Il ritratto
di Oscar Wilde
Venerdì 8 maggio 2015, Cives Universi – Centro Internazionale di Cultura ha
organizzato una giornata di studi riguardante Oscar Wilde, scrittore, drammaturgo e
aforista della fine del diciannovesimo secolo.
L’evento si è svolto presso la Sala Verri del Centro Culturale di Milano,
gentilmente concesso dal Dott. Camillo Fornasieri, Direttore del Centro Culturale di
Milano e Presidente della Fondazione Stelline.
Il convegno si è aperto alle 14.30 con i saluti di benvenuto del prof. Alberto Frigerio,
presidente di Cives Universi il quale ha ringraziato e presentato i relatori.
Luigi Sampietro, professore ordinario di Letteratura Anglo-americana presso
l’Università degli Studi di Milano, con la relazione intitolata “Il supremo inganno
dell’artista”, ha introdotto la giornata parlando di ciò che significa essere “esteta” (in greco
colui che percepisce, che è illuminato) e della perdita del sapere letterario, considerato
inutile in una società improntata sul consumismo.
In seconda battuta la prof.ssa Margaret Rose, professoressa associata di Letteratura
Inglese e Storia del Teatro Inglese presso l’Università degli Studi di Milano, ha analizzato le
society comedies di Oscar Wilde. Egli, sottolinea la prof.ssa Rose, scrisse queste commedie
certamente anche per far divertire ma con l’obiettivo primario di trattare argomenti di cui
non si sarebbe voluto parlare (adulteri, scandali politici, ecc.).
In particolare, in “The importance of being Ernest” – definita da Wilde “trivial comedy for
serious people” – si parla, anche se non apertamente, di un rapporto omosessuale.
La prof.ssa Rose ha, dunque, sottolineato la “geniale” capacità di scrittura di Oscar Wilde,
scrittore in grado di trattare temi che se, esposti diversamente, sarebbero stati certamente
censurati.
La parola poi è passata alla prof.ssa Giuliana Bendelli, docente di Lingua e
Letteratura Inglese presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, la cui relazione
intitolata “Art for art’s sake: da Oscar Wilde a John Banville”, riferendosi all’opera di Wilde
“L’importanza di chiamarsi Ernesto”, ha trattato della preoccupazione di essere sinceri e
fedeli alla realtà collegandosi all’erede Banville che, riflettendo sulla lingue inglese e
irlandese, afferma che si tratti di lingue ingannevoli.
Dopo il breve intervallo, la prof.ssa Patricia Kennan, docente di Reading Skills for
Economics presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca, con la relazione dal titolo “The
Picture of Dorian Gray. Etica ed estetica”, ha affrontato il romanzo “Il ritratto di Dorian Gray”,
analizzandolo da un punto di vista socio-economico e culturale.
Ha fornito, invece, una chiave di lettura molto contemporanea di Wilde il prof. Alex
Roger Falzon, moderatore del convegno, docente di Letteratura Inglese Contemporanea
presso l’Università degli Studi di Siena. “*Wilde!*Pop!*&Morrissey!*” è il titolo della sua
relazione, relazione che ha creato un parallelo tra il musicista pop Steven Morrissey e Oscar
Wilde, entrambi portavoce del disprezzo dei giovani verso i valori dominanti della società
e della necessità di una nuova cultura, di nuovi valori che possano essere in grado di
placare la rabbia e la frustrazione.
Icone di stile, insomma, sempre in cima alle hit parades.
Suggestiva e particolare anche la relazione del prof. Fabio Cleto, professore
associato di Letteratura Inglese presso l’Università degli Studi di Bergamo, intitolata “Wilde
e lo « it » del queer”.
Durante l’intervento il prof. Cleto ha fornito una spiegazione dell’enigmatico titolo.
La parola “it” ha tre significati, ovvero “esso”, “Information Technology” e “quel certo non
so che” mentre “queer”, termine che fino alla fine dell’Ottocento significava “strano” ha
iniziato ad assumere una connotazione negativa nel corso del Novecento, diventando un
termine utilizzato per indicare gli omosessuali.
Dunque “Wilde e quel certo non so che di strano”, quell’aura di fascino, velata di segreto che
Wilde era riuscito a costruire attorno alla sua, originale, figura.
A conclusione dell’incontro, la dott.ssa Grazia Aloi, con una relazione intitolata “Il
teatro mentale di O. Wilde”, ha ipotizzato un utopistico incontro e un dialogo tra Oscar Wilde
e Sigmund Freud.
Il poeta, appena uscito dal carcere, è segnato e cambiato nel profondo, così come i suoi
atteggiamenti e discorsi; ha perso gran parte della sua sfrontatezza, rifugiandosi nella
consapevolezza di una fine imminente.
A sorpresa, l’attore Davide del Grosso di Comteatro, ha presentato un assaggio del
suo spettacolo “Rossowilde”, un interessante ed appassionante dialogo aperto con il
pubblico che analizza in maniera del tutto nuova uno dei capolavori di Wilde, ovvero “Il
ritratto di Dorian Gray”.
L’obiettivo di analizzare in modo interdisciplinare, toccando aspetti insoliti ed
originali, la figura di Oscar Wilde è stato pienamente raggiunto.
La profonda conoscenza e preparazione dei relatori ha permesso di suscitare un interesse
rilevante verso una figura che si pensava già ampiamente ed esaustivamente studiata.
Alessia Boerci
Gaia Mariani
Beatrice Molla
Scarica

Il ritratto di Oscar Wilde Venerdì 8 maggio 2015, Cives Universi