COME ACCEDERE E CONTATTARCI
Consultorio Familiare Sede di Schio
Responsabile: Dr.ssa Caterina Ballardin.
Si accede su appuntamento, senza prescrizione del medico.
Per prenotazioni primo appuntamento telefonare al 0445 509510 il lunedì dalle
12.00 alle 13.00, il giovedì dalle 8.30 alle 9.30 – fax 0445 598575
Consultorio Familiare Sede di Thiene
Responsabile: Dr.ssa Anna Savegnago.
Si accede su appuntamento, senza prescrizione del medico.
Per appuntamenti telefonare lunedì e il giovedì dalle 12.00 alle 13.00 al 0445
388930 - fax 0445 388984
UNITA’ OPERATIVA COMPLESSA
INFANZIA ADOLESCENZA FAMIGLIA
Tutela Minori Sede di Thiene
Responsabile: Dr. Mariano Caretta.
Si accede su appuntamento, senza prescrizione del medico.
Segreteria telefonica Tel. 0445 388938 - fax 0445 388984
Direttore:
Mauro Gerardo Ciccarese
Segreteria: Patrizia Gentile
Servizio vaccinale
Coordinatrice: Assistente Sanitaria Anna Maria Dal Zotto.
Sede di THIENE Tel. 0445 388976 [email protected]
Sede di SCHIO Tel. 0445 598200 [email protected]
Servizi di riferimento:



Servizio Accoglienza Familiare (Adozioni e Affidi).
Coordinatrice Dr.ssa Valeria Tosi.
Si accede su appuntamento al n. 0445 388981 – 388986 Fax n. 0445 388984
Consultorio Familiare
Servizio Accoglienza Familiare
Servizio vaccinale
Per approfondire:
h p://www.ulss4.veneto.it/web/ulss4/DSS/distre /bambino_famiglia
Aggiornamento novembre 2015
INDIRIZZO SEDE Centro Sanitario Polifunzionale
(ex ospedale) - Primo piano
Via Boldrini, 1 - THIENE (VI)
INDIRIZZO SEDE Casa della Salute “De Lellis”
(ex ospedale) - Primo piano
Via De Lellis, 1 - SCHIO (VI)
Le sedi operative sono collocate nelle sedi distrettuali di:
Arsiero, Breganze, Malo, Piovene
Gentile Signora/Signore, con questa pubblicazione ci proponiamo di darLe informazioni semplici e corrette sull’accesso nel nostro Servizio, per garantirLe un inserimento il più possibile sereno e soddisfacente. La Sua collaborazione potrà facilitare l’assistenza, da parte nostra Le assi‐
curiamo completa disponibilità e massimo impegno. Il Servizio riconosce e sostiene il ruolo peculiare della famiglia nella formazione e nella cura della persona, nella promozione del benessere e nel perseguimento della coesione sociale; sostiene e valorizza i molteplici compiti che le
famiglie svolgono nei momenti critici di disagio e difficoltà. Rafforza le competenze dei genitori per promuovere il ben trattamento della famiglia favorendo così lo sviluppo armonico dei bambini ed evitando le situazioni di disagio.
Ambiti di priorità di intervento:
Sostegno alla genitorialità;
Sostegno alle crisi familiari;
Prevenzione nell’ambito della salute psico-fisica del bambino;
Prevenzione e cura nell’ambito del disagio e del maltrattamento dei minori.
Cosa facciamo:
 cerchiamo di fare insieme a voi un’analisi critica della situazione per trovare
il percorso più confacente alla soluzione dei bisogni evidenziati, tenendo
conto delle risorse umane e materiali, della nostra professionalità e delle
vostre aspettative, nel rispetto dei diversi ruoli;
 garantiamo un intervento quanto più possibile integrato, multiprofessionale e
multidisciplinare, in base alla complessità della situazione;
 non mancheranno professionalità, qualità, sicurezza e rispetto reciproco.
Attività:
 corsi pre e post-partum e di accompagnamento alla nascita;
 consulenze preconcezionali e orientamento verso strutture di 2° livello;
 sostegno in gravidanza, con monitoraggio sanitario, sociale e psicologico in
caso di necessità;
 controllo e consulenza sanitaria, sociale e psicologica in puerperio;
 contraccezione e contraccezione d’emergenza;
 interruzione volontaria di gravidanza;
 sostegno alle famiglie in caso di crisi od eventi particolarmente rilevanti;
 assistenza alla neo genitorialità, in particolare alla depressione post partum;
 sostegno della genitorialità in situazioni gravi e complesse con l’obiettivo di
promuovere un sano sviluppo dei bambini nella loro famiglia e nel contesto
sociale di appartenenza;
 sostegno in caso di difficile relazione genitori/figli;
 sostegno alla coppia in crisi;
 mediazione familiare in caso di separazione con la presenza di figli minori;
 percorsi dedicati alle Adozioni e agli Affidi Familiari;
 educazione agli studenti delle scuole del territorio sull’affettività e sulla sessualità;
 spazio adolescenti;
 prevenzione delle malattie infettive tramite le vaccinazioni;
 supporto ai genitori in occasione delle tappe vaccinali, per favorire e sostenere le loro competenze genitoriali;
 micro counselling su: allattamento al seno, promozione della lettura precoce, dell’attività fisica e del consumo di frutta e verdura, prevenzione del fumo e degli incidenti in auto.
N.B. : nel fare tutte queste azioni gli Operatori dei vari servizi si devono mettere in relazione con le altre Unità Operative aziendali del Distretto SocioSanitario, dell’Ospedale, con i Medici di M.G. e i Pediatri di famiglia; a volte è
necessario interloquire con i servizi Sociali dei Comuni, con le Scuole, le Forze
dell’Ordine e l’Autorità Giudiziaria, con le Cooperative sociali e coinvolgere il
volontariato.
Cosa non siamo in grado di fare:
 dare soluzioni precofenzionate;
 mettersi al posto dell’utente, ma sempre al suo fianco;
 garantire, per ora, le seguenti attività: approccio approfondito e sistematico
della menopausa; cicli di psicoterapia se non in situazioni particolarmente
gravi; interventi a tappeto nel post-partum e nel sostegno alla genitorialità;
 accogliere passivamente tutte le richieste.
CONSENSO E RISERVATEZZA
Consenso
al
trattamento
Il medico vi informerà sulla malattia e sulla cura per vostro figlio e vi chiederà di firmare il consenso per attuare terapia ed accertamenti diagnostici. Informate il medico su farmaci assunti, anche naturali, e presenza di
allergie.
Riservatez- All’ingresso vi sarà chiesto di indicare nome e recapito della perza
sona autorizzata a ricevere informazioni sulla salute di vostro
figlio. Avvisi parenti ed amici che il personale sanitario non può
informarli sulla sua salute senza esplicita autorizzazione.
REGOLE DI COMPORTAMENTO
 Spazi comuni: utilizzate gli spazi a disposizione nel rispetto delle altre persone. Mantenete basso il volume della voce.
 Il cellulare, in modalità silenziosa, può essere usato solo per telefonate in
caso di effettivo bisogno, ma non quando si è sottoposti ad accertamenti o
visite.
 E’ assolutamente vietato fumare.
 Sicurezza: per evitare le infezioni è indispensabile che laviate spesso le mani
e sempre dopo l’uso dei servizi igienici.
URP-Ufficio Relazioni con il Pubblico Tel. 0445 572040 mail: [email protected]
Scarica

Carta dei Servizi