Università degli Studi “G. D’Annunzio”
Chieti - Pescara
Facoltà di Medicina e Chirurgia
GUIDA DELLO STUDENTE
CORSO DI LAUREA IN
FISIOTERAPISTA
______________________________________________________________________
Anno Accademico 2004-2005
Indice
Le strutture
Corsi integrati e docenti
- I anno
- II anno
- III anno
Programmi
3
4
4
6
8
10
Le strutture
La realtà territoriale rappresenta un ambiente ottimale per lo studente. La struttura del
Campus è efficiente e funzionale, tutto è a portata di mano, i servizi sono assicurati, la
pratica sportiva è garantita dal Centro Universitario Sportivo (CUS), una delle più efficienti
realtà sportive nazionali universitarie. La valenza dell'attività di ricerca è testimoniata dai
riconoscimenti ottenuti. Di particolare rilevanza sono il Centro di Scienze
dell'Invecchiamento, che è stato finanziato con 57 miliardi di lire dal Ministero del Bilancio,
l'Istituto di Tecnologie Avanzate Biomediche (ITAB), centro di caratura internazionale per
la ricerca nel campo del biomagnetismo e l'Istituto di Ricovero e Cura a Carattere
Scientifico (IRCCS) nato dalla collaborazione con l'Assessorato alla Sanità della regione
Abruzzo. Ciò a testimonianza dell'elevato grado qualitativo raggiunto sia nel campo
dell'assistenza sia in quello della ricerca.
19 aule di capienza compresa tra i 312 e i 10 posti per un totale di 1654 posti
un laboratorio linguistico con 20 postazioni
una biblioteca interfacoltà con 80 posti
2 aule informatizzate con connessione Internet datate di 25 e 30 postazioni
Aule in dotazione
NUOVO POLO
Aula Magna
Aula 1
Aula 3
Aula 7
Aula 6
Aula 5
Aula 2
Aula 4
Aula 8
Posti
312
180
180
180
144
99
72
72
30
Dotazione
L+P+V
L+P+V
L+P+V
L+P+V
L+P+V
L+P+V
L+P+V
L+P+V
30 computer
SE.BI.
Anfiteatro
Aula 5
Aula 3
Aula 6
Aula 1
Aula 9
Aula 7
Aula 2
Cons. grande
Cons. piccola
Posti
73
48
59
59
30
16
15
15
Sedie
4
12
10
10
11
10
6
6
21
10
Totale
77
60
69
69
41
26
21
21
21
10
Dotazione Se.Bi.
L+P+V
L+P
L+P
L
L+P
L+P
L
L
L+P+V
L+P
Leggenda Dotazione: L=lavagna luminosa; P= proiettore diapositive; V= videoproiettore
LAUREE DELLE PROFESIONI SANITARIE
CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPISTA
CLASSE 2
A.A. 2002/2003
I ANNO I Semestre
Corso Integrato di Fisica, Statistica, Informatica
FIS/07 Fisica Medica Applicata alle Scienze Motorie
MED/01 Statistica Medica e Biometria
INF/01 Informatica Generale
CFU=4
Dott. S. Della Penna
Dott. Rocco Di Mascio
Dott. Claudio Di Mascio
2
1
1
Corso Integrato di Chimica Medica e Biochimica
BIO/10 Biochimica Muscolare e della Respirazione
BIO/12 Chimica, Biochimica ed Elementi di Enzimologia
CFU=3
Dott. A. Pennelli
Prof. R. Petruzzelli
2
1
Corso Integrato di Istologia, Anatomia Generale e del Sistema Motorio
CFU=6.5
BIO/17 Istologia
Prof. R. Di Pietro
Bio/16 Anatomia Umana
Dott. E. Santavenere
M-Dea/10 Antropologia Ed Antropometria
Prof. L. Capasso
Corso Integrato di Basi Biomolecolari della Vita e delle Attività Motorie
CFU=2
BIO/13 Biologia Generale
Prof. M. Felaco
Bio/13 Genetica Medica
Dott. P. Guanciali
Bio/13 Genetica Umana
Dott. P. Guanciali
Med/07 Microbiologia E Parassitologia
Dott. L. Cellini
2.5
2.5
1.5
1
1
Corso Integrato di Fisiologia e Basi della Riabilitazione
BIO/09 Fisiologia
MED/48 Infermieristica clinica in igiene mentale
M-EDF/01 Metodi e didattiche delle attività motorie
CFU=6.5
Prof. G. Fanò
Dott. Molino M.T.
Dott.Carlo Cappelletti
1.5
3
2
Corso Integrato di Basi di Sociologia
SPS/07 Sociologia generale
SPS/08 Sociologia dei processi Culturali e Comunicativi
CFU=2
Dott. Venanzio Marrone
Dott. Venanzio Marrone
1
1
Inglese Scientifico
Dott. Rossella Tonelli CFU=2
Altre
CFU=3
A scelta dello studente
CFU=1
I ANNO II Semestre
Corso Integrato di Anatomo-Fisiologia Speciale del Sistema Nervoso
CFU=4
BIO/16 Neuroanatomia
Dott. E. Santavenere
Bio/09 Neurofisiologia
Prof. G. Fanò
Med/18 Chirurgia Generale
Dott. A. Bove
Corso Integrato di Cinesiologia e Metodi di Riabilitazione Generale
CFU=8
MED/34 Fisiochinesiterapia
Prof. G. Martini
MED/48 Infermieristica clinica in igiene mentale
Dott. Molino Natalia T.
MED/45 Scienze Infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
Dott. Molino Natalia T.
1.5
1.5
1
2
5
1
Corso Integrato di Psicologia e Pedagogia
M.PSI/01 Psicologia generale
M-PSI/08 Psicologia clinica
MED/39 Neuropsichiatria Infantile
M-PED/01 Pedagogia Generale e Sociale
CFU=4
Dott. Tarantelli Francesco
Dott. Amorosi Marilisa
Dott. Peca Silvana
Dott. Peca Silvana
1
1
1
1
Corso Integrato di Metodologia della Riabilitazione
MED/48 Infermieristica clinica in igiene mentale
MED/34 Medicina fisica e riabilitazione
CFU=6
Dott. Molino N.T.
Dott. Felzani Giorgio
5
1
Corso Integrato di Psichiatria
MED/25 Psicopatologia
Med/25 Psichiatria
MED/39 Neuropsichiatria Infantile
CFU=2
Prof. F. Ferro
0.5
Prof. Di Giannantonio M. 0.5
Dott. Domizio Sergio
1
Inglese Scientifico
Dott. D’Aversa Fabio CFU=2
Altre
CFU=3
A scelta dello studente
CFU=1
II ANNO I Semestre
Corso Integrato di Medicina Generale e Farmacologia
BIO/14 Farmacologia
Med/04 Fisiopatologia Generale
Med/04 Patologia Generale
CFU=2
Prof. P. Di Iorio
Prof. A. Consoli
Dott. G. D’Orazi
1
0.5
0.5
Corso Integrato Di Neurologia
Med/26 Neurologia
MED/27 Neurochirurgia
MED/48 Infermieristica clinica in igiene mentale
CFU=4
Prof. A. Uncini
Dott. Lezzerini Luigi
Dott. Molino N.T.
2
1
1
Corso Integrato di Patologia dell’Apparato Locomotore
MED/16 Reumatologia
Med/33 Ortopedia
Med/33 Traumatologia
Med/18 Chirurgia Generale
MED/28 Malattie Odontostomatologiche
CFU=9
Prof. R.Paganelli
Prof. B.Calabrese
Dott. S. D’Onofrio
Dott. L. Napolitano
Dott. Vecchiet Federico
Corso Integrato di Medicina Generale e Specialistica
MED/09 Medicina Interna
Med/09 Semeiotica Funzionale E Strumentale
Med/09 Medicina Dello Sport
Med/10 Malattie Dell’apparato Respiratorio
MED/10 Fisiopatologia respiratoria
CFU=5
Prof. L. Vecchiet
Dott. G. Oletter
Dott. P. Ripari
Dott. C.Schiavone
Dott. Flacco Levino
Altre
CFU=9
A scelta dello studente
CFU=1
2
5
1
1
II ANNO II Semestre
Corso Integrato di Medicina Generale e Specialistica
MED/09 Medicina Interna
Med/09 Nutrizione Clinica
Med/12 Gastroenterologia
Med/13 Endocrinologia
MED/ 09 Allergologia ed immunologia clinica
MED/09 Semeiotica funzionale e strumentale
CFU=4
Prof. L. Vecchiet
Dott. E. Vitacolonna
Prof. D. Festi
Dott. G. Napolitano
Dott. Del Trecco Mario
Dott. Nubile Giuseppe
Corso Integrato di Neurologia
MED/26 Neurologia
MED/45 Infermieristica clinica in igiene mentale
CFU=2
Prof. A. Uncini
Dott. Molino N.T.
1
1
1
1
Corso Integrato di Medicina Generale, Geriatria e Scienze del Management Sanitario
CFU=7
MED/09 Medicina Interna
Dott. G. Obletter
Med/09 Geriatria E Gerontologia
Dott. M. Zito
Med/06 Oncologia
Prof. C. Natoli
2
Med/11 Malattie Dell’apparato Cardiovascolare
Dott. S.Pierdomenico
2
IUS/07 Diritto del lavoro
Dott. Molino Marco
1
Corso Integrato di Metodi e Tecniche per la Riabilitazione
MED/34 Medicina Fisica e Riabilitazione
MED/34 Fisioterapia
MED/34 Fisiochinesiterapia
CFU=2
Prof. R. Saggini
Dott. Scassa Franco
Dott. Petricca Attilio
Corso Integrato di Neuropsicologia e Neurolinguistica
MED/26 Neurologia
MED/26 Riabilitazione neurologica
MED/26 Neurolinguistica
M-PSI/08 Psicologia dell’handicap e della riabilitazione
CFU=2
Dott. Di Muzio Antonio
Dott. Rapino Vincenzo
Dott. Farre M. Adelaide
Dott. Di Berardino C.G.
Altre
CFU=9
A scelta dello studente
CFU=2
Prova finale
CFU=2
1
III ANNO I Semestre
Corso Integrato di Metodologia e Tecniche della Riabilitazione Motoria Speciale
CFU=4
MED/34 Medicina Fisica e Riabilitazione
Prof. L. Basilico
MED/26 Neurologia
Dott. D’Aurizio Carlo
MED/34 Fisiochinesiterapia
MED/48 Infermieristica clinica in neuropsichiatria Dott.
1
Dott. Manozzi Francesco M.
Dott. Molino N.T.
1
Corso Integrato di Metodologie e Tecniche della Riabilitazione
CFU=4
M-PSI/08 Psicologia Clinica
Dott. ?
M-PSI/01 Psicologia generale
Dott. Letizia Mario
M.PSI/04 Psicologia dell’età evolutiva
Dott. Sanguigni Alice
2
1
1
Corso Integrato di Medicina Materno-Fetale
MED/38 Neonatologia
MED/38 Pediatria
Med/40 Ginecologia
CFU=2
Dott. Di Fabio Sandra
Prof. A. Verrotti
Dott. M. Liberati
1
Corso Integrato di Economia Sanitaria
SPS/09 Bioetica
SPS/09 Medicina del Lavoro
M-PSI/03 Psicometria
SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi
CFU=3
Dott. Marrone Venanzio
Prof. P. Boscolo
Dott. Capece Marcello
Dott. Falco Pietro
1
1
Altre
CFU=12
Prova finale
CFU=3
A scelta dello studente
CFU=2
III ANNO II Semestre
Corso Integrato di Metodi e Tecniche della Riabilitazione Neuropsicologiche
CFU=2
MED/26 Neurologia
Dott. Lombardozzi G.
MED/34 Fisiochinesiterapia
Dott. Berloffa Giorgio
MED/34 Fisiochisiterapia dell’A.T.M.
Prof. F. Festa
1
Corso Integrato di Riabilitazione delle Disabilità Viscerali e delle Disabilità Speciali
CFU=8
MED/19 Chirurgia Plastica
Prof. N.Catenacci
MED/20 Chirurgia Pediatrica e infantile
Prof. P. Lelli Chiesa
MED/21 Chirurgia Toracica
Dott. D. Di Nuzzo
MED/22 Chirurgia Vascolare
Prof. S. Ucchino
MED/24 Nefrologia
Dott. L. Amoroso
MED/41 Anestesiologia
Prof. M. Scesi
MED/23 Chirurgia cardiaca
Dott. ?
2
1
1
1
1
1
1
Corso Integrato di Riabilitazione e Tecniche del Management Sanitario
CFU=3
MED/34 Medicina fisica e riabilitativa
Prof. G. Martini
MED/34 Fisiochinesiterapia
Dott. Mariotti Sergio
MED/34 Terapia fisica
Dott. Marano Pietro
IUS/10 Diritto amministrativo
Dott. Asta Dorella
MED/48 Infermieristica clinica in igiene mentale
Dott. Molino N.T.
1
1
Altre
CFU=12
Prova finale
CFU=3
A scelta dello studente
CFU=2
Coordinatore Tecnico Pratico e di Tirocinio: Suor Donata Molino
PROGRAMMI
INSEGNAMENTO DI "ORTOPEDIA"
Docente: Prof. Benito F. Calabrese
1. Generalità
Definizione e cenni storici
2. Semeiotica Ortopedica
Esame degli arti superiori, inferiori e del rachide - Semeiotica della deambulazione
3. Terapia ortopedica incruenta e cruenta
Riduzione - Trazione trans-scheletrica - Apparecchi gessati
Cenni di Fisioterapia - Ortesi e protesi
Interventi sulle ossa, sulle articolazioni, sui tendini, sui nervi
4. Piede torto congenito
5. Displasia congenita dell'anca
6. Lesioni ostetriche
Torcicollo congenito miogeno - Traumi osteoarticolari - Paralisi ostetriche
7. Osteocondrosi
Osteocondrosi vertebrale (M. di Scheurmann)
Osteocondrosi dell'anca (M. di Perthies)
Osteocondrosi della tuberosita tibiale (M. di Osgood-Schlatter)
8. Malattie neuromuscolari
Paralisi cerebrale - Poliomielite
9. Displasie scheletriche
Osteogenesi imperfetta - Acondroplasia - Discondroplasia (morbo di Ollier)
Displasia epifisaria multipla - Osteopetrosi
10. Deformità degli adolescenti
Epifisiolisi - Coxa vara - Ginocchio varo e valgo - Piede piatto valgo
11. Scoliosi - Cifosi
12. Ernia del disco intervertebrale
13. Artrosi
Coxartrosi - Gonartrosi - Cenni di chirurgia protesica
Artrosi vertebrale
14. Artrite ed Osteomielite
Artrite settica - Osteomielite acuta ematogena
Osteomielite acuta post-traumatica - Osteomielite cronica
15. Malattie metaboliche dell'osso
Osteoporosi - Osteomalacia - Morbo di Paget
16. Tumori dello scheletro
Osteoma osteoide - Cisti ossea solitaria giovanile - Cisti ossea ancurismatica
Condroma - Osteocondroma - Tumore gigantocellulare
Osteosarcoma - Condrosarcoma - Sarcoma di Ewing
Mieloma multiplo - Tumori ossei metastatici
Istituto di Clinica Ortopedica
Policlinico "SS.Annunziata" - Chieti
tel. 0871/357308
Malattie dell'Apparato Cardiovascolare
Prof. Sante D. Pierdomenico
-
Fattori di rischio cardiovascolare in generale
Ipertensione arteriosa
Ipercolesterolemie
Cenni di elettrocardiografia
Angina pectoris stabile
Infarto miocardio acuto
Valvulopatie
Scompenso cardiaco
Aritmie
Embolia polmonare
Rianimazione cardio-respiratoria
Concetti generali sulla riabilitazione nelle malattie cardiovascolari
Riabilitazione nella cardiopatia ischemica cronica
Riabilitazione dopo infarto miocardio acuto
Riabilitazione nello scompenso cardiaco
Riabilitazione dopo intervento cardiochirurgico
Istituto di Patologia Medica
Policlinico "SS.Annunziata" - Chieti
Tel. 0871/358094; 358098
Nefrologia
Prof. Luigi Amoroso
1) Elementi di fisiologia renale
1.a) Funzione escretoria del rene
1.b) Funzione endocrina del rene
2) Esami di laboratorio di interesse nefrologico
2.a) Esame urine
2.b) Parametri laboratoristici della funzionalità renale
3) Nefropatie glomerulari
3.a) Sindrome Nefritica Acuta
3.b) Sindrome Nefrosica
3.c) Sindrome Rapidamente Progressiva
3.d) Reperti Urinari Isolati
3.e) Glomerulonefrite Cronica
4) Nefropatie tubulo-interstiziali
4.a) da farmaci (FANS, antibiotici)
4.b) Pielonefrite acuta e cronica
4.c) Infezioni delle vie urinarie
5) Rene ed ipertensione arteriosa
5.a) Nefroangiosclerosi
5.b) Ipertensione reno-vascolare
6) Insufficienza renale acuta (IRA)
7) Insufficienza renale cronica (IRC)
7.a) Alterazioni ossee
7.b) Alterazioni neuro-muscolari
7.c) Alterazioni cardio-vascolari
8) Trattamento sostitutivo dell'IRC
8.a) Emodialisi
8.b) Dialisi peritoneale
Istituto di Clinica Nefrologica
Policlinico "SS.Annunziata" - Chieti
Tel. 0871/357384; 358634; 358657; e.mail: [email protected]
II anno, I semestre
Corso integrato di Patologia, Fisiopatologia e Farmacologia
Corso di Fisiopatologia
Docente: Prof. Agostino Consoli
e.mail: [email protected] – Tel. 0871/3556466
Concetti di metabolismo, catabolismo ed anabolismo
Le funzioni del sistema cardio circolatorio e respiratorio
Anatomia e fisiologia della grande e della piccola circolazione
Fisiologia degli scambi capillari
Le funzioni del cuore: meccanismi della contrazione cardiaca
La attività elettrica del cuore: principi di elettrocardiografia
Lo scompenso cardiaco: definizione,scompenso ad alta e a bassa portata
Segni e sintomi di scompenso cardiaco sinistro
Segni e sintomi di scompenso cardiaco destro
L'edema
La formazione della placca aterosclerotica
Concetti di ischemia ed infarto
I fattori di rischio per aterosclerosi
La regolazione della pressione arteriosa ed il Sistema Renina Angiotensina
Aldosterone
La ipertensione arteriosa
L'ipertensione essenziale e le ipertensioni ad eziologia nota
Concetti essenziali sulla obesità
Concetti essenziali sul diabete mellito
Concetti essenziali sul metabolismo delle lipoproteine
MEDICINA FISICA E RIABILITAZIONE
Docente: prof. R. Saggini
tel. 335/8339950; e.mail: [email protected]
Equilibrio corporeo
Reazioni di forza interne ed esterne
Esame fisico generale
Esame neurologico
Esame muscolo-scheletrico
Strumentazioni diagnostico-terapeutiche
Il momento preventivo ed il momento riabilitativo
Riabilitazione della resistenza, propriocettività e flessibilità
Testi consigliati: CD Rom Esercizio fisico: prevenzione e riabilitazione. Ed. Ariete
Telemedia; autori: G.Romani, R.Saggini
Equilibrio corporeo. Autori: R.Ridi, R.Saggini. Martina Edizioni, Bologna, 2002.
ODONTOSTOMATOLOGIA
Docente: Dott. Federico Vecchiet
Istituto di Malattie Odontostomatologiche: tel. 0981/358280
1) Anatomia e nomenclatura dentaria
2) Anatomia e biomeccanica dell’articolazione temporo-mandibolare
3) Disfunzioni dell’articolazione temporo-mandibolare: classificazioni in intra- ed extracapsulare
4) Diagnosi e terapia
5) Anatomofisiologia dei muscoli masticatori: temporali, masseteri, pterigoidei mediali e
laterali, digastrici
6) Anatomofisiologia dei muscoli splenio, sternocleidomastoideo, trapezio.
7) Fisioterapia dell’articolazione temporo-mandibolare
Neuropsichiatria Infantile
Dott. Sergio Domizio
Servizio di Neurologia Neonatale e pediatrica, Policlinico “SS.Annunziata”, Chieti Scalo:
tel. 0871/358221
Esame obiettivo neurologico del neonato e del lattante
Esame obiettivo neurologico del bambino di età superiore a 1 anno
Follow-up del neonato a rischio neuroevolutivo
Encefalopatie fisse (paralisi cerebrali infantili): clinica e trattamento riabilitativo
Encefalopatie progressive: clinica e trattamento riabilitativo
Malattie neuromuscolari: clinica e trattamento riabilitativo
Sindrome da deficit dell'attenzione con iperattività
NEUROLINGUISTICA
Docente Dott.ssa Maria Adelaide FARRE
Istituto Don Orione, Pescara; tel. 085/4310570
1)
-
Sviluppo del linguaggio
Le fasi dello sviluppo del linguaggio
Bilinguismo
2)
-
Ritardo evolutivo sempliceice del linguaggio
Quadro clinico
Rieducazione
3)
-
Logopatia da anomalie organiche
Disturbo fonologico
Impostazione dei fonemi
4)
-
Degutizione atipica
Terapia miofunzionale articolazione
5)
-
Cerebrolesioni e Disartrie
Quadri clinici a tipologia lesionale
Disturbi della comunicazione
La terapia
Tecniche Riabilitative in Medicina Generale e Specialistica
Docente: Ianieri Giacomino
Istituto di Malattie Odontostomatologiche; tel. 0871/358280
1)
2)
3)
4)
5)
6)
7)
8)
9)
mano
10)
Riabilitazione nel paziente Cardiopatico
Riabilitazione nel paziente Geriatrico
Medicina Termale
La fisioterapia nello sport
Morbo di Parkinson
Malattie reumatiche di interesse fisiatrico
Riabilitazione dell’ustionato
La rieducazione nei traumatismi delle parti molli e articolari
Responsabilità, competenze ed obiettivi del fisioterapia nella riabilitazione della
La riabilitazione in medicina del lavoro
Tutte le lezioni saranno supportate da lezioni tecniche e pratiche.
Psicologia Clinica
Docente: Prof. Marilisa Amorosi
Centro di Salute Mentale, Pescara; tel. 085/4225309
1) Il campo della psicologia clinica: delimitazioni,obiettivi e metodi
2) Basi biologiche della psicologia clinica: il concetto di vulnerabilità e di stress
3) Principi generali della psicopatologia delle funzioni psichiche: coscienza, percezione,
attenzione, rnemoria, volontà, pensiero, affeffività, istinti.
4) Strumenti di valutazione clinica: il colloquio e l'esame psichico
5) Strumenti di valutazione clinica: tests psicodiagnostici
6) Lo sviluppo della personalità ed i disturbi della personalità
7) Principali disturbi psichici : delirium, demenze e disturbi dovuti a malattie generali;
Schizofrenia, disturbi deliranti, d.schizofreniforme, d. schizoaffettivo, psicosi breve; Disturbi
dell'umore, disturbi d'ansia, disturbi somatoformi e disturbi dissociativi; suicidio e condotte
suicidarie, le situazioni di emergenza
8) La psicologia clinica applicata ai fisioterapisti
Corso integrato di neurologia
Docente: Prof. Luigi Lezzerini
tel. 339/4386653; fax 085/75100
Affezioni chirurgiche non traumatiche del cranio e dell’encefalo
-ipertensione e ipotensione endocranica
-Idrocefalo
-Craniostenosi.
-Lesioni vascolari
-Tumori endocranici
Lesioni traumatiche del capo
-Lesioni delle parti molli pericraniche
-Lesioni traumatiche del cranio
-Lesioni traumatiche dell’encefalo
-Complicazioni dei traumi cranici.
Affezioni chirurgiche del midollo spinale
-Malformazioni congenite
-Compressione midollare
-Lcsioni traumatiche del midollo spinale.
FISIOCHINESITERAPIA
DOCENTE: PROF. GIUSEPPE MARTINI
Cattedra di Medicina Fisica e Riabilitazione; Villa Pini d’Abruzzo: tel 0871/3430;
347/4968480
1) Terminologia riabilitativa
2) Norme e pertinenze della riabilitazione
3) Le funzioni plurisistemiche. Le catene cinetiche
4) La funzione portante, quella prensile, quella deambulatoria
5) Le menomazioni mio-articolari
6) Le alterazioni propriocettive
7) Le qualità rieducative
8) Le finalità riabilitative
9) Menomazioni traumatologiche
10)Menomazioni ortopediche
11)Menomazioni neurologiche
12)Valutazione della disabilità (scale FIM, Barthel, ecc.)
13)La prognosi in riabilitazione
14)La responsabilità professionale del fisioterapista
PSICOLOGIA GENERALE
DOCENTE: PROF. FRANCESCO TARANTELLI
Centro di Salute Mentale, ASL Chieti; tel. 0871/358905
1. PSICOLOGIA E PROFESSIONE
Perchè sono necessarie le conoscenze e e le abilita psicologiche
Perchè Pscologia in un Corso di laurea pin Fisioterapista
Abilità psicologiche del terapista della riabilitazione
Conoscenze psicologiche del terapista della riabiltazione.
2. DEFINlZlONE E SETTORI D’INTERVENTO DELLA PSICOLOGIA
Definizione di Psicologia
Descrizione de! comportamento umano
Settori d’intervento
Rapporti con le altre discipline.
3. INTRODUZIONE ALLA PSICOLOGIA GENERALE
La vita psichica; aspetti cognitivi ed emotivi.
La personalità: definizione e strutture
Temperamento e carattere
4 PROCESSI COGNITIVI
La percezione.
L’apprendimento
La memoria
Il pensiero.
5 BISOGNI, FRUSTRAZIONE E MECCANISMI DI DIFESA
Bisogni e motivazIoni
La frustrazione
Modalità di reazione alla frustrazione.
6. ELEMENTI DI PSICOPATOLOGIA
Generalità sulle nevrosi e sulle psicosi.
Le malattie psicosomatiche.
7. LE TECNICHE DI INTERVENTO
La psicoterapia.
Il biofeedback,
Il training autogeno.
L’ipnosi.
La terapia del comportamento e l'analisi comportamentale.
La comunicazione.
L'analisi transazionale.
8) I TEST PSICOLOGICI
I metodi psicometrici.
In particolare: la WAIS l’MMPI, i test di RORSCHACH. Critica ai test.
NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
DOCENTE: DOTT.SSA SILVANA PECA
Clinica Psichiatrica, Ospedale di Guardiagrele: tel. 0871/899245; 339/3234644
1) Teorie psicoanalitiche dei disturbi psichiatrici
2) Disturbi d’ansia (nell’infanzia e nell’adulto)
3) Depressione (nell’età infantile e nell’adulto)
4) Psicopatologia dell’adolescenza
5) Disturbi della condotta alimentare (anoressia, bulimia, obesità)
7) La schizofrenia
SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
DOCENTE: DOTT. PIETRO FALCO
Istituto di Medicina Legale: fax 0872/706930; 337/663664
Le radici dell’interesse per i processi culturali nella riflessione dei classici della sociologia
(Marx, Weber, Durkheim, Rimmel)
Approfondimento delle principali correnti di teoria sociale contemporanea che evidenziano
l’importanza della dimensione culturale: microsociologia, fenomenologia, interazionismo
simbolico, etnometodologia, costruzionismo sociale
Le diverse possibili modalità di articolazione e di interpretazione delle relazioni tra società
e cultura. Analisi dei principali ambiti di interesse e di analisi della sociologia dei processi
culturali (linguaggio, rito, mito, religione, rappresentazioni sociali)
I processi di globalizzazione e la centralità assunta dall’informazione e dalla comunicazione
Il tema della differenza, del riconoscimento e della convivenza in un contesto multiculturale
FISIOTERAPIA
DOCENTE: FRANCO SCASSA
Istituto Don Orione, Pescara; tel. 085/4310570; 333/2968168
Massaggio terapeutico e sportivo
Indicazioni e controindicazioni del massaggio
Zone interdette e semi-interdette
Effetti del massaggio: azione diretta o meccanica, azione indiretta o riflessa
Manualità del massaggio: sfioramento superficiale, sfioramento profondo, frizione,
impastamento, scuotimento, battitura, percussione, pizzicamento, vibrazione
Posizioni del paziente e del fisioterapista durante il massaggio
Il massaggio in alcuni trattamenti terapeutici riferiti all’ortopedia, alla traumatologia ed alla
reumatologia
Ginnastica respiratoria e ginnastica passiva pre-massaggio
- Ogni fase pratica d’istruzione è seguita da esercitazioni durante le quali gli allievi
diventano alternativamente massaggiatore e paziente
Esercitazioni pratiche su: massaggio del tratto cervicale in posizione seduta e prona;
massaggio del tratto dorsale; massaggio del tratto lombo-sacrale; massaggio del rachide
in toto; massaggio della spalla; massaggio del braccio; massaggio dell’avambraccio;
massaggio della mano; massaggio dell’arto superiore in toto; massaggio della coscia da
supino e da prono; massaggio della gamba da supino e da prono; massaggio dell’arto
inferiore in toto da supino e da prono.
NEUROLOGIA
DOCENTE: DOTT. CARLO D’AURIZIO
Ospedale di San Valentino (PE); tel. 333/6558078
RIABILITAZIONE DEL SOGGETTO AFFETTO DA ESITI DI ICTUS
- Definizione di ictus cerebrale
- danni conseguenti all’ictus
- meccanismi di recupero dopo lesione del SNC: recupero intrinseco e recupero adattativi
- influenza dell’esercizio terapeutico sul recupero
- fattori prognostici dopo stroke
- comorbilità mediche e complicanze
- valutazione delle menomazioni
- valutazione della disabilità
- decorso del recupero dopo stroke
- riabilitazione del paziente dopo stroke: criteri di scelta, obiettivi, trattamento
- trattamento riabilitativo nella fase acuta
- trattamento riabilitativo nella fase del recupero
- trattamento riabilitativo nella fase degli esiti
- introduzione alla metodica del Controllo Sequenziale Progressivo (Perfetti)
- introduzione alla metodica Bobath
SPASTICITA’
- fisiopatologia
- sindrome del motoneurone superiore: aspetti clinici
- valutazione
- trattamento (terapie fisiche, terapia farmacologia, baclofen intratecale, tossina botulinica)
PRINCIPI DI RIABILITAZIONE IN ETA’ GERIATRIA
- cambiamenti posturali nell’invecchiamento
- conseguenze del non uso
- effetti benefici dell’esercizio
- principi di trattamento
RIABILITAZIONE DEL SOGGETTO CON LOMBALGIA
- fattori di rischio
- patogenesi del dolore lombare
- biomeccanica
- quadri clinici
- radicolopatie compressive lombo-sacrali
- principi di trattamento
RIABILITAZIONE DEI TRAUMI VERTEBRO-MIDOLLARI
- epidemiologia ed eziologia delle lesioni midollari
- cenni di anatomia funzionale
- shock spinale
- il livello lesionale
- la sindrome lesionale
- lesioni midollari complete
- lesioni midollari incomplete
- programma riabilitativo in fase acuta
- principi di nursing
- ulcere da compressione
- paraosteoartropatie neurogene (POAN)
- disreflessia autonomia
- vescica neurologica: quadri clinici, gestione del problema vescicole, ausili urologici
- rieducazione intestinale
- riabilitazione respiratoria
- autonomia del mieloleso: valutazione funzionale, autonomia residua, trattamento riabilitativo
- l’uso della carrozzina
- tutori: indicazioni e controindicazioni, programma di preparazione del paziente, ortesi
statiche e dinamiche, sistemi ibridi.
CORSO INTERGRATO DI METODOLOGIA DELLA RIABILITAZIONE
DISCIPLINA MEDICINA FISICA E RIABILITAZIONE
Docente: Dott. G.Felzani
Casa di Cura S.Lucia, Sulmona; tel. 348/3225371; e.mail: [email protected]
Bioenergetica
Definizione di energia
Il ciclo biologico dell’energia
Adenosintrifosfato (ATP)
I sistemi aerobico e anaerobico
Il muscolo scheletrico: struttura e funzione
Caratteristiche macroscopiche del muscolo
Struttura microscopica del muscolo
Tipizzazione delle fibre muscolari
Le basi del processo di contrazione
L’unità motoria
Il sistema nervoso nella funzione muscolare
Il fuso neuromuscolare
Organi tendinei di Golgi
Recettori articolari
Potenziale di membrana e di azione
Nozioni di fisiologia cardiorespiratoria
Il cuore e il ciclo cardiaco
Gittata sistolica, cardiaca e pressione arteriosa
Distribuzione del flusso ematico a riposo e durante esercizio fisico
Il sistema di trasporto dell’ossigeno e VO2 Max
Parametri spirometrici
Ventilazione a riposo e durante esercizio fisico
Soglia anaerobica
Le patologie del tessuto muscolo-tendineo
Lesioni muscolari : classificazione
Riabilitazione nelle:
lesioni muscolari acute dirette e indirette
lesioni muscolari croniche
ernie muscolari
lesioni dei tendini
tendinopatie
Generalità sulle distrofie e loro trasmissione genetica
Trattamento fisioterapico e chinesiologico in soggetti affetti da:
distrofia muscolare di Duchenne
distrofia muscolare di Backer
distrofia muscolare di Emery-Dreifuss
distrofia facio-scapolo-omerale
distrofia miotonica
miopatie mitocondriali.
II anno I semestre
Corso integrato di Medicina Generale e Specialistica
Docenti: L. Vecchiet, G. Obletter, Ripari, L. Flacco, C. Schiavone
Coordinatore: C. Schiavone
Malattie dell’ apparato Respiratorio
Docente: Prof.ssa Cosima Schiavone
Policlinico “SS.Annunziata”, Chieti Scalo; VI liv. Stanza n. 633
tel. 0871/ 358576; 358969
Semeiotica Respiratoria,clinica e strumentale
Tosse, dispnea, dolore toracico, emottisi.
Polmoniti batteriche e virali
Bronchiectasie
TBC
Asma Bronchiale
BPCO e riabilitazione respiratoria
Pneumoconiosi
Tumori polmonari
Testo consigliato :
N.Ambrosino R.Corsico C.Fracchia C.Rampolla :Riabilitazione nelle malattie respiratorie.
Ed.UTET
Orario di ricevimento degli studenti: lunedì ore 11.00-13.00
Appelli di esame
03 febbraio 2003 ore 9:30
03 marzo 2003 ore 9:30
23 giugno 2003 ore 9:30
21 luglio 2003 ore 9:30
8 settembre 2003 ore 9:30
6 ottobre 2003 ore 9:30
1 dicembre 2003 ore 9:30
Fisiopatologia respiratoria
Docente : Prof. Levino Flacco
Ambulatorio di Medicina dello Sport, Policlinico “SS.Annunziata”, Chieti Scalo: tel.
0871/358545; 357439
Nozioni di anatomia dell'apparato respiratorio
Ventilazione polmonare, Volumi polmonari, Lavoro respiratorio
Rapporto ventilazione perfusione, Diffusione gassosa, Trasporto dei gas nel sangue
Regolazione della respirazione
Meccanismi di difesa dell'apparato respiratorio
Procedure diagnostiche pneumologiche
Caratteristiche del respiro fisiologico e patologico
Respiri patologici
Spirometria e suoi parametri: metodiche di registrazione e suo significato clinico
Curva flusso-volume e suoi parametri: metodiche di registrazione e suo significato clinico
Pletismografia corpoea e suoi parametri: metodiche di registrazione e suo significato
clinico
Ergospirometria e suoi parametri: metodiche di registrazione e suo significato clinico
Principali sintomi pneumologici
Apparato respiratorio ed invecchiamento
Tecniche riabilitative respiratorie
Asma da sforzo
Considerazioni fisiopatologiche delle seguenti malattie: asma bronchiale, enfisema
polmonare, bronchiectasie, atelettasia, cifoscoliosi, obesità, fibrosi polmonare.
Ripercussioni respiratorie dell'abitudine al fumo di sigaretta
Adattamenti respiratori all'attività fisica
Il candidato deve consegnare all'atto dell'esame una tesina inerente argomento condordato di fisiopatologia respiratoria
MEDICINA DELLO SPORT
Docente: Prof. P. Ripari
CUMS “Le Naiadi”; tel. 085/73640; e.mail: [email protected]
Classificazione fisiologica delle attività sportive
Adattamenti cardiovascolari e respiratori alla pratica di attività sportive:
Di tipo isotonico
Di tipo isometrico
Principi di bio-energetica delle attività fisico-sportive;
Metabolismo:
aerobico
anaerobico lattacido
anaerobico alattacido
Principi di alimentazione dello sportivo:
macronutrienti
micronutrienti
oligoelementi
vitamine
Valutazione dello stato nutrizionale:
Plicometria
Bio-Impedenziometria
Altre metodiche
Integrazione, supplementazione, doping (cenni);
Principi basilari di semeiotica dello sportivo:
La visita medico-sportiva
Antropometria
Cenni di semeiotica strumentale (ECG, CFV)
Ergometria:
step-test
cicloergometro
treadmill
Principi di valutazione funzionale:
il massimo consumo di O2
la soglia anaerobica
il lattato
Principi basilari dell’allenamento fisico-sportivo
Cenni sulla traumatologia minore da sport
Principi di sport-terapia e sport-riabilitazione.
Semeiotica funzionale e strumentale
Docente: Prof. G.Obletter
Cattedra di Semeiotica Medica, Policlinico “SS.Annunziata”, Chieti Scalo; tel.
0871/358071; 3477800549
Semeiologia Fisica: principali aspetti
Anamnesi
Familiare
Fisiologica
Patologia Prossima
Patologica Remota
Sensorio
Atteggiamento e decubito
Caratteri della Cute
Colorito
Stato di umidità e Turgore
Stato delle Mucose
Stato dell'Apparato muscolare
Tono
Trofismo
Stato di Nutrizione - Peso Corporeo
Caratteri Morfologici e Costituzionali - Temperamento
Diatesi
Semeiologia clinica
del Sistema Nervoso di Relazione
delle Strutture Muscolo-tendinee
delle Strutture Osteo-articolari
Anomalie dello Scheletro (Cenni)
Disordini muscolo-scheletrici
Interpretazione dei dati di laboratorio utili all'identificazione di patologie di ordine
Internistico
processi flogistici, degenerativi e neoplastici in generale,
malattie metaboliche,
malattie reumatiche,
malattie del sangue, degli organi emopoetici e linfatici,
Anemie,
Leucemie,
Emofilia,
Piastrinopenie
Pronto soccorso e Rianimazione (cenni sui principali aspetti)
Approccio al traumatizzato
Posizionamento del traumatizzato
Disostruzione della Glottide
Respirazione artificiale
Massaggio Cardiaco
Trasporto del traumatizzato
MEDICINA INTERNA
Docente: prof. L. Vecchiet
tel. 0871/358069; fax 0871/551086; e.mail: [email protected]
Il dolore: aspetti generali
Strutture anatomiche e meccanismi neurofisiologici alla base della sensazione
Fenomeni sensitivo-trofici associati
Il dolore somatico
Il dolore viscerale
Superficializzazione del dolore profondo: dolore parietale vero e dolore
segmentale
Il dolore somatico superficiale e iperalgesia
Gli stimoli algogeni: meccanici, termici, chimici
Il dolore somatico profondo primitivo e secondario e iperalgesia muscolare
Dolore da contrazione muscolare: isometrica, dinamica concentrica, dinamica eccentrica
Dolore delle strutture dell’apparato locomotore: muscoli, tendini, ligamenti, osso,
periostio, cartilagine, borse, articolazioni, vasi e nervi
Dolore in alcune sindromi muscolo-scheletriche: sindrome miofasciale, fibromialgia,
sindrome da fatica cronica
Esame estesiologico: principali manovre per la ricerca delle soglie algogene a livello
di cute, sottocute e muscolo
NEUROFISIOLOGIA
Corso integrato di Anatomo-Fisiologia speciale del Sistema Nervoso
Proff. G. Fanò e S. Belia
Obiettivi:
La conoscenza delle basi biofisiche dei tessuti eccitabili e delle leggi che regolano la
conduzione e la trasmissione dell’impulso nervoso;
La conoscenza delle basi anatomico-funzionali del controllo centrale e periferico della
motilità e della sensibilità;
Lo studio del principio dell’integrazione nervosa e la sua applicazione nella codificazione
delle funzioni superiori.
A - Biofisica delle membrane eccitabili: concetto di eccitabilità, gradienti chimici ed
elettrici, canali ionici, trasporti attivi e mediati, lo stimolo come variazione energetica,
potenziale di riposo, potenziali locali, potenziale d’azione, conduzione dell’impulso,
classificazione funzionale delle fibre nervose.
B – Trasmissione sinaptica: comunicazioni intercellulare, gap-junction, sinapsi elettriche,
sinapsi chimiche, classificazione morfo-funzionale delle sinapsi, il meccanismo di sintesi,
trasporto e liberazione del neurotrasmettitore, recettori sinaptici, plasticità sinaptica,
potenziali sinaptici, sinapsi neuromuscolare, sommazione spaziale e temporale dell’attività
sinaptica.
C – Controllo sensoriale: recettori della sensibilità, classificazione dei recettori, modalità
ed adattamenti, specificità dei recettori, le basi trasduttive del sistema recettoriale retinico,
principi generali del sistema recettoriale uditivo, leggi generali della sensibilità, percezione
e sensazione, qualità localizzazione e intensità della sensazione, la sensibilità termicadolorifica, la sensibilità tatto-pressoria.
D – Controllo Motorio: unità motrice e reclutamento asincrono, il tono muscolare, i
recettori da stiramento, riflesso da stiramento fasico e cronico, riflesso di flessione, riflesso
di estensione crociata, controllo superiore del tono e della postura, riflessi vestibolari, il
movimento volontario, aree motrici e premotrici, i nuclei della base, ruolo del cervelletto, il
motoneurone a e la via finale comune.
E – Sistemi integrati centrali: l’ipotalamo ed il controllo dei ritmi biologici, generalità sul
sonno e sogni, regolazione dalla fame e della sazietà, regolazione della sete,
comportamenti geneticamente determinati, comportamenti appresi, apprendimento e
memoria, le basi cellulari e molecolari dei processi di apprendimento, la memoria a breve
e quella a lungo termine, la memoria emozionale, plasticità neuronale e memoria,
relazione tra ambiente ed apprendimento, relazione tra attività motoria ed apprendimento,
l’emisfero dominante e la localizzazione corticale delle funzioni, il linguaggio articolato,
l’intelligenza.
Testi consigliati: “Fisiologia dell’uomo” Autori Vari Ed EDI ERMES;
Orario di ricevimento: MARTEDI E MERCOLEDI ORE 16-18
Sede: Laboratorio di Fisiologia Facoltà di Medicina e Chirurgia; Palazzina B, campus
Universitario; tel. 0871-3554036, e-mail: [email protected]
I anno – I semestre
Corso integrato di Fisiologia e basi della riabilitazione
Programma di “Fisiologia”
Docente: Prof. Maria A. Mariggiò
Obiettivi del programma:
la conoscenza dei meccanismi cellulari e delle leggi della biofisica che permettono la
comprensione dei processi vitali
la comprensione dei sistemi di comunicazione chimici utilizzati dall’organismo per
assicurare l’informazione
lo studio e la interpretazione degli apparati secondo la logica dell’integrazione
Comunicazione ed integrazione: comunicazione intra ed intercellulare, autocrina,
paracrina ed a lunga distanza, fattori chimici di regolazione (fattori di crescita), recettori
cellulari, meccanismi di trasduzione del segnale, feedback negativo, feedback positivo,
meccanismi di azione cellulare degli ormoni peptidici e ormoni steroidei, regolazioni
secretive, il sistema neuro-endocrino
Sistema cardiovascolare: struttura e funzione dei vasi, pressione, volume, flusso e
resistenza, filtrazione e scambio capillare, regolazione della pressione del sangue,
regolazione dell’eritropoiesi, funzione tampone del sangue, funzione termoregolatrice del
sangue, cenni sulla coagulazione, anatomia funzionale del cuore, miocardio comune e
miocardio specifico, pacemaker, l’elettrocardiogramma, il ciclo cardiaco, gittata sistolica,
gittata cardiaca, frequenza cardiaca, relazione frequenza/attività fisica
Sistema respiratorio: anatomia funzionale dell’apparato, meccanica respiratoria, processi
attivi, processi passivi, indici respiratori, aria atmosferica, aria inspirata, aria alveolare,
scambi alveolari, cenni sulla regolazione nervosa e chimica del respiro, adattamenti
respiratori all’esercizio
Sistema escretore: il nefrone come unità funzionale, ultrafiltrazione glomerulare,
riassorbimento, secrezione, cenni sulla regolazione renale dell’equilibrio acido-base e
dell’equilibrio idrico-salino, la formazione dell’urina
Sistema digerente: alimenti e nutrimenti, le fasi digestive, ghiandole digestive, movimenti
peristaltici, assorbimento intestinale
Testi consigliati: “Fisiologia dell’uomo” Autori Vari Ed EDI ERMES;
“Fisiologia umana” D.U. Silverthorn Ed Casa Editrice Ambrosiana
Ricevimento studenti: dal lunedì al venerdì su appuntamento contattando il numero
0871-3554038; o scrivendo all’indirizzo di e-mail: [email protected]; presso: Lab.
Fisiologia Cellulare, Dip. Scienze del Farmaco, Nuovo Polo Didattico Pal. B (basamento
livello –2) Campus universitario, Via dei Vestini, Chieti.
Metodi e didattiche delle ATTIVITA 'MOTORIE”
Docente: Prof. Carlo Cappelletti
LA MOTRICITA'
Genesi del movimento
Le tappe maturative dello sviluppo motorio
Motricita', Psicomotricita', Sociomotricità
Schema corporeo
Azione motoria in rapporto ai concetti di: Spazio-Tempo-Intenzionalità
La teoria e il pensiero di N. BERNSTEIN
APPRENDIMENTO E CONTROLLO MOTORIO
Teorie di apprendimento motorio
Apprendimento e Memoria
Leggi dell'apprendimento
Processo di memorizzazione degli schemi motori
Il comportamento motorio secondo SCHMIDT
Controllo open-loop, closed-loop
PRINCIPI GENERALI DELL'ALLENAMENTO
Meccanismi energetici
La teoria delle Fasi sensibili
Concetto di stimolo
La supercompensazione
Le capacità CONDIZIONALI: evoluzione e metodi di allenamento
Le capacità COORDINATIVE: evoluzione e metodi di allenamento
METODI E DIDATTICA
Il processo Insegnamento-Apprendimento
Mezzi e Metodi per l'apprendimento
La didattica delle attività motorie
Il modello Cibernetico
La correzione degli errori in esecuzione
Il Mental-Training
Ricevimento studenti: dal lunedì al venerdì contattare il numero di telefono.085694387,
oppure scrivere all’indirizzo E-mail: [email protected]
Chirurgia Vascolare
Docente: Prof. Sante Ucchino
Istituto di Chirurgia Vascolare; tel. 0871/358403; e.mail: [email protected]
-Arteriopatie ostruttive croniche periferiche
-Ischemie acute arti inferiori
-Microangiopatia diabetica e piede diabetico
-Flebotrombosi arti inferiori (TVP)
-Ipertensione venosa cronica arti inferiori
-Linfedemi
-Vasculopatie cerebrali
Chirurgia Generale
Docente: Prof. Luca Napolitano
Dipartimento di Scienze Chirurgiche
Università di Chieti
Tel. 0871.552437 0871.358350
U.O. Chirurgia Laparoscopica
Tel. 0871.358483; e.mail:[email protected]
Anatomia dell'
apparato digerente
Bocca •Faringe •Esofago •Stomaco •Intestino Tenue •Fegato •Pancreas •Intestino Crasso
Fisiologia dell'apparato digerente
Motilitá del canale gastro-intestinale • Digestione • Assorbimento
Riabilitazione delle funzioni viscerali gastroenteriche
Turbe dell'assorbimento
Turbe del metabolismo
Turbe dell'evacuazione
Riabilitazione nella patologia esofagea
Riabilitazione del gastrectomizzato
Riabilitazione nelle sindromi da malassorbimento
Riabilitazione nella sindrome dell'intestino corto
Riabilitazione nell'obesitá
Riabilitazione nelle stipsi croniche
Riabilitazione nel colectomizzato
Le enterostomie
Riabilitazione nello stomizzato
Corso Integrato ’Basi molecolari della vita e delle attività motorie’
Programmi di Biologia, Genetica, Microbiologia
Docenti: Luigina Cellini, Paolo Guanciali Franchi
BIOLOGIA E GENETICA
Composizione della materia vivente. Composti inorganici, composti organici.
Virus, procarioti ed eucarioti. Struttura dei virus, della cellula procariote ed eucariote:
nucleo, reticolo endoplasmatico, apparato di Golgi, ribosomi, mitocondri, membrana
cellulare.
Acidi nucleici. DNA ed RNA, struttura, sintesi e duplicazione. Cromatina, eterocromatina,
eucromatina.
Struttura del gene. Sintesi proteica, codice genetico, regolazione dell’espressione genica.
Divisione cellulare. Mitosi, ciclo cellulare.
Citogenetica. Cenni sulle tecniche citogenetiche, cariotipo umano normale, bandeggio
cromosomico.
Anomalie cromosomiche. Alterazioni numeriche e strutturali dei cromosomi. Principali
sindromi cromosomiche.
Diagnosi prenatale.
Leggi di Mendel. Eredità autosomica dominante e recessiva, eredità eterosomica, eredità
mitocondriale. Eredità poligenica. Particolarità delle leggi di Mendel.
Mutazioni. Mutazioni puntiformi, frameshift, dinamiche. Mutageni chimici e fisici.
Riproduzione. Spermatogenesi, ovogenesi, meiosi. Fecondazione. Alterazioni
cromosomiche ed aborti spontanei.
Principali tecniche di biologia molecolare e loro applicazioni. Clonaggio genico.
Oncogeni e oncosoppressori.
Immunità e gruppi sanguigni.
MICROBIOLOGIA
- Morfologia, e struttura della cellula batterica
- Terreni di coltura, analisi delle colonie, identificazione dei microrganismi
- Riproduzione batterica, tempo di generazione, curve di crescita microbica, produzione di
spore
Concetti di patogenicità ed epidemiologia microbica: rapporti ospite-parassita,
proprietà patogene dei batteri
Fenomeni di ricombinazione genica: trasformazione, coniugazione, trasduzione.
Conversione lisogenica
Azione patogena e significato clinico di: cocchi Gram-positivi, cocchi Gram-negativi,
bacilli Gram-positivi, bacilli Gram-negativi, microrganismi acido-resistenti
- Disinfettanti, antisettici, conservanti. Strategie delle disinfezioni ospedaliere,
interferenza dei fattori ambientali, indicizzazione del grado di contaminazione microbica
La sterilizzazione
Gli agenti antimicrobici, meccanismo d'azione e resistenza ai principali farmaci
antibatterici
L'antibiogramma
Struttura e classificazione dei virus
Moltiplicazione virale
Interazioni virus-cellula ospite
I batteriofagi
Cenni sui principali virus patogeni per l'uomo
Caratteristiche generali dei miceti
Testi consigliati
Microbiologia
E. Romero, G. Felice, G. Miragliotta: Microbiologia medica, McGraw-Hill
G. Renzini, G. Tempera: Microbiologia Generale e Applicata, Esculapio
E. Lanciotti: Introduzione alla Microbiologia, Zanichelli
(E-mail [email protected]).
Orario di ricevimento Studenti
Prof. Luigina Cellini
Dal lunedì al venerdì dalle ore 11 alle ore 13.
Laboratorio di Batteriologia Medica Tel. +39 0871 3555289 Fax. +39 0871 3555282
E-mail [email protected]
Prof. Paolo Guanciali Franchi
Dal lunedì al venerdì dalle ore 12 alle ore 14.
Servizio di Genetica Medica ASL Pescara, via Paolini
Tel. 085 4252641 – 2.
E-mail [email protected]
Corso Integrato di Istologia ed Anatomia Generale e del Sistema Motorio
Modulo di ISTOLOGIA
Docente: Prof.ssa Roberta Di Pietro
Dipartimento di Biomorfologia, Campus Biomedico, UdA Chieti
Tel. 0871 3555242; Fax 0871 574361
e-mail: [email protected]
Obiettivi:
acquisizione di appropriata terminologia scientifica
conoscenza della struttura e funzione dei principali tessuti del corpo umano
Per una corretta e più facile acquisizione degli argomenti che verranno affrontati
durante il corso sarebbe auspicabile che lo studente abbia compreso le nozioni
fondamentali di fisica (osmosi, pressione oncotica……), chimica (concetto di ione,
molecola… ), biologia, citologia e biochimica (acidi nucleici, protidi, lipidi, glucidi,
enzimi, cellula e organuli cellulari …….).
Programma :
La cellula eucariotica: organizzazione generale del nucleo e del citoplasma;
tecniche di base per lo studio della cellula.
Il differenziamento cellulare e l’organizzazione delle cellule in tessuti.
Il tessuto epiteliale: morfologia e caratteristiche generali dei tessuti epiteliali.
Tipi di tessuto epiteliale: epiteli di rivestimento, epiteli ghiandolari esocrini, epiteli
ghiandolari endocrini.
Il tessuto connettivo: morfologia e caratteristiche generali dei tessuti connettivi
(cellule, fibre, sostanza amorfa).
Tipi di tessuto connettivo: connettivi propriamente detti (lasso, denso), connettivi di
sostegno (cartilagine, osso), connettivi con funzione trofica (sangue, tessuto
adiposo).
Processo di formazione, accrescimento e rimodellamento osseo.
Concetti di base su tessuti linfoidi e sistema immunitario.
Il tessuto muscolare: morfologia e caratteristiche generali dei tessuti muscolari.
Tipi di tessuto muscolare: muscolare striato scheletrico, striato cardiaco, liscio.
Il tessuto nervoso: morfologia e caratteristiche generali di neuroni e cellule di
nevroglia.
Tipi di neuroni (classificazione morfologica e funzionale). Tipi di fibre nervose. Tipi
di cellule di nevroglia.
Struttura e tipi di sinapsi.
Placca motrice.
Libri di testo consigliati:
Citologia e Istologia. Concetti di base. R. Colombo, Edi-Ermes
Compendio di Istologia. Junqueira, Piccin
Istologia. L.P. Gartner, EdiSES
Anatomia Umana. Martini, EdiSES
I e II semestre
INGLESE SCIENTIFICO
Dott.ssa Rossella Tonelli e Dott. Fabio D’Aversa
tel. 338/1899262; e.mail: [email protected]
Il corso tiene conto del fatto che vi sono studenti che non hanno mai studiato la lingua
inglese, per cui vengono fornite le nozioni di grammatica di base, insieme a un
arricchimento terminologico e strutturale relativo più specificatamente al linguaggio medico
scientifico. Le lezioni che si riferiscono a questa parte del programma sono tenute dal Dott.
Fabio D’Aversa.
Inoltre, verranno svolte esercitazioni con cassette volte a migliorare la pronuncia e la
comprensione di detta lingua straniera.
Testi consigliati:
- New Headway English Course (Student’s Book) di Liz and John Soars Ed. Oxford
Omnibus Reference Grammar di Mariagiovanna Andreolli Ed. Petrini
Nozioni di grammatica di base:
I Semestre
L’alfabeto, la fonetica (appunti dati in classe), presente dei verbi comuni, presente del
verbo essere e avere, i verbi modali, forma interrogativa e negativa dei verbi trattati, forme
di risposta, genitivo sassone e doppio genitivo, aggettivi e pronomi possessivi, numeri
(ordinali e cardinali), l’ora, particelle di moto a luogo, stato in luogo, there is – there are, i
dimostrativi, articoli determinativo e indeterminativo.
II Semestre
Il passato dei verbi comuni, dei verbi essere e avere, forme interrogative, negative, int.negative, gli indefiniti (some, any, much, many, a lot), i comparativi e i superlativi, i plurali e
i plurali irregolari, le 4 forme del futuro, l’imperativo, il presente progressivo, il condizionale,
le forme di richiesta.
Approfondimenti relativi all’inglese scientifico
I Semestre
From “English for Medecine” – Maurizio Gotti – ed. Zanichelli:
Main parts of the human body
The digestive system
Cells
Tissues
The body’s defence system
The nervous system
EPITHELIA
From “English for medical studies” – Ida Romano – Ed Universo:
- Common sports injuries
II Semestre
From “English for medical studies” – Ida Romano – Ed Universo:
Chronic Arthrities
The role of the occupational therapist
From “Journal of Sports Traumatology”:
- Tendon problems: a basic science primer
- Typical goalkeeper’s tendinopathies
Endocrinologia
Docente: Dott. G.Napolitano
Cattedra di Endocrinologia; tel. 0871/3556714; e.mail: [email protected]
Asse GH-IGF-1:
fisiologia della secrezione
azioni
patologie da deficit di GH
patologie da eccesso di GH (acromegalia, gigantismo)
Asse TSH-ormoni tiroidei:
fisiologia della secrezione
azioni
patologia da deficit degli ormoni tiroidei (ipotiroidismo congenito e dell'adulto)
patologia da eccesso degli ormoni tiroidei (m. di Gravws-Basedow, gozzo uniplurinodulare tossico)
PTH e metabolismo calcio-fosforo
ormoni calciotropi
omeostasi del calcio-fosforo
ipercalcemie
ipocalcemie
malattie dell’osso (osteoporosi, rachitismo e ostomalacia, m. di Paget)
Asse ACTH-ormoni corticosurrelanici:
fisiologia della secrezione
azioni
patologia da deficit degli ormoni corticosurrenalici
patologia da eccesso degli ormoni corticosurrenalici
Asse FSH/LH-ormoni sessuali:
fisiologia della secrezione
azioni di androgeni ed estrogeni
pubertà
pubertà precoce e ritardata
Corso Integrato di Medicina Generale e Farmacologia
Corso di Patologia Generale
Dott.ssa Gabriella D’Orazi
(Dipartimento di Oncologia e Neuroscienze, Istituto di Patologia Generale, N.P.D., pal. C,
II piano)
E-mail: [email protected]
Obiettivo del corso: conoscere le cause fisiche, biologiche e genetiche responsabili
dell’insorgenza di malattie nell’uomo. Conoscere i meccanismi reattivi dell’organismo,
l’infiammazione, i fenomeni degenerativi e le modificazioni della proliferazione cellulare.
1) Eziologia generale.
Concetto di malattia e stato morboso. Agenti biologici, chimici e fisici quali cause di
malattia.
2) Patologia cellulare.
Adattamento cellulare: rigenerazione, ipertrofia, iperplasia, atrofia, metaplasia, displasia. Il
danno cellulare. La morte cellulare: necrosi e apoptosi.
3) Fisiopatologia dell’infiammazione.
Infiammazione acuta: modificazioni vascolari. Eventi cellulari: chemiotassi e fagocitosi.
Mediatori chimici dell’infiammazione. Esiti dell’infiammazione acuta. Infiammazione
cronica: caratteristiche istologiche. Infiammazione granulomatosa. Quadri morfologici
dell’infiammazione acuta e cronica. Effetti sistemici dell’infiammazione. Riparazione dei
tessuti. Guarigione delle ferite.
4) La febbre.
La termoregolazione. Cause di febbre. I pirogeni.
5) Le neoplasie.
Caratteristiche delle neoplasie benigne e maligne. Epidemiologia dei tumori. Le basi
molecolari del cancro. Meccanismi di invasione e metastatizzazione. Agenti cancerogeni.
Caratteristiche cliniche dei tumori.
Testi consigliati:
G. Pontieri: Patologia Generale e Fisiopatologia per Diplomi Universitari, Ed. Piccin
Robbins: Le basi patologiche delle malattie, Ed. Piccin
Corso integrato di Tecnologie Biomediche
Titolare : Prof. Aldo Bove
e.mail: [email protected]
Programma:
Principi generali
Basi fisiche e applicazioni cliniche dell’ecografia
Basi fisiche e applicazioni cliniche della radiologia tradizionale
Basi fisiche e applicazioni cliniche della Tomografia Computerizzata e della
Risonanza Magnetica
Funzionalità muscolare e elettromiografia
L’effetto Doppler
Elettrocardiogramma:principi generali
Le protesi ortopediche
???????
Titolare: Prof. Norberto Catenacci
Cattedra di Chirurgia Plastica e Ricostruttiva
Palazzina SEBI, Via dei Vestini, Chieti Scalo; tel. e fax 0871/3556723; e.mail:
[email protected]
Programma di studio per il corso di riabilitazione del paziente ustionato
Le ustioni: definizione e classificazione
Concetto di malattia da ustione
Principi di terapia generale
Gli esiti delle ustioni gravi
Il compito della terapia preventiva degli esiti
I tempi della terapia preventiva
Tecniche di terapia preventiva
Materiali di supporto alla terapia preventiva
Il compito della terapia riabilitativa nel paziente gravemente ustionato
I tempi della terapia riabilitativa
Tecniche di terapia riabilitativa
Materiali di supporto alla terapia riabilitativa
Riabilitazione in ginecologia
Docente: Prof. Marco Liberati
Istituto di Ginecologia e Ostetricia, Policlinico “SS.Annunziata”, Chieti Scalo; tel.
0871/358393; e.mail: [email protected]
Cenni di anatomia e fisiologia dell’apparato genitale femminile.
La menopausa: complicanze cardiocircolatorie e osteoporotiche: loro prevenzione e
trattamento.
La patologia del pavimento pelvico, il prolasso utero-vaginale: diagnosi e terapia.
L’incontinenza urinaria: diagnosi, terapia medica, chirurgica e riabilitativa.
Tumori ginecologici: trattamento degli esiti chirurgici e riabilitazione della paziente operata.
Pediatria
Docente: Prof. Alberto Verrotti
Istituto di Clinica Pediatrica; tel. 0871/358020; e.mail:[email protected]
- Introduzione al Corso
- Il ruolo della fisioterapia nelle malattie pediatriche
- Lo sviluppo fisico del bambino sano
- Lo sviluppo psicomotorio del bambino sano
- Le paralisi cerebrali
- L'idrocefalo
- Le principali malformazioni cerebrali
- Le epilessie parziali e generalizzate
- Il ritardo mentale
- Le distrofie muscolari (Duchenne, Becker, ecc.)
- Approccio al bambino con ipotonia muscolare, congenita e acquisita
- Le principali malattie respiratorie in pediatria
- La fibrosi cistica
Corso integrato di Riabilitazione e tecnica del management sanitario
Insegnamento di Fisiochinesiterapia
Docente: Dott. Sergio Mariotti
e.mail: [email protected]
Programma del corso
Chinesiterapia; valutazione chinesiologica (biomeccanica dei principali sistemi; i gradi di
libertà dei macrocomplessi articolari con relativi R.O.M.; le catene cinetiche; i bilanci
muscolari); valutazione posturologica; valutazione della deambu-lazione con note di gait
analysis
Terapia fisica strumentale: rapporti costo-beneficio e costo-efficacia di: Laserterapia:
Magnetoterapia; Elettroterapie antalgiche; Elettroterapie Muscolostimolanti; Ionoforesi;
Ultrasonoterapia; Onde D’urto; Attinoterapia; Termoterapie Endogene; Termoterapie
Esogene
Idrochinesiterapia e crenochinesiterapia; le principali leggi fisiche e chimiche dell’acqua; le
acque minerali; gli ambienti terapeutici; la riabilitazione in acqua
Massoterapia e tecniche drenanti
Nutrizione Clinica
Docente: Dott.ssa Ester Vitacolonna
Ospedale Civile di Pescara, Servizio di Diabetologia; tel. 085/4252695; e.mail:
[email protected]
L’Alimentazione equilibrata
Alimentazione non equilibrata e patologia
Indici antropometrici, valutazione della composizione corporea e dello stato di nutrizione
Radicali liberi, antiossidanti e alimentazione
Obesità e Disturbi del Comportamento Alimentare
Terapia dell’obesità
Terapia nutrizionale integrata e riabilitazione
Riabilitazione e Disturbi del Comportamento Alimentare
Alimentazione, attività fisica e disturbi del comportamento alimentare
Alimentazione e diabete mellito
Corso Integrato di Chimica Medica e Biochimica
Proff. R. Petruzzelli - A. Pennelli
Dipartimento di Scienze Biochimiche, Sezione di Biochimica e Biochimica Clinica,
Università “G.D’Annunzio”; e.mail: [email protected]
CHIMICA
Struttura della materia, tavola periodica, legami chimici e valenza, la radioattivita',
gas, concentrazioni, proprieta'delle soluzioni, concetto di acido-base, acqua, pH,
sistemi tampone, idrolisi salina, pile, struttura elettronica e configurazione
dell'atomo di carbonio, idrocarburi, alcooli, fenoli, composti solforati, aldeidi e
chetoni, acidi carbossilici, composti azotati.
BIOMOLECOLE
Carboidrati: richiami di chimica dei carboidrati di interesse biologico. Monosaccaridi,
disaccaridi, polisaccaridi strutturali e di deposito.
Lipidi: classificazione dei lipidi: acidi grassi, triacilgliceroli, glicerofosfolipidi, sfingolipidi,
colesterolo. Struttura delle membrane biologiche.
Amino acidi: proprietà generali, classificazione e caratteristiche.
Proteine: struttura primaria, il legame peptidico, struttura secondaria, alfa elica, struttura
beta, collageno, struttura terziaria, struttura quaternaria. Mioglobina ed emoglobina,
struttura dell’eme, legame dell’ossigeno, cooperatività di legame, trasporto dell’anidride
carbonica ed effetto Bohr, 2,3-bisfosfoglicerato, Meccanismo della contrazione muscolare.
Enzimi: propìrietà degli enzimi, specificità di substrato, regolazione dell’attività enzimatica,
coenzimi, inibizione enzimatica.
METABOLISMO
Metabolismo del glicogeno: metabolismo del glicogeno, regolazione ormonale e
mantenimento dei livelli di glucosio nel sangue..
Glicolisi: i destini metabolici del piruvato.
Il ciclo dell’acido citrico e fonti metaboliche dell’acetil coenzima A.
BIOENERGETICA
Mitocondri: componenti del trasporto degli elettroni, generazione del gradiente di protoni,
meccanismo di sintesi dell’ATP.
Lipidi: digestione ed assorbimento dei lipidi, beta ossidazione, corpi chetonici. Destino
metabolico del colesterolo ed omeostasi del calcio.
Amino acidi: deaminazione e ciclo dell’urea.
TESTI CONSIGLIATI:
Fondamenti di Chimica Sanitaria – Bertollini Brunori Sarti – La Nuova Italia Scientifica
Biochimica di base – Zanichelli
Introduzione alla Biochimica -Zanichelli
MODALITÀ DI ESAME:
L'esame consiste in una prova orale
Gli esami si terranno presso l’auletta di biochimica ( II piano palazzina di Farmacia, Chieti)
CORSO INTEGRATO DI GERIATRIA
Dr. Michele Zito
Dipartimento di Medicina e Scienze dell'Invecchiamento
Cattedra di Geriatria
Policlinico Colle dell'Ara - Chieti Scalo,Via dei Vestini
0871 - 358503
[email protected]
PROGRAMMA D'ESAME
Il nursing geriatrico. Fragilità dell’anziano
Demografia dell'invecchiamento. Elementi di epidemiologia geriatrica.
Biologia dell'invecchiamento.
Caratteristiche psicologiche del soggetto anziano.
La memoria
Demenza senile, delirium o stato confusionale.
Riabilitazione della memoria e riabilitazione cognitiva
Patologie osteoarticolari. Fratture del femore.
Il problema delle cadute.
La deprivazione sensoriale.
Sindrome da immobilizzazione.
Ulcere da pressione,
Incontinenza urinaria e fecale.
Nutrizione ed invecchiamento
Definizione di autosufficienza. Valutazione dell'autonomia e dei bisogni assistenziali.
Ospedale e territorio.
La rete dei servizi : Unità di valutazione geriatrica. Assistenza domiciliare integrata.
Residenza sanitaria assistenziale.
Testi consigliati :
D.Cucinotta - Curare l'anziano - Ed. Sorbona , Milano, 1993
R.Rozzini,C.Carabella,M.Trabucchi - Medicina nelle residenze per anziani - Ed. Masson,
Milano, 1992
F.Cavazzuti-Gerontologia e Geriatria:obiettivi e metodi assistenziali-Ed.Ambrosiana,
Milano 1996
Corso Integrato in Tecniche del Management Sanitario
Insegnamento di Terapia Fisica
Prof. Pietro Marano
Pietro Marano, M.D.; home: piazza Lodovico Ariosto, 21, 95127 - Catania (Italy)
ph.: +39 338 2026056; fax: +39 095 387794
[email protected]
office: Dept. of Rehabilitation, I.O. Villa Salus, 96011 Augusta (Italy)
ph.: +39 0931 990430; fax: +39 0931 512061
[email protected]
Programma per l’anno accademico 2002/03
- Abilità funzionali in corso di disabilità
- Gestione del mieloleso (dall’acuzie alla stabilizzazione del danno)
- Il recupero dopo stroke (inteso quale limite temporale)
- La riabilitazione delle malattie extrapiramidali con particolare riferimento alla stimolazione
cerebrale profonda (DBS)
- I mezzi fisici in relazione alle lesioni neurologiche
- La scelta delle protesi e delle ortesi in funzione della richiesta del paziente
-Utilità e tecniche dell’idrocinesiterapia
Tale programma potrà subire variazioni sia in eccesso che in difetto in relazione al monte
orario ed al numero di crediti previsti.
Pietro Marano tel. 3382026056; fax: 095/387794
DIRITTO AMMINISTRATIVO ( DIRITTO SANITARIO)
Docente: Dott.ssa Dorella Asta
e.mail: [email protected]
Nozioni generali di diritto
Principali organi e soggetti dello Stato Italiano
Evoluzione legislativa del diritto sanitario
Il Servizio Sanitario Nazionale
Strutture del Servizio Sanitario Nazionale
Il personale del Servizio Sanitario Nazionale
Legislazione sociale
Responsabilità civile e penale.
Libri di testo consigliati:
-“ Diritto sanitario e servizio sanitario nazionale” , Curatore Sangiuliano R., Esselibri,
Collana Manuali giuridici
- Dispense ed appunti delle lezioni.
PSICOMETRIA
Docente: Dott. M.Capece
e.mail: [email protected]
Teoria e metodo psicometrico
1. Attendibilità dei test: considerazioni pratiche
2. La validità dei test psicologici
3. Il modello classico dell'errore dei test
4. La standardizzazione del test
5. Scale di Rasch e altre scale
6. Test computerizzati e personalizzati
7. L'analisi fattoriale
8. Analisi fattoriale: la rotazione dei fattori e altri temi
9. La costruzione di un test: il metodo orientato al criterio
10. La costruzione di un test: il metodo dell'analisi fattoriale e quello dell'analisi degli item
11. Altri metodi per costruire i test
I vari tipi di test psicologici: fondamenti e problemi
12. I test di intelligenza
13. I test di abilità
14. Test attitudinali e test di profitto
15. I questionari di personalità
16. I test proiettivi e i test oggettivi di personalità
17. I test di interesse e di motivazione
18. Altri tipi di test psicologici
Uso e interpretazione dei test
19. I test nella psicologia dell'educazione
20. I test psicometrici in psicologia clinica
21. I test nella consulenza psicologica e nei colloqui di orientamento
22. I test psicologici nella psicologia del lavoro
Test psicologici: descrizioni e valutazioni
23. I test di intelligenza
24. I test di abilità, attitudine e profitto
25. I questionari di personalità
26. Test proiettivi e test oggettivi
27. Test motivazionali e di interesse
28. La misurazione degli atteggiamenti
29. Altri test
II anno – II semestre
FisioKinesiterapia, settore scientifico Medicina Fisica e Riabilitazione, Corso
integrato di Metodi e Tecniche per la Riabilitazione
Docente: Dott. A.Petricca
Villa Pini d’Abruzzo; tel. 0871/3430; e.mail: [email protected]
-Le energie fisiche
-Elettroterapia
-Vibrazioni meccaniche
-Magnetoterapia ed Elettromagnetoterapia
-Laserterapia
-Termoterapia
-Crioterapia
-Massoterapia
-Utilizzo della fisioterapia strumentale nelle principali patologie di interesse ortopedicoreumatologico e neurologico.
Fisiochinesiterapia del Corso Integrato di Metodologia e Tecniche della
Riabilitazione Motoria Speciale.
Docente: Prof. G.Berloffa
Centro di Attività Motoria, Cuneo; tel. 0171/634426; e.mail: [email protected]
Finalità formative del corso
Il fine programmatico, obiettivo ultimo, è volto a formare gli allievi a rilevare i soggetti
portatori di alterazioni morfologiche e programmare determinate attività motorie speciali,
siano esse preventive o riabilitative, per il recupero parziale o totale dell’equilibrio
somatico.
Obiettivi didattici
Generali, da raggiungere alla fine dell’iter didattico semestrale. Intermedi di cultura, ossia
obiettivi didattici da raggiungere periodicamente nel corso delle attività modulari che si
distribuiscono in 4 aree:
Prima area: è messa a punto con l’obiettivo di sintetizzare la parte anatomo chinesiologica
utile da applicare alle alterazioni morfologiche
Seconda area: promuove la riflessione sulle varie caratteristiche delle alterazioni
morfologiche che richiedono una attività preventivo compensativa
Terza area: propone l’applicazione dell’attività preventiva compensativa sulle singole
alterazioni morfologiche.
Quarta area: mobilizzazioni passive
PROGRAMMA SINTETICO
Definizione di ginnastica adattata e compensativa.
Origini della ginnastica adattata e compensativa.
Genesi e struttura del movimento volontario preventivo e compensativo.
Schema corporeo.
Tipologia del lavoro muscolare.
Esame posturale e funzionale. (valutazioni – misurazioni – compilazione scheda)
Concetto di paramorfismo – dimorfismo.
Principi della ginnastica adattata e compensativa.
Para-dismorfismi nell’età evolutiva del tronco e loro trattamento chinesiologico.
Para-dismorfismi nell’età evolutiva del rachide e loro trattamento chinesiologico.
Para-dismorfismi nell’età evolutiva degli arti inferiori e loro trattamento chinesiologico.
L’esame chinesiologico
Valutazioni muscolo-articolari
Ginnastica posturale
La postura (cenni e richiami)
- Definizione: la buona postura – la cattiva postura
Le condizioni socio-ambientali e la postura
L’ipocinesia
La postura nelle varie tappe evolutive: dal bambino all’adulto (caratteristiche, diffe-renze)
La gravità e le reazioni posturali
La dinamica postura-movimento
L’apprendimento motorio
La prevenzione nella educazione posturale: il ruolo delle istituzioni (nido, materna,
elementare, …)
I disordini e/o le patologie quali cause dell’interruzione della dinamica postura movimento
- I difetti posturali
Proposta formativa operativa per una educazione posturale
Esempi di esercizi per i vari paramorfismi
Le mobilizzazioni passive:
Mobilizzazioni cervicali globali
Mobilizzazioni cervicali analitiche
Mobilizzazioni dorso-toraciche
Mobilizzazioni costo-vertebrali analitiche
Mobilizzazioni costo-vertebrali globali
Mobilizzazioni lombari globali
Mobilizzazioni lombari localizzate
Mobilizzazioni autopassive
Mobilizzazioni combinate
Mobilizzazioni sacro-iliache
ONCOLOGIA
Docente: Prof.ssa C.Natoli
Istituto di Oncologia; tel. 0871/3556708; 335/6953693; e.mail:[email protected]
Principi di oncologia generale
Cancerogenesi
Epidemiologia e Prevenzione
Metodologia clinica
Diagnosi
Stadiazione
Classificazione TNM
Valutazione risposta alla terapia
Approcci terapeutici
Chemioterapia
Finalità
Farmaci principali
Tossicità
Modalità di somministrazione
Ormonoterapia
Chirurgia
Radioterapia
MEDICINA DEL LAVORO PER FISIOTERAPISTI
Docenti Prof. P. Boscolo e Dott. L. Di Giampaolo
Istituto di Medicina del lavoro; tel. 0871/3556704; e.mail: [email protected]
Legge 626/94
Valutazione del rischio
MAC e TLV,
Monitoraggio Biologico
Ergonomia
Stress lavorativo
Lavoro al videoterminale
Movimentazione manuale dei carichi
Patologia muscolo-scheletrica correlata con il lavoro
Infortuni sul lavoro
Rischio biologico per il personale sanitario
Esposizione a campi elettromagnetici
Patologie correlate al lavoro agricolo
Broncopneumopatie ed allergopatie professionali
Cancerogenesi occupazionale
Esposizione a solventi; benzolo, toluolo
FARMACOLOGIA
Docente Prof. ssa P.Patrignani
Cattedra di Farmacologia; tel. 0871/ 3556775; e.mail: [email protected]
Principi di Farmacocinetica:
assorbimento, distribuzione, metabolismo, emivita, eliminazione dei farmaci.
Principi di Farmacodinamica:
Recettori ionotropici e dei recettori metabotropici (legati alle proteine G).
Meccanismi di trasduzione del segnale
Farmaci anti-ipertensivi:
Diuretici
Simpaticolitici ad azione centrale
Bloccanti gangliari
Antagonisti dei recettori adrenergici alfa e beta
Vasodilatatori diretti
Calcio-antagonisti
ACE-inibitori
(Meccanismi d'azione, proprietà farmacologiche, effetti collaterali)
Farmaci anti-infiammatori: farmaci anti-infiammatori nonsteroidei (FANS, coxib ed antileucotrieni)
(Meccanismi d'azione, proprietà farmacologiche, effetti collaterali)
Farmaci antiflogistici steroidei: glucocorticoidi naturali e di sintesi.
(Meccanismo d’azione, proprietà farmacologiche, effetti collaterali).
Farmaci broncodilatatori: Agonisti beta-adrenergici
(Meccanismo d’azione, proprietà farmacologiche, effetti collaterali).
Farmaci nella terapia della spasticità e degli spasmi muscolari acuti:
Benzodiazepine
Baclofene, Dantrolene.
(Meccanismo d’azione, proprietà farmacologiche, effetti collaterali).
Corso di BIOETICA
Prof. V.MARRONE
e.mail: [email protected]
Obiettivi del Corso: al termine del Corso lo studente sarà in grado di riconoscere la
competenza della bioetica in ordine ai problemi etici delle professioni sanitarie, di
apprendere, interpretare, valutare ed applicare valori e principi morali in tema di
riabilitazione di soggetti disabili.
Contenuti didattici:
origine, definizione della Bioetica
modelli di bioetica
principi della bioetica
Bioetica disabilità e riabilitazione: fattori del dibattito bioetico
Le interpretazioni etiche della riabilitazione e modelli di rapporto riabilitatore-paziente.
La riabilitazione come fatto sociale
Problemi di bioetica clinica
Disabili e inserimento sociale.
Il problema dell’affettività e della sessualità del disabile.
Elementi di etica in terapia occupazionale.
Testi di riferimento:
dispense del Docente.
E. SGRECCIA, A. SPAGNOLO, M. DI PIETRO (a cura di), Bioetica. Manuale per i Diplomi
Universitari della Sanità. Vita e Pensiero, Milano 1999, pp. 509-531.
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE E DI
SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
PROF. V. MARRONE
e.mail: [email protected]
Obiettivi del corso: Al termine del Corso lo studente sarà in grado di apprendere ed
utilizzare nell’ambito della professione di terapisti della riabilitazione tutte le conoscenze
provenienti dallo studio dell’interazione dei fatti sociali, dei sistemi sociali e loro
formazione, della comunicazione sociale, dei processi sociali e loro forme, del gruppo
sociale sua formazione, al fine di erogare ai pazienti un servizio improntato a capacità
professionali, cognitive, educative e tecnicooperative, acquisite con impegno di studio.
Modalità: lezioni frontali.
Contenuti didattici:
Definizione, origine e sviluppo storico della sociologia, con particolare riferimento ai
maestri di sociologia degli ultimi secoli (Comte, Durkheim. Pearson e Weber);
Concetto di interazione sociale, relazione sociale, sistemi sociali;
Le forme di interazione sociale tra gli individui: con l’altro, con i gruppi, con la cultura e con
i mass media;
Le forme di interazione derivanti dai processi sociali: conflitto, competizione, integrazione,
cooperazione;
Ruolo delle comunicazioni nel gruppo sociale: la coesione, la devianza sociale, la
disorganizzazione del gruppo.
Testo di riferimento: dispense del Docente.
TRAUMATOLOGIA
Docente: Prof. Stefano D’Onofrio
Istituto di Clinica Ortopedica, Policlinico “SS.Annunziata”, Chieti Scalo; tel. 0871/357308;
e.mail: [email protected]
Obiettivo del corso: conoscenza di base delle più comuni lesioni traumatiche dell’apparato
locomotore, facendo riferimento in particolare alla diagnosi clinica, alle complicanze e alle
recenti tecniche di trattamento sia conservative che chirurgiche.
Fratture:
Eziologia, Patogenesi, Anatomia Patologica
Quadro Clinico
Evoluzione E Prognosi
Complicanze
Trattamento
Trattamento Delle Complicanze
Fratture Dell’arto Superiore:
Omero
Gomito
Avambraccio
Polso E Mano
Clavicola
Fratture Arto Inferiore:
Collo Femore
Diafisi
Ginocchio
Gamba
Collo Piede E Piede
Fratture Vertebrali
Fratture Del Bacino:
Cingolo Pelvico
Cotile
Distacchi Epifisari
Lussazioni:
Generalita’
Principali Lussazioni (Spalla, Anca, Gomito)
Lesioni Traumatiche Complesse:
Polifratturato
Principi Di Trattamento
Distorsioni Del Ginocchio:
Lesioni Meniscali E Leg. Crociati
Distorsioni Della Caviglia
Testo Consigliato “Clinica Ortopedica”- Manuale –Atlante A.Mancini, C. Morlacchi
Ed. Piccin
ANESTESIOLOGIA
Docente: Prof. M.Scesi
Istituto di Anestesia e Rianimazione; tel. 0871/358404; fax 0871/551374; e.mail:
[email protected]
Elementi di anatomia e fisiologia inerenti la pratica anestesiologico-rianimatoria:
Emodinamica;
Meccanica respiratoria;
Controllo e regolazione neurochimica del respiro;
La sinapsi neuromuscolare;
Vie sensitive e vie motorie;
Spazio subaracnoideo e peridurale.
Anestesiologia:
Cenni sull’anestesia generale, locoregionale e locale;
Principali meccanismi d’azione degli anestetici generali e locali;
Monitoraggio del paziente in sala operatoria;
Visita preoperatoria, induzione, mantenimento, risveglio.
III. Terapia Antalgica:
Classificazione eziopatogenetica del dolore;
Dolore post-operatorio : cenni sulla fisiopatologia e trattamento;
Failed Back Surgery Syndrome: cenni di fisiopatologia e trattamento, l’uso della Spinal
Cord Stimulation;
Spasticità: cenni di fisiopatologia e trattamento, l’uso del baclofen per via intratecale.
IV. Rianimazione:
Finalità terapeutiche;
Organizzazione e struttura della terapia intensiva;
Principali attività fisioterapiche in terapia intensiva;
L’insufficienza respiratoria: cenni di fisiopatologia e di trattamento con la ventilazione
meccanica, applicazione e limiti della fisiochinesiterapia respiratoria.
V. Basic Life Support:
Cause dell’arresto cardio-respiratorio;
Segni e sintomi dell’arresto respiratorio;
Rianimazione cardiopolmonare.
I anno – I semestre
CORSO INTEGRATO DI FISIOLOGIA E BASI DELLA RIABILITAZIONE
DISCIPLINA: INFERMIERISTICA CLINICA IN IGIENE MENTALE
DOCENTE : Sr. NATALIA TERESA MOLINO
Ospedale di Penne; tel. 085/8276247; 349/4766932
Programma
Richiamo di concetti fondamentali:
Concetto di uomo
Concetto di salute
Concetto di malattia
Risposta dell’operatore sanitario (fisioterapista)
La nozione di modello assistenziale:
Quadro di riferimento
L’importanza di un modello concettuale
Il modello di VIRGINIA HENDERSON:
La concezione dell’assistenza infermieristica secondo V. Henderson
I postulati
I valori
Gli elementi
I bisogni fondamentali e le dimensioni dell’essere umano:
I quattordici bisogni fondamentali e gli indici delle loro soddisfazioni o insoddisfazioni
nell’individuo
Il processo di risoluzione del problema:
Le fasi del processo
Raccolta dati
L’analisi e l’interpretazione dei dati
La pianificazione
L’intervento e la valutazione
La raccolta dei dati e l’assistenza infermieristica:
Lo scopo
Le fonti d’informazione
I mezzi
Il colloquio
L’osservazione
La relazione d’aiuto
La pianificazione e l’esecuzione delle cure infermieristiche:
L’identificazione delle priorità
La formulazione degli obiettivi
La valutazione dell’assistenza
Il servizio infermieristico come rapporto d’aiuto:
Approccio psicologico al servizio infermieristico
Autenticità ed empatia, condizioni di un rapporto d’aiuto
Autenticità ed empatia per una relazione produttiva
Funzione terapeutica dell’empatia
Condizioni che influiscono sul cammino umano verso l’autenticità
Maturità umana come risorsa terapeutica
Come si diventa autentici
Conoscenza profonda del proprio io
L’autenticità minacciata
Molteplicità di desideri “forza motrice”
Affermare in noi la parte migliore
Gioia di costruire
Dall’esteriorità all’interiorità “assistenza qualificata”
Solitudine positiva e negativa
Vivere in profondità “abitarsi”
Nursing e coscienza di sé.
Testi Di Riferimento:
Nicole Bizier: Dal Pensiero Al Gesto Ii° Edizione Sorbona, Mi , 1993;
Alberto Lissoni, Franco Molteni, Luciano Suardi: Nursing E Riabilitazione
Libreria Scientifica Già Ghedini, Mi , 1983;
Alberto Lissoni: Nursing E Riabilitazione
Casa Editrice: Società Editrice Universo, Roma, 1988;
C. VIAFORA : ETICA INFERMIERISTICA
Casa Editrice Ambrosiana, Milano, 1990.
I anno – II semestre
CORSO INTEGRATO DI METODOLOGIA DELLA
RIABILITAZIONE
DISCIPLINA: INFERMIERISTICA CLINICA IN IGIENE MENTALE
DOCENTE : Sr. NATALIA TERESA MOLINO, R. STEFANO TRABASSI
Ospedale di Penne; tel. 085/8276247; 349/4766932
Programma
Insufficienza respiratoria
Anatomia e fisiopatologia
le vie aeree
il polmone
la gabbia toracica
i muscoli respiratori
Clinica dell’insufficienza respiratoria
stato di coscienza
stato nutrizionale
problemi cardiovascolari
postumi di interventi chirurgici
patologie acute delle vie aeree
broncopneumopatie croniche
malattie neuromuscolari
cifoscoliosi
Aspetti infermieristici del trattamento
controllo dello stato nutrizionale
controllo della postura
la tosse
la spirometria incentivata
La somministrazione di ossigeno
L’amputato (arto inferiore)
Problemi psicologici
La sindrome dell’arto fantasma
Igiene e cura del moncone
Allineamento posturale
Bendaggio del moncone
Cambiamenti di postura
Ausili
Ausili per la vita quotidiana
definizione di ausili
a chi sono rivolti gli ausili
criteri di scelta dell’ausilio
ausili per la cura della persona
ausili per l’alimentazione
vita di relazione
attività scolastica e/o lavorativa
spostamenti nello spazio
tempo libero
Ausili per il nursing
ausili per la camera di degenza
letti
materassi antidecubito
i sollevatori
asse di trasferimento
ausili per la stanza da bagno
vasche da bagno
doccia
tazza wc e bidet
comode
lavabo
sollevatori per la stanza da bagno
ausili per l’incontinenza vescicale ed intestinale
le carrozzine
ascensori
Igiene posturale e motoria nel nursing
Fisiopatologia
Prevenzione
tenersi in forma
ergonomia applicata al nursing
La specificità del lavoro del fisioterapista
Strumenti professionali
Il lavoro clinico del fisioterapista
La formazione permanente
Principi generali di riabilitazione
Il ruolo del fisioterapista
Settori della riabilitazione
Effetti della mobilizzazione passiva e attiva
Finalità della riabilitazione
Il dolore
Significato del dolore
Anatomia e fisiopatologia del dolore
Sensibilità dolorosa
Oppiacei endogeni
Il dolore cronico
Trattamento del dolore
analgesici minori
stupefacenti
anestetici locali
fisioterapia
chirurgia
Il sonno
Gli stadi del sonno
La respirazione ed il sonno
Strumenti di valutazione
Patologie respiratorie studiabili nel sonno
sindrome delle apnee ostruttive nel sonno
broncopneumopatie croniche
malattie neuromuscolari
9. Igiene mentale
Testi Di Riferimento: Icole Bizier: Dal Pensiero Al Gesto Ii° Edizione Sorbona, Mi , 1993;
Alberto Lissoni, Franco Molteni, Luciano Suardi: Nursing E Riabilitazione
Libreria Scientifica Già Ghedini, MI , 1983;
Alberto Lissoni: Nursing E Riabilitazione
Casa Editrice: Società Editrice Universo, Roma, 1988.
I anno – II semestre
CORSO INTEGRATO DI CINESIOLOGIA E METODI DI RIABILITAZIONE GENERALE
DISCIPLINA: INFERMIERISTICA CLINICA IN IGIENE MENTALE
DOCENTE : Sr. NATALIA TERESA MOLINO, R. GIOVANNI BARASSI
Ospedale di Penne; tel. 085/8276247; 349/4766932
Programma:
Allettamento e sindrome ipocinetica
Allettamento
Il letto
Sindrome ipocinetica:
conseguenze sulla muscolatura
conseguenze su articolazioni ed ossa
conseguenze sul sistema nervoso centrale
conseguenze sul sistema circolatorio e sull’apparato digerente
conseguenze cutanee
conseguenze respiratorie
conseguenze neuropsicologiche
Prevenzione e trattamento della sindrome ipocinetica
Le paralisi
Attuazione del movimento
Cause di paralisi
Il paziente anziano
Implicazioni psicologiche
Dare tempo
Il rapporto interpersonale
Compromissione delle funzioni percettive
funzione visiva
funzione uditiva
percezione corporea
Integrazione delle informazioni sensoriali: apprendimento
Rallentamento delle risposte
La nutrizione
Le piaghe da decubito
Patogenesi
fattori intrinseci
fattori estrinseci
Sedi
Anatomia patologica nei vari stadi clinici
Prevenzione
nel paziente allettato
nel paziente in carrozzina: cuscini antidecubito
Trattamento terapeutico
dieta
cure locali:
fototerapia
ossigenoterapia
Trattamento della placca necrotica
Chirurgia plastica
Le alterazioni della funzionalità sfinterica (vescicale ed anale)
La minzione
il ciclo minzionale
anatomia funzionale del sistema vescico-uretrale e controllo nervoso della minzione
la minzione normale
meccanismi di continenza
fisiopatologia e clinica dei disturbi minzionali:
vescica neurogena
disturbi minzionali dell’anziano
l’incontinenza da sforzo femminile
aspetti riabilitativi delle disfunzioni vescico-sfinteriche:
la rieducazione della vescica neurogena: foglio minzioni, cateterismo a permanenza (CP),
stimolazione riflessa, manovra di CREDE’, elettrostimolazione
la rieducazione vescico-sfinterica nell’anziano:
ausili per l’incontinenza
la rieducazione perineale
La defecazione
fisiopatologia della continenza anale e della defecazione
sfinteri anali
angolo ano-rettale
sensibilità ano-rettale e capacità rettale
pavimento pelvico
forme cliniche
diagnosi
terapia
TESTI DI RIFERIMENTO:
Alberto Lissoni: Nursing E Riabilitazione Per Infermieri E Terapisti
Società Editrice Universo, Roma, 1992;
N. Basaglia, L. Gamberoni: L’infermiere Della Riabilitazione
Edi-Ermes, Milano, 1998;
Alberto Lissoni: Nursing E Riabilitazione
Casa Editrice: Società Editrice Universo Roma 1988.
I anno – II semestre
CINESIOLOGIA E METODI DI RIABILITAZIONE GENERALE
DISCIPLINA: SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE
DOCENTE : Sr. NATALIA TERESA MOLINO, R. ALTEA PETRUCCI
Ospedale di Penne; tel. 085/8276247; 349/4766932
Programma:
Malformazioni congenite
La Displasia Congenita dell’anca
Prelussazione
Sublussazione
Lussazione franca
Lussazione inveterata
Eziopatogenesi
Sintomatologia
Trattamento
Il Piede Torto Congenito
Piede equino-cavo-varo-addotto-supinato
Piede talo-valgo
Metatarso addotto o varo
Piede reflesso-valgo
Eziopatogenesi
Sintomatologia
Trattamento
Torcicollo
Torcicollo congenito miogeno
Torcicollo acquisito
Eziopatogenesi
Sintomatologia
Trattamento
I difetti di chiusura del tubo neurale (disrafismi)
Anecefalia
Spina bifida
spina bifida occulta
meningocele
mielomeningocele
Eziopatogenesi
Sintomatologia
Trattamento
Paralisi ostetriche
Di tipo superiore
Di tipo inferiore
Totali
Eziopatogenesi
Sintomatologia
Trattamento
Le sindromi reumatiche
Artrite cronica giovanile
Eziopatogenesi
Sintomatologia
Trattamento
Miopatie Congenite
Distrofia muscolare tipo Duchenne
Distrofia muscolare tipo Becker
Eziopatogenesi
Sintomatologia
Trattamento
Fibrosi cistica
Cenni di fisiopatologia
Riabilitazione respiratoria
Riabilitazione respiratoria del neonato prematuro
La sindrome di Down
Diagnosi prenatale
Sintomatologia
Aspetti riabilitativi
TESTI DI RIFERIMENTO:
Mancini, C. Morlacchi : Clinica Ortopedica
II a Ed. Piccin Editore, 1985;
E.Richard, N. Behrman: Trattato Di Pediatria
XIV a Ed. Edizioni Minerva Medica, 1993;
G. Maranzana, F. Panizon: Ortopedia Per Il Pediatra
Nis Editore, 1989;
Di Meglio : Ortopedia Pediatrica
Verducci Editore, 1993.
III anno – I semestre
CORSO INTEGRATO DI METODOLOGIA E TECNICHE DELLA RIABILITAZIONE
MOTORIA SPECIALE
DISCIPLINA: INFERMIERISTICA CLINICA IN NEUROPSICHIATRIA
DOCENTI : Sr. NATALIA TERESA MOLINO, R. ANNA FABBRIZIO
Ospedale di Penne; tel. 085/8276247; 349/4766932
Programma
Sintesi dei modelli e delle teorie del Nursing
Metaparadigma del nursing
La pratica professionale deve avere una base teorica
Realizzazione del progetto riabilitativo
Progetto riabilitativo
Programmi riabilitativi
Le affezioni dell’apparato cardiovascolare
Riabilitazione cardiologica
Obiettivi dei programmi rabilitativi
Recuperare le funzioni ottimali fisiche e psichiche del paziente
Preparare il paziente e la sua famiglia
Assistere nella ripresa delle attività
Prevenire la cronicizzazione della disabilità
Indicazioni alla riabilitazione cardiologica
Cardiopatici ischemici: IMA, by-pass aorto-coronarico, angioplastica coronarica, angina,
ischemia miocardica
Dopo interventi chirurgici per cardiopatie valvolari o congenite
Trapianto cardiaco
Cardiopatia dilatativa o disfunzione ventricolare sinistra
Anziani con cardiopatia
Ipertensione arteriosa
Le controindicazioni alla riabilitazione cardiologica
Restituzione dell’efficienza fisica
Periodo dell’evento cardiaco
Periodo del trining fisico
Periodo di mantenimento
Ricostruzione dell’integrità psichica
Educare il paziente ad un nuovo stile di vita
La cartella infermieristica in medicina riabilitativa
Anziani e qualità di vita
Concetto di invecchiamento
La demenza e la malattia di ALZHEIMER
Il morbo di ALZHEIMER
Eziologia e fattori di rischio
Il ruolo del fisioterapista e gli interventi riabilitativi
Il contributo dell’empatia nell’attuazione dei programmi riabilitativi
Ambiti di intervento riabilitativo nel paziente demente
I luoghi della salute mentale
Le strutture dove si cura il disagio, ma anche l’accoglienza del malato Psichiatrico in
strutture sanitarie non specifiche
L’articolazione dei servizi per la salute mentale
SPDC : servizio psichiatrico di diagnosi e cura
CD: centro diurno di riabilitazione psichiatrica
SRP: strutture residenziali protette, comunità terapeutiche
SRA: strutture residenziali assistite
Enti locali e università
Il paziente psichiatrico nelle strutture sanitarie “generaliste”
Le fratture del femore nell’anziano
Fattori di rischio e prevenzione delle cadute
Fratture
fratture traumatiche
fratture spontanee (o patologiche)
segni certi ed incerti (o probabili) di frattura
complicazioni
terapia funzionale, conservativa e chirurgica
assistenza pre-operatoria
assistenza post-operatoria
Testi Di Riferimento:
D. Lissoni, F. Molteni, L. Suardi: Nursing E Riabilitazione
Società Editrice Universo, Roma; A.Battaglia, C. Moncini, A. Morelli : Medicina Riabilitativa
Rosini Editrice, Firenze, 1995;
M. Pizzetti, D. Fredella : Lezioni Di Medicina Fisica E Riabilitazione Edi-Lombardo, Roma;
M. Di Fiorino, M. Betti: Compendio Di Psichiatria E Territorio Centro Studi Psichiatria E
Territorio, Edizioni Maxmaur;
Ipasvi : I Quaderni Dell’infermiere
Aprile, 2002;
Andreoni : Assistenza Domiciliare Integrata
Ed. Masson, Milano, 2000.
II anno – II semestre
CORSO INTEGRATO DI NEUROLOGIA
DISCIPLINA: INFERMIERISTICA CLINICA IN IGIENE MENTALE
DOCENTI: Sr. NATALIA TERESA MOLINO
Ospedale di Penne; tel. 085/8276247; 349/4766932
Programma
Il paratetraplegico da lesione midollare
problemi associati
spasticità
alterazioni della sensibilità
alterato controllo sfinterico
compromissione della funzione sessuale
difficoltà respiratorie (specie nella tetraplegia)
difficoltà psicologiche
la riabilitazione del paziente medulloleso
importanza del lavoro di équipe
spazi di degenza
programma di lavoro per il paziente paraplegico
fase acuta
fase post-acuta
programma di lavoro per il paziente tetraplegico
fase acuta
fase post-acuta
Altre patologie neuromuscolari
quadri patologici
l’insufficienza respiratoria nelle malattie neuromuscolari
il deficit della pompa ventilatoria
problemi diurni
problemi notturni
modalità diagnostiche
il trattamento
Riabilitazione respiratoria
definizione
indicazioni
controindicazioni assolute e relative
approccio fisioterapico al paziente: acquisizione di nozioni di educazione sanitaria e di
fisiopatologia respiratoria
controllo della respirazione e acquisizione della coscienza respiratoria. Il biofeedback
correzione della dinamica respiratoria, rilassamento muscolare, respirazione
diaframmatica, mobilizzazione della gabbia toracica con recupero funzionale della
muscolatura respiratoria principale e potenziamento dell’accessoria
respirazione diaframmatica contro resistenza
drenaggio posturale, tosse assistita, TEF, ELTGOL, AFEP, drenaggio autogeno,
drenaggio con flutter e pep-mask
apprendimento tecniche di espirazione rilasciata e a labbra socchiuse
rieducazione con espansioni polmonari localizzate
training all’esercizio per migliorare l’endurance del sistema muscolare toraco-polmonare,
innalzare la soglia di “fatica” ed aumentare la “tolleranza”
stato fisico e psicosociale del paziente
complicanze
Morbo di parkinson
definizione
pianificazione e realizzazione del programma riabilitativo
controllo continuo efficacia del programma riabilitativo
sfera motoria
l’integrazione percettivo-motoria
sfera psichica
le strategie kinesiterapiche
tecniche riabilitative
kinesiterapia
rieducazione respiratoria
terapia occupazionale
4.5 il lavoro
4.6 il tempo libero
4.7 modifiche dell’abitazione
Sclerosi a placche
sindrome motoria
sindrome sensitiva
sindrome cerebellare-vestibolare
sindrome oculare
sindrome sfinterica
sindrome psichica e della coscienza
ruolo del fisioterapista
Il traumatizzato cranico
il coma
l’approccio al paziente comatoso
l’assistenza al traumatizzato cranico
le paraosteoartropatie (P.O.A.)
la nutrizione
le alterazioni comportamentali
Il paziente “chirurgico”
complicanze respiratorie
ipoventilazione
ristagno bronchiale
piaghe da decubito
complicanze tromboemboliche
TESTI DI RIFERIMENTO :
Lissoni, F. Molteni, L. Suardi: Nursing E Riabilitazione,
Società Editrice Universo, Roma;
N. Basaglia , L. Gamberoni: L’infermiere Della Riabilitazione,
Edi-Ermes, Milano, 1998.
II anno – I semestre
CORSO INTEGRATO DI NEUROLOGIA
DISCIPLINA:INFERMIERISTICA CLINICA IN IGIENE MENTALE
DOCENTI: Sr. NATALIA TERESA MOLINO, M.R. PAOLA MELCHIORRE
Ospedale di Penne; tel. 085/8276247; 349/4766932
Programma
L’emiplegico
il danno motorio
il danno sensitivo
emianopsia
sindrome spalla-mano
il danno delle funzioni cognitive
l’afasia
l’anosognosia. L’eminattenzione
l’assistenza infermieristica all’emiplegico
decubito supino
uso della padella
il paziente si tira nel letto quando scivola in basso
rotazione da supino a decubito laterale sul lato sano
decubito laterale sul lato sano
passaggio posturale sdraiato-seduto
postura seduta
trasferimento letto/carrozzina
deambulazione
Il trattamento dell’emiplegia nell’adulto
quadro clinico
fase acuta
fase di recupero
fase degli esiti
valutazione clinica del paziente emiplegico
un processo continuo
kinesiterapia
fini della kinesi
presidi kinesiterapici
attività per il paziente a letto
attività in postura seduta
attività in postura eretta
i problemi della spalla associati all’emiplegia
alcune attività della vita quotidiana
i programmi da svolgere a casa
terapia occupazionale
Sviluppo psicomotorio del bambino normale
descrizione delle tappe motorie da 0 a 3 anni
i movimenti geneticamente programmati
quando uno sviluppo si definisce armonico, disarmonico, ipocinetico
definizione di alcuni riflessi
Esame del bambino a rischio
sintomi
trattamento del bambino a rischio
intervento precoce
obiettivi del trattamento
tipologia di bambini che afferiscono ad un servizio di riabilitazione
La psicomotricità
patologie che possono essere prese in carico in terapia psicomotoria
il linguaggio non verbale e verbale
metodologia per la raccolta di dati anamnestici
osservazione psicomotoria
comportamenti da osservare
valutazione
sviluppo dell’attività prassica
osservazione delle funzioni e disfunzioni prassiche
classificazione delle disprassie
osservazione della grafo-motricità
Setting terapeutico
luogo
ruolo
scelta degli oggetti
proposta
interazione
Il gioco e il giocattolo come possibili sussidi terapeutici
La carrozzina
prospettiva storica
postura in carrozzina
carrozzina manuale e carrozzina elettrica
sistemi di postura
scelta di un sistema di postura e di un ausilio
Metodo Vojta
stadi di sviluppo
neurotest
strisciamento riflesso
rotolamento riflesso
Metodo Bobath
concetti generali
posture inibenti i riflessi
facilitazioni
Testi Di Riferimento :
A. Ferrari : Proposte Riabilitative Nelle Paralisi Cerebrali Infantili, Edizione Del Cerro, Pisa,
1997;
M. Bottos : Paralisi Cerebrale Infantile, Diagnosi Precoce E Trattamento Tempestivo,
Ghedini Editore, Milano 1987;A.Ferrari, G. Cioni : Paralisi Cerebrale Infantile, Storia
Naturale Ed Orientamenti Riabilitativi, Edizione Del Cerro, Pisa, 1993
G. Rubini, L. Barbesi : La Metodica Bobath In M.M. Formica :
Trattato Di Neurologia Riabilitativa, Marrapese Editore, Roma 1985;
M.M. Formica, S. Papini : Il Metodo Vojta In M.M. Formica : Trattato Di Neurologia
Riabilitativa, Marrapese Editore, Roma 1985;
J. Gassier : Sviluppo Psicomotorio Del Bambino, Masson, Milano, 1988;
G. Spagnolin : La Carrozzina, Scelta Personalizzata Ed Uso Ghedini Editore, Milano,
1993;
A.Lissoni, F. Molteni, L. Suardi: Nursing E Riabilitazione, Società Editrice Universo,
Roma;
N. , Basaglia, L. Gamberoni: L’infermiere Della Riabilitazione,
Edi-Ermes, Milano, 1998.
III anno – II semestre
CORSO INTEGRATO DI RIABILITAZIONE E TECNICHE DEL MANAGEMENT
SANITARIO
DISCIPLINA: INFERMIERISTICA CLINICA IN IGIENE MENTALE
DOCENTI: Sr. NATALIA TERESA MOLINO, M.R. SERENELLA MANGHINI
Ospedale di Penne; tel. 085/8276247; 349/4766932
Programma:
Il malato oncologico
La mastectomia
Terapie post-operatoria
Complicanze post-operatoria
Complicanze durante chemioterapia
Le fasi del morire
Capire il malato grave
Il rifiuto
La collera
Il patteggiamento
La depressione
La speranza
L’approccio etico
Mastectomia e linfodrenaggio manuale
Accenni di anatomia e fisiologia del sistema linfatico
Indagini complementari (mammografia, galactografia, termografia, esame citologico,
biopsia, agoaspirato)
Preparazione all’intervento chirurgico (remota, prossima, immediata)
Quadrantectomia
Mastectomia radicale
Conseguenze della mastectomia con asportazione dei linfonodi ascellari, sulla
circolazione linfatica (linfedema dell’arto superiore)
Strumenti informativi e operativi infermieristici
Obiettivo generale
Obiettivo specifico
Linee-guida
Protocollo
Procedura
Metodo di elaborazione di un protocollo
Programma di rieducazione vescicale nel mieloleso
Scale e indici di valutazione in medicina riabilitativa
Scale di valutazione più utilizzate
Indice ADL di KATZ
Scala IADL
Indice di Barthel
Scala FIM
Conclusioni
Tecniche specifiche di chinesiterapia
Mobilizzazione del tratto cervicale
Mobilizzazione del cingolo scapolare
Mobilizzazione del gomito
Mobilizzazione del polso e della mano
Mobilizzazione dell’anca
Mobilizzazione del ginocchio
Mobilizzazione della caviglia e del piede
Testi Di Riferimento:
A.Lissoni, F. Molteni, L. Suardi: Nursing E Riabilitazione, Società Editrice Universo, Roma
M. Pizzetti, D. Fredella, Lezioni Di Medicina Fisica E Riabilitazione Edi-Lombardo,
Roma;
C. Viafora: Etica Infermieristica, Casa Editrice Ambrosiana, Milano, 1990.
Infermieristica clinica in igiene mentale
Docente: Sr. Natalia Teresa Molino
Ospedale di Penne; tel. 085/8276247; 349/4766932
Richiamo di concetti fondamentali:
Concetto di uomo
Concetto di salute
Concetto di malattia
Risposta dell’operatore sanitario (fisioterapista)
La nozione di modello assistenziale:
Quadro di riferimento
L’importanza di un modello concettuale
Il modello di VIRGINIA HENDERSON:
La concezione dell’assistenza infermieristica secondo V. Henderson
I postulati
I valori
Gli elementi
I bisogni fondamentali e le dimensioni dell’essere umano:
I quattordici bisogni fondamentali e gli indici delle loro soddisfazioni o insoddisfazioni
nell’individuo
Il processo di risoluzione del problema:
Le fasi del processo
Raccolta dati
L’analisi e l’interpretazione dei dati
La pianificazione
L’intervento e la valutazione
La raccolta dei dati e l’assistenza infermieristica:
Lo scopo
Le fonti d’informazione
I mezzi
Il colloquio
L’osservazione
La relazione d’aiuto
La pianificazione e l’esecuzione delle cure infermieristiche:
L’identificazione delle priorità
La formazione degli obiettivi
La valutazione dell’assistenza
Il servizio infermieristico come rapporto d’aiuto:
Approccio psicologico al servizio infermieristico
Autenticità ed empatia, condizioni di un rapporto d’aiuto
Autenticità ed empatia per una relazione produttiva
Funzione terapeutica dell’empatia
Condizioni che influiscono sul cammino umano verso l’autenticità
Maturità umana come risorsa terapeutica
Come si diventa autentici
Conoscenza profonda del proprio io
L’autenticità minacciata
Molteplicità di desideri “forza motrice”
Affermare in noi la parte migliore
Gioia di costruire
Dall’esteriorità all’inferiorità “assistenza qualificata”
Solitudine positiva e negativa
Vivere in profondità “abitarsi”
Nursing e coscienza di sé
Testi di riferimento:
Nicole Bizier: Dal peniero al gesto – II° Edizione Sorbona, MI 1993
Alberto Lissoni, Franco Molteni, Luciano Suardi: Nursing e riabilitazione – Libreria
Scientifica Già Ghedini, MI 1983
Alberto Lissoni: Nursing e riabilitazione – Casa Editrice: Società Editrice Universo Roma
1988
Ricevimento studenti: dal lunedì al venerdì contattare il numero telefonico 349 4766932
c/o Centro "Le Naiadi" Pescara, V.le Riviera, 343 tel. 085/77926
III anno
TERAPIA FISICA
PROF. FRANCESCO MARIA MANOZZI
Tel. 06/80687637; 348/7776356; e.mail: [email protected]
Il Corso si articola su sei (otto) moduli (di due ore ciasc.)
Tessuto osseo ed apparato scheletrico
(cenni di istologia ed anatomia)
Valutazione minerale e metabolica dell’osso.
Patologie all’apparato osteo-articolare (degenerative, infiammatorie, depauperative, neo
plastiche);
Il sistema neuromotorio (cenni di anatomia e fisiologia)
patologie del sistema neuromotorio (degenerative, infiammatorie, mielolesioni (esiti)
postumi, neoplastiche);
Riabilitazione e rieducazione funzionale (tecniche e trattamenti a terra e strumentali).
Introduzione alla terapia in acqua;
Terapia riabilitativa in acqua.
(storia, caratteristiche fisico-chimiche ed igiene degli
ambienti,principi, tecniche e finalità);
Terapia riabilitativa e rieducazione funzionale in acque termali.
(caratteristiche, proprietà ed indicazioni);
Terapia riabilitativa e rieducazione funzionale in subacquea (criteri selezione, attrezzature, finalità).
II anno – II semestre
SEMEIOTICA FUNZIONALE E STRUMENTALE
DOCENTE: Prof. GIUSEPPE NUBILE
e.mail: [email protected]
Programma:
Elementi Di Semeiotica Ematologica
Strumentale Delle Seguenti Patologie:
Emostasi
Anemie
Leucemie
I anno
Corso Integrato di Istologia, Anatomia Generale e del Sistema Motorio
Corso di Antropologia
INFORMAZIONI GENERALI
Docente: Prof. Luigi Capasso
Orario delle lezioni: dal 14 ottobre al 25 novembre: lunedì 17:30 – 18:30; martedì 12:30 –
13:30 (presso il Centro Sportivo Le Naiadi)
Esame: orale, integrato con l’Anatomia e l’Istologia.
Calendario degli Appelli d’esame: 23.01.03 ore 9:30; 20.02.03 ore 9:30; 14.04.03 ore
15:30; 23.06.03 ore 9:30; 10.07.03 ore 9:30; 28.07.03 ore 9:30; 18.09.03 ore 9:30;
16.10.03 ore 9:30; 10.12.03 ore 9:30;
STRUTTURA DIDATTICA
Obbiettivi del Corso:
Obbiettivo del Corso è quello di fornire le basi teoriche e
metodologiche e le nozioni fondamentali dello studio naturalistico della specie umana, del
suo divenire e della sua variabilità, la collocazione zoologico-tassonomica dell’umanità, le
tappe dell’evoluzione biologica e culturale degli ominidi, la biologia dell’adattabilità umana.
Molto spazio è dedicato alla misura dell’Uomo (Antropometria) nei suoi fondamenti teoricometodologici e nelle sue diverse applicazioni.
Programma: Introduzione (struttura del corso, modalità di frequenza, libri di testo, ecc);
definizione dell'Antropologia; il posto dell'Uomo nella Natura; concetti generali di
tassonomia in vista della classificazione della forma umana (definizione di specie, criteri
tassonomici); tassonomia della superfamiglia Ominoidea; i parenti viventi dell'uomo (cenni
sulla biologia generale delle scimmie antropomorfe); il concetto di classificazione
filogenetica dell'uomo ed il problema delle origini
della specie.
Storia della paleoantropologia; generalità sull'evoluzione degli Ominoidei; interazioni fra
evoluzione climatica ed evoluzione biologica degli Ominoidei; caratteristiche anatomiche e
funzionali intervenute nel corso dell'evoluzione (accorciamento della faccia, aumento del
volume cerebrale, stazione ed andatura bipede abituale, ecc.); gli Ominoidei arcaici
(Egittopiteco, Driopiteci, Ramapiteci).
Le australopitecine: origine ed estinzione di un ramo collaterale dell'evoluzione
umana.
L'origine del genere Homo; Homo habilis; i primi cacciatori (l'origine di Homo
erectus e le prime migrazioni con il popolamento umano del Vecchio Mondo).
L'origine dell'uomo moderno (Homo sapiens); la nascita dell'Uomo di Neanderthai e
le prime migrazioni di uomini anatomicamente moderni dal Medio Oriente. Le prime
espressioni dei regimi produttivi di vegetali ed animali. La rivoluzione neolitica.
Le popolazioni umane moderne e la variabilità dell'Homo sapiens. Studio della
variabilità umana ed interazioni fra variabilità e selezione naturale. I principali polimorfismi
genetici dell'uomo moderno ed il ruolo dei polimorfismi nell'evoluzione umana.
Caratteri antropologici variabili (concetto di normalità e di variazione anatomica e/o
funzionale): metrici e non metrici. Principali caratteri metrici dell'uomo, con particolare
riguardo all'osteometria; principali caratteri non metrici dell'uomo moderno, con particolare
riguardo alle varianti discontinue dello scheletro.
Prossemica ed eco-etologia umana (l'uomo e l'ambiente, il comportamento territoriale, lo
spazio personale, la privacy).
Antropologia applicata: ergonomia. L'ambiente lavorativo e l'ambiente scolastico
(strumenti e strutture di lavoro, lo spazio nel posto di lavoro, biomeccanica della postura
assisa), parametri ambientali di interesse antropologico (rumore, illuminazione,
temperatura); strumenti di misura in ergonomia.
Testi consigliati: F. Facchini, Antropologia, Casa Editrice UTET.
R. D’Anastasio, E. Michetti, L. Pierfelice, Appunti di Antropologia, Rendina Editori.
Statistica Medica e Biometria
Docente: Prof Rocco Di Mascio
Istituto di Statistica, Università “G.D’Annunzio”
tel. 0871/3554004; e.mail: [email protected]
La raccolta dei dati.
Unità statistiche e variabili.
Le misure di posizione (moda, mediana e media).
Le misure di dispersione (varianza, deviazione standard, coefficiente di variazione). I
quantili.
Le rappresentazioni grafiche delle variabili qualitative e quantitative.
Il campionamento.
Nozioni elementari di calcolo delle probabilità.
Statistica inferenziale.
La distribuzione normale.
I test statistici in generale. Il test del chi quadrato. Il test di Student ed il confronto tra
medie.
Il coefficiente di correlazione.
Reumatologia per il Corso Integrato di Patologia dell'Apparato Locomotore
Docente: Prof. Roberto Paganelli
Tel. 347/1656298; e.mail:[email protected]
Classificazione e epidemiologia delle Malattie Reumatiche (MR)
cenni sulla struttura di tessuto connettivo, articolazioni ed osso
cenni di immunopatologia e l'HLA
il laboratorio nelle MR
cenni di semeiotica reumatologica
cenni di terapia: i farmaci antinfiammatori e immunosoppressori
il ruolo della fisioterapia
L'artrite reumatoide
le spondiloentesoartriti sieronegative
Cenni sull'autoimmunità
Le connettiviti: il LES
Le altre connettiviti
le vasculiti
le artriti infettive
le artriti da microcristalli
L 'osteoartrosi e altre malattie degenerative
malattie dell'osso (osteoporosi, osteomalacia)
neoplasie di interesse reumatologico
fibromialgia
entesiti - tenosinoviti - borsiti
affezioni neurologiche
altre condizioni di interesse reumatologico
L'esame consiste in un colloquio orale
Il testo consigliato (non obbligatorio) è Todesco-Ciambari, Reumatologia, MacGraw-Hill
II anno – I semestre
CORSO INTEGRATO NEUROLOGIA
Neurologia
Docente: Prof. Antonino Uncini
Istituto di Clinica Neurologica, Policlinico “SS.Annunziata”, Chieti Scalo
Tel. 0871/358546
1) Dal riflesso miotattico al movimento volontario
Organizzazione gerarchica del sistema motorio. I sistemi motori ventromediale e
dorsolaterale.
Recettori muscolari da stiramento. Riflesso miotattico. Controllo del tono e postura.
Rigidità e spasticità: modelli animali. Caratteristiche di spasticità nell'uomo
Controllo nervoso della locomozione. Aree motorie corticali e movimento volontario.
2) Cervelletto
Organizzazione anatomo-funzionale.Funzione del cervelletto nel movimento.
Processi patologici e manifestazioni cliniche.
3) Funzioni motorie dei gangli della base
Anatomia e connessioni funzionali dei gangli della base.
Malattie dei gangli della base: morbo di Parkinson, corea di Huntington, distonie.
4) Substrati anatomici della sensazione somatica e propriocettiva. Il sistema vestibolare.
Le Atassie
5) Midollo spinale lesioni midollari
6) Funzioni superiori
Specializzazione emisferica.Linguaggio ed afasie. Agnosie ed aprassie.
Invecchiamento cerebrale e demenze
7) Fisiopatologia dell'Ictus cerebri
Irrorazione sanguigna dell'encefalo. Ischemie: correlazioni topografico-cliniche. Emor-ragie
Testi consigliati
ER Kandel, JH Schwartz Principi di Neuroscienze, Casa Editrice Ambrosiana, Milano
Capitoli:
20) Basi anatomiche della percezione e coordinazione motoria
24) Substrati anatomici della sensazione somatica
33) Introduzione ai sistemi motori
34) Muscoli e recettori muscolari
35) Il controllo dell'azione riflessa
36) Le sindromi cliniche del midollo spinale
37) Postura e locomozione
38) Il movimento volontario
39)Il cervelletto
40) Le funzioni motorie dei gangli della base
51) Asimmetrie emisferiche e localizzazione corticale delle funzioni cognitive superiori e
affettive
52) Il linguaggio, i disturbi del linguaggio ed altre alterazioni localizzabili delle funzioni
cognitive
59) Invecchiamento cerebrale e demenza
Appendice IC. L'apoplessia cerebrale: considerazioni diagnostiche, anatomiche e
fisiologiche.
Per chi volesse approfondire ed acquisire un testo di consultazione:
C.Fazio,C Loeb, Neurologia. Editrice SEU, Roma.
III anno – II semestre
CORSO INTEGRATO DI METODI E TECNICHE DELLA RIABILITAZIONE
NEUROPSICOLOGICA
NEUROLOGIA
Docente: Dott. Gabriele Lombardozzi
Ospedale Civile di Pescara; tel. 085/4252447; e.mail: [email protected]
METODOLOGIE DELLA RIABILITAZIONE IN NEUROLOGIA
- Neuroplasticità e recupero delle funzioni dopo lesione.
- Il controllo motorio e l'apprendimento in corso di neurolesione.
-Il progetto, il programma ed il team riabilitativo nell'ictus cerebrale, nella sclerosi multipla
e nelle gravi lesioni cranio-encefaliche.
- I metodi: Brunnstrom, PNF Kabat, Bobath, Biofeedback, l'esercizio terapeutico sec.
Perfetti, Evocazione componenti motorie, Guiding intensivo.
III anno – I semestre
CORSO INTEGRATO DI METODOLOGIE E TECNICHE DELLA RIABILITAZIONE
PSICOLOGIA DELL’ETA’ EVOLUTIVA
Docente: Dott.ssa Alice Sanguigni
e.mail: [email protected]
1) Modelli interpretativi dello sviluppo psico-sessuale;
2) Sviluppo affettivo della prima, seconda e terza infanzia;
3) La pubertà: aspetti psiconeuroendocrini;
4) Conflitti intra psichici relativi allo sviluppo fisico;
5) Conflitti intra psichici relativi allo sviluppo sessuale;
6) Conflitti intra psichici relativi allo sviluppo intellettivo;
7) Meccanismi di difesa;
8) Esiti del processo adolescenziale: adolescenza adeguata, ritardata, prolungata,
sacrificata;
9) Cenni di psico-patologia: lo sviluppo psico-fisico nelle disabilità
PSICHIATRIA
1)Diagnosi e classificazione in Psichiatria
2)Il disturbo delirante ed altri disturbi psicotici
3)Le Schizofrenie
4)I disturbi dell' umore
5)I disturbi d' ansia
6)I disturbi somatoformi, fittizi e di simulazione
7)I disturbi dissociativi
8)I disturbi della condotta alimentare
9)Il discontrollo degli impulsi e dell' adattamento
10)I disturbi di personalità
11)Le condotte di abuso: i disturbi correlati all' uso di sostanze
12)I disturbi associati all' Alcool
13)Discussione di casi clinici
14)La legge 180 e la Psichiatria di Comunità
Fisiokinesiterapia dell'ATM
Docente: Prof. Felice Festa
Istituto di odontoiatria; tel. 0871/3554123; fax 3554072; e.mail:
[email protected]
Programma:
Meccanica dei movimenti articolari:
Movimento di apertura della bocca;
Movimento di chiusura della bocca;
Posizione fisiologica del condilo: Cenni storici sul dibattito culturale;
Relazione centrica e posizione funzionale;
Segni e sintomi delle disfunzioni temporomandibolari:
Definizioni di segno e sintomo;
La cartella clinica dell'Università di Chieti;
Anamnesi; esame obiettivo; esami strumentali;
L'algometria;
Disordini temporomandibolari ad origine extra-capsulare:
Dolore (mialgia); gradazione e categorizzazione del dolore;
Disfunzione;
Splinting muscolare;
Dolenzia muscolare locale;
Dolore miofasciale;
Miospasmo;
Miosite;
Disordini temporomandibolari ad origine intra-capsulare:
Dolore (artralgia); gradazione e categorizzazione del dolore;
Disfunzione;
Sinovite; capsulite; retrodiscite;
Artriti;
Incoordinazione del complesso disco-condilo con riduzione parziale o totale;
Incoordinazione del complesso disco-condilo senza riduzione;
Fattori eziologici;
Incompatibilità delle strutture articolari;
Alterazioni della forma;
Aderenze;
Ipermobilità;
Malocclusioni e disordini temporomandibolari:
Letteratura scientifica;
Terapia del blocco-acuto:
Diagnosi differenziale tra disordini intra-capsulari e disordini
extra-capsulari;
Manovra di sblocco articolare;
Lo splint immediato;
Sindrome mio-fasciale:
Emicrania;
Cefalea a grappolo;
Emicrania cronica parossistica;
Cefalea muscolo-tensiva;
Sindrome mio-fasciale;
Diagnosi e terapia;
Struttura del trigger point;
Localizzazione dei trigger points.
Psichiatria
Docente: Prof. Massimo di Giannantonio
tel. 0871/3556721 ; 335/5759206 ; e.mail: [email protected]
PROGRAMMA DI PSICHIATRIA
1)Diagnosi e classificazione in Psichiatria
2)Il disturbo delirante ed altri disturbi psicotici
3)Le Schizofrenie
4)I disturbi dell' umore
5)I disturbi d' ansia
6)I disturbi somatoformi, fittizi e di simulazione
7)I disturbi dissociativi
8)I disturbi della condotta alimentare
9)Il discontrollo degli impulsi e dell' adattamento
10)I disturbi di personalità
11)Le condotte di abuso: i disturbi correlati all' uso di sostanze
12)I disturbi associati all' Alcool
13)Discussione di casi clinici
14)La legge 180 e la Psichiatria di Comunità
Fisiokinesiterapia dell'ATM
Docente: Prof. Felice Festa
Istituto di odontoiatria; tel. 0871/3554123; fax 3554072; e.mail: [email protected]
Meccanica dei movimenti articolari:
Movimento di apertura della bocca;
Movimento di chiusura della bocca;
Posizione fisiologica del condilo:
Cenni storici sul dibattito culturale;
Relazione centrica e posizione funzionale;
Segni e sintomi delle disfunzioni temporomandibolari:
Definizioni di segno e sintomo;
La cartella clinica dell'Università di Chieti;
Anamnesi; esame obiettivo; esami strumentali;
L'algometria;
Disordini temporomandibolari ad origine extra-capsulare:
Dolore (mialgia); gradazione e categorizzazione del dolore;
Disfunzione;
Splinting muscolare;
Dolenzia muscolare locale;
Dolore miofasciale;
Miospasmo;
Miosite;
Disordini temporomandibolari ad origine intra-capsulare:
Dolore (artralgia); gradazione e categorizzazione del dolore;
Disfunzione;
Sinovite; capsulite; retrodiscite;
Artriti;
Incoordinazione del complesso disco-condilo con riduzione parziale o totale;
Incoordinazione del complesso disco-condilo senza riduzione;
Fattori eziologici;
Incompatibilità delle strutture articolari;
Alterazioni della forma;
Aderenze;
Ipermobilità;
Malocclusioni e disordini temporomandibolari:
Letteratura scientifica;
Terapia del blocco-acuto:
Diagnosi differenziale tra disordini intra-capsulari e disordini
extra-capsulari;
Manovra di sblocco articolare;
Lo splint immediato;
Sindrome mio-fasciale:
Emicrania;
Cefalea a grappolo;
Emicrania cronica parossistica;
Cefalea muscolo-tensiva;
Sindrome mio-fasciale;
Diagnosi e terapia;
Struttura del trigger point; Localizzazione dei trigger points.
I PROGRAMMI MANCANTI RISULTANO NON PERVENUTI
Scarica

Facoltà di Medicina e Chirurgia GUIDA DELLO STUDENTE