STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE
- INDICE –
Sommario
1.
PREMESSA ................................................................................................................................. 5
2.
PROPONENTE........................................................................................................................... 5
3.
INTRODUZIONE ...................................................................................................................... 5
4.
5.
3.1
Contenuti del lavoro .......................................................................................................... 5
3.2
Gruppo di Lavoro ............................................................................................................... 6
3.3
Caratteri metodologici ....................................................................................................... 6
3.3.1
Analisi dell’Ambiente ante operam ........................................................................... 6
3.3.2
Analisi del progetto .................................................................................................... 7
3.3.3
Individuazione degli impatti ..................................................................................... 7
3.3.4
Definizione del grado di criticità degli Impatti ...................................................... 7
3.3.5
Misure per la eliminazione, mitigazione, compensazione degli Impatti. ........... 7
QUADRO NORMATIVO ......................................................................................................... 7
4.1
La procedura di verifica di assoggettabilità alla VIA.................................................... 7
4.2
Riepilogo elaborati dello SPA ......................................................................................... 11
QUADRO PROGETTUALE. .................................................................................................. 12
5.1
Approfondimenti richiesti dalla Normativa ................................................................ 12
5.2
Cronistoria dell'iter procedurale. ................................................................................... 13
5.3
Caratteristiche del progetto ............................................................................................ 13
5.3.1
Ubicazione .................................................................................................................. 13
5.3.2
Dati catastali ............................................................................................................... 13
5.3.3
Inquadramento geografico ...................................................................................... 15
STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE LOTTIZZAZIONE GIAGHEDDU LOIRI (OT) 1
Coordinamento: dott. agronomo Daniele Giovanni Berardo Consulenti: dott. archeologo Pina Maria
Derudas; dott. geologo Maddalena Moroso Collaboratore: dott. agronomo Francesco Dui; Progettista: Arch.
Natale Miniaci
1
6.
5.3.4
Criteri progettuali assunti ........................................................................................ 15
5.3.5
Dimensioni del progetto .......................................................................................... 16
5.3.6
Standards .................................................................................................................... 17
5.3.7
Viabilità....................................................................................................................... 17
5.3.8
Servizi canalizzati...................................................................................................... 17
5.3.9
Tipologie edilizie ....................................................................................................... 18
5.3.10
Fabbricati esistenti ................................................................................................. 19
5.3.11
Programma di attuazione. .................................................................................... 19
5.3.12
Soluzioni alternative tecnologiche e localizzative ............................................ 19
5.3.13
Complementarietà con altri progetti e piani ..................................................... 20
QUADRO PROGRAMMATICO, URBANISTICO E PIANIFICATORIO ....................... 20
6.1
Quadro normativo internazionale di tutela ambientale ............................................ 20
6..1.1 La convenzione di Ramsar: tutela delle zone umide ........................................... 20
6..1.2 La direttiva comunitaria 79/409 (ZPS) .................................................................. 21
6..1.3 La direttiva comunitaria 92/43 (SIC) ..................................................................... 23
6.2
Quadro normativo nazionale in materia di tutela ambientale .................................. 25
6.3.1
LEGGE QUADRO SULLE AREE PROTETTE (L. n° 394 /91) ............................ 25
6.3.2
Vincoli idrogeologici (L. n.3267/23) ....................................................................... 26
6.3.3
Codice dei beni culturali e paesaggistici (D.lgs. n.42 del 22.01.04) .................... 28
6.3
QUADRO LEGISLATIVO E PIANIFICATORIO REGIONALE................................ 31
6.3.1
Piano Paesaggistico Regionale (P.P.R.) .................................................................. 31
6.3.2
Piano di Assetto Idrogeologico Regionale (P.A.I.) ............................................... 33
6.4
LA NORMATIVA AGRICOLA COMUNITARIA (PAC) E SUOI EFFETTI SUI
SISTEMI AMBIENTALI ............................................................................................................. 33
STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE LOTTIZZAZIONE GIAGHEDDU LOIRI (OT) 2
Coordinamento: dott. agronomo Daniele Giovanni Berardo Consulenti: dott. archeologo Pina Maria
Derudas; dott. geologo Maddalena Moroso Collaboratore: dott. agronomo Francesco Dui; Progettista: Arch.
Natale Miniaci
2
6.4.1
Regolamento UE
1782 del 2003: il disaccoppiamento degli aiuti dalla
produzione ............................................................................................................................... 33
6.4.2
7.
Effetti ambientali del disaccoppiamento ............................................................... 33
QUADRO AMBIENTALE ...................................................................................................... 35
7.1
Caratteri climatici ............................................................................................................. 35
7.1.1
Temperatura e piovosità .......................................................................................... 35
7.1.2
Caratteristiche anemometriche. .............................................................................. 37
7.2
Inquadramento geologico ............................................................................................... 38
7.2.1
Inquadramento geologico generale e locale .......................................................... 38
7.2.2
Lineamenti geostrutturali generali ......................................................................... 41
7.2.3
Lineamenti geomorfologici generali e locali ......................................................... 41
7.2.4
Idrografia superficiale e sotterranea....................................................................... 42
7.3
Inquadramento pedologico ............................................................................................. 45
7.3.1
Le unità fisiografiche e di mappa ........................................................................... 46
7.3.2
Capacità d’uso dei suoli agricoli. ............................................................................ 51
7.4
Vegetazione ....................................................................................................................... 53
7.4.1
Fitoclimatologia ......................................................................................................... 53
7.5
Fauna .................................................................................................................................. 60
7.6
Ecosistemi .......................................................................................................................... 63
7.7
Sistema Antropico ............................................................................................................ 64
7.7.1
Patrimonio culturale e storico: inquadramento archeologico ........................... 64
7.7.1.1-
Approccio metodologico ...................................................................................... 64
7.7.1.2-
Acquisizione dei dati da fonti.............................................................................. 65
7.7.1.3-
Fotointerpretazione ............................................................................................... 66
STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE LOTTIZZAZIONE GIAGHEDDU LOIRI (OT) 3
Coordinamento: dott. agronomo Daniele Giovanni Berardo Consulenti: dott. archeologo Pina Maria
Derudas; dott. geologo Maddalena Moroso Collaboratore: dott. agronomo Francesco Dui; Progettista: Arch.
Natale Miniaci
3
7.7.1.47.7.2
8.
Uso del suolo e componenti di paesaggio ............................................................. 68
POTENZIALI FONTI DI IMPATTO ..................................................................................... 70
8.1
9.
Sintesi conclusiva................................................................................................... 67
Componenti ambientali oggetto di impatto ................................................................. 72
8.1.1
Occupazione del territorio libero ............................................................................ 72
8.1.2
Emissioni in atmosfera ............................................................................................. 73
8.1.3
Emissioni acustiche ................................................................................................... 74
8.1.4
Emissioni in ambiente idrico superficiale e sul suolo .......................................... 75
8.1.5
Rifiuti .......................................................................................................................... 77
8.1.6
Rischio di incidenti ................................................................................................... 77
8.1.7
Impatti sul clima e sull’atmosfera. .......................................................................... 78
8.1.8
Impatti sul contesto geomorfologico. ..................................................................... 78
8.1.9
Impatti sul sistema idrografico e idrogeologico ................................................... 79
8.1.10
Impatti sul contesto pedologico. ......................................................................... 79
8.1.11
Impatto sul patrimonio storico- culturale e di utilizzazione antropica ......... 80
8.1.12
Impatti sugli ecosistemi, vegetazione, fauna..................................................... 80
MITIGAZIONI ......................................................................................................................... 81
STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE LOTTIZZAZIONE GIAGHEDDU LOIRI (OT) 4
Coordinamento: dott. agronomo Daniele Giovanni Berardo Consulenti: dott. archeologo Pina Maria
Derudas; dott. geologo Maddalena Moroso Collaboratore: dott. agronomo Francesco Dui; Progettista: Arch.
Natale Miniaci
4
1. PREMESSA
Il presente Studio Preliminare Ambientale (SPA) è relativo alla proposta
lottizzazione, di superficie maggiore di
di un Piano di
10 ha, inserito all’interno del vigente Piano di
Fabbricazione del Comune di Loiri Porto San Paolo (OT).
5
2. PROPONENTE
I soggetti titolari dell’iniziativa sono i proprietari dei terreni inseriti nella lottizzazione interessante
zone C1, C2, C3 in località Tanchetto de Ludda - Loc. La Piraccia e precisamente:
Delegato al ricevimento di ogni comunicazione è il 1^ intestatario.
3. INTRODUZIONE
3.1
Contenuti del lavoro
Il presente SPA si articola nei contenuti richiesti dall’Allegato B punto 2.0 della Deliberazione
della Giunta Regionale n° 24/23 del 23/04/2008 , e precisamente:
- Studio Preliminare Ambientale:
STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE LOTTIZZAZIONE GIAGHEDDU LOIRI (OT) 5
Coordinamento: dott. agronomo Daniele Giovanni Berardo Consulenti: dott. archeologo Pina Maria
Derudas; dott. geologo Maddalena Moroso Collaboratore: dott. agronomo Francesco Dui; Progettista: Arch.
Natale Miniaci
Introduzione
Quadro Normativo
Quadro Progettuale
Quadro Programmatico, Urbanistico e Pianificatorio
Quadro Ambientale
Valutazione degli Impatti potenziali
6
Allegati
- Cartografia
- Elenco delle autorizzazioni, dei nulla-osta, dei pareri e degli altri atti di analoga natura, da
acquisire ai fini della realizzazione e dell'esercizio dell'opera.
3.2
Gruppo di Lavoro
Daniele Giovanni Berardo
Agronomo:
Coordinamento S.P.A.
Inquadramento agronomico
Inquadramento pedologico
Uso del suolo, ecosistemi, vegetazione,
Flora e fauna
Francesco Du Agronomo Collaboratore: Elaborazioni GIS e cartografia
Pina Maria Derudas
Archeologo
Studio archeologico
Maddalena Moroso
Geologo
Inquadramento geologico, geotecnico,
geomorfologico, idrologico
3.3
Caratteri metodologici
Lo scopo principale del presente S.P.A. è quello di caratterizzare il contesto ambientale di area
vasta e di area ristretta e di rintracciare ed approfondire le interazioni tra opera e l’ambiente
descritto.
3.3.1
Analisi dell’Ambiente ante operam
Sono stati individuati ed approfonditi i principali ambiti di riferimento.
STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE LOTTIZZAZIONE GIAGHEDDU LOIRI (OT) 6
Coordinamento: dott. agronomo Daniele Giovanni Berardo Consulenti: dott. archeologo Pina Maria
Derudas; dott. geologo Maddalena Moroso Collaboratore: dott. agronomo Francesco Dui; Progettista: Arch.
Natale Miniaci
3.3.2
Analisi del progetto
Si è illustrato sinteticamente il Progetto, illustrando i processi costruttivi e a regime al fine di
delineare le azioni potenzialmente impattanti sulle componenti ambientali sensibili.
3.3.3
Individuazione degli impatti
Dall’interazione tra azioni e componenti ambientali deriva la definizione quali-quantitativa degli
impatti.
3.3.4
Definizione del grado di criticità degli Impatti
L’individuazione quali-quantitativa degli impatti consente di definire il grado di criticità per ogni
componente ambientale esaminata.
3.3.5
Misure per la eliminazione, mitigazione, compensazione degli Impatti.
Alle caratteristiche degli impatti individuati sono associate le misure da adottare per eliminare gli
effetti negativi sull’ambiente. Inoltre, al fine di ridurre gli eventuali effetti negativi residui, sono
prescritti interventi di mitigazione e/o compensazione.
4. QUADRO NORMATIVO
4.1
La procedura di verifica di assoggettabilità alla VIA
Il D.G.R. 24/23, negli allegati B, descrive procedure, contenuti e modalità della Verifica
dell’Assoggettabilità alla procedura di V.I.A. ed in particolare, gli artt. 5, 6, 7, 8 e 9 dell’allegato B,
così recitano:
Articolo 5
(avvio del procedimento)
1. Il proponente l’opera o l’intervento presenta l’istanza di verifica al Servizio SAVI dell’Assessorato
regionale della Difesa dell’Ambiente, allegando in duplice copia cartacea e una su supporto digitale
(contenente la copia degli elaborati conforme agli originali presentati), la documentazione di cui al successivo
art. 6.
Il procedimento si intende avviato dalla data del timbro di protocollo dell’Assessorato regionale della Difesa
Ambiente impressa sulla domanda stessa, a condizione che quest’ultima sia regolare e completa e si sia
provveduto alla contestuale pubblicazione dell’avviso di cui al successivo comma 3. Diversamente fa fede la
data di pubblicazione dell’avviso.
STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE LOTTIZZAZIONE GIAGHEDDU LOIRI (OT) 7
Coordinamento: dott. agronomo Daniele Giovanni Berardo Consulenti: dott. archeologo Pina Maria
Derudas; dott. geologo Maddalena Moroso Collaboratore: dott. agronomo Francesco Dui; Progettista: Arch.
Natale Miniaci
7
Al proponente viene data comunicazione della data di avvio e del responsabile del procedimento.
Entro venti giorni il Servizio SAVI verifica la completezza della documentazione. Qualora questa risulti
incompleta viene restituita al proponente con l'indicazione degli elementi mancanti. In tal caso il progetto si
intende non presentato.
2. Il Proponente invia, contestualmente al deposito di cui all’art. 5, comma 1, pena l’interruzione dei termini,
copia dell’istanza, completa degli elaborati di cui al successivo articolo ai seguenti Enti:
a) Servizio Governo del Territorio e Tutela del Paesaggio, competente per territorio;
b) Comune o Comuni interessati;
c) ARPA Sardegna
d) Corpo forestale e di vigilanza ambientale – Servizio Territoriale competente per territorio.
3. Contestualmente al deposito di cui al comma 1, il proponente provvede alla pubblicazione per progetti di
importo non superiore a 1.000.000 di euro di un sintetico avviso nel Bollettino Ufficiale della Regione
Sardegna e per i progetti di importo superiore in un quotidiano a diffusione regionale, nonché per entrambi i
casi nell'albo pretorio dei comuni interessati. Nell'avviso, da redigere secondo il seguente schema, sono
indicati il proponente, l'oggetto e la localizzazione prevista per il progetto, il luogo ove possono essere
consultati gli atti nella loro interezza ed i tempi entro i quali è possibile presentare osservazioni.
4. Il proponente dà comunicazione formale al Servizio SAVI dell’avvenuta trasmissione e della pubblicazione
di cui ai precedenti commi 2 e 3.
5. Il Servizio SAVI pubblica nel sito web dell’Amministrazione regionale l’avvenuta presentazione della
istanza di verifica e i principali elaborati.
6. Chiunque vi abbia interesse, entro il termine di 45 giorni dalla presentazione dell’istanza, può prendere
visione e acquisire copia della documentazione e far pervenire osservazioni al Servizio SAVI in forma scritta.
Articolo 6
(contenuti della richiesta di verifica)
1. Il proponente deve allegare alla istanza i seguenti elaborati:
a) copia del progetto preliminare (gli elaborati progettuali predisposti in conformità all'articolo 93 del
decreto n. 163 del 2006 nel caso di opere pubbliche; negli altri casi, il progetto che presenta almeno
un livello informativo e di dettaglio equivalente ai fini della valutazione), unitamente agli elaborati
cartografici su supporto cartaceo e digitale, come indicato nella scheda SAVI;
b) studio preliminare ambientale, predisposto da tecnici abilitati, contenente la descrizione del progetto
ed i dati necessari per individuare e valutare i principali effetti che il progetto può avere
sull’ambiente in relazione agli elementi di verifica riportati nel successivo allegato B2;
c) scheda SAVI (allegato B3), debitamente compilata e sottoscritta;
STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE LOTTIZZAZIONE GIAGHEDDU LOIRI (OT) 8
Coordinamento: dott. agronomo Daniele Giovanni Berardo Consulenti: dott. archeologo Pina Maria
Derudas; dott. geologo Maddalena Moroso Collaboratore: dott. agronomo Francesco Dui; Progettista: Arch.
Natale Miniaci
8
d) documentazione riportante la simulazione grafica, fotografica e/o multimediale di inserimento visivo
nel contesto territoriale dell’intervento.
2. Nel caso in cui l’intervento oggetto della verifica ricada nelle aree delimitate ai sensi della Legge regionale
7 giugno 1989, n. 31, il proponente deve integrare la documentazione indicata al precedente comma 1 con la
relazione di incidenza, redatta in conformità alle indicazioni dell’art. 5 del D.P.R. n.357/1997, come
modificato e integrato dal D.P.R. 120/2003.
9
3. Il Servizio Governo del Territorio e della Tutela Paesaggistica competente per territorio trasmette al SAVI,
entro 45 giorni dall’avvenuto deposito della prescritta documentazione di cui al precedente comma, il proprio
parere circa l’assoggettabilità dell’intervento alla procedura di VIA.
Articolo 7
(procedimento)
1. Verificata la completezza e la regolarità della documentazione, le eventuali cause di improcedibilità, e
tenuto conto delle eventuali osservazioni pervenute, si dà seguito all’istruttoria tesa ad accertare se il
progetto ha possibili effetti negativi apprezzabili sull'ambiente e se ricorrono le condizioni per l’avvio o
l’esclusione della procedura di V.I.A..
2. Qualora risulti necessario, per una sola volta, ed entro 60 giorni dalla presentazione dell’istanza di cui
all’art. 6, possono essere richieste al proponente, in un'unica soluzione, integrazioni alla documentazione
presentata, con l'indicazione di un termine per la risposta che non può superare i trenta giorni, prorogabili,
su istanza del proponente, per un massimo di ulteriori trenta giorni.
3. Nel caso in cui il proponente non provveda a trasmettere le integrazioni in conformità a quanto richiesto,
non si procede all'ulteriore corso dell’istruttoria. E’ facoltà del proponente presentare una nuova domanda.
4. L’istruttoria di cui al punto precedente, nella quale si dà conto del parere del Servizio del Governo del
Territorio e della Tutela Paesaggistica, delle eventuali osservazioni presentate da parte di singoli cittadini,
associazioni, Amministrazioni etc, è così articolata:
a) dati anagrafici del proponente, localizzazione del progetto con eventuale rappresentazione grafica;
b) quadro programmatico: confronto con i vincoli normativi e le destinazioni d’uso previste da piani e
programmi;
c) quadro progettuale: confronto di massima tra le condizioni geomorfologiche, idrogeologiche,
paesistiche e climatiche e le caratteristiche prestazionali del progetto;
d) quadro ambientale: individuazione delle caratteristiche degli impatti potenziali;
e) ogni opportuna indicazione per la progettazione e lo svolgimento delle attività di controllo e
monitoraggio degli impatti, nonché la corrispondenza alle prescrizioni espresse sulla compatibilità
ambientale dell'opera, anche, al fine di individuare tempestivamente gli impatti negativi imprevisti e
STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE LOTTIZZAZIONE GIAGHEDDU LOIRI (OT) 9
Coordinamento: dott. agronomo Daniele Giovanni Berardo Consulenti: dott. archeologo Pina Maria
Derudas; dott. geologo Maddalena Moroso Collaboratore: dott. agronomo Francesco Dui; Progettista: Arch.
Natale Miniaci
di consentire agli Enti preposti al controllo ambientale di essere in grado di adottare le opportune
misure correttive.
Articolo 8
(conclusione del procedimento)
1. Sulla base dell’istruttoria di cui al precedente articolo, si trasmette la proposta di Deliberazione
all’Assessore della Difesa dell’Ambiente che la inoltra alla Giunta Regionale. Entro 90 giorni dalla data della
richiesta di verifica, tenuto conto delle eventuali sospensioni per integrazioni e chiarimenti, la Giunta
Regionale, sulla base dell’attività istruttoria, si pronuncia con propria Deliberazione avente uno dei seguenti
contenuti:
−
assoggettamento del progetto alla procedura di V.I.A. se il progetto ha possibili impatti significativi;
−
non assoggettamento del progetto alla procedura di V.I.A., con indicazione delle eventuali
prescrizioni, se il progetto non ha impatti ambientali significativi.
2. La Deliberazione della Giunta Regionale è comunicata dal Servizio SAVI ai soggetti del procedimento,
all’Amministrazione competente a rilasciare l’autorizzazione alla realizzazione dell’opera, a tutte le
Amministrazioni pubbliche competenti anche in materia di controllo ambientale, ed è pubblicata
integralmente nel sito web istituzionale e mediante estratto nel Bollettino Ufficiale della Regione Autonoma
della Sardegna (BURAS).
3. Il progetto deve essere adeguato all’esito della verifica prima del rilascio dell’autorizzazione alla
realizzazione e comunque prima dell’inizio dei lavori. I relativi elaborati devono essere comunicati al SAVI.
4. Qualora l’esito dello screening implichi l’assoggettamento alla V.I.A., si applicano le disposizioni di cui
all’allegato A, e la Deliberazione conterrà anche l’indicazione dei contenuti da sviluppare nello studio di
impatto ambientale (SIA).
5. L’ARPA Sardegna provvede a vigilare affinché il progetto sia realizzato in conformità alle prescrizioni
contenute nella Deliberazione di esclusione della VIA e ad effettuare i controlli sugli impatti sull’ambiente
causati dalle opere o interventi. Di tale attività ne dà adeguata pubblicità nel sito web istituzionale.
6. L’infruttuoso decorso del termine di 90 giorni di cui al precedente comma 1, non implica l’esclusione
dell’intervento dalla valutazione di impatto ambientale, persistendo in capo al Servizio SAVI l’obbligo di
concludere la fase dell’istruttoria tecnico-amministrativa sulla cui base la Giunta Regionale assume la
relativa deliberazione.
Articolo 9
(efficacia del provvedimento)
I progetti sottoposti alla fase di verifica devono essere realizzati entro cinque anni dalla pubblicazione del
provvedimento di esclusione dalla valutazione di impatto ambientale. Tenuto conto delle caratteristiche del
STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE LOTTIZZAZIONE GIAGHEDDU LOIRI (OT) 10
Coordinamento: dott. agronomo Daniele Giovanni Berardo Consulenti: dott. archeologo Pina Maria
Derudas; dott. geologo Maddalena Moroso Collaboratore: dott. agronomo Francesco Dui; Progettista: Arch.
Natale Miniaci
10
progetto il provvedimento può stabilire un periodo più lungo. Trascorso detto periodo, salvo proroga
concessa, su istanza del proponente, dall'autorità che ha emanato il provvedimento, la procedura di verifica
deve essere reiterata.
4.2
Riepilogo elaborati dello SPA
Le elaborazioni previste nella presente Verifica di Assoggettabilità alla V.I.A. sono i seguenti:
Progetto del Piano di Lottizzazione.
Studio preliminare ambientale
Abaco cartografico comprendente
IGM scala 1:25.000
Carta Tecnica regionale scala 1:10.000
Ortofoto 2006 scala 1:10.000
Aree tutelate scala 1:50.000
Acclività scala 1:5.000
Esposizione scala 1:10.000
Fasce Altimetriche scala 1:5.000
Geologia scala 1:5.000
Pedologia scala 1:5.000
Piano Assetto Idrogeologico (PAI) scala 1:25.000
Piano Stralcio delle Fasce Fluviali (P.S.F.F.) scala 1:10.000
Idrogeologia scala 1:5.000
Uso del suolo scala 1:5.000
Documentazione riportante la simulazione grafica e di fotosimulazione di inserimento visivo
nel contesto territoriale dell’intervento.
STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE LOTTIZZAZIONE GIAGHEDDU LOIRI (OT) 11
Coordinamento: dott. agronomo Daniele Giovanni Berardo Consulenti: dott. archeologo Pina Maria
Derudas; dott. geologo Maddalena Moroso Collaboratore: dott. agronomo Francesco Dui; Progettista: Arch.
Natale Miniaci
11
5. QUADRO PROGETTUALE.
12
(L’AREALE DELLA LOTTIZZAZIONE)
5.1
Approfondimenti richiesti dalla Normativa
Il Piano di lottizzazione deve rispondere ai seguenti approfondimenti previsti dalla procedura:
le soluzioni alternative tecnologiche e localizzative considerate, inclusa l’ipotesi di non
realizzazione del progetto con l’indicazione dei motivi principali della scelta compiuta,
tenendo conto dell’impatto sull’ambiente;
la descrizione delle caratteristiche tecnologiche e dimensionali dell’opera od intervento,
nonché delle esigenze di utilizzazione del suolo e delle altre risorse durante le fasi di
costruzione ed esercizio;
la descrizione delle principali caratteristiche dei processi produttivi, con l’indicazione della
natura e della quantità dei materiali impiegati;
la descrizione delle soluzioni tecniche prescelte, in riferimento alle migliori tecnologie
disponibili, per realizzare l’opera o l’intervento, per ridurre l’utilizzo delle risorse, le emissioni
di inquinanti, minimizzando altresì le fonti di impatto;
la valutazione del tipo e della quantità dei residui e delle emissioni previsti (quali
l’inquinamento dell’acqua, dell’area e del suolo, rumore, vibrazioni, luce, calore, radiazioni,
ecc.) risultanti dalla realizzazione e dall’attività del progetto proposto nonché dall’eventuale
dismissione e/o bonifica del sito;
analisi incidentale e quadro delle eventuali condizioni di rischio con riferimento alle fasi di
costruzione, esercizio ed eventualmente di dismissione dell’opera od intervento;
simulazione dell’impatto paesistico dell’intervento.
STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE LOTTIZZAZIONE GIAGHEDDU LOIRI (OT) 12
Coordinamento: dott. agronomo Daniele Giovanni Berardo Consulenti: dott. archeologo Pina Maria
Derudas; dott. geologo Maddalena Moroso Collaboratore: dott. agronomo Francesco Dui; Progettista: Arch.
Natale Miniaci
5.2
I.
Cronistoria dell'iter procedurale.
Aprile 2002, inoltro domanda di autorizzazione alla lottizzazione al Comune di Loiri da parte
delle ditte proprietarie, con presentazione della documentazione di rito. Assegnazione del n. di
pratica edilizia 6062.
II.
Agosto 2002, presentazione integrazione documentale e di elaborati.
III.
Gennaio 2003, presentazione integrazione documentale e di elaborati.
IV.
Adozione del Piano di lottizzazione con Delibera del C.C. n° 8 del 17/02/2004, e successiva
approvazione con successiva Deliberazione di C. C..
V.
VI.
Giugno 2004, presentazione integrazione documentale e di elaborati
Giugno, luglio, agosto 2010, presentazione integrazione documentale e di elaborati
5.3
Caratteristiche del progetto
Il Piano di lottizzazione che di seguito sommariamente si descrive , rimandando per il dettaglio
alla relazione tecnica di progetto e agli elaborati e tavole ad essa connesse, è stato redatto da
tecnico abilitato (Arch. Natale Miniaci), incaricato dalle ditte proprietarie. Detto Piano è stato
adottato e successivamente approvato dal Comune di Loiri con delibere C.C . n. 8 del 17.02.2004.
Viene data attuazione alla destinazione urbanistica dei terreni interessati. Infatti, Il vigente Piano
di Fabbricazione vi individua le zone omogenee "C1", "C2", "C3", di ESPANSIONE INTENSIVA e
SEMINTENSIVE ed ESTENSIVE.
5.3.1
Ubicazione
L'area interessata dal presente intervento è posta nel territorio Comunale di Loiri Porto San Paolo
(OT), nell'abitato di Loiri, distribuita su entrambi i lati della strada provinciale della Olbia Berchideddu, e dalla quale si accede alla lottizzazione.
La stessa confina nord ed ad ovest con la zona "E -agricola", a est con la lottizzazione "Contra
Manna", ad Est e parzialmente a Sud con la zona omogenea B dell'abitato di Loiri, inoltre risulta
attraversata longitudinalmente lungo la mediana della circonvallazione prevista dal P di F vigente,
ma inattuata .
5.3.2
Dati catastali
L’intervento interessa una superficie fondiaria di ha 11.50.93. Nel seguente prospetto le ditte
proprietarie, la zona urbanistica e i dati catastali:
STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE LOTTIZZAZIONE GIAGHEDDU LOIRI (OT) 13
Coordinamento: dott. agronomo Daniele Giovanni Berardo Consulenti: dott. archeologo Pina Maria
Derudas; dott. geologo Maddalena Moroso Collaboratore: dott. agronomo Francesco Dui; Progettista: Arch.
Natale Miniaci
13
1- Ditta GIAGHEDDU PIETRO e GIUSEPPINA FU' STEFANO
Zona
C2
Foglio
228
Mappali originari
61 - 405
Nuovi Mappali
Estensione Mq.
713 - 714 - 715 - 716 6.446,00
717 - 718 - 719 - 720
- 721
C2
229
681-682-683-988
683 - 1110 - 1111 1112 - 1113 - 1114 -
27.535,00
14
1115 - 1116 - 1117 1118 - 1119 - 1120 1121 - 1122 - 1123 1124 - 1125 - 1126 1127 - 1128 - 1129 1130 - 1131
TOTALE
2- Ditta
GIAGHEDDU
33.981,00
PIETRO
e
SEBASTIANA FU
ANTONIO
Zona
C2
Foglio
228
Mappali originari
90 - 91 - 135 - 482
Nuovi Mappali
654 - 655 - 656 -657
- 202 - 204 parte
- 658 - 659 - 660 -
Estensione Mq.
683 - 684 - 685 - 686
- 687 - 688 - 689 -
34 502 00
690 -- 703 - 704 705 - 706 - 707 - 708
- 709 - 710 - 711 - 712
C3
228
202 - 204 parte
661 - 662 - 663 - 664
- 665 - 666 - 667 -
7.565,00
668 - 669 - 670 - 671
- 672 - 673 - 674 675 - 676 - 677 - 678
- 679 - 680 - 681 682 C1
229
753parte 962parte
1167 - 1168 - 1169 1170 - 1171 - 1172 -
30.849,00
1173 - 1174 - 1175 1176 - 1177 - 1178 1179 - 1180 - 1181 1182 - 1183 - 1184 -
STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE LOTTIZZAZIONE GIAGHEDDU LOIRI (OT) 14
Coordinamento: dott. agronomo Daniele Giovanni Berardo Consulenti: dott. archeologo Pina Maria
Derudas; dott. geologo Maddalena Moroso Collaboratore: dott. agronomo Francesco Dui; Progettista: Arch.
Natale Miniaci
1185 - 1186 - 1187 1188 - 1189 - 1190 1191 - 1192 - 1193 1194 - 1195 - 1196 1197 - 1198
TOTALE
72.936,00
15
3- Ditta SANNA MARIA CATERINA, PIERANGELA e SALVATORE
Zona
C2
Foglio
228
Mappali originari
21 - 205
Nuovi Mappali
691 - 692 - 693 - 694
Estensione Mq.
8.176,00
- 695 - 696 - 697 -698 699 - 700 - 701
- 702
TOTALE
8.176,00
TOTALE SUPERFICIE TERRITORIALE MQ 115.093,00
5.3.3
Inquadramento geografico
Il sito si colloca alla tavola IGM foglio 444 sezione III - Loiri e nella Carta Tecnica Regionale al
foglio 444 140. il suo baricentro viene individuato, secondo il sistema di riferimento ED40, dalle
coordinate piane GAUSS BOAGA, N 4521622.9486, E 1541372 e quota media 70 m s.l.m..
5.3.4
Criteri progettuali assunti
In fase di progettazione si è tenuto conto della distribuzione degli standards e dei volumi, secondo
quanto di seguito riportato:
1. Dell'accorpamento degli standards delle singole ditte lottizzanti, e delle lottizzazioni
confinanti;
2. degli innesti e connessioni alle infrastrutture esistenti, e previste dalle lottizzazioni confinanti;
3. degli innesti alla viabilità esistente e prevista dai piani di lottizzazione e di fabbricazione;
4. del collegamento alle canalizzazioni reti esistenti a livello comunale (rete fognaria; rete idrica;
rete elettrica; rete telefonica).
STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE LOTTIZZAZIONE GIAGHEDDU LOIRI (OT) 15
Coordinamento: dott. agronomo Daniele Giovanni Berardo Consulenti: dott. archeologo Pina Maria
Derudas; dott. geologo Maddalena Moroso Collaboratore: dott. agronomo Francesco Dui; Progettista: Arch.
Natale Miniaci
Anche nella distribuzione dei volumi si è preferito accorpare la volumetria destinata ai servizi
connessi alla residenza, in modo da favorire l'eventuale nascita di strutture e servizi di media
dimensione, ed evitare "inutile consumo" di territorio.
5.3.5
Dimensioni del progetto
La superficie territoriale è di ha 11.50.93, di cui ha 03.08.69 in zona omogenea "C1", ha 07.66.59 in
zona omogenea "C2" e ha 00.75.65 in zona omogenea "C3".
I parametri urbanistici prevedono i seguenti indici territoriali:
•
Zona omogenea C1 di Mc/Mq 1,00;
•
Zona omogenea C2 di Mc/Mq 0,65;
•
Zona omogenea C3 di Mc/Mq 0,30.
ZONA C1
Sup. territoriale
Mq. 30.869,00 x 1,00 = Mc 30.869,00
di cui :
1.
residenziale
Mc 30.869,00 x 70% = Mc 21.608,00;
2. Servizi connessi alle residenze
Mc 30.869,00 x 20% = Mc 6.173,00;
3. Volumi pubblici
Mc 30.869,00 x 10% = Mc 3.087,00;
TOTALE
Mc 30.869,00
ZONA C2
Sup. territoriale
Mq. 76.659,00 x 0,65
= Mc 49.828,35
di cui :
4.
residenziale
5.
Servizi connessi alle residenze
Mc 49.828,35 x 70% = Mc 39.879,84;
Mc 30.869,00 x 20% = Mc 9.965,67;
6.
Volumi pubblici
TOTALE
Mc 30.869,00 x 10% = Mc 4.982,84;
Mc 49.828,35
ZONA C3
Sup. territoriale
Mq. 7.565,00 x 0,30 = Mc 2.269,50
di cui :
7.
residenziale
Mc 2.269,50 x 70%
= Mc 1.588,65;
STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE LOTTIZZAZIONE GIAGHEDDU LOIRI (OT) 16
Coordinamento: dott. agronomo Daniele Giovanni Berardo Consulenti: dott. archeologo Pina Maria
Derudas; dott. geologo Maddalena Moroso Collaboratore: dott. agronomo Francesco Dui; Progettista: Arch.
Natale Miniaci
16
8.
Servizi connessi alle residenze
Mc 2.269,50 x 20% = Mc 453,90;
9.
Volumi pubblici
Mc 2.269,50 x 10% = Mc 226,95;
TOTALE
Mc 2.269,50
5.3.6
Standards
Gli standards, nel rispetto delle percentuali previste nelle norme generali di attuazione, sono stati
distribuiti all'interno di ciascuna ditta lottizzante accorpando quelli dei lotti confinanti.
I parcheggi, nella misura del 5%, sono stati distribuiti lungo la viabilità principale in funzione della
volumetria da realizzare.
5.3.7
Viabilità
Nella scelta progettuale si è tenuto conto di una serie di circostanze tra le quali:
-
le previsioni del Piano di Fabbricazione, circa la circonvallazione creando su quel tracciato, un
asse carrabile di distribuzione consentendo al Comune di acquisire a titolo gratuito un opera
pubblica prevista già venti anni orsono;
-
il posizionamento delle strade in modo tale da avere ridotti movimenti terra;
-
gli innesti con la viabilità prevista dal piano di lottizzazione "Contra Manna".
Le strade sono state distribuite in moto tale da dare servizio a tutte le ditte ed hanno più punti di
accesso dalla viabilità pubblica esistente. Due accessi avvengono dalla S.P. Olbia / Berchideddu.
La sezione di sedime della viabilità pubblica è di 10 m. mentre la carreggiata è prevista di 8 m. più
un metro di marciapiede per lato.
La sezione stradale sarà così eseguita:
-
30 cm. di sottofondo;
-
5 cm. di sabbione arido per il compianamento delle superfici;
-
7 cm. di bynder;
-
3 cm di tappetino.
I marciapiedi saranno contenuti da due cordonate pavimenti in pietrini di cemento color mattone.
5.3.8
Servizi canalizzati
Sono previste le seguenti infrastrutture:
-
rete fognaria;
STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE LOTTIZZAZIONE GIAGHEDDU LOIRI (OT) 17
Coordinamento: dott. agronomo Daniele Giovanni Berardo Consulenti: dott. archeologo Pina Maria
Derudas; dott. geologo Maddalena Moroso Collaboratore: dott. agronomo Francesco Dui; Progettista: Arch.
Natale Miniaci
17
-
rete idrica;
-
rete elettrica;
-
rete telefonica.
La rete fognaria è prevista in PVC pesante tipo 303/1 del diametro di 200 mm. (o comunque
secondo le richieste dell'ente gestore in fase di approvazione del progetto esecutivo delle
infrastrutture), scorre per gravità nell'intera lottizzazione collegandosi, nella parte più avente la
quota più bassa sul livello del mare, alla fognatura comunale esistente ai margini del presente
piano di lottizzazione.
Lungo la rete sono previsti i pozzetti di ispezione in cls delle dimensione interne di cm 100 x 100
con una distanza tra questi che varia tra i 30 e i 50 cm. In progetto è previsto, l'adeguamento del
depuratore comunale esistente, al numero di abitanti insediati nella lottizzazione, qualora l'ente
preposto alla gestione degli impianti idrici - fognari ravvisasse la necessità di realizzare un nuovo
depuratore, questo sarà realizzato in un'area attigua alla lottizzazione, ricadente in zona agricola,
di proprietà degli eredi Giagheddu Stefano, come meglio evidenziato nelle tavole nn. 10, 60, 70,
che oltre alla realizzazione del depuratore cederanno il tutto a titolo gratuito al Comune di Loiri Porto San Paolo.
La rete idrica è prevista in polietilene PN16 A.D. del diametro di mm 110., con pozzetti
prefabbricati in cls., di manovra e di sfiato, avente dimensione interne di cm 100 x 100.
La rete correrà nello stesso scavo della fognatura ad una profondità minore e comunque di circa un
metro. L'adduzione è prevista tramite allaccio alla rete comunale lungo la viabilità.
La rete elettrica è prevista tetta su canalizzazioni sotterranee e saranno realizzate in conformità al
progetto esecutivo che fornirà l'ENEL.
La rete telefonica, sarà realizzata anch'essa su canalizzazioni sotterranee secondo le direttive
imposte dal gestore di telefonia fissa.
5.3.9
Tipologie edilizie
Le tipologie proposte, nelle tavole nn. E0.a, E0.b, E0.c, sono state studiate con l'obbiettivo di
salvaguardare i caratteri ambientali paesistici ed orografici del luogo ed integrarle nella situazione
di fatto adiacente.
I fabbricati, si distribuiscono sul territorio secondo l’articolazione di più forme planimetriche, nel
rispetto della situazione morfologica esistente.
STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE LOTTIZZAZIONE GIAGHEDDU LOIRI (OT) 18
Coordinamento: dott. agronomo Daniele Giovanni Berardo Consulenti: dott. archeologo Pina Maria
Derudas; dott. geologo Maddalena Moroso Collaboratore: dott. agronomo Francesco Dui; Progettista: Arch.
Natale Miniaci
18
I materiali da costruzione saranno scelti con particolare attenzione al loro inserimento con
l'ambiente, senza però trascurare gli aspetti tecnologici e funzionali, consentendo l'utilizzazione di
strutture portanti di vario tipo, con finiture esterne che vanno dall'intonaco tinteggiato, nella
gamma cromatica appartenente ai colori terre, al rivestimento parziale delle strutture edilizie con
scampoli di pietrame dal luogo, posati nei modi più tradizionalmente usati.
Le fondazioni saranno di tipo continuo in c.a.; la struttura in elevazione in muratura portante con
materiale in grado di assicurare un ottimo isolamento termico, acustico e di resistenza al fuoco,
con eliminazione di tutti i ponti termici. In base alla attribuzione di classe energetica, quella dei
fabbricati previsti rientra in classe A.
Le coperture sono del tipo a falde inclinate con una pendenza massima del 35%, e manto di tegole
in laterizio del tipo "coppo".
Le aree esterne di pertinenza dei singoli corpi di fabbrica saranno
rinaturalizzate con la
piantumazione di essenze esclusivamente autoctone, sia arboree che arbustive. Nei rari lembi
prativi, verranno utilizzate esclusivamente specie macroterme, con modeste esigenze idriche e
possibilità di irrigazione con acque reflue.
Per quel che riguarda l’inserimento dei fabbricati nel contesto paesaggistico esistente, si rimanda
alla simulazione foto realistica allegata.
5.3.10
Fabbricati esistenti
All'interno del comparto del P. di L. vi è un lotto già edificato che non partecipa alla lottizzazione
la cui volumetria esistente è stata computata.
5.3.11
Verranno
Programma di attuazione.
preliminarmente
realizzate
le
su
indicate
urbanizzazioni.
Dopo
l’accantieramento, questa fase durerà circa 6 mesi. Per la realizzazione degli edifici, se ne
prevede il completamento dopo 3 anni dall’inizio lavori.
5.3.12
Soluzioni alternative tecnologiche e localizzative
Per quel che riguarda le possibili soluzioni alternative tecnologiche e localizzative al progetto in
esame o l’approfondimento dell’ “ipotesi 0”, cioè di non realizzazione del progetto, si precisa che
l’intervento in progetto aderisce pienamente alle indicazioni normative e programmatiche degli
strumenti urbanistici né sono possibili soluzioni alternative o di non intervento sui siti individuati.
STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE LOTTIZZAZIONE GIAGHEDDU LOIRI (OT) 19
Coordinamento: dott. agronomo Daniele Giovanni Berardo Consulenti: dott. archeologo Pina Maria
Derudas; dott. geologo Maddalena Moroso Collaboratore: dott. agronomo Francesco Dui; Progettista: Arch.
Natale Miniaci
19
5.3.13
Complementarietà con altri progetti e piani
La Lottizzazione confina nord ed ad ovest con la zona "E -agricola", a est con la lottizzazione
"Contra Manna", ad Est e parzialmente a Sud con la zona omogenea B dell'abitato di Loiri, inoltre
risulta attraversata longitudinalmente lungo la mediana della circonvallazione prevista dal P di F
vigente, ma inattuata.
-
Per quel che riguarda la viabilità, ci si aderisce alle previsioni del Piano di Fabbricazione,
creando, di fatto, l’asse viario della circonvallazione. Verranno, inoltre, predisposti gli innesti con
la viabilità prevista dal piano di lottizzazione "Contra Manna".
-
Di seguito si evidenziano le aree contermini alla lottizzazione e i rapporti fisici con essa.
6. QUADRO PROGRAMMATICO, URBANISTICO E PIANIFICATORIO
Nella definizione del quadro programmatico sono state considerate le normative in materia di
tutela dell’ambiente e del paesaggio a livello comunitario, nazionale, regionale e locale. Si è inoltre
verificata la coerenza del progetto con le prescrizioni vigenti negli strumenti urbanistici del
comune di Loiri Porto San Paolo.
6.1
Quadro normativo internazionale di tutela ambientale
6..1.1
La convenzione di Ramsar: tutela delle zone umide
La Convenzione sulle Zone Umide, firmata a Ramsar (Iran) nel 1971, recepita nella normativa
Italiana con DPR n.448 del 13.03.76, è un trattato intergovernativo che fornisce il quadro di
riferimento per azioni a livello nazionale e cooperazione a livello internazionale per la
conservazione e l'utilizzo sostenibile delle zone umide e delle risorse in esse contenute.
La predetta convenzione a livello internazionale include 1.401 siti, e relativamente all'Italia, nella
lista di Ramsar sono inclusi 50 siti dei quali otto sono in Sardegna.
L'area oggetto dell'intervento e le aree circostanti non rientrano tra i siti inclusi nella convenzione
sulle Zone Umide di Ramsar.
STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE LOTTIZZAZIONE GIAGHEDDU LOIRI (OT) 20
Coordinamento: dott. agronomo Daniele Giovanni Berardo Consulenti: dott. archeologo Pina Maria
Derudas; dott. geologo Maddalena Moroso Collaboratore: dott. agronomo Francesco Dui; Progettista: Arch.
Natale Miniaci
20
21
6..1.2
La direttiva comunitaria 79/409 (ZPS)
Le zone di protezione speciale (ZPS) di cui alla Direttiva 79/409/CEE del 02.04.79, sono
istituite allo scopo di conservare tutte le specie di uccelli viventi naturalmente allo stato
selvatico nel territorio europeo degli stati membri ed in particolare, assicurare una tutela
rigorosa delle specie contenute nell'allegato I della Direttiva, considerate di importanza
primaria a rischio di estinzione. Essa si prefigge la protezione, le gestione e la regolazione
di tali specie e ne disciplina lo sfruttamento. Essa si applica agli uccelli, alle uova, ai nidi e
agli habitat. Tali zone rientrano nella "rete" delle aree naturali destinate alla conservazione
della biodiversità costituita dall'Unione Europea.
La Regione Autonoma della Sardegna con deliberazione G.R. n.9/17 del 07.03.07 ha
istituito 22 nuove ZPS che vanno ad aggiungersi alle 15 preesistenti.
Le Zone di protezione speciale istituite in Sardegna sono di seguito riportate.
6.6
.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
CODICE
DENOMINAZIONE
TIPO AMB.
ITB034007
ITB034008
ITB034005
ITB034004
ITB034006
ITB034001
ITB044002
ITB044003
ITB013010
ITB033041
ITB013017
ITB023019
ITB043026
Stagno di Sale E' Porcus
Stagno di Cabras
Stagno di Pauli Maiori
Corru S'Ittiri, stagno di S. Giovanni e Marceddì
Stagno di Mistras
Stagno di S'Ena Arrubia
Stagno di Molentargius
Stagno di Cagliari
Isola dell'Asinara
Isola di Mal di ventre
Arcipelago di La Maddalena
Isole Tavolara, Molara e Molarotto
Isola Serpentari
E
E
E
E
E
E
E
E
B, D
D,
B, D
B, D
D
STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE LOTTIZZAZIONE GIAGHEDDU LOIRI (OT) 21
Coordinamento: dott. agronomo Daniele Giovanni Berardo Consulenti: dott. archeologo Pina Maria
Derudas; dott. geologo Maddalena Moroso Collaboratore: dott. agronomo Francesco Dui; Progettista: Arch.
Natale Miniaci
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
ITB043027
ITB044009
ITB013011
ITB013012
ITB013018
ITB013044
ITB013048
ITB023022
ITB023050
ITB023052
ITB023053
ITB043025
ITB043032
ITB043033
ITB043034
ITB043035
ITB043054
ITB023051
ITB043054
ITB023037
ITB033036
ITB023049
Isola dei Cavoli
Foresta di Monte Arcosu
Isola Piana
Stagno di Pilo Casaraccio, e Saline di Stintino
Capo Figari e Isola di Figarolo
Capo Caccia
Campo di Ozieri e pianure comprese tra Tula e Oschi-ri
Golfo di Orosei
Altopiano di Campeda
Supramonte di Oliena e Orgosolo
Monti del Gennargentu
Stagno di Colostri
Isola di Sant'Antioco, Capo Sperone
Isola del Toro
Isola della Vacca
Isola di san Pietro
Monte dei Sette Fratelli
Altopiano di Abbasanta
Campidano centrale
Costa tra Bosa e Alghero
Costa di Cuglieri
Monte Ortobene A, B
D
A, B
D
E
D
B, D
B, C, E
A, B, D
C
A, B, D
A, B
E
B, D
D
D
D
A, B
C,
B, C
B, D
B, D
36
37
ITB043056
ITB043028
Giara di Siddi
Capo Carbonara, Stagno di Notteri e Punta Molentis
B, C, E
D, E
A)ambienti forestali delle montagne mediterranee
B) ambienti misti mediterranei
C) ambienti steppici
D) ambienti costieri con presenza colonie di uccelli marini
E) ambienti umidi
L'area oggetto dell'intervento e le aree circostanti non rientrano nelle aree ZPS.
STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE LOTTIZZAZIONE GIAGHEDDU LOIRI (OT) 22
Coordinamento: dott. agronomo Daniele Giovanni Berardo Consulenti: dott. archeologo Pina Maria
Derudas; dott. geologo Maddalena Moroso Collaboratore: dott. agronomo Francesco Dui; Progettista: Arch.
Natale Miniaci
22
23
6..1.3
La direttiva comunitaria 92/43 (SIC)
I SIC (le future ZSC) sono aree che, nella regione biogeografica cui appartengono, per la
Sardegna quella mediterranea, contribuiscono a salvaguardare la biodiversità mediante il
STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE LOTTIZZAZIONE GIAGHEDDU LOIRI (OT) 23
Coordinamento: dott. agronomo Daniele Giovanni Berardo Consulenti: dott. archeologo Pina Maria
Derudas; dott. geologo Maddalena Moroso Collaboratore: dott. agronomo Francesco Dui; Progettista: Arch.
Natale Miniaci
mantenimento o il ripristino, in uno stato di conservazione soddisfacente, degli habitat
naturali e seminaturali nonchè delle specie di flora e di fauna selvatiche riportate negli
allegati I e II della direttiva 92/43/CEE "Habitat". I Siti di importanza comunitaria (SIC) di
cui alla Direttiva 79/409/CEE (Habitat) del 21.05.92, sono istituite allo scopo di conservare
gli habitat naturali e seminaturali, la flora e la fauna selvatiche nel territorio europeo degli
24
stati membri ed in particolare, assicurare la conservazione o il ripristino degli habitat
naturali e delle specie di fauna e flora selvatiche di interesse comunitario. Tali siti
rientrano nella "rete" delle aree naturali destinate alla conservazione della biodiversità
costituita dall'Unione Europea.
In Sardegna sono stati individuati i 92 siti che vengono riportati nel seguente prospetto:
ITB010001
ITB010002
ITB010003
ITB010004
ITB010006
ITB010007
ITB010008
ITB010009
ITB010010
ITB010011
ITB010042
ITB010043
ITB010082
ITB011102
ITB011109
ITB011113
ITB011155
ITB012211
ITB020012
ITB020013
ITB020014
ITB020015
ITB020040
ITB020041
Isola Asinara
Stagno di Pilo e di Casaraccio
Stagno e ginepreto di Platamona
Foci del Coghinas
Monte Russu
Capo Testa
Arcipelago La Maddalena
Capo Figari e Isola Figarolo
Isole Tavolara, Molara e Molarotto
Stagno di San Teodoro
Capo Caccia (Isole Foradada e Piana) e Punta del Giglio
Coste e Isolette a Nord Ovest della Sardegna
Isola Piana
Catena del Marghine e del Goceano
Monte Limbara
Campo di Ozieri e Pianure Comprese tra Tula e Oschiri
Lago di Baratz - Porto Ferro
Isola Rossa - Costa Paradiso
Berchida e Bidderosa
Palude di Osalla
Golfo di Orosei
Area del Monte Ferru di Tertenia
Valle del Temo
ITB021101
ITB021103
ITB021107
ITB021156
ITB022212
ITB022214
ITB022215
ITB022217
ITB030016
ITB030032
ITB030033
ITB030034
ITB030035
ITB030036
Altopiano di Campeda
Monti del Gennargentu
Monte Albo
Monte Gonare
Supramonte di Oliena, Orgosolo e Urzulei - Su Sercone
Lido di Orrì
Riu Sicaderba
Su de Maccioni - Texile di Aritzo
Stagno di S'Ena Arrubia e territori limitrofi
Stagno di Corru S'Ittiri
Stagno di Pauli Maiori di Oristano
Stagno di Mistras di Oristano
Stagno di Sale 'e Porcus
Stagno di Cabras
11.4.1
Tangone
Entroterra e zona costiera tra Bosa, Capo Marargiu e Porto
ITB032229
ITB032239
ITB040017
ITB040018
ITB040019
ITB040020
ITB040021
ITB040022
ITB040023
ITB040024
ITB040025
ITB040026
ITB040027
ITB040028
ITB040029
ITB040030
ITB040031
ITB040051
ITB040055
ITB040071
ITB040081
ITB041105
ITB041106
ITB041111
Is Arenas S'Acqua e S'Ollastu
San Giovanni di Sinis
Stagni di Murtas e S'Acqua Durci
Foce del Flumendosa - Sa Praia
Stagni di Colostrai e delle Saline
Isola dei Cavoli, Serpentara e Punta Molentis
Costa di Cagliari
Stagno di Molentargius e territori limitrofi
Stagno di Cagliari, Saline di Macchiareddu, Laguna di S.Gilla
Isola Rossa e Capo Teulada
Promontorio, dune e zona umida di Porto Pino
Isola del Toro
Isola di San Pietro
Punta S'Aliga
Costa di Nebida
Capo Pecora
Monte Arcuentu e Rio Piscinas
Bruncu de Su Monte Moru - Geremeas (Mari Pintau)
Campu Longu
Da Piscinas a Riu Scivu
Isola della Vacca
Foresta di Monte Arcosu
Monte dei Sette Fratelli e Sarrabus
Monte Linas - Marganai
TB041112
TB042207
ITB042208
ITB042209
TB042210
ITB042216
ITB042218
ITB042220
ITB042223
ITB042225
ITB042226
ITB042230
ITB042231
ITB042233
Giara di Gestori
Canale su Longuvresu
Tra Poggio la Salina e Punta Maggiore
A Nord di Sa Salina (Calasetta)
Punta Giunchera
Sa Tanca e Sa Mura - Foxi Durci
Stagno di Piscinnì
Serra is Tres Portus (Sant'Antioco)
Stagno di Santa Caterina
Is Pruinis
Stagno di Porto Botte
Porto Campana
Tra Forte Village e Perla Marina
Punta di Santa Giusta (Costa Rei)
STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE LOTTIZZAZIONE GIAGHEDDU LOIRI (OT) 24
Coordinamento: dott. agronomo Daniele Giovanni Berardo Consulenti: dott. archeologo Pina Maria
Derudas; dott. geologo Maddalena Moroso Collaboratore: dott. agronomo Francesco Dui; Progettista: Arch.
Natale Miniaci
L'area oggetto dell'intervento e le aree circostanti non rientrano tra i siti di importanza
comunitaria (SIC) individuati in Sardegna ai sensi della Direttiva 79/409/CEE (Ha) come
si riscontra nella seguente cartografia.
25
(DISLOCAZIONE SIC INTORNO ALL’AREA DI INTERVENTO)
6.2
Quadro normativo nazionale in materia di tutela ambientale
6.3.1
LEGGE QUADRO SULLE AREE PROTETTE (L. n° 394 /91)
Con la legge quadro n. 31 del 7 giugno 1989 sono state definite le finalità e le modalità di
istituzione e gestione delle aree naturali da tutelare, individuando 8 parchi regionali, 60
aree protette, 24 monumenti naturali e 16 aree di rilevante interesse naturalistico nell'Isola.
In Sardegna sono stati istituiti tre parchi nazionali, inseriti nell'elenco ufficiale del
Ministero dell'Ambiente:
-
il Parco nazionale Arcipelago di La Maddalena;
-
il Parco nazionale dell'Asinara;
-
il Parco nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu.
Per quanto riguarda il Parco nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu vanno citate
le difficoltà riscontrate nella fase di istituzione dell'area protetta e legate alle resistenze ed
STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE LOTTIZZAZIONE GIAGHEDDU LOIRI (OT) 25
Coordinamento: dott. agronomo Daniele Giovanni Berardo Consulenti: dott. archeologo Pina Maria
Derudas; dott. geologo Maddalena Moroso Collaboratore: dott. agronomo Francesco Dui; Progettista: Arch.
Natale Miniaci
alla contrarietà delle comunità locali, che non furono coinvolte nella fase decisionale che
avrebbe portato alla perimetrazione del Parco.
Nel 2008, con la sentenza numero 626 emessa dal Tribunale Amministrativo Regionale
della Sardegna, è stato dichiarato improcedibile il ricorso per l'annullamento del decreto
istitutivo del Parco nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu. Tale decisione è stata
26
presa in seguito alle modifiche introdotte dalla legge numero 266/2005, che prevedono
l'applicazione delle misure di tutela disposte dal decreto istitutivo del Parco, solamente
previa intesa tra lo Stato e la regione Sardegna.
L’area interessata dal progetto non ricade in aree interessate dalle tutele disposte dalla L.
394/91.
6.3.2
Vincoli idrogeologici (L. n.3267/23)
Con il regio decreto legge 30.12.23 n.3267 sono state introdotte misure che limitano
l'utilizzo di determinate aree al fine di non turbarne l'assetto idrogeologico, e finalizzate a
STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE LOTTIZZAZIONE GIAGHEDDU LOIRI (OT) 26
Coordinamento: dott. agronomo Daniele Giovanni Berardo Consulenti: dott. archeologo Pina Maria
Derudas; dott. geologo Maddalena Moroso Collaboratore: dott. agronomo Francesco Dui; Progettista: Arch.
Natale Miniaci
conservare o migliorare l'assetto dei versanti caratterizzati da dissesto o da una elevata
sensibilità.
Le attività di controllo del territorio e le procedure autorizzative per le aree vincolate dalla
legge 3267/23 sono di competenza del Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale con
giurisdizione provinciale in virtù della delega statale che la Regione Sardegna ha ricevuto
27
per la protezione delle risorse idriche.
La legge in oggetto prevede limitazioni nelle opere e nel taglio di vegetazione nelle aree
vincolate, perciò qualsiasi opera da realizzarsi in un'area vincolata deve essere
preventivamente autorizzata dall'Ispettorato Ripartimentale competente per territorio.
L’area interessata dal progetto, non ricade nei settori vincolati ai termini della Legge n.
3267/23 e conseguentemente all’art. 142, lett. g del Codice dei Beni Culturali e
Paesaggistici (D. Lgs. n° 42/04 ex L. n° 490/99).
(VINCOLI IDROGEOLOGICI DEL COMUNE DI LOIRI – in giallo le aree vincolate)
STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE LOTTIZZAZIONE GIAGHEDDU LOIRI (OT) 27
Coordinamento: dott. agronomo Daniele Giovanni Berardo Consulenti: dott. archeologo Pina Maria
Derudas; dott. geologo Maddalena Moroso Collaboratore: dott. agronomo Francesco Dui; Progettista: Arch.
Natale Miniaci
6.3.3
Codice dei beni culturali e paesaggistici (D.lgs. n.42 del 22.01.04)
Il Codice Urbani, successivamente modificato con il DLgs n. 156/2006 e il DLgs n.
157/2006, all’art. 142, definisce le aree tutelate per legge.
a) i territori costieri compresi in una fascia della profondità di 300 metri dalla linea
di battigia, anche per i terreni elevati sul mare;
b) i territori contermini ai laghi compresi in una fascia della profondità di 300 metri
dalla linea di battigia, anche per i territori elevati sui laghi;
c) i fiumi, i torrenti, i corsi d'acqua iscritti negli elenchi previsti dal testo unico delle
disposizioni di legge sulle acque ed impianti elettrici, approvato con regio decreto
11.12.1933, n. 1775, e le relative sponde o piedi degli argini per una fascia di 150
metri ciascuna;
d) le montagne per la parte eccedente 1.600 metri sul livello del mare per la catena
alpina e 1.200 metri sul livello del mare per la catena appenninica e per le isole;
e) i ghiacciai e i circhi glaciali;
f) i parchi e le riserve nazionali o regionali, nonché i territori di protezione esterna
dei parchi;
g) i territori coperti da foreste e da boschi, ancorché percorsi o danneggiati dal
fuoco, e quelli sottoposti a vincolo di rimboschimento, come definiti dall'art.2,
commi 2 e 6, del decreto legislativo 18 maggio 2001, n.227;
h) le aree assegnate alle università agrarie e le zone gravate da usi civici;
i) le zone umide incluse nell'elenco previsto dal decreto del Presidente della
Repubblica 13 marzo 1976, n.448;
l) i vulcani;
m) le zone di interesse archeologico individuate alla data di entrata in vigore del
presente codice.
6.2.3.1- FASCIA DI PERTINENZA FLUVIALE (art. n°142 lett. c)
L’area interessata è parzialmente interna alla fascia dei 150 m come intesa dal PPR ma al
difuori della fascia dei 150 m dei corsi d’acqua descritti nel SITAP.
STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE LOTTIZZAZIONE GIAGHEDDU LOIRI (OT) 28
Coordinamento: dott. agronomo Daniele Giovanni Berardo Consulenti: dott. archeologo Pina Maria
Derudas; dott. geologo Maddalena Moroso Collaboratore: dott. agronomo Francesco Dui; Progettista: Arch.
Natale Miniaci
28
29
(ACQUE PUBBLICHE DEL COMUNE DI LOIRI e relativo stralcio ingrandito )
STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE LOTTIZZAZIONE GIAGHEDDU LOIRI (OT) 29
Coordinamento: dott. agronomo Daniele Giovanni Berardo Consulenti: dott. archeologo Pina Maria
Derudas; dott. geologo Maddalena Moroso Collaboratore: dott. agronomo Francesco Dui; Progettista: Arch.
Natale Miniaci
6.2.3.2- AREE BOSCATE O INCENDIATE (art. n°142 lett. g)
Il settore interessato non comprende superfici boscate interessate dall’incendio. Nel 2009,
il fenomeno ha interessato la zona sud della lottizzazione.
30
(AREE PERCORSE DA INCENDIO nell’anno 2009 e relativo stralcio ingrandito )
STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE LOTTIZZAZIONE GIAGHEDDU LOIRI (OT) 30
Coordinamento: dott. agronomo Daniele Giovanni Berardo Consulenti: dott. archeologo Pina Maria
Derudas; dott. geologo Maddalena Moroso Collaboratore: dott. agronomo Francesco Dui; Progettista: Arch.
Natale Miniaci
6.2.3.3- AREE UNIVERSITA AGRARIE ED USI CIVICI (art. n°142 lett.
h)
Le aree interessate dal progetto non sono gravate da Uso Civico.
6.2.3.4- BENI ARCHEOLOGICI (art. n°142 lett. m)
omissis....
m) le zone di interesse archeologico.
omissis....
Dalla cartografia PPR, non sono evidenziati beni archeologici nel settore interessato
dall’intervento edificatorio. Per la valutazione del rischio archeologico si rimanda
all’apposito studio specialistico (vedi paragrafo 7.7.1)-
6.3
QUADRO LEGISLATIVO E PIANIFICATORIO REGIONALE
6.3.1Piano Paesaggistico Regionale (P.P.R.)
L’area oggetto dell’intervento è compresa all’interno dell’ambito costiero n.18 denominato
Golfo di Olbia.
La Legge regionale n.8 del 2004 sancisce che la pianificazione paesaggistica costituisce il
quadro di riferimento e di coordinamento, per lo sviluppo sostenibile dell’intero territorio
regionale,degli atti e pianificazione regionale, provinciale e locale. Il processo di governo
del territorio regionale assume, pertanto, come valore ispiratore la centralità del paesaggio
della Sardegna, inteso come contesto fondamentale dell’interazione tra fattori storici,
culturali, ambientali e come ambito privilegiato dei rapporti tra uomo e natura, tra
comunità e territorio.
Le disposizioni del P.P.R. sono prevalenti sulle disposizioni contenute negli altri atti di
pianificazione ad incidenza territoriale previsti dalle normative di settore (art. 4, comma
1); esse sono immediatamente efficaci per i territori comunali in tutto o in parte ricompresi
negli ambiti di paesaggio costiero (art. 4, comma 4).
La scheda dell’ambito 18 - esamina le relazioni fra la zona costiera e quella interna,
illustrando i relativi valori e criticità di entrambe, proponendo indirizzi compatibili di
STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE LOTTIZZAZIONE GIAGHEDDU LOIRI (OT) 31
Coordinamento: dott. agronomo Daniele Giovanni Berardo Consulenti: dott. archeologo Pina Maria
Derudas; dott. geologo Maddalena Moroso Collaboratore: dott. agronomo Francesco Dui; Progettista: Arch.
Natale Miniaci
31
sviluppo e individuando i vincoli di legge, ma non emergono dati relativi all’area
interessata dall’intervento.
32
(AMBITI PAESAGGISTICI DELLA ZONA DI INTERVENTO )
Dall’esame della cartografia allegata al P.P.R. si evince come l’area di progetto presenta al
suo interno nella parte nord un’area seminaturale; si tratta di un oliveto rinselvatichito,
che in assenza di cure ha assunto caratteri di naturalità, con sviluppo anche di essenze
forestali. Si ritiene che la classificazione non sia corretta ma che questa zona vada inserita
come area ad utilizzazione agro forestale, colture arboree.
La restante parte è classificabile come agricola.
Le aree seminaturali sono normate dagli artt. PPR 25, 26, 27 e quelle ad utilizzazione agroforestale dagli artt. 28, 29, 30.
STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE LOTTIZZAZIONE GIAGHEDDU LOIRI (OT) 32
Coordinamento: dott. agronomo Daniele Giovanni Berardo Consulenti: dott. archeologo Pina Maria
Derudas; dott. geologo Maddalena Moroso Collaboratore: dott. agronomo Francesco Dui; Progettista: Arch.
Natale Miniaci
A sud della lottizzazione è presente un canale di regimazione idrica non cartografato
catastalmente e che non rientra nel SITAP.
6.3.2Piano di Assetto Idrogeologico Regionale (P.A.I.)
Per quanto riguarda la Perimetrazione del Piano dell’Assetto Idrogeologico (P.A.I.) delle
R.A.S. non si rileva la presenza di aree a rischio geomorfologico all’interno e in ampio
intorno dell’area delimitata dal Piano di Lottizzazione in progetto.
6.4
LA NORMATIVA AGRICOLA COMUNITARIA (PAC) E SUOI
EFFETTI SUI SISTEMI AMBIENTALI
6.4.1Regolamento UE 1782 del 2003: il disaccoppiamento degli aiuti dalla
produzione
Il disaccoppiamento (in inglese decoupling), è previsto dal reg. UE 1782 del 2003 (la c.d.
riforma Fischler (commissario europeo)). In base al predetto regolamento è stato
introdotto il disaccoppiamento degli aiuti diretti in base al quale essi sono erogati
indipendentemente dalla produzione. Si ha, cioè, la rottura del legame tra erogazione
dell’aiuto e produzione oggetto di aiuto. Pertanto,
i pagamenti compensativi erogati
dall’UE all’aziende agricole (nell’ambito di Agenda 2000) durante un periodo di
riferimento, (il triennio 2000-2002) vengono trasformati in pagamenti diretti che sono
percepiti dalle aziende indipendentemente dalle produzioni effettuate. L’entità del nuovo
tipo di sussidio, in altre parole, non solo non dipende dal livello di produzione: non
dipende neanche dalla realizzazione o meno di una qualche produzione. La sola gestione
del fattore produttivo terra, attraverso un insieme minimale di operazioni e senza la
realizzazione di alcuna produzione, costituisce fino al 2013, un titolo valido per percepire
il cosiddetto “pagamento unico aziendale”.
6.4.2Effetti ambientali del disaccoppiamento
Dopo quasi un decennio di applicazione del Regolamento UE 1782/2003 si possono
individuare alcuni effetti e ricadute sul territorio rurale, accezione più corretta per definire
i sistemi ambientali in essi coinvolti.
STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE LOTTIZZAZIONE GIAGHEDDU LOIRI (OT) 33
Coordinamento: dott. agronomo Daniele Giovanni Berardo Consulenti: dott. archeologo Pina Maria
Derudas; dott. geologo Maddalena Moroso Collaboratore: dott. agronomo Francesco Dui; Progettista: Arch.
Natale Miniaci
33
-
Abbandono generalizzato della coltivazione.
Gli agricoltori delle regioni più sfavorite non hanno ravvisato alcun interesse
economico a continuare a produrre a fronte del percepimento, comunque, del
sussidio. Nel periodo antecedente, la coltivazione avveniva per spuntare sul
mercato
prezzi agricoli che, pur al disotto dei costi di produzione, venivano
integrati dall’incentivo comunitario, raggiungendo, così, un reddito minimale.
-
Destrutturazione dei fondi rurali
L’abbandono
generalizzato
della
coltivazione
ha
provocato,
carenze
di
manutenzione delle strutture e infrastrutture agricole (fabbricati, sistemazione
agrarie, canalizzazioni, opere di regimazione idrica, e sistemi di irrigazione) , non
più legate all’effettivo funzionamento aziendale, provocando una parziale
destrutturazione delle aziende agricole stesse, vanificando, almeno in parte, un
cinquantennio di aiuti pubblici per l’incremento delle strutture e infrastrutture
agricole ;
-
La iniziale rinaturalizzazione di estesi areali
A seguito dell’abbandono delle pratiche colturali tradizionali si è assistito allo
sviluppo abnorme di infestanti autoriseminanti e di arbusti pionieri, che, malgrado
concerni solo una fase embrionale di insediamento, spesso viene scambiato per
evoluzione verso ambiti semi naturali ma, in realtà, è principalmente esito di una
condizione
temporanea
di
abbandono
delle
ordinarie
partiche
colturali.
(abnorme sviluppo di infestanti in un ex seminativo)
-
Aumento della fragilità ambientale dei territori.
La mancata coltivazione ingenera un aumento esponenziale dei rischi di incendio,
in quanto le predette specie pioniere, in particolare quelle erbacee, vanno incontro
rapidamente a disseccamento o mantengono una bassa percentuale di tessuti
STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE LOTTIZZAZIONE GIAGHEDDU LOIRI (OT) 34
Coordinamento: dott. agronomo Daniele Giovanni Berardo Consulenti: dott. archeologo Pina Maria
Derudas; dott. geologo Maddalena Moroso Collaboratore: dott. agronomo Francesco Dui; Progettista: Arch.
Natale Miniaci
34
acquosi al loro interno. Inoltre, si è generalmente abbandonata la pratica
dell’aratura estiva, prodromica all’impianto autunnali dei cereali, con la creazione
di efficaci barriere alla deflagrazione dei fuochi estivi. E questo spiega l’aumento
incontrollabile degli incendi malgrado un continuo incremento delle dotazioni di
mezzi e risorse per fronteggiarli.
35
7. QUADRO AMBIENTALE
7.1
Caratteri climatici
7.1.1Temperatura e piovosità
I dati termo pluviometrici della zona oggetto di studio, si sono desunti dalle stazioni di
Monte Pedrosu, Murta Maria e Padru.
NOME
quota
PADRU
MURTA MARIA
M.TE PEDROSU
Piovosità
Piovosità
media annua massima
annua
1922 2002
1922 2002
' 165
806.74
1806.00
17
721.53
1378.90
96
710.19
1287.40
Piovosità
Anni di
minima
osservazion
annua
e.
1922 2002
183.00
36
348.40
48
307.20
49
Temp
media
diurna
1922 02
16.5
16.1
17.4
Temp
minima
diurna
1922 02
169
15 6
16.9
Temp massima
diurna
1922 D2
17.2
16.5
18.1
Per quanto riguarda le caratteristiche pluviometriche dell'area, queste seguono
l'andamento tipico del clima mediterraneo con precipitazioni concentrate nelle stagioni
autunno-invernali. La quantità media annua di precipitazioni piovose si aggira intorno ai
mm, con dicembre, che risulta il più piovoso con una media di 117 mm, mentre luglio
presente una media di appena 6 mm, risultando il mese più siccitoso. Nel mese di
STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE LOTTIZZAZIONE GIAGHEDDU LOIRI (OT) 35
Coordinamento: dott. agronomo Daniele Giovanni Berardo Consulenti: dott. archeologo Pina Maria
Derudas; dott. geologo Maddalena Moroso Collaboratore: dott. agronomo Francesco Dui; Progettista: Arch.
Natale Miniaci
settembre si registra un brusco aumento delle precipitazioni che proseguono in maniera
più graduale e moderata fino a dicembre per decrescere dal mese di gennaio fino a luglio.
Le minime temperature invernali sono fortemente mitigate dalla vicinanza del mare.
La temperatura atmosferica media annua si aggira intorno ai 15° con punte massime di
30°C durante l'estate e minime di 5° in inverno, rispecchiando così l'andamento generale
36
dell'intera isola.
I dati termometrici dimostrano che la stagione siccitosa inizia nel mese di maggio e
termina nel mese di settembre per cui parte dell'acqua che precipita sul terreno in questo
periodo rievapora rapidamente per effetto della evapotraspirazione.
La figura sottostante, relativa al bilancio idrico, mostra chiaramente come la distribuzione
delle precipitazioni nell’arco dell’anno comporti, una forte condizione di deficit idrico che
si estende dalla prima settimana di maggio a tutto il mese di settembre. Questa condizione
di deficit idrico del suolo non viene modificata anche nei suoli a minimo spessore e quindi
dalla ridotta capacità idrica, dalle precipitazioni, comunque minime, dei mesi di luglio e
agosto.
Loc alità: Olb ia
AWC = 100 m m
Evapotraspirazione reale
Variazione della riserva
Eccedenza idrica
Ricostituzione della riserva
Deficit idrico
STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE LOTTIZZAZIONE GIAGHEDDU LOIRI (OT) 36
Coordinamento: dott. agronomo Daniele Giovanni Berardo Consulenti: dott. archeologo Pina Maria
Derudas; dott. geologo Maddalena Moroso Collaboratore: dott. agronomo Francesco Dui; Progettista: Arch.
Natale Miniaci
7.1.2Caratteristiche anemometriche.
Relativamente alle caratteristiche anemometriche dell’area si deve accennare al fatto che il
vento, come elemento climatico, viene spesso trascurato; in realtà su alcune colture, come
quelle irrigue estive, la meteora ha più importanza di altre (quali ad ad es. la pluviometria,
che è particolarmente scarsa o assente in estate).
Dall’analisi delle condizioni anemomentriche, ricavate dai dati delle stazioni costiere di
questo settore (Olbia), risulta evidente una netta prevalenza dei venti occidentali. Nelle
coste del versante tirrenico le brezze di mare provengono da un settore compreso da N a
E.
Si riportano le percentuali di frequenza delle otto direzioni principali dei venti:
L’83% delle giornate è ventoso. Il 60-70% dei venti ha una velocità inferiore a 10 m/sec.,
ma non mancano velocità superiori a 25 m/sec. ( 90 Km/ora - vento di tempesta).
La brezza estiva ha una velocità media di circa 10 nodi.
STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE LOTTIZZAZIONE GIAGHEDDU LOIRI (OT) 37
Coordinamento: dott. agronomo Daniele Giovanni Berardo Consulenti: dott. archeologo Pina Maria
Derudas; dott. geologo Maddalena Moroso Collaboratore: dott. agronomo Francesco Dui; Progettista: Arch.
Natale Miniaci
37
7.2
Inquadramento geologico
38
parte dell’area interessata dal PIANO DI LOTTIZZAZIONE
7.2.1 Inquadramento geologico generale e locale
La geologia della Gallura (Sardegna nord - orientale) è compresa nei terreni paleozoici
dell’Isola, in particolare le litologie affioranti sono costituite in prevalenza dai termini
granitici post-ercinici (carbonifero superiore – permiano), in parte, ricoperti dai depositi
alluvionali quaternari e recenti, localmente il substrato litoide e interessato da ammassi di
micrograniti e principali filoni aplitici e pegmatitici. L’orientazione dei filoni (NE - SW) è
parallela alle lineazioni tettoniche principali del settore in esame.
Il substrato litoide, del basamento paleozoico è esteso con continuità, nella zona
d’interesse e, in genere affiora direttamente solo in corrispondenza dei modesti rilievi, il
centro abitato si sviluppa quasi per intero sulle litologie granitiche.
Il substrato roccioso di colore rossastro, si presenta fratturato e localmente arenizzato,
com’è possibile osservare in corrispondenza dei rilievi o nei tagli stradali (foto 2a; 2b). Le
fratture sono aperte quando la roccia affiora in superficie, in profondità, normalmente
sono serrate; lungo queste fratture sono favoriti i processi morfogenetici e la circolazione
idrica sotterranea.
STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE LOTTIZZAZIONE GIAGHEDDU LOIRI (OT) 38
Coordinamento: dott. agronomo Daniele Giovanni Berardo Consulenti: dott. archeologo Pina Maria
Derudas; dott. geologo Maddalena Moroso Collaboratore: dott. agronomo Francesco Dui; Progettista: Arch.
Natale Miniaci
39
Foto 2a – affioramento granitico
I depositi quaternari sono formati dai depositi alluvionali antichi, intercalati ai depositi
detritici, alla base dei versanti; entrambi, sono costituiti essenzialmente da sabbie, ghiaie,
ciottoli e talora blocchi poliedrici.
Foto 3b – particolare del granito arenizzato
I depositi quaternari e sono dovuti all’alterazione e arenizzazione delle litologie
paleozoiche e alla successiva fase d’erosione e trasporto delle stesse. I terrazzi fluviali
quaternari sono posti a quote variabili e, si sono impostati durante le grandi oscillazioni
climatiche del quaternario.
I depositi recenti sono costituiti dai prodotti d’alterazione della copertura alluvionale e
assumono aspetto differente secondo le condizioni di giacitura; infatti, là dove è più
pronunciata l’azione dilavante delle acque piovane, la frazione più fine e/o solubile
prevalentemente argillosa, è allontanata, lasciando in posto un sabbione grossolano,
piuttosto incoerente, costituito sempre da elementi chiara origine granitica (foto 3).
STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE LOTTIZZAZIONE GIAGHEDDU LOIRI (OT) 39
Coordinamento: dott. agronomo Daniele Giovanni Berardo Consulenti: dott. archeologo Pina Maria
Derudas; dott. geologo Maddalena Moroso Collaboratore: dott. agronomo Francesco Dui; Progettista: Arch.
Natale Miniaci
Gran parte del Piano di Lottizzazione si sviluppa sulle litologie granitiche, mentre il
settore più meridionale si estende sui depositi alluvionali.
40
Foto 3 – depositi alluvionali recenti
I suoli, che si formano sulle litologie granitiche, appartengono, secondo la classificazione
del Soil Taxonomy U.S.D. ai Typic Xerocrepts, con uno spessore medio di circa 0.50 m e
tessitura franco sabbiosa.
La stratigrafia del sito dal basso verso l’alto può essere così riassunta:
•
graniti (carbonifero superiore – permiano);
•
alluvioni antiche, depositi di versante (quaternario);
•
alluvioni recenti, suolo (olocene).
STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE LOTTIZZAZIONE GIAGHEDDU LOIRI (OT) 40
Coordinamento: dott. agronomo Daniele Giovanni Berardo Consulenti: dott. archeologo Pina Maria
Derudas; dott. geologo Maddalena Moroso Collaboratore: dott. agronomo Francesco Dui; Progettista: Arch.
Natale Miniaci
7.2.2 Lineamenti geostrutturali generali
Il quadro strutturale della zona in esame è caratterizzato dalla presenza di due
sistemi di frattura principali, uno con andamento E-W e l’altro diretto NE-SW. Le
lineazioni tettoniche sono rilevate da alcuni corsi d’acqua, assumendo uno schema
idrografico superficiale di tipo sub angolare, come il Rio Nannuri.
Gli eventi tettonici hanno favorito la formazione di discontinuità strutturali minori su
cui hanno agito con maggiore facilità gli agenti morfogenetici.
Le discontinuità strutturali delle litologie granitiche sono state indotte da vari eventi
tettonici, mentre la morfologia attuale è legata in parte agli eventi tettonici del plioquaternario.
7.2.3 Lineamenti geomorfologici generali e locali
La morfologia del settore nord orientale della Sardegna è funzione del basamento
cristallino e a sua volta questo è funzione della tettonica plio-quaternaria e, delle
caratteristiche chimico-fisiche delle litologie affioranti.
Se le litologie granitiche e migmatitiche sono interessate dalle discontinuità tettoniche,
lungo queste lineazioni s’instaurano dei processi d’alterazione con formazione di valli il
cui l’asse principale è diretto parallelamente alle lineazioni tettoniche e il reticolo
idrografico è di tipo dendritico sub-angolare.
Quando, le lineazioni tettoniche sono assenti, i processi d’alterazione e disfacimento dei
litotipi affioranti si sviluppano in corrispondenza delle diaclasi, con la formazione di valli
senza direzione preferenziale, e il reticolo idrografico è di tipo dendritico.
All’interno dell’area in studio non si rileva la presenza di particolari valenze morfologiche;
una parte del Piano di Lottizzazione si sviluppa in un’area subpianeggiante, con minime
variazioni di quota, con un dislivello massimo inferiore a 20 metri. Il resto dell’area si
estende su modesti rilievi granitici, sempre caratterizzati da moderati dislivelli, massimo
40 metri tra la quota maggiore e quella inferiore. Nel Lotto F4 si ha la massima pendenza,
circa 25 %, essendo ubicato nel tratto medio alto di un versante (115 m s.l.m.).
STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE LOTTIZZAZIONE GIAGHEDDU LOIRI (OT) 41
Coordinamento: dott. agronomo Daniele Giovanni Berardo Consulenti: dott. archeologo Pina Maria
Derudas; dott. geologo Maddalena Moroso Collaboratore: dott. agronomo Francesco Dui; Progettista: Arch.
Natale Miniaci
41
Il settore sub-pianeggiante, ha origine alluvionale e degrada in modo uniforme verso il
quadrante occidentale, ed è raccordata con i rilievi dai depositi detritici accumulati alla
base dei versanti (pediment).
I rilievi, oltre a essere caratterizzati da altezze piuttosto modeste, con quote variabile da
115m s.l.m., all’interno dell’area in studio e, sino a 149 m s.l.m. (P.ta Lu Carraggiaggiu),
42
immediatamente a est del sito, sono contraddistinti da versanti composti, in genere poco
acclivi, ad eccezione della sommità, dove spesso affiora direttamente il substrato litoide.
La realizzazione delle opere in progetto non comporta particolari modifiche dal punto di
vista geomorfologico, nel settore nord occidentale, là dove la pendenza aumenta si
verranno a creare delle aree terrazzate, che comunque rispecchiano lo sviluppo
planimetrico del centro abitato di Loiri.
Qualora si dovesse ricorrere a interventi di scavo per la realizzazione delle opere in
progetto, si consiglia di mantenere idonei angoli di scarpa dei fronti di scavo (tabella 5.1.1)
e se i fronti di scavo hanno altezze maggiori di 3 metri, si consiglia lo scavo per setti di
ampiezza non superiore a 2 metri in modo da poter individuare e limitare eventuali
condizioni d’instabilità locali.
Tab. 5.1.1.
Inclinazioni di sicurezza per i fronti di scavo
Materiale
Angolo [°]
Granito poco fratturato
> 75°
Granito fratturato
75° ÷ 45°
Terreni poco coerenti o incoerenti
45° ÷ 30°
(sabbie e conglomerati sciolti)*
Terreni limo – argillosi
< 30°
* alluvioni e/o detriti di versante
7.2.4 Idrografia superficiale e sotterranea
Lo studio idrogeologico, del settore in esame, è basato sull’analisi dei vari fattori che
influenzano la dinamica della circolazione idrica sotterranea e superficiale. I fattori che
regolano l’idrografia sotterranea e superficiale sono la geologia, la struttura e la giacitura
STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE LOTTIZZAZIONE GIAGHEDDU LOIRI (OT) 42
Coordinamento: dott. agronomo Daniele Giovanni Berardo Consulenti: dott. archeologo Pina Maria
Derudas; dott. geologo Maddalena Moroso Collaboratore: dott. agronomo Francesco Dui; Progettista: Arch.
Natale Miniaci
delle litologie affioranti, nonché la morfologia, la climatologia e la vegetazione; altro
fattore che può influenzare l’infiltrazione delle acque meteoriche nel sottosuolo o facilitare
lo scorrimento superficiale sono le opere antropiche.
Il settore investigato è compreso all’interno del bacino idrografico superficiale del Rio
Nannuri, affluente del Rio Padrongianu, il reticolo idrografico superficiale ha uno schema
43
subangolare, per divenire dendritico quando non è condizionato dalle lineazioni
tettoniche.
Le litologie e la loro distribuzione areale del bacino idrografico superficiale rispecchiano
quella dell’area in studio; i litotipi granitici affiorano con continuità in tutto il bacino, nelle
aree vallive o comunque poco acclivi affiorano i depositi alluvionali, talora intercalati dai
depositi detritici alla base dei versanti. Le litologie granitiche sono contraddistinte da un
tempo di corrivazione piuttosto ridotto.
Per quanto riguarda gli interventi antropici non si rileva la presenza di grandi opere, ad
eccezione del tratto terminale, in prossimità della confluenza con il Rio Padrongianu,
mentre un effetto molto negativo sull’intero bacino idrografico e della Sardegna nordoccidentale è rappresentato dagli incendi estivi, che eliminano la copertura vegetale,
rappresentata prevalentemente dalla macchia mediterranea soprattutto in quelle aree a
elevata acclività, riducendo ulteriormente i tempi di corrivazione e aumentando il
trasporto solido.
Per quanto riguarda il regime pluviometrico della zona in studio, dai dati a disposizione,
si rilevano delle precipitazioni irregolari, concentrate soprattutto nel periodo tardo
autunnale e invernale; mentre, la massima aridità si ha in coincidenza dei mesi estivi. Nel
complesso il valore totale annuo delle precipitazioni meteoriche si trova ben al disopra
della media regionale.
L’area in indagine è ricoperta per circa 1/3 dai depositi quaternari e recenti formati da
alluvioni e depositi detritici, nella rimanente parte affiorano i litotipi granitici.
Nei depositi alluvionali e detritici la circolazione idrica sotterranea, porta in carico gli
elementi più sottili che localmente possono accumularsi, determinando una riduzione
della permeabilità.
STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE LOTTIZZAZIONE GIAGHEDDU LOIRI (OT) 43
Coordinamento: dott. agronomo Daniele Giovanni Berardo Consulenti: dott. archeologo Pina Maria
Derudas; dott. geologo Maddalena Moroso Collaboratore: dott. agronomo Francesco Dui; Progettista: Arch.
Natale Miniaci
Nell’area in studio, sono scarse le sorgenti o i fontanili d’acqua, anche se all’interno della
zona in esame è presente un’area con ristagni idrici localizzati, alimentati soprattutto da
una falda sotterranea, con affioramento della falda stessa in superficie in coincidenza di
eventi pluviometrici intensi. Questa falda, alimenta anche un modesto canale di
drenaggio. Allo stato attuale questo canale non è ben definito, probabilmente per gli
44
interventi di antropici, trattandosi di terreni utilizzati in passato per le colture seminative
stagionali e ora come pascoli.
In questo settore sono ubicati i lotti A1, A2, A3, A4, A6, parte dei lotti A7 e B1, oltre alle
zone P5, P12 e Standard SB1, del Piano di Lottizzazione; pertanto, data la presenza dei
ristagni idrici localizzati e dell’oscillazione stagionale della falda, si consiglia di eseguire
un buon sintema di drenaggio e allontanamento delle acque superficiali e comunque poco
profonde, eventualmente anche con il ripristino del vecchio canale di drenaggio. Inoltre,
data l’oscillazione stagionale del livello piezometrico della falda, che in occasione di eventi
pluviometrici intensi affiora direttamente nel piano campagna, è opportuno non realizzare
piani interrati o seminterrati nei lotti sopra indicati.
(carente manutenzione di capofosso con creazione di ristagno)
In generale, la circolazione idrica sotterranea, è legata all’alimentazione da parte delle
acque di precipitazione meteorica; la permeabilità dei graniti poco o niente fratturati e/o
alterati si può ritenere di scarsa entità ed è legata al sistema di fratture talvolta visibili
anche nella superficie emergente, mentre si ha una buona permeabilità in corrispondenza
dei depositi detritici.
In merito a questa dinamica e all’entità delle acque circolanti nell’area in indagine si
possono distinguere le seguenti classi di permeabilità:
STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE LOTTIZZAZIONE GIAGHEDDU LOIRI (OT) 44
Coordinamento: dott. agronomo Daniele Giovanni Berardo Consulenti: dott. archeologo Pina Maria
Derudas; dott. geologo Maddalena Moroso Collaboratore: dott. agronomo Francesco Dui; Progettista: Arch.
Natale Miniaci
1° classe:
terreni da molto permeabili a permeabili con coefficiente di permeabilità
compreso tra 10–1 ÷ 10–4 cm/s, a questa classe appartengono quei terreni costituiti da
coperture alluvionali e detritiche sciolte, dove è riscontrabile una buona circolazione
idrica.
2° classe:
terreno da debolmente permeabile a impermeabile con coeff. K compreso tra
10–4 ÷ 10–7 cm/s; a questa classe appartengono i vari tipi di granito piuttosto fratturato e i
sabbioni originatisi da questi, la quantità che in essi si può trovare immagazzinata è
proporzionale al grado d’alterazione e fratturazione della roccia (foto 4).
3° classe:
terreni impermeabili con k > 10–7 cm/s; sono compresi in questa classe i
graniti poco o niente fratturati.
( circolazione idrica nei graniti alterati)
7.3
Inquadramento pedologico
Per facilitare la descrizione dei suoli presenti nel territorio di Loiri Porto San Paolo si è
ritenuto opportuno individuare nell’area in studio le unità di paesaggio o fisiografiche
esistenti e, per ciascuna di esse procedere, tramite la predisposizione di unità di mappa, alla
descrizione dei tipi pedologici presenti, in funzione dei rapporti esistenti tra questi e le
principali morfologie.
STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE LOTTIZZAZIONE GIAGHEDDU LOIRI (OT) 45
Coordinamento: dott. agronomo Daniele Giovanni Berardo Consulenti: dott. archeologo Pina Maria
Derudas; dott. geologo Maddalena Moroso Collaboratore: dott. agronomo Francesco Dui; Progettista: Arch.
Natale Miniaci
45
Le diverse unità di mappa sono state predisposte sulla base delle definizioni indicato
nell’Allegato 3: Unità delle terre e dei pedositi delle Linee guida per l’adeguamento dei Piani
Urbanistici Comunali al PPR e al PAI,1 predisposto dall’Ufficio del Piano dell’Assessorato
Enti Locali, Urbanistica, ecc., della R.A.S.
Per la classificazione dei tipi pedologici sono stati utilizzati due sistemi, quella nota come
Soil Taxonomy, che è stata proposta nel 1975 dall’ U.S. Dept. of Agriculture, e quella
utilizzata dalla FAO e dall’UNESCO quale legenda per la Carta Mondiale dei Suoli. Per
entrambe si è utilizzata la versione più recente.
7.3.1 Le unità fisiografiche e di mappa
Nel territorio comunale interessato alla lottizzazione e nell’intorno le unità di paesaggio
presenti sono denominate nell’allegato 3 citato:
- paesaggi su rocce intrusive (graniti, granodioriti, leucograniti, ecc.) del Paleozoico,
- depositi alluvionali del Pliocene e del Pleistocene ed arenarie eoliche cementate del Pleistocene,
Nelle pagine successive è riportata la descrizione delle unità di mappa presenti nell’area
in studio
7.3.1.1- paesaggi delle formazioni intrusive del Paleozoico (graniti, leucograniti, granodioriti,
ecc.), e relativi depositi di versante
unità cartografica C1
è osservabile in presenza di un substrato costituito dai graniti e dai complessi filoniani
del ciclo magmatico ercinico e dai loro depositi colluviali, su qualsiasi condizione di
morfologia, dalla pianeggiante alla collinare fortemente accidentata.
La copertura vegetale è costituita dalla macchia in diverse situazioni di degrado o dal
pascolo naturale,.
La pietrosità superficiale è elevata. La rocciosità affiorante, talvolta in grandi ammassi
tafonati, è sempre elevata.
STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE LOTTIZZAZIONE GIAGHEDDU LOIRI (OT) 46
Coordinamento: dott. agronomo Daniele Giovanni Berardo Consulenti: dott. archeologo Pina Maria
Derudas; dott. geologo Maddalena Moroso Collaboratore: dott. agronomo Francesco Dui; Progettista: Arch.
Natale Miniaci
46
I suoli hanno un profilo del tipo A-R, A-C, e limitatamente alle aree colluviali o meno
erose, A-Bw-C. La potenza può variare da meno di 30 cm ad oltre 60 cm nei colluvi. Il
contenuto in scheletro, minuto e prevalentemente costituito da sabbioni e minute ghiaie
silicee, varia da scarso a moderato. I valori massimi, per elementi grossolani si osservano
sui depositi colluviali. La tessitura varia dalla sabbioso-franca alla franco-sabbiosa,
47
(situazione più comune) o franca. La reazione è acida, il complesso di scambio, mai molto
elevato, è insaturo. Il drenaggio, strettamente correlato alla tessitura, varia da normale a
moderatamente rapido.
Le superfici interessate da questa unità sono soggette a rischi di erosione variabili da
moderati a severi in funzione delle condizioni morfologiche e del grado e delle
caratteristiche della copertura vegetale.
Le superfici ascritte a questa unità cartografica sono inadatte alla utilizzazione agricola
anche di tipo estensivo. Sono possibili il rimboschimento finalizzato alla protezione del
suolo e il pascolo di razze rustiche con carichi limitati.
Questa unità cartografica è caratterizzata dalla presenza di un complesso di suoli che
secondo la Soil Taxonomy sono classificabili come Lithic Xerorthents (il sottogruppo
prevalente), Dystric Xerorthents (profili A-R insaturi), Lithic Dystroxerepts.
Il WRB classifica i suoli con profili A-R come Haplic Lithic Leptosols (Dystric), Haplic
Leptosols (Dystric), Haplic Epileptic Cambisols (Dystric) in funzione della loro potenza e
profilo.
unità cartografica C3
è osservabile in presenza di versanti con pendenze da moderate a elevate. La rocciosità
affiorante è sensibilmente inferiore a quella delle unità C1 precedente ed è limitata a
poche localizzate aree
La copertura vegetale varia dalla macchia, in diverse situazioni di degrado, al pascolo
naturale e migliorato. Localmente possono essere osservati vigneti a carattere familiare.
I suoli hanno un profilo del tipo A-Bw-C o A-Bw-R con potenze variabili localmente da
meno di 30 cm a 40- 50 cm. Il contenuto in scheletro, costituito da sabbie grossolane e da
minute ghiaie varia da scarso a moderato all’aumentare della profondità. La tessitura varia
dalla sabbioso-franca alla franco-sabbioso-argillosa.
STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE LOTTIZZAZIONE GIAGHEDDU LOIRI (OT) 47
Coordinamento: dott. agronomo Daniele Giovanni Berardo Consulenti: dott. archeologo Pina Maria
Derudas; dott. geologo Maddalena Moroso Collaboratore: dott. agronomo Francesco Dui; Progettista: Arch.
Natale Miniaci
La reazione è subacida, il complesso di scambio, mai molto elevato, è insaturo. Il
drenaggio è normale.
Le superfici interessate da questa unità sono soggette a rischi di erosione variabili da
moderati a severi in funzione delle condizioni morfologiche e del grado e delle
caratteristiche della copertura vegetale.
48
Le superfici ascritte a questa unità cartografica sono inadatte agli usi agricoli intensivi.
Per le aree interessate da questa unità le destinazioni ottimali sono il rimboschimento
finalizzato anche alla produzione di legname da opera, il pascolo migliorato e localmente
colture arboree, principalmente vite.
Questa unità cartografica è caratterizzata dalla presenza diffusa di suoli che secondo la
Soil Taxonomy sono classificabili come Lithic Dystroxerepts.
Il WRB classifica questi suoli come Haplic Epileptic Cambisols (Dystric).
unità cartografica C4
è osservabile in presenza versanti con pendenze moderate. La rocciosità affiorante varia
da scarsa ad assente.
La copertura vegetale è costituita dal pascolo naturale e migliorato, colture erbacee,
colture arboree, principalmente vite, da coltivi abbandonati.
I suoli hanno un profilo del tipo A-Bw-C o A-Bw-R con potenze variabili localmente da
meno di 30 cm a oltre 50 - 60 cm. Il contenuto in scheletro, costituito da sabbie grossolane
e da minute ghiaie varia da scarso a moderato all’aumentare della profondità. La tessitura
varia dalla sabbioso-franca alla franco-sabbioso-argillosa.
La reazione è subacida, il complesso di scambio, mai molto elevato, è insaturo. Il
drenaggio è normale.
Le superfici interessate da questa unità sono soggette a rischi di erosione variabili da
moderati a severi in funzione delle condizioni morfologiche e del grado e delle
caratteristiche della copertura vegetale.
Le superfici ascritte a questa unità cartografica sono marginali agli usi agricoli intensivi.
Per le aree interessate da questa unità le destinazioni ottimali sono il rimboschimento
finalizzato anche alla produzione di legname da opera, il pascolo migliorato, colture
cerealicole foraggiere e localmente colture arboree, principalmente vite.
STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE LOTTIZZAZIONE GIAGHEDDU LOIRI (OT) 48
Coordinamento: dott. agronomo Daniele Giovanni Berardo Consulenti: dott. archeologo Pina Maria
Derudas; dott. geologo Maddalena Moroso Collaboratore: dott. agronomo Francesco Dui; Progettista: Arch.
Natale Miniaci
Questa unità cartografica è caratterizzata dalla presenza diffusa di suoli che secondo la
Soil Taxonomy sono classificabili come Lithic Dystroxerepts in associazione a suoli
classificabili come Typic Dystroxerepts.
Il WRB li classifica rispettivamente come Haplic Epileptic Cambisols (Dystric) e Haplic
Endoleptic Cambisols (Dystric) nel caso di potenze superiori a 50 cm.
49
unità cartografica C11
Questa unità si osserva su superfici dalle morfologie pianeggianti, debolmente ondulate o
ondulate e su di un substrato costituito da graniti fortemente arenizzati localmente
frammisti a depositi alluvionali recenti o a depositi colluviali di analoga età.
La pietrosità superficiale è sempre molto scarsa. La rocciosità affiorante è assente.
Le superfici interessate da questa unità sono generalmente destinate alle colture agrarie sia
erbacee che arboree, tra queste ultime principalmente la vite.
I suoli hanno profili A-Bw-C, con potenze anche superiori a 80 -100 cm. La loro tessitura
da franco-sabbiosa a franco-sabbioso-argillosa o franco-argillosa quest’ultima più comune
in presenza di depositi alluvionali. Il contenuto in scheletro varia da scarso a comune per
elementi di quarzo molto minuti. La reazione è acida. Il complesso di scambio varia
da
saturo a insaturo anche in funzione dei differenti substrati. Il drenaggio normale.
Eventuali ristagni idrici sono brevi e diffusi in prossimità dei corsi d’acqua e delle loro
foci. I rischi di erosione sono moderati ed in funzione della micromorfologia.
Queste superfici hanno limitazioni moderate ad una utilizzazione agricola intensiva, per
cui sono destinabili alle colture arboree, foraggiere, cerealicole, al pascolo migliorato e al
rimboschimento finalizzato alla produzione di legname da opera e da cellulosa.
L'irrigazione è possibile in funzione delle disponibilità di adeguate riserve idriche
In questa unità è presente una associazione di suoli i cui termini sono classificabili secondo
la Soil Taxonomy come Typic Haploxerepts, Lithic Dystroxerepts, Typic Dystroxerepts e
Fluventic Haploxerepts in funzione della potenza e del grado di saturazione del complesso
di scambio
e Fluventic Haploxerepts (suoli sui depositi alluvionali). Secondo il WRB
questi suoli sono classificabili come
Epileptic
Haplic Epileptic
Cambisols (Eutric) e Haplic
Cambisols (Dystric) in funzione del grado di saturazione del complesso di
scambio.
STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE LOTTIZZAZIONE GIAGHEDDU LOIRI (OT) 49
Coordinamento: dott. agronomo Daniele Giovanni Berardo Consulenti: dott. archeologo Pina Maria
Derudas; dott. geologo Maddalena Moroso Collaboratore: dott. agronomo Francesco Dui; Progettista: Arch.
Natale Miniaci
7.3.1.2- Sedimenti alluvionali recenti ed attuali
unità cartografica
L1
Si osserva su una morfologia pianeggiante su di un substrato costituito da alluvioni
recenti ed attuali e quindi estremamente variabile nelle sue caratteristiche mineralogiche e
tessiturali. Su questi substrati si osservano pertanto suoli le cui caratteristiche chimiche e
50
chimico - fisiche variano notevolmente sia in senso laterale che all’interno dello stesso
profilo.
La copertura vegetale appare legata all’estensione dell’area interessata dai depositi
alluvionali, la riparia e la macchia in quelle di minore ampiezza, le colture cerealicole,
foraggiere ed ortive nelle piane alluvionali irrigabili, la macchia e la vegetazione alofila in
prossimità delle foci e degli stagni costieri.
La pietrosità superficiale varia da assente a elevata, la rocciosità affiorante è sempre
assente.
I suoli hanno profili di tipo A-C con potenze superiori a 60 - 80 cm. Nel caso di successioni
di più episodi alluvionali i profili sono di tipo A-C-2Ab-2Cb , A-C-2Ab-2Bwb-2Cb, ecc.,
con potenze complessive da 60 - 80 a oltre 150 - 200 cm. Il contenuto di scheletro in tutti
questi suoli è variabilissimo, da assente a dominante,
anche all’interno dei diversi
orizzonti dello stesso profilo. Nel caso di successioni di più alluvioni, gli orizzonti C
costituiscono dei pacchi di varia potenza disposti a formare le più volte citate stone - lines.
Un analogo discorso vale per la tessitura che varia dalla sabbiosa alla franco-sabbiosa fine.
La reazione è neutra. Il complesso di scambio è sempre elevato e saturo.
I rischi di erosione sono praticamente nulli, mentre sono possibili problemi di ristagno
idrico durante la stagione invernale.
I rischi di esondazione sono sempre possibili, ma sono in funzione di eventi meteorologici
di eccezionale gravità o durata.
Le possibilità di utilizzazione agronomica sono fra le più ampie possibili, le limitazioni
all’uso sono infatti dovute alla scarsa ampiezza di gran parte delle superfici interessate da
questa unità e dai fenomeni di ristagno idrico che sono frequenti nelle micromorfologie
depresse.
STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE LOTTIZZAZIONE GIAGHEDDU LOIRI (OT) 50
Coordinamento: dott. agronomo Daniele Giovanni Berardo Consulenti: dott. archeologo Pina Maria
Derudas; dott. geologo Maddalena Moroso Collaboratore: dott. agronomo Francesco Dui; Progettista: Arch.
Natale Miniaci
Le aree interessate possono essere pertanto destinate alle colture cerealicole e foraggiere, e
con certe limitazioni alle colture ortive e industriali. L’irrigazione è sempre possibile, ed è
limitata dalle disponibilità di riserve idriche e dalla eventuale necessità di opere di
drenaggio.
Dal punto di vista tassonomico nella unità è presente una associazione di suoli i cui
51
termini sono classificabili secondo la Soil Taxonomy come Typic Xerofluvents (il pedotipo
più diffuso), e Aquic Xerofluvents nel caso di difficoltà di drenaggio.
Il WRB classifica questi suoli rispettivamente come Haplic Fluvisols (Eutric) e Gleyic
Fluvisols (Eutric).
7.3.2 Capacità d’uso dei suoli agricoli.
E’ strettamente connessa alla precedente indagine pedologica. La classificazione del
territorio secondo le classi di capacità d'uso (la Land Capability Classification - Klingebiel,
Montgomery, U.S.D.A. 1961) viene utilizzata non in base a specifiche colture ma per
classificare il territorio per ampi sistemi agro-silvo -pastorali, dove vengono più che altro
messe in luce le limitazioni che quel territorio presenta nel confronti di specifiche pratiche
di gestione; limitazioni che derivano non solo dalla qualità del suolo, ma anche
dall'ambiente in cui questo è inserito.
Questo significa che una limitazione derivante dalle caratteristiche intrinseche di un suolo
(spessore, tessitura, sostanza organica, pH) può assumere un peso differente a seconda
del diverso paesaggio (orografia, clima, vegetazione) in cui questo è inserito e sopratutto
se tali fattori limitanti siano permanenti o temporanei.
La classificazione è strutturata secondo tre livelli:
- Classi: sono 8 e vengono indicate con numeri romani con un incremento dalla prima
all'ottava delle limitazioni, le prime 4 comprendono i suoli idonei alle coltivazioni (suoli
arabili) mentre le altre 4 raggruppano i suoli non idonei (suoli non arabili);
- Sottoclassi: definiscono i suoli che all'interno della classe presentano gli stessi problemi;
- Unità: indica suoli con le stesse limitazioni o le stesse produttività.
Per la classificazione della zona interessata dalla lottizzazione e per le finalità del presente
SPA è stato adottato il primo livello, considerando come parametro principale l’arabilità
STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE LOTTIZZAZIONE GIAGHEDDU LOIRI (OT) 51
Coordinamento: dott. agronomo Daniele Giovanni Berardo Consulenti: dott. archeologo Pina Maria
Derudas; dott. geologo Maddalena Moroso Collaboratore: dott. agronomo Francesco Dui; Progettista: Arch.
Natale Miniaci
dei terreni, distinguendo, così, due soli grandi gruppi: quelli idonei alle coltivazioni (suoli
arabili) e quelli non idonei (suoli non arabili).
L’analisi territoriale ha consentito l’elaborazione della seguente tabella:
classe
superficie ha
arabilità
%
IV
8,50
Sì
74%
V – VIII
3,00
No
26%
TOTALE
11,50
52
I terreni non arabili sono concentrati nella parte nord del comparto. I terreni arabili
afferiscono alla classe qualitativamente inferiore dei terreni arabili.
(CAPACITA’ D’USO DEI SUOLI)
STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE LOTTIZZAZIONE GIAGHEDDU LOIRI (OT) 52
Coordinamento: dott. agronomo Daniele Giovanni Berardo Consulenti: dott. archeologo Pina Maria
Derudas; dott. geologo Maddalena Moroso Collaboratore: dott. agronomo Francesco Dui; Progettista: Arch.
Natale Miniaci
7.4
Vegetazione
Con "vegetazione" si indicano gruppi di piante che vivono nello stesso ambiente, in
quanto presentano esigenze ecologiche simili; costituiscono delle comunità vegetali che
sono in stretta relazione con il clima ed il suolo di una determinata area.
Se la vegetazione viene lasciata evolvere senza interferenze, questa tende a costituire
comunità stabili che si conservano indefinitamente, raggiungendo un livello massimo di
sviluppo che si mantiene in equilibrio e che è chiamato climax.
Nella classificazione delle formazioni vegetali (ad es. bosco, macchia ecc.), spesso, ai fini
pratici, ci si attesta su impressioni visive, spesso fuorvianti perché legate ad indagine
sommaria e speditiva, oppure da fotointerpretazione.
In realtà, sarebbe necessario, con un maggior approfondimento, definire quanto una
determinata stazione è lontana dalla fase climacica, e se determinati stadi, quali quelli di
seguito esaminati, siano confacenti per la salvaguardia del territorio da fenomeni erosivi o
dalla piaga, spesso, incontrollabile degli incendi.
7.4.1 Fitoclimatologia
In base alla classificazione fitoclimatica del Pavani l’area in oggetto ricade nella zona del
Laurentum sottozona calda che in questo coincide con la zona del piano basale orizzontale
mediterraneo sub-orizzontale litoraneo caratterizzato dal Climax dell’Oleo-Ceratonium che
si estende dal livello del mare fino ad un’altitudine di 200 mt.
La vegetazione tipica di tale Climax è caratterizzata da formazioni arbustive sempreverdi
di sclerofille e da macchia termoxerofila, costituita essenzialmente da olivastro, cisto,
lentischio, mirto, euforbia, con presenza nelle zone più alte di quercus ilex e suber .
Il territorio oggetto di indagine è inquadrabile nel Sottosettore costiero e collinare,
Distretto nord-orientale (Arrigoni -1980).
STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE LOTTIZZAZIONE GIAGHEDDU LOIRI (OT) 53
Coordinamento: dott. agronomo Daniele Giovanni Berardo Consulenti: dott. archeologo Pina Maria
Derudas; dott. geologo Maddalena Moroso Collaboratore: dott. agronomo Francesco Dui; Progettista: Arch.
Natale Miniaci
53
54
(CARTA FITOCLIMATICA DELLA SARDEGNA)
L’area in esame è interamente compresa nella Zona Mediterranea rappresentata dalle
seguenti fasce di vegetazione (Pignatti 1998):
- Fascia Mediterranea Arida
- Fascia Mediterranea Temperata.
7.4.2
Principali categorie fisionomiche della vegetazione nel sito di
intervento e zona limitrofa.
Si è qui voluto adottare il modello dati del tematismo “Copertura vegetale” riconducibile
alla struttura della legenda esposta nelle “Linee Guida del PPR, Assetto Ambientale”.
Lo schema sottostante della tabella attributi è il seguente:
I campi 1 e 2 rappresentano, per descrizione testuale e relativo codice, la macrocategoria di
copertura vegetale.
I campi 3 e 4 rappresentano, per descrizione testuale e relativo codice, la tipologia di
vegetazione. Sono contenute informazioni di maggior dettaglio in termini di conoscenza
della composizione floristica e della mosaicatura della vegetazione. Esempio:
Campo 1
Boschi di sughera
Campo 2
Campo 3
002
Sugherete
Campo 4
002-001
STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE LOTTIZZAZIONE GIAGHEDDU LOIRI (OT) 54
Coordinamento: dott. agronomo Daniele Giovanni Berardo Consulenti: dott. archeologo Pina Maria
Derudas; dott. geologo Maddalena Moroso Collaboratore: dott. agronomo Francesco Dui; Progettista: Arch.
Natale Miniaci
Pertanto, nel sito in esame si riscontrano le seguenti categorie fisionomiche della vegetazione:
Campo 1
Campo 2
Campo 3
Campo 4
Sup. ha
Praterie annuali
018
Praterie xerofile annuali
018-001
3.00
Praterie annuali
018
Praterie igrofile annuali
018-002
1,00
Oliveti
027
Oliveti consociati a colture
027-002
2,00
029001
5,50
legnose
Colture erbacee
029
Seminativi a rotazione
Nella stazione oggetto di indagine si riscontra una vegetazione antropica, connaturata
all’uso agricolo; la politica agricola comunitaria (PAC) (vedi paragrafo 6.4) ai sensi del
regolamento UE 1782/2003, ha, con il c.d. disaccoppiamento, ovvero la corresponsione di
contributi sulle colture pregresse praticate senza necessità di impiantarle, dato origine
oppure incrementato notevolmente un fenomeno, pur nelle fasi iniziali, di inversione
verso caratteri di iniziale naturalità.
Nella porzione nord della lottizzazione è possibile ravvisare un oliveto, originariamente
consociato con piante sparse di mandorlo.
Si tratta di piante collocate su modesti
terrapieni contenuti da un filare di pietrame disposto a coltello.
L’incoltura della superficie olivetata ha determinato l’affrancamento del piede di oleastro,
rispetto al nesto di olivo. L’oleastro (Olea europaea oleaster), ha, rispetto all’olivo (Olea
europaea sativa), un portamento per lo più arbustivo, a fronte del portamento arboreo
dell’olivo stesso.
L’assenza di potature e spollonature dei vigorosi getti pedali, fa
prevalere il piede oleastrato, dotato di maggior vigore sul nesto facendo riassumere alla
pianta un portamento a cespuglio.
STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE LOTTIZZAZIONE GIAGHEDDU LOIRI (OT) 55
Coordinamento: dott. agronomo Daniele Giovanni Berardo Consulenti: dott. archeologo Pina Maria
Derudas; dott. geologo Maddalena Moroso Collaboratore: dott. agronomo Francesco Dui; Progettista: Arch.
Natale Miniaci
55
56
(Olivo
rinselvatichito
su
terrapieno (Condizioni di abbandono dell’oliveto)
sostenuto da muratura a secco)
Pianta di mandorlo
Sviluppo spaziale olivo/olivastro per mancanza
di potature
Nelle interfile si sono sviluppati cespugli di lentisco, corbezzolo e anche lecci sparsi ma
dalle foto aeree è ancora possibile intravedere gli originali sesti di impianto.
Il confronto fra le foto aeree (1977 – 2006) evidenzia, accanto ad un incremento numerico
di essenze forestali, arboree e arbustive, che hanno riempito gli spazi tra le file e le
fallanze, l’aumento dimensionale dei soggetti, dovuto allo sviluppo di un habitus
cespuglioso e multicaule.
STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE LOTTIZZAZIONE GIAGHEDDU LOIRI (OT) 56
Coordinamento: dott. agronomo Daniele Giovanni Berardo Consulenti: dott. archeologo Pina Maria
Derudas; dott. geologo Maddalena Moroso Collaboratore: dott. agronomo Francesco Dui; Progettista: Arch.
Natale Miniaci
57
(Oliveto 1977)
(Oliveto 2006)
STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE LOTTIZZAZIONE GIAGHEDDU LOIRI (OT) 57
Coordinamento: dott. agronomo Daniele Giovanni Berardo Consulenti: dott. archeologo Pina Maria Derudas; dott. geologo Maddalena Moroso Collaboratore:
dott. agronomo Francesco Dui; Progettista: Arch. Natale Miniaci
Per quel che riguarda le altre superfici, in epoca ante disaccoppiamento, la gran parte dei
terreni pianeggianti o sub pianeggianti della zona in cui andrà a collocarsi la lottizzazione,
era destinata a seminativi in rotazione: consistevano prevalentemente in erbai autunnovernini o per granella (avena ed orzo) alternati con il riposo pascolativo a cadenza
biennale. Si deve constatare, allo stato, la presenza in luogo delle tradizionali colture
58
dedicate all’alimentazione del bestiame, all’insorgenza di “praterie” , a specie in
prevalenza annuali, terofite, sia in regime xerico (nella parte nord) che igrofile,
in
presenza di ristagni stagionali (parte sud) laddove si evidenzia idromorfia connessa ad
insufficiente efficienza del sistema di sgrondo delle acqua (canale di drenaggio
parzialmente interrato e privo di manutenzione).
Le terofite (piante che svolgono il loro ciclo biologico entro un anno; germinano infatti in
autunno, sfruttando la condensa autunnale della rugiada, si accrescono durante l’inverno,
e si riproducono in primavera, superando quindi l’estate sotto forma di seme) sui suoli più
o meno denudati, posseggono una elevata capacità di insediamento grazie all’abbondante
produzione di semi, alle modeste esigenze trofiche e al limitato sviluppo dell’apparato
radicale, alla forte capacità di adattare lo sviluppo vegetativo in base alle disponibilità
idriche e trofiche.
La natura pedologica del sito di intervento (silicica e acidofila), restringe il novero delle
cenosi riscontrabili, che per ecologia, struttura, fisionomia e composizione floristica, vanno
considerate banali e ad ampia diffusione nell’Italia mediterranea. Non si può evitare di
sottolineare come molte di queste fitocenosi siano in realtà espressione di condizioni di
degrado ambientale e incuria colturale, prodromica allo sviluppo di incendi devastanti.
STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE LOTTIZZAZIONE GIAGHEDDU LOIRI (OT) 58
Coordinamento: dott. agronomo Daniele Giovanni Berardo Consulenti: dott. archeologo Pina Maria
Derudas; dott. geologo Maddalena Moroso Collaboratore: dott. agronomo Francesco Dui; Progettista: Arch.
Natale Miniaci
59
Specie erbacee xerofile annuali
Specie erbacee igrofile annuali
Nella figura sottostante la collocazione cartografica delle
tipologie di vegetazione
riscontrate.
(CARTA DELLA VEGETAZIONE)
STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE LOTTIZZAZIONE GIAGHEDDU LOIRI (OT) 59
Coordinamento: dott. agronomo Daniele Giovanni Berardo Consulenti: dott. archeologo Pina Maria
Derudas; dott. geologo Maddalena Moroso Collaboratore: dott. agronomo Francesco Dui; Progettista: Arch.
Natale Miniaci
7.5
Fauna
Di seguito si espongono le caratteristiche faunistiche del territorio in esame.
7.5.1
Classe Mammalia
E’ noto come lo sviluppo dell’agricoltura intensiva e dei centri abitati, abbiano in molti casi
costituito una barriera alla dispersione di mammiferi di grossa taglia. Tale affermazione non è
valida, tuttavia, per i mammiferi di piccola e media taglia, le cui popolazioni seguono modelli
dinamici simili a quelli dei rettili e degli insetti, quindi legati a territori ristretti, senza movimenti
stagionali.
Gli insettivori sono rappresentati dal riccio (Erinaceus europaeus) e da crocidure (Crocidura russula
ichnusae) .
Tra i lagomorfi, la lepre sarda (Lepus capensis), predilige vivere in zone come le radure e la zona di
transizione verso pascoli aperti e coltivi. Altra specie presente è il coniglio selvatico (Oryctolagus
cuniculus), molto più diffuso e abbondante delle lepri.
Diverse specie di roditori vivono nella macchia e rappresentano la risorsa alimentare di base per
molti animali come i mammiferi carnivori, gli uccelli rapaci.
Tra i carnivori la volpe (Vulpes vulpes ichnusae) e la donnola (Mustela nivalis boccamela) sono i
mammiferi carnivori che frequentano la macchia e si cibano di piccoli roditori e di conigli selvatici.
CHECK-LIST di interesse conservazionistico Mammalia
ordine
famiglia
specie
LAGOMORPHA
Leporidae
Lepre
LAGOMORPHA
Leporidae
St. faunistico
sarda
(Lepus Ripr. Certa
St. conservazione
Rara
capensis mediterraneus)
SAR);
Coniglio
Non
selvatico Ripr. Certa
(Oryctolagus cuniculus)
(LOC,
(LOC,
per.Est.
SAR)
comune;
INSECTIVORA
Erinaceidae
Riccio
(Erinaceus Ripr. Certa
europaeus)
Non
(LOC,
per.Est.
SAR)
Protetto;
RODENTIA
Muridae
Topo selvatico (Apodemus Ripr. Certa
Non
sylvaticus)
(LOC,
per.Est.
SAR)
Abbondante;
CARNIVORA
Canidae
Volpe
(Vulpes
vulpes Ripr. Certa
Non
per.Est.
STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE LOTTIZZAZIONE GIAGHEDDU LOIRI (OT) 60
Coordinamento: dott. agronomo Daniele Giovanni Berardo Consulenti: dott. archeologo Pina Maria
Derudas; dott. geologo Maddalena Moroso Collaboratore: dott. agronomo Francesco Dui; Progettista: Arch.
Natale Miniaci
60
ichnusae)
(LOC,
SAR)
comune
CARNIVORA
Mustelidae
Donnola (Mustela nivalis Ripr. Certa
Non
boccamela)
(LOC,
per.Est.
SAR)
protetta
7.5.2
Classe Reptilia
61
L’insieme di differenti ambienti ospita un gran numero di rettili. Quasi tutte le specie sono
esclusive o prevalentemente diffuse in ambienti di macchia e gariga nei quali raggiungono elevati
tassi di riproduzione e la massima densità demografica, grazie alle condizioni climatiche
favorevoli e all’abbondanza di cibo. Da segnalare la presenza della lucertola campestre (Podarcis
sicula ssp. Cetti), varietà sardo-corsa della lucertola campestre presente nel resto d’Italia (Podarcis
sicula sicula). Una nota a parte merita la testuggine comune (Testudo hermanni) la cui presenza si
ritiene probabile nell’area vasta date le caratteristiche ambientali del territorio nel quale può
trovare habitat favorevole alla presenza e alla riproduzione e la Testudo marginata sarda, raggiunge
dimensioni ragguardevoli ed è di pigmentazione scura
CHECK-LIST di interesse conservazionistico Reptilia
ordine
famiglia
specie
TESTUDINES
Testudinidae Testuggine
St. faunistico
comune Ripr. Prob
(Testudo hermanni)
TESTUDINES
Testudinidae Tartaruga
(Testudo
St. conservazione
Rara
(LOC,
SAR);
marginata Ripr. Prob
Rara
marginata
SAR);
(LOC,
sarda)
7.5.3
Classe Amphybia
Gli Anfibi sono ottimi indicatori di un buono stato di salute dell’ambiente e svolgono un ruolo
significativo quale anello intermedio di numerose catene alimentari. L’interesse nei confronti degli
Anfibi è da ricercarsi nel fatto che in Sardegna sono presenti solo 9 specie di cui ben 5 endemiche
(presenti solo in Sardegna) e 2 subendemiche (presenti in Corsica ed in altre isole del
Mediterraneo).
Nell’area è stata riscontrata la presenza delle seguenti specie di anfibi, Bufo viridis (Rospo
smeraldino), Hila sarda (Ila o Raganella), Discoglossus sardus (Discoglosso sardo).
CHECK-LIST di interesse conservazionistico Amphybia
STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE LOTTIZZAZIONE GIAGHEDDU LOIRI (OT) 61
Coordinamento: dott. agronomo Daniele Giovanni Berardo Consulenti: dott. archeologo Pina Maria
Derudas; dott. geologo Maddalena Moroso Collaboratore: dott. agronomo Francesco Dui; Progettista: Arch.
Natale Miniaci
ordine
famiglia
specie
St. faunistico
St.
conservazione
ANURA
ANURA
ANURA
7.5.4
Bufonidae
. Rospo smeraldino (Bufo Ripr. certa
Rischi
viridis)
(LOC, SAR);
Discoglossidae Discoglosso
Hylidae
sardo Ripr. Poss.
Rischi
estinz.
estinz.
(Discoglossus sardus)
(LOC, SAR);
Raganella sarda (Hyla Ripr. certa
Rischi
sarda)
(LOC, SAR);
estinz.
Classe Aves
Sicuramente presenti sono numerosi Passeriformes ( passera sarda, verdone, cardellino, merlo)
Alcune specie riscontrate sono ritenute significative come indicatori ambientali. I rapaci diurni
come la poiana (Buteo buteo) e il gheppio (Falco tinnunculus), nel periodo di migrazione, sono una
prima attestazione della diversità biologica dell’area e quindi alla base di una valutazione
qualitativa e quantitativa di un ecosistema.
Questi predatori sono tutti stanziali, prediligono habitat caratterizzati da zone aride di collina e
pianura o più in generale campagna aperta, con presenza di rocce o pareti rocciose, talvolta anche
nei centri abitati, seguono un’alimentazione a base di piccoli uccelli, rettili, anfibi, topi e insetti.
La loro presenza è rappresentativa di particolari proprietà e disponibilità dell’ambiente, anche in
relazione alla loro alimentazione basata su rettili e anfibi.
Si cita anche la pernice sarda (Alectoris barbara) che sono presenti nell’Allegato I della Direttiva
Uccelli e comunque sono protetti dalle leggi regionali.
CHECK-LIST di interesse conservazionistico Aves
ordine
Famiglia
specie
St. faunistico St.
conservazione
PASSERIFORMES
PASSERIFORMES
Passeridae
Fringillidae
Passera sarda
Ripr. certa
Non per.Est.
(Passer
(LOC, SAR)
hispaniolensis)
Protetto;
Verdone (Carduelis
chloris)
Ripr. certa
Non per.Est.
(LOC, SAR)
STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE LOTTIZZAZIONE GIAGHEDDU LOIRI (OT) 62
Coordinamento: dott. agronomo Daniele Giovanni Berardo Consulenti: dott. archeologo Pina Maria
Derudas; dott. geologo Maddalena Moroso Collaboratore: dott. agronomo Francesco Dui; Progettista: Arch.
Natale Miniaci
62
Protetto;
PASSERIFORMES
PASSERIFORMES
Fringillidae
Turdidae
Cardellino
Ripr. certa
Non per.Est.
(Carduelis
(LOC, SAR)
carduelis)
Protetto;
Merlo (Turdus
Ripr. certa
merula)
Non per.Est.
(LOC, SAR)
comune;
ACCIPITRIFORMES Accipitridae
Poiana (Buteo
Ripr. certa
buteo)
Non per.Est.
(LOC, SAR)
Protetto;
FALCONIFORMES
Falconidae
Gheppio (Falco
Ripr. certa
tinnunculus)
Non per.Est.
(LOC, SAR)
Protetto;
GALLIFORMES
Phasianidae
Pernice sarda
(Alectoris barbara)
Ripr. certa
Non per.Est.
(SAR, UE)
Protetto;
7.6
Ecosistemi
L'ecosistema si presenta come un insieme di esseri viventi, dell'ambiente circostante e
delle relazioni chimico-fisiche in uno spazio ben delimitato. E' composta dagli organismi
viventi in una determinata area (biocenosi) e dall'ambiente fisico (biotopo). Gli organismi e
l'ambiente sono legati tra loro da complesse interazioni e scambi di energia e materia. Un
ecosistema comprende diversi habitat e nicchie ecologiche.
Nella zona di indagine non si individuano profili botanici, naturalistici e paesaggistici che
consentano di individuare i precisi connotati di un determinato ecosistema: si tratta di
originari Agroecosistemi che, a seguito del progressivo abbandono o riduzione di pratiche
’colturali intensive o semintensive (vedi in precedenza gli effetti della PAC) stanno
incrementando il loro livello di naturalità procedendo verso caratteri che afferiscono ai
sistemi seminaturali.
STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE LOTTIZZAZIONE GIAGHEDDU LOIRI (OT) 63
Coordinamento: dott. agronomo Daniele Giovanni Berardo Consulenti: dott. archeologo Pina Maria
Derudas; dott. geologo Maddalena Moroso Collaboratore: dott. agronomo Francesco Dui; Progettista: Arch.
Natale Miniaci
63
Gli Agroecosistemi, propriamente detti, sono connessi alla produzione di alimenti, in
questo caso per il bestiame, con avvicendamenti colturali che prevedono l’alternanza di
erbai per la produzione di erba pascolativa e fieni, seminativi per la produzione di
granelle, riposo pascolativo per una annualità o due dopo un biennio produttivo. Negli
ordinari Agroecosistemi
della Gallura, l’ Habitat vegetale è costituito dalla copertura
64
erbacea dei seminativi e dei pascoli. L’Habitat faunistico può essere rappresentato dai
seguenti animali: Vulpes vulpes ichnusae, Falco naumanni, Upupa epos, Streptotelia turtur,
Hirundo rustica, Alectoris barbara, Corvus corone, Podarcis spp., Oryctolagus cuniculus, Lepus
capensis, Turdus merula, Turdus phylomenos, Passer hispanoliensis, Sturnus unicolor, Apodemus
sylvaticus.
L’estensivizzazione agricola sta producendo i suoi effetti sul contesto produttivo con la
comparsa di una graduale ma evidente passaggio verso situazioni di transizione
seminaturale, allo stato non ben definite e classificabili con l’individuazione di definiti
ecotopi.
7.7
Sistema Antropico
7.7.1 Patrimonio culturale e storico: inquadramento archeologico
Si è ritenuto necessario approfondire lo studio conoscenza dell’areale interessato dalla
lottizzazione “Giagheddu e Più” finalizzandolo alla valutazione dell'impatto dell'opera
sulla realtà archeologica e storico-artistica che vi insiste. In particolare costituisce uno
Studio Archeologico Preliminare sulle fonti disponibili (Cartografia, Bibliografia, Archivio
Soprintendenza – sezione Loiri Porto San Paolo, fotointerpretazione).
7.7.1.1-
Approccio metodologico
Preliminarmente è stato avviato il processo conoscitivo del patrimonio archeologico del
territorio mediante lo studio delle fonti bibliografiche dall’800 in poi, cartografiche, aereo
fotogrammetriche e d’archivio, onde acquisire tutti i dati disponibili per definire un
quadro preliminare della distribuzione delle emergenze archeologiche nella porzione del
territorio in esame.
STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE LOTTIZZAZIONE GIAGHEDDU LOIRI (OT) 64
Coordinamento: dott. agronomo Daniele Giovanni Berardo Consulenti: dott. archeologo Pina Maria
Derudas; dott. geologo Maddalena Moroso Collaboratore: dott. agronomo Francesco Dui; Progettista: Arch.
Natale Miniaci
7.7.1.2-
Acquisizione dei dati da fonti
In particolare, oltre al foglio IGM Loiri 182 IV SO in scala 1:25.000 e CTR 1:10.000, ove non
risultano emergenze, è stata analizzata la Carta di TARAMELLI A., «Edizione della Carta
archeologica d’Italia, Fogli 181-182 (Tempio Pausania)», Istituto Geografico Militare, II,
Firenze 1940, ried. 1993 che nell’areale più vasto segnala un nuraghe (p.53 n° 9); vi
menziona inoltre, “Tombe romane in regione Loiri Mannu a sud del Monte Loiri in
terreno di Savatore Fogu, q. 113,” p. 53 n°9 a.
Queste informazioni sono state poi confrontate, con precisazioni sulle localizzazioni e
notizie su ritrovamenti, con la carta di PANEDDA D., «L’Agro di Olbia nel periodo
preistorico, punico e romano», Sassari, 1987, pp. 112-113, n. 20: il nuraghe citato da
ambedue, prossimo all’area di studio, si localizza sull’altura denominata Monte di Loiri,
a nord dell’areale in esame dove si localizza a quota s.l.m. 115 m. il Nuraghe Loiri, (che
Panedda – p. 112, n. 20, identifica - cfr. nota 44 - con quello denominato dal Taramelli
“Punta di La Cheja” a p. 53, n° 9). Secondo il Panedda il toponimo Punta di La Cheja citato
da Taramelli è dovuto ad errore e si deve attribuire alla collina adiacente per la presenza
di una chiesetta preesistente, recentemente riedificata.
I dati raccolti in merito al nuraghe sono stati poi confrontati con gli esiti del censimento
archeologico effettuato dal S.I.T.A.G. nel 1987-1990 che hanno interessato anche il
territorio Loiri Porto San Paolo, in CAPRARA R.,LUCIANO A.,MACCIOCCO G. (a cura
di), Archeologia del territorio Territorio dell’archeologia, Cagliari 1996, pp. 503-510. Lo
studio in generale restituisce un quadro aggiornato rispetto alle segnalazioni dell’800 e
della prima metà del novecento che sovente si riferiscono a monumenti oramai scomparsi:
vi si cita ancora il Nuraghe Loiri, oggetto di schedatura e di posizionamento su base
catastale 1:4000. Non di meno, pur non identificando la tipologia d’appartenenza del
nuraghe,
per l’esiguità dei resti affioranti e per lo stato vegetazionale (qui definito
“circolare” sulla base delle fonti), si sottolinea che “sul lato est si vedono tracce di blocchi
forse appartenenti a una cinta difensiva” il cui dato coincide con la descrizione di Panedda
che cita a est un allineamento di blocchi di 15 ml “che devono essere l’ultimo avanzo di un
muro semicircolare di difesa .”
STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE LOTTIZZAZIONE GIAGHEDDU LOIRI (OT) 65
Coordinamento: dott. agronomo Daniele Giovanni Berardo Consulenti: dott. archeologo Pina Maria
Derudas; dott. geologo Maddalena Moroso Collaboratore: dott. agronomo Francesco Dui; Progettista: Arch.
Natale Miniaci
65
Per quanto attiene alla segnalazione di “Tombe romane in regione Loiri Mannu a sud del
Monte Loiri in terreno di Savatore Fogu, q. 113,” p. 53 n°9 citata da Taramelli la notizia si
deve a
TAMPONI P., “Terranova Fausania – Oggetti di età romana e costruzioni varie
riconosciute nel territorio comunale”, Notizie Scavi dell’Antichità, Roma 1884, pp. 29-30.
In particolare vi si rinvennero 5 tombe ad inumazione “fatte con murelli a secco”, coperte
66
da lastrone di granito, e a breve distanza “un tratto di muro costruito con frantumi di
embrici e fittili”. La notizia sulla scoperta è ripresa da PANEDDA 1954 (L'agro di Olbia
cit.), p. 138, n°8 e PANEDDA D., Olbia e il suo volto, Sassari 1989, p. 216. La presenza di
resti è stata segnalata poi in PANEDDA D., I nomi geografici, 1991 p. 314 - n°1053, p. 460 n° 1603, p. 637 - n° 2211, p. 644 - n°2236.
I preliminari studi bibliografici trovano sovente fondamentali precisazioni nelle fonti
d’archivio della Soprintendenza di SS-NU, sezione Olbia, sia in merito alle localizzazioni
dei siti, sia sui ritrovamenti inediti o in corso di stampa: da questa fonte risulta che, oltre
al nuraghe “i resti cui si riferiscono le fonti (per lo più frammenti ceramici, sia nuragici sia
romani) sono presenti nell'area compresa tra il nuraghe e lo stazzo” ovvero in areale non
direttamente compreso nel progetto di lottizzazione. Si apprende tuttavia che frammenti
fittili sporadici sono stati rinvenuti nel corso di una ricognizione di superficie in località La
Piraccia e in quelle contigue di Tumasedda e l’Uddastragghja che ricadono in minima
parte nella lottizzazione.
7.7.1.3-
Fotointerpretazione
Un’altra fase fondamentale, nell’ambito degli studi preliminari, è costituita dall’analisi di
foto aree georeferenziate (ortofotocarta) che lasciano rilevare tracce da anomalia, sovente
non evidenti invece nell’osservazione di superficie. In questo caso, le pendici del Monte di
Loiri risultano coperte da vegetazione e tale strumento di indagine non è utile mentre
elementi di valutazione ulteriori
potrebbero acquisirsi mediante indagine autoptica
sistematica purché effettuata in buone condizioni di visibilità.
Lo studio toponomastico non ha rilevato elementi significativi.
STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE LOTTIZZAZIONE GIAGHEDDU LOIRI (OT) 66
Coordinamento: dott. agronomo Daniele Giovanni Berardo Consulenti: dott. archeologo Pina Maria
Derudas; dott. geologo Maddalena Moroso Collaboratore: dott. agronomo Francesco Dui; Progettista: Arch.
Natale Miniaci
7.7.1.4-
Sintesi conclusiva
In conclusione, sulla base delle informazioni da fonti non risulta direttamente localizzata
alcuna emergenza archeologica ora nota nell’area in esame, tuttavia la presenza di
frammenti fittili sporadici costituisce un dato d’interesse per la relativa contiguità con il
sito menzionato e pertanto non si può escludere totalmente la possibilità di rinvenirvi
qualche traccia ora non visibile.
(NURAGHE LOIRI - Est 1541205;Nord 4521797)
(CARTA EMERGENZE ARCHEOLOGICHE)
STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE LOTTIZZAZIONE GIAGHEDDU LOIRI (OT) 67
Coordinamento: dott. agronomo Daniele Giovanni Berardo Consulenti: dott. archeologo Pina Maria
Derudas; dott. geologo Maddalena Moroso Collaboratore: dott. agronomo Francesco Dui; Progettista: Arch.
Natale Miniaci
67
7.7.2 Uso del suolo e componenti di paesaggio
Si sono prese a riferimento le direttive fornite dalle linee guida regionale che utilizzano
la nomenclatura del progetto europeo Corine Land Cover. Il livello arriva fino al IV.
Con riferimento all’intero territorio comunale (ha 11.873) si riportano le seguenti classi
di copertura, di cui è stata calcolata la ripartizione areale e percentuale delle superfici.
Uso del suolo
Area antropizzata e/o sportiva
Superficie
Superficie
(Ha)
(%)
9,7030
0,08
34,6292
0,30
0,1167
0,00
666,9234
5,62
Case coloniche, silos, fienili, serre, ecc.
54,4460
0,46
Cava
37,0542
0,31
1,0070
0,01
83,4688
0,70
Filare di alberi e/o di siepi-arbusti-rovi
8,3075
0,07
Fascia frangifuoco
3,4767
0,03
Gariga
1.802,8695
15,18
Macchia, talvolta degradata
3.058.0923
25,76
Pascolo (prato), talvolta con macchia
1.757,5668
14,80
294,7652
2,48
Pascolo – Seminativo a riposo
415,6945
3,50
Rocciosità affiorante
636,8148
5,36
Roccia, talvolta con gariga e/o macchia
148,2735
1,25
1.650,8558
13,90
900,8939
7,59
4,9044
0,04
Acqua
Area portuale
Area boscata
Cimitero
Coltura specializzata: orticole, arboree, vigneti,
frutteti e/o oliveti
Pascolo arborato con presenza diffusa di
sughera e/o di macchia
Seminativo
Seminativo arborato e/o con macchia
Incolto, suoli nudi
STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE LOTTIZZAZIONE GIAGHEDDU LOIRI (OT) 68
Coordinamento: dott. agronomo Daniele Giovanni Berardo Consulenti: dott. archeologo Pina Maria
Derudas; dott. geologo Maddalena Moroso Collaboratore: dott. agronomo Francesco Dui; Progettista: Arch.
Natale Miniaci
68
Spiaggia
4,3125
0,04
Viabilità
56,1266
0,47
149,7728
1,26
Vegetazione igrofila
25,0909
0,21
Zona complessa: piccoli appezzamenti in
68,2889
0,58
Tessuto urbano
69
prossimità dell’abitato con colture arboree e
orticole
Totale
11.873,4549
100
.
Il quadro di cui sopra ripartisce le varie forme di copertura/utilizzazione del suolo,
indicando anche i valori in percentuale. Elaborando la carta dell'uso reale del suolo (vedi
lo stralcio di area intorno al sito di studio in Tav. 13 Abaco cartografico allegato allo SPA) si ha un
quadro delle relazioni tra l'uomo e il territorio, l'uomo e l'ambiente e chiarisce il modo in
cui questo è intervenuto per modificarlo e adattarlo alle sue esigenze, in certi casi, oppure
come esso si è adattato a ciò che potevano essere gli usi consentiti o obbligati proprio in
virtù dei i certi caratteri, ad esempio i prodotti naturali, bosco e macchia.
Per quel che riguarda la distribuzione degli insediamenti, quelli più recenti concentrati
prevalentemente lungo la fascia costiera, a valenza turistico-balneare, si osservano nelle
zone più interne piccoli insediamenti sparsi: gli stazzi, che denotano un rapporto tra
l'uomo e il suo territorio diffuso.
Si constata, inoltre, la piccola percentuale di superficie coltivata ad orto, concentrata
prevalentemente in poche aree di fondovalle. I boschi fitti risultano confinati alle
propaggini di Monte Nieddu, e questo è forse un’aspetto di continuità tra i caratteri di
questo territorio e quello limitrofo di Padru, mentre il bosco rado prevalentemente
governato a ceduo è ugualmente limitato ad ambiti di estensione modesta variamente
diffuso.
L’associazione: macchia – cespuglio – copertura vegetazionale rada , in pratica rappresenta
l’elemento paesaggistico dominante, come copertura del suolo, di tutto il territorio. Più
STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE LOTTIZZAZIONE GIAGHEDDU LOIRI (OT) 69
Coordinamento: dott. agronomo Daniele Giovanni Berardo Consulenti: dott. archeologo Pina Maria
Derudas; dott. geologo Maddalena Moroso Collaboratore: dott. agronomo Francesco Dui; Progettista: Arch.
Natale Miniaci
contenuti e, pressoché totalmente rinchiusi nei fondovalle, appaiono i prati, diffusi,
soprattutto, nelle regioni più interne.
70
8. POTENZIALI FONTI DI IMPATTO
Si distinguono due fasi: quella di cantiere in cui vengono realizzate le opere e quella di
esercizio. In entrambe le fasi si ingenerano interferenze con sistema ambientale su cui le
opere insistono.
Fase di cantiere: concernono due fasi: la prima, prodromica , per la realizzazione delle
opere di urbanizzazione (viabilità, fognature, illuminazione, impiantistica ecc.); la
seconda per la realizzazione delle unità immobiliari.
STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE LOTTIZZAZIONE GIAGHEDDU LOIRI (OT) 70
Coordinamento: dott. agronomo Daniele Giovanni Berardo Consulenti: dott. archeologo Pina Maria
Derudas; dott. geologo Maddalena Moroso Collaboratore: dott. agronomo Francesco Dui; Progettista: Arch.
Natale Miniaci
Le interferenze sono maggiori nella fase di cantiere ma di durata limitata nel tempo;
quelle relative alla fase d’esercizio corrispondono alla durata utile del complesso edilizio e
sono relativi alle attività della componente umana che vi risiederà.
Sintesi attività di cantiere.
Per la realizzazione delle infrastrutture, verrà allestito un’idonea area di cantiere in zona
71
pianeggiante, in prossimità della SP Loiri Berchiddeddu. Per la realizzazione dei corpi di
fabbrica residenziali e commerciali verranno impiantati cantieri, di dimensioni contenute,
relate all’intervento, a seconda del proseguo delle costruzioni.
a) Opere infrastrutturali.
Dopo le operazioni di tracciamento si procederà alla rimozione dello scotico che verrà
accantonato in luogo idoneo per essere ricollocato in situ nelle zone destinate a
riqualificazione naturalistica. Come si è visto, specie nella zona a sud della strada
provinciale, con destinazione a seminativo, lo strato fertile di terreno agrario presenta un
discreto franco e rappresenta una risorsa che non va conferita a discarica ma
opportunamente riutilizzata. Secondo le indicazioni progettuali, il posizionamento delle
strade avverrà
in modo tale da avere ridotti
movimenti; inoltre, la viabilità non
comporterà rilevanti scavi per la posa dello strato di fondazione della massicciata e il
collocamento dei sotto servizi (vedi tavola 5.01 progetto). Il materiale roccioso,
eventualmente asportato, essendo di matrice granitica, verrà riutilizzato per la formazione
dei vespai delle unità immobiliari. Lo stesso dicasi per il collocamento dei pozzetti e delle
canalizzazioni idriche e fognarie (vedi tav. 7.01 progetto). La gran parte delle opere
interessa terreni con scarsa o nulla vegetazione arborea.
b) Corpi di fabbrica residenziali e commerciali.
Come si è visto nel quadro progettuale i parametri urbanistici prevedono indici territoriali
relativamente bassi:
•
Zona omogenea C1 di Mc/Mq 1,00;
•
Zona omogenea C2 di Mc/Mq 0,65;
•
Zona omogenea C3 di Mc/Mq 0,30.
STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE LOTTIZZAZIONE GIAGHEDDU LOIRI (OT) 71
Coordinamento: dott. agronomo Daniele Giovanni Berardo Consulenti: dott. archeologo Pina Maria
Derudas; dott. geologo Maddalena Moroso Collaboratore: dott. agronomo Francesco Dui; Progettista: Arch.
Natale Miniaci
Ciò, comporta che i corpi di fabbrica siano distribuiti in maniera rada sul territorio,
mantenendo ampi spazi liberi tra di essi.
Inoltre, la maggior parte dell’area di sedime dei fabbricati insiste su terreni ex seminativi o
pascolativi.
Dopo le operazioni di tracciamento si procederà alla rimozione dello scotico con le
72
modalità sopra esposte.
I fabbricati, si distribuiscono sul territorio stesso secondo l’articolazione di più forme
planimetriche, nel rispetto della situazione orografica esistente.
I materiali da costruzione saranno scelti con particolare attenzione al loro inserimento con
l'ambiente, senza però trascurare gli aspetti tecnologici e funzionali, consentendo
l'utilizzazione di strutture portanti di vario tipo, con finiture esterne che vanno
dall'intonaco tinteggiato, nella gamma cromatica appartenente ai colori terre, al
rivestimento parziale delle strutture edilizie con scampoli di pietrame dal luogo, posati nei
modi più tradizionalmente usati.
Le aree esterne di pertinenza dei singoli corpi di fabbrica saranno rinaturalizzate con la
piantumazione di essenze esclusivamente autoctone, sia arboree che arbustive. Nei rari
lembi prativi, verranno utilizzate esclusivamente specie macroterme, con modeste
esigenze idriche e possibilità di irrigazione con acque reflue.
E’ lecito supporre che le interferenze segnalate, unitamente al traffico di mezzi e
maestranze, aumento del livello del rumore, il sollevamento di polvere, la perdita di
territorio coperto da vegetazione erbacea, provochino il temporaneo allontanamento degli
animali, anche se l’habitat coinvolto, essendo per la maggior parte un “agroecosistema”,
rappresenta per gli animali stessi più che altro un luogo di transito e di passaggio.
8.1
Componenti ambientali oggetto di impatto
8.1.1 Occupazione del territorio libero
L’intervento si inserisce su un area con un basso indice di fabbricabilità fondiaria e,
pertanto l’incidenza del territorio che viene sottratto alle attività vegetative risulta
modesto.
STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE LOTTIZZAZIONE GIAGHEDDU LOIRI (OT) 72
Coordinamento: dott. agronomo Daniele Giovanni Berardo Consulenti: dott. archeologo Pina Maria
Derudas; dott. geologo Maddalena Moroso Collaboratore: dott. agronomo Francesco Dui; Progettista: Arch.
Natale Miniaci
Inoltre si è cercato di minimizzare nella fase progettuale le aree occupate dalle opere di
urbanizzazione primaria e secondaria in modo da restituire alla fruibilità, almeno dei
volatili, una parte essenziale del territorio.
8.1.2 Emissioni in atmosfera
Le fasi del progetto prevedono due processi ben distinti :
a) Realizzazione dell’intervento edilizio.
b) Fase di esercizio del complesso edilizio.
Le azioni di progetto responsabili delle emissioni sono essenzialmente:
- movimentazione dei materiali dovuta ai mezzi di trasporto pesante;
- operazioni di scavo e carico delle aree di cantiere;
Tali attività comportano:
- la deposizione al suolo di parti di carico di materiali incoerenti trasportati dai mezzi
pesanti e la loro dispersione nell’aria per un certo tempo;
- la dispersione e deposizione al suolo di polveri in fase di lavorazione;
- il risollevamento di polveri a causa di presenza di vento naturale e di quello creato dal
passaggio di mezzi meccanici.
Per mitigarne l’effetto, le polveri sollevate dal passaggio dei mezzi meccanici e dalla
movimentazione di materiali saranno abbattute inumidendo periodicamente le piste di
cantieri e gli spiazzi di lavorazione.
L’effetto ambientale più problematico è legato alla componente vegetazionale su cui la
polvere sollevata si deposita sulle foglie: limitando la funzione clorofilliana, con
l’occlusione degli stomi.
Durante la fase di esercizio non si solleveranno polveri: le strade e i parcheggi saranno
asfaltati.
Altra fonte di inquinamento è legata alle emissioni di gas di scarico prodotti dai mezzi di
trasporto e dalle macchine operatrici e dalle attrezzature di cantiere. Le emissioni
provenienti dagli scarichi dei mezzi sopra indicati sono primariamente: PM, NOX,
monossido di carbonio (CO), composti organici volatili (VOCs) e biossido di zolfo (SO2).
Queste emissioni avranno comunque un impatto negativo lieve sulla qualità dell’aria
STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE LOTTIZZAZIONE GIAGHEDDU LOIRI (OT) 73
Coordinamento: dott. agronomo Daniele Giovanni Berardo Consulenti: dott. archeologo Pina Maria
Derudas; dott. geologo Maddalena Moroso Collaboratore: dott. agronomo Francesco Dui; Progettista: Arch.
Natale Miniaci
73
nell’area considerata in quanto di impatto temporaneo e reversibilità alta (in quanto al
termine dell’azione di progetto cessa l’impatto).
La fase di esercizio del complesso edilizio si prevedono emissioni dovute ai riscaldamenti
(fumi caldaie autonome).
8.1.3 Emissioni acustiche
Le emissioni acustiche di impatto principale sono legate alla fase cantieristica, in
particolare gli elementi predominanti sono rappresentati da:
- utilizzo di macchinari per lo scavo e movimento terra;
- carico e scarico materiali;
- spostamento dei mezzi meccanici all’interno del cantiere.
Le fonti dei potenziali impatti possono essere divise in tre categorie:
• fonti di rumore associate alla costruzione dell’impianto;
• fonti di rumore associate all’operatività dell’insediamento;
• fonti di rumore derivanti dall’aumento di traffico.
Fase di cantiere
Impatto acustico
La fase di cantiere è quella che comporta i maggiori disturbi nel contesto ambientale,
avente però carattere di temporaneità e limitati alla durata del cantiere. Tali interferenze
dovranno essere quanto possibile minimizzate nella fase di cantiere con l’adozione di
appropriate misure di contenimento.
CLASSIFICAZIONE SUONI E RUMORI
140 dB - Insopportabile: una sola esposizione può causare sordità permanente.
125 dB - Doloroso: è il limite del dolore sopportabile.
110 dB - Stordimento: l'esposizione causa danni notevoli.
90 dB - Molto Alto: l'esposizione può danneggiare l'udito.
50 dB - Moderato: luogo tranquillo
25 dB - Molto basso: difficilmente udibile.
I limiti massimi del livello sonoro equivalente per le zone residenziali e commerciali, e quindi
“aree con diverse destinazioni d’uso” come quelle in esame, sono di 60 [dB(A)] per il
STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE LOTTIZZAZIONE GIAGHEDDU LOIRI (OT) 74
Coordinamento: dott. agronomo Daniele Giovanni Berardo Consulenti: dott. archeologo Pina Maria
Derudas; dott. geologo Maddalena Moroso Collaboratore: dott. agronomo Francesco Dui; Progettista: Arch.
Natale Miniaci
74
giorno e di 50 [dB(A)] per la notte (vedi DPCM 14.11.97 di attuazione della Legge quadro
sull’inquinamento acustico 26.10.95 n.447).
Macchine utilizzate in cantiere:
Macchine adibite esclusivamente alla movimentazione del materiale
Macchine per il caricamento del materiale e la scavo
75
Macchina per il trasporto di materiale
L’uso di macchine operatrici si verifica in diverse fasi:
movimentazione e modellazione del terreno;
realizzazione strutture.
Le macchine utilizzato in cantiere dovranno soddisfare i requisiti richiesti dalla norma,
richiamati nei PSC e POS.
L’impatto dovuto a queste azioni è temporaneo, limitato alla durata della fase di cantiere:
l’effetto di disturbo è soprattutto legato alla componente fauna, in quanto può comportare
l’allontanamento temporaneo delle specie esistenti nell’area: l’esperienza insegna che, se al
rumore non è associato un effettivo pericolo, le specie faunistiche presenti tendono a non
allontanarsi; nel caso ciò accadesse, cessata l’emissione di rumore, tendono a tornare.
Fase di esercizio
1) 1) fonti di rumore associate all’operatività dell’insediamento.
L’utilizzo di alcune attrezzature, in particolare per la cura delle zone a verde, non ha
particolari conseguenze sugli utenti ma espone il personale addetto alla manutenzione a
questo tipo di rumore. Andranno utilizzati macchine a norma e i prescritti DPI.
2) fonti di rumore derivanti dall’aumento di traffico
Non si prevede che la realizzazione del progetto possa comportare ulteriori disturbi
ambientali dovuti all’inquinamento acustico, in quanto sarà modesto il traffico veicolare
riconducibile all’incremento demografico della zona.
8.1.4 Emissioni in ambiente idrico superficiale e sul suolo
Fase di cantiere
L’utilizzo di calcestruzzi preconfezionati ridurranno di molto la dispersione sul suolo di
materiali non desiderati.
STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE LOTTIZZAZIONE GIAGHEDDU LOIRI (OT) 75
Coordinamento: dott. agronomo Daniele Giovanni Berardo Consulenti: dott. archeologo Pina Maria
Derudas; dott. geologo Maddalena Moroso Collaboratore: dott. agronomo Francesco Dui; Progettista: Arch.
Natale Miniaci
Gli intonaci, anch’essi premiscelati, ospitati in appositi silos, ridurranno fortemente le
dispersioni di materiale di scarto che con le piogge vengonoo dilavate in falda.
Per evitare tali fenomeni si procederà nell’approntamento del cantiere a realizzare
apposita stazione ecologica di recupero dei materiali di esubero sia per il conferimento in
discarica sia per il riutilizzo degli stessi.
76
Saranno sicuramente presenti altre tipologie di prodotti inquinanti quali solventi, vernici,
adesivi e che anche se in modesta parte verranno utilizzati all’interno del cantiere.
Tali prodotti se non assimilabili a RSU verranno ospitati nella suddetta stazione ecologica;
pertanto si renderà necessario individuare nell’area di cantiere e di lavoro procedure
idonee di prevenzione che assicurino la protezione dell’ambiente e delle persone da
eventuali contatti e sversamenti delle sostanze suddette .
Tali procedure verranno riportate nel relativo Piano di Sicurezza e di Coordinamento di
tutto il Cantiere.
Fase di esercizio
Si verifica un aumento delle superfici impermeabili (strade e parcheggi asfaltati, coperture
dei fabbricati). Ciò provoca una riduzione dei tempi di corrivazione e un ruscellamento
delle acque, anche se queste vengono incanalate in appropriati dispositivi connessi con la
viabilità (caditoie, cunette ecc.) e, attraverso queste, indirizzate ai collettori idrici generali.
Si ritiene, visto la notevole dispesione delle infrastrutture e delle residenze su di una
estensione relativamente grande, che gli effetti erosivi siano minimi e contenuti dalle
soluzioni progettuali. Ciò anche in relazione alla non elevata pendenza dei profili stradali.
I reflui civili dell’insediamento verranno convogliati nel sistema fognario comunale senza
effetti sull’ambiente ricevitore.
Si verifica un aumento delle esigenze irrigue, rispetto allo stato colturale attuale
completamente in asciutto, per le esigenze delle zone a verde: il ricorso ad essenze prative
macroterme (cynodon e paspalum), l’inserimento di essenze esclusivamente della macchia
mediterranea in stadio giovanile (età un anno in fitocella), allevate in condizione xeriche e
non forzate in vivaio, ridurrà di molto gli apporti idrici, limitandoli ad alcune irrigazioni
di soccorso nel primo anno di impianto.
STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE LOTTIZZAZIONE GIAGHEDDU LOIRI (OT) 76
Coordinamento: dott. agronomo Daniele Giovanni Berardo Consulenti: dott. archeologo Pina Maria
Derudas; dott. geologo Maddalena Moroso Collaboratore: dott. agronomo Francesco Dui; Progettista: Arch.
Natale Miniaci
8.1.5 Rifiuti
Fase di cantiere
In fase di cantiere si creano rifiuti risultanti dalla lavorazione dei materiali e dalla
realizzazione delle opere in progetto. Pertanto deve essere organizzata un’area per lo
stoccaggio dei detriti e delle macerie (la stazione ecologica sopra citata), che saranno
successivamente inviate alle discariche autorizzate. Altri rifiuti che possono risultare
pericolosi o tossici, dopo lo stoccaggio temporaneo, devono essere smaltiti attraverso il
conferimento a Ditte autorizzate. Le acque reflue dalle lavorazioni (modesti corpi idrici
provenienti dal lavaggio delle attrezzature minute di cantiere) potranno essere immesse
nel recettore ambientale solo se a norma con i requisiti riportati dalla tabella A della legge
319/1976 e s.m.i..
Fase di esercizio
È prevista i collegamento al sistema di raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani in atto
presso il comune di Loiri.
I rifiuti vegetali prodotti dalle attività di giardinaggio nel verde privato verranno raccolti,
biotriturati e avviati alla più vicina stazione di compostaggio.
8.1.6 Rischio di incidenti
La prevenzione degli incidenti in fase di cantiere è demandata all’adozione di idonee
misure di sicurezza secondo la norma vigente (D. Lgs. 81/08 integrato con il D. Lgs.
106/09) riportate nei documenti obbligatori prescritti (PSC e POS), da conservarsi in
cantiere a disposizioni degli organi vigilanti.
Dovrà essere redatto il “Piano delle Emergenze”, come stabilito dal D.Lgs. 81/08 art. 43 e
46, che deve contenere:
• Nomina del Responsabile della gestione delle emergenze e di un suo sostituto;
• Misure di prevenzione adottate e relativa informazione e formazione del personale;
• Procedure per la salvaguardia ed evacuazione delle persone;
• Messa in sicurezza, a fine giornata lavorativa, degli impianti ed attrezzature presenti in
cantiere;
STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE LOTTIZZAZIONE GIAGHEDDU LOIRI (OT) 77
Coordinamento: dott. agronomo Daniele Giovanni Berardo Consulenti: dott. archeologo Pina Maria
Derudas; dott. geologo Maddalena Moroso Collaboratore: dott. agronomo Francesco Dui; Progettista: Arch.
Natale Miniaci
77
• Procedure per l’estinzione di piccoli focolai d’incendio o per la chiamata dei servizi di
soccorso.
• Ad ogni buon conto, il pericolo di innesco di incendi è da ritenersi elevato, anche perché
la propagazione è facilitato dalle caratteristiche della copertura vegetale (pascoli e ex
coltivi con notevole massa vegetale erbacea secca) e dalle condizioni climatiche.
• Le misure protettive messe in atto in fase di cantiere riducono la possibilità di
propagazione, ma in fase di cantiere e di particolari lavorazioni
incrementano la
possibilità di innesco.
• Sarà quindi cura del proponente, sia in fase di cantiere che di esercizio, costituire dei
presidi idonei al controllo dell’innesco e della propagazione.
Inoltre, in fase di esercizio dell’attività, non si intravedono particolari rischi se si dà
adeguata applicazione al previsto fascicolo dell’opera che indica i criteri e le azioni per
mantenere in efficienza le strutture e gli impianti di uso comune onde evitare rischi di
eventi dannosi.
8.1.7 Impatti sul clima e sull’atmosfera.
Non si ravvisano particolari impatti in fase di esercizio, mentre per la fase di cantiere si
rimanda al paragrafo 8.1.2
8.1.8 Impatti sul contesto geomorfologico.
Gli impatti degli scavi sulla matrice litologica granitica e sul sistema morfologico della
zona non ingenera problematiche particolari, anche in relazione alla modesta acclività dei
versanti .La zona non è interessata dalle criticità PAI , né da pericolo di frana (vedi TAV.
12 Abaco cartografico allegato allo SPA). In fase di esercizio i fenomeni erosivi saranno
contenuti dal sistema di regimazione idrica delle acque superficiali. All’interno dell’area in
studio non si avranno apprezzabili effetti sul sistema morfologico: non sono, inoltre,
presenti particolari valenze morfologiche e la maggior parte del Piano di Lottizzazione si
sviluppa in un’area subpianeggiante, con minime variazioni di quota, con un dislivello
massimo inferiore a 20 metri. Solo nel Lotto F4 si ha la massima pendenza, circa 25 %,
essendo ubicato nel tratto medio alto di un versante (115 m s.l.m.).
STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE LOTTIZZAZIONE GIAGHEDDU LOIRI (OT) 78
Coordinamento: dott. agronomo Daniele Giovanni Berardo Consulenti: dott. archeologo Pina Maria
Derudas; dott. geologo Maddalena Moroso Collaboratore: dott. agronomo Francesco Dui; Progettista: Arch.
Natale Miniaci
78
8.1.9 Impatti sul sistema idrografico e idrogeologico
Nella maggior parte della zona non si rinvengono particolari criticità né in fase di cantiere
né in fase di esercizio, né interferenze con il reticolo idrografico principale e secondario.
Nella parte sud dell’area di lottizzazione si manifestano, in occasione di eventi meteorici
intensi, fenomeni di ristagno. In detta zona è presente un capofosso, interrato per carenza
di manutenzione, che alimenta un modesto torrente che decorre a sud della lottizzazione,
interessando per metà circa del suo decorso alcuni lotti “A”, un lotto B, e per l’altra metà,
un’area standard.
Gli effetti sulla circolazione idrica sotterranea, sono legati alla permeabilità dei terreni
interessati che risulta elevata nelle zone alluvionali a sud della lottizzazione. I lotti
coinvolti sono gli stessi sopra indicati. Si ritiene che le opere di fondazione degli edifici,
poste a limitata profondità dal piano di campagna e le opere d’arte connesse alla viabilità,
non costituiscano impedimento al deflusso sotto superficiale delle acque meteoriche. Per
ristabilire un corretto equilibrio idrologico ed il verificarsi in futuro di ristagni occorrerà
ripristinare e opportunamente dimensionare il canale di drenaggio (capofosso) esistente,
spostandolo, eventualmente al confine sud della lottizzazione stessa. Inoltre, data
l’oscillazione stagionale del livello piezometrico della falda, che in occasione di eventi
pluviometrici intensi affiora direttamente nel piano campagna, è opportuno non realizzare
piani interrati o seminterrati nei lotti sopra indicati.
8.1.10
Impatti sul contesto pedologico.
In fase di cantiere vi sarà una maggiore occupazione, ma temporanea, di aree connesse alle
lavorazioni edilizie e stradali, rispetto alla fase di esercizio in cui il suolo sarà occupato
solamente dall’area di sedime dei fabbricati e dei corpi stradali.
Detti impatti vanno messi in relazione alla qualità dei suoli interessati: questi afferiscono
nella maggior parte (74%) alla IV classe dei suoli arabili (vedi par. 7.3.2), idonei alla
coltivazione ma con limitazioni; la restante parte posta nel settore nord presenta
limitazioni tali da renderli inadatti alla coltivazione generalizzata a causa della ridotta
profondità, rocciosità, pietrosità diffusa. Vista la notevole estensione della lottizzazione
rispetto alle aree occupate dalle opere la maggior parte dei suoli verrà risparmiata.
STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE LOTTIZZAZIONE GIAGHEDDU LOIRI (OT) 79
Coordinamento: dott. agronomo Daniele Giovanni Berardo Consulenti: dott. archeologo Pina Maria
Derudas; dott. geologo Maddalena Moroso Collaboratore: dott. agronomo Francesco Dui; Progettista: Arch.
Natale Miniaci
79
Particolari cautele si dovranno tenere nelle zone di ristagno, opportunamente regimate
con opere di drenaggio.
8.1.11
Impatto sul patrimonio storico- culturale e di utilizzazione
antropica
Per quel che riguarda la sensibilità a questi aspetti questa è stata ampiamente descritta
nella parte dedicata allo studio archeologico.
Lo studio conclude che, sulla base delle informazioni da fonti, non risulta direttamente
localizzata alcuna emergenza archeologica ora nota nell’area in esame, tuttavia il
rinvenimento di frammenti fittili sporadici costituisce un dato d’interesse per la relativa contiguità
con il sito menzionato e pertanto non si può escludere totalmente la possibilità di rinvenirvi
qualche traccia ora non visibile.
In fase preliminare, lo studio porta a suggerire di sottoporre all’attenzione dell’Organo di
Tutela (Soprintendenza Archeologica – sede Olbia) il piano di Lottizzazione e concordarne
le possibili soluzioni.
Quel che riguarda gli aspetti paesaggistici, questi sono connessi all’utilizzazione agro
forestale degli appezzamenti, ovvero ad un sistema destinato, specie nel recente passato,
alla produzione, per cui, cercando di rispettare le limitate (in termini di estensione)
valenze naturalistiche e paesaggistiche (vedi la zona dell’oliveto in corso di rinaturazione),
il progetto in esame non apporterà variazioni incompatibili con il contesto ambientale di
riferimento.
8.1.12
Impatti sugli ecosistemi, vegetazione, fauna.
Si è definito l’ecosistema principale del territorio esaminato come “agroecosistema”,
ovvero legato alle dinamiche produttive che nel sito in esame si possono definire
semiestensive. Malgrado la riduzione della coltivazione per effetto dei regolamenti UE sul
disaccoppiamento degli incentivi dalla produzione (vedi par. 6.4), solo in una zona, quella
dell’ex oliveto, a nord, si assistono dinamiche di avvio ad una certa seminaturalità. In
questo contesto, si agirà in due modi:
-
Nelle zona in cui la naturalizzazione è particolarmente avanzata le costruzioni
saranno rade o assenti;
STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE LOTTIZZAZIONE GIAGHEDDU LOIRI (OT) 80
Coordinamento: dott. agronomo Daniele Giovanni Berardo Consulenti: dott. archeologo Pina Maria
Derudas; dott. geologo Maddalena Moroso Collaboratore: dott. agronomo Francesco Dui; Progettista: Arch.
Natale Miniaci
80
-
In corso di edificazione si punterà per quanto possibile, subordinatamente al
rispetto dei parametri urbanistici e delle distanze di legge dai confini, alla
conservazione degli alberi di olivo, di cui si provvederà al recupero con opportune
potature e al ristoro dei caratteristici terrazzamenti, nonché al mantenimento ove
possibile delle essenze forestali e della macchia di particolare pregio paesaggistico.
81
Per quel che riguarda la fauna, si è visto, nella fase di analisi, che questa è, allo stato,
oggetto di un certo disturbo per le lavorazioni e attività agricola, specie le arature e la
fienagione.
Dal punto di vista dell’impatto sulla fauna, la realizzazione di opere di
urbanizzazione primaria potrebbe diminuire lo spazio disponibile per alcune specie. Nella
progettazione si è cercato, comunque di mantenere il collegamento fisico con gli habitat
limitrofi.
In fase di esercizio, per quanto concerne la fauna, andrà presa in considerazione anche
l’illuminazione notturna. Infatti i fari posti in prossimità delle strutture possono causare
disturbo per la fauna notturna terrestre (ornitofauna ed entomofauna).
9. MITIGAZIONI
La misure da adottare per gli interventi di mitigazione riguardano essenzialmente la fase
di cantierizzazione delle opere.
Si tratta di prescrizioni tendenti a minimizzare al massimo le interferenze con le
componenti abiotiche (rumore, suolo, acqua, atmosfera), che indirettamente agiscono
anche sul sistema biologico.
Riduzione dell’inquinamento atmosferico
Al fine di ridurre gli effetti dell’inquinamento atmosferico dovranno essere adottate
misure preventive specifiche per contenere le dispersioni delle polveri ed il contenimenti
delle emissioni inquinanti.
Mitigazioni
Le misure da adottare consistono in :
STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE LOTTIZZAZIONE GIAGHEDDU LOIRI (OT) 81
Coordinamento: dott. agronomo Daniele Giovanni Berardo Consulenti: dott. archeologo Pina Maria
Derudas; dott. geologo Maddalena Moroso Collaboratore: dott. agronomo Francesco Dui; Progettista: Arch.
Natale Miniaci
- manutenzione frequente dei mezzi e delle macchine impiegate, con particolare attenzione
alla pulizia e sostituzione dei filtri di scarico;
- copertura dei carichi del materiale che potrebbe cadere e disperdersi durante il trasporto;
- utilizzo di mezzi di trasporto in buono stato;
- bagnatura e copertura del materiale temporaneamente accumulato;
82
- pulizia degli pneumatici dei veicoli in uscita dal cantiere;
- umidificazione delle aree e piste utilizzate per il transito degli automezzi;
- ottimizzazione dei tempi di carico e scarico dei materiali;
- la lavorazione deve avvenire in tempi brevi ed essere circoscritta ad aree limitate.
Riduzione del rumore
In fase di programmazione delle attività di cantiere è necessario che operino macchinari
ed impianti di minima rumorosità intrinseca.
Considerando che si pone anche il problema e la necessità di rispettare la normativa sui
limiti di esposizione dei lavoratori è necessario adottare soluzioni tecniche e gestionali in
grado di abbattere e limitare la rumorosità delle macchine e dei cicli di lavorazione e
quindi provvedere alla riduzione delle emissioni direttamente alla fonte del rumore
tramite una corretta scelta delle macchine e delle attrezzature ed alla manutenzione
programmata delle macchine stesse.
Le azioni principali a cui bisogna ricorrere per avere migliori prestazioni sono:
- scelta di macchine e attrezzature omologate;
- installazioni di silenziatori sugli scarichi;
- impiego di macchine di movimento terra preferibilmente gommate e non cingolate;
- utilizzo di gruppi elettrogeni insonorizzati;
Manutenzione dei mezzi e delle attrezzature consistenti in:
- verifica, controllo e serraggio giunzioni;
- bilanciatura delle parti rotanti delle apparecchiature per evitare eccessive vibrazioni;
- manutenzione delle sedi stradali mantenendo la superficie livellata ed esente da buche.
Predisposizioni del cantiere:
- utilizzare basamenti anti-vibranti per limitare la trasmissione di vibrazioni;
- localizzazione degli impianti fissi più rumorosi alla massima distanza dalle aree sensibili;
STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE LOTTIZZAZIONE GIAGHEDDU LOIRI (OT) 82
Coordinamento: dott. agronomo Daniele Giovanni Berardo Consulenti: dott. archeologo Pina Maria
Derudas; dott. geologo Maddalena Moroso Collaboratore: dott. agronomo Francesco Dui; Progettista: Arch.
Natale Miniaci
- imposizione di direttive agli operatori tali da evitare comportamenti inutilmente
rumorosi;
- divieto di uso scorretto degli avvisatori acustici, sostituendoli quando possibile con quelli
luminosi.
Limitazioni per contenere la dispersione di inquinanti nelle acque e nel suolo
83
Le misure cautelative da impiegare per limitare e ridurre le dispersioni inquinanti nei
corpi idrici e nei suoli riguardano:
- le acque derivanti dal lavaggio delle botti per il trasporto del conglomerato cementizio
contenente una notevole quantità di materiale solido, che deve essere separato mediante
una vasca di sedimentazione prima di essere immesso nell’impianto di trattamento
generale.
Il cantiere sarà dotato di dispositivi improntati a prevenire eventuali impatti da:
- drenaggio delle acque e trattamento acque reflue;
- manutenzione dei macchinari di cantiere;
- incidenti in sito;
- stoccaggio temporaneo dei rifiuti secondo quanto previsto dal D. Lgs n. 22/97 e
successive modificazioni e integrazioni.
Riequilibrio dell’assetto biotico
Il lavori di costruzione delle opere di urbanizzazione primaria ricadono in una zona
attualmente non edificata.
Gli interventi proposti sono finalizzati ad evidenziare il ruolo di mediazione paesaggistica
tra l’ambiente rurale e quello edificato dei nuclei insediativi, attraverso la piantumazione
delle seguenti essenze autoctone:
Specie arboree
Chamaerops humilis (palma nana)
Pyrus pyraster (perastro)
Quercus ilex (leccio)
Quercus pubescens (roverella)
Olea europea (olivo)
Olea europea cv sylvestris
STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE LOTTIZZAZIONE GIAGHEDDU LOIRI (OT) 83
Coordinamento: dott. agronomo Daniele Giovanni Berardo Consulenti: dott. archeologo Pina Maria
Derudas; dott. geologo Maddalena Moroso Collaboratore: dott. agronomo Francesco Dui; Progettista: Arch.
Natale Miniaci
Specie arbustive
Cistus sp. (cisti)
Crategus monogyna (biancospino)
Juniperus oxycedrus (ginepro rosso)
Mirtus communis (mirto)
84
Phyllirea sp. (filliree)
Pistacia lentiscus (lentisco)
Rosmarinus officinalis (rosmarino)
Spartium junceum (ginestra)
Tamarix africana (tamerice maggiore)
Tamarix gallica (tamerice comune)
Thymus capitatus (timo arbustivo)
Viburnum tinus (viburno)
Specie erbacee prative
Sono ammesse solo gaminacee macroterme a riproduzione agamica (stoloni) a basso
fabbisogno irriguo e non in grado si propagarsi negli habitat circostanti perché legati ad
un approvvigionamento idrico costante. Sono, inoltre, molto resistenti alle fitopatie, per
cui non sono necessari i trattamenti fitosanitari con pesticidi, e, alcune come il paspalum,
hanno modeste esigenze in azoto.
I Tecnici incaricati
Daniele Giovanni Berardo
Agronomo:
Coordinamento S.P.A.
Inquadramento agronomico
Inquadramento pedologico
Uso del suolo, ecosistemi, vegetazione,
Flora e fauna
:
Francesco Dui
Elaborazioni GIS e cartografia
Pina Maria Derudas
Archeologo
Studio archeologico
Maddalena Moroso
Geologo
Inquadramento geologico, geotecnico,
geomorfologico, idrologico
STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE LOTTIZZAZIONE GIAGHEDDU LOIRI (OT) 84
Coordinamento: dott. agronomo Daniele Giovanni Berardo Consulenti: dott. archeologo Pina Maria
Derudas; dott. geologo Maddalena Moroso Collaboratore: dott. agronomo Francesco Dui; Progettista: Arch.
Natale Miniaci
Scarica

STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE