostegni linee 380 kV
4,3
6
23,85
53
0,4
7
n° sostegni linee 132 kV
2,17 (+ 1,96 di cavo interrato)
5
9,76 (+ 0,93 di cavo interrato)
24
3,10 (+ 0,58 di cavo interrato)
9
Le aree tutelate attraversate dall’alternativa C (linea e sostegni) sono:
Tipo di Tutela
Area di tutela paesistica delle ville
Area di tutela paesistica degli edifici
specialistici
Area di tutela paesistica delle
strutture urbane
Area di tutela paesistica degli
aggregati
Km di linee 380 kV
-
Tipo di Tutela
Area di tutela paesistica delle ville
Area di tutela paesistica degli edifici
specialistici
Area di tutela paesistica delle
strutture urbane
Km di linee 132 kV
-
n° sostegni linee 380 kV
-
0,38
1
-
-
0,59
1
n° sostegni linee 132 kV
-
-
-
1,42
5
di 222
RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DI
TRASMISSIONE NAZIONALE AD ALTA
TENSIONE NELL’AREA DI AREZZO
Codifica
REDR09001BSA00273
Rev.
Ulteriori integrazioni volontarie allo Studio di
Impatto Ambientale
Area di
aggregati
tutela
paesistica
degli
del
- (+ 0,72 di cavo interrato)
00
15/10/13
Pag.210
di 222
-
I beni maggiormente sensibili dai quali è visibile l’alternativa C sono:

Ambito di Montaio-Grimoli;

Ambito Fontebussi, Poggio alle Monache, Poggio San Marco, Moncioni, Montaio;

Torre di Galatrona (con il tracciato molto vicino al bene);

San Leolino;

Cennina;

Duddova;

Vertighe (Convento ed aree vincolate e tutelate).
3.9.2.8.4
Conclusioni
Dal confronto tra le alternative, è possibile sintetizzare quanto segue:

In generale, i paesaggi attraversati dalle alternative A e B risultano più naturali rispetto a quelli attraversati
dall’alternativa C; presentano quindi, in genere, valori di conservazione degli ecosistemi maggiori;

In generale, i paesaggi attraversati dall’alternativa C risultano più ricchi di beni rispetto a quelli attraversati
dalle alternative A e B;

In generale, i paesaggi attraversati dall’alternativa C risultano maggiormente fruiti rispetto a quelli attraversati
dalle alternative A e B;

Gli ambiti maggiormente sensibili sono: il Chianti (in Provincia di Siena, in prossimità di parte dell’alternativa
A), le aree collinari interessate da beni e le aree vincolate contermini l’autostrada del sole;

L’alternativa A interferisce maggiormente con aree vincolate, andando ad insistere con un numero maggiore
di sostegni rispetto alle alternative B e C;

L’alternativa C interferisce maggiormente con aree tutelate (da PTPC di Arezzo), andando ad insistere con un
numero maggiore di sostegni rispetto alle alternative A e B;

dal punto di vista delle visuali, l’alternativa C interferisce maggiormente su ambiti interessati da beni tutelati o
vincolati e sulle visuali dai beni stessi, in particolare su quelli più sensibili (per valore e tutela).
Da questa analisi generale e dall’applicazione degli indicatori (cfr. par.3.10) l’alternativa B risulterebbe quella
maggiormente sostenibile dal punto di vista paesaggistico, sebbene il contesto di riferimento non consente un giudizio
netto. In sintesi, infatti, anche se le alternative A e B sono più lunghe ed attraversano ambiti a maggiore naturalità,
l’alternativa C interessa ambiti con un paesaggio agroforestale ricco di beni culturali storico-architettonici, che
presenta, peraltro, caratteri più rappresentativi, per numero e valore, dell’autentico paesaggio toscano.
RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DI
TRASMISSIONE NAZIONALE AD ALTA
TENSIONE NELL’AREA DI AREZZO
Codifica
REDR09001BSA00273
Rev.
Ulteriori integrazioni volontarie allo Studio di
Impatto Ambientale
del
00
15/10/13
Pag.211
di 222
3.10 Sintesi degli impatti ed analisi e confronto delle alternative di tracciato
Sulla base di quanto finora esposto, la sintesi degli impatti, per il confronto tra le tre alternative progettuali, è stata fatta
scegliendo opportuni indicatori ambientali, con caratteristiche di oggettività e replicabilità. Si è ritenuto opportuno dare
maggiore importanza agli indicatori in grado di rappresentare l’impatto nella fase di esercizio, scelta dettata dalla
tempistica delle due fasi che prevedono una durata relativamente breve per la fase di cantiere, e una durata molto
lunga della vita utile delle opere in esercizio.
Sono stati esclusi dal confronto gli interventi comuni a tutte e tre le scelte progettuali, tranne che per la componente
Paesaggio, per la quale sono state analizzate tutte le opere aeree di nuova realizzazione e considerate non
significativi/trascurabili gli impatti visivi delle opere di nuova realizzazione in cavo interrato.
Le tabelle che seguono mostrano in ordine:
1) I risultati degli indicatori, espressi nelle unità di misura degli stessi (mq, m, n°, etc);
2) I risultati degli indicatori, normalizzati, su una scala tra 0 ed 1;
3) I risultati degli indicatori, ponderati, sulla base della tabella che segue:
COMPONENTE
FATTORE DI PONDERAZIONE
Atmosfera
1,0
Ambiente idrico
1,0
Suolo e sottosuolo
1,0
Vegetazione e flora
0,8
Fauna
0,8
Ecosistemi
0,8
Campi elettromagnetici
1,2
Rumore
0,6
Paesaggio
1,2
Per le componenti con più di un indicatore, il fattore di ponderazione è stato diviso ulteriormente tra gli indicatori
selezionati, come nell’esempio sotto riportato per la componente suolo e sottosuolo.
COMPONENTE
Suolo e sottosuolo
INDICATORE
FATTORE DI
PONDERAZIONE
Interferenza con aree PAI a rischio
geomorfologico elevato e molto elevato
0,45
Occupazione di suolo
0,45
Volumi escavati (cavo interrato)
0,1
Codifica
RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DI
TRASMISSIONE NAZIONALE AD ALTA
TENSIONE NELL’AREA DI AREZZO
REDR09001BSA00273
Rev.
Ulteriori integrazioni volontarie allo Studio di
Impatto Ambientale
del
00
15/10/13
Pag.212
di 222
VALORI INTERI
V. MAX
ALTERNATIVA A
ALTERNATIVA B
ALTERNATIVA C
Unità di
m isura
380 kV
132 kV aereo
380 kV
132 kV aereo
132 kV cavo
380 kV
380 kV
132 kV
aereo
132 kV
cavo
Lunghezza totale dell'elettrodotto aereo
km
43,55
24,24
39,58
11,93
0,00
39,08
15,85
0,00
43,55
24,24
0,00
Numero totale dei sostegni
n°
108
65
96
31
0
88
41
0
108
65
0
Aree di microcantiere
mq
97200,00
14625,00
86400,00
6975,00
0,00
79200,00
9225,00
0,00
97200,00
14625,00
0,00
Numero di recettori entro 200 m dai microcantieri della linea aerea
n°
35,00
25,00
32,00
6,00
0,00
46,00
18,00
0,00
46,00
25,00
0,00
Numero di recettori entro 200 m dal cantiere del cavo interrato
n°
0,00
0,00
0,00
0,00
138,00
0,00
0,00
124,00
0,00
0,00
138,00
Aree sottoposte a scavo (cavo interrato)
mq
0,00
0,00
Numero di stostegni che interferiscomo con aree PAI a rischio idraulico
elevato e molto elevato
0,00
0,00
10475,32
0,00
0,00
5905,51
0,00
0,00
10475,32
n°
0
Numero di sostegni che interferiscono con aree PAI a rischio
geomorfologico elevato e molto elevato
2
0
0
0
0
0
0
0
2
0
n°
1
0
1
0
0
1
0
0
1
0
0
mq
6075
1757,6
5400
838,24
0
4950
1108,64
0
6075
1758
0
mc
0,00
0,00
0,00
0,00
16760,51
0,00
0,00
9448,82
0,00
0,00
16760,51
-
101
101
92
92
0
100
100
0
101
101
0
mq
675,00
270,40
337,50
81,12
0,00
112,50
27,04
0,00
675,00
270,40
0,00
Aree che interferiscono con tipologie ecosistemiche naturali e seminaturali
mq
4387,50
919,36
3881,25
594,88
0,00
3150,00
621,92
0,00
4387,50
919,36
0,00
Edifici e strutture presenti in buffer di 50m dagli elettrodotti aerei
n°
0
0
0
0
0
5
3
0
5
3
0
Numero di recettori sensibili per il rumore
n°
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
Numero di beni storico-architettonici entro 500 m dalle linee aeree
n°
0
0
0
0
0
1
0
0
1
0
0
Numero di beni storico-architettonici entro 1000 m dalle linee aeree
n°
3
1
2
0
0
4
1
0
4
1
0
Numero di beni archeologici entro 500 m dalle linee aeree
n°
5
4
2
0
0
3
1
0
5
4
0
Numero di beni archeologici entro 1000 m dalle linee aeree
n°
1
1
2
1
0
0
1
0
2
1
0
Numero di sostegni in aree a Vincolo 42/04 (escluso aree boscate)
n°
15
9
7
3
0
7
3
0
15
9
0
Numero di sostegni in aree tutelate dal PTCP
n°
1
0
2
0
0
2
5
0
2
5
0
Numero di sostegni in aree a sensibilità paesaggistica da media a molto alta
n°
18
7
16
2
0
19
6
0
19
7
0
Com ponente
Indicatore
132 kV aereo 132 kV cavo
Atmosfera
Ambiente Idrico
Suolo e sottosuolo Occupazione di suolo
Volumi escavati (cavo interrato)
Fauna
Indice di interferenza con aree ad idoneità faunistica per specie ornitiche
sensibili
Vegetazione e flora Aree che interferiscono con Habitat della Rete Natura 2000
Ecosistemi
CEM
Rumore
Paesaggio
Codifica
RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DI
TRASMISSIONE NAZIONALE AD ALTA
TENSIONE NELL’AREA DI AREZZO
REDR09001BSA00273
Rev.
Ulteriori integrazioni volontarie allo Studio di
Impatto Ambientale
del
00
Pag.213
15/10/13
di 222
VALORI NORMALIZZATI
ALTERNATIVA A
Com ponente
Indicatore
ALTERNATIVA B
380 kV
132 kV aereo
380 kV
Lunghezza totale dell'elettrodotto aereo
1,00
1,00
0,91
0,49
Numero totale dei sostegni
1,00
1,00
0,89
Aree di microcantiere
1,00
1,00
Numero di recettori entro 200 m dai microcantieri della linea aerea
0,76
Numero di recettori entro 200 m dal cantiere del cavo interrato
ALTERNATIVA C
132 kV aereo 132 kV cavo
380 kV
132 kV aereo
132 kV cavo
0,00
0,90
0,65
0,00
0,48
0,00
0,81
0,63
0,00
0,89
0,48
0,00
0,81
0,63
0,00
1,00
0,70
0,24
0,00
1,00
0,72
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
1,00
0,00
0,00
0,90
Aree sottoposte a scavo (cavo interrato)
0,00
0,00
0,00
0,00
1,00
0,00
0,00
0,56
Numero di stostegni che interferiscomo con aree PAI a rischio idraulico
elevato e molto elevato
0,00
1,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
Numero di sostegni che interferiscono con aree PAI a rischio
geomorfologico elevato e molto elevato
1,00
0,00
1,00
0,00
0,00
1,00
0,00
0,00
1,00
1,00
0,89
0,48
0,00
0,81
0,63
0,00
Volumi escavati (cavo interrato)
0,00
0,00
0,00
0,00
1,00
0,00
0,00
0,56
Indice di interferenza con aree ad idoneità faunistica per specie ornitiche
sensibili
1,00
1,00
0,91
0,91
0,00
0,99
0,99
0,00
1,00
1,00
0,50
0,30
0,00
0,17
0,10
0,00
Aree che interferiscono con tipologie ecosistemiche naturali e seminaturali
1,00
1,00
0,88
0,65
0,00
0,72
0,68
0,00
Edifici e strutture presenti in buffer di 50m dagli elettrodotti aerei
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
1,00
1,00
0,00
Numero di recettori sensibili per il rumore
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
Numero di beni storico-architettonici entro 500 m dalle linee aeree
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
1,00
0,00
0,00
Numero di beni storico-architettonici entro 1000 m dalle linee aeree
0,75
1,00
0,50
0,00
0,00
1,00
1,00
0,00
Numero di beni archeologici entro 500 m dalle linee aeree
1,00
1,00
0,40
0,00
0,00
0,60
0,25
0,00
Numero di beni archeologici entro 1000 m dalle linee aeree
0,50
1,00
1,00
1,00
0,00
0,00
1,00
0,00
Numero di sostegni in aree a Vincolo 42/04 (escluso aree boscate)
1,00
1,00
0,47
0,33
0,00
0,47
0,33
0,00
Numero di sostegni in aree tutelate dal PTCP
0,50
0,00
1,00
0,00
0,00
1,00
1,00
0,00
Numero di sostegni in aree a sensibilità paesaggistica da media a molto alta
0,95
1,00
0,84
0,29
0,00
1,00
0,86
0,00
Atmosfera
Ambiente Idrico
Suolo e sottosuolo Occupazione di suolo
Fauna
Vegetazione e flora Aree che interferiscono con Habitat della Rete Natura 2000
Ecosistemi
CEM
Rumore
Paesaggio
Codifica
RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DI
TRASMISSIONE NAZIONALE AD ALTA
TENSIONE NELL’AREA DI AREZZO
REDR09001BSA00273
Rev.
Ulteriori integrazioni volontarie allo Studio di
Impatto Ambientale
del
00
Pag.214
15/10/13
di 222
VALORI PONDERATI
Fattore di
ponderazione
per com ponente
am bientale
Fattore di
ponderazione
per indicatore
am bientale
Lunghezza totale dell'elettrodotto aereo
1,0
Numero totale dei sostegni
1,0
Com ponente
Indicatore
380 kV
1,00
1,00
1,00
0,91
0,49
0,00
0,90
0,65
0,00
1,00
1,00
1,00
0,89
0,48
0,00
0,81
0,63
0,00
0,30
0,30
0,30
0,27
0,14
0,00
0,24
0,19
0,00
0,20
0,15
0,20
0,14
0,05
0,00
0,20
0,14
0,00
Numero di recettori entro 200 m dal cantiere del cavo interrato
0,20
0,00
0,00
0,00
0,00
0,20
0,00
0,00
0,18
Aree sottoposte a scavo (cavo interrato)
0,30
0,00
0,00
0,00
0,00
0,30
0,00
0,00
0,17
1,00
0,00
1,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,45
0,45
0,00
0,45
0,00
0,00
0,45
0,00
0,00
0,45
0,45
0,45
0,40
0,21
0,00
0,37
0,28
0,00
0,10
0,00
0,00
0,00
0,00
0,10
0,00
0,00
0,06
0,8
0,80
0,80
0,80
0,73
0,73
0,00
0,79
0,79
0,00
0,8
0,80
0,80
0,80
0,40
0,24
0,00
0,13
0,08
0,00
Aree che interferiscono con tipologie ecosistemiche naturali e seminaturali
0,8
0,80
0,80
0,80
0,71
0,52
0,00
0,57
0,54
0,00
Edifici e strutture presenti in buffer di 50m dagli elettrodotti aerei
1,2
1,20
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
1,20
1,20
0,00
Numero di recettori sensibili per il rumore
0,6
0,60
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
Numero di beni storico-architettonici entro 500 m dalle linee aeree
0,20
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,20
0,00
0,00
Numero di beni storico-architettonici entro 1000 m dalle linee aeree
0,15
0,11
0,15
0,08
0,00
0,00
0,15
0,15
0,00
Numero di beni archeologici entro 500 m dalle linee aeree
0,15
0,15
0,15
0,06
0,00
0,00
0,09
0,04
0,00
0,10
0,05
0,10
0,10
0,10
0,00
0,00
0,10
0,00
Numero di sostegni in aree a Vincolo 42/04 (escluso aree boscate)
0,20
0,20
0,20
0,09
0,07
0,00
0,09
0,07
0,00
Numero di sostegni in aree tutelate dal PTCP
0,20
0,10
0,00
0,20
0,00
0,00
0,20
0,20
0,00
Numero di sostegni in aree a sensibilità paesaggistica da media a molto alta
0,20
0,19
0,20
0,17
0,06
0,00
0,20
0,17
0,00
7,15
5,59
3,08
0,60
6,61
5,24
0,41
Numero di recettori entro 200 m dai microcantieri della linea aerea
Numero di stostegni che interferiscomo con aree PAI a rischio idraulico
elevato e molto elevato
Suolo e sottosuolo Occupazione di suolo
1,0
1,0
Volumi escavati (cavo interrato)
Indice di interferenza con aree ad idoneità faunistica per specie ornitiche
sensibili
Vegetazione e flora Aree che interferiscono con Habitat della Rete Natura 2000
CEM
Rumore
Paesaggio
132 kV aereo 132 kV cavo
380 kV
132 kV aereo 132 kV cavo
0,6
Numero di sostegni che interferiscono con aree PAI a rischio
geomorfologico elevato e molto elevato
Ecosistemi
ALTERNATIVA C
132 kV aereo
Atmosfera
Fauna
ALTERNATIVA B
380 kV
Aree di microcantiere
Ambiente Idrico
ALTERNATIVA A
Numero di beni archeologici entro 1000 m dalle linee aeree
1,2
TOTALE
6,55
13,70
9,27
12,25
RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DI
TRASMISSIONE NAZIONALE AD ALTA
TENSIONE NELL’AREA DI AREZZO
Rev.
Codifica
REDR090
00
Pag.di
215 di 222
Ulteriori integrazioni volontarie
allo Studio
del 15/10/13
Impatto Ambientale
Dalla lettura dalle tabelle sopra riportate e dalle analisi svolte e riportate nelle sezioni dedicate alle singoli componenti
l’alternativa B risulta essere la più sostenibile.
In particolare, la stessa alternativa B risulta più sostenibile per le seguenti componenti ambientali:

Atmosfera;

Ambiente idrico (con lo stesso valore dell’alternativa C);

Suolo e sottosuolo;

Fauna;

Campi elettromagnetici (con lo stesso valore dell’alternativa A);

Paesaggio.
L’alternativa C risulta più sostenibile per le seguenti componenti:

Ambiente idrico (con lo stesso valore dell’alternativa C);

Vegetazione e flora;

Ecosistemi.
La componente rumore presenta valore 0 per tutte le alternative.
È ragionevole affermare che tali risultati sintetizzano il quadro di riferimento a livello territoriale ed ambientale, laddove
l’alternativa C attraversa aree più antropizzate, ma anche in cui sono presenti maggiori valori dal punto di vista dei
beni culturali e del paesaggio.
L’alternativa A, invece, oltre ad avere una lunghezza assoluta maggiore delle altre 2, attraversa aree in generale a
maggiore naturalità.
RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DI
TRASMISSIONE NAZIONALE AD ALTA
TENSIONE NELL’AREA DI AREZZO
Rev.
Codifica
REDR090
00
Pag.di
216 di 222
Ulteriori integrazioni volontarie
allo Studio
del 15/10/13
Impatto Ambientale
4
CONCLUSIONI
Nel presente documento sono stati realizzati approfondimenti tematici sui seguenti argomenti:

caratteristiche del progetto e delle attività correlate alla sua realizzazione;

analisi e valutazione di alcune componenti ambientali, in particolare quelle ritenute più sensibili, la fauna ed il
paesaggio; secondariamente rumore ed atmosfera.

analisi delle alternative di tracciato, al fine di fornire ulteriori indicazioni sulla scelta di quella maggiormente
sostenibile.
Per quanto riguarda il progetto e le attività di cantiere, in relazione anche al territorio interessato, non sono emerse
criticità tali da poter evidenziare situazioni diverse da quelle che, di norma, si realizzano per opere delle medesime
tipologie (linee aeree a 380 kV e 132 kV, linea in cavo 132 kV, Stazione Elettrica).
L’analisi sulla componente fauna ha riguardato le specie ornitiche ritenute maggiormente sensibili e suscettibili di
subire interferenze: il Biancone, il Nibbio Bruno e l’Albanella reale. Tale analisi ha considerato, oltre all’ecologia ed
all’etologia delle tre specie, anche le caratteristiche del progetto e del territorio in cui si inserisce.
Dagli approfondimenti svolti, non sono emerse ulteriori elementi di attenzione, oltre a quelli già indicati nella
documentazione presentata precedentemente. Ad ogni modo, per queste 3 specie, a seguito delle analisi svolte,
l’alternativa B risulta quella maggiormente sostenibile, anche se, anche in virtù del tipo di trattazione che richiede
l’analisi faunistica, i risultati non sono totalmente inequivocabili.
La componente paesaggio è stata approfondita con analisi sull’ecologia del paesaggio, sulla presenza di beni culturali,
sulla fruizione del territorio e sul sistema vincolistico. In generale, è possibile confermare come, in un territorio che
presenta livelli non trascurabili di qualità paesaggistica, gli impatti possono comunque essere considerati accettabili, a
causa della presenza di frequenti quinte visuali e, per una parte considerevole del territorio attraversato, di una
presenza umana limitata. L’alternativa B risulta quella maggiormente sostenibile, mentre l’alternativa C, per la
presenza maggiore di beni culturali e di un maggior livello di fruizione, risulta essere quella con maggiori livelli di
interferenza sul paesaggio.
Nel presente documento sono state considerate anche le altre componenti ambientali. Per quanto riguarda le
componenti flora e vegetazione ed ecosistemi, l’alternativa C risulta essere la più sostenibile. Per le restanti
componenti è nuovamente l’alternativa B la più sostenibile.
Attraverso la trattazione delle componenti ambientali per ciascuna delle alternative considerate e l’applicazione di
diversi indicatori di sostenibilità ambientale, sono state messe a confronto le alternative.
I risultati portano ad affermare in modo abbastanza chiaro che l’alternativa B, considerando tutti gli approfondimenti
svolti, è la più sostenibile.
RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DI
TRASMISSIONE NAZIONALE AD ALTA
TENSIONE NELL’AREA DI AREZZO
Rev.
Codifica
REDR090
00
Pag.di
217 di 222
Ulteriori integrazioni volontarie
allo Studio
del 15/10/13
Impatto Ambientale
5
BIBLIOGRAFIA
Pubblicazioni
AA.VV., 2008 – Toscana. Guida d’Italia del Touring Club Italiano, Milano.
Agnelli P., Martinoli A., E. Patriarca, D. Russo, D. Scaravelli e P. Genovesi (Editors), 2006 – Guidelines for bat
monitoring: methods for the study and conservation of bats in Italy. Quad. Cons. Natura, 19 bis, Min. Ambiente – Ist.
Naz. Fauna Selvatica
Agnelli P., Bellini L., 1997– Micromammiferi: Insettivori e Roditori. In: Museo Zoologico "La Specola". - Studio sulla
fauna "minore" delle Riserve Naturali di "Ponte Buriano e Penna" e "Valle dell'Inferno e Bandella". Relazione finale.
Relazione per la Provincia di Arezzo. Assessorato alle Politiche del Territorio, Servizio Difesa del Suolo - U. O. Parchi
e Riserve Naturali, 120 pagg. + allegati.
Agnelli P., Dondini G., Vergari S., 1997– Micromammiferi: pipistrelli. In: Museo Zoologico "La Specola". - Studio sulla
fauna "minore" delle Riserve Naturali di "Ponte Buriano e Penna" e "Valle dell'Inferno e Bandella". Relazione finale.
Relazione per la Provincia di Arezzo. Assessorato alle Politiche del Territorio, Servizio Difesa del Suolo - U. O. Parchi
e Riserve Naturali, 120 pagg. + allegati.
Agnelli P., Dondini G., Ducci L., Mattei C., Vergari S., 1998 – Progetto Bat Box. In: Museo Zoologico "La Specola". Studio sulla fauna "minore" della Riserva Naturale di "Valle dell'Inferno - Bandella". Relazione finale. Relazione per la
Provincia di Arezzo. Assessorato alle Politiche del Territorio, Servizio Difesa del Suolo - U. O. Parchi e Riserve
Naturali, 31 pagg. + allegati.
Agnelli P., Dondini G., Vergari S., 1999 – I chirotteri delle Riserve Naturali di Ponte Buriano e Penna e Valle
dell'Inferno-Bandella (Arezzo, Toscana). In: Atti Primo Convegno Italiano sui Chirotteri. Dondini G., Papalini O. &
Vergari S. (Eds.). Castell'Azzara, 28-29 marzo 1998: 311-318.
Andren H., 1994 – Effects of habitat fragmentation on birds and mammals in landscapes with different proportions of
suitable habitat: a review. Oikos, 71: 355-366
Arcamone E., Barbagli F. 1996 – Cronaca ornitologica toscana: 1990-1991 Quaderni del Museo di Storia Naturale di
Livorno, 14: 79-109.
APAT, 2000, Carta di copertura del suolo, CLC 2000 (Corine Land Cover)
Bailey R.G. ,1996 – Ecosystem Geography. Springer-Verlag, New York
Balducci V., Silla C. (a cura di), 1997 – Toscana – Guida a 287 comuni, 100 musei, 2000 chiese, abbazie, templi,
sinagoghe attraverso 3000 anni di storia. Progetto “I luoghi della Fede” della Regione Toscana, Mondadori, Milano.
Battisti C., 2004 – Frammentazione ambientale, connettività, reti ecologiche. Un contributo teorico e metodologico con
particolare riferimento alla fauna selvatica. Provincia di Roma, Assessorato alle Politiche agricole, ambientali e
Protezione civile, Roma, 248 pp.
Bennet A.F., 1997– Habitat linkages – a key element in an integrated landscape approach to conservation. Parks,
7:43-49
RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DI
TRASMISSIONE NAZIONALE AD ALTA
TENSIONE NELL’AREA DI AREZZO
Rev.
Codifica
REDR090
00
Pag.di
218 di 222
Ulteriori integrazioni volontarie
allo Studio
del 15/10/13
Impatto Ambientale
Bennet A.F., 1999 – Linkages in landscape. The role of corridors and connectivity in wildlife conservation. IUCN,
Gland, Swizerland and Cambridge, UK
Bevanger K. 1998 – Biological and conservation aspects of bird mortality caused by electricity power lines: a review.
“Biological Conservation”, 86: 67-76.
Blasi C., 2003 – Eterogeneità spaziale, Rete ecologica territoriale.
Blasi C., Carranza M.L. 1998 – Unità ambientali e sottosistemi di paesaggio del Parco Nazionale del Circeo. In: Flora
e vegetazione del Parco Nazionale del Circeo. Ministero per le Politiche Agricole. Gestione ex A.S.F.D. - Parco
Nazionale del Circeo. Sabaudia.
Blasi C., Carranza M.L., Ercole S., Frondoni R. e Di Marzio P. 2000a – Classificazione gerarchica del territorio e
definizione della qualità ambientale. IAED, Doc. 4, Conoscenza e riconoscibilità dei luoghi". GIS DAY, Roma, 15
novembre 2000. Edizioni Papageno, Palermo.
Blasi C., Carranza M.L., Frondoni R. E Rosati L., 2000b – Ecosystem classification and mapping: a proposal for Italian
landscapes. In Applied Vegetation Science, 3 (2): 233-242.
Blasi C., Carranza M.L., Ercole S., Frondoni R. Di Marzio P., 2001 – Classificazione gerarchica del territorio e
definizione della qualità ambientale. In documento IAED 4 “Conoscenza e riconoscibilità dei luoghi”, ed. Papageno.
Palermo: 29-39.
Blasi C., Ciancio O., Iovino F., Marchetti M., Michetti L., Di Marzio P., Ercole S., Anzellotti S., 2002 – Il contributo delle
conoscenze fitoclimatiche e vegetazionali nella definizione della rete ecologica d’Italia. Sito del Ministero dell’Ambiente
e della Tutela del Territorio (www.minambiente.it).
Blasi C., Capotorti G., Smiraglia D., Frondoni R., Ercole S., 2003 – Percezione del paesaggio: identità e stato di
conservazione dei luoghi. In Blasi C., Paolella A., a cura di, Identificazione e cambiamenti nel paesaggio
contemporaneo, Atti del terzo congresso IAED, Roma, pp.13-22.
Boccaletti., Bonini M., Moratti G., Sani F., 1995 – Le fasi compressive neogenico-quaternarie dell’Appennino
settentrionale: relazioni con l’evoluzione dei bacini interni e con la tettonica del basamento. Studi geologici Camerti
vol. spec. 1, 51-72.
Boccaletti M., Guazzone G., 1972 – Gli archi appenninici, il mar Ligure e il Tirreno nel quadro della tettonica dei bacini
marginali retro-arco. Mem. Soc. Geol. It., 11, 201-216.
Boccaletti M., Decandia F.A., Gasperi G., Gelmini R., Lazzarotto A. & Zanzucchi G., 1982 - Carta strutturale dell'
Appennino settentrionale. Note illustrative. CNR Progetto Finalizzato Geodinamica. Sottoprogetto 5-Modello
Strutturale. Gruppo Appennino Settentrionale, pubbl. n. 429. Tipografia Senese, 1987: 203 pp.
Boitani L., Corsi F., Falcucci A., Marzetti I., Masi M., Montemaggiori A., Ottavini D., Reggiani G. & C. Rondinini, 2002 –
Rete Ecologica Nazionale. Un approccio alla Conservazione dei Vertebrati Italiani, Relazione Finale, Ministero
dell’Ambiente e del Territorio.
RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DI
TRASMISSIONE NAZIONALE AD ALTA
TENSIONE NELL’AREA DI AREZZO
Rev.
Codifica
REDR090
00
Pag.di
219 di 222
Ulteriori integrazioni volontarie
allo Studio
del 15/10/13
Impatto Ambientale
Bortolotti V. (Coord.) 1992 - L'Appennino Tosco-Emiliano. Guide Geologiche Regionali S.G.I., Vol. 4, BE-MA Editrice:
329 pp.
Bosio, 1986 – L. Bosio, Ad Aquileia, in “Aquileia Nostra LVII” (1986), pp. 454-467.
Brandmayer P., 1988 – Zoocenosi e paesaggio: finalità e metodi di un nuovo modello di studio delle faune e della loro
distribuzione negli ecosistemi. – Studi Trent. Sc. Nat., 64, Acta Biol. Suppl.: 3-12.
Brandmayer P., Pizzolotto R., Scalercio S., 2003 – Comunità animali e paesaggio: biodiversità, qualità dell’ambiente e
cambiamenti. In Blasi C., Paolella A., a cura di, Identificazione e cambiamenti nel paesaggio contemporaneo, Atti del
terzo congresso IAED, Roma, pp.13-22.
M. Calzolari 1986 –"Ad Sextum Miliarem" (It. Burdig., 564,4). I toponimi derivati dalle distanze in miglia come fonte per
la ricostruzione della rete stradale di età romana, in “Atti e Memorie della Deputazione di Storia Patria per le Antiche
Provincie Modenesi VIII” (1986), pp. 27-56.
Carmignani L., Decandia F.A., Disperati L., Fantozzi P.L., Lazzarotto A., Liotta D., Oggiano G., 1995a – Relationships
between the Tertiary structural evolution of the Sardinia-Corsica-Provençal domain and the Northern Appennines.
Terra Nova, 7, 128-137.
A. Cherici, 1992 – L'insediamento antico nel territorio Aretino: Carta archeologica F°. 114 II, in “Rivista di Topografia
Antica II” (1992), pp. 23-90.
T. Cini, 1907 – Appunti storici sulla Valle d’Ambra, Montevarchi, 1907
Elter P. 1984 – Introduzione allo studio dell’ Appennino settentrionale nel quadro del Sistema Alpino. Suppl n.1 ai
Quad. Museo Storia Naturale Livorno, 6: 1-21.
Fabbri F., 1984 – Introduzione al paesaggio come categoria quantificabile, Celid, Torino.
Faralli U., Fiorini L., Lapini L., Tellini G., 1988 – Il Lago della Penna - osservazioni naturalistiche - proposta per la
creazione e la gestione di un'area protetta. Lega Italiana Protezione Uccelli. Arezzo
A. Fatucchi 1979-80 – Colonia Arretium Lege Augustea Censita, in “AMAP XLIII” (1979-1980), pp. 233-268.
Ferrara G., 1968 – L'architettura del paesaggio italiano, Marsiglio ed., Padova.
Forman R.T.T. 1995 – Land mosaics. The ecology of landscape and regions. Cambridge University Press.
Forman R.T.T, Godron M., 1986 – Landscape ecology, Wiley, New York. Lincon et al., 1993.
Francalanci P.,Gabbiani G., Monzali S., Neroni E., Pranzini G., 1988 – Ricostruzione dei depositi alluvionali del
Valdarno Superiore Aretino. Atti Soc Tosc. Sc. Nat. Mem Seria A Vol XCV pagg. 1 -17
Franco D., 2000 – Paesaggio, reti ecologiche ed agro forestazione. Il ruolo dell’ecologia del paesaggio e
dell’agroforestazione nella riqualificazione ambientale e produttiva del paesaggio. Il Verde Editoriale S.r.l. Milano.
Frigo G., 2005 – Lettura del paesaggio corso per operatori naturalistici del C.A.I. Delegazione Emilia Romagna 18-19
giugno 2005 Ca Silvestro (Fiumalbo) - Appennino modenese - web.unife.it
RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DI
TRASMISSIONE NAZIONALE AD ALTA
TENSIONE NELL’AREA DI AREZZO
Rev.
Codifica
REDR090
00
Pag.di
220 di 222
Ulteriori integrazioni volontarie
allo Studio
del 15/10/13
Impatto Ambientale
Gabbiani G., Monzali S., Pranzini G. & Tarchi O. 1989 - Depositi alluvionali del Valdarno Superiore Fiorentino. Boll.
Ingegneri Prov. di Firenze. n.3, 1989, 3-7
Gobbi G., 1986 – Montevarchi, profilo di storia urbana, Firenze, Alinea.
Grappoli R., Fanfani A., Pavan M., 1981 – Aspetti della copertura forestale, della flora e della fauna nel paesaggio nat.
dell'Italia centrale, M. A. F. Collana Verde, 55.
Hinsley S.A., Bellamy P.E., Newton I., Sparks T.H., 1995 – Habitat and landscape factors influencing the presence of
individual breeding bird species in woodland fragments. J. Avian Biol., 26: 94-104.
Janss, G. F. E. 2000. Avian mortality from power lines: a morphologic approach of a species specific mortality. Biol.
Conserv 95:353–359
Jongman R., G. Pungetti, 2004 – Ecological networks and greenways. Concept, design, implementation.Cambridge
University Press
Klijn F. 1994. Ecosystem classification for environmental management. Kluwer Academic Publishers. Dordrecht, The
Netherlands.
MacArthur, R. H. e Wilson, E. O. 1967 – The Theory of Island Biogeography. Princeton University Press, Princeton,
NJ, USA
Malcevschi S., L.G. Bisogni, A. Gariboldi, 1996 – Reti ecologiche ed interventi di miglioramento ambientale.
Ecological networks and habitat restoration. Il Verde Editoriale S.r.l. Milano.
Masini L. U., 1960 – Montevarchi attraverso i secoli, Firenze, Bemporad-Marzocco.
Maroni 1973 – A.Maroni, Prime comunità cristiane e strade romane nei territori di Arezzo, Siena, Chiusi, Siena 1973.
Meschini E., S. Frugis (eds), 1993 – Atlante degli uccelli ndificanti in Italia. Suppl. Ric. Biol. Selvaggina, XX:1-344
Miller, 1916 – K.Miller, Itineraria Romana, Stuttgart 1916.
Motawi A, 1999, dispense del corso di ecologia applicata, indicatori ed indici, Corso di Laurea in Scienze Ambientali,
Università degli Studi della Tuscia
Mosca A. P., 1995 – I ponti romani della VII Regio (Etruria), in “Rivista di Topografia Antica V” (1995), pp. 31-86.
Naveh Z., 1992 – Ecologia del paesaggio: una scienza transdisciplinare verso il futuro, in genio rurale n. 4.
Penteriani V., 1998 – L’impatto delle linee elettriche sull’avifauna. Serie scientifi ca n.4, WWF toscana, Firenze, pp 85.
Piano Assetto Idrogeologico dell’Autorità di Bacino del fiume Arno
Pieri S., 1919 – Toponomastica della Valle dell'Arno, Roma 1919.
RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DI
TRASMISSIONE NAZIONALE AD ALTA
TENSIONE NELL’AREA DI AREZZO
Rev.
Codifica
REDR090
00
Pag.di
221 di 222
Ulteriori integrazioni volontarie
allo Studio
del 15/10/13
Impatto Ambientale
Pizzolotto R., Brandmayr P. 1996 – An index to evaluate landscape conservation state based on land-use pattern
analysis and Geographic Information System techniques. COENOSES, 11: 37-44.
Romano G., 1978 – Studi sul paesaggio, Einaudi, Torino.
Rubolini et al 2005. Birds and power lines in Italy: an assessment. Bird Conserv Internat. 15:131-145.
W. Schulze 1966 – Zur Geschichte Lateinischer Eigennamen, Berlin, Zurich, II.ed., Dublin 1966 (=1933).
Spagnesi M. E L. Zambrotti, 2001 – raccolta delle norme nazionali e internazionali per la conservazione della fauna
selvatica e degli habitat. Quad. Cons. Natura, 1, Min. Ambiente . Ist. Naz. Fauna Selvatica.
Tellini Florenzano G., 1997 – Gli uccelli. In Frosini M., Gusmeroli E., Mattioli S. (a cura di). Riserva Naturale della Valle
dell'Inferno e Bandella. Provincia di Arezzo - Comunità della Riserva Naturale. Sistema delle Aree Protette della
Provincia di Arezzo, 1 e 2.
Tellini G., Lapini L., 1991 – Distribuzione, status e habitat degli uccelli. In Mazzarone V (a cura di). Aggiornamento del
Piano Faunistico della Provincia di Arezzo. Manoscritto non pubblicato.
Tellini Florenzano G., 1998 – L'avifauna della Riserva Naturale "Ponte Buriano e Penna". Relazione finale. Provincia
di Arezzo - Assessorato alle politiche del territorio. Servizio difesa suolo, salvaguardia risorse idriche e naturali. U. O.
Protezione della Natura, Parchi e Riserve Naturali, 36 pagg. + allegati.
Torelli 1992 – M.Torelli (ed.), Atlante dei siti archeologici della Toscana, Roma 1992.
Tracchi A. 1971 – Ritrovamenti lungo le strade etrusco-romane del Valdarno superiore, della Valdambra e della valle
dell’Ombrone, in Studi Etruschi XXXIX, 1971, pp. 153-173
Tracchi A. 1978 – Dal Chianti al Valdarno, in “Ricognizioni archeologiche in Etruria vol. III”, Roma 1978.
Tuker and Heath 1994 – Birds in Europe, their conservation status. Cambridge, U.K. BirdLife International
Conservation Series n.3.
UE, 2000. Convenzione Europea del Paesaggio, 2000, Firenze.
Vai G.B. & Martini I.P. 2001 - Anatomy of an orogen: the Apennines and adjacent Mediterranean basins. Kluver
Academic Publishers, Dordrecht/Boston/London, 632 pp.
Vanni S., Poggesi M., Corti C., Nistri A., 1997 – Anfibi. In: Museo Zoologico "La Specola". - Studio sulla fauna
"minore" delle Riserve Naturali di "Ponte Buriano e Penna" e "Valle dell'Inferno e Bandella". Relazione finale.
Relazione per la Provincia di Arezzo. Assessorato alle Politiche del Territorio, Servizio Difesa del Suolo - U. O. Parchi
e Riserve Naturali, 120 pagg. + allegati.
Vanni S., Poggesi M., Corti C., Nistri A., 1997 – Rettili. In: Museo Zoologico "La Specola". - Studio sulla fauna
"minore" delle Riserve Naturali di "Ponte Buriano e Penna" e "Valle dell'Inferno e Bandella". Relazione finale.
RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DI
TRASMISSIONE NAZIONALE AD ALTA
TENSIONE NELL’AREA DI AREZZO
Rev.
Codifica
REDR090
00
Pag.di
222 di 222
Ulteriori integrazioni volontarie
allo Studio
del 15/10/13
Impatto Ambientale
Relazione per la Provincia di Arezzo. Assessorato alle Politiche del Territorio, Servizio Difesa del Suolo - U. O. Parchi
e Riserve Naturali, 120 pagg. + allegati.
Vismara R, 1990, Elaborazione numerica di indicatori ed indici, in testo per il Corso di formazione di valutazione di
impatto ambientale, Primo modulo, 17-21 settembre 1990, FAST, SITE, Milano.
Von Humboldt A., Comos 1860 – Saggio di una descrizione fisica del mondo, Venezia.
Von Humboldt A. 1992 – L’invenzione del nuovo mondo. Critica della conoscenza geografica, La Nuova Italia, Firenze.
Zonneveld, I.S., 1995 – Landscape ecology. SPB Academic Publishing, Amsterdam.
Documenti tecnici
AA. VV. 2005 – Avian protection Plan (APP). Guidelines. The Edison Electric Institute’s Avian Power Line Interaction
Committee (APLIC) and U.S. Fish and Wildlife Service (USFWS)
BirdLife International 2004 – Birds in the European Union: a status assessment. Wageningen, The Netherlands:
BirdLife International.
Piano di Gestione del Sito di Importanza Regionale “Pascoli montani e cespuglieti del Pratomagno, SIC - ZPS
IT5180011
Provincia di Arezzo, 2000, Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale
Pirovano e Cocchi, 2008 – Linee guida per la mitigazione dell’impatto delle linee elettriche sull’avifauna Ministero
dell’Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare.
Santolini R. – Protezione dell’avifauna dalle linee elettriche. Linee guida. LIFE00NAT/IT/7142 Miglioramenti degli
habitat di uccelli e bonifica di impianti elettrici. In collaborazione con l’ENEL.
Web
http://www.adbarno.it/beniculturali/schede/sintesi
Scarica

RAZIONALIZZAZIONE AREZZO - Comune di Monte San Savino