PROGRAMMI SVOLTI 5aB - a.s. 2014-2015
Materia:
Insegnante:
ITALIANO
Cinzia Rinaldi
Testi in adozione:
E. Raimondi, Leggere, come io l’intendo… (edizione rossa), voll. 4, 5, 6,
B. Mondadori
Dante Alighieri, Divina Commedia: Paradiso
Il Romanticismo
Atteggiamenti caratteristici del Romanticismo tedesco. Il senso dell’Infinito. Esaltazione del
sentimento e dell’arte. L’eroe romantico: Sehnsucht, ironia, titanismo. La nuova concezione della
natura. Poetica classicistica e poetica romantica.
TESTI:
Novalis
Inni alla notte, I
F. Schiller,
Sulla poesia ingenua e sentimentale (Il poeta e la natura)
A.W. Schlegel Dialogo sulla poesia (Una nuova mitologia)
Il Romanticismo italiano
Caratteri del Romanticismo italiano. La polemica classicisti-romantici in Italia: il dibattito sulla
"Biblioteca italiana" (M.me De Stäel, Berchet, Leopardi).
TESTI: G. Berchet
Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliolo (Il nuovo pubblico)
Leopardi
La formazione intellettuale, lo Zibaldone. Le idee filosofiche e la teoria del piacere. Il sistema della
natura e delle illusioni, la poetica del vago e dell’indefinito: canzoni e idilli. Il silenzio poetico: le
Operette; il pessimismo cosmico. La svolta del ‘27: Dialogo di Plotino e Porfirio: “rifassi il gusto
della vita”; l’amore e la dimensione relazionale. I grandi canti pisano-recanatesi. L’ultimo Leopardi:
il “paradiso” del pensiero dominante e la caduta dell’ “inganno estremo”; il “riso” e la poetica
eroica.
TESTI: Canti
Operette morali
Zibaldone
Pensieri
Epistolario
Alla luna, L’infinito, La sera del dì di festa, A Silvia, Canto notturno di un
pastore errante dell’Asia, La quiete dopo la tempesta, Il sabato del
villaggio, A se stesso, La ginestra
Dialogo della Moda e della Morte, Dialogo della natura e di un Islandese,
Dialogo di Plotino e di Porfirio (passim), Dialogo di Tristano e di un
amico
passim
passim
Al Giordani (la malinconia), Al De Sinner (1832)
L’età del Positivismo
L’idea di progresso; la metropoli. Naturalismo e Verismo: Zola. Verga: la formazione, i primi
romanzi, la “conversione” veristica, il silenzio.
TESTI:
G. Verga
Simbolismo ed Estetismo
Vita dei campi: Rosso Malpelo, Fantasticheria, L’amante di Gramigna
(prefazione)
I Malavoglia: Prefazione (La “vaga bramosia d’ignoto”), cap. I (La casa
del nespolo), cap. XV (L’ultimo addio di ‘Ntoni)
Il simbolismo francese: la rifondazione della poesia nel secondo Ottocento. Interiorità e mistero,
intuizione e divinazione; il poeta veggente. Bellezza, arte, vita: l’Estetismo.
TESTI:
C. Baudelaire
A. Rimbaud
I fiori del male
Lo spleen di Parigi
Vocali
Corrispondenze, Il cigno, L’albatro
Perdita d’aureola, Il vecchio saltimbanco
Il primo Novecento
La crisi dei fondamenti. Il “fanciullino” e il “superuomo”: Pascoli e d’Annunzio. Le avanguardie
storiche.
Pascoli
La formazione; la poetica del fanciullino; sperimentalismo tra innovazione e tradizione; il vate
TESTI:
Myricae
Canti di Castelvecchio
Primi poemetti
Prose
Lavandare, Temporale, Il lampo, Il tuono, X Agosto, L’assiuolo,
Orfano
Nebbia, Il gelsomino notturno, Il fringuello cieco
Italy (passim)
Il fanciullino (passim)
D’Annunzio
Formazione; vitalismo e superomismo; la lezione dello stile; il vate
TESTI:
Il Piacere
Alcyone
Il ritratto di Andrea Sperelli
La sera fiesolana, La pioggia nel pineto, Stabat nuda aestas,
Nella belletta, I pastori
Crepuscolarismo e futurismo
Il rifiuto e il disagio nei confronti della tradizione: l’esibizione e il ripiegamento, la parola urlata e il
sussurro dimesso. L’ironia di Gozzano.
TESTI:
G. Gozzano
F. T. Marinetti
A. Palazzeschi
La signorina Felicita (passim)
Manifesto del futurismo, Manifesto tecnico della letteratura futurista,
Zang tumb tuuum: Bombardamento
La fontana malata, Chi sono, E lasciatemi divertire
La coscienza della crisi
Tipologia del romanzo novecentesco. Inettitudine, accidia, malattia, pazzia, alienazione. Svevo e
Pirandello: una dimensione europea.
TESTI:
I. Svevo
L. Pirandello
La coscienza di Zeno (Prefazione, Preambolo; La morte del padre;
Ritratto di Augusta; “La vita è originale”; Psico-analisi)
L’umorismo (il flusso continuo della vita; il sentimento del contrario)
Il fu Mattia Pascal (Premessa prima; Premessa seconda; Il nome; Lo
strappo nel cielo di carta; La lanterninosofia; L’impossibile ritorno)
Uno, nessuno, centomila (la vita “non conclude”)
Novelle per un anno: Il treno ha fischiato , I nostri ricordi, La carriola
La lirica novecentesca
Il rinnovamento del linguaggio; l’esperienza della guerra e la problematica esistenziale. La linea
novecentesca e antinovecentesca: Ungaretti e Saba. Montale: “Vissi al cinque per cento”; la crisi
d’identità come dramma della volontà; l’esito degli Ossi: “scendere senza viltà”; la religione laica
della cultura e la “bufera” della guerra; la società massificata, la scomparsa del Valore e il
sarcasmo distruttivo; il diario lirico del poeta “vecchio”.
TESTI:
G. Ungaretti
Carso
U. Saba
E. Montale
L’allegria: Veglia, Fratelli, Sono una creatura, Soldati, San Martino del
Il canzoniere: Amai, Città vecchia, Mio padre è stato per me
l’«assassino»
Ossi di seppia: In limine, I limoni, Falsetto, Non chiederci la parola,
Meriggiare pallido e assorto, Spesso il male di vivere, Arsenio
Satura: Piove
Diario del ‘71 e del ‘72: Spenta l’identità
Il secondo Novecento. L’intellettuale tra le due guerre. L’illuminismo di Calvino: Il barone
rampante e la “sfida al labirinto”. La svolta degli anni ‘70, crisi e tramonto dell’intellettuale
umanista. Pasolini intellettuale “corsaro” e la “mutazione antropologica”.
TESTI:
I. Calvino
P.P. Pasolini
Il barone rampante (passim)
Le Cosmicomiche: Tutto in un punto
Appendice: Sotto quella pietra
Lezioni americane: La leggerezza (passim)
Scritti corsari (passim)
Dante
Divina Commedia: Paradiso: I, II 1-36 (la seconda protasi e l’arrivo sulla Luna), III (il canto di
Piccarda e del beato esse), X 109-114 (il tema maritale e l’orologio meccanico), XI (Francesco alter
Christus), XVII (l’investitura divina), XXVII vv. 82-83 (il «varco folle d’Ulisse») e 85-86 (l’«aiuola»),
XXX vv. 61-90 e vv. 117-148 l(‘“umbrifero prefazio” e la candida rosa), XXXI, XXXII 145-151
(l’importanza della fede oltre la ragione), XXXIII.
Durante il pentamestre si sono effettuati, in collaborazione con la Biblioteca comunale di
Casalecchio di Reno, quattro incontri pomeridiani con Gian Mario Anselmi, Carlo Varotti, Matteo
Marchesini e Gianni Ghiselli sul tema Anniversari (letteratura italiana del Novecento)
Materia:
Insegnante:
LATINO
Cinzia Rinaldi
Testo in adozione: M. Bettini, Togata gens, La Nuova Italia
ORAZIO «MELANCHOLICUS»
Sermones
I,1
I, 9
II,6
Carmina
Epistulae
I, 4
I, 5
I, 9
I, 11
I, 22
III, 13
III,30
IV, 7
I, 8
I, 11
III
OVIDIO MAGISTER AMORIS
Amores
I, 9
Ars amatoria
I 1-66
Metamorphoses
I, 452-567
III, 339-512
SENECA E IL NEOSTOICISMO
Epistulae ad Lucilium 1, 1-5
24, 20-21
De ira
1, 8, 1-5
De otio
3,2 e 3, 5
De brevitate vitae
1, 1-4
9
De constantia sapientis
5, 6-6
Naturales questiones 1, 7-12
Thyestes
885-919
PETRONIO ARBITER ELEGANTIARUM
Satyricon
33
34, 6-10
41, 9-12
67
132, 9-14
111-112
QUINTILIANO IL PROFESSORE
Institutio oratoria
1, 2
3, 8-12
3, 14-17
9, 1-3
MARZIALE: UNA VITA DA CLIENS
Epigrammata
I 10
(Quid fit Maecenas) in latino i vv. 24-26; 107; 119-120
(Il seccatore)
(Hoc erat in votis) vv.1-5 (il praedium sabinum) e vv. 80117 (Il topo di campagna e il topo di città)
(Solvitur acris hiems) in latino i vv. 13-14
(A Pirra) v. 5 simplex munditiis
(Vides ut alta stet) in latino
(Carpe diem) in latino
(Integer vitae scelerisque purus)
(O fons Bandusiae splendidior vitro) in latino i vv. 15-16
(Exegi monumentum aere perennius) in latino i vv. 1-7
(Pulvis et umbra) in latino
(A Celso Albinovano: il funestus veternus)
(A Bullazio); in latino il v. 28.
Ad Pisones o Ars poetica (passim)
(La milizia d’amore)
(Principi dell’Ars tecnica della caccia)
(Apollo e Dafne) in latino i vv. 545-567
(Eco e Narciso) in latino i vv. 379-401 (la metamorfosi di
Eco) e i vv. 493-519 (la metamorfosi di Narciso)
(Vindica te tibi) in latino
(Cotidie morimur) e 25-26 (Vir fortis ac sapientis) in latino
(La forza dell’ira è incontrollabile)
(L’otium: un bene per l’individuo) in latino
(Siamo noi che rendiamo breve la vita)
(Vivi oggi, domani sarà tardi)
(Tutti i miei beni sono con me)
(Il topos del punctum e delle formiche) in latino
(Gli dei in fuga)
(Uova con... sorpresa)
(Trimalcione e lo scheletro d’argento)
(La lingua di un ubriaco)
(Ritratto di “signora”)
(La vendetta di Priapo)
(Una fabula milesia: la matrona di Efeso)
(I vantaggi dell’apprendimento collettivo)
(È necessario anche il gioco)
(Basta con le punizioni corporali)
(Non antagonismo, ma intesa tra allievi e maestri)
(La bellezza di Maronilla)
Epigrammata
I 35
Epigrammata
V 34
GIOVENALE: «INDIGNATIO FACIT VERSUS»
Satire
I 1-80
III 190-274
VI 1- 20
APULEIO TRA ANGOSCIA E MISTICISMO
Metamorphoses
III 24-25
Metamorphoses
V 21, 5-23
Metamorphoses
XI 3-5
(Un mondo di oscenità)
(In morte della piccola Erotion)
(Perché scrivere satire)
(Roma è un inferno)
(Le donne del buon tempo antico)
(La metamorfosi in asino)
(Lo sposo misterioso)
(Il sogno di Lucio)
Materia:
Insegnante:
INGLESE
Concetta Sodaro
Testo in adozione: M. Spiazzi, M. Tavoni, Only Connect, New Directs. Blu, voll. 1 e 2, Zanichelli
1. THE ROMANTIC AGE
2.
3. VICTORIAN SOCIETY
Film: The importance of Being
Earnest
4. AESTHETICISM
Film: Oscar Wilde
5. THE TWENTIETH CENTURY:
historical background
6. WAR
7. THE MODERN NOVEL
Reality and vision
S.T.Coleridge: Importance of Nature - Language Content -Atmosphere and characters - The Rime and
traditional Ballad
The Rhyme of the Ancient Mariner, Part 1, Part 3, Part 7
Reality and Vision
J. Keats, Ode on a Grecian Urn
The early Victorian Age
The later years of Queen Victoria’s reign
The Victorian Compromise
The Victorian Novel
C. Dickens: Life and works, The plots of Dickens’s novels,
Characters, A didactic aim, Style and reputation
Hard Times: Plot, A critique of materialism
- Nothing but Facts
- Coketown
Oliver Twist: Plot
- Oliver wants some more
Pre-Raphaelite Brotherhood (cenni)
Aestheticism and Decadence
The Dandy
O. Wilde: Life and works - The rebel and the Dandy - Art
for Art’s sake - Narrative technique - Allegorical meaning
The Picture of Dorian Gray: Plot
- Basil Hallward
- Dorian’s Death
The Edwardian Age
Britain and World War I
War poets: Different attitudes to war
R. Brooke, The Soldier
W. Owen, Dulce et Decorum Est
S. Sassoon, Suicide in the Trenches
The Age of Anxiety
The interior monologue
(Examples from
V. Woolf, To the Lighthouse
- My dear, stand still, lines 1-12
J. Joyce, Ulysses
- The Funeral, lines 1-9
- Molly’s Monologue
J. Joyce, Finnegans wake)
J. Joyce: Life and works - Ordinary Dublin - The rebellion
against the Church - A subjective perception of time The impersonality of the artist
The Dubliners : The origins of the collection - The use of
epiphany - Paralysis - Narrative technique
- Eveline
D17
D55
D57
D18
D78
E4
E6
E13
E16
E29
E34
E35
E36
E31
E32
E25
E26
E65
E68
E73
F4
F6
F37
F40
F41
F43
F14
F24
F10
F97
F26
F85
F86
F89
Materia:
Insegnante:
SCIENZE NATURALI
Giovanna Pensabene
Testo in adozione:
Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile, Chimica. Concetti e modelli, Zanichelli
S. S. Mader, Immagini e concetti della biologia, Zanichelli
Chimica organica
Ripasso di
cap. 17
cap. 18
cap. 19
Dal carbonio agli idrocarburi
Dai gruppi funzionali ai polimeri
Le basi della biochimica
Biologia
Cap. 2 La genetica molecolare
il ruolo del DNA nell’ereditarietà
Il DNA è una molecola adatta alla replicazione
I geni dirigono la sintesi proteica
Le mutazioni cambiano le sequenze delle basi nel DNA
I virus e i batteri sono utili negli studi e nelle
applicazioni genetiche
Cap. 3 La regolazione genetica
I procarioti controllano l’espressione genetica
Negli eucarioti l’espressione genica specializza le
cellule
Negli eucarioti l’espressione genica è controllata a vari
livelli
Le mutazioni genetiche possono provocare il cancro.
Cap. 6 Biotecnologia e genomica
Il DNA può essere clonato per ricerca e terapia genica
Gli organismi possono essere geneticamente
modificati
Stage del progetto Scienze in pratica: trasformazione batterica e purificazione della proteina
eterologa espressa in un sistema di controllo DNA-fingerprinting
Cap. 1 Fotosintesi e respirazione cellulare La fotosintesi immagazzina energia e rilascia ossigeno
La sintesi dei carboidrati
La demolizione del glucosio libera energia
La respirazione cellulare produce diossido di carbonio
e acqua
La fermentazione è una via metabolica alternativa
Le diverse vie metaboliche hanno punti chiave in
comune
Il corpo umano
Cap. 1 L’organizzazione e l’omeostasi
Il corpo è formato da quattro tipi diversi di tessuti
Nei sistemi corporei gli organi lavorano in modo
coordinato
Tutti i sistemi lavorano per il mantenimento
dell’omeostasi
Istologia: analisi, interpretazione e approfondimenti di fisiologie d’organo sulla selezione di
immagini tratte dal sito: http://www.istologia.unige.it/
Cap. 2 Il sistema nervoso:
Il sistema nervoso permette al corpo di rispondere agli
stimoli
I neuroni elaborano gli stimoli inviando i comandi al
corpo
Il sistema nervoso centrale è composto da reti
neuronali
Il sistema nervoso periferico è costituito da nervi
Cap. 3 Gli organi di senso:
I recettori sensoriali rispondono a stimoli di varia
natura
I chemiocettori sono sensibili a sostanze chimiche
I fotocettori sono sensibili alla luce
Dai meccanocettori dipendono l’udito e il senso
dell’equilibrio
Cap. 4 I sistemi scheletrico e muscolare:
I movimenti del corpo dipendono dalla contrazione
muscolare
Cap. 5 La circolazione e il sistema cardio vascolare: Confronto tra la contrazione muscolare
scheletrica e quella cardiaca.
Materia:
Insegnante:
MATEMATICA
Rossella Rimondi
Testo in adozione: M. Bergamini, A. Trifone, G. Barozzi, Matematica. Blu. 2.0, 3, Zanichelli
 Punti, rette e piani nello spazio. I poliedri. I solidi di rotazione. Le aree dei solidi notevoli.
L’estensione e l’equivalenza dei solidi. Principio di Cavalieri. I volumi dei solidi notevoli.
 Sistema di riferimento cartesiano ortogonale nello spazio. Distanza tra due punti nello spazio.
Vettori. Operazioni tra vettori nello spazio. Equazione cartesiana di un piano nello spazio.
Equazione cartesiana e parametriche di una retta nello spazio. Equazione del fascio di piani
contenenti una retta. Mutue posizioni fra due piani e fra un piano e una retta nello spazio:
condizioni di parallelismo, incidenza, perpendicolarità. Mutua posizione di due rette nello
spazio. Equazione di una superficie sferica. Mutue posizioni tra un piano e una sfera
 Funzioni: definizioni e loro classificazione. Funzione biettiva, funzione inversa, funzione
composta. Determinazione del dominio di una funzione.
 Intervallo, intorno di un punto, punto isolato e punto di accumulazione.
 Definizione di limite finito di una funzione per x che tende a un valore finito.
 Definizione di limite finito di una funzione per x che tende all’infinito.
 Definizione di limite infinito per x che tende a un valore finito.
 Definizione di limite infinito per x che tende all’infinito.
 Teoremi sui limiti: unicità, permanenza del segno, confronto, somma, differenza, prodotto,
quoziente di limiti. Forme indeterminate.
 Funzioni continue. Continuità delle funzioni in un intervallo. Discontinuità delle funzioni.
 Teorema dei valori intermedi, teorema di Weierstrass, teorema di esistenza degli zeri.
 Limiti notevoli.
 Derivata di una funzione e suo significato geometrico.
 Continuità delle funzioni derivabili. Punti angolosi, cuspidi, punti di flesso a tangente verticale,
punti stazionari.
 Le derivate fondamentali.
 Derivata della somma di funzioni, del prodotto, del rapporto, di una funzione composta, della
funzione inversa, la derivata di y   f  x   g  x  .
















Equazione della tangente in un punto a una curva di data equazione.
Derivate di ordine superiore.
Teorema di Rolle.
Teorema di Lagrange e sue applicazioni.
Teorema di De L’Hôpital e sua applicazione al confronto di particolari infiniti.
Le applicazioni delle derivate alla fisica.
Funzioni crescenti e decrescenti. Massimi e minimi. Concavità di una funzione. Flessi a tangente
orizzontale, obliqua e verticale.
Asintoto orizzontale, verticale e obliquo.
Studio del grafico di funzioni razionali, irrazionali, goniometriche, esponenziali, logaritmiche.
I grafici di una funzione e della sua derivata.
Problemi di massimo e minimo.
Integrale indefinito e sue proprietà. Gli integrali indefiniti immediati. Integrazione delle funzioni
razionali fratte, integrazione per sostituzione e per parti.
Integrale definito e sue proprietà. Teorema del valor medio. Teorema fondamentale del calcolo
integrale. Il calcolo delle aree di superfici piane. Il calcolo dei volumi.
Integrali impropri.
Applicazioni degli integrali alla fisica.
Concetto di equazione differenziale e sua utilizzazione per la descrizione e modellizzazione di
fenomeni fisici o di altra natura.
 Le equazioni differenziali del primo ordine del tipo y '  f  x  e a variabili separabili. Equazioni
differenziali lineari del primo ordine, equazioni differenziali lineari del secondo ordine a
coefficienti costanti e omogenee.
 La probabilità: concezione classica. L’impostazione assiomatica della probabilità. La probabilità
della somma logica di eventi. La probabilità condizionata. La probabilità del prodotto logico di
eventi.
Materia:
Insegnante:
FISICA
Rossella Rimondi
Testo in adozione: C. Romeni, Fisica e realtà, 3, Zanichelli
Energia potenziale elettrica di un sistema di cariche. Il potenziale elettrico. Campo elettrico e
potenziale elettrico. Circuitazione del campo elettrico.
Potenziale di un conduttore sferico. Teorema di Coulomb. Potere delle punte.
Capacità elettrica. Condensatore piano. Sistemi di condensatori. Energia del campo elettrico.
Conduzione nei solidi. Resistenza elettrica e leggi di Ohm. Leggi di Kirckhoff. Forza elettromotrice.
Circuiti elettrici: collegamenti in serie e in parallelo di resistenze.
Strumenti di misura: amperometri, voltmetri, reostati.
Lavoro e potenza della corrente: effetto Joule.
Le leggi di Ohm derivate dal modello microscopico. I materiali dielettrici. Scarica e carica di un
condensatore.
La corrente nei gas.
Campo magnetico e vettore induzione B.
Interazione corrente elettrica-campo magnetico. Campo magnetico nel centro di una spira, campo
magnetico di un solenoide, legge di Biot-Savart. Teorema della circuitazione di Ampère. Flusso del
vettore B e teorema di Gauss. Interazioni tra correnti e definizione dell’unità Ampère.
Azione di un campo magnetico su una carica elettrica in movimento: forza di Lorentz. Moto di una
carica elettrica in un campo magnetico.
Momento torcente di un campo magnetico su una spira percorsa da corrente. Momenti magnetici
atomici e molecolari; effetti prodotti da un campo magnetico sulla materia.
Induzione elettromagnetica, legge di Faraday-Neumann-Lenz.
Autoinduzione e induttanza di un circuito. Circuito R-L: extracorrenti di chiusura e apertura.
Bilancio energetico di un circuito R-L. Energia del campo magnetico.
Alternatori. Circuiti in corrente alternata: circuito ohmico, circuito capacitivo, circuito induttivo,
circuito RLC (oscillazioni elettromagnetiche in un circuito). Trasformatore ideale.
Legge di Faraday-Neumann e campo elettrico indotto. La legge di Ampère-Maxwell. Corrente di
spostamento. Equazioni di Maxwell.
Le onde elettromagnetiche. Generazione, emissione e ricezione di onde elettromagnetiche. Lo
spettro elettromagnetico.
Sistemi inerziali. Trasformazioni di Galileo. L’etere e l’esperimento di Michelson-Morley. I postulati
di Einstein. Dilatazione dei tempi. Le trasformazioni di Lorentz. Simultaneità. Contrazione delle
lunghezze. Composizione delle velocità.
Gli spettri atomici. Le serie dello spettro d’idrogeno. La radiazione di corpo nero: legge di Kirchhoff,
legge di Wien, la quantizzazione di Planck.
Il fotone. Interpretazione di Einstein dell’effetto fotoelettrico. L’effetto Compton e la quantità di
moto di un fotone. L’atomo: modello di Rutherford, modello di Bohr.
Materia:
Insegnante:
STORIA
Elena Fanti
Testo in adozione:
F.M. Feltri, M. M. Bertazzoni, F. Neri, Chiaroscuro. Vol. 3, SEI
1) 1870-1900 (l’età dell’Imperialismo):
L’Europa delle grandi potenze: l’assetto politico dopo la battaglia di Sedan
- Il difficile equilibrio fra le potenze europee: fattori di stabilità e di tensione.
- Francia: la guerra franco-prussiana, l’avvento della Comune, la nascita della Terza
Repubblica, l’affaire Dreyfus.
- Gran Bretagna: l’età vittoriana, liberali, conservatori e la nascita del partito Laburista.
- Germania: l’unificazione, Guglielmo I, la politica interna ed estera di Bismarck, la crescita
economica.
- Impero Austro-Ungarico: il declino di un Impero multinazionale, l’espansionismo nell’area
balcanica.
- Russia. Da Alessandro II a Alessandro III: l’abbandono degli intenti riformisti.
Stato e società nell’Italia unita
- La “questione romana”.
- L’avvento della Sinistra Storica: politica interna e politica estera (i contrasti con la Francia,
l’irredentismo, Triplice Alleanza ed espansione coloniale).
Imperialismo e colonialismo
- Caratteristiche dell’Imperialismo e confronto con il colonialismo.
- La conferenza di Berlino e la spartizione dell’Africa.
- L’incidente di Fashoda e la guerra anglo-boera. La costruzione del Canale di Suez. Il diverso
disegno geostrategico di Francia e Gran Bretagna.
- L’imperialismo europeo verso l’Asia. L’India.
- L’imperialismo “informale” americano (Cuba e Panama).
La seconda rivoluzione industriale
- Le nuove fonti di energia e i nuovi prodotti. La trasformazione delle imprese. Le potenze
emergenti.
- La “grande depressione”.
- La nascita del “terzo mondo”.
- Emigrazione.
Verso la società di massa
- Le contraddizioni interne al capitalismo secondo Marx
- Le organizzazioni dei lavoratori: la nascita dei partiti socialisti, la prima e la seconda
Internazionale.
- I cattolici e la Rerum Novarum di Papa Leone XIII.
- Il nuovo nazionalismo. Il mito del “Volk”; il panslavismo e i pogrom, Sionismo.
2) 1900-1913 (l’età delle masse):
La società di massa
- Ford e il Fordismo. Taylor e il scientific management. Dalle idee ottocentesche alle
ideologie nel Novecento. L’integrazione delle masse nella società. La nazionalizzazione
delle masse. Nazionalismo e autoritarismo.
- La Belle Époque. Le contraddizioni culturali e sociali fra Otto e Novecento: la crisi della
modernità.
- Un “inizio emblematico” del Novecento: la guerra anglo-boera
Italia: l’età giolittiana
- L’età giolittiana (le riforme, lo sviluppo economico, l’emigrazione, il rapporto con la Chiesa,
il Patto Gentiloni, le elezioni del 1913, la conquista della Libia).
- La “settimana rossa” del giugno 1914.
Le minacce all’equilibrio europeo e la questione balcanica
- La politica del Kaiser tedesco Guglielmo II. La Russia di Nicola II e la guerra contro il
Giappone, la Rivoluzione del 1905.
- La crisi dei Balcani: l’annessione della Bosnia-Erzegovina da parte dell’Austria e le guerre
balcaniche del 1912-13.
3) 1914-1945 (l’età del totalitarismo):
- La Prima Guerra Mondiale.
- Il dopoguerra in Italia. Le elezioni del 1919 e il biennio rosso (1919-20).
- Origini del Fascismo in Italia. La vittoria mutilata e la questione fiumana. Lo squadrismo
fascista. L’ascesa di Mussolini: le elezioni del 1921 e la marcia su Roma. La costruzione del
regime: dalla Legge Acerbo alle Leggi Fascistissime. La dittatura fascista: la
“fascistizzazione” della società, i Patti Lateranensi, l’economia, la politica estera e la
conquista dell’Etiopia. L’alleanza con la Germania.
- La Repubblica di Weimar: limiti e debolezze; il cancelliere Stresemann.
- Il Nazismo: l’ascesa di Hitler; il Neuer Plan e la “dottrina dello spazio vitale”; le Leggi di
Norimberga; l’indottrinamento ideologico; l’alleanza con l’Italia; l’annessione dell’Austria;
la crisi dei Sudeti; il patto Ribbentrop-Molotov.
- Le Rivoluzioni Russe del 1917. Lenin e il bolscevismo. La guerra civile. L’economia dal
“comunismo di guerra” alla NEP. La costruzione dell’URSS. L’ascesa di Stalin. La crisi della
NEP e i piani quinquennali (1928-38).
- La crisi del 1929. Alcune risposte alla crisi: il New Deal americano, il Neuer Plan tedesco,
l’autarchia in Italia.
- La Seconda Guerra Mondiale.
- La Shoah.
- La Resistenza.
4) La questione mediorientale e il conflitto israelo-palestinese
- L’antisemitismo di fine Ottocento. I pogrom russi. L’affaire Dreyfus.
- Theodor Herzl e il Sionismo. Ben Gurion e la nascita dei kibbutz.
- La Dichiarazione Balfour.
- Il protettorato britannico in Palestina.
- La Risoluzione 181.
- La nascita dello stato di Israele. La I guerra arabo-israeliana.
- La seconda guerra arabo-israeliana per il canale di Suez (1956).
- La nascita dell’OLP.
- La terza guerra arabo-israeliana ovvero la Guerra dei Sei Giorni (1967).
- Arafat e l’OLP.
- Le Olimpiadi di Monaco del 1972.
- La Guerra del Kippur (1973) e gli accordi di Camp David (1978).
- La crisi del petrolio (1973).
- La II Guerra Israelo-Libanese.
- I massacri di Sabra e Shatila del 1982.
- L’Intifada e la nascita di Hamas (1987).
- Gli accordi di Oslo (1993).
- Il vertice di pace di Camp David (2000).
- La passeggiata sulla spianata delle Moschee e la seconda Intifada (2000).
- La Road Map (2003).
- Lo sgombero della striscia di Gaza da parte di Israele (2005).
- Le elezioni parlamentari palestinesi e la vittoria di Hamas (2006).
- Gli scontri armati del XXI secolo: le operazioni “arcobaleno”, “piogge estive”, “inverno
caldo”, “piombo fuso”.
- Le elezioni legislative in Israele del marzo 2015.
-
Lo spettro della terza Intifada.
5) Il genocidio degli armeni:
Per la seguente sezione è stato utilizzato il capitolo Il genocidio del popolo armeno, in AA.VV., Il
dovere della memoria I genocidi del Novecento: storia, documenti, testimonianze, Milano,
Einaudi, 2008:
- Le possibili cause.
- Una condizione sempre più difficile. Dalla caduta del Regno di Cilicia ai Millet.
- La diffusione del pensiero liberale. La costituzione del 1876. Lo spartiacque: il 1878.
- La difesa delle minoranze religiose.
- L’inizio della politica persecutoria (1894-95).
- Il comitato d’Unione e Progresso (C.U.P.) e i Giovani Turchi (1908-9).
- Nazionalismo e Turchismo.
- I primi anni del governo dei Giovani Turchi (1912-13) e la politica persecutoria contro gli
Armeni. Le perdite territoriali turche a seguito delle Guerre Balcaniche e la migrazione di
massa in Anatolia.
- Le alleanze internazionali della Turchia con Russia e Germania.
- L’inizio dei massacri (1915). I “battaglioni di lavoro”. L’“Organizzazione Speciale”.
- Le deportazioni.
- Un genocidio premeditato?
- Il numero delle vittime.
- La difficile ricerca della verità.
Per una breve descrizione dell’Armenia contemporanea, si faccia riferimento ai due articoli di
“Internazionale” inseriti nella Rassegna Stampa:
- A. Boiarskij, All’ombra dell’Ararat, in “Internazionale”, 19 settembre 2014, n. 1069
- B. Triebe, Tra Bruxelles e il Cremlino, in “Internazionale”, 19 settembre 2014, n. 1069
6) L’eugenetica:
Per la seguente sezione è stato utilizzato il capitolo Da Mendel a Mengele, in Donald G., Il
cugino di Darwin, Varese, De Agostini, 2013:
- La nascita dell’eugenetica
- Verso un mondo migliore
- Il consenso si allarga
- Tutti d’accordo, una volta tanto
- Sognando la California
- Eugenicidio
- Il caso Carrie Buck
- New York chiama Berlino
Film: Gattaca, regia Andrew Niccol, 1997
7) Land Grabbing:
Per la seguente sezione è stato utilizzato il capitolo Etiopia. L’Eldorado degli investitori, in
Liberti S., Land Grabbing Come il mercato delle terre crea nuovo colonialismo, Roma, minimum
fax, 2011:
- Cause e caratteristiche
- La mancata riforma agraria di Meles Zenawi
- Gli obiettivi del Land Grabbing
- Due esempi: l’azienda agricola Jittu International e il gruppo indiano Karuturi
- Dal cibo alle dighe: un unico modello
8) Letture aggiuntive
-
Latouche Serge, Dall’impostura dell’era dell’opulenza all’ossimoro dell’abbondanza frugale,
Ed. Consorzio Festival Filosofia, 2013 (lettura integrale)
Pascoli G., Discorso per la campagna di Libia, 1911
AA.VV., Manifesto degli scienziati razzisti, in “Giornale d’Italia”, 14 luglio 1938
AA.VV., Manifesto degli scienziati antirazzisti, 2008
Mussolini B., Discorso alla Camera dei Deputati, 3 gennaio 1925
9) Video e film
- Un mondo in pericolo (More than Honey), regia Markus Imhoof, 2012
- Annie Leonard, La storia delle cose (https://www.youtube.com/watch?v=oktdSO_J3Vc)
- Debal Deb The Farmer, the Architect and the Scientist (www.vimeo.com/68119509)
- Report, Il segreto sul piatto, puntata del 19/10/2014 sul Ttip
- Hannah Arendt, regia di Margarethe von Trotta, 2012
10) Rassegna stampa contenente articoli pubblicati per lo più durante il 2013-14 su
“Internazionale” e “L’Espresso”.
Materia:
Insegnante:
FILOSOFIA
Elena Fanti
Testo in adozione: A. La Vergata, F. Trabattoni, Filosofia e cultura, 3A e 3B, La Nuova Italia
IMMANUEL KANT
- Vita e opere. Il criticismo kantiano e la rivoluzione copernicana
- Forma e principi del mondo sensibile e intelligibile
- La Critica della ragion pura: giudizi analitici e sintetici, Estetica Trascendentale (spazio e
tempo, la scienza per Kant), Analitica Trascendentale (le categorie, la Deduzione
Trascendentale, l’Io Penso, l’Immaginazione Produttiva e gli Schemi Trascendentali,
Fenomeno e Noumeno), la Dialettica Trascendentale (l’illusione trascendentale, ragione e
intelletto, le Idee Trascendentali e loro uso, la metafisica critica)
- La Critica della ragion pratica: la legge morale, gli imperativi, l’etica kantiana e quella
cristiana, il rapporto fra legge morale e libertà, il sommo bene, i postulati della ragion
pratica
- La Critica del giudizio: il sentimento, giudizi determinanti e riflettenti, giudizio estetico e
teleologico
Sul manuale: paragrafi 1, 3, 4, 4.1, 4.2, 4.3, 4.4 (solo La “logica dell’apparenza”), 5, 5.1, 5.2.
6
- Finzione e realtà, fenomeno e noumeno: riflessione a partire da Kant e da Matrix
Letture:
- Ferrari
R.,
The
Matrix
Un
grande
http://www.asia.it/adon.pl?act=doc&doc=96
film
sulla
domanda,
2004,
Per il ciclo “Cos’è la realtà?”,
i film:
- Matrix, regia Lana e Andy Wachowski, 1999
- The Truman Show, regia Peter Weir, 1998
e almeno due film a scelta fra i seguenti:
- Dark city, regia Alex Proyas, 1998
- Il tredicesimo piano, regia Josef Rusnak, 1999
- Nirvana, regia Gabriele Salvatores, 1997
- Blade Runner, regia Ridley Scott, 1982
(disponibile nella biblioteca della scuola)
Dark city
Il tredicesimo piano
Nirvana
Blade Runner

Alberti Eugenio
X
X
Bassetti Pietro
X
X
Bernardoni Sara
X
X
Bikic Martina
X X
Bulacu Cristian
X
Caravita Giovanni
X X
X
Ciolini Matteo
X X
X
Costa Alessia
X X
X
Freda Alessandro
X
X
Graffi Giacomo
X
X
Lanzoni Beatrice
Manfredi Luca
Menozzi Davide
X X X
X
X
X
X
Morena Sara
X X
Parenti Giacomo
X X X
Pascucci Michele
Polacchini Andrea
Resca Nicolò
X
X
X
Rocca Matteo
X X X
Rubini Lorenzo
X
Senatore Ugo
X
X
X
X
X
Trondoli Giacomo
X X X
Urso Federico
X
X
Xhindole Nexhmije X X

HEGEL
- Vita e opere
- La dialettica
- La Fenomenologia dello spirito: coscienza, autocoscienza, ragione e spirito, religione e
sapere assoluto (sul manuale paragrafo 4 pagine 97-104)
- Video: Remo Bodei, Hegel e la dialettica, collana Il Caffè Filosofico, 2009

SCHOPENHAUER
- Vita e opere
- Similitudini e differenze con Kant
- L’uomo come animale metafisico
- Il mondo come volontà e rappresentazione
- Pessimismo cosmico: piacere, noia e dolore
- Le vie di salvezza: arte, morale, ascesi
- Sul manuale: paragrafi 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7

MARX
- Vita e opere. La relazione con Engels
- Alienazione e auto-alienazione
- La critica dell’ideologia. Differenza fra struttura e sovrastruttura
- Rivoluzione proletaria, dittatura del proletariato e società comunista
- Il materialismo storico
- Il Capitale: concetto di pluslavoro o plusvalore, limiti del capitalismo
- Sul manuale: paragrafi 1, 2, 3, 4, 5, 6 (fino a fine della p.295)

NIETZSCHE
- Vita e opere.
- La nascita della tragedia. Dalla filologia alla critica della cultura.
- Nietzsche critico della cultura.
- Nietzsche “illuminista”.
- La critica della morale: l’indagine scientifica sulla morale, genealogia della morale, morale
dei signori e degli schiavi.
- Il nichilismo.
- Il superuomo.
- L’eterno ritorno.
- La volontà di potenza.
- Il razzismo di Federico Nietzsche, in La difesa della razza, anno III, n. 19, 1940
-
Sul manuale: paragrafi 1, 2, 3 (non i sottoparagrafi “Il filisteo” e “Storia contro vita”), 4, 5,
6, 7, 8, 9

FREUD
- Vita e opere.
- La nascita della psicolanalisi.
- All’origine della nevrosi.
- L’interpretazione dei sogni.
- La sessualità.
- Il complesso di Edipo.
- L’immagine freudiana della psiche.
- Sul manuale: paragrafi 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8

IL PROBLEMA DELLA TECNICA NELLA FILOSOFIA DEL NOVECENTO (vedi ciclo di conferenze
“L’anima nell’era della tecnica”, del quale si allega la locandina)
Sul manuale da p. 477 a p. 482 (paragrafi 3, 3.2, 3.3, 3.4, 3.5, 3.6)
 ARNOLD GEHLEN
- L’antropologia filosofica (sul manuale paragrafi 1 e 2 pagine 313-315). Il declino di una
corrente (sul manuale paragrafo 6 pagina 324)
- Gehlen: la “carenza biologica” dell’uomo, la “legge dell’azione”; esonero e ruolo della
tecnica; le istituzioni (sul manuale paragrafo 5 pagine 321-324)
- Testo n.3, L’uomo e l’azione (sul manuale pagine 331-332)
- Conferenza all’interno del ciclo “L’anima nell’era della tecnica” (prof. Alberto Gualandi):
Arnold Gehlen, l’uomo nell’era della tecnica, 1/12/2014 (su youtube)
- Da Gehlen A., L’uomo nell’era della tecnica, Milano, SugarCo edizioni, 1984: pp. 84-98,
108, 122-123, 134
- Aldama Z., Guarire da internet in una caserma, in “Il Venerdì”, 14 novembre 2014
- Bono M., Il ragazzo della casa accanto, in “D la Repubblica delle donne”, 8 novembre
2014
 MARTIN HEIDEGGER
- Vita e opere. L’adesione al Nazismo
- La pubblicazione nel 2014 dei Quaderni neri di Heidegger (vd. 6 articoli sull’argomento
presenti nella rassegna stampa)
- Il primo Heidegger: Essere e tempo del 1927 (la critica a Husserl, l’uomo come “progetto
gettato”, gli “utilizzabili”, l’uomo come “esserci”, esistenza inautentica e autentica,
angoscia e “essere per la morte”)
- La svolta: Lettera sull’umanesimo del 1946
- Il secondo Heidegger (il ritorno all’ontologia, “meditazione storica”, oltrepassare la
metafisica). Conferenza La questione della tecnica del 1953 (tecnica ed etica, l’essenza
della tecnica, la tecnica come mezzo e attività dell’uomo, mondo greco vs. modernità,
produzione e provocazione, “Ge-stell” ossia imposizione sulla natura, la tecnica come
“destino della metafisica occidentale”, il carattere ambiguo della tecnica, il “pensiero
rammemorante”, la “responsabilità storica del mio essere”)
- La tecnica come destino.
- Conferenza all’interno del ciclo “L’anima nell’era della tecnica” (prof. Michele Gardini):
Martin Heidegger, la questione della tecnica, 22/01/2015 (su youtube)
- Video: Gianni Vattimo, Heidegger e la filosofia della crisi, collana Il Caffè Filosofico, 2009
 GÜNTHER ANDERS
- La tecnica come entità autonoma. Tecnica e apocalisse.
- Conferenza all’interno del ciclo “L’anima nell’era della tecnica” (prof. Alberto Gualandi):
Günther Anders, la coscienza al bando. Il pilota di Hiroshima, 25/02/2015 (su youtube)
- Da Anders G., Il pilota di Hiroshima ovvero: la coscienza al bando, Milano, Linea d’Ombra,
1992: lettere n.1, 2, 3, 4, 57 e 64 (a Kennedy), 65, 69, 70, 71
 HANNAH ARENTD
- Vita e opere
- Jonas: paura e responsabilità. Arendt: tecnica e rapporti umani.
- Le origini del totalitarismo; Friedrich e Brzezinski (sul manuale paragrafi 4.1, 4.2, 4.3
pagine 531-534)
- Conferenza all’interno del ciclo “L’anima nell’era della tecnica” (prof. Michele Gardini):
Hannah Arendt, le origini del totalitarismo, 31/03/2015 (su youtube)
- Film: Hannah Arendt, regia Margarethe von Trotta, 2012
Materia:
Insegnante:
Testi in adozione:
DISEGNO E STORIA DELL’ARTE
Eugenia Pino
L. Beltrami, E. Demartini, L. Tonetti, Il Nuovo Arte tra noi, voll. 4 e 5, B.
Mondadori
C. Morganti, Graphein, Le Monnier
STORIA DELL’ARTE
Il Settecento
Il Neoclassicismo
Il Romanticismo
Il Realismo
L’Impressionismo
Architettura alla
metà dell’Ottocento
Il Postimpressionismo
Art Nouveau
La linea espressionista
Il Cubismo
Canaletto e il Vedutismo veneziano (L’ingresso del Canal Grande con la
basilica della Salute)
Alle radici dell’arte neoclassica
A. Canova (Amore e Psiche - Monumento funebre a Maria Cristina
d’Austria); J.L. David (Il giuramento degli Orazi - La morte di Marat);
F. Goya (Fucilazione del 3 maggio 1808)
Le origini del movimento
C.D. Friedrich (Viandante sul mare di nebbia); T. Géricault (La zattera
della Medusa - Alienata con monomania dell’invidia); E. Delacroix (La
libertà guida il popolo)
I protagonisti del Realismo francese: G. Courbet (Gli spaccapietre L’atelier del pittore)
Il Realismo in Italia: i Macchiaioli (G. Fattori, La rotonda dei bagni
Palmieri)
La storia contrastata dell’Impressionismo. I temi e i luoghi
dell’Impressionismo.
E. Manet (Déjeuner sur l’herbe - Olympia); C. Monet (Impressione La Cattedrale di Rouen); P.A. Renoir (Ballo al Moulin de le Galette); E.
Degas (Lezione di ballo)
L’architettura dei nuovi materiali; la grande Esposizione londinese del
1851 (Crystal Palace); Esposizione Universale di Parigi (Tour Eiffel).
Il Neoimpressionismo o Pointillisme: G. Seurat (Una domenica
pomeriggio all’isola della Grande Jatte);
Il Divisionismo in Italia: G. Pellizza da Volpedo (Il Quarto Stato)
P. Cézanne (I giocatori di carte); P. Gauguin (La visione dopo il sermone
- Da dove veniamo?Chi siamo?Dove andiamo?); V. Van Gogh
(I mangiatori di patate - Autoritratto con cappello di feltro grigio Campo di grano con volo di corvi)
Caratteristiche fondamentali
Secessione viennese: J.M. Olbrich (Padiglione della secessione);
G. Klimt (Giuditta I - Fregio di Beethoven); A.Gaudí (Sagrada Familia)
I principi estetici dell’Espressionismo
E. Munch (Il grido - La bambina malata);
I Fauves, la bellezza del brutto
H. Matisse (Lusso, calma e voluttà - La danza - La musica - La tavola
imbandita o Armonia in rosso)
Die Brucke a Dresda. L. Kirchner (Potsdamer Platz)
Caratteristiche fondamentali
Picasso (Poveri in riva al mare - I saltimbanchi); il periodo precubista di
Picasso (Les demoiselles d’Avignon); Cubismo analitico (Ambroise
Vollard) e cubismo sintetico (Natura morta con sedia impagliata); la
maturità di Picasso (Guernica)
Il Futurismo
Kandinskij
Mondrian
DISEGNO
Disegno artistico
Disegno geometrio
I principi del Futurismo secondo Marinetti
U. Boccioni (La città che sale - Materia - Forme uniche della continuità
dello spazio); G. Balla (Bambina che corre sul balcone)
La pittura come suono interiore
Gli esordi, il dominio dello spirituale (Vecchia Russia)
La nascita dell’arte astratta (Primo acquarello astratto)
L’arte come ritmo (Mulino al sole)
L’essenza sotto la forma esteriore (Albero argentato)
Neoplasticismo (Quadro 1 - Molo e Oceano)
riproduzione di un’opera a scelta, tecnica a olio
prospettiva accidentale di: composizione tridimensionale, elementi
architettonici
Visita a:
- mostra Tutankamon, Caravaggio, Van Gogh. La sera e i notturni dagli Egizi al Novecento, Vicenza,
Basilica Palladiana
- A. Palladio, Teatro Olimpico di Vicenza
Materia:
Insegnante:
SCIENZE MOTORIE
Paola Pajni
 Norme di igiene e salute in relazione al benessere in generale, la pratica motoria.
 Generalità sull’apparato locomotore. I benefici dell’attività fisica per l’apparato locomotore,
respiratorio, circolatorio
 Le caratteristiche fondamentali delle capacità motorie condizionali: forza, resistenza, velocità,
mobilità articolare.
 Modalità di corretta esecuzione di addominali e dorsali. Tecnica d’esecuzione a terra e alla
spalliera per retti obliqui trasverso.
 Esercizi di rielaborazione degli schemi motori di base e delle capacità condizionali e
coordinative rispetto ai propri livelli di partenza: forza a carico dei principali gruppi muscolari,
mobilità articolare, velocità, equilibrio statico e dinamico, destrezza con mani e piedi,
coordinazione intersegmentaria.
 Esercizi di presa di coscienza e consapevolezza della postura. I vizi posturali.
 Esercizi di sensibilizzazione alla percezione e presa di coscienza della contrazione e
dell’allungamento muscolare. Rilassamento intersegmentario.
 La rilevazione delle pulsazioni. Il cardiofrequenzimetro.
 La retroversione del bacino. Teoria e applicazioni
 Le caratteristiche fondamentali delle capacità motorie coordinative: coordinazione, equilibrio,
destrezza.
 Metodi di lavoro per il miglioramento delle capacità motorie condizionali e coordinative.
 Lo stretching: principi alla base dello stretching. La “soglia del dolore”. Modalità d’esecuzione,
avvertenze.
 Sequenze di stretching, specifiche per le diverse discipline.
 Percorsi a stazioni. Esercizi in circuito.
 La ricerca del tono funzionale. Principi, fasi e modalità d’esecuzione. Alcuni esempi.
 Regolamentazione dei giochi sportivi trattati
Pallavolo: Il palleggio, il bagher, la battuta, battuta dall’alto, l’alzata e la schiacciata. Fondamentali
di squadra: le regole e alcuni gesti arbitrali della pallavolo. Gioco globale
Pallacanestro: il palleggio, passaggio, tiro. Cambio di direzione, velocità, arresto e tiro. Passaggi a
una mano, a due mani, in sospensione, tiro libero, in terzo tempo. Gioco globale
Frisbee: avviamento alla pratica. Fondamentali individuali, fondamentali di squadra. Gioco globale
Badminton: fondamentali individuali. Gioco globale
Tennis tavolo: fondamentali e gioco globale
Calcio a cinque: gioco
Nuoto: esercizi di acquaticità generale. Tecniche e giochi sulla respirazione nel nuoto. Tecnica
dello stile rana, stile libero e dorso e cenni sul delfino. Variazioni sugli stili: coordinazione
intersegmentaria tra arti superiori e inferiori su tecnica crawl e rana, dorso con variazione
bracciata e movimento arti inferiori, dorso con tavoletta sostenuta in alto. La rana alternata con
pause, anche in apnea e subacquea. Spostamento laterale a pendolo in coordinazione arti
superiori. Addominali in acqua. La virata semplice, la virata con capovolta. Il tuffo di testa, il tuffo
di partenza, il tuffo di salvamento. Tecniche di nuoto di salvamento: la rana di salvamento,il tuffo,
alcune modalità di trasporto. Cenni sul nuoto con pinne. Breve percorso su esercizi di immersione
con bombole ARA.
Primo soccorso: elementi generali per il primo intervento. La ferita, contrattura, stiramento,
strappo, distorsione, lussazione . La posizione laterale di sicurezza.
Visione del film Olimpya di L. Reifensthal. Commento e riflessioni su sport e fascismo e sport e
nazismo
Materia:
Insegnante:














RELIGIONE CATTOLICA
Silvia Manfredini
L’arte sacra
Il governo della società e la morale
La maturità dell’uomo e il libero arbitrio
Il vino nella storia (a cominciare da Noè )
La cortesia e i rapporti umani
L’insegnamento e la scuola contemporanea
Il governo del Paese
L’umorismo e il pensiero divergente
La chiromanzia
Il lavoro come realizzazione dell’uomo
La democrazia come sistema di governo le elezioni
La cultura mafiosa
La visione e la percezione del mondo
Il problema dell’espansionismo islamico: guerra religiosa o guerra di conquista
Scarica

5B PROGRAMMI - Liceo Leonardo da Vinci