PAG. 6 / e c o n o m i a e l a v o r o
M M I N l — L u c i a n o L a m a ha iniziato la
relazione
al
IX
congresso
nazionale
della Cgil. a f f r o n t a n d o subito i d r a m matici
problemi
posti d a l l o
sviluppo
d e l l a c r i m i n a l i t à p o l i t i c a e c o m u n e sol
tolineando che la violenza e v e r s i v a è la
difesa del passato, è un tentativo d i
b l o c c a r e l'evoluzione in corBo verso a p prodi d i m a g g i o r e d e m o c r a z i a e di convivenza più u m a n a e e g u a l i t a r i a ,
di
d i s t r u g g e r e la atessa d e m o c r a z i a e r i pristinare in I t a l i a un r e g i m e autoritario, liberticida.
I lavoratori non p e r m e t t e r a n n o
che
l'Italia precipiti nella disgregazione e
nel caos e d i f e n d e r a n n o le conquiste
della d e m o c r a z i a , le istituzioni
come
valori essenziali, punti di partenza insostituibili p e r c o n d u r r e la loro lotta.
p e r m u t a r e i l c a r a t t e r e d i q u e s t a so
cietn. L a difesa di questi valori è in
gran parte affidata alla mobilitazione.
all'iniziativa, alla vigilanza dei lavoratori che devono sempre più isolare
a l l a b a s e le p o s i z i o n i t e o r i c h e e p r a t i c h e c h e si r i c h i a m a n o a l l a
violenza
e o g n i t e n d e n z a c h e q u e s t e |K»sizioni
( o p r e e giustifica. Nelle condizioni di
o g g i c o l l a b o r a r e c o n la p o l i z i a
nella
l o t t a c o n t r o la c r i m i n a l i t à è d o v e r e d i
i»s,'ni c i t t a d i n o
onesto, di
ogni
lavoratore discente.
V questo punto L a m a
ha
ricordato
l ' i m p e g n o a sostenere e p r o m u o v e r e la
s m i l i t a r i z z a z i o n e delle forze di polizia,
.1 l o r o d i r i t t o a d o r g a n i z z a r s i
in un
s i n d a c a t o c h e p o s s a a d e r i r e — M - lo
vogliono — alla F e d e r a z i o n e unitari.».
relazione di
XX .
Il segretario g e n e r a l e della C G I L ha
poi p a r l a t o d e l l a c a m p a g n a
congressuale. della
serietà e rigore del dib a t t i t o d i e si è s v o l t o c o n u n a a d e sione a l l a linea quasi s e m p r e c o m p l e t a . a n c h e se n o n s e m p r e si è s v o l ta una indagine profonda sulle i m p l i cazioni che tale adesione d e v e a v e r e
sulle scelte c o n c r e t e e q u o t i d i a n e d e l
sindacato. In tutte le assemblee — h a
d e t t o — si è p a r l a t o l i b e r a m e n t e , a n che dissentendo su questioni essenziali
e noi ci g l o r i a m o d e l f a t t o c h e in nes
suo congresso d e l l a C G I L , c h i e r a in
m i n o r a n z a , a n c h e solo o c o n p o c h i s simo sostegno, a b b i a visto l i m i t a t a la
sua possibilità d i p a r t e c i p a z i o n e .
Lama
a q u e s t o p u n t o si è
richiam a t o alle scelte compiute a M a r i . con
il p r e c e d e n t e c o n g r e s s o
della
CGIL.
La proposta per una strategia alternativa p e r la p i e n a o c c u p a z i o n e , per la
rinascita del S u d . p e r il s u p e r a m e n t o
degli squilibri t e r r i t o r i a l i è ancora oggi la s t r a d a o b b l i g a t a p e r t r a s f o r m a r e
l ' I t a l i a . Ala q u a l i sono le r a g i o n i di u n
insufficiente nflcrniarsi di questa strat e g i a . d e l f a t t o c h e p u r ossene!* a u m e n t a t i d i m o l l o la forziC e i l p e s o
del sindacato ciò non sia s'nto suffic i e n t e p e r i m i t a r e la p r o p o s t a
altern a t i v a a l s u c c e s s o ? I l f a t t o c h e la n o s t r a l i n e a non sia p a s s a t a — ha sotto
lineato L a m a — non significa che Maino s t a t i b a t t u t i . I l m o v i m e n t o h a a v u to u n a s p l e n d i d a t e n u t a s u t e r r e n i e s s e n z i a l i d e l p r o p r i o i m p e g n o e su a l t r i c a m p i : «la q u e l l o s a l a r i a l e a q u e l l o
contrattuale, dal
potere
sindacale
in
fabbrica alla difesa dai licenziamenti.
d a l l ' a v a n z a m e n t o dei d i r i t t i civili, al
c a m b i a m e n t o d e i r a p p o r t i d i forza sul
terreno politico. Risultati di grande i m portanza — a n c h e a volte sottovalutati da noi stessi sono s t a t i s t r a p p a t i d a i
l a v o r a t o r i . M a sul t e r r e n o d e l l a politi
cu e c o n o m i c a e d e l l a o c c u p a z i o n e
il
bilancio
si p r e s e n t a
meno
soddisfacente.
F r a le c a u s e e s t e r n e a l m o v i m e n t o
s i n d a c a l e c h e spiegano in p a r t e l'inadeguatezza dei r i s u l t a t i . L a m a ha ricordati» i l c a m b i a m e n t o ( l o l l a
situazione
e c o n o m i c a i n t e r n a z i o n a l e e le sue r i percussioni in I t a l i a , C I I N I che non f u
a v v e r t i t a a l l o r a in t u t t a la sua g r a vità.
A l t r i punti di
riol»olozzn:
In s i t u a z i o n e d e l s e t t o r e a g r i c o l o e il p r o g r e s sivo p e r d e r e di c o l p i , fino a divent a r e struttura in deficit e assistita. di
buona p a r t e della g r a n d e i n d u s t r i a , senza r a p p o r t o c o n il m e r c a t o , l ' i o è p a r ticolarmente presente nelle partecipazioni s t a t a l i , m a a n c h e nel settore p r i vato.
Dove aggiungersi
la
ehv'viloz'.i
rielle
s t r u t t u r e d e l l o S t a t o , la d i p a r t i
c o l a z i o n e o la i n e f f i c i e n z a d e l l ' a p p a r a t o
a m m i n i s t r a t i v o . I n f i n e , c o m e causa non
c e r t o s e c o n d a r i a , il r a p j K i r t o di f o r z e
p i l i t i c o . nel P a r l a m e n t o e nel P a r s e .
I.e f o r z o i l e i r i n n o v a m e n t o n e i q u a t t r o
anni trascorsi hanno fatto notevoli o a si a v a n t i . M a è a l t r e t t a n t o v e r o c h e
q u e s t o r a p p o r t o n o n sj è i n v e r t i t o e
c h e l a d i r e z i o n e p o l i t i c a n o n è sostai»
7ialmentc mutata.
1-ama è q u i n d i venuti) a p a r l a r e delle debolezze i n t e r n e al sindacato < he
il d i b a t t i t o ha d e n u n c i a t o c o n una c r u dezza inusitata por la C G I L . Difficoltà a d a p p r e z z a r e la g r a v i t à d e l l a c r i
si c h e — h a d o t t o — c i i i a a n c h e d i
viso d a alcune p a r t i delle a l t r e organ i z z a z i o n i e c h e non sono n e p p u r e a d r s
so s u p e r a t e d e l t u t t o : s c a r s a c a p a c i t à
doilo .strutturo t e r r i t o r i a l i , a c o m i n c i a
i v d a l l a C n v » ' e d o r a / . i < 3 i o . «i- - . u r i a d e l l ' i n t e r o p r o c e s s o : r i p i e g a m e n t o noi « a
tc;.orialismn e nell'aziendali.-mo anche
d i s t r a t i o;>crai e n o n s o l t a n t o d i p u n ti a r r e t r a t i d e l m o v i m e n t o : t u t t o c i ò
ha
iw-to difficoltà
nel
r i n : L r o e rod i b i l e la linea d ' a z i o n e d e l
sindacato
non solo a l l e d o n n e , ai g i o v a n i ,
ma
anche a i lavoratori e alle popolazioni
del
Sud.
In
questi
ami:
speco
recentemente — ha rilevato L a m a — ab
h i n m o d o v u t o c o n s t a t a r e la g r a v i t à d e l
la f o r b i c e c o s t i t u i t a , d a u n a p a r t o . d a !
la nostra linea t e o r i c a m e n t e unificante
o. d a l l ' a l t r a , d a l l a c r e s c i t a d e l l e
riif
forenziazioni e dello divisioni fra diversi c o m p a r t i d e l l a c l a s s o o p e r a i a e d e l
m o v i m e n t o . C i ò è d i p e s o a n c h e ria u n a
insufficienza dei gruppi dirigenti
nel
p r o m u o v e r e la p a r t e c i p a z i o n e e l'intervento del delegati nelle grandi
scelte: da una scarsa capacità di previsione d e i m o m e n t i d i scelta c h e
ha
indotto a p r e n d e r e decisioni
dall'alto
c o n i l n a « c e r o d i cn-.itestaz.ioni m a g a r i
riferite
al metodo, anche
se
sastn.i
zialmtntc
rivelavano
un
rifiuto
del
m e r i t o delle scelte
sindacali.
(Jacsto
al
lavoro, applicando
- a f f e r m a la r e b
zinne nell'intero territorio e a tutte
le c a t e g o r i e d e c i s i o n i p o l i t i c h e d a t o n i
pò a d o t t a t o m a i n t u r i t i c a s i
rinnsto
sulla c a r t a . A l t r a
decisione
riguarda
ia c o s t i t u z i o n e a l i v e l l o t e r r i t o r i a l e d e i
c o n s i g l i d i z o n a c o n la p r e s e n z a
dei
d e l e g a t i di tutti i settori esistenti nel
territorio,
facondo
assumere
ad
essi
le r e s p o n s a b i l i t à d e l l a p o l i t i c a
sindacale
i solo n e l l a l ' a b l i r e » m i a i K ' i i e
nella società.
'- ' V *
Un sindacato che
lotta
o lo
stato
o
L a C G I L ha g i à d i v i s i c h e col sor
gore dei Consigli di zona
scompaiono
le .strutture t e r r i t o r i a l i od è a u s p i c a b i l e
che a n c h e le a l t r o o r g a n i z z a z i o n i facc i a n o a l t r e t t a n t o . Misogini d a r e a t t u a
/ione alla proposta a v a n z a t a dalla Con
foronza di M i m m i r e l a t i v a alla costituzione dello assemblee dei delegati o
delle s t r u t t u r e a livello orizzontale ohe
devono di v e n t a r e
la b a s e v e r a
della
F e d e r a z i o n e p e r c h è o s s a sia u n o s t r i
m e n t o valido, e t t i c a c e . cosa che
non
è stata
in q u e s t i
anni,
per
portare
.1 m o v i m e n t o s i n d a c a i . - a l l ' u n i t à o r g a n i c a L a m a lui m u n d i p o s t o i l p r o b l e m a
d i d i v e r s e m o d i f i c h e ila a p p o r t a r e a l l a
federa/ione unitaria e fra uueste. quel
la d i u n a c o m p o s i z i o n e p i ù r e a l i s t i c a .
non i m b a l s a m a l a in u n a rigidi» p u n t e
tu u à troppo lontana dalla
rappresen
tatuila
eflettiva
delle
forze
organi/
zate. A conclusione dei congressi con
t o l l e r a l i , la C G I L p e n s a si riebbi» p r ò
m u o v e r ò un incontro ilei t r e Consigli
generali
e promuovere
e n t r o la
fine
riell'iinno
una conferenza dei delegati
per
risolvere
i problemi
aperti.
Gli
o r g a n i c h e s a r a n n o e l e t t i elal C o n g r e s s o
della C G I L d o v r a n n o essere dotati, prò
prio perchè c o n v i n t i che l'unità è un
obiettivo rcnli/zahilc m tempi politici.
rial
c o n g r e s s o s t e s s o ili t u t t i i p o t e r i
i n e l ' a v a n z a m e n t o rie! p r o c e s s o u n i t a
r i o p o t r à r i c h i e d e r e , l i n o a l suo r u m
pimento.
o dei lavoratori per impedire
che
a precipiti nella
disgregazione e nel caos - Un dibattito
pre-congressuale franco ed aperto
o ad un nuovo ordine economico
e politico internazionale - a scelta
del piano economico che abbia
la priorità dell'occupazione fino al pieno
impiego di tutte le forze del lavoro
a questione del quadro politico
Ogni tendenza a isolaro i poliziotti
dal resto dei lavoratori è una
offe
sa
alla
Federazione
unitaria
e
alla
(lasse operaia italiana: m a ancor più
s a r e b b e una m i s u r a i n a c c e t t a b i l e p e r
il !Kl p e r c e n t o d e g l i a d d e t t i a l l e f o r z e
di p o l i z i a d i o g n i o n l i n e e g r a d o c h e
hanno s p o n t a n e a m e n t e deciso di costituire un s i n d a c a t o e di costituirlo a f f i liato alla F e d e r a z i o n e .
Lama
h a i>oi r i l e v a t o c h e
occorre
andare alla scoperta delle
condizioni
esterne, delle condizioni favorevoli a l l'azione e v e r s i v a , della violenza social e c h e v i e n e e s e r c i t a t a su p a r t i n o n s e c o n d a r i o d e l n o s t r o imperio e m a r g i n a n d o .
umiliando e togliendo prospettive e speranze a unisse di g i o v a n i , di disoccupati. di donne perchè i nemici della
d e m o c r a z i a non t r o v i n o b a s e di con
senso e m a s s e
di m a n o v r a
in
parti
della società i t a l i a n a p o r t a t e alla di
s p e r a / i o n e i r r a z i o n a l e d a uno stato di
ingiustizia, di frustrazione o di abband o n o a l l e q u a l i sono s t a t e c o n d a n n a t e .
l ' U n i t à / mtrtadi 7 giugno 1977
d i f e t t o ha
investito
anche
i delegati
rispetto ai g r u p p i o m o g e n e i o gli esecutivi
dei
consigli
rispetto
alle
ass e m b l e o c h e si s o n o s p e d i i r a r e f a t t e .
Altra
causa
soggettiva
la
genericità
sovente r i s c ' i t r a b i l e nelle p i a t t a f o r m e
d i p o l i t i c a e c o n o m i c a , la d i f f i c o l t a n c l l'indicarc
precise
priorità.
Il s e g r e t a r i o g e n e r a l e della C G I L ha
quindi dedicato un'ampia
parte
della
r e l a z i o n e a l l ' e s a m e d e l l a s i t u a z i o n e in
t e r n a z i o n a l e n e l c u i q u a d r o d e v e osso
r e v i s t a la q u e s t i o n e i t a l i a n a . I l a
ri
c o r d a t o a q u e s t o p r o p o s i t o c h e il p r ò
cesso d i
distensione
è
sembrato
in
o r i n a r s i , c h e n o n è s c o m p a r s o i l per i c o l o d i una
nuova corsa agli a r m a menti. L'Italia deve attivamente partec i p a r e a d una politica di distensione.
p e r c h è si a t t u i n o c o n c r e t a m e n t e l e d e cisioni di H e l s i n k i , ed è a u s p i c a b i l e chila C o n f e r e n z a i l i B e l g r a d o f o r m u l i p r ò
poste p i ù i n c i s i v o p e r i m b r i g l i a r e
la
corsa
agli
armamenti
e per
creare
o v u n q u e s t r u m e n t i di .sicurezza c o l l e t tiva.
L a m a ha q u i n d i proposto che i sin
riacati
d i t u t t o i l m o n d o e lo c e n t r a l i
internazionali
sostengano
l'iniziativa
p e r c h è i g o v e r n i di tutti i paesi facciano conoscere l'incidenza effettiva del
li' s p e s e p e r g l i a r m a m e n t i n e i l o r o b i lanci e che venga promossa una c a m pagna per l ' i m m e d i a t a riduzione di tali
speso, u t i l i z z a n d o i r i s p a r m i cosi otten u t i p e r lo s v i l u p p o e c o n o m i c o e s o c i a le i l e i p a i si p i ù p o v e r i , g a r a n t e n d o u n
reddito costante ai paesi sottosviluppati. s t a b i l i z z a n d o g l o b a l m e n t e i costi (lei
le m a t e r i e p r i m i - , g a r a n t e n d o f l u s s i d i
c a p i t a l i , di tccnoloji.-, di
conoscenza
v e r s o il T e r z o M o n d o .
Per
il
sindacato
italiano
il
fulcro
per costruire un nuovo ordine econom i c o e politico i n t e r n a z i o n a l e è la Com u n i t à e c o n o m i c a K t i r o p a . R i l e v a t i gli
s q u i l i b r i , l e c o ì t r a d r i i z i o t i i . la f r a g i l i t à .
la d e b o l e z z a d e l s i s t e m a
istituzionale
d e l l a C o m u n i t à . Lem.» ha s o t t o l i n e a t o la
n e c e s s i t à d i i m p e g n a l e t u t t e le f o r z e
ilei m o v i m e n t o sindacale e u r o p e o e in
p a r t i . . i l a r e della CKS. per d a r vita ad
ima strategia con contenuti socialmente
a v a n z a t i e s t r u t t u r e più d e m o c r a t i c h e
allo
istituzioni, con l'obiettivo
essenziale della occupazione,
ponendo
al
l'uso c o m p e t i t i v o d e l l o
:.vaiti
bandi
f a z i o n i , le m i s u r e p r o t e z i o n i s t i c h e , i d i
ego s ìli
, cooperando
con
il
Terzo
Mondo.
I)o|)o
aver
sostenuto
ci.n forza
l'oli-/..o:i... a s u f f r a g i o
un.
v e r s a l e del P a r l a m e n t o europeo, esten
d i n d o n o i p o t e r i e lo p r e r o g a t i v e , i l segretario
generale della C G I L ha
affrontato i problemi che derivano da!
la a d e s i o n e d e l l a C G I L , d e c i s a a l con
g r o s s o d i M a r i , a l l a C E S . r i l e v a n d o il
p e r s i s t e r e in essa d i difficoltà e insilili
c i o n z e c h e non possono p e r ò e s i m e r e
dal c o n f e r m a r e l'impegno della
CGIL
a l suo i n t e r n o . L a C K S d e v e d i v e n t a r e
(inolio c h e a n c o r a non è :
l'organizzariel/ i o n e d i t u t t a la classe o p e r a i a
l'Kuropa occidentale m e n t r e oggi difett a a n c o r a f o r t e m e n t e u n a p r e s e n z a efficace del m o v i m e n t o sindacalo per cont r o b a t t e r e il r u o l o d e l l e s o c i e t à m u l t i n a zionali. K ciò è un limite g r a v e . L a m a
ha
poi
parlato
di p e r s i s t e n t e
inadeguatezza di iniziative e di azione del
movimento
sindacale
a
livello
mondiale.
Le internazionali esistenti,
la
C I S L . l a F S M . la C . M T c o n t i n u a n o a
p r e s e n t a r e lo l o r o d e b o l e z z e , d i p i n g o n o
s e m p r e il m o n d o i n b i a n c o e n e r o e
p r i v i l e g i a n o schemi ideologici oggi paralizzati:» rispetto a l l ' i m p e g n o alla col
b r i i o r a z i o n o e a l l ' u n i t à . R i b a d i t o c h e la
esperienza associativa della
CGIL
in
seno alla F S M continua a svolgersi in
m o d o c o n s u l t i v o la r e l a z i o n e h a p o s t o
l'esigenza di una riflessione approfond i t a c r i t i c a e a u t o c r i t i c a sul ruolo d e l
sindacato nelle diverse società per co
s t r u i i c n u o v o f o r m e di
aggregazione
iute; nazionali.
Volontà di cambiamento
I o s t e s s o i n t r e c c i o f r a la s i t u a z i o n e
i n t e r n a z i o n a l e e q u e l l a i l e i nostri» p a e se p o n e l ' e s i g e n z a d i un p i a n o e c o n o mico.
di
un
programma
di
sviluppi»
: ! ' o a b b i a c o m e a s s o l u t a p r i o r i t à l'occupazione fino al pieno impiego di tutto le r o r z e d e l l a v o r o . K s s o d e v e e s s e r e c o n c e p i t o COMIC- f r u t t o d e l l a
partecipazione
non
solo d e l l e
istituzioni
e. i / i m i a l i . r e g i o n a l i e l o c a l i , m a a n c h e
delle f o r z e sociali e d e l m o v i m e n t o sind a c a l e - i n p r i m o l u o g o , se v o g h a m o u n
|.i'ogia:nma efficace che muti
prnfon
riamente
lo l i n e i - d e l l o s v i l u p p i s p u n t a t i - o e sia c a p a c i - di p r o p o r r o la p i e c i
occupazione
senza
dare
adito ad
un
p r o c e s s o i n f i n i t i v o i n g o v e r n a b i l e d i ;i
pò s u d a m e r i c a n o . I n p i a n o d i q u e s t o
gì,irrt
r i c h i e d e u n q u a d r o p o l i t i c o <u:ia v o l o n t à d i c a m b i a m e n t o . M a
an
c : n - p e r il s i n d a c a t o o c c o r r e r i f l e t t o r e .
e s p ' i m e r c «irie-n'amenti tali ila conseii
(.::
questa
stolta
(ondami otalo.
Da
r
l li r e s i l i e n z a ri' d i s i u t e n - il t ' i n a d e l la p a r t e c i p a z i o n e .
I^nna
ha
chiarito
pon può i-vsrrr
pionieri».»
s-v.ì'.rio f o r m u l e
Ni:
sj;i:no
—
s ih.zinne
è
ad
della
e
di
mftitc
in
ca'.i.
Non
io
causa
Mima
(NI
ma
di
alia
la
delle
dalie
c?-ore
i
quelli)
siiile
la
i h u l : ne» o r d ì .
stipulati,
«lei
al
Pro
controlle
rieU'oriMnizz.i/ioru
|*»litiche
solo
di
sviluppo
controllo
clic
de
applicando
la
pri
!a
C.ò concento
eonnsern/a
intenzioni
possibilità
delle
di
al
il
imprese
roaliz/an
K d a g l i a c c o r d i . u\\,t
devono
e
discendere
deve
poter
parti.
il
v<jì
COTTI
St
movimen-
ricorrere
alla
azione
C'è
chi
sostiene
avelie
nella
IH.ssibilità
tli
sterno >
—
Cgil
una
por
ha
detto
Lama
l'opportunità
legislazione
goni r a l i z z a r e
e
la
i di
e
so
rendere
vinco'; nti i diritti di partecipazione
sta
b r i n i d a i c o n t r a t t i . I o n o n so — h a
prò
.-esulti:
--
se
cosi m a t u r a
misura
c|oostione
si
pichirmn.
So
decida
però
ri:
ancora
principio,
in
una
che.
co-
risolvere
e non ne farei
ili
sia
|»otcrla t r a d u r r e
legislativa.
i.iantine
stioni
|;1
da
la
questo
inni una
difficoltà
que-
primi
I . i l o . il punt<» p i ù o s c u r o s u l q u a l e
que-
sto n o s t r o c o n g r e s s o è c h i a m a t o
get-
tai e
un
raggio
p.i/ioop
lo
del
aziendale,
» livello
tli
luco
sindacato
di
ma
è
Inori
società,
l u t i . » incoile e p i l i i l e
la
non
ottenere
direttivi
se
ri'
fabbrica
non
ina
«arebbi-
risultati
le
nn'isori.
sotto
avessero
tri
organica
-aio
alia
ma
ti'
grneralo
nello
C'è
del
un
pn»
svilupjx»
eco
. ultirc.
per
ar.i h e
n
dove
li
la
di
dalla
ti..M'uso
e
nel
pieno
le
prò
nrr
Ma
il
i
sindacato
con-
propri
di
azione.
nasco
di
*ì.»l
intervento.
dalla
lotta
auto
sindacalo
territorio,
di
tutti
U
cs
e
non
mov u n e n t i »
ìii-1-nea.
per
seguire
tecniche
iniziativa
dei
st-
debba
lii>ortà
M I ! piano
nuove
program
settoriali.
sempre
propria
controllo
n.ivi;-
da
piani
h v o l l o eh s o c i e t à ,
o
l'usi
m i
di
mantenere
notati
nlmrno
i metodi
t "nboraziorio
un
nel
gli
india
paese
e
-trument:
di
( i T t r o l ' o s , v i a ! r . d a l l e R e g i o n i , a i COTTI
> o r . . .ti !>ac;:i: d ; t r a t t i c i , a l c o i
~->r/i — H i o - a n . t a r i .
s t a i e- » osi \ i t l .
ai
distri iti
scoia
Proposte per il programma
( i n a l i p r o p o s t o a v a n z a il s i n d a c a t o ?
I.jitn.1 h a p a r l a t o i n p r u n o l u o g o d i ' i n
fn»»ramma
realistici» valido por alcuni a n n i , q u a t t r o o c i n q u e , c o n m i s u r e
a b r r v e t e r m i n e p e r i l I5T77 « i l "78.
Avi o g n i p r o p o s t a d i i m p e g n o f i n a n z i a r i » d e v e c o r r i s p o n d e r e l a indie a z i o n e
SUH'OCCÌId e l l e t o n t i . Si d o v e b a s a r e
pa/iono
effettivamente
produttiva
olim i n a n d o le f o r m o p a r a s s i t a r i e e a s s i stenziali i n s t a u r a t e e sostenuto por trent'anni dalia Democrazia cristiana. Anello il p a d r o n a t o d o v r à c o n d i v i d e r e o
suture u n p r o g r a m m a cosi c o n c e p i t o .
Gli i m p r e n d i t o r i c a p a c i e d o t a t i d i ini
ziativn. aiii.be d u r i m a g a r i nei rapporti c o n i l m o n d o d e l l a v o r o , m a
impo
g u a t i i n u n a |H>!itica i h s v i l u p p o . i n i
«rar.no t r o v a r e
strano
riolla
e
loro
riavrà
del
to
attività.
cs«eie
e medie
ma
In
non
t
secondaria,
so
crescita
le
e
ciò
piccole
program-
quella
parte
pubblico,
par
che
ha
divorato
d i m i l i a r d i . N o n si p r o p o r r à
la
sa
ma
privata
il
liquidazione
la
smo
e
ini
necessariamente
lotta
risanamento
attraverso
politiche
portamenti
equilibrata
Lama,
per
conti
privato
programma
?
la
particolare,
possibile
faro
padronato
dronato.
per
i m p r e s e . Con questo
dovrà
m.gliaia
nel piano economico
orientamenti
correnti
della
a questo
nostra
al
L o p o l i t i c h e < t-!irr.'.: ; i:.»li d e ' s ' v i a c i
to d e v o n o issCTt
c o e r e n t i c o n i ' ;»»o
t r r . ' i r . m a ci e m o n i a o p e r il ( | i i a l e il s i n
eia' e i o s; b a M e
L o b a s i p e r u n a <->e
ri o l e p o l i t i c a s i n d a c a l e e h e !ia o t t o V i to r i s u l t a t i i m p o r t a n t i sono s i a t r i n d i
v i o l a t e e p r a t i c a t e noi più r e c e n t i n n
n o v i c o n t r a t t u a l i e n e l l a c i a b o r a z : » io
delle p i a t t a f o r m e aziendali d e l ' e g r a n
il i m p r e s o m a o c c o r r e r i e q u r i i b r a r e i
ra:i|M-rti r e t r i b u t i v i
con m i più
cqio
t i : '»';o.-c i m e n t o elei v a l o r i p n » f e - s s j o n a h
' ( ' i n a s t a n d o una tendenza allo scluac
:.;-n.«r.;<t d e i v a l o r i r e t r i b u t i v i . Oc c o r
re
perciò
pronunciarsi
su!
carattere
r h o elevo a v e r e , n e l l e e ' i n d i z i o n i att'.i.i
i i . -a l i n e a d e l l ' e g u a l i t a r i s m o . l . a m a h a
p a r l a t o d: .iccorpanK':'!'. e o n t r a f . u . i i : f r a
» t o r i o a l l ' i n i n o n t o n d i » iri.Tirio p r ò
e ili i n d i c a n o n e c o n t r a t t u a l e n e !
ia i r r i u s t r i a . I t i
importante
oontnba
i a l i a l o t t a « n u t r o la g i u n g l a
retnb'i
'e. a p u ò o s s e r o ciato d a l l a r M r u t t u r a
':<>! e d e l s a l a n o a n d a n d o a d u n a tli
versa ripartizione fra i contenuti del
la b u s t a pciiia « la r e t r i b u z i o n e
unti
ietta per ridurre l'onere
contributivo
p t r ^ r a n d o g r a d a a l m e n t e a t t r a v e r s o il
i i s « o il f i n a n z i a m e n t o d e l l a
prcvidm
r:\ < d e l s i s t e m a s a n i t a r i o
Altra
un
|witante
riforma
è la p r o g r e s s i v a eli
minazione dei meccanismi
automatici.
esclusa n a t u r a l m e n t e la scala m o b i l e
I
la
meccanismi
azienda
du-
e
pa-
oltre
la
com-
crescita
connessi
come
anche
la
le
una
all'anzianità
liquidazione
mensilità
tredicesima
sono
e
gli
aggiuntive
fattori
squi-
libranti.
Al
congresso
pronunciarsi
su
si
su
meccanismi
cinedo,
una
te a l l a p r o g r e s s i v a
economia.
p u n t o , liei s v o l t o
eli
scatti
convenienze
selettive,
con
L.i
relazioneha
preso
in
esame.
e : ;:esto p u n t o , a l e n i l i p r o c e s s i d i i j
. raccorcio Sir Montcriison.
con riflessi g r a v i s s i m i sulla oeoupnzio
i i " d i r e t t a , i n d i r e t t a , sugli a p p a l t i e sul
i'p;!.rtto
mino
sta
avvenendo
a
Ta
ialiti». N a p o l i . L i c a t a . O l t a n a e in a !
Ir-- Ì I K a l i t a d e l M e z z o g i o r n o . F r a l e m i
sur.- di i m i - r n o i i ' a d a a d o t t a r e subito
- - e ; n a - i t u t t e l e i m p r e s e i n c u i si m i
c a i e i a r o m i g l i a t a eh l i c e n z i a m e n t i so
ii" pubblichiil r i o r d i n o d e l l o P a t t o
cipa/iiKi. stanali.
a
ri
parassiti-
economico;
imporre
oconomiche
Per quanto
riguarda
gli
intervi-i»*!
i m m e d i a t i , la r e l a z i o n e h a
richiamato
le proposte a v a n z a t o
dalla
Conreren
z a d i M i n i m i e i l l u s t r a t e a i p a r l i t i .is
soL'nnnrio u n p e s o s p e c i f i c o e p a r t i e o
l a r e a l l e p o l i t i c h e ria a d o t t a r e p e r l ' o c
i l'pizione giovanile. La legge approva
t a d a l P a r l a m e n t o a n c h e so m a n i ' ì o v o
le p e r d i o il g o v e r n o n o n ha prei!is[>o
slo p i a n i e f f e t t i v i p u ò costituire- u n a base v a l i d a p e r la i n i z i a t i v a d e l s n i d a
e»t«» a l i v e l l o r e g i o n a l e e t e r r i t o r i a l e .
Si t r a t t a di u n a p r o v a i m p o r t a n t e c u i
il s i n d a c a t o è c h i a m a t o d a s u b i t o
mi
l i z z a n d o q u e s t a l e g g e , la 1H.1 e q u e ' l a
p < r la r i c o n v e r s i o n e i n d u s t r i a l e . A I T O
c a n i n o d i mip-.-gao . m m e d ' a t o è l ' a g r i c o l t u r a c h e n e l 1!>70 h a v i s t o u n a c a d u t i : t l e l l n p r o d u z i o n e d e l 'Ì.'V <
dell'imprc
al
nuove
limiiiuizione della occupazione
dipen
d e n t e , d e g l i i n v e s t i m e n t i i n d u s t r i a l i nel
t r i e n n i o '74 7 0 . S i è a g g r a v a t a
la d i
i»onrie-iiza e c o n o m i c a i n t e r n a z i o n a l e
Su
q u e s t i n o d i il p i a n o d i s v i l u p p o d o v i '
lavorare e rilievo particolare assumono
ri p r o b l e m a d e l l a s p e s a p u b b l i c a , q u e l
li d e l p r e l i e v o f i s c a l e , d e l l o p a r t e c i p a
«ioni s t a t a l i , d e l s e t t o r e
previdenziale
e assistenziale che devono ossi-re prò
fondamente
modificati
e
risanati.
Il
p r o g r a m m a d e v e r i s p o n d e r e a d u e ordini di e s i g e n z e : in p r i m o luogo sono
necessari un orientamento e una azio
n e c o e r e n t e elei p a r l a m e n t o e i l e i g i i
verni; p e r c h è siano v a r a t i p i a n i setto
r i a l ' c h e costituiscono nel loro insiline l'asse della politica n a z i o n a l e
fi
mitizzata al M e z z o g i o r n o e all'occupa
/ione, r o m p e n d o una gestione lottizza
t a elei p o t i r e a s e c o n d a d e i v a r i
mi
n i s t e r i e la f r a m m e n t a r i e t à d i d e l i b e razioni
in scile p a r l a m e n t a r i - ,
dando
a t t u a / i o n e alla legge di
riconversioni
gi i v o t a t a d a u n r a m o d e l P a i l a m e n t i »
e i n a t t e s a d i un v a r o d e f i n i t i v o .
In
secondo luogo occorre- a v a n z a r e p r o p o
sto d i m e r i t o
ridativi- a questi
prò
g r a m m i , per agricoltura, progetti per
investimenti diretti e per l'attività
di
t r a s f o r m a z i o n e dei prodotti agricoli
r
loro c o m m e r c i a l i z z a z i o n e , e n e r u i a .
in
riustria
eli i m p i a n t i e eli m a c c h i n a r i o :
s i d i i ut g i à c o n p a r t i c o l a r e i n d i r i z z o U T
so g l i a c c i a i s p e c i a l i , la c h i m i c a (specifico i m p e g n o
verso
la c h i m i c a
se
ennriaria e fine». l'edilizia
sociale, i
trasporti.
n
nazio
vefiere
sindacato
sere r e g o l a m e n t a t a ,
lotta
raccordi».
in
di
da
ri
an
forma
di
M I scala
elaNira/iono
partecipazione
la
di
regioni,
sviluppi'
de!
lotta e
piattaforme
t OIICM a z i o n e
livel-
fabbrica.
e vano avanzare
dei
ih
a
dalla
vi t i d i o a z i n n i . s v i l u p p a r e una
cu-
parteci
già
poiché
a
M a e onte pnrti-t -iparc tiri
lavoratori
necessaria.
due
più
min
d'azione,
le
accorili
gromma
sinria
e
sindacale
per
ad
t u r n i o.
p u r
libertà
p a r t e de-, c o n t r a t t i
anche
del
certi
arriva
In
ovvia
rinunciare
to
si
ili
quo
ri:
mi Ite
natura
aziende,
e».: t r o l l i »
Italia
quando
esercitato
non
la
è
paesi.
penilo
i he
lotta
<entralo
.sirrii-cato
ma
la
lottare
lavoro,
:n
sistema
investimenti.
decise
ve
un
vogliamo
sidcrino
sugli
s-.,
no;
«entrar.
adottare
arbitrati
n-uncer.-mo
;!:i»tto
questo
risolto ila
e«»i:i-s.tioic
fondala
*'>e;a!o
che
a d o t t a t e in a l t r i
conia i.'|i"
affermato
sti
subito
l>ortamenti
liuti
a t t e n t a a n a l i s i d e l l a s i t u a z i o n e econom i c a c h e h a a v u t o n e l l!)7fì u n a n d a mento
favorevole
per quanto
tignar
ria la p r o d u z i o n e i n d u s t r i a l e e l e e n
'.rate p e r il t u r i s m o e d e g l i e m i g r a t i .
A n d a m e n t o p r o s e g u i t o p e r i p r i m i mesi d i l l!)7ti a n c h e s e l e p r e v i s i o n i p e r
il r e s t o d e l l ' a n i i o sono c o n t r a s t a n t i m a
quasi c e r t a m e n t e m e n o ottimistiche. Al
t r a t a c c i a d e l l a m e d a g l i a , i p u n t i ner i . r i g u a r d a n o l ' a u m e n t o d e i p r e z z i , la
perciò,
proposta,
elimina/ione
automatici,
da
di
tcndon
ili
quo
sotto
Il
manifesto
per
il
congresso,
opera
poiro per una trattativa
al
padrona
to p u b b l i c o e p r i v a t o . S e si d o v r à c o n
s e r v a r e e f o r s e s a r à i n e v i t a b i l e u n coito r i c o n o s c i m e n t o d i a n z i a n i t à a i
fini
s a l a r i a l i , c i ò d o v r à r i f e r i r s i a d anzi;»
nita m o l t o l i m i t a t e e non di a z i e n d a .
m a di l a v o r o . I " n e c e s s a r i o a n c h e sta
brine
una
diversa
valutazione
fra
il
l a v o r o p r e v a l e n t e m e n t e ni i i n i a l e e q u e i
lo P O P m a n u a l e , a s s i o m a n d ò t r a t t a m e l i
ti a d e g u a t i por a t t i v i t à poco m ' a d i t e e
r i i ' i u t a t e senza t r a s c u r a r e in a l c u n ilio
(io i n i z a t i v o e l o t t a p e r l i m a l i z z a r e a n
che queste a t t i v i t à . P a r t i c o l a r e e uno
v <i a f f e r m a z i o n e
rie!
potere
sindacali
ri.IVI è ossei-.- a n c h e a c q u i s i t a p e r
al
f r o n t a r e il p r o b l e m a d e l l a m o b i l i t à . Il
s i n d a c a t o d e v e p o t e r c o n t r o l l a r e la ino
t i i h i à n o n solo d e n t r o , i n a a n c h e f u o r i
d e l l a f a b b r i c a , in u n ' a r e a
territoriali
('ii- consenta a i l a v o r a t o r i che non p o s sono p i ù c o n t i n u a r e la l o r o a t t i v i t à i n
rie t e r m i n a t e a z i e n d e , d i a v i - r e l a
ga
ranz.ia di u n a d i v e r s a o c c u p a z i o n e
in
ait'-p a z i e n d e a n c h e di a l t r i s e t t o r i p r ò
riattivi.
Ciò coui|)orta una revisione p i o
I; i i d a d e l c o l l o c a m e n t o , u n d i v e r s o i n i
piego
della
formazione
professionale.
I n q u e s t o m o d o si p u ò c o m b a t t e r e a n c h e
i l l a v o r o n e r o , l e f o r m i - s p u r i e d i decentramento industriale. Occorre orga
t i ' r / a r e i l a v o r a t o r i a r i d e t t i , sia q u e l l i
» e'omicilio c h e quelli delle piccolissi
ine i m p r e s e .
in questa complessa
linea che
pri
vileuircome
obiettivo
essenziale
la
' i c : z.ione d i n u o v i p o s t i d i l a v o r o spieie
nel Me/.zog-omo — ha detto
s t a la i n t e r p r e t a z i o n e i l e i
Lama
nostro
di
Giaco n o
Manzù
mov i m e n t o s i n d a c a l e d e l l a p o l i t i c a
di
austerità che è certamente
all'interno
di q u e s t a n o s t r a p r o g r a m m a z i o n e eco
i m p l i c a e ili p o l i t i c a s i n d a c a l e .
I.--. r e l a z i o n e h a p r e s o i n e s a m e le
stalo del settore assistenziale e p r e v i
dei.ziale c h e ha a v u t o una
incidenza
di u r e a il 2 8 ' - r i s p e t t o a l r e d d i t o n a
/.lupaie.
Si
tratta
ih
limiti
che
irni
p o s a n o essere superati e ogni mielio
l'amento del sistema previdenziale
va
r e a l i z z a t o a l l ' i n t e r i m dei costi a t t u a l i .
I n a u m e n t o d e l l a s p e s a in c i l r a
piò
a v e r s i solo i n c o r r i s p o n d e n z a d e l l a e i e
st i l a d e l l a p r o d u z i o n e e d e l
reddito.
Per
le pensioni d i tutt i
i
lavoratori
rii|'cnrienti
occorro
umiliare
i tratta
m e n t i in u n u n i c o o n t e , o p e r a n d o c o i
g r a d u a l i t à , s a l v a m t a r d a n d o i d i r i t t i am u s i t i . S o l u z i o n i n r u e n t i sono necessa
n e p e r i l d i s a v a n z o rielle g e s t i o n i pri»
s i o n i s t i c h e d e i l a v o r a t o r i a u t o n o m i tol
t r e <i n u l a m i l i a r d i n e l 1!»77 e
KHHitl
miliardi
nel
IflHhi
promuovendo
un
aumt nto della contribuzione ila p a r t i '
delle c a t e g o r i e i n t e r e s s a t e e. p e r i col
t i v ; l o r i d i r e t t i , la d e f i n i z i o n e d e l l ' i t i t i - ; v i n t o di-Ilo S t a t o e d e l l a stessa solida
rieti. dei lavoratori dipendenti.
Vanno
rivisti
i criteri di assegnazione
(ielle
p . - n s i n n i d i i n v a l i d i t à c h e a l l a Ime- I ' . - I
l!''"i e r a n o il 10'» d i t u t t e !e p e n s i o n i .
Mi icigtia c o m b a t t e r e l i - e v a s i o n i c o n t r i
b i ' t i v e c h e s o n o u n a rielle c a u s e i s - r n zitii
del deli'it
dello
gestioni
previ
(letiziali u n i l i c a u d o ! ' a c e e i ' t a m e n ' . o e 'a
r i s c o s s i o n e elei c o n t r i b u t i
in u n
solo
e n t e c i o è l ' I s t i t u t o d e l l a p r e v i d e n z a so
i iale.
o politico e autonomia
L e p r o p o s t e ili c a m b i a m e n t o economico
e sociale
pongono
il
problema
del sostegno
ricll'aziono
e elelhi l o t t a .
!n questi q u a t t r o anni i l a v o r a t o r i h a n n o
c o m b a t t u t o c o n c o r a g g i o e ceni g r a n d e
c o m p a t t e z z a , m a i risultati per l'occn
p a z i o n e sono s t a t i i n s u f f i c i e n t i . S i dev'ir i d a r lena a l l a pressioni- delle m a s s e
p a r t e n d o dal m o v i m e n t o che c'è. e non
è p o c o , siili,i b a s e d e l l e v e r t e n z e elello
grandi
imprese.
11 d i f e t t o p i ù
gravidi (|iiosto m o v i m e n t o
—
ha
rilevalo
L a m a — è c o s t i t u i t o rial sai» r e l a t i v o
isolamento
anche
rispetto
all'insieme
rie! m o n d o i l e i l a v o r o . N o n si è r i u s c i t i
a c o l l e g a i e le l o t t e d e l l e g r a n d i a z i e n d e
e«»n le z o n e d e l M e z z o g i o r n o e'ne. o l t r e
t u t t o , d o v r e b b e r o e s s e r e ie
principali
il
h ' - n e f i c i a r i e d i cjueste l o t t i - p e r c h è
l o r o o b i e t t i v o è In c o n q u i s t a d i n u o v i
i n v e s t i m e n t i nel Suri. Il c o n g r e s s o do
\ rà svolgere un dibattito approfondito
stillo f o r m o «li l o t t a . Si d o v r à r i u s c i r e
ari a l l a r g a t o il r e s p i t o d o l i o l o t t e
in
t o r s o i m p e g n a n d o a t t o r n o a d esso, c o n
i n i z i a t i v e s p e c i f i c h e , s o p r a t t u t t o le s t r u t
n i r c t e r r i t o r i a l i d e l S u d . s o t t o la
riire' i i p e delle Confederazioni.
f e r m a r s i t a n t o p i ù il m o v i m e n t o
si»
riacale
nel suo i n s i e m e , c o m e e s p r e s
s i o n e eli c l a s s i e n o n d i p a r t i t i o ' l i
c o r r e n t i , ha un interesse o g g e t t i v o ai!
a v e r e alla direzione del Paese
forv
e a n i m a t e d a l l a v o l o n t à d i e atti
biatnento espressa dal sindacato.
Ciò
non vuol d i r e i n d i c a r e t o r m u l i - ili g "
verno;
vuol
diro semplicemente
non
;
ignorare, non
fingere
ri
gnorare
.'.
r a p | M i r t o o l i i ' e s i s t o t r a Io s c o l t e p o h
t i o h e e le v e r e i n t e n z i o n i d e l l e
forze
ohe d e v o n o r e a l i z z a r l e
Anello
l'nvr
privilegiato troppo l'esecutivo
sottova
l u t a n d o il p e s o d e l P a r l a m e n t o .
ri«ri!e
Hegioni. degli Unti locali, dei p a r M ' i .
è s t a t a l a c e n s i _;n--tiz i d e l f a t t o oii«i n a l l u n o z o n e «lei mov i m i n t o s i n d a cale non è (oniplet.imonhs««»mparso
l'anticomunismo radicalizza'o che
riiffi
L'autonomia
e- il
pi i r a l i s m o
ideol o g i c o rie] s i n d a c a t i » . < ' i n d i z i o n i n o t e s
- a r i e p e r la s i a u n i t à , n o n si |>osso:;o
d i m o s t r a r e c o n a t t e g g i a m i n ' i ' I - inri f
foronza ris-pitto alla vita e alla
Vi;»
x i i i t i c a ned P a e s e . L a v e r a
garan/i.i
le'ì'au'onomia
e del p l u r a l i s m o
irie».
l o g i e o d e l s i n d a c a t o c o n s i s t e n e l l a sua
i a p a c i t à eli e l a b o r a r e e n t r i » so s t e s s o
'a p r o p r i . i a n a l i s i e l e p r o p r i e s< r ' i e
n r o ^ r - . i n i n i . i ' . i n.' ,
! l o - ; , i i «ti U
pari i s inazione- s c i u p ì i - piti i a p i l l n r e e o r ganizzata dei lavoratori
rl'rile s e t t e e ' l i e s e e o h e no;» m o t t a i
s i n d a c a t i n e l l a « o n f l i z i o n e d i «<t!is:dir a r o s e m p r e i p a r t i t i t u t t i u g u a ' i anehfDOIMI a v r
ri'inririo rio-i lo - i c m a f f a t t o
r i l e v a t o c h e oggi bisogna a l l a r g a r e al
m a s s i m o il c o n f r o n t o i o n !< i=;»;ttizi- n i .
regioni,
le
forze
j»o!it:eho.
Lai-,-»
ii
una
faha d e t t o o l i i ' e n t r i a m o
nuova.
'li
Lama
h a rie ;'«> a q i--s-.> u r i t o
n o n c o n d i v i d e r e g m d i z ; JK s - i m i s t i e i . p e
- a l t r o e s p r o s , : . ni a l c u n i t o n g r c s - i . < i r
ia
una
sostanziale
presunta
(limiti i
/ i o n e do'd'aii'.onomi.i ih ! s i n d a c a t o . L e
difficoltà a d assicurare- una
effettiva
ìiitonom.a
sono
ii,i . n i n b . u r e
cs=r;-i
zialnvntinon
ci.t
ari
un
deteriora
n e n t o della autonomi.» stessa, m a
al
fatto c h e . p e r la p r i m a v i l t à d a m o l t i
k - c i - n n i . s; a i t r o r . t a n o i n s i e m e
anche
i t» m i d e l l a l i i i - i - z i o n e p o l i t i c a i n t i r
m i m più d i r e t t i . N e ! discuter*- tali tiro
i sj r i v e l a n o d i f f i c o l t à e f r e n i « h<
_'.a p r t f s i - t e v a l i o . I n <>_':>i « a s o — h a
. l i ' f r r i n i t i L M . I I . I - - ; i".tn ;>.u ia n o s t r a
s t r a t e g i a d i v e n t a i n c i - i v , i e v u o l e af-
i rimonti c o n s e n t i v a e m i p a r t i t i q ; i ' - !
c o n f r o n t o u n i t a r i o c h e «-«>n il u o v i - r i ' '
r a i v i s s i b i l c . A u d i o - n ' t u ci u - t o a s p e ' * ' »
u n a «10111111110 m a g g i o r e p i t i sa t r a lif o r z e riemiH r n t i e h e s;ij i - o n t e n i t i
rie:
l'aziono di governo tmtrà r e n d e r e pai
o n d a t a l i u n r»:>
agevolo agii
sto
gin
p - ' i t o « c r i i p a t i t i « h e n o n s i a il
( o m o r e a g i r à - - - i è < h e -;<) L a m a
l'Intoni movimento a
ina più q u a l ' i i
: a t a p r e s e n z a elei P C I n e l l a d i n v i o n "
rie!
Paese'.'
Quale diaiettiia
i «»n
un
q u a d r o ;>u!ilii«» p i ù a v a n z a t o ' K
evi
ha
proseguito
dento
cuc- ii
s lo
'arnttere
unitario
»
piiiraiistao
n >;»
p i c i p e r m e t t e r e a ! s i n d a c a t o n é d i ri:
v e n t a r e o r g a n i s m o c o i l a t ; r.ileproni'»
t o r o d i c n r c s t n - ' i tu'- eli d i v i t i t a r e o r g a
r a z z a t o r e eli «ii = - c n s . » . N'olii- i r i o v « - e - m
d i z i o n i d i u n q u a d r o p o i . l i e o sp»is»at
a s i n i s t r a il p r o b l e m a
dell'airoiiom a
si potic i n f o r m e : ; Ì O V e . c i l a n c i a i n a
siiria c h e
noi
p e n d i a m o eh
eiqKTarc
i.'in t r a s f o r m a n d o m ( H : I M : I - O a e r i t .
ii t r a d i z i o n a l i s p i n t e a ì ! ' o p p o - i z «ira- .
che .litri devono
-.mirare
resistendo
i
t'-nta/ionr«!: « u i i v e - r t i r i
a.
s".'is-i
preitimi.z.ali'
Vecchi
collatt r a ' .
stili e«<; p o l e - r e .
La politica dell'unità
Si pnr.c i n «lucsto q u a d r o i i p r o b l e m a
r!«d!a c o l l o c a z i o n e d r l s i n d a c a t o r i s p e t ' o
allo Stato. ( X c o r r e
affermare
prima
'li t u t t o il c a r a t t e r e d i s i n d a c a t o « h e
difende
la
«lomocra/ia e
la
Costiti
/ i o n e , c h e s: « o l l < i a « l e n i r ò lo S t a t o
e n o n f i n i r : e t a n t o m e n o c o n t r o lo
S t a t o e « l i e , d a l l ' a l t e r n o , e o n la l o ' t a
democratica
e con
la
partecipazione
d: m a s s a , s v i l u p p a n d o e d
estendendo
la l i b e r t à e la d e m o c r a z i a p o l i t i c a e
e c o n o m i c a , o p e r a por c a m b i a r e la ; o
eietà italiana. Questa presenza e ques t o r u o l o d e l s i n d a c a t o , c h e n o n so!
trae
ai
partiti
poteri
e
prerogative.
non possono e s e r c i t a r s i a t t r a v e r s o
la
l'inizia
(onlrnttaz.i«ine.
ma
mediante
tiv a . la p a r t e c i p a z i o n e , ì i m p e g n o n e l l a
iotta
SCK iale «
|>oiitii a
» I Ì ; « «ini» n u l i
programmatici
«ne
il
s n i d a i at<»
uni
' . a m m o n t o e!alx»ra
K' c o n q u e s t a o i t i t a « h e si n u a r r i - t
a l c o n f r o n t o i n a"<» f r a 1 p i r t i t i d e m o
« cititi.
P o r q u a n t o r i g u a r d a l ' u n i t à d'azieitv .
q i « s i s e m p r e l e c a t e g o r i e e l e Conf«
d o r a / i o n i sj s o n o m«isse c o m e u n a soi.i
o r g a n i z z a z i o n e , a n c h e so l ' i n t e s a sulle
p i a t t a f o r m e o strile f o r m e d i l o t t a h.i
richiesto mediazioni ed è stata talora
dialettica
e faticosa.
Ma
nel
campi»
dell'unita
organica
le difficoltà
sono
state notevoli e devono essere s u p e r a t e .
L a c o n d ì / i o n e e s s e n z i a l e |>or r i l a n c i a r e
l ' u n i t à è la g e n e r a l i z z a z i o n e d e i nV!«
g a l i e riti c o n s i g l i m t u t t i i l u o g h i d i
L a r e l a z i o n o h a p o s t o !;i q u e s t i o n e
d i s u p e r a r e lo s q u i l i b r i t i f r a i n i z i a t i v a
e capacità
d i a z i o n o dellecategorie
che è a n d a t a
molto avanti
e quella
rielle
strutture territoriali. Le organlx
/ a / i o n i r e g i o n a l i e lo C a m e r e d e l L a
v o r o p o s s o n o e d e v o n o a v e r e la d i r e
/ i o n e p o l i t i l a q u a n d i ) i l m o v i m e n t o si
pone obiettivi
generali
Le
categorie
[ l e - H ' i n d u s t r i a e elei s e r v i / i d e v o n o e s s e r e
portatrici di indirizzi u n i t a r i :
devono
non r i v e n d i c a r e s t e r i l m e n t e , m a
con
t r i b u n e c o l l o r o p e s o p o l i t i c o a f a r *1
c h e le s t r u t t u r i ' o r i z z o n t a l i s i n n o davvero c a p a t i ih esercitare
l'egetnonin
politica sull'insiemi- delle organizzazioni
v e r t i c a l i . Ciò
anche
in
relazione
«1
l a t t o o h e le C a m e r e
rie!
Lavoro
fio
\ r a i i n o l a s c i a r e , a n c h e si- c o n g r a t i n a
l i t e , i! p a s s o , c o n il n a - o o r e e i! c o n
s o h r i a r s i d e l l i v e l l o r e g i o n a l i ' , a i curisi
g l i u n i t a r i «li z o n a e a g l i
organismi
r e g i o n a l i , i n u n n u o v o a s s e t t o rio! t o r r i
torio.
Anche
il
movimento
sindacala
- ha
rietto
Lama - - dovrà
prendere
tinsi/ione per l'abolizione delle province
L a r e l a z i o n o p r o p o n i - poi c h e i! Con-ri
glio g e n e r a l e della C G I L v e n g a r i p a r t i t o
in u n a s e r i e d i c o m m i s s i o n i
proposte
doli;*.
ai
maggiori
canini
di
attività
Con! e d e r a / i o n e , c h i a m a t e per indicameli
te a decisioni ohe s a r a n n o
impc'ia
live per l'insieme della Confederazione
stfsSJ
I n q u e s t o m o d o si p o t r à
affrontar'
la o u e s t i o n e d e l l a p r e s e n z a
all'interno
d e l l o s c h i e r a m e n t o s i n r i a e a ' o ili c h ' u s e .
dei g i o v a n i e d e l l e
ritinti--,
dei d i s o r
oupati.
dei
.settori
del
lavoro
nero.
rio! ' a v - i r o p r e c a r i o , «lidio a t t i v i t à d o
c e n t r a t e , p e r u n i r e in una sola o r g a n t z
z a / i o n e , con le S P I - a r t i c o l a z i o n i
sm
Serigli o c c u p a t i
che
i disoccupati.
n a t u r a l i \irv o n e s t o i n t o n t i i ) , p e r q u e s t i
Ittsinnc
la s t r u t t u r a o r i z z o n t a l i - , ri.»'
( o n s i g l j o «li z o n a i n a v a n t i , c o n n»»-»
m o l l i p l i c a z ' i i n e . m c i i o n e i q n a r t i r r i ele!!«
città.
v v ipiulosj
aMrontiito
allo
((inclusioni
Lama
d i ti --f i o n e rielle f o r m e rilotta p e r c o i n v o l g e r e s e m p r e le fo-v
popolari
e non
metii.-e
d
s ri-I i »' i
in u n a p o s i / i e n e «I- i s o l a m e n t o
Pere'io
è n e c e s s a r i o c ' m l n o r L ' n i n z r a z ' o n i srih'no
autonomamente dei
regolamene
n i i ' ) h ! .- < - r » a : ! - n o d o «r
-idorc- l ' a z i o
n e s i n d a c a ! ' - e l e sin- « - n r a t t o r i s M e V .
s , i n o r a n d o i r i t a r d i e ' u - >i sono r e g i
s t r a t i . < ombatteiielo t o n n o ih lotta por
t a t e a v a n t i in a h - u e i o s p e d a l i . c o n i ' i! b l o c c o «Ioidi s e r u t p o n e l l e s c u o l e c h i
non antiarto'igotin alla t r a d i z i o n i - d e '
s i n d a c a t o e T:OO sono s t a t i - a d o t t a t e riniti
Copti di'r.'i/:eiii
P e r ciu-Mi'o r i g u a r d a i « - o l l e g a m r n t i
gli - i l i ' i
stinti
so» ' a l i i n t o i ' s-at?
al
( amiiiam-nto.
ia
relaziono
rileva
l'osi,t«-nzji
eh o i i i r n o i i i d i v e r s o f r a !
\.\riconfi d-Taziotii. ma anch'che.
i n o l i n o s i o n e s t o i i r g i ' i n o i i t n sono i n
,
l ' - r v c n i i t i snei i r n e l l a C I S L
f icatn i
S i a m o . u::.,i|ii-i oli - In
detto L a m a
h e la sola c l a s s e orvr a i a e o m o t a l e p»-r «manti» s i a u n i v » .
::.el r " | s ì ' e l i l i i .
et o't
'
cui'" n i :
n n i : pi'ofon-d' i h e sono
norcssari
L ' i n o r i n o p e r c i ò i L v e e - s r r c lineilo di
n ' h i r - ' a r e il ' r u o t o d i l o t t a pere h e » o : n
propria
a d i t u t t o Io o r g a n i z z a z i o n i
:»iù v i no- comel,i i o o p r - r a z i o n o .
>
in " ( e n / / . i r - o n i < n n * ; » i l i n o . «picMo ( l o r d
p ' - t i i ' i a i p . «lei p i f f u ' i
imprenditori
T.
!
a
di', i d ' - r o la «lei i s i i . n e d e l l a f*<
d e r m i ir i«!ri d i " n r . ;
* on
l'\!hanza
e e i o-i l'I " C i . p o r f a v o r i r e t u a
:
' a »h
» azione
n
Con
;! Tuonilo «'ella
« . i l t u r . i . «Iella
r;<-ria.
'Iella f.-coi. a.
ri.-UTniv."^!»*
, rr< o s s a r i < u'ie l ' a m e n t i a n h "
nrr
a-. « r e
inn » o - s i s ' ^ra
p h i ( o-nnlos-'v?»
!
l a r i a ' t . i rie! P a e s i f r v - i l r n sfi.fi
.
v e r r à < - . , , ' , , :> , ' r à . . e n ir*- aiir-rir
i o n e s t o .- otto
Lama
iia i on» h i s . i ia r c l . i / i u n o fk'
f r u i t a - d o un a-;».-!to di g ì . i n d e i m p o r
iati/a. q
' u
.- j a i r d a i l p r o b l e m i !
f i - i r n «-.rio . \ i - i si t r a t t a S - M » »]. r:
sor» i r e ; n iiost d i r r s p o i s a b i l i t à a h i !
g - u d a «ielle ' T i t a n . z z a z l u n i «iella C f l T L .
m « «il i ' ' i n v o l g e r e i i s m e i a c a t o m q u a n t o
i r i n a l o t t a « h«- a f f r o n t i i p r o b l e m i
lot-rit:
- «-:.e < a n i : » ; , p e r i r i s d t a t i
e l i o o t t i e n e . la « o n d i z i o n e s»n-ia!e d e l l e
duna
H . - n l t a t ; n l r v a r . ' i si sono a v u t i
i.»
i'd\
p r ò ; : ; . ( ( - . !.. 11. C a r n i - r e d o !
m a n - s a i ; ) i ù d e l u d e n t i ,i i i v e V i
i.i/ionalf
p r q . i a n t . . r i g u a r d a t! r i n
i clelìa C f i l L
\:.ela
;n r ]n
seiirolc r i a
e o:ifiricra;<- s a r à
preposto
p i a l i iie n i i t . i m r n t o m a
riohh.amu
an
dar* — h a d e t t o L a m a — a g i r o b r r v r .
! 'in più p.-ofen'Iu rinnuv a i i e n ' u
mov imento
Ti'1»
i). r
«lar-- a ;
la f o r z a e l a c a p a i i t a ne« i s s a r l o
\KT
fa:
fronti
a c o m p i t i - r a v i e- d i f f i c i l i .
Noia- «'indizioni
e «increto d e l l a
lotta
i j o h i u a ;a I t a . i a - !ia « « U H ì n - o L a m a - l'obiettivo della difesa della ( l e m * ra
/ia
e
delle
induzioni
e
quello
dol
. a m b i a t i i o n t o p r o f o n d o d e ì l a n o s t r a so
; ; « ; . ! n e l l a d i r e z i o n o d e l p r o g r e s s o »mno
o i a «««sa -!ola
| p « o e t a n z a . o g g i mene»
c h e m a i si p u ò o s s e r o o p e r a i c o s c i e n t i .
costruttori di u n i
s-xjetà
più
giusta
- più umana
st
ne»n sj è
contorni»
rancamente combattenti impegnati ne!
l a d i f e s a rie: v a l o r i d e l l a
democrazia
e della libertà Q u o - t o nostro congresso
d e v e o s s e r o m o m e n t o i m p o r t a n t e p«rr
mobilitare a difesa della
democrazia.
p o r hi t r a ^ h i r m a z i o n o d e l l a s o c i e t à i t a
l i a n a , la n o s t r a g r a n d e f o r z a 4 1 e l l i s s e
Scarica

l`Unità», 7 giugno 1977