  ’
Le fonti monselicensi negli archivi degli Enti padovani
L’Archivio di Stato di Padova, per istituzione, conserva la documentazione prodotta dagli archivi governativi territoriali padovani a partire dal Medioevo, con alcune testimonianze che risalgono ai secoli X e XI. Dal Duecento le fonti custodite iniziano
ad essere numericamente rilevanti. I documenti più vetusti provengono dagli archivi degli Enti Ecclesiastici, che confluirono
nel patrimonio demaniale dopo l’attuazione delle leggi di soppressione, che colpirono i monasteri e le corporazioni padovane dalla seconda metà del secolo XVIII. Queste furono emanate
dalla Serenissima Repubblica di Venezia a partire dal 1783 e, successivamente, dal governo francese (decreti del 28 luglio 1806
e del 25 aprile del 1810).
Le soppressioni operate dalla Serenissima Repubblica di Venezia interessarono sette monasteri della città di Padova e quattordici del territorio. Rientrarono tra questi ultimi il monastero monselicense domenicano di Santo Stefano e quello di San
Francesco dell’ordine dei minori conventuali.
Gli archivi di questi due insediamenti monastici, conservati
in Archivio di Stato a Padova, sono di modestissima entità. Dell’attività del monastero di Santo Stefano si conservano solo dieci pezzi, dal 1405 al 1770; di quello di San Francesco addirittura cinque, dall’anno 1584 al 1771.
Il governo napoleonico soppresse t utti i restanti monasteri della città e del territorio insieme alle confraternite dette scuole o, nel dialetto veneto, fraglie. Negli uffici demaniali confluirono gli archivi monselicensi del Capitolo e della Collegiata dell’antica pieve di Santa Giustina (secc. XV- 1809), dei monasteri femminili di Sant’Anna, francescane, e del Santissimo Rosario, domenicane, insieme a quelli delle Confraternite della
Buona Morte, di Santa Caterina1, del Santissimo Rosario, dell’
Immacolata Concezione, delle Cinque Piaghe2, del Santissimo
nome di Gesù.
Si tratta di archivi di piccola entità numerica. L’Archivio del
Capitolo e della Collegiata di Monselice abbraccia un arco temporale che va dal sec. XI all’anno 1810. In coda al fondo sono
conservati i documenti membranacei. Le quarantuno pergamene
più antiche sono in pessimo stato di conservazione. La prima è
il contratto di vendita di un terreno posto a Monselice dell’anno 10853. Seguono in altre tre buste numerose pergamene dei
secoli XIII-XIV. Tra di esse vi è il frammento del privilegio pontificio in cui si narra che l’11 ottobre del 1256, a Padova, nella
Camera vescovile, Simone, canonico e archipresbitero della chiesa di Santa Giustina di Monselice, al cospetto del vescovo Giovanni, nel notificare l’avvenuta distruzione della chiesa di Santa Giustina ad opera dell’imperatore Federico II, ne richiedeva il trasferimento nel luogo di San Martino Nuovo di Monselice. Il pontefice Alessandro IV accoglie la richiesta e autorizza
il trasferimento della chiesa. Dispone inoltre che in essa fossero eretti tre altari, di cui il maggiore dedicato alla beata Giustina, gli altri due a San Martino confessore e a Sant’Andrea apostolo. Il privilegio fu emanato dal Laterano il 6 febbraio 12574.
Fonti monselicensi sono presenti nella quasi totalità degli
archivi dgli enti ecclesiastici della città di Padova e del suo ter-
ritorio. Tra questi si distingue per il maggior numero di documenti utili alla storia di Monselice l’archivio del Monastero benedettino di Santa Giustina di Padova. L’atto con il riferimento più antico proviene da questo fondo. È stato estrapolato dall’archivio d’origine e immesso nel Diplomatico al numero particolare 65. È pubblicato in trascrizione nel Codice
Diplomatico Padovano. Si tratta di una pergamena, vergata il
20 giugno 1341, che riporta il transunto del privilegio di conferma dei beni al monastero di Santa Giustina da parte del pontefice Gregorio IV, di dubbia veridicità. L’originale più antico per la storia di Monselice, appartenente all’Archivio di Stato di Padova, è conservato sempre nell’archivio Diplomatico
ed è datato 21 aprile 10526.
Nel tardo Settecento una notevole mole di pergamene è stata scorporata dagli archivi degli enti ecclesiastici ad opera di Antonio Marchettani, archivista generale dell’Imperial Regia Direzione del Demanio dal 1806 al 1842, e fatta confluire in due
serie documentarie artificialmente create e denominate Archivio Corona e Archivio Diplomatico. Furono estratti i documenti
più antichi, nella quasi totalità di epoca medioevale.
L’archivio Corona è composto da 7698 pergamene dall’anno 1050 al secolo XVIII; l’Archivio Diplomatico da 8.601 pergamene dall’anno 988 al sec. XVI.
Tra gli agglomerati formatisi con documenti di diversa provenienza vi è anche quello delle “Pergamene Diverse” che contiene 3386 atti notarili dal 1155 al 1592.
Tra le pergamene diverse si segnalano gli atti di nomina di
arbitri e di lodo arbitrale nella vertenza tra Monselice e Tribano datati 5 agosto 14347. Tra quelle estratte dall’archivio privato
della famiglia Grompo, alla data 27 ottobre 1441, si conserva
la sentenza a favore delle podestarie di Este e Monselice per i
lavori fatti sull’Adige8.
Numerosissimi sono i documenti di diritto privato d’interesse monselicense quali: l’atto d’affitto di Aventura da Monselice e quello di vendita di Solimano da Monselice, rispettivamente del 13 giugno 1334 e del 29 marzo del 14[]9; l’antico livello a favore di Mara, moglie di Pietro da Monselice, del 24 giugno 128710, e l’atto di dote del 24 maggio 1349 di Francesca, moglie di Domenico da Monselice11.
Nell’indice manoscritto, incompleto e parziale, delle pergamene dell’Archivio Corona si evidenziano i seguenti atti di
Monselice di cui non viene indicata la provenienza:
1360 giugno 16. Vendita a Caterina ed Elena del fu Bono speziale di Monselice12;
1360 giugno 16. Vendita a Domenico del fu Bertolino da Monselice13;
1362 maggio 28. Grida e proclamazioni per l’acquisto fatto da
Domenico fu Bertolino da Monselice14;
1362 giugno 12. Presa di possesso da parte di Domenico del fu
Bertolino da Monselice15.

  ’
Seguono le pergamene estratte dai seguenti archivi:
Monastero di Santa Giustina di Padova:
1261 aprile 3. Vendita a Domenico di Zanni notaio da Monselice16;
1264 novembre 7. Investitura feudale a favore di Azzo da Monselice17;
1272 febbraio 16. Investitura feudale a favore di Azzo e Biagio
da Monselice18;
1272 agosto 5. Livello a favore di Ugo del fu Pegorino da Monselice19;
1273 ottobre 21. Livello a favore di Berta del fu Milano da Monselice20;
1274 settembre 17. Livello a favore di Beneta Zucca da Monselice21;
1275 novembre 8. Livello a favore di Gregorio Scaceta da Monselice22;
1276 marzo 1. Livello a favore di Graziano sarto da Monselice23;
1287 ottobre 17. Livello a favore di Crescenzio giudice da Monselice24;
1288 aprile 2. Livello a favore di Patavino da Monselice25;
1288 giugno 13. Livello a favore di Giacomina da Monselice26;
1291 febbraio 19. Livello a favore di Martino da Monselice27;
1291 febbraio 19. Livello a favore di Alberto da Monselice28;
1291 maggio 10. Livello a favore di Mucio da Monselice29;
1292 gennaio 25. Livello a favore di Carlossare del fu Alberto
da Monselice30;
1299 febbraio 10. Livello a favore di Martino da Monselice31;
1321 aprile 3. Livello a favore di Bonafede muratore da Monselice32;
1339 gennaio 15. Livello a favore di Bonafede muratore da Monselice33;
1339 maggio 31. Livello a favore di Benedetta del fu Andrea da
Monselice34;
1448 dicembre 30. Commenda del priorato di San Salvatore di
Monselice35;
1448 dicembre 31. Presa di possesso del priorato di San Salvatore
di Monselice36.
Scuola di San Nicola della chiesa di Ognissanti di Padova:
1240 agosto 3. Donazione fatta da Frugerio da Monselice37.
Monastero di San Pietro di Padova:
1318 aprile 10. Insinuazione di un atto di vendita di beni di Monselice38.
Monastero di San Prosdocimo di Padova:
1302 dicembre 29. Assoluzione da scomunica delle monache di
San Michele di Monselice39.
Nell’Archivio Diplomatico si conservano i seguenti atti:
1052 aprile 21. Vendita a prete Giovanni di Monselice40;
1124 dicembre 30. Dichiarazione relativa alla chiesa di San Tommaso di Monselice41;
1186 maggio 7. Rinuncia fatta da Guido Lecco di Monselice42;
1209 aprile 11. Obbligazione da parte di Leonardo da Monselice43;
1210 gennaio 16. Livello a favore del prete Guglielmo di Monselice44;
1223 gennaio 6. Livello a favore di Mazuchello da Monselice45;
1227 febbraio 11. Livello a favore di Olderico di Zancherio da
Monselice46;
1227 febbraio 20. Investitura feudale a favore di Orico da Monselice47;
1228 gennaio 1. Vendita fatta da Giovanni di Gualperto da Monselice48;
1231 agosto 19. Rinuncia da parte di Albertino da Monselice49;
1232 luglio 30. Permuta tra l’arciprete di S. Giustina di Monselice e il monastero di San Zaccaria di Venezia50;
1244 agosto 5. Rinuncia da parte di Inginolfo da Monselice51;
1257 marzo 12. Precetto fatto da Giacobinello da Monselice52;
1257 novembre 18. Livello a Pietro di Bianca da Monselice53;
1258 novembre 5. Vendita a Bartolomeo detto Chieregazzo da
Monselice54;
1259 novembre 21. Livello a Domenico da Monselice55;
1265 marzo 13. Cessione ad Alberto Coazano da Monselice56.
Gli archivi degli organi governativi periferici padovani iniziano dal 1405, anno della dedizione di Padova alla Serenissima Repubblica di Venezia. Il territorio fu organizzato amministrativamente in sei Vicarie (Conselve, Anguillara Veneta, Teolo, Arquà, Mirano e Oriago) e otto Podestarie (Padova, Montagnana, Monselice, Cittadella, Piove di Sacco, Camposampiero, Castelbaldo, Este). Padova svolgeva la funzione
di città capoluogo. La documentazione prodottasi per la gestione del territorio è contenuta nell’Archivio Civico Antico.
La serie più cospicua è quella del Consiglio del Territorio, istituto che presiedeva all’amministrazione del territorio extraurbano, ed è composta da 489 pezzi archivistici dal 1406 al
1802. Segue la Camera e Cancelleria fiscale, con 254 pezzi dal
1423 al 1800, che amministrava il gettito fiscale delle imposte
dirette sul territorio (la dadia, il campatico, la tansa e le gravezze) e quelle indirette, ovvero i dazi. In ultimo, vi era l’ufficio finanziario denominato Cassa del Territorio, con 153 pezzi dal 1574 al 1806, che gestiva il gettito fiscale: solo la terza
parte delle somme introitate venivano destinate al territorio padovano, le restanti due parti servivano per finanziare le spese militari e il governo centrale.
Dell’archivio amministrativo delle Vicarie resta ben poco,
solo undici pezzi dal 1405 al 1796. A parziale completamento di questo vi è la serie delle Ducali, 132 pezzi dal 1487 al 1797.
In essa sono conservate le determinazioni del governo centrale
in materia di amministrazione del territorio. L’iter procedurale prevedeva che queste da Venezia pervenissero alla Cancelleria Pretoria di Padova, che aveva il compito di predisporne
l’attuazione.
Sempre gestiti dalla città capoluogo erano gli Estimi. Per
Monselice, nell’Archivio Civico Antico, si conservano a partire dall’anno 1418:
Foghi del 141857;
Boccatico del 147058;
Registro delle condizioni degli abitanti nel territorio del 153559;
Registro delle polizze del castello del 154860;
Fia del castello del 154861;
Registro di polizze del 157562;
Fia del 157563;
Colonato del 157564;
Registro delle polizze del 162765;
Fia del 162766;
Libro delle inquisizioni dei beni, traffici e altro del 162267;
Libro dell’inquisizione di affitti di casa e traffici del 163868;

       
Registro delle polizze del 166869;
Colonati del 168570;
Inquisizioni del 168671;
Inobbedienti alla presentazione delle polizze del 1686-168772;
Registro delle polizze del 169473;
Fia del 169474;
Istanze per correzione d’estimi del 174175;
Note delle fatture fatte sopra la rendita dei terreni sotto la podestaria di Monselice sec. XVIII76.
In Archivio di Stato si tutelano i seguenti fondi giudiziari:
Archivi giudiziari civili, dal 1351 al 1803, vv. e bb. 10094;
Foro Civile, dal 1211 al 1805, vv. e bb. 451, pergamene 898;
Archivio giudiziario criminale, dal 1502 al 1805, bb. 493;
Foro criminale o del Malefizio, dal 1412 al 1804, vv. e bb. 89.
Con l’avvento del governo democratico francese (1797-1798)
nella città e nel territorio furono istituite, seppur per brevissimo tempo, le municipalità. Vennero abolite nel 1798 con la prima dominazione austriaca (1798-1805).
Per le vicende monselicensi di questo periodo si consiglia
la consultazione dei seguenti archivi:
Deputazione del Consiglio Generale, dal 1797 al 1805, bb. e
vv. 145;
Intendenza di Finanza, dal 1798 al 1825, bb. e vv. 20;
Deputazione Militare alle Sussistenze, dal 1798 al 181 2, bb. e
vv. 34;
Tribunale Criminale, dal 1798 al 1805, bb. 15.
Padova, in qualità di città capoluogo, ebbe anche il compito di coordinare i lavori di manutenzione e di sicurezza nel
territorio, quali ad esempio provvedere agli scoli, alle irrigazioni, agli argini. Le magistrature adibite a questa funzione furono i Provveditori all’Adige e il Magistrato alle Acque. Nell’archivio prodottosi dalla loro attività e denominato genericamente delle “Acque” si conservano numerosi documenti che
attestano l’esecuzione dei lavori e le relative procedure. In questo archivio vi sono, inoltre, gli atti sull’origine dei Consorzi
di Bonifica sia pubblici che privati. La documentazione inizia
con il sec. XVI e termina al 1808.
Di questo archivio si consiglia l’analisi delle seguenti serie
e documenti:
Lettere del 1797-9877;
Ducali sui mulini del 1738 e sullo scavo del canale di Monselice del 174978;
Taglio abusivo di argini del 1647 e le spese per la riparazione
delle strade del 1785-178679;
Lavori per la chiavica del 179380;
Fossa monselesana del 1789-1798 e il ritratto del 1789-179981.
Dopo l’unione al Regno d’Italia napoleonico (1806-1813)
e la conseguente estensione del codice napoleonico, con decreto del 22 dicembre 1807 si provvide a dividere e ad organizzare il Veneto in sette dipartimenti. Padova venne a far parte del Dipartimento del Brenta con funzione di capoluogo. L’archivio dell’ufficio del Dipartimento del Brenta è pervenuto all’Archivio di Stato unitamente a quello della Prefettura. In effetti le Prefetture, con decreto del 6 maggio 1802, sostituirono i Dipartimenti. Con le sovrane patenti del 7 e del 24 aprile 1815, le Prefetture furono a loro volta sostituite dalle Delegazioni Provinciali. Nel 1867, con l’Unità d’Italia, vennero
reintrodotte le Prefetture.
L’archivio di queste istituzioni, complesso e variegato, è fondamentale per la storia contemporanea del territorio padovano. Nell’appendice all’indice sommario sono segnalati atti
d’interesse monselicense87 tra le serie della benificenza pubblica85, dei consorzi86, delle strade.
Per gli anni dal 1931 al 1981, tra gli Affari Amministrativi,
troviamo le Deliberazioni Comunali a partire dal 195788, i ricorsi
sulle imposte di famiglia dal 196389, le imposte di consumo dal
192890, le pratiche per l’urbanistica e i lavori pubblici dal 196691,
la condotta medica dal 193792, il regolamento sanitario dal 192593,
la condotta ostetrica dal 193894, i ricorsi per le licenze di commercio dal 197095, l’imposta di consumo sul materiale di costruzione dal 197296, le pratiche di funzionamento del comune
dal 196097, il regolamento dell’organico comunale dal 192498, il
trattamento economico dal 195399, le opere in cemento armato dal 1968100, l’assistenza e la beneficenza a partire dal 1957101,
gli ospedali dal 1960102, le case di riposo dal 1959103, le tariffe
delle imposte comunali dal 1970104, la gestione delle imposte comunali dal 1962105, la commissione comunale tributi locali dal
1931106, i contributi a enti assistenziali dal 1960107, le commissioni per il commercio ambulante108, i distributori di carburante
dal 1955109, il servizio pubblico automobilistico dal 1930110, il
Consorzio Veterinario dal 1940111, l’esproprio di immobili per
la costruzione del tronco autostradale Padova- Rovigo dal 1965
al 1967112.
Con la Restaurazione (1814-1866) per amministrare il territorio venne istituita la Delegazione Provinciale, che ebbe vita
dal 1815 sino al 1866. L’archivio è composto da 793 pezzi.
La Sanità era gestita dall’Ufficio di Sanità di Padova che risulta operante sul territorio sin dal secolo XIV, anche se si presenta organicamente strutturato dal 1530. L’amministrazione
era diretta sulle Vicarie e delegata per le Podestarie. Monselice, in qualità di podestaria, era dotata di una propria struttura. Per i rapporti tra Monselice e l’Ufficio di Sanità di Padova
si rinvia alla lettura degli atti per la Cassa del bagatino di sanità del Sacro Monte di Monselice a partire dal 172782, delle
lettere dei Provveditori alla sanità di Monselice all’Ufficio di
Padova dal 1565 al 178983, delle risposte dell’Ufficio di Sanità di Padova relative a memoriali presentati dalla comunità di
Monselice tra il 1680 e il 174884.
L’organizzazione militare sul territorio è documentata dall’archivio delle Milizie, la cui documentazione, non organica ma
frammentaria, inizia dal 1434 e termina al 1798. Non esistendo un indice topografico, per Monselice si rimanda allo spoglio
dei 137 pezzi di cui si compone l’archivio.
L’ Amministrazione della Giustizia era regolata in base alla
suddivisione tra Podestarie maggiori (di cui faceva parte Monselice insieme a Este, Montagnana e Cittadella) e Podestarie minori (Camposampiero, Castelbaldo e Piove di Sacco). Le prime avevano la giurisdizione civile di prima istanza e quella criminale minore; le altre, unitamente alle Vicarie, dipendevano dal
foro di Padova.
Per le cause criminali la magistratura competente era presieduta dal giudice del malefizio con sede a Padova.

  ’
Altri fondi storicamente interessanti sono:
Miscellanea Civile, ove sono confluiti i bandi e gli atti provenienti
dalle autorità del territorio. La documentazione è in prevalenza dei secoli XVIII-XIX;
Subeconomato dei Benefici Vacanti, che contiene l’amministrazione del distretto di Monselice;
Ufficio di Leva dal 1846 al 1917;
Distretto Militare di Padova dal 1872 al 1907;
Stato Civile del Dipartimento del Brenta dal 1806 al 1817.
Tra le Corporazioni d’Arti del territorio si conserva una busta dell’arte dei Barcaroli di Monselice con atti dal 1736 al 1806113.
Una breve trattazione merita l’Archivio Notarile, fondo di
notevolissima entità, composto da circa 13500 volumi dall’anno 1222 al 1899.
Questo archivio è una miniera d’informazioni e di notizie
non solo per la storia di Monselice, ma per quella di tutta la
città e dell’intero territorio. Purtroppo il complesso documentario non è dotato di indice delle parti, ma solo di quello dei notai, la qual cosa rallenta notevolmente la ricerca. Da
un elenco manoscritto, compilato nel primo Novecento da un
anonimo funzionario dell’Archivio Distrettuale Notarile, è stato possibile individuare i notai del distretto di Monselice che
hanno rogato dal Quattrocento sino al primo Ottocento. Si
elencano di seguito con l’indicazione della segnatura archivistica:
1. Berti Bortolomeo, dall’8 marzo 1405 al 17 agosto 1455, vv.
10742-10745;
2. Seccadinari Giovanni, dal 10 giugno 1409 al 26 luglio 1452,
vv. 10738-10740;
3. Seccadinari Giovanni fu Giacomo, dal 3 aprile 1410 al 10
febbraio 1421, v. 503;
4. Bibbia Vincenzo junior, dal 1 gennaio 1416 al 1 dicembre
1449, v. 10666;
5. Liberti Bortolo, dal 17 maggio 1428 al 15 dicembre 1439,
v. 10691;
6. Rocca Giacomo, dal 7 aprile 1456 al 2 dicembre 1496, v.
10732;
7. Liberti Giovanni fu Antonio, dall’8 giugno 1458 al 5 luglio
1477, v. 10692;
8. Gionzio Giacomo, dal 6 dicembre 1459 al 15 dicembre
1506, vv. 10694-10717;
9. Brusco Andrea, dal 21 novembre 1461 al 26 ottobre
1470, v. 10487bis;
10. Gionzio Giovan Battista, Giacomo e Sebastiano, dal 21 marzo 1465 all’8 aprile 1575, vv. 10474,10477-10487;
11. Brusco Giacomo e Andrea, dal 2 aprile 1470 al 3 aprile 1510,
vv. 10728-10729;
12. Dabbo Bortolo, dall’aprile 1486 al 1487, v.10556;
13. Lucrifago Valerio, dal 18 luglio 1488 al 29 luglio 1506,
vv.10504-10509, 10747;
14. Rocca Battista, dall’11 gennaio 1502 al 24 ottobre 1558, vv.
10733-10737;
15. Brusco Sebastiano, dal 12 gennaio 1506 al 17 novembre
1515, vv. 10475, 10724-10725;
16. Pernumia (da) Giulio, dall’8 settembre 1508 al 7 marzo
1580, vv. 10488-10489;
17. Lucrifago Valerio, dal 20 ottobre 1511 al 26 agosto 1586,
vv.10504-10509, 10747;
18. Bonaldi Bortolo, dall’11 luglio 1514 al 29 aprile 1532, v.
10693;
19. Tassello Bartolomeo, dall’11 settembre 1514 al 28 agosto
1524, v. 10741;
20. Bertazzo Oliviero, dal 19 febbraio 1516 al 16 agosto
1567, vv. 10730-10731;
21. Giugno Battista, dal 4 dicembre 1525 al 3 ottobre 1549, v.
10752;
22. Rizi Giovan Giacomo, dal 16 gennaio 1542 al 20 dicembre
1549, v. 10747114;
23. Dabbo Bortolo e Giacomo, dal 7 maggio 1542 al 17 settembre 1570, v. 10552;
24. Tassello Taddeo, dal 13 gennaio 1550 all’11 giugno 1551,
vv. 10722-10723;
25. Dabbo Giacomo, dal 7 ottobre 1551 al 22 agosto 1599,
vv. 10530-10532;
26. Carlevarini Giovanni fu Antonio, dal 13 marzo 1560 al 21
dicembre 1604, vv. 10565-10570;
27. Nodari Aurelio, dal 30 dicembre 1570 al 17 agosto 1606,
vv. 10578-10579;
28. Gionzio Basilio, dal 25 febbraio 1575 al 15 giugno 1615,
vv. 10490-10492, 10520-10522;
29. Rizzi Rizzo, dal 6 novembre 1575 all’11 novembre 1611, vv.
10563-10564;
30. Roveredo Antonio, dall’11 febbraio 1591 al 14 novembre
1600, v. 10475;
31. Carlevarini Nicolò fu Giovanni, dal 15 gennaio 1614 al 30
giugno 1644, vv. 10499-10503;
32. Zilio Antonio e Giacomo, dal 24 giugno 1624 al 16 luglio
1683, vv. 10515-10519;
33. Dabbo Francesco, dal 29 marzo 1627 al 7 novembre 1650,
vv. 10553-10555;
34. Pozzonovo Giacomo, dal 15 febbraio 1629 al 14 novembre 1631, v. 10723;
35. Sandri Francesco, dal 19 maggio 1640 al 12 dicembre 1649,
v. 10523;
36. Dabbo Vincenzo, dal 3 aprile 1646 al 6 gennaio 1670, vv.
10533-10536;
37. Dabbo Mario senior, dal 26 aprile 1648 al 1 dicembre 1663,
v. 10548;
38. Sandri Sebastiano, dal 26 dicembre 1648 al 6 aprile 1675,
vv. 10525-10529;
39. Roveredo Benedetto, dal 1 gennaio 1650 al 25 marzo 1708,
vv. 10493-1498;
40. Ferrari Girolamo, dal 27 febbraio 1654 al 19 novembre
1702, vv. 10559-10562;
41. Fornasiero Rocco, dal 7 ottobre 1654 al 4 ottobre 1742, vv.
10510-10514;
42. Dabbo Camillo, dal 3 maggio 1658 al 24 ottobre 1702, vv.
10537-10545;
43. Gualtieri Giovanni fu Girolamo, dall’8 marzo 1678 al 7 luglio 1726, vv.10582, 10584-10586;
44. Ghirotti Pasquale, dal 16 gennaio 1679 al 4 settembre 1713,
vv. 10624-10625;
45. Benda Pietro Antonio, dal 19 giugno 1681 al 6 luglio 1713,
v. 10476;
Copertina del Protocollo degli anni 1542-1545 del notaio
di Monselice Giovan Giacomo Rizi con il signum notariatus ovvero
il sigillo distintivo di questo notaio e di tutta la sua produzione.

       

  ’
46. Ghirotti Giacomo, dal 3 agosto 1681 al 21 gennaio 1711,
vv. 10622-10623;
47. Lucadello Pietro, dal 25 novembre 1682 al 23 luglio
1753, vv. 10591-10612;
48. Dabbo Mario junior, dal 28 marzo 1691 al 7 dicembre 1708,
vv. 10546-10547;
49. Bozza Sebastiano, dal 2 febbraio 1698 al 12 luglio 1722, vv.
10613-10615;
50. Folco Giacomo, dal 10 settembre 1698 al 15 agosto 1730,
vv. 1580-10581, 10787;
51. Ferrari Giuseppe, dal 20 maggio 1699 al 18 dicembre 1747,
vv. 10557-10558;
52. Fincato Leonardo, dal 15 luglio 1701 al 5 ottobre 1751, vv.
10571-10573;
53. Sandri Giovan Battista, dal 6 gennaio 1716 al 14 novembre 1742, v. 10524;
54. Locatelli Giuseppe, dal 25 luglio 1719 al 9 dicembre 1761,
vv. 10587-10589;
55. Branchini Bartolomeo, dall’8 maggio 1723 al 22 aprile 1770,
vv. 10638-10653;
56. Ghirotti Giovan Battista, dal 6 maggio 1749 al 22 aprile
1777, vv. 10626-10637, 10678b, 10679b;
57. Lucatello o Lucadello Francesco, dal 25 giugno 1753 al 7
novembre 1758, v. 10590;
58. Nani Francesco, dal 21 gennaio 1754 al 15 settembre 1777,
vv. 10661-10665;
59. Branchini Antonio, dal 5 aprile 1770 al 13 marzo 1785, vv.
10654-10660;
60. Ghirotti Pietro Antonio, dal 3 agosto 1777 al 6 febbraio
1803, vv. 8609-8613;
61. Gualtieri Giovan Domenico fu Girolamo, dal 4 gennaio
1779 al 21 agosto 1807, vv. 8471b-8482b, 8483-8484;
62. Nani Lorenzo fu Gianfranco, dall’8 febbraio 1783 al 18 novembre 1834, vv. 11003-11029;
63. Maggia Giovanni fu Pietro, dal 31 marzo 1796 al 30 ottobre 1807, vv. 10667a-10668;
64. Chiocchi Carlo Antonio fu Giuseppe, dal 22 aprile 1797
al 17 aprile 1814, vv. 10683-10688;
65. Brunelli Antonio Maria fu Giuseppe, dal 6 agosto 1798 al
31 ottobre 1807, vv. 10676-10678A, 10679, 10680-10682;
66. Villani Antonio, dal 4 settembre 1798 al 2 aprile 1806, vv.
10689-10690.
I catasti concludono questo excursus tra le fonti monselicensi conservate e tutelate in Archivio di Stato di Padova.
Il primo Catasto Censuario venne introdotto nel territorio
dal governo napoleonico. Nel 1809 la Direzione Generale del
Foglio d’unione del Catasto Austriaco di Monselice del 16 febbraio 1835.

       
32
Ibidem, n.g. 7714, n.p. 2209, c.11v.
Ibidem, n.g. 7714, n.p. 2209, c.56.
34
Ibidem, n.g. 7714, n.p. 2209, c.56.
35
Ibidem, n.g. 7717, n.p. 2212, c.10v.
36
Ibidem, n.g. 7717, n.p. 2212, c.11.
37
Ibidem, n.g. 8298, n.p. 2911a.
38
Ibidem, n.g. 8676, n.p. 3342.
39
Ibidem, n.g. 8784, n.p. 3505.
40
ASPd, Archivio Diplomatico, n.g. 10197, n.p. 30.
41
Ibidem, n.g. 10233, n.p. 80.
42
Ibidem, n.g. 10385, n.p. 376.
43
Ibidem, n.g. 10570, n.p. 769.
44
Ibidem, n.g. 10577, n.p. 786.
45
Ibidem, n.g. 10779, n.p. 1154.
46
Ibidem, n.g. 10898, n.p. 1301.
47
Ibidem, n.g. 10899, n.p. 1302.
48
Ibidem, n.g. 10925, n.p. 1334.
49
Ibidem, n.g. 11031, n.p. 1447.
50
Ibidem, n.g. 10993, n.p. 1409.
51
Ibidem, n.g. 11243, n.p. 1696.
52
Ibidem, n.g. 11376, n.p. 1849.
53
Ibidem, n.g. 11392, n.p. 1882.
54
Ibidem, n.g. 10563, n.p. 760.
55
Ibidem, n.g. 11447, n.p. 1942.
56
Ibidem, n.g. 11634, n.p. 2166.
57
ASPd, Archivio Civico Antico, Estimi 1418, bb. 333, 334, 335,
336, 337.
58
Ibidem, bb. 412, 416, 420.
59
Ibidem, Estimo 1518, b. 348.
60
Ibidem, b. 350.
61
Ibidem, b. 377.
62
Ibidem, Estimo 1575, bb. 79, 87, 102.
63
Ibidem, b. 154.
64
Ibidem, b. 169.
65
Ibidem, Estimo 1615, bb. 183, 187.
66
Ibidem, bb. 224, 226, 233.
67
Ibidem, b. 297.
68
Ibidem, b. 303.
69
Ibidem, Estimo 1668, b. 152.
70
Ibidem, bb. 576, 603.
71
Ibidem, bb. 662, 663, 664.
72
Ibidem, b. 905.
73
Ibidem, b. 405.
74
Ibidem, bb. 535, 543.
75
Ibidem, b. 846.
76
Ibidem, Estimi miscellanea, b. 216.
77
ASPd, Acque, b. 2.
78
Ibidem, bb. 13, 14.
79
Ibidem, b. 21.
80
Ibidem, b. 26.
81
Ibidem, bb. 96, 97.
82
ASPd, Ufficio di Sanità, b. 20.
83
Ibidem, bb. 280, 281.
84
Ibidem, b. 431.
85
ASPd, Inventario 17, redatto a cura di Letterio Briguglio nel 1958,
bb. 90, 103, 124, 145, 194, 216.
86
Ibidem, b. 79.
87
Ibidem, bb. 109, 117, 133, 171, 193, 222, 226, 228, 241, 267.
88
ASPd, Prefettura, bb. 21, 22, 67, 68, 119, 169, 215,216, 274, 275,
342, 572, 624.
89
Ibidem, bb. 399, 400, 446.
90
Ibidem, b. 674.
91
Ibidem, bb. 485, 531.
92
Ibidem, bb. 701, 729, 1451.
93
Ibidem, b. 1464.
94
Ibidem, b. 1577.
95
Ibidem, b. 776.
Censo, con sede a Milano, diede il via all’attivazione nei Dipartimenti del Regno delle disposizioni per la formazione del
Catasto Generale. Il coordinamento periferico venne affidato
ai Prefetti dei Dipartimenti. Il Padovano fu suddiviso in quattro distretti, ognuno composto da tre cantoni. Monselice costituì
il terzo cantone del Distretto di Este. I lavori di rilevamento, effettuati da tre geometri, iniziarono il 14 settembre del 1809 e
terminarono alla fine del mese di maggio del 1810. Il catasto napoleonico di Monselice manca. In Archivio di Stato si conservano solo le revisioni successive, ovvero il Catasto Austriaco, quello Austro Italiano e l’Italiano.
Il catasto austriaco di Monselice, datato 1835, è composto
da 58 fogli di mappa e un quadro d’unione. Mancano tutti i registri esplicativi; lo stesso dicasi per il catasto austro-italiano del
1845, composto da 63 fogli di mappa e un quadro d’unione.
Il catasto italiano del 1900 è completo sia di mappe che di registri: le mappe ammontano a 51 fogli, 3 allegati e 2 quadri
d’unione.
33
NOTE
1
ASPd, Scuole Religiose, Monselice, Santa Caterina, v. 1: di notevole pregio è il Libro del scosso e del speso per l’Amministrazione della
Fraglia di Santa Caterina vergine e martire nella insigne Collegiata del
Duomo di Monselice, chiesa di Santa Giustina vergine e martire, principia l’anno del Signore 1749, con copertina in pergamena, sulla prima le
miniature di Santa Giustina e di Sant’Andrea apostolo. Vedi riproduzione p. 88.
2
ASPd, Scuole Religiose, Monselice, Cinque Piaghe, v. 2: meritevole di nota è il Registro computista mandati della veneranda confraternita delle Cinque Piaghe, del 1780 con copertina in pergamena, sulla prima la miniatura delle Cinque Piaghe. Vedi riproduzione p. 91.
3
ASPd, Archivio del Capitolo e della Collegiata di Santa Giustina di Monselice, b. 31/32, s.n. Vedi riproduzione p. 44.
4
Ibidem. Vedi riproduzione pp. 48-49.
5
ASPd, Diplomatico, n.p. 6, n.g. 10177.
6
Ibidem, n.g. 10197, n.p. 30.
7
ASPd, Pergamene diverse, n.g. 910, n.p. 601 e B.
8
ASPd, Pergamene Grompo, n.g. 6131, n.p. 153.
9
ASPd, Archivio Corona, n.g. 6655, n.p. 429 e n.g. 6657, n.p. 431.
10
Ibidem, n.g. 6727, n.p. 518, XXXIX.
11
Ibidem, n.g. 6752, n.p. 544.
12
Ibidem, n.g. 6881, n.p. 716, c. 410.
13
Ibidem, n.g. 6881, n.p. 716, c. 411v.
14
Ibidem, n.g. 6881, n.p. 716, c. 414.
15
Ibidem, n.g. 6881, n.p. 716, c. 413v.
16
Ibidem, n.g. 7405, n.p.1583.
17
Ibidem, n.g. 7408, n.p.1586i.
18
Ibidem, n.g. 7711, n.p. 2206 c. 6.
19
Ibidem, n.g. 7406, n.p. 1584b.
20
Ibidem, n.g. 7711, n.p. 2206, c. 41v.
21
Ibidem, n.g. 7711, n.p. 2206, c. 74.
22
Ibidem, n.g. 7412, n.p. 1590o.
23
Ibidem, n.g. 7414, n.p. 1592e.
24
Ibidem, n.g.. 7711, n.p. 2206, c.138v.
25
Ibidem, n.g. 7713, n.p. 2208, c.65.
26
Ibidem, n.g. 7713, n.p. 2208, c.64v.
27
Ibidem, n.g. 7711, n.p. 2206, c.141v.
28
Ibidem, n.g. 7711, n.p. 2206, c.141v.
29
Ibidem, n.g. 7711, n.p. 2206, c.131v.
30
Ibidem, n.g. 7713, n.p. 2208, c.76v.
31
Ibidem, n.g. 7711, n.p. 2206, c.116v.

  ’
96
Ibidem, bb. 835.
Ibidem, bb. 1062, 1063, 1064, 1065, 1066, 1067, 1068, 1069, 1017,
1071, 1072, 1073, 1074.
98
Ibidem, b. 1497.
99
Ibidem, b. 1525.
100
Ibidem, bb. 1396, 1413, 1420, 1443, 1448.
101
Ibidem, b. 1700.
102
Ibidem, b. 1013.
103
Ibidem, b. 1817.
104
Ibidem, b. 1539.
105
Ibidem, b. 1553.
106
Ibidem, b. 1590.
107
Ibidem, b. 1873.
108
Ibidem, b. 2033.
109
Ibidem, b. 2082.
110
Ibidem, b. 1566.
111
Ibidem, b. 2139.
112
Ibidem, bb. 2179, 2182.
113
ASPd, Fraglie d’Arti del territorio, Monselice, Barcaroli, b.1.
114
ASPd, Archivio Notarile, b. 10747, sulla copertina del protocollo
il signum notarii originale con la seguente scritta: Hoc est signum mei
Notariatus.
97

Bibliografia generale
a cura di Flaviano Rossetto
FONTI INEDITE
P. BAROZZI,
Visitationes, III, in ADP.
F. BARTOLI, Notizie sulle terre di Montagnana, Este, Monselice, Monte-
ortone, Arquà, BCP, ms. BP 2537/XI. (1793).
della diocesi di Padova, BSP, ms. 832, 1698.
G. BOVO, Relazione sull’attività di maggiore importanza svolta nel campo dei lavori pubblici e della gestione finanziaria, dall’amministrazione comunale nel quinquennio 1946-1951, Monselice 5-5-1951,
in ACM, b. Relazioni.
P. BRANDOLESE, Descrizione delle cose più notabili riguardo le belle arti
che si trovano nel territorio di Padova, ACP, ms. B 309.
C. CARTURAN, Storia di Monselice, datt. presso la Biblioteca Comunale,
1949.
A. CITTADELLA, Descrittione di Padoa e suo territorio con l’inventario ecclesiastico brevemente fatto l’anno salutifero MDCV Et in nve trattati compartita con tavola copiosa, 1606, BCP, ms. BP. 324.
A. COCCHI, Miscellanea di scritti per la storia di Monselice[18341850], BCP, ms. BP 1618/XXIII.
TH. D’AMADENII, Duodo bellator: in Longobardorum regibus fundatus [...]
ultra novem specula concinnatus, ms. (Biblioteca Correr, Venezia,
Mss. PD 4h).
S.L. FORTE, Le Province domenicane in Italia nel 1650. Conventi e religiosi. VI: La “Provincia Sancti Dominici Venetiarum”, in AFP, XLII,
1972, pp. 137-166.
MONSELICE, Come ha votato la città di Monselice dal 1946. Dati statistici delle votazioni, s.a. (dattiloscritto presso ACM).
F. ROSSETTO (a cura di), Restauri, demolizioni e trasformazioni eseguiti nelle chiese di Monselice dal 1947 al 1990. Trascritti dalle memorie
di Giuseppe Trevisan.
G. BERTAZZI, Stato
FONTI EDITE E STUDI
1902-2002. Il Museo di Este: passato e futuro, a cura di A.M. CHIECO BIANCHI, A. RUTA SERAFINI, Treviso 2002.
F. AGOSTINI (a cura di), Le visite pastorali di Giuseppe Callegari nella
diocesi di Padova (1884-1888/1893-1905), Roma 1981 (Thesaurus
ecclesiarum Italie recentioris aevi, III, 17).
F. AGOSTINI, Istituzioni ecclesiastiche e potere politico in area veneta: 17541866, Venezia 2002.
F. AGOSTINI, Per una storia dei comitati di liberazione mandamentali e
comunali nel Padovano. Dai verbali dei convegni del 15 giugno, 4
ottobre e 13 dicembre 1945, “Annali della Fondazione Mariano Rumor”, II (2007).
AKEO. I tempi della scrittura. Veneti antichi. Alfabeti e documenti, Cornuda (Treviso) 2002.
A. ALFONSI, Arquà Petrarca. Scoperte accidentali sulle rive del laghetto
della Costa, “Notizie degli Scavi di Antichità”, 1906, pp. 353-355.
F. ANDREUCCI, T. DETTI, Il movimento operaio italiano – Dizionario biografico (1853-1943), II, Roma 1976.
E. ANTONIAZZI ROSSI, Chiese e monasteri: per un approccio alla vita re-
ligiosa monselicense tra i secoli XV e XVI, in Venezia e Monselice
nei secoli XV e XVI. Ipotesi per una ricerca, a cura di R. VALANDRO,
Comune di Monselice 1985, pp. 101-143.
H. APPELT (a cura di), Friderici I. diplomata, MGH, Diplomata inde ab
a. MCLXVIII usque ad a. MLXXX, Hannoverae 1985 (rist.).
M. ARMELLINI, La visita delle Sette Chiese e San Filippo Neri, Roma 1894.
Atria. Siti di interesse archeologico in territorio polesano, Rovigo 1989.
R. AVERINI, 8ª mostra di aeropitture di guerra – Padova XIX. Forlin e Fasullo, “Corriere di Padova”, 1 novembre 1940.
C. AZZARA, Determinazione di un’area regionale fra antichità e alto medioevo, “Venetiae”, Treviso 1994.
G. BACCRABERE, Visite canonique de l’éveque, in Dictionnaire de droit
canonique, VII, col. 1512-1594: 1512-1514, Paris 1965.
M. BALBI VALIER, La storia di Monselice dalle origini al 1400, Venezia 1913.
G. BALDISSIN MOLLI, Reliquiario del legno della Santa Croce e di altre
reliquie, in Tra monti sacri, ‘sacri monti’ e santuari: il caso veneto,
atti del Convegno di studi (Monselice, 1-2 aprile 2005), a cura di
A. DIANO e L. PUPPI, Padova 2006, pp. 73-75 (Carrubio, 6).
D. BARATTI, Lo sguardo del vescovo. Visitatori e popolo in una pieve svizzera della diocesi di Como: Agno XVI-XIX sec., Comano (CH)
1989.
S. BARBAGALLO, L’architettura del Duomo vecchio di Monselice, Tesi di
laurea discussa presso l’Università degli studi di Padova, Facoltà
di Lettere e Filosofia, a.a. 1988-89, relatore prof. G. Lorenzoni.
I. BARBIERA, Changing land in changing memory. Migration and identity during the Lombard invasions, Firenze 2005.
I. BARBIERA, The Dead who mattered: privileged graves in 4th-5th century
Northern Italy, in corso di stampa.
A. BARZON, Padova cristiana dalle origini all’anno 800, Padova 1955.
M.S. BASSIGNANO, Supplementa Italica, ns, 15: Regio X, Venetia et Histria, Ateste, presentazione di M. Guarducci, S. Panciera, Roma 1997.
C. BELLINATI, La pedagogia del card. Gregorio Barbarigo vescovo di Padova, Padova 1982.
C. BELLINATI, A. BALDIN, Visite pastorali nella diocesi di Padova (14221931), Padova 1973.
C. BELLINATI, L. PUPPI (a cura di), Padova. Basiliche e chiese, Vicenza 1975.
G. BELLINI, Sacerdoti educati nel Seminario di Padova distintisi per virtù, scienza, posizione sociale, Padova 1951.
C. BELTRAMI, Il gruppo futurista Savarè alla Biennale di Venezia, in Donazione Eugenio Da Venezia, a cura di G. DAL CANTON e B. TREVISAN, Venezia, Fondazione Scientifica Querini Stampalia, 2006 (Quaderni della Donazione Eugenio Da Venezia, 15), pp. 47-59.
A. BENATI, Sul confine fra Langobardia e Romania, in Longobardi e Longobardia: aspetti di civiltà longobarda. Atti del VI congresso internazionale di studi sull’altomedioevo (Milano, 21-25 ottobre 1978),
I, Spoleto 1980, pp. 303-327.
G. BENZONI, Duodo Pietro, in Dizionario Biografico degli Italiani, 42, Roma
1993, pp. 45-54.
M. BERENGO, L’agricoltura veneta dalla caduta della Repubblica all’unità,
Milano 1963.
M. BERNABÒ BREA, A. CARDARELLI, M. CREMASCHI (a cura di), Le Terramare. La più antica civiltà padana, Milano 1997.

 
S. BERNARDINELLO,
I codici della collegiata di Santa Giustina presso la
Capitolare di Padova, in RIGON 1994, pp. 547-563.
S. BERNARDINELLO (a cura di), Catalogo dei codici della Biblioteca Capitolare di Padova, 2 voll., Padova, Istituto per la storia ecclesiastica padovana, 2007 (Fonti e ricerche di storia ecclesiastica padovana, XXXII).
A. BERNARDINI, Tra restauro e fruizione: i percorsi e il compimento, in
Il San Paolo restituito. Complesso monumentale Sanpaolino.
Progetti e restauri, a cura di R. VALANDRO, Comune di Monselice 2006.
S. BETTINI, L. PUPPI, La chiesa degli Eremitani di Padova, Vicenza 1970.
E. BIANCHIN CITTON, Preistoria di Este e dei Colli Euganei, in Il Museo
Nazionale Atestino di Este, a cura di A.M. CHIECO BIANCHI, Padova
1989 (prima ed. 1985), pp. 11-16.
E. BIANCHIN CITTON, Considerazioni metodologiche relative alla presenza
di ceramica di stile appenninico nei complessi veneti: funzione e cronologia, “Atti della XXVII Riunione Scientifica dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria”, Ferrara 17-20 novembre 1987,
Ferrara 1989a, pp. 171-179.
E. BIANCHIN CITTON, Il popolamento del territorio atestino in età preistorica, in Este antica. Dalla preistoria all’età romana, a cura di
G. TOSI, Este (Padova) 1992, pp. 3-21.
E. BIANCHIN CITTON, New data on the recent and final Neolithic period of the Central Eastern Veneto, in “Preistoria alpina”, 35 (1999),
pp. 27-41.
E. BIANCHIN CITTON, C. BALISTA, Megliadino S. Fidenzio - Località Giacomelli: stratificazioni residue di un argine dell’età del bronzo connesse con un tratto di struttura spondale romana del paleoalveo dell’Adige (scavi 1985-1986) in Quad A Ven, VII, 1991, pp. 26-40.
E. BIANCHIN CITTON, E. ZERBINATI, Il territorio in età preromana e romana, in RIGON 1994.
V. BIERBRAUER, Archeologia e storia dei Goti dal I al IV secolo, in I Goti,
Milano 1994, pp. 22-107.
A.M. BIETTI SESTIERI, Protostoria. Teoria e pratica, Roma 1996.
L. BILLANOVICH, Per uno studio delle visite pastorali del Barbarigo. I. Note
introduttive alla prima visita (1664-1671), in Contributi alla storia
della Chiesa padovana nell’età moderna e contemporanea, 1, Padova
1982, pp. 33-85.
L. BILLANOVICH, Per uno studio delle visite pastorali del Barbarigo. II.
Gli atti delle visite dal 1672 al 1697, in Contributi alla storia della Chiesa padovana nell’età moderna e contemporanea, 2, Padova
1984, pp. 9-169.
L. BILLANOVICH, Gregorio Barbarigo vescovo e patrizio veneziano: proposte di lettura, “Ricerche di storia sociale e religiosa”, 33 (1988),
pp. 79-105.
M.C. BILLANOVICH, Per una storia delle cave degli Euganei: le “priare”
di Ispida, in RIGON 1994, pp. 381-401.
M.C. BILLANOVICH, Attività estrattiva negli Euganei. Le cave di Lispida
e del Pignaro tra Medioevo ed età moderna, Venezia 1997.
L. BILLANOVICH, P. GIOS (a cura di), Gregorio Barbarigo patrizio veneto vescovo e cardinale nella tarda controriforma (1625-1697), Padova
1999.
K. BLIXEN, Ehrengard, Milano 1979.
A. BONITO OLIVA, Andy Warhol. L’opera grafica, Milano 2001.
S. BONOMI, L’area sanpaolina: archeologia di uno spazio urbano, in Il San
Paolo restituito. Complesso monumentale Sanpaolino. Progetti e restauri, a cura di R. VALANDRO, Comune di Monselice 2006.
A. BORETIUS, V. KRAUSE (a cura di), Capitularia regum Francorum, MGH,
Legum sectio II, Hannoverae 1897.

S. BORTOLAMI, Territorio e società in un comune rurale veneto (sec. XI-
XIII). Pernumia e i suoi Statuti, Venezia 1978 (Miscellanea di studi e memorie della Deputazione di storia patria per le venezie, 18).
S. BORTOLAMI, Fra “alte domus” e “populares homines”: il comune di Padova e il suo sviluppo prima di Ezzelino, in Storia e cultura a Padova
nell’età di Sant’Antonio. Convegno internazionale di studi (PadovaMonselice, 1-4 ottobre 1981), a cura di A. RIGON e S. BORTOLAMI,
Padova 1985 (Fonti e ricerche di storia ecclesiastica padovana, 16),
pp. 3-73.
S. BORTOLAMI, Castelli e terre murate medioevali a nord e a sud dell’Adige.
La nascita dei centri storici minori del Padovano e del Polesine, in
Centri storici, Padova 1986, pp. 16-25.
S. BORTOLAMI, Pieve e “territorium civitatis” nel Medioevo. Ricerche sul
campione padovano, in Pievi, parrocchie e clero nel Veneto dal X al
XV secolo, a cura di P. SAMBIN, Venezia 1987 (Miscellanea di studie memorie della Deputazione di storia patria per le Venezie, 24),
pp. 1-92.
S. BORTOLAMI, L’agricoltura, in Storia di Venezia. I. Origini – Età ducale,
a cura di L. CRACCO RUGGINI – M. PAVAN e G. CRACCO – G. ORTALLI, Roma 1992, pp. 461-489.
S. BORTOLAMI, Monselice, “oppidum opulentissimum”: formazione e primi sviluppi di una comunità semiurbana del Veneto medioevale, in
RIGON 1994 pp. 101-171.
S. BORTOLAMI, Monasteri e comuni nel Veneto dei secoli XII-XIII: un bilancio e nuove prospettive di ricerca, in Il monachesimo nel Veneto
medioevale. Atti del convegno di studi in occasione del Millenario
di fondazione dell’abbazia di S. Maria di Mogliano Veneto (Treviso). 30 novembre 1996, a cura di F.G.B. TROLESE, Centro storico benedettino italiano, Cesena 1998, pp. 39-74 (Italia benedettina, 17).
S. BORTOLAMI, Monselice medioevale e le sue difese. La città murata, il
castello, la rocca, in Monselice. La rocca, il castello. Dalla Fondazione
“Giorgio Cini” alla Regione del Veneto, a cura di A. BUSINARO, Cittadella 2003, pp. 19-40.
S. BORTOLAMI, La comunità di Monselice e i suoi iura (secoli XII-XIV).
Note per la storia di una ‘quasi-città’, in Il “Liber iurium” del comune
di Monselice (secoli XII-XIV), a cura di S. BORTOLAMI, L. CABERLIN, Roma 2005 (Fonti per la storia della Terraferma veneta, 21),
pp. IX-LII.
S. BORTOLAMI, L. CABERLIN (a cura di), Il “Liber iurium” del comune di
Monselice (secoli XII-XIV), Roma 2005 (Fonti per la storia della
Terraferma veneta, 21).
D. BOSSE, Untersuchung einstimmiger mittelalterlicher Melodien zum “Gloria in excelsis Deo”, Regensburg 1955, Gustav Bosse.
F. BOTTARO, Pesca di valle e commercio ittico a Padova nel Quattrocento,
Padova 2004 (Confronta, 8).
E. BRAMBILLA, Confessione, casi riservati e giustizia ‘spirituale’ dal XV
secolo al concilio di Trento: reati di fede e di morale, in Fonti ecclesiastiche per la storia sociale e religiosa d’Europa: XV-XVIII secolo, a cura di C. NUBOLA, A. TURCHINI, Bologna 1999, pp. 491-540.
G. BRESCIANI ALVAREZ, Excursus tra memorie segni ed emergenze architettoniche della storia urbana, in RIGON 1994, pp. 431-515.
H. BRESSLAU (a cura di), Heinrici III. diplomata, MGH, Diplomata regum et imperatorum Germaniae, Berlin 1931.
H. BRESSLAU (a cura di), Heinrici II. et Arduini diplomata, MGH, Diplomata regum et imperatorum Germaniae, III, Berlin 1957 (rist.).
H. BRESSLAU (a cura di), Conradi II. diplomata, MGH, Diplomata regum et imperatorum Germaniae, IV, Berlin 1957 (rist.).
L. BRIGUGLIO, Gli internazionalisti di Monselice e di Padova, “Movimento
operaio”, n.s., 7 (1955), pp. 728-760.
 
L. BRIGUGLIO,
Il partito operaio italiano e gli anarchici, Roma 1969.
G.P. BROGIOLO, Prima campagna 1988 di ricerche archeologiche sulla roc-
ca di Monselice. Relazione preliminare, “Archeologia Veneta”, 10
(1987), pp. 149-165.
G.P. BROGIOLO, “Civitas”, chiese e monasteri, in G.P. BROGIOLO, S. LUNARDI SIENA, P. SISINO, Ricerche su Sirmione longobarda, Firenze 1989 (Ricerche di archeologia altomedievale e medievale, 16),
pp. 13-60.
G.P. BROGIOLO, Ricerche archeologiche su Monselice bizantina e longobarda, in RIGON 1994, pp. 47-63.
G.P. BROGIOLO, A. CHAVARRIA ARNAU (a cura di), Archeologia e società
tra tardo antico e alto medioevo, Mantova 2007.
G.P. BROGIOLO, S. GELICHI, Nuove ricerche sui castelli altomedievali in
Italia settentrionale, Firenze 1996.
G.P. BROGIOLO, E. POSSENTI, Alcuni riscontri archeologici di processi di
acculturazione in Italia settentrionale (secoli VII e IX-X), in Società multiculturali nei secoli V-IX. Scontri, convivenza, integrazione
nel Mediterraneo occidentale. Atti delle VII giornate di studio sull’età romanobarbarica (Benevento, 31 maggio-2 giugno 1999), a cura
di M. ROTILI, Napoli 2001, pp. 169-189.
G.P. BROGIOLO, S. TUZZATO, Scavi sulla Rocca di Monselice (1995-96).
Relazione preliminare, “Archeologia Medievale”, 23 (1996),
pp. 225-242.
B. BROGLIATO, 750 anni di presenza francescana nel Vicentino, Vicenza
1982.
E. BUCHI, Venetorum angulus. Este da comunità paleoveneta a colonia
romana, Verona 1993.
A. BUSINARO (a cura di), Monselice. La rocca, il castello. Dalla Fondazione “Giorgio Cini” alla Regione del Veneto, Cittadella 2003.
A. CADEI, Si può scrivere una storia dell’architettura mendicante? Appunti
per l’area padano-veneta, in Tomaso da Modena e il suo tempo, Atti
del Convegno (Treviso 1979), Treviso 1980, pp. 337-362.
A. CADEI, Architettura mendicante: il problema di una definizione tipologica, “Storia della città”, 26-27 (1983), pp. 21-32.
Caeremoniale episcoporum iussu Clementis VIII pont. max. novissime
reformatum, Romae, ex Typographia linguarum externarum,
1600 (rist. anast., Roma, Libreria Editrice Vaticana, 2000).
F. CAFFAGNI, Clero curato e benefici parrocchiali nella diocesi di Padova: quadri statistici e linee di tendenza, in Gregorio Barbarigo patrizio veneto vescovo e cardinale nella tarda controriforma (1625-1697),
a cura di L. BILLANOVICH, P. GIOS, Padova 1999, pp. 703-722.
A. CALLEGARI, Merlara (Montagnana). Ripostiglio di bronzi, “Notizie degli Scavi”, 1933, pp. 390-394.
A. CALLEGARI, Una minaccia per i Colli Euganei, “Atti e memorie della r. Accademia di scienze, lettere e arti in Padova”, 337 (1935-36),
memorie della classe di scienze morali, LII, pp. 261-266.
A. CALLEGARI, Una minaccia per i Colli Euganei, “Padova. Rivista mensile del Comune” 10, n. 7, 1937, pp. 35-38.
A. CALLEGARI, Monselice. La rocca, i palazzi e le ville, Milano s.d. (“Le
cento città d’Italia illustrate”, 110).
G. CALLEGARI, Guida storica delle chiese parrocchiali ed oratori della Diocesi di Padova, Padova 1973.
J. CAMBELL, Le culte liturgique de saint Antoine de Padoue, “Il Santo”,
XI, pp. 3-70, 155-197, 12 (1971-1972), pp. 19-63.
P. CAMMAROSANO, Italia medievale. Struttura e geografia delle fonti scritte, Roma 1991.
E. CAMPOS, I consorzi di bonifica nella Repubblica Veneta, Padova 1937.
E. CANOBBIO, Visite pastorali nel medioevo italiano: temi di indagine ed
elaborazione dei dati, in Fonti ecclesiastiche per la storia sociale e
religiosa d’Europa: XV-XVIII secolo, a cura di C. NUBOLA, A. TURCHINI, Bologna 1999, pp. 53-91.
R. CANOVA DAL ZIO, Le chiese delle Tre Venezie anteriori al Mille, Padova 1986.
L. CAPUIS, I Veneti. Società e cultura di un popolo dell’Italia preromana,
Milano 1993.
L. CAPUIS, A.M. CHIECO BIANCHI, Este II. La necropoli di Villa Benvenuti,
Roma 2006.
L. CAPUIS, S. PESAVENTO MATTIOLI, I Colli nell’antichità in I Colli Euganei.
Natura e civiltà, Padova 1989, pp. 89-133 (Natura e civiltà 2).
M. CARNIELLO, Monselice tra Sette e Ottocento, in RIGON 1994, pp. 301331.
Carta archeologica del Veneto, III, a cura di L. CAPUIS, G. LEONARDI, S.
PESAVENTO MATTIOLI, G. ROSADA, coordinamento scientifico di L.
Bosio, Modena 1992.
C. CARTURAN, Congregazione di carità, Ospitale civile, Casa di Ricovero. Studio storico-amministrativo, Monselice 1911.
C. CARTURAN, Spunti di storia monselicense, Monselice 1918.
C. CARTURAN, Ricordi della mia vita pubblica, Monselice 1935.
C. CARTURAN, Memorie di storia monselicense dall’unificazione alla seconda guerra mondiale, a cura di F. ROSSETTO, Monselice 1990.
L. CASAZZA, Il territorio di Adria tra VI e X secolo, Padova 2001 (Confronta, 4).
R. CASIMIRI, Musica e musicisti nella cattedrale di Padova nei sec. XIV,
XV, XVI. Contributo per una storia, “Note d’archivio per la storia
musicale”, XVIII, 1941-1942, pp. 1-31, 101-214, XIX, pp. 49-92.
A. CASTAGNETTI, Il Veneto nell’alto medioevo, Verona 1990.
A. CASTAGNETTI, Tra “Romania” e “Langobardia”. Il Veneto meridionale
nell’alto medioevo e i domini del marchese Almerico II, Verona 1991.
E. CASTELNUOVO, G. SERGI (a cura di), Arti e storia nel Medioevo, Torino 2002-2004.
(Il) catastico di S. Giustina di Monselice detto di Ezzelino, a cura di L.
CABERLIN, introduzione di G. Rippe, Padova 1988 (Fonti per la storia della Terraferma veneta, 1).
G. CAVALIERI MANASSE (a cura di), Il Veneto nell’età romana, II, Note
di urbanistica e di archeologia del territorio, Verona 1987.
P. CELAN, Poesie, Milano 1998.
S. CELLA, Camerini Paolo, in Dizionario biografico degli italiani, XVII,
Roma 1974, pp. 185-187.
I Censimento generale dell’agricoltura, 15 aprile 1961, v. II, Dati provinciali su alcune principali caratteristiche strutturali delle aziende,
fasc. 28, Provincia di Padova, Roma 1962.
III Censimento generale dell’industria e del commercio, 5 novembre
1951, v. I, Risultati generali per comune, tomo I, Italia settentrionale,
Roma 1954.
IV Censimento generale dell’industria e del commercio, 16 ottobre 1961,
v. II, Dati provinciali su alcune caratteristiche strutturali delle imprese e delle unità locali, f. 28, Provincia di Padova, Roma 1964.
V Censimento generale dell’industria e del commercio, 25 ottobre 1971,
v. II, Dati sulle caratteristiche strutturali delle imprese e delle unità locali, f. 24, Padova Dati provinciali e comunali, Roma 1975.
VII Censimento generale della popolazione, 21 aprile 1931-IX, v. III, fasc.
23, Provincia di Padova, Roma 1934.
VIII Censimento generale della popolazione, 21 aprile 1936-XIV, v. II,
Province, fasc. 25, Provincia di Padova, Roma 1937.
IX Censimento generale della popolazione, 4 novembre 1951, v. I, Dati
sommari per comune, fasc. 20, Provincia di Padova, Roma 1956.
X Censimento generale della popolazione, 15 ottobre 1961, v. III, Dati
sommari per comune, fasc. 28, Provincia di Padova, Roma 1965.

 
XI Censimento generale della popolazione, 24 ottobre 1971, v. II, Dati
sommari per comune, fasc. 24, Provincia di Padova, Roma 1973.
C. CESCHI, Chiese, conventi e monasteri: una rassegna del patrimonio artistico tra Settecento e Ottocento, in RIGON 1994, p. 565-593.
R. CESSI (a cura di), Documenti relativi alla storia di Venezia anteriori al Mille, I-II, Padova 1942, rist. anast. a cura di C.F. POLIZZI,
Deputazione di Storia Patria per le Venezie, Venezia 1991.
R. CESSI, Venezia ducale, I, Duca e popolo, Venezia 1963.
R. CESSI, Padova medioevale. Studi e documenti, a cura di D. GALLO,
Padova 1985.
R. CHAR, Ritorno Sopramonte, Milano 1974.
C. CHEMIN, Il complesso di Ca’ Marcello di Monselice. Analisi stratigrafica
degli alzati, “Archeologia Veneta”, XXIV, numero monografico,
Padova 2001.
A.M. CHIECO BIANCHI, L. CALZAVARA CAPUIS (a cura di), Este I. Le necropoli Casa di Ricovero, Casa Muletti Prosdocimi e Casa Alfonsi,
* Testo e tavole, ** Grafici, Roma 1985.
G. CHITTOLINI, “Quasi-città”. Borghi e terre in area lombarda nel tardo
Medioevo, “Società e storia”, 47 (1990), I, pp. 3-26.
G.A. CHIURCO, Storia della rivoluzione fascista, Firenze 1929.
G.A. CISOTTO, 1985, Giulio Alessio e il radicalismo veneto del primo Novecento, “Archivio veneto”, s. V, 116 (1985), CLIX, pp. 75-99.
G. COGNOLATO, Saggio di memorie della terra di Monselice, di sue sette chiese, del santuario in esse aperto ultimamente, Padova 1794, (rist.
anast. Bologna 1973), (un estratto è apparso anonimo mezzo secolo più tardi: Saggio di memorie del Santuario delle Sette Chiese,
Este 1845).
A. COLASIO, L’identità comunista nella Bassa padovana. La genesi dell’organizzazione, “Terra d’Este”, I, n. 2, luglio/dicembre 1991.
S. COLLODO, Ricerche sugli assetti territoriali dei Colli Euganei nel medioevo, “Terra d’Este”, 31 (2006), pp. 7-55.
F. COLUSSI, Gualtieri, Antonio, in Nuovo Liruti. Dizionario biografico
dei friulani. 2, Udine, Forum (in corso di stampa).
R. COMBA, Crisi del sistema curtense e sperimentazioni aziendali (secoli
XI-XIII), in La storia, I, Il Medioevo, 1, I quadri generali, Torino
1988, pp. 91-116.
A. COMORETTO, Volparo di Legnaro (Padova). Chiesa di Santa Maria Assunta. Il restauro delle decorazioni murali (sec. XIV-XV), in Saccisica. Studi e ricerche. II, Padova 2006, pp. 203-219.
E. CONCINA, La macchina territoriale. La progettazione della difesa nel
Cinquecento veneto, Bari 1983.
E. CONCINA, Pietre parole storia. Glossario della costruzione nelle fonti veneziane (secoli XV-XVIII), Venezia 1988.
F. CONSELVAN, Indagine preliminare: studio stratigrafico della pieve di San
Tommaso a Monselice, Tesi di laurea discussa presso l’Università
degli Studi di Padova, Facoltà di Lettere e Filosofia, a.a. 2005-06,
relatore prof. G.P. Brogiolo.
(La) Consulta Nazionale. I deputati alla Costituente, Roma 1987.
F. CORDENONS, Le antichità primitive di Marendole nei Colli Euganei,
“Bollettino di Paletnologia Italiana, 23 (1897), pp. 66-81.
C. CORRAIN, Modifiche agrarie del territorio della Bassa Padovana in età
romana, in Monselice 2002 (Appunti di storia monselicense, 8).
CAM. CORRAIN, CLE. CORRAIN, P. ZAMPINI, Rinvenimenti casuali d’interesse etnografico nell’ambiente palafitticolo di Arquà Petrarca (Padova), “Rivista di Antropologia”, 57 (1970-1971), pp. 247-258.
C. CORRAIN, F. MAYELLARO, V. TERRIBILE, Ricognizione dei ‘Corpi Santi’
della Chiesa di San Giorgio in Monselice (Padova), Monselice 1989.
E. COZZI, Dal romanico al tardogotico: pittura, arte suntuaria, miniatura, in RIGON 1994, pp. 517-545.
E. COZZI, La pittura del XIII secolo in Treviso e nel territorio della Mar-
ca, “Arte in Friuli Arte a Trieste”, 20 (2000), pp. 21.
E. COZZI, Monselice, in La pittura nel Veneto. Le origini, a cura di F. FLORES D’ARCAIS,
Milano 2004, pp. 86-88.
D. CROCE, M. BERTONCIN, Monselice. Un profilo geografico, in RIGON 1994,
pp. 3-19.
A. CUSIN, Gli affreschi medioevali nella chiesa di San Tommaso Apostolo
di Monselice, Tesi di laurea discussa presso l’Università degli Studi di Venezia, Facoltà di Lettere e Filosofia, a.a. 2001-02, relatrice prof.ssa G. Trovabene.
M. D’AMBRA, La rocca da “luogo forte” a “luogo ideale”, in Monselice. La
rocca, il castello. Dalla Fondazione “Giorgio Cini” alla Regione del
Veneto, a cura di A. BUSINARO, Cittadella 2003, pp. 161-175.
Da Monselice a Mauthausen. La storia di otto monselicensi morti nei lager tedeschi durante la seconda guerra mondiale. La testimonianza
di Carlo Bernardini, a cura di F. ROSSETTO, Comune di Monselice
2005 (Appunti di storia monselicense, 10).
G. DA SAN FOCA, Itinerario per la Terraferma veneta. 1536, in Il prete e
l’architetto. In viaggio con Giovanni da San Foca, Michele Sanmicheli, Antonio da Sangallo (e altri) tra il Veneto e l’Emilia (15261536), a cura di E. SVALDUZ e S. ZAGGIA, Reggio Emilia 2008 (in corso di pubblicazione).
G. DA SPIRA, Officio ritmico e Vita secunda, a cura di V. GAMBOSO, Padova 1985.
E.M. DAL POZZOLO, Colori d’amore. Parole, gesti e carezze nella pittura
veneziana del Cinquecento, Treviso 2008.
F. DAIM, Byzantine belts and Avar birds. Diplomacy, trade and cultural
transferin the Eight century, in The transformation of frontiers from
Late Antiquity to the Carolingians, a cura di W. POHL, I. WOOD, H.
REIMITZ, Leiden, Boston, Köln 2001, pp. 143-188.
I. DANIELE, La diocesi di Padova nel 1972, Padova 1973.
I. DANIELE, San Prosdocimo vescovo di Padova nella leggenda nel culto
nella storia, Istituto per la storia ecclesiastica padovana, Padova
1987 (Fonti e ricerche di storia ecclesiastica padovana, XVII).
P.M. DE MARCHI, E. POSSENTI, Rocca di Monselice (Pd): le sepolture longobarde, in Sepolture tra IV e VIII secolo. 7° seminario sul tardo antico e l’alto medioevo in Italia centro-settentrionale (Gardone Riviera,
24-26 ottobre 1996), a cura di G.P. BROGIOLO e G. CANTINO WATAGHIN, Mantova 1998, pp. 197-228 (Documenti di archeologia, 13).
G. DE ROSA, Giuseppe Crispino e la trattatistica sul buon vescovo, “Ricerche di storia sociale e religiosa”, 9 (1976), pp. 171-213.
G. DE ROSA, Storia e visite pastorali nel Settecento italiano, in ID., Vescovi,
popolo e magia nel Sud, Napoli 1983, pp. 385-399.
F. DE RUBEIS, 9. Tabella plumbea recante, iscritta, la ricognizione delle
reliquie di san Sabino, in Santa Giustina e il primo cristianesimo a
Padova, a cura di A. NANTE, Catalogo della mostra, (Padova, Museo Diocesano, 27 novembre 2004 - 27 febbraio 2005), Casalserugo 2004, p. 43.
J.B. DE RUBEIS, De rebus Congregationis sub titulo beati Jacobi Salomonii,
Venetiis 1751.
G. DE SANDREA GASPARINI, L. GAFFURI, F. LOMASTRO, Santuari veneti: dati
e problemi, a cura di G. CRACCO, Bologna 2002, pp. 13-220.
P. DEL NEGRO, L' Universita di Padova: otto secoli di storia, Padova 2001.
G. DEL TORRE, Venezia e la terraferma dopo la guerra di Cambrai. Fiscalità
e amministrazione (1515-1530), Milano 1986.
(Un) decennio di amministrazione Democratica Cristiana a Monselice
1946-1956, Monselice 1956.
H. DELLWING, L’architettura degli ordini mendicanti nel Veneto, in Storia e cultura, 1985, pp. 457-465.

 
H. DELLWING, Die Kirchenbaukunst des späten Mittelalters in Venetien,
Worms 1990.
J. DELUMEAU, Il cattolicesimo dal XVI al XVIII secolo, Milano 1976, [ed.
orig. Paris 1971].
O. DEMUS, Salzburg, Venedig und Aquileja, in Festschrift Kark M. Swoboda zum 28. Januar 1959, a cura di O. BENESH, Wien 1959, pp.
75-82.
Deputati e Senatori del IV Parlamento repubblicano, Roma 1963.
C. DI ZIO, La Cantoria del convento francescano di Santa Maria Colleromano a Penne, in De ignoto cantu, Atti dei seminari di studio Fonte Avellana 2000-2002, a cura di P. DESSÌ e C. DI ZIO, San Pietro in
Cariano (VR) 2001-2002, in corso di stampa, pp. 225-278.
A. DIANO, La chiesa abbaziale di S. Maria della Vangadizza nel quadro
dell’architettura medievale dell’entroterra veneto, “Atti e memorie
del Sodalizio Vangadiciense”, 4 (1991), pp. 183-210.
A. DIANO, Oltre Coletti. Prospettive per lo studio della cultura architettonica medievale nella diocesi di Treviso, in Luigi Coletti, Atti
del Convegno (Treviso 1998), a cura di A. DIANO, Treviso 1999,
pp. 159-189.
A. DIANO, Appunti per una storia dell’architettura minoritica nella diocesi di Padova (secoli XIII-XIV). Le exuviae superstiti, “Il Santo”,
43 (2003) 2-3, pp. 799-812.
A. DIANO, Architettura ecclesiastica medievale nell’area dei Colli Berici. 2: La dorsale tra Arcugnano e Barbarano, in Tredicesimo incontro in memoria di Michelangelo Muraro (Sossano 2004), a cura di
G. MENIN MURARO, D. PUPPULIN, Sossano 2005, pp. 9-36.
A. DIANO, Tra eremitismo irregolare e sacralizzazione delle vette. La Madonna del Monte di Rovolon, in Tra monti sacri, ‘sacri monti’ e santuari: il caso veneto, in Atti del Convegno (Monselice 2005), a cura
di A. DIANO, L. PUPPI, Padova 2006, pp. 175-192 (Carrubio, 6).
A. DIANO, Un inedito sacello cupolato annesso alla cattedrale di Torcello con due parole sulla cosiddetta ‘quarta navata’, in Florilegium artium. Scritti in memoria di Renato Polacco, a cura di G. TROVABENE, Padova 2006a, pp. 77-87.
A. DIANO, L’architettura ecclesiastica medievale nelle campagne venete,
in corso di stampa.
Dizionario storico del movimento cattolico in Italia, Casale Monferrato
(AL) 1982.
F.S. DONDI DALL’OROLOGIO, Dissertazioni sopra l’istoria ecclesiastica padovana, VII, Padova 1813.
W. DORIGO, Venezia, in La pittura nel Veneto. Le origini, a cura di F. FLORES D’ARCAIS, Milano 2004, pp. 23-24.
CH. DU CANGE, Glossarium mediae et infimae latinitatis, II, Niort 1884.
A. DUPRONT, Antropologia del sacro e culti popolari: il pellegrinaggio
(1973), in Società, Chiesa e vita religiosa nell’ ‘ancien régime’, a cura
di C. RUSSO, Napoli 1976, pp. 351-385.
PH. DURAND, La protection religieuse de l’entrée du chateau à l’époque
romane en Haut-Poitou, “Cahiers de civilisation médiévale”,
XXXI, 3 (1988), pp. 201-212.
Enciclopedia archeologica. Europa, Roma 2004.
G. ERICANI, Problemi di restauro e revisione critica degli affreschi di San
Nicolò a Piove di Sacco, in Attorno a Giusto de’ Menabuoi: aggiornamenti e studi sulla pittura a Padova nel Trecento, Atti della Giornata di studio, 18 dicembre 1990, a cura di A.M. SPIAZZI,
Treviso 1990, pp. 63-64.
Est enim ille flos Italiae… Vita economica e sociale nella Cisalpina romana, Atti delle giornate di studi in onore di Ezio Buchi, Verona
30 novembre - 1 dicembre 2006, a cura di P. BASSO, A. BUONOPANE, A. CAVARZERE, S. PESAVENTO MATTIOLI, Verona 2008.
Este antica. Dalla preistoria all’età romana, a cura di G. TOSI, Este 1992.
Este preromana: una città e i suoi santuari, a cura di A. RUTA SERAFINI,
Treviso 2002.
V. FAINELLI (a cura di), Codice diplomatico veronese dalla caduta dell'impero romano alla fine del periodo carolingio, Venezia 1940 (Monumenti storici pubblicati dalla Deputazione di storia patria per
le Venezie, n.s., 1).
V. FAINELLI (a cura di), Codice diplomatico veronese del periodo dei re
d'Italia, Venezia 1963 (Monumenti storici pubblicati dalla Deputazione di storia patria per le Venezie, n.s., 17).
G.E. FANTELLI, La resistenza dei cattolici nel Padovano, Padova 1965.
P.L. FANTELLI, Descrizione delle cose più notabili riguardo le belle arti
che si trovano nel territorio di Padova, “Padova e la sua provincia”,
XXVI, 3 (1980-1981), pp. 11-23, 11-12, pp. 16-21; XXVII, 2, pp.
27-34, 4, pp. 21-23, 5, pp. 22-28, 6, pp. 28-32, 7, pp. 28-33.
P.L. FANTELLI (a cura di), L’immagine del Veneto. Il territorio nella cartografia di ieri e di oggi, Padova 1994.
G. FASOLI, Ezzelino da Romano fra tradizione cronachistica e revisione
storiografica, in Storia e cultura 1985, pp. 85-101.
F. FASULO, La popolazione tra Cinquecento e Settecento, in RIGON 1994,
pp. 291-299.
I. FEES, Le monache di S. Zaccaria a Venezia nei secoli XII e XIII, Centro tedesco di studi veneziani, Venezia 1998 (Quaderni, 53).
F. FERRARI, Monselice. Appunti di storia. La cripta e il catastico di San
Francesco, Bologna 1989.
F. FERRARI, S. SALVATORI, Prospezioni archeologiche nella chiesa di S. Paolo in Monselice, Comune di Monselice 1989 (Appunti di storia monselicense, 3).
M. FERRERO, Chiese biabsidate del territorio vicentino, “Progetto Restauro”, 17 (2001), pp. 39-47.
M. FIORAVANZO, Élites e generazioni politiche Democristiani socialisti e
comunisti veneti (1945-62), Milano 2003.
A. FLECKINGER, L’Uomo venuto dal ghiaccio. Informazioni e curiosità sul
celebre ritrovamento archeologico, Bolzano 2002.
F. FLORES D’ARCAIS, Verona (VIII-XII secolo), in La pittura nel Veneto.
Le origini, a cura di F. FLORES D’ARCAIS, Milano 2004, pp. 187-189.
G. FOGOLARI, A.L. PROSDOCIMI con M. GAMBA, A. MARINETTI, I Veneti
antichi. Lingua e cultura, Padova 1988.
L. FONTANA, A. MORO, R. CALANDRO, La chiesa del carmine di S. Tommaso tra la Rocca di Monselice e il Monte Ricco, Padova 1988.
V. FONTANA, Villa Duodo, Monselice, in Il giardino veneto. Dal tardo
Medioevo al Novecento, a cura di M. AZZI VISENTINI, Milano 1988,
pp. 123-125.
G. FOSSALUZZA, Vestigia del Romanico, in Gli affreschi nella chiesa della Marca trevigiana dal Duecento al Quattrocento, I.1, Romanico e
Gotico, a cura di G. FOSSALUZZA, Treviso 2003, pp. 51.
R. FRANCOVICH, Changing structures of settlements, in Italy in the Early Middle Ages. 476-1000, a cura di C. LA ROCCA, Oxford-New York
2002, pp. 144-167.
A. FRÉNAUD, Non c’è paradiso, Milano 1971.
C. FRESCHOT, Li pregi della nobiltà veneta, Venezia 1682, pp. 34-3122.
C. FUMIAN, A. VENTURA, Storia del Veneto. Dal Seicento a oggi, II, RomaBari 2004.
Futurismo. I gruppi futuristi Boccioni e Savarè, catalogo della mostra
(Vicenza, Basilica Palladiana – Spazio LAMeC, 4 dicembre
1999 - 19 marzo 2000) a cura di B. BUSCAROLI FABBRI e A. ORTENZI,
Comune di Vicenza 1999.
A. GALANTE GARRONE, I radicali in Italia. 1849-1925, Milano 1973.
D. GALLO, Per la storia di Monselice nel medioevo: dal ‘castrum’ alla ‘ter-

 
ra murata’, in Città murate del Veneto, a cura di S. BORTOLAMI, Cinisello Balsamo 1988, pp. 79-102.
D. GALLO, L’epoca delle signorie: Scaligeri e Carraresi (1317-1405), in RIGON 1994, pp. 173-189.
D. GALLO, Il primo secolo veneziano (1405-1509), in RIGON 1994, pp.
191-209.
A. GAMBASIN, Parroci e contadini nel Veneto alla fine dell’Ottocento,
Roma 1973.
G. GANDINO, La dialettica tra passato e presente nelle opere di Paolo Diacono, ora in G. GANDINO, Contemplare l’ordine. Intellettuali e potenti nell’alto medioevo, Napoli 2004.
A.G. GAROFANO, La chiesa di San Zeno a Castelletto di Brenzone nel
contesto dell’architettura religiosa carolingia del territorio veronese,
“Venezia Arti”, 9 (1995), pp. 5-14.
A.G. GAROFANO, Edifici ecclesiastici duali in Italia settentrionale dall’età
carolingia al romanico, Tesi di dottorato di ricerca in Storia dell’arte,
11. ciclo, Università di Venezia [2000].
S. GASPARRI, I duchi longobardi, Roma 1978.
S. GASPARRI, The aristocracy, in Italy in the Early Middle Ages, a cura
di C. LA ROCCA, Oxford 2002, pp. 59-84.
G. e B. GATARI, Cronaca carrarese, confrontata con la redazione di Andrea Gatari [AA. 1318-1407], a cura di A. MEDIN e G. TOLOMEI, in
RIS, XVII/1, Città di Castello 1920.
P.J. GEARY, The myth of Nations. The medieval origins of Europe, Princeton 2002.
J. GENÉT, Tutto il teatro, Milano 1971.
G. GENNARI, M. MARCHESI, Chiesa di S. Stefano in Monselice (Padova),
Università di Ferrara, Facoltà di Architettura, corso di Restauro
architettonico, prof.ssa A. Marino, s.d.
L. GEREMIA, Storia della brigata Garibaldi-Franco Sabatucci, Padova 1946.
R. GHIDOTTI, Le Sette Chiese. Santuario giubilare in Monselice: storia,
arte, devozione, Monselice, 1998.
L. GHIELMI, Contributo per una storia degli organi del santuario di Santa Maria dei Miracoli presso San Celso a Milano, “L’organo”, 22
(1984), pp. 3-22.
E. GHINATO, I Credo in notazione mensurale nel repertorio liturgicomusicale padovano (sec. XV-XIX), Tesi magistrale, Università degli studi di Padova 2007-08, relatore Antonio Lovato.
G. GHIRARDINI, Arquà Petrarca. Cenno preliminare sugli scavi della stazione primitiva presso il lago della Costa, in NSc, 1907, pp. 105-108.
G. GIACOMELLI, Le antiche chiese della Scodosia di Montagnana, Montagnana 1984.
Gianfranco Folena dieci anni dopo: riflessioni e testimonianze, a cura
di I. PACCAGNELLA, G. PERON, Padova 2006.
R. GIBBS, Treviso, in La pittura nel Veneto. Il Trecento, a cura di M. LUCCO, Milano 1992, p. 185.
P. GIOS, L’attività pastorale del vescovo Pietro Barozzi a Padova
(1487-1507), Padova 1977 (“Fonti e ricerche di storia ecclesiastica padovana”, VIII).
P. GIOS, Resistenza, parrocchia e società nella diocesi di Padova. 26 luglio 1943 - 2 maggio 1945, Venezia 1981 (Ricerche, 96).
P. GIOS, L’inquisitore della Bassa Padovana e dei Colli Euganei. 14481449, Comune di Candiana 1990.
P. GIOS, Visite pastorali e amministrazione della giustizia alla metà del
Quattrocento, in RIGON 1994, pp. 237-253.
C. GIOSTRA, Luoghi e segni della morte in età longobarda: tradizione e
transizione nelle pratiche dell’aristocrazia, in Archeologia e società
tra tardo antico e alto medioevo, a cura di G.P. BROGIOLO, A. CHAVARRIA ARNAU, Mantova 2007, pp. 311-344.
Giuseppe Romanato politica e cultura. Documenti e testimonianze, Rovigo 1991.
D.V. GLADISS (a cura di), Heinrici IV. diplomata, MGH, Diplomata regum et imperatorum Germaniae, IV/II, Weimar 1952 (rist.).
A. GLORIA, Il territorio padovano illustrato, Padova 1862 (rist. anast.
Bologna 1973).
A. GLORIA (a cura di), Statuti del comune di Padova dal secolo XII all’anno 1285, Padova 1873.
A. GLORIA (a cura di), Codice diplomatico padovano dal secolo sesto a
tutto l’undecimo, Venezia 1877 (Monumenti storici pubblicati dalla r. Deputazione veneta di storia patria, s. I, 1).
A. GLORIA (a cura di), Codice diplomatico padovano dall’anno 1101 alla
pace di Costanza (25 giugno 1183), I, Venezia 1879; II, Venezia 1881
(Monumenti storici pubblicati dalla r. Deputazione veneta di storia patria, s. I, 4 e 7).
E. GNAD, Nell’Italia soggetta all’Austria 1856-1867. Vicende dei miei anni
d’insegnamento, Padova 1983.
E. GODOLI, I futuristi in Polesine e i gruppi di Padova e Monselice, in
Futuristi in Polesine, catalogo della mostra (Rovigo, Palazzo
Roncale, 6 novembre - 8 dicembre 1992), a cura di D. BARILLARI,
E. GODOLI, C. REBESCHINI, Padova, Fondazione Cassa di Risparmio
di Padova e Rovigo, 1992, pp. 21-23.
J.W. GOETHE, Faust, Milano 1970.
GREGORII I PAPAE, Registrum epistularum, a cura di P. EWALD, L. HARTMANN, Berolini 1891 (M.G.H., Epistolae, I-II).
E. GROSSATO, Ottocento e Novecento, in Storia della musica al Santo di
Padova, a cura di S. DURANTE e P. PETROBELLI, Vicenza 1990 (Fonti e studi per la storia del Santo a Padova – Fonti, 6), pp. 131-158.
R. GUARNIERI, Fonti vecchie e nuove per una ‘nuova’ storia dei santuari, “Marianum”, XLII, 1980, pp. 495-522.
L. GUI, 1944: pensando al dopo. Uno qualunque, la politica del buon senso, Padova 1981.
F. GUIDOBALDI, M.T. GIGLIOZZI, Cripta, in Enciclopedia dell’arte medievale,
V, Roma 1994, pp. 472-487.
G. GULLINO, Considerazioni sull’evoluzione del sistema fiscale veneto tra
il XVI e il XVIII secolo, in Il sistema fiscale veneto. Problemi e aspetti. XV-XVIII secolo, a cura di G. BORELLI, P. LANARO, F. VECCHIATO, Verona 1982, pp. 59-91.
G. GULLINO, I Pisani dal Banco e Moretta. Storia di due famiglie veneziane in età moderna e delle loro vicende patrimoniali tra 1705 e 1836,
Roma 1984.
G. GULLINO, Le dottrine degli agronomi e i loro influssi sulla pratica agricola, in Storia della cultura veneta. 5/II. Il Settecento, a cura di G.
ARNALDI e M. PASTORE STOCCHI, Vicenza 1986, pp. 379-410.
G. GULLINO, Duodo Francesco e Duodo Niccolò in Dizionario Biografico degli Italiani, 42, Roma 1993, pp. 30-33, pp. 40-43.
G. GULLINO, I caratteri dell’evoluzione economica e sociale del Padovano (secoli XV-XIX) in Ville venete: la Provincia di Padova, Venezia 1999, pp. XX-XXXIII.
G. GULLINO, Carta viaria, in ID., Atlante della Repubblica Veneta 1790,
Sommacampagna (VR) 2007.
W. HAGEMANN, Contributi per la storia delle relazioni fra Verona e Venezia dal sec. XI al sec. XIII, “Raccolta monografica di studi storici veronesi”, 7 (1959), pp. 5-70.
G. HALSALL, Settlements and organisation. The merovingian region of
Metz, Cambridge 1995.
G. HALSALL, Warfare and society in the Barbarian West: 450-900, London 2003.
M. HARARI, Gli Etruschi del Po, Pavia 2000.

 
H. HÄRKE,
"Warrior graves? The background of the Anglo-Saxon weapon burial rite, “Past and Present”, 126 (1990), pp. 22-43.
H. HÄRKE, Angelsächsichen Waffengräber des 5. bis 7. Jahrhunderts, in
Zeitschrift fur Archäologie des Mittelalters, 6, Köln Bonn 1992.
Idee e programmi della DC nella Resistenza, Roma 1984.
Idee ricostruttive della Democrazia Cristiana, a cura di A. DAMILANO, in
Atti e documenti della Democrazia Cristiana (1943-1967), Roma 1969.
I.N.E.A., I tipi di impresa nell’agricoltura italiana (annata agraria 19481949), Roma 1951.
IORDANES, Romana et Getica, a cura di TH. MOMMSEN, Berolini 1882
(M.G.H., Scriptores antiquissimi, V/1).
C. JACOB, L’empire des cartes. Approche théorique de la cartographie à
travers l’histoire, Paris 1992.
P.F. KEHR, Regesta Pontificum Romanorum: Italia Pontificia, sive Repertorium privilegiorum et litterarum a Romanis pontificibus ante
annum 1198 Italiae ecclesiis, monasteriis, civitatibus singulisque
personis concessorum, VII (Venetiae et Histria), II (Respublica Venetiarum – provincia Gradensis – Histria), Berolini 1923 (rist.
anast. 1961).
Kriegskarte 1798-1805. Il Ducato di Venezia nella carta di Anton von
Zach, Treviso 2005.
S. LANARO, Società civile “mondo” cattolico e Democrazia Cristiana nel
Veneto tra fascismo e postfascismo, in La Democrazia Cristiana dal
fascismo al18 aprile. Movimento cattolico e Democrazia Cristiana
nel Veneto. 1945-1948, Venezia 1978.
S. LANARO (a cura di), Il Veneto in Storia d’Italia. Le regioni dall’Unità a oggi, Torino 1984.
C. LA ROCCA, Le fonti archeologiche di età gotica e longobarda, in Il Veneto nel medioevo. Dalla “Venetia” alla Marca Veronese, I, a cura
di A. CASTAGNETTI e G.M. VARANINI, Verona 1989, pp. 81-164.
C. LA ROCCA, La Legge e la pratica. Potere e rapporti sociali nell 'Italia
del secolo VIII, in Il futuro dei Longobardi. Saggi, a cura di C. BERTELLI, G.P. BROGIOLO, Milano 2000, pp. 45-70.
C. LA ROCCA, L’articolato curriculum di Savino, santo altomedievale,
in I percorsi della fede e l’esperienza della carità nel Veneto medievale, Atti del Convegno (Monselice 2000), a cura di A. RIGON,
Padova 2001, pp. 23-42 (Carrubio, 1).
L. LANFRANCHI, I documenti sui più antichi insediamenti monastici nella laguna veneziana, in Le origini della chiesa di Venezia, a cura di
F. TONON, Venezia 1987, pp. 143-149 (Contributi alla storia della
chiesa veneziana, 1).
A. LAZZARINI, I cattolici padovani e il vescovo Pellizzo nell’età giolittiana, Roma 1972.
A. LAZZARINI (a cura di), La visita pastorale di Luigi Pellizzo nella diocesi di Padova (1912-1921), Roma 1975 (Thesaurus ecclesiarum Italie recentioris aevi, III, 7), pp. 624-626.
A. LAZZARINI, Vita sociale e religiosa nel padovano agli inizi del Novecento, Roma 1978.
A. LAZZARINI, Campagne venete ed emigrazione di massa (1866-1900),
Vicenza 1981 (Fonti e studi di storia veneta, 3).
A. LAZZARINI, Contadini e agricoltura. L’inchiesta Jacini nel Veneto, Milano 1983.
A. LAZZARINI (a cura di), Trasformazioni economiche e sociali nel Veneto
tra XIX e XX secolo, Vicenza 1984.
Le “Liber Pontificalis”, a cura di L. DUCHESNE, I, Paris, 1886 (rist. anastatica Paris, 1955).
Le province venete nell’ultimo cinquantennio, profilo economico e sociale, I-II, Irsev, Venezia 1960.
D. LEIBSOHN, Mapping Metaphors […], “The Journal of Medieval and
Early Modern Studies”, XXVI, 1996, pp. 497-524.
Trieste 2003
L.A. LING, La presenza fondiaria veneziana nel Padovano (secoli XIII-XIV),
in Istituzioni, società e potere nella Marca Trevigiana e Veronese (secoli XIII-XIV). Sulle tracce di G.B. Verci. Atti del convegno (Treviso,
25-27 settembre 1986), a cura di G. ORTALLI, M. KNAPTON, Istituto Storico Italiano per il Medioevo, Roma 1988, pp. 305-320.
S. LOMARTIRE, Riflessioni sulla diffusione del tipo “Dreiapsen-saalkirche”
nell’architettura lombarda dell’alto medioevo, “Hortus Artium Medievalium”, 9 (2003), pp. 417-432.
S. LOMARTIRE, Architettura e scultura dell’alto Medioevo, in Carlo Magno e le Alpi, Atti del XVIII Congresso internazionale di studio sull’alto Medioevo (Susa-Novalesa 2006), Spoleto 2007, pp. 299-336.
G. LORENZONI, Per la storia dell’iconografia di S. Francesco nel Padovano:
un affresco della cripta di S. Paolo a Monselice (XIII sec.), “Le Venezie francescane”, n.s. I, 1984, 1, pp. 75-79.
A. LOVATO, Catalogo del fondo musicale della Biblioteca Capitolare di Padova, Venezia 1998.
A. LOVATO, L’arte degli organi a Padova nel secolo XV, in Attorno al Mantegna. La cultura, le arti, le scienze nel Padovano nella seconda metà
del Quattrocento, Padova 2007, pp. 61-63.
A. LOVATO, L’organo F.lli Pugina (1871) della chiesa di S. Giacomo a Caselle de’ Ruffi (VE). Documenti, vicende e testimonianze, Venezia 2008.
R. LUNELLI, Studi e documenti di storia organaria veneta, Firenze 1973.
M. MAGNI, Architettura religiosa e scultura romanica nella Valle d’Aosta, Aosta 1974.
A. MAIN, Il cardinale di Monselice Simone Paltanieri nella storia del secolo XIII, “Nuovo Archivio Veneto”, n.s. 29 (1920), pp. 65-141.
C. MANARESI, I placiti del ‘regnum Italiae’, I, Roma 1955; II/1, Roma 1957;
II/2, Roma 1958; III, Roma 1960 (Fonti per la storia d’Italia, 92,
96/I-II, 97/I-II).
F. MARCHETTO, La pieve di S. Giustina a Monselice, Tesi di laurea discussa presso l’Università degli studi di Padova, Facoltà di Magistero, Corso di laurea in Materie Letterarie, a.a. 1995-96, relatrice prof.ssa M. Righetti.
G. MARIANI CANOVA, Un miniatore padovano nella prima metà del Quattrocento, “Bollettino del Museo Civico di Padova”, 60/II, 1971,
pp. 57-78.
R. MASCHIO, S. Maria dei Servi, in Padova. Basiliche e chiese, a cura di
C. BELLINATI, L. PUPPI, Vicenza 1975, pp. 235-246.
S. MASON RINALDI, Palma il Giovane. L’opera completa, Milano 1984.
A. MAZZAROLLI, Note di vita cittadina anni 1927-29, Padova 1929.
A. MAZZAROLLI, L’Amministrazione del Comune negli anni 1929-1930,
Monselice 1931.
A. MAZZAROLLI, L’Amministrazione del Comune negli anni 1932-1938.
Programma da eseguirsi e finanziarsi, Monselice 1939.
U. MAZZONE, A. TURCHINI (a cura di), Le visite pastorali: analisi di una
fonte, Bologna 1985.
R. MCKITTERICK, Paolo Diacono e i Franchi: il contesto storico e culturale, in Paolo Diacono uno scrittore tra tradizione longobarda e rinnovamento, a cura di P. CHIESA, Udine 2000, pp. 126-147.
A. MENNITI IPPOLITO, Politica e carriere ecclesiastiche nel secolo XVII.
I vescovi veneti fra Roma e Venezia, Bologna 1993.
A. MERCATI, Indulgenze della Porziuncola e della Verna concesse fuori dell’Ordine francescano, “Archivum franciscanum Historicum”, 42
(1950), pp. 337-359.
M. MERIGGI, Il Regno Lombardo Veneto, Torino 1987.
M. MERIGGI, Gli Stati italiani prima dell’Unità. Una storia istituzionale, Bologna 2002.
G. LETTICH, Itinerari epigrafici aquileiesi,

 
L. MERLIN, Monselice raccontata dalla “Difesa del Popolo” (1908-1925),
A. MOSCHETTI, F. CORDENONS, Relazione degli scavi archeologici eseguiti
“Terra d’Este”, a. I, 1991, gennaio/giugno 1991.
L. MERLIN, I parlamentari democristiani e l’economia nella provincia di
Padova (1948-1958), Tesi di laurea discussa presso l’Università degli studi di Padova, Facoltà di Scienze Politiche, a.a. 1998-99, relatore prof. G. Roverato.
T. MERLIN, Gli anarchici, la piazza e la campagna, Vicenza 1980.
T. MERLIN, Le lotte bracciantili nella Bassa padovana. Testimonianze, in
90 anni di Camera del lavoro a cura di L. PAMPALONI, 1985.
T. MERLIN, Democrazia cristiana e “dissenso storico” nella Bassa Padovana dalla Liberazione al 18 aprile, “Materiali di storia del movimento operaio e popolare veneto”, n. 1, settembre 1987.
T. MERLIN, Storia di Monselice, Padova 1988 (Le città nelle Venezie, 2).
T. MERLIN, Criminalità e lotte sociali nel Veneto meridionale (1850-1950),
“Terra d’Este”, 2, 1991, pp. 31-46.
T. MERLIN, Il ventennio fascista, in RIGON 1994, pp. 333-377.
T. MERLIN, Mondine della Bassa. Appunti per una ricerca, “Materiali
di storia del movimento operaio e popolare veneto”, Annale 2°,
Sindacato e lotte dei lavoratori a Padova e nel Veneto (1945-1969),
1998.
T. MERLIN, Fernando De Marzi e la Coldiretti padovana negli anni della ricostruzione, “Terra d’Este”, XI, gennaio-giugno 2001, n. 21.
T. MERLIN, Storia di una formazione partigiana “inesistente”: il Battaglione Aquila di Monselice, “Terra d’Este”, XVII, n. 33, gennaio-giugno 2007.
G.G. MERLO, Uomini e donne in comunità ‘estese’. Indagini su realtà piemontesi tra XII e XIII secolo, in Uomini e donne in comunità, Verona 1994, pp. 9-31 (Quaderni di storia religiosa, 1).
M.G.H., Epistolae Austrasicae a cura di W. GUNDLACH, in M.G.H., Epistolae Merovingici et Karolini aevi, I, Berolini 1892 (Epistolae, I).
T. MIAZGA, Die Melodien des einstimmigen Credo der römisch-katholischen lateinischen Kirke: eine Untersuchung der Melodien im den
handschriftlichen Überlieferungen mit besonderer Berücksichtigung
der polnischen Handschriften, Akademische Druck, Graz 1976.
I. MICHIELI, I Colli Euganei. Vicende storiche e sociali, Padova 1965.
O. MISCHIATI, Vicende di storia organaria, in Storia della musica al Santo
di Padova, a cura di s. DURANTE e P. PETROBELLI, Vicenza 1990, pp.
159-179 (Fonti e studi per la storia del Santo a Padova – Fonti, 6).
K. MODZELEWSKI, Le vicende della pars dominica nei beni fondiari del
monastero di San Zaccaria a Venezia (sec. X-XIV), “Bollettino dell’Istituto di storia della società e dello stato veneziano”, I: 4 (1962),
pp. 42-79; II: 5-6 (1963-64), pp. 15-64.
MONSELICE, L’attività delle pubbliche Amministrazioni 1956-1964, Tipografia Antoniana, Padova s.d., ma 1964.
MONSELICE, L’attività delle pubbliche Amministrazioni 1965-1970,
Monselice s.d., ma 1970.
Monselice e la sua Giostra 2004, Supplemento a “Tabloid”, 5 (2004).
Monselice nel cuore del Giubileo. Guida del pellegrino al Santuario Giubilare delle Sette Chiese in Monselice, a cura di F. ROSSETTO, Comune di Monselice 1999 (Appunti di storia monselicense, 6).
Monselice nel VII Centenario del suo Duomo, a cura dell’Azione Cattolica e dell’Associazione “Pro Monselice”, Monselice 21 ottobre 1956.
Monselice romana, a cura di F. ROSSETTO, Comune di Monselice 2002
(Appunti di storia monselicense, 8).
E. MORPURGO, Atti della Giunta per la Inchiesta Agraria e sulle condizioni della classe agricola, XI Circoscrizione (province di Verona, Vicenza, Padova, Rovigo, Venezia, Treviso, Belluno e Udine),
Roma 1882.
sulle sponde del lago di Arquà a cura ed a spese del Museo civico di
Padova, dal giorno 18 aprile al giorno 8 maggio 1901, “Bollettino
del museo civico di Padova”, IV, 1901, pp. 102-112.
G.A. MOSCHINI, Viaggio per l’antico territorio di Padova fatto da Giannantonio Moschini l’anno 1809 in traccia di monumenti utili alle
persone di studio, ed. a cura di P.L. FANTELLI, Padova 1993.
N. MUNARO, Castelvecchio di Monselice. Apre il Museo delle rarità, un
omaggio a Carlo Scarpa, “Corriere del Veneto – edizione Padova
Rovigo”, 11/10/2007.
B.E. MUNDY, The Mapping the New Spain: Indigenous Cartography and
the Maps of the Relaciones geograficas, Chicago-London 1993.
Z. MURAT, Il duomo di Santa Giustina a Monselice. L’architettura e la decorazione pittorica medievali: analisi, trasformazioni, restauri, Tesi
di laurea specialistica discussa presso l’Università degli studi di Padova, Facoltà di Lettere e Filosofia, Corso di laurea in Storia dell’arte, a.a. 2006-07, relatrice prof. G. Valenzano, correlatore
dott. F. Magani.
R. E. MURRAY, The influence of the cantus firmus on modal structure in
the masses of Antoine Brumel, “Theoria”, I, 1985, pp. 61-83.
Museo delle Macchine Termiche “Orazio e Giulia Centanin”, a cura dell’Assessorato alla cultura della Provincia di Padova 2002.
E. NAPIONE, La fase romanica: ipotesi sulla chiesa a due navate, in Nelle campagne della Rosa. Dieci anni di ricerche archeologiche a Rosà,
a cura di E. PETTENÒ, Pove del Grappa 2004, pp. 177-185.
U. NENSI, N. NIGRIS, E. TONOLO, Catalogo del fondo musicale della Biblioteca Comunale di Treviso, Venezia 1998-2000.
A. NICOLETTI, Aspetti della cristianizzazione di Padova, in R.M. BONACASA CARRA, E. VITALE, La cristianizzazione in Italia fra tardoantico e altomedieovo, IX congr. naz. di Archeologia Cristiana, (Agrigento 2004), Palermo 2007, pp. 691-703.
C. NUBOLA, Visite pastorali fra Chiesa e Stato nei secoli XVI e XVII, in
Il concilio di Trento e il moderno, a cura di P. PRODI, W. REINHARD,
Bologna 1996, pp. 383-413.
C. NUBOLA, A. TURCHINI (a cura di), Visite pastorali ed elaborazione dei
dati: esperienze e metodi, Bologna 1993.
C. NUBOLA, A. TURCHINI (a cura di), Fonti ecclesiastiche per la storia sociale e religiosa d’Europa: XV-XVIII secolo, Bologna 1999.
L. OLIVATO, Percorsi devozionali ed esibizione del potere […],in Tra monti sacri, ‘sacri monti’ e santuari: il caso veneto, atti del Convegno
di studi (Monselice, 2005), a cura di A. DIANO e L. PUPPI, Padova
2006, pp. 135-145 (Carrubio, 6).
Orizzonti del sacro. Culti e santuari antichi in Altino e nel Veneto orientale, Atti del convegno, Venezia, 1-2 dicembre 1999, a cura di G.
CRESCI MARRONE, M. TIRELLI, Roma 2001.
G. ORTALLI, Ezzelino: genesi e sviluppi di un mito, in Nuovi studi ezzeliniani, a cura di G. CRACCO, II, Roma 1992, pp. 609-625.
A. ORTENZI, Sintesi storico artisticadei gruppi futuristi Boccioni e Savarè, in Futurismo. I gruppi futuristi Boccioni e Savarè, 1999, p. 34.
E. PACE, La Federbraccianti padovana: lotte sociali e organizzazione di
massa dal 1945, agli anni Settanta, in 90 anni di Camera del lavoro a Padova. Studi e materiali. 1893-1983, a cura di L. PAMPALONI,
CGIL, Padova 1985.
L. PADOAN, Il Comune di Monselice, Scuola Centrale Quadri A. Marabini,
Bologna, XII corso nazionale, Bologna 1952.
G. P. [G. PAGLIA], Dalla polvere del dimenticatoio emerge il futurismo
di Fasullo, “Il Resto del Carlino”, 15 marzo 1967.
G. PAGLIA, Sono ritornati alla luce i futuristi di Monselice, “L’Avvenire
d’Italia”, 27 luglio 1967.

 
G. PAGLIA, Fasullo tra arte e politica, “L’Avvenire d’Italia”, 28 luglio 1967.
L. PAMPALONI (a
cura di), 90 anni di Camera del lavoro a Padova. Studi e materiali. 1893-1983, CGIL, Padova 1985.
G. PASQUALI, L’azienda curtense e l’economia rurale dei secoli VI-IX, in
A.CORTONESI, G. PASQUALI, G. PICCINNI, Uomini e campagne nell’Italia
medievale, a cura di A. CORTONESI, Roma-Bari 2002, pp. 3-71.
F. PASSADORE, Musica e musicisti a Rovigo tra Rinascimento e Barocco,
Rovigo 1987.
P.A. PASSOLUNGHI, Origini e sviluppi del monachesimo veneto sino al sec.
XII in Il monachesimo nel Veneto medioevale. Atti del convegno di
studi in occasione del Millenario di fondazione dell’abbazia di S. Maria di Mogliano Veneto (Treviso, 1996), a cura di F.G.B. TROLESE, Centro storico benedettino italiano, Cesena 1998, pp. 1-16 (Italia benedettina, 17).
PAULI, Historia Langobardorum, a cura di G. WAITZ, in M.G.H., Scriptores rerum langobardicarum et italicarum, Berolini 1878.
PAULI, Historia Romana, a cura di H. DROYSEN, Munchen 1978
(M.G.H., Scriptores rerum Germanicarum in usum scholarum, 49).
E. PEGORARO, Per la terra e per gli uomini. Storia della Confederazione
Italiana Agricoltori di Padova dalle origini ai giorni nostri, I, Dagli
anni del fascismo alla fine degli anni cinquanta, CIA, Padova 2002.
L. PEJRANI BARICCO, Longobardi da guerrieri a contadini. Le ultime ricerche in Piemonte, in Archeologia e società tra tardo antico e alto
medioevo, a cura di G.P. BROGIOLO, A. CHAVARRIA ARNAU, Mantova 2007, pp. 363-286.
L. PELLEGRINI, Modalità insediative e organizzazione territoriale dei Francescani in territorio veneto nel secolo XIII, in Storia e cultura 1985,
pp. 153-189.
R. PERONI, L’Italia alle soglie della storia, Roma-Bari 1996.
F. PETRARCA, Le senili, I, Roma 1993 (Archivio Guido Izzi).
N. PIETRUCCI, Biografia degli artisti padovani, Padova 1858, (rist. anast.,
Bologna, Forni, 1970).
P. PIVA (a cura di), L’arte medievale nel contesto (300-1300): funzioni,
iconografia, tecniche, Milano 2006.
W. POHL, Le origini etniche dell’Europa: barbari e romani tra antichità
e Medioevo, Roma 2000.
G. POLATO, La Chiesa di S. Tommaso Apostolo di Monselice e gli affreschi medioevali in essa recentemente rinvenuti, Tesi di laurea discussa
presso l’Università degli Studi di Padova, Facoltà di Lettere e Filosofia, a.a. 1989-90, relatore prof. G. Lorenzoni.
R. PONZIN, Politica, società, giustizia nella seconda età veneziana. 15081797, in RIGON 1994, pp. 255-289.
E. POSSENTI, Abbigliamento e rango in Italia Settentrionale tra V e VI
secolo, in Archeologia e società tra tardo antico e alto medioevo, a
cura di G.P. BROGIOLO, A. CHAVARRIA ARNAU, Mantova 2007, pp.
279-298.
Povertà e ricchezza nella spiritualità dei secoli XI e XII, Atti dell’VIII
Convegno del Centro di studi sulla spiritualità medievale (Todi
1967), Todi 1969.
M. POZZA, Un trattato fra Venezia e Padova ed i proprietari veneziani in
terraferma, “Studi veneziani”, n.s., 1983, 13, pp. 15-29.
M. POZZA, Per una storia dei monasteri veneziani nei secoli VIII-XII, in
Il monachesimo nel Veneto medioevale. Atti del convegno di studi
in occasione del Millenario di fondazione dell’abbazia di S. Maria
di Mogliano Veneto (Treviso). 30 novembre 1996, a cura di F.G.B.
TROLESE, Centro storico benedettino italiano, Cesena 1998, pp. 1738 (Italia benedettina, 17).
(Il) Premio “Città di Monselice” nella tradizione padovana della traduzione. Storia e orientamenti. Saggi di C. Carena, P.V. Mengaldo, G.
Peron, a cura della Segreteria del Premio, Comune di Monselice
2000 (Appunti di storia monselicense, 7).
Presenze longobarde. Collegno nell’alto medioevo, a cura di L. PEJRANI
BARICCO, Torino 2004.
“Presso l’Adige ridente”… Recenti rinvenimenti archeologici da Este a
Montagnana, a cura di E. BIANCHIN CITTON, G. GAMBACURTA, A. RUTA
SERAFINI, Padova 1998.
P. PRETO, Un aspetto della riforma cattolica nel veneto: l’episcopato padovano di Niccolò Ormaneto, “Studi veneziani”, XI, 1969, pp. 325363.
G. PREVEDELLO, Regesto degli organi in S. Giustina, in L’organo della
basilica di S. Giustina di Padova. Cenni storici e progetto di restauro,
Padova 1973, pp. 11-25.
G. PREVEDELLO, Giustina di Padova vergine e martire, in Santi e beati
della diocesi di Padova, Padova 1999, pp. 175-205.
Pro Loco Monselice. 20 anni trascorsi insieme 1983-2003, Monselice 2003.
P. PRODI, W. REINHARD (a cura di), Il concilio di Trento e il moderno,
Bologna 1996.
Produzioni, merci e commerci in Altino preromana e romana, Atti del
convegno, (Venezia, 2001), a cura di G. CRESCI MARRONE, M. TIRELLI,
Roma 2003.
A.L. PROSDOCIMI, La lingua, in G. FOGOLARI, A.L. PROSDOCIMI, I Veneti Antichi. Lingua e cultura, Padova 1988, pp. 221-440.
Protostoria e storia del ‘Venetorum angulus’ (Atti del XX convegno di
Studi Etruschi ed Italici, Portogruaro - Quarto d’Altino - Este Adria, 16-19 ottobre 1996), Pisa-Roma 1999.
(Il) Protovillanoviano al di qua e al di là dell’Appennino, Atti della giornata di studio. Pavia, Collegio Ghislieri, 17 giugno 1995, a cura di
M. HARARI E M. PEARCE, Como 2000 (Biblioteca di Athenaeum 38).
L. PUPPI, Verso Gerusalemme. Immagini e temi di urbanistica e di architettura simboliche, Roma-Reggio Calabria 1982.
L. PUPPI, Nel mito di Venezia. Autocoscienza urbana e costruzione dell’immagine […], Venezia 1994.
L. PUPPI, L. PUPPI OLIVATO, Scamozziana. Progetti per la ‘via romana’ di
Monselice e alcune altre novità grafiche con qualche quesito, “Antichità Viva”, 13(1974), pp. 54-89.
S. QUAGLIO, Ambiente sociale e movimento demografico a Monselice nella prima metà del XVIII secolo, Tesi di laurea discussa presso l’Università degli Studi di Padova, Facoltà di Lettere e Filosofia, a.a. 197980, relatore prof. F. Seneca.
D. RANDO, Una chiesa di frontiera. Le istituzioni ecclesiastiche veneziane nei secoli VI-XII, Bologna 1994.
G. RICCAMBONI, L’identità esclusa. Comunisti in una subcultura bianca,
Padova 1992.
M. RICCI, Relazioni culturali e scambi commerciali nell’Italia centrale romano-longobarda alla luce della Crypta Balbi in Roma, in L’Italia
centro settentrionale in età longobarda, a cura di L. PAROLI, Firenze 1997, pp. 239-274.
A. RIGON, S. Giacomo di Monselice nel Medio Evo (sec. XII-XV). Ospedale, monastero, collegiata, Istituto per la storia ecclesiastica padovana, Padova 1972 (Fonti e ricerche di storia ecclesiastica padovana, IV).
A. RIGON, Il monastero di S. Pietro di Monselice e la Vangadizza (Documenti inediti dal Fondo veneto dell’Archivio Vaticano), in Atti e
memorie del sodalizio vangadiciense, I (1972-1973), Badia Polesine 1975, pp. 403-417.
A. RIGON, Ricerche sull’“ordo sancti Benedicti de Padua” nel XIII secolo, “Rivista di storia della Chiesa in Italia”, XXIX, 1975a, pp.
511-535.

 
A. RIGON,
I laici nella chiesa padovana del Duecento. Conversi, oblati,
penitenti, in Contributi alla storia della Chiesa padovana nell’età medioevale. 1, Istituto per la storia ecclesiastica padovana, Padova 1979,
pp. 11-81 (Fonti e ricerche di storia ecclesiastica padovana, 11).
A. RIGON, Il monastero euganeo di S. Giovanni Evangelista del Montericco dalla fondazione (1203) al trasferimento della comunità in Padova (1258), “Atti e Memorie dell’Accademia Patavina di Scienze, Lettere ed Arti”, XCIII, 1980-81, parte III: classe di scienze morali, lettere ed arti, pp. 83-96.
A. RIGON, Francescanesimo e società a Padova nel Duecento, in Minoritismo e centri veneti del Duecento, Trento 1983, pp. 8-40.
A. RIGON, Le chiese dei centri minori veneti nel medioevo: l’esempio di
Monselice, “Archivio Veneto”, CXXXVII, 1991, pp. 201-224.
A. RIGON (a cura di), Monselice. Storia, cultura e arte di un centro “minore” del Veneto, Comune di Monselice, Dosson (Treviso) 1994.
A. RIGON, Le istituzioni ecclesiastiche e la vita religiosa, in RIGON 1994,
pp. 211-235.
A. RIGON, Monasteri doppi e problemi di vita religiosa femminile a Padova nel Due e Trecento, in Uomini e donne 1994a, pp. 221-257.
A.N. RIGONI, La “Venetia” nella “Cosmographia” dell’Anonimo Ravennate, “Archeologia veneta”, 5 (1982), pp. 207-235.
A. RINALDI, Le sette meraviglie della Roma cristiana. L’invenzione di Lafréry, in Roma Sancta, la città delle basiliche, a cura di M. FAGIOLO, M.L. MADONNA, Roma 1985, pp. 269-274.
G. RIPPE, Il ‘Catastico di Ezzelino’ e la storia del Veneto medioevale, introduzione a Il catastico di S. Giustina di Monselice detto di Ezzelino, a cura di L. CABERLIN, Padova 1988, pp. IX-XXXIII.
G. RIPPE, Padoue et son contado (Xe-XIIIe siècle). Société et pouvoirs, École française de Rome, Rome 2003.
ROLANDINO DA PADOVA, Cronica in factis et circa facta Marchie Trivixane
(aa. 1200-1262), a cura di A. BONARDI, RIS 2, VIII, pt. I, Città di
Castello 1905-1908.
ROLANDINO, Vita e morte di Ezzelino da Romano, a cura di F. FIORESE,
Milano 2004.
G. ROMANATO, Pio X. La vita di Papa Sarto, Milano 1992.
G. ROMANATO (a cura di), Diocesi di Adria-Rovigo, Padova 2001.
A.M. ROMANINI, L’architettura degli ordini mendicanti: nuove prospettive di interpretazione, “Storia della città”, 9 (1978), pp. 5-15.
A.M. ROMANINI, Il francescanesimo nell’arte: l’architettura delle origini,
in Francesco, il francescanesimo e la cultura della nuova Europa, a
cura di I. BALDELLI, A.M. ROMANINI, Roma 1986, pp. 181-195.
G. ROVERATO, L’industria nel Veneto: storia economica di un ‘caso’ regionale, Padova 1996.
G. ROVERATO, Storia dell’economia padovana, II, L’industrializzazione
diffusa (1923-2003), Padova 2005.
J.PH. SALMONIO, Agri patavini inscriptiones sacrae et prophanae, Patavini 1696.
S. SALVATORI, M. D’AMBRA, Le fasi antiche della chiesa di San Paolo, in
Il San Paolo restituito. Complesso monumentale Sanpaolino. Progetti e restauri, a cura di R. VALANDRO, Comune di Monselice 2006,
pp. 15-22.
L. SALZANI, Arquà Petrarca in Palafitte: mito e realtà, Museo Civico di
storia naturale di Verona, 1982, pp. 222-224.
P. SAMBIN, Nuovi documenti padovani del sec.XI-XII, Deputazione di
storia patria per le Venezie, Venezia 1955 (Monumenti storici, 8).
G. SANDON (a cura di), Premesse per un parco, Battaglia Terme 1986 (Colli Euganei. Quaderni di documentazione, n. 2).
G. SANDON (a cura di), Storia della legge che ha salvato i colli, Battaglia
Terme 1988 (Colli Euganei. Quaderni di documentazione, n. 3).
G. SANDON, La tutela e la valorizzazione: storia e problemi, in Colli Eu-
ganei, a cura di F. SELMIN, Verona 2005, pp. 386-415.
Itinerario per la Terraferma veneta nell’anno
MCCCCLXXXIII, a cura di R. BROWN, Padova 1847.
A. SARTORI, Documenti per la storia della musica al Santo e nel Veneto,
a cura di E. GROSSATO, Vicenza 1977 (Fonti e studi per la storia del
Santo a Padova - Fonti, 4).
A. SARTORI, Archivio Sartori, a cura di G. LUISETTO, II/1, Padova 1986.
P. SAVIOLO, Compendio delle origini e relazioni degli estimi della Città
di Padova, Padova 1667.
T. SCANDALETTI, L’ufficio di Giuliano da Spira per s. Antonio. Problemi di ecdotica, in Contributi per la storia della musica sacra a Padova, a cura di G. CATTIN e A. LOVATO, Istituto per la storia ecclesiastica padovana, Padova 1993, pp. 93-114 (Fonti e ricerche di
storia ecclesiastica padovana, XXIV).
P.P. SCATTOLIN, La cappella musicale del duomo di Montagnana (15921682). Profilo storico, “Rassegna Veneta di Studi Musicali”, XVXVI (1999-2000), pp. 287-374.
W. SCHENKLUHN, Architettura degli ordini mendicanti. Lo stile architettonico dei Domenicani e dei Francescani in Europa, Padova 2003.
F. SCHNEIDER, Le origini dei comuni rurali in Italia, a cura di F. BARBOLANI DI MONTAUTO, Firenze 1980 (traduzione italiana di F.
SCHNEIDER, Die Entstehung von Burg und Landgemeinde in Italien, Berlin 1934).
R. SCHOFIELD, Architettura, dottrina e magnificenza nell’architettura ecclesiastica dell’età di Carlo e Federico Borromeo, in F. REPISHTI, R. SCHOFIELD, Architettura e Controriforma, Milano 2004,
pp. 125-249.
J. SCHULZ, Jacopo de’ Barbari’s View of Venice: Map Making, City Views
and Moralized Geography: Before the Year 1500, “The Art Bulletin”, LX, 1978, pp. 425-474.
J. SCHULZ, The Houses of Titian, Aretino, and Sansovino, in Titian. His
World and His Legaci, a cura di D. ROSAND, n. 30, New York 1982,
pp. 109-110.
J. SCHULZ, La cartografia tra scienza e arte. Carte e cartografi nel Rinascimento italiano, Modena 1990.
M. SCUDIERO, Futurismo veneto: un orizzonte allargato, in M. SCUDIERO,
Futurismo veneto, catalogo della mostra (Padova, Palazzo del Monte, 24 novembre - 31 dicembre 1990), a cura di M. SCUDIERO e C.
REBESCHINI, Padova, Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo - L’Editore, 1990, pp. 55-58.
A. SEGAGNI MALACART, Sulla tipologia delle cappelle castrensi attorno al
Mille: la chiesa inedita di S. Maria di Paderna, “Storia dell’arte”,
41 (1981), pp. 5-20.
E. SELFRIDGE-FIELD, Venetian instrumental music from Gabrieli to Vivaldi, New York, Dover, 19943.
F. SELMIN, Storia di Este, Padova 1991.
F. SELMIN, I Colli Euganei nel “Grand Tour”,“Terra d’Este”, 18 (1999),
pp. 7-26.
F. SELMIN (a cura di), Colli Euganei, Verona 2005.
C. SEMENZATO, L’architettura gotica a Padova e nel suo territorio, “Bollettino del CISA «A. Palladio»”, VII, 1965, p. II, pp. 280-292.
H.R. SENNHAUSER (a cura di), Frühe Kirchen im östlichen Alpengebiet:
von der Spätantike bis in ottonischer Zeit, München 2003.
M. SENSI, Santuari ed instar del Santo Sepolcro, “Quaderni Stefaniani”,
19 (2000), pp. 261-285.
M. SENSI, Il Perdono di Assisi, Assisi 2002.
M. SENSI, Monti sacri, transfert di sacralità e santuari ad instar, in Tra
monti sacri, ‘sacri monti’ e santuari: il caso veneto, atti del ConveM . SANUDO ,

 
gno di studi (Monselice,2005), a cura di A. DIANO e L. PUPPI, Padova 2006 (Carrubio, 6) pp. 39-72.
A.A. SETTIA, Castelli e villaggi nell’Italia padana. Popolamento, potere
e sicurezza fra IX e XIII secolo, Napoli 1984.
A.A. SETTIA, “Nuove marche” nell’Italia occidentale. Necessità difensive
e distrettuazione pubblica fra IX e X secolo: una rilettura, in La contessa Adelaide e la società del secolo XI. Atti del Convegno di Susa
(14-16 novembre 1991), Susa 1993, (Segusium, 32), pp. 43-60.
A.A. SETTIA, Monselice nell’alto medioevo, in RIGON 1994, pp. 83-99.
A.A. SETTIA, La funzione poleogenetica, in ID., Proteggere e dominare.
Fortificazioni e popolamento nell’Italia medievale, Roma 1999, (I
libri di Viella, 13), pp. 195-214, (in origine: ID., Da villaggio a città: lo sviluppo dei centri minori nell’Italia del nord, in Città murate del Veneto, a cura di S. BORTOLAMI, Cinisello Balsamo 1988,
pp. 23-34).
A.A. SETTIA, Castelli Euganei, a cura di F. SELMIN 2005, pp. 116-139.
T. SICKEL (a cura di), Conradi I., Heinrici I. et Ottonis I. diplomata, MGH,
Diplomata regum et imperatorum Germaniae, I, Berlin 1956 (rist.).
T. SICKEL (a cura di), Ottonis II. et Ottonis III. diplomata, MGH, Diplomata regum et imperatorum Germaniae, II, Hannoverae 1956
(rist.).
G. SPINELLI, I primi insediamenti monastici lagunari nel contesto della
storia politica e religiosa veneziana, in Le origini della chiesa di Venezia, a cura di F. TONON, Venezia 1987, pp. 151-166, (Contributi alla storia della chiesa veneziana, 1).
F. STAAB, Ostrogothic geographers at the court of Theodoric the Great.
A study of some sources of the Anonymous cosmographer of Ravenna,
“Viator”, 7 (1976), pp. 27-64.
A. STELLA, L’età postridentina, in Diocesi di Padova, a cura di P. GIOS,
Padova 1996, pp. 215-244.
Storia di Venezia, vol. I, Origini - Età ducale, a cura di L. CRACCO RUGGINI, M. PAVAN (†) e G. CRACCO, G. ORTALLI, Roma 1992.
Storia e cultura a Padova nell’età di Sant’Antonio, Atti del Convegno
(Padova-Monselice 1981), Padova 1985 (“Fonti e ricerche di storia ecclesiastica padovana”, XVI).
R. STROHM, Magister Egardus and other Italo-Flemish contacts, in L’Ars
nova italiana del Trecento VI, Atti del Congresso internazionale Certaldo 19-21 luglio 1984, Certaldo 1992, pp. 41-68.
Studiare a Monselice. Guida alla scelta dei percorsi formativi nelle Scuole di Monselice. Comune di Monselice 2007.
G. SUITNER, Le Venezie, Milano 1991 (Italia romanica, 12).
G. SUITNER, L’architettura religiosa medievale nel Veneto di terraferma
(1024-1329), in Il Veneto nel Medioevo. Dai Comuni cittadini al predominio scaligero nella Marca, a cura di A. CASTAGNETTI, G.M. VARANINI, Verona 1991a, pp. 491-591.
A. TAGLIAFERRI (a cura di), Relazioni dei rettori veneti in Terraferma,
IV. Podestaria e capitanato di Padova, Milano 1975.
G. TASINI, I notai e le badesse. La gestione delle proprietà del monastero di San Zaccaria di Venezia in territorio di Monselice (secoli XIIXIII), in Chiese e notai (secoli XII-XV), Verona 2004, pp. 245-259
(“Quaderni di storia religiosa”, 11).
G. TASINI, Le carte monselicensi del monastero di S. Zaccaria di Venezia
(1183-1256), Roma 2009.
“Terminavit sepulcrum”. I recinti funerari nelle necropoli di Altino, Atti
del convegno, Venezia, 3-4 dicembre 2003, a cura di G. CRESCI MARRONE, M. TIRELLI, Roma 2005.
F. THEUWS, M. ALKEMADE, A kind of mirror for men. Sword deposition
in Late Antique Northern Gaul, in Rituals of Power. From Late Antiquity to the early Middle Ages, a cura di F. THEUWS, J.L. NELSON,
Leiden Boston Köln, 2000, pp. 401-476.
San Nicolò in Piove di Sacco. Storia, arte, religiosità, Padova
1996.
P. TIETO, Case e chiese, in Arzergrande e Vallonga. La memoria storica
di due comunità, a cura di G. ROSADA, Treviso 2003, pp. 127-142.
A. TILATTI, Istituzioni e culto dei Santi a Padova fra VI e XII secolo, Roma
1997 (Italia sacra, 56).
A. TORRE, Vita religiosa e cultura giurisdizionale nel Piemonte di antico regime, in Visite pastorali ed elaborazione dei dati: esperienze e metodi, a cura di C. NUBOLA, A. TURCHINI, Bologna 1993, pp.
181-211.
F. TORRESIN, L’emigrazione dal Padovano nel secondo dopoguerra
(1945-1966), Verona 2006.
C. TOSCO, Architetti e committenti nel romanico lombardo, Roma 1997.
C. TOSCO, Il castello, la casa, la chiesa: architettura e società nel Medioevo,
Torino 2003.
C. TOSCO, Una proposta di metodo per la stratigrafia dell’architettura, “Archeologia dell’architettura”, VIII, 2003a, pp. 17-27.
P. TOUBERT, Il sistema curtense: la produzione e lo scambio interno in
Italia nei secoli VIII, IX e X, in Curtis e signoria rurale: interferenze fra due strutture medievali, a cura di G. SERGI, Torino 1993,
pp. 25-94.
(La) traduzione dei moderni nel Veneto: Diego Valeri e Leone Traverso. Atti del 6° convegno sui problemi della traduzione letteraria in
Premio Monselice per la traduzione letteraria e scientifica,VII, Antenore 1978.
G. TREVISAN, Stammlager XVII A. Ricordi dei 733 giorni da prigioniero in Germania, Monselice 2006.
M. TREVISAN, Monselice illustrata. Mappe, disegni, stampe, Monselice
1993.
A. TURCHINI, Una fonte per la storia della cultura materiale nel XV e XVI
secolo: le visite pastorali, “Quaderni storici”, (11) 1976, pp. 299309.
A. TURCHINI, Per la storia religiosa del ’400 italiano. Visite pastorali e questionari di visita nell’Italia centro-settentrionale, “Rivista di storia
e letteratura religiosa”, XIII, 1977, pp. 265-290.
A. TURCHINI, Studio, inventario regesto, edizione degli atti delle visite pastorali: esperienze italiane e problemi aperti, in Le visite pastorali:
analisi di una fonte, a cura di U. MAZZONE, A. TURCHINI, Bologna
1985, pp. 97-148.
A. TURCHINI, I «questionari» di visita pastorale di Carlo Borromeo per
il governo della diocesi milanese, “Studia Borromaica”, X, 1996,
pp. 71-120.
A. TURCHINI, La visita come strumento di governo del territorio, in Il concilio di Trento e il moderno, a cura di P. PRODI, W. REINHARD, Bologna 1996a, pp. 335-382.
Uomini e donne in comunità, Verona 1994 (Quaderni di storia religiosa, 1).
R. VALANDRO, S. Tommaso di Monselice. Una vicenda esemplare, “Padova e la sua Provincia”, gennaio 1976, pp. 6-10.
R. VALANDRO, Appunti per la conoscenza della iudiciaria longobarda di
Monselice nella documentazione storica e archeologica, “Atti e memorie del Sodalizio Vangadiciense”, II, 1974-81, pp. 89-108.
R. VALANDRO, Angelo Galeno, uomo e socialista a cinquant’anni dalla
morte, Monselice 1981.
R. VALANDRO, Angelo Main (1848-1937). Un protagonista dimenticato,
Este 1983.
R. VALANDRO, Monselice e i suoi monumenti: itinerario storico per immagini e parole, Este 1986.
P. TIETO,

 
R. VALANDRO, Mons Silicis. Preistoria e storia antica di un territorio eu-
G. VILLETTI,
ganeo, Cittadella 1990.
R. VALANDRO, Leone Traverso: un traduttore per l'Europa, Monselice 1992.
R. VALANDRO, Un patrono per una città: S. Sabino, i luoghi e i protagonisti di una religiosità millenaria, Monselice 1995.
R. VALANDRO, Il monte sacro di Monselice. Un itinerario giubilare euganeo, Monselice 2005.
R. VALANDRO (a cura di), Il San Paolo restituito. Complesso monumentale Sanpaolino. Progetti e restauri, Comune di Monselice 2006.
R. VALANDRO, I secoli di Monselice. Storia e storie per quattro millenni,
I-III, Cittadella 2007.
D. VALENTI, Un capitello romanico nel lapidario del Comune di Monselice,
“Wangadicia”, 4-5, 2005-06 [2008], pp. 111-129.
S.J.P. VAN DIJK, Sources of the modern Roman liturgy. The ordinals by Haymo of Faversham and related documents (1243-1307), 2 voll., (Studia et documenta Franciscana, I-II), E.J. Brill, Leiden 1963.
G.M. VARANINI, Enrico II e i comuni di Treviso e Padova (1319-1323
c.), in D. CANZIAN, G.M. VARANINI, I conti di Gorizia e la Marca Trevigiana: tra aristocrazia rurale e comuni cittadini (secoli XII-XIV),
in Da Ottone III a Massimiliano I. Gorizia e i Conti di Gorizia nel
Medioevo, a cura di S. CAVAZZA, Mariano del Friuli (GO), 2004,
pp. 251-280.
M. VENARD, Le visite pastorali francesi dal XVI al XVIII secolo, in Le visite pastorali: analisi di una fonte, a cura di U. MAZZONE, A. TURCHINI,
Bologna 1985, pp. 13-55.
(I) Veneti dai bei cavalli, a cura di L. MALNATI e M. GAMBA, Venezia 2003.
(Il) Veneto nell’antichità. Preistoria e protostoria, a cura di A. ASPES,
I-II, Verona 1984.
(Il) Veneto nell’età romana, a cura di E. BUCHI, I, Storiografia, organizzazione del territorio, economia e religione, Verona 1987.
Vent’anni al servizio della città, Lions Club Monselice, Monselice 1999.
Vent’anni di storia veneta, Premio Brunacci – Monselice 1984-2003, Comune di Monselice 2003 (Appunti di storia monselicense, 9).
A. VENTURA, Padova, Roma-Bari 1989.
R. VERGANI, Elezioni e partiti a Padova dopo l’Unità (1866-1870), “Rassegna storica del Risorgimento”, 54 (1967), II-III, pp. 237-268;
410-437.
R. VERGANI, Masegne e calchere: secoli di attività estrattiva, in RIGON 1994,
pp. 403-413.
F. VERGANI, La trachite e la scaglia: una millenaria attività estrattiva, in
Colli Euganei, a cura di F. SELMIN, Verona 2005, pp. 267-290.
Vicenzo Scamozzi 1584-1616. Architettura è scienza, catalogo dell’esposizione, a cura di F. BARBIERI, G. BELTRAMINI, Vicenza, 7 settembre 2003 - 11 gennaio 2004.
M. VIGATO, Gli estimi padovani tra XVI e XVII secolo, in Società e Storia, 43 (1989), pp. 45-82.
M. VIGATO, Il Monastero di S. Maria delle Carceri, i comuni di Gazzo e
Vighizzolo, la Comunità atestina.Trasformazioni ambientali e dinamiche socio-economiche di un’area del basso Padovano tra medioevo
ed età moderna, Carceri (PD) 1997.
M. VIGATO, Ville venete e possesso fondiario nel bacino euganeo, a cura
di F. SELMIN, 2005, pp. 241-265.
Vigilia di romanizzazione. Altino e il Veneto orientale tra II e I sec. a.
C., Atti del convegno, Venezia, S. Sebastiano, 2-3 dicembre
1997, a cura di G. CRESCI MARRONE, M. TIRELLI, Roma 1999.
A. VILDERA, L’antifonario padovano secondo le fonti dal XII al XIV secolo, Tesi di laurea discussa presso l’Università degli Studi di Padova, Facoltà di Lettere e Filosofia, a.a. 1986-87, relatore prof. G.
Cattin.
C. WICKHAM, Framing the early Middle Ages. Europe and the Mediter-
Scritti sull’edilizia degli ordini mendicanti, Roma 2003.
ranean 400-800, Oxford 2005.
W. WOLTERS, Storia dell’arte e Bauforschung. In margine ad un libro re-
cente sul gotico veneziano, in De lapidibus sententiae. Scritti di storia dell’arte per Giovanni Lorenzoni, a cura di T. FRANCO, G. VALENZANO, Padova 2002, pp. 421-426.
G. ZACCHELLO, Il cardinale Simone Paltanieri. Breve profilo biografico,
in RIGON 1994, pp. 625-631.
G.C. ZAFFANELLA, Il villaggio preistorico su altura arginata circolare dei
Castellieri di Vallerana presso Casale di Scodosia (Padova) nel quadro del popolamento eneo su altura nella pianura veneto-atesina,
“Athesia”, III-IV, 1989-1990, pp. 43-198.
F. ZANATO, Proprietari e contadini nel basso Padovano nel XVII secolo,
Tesi di laurea discussa presso l’Università degli Studi di Venezia,
Facoltà di Economia, a.a. 1998-99.
L. ZANZI, Sacri monti e dintorni […], Milano 2000.
E. ZERBINATI, Edizione archeologica della Carta d’Italia al 100.000. Foglio 64. Rovigo, Firenze 1982.
E. ZERBINATI, Archeologia e monumenti dell’età romana a Monselice, in
Monselice romana, 2002.
E. ZERBINATI, Viabilità d’epoca romana, in C. CORRAIN, E. ZERBINATI, Il
sostrato antico: aspetti della viabilità romana e medioevale nella fascia territoriale dell’Adige tra basso Padovano e Polesine, in Per terre e per acque. Vie di comunicazione nel Veneto dal medioevo alla
prima età moderna, Atti del Convegno (Monselice, 2001), a cura
di D. GALLO, F. ROSSETTO, Padova 2003, pp. 29-69 (Carrubio, 2).
E. ZERBINATI, Protostoria e storia romana, in Manuale di Cultura veneta. Geografia, storia, lingua e arte, a cura di M. CORTELAZZO, Venezia 2004, pp. 17-29.
A. ZORZI, Venezia austriaca: 1798-1866, Roma-Bari 1985.
E. ZORZI, Il territorio padovano nel periodo di trapasso da comitato a comune. Studio storico con documenti inediti, in Miscellanea di storia veneta edita per cura della R. Deputazione di storia patria per le
Venezie, s. IV, vol. III, Venezia 1930, pp. 1-311.
F. ZULIANI, Il Trecento, in Veneto, Milano 1976, pp. 220-271.

Indice dei nomi e delle località
a cura di Martina Cameli
PREMESSA
Il numero in tondo indica la pagina in cui è presente il nome indicizzato.
La lettera n posta di seguito al numero di pagina indica che la parola in
oggetto compare in nota.
Il toponimo Monselice non è indicizzato autonomamente, ma esclusivamente tramite sottovoci.
Sono esclusi dall’indicizzazione i nomi compresi negli apparati del volume ovvero nelle didascalie, nelle note archivistiche e nella bibliografia.
I nomi ed i toponimi che nel testo compaiono in corsivo o tra virgolette
sono resi in corsivo, ad eccezione delle intitolazioni di enti vari quali scuole, musei, associazioni ecc., che figurano tra virgolette.
A
Abano Terme (Padova): 306
Abelardo: vd. Verona - vescovi
Abriani, casata: 208
Abrian: 214n
Accademia dei Lincei: 97
Accorsi Mario: 112
Acerbo Luigi: 106
Adalberti di Tuscia, casato: 36
Adda, fiume: 67
Adelgauso, arciprete di S. Giustina
di Monselice: 198n
Adige, fiume: 11, 41, 42, 43, 53, 54,
65, 68, 71, 151, 189, 317, 318,
319, 320
Consorzio di Bonifica AdigeBacchiglione: 321n
Adria (Rovigo): 31, 34, 43
Prima Mostra futurista di
aeropittura: 270, 277n
vescovo: 229n
Adriano I, papa: 34, 42
Adriano VI (Boeyens Florenszoon
Adriaan) papa: 261
Adua, sconfitta di: 98
Aggio Antonio: 97, 98
Agilulfo, re dei Longobardi: vd.
Longobardi - re
Agnadello (Cremona): 11, 67
Agostini Angelo: 247
Agostini Filiberto: 295, 297
Aierini Riccardo: 112
Aitengi, de Aitengo, famiglia: 199n
Alberti, famiglia: 70
Antonio: 69, 214n
Filippo: 256, 214n
Albertino, figlio di Manfredo e
Maria: 196
Albignasego (Padova): 321n
Alboino, re dei Longobardi: vd.
Longobardi - re
Alessi Giulio: 19
Alessi Isidoro: 151
Alessio Giulio: 105
Alighieri Dante: 66
Allemagna (d’), famiglia
Bernardo: 242
Giorgio di Giovanni: 242
Leonardo: 242
vd. anche Dilmani Antonio
Allievi Stefano: 298
Almerico II, marchio et dux, marito
di Franca: 36
Aloisi Massimiliano: 293
Altino (Venezia): 152, 153, 154, 159
Alviano (d’) Bartolomeo: vd.
Bartolomeo d’Alviano
Ambrogio da Padova: 236
Ambrogio, s.: 341
Amelia (Terni), vescovo di: 261
Amigazzi, famiglia: 246
Andolfo Massimiliano: vd.
Monselice - sindaci
Andrea da Valle: 257
Andreoni Cesare: 270
Angelus Lazarinus: 236
Angiò (d’) Roberto: vd. Roberto
d’Angiò
Anna da Lion, moglie di Jacopo
Antonio Marcello: 63
Anonimo Ravennate: 31
Anselmo, casata: 208
Antenori: 112
Antonio di Padova, s.: 241
Apolloni Giuseppe: 346
Appiano (da) Enrico: vd. Enrico da
Appiano
Aquileia: 153, 162, 163n
- patriarchi
Barbaro Francesco: 237
Wolfger: 51
Armano teutonicus, marchese di
Verona: vd. Verona - marchesi
Armellini Mariano: 259
Armetto Angelo, don: 222, 223
Arnstein (di) Geboardo: vd.
Geboardo di Arnstein
Arquà Petrarca: 26, 37, 64, 66, 69,
203, 256, 279, 308, 317
cementificio: 280
Laghetto della Costa: 22, 316,
317
Monticelli: 316
Arrigoni degli Oddi, famiglia: 99,
208
Ettore: 98, 101, 105
Ettore, abate: 210, 215n, 220
Oddo: 99, 100; vd. anche
Monselice – sindaci
Asburgo, casato: 79, 95
Francesco I, imperatore: 79, 81
Giovanni, fratello di Francesco
I: 79
Massimiliano I, imperatore: 67
Massimiliano II, imperatore: 255
Asolo (Treviso): 63
Assisi (Perugia): 264
Atti Giuseppe: 101
Attila, re degli Unni: vd. Unni - re
Attilio Serrano Sesto: 26
Augusti Adriana: 267n
Austria (d’) Anna: 255; vd. anche
Sigismondo III
Austria (de) Juan: vd. Juan de
Austria
Autari, re dei Longobardi: vd.
Longobardi - re
Avancini Carlo: vd. Monselice sindaci
Avari: 160, 163n
Averini Riccardo: 272, 275
Aviani Giovanni, don: 229n
Azio, battaglia di: 26
B
Bacchiglione, canale: 50
Bacchini Luigi: 105
Badiello Franco: 301
Badoer Silvio (Badoarius Silvius):
237, 255
Badoer Stefano, vd. Padova podestà
Badoglio Pietro: 114
Bagnolo, pace di: 65
Balbi Benedetto: vd. Monselice podestà
Balbi Cecilia: 215n
Balbi Giovanni Francesco: vd.
Monselice - podestà
Balbi Valier, famiglia: 99
Alberto, conte: 100
Marco, conte: 100
Balbo, famiglia: 215n
Francesco: 214n
Balbo Italo: 275
Balbo Mario: vd. Monselice sindaci
Baldan Alessandro: 257
Baldessari Primo: 277n
Baldino Girolamo da Lendinara:
248n
Baldissin Molli Giovanna: 266

Baldon Aristide: 122
Baone (Padova): 20, 69, 201, 203,
315, 318
Monte Buso: 201
Baone (da), casato: 39, 43, 50
Barbagallo Salvatore: 173, 186n
Barbantini Nino: 252
Barbarigo Gregorio, cardinale: vd.
Padova - vescovi
Barbaro, famiglia: 99
Francesco: vd. Aquileia patriarchi
Marcantonio: vd. Monselice podestà
Barbierato Luigi, don: 108
Barbieri Bruno: vd. Monselice podestà
Barbini, organaro: 246
Barcotto Antonio: 239
Barile Paolo: 288
Barozzi Pietro: vd. Padova - vescovi
Bartoli Francesco Saverio: 245
Bartolomeo d’Alviano: 67
Bassano del Grappa (Vicenza): 50,
51, 75, 242
Batalla, notaio: 196
Battaglia Terme (Padova): 63, 66,
106, 282, 308
canale: 50, 192, 257
Bazzani, organaro: 246-247
Bazzarello Giovanni: 343
Beauharnais (de) Eugenio: 76
Beethoven Ludwig van: 308
Bellarmino Roberto, s.: 224, 261
Bellavista Girolamo: 288
Bellosi Luciano: 185n
Belluco Giovanni: 10, 13, 131n, 298
Belluco Orlando: 131n
Belluno: 242
Beltramini Guido: 256, 257, 263,
267n
Benaglia Francesco: 77n
Benedettini Albi, ordine dei: 186n
Benedetto XIII (Orsini Pietro
Francesco) papa: 264
Benzoni Gino: 251, 260, 261
Beolco Angelo, detto Ruzante: 70
Beraldus, dominus: vd. Gumberto
Bergamasco Gabriele: 214n
Bergamo: 67, 69, 153, 159
- duchi
Gaidulfo: 159
Bernardino da Feltre, s.: 66
Bertaccin Lorenzo: 257
Bertana Bernardo: 99
Bertana Emilio: 102
Bertana Felice: 99
Bertazzo Francesco, Menego e
Zuan Maria: 206
Bertipaglia Pietro Antonio, arciprete
     
di S. Giustina di Monselice: 218,
221, 223, 229n, 239
Bertoli Domenico: 86
Bevilacqua Giuseppe: 293
Bezze Ivone: 128
Biagio di Bonifacio de Walterio:
196, 199n
Bianchi Bertoli Elena: 86
Bianchini Antonio: 215n
Bianchini Guido: 126, 133n
Billanovich Giuseppe: 297
Billanovich Maria Chiara: 178
Bisatto, canale: vd. Monselice canale del Bisatto
Bisi Clemente: 219
Blixen Karen: 293
Boara Pisani (Padova): 97, 103
Boetto Cesare: 309
Bologna: 115, 243
convento S. Domenico: 187n
convegno di: 69
Scuola Centrale Quadri “A.
Marabini”: 122
Bon Andrea: 215n
Bonacossi Taino, marchese: 101, 115
Bonaparte Napoleone: 75, 76, 92
Bonatti, famiglia: 246
Bonazza, famiglia: 266, 267n
Bonetus Montis Silicis: 45
Bonifacio (di) Biagio: vd. Biagio di
Bonifacio de Walterio
Bonifazio Giacomo, don: 240
Bonivento: 106
Bonmartini, famiglia
Giacomo Antonio: 207
Girolamo: 210, 229n
Bonmartino Gian Antonio: 77n
Bonomi Simonetta: 137
Bonomo Dario: 301
Borromeo Antonio: 214n
Borromeo, casato
Carlo, s.: 217, 261
Federico, cardinale: 261
Borso Angelo: 343, 345
Bortignon Girolamo: vd. Padova vescovi
Bortolami Sante: 10, 13, 50, 141,
142, 166, 171, 252, 294
Bortoletto Marco: 335n
Botta Mario: 303
Bovo Giuseppe: vd. Monselice sindaci
Bovo: 106
Bragadin Andrea: vd. Marietta,
moglie di Andrea Bragadin
Brancaglia (Villa Bartolomea,
Verona), Retratto di: 214n
Branchini, famiglia: 213
Antonio: 213
Brandelli Archimede: 105, 122
Brandelli Aristotele: 113, 122, 124,
132n
Brandolese Pietro: 245
Breccia: 106
Breda B.: 252
Breigheche Alboulkheir: 298
Brendole (Venezia): 197n
Brenta, fiume: 11, 41, 53, 76,
dipartimento: 76, 82
Brescello, oppidum: 151
Bresci Gaetano: 100
Brescia: 69, 153
monastero S. Salvatore, poi
S. Giulia: 34, 37, 42
Bresciani Alvarez Giulio: 141, 172,
177, 183, 256-257
Bressanone, duomo di
S. Giovanni, cappella: 338
Brogiolo Gian Pietro: 166, 171,
306, 335
Brumel Antoine: 232
Brunacci Giovanni, abate: 293
Brunelli Antonio: vd. Monselice sindaci
Bruschi Andrea: 77n
Brusegan Giovanni: 298
Bruson Renato: 308
Bulli, famiglia: 199n
Burattin Giuseppe: 112
Burgusio (Bolzano)
Marienberg, monasterro: 338
Busetto Giovanni: 86
Businaro Aldo: 300, 301
Businaro Alessandro, Silvestro e
Zuan Maria: 205
Businaro Ferdinando: 308
Businaro Gianfranco: 132n
Businaro Rodolfo: 126
Buzzacarini, famiglia: 203
Francesco (XVI sec.): 214n
Francesco (XX sec.): 132n
Galeazzo: 207, 214n
Vincilao: 210
Byron George Gordon: 279
C
Caberlin Luigi: 10
Cabianca, famiglia
Gasparo: 236
Girolamo: 236, 237
Caffi Antonio: 343
Cagliari: 270, 273
Istituto Tecnico Commerciale: 277n
Calaone (da), casato: 39, 43, 50
Cono: 50
Calchera Luigi: 99
Callegari Adolfo: 113, 280; vd.
anche Este – Museo archeologico
Callegari Antonio: 241
Callido Gaetano: 246
Calore Augusto: 105
Calvi Clemente: 212, 215n
Calza Zuan Antonio: vd.
Margherita, moglie di Zuan
Antonio Calza
Cambrai, lega di: 67, 77n
Camerini Paolo, conte: 98
Camino (da), casato: 50
Campagnola Domenico: 245
Campo Gasparo: 238
Campoformido, pace di: 75
Campos Elsa: 66
Camposampiero (Padova): 64
Canal Paolo: 131n
Candi, famiglia
Elena: 215n
Giovan Battista: 215n
Girolamo: 214n
Candia, guerra di: 72
Candiano, famiglia: 43
Cantarella, prete: 192
Caorle (Venezia): 166
vescovo: 229n; vd. anche Rusca
Pier Martire
Capodivacca, famiglia: 180
Alessandro: 207
Caporetto, sconfitta di: 101
Cappellato, fratelli: 247
Cappello, famiglia: 85
Capra Carlo: 213
Caproni Giorgio: 293
Capuzzo, famiglia: 215n
Carlo: 212
Caravaggio: vd. Merisi
Michelangelo detto
Carazzolo Gian Tristano: 105
Carbonara: vd. Rovolon
Carboni Matteo: 86
Carbonia: 277n
Carena Carlo: 293
Caretto, Fratelli, tipografia: 277n
Carinzia ducato: 42
Carlevarin Giovanni: 237
Carlo il Grosso, imperatore: 36
Carlo IV di Lussemburgo,
imperatore: 59
Carlo Magno, re e imperatore: 34,
42, 158
Carocci Sandro: 297
Carrà Carlo: 269
Carrara (da), Carraresi, casato: 39,
43, 50, 56, 59, 60, 63, 142
Francesco Novello: 60, 61
Francesco il Vecchio: 59, 60
Giacomo I: 55
Giacomo II: 59
Marsilio: 41, 55
Ubertino: 41, 55, 56, 142
vd. anche Este (d’) Taddea,
moglie di Francesco Novello
Carrara S. Giorgio: vd. Due Carrare
Carraro Luigi: 132n
Carreri Antonio: 77n
Carreri Pietro: 77n
Carriero, casata: 208
Cartura (Padova): 52
Carturan Celso: 113, 247
Casale di Scodosia (Padova)
Vallerana, località: 319
Casale Monferrato (Alessandria):
243
Casazza Lorenzo: 41, 42
Caselle de’ Ruffi (Venezia), chiesa
parrocchiale di: 247
Casetti Giacomo: 213
Casparini Eugenio: 246
Cassiodoro Flavio Magno Aurelio:
161, 162
Castagnetti Andrea: 36
Castelbaldo (Padova): 124
Castelfranco Veneto (Treviso): 69,

321n
Castelletto di Brenzone (Varese)
S. Zeno, chiesa: 185n
Castelnuovo di Teolo: vd. Teolo
Castelseprio (Varese): 35
Castro, guerra di: 72
Caterina, s.: 245, 341
Cattani Annibale: 225, 229n
Cattani Primo: 115
Cattapan e Tosello, ditta: 249n
Cavalletto Alberto: 89
Cavalli Ferdinando, conte: 96, 97
Cavallino, famiglia
Antonio: 237
Giovanni Battista: 237
Cavallotti Felice: 97
Cavestro Alessandro e Gasparo: 206
Cavestro Battista, Bernardin e
Nicolò: 205
Cavestro Piero e Santo: 206
Caviglioni Angelo: 276, 277n
Cecilio Metello Lucio Calvo: 26
Cecilio Metello Lucio Diademato:
26
Cefalonia: 65
Celan Paul: 293
Celemano/Colomano: 199n
Cennini Cennino: 337
Centanin, famiglia: 99
Cerato Angelo, mons.: 121, 126,
132n
Cesari Giuseppe: 343
Ceschi Stanislao: 129, 130
Char René: 293
Chatwin Bruce: 279
Childe V. Gordon: 20
Childeberto II, re dei Franchi: vd.
Franchi - re
Chinaglia Luigi: 97
Chioggia (Venezia): 66, 73
Mensa episcopale: 229n
vescovo: vd. De Grassis
Francesco
Ciaikowski Pëtr Il’ ič: 308
Cibotto Gian Antonio: 295
Cicerone Marco Tullio: 28
Cini, famiglia: 142, 331
Vittorio, conte: 308
Cinto Euganeo (Padova): 19, 35
Cipriani Giuseppe: 247
Cisa, passo della: 34
Cistercense, ordine: 340
Cittadella (Padova): 54, 63, 69, 92
Cittadella Andrea: 252, 256, 262
Čiurlionis Mikalojus Konstantinas:
275
Cividale del Friuli (Udine): 152, 243
Clacton-on-Sea (Essex, Inghilterra):
19
Clarimbaldino, notaio: 45, 196
Clemente VIII (Ippolito
Aldobrandini), papa: 255
Clemente XI (Giovanni Francesco
Albani) papa: 264
Cocchi Andrea: 247
Codevigo (Padova): 87
Codognola, famiglia: 213
     
Cognac, lega di: 69
Cognolato Gaetano, arciprete di S.
Giustina di Monselice: 11, 241,
252, 264 266
Colberg Michele e Paolo: 246
Colli Euganei: 12, 19, 23, 34, 42, 54,
63, 66, 82, 116, 130, 279, 280,
282, 285, 287, 288, 291, 315, 320
Consorzio per la Valorizzazione
dei Colli Euganei: 282
Parco Regionale dei Colli
Euganei: 282, 306, 307
Colombi Vincenzo: 243, 244, 246
Comacchio (Ferrara): 35
Comunian Girolamo: 241
Cona Francesco: 343
Concordia (Udine): 153, 154, 243
Conegliano (Treviso): 50
Conselve (Padova): 64, 90
Argine Conselvano: 203
Istituto di formazione
professionale Enaip Veneto: 309
Contarini, famiglia
Andrea e Girolamo: 208, 214b
Francesco: vd. Monselice podestà
Conte Fabio: vd. Monselice sindaci
Conte, casata: 208
Conti Ildebrandino: vd. Padova –
vescovi
Corinaldi, famiglia: 99
Leopoldo: vd. Monselice sindaci
Cornaro, famiglia
Alvise: 69
Federico, cardinale: vd. Padova vescovi
Giorgio: vd. Padova - vescovi
Giorgio II, cardinale: vd. Padova
- vescovi
Marco II: vd. Padova - vescovi
Marco Antonio: vd. Padova vescovi
Corner, famiglia: 228n
Giacomo: vd. Monselice podestà
Giovanni, comandante: 68
Corò Luigi: 131n
Coronelli Vincenzo: 251
Corrado da Lendinara, capitano
estense: 54
Corrain Camillo: 294
Cortelà di Vo (Padova)
Case Zabè: 19
Cortelazzo Manlio: 295
Cortina (Belluno): 67
Cossato Vittorio: 282
Costa Andrea: 102
Costa Franco: 309
Costantinopoli, Bisanzio: 63, 65,
168
S. Sofia, basilica: 65
Costanza, pace di: 47
Covati Luca: 77n
Cozzi Enrica: 169, 180, 337, 338
Cracco Giorgio: 259
Cracovia (Polonia): 255
Crali Tullio: 270
Cremona: 151, 163n
Crescimbeni Francesco: 237
Crispi Francesco: 90, 97, 98
Croce Benedetto: 105
Cromer Giovan Battista: 73
Cumani, casata: 196, 208; vd. anche
Monselice – Episcopello
Nicolò: 207
Cuneo: 41
Cusin Alberto: 169, 170, 185n
Custoza, battaglia di: 95
259
de Teuça, famiglia: 199n
de’ Sacchis Giovanni Antonio,
detto il Pordenone: 245
Dei Breganze Camillo: 100
Del Negro Pietro: 295
Del Torre Giuseppe:
Dellwing Herbert: 172, 173, 186
Depretis Agostino: 97
Desenzano (Brescia): 22, 321n
Desiderio, re dei Longobardi: vd.
Longobardi - re
Desturo, canale, fosso: vd.
Monselice - fosso, canale
Desturo
Di Bosso Renato: 273
Diamanti Pietro Antonio, medico:
223, 228n
Dilmani Antonio: 242; vd. anche
Allemagna (d’), famiglia
Diotisalvi da Foligno: vd. Padova –
vescovi
Domenicani, frati: vd. Predicatori,
ordine dei
Domenico di Lorenzo da Lucca:
242
Domenico, arciprete di S. Giustina
di Monselice: 192
Dominicus presbiter: 146
Donà Leonardo: 260
Donato Franca: 306
Dondi Orologio Galeazzo: 73
Donizetti Gaetano: 345
Doralice Giuseppe, sindaco di
Castelbaldo: 124
Dorigo Wladimiro: 185n
Dormal Carlo Maria: 277n
Dotti Ugo: 293
Dottori Gerardo: 270
Dottori Ludvico: 215n
Droctulfo, duca longobardo, poi
bizantino: vd. Longobardi - duchi
Due Carrare (Padova):
Carrara S. Giorgio: 315
Duner Francesco: 102
Dunichana, soror: 198n
Duodo, famiglia: 70, 142, 209, 210,
212, 213, 251, 254, 261, 264,
267n
Alvise, nipote di Alvise fratello
di Pietro: 251, 267n
Alvise, fratello di Pietro: 257, 264
Andrea: 205, 254
Domenico: 254, 256, 257, 264,
267n
Francesco: 238, 254, 255, 256,
257, 262, 264, 267n
Nicolò: 251, 264, 266
Pietro: 251, 252, 255, 256, 257,
260, 261, 262, 264, 266
Dupérac Etienne: 251
Dupront Alphonse: 259
Düsseldorf (Germania): 19
D
D’Abbo Leonardo, don: 222
D’Ambra Massimiliano: 301
D’Ameden (Damadeno) Teodoro:
251, 252
D’Azeglio T. Massimo: 95
Da Castello, casata: 208
Da Mosto Ciprian: 214n
Dabbo, casata: 208
Camillo: 264
Francesco: 77n, 207, 236
Dacci, organaro: 246
Dainese Giuseppe: 112, 115
Dal Cortivo Nicolò: 252
Dal Ferro Giovanni: 77n
Dal Pozzolo Enrico Maria: 295
Dalesmanini, famiglia: 50
Speronella: 50
Dalla Barba Giampietro: 119
Dalla Costa Andrea, frate: 245
Dandolo Fantino: vd. Padova –
vescovi
Daniele, s.: 231
Daniele: 189
De Angelis Giovanni: 251
De Battisti Lino: 304
de Cazaporco, famiglia: 199n
Gerardo: 199n
De Fabri Giuseppe: 237
de Fontana Odo da Monselice: vd.
Odo da Monselice de Fontana
De Franchi Gasparo (Gaspare
Francus): 236
de Fusculis, famiglia: 199n
De Giorgio Quirino: 277n
De Grassis Francesco, vescovo di
Chioggia: 219
De Lorenzi Giovanni Battista: 247
De Luca Iginio: 293
De Marchi Marina: 152
de Marmoseto, famiglia: 199n
Giovanni: 199n
De Marzi Fernando/Ferdinando:
122, 287
de Milano, famiglia: 199n
De Pieri, famiglia: vd. Monselice sindaci
De Piero Evangelista, mons.,
arciprete di S. Giustina di
Monselice, poi abate mitrato:
101
De Rubeis Bernardo Maria: 180
De Sandre Gasparini Giuseppina:
E
Egardus, magister: 232
Egitto, campagna di: 75

Elberfeld: 19
Elia Augusto: 87
Enrico da Appiano, conte del
Tirolo: 47
Enrico II, imperatore: 42
Enrico IV, imperatore: 37
Enrico V, imperatore: 46
Enrico VI, imperatore: 50
Enrico, pievano di S. Giustina di
Monselice: 192
Episcopello: 196, 199n
Eppan (di) Heinrich: vd. Heinrich
di Eppan
Este, Ateste (Padova): 19, 24, 25, 26,
29n, 31, 35, 54, 63, 64, 65, 66, 69,
71, 77n, 83, 87, 92, 151, 182, 210,
218, 229n, 287, 317, 320, 327
Borgo Canevedo: 319
distretto: 82
Este – Monselice, circoscrizione,
collegio: 96, 97, 98, 122, 124,
131n
Museo Archeologico Nazionale
Atestino: 280, 318
podesteria: 209
Este (d’), Estensi, marchesi e duchi
di Ferrara: 37, 39, 43, 50, 52, 54,
65, 67, 143, 209
Alfonso: 67
Azzo VII: 53, 54
Bonifacio, figlio di Folco: 46
Ercole: 65
Folco, padre di Bonifacio: 45, 46
Taddea, moglie di Francesco
Novello da Carrara: 60
F
Fabris Antonio, don: 241
Facta Luigi: 105
Faggiola (della) Uguccione: vd.
Uguccione della Faggiola
Fagiolo Marcello: 259
Falconi Giovanni: 252
Falier, famiglia: 70
Girolamo: 214n, 256
Lunardo: 214n
Marino: 257
Ottaviano: 257
Fanfani Amintore: 287
Fanzago Pietro: 212, 215n
Fasullo (Fasolo) Italo: 12, 269, 270,
271, 272, 273, 274, 276, 277,
277n
Archivio eredi Fasolo di
Monselice: 274, 277n
Fasulo Franco: 73, 294, 297
Fausto Vettor: 255
Favaro Francesco: 77n
Federico I Barbarossa, imperatore:
11, 45, 48
Federico II imperatore: 11, 41, 46,
50, 51, 52, 53, 59, 61n, 137, 141,
142, 144, 148, 172, 301, 308, 337
Felice, vescovo di Treviso: vd.
Treviso - vescovi
Feltre (Belluno): 242
Feltre (da) Bernardino: vd.
     
Bernardino da Feltre
Ferrara: 66, 67, 69
Castello Estense: 275
duchi: vd. Este (d’)
Ferrari Aggradi Mario: 282
Ferrari, famiglia: 208
Andrea: 240
Paolo: 240
Ferrari Girolamo, don: 222
Ferrazzi Marcantonio: 245
Ferro, casata: 208
Zuane: 208
Ferro Antonio e Paolo: 206
Filippo di Svevia, fratello di Enrico
VI: 51
Filippo Neri, s.: 259, 261, 262, 263,
264
Fincato Carlo: 249n
Fiocco Giuseppe: 275
Fiorello Girolamo: 235, 236
Fiorentin Nicolò: 243
Fiorino da Lucca, capitano: 56
Flora Giovanni Antonio: 220, 222
Fogazzaro Antonio: 279
Folena Gianfranco: 293, 297
Foligno (da) Diotisalvi: vd.
Diotisalvi da Foligno
Follina (Treviso), abbazia di: 186n
Fongaro Luigi: 308
Fontana Olderico: 50
Fontanarosa Giuseppe: 246
Forlati Ferdinando: 337
Forlin Corrado: 12, 269, 270, 272,
273, 275, 276, 277n
fondo Forlin: 277n
Formaglio Luigi: 343
Fornasiero, casata: 208
Fornasiero Armidio: 106
Fortini Franco: 293
Forzaté Giovanni: vd. Padova –
vescovi
Fosca: 49
Foscarini, famiglia: 70
Giovan Battista: 215n
Marcantonio: 236, 237
Marino: 256
Foscolo Ugo: 279
Fossalta, sconfitta di: 53
Fracanzani, famiglia: 83, 210
Fracanzani Carlo: 130, 287
Franca, figlia del conte Lanfranco,
moglie di Almerico II: 36
Francescani, frati: vd. Minori,
ordine dei
Franceschini Francesco: 291
Francesco d’Assisi, s.: 185n, 266,
333
Francesco Saverio, s.: 266
Francesconi Antonio: 87
Franchi: 158, 159
Childeberto, re: 159
Heno, duca: 159
Franzoia Ferruccio: 299
Fratta, fiume: 35
Fratta di Portogruaro (Venezia): 64
Fratta Polesine (Rovigo)
Fondo Zanotto: 24
Frattesina: 24
Narde: 24
Fregoso, famiglia: 214n
Frénaud André: 293
Freschot Casimir: 251
Friuli: 65, 95, 160
Frizerin Francesco: 206
Frizzarin Carlo: 131n, 132n
Fugia Andetina Fugina: 320
Furian Armando: 105
G
Gabrieli Giovanni: 239
Gaffuri Laura: 259
Gagliardo Pietro: 269, 277n
Gaidulfo, duca di Bergamo: vd.
Bergamo - duchi
Galeno Angelo: 100, 101, 102, 103,
105, 106, 113, 119, 345
Galilei Galileo: 272
Gallicino, patricius di Ravenna: 158,
163n
Gallina Francesco: 237
Gallina Giacinto: 345
Gallo Armando: 131n
Gallo Donato: 166
Gallo Giacomo: 207
Gallo Giulio: 238
Galzignano Terme (Padova): 26, 69,
89, 187n, 256
SS. Trinità, chiesa: 179
Ganimede: 326
Garda, Lago di: 115, 185n, 321n
Garibaldi Giuseppe: 87, 93n, 95,
102
Garzone, Retratto del: vd.
Monselice - Retratto del
Garzone
Gatari Andrea, cronista: 53
Gatari Bartolomeo e Galeazzo,
cronisti: 60
Gavello (Rovigo): 34, 35, 36
Gazzea Giovanni: vd. Monselice sindaci
Gazzetta Domenico (Menego): 236
Geboardo (Gebhardt) di Arnstein,
conte: 52, 198n
Gemignani Virio: 308
Gemo Fabio: 308
Gemona del Friuli (Udine): 242
Genét Jean: 293
Gentiloni, patto: 98
Gerardo da Treviso, capitano
ezzeliniano: 53, 142
Germania: 113, 115, 116, 121
Ghidotti Riccardo: 10, 311n
Ghirotti Carlo: vd. Monselice sindaci
Ghirotti Domenico: 212
Ghirotti Gigi: 282, 287
Ghirotti Pietro Antonio: 248n
Giachele Stefano: 257
Giacomini Giuseppe: 308
Giacomo da Prato: 242
Gialain Aurora: 311n
Giambellino (Giovanni Bellini),
pittore: 252
Gian Francesco, notaio: 77n
Gian Giacomo, notaio: 77n
Giglioli: 275
Giolitti Giovanni: 97, 98, 105, 106
Gionzo Giacomo: 239
Gionzo Sebastiano: 237
Gios Pierantonio: 217, 226
Giotto, scuola di: 337
Giovanni da S. Foca: 69
Giovanni de Richarda: 189
Giovanni, prete: vd. Venezia - S.
Zaccaria
Giove: 325
Gisentruda, badessa: vd. Venezia –
S. Zaccaria
Gisulfo, nipote di Alboino: 152
Giulio II (Giuliano della Rovere),
papa: 67
Giusti del Giardino Francesco: 115
Giustina, s.: 232, 234, 245
Giustinian, famiglia: 70, 213
Benedetto: 256
Gasparo: 210
Girolamo: 210, 215n
Giulio: 210, 212, 215n
Marco: 210, 214n
Zuanne: 210, 215n
Gnata Luigi, don: 108
Goethe Johann Wolfgang von: 293
Goretti Maria: 275
Gorizia: 67
Enrico II, conte di: 55
Gorlato Leonida: 288
Goti: 161, 162
Teoderico re: 161, 162
Gradenigo, famiglia: 70
Bartolomeo: 205, 256
Pietro: 67; vd. anche Monselice podestà
Gradisca, guerra di: 72
Grandis Claudio: 252
Grassetto Niccolò: 235
Greggio Dino: 128
Grego: 269, 277n
Grigola, lago: 66
Grimani Girolamo: 214n
Gritti, famiglia: 70, 257
Alessandro: 205
Andrea: 67, 256
Francesco: 256
Nicolò: 205
Tommaso: 215n
Grizzi Giacomo: 99
Gruppo futurista bolognese
Marconi: 275
Gruppo futurista Sant’Elia: 270
Gruppo futurista Savarè: vd.
Savarè, gruppo futurista
Gualdo Paolo: 261
Gualtieri, famiglia
Antonio: 12, 237, 238, 239
Domenico: 237
Giovanni Battista: 237
Girolamo: 239
Gualtiero, giudice: 46
Guardia Nazionale: 89, 93n
Guariento Antonio: 130, 131n,

133n
Guarnerio, messo imperiale: 45,
198n
Guarnirei, ingegnere: 87
Gudescalco, genero di Agilulfo:
158, 163n
Guecello da Prata: vd. Padova podestà
Guerra, casata: 208
Guerra Francesco: 251, 252, 264
Guggino Giuseppe: 132n
Gui Luigi: 130, 133n, 280, 297
Guido, canonico ferrarese: 49
Guidotti Ansedisio: vd. Padova podestà
Gullino Giuseppe: 13, 255
Gumberto, dominus, de domino
Beraldo: 196, 199n
Gundeperga, figlia di Teodolinda:
163n
Gusella Francesco: 212
H
Harari Maurizio: 24
Heinrich di Eppan: 198n
Hitler Adolf: 115, 122
Hofer Andreas: 76
I
Ingelfredo, conte di Verona: vd.
Verona - conti
Innocenzo X (Pamphili Giovanni
Battista) papa: 264
Invidiato Giacomo: 288
Iordanes: 153, 154
Istria: 65, 66, 277
Italiana Gioconda: 225
J
Jelìnek Josef: 241
Juan de Austria: 255
K
Korompay Giovanni: 273
Kramm Almut: 298
Kupka Frantiìek: 275
L
La Hoz Giuseppe, generale: 75
La Palisse (de) Jacques: 68
Lanfranco, conte di palazzo, padre
di Franca: 36
Langton Etienne: 232
Lapi Pietro: 77n
Laviosa Zambotti Maria Pia: 321n
Lazzarin Simon: 223
Lazzaro (di) Rigo: vd. Rigo di
Lazzaro
Le Moustier (Peyzac Le Moustier,
Dordogna, Francia): 19
Lefréry Antonio: 251
Lega Santa: 72
Legnago (Verona): 66, 69, 73, 270
Legnaro (Padova): 87, 247
Lendinara (da) Corrado: vd.
Corrado da Lendinara
Lendinara (da) Girolamo Baldino:
     
vd. Baldino Girolamo da
Lendinara
Leone Magno, papa: 153, 163n
Leone XI (de’ Medici Alessandro)
papa: 260
Lepanto, battaglia di: 71, 255, 262
Limena (da) Arnaldo: vd. Padova –
S. Giustina
Lion Giacomo: 214n
Lion Giovan Battista, don: 228n
Lion (da) Anna: vd. Anna da Lion
Lion (da) Luca: vd. Luca da Lion
Lion (da) Lucia: vd. Lucia da Lion
Lioy Paolo: 97
Lispida
monastero: 214n
Lissa, battaglia di: 95
Lobia: vd. S. Bonifacio
Lodi, pace di: 65
Lomastro Tognato Francesca: 259
Longobardi: 11, 31, 32, 36, 151, 153,
157, 158, 159, 162 e 162n, 163n
- duchi:
Droctulfo: 158, 163n
Maurisione: 159
Mimolfo: 159
- re, regine
Adelchi: 34
Agilulfo: 12, 31, 34, 151, 157,
158, 159, 163n
Alboino: 31, 151, 152, 153, 154,
157, 159, 162n, 163n
Autari: 157, 158, 159
Desiderio: 34, 158
Teodolinda: 158, 163n; vd. anche
Gundeperga
- Regnum Langobardorum: 158
Lonigo (Vicenza)
S. Daniele, chiesa: 183
Loredan, famiglia: 70, 204, 214n,
215n
Marc’Antonio: 256
Marco: 214n
Piero: 208, 214n
Lorenzaga (Treviso): 197n
Lorenzi Angelo: 122, 131n
Lorenzo (di) Domenico: vd.
Domenico di Lorenzo da Lucca
Lorenzo, notaio: 196
Lotario I, re carolingio: 35, 189
pactum Lotharii: 197n
Lova (Campagna Lupia, Venezia):
197n
Lozzo Atestino: 24
Retratto di Lozzo: 214n
Luca da Lion: vd. Monselice podestà
Lucatello (Lucadello, Locatelli),
famiglia
Francesco: 241
Giuseppe: 241
Lucca (da) Domenico di Lorenzo:
vd. Domenico di Lorenzo da
Lucca
Lucca (da) Fiorino: vd. Fiorino da
Lucca
Lucia da Lion, moglie di Francesco
Marcello: 63
Lucia, s.: 341
Lunéville, pace di: 76
Luni (La Spezia): 34, 42
Luzi Mario: 293
Luzzatti Luigi: 97
M
Maggia Andrea: 212, 213, 215n
Maggia Andrea, don: 101
Magonza, Mainz Germania): 45
Magri Agenore: 276
Main Angelo: 108, 113
Mainardi Velia: 269
Malacarne Paolo: 77n
Malamocco: 36
Malatesta Pandolfo: 204
Malavolti Fernando: 321n
Maldura, famiglia: 99
Malipiero, famiglia: 70
Michele: 256
Malvestio Domenico: 247
Mamprin Gianni: 308
Manfredo de Çonço: 199n
Manfredo, marito di Maria: vd. 196
Manin Ludovico: vd. Padova podestà
Manin Daniele: 87
Mantova: 31, 34, 42, 66, 67, 75, 95,
151, 152, 159, 162n, 163n
Mantovanelli Antonio: 93n
Maometto II, sultano: 65
Marcati: 275
Marcello, famiglia: 70, 77n, 142,
205, 213, 214n
Francesco: 63
Francesco, nipote di Francesco:
63; vd. anche Anna da Lion
Jacopo Antonio, figlio di
Francesco: 63, 65, 68; vd. anche
Lucia da Lion
Marcella, figlia di Pietro: 77n;
vd. anche Marcello Alvise,
marito di Marcella
Marco, figlio di Jacopo Antonio:
68
Nicolò: 205
Pietro, nipote di Jacopo
Antonio: 77n
Marcello (ramo “dei cani”),
famiglia:
Alvise, figlio di Andrea: 77n,
214n, 256; vd. anche Marcello
Marcella, moglie di Alvise
Andrea, padre di Andrea: 77n
Marcello Pietro Antonio: vd.
Monselice - podestà
Marchesini Ascanio, don: 245
Marchesini Domenico: 241
Marchetti Filippo: 345
Marchetto da Padova: 232
Marchiori Giuseppe: 97
Marco, iudex: 196
Mardegan Alberico: 122, 132n
Marendole vd. Monselice - località
Marengo, battaglia di: 76
Margherita, moglie di Zuan
Antonio Calza: 214n
Maria, moglie di Manfredo: 196
Marietta, moglie di Andrea
Bragadin: 214n
Marighetti Vittore, don: 222
Marin Sanudo, cronista: 65, 69, 142,
147, 252, 261
Marinato Pietro: 108, 122
Marinetti Filippo Tommaso: 12,
269, 270, 275, 277n
Martino, arciprete, pievano di S.
Giustina di Monselice: 137, 192,
198n
Martino, s.: 337
Maserà di Padova (Padova): 315
Masiero Antonio: vd. Monselice sindaci
Massimiliano I, imperatore: vd.
Asburgo, casato
Matheus de Mulia: 236
Mattei Arturo: 117
Matteotti Giacomo: 105, 106
Maurisione, duca longobardo, poi
bizantino: vd. Longobardi duchi
Mazzarolli Annibale: vd. Monselice
- podestà
Mazzocca Giuseppe: 343, 345
Megliadino S. Fidenzio (Padova)
Giacomelli, località: 319
Mele Domenico: 240
Menaboi: vd. Perpetua
Menarini Filippo: 308
Mendicanti, ordini: 340
Meneghini Luisa: 297
Menin Mario: 275
Merisi Michelangelo detto
Caravaggio: 264
Merlara: 319
Merlin Giuseppe: 87
Merlin Lorenzo e Marco: 205
Merlin Tiziano: 295
Mesocco (Canton Ticino, Svizzera)
chiesa dei SS. Pietro e Paolo: 147
Mestre (Venezia): 277n
Miari de Cumani Giacomo, conte:
98, 115
Michelotto Francesco: 247
Migliore, iudex: 196
Milano: 153, 163n, 217, 261, 276
S. Maria presso S. Celso, chiesa:
243
Curia arcivescovile, Archivio
Spirituale della: 261
Fondazione Antonio Mazzotta:
308
Milone: vd. Verona - conti
Mimolfo, duca longobardo, poi
franco: vd. Longobardi - duchi
Mincio, fiume: 153
Minelli Tullio: 97, 98
Mingardo Basilio, don: 101
Mingardo Paolo: 119, 131n
Minori, ordine dei: 54, 168, 183
Minotto Vincenzo: 212
Misasi Riccardo: 285
Modena: 159

Modzelewsky Karol: 169
Molin Francesco: 260
Molin Gian Marco: 69
Molin Zuane: 214n
Momigliano Arnaldo: 186n
Monelli Paolo: 279, 282, 285, 288
Monferrato, crisi del: 72
Monselice
- associazioni
Amici dei Musei Territorio
Euganeo Bassa Padovana: 308
Associazione culturale Euganea
Movie Movement: 308
Associazione filodrammatica “La
Rocca” poi “Juvenilia”, poi
“Parva Favilla”: 112, 346
Associazione Giostra della
Rocca: 311n
Associazione Pianeta Bimbo: 309
Associazione “Stefano
Piombin”: 311n
Centro Studi sull’Etnodramma:
308
Circolo culturale Savaré: 113
Circolo socialista “Amilcare
Cipriani”: 102
Circolo di “studi sociali”: 102
“Compagnia Goliardica” poi
“Ardita” poi “Filodrammatica
Dopolavoro” poi “Ossicella”:
112, 346
“Filodrammatica
Antitubercolare” poi “Sempre
Uniti”: 112
Gruppo Universitario Fascista
(GUF): 113
Lions Club: 301
Lirica.Mente: 308
OND: 113
Pro Loco: 304, 306
Società Operaia: 102
Società Operaia “I Figli del
Lavoro”: 102, 113, 346
Società Rocca di Monselice: 308
- canale del Bisatto: 73, 257, 343
- case, castelli, palazzi, sale, ville
Balbi Valier, scuderie (ex): 346
Biblioteca del Castello Cini (ex
Sala Mori): 301
Buzzacarini, villa: 257
Ca’ Marcello, palazzo: 59, 63,
66, 137, 142, 143, 144, 343
Casa dell’Agricoltore (ex): 331
Casa del Fascio: 113, 346
Cini, castello: 108, 171, 299
Comunale, palazzo: 309
Corinaldi, villa: 101
Duodo, villa: 12, 70, 142, 143,
147, 226, 229n, 254, 264, 299,
325
Emo Capodilista, villa: 70, 131n,
257, 306, 325
Ezzelino, palazzo di: 60
Garibaldi, sala: 99, 108, 269
Loggetta, palazzo della: 300
Loggia Bollani (o Loggia
Grande): 66, 335
     
Monte di Pietà, palazzo: 299
Mori, sala: vd. supra Biblioteca
del Castello Cini
Nani Mocenigo, villa: 70, 299
Ogivale, palazzo: 108
Pisani, villa: 70, 301
Pretorio, palazzo; 99, 299
S. Giorgio, castello: 63, 65, 142,
146, 254
S. Pietro, castello: 63, 65, 142
Venier, villa (ex), poi Teatro
Massimo: 346
- castello, castrum: 11, 31, 32, 34, 35,
37, 38, 43, 63, 137, 142, 145, 151
- cementifici: 280
- chiese, conventi, monasteri, altari
Carmine: 133n
Duodo, cappelle (Sette chiese):
12, 227, 238, 251, 251-267, 298,
299, 300
Duomo Nuovo: 126, 128, 129,
247, 261, 266, 298, 300
Duomo Vecchio: 108, 247, 251
Eutherio, aula di (poi S. Martino
in Piano): 148
S. Bartolomeo, chiesa: 219
S. Biagio, oratorio e ospedale:
219, 299, 308, 318
S. Bortolo, oratorio: 208, 219,
227
S. Caterina, altare: 245
S. Daniele, chiesa: 47, 147, 171,
219
S. Domenico, chiesa: 65
S. Francesco, chiesa e convento:
65, 168, 171, 214n, 215n
S. Francesco, grotta: 254
S. Giacomo, chiesa e monastero:
47, 82, 147, 182, 183, 206, 210
S. Giorgio, oratorio: 147, 171,
227, 251-267n, 299, 301
S. Giuseppe, oratorio: 219
S. Giuseppe: vd. Duomo Nuovo
S. Giustina, pieve: 11, 12, 37, 43,
47, 52, 65, 75, 77n, 101, 137,
138, 141, 143, 144, 148, 165,
171, 172, 173, 177, 178, 179,
184, 186n, 192, 196, 218, 220,
221, 224, 226, 227, 231-247, 299,
337, 341n; vd. anche Adelgauso;
Bertipaglia Pietro Antonio;
Cognolato Gaetano; De Piero
Evangelista; Domenico; Enrico;
Fiorello Girolamo; Foscarini
Marcantonio; Martino; Rossi
Antonio; Walterio
S. Lorenzo, chiesa: 148
S. Lorenzo, altare: 245
S. Lucia, chiesa: 148
S. Maria, chiesa: 148
S. Maria Vergine di Loreto,
altare: 245
S. Maria (poi S. Francesco),
chiesa e convento: 54
S. Martino in Piano, chiesa: 37,
38, 39, 42, 47, 77n, 143, 145,
149, 171, 218, 219, 222, 223,
224, 225, 226, 228n, 346
S. Martino in Valle: vd. S.
Martino in Piano
S. Martino Nuovo (poi S.
Giustina): 47, 52, 147, 171, 177,
337
S. Martino in Monte: vd. S.
Martino Nuovo
S. Matteo in Vanzo, chiesa: 54,
179; vd. anche S. Pietro Viminario
S. Michele, chiesa: 47, 147, 148,
171, 198n
S. Nicolò di Marendole, chiesa:
77n
S. Paolo, chiesa: 10, 11, 38, 47,
49, 77n, 101, 102, 126, 137, 143,
146, 147, 148, 166, 184, 187n,
191, 218, 219, 225, 226, 227,
228n, 247, 299, 300, 303, 318,
325, 331-335n
S. Pietro, chiesa e monastero: 37,
38, 47, 143, 147, 148, 171, 198n,
219
S. Pietro in palatio, chiesa: 148
S. Salvaro, chiesa e monastero:
47, 147, 206, 252
S. Savino, cripta (chiesa di S.
Paolo): 333
S. Stefano, chiesa: 179, 182,
187n, 215n
S. Tommaso (e S. Zeno),
cappella, chiesa: 37, 38, 47, 49,
77n, 137, 145, 147, 169, 170,
184, 189-197 e 197n-199n, 218,
219, 220, 221, 224, 228n
SS. Sacramento, altare in
Marendole: 220
- comitato, gastaldato, sculdascia,
iudiciaria: 11, 35, 36, 42, 148
- confraternite
S. Andrea: 54
SS. Apostoli Pietro e Paolo: 192
S. Filippo Neri: 219
S. Giustina: 54
SS. Sacramento: 226
- domus di S. Zaccaria di Venezia:
195, 196
- Episcopello, console: 196
- Fossa Megliorina: 256
- Fossa Monselesana: 203, 204
- fosso, canale Desturo: 204, 316,
318, 319, 325, 327
- istituzioni, associazioni, enti
Archivio storico: 77n, 299
Asilo Tortorini: 126
Azienda municipale: 98
Banca Popolare di Firenze: 92
Biblioteca Comunale: 108, 277n,
298, 299
Camera del Lavoro: 103
Casa di Ricovero: 83, 99, 101,
126, 132n
commissaria Armetti: 86
commissaria Carboni: 85
commissaria Liberti: 86
commissaria Marzari: 86
commissaria Savacca: 85
Congregazione di Carità: 82, 90,
101
Corpo dei Pompieri: 99, 108
ECA: 126
Gabinetto di Lettura: 112, 113
Istituto degli esposti: 83, 85
Monte di Pietà: 66, 71, 72, 83, 90
- località, borghi, contrade: 201-215
Albare: 218
Bagnarolo: 73
Borgo Costa: 85
Camerana, contrada: 218
Campestrin: 218
Ca’ Oddo: 24, 98, 320
Capodiponte: 54
Carpanedo: 24, 207, 218
Carubio: 218
Cona: 35, 145, 197n
Gambarara: 218
Lispida: 66, 101, 189
Marendole: 22, 23, 86, 100, 220,
222, 224, 229n, 256, 318
Molaradiemo: 218
della Pescheria: 343
Petriolo (Petriolum, curtis): 35,
38, 47, 49, 145, 146, 169, 189,
197n, 198n
Pilastro: 85
Ponteseli: 218
Pozzo Catena: 85
Pozzoveggiani: 218
Rivello: 131n
Salgareti: 218
S. Bartolomeo: 85
S. Bortolo: 218, 227
S. Giacomo, borgo: 83, 85
S. Giorgio: 254
S. Vito: 85
Solana: 85
Spin: 218
Tre Scalini: 319, 323, 325, 331
Vallesella: 257
Vetta: 22, 23, 24, 29, 218, 316,
318, 319, 320
Zerbecè: 218
- Mastio federiciano: 299, 301
- Musei
Antiquarium: 301
Lapidario: 29, 299, 301
Museo Civico “Stefano
Piombin”: 252
Museo delle Fortificazioni: 301
Museo delle Macchine Termiche
“Orazio e Giulia Centanin”: 300
Museo missionario francescano
di S. Giacomo: 300
Museo delle Rarità “Carlo
Scarpa”: 299, 300
Museo S. Paolo: 331
Museo Storico di Monselice
della “Collezione Giuseppe
Ruzzante”: 311n
- ordini secolari e religiosi
frati Minori: vd. Minori, ordine
dei
frati Predicatori: vd. Predicatori,
ordine dei

- ospedali
Ospedale: 101, 126
Pio Ospitale: 99
S. Giacomo: 49
S. Michele, lebbrosario: 49
- Parco Archeologico: 299, 301
- plathea: 166
- podestà
Balbi Benedetto: 72
Balbi Giovanni Francesco: 239
Barbaro Marcantonio: 71
Barbieri Bruno: 115
Contarini Francesco: 72
Corner Giacomo: 75
Gradenigo Pietro: 68
Lion (da) Luca: 61, 63
Marcello Pietro Antonio: 77n
Mazzarolli Annibale: 106, 108,
115
Nadal Gasparo: 67
Navagero Bernardo: 70
Verme (dal) Pietro, capitano
scaligero: 41, 56
Zorzi Alvise: 70, 295
Winicello: 196
- podesteria: 201, 202, 209
- porte
del Camin: 65, 252
Carpanedo: 106
delle navi o di Arquà, poi della
Pescheria: 304
Padoana: 65, 252
di la Piaza, della Piazza: 65, 252
S. Marco: 65, 252
- Premio “Brunacci”: 293, 294, 297,
306
- Premio “Città di Monselice”: 293,
297, 306
- Premio internazionale “Valeri”:
293
- “Premio Scientifico”: 293
- Premio “Traverso opera prima”:
293
- Premio “Zambon”: 293
- quartieri, piazze, vie
Bianchi Buggiani, via: 346
Campo della Fiera: 304
Garibaldi, via: 346
Littorio, via: 269
Mazzini, piazza: 304, 347
Ossicella, piazza: 300, 304, 346
Scaloncino, via dello: 143
Valli, via: 315
XX Settembre, piazza: 300
XXVIII aprile: 319, 323, 325
Vetta, via: 318
- Retratto del Garzone: 204, 207,
214n
- Rocca: 10, 11, 12, 23, 31, 37, 38,
60, 63, 65, 67, 68, 69, 82, 142,
162, 189, 252, 254, 264, 266,
282, 301, 318, 319, 325
- scuole
Istituto di formazione
professionale Enaip Veneto: 309;
vd. anche Conselve
I.C. “Giacomo Zanellato”: 309
     
I.C. “Guido Guinizelli”: 309
Istituto femminile Buggiani
(Suore della Misericordia): 101
Scuola dell’infanzia “G.
Cantele” (loc. Marendole): 310
Scuola dell’infanzia “S. Maria
Goretti” (loc. S. Bortolo): 310
Scuola primaria “Daniele
Manin” (loc. S. Cosma): 310
Scuola primaria “Diego Valeri”:
310
- sindaci
Andolfo Massimiliano: 121, 126,
129, 132n, 133n
Arrigoni degli Oddi Oddo: 99,
100
Avancini Carlo: 95
Balbo Mario: 122, 293
Bovo Giuseppe: 121, 122, 126,
129, 132n, 133n
Brunelli Antonio: 95
Conte Fabio: 13, 300
Corinaldi Leopoldo: 105, 106
De Pieri Antonio (1): 95
De Pieri Antonio (2): 95
De Pieri Giovanbattista: 95
Gazzea Giovanni: 121, 129, 133n
Ghirotti Antonio: 95
Masiero Antonio: 117, 121
Pertile Giovanni: 99
Pertile V.: 95
Pogliani Goffredo: 117, 119, 122
Salviati Giacomo: 96
Santarello: 95
Spaziani Diomiro: 96
Tortorini Alvise: 96, 99, 101
Tortorini Giovanni Antonio: 96
Trevisan Giuseppe: 113, 119,
121, 122, 124, 130, 131n, 132n,
133n
Valerio Antonio: 126, 128, 132n
Ziron Giovanni: 119, 122, 131n
- teatri, cinema
Cinema Astoria. 347
Politeama Cavallotti: 346
Sala cinematografica e teatrale
(Patronato di S. Sabino): 346
teatrino dell’Istituto Poloni: 346
Teatro Marcellino: 343
Teatro Massimo: 346
Teatro Sociale (poi Cinema
Roma): 343, 345, 346, 347
- Torre civica: 304
Montagna, notaio: 47
Montagnana (Padova): 35, 54, 63,
66, 69, 77n, 87, 90, 92, 97, 131n,
142, 151, 304, 317, 318
Banca Popolare di Firenze: 92
Borgo San Zeno: 24, 319
Duomo: 237
Monselice (da) Albertino: vd.
Albertino da Monselice
Monselice (da) Odo: vd. Odo da
Monselice de Fontana
Monte (di) Paulo: vd. Paulo di
Monte
Monte Buso: vd. Baone
Monte Castello: 315
Monte Cecilia: 318
Monte delle Croci, abbazia del:
215n
Monte di Pietà di Monselice: vd.
Monselice - istituzioni
Monte Fiorin; 203
Monte Madonna: 19
Monte Pendice: 20
Monte Ricco (Mons vinearum,
Monte delle Vigne o
Vignalesco): 26, 38, 54, 65, 66,
69, 82, 142, 189, 190, 192, 202,
203, 205, 206, 208, 254, 256,
279, 318
- frati Minori: 130, 133n
- chiese
S. Giovanni Evangelista: 50, 148
S. Maria del Pilastro: 148
S. Vito: 148
- scuole
Scuola dell’infanzia “Alvise
Tortorini”: 310
Scuola dell’infanzia “S. Maria
del Carmine”: 310
Scuola primaria “Giorgio Cini”:
310
Monte Venda: 26, 279
Monte Vendevolo: 19
Montegrotto Terme (Padova): 306
S. Bartolomeo di Turri, chiesa:
179
Monti Berici: 315
Monticelli Carlo: 98, 102, 113, 345
Morato: 275
Morea, guerra di: 72
Morello Girolamo: 99
Morpurgo Emilio: 96, 97
Motti Adriana: 293
Mulia (de) Matheus: vd. Matheus de
Mulia
Munarato Domenico: 251, 254
Munari Nadia: 257
Muraro Michelangelo: 275
Murat Zuleika: 247
Museo d’Arte Moderna e
Contemporanea di Trento e
Rovereto (MART): 277n
Mussato Albertino: 252
Mussato Giovanfrancesco: 263
Mussolini Benito: 106, 108, 113,
114, 115, 122, 269, 270, 276
N
Nacchini Pietro: 246
Nadal Gasparo: vd. Monselice podestà
Nani Mocenigo, famiglia: 70, 85, 99,
247
Agostino: 205, 210, 256
Mario: 100
Napoleone III, imperatore: 95
Napoli
Triennale d’Oltremare: 270
Navagero Bernardo: vd. Monselice
- podestà
Navesela Francesco: 207
Negri Francesco: 205
Negri Stefano: 207
Nievo Ippolito: 64
Nitti Francesco Saverio: 105
Nosarti Lorenzo: 119
Notker Balbulus: 232
Notkerio: vd. Verona - vescovi
Novelli Italo: 13
Noyon, pace di: 68
Nuovo Daniele: 308
O
Obertenghi, marchesi: 37
Alberto Azzo: 37, 43, 143
Folco: 37
Ugo: 37, 43, 143
Oderzo (Treviso): 152
Odo da Monselice de Fontana: 46
Olivato Loredana: 255, 256, 257,
260, 263
Olivetti Francesco: 99
Onesta, madonna: vd. Ferrari
Andrea
Orefice Giorgio: 282
Ormaneto Niccolò: vd. Padova vescovi
Orseolo Pietro II: vd. Venezia dogi
Orso, vescovo: vd. Venezia – Orso,
vescovo
Oto, frate: 198n
Ottone I, imperatore: 42, 197n
P
Paccagnella Guglielmo: 247
Padoan Lino: 122, 132n
Padoin Paolo: 298
Padova (Patavium): 11, 12, 24, 26,
31, 32, 34, 35, 36, 41, 42, 43, 46,
47, 49, 50, 51, 53, 54, 55, 56, 60,
61, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70,
72, 73, 75, 77n, 83, 86, 87, 89,
90, 92, 93n, 96, 98, 99, 105, 106,
108, 115, 116, 119, 122, 142,
148, 151, 152, 153, 154, 157,
158, 159, 162n, 169, 179, 191,
196, 239, 242, 247, 251, 261,
279, 280, 287, 288, 301, 306,
311n, 320, 321n
- Accademia Delia: 260, 261
- Arca del Santo: 239
- Archivio di Stato: 187n, 252
- Associazione dei Volontari 184849: 87
- Ateneo: 97, 130, 275, 293, 294,
295, 297, 298, 306
- Banca Popolare di Firenze: 92
- Biblioteca Antoniana: 231
- Biblioteca Capitolare: 231, 241
- Ca’ di Dio: 207, 210, 215n
- Camera di Commercio: 87
- Camera del Lavoro: 103
- capitano
Valier Massimo: 70
- castello: 141
- cattedrale: 232, 235, 237
- circolo “Ernesto Capellozza”: 276

- Congregazione provinciale di
Carità: 83
- Collegio della comunità di
Monselice: 86
- conti
Todello: 43
vd. anche Candiano, famiglia: 43
- Curia Vescovile: 218, 231
- Delegazione provinciale: 86
- diocesi: 217
- Eremitani, chiesa degli: 178, 182,
214n, 215n, 243, 248n
- Fiera: 270, 272
8a Mostra di Aeropitture di
Guerra: 272
- Frati Alemanni: 208, 214n
- Istituzione Garibaldi: 87, 93n
- Museo Diocesano: 185n
- Palazzo della Ragione: 55
- Palazzo Duodo: 256
- podestà: 50, 198n
Badoer Stefano: 192
Guidotti Ansedisio: 53
Manin Ludovico: 72
Prata (da) Guecello: 53
- Prato della Valle: 285
- S. Anna, monastero: 214n
- S. Antonio, basilica e convento:
231, 241, 243
- S. Giustina, abbazia e basilica: 37,
38, 39, 42, 47, 52, 53, 145, 186n,
198n, 232, 241, 252, 279, 335
Arnaldo da Limena, abate: 52
sacello di S. Maria o di S.
Prosdocimo: 335
- S. Maria dei Servi, chiesa: 182
- Seminario: 215n
- vescovi: 198n, 226
Barbarigo Gregorio: 218, 219,
220, 223, 224, 226, 227, 228n,
229n, 235
Barozzi Pietro: 66, 146, 147,
148, 169, 170, 171, 185n, 217,
218, 228n, 235, 242, 245, 335
Bortignon Girolamo: 129, 131n
Conti Ildebrandino: 340
Cornaro Federico: 234
Cornaro Giorgio: 235
Cornaro Giorgio II: 245
Cornaro Marco II: 235, 238, 256,
262
Cornaro Marco Antonio: 235
Dandolo Fantino: 66, 234, 235
Foligno (da) Diotisalvi: 66
Forzaté Giovanni: 337
Gauslino: 37, 38
Ormaneto Niccolò: 218, 228n,
235
Pellizzo Luigi: 102
Padova (da) Ambrogio: vd.
Ambrogio da Padova
Padova (da) Marchetto: vd.
Marchetto da Padova
Padova (da) Rolandino: vd.
Rolandino da Padova
Padovano Domenico: 238
Pagano, conte e legato imperiale:
     
45, 47, 198n
Palazzolo Domenico: 301
Palfini Sante: 122, 126, 132n
Palladio Andrea: 70, 256, 257
Palma Jacopo il Giovane: 262, 263,
301
Palmanova (Udine): 69, 255
Paltanieri, famiglia: 54
Alessandro: 240
Antonio: 231
Guglielmo Novello: 55
Pesce: 52
Simone, cardinale: 54, 172, 179,
186n, 337, 338
Pancrazio prete, vd. Venezia - S.
Zaccaria
Panebianco Gino: 105
Paolo Diacono: 31, 32, 151, 152,
153, 154, 157, 158, 159
Paolo V (Camillo Borghese), papa:
251, 252, 260, 261, 266
Papafava dei Carraresi Lietta: 282
Paravicino Ottavio: 261
Parigi: 257, 261
trattato di: 79
Parma: 34, 42, 158, 159, 163n
Particiaco Giustiniano, duca: 189
Pasqualigo Francesco: 215n
Pattarozzi Gaetano: 270
Paulo di Monte del quondam
messer Giacomo: 236
Pavan Felice: 105
Pavia: 153, 159
assedio di: 158
Pegoraro Biasio detto Bottaro: 206
Pegoraro Paolo: 206
Pella Giuseppe: 129
Pellizzo Luigi: vd. Padova - vescovi
Pernumia (Padova): 35, 46, 63, 191,
240, 308, 327
Maseralino, frazione: 329n
Pernumia, casata: 208
Pernumia Bartolomeo: 243
Peron Gianfelice: 298
Perotto Flavio: 235
Perpetua, figlia di Menaboi: 199n
Pertile Giovanni: vd. Monselice sindaci
Perugia: 159
Pesaro Andrea: 214n
Pesavento Aldo, don: 112
Petrarca Francesco: 279, 293, 297
Petrobelli Francesco: 239
Petrus Albus: 242
Pezotin Battista: 215n
Piacenza: 159
Piagno Angelo: 187n
Piave, fiume: 103, 152, 153, 163n
Piazza Carlo Bartolomeo: 219
Piccolomini Francesco: 263
Pieri Antonio, don: 223
Pietro dal Verme: vd. Verme (dal)
Pietro
Pietrobon, famiglia: 213
Pietrogrande Danilo: 269, 277n
Pietrucci Napoleone: 237
Pignoria Lorenzo: 261
Pio X (Giuseppe Sarto), papa: 101
Piove di Sacco (Padova): 54, 64, 65,
69, 87, 97, 197n, 218
S. Nicolò, chiesa: 341
Pisani Francesco: 257
Pisani Ottavian: 215n
Piva, famiglia: 213
Domenico, Giovan Battista e
Giovan Maria: 210, 213
Piva Edoardo: 105
Piva Sebastiano: 240
Pivetta Antonio: 105
Po, fiume: 27, 34, 42, 65
Pogliani Goffredo: vd. Monselice sindaci
Pohl Walter: 158
Polato Federico: 345, 346
Polato Giuliano: 169, 170, 185n
Polato Pietro: 346
Polcastro, famiglia: 215n
Polesine: 65, 98, 102, 294
Ponso (Padova)
S. Maria, chiesa, detta Ciesazza:
340
Pontani Filippo Maria: 293
Ponzin Renato: 71, 228n, 256
Pordenone, il: vd. de’ Sacchis
Giovanni Antonio
Porziuncola: 266
Possenti Elisa: 152
Possevino Antonio: 261
Pozzonovo (Padova): 70, 85, 89,
103, 201, 203, 204, 205, 206,
210, 212, 215n, 315
Praglia (Teolo, Padova)
S. Benedetto delle Selve, chiesa:
179
Prampolini Enrico: 270
Prata (da) Guecello: vd. Guecello
da Prata
Prato (da) Giacomo: vd. Giacomo
da Prato
Predicatori, ordine dei: 61n, 179,
182, 187n
Presburgo, trattato di: 76
Preto Paolo: 297
Prevedello Pietro, mons.: 102
Profeta, capitano ezzeliniano: 53, 56,
142
Proino, curtis: 197n
Prosdocimo, s.: 231, 232
Prosilia: 31
Pugina, famiglia:
Annibale: 247
Antonio: 247
Gaetano: 247
Giovanni Battista: 247
Puozzo Angelo, commendatore: 99
Puppi Lionello: 13, 295
Q
Quarengo Antonio: 261
Querini Marco Antonio: 208
quotidiani, riviste:
- Cine Teatro: 269
- Corriere della Sera: 279, 282, 285,
288, 291
- Corriere Padano: 269
- Il Gazzettino: 291
- Il Giorno: 282
- Il Mare Nostro: 276
- Nazione: 269
- Il Polesine Fascista: 269
- La Stampa: 282, 287
- Il Veneto Sera: 269
R
Radetzky Josef, maresciallo: 87
Radice Mario: 270
Radici Lionello: 301
Radici, ingegner: 133n
Raise Girotto e Pietro: 214n
Ratisbona (Regensburg, Germania):
338
Rattazzi Urbano: 92
Ravenna: 31, 158, 163n
patriarca: 53
Reggio Emilia: 34, 42, 159
Regno d’Italia: 12, 82, 87, 89, 90,
92, 93, 95, 96
Regno di Sardegna: 92
Regno Lombardo-Veneto: 79, 93
Reichenau (Germania), pittura di:
338
Renaldi Pietro: 237
Renania (Germania): 338
Renier, famiglia: 213
Giacomo: 208
Paolo: vd.
Venezia - dogi
Repubblica Cisalpina: 75
Rho Manlio: 270
Rigo di Lazzaro: 242
Rigon Antonio: 166, 172, 182, 226,
294, 298
Rizzato Pietro: 77n
Rizzi Rizzo: 237
Rizzo Arcangela: 226
Rizzo Gasparo: 238
Rizzo Giovanni Antonio: 235, 236
Roberto d’Angiò: 232
Rocca Carlo (Giorgio): 241
Rocca Francesco e Giacomo: 207
Rocca Giacomo: 77n
Roderico Antonio, don: 236
Rolandino da Padova, notaio e
cronista: 52, 53, 142, 186n
Roma: 60, 93n, 97, 101, 102, 105,
252, 255, 260, 261, 263, 264,
269, 270, 287
Appia, via: 263
cappella pontificia: 237
Crypta Balbi: 160
Curia: 255, 264
Montecitorio: 287
Palazzo Barberini: 119
Palazzo Madama (Senato): 287
Quadriennale d’Arte, terza: 270
sacco di: 69
S. Maria della Vallicella
(Oratoriani): 264, 267n
Sette chiese: 251-267
Torre di Specchi, casa delle
monache oblate di: 264

Romanato Gianpaolo: 13
Romanato Giuseppe: 130, 285, 287,
288, 291
Romanello (Romaneto) Lodovico:
236, 248n
Romani: 25, 26, 27, 28, 29
Romanin Jacur Leone: 97
Romano (da), casato: 50
Ezzelino: 51, 52, 53, 54, 60, 61n,
137, 142, 144, 186n
Romaro Cristoforo: 115
Romilia, tribù: 26
Ronco all’Adige (Verona), castello
di: 189, 197n
Rossato: 106
Rossetto, famiglia: 115
Rossetto Flaviano: 13, 298, 299
Rossi Antonio, arciprete di S.
Giustina di Monselice: 241:
Rossini Gioacchino: 279
Roveredo, famiglia: 208
Bernardin, Paolo e Zuan
Battista: 208, 214n
Francesco: 245
Roveroni Carlo di Giovanni: 87
Rovigo: 43, 73, 93n, 105, 116, 245,
279, 285
Accademia dei Concordi: 238
Rovolon (Padova)
Carbonara: 19
S. Pietro: 19
Rudinì (marchese di): vd. Starabba
A., marchese di Rudin
Ruffatti, fabbrica: 247
Rumor Mariano: 285
Rusca Pier Martire, vescovo di
Caorle: 219
Russia: 75
Campagna di: 76
Ruzante: vd. Beolco Angelo, detto
Ruzante
Ruzzante Giuseppe: 293
S
S. Bonifacio (Padova)
Lobia: 26
S. Daniele del Friuli (Udine): 238,
242
S. Michele, chiesa: 237
S. Donà di Piave (Venezia): 65
S. Foca (da) Giovanni: Giovanni da
S. Foca
S. Giuliano di Lepia (Lavagno,
Verona), chiesa: 45
S. Maria della Vangadizza: vd.
Vangadizza
S. Pietro: vd. Rovolon
S. Pietro Viminario (Padova): 201,
327, 329n
- località
Levà: 201
S. Matteo, chiesa: 179
Vanzo: 201
Vanzo di Monselice: 201
Vanzo di Pernumia: 201
S. Silvestro di Nonantola
(Modena), abbazia: 47
     
Sabino/Savino, s.: 148, 168, 185n
Saccisica: 189
Sacile (Pordenone): 242
Sadowa, battaglia di: 95
Saggini, famiglia: 99
Saibante Cesare: 105
Salamon Francesco: 69
Salini: 106
Salò (Brescia): 115
Salvatori Sandro: 137, 148, 166
Salviati Giacomo: vd. Monselice sindaci
Sambin Paolo: 297
Sanabello Francesco, don: 236, 242,
243
Sandon Gianni: 280, 287, 288
Sandri, famiglia: 85
Sandri Antonio, don: 229n
Sandri Giovanni Battista: 239
Sandri Giuseppe: 241
Sandri Paolo, medico: 223
Sandulli Aldo: 288
Santa Sofia, famiglia: 219
Antonio: 210
Pietr’Antonio: 210, 215n
Santarello, famiglia: vd. Monselice sindaci
Sanudo Leonardo: 69
Sanudo Marin: vd. Marin Sanudo
Sarto Giuseppe: vd. Pio X
(Giuseppe Sarto), papa
Sartori, abate: vd. Sartori Canova
Giovanni Battista
Sartori Francesco, abate: 343
Sartori Canova Giovanni Battista:
112
Savaca Giacomo: 245
Savarè Gioacchino: 12, 269
Savarè, gruppo futurista: 12, 269,
270, 275, 276, 277n
Savelli Paolo, capitano: 61
Saviolo Pietro: 201
Savoia, famiglia: 67
Umberto I: 100
Umberto II: 114, 117
Vittorio Emanuele II:
Vittorio Emanuele III: 101
Scala (della), Scaligeri, casato: 56
Cangrande: 55
Scamozzi Vincenzo: 254, 255, 256,
257, 260, 261, 263, 264, 267n
Scarpa Carlo: 299
Scarparo: 106
Scarso Domenico: 87
Scarso: 277n
Scattola: 269
Schiarino-Rizzino, armistizio di: 76
Schiavon Sebastiano: 105
Schofield Richard: 261
Schubert Franz: 308
Schulz Jürgen: 257
Scudiero Maurizio: 277n
Secco Luigi: 108, 113
Selmin Francesco: 295
Selva di Stanghella: vd. Stanghella
Sensi Mario: 251, 264
Serena Giovan Maria: 251
Sereni Vittorio: 293
Settia Aldo Angelo: 34, 157, 166,
252
Shelley Percy Bysshe: 279
Siena: 269
podestà: 269
Sigismondo III Vasa, re di Polonia:
255
Silvano Giovanni: 297
Silvestrini Domenico: 87
Simionato Antonio: 113
Simon del Turco: 205
Simone Leonardo: 117
Simoni Silvio: 115
Sisto IV (Francesco della Rovere),
papa: 65
Slovenia: 306
Smaragdo, esarca di Ravenna: 158,
159, 160
Soldà, famiglia: 106
Agostino: 122, 131n
Soldati Atanasio: 270
Solesina Caterina: 237
Solesino (Padova): 53, 103
S. Maria, chiesa: 198n
Solinas Nico: 108
Sommacampagna (Verona): 338
Sossano Veneto (Vicenza): 275
Spadolini Giovanni: 279
Spaziani Diomiro: vd. Monselice sindaci
Speroni Sperone: 263
Squarcione Francesco: 252
Stanghella: 87, 89, 99, 103, 247
Selva: 20, 22
Starabba A., marchese di Rudinì: 97
Steiner Giulio: 100
Steno Michele: vd. Venezia - dogi
Sturaro, famiglia
Sebastiano: 131n
Vito: 131n
Sturzo Luigi, don: 105
Supponi Angelo: 85
T
Tagliamento, fiume: 75
Tantillo Ignazio: 163n
Tasini Gionata: 10, 42, 169
Tassello, casata: 208
Antonio: 77n, 214n
Nicolò: 214n
Taddeo: 214n
Vincenzo: 214n
Telandro Mario: 308
Tenani Giovan Battista: 97
Tenda, soror: 198n
Teodelinda, moglie di re Agilulfo e
vedova di re Autari: vd.
Longobardi
Teoderico, re dei Goti: vd. Goti
Teolo (Padova): 26
Castelnuovo: 20, 315
Terni: 41
Thenard Louis: 337
Tiglieri Maurizio: 308
Tirali Andrea: 266
Tiziano Vecellio: vd. Vecellio
Tiziano
Todello: vd. Padova - conti
Todeschini Giuseppe, mons.: 101,
102
Toffoletto Evangelista, don: 101
Tonso Ludovico: 77n
Torcellan Franco: 187n
Torcello (Venezia): 338
cattedrale di S. Maria Assunta:
338
Torre delle Bebbe (c/o Chioggia): 51
Tortorini Alvise: vd. Monselice sindaci
Tortorini Giovanni Antonio: vd.
Monselice - sindaci
Tosco Carlo: 184
Trapella Bernardo: 77n
Trapella Casoto: 77n
Travaglia Silvio: 343, 346
Traverso Leone: 293
Trentino: 66, 95
Trento, concilio di: 217, 227, 261
Trevisan Giuseppe: vd. Monselice sindaci
Trevisan Marco: 308
Trevisan Massimo: 304
Treviso: 46, 70, 169, 242
- Biblioteca Comunale: 241
- ducato: 34
- duchi
Ulfario: 159
- Marca Trevigiana: 52
- S. Giovanni, battistero: 338
- S. Nicolò, chiesa: 182
cappella Monigo: 341
- vescovi
Felice: 152, 153, 163n
Treviso (da) Gerardo: vd. Gerardo
da Treviso
Tribano (Padova): 37, 63, 212, 240,
241
S. Martino, chiesa: 240
Trieste: 41, 67
Trieste, famiglia: 99
Filanda “Gabriel Trieste”: 99
Trivellato Oreste: 113
Trovò Giuseppe: 87
Turato Otello: 131n
Turchini Angelo: 228n
Turco (del) Simon: vd. Simon del
Turco
Turetta Vittorio: 105, 106
Tuscia: vd. Adalberti di Tuscia
U
Uccelli E.: 112
Udine: 95, 242, 243
Uguccione della Faggiola: 55
Ulfario, duca di Treviso: vd. Treviso
- duchi
Ulrico di Waldsee, luogotenente: 55
Umberto I di Savoia, re d’Italia: vd.
Savoia, famiglia
Umberto II di Savoia, re d’Italia:
vd. Savoia, famiglia
Umiliati, ordine degli: 186n
Unni: 153

- re
Attila: 153, 154, 163n
Urbana (Padova): 240
Urbano da Venezia: 242
Urbino (Pesaro-Urbino): 243
V
Valandro Roberto: 251, 252, 261,
264, 266, 293, 294
Valcalaona (Baone, Padova):
Le Basse: 20, 315
Valeri Cesare: 269, 277n
Valeri Diego: 293
Valerio: 106
Valerio Antonio: vd. Monselice sindaci
Valier Massimo, vd. Padova capitano
Valle (da) Andrea: vd. Andrea da
Valle
Valle S. Giorgio (Baone, Padova):
280
Valnogaredo (Padova): 19
Valsanzibio (Galzignano Terme,
Padova): 69, 256
Valtellina, questione della: 72
Valvasone (Pordenone): 237, 243
Vanancius, magister pictor: 185n
Vangadizza (della) S. Maria,
abbazia (Badia Polesine,
Rovigo): 37, 38, 47, 147, 198n,
219
Vanzan Domenico e Zuan Battista:
212, 215n
Varanini Gian Maria: 61n
Varese: 261
Vasari Giorgio: 255
Vaticano, Stato del
Archivio Segreto Vaticano: 256
Vecellio Tiziano: 255
Veggiano (Padova): 308
Vegro Santo: 87
Vendramin Francesco: 260
Vendramin Sandra: 267m
Venetia, Venetiae: 29, 31, 42, 152,
153, 154, 157, 162n
Veneto: 11, 12, 24, 29n, 34, 68, 75,
76, 79, 82, 89, 93, 93n, 95, 96,
101, 103, 106, 114, 116, 119,
186n, 270, 287, 304
Soprintendenza per i Beni
Archeologici: 321n
Soprintendenza per i Beni
Architettonici e del Paesaggio
del Veneto Orientale: 331, 335n
Soprintendenza per il
patrimonio storico artistico ed
etnoantropologico del Veneto
Orientale: 337, 341n
Venezia: 11, 46, 56, 60, 63, 64, 65,
66, 67, 68, 69, 70, 72, 73, 76, 79,
82, 83, 86, 93n, 165, 169, 192,
196, 238, 242, 243, 247, 252,
254, 255, 257, 261, 262, 270, 345
- Archivio di Stato: 252
- Biblioteca Correr: 251, 257
- Biennale Internazionale d’Arte:
     
270, 272, 276
- dogi
Gritti Andrea: 67
Orseolo Pietro II: 338
Renier Paolo: 97
Steno Michele: 63
- ducato: 35
- Fondazione Giorgio Cini: 308
- Galleria Franchetti alla Ca’ d’Oro:
251
- Imperial Regio Governo: 86
- Museo Correr: 256, 262
- Opera “Domus Nostra”: 277n
- Ospedale della Pietà: 183, 210,
215n, 238
- Palazzo Ducale: 189, 257
- Repubblica Veneta: 66, 67, 71, 75,
77n, 87, 142, 205, 261
- S. Alvise, monastero: 208
- S. Giorgio in Alga, canonici: 183
- S. Marco, basilica: 189, 238, 243
- S. Marco, piazza: 279
- S. Maria Zobenigo, chiesa: 254,
255, 256
- S. Stefano, chiesa: 239
- S. Zaccaria (e S. Pancrazio),
monastero: 37, 38, 42, 45, 46, 47,
49, 51, 145, 169, 189-197 e
197n-199n, 205, 208, 210, 215n,
220, 222
Calandria, badessa: 199n
Casota, badessa: 199n
Giovanni, prete: 195
Gisentruda, badessa: 46, 191
Pancrazio prete, procuratore:
190, 191, 192, 198n, 199n
Walterio sindicus: vd. Walterio
prete di S. Giustina di Monselice
Zambono, converso: 195, 196,
199n
- Seminario: 238
- Università Ca’ Foscari: 295
- vescovi:
Orso: 338
Venezia (da) Urbano: vd. Urbano
da Venezia
Venier, famiglia: 99
Pietro Girolamo: 73
Sebastian: 215n
Vercellino Mario, generale: 114
Verdi Giuseppe: 308
Vereldi, curtis: 197n
Vergani Raffaello: 178
Vergelese Filippo, don: 101
Vergelese Girolamo: 238
Verme (dal) Pietro: vd. Monselice –
podestà
Verona: 42, 69, 152, 153, 159, 162n,
165, 169, 197n
- Case Canonicali: 338
- comitato: 35
- conti
Ingelfredo: 35, 37, 42, 145, 189,
197 e 197n
Milone: 197n
- duchi
Zangrulfo: 159
- marca: 42, 43
- marchesi
Armano teutonicus: 45
- S. Zeno, basilica: 338, 341
- vescovi: 35
Abelardo: 338
Adelardo: 145, 197n
Notkerio: 197n
Veronese Roberta: 149n
Veronesi Luigi: 275
Verza Andrea, Mengo e Zuane: 206
Verza Antonio: 113, 115
Verzelese, casata: 208
Vescovelli, famiglia: 196; vd. anche
Monselice - Episcopello
Vescovi: 106
Vicenza: 26, 35, 70, 152, 153, 162n,
169, 242, 247, 267n
comitato: 35
conti: vd. Candiano, famiglia
ducato: 34
S. Agostino, chiesa: 186n
sacello di S. Maria Materdomini
in SS. Felice e Fortunato,
basilica: 335
vescovi: 198n
Vienna: 79, 95
congresso di: 79, 81, 95
Viganò Francesco: 101
Vigenzone, fiume: 38, 189
Vighizzolo, lago: 66
Villani Leila: 304
Viola Giovanni, don: 239
Vitricio, mons.: 264
Vittorio Emanuele II di Savoia, re
d’Italia: vd. Savoia, famiglia
Vittorio Emanuele III di Savoia, re
d’Italia: vd. Savoia, famiglia
Vittrice Alessandro: 264
Vo (Padova): 19
Vocetti Giacomo: 126
Volparo (Legnaro, Padova)
S. Maria Assunta, chiesa: 340
Volpe Bonaventura: 77n
Volumni, edicola dei: 29
Vulturina, castrum: 151
Zanellato Giacomo: 87
Zangrulfo, duca di Verona: vd.
Verona - duchi
Zanovello Paola: 306
Zanzi Luigi: 261
Zelarino (Venezia): 197n
Zen Leonida: 270, 273, 276
Zeno Carlo, comandante: 61, 63
Zerbinati Enrico: 294
Zero Pietro, don: 101
Zezoni, curtis: 197n
Zilio, magister: 141
Zilio, testamento: 82
Zillo Giovanni: 291
Ziron, famiglia
Giovanni: vd. Monselice sindaci
Stelvio: 122, 131n
Zorzati Antonio: 100
Zorzi Alvise: vd. Monselice podestà
Zorzi Marin: 215n
Zuccato Bernardin: 214n
Zuccato Giovanni: 77n
Zucchini Paolo: 122, 132n
Zuliani Fulvio: 179
W
Waldsee (di) Ulrico: vd. Ulrico di
Waldsee
Walterio prete di S. Giustina di
Monselice: 192
Warhol Andy: 308
Warnecautius, pavese: 159
Winicello: 196, 199n; vd. anche
Monselice - podestà
Wolfger, patriarca: vd. Aquileia patriarchi
Z
Zacco Annibale: 229n
Zago, casata: 208
Zago Gian Antonio: 77n
Zamaria Francesco: 220
Zambon Vittorio: 293
Zambono, converso: vd. Venezia S. Zaccaria

Scarica

Vai... - Provincia di Padova