corso per radioamatori
NORMATIVA
regole e procedure d’esercizio
nazionali ed internazionali
by Gaetano (Guy) Caprara – IØHJN
v. 3.0 - Febbraio 2012
IL RADIOAMATORE
chi è costui ?
Il Radioamatore
L‘attività di Radioamatore consiste
nell’espletamento di un SERVIZIO
di istruzione individuale
di intercomunicazione
di studio tecnico
D.L. 259/2003 Codice delle Comunicazioni
Regolamento Internazionale delle Radiocomunicazioni ITU


Servizio di radioamatore
Servizio significa

Essere di pubblico interesse
 Contribuisce al progresso tecnico delle comunicazioni

Essere benefico alla comunità
 indispensabile nelle calamità naturali

Essere necessario
 Contribuisce al miglioramento delle relazioni
internazionali attraverso i rapporti individuali
In altre parole

Progresso Tecnico = CULTURA

Benefico alla comunità = VOLONTARIATO

Necessario = AMICIZIA E FRATELLANZA
Radioamatori famosi

IØFCG
EAØJC
JY1
VU2SON
CN8M
IØZME
I2NS
FO5GJ
SP3NR

K7UGA








Francesco Cossiga – ex Pres. della Rep.
Juan Carlos Re di Spagna
Re Hussein di Giordania (sk)
Sonia Ghandi
M. Hassan II Re del Marocco (sk)
Giuseppe Zamberletti ex Ministro Prot. Civ.
Ambrogio Fogar navigatore esploratore
Marlon Brando
Massimiliano Kolbe martire di Auschwitz e nostro
santo protettore
Barry Goldwater ex Senatore USA e
candidato alla Presidenza degli Stati Uniti (sk)
Il codice del radioamatore
Il codice del Radioamatore
1. Il Radioamatore
gentiluomo
2. Il Radioamatore
3. Il Radioamatore
4. Il Radioamatore
5. Il Radioamatore
6. Il Radioamatore
si comporta da
è
è
è
è
è
leale
progressista
cortese
equilibrato
altruista
DL 259/03 – All 26 –Art. 2
Norme di esercizio
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
Rispetto delle norme legislative
Uso della stazione solo con Patente
Comunicazioni solo con altri radioamatori
Connessione con reti pubbliche solo per
emergenze
Linguaggio chiaro o codici riconosciuti
Nominativo ad inizio e fine trasmissione
Divieto di uso del segnale di soccorso
Divieto di intercettazione di segnali non OM
Esame per la Patente
Programma di esame
1. - ELETTRICITA, ELETTROMAGNETISMO E
RADIOTECNICA
2. - COMPONENTI
3.- CIRCUITI
4.- RICEVITORI
5.- TRASMETTITORI
6.- ANTENNE E LINEE DI TRASMISSIONE
7.- PROPAGAZIONE
8.- MISURE
9.- DISTURBI E PROTEZIONE
10.- PROTEZIONE ELETTRICA
Corsi
Corsi tenuti dalle Sezioni ARI

Circa 300 sezioni in tutta Italia
Domanda di ammissione agli esami

Entro il 30 Aprile o 30 Settembre
Due sessioni di esame l’anno

Maggio e Ottobre
Oggi una unica Patente

Classe “A”
Esonero dagli esami
Certificato di radiotelegrafista
Diploma di radiotelegrafista di bordo
Certificato di operatore GMDSS
Laurea in ingegneria dell’informazione
Diploma in elettronica
Un consiglio:
integrare con lo studio della Radiotecnica
Il gergo dei radioamatori
Alfabeto fonetico ICAO
A
B
C
D
E
F
G
H
I
Alfa
Bravo
Charlie
Delta
Echo
Foxtrot
Golf
Hotel
India
J
K
L
M
N
0
P
Q
R
S
Kilo
T
Lima
U
Mike
V
November W
Oscar
X
Papa
Y
Quebec
Z
Juliet
Romeo
Sierra
Tango
Uniform
Victor
Whiskey
X-Ray
Yankee
Zulu
Codice Q
QRZ
QSO
QSL
QRM
QRP
QRO
QSY
QRT
Siete chiamato da – Chi mi chiama ?
Posso comunicare direttamente con
Do accusa di ricezione – Cartolina di conferma
Sono disturbato
Diminuite la potenza di trasmissione
Aumentate la potenza di emissione
Trasmettete su un altra frequenza.....KHz
Cessate la trasmissione
Codice Q
QTH La mia posizione è …..
QRN Sono disturbato da rumori atmosferici
QRS trasmettete più lentamente
QRV
sono pronto
QSB la forza del segnale è variabile
QRB distanza fra le due stazioni
QRX vi richiamerò
Gergo
CQ
DX
CQ DX
DXpedition
HAM
73
Chiamata generale
Collegamento a lunga distanza
Chiamata a stazioni lontane
Spedizione in paesi lontani e rari
Radioamatore
Saluti
Termini derivanti dalla lingua Inglese

Shack – Rig – Balun – Handle – Etc…..
Da evitare
 Roger
Ricevuto
 Break
Richiesta di trasmettere
HI Risatina
88 Baci
Prosign CW
AR
AS
BK
CQ
K
KN
R
SK
(trasmessi senza spazio)
fine messaggio
stand by
invito a trasmettere
chiamata generale
invito a trasmettere
invito a trasmettere a una specifica stazione
ricevuto
fine del contatto
Abbreviazioni CW
ABT
AGN
B4
CFM
CUL
DR
PSE
TNX
UR
VY
......
about
again
before
confirm
see you later
dear
please
thanks
your, you are
very
Il codice RST
Readability (comprensibilità)
1. Incomprensibile
2. Appena comprensibile
3. Comprensibile con difficoltà
4. Comprensibile senza difficoltà
5. Perfettamente comprensibile
Strength
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
Segnali
Segnali
Segnali
Segnali
Segnali
Segnali
Segnali
Segnali
Segnali
(intensità)
debolissimi, appena percettibili
molto deboli
deboli
discreti
discretamente buoni
buoni
moderatamente forti
forti
fortissimi
Tone
(nota – solo per CW e RTTY)
1. Nota estremamente ronzante
2. Nota assai ronzante di AC
3. Nota ronzante di AC di tono basso leggermente
musicale
4. Nota piuttosto ronzante discretamente musicale
5. Nota modulata musicale
6. Nota modulata, leggera traccia di fischio
7. Nota quasi DC, leggero ronzio
8. Buona nota di DC, appena una traccia di ronzio
9. Nota purissima di DC
Uso pratico del codice
Per consuetudine nei collegamenti
veloci è sempre 59 (five – nine)
 Contest
 DX
 Spedizioni
Il rapporto reale viene usato
 in QSO discorsivo
 per verifiche tecniche
 su richiesta
QRP ?
Power Output
1000 W
Signal Strength Received
S9 + 10dB
100 W
S9
25 W
S8
6,25 W
S7
1,563 W
S6
391 mW
S5
98 mW
S4
24 mW
S3
6 mW
S2
1,5 mW
S1
S meter analogico
S meter digitale
LOG
Cosa è il Log
È il quaderno di stazione su cui
registrare le informazioni sui
collegamenti effettuati
La tenuta del Log di stazione è
obbligatoria per legge
DL 259/03 Art. 215

sanzione da € 34,00 a € 370,00 per omissione o
mancato aggiornamento del Log
Informazioni da registrare
Data
Ora di inizio e di fine collegamento
Nominativo stazione collegata
Frequenza utilizzata
Rapporto segnali (RST)
Modo di emissione
Potenza utilizzata
Annotazioni varie



Nome operatore collegato
Ubicazione
QSL inviata-ricevuta
Log cartaceo
Log da computer
Situazione DXCC
DXCC score
DX Map
Grey line – fusi orari
Situazione WAZ
Situazione WAS
LA QSL
Cosa è la QSL
È una cartolina a conferma del QSO

una cortesia dovuta
Le QSL si collezionano



per soddisfazione personale
a riprova dei traguardi raggiunti
per richiedere i Diplomi
È il biglietto da visita di ogni OM
QSL grafiche
QSL fotografiche
Gaetano (Guy) Caprara
Via della Sorgente 3
00040 Ariccia RM
QSL doppia
QSL esotiche
(tnx 425 ARI DX Magazine)
Compilazione QSL
Nominativo cui inviare la QSL
Dati QSO
Corrispondente per rapporto SWL
Nominativo del Manager
IRC
Cosa sono
International Reply Coupon
Buoni di risposta internazionale
equivalenti ad una affrancatura
postale ordinaria
Disponibili presso gli uffici postali
Devono riportare il timbro dell’ufficio
emittente
Come si usano
Per richiedere la spedizione
diretta delle QSL
Inviate la vostra QSL con
accluso


busta pre-indirizzata per il ritorno
almeno 2 IRC
IRC
(dal 1/1/2002)
fronte
Timbro dell’Ufficio
Postale emittente
retro
Data di scadnza
Nuovi IRC
dal 1 Luglio 2006 su proposta di
Volodymyr Taran, un artista grafico
dell’Ucraina.
il disegno è stato ispirato dal celebre
dipinto di Michelangelo sulla volta della
Cappella Sistina: le due dita che quasi
si toccano a rappresentare il concetto
di comunicazione.
Nuovi IRC
Timbro dell’Ufficio
Postale emittente
(dal 1/7/2006)
fronte
Avvertenze
Il nuovo IRC sarà valido sino al
31 Dicembre 2009.
L’attuale IRC è valido sino al
31 Dicembre 2006
Potete richiedere all’Ufficio Postale di
sostituire i vostri vecchi IRC coi nuovi
o un equivalente valore in francobolli
I.T.U. – I.A.R.U.
I.T.U.
International Telecommunication Union
Organizzazione Internazionale delle
Nazioni Unite
Coordina i Servizi di Telecomunicazioni a
livello mondiale
Coinvolgimento di Governi e settore privato
History
1844 – prima trasmissione
telegrafica di S. Morse
1865 – nasce la “International
Telegraph Union”

20 Paesi fondatori - Definizione di standard
comuni
1885 – nasce la telefonia
History
1906 – prima conferenza
Internazionale sulla Radiotelegrafia
1927 – allocazione di bande di
frequenza ai vari servizi e ai
Radioamatori
1932 – cambia nome e diviene
“International Telecommunication
Union”
REGIONI E ZONE ITU
ITU
Regolamento delle
Radiocomunicazioni
Art. 2 – Nomenclature
Art. 3 – Technical characteristic of stations
Art. 4 – Assignment and use of Frequencies
Art. 5 – Frequency allocation
Art. 15 – Interference
Art. 16 – International monitoring
Art. 19 – identification of station
Art. 25 – Amateur services
App. 1 – Classification of emission
Res. 646 – Public protection and disaster relief
(vedi documento allegato)
Allocazione Prefissi ITU
(esempio)
H2A-H2Z
H3A-H3Z
H4A-H4Z
H6A-H7Z
H8A-H9Z
IAA-IZZ
JAA-JSZ
JTA-JVZ
JWA-JXZ
JYA-JYZ
JZA-JZZ
Cyprus (Republic of)
Panama (Republic of)
Solomon Islands
Nicaragua
Panama (Republic of)
Italy
Japan
Mongolia
Norway
Jordan (Hashemite Kingdom of)
Indonesia (Republic of)
ZONE CQ
DXCC
Elenco ARRL delle entità geografiche del
mondo
Attualmente (Feb 2012) sono 341
Rilascio di diplomi se confermate con QSL
Il primo diploma rilasciato con 100 paesi
Prefissi di Radioamatore in Italia
Liguria
I1, IK1, IZ1
Lazio
IØ, IKØ, IZØ
Piemonte
I1, IK1, IZ1
Umbria
IØ, IKØ, IZØ
Valle d'Aosta
IX1
Isole Toscane
IA5
Lombardia
I2, IK2, IZ2
Isole Laziali
IBØ
Veneto
I3, IK3, IZ3
Isole Campane
IC8
Trentino Alto Adige
IN3
Isole Eolie
ID9
Friuli Venezia Giulia
IV3
Ustica
IE9
Emilia Romagna
I4, IK4, IZ4
Isole Egadi
IF9
Toscana
I5, IK5, IZ5
Isole Pelagie
IG9
Marche
I6, IK6, IZ6
Pantelleria
IH9
Abruzzo
I6, IK6, IZ6
Isole Cheradi
IJ7
Puglia
I7, IK7, IZ7
Isole Calabre - Basilicata
IJ8
Basilicata (pr. Matera)
I7, IK7, IZ7
Isole Siciliane
IJ9
Basilicata (pr. Potenza)
I8, IK8, IZ8
Isole Venete
IL3
Campania
I8, IK8, IZ8
Isole Romagnole
IL4
Calabria
I8, IK8, IZ8
Isole Abruzzo - Marchigiane
IL6
Molise
I8, IK8, IZ8
Isole Pugliesi
IL7
Sicilia
IT9
Isole Molisane
IL9
Sardegna
ISØ
Isole Sarde
IMØ/ISØ
Piano Nazionale Frequenze
(D.M. 28 Febb 2000)
Banda
Freq. attribuite
Statuto
Potenza max
Note
2200 m 137.5
160 m 1830
80 m
3500
138.8
1850
3800
KHz
"
"
Secondario
Primario
Secondario
1W
500 W
500W-
Max 1 W erp
-
40 m
30 m
20 m
17 m
7000
10.100
14.000
18.070
7100
10.150
14.350
18.170
"
MHz
"
"
Primario
Secondario
Primario
Primario
500W
500W
500W
500W
Più servizio satelliti
Più servizio satelliti
Più servizio satelliti
15 m
12 m
10 m
6m
2m
70 cm
70 cm
21.000
24.890
28.000
50.000
144.000
430.000
435.000
21.450
24.990
29.700
51.000
146.000
434.000
436.000
"
"
"
"
"
"
"
Primario
Primario
Primario
Secondario
Primario
Secondario
Primario
500W
500W
500W
500W
500W
500W
500W
Più servizio satelliti
Più servizio satelliti
Più servizio satelliti
Più servizio satelliti
Più servizio satelliti
70 cm
436.000 438.000 "
Secondario
500W
Solo servizio satellite
I.A.R.U.
International Amateur Radio Union
Istituita nel 1925
È la Federazione delle Associazioni
Nazionali dei radioamatori
Organizzata in tre Radio-Regioni
corrispondenti alle tre regioni ITU
I.A.R.U.
Membro della ITU
Promuove il Radiantismo a livello
mondiale
Regolamenta l’uso delle Frequenze
Radioamatoriali
Band Plan IARU
Regolamenta l’uso delle bande
Radioamatoriali
Un Band Plan per ogni Regione

causa diverse allocazioni di Frequenza
Stabilisce l’uso delle frequenze per modo di
emissione o tipo di attività
Band Plan Region 1
40 metri
Effective January 1°, 2006
Frequency
Max bandwidth
7000 - 7035
7035 - 7038
7038 - 7040
200
500
500
7040 - 7043
2700
7043 -7100
2700
7100 - 7200
2700
Preferred mode and usage
CW, QRP Centre of Activity 7030 kHz
Narrow band modes - digimodes
Narrow band modes – digimodes, automatically controlled data
stations (unattended)
All modes - digimodes, automatically controlled data stations
(unattended),
All modes, Image Centre of Activity 7043 kHz, Region 1 Emergency
Centre of Activity 7060 kHz, SSB QRP Centre of Activity 7090 kHz, (*)
All modes (2009: 200 Hz and 500 Hz segments below 7100 kHz will be
extended)
Band Plan Region 1
20 metri
Effective January 1°, 2006
Frequency
Max bandwidth
14000 - 14060
14060 - 14070
14070 - 14089
14089 - 14099
200
200
500
500
14099 - 14101
14101 - 14112
14112 - 14125
14125 - 14300
2700
2700
2700
14300 - 14350
2700
Preferred mode and usage
CW, contest preferred, QRS Centre of Activity 14055 kHz
CW, QRP Centre of Activity 14060 kHz
Narrow band modes - digimodes
Narrow band modes - digimodes, automatically controlled data stations
(unattended)
IBP, exclusively for beacons
All modes - digimodes, automatically controlled data stations (unattended)
All modes
All modes, SSB contest preferred, Priority for Dxpeditions 14195 kHz
± 5 kHz, Image Centre of Activity 14230 kHz, SSB QRP Centre of Activity
14285 kHz
All modes, Global Emergency centre of activity 14300 kHz.
Freq. di Emergenza Internazionali
Mondiali



15m – 21.360
17m – 18.160
20m – 14.300
Regione 1


40m – 7.060
80m – 3.760
Definite a Davos nel 2005 nella Conferenza IARU Region 1
Rete delle Prefetture in Italia
40m – 7.045
80m – 3.643.5
dal 1983
prove mensili
Rispetto del Band Plan
Dovuto per rispetto degli altri
Radioamatori
Dovuto per Legge

D.Lvo 259/03 All. 26 art. 10 c. 3
...... e rispettare le allocazioni di frequenza, per le varie classi di
emissione, previste dagli organismi radioamatoriali affiliati all’.Unione
Internazionale delle Telecomunicazioni (UIT).
CEPT
Conferenza Europea Poste e Telecomunicazioni
Racc. TR 61-01


Licenza internazionale (CEPT) temporanea
Valida in tutti i Paesi membri
Racc. TR 61-02

Definisce i requisiti per una Licenza “armonizzata” (HAREC) a
tempo indeterminato
Diritto d’antenna
Un problema da sempre
Rovina l’estetica del condominio
Ruba le onde della TV
Danneggia la salute causa
elettrosmog
L’inquilino dell’ultimo piano non
concede l’accesso al terrazzo
Delibere comunali di divieto per la
salvaguardia della salute
Cosa dice il D.Lvo 259/03
Art. 209
1. I proprietari non possono opporsi
2. L’installazione non deve impedire
l’uso o arrecare danni alla proprietà
3. Installazione secondo le norme
tecniche emanate dal Ministero (??)
4. Consenso del proprietario e
indennità dovuta per impianti di
servizi
Cosa dice il D.Lvo 259/03
Art. 91 – limitazioni della proprietà
1. Fili e cavi possono passare sopra o davanti agli
edifici ove non vi siano finestre
2. Il proprietario o il condominio non può opporsi
all’installazione
3. Fili e cavi non devono limitare il libero uso della
cosa comune
4. Il proprietario è tenuto a concedere il passaggio
per installazione e manutenzione
5. Al proprietario non è dovuta alcuna indennità
Cosa dice il D.Lvo 259/03
Art. 92 – Servitù
1. Il proprietario ha facoltà di fare sul
suo fondo qualunque innovazione
ancorchè essa importi la rimozione
o il diverso collocamento degli
impianti
Cosa dice il D.Lvo 259/03
All. 26 - Art. 17 – Installazione di antenne
1. Per i Radioamatori si applica l’Art.
209 e le vigenti norme di:




Carattere tecnico
Urbanistico
Ambientale
Tutela della salute pubblica
2. L’installazione non deve provocare
interferenze ad altri impianti di
radiocomunicazione
Tesi di Mimmo I7WWW
Laurea in Scienze Giuridiche
Titolo della tesi: DIRITTO ALL’ANTENNA
Raccolta storica delle sentenze
Obiettivo:
Dimostrare come il diritto all’antenna deriva dal più
ampio diritto della libertà di espressione del proprio
pensiero garantita dall’Art. 21 della Costituzione
(vedi documento allegato)
Codice delle Comunicazioni
(Decreto Lvo. 259/03)
Recepisce le raccomandazioni CE
relativamente a tutti i tipi di comunicazione
elettronica
Per i Radioamatori Art.li 134-144, 209, 215 e
217
All. 26: normativa tecnica radioamatori
All 25: contributi
(vedi documenti allegati)
Patente unica
(Decreto M.le 21/07/05)
Recepisce la raccomandazione della WRC
2003 eliminando l’esame del CW come
requisito per accedere alle HF
Le patenti A e B vengono unificate nell’unica
patente di classe A
I Radioamatori con nominativo IW possono
richiedere il cambio di nominativo
IL COMPORTAMENTO
Consigli di uso
Ascoltate prima di chiamare
Usate correttamente i codici
Uso del nominativo barrato
Tenete con cura il Log
Consigli di uso
Evitate la frenesia del PTT
Siate cortesi
Rispettate il Band Plan
Consigli di uso
Gestite oculatamente i disturbatori
Usate l’alfabeto fonetico ICAO
Scandite per intero il nominativo
IL DX
Consigli per l’uso
Non accordare sulla frequenza
della stazione DX
Ascoltate di più e trasmettete di
meno
Consigli per l’uso
Siate sempre informati
Non fate QSO duplicati
Consigli per l’uso
Non fate i poliziotti della
Frequenza
Siate cortesi sempre
Consigli per l’uso
Compilate con cura le QSL
Tenete la vostra stazione sempre
in efficienza
Consigli per l’uso
Inviate sempre il nominativo
completo
IL CONTEST
Consigli per l’uso
Definite tattica ed obiettivi
Verificate le apparecchiature
Controllate il Computer
Attenti all’orario UTC
Operate per l’intero contest
Consigli per l’uso
Curate il comfort
Ottimizzate le operazioni
Preparatevi la settimana
precedente
Iniziate in chiamata
Fate statistiche post-contest
Scarica

Document