Terre Matildiche
24 – 26 Maggio 2013
Nelle Terre Matildiche la natura e l’ospitalità tipica emiliana si coniugano
felicemente alla storia e all’arte. Incantevoli itinerari, con al centro importanti
realtà legate all’enogastronomia, si snodano in un territorio incontaminato, con
tracce di castelli, palazzi, pievi e borghi medievali.
Venerdì 24 Maggio Dal tardo pomeriggio arrivi e sistemazione equipaggi nell’area
Sabato 25 Maggio Ore 9,30 Partenza con Bus Turistico e Guida per un tour nelle terre Matildiche
Ore 10,00 Passando davanti al Monastero di Montefalcone arrivo al Castello di
Canossa. Visita al piccolo museo e ai resti del Castello costruito da Atto Adalberto,
avo di Matilde. Il castello è famoso in tutta Europa per la famosa vicenda del perdono
dell’imperatore Enrico IV da parte del Papa Gregorio VII che lo aveva scomunicato, grazie al fitto
lavoro diplomatico di Matilde.
Ore 11,30 Visita Guidata alla torre di Rossenella.
Eccezionale esempio di macchina da guerra medievale, l’impianto antico perfettamente recuperato
dagli ultimi restauri.
Ore 12,30 sosta pranzo o spuntino. (Facoltativo)
Ore 14,30 Visita Guidata al castello di Rossena.
Antico impianto matildico poi modificato ma interessante.
Ore 16,00 rientro a Quattro Castella
Ore 17,30 inizio sfilata del Corteo Storico Matildico
Ogni anno a primavera inoltrata, Quattro Castella rievoca un importante episodio della storia
d'Europa, che avvenne a Bianello tra il 6 e il 10 maggio dell'anno 1111. Enrico V, figlio di
quell'Enrico IV che trent'anni prima aveva ottenuto dal Papa Gregorio VI Iil famoso perdono di
Canossa, per intercessione di Matilde, venne a Bianello e incoronò la Gran Duchessa vice regina
vicaria d'Italia.
Serata libera nel paese vestito a festa...
Domenica 26 Maggio Ore 9,00 Visita Guidata alla chiesa di Sant'Antonino
L’attuale chiesa parrocchiale sorge nell’area e sui ruderi di un’antica chiesa matildica, restaurata
nel 1112, secondo quanto testimoniato da un’epigrafe incisa su pietra d’arenaria incastonata
all’interno della chiesa all’altezza del primo capitello di destra.
Ore 9,30 Partenza con Bus per la salita al Castello di Bianello e visita guidata.
Al castello si può entrare in 25 alla volta ma c'è un bel cortile con portico e sedie, un
negozietto, un piccolo punto ristoro con macchinette.
Il castello di Bianello è l’unico sopravvissuto delle quattro fortificazioni che un tempo si
allineavano su quattro colli vicini, sopra l’attuale paese di Quattro Castella. Bianello è stato la
dimora dei discendenti dei Canossa sino al 1742.
Ore 11,30 passeggiata in discesa dal Castello al paese su strada forestale non
asfaltata di circa 900 metri, è un buon sentiero da percorrere senza problemi con
scarpe comode.
Pranzo libero
Fine del raduno
Costi in via di definizione Informazioni e prenotazioni Per informazioni ed iscrizione potete telefonare a 051.0394200 o 347.2201212
oppure scrivere una mail a [email protected]
Scarica

Terre Matildiche 24 - 26 Maggio