Business Plan
per il passaporto informativo
Marzo 2012
1
Business Plan
Aspetti applicativi
• Il modello economico (key value driver della gestione caratteristica)
• L’ Action Plan e l’articolazione del BP
• Condizioni e vincoli all’implementazione del BP
• Problemi ricorrenti nella redazione del Piano
• Aspetti problematici nella rappresentazione dei dati finanziari attesi
2
Da
Da Guida
Guida al
al Piano
Piano industriale
industriale …Borsa italiana
Aspetti
applicativi
Il modello
economico
3
da
Guida al piano industriale …
Borsa Italiana
4
Business Plan
Aspetti applicativi
• Il modello economico (key value driver della gestione caratteristica)
• L’ Action Plan e l’articolazione del BP
• Condizioni e vincoli all’implementazione
• Problemi ricorrenti nella redazione del Piano
• Aspetti problematici nella rappresentazione dei dati finanziari attesi
5
Business Plan
Action plan /1
L’Action Plan deve enunciare in termini sintetici le principali direttive
tramite cui dare attuazione al progetto strategico. Deve enunciare
• l’insieme di azioni che consentono la realizzazione delle intenzioni
strategiche, con la specifica dell’impatto in termini economico-finanziari
e della tempistica stimata per l’implementazione la descrizione degli
investimenti che saranno realizzati, evidenziandone l’ammontare, la
tipologia, gli esercizi di riferimento e le voci patrimoniali su cui
andranno ad impattare;
• l’impatto organizzativo delle singole azioni in termini di Business Model,
struttura manageriale, organico aziendale, aree geografiche da coprire,
canali distributivi e struttura commerciale;
6
Business Plan
Action plan /2
• gli eventuali interventi sul portafoglio prodotti/servizi/brand offerti alla
clientela;
• le azioni con le quali si intende realizzare un eventuale mutamento del
target di clientela da servire;
• il sistema di responsabilità ovvero l’indicazione dei manager
responsabili delle azioni programmate;
• le condizioni/vincoli che possono influenzare la realizzabilità delle
azioni.
7
Business Plan
Action plan /3
8
Business Plan
Condizioni e vincoli
• Il modello economico (key value driver della gestione caratteristica)
• L’ Action Plan e l’articolazione del BP
• Condizioni e vincoli all’implementazione
• Problemi ricorrenti nella redazione del Piano
• Aspetti problematici nella rappresentazione dei dati finanziari attesi
9
Business Plan
Condizioni e vincoli
• Il modello economico (key value driver della gestione caratteristica)
• L’ Action Plan e l’articolazione del BP
• Condizioni e vincoli all’implementazione
• Problemi ricorrenti nella redazione del Piano
• Aspetti problematici nella rappresentazione dei dati finanziari attesi
10
Business Plan
Problemi ricorrenti
• La remunerazione dei promotori
• Il coordinamento temporale
• Il principio di attendibilità
• Fattori critici carenti
• Coordinamento tra rappresentazione economico/patrimoniale e
finanziaria
11
Business Plan
Le variabili correlate
Area patrimoniale
Area economica
12
Business Plan
I dati finanziari
• Il modello economico (key value driver della gestione caratteristica)
• L’ Action Plan e l’articolazione del BP
• Condizioni e vincoli all’implementazione
• Problemi ricorrenti nella redazione del Piano
• Aspetti problematici nella rappresentazione dei dati finanziari attesi
13
Business Plan
I dati finanziari
• Articolazione temporale della rappresentazione e i picchi stagionali
• Metodo indiretto o diretto?
• Onerosità flussi di tesoreria
• Articolazione tipologia avanzi/disavanzi
• Pre o post money?
14
Business Plan
e le previsione di legge
•
Art. 2381 cc: portata innovativa
•
Art. 161 R.D. 267/1942 L.F. – Domanda concordato:
•
Art. 182 bis R.D. 267/1942 L.F. – Accordo
ristrutturazione
•
Art. 67 R.D. 267/1942 L.F. – Azione revocatoria
•
……..
15
Business Plan
E i terzi
16
Business Plan
…. E budget
17
Business Plan
Passo dopo passo
18
Business Plan
Strategia e azioni
•Nella prassi si rileva un limite: questo è la differenza
tra la strategia e la scelta delle iniziative rivolta a
realizzarla
•I piani di azioni hanno bisogno di una sorta di mappa
che evidenzi il percorso logico con le determinanti di
successo e i nessi causale
19
Business Plan
Strategia e azioni
•Le azioni (o programmi o progetti si identificano per:
•Contenuti: cosa fare per dare attuazione alla
strategia
•Tempi (quando avviare e condurre a termine un
programma)
•Responsabili (chi se ne occupa , responsabile e
organizzazione)
•Risorse ( risorse finanziarie richieste, effetto su
costi /ricavi e dinamica flussi)
20
Business Plan
E .. Scelte industriali
L’impresa è Acquirente o Conferitaria?
Acquisto o leasing?
Autofinanziamento o finanziamento di scopo?
Efficienza o sviluppo?
Contratto di rete ……?
21
Business Plan
E .. fonti
•Nuovi strumenti finanziari per le PMI
•Ristrutturazione,sviluppo o gestione ?
•Politica di capitalizzazione e rating
22
Business Plan
E pianificazione fiscale
•Freno allo sviluppo dall’inefficienza fiscale? (ad
esempio , deducibilità interessi
•Variazioni strutturali all’imponibile?
•Agevolazioni fiscali connesse a singole
operazioni
•Federalismo fiscale
•Pianificazione di gruppo, trasparenza, contratti
di rete ….
•Scegliere opzioni fiscali con simulazione di
scenari evolutivi
23
Business Plan
Cosa chiedere a un bp
•Verifica della fattibilità operativa/organizzativa
•Verifica della fattibilità economica
•Verifica della fattibilità finanziaria
24
Scarica

Aspetti problematici nella rappresentazione dei dati finanziari attesi