Collana a cura di Giuseppe Turchini
Sergio Fabio Brivio
Schermature solari
e tende tecniche
Metodi e soluzioni
di progetto, tipologie,
risparmio energetico
Foto di copertina: Lisbona: Edificio Vodafone (Foto dell’Autore)
ISBN: 978-88-324-7401-5
© 2010 - Il Sole 24 ORE S.p.A.
Sede legale e amministrazione: via Monte Rosa, 91 - 20149 Milano
Redazione: via G. Patecchio, 2 - 20141 Milano
Per informazioni: servizio clienti Tel. 02.3022.5680 oppure 06.3022.5680
fax 02.3022.5400 oppure 06.3022.5400
e-mail: [email protected]
La presente edizione è stata chiusa in redazione il 12 febbraio 2010
Prima edizione: febbraio 2010
Tutti i diritti sono riservati.
I testi, il programma e l'elaborazione dei testi, anche se curati con scrupolosa attenzione, non possono comportare specifiche responsabilità per involontari errori, inesattezze o uso scorretto del programma stesso; pertanto, l'utente è tenuto a controllare l'esattezza e la completezza del materiale utilizzato.
L'Editore non si assume alcuna responsabilità per danni diretti o indiretti causati dall'errata installazione o dall'utilizzo non corretto del programma o dei
supporti informatici.
Le fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume/fascicolo di periodico dietro pagamento alla SIAE
del compenso previsto dall'art. 68, commi 4 e 5, della legge 22 aprile 1941, n. 633.
Le riproduzioni effettuate per finalità di carattere professionale, economico o commerciale o comunque per uso diverso da quello personale possono essere effettuate a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da AIDRO, Corso di Porta Romana n. 108, Milano, 20122, e-mail [email protected] e sito
web http://www.aidro.org.
Sergio Fabio Brivio
Schermature solari
e tende tecniche
Metodi e soluzioni di progetto,
tipologie, risparmio energetico
Indice
Premessa. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag.
1
Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
»
1
Schermature esterne
1. Lisbona: Meridiano Building and Hotel . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2. Brasilia: Aeroporto Internazionale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3. Lisbona: Edificio Vodafone . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4. Fuerteventura: Edificio per uffici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5. Liublijana: Casa per Studenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6. Anversa: Design Center De Winkelaag . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
7. Amsterdam: Het Funen Park. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
8. Hillegersberg: Residenza Rottekade . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
9. Rotterdam: Residenza Nesselande . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
10. Luxembourg Leeuwarden: Centro Storico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
11. San Marino: World Trade Center . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
12. Milano: Edificio per uffici (ristrutturazione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
13. Londra: New Street Square. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
14. Montebelluna: Residenza Privata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
15. Piacenza: Abitazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
16. Nembro: Nuova Biblioteca Comunale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
17. Brasilia: Edificio terziario. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
18. Bressanone: Ginnasio Gasser . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
19. Lublijana: Residenza sociale a Cesta V Gorice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
20. Barcellona: La Casa Bianca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
21. Lanzarote: Nuova Marina Rùbicon . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
22. Anversa: Pier Blaankenberge (ristrutturazione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
23. Lovanio: Edificio InBev . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
24. Milano: Edificio Zurigo Assicurazioni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
25. Madrid: Hotel de las Libertades . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
26. Milano: Sede Il Sole 24 ORE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
27. Verona: Scuola Materna Aziendale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
28. Biella: Residenza Privata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
29. Diepenbeek: Edificio Scolastico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
30. Izola: Edilizia Residenziale Sociale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
31. Atlanta (USA): Edificio per uffici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
32. Milano: Edificio per uffici Helvetia Assicurazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
33. Milano: Cascina Tregarezzo Mondadori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
34. Ginevra: Residenza Privata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
35. Italia: Casa d’abitazione privata. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
36. Italia: Casa d’abitazione privata. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
37. Grecia: Casa d’abitazione privata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
38. Italia: Casa d’abitazione privata. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
6
8
10
12
14
16
18
20
22
24
26
30
32
36
38
40
44
46
50
52
56
58
60
64
68
70
72
74
76
78
82
84
86
88
90
92
94
96
Schermature Integrate
39. Bruxelles: Edificio Banca DEGROOF. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
40. Monaco: Edificio Knorr Bremse . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
41. Milano: World Jewerly Center . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
42. Cagliari: Nuovo Aeroporto Elmas . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
43. Dublino: Edificio Riverside One . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
44. Lussemburgo: Banca Genérale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
»
»
»
»
»
»
100
102
104
106
108
110
1. Progetti
VII
Schermature Interne
45. Rotterdam: World Port Authority . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag.
46. Lovanio: Edificio Banca KBC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »
47. New York: Hearst Tower . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »
48. San Giovanni Rotondo: Aula Liturgica Padre Pio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »
49. Alphen Aan Den Rijn: Municipio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »
50. Milano: Nuovo Quartiere Fiera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »
51. Buggenhout: Residenza Vermoesen . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »
52. Maranello: Nuovo Ristorante Stabilimento Ferrari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »
53. Lovanio: Edificio InBev . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »
54. Napoli: Terminal Porto Angioino. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »
55. Livorno: Teatro Nazionale Goldoni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »
56. Milano: Palazzo Mezzanotte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »
112
114
118
122
126
128
130
132
134
136
138
140
2. Controllo solare in architettura
Cenni storici. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Radiazione solare ed energia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Spettro solare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Costante solare. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Trasmissione energetica. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Irraggiamento o trasmissione elettromagnetica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Induzione o trasmissione per contatto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Convezione o trasmissione per trasporto. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Corpo Nero. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Effetto serra . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Vetro e facciate. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Coefficienti solari del vetro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Coefficienti energetici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
– Fattore di riflessione solare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
– Fattore di trasmissione solare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
– Fattore di assorbimento solare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
– Fattore solare dei vetri. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
– Fattore di ombreggiatura. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
– Fattore di trasmittanza termica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Vetrate isolanti e vetrate solari. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Coefficienti luminosi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
– Fattore di riflessione luminosa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
– Fattore di trasmittanza luminosa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
145
146
146
146
146
146
146
146
146
146
148
149
149
149
149
149
149
150
150
150
151
151
151
Schermature e controllo solare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Coefficienti delle schermature. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Coefficienti energetici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
– Fattore di trasmissione solare della tenda . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
– Fattore di riflessione solare della tenda . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
– Fattore di assorbimento solare della tenda . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Fattore solare totale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
– Tenda esterna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
– Tenda integrata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
– Tenda interna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Indice di protezione solare (IPS). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Coefficiente di ombreggiatura (CS) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
152
152
153
153
153
153
153
154
155
155
156
156
Coefficienti luminosi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
– Fattore di riflessione Luminosa o visuale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
– Fattore di trasmissione luminosa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
– Fattore di trasmissione luminosa totale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
– Fattore di assorbimento luminoso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
– Trasmissione ultravioletta-TUV . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
– Fattore di apertura (OF) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
– Fattore di luce diurna (DF) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
»
»
»
»
»
»
»
»
156
156
156
156
156
157
157
157
Schermature esterne non parallele al vetro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
– Fattore di riduzione solare globale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
»
»
158
158
VIII
– Fattore di riduzione radiazione diffusa. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag.
– Calcolo del fattore di riduzione globale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »
– Esempio pratico. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »
158
158
158
3. Progettare con le schermature solari
Comfort Abitativo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Condizioni climatiche Italiane . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Benessere termico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Benessere Luminoso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Schermare l’edificio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Definire la schermatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
– Parametri oggettivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
– Parametri soggettivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
– Scelta e dimensionamento della schermatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
– Scelta della posizione dei dispositivi schermanti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
– Scelta della forma e tipologia dei dispositivi schermanti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
– Scelta in funzione del fattore solare. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
– Scelta in funzione della luminosità naturale e del Daylight Factor . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
163
163
164
165
166
168
168
168
169
169
171
171
171
Dispositivi di schermatura solare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Tipologie funzionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Sistemi attivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Sistemi passivi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Sistemi dinamici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Schermature esterne . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Frangisole zenitali fissi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Frangsole verticali fissi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Frangisole orientabile azimutale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Frangisole orientabile a pale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Frangisole a lamelle orientabili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Persiane impacchettabili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Persiane scorrevoli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Scehermature avvolgibili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Tende da sole . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Schermature Interne . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Tende avvolgibili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Tende alla veneziana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Tende a caduta. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Tende a lamelle bande verticali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Schermature Integrate nel vetrocamera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Tende a lamelle orientabili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Schermi in tessuto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Film a pellicola filtrante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Schermi a microlamelle . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Materiali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Tessuti tecnici per esterno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Tessuti tecmici per interno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
176
176
176
176
176
176
176
176
176
177
177
178
178
178
178
180
180
180
180
180
180
180
180
180
181
181
181
181
Automazioni e Controlli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Controlli. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Sensori ed automatismi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Comando centralizzato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Controllo orario. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Controllo anenometrico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Luxometri. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Controllo pluviometrico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Controllo prezenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
»
»
»
»
»
»
»
»
»
182
182
182
182
182
182
182
183
183
Risparmio energetico attraverso le schermature . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Dettato normativo vigente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Risparmio energetico potenziale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Riduzione degli apporti solari estivi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Ottimizzazione dei guadagni passivi invernali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
»
»
»
»
»
184
184
184
185
185
IX
Riduzione della trasmittanza termica dei serramenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag.
Integrazione luminosa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »
Ricerca Escorp . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »
Keep Kool II . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »
Normativa Tecnica di settore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »
Elenco dettagliato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »
185
185
186
186
187
188
4. Schede tecniche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Schermature solari interne . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1. Frangisole zenitale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2. Frangisole verticale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3. Frangisole zenitale orientabile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4. Frangisole azimutale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5. Frangisole verticale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6. Frangisole alla veneziana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
7. Frangisole scorrevole . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
8. Tenda a caduta avvolgibile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
9. Tenda a bracci retrattili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
10. Tenda a caduta con braccetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
11. Tenda ad attico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
12. Tenda veranda . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
13. Pergola . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
14. Capottina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
15. Persiana pieghevole. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Tende tecniche da interno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
16. Wintergarten. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
17. Tende a rullo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
18. Tende plissettate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
19. Tende alla veneziana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
20. Tende verticali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Tende tecniche integrate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
21. Tende alla veneziana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
189
192
192
194
196
198
200
202
204
206
208
212
214
216
218
222
224
226
226
228
230
232
234
236
236
Appendice
Glossario tecnico di progetto. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Programmi e software per calcolare le prestazioni delle schermature solari. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
»
»
240
242
»
253
»
254
Normativa vigente. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Normativa europea
– Direttiva 2002/91/CE del Parlamento europeo e del Consiglio 16 dicembre 2002 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Normativa nazionale
– Legge 10 gennaio 1991, n. 10 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
– D.Lgs. 19 agosto 2005, n. 192 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
– D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
– D.Lgs. 30 maggio 2008, n. 115. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
– D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Normativa regionale
– Lombardia D.G.R. 31 ottobre 2007, n. 5773 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
– Lombardia D.G.R. 13 dicembre 2007, n. 15833 (stralcio) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
– Regolamento regionale Liguria 8 novembre 2007, n. 6 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
– Delibera regionale Emilia Romagna 16 novembre 2007, n. 1730 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Elementi di geografia astronomica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
»
»
»
»
»
259
269
273
290
300
»
»
»
»
»
306
318
330
345
387
Potenziale risparmio energetico e riduzione di emissioni di gas serra
dalle schermature solari e persiane nell’UE 25 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
»
392
Bibliografia generale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Ringraziamenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Elenco aziende. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
»
»
»
400
401
402
X
Introduzione
Le facciate sono l’involucro dell’Architettura. Sono l’epidermide dell’edificio, plasmano la forma e ne contengono
gli spazi e i loro fruitori, integrano ormai molte funzioni e proteggono dal caldo, dal freddo e dalle intemperie.
Non potrebbero esistere edifici senza involucro, semmai oggigiorno grazie alla tecnologia e al vetro l’involucro
si può modificare, alleggerire e rendere trasparente fino a farlo quasi scomparire.
La facciata fa parte dell’involucro. Senza facciata l’edificio perde il suo spazio e lo (con)fonde con l’esterno.
Dal disegno della facciata si può dedurre la destinazione d’uso di una costruzione, sulla cui facciata si possono
trasferire messaggi, non solo scritte pubblicitarie. Le aperture trasparenti, le finestre e i serramenti,
bucano l’involucro opaco e lo permeano di luce e di vuoti. Dall’interno, attraverso le finestre, si può entrare
in collegamento con il mondo circostante; mentre da fuori le aperture ci permettono di leggerne il contenuto
e capire di più sulle attività di chi abita, lavora, studia o riposa in quell’edificio.
Le finestre sono come occhi: permettono di vedere il mondo e lasciano intravedere.
Le schermature solari sono come palpebre: si aprono e chiudono per regolare la luce e proteggere dal sole,
creano le condizioni migliori per vivere gli ambienti dell’edificio.
La combinazione di finestra e schermatura, è quindi il nodo più interessante di sviluppo del progetto
progettistanico moderno, attorno al quale molti architetti, facciatisti e designer si cimentano alla ricerca
di soluzioni integrate, che permettano la positiva simbiosi tra “pelle” e “funzione”. Si tratta di una combinazione
che se risolta in modo appropriato diventa altamente sinergica.
Il frutto di questo lavoro di integrazione non sempre è immediatamente visibile, a volte l’edificio viene
progettato senza schermi, affidando erroneamente al solo involucro anche la funzione di riparo dai guadagni
termici passivi. Ben presto tale scelta si rivela inadeguata e ormai poco correggibile. I cui effetti peseranno
sulla percezione di benessere dei suoi occupanti. La normativa attuale, sia in Italia che nei maggiori paesi
europei si rifà alla direttiva 91/2002 EPBD1, che appunto inizia a prescrivere edifici meno energivori
e più confortevoli dal punto di vista del clima, dell’illuminazione e dell’impatto ambientale: è in quel momento
che avviene un risveglio ed una rinascita della schermatura solare come componente dell’edificio,
non più accessorio ma dispositivo funzionale all’economia della costruzione su cui viene installato.
In termini di risparmio energetico sia sul condizionamento artificiale estivo che sul riscaldamento invernale,
una schermatura esterna può incrementare di 5 volte le prestazioni tipiche di una vetrata non protetta.
Nelle pagine che seguono una breve rassegna delle migliori realizzazioni recenti suddivise per tipologia
e caratteristiche: esempi di un’esperienza di Architettura solare.
1
Energy Performance Buildings Directive, dicembre 2002 U.E.
capitolo 2
Controllo solare in architettura
Vetro e Facciate
giori rispetto alla superficie totale dell’involucro, porta però con
sé scompensi termo-luminosi con conseguenze inevitabili sul
benessere degli utenti e degli occupanti e sui costi di gestione.
Il vetro è un materiale che ha subito positivamente l’incremento di interesse da parte di progettisti e costruttori di facciate, a
partire dagli anni ’60 quando è stato introdotto il processo di
produzione in continuo di lastre di vetro piano o float6.
Da quel momento l’industria vetraria ha immesso sul mercato
dei materiali da costruzione quantità sempre maggiori di vetro
a costi decrescenti, rendendolo di fatto un’alternativa ad altre
soluzioni tradizionali di rivestimento e tamponamento edilizi.
Il vetro per sua natura è trasparente alla luce e in parte alla radiazione solare, tipicamente il vetro è opaco alla radiazione infrarossa media7.
2. Controllo solare in architettura
Le moderne facciate continue, non hanno solamente influenzato, l’architettura degli edifici per uffici, ma ne hanno
caratterizzato certamente la fruibilità. La continua globalizzazione culturale in atto in edilizia, che mutua dal Nord America i tipi architettonici dell’edificio terziario moderno, ha quasi annullato i diversi linguaggi stilistici che erano in uso sino
agli anni ’70 nelle architetture di nuova costruzione in Europe e Italia. Questo fenomeno di colonizzazione culturale, dovuto anche alla pervasività delle nuove tecnologie dell’involucro, non è radicato solo in Europa ma anzi, si manifesta
con maggiore virulenza nei nuovi insediamenti urbani di nazioni in via di sviluppo come Cina, India e nel Far East.
L’impatto del massiccio uso di vetro in percentuali sempre mag-
Figura 7 - Jin Mao Tower,
Shangai - arch. Skidmore
Owings and Merrill, 1998
6 Il vetro float è ottenuto per laminazione di pasta di vetro fusa, in lastre di spessore di pochi millimetri, su un bagno di stagno fuso, il vetro
galleggiando (“floating” in inglese) sul metallo fuso si uniforma e spiana, permettendo di ottenere una volta raffreddato lastre perfettamente piane e trasparenti e senza apparenti difetti ottici. Il processo è stato inventato nel 1958 da A. Pilkington.
7
148
La Radiazione infra-rossa media si estende nelle lunghezze d’onda da 1000 nm a 2500 nm.
I coefficienti solari del vetro
Quando la radiazione solare incide su una vetrata si verificano
i seguenti fenomeni:
1. riflessione;
2. trasmissione;
3. assorbimento;
4. emissione.
Il vetro pur essendo considerato comunemente trasparente, in
realtà non lo è del tutto, e soprattutto si comporta in modo diverso a seconda del tipo di radiazione da cui è colpito.
La capacitá di risposta solare di una vetrata si misura secondo
i due spettri della radiazione solare: lo spettro totale e lo spettro visibile.
Fattore solare dei vetri
Dal punto di vista energetico la sola trasmissione diretta o primaria non è sufficiente a descrivere correttamente il fenomeno del guadagno solare di una vetrata su cui incide la radiazione solare. Infatti va considerato che la porzione di energia solare assorbita dal vetro (αe,v) viene ri-emessa nell’unità di tempo sia verso l’interno (qi) che verso l’esterno (qe). La componente (q) viene definita anche radiazione secondaria o indiretta, ed è conseguenza delle caratteristiche materiali del vetro
usato.
L’energia solare totale trasmessa gv attraverso il vetro è quindi
data dalla somma:
gv = τe,v + qi
(2)
I coefficienti misurati nello spettro totale sono definiti Coefficienti Energetici, mentre quelli misurati nello spettro visuale
pesato sull’occhio umano sono definiti Coefficienti Ottico-luminosi8.
Coefficenti Energetici 9
Indicatori della prestazione solare di un vetro sono:
I.
ρe,v , fattore di riflessione solare
II. τe,v , fattore di trasmissione solare
III. αe,v , fattore di assorbimento solare
IV. gv, fattore solare o guadagno solare passivo (Solar Heat
Gain)
V. SC, Shading Coefficent o Fattore d’ombreggiatura
VI. Uv, il fattore di trasmittanza termica
Fattore di riflessione solare (ρe,v )
Rappresenta la parte di radiazione solare totale incidente che
viene riflessa dalla superficie vetrata. Il valore può variare tra 0
e 1, esprimibile anche in notazione percentuale, e viene misurato in laboratorio secondo la curva spettrale solare completa e
per incrementi di 5 nm, da cui ricavare il dato integrato medio.
Figura 8 - Fattore solare
Fattore di trasmissione solare (τe,v)
del vetro
Rappresenta la porzione di radiazione solare totale trasmessa
per via diretta attraverso il vetro, questo coefficiente indica la
trasmissione primaria e può assumere valore tra 0 e 1, anche
in notazione percentuale e viene misurato in laboratorio se- Ovvero la somma della trasmissione primaria e della porzione
condo la curva spettrale solare completa e per incrementi di assorbita e ri-emessa verso l’interno.
5 nm, da cui ricavare il dato integrato medio.
Il fattore di guadagno solare passivo gv è per definizione il rapporto tra componente di energia solare trasmessa attraverso
Fattore di assorbimento solare (αe,v )
un vetro e quella totale incidente sulla superficie esterna delRappresenta la porzione di energia solare assorbita dal vetro e lo stesso. Dalla normativa viene chiamato g con il suffisso v al
che verrà poi ceduta per emissione all’ambiente. La parte as- pedice per i vetri, si esprime in valori compresi tra 0 e 1, è ansorbita quando è ri-emessa verso l’interno (qi) rappresenta la che ammessa la notazione percentuale.
componente secondaria della trasmissione solare totale. Il va- Ad un valore di g minimo (vicino allo zero) corrisponde una
lore di αE si ottiene per differenza dalla seguente equazione: minore capacità di trasmissione o di guadagno solare, mentre
al contrario un valore elevato (vicino all’unità) descrive una ca1= αe,v + ρe,v + τe,v
(1) pacità di guadagno passivo elevata.
8
Per quanto riguarda questi valori sono misurati in laboratorio secondo la normativa UNI EN ISO 410:1989.
In letteratura, è ancora possibile trovare i coefficienti espressi nella notazione con caratteri latini in uso prima della definizione data dalle
normative UNI EN. Pertanto si debba far equivalere: ρe,v = Rs; τe,v = Ts; αe,v = As;
9
149
sata dallo scambio e ΔT la differenza di temperatura tra le due
facce della superficie di scambio.
Per convenzione si definisce la trasmittanza termica in Watt su
metro quadro per differenza di temperatura in gradi Kelvin
nell’unità di tempo, e rappresenta la quantità di energia che
viene scambiata attraverso un dato materiale per ogni differenza di un grado C° di temperatura tra le due facce del materiale. In altre parole U indica quanto un materiale è isolante,
quindi a valori bassi di U si è in presenza di materiali termicamente inerti, mentre con valori elevati si è in presenza di maSC = gv / 0,87
(3) teriali termicamente attivi.
La trasmittanza termica di un vetro, un serramento o di una
Fattore di trasmittanza termica (U)
facciata trasparente si definisce con il coefficiente U11.
Ogni edificio scambia energia sotto forma di calore con l’esterno. Questo fenomeno è continuo, e avviene nelle varie mo- Vetrate isolanti e vetrate solari
dalità dello scambio termico (induzione, irraggiamento, conve- La notevole attenzione al risparmio energetico, insieme alle
zione) e in funzione delle condizioni climatiche in essere. In norme sempre più stringenti, prestata dai produttori di facciaestate il flusso di energia termica sarà dall’esterno verso l’in- te e serramenti, ha permesso nel giro di pochi anni di produrterno mentre in inverno è contrario. Tra le varie componenti re vetrate sempre più efficienti e isolanti, aggregando due o
dell’involucro responsabili di questo scambio vi sono le chiu- più pannelli di vetro, anche differenti in spessore o trattamensure e i tamponamenti, ma soprattutto i serramenti e le fine- to basso-emissivo e separati da intercapedini in aria o altro gas
stre e le superfici vetrate. In inverno si calcola che le finestre inerte quali argon o krypton.
disperdano verso l’esterno oltre il 60% dell’energia termica di Questo sviluppo ha portato al risultato di abbassare notevolmente il fattore di trasmittanza termica U, se si pensa che una
un edificio.
Per gli scambi energetici il fattore di riferimento termodinami- vetrata singola da 3 mm ha un valore U di 5,9 W/m2*K mentre una vetro-camera semplice da 4/12/4 mm si attesta su un
co è la trasmittanza termica U (W/m2 * K°).
valore pari alla metà intorno ai 2,7 W/m2*K. Inoltre l’uso di gas
La trasmittanza si calcola secondo la formula:
inerti per riempire le cavità ha ulteriormente abbassato i valoQ = U * S * ΔT
(4) ri portandoli a 2,5 W/m2*K. L’impiego di lastre vetrarie con
trattamento basso-emissivo ha permesso una drastica riduzioDove U rappresenta il calore scambiato, S la superficie interes- ne dei valori di U portandoli in area 1,5-1,2 W/m2*K.
Fattore di ombreggiatura (Shading Coefficient)
Il fattore di ombreggiatura (SC o CS) è ancora in uso nei paesi anglosassoni in alternativa al fattore solare g. La differenza
sostanziale tra i due parametri è data dal fatto che il CS è il
rapporto diretto tra il g di un dato vetro in esame e il g di un
vetro chiaro da 3 mm. Questo rapporto evidenzia quindi
quanto una vetrata è più efficace rispetto al vetro di riferimento (benchmark) che ha un g = 0,8710.
Pertanto lo shading (SC) si ottiene dall’equazione:
Tabella 1 - I valori di riferimento di alcune tipologie di vetrata isolante (Fonte: UNI EN 410: 2000)
Trattamenti
Gas di riempimento
Trasmittanza termica
[W/(m2K)]
Lastra semplice da 4 mm
–
–
5,9
Vetrocamera 4-15-4
vetro semplice + aria
–
aria
2,7
2. Controllo solare in architettura
Tipo di vetrata
Vetrocamera 4-15-4
basso emissivo + aria
Bassa emissività su una lastra
aria
1,4
Vetrocamera 4-15-4
basso emissivo + gas
Bassa emissività su una lastra
argon
1,1
Vetrocamera 4-15-4
basso emissivo + gas
Bassa emissività su una lastre
kripton
1,0
Vetrocamera con tripla lastra 4Bassa emissività su due lastre
12-4-12-4
aria
1,0
Vetrocamera con tripla lastra 4Bassa emissività su due lastre
12-4-12-4
argon
0,8
Vetrocamera con tripla lastra 4Bassa emissività su due lastre
12-4-12-4
kripton
0,5
Il fattore solare g si ottiene in base alla formula introdotta dalla Norma UNI EN ISO 410, ed è ormai riconosciuto dalla letteratura scientifica europea come il parametro quantitativo della prestazione solare energetica dei vetri. Spesso in certa letteraturasi commerciale si fa confusione tra g e SC; questo problema può determinare errori non marginali nella valutazione progettuale delle prestazioni richieste al vetro.
10
11
150
Il reciproco della trasmittanza termica è la Resistenza termica (R).
Coefficienti luminosi
I. ρv , fattore di riflessione luminosa;
II. τv , fattore di trasmissione luminosa;
Fattore di riflessione luminosa (ρv )
Rappresenta la parte di radiazione visibile incidente che viene riflessa dalla superficie vetrata. Il valore può variare tra 0 e
1, esprimibile anche in notazione percentuale, e viene misurato in laboratorio secondo la curva spettrale pesata per l’occhio umano a intervalli di 5 nm, da cui ricavare il dato integrato medio.
Fattore di trasmissione luminosa (τv )
Rappresenta la porzione di radiazione visibile trasmessa
per via diretta attraverso il vetro, questo coefficiente indica
la trasparenza del vetro. Può assumere valore tra 0 e 1, anche in notazione percentuale e viene misurato in laboratorio secondo la curva spettrale solare pesata per l’occhio
umano a intervalli di 5 nm, da cui ricavare il dato integrato
medio.
Tipicamente il vetro chiaro float ha un τv = 0,88-0,90.
Figura 9 - Coefficienti
luminosi
151
Schermature e controllo solare
Il successo ottenuto dalle aziende produttrici di vetrate isolanti,
sul fronte della trasmittanza, non è coinciso però con identica diminuzione, in proporzione, dei valori dei coefficienti solari. Pertanto la vetrata isolante semplice è oggi spesso inadeguata a garantire un buon controllo solare. In commercio oggi esistono
svariate tipologie di vetro: i vetri trasparenti chiari o colorati in pasta, i vetri riflettenti con deposito di film metallici e i vetri selettivi, sensibili solo ad alcune frequenze della radiazione solare12.
Il vetro per sua natura però è un materiale senza struttura cristallina e statico, le cui caratteristiche ottico-energetiche sono
determinate in fase di produzione e non mutano al variare
delle condizione climatiche e di irraggiamento solare, siano
queste diurne o stagionali.
Si è visto che il fattore solare gv è responsabile della trasmissione energetica solare totale all’interno dell’edificio e che
questo valore dovrebbe adattarsi a seconda della stagione: riducendosi al minimo nei mesi estivi ed elevandosi al massimo nei mesi invernali.
Purtroppo il vetro di per sè non è in grado di modificare questi valori, e pertanto una vetrata con valori solari (gv e τv ) particolarmente bassi (<0,50) nei mesi estivi può contribuire certamente a ridurre gli apporti energetici passivi, limitando i fabbisogni di raffrescamento artificiale e mitigando la forte luminosità naturale. Di contro nei mesi invernali, valori solari bassi
limitano i guadagni passivi e determinano un maggiore ricorso al riscaldamento e all’illuminazione artificiale13. Diviene palese suggerire che, in fase di progetto, può essere sicuramente utile una strategia: quella di verificare se utilizzare vetrate
trasparenti con un coefficiente Uv basso ma con fattore solare
elevato, dotandole dispositivi schermanti dinamici, in modo da
ridurre il guadagno passivo solare solo quando serve14.
Un carico solare eccessivo, incidente su una facciata, può in-
fluire negativamente sulle qualitá abitative di un’edificio. In
estate principalmente occorre evitare l’effetto-serra e l’abbagliamento diretto, soprattutto nei luoghi di lavoro. Per tale ragione è oggi possibile (e necessario vista la recente normativa nazionale e regionale) progettare l’involucro o le vetrate in
combinazione con sistemi e dispositivi schermanti in grado di
ridurre il carico solare in estate, senza ombreggiare in inverno.
Il controllo solare quindi é premessa obbligatoria a una accurata progettazione, in funzione degli obiettivi della destinazione d’uso e delle finalità preposte dalla committenza.
Risulta utile ricordare che il vetro essendo amorfo, presenta
valori di trasparenza e trasmissione maggiori quando la direzione della radiazione solare è ortogonale al piano di giacenza, valori che decrescono man mano che l’angolo di incidenza diminuisce. Dato che per una vetrata verticale l’ortogonalità della radiazione solare si ha solamente all’alba e al tramonto, nella fase progettuale bisognerà tenere conto della relativa
diminuzione del flusso solare realmente trasmesso.
Anche nella scelta della schermatura da applicare alla finestra
da proteggere, bisogna considerare le caratteristiche del vetro
e delle condizioni ambientali in modo da massimizzarne la resa luminosa ed energetica.
Per una corretta valutazione delle qualitá di un sistema o dispositivo di protezione solare, è quindi necessario conoscere
le caratteristiche solari dei materiali impiegati per la costruzione del corpo schermante.
I coefficienti delle schermature
L’importanza che gli schermi solari e le tende tecniche hanno
via via acquisito, nel rapporto con la vetratura dell’involucro, ha
determinato per analogia con il vetro la definizione scientifica
e normativa dei parametri quantitativi della prestazione di controllo solare delle schermature.
Tabella 2 - Caratteristiche solari e trasmittanza in diversi tipi di vetrocamera (fonte UNI EN 410: 2000)
τv (TL)
gv
Uv
Vetro semplice (4 mm)
0,90
0,86
5,9
Vetrocamera
0,81
0,76
2,9
Vetrocamera low-e 1
0,73
0,70
2,3
Vetrocamera low-e 2
0,80
0,75
1,8
Vetrocamera a controllo solare
0,40
0,40
2,9
Vetrocamera a filtro solare
0,70
0,40
1,8
2. Controllo solare in architettura
Componente (4-12-4 mm)
12
I vetri selettivi e basso-emissivi, permettono di ottimizzare la risposta ad alcune lunghezze d’onda dell’infrarosso per ridurre l’effetto serra.
Queste considerazioni possono essere fatte solo in senso generale, poiché in realtà a seconda della zona climatica si ha un diversa composizione dei fabbisogni energetici stagionali.
13
14
152
Cfr. figura 12
La normativa attuale, la UNI EN 13363.1-2, UNI EN 14500 e
UNI EN 14501, ha lavorato per definire in maniera appropriata sia le diverse soluzioni tecniche e tipologiche che i relativi
coefficienti ottico-energetici.
Figura 10 - Coefficienti
energetici
Coefficienti Energetici15
Coefficienti energetici relativi alle tende sono i seguenti:
I. ρe,B, fattore di riflessione solare della tenda (B = blind in
inglese);
II. τe,B, fattore di trasmissione solare della tenda;
III. αe,B, fattore di assorbimento solare della tenda;
IV. gtot, fattore solare totale (tenda+vetrata);
V. IPS, indice di Protezione solare;
VI. SC Shading Coefficient.
Fattore di trasmissione solare della tenda, τe,B
Si intende la parte della radiazione solare incidente sullo
schermo trasmessa per via diretta. Il suo valore può oscillare
da 0 a 1 oppure da 0,01% a 100%.
Per le tende a lamelle, o le veneziane la trasmissione viene
misurata con le stesse orientate in varie posizioni e deve essere annotata la posizione di riferimento al dato.
(per esempio τe,B 45° = trasmissione solare a 45°)
Fattore di riflessione solare della tenda, ρe,B
Si intende la parte della radiazione solare totale incidente sullo schermo e riflessa dalla superficie. Il suo valore può oscillare da 0 a 1 oppure da 0,01% a 100%. Nel caso di teli, con
facce diverse, é necessario misurare tale valore per ciascuna
faccia, mentre per le tende a lamelle viene misurata con le
stesse orientate in varie posizioni e deve essere annotata la
posizione di riferimento al dato.
(per esempio ρe,B 45° = riflessione solare a 45°)
minore capacità di trasmissione o di guadagno solare, e si ha
un’ottima prestazione solare della tenda, mentre al contrario
un valore elevato (vicino all’unità) descrive una capacità di
guadagno passivo alta e una protezione solare bassa.
Analogamente al fattore solare dei vetri, singolarmente presi,
per descrivere correttamente la prestazione di una tenda su
cui incide la radiazione solare, vanno considerate sia la trasmissione diretta (τe,B) che la porzione di energia solare assorbita dalla schermatura (αe,B) e ri-emessa nell’unità di tempo
verso l’interno (qi): la radiazione secondaria o indiretta.
Ambedue le componenti della trasmissione solare della tenda
sono poi fortemente influenzate sia dalle caratteristiche energetiche proprie (ρe , τe ) che dal fattore solare g del vetro usato.
Per il calcolo del gtot anno sommate le seguenti componenti
dello scambio energetico:
τe tot = trasmissione diretta totale vetro+tenda
Qi tot = trasmissione secondaria totale vetro+tenda
Fattore di assorbimento solare della tenda, αe,B
Si intende la porzione della radiazione solare totale assorbita
(e quindi ri-emessibile) dal telo dello schermo solare. La parte assorbita e ri-emessa verso l’interno (qi) rappresenta la
componente secondaria della trasmissione solare totale della
schermatura. Il fattore di assorbimento si esprime in valori tra
0 e 1 oppure da 0,01% a 100%.
L’assorbimento di un corpo é generalmente in funzione della
quindi l’energia solare totale trasmessa attraverso un vetro con
massa, nel caso dei teli solari dello spessore.
Il valore di αB si ottiene per differenza dalla seguente equazio- tenda è quindi data dalla:
ne (vedi figura 10):
gtot = τe tot + qi tot
(6)
1 = αe,B + ρe,B + τe,B
(5)
Quando però si analizzano composizioni di vetrata e schermaFattore Solare Totale ( gtot )
tura, si introduce una complessità aggiuntiva, dato che seconIl fattore di guadagno solare passivo gtot è il rapporto tra il flus- do la normativa attuale16 il fattore solare gtot si calcola solo per
so solare trasmesso attraverso un vetro+schermo e il flusso teli solari installati in parallelo alla vetrata ed a distanza discresolare totale incidente sulla superficie esterna della combina- ta dalla stessa. Non è possibile, né ha senso, parlare di fattota. Il fattore solare si esprime in valori compresi tra 0 e 1, è an- re solare della sola tenda.
che ammessa la notazione percentuale.
Nel calcolo del fattore solare per le tende, bisogna inoltre diAd un valore di gtot minimo (vicino allo zero) corrisponde una stinguere tra teli uniformi e teli realizzati con lamelle orientabi-
15
Tutti i parametri e coefficienti a eccezione del fattore solare, si misurano in laboratorio secondo la normativa EN 14500:2008
16
UNI EN 13363.1-2:2006
153
li, come nel caso delle veneziane. In questi ultimi casi si assume che le lamelle siano chiuse17. Siccome questa eventualità
presuppone una condizione di oscuramento o scarso illuminamento, in alternativa si usa considera il fattore solare con lamelle orientate a 45°: gtot 45°.
Per il calcolo bisogna utilizzare i coefficienti solari della tenda
opportunamente corretti secondo l’orientamento, con le seguenti formule:
orientamento a 45°
τe,B corr = τe,B + 0,15 * ρe,B
ρe,Bcorr = ρe,B *(0,75+0,70 * τe,B)
Figura 11 - Fattore
di correzione per tende
a lamelle
Interessa sapere che il gtot è influenzato dalla posizione reale
che lo schermo ha rispetto alla vetrata principale. Si hanno
quindi i seguenti tre possibili casi (vedi figura 11):
a) tenda esterna al vetro;
b) tenda interna al vetro;
c) tenda integrata nella vetrata.
A latere bisogna poi considerare il caso molto frequente, dei
dispositivi di protezione solare che vengono installati in esterno e non paralleli al vetro, e che agiscono per proiezione
(8) d’ombra, anche zenitale.
(9) Tenda esterna
La formula del gtot è la seguente:
gtot = τe,B * gv + αe,B *G/G2 + τe,B * (1-gv)*G/G1 (10)
dove:
Uv =
gv =
G =
G1 =
trasmittanza termica del vetro;
fattore solare del vetro;
(1/Uv+1/G1+1/G2)-1;
5W/m2*K (indice di conduttività termica specifica del
vetro 1);
G2 = 10 W/m2*K (indice di conduttività termica specifica del
vetro 2).
Trasmissione totale diretta:
τe,t =
Figura 12 - Fattore solare
della tenda esterna
2. Controllo solare in architettura
Figura 13 - Tenda esterna
17
154
Ovvero con lamelle orientate a 90°
τe ⋅ τeb
1– ρe ⋅ ρeb
(11)
Tenda integrata
La formula del gtot è la seguente:
gtot = τe,B * gv + gv *[αe,B + ρe,B * (1-gv)]*G/G3
Figura 14 - Tenda integrata
(12)
dove:
Uv = trasmittanza termica del vetro;
gv = fattore solare del vetro;
G = (1/Uv+1/G3)-1;
G3 = 3 W/m2*K (indice di conduttività termica specifica del
vetro 2).
Tenda interna
La formula del gtot è la seguente18:
gtot = gv *(1-gv * ρe,B – αe,B*G/G2)
(13)
dove:
Uv =
gv =
G =
G3 =
trasmittanza termica del vetro;
fattore solare del vetro;
(1/Uv+1/G2) -1;
30 W/m2*K (indice di conduttività termica specifica del
vetro 2).
Trasmisione solare totale diretta:
τe,t =
τeb ⋅ τe
1– ρe ⋅ ρeb
(14)
Figura 15 - Tenda interna
18
Figura 16 - Fattore solare
della tenda interna
Per calcolare valori più realistici bisogna considerare le formule dettagliate della UNI EN 13363-2, soprattutto nel caso di valori di τe,B > 0,50;
155
Indice di Protezione Solare (IPS)
L’indice di Protezione Solare rappresenta in percentuale la
quota di flusso solare incidente eliminato grazie all’installazione della tenda, e si ottiene con il reciproco del fattore solare
gtot ; questo indicatore è pertanto più immediato di comprensione e di valutazione della prestazione solare del dispositivo
scelto e si ottiene dalla:
IPS= (1- gtot)
(15)
Coefficiente di Ombreggiatura (CS)
Analogamente al coefficiente relativo ai singoli vetri solari, il
CSB esprime il rapporto tra il Fattore Solare gtot di un dato sistema schermante con vetro e il Fattore Solare gv di un vetro
singolo da 3 mm.
Questo parametro non è piú tra quelli utilizzati, poiché viziato
dal valore di una vetrata che non é piú usata in Europa. Il rapporto tra gtot e CS é pari a 0,87 (tale é infatti il valore gv di un
vetro singolo da 3 mm). Il Cs si ottiene quindi da:
CS = gtot / gv3mm = gtot / 0,87
(16)
Coefficienti luminosi
Coefficienti ottico-visuali sono:
ρv,B fattore di riflessione visuale della tenda;
τv,B fattore di trasmissione visuale della tenda;
αv,B fattore di assorbimento visuale della tenda;
τv,tot fattore di trasmissione visuale totale (vetro+tenda);
O.F. fattore di apertura del tessuto impiegato;
DF fattore di luce diurna (daylight factor).
2. Controllo solare in architettura
Figura 17 - Fattore
di correzione per tende
a lamelle
Figura 18 - Coefficienti luminosi della schermatura
Fattore di Trasmissione Luminosa (τv,B)
La quota parte della radiazione luminosa dello spettro solare
riflessa per via diretta da un telo é definita Riflessione Luminosa. Il valore del fattore di riflessione dipende primariamente
dalla natura della superfice e dal suo colore, si esprime in vaFattore di Riflessione Luminosa o visuale (ρv,B)
lori decimali tra 0 e 1, anche in percentuale. Nel caso di tenLa quota parte della radiazione luminosa dello spettro solare ri- de lamellari si deve correggere il valore misurato secondo l’inflessa per via diretta da un telo é definita Riflessione Lumino- clinazione delle lame, per inclinazioni a 45°:
sa. Il valore del fattore di riflessione dipende primariamente
dalla natura della superfice e dal suo colore, si esprime in vaτv.B corr = τv.B + 0,15 * ρv.B
(18)
lori decimali tra 0 e 1, anche in percentuale. Per i teli con due
lati differenti, deve venire misurato un valore specifico per fac- Fattore di Trasmissione Luminosa totale (τ )
v,tot
cia. Nel caso di tende lamellari si deve correggere il valore mi- Il fattore di trasmissione luminosa totale tiene conto dei diversurato secondo l’inclinazione delle lame, per inclinazioni a 45°: si fattori di trasmissione del vetro del serramento e della ten-
ρv.Bcorr = ρv.B *(0,75+0,70* τv.B)
da accoppiata.
(17) Il calcolo si ottiene per le tende esterne:
τv,tot =
τv ⋅ τv.B
1– ρ’v ⋅ ρv.B
(19)
dove: ρ’v è il fattore di riflessione della faccia del vetro rivolta
verso l’interno
e per le tende interne:
τv,tot =
τv ⋅ τv.B
1– ρ’v ⋅ ρ’v.B
(20)
dove: ρ’v,B è il fattore di riflessione della faccia della tenda rivolta verso l’interno
Fattore di Assorbimento Luminoso (αv.B)
La porzione di radiazione luminosa trattenuta dalla superfice
156
della schermatura attraversata è l’assorbimento luminoso, detto anche estinzione.
L’assorbimento luminoso, é meno importante di quello energetico, in quanto non é soggetto a riemissione. Si esprime in
valori decimali tra 0 e 1, anche in percentuale e puó risultare
molto elevato nei casi di materiali altamente opacizzanti o di
colore scuro.
Il valore del fattore di assorbimento non viene misurato ma ricavato dalla:
1 = αv.B + ρv.B + τv.B
(21)
Trasmissione Ultravioletta-TUV (τU-V.B)
Oltre alle misure nello spettro solare pesato sulla porzione visibile all’occhio umano, sono anche possibili misure nello
spettro UltraVioletto (190-380 nm). Si tratta di misure interessanti dato che i raggi UV possono risultare dannosi per l’uomo
per gli animali e per gli oggetti contenuti nei locali da ombreggiare19. Può essere allora utile conoscere il grado di protezione dalla radiazione UV delle schermature.
Fattore di Apertura (OF)
c) illuminamento per riflessione delle superfici interne (arredi, muri, pavimenti) (EIR).
Pertanto il DF si esprime anche con la seguente:
DF = ED + EER + EIR
(23)
Il fattore di luce diurna può essere puntuale e istantaneo o
mediato su una superficie data.
In Italia si usa il fattore medio come rapporto tra superficie finestrata e l’area totale del locale mediata sulla riflettanza delle superfici interne.
Il calcolo si esegue secondo la formula seguente:
DFm, Italy = (Afinestra * ε * τv,tot) / [(Atotale (1 - ρm )]
dove:
Afinestra
Atotale
ε
τv,tot
ρm
(24)
superfice finestrata trasparente in m2;
superficie totale interna in m2;
fattore di ostruzione esterna;
trasmissione totale sistema finestra+tenda;
fattore di riflessione media delle superfici interne.
I teli tessili filtranti (screen)20 sono sempre più utilizzati nel
realizzare le schermature. Tra le caratteristiche ottico-energeti- Stanze con un DF medio del 2% sono da considerare illumiche che ne determinano le prestazioni è rilevante considerare nate naturalmente, anche se l’occhio umano percepisce un
l’apertura della trama. La percentuale di aria tra trama e ordi- buon illuminamento solo intorno a valori di DF del 5%.
to è il fattore di apertura OF (Openess Factor) che influisce
sulla trasparenza totale del telo. Un tessuto filtrante con fattore OF superiore a 5% può in determinate condizioni di luce
con il disco solare basso all’orizzonte, causare abbagliamento
e riflessi fastidiosi, quindi risultare inadatto all’utilizzo in ambienti di lavoro al videoterminale.
Fattore di luce diurna (DF = Daylight factor)
Un indicatore immediato e utile nella valutazione della qualità
della luce che illumina un ambiente è il fattore di luce diurna
DF. Rappresenta il rapporto tra l’illuminazione esterna (con
cielo coperto) e l’illuminazione interna, in valori percentuali. A
valori elevati di DF corrisponde un migliore illuminamento naturale della stanza.
DF è espresso in relazione alla:
DF = 100 * Ein / Eext
(22)
dove:
Ein = illuminamento interno istantaneo rilevato in un punto;
Eext = illuminamento esterno zenitale rilevato sotto un cielo coperto e uniforme.
Il valore Ein può essere rappresentazione della sommatoria di
tre componenti:
a) illuminamento diretto dalla finestra con cielo visibile nel
punto fissato (ED);
b) illuminamento dato per riflessione dall’ambiente esterno
circostante (EER);
19
Figura 19
Soprattutto mobili e arredi sono danneggiati dall’innesco di fenomeni di fading dovuti alla radiazione UV.
I tessuti filtranti in commercio sono diversi a seconda della costruzione di trama e ordito e del grado di apertura. Tra i più noti si ricordano i: sergè, nattè, basket, panama e twill.
20
157
Schermature esterne non parallele al vetro
La grande disponibilità di sistemi filtranti e schermanti permette una scelta progettuale sempre più libera e attenta all’estetica e al design della facciata. Tra le schermature esistenti i sistemi a proiezione d’ombra quali: le tende da sole, le pergole, i frangisole aggettanti; non possono essere valutati secondo il fattore solare gtot . Lo esclude la normativa tecnica in vigore, in base al presupposto che se uno schermo è troppo distante dalla vetrata, intervengano fattori termo-convettivi e turbolenze, oltre alla componente diffusa della radiazione solare,
che influenzano la prestazione. Ciò nonostante è possibile poter calcolare un parametro quantitativo in grado di descrivere
l’impatto della schermatura sulla finestra ombreggiata. Infatti
una schermatura solare posta davanti ad una finestra proietterà una porzione d’ombra in grado di coprire tutto o in parte il
serramento, a seconda dell’affaccio, dell’ora e del giorno dell’anno in questione. Anche l’inclinazione della falda di schermatura influirà sulla porzione ombreggiata. In questo caso va
tenuto conto anche della radiazione solare diffusa o riflessa
dall’ambiente esterno, dato che lo spazio tra tenda e vetrata è
significativo. La Normativa tecnica individua tre casi differenti:
a) schermi inclinati tra 60° e 90°, sono da considerare come
orizzontali
b) schermi inclinati tra 30° e 60°, sono da considerare obliqui;
c) schermi inclinati tra 0° e 30°, sono da considerare come
verticali21.
A questo punto va studiata in dettaglio la situazione reale di
progetto della finetra e della schermatura, per individuare la
porzione di vetro (X) non ombreggiata in un dato momento
del giorno/anno, in modo da individuare la potenziale riduzione della radiazione incidente della proiezione d’ombra creata
dallo schermo.
Per tale ragione, la radiazione solare incidente sul vetro viene
considerata secondo le due componenti:
1. diretta, da moltiplicare per un fattore di riduzione Fdir a seconda del tipo di telo e dell’inclinazione della tenda;
2. diffusa, da moltiplicare per un fattore di riduzione Fdif, in
funzione della sola inclinazione della tenda.
2. Controllo solare in architettura
Come indicato dalla figura 20, la radiazione solare diretta e diffusa vengono fermate dalla tenda in tutto o in parte, e trasmesse in base al fattore di trasmissione solare del telo utilizzato.
Fattore di riduzione solare globale (Fglob)
gglob = gv * Fglob
(25)
Fglob muta in funzione della porzione di vetro scoperta, che dipende dalla geometria della tenda e dall’angolo solare incidente. Pertanto per calcolarlo è necessario riprodurre esattamente le condizioni di irraggiamento solare, determinando i
vari angoli solari alle date significative, le dimensioni della tenda e del serramento e le dimensioni dei segmenti non ombreggiati. Una volta realizzata un tabella con i dati richiesti si
può procedere al calcolo del Fglob secondo le seguenti definizioni:
Fattore di riduzione radiazione diretta23
Fdir = x + (1-x) * τe,B (teli screen)
(26)
Fdir = x + (1-x)*Card* τe,B (teli chiusi)
(x in proporzione a H finestra)
(27)
dove se:
tilt 60° < 90°
tilt 30° < 60°
Card = 0,30
Card = 0,65
Fattore di riduzione radiazione diffusa24
If β = 90° Fdif = 1
If β = 45° F = 0,5
Calcolo del fattore di riduzione globale
Nel caso di teli screen il fattore di riduzione globale è ottenibile dalla formula seguente:
Fglob = 0,85 x Fdir + 0,15 x Fdif
(28)
Esempio pratico
Per una tenda a proiezione con telo in tessuto screen chiaro
e i seguenti parametri ambientali e dimensionali:
• inclinazione 75°
• F dif= 0,83
• rivolta a Sud
• latitudine: 45° N
• finestra H = 210cm
• tenda sporgenza S = 210 cm
• X = 19,5% (porzione di finestra non schermata)
• vetrata chiara con gv = 0,75
• Tessuto screen chiaro τe,B = 0,35
Un buon metodo di valutazione quantitativa può essere quello proposto dalla UNI EN 14500:2008, che suggerisce di
combinare le due componenti della radiazione in un parametro globale che esprima la riduzione di radiazione incidente rispetto alla radiazione solare totale trasmessa dalla vetrata. Il
parametro viene definito fattore di Riduzione Solare Globale Fdir = 0,195 + 0,805 * 0,35 = 0,476
Fglob e una volta calcolato va moltiplicato per il g della vetrata, Fglob = 0,85 * 0,476 + 0,15 * 0,83 = 0,529
ottenendo il fattore solare totale ridotto gglob come indicato
Gglob = 0,75 * 0,529 = 0,397
dalla seguente22:
21
Il caso C viene considerato calcolabile secondo la UNI EN 13363-2.
La UNI EN 14500 in maniera poco ortodossa, definisce il fattore solare così ottenuto gtot, l’autore per evitare confusione con il gtot della
13363.1-2 preferisce qui chiamarlo fattore solare globale gglob.
22
23
Assumendo che un telo aperto tipo screen abbia una maggiore capacità di trasmissione della radiazione diretta rispetto a un telo opaco.
Assumendo che un telo inclinato interferisca in modo proporzionalmente inverso rispetto all’inclinazione con la radiazione diffusa dall’ambiente circostante.
24
158
Figura 20 - Schema
di valutazione delle tende
a proiezione
Figura 21 - La tenda da sole
a bracci lavora per proiezione
d'ombra. © Gibus/ProgettoTende
159
Tabella 3 - Tabella dei valori di X, per le principali città Italine ed estere, calcolato secondo le seguenti variabili: Sporgenza telo 100 cm, Altezza finestra 220 cm, angolo
di inclinazione 60°, affaccio a Sud, ore 12.00; i valori di X positivi esprimono la zona di finestra non in ombra, valori di X negativi esprimono l’ombra oltre la finestra.
Valori in gradi sessadecimali, valori di X in centimetri
Sigla
Longitudine
Latitudine
α 21/3
X 21/3
α 21/6
x21/6
α 21/9
x 21/9
α 21/12
x 21/12
Aosta
AO
7,3167°
45,7333°
43,3671°
88,20
66,8464°
-32,51
45,1673°
82,89
20,5427°
137,55
Ascoli Piceno
AP
13,5667°
42,8500°
46,7272°
78,01
70,5462°
-75,19
48,5422°
71,97
23,7652°
131,87
Bari
BA
16,8833°
41,1167°
48,4445°
72,30
72,2454°
-100,47
50,2588°
65,84
25,4879°
128,72
Bologna
BO
11,3500°
44,5000°
44,9790°
83,46
68,7218°
-52,37
46,7908°
77,81
22,0462°
134,93
Bolzano
BZ
11,3333°
46,5000°
42,9859°
89,28
66,7441°
-31,52
44,7981°
84,01
20,0494°
138,39
Cagliari
CA
9,1667°
39,2167°
50,0206°
66,72
73,4581°
-121,58
51,8220°
59,86
27,1742°
125,54
Catanzaro
CZ
16,5833°
38,9000°
50,6695°
64,31
74,4740°
-141,73
52,4840°
57,20
27,7107°
124,51
Firenze
FI
11,2500°
43,7667°
45,7027°
81,25
69,4331°
-60,81
47,5140°
75,44
22,7734°
133,64
Genova
GE
8,9167°
44,4167°
44,8537°
83,84
68,4330°
-49,10
46,6586°
78,23
21,9833°
135,04
L'Aquila
AQ
13,4000°
42,3500°
47,2220°
76,41
71,0357°
-82,02
49,0368°
70,25
24,2617°
130,97
Milano
MI
9,1833°
45,4667°
43,8421°
86,83
67,4651°
-38,72
45,6486°
81,41
20,9581°
136,83
Napoli
NA
14,2500°
40,3500°
49,2406°
69,53
73,0706°
-114,52
51,0561°
62,84
26,2745°
127,25
Palermo
PA
13,3500°
38,1167°
51,4496°
61,32
75,2482°
-158,90
53,2641°
53,97
28,4921°
122,99
Reggio Calabria
RC
15,6500°
38,1000°
51,4917°
61,16
75,3219°
-160,62
53,3071°
53,78
28,5253°
122,93
Roma
RM
12,4833°
41,9000°
47,6353°
75,04
71,4136°
-87,54
49,4487°
68,79
24,6868°
130,19
Torino
TO
7,7000°
45,0667°
44,0713°
86,16
67,5635°
-39,73
45,8723°
80,72
21,2383°
136,34
Trento
TN
11,1333°
46,0667°
43,4050°
88,09
67,1509°
-35,53
45,2167°
82,74
20,4730°
137,67
Udine
UD
13,2333°
46,0667°
43,5036°
87,81
67,3207°
-37,24
45,3184°
82,43
20,5431°
137,55
Venezia
VE
12,3500°
45,4333°
44,1031°
86,07
67,8940°
-43,21
45,9169°
80,58
21,1527°
136,49
Sigla
Longitudine
Latitudine
α 21/3
X 21/3
α 21/6
x21/6
α 21/9
x 21/9
α 21/12
x 21/12
Londra
Uk
-0,1262°
51,5002°
38,0961°
102,10
61,9321°
7,59
39,9117°
97,56
15,1281°
146,59
Parigi
FR
2,3510°
48,8567°
40,6978°
95,52
64,5080°
-11,63
42,5123°
90,61
17,7411°
142,29
Madrid
SP
-3,7003°
40,4167°
49,0407°
70,23
72,7324°
-108,60
50,8511°
63,62
26,1186°
127,54
Berlino
DE
13,4114°
52,5234°
35,8906°
107,33
59,1625°
24,94
37,6778°
103,12
13,2069°
149,68
Helsinki
FIN
24,9384°
60,1699°
26,4187°
126,97
49,3612°
69,10
28,1831°
123,60
4,0087°
163,93
Città
2. Controllo solare in architettura
Città
160
capitolo 3
Progettare con le schermature solari
Il progetto di architettura e dell’involucro edilizio è una vera e
propria sfida. Sempre più l’esperienza progettuale passa attraverso la risoluzione delle criticità legate all’energia e ai fabbisogni energetici per la gestione ottimale dell’edificio.
La normativa Europea prima e Nazionale poi, fino ai regolamenti locali non ha tardato ad accogliere l’indicazione di quelle linee guida che dovrebbero ridurre il fabbisogno di energia
primaria negli edifici di almeno il 20% entro il 20201.
Tra le attività in itinere, la revisione della direttiva Europea
91/2002 Energy Performance of Buildings Directive o EPBD,
il Recast EPBD, sottolinea con giusta enfasi e precisa indicazione metodologica tra le soluzioni da adottare al fine di ridurre il fabbisogno di energia negli edifici anche i dispositivi di
protezione solare e gli schermi passivi.
A livello italiano, è poi tutto un fiorire di leggi, norme e regolamenti che prevedono a vario titolo e dettaglio l’impiego di
schermature e ne definiscono anche le modalità di dimensionamento e calcolo per la deduzione del relativo fabbisogno
energetico ai fini della certificazione.
Questo rinascimento della progettazione sostenibile ed energeticamente virtuosa obbliga inevitabilmente il progettista a
doversi occupare sin dalle fasi iniziali delle soluzioni di riduzio-
ne del carico solare per l’involucro, attività che fino a qualche
anno poteva invece essere spesso tralasciata o affrontata in
una seconda fase di rifinitura esecutiva dell’opera.
Il progetto architettonico completo di un involucro schermato,
è ormai un approccio olistico all’architettura. Deve quindi
prendere in considerazione tutti gli elementi che possono determinare sia la quantità di energia necessaria al funzionamento dell’edificio che il livello di benessere atteso o richiesto in
funzione della destinazione d’uso finale. Senza tralasciare
l’estetica della facciata o il design costruttivo finale.
Per questa ragione, un buon metodo di progettazione del controllo solare dovrebbe seguire queste fasi:
1. strategia di intervento: controllo solare totale o controllo luminoso;
2. definizione dell’obiettivo in funzione della destinazione d’uso;
3. valutazione delle condizioni ambientali;
4. livello di comfort abitativo atteso;
5. tipologia di involucro;
6. scelta del dispositivo schermante;
7. calcolo del fabbisogno energetico e valutazione finale;
Come meglio indicato dalla figura 1.
3. Progettare con le schermature solari
Figura 1 - Schema
progettuale integrato
1
162
Risoluzione della Commissione Europea 20-20-20-2020 del 23 gennaio 2008.
Comfort Abitativo
Il comfort abitativo, o il benessere dell’abitare è oggi molto importante in quanto rappresenta spesso la variabile principale
di valutazione della qualità di un’immobile, sia esso abitazione
o luogo di lavoro.
Troppo spesso il costruire ha rappresentato un’attività economica a vantaggio del fornitore e non dell’acquirente, il quale,
anche per ignoranza, non ha saputo definire in termini precisi
i suoi obiettivi e desideri, finendo per trovarsi ad abitare o lavorare in edifici con locali troppo freddi in inverno e torridi in
estate, a volte male illuminati ma soprattutto energeticamente molto costosi da mantenere2. La direttiva 91/2002 recepita in Italia con il D.Lgs. 192/2005 inquadra giustamente il problema della riduzione dei consumi energetici in edilizia come
obiettivo da raggiungere ma specifica anche un secondo
obiettivo: migliorare il benessere abitativo3.
“Dove entra il sole non entra il dottore” recita un proverbio italiano che tutti ricordano, ma gli eccessi di irraggiamento solare possono essere altrettanto dannosi come la carenza.
Il comfort abitativo totale di un immobile però non è una qualità singola, e pertanto raggiungibile e misurabile su un solo
parametro, ma invero rappresenta la sommatoria di diverse
componenti che esprimono la qualità di alcune aree tecniche
e funzionali del progetto edilizio quali per esempio:
• benessere termico, in funzione della temperatura interna;
• benessere visivo, in funzione della luminosità dei locali;
• benessere acustico, in relazione al livello di rumore percepito nei locali;
• benessere ambientale in relazione alla quantità e qualità
dell’aria disponibile;
• ergonomia degli spazi e degli arredi.
Per una migliore comprensione delle problematiche del controllo solare e delle possibilità che le stesse offrono al raggiungimento del comfort abitativo può essere utile richiamare le
caratteristiche salienti del clima che contraddistingue le regioni italiane.
A livello macro, l’Italia gode di un buon clima, mite e temperato di tipo mediterraneo. Il fatto che l’Italia sia una penisola
con più di 8.000 km di linee di costa aiuta certamente le zone marittime ad avere temperature medie mai troppo rigide,
così come la presenza a Nord delle catene montuose alpine
con cime sopra i 2.000 m di altezza, garantisce una barriera
alle perturbazioni di origine atlantica e artica. Osservandolo a
livello locale il clima italiano non è uniforme, ma beneficia in
modo diverso degli effetti microclimatici dovuti alla particolare
morfologia del territorio nazionale.
Per questo l’Italia è statisticamente divisa in 5 zone climatiche,
dalla A la più calda alla E la più fredda, utili a uniformare le disposizioni tecnico-legislative in materia di dimensionamento e
gestione degli impianti di condizionamento e riscaldamento, e
dell’involucro edilizio.
Il clima italiano presenta infatti quasi tutte le situazioni tipo della climatologia, come per esempio:
• le zone della cintura alpina settentrionale (Valle d’Aosta, Alto Adige, Lombardia, Veneto e Friuli) e quelle appenniniche centro meridionali (Abruzzo, Molise, Calabria) si caratterizzano con inverni lunghi ed elevate precipitazioni anche nevose a bassa quota in alternanza con periodi secchi
e gelidi dove si raggiungono spesso temperature sottozero. In estate, le temperature medie sono elevate da giugno
Figura 2 - Capottina
romanica del Salento
Le schermature opportunamente installate, possono influenzare e migliorare sensibilmente le prime tre variabili, oltre a
contribuire, come si vedrà meglio nella sezione successiva, a
ridurre sensibilmente i fabbisogni energetici dell’edificio.
Condizioni climatiche Italiane
La climatologia individua 4 differenti tipi di clima pricipali:
1) clima delle zone fredde (oltre i 44° di latitudine Nord) caratterizzato da inverni rigidi e lunghi da ottobre a marzo, e
con limitate escursioni termiche stagionali;
2) clima delle zone temperate (intorno ai 40° di latitudine
Nord), con inverni freddi ed estati calde, in presenza di
elevate escursioni termiche stagionali;
3) clima delle zone caldo-aride (intorno ai 30° di latitudine
Nord) caratterizzate da temperature elevate per lunghi periodi dell’anno, precipitazioni scarse o nulle, in presenza di
basse escursioni termiche stagionali ma elevate durante il
giorno;
4) clima delle zone caldo-umide (intorno ai 20° di latitudine
Nord e fino all’Equatore) con elevate precipitazioni concentrate in determinati periodi dell’anno, elevata umidità
relativa (>80%) ed escursioni termiche inesistenti4.
2
Lo stock edilizio esistente in Italia presenta un’età media superiore ai 40 anni, con fabbisogno medio superiore a 150kWh/m2 annui.
3
EPBD, articoli 8, 18.
4
Per un approfondimento sul clima italiano, si veda anche M.Pinna, Climatologia, 1977, opera citata in Bibliografia.
163
•
•
Le diverse condizioni climatiche e stagionali hanno sempre
condizionato l’edilizia e in particolare i metodi costruttivi e i
materiali impiegati.
Nei climi aridi si è costruito edilizia compatta con corpi di fabbrica bassi, intonacati chiari e con piccole aperture in murature spesse, atte a ritardare, grazie all’inerzia termica, la propagazione del calore all’interno dei locali (Nuraghi sardi, Trulli di Alberobello, architettura isolana).
Nel clima caldo-umido si è preferito costruire edifici facilmente ventilabili, costruzioni con soffittature alte, pareti traspiranti
e leggere e possibilmente con aperture schermate da pensiline o logge, coperture a falda spiovente e spesso con sottotetto (tetto morto) alto e areato.
Nei climi temperati le caratteristiche tipologiche dell’edilizia
hanno privilegiato una buona inerzia delle murature spesso in
laterizio, con le pareti rivolte a Nord chiuse e profonde mentre quelle rivolte a Sud con aperture schermate da aggetti e
logge (tipico della casa rurale lombardo-veneta).
Nei climi freddi o alpini, si sono realizzate costruzioni compatte, poco elevate con aperture minime e ben occultate nelle
pareti spesse.
3. Progettare con le schermature solari
Figura 3 - Pergola
caducifoglia in Istria
a settembre con umidità relativa superiore all’80%;
le zone padane, fluviali e lacustri pur godendo di clima
continentale temperato, a causa dell’elevata umidità relativa si ha freddo secco d’inverno e caldo umido in estate;
le regioni costiere, offrono un clima mite e ventilato in inverno ma caldo-umido in estate, con maggiore enfasi al
Centro e al Sud.
ti è solo dai primi anni ’70 in seguito al primo shock petrolifero che i vari governi hanno iniziato a considerare necessario la
regolamentazione delle temperature di esercizio degli immobili al fine di garantire una migliore e più corretta gestione delle risorse energetiche e dell’inquinamento atmosferico.
In termini generali si può definire il comfort termico come la
possibilità di regolare gli apporti di calore naturali e artificiali in
modo di ottenere temperature adeguate alle attività da svolgere indipendentemente dalla stagione e dal clima esterno. A
questo concetto tecnicamente ben delimitato, spesso si tende a sovrapporre gli aspetti soggettivi derivanti dalla maggiore
o minore sensibilità personale al calore. Però la “sensazione”
soggettiva, quale l’aver caldo o sentire freddo non rappresenta un parametro idoneo alla corretta regolazione della temperatura in un edificio, in quanto essendo appunto dipendente
alla differente sensibilità individuale alle differenze termiche.
Pertanto il comfort termico di un edifcio è strettamente dipendente da quattro fattori:
• capacità di accumulo del calore;
• capacità di disperdere il calore;
• forma e distribuzione degli spazi interni che influenzano la
velocità del movimento delle masse d’aria a differenti temperature;
• condizioni climatiche e ambientali esterne.
Proprio in ragione dell’influenza che le condizioni climatiche
hanno sul benessere termico degli edifici si deve considerare
e valutare il benessere sia nella stagione invernale che in quella estiva.
L’obiettivo progettuale deve allora essere quello di poter ottenere una temperatura interna costante, senza grandi sbalzi e
in uno spazio di tempo limitato, considerato che in Europa si
ritiene confortevole un locale quando abbia una temperatura
minima di 18° e massima di 25,5°. Più specificatamente e a
seconda delle occupazioni e delle attività svolte nei locali può
risultare utile consultare la Tabella 1.
Quando si parla di comfort invernale ci si riferisce alla possibilità di ottenere temperature diurne o notturne superiori a quelle medie esterne, mentre per comfort estivo si intende il contrario.
La valutazione del comfort termico di un edificio, quindi non
può essere soggettiva ma deve corrispondere ad una precisa
equazione:
ΔQt = ΣQin – ΣQout
(1)
Dove:
ΔQt = Variazione dell’energia immagazzinata nell’edificio nel
tempo t
ΣQin = Somma di tutti gli apporti entranti nell’edificio
ΣQout = Somma di tutti gli apporti uscenti
Benessere Termico
Il livello di comfort termico in termini di temperature medie
che si raggiungono negli edifici odierni, è ben superiore ai valori possibili in passato. Va però detto che questo traguardo è
stato raggiunto anche a scapito dell’efficienza energetica. Infat-
164
La normativa di standardizzazione dei metodi di calcolo UNI
TS 11300: 2008 unifica la metodologia di calcolo dei fabbisogni energetici degli edifici in rapporto alla climatizzazione invernale ed estiva, e articola l’equazione 1 in modo più dettagliato, come si può evincere dalla Figura 4.
In altre parole la (1) corrisponde alla redazione di un bilancio
energetico da riparametrare alle condizioni climatiche della zona. Il bilancio energetico di un edificio individua le componenti che aggiungono energia (apporti), le fonti naturali e quelle
Tabella 1 - Temperature ottimali di esercizio
Attività principali
Temperatura
Min. invernale
Temperatura
Max invernale
Temperatura
Min. estiva
Temperatura
Max estiva
Lavoro manuale
18°
20°
23°
27°
Lavoro d’ufficio
18°
20°
23°
25,5°
Apprendimento
19°
21°
23°
25,5°
Riposo
17°
19°
22°
27°
Luoghi di cura
19°
21°
23°
27°
Attività sportiva indoor
18°
20°
22°
25°
artificiali, le confronta (somma o sottrae) con la capacità della
struttura di accumulare o disperdere energia attraverso l’involucro: pareti, infissi, tetto, copertura.
Le schermature solari giocano un ruolo importante nel bilancio energetico degli apporti di calore.
In estate la loro presenza in facciata preclude ad un guadagno
passivo solare eccessivo, riducendo l’apporto naturale al surriscaldamento dovuto all’irraggiamento solare, mentre in inverno possono regolare il flusso energetico entrante grazie alla
capacità di filtrare o modulare la radiazione solare contribuendo a riscaldare l’ambiente.
Benessere Luminoso
Le moderne attività lavorative e di svago hanno mutato profondamente le necessità e i requisiti di illuminamento dei locali. Non solo, oggigiorno è possibile che all’interno della stessa struttura possano coesistere attività differenti, ma anche
nello stesso locale. Pertanto lo studio dei livelli di illuminamento non è una semplice formalità. Va inoltre considerato che la
buona regola dispone a favore dell’utilizzo di fonti di luce naturale se possibile, eventualmente integrate con flusso artificiale. Le schermature possono contribuire ad un giusto controllo luminoso, soprattutto quelle installate internamente rispetto al serramento, poiché il telo si trova più vicino rispetto
all’utilizzatore e pertanto il controllo del flusso luminoso può
essere più preciso.
Il livello di illuminamento naturale di un interno è espresso dal
Daylight Factor, ma dipende anche dalle condizioni di cielo
esterne, dal clima, dalla stagione e dalle caratteristiche otticoluminose delle vetrate installate.
In termini di benessere visivo, si deve considerare quali siano
gli aspetti prioritari.
Distribuzione delle luminanze
La luminosità di una superfice è il rapporto tra il flusso totale e l’area su cui si proietta, e si misura in Lux (lx), 1Lux =
1lm/m2
Figura 4 - Schema degli
apporti per il raffrescamento
La luminanza (L) esprime la brillanza di una sorgente per
unità di superficie, e si esprime in candele per m2
(cd/m2) più comunemente questa misura esprime il contrasto tra zone diversamente illuminate, ed è molto importante
nel definire la qualità dell’illuminazione disponibile essendo
anche l’unica grandezza fotometrica percepita direttamente
dall’occhio umano al quale eccesso di contrasto determina fastidiosi disturbi del visus;
Illuminamento e sua uniformità:
la quantità di luce o flusso luminoso di una sorgente nell’unità di tempo, si esprime in Lumen (lm).
Abbagliamento e sua limitazione
Intensità luminosa, o brillanza rappresenta il flusso luminoso per angolo solido sferico (steradiante = sr) di una sorgente verso una direzione data, e si esprime in candele (cd)
1 cd = 1lm/ sr, tipico abbagliamento che si può verificare è
la visione casuale del disco solare dietro la finestra5.
Aspetti cromatici della luce
La temperatura colore, è utile a classificare la luce delle sorgenti artificiali e si misura in gradi Kelvin (K°), il colore della
La brillanza è un rapporto, se a denominatore si ha una grandezza molto piccola come nel caso di angoli solidi di fonti molto puntuali
(LED) parità di flusso luminoso si ha una brillanza elevata, al contrario maggiore è la dimensione dell’angolo solido (lampade a bulbo) minore è la brillanza.
5
165
3. Progettare con le schermature solari
Figura 5 - Luminanza in
falsi colori (Light tool)
radiazione luminosa dipende strettamente dalla temperatura
della sorgente di emissione spettrale, una temperatura colore
di 5.700K° equivale alla luce bianca solare non filtrata, mentre
la temperatura di una candela equivale a circa 1.600K° ed è
di colore rossastro.
Illuminazione in presenza di videoterminali
• la legislazione vigente in materia di sicurezza sul lavoro e
di benessere prevede livelli minimi di luminosità a seconda dell’attività prevalente da svolgere, e in generale
per un’attività di ufficio si dovrebbe garantire almeno
300-500 lux mentre per lavoro di precisione servono almeno 1.000 lux. L’occhio umano è sensibile solo ad una
parte della radiazione solare, quella compresa tra 380 e
700Bm, e ben si adatta velocemente alla luminosità, grazie alla dilatazione/contrazione pupillare. Di contro però
aumenta anche la sensibilità al contrasto. Per attività di
videoterminale prolungate, o per la lettura un contrasto
eccessivo porta a stancare i muscoli ottici, pertanto in termini di comfort visivo si rende opportuna una differenza
di luminosità tra scrivania, schermo e rispetto alle pareti
di sfondo non superiore ad un fattore di 1:3. Per esempio se su una scrivania si hanno 60 candele/mq lo sfondo non può essere minore di 20 cd/m2 o superiore a
180 cd/m2.
Integrazione artificiale della luce diurna
• uno schermo o filtro solare alle finestre è in grado di attenuare il flusso luminoso naturale e se possibile diffrangerlo per diffonderlo nell’ambiente. Può però essere necessario integrarlo con una fonte artificiale in quelle giornate od
ore del giorno in cui il flusso naturale si rivelasse insufficiente. L’importante è che il flusso combinato sia uniforme,
soprattutto per le postazioni vicine alle finestre, dove in
una giornata di cielo limpido in estate si possono raggiungere i seguenti valori di flusso luminoso entrante:
– Facciata Nord
10,000 lx
– Facciata Est
30,000 lx
– Facciata Sud
80-100,000 lx
Schermare l’edificio
Le ragioni per schermare un edificio, o una facciata particolarmente esposta dipendono dalle valutazioni oggettive e soggettive in capo al progetto, e dalle condizioni ambientali della
località. I dispositivi di schermatura se opportunamente progetatti e dimensionati, possono garantire l’asservimento alle seguenti funzioni:
•
Protezione dall’apporto di calore dovuto dall’irraggiamento solare
La schermatura solare, ovunque posta, si interpone nel
percorso fra i raggi solari e l’ambiente interno limitando
l’innalzamento della temperatura interna dei locali in conseguenza dell’effetto serra.
Le schermature se poste parallelamente al vetro intercettano sia la radiazione diretta che quella diffusa o zenitale.
•
Riduzione dei fabbisogni di climatizzazione estiva
La riduzione sensibile dell’apporto energetico dovuto alla
radiazione solare entrante dalle finestre nei mesi caldi,
consente di ridurre il fabbisogno di energia elettrica per la
climatizzazione, e permette un ridimensionamento della
potenza massima dei condizionatori installati.
Regolazione del flusso luminoso
Un buon dispositivo di controllo solare consente anche di
regolare l’apporto del flusso luminoso naturale miscelandolo se necessario a quello artificiale in modo da realizzare un
ambiente adeguatamente illuminato e confortevole, adatto
alle attività da svolgere nei locali (specialmente per ciò che
riguarda i piani di lavoro e l’utilizzo di videoterminali o di audiovisivi).
•
•
Distribuzione del flusso luminoso
Alcuni sistemi schermanti permettono di distribuire in
modo uniforme all’interno dei locali il flusso luminoso
entrante dalle finestre. Il problema dello squilibrio dovuto a eccesso di luminosità in prossimità delle finestre e
di penombra nelle zone più interne può essere risolto
con tende a lamelle regolabili, in grado di diffondere la
luce sul soffitto per trasportarla verso l’interno-stanza. Il
Daylight Factor è spesso ottenuto grazie ad una sapiente progettazione del sistema di schermatura.
•
Protezione anti-abbagliamento6
Spesso a determinate condizioni di angolo solare basso in
inverno, si verifica il fenomeno dello “spotting” ovvero dell’abbagliamento diretto o riflesso dalle superfici riflettenti,
quali schermi di videoterminali. La schermatura può eliminare i fenomeni di abbagliamento tipici:
– la visione diretta del disco solare attraverso la finestra
– luminosità e contrasto naturale eccessivi sul piano di lavoro;
– presenza di macchie luminose nel campo visivo o sugli schermi video (Figura 6).
•
Oscuramento parziale o totale dei locali
Alcuni dispositivi permettono anche di annullare in modo
Previsto anche dalla Direttiva Europea 90/270 recepita dalla norma UNI EN 12464-1 “Illuminazione dei posti di lavoro. Parte 1: posti di lavoro in interni” e dalla legge 626/1996.
6
166
totale o quasi il flusso luminoso, oscurando i locali, onde
permettere lo svolgimento di diverse attività quali:
– utilizzo di audiovisivi;
– riposo diurno;
– esperimenti di laboratorio.
•
Protezione della Privacy
Di sera e di notte, in determinate condizioni di illuminamento le vetrate possono rivelarsi molto trasparenti e lasciare intravedere in misura troppo netta l’interno dei locali. In questo caso le schermature risolvono il problema proteggendo opportunamente alla vista indiscreta le attività e
i contenuti all’interno dell’edificio.
•
Contatto visivo con l’esterno
Figura 6 - Per gli operatori al videoterminale un buon livello
La necessità di rimanere in contatto con il mondo esterno, di luminanza senza abbagliamento riduce l’affaticamento del visus
durante la giornata non è solo piacevole ma rappresenta
una precisa necessità fisiologica. L’applicazione di dispostivi con teli schermanti in grado di lasciare intravedere
l’esterno risponde quindi a questa condizione e offre protezione solare senza opacizzare le aperture.
•
Riduzione dell’irraggiamento diretto negli spazi esterni
Terrazze, patii e balconi, o più in generale spazi pubblici
scoperti possono necessitare di essere ombreggiati per
periodi più o meno lunghi nei mesi estivi. Tra i molteplici
dispositivi di schermatura esistenti ve ne sono in grado di
creare zone d’ombra in modo sicuro ed efficace.
•
Riduzione delle dispersioni termiche dei serramenti
In inverno, quando il flusso dello scambio termico si inverte, applicare le schermature con il telo caratterizzato da una
bassa permeabilità all’aria (tessuti chiusi o cellulari) equivale a creare una barriera ulteriore al serramento, riducendo
la dispersione termica. Questa possibilità contribuisce a ridurre il fabbisogno di riscaldamento invernale e notturno.
•
Protezione dai raggi UV
L’irraggiamento solare nello spettro Ultra-Violetto può innescare processi chimici che accelerano l’invecchiamento naturale dei materiali con progressiva alterazione delle superfici, degradazione dei colori (fading). In alcuni edifici con
destinazione d’uso o espositiva come vetrine e musei si
può risolvere il problema utilizzando teli solari in grado di
fermare una porzione consistente dello spettro U-V.
•
Integrazione con la ventilazione naturale
Per gli edifici non climatizzati e siti in zone non inquinate
acusticamente è possibile impiegare corpi schermanti con
buona all’aria da installare se possibile esternamente. La
ventilazione naturale provoca una sovra-ventilazione dei
locali con immissione di aria più fresca che contribuisce a
ridurre la temperatura interna e asciugare il vapore della
traspirazione.
•
Design della facciata
Le schermature solari esterne contribuiscono in maniera
determinante al disegno architettonico finale dell’edificio
grazie alla vasta scelta di colori e forme oggi a disposizio- Figura 7 - Un’errata progettazione può determinare
ne del progettista, così come alla loro maggiore o minore eccessi di domanda di climatizzazione, Palacio de la Ciudadela
a Montevideo arch. Sichero 1958
integrazione con l’involucro.
167
Definire la schermatura
I valori di irraggiamento solare annuali7
In funzione della località di progetto e della destinazione
d’uso, per progettare opportunamente la schermatura più idonea, è utile recuperare i valori tabellari di irraggiamento solare
medio, le temperature medie e il livello di trasparenza del cielo nei vari periodi dell’anno.
Quando si deve procedere alla definizione di una schermatura per un edificio, qualunque esso sia, oppure intervenire in
retrofit, è fondamentale raccogliere tutti gli elementi e i parametri utili al dimensionamento e alla scelta tipologica.
Per una migliore pianificazione della scelta di progetto può
aiutare a suddividere gli elementi e i parametri progettuali in
due categorie: oggettivi e soggettivi.
I fattori sistemici di progetto
Nel caso di un edificio nuovo in progetto o già costruito occorParametri oggettivi
re tra l’altro individuare quei particolari tipici costruttivi propri
I parametri oggettivi sono propri di un progetto e non cambia- dell’edificio. In base a queste informazioni si è poi in grado di
no secondo il desiderio progettuale, perché sono legati alla valutare e scegliere una serie di potenziali soluzioni e disposicondizione fisica dell’edificio sono quindi immutabili rispetto tivi schermanti più idonei tra quelli a disposizione. Un buon
all’utenza o alla destinazione d’uso.
metodo, può essere quello di procedere alla stesura di una
Tra questi è utile individuare i fattori di natura ambientale e vera e propria check-list punto per punto.
quelli propri dell’edificio o sistemici.
I fattori ambientali e climatici
Coordinate della località
La latitudine e la longitudine determinano l’angolo di incidenza solare o angolo solare e, pertanto sono importanti informazioni per la modellazione delle ombre di facciata e proiettate
dagli schermi solari.
Involucro
La tipologia costruttiva dell’involucro o della facciata, influisce
sulle modalità di installazione meccanica della schermatura.
Conoscere il dettaglio della facciata porta a scegliere consapevolmente il posizionamento del dispositivo schermante, oltre
a influenzare la scelta della tipologia, del materiale e delle opzioni di manovra. Un’ulteriore valutazione qualitativa può essere fatta definendo il rapporto superficie/volume, in modo da
comprendere il grado di compattezza del corpo di fabbrica.
3. Progettare con le schermature solari
Angolo solare α
Il calcolo dell’angolo solare, utile al dimensionamento e al posizionamento della schermatura va effettuato per almeno
quattro date chiave dell’anno solare: 21/3 equinozio di prima- Serramento
vera, 21/6 solstizio di estate, 21/9 equinozio d’autunno e Occorre sempre conoscere il tipo e il materiale impiegato nella costruzione del serramento, o nel caso di facciate i materia21/12 solstizio d’inverno.
li e i componenti trasparenti, nonché la morfologia (finestre
Orientamento della facciata
isolate, a nastro, apribili, fisse, facciate strutturali ecc.). Il fattoL’esposizione delle superificie vetrate cambia in natura (diret- re da conoscere, importante ai fini della prestazione energetita e diffusa), qualità e quantità della radizione incidente in fun- ca della schermatura, è il coefficiente U (W/m2*K°) della dizione del percorso apparente del sole durante il giorno e i me- spersione termica.
si dell’anno.
Vetrata
Tessuto costruito circostante
Esistono moltissime tipologie di vetrata per serramenti o facciaUn’analisi del tessuto costruito esistente intorno al luogo del te. Dal vetro chiaro float da 3 mm, ormai usato solo come rifeprogetto può essere utile per valutare eventuali coni d’ombra rimento, il vetrocamera semplice e fino alle vetrate isolanti rio di abbagliamento dovute a edifici in prossimità. Gli affacci a flettenti, basso emissive e resistenti agli impatti di proiettili d’arNord soprattutto vanno analizzati in riguardo alla radiazione ma da fuoco. Serve conoscere i coefficienti solari e luminosi:
solare eventualmente riflessa dai palazzi circostanti.
τe,τe,τv,ρv, il fattore solare g e il coefficiente di trasmittanza U.8
Ostruzioni naturali se esistenti
Occorre valutare se la vegetazione, o l’orografia della località, Parametri Soggettivi
può influire sul livello di irraggiamento per ogni singolo affac- Ogni progetto ha caratteristiche legate alle aspettative soggettive della committenza o del progettista, alcune di queste cacio dell’edificio.
ratteristiche devono essere note per affinare la scelta progettuale.
Venti prevalenti
Per le schermature posizionate in esterno, il vento è un fattore di rischio, sia verso la sicurezza che verso la durata e l’im- Design architettonico
patto sui costi di manutenzione. La valutazione dei venti do- Una schermatura esterna dovrebbe potersi integrare con la
minanti della località, in riguardo al periodo di presenza, alla facciata e divenirne parte solidale, anche per contribuire a renloro forza e direzione, è un atto necessario e rilevante circa la dere la facciata stessa esteticamente più gradevole e bella. La
possibilità di determinare la tipologia migliore di schermo so- schermatura solare dovrebbe essere scelta in accordo con la
lare da inserire.
tipologia e il design dell’edificio.
7 Per tale scopo può essere utile consultare le tabelle della UNI EN 10349: 1994; oppure consultare le tabelle ENEA in merito ai valori di irraggiamento solare delle superfici verticali.
8 Internet rappresenta in questo caso un potentissimo strumento di ricerca dei dati, visto che le maggiori aziende vetrarie pubblicano tutti i
parametri sui loro siti. I coefficienti posssono essere indicati in notazione con lettere latine (Re, Te,Tv, Rv).
168
Figura 8 - Privacy: una
facciata in vetro riflettente
offre un buon grado di
protezione diurna, ma di
sera diviene trasparente
Destinazione d’uso
La destinazione d’uso dei locali dell’edificio influenza l’oggetto
dell’intervento. Le soluzioni di schermatura andrebbero considerate secondo l’utilizzo prevalente dei locali: residenza, luoghi di lavoro, di produzione o uffici.
Privacy
Un’ulteriore parametro operativo da considerare nella progettazione è relativo alla necessità di garantire una buona riservatezza grazie alla presenza di schermature.
Se l’edificio è destinato ad attività dove la sicurezza da sguardi può rivelarsi un fattore importante quali: banche, studi medici, ospedali, cliniche, camere da letto; allora il dispositivo di
protezione solare dovrebbe essere progettato per assolvere
anche la funzione di barriera alla vista, impedendo che dall’esterno si possa vedere l’interno.
Scelta e dimensionamento della schermatura
La scelta a questo punto può essere effettuata in base alle
prerogative del progetto e agli obiettivi di disegno della facciata, di prestazione solare e luminosa, di riservatezza oppure di
integrazione con altri dispositivi di gestione intelligente dell’edificio. Tra le possibili variabili in funzione della scelta del tipo e modello di schermatura, ve ne sono alcune più importanti e prioritarie di altre. Per un approccio rigoroso suggerisce
di seguire il seguente metodo di analisi, valutazione e verifica
delle condizioni e delle soluzioni adottate9:
1. acquisizione delle coordinate geografiche e dei dati climatici della località in cui è ubicato il progetto;
2. acquisizione dei dati relativi alle caratteristiche climatiche
della zona in esame e degli elementi ambientali che possono influenzare il livello di soleggiamento;
3. individuazione dei periodi di differenza termica tra la media delle temperature orarie mensili della località con la
temperatura operativa interna di riferimento al di sopra
della quale è necessario ombreggiare (25,5°), per considerare i periodi durante i quali risulta necessario schermare l’edificio;
4. determinazione del percorso apparente del sole, grazie al
calcolo dell’angolo orario e dell’angolo solare α10;
5. determinazione delle ombre eventualmente proiettate dal
costruito esistente o dalla vegetazione adiacente, che si interpone tra l’edificio e la radiazione solare11;
6. determinazione per le facciate a Nord della componente
di radiazione zenitale diffusa o diretta riflessa dal costruito
esistente;
7. individuazione per ciascun affaccio della posizione relativa
del sole nelle ore diurne dei periodi considerati degli angoli d’ombra orizzontale e verticale: gli angoli d’ombra orizzontale e verticale permettono di stabilire i contorni dell’ombra proiettata da uno schermo orizzontale verticale od
obliquo;
8. scelta della schermatura in base alla posizione, alla tipologia, al materiale del corpo schermante più idoneo;
9
9. dimensionamento della schermatura in funzione della posizione (interna, esterna integrata) rispetto alla superficie
da proteggere;
10. verifica dell’efficacia della soluzione adottata in base al fattore solare e/o ai coefficienti luminosi.
Scelta della Posizione dei dispositivi schermanti
Le schermature solari possono essere installate in tre posizioni
differenti rispetto alla vetrata: internamente, esternamente o
nel vetrocamera. Una quarta possibilità di posizionamento è
rappresentata dall’installazione in cellula di facciata a doppia
pelle, ventilata o meno artificialmente. La scelta iniziale del progettista dovrebbe iniziare a considerare dove si vuole installare
il dispositivo schermante, perché questa variabile non è indipendente nei confronti della prestazione solare né della costruzione finale dei dettagli esecutivi di progetto dell’involucro.
Schermi esterni paralleli alla vetrata
Questa tipologia di installazione consente a parità di telo e di
materiale costruttivo, e in presenza di un medesimo tipo di vetrata, una prestazione solare totale superiore. La tenda infatti
intercettando prima del vetro la radiazione solare riesce a fer-
Per un approfondimento vedi Manni V., “Gli schermi esterni per le facciate ed il loro dimensionamento”, il progetto sostenibile, n. 13/2007
10
Vedi le voci relative all’Appendice Elementi di geografia astronomica a pag. 387.
11
Per effettuare una verifica puntuale si può ricorrere a specifici programmi grafici per calcolatore, si rimanda all’appendice a pagg. 242.
169
marne una parte maggiore e, soprattutto, in un ambiente
esterno riesce a dissipare meglio le maggiori quantità di energia eventualmente assorbita.
Questa soluzione determina un fattore solare gtot variabile, a
seconda del materiale impiegato per il telo e del vetro retrostante, tra 0,10 e 0,25. Non è però sempre possibile installare agevolmente le tende in facciata o in esterno. Tralasciando
le problemaniche legate alla spinta del vento, maggiore in alcune zone che in altre, va sostenuto che questa scelta deve
necessariamente essere fatta in sede progettuale, in maniera
da individuare subito eventuali ostacoli, o criticità di installazione e risolverle direttamente sul progetto. Installazioni retrofit,
sono sempre possibili ma in alcune tipologie edilizie come i
grattacieli a torre o in presenza di facciate continue, queste criticità non sono di semplice risoluzione.
Infine va anche spiegato che una schermatura esterna parallela al vetro è molto efficace sia sulla radiazione diretta che su
quella diffusa, coprendo bene il vetro, ma non consente una
buona ventilazione naturale.
fusa o riflessa. In funzione dell’angolo d’ombra e della distanza dalla superficie da proteggere, si possono verificare fenomeni convettivi in grado di inficiare o migliorare la prestazione
solare. Il parametro da considerare in queste installazioni è il
fattore g glob che può variare tra 0,20 e 0,30 in funzione del
materiale e della zona d’ombra proiettata.
Schermi interni
In alternativa, e laddove non risulti praticabile installare una
schermatura esterna si può optare per una tenda interna in
prossimità del vetro. Questa soluzione progettuale offre una
versatilità di posa e installazione impagabili, e in genere una
manutenzione meno onerosa rispetto ad una esterna e offre una prestazione solare (a parità di telo e vetrata) di circa
2/3 inferiore. Il gtot di una schermatura interna varia da 0,40
a 0,65. Spesso questa posizione viene privilegiata proprio in
presenza di involucri continui e con vetrate solari molto protettive. Comunque una schermatura solare interna, soprattutto quando accoppiata a vetrate chiare (g 0,75) si rivela
una buona soluzione soprattutto nei confronti del controllo
della radiazione diffusa, anche delle facciate esposte a Nord.
Schermi esterni in proiezione sulla vetrata
Questa soluzione presuppone che la tenda lavori per proiezione d’ombra sulla vetrata, e pertanto potrà essere molto più ef- Schermi integrati
ficace sulla radiazione diretta (a seconda del telo) in funzione Nell’intercapedine tra i due pannelli della vetrata isolante è ordell’ora del giorno e dell’angolo solare, ma meno su quella dif- mai possibile posizionare uno schermo miniaturizzato che opportunamente manovrato permette di migliorare di molto le
prestazioni solari della vetrocamera. Questa installazione è dal
punto di vista progettuale la meno invasiva e la più “pulita”.
L’impatto con il progetto è comunque differente a seconda se
si tratti di un serramento semplice o di una facciata composta
o strutturale. La prestazione solare si colloca esattamente a
metà tra il massimo risultato offerto dalla tenda esterna e il minimo dell’interna. Pertanto a parità di vetro e telo impiegati, il
gtot può variare tra 0,30 e 0,45. Questa soluzione si rivela particolarmente efficace sia sulla radiazione diretta che su quella
riflessa, mentre la porzione diffusa non è intercettata in modo
ottimale, proprio per la doppia riflessione innescata dallo
schermo tra i due vetri.
3. Progettare con le schermature solari
Schermi integrati in cellula di facciata o doppia pelle
La tecnologia dell’involucro a doppia pelle con capacità adattativa riunisce nel modulo di facciata varie funzioni: protezione, isolamento, Daylighting e anche produzione di energia
tramite pannelli fotovoltaici. Le schermature inserite in queste
cellule si comportano funzionalmente come schermature
esterne posizionate davanti alla vetrata con il vantaggio di rimanere riparate dagli agenti atmosferici e dal vento proprio
come una schermatura interna. Dal punto di vista progettuale
questa soluzione è la più complessa poiché presuppone che
l’involucro sia appunto di tipo modulare, ma può essere adottata in edifici con sviluppo verticale elevato. La prestazione solare non può essere determinata utilizzando gli algoritmi standardizzati della normativa12, ma con buona approssimazione
si può calcolare il gtot assimilando questa situazione alle condizioni della tenda esterna, anche se questo approccio è troppo conservativo.
Figura 9 - Torre Espacio,
Madrid arch. H.N. Cobb
2007
12
170
Cfr. Formule di calcolo della norma UNI EN 13363.1-2:2008
Scelta della forma e tipologia dei dispositivi
schermanti
La tipologia, dimensione e modello operativo del dispositivo
di protezione solare è altrettanto prioritario e deve essere correlato alle condizioni e quantità di radiazione solare diretta, diffusa o riflessa incidente sulla superficie da proteggere.
Lo schermo ideale deve bloccare la radiazione solare ma non
ostruire la vista esterna e la ventilazione naturale attraverso le
finestre.
La differenza sostanziale tra le varie soluzioni di schermi esistenti, è nel principio di funzionamento del corpo schermante:
• schermi con telo continuo opaco, efficaci nel bloccare le
due componenti diretta e diffusa della radiazione solare e
luminosa, ma che riducono la ventilazione naturale e la vista esterna;
• schermi con telo filtrante, efficaci sulla componente diffusa
e meno sulla diretta (a seconda del fattore di apertura OF)
• schermi con telo a segmenti orientabili, o a lamelle, efficaci nel regolare sia la radiazione diretta che la diffusa in modo micrometrico e gestire le due componenti in funzione
delle condizioni ambientali;
• schermi con segmenti fissi, efficaci sulla radiazione diretta
ma insufficienti a controllare la parte diffusa o riflessa incidente.
Scelta in funzione del fattore solare
Il fattore solare gtot o in caso di sua indeterminatezza la componente primaria τe, tot è spesso preso a riferimento per la
scelta e il dimensionamento delle schermature, soprattutto in
fase di progetto. Questo approccio che previlegia la prestazione solare, non è sempre corretto dal punto di vista del benessere abitativo. Se l’obiettivo è quello di raggiungere bassi
valori di trasmissione solare estivi, un fattore gtot inferiore a
0,20 è fondamentale. Nei mesi invernali però in base alle
condizioni climatiche, può essere necessario sfruttare anche
gli scarsi apporti passivi per migliorare il comfort termico, e in
questo caso una scelta progettuale effettuata solo in base al
fattore solare non è sempre la mossa vincente. A parità di valori solari statici, è possibile correggere la prestazione del telo sfruttando anche le caratteristiche di movimento della
schermatura. Quando possibile si consiglia di posizionare in
esterno lo schermo, per assicurare il valore più basso di fattore solare. Oltre a questo aspetto, sono da considerare importanti sia il colore del telo che il materiale di cui è composto, così come la tipologia costruttiva (tessuto, lamelle, doghe). Queste variabili infatti influenzano e determinano valori di trasmissione primaria τe, tot e secondaria qi tot , e possono
a parità di valore di gtot modificare la qualità totale della schermatura solare.13
Un altro aspetto è il rapporto luminoso. Previlegiare il fattore solare può rendere la schermatura troppo penalizzante
sul piano luminoso, e dover rendere necessario il ricorso all’illuminazione artificiale anche nelle ore diurne, con note-
vole spreco di risorse energetiche e di comfort visuale.
Per esempio: il gtot di 0,20 può essere raggiunto con uno
schermo esterno di colore scuro (τe,tot di 0,06+qitot di 0,14)
oppure con uno chiaro (τe, tot di 0,12+qitot di 0,08). Pur a parità di risultato solare avremo però due schermi con comportamento differente: quello scuro che lavora per assorbimento
ed emissione con notevole attenuazione luminosa, quello
chiaro per riflessione e trasmissione diretta e forte diffusione
luminosa.
Scelta in funzione della luminosità naturale
e del Daylight Factor
Una diversa procedura progettuale, molto seguita nella realizzazione di edilizia terziaria, è la valutazione della schermatura
idonea in base al fattore di trasmissione luminosa totale τv,tot
e del Fattore di luce diurna o DF.14
Una schermatura quando viene installata parallelamente al
vetro ne modifica il fattore di trasmissione ottica riducendolo rispetto alla componente diffusa e soprattutto rispetto alle componenti diretta e riflessa, contro le quali le vetrate solari o selettive si rivelano poco efficaci. Per le schermature a
telo tessile, per agevolare la distribuzione della luminosità
naturale senza effetti di abbagliamento tipici della componente diretta, è necessario orientare la scelta su tessuti mediamente opachi o con fattore di apertura minimo e comunque non superiore a 5-6% per le facciate a Sud, mentre si può gestire un buon controllo luminoso a Nord con
fattori di apertura fino al 10-12%. Sul controllo della componente diffusa, soprattutto se di origine riflessa o zenitale
gioca un ruolo importante il colore del tessuto, in quanto un
telo scuro attenuerà una porzione maggiore di luce diffusa
di uno chiaro.
Dopo aver effettuato la scelta del tessuto, si può procedere alla verifica del DF. Questo metodo si basa sulla raccolta dei valori fotometrici rilevanti attraverso una simulazione puntuale di
ogni locale da schermare confrontandolo con la rilevazione
strumentale dell’intensità luminosa effettivamente misurata in
un punto del cielo coperto a mezzogiorno. In alternativa è anche possibile simulare gli ambienti schermati con appositi programmi per calcolatore a interfaccia grafica previo inserimento dei dati di ingresso corretti anche dai file di progetto originari in formato CAD. Questa analisi se realizzata preventivamente alla realizzazione del manufatto edilizio, aiuta a prevenire i disagi dovuti a eccessi di luce naturale in alcuni momenti del giorno e aiuta a distribuire le postazioni di lavoro al videoterminale negli uffici. Il metodo del DF prendendo a parametro il cielo coperto, valuta le condizioni di luminosità interna solo rispetto alle componenti del flusso luminoso diffuso e
zenitale ma non di quello diretto. Per questa ragione e per la
complessità operativa, il metodo del DF è più spesso seguito
per effettuare un controllo a posteriori delle qualità ottico-luminose degli schermi adottati che per la loro scelta o dimensionamento15.
In questo caso vanno ricercati i valori di trasmissione primaria e secondaria per valutare il gtot ricordando che dalla UNI EN 13363.1 si ha
che qitot= gtot-τe,tot.
13
14
Per una definizione del DF vedasi alla pag. 157.
15
Per un approfondimento sui programmi disponibili vedi all’Appendice pag. 242.
171
3. Progettare con le schermature solari
Figura 10 - La scelta delle
schermature esterne richiede
coerenza progettuale,
Edificio Panamericano,
Montevideo,
arch. R. Sichero 1959
172
Tabella 2 - Prestazioni solari delle schermature, gtot calcolato secondo l’algoritmo della UNI EN 13363.1:2008 con vetrata chiara 4,22,4
g 0,75 e Uv 2,9 (W/mqK°) dati spettrali forniti da Helioscreen, Assites
Schermi in tessuto filtrante-screen
τe,B
ρe,B
αe,B
g tot esterno
g tot interno
Screen 525g/mq
0,17
0,63
0,20
0,17
0,38
Screen 525g/mq
0,05
0,13
0,82
0,17
0,62
SABBIA
Screen 525g/mq
0,06
0,37
0,57
0,14
0,50
8%
BRONZO
Screen 525g/mq
0,03
0,08
0,89
0,16
0,65
8%
LINO
Screen 525g/mq
0,10
0,51
0,39
0,14
0,44
8%
PERLA
Screen 525g/mq
0,07
0,35
0,58
0,15
0,51
8%
NERO
Screen 525g/mq
0,02
0,08
0,90
0,16
0,65
8%
BIANCO
Screen 425g/mq
0,21
0,59
0,2
0,20
0,40
12%
BIANCO-SABBIA
Screen 425g/mq
0,14
0,48
0,38
0,17
0,45
12%
GRIGIO-BIANCO
Screen 425g/mq
0,13
0,33
0,54
0,19
0,53
12%
GRIGIO
Screen 425g/mq
0,1
0,13
0,77
0,20
0,63
12%
GRIGIO-BLU
Screen 425g/mq
0,14
0,15
0,71
0,23
0,62
12%
GRIGIO-SABBIA
Screen 425g/mq
0,11
0,24
0,65
0,19
0,57
12%
GRIGIO-NERO
Screen 425g/mq
0,11
0,09
0,8
0,22
0,65
12%
LINO-BIANCO
Screen 425g/mq
0,19
0,54
0,27
0,20
0,43
12%
LINO
Screen 425g/mq
0,16
0,5
0,34
0,19
0,45
12%
BIANCO-PERLA
Screen 425g/mq
0,15
0,46
0,39
0,18
0,47
5%
NOTTE
Screen 450g/mq
0,04
0,04
0,92
0,18
0,67
5%
ORO
Screen 450g/mq
0,04
0,17
0,79
0,16
0,60
5%
PIETRA
Screen 450g/mq
0,04
0,11
0,85
0,16
0,63
5%
AVORIO
Screen 450g/mq
0,17
0,62
0,21
0,17
0,39
5%
MARRONE
Screen 450g/mq
0,14
0,53
0,33
0,17
0,43
5%
DESERTO
Screen 450g/mq
0,15
0,59
0,26
0,16
0,40
5%
ARGENTO
Screen 450g/mq
0,12
0,15
0,37
0,16
0,64
5%
BIANCO NEVE
Screen 450g/mq
0,19
0,64
0,17
0,18
0,38
OF
COLORE FILATO
PES0
8%
BIANCO
8%
GRIGIO
8%
Schermi in tessuto acrilico
OF
COLORE FILATO
PES0
τe,B
ρe,B
αe,B
g tot esterno
g tot interno
0%
GRIGIO
300gr/mq
0,4
0,09
0,51
0,41
0,67
0%
BEIGE
300gr/mq
0,4
0,11
0,49
0,41
0,66
0%
BLU
300gr/mq
0,5
0,18
0,32
0,46
0,63
0%
ECRÙ
300gr/mq
0,5
0,17
0,33
0,46
0,63
0%
NERO
300gr/mq
0,16
0,01
0,83
0,26
0,69
0%
ROSSO
300gr/mq
0,44
0,15
0,41
0,43
0,64
0%
VERDE
300gr/mq
0,15
0,03
0,82
0,25
0,68
0%
PESANTE ARANCIO
360gr/mq
0,38
0,14
0,48
0,39
0,64
0%
PESANTE
ARANCIO SCURO
360gr/mq
0,56
0,22
0,22
0,50
0,61
0%
PESANTE BLU
360gr/mq
0,16
0,01
0,83
0,26
0,69
0%
PESANTE
BLU SCURO
360gr/mq
0,5
0,18
0,32
0,46
0,63
0%
PESANTE ECRU
360gr/mq
0,53
0,2
0,37
0,50
0,61
173
Tabella 3 - Prestazioni solari delle tende a lamelle, g tot calcolato secondo l’algoritmo della UNI EN 13363.1:2008 con vetrata: chiara
4,22,4 g 0,75 e Uv 2,9 (W/mqK°), dati spettrali forniti da Hunter Douglas
Schermo a lamelle orientabili
3. Progettare con le schermature solari
OF
174
τe,B 45°
COLORE
ρe,B 45°
αe,B 45°
G tot esterno
G tot interno
0%
specchio
0,1245
0,6225
0,253
0,14
0,38
3%
specchio 3%
0,141
0,62451
0,23449
0,15
0,38
0%
bianco opaco
0,105
0,525
0,37
0,14
0,43
4%
bianco opaco 4%
0,1265
0,52126
0,35224
0,16
0,43
8%
bianco opaco 8%
0,148
0,51584
0,33616
0,17
0,44
0%
bianco lucido
0,102
0,51
0,388
0,14
0,44
6%
bianco lucido 6%
0,1365
0,5148
0,3487
0,17
0,44
0%
grigio chiaro
0,0855
0,4275
0,487
0,15
0,48
0%
grigio medio
0,0615
0,3075
0,631
0,15
0,54
8%
grigio medio 8%
0,109
0,30628
0,58472
0,18
0,54
0%
grigio scuro
0,0315
0,1575
0,811
0,15
0,61
3%
grigio scuro 3%
0,0495
0,1542
0,7963
0,16
0,61
0%
nero
0,0075
0,0375
0,955
0,15
0,67
4%
nero 4%
0,0335
0,0389
0,9276
0,17
0,67
8%
nero 8%
0,0595
0,0403
0,9002
0,19
0,67
0%
blu china
0,0375
0,1875
0,775
0,15
0,59
8%
azzurro 8%
0,1165
0,34658
0,53692
0,18
0,52
0%
verde
0,084
0,42
0,496
0,15
0,48
0%
giallo
0,099
0,495
0,406
0,14
0,44
0%
beige
0,093
0,465
0,442
0,15
0,46
0%
daino
0,102
0,51
0,388
0,14
0,44
4%
daino 4%
0,1235
0,5057
0,3708
0,16
0,44
8%
daino 8%
0,1465
0,50778
0,34572
0,17
0,44
0%
cappuccino
0,075
0,375
0,55
0,15
0,50
8%
cappuccino 8%
0,121
0,37076
0,50824
0,18
0,51
0%
rosso
0,0675
0,3375
0,595
0,15
0,52
0%
acciaio satinato
0,1035
0,5175
0,379
0,14
0,43
0%
argento
0,0645
0,3225
0,613
0,15
0,53
8%
argento 4%
0,089
0,32676
0,58424
0,16
0,53
6%
argento 6%
0,1005
0,32472
0,57478
0,17
0,53
8%
argento 8%
0,112
0,3224
0,5656
0,18
0,53
0%
oro
0,09
0,45
0,46
0,15
0,47
0%
bianco basso emissivo
0,105
0,525
0,37
0,14
0,43
0%
daino basso emissivo
0,102
0,51
0,388
0,14
0,44
0%
argento basso emissivo
0,0645
0,3225
0,613
0,15
0,53
0%
basso emissivo
0,108
0,54
0,352
0,14
0,42
schermi
Inverno ❄
trasmissione
diffusa
diretta
privacy
vista esterna
azimutale
✺✺✺
❄❄
★★★
★★
★★★
★★★
★★
pale orizzontali
✺✺✺
❄❄
★★★★
★★
★★★★
★★
★★
✺✺✺✺
❄❄❄
★★★★
★★★
★★★★
★★★★
★★
zenitali
✺✺✺
❄❄
★★
★
★★
npd
★★★★
screen
✺✺✺✺
❄❄❄
★★★
★★★★
★★
★★★★
★★★
oscuranti
✺✺✺
❄❄
npd
npd
npd
★★★★
npd
attenuanti
✺✺✺✺
❄❄❄
★★★★
★★★★
★★★
★★★★
★
a bracci
✺✺✺
❄❄❄
★★★
★★
★★★
★★★
★★★
a caduta
✺✺✺✺
❄❄❄
★★★★
★★★★
★★
★★★★
★
a veranda
✺✺✺
❄❄
★★★
★★
★★★
★
★★★
ad attico
✺✺✺
❄❄
★★
★
★★
★★★
★
capottine
✺✺✺
❄
★★
★
★★
★
★★★
zenitali
✺✺
❄
★★
★
★★
npd
★★★★
verticali
✺✺
❄
★★
★★
★★
npd
★
griglie orizzontali
✺✺
❄❄❄
★
★
★★★
npd
★★★★
veneziane
✺✺✺
❄❄❄
★★★
★★★
★★
★★★
★★★
verticali
✺✺✺
❄❄
★★★
★★
★★
★★★
★★
plissettate
✺✺
❄❄❄
★★
★★
★
★★★
★
cellulari
✺✺
❄❄❄
★★
★
★★
★★★
★
pacchetto
✺✺
❄❄❄
★★
★★
★
★★★
★
screen
✺✺
❄❄
★★
★★
★
★★
★★
oscuranti
✺✺
❄❄❄
npd
npd
npd
★★★★
npd
zenitali
✺✺
❄❄
★★
★
★★
★★
★★
attenuanti
✺✺
❄❄❄
★★
★
★★
★★★
★
veneziane
✺✺✺✺
❄❄❄❄
★★
★★
★★
★★★
★★★
avvolgibili
✺✺
❄❄❄
★★
★★
★
★★★
★
plissettate
✺✺
❄❄❄
★★
★★
★
★★★
★
cellulari
✺✺
❄❄❄
★★
★★
★★
★★★
★
griglie
✺
❄
★
★★
★
★★
★
pellicole
✺
❄
★
★★
★★
★
★★
✺✺✺
❄
★
★
★
★
★★★
veneziana
✺✺✺✺
❄❄❄❄
★★
★★
★★
★★★
★★★
avvolgibili
✺✺
❄❄❄
★★
★★
★
★★★
★
frangisole
avvolgibili
tende da sole
vetrocamera
avvolgibili
a caduta
fisse
mobili
mobili
daylighting
Estate ✺
cellula
di facciata
fisse
mobili
energia
frangisole
mobili
esterno
interno
Prestazione luminosa
famiglia
funzionale
tipologia
integrate
Prestazione solare
lamelle
posizione
Tabella 4 - Prestazioni solari dei principali sistemi di schermatura in base alla posizione e alla tipologia funzionale
veneziana
vetrata solare
Legenda
✺
✺✺
✺✺✺
✺✺✺✺
❄
❄❄
❄❄❄
❄❄❄❄
★
★★
★★★
★★★★
insufficiente
sufficiente
buono
ottimo
insufficiente
sufficiente
buono
ottimo
insufficiente
sufficiente
buono
ottimo
175
Dispositivi di schermatura solare
lizzato in rapporto a materiali impiegati e struttura costruttiva
rispetto alla prestazione attesa.
Esistono due famiglie di schermature solari in cui raggruppare La seguente vuole rappresentare una panoramica tipologica
inizialmente in funzione della qualità del controllo solare pos- dei modelli di schermatura o tenda tecnica esistenti, mentre
sibile in risposta al mutare delle condizioni di irradiamento lu- alla sezione successiva vengono presentate le schede di prodotto e dei materiali utilizzati.
minoso e di soleggiamento:
1. dispositivi di protezione solare attivi;
Schermature esterne
2. dispositivi di protezione solare passivi;
Sono i dispositivi di schermo solare installati direttamente davanti alle aperture in facciata con o senza sottostruttura e che
Sistemi attivi
Quando si scherma una finestra avvengono due fenomeni: si si integrano maggiormente con l’architettura o con l’involucro
intercetta una parte della radiazione solare diretta (quella dif- edilizio fino a divenirne parte integrante.
fusa la tralasciamo) e la si riflette verso l’esterno mentre se ne
trasmette una porzione variamente grande in ragione del fat- Frangisole zenitali fissi
In genere si tratta di griglie in materiali diversi che proiettano
tore solare.
Va ricordato che il fattore solare gtot è un parametro adimen- ombra sugli spazi sottostanti solo quando il sole è alto sulsionale, che esprime solo un valore in proporzione al rappor- l’orizzonte. Esistono diversi tipi, anche in calcestruzzo o murato tra la quantità di energia solare incidente e quella trasmes- tura, legno, metallo o vetro. Spesso la parte schermante è cosa pertanto non è influenzato dalle condizioni esterne al siste- stituita da doghe o lamelle, inclinate secondo un angolo prema vetro+tenda. Alcuni dispositivi di schermatura solare per- fissato (tilt) che ne determina l’occupazione solare dell’orizmettono invece di variare questo rapporto, al variare di fattori zonte relativo. In questo caso l’angolo di tilt deve essere tale
come l’angolo del sole sull’orizzonte, qualità e quantità della da intercettare i raggi solari incidenti nelle stagioni e nelle ore
radiazione incidente. La risposta a queste sollecitazioni può av- del giorno più calde lasciando invece la radiazione libera di invenire in due modi: aumentando o riducendo la superficie cidere nei periodi freschi o freddi. Alcuni sistemi permettono
schermante come nel caso di schermi mobili o avvolgibili op- la regolazione in fase di posa dell’angolo di tilt. Si tratta di un
pure modificando il rapporto tra parte opaca e parte trasparen- classico dispositivo passivo, efficace contro la radiazione dirette del corpo schermante come nel caso dei dispositivi costrui- ta e sotto angoli solari elevati (> 50°).
ti con stecche o lamelle orientabili dall’utente.
Queste soluzioni che definiamo attive sono considerate otti- Frangisole verticali fissi
mali soprattutto laddove si verificano discrete escursioni del- Modello similare al precedente, ma con la griglia dei corpi opal’angolo solare e in applicazioni dove sia richiesto un control- chi realizzata a doghe o pale pre-orientate, installate verticalmente davanti al serramento a distanza variabile per una quinlo singolo o individuale, finestra per finestra.
ta o cortina che avvolge anche tratti non finestrati e contribuendo a disegnare la facciata. Per avere la massima efficacia nei
Sistemi passivi
Per applicazioni dove le condizioni di irraggiamento si mante- confronti della radiazione diretta, le doghe devono essere oriengono invece omogenee e stabili nell’arco dell’anno (zone sub- tate secondo l’angolo solare prevalente della località in progettropicali e tropicali), o dove sia richiesto l’ombreggiamento so- to. Il controllo solare dipende dalla tipologia di pala e dal matelo in un ristretto periodo dell’anno (zone comprese superiori riale usato, dall’inclinazione e dal passo. In presenza di passi
ai 50° di latitudine Nord), si può ricorrere ai dispositivi fissi, molto chiusi si riesce a ridurre considerevolmente la radiazione
verticali o zenitali, che offrono una protezione solare passiva, diffusa, ma si riduce anche l’illuminamento naturale. Trattandosi
di un sistema passivo, la migliore efficienza solare si ottiene con
e non modificabile dall’utente.
un passo mai inferiore alla larghezza della stecca schermante, e
un dispositivo di schermatura interno mirato sul Daylighting.
Sistemi dinamici
Un’ulteriore definizione tipologica è espressa dal dispositivo di
schermatura solare dinamico, inteso come quel sistema che Frangisole orientabili azimutali
permette di controllare e variare in modo automatico o pro- Tipico retaggio dell’edilizia industriale o scolastica degli anni
grammato, anche a distanza, i coefficienti di schermatura qua- ’60-’70. Le pale in metallo, alluminio estruso o trafilato di seli la posizione (telo aperto/chiuso) o la porzione di superficie zione ogivale, sono imperniate verticalmente e movimentate
tramite rinvii meccanici manuali o a motore. La rotazione delschermante rispetto al vetro (posizione intermedia)16.
Le varie tipologie di schermatura si possono anche raggruppa- le pale permette di seguire il percorso azimutale del Sole nel
cielo e regolare il flusso solare riflettendolo o rifrangendolo alre in funzione della loro posizione rispetto alla vetrata:
l’interno del locale. Recentemente gli architetti stanno rivalu1. schermature Esterne;
tando questo modello, proprio grazie alla sua capacità di “in2. schermature Interne;
seguire” la radiazione.17 È un sistema attivo, anche se con va3. schermature Integrate (nel Sistema vetro-serramento).
Un approfondimento ulteriore può essere interessante se rea- lori di risposta limitati e ingombri significativi.
3. Progettare con le schermature solari
Tipologie funzionali
16 Il D.Lgs. 311/2006 allegato A introduce la definizione di “schermature solari esterne dinamiche” intendendo però i sistemi mobili ed escludendo gli aggetti e i dispositivi fissi. Nel testo l’accezione di dinamico deve invece intendersi in senso di automatico o automatizzato.
17
176
Nuovo palazzo della Regione Lombardia, Pei-Coob e Caputo&Partners 2004-2010.
Frangisole orientabile a pale
Simile al modello precedente agisce però in moduli con pale
disposte orizzontalmente e parallele alla facciata o alle aperture da schermare. La regolazione dell’angolo di tilt delle pale
avviene grazie a sistemi attuatori meccanici o motorizzati. Le
pale, realizzate in vari materiali, per lo più lamiere metalliche,
estrusi in alluminio, vetro, legno, lamiera stirata; per essere efficaci nell’interporsi tra la finestra e il Sole devono avere dimensioni generose e solitamente sezione a pinna, ala d’aereo
od ogivale. Il posizionamento è distante dalla finestra da
schermare, che richiede adeguata schermatura dalla radiazione diffusa, non intercettata da questa tipologia. Questi dispositivi, esteticamente impattanti, richiedono strutture portanti
notevoli e influenzano il design dell’involucro dell’edificio poiché spesso ne diventano parte integrante.18
Frangisole a lamelle orientabili
Sistema attivo per antonomasia, la tenda a lamelle, detta anche alla veneziana o frangisole alla veneziana è uno tra i prodotti di protezione solare più conosciuto e più versatile. Consta di una serie di lamelle orientabili in alluminio, legno o altro metallo, sospese orizzontalmente e azionate con un meccanismo alloggiato in un profilo superiore. La possibilità di
orientare le lamelle di un angolo vicino a 180° assicura un
buon schermo solare a qualsiasi angolo solare di incidenza arrivi la radiazione. Quando non necessario, le lamelle si possono impacchettare verso l’alto e liberare la finestra. La sagome
delle lamelle varia sia in disegno che in dimensione, i profili
più commerciali sono:
• la sezione arcuata con o senza nervature longitudinali da:
50, 60 e 80 mm;
• la sezione a “Z” da 75 e 90 mm;
• la sezione a “C” rovesciata da 75, 90,100 e fino a 150 mm.
Figura 12 Frangisole
alla veneziana
© Griesser
Figura 11 - Frangisole
orientabile azimutale
© Hunter Douglas
Figura 13 - Frangisole fisso
a pale
Si pensi alle innumerevoli stazioni di ristoro sopraelevate degli Autogrill dove sono installati per schermare le vetrate dei caratteristici ristoranti a ponte sull’autostrada.
18
177
Persiane impacchettabili
Tende da sole
La persiana pieghevole o folding shutter è un nuovo tipo di
schermo oscurante molto usato in contesti con architetture
importanti. Il telo solare è costituito da un pannello metallico
composto da 2 o più segmenti uniti da apposite cerniere. I
pannelli metallici possono essere ciechi o perforati con fattori
di apertura differenti, mentre sono anche possibili pannelli costruiti con un telaio a cornice che tende un telo in tessuto filtrante. L’impacchettamento avviene ripiegando i pannelli per
sollevamento o per trascinamento laterale grazie ad un sistema di traino inserito nei profili di guida. Questo tipo di schermo è da considerarsi attivo.
La tenda da sole non è più percepita dai progettisti come un
sistema di ombreggiatura domestico, ma invece è diventata
una valida alternativa agli schermi solari grazie alla versatilità
della gamma disponibile e dei numerosi tipi di tessuti utilizzati. La varietà di modelli realizzati negli ultimi anni si è arricchita
di sistemi molto innovativi, modelli a cui la normativa obbligatoria CE ha contribuito a creare le condizioni per un notevole
aumento della qualità media e del livello di sicurezza minimo.
Le tende da sole con funzionalità avvolgibile sono schermature attive, mentre le altre tipologie sono da considerare passive. Le descrizioni seguenti classificano le linee di prodotto con
caratteristiche omogenee.
Persiane scorrevoli
Schermatura azionata per traslazione laterale, le persiane scorrevoli o sliding shutters sono costituite da uno o più pannelli
scorrevoli su guide che riducono la luce libera delle aperture
davanti a cui sono installate. I pannelli sono realizzati con telai
a cornice che alloggiano il telo vero e proprio. Il telo può essere realizzato da lamelle metalliche fisse o regolabili, anche
in legno, reti metalliche stirate, tessuto filtrante o lamiera piena e perforata. Le persiane scorrevoli sono da considerarsi come dispositivo solare attivo.
Schermature avvolgibili
Tende a bracci:
• tenda a bracci, con sostegno semplice, per coperture luci
fino a 5 m di larghezza;
• tenda a bracci, con barra quadra, per superare Iuci di oltre
5 m in larghezza, l’ancoraggio della tenda all’edificio avviene in più punti equidistanti tramite una barra che sostiene
il rullo alle estremità;
• tende a bracci cassonate, soluzione esteticamente più rifinita dove il cassonetto, di varie forme e misure raccoglie il telo avvolto, proteggendolo dallo sporco e dalle intemperie oltre a garantire molteplici modalità di fissaggio all’edificio.
3. Progettare con le schermature solari
Le schermature avvolgibili sono disponibili in molteplici e differenti versioni: con guide, con o senza cassonetto. Il ruolo
dello schermo spetta al telo tessile avvolgibile che è comune
a tutte le tipologie. Il sistema può essere guidato con cavetti o
stecche di acciaio, o profilati di alluminio.
La qualità, colore e tipologia del tessuto impiegato (oscurante,
filtrante od opaco) determina la prestazione di controllo solare e luminoso. La possibilità di regolare lo svolgimento del telo e la superficie schermante risultante in base all’angolo solare rendono questo dispositivo attivo.
Tende a caduta:
• tenda a caduta, con telo avvolgibile funzionante a gravità,
l’ancoraggio di sicurezza della barra-fondale avviene tramite ganci fissati sulla ringhiera;
• tenda a caduta con profili di guida laterale, per mantenere
il fondale in posizione durante la salita/discesa, con sistema di aggancio terminale alla ringhiera;
• tenda a caduta con bracci rotanti, durante la discesa il telo
viene sbalzato verso l’esterno della facciata e mantenuto in
posizione da due braccetti rotanti che ne assicurano anche
la giusta tensione.
Figura 14 Tenda avvolgibile
© Resstende
178
Figura 15 - Tenda da solea bracci © Practic
Capottine:
• capottina fissa, realizzata con struttura metallica per tendere e fissare il telo solare saldato in pannelli, può avere forma geometrica regolare ma differente tra tipo e tipo;
• capottina retrattile, realizzata con struttura impacchettabile,
ad ante di forma rotonda o rettangolare;
• capottina retrattile a proiezione maggiorata, questo modello è utilizzato per aumentare l’angolo verticale di proiezione dell’ombra. In una capottina l’angolo d’ombra verticale
dipende dalla sporgenza, ma questa dimensione è legata
da un rapporto proporzionale con l’altezza dell’imposta
della tenda; per aggettare ulteriormente la capottina si ricorre un pantografo che stacca la struttura della capottina
dalla parete aumentandone sporgenza senza aumentarne
l’altezza.
Tende da sole a veranda:
• speciale tenda avvolgibile guidata, da posizionarsi sopra le
falde inclinate o verticali di verande e logge vetrate, il funzionamento è a telo teso trainato.
Tende ad attico:
• schermatura solare a falda inclinata, utile per ombreggiare
zenitalmente spazi aperti come terrazzi o lastrici solari; il
telo avvolgibile è teso da una molla caricata nel rullo, mentre le guide laterali che fungono anche da struttura portante, bloccano la barra-fondale in posizione desiderata per
mezzo di un fermo.
Figura 16 - Capottina © Gibus/Progetto tenda
Figura 17 - Pergola solare
Pergole:
pur con alcune differenze tecniche e costruttive sostanziali, i © Gibus/Progetto tenda
vari modelli esistenti si possono raggruppare in due tipologie:
• pergole solari, schermatura solare di recente innovazione
e molto evoluta, efficace per ombreggiare zenitalmente
ampie superfici a cielo libero. Il telo è realizzato in segmenti di tessuto resistente alla trazione e impacchettabile a balze, sospeso tramite guide laterali scorre orizzontalmente o
in piccola pendenza; in alternativa è possibile avere il telo
formato da doghe in metallo o legno, regolabili o fisse;
• pergole impermeabili, sistema di schermatura solare ibrida, che diventa una copertura impermeabile semi-permanente completa di canali scolo dell’acqua piovana raccolta
dal telo. Il telo può essere realizzato in segmenti a balze di
tessuto impermeabile, sospeso e trainato dalle guide laterali, o in alternativa da doghe orientabili in metallo a chiusura ermetica.
Tende da giardino:
• schermature solari per ampie superfici autoportanti, efficaci per ombreggiare zenitalmente zone dove non sia disponibile una struttura a cui appoggiarsi, il sistema in questione può prevedere due tende a bracci contrapposte o due
capottine.
Figura 18 - Tenda da
giardino
179
Schermature Interne
Si ricomprendono in questa categoria tutte le tende tecniche
da installare internamente rispetto al vetro.
Tende avvolgibili
Le tende avvolgibili per interni più comunemente definite “a
rullo” contano differenti versioni: con guide, con o senza cassonetto e oscuranti anche se le diverse condizioni di stress rispetto all’applicazione in esterni favoriscono l’uso di componentistica dimensionalmente più ridotta. Il telo tessile avvolgibile è responsabile della prestazione solare e luminosa, che
dipende proprio dalle qualità del tessuto utilizzato per la confezione. La possibilità di regolare lo svolgimento del telo e la
superficie schermante risultante in base all’angolo solare rendono questo dispositivo attivo.
•
•
mm, azionato per gravità, il telo può essere scelto in alternativa anche in tessuto cellulare a nido d’ape con piega da
25/32/64 mm che può contribuire a migliorare la resistenza termica del serramento proprio in virtù dell’intercapedine d’aria aggiuntiva creata dalle cellule della tenda;
tenda combinata, dotata di un meccanismo in grado di sospendere e movimentare due pannelli di tessuto differenti, per migliorare la risposta schermante, unendo per
esempio un tessuto trasparente per assicurare la massima
luminosità durante il giorno e uno oscurante per la notte;
tenda a pacchetto, è composta da un telo piano impacchettabile a balze regolari.
Tende a lamelle bande verticali
Le tende verticali, sono realizzate da bande in tessuto, metallo, legno o PVC sospese e in grado di ruotare di circa 180° sul
loro asse verticale. Sono funzionalmente l’equivalente delle
Tende alla veneziana
schermature azimutali verticali. Il binario superiore di ingombri
Le tende a lamelle orizzontali godono di una grande notominimi, sospende le lamelle e alloggia i meccanismi di manorietà nella schermatura solare interna. Le caratteristiche univra e orientamento. Anche questa tipologia permette un conche di compattezza e di praticità di queste schermature
trollo solare e luminoso di tipo attivo.
hanno determinato il grande successo commerciale. Il meccanismo di orientamento delle lamelle è alloggiato interaSchermature Integrate nel vetrocamera
mente nel cassonetto superiore il cui ingombo ridotto
Queste soluzioni combinate schermo e vetrata isolante sigilla(25x25 mm), ne permette il posizionamento in qualsiasi si- ta, sono interessanti alternative sia alle schermature esterne
tuazione: a soffitto, a parete o direttamente sul fermavetro che a quelle interne. La complessità meccanica e la necessaria
dell’infisso. Le lamelle disponibili variano in larghezza da 50 miniturizzazione sono compensate da minore manutenzione e
mm fino a 15 mm. Le veneziane sono considerate una dalla facile integrazione con le vetrate in cui sono ospitate.
schermatura interna attiva.
Tende a caduta
3. Progettare con le schermature solari
Le tipologie di tende tecniche a caduta annoverano tre versioni a seconda del tipo di telo usato, disponibile in un’ampia
gamma di tessuti tecnici: trasparenti, opachi, metallizzati e
oscuranti; oltre la possibilità di installazione sull’infisso vicino al
vetro le rende idonee a ridurre i fenomeni di abbagliamento
Figura 19 - Controllo luminoso e dell’irraggiamento solare diretto:
della luce naturale con una • tenda plissettata, è la versione composta da un pannello
tenda veneziana
di tessuto plissettato in pieghe regolari e costanti da 20
Tende a lamelle orientabili
Tecnicamente equivalenti alle tende veneziane da interno, sono state derivate in molte versioni, ognuna con ingegnose soluzioni di movimentazione diretta senza compromissione della tenuta della vetrocamera sigillata. Per la movimentazione si
possono avere 3 tecnologie: a slitta magnetica, a rinvio magnetico ed elettrica. Le lamelle impiegate sono di larghezza da
12,5 e 15/16 mm. La gamma dei colori è limitata a tinte pastello chiare e tenui, oltre ai metallizzati, per ridurre i fenomeni di eccessivo assorbimento luminoso ed energetico responsabile dell’innesco di fogging chimico.
La veneziana in vetrocamera è uno schermo solare attivo, che
non solo regola la trasmissione del flusso di energia solare incidente, ma contribuisce a ridurre le dispersioni termiche del
serramento.
Schermi in tessuto
Tra le altre tipologie di schermatura inseribili nella vetrocamera, si segnalano gli schermi in telo tessile di tipo:
• avvolgibile con meccanica a rullo miniaturizzata;
• a caduta plissetato da 13/15 mm o a nido d’ape da 20
mm.
Film e pellicole filtranti
Impropriamente definiti sistemi filtranti, le pellicole e i film solari rappresentano una soluzione in retrofit da applicare alle
vetrate per ridurne la trasmissione solare. Il principio di funzionamento è molto semplice, su un medium molto sottile viene steso uno strato di alogenuri metallici di densità variabile,
in grado di riflettere alcune o tutte le lunghezze d’onda dello
spettro solare. Questi filtri solari sono passivi.
180
Schermi a microlamelle
– tessuti Pre-contraint con PVC, realizzati da orditura in poliestere pre-tesa e spalmata con fogli di PVC per fissare e proQuesta tipologia annovera svariati tipi di griglie inseribili nel veteggere la trama in filato, sono molto resistenti alla traziotrocamera, al fine di creare una barriera più o meno efficace
ne e usati per tutte le applicazioni di telo teso e trainato;
alla trasmissione solare nel vetro.
–
filtranti
Pre-contraint, sono costruiti con orditura in filato di
Tra i sistemi più noti si segnalano:
poliestere
rivestito da PVC, dopo la tessitura vengono pre• le microlamelle pre-orientate;
tesi e termofissati per bloccare le maglie in posizione, so• il carabottino di legno con passo variabile.
no tessili filtranti realizzati in varie tipologie e pesi molto reIl grado di protezione solare, a parità di vetro, di queste solusistenti e adatti ad applicazione di tende con telo teso e
zioni dipende dall’angolo solare, ma rimane un valore fisso datrainato.
to che gli schermi non si muovono, quindi attuano una protezione solare passiva.
Tessuti tecnici per interno
Materiali
Tessuti tecnici per esterno
Per molti anni i tessuti per esterno sono stati realizzati a partire da filati di origine naturale, cotone in primis. Poi negli anni
’60 l’invenzione del filato di acrilico e l’intervento della fibra di
vetro poco dopo hanno radicalmente cambiato la disponibilità e la qualità della scelta tessile. La scelta oggigiorno contempla nuove combinazioni di filati e rivestimenti, in varie grammature e collezioni colore anche a disegno.
Le caratteristiche qualitative salienti di un tessuto per esterni
da considerare sono:
• resistenza all’azione degli agenti atmosferici, misurata secondo la solidità al colore, la resitenza agli UV e la resistenza allo strappo;
• peso, espresso in gr/m2;
• composizione, in monofilato o in valore % tra i filati usati;
• tipo di costruzione, aperta o chiusa in battute/cm e secondo senso di orditura;
• impermeabilità all’acqua, misurata secondo il test della colonna d’acqua19;
• impermeabilità all’aria;
• fattori di trasmissione solare e luminosa, ρe, τe, τv,ρv,ρU-V20;
• fattore di apertura, OF21;
In applicazioni per esterno viste le qualità indicate i principali
tessuti utilizzati sono:
– tessuti filtranti o Screen, lavorati su filato in fibra di vetro rivestito in PVC, tra le costruzioni di trama più note si ricordano il Sergè, il Nattè, il Basket e il Panama;
– tessuti opachi, ottenuti per spalmatura su ordito filtrante,
per chiudere lo spazio tra i nodi della trama;
– tessuti in base poli-acrilico e poliestere, utilizzati nella confezione delle tende da sole, dove per ragioni decorative si
hanno a disposizione molti disegni e colori;
– fogli in PVC opaco, usati anche nella telonatura dei mezzi
di trasporto, vengono impiegati per applicazioni dove serve impermeabilità del telo, come pergole e capottine;
– tessuti in base PVA-PES, (polivinyl alcol-poliestere) realizzati su un’orditura in poliestere termofissata e spalmata
con fogli di polivynile, sono molto resistenti e impermeabili e usati nella confezione di tende da sole, pergole e capottine;
A differenza dei tessuti per esterni le applicazioni interne, o integrate nella facciata modulare, fruiscono di condizioni di utilizzo meno gravose e stressanti. Le schermature interne sono
spesso mirate a correggere gli eccessi di trasmissione solare
dei vetri prevalentemente nello spettro luminoso, pertanto le
qualità salienti dei tessuti per tende tecniche interne sono:
• peso, espresso in gr/mq;
• composizione, in monofilato o in valore % tra i filati usati;
• tipo di costruzione, aperta o chiusa in battute/cm e secondo il senso di orditura;
• fattori di trasmissione solare e luminosa, ρe, τe, τv,ρv,ρU-V ;
• fattore di apertura, OF;
• classe di reazione al fuoco.
La fiorente industria tessile italiana ed europea, ha negli anni
reso disponibile una vasta gama di soluzioni tessili tecniche
specifiche per uso interno in aggiunta alle tipologie tessili ibride che vengono usate sia in esterno che in interno. Le principali si possono classificare di seguito:
• tessuti filtranti leggeri, costruiti in filato di fibra di vetro rivestita di PVC, sono realizzati con fattori di apertura molto
chiusi 1-3-5% sono impiegati in applicazione su meccanica avvolgibile;
• tessuti filtranti ecologici, frutto di recente innovazione, sono costruiti a partire da catene in filato di poliestere rinforzato, tessuto e annodato in trama molto chiusa con fattori
di apertura inferiori al 5%, sono interamente riciclabili e
idonei ad applicazioni su meccanica avvolgibile;
• tessuti attenuanti, con peso proporzionale all’opacità, sono
costruiti su trama chiusa e da filati in poliestere o misti, anche ignifughi, si prestano a finissaggi diversi per impieghi
su avvolgibile, in banda verticale o plissettati;
• tessuti oscuranti, si realizzano in due modalità diverse per
spalmatura di coprenti su base in poliestere, oppure per
accoppiatura di strati di materiale opaco, sono utilizzabili
su avvolgibili, bande verticali e plissettate;
• tessuti metallizzati, idonei a riflettere una porzione maggiore di radiazione sono realizzati applicando uno strato metallico su una faccia del tessuto costruito su base in poliestere, sono utilizzabili su avvolgibili, bande verticali e plissettate;
• tessuti cellulari, per applicazioni su meccaniche a caduta.
Si basa sul metodo Schooper e sulla norma EN 20811. Il valore limite per la definizione di impermeabilità è la resistenza ad una pressione idrostatica >= a 32mbar. In corrispondenza delle cuciture tale valore si abbassa, senza tuttavia ridurre l’idrorepellenza della tenda.
19
20
Cfr. capitolo 2
21
Openess Factor, Cfr. capitolo 2
181
Automazioni e Controlli
Le schermature solari mobili o dinamiche possono essere automatizzate in vari modi. L’automazione permette di gestire la
movimentazione del telo solare anche a distanza o senza la
presenza in loco dell’utente. La tecnologia esistente, per lo più
mutuata da settori più avanzati consente anche di monitorare
le funzioni di controllo solare affidate alla schermatura. L’automazione viene affidata ad un attuatore elettromeccanico comunemente chiamato motore, che può funzionare in tensione di rete o in corrente continua a 24V. In qualsiasi caso la sola motorizzazione della tenda non è sufficiente ad automatizzare la schermatura. Per rendere una schermatura veramente
automatica, è necessario completare la dotazione con sistemi
di controllo e di gestione in grado di “attivare” lo schermo
quando le condizioni ambientali o di sicurezza preimpostate lo
richiedono.
– il posizionamento automatico in determinate condizioni
(per esempio la chiusura di tutte le tende di una facciata
ad una certa ora della sera)
– l’orientamento preciso delle lamelle, per le tende e i frangisole alla veneziana o di tipo verticale/azimutale, ad una
posizione desiderata;
I controlli di funzione possono essere gestiti tramite:
– interruttori fissi o radio, integrati nelle pulsantiere esistenti;
– comando a distanza con ricevitori e trasmettitori a infrarossi, o in radio frequenza;
– centraline di comando centralizzato e di gruppo;
– comando di sollevamento/abbassamento della tenda in
funzione del livello di luminosità rilevato da un sensore luminoso;
– comando di sollevamento/abbassamento della tenda
prioritario per sicurezza al vento, pioggia;
– regolazione orientamento delle lamelle in funzione di un
livello di luminosità interna preimpostato;
– protocollo remoto via telefono GSM, computer connesso
in rete, moduli wireless, palmari e Internet.
Sensori e automatismi
Comando centralizzato
In caso di installazioni multiple, con più livelli di schermature
da comandare in remoto, richiede la centralizzazione dei controlli. Questa funzione è possibile nel caso di qualche tenda
Figura 20 - Attuatore tubolare per avvolgibile © Almont
(5-10) attraverso radiocomandi con canale comune che appunto attiva tutte le tende sotto tensione. Nel caso di installaControlli
zioni più complesse, con tende suddivise in gruppi di piano,
Ogni tenda o schermatura a manovra elettrica una volta instal- di facciata o ad hoc da controllare simultaneamente, occorre
lata deve essere collegata alla rete elettrica e ai relativi control- ricorrere ad un progetto di centralizzazione. A seconda del tili di funzione.
po di collegamento attivo tra le schermature da controllare (in
Le funzioni da comandare sono:
linea BUS, wireless o misto BUS-wireless) va scelta la centra– il sollevamento e l’abbassamento del telo;
lina adatta a inviare gli impulsi di comando. Questa tipologia
– la chiusura di sicurezza in caso di emergenza;
di dispositivi di controllo può essere aggiornata e implementata con moduli timer, o sensori periferici che intervengono al
verificarsi di eventi previsti in sede di programmazione della
gestione.
Controllo orario
3. Progettare con le schermature solari
Una funzione utile è il controllo automatico dell’apertura e
chiusura delle schermature a determinate ore del giorno o in
giorni particolari. La funzione di controllo è programmata mediante centralina elettronica con temporizzatore.
Controllo Anemometrico
Il problema principale delle installazioni in esterno, e in particolare delle schermature con ampio rapporto di superficie come
le tende da sole è l’azione del vento, che con le folate improvvise può danneggiare irreparabilmente la schermatura, e creare condizioni di pericolo per le cose o persone e animali.
La soluzione è il controllo anemomentrico, in grado di attivare
la schermatura quando le condizioni della velocità del vento
raggiungono i valori impostati. Il sensore va tarato sulla velocità del vento media della zona impostando anche un tempo di
ritardo adeguato.
Luxometri
Figura 21 - Comando individuale
a radiofrequenza © Somfy
182
Il controllo del livello di soleggiamento attraverso schermature
automatiche si può rivelare molto utile, soprattutto per massi-
Controllo Pluviometrico
Un altro pericolo per la sicurezza delle tende esterne è il formarsi della cosiddetta borsa d’acqua a seguito di una precipitazione improvvisa e intensa. La borsa d’acqua si forma sui teli aperti e non molto inclinati quando si usano tessuti impermeabili o con scarsa permeabilità all’acqua (acrilico, PVC,
PVA). In questi casi il carico d’acqua può danneggiare i meccanismi della tenda. In fase di progetto è possibile prevenire
queste situazioni, soprattutto in zone soggette a precipitazioni
intense, con sensori pluviometrici collegati alla tenda o al
gruppo di schermature da controllare.
Controllo presenza
Figura 22 - Anemometro con sensore luminoso integrato
© V2 lid Italia
mizzare il rendimento energetico o garantire livelli minimi di illuminamento naturale. Il controllo luminoso viene affidato ad
appositi sensori fotovoltaici, o fotocellule, tarati sui valori fotometrici desiderati.
I sensori esistenti hanno le seguenti caratteristiche:
– crepuscolare, invia un segnale di attivazione al raggiungimento di una soglia di luminosità;
– solare, sensibili alle variazioni di intensità luminosa attivano l’apertura o chiusura della tenda secondo le soglie impostate;
– digitale, misura in tempo reale il flusso luminoso incidente, e invia questo dato alla centralina di controllo che gestisce le funzioni di controllo della schermatura.
Unitamente al controllo luminoso o termico, può essere utile
comandare le schermature installate secondo la presenza individuale. Per esempio in un edificio adibito a uffici, oppure in
un albergo, si potrebbe voler controllare l’apertura delle tende
di facciata in modo centralizzato, ma lasciare all’utente la possibilità di regolazione individuale; in questo caso serve un rilievo dell’effettiva presenza per attivare il comando singolo installato nel locale occupato oltrepassando il controllo centralizzato. In questo modo le tende dei locali liberi verranno gestite
centralmente mentre quelle dei locali impegnati saranno comandate dagli utenti presenti.
I dispositivi di rilievo e controllo presenza sono di due tipologie:
– sensori volumetrici;
– sensori termici;
– sensori di inserimento badge.
183
schermature
e sistemi di tende
tecniche esistenti
sistemi dinamici
sistemi fissi
secondo D.Lgs. 311/2006
zenitali
verticali
frangisole a doghe
frangisole a pale
carabottini
coperture tessili
frangisole a doghe
frangisole a pale
carabottini
orientabili
frangisole a alla veneziana
tende veneziane
frangisole a pale verticali
frangisole a pale orizzontali
scorrevoli
persiane scorrevoli
pannelli scorrevoli
avvolgibili
tende da sole retrattili
tende a caduta
tende a rullo
tende ad attico
impacchettabili
persiane pieghevoli
pergole
winter-garden
cappottine
tende plissettate
capitolo 4
Schede tecniche
Le soluzioni esistenti sono molteplici, alcune
di produzione industriale, benché su misura,
altre confezionate ad hoc, secondo l’idea progettuale
e le reali necessità dell’edificio.
La norma EN12216:2005, da cui mutuiamo
alcuni disegni esplosi, classifica i sistemi esistenti
sul mercato individuando alcune caratteristiche
fondamentali quali la movimentazione,
il funzionamento e l’installazione finale.
Le schede seguenti classificano i sistemi secondo
la loro posizione rispetto al vetro, la loro tipologia
e funzione prevalente e ne descrivono
le caratteristiche costruttive salienti, unitamente
ai materiali, informazioni utili per predisporre
il capitolato di progetto.
La riproduzione dei disegni della norma UNI EN 12216:2005 è stata autorizzata da UNI Ente Nazionale Italiano
di Unificazione. L’unica versione che fa fede è quella originale reperibile in versione integrale presso UNI, Via Sannio 2
20137 Milano, tel. 02-70024200, fax 02-5515256 e-mail: [email protected], sito internet www.uni.com
1. Schermature solari esterne
1 Frangisole
6 Frangisole
11 Tenda
2 Frangisole
7 Frangisole
12 Tenda
3 Frangisole
8 Tenda
13 Pergola,
4 Frangisole
9 Tenda a bracci
14 Capottina,
zenitale,
pag. 192
verticale,
pag. 194
zenitale
orientabile,
pag. 196
azimutale,
pag. 198
5 Frangisole
verticale,
pag. 200
alla veneziana,
pag. 202
scorrevole,
pag. 204
a caduta
avvolgibile,
pag. 206
retrattili,
pag. 208
10 Tenda
a caduta
con braccetti,
pag. 212
ad attico,
pag. 214
veranda,
pag. 216
pag. 218
pag. 222
15 Persiana
pieghevole,
pag. 224
2. Tende tecniche da interno
16 Wintergarten,
pag. 226
17 Tende a rullo,
pag. 228
18 Tende
plissettate,
pag. 230
19 Tende
alla veneziana,
pag. 232
20 Tende verticali,
pag. 234
3. Tende tecniche integrate
21 Tende
alla veneziana,
pag. 236
4. Schede tecniche
Schermature solari esterne - 1. Frangisole zenitale
a
192
b
c
e
d
Tipo
Frangisole zenitale
Famiglia
schermature esterne fisse
Descrizione funzionale
Schermatura atta a ridurre il flusso solare per proiezione
zenitale grazie a una maglia più o meno fitta di elementi
opachi posti in orizzontale rispetto al piano da ombreggiare
Composizione
il frangisole viene costruito con o senza un telaio
di sostegno per gli elementi schermanti questi vengono
posti a una distanza (passo) idonea a intercettare
la radiazione incidente in funzione dell’angolo solare,
ad angoli maggiori deve corrispondere una maglia ravvicinata
Materiali
gli elementi schermanti possono essere realizzati
in calcestruzzo armato, laterizio, legno, estrusi in metallo
o lamierino presso piegato
Manovra
sistema fisso
Installazione
in orizzontale o in falda inclinata in esterno
Prestazione solare
per ombreggiamento misurabile attraverso UNI EN 14501
Prestazione luminosa
N.A.
Crediti fotografici: a Lime Light/Hunter Douglas; c David Vicario; b - d - e Sergio Fabio Brivio
193
4. Schede tecniche
Schermature solari esterne - 2. Frangisole verticale
a
c
194
b
d
Tipo
Frangisole verticale
Famiglia
Schermature esterne fisse
Descrizione funzionale
schermatura posta in parallelo alla superficie da schermare riducendo il flusso solare
incidente per riflessione
Composizione
il frangisole viene costruito con o senza un telaio di sostegno per gli elementi
schermanti (pale, doghe o stecche) e questi vengono posti a una distanza (passo)
idonea a intercettare la radiazione incidente in funzione dell’angolo solare, ad angoli
minori deve corrispondere una maglia ravvicinata
Materiali
le pale, doghe o stecche schermanti possono essere realizzate in vetro, calcestruzzo
armato, laterizio, legno, estrusi in metallo o lamierino presso piegato
Manovra
sistema fisso
Installazione
in verticale e in esterno
Prestazione solare
secondo EN 14501
Prestazione luminosa
n.a.
Crediti fotografici: a - b Sergio Fabio Brivio; c - d Hunter Douglas
195
4. Schede tecniche
Schermature solari esterne - 3. Frangisole zenitale orientabile
a
c
196
b
d
Tipo
Frangisole Zenitale Orientabile
Famiglia
schermature esterne orientabili
Descrizione funzionale
schermatura atta a ridurre il flusso solare per proiezione zenitale grazie a una maglia
più o meno fitta di elementi opachi posti in orizzontale rispetto al piano da
ombreggiare
Composizione
il frangisole viene costruito con un telaio di sostegno
per gli elementi schermanti e questi vengono ruotati tramite attuatori, fino a
intercettare la radiazione incidente in funzione dell’angolo solare
Materiali
gli elementi schermanti possono essere realizzati in legno, estrusi in metallo,
lamierino presso piegato, o in tessuto
Manovra
manuale tramite rinvio meccanico
elettrica tramite attuatore lineare motorizzato a 230V
Installazione
in orizzontale o in falda inclinata in esterno
Prestazione solare
secondo EN 14501
Prestazione luminosa
n.a.
e
Crediti fotografici: a Sergio Fabio Brivio; b - c Frigerio Tende; e Overlight; d Hunter Douglas
197
4. Schede tecniche
Schermature solari esterne - 4. Frangisole azimutale
a
b
198
c
Tipo
Frangisole azimutale
Famiglia
schermature esterne orientabili
Descrizione funzionale
sistema di schermatura sul piano azimutale, per mezzo di pale o stecche orientabili
sull’asse verticale per seguire l’angolazione azimutale solare diurna
Composizione
schermatura composta da sistema di guida con funzione di supporto, e rotazione
delle pale posizionate verticalmente
meccanismo di manovra inserito nelle guide
elementi schermanti realizzati da pale rigide e opache o perforate affiancate
Materiali
binari di guida in acciaio
pale in alluminio estruso, acciaio inox, vetro, legno o lamierino presso-piegato
Manovra
manuale tramite rinvio meccanico
elettrica tramite attuatore lineare motorizzato a 230V
Installazione
esternamente al serramento e parallelamente alla vetrata
Prestazione solare
secondo EN 13363.1-2
Prestazione luminosa
secondo EN 13363.1-2
Crediti fotografici: a LimeLight/Hunter Douglas; b - c Sergio Fabio Brivio
199
4. Schede tecniche
Schermature solari esterne - 5. Frangisole verticale
a
c
200
b
d
e
f
Tipo
Frangisole verticale
Famiglia
schermature esterne orientabili
Descrizione funzionale
sistema di schermatura con elementi opachi regolabili
sull’asse orizzontale per intercettare la radiazione incidente
secondo l’asse solare
Composizione
schermatura composta da un telaio che alloggia il sistema
di sospensione e rotazione degli elementi schermanti
(pale o stecche)
Materiali
le pale sono realizzate in vetro, legno, alluminio estruso,
lamierino metallico presso-piegato
Manovra
manuale tramite rinvio meccanico
elettrica tramite attuatore lineare motorizzato a 230V
Installazione
parallelamente alla vetrata, o a sporgere
Prestazione solare
secondo EN 14501
Prestazione luminosa
n.a.
Crediti fotografici: a - b - c - e - f LimeLight/Hunter Douglas; d NBK terrart
201
4. Schede tecniche
Schermature solari esterne - 6. Frangisole alla veneziana
a
202
b
c
Crediti fotografici: a - b Sergio Fabio Brivio; c Griesser
Tipo
Frangisole alla veneziana
Famiglia
tende tecniche da esterno orientabili
Descrizione funzionale
tenda a caduta con lamelle sospese sollevabili
e orientabili, guidate, per permettere un controllo
micrometrico della radiazione incidente
Composizione
telo composto da sottili lamelle con larghezza variabile da:
50 mm a 150 mm
sistema di guide in cavo, o profilato metallico
meccanismi di movimentazione inseriti nel cassonetto
superiore
Materiali
lamelle realizzate in nastro di alluminio preformato,
in estruso di alluminio, in legno
binari in profilato metallico, o in estruso di alluminio
corde, nastri e scalette in terilene
componenti meccanici in nylon®, delrin® e metallo stampato
Manovra
manuale tramite arganello rinviato e demoltiplicato
elettrica tramite attuatore motorizzato a cassetta o tubolare a
230V
Installazione
parallelamente al vetro, direttamente sul serramento
o in facciata
Prestazione solare
secondo EN 13363.1-2
Prestazione luminosa
secondo EN 13363.1-2
203
4. Schede tecniche
Schermature solari esterne - 7. Frangisole scorrevole
a
b
204
c
d
e
Tipo
Frangisole scorrevole
Famiglia
persiane e oscuranti
Descrizione funzionale
pannello scorrevole su guide parallele al piano di facciata
la persiana può essere regolabile e permettere un controllo
micrometrico della radiazione incidente
in alternativa
il pannello schermante può essere pieno o trasparente
e filtrare solo una porzione della radiazione incidente
Composizione
sistema composto da guide, blocchi di sicurezza
e sospensione del pannello scorrevole, che è composto da
stecche inclinate, anche regolabili mediante rotazione
in alternativa
il pannello schermante è realizzato da un telaio in metallo
che sostiene il telo pieno o perforato,
Materiali
la persiana ha stecche fisse o regolabili, realizzate in metallo,
legno, PVC, vetro
in alternativa
il telo è realizzato in lamiera composita, anche forata,
in legno, in PVC, in vetro solare o fotovoltaico, in tessuto
metallico, lamiera stirata (stretch-metal) o tessuto screen
il sistema di guida è in profilato metallico
manuale a strappo
elettrica tramite attuatore lineare motorizzato a 230V
Manovra
Installazione
parallelamente al serramento, su loggia, o in facciata
Prestazione solare
secondo EN 13363.1-2
Prestazione luminosa
secondo EN 13363.1-2
Crediti fotografici: a - b - d LimeLight/Hunter Douglas; c - e Abba
205
4. Schede tecniche
Schermature solari esterne - 8. Tenda a caduta avvolgibile
a
f
e
206
d
b
c
g
Tipo
Tenda a caduta avvolgibile
Famiglia
tende tecniche da esterno avvolgibili
Descrizione funzionale
sistema di schermatura per mezzo di un telo tessile
a caduta per svolgimento dal rullo di supporto, il telo
può essere bloccato in qualsiasi posizione della sua corsa
Composizione
meccanismo di sospensione del telo tramite rullo
di avvolgimento, e telo scorrevole su guide laterali
che lo mantengono in posizione
Materiali
rullo realizzato in acciaio o alluminio estruso, di diametro
variabile tra 45 e 100 mm c.a.
telo realizzato in tessuti screen, acrilici o PVC
guide in cavo, asta o profilato estruso
Manovra
manuale tramite arganello rinviato
elettrica tramite motoriduttore tubolare a 230V
Installazione
davanti al serramento, in facciata o in nicchia, sempre
parallelamente al vetro
Prestazione sola
secondo EN 13363.1-2
Prestazione luminosa
secondo EN 13363.1-2
Crediti fotografici: a - c - d - e - f - g Resstende; b Helioscreen
207
4. Schede tecniche
Schermature solari esterne - 9. Tenda a bracci retrattili
a
c
208
b
d
e
f
209
4. Schede tecniche
Schermature solari esterne - 9. Tenda a bracci retrattili
g
h
210
i
l
Tipo
Tenda a bracci retrattili
Famiglia
tende da sole
Descrizione funzionale
schermatura a proiezione d’ombra, tramite telo tessile aperto
da bracci retrattili e avvolto su rullo
Composizione
armatura e sistema di movimentazione del telo tramite
bracci snodati e retrattili
rullo di avvolgimento sospeso da supporti o barra quadra
telo tessile
Materiali
armatura in alluminio estruso
rullo in acciaio
eventuale cassonetto in alluminio estruso
telo in tessuto acrilico, screen o spalmato
Manovra
manuale tramite arganello rinviato
elettrica tramite motoriduttore tubolare a 230V
Installazione
a parete, soffitto con proiezione obliqua del telo
Prestazione solare
secondo EN 14501
Prestazione luminosa
n.a.
Crediti fotografici: a - e - f - g - l Pratic; b - c - h Gibus/Progetto Tenda; d Sergio Fabio Brivio
211
4. Schede tecniche
Schermature solari esterne - 10. Tenda a caduta con braccetti
a
b
212
c
d
Tipo
Tenda a caduta con braccetti
Famiglia
tende da sole
Descrizione funzionale
schermatura a proiezione d’ombra, tramite telo tessile aperto
da bracci ruotanti e avvolto su rullo
Composizione
armatura e sistema di movimentazione del telo tramite
braccetti a spinta ruotanti e aggettanti
rullo di avvolgimento sospeso da supporti o barra quadra
telo tessile
Materiali
armatura in alluminio estruso
rullo in acciaio
eventuale cassonetto in alluminio estruso
telo in tessuto acrilico, screen o spalmato
Manovra
manuale tramite arganello rinviato
elettrica tramite motoriduttore tubolare a 230V
Installazione
a parete, soffitto con proiezione del telo parallelamente alla
vetrata
Prestazione solare
secondo EN 13363.1-2
Prestazione luminosa
secondo EN 13363.1-2
Crediti fotografici: a - b Gibus/Progetto Tenda; c - d Resstende
213
4. Schede tecniche
Schermature solari esterne - 11. Tenda ad attico
a
c
214
b
d
Tipo
Tenda ad attico
Famiglia
tende da sole
Descrizione funzionale
schermatura a proiezione d’ombra, tramite telo teso e
scorrevole su guide in orizzontale e/o oblique e verticali,
avvolto su rullo
Composizione
armatura e sistema di movimentazione del telo tramite
guide rettilinee, con raccordi curvi, che alloggiano cavi
o cinghie di traino, supporti rompi-tratta intermedi anti-vento
rullo di avvolgimento, con molla di richiamo telo tessile
Materiali
armatura in alluminio estruso
rullo in acciaio o alluminio
cassonetto in alluminio estruso
telo in tessuto acrilico, screen o spalmato
Manovra
manuale a strappo tramite corda di traino e blocco
a galloccia di sicurezza
elettrica tramite motoriduttore tubolare a 230V e cinghie
rinviate
Installazione
a parete, su struttura di sospensione realizzata ad hoc, con
proiezione orizzontale/obliqua del telo
in alternativa struttura autoportante realizzata con guide
verticali per scorrimento del telo da cielo a terra, con
raccordi curvilinei tra i due segmenti
Prestazione solare
secondo EN 14501
Prestazione luminosa
n.a.
Crediti fotografici: a - d Gibus/Progetto Tenda; b - c Sergio Fabio Brivio
215
4. Schede tecniche
Schermature solari esterne - 12. Tenda veranda
a
c
216
b
d
Tipo
Tenda a veranda
Famiglia
tende da sole
Descrizione funzionale
schermatura a proiezione d’ombra, tramite telo teso
e scorrevole su guide in orizzontale o in bassa inclinazione,
avvolto su rullo
Composizione
armatura e sistema di movimentazione del telo tramite
guide rettilinee che alloggiano cavi o cinghie di traino,
rullo di avvolgimento, con molla di richiamo
telo tessile
Materiali
armatura in alluminio estruso
rullo in acciaio o alluminio
cassonetto in alluminio estruso
telo in tessuto acrilico, screen o spalmato
Manovra
elettrica tramite motoriduttore tubolare a 230V e cinghie
rinviate
Installazione
sopra il serramento orizzontale della veranda,
e solidalmente con questo a breve distanza,
o del lucernario, in posizione orizzontale o inclinata fino
a 15-20°
Prestazione solare
secondo EN 13363.1-2
Prestazione luminosa
secondo EN 13363.1-2
Crediti fotografici: a - c Sergio Fabio Brivio; b - d Resstende
217
4. Schede tecniche
Schermature solari esterne - 13. Pergola
a
b
218
c
d
219
4. Schede tecniche
Schermature solari esterne - 13. pergola
e
f
220
g
h
i
l
Tipo
Pergola
Famiglia
tende da sole
Descrizione funzionale
schermatura a proiezione d’ombra, tramite telo teso,
a balze impacchettabili e scorrevole su guide in orizzontale
e/o obliquo
Composizione
armatura e sistema di movimentazione del telo tramite
guide rettilinee o curve, con alloggiati cavi o cinghie
di traino, supporti e inserti rompitratta intermedi
sistema di richiamo del telo tessile per mezzo
di impacchettamento laterale o bilaterale
In alcuni modelli è possibile la tenuta all’acqua piovana
Materiali
armatura di guida e sospensione in alluminio estruso, anche
su struttura ad hoc
eventuale cassonetto in alluminio estruso
telo in tessuto acrilico, screen o spalmato
Manovra
elettrica tramite motoriduttore tubolare a 230V e cinghie
rinviate
Installazione
a parete, su struttura ad hoc, con proiezione
orizzontale/obliqua del telo
Prestazione solare
secondo EN 14501
Prestazione luminosa
n.a.
Crediti fotografici: a Corradi S.p.A. - b - c - e - f - i - l Pratic; d - g Gibus/ProgettoTenda; h Frigerio Tende
221
4. Schede tecniche
Schermature solari esterne - 14. Capottina
a
c
222
b
d
e
Tipo
Cappottina
Famiglia
tenda da sole
Descrizione funzionale
schermatura a proiezione d’ombra, tramite telo steccato
a raggi e teso in orizzontale e/o obliquo, impacchettabile
Composizione
armatura e sistema di steccatura e tensione del telo tramite
inserti rigidi
meccanismo di richiamo a fune
telo tessile
Materiali
armatura a raggiera in alluminio estruso
telo in tessuto acrilico, screen o spalmato
Manovra
manuale a strappo tramite cinghia di sollevamento
e blocco di sicurezza a galloccia
elettrica tramite motoriduttore tubolare a 230V e cinghie di
richiamo
Installazione
a parete a sporgere
Prestazione solare
secondo EN 14501
Prestazione luminosa
n.a.
Crediti fotografici: a - e Gibus/ProgettoTenda; b Gruppo tenda, c Sergio Fabio Brivio; d Pratic
223
4. Schede tecniche
Schermature solari esterne - 15. Persiana pieghevole
a
b
224
c
d
e
Tipo
Persiana pieghevole
Famiglia
persiane e oscuranti
Descrizione funzionale
persiana pieghevole e impacchettabile su guide verticali
parallele al piano di facciata
il pannello può essere regolabile micro metricamente,
pieno o forato per permettere un controllo micrometrico della
radiazione incidente
Composizione
sistema di sollevamento composto da guide, cinghie
e cerniere di sospensione del pannello
pannello costituito da telaio e telo opaco o filtrante
Materiali
la persiana ha l’elemento schermate realizzato in lamiera
composita, legno, PVC, vetro, rete stirata, tessuto screen
il sistema di guida è in profilato metallico integrato
in facciata
Manovra
manuale a frizione
elettrica tramite attuatore lineare motorizzato a 230V
Installazione
parallelamente al serramento, su loggia, o in facciata
Prestazione solare
secondo EN 13363.1-2
Prestazione luminosa
secondo EN 13363.1-2
Crediti fotografici: a - d Limelight/Hunter Douglas; b Miràn Kambic; c - e Sergio Fabio Brivio
225
4. Schede tecniche
Tende tecniche da interno - 16. Wintergarten
a
c
226
b
d
e
f
g
Tipo
Winter garden
Famiglia
tende tecniche da Interno
Descrizione funzionale
schermatura filtrante zenitale, applicabile sotto via
a lucernari, coperture trasparenti, funzionante tramite telo teso
trainato, scorrevole su guide in orizzontale e/o obliquo
Composizione
struttura e sistema di sospensione e movimentazione
del telo tramite guide rettilinee, con di traino, supporti
ed inserti intermedi
sistema di traino del telo tessile per mezzo di cavi
o cinghie, con impacchettamento laterale o bilaterale
telo confezionato a balze impacchettabili
Materiali
struttura di guida e sospensione in alluminio estruso,
eventuale cassonetto in alluminio estruso
telo in tessuto filtrante screen, oscurante, o opaco
Manovra
elettrica tramite motoriduttore tubolare a 230V e cinghie
rinviate
Installazione
a parete, sotto il lucernario, la copertura vetrata
Prestazione solare
secondo EN 13363.1-2
Prestazione luminosa
secondo EN 13363.1-2
Crediti fotografici: a - c - e Silent Gliss Italia; b - d Resstende; f - g Sergio Fabio Brivio
227
4. Schede tecniche
Tende tecniche da interno - 17. Tende a rullo
a
228
e
b
d
c
f
g
h
Tipo
Tenda a rullo
Famiglia
tende tecniche da interno avvolgibili
Descrizione funzionale
schermatura per mezzo di un telo tessile a caduta
per svolgimento dal rullo di supporto, il telo che funge
da filtro solare può essere bloccato in qualsiasi posizione della
sua corsa
Composizione
meccanismo di sospensione del telo tramite rullo
di avvolgimento, con molla di richiamo, telo tessile libero,
o guidato
Materiali
rullo realizzato in acciaio o alluminio estruso, di diametro
variabile tra 25 e 80 mm c.a.
telo tessile realizzato in tessuti screen, poliestere, misti
naturali, oscuranti in PVC
guide in cavo, asta o profilato estruso
Manovra
manuale a molla, catenella, corda senza fine
e monocomando ad arganello rinviato
elettrica tramite motoriduttore tubolare a 24V o 230V
Installazione
dietro al serramento, in nicchia, fuori nicchia e sempre
parallelamente al vetro
Prestazione solare
secondo EN 13363.1-2
Prestazione luminosa
secondo EN 13363.1-2
Crediti fotografici: a Omnitex; b Abba; c Pellini; d - e - f - g Luxaflex®; h Helioscreen
229
4. Schede tecniche
Tende tecniche da interno - 18. Tende plissettate
a
c
230
b
d
e
Tipo
Tenda plissettata
Famiglia
tende tecniche da interno a caduta
Descrizione funzionale
sistema di schermatura per mezzo di un telo in tessuto
plissettato, a caduta libera o guidata
in alternativa il telo può avere struttura cellulare a nido d’ape
per una maggiore coibentazione e resistenza
Composizione
meccanismi di sospensione e manovra alloggiati
nel binario superiore o inferiore
telo movimentato tramite corde o nastri di sollevamento
Materiali
binari in profilato di alluminio estruso
telo schermante in tessuto plissè realizzato in poliestere,
anche ignifugo
le pieghe hanno dimensione di 20 mm
in alternativa il telo può essere realizzato con tessuti cellulari
a nido d’ape con pieghe da 25, 32 e 64 mm
Manovra
manuale, tramite corda di sollevamento e blocca corde,
catenella senza fine
elettrica tramite motore tubolare da 24V
Installazione
sul serramento, in nicchia, fuori nicchia e sempre
parallelamente al vetro
Prestazione solare
secondo EN 13363.1-2
Prestazione luminosa
secondo EN 13363.1-2
Crediti fotografici: a - b - c - d - e Luxaflex®
231
4. Schede tecniche
Tende tecniche da interno - 19. Tende alla veneziana
a
c
232
b
d
e
g
f
Tipo
Tende alla veneziana
Famiglia
tende tecniche da interno orientabile
Descrizione funzionale
tenda a caduta con lamelle sospese e orientabili
e sollevabili, anche guidate per permettere un controllo
micrometrico della radiazione solare incidente
Composizione
meccanismi di movimentazione e sollevamento delle lamelle
tramite corde, o nastri, inseriti nel cassonetto superiore
telo composto da sottili lamelle con larghezza variabile da:
15/16/25/35 e 50 mm
sistema di guide in cavo metallico
Materiali
lamelle realizzate in nastro di alluminio preformato e verniciato,
in alternativa in legno
binari in profilato metallico, o in estruso di alluminio
corde, scalette in terilene
componenti meccanici in nylon®, delrin® e metallo stampato
Manovra
manuale tramite corda e asta di orientamento, catenella
senza fine o monocomando ad arganello rinviato
elettrica tramite motore tubolare a 24V o 230V
Installazione
davanti o direttamente sul serramento, in nicchia, sempre
parallelamente al vetro
Prestazione solare
secondo EN 13363.1-2
Prestazione luminosa
secondo EN 13363.1-2
Crediti fotografici: a Helioscreen; b - e - d - f Luxaflex®; c - g Sergio Fabio Brivio
233
4. Schede tecniche
Tende tecniche da interno - 20. Tende verticali
a
234
b
c
Tipo
Tenda veneziana a bande verticali
Famiglia
tende tecniche da interno orientabile
Descrizione funzionale
sistema di schermatura sul piano azimutale, per mezzo
di bande orientabili sull’asse verticale per seguire
l’angolazione azimutale solare diurna
Composizione
schermatura composta da sistema di sospensione,
traslazione e regolazione delle bande, inserito nel binario
superiore
telo schermante realizzato con bande o strisce verticali
agganciate al binario superiore
Materiali
binario di guida in estruso di alluminio
bande o strisce in misura variabile da: 63, 89, 127
e 250 mm; realizzate in alluminio preformato e verniciato,
vetro, legno, tessuto screen, opaco e trasparente
in poliestere
Manovra
manuale tramite corda e catenella di orientamento,
monocomando ad asta
elettrica tramite attuatore lineare motorizzato a 24V
Installazione
davanti al serramento e parallelamente alla vetrata
Prestazione solare
secondo EN 13363.1-2
Prestazione luminosa
secondo EN 13363.1-2
Crediti fotografici: a - b - c Luxaflex®
235
4. Schede tecniche
Tende tecniche integrate - 21. Tende alla veneziana
a
b
d
c
236
e
f
Tipo
Tende alla veneziana in vetrocamera
Famiglia
tende tecniche integrate
Descrizione funzionale
tenda a caduta con lamelle, anche guidate regolabili
e sollevabili, per permettere un controllo micrometrico
della radiazione solare incidente, inserita nell’intercapedine
del vetrocamera sigillato
Composizione
meccanismi di movimentazione e sollevamento tramite
corde, o nastri, inseriti nel cassonetto
telo composto da sottili lamelle con larghezza variabile da:
12,5/15/16 mm
movimentazione tramite trasmissione magnetica infra-vetro
Materiali
lamelle realizzate in nastro di alluminio preformato,
verniciato, anche con vernici no-fogging
binari in profilato di alluminio estruso
componenti meccanici in Delrin®, Nylon®, metallo
corde, snastri e scalette in poliestere
Manovra
manuale tramite arganello rinviato e demoltiplicato
elettrica tramite attuatore motorizzato a cassetta
o tubolare a 230V
Installazione
interna alla vetrocamera
Prestazione solare
secondo EN 13363.1-2
Prestazione luminosa
secondo EN 13363.1-2
Crediti fotografici: a - b - c Pellini; d - e - f Sunbell
237
Appendice
Glossario tecnico di progetto
Programmi e software per calcolare le prestazioni
delle schermature solari
Legislazione europea:
Direttiva 2002/91/CE del Parlamento europeo e
del Consiglio 16 dicembre 2002
Legislazione nazionale:
Legge 9 gennaio 1991, n. 10
D.Lgs. 19 agosto 2005, n. 192
D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311
D.Lgs. 30 maggio 2008, n. 115
D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59
Legislazione regionale:
D.G.R. Lombardia 31 ottobre 2007, n. 5773
D.G.R. Lombardia 13 dicembre 2007, n. 15833
(stralcio)
Regolamento regionale Liguria 8 novembre 2007,
n. 6
Delibera regionale Emilia Romagna 16 novembre
2007, n. 1730
Elementi di geografia astronomica
Potenziale risparmio energetico e riduzione
di emissioni di gas serra dalle schermature solari
e persiane nell’UE 25
Appendice
Glosario tecnico di progetto
Glossario tecnico di progetto
Il glossario seguente viene proposto nelle quattro lingue europee più
usate, come ausilio per agevolare la traduzione e la comprensione di
testi e capitolati inerenti le schermature o le tende tecniche. Il glossa-
rio non è né può essere considerato definitivo, ma deve venire aggiornato in ragione di nuovi dispositivi o prodotti rilasciati dall’industria
delle protezioni solari1.
Italiano
Inglese
Tedesco
Francese
Schermature Solari Esterne
External Sunshadings
Aussensonnenschutz
Protection Solaire Exterieure
Frangisole Fisso Zenitale
Zenital Fixed Louvers
Horizontale Sonnenblende
Brise-Soleil Horizontal
Frangisole Fisso Verticale
Vertical Fixed Louvers
Vertikale Sonnenblende
Brise-Soleil Vertical
Frangisole Zenitale Orientabile
Tilting Louvers
Zenitale Wendbare Sonnenblende
Brise-Soleil Horizontal Orientable
Frangisole Azimutale
Pivoting Louvers
Vertikale Wendbare Sonnenblende
Brise-Soleil Vertical Orientable
Frangisole Regolabile
Tilting Louvers
Lamellen Sonneblende
Brise-Soleil Reglable
Frangisole Alla Veneziana
Outside Venitian Blind
Aussen Jalouzie
Store Vénitien Extérieur
Frangisole Scorrevole
Sliding Shutter
Schiebeladen
Panneau Coulissant
Tenda Esterna Avvolgibile
External Roller Blind
Aussen Rollo
Store Enroulable Exterieur
Tenda A Bracci Retrattili
Folding Arm Awning
Gelenkarmmarkise
Store Banne
Tenda A Bracci Retrattili Cassonata
Cassette Folding Arm Awning
Kassetten Gelenkarmmarkise
Store Banne Coffre
Tenda A Bracci Retrattili C/Barra Quadra Folding Arm Awning With Mounting Bar Gelenkarmmarkise Mit Tragoer
Store Banne Autoportant
Tenda A Caduta Con Braccetti Rotanti
Tenda A Caduta Guidata C/S Braccetti
Scorrevoli
Tenda Ad Attico
Pivot Arm Awning
Sliding Arm Awning/
Side-Guide Arm Awning
Roof Awning
Fallarmmarkise
Fallarmmarkise
Terrassen Markisen
Store A Projection A L’italienne
Store A Projection A L’italienne
Store A Projection A L’italienne Guidè
Store Exterieure De Terrasse
Tenda A Veranda
Conservatory Awning
Wintergarten Markise
Store De Veranda/Store De Verriere
Pergola
Horizontal Folding Awning
Horizontale Gelenkarmmarkise
Store Pliable Horizontale Exterieur
Capottina
Dutch Awning
Korb Markise
Store Corbeille
Persiana Pieghevole
Folding Shutter
Faltladen
Panneau Pliable
Tende Tecniche Da Interno
Internal Blinds
Innen Jalousien
Stores D’interieur
Wintergarten
Conservatory Blind/Wintergarden
Wintergarten
Store Pliable Horizontal
Tenda A Rullo
Internal Roller Blind
Rollo
Store Enroulable D’interieur
Tenda Plissettata/Tenda A Nido D’ape
Pleated Blind/Honeycomb Shades
Faltgardine
Store Plissé/Store D’abeille
Tenda Plissettate Guidate
Guided Pleated Blind
Faltgardine mit Führung
Store Plissé Guidé
Tenda Alla Veneziana
Venetian Blind
Jalousie
Store Vénitien D’interieur
Tenda Verticale
Tende Tecniche Integrate
Vertical Venetian Blind
Integrated Blinds
Vertikale Jalousie
Zwischen Jalousie
Tenda Alla Veneziana
Double Glazing Venetian Blind
Einbau Jalousie
Store À Bandes Verticales
Stores Integrés Entre Les Vitrages
Ou Modules De Facades
Store Vénitien Entre Double Vitrage
Tenda Plissettate/Tende Cellulari
Pleated Blind/Honeycomb Shades
Einbau Faltstore/Store nid d’abeille
Store Plissé intégré
Tenda Micro-Rullo
Micro Roller Blind
Einbau Rollo
Store Enroulable Entre Les Vitrages
Sistemi Di Manovra
Operation Systems
Antriebe Un Bedienung Systemen
Sistème De Maneuvre
Corda Senza Fine
Endless Cord
Endlosschnur
Cordon Sans Fin
Catena Senza Fine
Endless Chain
Endloszugkette
Chainette Sans Fin
La base per una classificazione lessicale e una traduzione corretta è la norma EN 12216:2005, integrata dalla conoscenza delle consuetudini in uso nel gergo tecnico del settore.
1
240
Italiano
Inglese
Tedesco
Francese
Tende Tecniche Integrate
Integrated Blinds
Zwischen Jalousie
Stores Integrés Entre Les Vitrages
Ou Modules De Facades
Corda/Asta
Cord/Wand
Schnur/Stab
Cordon/Tige
Asta/Bastone
Rod/Pole
Stange/Stab
Baton/Lanceur
Maniglia
Handle
Griff
Poignée
Asta Oscillante Con Manovella
Crank Handle
Getriebekurbel
Tige Oscillante Avec Manivelle
Motore Elettrico
Electrical Motor
Elektromotor
Moteur Électrique
Molla
Spring Motor
Federwelle
Mouvement À Ressort
Componenti e Accessori
Caratteristici
Typical Accessories
And Components
Typishes Komponenten
Accessoires Et Composants
Typiques
Albero Motore
Drive Shaft
Antriebswelle
Axe D’orientation
Asta Di Azionamento
Cranck Rod
Kurbelstange
Ensemble Manivelle
Asta Di Controllo Sganciabile
Removable Crank Rod
Kurbel Abnehmbar
Tige Manivelle Décrochable
Telo
Cover
Tuch
Toile
Banda/Pala
Louvre/Vane
Lamelle
Bande
Binario Superiore
Headrail
Oberschiene
Rail Superieur
Blocco Della Corda
Cordlock
Schnurklemme
Frein De Cordon
Braccio
Arm
Arm
Bras
Braccio A Caduta
Drop Off Arm
Fallarm
Bras De Projection
Braccio Estensibile
Folding Arm
Gelenkarm
Bras Articulè
Profilo Di Guida
Side Channel
Fuehrungsschiene
Profil Lateral
Catena Senza Fine
Endless Chain
Endloszug
Chaînette San Fin
Catenella
Chain
Kette
Chaînette
Contrappeso Della Corda
Cordweight
Schnurbeschwerer
Alourdisseur
Contrappeso Inferiore
Bottom Plate
Beschwerungsplatte
Plaquette
Corda Senza Fine
Endless Cord
Endlos Bedienungsschnur
Corde Sans Fin
Cordone Di Azionamento
Operation Cord
Antriebeschnur
Cordon De Tirage
Telo/Cortina
Curtain
Behang
Toile
Cortina Di Tessuto Pieghettato
Pleated Curtain
Behang
Toile Tissu Plié
Equalizzatore Della Corda
Cord Equalizer
Schnurverbinder
Egalisateur De Cordon
Gruppo Di Orientamento Orizzontale
e Sollevamento
Tilting/Raising Mechanism
Lager Mit Wendung Und Bandspule
Mecanisme D’orientation Et Leverage
Guida
Guide
Fuehrungsschiene
Coulisse
Interruttore
Switch
Schalter
Inverseur
Lama
Slat/Fin
Lamelle
Lame
Lamella
Strip
Lamelle
Lamelle
Maniglia Di Azionamento
Crank
Kurbel
Manivelle
Meccanismo A Molla
Spring Mechanism
Federwelle
Ressort
Meccanismo Di Regolazione
Dell’angolazione
Tilting Mechanism
Neigungsversttellung
Mecanisme Reglage D’inclination
Motore Tubolare
Tubular Motor
Rohrmotor
Moteur Tubulaire
Orientatore
Tilter
Wendegetriebe
Orienteur
Pacchetto
Stack
Paketanordnung
Refoulement
Pannello
Panel
Laden
Panneau
Profilo
Profile
Profile
Profil
Profilo Superiore
Headrail
Oberschiene
Caisson/Boitier
Puleggia
Pulley
Umlenkrolle
Poulie De Renvoi
Arganello
Gearbox
Getriebe
Treuil
Arganello Senza Fine
Endless Gearbox
Endlosegetriebe
Mecanisme Sans Fin
Terminale/Spiaggiale
Bottomrail
Unterschiene
Profil Inférieur
Tessuto
Fabric
Textil
Tissu
Tubo Di Avvolgimento
Rolling Tube
Welle
Tube D’enroulement
Unità Di Attrito
Friction Unit
Friktionsantrieb
Mechanisme A Chaînette
241
Scarica

Schermature solari e tende tecniche - B2B24