Associazione Italiana di Psicologia
CONGRESSO NAZIONALE DELLA SEZIONE
DI PSICOLOGIA CLINICA E DINAMICA
18 - 20 Settembre 2009
Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara
Facoltà di Psicologia
Dipartimento di Scienze Biomediche
Campus Universitario - Via dei Vestini 31, 66013 Chieti
Programma
Venerdì 18 settembre 2009
08.45-09.45
AUDITORIUM DEL RETTORATO
Registrazione dei partecipanti e ritiro del materiale al desk della Segreteria
Organizzativa
09.45-10.30
AUDITORIUM DEL RETTORATO
APERTURA LAVORI E SALUTO AUTORITÀ
10.30-11.00
AUDITORIUM DEL RETTORATO
Coffee break
11.00-13.00
AUDITORIUM DEL RETTORATO
Sessione Plenaria:
“GLI INTERVENTI CLINICI NELL’EMERGENZA: IL TERREMOTO IN
ABRUZZO”
Chairperson: Mario Fulcheri, Giuseppe Bontempo (Presidente Ordine degli Psicologi
Regione Abruzzo)
Discussant: Massimo Ammaniti (Sapienza Università di Roma), Giancarlo Tanucci
(Università di Bari)
Main Lecture: Claudia Catani (University of Bielefeld, Germania)
Brevi contributi: Massimo Casacchia (Università de L’Aquila); Maria Grazia Di
Giuseppe (Sapienza Università di Roma); Emanuela Cicciotti e Mariangela Piotti
(Ordine Psicologi Regione Abruzzo)
13.00-14.15
Affissione Poster e pausa pranzo
14.15-16.15
Simposi in parallelo:
AULA C, FACOLTÀ DI PSICOLOGIA
"SBALLO" E PSICOSI. COME LE SOSTANZE TRASFIGURANO GLI
ESORDI. Proponente: Mario Rossi Monti. Discussant: Mario Fulcheri.
1.
IL CASO DEL SOLDATO REINER. Mario Rossi Monti
2.
APOCALISSI PSICOPATOLOGICHE. Giovanni Stanghellini
3.
SBALLO E STATI DI BASE. Gilberto Di Petta
4.
QUELLA STRANA SENSAZIONE DI NON ESSERE. Egidio Bove
AUDITORIUM DEL RETTORATO
ADULT ATTACHMENT PROJECTIVE PICTURE SYSTEMS: NUOVE
PROSPETTIVE PER LA VALUTAZIONE DELL’ATTACCAMENTO IN ETÀ
ADULTA. Proponente: Adriana Lis. Discussant: Giulio Cesare Zavattini.
1.
TRA LA SICUREZZA DEL NIDO E IL VOLO VERSO I PARI:
CONTRIBUTO ALLA VALIDAZIONE DELL’ADULT ATTACHMENT
PROJECTIVE PICTURE SYSTEM IN ADOLESCENTI NON CLINICI.
Daniela Di Riso, Elisa Delvecchio, Tania Fedrici
2.
L’AAP STRUMENTO DI MISURA DELL’ATTACCAMENTO ADULTO
NELL’AMBITO DEL PARENTING. Claudia Mazzeschi, Loredana Laghezza,
Daphne Chessa, Livia Buratta
3.
DISREGOLAZIONE E TRAUMA NELL’ANORESSIA NERVOSA: ANALISI
DEI CONTENUTI TRAUMATICI
NELL’ADULT ATTACHMENT
PROJECTIVE PICTURES SYSTEM. Adriana Lis, Silvia Salcuni, Daniela Di
Riso
4.
LE
NARRATIVE
IN
PAZIENTI
CON
ATTACCAMENTO
DISORGANIZZATO: UN CONFRONTO TRA AAI E AAP. Elisabetta Iberni,
Alessandra De Coro
AULA 1, FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA
GENITORIALITÀ E COGENITORIALITÀ TRA RAPPRESENTAZIONI E
INTERAZIONI. Proponente:Renata Tambelli, Marisa Malagoli Togliatti.
Discussant: Donatella Cavanna.
1.
L’OSSERVAZIONE DELLE RELAZIONI TRIADICHE DURANTE LE
INTERAZIONI DI GIOCO MADRE, PADRE E BAMBINO. Renata Tambelli,
Flaminia Odorisio, Valentina Notari
2.
LA RIORGANIZZAZIONE DELLE RELAZIONI FAMILIARI DOPO LA
SEPARAZIONE: ADATTAMENTO, COGENITORIALITÀ E ALLEANZE
FAMILIARI. Marisa Malagoli Togliatti, Anna Lubrano Lavadera, Rosa Di
Benedetto
3.
MODELLI DI ATTACCAMENTO E CONIUGALITÀ DI FRONTE ALLE
SFIDE DEL PARENTING ADOTTIVO. Cecilia Serena Pace, Alessandra
Santona, Giulio Cesare Zavattini
4.
CHI PUÒ FARE COSA? PER UN SUPERAMENTO
ESSENZIALIZZAZIONE DELLA FUNZIONE GENITORIALE.
Chiari, Laura Fruggeri
5.
DALL’OSSERVAZIONE DELLA COORDINAZIONE FAMILIARE ALLA
SODDISFAZIONE DI COPPIA DEI GENITORI E VICEVERSA. Silvia
Mazzoni, Anna Lisa Micci, Ludovica Iesu
DELLA
Cristina
AULA MAGNA, FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA
LA MEMORIA AUTOBIOGRAFICA: PROSPETTIVE EMPIRICHE E
CLINICHE. Proponente: Angela Tagini. Discussant: Nino Dazzi.
1.
MEMORIA AUTOBIOGRAFICA E ATTACCAMENTO. UN CONFRONTO
TRA UN GRUPPO DI GIOVANI ADULTI CON LUTTI NELL’INFANZIA ED
UNO CON STORIE PASSATE DI TRAUMI/ABUSI. Chiara Pazzagli, Nino
Dazzi
2.
RICORDI DEL PASSATO E FANTASIE SUL FUTURO: DIFFERENZE
INDIVIDUALI RELATIVE ALL’ATTACCAMENTO. Angela Tagini, Elizabeth
Meins, Martin A. Conway, Franca Crippa
3.
LA MEMORIA AUTOBIOGRAFICA E LA VALUTAZIONE
FUNZIONAMENTO DEL SÈ. Laura Bonalume, Margherita Lang
4.
LA
NARRAZIONE
AUTOBIOGRAFICA
COME
STRUMENTO
TERAPEUTICO IN PSICHIATRIA. Andrea Smorti, Aida Rizzo, Bianca Pananti
DEL
AULA MAGNA, FACOLTÀ DI PSICOLOGIA
OMOFOBIA: PERCORSI DI RICERCA E DI INTERVENTO. Proponenti: Anna
Lisa Amodeo, Paolo Valerio. Discussant: Vittorio Lingiardi.
1.
ATTACCAMENTO E OMOFOBIA NELLE COPPIE OMOSESSUALI.
Francesco De Bei, Chiara Caristo
2.
APPROCCI INTEGRATI E MULTIDIMENSIONALI DI CONTRASTO
ALL’OMOFOBIA. Claudio Cappotto
3.
IMPLICAZIONI
DISSOCIATIVE
DELL’OMONEGATIVITÀ
INTERIORIZZATA. Nicola Nardelli, Roberto Baiocco, Luca Rollè, Piera
Brustia
4.
PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI UN PORTALE WEB
TEMATICO AD INDIRIZZO PSICOLOGICO. Francesco Garzillo, Francesca
Racioppi, Anna Lisa Amodeo, Adele Nunziante Cesaro, Paolo Valerio, Dario
Bacchini
5.
TRA PAURE E DESIDERI, INTIMITÀ E VIOLENZA, UN DIFFICILE ZIGZAG DI COSTRUZIONE DELL’IDENTITÀ SESSUALE. PRIMI RISULTATI
DI UN INTERVENTO NAPOLETANO DI PREVENZIONE DEL BULLISMO
OMOFOBICO NELLE SCUOLE. Aurora Cuomo, Maria Bottiglieri, Francesco
Garzillo, Francesca Racioppi, Anna Lisa Amodeo, Paolo Valerio
AULA 2, FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA
DEPRESSIONE POSTPARTUM: STRUMENTI DI VALUTAZIONE E DI
RICERCA. Proponente: Fiorella Monti. Discussant: Vincenzo Caretti.
1.
LA POSTPARTUM DEPRESSION SCREENING SCALE. Nicoletta Ragonese
2.
VALIDAZIONE POSTPARTUM SCREENING SCALE. Francesca Agostini
3.
EXPRESSIVE WRITING, PTSD E DEPRESSIONE POSTPARTUM. Paola Di
Blasio, Alice Geroni
4.
I LUOGHI DELLA NASCITA: UNA RICERCA-INTERVENTO SUI FATTORI
DI RISCHIO NELLE MADRI MIGRANTI. Angela Maria Di Vita, Valeria
Granatella, Maria Vinciguerra, Alessandra Ciulla
5.
LA MATERNITÀ, UN VINCOLO COMPLESSO: TRA
IDEALIZZAZIONE E AMBIVALENZE. Francesca Zampino
STEREOTIPO,
16.15-16.45
AUDITORIUM DEL RETTORATO
Coffee break
16.45-18.45
Simposi in parallelo:
AULA C, FACOLTÀ DI PSICOLOGIA
LA RICERCA SINGLE-CASE. Proponente: Laura Parolin. Discussant: Margherita
Lang.
1.
LA FORMULAZIONE DEL CASO IN RELAZIONE ALL’ANDAMENTO
DEL PROCESSO TERAPEUTICO. Laura Parolin, Simona Basile, Franco Del
Corno
2.
LO
STUDIO
DELLE
DINAMICHE
DI
NEGOZIAZIONE
INTERSOGGETTIVA IN 4 CASI SINGOLI. Antonello Colli, Elena Pianosi
3.
UN PARADIGMA PER LA RICERCA QUANTITATIVA SINGLE-CASE. IL
MODELLO DEL CICLO TERAPEUTICO IN UNA TERAPIA
METACOGNITIVA-INTERPERSONALE. Omar C. G. Gelo, Erhard
Mergenthaler
4.
DROP-OUT DEL TRATTAMENTO COGNITIVO-COMPORTAMENTALE DI
UN CASO DI DISTURBO DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE: UN
APPROCCIO MULTIDIMENSIONALE ALL’ANALISI DEL PROCESSO
TERAPEUTICO. Diego Sarracino, Marina Russo, Stefania D’Angerio, Marco
Innamorati, Silvia Degni, Antonino Carcione
AULA 1, FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA
SI PUÒ PARLARE DI INTERSOGGETTIVITÀ FAMILIARE? IL
CONTRIBUTO DELLA RICERCA. Proponente: Mimma Tafà. Discussant: Silvia
Mazzoni.
1.
IL RUOLO DELLA PROSODIA NELLA COMUNICAZIONE EMOTIVA: LE
DIFFERENZE INTONATIVE NELL’ATTACCAMENTO SICURO E NON
SICURO. Mirco Fasolo, Elena Anzelmo
2.
L’INTERVISTA CLINICA GENERAZIONALE. Vittorio Cigoli, Giancarlo
Tamanza, Sara Molgora
3.
MODELLI INTERATTIVI NELLE FAMIGLIE SEPARATE. Anna Lubrano
Lavadera, Rosa Di Benedetto
4.
QUANDO L’INTERSOGGETTIVITÀ È A RISCHIO: LA SOTTRAZIONE
INTERNAZIONALE DEL MINORE. Mimma Tafà
5.
PATTERN INTERATTIVI ED ADATTAMENTO DIADICO: UN
CONTRIBUTO ALLO STUDIO DELL’INTERSOGGETTIVITÀ NELLA
COPPIA. Marisa Malagoli Togliatti, Liliana Caravelli, Pietro San Martini
AUDITORIUM DEL RETTORATO
SULLA NECESSITÀ DELLO STUDIO DELLA FILOSOFIA NELLA
FORMAZIONE DELLO PSICOLOGO CLINICO. Proponente: Giorgio Blandino.
Discussants: Mario Rossi Monti, Giovanni Stanghellini.
1.
2.
3.
4.
L’IMPORTANZA DELLA MINDFULLNES. Gherardo Amadei
L’IMPORTANZA
DELLA
PROSPETTIVA
STORICO-FILOSOFICA.
Mario Fulcheri
PERCHÉ LA FIGLIA NON PUÒ FARE A MENO DELLA MADRE.
Mauro Fornaro
ASSUNTI EPISTEMOLOGICI E CONDIZIONI SOCIO-ECONOMICHE
NELLA STORIA DELLO SVILUPPO DELLA PSICOLOGIA APPLICATA AL
LAVORO. Riccardo Giorgio Zuffo
AULA MAGNA, FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA
STUDI SUL PROCESSO TERAPEUTICO A PARTIRE DALL’ATTIVITÀ
REFERENZIALE. Proponente: Diego Rocco. Discussant: Alessandra De Coro.
1.
CONTROTRANSFERT ED ATTIVITÀ REFERENZIALE: INDAGINE
EMPIRICA. Diego Rocco, Andrea Montorsi, Giulia Ricci, Fabiana Zermiani
2.
VERSO UN'INTEGRAZIONE TRA PERSONALITÀ E ATTIVITÀ
REFERENZIALE: UNO STUDIO PILOTA SU UN CASO SINGOLO
VALUTATO CON SWAP E RA. Rachele Mariani, Vittorio Lingiardi, Wilma
Bucci
3.
STUDIO SUI PROCESSI DI ROTTURA DELL’ALLEANZA TERAPEUTICA
IN RELAZIONE ALLE COMUNICAZIONI EMOZIONALI NEL PROCESSO
REFERENZIALE. Valeria Condino, Antonello Colli, Rachele Mariani,
Alessandra De Coro
4.
ATTACCAMENTO,
LUTTO
E
TRAUMA:
UNO
STUDIO
SULL’ANDAMENTO DELL’ATTIVITÀ REFERENZIALE. Angela Tagini,
Chiara Pazzagli, Deborah Pravato, Nino Dazzi
AULA 2, FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA
STRESS,
ADATTAMENTO,
TRAUMA.
PERCORSI
EVOLUTIVORELAZIONALI DELLA SOFFERENZA PSICHICA. Proponenti: Adriano
Schimmenti; Giuseppe Craparo. Discussant: Vincenzo Caretti.
1.
ATTACCAMENTO, SVILUPPO SOCIOEMOTIVO E INDICATORI DI
RISCHIO: UNO STUDIO LONGITUDINALE. Cristina Riva Crugnola, Simona
Gazzotti, Maria Spinelli, Alessandro Albizzati
2.
EVENTI DI VITA STRESSANTI E/O TRAUMATICI E CONDOTTE
AUTOLESIVE IN ADOLESCENZA. Rita Cerutti, Maura Manca
3.
L’ABORTO COME PERDITA IRRISOLTA. Annalisa Scanu, Francesca Ortu,
Nino Dazzi, Anna Maria Speranza
4.
ESPOSIZIONE AL PERICOLO, ADATTAMENTO E SVILUPPO DELLA
CONDIZIONE PSICOLOGICA DI TRAUMA: IL POTENZIALE ADATTIVO
DELLO STATO DI DISPERAZIONE. Franco Baldoni
AULA MAGNA, FACOLTÀ DI PSICOLOGIA
GENITORIALITÀ E PERCORSI EVOLUTIVI NELLA PRIMA INFANZIA:
FATTORI DI RISCHIO DALLA GRAVIDANZA AI PRIMI ANNI DI VITA
DEL BAMBINO Proponente: Carla Candelori. Discussant: Piera Brustia.
1.
DALLA FASE D'ATTESA AI PRIMI MESI DI VITA DEL BAMBINO:
PRESENTAZIONE DI UN MODELLO D'INDAGINE LONGITUDINALE PER
ESPLORARE LE RAPPRESENTAZIONI MENTALI MATERNE E PATERNE
E LE PROBLEMATICHE CONNESSE ALLA GENITORIALITÀ. Carla
Candelori, Carmen Trumello, Alessandra Babore, Barbara Cupello Castagna
2.
LA PERINATALITÀ: RICERCA-INTERVENTO SU FATTORI DI RISCHIO E
DI PROTEZIONE. Fiorella Monti
3.
IL DISTURBO ALIMENTARE POST-TRAUMATICO NELL’INFANZIA:
INTERAZIONE MADRE-BAMBINO E INDICATORI DI RISCHIO NEL
FUNZIONAMENTO PSICOLOGICO MATERNO E DEL BAMBINO.
Massimo Ammaniti, Silvia Cimino, Dione Zavaroni
4.
ANORESSIA INFANTILE: STUDIO PROSPETTICO SUI PREDITTORI DI
RISCHIO NELLO SVILUPPO EMOTIVO DEL BAMBINO. Loredana Lucarelli
Sabato 19 settembre 2009
9.00-12.00
AUDITORIUM DEL RETTORATO
Iscrizione e ritiro del materiale al desk della Segreteria Organizzativa
9.00-11.00
Simposi in parallelo:
AULA MAGNA, FACOLTÀ DI PSICOLOGIA
L'APPLICAZIONE DEL MILLON CLINICAL MULTIAXIAL INVENTORY
AL CONTESTO ITALIANO. Proponente: Alessandro Zennaro. Discussant: Maria
Cristina Verrocchio
1.
STUDI DI VALIDAZIONE DEL MCMI III. Alessandro Zennaro, Giovanni
Roccaro
2.
VALUTAZIONE PSICODIAGNOSTICA DI UN GRUPPO DI SOGGETTI
CON SOSPENSIONE DELLA PATENTE PER GUIDA IN STATO DI
EBBREZZA. Stefano Ferracuti, Paolo Roma, Antonella Spacca
3.
MCMI-III E TEST DI RORSCHACH: VALIDI, AFFIDABILI E…DISCORDI?.
Laura Parolin, Luciano Gioromini, Margherita Lang
4.
MILLON CLINICAL MULTIAXIAL INVENTORY-III IN UN CAMPIONE DI
TOSSICODIPENDENTI. Caterina Novara, Marta Ghisi, Stella Dorz, Ezio
Sanavio
AUDITORIUM DEL RETTORATO
LA VALUTAZIONE DEI MECCANISMI DI DIFESA: APPLICAZIONI
CLINICHE E NUOVE PROPOSTE DI RICERCA. Proponente: Vittorio Lingiardi.
Discussant: Franco Del Corno.
1.
UNO STUDIO PILOTA SULLA VALIDITÀ E L’ATTENDIBILITÀ DI UN QSORT PER L’ASSESSMENT DEI MECCANISMI DI DIFESA BASATO
SULLA DEFENSE MECHANISMS RATING SCALE (DMRS). M. Di
Giuseppe, Vittorio Lingiardi, J.C. Perry
2.
LA VALUTAZIONE DEI MECCANISMI DI DIFESA E DELL'ALLEANZA
TERAPEUTICA IN UN GRUPPO DI PSICOTERAPIA A TEMPO LIMITATO.
Cristina Marogna, Roberta Marchiori, Luca Romagnoli, Debora Tirimagni
3.
LA RELAZIONE TRA I MECCANISMI DI DIFESA E IL DISTURBO DI
PANICO NELLA TERAPIA PSICODINAMICA. UN CONTRIBUTO DI
RICERCA SINGLE-CASE. Maria Teresa Gargano, Vittorio Lenzo, Francesca
Giannone
4.
L'IMPATTO A LUNGO TERMINE DEL TRAUMA BELLICO SU
PERSONALITÀ E DIFESE IN ADOLESCENZA. Francesco Gazzillo, A.
Scipioni, Annalisa Tanzilli
AULA C, FACOLTÀ DI PSICOLOGIA
L’USO CLINICO DELL’AAI NELLA RICERCA E NELLA CLINICA.
Proponente: Nino Dazzi. Discussant: Chiara Pazzagli
1.
L’UTILIZZO
Nino Dazzi
CLINICO
DELL’ADULT
2.
ATTACCAMENTO E DISTURBI DI PERSONALITÀ. Massimo Ammaniti
3.
UTILITÀ DELL'USO DELL'ADULT ATTACHMENT INTERVIEW NELLA
PRATICA CLINICA E NELLA RICERCA. Sergio Muscetta
4.
L’ATTACCAMENTO
Giulio Cesare Zavattini
ADULTO
E
IL
ATTACHMENT
MATCHING
INTERVIEW.
DI
COPPIA.
AULA 1, FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA
ALESSITIMIA E REGOLAZIONE AFFETTIVA: PROBLEMI DIAGNOSTICI
E METODOLOGICI. Proponente: Donatella Cavanna. Discussant: Vincenzo
Caretti.
1.
UNO STUDIO EMPIRICO ATTRAVERSO TSI-A e SCID-D SU
DISREGOLAZIONE AFFETTIVA, ESPERIENZE TRAUMATICHE E
FENOMENI DISSOCIATIVI NELLA SINDROME VASOVAGALE. Vincenzo
Caretti, Giuseppe Craparo, Adriano Schimmenti
2.
EFFETTI DELLE TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA
COMUNICAZIONE SULLA REGOLAZIONE AFFETTIVA E SULLA SFERA
PSICOSENSORIALE. Daniele La Barbera
3.
ALESSITIMIA, ABILITÀ VERBALE E RICONOSCIMENTO EMOZIONALE.
Ornella Montebarocci, Bruno Baldaro, Nicola Rossi
4.
DISREGOLAZIONE EMOTIVA E DISAGIO NELLA RELAZIONE DI
COPPIA: I PRIMI MESI DI MATRIMONIO. Patrizia Velotti, Donatella
Cavanna
5.
REGOLAZIONE AFFETTIVA, ATTACCAMENTO E DISTURBI DEL
COMPORTAMENTO ALIMENTARE. Donatella Cavanna, Valentina Guiducci
AULA MAGNA, FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA
GRAVIDANZA,
NASCITA
E
GENITORIALITÀ:
LA
MATRICE
RELAZIONALE DELL’INDIVIDUO. Proponenti: Enrico Molinari, Antonio
Imbasciati. Discussant: Adriana Lis.
11.00-11.30
1.
IL SUPPORTO SOCIALE DELLA MATERNITÀ: VALIDAZIONE E
VALUTAZIONE DI UNO STRUMENTO DI DIAGNOSI. Francesca Dabrassi,
Antonio Imbasciati
2.
LA VALUTAZIONE DELLE INTERAZIONI DIADICHE NEONATALI
COME INDICATORE DELLE CAPACITÀ DI PARENTING. Loredana Cena,
Antonio Imbasciati
3.
FROM ZERO TO FIVE PARENTING PROGRAMME E IL CYBER-CENTER
DELL’INTERVENTO. Cristina Curtolo
4.
PREDISPORRE IL NIDO: ACCOGLIENZA, ELUSIONE, AMBIVALENZA.
Manuela Saita, Valentina Fenaroli, Silvia Plebani
AUDITORIUM DEL RETTORATO
Coffee break
11.30-13.00
Poster in parallelo:
D - La diagnosi
AUDITORIUM DEL RETTORATO
DP - Premio Miglior Poster
DP1. CONTRIBUTO ALLO STUDIO DELLA VALIDITA’ ED ATTENDIBILITA’
DEL CPQ SU UN CAMPIONE DI COPPIE ITALIANE. Liliana Caravelli
DP2. SONO QUI PER VEDERE COME GIOCANO I BAMBINI: CONTRIBUTO
ALLA VALIDAZIONE ITALIANA DEL METODO AFFECT IN PLAY
SCALE (APS). Daphne Chessa, Chiara Napoli
DP3. INDAGINI PRELIMINARI PER LA MESSA A PUNTO DI UN
QUESTIONARIO PER LA VALUTAZIONE DELLA FORZA DELL'IO IN
PAZIENTI EMODIALIZZATI. Domenico Mallamace
DP4. RORSCHACH E PERCEZIONE EXTRA-SENSORIALE: UNO STUDIO
PRELIMINARE SUL PENSIERO E LA DISSOCIAZIONE. Giuseppe
Scimeca, Maria Anna Ventimiglia
DP5. IL RUOLO DEI PROCESSI EMOTIVI E DI SINTONIZZAZIONE
AFFETTIVA NEL PROCESSO DIAGNOSTICO: ANALISI EMPIRICA
DELLA BIDIREZIONALITÀ E RICORSIVITÀ. Laura Rivolta
DP6. DISSOCIAZIONE E ALESSITIMIA IN UN CAMPIONE CAMPANO DI
PAZIENTI CON DISTURBO DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE.
Marco La Marra, Walter Sapuppo (POSTER A CONCORSO)
AULA MAGNA, FACOLTÀ LETTERE E FILOSOFIA
D1. Il DISTURBO DI PERSONALITÀ IN ADOLESCENZA: UN POSSIBILE
INDICE PSICOPATOLOGICO SECONDO IL TEST DI RORSCHACH
SECONDO IL CS DI EXNER. Stefania Cristofanelli, Omar Fassio, Laura Ferro,
Alessandro Zennaro
D2. PER UNA VALIDAZIONE ITALIANA DEL COUNTERTRANSFERENCE
QUESTIONNAIRE. Annalisa Tanzilli
D3. ADP-IV E SCID-II: UNO STUDIO DI VALIDITÀ CONVERGENTE E
CONCORDANZA DIAGNOSTICA. Roberto Pedone, Marina Cosenza, Giovanna
Nigro
D4. L’UTILITÀ DEL LINGUAGGIO IN FASE DIAGNOSTICA: NEL RACCONTO
DI UNA STORIA, NON SOLO PROIEZIONE! CAT E NARRATIVE:
VARIABILI A CONFRONTO. Carla Cadeddu, Laura Raineri, Maria Cristina
Truisi, Alice Salvagno
D5. UNO PER TUTTI, TUTTI PER UNO! ALLA SCOPERTA DELLA
PREADOLESCENZA TRAMITE L’APPROCCIO MULTI METODO. Elisa
Delvecchio, Tania Fedrici, Debora Tirimagni, Eleonora Laffi
D6. SCOMPORRE I TEST PER LA VALUTAZIONE PSICOLOGICA. ATTO
RISCHIOSO? NO DIAGNOSTICO. COLLABORATIVE ASSESSMENT: UN
APPROCCIO INDIVIDUALIZZATO. Ciriaco Ferraro, Silvia Piavento, Maria
Smriglio
D7. L'INGRESSO NEL MONDO DELLA LETTURA: PRIMI DATI NORMATIVI
DI UNA PROVA DI LETTURA E SCRITTURA PER LA PRIMA
ELEMENTARE. Carmelo Masala, Donatella Rita Petretto, Silvia Vinci, Sabrina
Caboni, Veronica Fadda, Davide Floris, Carlo Zuddas
D8. SCRITTURA SENZA FRONTIERE: UNO STUDIO CROSS-NAZIONALE
SULLA PERFORMANCE NELL'HAID-BONATTI 1-20-R (HABO 1-20-R) IN
ADULTI AUSTRIACI ED ITALIANI. Maria Valeria Camboni, Francesca
Romana Meloni, Thomas Haid, Leopold Saltuari, Carmelo Masala
D9. TRAUMA DEGLI HELPER IN CONTESTI DI GUERRA: IL CASO
PALESTINESE. Guido Veronese, Said Mahmud, El-Khawaja Hassan, Marco
Castiglioni
D10.INDAGINI PRELIMINARI PER LA MESSA A PUNTO DI UN
QUESTIONARIO PER LA VALUTAZIONE DELLA FORZA DELL'IO IN
PAZIENTI EMODIALIZZATI. Domenico Mallamace
D11.SCRITTURA IN ETÀ EVOLUTIVA: LA PERFORMANCE NELL'HAIDBONATTI 1-20-R (HABO 1-20-R) NEI BAMBINI DA 6 AD 11 ANNI.
Francesca Romana Meloni, Maria Valeria Camboni, Silvia Vinci, Sabrina Caboni,
Thomas Haid, Donatella Rita Petretto, Leopold Saltuari
D12.ETEROGENEITÀ DELLA DEPRESSIONE IN PAZIENTI RICOVERATI NEL
SERVIZIO PSICHIATRICO DIAGNOSI E CURA: UNO STUDIO. Laura
Giovannelli, Chiara Paola Barbasio, Antonella Granieri
D13.CARATTERISTICHE PSICOMETRICHE DI UNA VERSIONE ITALIANA
BREVE DELL'INTERPERSONAL GUILT QUESTIONNAIRE (IGQ).
Francesco Dentale, Giovanni Pellecchia, Ileana Di Pomponio, Pietro San Martini
D14.RELAZIONI OGGETTUALI, RUOLI SESSUALI E ASPETTI DINAMICOCLINICI NELL'OMOSESSUALITA' MASCHILE: RISULTATI DI UNO
STUDIO PILOTA ATTRAVERSO L'OBJECT RELATIONS TECHNIQUE
(ORT). Barbara Cacciarru, Stefano Carta, Jessica Lampis, Mirian Agus, Antonio
Dessì, Simona Pisu, Jole Secchi
D15.VALIDAZIONE ITALIANA DELLA AROUSABILITY PREDISPOSITION
SCALE. Caterina Lombardo, Luca Iani, Chiara Baglioni, Gemma Battagliese,
Alessandra Devoto, Mario Fulcheri, Cristiano Violani
D16.FUNZIONAMENTO FAMILIARE E RISCHIO DI INSORGENZA DEI
DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE: QUALI RELAZIONI?
Jessica Lampis, Barbara Cacciarru, Mirian Agus, Fabiola Fanzecco
D17.VALUTARE LO STRESS DEGLI INSEGNANTI: ADATTAMENTO
ITALIANO DEL TEACHER STRESS QUESTIONNAIRE (TSQ). Maria Clelia
Zurlo
D18.ANALISI DELLA VALIDITA' CONCORRENTE DEL DISEGNO DEL
CERCHIO FAMILIARE. Alessandro Ceci, Rocco Quaglia
D19.L'UTILIZZO DELL'ADULT ATTACHMENT INTERVIEW NEL PROCESSO
DIAGNOSTICO. ESEMPIO CLINICO DI UNA FAMIGLIA CON
ADOLESCENTE BULIMICA. Paola De Cesare, Gaia de Campora
D20.LA CREAZIONE DI UNA NUOVA GRIGLIA DI SCORING PER IL
BLACKY PICTURES: INDAGINE PRELIMINARE SULLE NARRAZIONI DI
UN GRUPPO DI PAZIENTI. Caterina Giovannini, Stefano Oriani
D21.LA DIAGNOSI TRA PSICOLOGIA CLINICA E PSICHIATRIA. Roberta De
Martino, Ester Ricciardelli, Maria Laura Testa
D22.LA DIMENSIONE NARRATIVA NEL SETTING TERAPEUTICO. Ilaria
Bellavia
D23.PERSONALITÀ E PERCEZIONE DI SÉ NEL GIOCO D’AZZARDO
PATOLOGICO E NELLA TOSSICODIPENDENZA. Daniela Marchetti, Maria
Cristina Verrocchio
D24.INCIDENTI SUL LAVORO: UN ASSESSMENT MULTIDIMENSIONALE.
Giulia Buodo
D25.VALIDAZIONE ITALIANA DEL FIVE FACET MINDFULNESS
QUESTIONNAIRE (FFMQ). Sara Boffito, Laura Bonalume, Laura Rivolta,
Caterina Giovannini, Luciano Giromini, Gherardo Amadei
D26.ANORESSIA NERVOSA IN ADOLESCENZA: UN’INDAGINE PILOTA SUI
MODELLI OPERATIVI INTERNI. Ester D'Onofrio, Paola De Cesare
D27.L'IMPATTO EMOZIONALE DI ESPERIENZE TRAUMATICHE IN ETÀ
EVOLUTIVA IN SOGGETTI ALCOL DIPENDENTI ADULTI. Mariagrazia
Movalli, Maria Chiara Fiorin, Marina Devoti, Paola Broggi
D28.CARATTERISTICHE METROLOGICHE DEL BDI-II E DELLA CES-D
NEGLI ADOLESCENTI. Ileana Di Pomponio, Francesco Dentale, Alessio
Luciani, Serena Rossetti, Pietro San Martini
D29.DISTURBO DA ALIMENTAZIONE INCONTROLLATA: SINTOMO O
SINDROME? Stefania Carmen Bilardo
D30.STATO PSICOPATOLOGICO, ALESSITIMIA E MECCANISMI DI DIFESA
IN UN CAMPIONE DI PAZIENTI CANDIDATI AD UN TRATTAMENTO DI
CHIRURGIA BARIATRICA. Mario Bottone, Dario Bruzzese, Martina de
Cesare, Marzia Duval, Serena Ferrara, Paola Ferraro, Vincenzo Pilone, Antonietta
Romano, Roberta Romeo, Rosaria Vuotto
D31.STRUMENTI PROVENIENTI DA CONTESTI DIVERSI PER LA
VALUTAZIONE DI UNO STESSO COSTRUTTO, LA PERSONALITÀ:
RORSCHACH E ACL A CONFRONTO. Emanuela Brusadelli, Luciano
Giromini, Germano Rossi
D32.PATTERN DI ATTACCAMENTO E CORRELATI DI PERSONALITÀ. Anna
Maria Rosso
C - La Clinica
AUDITORIUM DEL RETTORATO
CP - Premio Miglior Poster
CP1. PROCEDURE DI ASSESSMENT E IL PROCESS DELLA PSICOTERAPIA:
STUDIO DEL CASO SINGOLO DI UN ADOLESCENTE. Francesca Locati
CP2. UNA STRUMENTO DI SCREENING PER LA VALUTAZIONE DI
PAZIENTI GRAVI: L’INVENTORY OF PERSONALITY ORGANIZATION.
Valeria Crisafulli, Elisabetta Iberni
CP3. ADOLESCENZE IN TERRITORI AD ALTA DENSITA’ MAFIOSA: IL
PUNTO DI VISTA DEGLI INSEGNANTI. Serena Iacono Isidoro, Laura
Amato, Laura Pavia
CP4. IL DISTURBO POST-TRAUMATICO DA STRESS E L’ELABORAZIONE
DEL TRAUMA ESTREMO ATTRAVERSO NARRAZIONE ONLINE. Ilaria
Sarmiento
CP5. DISTURBI PUERPERALI, ATTACCAMENTO MATERNO E STRESS
GENITORIALE: UNO STUDIO SU MADRI PRIMIPARE. Germana Castoro,
Chiara Pellegrino, Claudia Pentasuglia
CP6. DOULEUR EXQUISE. LA DIMENSIONE ESISTENZIALE DELLA FERITA.
Alessandra D’Agostino
CP7. ADATTAMENTO PSICOLOGICO IN FRATELLI DI BAMBINI AFFETTI DA
NEOPLASIA: IL PUNTO DI VISTA DEI GENITORI. Giulia Cordaro
CP8. UNO STUDIO SULLA COMPRENSIONE DELLE VARIABILI IMPLICATE
NEL FUNZIONAMENTO PSICOLOGICO DEI PAZIENTI TRATTATI CON
ANGIOPLASTICA. Emanuela Saveria Valentina Gritti
TORRETTA AULA MAGNA, FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA; II piano
C1. OBESITÀ E RELAZIONI SENTIMENTALI. Marta Niccolini, Silvia Guarnieri,
Franca Tani
C2. UN'ANALISI SEMIOTICA SULLA QUALITA' DI VITA IN SOGGETTI
TRANSESSUALI. Francesca Gargiulo, Maria Luisa Martino, Roberta Romeo,
Felicia Tafuri
C3. GRUPPO E NARRAZIONE IN ADOLESCENZA: UN CASO DI VOMITO
PSICOGENO. Daniele d'Aniello, Assunta Iuliano, Brunella Palmentieri, Roberto
Capasso, Flavia Camera
C4. MADRE E BAMBINO IN ONCO-EMATOLOGIA PEDIATRICA: UNO
STUDIO COMPARATIVO SUI LIVELLI D’ANSIA A SEGUITO DELLA
COMUNICAZIONE DELLA DIAGNOSI. Maria Luisa Martino, Ilaria Stigliano,
Anna Maria Pinto
C5. STILE
DI
ATTACCAMENTO
DISORGANIZZATO
E
TRATTI
DISSOCIATIVI IN MALATI DI LES: UNO STUDIO PILOTA. Chiara Paola
Barbasio, Laura Giovannelli, Antonella Granieri
C6. LA RELAZIONE MADRE-BAMBINO OBESO. RIFLESSIONI SULLA
TRASMISSIONE TRANSGENERAZIONALE DI UN SINTOMO. Stefania
Cella, Mara Iannaccone, Paolo Cotrufo
C7. GESTIONE DELLE EMOZIONI NEGATIVE, ALESSITIMIA ED EVENTI DI
VITA STRESSANTI IN UN CAMPIONE DI DONNE CHE SI
SOTTOPONGONO AD ACCERTAMENTI DIAGNOSTICI PER UN
SOSPETTO TUMORE OVARICO. Stefania Cella, Raffaella Manzo, Maria
Fiorillo, Alessio Saladino, Sonia De Vito, Paolo Cotrufo
C8. EFFICACIA CLINICA DI UN GRUPPO A TERMINE PER GIOVANI ADULTI.
IL RUOLO DELL’ALLEANZA E DELLA COESIONE. Vittorio Lenzo, Maria
Teresa Gargano, Valentina Salanitro, Savio Camizzi, Girolamo Lo Verso
C9. ADULT ATTACHMENT INTERVIEW: USO CLINICO IN UNA FAMIGLIA
CON ADOLESCENTE ANORESSICA. Gaia de Campora, Ester D'Onofrio
C10.IL CONTRIBUTO DELLA PSICODIAGNOSTICA RORSCHACH
FATTORI DI RISCHIO SUICIDARI. Eleni Massihnia, Ambra Saitta
AI
C11. STUDIO PILOTA SUGLI STILI DI ATTACCAMENTO NEI FAMIGLIARI DI
PAZIENTI ALCOLDIPENDENTI. Rosaria Devoti, Maria Chiara Fiorin, Tanya
Binelli, Andrea Fossati, Cesare Maffei
C12.DIMENTICANZA INTENZIONALE, MEMORIE TRAUMATICHE E
PSICOPATOLOGIA: IL CONTENUTO EMOZIONALE DEGLI STIMOLI
INFLUENZA IL DIRECTED FORGETTING? Martina Luchetti, Bruno Baldaro,
Nicola Rossi, Ornella Montebarocci
C13.ATTACCAMENTI TRAUMATICI: UNO STUDIO EMPIRICO SU ALCUNI
ASPETTI DEL FUNZIONAMENTO MENTALE IN UN CAMPIONE CON
UNA STORIA DI MALTRATTAMENTI E ABUSI. Marco Barra, Filippo Mittino,
Chiara Comella, Claudia Lasorsa, Cesare Albasi
C14.ATTACCAMENTO ROMANTICO E ADATTAMENTO DIADICO NEL
CORSO DEL PRIMO ANNO DI MATRIMONIO. Elena Anzelmo, Elisa Gatti
C15. ROTTURE E RIPARAZIONI DELL’ALLEANZA TERAPEUTICA E ANALISI
DEI SISTEMI MOTIVAZIONALI: UNO STUDIO ESPLORATIVO. Daniela
Gentile, Giovanni Fassone, Antonella Ivaldi, Giovanni Liotti
C16. GENITORIALITÀ
E
VULNERABILITÀ
ALLA
DEPRESSIONE
PUERPUERALE: IL RUOLO DELLE RAPPRESENTAZIONI MATERNE IN
GRAVIDANZA. Caterina Balenzano
C17.TAD: ANSIA E DEPRESSIONE NEL BAMBINO ONCOLOGICO. Brunella
Palmentieri, Annalisa Cadoni, Daniele d'Aniello, Assunta Iuliano, Annamaria
Pinto
C18.ALCOLDIPENDENZA, POLIABUSO E DISTURBI DI PERSONALITÀ DI
CLUSTER B. Valeria Parlatini, Cesare Maffei
C19.ALESSITIMIA E STILI D’ATTACCAMENTO IN GIOCATORI D’AZZARDO
PATOLOGICI E RELATIVI FAMIGLIARI. Vitantonio Chimienti, Rolando De
Luca
C20.STATI DEPRESSIVI MATERNI, ATTACCAMENTO E INSORGENZA DEL
DISTURBO PSICOPATOLOGICO NELL'INFANZIA. Nicoletta Ragonese
C21.METACOMUNICARE SULLA RELAZIONE ATTRAVERSO LA SCRITTURA
NELL’INTERVENTO PSICOLOGICO. Assunta Aiello, Ornella Mazzoni,
Francesca Nino
C22.LE CARATTERISTICHE DEGLI UTENTI DI UNA UNITA’ OPERATIVA DI
PSICOLOGIA CLINICA. Patrizia Mongatti, Elvira Balzano, Margherita Aruta
C23.CEFALEA E LIVELLI DI FUNZIONAMENTO MENTALE. UNO STUDIO
EMPIRICO SULLA DIAGNOSI DIMENSIONALE NEL TRATTAMENTO
DELLA PATOLOGIA CEFALALGICA. Marco Barra, Filippo Mittino, Claudia
Lasorsa, Lidia Savi, Cesare Albasi
C24.ALESSITIMIA, STIMA DEL SÉ E PERSONALITÀ SCHIZOTIPICA. Maurizio
Micucci, Chiara Conti
C25.QUALITÀ DELLA RELAZIONE DI COPPIA DURANTE LE FASI DEL
TRATTAMENTO PER LA PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA.
Leonardo De Pascalis, Francesca Agostini, Giovanni Battista La Sala
C26.STRESS E COPING IN FAMIGLIE DI BAMBINI CON SINDROME DI
DOWN. Germana Castoro, Alessandro Costantini, Michele Simeone, Maria
Grazia Foschino Barbaro
C27.DISTURBO BORDERLINE DI PERSONALITÀ E CONTESTO FAMILIARE.
UNO STUDIO DI CASO. Noemi Lucrezia Pepe, Osmano Oasi, Jessica Mari,
Emanuela Lapertosa
C28.VALUTAZIONE
DELL'ALLEANZA
TERAPEUTICA
NELLA
PSICOTERAPIA FAMILIARE SISTEMICO-RELAZIONALE. Laura Amato,
Serena Iacono Isidoro, Anna Maria Ferraro, Salvatore Gullo, Pierfrancesco
Sannasardo, Marie Di Blasi
C29.SINTOMATOLOGIA DEPRESSIVA ED ANSIOSA DURANTE LE FASI DEL
TRATTAMENTO PER LA PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA.
Leonardo De Pascalis, Fiorella Monti, Giovanni Battista La Sala
C30.QUALITÀ DELLA RELAZIONE DI COPPIA: UNO
LONGITUDINALE. Francesca Pierazzuoli, Mitia Rendiniello
STUDIO
C31.STUDIO SU UN CAMPIONE DI PAZIENTI DIABETICI ATTRAVERSO IL
PROTOCOLLO A-PSYCODIAB. Maurizio Sebastiano Alaimo, Antonio Carollo,
Teresa Costanza
C32.STUDIO SULLA QUALITÀ DI VITA IN PAZIENTI CHE SVOLGONO LA
DIALISI PERITONEALE. Antonio Carollo, Salvatore Gullo, Gianluca Lo Coco,
Girolamo Lo Verso, Ugo Rotolo
C33.CHIRURGIA ESTETICA E DISTURBO DI DISMORFISMO CORPOREO:
UNO STUDIO EMPIRICO. Daniela Licari, Adriano Schimmenti
C34.RAPPRESENTAZIONE
CONCETTUALE
DEL
RESOCONTO
SUPERVISIONE. Viviana Adamo, Antonietta Bozzaotra, Anna Correale
IN
C35.L’ESPLORAZIONE DELLA FUNZIONE SIMBOLICA IN BAMBINI CON
EPILESSIA E CEFALEA. Pietro Alfano, Palma Audino, Francesca Cavallaro,
Sabina La Grutta
C36.GENITORIALITÀ E DISFORIA DI GENERE IN ADOLESCENZA:
RIFLESSIONI SUL LAVORO CLINICO CON LA COPPIA GENITORIALE A
CONFRONTO CON IL DIFFICILE COMPITO DEL SOSTEGNO ALLA
CRESCITA. Immacolata Parisi, Libera Cappabianca, Serena Ferrara, Francesca
Gargiulo
C37.CARATTERISTICHE DELL’ATTACCAMENTO IN PAZIENTI CON
DISTURBO DEPRESSIVO. Caterina Visioli, Beatrice Lepri, Eugenio Mangia,
Leonardo Tondo
C38.STUDI CLINICI SUL FENOMENO ADHD: ANALISI CRITICA DEGLI
ASPETTI METODOLOGICI. Stefano Carta, Stefania Cataudella, Valentina Fois
C39.LA VERGOGNA: ATTUALI ASPETTI PSICOLOGICO-CLINICI. Cristina
Ileana Ciuluvica, Nicolae Mitrofan
C40.SAPER COMUNICARE COME COMPETENZA PROFESSIONALE CHIAVE
NEI MEDICI ONCOLOGI: UNA RICERCA-AZIONE DELPHI. Caterina Gili
C41.MATCHING DI COPPIA IN RELAZIONE ALL'ATTACCAMENTO
ROMANTICO E ALLE MODALITÀ DI GESTIONE DEL CONFLITTO. Elisa
Gatti, Loredana Moioli, Alessandra Santona, Lucia Carli
C42.ADESIONE AL TRATTAMENTO IN UN CAMPIONE DI ALCOLISTI: IL
RUOLO DELLA MOTIVAZIONE. Paola Broggi, Martina Testa, Mariagrazia
Movalli, Cesare Maffei
C43.ORGANIZZAZIONE DEL PENSIERO E MODALITÀ DIFENSIVE NELLE
DINAMICHE DELL’UMORE: ESPRESSIONI DELLA PERSONALITÀ.
CLINICA E PSICOPATOLOGIA DI UN GRUPPO DI BIPOLARI I E
BIPOLARI II. Palma Audino, Adelaide Merendino, Maria Luisa Poma, Rosita
Lo Baido, Sabina La Grutta
C44.MOTIVAZIONE E ALCOLDIPENDENZA: QUALI CAMBIAMENTI TRA
L'INIZIO E LA FINE DEL TRATTAMENTO? Martina Testa, Francesca
Biondini
Me - Modelli evolutivi e psicopatologici
AUDITORIUM DEL RETTORATO
MeP - Premio Miglior Poster
MeP1. LA TRASMISSIONE INTERGENERAZIONALE DEL RISCHIO: LA
RELAZIONE MADRE-BAMBINO IN DONNE CON ESPERIENZE
INFANTILI DI MALTRATTAMENTO. Simona Guarino
MeP2. DEPRESSIONE POST-PARTUM E TYPUS MELANCHOLICUS.
CONSIDERAZIONI PSICOPATOLOGICHE SU SEI CASI DESCRITTI DA
TELLENBACH. Alessandra Ambrosini
TORRETTA AULA MAGNA, FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA; I piano
Me1. MODELLI DI ATTACCAMENTO E PROBLEMATICHE EMOTIVOCOMPORTAMENTALI IN ADOLESCENZA. Alessandro Limonta, Cristina
Riva Crugnola, Alfio Maggiolini, Elisabetta Costantino
Me2. DINAMICHE AFFETTIVE IN COPPIE INTERCULTURALI:
APPROCCIO NARRATIVO. Ritagrazia Ardone, Milena Lombardi
UN
Me3. MODELLI DI ATTACCAMENTO E FUNZIONE RIFLESSIVA IN
ADOLESCENTI AUTORI DI REATO. Paola Evangelisti, Simona Guarino,
Laura Vismara
Me4. TIMIDEZZA E DISAGIO PSICOLOGICO NELL’ADOLESCENZA. Lucia
Ponti
Me5. DIMENSIONE SIMBOLICO-RAPPRESENTATIVA DELLE COPPIE
ADOTTANTI: L’ESPERIENZA POST-ADOTTIVA. Michele Cesaro, Nadia
Pecoraro, Ruggero Ruggieri
Me6. IL FENOMENO DELLA SOTTRAZIONE INTERNAZIONALE DEL
MINORE: ANALISI DEI FASCICOLI DELL’AUTORITÀ CENTRALE
ITALIANA IN SEGUITO ALLA RATIFICA DELLA CONVENZIONE
DELL’AJA. Ludovica Iesu, Mimma Tafà
Me7. LE RAPPRESENTAZIONI MENTALI DELLE MADRI: LA RELAZIONE
CON IL FIGLIO E LA FIDUCIA INTERPERSONALE. Serena Petrocchi,
Flavia Lecciso, Daniela Lodato, Stefania Notarangelo
Me8. FORME
DI
ACCOGLIENZA
MINORILE,
QUALITÀ
DELL’ATTACCAMENTO E PERSONALITÀ: UN CONFRONTO TRA
ADOLESCENTI ADOTTATI E RESIDENTI IN COMUNITÀ. Leonarda
Valentina Vergatti, Rosalinda Cassibba, Silvia Godelli
Me9. LA REGOLAZIONE EMOTIVA: DIFFERENZE INDIVIDUALI
PREADOLESCENZA. Carla Antoniotti, Ilaria Grazzani Gavazzi
IN
Me10.LA VALUTAZIONE DEL DISAGIO DEI MINORI STRANIERI IN AMBITO
SCOLASTICO. Maura Manca, Rita Cerutti, Serena Carnì, Carlamaria Del
Miglio
Me11.INDAGINE SULLA QUALITÀ DEGLI SCAMBI INTERATTIVI MADREBAMBINO NEL CORSO DEI PRIMI NOVE MESI DI VITA. Benedetta
Baquè, Fanny Elisa Lena, Cristina Trentini
Me12.FUNZIONALITÀ DEL SISTEMA FAMILIARE E DELLA FRATRIA:
COERENZA O DISCREPANZA? Irene Castellina
Me13.MODELLI DI ATTACCAMENTO, RAPPRESENTAZIONI GENITORIALI E
PERCORSI EVOLUTIVI TIPICI E A RISCHIO NEI PRIMI TRE ANNI DI
VITA. Michela Petrocchi, Francesca Menozzi
Me14.INTERAZIONI MADRE-BAMBINO E PRECURSORI DELLA TEORIA
DELLA MENTE: UN CONTRIBUTO EMPIRICO SULLO SVILUPPO DEI
PRIMI PROCESSI DI COMUNICAZIONE INTERPERSONALE. Roberta
Fadda, Loredana Lucarelli, Marinella Parisi
Me15.BASI NEURALI DELL’ANTICIPAZIONE INCONSCIA DEL DOLORE
FISICO E SUOI RAPPORTI CON IL CONCETTO PSICODINAMICO DI
ANGOSCIA SEGNALE: IPOTESI DI UNO STUDIO IN fMRI. Enrico
Benelli, Stefania Ferri, Marco Sambin
Me16.IL CONTRIBUTO DEL DISEGNO ALL’ANALISI DELLE RELAZIONI
DEL BAMBINO: CONFRONTO CON LA MADRE, CON IL PADRE E
CON L’INSEGNANTE. Francesco Matteo Zamponi, Carmen Belacchi
Me17.TRAIETTORIE DI INTERNALIZZAZIONE ED ESTERNALIZZAZIONE IN
BAMBINI MALTRATTATI: IL RUOLO DELL'ATTACCAMENTO. Elena
Camisasca
Me18.QUANDO L'INTERAZIONE MADRE-BAMBINO È TRIADICA:
L'EMERGENZA DELLO SVILUPPO IN UN CASO DI PARAPLEGIA
MATERNA. Dolores Rollo, Valentina Campus
Me19.TRASMISSIONE INTERGENERAZIONALE DELLO SCRIPT DI BASE
SICURA LUNGO TRE GENERAZIONI. Lucia Elia, Miriam Girolamo,
Annamaria Palmiotto, Giuseppina Reale
Me20.VISCHIOSITÀ DELLA PAROLA E ORGANIZZAZIONE DEL PENSIERO
NEL SOGGETTO SCHIZOFRENICO. Gian Luca Barbieri
Me21.COMPORTAMENTI A RISCHIO IN ADOLESCENZA: IL RUOLO DELLA
PERSONALITÀ E DELLE RELAZIONI FAMILIARI. Maria Cristina
Verrocchio, Daniela Marchetti
Me22.RICONOSCIMENTO DELLE EMOZIONI IN ETA’ EVOLUTIVA. Giacomo
Mancini, Paola Surcinelli, Sabrina Corneti, Nicolino Rossi, Bruno Baldaro
Me23.RETI E STILI DI ATTACCAMENTO NELL’ADATTAMENTO DI COPPIA.
Vincenzo Calvo, Giorgia Gattera
Me24.ATTACCAMENTO E MODELLI RELAZIONALI IN ADOLESCENZA.
Alessia Ferrari, Fiorella Fantini, Francesca Ortu
Me25.LA DIFFICOLTÀ DI DIVENTARE PADRI: MANIFESTAZIONI
DEPRESSIVE DURANTE LA FASE D’ATTESA E NEI PRIMI MESI DI
VITA DEL BAMBINO. Alessandra Babore, Carmen Trumello, Silvia Leonzi
Me26.OSTILITA’ E REGOLAZIONE DEL CONFLITTO NEL CONTESTO DI
ATTACCAMENTO IN ADOLESCENZA. Eleonora Longo, Nino Dazzi
Me27.PATTERN DI ATTACCAMENTO NELLA PREADOLESCENZA: UNO
STUDIO PILOTA. Anna Maria Rosso, Alda Scopesi
Me28.FUNZIONAMENTO MORALE E ORIENTAMENTO MOTIVAZIONALE.
Letizia Martinengo, Eva Gerino
Me29.SVILUPPO PSICOMOTORIO IN NATI ESTREMAMENTE PRETERMINE
E VISSUTO MATERNO: UNO STUDIO LONGITUDINALE NEL PRIMO
ANNO DI VITA. Silvia Savini, Alessandra Sansavini, Annalisa Guarini, Irene
Malaguti, Alessandra Piccioni, Elena Trombini
Me30.LUTTO IRRISOLTO E MODALITÀ COMUNICATIVE MATERNE
NELL’INTERAZIONE CON IL BAMBINO NEL CONTESTO DI GIOCO E
PASTO. Massimo Ammaniti, Emiddia Longobardi, Luca Cerniglia, Francesca
Cenciotti
Me31.ORIENTAMENTO OMOSESSUALE, RUOLO DI GENERE E PRATICA
SPORTIVA SONO FATTORI DI RISCHIO PER IL COMPORTAMENTO
ALIMENTARE DISTURBATO? Caterina Lombardo, Gemma Battagliese,
Cristiano Violani
Me32.NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA E ADULT ATTACHMENT
INTERVIEW: DUE METODI A CONFRONTO. Nadia Del Villano, Sara
Bisogno
Me33.IL SENO MEDIATORE O SOSTITUTO RELAZIONALE? ANALISI DI UN
CASO DI ALLATTAMENTO PROLUNGATO IN CORSO. Ludovica Iesu,
Marica Migliaccio, Dolores Rollo
Me34.LA DEPRESSIONE POST PARTUM NELLE INTERAZIONI TRIADICHE:
IL RUOLO PATERNO, UNA RISORSA? Rosa Miniaci, Elena Poletto, Pamela
Saracino, Silvia Vianello
Me35.STORIE DI SUICIDI: INTERSEZIONI TRA FILOSOFIA E PSICOLOGIA
ALLA LUCE DELLA NARRATOLOGIA COGNITIVA. Stefano Caracciolo
Me36.WORKING MEMORY, APPRENDIMENTO E MODELLI OPERATIVI
INTERNI NEI BAMBINI: UNA RICERCA EMPIRICA IN PROGRESS.
Marco La Marra, Raffaella Perrella, Raffaella Marciano, Claudia Cecere,
Teresa Intoccia, Maria Angela Ciccarelli, Nadia Del Villano, Sara Bisogno,
Giorgio Caviglia
Me37.LA DEVIANZA ADOLESCENZIALE: IL GRUPPO DEI PARI COME
MODERATORE DEGLI EFFETTI DI SENSATION SEEKING E ADHD.
Laura Calloni, Chiara Ripamonti, Marcello Gallucci, Anna Barzaghi, Fabio
Madeddu
Me38.DIFFICOLTÀ EMOTIVO-COMPORTAMENTALI E RAPPRESENTAZIONI
DI ATTACCAMENTO IN BAMBINI ADOTTATI TARDIVAMENTE E
NELLE MADRI ADOTTIVE. Valentina Di Domenico
Me39.RELAZIONI TRA ATTENTIONAL BIAS ED EMOTIONAL MIRRORING:
EVIDENZE OCULARI A FAVORE DI UNA TEORIA SOCIO-ATTENTIVA
DELL’INTERSOGGETTIVITÀ. Mahesh Casiraghi, Lorenzo Rizzi, Erika
Segala, Alessandra Simonelli
Me40.IL COSTRUTTO DELLA MIND-MINDEDNESS: RELAZIONI CON
L’ATTACCAMENTO MATERNO E INFANTILE E LE ABILITÀ
LINGUISTICHE DEL BAMBINO IN CONDIZIONI DI NORMALITÀ E DI
RISCHIO. Alessandro Costantini, Rosalinda Cassibba, Gabrielle Coppola,
Sabrina Lomanto, Sabrina Di Blasio
Me41.UNO STUDIO METANALITICO SULLE DISTRIBUZIONI DEGLI STILI
DI ATTACCAMENTO NELLA POPOLAZIONE ADULTA ITALIANA.
Giovanna Sette, Rosalinda Cassibba
Me42.IL RUOLO DELLA TEORIA DELLA MENTE NEL COMPORTAMENTO
STRATEGICO: UNO STUDIO COMPARATO SUI BAMBINI CON
SVILUPPO TIPICO E CON AUTISMO. Vittorio Pelligra, Roberta Fadda,
Giuseppe Doneddu, Pietro Maria Peruzzi, Andrea Isoni
Me43.LA CAPACITA' DI MENTALIZZAZIONE IN ETA' EVOLUTIVA: DI PIU'
NON E' SEMPRE MEGLIO. Serena Messina, Simone Cupellaro
Me44.MONITORING GENITORIALE E TIMIDEZZA. Franca Tani, Alice Bonechi,
Lucia Ponti
Ci - I Contesti dell’intervento
AUDITORIUM DEL RETTORATO
CiP - Premio Miglior Poster
CiP1. PREVENIRE E COMBATTERE IL BULLISMO A SCUOLA CON GLI
ANIMALI: UN PROGETTO SPERIMENTALE DI A.A.A. CON RAGAZZI
“A RISCHIO”. Caterina Di Michele, Letizia Ciliberti
CiP2. VALUTAZIONE DELL'EFFICACIA NEI DIPARTIMENTI DI SALUTE
MENTALE TRA DIRETTIVE E GESTIONE REALE. POTENZIALITÀ DI
HONOS NELLA PRATICA CLINICA QUOTIDIANA., Ilaria Merlino, Ambra
Giovannetti, Valentina Stirone
CiP3. TRA VIRTUALE E IMMAGINARIO: L'ECOGRAFIA COME LUOGO DI
INCONTRO GENITORI-BAMBINO. Nicolino Pantalone, Meri Trivelli, Carla
De Luca.
CiP4. VERSO UNA DEFINIZIONE DELLE INFLUENZE MULTIDIMENSIONALI
DEI CONTESTI DI VITA: ANALISI DELLE RELAZIONI TRA STILI DI
ATTACCAMENTO ED ORGANIZATIONAL COMMITMENT. Lucrezia
Lorito, Fabrizio Scrima
AULA MAGNA, FACOLTÀ DI SCIENZE SOCIALI
Ci1. MISURARE LA CANCER RELATED FATIGUE IN ITALIA: DATI
PRELIMINARI DI VALIDITÀ E AFFIDABILITÀ DELLA TRADUZIONE
ITALIANA DELLA REVISED PIPER FATIGUE SCALE. Maria Antonietta
Annunziata, Barbara Muzzatti, Sara Mella, Daniela Narciso, Katia Bianchet,
Lorena Giovannini
Ci2. STUDIO RETROSPETTIVO IN TEMA DI SUICIDIO: ANALISI CASISTICA
DEL SETTORATO MEDICO-LEGALE MILANESE DAL 1993 AL 2008. Carlo
Alfredo Clerici, Angelo de Micheli, Guendalina Gentile, Elisa Palazzo, Anna
Taborelli, Laura Veneroni
Ci3. STRATEGIE DI GESTIONE DELLA COLPA, AUTOSTIMA ED
ORIENTAMENTO ALL’AZIONE. Anna Maria Meneghini, Alessio Nencini
Ci4. ESAURIRE LE RISORSE: CONTROLLO EMOTIVO E DISAGIO
LAVORATIVO NEGLI INSEGNANTI. Stefano Taddei, Sara Cartocci, Mariella
Caria, Francesca Venditti
Ci5. LE COMUNITÀ DI PRONTO INTERVENTO PER ADOLESCENTI
SOTTOPOSTI A CUSTODIA CAUTELARE. Virginia Suigo, Mauro Di Lorenzo
Ci6. DALL’ISTITUZIONE AL CASO CLINICO: ANALISI DEI TRASCRITTI DI
UN GRUPPO DI SUPERVISIONE IN CT. Giovanna Di Falco, Simone
Bruschetta, Maria Carmen Fasolo, Daniela Molica, Raffaele Barone, Marie Di
Blasi
Ci7. LA
PERCEZIONE
DELLA
MALATTIA
MENTALE:
FUTURI
PSICOTERAPEUTI E NON ESPERTI A CONFRONTO. Cecilia Ieri, Manuela
Franchi
Ci8. SOTTO L’INCANTESIMO DEL MAGO SABBIOLINO. FORME DEL
PERTURBANTE NEI RITRATTI DEL NOVECENTO. Alessandra D'Agostino
Ci9. CONTRIBUTO ALL'ADATTAMENTO ITALIANO DELL'INDEX OF
TEACHING STRESS (ITS). STUDIO PRELIMINARE. Maria Clelia Zurlo,
Daniela Pes
Ci10.IL CAREGIVER DEL PAZIENTE CON STROKE: CARICO E STRATEGIE
DI COPING. Carla Poderico, Maddalena Terracciano, Claudia Senneca,
Alessandro Iavarone
Ci11.DIMENSIONI DELLA COMPETENZA SOCIO-EMOTIVA E DINAMICHE
RELAZIONALI IN CLASSE. Michela Fraire, Claudio Longobardi, Laura Elvira
Prino, Erica Sclavo
Ci12.PREVENIRE LE DIPENDENZE: VALUTAZIONE DI UN PERCORSO DI
INTERVENTI IN UN GRUPPO DI ADOLESCENTI A RISCHIO. Anna Maria
Meneghini, Barbara Filippi, Martina Forcato
Ci13.VITTIMIZZAZIONE TRA PARI IN SITUAZIONI DI BULLISMO E
SINTOMI
TRAUMATICI
NELLA
PRE-ADOLESCENZA:
QUALI
RELAZIONI? Simona Carla Silvia Caravita, Serena Dama
Ci14.MIGRANTI E PROFESSIONI DI AIUTO: LE RAPPRESENTAZIONI DI
SALUTE, MALATTIA E CURA. Cecilia Serena Pace, Patrizia Velotti
Ci15.LA PERCEZIONE EMOTIVA DEL LAVORO IN UN REPARTO DI TERAPIA
INTENSIVA NEONATALE. Francesca Gobbi, Francesca Lupi, Erica Neri,
Federica Fantini
Ci16.RELAZIONI TRA GRUPPI E ORIENTAMENTO CULTURALE: UNO
STUDIO EMPIRICO SUL FENOMENO DEL FAVORITISMO VERSO
L'OUTGROUP. Cecilia Ieri, Chendra Zazzeri
Ci17.FATTORI SOTTOSTANTI IL RICORSO A GUARITORI TRADIZIONALI:
UNA RICERCA ESPLORATIVA IN UN'AREA RURALE DEL NORD ITALIA.
Laura Veneroni, Giulia Cordaro, Carlo Alfredo Clerici
Ci18.L’IMPORTANZA DELL’ALLATTAMENTO NEL DELICATO PASSAGGIO
DALLA GRAVIDANZA ALLA MATERNITÀ Jody Pelizza, Maria Avallone,
Raffaella Scurti, Veronica Santoro, Anna Trevisanato
Ci19.LA VALUTAZIONE DELL’IMMAGINE CORPOREA E LE SUE
APPLICAZIONI CLINICHE IN ONCOLOGIA: QUALI STRUMENTI? Maria
Antonietta Annunziata, Lorena Giovannini, Barbara Muzzatti, Katia Bianchet,
Sara Mella, Daniela Narciso
Ci20.FIDUCIA NELL’AUTOCONTROLLO EMOZIONALE E COPING IN
ADOLESCENZA. Maria Luisa Pedditzi, Marcello Nonnis, Marinella Parisi
Ci21.IL GRUPPO DI SUPERVISIONE COME STRUMENTO DI CURA IN CT:
UN’ESPERIENZA DI RICERCA. Simone Bruschetta, Giovanna Di Falco,
Daniela Molica, Maria Carmen Fasolo, Raffaele Barone
Ci22.LA PET-THERAPY IN OSPEDALE: UNA RICERCA SUI BENEFICI
DURANTE LE PROCEDURE INVASIVE. Caterina Di Michele, Angela
Granieri, Maria Vitiello, Annalisa Carpinelli, Francesca Micolucci, Elisabetta
Bascelli
Ci23.DINAMICHE DELLA RELAZIONE SANITARIA NEL CONTESTO DELLE
PATOLOGIE GENETICHE-RARE IN ETÀ INFANTILE. Maria Gloria
Gleijeses, Maria Francesca Freda, Antonella Zaccaro
Ci24.LA QUALITÀ UNIVERSITARIA DA UN PUNTO DI VISTA PSICOLOGICO:
PRODUTTIVITÀ, PROFILI DI CARRIERA E RUOLO DELLE IMMAGINI
ANTICIPATORIE DEL CONTESTO E DELL'IDENTITÀ PROFESSIONALE.
UN'INDAGINE EMPIRICA. Piergiorgio Mossi, Claudia Venuleo
Ci25.DISTURBO POST-TRAUMATICO DA STRESS E CONTENUTO DELLE
DEPOSIZIONI TESTIMONIALI. Paola Di Blasio, Sarah Miragoli, Rossella
Procaccia
Ci26.TRACCE PATERNE NEI PERCORSI ACCIDENTATI DI STUDENTI
UNIVERSITARI. Carmela Guerriera, Marina Cosenza
Ci27.FRATELLO FRAGILE. COMPORTAMENTI DI ATTACCAMENTO E
DIFFICOLTA' PSICOLOGICHE NEI FRATELLI DI BAMBINI NATI
PRETERMINE. Franco Baldoni, Elisa Facondini, Mattia Minghetti, Nicola
Romeo
Ci28.MATERNITÀ E DIABETE. RISULTATI PRELIMINARI RELATIVI AD UN
GRUPPO DI GESTANTI CON GDM. Alessandra Busonera, Laura Vismara,
Renata Floris, Giuliana Tocco, Marco Songini, Ornella Manca Uccheddu
Ci29.STORIE
DISEGNATE
E
INDICI
PSICOMETRICI
NELLA
CONSULTAZIONE PSICOLOGICA BAMBINO-GENITORI IN ETA’
PRESCOLARE. Giacomo Mancini, Irene Malaguti, Elena Trombini
Ci30.GRUPPO E NARRAZIONE NELL’INTERVENTO PSICOLOGICO NELLE
SCUOLE. Vanessa Bozuffi
Ci31.IL DANNO PSICHICO DOPO LA MORTE DEL DANNO ESISTENZIALE
DECRETATA DALLA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE
(11.11.2008, n.26972): RISVOLTI TEORICI E PERITALI E RUOLO DELLA
PSICOLOGIA GIURIDICA. Daniela Pajardi
Ci32.ANALISI DELL’IMMAGINE DELLA CONSULENZA PSICOLOGICA
PRESSO GLI INSEGNANTI DELLA SCUOLA ITALIANA. Tiziana Pasta,
Marco Guidi, Claudio Longobardi
Ci33.UNO STUDIO ESPLORATIVO SU RAPPRESENTAZIONI DI GENERE E
SCUOLA. Valentina Boursier, Anna Zurolo
Ci34.LE FORME NON VERBALI DELL'INTERSOGGETTIVITÀ: L’ANALISI
DELL’ORIENTAZIONE DEL CORPO NEL CONTESTO DELLA
MEDIAZIONE FAMILIARE. Claudia Chiarolanza, Livia Teresa Spada
Ci35.SUICIDIO E CARCERE: RASSEGNA METODOLOGICA PER UNA PRIMA
VALUTAZIONE DEL RISCHIO. Ilenia Marinelli, Alessandro Bruni, Daniela
Pajardi
Ci36.L’INTERVENTO PSICOLOGICO E SOCIALE IN UN CAFE’ ALZHEIMER.
Luana Mazzoni, Rabih Chattat, Irene Lanari, Maria Grazia Battistini, Monia
Farnedi, Micaela Fagioli, Cristina Capriotti
Ci37.MODELLI SIMBOLICI DI UTILIZZO DEL COUNSELLING INDIVIDUALE
A SCUOLA. Giovanna Esposito, Maria Francesca Freda, Carmelina Franzese
Ci38.BURNOUT DEGLI INSEGNANTI E RELAZIONE EDUCATIVA. Maria Luisa
Pedditzi, Marcello Nonnis
Ci39.IL COUNSELLING DI GRUPPO CON ADOLESCENTI NELL’AMBITO
DELL’ISTITUZIONE SCOLASTICA. Maria Bottiglieri, Libera Cappabianca,
Aurora Cuomo, Emilia Di Lello, Loreta Leone, Luigia Piccolo
Ci40.STILI DI ATTACCAMENTO E SUPPORTO SOCIALE UNO STUDIO
LONGITUDINALE SUI PRIMI ANNI DI MATRIMONIO. Viviana Guerriero,
Romeo Carmela, Rosetta Castellano
Ci41.“NON SONO UNO SCIENZIATO… MA L’AUTOSTIMA CE LA DANNO I
GENITORI”. LE RAPPRESENTAZIONI SOCIALI DELL’AUTOSTIMA IN
PRE-ADOLESCENZA: UNA RICERCA ESPLORATIVA. Elisabetta Bascelli,
Marianna Di Biase, Maria Assunta Vacca
Ci42.LA PREVENZIONE DEL DISAGIO E DELLA DEVIANZA IN
ADOLESCENZA. Alfredo De Risio, Irene Petruccelli, Simona Grilli, Laura
Iannucci, Gigliola Tichetti
Ci43. COMPRENDERE E CONTRASTARE IL BULLISMO: INTERVENTO
PSICOEDUCATIVO IN UNA SCUOLA D’ISTRUZIONE SUPERIORE.
Christian Spinelli, Michele Pennelli, Flavia Fiorentino, Chiara Lamuraglia,
Maria Fara De Caro
13.00-14.00
Pausa pranzo
14.00-16.00
Simposi in parallelo:
AUDITORIUM DEL RETTORATO
LA RICERCA INTERDISCIPLINARE IN PSICOLOGIA CLINICA: ALCUNE
LINEE DI TENDENZA NEI GIOVANI RICERCATORI ITALIANI. Proponenti:
Enrico Molinari, Marco Sambin. Discussants: Mario Fulcheri, Alessandro Zennaro.
1.
PATTERN CEREBRALI CORRELATI ALL’ELABORAZIONE DI BRANI
CON DIVERSO CONTENUTO EMOTIVO ED ASTRATTO: UNO STUDIO
ESPLORATIVO IN fMRI. Enrico Benelli, Irene Messina, Marco Sambin,
Roberto Viviani
2.
SREBF COME MODULATORE DEL PROCESSO FISIOPATOLOGICO DI
CONNETTIVITA' FRONTOTEMPORALE NELLA SCHIZOFRENIA. Chiara
Conti
3.
ENDOFENOTIPI COGNITIVI E DISTURBI DELL’UMORE: DEFICIT
DELLA WORKING MEMORY NEL DISTURBO BIPOLARE. Francesco
Gambi
4.
L’ATTENZIONE SOSTENUTA NEL DISTURBO BIPOLARE: RISULTATI
COMPORTAMENTALI E NEUROFUNZIONALI. Gianna Sepede
AULA MAGNA, FACOLTÀ DI PSICOLOGIA
IL COLLABORATIVE ASSESSMENT: ASPETTI CLINICI E DI RICERCA.
Proponente: Claudia Mazzeschi. Discussant: Adriana Lis.
1.
IL COLLABORATIVE ASSESSMENT ATTRAVERSO UNA PROSPETTIVA
DIALOGICA E SEMEIOTICA. Alessandro Gennaro, Sergio Salvatore
2.
COLLABORATIVE ASSESSMENT: FATTORI E VARIABILI IN
CAMBIAMENTO DURANTE LA PROCEDURA DI CONSULTAZIONE
COLLABORATIVA. Silvia Salcuni, Adriana Lis, Giorgia Rondanini
3.
ASSESSMENT TERAPEUTICO: UN ESEMPIO DI INCHIESTA ESTESA AL
RORSCHACH COMPREHENSIVE SYSTEM. Filippo Aschieri
4.
UN CASO DI CA/TA IN ETÀ EVOLUTIVA. Claudia Mazzeschi, Loredana
Laghezza
AULA 1, FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA
AVANZAMENTI TEORICO-EPISTEMOLOGICI E DI RICERCA NELLA
CLINICA DEI GRUPPI. Proponente: Giorgio Falgares. Discussant: Gianni
Montesarchio.
1.
TRA IDENTITÀ PROFESSIONALE E IDENTITÀ ORGANIZZATIVA:
L’UTILIZZO DEL GRUPPO OPERATIVO IN AZIENDA DA UN VERTICE
PSICOSOCIOANALITICO. Giovanni Di Stefano
2.
IL GRUPPO COME BASE SICURA: UN DIALOGO FRA GRUPPOANALISI
E TEORIA DELL’ATTACCAMENTO. Lucrezia Lorito, Giorgio Falgares,
Franco Di Maria
3.
POSTMODERNISMO, SOCIOCOSTRUTTIVISMO E GRUPPOANALISI.
Claudia Venuleo
4.
LA PSICOTERAPIA DI GRUPPO A TEMPO LIMITATO CON PAZIENTI
AFFETTI DA SINDROME FIBROMIALGICA. Emilia Ferruzza, Cristina
Marogna, Silvana Rinaldi, Ivan Ambrosiano, Silvia Vendrame, Andrea Doria
5.
ESITO E CAMBIAMENTO NELLE PSICOTERAPIE DI GRUPPO TRA
RICERCA E CLINICA. Gianluca Lo Coco, Laura Salerno, Salvatore Gullo,
Claudia Prestano
AULA MAGNA, FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA
OSSERVARE LA GENITORIALITÀ PRIMA DELLA NASCITA TRA
FATTORI DI RISCHIO E PROTEZIONE PER LA COSTRUZIONE DELLA
RELAZIONE ADULTI-BAMBINO. Proponente: Alessandra Simonelli. Discussant:
Massimo Ammaniti
1.
ECOGRAFIA IN GRAVIDANZA ED OSSERVAZIONE DELLE
INTERAZIONI NELLA COPPIA IN ATTESA DEL PRIMO FIGLIO. Massimo
Ammaniti, Silvia Mazzoni, Francesca Menozzi
2.
DALLA GRAVIDANZA AL 9° MESE: L’OSSERVAZIONE DELLO
SVILUPPO
DELLE
INTERAZIONI
MADRE-PADRE-BAMBINO
ATTRAVERSO IL LOSANNA TRILOGUE PLAY. Mara Bighin, Marta Franci,
Francesca De Palo
3.
ALLA RICERCA DEI FATTORI DI RISCHIO E DI PROTEZIONE DELLA
DEPRESSIONE POST-PARTUM NEL PERIODO PRENATALE. Alessandra
Simonelli, Erika Petech, Marilena Moretti
4.
L’ADATTAMENTO DI COPPIA DURANTE LA TRANSIZIONE ALLA COGENITORIALITÀ. Marta Franci
AULA C, FACOLTÀ DI PSICOLOGIA
MOBBING: DISFUNZIONE INDIVIDUALE O
Proponente: Riccardo Zuffo. Discussant: Giancarlo Tanucci
ORGANIZZATIVA?
1.
DISAGIO LAVORATIVO E STRESS LAVORO-CORRELATO: PRIME
RIFLESSIONI SULL’APPLICAZIONE DEL D.LGS 81/08 IN ALCUNE
AZIENDE IN ITALIA. Riccardo Giorgio Zuffo
2.
I GRUPPI DI AUTO-AIUTO PER MOBBIZZATI. UNA RICERCA PILOTA IN
ABRUZZO. Massimiliano Barattucci
3.
L’INCUBO DELLA PALAZZINA LAF. UN’ANALISI
Giancarlo Tanucci, Michela Cortini, A. Manuti
4.
QUANDO LA FAMIGLIA DIVENTA MOBBER. UNA RICERCA
ESPLORATIVA SUL DOPPIO MOBBING. Silvia Di Carlo, Michela Cortini
NARRATIVA.
AULA 2, FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA
LA FUNZIONE “RIPARATORIA”: DELLA COMUNITÀ RESIDENZIALE
NELL’ACCOGLIENZA DEI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI.
Proponenti: Paola Bastianoni, Alessandro Taurino. Discussant: Silvia Godelli.
1.
MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI: PERCORSI TRAUMATICI A
RISCHIO DI NON-PROTEZIONE. Paola Bastianoni, Federico Zullo, Tommaso
Fratini
2.
STRANIERO E BASTA? COME LA CATEGORIA SOCIALE DEI “MINORI
STRANIERI NON ACCOMPAGNATI”:
E’ DISCORSIVAMENTE
COSTRUITA ED INTERPRETATA DA ALCUNI OPERATORI DELLE
COMUNITA’ PER MINORI ROMANE. Marzia Saglietti
3.
IL PASSATO IN TERRA STRANIERA: RACCONTI FAMILIARI DI
MINORI. Nadia Monacelli, Laura Fruggeri
4.
MINORI
NON
ACCOMPAGNATI
E
FATTORI
DI
RISCHIO
PSICOPATOLOGICO: LA COMUNITÀ EDUCATIVA PER MINORI NON
ACCOMPAGNATI COME FATTORE PROTETTIVO RISPETTO AL
DISTURBO POST-TRAUMATICO DA STRESS. RISULTATI DI
UN’INDAGINE EMPIRICA. Alessandro Taurino, Lea Vergatti
16.00-16.30
AUDITORIUM DEL RETTORATO
\
Coffee break
16.30-18.30
AUDITORIUM DEL RETTORATO
Sessione Plenaria:
“LA FORMAZIONE ALLA RICERCA E LE PROSPETTIVE PROFESSIONALI
IN AMBITO CLINICO”
Chairperson: Roberto Cubelli (Presidente Consiglio direttivo AIP), Mario Fulcheri
(Università di Chieti)
Relazione target: Claudio Bosio (Università Milano La Cattolica)
Tavola Rotonda: Franco Di Maria (Università di Palermo), Cristiano Violani
(Università Roma La Sapienza), Alessandro Zennaro (Università della Valle d’Aosta).
20.30
Cena Sociale
Domenica 20 settembre 2009
9.00-10.00
Iscrizione e ritiro del materiale al desk della Segreteria Organizzativa
9.00-11.00
Simposi in parallelo:
AULA C, FACOLTÀ DI PSICOLOGIA
IL CAREGIVING. Proponente: Rabih Chattat. Discussant: Fiorella Monti.
1.
QUEL CHE SI È RICEVUTO CONDIZIONA QUELLO CHE SI PUÒ DARE:
LE
DIFFERENZE
INDIVIDUALI
NEL
CAREGIVING
NELLA
PROSPETTIVA DELLA TEORIA DELL’ATTACCAMENTO. Andrea Fossati,
Serena Borroni, Cesare Maffei
2.
QUALI INTERVENTI PSICOLOGICI PER I FAMILIARI DI PERSONE
AFFETTE DA DEMENZA? LE EVIDENZE SCIENTFICHE. Fabio Izzicupo
3.
RICERCA ESPLORATIVA SUI PROFILI DEI CAREGIVER DI PERSONE
AFFETTE DA DEMENZA DI ALZHEIMER. E. Bergonzini, T. Oliva, Rabih
Chattat
4.
IL CAREGIVING NELLA CLINICA RIABILITATIVA. Marina Farinelli, Laura
Gestieri, Maria Rosaria Leo, Natalia Marasti, Mauro Ercolani
AUDITORIUM DEL RETTORATO
PROSPETTIVE DI RICERCA QUALITATIVA IN PSICOTERAPIA E
PSICOPATOLOGIA.
ASPETTI
TEORICI,
EPISTEMOLOGICI
E
METODOLOGICI. Proponente: Mario Rossi Monti. Discussant: Nino Dazzi.
1.
LA RICERCA EMPIRICA IN PSICOTERAPIA
QUANTITATIVI E QUALITATIVI. Omar C. G. Gelo
TRA
2.
NUOVE PROSPETTIVE METODOLOGICHE DELLA RICERCA CLINICA,
TRA QUALITATIVO E QUANTITATIVO. Alessandro Gennaro, Andrea F.
Auletta, Sergio Salvatore
3.
ANALISI QUALITATIVA E RICERCA PSICOPATOLOGICA. Giovanni
Stanghellini, Alessandra Ambrosini, Raffaella Ciglia
4.
LA RICERCA QUALITATIVA IN PSICOTERAPIA.
DILETTO?. Stefano Blasi, Mario Rossi Monti, Alessia Zoppi
5.
IL SIGNIFICATO EPISTEMOLOGICO DELL’INTUIZIONE IN CLINICA
PSICOTERAPICA: AL DI LÀ DEL DILEMMA CONTESTO DELLA
SCOPERTA CONTESTO DELLA GIUSTIFICAZIONE?. Mauro Fornaro
UN
APPROCCI
INUTILE
AULA MAGNA, FACOLTÀ DI PSICOLOGIA
I DISTURBI DELL’ALIMENTAZIONE: ASPETTI DIAGNOSTICI E
PSICODINAMICI. Proponenti: Vittorio Lingiardi, Giulio Cesare Zavattini.
Discussant: Donatella Cavanna
1.
ASPETTI CLINICI CONNESSI AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO
ALIMENTARE: L'AUTOLESIONISMO. Carla Candelori, Antonio Ciocca
2.
DISTURBI DELL’ALIMENTAZIONE: LONG TERM DISEASES?. Massimo
Cuzzolaro
3.
CAPACITÀ DI MENTALIZZAZIONE DEI GENITORI E ANORESSIA
NERVOSA IN ADOLESCENZA. Anna Maria Delogu, Serena Messina, Daniela
Tortolani, Giulio Cesare Zavattini
4.
LA VALUTAZIONE MULTISTRUMENTALE E MULTIDIMENSIONALE
DELLA PERSONALITÀ DI PAZIENTI ADOLESCENTI ANORESSICI
(DCA). Francesco Gazzillo, Anna Peloso, Anna Maria Speranza, Serena Vesco
AULA MAGNA, FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA
IL DISTURBO DELL’IDENTITÀ DI GENERE ED ORIENTAMENTO
SESSUALE: WORK IN PROGRESS. Proponente: Emmanuele A. Jannini.
Discussant: Paolo Valerio.
1.
DISTURBO DELL’IDENTITÀ DI GENERE E ORIENTAMENTO
OMOSESSUALE:APPROCCIO EVIDENCE-BASED. Fabrizio Quattrini, Silvia
Di Tommaso, Emmanuele A. Jannini
2.
IL DISTURBO DELL’IDENTITÀ DI GENERE (DIG) DALLA DIAGNOSI AL
TRATTAMENTO E RITORNO: UNA OVERVIEW INTERNAZIONALE E
L’ESPERIENZA DELLA GENDER CLINIC ALLA PORTERBROOK CLINIC
DI SHEFFIELD, UK. Silvia Di Tommaso, Fabrizio Quattrini, Emmanuele A.
Jannini
3.
I DISTURBI DELL’IDENTITA’ DI GENERE IN ETA’ EVOLUTIVA: IL
SERVIZIO PER IL SOSTEGNO ALL’IDENTITA’ DI GENERE - SSIG
PRESSO IL SAIFIP, OSPEDALE SAN CAMILLO-FORLANINI, ROMA. Luca
Chianura, Maddalena Mosconi, Giulia Covelli, Loredana Scarpelli, Annamaria
Acocella
4.
UNA RICERCA DI FOLLOW-UP SU PERSONE CON DISTURBO
DELL’IDENTITÀDI GENERE CHE HANNO EFFETTUATO L'ITER DI
RIATTRIBUZIONE CHIRURGICA DI SESSO. Luca Chianura, Maddalena
Mosconi, Giacomo Di Salvo, Giulia Covelli, Roberta Pulpito
AULA 1, FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA
NUOVI BISOGNI E NUOVI MODELLI DI VALUTAZIONE E DI
INTERVENTO IN PSICOPATOLOGIA DELLO SVILUPPO.
Proponente: Silvia Mazzoni. Discussant: Adriana Lis.
1.
DALLA VALUTAZIONE ALL’INTERVENTO: UNA PROCEDURA DI
ASSESSMENT
MULTI
METODOLOGICO
DELLE
DINAMICHE
FAMILIARI. Christian Veronesi, Martina Balbo, Irene Castellina
2.
MADRE TOSSICODIPENDENTE-BAMBINO: DALL’OSSERVAZIONE
DELL’INTERAZIONE ALL’ ACCOMPAGNAMENTO ALLO SVILUPPO
DEL PICCOLO. Alessia Dominique Sala, Santino Pantè, Michela Giacchetto,
Alessandra Berto
3.
TOSSICODIPENDENZA IN ADOLESCENZA: LA TRAMA DELLE
RELAZIONI FAMILIARI. Marta Ballabio, Santino Pantè, Silvia Destro
4.
TERAPIA DI GRUPPO IN ETÀ EVOLUTIVA: NUOVI MODELLI DI
INTERVENTO E DI VALUTAZIONE DEI PROCESSI DI CAMBIAMENTO.
Francesca De Palo, Filippo Beghelli, Alessandra Simonelli
5.
LUTTO PATOLOGICO IN MINORI CHE HANNO PERSO UNA FIGURA DI
ATTACCAMENTO: UN MODELLO DI INTERVENTO. Marilena Moretti,
Grazia Maria Vizziello, Alessandra Feltrin
AULA 2, FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA
SVILIPPO
RELAZIONALE
E
PERCORSI
DISADATTIVI
ADOLESCENZA Proponente: Riccardo Williams. Discussant: Francesca Ortu.
11.00-11.30
1.
LA VALUTAZIONE DELLA STABILITÀ E DEI CAMBIAMENTI RISPETTO
ALLA QUALITÀ DELL’ATTACCAMENTO IN ADOLESCENZA. Domenico
Ardito, Riccardo Williams, Francesca Ortu, Nino Dazzi
2.
ATTACCAMENTO, CONDOTTE IMPULSIVE E DISTURBI DI
PERSONALITÀ: UNO STUDIO EMPIRICO SU UN CAMPIONE DI
ADOLESCENTI Antonella Di Chio, Riccardo Williams, Francesca Ortu, Mauro
Ferrara, Nino Dazzi.
3.
I DISTURBI DELLA REGOLAZIONE AFFETTIVA IN ADOLESCENZA.
Valentina Nassisi, Francesco De Bei, Flavia Lombardi, Gabriella Tolino,
Francesco Ciolfi
4.
FUNZIONAMENTO RELAZIONALE IN ADOLESCENZA E INFLUENZE
FAMILIARI: STUDIO PILOTA COL CCRT. Alessia Ferrari, Fiorella Fantini,
Francesca Ortu.
5.
CARATTERISTICHE
TEMPERAMENTALI
E
CARATTERIALI
DELL’OBESITÀ IN ADOLESCENZA: UNO STUDIO CLINICO SU UN
CAMPIONE CAMPANO. Walter Sapuppo, Giorgio Caviglia
AUDITORIUM DEL RETTORATO
Coffee break
11.30-12.45
IN
AUDITORIUM DEL RETTORATO
Premiazione Poster e Chiusura dei lavori
12.45 - 13.45 ASSEMBLEA SOCI
Scarica

18 Venerdì mattina - Sezione Psicologia Clinica e Dinamica