Programma
II Corso Macroregionale SIUT
Prostatiti e IPB:attualità in tema di diagnosi e terapia medica
17 Settembre 2011
Marriott Hotel, Milano
07.30 registrazione dei partecipanti
07.45 Introduzione al Corso
M. Gentile
08.00 Inquadramento clinico della prostatite
B. Ciammarughi
08.15 Infiammazione e oncogenesi prostatica
G. Perletti
08.45 Correzione tra prostatiti, dismicrobismo intestinale e malattie gastrointestinali
C. Granatieri
09.45 Ciak si gira: Sliding Doors, ovvero nuove strade per una gestione terapeutica ottimale
dell’IPB
S. Spatafora
10.30 Farmacoterapia e prostatiti
A. Trinchieri
11.00 Coffee Break
11.15 Le infezioni da micoplasmi urogenitali
A. Restelli
11.45 Studio ginecologico delle partners dei pazienti affetti da prostatite
E. Massa
12.45 Prostatite e infertilità
G. Del Noce
13.15 Prostatite e sessualità
R. Radice
13.30 Lunch
14.30 La gestione ambulatoriale del paziente prostatico
B. Botteghi
15.00 Il punto di vista del microbiologo sulla coltura classica e PCR. Orientamenti futuri.
Il ruolo della Chlamydia Trachomatis nelle infezioni dell’apparato Urogenitale
S. Mazzoli
16.00 Il ruolo dei macrolidi nella terapia delle prostatiti
G. Perletti
16.30 Prostatite e disfunzione erettile
V. Magri
17.30 Il questionario UPOINT: un nuovo approccio fenotipo al trattamento delle CP/CPPS
V. Magri
18.00 Chiusura dei lavori e compilazione del questionario ECM
RAZIONALE SCIENTIFICO
L‟obiettivo del Corso di Aggiornamento è quello di valutare e verificare gli interenti preventivi,
diagnostici e terapeutici di alcune patologie urologiche ad alto impatto epidemiologico-sociale.
Oggi si ritiene che la collaborazione integrata tra Ospedale e Territorio e nel‟ambito Territorile, fra
Urologo e Medico di Medicina Generale rappresenti un fattore importante nella gestione del
governo clinico del Sistema Sanitario.
Creare e organizzare una assistenza specialistica territoriale significa
contribuire al processo di deospedalizzazione, e promuovere l‟appropriatezza- adeguatezza delle
cure mediche. Gli specialisti ambulatoriali possono ambire alla conquista del governo clinico del
territorio articolandosi in modo armonico sia con la realtà ospedaliera sia con la medicina di base.
Per raggiungere questo obiettivo lo specialista deve aumentare le sue potenzialità, sia
arricchendosi professionalmente, sia confronta dosi quotidianamente con altre figure mediche
(concetto di approccio multidisciplinare).
Solo in questo modo diventeremo il “terzo pilastro del Sistema Sanitario Nazionale”. Due sono le
patologie benigne a carico della ghiandola prostatica che saranno considerate:
1°) L‟ipertrofia Prostatica Benigna (IPB)
2°) Le Prostatiti
PAROLE CHIAVE:
-Patologia ad alto impatto sociale ed epidemiologico, che influiscono negativamente sulla qualità
della vita
-Ottimizzazione dei percorsi diagnostici-terapeutici
-Razionalizzazione della spesa sanitaria
-Antibioticoresistenza
-Prevenzione clinica e chemio prevenzione dei tumori della prostata
1°) Ipertrofia Prostatica Benigna
L‟IPB è una delle più comuni malattie correlate all‟invecchiamento maschile. Conseguentemente
con il progressivo aumento dell‟età della popolazione, è prevedibile un aumento notevole della
spesa sanitaria. Un corretto percorso diagnostico- terapeutico, può migliorare la qualità della vita
del paziente (controllo dei LUTS) e permettere una adeguata razionalizzazione delle risorse
economiche.
Inoltre nell‟ambito della terapia medica, si discuterà di :
-vigile attesa
-terapia di associazione (alfa-litici+inibitori dell 5ARI)
2°) Le prostatiti
Le prostatiti rivestono un ruolo sempre più importante nell‟attività ambulatoriale dello specialista
urologo e andrologo, sia per la sempre maggior frequenza con cui questa patologia si presenta,
che per le implicazioni etiopatogenetiche, diagnostiche e terapeutiche che essa comporta.
Nonostante i progressi ottenuti, ancora oggi risultano non completamente risolti alcuni quesiti
come il ruolo etiopatogenetico dei batteri nelle forme croniche, l‟attendibilità dei test batteriologici, il
ruolo della terapia medica antibiotica e di altri fattori etiopatogenetici.
Un altro aspetto che solo adesso inizia ad essere considerato è la qualità di vita di questi pazienti,
notevolmente compromessa da una patologia ritenuta “banale“, ma altamente debilitante e
condizionante la vita di persone, spesso giovani, in piena attività lavorativa e socio-relazionale.
Purtroppo negli anni passati la mancanza di un idoneo strumento di classificazione, e lo scarso
interesse rivolto verso questa patologia, non consentiva uno studio scientifico sulla sua reale
diffusione. Infatti pochi studi effettuati negli ultimi anni hanno utilizzato il questionario ‟ Chronic
Pelvic Pain Symptom Index”, elaborato dal National Institute of Health (NIH-CPPSI), che stabilisce
precisione i sintomi da analizzare e la qualità di vita dei pazienti affetti da prostatite.
Tuttavia Stamey già negli anni ‟70 metteva in luce che più del 25% degli uomini manifestava
durante il corso della propria vita sindromi riconducibili ad una prostatite. Nel 1985 un‟indagine
effettuata negli Stati Uniti dimostrò che le visite urologiche per le prostatiti erano superiori a quelle
per ipertrofia prostatica e per il cancro alla prostata. La prostatite risultava la più frequente
patologia urologica diagnosticata negli uomini al di sotto dei 50 anni, e la terza patologia negli
uomini al di sopra dei 50 anni.
Sempre nel 1995 il National Institute of Health (NHI) ha proposto uno schema classificativo basato
su indagini eseguite con il test di Stamey e dell‟eiaculato totale. Questo sistema classificativo
prevede 3 forme di prostatite cronica:
-prostatite cronica batterica
-prostatite cronica/sindrome dolorosa pelvica cronica
-prostatite cronica asintomatica.
Alcuni aspetti sottovalutati dalla comunità urologica sono rappresentati:
-ruolo delle malattie sessualmente trasmesse e intestinali nel determinismo etiopatogenetico della
prostatite cronica,
-concetto di malattia di coppia, inserendo nello studio anche la pattern o il pattern.
-disfunzioni sessuali (erettili-eiaculatorie)
-ruolo degli infiltrati infiammatori nel produrre una PIA (alterazione istologica legata al processo
infiammatorio); la PIA sembra rappresentare una lesione marker istologica precoce nella
carcinogenesi prostatica correlata al processo infiammatorio prostatico.
-costi economici (diretti ed indiretti)
Malgrado la frequenza con la quale viene posta una diagnosi di prostatite cronica, non esistono a
tutt‟oggi schemi terapeutici standardizzati con relativo follow-up.
Questo perché come abbiamo già precedentemente sottolineato, oltre che alla difficoltà di un
preciso inquadramento clinico-etiopatogenetico, esiste un “ problema farmacocinetico” di diffusione
e concentrazione dei farmaci a livello della ghiandola, e una “componente psicosomatica”, che
alterando significativamente la qualità della vita del paziente, è difficile oggettivamente da valutare.
Da più di un decennio un gran numero di esperti, ha suggerito che la prostatite cronica batterica è
una malattia da biofilm, dato che la crescita di micro colonie di batteri sessili, circondate da biofilm,
è stata dimostrata in modelli animali di prostatite ed anche in isolati batterici e bioptici di pazienti
caratterizzati da una storia di prostatite cronica batterica o di altre condizioni prostatiche.
Più recentemente è stato ribadito che le frequenti recidive possono esser causate dai batteri che
sopravvivono alla terapia antibiotica, producendo un biofilm. In questo contesto la
somministrazione di dosi più elevate di agenti antibatterici è stata suggerita come possibile
approccio per una maggiore eradicazione dei microorganismi infettivi.
Una terapia alternativa potrebbe essere basata sulla somministrazione di farmaci di prima linea
come i fluorochinoloni in associazione a farmaci che sono stati dimostrati essere attivi nella
eradicazione di colonie di patogeni sessili attraverso l‟inibizione della formazione di biofilm o
l‟induzione alla degradazione di componenti specifiche dei biofilm stessi.
In anni recenti, antibiotici appartenenti alla classe dei macrolidi (quali l‟azitromocina) hanno
dimostrato di possedere una significativa attività intrinseca nei cofronti dei biofilm.
Per la buona biodisponibilità a livello dei fluidi prostatici e per le favorevoli caratteristiche
farmacodinamiche, i macrolidi sono correntemente utilizzati nel trattamento delle prostatiti da
Chlamydia e sono stati indicati, assieme ai fluorochinoloni, come agenti di prima linea nel
trattamento della prostatite proprio per la loro attività sui biofilm.
FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE
INFORMAZIONI PERSONALI
Nome
Vittorio Magri
Indirizzo
Viale Gran Sasso 25 – 20131 Milano
Telefono
328-5453912
Fax
E-mail
Nazionalità
[email protected]
italiana
Data di nascita
26.04.1957
ESPERIENZA LAVORATIVA
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore
di lavoro
1990-1995
Università degli Studi di Brescia
Divisione Clinicizzata di Urologia – Università degli Studi di Brescia
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
A.O. Spedali Civili di Brescia - Università degli Studi di Brescia
Medico chirurgo specializzando- vincitore borsa di studio quinquennale
ex art.2 L.n.398/89;
Scuola in specializzazione in Urologia per gli anni accademici 199091,1991-92, 1992-93, 1993-94, 1994-95
• Principali mansioni e
responsabilità
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore
di lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e
responsabilità
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore
di lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e
responsabilità
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore
di lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e
responsabilità
Ricerca in campo urologico-ecografico, delle infezioni delle vie urinarie e delle
neoplasie superficiali dell‟urotelio
1993
Borsa di studio della Lega Italiana per la lotta contro i Tumori
Service d’Urologie de l’Hopital Claude Huriez- Centre Hospitalier
Regional Universitarie- Lille
Medico chirurgo specializzando Borsista
Perfezionamento della tecnica e della metodologia nell‟uso del Nd-Yag laser
nelle neoplasie uroteliali e delle tecniche di ecografia urologia endocavitaria
Marzo 1996-marzo 2001
A.O. Spedali Civili di Brescia - Brescia
Azienda Ospedaliera appartenente al SSN
Medico chirurgo
Specialista ambulatoriale territoriale – Ambulatorio di Urologia ed Ecografia
Urologica
Aprile 2000- a tutt’oggi
A.O. Istituti Clinici di Perfezionamento - Milano
Azienda Ospedaliera appartenente al SSN
Medico chirurgo
Specialista ambulatoriale territoriale – Ambulatorio di Urologia ed Ecografia
Urologica e Ambulatorio per le infezioni genito-urinarie e prostatiti.
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di
istruzione o formazione
• Qualifica conseguita
Anno Accademico 1990-1991
Università degli Studi di Milano
Laurea in Medicina e Chirurgia – votazione 105/110
Tesi: Fisiopatologia e basi cliniche della terapia medica dell‟adenoma
prostatico
• Date (da – a)
Anno Accademico 1990-19991
• Nome e tipo di istituto di
istruzione o formazione
Università degli Studi di Milano
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello
studio
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di
istruzione o formazione
• Qualifica conseguita
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di
istruzione o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello
studio
• Qualifica conseguita
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di
istruzione o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello
studio
• Qualifica conseguita
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di
istruzione o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello
studio
• Qualifica conseguita
CAPACITÀ E COMPETENZE
PERSONALI
Acquisite nel corso della vita e
della carriera ma non
necessariamente riconosciute da
certificati e diplomi ufficiali.
Abilitazione professionale
Anno Accademico 1994-95
Università degli Studi di Brescia
Specializzazione in Urologia – votazione 50/50 e lode
Tesi: Neoplasie vescicali superficiali T1G3:trattamento e risultati
Anno Accademico 1995-1996
Università degli Studi di Perugia – Clinica Urologica
Ecografia Urologica-Nefrologica e Andrologica
Diploma di Perfezionamento
Anno Accademico 1998-99
Università degli Studi di Pisa – Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e
Malattie del Ricambio
Ecografia Urologica-Nefrologica e Andrologica
Diploma di Perfezionamento
Anno Accademico 2003-04
Università degli Studi di Pisa – Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e
Malattie del Ricambio
Andrologia
Master di II livello
PRIMA LINGUA
Francese
ALTRE LINGUE
Inglese
• Capacità di lettura
discreta
• Capacità di scrittura
discreta
• Capacità di espressione
orale
discreta
CAPACITÀ E COMPETENZE
ORGANIZZATIVE
Ad es. coordinamento e
amministrazione di persone,
progetti, bilanci; sul posto di
lavoro, in attività di volontariato
(ad es. cultura e sport), a casa,
ecc.
1°) Organizzazione presso l‟A.O. Istituti Clinici di Perfezionamento –Milano, di due servizi territoriali (in sintonia con le linee guida
internazionali) introducendo il concetto di dinamicità e managerialità dell‟ambulatorio specialistico gestito, in funzione
dell‟appropriatezza e adeguatezza delle prestazioni sanitarie erogate.
In modo particolare studio della Iperplasia Prostatica Benigna e delle Infezioni Genito-urinarie e Prostatiti.
Casistica personale (settembre 2000-settembre 2009):
-53204 prestazioni urologiche
-17730 visite urologiche
-19211 ecografie
-9742 uroflussimetrie
-6521 altre prestazioni
(il 34% delle prestazioni urologiche è stato eseguito in pazienti con UTI)
-Creazione di database di 1152 pazienti affetti da prostatite cronica
(Classificazione NIH-CPSI/1995)
2°) Relatore e coordinatore scientifico di 15 corsi di aggiornamento nazionali
(accreditati ECM) e internazionali inerenti le UTI, le prostatiti, e la gestione territoriale del paziente affetto da IPB.
3°) Collaborazione Territorio-Ospedale-Università con la cattedra di Urologia III° dell‟Università di Milano – A.O. S.Paolo Milano inerente la diagnosi delle neoplasie prostatite e l‟inquadramento chirurgico dei pazienti afferenti al territorio e che necessitano un
intervento chirurgico.
4°) Collaborazione con l‟ASL Città di Milano, per la comunicazione tra medico specialista territoriale e MMG (prevalentemente su
patologie ad alto impatto sociale ed economico) al fine di stabile una strategia comune (percorsi diagnostici-terapeutici secondo le
vigenti linee guida) e identificare inadeguatezze della diagnostica di laboratorio e strumentale.
5°) Collaborazione con il Dipartimento di Biologia Strutturale e funzionale Università degli Studi Insubria – Varese per un Servizio
Territoriale di Farmacologia Clinica e Farmacogenetica (prevalentemente finalizzato al fenomeno delle antibiotico-resistenze)
6°) Tre studi osservazionali non interventistici giudicati conformi ai criteri etici e normativi da parte del Comitato Etico dell‟Azienda
Ospedaliera ICP – Milano:
1:”Studio Osservazionale multicentrico sulla stima della prevalenza della Prostatite Cronica (CP) e della Sindrome Pelvica Dolorosa
Cronica (CPPS) in Europa”
2:Studio Osservazionale Retrospettivo “Implicazioni diagnostiche e terapeutiche all‟analisi microbiologica del liquido seminale, in
associazione al test di localizzazione secondo Meares e Stamey, o al pre-massage and post-massage test (PPMT) secondo Nickel,
nella tipizzazione e classificazione di pazienti affetti da prostatite cronica batterica o da sindrome dolorosa pelvica cronica”
3: Studio Osservazionale Retrospettivo ”Fenotipizzazione clinica di pazienti con prostatite cronica/sindrome dolorosa pelvica cronica
di categoria III mediante il nuovo algoritmo diagnostico-terapeutico internazionale UPOINT: correlazione con i test sintomatologici
NIH-CPSI, IPSS ed IIEF”
CAPACITÀ E COMPETENZE
TECNICHE
Con computer, attrezzature specifiche,
macchinari, ecc.
CAPACITÀ E COMPETENZE
ARTISTICHE
-Creazione e gestione in collaborazione con l’Università degli studi dell’Insubria, di un sito
internet: www.prostatite.info5
-Numero di cellulare ed e-mail dedicati, per un contatto in tempo reale con i MMG e i pazienti
che afferiscono all’Ambulatorio di Urologia.
(tel.cell. 328.5453912 – [email protected])
Musica, scrittura, disegno ecc.
ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE
Competenze non precedentemente
indicate.
-Membro della Commissione Scientifica della Società Italiana di Urologia Territoriale
-Partecipazione a corsi di aggiornamento e congressi accreditati ECM con raggiungimento della
quota di crediti richiesti dal Ministero della Salute:
*nel triennio 2005-2007
+nell’anno 2008 e 2009
PATENTE O PATENTI
ULTERIORI INFORMAZIONI
Iscritto dalle seguenti Società Scientifiche:
-SIU
-SIUN
-SiFOP
-EAU
-SIUt
ALLEGATI
Il sottoscritto è a conoscenza che, ai sensi dell’art. 26 della legge 15/68, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi sono
puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali. Inoltre, il sottoscritto autorizza al trattamento dei dati personali, secondo quanto previsto
dalla Legge 675/96 del 31 dicembre 1996.
Milano,
Dott. Vittorio Magri
CURRICULUM VITAE
INFORMAZIONI PERSONALI
Nome
RESTELLI ANTONELLA
Data di nascita
23/01/1955
Qualifica
DIRIGENTE MEDICO
Amministrazione
Fondazione Ospedale Maggiore Policlinico Mangiagalli e Regina Elena
Incarico attuale
Incarico di “Elevata Specializzazione” presso la U.O.S “Laboratorio di
Microbiologia”
Numero telefonico dell'ufficio
0255033147
Fax dell'ufficio
0255033645
E-mail istituzionale
[email protected]
TITOLI DI STUDIO E
PROFESSIONALI ED
ESPERIENZE LAVORATIVE
Titolo di studio
Altri titoli di studio e professionali
Esperienze professionali (incarichi
ricoperti)
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1981 presso l‟Università degli Studi di
Milano con pieni voti assoluti e lode
Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva – Orientamento di
Laboratorio - nel 1985 con pieni voti assoluti e lode
Dal 1982 al 1998 ha prestato servizio presso il Laboratorio di Analisi
Chimico-Cliniche e Microbiologiche dell‟Ospedale Regina Elena di Milano
prima in qualità di Assistente e dal 1994, dopo avere sostenuto concorso
pubblico per titoli ed esami , come Aiuto Corresponsabile Ospedaliero di
ruolo.
Negli anni 95-97 ha rivestito l‟ incarico di Responsabile del Laboratorio di
Analisi del Poliambulatorio di Via Rugabella.
Nel 1997 è stata nominata Responsabile del Settore autonomo
“ Microbiologia e Sierologia infettivologica” presso il Laboratorio Analisi del
P.O. Regina Elena.
Dal 1998, in seguito all‟accorpamento del P.O. Regina Elena con gli Istituti
Clinici di Perfezionamento ha prestato Servizio presso il Laboratorio di
Microbiologia dell‟ Azienda Ospedaliera ICP.
Nel 1999 le è stata attribuita la funzione di Responsabile dell‟ area sanitaria di
eccellenza “ Diagnostica delle malattie sessualmente trasmesse” presso l‟
azienda ospedaliera I.C.P. e successivamente ha ottenuto l ‟ inc arico di alta
specializzazione “Diagnostica microbiologica delle malattie a
trasmissione
sessuale” presso la U.O.S. di Microbiologia della Fondazione IRCCS
Ospedale Maggiore Policlinico, Mangiagalli e Regina Elena .
Dal 2005 collabora attivamente con l‟ Ambulatorio di Patologia Infettiva
Vaginale della U.O.C. di Ostetricia e Ginecologia per la diagnostica rapida
delle infezioni uro-genitali.
Dal gennaio 2008 le è stato attribuito l‟ incarico dirigenziale di “elevata
specializzazione” presso la U.O.S. di Microbiologia della Fondazione IRCCS
Ospedale Maggiore Policlinico, Mangiagalli e Regina Elena .
Si occupa del processo di informatizzazione del Laboratorio di Microbiologia, e
in particolare gestisce gli aggiornamenti della
parametrizzazione degli
applicativi gestionali (Concerto e Partitura – Metafora Informatica ) e
dell‟applicativo Virtuoso Plus per la elaborazione dei dati epidemiologici di
microbiologia. Si occupa inoltre della raccolta e invio dei dati alla rete
informatica multicentrica di sorveglianza epidemiologica delle infezioni
(Micronet).
Capacità linguistiche
Buona conoscenza della lingua inglese parlata e scritta
Capacità nell'uso delle tecnologie
Conoscenza e utilizzo dei principali sistemi analitici per la Microbiologia
Conoscenza degli applicativi di Microsoft Office ed Internet Explorer
Pubblicazioni:
Altro (partecipazione a convegni e
seminari, pubblicazioni,
collaborazioni a riviste; ecc., ed
ogni altra informazione che il
dirigente ritiene di dover
pubblicare)
Magri V, Marras E, Skerk V, Markotić A, Restelli A, Garlaschi MC, Perletti G.
Eradication of Chlamydia trachomatis parallels symptom regression in chronic
bacterial prostatitis patients treated with a fluoroquinolone-macrolide
combination.
Andrologia. 2010 Dec;42(6):366-75.
Magri V., Restelli A., Marras E., Perletti G.
A severely symptomatic case of anaerobic chronic bacterial prostatitis
successfully resolved with moxifloxacin therapy.
Anaerobe. 2010 Jun;16(3):206-9. Epub 2009 Oct 31.
Magri V, Wagenlehner FM, Montanari E, Marras E, Orlandi V, Restelli A,
Torresani E, Naber KG, Perletti G.
Semen analysis in chronic bacterial prostatitis: diagnostic and therapeutic
implications.
Asian J Androl. 2009 Jul;11(4):461-77.
Trinchieri A, Magri V, Cariani L, Bonamore R, Restelli A, Garlaschi MC,
Perletti G.
Prevalence of sexual dysfunction in men with chronic prostatitis/chronic pelvic
pain syndrome.
Arch Ital Urol Androl. 2007 Jun;79(2):67-70.
Magri V, Trinchieri A, Pozzi G, Restelli A, Garlaschi MC, Torresani E, Zirpoli
P, Marras E, Perletti G.
Efficacy of repeated cycles of combination therapy for the eradication of
infecting organisms in chronic bacterial prostatitis.
Int J Antimicrob Agents. 2007 May;29(5):549-56.
Magri V,Cariani L, Bonamore R, Restelli A, Garlaschi MC, Trinchieri A.
Microscopic and microbiological findings for evaluation of chronic prostatitis.
Arch Ital Urol Androl. 2005 Jun;77(2):135-8.
Nell‟ anno 2003 ha frequentato il Corso Regionale Iref di Formazione
Manageriale per Dirigenti di Struttura Complessa presso il Politecnico di
Milano conseguendo il relativo Certificato di Formazione con alto merito.
Ha partecipato con presentazione di poster o in qualità di relatore a numerosi
corsi e congressi di ambito microbiologico dal 1982 al 2010.
CURRICULUM VITAE
dott.ssa Bianca Maria Ciammarughi
Dati personali e studi effettuati
Nata a Roma il 22 gennaio 1959.
Ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Roma “La
Sapienza” il 24 ottobre 1985, discutendo la tesi sperimentale “ Confronto tra ecografia
transuretrale e T.C. nello staging pre-operatorio del tumore della vescica”, relatore il prof.
Mario Tacciuoli.
Ha conseguito l’abilitazione all’esercizio della professione nella sessione novembre ’85 – aprile
’86.
Ha conseguito il diploma di specialista in Urologia presso la Scuola di Specializzazione in
Urologia diretta dal prof. Franco Di Silverio il 28 novembre 1991, discutendo una tesi
sperimentale su “Cistoprostatovesciculectomia totale e neovescica ileale ortotopica: tecnica
chirurgica e schemi di follow up”, relatore il prof. Antonio Cancrini.
E’ iscritta all’Albo dei Medici Chirurghi di Roma e provincia dal 23 aprile 1986.
Ha ottima conoscenza della lingua inglese scritta e buona conoscenza della lingua inglese
parlata.
Capacità professionali
Esecuzione di ecografie di pertinenza urologica (renale, vescicale, prostatica sovrapubica e
transrettale, scrotale).
Esecuzione di esami urodinamici completi.
Esperienza lavorativa
Dal mese di giugno 2005 è titolare, in qualità di specialista ambulatoriale, di incarichi a tempo
indeterminato in Urologia, Urologia pediatrica ed adolescenziale ed Ecografia Urologica
presso la ASL RM/A, per un totale di 35 ore settimanali.
Dal 2000 a maggio 2005 è stata titolare, in qualità di specialista ambulatoriale, di incarichi a
tempo determinato, Protocollo Aggiuntivo D.P.R. 271/2000 All.1, in urologia ed ecografia
transrettale presso la ASL RM/A, RM/B e RM/H per il massimo delle ore assegnabili.
Collabora per l’urologia e per le ecografie di pertinenza urologica con studio polispecialistico.
Dal 1995 al 2000 è stata in servizio presso varie Aziende ASL di Roma e provincia in qualità di
urologo con incarichi trimestrali di urologia ed ecografia transrettale.
Dal 1994 al 2000 ha ricoperto l’incarico di consulente urologo presso la Casa di Cura “Corviale”
di Roma e dal 1996 al 2003 presso la Clinica “Villa dei Pini” di Anzio.
Dal 1994 alla fine del 1998: frequenza del Servizio di Urodinamica dell’Istituto “Regina Elena”
di Roma con esecuzione di esami urodinamici per collaborazione alle ricerche inerenti la
ripresa della funzionalità vescicale dopo interventi di chirurgia oncologica sul piccolo bacino e
la rieducazione del piano perineale.
Dal 1989 al 1993: frequenza presso la Divisione di Urologia dell’Istituto “Regina Elena” di
Roma come borsista A.I.R.C. su una ricerca inerente le derivazioni urinarie ortotopiche, con
partecipazione agli interventi chirurgici ed al follow up post-operatorio di oltre 100 casi di
carcinoma vescicale, nonché a numerosi altri interventi chirurgici di urologia oncologica.
Dal 1983 al 1988: frequenza presso l’Istituto di Urologia del Policlinico “Umberto I” di Roma,
come laureanda prima e specializzanda poi.
Nel corso delle attività di ricerca scientifica ha partecipato come autore alla pubblicazione di
33 articoli a carattere scientifico.
Dr. MARCELLO GENTILE
Urologo - Andrologo
Il sottoscritto Dr. Marcello Gentile, nato a Monteforte Irpino (AV), il 14/04/1955, ed ivi residente in via
Via Nazionale,182, c.f. GNTMCL55D14F506I,
dichiara
che quanto indicato nel curriculum professionale di seguito riportato risponde al vero e rappresenta una
fedele descrizione dei titoli posseduti, della attività professionale svolta, e che tutti gli incarichi indicati nel
curriculum sono stati regolarmente progettati e/o realizzati.
DATI ANAGRAFICI E FISCALI
Generalità‟
-
Marcello Gentile, nato a Monteforte Irpino (AV), il 14/04/1955
Residenza:
-
Via Nazionale, 182 - 83024 Monteforte Irpino (AV),
TITOLO DI STUDIO
Laurea
- Laureato in Medicina e Chirurgia presso I‟Università degli Studi di Napoli, il
29/05/1980.
Esame di Stato
- Abilitato all‟Esercizio della Professione di Medico Chirurgo nella prima
sessione
del 1980
Ordine Professionale
- Iscritto all‟Albo Professionale dell‟Ordine dei Medici di Avellino il 04/08/1980.
Specializzazione
22/07/1985
- Specializzato in Urologia presso l‟Università degli Studi di Napoli il
CURRICULUM PROFESSIONALE E FORMATIVO
- Negli anni accademici 1976 – 1977, 1977 – 1978, 1978 – 1979, 1979 – 1980 ha frequentato
assiduamente in qualità di allievo interno ( in base all’art. 19 dello Statuto Universitario)
l’Istituto di Patologia Speciale Chirurgica e Propedeutica Clinica della Prima Facoltà di
Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Napoli.
- Nel secondo semestre del 1980 ha svolto con esito favorevole con giudizio di ottimo,
il tirocinio pratico presso la Divisione di Urologia dell’Ospedale civile di Avellino.
- Il 22 luglio 1985 ha conseguito il Diploma di Specialistica in Urologia presso la Prima
Facoltà dell’Università degli Studi di Napoli.
- Il 18 dicembre 1987 ha conseguito il Diploma di perfezionamento in “Metodiche Dialitiche”
presso la Prima Facoltà dell’Università degli Studi di Napoli.
- Ha prestato servizio di Guardia Medica pro-terremotati nel Comune di Monteforte Irpino negli
anni 1981-1982 per complessive 1242 ore.
- Dal primo gennaio 1984 al 1986 è stato titolare di Guardia Medica festiva e notturna presso il
presidio di Forino (AV – ASL AV2)
- È stato docente di Anatomia e fisiologia dell’apparato urinario e genitale maschile presso
la scuola Regionale per Terapista della Riabilitazione (Aias) di Avellino negli Anni 1982-83 e
1985-86.
- È stato iscritto dal primo gennaio 1986 al 22 dicembre 1993 negli elenchi dei Medici
Generici Convenzionati del Comune di Monteforte Irpino (Avellino).
- Dal 22 dicembre 1993 è Specialista Ambulatoriale a tempo indeterminato nella branca di Urologia
presso le ASL numero 1 e 2 di Avellino, attualmente ASL AV2.
- Ha frequentato con profitto il Corso di Formazione per Tutore di Didattica Ospedaliera nel
periodo maggio-giugno 1999 presso l’ARSAN di Napoli.
- È stato Docente del “Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale” – Area
Dipartimentale di Chirurgia – organizzato dall’Arsan – Napoli.
- Ha svolto per anni la propria attività professionale urologica - chirurgica, come primo operatore,
presso la Casa di Cura S. Rita di Atripalda (Avellino) e presso la Casa di Cura Malzoni – Villa dei
Platani di Avellino effettuando interventi chirurgici con una casistica operatoria propria.
- Ha svolto negli anni 2002/2003 attività di Consulente Esterno presso l’Istituto Nazionale per
lo studio e la cura dei tumori “Fondazione Giovanni Pascale” di Napoli.
- E’ componente del Comitato Consultivo Zonale art.11 DPR 271/00 dell’ASL Avellino.
- Attualmente, dall’anno 2000,svolge la propria attività di chirurgia urologica presso il P.O.
“A. Landolfi” di Solfora(AV) – ASL AV.
- Partecipa a numerosi Corsi e Congressi Urologici di livello nazionale ed internazionale,
essendo peraltro socio, da anni, delle più importanti Società Urologiche Nazionali(SIU-SIA- AUROIEA- SIUT- ACU) e dell’EAU(European Association of Urology).
- E’ Responsabile Aziendale di Branca Urologica (ASL AV) dal febbraio 2005.
- E’ Presidente Nazionale della S.I.U.T. (Società Italiana Urologi Territoriali) di cui è anche stato Segretario
Nazionale e membro del Comitato Esecutivo Nazionale. E’ inoltre Presidente della Macroregione Sud e
della Sezione Campana della stessa Società.
- E’ stato docente di cattedra di Igiene Applicata (MED/42) presso le seguenti Facoltà dell’Università degli
Studi LUMUCI (Libera Università Multidisciplinare Umanistica per la Cultura Internazionale) di Roma:
- Facoltà di Turismo e Ambiente;
- Facoltà di Medicina Sociale;
- Facoltà di Ingegneria della Qualità, Sicurezza ed Ambiente
- E’ membro del Consiglio Direttivo del “Gruppo Fratres” di Mercogliano(AV) per la donazione
di sangue, piastrine ed organi.
- E’ stato Segretario del Consiglio di Coordinazione della Sezione Campano-Calabra della S.I.A. (Società
Italiana di Andrologia) per il triennio 2007-2010.
- E’ Giornalista Pubblicista iscritto all’Ordine dei Giornalisti di Napoli.
ELENCO PUBBLICAZIONI e LAVORI
Microbiologia del liquido seminale e infertilità maschile.
Impotenza nel dializzato: Etiologia e frequenza.
La scintigrafia nella diagnostica surrenalica.
Infezioni urinarie e nosocomiali.
Infezioni urinarie e calcolosi (nostra esperienza sull’uso del Cefotaxime).
In tema di metastasi rare dei tumori vescicali.
Spermatocele artificiale: tecnica e risultato.
Su di un caso di insufficienza renale acuta su base ostruttiva.
Calcolosi molle.
Considerazioni cliniche nel trattamento della colica renale con un nuovo spasmolitico di sintesi
(Rociverina).
Il priapismo in uremici in trattamento emodialitico periodico.
Razionale approccio terapeutico al criptorchidismo.
A proposito della disuria nelle bambine.
Adenoma prostatico: aspetti eziopatogenetici, clinici e terapeutici.
“La valutazione urodinamica del paziente con IPB”- Highlight news , periodico di Attualità in
Medicina – settembre 2000.
“Management of Patients with Luts suggestive of BPH”
Europen urology 2001.
“Role of dynamic sentinel node biopsy for staging carcinoma of the penis. Our experience”Poster presentation-8th Mediterranean Congress of Urology – Settembre 2003.
“Ruolo della linfoadenectonomia inguino-crurale e della biopsia dinamica del linfonodo
sentinella nella stadiazione linfodonale del carcinoma a cellule squamose del pene. Nostra
esperienza”. Tumori – A journal of experimental and clinical oncology – 2003.
“Trattamento dell’Infertilità Maschile con Gonadotropine”. Case reports 2004.
“Utilizzo di patch di collagene rivestito di fibrinogeno e trombina nel controllo dell’emostasi in
corso di adenomectomia prostatica transvescicale”. Urologia- Rivista internazionale di cultura
urologia- Allegato al vol. 74 n. 2- 2007.
Alcuni dei numerosissimi CORSI e CONGRESSI nazionali ed internazionali a cui ha partecipato :
- Centro Italiano Congressi: “IV Corso pratico audiovisivo di urologia: Chirurgia ed Endoscopia”
06-09 giugno 1989 – Torino.
- Pontificia Università Urbaniana, Workshop satellite in: “ Endoscopia in urologia ginecologica” 31 ottobre 1990 – Roma.
- Università degli Studi di Padova, Istituto di Urologia: “Full Immersion”, stage clinico di 2- 3
settimane”, Padova. 15 febbraio 1991;
- “13° World Congress on Endourology and Eswl” – 26 novembre-1 dicembre 1995 - Gerusalemme, Israele.
- “7° Congresss of the Europen Association of Urology” - 4 settembre 1996 – Parigi, Francia.
- “4° International Consultation on Benign Prostatic Hyperplasia” - 2-5 luglio 1997 – Parigi, Francia.
- “American Urological Association, Inc., Meeting” 30 maggio - 4 giugno 1998 - San Diego,
California (USA).
- “Top Seminars in urologia : La patologia urologia nell’anziano” – 23-24 aprile 1999 - Regello (FI).
- “6° Congress of the Mediterranean Urological Association” - 6-9 settembre 1999 – Cairo, Egitto.
- “Incontri interattivi in urologia” – Medical meeting – 21 maggio 1999 – Avellino.
- “La sessualità nel 2000” - 28 gennaio 2000 - Solofra (AV).
- “Diagnosi e Terapia della Disfunzione Erettile: Temi ancora aperti” – 13-15 dicembre 2000
Roma.
- “49° congresso della Società di Urologia dell’Italia Centro-Meridionale e delle Isole” 15-17 giugno 2000 – Lipari.
- “8° Congresso Regionale Campania-Basilicata” – Associazione Urologi Campani 1 dicembre 2001 – Avellino.
- 2° Forum Didattico : “L’Urologia clinica italiana oggi: confronto dibattito sulle patologie
prostatiche” - 9-10 novembre 2001 - Roma.
- “7° Congress of Mediterranean Urological Association” - 3-6 settembre 2001 - Marrakech,Marocco.
- “La chirurgia dei Tumori” – Associazione Campana di Urologia – 12 ottobre 2002 – Sorrento (NA).
- “Cistite interstiziale, update diagnostico-terapeutico” – Associazione Campana di Urologia – 14 dicembre
2002 – Napoli.
- “Confronto interattivo tra specialista Urologo e Mmg” – IPHC – 2002 – Milano.
- “First Asia-Pacific Forum on Andrology “- 17-21 Ottobre 2002 - Shanghai, Cina.
- “20° World Congress on Endourology & Shockwave e 18° Research Symposium” 19-22 settembre 2002 – Genova.
- “Corso di “ Litotrissia Endoscopica Ureterale e Renale con Tecnologia Miniinvasiva” Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale “Antonio Cardarelli”- 2 luglio 2002 – Napoli.
- Università Cattolica del Sacro Cuore, Facoltà di Medicina e Chirurgia “ A. Gemelli”:
“Corso di Laparoscopia” - 30 maggio -1 giugno 2002 - Roma.
- “Problematiche urologiche nella pratica clinica quotidiana del medico di medicina generale” – Mgm
29 novembre 2003 - Salerno.
- “Giornata di aggiornamento in urologia” – Università Carlo Cattaneo Liuc - 11 ottobre 2003 – Napoli.
- “3rd European Medical Congress” – aprile 2004 – Lisbona, Portogallo
- Workshop “Tumori alla prostata” – European Medical Congress – aprile 2004 – Lisbona, Portogallo.
- Ministero della Salute, E.C.M. Educazione continua in Medicina:
“Sei anni di terapia orale della disfunzione erettile: Esperienze in prospettiva” 26 novembre 2004 – Vietri sul Mare (SA).
- “XX Congresso European Association of Urology”- Istambul 16-19/03/2005;
- “ 2005 Annual Meeting of the American Urological Association” – San Antonio, Texas –
May 21-26/2005;
- “30th Annual Meeting of the Society for Sex Therapy and Research (SSTAR)” – Boston –
April 7-10/2005;
- “78° Congresso Nazionale della Società Italiana di Urologia” – 18-22 giugno 2005 – Palermo.
- “Public Speaking: il medico come comunicatore” – 7-8 luglio 2005 – Agnano(NA)
- “Rianimazione Cardio-Polmonare e Defibrillazione” – 19 e 20 settembre 2005 – Solofra (AV)
ASL AV/2
- “Training Laparoscopico Urologico Lucano” - 22-24 settembre 2005 – Bella(PZ).
-“Prostate cancer: Probing the unanswered questions”- 7-9 ottobre 2005- Amsterdam, Olanda.
- “La patologia prostatica: sinergie tra urologo ospedaliero e l’urologo ambulatoriale”- 1-2 dicembre 2005Verona.
- “The 4th European Urological winter Escare Meeting”- 11-14 december 2005, Tenerife, Spain.
- “Il paziente urologico: sinergie tra l’Urologo Universitario/ Ospedaliero e l’Urologo Territoriale29-30 maggio 2006- Verona.
- “79° Congresso Nazionale della Società Italiana di Urologia”- 17-21 giugno 2006- Bologna.
- “Laparoscopia e telerobotica nella chirurgia urologia”- 22-23 febbraio 2007- Savona
- “Nuova tecnica chirurgica per il trattamento dell’incontinenza urinaria femminile da sforzo”- 17 maggio
2007- Casoria(NA).
- Uroleague: “I limiti della conservazione in chirurgia uro-oncologica” – 27-28 giugno- Rozzano(MI).
- Update su “La terapia del carcinoma prostatico” – 29 giugno 2007 – Napoli.
- “Scenari clinici e ricerca in Urologia ed Andrologia”- 13 settembre 2007- Napoli.
- “80° Congresso Nazionale della Società Italiana di Urologia”- 27 settembre – 1 ottobre 2007 – Bari.
- “Patologie di confine genito-urinarie e dermatologiche”- Congresso UTICS- SIUT- 19-20- ottobre
2007- Lucca- In tale Congresso il sottoscritto è stato Presidente della sessione dedicata alle “Lesioni preneoplastiche dei genitali esterni” e Chairman della tavola rotonda “L’Urologo, il Ginecologo, il
Dermatologo, il Medico di Base e il territorio”.
-“Corso teorico-pratico di aggiornamento professionale in Urologia”- 22-23 ottobre 2007- Milano.
-“Valutazione e trattamento focale della spasticità” – 01 dicembre 2007- Solfora(AV).
-“Sexsual Therapy and Rehabilitation” – 08-09 febbraio 2008 – Firenze.
-“3° Congresso Nazionale UROP”- 27-29 Giugno 2008 – Avellino.
-“Laparoscopia e telerobotica nella chirurgia urologica”- 23.24 Ottobre – Savona.
-“La terapia endourologica della calcolosi”- 02.04 Aprile 2009 – Napoli.
-“New insights on prostatic disease”- 09 Maggio 2009 – Hong Kong.
Alcune delle numerose RELAZIONI SCIENTIFICHE che ha presentato:
“Presentazione interattiva di casi clinici” – 21 Maggio 1999 – Avellino.
“Terapia antibiotica empirica in Medicina Generale: Ruolo dei nuovi fluorochinoloni”- 22
Ottobre 1999 - Mercogliano (AV).
“La sessualità nel 2000” – 28 Gennaio 2000 – Solofra (AV).
“Carcinoma prostatico: gestione della ripresa di malattia dopo trattamento chirurgico e/o
trattamento ormonale” – 11 Ottobre 2003 – Napoli.
“Problematiche urologiche frequenti: confronto interattivo tra Urologo e MMG” – 17
Ottobre 2003 – Nola (NA).
“Le cistiti” – “Patologie prostatiche: Flogosi, Tumori, IPB” – Relazioni scientifiche del 29
novembre 2003
“Il paziente con la Disfunzione Erettile e nuovi approcci terapeutici – 5 Giugno 2004 –
Avellino.
“Problematiche urologiche frequenti nella pratica medica quotidiana: confronto interattivo
fra specialista urologo e medico di medicina generale” – 17 Ottobre 2005 – Avellino
“Problematiche urologiche frequenti nella pratica medica quotidiana: confronto interattivo
fra specialista urologo e medico di medicina generale” – 22 Giugno 2005 – Avellino.
“Gestione domiciliare del paziente dimesso dal reparto di urologia” 27 Giugno 2005 –
Avellino.
“Test di Fisiologia urinaria” - 15 Settembre 2005 – Solofra (Av).
“Ematuria” - 19 Novembre 2005 - Atripalda (Av).
“Ipertrofia prostatica benigna” – 19 Novembre 2005 – Atripalda (Av).
“Patologie Andrologiche in età giovanile - Da una visione d’organo ad un approccio
multidisciplinare”- 13 e 14 Gennaio 2006 – Nola (NA).
“La Donazione - Il tuo aiuto regala Amore e Vita”- Coordinatore scientifico e Relatore 01
Aprile 2006 - Mercogliano (AV).
“Monoterapia antiandrogenica preserva la D.E. ?”- Corso internazionale: Nuove strategie
medico-chirurgiche in Andrologia- Live surgery - 28 e 29 Aprile 2006 - Avellino.
“Ematuria in Urologia”- 08 Maggio 2006 - Nola (NA).
“Gestione domiciliare del paziente dimesso dal reparto di urologia”- 12 Maggio 2006 - Nola
(NA).
“IVU e IPB dalla diagnosi alla terapia”- 01 Luglio 2006 - Montoro Inferiore (AV).
“Infezioni delle vie urinarie” – “Ipertrofia prostatica benigna” -25 novembre 2006 -Benevento.
“Le vie urinarie: dalle infezioni delle alte vie a quelle delle basse vie”, “La gestione integrata del
paziente con infezioni urinarie: l’appropiatezza nell’uso degli antibiotici”, “Presentazione ed analisi
interattiva di casi clinici”- 18 e 19 Aprile 2008 – Ravello (SA).
“Carcinoma prostatico e qualità della vita: certezze e prospettive”, “La disfunzione erettile tra
prevenzione e cura: cosa c’è di nuovo?”- 20 Settembre 2008 – Nola (NA).
“I.P.B. e dintorni: la prostatite”- 15 Ottobre 2008 – Napoli.
“Neoplasie della vescica non muscolo infiltranti – Fattori di rischio: nuove prospettive”- 12 Marzo
2009 – Roma.
“Il carcinoma della prostata – Malattia organo confinata: inquadramento clinico”- 14 Maggio 2009
– Roma.
“Patologia del pavimento pelvico femminile: aspetti urologici”- 04 Luglio 2009 - Piedimonte Matese
(CE).
In fede.
Monteforte Irpino (AV), lì 20 luglio 2009
FORMATO EUROPEO
PER IL CURRICULUM
VITAE
INFORMAZIONI PERSONALI
Nome
Indirizzo
Telefono
Sebastiano Spatafora
Viale Isonzo, 24
335.5620906
Fax
E-mail
Nazionalità
Data di nascita
[email protected]
Italiana
15 aprile 1958
ESPERIENZA LAVORATIVA
• Date (da – a)
30.7.85/31.7.1986: Servizio in qualità di "Assistente del Reparto di Chirurgia "
presso l'Ospedale Militare di Bologna col grado di Sottotenente Medico.
Dal 29.1.90: Servizio presso il reparto di Urologia dell'Arcispedale S. Maria
Nuova di Reggio Emilia in qualità di Assistente Medico Urologo a tempo pieno.
1.7.94: Nomina a Dirigente di 1° Livello.
1.1.98: Conferimento dell’incarico quale Medico 1° livello dirigenziale di
“Responsabile dell’organizzazione e della degenza ordinaria e del day-hospital
e della organizzazione della formazione degli specializzandi, responsabile
dell’Urologia Pediatrica e Ricostruttiva”.
1.1.2002 Conferimento dell’ ”Incarico di Posizione di Alta Specializzazione” in
Endourologia
Dal 9.97 al 12.2005: Responsabile della Consulenza Urologica c/o l’Ospedale
Franchini di Montecchio Emilia (Azienda USL Reggio Emilia) che comprende
attività ambulatoriale, endoscopica e di sala operatoria.
Dal 9.2005 al 11.2007: Responsabile della Consulenza Urologica c/o
l’Ospedale Magati di Scandiano (Azienda USL Reggio Emilia) che comprende
attività ambulatoriale, endoscopica e di sala operatoria.
Dal 20 novembre 2007 al 9 dicembre 2008 Responsabile dell’Unità Operativa
Semplice di Endourologia c/o l’UOC di Urologia del Azienda Unità Sanitaria
Locale di Piacenza
Dal 1 dicembre 2007 al 9 dicembre 2008 Direttore Facente Funzioni dell’UOC
di Urologia dell’Azienda Unità Sanitaria Locale di Piacenza
Dal 10 dicembre 2008 Dirigente medico di I livello con Incarico Dirigenziale di
Alta Specialità “Endourologia”
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
Azienza Ospedaliera Reggio Emila S. Maria Nuova, viale Risorgimento 50 42100 RE
Ospedaliera
Dirigente medico di I livello
Dirigente medico di I livello con Incarico Dirigenziale di Alta Specialità “Endourologia”
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguita
24.02.1984
Diploma di Laurea in Medicina a Chirurgia con voto di 110 centodecimi con lode
29.06.1989: Diploma di Specializzazione in Urologia presso l'Università degli Studi
di Bologna, riportando la valutazione di 70 settantesimi con lode
Stages
4.3.91/9.3.91: Frequenza a scopo di perfezionamento professionale presso la Chirurgia Pediatrica
Urogenitale del Centro Ospedaliero Universitario de la Timone di Marsiglia diretta dal Prof. G. J.
Monfort partecipando a tutte le attività del Dipartimento (Sala Operatoria, Ambulatorio, e Staff del
Servizio).
7.10.91/2.11.91: Frequenza a scopo di perfezionamento professionale presso la Chirurgia Pediatrica
Urogenitale del Centro Ospedaliero Universitario de la Timone di Marsiglia diretta dal Prof. G. J.
Monfort partecipando a tutte le attività del Dipartimento (Sala Operatoria, Ambulatorio, e Staff del
Servizio).
1.2.99/31.3.99 Frequenza a scopo di perfezionamento professionale presso il Dept. of Urology del
Norris Cancer Center / University of Southern California, Los Angeles, partecipando a tutte le attività
del Dipartimento (Sala Operatoria, Ambulatorio, Clinical rounds e Clinical Conference).
12.5.03/30.5.03 Frequenza a scopo di perfezionamento professionale presso la Divisione di Urologia
del Barnes Jewish Hospital – Washington University School of Medicine – St. Louis Children’s Hospital
Esami e Titoli
28.11.92: Superamento dell'esame dall'European Board of Urology con acquisizione del titolo di
"Fellow Of European Board Of Urology". (Certificazione che riconosce la specialità in urologia in ambito
europeo)
• Livello nella classificazione
nazionale (se pertinente)
CAPACITÀ E COMPETENZE
PERSONALI
Acquisite nel corso della vita e della
carriera ma non necessariamente
riconosciute da certificati e diplomi
ufficiali.
PRIMA LINGUA
Italiano
ALTRE LINGUE
Inglese
• Capacità di lettura
• Capacità di scrittura
• Capacità di espressione orale
CAPACITÀ E COMPETENZE
RELAZIONALI
ottima
buona
buona
L’ESPERIENZA LAVORATIVA COMPORTA DA SEMPRE LA NECESSITÀ DI LAVORARE IN SQUADRA IN
PARTICOLARE NEL PREIODO IN CUI HA DIRETTO PER UN ANNO LA UOC DI UROLOGIA DI PIACENZA
Vivere e lavorare con altre persone, in
ambiente multiculturale, occupando posti
in cui la comunicazione è importante e in
situazioni in cui è essenziale lavorare in
squadra (ad es. cultura e sport), ecc.
CAPACITÀ E COMPETENZE
ORGANIZZATIVE
Ad es. coordinamento e amministrazione
di persone, progetti, bilanci; sul posto di
lavoro, in attività di volontariato (ad es.
cultura e sport), a casa, ecc.
CAPACITÀ E COMPETENZE
TECNICHE
Con computer, attrezzature specifiche,
macchinari, ecc.
CAPACITÀ E COMPETENZE
ARTISTICHE
Musica, scrittura, disegno ecc.
ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE
Competenze non precedentemente
indicate.
Patente di guida tipo B
HA DIRETTO PER UN ANNO (2008) LA UOC DI UROLOGIA DI PIACENZA
Dal 1995: Responsabile dell’Accoglienza al Reparto nel quadro del "Progetto Qualità"
della Azienda Ospedaliera S.Maria Nuova R.E..
1996: Responsabile del progetto organizzativo di Attivazione della Litotrissia
Extracorporea con Onde d'Urto presentato con il Budget di Reparto dell'anno 1996.
1.1.98: Conferimento dell’incarico quale Medico 1° livello dirigenziale di
“Responsabile dell’organizzazione e della degenza ordinaria e del day-hospital e
della organizzazione della formazione degli specializzandi, responsabile dell’Urologia
Pediatrica e Ricostruttiva”.
Luglio 99/giugno 2000: partecipazione a gruppo di lavoro interaziendale AUSL
R.E./Az. Ospedale S.Maria Nuova sulla “Organizzazione in rete dell’attività urologica
nella provincia di Reggio Emilia”
La casistica operatoria consiste in 5888 interventi endoscopici, endourologici e a cielo aperto
eseguiti come primo operatore. Tali interventi, di bassa,media e alta chirurgia, coprono tutte le
branche urologiche.
ULTERIORI INFORMAZIONI
Borse di Studio 2.4.87/2.4.88. Vincitore di Borsa di Studio assegnata dall'USL n°28 di Bologna
Nord per effettuare ricerche inerenti "Gli Inibitori Macromolecolari Della Litiasi Ossalocalcica"
presso la stessa Clinica Urologica dello Stabilimento Sant'Orsola,
Premi Nel giugno 1996 ha presentato personalmente al Congresso Nazionale S.I.U,
tenutosi a Riva del Garda, la comunicazione: “Indiana Pouch Ortotopica: Una Tecnica
Per La Riconversione Di Ureterosigmoidostomie Complicate Di Giovani Estrofici”,
vincitrice del PREMIO RAVASINI 1996 quale migliore comunicazione del Congresso.
Nel aprile 2001 ha vinto il premio per il miglior poster presentato nella sessione
“Invasive bladder cancer: outcome of treatment” al XVIth European Association of
Urology Congress, tenutosi a Birmingham.
Pubblicazioni scientifiche Ha contribuito personalmente a 128 pubblicazioni scientifiche edite
a stampa/abstract, nazionali (101) e internazionali (27), specificate nell’appendice n°3, inerenti
a: Calcolosi: terapia medica e chirurgica (29), Tecniche chirurgiche, endoscopiche e
endourologiche (39), Urologia Pediatrica (7), Management Sanitario (3), Oncologia (22),
Andrologia (16), IPB (5) e altri argomenti urologici (7).
Le pubblicazioni sono apparse sui più importanti giornali medici nazionali e internazionali quali:
Urology, BJU International e Current Medical Research and Opinion e gli abstracts sono stati
presentati a Convegni nazionali ed internazionali quali i congressi nazionali della EAU,
dell’ASCO, della SIU (Société Internationale d'Urologie) e dell’ESPU (European Society for
Paediatric Urology)
Video di Tecniche Chirurgiche Ha contribuito personalmente alla produzione di 11 video di
tecniche chirurgiche
Monografie, Capitoli di Testi, Reviews, Pubblicazioni Multimediali Ha pubblicato 15 tra
Monografie, Capitoli di Testo, Reviews della Letteratura e Pubblicazioni Multimediali,
Linee Guida Ha fatto parte della commissione per la stesura della VI AUROLine Linea Guida su “Il trattamento del Carcinoma Vescicale Avanzato”, Ha fatto parte del
Gruppo di Studio delle Linee Guida su Biopsia Prostatica, in qualità di “monitor”. Ha
fatto parte della commissione per la stesura della VIII AUROLine - Linee Guida su
Ipertrofia Prostatica Benigna” in qualità di Coordinatore. Ha fatto parte della
commissione per la stesura della X AUROLine- Linee Guida sul Carcinoma Prostatico.
È membro, in qualità di Coordinatore, della commissione per la stesura della XIII
AUROLine- Linee Guida su Iperplasia Prostatica Benigna
Educazione Continua in Medicina Fa parte fin dal 2002 della Commissione Esperti
del Ministero della Salute per il programma ECM (Educazione Continua in Medicina).
Revisioni articoli scientifici Ha eseguito attività di Reviewer per la rivista Current
Urology Vol. 3, 2009
Organizzazione di Eventi educativi nazionali Corresponsabile dei Corsi: ibiAURO.it
ecotraing “la biopsia prostatica ecoguidata”. 2002 e 2003, Responsabile Nazionale dei
Corsi “Urologia in Pratica: Biopsia Prostatica Ecoguidata. 2004. Direzione Scientifica
di Uropractice Percorsi diagnostico-terapeutici: IPB e Ca Prostatico 2006-2008 (5
edizioni). Comitato Scientifico di UROcontest .Confronti in uroncologia: dalle linee
guida alla pratica clinica. 2008-2009 (5 edizioni). Comitato Scientifico di UROcontest
advanced Corso multidisciplinare a moduli interattivi sul carcinoma prostatico
avanzato. 2010 (3 edizioni)
Relazioni in Tavole Rotonde, Workshop etc. a Congressi Ha tenuto relazioni in
tavole Rotonde, Workshop etc. in 54 Congressi Urologici, specificati nell’appendice
n°6.
Moderazioni di Tavole Rotonde e Sessioni Congressuali Ha moderato Tavole
Rotonde o Sessioni Congressuali di 11 Meetings di argomento Urologico, specificati
nell’appendice n°7.
Meetings in cui ha eseguito interventi chirurgici in diretta Ha partecipato a quattro
meetings urologici in cui ha eseguito interventi chirurgici: Corso di chirurgia Mininvasiva
in Urologia: Nefrolitotrissia percutanea in posizione supina, Civitanova Marche 2005,
Ipertrofia prostatica benigna sintomatica: rischio di progressione e nuove scelte
terapeutiche: TURP in salina (TURis), Roma 2005, Uroleague Rene Surrene e dintorni:
nefrolitotrissia percutanea supina Torino 2008, Chirurgia Step by Step, nefrolitotrissia
percutanea supina, Roma 2009
Società Scientifiche Affiliazioni Società Italiana di Urologia dal 1985 al 1999; Associazione
degli Urologi Ospedalieri dal 1995;Società degli Urologi del Nord d’Italia dal 1995; Società
Italiana di Urologia Oncologica dal 2006; European Association of Urology dal 1996;American
Urological Association dal 1997American Society of Clinical Oncology del 2006.Incarichi
Societari Dal ottobre 2009 è Coordinatore del Comitato Scientifico dell’Associazione
degli Urologi Italiani (AURO.it)
ALLEGATI
Il sottoscritto è a conoscenza che, ai sensi dell’art.76 DPR 28/12/2000 n.445, le
dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi sono puniti ai sensi del
codice penale e delle leggi speciali. Inoltre, il sottoscritto autorizza al trattamento dei
dati personali, secondo quanto previsto dal D. lgs. 196/03.
Città Reggio Emilia , data 14 febbraio 2011
NOME E COGNOME (FIRMA)
Curriculum Vitae
DATI PERSONALI Nome: Gianpaolo Perletti
Qualifica: ricercatore universitario confermato
Data di nascita: 22 Ottobre 1962, Milano
Cittadinanza: Italiana
Indirizzo di lavoro: Dipartimento di Biologia Strutturale e Funzionale
Università degli Studi dell‟Insubria,
Via A. da Giussano, 10
21052 Busto A., - Varese
LINGUE CONOSCIUTE
Inglese (ottimo), Olandese (ottimo).
FORMAZIONE UNIVERSITARIA E POST - LAUREA
1982-1988 Università degli Studi di Milano, Facoltà di Scienze MM FF NN, Laurea in Scienze
Biologiche
1990 State University of New York at Buffalo – USA, corso Cancer Chemotherapy Post-graduate
Course
2008 Università di Pisa, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Master di II livello in Sperimentazione
Clinica dei
Farmaci e Medicina Farmaceutica.
BORSE DI STUDIO - PREMI
1989-1990 Borsa di studio per l‟estero, Assoc. It. per la Ricerca sul Cancro (AIRC)
1994 ICRETT award and fellowship; International Union against Cancer (UICC), Ginevra
1995 Borsa di studio: “Programma organico di collaborazione scientifica di interesse
nazionale tra Università Italiane ed il National Institutes of Health (NIH) di Bethesda”, MURST.
1997 Yamagiwa Yoshida Memorial International Cancer Study Grant and award;
International Union against Cancer (UICC), Geneva
2008 Award for An Outstanding Scientific Achievement. 13th World Congress on Advances in
Oncology and 11th International Symposium on Molecular Medicine. Heraklion, 2008.
ASSOCIAZIONI
Membro, Società Italiana di Farmacologia
Membro, Società Italiana di Chemioterapia
Full member, Society of Toxicology (USA)
Full member, International Society of Infectious Diseases (USA)
Membro della sezione di Farmacogenetica e Farmacogenomica della Italiana di Farmacologia
ATTIVITA’ UNIVERSITARIA
1991-2000 Tecnico laureato, Istituto di Farmacologia,
Università degli Studi di Milano
1997-2000 Coordinatore del Servizio di Biologia Molecolare dell‟Istituto di Farmacologia, Università
degli
Studi di Milano
2000-2002 Organizzazione dei servizi di supporto alla didattica e alla ricerca presso la sede di
Busto
dell‟Università dell‟Insubria
Dal 2000: Ricercatore Confermato, Università degli Studi dell‟Insubria – Varese
Dal 2000: Coordinatore/Supervisore del laboratorio di tossicologia e farmacologia, Dipartimento di
Biologia Strutturale e Funzionale, Università dell'Insubria
AA. 2005-2006 Professore aggregato di Tossicologia, Tossicologia cellulare e molecolare,
Tossicologia
applicata (Legge 4.11.2005, n. 230), Facoltà di scienze MM.FF.NN., Università dell‟Insubria
AA. 2006-2007 Professore aggregato di Tossicologia, Tossicologia cellulare e molecolare,
Tossicologia
applicata (Legge 4.11.2005, n. 230), Facoltà di scienze MM.FF.NN., Università dell‟Insubria
AA. 2007-2008 Professore aggregato di Tossicologia, Tossicologia cellulare e molecolare,
Tossicologia
applicata (Legge 4.11.2005, n. 230), Facoltà di scienze MM.FF.NN., Università dell‟Insubria
AA. 2008-2009 Professore aggregato di Tossicologia, Tossicologia cellulare e molecolare,
Tossicologia
applicata (Legge 4.11.2005, n. 230), Facoltà di scienze MM.FF.NN., Università dell‟Insubria
[delibera Consiglio di Facoltà Scienze MM.FF.NN., 26/6/2008]
AA. 2009-2010 Professore aggregato di Tossicologia, Tossicologia cellulare e molecolare,
Tossicologia
applicata (Legge 4.11.2005, n. 230), Facoltà di scienze MM.FF.NN., Università dell‟Insubria
AA. 2010-2011 Professore aggregato di Tossicologia (Legge 4.11.2005, n. 230), Facoltà di scienze
MM.FF.NN., Università dell‟Insubria
ATTIVITA’ DIDATTICA
Affidamento di corsi istituzionali- dall’anno accademico 1999-2000, tuttora in corso
Insegnamento di tossicologia nell‟ambito del corso di laurea in Biologia sanitaria, Facoltà di
Scienze
MM.FF.NN, Università degli Studi dell‟Insubria, Varese
Insegnamento di tossicologia nell‟ambito del corso di laurea in Scienze biologiche, Curriculum
“Contaminazione
Ambientale”, Facoltà di Scienze MM.FF.NN, Università degli Studi dell‟Insubria, Varese
Insegnamento di tossicologia applicata nell‟ambito del corso di laurea specialistica in Scienze
biologiche
ecotossicologia, Facoltà di Scienze MM.FF.NN, Università degli Studi dell‟Insubria, Varese
Insegnamento di tossicologia cellulare e molecolare nell‟ambito del corso di laurea specialistica
in Biologia
applicata alla ricerca biomedica, Facoltà di Scienze MM.FF.NN, Università degli Studi dell‟Insubria,
Varese
Attività didattica continuativa all'estero
dall' A.A. 2005-2006 (tuttora in corso), attività didattica presso Universiteit Gent (Università di
Ghent, Belgio), in qualità di
Outgoing Teaching Staff, Azione 2.2, Programma di mobilità docenti (LLP-ERASMUS Staff Mobility
- Teaching
Assignments), Accordo Università dell'Insubria – Universiteit Gent, LLP-Erasmus Program.
Materie insegnate:
Toxicology, Molecular and Cellular Toxicology
Iniziative didattico-scientifiche in ambito internazionale
Responsabile/partner italiano dell'accordo bilaterale LLP/Erasmus per Biomedical Sciences tra
l'Università di GentBelgio e l'Università degli Studi dell'Insubria, 2007-2013.
Attività nell’ambito di corsi di dottorato
Dal 2000, Membro del collegio dei docenti del dottorato di ricerca in Farmacologia Clinica e
Sperimentale;
Università degli Studi dell‟Insubria
Dal 1999 al 2007, membro del collegio dei docenti del dottorato di ricerca in Farmacologia,
Chemioterapia e
Microbiologia presso il Dipartimento di Scienze Biomediche, Università di Trieste
Lezioni integrative svolte in passato nell’ambito di corsi attivati dell’Università degli Studi di Milano:
1994-2000 Corso di farmacologia cellulare, Università di Milano, Facoltà di Scienze MM.FF.NN.
1998-2000 Corso di farmacologia applicata, Università di Milano, Facoltà di Scienze MM.FF.NN.
Attività didattica varia svolta in passato
1990 – 2000, membro di commissione d‟esame come cultore della materia: corsi di farmacologia
cellulare e
farmacologia applicata; corso di laurea in scienze biologiche, Facoltà di Scienze MM.FF.NN.,
Università degli Studi di
Milano.
1994-2000 membro di commissione di laurea, corso di laurea in scienze biologiche, Facoltà di
Scienze MM.FF.NN.,
Università degli Studi di Milano.
Docente nell‟ambito del I corso di perfezionamento sulle biotecnologie applicate alla
farmacologia; Milano, 16-19
maggio 1995; Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Farmacologia, Chemioterapia e
Tossicologia Medica.
Docente nell‟ambito del III corso di perfezionamento sulle biotecnologie applicate alla
farmacologia; Milano, 19-23
maggio 1997; Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Farmacologia, Chemioterapia e
Tossicologia Medica.
Docente nell‟ambito del V corso di perfezionamento sulle biotecnologie applicate alla
farmacologia; Milano, 18-22
maggio 1998; Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Farmacologia, Chemioterapia e
Tossicologia Medica.
TEMI DI RICERCA (passati e presenti; *=ricerche in corso)
Oncologia sperimentale e clinica
*Ruolo dell‟infiammazione cronica nell‟oncogenesi prostatica (studio clinico);
*Ruolo dell'Atrofia Infiammatoria Proliferativa e della neoplasia intraepiteliale prostatica di basso
grado (Lowgrade
PIN) nella progressione neoplastica a livello della ghiandola prostatica (studio clinico);
*Coinvolgimento di geni oncosoppressori e di geni coinvolti nella riparazione di danni al doppio
filamento del
DNA nell‟instabilità genetica e nell‟ipersensiblilità alle radiazioni ionizzanti in vitro, in vivo e in
pazienti affette da
carcinoma mammario. Ruolo nella predisposizione a neoplasie (studio preclinico e clinico).
*Ruolo delle terapie antibatteriche, antinfiammatorie e alfalitiche nella ottimizzazione della cancer
detection rate
in pazienti candidati alle biopsie prostatiche per sospetta neoplasia (studio clinico).
*Analisi di nuove mutazioni dei geni BRCA1 e BRCA2 in pazienti pazienti affette da neoplasie
mammarie e
ovariche. Ruolo di specifici polimorfismi nell'espressione fenotipica delle neoplasie mammarie in
pazienti con
mutazioni in BRCA1 e BRCA2 (studio clinico).
*Implementation of sensitive and high throughput radiation technology to allow large scale
chromosomal
radiosensitivity screening.
Costruzione di vettori lentivirali per il il silenziamento o il trasferimento in vivo, anche a scopo
terapeutico, di
geni codificanti proteine recettoriali ed enzimatiche coinvolte nel processo oncogenico e
nell'oncosoppressione .
Oncogeni e trasduzione del segnale cellulare in neoplasie del colon-retto;
Ruolo oncogenico della protein chinasi C (PKC) nella patogenesi del cancro del colon e del
carcinoma
mammario; effetto oncosoppressore di isoforme della PKC di classe “N”;
Controllo della crescita neoplastica attraverso la modulazione genica di PKC, ras e Raf-1;
Clonaggio di geni codificanti gli inibitori dell‟angiogenesi endostatin ed angiostatin in varie specie
animali: ruolo
dell‟endostatina nel trattamento di tumori solidi.
Farmacologia clinica, preclinica e farmacogenetica
*Ricerca clinica e sviluppo di nuovi farmaci attivi sulla componente dolorosa e sulla
sintomatologia irritativa
nelle prostatiti croniche /sindromi dolorose croniche del plesso pelvico (studio clinico, fasi II e III)
*Ottimizzazione di protocolli di terapia di associazione per il trattamento antibatterico di patologie
infettive a
livello prostatico e del tratto urogenitale (studio clinico).
*Studi clinici su nuovi farmaci antibatterici, o su nuovi schemi terapeutici applicati a farmaci già in
uso, per il
trattamento di patologie infettive complicate del tratto urogenitale.
*Analisi farmacogenetiche e farmacogenomiche per l'ottimizzazione di terapie e dosaggi di
farmaci nelle
patologie infettive e neoplastiche della prostata (studio clinico).
ATTIVITA’ DI RICERCA ALL’ ESTERO
1989-1990 Postdoctoral Research Scientist, Roswell Park Cancer Institute, Buffalo NY,
USA
1994 Visiting scientist; Department of Molecular and Cellular Toxicology, Harvard School of Public
Health, Boston Mass. USA.
1995 Visiting scientist; Department of Molecular and Cellular Toxicology, Harvard School of Public
Health, Boston Mass. USA.
1997 Visiting scientist; Department of Cancer Cell Biology, Harvard School of Public Health,
Boston
Mass. USA.
1998 Visiting Scientist, Children‟s Hospital and Harvard Medical School, Boston, Mass. USA
2007 Visiting scientist, Department of Environmental and Life Physics, National Institute for
Physics
and Nuclear Engineering, Bucharest, Romania.
2007-in corso Visiting Scientist, Stellenbosch University/IThemba labs, Republic of South Africa.
2004-in corso Visiting Scientist, Department of Basic Medical Sciences, Università di Gent, Belgio.
2010-in corso Visiting Scientist, University Hospital for Infectious Diseases „Dr. Fran Mihaljevic‟,
Zagreb,
Croatia
GRANTS E FINANZIAMENTI alla ricerca/mobilità (*=non-PI [principal investigator]):
1993-1995 Programma di ricerca CNR
internazionale (Canada, Italy, USA)
1993 Programma annuale di ricerca CNR
1994 Programma annuale di ricerca CNR
1995 Programma annuale di ricerca CNR
1996 Programma annuale di ricerca CNR
1988-2000 Programmi vari di ricerca MURST
1997-2000 Progetto finalizzato Biotecnologie CNR
1997-2000 Progetto triennale AIRC
2002-2004 Programma di ricerca COFIN MIUR
2002-2004 Programma di ricerca FIRB* MIUR
2002-2003 Progetto di Eccellenza per la Ricerca di Ateneo - Università degli Studi dell'Insubria
2004-2006 Programma PRIN MIUR
2005-2006 Flusso mobilità ERASMUS Uninsubria-Consiglio D‟Europa
2005-2007 Programma PRIN* MIUR
2006-2007 Flusso mobilità ERASMUS Uninsubria-Consiglio D‟Europa
2006-2008 Programma Interlink (Italia-Belgio)* MIUR
2007-2008 Flusso mobilità ERASMUS Uninsubria-Consiglio D‟Europa
2007-2009 International research grant Ithemba Labs/Univ. of Stellenbosch. South Africa
2008-2009 Flusso mobilità LLP-ERASMUS Uninsubria-Consiglio D‟Europa
2008-2009 Grant ricerca farmacogenetica Bayer Italia
2009-2010 Flusso mobilità LLP-ERASMUS Uninsubria-Consiglio D‟Europa
2009-2010 Grant ricerca farmacogenetica Bayer Italia
2008-2010 FWO Research Grant n.1.5.080.08* FWO - National Fund for Scientific Research
(Belgium)
2010-2011 Flusso mobilità LLP-ERASMUS Uninsubria-Consiglio D‟Europa
2005-2011 Grant ricerca internazionale* Flemish Interuniversity Council
(Vlaamse Interuniversitaire Raad/VLIR)
2010 Consultancy grant Astellas Pharma Europe Inc.
2011 Consultancy grant - Studio clinico fase II Astellas Pharma Europe Inc.
2011-2015 Grant ricerca e training internazionale* Flemish Interuniversity Council
(Vlaamse Interuniversitaire Raad/VLIR)
COLLABORAZIONI NAZIONALI ED INTERNAZIONALI (*=in corso)
*Prof. KG Naber, Technical University, Munich, Germany
*Dr. FME Wagenlehner, Department of Urology and Pediatric Urology, Justus-Liebig-University,
Giessen, Germany
*Prof. Dr. Anne Vral, Department of Basic Medical Sciences, Università di Gent, Belgio.
*Prof. Dr. J.P. Slabbert, Stellenbosch University and IThemba Laboratories/NRF, Republic of
South Africa
*Prof. Sonja Levanat, Division of Molecular Medicine, Rudjer Boskovic Institute, Zagreb, Croatia.
*Dott. Vittorio Magri, Servizio di urologia ed ecografia urologia, Istituti Clinici di Perfezionamento,
Milano
*Prof. Višnja Škerk, University Hospital for Infectious Diseases „Dr. Fran Mihaljevic‟, Zagreb,
Croatia
*Prof. Alemka Markotić, University Hospital for Infectious Diseases „Dr. Fran Mihaljevic‟, Zagreb,
Croatia
*Prof. Emanuele Montanari, Dr. Giacomo Gazzano, Third Urological Clinic, San Paolo Hospital,
University of Milan,
Milan, Italy
Prof. A, Jakubowska, International Hereditary Cancer Center, Department of Genetics and
Pathology, Pomeranian
Medical University, ul. Połabska 4, 70-115, Szczecin, Poland
Judah Folkman, M.D. Ph.D., Department of Surgery (Children‟s Hospital), and Department of
Cellular Biology,
Harvard Medical School, Boson, Ma, USA.
Armen H. Tashjian, Jr., M.D. Department of Cancer cell biology, Harvard School of Public
Health, Boston MA, USA.
THE COCHRANE COLLABORATION – COCHRANE REVIEWS - ATTIVITA' EDITORIALE
Collaboratore permanente del Cochrane Prostatic Diseases and Urologic Cancers Group
Dept of Veterans Affairs Medical Center, Section of General Internal Med, Minneapolis, MN, USA
Campo di azione: Contact person e primo autore di 2 reviews sistematiche su patologie
prostatiche.
ATTIVITA’ SCIENTIFICHE INTERNAZIONALI
Membro del Board of International Evaluators, National Foundation for Science, Higher Education
and Technological
Development of the Republic of Croatia (NZZ).
COMITATI EDITORIALI DI RIVISTE
Archivio Italiano di Urologia e Andrologia Co-editor-in-Chief
Molecular Medicine Reports, Editorial board
PUBBLICAZIONI
Autore di oltre 70 pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali, 4 capitoli di libri,
pubblicazioni su riviste
nazionali, oltre 50 comunicazioni a congressi.
Autore del capitolo riguardante la terapia delle infezioni urogenitali dell'ICUD textbook 2010
(International
consultation on urological diseases).
Ha collaborato alla curatela di un testo universitario di farmacologia [Principi di Farmacologia. Le
basi
fisiopatologiche della terapia. Edizione italiana a cura di: Biggio G, Monti E, Parolaro D, Perletti G.
CEA, Milano,
2006. (edizione americana: Golan DE, Tashjian AH, Armstrong, EJ, Galanter JM, Armstrong AW,
Arnaout RA,
Rose HS. Principles of Pharmacology. Lippincott Williams & Wilkins, 2004)]
INFORMAZIONI PERSONALI
Nome
Indirizzo
ELISABETTA MASSA
VIA TEODOSIO, 11 - 20131 MILANO
Telefono
Fax
E-mail
Nazionalità
02-70635976
[email protected]
italiana
Luogo e Data di nascita
Codice fiscale
Partita IVA
MILANO 28/3/1952
MSSLBT52C68F205Q
04762490151
ESPERIENZA LAVORATIVA
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
[dal luglio 1992 a tutt’oggi
A.O .Istituti Clinici di Perfezionamento. Poliambulatori di Milano
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
Da 1/9/1988 a tutt’oggi
Azienda Sanitaria Locale Milano1- Città- Consultorio Familiare
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
Azienda Sanitaria Pubblica
Medico Specialista a tempo indeterminato
Specialista Ostetrico-Ginecologo - Ecografista Ostetrico-Ginecologo
Azienda Sanitaria Pubblica
Medico Specialista a tempo indeterminato
Specialista Ostetrico-Ginecologo
Da Febbraio 1981 a luglio 1992
A.O. Provinciale di Saronno
A.O. “ Regina Elena” di Milano
A.O. “ Luigi Sacco” IV Clinica Universitaria di Milano
Azienda Sanitaria Ospedaliera
Medico dipendente ospedaliero di Ginecologia e Ostetricia
Medico Specialista Ostetrico-Ginecologo di ruolo di 1° livello
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione o
formazione
• Qualifica conseguita
6/11/1978
Università degli Studi di Milano
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione o
formazione
• Qualifica conseguita
16/11/1982
Università degli Studi di Milano
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione o
formazione
• Qualifica conseguita
15/11/1990
Università degli Studi di Milano
CAPACITÀ E COMPETENZE
PERSONALI
Laurea in Medicina e Chirurgia
Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia
Specializzazione in Anatomia Patologica
Acquisite nel corso della vita e della
carriera ma non necessariamente
riconosciute da certificati e diplomi
ufficiali.
Ho pubblicato, anche in collaborazione con colleghi nefrologi del
padiglione Croff del Policlinico di Milano, dieci lavori scientifici su
riviste italiane ed estere e ho partecipato in qualità di Relatore ai
seguenti eventi formativi per l’ottenimento dei crediti ECM:
- La prostatite cronica: una patologia sommersa tutta da scoprire. Orientamenti diagnostici e
terapeutici. Con relazione su: “Vulvovaginiti e correlazione con la prostatite cronica”. (Ordine
provinciale dei Medici e Chirurghi di Milano 28/05/2005)
- Attività diagnostica ambulatoriale. Con relazione su: “Ecografia della pelvi femminile, la
policistosi ovarica, l’ispessimento della rima endometriale in menopausa “( SIFoP Milano 9-10
novembre 2005)
- Problemi emergenti in Ostetricia e Ginecologia. Con relazione su: “Mezzi diagnostici
microbiologici in ambiente ambulatoriale” ( SLOG Milano 10/11/2007)
- Sistema territoriale integrato tra Mmg e Specialista Ambulatoriale per la gestione di patologie ad
alto impatto socio-economico per il Servizio Sanitario Regionale. Con relazione su" Infezioni
genitourinarie maschili e femminili" ( I.Re.F 13/10-11/11 2010)
FRANCESE
INGLESE
PRIMA LINGUA
ALTRA LINGUA
I Iii
I I
• Capacità di lettura
• Capacità di scrittura
• Capacità di espressione orale
CAPACITÀ E COMPETENZE
ORGANIZZATIVE
Ad es. coordinamento e amministrazione
di persone, progetti, bilanci; sul posto di
lavoro, in attività di volontariato (ad es.
cultura e sport), a casa, ecc.
CAPACITÀ E COMPETENZE
FRANCESE : BUONO
FRANCESE: BUONO
FRANCESE: ECCELLENTE
INGLESE: BUONO
INGLESE: BUONO
INGLESE: BUONO
HO ORGANIZZATO E TENUTO RELAZIONI SU ARGOMENTI SCIENTIFICI GINECOLOGICI DI VASTO
INTERESSE PER LA POPOLAZIONE NELL’AMBITO DEI “ MERCOLEDI’ DELLA SALUTE” DEL COMUNE DI
CORMANO ( MILANO)
OTTIMA E PLURIENNALE CONPETENZA NELL’USO DI ECOGRAFI , COLPOSCOPII E PERSONAL COMPUTER
TECNICHE
Con computer, attrezzature specifiche,
macchinari, ecc.
PATENTE O PATENTI
Data_26/9/2010
Patente B per Autoveicoli e Motocicli
FIRMA
ELISABETTA MASSA
Autorizzo l’Istituto al trattamento dei dati personali, ai sensi del D.Lgs 196/2003. L’Istituto si impegna a non
fornire questi dati a terzi per fini commerciali.
FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE
INFORMAZIONI PERSONALI
Nome
Indirizzo
Telefono
Fax
E-mail
Nazionalità
Data di nascita
ALBERTO TRINCHIERI
Piazza Napoli 15 – 20146 Milano
02 428066 (casa) – 0341 489118 (ospedale)
0341 489328
[email protected]
italiana
08.04.53
ESPERIENZA LAVORATIVA
1977-1984 Allievo Interno e Specializzando presso la Clinica Urologica
dell’Università di Milano convenzionata con l’IRCCS Ospedale Maggiore
di Milano
11.2.85-23.12.86-Assistente medico urologo incaricato presso l'IRCCS
Ospedale Maggiore di Milano (Policlinico)
24.12.86 al 31.3.91-Assistente medico urologo di ruolo presso l'IRCCS
Ospedale Maggiore di Milano (Policlinico)
01.04.91 al 13.1.92 Aiuto corresponsabile ospedaliero urologo
supplente presso l'IRCCS Ospedale Maggiore di Milano (Policlinico)
14.01.92 al 15.06.2003 Aiuto corresponsabile urologo di ruolo presso
l'IRCCS Ospedale Maggiore di Milano (Policlinico)(dal 1.1.95 inquadrato
al 1° livello dirigenziale fascia A profilo professionale medici, posizione
funzionale aiuto corresponsabile ospedaliero, disciplina urologia)(dal
1998 posizione di Responsabile della Sezione di Degenza della Divisione
di Urologia)(dal 2003 funzione di Alta Specializzazione per la Chirurgia
Urologica)
15.06.2003-oggi Direttore SC Urologia Ospedale A.Manzoni di Lecco
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
- Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Universita'di Milano con voti
110/110
e lode il 30.10.1978
- Specialità in Urologia presso l'Universita'di Milano con voti 70/70 e
lode
il 15.7.1981
- Specialita’ in Nefrologia Medica presso l'Universita'di Milano con voti
70/70 l'1.7.1986
CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI
PRIMA LINGUA
ITALIANO
ALTRE LINGUE
• Capacità di lettura
• Capacità di scrittura
• Capacità di espressione orale
ULTERIORI INFORMAZIONI
INGLESE
INGLESE
INGLESE
Attività didattica
- Professore a contratto presso la Scuola di Specializzazione in Urologia
della facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Milano
per gli A.A. 1984-85,1985-86,1986-87,1987-88,1988-89,1989-90,199091,1991-92, 1992-93,1993-94,1994-95,1997-98,1998-99,19992000,2000-2001, 2001-2002, 2002-2003, 2003-2004, 2004-2005, 20052006
- Tutor presso la Scuola di Specializzazione in Urologia della facolta' di
Medicina e Chirurgia dell'Università di Milano per gli A.A. 1995-96 e
1996-97
Attività scientifica
Autore e coautore di oltre 500 pubblicazioni scientifiche (di cui oltre 50
su riviste internazionali) in diversi campi della ricerca clinica e
sperimentale urologica: calcolosi renale, infezioni delle vie urinarie,
tumori urologici, chirurgica endoscopica e laparoscopica urologica
In particolare nel campo della diagnosi e del trattamento della calcolosi
renale ha conseguito significativi risultati essendo stato l’unico italiano
presente nel Panel di esperti della 1st Consultation on Stone Disease di
Parigi nel 2001 ed essendo stato presente nel Board del 10th, 11th, e 12th
European Symposium on Urolithiasis rispettivamente di Istanbul nel
2003, Coburg nel 2005 e Lisbona nel 2007. E’ stato Chairman del
EuroLithiasis (eULIS) Symposium nel 2009 e fa parte del Board di eULIS,
sezione della Associazione Europea di Urologia.
Curriculum Vitae
Europass
Dr.ssa Radice Rossella
Informazioni personali
Nome(i) / Cognome(i)
Rossella Radice
Indirizzo(i)
Via ai Monti 4 Tavernerio Como
Telefono(i)
031 302793
Cellulare:
339 5215622
Fax
E-mail
[email protected]
Cittadinanza
Data di nascita
Sesso
29/04/72
F
Occupazione Dirigente medico specialista in urologia, consulente
desiderata/Settore sessuale
professionale
Esperienza professionale Feb.‟06 – oggi Ospedale S.Anna Como Dipartimento di Urologia:
dirigente medico di primo livello specialista ambulatoriale sumaista a
tempo
indeterminato
Apr.’05 – Feb.’06 Ospedale S.Anna Como Dipartimento di Urologia:
dirigente
medico
di
primo
livello.
Giu.’04 – Mar.’05 Ospedale Sacco Milano Dipartimento di Urologia:
Dirigente
medico
I
livello
Nov.’03 – Mag.’04 Ospedale S. Anna Como frequenza del reparto di
Urologia
con
l‟incarico
di
Medico
Borsista.
Set.’02 – Ott.’03 Ospedale S. Anna Como: frequenza con l‟incarico di
medico Specializzando quarto-quinto anno nel Dipartimento di Urologia.
Feb.’00 – Ago.’01 Fundaciò Puigvert Ospital San Pau, Barcelona:
frequenza come medico specializzando del secondo-terzo anno
Giu.’98 – Gen.’00 Ospedale di Circolo di Varese Dipartimento di
Urologia: frequenza come
specializzando del primo anno.
Luglio 2010 Diviene caporedattore della Redazione tecnoscienze del
giornale on line La Vode d'Italia
2009-2010: Secondo anno di sessuologia clinica (corso avanzato)
effettuato presso AISPA (Associazione italiana Sessuologia
Psicologia
Applicata)
2008-2009: Primo anno di scuola in sessuologia clinica (corso
base) effettuato presso AISPA (Associazione Italiana Sessuologia
Psicologia
Applicata)
2008: Corso di “Esperto di Educazione sessuale” di I e II livello,
conseguito presso AISPA (Associazione Italiana Sessuologia
Psicologia
Applicata)
2003: Specializzazione in Urologia conseguita presso l‟Università
degli
Studi
dell‟Insubria
con
votazione:
100/100
1998 Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso l‟Università
degli Studi di Pavia con votazione: 110 e lode/110
1991: Diploma di Liceo classico con votazione: 56/60
Lavoro o posizione ricoperti
Feb.‟06 – oggi Ospedale S.Anna Como Dipartimento di Urologia:
dirigente medico di primo livello specialista ambulatoriale sumaista a
tempo
indeterminato
Apr.’05 – Feb.’06 Ospedale S.Anna Como Dipartimento di Urologia:
dirigente
medico
di
primo
livello.
Giu.’04 – Mar.’05 Ospedale Sacco Milano Dipartimento di Urologia:
Dirigente
medico
I
livello
Nov.’03 – Mag.’04 Ospedale S. Anna Como frequenza del reparto di
Urologia
con
l‟incarico
di
Medico
Borsista.
Set.’02 – Ott.’03 Ospedale S. Anna Como: frequenza con l‟incarico di
medico Specializzando quarto-quinto anno nel Dipartimento di Urologia.
Feb.’00 – Ago.’01 Fundaciò Puigvert Ospital San Pau, Barcelona:
frequenza come medico specializzando del secondo-terzo anno
Giu.’98 – Gen.’00 Ospedale di Circolo di Varese Dipartimento di
Urologia: frequenza come
specializzando del primo anno.
Principali attività e responsabilità Dirigente medico Specialista ambulatoriale, Direttore Sanitario Centro
Polispecialistico Radice Como
Nome e indirizzo del datore di lavoro
Tipo di attività o settore
Istruzione e formazione
Medico specialista in urologia
Date Gen.’94 – Mag.’98: Ospedale di Circolo di Varese: frequenza come
studente del dipartimento di Anatomia Patologica diretto dal prof.
Capella con l‟impegno della realizzazione della tesi di laurea in ricerca
sperimentale dal titolo “Espressione degli antigeni p53, EGF-R, c-ERB2 e
MIB1 nel carcinoma superficiale della vescica pT1G3”. La tesi è stata
presentata come abstract al Congresso Mondiale di Urologia del
medesimo
anno
(EAU)
Nov.’03 – Mag.’04: Università degli studi dell‟Insubria Dipartimento di
morfologia umana diretto dal prof. Dell‟Orbo con l‟impegno della
realizzazione della tesi di ricerca sperimentale “ “Osservazioni della
parete della vescica urinaria mediante il microscopio a scansione ad alta
risoluzione” La tesi è stata presentata al congresso nazionale di
anatomia
umana
realizzatosi
nel
medesimo
anno
2000-2001: lavora attivamente all‟interno della Fundacio’ Puigvert, uno
dei piu’ prestigiosi centri di urologia a livello europeo come medico
specializzando con incarico a tempo determinato frequentando reparto,
sala operatioria e attivita’ ambulatriale di Andrologia diretto dal dr.
Pomerol, di uro-oncologia, diretto dal dr. Villavicencio, di uro-ginecologia
diretto dal dr. Arano e di anatomia patologica diretta dal dr. Algaba.
2004-2005: lavora all‟interno dell‟equipe del dr. Gaboardi nel reparto di
Urologia dell’ospedale Sacco di Milano, centro di riferimento italiano ed
europeo
per
l‟attivita‟
di
chirurgia
laparoscopica
Luglio 2009: viene eletta Consigliere del SUMAI, sindacato che tutela
l‟attivita‟
dello
specialista
ambulatoriale
Maggio 2009: fonda insieme al padre, dr. Radice, lo studio medico
“Radice” e la società R&R s.n.c. società di servizi sanitari che si
occupa dell‟attività di formazione continua in medicina, attività didattica,
redazionale e divulgativa esplicata tramite le inziative del Gruppo di
Studi
oPersona
Salute
Dicembre
2009:
diviene
membro
del comitato direttivo
dell’associazione insubrica di medicina anti-aging di Lugano, che ha
come scopo la tutela del benessere e della salute della persona
Titolo della qualifica rilasciata
Principali tematiche/competenze
professionali possedute
Laurea in medicina e chirurgia, specialità in urologia, consulente sessuale
Urologia, sessuologia clinica andrologia
Nome e tipo d'organizzazione
erogatrice dell'istruzione e formazione
Livello nella classificazione nazionale o
internazionale
Facoltativo (v. istruzioni)
Capacità e competenze
personali
Madrelingua(e)
Precisare madrelingua(e)
Altra(e) lingua(e)
Autovalutazione
Livello europeo (*)
Inglese
Spagnolo
Comprensione
Ascolto
Parlato
Lettura
Interazione orale
Scritto
Produzione orale
buono
buono
buono
buono
buono
eccellente
eccellente
eccellente
eccellente
eccellente
(*) Quadro comune europeo di riferimento per le lingue
Capacità e competenze sociali
Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite. (facoltativo, v. istruzioni)
Capacità e competenze
organizzative
Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite. (facoltativo, v. istruzioni)
Capacità e competenze tecniche
Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite. (facoltativo, v. istruzioni)
Capacità e competenze
informatiche
Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite. (facoltativo, v. istruzioni)
Capacità e competenze artistiche
Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite. (facoltativo, v. istruzioni)
Altre capacità e competenze
Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite. (facoltativo, v. istruzioni)
Patente
Indicare la(e) patente(i) di cui siete titolari precisandone la categoria. (facoltativo, v. istruzioni)
Ulteriori informazioni Inserire qui ogni altra informazione utile, ad esempio persone di riferimento, referenze, ecc.
(facoltativo, v. istruzioni)
Allegati Enumerare gli allegati al CV. (facoltativo, v. istruzioni)
Il sottoscritto è a conoscenza che, ai sensi dell’art. 26 della legge 15/68, le dichiarazioni
mendaci, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle
leggi speciali. Inoltre, il sottoscritto autorizza al trattamento dei dati personali, secondo
quanto previsto dalla Legge 196/03.
Data _______________________________
Firma ____________________________________________________________
CURRICULUM VITAE
Firenze, 22 Giugno 2009
Dott. MAZZOLI SANDRA
Nata a Pesaro il 28 Novembre 1950
Coniugata, un figlio.
Diplomata presso il Liceo Classico T. Mamiani di Pesaro.
Laurea in Scienze Biologiche con 108/110 nel Febbraio 1975 presso la Facolta' di Scienze Matematiche, Fisiche e
Naturali di Firenze.
Specializzione a in Microbiologia presso la facolta' di Medicina della Universita' di Pisa, con 70/70 e lode, nel 1979,
con tesi sperimentale poi pubblicata sulla rivista "Mutation Research" nel 1980.
Lingue: Inglese parlato correntemente e scritto. Legge Francese e Spagnolo.
Ulteriori Corsi di Specializzazione e di Perfezionamento nazionali ed internazionali:
-C.N.R.1979, , Corso di Specializzazione in Virologia clinica di base,
-C.N.R 1980, Corso di Specializzazione in Mutagenesi ambientale.
-Corso di perfezionamento in Citologia Oncologica, 1988, Regione Toscana ed Ordine Nazionale dei Biologi.
-Corso di Specializzazione in Sessuologia Medica, Facolta' di Medicina e Chirurgia,Universita' di Firenze,1990.
-Corso di Specializzazione in Malattie Sessualmente Trasmesse presso la Uppsala University, organizzato dalla
Organizzazione Mondiale della Sanita', Agosto 1991, Upsala; Svezia .
-Stage presso il Laboratorio OMS di riferimento mondiale per le Malattie Sessualmente Trasmesse presso la Uppsala
University, Upsala; Svezia; Settembre 1991
-Dal 1980 al 1990 altri 21 Corsi di Aggiornamento in Immunologia, Virologia, Immunodiagnostica, Microbiologia,
Biologia molecolare, Igiene e Bioetica.
Negli anni 1975-76 ha collaborato in qualita' di Microbiologo con il Reparto di Ematologia diretto dal Prof. Guido
Lucarelli (Centro Leucemie) di Pesaro nell'ambito del Rapporto internazionale di Collaborazione EORTC Gnotobiotic
Group.
Dal 9-8-78 al 18-11-1979 e' stata Direttrice Tecnica del Laboratorio di Analisi L.A.M., Calcinelli, Pesaro.
Dal 1977 al 1980 ha ottenuto una Borsa di Studio presso l'Istituto di Farmacologia dell Universita' di Firenze della
"Lega Tumori Italiana " per lo svolgimento di Studi di Mutagenesi Urinaria in Lavoratori delle Industrie chimiche a
rischio oncogeno, pubblicando a livello internazionale 5 lavori scientifici.
Dal 25 Ottobre 1980 è prima dipendente a ruolo dell'exU.S.L. 10 H di Firenze, in qualita' di Biologo Collaboratore,
poi Coadiutore qualificato Responsabile di Modulo Organizzativo.
Attualmente presso la Azienda 10 di Firenze è Dirigente di I Livello Responsabile della Struttura Organizzativa “
Centro per le Malattie a Trasmissione Sessuale”.
Attualmente è anche Professore a contratto di Microbiologia clinica e di microbiologia Applicata presso la
Università degli studi di Firenze, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Corso di laurea in tecniche di laboratorio
Biomedico.
Dal 1985, per l’Azienda sanitaria di Firenze, dopo essersi occupata di Immunologia Clinica e Sierologia, ha impostato
l'intero settore di Microbiologia diagnostica ed è poi passata ad occuparsi di Malattie a Trasmissione Sessuale
nel’ambito della epidemiologia,immunologia del tratto genitale, diagnostica colturale e, soprattutto biomolecolare
delle infezioni da HIV, HPV, Chlamydia trachomatis, Neisseria gonorrhoeae, HSV 1 e 2 .
Nel 1982 ha infatti fondato l'Ambulatorio per la diagnosi delle infezioni urogenitali nella donna. Tale struttura e' stata
riconosciuta nel 1990 idonea quale Centro di Riferimento per le Malattie Sessualmente Trasmesse 4821 della Regione
Toscana, dal Centro Operativo AIDS C.O.A., Istituto Superiore di Sanita, Ministero della Sanita'. Dal Gennaio 1990 il
Centro e' entrato a far parte del programma nazionale di Sorveglianza M.S.T. in Italia. Dal 1992 la Dott. Mazzoli è
stata anche Coordinatore del Centro MST per la Azienda Sanitaria di Firenze. Dal Maggio 1992 al Novembre 1998 ha
operato presso la U.O. Malattie Infettive in qualita' di Responsabile del M.O. Centro per le M.S.T. Dal 28 Novembre
1997 il Centro è "Struttura Organizzativa ad autonomia funzionale e di budget" (delibera ASL di Firenze 3471 del
28/11/1997 sull’Art 54).
La Dott. Mazzoli è inquadrata sulla base del contratto Nazionale di Lavoro, attualmente in vigore, come Dirigente
Responsabile di Struttura organizzativa ad autonomia funzionale e di budget nell'Art. 54 B CCNL 1996, attualmente
sull”Art. 27 B CCNL 1999-2001.
La Dott. Mazzoli svolge inoltre Attivita’ Libero professionale Intramoenia in qualita’ di Specialista in Microbiologia
nella ASL di Firenze
Collaborazioni scientifiche:
Ha collaborato alla Rivista Italiana di Patologia Clinica, dal 1988, con lavori di valutazione delle metodologie
laboratoristiche su vari microrganismi patogeni, soprattutto MST.
E’ attualmente reviewer per le riviste scientifiche GIMSeR- Giornale Italiano di Medicina sessuale e Riproduttiva,
FEMs Immunology and Clinical Microbiology, Andrology, International Journal of Andrology, BMC Cancer, African
Journal of Microbiology .
Nel Dicembre 1996 ha organizzato a New York presso la Cornell University Medical Center il Convegno
internazionale "International Symposium on Immunopathogenesis of Chlamydial infections".
Nel Dicembre 1996 è stata invitata a svolgere un seminario sulla ” Immunopatogenesi delle infezioni da HIV e da
Chlamydia” presso la Immunology Branch del National Cancer Institute, National Institute of Health, a
Bethesda, Md., USA.
Nel 1997 svolge uno Stage di 20 gg. presso l'ospedale S. Mary's di Lacor, Gulu, Uganda in qualita’ di consulente
sulle Malattie a Trasmissione Sessuale nell'ambito del PROGETTO AIDS/MST in Uganda tra Ministero degli
affri Esteri/ Ministero della Sanità Italia-Istituito Superiore della Sanità ed gli omonimi Ministeri Ugandesi.
Nel 2000 è stata scelta per la qualità dei lavori presentati dalla American Prostatitis Foundation come
ricercatore da supportare con un grant di ricerca che ha portato alla esecuzione di un lavoro di ricerca su
“Prostatiti ed Infertilità” pubblicato sulla rivista scientifica European Urology nel Maggio 2009.
Dal 2001 al 2003 ha collaborato con il CIR, Centro Italiano Rifugiati, al Progetto MALIKA sulla violenza nelle
donne Rifugiate ed oggetto di asilo quale collaboratore esterno e responsabile per il sottoprogetto sulle MST
nelle rifugiate. Tale progetto ha portato alla stampa di un vademecum per i Centri accoglienza in cui la Dott.
Mazzoli ha curato la parte inerente le Malattie a Trasmissione Sessuale.
Nel 2004 ha attivato un programma di ricerca sullo “Stigma sociale relato alla infezione da Herpes genitale con
la Prof. Janna Merrik, South Florida University USA venendo a far parte di un gruppo di 4 specialists a livello
internazionale cui è stata richiesta questa colaborazione.
Ha partecipato come "Relatore Invitato" (Invited Speaker) e Relatore a numerosissimi, più di cento, Congressi
scientifici a livello nazionale ed internazionale, tra cui come "invited speaker" a quelli organizzati dall'ESIDOG
(European Society for Infectious Diseases in Obstetric and Ginecology e della EADV (European Academy for
DermatoVenereology), International Symposium on Immunopathogenesis of Chlamydia infections, e come
Relatore ad AIDS Conferences, AIDS Pathogenesis Conferences, AIDS and STDs in Africa Conferences,
Chlamydia Research Society Conferences, Prostatitis Workshops (NIH Bethesda, USA), EAU Conference 2008,
Eurobiofilm 2009, CIC- Congresso Italiano di Chemioterapia, 2009, etc.
DOCE NZE:
UNIVERSITARIE:
Dal 2000 ad oggi è Professore a contratto di Microbiologia Applicata e Microbiologia Clinica presso la Università
degli Studi di Firenze, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Corso di laurea per Tecnici di Laboratorio Biomedico.
Per la Università degli Studi di Firenze è stata docente del Corso di Perfezionamento in Malattie Infettive in
Pediatria, Istituito negli anni Accademici 1996-97, 1997-98, 1998-199, 1999-2000, 2000-2001
Nel 1999 ha svolto un ciclo di lezioni come Lettore presso l’Università di Firenze, Facoltà di Scienze Naturali,
Fisiche Biologiche , Corso di laurea in Biologia, Cattedra di Biologia cellulare.
Nell'anno Accademico 1996-97 è Professore a contratto per l'Insegnamento di Microbiologia Clinica presso la
Università degli Studi La Sapienza di Roma.
NON UNIVERSITARIE:
Ha insegnato dopo la laurea nelle scuole medie superiori ed inferiori materie scientifiche.
Ha insegnato Microbiologia e Malattie infettive e parassitarie, Igiene, per 15 anni presso varie Scuole Infermieri
Professinali di Firenze e Prato e presso varie Scuole per Tecnici di Radiologia medica.
E’stata docente nei corsi di aggiornamento residenziali sul Rischio Biologico (Decreto Legge 626/94) indetti dalla ASL
di Firenze agli infermieri professionali ospedalieri e territoriali, ai Preposti (Caposala Assistenti Sociali):1998-1999
ALTRE DOCENZE
Ha partecipato come Docente sulle infezioni da Chlamydia trachomatis, in cui e' specialista, ai Corsi di formazione
per i Dirigenti degli altri Centri MST Italiani con incarico del Ministero della Sanita', Istituto Superiore di Sanità.
Ancora, come Docente, a numerosi Corsi di Aggiornamento e Specializzazione per Laureati in Scienze Biologiche e
per Medici Specialisti e di Base.
E’ stato docente al Corso per Specialisti in Urologia “Infezioni Genito-Urinarie”2008/9.
E' dal 1988 Relatore e Correlatore di tesi di Laurea Sperimentali per la Facolta di Scienze Matematiche, Fisiche,
Naturali, Corso di Laurea in Scienze Biologiche, Universita' degli Studi di Firenze, e come tale e' membro di
Commissioni di Laurea; inoltre per il Corso di laurea per Tecnici di Laboratorio Biomedico.
E’ stata per svariati anni membro delle Commissioni di Esame di Abilitazione per l'Esercizio della professione di
Biologo, su nomina ministeriale.
Dal 2000 è Relatore per tesi di laurea presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia, Corso di Laurea in tecniche di
laboratorio Biomedico .
E' stata invitata a svolgere Seminari in qualita’ di “Visiting professor”, in varie Università ed Istituti di Ricerca
Nazionali ed Internazionali :
Istituto Superiore di Sanità
National Institute of Health, Immunology Branch, NCI, NIH, USA (1996)
Universita’ di Tubingen, Germania 1998,
Minnesota University, Urology Dept., Marzo 2000, Minneapolis, USA.
Tucson Center for Prostatitis, Tucson, Arizona, USA, 2000 e 2002
Università di Giessen, Germania 2004
South Florida University, Tampa, USA 2004-2005
Ha svolto “Stages” presso Istituti di Ricerca:
Laboratorio di riferimento dell’Organizzazione Mondiale della Sanita’ ad Upsala Sweden (1991),
presso la Universita’ medesima;
National Institute of Health, Immunology Branch, NCI, NIH, USA (1996)
Istituto Superiore di Sanità (1997) per gli studi su HIV e Chlamydiae: stage in Uganda presso il
Lacor Hospital, Gulu District, per il progetto di ricerca per lo” Studio della prevalenza delle
malattie a trasmissione Sessuale ed HIV” in una popolazione rurale a Nord di Kampala, distretto
di Gulu, nell’ambito del progetto di lotta all’AIDS in Uganda.
Minnesota University, Urology Dept., Marzo 2000, Minneapolis, USA.
Tucson Center for Prostatitis, Tucson, Arizona, USA 2000, 2002, 2004, 2005
South Florida University, Tampa, USA 2004-2005
Organizzazione, direzione e coordinamento di gruppi di ricerca e di iniziative in ambito didattico
e scientifico nazionali ed internazionali:
1996-1997-1998-1999 Progetti finalizzati al 40% ed al 60% con varie Strutture Universitarie fiorentine.
1998-1999: Responsabile scientifico per l’ASL di Firenze del Progetto di ricerca sulle Malattie a Trasmissione
Sessuale in Uganda con Collaborazione formalizzata tra ISS ed ASL 10 di Firenze, nell’ambito del Progetto di
lotta all’AIDS Uganda tra Ministeri degli Esteri e della Sanita’ Italiani ed Ugandesi
1998-1999-2000-2001: Coordinatore della Ricerca Policentrica Regionale Toscana su “Infarto Miocardico e
Chlamydia pneumoniae” per la ASL di Firenze, ricerca cheha visto coinvolti 12 gruppi di ricerca di 12
differenti Cardiologie in Toscana per uno studio doppio-cieco di efficacia di un farmaco sulle recidive infartuali
ed epidemiologico di sieroprevalenza.
1999 Grant nell’ambito dei progetti finalizzati AIDS nazionali ISS per lo studio della Immunita’ mucosale in
sieroneativi esposti all’AIDS
CIR, Centro Italiano Rifugiati, Progetto MALIKA sulla violenza nelleDonne Rifugiate: collaboratore esterno e
responsabile per il sottoprogetto sulle MST nelle rifugiate.
2000/2005: Grants della Prostatitis Foundation americana per la messa a punto di un progetto di ricerca sulla
eziologia delle prostatiti (studio epidemiologico su prostatiti abatteriche croniche) attraverso metodiche
biomolecolari
2005/2009 Responsabile del Progetto di ricerca sulla infezione da Herpes genitale e lo stigma sociale da esso
povocato per la ASL 10 di Firenze, progetto di ricerca della South Florida University
200-2010 Responsabile sottoprogetto “DNA microbico MTS” all’interno del progetto “Medici” a Firenze in
collaborazione con la sovrintendenza ai beni culturali di Firenze e la Università degli studi di Firenze
2008/9/10 Responsabile Scientifico per la ASL 10 di Firenze del Progetto di ricerca “Bacterial Biofilms in
Chronic Bacterial Prostatitis Patients”sponsorizzato da Sanofi-aventis in collaborazione tra ASL di Firenze e la
Università degli Studi di Firenze
2009-2010 Responsabile Scientifico per la ASL 10 di Firenze del Progetto di ricerca “HPV in una popolazione
asintoomatica di pazienti afferenti al Centro MTS”sponsorizzato da Sanofi-Pasteur.
2008/2010 Responsabile Progetto MST ed Adolescenti dell’Area Fiorentina, progetto collaborativi con la Società
per la salute Centro Firenze
Ha partecipato in qualita’ di relatore o di Lettore Invitato a piu’ di 200 Convegni scientifici Nazionali ed
Internazionali.
Ha pubblicato più di 100 lavori scientifici ( tra lavori editi a stampa ed abstracts ) su riviste italiane ed estere. Tra
questi più di 30 sulle malattie sessualmente trasmesse (MST).
Ha a tutt’oggi 37 lavori scientifici pubblicati e Med Line edited: impact factor 173.25( Vedesi elenco, H Index: 14,5.
Negli anni 1997-2003 almeno sette lavori epidemiologici ed immunologici recensiti su AIDS- line tra cui nel
Novembre 1997 uno, di cui è primo autore, sulla prestigiosa rivista "Nature Medicine" inerente la scoperta di
anticorpi IgA anti HIV specifici nei soggetti sieronegativi esposti ripetutamente al virus e, un altro (sempre primo
autore) su American Heart Journal nel gennaio 1998 sulle interrelazioni tra Chlamydia pneumoniae ed infarto
miocardico; nel Marzo 1999 pubblica una review sul "Ruolo della immunità mucosale nella resistenza alla infezione
da HIV" su Immunology Letters, nell'Aprile 1999 su International Journal of Cancer; su Journal Infectious
Diseases (primo autore) un altro lavoro scientifico sulla presenza di IgA seriche HIV specifiche neutralizzanti il
virus HIV, in soggetti sieronegativi esposti ripetutamente all'infezione da HIV.
Negli ultimi 10 anni numerosi lavori su Chlamydia trachomatis e prostatiti ed infertilità maschile (2009),
immunologia mucosale di Chlamydia, connessioni tra virus HPV e patologie oncologiche. Studi sulle citokine nella
infiammazione cronica ed immunità mucosale. Biofilms nelle prostatiti croniche.
Nel campo delle M.S.T., in cui si occupa specialmente di epidemiologia, diagnostica biomolecolare ed
immunopatogenesi delle infezioni da HIV, Chlamydia e Mycoplasmi ed HPV.
Collabora come Scientist ad un newsgroup internazionale di discussione via Internet tra Scientists su patologie
infettive del tratto genitale maschile profondo: CPPS -Cronich Pelvic Pain Syndrome
Ha un Forum di discussione Microbiologica su Internet all’interno del sito dell’AISPEP – Associazione italiana per
le Sindromi Prostatico-Pelviche (su invito della associazione ).
Collabora ed ha collaborato nell’ambito della ricerca epidemiologica e clinica con i seguenti Centri Italiani ed
Esteri:
Istituto Superiore di Sanità, COA, Sorveglianza sulle Malattie a Trasmissione Sessuale: Dr. Donato Greco,
Dr.Massimo Giuliani, Dr. Barbara Suligoi dal 1990 al 1996.
Istituto Superiore di Sanità, COA, Sorveglianza sulle Malattie a Trasmissione Sessuale: Dr. Donato Greco, Dr.
Silvia Dechlich: ProgettoAIDS /MST in Uganda (Tale collaborazione è stata ufficialmente ratificata da un
protocollo d'intesa con ISS per lo studio sulle malattie a trasmissione sessuale ed HIV in Uganda nel 1998,
attualmente prorogato, ufficializzato con Delibera dell'ASL di Firenze; la Dott.Mazzoli è ilResponsabile
Scientifico dello studio; la collaborazione si è svolta per gli anni 1997-1998-1999.
Università di Milano: Cattedra di Immunologia, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Prof. Mario Clerici; Studi
sulla Immunopatogenesi delle Infezioni da HIV e Progetto AIDS 1998-99 ISS in collaborazione e ratificato
dall'Istituto Superiore di Sanità.
Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Pediatria, Cattedra di Immunologia Clinica, Prof. Alberto
Vierucci: Ricerche Scientifiche di Ateneo (ex 60%) dal 1995 al 1997 sulle Infezioni pediatriche da Chlamydia e
sulla loro sieroprevalenza in popolazioni pediatriche sane.
Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Pediatria, Cattedra di Malattie Infettive , Prof. Pietro Cocchi
e Prof. Fabio Franchini: Ricerche Scientifiche di Ateneo (ex 60%) dal 1995 al 1998 sulle Malattie a Trasmissione
Sessuale negli Adolesceti e la loro prevalenza in popolazioniadolescenziali sane e sintomatiche.
Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Sanità Pubblica, Epidemiologia e Chimica Analitica
Ambientale, Sezione di Igiene; studi Epidemiologia e caratterizzazione con tecniche biomolecolari di stipiti di
Yersinia enterocolitica di derivazione da alimenti e dall'uomo,1996,199, progetto di Ricerca ex 40% interateneo.
Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Anatomia, Istologia e Medicina Legale, Sezione di Istologia,
collaborazione con la Prof. ssa Tatiana Sacchi Bani e Professor Daniele Bani: 2001 studio collaborativo su
Chlamydia trachomatis ed infertilità in prostatiti maschili e studio collaborativo su ossido nitrico NO sintasi su
cellule infiammatorie ed in situazioni sperimentali e patologiche: proposta di progetto al 40% interuniversitario1999.
National Cancer Institute, NIH, Immunology Branch, Bethesda, USA : prof. Gene Shearer: studi
collaborativi di Immunopatogenesi dell'infezione da HIV 1997-2001.
Ben Gurion University of Negev, Beer Sheva, Israel; Department of Epidemiology, Chief prof. Batia Sarov;
studi epidemiologici su Chlamydie ed HIV 1975-2001;
Prostatitis International Work Group, NIH: membro.
Tucson Center for Prostatitis, Tucson, Arizona, USA: progetti di ricerca e collaborazioni
American Prostatitis Foundation, Smithshire, Illinois, USA: grants
CIR, Centro Italiano Rifugiati, Progetto MALIKA sulla violenza nelle Rifugiate: collaboratore esterno e
responsabile per il sottoprogetto sulle MST nelle Donne rifugiate.
Giornale Italiano del CIR, rifugiate.2002, pubblicazione di articoli in relazione alle MST e Migrazioni ed MST e
violenza nelle donne e di un vademecum a diffusione europea sulla Violenza nelle Donne rifugiate
Collaborazione con la Prof. Janna Merrik South Florida University, Dpt. Governmental affairs: join research
team on” Social stigma and genital Herpes.
Collaborazione con il Prof. , Michael Wilson, Ph.D. Career Research Scientist and Professor; Departments of
Laboratory Medicine and Pathology, and Urologic Surgery, University of Minnesota, Research Service VA
Medical Center: studi su prostatiti croniche.
Professor Dr. Wolfgang Weidner, Direktor der Klinik und Poliklinik für Urologie, Kinderurologie und
Andrologie,, Universitätsklinikum Gießen und Marburg GmbH,- Standort Gießen –Germany: ricerca e studi su
prostatiti croniche da chlamydia trachomatis.
E' inoltre stata in contatto negli anni con i seguenti Centri esteri
Cornell University Medical Center, New York, USA
Ben Gurion University of Negev, Virology Unit, Beer Sheva, Israel.
Uppsala University, Institute of Clinical Bacteriology, Centro O.M.S. per le Malattie Sessualmente Trasmesse,
Uppsala , Sweden.
Centre Hospitalo-Universitaire d'Amiens, Laboratoire de Bacteriologie-Immunologie Generale, Amiens, France,
Centro O.M.S. per la sierologia delle Infezioni da Chlamydia.
E' stata membro attivo delle seguenti Societa' Scientifiche:
-Società italiana di Biochimica clinica
-Societa' Americana di Microbiologia: A.S.M., dal 1989.
-Societa' Italiana Medici Infettivologi: A.M.O.I.
-Societa' Italiana Laureati in Scienze Biologiche.
-New York Accademy of Science
-European Society for Infectious Diseases in Obsteric and Ginecology: E.S.I.D.O.G
E’ membro attivo
della IPV, International Papilloma Virus Society,
dell’EAU, European Association for Urology,
della Society for Mucosal Immunology,
della Società Europea di Microbiologia
della SIU, Società Italiana di Urologia
Societa' Italiana di Microbiologia Clinica: A.M.C.L.I.
AWARDS
E’ ricercatore benemerito per la American Prostatitis Foundation di cui ha avuto vari Awards di Research
Excellence ( 2005, 2008, 2009, 2010).
Award come best Research e best session posters per EAU, European Assocition for Urology, Conference 20082009-2010.
E’ nominata come “Esperto” nella “Consensus Conference” Italiana per la vaccinazione anti-HPV nei maschi”
E’ membro del Gruppo di Lavoro Infezioni genito Urinarie e Sessualmente Trasmesse della SIU, Società Italiana di
Urologia.
E attualmente presente per” Meriti” nel catalogo 2010 e 2011 di “Who is Who in the World” che raggruppa persone
che hanno “contribuito significativamente con il loro lavoro e le loro scoperte al miglioramento della società
contemporanea”.
Award per “Meriti” tra i “2000 Outstanding Intellectuals 2010” (Cambridge International Bibliograhical Centre,
England).
Award come “Top 100 Scientist 2010”
Award come “Top Leader 2011”AB,I American Bibliografical Center
22/09/2010
Dott. Sandra Mazzoli
CURRICULUM VITAE
GIORGIO DEL NOCE
Informazioni personali
Corso Cairoli 2 - 10123 Torino
Tel +39 011836941 /
[email protected]
[email protected]
Cittadinanza Italiana
Nato a Torino il 15 ottobre 1960
Luogo di nascita: Torino
Data di nascita 15 10 1960
Occupazione/Settore professionale
Responsabile Andrologo Urologo presso Promea Day Surgery, centro convenzionato per la Procreazione
Medicalmente Assistita
Esperienza Professionale
2007 – ad oggi, Responsabile Andrologo-Urologo presso Promea Day Surgery di Torino (via Menabrea 14
– Torino)
1998 - 2007 Dirigente di I livello presso U.O.A. di Urologia dell’Ospedale Mauriziano “Umberto I” di
Torino (Largo F. Turati 62 – Torino) ed è stato responsabile del centro per la diagnosi e terapia della
sterilità maschile e del centro di andrologia per il deficit erettile.
1992-1996 Divisione Universitaria di Urologia dell'Ospedale S.Luigi Gonzaga (regione Gonzole 10 –
Orbassano), diretta dal Prof. D. Fontana.
1991- 1992 e 1996-1998 Dirigente di I livello presso Urologia Ospedale "E. Agnelli" di Pinerolo – via
Brigata Cagliari.
Istruzione e Formazione
2010 - Diploma di consulente in Sessuologia – corso biennale di 200 ore totali con
esame finale superato con il massimo dei voti presso Scuola Superiore di Sessuologia
Clinica di Torino.
2008 - Corso Universitario di perfezionamento in Andrologia - Università di Padova
2007 - Master Universitario di II livello in Andrologia - Università di Padova
2004 - Master Europeo in Chirurgia Andrologica – Società Italiana di Andrologia
2002 - Columbia University - College of physician and Surgeons – Department of
Urology: “Seminar of Italian Andrologist”, New York City
2002 - Crawford Memorial Hospital di Van Buren, Arkansas USA, (Dir. S. K. Wilson):
training chirurgico su “Surgical treatment of erectile dysfunction with penile
prosthesis implantation”
2001 - Fundaciò Puigvert, Istituto di Urologia, Nefrologia e Andrologia. “Stage on
chirurgia urologica mininvasiva” Barcellona
2000 - “Corso teorico-pratico sulla gestione andrologia del maschio infertile” Ospedale San Paolo di Milano, Servizio di Andrologia (Dir. Prof. G. Colpi)
1998 - “Corso di Perfezionamento in Chirurgia e Microchirurgia Andrologica” –
“Ospedali Riuniti” di Trieste, Istituto di Clinica Urologica (Dir. Prof. E. Belgrano)
1996 - Urologiske Klinik “Allegemeines Krankenhaus Barmbek” di Amburgo (Dir.
Prof. R. Tauber
1996 - Specializzazione in Urologia – Università degli Studi di Torino - ottenuta con il
massimo dei voti con lode
1990 - Specializzazione in Chirurgia d’Urgenza – Università degli Studi di Torino ottenuta con il massimo dei voti con lode
1985 – Laurea in Medicina e Chirurgia – Università degli Studi di Torino - ottenuta a
pieni voti
Capacità e competenze personali
Madrelingua Italiana.
Francese eccellente parlato, eccellente lettura, buono scritto.
Inglese eccellente parlato, eccellente lettura, ottimo scritto.
Capacità e competenze relazionali
Docente alla Scuola Superiore di Sessuologia Clinica di Torino
Docente ai corsi SIUMB
Docente al Corso di Sessuologia per Andrologi 2005-2006, organizzato dalla SIA
Capacità e competenze organizzative
SIA (Società Italiana di Andrologia). Di essa è stato Consigliere della Sezione
Piemonte-Lombardia-Valle d’Aosta per gli anni 2000 e 2001 ed attualmente è
membro della Commissione Fertilità e PMA per i Rapporti Istituzionali 2010-13
Capacità e competenze tecniche
Ottima capacità utilizzo PC (Word, Power Point,…)
Capacità e competenze non precedentemente indicate
73 pubblicazioni scientifiche tra articoli ed abstracts di congressi, con maggior
interesse rivolto all’Andrologia
La partecipazione come relatore od organizzatore a congressi e riunioni scientifiche
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 "Codice
in materia di protezione dei dati personali (facoltativo)".
15 aprile 2011
Curriculum Vitae
Dati Anagrafici
Cognome
Botteghi
Nome
Bruna
Data Di Nascita
24/04/53
Luogo di Nascita
Rimini
Residenza
Pesaro (PU)
Indirizzo
Via Giolitti 73
C.A.P.
61100
Telefono
0721/410632 Cel. 3356747110
CF: BTT BRN 53D64H294T
Istruzione
1979
Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Bologna (15/03/79).
1982
Diploma di Specializzazione in Urologia con lode presso la Scuola dell’Università degli Studi
di Bologna (25/06/1982).
1988
Diploma di Specializzazione in Chirurgia Generale con lode presso la Scuola dell’Università
di Bologna (21/06/1988).
Tirocinio pratico ospedaliero presso la clinica Urologia del Policlinico S. Orsola
Laureato frequentatore presso la Clinica Urologia dell’Ospedale S. Orsola dal 1979 dove ha praticato attività
assistenziale ambulatoriale e di reparto con partecipazione attiva in sala operatoria ed endoscopica nonché
attività di ricerca scientifica.
Dal 1986 svolge attività specialistica ambulatoriale (presso USL 40 successivamente Azienda USL n.13)
dell’ospedale di Rimini.
Ospedale Riccione (consulente) attività ambulatoriale distretto Bellaria e Riccione – Morciano.
Ospedale S. Arcangelo dal luglio 2009.
Non vengono riportate l’elenco delle pubblicazioni scientifiche.
Scarica

Programma II Corso Macroregionale SIUT Prostatiti e