Allegato C4 del 25.02.2010
Università degli Studi di Verona
Facoltà di Scienze Motorie
Via Casorati, 43
37131 Verona, Italia
℡ +39 045 8425120
Fax +39 045 8425131
e-mail:[email protected]
Regolamento didattico
Laurea
Classe:
Facoltà:
Titolo rilasciato
Scienze delle attività motorie e sportive
Physical Activity and Sport Science
L-22
Scienze Motorie
Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive
Art.1 - Finalità del regolamento
Il presente regolamento disciplina l'articolazione dei contenuti e le modalità organizzative e di
funzionamento del Corso di Laurea triennale in Scienze delle Attività Motorie e Sportive (classe L22), istituito presso l’Università di Verona a partire dall’a.a. 2001/2002 e attivato con ordinamento
secondo il D.M. 270/04 a partire dall’A.A. 2008/09, in conformità con l'ordinamento didattico e nel
rispetto della libertà d'insegnamento, nonché dei diritti e doveri dei docenti e degli studenti.
Art. 2 - Obiettivi formativi
Gli obiettivi formativi specifici del Corso di laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive
sono finalizzati al conseguimento di competenze culturali e operative adeguate per la conduzione
e la valutazione di attività motorie individuali e di gruppo a carattere educativo, ludico ricreativo,
sportivo finalizzate al mantenimento del benessere psico-fisico mediante la promozione di stili di
vita attivi. Tali competenze riguardano anche la conduzione e la valutazione di attività del fitness
individuali e di gruppo.
Sport ed esercizio fisico programmato sono diritti del cittadino sanciti dalla UE e strumenti per il
conseguimento ed il mantenimento del benessere fisico, psicologico e sociale. Per soddisfare
questo diritto servono, oltre a tempi, luoghi e strutture, professionalità di riferimento dotate della
cultura e delle competenze tecnico-scientifiche adeguate a prendersi carico di condurre il
praticante in un percorso di attività motorie che sia consono agli obiettivi e alle capacità del
praticante e quanto più possibile scevro degli inconvenienti spesso associati ad un non corretta
pratica dello sport e delle varie forme di attività fisica.
Per attività motorie e sportive si intendono le diverse forme di attività fisica che, esercitate in
forma organizzata, in luoghi pubblici e privati, negli ambiti dello sport sociale, dello sport di
competizione, dello sport per disabili, dei servizi turistico-ricreativi, di recupero post riabilitativo,
hanno come obiettivi il raggiungimento, il mantenimento o il ripristino del benessere psico-fisico,
l’espressione e il miglioramento degli stili di vita attivi, lo sviluppo delle relazioni sociali e il
conseguimento di prestazioni gratificanti o competitive.
Il Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive identifica come obiettivo
formativo primario lo sviluppo di conoscenze e competenze di ambito motorio-sportivo, biomedico
e psico-pedagogico relative allo sport e alla varie forme di attività motorie necessarie per:
- Condurre programmi di attività motorie e sportive nelle forme e nei modi che meglio rispondono
alle esigenze e alle capacità del praticante e del contesto territoriale e culturale in cui si
svolgono.
Allegato C4 del 25.02.2010
- Assumere autonomia di giudizio e abilità relative alle procedure di valutazione ed analisi delle
caratteristiche del praticante e del contesto che sono necessarie per una corretta proposta di
attività motoria e sportiva.
- Acquisire un metodo scientifico di lavoro che porti ad uno sviluppo ed aggiornamento continuo
delle proprie capacità culturali ed operative, che consenta il confronto con il mondo
professionale anche internazionale, che sviluppi la capacità e la propensione a progredire nel
proprio processo formativo.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
A. CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
Al termine del corso il laureato possiederà una buona conoscenza delle basi biologiche del
movimento in modo da giungere ad una avanzata capacità di comprensione e previsione degli
adattamenti a cui un praticante va incontro in funzione di tipo, intensità e durata dell’esercizio,
nonché dell’età e del genere del praticante stesso e delle condizioni ambientali in cui l’esercizio è
svolto.
Lo studio, sia pratico che sui libri, delle tecniche motorie e sportive e dei sistemi di misurazione e
valutazione funzionali formeranno la base per la comprensione delle differenze applicative delle
diverse forme di attività motorie e sportive.
La conoscenza degli aspetti di base della psicologia e della didattica applicate alle attività motorie
e sportive consentirà di comprendere e selezionare le modalità attraverso cui trasmettere le giuste
tecniche motorie e sportive al praticante.
La conoscenza di base della sociologia, del diritto e dell’economia applicate consentirà di
comprendere il contesto nel quale il laureato opererà come professionista delle attività motorie e
sportive.
L’apprendimento di competenze pratiche relative all’esecuzione e alla conduzione di attività
motorie e sportive è curata anche attraverso esercitazioni e tirocini. Una parte delle attività di
tirocinio è svolta in modo integrato con l’attività curriculare ed è finalizzata all’apprendimento di
specifiche competenze operative. La rimanente e minore parte dei CFU di tirocinio potranno
essere svolti in ambiti di approfondimento professionale scelti dallo studente e condotti presso enti
e strutture convenzionate.
B. CAPACITÀ DI APPLICARE “CONOSCENZA” E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
Il laureato riuscirà a coniugare nell’attività professionale le competenze tecniche con il proprio
bagaglio culturale. In particolare sarà in grado di applicare le conoscenze di base e la capacità di
comprensione degli aspetti tecnici, didattici e biologici del movimento al fine di:
- trasmettere al praticante le corrette tecniche motorie e sportive con attenzione alle specificità di
genere, età e condizione fisica;
- condurre programmi di attività motoria ed individuali che siano progettati sulla base di
presupposti scientifici, che siano caratterizzati dall’utilizzo di metodiche appropriate di
valutazione funzionale e di follow-up e finalizzati al conseguimento di obiettivi dichiarati e
condivisi con il praticante
- promozione l’adozione di uno stile di vita attivo persistente nelle varie fasi della vita e una
pratica dello sport leale e esente dall’uso di pratiche e sostanze potenzialmente nocive alla
salute.
La capacità di comprensione del contesto in cui il Laureato sarà chiamato a svolgere la propria
attività professionale consentirà allo stesso di proporre e condurre programmi di ambito motorio e
sportivo, incluso la pratica del fitness, in luoghi pubblici e privati, negli ambiti dello sport sociale,
dello sport di competizione, dello sport per disabili, dei servizi turistico-ricreativi, di recupero post
riabilitativo.
-2-
Allegato C4 del 25.02.2010
C. AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Grazie a una solida competenza relativa soprattutto agli aspetti tecnico-scientifici e biologici del
movimento, il laureato saprà proporre al praticante le soluzioni migliori per il soddisfacimento delle
proprie esigenze e dei propri obiettivi. L’autonomia di giudizio, basata sulla solida conoscenza e
comprensione di tutto ciò che è culturalmente e fisicamente connesso al movimento, consentirà al
laureato di raggiungere un livello di competenza ed una capacità di giudizio superiore rispetto ad
altre figure professionali in merito alla scelta di attività da proporre e alle metodiche di lavoro e
valutazione da adottare per soddisfare le esigenze del praticante.
D. ABILITÀ COMUNICATIVE:
Il laureato dovrà poter comunicare al praticante le tecniche e le metodologie di lavoro con
sicurezza e competenza. A tal fine, oltre alle conoscenze specifiche di ambito motorio e sportivo, il
Corso di Laurea cura l’acquisizione pratica di capacità relazionali, di gestione e comunicazione
rivolte a gruppi con particolare riferimento a bambini e anziani.
E. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
L’organizzazione del corso, basata su lezioni teoriche ex cathedra o a piccoli gruppi, lezioni
pratiche ed esercitazioni condotte a gruppi ristretti, tirocini condotti presso strutture convenzionate
con la Facoltà e con le quali sono stati definiti i contenuti, le modalità e le finalità dei tirocini stessi,
consentirà allo studente di acquisire capacità di apprendimento e di trasferimento alla pratica
lavorativa dei contenuti e dei metodi delle diverse discipline del corso. Al termine degli studi, il
laureato avrà acquisito anche le conoscenze linguistiche ed informatiche necessarie per
l’aggiornamento da fonti anche internazionali. La capacità di apprendere sviluppata nel corso
costituirà strumento per l’aggiornamento culturale e professionale post-laurea permanente.
Art. 3 - Accesso a studi ulteriori
Ai laureati in Scienze delle Attività Motorie e Sportive è consentito l’accesso a corsi di
formazione post-laurea compresi master di I livello e lauree di secondo livello (Laurea magistrale).
Ai laureati con l’indirizzo metodologico (scientifico), l’accesso alle lauree Magistrali della stessa
Facoltà non comporterà il recupero di crediti formativi, mentre per il laureato con l’indirizzo di base
(professionalizzante) possono essere previsti recuperi di C.F.U. definiti dal regolamento della
Laurea Magistrale.
Art. 4 - Sbocchi occupazionali e professionali previsti
Il laureato in Scienze delle Attività Motorie e Sportive assume le funzioni e le capacità di
professionista delle attività motorie e sportive. Secondo quanto riportato in diverse proposte di
legge presentate nel Parlamento Italiano, questa figura professionale è chiamata a svolgere
funzioni in ambito motorio e sportivo con particolare riferimento a:
- Conduzione, gestione e valutazione di attività motorie individuali e di gruppo a carattere
compensativo, adattativo, educativo, ludicoricreativo, sportivo finalizzate al mantenimento del
benessere psico-fisico mediante la promozione di stili di vita attivi.
- Conduzione, gestione e valutazione di attività del fitness individuali e di gruppo.
Tali attività potranno essere svolte nelle strutture pubbliche e private, nelle organizzazioni
sportive e dell'associazionismo ricreativo e sociale e nei centri di promozione e conduzione delle
attività motorie e sportive svolte in vari ambienti.
La figura del Professionista (laureato) in Scienze delle Attività Motorie e Sportive è nuova e
solo parzialmente riconducibile a codici ISTAT.
Di seguito sono riportati alcuni dei codici che descrivono una parte delle attività che un laureato
in Scienze Motorie è in grado di svolgere. Esse rientrano nell’ambito delle Professioni tecniche nei
servizi pubblici e alle persone
-3-
Allegato C4 del 25.02.2010
3.4.1 Professioni tecniche delle attività turistiche, ricettive ed assimilate
3.4.2 Insegnanti
3.4.3 Istruttori, allenatori, atleti e assimilati
3.4.3.3 Istruttori di discipline sportive non agonistiche
3.4.3.3.0 Istruttori di discipline sportive
3.4.3.4 Professioni organizzative nel campo dell'educazione fisica e dello sport
3.4.3.4.1 Organizzatori di eventi e di strutture sportive
3.4.3.4.2 Osservatori sportivi
3.4.3.5 Allenatori e tecnici di discipline sportive agonistiche
3.4.3.5.1 Allenatori e Tecnici sportivi
3.4.4 Tecnici dei servizi ricreativi e culturali
3.4.5 Tecnici dei servizi sociali
Art. 5 - Modalità di svolgimento della didattica e rapporto crediti/ore
Il corso di laurea si articola in corsi di insegnamento, tirocini e attività a libera scelta. I corsi di
insegnamento hanno ciascuno titolo che non lascia dubbi sui contenuti e sul loro significato nel
processo formativo; essi sono organizzati in forma di lezione frontale (8 ore per CFU) ed
esercitazioni (12 o 15 ore per CFU). In alcuni insegnamenti, in particolare quelli in cui la
componente tecnica è basilare, i contenuti sono strettamente integrati con attività di tirocinio.
Ai tirocini sono riservati 25 CFU, di cui 18 sono svolti in modo integrato con l’attività curriculare
e finalizzati all’apprendimento di specifiche competenze operative. Questi tirocini si svolgono
presso il CUS Verona o altre società sportive o Enti e Scuole con cui il CdS elabora e programma
le modalità di intervento. I rimanenti 7 CFU potranno essere svolti in ambiti di approfondimento
professionale scelti dallo studente.
La formazione si sviluppa identificando quattro macro-aree: tecnico-motoria, biomedica,
psicopedagogia e socio-economico-giuridica. Essendo la figura professionale di riferimento del
processo formativo quella del preparatore fisico/istruttore, maggiore spazio è dato allo sviluppo di
competenze di ambito motorio-sportivo, biomedico e psico-pedagogico. Seguendo le
raccomandazioni della Conferenza Nazionale dei Presidi delle Facoltà di Scienze Motorie, le
singole discipline sviluppano il proprio programma didattico prevedendo che non meno del 70% del
tempo e dell’impegno dello studente sia dedicato allo studio di ambiti strettamente connessi con
l’attività motoria e sportiva e che solo circa il 30% del tempo sia dedicato agli aspetti generali della
disciplina.
Il Corso prevede che gli insegnamenti si susseguano nel triennio in modo che l’apprendimento
degli aspetti di base dei vari ambiti preceda e sia finalizzato alla costruzione delle competenze
operative ed applicative. Nell’ambito biomedico, le conoscenze fornite dalle discipline di base
costituiscono la base per la comprensione e lo studio degli effetti fisiologici dell’esercizio che, a
loro volta, fornisco il substrato culturale dei contenuti più specifici del corso che riguardano
strettamente l’esecuzione del movimento e la sua allenabilità. Parimente, gli aspetti psicopedagogici che costituiscono la base culturale della professione di istruttore, sono affrontati in
stretta integrazione tra discipline di ambito psico-pedagogico e discipline di ambito motorio e
sportivo. L’analisi e lo studio delle diverse forme di attività motoria e sportiva viene svolta senza
precostituita suddivisione in discipline sportive; questo approccio consente di affrontare gli aspetti
scientifici e culturali delle diverse discipline con unicità di metodologia didattica e di analisi.
All’interno di questi insegnamenti vengono poi ulteriormente sviluppati percorsi di formazione
selettivi per alcune discipline sportive selezionate e svolti anche con la collaborazione e l’intervento
di Federazioni Sportive del CONI. Si prevede che queste attività didattiche svolte in collaborazione
con le Federazione possano comportare il riconoscimento del percorso formativo universitario ai
fini dell’accesso ai quadri tecnici federali.
Art. 6 - Programmazione didattica
Entro e non oltre il 31 luglio di ciascun anno, il Consiglio del Corso di Laurea programma le
attività formative, in conformità delle deliberazioni del Consiglio di Facoltà. Il Consiglio di Facoltà
-4-
Allegato C4 del 25.02.2010
affida ai docenti, nel rispetto delle relative norme giuridiche, e nel rispetto del principio che impone
il pieno utilizzo del tempo-docenza in conformità a quanto previsto dalla vigente normativa, i
compiti formativi nelle varie forme previste, stabilendo l’articolazione delle attività didattiche, il
connesso orario, nonché le attività di orientamento e tutorato, secondo criteri di funzionalità,
competenza ed equilibrata suddivisione dei carichi didattici e organizzativi.
Il Consiglio di Corso di Laurea nomina annualmente i presidenti dei corsi integrati. Il presidente
del corso integrato coordina il piano didattico integrato fra le discipline coinvolte e il suo
svolgimento e definisce le modalità d’esame.
Art. 7 - Calendario Didattico
Il Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive è organizzato in due periodi principali
(più un terzo periodo di recupero per sessioni di esami), così individuati:
PRIMO PERIODO
(con 12 settimane di lezioni) dal 1 ottobre (cfr. art. 17.1 RDA) al 28 febbraio (termine
ultimo per la validità degli esami anche per l’A.A. precedente, cfr. art. 17.3 RDA);
SECONDO PERIODO
TERZO PERIODO
(con 12 settimane di lezioni) dall’1 marzo al 31 luglio;
(di soli esami di profitto) dal 31 agosto al 30 settembre.
Alla fine del primo e del secondo periodo di lezioni sono previsti due appelli di esame a distanza di
almeno 15 giorni, (sessione invernale in gennaio-febbraio, estiva in giugno-luglio).
Non vi può essere sovrapposizione tra sessioni di esame e lezioni. Gli esami di profitto e ogni altro
tipo di verifica soggetta a registrazione possono essere sostenuti solo successivamente alla
conclusione dei relativi insegnamenti, inoltre si prevede la possibilità di definire periodi di sospensione
delle lezioni per effettuare prove intermedie.
Per tutti gli altri aspetti che regolano la possibilità di sostenere esami, si rimanda ai Regolamenti di
Ateneo.
Per quanto riguarda le modalità e l’organizzazione temporale delle sessioni di laurea si prevedono tre
sessioni di laurea: luglio, ottobre e marzo. (cfr. art. 17.4 RDA).
Art. 8 - Curricula e piani di studio degli studenti
Il corso viene proposto in indirizzi – di base (professionalizzante) e metodologico (scientifico) che riconoscono gli stessi obiettivi formativi, ma che si differenziano per l’attenzione alla
metodologia scientifica, il livello di approfondimento e per alcuni contenuti presenti nell’indirizzo
metodologico.
Lo studente sceglie il curriculum al momento dell’iscrizione al secondo anno di corso e può
presentare domanda di cambio curriculum entro il 31 ottobre di ogni anno accademico, tramite
istanza al Presidente di Corso di Laurea. Lo studente deve attenersi ai curricola previsti dal corso
di studio.
L’ACCESSO AL CURRICULUM METODOLOGICO (scientifico) viene riservato agli studenti iscritti al
primo anno di corso che, entro il 31 luglio avranno superato oltre che i saperi minimi di
Matematica, Fisica e Chimica, la prova di lingua inglese (al C.L.A.), e gli esami di:
1) biologia
2) anatomia
ed uno a scelta fra:
a) analisi del movimento
b) pedagogia e letteratura dello sport
c) psicologia applicata alle scienze motorie
d) propedeutica chinesiologica e sportiva
-5-
Allegato C4 del 25.02.2010
Con una media non inferiore a 25/30.
L’indirizzo metodologico (scientifico) mira ad approfondire le competenze scientifico-culturali
che favoriranno gli studenti nel proseguimento del percorso formativo post Laurea, attraverso i
successivi corsi di Laurea Magistrale.
Il Piano degli Studi di ambedue i curriculum prevede un totale di 18 corsi/corsi integrati (6 per
ogni anno accademico), in cui lo studente acquisisce i crediti con il superamento di un esame. Vi
sono inoltre 12 cfu assegnati per i corsi “a libera scelta dello studente” ed i corsi di tipologia F), che
comportano forme di valutazione che non rilasciano votazione (vedi art. 12 – altre attività).
Art. 9 - Requisiti di ammissione al corso
E’ requisito d’ammissione il possesso di diploma di scuola secondaria superiore o diploma
straniero equipollente. Oltre al titolo necessario per l’accesso ai corsi di laurea, sono richieste allo
studente conoscenze e solide capacità a livello di scuola media superiore relative alle seguenti
discipline:
- matematica: capacità di calcolo anche algebrico, comprensione ed applicazione di principi di
trigonometria;
- fisica: conoscenza delle leggi fondamentali della fisica meccanica (statica e dinamica) e loro
applicazione pratica;
- chimica: conoscenza degli aspetti di base della disciplina che consentano la comprensione
delle reazioni chimiche, della struttura delle molecole e dell’organizzazione della materia
vivente;
Tali conoscenze saranno oggetto di verifica da effettuare all’inizio del corso, attraverso prove di
valutazione, o altre forme di certificazione dei requisiti di ingresso.
Lo studente giudicato in difetto formativo sarà tenuto a frequentare appositi corsi di recupero e
a superare le prove di valutazione finali per poter essere ammesso al secondo anno di corso.
Il superamento delle prove di valutazione relative ai saperi minimi di fisica e matematica
rappresentano pre-requisito per sostenere l’esame di “Analisi del movimento”.
Possono inoltre essere previsti corsi preparatori, svolti anche in collaborazione con le scuole
superiori.
Art. 10 - Esami di Profitto
Ogni docente è tenuto ad indicare prima dell'inizio dell'anno accademico, e contestualmente
alla programmazione della didattica, le specifiche modalità di esame previste per il suo corso.
L'esame si svolge successivamente alla conclusione del corso nei periodi previsti per gli appelli
d'esame, in date proposte dai docenti responsabili dei corsi.
Gli esami di profitto possono svolgersi in un’unica prova (orale, scritta o pratica) o articolarsi in
più prove. Della predisposizione della prova pratica e/o scritta e della relativa valutazione è
responsabile l’intera commissione di esame. La valutazione della preparazione dello studente può
tenere conto dei risultati conseguiti in eventuali prove scritte, pratiche o in colloqui sostenuti
durante lo svolgimento del corso.
La votazione finale è espressa in trentesimi. L'esito della votazione si considera positivo ai fini
dell'attribuzione dei crediti se si ottiene un punteggio di almeno 18/30. L'attribuzione della lode, nel
caso di una votazione almeno pari a 30/30, è a discrezione della commissione di esame e richiede
l'unanimità dei suoi componenti.
-6-
Allegato C4 del 25.02.2010
Art. 11 - Commissioni esami di profitto
Le commissioni di esame di profitto sono nominate, per delega del Preside di Facoltà, dal
Presidente del Corso di Laurea, su proposta dei titolari degli insegnamenti o dei presidenti di corso
integrato, di norma all’inizio di ogni anno accademico.
Le commissioni sono costituite da almeno due membri, dei quali uno con funzioni di presidente
che deve essere titolare dell’insegnamento o presidente del corso integrato. Gli altri componenti
della commissione devono essere docenti o cultori della specifica disciplina o di disciplina affine. Il
verbale d’esame è firmato dal Presidente della Commissione.
Per ciascuna commissione deve essere nominato almeno un membro supplente, per il caso di
impedimento o assenza di membri effettivi diversi dal titolare dell’insegnamento. In caso di
assenza o impedimento del Presidente della commissione, questi è sostituito da un altro
professore del corso integrato.
Art. 12 - Altre attività
- lingua straniera
- abilità informatiche e telematiche
- altre attività
- tirocinio
2
2
5
25
cfu
cfu
cfu
cfu
Le abilità informatiche e linguistiche vengono accertate attraverso specifici test di valutazione
di competenza; quando necessario, lo studente può fare uso di specifici programmi di formazione
in Lingue straniere e in Informatica forniti dall’Ateneo.
Per l’acquisizione dei cfu relativi alle abilità informatiche lo studente dovrà superare la prova di
teoria dei corsi di informatica di base offerti dall’Ateneo o conseguire il patentino ECDL. Per
l’acquisizione dei cfu relativi alla lingua straniera lo studente dovrà superare la prova di livello B1
informatizzato sostenibile presso il Centro Linguistico di Ateneo. La lingua straniera deve essere
una delle seguenti: inglese, tedesco, spagnolo, francese.
Il termine “altre attività” comprende le abilità relazionali che sono sviluppate attraverso corsi
teorico-pratici e che sono dirette a far acquisire allo studente specifiche capacità di comunicazione
anche non verbale connesse con la funzione di istruttore. Altre abilità fondamentali per
l’aggiornamento, quali la capacità di svolgere ricerche bibliografiche e di analizzare criticamente la
letteratura scientifica, sono sviluppate con interventi specifici e con lo sviluppo della tesi di laurea
con cui lo studente termina il corso di studi. Tali attività comportano forme di valutazione che non
rilasciano votazione.
Le attività di tirocinio (25 ore per CFU) sono parte integrante del processo formativo, sono
organizzati in stretta collaborazione con il CUS Verona, con le Scuole Superiori della Provincia di
Verona e con altre selezionate società sportive e sono integrate con gli insegnamenti del corso e
finalizzate allo sviluppo di specifiche competenze pratiche ed operative nell’ambito delle attività
motorie e sportive. L’attribuzione dei CFU avviene a seguito della consegna del libretto di tirocinio
alla competente segreteria, previa valutazione positiva dell’esperienza di tirocinio da parte del tutor
accademico, che firma la relazione finale.
Art. 13 - Eventuali obblighi di frequenza, propedeuticità o sbarramenti
Per l’ammissione agli esami di profitto è richiesta la frequenza al 70% delle lezioni ex cathedra
ed al 70% delle esercitazioni pratiche.
La frequenza alle esercitazioni e alle attività pratiche può essere ridotta a seguito di
accertamento del possesso da parte dello studente delle specifiche competenze operative oggetto
dell’insegnamento. L’esonero (totale o parziale) va richiesto prima dell’inizio del corso alla
Commissione Didattica; la richiesta deve essere sostenuta da adeguata certificazione.
-7-
Allegato C4 del 25.02.2010
Unicamente PER L’INDIRIZZO DI BASE (in quanto l’indirizzo metodologico prevede già una griglia
per l’accesso) GLI INSEGNAMENTI DEL PRIMO ANNO DI CORSO BIOLOGIA E ANATOMIA SONO
PROPEDEUTICI ai seguenti corsi:
- Corso integrato di Fisiologia e psicologia generale (2° anno);
- Principi e tecniche della preparazione fisica (2° anno);
- Corso integrato di Principi di medicina applicata alle scienze motorie (3° anno – comprendente
i moduli Processi patologici, Endocrinologia applicata e Medicina delle urgenze).
Art. 14 - Prova finale
La Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive è conseguita in seguito all'esito positivo
dell'esame di Laurea avendo in questo modo lo studente maturato 180 crediti secondo quanto
stabilito dal suo piano di studi. Alla prova finale sono riservati 6 crediti.
La prova finale consiste nella discussione pubblica di fronte a specifica commissione di un
elaborato scritto. Scopo della prova finale è quello di impegnare lo studente in un lavoro di
formalizzazione, progettazione e/o sviluppo che contribuisca sostanzialmente al completamento
della sua formazione tecnico-scientifica. Il contenuto dell’elaborato finale di Laurea deve essere
inerente a tematiche relative alla scienza e alla cultura del movimento e dello sport o ambiti a
questi strettamente correlati.
L’elaborato finale di Laurea è preparato con la supervisione di un membro del Consiglio di
Corso di Laurea, detto relatore, ed eventuali correlatori anche esterni al Corso di Laurea. Qualora il
relatore sia un docente a contratto dell’Ateneo, egli/ella deve essere affiancato da un secondo
relatore incardinato nella Facoltà di Scienze Motorie.
La valutazione della Tesi sarà basata sui seguenti criteri: livello di approfondimento del lavoro
svolto e stato dell'arte, impegno critico del laureando, accuratezza della sperimentazione (ove
prevista), accuratezza dello svolgimento, capacità di difendere la Tesi nel corso della discussione
con la Commissione. Il punteggio finale di Laurea è espresso in 110/110 con eventuale lode. Il
punteggio minimo per il superamento dell'esame finale è di 66/110. Il voto di ammissione è
determinato dalla media matematica degli esami di profitto.. Per la prova finale è previsto un
incremento di al più 8/110 rispetto al voto di ammissione. Ulteriori punti, fino ad un massimo di 4,
possono essere attribuiti dalla Commissione di Laurea sulla base di: 1- tempo di completamento
degli studi all’interno della durata legale del CdS; 2- partecipazione dello studente a progetti di
scambio internazionali. L'attribuzione della lode, nel caso di una votazione almeno pari a 110/110,
è a discrezione della commissione di esame ed è decisa senza l'adozione di particolari
meccanismi automatici di calcolo e viene attribuita solo se il parere dei membri della commissione
è unanime.
Le modalità e le scadenze per la presentazione della domanda di Laurea e del relativo
progetto, sono stabilite dalle segreterie competenti e dal Consiglio di Corso di Laurea.
La commissione per la prova finale deve includere non meno di 5 membri, di cui almeno 4
docenti di ruolo della Facoltà con incarico di insegnamento presso il CdS.
Art. 15 - Trasferimenti e passaggi/Riconoscimento dei crediti acquisiti in altri
corsi di studio
Il Consiglio di Corso di Laurea provvede al riconoscimento dei CFU acquisiti in altro corso
dell’Università di Verona, o in altro corso di un altro Ateneo. Il riconoscimento è fatto in base ai
contenuti degli insegnamenti, ai SSD previsti dall’ordinamento del CdS, ed ai SSD affini.
Il Presidente della Commissione Didattica acquisisce dagli studenti in trasferimento il
programma di ciascuno dei corsi che lo studente vuole avere riconosciuto e produce una
valutazione preliminare che presenta alla Commissione. Questa decide in merito: corrispondenza
con insegnamento/i presente nel CdS, riconoscimento completo o parziale dei CFU, conversione
-8-
Allegato C4 del 25.02.2010
della votazione in 30simi (nel caso di studenti provenienti da Università straniere), necessità di
integrazione del programma e di valutazione aggiuntiva.
Relativamente ad attività per le quali non è previsto il riferimento a un settore scientifico
disciplinare, o non inquadrabili in uno dei curricula del Corso di laurea , il Consiglio di Corso di
Laurea considererà caso per caso il contenuto delle attività formative, valutando il numero dei CFU
acquisiti, che possono essere riconosciuti nell’ambito delle attività formative a scelta libera o altre
attività previste nel corso.
Art. 16 - Titoli stranieri e periodi di studio svolti all’estero
Il Consiglio del Corso di Laurea delibera sul riconoscimento degli studi e dei titoli di studio
conseguiti all’estero qualora ciò non sia già disposto dalla normativa vigente. Nel caso siano
riconosciuti attività formative e CFU acquisiti all’estero può essere concessa l’iscrizione ad anno
successivo al primo.
Il Consiglio di Corso di Laurea provvede al riconoscimento degli studi compiuti e dei CFU
acquisiti da uno studente dell’Università di Verona presso un’Università o un Istituto di istruzione
superiore di uno stato estero, nell’ambito dei programmi internazionali o previa approvazione di un
accordo con la struttura didattica competente di tale università o istituto, che stabilisca le condizioni
di partecipazione degli studenti, i criteri di equipollenza delle attività didattiche e le modalità di
accertamento del profitto.
Art. 17 - Forme di tutorato
Il tutorato è volto a orientare e assistere gli studenti nel corso degli studi, a renderli attivamente
partecipi del processo formativo ed a contribuire al superamento delle loro difficoltà individuali.
Per attività di tutorato si intendono le attività dirette a orientare ed assistere gli studenti lungo
tutto il corso degli studi così come previste dall’art. 13 della Legge 341/1990.
Inoltre la Facoltà organizza attività di supporto agli studenti che integrano ed affiancano
l’attività di tutorato in senso stretto. Tali attività comprendono: a) attività didattiche-integrative di
supporto allo svolgimento delle attività applicative e di laboratorio b) attività propedeutiche volte a
favorire il riallineamento delle competenze conoscitive degli studenti; c) attività di recupero dirette a
rimuovere gli ostacoli ad una proficua frequenza delle attività del CdS.
Lo svolgimento del tutorato può attuarsi anche tramite il coinvolgimento di studenti iscritti ai
Corsi di Laurea Magistrale della Facoltà e al Corso di Dottorato in Scienze dell’Esercizio Fisico e
del Movimento Umano.
Art. 18 - Guida dello studente - Manifesto annuale degli studi
Entro e non oltre il 15 luglio la Facoltà nel rispetto dei termini stabiliti dal manifesto generale
degli studi, predispone il manifesto annuale degli studi relativo al presente CdS.
Il manifesto annuale, improntato alla massima trasparenza dell’offerta didattica, porta a
conoscenza degli studenti le disposizioni contenute nel regolamento didattico. Esso indica i
requisiti di ammissione previsti, le indicazioni delle eventuali condizioni richieste per l’accesso, le
conoscenze sottoposte a valutazione in ingresso, i piani di studio ufficiali dei corsi di studio con i
relativi insegnamenti e i nominativi dei docenti qualora siano già stati individuati, le norme relative
alle iscrizioni e alle frequenze e ogni altra indicazione ritenuta utile ai fini di un consapevole
accesso agli studi universitari.
Art. 19 - Studenti part time
E’ prevista l’applicazione del “Regolamento per gli studenti impegnati a tempo parziale” al
Corso di laurea in Scienze delle attività motorie e sportive.
-9-
Allegato C4 del 25.02.2010
Art. 20 - Docenti del corso di studio
I Docenti del Corso di Studio sono elencati nell’allegato 5 del presente regolamento.
Per quanto attiene le attività le attività di ricerca a supporto delle attività formative che
caratterizzano il profilo del corso di studio, si possono consultare le pagine web di ateneo di
ciascun docente del CdS il cui nominativo è presente nell’allegato citato (allegato 5).
Art. 21 - Ricevimento degli studenti
I docenti assicurano un minimo di due ore settimanali per il ricevimento degli studenti, secondo
un calendario predisposto annualmente dal Preside di Facoltà che ne assicura l’adeguata visibilità.
Art. 22 - Norme transitorie - tabella di raccordo tra insegnamenti del vecchio e
del nuovo ordinamento
Il corso è attivato con ordinamento secondo il D.M. 270/04 a partire dall’a.a. 2008-2009
limitatamente al primo anno di corso. Nell’a.a. 2009-2010 si attiverà anche il secondo anno, per
arrivare all’attivazione a regime nell’a.a. 2010-2011.
Per la tabella di raccordo tra insegnamenti del vecchio e nuovo ordinamento si veda l’elenco
allegato (allegato 6)
Art. 2 - Sottocommissioni
La Commissione Didattica e Tirocini è un organo istituito il 10 ottobre 2001 dal Consiglio di
Corso di Laurea, che ha provveduto ad unificare due preesistenti commissioni: la Commissione
Didattica e la Commissione Tirocini.
La Commissione Didattica e Tirocini ha i seguenti compiti:
- elaborare proposte in merito al Piano degli Studi ed a sue eventuali modifiche;
- elaborare proposte in merito all’attivazione di corsi di tipologia F) e all’attribuzione di crediti per le
attività formative svolte all’esterno dell’Ateneo (tirocinio e “altre attività”);
- esprimersi in merito alla convalida degli esami di studenti trasferiti;
- esprimersi in merito alle richieste di Enti/Società di accogliere gli studenti tirocinanti del Corso di
Laurea.
Tutte le deliberazioni della Commissione sono sottoposte alla ratifica del Consiglio di Corso di
Laurea.
Elenco allegati:
- Allegato 1: Ordinamento del Corso;
- Allegato 2: Tabella di conformità dei curricula rispetto all’ordinamento didattico;
- Allegato 3: Quadro dettagliato delle attività formative;
- Allegato 4: Obiettivi formativi specifici degli insegnamenti;
- Allegato 5: Docenti del corso di studio;
- Allegato 6: Tabella di raccordo tra insegnamenti del vecchio e del nuovo ordinamento.
- 10 -
Università
Facoltà
Classe
Nome del corso
'11corso è
Data di approvazione del consiqlio di facoltà
Data di approvazione del senato accademico
Data della relazione tecnica del nucleo di
Data della consultazione con le organizzazioni
rappresentative a livello locale della produzione,
servizi, professioni
Modalità di svolgimento
Indirizzo internet del corso di laurea
Massimo numero di crediti riconoscibili
(DM 16/3/2007 Art 4)
-Corsi della medesima classe
università degli Studi di VERONA
SCIENZE MOTORIE
L-22 Scienze delle attività motorie e sportive
Scienze delle attività motorie e sportive
ade uamento di Scienze delle attività motorie e sportive
(cociice 1000886)
trasformazione di
Scienze delle Attività Motorie e Sportive (VERONA) (cod
24/01/2008
29/Q1/2008
24/01/2008
18/01/2008
convenzionale
http://www.motorie.univr.it/fol/main
30
Sintesi della relazione tecnica del nucleo di valutazione
I l CdS e stato correttamente progettato in termini di trasparenza nella denominazione, nella definizione degli
obiettivi formativi e degli sbocchi professionali e in ogni indicazione utile a comprenderne il disegno formativo.La
pro7ettaz)one del CdL e correttamente compiuta in quanto coerente agli obiettivi di razionalizzazione e di
qua ificazione, pur presentando alcune criticità che si devono alle peculiarità derivanti dalla specificità della classe di
tale CdS.Si fa riferimento alla necessità di assegnare alle attività formative diverse dagli insegnamenti un peso
rilevante e a l rispetto dei minimi ministeriali stabiliti per li ambiti di base e caratterizzanti. Pertanto, la presenza di
corsi integrati in misura superiore a quanto deliberato da? SA e la modulazione degli insegnamenti in unità diverse
dai canoni stabiliti va considerata accettabile, purché l'organizzazione dei corsi integrati non porti ad un'alterazione
del giusto ra porto fra il carico didattico e il numero dei CFU. Complessivamente SI puo affermare che il CdS rispetti
gli obiettivi
adeguatezza e di compatibilità rispetto alle risorse di docenza ed alle strutture disponibili. Inoltre,il
CdS rispetta il requisito qualificante imposto dal SA già in sede di istituzione per almeno iI,3Ooh dei CdL progettati
da ciascuna Facoltà in quanto il rapporto tra il totale dei docenti-equivalenti ed il totale dei docenti di ruolo
impegnati negli insegnamenti attivati è superiore allo 0,813.
6:
La relazione tecnica del nucleo di valutazione fa riferimento alla seguente parte generale
Il Nucleo di Valutazione ha anche compiuto un'analisi dettagliata sia a livello di Ateneo, sia a livello di Facoltà che
risulta nella Relazione Tecnica presentata; nella stessa, inoltre, appaiono anche le ,risultanza di un'indagine
preliminare in ordine agli effetti in sede di attivazione dei CdS così come progettati.
Sintesi della consultazione con le organizzazioni rappresentative a livello locale della produzione,
servizi, professioni
Irappresentanti delle parti sociali presenti esprimono
- piena condivisione con gli obiettivi formativi identificati per la pianificazione del corso di laurea L-22 Scienze delle
Attività Motorie e Sportive;
- parere altamente positivo sul piano didattico presentato;
- piena soddisfazione sulla corrispondenza tra piano formativo, disponibilità di strutture esercitative, competenze
tecniche e scientifiche del corpo docente della Facoltà.
Se nalano l'introduzione di miglioramenti rilevanti ed innovativi rispetto al passato. I n particolare notano con
sojdisfazione che:
- il numero di esami complessivo e stato ulteriormente ridotto,
- che sono stati introdotti aspetti relativi al management e alla medicina dello sport,
- che è previsto un ulteriore ampliamento delle attività pratiche specifiche attraverso l'organizzazione di tirocini,
Stampato il 21/04/2008
- che, per quanto attiene al1'esecuzior;le delle attività di tirocinio, risulta ancor più curata la loro l'integrazione con il
piano di formazione culturale "in aula .
All'unanimità viene espresso parere favorevole alla trasformazione in conformità al D.M. 270/04 del corso di Laurea
Triennale in Scienze delle Attività Motorie e Sportive.
Il rettore dichiara che nella stesura dei regolamenti didattici dei corsi di studio il resente corso ed i
suoi eventuali curricula differiranno di almeno 40 crediti dagli altri corsi e curricub appartenenti alla
medesima classe, ai sensi del DM 16/3/2007, art. 192.
Obiettivi formativi qualificanti della classe
Iprincipali sbocchi occupazionali previsti dai corsi di laurea della classe sono:
- attività professionale di professionista delle attività motorie e sportive, nelle strutture pubbliche e private, nelle
organizzazioni sportive e dell'associazionismo ricreativo e sociale, con particolare riferimento a:
a) Conduzione, gestione e valutazione di attività motorie individuali e di gruppo a carattere compensativo,
adattativo, educativo, ludico-ricreativo, sportivo finalizzate al mantenimento del benessere psico-fisico mediante la
romozione di stili di vita attivi.
Conduzione, gestione e valutazione di attività del fitness individuali e di gruppo.
E)
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe dovranno permettere ai laureati di:
O conoscere le basi biologiche del movimento e dell'adattamento all'esercizio fisico in funzione del tipo, intensità e
durata dell'esercizio, dell'età e del genere del praticante e delle condizioni ambientali in cui l'esercizio e svolto;
O conoscere le tecniche motorie a carattere preventivo, compensativo, adattativo e le tecniche sportive per essere
in grado di trasmetterle in modo corretto al praticante con attenzione alle specificità di genere, età e condizione
fisica ;
O conoscere le tecniche e le metodologie di misurazione fi valutazione dell'esercizio fisico e saperne valutare gli
Effetti;
conoscere la biomeccanica dei movimenti al fine di attuare programmi semplici di recupero di difetti di andatura o
postura;
O conoscere le tecniche e gli strumenti utili per il potenziamento muscolare, essendo in grado di valutarne l'efficacia
e di prevederne l'impatto sulla costituzione fisica e sul benessere psico-fisico del praticante;
O possedere le conoscenze e gli strumenti culturali e metodologici necessari per condurre programmi di attività
motorie e sportive a livello individuale e di gruppo;
O essere in possesso di conoscenze psicologiche e sociologiche di base
er poter interagire con efficacia con
praticanti in funzione di età, genere, condizione sociale, sia a livello in8viduale che di gruppo;
O possedere le basi pedagogiche, psicologiche e didattiche per trasmettere, oltre che conoscenze tecniche, valori
etici e motivazioni adeguate per promuovere uno stile di vita attivo e una pratica dello sport leale e esente dall'uso
di pratiche e sostanze potenzialmente nocive alla salute;
O possedere conoscenze di base giuridico-economiche relative alla gestione delle diverse forme di attività motorie e
sportive, nell'ambito delle specifiche competenze professionali;
O essere in grado di utilizzare almeno una lingua dell'llnione Europea, oltre l'italiano, allo scopo di consentire la
comunicazione internazionale nell'ambito specifico di competenza;
O essere capace di utilizzare in modo efficace i più comuni strumenti di elaborazione e comunicazione informatica.
Opotranno infine acquisire una specifica preparazione per accedere alle classi di laurea magistrale per la formazione
degli insegnanti di educazione fisica nelle scuole secondarie di primo e secondo grado.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Gli obiettivi formativi specifici del Corso di laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive sono finalizzati al
conse uimento di competenze culturali e operative adeguate per la conduzione e la valutazione di attività motorie
indivijuali e di ruppo a carattere educativo, ludico ricreativo, sportivo finalizzate al mantenimento del benessere
psico-fisico mejiante la promozione di stili di vita attivi. Tali competenze riguardano anche la conduzione e la
valutazione di attività del fitness individuali e di gruppo.
Sport ed esercizio fisico programmato sono diritti del cittadino sanciti dalla UE e strumenti per il conseguimento ed
il mantenimento del benessere fisico, psicologico e sociale. Per soddisfare questo diritto servono, oltre a tempi,
luoghi e strutture, professionalità di riferimento dotate della cultura e delle competenze tecnico-scientifiche
ade uate a prendersi carico di condurre il praticante in un percorso di attività rnotorie che sia consono agli obiettivi
e al% ca acita del praticante e quantoziù posCibile scevro degli inconvenienti spesso associati ad un non corretta
pratica &i10 sport e delle varie orme I attivita fisica
Per attività motorie e sportive si intendono le diverse forme di attività fisica che, esercitate i n forma organizzata, in
luoghi pubblici e privati, negli ambiti dello sport sociale, dello sport di competizione, dello sport per disabili, dei
servizi turistico-ricreativi, di recupero post riabilitativo, hanno come obiettivi il raggiungimento, il mantenimento o il
ripristino del benessere psico-fisico, l'espressione e il miglioramento degli stili di vita attivi, lo sviluppo delle
relazioni sociali e il conseguimento di prestazioni gratificanti o competitive.
I l Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive identifica come obiettivo formativo primario lo
sviluppo di conoscenze e competenze di ambito motorio-sportivo, biomedico e psico-pedagogico relative allo sport e
alla varie forme di attività motorie necessarie per:
- Condurre programmi di attività motorie e sportive nelle forme e nei modi che meglio rispondono alle esigenze e
alle capacita del praticante e del contesto territoriale e culturale in cui si svolgono.
- Assumere autonomia di giudizio e abilità relative alle procedure di valutazione ed analisi delle caratteristiche del
praticante e del contesto che sono necessarie per una corretta proposta di attività motoria e sportiva.
- Acquisire u n metodo scientifico di lavoro che porti ad uno sviluppo ed ag iornamento continuo delle proprie
capacità culturali ed operative, che consenta il confronto con il mondo proiessionale anche internazionale, che
sviluppi la capacità e la propensione a progredire nel proprio processo formativo.
Il corso di laurea si articola in corsi di insegnamento, tirocini e attività a libera scelta. Icorsi di insegnamento hanno
Stampato il 21/04/2008
ciascuno titolo che non lascia dubbi sui contenuti e sul loro significato nel processo formativo; essi sono organizzati
in forma di lezione frontale ed esercitazioni. Le attività di tirocinio sono parte integrante del processo formativo,
sono organizzati in stretta collaborazione con il CUS Verona, con le Scuole Superiori della Provincia di Verona e con
altre selezionate società sportive e sono integrate con gli insegnamenti del corso e finalizzate allo sviluppo di
specifiche competenze pratiche ed operative nell'ambito delle attività motorie e sportive.
La formazione si sviluppa identificando quattro macro-aree: tecnico-motoria, biomedica, psicopedagogia e
socio-economico-giuridica. Essendo la figura professionale di riferimento del processo formativo quella del
reparatore fisico/istruttore, maggiore spazio e dato allo sviluppo di competenze di ambito motorio-s ortivo,
piomedico e psico-pedagogico. Seguendo le raccomandazioni della Conferenza Nazionale dei Presidi 8eiie Facoltà di
Scienze Motorie, le singole discipline sviluppano il proprio programma didattico prevedendo che non meno del 70%
del tempo e dell'impegno dello studente sia dedicato allo studio di ambiti strettamente connessi con l'attività
motoria e sportiva e che solo circa il 30% del tempo sia dedicato agli aspetti generali della disci lina.
I l Corso prevede che gli insegnamenti si susseguano nel triennio in modo che l'apprendimento &gli as etti di base
dei vari ambiti preceda e sia finalizzato alla costruzione delle competenze operative ed applicative. NelFambito
biomedico, le conoscenze fornite dalle discipline di base costituiscono la base er la comprensione e lo studio degli
effetti fisiologici dell'esercizio che, a loro volta, fornisco il substrato culturale 8ei contenuti più specifici del corso che
riguardano strettamente l'esecuzione del movimento e la sua allenabilità. Parimente, gli aspetti psico-pedagogici
che costituiscono la base culturale della professione di istruttore, sono affrontati in stretta integrazione tra discipline
di ambito psico-pedagogico e discipline di ambito motoria e sportivo. L'analisi e lo studio delle diverse forme di
attività motoria e sportiva viene svolta senza precostituita suddivisione in discipline sportive; questo approccio
consente di affrontare gli aspetti scientifici e culturali delle diverse discipline con,unicità di metodologia didattica e
di analisi. All'interno di questi insegnamenti vengono poi ulteriormente sviluppati percorsi di formazione selettivi per
alcune discipline sportive selezionate e svolti anche con la collaborazione e I intervento di Federazioni Sportive del
CONI. Si prevede che queste attività didattiche svolte in collaborazione con le Federazione possano comportare il
riconoscimento del percorso formativo universitario ai fini dell'accesso ai quadri tecnici federali.
Le abilità informatiche e linguistiche vengono accertate attraverso specifici test di valutazione di competenza;
quando necessario, lo studente può fare uso di specifici programmi di formazione in lingue straniere e in
Informatica forniti dall'Ateneo. I l Corso di laurea prevede che una parte dei CFU possano essere acquisiti attraverso
esperienze Erasmus condotte in corsi di laurea attivi presso sedi universitarie europee convenzionate.
Le abilità relazionali sono sviluppate attraverso corsi teorico- ratici diretti allo sviluppo di specifiche capacità di
comunicazione anche non verbale connesse con la funzione
istruttore. Altre abilita fondamentali er
l'aggiornamento, quali la capacità di svolgere ricerche bibliografiche e di analizzare criticamente la ktteratura
scientifica, sono sviluppate con interventi specifici e con lo sviluppo della tesi di laurea con cui lo studente termina il
corso di studi.
8
Risultati di apprendimento attesi, espressi tramite i Descrittori europei del titolo di studio
Conoscenza e capacita di comprensione (knowledge a n d understanding)
AI termine del corso il laureato possiederà una buona conoscenza delle basi biologiche del movimento in modo da
giungere ad una avanzata capacità di comprensione e previsione degli adattamenti a cui un praticante va incontro
in funzione di tipo, intensità e durata dell'esercizio, nonché dell'età e del genere del praticante stesso e delle
condizioni ambientali in cui l'esercizio è svolto.
Lo studio, sia pratico che sui libri, delle tecniche motorie e sportive e dei sistemi di misurazione e valutazione
funzionali formeranno la base per la comprensione delle differenze applicative delle diverse forme di attività
rnotorie e sportive.
La conoscenza degli as etti di base della sicologia e della didattica applicate alle attività motorie e sportive
modalità attraverso cui trasmettere le giuste tecniche motorie e sportive
consentirà di comprenfere e selezionare
al praticante.
La conoscenza di base della sociologia, del diritto e dell'economia applicate consentirà di comprendere il contesto
nel quale il laureato opererà cone professionista delle attività motorie e sportive.
L'apprendimento di competenze pratiche relative all'esecuzione e alla conduzione di attività motorie e sportive e
curata anche attraverso esercitazioni e tirocini. Una parte delle attività di tirocinio 6 svolta in modo integrato con
l'attività curriculare ed e finalizzata all'apprendimento di specifiche competenze operative. La rimanente e minore
parte dei CFU di tirocinio potranno essere svolti in ambiti di approfondimento professionale scelti dallo studente e
condotti presso enti e strutture convenzionate.
Capacita di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge a n d understanding)
I l laureato riuscirà a coniugare nell'attività professionale le competenze tecniche con il proprio bagaglio culturale. I n
particolare sarà in grado di applicare le conoscenze di base e la capacità di comprensione degli aspetti tecnici,
didattici e biolo ici del movimento al fine di
- trasmettere a?praticante le corrette tecniche motorie e sportive con attenzione alle specificità di genere, età e
condizione fisica;
- condurre programmi di attività motoria ed individuali che siano progettati sulla base di presupposti scientifici, che
siano caratterizzati dall'utilizzo di metodiche appropriate di valutazione funzionale e di follow-up e finalizzati al
conseguimento di obiettivi, dichiarati e condivisi con il praticante
O promozione l'adozione di uno stile di vita attivo persistente nelle varie fasi della vita e una pratica dello
sport
leale e esente dall'uso di pratiche e sostanze potenzialmente nocive alla salute.
La capacità di comprensione del contesto in cui il Laureato sarà chiamato a svolgere la propria attività professionale
consentirà allo stesso di proporre e condurre programmi di ambito motori0 e sportivo, incluso la pratica del fitness,
in luoghi pubblici e privati, negli ambiti dello sport sociale, dello sport di competizione, dello sport per disabili, dei
servizi turistico-ricreativi, di recupero post riabilitativo
Autonomia di giudizio (making judgements)
Grazie a una solida competenza relativa soprattutto agli aspetti tecnico-scientifici e biologici del movimento, il
laureato saprà proporre al praticante le soluzioni migliori per il soddisfacimento delle proprie esigenze e dei propri
obiettivi. L'autonomia di giudizio, basata sulla solida conoscenza e comprensione di tutto ciò che e culturalmente e
fisicamente connesso al movimento, consentirà al laureato di raggiungere un livello di competenza ed una capacità
di giudizio superiore rispetto ad altre figure professionali in merito alla scelta di attività da proporre e alle
metodiche di lavoro e valutazione da adottare per soddisfare le esigenze del praticante.
Stampato il 21/04/2008
Abilita comunicative (communication skills)
I l laureato dovrà oter comunicare al praticante le tecniche e le metodologie di lavoro con sicurezza e competenza.
A tal fine, oltre a l k conoscenze specifiche di ambito motorio e sportivo, il Corso di Laurea cura I'acquisizione pratica
di capacità relazionali, di gestione e comunicazione rivolte a gruppi con particolare riferimento a bambini e anziani.
Capacità di apprendimento (learning skills)
L'organizzazione del corso, basata su lezioni teoriche ex cathedra o a piccoli gruppi, lezioni pratiche ed esercitazioni
condotte a gruppi ristretti, tirocini condotti presso strutture convenzionate con la Facoltà e con le quali sono stati
definiti i contenuti, le modalità e le finalità dei tirocini stessi, consentirà allo studente di acquisire capacita di
apprendimento e di trasferimento alla pratica lavorativa dei contenuti e dei metodi delle diverse discipline del corso.
AI termine degli studi, il laureato avrà acquisito anche le conoscenze linguistiche ed informatiche necessarie per
I'ag iornamento da fonti anche internazionali. La capacità di apprendere sviluppata nel corso costituirà strumento
per7'aggiornamento culturale e professionale post-laurea permanente.
Conoscenze richieste per l'accesso
Diploma di scuola secondaria superiore o diploma straniero equipollente. Oltre al titolo necessario per l'accesso ai
corsi di laurea, sono richieste allo studente conoscenze e capacita di livello scolastico avanzato (scuola media
superiore) relative alle seguenti discipline:
- matematica : capacità di calcolo anche algebrico, comprensione ed applicazione di principi di trigonometria;
- fisica: conoscenza delle leggi fondamentali della fisica meccanica (statica e dinamica) e loro applicazione
- chimica: conoscenza degli aspetti di base della disciplina che consentano la comprensione delle reazioni
, ; : c: if :
della struttura delle molecole e dell'organizzazione della materia vivente;
- biologia: conoscenza della biologia delle cellule con particolare riferimento alle diverse funzioni che ne sottendono
la vita.
Tali conoscenze saranno oggetto di verifica da effettuare all'inizio del corso, attraverso prove di valutazione, o altre
forme di certificazione dei requisiti di ingresso. Lo studente che verrà ritenuto in difetto formativo potrà essere
chiamato a frequentare ap ositi corsi di recupero e propedeutici - anche in collaborazione con le scuole superiori e/o a superare prove di varutazione al fine di poter essere ammesso a sostenere gli esami del corso di laurea.
Caratteristiche della prova finale
Alla prova finale sono riservati 6 crediti.
La prova finale consiste nella discussione pubblica di fronte a specifica commissione di un elaborato prodotto sotto
la supervisione di almeno un membro del Consiglio di Corso di Laurea, detto relatore, ed eventuali correlatori anche
esterni al Corso di Laurea. Detto elaborato può essere compilato, su proposta del relatore, in !ingua inglese. Scopo
della prova finale e quello di impegnare lo studente in un lavoro di formalizzazione, rogettazione e/o sviluppo che
contribuisca sostanzialmente al com letamento della sua formazione tecnico-scienti&a. Il contenuto del progetto
deve essere inerente a tematiche reEtive alla scienza e alla cultura del movimento e dello sport o ambiti a questi
strettamente correlati
Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati
I l laureato in Scienze delle Attività Motorie e Sportive assume le funzioni e le capacita di professionista delle attività
motorie e sportive. Secondo quanto riportato i n diverse proposte di legge presentate nel Parlamento Italiano,
questa figura professionale e chiamata a svolgere funzioni in ambito motorio e sportivo con particolare riferimento
a:
- Conduzione, gestione e valutazione di attività motorie individuali e di gruppo a carattere compensativo,
adattativo, educativo, ludicoricreativo, sportivo finalizzate al mantenimento del benessere psico-fisico mediante la
promozione di stili di vita attivi.
- Conduzione, gestione e valutazione di attività del fitness individuali e di gruppo.
Tali attività potranno essere svolte nelle strutture pubbliche e private, nelle organizzazioni sportive e
dell'associazionismo ricreativo e sociale e nei centri di promozione e conduzione delle attivita motorie e sportive
svolte in vari ambienti.
La fiqura del Professionista (laureato) in Scienze delle Attività Motorie e Sportive e nuova e solo parzialmente
ricoiducibile a codici ISTAT..
Di seguito sono riportati alcuni dei codici che descrivono una parte delle attività che un laureato in Scienze Motorie
e in grado di svolgere. Esse rientrano nell'ambito delle Professioni tecniche nei servizi pubblici e alle persone
i l corso prepara alle professioni di
Professioni tecniche delle attività turistiche, ricettive ed assimilate
Insegnanti
Istruttori, allenatori, atleti e assimilati
Tecnici dei servizi ricreativi e culturali
Tecnici dei servizi sociali
Stampato il 21/04/2008
Attività formative di base
~~
~
ambito disciplinare
Discipline motorie e
sportive
Biomedico
Psicologico, pedagogico e
sociologico
Giuridico, economico e
statistico
settore
M-EDF/Ol Metodi e didattiche delle attivita' motorie
M-EDF/OZ Metodi e didattiche delle attivita' sportive
BIO/O9 Fisiologia
BIO/lO Biochimica
BI0/13 Biologia applicata
BI0/14 Farmacologia
BI0/16 Anatomia umana
MED/O1 Statistica medica
M-PED/O1 Pedagogia generale e sociale
M-PSI/Ol Psicologia generale
SPS/O7 Cociologia generale
CECS-P/07 Economia aziendale
CFU
11 - 1 4
23 - 32
10
-
13
4-6
Attività formative caratterizzanti
ambito disciplinare
Discipline motorie e
sportive
Medico-clinico
Psicologico, pedagogico e
sociologico
Storico,
giuridico-economico
Biologico
settore
M-EDF/O1 Metodi e didattiche delle attivita' motorie
M-EDF/O2 Metodi e didattiche delle attivita' sportive
MED/04 Patologia generale
MED/13 Endocrinologia
MED/33 Malattie a parato locomotore
MED/34 Medicina &ica e riabilitativa
M-PED/03 Didattica e pedagogia speciale
M-PSI/05 Psicoloqia sociale
IUS/Ol Diritto privato
BIO/O9 Fisiologia
BIO/lO Biochimica
settore
ING-IND/14 Progettazione meccanica e costruzione di macchine
L-FIL-LET/lO Letteratura italiana
M-PSI/O6 Psicologia del lavoro e delle organizzazioni
M-PSI/08 Psicologia clinica
MED/11 Malattie dell'apparato cardiovascolare
MED/38 Pediatria enerale e specialistica
MED/41 Anestesioqogia
MED/44 Medicina del lavoro
SPS/O8 Sociologia dei processi culturali e comunicativi
A scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
Per la prova finale e la lingua straniera
Per la prova finale
(art.10, comma 5, lettera c)
Per la conoscenza di almeno una lingua straniera
ulteriori attività formative (art.10, comma 5, Ulteriori conoscenze linguistiche
CFU
30 - 38
6
-
14
5-8
4 - 6
9
-
15
C FU
18 - 2 1
12
6 - 8
1 - 2
Stampato il 21/04/2008
lettera d)
lavoro
Per stages e tirocini presso imprese, enti
lettera e )
Totale crediti riservati alle altre attività formative
SO
- 57
Note relative alle altre attività
Per quanto concerne le "altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro", sono previste attività di
potenziamento delle capacità di relazione psico-sociale e comportamentale con gruppi o singoli individui. Le abilita
informatiche e la conoscenza delle lingue straniere sono sviluppate in collaborazione con gli appositi centri di
Ateneo.
I 2 5 crediti di tirocinio previsti dal D.M. 16/03/07per la classe ministeriale L-22 sono attuati:
1. con società ed enti sportivi e dell'ambito motori0 convenzionati con la Facoltà;
2. con il sistema scolastico secondo un piano elaborato in collaborazione con l'ufficio scolastico provinciale.
Per i singoli piani di studio il valore massimo di cfu attribuibile alle "altre attivita" e 54.
CFU totali per il conseguimento del titolo (range 1 7 0
- 224)
180
Stampato il 21/04/2008
allegato 3
Quadro attività formative
CURRICULUM BASE
ANNO
CORSO INTEGRATO
I
Pedagogia e Letteratura dello Sport
1
INSEGNAMENTI
Letteratura dello Sport
Pedaaoaia Generale
IProcessi psicoiogici
I CFU1
1 2
1 6
1 2 1
6
Psicologia Applicata alle Scienze Motorie
Psicologia dei gruppi
Psicologia dello sport
2
I
Analisi del movimento
Analisi del movimento
tirocinio
6
3
I
I
Anatomia umana
Bioloaia
I
Propedeutica chinesiologica e sportiva
I
I
I
ANNO
Lingua straniera
A scelta
CORSO INTEGRATO
Il
Biochimica e Nutrizione
Il
Didattica Applicata alle Scienze Motorie
I
Il
Il
Il
Fisiologia e Psicologia Generale
I(iiveiio BI informatizzato)
I
1 4
Propedeuticachinesiologica e sportiva
tirocinio
INSEGNAMENTI
Nutrizione
Biochimica del movimento
Principi di medicina applicata alle scienze motorie
1 4
1 5
tirocinio
1 4
1 3
Fisiologia Generale
6
Psicologia generale
3
Tecniche e didattica degli sport individuali
Abilità informatiche
A scelta
CORSO INTEGRATO
Economia e Principi del diritto applicati alle Scienze
Motorie
ICFU
1 3 1
Tecniche e didattica per gli sport di
squadra
tirocinio
PrinciDi e tecniche Der la DreDarazione fisica
I
IDidattica applicata
Didattica
Tecniche e didattica per gli sport di squadra
Il
Il
ANNO
111
1 7
1 5
6
1 5
1 2
Tecniche e didattica per gli sport di
squadra
tirocinio
Il
111
I
patentino informatico
10
2
6
2
6
2
4
INSEGNAMENTI
Principi del diritto
Legislazione
Processi Datoloaici
CFU
4
4
2
Endocrinologia Applicata
Medicina delle urgenze
Sociologia Generale
1 4
Sociologia Applicata
1 6
1 2
I l
111
Sociologia Applicata alle Scienze Motorie
111
Attività motorie Der la Drevenzione
I
1 6 1
111
Attività Motorie e Sportive Adattate
attività motorie sportive e adattate
tirocinio
1 6
1 2
111
Farmacologia delle attività motorie e sportive
Tirocini liberi
Altro
111
111
111
111
I
1 5
1 7
1
A scelta
Tesi
4
PROVA FINALE
6
allegato 3
Quadro attività formative
CURRICULUM METODOLOGICO
Psicologia Applicata alle Scienze Motorie
Propedeutica chinesiologica e sportiva
Didattica Applicata alle Scienze Motorie
Controllo Motori0
111
Economia e Principi del diritto applicati alle Scienze
Motorie
Principi di Medicina Applicata alle Scienze Motorie
Principi del diritto
Legislazione
4
4
Allegato 4: Obiettivi formativi specifici degli insegnamenti
CURRICULUM METODOLOGICO
~
~~
Analisi del movimento
Introduction to movement
analysis
6 CFU - M-EDF/O1 Metodi e
didattiche delle attività motorie
Verranno affrontati gli aspetti salienti del movimento e delle metodologie utili
per il suo studio. Inoltre, lo studente acquisirà competenze di base di
meccanica ed idrodinamica e , attraverso lo studio di esempi e lo svolgimento
di esercizi, imparerà a svolgere semplici analisi qualitative e quantitative volte
ad ottimizzare l’efficienza del movimento.
3 CFU -tirocinio interno
Anatomia umana
Human anatomy
7 CFU - B10/16 Anatomia umana
Biologia
Biology
5 CFU - B10/13 Biologia
a ppIicata
Pedagogia e Letteratura dello
sport
Sport an exercise pedagogy
and literature
6 CFU - M-PED/O1 Pedagogia
generale e sociale
2 CFU - L-FIL-LETI1O
Letteratura italiana
Propedeutica chinesiologica e
sportiva
Introduction to chinesiology
and sport
6 CFU - M-EDF/02 Metodi e
didattiche delle attività sportive
5 CFU -tirocinio interno
Psicologia applicata alle
scienze motorie
Sport and exercise
psychology
2 CFU - M-PSI/OS Psicologia
sociale
6 CFU - M-PSI/OG Psicologia del
lavoro e delle organizzazioni
2 CFU - M-PS1/08 Psicologia
clinica
Obiettivo generale per lo studente di questo corso è acquisire la capacità di
descrivere, in modo essenziale, completo e con termini corretti,
l’organizzazione strutturale del corpo umano in condizioni di salute nonché i
rapporti immediati della struttura con la funzione con particolare riguardo agli
apparati coinvolti nelle attività motorie (vedi più oltre gli obiettivi specifici
relativi all’apparato locomotore). Il conseguimento dell’obiettivo generale
permette allo studente di utilizzare con maggior profitto i corsi successivi che
richiedano conoscenze morfologiche e fornisce al laureato un substrato
culturale utile per l’esercizio della professione e I’interazione con altri
professionisti. Strumenti al conseguimento dell’obiettivo generale sono: la
frequenza alle lezioni; lo studio, personale e guidato; l’utilizzo di appositi
sussidi didattici. La materia sarà usualmente esposta con criterio sistematico
Fornire una visione morfologico funzionale ed ontogenetica degli esseri
viventi, descrivendo i meccanismi molecolari e cellulari che sono alla base
della regolazione della crescita, dello sviluppo e dell’ereditarietà dai batteri
all’uomo. Descrivere le basi morfofunzionali delle fibre muscolari con
particolare riferimento alla placca neuromuscolare, ai neurotrasmettitori ed ai
fattori coinvolti nella contrazione muscolare
Il corso intende favorire nello studente la capacità di comprendere che lo sport
può trasformarsi in angolo di visuale del tutto particolare da cui indagare e
rivisitare le vicende della convivenza umana nel suo evolversi, necessario per
orientare lo studente a costruire una professionalità fondata su competenze di
natura “pratico-riflessiva”. Vengono inoltre forniti i fondamenti storici e culturali
dello sport, e più in generale dell’educazione fisica, avviando alla riflessione
personale ed all’acquisizione di alcuni strumenti interpretativi
Lo scopo del corso è fare acquisire consapevolezza agli studenti
dell’ampiezza e del significato della motricità nell’esperienza umana, orientarli
allo studio delle diverse discipline che analizzano il movimento umano
rendendone esplicite le connessioni con le attività fisiche e introdurli alle
professioni delle scienze motorie e introdurre alla specificità delle attività
sportive come strumento di educazione motoria
Il corso si propone di fornire informazioni di base e strumenti metodologici
relativi ai processi di sviluppo dell’essere umano, considerando una
prospettiva bio-socio-culturale con particolare riferimento all’organizzazione di
gruppi e alle dinamiche psicologiche dello sportivo,. Si affronteranno i
principali orientamenti che interpretano tali processi, e si darà particolare
attenzione alla relazione dinamica tra insegnamento e apprendimento nei
diversi contesti sociali e al rapporto tra apprendimento, motivazione e sviluppo
cog nitivo.
-1-
Biochimica
Biochemistry
6 CFU - B10/10 Biochimica
Biomeccanica
Biomechanics
6 CFU - M-EDF/O1 Metodi e
didattiche delle attività motorie
Didattica applicata alle scienze
motorie
Physical education
3 CFU - M-EDF/02 Metodi e
didattiche delle attività sportive
3 CFU - M-PED/03 Didattica e
pedagogia speciale
4 CFU - Tirocinio interno
Fisiologia generale e
dell'esercizio
Genera1 and applied
physiology
10 CFU - B10/09 Fisiologia
5 CFU - M-EDF/O1 Metodi e
didattiche delle attività motorie
Metodologia dell'allenamento
Methods and principles of
physical training 1
6 CFU - M-EDF/02 Metodi e
didattiche delle attività sportive
Tecniche delle attività motorie
e sportive
Methods for sport and
exercise
Il Corso si propone di introdurre lo studente alla conoscenza dei processi
biomolecolari che stanno alla base delle funzioni della cellula e dell'organismo.
Lo studente dovrà imparare a conoscere quali e come sono organizzate le
molecole che costituiscono la cellula e, successivamente, capire come
avvengono e come sono regolate le trasformazioni chimiche che costituiscono
il metabolismo con particolare riferimento alle cellule muscolari striate e agli
adattamenti del metabolismo alle diverse condizioni funzionali
Obiettivo del corso è di fornire gli strumenti culturali ed operativi per l'analisi
biomeccanica del movimento in diversi contesti. Lo studente sarà così in
grado di compiere corretta interpretazione ed analisi qualitative e quantitative
del movimento in modo da sviluppare autonomamente utili strategie di
allenamento e capacità di analisi critica delle tecniche e strategie di
movimento utilizzati in discipline e contesti differenti.
Il corso intende fornire agli studenti un'idea aggiornata della didattica quale
sapere pedagogicamente fondato e per questo complesso. Particolare
attenzione sarà riservata agli aspetti metodologici-relazionali. Lo scopo è
quello di individuare i comportamenti e le strategie che consentano
all'operatore sportivo o delle attività motorie di proporsi come 'maestro'
autorevole ed efficace che non si limiti a promuovere un apprendimento
passivo, bensì sappia sollecitare positivamente le disposizioni personali dei
soggetti in formazione, esercitando una leadership efficace, in grado di
valorizzare il singolo ginnastalatleta, tenendo presente anche la dimensione
del gruppo. Si tratta di avviare la costruzione di competenze professionali che
si accompagnino alla riflessione costante sul proprio operato, ed anche al
saper 'ascoltare' i referenti della propria azione di insegnamento, al fine di
comprendere in quale modello didattico ci si collochi. Altro aspetto che verrà
adeguatamente preso in considerazione è quello socio-affettivo all'interno dei
processi di insegnamento/apprendimento, dimensione che nell'azione
didattica gioca un ruolo fondamentale sia da un punto di vista strettamente
cognitivo, sia dal punto di vista dell'intelligenza emotiva.
Obiettivo del corso è di consentire allo studente di conoscere i meccanisml
fisiologici fondamentali che sottendono il funzionamento di organi ed apparati
del corpo umano e di imparare a prevedere e spiegare le risposte funzionali
ed adattative dei principali apparati fisiologici nel corso di esercizio muscolare
dinamico e statico
L'obiettivo è di fornire le conoscenze teoriche alla base dei principali metod
di valutazione funzionale dell'atleta, sia da campo che da laboratoric
integrandole con l'apprendimento di metodi e procedure applicabili ir
contesto operativo. La conoscenza dei principi della valutazione e del Iorc
utilizzo viene integrato con lo sviluppo teorico di strategie di allenamentc
finalizzato allo sviluppo di specifiche abilità e capacità motorie.
Il corso ha lo scopo di far acquisire agli studenti conoscenze e competenze di
tipo tecnico-didattico nell'ambito dell'attività motoria organizzata e degli sport
individuali. Il programma è articolato in modo da analizzare in forma teorica e
pratica alcune specialità sia di ambito sportivo che di ambito ludico-educativo
6 CFU - M-EDF/02 Metodi e
didattiche delle attività sportive
5 CFU -tirocinio interno
I
Metodologia dell'allenamento 2
Methods and principles of
physical training 1
Gli obiettivi del corso sono costituiti dallo sviluppo e dall'approfondimento de
fondamenti di teoria e metodologia dell'allenabilità del movimento umanc
rivolgendo particolare attenzione agli aspetti applicativi, organizzativi e d
pianificazione dell'allenamento.
4 CFU - M-EDF/02 Metodi e
didattiche delle attività sportive
2 CFU -tirocinio interno
-2-
Controllo Motori0
Motor contro1
2 CFU - B10/09 Fisiologia
2 CFU - B10/16 Anatomia umana
3 CFU - M-PSI/OI psicologia
generale
Economia e Principi del Diritto
applicati alle scienze motorie
Principles of Sport
Management
4 CFU - SECS-P/07 Economia
aziendale
4 CFU - IUS/Ol Diritto privato
Farmacologia e statistica
Pharmacology and statistics
1 CFU - MED/OI Statistica
medica
6 CFU - B10/14 Farmacologia
Principi di Medicina applicata
alle scienze motorie
Sport medicine
2 CFU - MEDI04 Patologia
generale
4 CFU - MED/I 3 Endocrinologia
2 CFU - MED/41 Anestesiologia
Sociologia applicata alle
scienze motorie
Sport sociology
1 CFU - SPS/O7 Sociologia
generale
6 CFU - SPS/O8 Sociologia dei
processi culturali e comunicativi
Il corso si propone di sviluppare nello studente le conoscenze sulla struttura e
sull’organizzazione funzionale del sistema nervoso con particolare riferimento
alle funzioni cognitive che sottendono e controllano il movimento. Il corso crea
le basi scientifiche e razionali per lo sviluppo di programmi di allenamento del
gesto motori0
Apprendimento di un corretto approccio agli studi giuridici ed economici con
l’obiettivo di fare propria la comprensione 1- dei meccanismi e delle
conoscenze che sottendono la gestione delle imprese con particolare
riferimento al sistema sportivo e delle attività motorie e 2- dell’ordinamento
giuridico italiano, con particolare riferimento alla forma di governo
repubblicana, all’organizzazione istituzionale previsto dalla Costituzione e al
sistema delle fonti del diritto.
Il corso si propone di fornire agli studenti gli elementi basilari della
farmacologia in modo che possano fare propri concetti di base importanti per
la comprensione dei rischi e dei benefici associati all’uso dei farmaci e
fondamentali per la tutela della salute del cittadino. per la conoscenze del
ruolo dei farmaci nella nostra società, sia dal punto di vista della salute che dal
punto di vista economico e sociale. Vengono affrontati gli aspetti relativi ai
meccanismi d’azione dei farmaci più comunemente utilizzati in ambito
sportivo, incluso quelli ad attività dopante.
Il corso affronta il problema dell’impostazione metodologica dello studio degli
effetti clinici dei farmaci con l’obiettivo di fornire la metodologia culturale e gli
strumenti di analisi statistica utili per sviluppare l’attitudine alla valutazione su
base scientifica dell’operare quotidiano nell’ambito delle attività motorie e
sportive
Obiettivo del corso è di chiarire gli aspetti medici più comuni che sottendono
la pratica delle attività motorie e sportive. L’analisi delle risposte
endocrinologiche all’esercizio, dei principali processi patologici che possono
conseguire ad una pratica motorio-sportiva non corretta e l’analisi dei
principali interventi d’emergenza sono sviluppate con l’obiettivo di consentire
al laureato di sviluppare programmi di attività motoria e sportiva rispettosi
della salute del praticante
Il Corso affronta lo studio sociologico dei rapporti tra sport e società. Obiettivo
è di guidare gli studenti nella comprensione e nell’analisi dei processi
sociologici che 1- portano a considerare lo sport un fenomeno tipico delle
società industriali e post-industriali; 2- ad analizzare i fenomeni sportivi a
rilevanza sociale alla luce del dilettantismo, del professionismo, dello
spettacolo, della cura del corpo e per il benessere psico-fisico. Il sistema
sportivo è analizzato a partire dalla formazione e dagli interessi
dell’associazionismo, delle istituzioni pubbliche, della cultura nazionale, del
fenomeno Olimpiadi. La cultura sportiva è considerata anche alla luce della
promozione dell’interazione umana, della dinamica di gruppo, del senso della
competizione individuale, del successo in pubblico.
-3-
CURRICULUM DI BASE
Analisi del movimento
Introduction to movement
analysis
6 CFU - M-EDF/O1 Metodi e
didattiche delle attività motorie
Verranno affrontati gli aspetti salienti del movimento e delle metodologie utili
per il suo studio. Inoltre, lo studente acquisirà competenze di base di
meccanica ed idrodinamica e , attraverso lo studio di esempi e lo svolgimento
di esercizi, imparerà a svolgere semplici analisi qualitative e quantitative volte
ad ottimizzare l'efficienza del movimento.
3 CFU -tirocinio interno
Anatomia umana
Human anatomy
Obiettivo generale per lo studente di questo corso è acquisire la capacità di
descrivere, in modo essenziale, completo e con termini corretti,
l'organizzazione strutturale del corpo umano in condizioni di salute nonché i
7 CFU - B10/16 Anatomia u f ~ ~ nrapporti
a
immediati della struttura con la funzione con particolare riguardo agli
apparati coinvolti nelle attività motorie (vedi più oltre gli obiettivi specifici
relativi all'apparato locomotore). Il conseguimento dell'obiettivo generale
permette allo studente di utilizzare con maggior profitto i corsi successivi che
richiedano conoscenze morfologiche e fornisce al laureato un substrato
culturale utile per l'esercizio della professione e I'interazione con altri
professionisti. Strumenti al conseguimento dell'obiettivo generale sono: la
frequenza alle lezioni; Io studio, personale e guidato; l'utilizzo di appositi
sussidi didattici. La materia sarà usualmente esposta con criterio sistematico
Biologia
Fornire una visione morfologico funzionale ed ontogenetica degli esseri
viventi,
descrivendo i meccanismi molecolari e cellulari che sono alla base
Biology
della regolazione della crescita, dello sviluppo e dell'ereditarietà dai batteri
5 CFU - B10/13 Biologia
all'uomo. Descrivere le basi morfofunzionali delle fibre muscolari con
applicata
particolare riferimento alla placca neuromuscolare, ai neurotrasmettitori ed ai
fattori coinvolti nella contrazione muscolare
Pedagogia e Letteratura dello
Il corso intende favorire nello studente la capacità di comprendere che lo sport
sport
può trasformarsi in angolo di visuale del tutto particolare da cui indagare e
rivisitare le vicende della convivenza umana nel suo evolversi, necessario per
sportan exercise pedagogy
orientare
lo studente a costruire una professionalità fondata su competenze di
and Iiterature
natura "pratico-riflessiva". Vengono inoltre forniti i fondamenti storici e culturali
6 CFU - ivi-PED'O1 Pedagogia
dello sport, e più in generale dell'educazione fisica, avviando alla riflessione
generale e sociale
personale ed all'acquisizione di alcuni strumenti interpretativi
2 CFU - L-FIL-LET/lO
Letteratura italiana
Propedeutica chinesiologica e sportiva
Lo scopo del corso è fare acquisire consapevolezza agli studenti
dell'ampiezza
e del significato della motricità nell'esperienza umana,
Introduction to chinesiology and sport
orientarli allo studio delle diverse discipline che analizzano il
6 CFU - M-EDF/02 Metodi e didattiche
movimento umano rendendone esplicite le connessioni con le
delle attività sportive
attività fisiche e introdurli alle professioni delle scienze motorie e
introdurre alla specificità delle attività sportive come strumento di
5 CFU -tirocinio interno
educazione motoria
Psicologia applicata alle scienze
Il corso si propone di fornire informazioni di base e strumenti
motorie
metodologici relativi ai processi di sviluppo dell'essere umano,
considerando una prospettiva bio-socio-culturale con particolare
Sport and exercise psychology
riferimento all'organizzazione di gruppi e alle dinamiche
2 CFU - M-PSVOS Psicologia sociale
psicologiche dello sportivo,. Si affronteranno i principali orientamenti
che
interpretano tali processi, e si darà particolare attenzione alla
6 CFU - M-PSI/OG Psicologia del lavoro e
relazione
dinamica tra insegnamento e apprendimento nei diversi
delle organizzazioni
contesti sociali e al rapporto tra apprendimento, motivazione e
2 CFU - M-PS1/08 Psicologia clinica
sviluppo cog nitivo.
Biochimica e Nutrizione
Il Corso si propone di introdurre lo studente alla conoscenza dei processi
biomolecolari che stanno alla base delle funzioni della Cellula e dell'organismo.
Biochemisytry and Nutrition
Lo studente dovrà capire come avvengono e come sono regolate le
4 CFU - B10/09 Fisiologia
trasformazioni chimiche che costituiscono il metabolismo. Particolare risalto è
dato allo studio della bioenergetica, del metabolismo della cellula muscolare e
5 CFU - BIO110 Biochimica
dell'intero organismo, dei principi nutrizionali che stanno alla base di una
corretta assunzione di cibo al fine di sostenere in modo adeguato i vari tipi di
attività fisica
Didattica applicata alle scienze
motorie
Physical education
I
3 CFU - M-EDF/02 Metodi e
didattiche delle attività sportive
3 CFU - M-PED/03 Didattica e
pedagogia speciale
4 CFU - Tirocinio interno
Fisiologia e Psicologia
generale
Physiology and Generai
Psychology
6 CFU - B10/09 Fisiologia
3 CFU - M-PSIIOI Psicologia
generale
Principi e tecniche per la
preparazione fisica
Principies and methods of
tra ining
6 CFU - M-EDF/02 Metodi e
didattiche delle attività sportive
Tecniche e didattica degli
sport individuali
Coaching methodology
6 CFU - M-EDF102 Metodi e
didattiche delle attività sportive
2 CFU - Tirocinio interno
Tecniche e didattica per gli
sport di squadra
Coaching team sports
10 CFU - M-EDF/02 Metodi e
didattiche delle attività sportive
2 CFU - Tirocinio interno
Attività motorie e sportive
adattate
Adapted physical activities
6 CFU - M-EDFi02 Metodi e
didattiche delle attività sportive
2 CFU - Tirocinio interno
Il corso intende fornire agli studenti un’idea aggiornata della didattica quale
sapere pedagogicamente fondato e per questo complesso. Particolare
attenzione sarà riservata agli aspetti metodologici-relazionali. Lo scopo è
quello di individuare i comportamenti e le strategie che consentano
all’operatore sportivo o delle attività motorie di proporsi come ‘maestro’
autorevole ed efficace che non si limiti a promuovere un apprendimento
passivo, bensì sappia sollecitare positivamente le disposizioni personali dei
soggetti in formazione, esercitando una leadership efficace, in grado di
valorizzare il singolo ginnasta/atleta, tenendo presente anche la dimensione
del gruppo. Si tratta di avviare la costruzione di competenze professionali che
si accompagnino alla riflessione costante sul proprio operato, ed anche al
saper ‘ascoltare’ i referenti della propria azione di insegnamento, al fine di
comprendere in quale modello didattico ci si collochi. Altro aspetto che verrà
adeguatamente preso in considerazione è quello socio-affettivo all’interno dei
processi di insegnamento/apprendimento, dimensione che nell’azione
didattica gioca un ruolo fondamentale sia da un punto di vista strettamente
cognitivo, sia dal punto di vista dell’intelligenza emotiva. A quest’ultimo
riguardo il corso si prefigge di sensibilizzare gli studenti verso fenomeni
negativi in grado di determinare disarmonie, disagi e danni anche gravi,
scoprendo così il valore preventivo e profondamente educativo di una didattica
attenta e aderente ai soggetti verso i quali essa è rivolta.
Il corso consente allo studente di comprendere i fenomeni fisiologici dei vari
organi ed apparati,con particolare riferimento ai principi dell’omeostasi e dei
meccanismi di controllo che vi presiedono e ai principali adattamenti in
condizioni non basali. Lo studente apprenderà a individuare lo scopo
funzionale di ogni apparato, comprendendone il ruolo nel mantenimento
dell’omeostasi generale, acquisendo un’idea dell’impostazione critica delle
conoscenze derivante dall’applicazione del metodo scientifico affrontando
anche Io studio delle principali funzioni cognitive: motivazione-emozioni,
apprendimento, memoria, percezione, attenzione, intelligenza.
Obiettivo del corso è di consentire allo studente di conoscere e utilizzare i
principali strumenti, metodi e tecniche della valutazione funzionale e di
integrare queste conoscenze nel contesto di capacità educative e formative
che distinguono la professione del laureato in scienze motorie. Il corso
analizzerà le metodologie utilizzate per lo sviluppo di specifiche capacità
fisiche con particolare attenzione all’applicabilità e all’organizzazione delle
attività di allenamento sia in contesti di laboratorio che di campo.
Il corso ha lo scopo di far acquisire agli studenti conoscenze e competenze di
tipo tecnico-didattico ed organizzativo nell’ambito degli sport individuali. Il
programma è articolato in modo da analizzare in forma teorica e pratica
diverse discipline. Si andranno ad evidenziare gli aspetti più propriamente
tecnici e didattici in collaborazione con federazioni sportive.
Il corso consentirà allo studente di comprendere e fare propri gli strumenti
necessari per condurre ed analizzare lo sport di squadra prendendo come
modello diverse discipline i cui contenuti fondamentali saranno sviluppati
anche in collaborazione con federazioni sportive nazionali.
Il programma concentra l’attenzione su conoscenza delle tipologie di
programmazione, strategie, metodi e strumenti e sulla capacità di utilizzare tali
conoscenze per poter organizzare e gestire un piano di lavoro di attività
sportiva di gruppo.
Obiettivo del corso è lo sviluppo di capacità operative e progettuali per la
realizzazione di programmi di attività motoria e sportiva che siano adattati alle
esigenze particolari dei praticanti, con particolare attenzione per bambini,
disabili, anziani.
-5-
Attività motorie per la
prevenzione
Exercise and sport for health
6 CFU - M-EDF/O1 Metodi e
didattiche delle attività motorie
Economia e Principi del Diritto
applicati alle scienze motorie
Principles of Sport
Management
4 CFU - SECS-PIO7 Economia
aziendale
4 CFU - IUS/Ol Diritto privato
Farmacologia delle attività
motorie e sportive
Pharmacology of exercise and
sport
5 CFU - B10/14 Farmacologia
Principi di Medicina applicata
alle scienze motorie
Sport medicine
2 CFU - MED/04 Patologia
generale
4 CFU - MEDA3 Endocrinologia
2 CFU - MED/41 Anestesiologia
Sociologia applicata alle
scienze motorie
Sport sociology
1 CFU - SPS/O7 Sociologia
generale
6 CFU - SPS/O8 Sociologia dei
processi culturali e comunicativi
Obiettivo del corso è la costruzione di un percorso progettuale che sia
finalizzato allo sviluppo di capacità inerenti l’organizzazione, la pianificazione e
l’attuazione di attività motorie che siano mirate allo sviluppo degli effetti
benefici del movimento e alle sue capacità di prevenzione nei confronti delle
più diffuse situazioni di patologia ficca e psico-sociale.
Apprendimento di un corretto approccio agli studi giuridici ed economici con
l’obiettivo di fare propria la comprensione 1- dei meccanismi e delle
conoscenze che sottendono la gestione delle imprese con particolare
riferimento al sistema sportivo e delle attività motorie e 2- dell’ordinamento
giuridico italiano, con particolare riferimento alla forma di governo
repubblicana, all’organizzazione istituzionale previsto dalla Costituzione e al
sistema delle fonti del diritto
Il corso affronta gli aspetti generali e speciali della farmacologia applicata alle
scienze motorie con l’obiettivo di fornire allo studente le conoscenze
necessarie per: 1- un corretto e motivato utilizzo di farmaci da banco; - 2 per la
comprensione degli effetti anche nocivi che sottendono l’uso di farmaci
dopanti; - 3 per la comprensione delle metodologie della farmacologia clinica
trasferibili all’ambito della valutazione funzionale delle risposte all’esercizio.
Obiettivo del corso è di chiarire gli aspetti medici più comuni che sottendono
la pratica delle attività motorie e sportive. L’analisi delle risposte
endocrinologiche all’esercizio, dei principali processi patologici che possono
conseguire ad una pratica motorio-sportiva non corretta e l’analisi dei
principali interventi d’emergenza sono sviluppate con l’obiettivo di consentire
al laureato di sviluppare programmi di attività motoria e sportiva rispettosi
della salute del praticante
Il Corso affronta lo studio sociologico dei rapporti tra sport e società. Obiettivo
è di guidare gli studenti nella comprensione e nell’analisi dei processi
sociologici che 1- portano a considerare lo sport un fenomeno tipico delle
società industriali e post-industriali; 2- ad analizzare i fenomeni sportivi a
rilevanza sociale alla luce del dilettantismo, del professionismo, dello
spettacolo, della cura del corpo e per il benessere psico-fisico. Il sistema
sportivo è analizzato a partire dalla formazione e dagli interessi
dell’associazionismo, delle istituzioni pubbliche, della cultura nazionale, del
fenomeno Olimpiadi. La cultura sportiva è considerata anche alla luce della
promozione dell’interazione umana, della dinamica di gruppo, del senso della
competizione individuale, del successo in pubblico.
Allegato 4: Obiettivi formativi specifici degli insegnamenti
METHODOLOGICAL CURRICULUM
Introduction to movement
analysis
6 CFU - M-EDF/01 Metodi e
didattiche delle attività motorie
3 CFU – Practical stages
Human anatomy
7 CFU - BIO/16 Anatomia umana
Biology
5 CFU - BIO/13 Biologia
applicata
Sport an exercise education
and literature
6 CFU - M-PED/01 Pedagogia
generale e sociale
2 CFU - L-FIL-LET/10
Letteratura italiana
Introduction to chinesiology
and sport
6 CFU - M-EDF/02 Metodi e
didattiche delle attività sportive
5 CFU – Practical stages
Sport and exercise
psychology
2 CFU - M-PSI/05 Psicologia
sociale
6 CFU - M-PSI/06 Psicologia del
lavoro e delle organizzazioni
2 CFU - M-PSI/08 Psicologia
clinica
Biochemistry
6 CFU - BIO/10 Biochimica
Biomechanics
6 CFU - M-EDF/01 Metodi e
didattiche delle attività motorie
Physical education
3 CFU - M-EDF/02 Metodi e
The course will address the basic aspects of movement and the methods used
to study it. The student will acquire basic knowledge of mechanics and
hydrodynamic by analyzing typical examples and by performing exercises; he
will also learn and use the basic methods of the qualitative and quantitative
analysis of movement required for its optimization.
At the end of the course the student will be able to describe precisely and by
using appropriate terminology the structural organization of the human body.
He will under stand the morpho-functional aspects of human body with special
reference to movement. By participating to the activities of the course the
student will build up a solid knowledge on human body structure that will
facilitate its study of other aspects of exercise and sports and will form the
basis for an analytical approach to training.
The course will provide an overview of the molecular and cellular mechanisms
subserving function and morphology of cells and tissues and that control
growth, development and genetic transmission in living matters, from bacteria
to humans. Special attention will be given to the muscle tissue, with specific
reference to neuromuscular junction, neurotransmitters e muscle contraction
In this course the student will learn that sport is a mean to study and analyze
human life and interactions between human beings. The historical aspect of
education and sport will be addressed as well as the evolution of the concept
of physical education. The course will help the student in developing personal
and practical methods for teaching that, combined with other scientific
knowledge, will add quality to of his/her professional skills
The role of movement in human life and the significance of the various forms
of movement will be analyzed. Connections between movement and physical
activity and between sport activity and education will be discussed. At the end
of the course the student will have reached a better understanding of the
significance of his/her future profession as well as an appreciation of the
knowledge and the skills that he must acquire in the 3 years in order to
become a high quality trainer/educator
The course will first provide a basic understanding of the psychological
processes of the individual, how they originate and operate. We will then
explore the psychological characteristics of groups and of athletes. The most
relevant theories in psychology will be described; the processes involved in
learning and teaching, the role of social environment, the relationships
between learning, motivation of cognitive development will be discussed.
The course will introduce the students to the biochemical processes that
govern cell and organ functions. We will first analyze the molecular
constituents of cells and their chemical transformation. Metabolic events of
basic constituents will be analyzed with special reference to muscle cells and
metabolic adaptation to exercise
The course will provide the conceptual framwork and implement the tools for
the study of the biomechanics of movement in various conditions. At the end
of the course the student should be able to apply quantitative and descriptive
methods and tool to movement. He will acquire the skills to develop training
strategies based on mechanics of movement and specific for different sport
disciplines and environment
The fundamentals of didatics will be explored with specuial emphasis to
aspects related to methodology and interpersonal relationship. The analysisi of
-1-
didattiche delle attività sportive
3 CFU - M-PED/03 Didattica e
pedagogia speciale
4 CFU – Practical stages
behavior and of teaching strategies will be discussed in order to define the
ideal “teacher” depending on social and cultural environment and on the
specific educational task. The teaching model is based on active learning and
stimulation of individual capacities within the group. The student will learn how
to stimulate interest and emotional involvement of the pupils and how to
stimulate social and emotional interaction through game.
General and applied
physiology
In this course the student will learn the fundamental physiological processes
subserving the functioning of the human body. The physiological events of
adaptation to exercise will be analysed in details.
10 CFU – BIO/09 Fisiologia
5 CFU - M-EDF/01 Metodi e
didattiche delle attività motorie
Methods and principles of
physical training 1
6 CFU - M-EDF/02 Metodi e
didattiche delle attività sportive
Methods for sport and
exercise
6 CFU - M-EDF/02 Metodi e
didattiche delle attività sportive
5 CFU – Practical stages
Methods and principles of
physical training 2
Goal of the course is to provide a theoretical framework of the methods of
functional evaluation of the athlete. The student will have opportunities to learn
the practical aspects and field measurements and how to develop specific
training strategies depending on sport, athlete and tasks
During the course the student will learn how to teach the technical aspects of
specific sport disciplines. Technical training of both individual and team sports
will be analysed by theoretical lessons; operative competence will be acquired
by practical stages in campus
The course will develop in depth the theoretical and methodological aspects of
training. Attention will be paid to the organization and planning of training
4 CFU - M-EDF/02 Metodi e
didattiche delle attività sportive
2 CFU – Practical stages
Motor control
2 CFU - BIO/09 Fisiologia
2 CFU - BIO/16 Anatomia umana
3 CFU – M-PSI/01 psicologia
generale
Principles of Sport
Management
4 CFU - SECS-P/07 Economia
aziendale
4 CFU - IUS/01 Diritto privato
Pharmacology and statistics
1 CFU - MED/01 Statistica
medica
6 CFU - BIO/14 Farmacologia
Sport medicine
2 CFU - MED/04 Patologia
generale
4 CFU - MED/13 Endocrinologia
2 CFU - MED/41 Anestesiologia
Sport sociology
1 CFU - SPS/07 Sociologia
generale
6 CFU - SPS/08 Sociologia dei
processi culturali e comunicativi
The morphological and functional aspects of the Central Nervous System will
be analyzed in relation to cognitive functions that sub serve movement. With
this course the student should learn the scientific basis and the rationale for
the development of strategies for the training of movements
The course will provide a basic understanding and knowledge of: 1economical management of sport team and of other activities connected to
sport and exercise; 2- of the Italian laws governing sport
In this course the students will learn the basic aspects of pharmacology, with
specific interest to drugs that are commonly used in sport or in association to
exercise. The student will develop an understanding of the risks associated to
the use of drugs and how to comply the risks with the benefits. Drugs included
in the WADA list will be discussed in details.
The rules for clinical studies of drug will be discussed and applied to the study
of the effects of physical exercise on health
The basic aspects of sport medicine, including emergency intervention
(resuscitation) will be addressed. Special interest is paid to the
endochrinological responses to exercise and to the inflammatory and
degenerative consequences related to non correct practice of sport
The course will address the relationships between sport and society. The
student will learn the sociological significance of sport in industrial and postindustrial society. The social relevance of professional and non -professional
sport, of spectacular events, of the role of the body in modern society will be
discussed also in terms of social organization. The role of sport for social
interaction, for the development of competition and of competitive behavior
will be analized
-2-
CURRICULUM DI BASE
Introduction to movement
analysis
6 CFU - M-EDF/01 Metodi e
didattiche delle attività motorie
3 CFU – tirocinio interno
Human anatomy
7 CFU - BIO/16 Anatomia umana
Biology
5 CFU - BIO/13 Biologia
applicata
Sport an exercise education
and literature
6 CFU - M-PED/01 Pedagogia
generale e sociale
2 CFU - L-FIL-LET/10
Letteratura italiana
Introduction to chinesiology
and sport
6 CFU - M-EDF/02 Metodi e
didattiche delle attività sportive
5 CFU – Practical stages
Sport and exercise
psychology
2 CFU - M-PSI/05 Psicologia
sociale
6 CFU - M-PSI/06 Psicologia del
lavoro e delle organizzazioni
2 CFU - M-PSI/08 Psicologia
clinica
Biochimica e Nutrizione
Biochemisytry and Nutrition
4 CFU – BIO/09 Fisiologia
5 CFU – BIO/10 Biochimica
Physical education
The course will address the basic aspects of movement and the methods used
to study it. The student will acquire basic knowledge of mechanics and
hydrodynamic by analyzing typical examples and by performing exercises; he
will also learn and use the basic methods of the qualitative and quantitative
analysis of movement required for its optimization.
At the end of the course the student will be able to describe precisely and by
using appropriate terminology the structural organization of the human body.
He will under stand the morpho-functional aspects of human body with special
reference to movement. By participating to the activities of the course the
student will build up a solid knowledge on human body structure that will
facilitate its study of other aspects of exercise and sports and will form the
basis for an analytical approach to training.
The course will provide an overview of the molecular and cellular mechanisms
subserving function and morphology of cells and tissues and that control
growth, development and genetic transmission in living matters, from bacteria
to humans. Special attention will be given to the muscle tissue, with specific
reference to neuromuscular junction, neurotransmitters e muscle contraction
In this course the student will learn that sport is a mean to study and analyze
human life and interactions between human beings. The historical aspect of
education and sport will be addressed as well as the evolution of the concept
of physical education. The course will help the student in developing personal
and practical methods for teaching that, combined with other scientific
knowledge, will add quality to of his/her professional skills
The role of movement in human life and the significance of the various forms
of movement will be analyzed. Connections between movement and physical
activity and between sport activity and education will be discussed. At the end
of the course the student will have reached a better understanding of the
significance of his/her future profession as well as an appreciation of the
knowledge and the skills that he must acquire in the 3 years in order to
become a high quality trainer/educator
The course will first provide a basic understanding of the psychological
processes of the individual, how they originate and operate. We will then
explore the psychological characteristics of groups and of athletes. The most
relevant theories in psychology will be described; the processes involved in
learning and teaching, the role of social environment, the relationships
between learning, motivation of cognitive development will be discussed.
The course will introduce the students to the biochemical processes that
govern cell and body functions. We will first analyze the molecular constituents
of cells and their chemical transformation. Metabolic events of basic
constituents will be analyzed with special reference to muscle cells and
metabolic adaptation to exercise. Basic concepts of nutrition, including energy
supply and consumption in relation to sport and environment will be
addressed. The role of nutritional and liquid integration will be analyzed also
from a practical point of view
3 CFU - M-EDF/02 Metodi e
didattiche delle attività sportive
3 CFU - M-PED/03 Didattica e
pedagogia speciale
4 CFU – Practical stage
The fundamentals of didatics will be explored with specuial emphasis to
aspects related to methodology and interpersonal relationship. The analysisi of
behavior and of teaching strategies will be discussed in order to define the
ideal “teacher” depending on social and cultural environment and on the
specific educational task. The teaching model is based on active learning and
stimulation of individual capacities within the group. The student will learn how
to stimulate interest and emotional involvement of the pupils and how to
stimulate social and emotional interaction through game.
Fisiologia e Psicologia
The basic aspects of human physiology will be analyzed and the effects of
-3-
generale
Physiology and General
Psychology
6 CFU - BIO/09 Fisiologia
3 CFU - M-PSI/01 Psicologia
generale
Principles and methods of
training
6 CFU - M-EDF/02 Metodi e
didattiche delle attività sportive
Coaching methodology
6 CFU - M-EDF/02 Metodi e
didattiche delle attività sportive
2 CFU – Practical stage
Coaching team sports
10 CFU - M-EDF/02 Metodi e
didattiche delle attività sportive
2 CFU – Practical stage
Adapted physical activities
6 CFU - M-EDF/02 Metodi e
didattiche delle attività sportive
2 CFU – Practical stage
Exercise and sport for health
6 CFU - M-EDF/01 Metodi e
didattiche delle attività motorie
Principles of Sport
Management
4 CFU - SECS-P/07 Economia
aziendale
4 CFU - IUS/01 Diritto privato
Pharmacology of exercise and
sport
5 CFU - BIO/14 Farmacologia
Sport medicine
2 CFU - MED/04 Patologia
generale
4 CFU - MED/13 Endocrinologia
2 CFU - MED/41 Anestesiologia
Sport sociology
1 CFU - SPS/07 Sociologia
generale
6 CFU - SPS/08 Sociologia dei
processi culturali e comunicativi
exercise discussed. The most relevant cognitive functions will be analyzed in
relation to their significance to movement generation and control
Goal of the course is to provide a theoretical framework of the methods of
functional evaluation of the athlete. The student will develop teaching
competence within a frame of physical training.
In this course the students will acquire teaching skills in relation to technical
aspects of sport disciplines. The practical aspects of coaching will be
discussed with sport specialists
Organization of teams and planning of training and coaching sessions will be
the focus of the course. It will also provide a theoretical framework for
coaching of different and related team disciplines
In this course the student will learn the basic aspects of adapation of sport
activities to physical limitations of the atlete. Special time will be dedicate to
APA for physical and cognitive disabled persons, for elderly and for children.
.
The course will address the requirements of exercises and sport for health and
their role in the prevention and cure of physical disorders. The student will
learn the methods and the practical aspects of the organization, planning and
production of physical exercise courses aimed at producing health benefits
The course will provide a basic understanding and knowledge of: 1economical management of sport team and of other activities connected to
sport and exercise; 2- of the Italian laws governing sport
The course will address the basic aspects of pharmacology applied to sport.
Goal of the course is to provide cultural knowledge required for: 1- proper use
of OTC drugs; 2- understanding the mechanisms of action of drugs used for
doping, including their damaging effects; 3- transfer of clinical pharmacology
methods to sport sciences for the quantitative evaluation of the effects of
training programs
The basic aspects of sport medicine, including emergency intervention
(resuscitation) will be addressed. Special interest is paid to the
endochrinological responses to exercise and to the inflammatory and
degenerative consequences related to non correct practice of sport
The course will address the relationships between sport and society. The
student will learn the sociological significance of sport in industrial and postindustrial society. The social relevance of professional and non -professional
sport, of spectacular events, of the role of the body in modern society will be
discussed also in terms of social organization. The role of sport for social
interaction, for the development of competition and of competitive behavior
will be analized
-4-
Allegato 5 - Docenti del Corso di Studio
Curriculum "Di Base"
ANNO
CORSO INTEGRATO
INSEGNAMENTI - MODULI
III
Economia e Principi del diritto applicati
Gestione economica
alle Scienze Motorie
II
Fisiologia e Psicologia Generale
II
Fisiologia e Psicologia Generale
SSD
SECS-P/07 Economia aziendale
BIO/09: FISIOLOGIA
6
BUFFELLI MARIO R. (P.A.)
M-PSI/01 Psicologia generale
3
GIRELLI MASSIMO (P.A.)
6
mutuato da CdL L-22
curr. Metodologico
1
SANGUANINI BRUNO (P.O.)
Pedagogia Generale
M-PED/01: PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE
III
Sociologia Applicata alle Scienze
Motorie
Sociologia Generale
SPS/07 Sociologia generale
M-EDF/01: METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITA'
MOTORIE
I
Analisi del movimento
I
Anatomia umana
I
Biologia
III
Farmacologia delle attività motorie e sportive
I
Propedeutica chinesiologica e sportiva
II
Biochimica e Nutrizione
Biochimica del movimento
II
Biochimica e Nutrizione
Nutrizione
II
Didattica Applicata alle Scienze Motorie Didattica
III
III
I
6
mutuato da CdL L-22
curr. Metodologico
BIO/16: ANATOMIA UMANA
7
ZANCANARO CARLO (P.O.)
BIO/13: BIOLOGIA APPLICATA
5
mutuato da CdL L-22
curr. Metodologico
5
CHIAMULERA CRISTIANO
(P.A.)
6
mutuato da CdL L-22
curr. Metodologico
BIO/14 Farmacologia
M-EDF/02 Metodi e didattiche delle attività sportive
M-PSI/04 Psicologia dello sviluppo e psicologia
dell'educazione
I
Didattica Applicata alle Scienze Motorie Didattica applicata
Economia e Principi del diritto applicati
alle Scienze Motorie
Principi di Medicina Applicata alle
Scienze Motorie
Principi di Medicina Applicata alle
Scienze Motorie
Psicologia Applicata alle Scienze
Motorie
mutuato da CdL L-22
curr. Metodologico
Psicologia generale
Pedagogia e Letteratura dello Sport
II
Docenti
4
Fisiologia generale
I
III
CFU
0
BIO/10: BIOCHIMICA
5
DONADELLI MASSIMO (R.U.)
BIO/09 Fisiologia
4
POGLIAGHI SILVIA (R.U.)
M-PED/03 Didattica e pedagogia speciale
3
M-EDF/02 Metodi e didattiche delle attività sportive
3
Principi del diritto
IUS/01 Diritto privato
4
Endocrinologia Applicata
MED/13 Endocrinologia
4
Processi patologici
MED/04 Patologia generale
2
Processi psicologici
M-PSI/05 Psicologia sociale
2
6
DOCENTE COMANDATO
6
CEVESE ANTONIO (P.O.)
6
SCHENA FEDERICO (P.O.) ARDIGO' LUCA PAOLO (R.U.)
III
Attività Motorie e Sportive Adattate
III
Attività motorie per la prevenzione
II
Principi e tecniche per la preparazione fisica
M-EDF/02 Metodi e didattiche delle attività sportive
II
Tecniche e didattica degli sport individuali
M-EDF/02 Metodi e didattiche delle attività sportive
6
MILANESE CHIARA (R.U.)
II
Tecniche e didattica per gli sport di squadra
M-EDF/02 Metodi e didattiche delle attività sportive
10
BERTINATO LUCIANO (R.U.)
III
M-EDF/02 Metodi e didattiche delle attività sportive
mutuato da CdL L-22
curr. Metodologico
mutuato da CdL L-22
curr. Metodologico
mutuato da CdL L-22
curr. Metodologico
mutuato da CdL L-22
curr. Metodologico
mutuato da CdL L-22
curr. Metodologico
mutuato da CdL L-22
curr. Metodologico
M-EDF/01: METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITA'
MOTORIE
MED/09 Medicina interna
M-PSI/02 Psicobiologia e psicologia fisiologica
I
III
I
I
III
Pedagogia e Letteratura dello Sport
Principi di Medicina Applicata alle
Scienze Motorie
Psicologia Applicata alle Scienze
Motorie
Psicologia Applicata alle Scienze
Motorie
Sociologia Applicata alle Scienze
Motorie
Letteratura dello Sport
L-FIL-LET/10 LETTERATURA ITALIANA
Medicina delle urgenze
MED/41 ANESTESIOLOGIA
M-PSI/06 : PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE
ORGANIZZAZIONI
Psicologia dei gruppi
Psicologia dello sport
M-PSI/08 PSICOLOGIA CLINICA
Sociologia Applicata
SPS/08 SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E
COMUNICATIVI
A SCELTA
0
0
2
mutuato da CdL L-22
curr. Metodologico
mutuato da CdL L-22
curr. Metodologico
mutuato da CdL L-22
curr. Metodologico
mutuato da CdL L-22
curr. Metodologico
6
SANGUANINI BRUNO (P.O.)
2
2
6
12
PROVA FINALE
6
LINGUA STRANIERA
2
ULTERIORI CONOSCENZE LINGUISTICHE
0
ABILITA' INFORMATICHE E TELEMATICHE
4
I
Analisi del movimento
II
Didattica Applicata alle Scienze Motorie
4
mutuato da CdL L-22
curr. Metodologico
mutuato da CdL L-22
curr. Metodologico
mutuato da CdL L-22
curr. Metodologico
II
Tecniche e didattica per gli sport di squadra
2
BERTINATO LUCIANO (R.U.)
II
Tecniche e didattica per gli sport individuali
2
MILANESE CHIARA (R.U.)
III
Attività Motorie e Sportive Adattate
2
DOCENTE COMANDATO
I
Propedeutica chinesiologica e sportiva
5
3
TIROCINIO inserito in corso
TIROCINIO LIBERO
7
ALTRO
3
Allegato 5 - Docenti del Corso di Studio
Curriculum "Metodologico"
ANNO
CFU
Docenti
III
Controllo Motorio
CORSO INTEGRATO
Funzioni Psicologiche
INSEGNAMENTI - MODULI
M-PSI/01 Psicologia generale
SSD
3
GIRELLI MASSIMO (P.A.)
III
Controllo Motorio
Neuroanatomia
BIO/16: ANATOMIA UMANA
2
MALATESTA MANUELA (R.U.)
III
Controllo Motorio
Neurofisiologia
BIO/09: FISIOLOGIA
2
BUFFELLI MARIO R. (P.A.)
III
Economia e Principi del diritto applicati
Gestione economica
alle Scienze Motorie
SECS-P/07 Economia aziendale
4
Docente di altra Facoltà
III
Farmacologia e statistica
Farmacologia
BIO/14 Farmacologia
6
FUMAGALLI GUIDO F. (P.O.)
III
Farmacologia e statistica
Statistica applicata
MED/01 Statistica medica
1
SCHENA FEDERICO (P.O.)
Pedagogia e Letteratura dello Sport
Pedagogia Generale
M-PED/01: PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE
6
FILIPPI NATALE (P.O.)
Sociologia Applicata alle Scienze
Motorie
Sociologia Generale
SPS/07 Sociologia generale
1
SANGUANINI BRUNO (P.O.)
I
Analisi del movimento
M-EDF/01: METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITA'
MOTORIE
6
ZAMPARO PAOLA (P.A.) CESARI PAOLA (R.U.)
I
III
I
Anatomia umana
BIO/16: ANATOMIA UMANA
7
MALATESTA MANUELA (R.U.)
II
Biochimica
BIO/10: BIOCHIMICA
6
PALMIERI MARTA (P.O.)
I
Biologia
BIO/13: BIOLOGIA APPLICATA
5
MORANDI CARLO (P.O.)
I
Propedeutica chinesiologica e sportiva
M-EDF/02 Metodi e didattiche delle attività sportive
6
LANZA MASSIMO (R.U.)
II
Didattica Applicata alle Scienze Motorie Didattica
M-PED/03 Didattica e pedagogia speciale
3
LAROCCA FRANCO (P.O.)
BERTINATO LUCIANO (R.U.)
II
Didattica Applicata alle Scienze Motorie Didattica applicata
M-EDF/02 Metodi e didattiche delle attività sportive
3
III
Economia e Principi del diritto applicati
Principi del diritto
alle Scienze Motorie
IUS/01 Diritto privato
4
Docente di altra Facoltà
II
Fisiologia Generale e dell'esercizio
Fisiologia
BIO/09 Fisiologia
10
CAPELLI CARLO (P.O.)
II
Fisiologia Generale e dell'esercizio
Risposte all'esercizio
M-EDF/01: METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITA'
MOTORIE
5
CEVESE ANTONIO (P.O.)
Endocrinologia Applicata
MED/13 Endocrinologia
4
MOGHETTI PAOLO (P.A.)
Processi patologici
MED/04 Patologia generale
2
Docente di altra Facoltà
Processi psicologici
M-PSI/05 Psicologia sociale
2
Docente di altra Facoltà
II
Biomeccanica
M-EDF/01: METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITA'
MOTORIE
6
ZAMPARO PAOLA (P.A.)
III
III
I
Principi di Medicina Applicata alle
Scienze Motorie
Principi di Medicina Applicata alle
Scienze Motorie
Psicologia Applicata alle Scienze
Motorie
II
Metodologia dell'allenamento 1
M-EDF/02 Metodi e didattiche delle attività sportive
6
SCHENA FEDERICO (P.O.)
III
Metodologia dell'allenamento 2
M-EDF/02 Metodi e didattiche delle attività sportive
4
SCHENA FEDERICO (P.O.)
II
Tecniche delle attività motorie e sportive
M-EDF/02 Metodi e didattiche delle attività sportive
6
Docente a contratto
Letteratura dello Sport
L-FIL-LET/10 LETTERATURA ITALIANA
2
FILIPPI NATALE (P.O.)
Medicina delle urgenze
MED/41 ANESTESIOLOGIA
2
Docente di altra Facoltà
Psicologia dei gruppi
M-PSI/06 : PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE
ORGANIZZAZIONI
6
Docente di altra Facoltà
Psicologia dello sport
M-PSI/08 PSICOLOGIA CLINICA
2
Docente a contratto
Sociologia Applicata
SPS/08 SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E
COMUNICATIVI
6
SANGUANINI BRUNO (P.O.)
I
III
I
I
III
Pedagogia e Letteratura dello Sport
Principi di Medicina Applicata alle
Scienze Motorie
Psicologia Applicata alle Scienze
Motorie
Psicologia Applicata alle Scienze
Motorie
Sociologia Applicata alle Scienze
Motorie
A scelta dello studente
12
6
Per la prova finale
2
ABILITA' INFORMATICHE E TELEMATICHE
4
Propedeutica chinesiologica e sportiva
5
LANZA MASSIMO (R.U.)
Analisi del movimento
3
BERTINATO LUCIANO (R.U.)
4
BERTINATO LUCIANO (R.U.)
Tecniche delle attività motorie e sportive
5
BERTINATO LUCIANO (R.U.)
Metodologia dell'allenamento 2
2
SCHENA FEDERICO (P.O.)
Didattica Applicata alle Scienze Motorie
TIROCINIO inserito in corso
TIROCINIO LIBERO
6
ALTRO
3
SCHEDA ORDINAMENTO DIDATTICO
SCHEDA INFORMATIVA
1.
2.
3.
4.
5.
CLASSE:
L-22 Scienze delle Attività Motorie e Sportive
Nome del corso:
Physical Activity and Sport Science
Facoltà:
Physical Activity and Sport Science
Eventuali altre facoltà:
Numero massimo di crediti riconoscibili per attività professionali e formazione non
universitaria:
30
6. Motivazione per ia trasformazione di Corso preesistente o p e r l’istituzione di uno nuovo
7 . Motivazione per l a scelta di due corsi appartenenti alla stessa classe:
TIPOLOGIA
DEL CORSO DI LAUREA
e3
CORSI
ARTICOLATI IN CURRICULA
(NON INSERIRE IN RAD):
The course consists o f 2 streams -basic and methodological- that have the same educational
objectives, but differ with respects to emphasis o n the scientific method, the depth o f study and a
few subjects present in the methodological stream.
The students that chose the methodological stream will acquire additional knowledge that will
help them with their future studies and to take responsibilities for exercise program prescription. for
taking rcsponsiblc. Thcse advanced skills will be obtained during the Laurea Magistrale.
In both streams practical skills o f exercise programs will be achieved by practical lessons and
working experiences. With respect to the working experience program, 18 credit points will be
completed o n campus with the remaining 7 credits completed with approved local sport and health
organizations.
e3
OBIETTIVI FORMATIVI SPECIFICI DEL CORSO E DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO
The specific educational objectives o f the Sport Science and Physical Activity course are to
produce a graduate who i s able to competently vahate and conduct physical activity programs for
individi& and grcups in ediication, recreation 2nd sporting environments. The primary objective i s
that the graduate understand how to promote and conduct physical active life style sto improve
well-being. These skills include also the conduct and evaluation o f physical activities and fitness
programs for individuals and groups.
The EU has declared that Sport and programmed physical activity are the right o f citiziens and
tools for the development and maintenance o f physical, psychological and social well being. To
satis@ this right the citiziens requires, in addition to time, places and structures, scientifically
trained professionals with the skills and knowledge to conduct a physical activity program that takes
into consideration the goals and capacities o f the individua1 and i s fiee o f the risks associated to
malpractice o f sport and physical activity.
The term “Physical activity and sport” covers forms o f organized physical activity practiced in
private and public places, in social and in competitive environments, sport for disabled, recreational
and touristic activities, recovery and post-reabilitation which has as objective the development and
Via Casorati, 43 - 37131 Verona - tel: 045-8425120 -P.IVA: 01541040232 - e-mail: [email protected]
UNIVERSITA' DEGLI STUDI D I VERONA
Facoltà di Scienze Motorie
maintenance o f physical and psychological well-being, adoption and improvement o f physically
active l i f e styles, the development o f social interactions and the achievements o f persona1 or
competitive goals.
The bachelors degree in Sport Science and Physical Activity has as i t s primary educational
objective the development o f movement, biomedical, psychological and pedagogica1 knowledge
and skills relative to sport and al1 the various forms o f physical activity necessary for:
The conduct of physical activity and sporting programs adapted to the needs and capacities
o f the individual and the cultural context in which they are performed
An autonomous evaluation and analysis o f the characteristics o f the individual and the
conditions necessary for a correct prescription o f sport and physical activity
An understanding o f ihe need to use the scientitic method to continuousiy update ones
knowledge and skills to keep with international professional standards.
The bachelors degree consists o f lessons, work experience and other activities chosen by the
student. The lessons each have their own title which leave no doubts about their contents and their
significance in the education process; they are organised in the form o f classroom teaching and
practical laboratories. The work experience i s an integra1 part o f the education experience and i s
organisied in strict collaboration with the CUS Verona, the high schools in the Verona region and
other chosen sporting associations and are integrated with the course teaching and complete the
development o f specific practical skills and functions within the area o f sport science and physical
activity .
The course has bcen dcvcloped around four major areas: training methodology, biology,
psychology/pedagogy and sociocultural. As the key professional in the educational process o f the
athletic trainedphysical instructor, emphasis i s placed on the development o f skills in the areas o f
training methodology, Uiology and psychology/pedagogy. In accordance with the recommcndations
o f the National conference o f the heads o f school o f the faculties o f sport science, each individual
discipline will develop i t s own curriculum with the expectation that no less than 70% o f the
student's time will be dedicated to the study o f materia1 directly related to sport science and
physical activity and that less than 30% o f the time will be dedicated to genera1 aspects o f the
discipline.
The 3-year course i s constructed such that the learning o f basic aspects precedes and informs the
development o f practical skills. In the biologica1 area, the knowledge supplied from the introductory
.,Tl-tc
uii:ro
constitgte the base for the understanding ano the study o f the physiological effects o€exercise,
which subsequently will contribute to the development and understanding o f more specific aspects
o f the course which directly concem the execution o f physical activity and i t s trainability.
Similarly, the psycho-pedagogica1 aspects which constitute the knowledge base o f the professional
physical trainer, are carefully integrated between the psycho-pedagogica1 and physical activity
disciplines. The study and analysis o f the o f the diverse forms o f physical activity and sport are
developed without pre-constituted subdivisions into sporting disciplines; such an approach allows
the comparison of scientific and cultural aspects o f the diverse disciplines with a common teaching
and analysis methodology. Within this curriculum there are also additional, selective, opportunities
chosen and developed with the collaboration and assistance o f the National Sporting Federation
(CONI). I t i s expected that these learning experiences developed with the federation will be
recognised as University learning and with the ultimate aim o f entry into National coaching
positions.
Via Casorati, 43 - 37131 Verona - tel: 045-8425120 -P.IVA: 01541040232 - e-mail: [email protected]
Computer and language skills will be assessed via specific evaluations, when necessary. Students
are able to take advantage of specific foreign language and computer skills courses offered by the
University. The Bachelors degree also allows for the possibility to obtain credit points while
participating in bachelor degree courses during an Erasmus exchange at conventional European
Universities.
Communication skills will be developed by theoretical and practical courses conducted with the
specific aim to develop such communication skills (both verbal and non verbal) as necessary to
fulfil the role of an activity instructor. Others skills fùndamental to ensure that students
continuously update their knowledge, such as the capacity to p e r f o m a literature search and to
critically analyse the scientific literature, will be developed with specific components o f the
Bachclors degree and with the thesis that completes the degree.
CI wsuLrArI DI
APPRENDIMENTO
ATTESI
a. Conoscenze e capacità di comprensione:
At the completion o f the Bachelors degree it i s expected that the students will have a good
knowledge o f the biologica1 bases o f human movement which allows them to obtain an advanced
knowledge o f the adaptations in response to exercise and how these adaptations are moderated by
intensity and duration o f exercise, the age and type o f individual and the ambient conditions in
which the exercise i s performed
The study o f physical activity and sport science and the systems o f measure and evaluation, whether
it i s practical or lesson based, will form the base for an understanding o f the differences when apply
diverse forms p f physical activity and sport science.
An understanding o f the basic aspects o f psychology and pedagogy, as applied to sport science and
physical activity, will allow the graduate o f scienze motorie to choose the appropriate means in
which to demonstrate and explain the required activities to the individual.
An understanding o f the basic aspects o f sociology, economy and the law, as applied to sport
science and physical activity, will allow the graduate o f scienze motorie to understand the context in
which they work and to conduct thcmselves as the leading professional in the area o f sports science
and physical activity.
The acquisition of practical skills related to the execution and conduct o f sport and physical activity
will be obtained via practical lessons and the work-experience program. A portion o f the work
experience program will be integrated with the teaching conducted at the University with the aim to
acquire specific operational skills. The remaining, and smaller, component o f the work experience
program will be chosen by the student and seeks to develop specific practical skills in an area o f
their own interest; this component o f the work experience program will be conducted at selected
and approved local businesses.
b. Capacità di applicare “conoscenza” e capacità di comprensione:
The graduate will be able to integrate their technical competences and their own cultura1
background within their professional activities. In particular, they will be able to apply their basic
Via Casorati, 43 - 37131 Verona - tel: 045-8425120 -P.IVA: 01541040232 - e-mail: [email protected]
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI D I VERONA
Facoltà di Scienze Motorie
knowledge and their understanding o f the technical, pedagogica1 and biological aspects o f human
movement with the aim to:
instruct the individual as to the correct exercise technique cognisant o f the individual’s
persona1characteristics (e.g., sex, age and physical condition)
Conduct physical activity programs for such individuals that are based on sound scientific
principles, which are characterised by the use o f appropriate functional evaluations before,
during and afier the program, and which respect the declared objectives o f the individual
Promote the adoption o f a life-long, physically-active lifestyle which i s exempt from the use
o f practices and substances harmful to health.
Thc capacity to undcrstanc! thc context in which the guU.~utewill Ve reqirvd to p e f i a m their
prokessional aciivitics will allow thein to propose and conduct physical activity and sporting
programs, in public and private places which include: fitness programs, competitive sport, social
and recreational physical activity and sport, sport for the disabled, recreational and tourism
activities and recovery post rehabilitation
c. Autonomia di giudizio:
Thanks to a sound understanding, above al1 with respect to the technical, scientific and biological
aspects o f human movement, the graduate will be able t o propose the best solutions to the
individual to satisfi their needs and specific objectives. The solid understanding and knowledge o f
al1 that is culturally and physically connected to human movement will allow the graduate to m i v e
to a leve1 o f knowledge and autonomous judgement superior to that o f other professional figures
with respect to the ability to chose and propose activities, methods and evaluations that are adapted
to satisfi the needs o f the individual.
d. Abilità comunicative:
The graduate will have to be able to c o m u n i c a t e to the individual the appropriate exercise
methods and techniques with security and competence. With t h i s aim in mind, in addition to a
specific understanding o f sport and physical activity, the Bachelors degree will provide practical
experiences in which the student will be able to acquire the interpersonal skills necessary t o
communicate and interact with groups and with particular reference to the young and old.
e. Capacità di apprendere:
The organization o f the course, i s based around both small- and large-group theoretical lessons,
practical lessons and laboratories conducted in small groups, well-defined and approved work
experiences with businesses that have cstablishcd conventions with the faculty. The means and aims
o f these work experiences will allow the student to acquire the skills necessary to transfer the
knowledge obtained during their studies to the practical work environment. At the completion o f
their studies the graduate will have also acquired language and computer knowledge necessary for a
continuous update o f their skills and knowledge f i o m national and intemational sources. The
capacity for continued learning developed in the course will constitute the required instrument for
the pennanent continuing cultura1 and professional education o f the graduate
tl CONOSCENZE RICHIESTE
PER L’ACCESSO
A high school diploma f i o m an Italian “scuola secondaria superior” or a foreign equivalent (Le.,
12-13 years o f school) i s necessary for entry into the Bachelors degree. In addition to the high
Via Casorati, 43 - 37131 Verona - tel: 045-8425120 -P.IVA: 01541040232 - e-mail: [email protected]
UNIVERSITA‘ DEGLI STUDI DI VERONA
Facoltà di Scienze Motorie
school diploma, prospective students are also required to have an advanced understanding and
capacity (equivalent to the “scuola secondaria superior”) in the following disciplines:
mathematics - ability to perform calculations (also algebraic), understanding and application
o f the principles o f trigonometry
Physics - understanding o f the fùndamental laws o f mechanical physics (static and dynamic)
and their practical application
Chemistry - understanding o f the basic aspects o f the discipline which allow the
comprehension o f chemical reactions, the structure o f molecules and the organization o f
living materials
e Biology - Understanding o f ccll biology with particular reference to the diverse functions
that sustain l i f e
The understanding o f each o f the above disciplines will be verified at the beginning o f the course by
either proof o f exam results or other forms o f certification. Any student who does not satis@ al1 o f
the prior learning pre-requisites may be asked to attend specific courses in the lacking discipline
areas - possibly in collaboration with local high schools - and t o also pass associated exams with
the finally aim being admission into the course and the ability to pass the subsequent exams for the
Bachelors degree.
13 CARATTERISTICHE
DELLA PROVA FINALE
Six credit points me reserved for the final exam.
The final exam consists o f the public discussion in front o f a specifically-chosen evaluation pane1 o f
which consists o f at least one member o f the Bachelor’s advisory board, the supervisor (and any cosupervisors who may also be external to the bachelors degree). The aim o f the final exam is to
involve the student in a work o f education, planning and development which makes a substantial
contribution to the completion o f their technical and scientific education. The contents o f the project
must be inherent to the science and sociology o f human movement or areas closely related.
ACCESSO A STUDI
ULTERIORI
Graduata o f thc Bachelors degree in sport science and physical activity will be permitted to enroll
in post-graduates courses which include first level masters. I t will also be possible for them to enroll
in Bachelor degrees o f the second level (Laurea magistrale).
SBOCCHI OCCUPAZIONALI E PROFESSIONALI PREVISTI
The graduate in sport science and physical activity will assume the role and functions o f the
professional in the area o f sport science and physical activity. According to that reported in diverse
lega1proposals presented in the Italian parliament, this professional figure i s required to perform
functions in the area o f sport science and physical activity with particular reference to:
The conduct, management and evaluation o f exercise and physical activity that can be
characterized as compensatory, adaptive, educational, social or sporting to individuals and
groups with the final aim o f the maintenance o f psycho-physical health via the promotion o f
an active lifestyle
Via Cacorati, 43 - 37131 Verona - tel: 045-8425120 -P.IVA: 01541040232 - e-mail: [email protected]
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI VERONA
Facoiti di Scienze Motorie
o
The conduct, management and evaluation o f exercise and physical activity to individuals
and groups
Each activity could be performed in public or private structures, sporting, recreational and social
organizations, and in centres that promote and conduct various sport and physical activity programs.
The professional (graduate) in sport science and physical activity i s new and i s only partially able to
refer to the ISTAT code.
The following list contains some o f the codes which describe a portion o f the activities that a
graduate in sport science and physical activity i s able to perform. They will re-enter into the areas of
t e c h i c a l professinlials of pnhlic services and persons.
3.4.1 Professioni tecniche delle attività turistiche, ricettive ed assimilate
3.4.2 Insegnanti
3.4.3 Istruttori, allenatori, atleti e assimilati
3.4.3.3 Istruttori di discipline sportive non agonistiche -- 3.4.3.3. O Istruttori di discipline sportive
3.4.3.4 Professioni organizzative nel campo dell'educuzionefisica e dello sport 3.4.3.4.1 Organizzatori di eventi e di
strutture sportive
3.4.3.4 Professioni organizzative nel campo dell'educazione fisica e dello sport 3.4.3.4.1 - Organizzatori di eventi e di
strutture sportive
3.4.3.4 Professioni organizzaiive nel campo dell'educazione fisica e dello sport 3.4.3.4.2 Osservatori sportivi
3.4.3.5 Allenatori e tecnici di discipline sportive agonistiche 3.4.3.5.1 Allenatori e Tecnici sportivi
3.4.4 Tecnici dei servizi ricreativi e culturali
3.4.5 Tecnici dei servizi sociali
TABELLA D I CONVERSIONE:
NELL'ANNO
A C C A D E M I C O 2008-2009 VERRA'
A T T I V A T O IL PRIMO ANNO DEL N U O V O CORSO DI
LAUREA
T A B E L L A I N PROGRESS
Prof. Guido Fumagalli
Scienze Motorie
Via Casorati, 43 - 37131 Verona - tel: 045-8425120 -P.IVA: 01541040232 - e-mail: [email protected]
h)
iP
i
i
1
I
-
?
c
I
L
1.
I
Scarica

Regolamento didattico per immatricolati nell`a.a. 2010