Centro Studi
“Mario Pancrazi”
Associazione senza fini di lucro
per la valorizzazione della cultura
delle matematiche
Spanish Association for Accounting
and Business Management
aeca
Accounting History Commission
Società Italiana di Storia
della Ragioneria
II INTERNATIONAL CONFERENCE
Before and after Luca Pacioli
Sansepolcro
Perugia
Florence
17-18-19 June 2011
MEDAL AWARDED TO THE CONFERENCE
BY THE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA ITALIANA
ORGANIZERS
Centro Studi
“Mario Pancrazi”
Spanish Association for Accounting
and Business Management
aeca
Accounting History
Commission
UNDER THE AUSPICES OF
MEDAL AWARDED TO THE CONFERENCE
BY THE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA ITALIANA
MAIN SPONSORS
Società Italiana di Storia
della Ragioneria
Contents
02 Organizers & collaborating entities
02 Scientific Committee
03 Presentation
04 Program
06 Authors & abstracts
06 PLENARY SESSIONS
34 PARALLEL SESSIONS
Contents
01
Organizers & collaborating entities · Scientific Committee
02
ORGANIZERS
• Centro Studi “Mario Pancrazi”.
Associazione senza fini di lucro per la
valorizzazione della cultura delle
matematiche
• Spanish Association for Accounting and
Business Management - AECA
Accounting History Commission
• Società Italiana di Storia della Ragioneria
SCIENTIFIC COMMITTEE
OF THE CONFERENCE
UNDER THE AUSPICES OF
• Presidente della Repubblica Italiana
• Senato della Repubblica Italiana
• Camera dei Deputati
• Presidenza del Consiglio dei Ministri
• Regione Toscana
• Provincia di Arezzo
• Provincia di Perugia
• Comune di Firenze
• Comune di Sansepolcro
• Università degli Studi di Firenze
• Università degli Studi di Perugia
• Università degli Studi di Siena
• Università degli Studi di Urbino
CONVENER
MAIN SPONSORS
• Aboca
• Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia
COLLABORATORS
• Academy of Accounting Historians
• Associação Portuguesa de Técnicos de
Contabilidade APOTEC
• Associazione Storica Alta Valle del Tevere
• Camera di Commercio di Arezzo
• Comptabilité(S). Revue d’histoire des
comptabilités
• Comunità Montana Sansepolcro
• Convitto “Regina Elena” INPDAP
• Del Siena
• Fondazione Piero della Francesca
• I.P.S.A.A. Pieve S. Stefano
• Impresa Appennino Centrale
• Istituto Professionale Alberghiero Caprese
Michelangelo AR
• Liceo “Città di Piero”
• Museo Civico di Sansepolcro
• Ordem dos Técnicos Oficiais
de Contas-OTOC
• Sita
• Università degli Studi e-Campus
• Valley Life. Rivista Paneuropea
Esteban Hernandez-Esteve (President)
Luciano d’Amico
Giuseppe Catturi
Gianfranco Cavazzoni
Matteo Martelli (Secretary)
Matteo Martelli
Office
Rossella Monini
Liceo “Città di Piero”
Largo m. di Liegro, 3
Sansepolcro (AR)
[email protected]
Tel. 0039 (0) 575 742250
Fax 0039 (0) 575 740461
Correspondence to:
Matteo Martelli
Via Cadibona, 5
06012 Città di Castello(PG)
Tel 0039 (0) 85 8558433
3472961168
[email protected]
www.centrostudimariopancrazi.it
Presentation
The Accounting History Commission of the Spanish Association for Accounting and Business
Management (AECA) promoted in 2009 the First International Conference to remember the day of
Luca Pacioli’s death (19 June 1517, according to a document preserved at the Convent of Santa
Croce in Florence). In the course of the Conference, held at the Monastery of San Lorenzo de El
Escorial in Spain in June 19, 2009, the scholars discussed a subject of large scientific relief: Accounting
History as a privileged way to approach historical research.
At the event will take part professors from Italian and foreign universities (among others from the
Universities of Florence, Instituto Politécnico Nacional of México, León, London, Autonóma de
Madrid, Marmara of Turkey, Minho of Portugal, Perugia, Sevilla, Siena, Urbino), as well as eminent
scholars, experts in accounting history, authors of studies on the Italian and European mathematical
culture from the Renaissance up to the present. The Conference will be articulated in three sessions:
the first one will be developed in Sansepolcro and will focus on the paciolian contribution to the
development of philosophical and scientific thought, on the growing influence of mathematical
techniques and thought on all branches of learning, on the popularization of mathematics at the
university and at the abacus schools, Luca Pacioli’s teaching methods both at the abacus school and
the university, the nature of accounting history as a methodological way to approach historical
research in general, an so on. The second session will be held in Perugia and will stress Pacioli’s work
as a teacher of applied mathematics at the Studium Generale of Perugia, as an author of fundamental
synthesis of doctrines and accounting practices, propagator of double-entry accounting, populariser of
mathematical sciences and ambassador of the Renaissance in the world; the third one will be held in
Florence and will illustrate Pacioli’s contribution to modern mathematics. The sessions will not be
lacking of contributions on economic and financial history nor on accounting events of entities
reflecting civil, religious, formative and cultural aspects of the European and general history. The
participants will be offered the opportunity to gaze at the Necrologium pacioliano preserved at the
Convent of Santa Croce in Florence.
03
Presentation
The Second International Conference that will be held the days 17, 18 and 19 June 2011 in
Sansepolcro, Perugia and Florence, has been honored with the Medal awarded by the President of the
Italian Republic. It is organized jointly by the Centro Studi "Mario Pancrazi", the Accounting History
Commission of AECA, and the Società Italiana di Storia della Ragioneria, under the auspices of the
Presidente della Repubblica Italiana, Senato della Repubblica Italiana, Camera dei Deputati,
Presidenza del Consiglio dei Ministri, Regione Toscana, Provincia di Arezzo, Provincia di Perugia,
Comune di Firenze, Comune di Sansepolcro, Università degli Studi di Firenze, Università degli Studi
di Perugia, Università degli Studi di Siena, and Università degli Studi di Urbino. Its main sponsors
are Aboca and the Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia. The Conference also counts with the
collaboration and support of the Academy of Accounting Historians, Associação Portuguesa de
Técnicos de Contabilidade-APOTEC, Associazione Storica Alta Valle del Tevere, Camera di
Commercio di Arezzo, Comptabilité(S). Revue d’histoire des comptabilités, Comunità Montana
Sansepolcro, Convitto “Regina Elena” INPDAP, Del Siena, Fondazione Piero della Francesca,
I.P.S.A.A. Pieve S. Stefano, Impresa Appennino Centrale, Istituto Professionale Alberghiero Caprese
Michelangelo AR, Liceo “Città di Piero”, Museo Civico di Sansepolcro, Ordem dos Técnicos Oficiais
de Contas-OTOC, Sita, Università degli Studi E-Campus, and Valley Life. Rivista Paneuropea.
Professors and different Italian and foreign persons, associations and economic and cultural entities,
interested in the promotion of the study of mathematics and accounting history, have also
collaborated on the success of the event.
Program
June 16th Arrival of participants in Città di Castello (PG) and accommodation at
Hotel Garden
June 17th TEATRO CONVITTO “REGINA ELENA”
Via San Bartolomeo, n. 1 - Sansepolcro
09:00 Welcome to participants by Municipal authorities of Sansepolcro
Matteo Martelli. President of the Centro Studi “Mario Pancrazi”
Luciano D’Amico. President of the Società Italiana di Storia della
Ragioneria
Program
04
09:20 1st PLENARY SESSION
CHAIRMAN: Daniele Piccini. President Istituzione Museo Biblioteca Archivi
di Sansepolcro, Italy.
Giuseppe Catturi. University of Siena, Italy. Ethics and merchant activities
at the end of the XV century: Luca da Borgo between Bernardino da Siena
(franciscan) and Antonino da Firenze (dominican)
10:00 Franco Polcri. Archivist at the Diocesan Archive of Sansepolcro, Italy.
Meeting with Luca Pacioli and his family
10:40 Coffee break
11:00 Alan Sangster. University of Middlesex, London, United Kingdom.
Pacioli, school teacher and university professor
11:40 Argante Ciocci. Pacioli Studious, Italy.
Mathematics among Middle Ages and Renaissance
12:20 Oktay Güvemli. University of Marmara, Istanbul, Turkey.
The development of accounting thought in Luca Pacioli’s time in Turkey
13:00 Lunch
15:00 2nd PLENARY SESSION
CHAIRMAN: Andrea Messeri, University of Siena, Italy
Basil Yamey. London School of Economics, United Kingdom.
Pacioli, Manzoni, Oldcastle and Ympyn Re-visited
15:45 Giuseppe Rossi. Commercial Institut “I. Salviani” of Città di Castello,
Italy. The three (at least) innovations of Luca Pacioli
16:15 Coffee break
16:15 ROUND-TABLE: Accounting and history: Is accounting history a privileged
way to approach historical research?
Conducted by Esteban Hernandez-Esteve. President of the AECA
Accounting History Commission
DISCUSSANTS:
Antonio-Miguel Bernal, University of Sevilla, Spain
Massimo Ciambotti, University of Urbino, Italy
Antonio Pieretti, University of Perugia, Italy
Alan Sangster, University of Middlesex, London, United Kingdom
Basil Yamey, London School of Economics, United Kingdom
18:00 Parallel Sessions
• N.B. Two sessions for some papers presentation are foreseen, on the basis of the first, the best.
• Official languages of the Conference are Italian and English. At Sansepolcro and Perugia sessions
will be provided simultaneous translation and consecutive at the Florence session.
• The participants will be lodged at the Hotel Garden, Viale A. Bologni, 96 · Città di Castello (OG)
Tel. 0039 (0) 75 8521367 · [email protected] · www.hotelgarden.com.
• Lunch in self-service on Friday 17 June at the Convitto “Regina Elena” INPDAP Sansepolcro.
• Lunch in self-service on Saturday 18 June at the ITC “L. Pacioli”
Via P. della Francesca, n. 3– Sansepolcro.
• Lunch in self-service on Sunday 19 June at the Palazzo Vecchio - Firenze.
05
Program
June 18th
09:00 SANSEPOLCRO TOUR: Via de’ Cipolli, Museo Civico, Palazzo delle
Laudi, Cathedral, Museo Aboca
13:00 Lunch
AUDITORIUM FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO
DI PERUGIA
Corso Vannucci, 47 - Perugia
Welcome to participants by Municipal Authorites of Perugia
16:15 3rd PLENARY SESSION
CHAIRMAN: Tommaso Sediari, University of Perugia, Italy
Andrea Bellucci. University of Perugia, Italy.
Luca Pacioli professor in Perugia
17:00 Gianfranco Cavazzoni-Libero Mario Mari, University of Perugia, Italy.
Luca Pacioli’s school in Perugia
17:45 Massimo Ciambotti. University of Urbino, Italy.
Luca Pacioli, double-entry bookkeeping, and the history of accounting
and society
18:30 Song Limeng. University of Zhognan, China.
Accounting in China at the time of Luca Pacioli
June 19th
09:00 FLORENCE
Visit to the Paciolian Necrologium preserved at the Convent of St Croce
11:00 PALAZZO VECCHIO. Salone dei Duecento - Firenze
CLOSING PLENARY SESSION
CHAIRMAN: Antonello Giannelli. Presidenza Nazionale dell’ANP.
Associazione Nazionale Dirigenti e Alte Professionalità della Scuola
Enrico Giusti. University of Florence, Italy.
Mathematics, from Abaco schools to University
Sabrina Sforza Galitzia. President of Lumerpa.
Clanarum. A da Vinci Accounting and Budgeting Plan
12:30 Jim McKinney. President of The Academy of Accounting Historians,
Cleveland, Ohio, USA. Activities of the Academy of Accounting Historians
CLOSING SPEECH
Esteban Hernandez-Esteve. Autonomous University of Madrid, Spain.
Incunabula on commercial arithmetic published before Pacioli’s Summa
13:30 Lunch
15:30 Guided visit to Basilica di Santa Croce (optional)
Authors and abstracts
PLENARY SESSIONS
07 Andrea Bellucci
Il magistero di Luca Pacioli a Perugia
08 Antonio-Miguel Bernal
[INTERVENTION
Authors and abstracts · Plenary Sessions
06
IN ROUND TABLE]
Accounting and history: Is accounting
history a privileged way to approach
historical research?
09 Giuseppe Catturi
Etica e attività mercantile alla fine
del XV secolo: Luca da Borgo
tra Bernardino da Siena (francescano)
e Antonino da Firenze (domenicano)
12 Gianfranco Cavazzoni
Libero Mario Mari
La scuola di Luca Pacioli a Perugia
13 Massimo Ciambotti
Luca Pacioli, la partita doppia e la
storia della contabilità e della società
[INTERVENTION
IN ROUND TABLE]
Accounting and history: Is accounting
history a privileged way to approach
historical research?
15 Argante Ciocci
Le matematiche tra Medioevo
e Rinascimento
17 Enrico Giusti
Le matematiche dalle scuole d’abaco
alle Università
18 Oktay Güvemli
The development of accounting thought
in Luca Pacioli’s time in Turkey
19 Esteban Hernández-Esteve
Incunabula on commercial arithmetic
published before Pacioli’s Summa
[INTERVENTION
IN ROUND TABLE]
Accounting and history: Is accounting
history a privileged way to approach
historical research?
21 Jim McKinney
Activities of The Academy
of Accounting Historians
22 Antonio Pieretti
[INTERVENTION
IN ROUND TABLE]
Accounting and history: Is accounting
history a privileged way to approach
historical research?
Per un’idea della storia della scienza
27 Franco Polcri
Incontro con Luca Pacioli
e la sua famiglia
28 Giuseppe Rossi
Le (almeno) tre innovazioni
di Luca Pacioli
30 Alan Sangster
Luca Pacioli, school teacher
and university professor
[INTERVENTION
IN ROUND TABLE]
Accounting and history: Is accounting
history a privileged way to approach
historical research?
31 Sabrina Sforza Galitzia
Clanarum. A da Vinci Accounting
and Budgeting Plan
32 Song Limeng
Accounting in China at the time
of Luca Pacioli
33 Basil Yamey
Pacioli, Oldcastle, Manzoni and Ympyn
Re-visited
[INTERVENTION
IN ROUND TABLE]
Accounting and history: Is accounting
history a privileged way to approach
historical research?
ANDREA BELLUCCI
ABSTRACT
Il magistero di Luca Pacioli a Perugia
I
ripetuti soggiorni di Luca Pacioli a Perugia come insegnante d’abaco e come docente
dello Studium perugino coprono un ampio arco temporale (1475-1481, 1487, 1500,
1510) che abbraccia quasi l’intera esistenza del frate di Sansepolcro.
Con il presente studio si intende ricercare nelle testimonianze delle attività di
studioso, di insegnante e di scrittore svolte a Perugia, i tratti salienti del magistero e della
opera di Luca Pacioli, inserendoli nel contesto storico ed economico dell’epoca.
Perugia, pur rappresentando un centro minore nell’ambito del lungo “itinerario di vita
e di opera” compiuto da Luca Pacioli nelle principali città italiane del tempo, rappresenta
una realtà importante e significativa nel periodo di passaggio dal Medio Evo al primo
Rinascimento. Nel suo territorio è presente una Zecca autonoma di conio di moneta dal
1260 (Finetti, 1997), sorge nel 1462 il primo monte di pietà al mondo (Bonazzi, 1959), e si
svolge un’intensa attività mercantile, testimoniata dalle due istituzioni del Collegio del
Cambio del 1452 e del Collegio della Mercanzia dal 1390 (Bonazzi, 1965).
Il lavoro, basato su una analisi delle fonti primarie e secondarie, vuole contribuire allo
studio della poliedrica ed affascinante figura del frate di Sansepolcro, attraverso la lettura del
percorso “perugino” del suo magistero e della sua opera.
07
Authors and abstracts · Plenary Sessions
E’ nato a Perugia il 10 novembre 1963; è coniugato con due figli e risiede a Milano in Via
Pergolesi 9. Ha conseguito il diploma di maturità classica presso l’Istituto Annibale Mariotti
di Perugia. Si è laureato in Economia e Commercio presso l’Università degli Studi di Perugia
con la votazione di 108/110. Nel 1989 ha conseguito l’abilitazione alla professione di Dottore
commercialista. Nel 1990 ha intrapreso attività di consulenza di direzione per imprese
di assicurazione, società di brokeraggio, aziende industriali e commerciali. Nel marzo 2004
ha conseguito l’iscrizione nel registro dei revisori contabili. Dal novembre 2005 è Ricercatore
Universitario. Dal 2007 è iscritto alla Società Italiana di Storia della Ragioneria.
Dal 2007 è iscritto alla Società Italiana Docenti di Ragioneria ed Economia Aziendale.
Dal 2008 è iscritto all’Associazione Italiana degli Analisti Finanziari in qualità di associato.
Nel 2010 ha vinto l’idoneità a professore associato. Dal 2011 è revisore dei conti della Società
Italiana di Storia della Ragioneria.
ANTONIO-MIGUEL BERNAL
Authors and abstracts · Plenary Sessions
08
Ha conseguito il Dottorato in Storia presso l’Università di Sevilla nel 1973. Ha fatto studi di
post-laurea nell’Università La Sorbonne e presso l’ École Pratique des Hauts Études de París.
Per cinque anni ha impartito lezioni nei corsi promossi dall’Istituto Internazionale di Storia
Economica di Prato. Dal 1982 è professore ordinario di Storia e Istituzioni Economiche
nell’Università di Sevilla. È membro del Consiglio Editoriale di “The Journal of European
Economic History” e del Comité Scientifique International d’Histoire, Economie et Societé
(París), così come di altre numerose Riviste e Associazioni Internazionali. Ha pubblicato
notevoli opere sulla Storia economica della Spagna e dell’Impero Spagnolo. Nel 2006 gli è stato
assegnato il Premio Nazionale di Spagna in Storia. E questo anno, 2011, ha ricevuto il III
Premio per la Migliore Carriera Accademica, il riconoscimento più importante dell’Asociación
Española de Historia Económica (AEHE).
ABSTRACT [INTERVENTION IN ROUND TABLE]
Accounting and history: Is accounting history a privileged way
to approach historical research?
A
ccounting History and Economic History. The interrelation between accounting
history and economic history is very significant in Andalucía due to the abundant
presence of books of account in the archives. This presence embraces both private and
public sectors –accounting of agrarian exploitations and management of seigniorial houses,
accounting of ecclesiastic institutions (cathedrals, charterhouses, orders, etc.), accounting
of public sector institutions (tobacco factories, artillery, etc.). The most illustrative example
is, however, the commercial accounting. This has an exceptional value to economic history.
Thanks to commercial accounting researchers can obtain results that are modulating the
new orientations of economic history at a microeconomic level and the renewed business
history basing on the analysis of account books belonging to commercial firms operating in
the Low Andalucía –Sevilla, Cádiz– from more than 350 years. Since some time ago, the use
of these sources are making possible the development of important and excellent pieces of
research in accounting history –Hamilton, Melis, Otte, De Roover, Hauser, Hernández
Esteve, Ponsot, Bernal, López Martínez, Donoso, Lepore, Martínez Ruiz, Mellado, etc.–
Our partaking will focus on the exposition of some relevant examples regarding both real
and financial economics: cost studies, estimations of Gross Domestic Product, income and
profitability, balance sheets, credit, arbitrages and so on.
GIUSEPPE CATTURI
ABSTRACT
Etica e attività mercantile alla fine del XV secolo: Luca da Borgo tra
Bernardino da Siena (francescano) e Antonino da Firenze
(domenicano)
C
on questo studio intendiamo rispondere ad una serie di domande e raggiungere una
molteplicità di obiettivi, i quali, necessariamente, si pongono su differenti piani o livelli.
Desideriamo conseguire, infatti, un primario obiettivo di conoscenza che possiede un
carattere di verticalità temporale, il cui perseguimento richiede di rispondere a domande che
posseggono, invece, un carattere di orizzontabilità temporale e che potremmo considerare
secondarie o meglio di supporto o di avvicinamento al primario obiettivo.
Esso consiste nel verificare l’esistenza di una “costante” o “linea” di “continuità etica”
che congiunga tempi storici e tempi culturali, alla quale poter riferire i comportanti degli
attori che operano in contesti socio-economici continuamente mutati e mutevoli.
Per far questo intendiamo
1. posizionarci in un tempo abbastanza distante dai nostri giorni,
2. apprezzare la griglia etica della comunità sociale composta ed attiva nel periodo
prescelto e, successivamente,
3. verificare se quei valori permangono anche nei nostri giorni, trovandoli presenti
nel dibattito scientifico-culturale e nell’operatività quotidiana dei tempi che
viviamo.
Qualora nei periodi estremi della ricerca si constati una costante griglia dei valori,
possiamo ragionevolmente convenire sull’esistenza di una linea di permanenza o di
continuità etica che congiunga insieme a quei periodi anche quelli di mezzo. Una tale
constatazione rende possibile tratteggiare il sistema dei valori che, verosimilmente,
continueranno a caratterizzare i comportamenti delle future generazioni di operatori
aziendali.
09
Authors and abstracts · Plenary Sessions
Nato a Castelfranco di Sopra (AR) il 5 ottobre 1942 e residente in Via W. Tobagi, 6, Loc.
Quercegrossa (SI). Codice Fiscale: CTT GPP 42R05 C112Y. Laureato in Ragioneria
Applicata alle Aziende Pubbliche nel 1967, presso la Facoltà di Economia e Commercio
dell’Università degli Studi di Firenze, con una tesi dal titolo “Problemi economico-aziendali di
interesse pubblico ed Encicliche sociali dei pontefici”, relatore Prof. Guido Ponzanelli. Il 1° aprile
1968 diventa assistente ordinario alla Cattedra di Ragioneria Generale ed Applicata presso la
Facoltà di Scienze Economiche e Bancarie dell’Università degli Studi di Siena. Nel 1975 vince il
concorso a cattedra (Ia fascia) in Ragioneria Generale ed Applicata. Nel 1976 prende servizio
come straordinario in Ragioneria Generale ed Applicata nella Facoltà di Economia e
Commercio dell’Università di Bari. Dal 1° novembre 1978 è chiamato a ricoprire la cattedra di
Ragioneria Generale ed Applicata presso la Facoltà di Scienze Economiche e Bancarie
dell’Università degli Studi di Siena. Dal 31 ottobre 1991, ricopre la cattedra di Economia
Aziendale nella medesima Facoltà. Presidente della Società Italiana di Storia della Ragioneria
dal novembre 1999 al dicembre 2001. Presidente della Società Italiana dei Docenti di
Ragioneria ed Economia Aziendale (SIDREA) dal 2006. Direttore scientifico e Responsabile
della Rivista: "Contabilità e Cultura aziendale”, Pisa.
Authors and abstracts · Plenary Sessions
10
Una simile individuazione confermerebbe l’espressione “Il tempo presente e il tempo
passato sono entrambi presenti nel tempo futuro” e soprattutto le parole del Salmista:
Che è quello, che fu? Quello, che sarà.
Che è quello, che avvenne? Quello che accaderà.
Nulla cosa è nuova sotto il sole,
e nissuno può dire: guarda che novità;
perocché ciò fu già ne’ secoli, che ci precedettero1.
Si tratta, in sostanza, della verifica dell’esistenza di una specie di imprinting etico che
si traduce addirittura in geni del DNA di cui ci sembra di percepire l’esistenza, seppur
inconsciamente.
Il metodo di indagine che intendiamo adottare richiede di effettuare delle scelte
successive o seriali, ponendosi su piani sempre più specifici in relazione all’obiettivo
conoscitivo prescelto.
Così, il periodo individuato per verificare la griglia etica della comunità sociale allora
operante è stato il ’400 italiano. Quella comunità, infatti, si caratterizza per una dinamicità
socio-politico ed economica difficilmente riscontrabile in altri periodi storici.
In particolare, si intende concentrare l’analisi sulla Toscana, con un puntuale focus su
Firenze e Siena, le due città più prestigiose in quel tempo.
Abbiamo ritenuto, altresì, rappresentativa della comunità sociale toscana
rinascimentale quella dei mercanti, indipendentemente dalla specifica attività economica da
essi svolta. Su di essi intendiamo soffermare la nostra attenzione per apprezzare il loro
codice etico e come esso risulti percepito e diffuso nell’intera comunità di appartenenza. In
verità, la griglia dei valori etici di un gruppo può essere considerata comune alle aggregazioni
ipotizzabili nella comunità sociale che tutte le comprende.
Infine, per apprezzare il codice etico del mercante rinascimentale intendiamo
scegliere tre “grandi” attori, il cui pensiero ed insegnamento hanno caratterizzato
profondamente il periodo di mezzo del ’400 e le cui risonanze si mostrano efficaci anche ai
nostri giorni.
Ci riferiamo a
• Bernardino da Siena (francescano) (1380-1444), il quale dedica l’intera sua vita alla
predicazione, risultando, pertanto, a diretto contatto con la gente, di cui conosce
intimamente i suoi quotidiani problemi. Bernardino è comunicatore di valori eticomorali di grandissima rilevanza comunitaria. L’altro “grande” è
• Antonino Pierozzi (domenicano) (1389- 1459), arcivescovo di Firenze e, quindi,
uomo di gerarchia, ma anche di magistero, “pastore” risoluto di un gregge
estremamente effervescente e dinamico, di cui anch’egli conosce i comportamenti
e le relative recondite motivazioni. In virtù della funzione svolta, egli non manca di
guardare con efficacia ed ottica evangelica al potere politico del momento, oltre che
a quello economico.
La riflessione sull’insegnamento dei due santi, l’uno senese e l’altro fiorentino,
soprattutto per quanto concerne l’etica degli affari consente di individuare i comuni e
ricorrenti aspetti della piattaforma etica del mercante attivo nel XV secolo.
È a questo punto che nel nostro studio introdurremo un altro attore, attivo in quel
medesimo periodo, straordinariamente importante non tanto per la storia del pensiero
1 Ecclesiaste (Qoèlet) 1-7,9,10. Traduzione secondo la volgata di Antonio Martini, presso Angelo Usigli,
Firenze, 1852.
11
Authors and abstracts · Plenary Sessions
economico, quanto per la storia del pensiero e dell’operatività contabile applicata al mondo
degli affari. Si tratta di
• Luca Pacioli (francescano), insigne matematico e maestro d’abaco, nonché
divulgatore del metodo di registrazione contabile in Partita Doppia dei fatti
amministrativi aziendali. La sua opera è pietra miliare nella composizione
meccanica e nella diffusione della conoscenza di un sistema di memorizzazione dei
fatti amministrativi relativi all’operatività di qualunque azienda che ancora oggi
continua a mantenere intatta la sua valenza di coordinamento puntuale di quei fatti
e di conoscenza dei risultati economico-finanziari periodicamente raggiunti dalle
aziende medesime.
Il nostro particolare obiettivo conoscitivo, tuttavia, non consiste nel descrivere
l’importanza e nell’apprezzare le modalità della diffusione nel mondo mercantile di quel
sistema contabile. Quel che ci interessa accertare, invece, è come Luca, nell’aprire le sue
abilità e le sue conoscenze scientifiche al mondo degli affari, riesca a condividere ed a
trasferire a quel mondo il pensiero etico diffuso in quel periodo e che, in modo
determinante, Bernardino ed Antonino hanno contribuito a definire e comporre.
In ultimo, desideriamo verificare quali dei valori di riferimento del mercante
rinascimentale sono ancora presenti nell’universo degli attori economici e, quindi, nella
comunità sociale alla quale apparteniamo e condividere, infine, insieme alla composizione
della “linea di continuità etica” che costituisce il nostro primario obiettivo conoscitivo,
anche i caratteri di un possibile DNA etico.
GIANFRANCO CAVAZZONI
Professore ordinario di economia Aziendale presso la Facoltà di Economia. Vice Preside della
Facoltà di Economia. Direttore della Scuola di Dottorato in Scienze Giuridiche, Economiche
e Statisti-che dell’Università degli Studi di Perugia. Membro del Comitato di indirizzo della
Fondazione CRP in rappresentanza dell’Ateneo di Perugia. Componente del nucleo
di valutazione della CCIAA di Perugia. Dottore commercialista e revisore dei conti.
Ha pubblicato numerosi lavori monografici ed articoli su riviste specializzate che spaziano su
diversi argomenti della Ragioneria e dell’Economia Aziendale. Ha presieduto, in qualità di
relatore, a giornate di studio e a numerosi convegni nazionali. Inoltre ha presentato relazioni a
congressi internazionali in Francia, Spagna, Canada, Russia, Cina, Inghilterra. Dirige la
collana di “Economia aziendale e contabilità di impresa” edita da Giap-pichelli di Torino.
Authors and abstracts · Plenary Sessions
12
LIBERO MARIO MARI
È nato a Orvieto (TR) il 3 settembre 1963 ed è residente in Orvieto, Via della Ca-va 40.
Titoli di studio: Laurea in Economia e Commercio conseguita presso l’Università degli Studi
di Roma “La Sapienza” il 22 ottobre 1987. Laurea in Giurisprudenza conseguita presso
l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” il 15 dicembre 1989. Dottorato di Ricerca
in Economia Aziendale conseguito nel 1994 presso l’Università degli Studi di Pisa.
Titoli accademici e cariche unversitarie: Professore Ordinario presso la Facoltà di Economia
della Università degli Studi di Perugia, cattedra di Economia Aziendale. Direttore del
Dipartimento di Discipline Giuridiche ed Aziendali della Facoltà di Economia dell’Università
di Perugia. Professore Associato presso la Facoltà di Economia della Università degli Studi
di Perugia, cattedra di Economia Aziendale, dal 1998 al 2002. Ricercatore presso la Facoltà
di Economia della Università degli Studi di Perugia, dal 1994 al 1998. Presidente del Consiglio
di Intercorso di Laurea in Economia del Turismo della Facoltà di Economia dal 2003 al 2010.
Membro del Nucleo di Valutazione dell’Università degli Studi di Perugia dal 2000 al 2008.
Titoli professionali: Dottore Commercialista, dal 1988. Revisore contabile, dal 1998. Avvocato,
dal 2001.
ABSTRACT
La scuola di Luca Pacioli a Perugia
L
uca Pacioli fu certamente il più illustre docente di matematica dello Studium perugino
fra il XV e il XVI secolo. La sua sapienza, fama e valore erano così noti al tempo che
indussero il 14 ottobre 1477 i Magnifici Priori della città di Perugia a chiamarlo,
all’unanimità, ad insegnare “arismeticam” all’Università. Iniziò così il magistero di Pacioli,
che già insegnava privatamente a Perugia dal 1475, allo Studium perugino, e la sua attività di
docente si prolungò fino al 1481 oltre il termine di due anni inizialmente previsto (Calzoni,
1991). Il Pacioli tornò di nuovo a Perugia, sempre in qualità di docente all’Università, nel
1487, 1500 e 1510. Proprio nella città umbra, il Pacioli diede vita ad una scuola di
matematica di livello universitario (Ermini, 1971).
Con il presente studio, che rappresenta l’inizio di un lavoro più ampio e complesso, si
intende ripercorre la figura e l’opera dei più importanti professori di matematica che si sono
succeduti alla cattedra universitaria di Luca Pacioli ed, in particolare, Girolamo Bigazzini,
che fu allievo del Pacioli, Vincenzo Menni, Pier Antonio Cataldi, Giuseppe Neri e Vincenzo
Cavallucci, comprendo un periodo che va dal 1500 al 1800.
Il lavoro, basato su una analisi delle fonti secondarie, vuole rappresentare un primo
fondamentale tassello in un mosaico che si comporrà solo attraverso uno studio accurato e
capillare delle fonti primarie, quali le singole opere e i molteplici documenti di archivio, che
ancora attendono di essere completamente esplorate.
MASSIMO CIAMBOTTI
Massimo Ciambotti è professore ordinario di Programmazione e Controllo e dal 2009 Preside
della Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. E’ autore di numerose
pubblicazioni in campo economico-aziendale e di storia della ragioneria. Ha pubblicato,
tra l’altro, insieme ad Anna Falcioni, la trascrizione integrale e lo studio storico-contabile del
“Liber viridis rationum curie domini. Un registro contabile della cancelleria di Pandolfo III
Malatesti”, Argalìa Editore, 2007. E’ socio della Società Italiana di Storia della Ragioneria.
ABSTRACT
Luca Pacioli, la partita doppia e la storia della contabilità e della società
’intervento intende evidenziare il “salto” metadisciplinare compiuto da Luca Pacioli, con
riguardo alle finalità e alle funzioni assegnate alla contabilità in generale e a quella in
partita doppia in particolare. E’ Pacioli stesso, nel Trattato XI della “Summa de
Arithmetica”, a richiamare le molteplici finalità della contabilità in partita doppia nelle sue
primarie applicazioni, utili ad ogni mercante per commerciare. Tutte le nozioni relative alle
modalità con cui tenere le scritture contabili, alle regole e ai metodi della loro compilazione,
alle pratiche della loro correzione e conservazione, ai diversi libri contabili cui sono
destinate, servivano fondamentalmente per due scopi primari: prevenire e aiutare a risolvere
le controversie legali (funzione giuridico-istituzionale della contabilità); “serbar nota”, tener
memoria dei fatti aziendali (funzione cognitiva, nell’interesse del mercante e dei terzi).
Ma una corretta tenuta della contabilità, secondo i principi di ordine, chiarezza e
credibilità delle rilevazioni contabili, unitamente alle prescrizioni relative al trattamento
degli errori contabili sia di quadratura che di mancata annotazione sul Mastro di operazioni
invece registrate sul Giornale, assegnano alla contabilità in partita doppia anche una finalità
sociale, insita nel far guadagnare credibilità al mercante verso i terzi e allo stesso sistema
sociale da cui dipende il comportamento del mercante medesimo, contribuendo alla
costruzione di un clima di fiducia necessario per lo sviluppo dei mercati di scambio. La
consapevolezza dell’accresciuta complessità dell’attività commerciale matura in Pacioli la
convinzione che la contabilità in partita doppia, laddove tenuta in debito ordine, possa
essere anche un utile strumento di cognizione per il mercante, il quale dalle scritture
contabili può trarre le “ragioni” in grado di aiutarlo ad impostare oculatamente l’azione
amministrativa futura, potendo con tali scritture ragionare, valutare ed effettuare calcoli di
convenienza economica utili alle decisioni. Il sistema di “scritture e conti” assolve quindi
anche una funzione informativa di “ragionamento” richiesta dalla conduzione degli affari:
qualcosa di più del semplice tener memoria, a cui si aggiunge la possibilità di costituire un
sistema informativo che consente al soggetto aziendale di valutare l’andamento degli affari
aziendali e di orientare l’azione amministrativa futura verso il raggiungimento degli obiettivi
che muovono il suo operare.
L’intervento sottolinea che la grandezza dell’opera del Pacioli consiste proprio
nell’aver riconosciuto nella contabilità in partita doppia uno strumento informativo avente
una funzione composita, che comprende aspetti puramente cognitivi e aspetti informativi e
di controllo, tesi a tutelare interessi sia del soggetto aziendale che dei terzi. Ciò
indubbiamente si lega all’altro aspetto di grande novità che Luca Pacioli assegna al metodo
della partita doppia: le rilevazioni consentite dalla sua applicazione permettono di
raffigurare l’andamento complessivo della gestione e di avere per la prima volta una visione
d’insieme dell’azienda, osservata nella sua unitarietà, pur nel complesso delle numerose ed
eterogenee operazioni che si susseguono nel corso delle vicende aziendali.
Dal punto di vista dello storico della contabilità effettivamente l’opera del Pacioli segna un momento di passaggio rilevante, non solo per la teorizzazione del metodo di
rilevazione contabile ma anche per ciò che concerne il soggetto e l’oggetto delle rilevazioni
13
Authors and abstracts · Plenary Sessions
L
Authors and abstracts · Plenary Sessions
14
stesse. Le aziende interessate alle rilevazioni contabili non sono più solo i monasteri e gli enti
ecclesiastici, i Comuni, le Signorie e le altre amministrazioni pubbliche, le prime banche, ma
anche le aziende mercantili, di trasporti e di altri servizi che sono sorte nel XV-XVI secolo.
L’oggetto delle registrazioni non è più solo limitato alle entrate/uscite di cassa o alle
posizioni debitorie/creditorie nei confronti dei soggetti esterni, ma comprende la
composizione del patrimonio aziendale e tutte le operazioni compiute nel corso della
gestione, unitamente ai loro effetti in termini di variazione dei valori del patrimonio e di
costi/ricavi generati dal loro svolgimento e concorrenti nel loro insieme alla determinazione
del risultato economico di esercizio.
Oggi queste rilevazioni, come quelle che hanno preceduto la partita doppia, costituiscono una fonte di valore inestimabile per i tradizionali oggetti d’indagine della storia della
contabilità: l’analisi dei contenuti tecnici, formali e metodologici delle rilevazioni contabili;
la storia delle aziende e delle loro vicende di gestione; la storia del pensiero contabile ed
economico-aziendale; la storia delle professioni contabili. Ma la storia della contabilità
abbraccia inevitabilmente anche la ricerca e l’indagine sui fatti storici considerati in modo
obiettivo non solo nel loro significato economico che emerge dalle registrazioni contabili,
ma anche nel legame tra questo significato e altri temi di carattere storico presenti nella
storia economica, nella storia dell’agricoltura, nella storia dell’arte e della cultura, in quella
relativa alle vicende socio-politiche di un determinato territorio o Stato, in quella delle
relazioni familiari e personali di singoli personaggi, ecc. Le preoccupazioni etiche del Pacioli
in merito al corretto uso della tecnica contabile e all’ordine, chiarezza e credibilità delle
registrazioni rispondono bene ancor oggi, a distanza di più di cinque secoli da quando sono
state espresse, anche a questa nostra esigenza conoscitiva ed interpretativa dei fatti storici di
carattere sociale che queste registrazioni svelano.
ABSTRACT [INTERVENTION IN ROUND TABLE]
Accounting and history: Is accounting history a privileged way
to approach historical research?
S
ulla base del presupposto che l’azienda è intimamente correlata con l’ambiente esterno
di riferimento nel quale vive, in qualunque sua epoca, si può affermare che il linguaggio
contabile consente di rappresentare in modo irrevocabile ed indiscutibile la sintesi delle
vicende (storiche, attuali e prospettiche) che danno contenuto a tale correlazione. Così,
secondo una prospettiva di analisi storica, lo storico della contabilità si trova ad indagare ed
interpretare sia il significato economico che emerge dalla raccolta e dall’analisi dei
documenti (contabili e non), sia il legame tra questo significato e altri temi di carattere
storico presenti non solo nella storia economica ma anche, nelle vicende sociali e politiche
di un determinato Stato o di una determinata collettività sociale, nelle relazioni familiari e
personali di singole persone o di una comunità di persone, nella morfologia geografica, nella
storia dell’arte, in quella dell’architettura, ecc. Quindi, la storia aziendale (di un’impresa, di
un ente pubblico, di un ente religioso ecc.) descritta dai dati contabili “non è solo storia di
un singolo organismo socio-economico, ma della comunità degli uomini che la
compongono e che ne esprimono la cultura” (Catturi, 2011).
Per poter affermare la storia delle Istituzioni contabili (intrecciata con quella delle
dottrine economico-aziendali, delle singole aziende, delle professioni contabili) come
approccio metodologico sistematico alla conoscenza storica tout court, occorrono tuttavia
dei cambiamenti:
• Nel modo di fare ricerca sulle fonti storiche, privilegiando un approccio
interdisciplinare e coinvolgendo nei progetti di ricerca studiosi di discipline diverse,
con competenze complementari tra loro;
• Nella formazione degli studiosi, promuovendo master o corsi di specializzazione in
cui siano sviluppate conoscenze/competenze complementari a più aree disciplinari
(paleografia, sociologia storica, storia della contabilità, storia economica ecc.).
ARGANTE CIOCCI
Dopo aver conseguito la Laurea in Filosofia a Perugia è diventato dottore di ricerca in Storia
della Scienza con una tesi su Luca Pacioli. I suoi interessi scientifici, testimoniati dalle precedenti
pubblicazioni su riviste specialistiche, vertono sul Rinascimento e la Rivoluzione scientifica
del XVII secolo. Ha pubblicato due volumi su Luca Pacioli e la matematica del Rinascimento:
’Luca Pacioli e la matematizzazione del sapere nel Rinascimento’, Bari, Cacucci 2003; ’Luca
Pacioli tra Piero della Francesca e Leonardo’, Sansepolcro, Aboca Museum Edizioni, 2009.
ABSTRACT
Le matematiche tra Medioevo e Rinascimento
a metamorfosi dell’immagine delle matematiche tra Medioevo e Rinascimento può
essere illustrata, a titolo esemplificativo, da due fonti iconografiche: il Trionfo di San
Tommaso di Andrea Bonaiuti, dipinto nel 1367, e il frontespizio della Nova Scientia di
Tartaglia del 1537. Il significato culturale dell’affresco di Bonaiuti è connesso ad una
concezione del sapere che relega le matematiche a discipline liberali propedeutiche per lo
studio della filosofia e, allo stesso tempo, produce un duplice isolamento delle arti del
quadrivio, e cioè delle matematiche: quello dalla filosofia naturalis e dalla metaphisica; e
quello dalle arti meccaniche e dai mestieri tecnici (negotiatio, architectonica, fabrilis, vestitiva,
medicina pratica, agricultura, venationis). Nel frontespizio che apre la Nova Scientia di
Tartaglia l’immagine delle matematiche muta radicalmente. Esse non soltanto risultano
inseparabili dalla filosofia naturale, così come attesta il cartiglio nel quale è inciso il motto
dell’Accademia di Platone (“Nemo huc geometrie expers ingrediat”, “Non entri chi non è
matematico”), ma costituiscono altresì il fondamento delle arti meccaniche, compresa la
nova scientia del moto dei proiettili. In questa trasformazione dell’immagine delle
matematiche che si realizza tra Medioevo e Rinascimento gioca senza dubbio un ruolo di
primo piano la figura di Luca Pacioli. Per illustrare il ruolo del frate di Sansepolcro nel
Rinascimento matematico, può essere utile distinguere due tradizioni culturali, per molti
versi differenti sia nella concezione stessa delle scienze matematiche, sia nel loro uso
applicativo: la prima è costituita dal sapere dei dotti, espresso nella lingua latina e coltivato o
nelle Università o nelle corti e nei circoli umanistici del Rinascimento; la seconda è
rappresentata dalla cultura pratica del cosiddetto strato culturale intermedio tra i dotti e gli
analfabeti, costituito da artigiani, mercanti, pittori, architetti, maestri d’abaco, algebristi,
ingegneri, idraulici, cartografi, meccanici, maestri d’artiglieria, insomma, in una parola dai
tecnici, che adoperarono la lingua volgare e produssero, usando la scrittura mercantesca, una
copiosa trattatistica di matematica pratica.
Sull’importanza della matematica per le arti e per le tecniche avevano insistito già
alcuni artisti e teorici del Rinascimento come Lorenzo Ghiberti, Leon Battista Alberti e
Leonardo da Vinci, che nel delineare il programma enciclopedico delle conoscenze richieste al pittore, allo scultore e all’architetto, avevano riservato alla geometria e all’aritmetica un
ruolo fondamentale. Nel curriculum universitario degli studi, inoltre, le arti del quadrivio
rivestivano nel Quattrocento una insostituibile funzione propedeutica per l’esercizio della
medicina, della filosofia naturale e quindi della teologia. Nel sistema educativo umanistico,
infine, le discipline matematiche venivano in molti casi considerate importanti per la
formazione culturale dell’uomo rinascimentale. Il ruolo della matematica, in ogni caso era,
tuttavia, subordinato ai fini educativi che nei diversi ambienti culturali di lingua latina o
volgare venivano perseguiti. Perfino all’interno della tradizione abachistica, la matematica,
che costituiva la parte più consistente per la formazione dei mercanti, degli ingegneri, degli
agrimensori e dei tecnici, era considerata per lo più in funzione dell’utilità che poteva fornire
15
Authors and abstracts · Plenary Sessions
L
Authors and abstracts · Plenary Sessions
16
all’esercizio quotidiano delle arti e dei mestieri e non per il suo valore fondativo del sapere.
Con Luca Pacioli, invece, la matematica diventa una vera e propria philosophia prima,
fondamento e garanzia di certezza di tutto lo scibile. Nelle lettere che aprono la Summa e la
Divina proportione il frate di Sansepolcro, infatti, disegna un progetto culturale di
matematizzazione del sapere che poi ripeterà nella prolusione al corso su Euclide tenuto
nella Scuola di Rialto nel 1508. Il nucleo centrale di tale programma è costituito dalla
universalità delle matematiche, scienze in primo gradu certitudinis sulle quali si basano tutte
le arti e le scienze inventate dall’uomo. Nella lettera che apre la Summa (1494) la
motivazione della matematizzazione di tutta la conoscenza resta sospesa fra la riconosciuta
utilità a fini pratici delle discipline matematiche e la certezza che esse forniscono al sapere.
Da una parte Pacioli mette in evidenza il ruolo fondamentale dell’artimetica e della
geometria nelle arti meccaniche, nel commercio e nei mestieri; dall’altra insiste sulle
garanzie di esattezza della conoscenza fornite dalle matematiche alle altre arti liberali e a
tutte le discipline insegnate nelle Università (giurisprudenza, medicina, filosofia, teologia).
Il progetto culturale di Pacioli esposto nella lettera dedicatoria a Guidubaldo presuppone
una drastica revisione del sistema delle arti e delle scienze codificato dalla scolastica
medievale, e presente negli ordinamenti delle Università. I mestieri manuali dei tecnici
(come il geometra, l’ingegnere, il mercante-ragioniere, lo stratega militare, l’idraulico, il
meccanico, il pittore, lo scultore e l’architetto), vengono infatti affiancati da Pacioli alle
attività “intellettuali” dei dotti (il medico, il giurista, il musicista, il docente universitario
delle discipline del trivio e del quadrivio, il filosofo e il teologo) in virtù della comune radice
di tutte le arti e le scienze che è appunto la matematica. L’Epistola dedicatoria della Divina
proportione (1498) presenta un programma di matematizzazione del sapere analogo a
quello di quattro anni prima. Da una parte Pacioli insiste sull’utilità che le matematiche
recano ad ogni campo dello scibile umano; dall’altra legittima la loro applicabilità universale
con ragioni metafisiche concernenti la struttura geometrica del mondo. La matematica,
infatti, non è soltanto la madre delle scienze e delle arti ma costituisce anche il linguaggio
con il quale Dio ha scritto il libro della natura. Pacioli individua nella “proportione havente
el mezzo e doi extremi” il rapporto geometrico mediante il quale il Creatore ha plasmato i
cinque poliedri regolari dei quali, secondo la cosmologia platonica del Timeo, sono costituiti
gli elementi archetipici del mondo: acqua, aria, terra, fuoco ed etere cristallino. La teoria
euclidea delle proporzioni riceve così una più accentuata fondazione metafisica con l’ausilio
della dottrina timaica, rivisitata da Pacioli alla luce delle sue considerazioni filosofiche circa
la divina proportione. Ecco perché le proporzioni, e quindi le matematiche, costituiscono il
linguaggio universale di tutte le arti e di tutte le scienze. La nuova concezione delle
matematiche che emerge dalle opere di Luca Pacioli nel corso del XVI secolo conoscerà uno
sviluppo inarrestabile fino alla nascita di una nuova filosofia della natura completamente
matematizzata. Il contributo di frate Luca al Rinascimento delle matematiche può, quindi,
essere individuato in due aspetti principali: 1) la collaborazione fra dotti e “pratici vulgari” e
2) la matematizzazione del sapere mediante l’uso del linguaggio euclideo delle proporzioni.
Entrambi gli aspetti emergono nel frontespizio della Nova scientia di Tartaglia, manifesto
iconografico della metamorfosi delle matematiche fra Medioevo e Rinascimento.
ENRICO GIUSTI
ABSTRACT
Le matematiche dalle scuole d’abaco alle Università
T
ra il dodicesimo e il quindicesimo secolo ai assiste il Europa occidentale a uno
spettacolare rinascimento degli studi matematici, o se si vuole a una vera e propria
nascita, dato che lo spirito matematico greco non era mai veramente penetrato in
Occidente. La penetrazione delle idee e delle tecniche matematiche segue tre strade: le
scuole d’abaco, il cui successo in Italia è legato al progressivo affermarsi dei commerci; le
università, eredi di un sapere filosofico antico filtrato attraverso le traduzioni e i commenti
degli scienziati arabi; e infine le corti, dove principi illuminati promuovono traduzioni in
latino dei classici greci e arabi e la formazione di imponenti biblioteche. Per tre secoli questi
canali culturali restano paralleli e per molti versi separati, finché le mutate condizioni del
mondo create nel Cinquecento da due scoperte epocali: l’America e la stampa, mettono in
crisi questo ordine e ne creano uno nuovo, in cui solo le università continueranno il loro
cammino, affiancate dalle scuole confessionali della controriforma.
17
Authors and abstracts · Plenary Sessions
Enrico Giusti, ordinario di Analisi Matematica dal 1971, e successivamente di Storia delle
matematiche, ha insegnato e compiuto ricerche in numerose università in Italia e all’estero,
tra cui l’University of California a Berkeley, la Stanford University, l’Institute for Advanced
Studies a Princeton.
Per le sue ricerche in matematica ha ottenuto nel 1968 il premio Pomini e nel 1978 il premio
Caccioppoli. Nel 1999 ha ricevuto la medaglia dell’Accademia Nazionale delle Scienze detta dei
XL per i suoi studi in matematica e in storia della matematica.
Nel 1999 ha fondato “Il Giardino di Archimede”, il primo museo in assoluto dedicato
completamente alla matematica, per il quale nel 2002 ha ricevuto il premio “Capo d’Orlando”.
È direttore fin dalla sua fondazione (1981) del ’Bollettino di Storia delle Scienze Matematiche’.
OKTAY GÜVEMLI
Authors and abstracts · Plenary Sessions
18
Prof. Dr. Oktay Güvemli was born in 21.07.1935 in Fatsa, Turkey. In 1972, he became
a doctor of business administration at Ege University. In 1974, he was promoted to associate
professorship at Istanbul Economics and Administrative Sciences Academy. In 1982,
he was promoted to professorship. He held his academic position until He retired from
Marmara University in 2002.
Prof. Dr. Güvemli attended several worldwide congresses on accounting, accounting education
and accounting history in 1967, 1987, 1997, 2000, 2002, 2004, 2006. He was the convenors
of 12nd World Congress of Accounting Historians held in 2008 in Istanbul, 1st Balkan
Countries Accounting and Auditing Conference held in 2007 in Edirne, and 2nd Balkan
and Middle East Countries Accounting and Auditing Conference held in 2010 in Istanbul.
Prof. Dr. Güvemli has been a member of Chamber of Chartered Accountant at Istanbul since
He retired from the University.
In addition, He is the founder and the chairman of the Accounting and Finance Academicians
Association. He is also the chief editor of the Accounting and Finance Journal.
ABSTRACT
The development of accounting thought in Luca Pacioli’s time
in Turkey
L
uca Pacioli lived between the end of the 16th century and the beginnings of the 17th
century. In this period, Ottoman Empire which was a Turkish state in the Middle East
used to reign. During Luca Pacioli’s time, the accounting thought in the Ottoman Empire
was needed to be handled separately in private and state sectors since it was observed that
the accounting of the private sector developed contrary to the state sector’s accounting. The
existence of the Akhism and the Loncas (Guild System) which showed activity within the
scope of production understanding aimed at local regions in artisan level and the fact that,
for this reason, big businesses could not be established by providing capital stock, and the
abundance of Ottoman’s statist understanding are among the reasons why accounting could
not develop in private sector.
On the other hand, during Pacioli’s time, the government had a developed accounting
organization. Moreover, it can also be seen that a state accounting method, known as the
Stairs Method, was benefited from by the Ottomans for 500 years. In this method, there is a
journal book, instead of a general ledger, and there are a lot of sub ledgers having the
characteristics of general ledger accounts. It is understood that with these books, the
government’s income and expenses were recorded according to the accrual basis.
ESTEBAN HERNÁNDEZ-ESTEVE
Born in Barcelona (Spain) in 1931. Master of Science in Commerce, Escuela Superior de Altos
Estudios Mercantiles of Barcelona, 1954. Doctor of Science in Economics, University of Cologne
(Germany) in the speciality of Economic History, 1964.
He made a professional career as Economist at the Research Department of the Bank of Spain,
being promoted to Deputy Director General of the Bank in 1984. He retired in 2001.
He has written eleven books and more than 120 doctrinal papers on economic items, most of
them on financial and accounting history.
ABSTRACT
Incunabula on commercial arithmetic published before Pacioli’s Summa
T
he contents of incunabula on commercial arithmetic does not reflect necessary the level
of knowledge on the matter existing at the end of the 15th century, because most
knowledge was written down and transmitted in manuscript form. Because of that, the
incunabula, leaving aside Pacioli’s Summa, constitute an anecdote rather than a significant
fact in the the development of commercial arithmetic. We have to take into account that
Warner van Egmond has traced more than 300 manuscripts on practical, that is, commercial
arithmetic written before 1500. Compared to this number, the 8 incunabula printed before
Pacioli’s that are known on commercial arithmetic do not seem much significant with regard
to the dissemination of the knowledge of this subject during the period. In this regard it is
also curious that from almost 500 incunabula on mathematics printed in total, only 8 were
devoted to commercial arithmetic. Certainly among the 500 mentioned printed works were
included the various published editions of a single book, which were sometimes quite
numerous. On the other hand, not all the books printed in that early stage of printing had
been written by contemporary authors. The purpose of many of them was to divulge the
knowledge of earlier works written in some cases many centuries before.
In this exposition, I shall give a brief reference of each of the known incunabula
printed before Pacioli’s Summa, that is, the anonymous Arte de labbacho, printed in Treviso,
1478, and those written in cathalan by Francesch Sanct Climent, Suma de la art de
Arismetica, Barcelona, 1482; Ulrich Wagner, Rechenbuch, Bamberg, 1482; Ulrich Wagner,
Rechenbüchlein, Bamberg, 1483; Pietro Borghi, Arithmethica, Venezia, 1484; Johannes
Widman, Behende und hubsche Rechenung auff allen kauffmanschafft, Leipzig, 1489; Philippo
Calandri, De arimethrica, Firenze, 1491; and Frances Pellos, La art de arithmetica et
semblantment de ieumetria dich ho nominatus Compendion de lo abaco, Turín, 1492.
19
Authors and abstracts · Plenary Sessions
Collaterally he performed research activities on financial and accounting history. In this respect,
The Academy of Accounting Historians awarded him the Hourglass Award in 1984 and 1995.
In 2009 MUFAD, the Turkish Association of Accounting and Finance Academicians granted
him one of the Lifetime Achievement Honor awarded this year for the first time. He was elected
Economist of the Year in 1994 by the Central Spanish Institute of Business Postgraduates.
In 2002 the ’Accounting, Business and Financial History’ published a special issue as
’Festschrift’ devoted to him. He is life member of the Academy of Accounting Historians and of
the Società Italiana di Storia della Ragioneria. He is elected member of the Spanish Royal
Academy of Economic and Financial Sciences and of the Royal Academy of Spanish Doctors.
In 2002 the Autonomous University of Madrid designated him Honorary Professor.
To this group of eight incunabula is to be added the anonymous book entitled
Compilatio de arismetica sobre la arte mercantivol, printed in Zaragoza in 1486. Due to the
fact that in the colophon appears the indication that Sanct Climent was the author, the book
has been considered an Spanish translation.
ABSTRACT [INTERVENTION IN ROUND TABLE]
Accounting and history: Is accounting history a privileged way
to approach historical research?
T
Authors and abstracts · Plenary Sessions
20
he starting thesis presented to discussion is that accounting history has turned into a
priviledged way to approach historical research in general. The thesis bases on the fact
that all or almost all human activities have an economic aspect and, therefore, they need to
keep accounts in one or other way.
However, the fact is that there are thousands, perhaps millions, of account books and
bundles of accounting records all over the world gathering the dust of ages, because they
have been never touched by a historian’s hand. This is because most historical events, even
the most important, have been described and interpreted without taking into account the
possible existence of accounting registers related to them.
This fact is high surprising. Already in 1950 the accounting and economic historian
Federigo Melis entitled one of its books as Storia della Ragioneria. Contributo alla conoscenza
e interpretazione delle fonti più significativi della storia economica, that is, “Accounting history.
A contribution to the knowledge and interpretation of one of the most significant sources of
economic history”. However, now as before only a handful of economic historians and
historians overall have used books of accounts in their researches.
At the beginning of its systematic study, from the last decades of the 19th century to
the end of the first third of the 20th one, accounting history was considered in general as a
discipline simply devoted to study the evolution of accounting practices, techniques and
ideas. The impressive international expansion of accounting history research in the last
fifteen or twenty years has shown that this conception of accounting history has been widely
surpassed. Nowadays, accounting historians think that the scope of their discipline is to
extract all possible knowledge from the analysis and interpretation of books of accounts and
other accounting documents of the past. Hence when they practise archival research, they
do not limit themselves to search for the evolution and changes of accounting theories,
techniques or practices. They go far beyond and explore the events and operations recorded
in the account books attempting to place them into the correct context in order to find out
their historical significance.
That is quite clear in our accounting historians’ world. What actually is missing in this
context is a formal statement, a sort of manifesto of the complete nature of accounting
history, as a very effective methodological way to research not only into economic subjects,
but into every subject that has kept accounting documents if only these have survived. This
methodological way does not claim, at all, to be exclusive. Quite on the contrary, it is
conscious of its complementary character. And neither it does mean that the study of the
evolution of accounting techniques, practices and thought has a minor importance and has
completed its route. On the contrary, it remains a lot of work to do in their researching and
without this research accounting history could accomplished its task in the lato sensu
presented here.
JIM MCKINNEY
Dr. McKinney is an award winning author of accounting research, instructor, and faculty
advisor. He currently serves as the President of the Academy of Accounting Historians,
Co-Editor of the Accounting Historians Notebook, Board member of the Maryland Association
of CPAs, Chairman of Global Accounting Digital Archive Network Project, and member of the
SEC Historical Society Museum Committee. Dr. McKinney has given numerous presentations of
his research at the national meetings of the American Accounting Association, the Academy of
Accounting Historians, and the World Congress of Accounting Historians. His research relates
primarily to accounting professionalization and organizational issues both current and historic.
He is a CPA and has worked in public accounting, including the national auditing office of his
firm, as well as in the internal audit department of a Fortune 500 company.
21
Activities of The Academy of Accounting Historians
A
n overview of the current state of affairs of the Academy of Accounting Historians will
be presented. Results of the recently completed survey regarding the future of the
Academy of Accounting Historians and suggested strategies and initiatives will be
discussed. A presentation will be given of current initiatives including the importance of
reaching out to accounting historians throughout the world to become a more inclusive
organization and increasing worldwide membership. A brief discussion will follow declaring
the importance of researching and discovering our accounting roots and especially
researching the writings and life of Luca Pacioli.
Authors and abstracts · Plenary Sessions
ABSTRACT
ANTONIO PIERETTI
Authors and abstracts · Plenary Sessions
22
Laureato in Filosofia presso l’Università degli Studi di Perugia, è divenuto assistente ordinario
presso la cattedra di Storia della filosofia nel 1968; l’anno successivo ha conseguito la libera
docenza in Filosofia teoretica. Nel 1975 è risultato vincitore del concorso
di ruolo di I fascia per la Filosofia del linguaggio. Nel 1976 è stato nominato Preside della
facoltà di Lettere e filosofia dell’Università degli Studi di Perugia, incarico tenuto
ininterrottamente per 24 anni. Dal 1976 è titolare della cattedra di Filosofia teoretica.
Attualmente ricopre la carica di Pro-Rettore dell’Università degli Studi di Perugia.
Relatore in molti convegni internazionali, ha insegnato presso le Università di Santiago
de Compostela, di Bucarest e Bruxelles.
È stato vice-presidente della Società Filosofica Italiana e del Centro di Studi Filosofici di
Gallarate; è presidente del Centro Internazionale di Studi sui Diritti Umani di Praia a Mare.
È membro dell’Editorial Board di Philosophy and Rhetoric, oltre che di numerose riviste
italiane. È uno dei Direttori dell’Enciclopedia Filosofica, a cura del Centro Studi Filosofici
di Gallarate (Bompiani, Milano 2006).
Tra i suoi scritti principali vanno ricordati: ‘Filosofia teoretica’, La Scuola, Brescia 2008;
‘Introduzione alla semiotica’, Margiacchi, Perugia 2002; ‘TV metafora del postmoderno’,
La Scuola, Brescia 2000; ‘Oltre lo smarrimento’, Dehoniane, Roma 1993; ‘S. Agostino.
In cammino verso la patria’, Città Nuova, Roma 1993; ‘Agostino, Enciclopedia’, NBA, Città
Nuova Roma 2006; ‘Il linguaggio’, La Scuola, Brescia 1984; ‘I problemi della filosofia’, Città
Nuova, Roma 1984; ‘Umanesimi a confronto: Marxismo e personalismo’, Città Nuova, Roma
1981; ‘Il linguaggio come comunicazione’, Città Nuova, Roma 1978; ‘Il marxismo
contemporaneo: Tra umanesimo e scienza’, Città Nuova, Roma 1976; ‘Lo strutturalismo
e la morte dell'uomo’, Città Nuova, Roma 1977; ‘Dalla critica del positivismo a oggi’, vol. VI
della Storia del pensiero occidentale, Marzorati, Milano 1975; ‘I quadri socio-culturali della
Retorica di Aristotele’, Studium, Roma 1972; ‘L’argomentazione nel discorso filosofico’,
Iapadre, L’Aquila 1970; ‘Analisi linguistica e metafisica’, Marzorati, Milano 1968 (Premio
“Città di Varese”).
ABSTRACT [INTERVENTION IN ROUND TABLE]
Accounting and history: Is accounting history a privileged way to
approach historical research? Per un’idea della storia della scienza
C
on questo intervento ci ripromettiamo di mettere in luce e di considerare i problemi cui
va incontro ogni serio tentativo di ricostruire una storia della scienza. Innanzitutto,
occorre dire che la determinazione dei contenuti di una tale storia non è affatto
un’operazione automatica. In linea di principio, infatti, sembrerebbe che ci si possa affidare
ad un criterio oggettivo di fedeltà ai fatti, limitandosi a compiere una ricognizione attenta e
puntuale di quanto, nelle varie epoche, è stato classificato come scientifico da parte dei
contemporanei. Ma, per quanto sia suggestiva e, almeno in apparenza, incontestabile, in
realtà è una soluzione semplicemente illusoria, perché comporta due esiti contraddittori.
Per un lato, infatti, rischia di risolversi, almeno in buona parte, in una storia del significato
attribuito al termine “scienza”, così come, attraverso i tempi, è stato impiegato per designare
contenuti e attività assai diverse. Per un altro, invece, corre il pericolo di non sapere come
rintracciare tale storia, dal momento che, non solo in epoche antiche, come in quella assirobabilonese o in quella greca, ma anche in epoche più recenti, come in quella medievale e in
23
Authors and abstracts · Plenary Sessions
quella moderna, ha assunto le connotazioni più varie. Non va inoltre dimenticato che, per
es., in epoca medievale anche la teologia è stata intesa come scienza o che, per es., in epoca
rinascimentale, analoga sorte è toccata alle arti magiche. Resta ancora da dire che la scienza
è stata spesso associata alla tecnica, con l’impiego di categorie affini in entrambi gli ambiti di
esperienza. E, ancora, fino a tutto l’Ottocento e, in parte, anche agli inizi del Novecento, la
filosofia è stata identificata con una scienza, anzi come la prima tra tutte le scienze, in quanto
la più coerente, la più rigorosa di tutte le attività compiute dall’uomo.
Di fronte a queste difficoltà sembra inevitabile che, per ricostruirne il cammino
storico, ci si debba rifare all’odierno modo di concepire la scienza. L’alternativa appare
ragionevole, non solo perché è dettata dal buon senso, ma anche perché rappresenta, forse,
un inevitabile punto di partenza. Del resto, come si può facilmente intuire, è solo a partire
dall’attuale momento storico che possiamo ricostruire le forme che essa ha assunto nelle
epoche passate. In tal modo, peraltro, nel fare storia della scienza saremmo guidati dai criteri
di scientificità più comunemente accettati nella nostra epoca storica e, altresì, dall’inventario
delle discipline scientifiche che oggi ammettiamo come tali.
Ma è difficile nascondersi che, nell’assunzione troppo rigida di un simile canone
storiografico, si annidano alcuni rischi che possono influire in modo decisamente negativo
sulla ricostruzione che intraprendiamo. In primo luogo, ci esponiamo al rischio di procedere
in modo antistorico, cioè di interpretare il passato con le categorie del presente. Non si tratta
ovviamente di un pericolo di poco conto, perché può comportare che molte modalità di fare
ricerca che in altre epoche erano ritenute scientifiche, oggi non siano più considerate tali.
Questa limitazione, da un lato, riguarda il linguaggio adottato: per es., il ricorso ad un
linguaggio altamente formalizzato, come è quello impiegato dalla matematica e dalla fisica
contemporanee, può essere un valido espediente espositivo, che però occulta quasi
completamente il significato e l’interesse storico del fatto esposto. Da un altro lato, essa si
estende anche ai contenuti e ai metodi adottati; pertanto, oltre ad investire l’apparato dei
termini teorici, la funzione dei modelli, la portata epistemica delle teorie, ecc., coinvolge
anche i criteri di conferma, le modalità operative di indagine, ecc. La medesima
considerazione vale a proposito di certe discipline, come l’alchimia e la magia, ma anche la
filosofia e la teologia, che oggi non sono più ritenute scientifiche.
Inoltre, facendo leva sulla nozione contemporanea di scienza, ci mettiamo nella
condizione di valutare le conquiste del passato alla luce di quelle raggiunte nel nostro secolo.
Così la storia della scienza è ricostruita in funzione della concezione che ne abbiamo oggi e
si risolve inevitabilmente in una rassegna delle scoperte e/o degli errori in cui l’uomo è
incorso prima di arrivare ai risultati odierni. Ma, ovviamente, una storia così concepita, oltre
a non valutare l’importanza che ciascuna scoperta riveste per l’epoca a cui appartiene, non
ne evidenzia neppure il carattere di novità o di rottura che essa ricopre rispetto alle
precedenti scoperte.
Inoltre, come è evidente, una siffatta ricostruzione dello sviluppo storico della scienza
finisce con l’accreditarne l’idea che essa cresce per accumulo progressivo, adoperando un
rigoroso criterio razionale di selezione. Sennonché, è fin troppo ovvio rilevare che una tale
immagine contravviene ai criteri stessi ai quali pretende di ispirarsi, perché non risponde ai
canoni dell’odierna epistemologia, né a quella di impianto falsificazionistico né a quella che
si ispira a Lakatos o Kuhn. Inoltre, essa incorre nell’inconveniente di trasformare la storia
della scienza in una “storia razionalizzante”, cioè caratterizzata da un ideale di sapere
scientifico onnicomprensivo, in cui i risultati o le scoperte sono collocati in un posto ben
Authors and abstracts · Plenary Sessions
24
determinato, come i mattoni di un edificio. In tal modo, la comprensione che li riguarda non
concerne ciò che essi effettivamente sono stati o il significato che hanno avuto, ma
semplicemente il ruolo che ricoprono nella crescita della scienza.
Dunque, non possiamo non prendere le mosse dal presente e quindi da ciò che si
intende oggi per scienza; ma bisogna, per così dire, “alleggerire” questo modello ed evitare
di farne un paradigma rigido entro cui ricondurre il passato. Del resto, le epistemologie
relative a ciò che oggi si intende per scienza sono assai differenziate e non certo tra loro
conciliabili. Su di esse peraltro pesano alcune delle ipoteche poste dalla cosiddetta
«epistemologia anarchica» di Feyerabend. Di conseguenza, nel ricostruire la storia della
scienza nessuna di esse può essere ignorata ma, al tempo stesso, nessuna può essere
privilegiata. D’altro canto, il tenerne conto per ridimensionare l’unilateralità di un singolo
punto di vista, in un certo senso aiuta a comprendere meglio la scienza del passato. Dette
epistemologie, infine, ci consentono di comprendere a che scopo sono state create nuove
teorie o nuovi strumenti teorici e quali ostacoli la ricerca scientifica si è trovata a superare.
La scelta del punto di vista offerto dalla contemporaneità consente anche di disporre
di un criterio interpretativo, non certo vincolante ma orientativo, a proposito della
individuazione di ciò che si intende per una determinata scienza e quanto ne fa parte in
materia di contenuti e di metodi. Infine, la preferenza per la contemporaneità consente di
mettere ordine nel divenire della scienza, senza ricondurla però sotto il paradigma di un
presunto progresso lineare. È indubbio che la storia della scienza implica l’idea
dell’accumulo del sapere e quindi dell’incremento del numero delle discipline, a causa della
progressiva specializzazione e dell’impiego di strumenti di indagine sempre più sofisticati.
Ma tutto ciò non avviene né in modo lineare né alla luce di un modello precostituito. Del
resto, a guardar bene, il mondo delle scienze appare segnato da una forte “conflittualità”, che
si traduce nello slittamento di significato dei termini, nella frequente rettifica dei dizionari,
nell’assunzione di differenti vincoli teorici circa la flessibilità delle proprie regole del gioco,
nella rivalità tra teorie per lo più ancora incompiute, ecc. Al tempo stesso, però, questi
sconvolgimenti si innestano in una “tradizione”, che rappresenta il terreno di scontro. La
stessa tradizione, infatti, non può restare viva ed attuale se non si rinnova, se non si modifica.
Tutto ciò trova espressione nei due processi che caratterizzano la tradizione: quello della
conservazione delle teorie e quello del loro approfondimento. Del resto, ogni teoria si situa
in un contesto di altre teorie con le quali si confronta inevitabilmente e si scontra, o
modificando se stessa o preparando il terreno per l’avvento di nuove teorie. Il processo può
essere continuo o discontinuo, ma si può parlare anche di una sorta di dialettica sempre
aperta tra conflittualità e tradizione, al punto che, qualora venisse a mancare l’una,
mancherebbe anche l’altra e si ostacolerebbe il cammino stesso della ricerca scientifica.
Resta ancora una questione da affrontare, quella dell’influenza dei fattori esterni, cioè
non cognitivi, ma politici, economici e sociali della scienza. A questo proposito, in ambito
storiografico sono stati formulati due orientamenti, anche se di fatto non sono stati mai
applicati, data l’evidente astrattezza che li contraddistingue. Il primo è quello che fa
consistere la storia della scienza nella ricostruzione del suo sviluppo interno, attraverso
l’identificazione dei problemi conoscitivi che hanno condotto alla introduzione di un
concetto o alla formulazione di una teoria, l’individuazione delle difficoltà logiche o
empiriche che hanno indotto gli scienziati a rivedere le loro categorie o ad abbandonarle, la
ricerca delle intuizioni o delle scoperte che hanno influito sul passaggio dalle vecchie alle
nuove impostazioni metodologiche. A questo riguardo, i fattori esterni avrebbero soltanto
25
Authors and abstracts · Parallel Sessions
la funzione di fornire la cornice socio-culturale entro cui lo sviluppo della scienza sarebbe
avvenuto. Per quanto non siano sottovalutati, cioè, essi servirebbero soltanto ad offrire lo
sfondo cronologico delle conquiste della scienza e quindi contribuirebbero semplicemente
a renderne più agevole la collocazione storica e l’inquadramento generale. In qualche modo,
la loro conoscenza sarebbe utile per comprendere la dimensione culturale della scienza
stessa, ma non sarebbe indispensabile ai fini della ricostruzione del suo sviluppo interno. Un
siffatto orientamento viene giustificato alla luce della considerazione che le vicende esterne
possono al più far luce su eventi contingenti che hanno favorito l’insorgere di idee e la
scoperta di metodi, senza però influire in alcun modo sulla loro validità, sui loro rapporti
reciproci. In qualche modo, dunque, la scienza si spiegherebbe da se stessa e avrebbe in se
stessa le ragioni del proprio progresso nel tempo.
Un altro orientamento storiografico, opposto rispetto a quello richiamato, trae la
propria giustificazione da un motivo polemico: coloro che lo sostengono ritengono infatti
che il procedimento storiografico imperniato sulla storia interna della scienza sia
mistificante e che corrisponda solo ad una sua ricostruzione razionalizzante, operata a
posteriori, cioè alla luce dei risultati cui oggi è pervenuta. A loro avviso, tale orientamento
comporterebbe come conseguenza l’impossibilità di cogliere il senso stesso del divenire
della scienza. Obiettano pertanto che i mutamenti che si registrano a proposito dei concetti,
delle teorie e dei metodi non possono essere improntatati soltanto ad una sorta di sviluppo
interno della scienza, e ancor meno possono essere considerati come il frutto di una ricerca
spassionata della verità. La scienza, peraltro, è uno dei fattori che concorrono al complesso
divenire della storia. Come tale, pertanto, essa è soggetta ai condizionamenti che le
provengono dalle vicende della società cui appartiene.
Ma, come si è detto, sono due modelli storiografici puramente astratti, che sono il
riflesso più di una disputa teorica, che non di un effettivo confronto sul campo. La radicalità
stessa con cui si contrappongono evidenzia che scaturiscono da una matrice ideologica,
anziché da una riflessione sul cammino effettivo compiuto dalla scienza nel corso dei secoli.
Nel primo modello trova espressione l’immagine di una scienza che procede per accumulo
lineare, anche se selettivo, e finalizzato a perseguire un compito ideale già tracciato, quello
della conoscenza oggettiva della realtà. Presupponendo che quest’ultima abbia uno statuto
ben definito, oltre che stabile e duraturo, sembra ovvio che la scienza non abbia altro
compito che quello di adattarsi alla sua struttura e di rispecchiarla fedelmente. Questo
approccio privilegia l’aspetto cognitivo della scienza e ne valorizza la presunta attitudine ad
essere specchio fedele della verità. Tuttavia, esso non tiene conto che la scienza è opera di
soggetti umani che indagano la realtà secondo criteri e punti di vista particolari, oltre che
con le finalità più disparate. Inoltre, l’intreccio tra la scienza e la tecnica, che da sempre è
all’opera nella stessa ricerca scientifica, attesta che, oltre a quello conoscitivo, molti altri
sono i fattori che vi intervengono e influiscono sul suo sviluppo.
Per un altro verso, però, chi pone l’accento in modo predominante sui fattori esterni,
finisce con il farsi fautore di una storia della scienza che si dissolve nella storia della cultura
o nella storia tout court. In tal modo, le toglie ogni specificità e la riduce ad uno dei molti
componenti che concorrono a caratterizzare la vicenda di un popolo.
Non resta perciò da fare altro che superare questa astratta dicotomia e recuperare
quanto di positivo emerge dai due orientamenti. Solo con questo modo di procedere forse
si restituisce alla storia della scienza una sua identità ben precisa. La storiografia “interna” ha
un indubbio elemento di ragione nel rivendicare che la scienza ha una sua specificità, in virtù
Authors and abstracts · Parallel Sessions
26
della quale essa si distingue dall’arte, dall’economia, dalla religione, ecc. Tale specificità
risiede nel fatto che è un tipo di sapere, e quindi una costruzione con finalità essenzialmente
conoscitive. A tale riguardo, essa rivendica come sua prerogativa specifica quella di essere
costituita secondo criteri di oggettività e di universalità e di essere dotata di una propria
autonomia metodologica, oltre ad essere organizzata in modo organico e sistematico. In
questa sua pretesa di rispondere ad un’istanza di razionalità, la scienza si ripromette di
raggiungere una certezza che sia legittimata dalla comprensione e dalla spiegazione di
quanto viene conosciuto. È per questo che essa può rivendicare una sua peculiarità anche
rispetto alla tecnica ed alle altre attività umane. Tuttavia, non si deve escludere che la sua
nascita e il suo sviluppo sono stati promossi da altre finalità, oltre a quella conoscitiva. La
scienza, del resto, è un prodotto dell’intelligenza umana e, in quanto tale, è inevitabilmente
connessa ai bisogni e alle necessità concrete con cui l’uomo è chiamato quotidianamente a
confrontarsi. Di conseguenza, benché sia finalizzata ad assicurare la conoscenza, la scienza è
un prodotto della storia. È impensabile perciò ritenere che non sia influenzata, in modo più
o meno consistente, da fattori politici, economici e sociali, oltre che da quelli spirituali. Una
storia della scienza, che non voglia essere palesemente “ideologica”, ma che intenda farsi
carico di quanto detto, deve perciò far emergere la specificità della scienza, senza tuttavia
rinunciare a cogliere i fattori capaci di dare coerenza, intelligibilità e persuasività alla sua
ricostruzione. Solo così risulterà evidente che la linfa vitale della scienza risiede più nella
ricerca che nei risultati che raggiunge e che, quindi, la ragione ultima del suo fascino sta nel
rinnovarsi continuamente per rispondere al desiderio di sapere e alle istanze esistenziali
dell’uomo.
FRANCO POLCRI
ABSTRACT
Incontro con Luca Pacioli e la sua famiglia
D
a un registro di carte catastali risulta che i Pacioli arrivano al Borgo da territorio di Selci.
Documento importante, questo, poiché si accosta ad altri che attestano la presenza di
umbri, perugini soprattutto, come i Baglioni, a Sansepolcro: rapporti da cui derivarono
anche decisioni di committenza come quella del polittico delle Antoniane di Perugia
assegnata a Piero della Francesca,che fu in contatto con i Baglioni.
- In un registro di Lettere del Magistrato di Sansepolcro si distinguono quelle in cui il
medesimo Magistrato, condannando la condotta di frate Luca Pacioli, guardiano del
convento di San Francesco, ne chiede la destituzione e l’allontanamento.
- Trascrizione e commento di un piacevole gioco matematico che Luca Pacioli
descrive nel suo De viribus quantitatis per dimostrare il rapporto tra spazio e tempo, come
risulta dal racconto di un viaggio a piedi dal Borgo a Perugia passando per la via del Pantano:
un gioco dei tanti che l’Anastagi, grande uomo d’armi di Sansepolcro, presentava la sera
sotto una tenda militare ai suoi ufficiali in preparazione alla battaglia del giorno dopo.
27
Authors and abstracts · Parallel Sessions
Nato a Sansepolcro il 7 Maggio 1938, si è laureato in Lettere presso l’Università degli Studi di
Roma discutendo una tesi di Storia del Risorgimento preparata sotto la guida di Nino Valeri,
Ruggero Moscati e Rosario Romeo. Insegnante di Lettere a iniziare dal 1961. E’ socio
dell’Accademia Petrarca di Arezzo. E’ responsabile dell’Archivio Vescovile di Sansepolcro
dal 1995: un impegno che lo ha portato a seguire numerose tesi di laurea in collaborazione
con l’Università degli Studi di Siena, che più volte lo ha nominato membro di commissione
e correlatore nella Facoltà di Lettere (sede di Arezzo). Ha numerose pubblicazioni sulla civiltà
medievale (Volto Santo, pellegrinaggi, devozioni popolari, strutture sacre di Sansepolcro
e dell’Alta Valle del Tevere sulla civiltà del Rinascimento, alcune delle quali per gli editori
Allemandi, De Luca, Skira, Marsilio, Silvana Editoriale-Amilcare Pizzi). E’ fondatore ed è stato
presidente dell’Associazione “Vivere a Borgo Sansepolcro” e dell’Associazione Storica dell’Alta
Valle del Tevere. Per iniziativa del Comune di Sansepolcro sta per stampare uno studio sul
Polittico della ‘Misericordia’ di Piero della Francesca, un lavoro che in ampia parte si riferisce
a una documentazione inedita.
GIUSEPPE ROSSI
Laureato in matematica presso l’Università di Perugia, si è perfezionato in Pedagogia
e didattica multimediale presso le Università di Padova e Roma III. Vincitore di concorso,
dal 2000 è abilitato all’insegnamento presso la scuola secondaria superiore. Svolge la sua
attività didattica presso istituti e licei di Sardegna, Toscana e Umbria. Ha collaborato al
progetto “Matematica e Realtà” ed è stato tutor dell’esame di Storia delle Matematiche 1 presso
il corso di Laurea in Matematica dell’Università di Perugia. Ha collaborato alla realizzazione
del IX congresso nazionale della SISM. E’ stato riconosciuto cultore della materia “Storia delle
matematiche” dal Consiglio di corso di Laurea dell’Università perugina.
Authors and abstracts · Parallel Sessions
28
ABSTRACT
Le (almeno) tre innovazioni di Luca Pacioli
Pacioli è più influente che originale” affermò Gino Loria, importante matematico
italiano e fra i primi e più influenti storici della matematica, deceduto alla metà del
secolo scorso. Partendo da questa affermazione, si vuol fornire alcuni spunti per leggere le
innovazioni che compaiono nella vasta produzione e nel lavoro del frate di Borgo
Sansepolcro. Si è soliti concentrare l’attenzione sull’opera più nota e più imponente, la
Summa de Arithmetica Geometria Proportioni et Proportionalità del 1494, concepita e
prodotta come maestosa sintesi delle matematiche che avevano trovato applicazione o
notorietà negli anni precedenti, trascurando, forse, che Luca Pacioli fu soprattutto un
apprezzato insegnante, comunicatore, divulgatore-diremmo oggi. Fece lezione di geometria
e di aritmetica in tante località d’Italia, parlò ai nobili delle corti e ai tecnici delle botteghe.
Assistiamo, con lui, ad una fusione delle discipline matematiche ed a un loro diffusione, del
tutto nuova rispetto agli anni precedenti e che sarà da modello per i secoli a venire, tanto che
la Summa divenne il “libro di formazione matematica” per antonomasia, assieme,
naturalmente agli Elementi di Euclide. Nelle sue attività il Pacioli diede rilievo anche ai
giochi matematici, sia redatti per i suoi studenti, come quelli recentemente recuperati e
destinati agli studenti dell’Università di Perugia, sia raccogliendone moltissimi nel famoso
manoscritto De viribus quantitatis. Non è questa certamente una novità assoluta, ma c’è una
forte consapevolezza dell’utilità del gioco anche quale strumento didattico, in coerenza pare
con le indicazioni delle teorie didattiche recenti: sempre Loria ha sottolineato come questa
opera “non sarebbe stata indegna dell’onore della stampa e avrebbe giovato all’istruzione
matematica della gioventù del tempo”. Dal punto di vista notazionale, mentre la notazione
tradizionale caratterizza ancora la prima opera a stampa di Luca Pacioli, la Summa de
Arithmetica Geometria Proportioni et Proportionalità, si assiste a un netto progresso con la sua
traduzione in volgare del Libellus de quinque corporibus regularibus di Piero della Francesca,
che fa parte della prima edizione a stampa del De Divina Proportione, pubblicata a Venezia
nel 1509, ove il Pacioli utilizza una simbologia algebrica innovativa e funzionale, adeguata
alla pubblicazione a stampa, e quasi pronta al passaggio alla forma simbolica, come noi la
conosciamo. Nella lettura dei testi del Pacioli, non cercando soltanto contributi originali
–che pure sono presenti– ma valutando il progetto culturale complessivo, si può rintracciare
l’origine dell’idea che la matematica possa essere fondamento dello scibile umano, che
ricorre così spesso nelle opere dei principali protagonisti della successiva rivoluzione
scientifica. Il frate di Sansepolcro esprime, con i suoi testi, così come con la sua dedizione
all’insegnamento, il suo progetto: ogni attività umana, ogni conoscenza è basata
“
sull’impiego delle proporzioni; queste sono il linguaggio universale delle scienze e delle
tecniche e anche il criterio con il quale il Creatore ha plasmato il mondo. L’uso della
proporzione accomuna tecnici e dotti nella necessità della conoscenza matematica.
L’importanza della diffusione delle matematiche, l’esigenza di un codice adeguato alla
comunicazione, compatibile con il supporto tecnico della stessa e una visione della
matematica che superi il tecnicismo che allora come oggi rischia di accompagnare questa
disciplina, almeno ad alto livello, sono tre innovazioni che Luca Pacioli apporta alla
matematica del secolo suo, tutta chiusa nel latino dei dotti, nelle mura delle corti e nelle
università, ridotta a corollario per le altre scienze. Pensandoci bene in fondo l’insegnamento
pacioliano potrebbe essere attuale anche oggi, peccato che ormai esso sia sì innovativo ma
poco influente.
Authors and abstracts · Parallel Sessions
29
ALAN SANGSTER
Has published over 50 articles and book chapters and has presented his research at over 100
conferences. He is professor emeritus at Middlesex University, London, UK and visiting professor
at the University of São Paulo, Brazil and the University of Minho, Portugal. His research
interests lie in accounting systems, accounting education, accounting practice, and accounting
history, where his focus is upon accounting and business practice from 1200 to 1900 and,
in particular, the work of Luca Pacioli.
ABSTRACT
Luca Pacioli, school teacher and university professor
Authors and abstracts · Parallel Sessions
30
T
his paper reviews the career of Luca Pacioli from his beginnings as a tutor to the sons of
a merchant in the 1460s until his final appointment in Rome in 1514. It considers the
educational systems of Italy at that time, the language of teaching, the nature of the
classroom, and the focus of the subjects taught. Consideration is given to the topics Pacioli
taught and of where he is known to have done so. In particular, a distinction is drawn
between teaching in university, as would have been the case when he was teaching for the
University of Pisa in Florence in the early 1500s; teaching at university level, such as he did
in Perugia in 1510 and 1511; and teaching at a lower level, as he may have done, for example,
in Sansepolcro or Milan. His style of teaching as evidenced by his writings will also be
considered and conclusions concerning his contribution to the teaching of double entry
bookkeeping and accounting will also be made.
ABSTRACT [INTERVENTION IN ROUND TABLE]
Accounting and history: Is accounting history a privileged way
to approach historical research?
A
ccounting history is far more than the history of accounting. It is time we made an effort
to bring our work to the attention of business historians and economic historians.
However, we have some issues to address before we do and some challenges to face,
particularly the need to avoid closing our minds to alternative interpretations and to accept
that seeking primary information from original sources is now far more possible than it has
been before.
The Internet revolutionised research during the past decade. Digitisation is set to do
the same to historical research. We no longer need to travel long distances to search for
needles in haystacks. We can use this new freedom to not only improve knowledge of our
own discipline but also, after almost a century during which it has been largely ignored by
business historians, to finally establish accounting history as a key aspect of business history;
by demonstrating the contributions made by accounting to the development of managerial
control and the development and growth of business over the past 700 or more years. We
now have the means to gather the evidence. We just need to do so and to use it.
SABRINA SFORZA GALITZIA
Sabrina Sforza Galitzia è una ricercatrice che ha dedicato il suo piu recente impegno a
Leonardo da Vinci in Vaticano. Esperta delle fonti manoscritte autografe, studia la
documentazione inerente alla sua vita e al suo operato, rapportandoli con le varie espressioni del
suo sapere enciclopedico; privilegia l'interazione tra arte, filosofia, scienza e loro filo conduttore,
la teologia. È presidente di LUMERPA, una non-profit con sede in California, la cui missione è
la ricerca vinciana e sua divulgazione.
ABSTRACT
Clanarum. A da Vinci Accounting and Budgeting Plan
000 Ducats! That was the total yearly income revenue Leonardo calculated for the city of
Florence, including Prato, Pisa and Pistoia, as a consequence for cleaning up the Val di
Chiana, an unhealthy swamp spreading disease to near by inhabitants, a wet land waiting to
be transformed into a land of ‘milk and honey’, a summer solution for keeping the Arno river
navigable and filled with water. That is what a note by Leonardo in Codex Atlanticus refers
to, calling for cataracts and floodgates to be made in the plane along the west side of Arezzo,
otherwise known as “Clanarum”. A big undertaking that will call for several city to agree
upon its completion. Clearly budgeting this plan was of the essence to create a new set of
circumstances, such as gain more prosperous land, to fill it and populate it with villages, farms,
fulling mills also known as “pandies”, bridges, roads. In other words Leonardo is called in by
governments to fulfill a task only an experienced and clever engineer like him could plan,
budget and execute. Will Clanarum Project really happen? This is the theme I am going to
explore while decoding the subject through some of Leonardo’s notes of accounting and
revenue projections, undisputedly a proven ability Luca Pacioli taught da Vinci, empowering
the master to fully use his skills and abilities while elaborating a plan of actions, and providing,
from start to finish, a comprehensive business plan including fruition.
2
000 Ducati! Questo era l’incremento d’inventario annuo preventivato da Leonardo per le
casse della città di Firenze, incluse Prato, Pistoia e Pisa, che il progetto di bonifica della Val
di Chiana avrebbe comportato. Il dato emerge da un calcolo vinciano eseguito in una
annotazione del Codice Atlantico. Le Chiane erano corsi d’acqua presso Arezzo che
confluivano nel fiume Clanis, un tributario del Tevere; esse scorrevano da nord a sud lungo un
territorio infestato, una palude fonte di malattie, che si estendeva dal confine umbro sino a sud
di Arezzo, un’area umida e alluvionale in attesa di essere bonificata e trasformata in un paradiso
agricolo. All’occhio acuto di Leonardo questa zona pestifera rappresentava anche una
soluzione alle secche estive dell’Arno: la costruzione di cataratte e di canalizzazioni alle Chiane
avrebbe reso il fiume dell’inclita città fiorentina navigabile per tutto l’anno. Un progetto
ambizioso il cui completamento dipenderà dagli accordi tra varie città toscane, inclusa Perugia
in Umbria. La quantificazione dell’operazione era essenziale. Necessitava un budget per creare
nuove circostanze: rendere le Chiane un territorio fertile, popolarlo di villaggi, fattorie, terreno
agricolo, gualchiere, ponti, strade. Leonardo era l’unico ingegnere capace di “pensare” questa
operazione e portarla a termine e viene chiamato in causa per strutturare un piano di fruibilità,
costo e sua esecuzione. Verrà mai eseguito il progetto Clanarum? E` questo il tema della mia
inchiesta che tenterò di decodificare attraverso alcune note contabili e proiezioni di future
rendite lasciateci dal Vinci. Indiscutibilmente fu Luca Pacioli ad insegnare a Leonardo come
generare reddito dalle sue professioni, allenando la sua mente con la matematica “pratica”,
permettendogli di essere un ingegnere, un architetto, un cartografo, un astronomo, uno
scienziato insomma, ma anche un imprenditore capace di offrire soluzioni vantaggiose e una
opportuna massimizzazione dei risultati, attraverso un piano economico effettivo.
31
Authors and abstracts · Parallel Sessions
2
SONG LIMENG
Authors and abstracts · Parallel Sessions
32
Association Professor of accounting, China Certified Public Accountant Accounting school,
Zhongnan University of Economics and Law, Wuhan, China.
Publications (recent)
Song Limeng, Damiana Lucentini (2011), ‘Development and financial information of SMEs:
the comparative study between China and Italy’. The 34th Annual Congress of the EAA, 2011;
Song Limeng (2009), ‘Study on enterprise performance assessment and corporate social
responsibility’, Journal of Wuhan University (China), 2009, vol. 4; Song Limeng (2009),
‘Corporate social responsibility and financial resources allocation’, Finance and Accounting
(China), 2009, vol. 1; Song Limeng (2008), ‘Study on principal theory of corporate financial
power’, Accounting Research (China), 2008, vol. 8; Song Limeng (2008), ‘Study on
fundamental norms of corporate internal control’, Finance Supervise (China), 2008, vol. 8;
Song Limeng (2007), ‘Corporate Governance and M&A in Banking Industry?’ Canadian
Social Science, 2007, vol .4; Song Limeng (2007), ‘Study on basic concept of corporate financial
power’, Accounting Forum (China), 2007, vol. 2.
ABSTRACT
Accounting in China at the time of Luca Pacioli
A
t the time of Luca Pacioli, in Ming Dynasty (1368-1644), China remained still the most
prosperous, powerful nation on Earth, but the age also was the significant transforming
period from flourish to decline. In this age of “sprouts of capitalism”, accounting-keeping
became ubiquitous in the Chinese countryside, cities and market towns, and sanjiaozhang
(Tripod bookkeeping) came into use as one type transitional, halfway, non-standardized
and indigenous Chinese double entry bookkeeping. Indigenous Chinese double entry
bookkeeping originated in Sanjiaozhang, improved in Longmenzhang (Dragon gate
bookkeeping), and matured in Sijiaozhang (Four-leg bookkeeping), terminated in the
introduction and domination of Western bookkeeping. The article reviews the evolution of
Chinese bookkeeping, and analysis’s the ‘substantive rationality’ of this evolution on the
basis of contemporaneous economic and cultural characteristics. Through the comparative
study between Sanjiaozhang and the Luca Pacioli’s Partita doppia, the article tries to explain
the reasons of Chinese bookkeeping falling behind Italy bookkeeping.
BASIL YAMEY
Professor of Economics, London School of Economics (1960-1984), now Emeritus; Fellow
of the British Academy, 1977; Member, UK Monopolies & Mergers Commission, 1966-1978;
Trustee, National Gallery, London, 1974-1981; author and co-author of books and articles
on applied economics, monopoly policy, economic history and accounting history.
ABSTRACT
Pacioli, Oldcastle, Manzoni and Ympyn Re-visited
will discuss the influence of Pacioli’s De scripturis on books on accounting published in
the 1540s, namely Oldcastle’s (1543) book in English, Manzoni’s (1540) in Italian, and
Ympyn’s in Dutch and French (1543) and in English (1547). In each case, the influence is
indisputable, though it varies in extent and detail, being the most pronounced in Oldcastle.
But Manzoni’s and Ympyn’s book are considerable improvements on Pacioli, notably by the
inclusion in each of them of a detailed model set of account books.
The discussion necessarily also treats, briefly, Fabio Besta’s well-known claim that
Pacioli’s De scripturis was largely taken from an earlier manuscript exposition of double
entry bookkeeping. The discussion concludes with observations on the influence of De
scripturis on Girolamo Cardano’s short exposition of double entry.
I
Accounting and history: Is accounting history a privileged way
to approach historical research?
I will point out that our Chairman has identified prominent tendency in accounting
history, namely the increasing number of accounting historians to study accounting and
business archival materials and make contributions to economic history on the basis of
those materials. I will draw attention to studies made by economic historians (and historians
in other branches of historical work) on the basis of accounting records. I will also suggest
that there is still much work to be done within the domain of accounting history itself. I will
also express doubts as to the wisdom of trying to define accounting history in a particular
way, or of prescribing –or even favouring– a particular methodological approach.way, or of
prescribing –or even favouring– a particular methodological approach.
Authors and abstracts · Parallel Sessions
ABSTRACT [INTERVENTION IN ROUND TABLE]
33
Authors and abstracts
PARALLEL SESSIONS
35 Quirino Bortolato
Treviso, 10 dicembre 1478: 16 anni
prima della ‘Summa’ di Luca Pacioli
Authors and abstracts · Parallel Sessions
34
36 Reynaldo Frausto Mena
Antecedentes contables
y administrativos de las culturas
precolombinas existentes antes
de Luca Pacioli
37 Miguel Gonçalves
Maria da Conceição
da Costa Marques
On the interrelations between
Accounting Education and the State:
the teaching of Accounting
at the Oporto School of Commerce
(1803-1837)
38 Lorenzo Maté Sadornil
Begoña Prieto Moreno
Jorge Tua Pereda
El patrimonio del Monasterio
de Silos en el siglo XVIII a la luz
de sus libros de cuentas
39 Mehmet Özbirecikli
The First Course Books on DoubleEntry Accounting in the Ottoman Era
40 Lúcia Lima Rodrigues
The role of the State in the
development of accounting
in the Portuguese-Brazilian Empire:
1750-1822
41 Mariano Sánchez Barrios
Carmen Sánchez Montañés
Aspectos históricos de las relaciones
Iglesia-Estado en la contabilidad
presupuestaria, período 1935-1940
42 Beatriz Santos Cabalgante
Mónica Santos Cebrián
Esther Fidalgo Cerviño
La actividad empresarial
y la representatividad de las cifras
contables: el caso de MZA
en sus inicios (1856-1858)
43 Alessandro Sanvito
Chess before and after Luca Pacioli
44 Yaroslav V. Sokolov
Vyacheslav Y. Sokolov
Pacioli’s ideas in Russian
accounting history
QUIRINO BORTOLATO
E’ coetaneo di Mario Pancrazi (1946-95). Nato a Salzano (Venezia) il 28 febbraio 1946,
si è laureato in fisica presso l’Università di Padova nel 1970 ed è stato docente di matematica
e fisica, informatica e laboratorio nelle scuole superiori di Mirano (Venezia) e di Mogliano
Veneto (Treviso), con particolare partecipazione nell’applicazione della sperimentazione PNI.
Da molti anni cultore di storia locale e di storia delle scienze (in particolare di matematica,
fisica ed informatica), ha al suo attivo numerose pubblicazioni legate alla storia della chiesa,
della società e della scienza in ambito veneto, soprattutto trevigiano. Da sempre impegnato
sul fronte della comunicazione scientifica con il mondo giovanile, fa parte dell’Ateneo di Treviso
dal 1993 ed è stato amico e collaboratore di Giorgio Tomaso Bagni (1958-2009).
Treviso, 10 dicembre 1478:
16 anni prima della Summa di Luca Pacioli
D
opo l’introduzione in Europa delle cifre indo-arabe, sostenuta dai traduttori dall’arabo
al latino e da Leonardo Pisano, lo sviluppo della matematica si concretizzò fra il
Duecento ed il Cinquecento, grazie all’opera dei maestri di abaco e delle scuole di abaco.
Tuttavia, la penetrazione delle nuove cifre incontrò molte complicazioni, soprattutto per le
difficoltà di produrre copie manoscritte degli insegnamenti impartiti agli scolari in numero
adeguato. Il problema fu definitivamente superato con l’invenzione della stampa a caratteri
mobili, che permise un notevole abbattimento dei costi e la possibilità di divulgazione di
nuove idee mai vista prima. In questo ambito Luca Pacioli, il francescano di Sansepolcro
autore della Summa de Arithmetica Geometria Proportioni e Proportionalita (1494) e della
Divina proportione opera a tutti glingegni perspicaci e curiosi necessaria (1509), si dimostrò
autentico interprete del nuovo vento che spirava in Europa e fautore illuminato delle nuove
tecnologie, in perfetta sintonia con i “segni dei tempi”. Il primato nell’uso della nuova
tecnica spetta, comunque, ad un anonimo trevigiano che, raccogliendo l’invito di alcuni
giovani volonterosi, si è prestato di scrivere e di dare alle stampe un libretto di abaco presso
la tipografia di Gerardo de Lisa, il prototipografo trevigiano, intitolato Larte de labbacho
(noto anche come l’Aritmetica di Treviso) il 10 dicembre 1478.
Quirino Bortolato presenta brevemente questa primizia a livello mondiale e, in modo
speciale, richiama l’attenzione degli studiosi su un libro inedito di Baldassarre Boncompagni
Ludovisi (1821-94), storico della matematica, del quale esistono al mondo due sole copie:
Intorno ad un trattato d’aritmetica stampato nel 1478 Dissertazione di Baldassarre
Boncompagni, predisposto per il 1866 ma mai pubblicato. In esso il Boncompagni prende
alcuni spunti dalle parti più interessanti de Larte de labbacho e porta lo studioso a rivisitare
testi preziosissimi (come quelli del Pacioli), conservati in biblioteche europee a lui note. La
segnalazione dell’esistenza di quest’opera è contenuta nella lettera, inviata a Bortolato, il 10
ottobre 1984 dal Prof. Dr. Menso Folkerts, Direttore dell’Istituto per la Storia delle Scienze
Naturali dell’Università di Monaco di Baviera.. In essa fa riferimento al Dr. Warren Van
Egmond, molto informato sull’eredità Boncompagni, al quale erano allora noti due
esemplari stampati del Boncompagni riguardanti l’Aritmetica di Treviso: un esemplare, con
sole bozze senza illustrazioni, presso la Biblioteca Apostolica Vaticana a Roma ed una
seconda copia, completamente stampata con illustrazioni, preso la Biblioteca Marciana a
Venezia.
35
Authors and abstracts
ABSTRACT
REYNALDO FRAUSTO MENA
Authors and abstracts
36
Bachelor in Accounting, Escuela Superior de Comercio y Administración, National Technical
University, 1970. Master of Science in Planificación,. Escuela Superior de Ingeniería
y Arquitectura, National Technical University, 1978. Master of Science in Educational
Management, University of Denver, U.S.A., 1983. Doctor of Science in Management, Escuela
Superior de Comercio y Administración, National Technical University, 1991. Lecturer
at the Escuela Superior de Comercio y Administración, National Technical University.
Invited professor at the Universities of Indiana and Denver, U.S.A. en E.U.A.; Pau et de Pays
de L´Adour and the Ecole Superieure du Commerce, Dijon, France; University of Glamorgan,
United Kingdom; University of San Sebastián, Spain. Distinctions: Awards ’Maestro Rafael
Ramírez’, 2004, and ’Ing. Juan de Dios Bátiz’, 2005, in recognition for thirty years of teaching
at the National Technical University. Main research subject: Accounting at the Mayas’ culture.
ABSTRACT
Antecedentes contables y administrativos de las culturas precolombinas
existentes antes de Luca Pacioli
E
n esta ocasión, tomando como principio el titulo del evento que nos convoca, voy a dialogar, como algunas de las culturas Precolombina ejercían La Economía, Administración, Comercio y Contabilidad, primordialmente sobre quiénes y en qué forma practicaban
esta última, Así mismo, en algunos casos los principios que se atribuyen a la necesidad de tener un sistema; y en determinados casos exhibir cómo realizaban esta; Existentes en una
época antes de que se divulgara el sistema contable conocido como “La Partida Doble”, muy
familiarizada con nuestro homenajeado Luca Pacioli. (1445–1517). En forma particular hablaré de cuatro diferentes culturas, tanto en espacio como en tiempo, como son La Azteca
(México), La Inca (Perú), La Muisca (Colombia) y La Maya (México, Guatemala, Belice,
Honduras y El Salvador), en forma particular abordare más sobre Los Mayas, por ser esta
cultura la que más le he dedicado, tiempo, espacio y estudio. Hablar de estas culturas
Precolombinas es hablar de poblaciones que en su momento fueron muy brillantes, distinguiéndose de otras por sus sistemas, mismas que llegaron a formar verdaderos imperios.
MIGUEL GONÇALVES
Polytechnic Institute of Coimbra (Higher Institute of Accounting and Administration
(ISCAC), Portugal. Post-Graduate in Economics, University of Coimbra. MsC in Accounting
and Auditing, University of Aveiro. PhD Student in Accounting History, University of Minho.
Center of Accounting History Studies of the Portuguese Association of Accountants
(CEHC-APOTEC).
MARIA DA CONCEIÇÃO DA COSTA MARQUES
ABSTRACT
On the interrelations between Accounting Education and the State:
the teaching of Accounting at the Oporto School of Commerce
(1803-1837)
T
his paper introduces the Oporto School of Commerce (1803) in the international
anglo-saxon accounting history literature. It aims to contribute to understand how
accounting education was created in the second biggest city of the Kingdom of Portugal at
the Royal Academy of the Navy and Commerce of Oporto (Academia Real da Marinha e do
Comércio da Cidade do Porto), founded in 1803. By privileging an descriptive analysis of
the foundation of commercial and accounting teaching at Oporto, the paper pretends to
explain the how and the why of the implementation of the School of Commerce at the Royal
Academy of the Navy and Commerce of Oporto. This investigation brings out new
evidence on the first portuguese accounting professors who did not exercise their teaching
at the Lisbon School of Commerce (Aula de Comércio de Lisboa).
37
Authors and abstracts
Polytechnic Institute of Coimbra (Higher Institute of Accounting and Administration (ISCAC),
Portugal. MsC in Accounting, University Aberta, Lisbon. PhD in Management, University
Aberta, Lisbon. Center of Accounting History Studies of the Portuguese Association of
Accountants (CEHC-APOTEC).
LORENZO MATÉ SADORNIL
Licenciado en Historia y en Teología. Monje Bibliotecario y Archivero del Monasterio
de Santo Domingo de Silos. Especialista en Historia de las Instituciones Eclesiásticas y autor
de numerosas publicaciones. Igualmente, trabaja en Historia de la Contabilidad
de las Instituciones Eclesiásticas.
BEGOÑA PRIETO MORENO
Authors and abstracts
38
Catedrática de E.U. de Economía Financiera y Contabilidad. Decana de la Facultad
de Ciencias Económicas y Empresariales. Auditora de Cuentas. Realiza su actividad docente
e investigadora en la Facultad de Ciencias Económicas y Empresariales de la Universidad
de Burgos, en el Master Interuniversitario de Investigación en Economía de la Empresa
de las Universidades de Castilla León y en Universidades de América Latina. Ha impartido
docencia como profesora visitante en la École Supérieure des Sciencies Commerciales D’Angers
(ESSCA), Francia, y en la Universidad de Reykjavik, Islandia, como profesora invitada.
Autora de diferentes publicaciones nacionales e internacionales en el ámbito de la Contabilidad
y los Sistemas de Control de Gestión actuales. También investiga en la línea de Historia
de la Contabilidad.
JORGE TUA PEREDA
Catedrático de Economía Financiera y Contabilidad en la la Universidad Autónoma
de Madrid. Censor Jurado de Cuentas. Realiza su actividad docente e investigadora en la
Facultad de Ciencias Económicas y Empresariales de la UAM y en diferentes Universidades
de América Latina. Autor de gran número de publicaciones nacionales e internacionales
relacionadas con la Normativa Contable Nacional e Internacional. También investiga
en la línea de Historia de la Contabilidad. Ha desempeñado diferentes cargos académicos
en la propia Universidad, de la que ha sido Vicerrector, y en Asociaciones Profesionales,
como la Presidencia de la Asociación Española de Profesores Universitarios de Contabilidad.
ABSTRACT
El patrimonio del Monasterio de Silos en el siglo XVIII a la luz
de sus libros de cuentas
L
a comunicación que se presenta pretende analizar el sustrato material que proporcionó
el sustento económico de los monasterios en el siglo XVIII. El estudio sintetiza en
primer lugar las características generales del sistema contable utilizado por los monjes
benedictinos durante la vigencia de las Constituciones de 1701 de la Congregación de San
Benito de Valladolid, para, en segundo término, analizar los registros contables llevados a
cabo a lo largo del siglo en uno de sus Monasterios, el de Santo Domingo de Silos (Burgos,
España); con de fin de extraer conclusiones acerca de la formación de su patrimonio y
verificar si éste se formó activamente, según criterios de racionalidad económico- financiera,
o pasivamente, por acumulación de donaciones y limosnas.
Para ello, en la primera parte del trabajo, se describen las normas que rigen la actividad
económica, la llevanza de los libros y la rendición de cuentas en el Monasterio. Se sintetizan
sus características generales y se catalogan los libros de cuentas existentes en el Monasterio.
Esta descripción nos permitirá comprender el método contable seguido en los registros del
Monasterio para analizar a continuación las operaciones económicas registradas y su
incidencia en la formación del patrimonio.
MEHMET ÖZBIRECIKLI
ABSTRACT
The First Course Books on Double-Entry Accounting in the Ottoman Era
T
he aim of this study is to introduce an accounting book considered as one of the first
course books written in 1830 on double-entry accounting in the Ottoman Era. The
study also attempts to compare the contents of this book to some books written on doubleentry accounting in European countries in the years before 1830.
This book written in Armenian language is composed of 43 pages and has the
headings such as necessary rules, the reminder book, the journal, the ledger and the balance
sheet. It can be suggested that in spite of some lack points, entries of transactions were in
part in accordance with double-entry accounting. However, closing entries were not made
at the end of the year by using reversing entries. Preparation of the balance sheet was also in
accordance with double entry system, but in different form. That is, the assets, debits,
owner’s equity and expenditures were placed on balance sheet according to credit or debit
sides of balances of related accounts. Actually form of the balance sheet in this book looks
like reversing entry.
Additionally because of the fact that the expense and revenue accounts were not used,
profit and loss accounts did not exist to show profit or loss of business separately.
Accordingly, as mentioned above, the expenses incurred were placed on the right side of the
balance sheet. This means that income statement was not included in this book. Whereas,
many accounting books based on double entry system and including closing entries, profit
and loss accounts, income statement and reversing entry were written in due time in
Western European countries after Luca Pacioli.
In spite of the fact that some accounting books based on double-entry accounting and
including closing entries, profit and loss accounts, income statement and reversing entry
were written in Western European countries in 1500s, that is, before this book was written,
this book written for the Armenian users in the Ottoman lands has partially reflected the
dissemination of double-entry accounting system probably due to lack of communication
facilities in that era. Additionaly, any written source on accounting might not have been
produced in Anatolia because of accounting education based on only apprentice training
with master. Accordingly double-entry accounting might not have been known and used
widely in the Ottoman era until 1860s, that is, about 350 years after Luca Pacioli.
39
Authors and abstracts
Mehmet Özbirecikli was born in Gaziantep, Turkey on August 24, 1967. He attended Uludağ
University-Bursa, where he received a bachelor degree in Business Administration in 1989.
He then attended Cukurova University-Adana, where he obtained his master degree in 1994
and Ph. D. in Accounting and Finance in 1997. He became assistant professor in 1998, and
associated professor in 2003 at Mustafa Kemal University, Hatay. He’s been a Professor in the
Department of Accounting and Finance at Mustafa Kemal University since April, 2009.
His research interests cover a range of topics in auditing, accounting history, accounting ethics,
accounting education, and managerial accounting. He has lots of individual and common
researches conducted along with the scholars from abroad and Turkey.
He is married and has two sons, one of which is 10 and other is 13 years old.
LÚCIA LIMA RODRIGUES
Authors and abstracts
40
Lúcia Lima Rodrigues is Associate Professor at the University of Minho, Portugal.
Her research focuses on international accounting, accounting history, corporate social
responsibility, accounting for intangible assets and risk reporting. She is co-author of several
books, book chapters and many research papers in major international journals. She is Editor
of Portuguese Journal of Accounting and Management (peer review) and the President of the
Accounting History Commission. Both are constituent activities of the Portuguese Chartered
Accountants Association (Ordem dos Técnicos Oficiais de Contas).She is a member of the
Management Committee of European Accounting Association (elected from European peers)
and member of the Management Board of the European Accounting Association (elected from
Portuguese peers to represent Portugal). She is also editor for Europe of the peer review journal,
’Accounting History’.
ABSTRACT
The role of the State in the development of accounting
in the Portuguese-Brazilian Empire: 1750-1822
T
his paper explores the role of the State in the development of accounting in the
Portuguese-Brazilian Empire (1750-1822) in the context of economic and political
transformations. In this period, the interrelations of accounting and the State were central
to understanding accounting change in Portugal and Brazil. Accounting was considered a
“technology of government”: that is, as part of the activity of ruling through which
governments sought to shape and normalize decisions in order to achieve the objectives
they considered desirable for the Empire. This was particularly visible in the periods of
D. José and D. João VI: the former was responsible for the spread of double-entry
bookkeeping [DEB] in the metropolis, the latter was responsible for the spread of DEB
in Brazil
MARIANO SÁNCHEZ BARRIOS
Doctor in Economy, lecturer in financial accounting, teaches accounting at the University
of Seville. He has been teaching in this University for twenty two years He belongs to the
Departament of Accounting of the University of Seville and I belong as well as to the group
of research of High Techonology in Accounting. He is researching in Accounting History
and focus on Annual Report and visual accounting.
CARMEN SÁNCHEZ MONTAÑÉS
Part time assistant lecturer at the University of Seville. She has been teaching for four years
aproximately and she has presented papers related to History of accounting and tax. She is
doing a Master of Accounting Research.
Aspectos históricos de las relaciones Iglesia-Estado en la contabilidad
presupuestaria, período 1935-1940
D
esde el año 2000, la colaboración del Estado con la Iglesia Católica para su sostenimiento
se ciñe, estrictamente, a entregar el importe asignado por los contribuyentes en la declaración del impuesto sobre la renta de las personas físicas, desapareciendo otras asignaciones.
La Iglesia es la primera institución en actividad asistencial, dado que sostiene centros hospitalarios, ambulatorios, casas para ancianos, enfermos crónicos, guarderías infantiles, centros de caridad sociales, consultorios familiares, centros para enfermos de sida, cientos de centros asistenciales para inmigrantes, está claro el papel institucional de la Iglesia para servir a los demás.
Un aspecto interesante a resaltar es la importancia de la comunicación institucional de la Iglesia
tanto en el orden patrimonial como en el orden espiritual en el mundo de hoy.
El objetivo de esta comunicación es reflexionar sobre aspectos históricos de la financiación de la Iglesia, algo que ha originado diferencias, a veces importantes, de tipo institucional
con el Estado Español. La relación institucional ha quedado regulada en diferentes concordatos. Durante siglos, la Iglesia no sólo se autofinanció sino que financió al mismo Estado para las
numerosas guerras que llevaba a cabo en gran parte de Europa.
El trabajo está dividido en varias partes: la primera se refiere a la Iglesia Católica en las distintas constituciones españolas a lo largo de su historia a partir del Estatuto de Bayona. Este estatuto tuvo un claro signo persecutorio para la Iglesia. La segunda se refiere al tratamiento del
patrimonio eclesiástico en el derecho canónico. Tercero hace referencia a aspectos sociológicos
de las relaciones Iglesia-Estado. En cuarto lugar nos referimos al régimen económico-fiscal, es
decir, las distintas disposiciones que afectan a la Iglesia Católica. En quinto lugar nos remitimos
documentos procedentes de la contabilidad presupuestaria donde se pone de relieve la financiación del Estado a la Iglesia, así como la estructura presupuestaria haciendo hincapié al período 1935-1940, donde podemos percibir, desde el punto de vista de la contabilidad, el contraste
entre en el devenir histórico de la Iglesia Católica en España.
La separación Iglesia-Estado es un concepto legal y político por el cual las instituciones
del Estado e Iglesia se mantienen separadas e independientes mutuamente teniendo cada una
su autonomía para tratar los temas relacionados con sus esferas de influencias. Es una de las medidas por la cual se busca el establecimiento de un Estado laico o aconfesional, así como por parte de la secularización de una sociedad. Esta separación surge a partir del humanismo, en la época del Renacimiento. Se consolida más tarde con la Ilustración, por medio de la corriente filosófica racionalista, llegando a ser una política oficial durante la Revolución Francesa, la
Independencia Norteamericana y las revoluciones burguesas. Actualmente la separación
Iglesia-Estado se encuentra plasmada en la mayor parte de las constituciones nacionales.
41
Authors and abstracts
ABSTRACT
BEATRIZ SANTOS CABALGANTE
Desde 2008 ha impartido clases de Contabilidad Financiera y Análisis Contable en diferentes
titulaciones en la Universidad Rey Juan Carlos. Sus líneas de investigación se centran en el área
de Análisis de Estados Financieros e Historia de la Contabilidad y se han materializado
en diversas publicaciones y artículos, colaboraciones e intervenciones en seminarios, jornadas
y congresos. Actualmente está desarrollando su tesis doctoral en Historia de la Contabilidad.
MÓNICA SANTOS CEBRIÁN
Authors and abstracts
42
Profesora Titular de Universidad en el área de Economía Financiera y Contabilidad en la
Universidad Rey Juan Carlos. Ha impartido clases en Contabilidad Financiera y Contabilidad
de Costes y de Gestión durante más de diez años, en diferentes titulaciones. Ha organizado e
impartido diversos cursos de gestión en la Escuela Nacional de Salud. Sus líneas de investigación
se centran en el área de Contabilidad de Gestión y Sistemas de Control Interno, especialmente,
en el sector sanitario, y se han materializado en diversas publicaciones y artículos,
colaboraciones e intervenciones en seminarios, jornadas y congresos, así como en la participación
en diversos Proyectos de Investigación y Proyectos de Innovación Educativa.
ESTHER FIDALGO CERVIÑO
Profesora Titular y Directora del Master Oficial de Administración y Dirección de Empresas
(MBA) en la UCM. En la actualidad es también Vicedecana de la Facultad de Ciencias
Económicas de la UCM. Ha sido Directora y Secretaria académica del Departamento de
Economía Financiera y Contabilidad II de la UCM y Coordinadora de la asignatura Análisis
de Estados Financieros, del Programa de Doctorado y del Master de Auditoría y Análisis
Empresarial. Auditor-Censor Jurado de Cuentas, inscrito en el ROAC, habiendo ejercido la
profesión libre en despacho propio en el área de la Asesoría, Consultoría y Auditoría de Cuentas.
Premio AECA 2009 al mejor artículo sobre Contabilidad y Administración de Empresas
y del Sector Público. Las líneas de investigación se centran, especialmente, en el área del Análisis
de Estados Financieros, Sistemas de Información Contable y Control de Gestión, Contabilidad
y Auditoría, y en el área de la Historia de la Contabilidad.
ABSTRACT
La actividad empresarial y la representatividad de las cifras contables:
el caso de MZA en sus inicios (1856-1858)
D
ebido a la gran inversión en infraestructuras que requiere el sector ferroviario de la red
física o tendido viario supone, casi siempre, a lo largo del tiempo un modelo de colaboración público y privado. Así, las primeras compañías españolas tuvieron que acometer, junto con el Estado, a través de un modelo de concesión, la construcción de la infraestructura
precisa para hacer viable la prestación del servicio, lo que supondría en la gestión de estas
compañías un esfuerzo adicional al negocio principal. El importante volumen de inversión
y recursos que exigía la construcción, hizo que algunas compañías considerasen esta actividad –según el objeto social que definen en sus Estatutos– como una fase dentro de su actividad principal. Por otro lado, la definición del proceso productivo y ciclo de explotación de
una ferroviaria de la época permite identificar, entre otros, su negocio principal y clasificar
las diferentes actividades que desarrolla, según sean principales o secundarias, y a su vez, cíclicas o acíclicas. Se analiza en este trabajo si la información contable elaborada por las ferroviarias en esta época ofrece documentación adecuada para la rendición de cuentas y/o la
toma de decisiones, es decir, si las cifras contables son representativas del proceso productivo y la actividad empresarial y, en consecuencia, de utilidad para la gestión.
ALESSANDRO SANVITO
Alessandro Sanvito negli anni Sessanta del secolo scorso iniziò a collaborare con il Dr. Adriano
Chicco, il più grande studioso italiano di storia degli scacchi. Sanvito ha scritto circa 20 libri
e oltre 200 articoli, studi etc. Per questa sua attività nazionale e internazionale gli è stato
conferito nel 1998 il massimo riconoscimento scacchistico nazionale, il Premio Nazionale
“Gioacchino Greco” e nel 2001, dalla Federazione Scacchistica Italiana, Il Titolo di Maestro
ad honorem. Nel 2010 molti dei suoi colleghi stranieri gli hanno reso omaggio dedicandogli un
libro di settecento pagine.
ABSTRACT
L
’Autore spiega l’iniziale natura del gioco degli scacchi dalle origini alla fine del
Quattrocento circa, informando in breve che gli scacchi, una disciplina mentale più che
un semplice gioco, molto probabilmente nacquero nell’antica India per poi diffondersi
rapidamente. L’excursus continua spiegando che tale diffusione trova, tra l’altro, completo
sostegno dall’importante contributo scacchistico-letterario pervenutoci dagli arabi, i quali,
durante l’invasione della Persia (641ca), vennero a conoscenza anche del gioco degli scacchi
che divenne immediatamente il loro passatempo preferito. E lo sviluppo, la diffusione e la
popolarità che gli scacchi trovarono nei paesi dell’lslam è considerato il primo, vero,
documentato periodo della storia degli scacchi.
Quando, con la crescente espansione della cultura e della dominazione araba, gli
scacchi arrivarono nel nostro continente, è evidente che gli europei, almeno inizialmente,
praticassero il gioco secondo le regole in uso presso i musulmani; tuttavia, i giocatori di
scacchi europei iniziarono ad apportare lievi ma significativi cambi nel potere di movimento
di alcuni pezzi e piccole mutazioni in alcune regole del gioco. Tali tentativi di innovazione
vanno considerati come piccoli passi alimentati dal desiderio di snellire la fase di sviluppo
dei pezzi delle partite di scacchi che con le regole islamiche appariva troppo lento.
Questa premessa è necessaria perché spiega che Luca Pacioli conobbe proprio le lente
regole di questi scacchi “prima di lui”. Ma qualcosa di importante accadde, verosimilmente
in Spagna, poco prima della fine del Quattrocento; in alcuni testi scacchistici di quel periodo
si cominciò ad osservare un mutato movimento, principalmente in un paio di pezzi, mai
utilizzato prima di allora.
Risultava accresciuta la potenza della Donna con il dominio di tutte le linee che si
incrociavano con la sua casa; al Re fu riconosciuta la facoltà di arroccare, mentre l’Alfiere
estese il suo dominio a tutte le case in diagonale del suo colore, perdendo, tuttavia, la facoltà
di saltare. Fu la Riforma, e l’inizio della teoria moderna del gioco. Antiche e nuove regole: e
nel ’500 il gioco degli scacchi cambiò addirittura concezione. La grande novità, comunque,
non fu immediatamente accettata; ciò ha il supporto di numerose testimonianze, poiché in
molti manoscritti pervenutici di quel periodo di transizione continuarono a riportare accanto a posizioni a la rabiosa, cioè con l’accresciuto potere di movimento della Donna anche partiti del viejo, ovvero alla vecchia maniera.
E così Luca Pacioli non solo vide gli scacchi “prima di lui” ma anche quelli “dopo di
lui”.
43
Authors and abstracts
Chess before and after Luca Pacioli
YAROSLAV V. SOKOLOV
Authors and abstracts
44
Yaroslav V. Sokolov (11.01.1938 - 21.07.2010) was a great Russian
accountant. Doctor of Sciences, Professor heading the Chair of Accounting
of St Petersburg University, honored scientist of Russia. He was born
in the family of V.D. Sokolov, a famous acccountant. He has written more
than 700 scientific works, translated in many languages. He published the first
biography of Luca Pacioli in Russia (1974) and prepared four publications
of the Treatise. He was the author of the first History of Accounting (1985) in Russia and
responsible for a whole range of discoveries in the history of Accounting in Russia. In addition to
his studies on history, he published a series of fundamental works on the Theory of Accounting ,
i.e. considered accounting as a conceptual reconstruction of facts of economic life : ’Introduction
to the Theory of Accounting’ (1979), ’Fundamentals of the Theory of Accounting’ (2000),
’Accounting as the Sum of Facts of Economic life’ (2010). Founder of the neo-Petersburg School
of Accountants, he was the first president of the Institute of Professional Accountants of Russia.
VYACHESLAV Y. SOKOLOV
Vyacheslav Y. Sokolov (born on 27.04.1964), is the son of Yaroslav Sokolov. He is Doctor
es Sciences, Professor of St Petersburg University of Finance and Economy and the Moscow
Finance University and Partner of PriceWaterhouseCoopers. He is the author of a series
of works on the history and theory of accounting, audit, of textbooks and dictionaries.
ABSTRACT
Pacioli’s ideas in Russian accounting history
T
his paper analyses the history of Pacioli’s works in Russia and the development of
Pacioli’s ideas as such by Russian accountants. A copy of Summa had been in the Kiev
religious school since time immemorial. However, it was not until 1809 that his name was
for the first time mentioned by the first Russian author of accounting manuals, Karl Arnold.
Recognising Pacioli’s contribution to the development of accounting, Arnold did not
consider him the founder of double entry, and since then the issue of the origin of double
entry, explored in the latter half of the XX century, has been in the focus of the accounting
history in Russia. Pacioli’s Tractate was published in Russian six times. The XIX century
editions were based on translations from German. In the XX century, the text which by that
time had become almost canonical, was significantly modified on the basis of the Italian
editions. The development of Pacioli’s idea on the identity of net balances and debit and
credit movements, called ’axioms’ by the outstanding accountant Alexander Rudanovsky,
led to the formation of two basic trends in Russian accounting theory: the Moscow (balance
sheet) school and the St. Petersburg (accounts) school. The differences between them lay
in determining the priority of balance sheet or set accounts in relation to each other. Other
questions, which Russian accountants tried to solve drawing on Pacioli, were classification
of accounts, personification thereof and correlation of the latter with the juridical nature of
accounting, and the forms of accounting registers. Due to extensive propaganda of Pacioli’s
ideas, today he is known to all Russian accountants as the Father of accounting.
COLLABORATORS
Spanish Journal of Accounting History
www.decomputis.org
OFFICIAL REVIEW OF THE CONFERENCE
Scarica

Guia Pacioli Cub-0511