Organizational Network Analysis: competenze, innovazione, efficienza. Modelli di intervento e tecnologie “best of the breed” per un nuovo ruolo della funzione HR Rosario Sica Emanuele Scotti Agenda • Lo scenario • L’Organizational Network Analysis: che cosa, perché, come • Gli ambiti applicativi e i risultati • La tecnologia “best of the breed”: Trampoline Corso Web 2.0 Anno 2008/2009 Università degli Studi dell’Insubria (p. 1) ONA – dicembre 2008 (p. 1) Cultural (r)evolution 2 Corso Web 2.0 Anno 2008/2009 Università degli Studi dell’Insubria (p. 2) ONA – dicembre 2008 (p. 2) Idee guida: Organizzazione formale e networking informale Corso Web 2.0 Anno 2008/2009 Università degli Studi dell’Insubria (p. 3) ONA – dicembre 2008 (p. 3) Case Study: Knowledge and Information Audit Corso Web 2.0 Anno 2008/2009 Università degli Studi dell’Insubria (p. 4) ONA – dicembre 2008 (p. 4) Agenda • Lo scenario (e il posizionamento di OpenKnowledge) • L’Organizational Network Analysis: che cosa, perché, come • Gli ambiti applicativi e i risultati • La tecnologia “best of the breed”: Trampoline Corso Web 2.0 Anno 2008/2009 Università degli Studi dell’Insubria (p. 5) ONA – dicembre 2008 (p. 5) Le mappe della Social Network Analysis in un minuto • Gli individui sono rappresentati attraverso nodi • La linea tra due nodi indica la presenza di una relazione • La dimensione, il colore e la forma del nodo indicano i suoi attributi caratteristici (centralità, sede, età, ufficio ecc.) Ufficio verde: periferico Community Broker Broker Centro/Hub “Con chi mi confronto quando ho un problema professionale da risolvere velocemente?” Il colore indica l’ufficio Corso Web 2.0 Anno 2008/2009 Università degli Studi dell’Insubria (p. 6) ONA – dicembre 2008 (p. 6) Tipi di relazioni Corso Web 2.0 Anno 2008/2009 Università degli Studi dell’Insubria (p. 7) ONA – dicembre 2008 (p. 7) Metriche della SNA (esemplificativo) RELAZIONI Natura Intensità Frequenza Reciprocità … NETWORK NODI Tipologia Densità Robustezza Coesione … Degree Betweeness Centralità Egonet … Corso Web 2.0 Anno 2008/2009 Università degli Studi dell’Insubria (p. 8) ONA – dicembre 2008 (p. 8) I ruoli dell’Organizzazione Informale • Central connector – Persone di riferimento • Boundary spanner – Nodi che connettono più network • Information broker – Nodi che fanno circolare informazioni e conoscenza • Peripheral specialist – Nodi periferici (part time o specialisti) Key London Houston Melbourne Perth Corso Web 2.0 Anno 2008/2009 Università degli Studi dell’Insubria (p. 9) ONA – dicembre 2008 (p. 9) Social Network Analysis: quasi 100 anni di storia • Sociologia: J.L. Moreno (sociogramma, sociometria) e la scuola della Gestalt (1934) • Antropologia sociale: Elton Mayo (peso delle relazioni interpersonali nel lavoro: General Electric) • Marc Granovetter e teoria dei legami deboli (Harvard University) e del punto di non ritorno (“tipping point”) • Teoria delle reti: Rob Cross, Stephen Borgatti • Web 2.0: esplosione del social networking e della facilità di scambio e comunicazione tra pari Corso Web 2.0 Anno 2008/2009 Università degli Studi dell’Insubria (p. 10) ONA – dicembre 2008 (p. 10) Modalità di analisi organizzativa Analisi dei processi FOCUS AMBITO PROCESSO E TRANSAZIONI Contesto stabile; produzione ricorsiva e massiva Rappresentazione lineare di Eventi/transazioni e funzioni PERSONE E RELAZIONI ONA Analisi delle relazioni Analisi delle competenze Rappresentazione delle relazioni e dello scambio di conoscenza tra le persone COMPETENZE DELLE PERSONE Misura conoscenze, capacità, comportamenti possedute dai singoli Corso Web 2.0 Anno 2008/2009 Università degli Studi dell’Insubria (p. 11) ONA – dicembre 2008 (p. 11) Contesti “knowledge intensive”, ad alto contenuto di servizio e di lavoro di squadra Contesti “knowledge intensive”, focus su gestione dei talenti e sulla strategia di sviluppo individuale Fonte: rielaborato da Verna Alee TIPOLOGIA Piano individuale: Personal Networking e Performance Fonte: Burt, R. (2005), Brokerage and Closure: An Introduction to Social Capital, Oxford University Press. Corso Web 2.0 Anno 2008/2009 Università degli Studi dell’Insubria (p. 12) ONA – dicembre 2008 (p. 12) Agenda • Lo scenario (e il posizionamento di OpenKnowledge) • L’Organizational Network Analysis: che cosa, perché, come • Gli ambiti applicativi e i risultati • La tecnologia “best of the breed”: Trampoline Corso Web 2.0 Anno 2008/2009 Università degli Studi dell’Insubria (p. 13) ONA – dicembre 2008 (p. 13) 3 dimensioni di Network informali - E’ E’ possibile possibile ottimizzare ottimizzare ii network network dell’ecosistema (competitor, dell’ecosistema (competitor, partner, partner, fornitori…)? fornitori…)? Come funzionano le le Come funzionano connessioni connessioni all’interno all’interno dell’organizzazione? dell’organizzazione? Organizational Network Level Come Come funziona funziona la la rete rete di di fiducia e di collaborazione fiducia e di collaborazione tra tra le le persone? persone? Personal Network Level Corso Web 2.0 Anno 2008/2009 Università degli Studi dell’Insubria (p. 14) ONA – dicembre 2008 (p. 14) Il processo di lavoro Fasi Attività Set up degli obiettivi e del questionario Survey/Raccolta informazioni • Finalità e Obiettivi dell’analisi • Piano di comunicazione • Definizione questionario/ survey • Somministrazione questionario Visualizzazione risultati • Produzione delle mappe di analisi Analisi quantitativa e qualitativa • Interpretazione dei risultati • Workshop di condivisione e tuning • Recall • Edizione pilota • Tuning survey • Survey per raccolta informazioni • DB survey • Mappe di visualizzazione • Dossier di valutazione Output Elapset 2 ww 1-2 ww 1w Corso Web 2.0 Anno 2008/2009 Università degli Studi dell’Insubria (p. 15) ONA – dicembre 2008 (p. 15) 1w Natura della relazione/1 STRUMENTI DI LAVORO PIANO DI ANALISI RELAZIONE DOMANDA-TIPO Collaborazione Comunicazione Con questa persona comunico frequentemente a proposito di [tema] Informazione Da questa persona ricevo le informazioni più pregiate/rilevanti per lo svolgimento del mio lavoro Problem solving Con questa persona mi confronto quando ho un problema di tipo professionale Competenza Di questa persona conosco con chiarezza le competenze professionali e so quando rivolgermi a lei/lui Accessibilità Questa persona è in grado di riservarmi tempo e attenzione quando ne avessi bisogno Commitment Questa persona è propensa a supportarmi quando ne avessi bisogno Proattività Corso Web 2.0 Anno 2008/2009 Università degli Studi dell’Insubria (p. 16) ONA – dicembre 2008 (p. 16) Natura della relazione/2 STRUMENTI DI LAVORO PIANO DI ANALISI RELAZIONE DOMANDA-TIPO Rigidità/Flessibilità Decisioni Con questa persona mi confronto prima di prendere una importante decisione Carenze Sarei più efficace nel mio lavoro se potessi parlare di più con questa persona Transazioni Da questa persona attendo un input per avviare la mia parte di processo Influenza Questa persona ha influenza sulle opinioni interne al gruppo di lavoro Supporto personale Con questa persona mi confronto quando un progetto ha delle difficoltà o quando sono frustrato da alcune decisioni che mi riguardano Fiducia Questa persona raccoglie la mia piena fiducia per perseguire i miei obiettivi professionali Energia Interagire con questa persona accresce il mio livello di energia Benessere/Fiducia Corso Web 2.0 Anno 2008/2009 Università degli Studi dell’Insubria (p. 17) ONA – dicembre 2008 (p. 17) Matrice di dati da produrre STRUMENTI DI LAVORO • Caratteristiche professionali – Collocazione fisica (Sede, ufficio/piano) – Collocazione organizzativa (Unità organizzativa di appartenenza e responsabile diretto) – Practice (Account, Professional, Staff…) • Orizzonte relazionale – Con quali persone sei in relazione all’interno dell’organizzazione • Natura e intensità delle relazioni professionali – Domanda 1 – Domanda 2 – Domanda 3 Corso Web 2.0 Anno 2008/2009 Università degli Studi dell’Insubria (p. 18) ONA – dicembre 2008 (p. 18) Focus: raccolta dei dati Fasi Set up degli obiettivi e del questionario Piano di comunicazione Survey/Raccolta informazioni Caricamento DB partecipanti Visualizzazione risultati Start mailing Analisi quantitativa e qualitativa Compilazione on line Recall Corso Web 2.0 Anno 2008/2009 Università degli Studi dell’Insubria (p. 19) ONA – dicembre 2008 (p. 19) Chiusura survey Reciprocity Network: Shows the subset of the network where the ties are reciprocal (two-way). Can be used as an indicator of trust in the network Health Agency Bank – Training Group Water Authority Global Petroleum Professional Network Transport Operations 79 85 58 68 37 55 69 56 6 21 63 84 67 76 4 13 45 74 12 66 86 57 89 2 32 50 33 53 81 19 49 14 80 11 83 10 26 61 43 Water Utility Government Regulator Transport Planning Corso Web 2.0 Anno 2008/2009 Università degli Studi dell’Insubria (p. 20) ONA – dicembre 2008 (p. 20) IT Service Provider Kinds of networks 1. Scattered fragments 2. Hub-and-spoke network 3. Core/Periphery network Corso Web 2.0 Anno 2008/2009 Università degli Studi dell’Insubria (p. 21) ONA – dicembre 2008 (p. 21) 4. Clique network Nodi di riferimento in una rete di vendita = Nodi al alto valore President Vice President > $50mill deals New Leverage? Livello Livello personale personale Risultato: identificare i nodi di riferimento. Chi ha dimostrato la capacità di fare business? Corso Web 2.0 Anno 2008/2009 Università degli Studi dell’Insubria (p. 22) ONA – dicembre 2008 (p. 22) Individuare talenti ed esperti Livello Livello personale personale >10 anni 4-10 <1 n.a. 1-3 = Fast learners Risultato: identificare i talenti, chi ha saputo costruirsi fiducia e credibilità in meno tempo degli altri Il Colore indica l’anzianità nell’azienda Corso Web 2.0 Anno 2008/2009 Università degli Studi dell’Insubria (p. 23) ONA – dicembre 2008 (p. 23) Organisational Re-Design Business Support Operating Timetable Major Projects & STNs Program Delivery Operations Analysis Graphic Support Managers Office Trainee Livello Livello IntraIntraorganizzativo organizzativo Risultati: valutare un progetto di riorganizzazione: fare lo spin off del Gruppo “Graphics Support” ma mantenere all’interno il Gruppo “Business support” in quanto chiave per il funzionamento della Divisione Corso Web 2.0 Anno 2008/2009 Università degli Studi dell’Insubria (p. 24) ONA – dicembre 2008 (p. 24) Individuare i network “High Trust” e i “broker” Livello Livello InterInterorganizzativo organizzativo Risultati: Individuare il “trust network” (rete di fiducia) all’interno dei dipartimenti e riconoscere i ruoli chiave (information brokers) della rete informale per attivare strategie di comunicazione efficaci Corso Web 2.0 Anno 2008/2009 Università degli Studi dell’Insubria (p. 25) ONA – dicembre 2008 (p. 25) Innovation Network “A chi ti rivolgi per condividere idee e soluzioni innovative?” Livello Livello IntraIntra- ee InterInterorganizzativo organizzativo Program Office X Program Office Risultati: Appurare che la soppressione del “Program Office” avrebbe azzerato la capacità di innovazione Corso Web 2.0 Anno 2008/2009 Università degli Studi dell’Insubria (p. 26) ONA – dicembre 2008 (p. 26) Market Alliance Network Analysis Livello Livello InterInterorganizzativo organizzativo Risultato: Aver identificato nuove opportunità strategiche che derivano dal trovarsi nel punto di incontro tra due aree di mercato Corso Web 2.0 Anno 2008/2009 Università degli Studi dell’Insubria (p. 27) ONA – dicembre 2008 (p. 27) I perché di un’analisi delle relazioni informali Individuare le relazioni di fiducia Ristrutturazioni e fusioni che funzionano Migliore condivisione della conoscenza Trovare e coltivare l’expertise Creazione di community online migliori Miglioramento delle performance Più innovazione Intelligenza competitiva Corso Web 2.0 Anno 2008/2009 Università degli Studi dell’Insubria (p. 28) ONA – dicembre 2008 (p. 28) Referenze • Le referenze comprendono circa 25 progetti gestiti negli ultimi due anni • Tra questi: BTicino, Intesa Sanpaolo, Australian Rail Corporation, Steel company, Sidney University , CSC Corso Web 2.0 Anno 2008/2009 Università degli Studi dell’Insubria (p. 29) ONA – dicembre 2008 (p. 29) Agenda • Lo scenario (e il posizionamento di OpenKnowledge) • L’Organizational Network Analysis: che cosa, perché, come • Gli ambiti applicativi e i risultati • La tecnologia “best of the breed”: Trampoline Corso Web 2.0 Anno 2008/2009 Università degli Studi dell’Insubria (p. 30) ONA – dicembre 2008 (p. 30) Trampoline Systems Fondata nel 2003 con un focus specifico sull’Enterprise Social Computing 20 persone con sede principale a Londra Realizzato sulla base di una ricerca etnografica proprietaria Ha ricevuto un investimento da $6m daTudor Group a Marzo 2007 Recensita da Financial Times, WSJ, Forbes, Red Herring, Gartner Garantisce l’accesso all’expertise tramite il Social Networking per fornire un accesso profondo alle reti informali aziendali La Suite SONAR Leader tra le piattaforme di enterprise social computing Fornisce una potente rappresentazione visiva degli influencer, broker, expertise principali, elementi di debolezza e colli di bottiglia Costruisce automaticamente un social network recuperando expertise e relazioni da email, LDAP, repository di documenti Tecniche uniche di analisi del linguaggio naturale e dei social network Sicurezza e privacy di livello enterprise Integrazione con altri strumenti Enterprise 2.0 (IM, wikis, blogs, feed RSS etc) Credenziali di Trampoline Partner internazionali con clienti distribuiti tra US e EMEA Nella lista dei clienti: ! ! ! ! ! ! ! ! ! Capgemini Royal Bank of Scotland McCann Erickson Raytheon BearingPoint UK Foreign and Commonwealth Office Channel 4 Television Top 5 Global Management Consultancy Grant Thornton SONAR Dashboard Social networking e localizzazione dell’expertise per i dipendenti Generazione ed aggiornamento dei profili automatico Notifiche automatiche sulle attività delle reti di ogni utente Ricerca delle persone con la giusta expertise Ricerca di contatti all’intero di società terze ed introduzione attraverso il proprio network Connesso con il proprio profilo di LinkedIn Semplice da deployare e gestire, nessun software da installare sui client SONAR Flightdeck Organisational intelligence & diagnostics for managers • Zoom all’interno dei meccanismi di collaborazione attraverso team, dipartimenti, aziende o interi mercati • Identifica i gli hub, i gruppi isolati, i cluster e gli altri attori cruciali nell’organizzazione • Le tecniche più avanzate di Organisational Network Analysis (ONA) al servizio del business • Decisioni basate per la prima volta su dati reali • Più efficacia delle iniziative di change management. • Lo strumento più utile per fusioni e ristrutturazioni di successo