Neurone
 Il neurone è l'unità più
elementare del sistema
nervoso.
 Grazie alle sue peculiari
proprietà fisiologiche e
chimiche è in grado di
ricevere, integrare e
trasmettere informazioni
sotto forma di segnali
elettrici.
 La maggior parte dei
neuroni è caratterizzato da
tre regioni: il corpo cellulare
(o soma), i dendriti e
l'assone.
Funzioni
 Il soma funzione di ricezione e trasmissione
dell’informazione e funzioni metaboliche;
 Assone e dendriti svolgono la funzione di
collegamento tra il neurone e tre differenti tipi di
cellule:
 Cellule nervose
 Cellule muscolari
 Cellule ghiandolari
Neuroni di senso raccolgono informazioni sensoriali
dall'esterno (neuroni sensitivi somatici) e dall'interno del corpo
(neuroni sensitivi viscerali).
Motoneuroni innervano direttamente i muscoli striati
Motoneuroni alfa responsabili dell'effettiva contrazione delle
fibre muscolari striate, hanno un diametro maggiore (9-20
micron);
Motoneuroni gamma innervano organi sensoriali
propriocettivi; hanno un diametro ridotto (5 micron)
Interneuroni integrano i dati forniti dai neuroni sensoriali e li
trasmettono ai neuroni motori.
Neuroni secretoriimmetono i loro secreti nel sangue o negli
spazi extracellulari
Neuroni di senso
 Esterocettori  sensibili a stimoli provenienti da
fonti esterne vicine al corpo (recettori della pelle,
gustativi)
 Telecettori sensibili a stimoli provenienti da
lontano (occhio, orecchio, naso)
 Propriocettori sensibili a stimoli provenienti dalle
articolazioni, dai muscoli e dai tendini. Servono a
sentire dove si trova il nostro corpo nello spazio.
 Enterocettori sensibili a fenomeni provenienti
dall’interno dell’organismo (valori della pressione
arteriosa, variazioni chimiche del sangue)
Sinapsi
 La sinapsi (dal greco (synpsis «contatto") è una
struttura altamente specializzata che consente la
comunicazione delle cellule del tessuto nervoso tra
loro (neuroni) o con altre cellule (cellule muscolari,
sensoriali o ghiandole endocrine).
 Attraverso la trasmissione sinaptica, l'impulso
nervoso può viaggiare da un neurone all'altro o da un
neurone ad una fibra.
Sinapsi asso-somatiche  tra assone di un neurone e
corpo cellulare di un’altra cellula nervosa
Sinapsi dendridiche tra assone e dendriti
Sinapsi asso-assoniche tra assone e assone di due
diversi neuroni
Sinapsi eccitatorie
se il neurotrasmettitore
usato provoca un ingresso
di cariche positive nel
neurone post sinaptico
Sinapsi inibitorie
se le cariche entranti
hanno polarità negativa.
I muscoli
 Permettono il movimento agendo
sulle articolazioni scheletriche e
modificandone la posizione nello
spazio.
 Le due estremità del muscolo sono
legate alle ossa tramite i tendini o
tramite fasci di tessuto connettivo.
 Hanno la possibilità di CONTRARSI
(ridursi in lunghezza) e di
RILASSARSI (ritornare alla lunghezza
iniziale) in risposta a stimoli di varia
natura; questo alternarsi coordinato
di eventi dà origine al movimento.
 Muscoli striati,
lisci, cardiaco
Muscoli striati scheletrici
 Ogni muscolo striato del
corpo umano, a livello
macroscopico, è
costituito da fibre,
formate a loro volta da
più miofibrille, le quali
in ultimo sono costituite
da
miofilamenti proteici.
 I miofilamenti proteici sono di due tipi:
 actina (più sottili)
 miosina, sono sovrapposti e scorrono
vicendevolmente.
 L'unità funzionale di un muscolo scheletrico è
il sarcomero , ai cui estremi sono attaccati i
filamenti di actina.
 Nella parte mediana del sarcomero troviamo i
filamenti di miosina che, durante la contrazione,
trascinano i filamenti di actina grazie a dei "ponti
trasversali«.
Il sistema nervoso
centrale riceve
informazioni sullo
stato dei muscoli da:
a) I fusi muscolari
b) Organi tendinei del
Golgi
Sistemi motori
 Hanno il compito di dare il via e di coordinare le varie
contrazioni muscolari fino a formare i movimenti
necessari al raggiungimento dello scopo.
 Trasformano l’informazione nervosa in energia fisica e
che a sua volta permette di modificare la posizione del
corpo o di sue parti nello spazio.
 Il controllo del movimento viene raggiunto
attraverso la regolazione del grado di contrazione
dei muscoli
Tre livelli
organizzativi dei
sistemi di controllo
del movimento:
1. midollo spinale
2. tronco encefalico
3. corteccia motoria
Scarica

Elementi di fisiologia del movimento